View Full Version : Nuovo Arctic Cooling Freezer 64 Pro
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
:D Ragazzi ho montato ieri il mio freezer 64 pro, devo dire che è una bomba, nel mio caso dissipa il procio in overclock 2400Mhz (amd 3800+ x2) mantenendosi 39 C° e in full load a 51.5 C° :eek: e ancora non ho applicato la Arcti silver 5. Come se non bastasse la ventola riesce ad abbassare di 4 C° il cipset e a tenere fresco lo schooner fanless della mia ati :) . Tutto questo in poco più di 19 db + 16db della ventola dell'alimentatore :cool:
Comunque prima di montarlo l'ho fatto lappare a specchio :sofico:
veramente il mio x2 sta a 2600 e sta in idle a 32 e sotto sforzo massimo a 46/47
Scusami, :eek: ma che pasta termoconduttiva usi? e poi ti ricordo che le mie temperature sono prese a case chiuso e completamente passivo :mbe: , cioè senza ventole, solo freezer e ventola da 12X12 dell'alimentatore :rolleyes: e poi che sigla ha il tuo manchester? Il mio è un ADA3800IAA5c* cioè ben 79 W di consumo il più alto della serie e quindi il + caldo :mad:
Ragazzi, ho dei problemi nel montare l'arctic cooling freezer 64 con la scheda madre dfi lan party ut...posso tagliare il 4^pin che non entra per il condensatore?
cricchio974
15-11-2006, 18:25
scusa ma non capisco...
quale 4 pin?
quello dell'alimentazione che sulla scheda ha 3 pin, c'è in corrispondenza del 4^ un condensatore sulla scheda madre...
cricchio974
15-11-2006, 18:46
ma il tuo arctic ha 4 pin? il mio e' normale come quello della scheda madre...a te' uno rimarrebbe fuori?
si, contro un condensatore!!
Non può essere che hai un freezer con la ventola a quattro pin non esiste, a meno che non sia stata cambiata la ventola orginale con una a quattro, comunque il problema non è grave devi gollegare solo il pin rosso quello giallo e quello nero, l'altro lo sezzioni con un taglierino e lo distacchi dallo zoccoletto
e poi il cavo rimanente lo chiudo con dello scotch da elettricista?
Metti il nastro anche se non c'è ne di bisogno perchè da quel pin non passa alcun tipo di segnale, ne di corrente, ne di tensione.
I tre pin che ti rimangono devono essere messi in linea così: da sinistra verso destra giallo,rosso,nero :cool:
Consiglio...
Mi tengo il mio Vortex Dream (coolermaster) o passo all'artic freezer 64PRO? :confused:
Scusami, :eek: ma che pasta termoconduttiva usi? e poi ti ricordo che le mie temperature sono prese a case chiuso e completamente passivo :mbe: , cioè senza ventole, solo freezer e ventola da 12X12 dell'alimentatore :rolleyes: e poi che sigla ha il tuo manchester? Il mio è un ADA3800IAA5c* cioè ben 79 W di consumo il più alto della serie e quindi il + caldo :mad:
è un manchester, i manchester hanno un tdp di 89watt ;)
Anche le mie temperature sono prese a case chiuso (per me è da fanboy usare il computer ogni giorno con case aperto, polvere e rumore incombono). Oltre la ventola del freezer, che parte dopo i 38gradi, ho quella da 14cm dell'alimentatore e una da 90 in estrazione
:doh: Scusami ho sbagliato il mio no è un manchester,ma un windsor e consuma no 79W, ma 89W.
Devi dirmi per cortesia quale pasta termo conduttiva hai messo? :help:
Le mie temp sono t min 39-40 °C e t MAX 43-44 °C con procio in OC a 2500Mhz.
Se effetuo un test di stabilità che tiene per almeno 30min i due core a full load totale, CIOE' 100% E 100% RIPETO PER TRENATA MINUTI, LE TMAX mi arrivano a 56.6 core 1 e 53.2 core 2 :O , finito il test il Freezer ci mette meno di 30 sec a riportare tutto a 40 °C, cose che un dissipatore box AMD si sogna.
Ripeto queste Temp Sono a case chiuso con ventola da 12X12 dell'alimentatore e basta. Come è posizionato il freezer, cioè con ventola dal basso verso l'alto riesce a riciclare l'aria calda del chipset, ma sopratutto del mio dissipatore schooner fanless (senza ventola) messo sulla scheda video. Quindi per me il lavoro che fa il freezer è strabiliante e le temp a cui arrivo sono soddisfacenti, devo solo cambiare pasta per recuperare qualche gradicino e metterò una silver 5. :sofico:
Consiglio...
Mi tengo il mio Vortex Dream (coolermaster) o passo all'artic freezer 64PRO? :confused:
uppete! :D
che vuol dire uppete sei impazzito :D
Prenditi il freezer lascia perdere il cooler master ;)
:doh: Scusami ho sbagliato il mio no è un manchester,ma un windsor e consuma no 79W, ma 89W.
Devi dirmi per cortesia quale pasta termo conduttiva hai messo? :help:
Le mie temp sono t min 39-40 °C e t MAX 43-44 °C con procio in OC a 2500Mhz.
Se effetuo un test di stabilità che tiene per almeno 30min i due core a full load totale, CIOE' 100% E 100% RIPETO PER TRENATA MINUTI, LE TMAX mi arrivano a 56.6 core 1 e 53.2 core 2 :O , finito il test il Freezer ci mette meno di 30 sec a riportare tutto a 40 °C, cose che un dissipatore box AMD si sogna.
Ripeto queste Temp Sono a case chiuso con ventola da 12X12 dell'alimentatore e basta. Come è posizionato il freezer, cioè con ventola dal basso verso l'alto riesce a riciclare l'aria calda del chipset, ma sopratutto del mio dissipatore schooner fanless (senza ventola) messo sulla scheda video. Quindi per me il lavoro che fa il freezer è strabiliante e le temp a cui arrivo sono soddisfacenti, devo solo cambiare pasta per recuperare qualche gradicino e metterò una silver 5. :sofico:
ma come prima avevi scritto full load quasi 51gradi a 2.4ghz mo 43gradi a 2.6ghz (forse prima intendevi i vari prime95 ecc ecc?)
La ventola è rivolta verso il basso, verso l'alto va a a sbattere sulle ram, e uso l'arctic silver5.
Provala e dopo pochi giorni otterrai ottimi risultati (peccato che cambiando da winchester a manchester ho dimenticato di lapparlo:( )
:D Finalmente ci siamo intesi, si mi riferivo proprio a prime 95 o S&M.
Comunque sono salito :mc: ancora di clock e sto a 2500Mhz stabili, invece per portarlo a 2600Mhz ci dovrei lavorare un altro paio di notti, ma non ne vale la pena 2500Mhz sono più che sufficienti :cool: .
Ti faccio sapere le temp effettive che raggiungo non appena metto la silver 5 :stordita:
chiaramente devi aspettare un pò di giorni prima di ottenere risultati veritieri, quella pasta richiede qualche decina di ore di lavoro per potersi assestare
Un ultima cosa, tu hai detto che in idle stai a 32 °C, ma hai il risparmi energetico attivato? Perchè io in risparmio energetico ci sto tranquillamente a 32 °C, come in questo momento.
si è evidente, lasciandola a 2.6ghz ricordo che arrivava sui 35
E siamo la amico mio :muro: , allora abbiamo le stesse temp, con la differenza di qualche grado, cmq con la silver 5 ti raggiungo e di sicuro, il mio sistema è molto più silenzioso almeno di 40db :fagiano:
Mi spieghi perchè hai usato un moltiplicatore basso (9) e una freq di bus altissima ?Non se fuori sincrono con le ram?
Non mi sembra altissima, le ram hanno ancora circa 30mhz a disposizione per stare in sincrono.
Per curiosità dopo di faccio sapere quanti db misuro diciamo a... 1 metro dal case? 40db sono tantissimi, ti avverto che la ventola dell'ali da 140mm è del tutto inudibile, e come ben sai anche quella del freezer. Se ci metti che le ventole del case sono o termoregolate o regolate coi potenziometri... ;)
Hai delle DDR2 a 667Mhz come le mie allora quindi in teoria ora come ora il cpu-z dovrebbe darti le ram a 300Mhz se non erro, le mie per esempio sono a 320Mhz quindi io ho un margine di 13mhz, il procio però sta a 250 x10 ht 1005Mhz, secondo me si sforza un po di meno il bus, tu ti puoi permettere quei valori di bus xkè hai una DFI se lo faccio io mi prende a fuoco :D la mobo
Misura i db e fammi sapere io sto a 39db tot quando il freezer e l'alimentatore stanno in full :sofico:
ddr2 667? Leggi la mia firma, non sono su am2 ;)
ok a che distanza misuro? a occhio e croce la mia testa, guardando il monitor, sta a 1mt dal case
allora sei fuori sincro di brutto cmq misura sti db
fuori sincro? per piacere, leggiti come funzionano e cosa sono le tccd, e nello scpecifico le gskill, grazie;)
a minuti ti dirò i valori in db
http://img293.imageshack.us/img293/9094/fescr000en1.jpg
dai 43 ai 45
http://img293.imageshack.us/img293/9094/fescr000en1.jpg
dai 43 ai 45
Come hai fatto a misurare i dB? C'è bisogno di quel software nello shot?
Thanks... ;)
Ma mi misuri i db con il cellulare? :confused:
Non puoi servirti di un software per nok.. per fare delle misurazioni accurate. Sopratutto in termini di db: :mbe:
E te lo dice uno che con queste cose ci lavora ;)
cmq ora uso lo stesso programma con il mio cel e ti faccio sapere :p
ma se per verificarne l'accuratezza basta generare via software un segnale di tot db e verificare che il telefonino segni gli stessi db ;)
[edit] poi sai com'è non avendo un laboratorio o uno studio di registrazione in casa, non possiamo pretendere misurazioni "accurate", ma ti assicuro che l'orecchio umano non è molto sensibile, ha una tolleranza di qualche decibel :cool:
Come hai fatto a misurare i dB? C'è bisogno di quel software nello shot?
Thanks... ;)
Rispondere no, vero? :muro:
Torpedo si, ci vuole quel software, e si chiama sound monitor. :cool:
Torpedo si, ci vuole quel software, e si chiama sound monitor. :cool:
E' per Symbian? Nokia 6630? :confused:
si si funziona anche con 6630 :)
Rispondere no, vero? :muro:
scusami ma capita che sfugga qualcosa, il programma è Digia Soundmonitor per s60
Che sei pignolo, digia o non digia sempre sound manager è
Volevo farti una domanda seria; quale metodo usi tu per spalmare la pasta termo conduttiva sulla CPU e sul dissy?
Sempre ammesso che tu lo abbia mai fatto. :D
Che sei pignolo, digia o non digia sempre sound manager è
hai un pò di manie di persecuzione, eh? :sofico:
gli ho dato una risposta completa dopo aver letto la sua richiesta, precdentemente sfuggita :mbe:
Riguardo il successivo post beh... fidati penso di averlo fatto un numero sufficiente di volte, e tu? ;) :read:
Usare una scheda telefonica per spalmarla o lasciarne un chicco al centro che con la pressione si espanderà è praticamente uguale, basta fare attenzione solo con le quantità, sulle quali basta riferirsi al pdf della Arctic. I risultati sono equivalenti.
[edit]fai attenzione che la pasta non hai mica bisogno di spalmarla anche sul dissi eh? ;)
La mia non è mania di persecuzione, e che mi va di stuzzicarti :Prrr:
Cmq io uso spesso la tecnica della scheda e metto un filo di pasta sia sul dissy che sul procio, pochissima :stordita:
Scusami, :confused: Quanto tempo ci vuole affinche la arctic silver 5 si stabilizzi e dia i suoi frutti al 100%? :mc:
E' incredibile :sofico: messa su da 6 ore circa, ma già si vede il miracolo.
Ragazzi per chi non lo avesse ancora fatto: Mettete l'Arctic silver 5 Sul vostro procio.
:read:
idle 33 °C prima (pasta ceramica), 28 °C ora (pasta silver 5) :eek:
full 45-46 prima (pasta ceramica), 38-39 ora (pasta Silver 5) :eek:
Credo che almeno un altro grado posso scendere :O , il tempo che si assesta, ci vorranno almeno una decina di giorni.
Comunque resta incredibile ma vero :ciapet:
Don[ITA]
30-11-2006, 08:39
Salve a tutti!!!
Ho appena comprato l'Arctic Freezer 64 pro, l'ho montato sul mio Athlon 64 3700+ e ho notato che per alimentare questo dissi serve un attacco a 4 pin :doh: ....purtroppo la mia scheda madre ha solo un attacco a 3 pin ma ho visto che non dovrebbero esserci problemi di alimentazione...infatti all'avvio del pc la ventola parte normalmente....soltanto che dopo circa 3/4 secondi si ferma e non riparte più.... :cry: :eek:
Vorrei sapere se qualche anima volenterosa di voi altri saprebbr darmi una risposta anche perchè ora (dopo pochi minuti di accensione) stò a 58°C.....
Grazie in anticipo
Ciauz
Ciao ragazzi le mie temperature con il dissi stock amd sono 42-44 idle e in full 60-61, mi consigliate l'acquisto dell artic?
Qualcuno ha avuto problemi con mobo nforce4 della gigabyte? ;)
Don[ITA]
30-11-2006, 10:08
']Salve a tutti!!!
Ho appena comprato l'Arctic Freezer 64 pro, l'ho montato sul mio Athlon 64 3700+ e ho notato che per alimentare questo dissi serve un attacco a 4 pin :doh: ....purtroppo la mia scheda madre ha solo un attacco a 3 pin ma ho visto che non dovrebbero esserci problemi di alimentazione...infatti all'avvio del pc la ventola parte normalmente....soltanto che dopo circa 3/4 secondi si ferma e non riparte più.... :cry: :eek:
Vorrei sapere se qualche anima volenterosa di voi altri saprebbr darmi una risposta anche perchè ora (dopo pochi minuti di accensione) stò a 58°C.....
Grazie in anticipo
Ciauz
In oltre la ventola la vedo chiaramente girare quando stò facendo il boot e quando sono nel bios (gira a circa 400rpm) ma in windows proprio non ne vuole sapere.... :eek:
Qualcuno può aiutarmi???
Scusate l'insistenza... :(
Don[ITA]
30-11-2006, 15:05
Scusate se rompo ancora :(
Sono riuscito a farla partire disabilitando da bios il controllo del fan...però ora va perennemente a palla...2200rpm e diciamo che non è proprio silenziosissima...posso regolarla in qualche modo...con speedfan non funziona...
Grazie ancora e scusate se rompo così tanto... :rolleyes:
']Scusate se rompo ancora :(
Sono riuscito a farla partire disabilitando da bios il controllo del fan...però ora va perennemente a palla...2200rpm e diciamo che non è proprio silenziosissima...posso regolarla in qualche modo...con speedfan non funziona...
Grazie ancora e scusate se rompo così tanto... :rolleyes:
Cè di peggio, la mia ora gira 3100rpm con il controllo dinamico della fan, è una ciofeca il dissipatore stock amd..
Hai provato con cpucool?
Don[ITA]
30-11-2006, 16:01
Ma io non stò usando il dissi stock... Ho appena comprato l'Arctic Freezer 64 pro, l'ho montato sul mio Athlon 64 3700+ ;)
Come funziona cpucool???? non ci capisco una mazza e i 2 valori di temperatura che mi legge sono totalmente diversi da quelli di speedfan o everest.... :mc:
']Ma io non stò usando il dissi stock... ;)
Come funziona cpucool???? non ci capisco una mazza e i 2 valori di temperatura che mi legge sono totalmente diversi da quelli di speedfan o everest.... :mc:
Hai ragione è un pò incasinato, da me Temp2 equivale alla temperatura della cpu in quel momento, mentre Temp1 e Temp3 sono le temperatue min e max rilevate, poi ci sono dei sens temp che dovrebbero essere quelli dei dischi...
Don[ITA]
30-11-2006, 19:04
Ecco la mia schermata di cpucool:
http://img294.imageshack.us/img294/5329/cpucooldm9.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=cpucooldm9.jpg)
Puoi dirmi qualcosa a riguardo???
']Ecco la mia schermata di cpucool:
http://img294.imageshack.us/img294/5329/cpucooldm9.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=cpucooldm9.jpg)
Puoi dirmi qualcosa a riguardo???
Ah praticamente la versione è la 7.3.8 ma si discosta del tutto dalla mia :D
Poi i primi sens temp sono a 0°C, tra l'altro da me si chiamano solo temp1-2-3..
Sai come ho scoperto che la Temp2 da me è la temperatura della cpu, semplicente aprende everest! ho individuato il sens giusto monitorando la temperatura che ci da everest.
Don[ITA]
02-12-2006, 13:22
Non riesco proprio a capire che temperature mi legge CpuCool...
http://img222.imageshack.us/img222/2778/confrontolq2.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=confrontolq2.jpg)
Marko#88
03-12-2006, 15:34
domani lo vado a prendere... :D
ma la ventola si regola da sola??
Ma come si fa :doh: a dire di un DISSIPATORE SORDO MUTO :muro: come il Freeser che a 2200rpm fa casino, ragazzi sono solo 18-19db mahh... :O Comunque per quanto riguarda l'attacco della ventola a quattro pin. è praticamente studiato per le nuove mobo con socket AM2 che presentano un sistema di controllo delle ventole a parte più preciso delle comuni 3pin. Non preoccupatevi si può montare tranquillamente sule mobo con tre pin come io ho montato il mio FREEZER con ventola a tre pin su una mobo con 4pin, basta solo rispettare le polarità -+ e il filo giallo che è il controller dei giri. ;)
Un altra cosa per chi ha appena acquistato questo dissy, vi consiglio di fare la lappatura e di usare la Silver 5 come pasta termo conduttiva :read:
Marko#88
03-12-2006, 19:07
Ma come si fa :doh: a dire di un DISSIPATORE SORDO MUTO :muro: come il Freeser che a 2200rpm fa casino, ragazzi sono solo 18-19db mahh... :O Comunque per quanto riguarda l'attacco della ventola a quattro pin. è praticamente studiato per le nuove mobo con socket AM2 che presentano un sistema di controllo delle ventole a parte più preciso delle comuni 3pin. Non preoccupatevi si può montare tranquillamente sule mobo con tre pin come io ho montato il mio FREEZER con ventola a tre pin su una mobo con 4pin, basta solo rispettare le polarità -+ e il filo giallo che è il controller dei giri. ;)
Un altra cosa per chi ha appena acquistato questo dissy, vi consiglio di fare la lappatura e di usare la Silver 5 come pasta termo conduttiva :read:
ci sono pareri discordanti sul rumore prodotto...e poi dipende moltissimo dal resto del sistema...ad esempio io ho la ventola davanti che si sente abbastanza distintamente anche a velocità minima, un mio amico ha la stessa ventola e a metà velocità è ancora inudibile...il suo sistema è piu rumoroso e copre la ventola...semplice...magari quelli che dicono che fa un baccano assurdo è perchè hanno il resto molto silenzioso, quelli che non lo sentono è perchè c'è qualche altro rumore che lo copre...cmq non credo siano effettivi i 18db...sarebbe veramente muto e mi sembra molto difficile...
Rimane il fatto che è un dissi eccezionale...
@mattste
03-12-2006, 19:20
sicuramente è ottimo solo che in un case angusto come il mio ognio volta montarlo è un macello!!!!!!!
Marko#88
03-12-2006, 19:21
Rimane il fatto che è un dissi eccezionale...
meglio così...domani se ho tempo lo vado a prendere.. :D :D
Don[ITA]
04-12-2006, 19:18
Io l'ho montato su un san diego e in idle sto a 43/44° mentre in full load non supera mai i 51°....non son temperature altissime calcolando che uso la Ceramique della arctic come pasta termica, che non l'ho lappato e che il case ha un riciclo d'aria veramente pessimo (di fatti anche solo con il case aperto sto a 4/5° in meno :eek: ).....
Purtroppo sulla mia pessima mobo la ventola la posso far andare solo a 2300 giri ed a quella velocità si sente mica male....
Cmq è veramente un gran dissipatore ;)
Ciauz
Marko#88
05-12-2006, 14:06
']Io l'ho montato su un san diego e in idle sto a 43/44° mentre in full load non supera mai i 51°....non son temperature altissime calcolando che uso la Ceramique della arctic come pasta termica, che non l'ho lappato e che il case ha un riciclo d'aria veramente pessimo (di fatti anche solo con il case aperto sto a 4/5° in meno :eek: ).....
Purtroppo sulla mia pessima mobo la ventola la posso far andare solo a 2300 giri ed a quella velocità si sente mica male....
Cmq è veramente un gran dissipatore ;)
Ciauz
come temperature mi sembrano alte le tue...io a 2600 con dissi stock sto a 31/32 in idle e 40 in full...però ho il case molto areato, sicuramente è per quello...l'importante è che sto dissy faccia meno casino di quello stock...
']Io l'ho montato su un san diego e in idle sto a 43/44° mentre in full load non supera mai i 51°....non son temperature altissime calcolando che uso la Ceramique della arctic come pasta termica, che non l'ho lappato e che il case ha un riciclo d'aria veramente pessimo (di fatti anche solo con il case aperto sto a 4/5° in meno :eek: ).....
Purtroppo sulla mia pessima mobo la ventola la posso far andare solo a 2300 giri ed a quella velocità si sente mica male....
Cmq è veramente un gran dissipatore ;)
Ciauz
Stesso dissi e stesso procio, sistema da sign, as5 come pasta, e in full stento a superare i 36° sotto sp2004 orthos...
Marko#88
05-12-2006, 14:35
Stesso dissi e stesso procio, sistema da sign, as5 come pasta, e in full stento a superare i 36° sotto sp2004 orthos...
ecco, questa temperatura mi piace già di piu... :D
ecco, questa temperatura mi piace già di piu... :D
Già, infatti le temperature di don[ita] sono effettivamente un pò altine...
La pasta termoconduttiva incide di (relativamente) poco, per esempio se io cambio pasta, con la ceramique ci perderò circa 1-2 gradi al massimo...
Marko#88
05-12-2006, 16:47
esiste un programmino per monitorare la temperatura del processore mentre si gioca o bencha e poi vederla su un grafico?un po' come rivatuner fa con la scheda video...
esiste un programmino per monitorare la temperatura del processore mentre si gioca o bencha e poi vederla su un grafico?un po' come rivatuner fa con la scheda video...
speedfan...
Don[ITA]
05-12-2006, 19:23
azz.....anche ha case aperto stò circa a 43/44° in idle e 49/50° in full load..... :eek: Non riesco a capire come mai a voi sta così bassa la temperatura...Potrebbe essere che la pasta termica non si è ancora assestata??? quindi magari tra qualche giorno si abbassano???
MaRTH tu l'hai lappato il tuo arctic???
Bembotto
05-12-2006, 19:29
come temperature mi sembrano alte le tue...io a 2600 con dissi stock sto a 31/32 in idle e 40 in full...però ho il case molto areato, sicuramente è per quello...l'importante è che sto dissy faccia meno casino di quello stock...
Fa meno casino solo se lo monti con un fan controller...alla massima velocità è più rumoroseo del dissy stock del mio sempry.Certo è che dissipa bene,ma in fatto di rumorosità di base non è tanto silent...
Marko#88
05-12-2006, 19:44
Fa meno casino solo se lo monti con un fan controller...alla massima velocità è più rumoroseo del dissy stock del mio sempry.Certo è che dissipa bene,ma in fatto di rumorosità di base non è tanto silent...
al limite downvolto la ventola...insieme all'ali (che devo cambiare) il dissi stock è l'unica cosa che fa casino nel mio case...tutte le ventole sono ultra silenziose, il dissi stock quando comincia a girare forte fa un casino infernale...domani dovrei andare a prendere il freezer 64 se ho tempo... :)
caro don[ITA], hai per caso periferiche usb come scanner e stampante che prendono alimentazione direttamente dal bus usb senza alcuna alimentazione esterna? Beh se si, sono quelle che tengono sotto stress il bus e riflettono anche sulle temp del procio, nn so spiegarti effettivamente il perché ma, se collego il mio scanner alla porta usb quando nn lo uso, le mie temp senza risparmio energetico attivo si alzano di almeno 4 °C :cool:
Un'altra cosa io cn la arctit silver 5 ho abbattuto le mie temp di 5-6 °C
:read:
C'è da dire anche che io ho un fanless sulla vga che influisce sulla temp interna del case :rolleyes:
Resta il fatto che io sono innamorato del mio FREEZER
Marko#88
06-12-2006, 13:07
caro don[ITA], hai per caso periferiche usb come scanner e stampante che prendono alimentazione direttamente dal bus usb senza alcuna alimentazione esterna? Beh se si, sono quelle che tengono sotto stress il bus e riflettono anche sulle temp del procio, nn so spiegarti effettivamente il perché ma, se collego il mio scanner alla porta usb quando nn lo uso, le mie temp senza risparmio energetico attivo si alzano di almeno 4 °C :cool:
Un'altra cosa io cn la arctit silver 5 ho abbattuto le mie temp di 5-6 °C
:read:
C'è da dire anche che io ho un fanless sulla vga che influisce sulla temp interna del case :rolleyes:
Resta il fatto che io sono innamorato del mio FREEZER
le usb non c'entrano un cacchio con le temperature...io ho attaccato: mouse, cavo del cel, stampante e scanner, gamepad xbox360 e ricevitore infrarossi per il telecomando incluso con la scheda audio...e le temp sono normali...sarà qualcos'altro che influisce sulla tua temperatura... :D
Arrivato!!
In serata lo monto, la prima impressione che mi ha fatto è buona, ha un bel dissipatore e le dimensioni sono importanti, rispetto quello amd è gigante :D
Non ho ben capito una cosa di questo dissi!Com'è possibile che nel sito arctic lo danno a 0,8sone (meno del silencer) e dopo nelle recensioni fa 50db???
E' dovuto al fatto che si regola la ventola da solo in base alla temperatura o cosa?Io ho notato che sulla asrock non posso modificare da solo la velocità della ventola boxed ma mi sembra che questa a pieno carico aumenti cmq la velocità facendo un casino bestia!
C'è qualcuno che lo ha montato sulla dual-vsta che ha l'attacco a 4pin e mi saprebbe dire cosa serve il pin in più? (una migliore regolazione ok,ma di concreto che controllo gli da??)
Ho guardato pagine indietro ma ci son quelli che dicono che è silenzioso e quelli che lo ritengono un casinaro...la verità starà certamente nel mezzo, ma volevo sentire i loro pro e contro!
Tnks ;-)
Marko#88
06-12-2006, 16:01
Non ho ben capito una cosa di questo dissi!Com'è possibile che nel sito arctic lo danno a 0,8sone (meno del silencer) e dopo nelle recensioni fa 50db???
E' dovuto al fatto che si regola la ventola da solo in base alla temperatura o cosa?Io ho notato che sulla asrock non posso modificare da solo la velocità della ventola boxed ma mi sembra che questa a pieno carico aumenti cmq la velocità facendo un casino bestia!
C'è qualcuno che lo ha montato sulla dual-vsta che ha l'attacco a 4pin e mi saprebbe dire cosa serve il pin in più? (una migliore regolazione ok,ma di concreto che controllo gli da??)
Ho guardato pagine indietro ma ci son quelli che dicono che è silenzioso e quelli che lo ritengono un casinaro...la verità starà certamente nel mezzo, ma volevo sentire i loro pro e contro!
Tnks ;-)
io l'ho montato proprio 10 minuti fa...la ventola ho avuto modo di vedere che si autoregola in base alla temperatura mi sa, perchè aumenta i giri mentre il procio è al 100%...cmq come dissi è silenziosissimo rispetto al dissi stock...
Marko#88
06-12-2006, 16:07
anzi no...la ventola da me è fissa sui 2000 giri...(la si puo regolare agendo sul bios...credo) però in questo modo è parecchio silenzioso...molto piu di quello stock...e il bello è che ho lanciato un superpi da 4M, col dissi stock arrivavo a 39 in pochissimo, poi saliva lentamente fino a toccare i 42/43...con questo è arrivato a 36 piuttosto lentamente e poi non si è schiodato...morale: contentissimo!!!! :D :D
Ottimo,uno con la mia stessa mobo!Hai avuto problemi nel montaggio?l'hai montato nel cestello di retenzione normale?Ti hanno dato anche la placca da mettere dietro?
Le temperature come sono?
Hai modo di regolare manualmente la ventola?
Marko#88
06-12-2006, 16:39
Ottimo,uno con la mia stessa mobo!Hai avuto problemi nel montaggio?l'hai montato nel cestello di retenzione normale?Ti hanno dato anche la placca da mettere dietro?
Le temperature come sono?
Hai modo di regolare manualmente la ventola?
allora:
il montaggio è stato facilissimo, l'unica cosa è che io ho tolto l'alimentatore, ma solo per lavorare piu comodo...si riesce anche a montarlo con l'ali, però io preferisco perderci 3 minuti in piu e lavorare comodo...il cestello di retenzione è quello originale, la backplate non è inclusa, ma l'ho montato senza e non ci sono problemi...in full ho raggiunto i 36, di li non si schioda piu...mi pare un ottimo risultato, calcolando che sono anche in oc...la ventola non so, è fissa a 2000 giri mi sa...forse dal bios si puo regolare...ma comunque 2000giri è un ottimo compromesso, non si sente e raffredda benissimo!!
Don[ITA]
06-12-2006, 17:08
Hai tenuto la stessa pasta termica che era preapplicata???
Marko#88
06-12-2006, 17:09
']Hai tenuto la stessa pasta termica che era preapplicata???
si...
']MaRTH tu l'hai lappato il tuo arctic???
No, non l'ho toccato...
Come pasta uso l'artic silver 5, ma materialmente non è possibile che la pasta da sola faccia guadagnare più di un paio di gradi... :)
PS. A me sembra quasi non averlo, è davvero silenziosissimo e molto efficace, ho le stesse temperature di marko88, ossia, a 3025Mhz 1.400V ho al massimo 36°, 37° in full coi giochi dove ci si mette anche la raddy a scaldare...
Conclusione, ottimo dissi, e da quando è uscito l'ho sempre consigliato... ;)
Marko#88
06-12-2006, 17:30
No, non l'ho toccato...
Come pasta uso l'artic silver 5, ma materialmente non è possibile che la pasta da sola faccia guadagnare più di un paio di gradi... :)
PS. A me sembra quasi non averlo, è davvero silenziosissimo e molto efficace, ho le stesse temperature di marko88, ossia, a 3025Mhz 1.400V ho al massimo 36°, 37° in full coi giochi dove ci si mette anche la raddy a scaldare...
Conclusione, ottimo dissi, e da quando è uscito l'ho sempre consigliato... ;)
io ora non riesco a salire piu di tanto per via del molti basso (9x)...infatti per la mobo mi sa che sono al limte di fsb, il procio magari reggerebbe ancora...dopo natale dovrei mettere su un 4200x2 e col molti a 11 le cose dovrebbero cambiare...a meno che non becchi un procio sfigato... :D
Raga questo dissipatore è fenomenale!
Rispetto a quello stock amd nn cè confronto, premetto che ho un case di mxxxa poco areato, ero costretto a giocare con il case aperto (le temperarture si abbassano di 4-5C°) e COD2 superavo i 60°C di cpu...invece con il caro freezer pro e case chiuso nn va sopra i 50C°!!Aggiungo che il 3500+ viaggia a 2400mhz quindi sotto oc.
Ora sto navigango e si sta stabilizzando a 36C°.
Concludo, sono rimasto molto soddisfatto del prodotto Arctic Cooling lo consiglio vivamente, poca spesa-tanta resa.
E del rumore che ne dici?Quando giochi a cod e sei sotto sforzo senti tanta differenza di rumore con la ventola tra il minimo e il massimo?
Marko#88
07-12-2006, 15:18
Raga questo dissipatore è fenomenale!
Rispetto a quello stock amd nn cè confronto, premetto che ho un case di mxxxa poco areato, ero costretto a giocare con il case aperto (le temperarture si abbassano di 4-5C°) e COD2 superavo i 60°C di cpu...invece con il caro freezer pro e case chiuso nn va sopra i 50C°!!Aggiungo che il 3500+ viaggia a 2400mhz quindi sotto oc.
Ora sto navigango e si sta stabilizzando a 36C°.
Concludo, sono rimasto molto soddisfatto del prodotto Arctic Cooling lo consiglio vivamente, poca spesa-tanta resa.
ti consiglio di areare di piu il case se puoi...io ho 2 ventole in estrazione e due in immissione (tuutte silenziose ovviamente) e sto in idle a 31, in full per ora ho toccato al massimo i 40...e con full intendo dopo 20 minuti di superpi, che porta l'utilizzo del processore al 100% costante...nei giochi infatti si scalda di meno...dopo un'ora e mezza di dark messiah la punta massima del procio è stata di 38...ottimo dissi!!!e poi costa meno di 20 euri... :D :D
Raga questo dissipatore è fenomenale!
Rispetto a quello stock amd nn cè confronto, premetto che ho un case di mxxxa poco areato, ero costretto a giocare con il case aperto (le temperarture si abbassano di 4-5C°) e COD2 superavo i 60°C di cpu...invece con il caro freezer pro e case chiuso nn va sopra i 50C°!!Aggiungo che il 3500+ viaggia a 2400mhz quindi sotto oc.
Ora sto navigango e si sta stabilizzando a 36C°.
Concludo, sono rimasto molto soddisfatto del prodotto Arctic Cooling lo consiglio vivamente, poca spesa-tanta resa.
si ma hai un pessimo ricircolo, quelle temperature non sono normali, sia con che senza freezer, sopratutto in inverno
queste sono le temperature in idle dopo qualche ora:
http://img156.imageshack.us/img156/110/idlekh0.th.jpg (http://img156.imageshack.us/img156/110/idlekh0.jpg)
in full la cpu in firma sale fino ad un massimo di 46/47 con orthos, con la ventola che dopo i 38 si accende e arriva a un massimo di 2000rpm (inudibile).
Arctic Silver5
Ho dimenticato di lapparlo quando ho messo il dual core :muro:
Rumore ad altezza "orecchie=altezza monitor" una 40ina di db
E del rumore che ne dici?Quando giochi a cod e sei sotto sforzo senti tanta differenza di rumore con la ventola tra il minimo e il massimo?
Sinceramente nn l'ho notato molto, pur avedo il controllo della velocità da bios, ora gira a 2200rpm, nell'uso quotidiano per navigare cè meno rumore dal case quello si.
ti consiglio di areare di piu il case se puoi...io ho 2 ventole in estrazione e due in immissione (tuutte silenziose ovviamente) e sto in idle a 31, in full per ora ho toccato al massimo i 40...e con full intendo dopo 20 minuti di superpi, che porta l'utilizzo del processore al 100% costante...nei giochi infatti si scalda di meno...dopo un'ora e mezza di dark messiah la punta massima del procio è stata di 38...ottimo dissi!!!e poi costa meno di 20 euri... :D :D
La temperatura ambiente è alta, essendo in mansarda tutto il calore dei piani sotto risale, nn immagini poi quanto è caldo di estate! ho rischiato di cuocere la mia cara x850xt :doh:
La pecca del mio case che i lati sono completamente pieni senza feritoie, infatti volevo modificarlo con delle prese d'aria nella parte bassa in modo che l'aria fresca entri e risali verso l'alto.
Altrimenti ho solo 1 ventola che estrae l'aria dal case, oltre a quella presente nell'alimentatore nn c'è ne sono altre..
..E cmq in idle mi stava a 45°C, sono passato a 36°C cè un abisso. :eek:
..E cmq in idle mi stava a 45°C, sono passato a 36°C cè un abisso. :eek:
36° in idle non sono affatto male...utilizzi il C&Q o RMClock? :confused:
Io con case aereato (un Lian-Li PC60 con 2 ventole in immissione, 2 in estrazione, Arctic Freezer 64 Pro lappato a specchio, ventola 4x4 sul chipset della mobo) sto a 34° circa col P-State 4X di RMClock...killando RMClock la cpU sta a 40-42° circa...è un 4800+ X2@2600Mhz 1,4V ;)
Marko#88
08-12-2006, 08:11
36° in idle non sono affatto male...utilizzi il C&Q o RMClock? :confused:
Io con case aereato (un Lian-Li PC60 con 2 ventole in immissione, 2 in estrazione, Arctic Freezer 64 Pro lappato a specchio, ventola 4x4 sul chipset della mobo) sto a 34° circa col P-State 4X di RMClock...killando RMClock la cpU sta a 40-42° circa...è un 4800+ X2@2600Mhz 1,4V ;)
io ho il 3000+ portato a 2600mhz, anch'io a 1.40 v (default)...mi sta a 31/32 in idle...senza rmclock perchè non so nemmeno cos'è...anzi se qualcuno gentilmente vuole dirmelo.. :D il tuo scalda un po' di piu perchè è un dual core...quindi ottime anche le tue temp...
Marko#88
08-12-2006, 08:24
ho trovato il 3d di rmclock...piu tardi provo ad abilitarlo... :D
36° in idle non sono affatto male...utilizzi il C&Q o RMClock? :confused:
Io con case aereato (un Lian-Li PC60 con 2 ventole in immissione, 2 in estrazione, Arctic Freezer 64 Pro lappato a specchio, ventola 4x4 sul chipset della mobo) sto a 34° circa col P-State 4X di RMClock...killando RMClock la cpU sta a 40-42° circa...è un 4800+ X2@2600Mhz 1,4V ;)
Le temperature si riferivano a Everest, il mio 3500+@2400Mhz vcore a 1.6v, è un newcastle purtroppo.
All'avvio da bios mi dice 31C°, dopo 10min la temperatura sale, ora pensavo di modificare il case, lo mitraglio di fori voglio vedere se le temp nn si abbassano :D
Comunque sia la pasta è originale, il case orribile, e pur così F64pro lavora alla grande ;)
Raga ho scaricato rmclock 1.2 ma nn ho il sensore temperature solamente voltaggio, moltiplicatore e frequenze..
Marko#88
08-12-2006, 11:46
ho sistemato rmclock...figata assurda, ho il processore in idle a 1445, 1.1v e 29°... :D :D :D
quindi neanche a te scende sotto gli 1,1v, deve essere una prerogativa dei dual core :cry:
Marko#88
08-12-2006, 11:57
quindi neanche a te scende sotto gli 1,1v, deve essere una prerogativa dei dual core :cry:
non so...infatti avrei volentieri impostato meno di 1,1...ma è il minimo che mi fa selezionare...già cosi però son contento, 29° e 33watt... :D
magnolia
08-12-2006, 12:09
Salve a tutti....
sono possessore di questo splendido gioeiellino da quasi un anno...
però ultimamente sembra che la ventolozza faccia rumore...tipo quando gira si sentono dei tac...non sò spiegare bene ...ma nn è più silenziosa come prima...
danni alla ventola??? la sua rotazione è danneggiata da qualcosa?...
ho sparato un pò di aria compressa...
Aspetto vostre risposte
Grazie. :D
Marko#88
08-12-2006, 12:13
Salve a tutti....
sono possessore di questo splendido gioeiellino da quasi un anno...
però ultimamente sembra che la ventolozza faccia rumore...tipo quando gira si sentono dei tac...non sò spiegare bene ...ma nn è più silenziosa come prima...
danni alla ventola??? la sua rotazione è danneggiata da qualcosa?...
ho sparato un pò di aria compressa...
Aspetto vostre risposte
Grazie. :D
potresti provare a smontarlo, dargli una pluita per bene e già che ci sei così controlli la ventola...se girando sbatte contro qualcosa, se c'è un qualche tipo di danno...
magnolia
08-12-2006, 12:16
grazie per la celere risposta...
ma può essersi danneggiato in qualche modo il meccanismo di rotazione...
Marko#88
08-12-2006, 12:20
grazie per la celere risposta...
ma può essersi danneggiato in qualche modo il meccanismo di rotazione...
potrebbe essere anche quello...in quel caso c'è da cambiar la ventola...
sarà uscita fuori asse la ventola, controlla se la sua rotazione presenta..." sbarellamenti"
il tuo scalda un po' di piu perchè è un dual core...quindi ottime anche le tue temp...
Beh sì...tieni conto che è un X2 "vecchio stampo", con un TDP di 110W :D
quindi neanche a te scende sotto gli 1,1v, deve essere una prerogativa dei dual core :cry:
No, non è una prerogativa degli X2...RMClock scende sotto gli 1,1V (precisamente fino a 0,8V) soltanto con gli Opteron, sia single che dual core... ;)
magnolia
08-12-2006, 14:10
"sarà uscita fuori asse la ventola, controlla se la sua rotazione presenta..." sbarellamenti"
e cosa dovrei fare nel qual caso la rotazione presenta sbarellamenti??? :cool:
purtroppo nient'altro che cambiarla, in quel caso i cuscinetti sono andati
No, non è una prerogativa degli X2...RMClock scende sotto gli 1,1V (precisamente fino a 0,8V) soltanto con gli Opteron, sia single che dual core... ;)
io uso crystalcpuid, e solo col winchester riuscivo a andare sotto gli 1,1v, con questo no
magnolia
08-12-2006, 15:22
"purtroppo nient'altro che cambiarla, in quel caso i cuscinetti sono andati"
ahem sareste così gentili da spiegarmi la procedura per il cambio della ventolina? devo comprarne una uguale suppongo...
in che senso la procedura?:)
si prende e si sfila e se ne mette un'altra, certo sarà molto difficile trovarne una con la stessa struttura per il fissaggio
magnolia
08-12-2006, 15:38
grazie per la tua pazienza nel rispondere FLAPANE...ma un altro metodo per rimediare...esiste?...oltre a quello del sostituire...
a qualcuno che usa questo gioiello è mai successa una cosa del genere???... :(
Don[ITA]
09-12-2006, 12:46
Con RMClock ho portato il san diego a moltiplicatore 5.0x e vcore 1.1V e la temperatura che mi rileva del core è 28° :eek: :eek: :eek:
E' possibile che la temperatura della cpu sia 38° in quelle condizioni nonostante il core stia a 10° in meno???? Da cosa dipende quella differenza???
Marko#88
09-12-2006, 13:04
']Con RMClock ho portato il san diego a moltiplicatore 5.0x e vcore 1.1V e la temperatura che mi rileva del core è 28° :eek: :eek: :eek:
E' possibile che la temperatura della cpu sia 38° in quelle condizioni nonostante il core stia a 10° in meno???? Da cosa dipende quella differenza???
guarda che i 28 che ti rileva sono quelli del procio... :)
']E' possibile che la temperatura della cpu sia 38° in quelle condizioni nonostante il core stia a 10° in meno???? Da cosa dipende quella differenza???
Direi che il problema è una taratura non ottimale del sensore della mobo...quei 38° sono il risultato dei gradi rilevati da una sonda posta nel socket (sotto la cpU), aumentati di una quantità arbitraria (dipende appunto dalla mobo) ;)
P.S.: A me di solito succede il contrario...temperatura cpU più bassa, e quella del core più alta... ;)
Don[ITA]
09-12-2006, 13:59
Quindi l'effettiva temperatura del mio athlonuccio è 28°???? :eek:
']Quindi l'effettiva temperatura del mio athlonuccio è 28°???? :eek:
Sicuramente quei 28° sono più affidabili degli altri, perchè rilevati da un sensore interno al core... ;)
Don[ITA]
09-12-2006, 15:20
:sbav: :sbav: :sbav: Bello sto arctic!!! :D
']:sbav: :sbav: :sbav: Bello sto arctic!!! :D
Anzi ti posso dire che se lo lappi a specchio, và ancora meglio...altri 2° li guadagni... ;)
Don[ITA]
10-12-2006, 11:15
Anzi ti posso dire che se lo lappi a specchio, và ancora meglio...altri 2° li guadagni... ;)
Infatti stavo proprio pensando di lapparlo la prossima volta che lo tolgo ;)
']Infatti stavo proprio pensando di lapparlo la prossima volta che lo tolgo ;)
Segui questa guida, è micidiale...ci stai mezzora e viene una favola! :read:
http://www.insanewb.com/guide/lapping/lapping.htm
Don[ITA]
10-12-2006, 15:23
Grazie mille!!!!! La terrò sicuramente in considerazione ;)
Ciauz
']Grazie mille!!!!! La terrò sicuramente in considerazione ;)
Di niente, fammi sapere quando lappi! :mano:
pissicchia
14-12-2006, 18:18
ma va anche su AM2?
ma va anche su AM2?
Sì, al 99%...controlla sul sito della Arctic... ;)
P.S.: Controllato! Và perfettamente...[http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80&disc=] :cool:
pissicchia
14-12-2006, 19:34
grazie! L'ho ordinato a 19.50 :D
grazie! L'ho ordinato a 19.50 :D
Gran bel dissipatore qualità/prezzo...mi raccomando, appena arriva lappalo...guadagni altri 2° circa...quì c'è la guida che ho seguito io:
http://www.insanewb.com/guide/lapping/lapping.htm
Poi il mio consiglio è di rimuovere (con trielina o acetone) il pad di pasta che ti danno col dissipatore e mettere una bella Arctic Silver 5 o la nuova Zalman ZM-STG1 ;)
Ma non hai più il sistema in signature? Sei passato ad AM2? :confused:
Kaiser Orn
19-12-2006, 21:57
Sto cercando una ventola termocontrollata questa può essere una soluzione per il mio 939 ?
Sapete nn ce la faccio più con la ventola che gira sempre al massimo e questa sembra che abbia un sensore termico all'interno della ventola, o sbaglio ?
Marko#88
20-12-2006, 08:10
questo dissi non è termocontrollato credo...da me girava sempre al massimo dei giri, e anche se non fa casino al massimo si sente...quindi gli ho attaccato un potenziometro che ho poi messo in uno slot da 3,5" cosi lo tengo a metà, è inufibile e raffreda uguale...avrò perso al massimo un grado....in full mi sta a 42 ora... :)
quindi gli ho attaccato un potenziometro che ho poi messo in uno slot da 3,5" cosi lo tengo a metà, è inufibile e raffreda uguale...avrò perso al massimo un grado....in full mi sta a 42 ora... :)
Questo a testimonianza della bontà della parte "dissipante" del Freezer...ma quindi sei passato da un'alimentazione di +12V a quanti V? :confused:
Marko#88
21-12-2006, 06:03
Questo a testimonianza della bontà della parte "dissipante" del Freezer...ma quindi sei passato da un'alimentazione di +12V a quanti V? :confused:
boh non so, se il potenziometro è regolare andrà sui 6V perchè lo tengo a metà...altrimenti non so... :)
boh non so, se il potenziometro è regolare andrà sui 6V perchè lo tengo a metà...altrimenti non so... :)
;) :mano:
questo dissi non è termocontrollato credo...da me girava sempre al massimo dei giri, e anche se non fa casino al massimo si sente...quindi gli ho attaccato un potenziometro che ho poi messo in uno slot da 3,5" cosi lo tengo a metà, è inufibile e raffreda uguale...avrò perso al massimo un grado....in full mi sta a 42 ora... :)
cavoli certo che è termocontrollato, ma se non attacchi il molex a 3 pin sulla scheda madre andrà sempre al massimo :eek:
Marko#88
21-12-2006, 12:00
cavoli certo che è termocontrollato, ma se non attacchi il molex a 3 pin sulla scheda madre andrà sempre al massimo :eek:
veramente io l'ho attaccato proprio ai 3 pin della scheda madre...e andava sempre al massimo...ma forse è perchè la mia mobo ha l'attacco a 4 pin per la termoregolazione...poi vabè chissene, io ora ho il potenziometro e lo regolo come mi pare... :D
veramente io l'ho attaccato proprio ai 3 pin della scheda madre...e andava sempre al massimo...ma forse è perchè la mia mobo ha l'attacco a 4 pin per la termoregolazione...poi vabè chissene, io ora ho il potenziometro e lo regolo come mi pare... :D
Si è per questo...comunque appunto, potenziometro ruleZ ;)
Ciao a tutti,mi è appena arrivato questo fantastico dissi per il nuovo 3700+.
Premetto che sto ancora assemblando il PC e vorrei porvi un paio di domande:
1)Causa goffaggine, sono stato costretto a montare e smontare il diss un paio di volte almeno. Ovviamente la pasta termica originale dopo questo "trattamento", tende a fare i grumi o meglio si sfilaccia al centro della superficie di contatto.
E' il caso di pulire il tutto e mettere una nuova pasta, o per adesso può andare ancora bene?
2)Mi sono accorto della difficoltà ad attaccare il molex da 12V sulla MB MSI K8N causa ingombrante presenza della levetta di fissaggio. So che potrei girare la staffa di 180° ma...considerando la premessa del punto 1....preferirei evitare.Ad ogni modo, alzando la leva, si riesce ad inserire il molex ed abbassandola, non c'è alcun contatto tra molex e levetta, ma i fili sono decisamente piegati...anche se non sono pressati da nulla.
Lascio stare il tutto così?
3)Nel caso dovessi smontare il dissi, potrei farlo senza smontare la MB? Ve lo chiedo perchè ho l' impressione che eserciti troppa forza sulla MB al momento dell'apertura dei ganci...meglio distribuire questa forza su un piano piuttosto che su 9 viti...
Mi rendo conto che sono tutte domande sciocche, animate da un'enorme paranoia...ma che ci volete fare, è la seconda volta che assemblo(il primo AMD)e già mi sono preso un gran brivido: Piedino CPU storto!
O.T.:
Ho rimediato raddrizzandolo con la lama di un taglierino...il processore è entrato nel socket correttamente...la fregatura è che sono senza VGA(dovrebbe arrivare domani)e non posso controllare che funzioni...speriamo bene.
Ciao a tutti,mi è appena arrivato questo fantastico dissi per il nuovo 3700+.
Ciao, e benvenuto nel thread :mano:
1)Causa goffaggine, sono stato costretto a montare e smontare il diss un paio di volte almeno. Ovviamente la pasta termica originale dopo questo "trattamento", tende a fare i grumi o meglio si sfilaccia al centro della superficie di contatto.
E' il caso di pulire il tutto e mettere una nuova pasta, o per adesso può andare ancora bene?
Direi di sì...io te l'avrei consigliato a prescindere di rimuovere il pad termico in dotazione e mettere dell'ottima pasta dissipante...rimuovi il pad utilizzando 1 pò di trielina messa in 1 batuffolo (ad esempio il Trielax, lo trovi al supermercato) oppure 1 pò di acetone ;)
A quel punto passa la nuova pasta termica...quì i consigli sono 2...o la Arctic Silver 5 nel tubetto (occhi a come la metti...1 chicco in centro da spalmare poi su tutta la superficie della cpU ad esempio con 1 scheda telefonica), o la nuova Zalman STG1 che spalmi facilmente col pennello in dotazione ;)
Visto che ci sei io ti consiglierlo anche di lapparlo a specchio...perdi mezzoretta, però hai 1 dissy ancora + performante...guadagni almeno altri 2°!
Quì trovi 1 ottima guida:
http://www.insanewb.com/guide/lapping/lapping.htm
2)Mi sono accorto della difficoltà ad attaccare il molex da 12V sulla MB MSI K8N causa ingombrante presenza della levetta di fissaggio. So che potrei girare la staffa di 180° ma...considerando la premessa del punto 1....preferirei evitare.Ad ogni modo, alzando la leva, si riesce ad inserire il molex ed abbassandola, non c'è alcun contatto tra molex e levetta, ma i fili sono decisamente piegati...anche se non sono pressati da nulla.
Lascio stare il tutto così?
Quì sinceramente faccio fatica a capire...ora, guardando la mobo dall'alto, la levetta del dissy sta in alto per i fatti suoi...il filo di alimentazione invece parte dal basso, e nel mio caso non ho alcuna difficoltà a collegarlo ai 3 pin della mobo che stanno esattamente alla sinistra del dissy...posso anche permettermi di far passare il filo di alimentazione sopra il dissy e poi collegarlo alla mobo...dov'è posizionato da te il connettore 3 pin della mobo? ;)
3)Nel caso dovessi smontare il dissi, potrei farlo senza smontare la MB? Ve lo chiedo perchè ho l' impressione che eserciti troppa forza sulla MB al momento dell'apertura dei ganci...meglio distribuire questa forza su un piano piuttosto che su 9 viti...
Ovviamente sì ;)
La tua mobo ce l'ha il back plate? ;)
Mi rendo conto che sono tutte domande sciocche, animate da un'enorme paranoia...ma che ci volete fare, è la seconda volta che assemblo(il primo AMD)
Tranquillo, è normale ;)
e già mi sono preso un gran brivido: Piedino CPU storto!
O.T.:
Ho rimediato raddrizzandolo con la lama di un taglierino...il processore è entrato nel socket correttamente...
Azzo...ti sei salvato in corner ;)
Non dirlo a nessuno ma diversi anni fà mi capitò una cosa simile con 1 Athlon XP, in quel periodo ero anch'io alle prese con le mie prime esperienze da assemblatore...poi lo drizzai e non successe nulla, quindi non preoccuparti ;)
la fregatura è che sono senza VGA(dovrebbe arrivare domani)e non posso controllare che funzioni...speriamo bene.
Che VGA ti sei preso? ;)
Ciao Torpedo, grazie mille dell'accoglienza!
Vado con ordine, come hai fatto tu:
1)In effetti ho già letto che il pad in dotazione non è un granchè...il problema è trovare a Palermo una pasta termica degna di questo nome(ad un prezzo onesto)...per adesso mi sa che mi dovrò accontentare! L'importante è che non si bruci il procio...voglio dire, va bene che il pad sarà messo male...ma c'è. Al momento mi interessa solo che il tutto funzioni bene! La lappatura la farò non appena avrò un pò più di tempo seguendo la completissima guida che mi hai indicato!
2)La levetta del dissi non dovrebbe essere "parallela" alla MB?
Il "problema" si verifica con l'alimentazione della MB (il 4pin da 12V) il cui connettore si trova (guardando la scheda) in alto a sx proprio sotto la levetta del dissi! Ripeto, i cavi sono passati...un pò piegati ma sono passati...li lascio così?
3)Problema paranoico: la MB ha il back-plate solo che, dal momento che quando apro la leva del dissi, questa scatta velocemente, volevo limitare al miimo le sollecitazioni meccaniche sulla MB(anche durante il montaggio)Quindi ho pensato: meglio un piano di appoggio piuttosto che 9 punti....
Se non mi fosse successo il piccolo inconveniente con il procio, probabilmente sarei stato più rilassato ed avrei affrontato con maggiore serenità l'installazione del dissi...senza creare casini con la pasta termica.
O.T: La vga è una 7600GS passiva...non è un granchè ma volevo concedermi un piccolo upgrade prima di Natale con i pochi soldi risparmiati...alla fine ho fatto tutto(MB+CPU+VGA) con 160€(vendendo la mia vecchia config.)
Ciao.
Approfitto nuovamente:
il molex di alimentazione della ventola è a 4 pin, mentre nella MB l'attacco è a 3pin...perdo qualcosa tipo controllo della velocità o robe simili?
Ciao Torpedo, grazie mille dell'accoglienza!
Di nulla :mano:
1)In effetti ho già letto che il pad in dotazione non è un granchè...il problema è trovare a Palermo una pasta termica degna di questo nome(ad un prezzo onesto)...per adesso mi sa che mi dovrò accontentare! L'importante è che non si bruci il procio...voglio dire, va bene che il pad sarà messo male...ma c'è. Al momento mi interessa solo che il tutto funzioni bene! La lappatura la farò non appena avrò un pò più di tempo seguendo la completissima guida che mi hai indicato!
Allora sei un "cugino" :asd:
Guarda la trovo io a Messina in 1 negozio di fiducia la Zalman, e tu a Paleimmo non la trovi? C'è anche la Coolermaster Premium che è ottima, quella col siringone...quella la trovi in quella famosa catena, esse** shop ;)
Ho capito, sei 1 tipo poltrone :asd:
Ti assicuro che per lappare impieghi mezzora al massimo, sai che godimento specchiarsi nel dissy? Non rimandare, consiglio spassionato ;)
2)La levetta del dissi non dovrebbe essere "parallela" alla MB?
Il "problema" si verifica con l'alimentazione della MB (il 4pin da 12V) il cui connettore si trova (guardando la scheda) in alto a sx proprio sotto la levetta del dissi! Ripeto, i cavi sono passati...un pò piegati ma sono passati...li lascio così?
Sì esatto, è parallela al perimetro della mobo ;)
Il mio ha l'alimentazione classica a 3 pin, ma ho letto che gli ultimi Freezer hanno quella a 4 pin ;)
Al limite sai che puoi fare, se l'attacco a 3 pin è in posizione + "comoda" ti prendi un adattatore 4 pin-> 3 pin ;)
3)Problema paranoico: la MB ha il back-plate solo che, dal momento che quando apro la leva del dissi, questa scatta velocemente, volevo limitare al miimo le sollecitazioni meccaniche sulla MB(anche durante il montaggio)Quindi ho pensato: meglio un piano di appoggio piuttosto che 9 punti....
Se non mi fosse successo il piccolo inconveniente con il procio, probabilmente sarei stato più rilassato ed avrei affrontato con maggiore serenità l'installazione del dissi...senza creare casini con la pasta termica.
Paranoico è POCO! :asd:
Vai no tranquillo, TRANQUILISSIMO...hai pure il back plate che con il Freezer è opzionale ;)
O.T: La vga è una 7600GS passiva...non è un granchè ma volevo concedermi un piccolo upgrade prima di Natale con i pochi soldi risparmiati...alla fine ho fatto tutto(MB+CPU+VGA) con 160€(vendendo la mia vecchia config.)
Vabbè, se ti accontenti non è una scheda malvagia...ce l'ho presente il modello passivo, ottimo ovviamente per la silenziosità ;)
Approfitto nuovamente:
il molex di alimentazione della ventola è a 4 pin, mentre nella MB l'attacco è a 3pin...perdo qualcosa tipo controllo della velocità o robe simili?
Dovrebbe mantenersi, utilizzando 1 adattatore come ti dicevo prima ;)
Quì c'è lo schema della classica situazione a 3 pin ;)
http://pinouts.ws/cpu-fan-pinout.html
Seifer86
27-12-2006, 09:22
ciao!
ho montato anche io questo dissipatore sul mio x2 3800@2400 e volevo sapere delle cose che magari sono state dette ma le pagine sono troppe
il mio ha i 3 pin (comprato l'altra settimana) e lo ho collegato ai 3 pin per la cpu sulla mia a8n sli
nel bios ho impostato il cool and quiet e il controllo della velocita delle ventole (mettendo su 51 gradi, che sarebbe il minimo che ce, il limite dopo il quale la ventola gira al massimo)
il problema è che fino a che il pc non arriva a 51 gradi noto che la ventola è praticamente spenta e everest mi segna 500rpm...
in idle cosi mi sta sui 32/34 gradi e col dissi originale mi stava a 28/30
quando gioco noto che la temperatura sale in breve a 51 gradi e infatti sento che la ventola inizia a fare casino (piu del dissi originale!!!) per qualche secondo poi si zittisce di nuovo (perche la temperatura va sui 48/50) e dopo un po si riaccende e cosi via
ma è normale questa cosa??????
perche la ventola mi gira solo a 500rpm fino a 51 gradi?? meno di 51 non posso settare da bios
come si puo fare? con speedfan non funziona un bel niente
ciao!
ho montato anche io questo dissipatore sul mio x2 3800@2400 e volevo sapere delle cose che magari sono state dette ma le pagine sono troppe
il mio ha i 3 pin (comprato l'altra settimana) e lo ho collegato ai 3 pin per la cpu sulla mia a8n sli
nel bios ho impostato il cool and quiet e il controllo della velocita delle ventole (mettendo su 51 gradi, che sarebbe il minimo che ce, il limite dopo il quale la ventola gira al massimo)
il problema è che fino a che il pc non arriva a 51 gradi noto che la ventola è praticamente spenta e everest mi segna 500rpm...
in idle cosi mi sta sui 32/34 gradi e col dissi originale mi stava a 28/30
quando gioco noto che la temperatura sale in breve a 51 gradi e infatti sento che la ventola inizia a fare casino (piu del dissi originale!!!) per qualche secondo poi si zittisce di nuovo (perche la temperatura va sui 48/50) e dopo un po si riaccende e cosi via
ma è normale questa cosa??????
perche la ventola mi gira solo a 500rpm fino a 51 gradi?? meno di 51 non posso settare da bios
come si puo fare? con speedfan non funziona un bel niente
Togli il controllo della ventola...
Seifer86
27-12-2006, 15:36
Togli il controllo della ventola...
:rolleyes: ma dai....
peccato che girando al massimo fa un rumore circa il doppio di quello originale... mi sto gia pentendo dell'acquisto
ah ho poi notato che il connettore è a 4 pin.. e il mio attacco sulla mobo con scritto cpu fan è da 3.... pero funziona lo stesso come è possibile?
non è che e proprio per questo che mi rimane quasi spento? pero credo di no perche mentre gioco e va a 51 gradi come ho detto si attiva al massimo...
e se il problema fosse anche questo non potrei risolverlo perche un attacco del genere non ce lo da nessuna parte...
possibile che succeda solo a me? :mbe:
Marko#88
27-12-2006, 15:50
:rolleyes: ma dai....
peccato che girando al massimo fa un rumore circa il doppio di quello originale... mi sto gia pentendo dell'acquisto
ah ho poi notato che il connettore è a 4 pin.. e il mio attacco sulla mobo con scritto cpu fan è da 3.... pero funziona lo stesso come è possibile?
non è che e proprio per questo che mi rimane quasi spento? pero credo di no perche mentre gioco e va a 51 gradi come ho detto si attiva al massimo...
e se il problema fosse anche questo non potrei risolverlo perche un attacco del genere non ce lo da nessuna parte...
possibile che succeda solo a me? :mbe:
anche girando al massimo è comunque piu silenzioso del dissi stoc...il dissi stock si che fa un casino bestiale!!!io il freezer 64 l'ho attaccato ad un potenziometro...se proprio non trovi altri metodi opta per una soluzione drastica...tagli i fili e lo metti a 5 o 7V... :D
Seifer86
27-12-2006, 17:09
anche girando al massimo è comunque piu silenzioso del dissi stoc...il dissi stock si che fa un casino bestiale!!!io il freezer 64 l'ho attaccato ad un potenziometro...se proprio non trovi altri metodi opta per una soluzione drastica...tagli i fili e lo metti a 5 o 7V... :D
questa sera provo una decina di programmi per cercare di controllare via software :D
come si fa a downvoltare a 7v nel caso? :stordita:
io so downvoltare solo le ventole che hanno il molex e 4 fili
grazie
cmq è davvero rumoroso al massimo :rolleyes:
Marko#88
27-12-2006, 18:20
questa sera provo una decina di programmi per cercare di controllare via software :D
come si fa a downvoltare a 7v nel caso? :stordita:
io so downvoltare solo le ventole che hanno il molex e 4 fili
grazie
cmq è davvero rumoroso al massimo :rolleyes:
prendi il filo rosso e quello nero...se li metti rosso con rosso e nero con nero va a 5 volt, se metti rosso con giallo e nero con nero va a 12v..se li metti alle estremità hai i 7v...al massimo effettivamente non è proprio silenzioso come dissi...d'0altra parte io lo tengo a metà, non si sente e ho praticamente le stesse temperature che con la ventol al massimo...
Marko#88
27-12-2006, 18:25
per farti capire meglio la storia dei fili...
http://img217.imageshack.us/img217/3808/downvoltaggioventole3zucv2.jpg (http://imageshack.us)
però magari prima di tagliare i fili (che persi la garanzia) potresti prendere un rheobus che controlli piu di una ventola...oppure cerchi un potenziometro e lo attacchi al freezer...
Seifer86
28-12-2006, 08:30
oooo ce l'ho fatta via software ho provato 10 programmi e ne ho trovato uno che mi va.. se non faccio confusione fra tuttti è smart guardian mi pare
ed è bello perche ho potuto settarlo in modo che la ventola si regoli da sola man mano che la temperatura sale (ho messo che a 45 gradi deve girare al massimo)
in questo modo ora mi gira sui 900rpm in idle perche sta a meno di 30 gradi...e semba spenta la ventola :)
(ho notato che tipo fino ai 1900-2000 giri e inudibile e sui 2300 cioe il massimo il rumore aumenta di 10 volte bhooo )
l'unico problema è che fra tutte le opzioni non ho trovato la possibilita di settare queste impostazioni all'avvio e quindi ogni volta devo avviare il programma a mano...
mi pare che con un opzione di windows xp (esecuzioen automatica) si potesse fare mi potete aiutare non ricordo coem si fa e dove!!
Seifer86
28-12-2006, 08:40
per farti capire meglio la storia dei fili...
http://img217.imageshack.us/img217/3808/downvoltaggioventole3zucv2.jpg (http://imageshack.us)
però magari prima di tagliare i fili (che persi la garanzia) potresti prendere un rheobus che controlli piu di una ventola...oppure cerchi un potenziometro e lo attacchi al freezer...
ad ogni modo la ventola non è collegata cosi cioe tramite molex normale.... questo lo so fare anche io
il problema è che è attaccata ad un molex piccolino che si mette direttamente alla scheda madre e non ci sono mica i colori da collegare rosso giallo nero
o forse tu intendi che devo proprio tagliare tutti i fili della ventola e poi collegarli ad un molex a 4 dell'alimentatore? :confused:
te lo chiedo non per la cpu visto che come ho detto sopra ho quasi risolto ma per la ventola della scheda madre che in confronto sembra una turbina
Marko#88
28-12-2006, 09:02
ad ogni modo la ventola non è collegata cosi cioe tramite molex normale.... questo lo so fare anche io
il problema è che è attaccata ad un molex piccolino che si mette direttamente alla scheda madre e non ci sono mica i colori da collegare rosso giallo nero
o forse tu intendi che devo proprio tagliare tutti i fili della ventola e poi collegarli ad un molex a 4 dell'alimentatore? :confused:
te lo chiedo non per la cpu visto che come ho detto sopra ho quasi risolto ma per la ventola della scheda madre che in confronto sembra una turbina
Esatto...è una soluzione un po' drastica... :)
Seifer86
28-12-2006, 09:50
Esatto...è una soluzione un po' drastica... :)
ah ecco lasciamo perdere :D
mentre ho trovato un altra versione di smartguardian bho che vedo che ce l'avvio automatico..
strano pero che fra tutti i programmi che ci sono mi funzioni l'unico che non dovrebbe andare visto che nn ho una scheda madre dfi ma una asus :mbe:
l'unica cosa che non riesco a controllare con nessun programma è la ventolina del chipset...
la scheda video neanche ma almeno la zittisco con lo zalman vf900 e il suo fanmate
e non posso mica ordinare un altro fanmate che costa 2€ e poi pagare 10€ di spediazione uffa
scusate l'OT
peccato che girando al massimo fa un rumore circa il doppio di quello originale... mi sto gia pentendo dell'acquisto
anche girando al massimo è comunque piu silenzioso del dissi stoc...il dissi stock si che fa un casino bestiale!!!
Non sono per niente d'accordo...ho utilizzato il dissy stock sia su un 3200+ Venice che su 1 Opteron 165 e non c'è paragone come silenziosità...l'Arctic è + silenzioso senza dubbio! ;)
ah ho poi notato che il connettore è a 4 pin.. e il mio attacco sulla mobo con scritto cpu fan è da 3.... pero funziona lo stesso come è possibile?
Ma come l'hai collegato, fammi capire!
l'unica cosa che non riesco a controllare con nessun programma è la ventolina del chipset...
la scheda video neanche ma almeno la zittisco con lo zalman vf900 e il suo fanmate
Se hai tutti queste ventole da controllare, la soluzione + logica è acquistare 1 rheobus...con 30€ ne prendi 1 buono ;)
Marko#88
29-12-2006, 16:32
Non sono per niente d'accordo...ho utilizzato il dissy stock sia su un 3200+ Venice che su 1 Opteron 165 e non c'è paragone come silenziosità...l'Arctic è + silenzioso senza dubbio! ;)
:confused: e io che ho scritto? :)
:confused: e io che ho scritto? :)
Quello che ho scritto io, infatti non a caso ti ho quotato ;)
Marko#88
29-12-2006, 16:38
Quello che ho scritto io, infatti non a caso ti ho quotato ;)
ah ok volevi confermare...credevo dicessi che non sei d'accordo con me pur dicendo le stesse cose...:asd:
ah ok volevi confermare...credevo dicessi che non sei d'accordo con me pur dicendo le stesse cose...:asd:
Troppe seghe mentali :asd:
Piuttosto tu e gli altri amici del thread, datemi 1 mano ;)
Premesso che tengo il Freezer sempre al max, ossia a 2500RPM (sono in attesa di rheobus, poi la storia cambierà) in questi giorni ho notato 1 rumorosità non uniforme della ventola...forse il problema c'era anche prima, e ci ho fatto caso soltando adesso...facendo 1 diagnostica con SpeedFan ho visto che gli RPM non si mantengono costanti nel tempo, ma variano da 1 minimo di 2446 ad un max di 2596 :muro:
L'effetto sonoro quando i giri della ventola cambiano leggermente è paragonabile al classico effetto doppler che si ha quando 1 macchina passa e si allontana...non sò se rendo l'idea! ;)
Ecco lo shot di SpeedFan-> http://img245.imageshack.us/img245/3641/freezerem0.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=freezerem0.jpg)
Marko#88
29-12-2006, 17:02
Troppe seghe mentali :asd:
Piuttosto tu e gli altri amici del thread, datemi 1 mano ;)
Premesso che tengo il Freezer sempre al max, ossia a 2500RPM (sono in attesa di rheobus, poi la storia cambierà) in questi giorni ho notato 1 rumorosità non uniforme della ventola...forse il problema c'era anche prima, e ci ho fatto caso soltando adesso...facendo 1 diagnostica con SpeedFan ho visto che gli RPM non si mantengono costanti nel tempo, ma variano da 1 minimo di 2446 ad un max di 2596 :muro:
L'effetto sonoro quando i giri della ventola cambiano leggermente è paragonabile al classico effetto doppler che si ha quando 1 macchina passa e si allontana...non sò se rendo l'idea! ;)
Ecco lo shot di SpeedFan-> http://img245.imageshack.us/img245/3641/freezerem0.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=freezerem0.jpg)
direi che è normalissimo...ache il mio sia prima che dopo aver montato il potenziometro non è stabile coi giri...l'effetto rumore non ci ho fatto caso perchè ora nel case ho un qtec (provvisorio) come ali e copre tutti i rumori lui... :muro:
direi che è normalissimo...ache il mio sia prima che dopo aver montato il potenziometro non è stabile coi giri...l'effetto rumore non ci ho fatto caso perchè ora nel case ho un qtec (provvisorio) come ali e copre tutti i rumori lui... :muro:
Ti scoccerebbe tenere qualche minuto il Freezer al massimo, e postarmi il grafico di SpeedFan? ;)
Marko#88
29-12-2006, 17:26
Ti scoccerebbe tenere qualche minuto il Freezer al massimo, e postarmi il grafico di SpeedFan? ;)
ho due problemi...da quando ho montato il potenziometro...il primo è che mettendolo al max la ventola va a 2000 giri invece che 2500...il secondo è questo:
http://img453.imageshack.us/img453/1421/speefandp2.th.png (http://img453.imageshack.us/my.php?image=speefandp2.png)
nella schermata iniziale mi rileva i giri normalmente ma se gli faccio fare il grafico mi salta fuori sto schifo...prima di attaccara il potenziometro non lo faceva... :confused:
ho due problemi...da quando ho montato il potenziometro...il primo è che mettendolo al max la ventola va a 2000 giri invece che 2500...
Mi sà che devi cambiare potenziometro ;)
il secondo è questo:
http://img453.imageshack.us/img453/1421/speefandp2.th.png (http://img453.imageshack.us/my.php?image=speefandp2.png)
nella schermata iniziale mi rileva i giri normalmente ma se gli faccio fare il grafico mi salta fuori sto schifo...prima di attaccara il potenziometro non lo faceva... :confused:
Sei sotto Vista? ;)
Quello screen non ha senso...ci sono picchi assurdi (oltre 150.000RPM) e zone di vuoto in cui la ventola sarebbe ferma...fidati della rilevazioni dei giri nella prima schermata...a proposito, hai controllato se sono costanti o variano 1 pò come da me? ;)
Marko#88
29-12-2006, 17:54
Mi sà che devi cambiare potenziometro ;)
no vabè a parte quello mi va benissimo così...lo tengo fisso a 1500...
Sei sotto Vista? ;)
No, è XP Pro con un tema che lo rende simile a vista... ;)
Quello screen non ha senso...ci sono picchi assurdi (oltre 150.000RPM) e zone di vuoto in cui la ventola sarebbe ferma...fidati della rilevazioni dei giri nella prima schermata...a proposito, hai controllato se sono costanti o variano 1 pò come da me? ;)
infatti, da quando ho montato il potenziometro il grafico della ventola è completamente sballato...però lo lascio così, tutto il resto funzia egregiamente quindi chissene del grafico...infine si, anche da me non è stabilissima la ventola, io ce l'ho impostato circa a 1500 ma diciamo che la ventola varia da 1450 a 1550 circa...a questo regime è silenziosissima! :D
no vabè a parte quello mi va benissimo così...lo tengo fisso a 1500...
Contento tu ;)
No, è XP Pro con un tema che lo rende simile a vista... ;)
Azzo, avrei giurato fosse Vista ;)
infatti, da quando ho montato il potenziometro il grafico della ventola è completamente sballato...però lo lascio così, tutto il resto funzia egregiamente quindi chissene del grafico...infine si, anche da me non è stabilissima la ventola, io ce l'ho impostato circa a 1500 ma diciamo che la ventola varia da 1450 a 1550 circa...a questo regime è silenziosissima! :D
Quindi varia di 1 +-50RPM anche da te...quindi è normale và...ci credo che a 1500RPM è silenziosissima...io appena mi arriva il rheobus (spero domani) ho intenzione di silenziarla completamente durante la notte ;)
Marko#88
29-12-2006, 18:06
Contento tu ;)
Azzo, avrei giurato fosse Vista ;)
Quindi varia di 1 +-50RPM anche da te...quindi è normale và...ci credo che a 1500RPM è silenziosissima...io appena mi arriva il rheobus (spero domani) ho intenzione di silenziarla completamente durante la notte ;)
effettivamente come tema è carino...ho usato la beta di vista per un mesetto e di diverso ha giusto le trasparenze...piu varie cosette sparse ma in sostanza è così... :D :D
per la ventola a sto punto direi che è normale che faccia ste piccole variazioni...a 1500 non si snete praticamente, se scendi ancora diventa proprio inudibile... ;)
capitanspike
01-01-2007, 12:58
Buongiorno a tutti!
Forse oggi sarò l'unico sano a riuscire a scrivere nel forum, per la risposta nessun problema, non ho fretta! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Premessa, sono un po igorantotto in materia, mi sto appassionando al mondo dei pc, scrivo perchè ho comprato questo dissipatore :D , lo attendo con ansia.
Ho letto i post precedenti, vorrei sapere cosa intendete come ilde.
Io uso speedfan per monitorare le temperature, per misurarle in full cosa faccio gioco a manetta schiaccio il tasto windows per uscire e leggo le temperature? Quella che mi interessa è quella del core giusto?
Configurazione: Scheda madre 939Dual Sata 2 + processore Amd Athlon 64 Venice 939 3200+
Grazie
Ciaooo :p :p
Buongiorno a tutti!
Forse oggi sarò l'unico sano a riuscire a scrivere nel forum, per la risposta nessun problema, non ho fretta! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ciao, e benvenuto nel thread :mano:
Ho letto i post precedenti, vorrei sapere cosa intendete come ilde.
Idle significa che la cpU è a "riposo", e non stà elaborando nulla ;)
Io uso speedfan per monitorare le temperature, per misurarle in full cosa faccio gioco a manetta schiaccio il tasto windows per uscire e leggo le temperature? Quella che mi interessa è quella del core giusto?
Meglio utilizzare programmi come S&M (settato con load al 100%) e Orthos/Prime95 per vedere le temperature raggiunte sotto carico ;)
Meglio cmq sempre guardare sia la temperatura del core, che quella della cpU ;)
capitanspike
01-01-2007, 14:56
Grazie, dunque montando questo dissi quanto dovrei stare come temperature?
ilde mex 36 e full max 46?
Queste temperature sono quelle indicate in speedfan alla voce core, quella della cpu qual'è?
Grazie, dunque montando questo dissi quanto dovrei stare come temperature? ilde mex 36 e full max 46?
Di nulla! Mi sembrano temperature di tutto rispetto ;)
Queste temperature sono quelle indicate in speedfan alla voce core, quella della cpu qual'è?
Quella indicata come "Temp2" ;)
capitanspike
01-01-2007, 17:30
Non mi resta che aspettare che il dissi arrivi...
Intanto provo a lappare il dissi stock AMD, vediamo che succede! :D
Intanto, sempre con speedfan, ho notato che la temperatura del core
oscilla moooolto facilmente diciamo in ilde dai 37 hai 39, mentre la Temp2
(quella del processore) rimane a 35.
Ricordo che queste temp li ho con il dissi stock AMD... :D
Spero con il nuovo dissi di iniziare un po di oc... poi chiederò aiuto nel tred apposito :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
robirisi
02-01-2007, 12:09
Ragazzi, scusate, ma esiste un modo per far partire SpeedFan all'avvio?
Non sono ancora riuscito a trovate questa opzione!
Marko#88
02-01-2007, 12:16
Ragazzi, scusate, ma esiste un modo per far partire SpeedFan all'avvio?
Non sono ancora riuscito a trovate questa opzione!
basta che copi l'exe in esecuzione automatica... ;)
Ragazzi, scusate, ma esiste un modo per far partire SpeedFan all'avvio?
Non sono ancora riuscito a trovate questa opzione!
Basta mettere il collegamento dentro esecuzione automatica ;)
basta che copi l'exe in esecuzione automatica... ;)
Ops, quasi in contemporanea ;)
robirisi
02-01-2007, 16:55
Grazie ragazzi! Sono sempre preziosi i vostri consigli!!! :D
Marko#88
02-01-2007, 17:09
Ops, quasi in contemporanea ;)
:D :D quasi... :D :D
Grazie ragazzi! Sono sempre preziosi i vostri consigli!!! :D
Di nulla compaesano :mano:
:D :D quasi... :D :D
Ora ci ho fatto caso, pensavo fossero contemporanei :D
Sai qual'è il discorso? Molte volto quoto 1 post e non lo scrivo subito, lo lascio lì per 1 pò...nel frattempo non ho visto la tua risposta, e si è "creato" il doppio post ;)
Marko#88
02-01-2007, 21:47
Ora ci ho fatto caso, pensavo fossero contemporanei :D
Sai qual'è il discorso? Molte volto quoto 1 post e non lo scrivo subito, lo lascio lì per 1 pò...nel frattempo non ho visto la tua risposta, e si è "creato" il doppio post ;)
si anche a me capita a volte...scrivo, poi per un motivo o per l'altro temporeggio e quando vado a postare ci sono messaggi che non ho letto... :D :D
Seifer86
03-01-2007, 10:15
devo dire che ora sono molto soddisfatto di questo dissi
tenendo la ventola che si regola da sola in base alla temperatura con smartguardian e usando il cool and quiet sono arrivato a questi risultati:
amd x2 3800@2400
30 idle ventola quasi spenta
45 in full ventola neanche al massimo
:)
capitanspike
03-01-2007, 11:55
Io, per vs curiosita' ho provato a lappare il dissi originale amd ma non ho ottenuto risultati in termine di temperature... nemmeno un graduccio in meno! :cry: :cry: :cry:
Vabbe diciamo che mi son fatto esperienza per lappare l'artic :D
Intanto che aspetto l'artic ho ordinato la mitica Artic Silver 5 :p :p :p
Ciaooo
Marko#88
03-01-2007, 12:05
Io, per vs curiosita' ho provato a lappare il dissi originale amd ma non ho ottenuto risultati in termine di temperature... nemmeno un graduccio in meno! :cry: :cry: :cry:
Vabbe diciamo che mi son fatto esperienza per lappare l'artic :D
Intanto che aspetto l'artic ho ordinato la mitica Artic Silver 5 :p :p :p
Ciaooo
io qualche giorno fa non sapevo cosa fare e ho lappato l'artcitc...in idle non ho guadagnato praticamente nulla, in full però ora sto a 41.5 dopo 3 ore di orthos, circa 2 gradi meno che prima di lapparlo... :D :D
devo dire che ora sono molto soddisfatto di questo dissi
tenendo la ventola che si regola da sola in base alla temperatura con smartguardian e usando il cool and quiet sono arrivato a questi risultati:
amd x2 3800@2400
30 idle ventola quasi spenta
45 in full ventola neanche al massimo
Ottimi risultati davvero ;)
Io, per vs curiosita' ho provato a lappare il dissi originale amd ma non ho ottenuto risultati in termine di temperature... nemmeno un graduccio in meno! :cry: :cry: :cry:
Vabbe diciamo che mi son fatto esperienza per lappare l'artic :D
Ma l'hai lappato a specchio per benino? Riesci a specchiarti? :asd:
Ti consiglio questa guida-> http://www.insanewb.com/guide/lapping/lapping.htm
Intanto che aspetto l'artic ho ordinato la mitica Artic Silver 5 :p :p :p
Mitica Arctic...togli il pad del freezer con 1 pò di trielina (il Trielax lo trovi anche nei supermercati) o con dell'acetone al liimite...e poi passaci l'Arctic ;)
io qualche giorno fa non sapevo cosa fare e ho lappato l'artcitc...in idle non ho guadagnato praticamente nulla, in full però ora sto a 41.5 dopo 3 ore di orthos, circa 2 gradi meno che prima di lapparlo... :D :D
Io ai tempi ho guadagnato anche 2 gradi circa in idle ;)
capitanspike
03-01-2007, 12:55
io qualche giorno fa non sapevo cosa fare e ho lappato l'artcitc...in idle non ho guadagnato praticamente nulla, in full però ora sto a 41.5 dopo 3 ore di orthos, circa 2 gradi meno che prima di lapparlo... :D :D
In effetti in full non ho provato... :cool: :cool:
Marko#88
03-01-2007, 13:01
Io ai tempi ho guadagnato anche 2 gradi circa in idle ;)
ora ho lasciato fermo per un tot, quindi completamente in idle...sta a 26, circa 1grado in meno..non pensavo che lappando migliorasse così sensibilmente...meglio!! :D :D
capitanspike
03-01-2007, 13:02
[QUOTE=Torpedo]
Ma l'hai lappato a specchio per benino? Riesci a specchiarti? :asd:
Ti consiglio questa guida-> http://www.insanewb.com/guide/lapping/lapping.htm
Ho usato questa guida, diciamo che non è venuto benissimo in alcuni punti,
doveva essere bello storto poichè ho ancora del materiale da asportare :stordita: :stordita: , praticamante è come se avesse 3 collinette :mbe: :mbe: , all'altezza del core e vicino hai bordi...
Mitica Arctic...togli il pad del freezer con 1 pò di trielina (il Trielax lo trovi anche nei supermercati) o con dell'acetone al liimite...e poi passaci l'Arctic ;)
certamente!!! L'ho presa apposta! :Prrr:
capitanspike
03-01-2007, 19:43
Buonasera,
intanto che sono a casina dal lavoro ho fatto qualche test, posto i risultati se possono interessare...
temperature con speedfan core e cpu dissi stock amd e pasta scarsa!
idle oscilla da 35 a 38 core e 32 fisso cpu pertanto alla fine con la lappatura
ho guadagnato qualcosa!!! :D :D :D
full, con test di S&M load 100% core 46 a 50 e 45,5\46 cpu.
Come vanno? Considerate che il case non ha ventole supplementari, aspetto che mi arriva quello nuovo e l'artic sia dissi che pasta per organizzarlo per bene! ;)
Come vanno? Considerate che il case non ha ventole supplementari, aspetto che mi arriva quello nuovo e l'artic sia dissi che pasta per organizzarlo per bene! ;)
Cioè il tuo case non ha ventole? :eek:
Cmq vanno benone ;)
capitanspike
04-01-2007, 08:45
Cioè il tuo case non ha ventole? :eek:
Cmq vanno benone ;)
Nessuna supplementare, ho quella del processore, vga e alimentatore,
aspetto il nuovo case per montarne altre 3 :fagiano: :fagiano:
Rinfresco tutto per lanciarmi negli esperimente dell'oc :oink: :oink:
Marko#88
04-01-2007, 08:52
Nessuna supplementare, ho quella del processore, vga e alimentatore,
aspetto il nuovo case per montarne altre 3 :fagiano: :fagiano:
Rinfresco tutto per lanciarmi negli esperimente dell'oc :oink: :oink:
bravo, mettine almeno una davanti in basso che butta aria, e una dietro in alto che la tira fuori... ;)
Ciao a tutti.
Finalmente ho trovato il tempo per installare il mio sistema ed ho così messo alla prova l' Artic.
Come temperature penso che siamo su livelli decenti ma migliorabili con una corretta applicazione della pasta term. e magari con una lappatura ;)(eccezion fatta per una temp di cui vi parlo dopo).
Il problema "grave" è l' impossibilità di regolare i giri della ventola che viaggia fissa a 2300rpm(non che sia fastidiosa...ma se si può rendere più silenziosa...)Ho provato con speed-fan ma nell'intervallo 100%-55% la ventola gira a 2300rpm fissi, al 50% scende improvvisamente a 960-1000 rpm, per valori più bassi si spegne!
E' normale tutto questo? La MB ha il classico attacco a 3 pin mentre il mio dissi ha quello a 4 (con una spece di canaletta per collegare i 3 pin corretti alla MB)
Inoltre, non riesco a far variare auomaticamente la velocità della ventola in funzione del carico. Potete aiutarmi?
P.S. Speedfan rileva una temperatura "core" a parte "CPU" e tutto il resto...di cosa si tratta?(everest non la rileva) Questa temp dopo 2 min. di Orthos schizza sui 50° come potete vedere dallo screen allegato:
http://img161.imageshack.us/my.php?image=immagineld3.png
Grazie.
Marko#88
04-01-2007, 09:49
Ciao a tutti.
Finalmente ho trovato il tempo per installare il mio sistema ed ho così messo alla prova l' Artic.
Come temperature penso che siamo su livelli decenti ma migliorabili con una corretta applicazione della pasta term. e magari con una lappatura ;)(eccezion fatta per una temp di cui vi parlo dopo).
Il problema "grave" è l' impossibilità di regolare i giri della ventola che viaggia fissa a 2300rpm(non che sia fastidiosa...ma se si può rendere più silenziosa...)Ho provato con speed-fan ma nell'intervallo 100%-55% la ventola gira a 2300rpm fissi, al 50% scende improvvisamente a 960-1000 rpm, per valori più bassi si spegne!
E' normale tutto questo? La MB ha il classico attacco a 3 pin mentre il mio dissi ha quello a 4 (con una spece di canaletta per collegare i 3 pin corretti alla MB)
Inoltre, non riesco a far variare auomaticamente la velocità della ventola in funzione del carico. Potete aiutarmi?
P.S. Speedfan rileva una temperatura "core" a parte "CPU" e tutto il resto...di cosa si tratta?(everest non la rileva) Questa temp dopo 2 min. di Orthos schizza sui 50° come potete vedere dallo screen allegato:
http://img161.imageshack.us/my.php?image=immagineld3.png
Grazie.
siamo nella situazione opposta...io ho l'artcic a 3 pin e la mbo a 4... :muro: :muro: :D
siamo nella situazione opposta...io ho l'artcic a 3 pin e la mbo a 4... :muro: :muro: :D
:DScambio?:D
Marko#88
04-01-2007, 10:10
:DScambio?:D
:D :D
fossimo piu vicini...comunque io per ovviare al problema della ventola (che anche a me girava sempre al massimo) l'ho collegato ad un potenziometro...cosi lo tengo sempre intorno ai 1500/1600 giri...ed è praticamente inudibile... :)
:D :D
fossimo piu vicini...comunque io per ovviare al problema della ventola (che anche a me girava sempre al massimo) l'ho collegato ad un potenziometro...cosi lo tengo sempre intorno ai 1500/1600 giri...ed è praticamente inudibile... :)
Certo così risolvi il problema "elettricamente" ;) ...vorrei sapere però se è tecnicamente possibile regolare dinamicamente la ventola via software...immagino qualcosa che lavori in parallelo al Cool'n'Quiet, o ancora meglio, ad RM-Clock!
In Speed-Fan la funzione "Automatic Fan Speed" non serve a granchè...
P.S. Che diavolo è sto "Core"?
Non facciamo che è realmente il core della CPU...e "CPU" corrisponde alla temperatura dello HIS....forse sto viaggiando troppo :D
bravo, mettine almeno una davanti in basso che butta aria, e una dietro in alto che la tira fuori... ;)
Quoto Marco...e magari 1 in alto in estrazione, ed 1 nel pannello laterale in immissione...ma forse è chiedere troppo :D
Ciao a tutti.
Belli e brutti :asd:
Finalmente ho trovato il tempo per installare il mio sistema ed ho così messo alla prova l'Artic.
Era ora :asd:
Come temperature penso che siamo su livelli decenti ma migliorabili con una corretta applicazione della pasta term. e magari con una lappatura ;)(eccezion fatta per una temp di cui vi parlo dopo).
Non farei appoi quello che puoi fare auora :asd:
Il problema "grave" è l'impossibilità di regolare i giri della ventola che viaggia fissa a 2300rpm (non che sia fastidiosa...ma se si può rendere più silenziosa...). Ho provato con speed-fan ma nell'intervallo 100%-55% la ventola gira a 2300rpm fissi, al 50% scende improvvisamente a 960-1000 rpm, per valori più bassi si spegne!
Dovrebbero essere 2500 gli RPM, non 2300 ;)
SpeedFan non l'ho mai utilizzato con questo dissy, perchè la mia mobo non permette di farlo :cry:
Mi posteresti 1 shot di come l'hai impostato? Vediamo se posso aiutarti...
La MB ha il classico attacco a 3 pin mentre il mio dissi ha quello a 4 (con una spece di canaletta per collegare i 3 pin corretti alla MB)
Sì, il nuovo modello dell'Arctic ha il connettore ha 4 pin ;)
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80&disc=[/QUOTE]
In pratica col connettore a 4 pin si attiva la PWM (Modulazione della larghezza d'impulso) che in dollaroni permette di controllare esattamente da bioS (ove supportato ovviamente) i giri della ventola ;)
Per chi volesse approfondire...
http://it.wikipedia.org/wiki/PWM
Inoltre, non riesco a far variare auomaticamente la velocità della ventola in funzione del carico. Potete aiutarmi?
Sempre con SpeedFan intendi? ;)
P.S. Speedfan rileva una temperatura "core" a parte "CPU" e tutto il resto...di cosa si tratta?(everest non la rileva) Questa temp dopo 2 min. di Orthos schizza sui 50° come potete vedere dallo screen allegato:
[URL]http://img161.imageshack.us/my.php?image=immagineld3.png
Allora...cpU è la temperatura rilevata tramite 1 sensore posto sotto la cpU (nel socket) ed aumentata di 1 quantità arbitraria dalla mobo ;)
Core è la temperature del sensore posto all'interno del core del cpU, dunque in teoria + affidabile dell'altra ;)
[QUOTE=Fmg84]Certo così risolvi il problema "elettricamente" ;) ...vorrei sapere però se è tecnicamente possibile regolare dinamicamente la ventola via software...immagino qualcosa che lavori in parallelo al Cool'n'Quiet, o ancora meglio, ad RM-Clock!
Se hai + ventole da controllare potresti prendere 1 bel rheobus come ho fatto io...cmq posta quegli shot di SpeedFan ;)
Grazie.
Prego :ciapet:
Era ora :asd:
Già :D
Non farei appoi quello che puoi fare auora :asd:
Sante parole :D
Dovrebbero essere 2500 gli RPM, non 2300 ;)
SpeedFan non l'ho mai utilizzato con questo dissy, perchè la mia mobo non permette di farlo :cry:
Mi posteresti 1 shot di come l'hai impostato? Vediamo se posso aiutarti...
Infatti 2300rpm non ha molto senso...ma :read:
http://img337.imageshack.us/img337/8190/immaginenr9.th.png (http://img337.imageshack.us/my.php?image=immaginenr9.png)
Non ho impostato un granchè...è tutto @ default(non riesco nemmeno a far variare il numero di giri del chipset!)
Allora...cpU è la temperatura rilevata tramite 1 sensore posto sotto la cpU (nel socket) ed aumentata di 1 quantità arbitraria dalla mobo ;)
Core è la temperature del sensore posto all'interno del core del cpU, dunque in teoria + affidabile dell'altra ;)
Allora mi sa che devo cambiare al più presto la pasta...cacchio salta subito a 50° :cry: ed oscilla tra 48° e 51°...l' Athlon64 va in protezione in caso di temp. eccessiva?
Se hai + ventole da controllare potresti prendere 1 bel rheobus come ho fatto io...cmq posta quegli shot di SpeedFan ;)
Il rheobus? credo che mi incasinerei troppo la vita per montare correttamente tutti i fili!
Preferisco una soluzione software ;)
Saludos
Infatti 2300rpm non ha molto senso...ma :read:
http://img337.imageshack.us/img337/8190/immaginenr9.th.png (http://img337.imageshack.us/my.php?image=immaginenr9.png)
Da bioS hai provato a vedere se ti dice sempre 2300RPM? ;)
Non ho impostato un granchè...è tutto @ default(non riesco nemmeno a far variare il numero di giri del chipset!)
Ma prima mi hai detto..
Ho provato con speed-fan ma nell'intervallo 100%-55% la ventola gira a 2300rpm fissi, al 50% scende improvvisamente a 960-1000 rpm, per valori più bassi si spegne!
Volevo vedere questo menù, per rendermi conto meglio ;)
Allora mi sa che devo cambiare al più presto la pasta...cacchio salta subito a 50° :cry: ed oscilla tra 48° e 51°...l' Athlon64 va in protezione in caso di temp. eccessiva?
Che io sappia no, ma di solito nei bioS ci sono opzioni per far spegnere il pC oltre 1 certa soglia di temperatura...cmq fino a 65-70° puoi arrivare :asd:
Il rheobus? credo che mi incasinerei troppo la vita per montare correttamente tutti i fili!
Il solito esagerato :ciapet:
Saludos
Amigos :asd:
Da bioS hai provato a vedere se ti dice sempre 2300RPM? ;)
Yes, anche da Bios risultano 2300rpm
Ma prima mi hai detto..
Volevo vedere questo menù, per rendermi conto meglio ;)
Il menù è tutto lì ;) :
con i 4 menù a tendina si regolano le velocità manualmente.
L' unico funzionante è "speed02":
speed02=100% => 2300rpm
99%>speed02>55% => 2300rpm
55%>speed02>50% => 1000rpm(circa)
speed02<50% => off
Che io sappia no, ma di solito nei bioS ci sono opzioni per far spegnere il pC oltre 1 certa soglia di temperatura...cmq fino a 65-70° puoi arrivare :asd:
quindi 50° è ancora accettebilissima?
Il BIOS rileva solo la temperatura CPU non CORE, quindi ammesso che vi sia una protezione, interverrebbe solo se "CPU" fosse troppo alta...
Con il P4 ero più tranquillo....
Il solito esagerato :ciapet:
:Prrr:
Ragazzi che ne pensate di queste temperature (in IDLE)?
http://img213.imageshack.us/img213/1421/immagineqd2.th.png (http://img213.imageshack.us/my.php?image=immagineqd2.png)
Secondo me sono un pò altine, considerando tra l'altro che la ventola viaggia a 2300rpm...
P.S: ovviamente permangono i problemi già esposti ;)
Ciao a tutti.
Finalmente ho trovato il tempo per installare il mio sistema ed ho così messo alla prova l' Artic.
Come temperature penso che siamo su livelli decenti ma migliorabili con una corretta applicazione della pasta term. e magari con una lappatura ;)(eccezion fatta per una temp di cui vi parlo dopo).
Il problema "grave" è l' impossibilità di regolare i giri della ventola che viaggia fissa a 2300rpm(non che sia fastidiosa...ma se si può rendere più silenziosa...)Ho provato con speed-fan ma nell'intervallo 100%-55% la ventola gira a 2300rpm fissi, al 50% scende improvvisamente a 960-1000 rpm, per valori più bassi si spegne!
E' normale tutto questo? La MB ha il classico attacco a 3 pin mentre il mio dissi ha quello a 4 (con una spece di canaletta per collegare i 3 pin corretti alla MB)
Inoltre, non riesco a far variare auomaticamente la velocità della ventola in funzione del carico. Potete aiutarmi?
P.S. Speedfan rileva una temperatura "core" a parte "CPU" e tutto il resto...di cosa si tratta?(everest non la rileva) Questa temp dopo 2 min. di Orthos schizza sui 50° come potete vedere dallo screen allegato:
http://img161.imageshack.us/my.php?image=immagineld3.png
Grazie.
Dove siete finiti tutti?
:help: :help: :help:
iveneran
09-01-2007, 13:48
Ragazzi scusate non ho capito una cosa: l'arctic cooling 64 pro esiste in 2 versioni (per athlon e per 775) o la versione equivalente per socket 775 si chiama in un altra maniera? Io avrei bisogno di un dissi per E6400 estremamente silenzioso (ma proprio tanto silenzioso) e che mi tenga la temperatura piuttosto bassa compatibilmente con la silenziosità
Grazie
Marko#88
09-01-2007, 16:22
Ragazzi scusate non ho capito una cosa: l'arctic cooling 64 pro esiste in 2 versioni (per athlon e per 775) o la versione equivalente per socket 775 si chiama in un altra maniera? Io avrei bisogno di un dissi per E6400 estremamente silenzioso (ma proprio tanto silenzioso) e che mi tenga la temperatura piuttosto bassa compatibilmente con la silenziosità
Grazie
non so se il freezere64 c'è anche per il soket 775...se vuoi un dissi silenzioso e performante per il 775 punta sullo zalman 9500/9700 o sul scythe infinity... ;)
iveneran
09-01-2007, 16:46
non so se il freezere64 c'è anche per il soket 775...se vuoi un dissi silenzioso e performante per il 775 punta sullo zalman 9500/9700 o sul scythe infinity... ;)
ok grazie
Marko#88
09-01-2007, 17:34
ok grazie
di nulla! :)
non so se il freezere64 c'è anche per il soket 775...se vuoi un dissi silenzioso e performante per il 775 punta sullo zalman 9500/9700 o sul scythe infinity... ;)
Siu c'è anche per 775, però si chiama AC Freezer 7...
iveneran
14-01-2007, 20:38
Siu c'è anche per 775, però si chiama AC Freezer 7...
Sì l'avevo cercato sul sito Arctic. Ne ho sentito parlare così bene che l'ho già ordinato, grazie per l'info comunque.
...voglio prendere questo dissy solo che leggevo che sulla gigabyte K8N SLI bisogna cabiare la staffa di rinforzo del socket pechè non è buona....dove la posso trovare?
grazie
vega3004
18-01-2007, 10:47
chiedo umilmente scusa se non ho voglia di leggermi tutte le pagine precedenti :P e oltre alla voglia non ho tempo, che potrei perdere l'offertona che ho trovato
per un Athlon64 4200 X2 su socket 939 TRY, va bene l'Artic Cooling Freezer 64 Pro?
spenderei in tutto 200 euro secchi .. spese d spedizione incluse.
chiedo umilmente scusa se non ho voglia di leggermi tutte le pagine precedenti :P e oltre alla voglia non ho tempo, che potrei perdere l'offertona che ho trovato
per un Athlon64 4200 X2 su socket 939 TRY, va bene l'Artic Cooling Freezer 64 Pro?
spenderei in tutto 200 euro secchi .. spese d spedizione incluse.
Si va bene su qualsiasi procio...
per l'ennesima volta, try significa prova, invece si dice tray per distinguerlo dalla cpu boxed :read:
Controlla meglio perchè io ho preso due mesi fa un 3800 nuovo a 130eur, magari trovi affari migliori
Ragazzi una domandina , l'ho montato su una gigabyte S55 , in pratica sul retention module di questa motherboard sono presenti un solo gancio per lato invece di 3.
L'artic ci va e raffredda bene , ma a me sembra strano , non vorrei che magari debba cambiare il retention module , che voi sappiate va bene installarlo cosi , con 2 ganci che reggono?
Il dissi boxed non aveva problemi , e comunque la mia mobo non è segnata come incompatibile.
Cosa potete dirmi , se non per me , per la povera 7900GT che sta sotto l'artic , mica vorrete averla sulla coscienza!!!!
EDIT: Ah , per capire se in effetti è attaccato maluccio , le temperature sono con Orthos dopo una mezz'ora con una sessione di orthos per ogni core toccano un massimo di 50 gradi.
E' ok o no?
Nessuno sa rispondermi?
tra l'altro le temperature sono migliorate dopo qualche giorno , la pasta ha fatto presa evidentemente e il dissipatore ancora non è crollato!
Ragazzi una domandina , l'ho montato su una gigabyte S55 , in pratica sul retention module di questa motherboard sono presenti un solo gancio per lato invece di 3.
L'artic ci va e raffredda bene , ma a me sembra strano , non vorrei che magari debba cambiare il retention module , che voi sappiate va bene installarlo cosi , con 2 ganci che reggono?
Il dissi boxed non aveva problemi , e comunque la mia mobo non è segnata come incompatibile.
Cosa potete dirmi , se non per me , per la povera 7900GT che sta sotto l'artic , mica vorrete averla sulla coscienza!!!!
EDIT: Ah , per capire se in effetti è attaccato maluccio , le temperature sono con Orthos dopo una mezz'ora con una sessione di orthos per ogni core toccano un massimo di 50 gradi.
E' ok o no?
Ragà secondo voi è meglio questo Arctic Cooling Freezer 64 Pro o il Cooler Master Hyper 48 che mi vuole passare un amico (tra l'altro già vecchio di un anno)?
Drakogian
14-02-2007, 09:19
Il Cooler Master Hyper 48, se ricordo bene, è uscito verso la fine del 2004. Dalle recensioni lette era considerato un buon dissi. Dipende da quanto il tuo amico te lo fa pagare..... ;)
Ragà secondo voi è meglio questo Arctic Cooling Freezer 64 Pro o il Cooler Master Hyper 48 che mi vuole passare un amico (tra l'altro già vecchio di un anno)?
E' un buon dissi, ma non aspettarti 5° in meno... ;)
Ho da poco montato il freezer 64 pro sul mio 4200 con il pad di pasta che era già applicato sulla superficie del dissi. Consigliate di smontarlo e mettere la silver5? Quanto guadagnerei sulle temperature? Grazie CIAO.
Drakogian
20-02-2007, 17:30
Non molto.... forse 1 - 2°. Comunque la silver5 è una ottima pasta quindi male non fà. Mi raccomado pulisci bene la vecchia pasta e metti pochissima silver5 ben spalmata. ;)
Ho da poco montato il freezer 64 pro sul mio 4200 con il pad di pasta che era già applicato sulla superficie del dissi. Consigliate di smontarlo e mettere la silver5? Quanto guadagnerei sulle temperature? Grazie CIAO.
Pulisci bene e metti l' AS5...;)
Marko#88
20-02-2007, 18:02
concordo...io gli ho messo la As5 guadagnando un paio di gradi...appena ho tempo lo lappo anche...il primo che ho messo l'avevo lappato solo che poi mi si è rotto e ne ho preso un altro...per ora gli ho solo cambiato la pasta, appena ho un attimo rifaccio la lappatura che altri 1/2 gradi abbassa...:)
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un confronto.
Oggi ho lappato il dissipatore riuscendo ad ottenere una bella finitura superficiale "a specchio".
La CPU che deve essere raffreddata la vedete in firma.
Ho utilizzato una pasta termica "Spire" che, "parli con loro", dovrebbe avere il 10% di argento.
Dopo tutto questo lavoro, ho fatto frullare un pochettino il sistema con S&M ed ho ottenuto i seguenti risultati(rilevati con Speed Fan):
-Idle (RM Clock attivo, V-core 1,1V, 1GHz) Core 26°, CPU 23°
-Full (RM Clock attivo, V-core 1,2V, 2,2GHz) Core 40-42°, CPU 28°
-Sempre più full (V-core 1,45V, 2,8GHz) con Orthos=>Core 55°, con S&M test FPU=>Core 65°:eek:
Passi pure la temperatura in OC...magari non devo overvoltare, ma cavolo, con 1,2V 52°...voi che temperature raggiungete con il freezer 64?
Probabilmente ho messo male per la terza volta la pasta termica...
EDIT: ho corretto le temperature in full...avevo letto male!
Marko#88
20-02-2007, 19:45
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un confronto.
Oggi ho lappato il dissipatore riuscendo ad ottenere una bella finitura superficiale "a specchio".
La CPU che deve essere raffreddata la vedete in firma.
Ho utilizzato una pasta termica "Spire" che, "parli con loro", dovrebbe avere il 10% di argento.
Dopo tutto questo lavoro, ho fatto frullare un pochettino il sistema con S&M ed ho ottenuto i seguenti risultati(rilevati con Speed Fan):
-Idle (RM Clock attivo, V-core 1,1V, 1GHz) Core 26°, CPU 23°
-Full (RM Clock attivo, V-core 1,2V, 2,2GHz) Core 50-52°, CPU 34°
-Sempre più full (V-core 1,45V, 2,8GHz) Core 65°:eek:
Passi pure la temperatura in OC...magari non devo overvoltare, ma cavolo, con 1,2V 52°...voi che temperature raggiungete con il freezer 64?
Probabilmente ho messo male per la terza volta la pasta termica...
le mie temperature rilevate con speedfan ed everest (coincidono)
idle (solo col mulo ed msn aperto) 295*4 @ 1.1V===>26 gradi..
quando sto al computer ma senza fare nulla di peante sta sui 30...
in gioco 295*9 @1.4V (default) arriva a 40/41...
sotto orthos arriva a circa 43.5/44...
;)
le mie temperature rilevate con speedfan ed everest (coincidono)
idle (solo col mulo ed msn aperto) 295*4 @ 1.1V===>26 gradi..
quando sto al computer ma senza fare nulla di peante sta sui 30...
in gioco 295*9 @1.4V (default) arriva a 40/41...
sotto orthos arriva a circa 43.5/44...
;)
Ovviamente parli della temperatura "Core", chiamata da Everest "Diodo processore"?
In caso di risposta affermativa, mi sa che avrò bisogno di riaprire il case:muro:
Marko#88
20-02-2007, 19:55
Ovviamente parli della temperatura "Core", chiamata da Everest "Diodo processore"?
In caso di risposta affermativa, mi sa che avrò bisogno di riaprire il case:muro:
everest la chiama solo "processore" e speedfan la chiama "cpu"...:)
everest la chiama solo "processore" e speedfan la chiama "cpu"...:)
Sicuro che non ci siano due sensori diversi?
Nel mio sistema Speed-Fan rileva 2 temperature:
1)CPU
2)Core
Mediamente la seconda è 15-20 gradi più alta della prima...
A queste 2 corrispondono in Everest:
1)Processore
2)Diodo processore
Le temperature che avevo postato, si riferiscono al "sensore" "Core" o "Diodo processore"...in teoria, tra i due, questo dovrebbe essere più preciso;)
Marko#88
20-02-2007, 20:07
Sicuro che non ci siano due sensori diversi?
Nel mio sistema Speed-Fan rileva 2 temperature:
1)CPU
2)Core
Mediamente la seconda è 15-20 gradi più alta della prima...
A queste 2 corrispondono in Everest:
1)Processore
2)Diodo processore
Le temperature che avevo postato, si riferiscono al "sensore" "Core" o "Diodo processore"...in teoria, tra i due, questo dovrebbe essere più preciso;)
"diodo processore" non me lo da...core invece lo vedo in speedfan...ma in questo momento è a 27 gradi, mentre cpu è a 32...:confused:
"diodo processore" non me lo da...core invece lo vedo in speedfan...ma in questo momento è a 27 gradi, mentre cpu è a 32...:confused:
:confused: Da me leggo in questo momento (RM clock attivo-1,1V-1GHz), con E-mule in back ground, CPU=>23°, Core=>25°...
Secondo me questi programmini sono fatti solo per fare impazzire:confused:
:)
Marko#88
20-02-2007, 20:20
:confused: Da me leggo in questo momento (RM clock attivo-1,1V-1GHz), con E-mule in back ground, CPU=>23°, Core=>25°...
Secondo me questi programmini sono fatti solo per fare impazzire:confused:
:)
infatti...io mi baso su quella chiamata cpu perchè coincide con quella di everest...mentre core non ho raffronti...in ogni caso il tuo potrebbe essere un semplice problema di montaggio o di pasta...:)
infatti...io mi baso su quella chiamata cpu perchè coincide con quella di everest...mentre core non ho raffronti...in ogni caso il tuo potrebbe essere un semplice problema di montaggio o di pasta...:)
Sai qual è la cosa più strana:
Sto facendo girare Orthos in modalità "Small FFT" con la CPU a 255x11(2,8GHz) e la temperatura Diodo Processore si sta mantenendo nell'intorno dei 55° dopo 15 minuti...non appena faccio partire S&M...60°->62°->64°->lo fermo!
Al momento non mi resta che sperare che la pasta abbia bisogno di qualche ora di rodaggio :mc: non ho proprio il tempo di rismontare tutto....
P.S: ho aggiornato il mio primo post, con delle "letture" un pò più accurate...
P.P.S.: secondo te è necessario smontare la MB dal case per sostituire la pasta termica? Oggi ho fatto tutto fuori dal case ma, onestamente, così diventa una gran paranoia...
Marko#88
21-02-2007, 05:54
Sai qual è la cosa più strana:
Sto facendo girare Orthos in modalità "Small FFT" con la CPU a 255x11(2,8GHz) e la temperatura Diodo Processore si sta mantenendo nell'intorno dei 55° dopo 15 minuti...non appena faccio partire S&M...60°->62°->64°->lo fermo!
Al momento non mi resta che sperare che la pasta abbia bisogno di qualche ora di rodaggio :mc: non ho proprio il tempo di rismontare tutto....
P.S: ho aggiornato il mio primo post, con delle "letture" un pò più accurate...
P.P.S.: secondo te è necessario smontare la MB dal case per sostituire la pasta termica? Oggi ho fatto tutto fuori dal case ma, onestamente, così diventa una gran paranoia...
ti dirò, io la as5 non ha avuto bisogno di rodaggio...il tempo di stabilizzarsi qualche minuto, non di piu...e l'ho messa da mobo montata, col classico metodo: una gocciolina piccola in mezzo e poi ho usato il bancomat per spalmarla...ma va benissimo anche un dito...:D
ti dirò, io la as5 non ha avuto bisogno di rodaggio...il tempo di stabilizzarsi qualche minuto, non di piu...
Mhhh magari una pasta scrausa ha bisogno di rodaggio...speriamo che stiano così le cose, altrimenti dovrò rimontare il tutto....
Comunque mi fa piacere che confermi non sia necessario smontare la MB per sostituire la MB
Vorrei ritornare su un punto fondamentale e riproporre la domanda:
Secondo voi è necessario smontare la MB dal case per sostituire la pasta termica, o la pressione esercitata dal dissipatore è tale da permettere di effettuare tale operazione "comodamente" all'interno del case?
Ringrazio Marko#88 per le risposte ed attendo ulteriori pareri:)
Non molto.... forse 1 - 2°. Comunque la silver5 è una ottima pasta quindi male non fà. Mi raccomado pulisci bene la vecchia pasta e metti pochissima silver5 ben spalmata. ;)
Pulisci bene e metti l' AS5...;)
concordo...io gli ho messo la As5 guadagnando un paio di gradi...appena ho tempo lo lappo anche...il primo che ho messo l'avevo lappato solo che poi mi si è rotto e ne ho preso un altro...per ora gli ho solo cambiato la pasta, appena ho un attimo rifaccio la lappatura che altri 1/2 gradi abbassa...:)
OK grazie mille a tutti appena mi capita di riaprire il case lo smonto lo lappo e gli metto la silver5...CIAO.
Vorrei ritornare su un punto fondamentale e riproporre la domanda:
Secondo voi è necessario smontare la MB dal case per sostituire la pasta termica, o la pressione esercitata dal dissipatore è tale da permettere di effettuare tale operazione "comodamente" all'interno del case?
Ringrazio Marko#88 per le risposte ed attendo ulteriori pareri:)
regge senza problemi
cbr600f98
22-02-2007, 11:31
per coloro che hanno DFI Ultra-d....
allora, ho montato il dissi Freezer 64 su un san diego 4000+ tenuto a default, sinceramente credevo di avere prestazioni migliori, ma credo sia dovuto in parte all'areazione del case.
il tutto è sistemato all'interno di un case Thermltake Xaser III.
per il montaggio e la posizione lez ho provate tutte, visto che i ganci si possono girare.
adesso è montato con la ventola che guarda i bay da 5,25 dei cd e butta aria vero la parte posteriore.
in idle mi assesto sui 37/40° (C&Q attivo in full e ventola a 2000 rpm) con prime per 1 ora arrivo a 46°/48° massimo massimo 50° .
personalmente mi sembrano un po alte vedendo che voi state a 30/32 sopratutto considerando che 37/40 con C&Q attivo mi sembrano tantini.
la pasta originale l'ho rimossa per bene ed utilizzo una Cooler master Premium.z
qui uno screen delle temp in idle con C&Q attivo
http://img266.imageshack.us/img266/6113/immagineyu8.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=immagineyu8.jpg)
dove ho sbagliato???
inoltre, sempre per chi lo monta su una Ultra-D, il molex di alimentazione del dissi come avete fatto ad attaccarlo allo spinotto CPU_FAN?...sul fianco c'è un condensatore che proprio per la vicinaza ed a casua dell'aggancio a 4 pi del dissi fa si che non entri...o meglio dovrei piegare il condensatore con il rischio di romperlo...avete qualche foto magari?
robirisi
22-02-2007, 12:00
Ciao cbr600! Io non faccio parte della famiglia DFI, ma penso che forse ti farà piacere conoscere la mia esperienza:
Sono un felice possessore del Freezer e tenendo la ventola a 7 volt tramite rheobus sto in idle sui 30°C fissi, mentre quando gioco imposto la ventola al max e non supero mai i 35°! Tuttavia, come puoi vedere dal PC in firma, uso il Freezer per raffreddare un 3200+ Venice tenuto a default, con l'ausilio della pasta Arctic Silver 5. Mi rendo conto che non siamo nelle stesse condizioni, ma sappi che ho appena ordinato un 4000+ San Diego che dovrebbe arrivarmi Lunedì, quindi avrai presto delle informazioni molto più indicative.
Credo comunque che tu ti sia dato già una risposta quando parli di una non ottimale areazione all'interno del case: io, infatti, vanto questi ottimi risultati solo da quando ho montato il mio sistema all'interno di case Cooler Master con 2 ventole da 8 cm in immissione e una da 12 cm sul posteriore in estrazione.
Sono insomma uno di quelli che crede sia fondamentale l'apporto dato da un buon case alle prestazioni dell'intera macchina.
Spero di esserti stato d'aiuto. Saluti!;)
cbr600f98
22-02-2007, 12:09
intanto grazie....cmq credo che i miei sensori non siano poi così precisi.
ho messo la sonda dell'hardcano a contatto tra freezer e cpu ....rislutato in idle la sonda mi segna 24/26° contro 37/40 dei vari software, in full la sonda arriva max 35 contro 48/50 dei software (smartguardian e speedfan)....mi sa tanto che se sto dietro alle temp divento pazzo....oltretutto al tatto il dissi, anche dopo ore di prime, rimane a malapena tiepido.
cmq appena avrò due minuti fao qualche foto.
per l'aerazione, sulla Xaser III non avevo mai avuto problemi, ho due 8x8 frontali che buttano aria fresca dentro e due posteriori 8x8 che buttano fuori l'aria calda...l'enermax con la sua ventolona fa il resto...
questo divario di 10 gradi tra sonda e software mi lascia perplesso
robirisi
22-02-2007, 12:17
Già... se il problema è delle sonde, dubito si possa fare qualcosa.
L'ideale sarebbe provare procio e dissi montati su di un'altra scheda madre... ma non so quanto possa essere fattibile nel tuo caso.
In ogni caso, non appena mi arriva il San Diego se vuoi posso dirti come va.
Ciao e alla prossima!
naporzione
09-03-2007, 16:22
Vai tranquillo... nessun problema con la ASRock 939 Dual-SATA2.
prendo spunto da questo commento per chiedere ulteriori info...domani mi prendo questo dissi...quindi compatibile con la asrock 939dual-sataII..e ovviamente do per scontato che possa applicarlo al mio 3700 boxato (lo so sembrera' una domanda stupida...ma a volte bisogna farle ste domande)!!!
Drakogian
09-03-2007, 16:24
Guarda la mia firma.... ;)
Guarda la mia firma.... ;)
Ciao Drakogian, vedo che abbiamo la stessa CPU occata esattamente allo stesso modo (stessa frequenza e soprattutto stesso voltaggio...il tuo è un E6?).
Che temperature raggiungi in Idle e Full? Puoi specificare se ti riferisci alla temperatura "core" o alla "cpu"?
Grazie
naporzione
09-03-2007, 16:32
Grande!!Solo un altra domanda...ho un tower della colorsit (be non un gran case quindi :( ) di suo ha 2 ventole da 80 frontale e laterale in aspirazione e di mio ne ho messa una in estrazione posteriormente e in piu' se non erro anche l'ali (quello in firma) ha la ventola interna che aspira....credete che sia ben areato??
Drakogian
09-03-2007, 16:42
Ciao Drakogian, vedo che abbiamo la stessa CPU occata esattamente allo stesso modo (stessa frequenza e soprattutto stesso voltaggio...il tuo è un E6?).
Che temperature raggiungi in Idle e Full? Puoi specificare se ti riferisci alla temperatura "core" o alla "cpu"?
Grazie
Il mio 3700 è un E4. Le temperature riferite alla cpu sono (in questo periodo):
Idle: 30-32°
Full: 46-48°
Grande!!Solo un altra domanda...ho un tower della colorsit (be non un gran case quindi :( ) di suo ha 2 ventole da 80 frontale e laterale in aspirazione e di mio ne ho messa una in estrazione posteriormente e in piu' se non erro anche l'ali (quello in firma) ha la ventola interna che aspira....credete che sia ben areato??
Credo di si, non ti resta che provare.
Il mio 3700 è un E4. Le temperature riferite alla cpu sono (in questo periodo):
Idle: 30-32°
Full: 46-48°
Grazie, sono sempre più convinto di dover rimettere la pasta....
naporzione
10-03-2007, 20:52
Acquistato oggi!!Sul mio 3700 E6 in idle mi fa sui 34 gradi (anche se mi risulta difficile capire quale sia la temp esatta)a 2200 rpm misurato con cpucool!!E' troppo??Ma come la vario la velocita' della ventola??
per coloro che hanno DFI Ultra-d....
allora, ho montato il dissi Freezer 64 su un san diego 4000+ tenuto a default, sinceramente credevo di avere prestazioni migliori, ma credo sia dovuto in parte all'areazione del case.
il tutto è sistemato all'interno di un case Thermltake Xaser III.
per il montaggio e la posizione lez ho provate tutte, visto che i ganci si possono girare.
adesso è montato con la ventola che guarda i bay da 5,25 dei cd e butta aria vero la parte posteriore.
in idle mi assesto sui 37/40° (C&Q attivo in full e ventola a 2000 rpm) con prime per 1 ora arrivo a 46°/48° massimo massimo 50° .
personalmente mi sembrano un po alte vedendo che voi state a 30/32 sopratutto considerando che 37/40 con C&Q attivo mi sembrano tantini.
la pasta originale l'ho rimossa per bene ed utilizzo una Cooler master Premium.z
qui uno screen delle temp in idle con C&Q attivo
http://img266.imageshack.us/img266/6113/immagineyu8.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=immagineyu8.jpg)
dove ho sbagliato???
inoltre, sempre per chi lo monta su una Ultra-D, il molex di alimentazione del dissi come avete fatto ad attaccarlo allo spinotto CPU_FAN?...sul fianco c'è un condensatore che proprio per la vicinaza ed a casua dell'aggancio a 4 pi del dissi fa si che non entri...o meglio dovrei piegare il condensatore con il rischio di romperlo...avete qualche foto magari?
La ventola del dissi è esattamente parallela alla VGA?
La mia mobo ha lo stesso identico layout della tua, nel mio caso e questo fatto che influisce negativamente...
secondo me ha problemi di ricircolo di aria, con un dual core e a ventola spenta ho 7gradi in meno
Drakogian
12-03-2007, 09:05
Acquistato oggi!!Sul mio 3700 E6 in idle mi fa sui 34 gradi (anche se mi risulta difficile capire quale sia la temp esatta)a 2200 rpm misurato con cpucool!!E' troppo??Ma come la vario la velocita' della ventola??
Con la mobo che hai (abbiamo) non puoi variare le velocità della ventola. Se proprio vuoi farlo dei montare un rheobus. Per monitorare le temperature usa SpeedFan:
http://www.almico.com/sfdownload.php
che ti segnala quella della cpu e quella del core.
Comunque 34° in idle non sono troppi, si potrebbe far meglio ma dipende molto dal case e dalla circolazione d'aria al suo interno.
Appena ordinato, pagato 16,35€ ;) . Non vedo l'ora che arrivi così vi faccio sapere, ciao.
ti dirò, io la as5 non ha avuto bisogno di rodaggio...il tempo di stabilizzarsi qualche minuto, non di piu...e l'ho messa da mobo montata, col classico metodo: una gocciolina piccola in mezzo e poi ho usato il bancomat per spalmarla...ma va benissimo anche un dito...:D
Io personalmente mi trovo molto meglio a spalmarla con un dito ;)
Vorrei ritornare su un punto fondamentale e riproporre la domanda:
Secondo voi è necessario smontare la MB dal case per sostituire la pasta termica, o la pressione esercitata dal dissipatore è tale da permettere di effettuare tale operazione "comodamente" all'interno del case?
Ringrazio Marko#88 per le risposte ed attendo ulteriori pareri:)
Paranoie inutili al solito ;)
Non c'è assolutamente bisogno di scomodare la mobo, vai tranquillo ;)
Guarda la mia firma.... ;)
Giancarlo, a 1024*768 la tua firma occupa 4 righe ;)
Marko#88
21-03-2007, 05:50
ciao lord!!!da quanto tempo!!!!
ciao lord!!!da quanto tempo!!!!
Un salutone anche a te Marco, a poco a poco sto cercando di "rientrare" ;)
davide brigante
22-03-2007, 18:57
Mi iscrivo! ho comprato ieri il freezerone ora aspetto il procio(in viaggio) per montare tutto:) ps è buona la pasta termica pre applicata..o mi consigliate di prendere una artic silver 5? ps per la cronaca l'ho pagato 20 euro dal negoziante:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.