View Full Version : Palladium, TCPA, problemi reali o ipotetici?
Non mi risulta... Palladium è l'implementazione software di Microsoft che si appoggia ad hardware TCPA e DRM...
Assolutamente no , mi sa che quello che ho scritto a pagina 42 non se l' é filato nessuno :sob:
cdimauro
05-10-2005, 09:01
Probabilmente la giustezza di questa frase dipende dall'ambito che prendi in considerazione, non credi? ;)
Dipende dal fatto che da parecchi anni il principale motore del progresso sono i privati. Nel bene e nel male ovviamente.
Non ho detto che dovremmo fare a meno di qualsiasi cosa sviluppata da ditte private. Ho detto che mi sarei fidato di più se un qualcosa che in fine dei conti ha a che vedere con il controllo di alcuni ambiti della vita di una gran parte di persone su questo pianeta fosse stato sviluppato da un organismo sovranazionale trasparente invece che da una associazione che ha, ovviamente, lo scopo ultimo del lucro.
Stai parlando come se già conoscessi cos'è e come funziona Palladium, il che è abbastanza opinabile e ne abbiamo giù discusso ampiamente. ;)
Il fatto che sia sviluppato da un privato o da un ente pubblico è indifferente: quel che conta è sapere come funzionerà e quindi quali ricadute ci potranno essere.
Infatti, se non sbaglio, l'algoritmo alla base del PGP è ben noto e, volendo, ne esistono versioni open source (per cui posso controllare cosa fa, al contrario di un qualcosa di proprietario e poco trasparente, almeno per ora, come Palladium).
Di cui ancora non si sa nulla di concreto, mi pare... ;)
Anche a me interessa questo, ma interessa analizzarla veramente a fondo (sarà la mia natura visto che sono un fisico...). Purtroppo ciò non è affatto possibile con Palladium proprio perché, ripeto per l'ennesima volta, realizzato da ditte private in maniera non trasparente (a parte qualche comunicato un po' "pubblicitario" come quello che hai linkato tempo fa :) )
TCPA è trasparente. Palladium no, perché ancora non si sa nulla di preciso, quindi direi che è troppo presto per parlarne...
Quando arriverà, ci saranno maggiori informazioni. D'altra parte MS non produce chip: si dovrà affidare a qualcuno per realizzarli. Inoltre gli sviluppatori che dovranno scrivere codice "trusted" dovranno accedere alle API e alla relativa documentazione, che MS dovrà fornire loro per forza di cose.
Insomma, le informazioni secondo me non mancheranno...
cdimauro
05-10-2005, 09:11
Articolo superficiale.
Tanto quanto le informazioni che circolano finora, quindi è perfettamente in linea... ;)
Il fatto che la` fuori la maggior parte della gente abbia delle travi negli occhi, da non rendersi conto che con un telefonino in tasca qualcuno in una stanza dei bottoni puo` sapere dove sei in ogni momento e dov'eri 3 anni prima, NON implica che allora dobbiamo adagiarci tutti come degli idioti e prendere tutto quel che ci tirano.
Il problema, se hai avuto l'accortezza di leggere l'intero thread o almeno gli ultimi messaggi, è che finora NON SI SA cosa ci tirano...
E il fatto che "copiare" venga considerato "sbagliato" e` solo una percezione, relativa all'attuale congiuntura. La legge e` solo l'espressione del potere dello stato e del mondo industriale, non e` mica la verita` assoluta.
Fino a quando il copiare intaccherà il diritto di chi ha realizzato quel prodotto, non credo che ci saranno cambiamenti nella legge.
D'altra parte se viene tutelato il lavoro dell'impiegato, del meccanico, del tubista, ecc. sarebbe paradossale non tutelare soltanto certe forme di lavoro...
La verita`, semmai, e` che ci sono pochi riccastri che devono conservare le loro poltrone in pelle umana. Per questo si sono inventati leggi e teorie 'morali' atte a dargli ragione, nonostante la totalita` della popolazione in grado di usare un computer agisca istintivamente in maniera contraria!
Questo accade perché copiare è un'operazione che attualmente si realizza molto facilmente, non perché c'è il "riccastro" che vuole conservare la poltrona in pelle umana.
Infatti ci sono tanti "riccastri" che fanno soldi a palate con le automobili, con i prodotti alimentari, con i generi di prima necessità, ma la gente si guarda bene dal rubare questi prodotti: non è mica facile...
Palladium, come già detto, fa paura principalmente agli scrocconi. Ma questo, in una società civile, non fa testo, e trovo assurdi tutti i tentativi di giustificazione della copia di prodotti realizzati col lavoro altrui, soltanto perché sono fruibili in una forma diversa...
cdimauro
05-10-2005, 09:17
ragazzi, comunque secondo me questo palladium nn è niente di così pericoloso, e sapete perchè? queste protezioni incrociate hard e soft esistono da almeno 10 anni nell'ambito console, eppure sono state sempre aggirate con una modifica hardware,
Questo non vuol dire che sarà lo stesso anche in futuro...
Le modifiche hardware sono facili perché esiste una forma di protezione interamente hardware: gli hacker / cracker finora hanno sempre trovato un "punto d'appoggio", qualcosa da cui partire per ricostruire il processo di protezione e quindi trovare il modo di farlo fuori...
se una persona nn vuole il palladium per paura alla propia privacy nn farà altro che apportare una modifica alla scheda madre come avviene oggi nell'ambito console,
Non ci sarà alcun bisogno di ciò: in base alle ATTUALI informazioni (leggi: l'unico documento targato MS, che sembra avere una certa consistenza e validità tecnica) basterà semplicemente disabilitare la modalità trusted e continuare a lavorare ESATTAMENTE come avviene adesso...
fattostà che ci dovremmo cmq ribellare a ciò e sapete perchè? provate a immaginare se palladium permettesse a qualcuno di entrare nei nostri pc, ora pensate cosa significherebbe, un governo che paga la M$ per entrare nel mio pc e controlla i miei segretti, la M$ stessa che entra nei pc dei concorrenti e gli ruba idee e sorgenti (anche se lo fa già :rolleyes: )
Mai sentito: hai delle informazioni precise in merito?
provate a immaginare e capirete cosa significa un conto e se lo fa il governo con un regolare mandato della magistratura ma a questo punto sta diventando qualcosa di assurdo significa anche che le major possono tenere per le p**le i governi e fargli approvare le leggi che vogliono loro, un pò come sta facendo ora la panasonic in giappone :stordita:
Cioé? Che sta facendo? Link, per cortesia?
Comunque mi sembra che tu non abbia letto tutti i messaggi che sono stati scritti, perché finora questi scenari sono soltanto delle ipotesi non avvalorate da nessuna informazione tecnica a riguardo... ;)
cdimauro
05-10-2005, 09:22
Se Microsoft fornisse le specifiche di Palladium e non richedesse licenze a pagamento per l' utilizzo di tale tecnologia nei SO della concorrenza ( per esempio potrebbe farsi pagare dai produttori di PC un tanto a chip ) , esattamente come Phoenix fa con i BIOS , nessuno potrebbe lamentarsi .
Però ... se la società privata é anche la monopolista del mercato dei SO e si é sempre distinta per una politica assai aggressiva , le preoccupazioni sono inevitabili , se cedesse il chip gratis e chiedesse di pagare licenze per utilizzarlo in un SO , o addirittura ne impedisse l' adozione alla concorrenza ?
E' nel suo pieno diritto, visto che i brevetti li ha registrati lei e ha pagato fior di quattrini per tutta la ricerca che è stata fatta in questo campo.
D'altra parte nessuno è obbligato a usare Palladium: basta farne a meno e utilizzare i PC esattamente come avviene oggi. Né più né meno di com'è oggi: c'è tanta gente che ha deciso di non far girare Windows ma Linux sul proprio PC...
Come avevo già detto prima che partisse tutto il casino , che un tale potere sia in mano a un privato non é un bene , ma se é in mano a un privato che ha la possibilità di usarlo per strozzare la concorrenza é decisamente peggio .
Le pratiche di concorrenza sleale esistevano prima ed esisteranno anche dopo l'eventuale arrivo di Palladium, e sono punite.
cdimauro
05-10-2005, 09:24
Certamente allo stato attuale delle cose Microsoft può fare ciò che vuole ed essere giudicata in seguito per la propria implementazione. E così avverrà sicuramente.
Io auspicavo, al contrario, che la componente "Palladium" dei futuri sistemi operativi venisse sviluppata in maniera trasparente tramite un organo super partes. Questo mi avrebbe lasciato più sicuro del fatto che la sua implementazione rispecchiasse effettivamente la miglior soluzione per tutti
Non ho mai visto un ente pubblico finanziare e sviluppare un intero s.o., e non credo che lo vedrò in futuro: in questo campo hanno preferito sempre prendere il lavoro bello e pronto, già fatto dagli altri; e gli altri sono i privati.
cdimauro
05-10-2005, 09:26
Non mi risulta... Palladium è l'implementazione software di Microsoft che si appoggia ad hardware TCPA e DRM...
Veramente di Palladium non si sa ancora niente di preciso: può anche essere che richiederà delle funzionalità aggiuntive rispetto al TCPA. Chi lo sa. Vedremo... ;)
Assolutamente no , mi sa che quello che ho scritto a pagina 42 non se l' é filato nessuno :sob:
Caspita se l'ho letto...ma non vedo a quale hardware dedicato ti riferisci... Il BIOS è software...
Veramente di Palladium non si sa ancora niente di preciso: può anche essere che richiederà delle funzionalità aggiuntive rispetto al TCPA. Chi lo sa. Vedremo... ;)
Magari da parte dei processori sicuramente, ma dubito per le periferiche...
cdimauro
05-10-2005, 11:42
In effetti per le periferiche serve soltanto quel minimo per implementare delle funzionalità DRM "sicure" (a prova di crack).
Normale amministrazione: i vari componenti hanno compiti diversi all'interno del sistema, così come il software.
P.S. Il BIOS è anche hardware... Firmware. ;)
P.S. Il BIOS è anche hardware... Firmware. ;)
Sì...è anche hardware, ma di fatto è un programma anche il BIOS ;)
Comunque parlavo del BIOS a cui si riferiva Cfranco...cioè quello della scheda madre e non ai vari firmware delle periferiche...
Caspita se l'ho letto...ma non vedo a quale hardware dedicato ti riferisci... Il BIOS è software...
Qualsiasi processo a livello superutente ( quindi il kernel di qualsiasi e anche parecchi driver di periferica ) ha accesso a tutto lo spazio di indirizzamento e può eseguire qualsiasi codice . La realizzazione di un Ring -1 e di uno spazio memoria riservato alle chiavi non può essere fatto via software quindi , ma deve essere implementato almeno in parte con apposito hardware .
TCPA si affida a un chip collegato al bus di sistema , Palladium richiede anche modifiche specifiche alla CPU per essere sicuro .
Intendevo in questo senso:
Magari da parte dei processori sicuramente, ma dubito per le periferiche...
Le ultime CPU uscite saranno sicuramente già compatibili con Palladium... Mi viene in mente che anche le verie tecniche di virtualizzazione possano dare una mano in questo caso... Di fatto il software di virtualizzazione agisce a privilegio più alto del kernel...
Intendevo in questo senso:
Le ultime CPU uscite saranno sicuramente già compatibili con Palladium... Mi viene in mente che anche le verie tecniche di virtualizzazione possano dare una mano in questo caso... Di fatto il software di virtualizzazione agisce a privilegio più alto del kernel...
Ah , intendevi le periferiche ?
Qualche aggiunta probabilmente serve :
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55375&r=PI
TCPA si affida a un chip collegato al bus di sistema , Palladium richiede anche modifiche specifiche alla CPU per essere sicuro .
Ci porti una pagina ufficiale che parla di questo per cortesia? Oppure e' solo una supposizione?
Ci porti una pagina ufficiale che parla di questo per cortesia? Oppure e' solo una supposizione?
E' vero che richiede modifiche alla CPU... Lagrande di Intel ne è un esempio...e c'è anche la controparte AMD che non mi ricordo come si chiama...
http://www.intel.com/technology/security/
leoneazzurro
06-10-2005, 11:54
E' vero che richiede modifiche alla CPU... Lagrande di Intel ne è un esempio...e c'è anche la controparte AMD che non mi ricordo come si chiama...
http://www.intel.com/technology/security/
Presidio
E' vero che richiede modifiche alla CPU... Lagrande di Intel ne è un esempio...e c'è anche la controparte AMD che non mi ricordo come si chiama...
http://www.intel.com/technology/security/
Cioe', LaGrande e' stato sviluppato per Palladium e specificato da Microsoft?
O Palladium usera' tecnologica come LaGrande?
Cioe', LaGrande e' stato sviluppato per Palladium e specificato da Microsoft?
O Palladium usera' tecnologica come LaGrande?
Questa è una bella domanda... Io suppongo che si siano seduti ad un tavolo e si siano messi d'accordo...
leoneazzurro
06-10-2005, 12:26
Palladium è il nome generico delle iniziative per il trusted computing supportato tra gli altri da Intel, Microsoft e AMD (un consorzio, insomam). La Grande è l'implementazione di intel di queste tecnologie, e dovrà venire supportata dai sistemi operativi per poter funzionare (il vice versa? Quella è una bella domanda). Presidio è quella AMD.
Questa è una bella domanda... Io suppongo che si siano seduti ad un tavolo e si siano messi d'accordo...
Sicuramente. Probabilmente in sede di definizione del TCPA, si saranno messi d'accordo fra AMD, Intel, IBM, MS, Apple e compagnia bella.
cdimauro
06-10-2005, 14:38
Ah , intendevi le periferiche ?
Qualche aggiunta probabilmente serve :
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55375&r=PI
Non c'entra nulla con Palladium.
ThabrisTheLastShito
10-10-2005, 17:32
Vorrei solo chiedervi una cosa:
Secondo voi è giusto che uno studente di Scenze e Tecnologie Informatiche, per sostenere un esame di Grafica( un fondamentale, non un complementare!!!), debba acquistare un software costoso come 3D Studio MAX?
Ripeto, l'elaborato in questione non poteva essere svolto con nessun software alternativo!
Nessuno offre copie a prezzo ridotto, o license gratuite, anche per un tempo limitato, per gli studenti.
E la crescita dov'é? Il progresso dov'é?
E non ditemi che posso usare le demo, e le evaluation copy, che scadono dopo 30 giorni.
Avete mai provato ad imparare ad usare seriamente 3d Studio MAX in 30 giorni?
Ho i miei dubbi che ci riuscirebbe qualcuno!
Volete controllare che nessuno causi perdite alla vostra società copiando i vostri software?
Ok, ma fornitegli un buon motivo per acquistare il vostro software ad un prezzo ragionevole!
cdimauro
11-10-2005, 08:05
No, non è affatto giusto, e al posto tuo denuncerei questa situazione a Striscia, Le iene o a Mi manda Raitre.
Puoi sempre conservare l'anonimato, ma farai un favore a tutti gli altri studenti che come te sono vessati.
Non è solo ingiusto...è come istigare a cracckare 3D Studio Max...
LukeHack
11-10-2005, 10:03
Vorrei solo chiedervi una cosa:
Secondo voi è giusto che uno studente di Scenze e Tecnologie Informatiche, per sostenere un esame di Grafica( un fondamentale, non un complementare!!!), debba acquistare un software costoso come 3D Studio MAX?
Ripeto, l'elaborato in questione non poteva essere svolto con nessun software alternativo!
Nessuno offre copie a prezzo ridotto, o license gratuite, anche per un tempo limitato, per gli studenti.
E la crescita dov'é? Il progresso dov'é?
E non ditemi che posso usare le demo, e le evaluation copy, che scadono dopo 30 giorni.
Avete mai provato ad imparare ad usare seriamente 3d Studio MAX in 30 giorni?
Ho i miei dubbi che ci riuscirebbe qualcuno!
Volete controllare che nessuno causi perdite alla vostra società copiando i vostri software?
Ok, ma fornitegli un buon motivo per acquistare il vostro software ad un prezzo ragionevole!
vai dal prof e chiedigli una copia su cd, che la cracchi lui,altrimenti denunci al rettore della facoltà :O
cdimauro
12-10-2005, 07:40
Esponendosi pubblicamente però molto probabilmente avrà delle ripercussioni. Chi ha il coltello dalla parte del manico è pur sempre il professore...
Meglio una denuncia anonima chiamando in causa la TV, che serve anche a far vedere come vanno le cose negli atenei e a quali vessazioni si è sottoposti.
esatto, come qule prof che non faceva svolgere gli esami a chi non presentava il bollettino del pagamento delle sue dispense...
LukeHack
12-10-2005, 15:29
Esponendosi pubblicamente però molto probabilmente avrà delle ripercussioni. Chi ha il coltello dalla parte del manico è pur sempre il professore...
Meglio una denuncia anonima chiamando in causa la TV, che serve anche a far vedere come vanno le cose negli atenei e a quali vessazioni si è sottoposti.
ai tempi delle superiori, una mia compagna di classe si ribellò alla prof.sa di storia dell'arte che, a maggio,disse di acquistare un libro (a maggio !)
lei si ribellò xchè era ingiusto chiedere agli studenti una spesa di 50 mila lire (di 10 anni fa) per un libro che sarebbe stato usato per 2 settimane.
risultato: e ne nacque un'accesa discussione tra lei e la prof. (che faceva leva su discorsi del tipo: "ma come,andate in discoteca e non avete i soldi per un libro! blasfemi.." e altre amenità... cmq, pur avendo come dici tu, la prof il coltello dalla parte del manico, il caso arrivò al preside che le diede ragione e quel libro non fu MAI acquistato da nessuno:
lei è maturata con 60 :rolleyes:
tiriamo fuori le palle di fronte alle ingiustizie quotidiane, impariamo a non usare omertà e ad esporci, il potere usato male va contrastato, se si hanno TUTTE le ragioni per farlo (almeno io faccio così ;) )
olazzzzz
jappilas
12-10-2005, 21:46
Vorrei solo chiedervi una cosa:
Secondo voi è giusto che uno studente di Scenze e Tecnologie Informatiche, per sostenere un esame di Grafica( un fondamentale, non un complementare!!!), debba acquistare un software costoso come 3D Studio MAX?
Ripeto, l'elaborato in questione non poteva essere svolto con nessun software alternativo!
in teoria no, in pratica ho il sospetto il docente partisse dal presupposto che tutti conscessero G-Max...
(applicazione, per la cronaca, scaricabile gratuitamente previa registrazione, integrante la maggior parte delle funzionalità del 3D Studio, specificamente quelle più utili per il game authoring, quindi modeling e animazione lasciando fuori rendering in qualità finale e qualcos' altro a cui si poteva sopperire con qlc strumento esterno...
e che, sempre per la cronaca, Discreet non "offre più come prodotto a sè stante", ma solo dallo scorso 6 ottobre)
Nessuno offre copie a prezzo ridotto, o license gratuite, anche per un tempo limitato, per gli studenti.
E la crescita dov'é? Il progresso dov'é?
E non ditemi che posso usare le demo, e le evaluation copy, che scadono dopo 30 giorni.
Avete mai provato ad imparare ad usare seriamente 3d Studio MAX in 30 giorni?
Ho i miei dubbi che ci riuscirebbe qualcuno!
...
vedi sopra, ed anche qui (http://www.emmecad.it/Educational/ST_CadStore.asp)
Ma alla fine Bill Gates è un genio.
Odioso, ma un genio.
Prima diventa monopolista trasformando il settore informatico in Microsoft-Dipendenti.
Ha lasciato che noi pensassimo di essere furbissimi usando Windows pirata e così ha portato il suo SO in tutte (o quasi) le case assicurandosi il monopolio che vale più di tutte le licenze vendute in questi anni.
Certa gente pensa che un computer senza Windows non è un computer (sentito con le mie orecchie).
Ora che sa che il 70% delle persone che usano Win non cambierebbero mai SO dopo aver fatto tanta fatica e speso tempo per imparare ad usarlo.
Ecco signori come Microsoft Intel IBM AMD e altri di cui non mi ricordo ci hanno con molta gentilezza fottuti.
E per chi crede di riuscire a fregarli come ha fatto fino ad adesso vi dico una cosa: Palladium funzionerà.
Funzionerà alla grande, hanno speso troppi soldi e anni di ricerca perchè si riveli un flop.
Non ci resta che imbracciare una buona dose di tempo e pazienza ed imparare a guardare oltre, ad esempio Linux.
Ovviamente questo è solo il mio modesto pensiero!! ;)
cdimauro
03-11-2005, 09:16
Ovviamente ti sei guardato bene dal leggere tutto il thread, vero?
Beh sai 1038 post non sono poco!!!
Comunque questa è la mia opinione.
Il non aver letto interamente il 3d non significa che non mi sia documentato in giro per la rete...
Ma sei vuoi puoi sempre smetirmi.... :)
jappilas
03-11-2005, 19:37
Beh sai 1038 post non sono poco!!!
:read:
Il non aver letto interamente il 3d non significa che non mi sia documentato in giro per la rete...
occhio che "in giro per la rete" c'è parecchio catastrofismo e disinformazione, fatta da individui che sicuramente, in certi casi non possono essere definiti obiettivi
quindi la cosa migliore è prendere tutto con le pinze,
farsi una cultura sulla documentazione _tecnica_ attualmente disponibile (specifiche della trusted platform e del trusted module, algoritmi di cifratura, protezione dei dati ecc )
per valutare gli eventuali rischi (che costituiscono appunto un' eventualità non una certezza) e poi esprimere un parere, con cognizione di causa e obiettività
cosa che nel corso di questo thread si è più volte puntualizzato ;)
Ok con pazienza mi metterò a leggere il forum o se mi facessi la cortesia di essere più esplicito eviterei di farlo.... :rolleyes:
jappilas
03-11-2005, 20:06
non era sarcasmo ;)
in questo topic si sono susseguiti messaggi di stampo catastrofistico, altri sul genere "le multinazionali sono il male incarnato", più faziosi e meno argomentati (dal pdv tecnico), e alcuni di tono più serio, realistico, e (nell' intenzione) obiettivo
è per scremare da tutto il resto questi ultimi (che non ricordo esattamente i n. delle pagine a cui sono scritti, altrimenti te lo direi direttamente) che mi pare consigluabile, leggere il thread per intero e con attenzione ;)
cdimauro
04-11-2005, 07:58
Beh sai 1038 post non sono poco!!!
Comunque questa è la mia opinione.
Il non aver letto interamente il 3d non significa che non mi sia documentato in giro per la rete...
Ma sei vuoi puoi sempre smetirmi.... :)
Soltanto una cosa: il solo che fatto che qualcosa si trovi nella rete, non vuol dire automaticamente che sia corretta. Le informazioni bisogna analizzarle e valutarle attentamente.
Per il resto quoto jappilas ;)
Dai con molta pazienza mi metterò a leggere i 1000 e passa post :cry:
Intanto però beccatevi sta notizia
http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza/1377/index.html
cdimauro
04-11-2005, 09:49
Letta. "Beccati" anche i commenti su questa notizia, però. :p
cdimauro
05-11-2005, 05:15
Sono ancora pochi: se cominci adesso e tieni in linea, non ti verrà pesante seguire il thread... ;)
Riporto una notizia inquietante:
http://www.spectrum.ieee.org/nov05/2153
Total Recall
A Microsoft researcher is determined to record everything about his life. Everything
His project, MyLifeBits, is the digital distillation of, almost literally, his every waking minute. It started out as an offhand experiment, but today its goal is nothing short of changing the way we use computers, and by extension, the way we live. At its heart, MyLifeBits is a big database on a personal computer, into which go the correspondence, keyboard-based chores, and even the sights and sounds of everyday life. It automatically swallows up and indexes e-mails, keystrokes, recorded phone calls, images, video, and every Web page that graces its user's computer's screen.
LukeHack
07-11-2005, 13:37
Riporto una notizia inquietante:
http://www.spectrum.ieee.org/nov05/2153
Total Recall
A Microsoft researcher is determined to record everything about his life. Everything
His project, MyLifeBits, is the digital distillation of, almost literally, his every waking minute. It started out as an offhand experiment, but today its goal is nothing short of changing the way we use computers, and by extension, the way we live. At its heart, MyLifeBits is a big database on a personal computer, into which go the correspondence, keyboard-based chores, and even the sights and sounds of everyday life. It automatically swallows up and indexes e-mails, keystrokes, recorded phone calls, images, video, and every Web page that graces its user's computer's screen.
paranoico!
jappilas
07-11-2005, 14:21
Riporto una notizia inquietante:
http://www.spectrum.ieee.org/nov05/2153
/me si sta chiedendo il senso di una cosa simile...
già solo il concetto di indicizzare e correlare "tutto" con "tutto" mi fa venire più di un brivido lungo la schiena... dimensione del DB? numero di chiavi primarie, tendente a "N"?
per non parlare dell' utilità ... O_o
Riporto una notizia inquietante:
http://www.spectrum.ieee.org/nov05/2153
Total Recall
A Microsoft researcher is determined to record everything about his life. Everything
His project, MyLifeBits, is the digital distillation of, almost literally, his every waking minute. It started out as an offhand experiment, but today its goal is nothing short of changing the way we use computers, and by extension, the way we live. At its heart, MyLifeBits is a big database on a personal computer, into which go the correspondence, keyboard-based chores, and even the sights and sounds of everyday life. It automatically swallows up and indexes e-mails, keystrokes, recorded phone calls, images, video, and every Web page that graces its user's computer's screen.
Obbligatorio il BackUp direi :p, sarebbe alquanto "MALO" perdere un DB del genere...
Sawato Onizuka
07-11-2005, 20:29
Riporto una notizia inquietante:
http://www.spectrum.ieee.org/nov05/2153
a quando arriviamo come in "The Final Cut" ? :rolleyes: :muro:
io l'impianto non lo voglio però :asd:
cdimauro
08-11-2005, 07:46
Finché rimane un progetto isolato non c'è alcun problema.
Audigy_2 pro
09-01-2006, 20:53
salve a tutti. dopo aver passato delle ore a leggere molti dei messaggi del thread, anche se non sono arivato nemmeno a metà, non potevo non rispondere, anche avendo guardato la data dell'ultimo post. Mi limiterò a commentare l'articolo con tesi che forse sono già state esposte da molti altri.
1) La pirateria è cattiva, e questo lo sappiamo tutti, ma il backup dall'originale? Non mi sembra sia reso possibile dalla coppia d'oro tcpa-palladium...
2) Microsoft, per tutelare la mia sicurezza certo, bloccherà un sito porno perchè contenente un Trojan horse...ma io lo voglio? Devo essere per forza l'utente cretino medio che morirebbe per non leggersi una finestra di popup e che preme sempre sì ad ogni avviso?
3) Probabilmente Microsoft non bloccherà www.linux.com o il mio sito, perchè ha un banner antitcpa.com; probabilmente non non farà pagare agli sviluppatori di sw os (sempre che esso venga "approvato" dal TCPA) cifre esorbitanti per la licenza, ma sicuramente ne avrà facoltà. Vogliamo davvero che la abbia?
Non dovremmo bagnarci prima che piova? se io do a un tizio una bomba atomica, non è detto che egli la usi; tuttavia gli do la possibilità di farlo, e io non voglio dare a Microsoft la possibilità di negarmi la libertà.
Personalmente da quando ho saputo di questa storia uso linux e non me ne pento.
Linux aumenterebbe il suo bacino di utenza in modo esponenziale a seguito di una protezione del genere attuata da Bill e company...
Credete che Bill lo voglia? Credete che lui preferisca vendere piu' license ma perdere clienti potenziali? Non credo che sia cosi' c0glione...
Lui ha il monopolio, ma un'azione cosi' pesante gli si ritorcerebbe contro.
I pc con windows non sono il 70%, credo arrivino ad oltre il 90%...
Audigy_2 pro
09-01-2006, 21:22
ma d'altra parte io conosco 3 persone che, sotto la mia incessante pressione, passerebbero a linux, non senza problemi. Gli altri direbbero="Linux? non rientra nel mio vocabolario informatico di 5 parole(informatico, computer, windows, word, msn)". Secondo me bill si è fatto i conti che l'utente medio di windows sia inesperto/stupido e senza capacità/voglia di cambiare. Non so fino a quanto ha torto...
Infatti, pensa che c'è gente che pensa che windows=computer... e non sono poche....
Oltre al monopolio economico ha anche un monopolio "sociale"...
LukeHack
09-01-2006, 23:01
Infatti, pensa che c'è gente che pensa che windows=computer... e non sono poche....
Oltre al monopolio economico ha anche un monopolio "sociale"...
beh è abbastanza normale, windows è anche una moda...
se sai usare bene windows sei un figo, se usi linux sei un nerd :p
bisogna ammettere che x usare Linux devi studiare un bel pò, per windows è alla portata anche di newbie , quindi l'unica sarebbe passare alla mela del Mac...
Mi sembra una valida alternativa... peccato che anche Apple abbia aderito a palladium :muro:
ilsensine
10-01-2006, 11:30
bisogna ammettere che x usare Linux devi studiare un bel pò
Già; mia suocera a 65 anni si è dovuta prendere una laurea in informatica per usarlo :asd:
Audigy_2 pro
10-01-2006, 16:26
bisogna ammettere che x usare Linux devi studiare un bel pò, per windows è alla portata anche di newbie , quindi l'unica sarebbe passare alla mela del Mac...
secondo me è solo questione di abitudine; bisogna imparare a usare synaptic/yum e qualche comando dal terminale. Poi i programmi di office ci sono già tutti in tutte le distro, e sono quelli più utilizzati.
Mamma> Francesco non riesco a scaricare la posta che e' successo?
Francesco> Mamma, devi lanciare prima synaptic, poi fai un ipkg update, se non funziona devi ricompilare il kernel della distro, ci vogliono dieci minuti...
Mamma> Vado a preparare le lasagne.
Diciamo che allo stadio attuale Linux è improponibile per un utilizzo di massa... ma anche con la distro più user-friendly penso sarà impossibile raggiungere la semplicità di Windows per il modo in cui Linux e il suo kernel sono stati concepiti...
Audigy_2 pro
10-01-2006, 19:59
Mamma> Francesco non riesco a scaricare la posta che e' successo?
oppure:
Francesco> non ti preoccupare mamma, ho già installato thunderbird che appare nell'elenco dei programmi di synaptic e si installa con un doppio click. è == ad *autluc.
Mamma> grazie Francesco, oggi lasagne per premio
Non credo sia così complicato installare thunderbird da synaptic, no? configurarlo è come configurare *autluc.
Inoltre o thunderbird o evolution in genere lo danno sempre.
Il problema è quando le cose non funzionano, ma non mi è mai capitato coi programmi più comuni.
oppure:
Francesco> non ti preoccupare mamma, ho già installato thunderbird che appare nell'elenco dei programmi di synaptic e si installa con un doppio click. è == ad *autluc.
Mamma> grazie Francesco, oggi lasagne per premio
Non credo sia così complicato installare thunderbird da synaptic, no? configurarlo è come configurare *autluc.
Inoltre o thunderbird o evolution in genere lo danno sempre.
Il problema è quando le cose non funzionano, ma non mi è mai capitato coi programmi più comuni.
Non so se e' complicato, ma quando ci ho provato io neppure sono arrivato a far partire X... E quindi niente lasagne :(
SilverXXX
10-01-2006, 20:07
Non e che hai hai provato lsf vero?
Non e che hai hai provato lsf vero?
Mi sembra di ricordare che fosse una Debian. Dopo un paio di pomeriggi a tirare testate al portatile ho desistito :(
Colpa mia che sono niubbo, s'intende, pero' ho comunque buttato due pomeriggi...
Mi sembra di ricordare che fosse una Debian. Dopo un paio di pomeriggi a tirare testate al portatile ho desistito :(
Colpa mia che sono niubbo, s'intende, pero' ho comunque buttato due pomeriggi...
e sai quante persone anno buttato pomeriggi e mattinate? io ne conosco, un sacco, a parte il "genio" che ha postato sopra tutti gli altri invece di buttare le lasagne hanno buttato linux e sono tornati a xp :D
cdimauro
12-01-2006, 16:36
salve a tutti. dopo aver passato delle ore a leggere molti dei messaggi del thread, anche se non sono arivato nemmeno a metà, non potevo non rispondere, anche avendo guardato la data dell'ultimo post. Mi limiterò a commentare l'articolo con tesi che forse sono già state esposte da molti altri.
1) La pirateria è cattiva, e questo lo sappiamo tutti, ma il backup dall'originale? Non mi sembra sia reso possibile dalla coppia d'oro tcpa-palladium...
2) Microsoft, per tutelare la mia sicurezza certo, bloccherà un sito porno perchè contenente un Trojan horse...ma io lo voglio? Devo essere per forza l'utente cretino medio che morirebbe per non leggersi una finestra di popup e che preme sempre sì ad ogni avviso?
3) Probabilmente Microsoft non bloccherà www.linux.com o il mio sito, perchè ha un banner antitcpa.com; probabilmente non non farà pagare agli sviluppatori di sw os (sempre che esso venga "approvato" dal TCPA) cifre esorbitanti per la licenza, ma sicuramente ne avrà facoltà. Vogliamo davvero che la abbia?
Non dovremmo bagnarci prima che piova? se io do a un tizio una bomba atomica, non è detto che egli la usi; tuttavia gli do la possibilità di farlo, e io non voglio dare a Microsoft la possibilità di negarmi la libertà.
Personalmente da quando ho saputo di questa storia uso linux e non me ne pento.
Il problema è che sei venuto a conoscenza soltanto delle classiche leggende metropolitane create ad hoc per instaurare un clima di terrore.
Se hai delle informazioni TECNICHE su TCPA, Palladium, TPM o altro che verrà VERAMENTE implementato nelle varie periferiche, non hai che da farcelo sapere.
Grazie
Navigando a zonzo per il web, mi sono imbattuto in un articolo relativo a questo "palladium".. l'idea mi ha dato i brividi. Subito sono venuto a cercare notizie su questo sito perché mi è sembrato frequentato da gente capace e professionale. Devo dire che non ho letto tutti i thread di questo articolo (anche se qualcuno mi ha dato da pensare) e vorrei dire la mia.
Sul serio c'è chi non teme un simile controllo totale (perché di questo si tratterà)?
Personalmente ho nel mio pc una certa quantità di mp3 che iniziai a scaricare con il vecchio napster, (ai quali tengo moltissimo) alcuni di questi brani risalgono agli anni 60; per farla breve, la rete mi ha dato la possibilità di esaudire i miei desideri musicali (che altrimenti sarebbero rimasti tali) del tutto gratuitamente e ritengo questa cosa il vero progresso. Se fosse stato sotto il controllo di quell'orribile "palladium" di sicuro avrei dovuto pagare.. per poterli scaricare. Ma siete impazziti?
I cd che ho masterizzato, non li ho mai venduti, mi limito ad ascoltarli in auto e non credo proprio di fare torto a nessuno e dico nessuno.
Spero con tutto il cuore che quando e se verrà messo in atto il "grande fratello", questo venga arginato (ma preferirei "annientato") da persone in grado di farlo e che mettano a disposizione di tutti la possibilità di usufruire di tale libertà, gratuitamente.
Saluti speranzosi.
jappilas
29-04-2006, 14:16
Navigando a zonzo per il web, mi sono imbattuto in un articolo relativo a questo "palladium".. l'idea mi ha dato i brividi. Subito sono venuto a cercare notizie su questo sito perché mi è sembrato frequentato da gente capace e professionale. Devo dire che non ho letto tutti i thread di questo articolo (anche se qualcuno mi ha dato da pensare) e vorrei dire la mia. più si legge, meglio è ;)
Sul serio c'è chi non teme un simile controllo totale (perché di questo si tratterà)?
imho quello che c'è da temere maggiormente è la possibilità di violazione della privacy, SE risultasse effettivamente presente una backdoor per il controllo remoto del contenuto e dell' attività della macchina all' insaputa dell' utente
ma dubito una cosa simile verrà effettivamente messa in atto, per varie ragioni (una, che sarebbe controproducente per la stessa MS...non è un caso che non abbia detto tcpa)
Personalmente ho nel mio pc una certa quantità di mp3 che iniziai a scaricare con il vecchio napster, (ai quali tengo moltissimo) alcuni di questi brani risalgono agli anni 60;
se ci tieni moltissimo, e temi così tanto "palladium" o comunque il "grande fratello" tecnologico, perchè li tieni sul pc? ;)
per farla breve, la rete mi ha dato la possibilità di esaudire i miei desideri musicali (che altrimenti sarebbero rimasti tali) del tutto gratuitamente e ritengo questa cosa il vero progresso.
la mia impressione è che se questo è da ritenere vero progresso, allora stiamo messi male...
Se fosse stato sotto il controllo di quell'orribile "palladium" di sicuro avrei dovuto pagare.. per poterli scaricare.
la musica in formato mp3 si acquista online su uno dei vari store autorizzati ( se si vuole restare nella legalità, cioè) anche adesso che palladium non c'è...
Che questi adottino ognuno un sistema DRM diverso rendendo difficoltosa l' interoperabilità brano-lettore/pc (ovvero vincolando uno specifico brano a uno specifico apparecchio di riproduzione, vedi ipod) è un problema a parte
Ma siete impazziti? No
Personalmente ho preso atto, e non da ieri, del fatto che internet non sia sinonimo di gratis... e suggerirei spassionatamente di fare altrettanto il prima possibile, per risparmiarsi grosse e amare delusioni future
Sempre personalmente, ho smesso di ascoltare musica, classica o radio a parte
I cd che ho masterizzato, non li ho mai venduti, mi limito ad ascoltarli in auto e non credo proprio di fare torto a nessuno e dico nessuno.
considera però che hai comunque usufruito gratuitamente del lavoro di qualche artista che difficilmente quando incideva, lo faceva per la pura gloria ... quello che hai risparmiato potrà essere poco (in termini monetari, se i brani, come capita a volte con quelli vecchi, potevano essere recuperati in raccolte a prezzo ridotto) o molto (in termini sia monetari sia di tempo, fatica eccetera se, proprio per la loro natura di rarità, avessi dopo aver girato innumerevoli negozi, trovato solo dei CD allo stesso prezzo o di più, dell' ultimo album di madonna) ma non è comunque "zero"... ;)
Spero con tutto il cuore che quando e se verrà messo in atto il "grande fratello", questo venga arginato (ma preferirei "annientato") da persone in grado di farlo e che mettano a disposizione di tutti la possibilità di usufruire di tale libertà, gratuitamente.
io preferirei sperare che aumentino gli artisti che decidano di diffondere volontariamente e gratuitamente le proprie opere, per farsi pubblicità o per diffondere la propria arte rinunciando al (o a parte del) ritorno economico, e che, "palladium" quando uscirà, non implichi limitazioni o violazioni della privacy ;)
ps: la creazione di forme di aggiramento a misure di protezione dei contenuti, è illegale
il download abusivo di materiali protetti da copyright è per ora, giustamente (in linea di principio), illegale (anche se, come dissi altrove, è vero che le pene sono ampiamente sproporzionate)
attenzione, perchè il contenuto del tuo post può al limite essere visto come confessione e apologia di reato tramite mezzo pubblico, a sua volta un reato... a me non crea particolari problemi, ad altri che passano di qui e agli amministratori del forum, forse sì ;)
Quindi Lei è un sostenitore del tutto a pagamento.....
Di certo non sarebbe la buonanima di Battisti a prendere provvedimenti nei miei confronti, anzi, forse a lui farebbe piacere sapere che ascolto dei suoi concerti di 40 anni fa insieme a Mina, a dispetto delle case discografiche che invece vorrebbero qualche decina di euro; ha mai pensato che da quando si è diffusa la pirateria, i cd sono diminuiti di prezzo e anche di molto?
E' vero, sono un idealista e continuo ad essere convinto che il progresso possa ritenersi tale solo se alla portata di tutti, anche di coloro che grattano il fondo del barile a fine mese (se non prima) e le assicuro che siamo in molti.
Ovviamente dovendo scegliere tra acquistare tre cd o pagare una bolletta, necessariamente la scelta ricade sull’ultima opzione, quindi, secondo lei, avendo optato per la bolletta non dovrei avere il privilegio di poter ascoltare qualche brano musicale… rispetto la sua idea anche se non la condivido assolutamente.
In merito al discorso palladium, non sono un tecnico di hardware, di conseguenza, ignoro la modalità con cui si svolgono certi processi ciò non toglie che mi senta quantomeno turbato (per usare un eufemismo) dalla possibilità di essere in qualche modo controllato a distanza; conosco abbastanza bene la normativa sulla privacy e le assicuro che pur essendo architettata, diciamo discretamente, non è sufficiente e la riservatezza dei nostri dati sarà messa sempre più a repentaglio (anche quella dei suoi dati).
Un’ultima cosa; tengo gli mp3 nel mio pc perché è con quest'ultimo che ascolto la musica e comunque non saprei dove altro tenerli.
Cordialmente
Quindi Lei è un sostenitore del tutto a pagamento.....
Forse è semplicemente un sostenitore del fatto che il lavoro va pagato. Certo va pagato il giusto ma è un altro paio di brache rispetto all'approvazione dello scrocco.
E' vero, sono un idealista e continuo ad essere convinto che il progresso possa ritenersi tale solo se alla portata di tutti, anche di coloro che grattano il fondo del barile a fine mese (se non prima) e le assicuro che siamo in molti......
Si ma guarda che se tutti scroccassero il tuo lavoro non ti basterebbe nemmeno grattare il fondo del barile. Ripeto: è questione di trovare la giusta misura, quello èil vero problema, ma il progresso ha un costo, ci mancherebbe
Ovviamente dovendo scegliere tra acquistare tre cd o pagare una bolletta, necessariamente la scelta ricade sull’ultima opzione, quindi, secondo lei, avendo optato per la bolletta non dovrei avere il privilegio di poter ascoltare qualche brano musicale… .
Guarda che ci sono tanti modi per ascoltare musica e altro gratis e in modo del tutto legale.
In merito al discorso palladium, non sono un tecnico di hardware, di conseguenza, ignoro la modalità con cui si svolgono certi processi ciò non toglie che mi senta quantomeno turbato (per usare un eufemismo) dalla possibilità di essere in qualche modo controllato a distanza; conosco abbastanza bene la normativa sulla privacy e le assicuro che pur essendo architettata, diciamo discretamente, non è sufficiente e la riservatezza dei nostri dati sarà messa sempre più a repentaglio (anche quella dei suoi dati).
Ci sono n pagine di discussione che ti chiariranno le idee. Quanto alla privacy ci ho a che fare quotidianamente e mi sembra che sia tutelata a volte anche troppo ma questo è un OT.
jappilas
29-04-2006, 18:34
Quindi Lei ...OT: ho 28 anni e questo è un forum informale, il "lei" mi fa sentire vecchio :D
è un sostenitore del tutto a pagamento.....direi che atragon mi ha letto nel pensiero e tolto le parole di bocca (meglio, tastiera) :)
ha mai pensato che da quando si è diffusa la pirateria, i cd sono diminuiti di prezzo e anche di molto?uhm, le poche volte che guardo le vetrine dei negozi di musica in centro (come dicevo ho perso interesse per la musica pop e contemporanea, quindi capita molto di rado) vedo prezzi intorno ai 15€ per i cd di artisti noti e tra i 5 e 10 delle edizioni economiche (raccolte, "best of ...", riedizioni sotto etichette sconosciute...)
la mia impressione è che la pirateria sensibilizzi le case discografiche e gli autori /artisti, stimolando reazioni diverse
(alcuni, punti nei loro interessi faranno pressione sui governi perchè vengano varate misure sempre più severe contro i pirati (e purtroppo questo porta a punire indiscriminatamente anche chi della rete fa un uso non illegale, o chi scarica un mp3 per poi acquistare il Cd intero, tanto quanto chi scarica per rivendere) ... altri, magari artisti e band meno conosciute (quindi che già abbisognano di pubblicità) ed etichette di distribuzione indipendenti, saranno invece portati ad adottare mezzi alternativi per farsi pubblicità e magari a sfruttare lo stesso canale p2p a proprio vantaggio)
ma che non porti *consequenzialmente* ad un abbassamento dei prezzi:
questo perchè (IMHO) stante la pirateria, i responsabili delle odiate major possono sempre dire che il mancato acquisto del "prodotto" musica non è la scarsa qualità (ma il modo "alternativo" con cui il pubblico si procura "artigianalmente" il prodotto stesso per poi sui forum dire che non vale i soldi), quindi non si sentiranno incentivati ad abbassare i prezzi
i numeri danno, mi spiace dirlo, ragione a loro: le quantità di fonti disponibili per i brani degli ultimi CD di, chessò, madonna o britney non depongono molto a favore di chi pensa che il "prodotto" faccia pena e non valga di essere ascoltato
...secondo lei, avendo optato per la bolletta non dovrei avere il privilegio di poter ascoltare qualche brano musicale… non è che "secondo me" "dovresti non avere" qualcosa: scrivo quello che penso perchè sono convinto che bisogna guardare le cose da tutti i punti di vista e ascoltare tutte le campane, poi ognuno fa quello che ritiene meglio e quello che le sue risorse gli permettono di fare, ovviamente
poi sì, leggere post che elogiano un comportamento che considero poco lodevole, ammetterai che mi rattristi... per la mentalità che ne emana, che mi sembra dare al mio lavoro (nel settore del SW, ambito affine alla musica quanto a "concretezza" del prodotto finale) un valore nullo :(
Un’ultima cosa; tengo gli mp3 nel mio pc perché è con quest'ultimo che ascolto la musica e comunque non saprei dove altro tenerli.
intendevo farne tutti i backup possibili se sono brani preziosi, tenere il pc "pulito" se si ha, per principio, timore delle tecnologie che assomiglino al grande fratello
LukeHack
29-04-2006, 20:56
Un’ultima cosa; tengo gli mp3 nel mio pc perché è con quest'ultimo che ascolto la musica e comunque non saprei dove altro tenerli.mah! io capisco che uno si procura qualche mp3 o divx "auhm",se lo vede discretamente ed è contento :D , ma di qui ad arrabbiarsi e preoccuparsi in un forum pubblico facendo tutta questa apologia per il fatto che VUOI ASSOLUTAMENTE tenerti gli mp3 piratozzi sul pc senza rotture di coglioni :sofico: dai è esagerato!
ma cavolo, un backup su cd rom o dvd? troppo niubbo? :asd:
Io dico solo una cosa che non si può chiudere la porta in faccia a chi vuole imparare e non può permetterselo!!! I programmi dovrebbero essere opensorce per i privati o magari non così cari! Chi non ha aderito al Palladium rimmarrà fuori dal giro e con lui tutte le persone che ci lavorano e se vogliono stare dentro devono pagare le licenze!! Questa è pura dittatura!! Ci sono paesi che muoiono di fame e dove la gente vorrebbe pèrogredire, ma se non hanno i soldi per mangiare come possono permettersi di comprare un software?!?!? Qua stiamo parlando di persone che vogliono che il mondo sia comandato da loro a livello economico e che chi non ha non deve progredire!! Ma per favore che fanno gia miliardi su miliardi a palate e non sanno dove mettergli!! Voi non immaginate che vorrà dire e per conto mio non comprerò mai un nuovo pc che sia Palladium. Sono da boicottare!! Tutti come noi hanno copiato cd ma mai a scopo di lucro o almeno parlo per me! L'ho fatto si ma per me, ma mai venduti ed è la che si deve combattere!! Parlano di crisi delle Major, so ok è vero ma percè i marocchini venondono cd, dvd ecc per strada o in spiaggia e nessuno fa niete? Pensate ci sia poco giro dietro a quelle cose? Non credo altrimenti non andrebbero in giro a vendergli! non si possono chiudere le porte al mondo di chi non si può permettere! E' davvero dittatura questa!! Non accetto per niente questo modo di pensare dei BIG che vogliono solo fare più soldi e basta!! Fate i programmi opensource per i privati e fate pagare chi ha aziende che ormai il pc lo hanno tutti! ! Solo cosi facendo si combatte! Fino adesso non siamo andati avanti? A me sembra che la tecnologia sia schizzata in alto come una razzo negli ultimi anni e allora!?!? Io vi dico solo di boicottare il palladium e di non comprare processori siglati D o con chip "fritz" o TCPA o TC ecc perchè vogliono chiudere fuori dal mondo chi non vuol stare con loro e chi non può permetterselo! W l'opensource e abbasso palladium!
mah! io capisco che uno si procura qualche mp3 o divx "auhm",se lo vede discretamente ed è contento :D , ma di qui ad arrabbiarsi e preoccuparsi in un forum pubblico facendo tutta questa apologia per il fatto che VUOI ASSOLUTAMENTE tenerti gli mp3 piratozzi sul pc senza rotture di coglioni :sofico: dai è esagerato!
ma cavolo, un backup su cd rom o dvd? troppo niubbo? :asd:
Non so se sia vero, ma googlando ho letto numerose volte che su un sistema palladium, i nostri vecchi dvd o cd di backup non potranno mai essere letti, poichè saranno riconosciuti come pirata, inoltre verrà creato un registro contenente l'operazione "illecita" che stavamo tentando, che verrà segnalata al nostro prossimo collegamento internet al sistema di sicurezza palladium, è magari dopo qualche giorno ci verrà a trovare la finanza:D
Cosa sorprendente, se ho un cd/dvd originale, oh la possibilità di creare una copia di backup, ma essa può essere riprodotta solo dal lettore del PC da cui è stata masterizzata!!!!! :muro:
Se lo porto a casa di un mio amico per farglielo vedere, non funziona!!! :cry:
E non è uno scherzo, appena ritrovo il file dove l'ho letto lo publico di seguito
Se volete più informazioni riguardo al Trusted Computing potete dare un'occhiata a questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
LukeHack
16-11-2006, 18:12
Non so se sia vero, ma googlando ho letto numerose volte che su un sistema palladium, i nostri vecchi dvd o cd di backup non potranno mai essere letti, poichè saranno riconosciuti come pirata, inoltre verrà creato un registro contenente l'operazione "illecita" che stavamo tentando, che verrà segnalata al nostro prossimo collegamento internet al sistema di sicurezza palladium, è magari dopo qualche giorno ci verrà a trovare la finanza:D
Cosa sorprendente, se ho un cd/dvd originale, oh la possibilità di creare una copia di backup, ma essa può essere riprodotta solo dal lettore del PC da cui è stata masterizzata!!!!! :muro:
Se lo porto a casa di un mio amico per farglielo vedere, non funziona!!! :cry:
E non è uno scherzo, appena ritrovo il file dove l'ho letto lo publico di seguito
uso linux e freebsd, un modo per non farmi fottere lo trovo di sicuro :asd:
sempre se mai sarà così drastica la situazione ;)
25 anni fa quando fu il momento di legiferare in materia di concessioni televisive qualcuno fece notare che concedere più frequenze a un unico soggetto sarebbe potuto risultare problematico a lungo termine. nessuno gli diede retta, craxi intascò, legiferò, e puntualmente ci siamo ritrovati vittime di un regime mediatico. oggi qualcuno cerca di avvertire sui rischi che la politica del TCG comporterà a lungo termine, ed ecco il benpensante di turno, l'anima candida, il difensore dell'informatica di regime che si adopera per gettare acqua sul fuoco. chi non ha memoria è destinato a ripetere gli errori. chi non ha spirito critico è destinato a restare buggerato dai venditori di fumo. chi soffre di miopia è destinato a cadere in ogni precipizio che gli si para davanti. OCCHI APERTI IL TCG NON E' DA SOTTOVALUTARE. il vero obiettivo, quello a lungo termine, non è la lotta alla pirateria ma la censura, il soffocamento della libera informazione e della democraticizzazione che la naturale diffusione dei collegamenti internet è destinata a comportare...
Io dico solo una cosa che non si può chiudere la porta in faccia a chi vuole imparare e non può permetterselo!!! I programmi dovrebbero essere opensorce per i privati o magari non così cari! Chi non ha aderito al Palladium rimmarrà fuori dal giro e con lui tutte le persone che ci lavorano e se vogliono stare dentro devono pagare le licenze!! Questa è pura dittatura!! Ci sono paesi che muoiono di fame e dove la gente vorrebbe pèrogredire, ma se non hanno i soldi per mangiare come possono permettersi di comprare un software?!?!? Qua stiamo parlando di persone che vogliono che il mondo sia comandato da loro a livello economico e che chi non ha non deve progredire!! Ma per favore che fanno gia miliardi su miliardi a palate e non sanno dove mettergli!! Voi non immaginate che vorrà dire e per conto mio non comprerò mai un nuovo pc che sia Palladium. Sono da boicottare!! Tutti come noi hanno copiato cd ma mai a scopo di lucro o almeno parlo per me! L'ho fatto si ma per me, ma mai venduti ed è la che si deve combattere!! Parlano di crisi delle Major, so ok è vero ma percè i marocchini venondono cd, dvd ecc per strada o in spiaggia e nessuno fa niete? Pensate ci sia poco giro dietro a quelle cose? Non credo altrimenti non andrebbero in giro a vendergli! non si possono chiudere le porte al mondo di chi non si può permettere! E' davvero dittatura questa!! Non accetto per niente questo modo di pensare dei BIG che vogliono solo fare più soldi e basta!! Fate i programmi opensource per i privati e fate pagare chi ha aziende che ormai il pc lo hanno tutti! ! Solo cosi facendo si combatte! Fino adesso non siamo andati avanti? A me sembra che la tecnologia sia schizzata in alto come una razzo negli ultimi anni e allora!?!? Io vi dico solo di boicottare il palladium e di non comprare processori siglati D o con chip "fritz" o TCPA o TC ecc perchè vogliono chiudere fuori dal mondo chi non vuol stare con loro e chi non può permetterselo! W l'opensource e abbasso palladium!
A parte gli errori di ortografia sono pienamente d'accordo...
Per lavoro si compra e si paga... ma per la propria informazione, cultura e voglia di apprendere dovrebbe essere tutto gratis...
Ultimamente è stato dimostrato come la romania stessa da sottosviluppata che era sia diventata una delle più promettenti nazioni per l'informatica... e questo, lo ha detto lo stesso presidente della romania a zio bill, è stato grazie alla "pirateria" casereccia. Io sono convinto che chi VENDE E GUADAGNA da roba scaricata "illegalmente" sia da perseguire.... non chi si scarica qualcosa per accrescere la propria cultura senza guadagnarci un soldi da questo...
Poi ovvio magari uno diventa un asso del visual c++ e inizia a fare programmi a pagamento..... allora DEVE COMPRARE LA LICENZA DI VISUAL STUDIO! Però trovo idiota che qualcuno spenda quel migliaio di euro a scopo didattico...
LukeHack
28-03-2007, 18:32
giusto ;)
norbertom
13-10-2007, 20:50
Per lavoro si compra e si paga... ma per la propria informazione, cultura e voglia di apprendere dovrebbe essere tutto gratis...
trovo idiota che qualcuno spenda quel migliaio di euro a scopo didattico...
esatto. un po' come fanno alcuni software.
Se lo usi per te, è gratis, se è per un azienda si paga.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.