PDA

View Full Version : HdTach 3 - [Official Thread]


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6

ztop
05-05-2006, 21:38
posto il mio....com'è come test??
2 hitachi sata da 80 gb in raid 0 test da 32 m



http://img259.imageshack.us/img259/918/immagine9ba1.jpg (http://imageshack.us)

Mister_Satan
06-05-2006, 12:37
in linea come scores, e devo dire abbastanza lineare, non eccelso ma insomma discreto

ztop
06-05-2006, 12:53
in linea come scores, e devo dire abbastanza lineare, non eccelso ma insomma discreto


cosa potrei fare x miglirarlo?? senza cambiare i dischi?? :D

Mister_Satan
06-05-2006, 14:12
se hai tempo, prova a settare lo stripe a 16

ztop
06-05-2006, 14:14
se hai tempo, prova a settare lo stripe a 16

si puo' fare senza formattare?

Mister_Satan
06-05-2006, 14:27
purtroppo no, devi anzi rifare proprio il raid...

piperprinx
09-05-2006, 21:24
mi e' arrivato l'ARECA ARC-1220 Pci-e 8x e ho cominciato a giocarci un po'

ho postato i risultati nel db, per gli interessati li metto anche qui:

ecco con 8 maxtor da 200GB sata 150, Raid 0 e stripe 128k:
da notare i picchi a circa 450 MB/s e il burst...

http://img328.imageshack.us/img328/3682/r08x200128k2aj.jpg (http://imageshack.us)


qui lo stesso controller con 4 Raptor da 74GB, Raid 0 e sempre stripe 128k:
linearita' davvero buona...

http://img286.imageshack.us/img286/8282/r04xrapt128k4si.jpg (http://imageshack.us)

per chi poi fosse interessato anche a qualcosa di piu' "serio", aggiungo un Raid 5 con gli stessi 8 maxtor, sempre stripe 128k.

http://img401.imageshack.us/img401/7784/r58x200128k4dk.jpg (http://imageshack.us)

note di colore: ottima confezione, con incluso cavi sata con innesto a gomito e addirittura un dissipatorino fanless da sostituire a quello con ventolina (comunque silenziosissimo) on board di serie. In europa e' davvero difficile da trovare, l'ho ordinato in Olanda e devo dire che il servizio e' stato veramente ottimo, addirittura con una lettera accompagnatoria del sales manager su carta intestata del sito nel quale sono indicati consigli circa le varie versioni del bios/firmware, gli aggiornamenti e la dimensione degli stripe per le migliori performance....

v_parrello
09-05-2006, 22:19
Beh... che dire veramente strepitoso!

I risultati ottenuti sono di circa il 30-40% incrementati rispetto al Promise SuperTrack ex-8350 a parità di condizioni. Questo areca è veramente il miglior controller attualmente in circolazione!

Complimenti!

Hai avuto problemi a farlo coesistere con il promise? Hai avuto modo di provare se con l'areca il controller raid nvidia integrato della motherboard funziona?

Il sito online è quello olandese che lo ha a 555 euro?

piperprinx
09-05-2006, 22:30
Beh... che dire veramente strepitoso!

I risultati ottenuti sono di circa il 30-40% incrementati rispetto al Promise SuperTrack ex-8350 a parità di condizioni. Questo areca è veramente il miglior controller attualmente in circolazione!

Complimenti!

Hai avuto problemi a farlo coesistere con il promise? Hai avuto modo di provare se con l'areca il controller raid nvidia integrato della motherboard funziona?

problemi con il promise: nessuno, ma probabilmente non riuscirei a bootare dall' areca (salvo IMO smanettamenti di IRQ) in quando mi dice di non riuscire a caricare il bios. Di fatto pero' avendo win sul promise non ho nessun problema.

non ho provato con l'NVraid, ma stando alla knowledgebase di areca con gli ultimi firmware/bios dovrebbe fungere senza problemi.




Il sito online è quello olandese che lo ha a 555 euro?

se intendi webcon.... si', e' quello ;)

fgiova
09-05-2006, 22:43
si ma non vale così! :D
postare nel db con configurazioni da 1000€ solo di dischi! + 500 di controller

cmq ottimi risultati...complimentoni ;)

v_parrello
10-05-2006, 08:36
si ma non vale così! :D
postare nel db con configurazioni da 1000€ solo di dischi! + 500 di controller

cmq ottimi risultati...complimentoni ;)

Prendo spunto dalla battuta scherzosa per porre un quesito serio (forse rischio di andare un po' fuori dagli argomenti trattati nel thread). Vedo in giro tra i forum persone (me compreso) che si svenano ad aggiornare processore, schede video, RAM ecc. facendo un investimento che nel migliore dei casi nel giro di un anno si svaluta e che costringe ad upgrade continui a causa delle continue evoluzioni tecnologiche. A questo punto secondo voi è così "insensato" investire in un buon controller e buoni dischi, visto che in questo settore le evoluzioni tecnologiche non sono poi così frequenti e quindi consentono di preservare per molto più tempo l'hardware?


Per piperprinx (giusto per trovare "il pelo nell'uovo"):
Guardando meglio le prestazioni del controller col raid5 ho notato che c'e' una occupazione di CPU del 21%. E' un caso sporadico relativo al benchmark specifico oppure è la norma?

piperprinx
10-05-2006, 13:18
si ma non vale così! :D
postare nel db con configurazioni da 1000€ solo di dischi! + 500 di controller

cmq ottimi risultati...complimentoni ;)

bhe' dai, parliamo di dischi non di schede video ;)

il senso di postare in questo db non e' tanto quello di fare a gara a chi va piu' forte, ma magari di offrire un riscontro su configurazioni non certo comuni, in modo da poter dare un'idea a chi vuole avvicinarvisi di cosa ci si debba aspettare.

Anche perche' se per una x1900 le rece le trovi anche nelle patatine, per i controller e hw piu' "serio" devi cercare con il lanternino o appunto basarti su esperienze dirette di altri utenti....

piperprinx
10-05-2006, 13:39
Prendo spunto dalla battuta scherzosa per porre un quesito serio (forse rischio di andare un po' fuori dagli argomenti trattati nel thread). Vedo in giro tra i forum persone (me compreso) che si svenano ad aggiornare processore, schede video, RAM ecc. facendo un investimento che nel migliore dei casi nel giro di un anno si svaluta e che costringe ad upgrade continui a causa delle continue evoluzioni tecnologiche. A questo punto secondo voi è così "insensato" investire in un buon controller e buoni dischi, visto che in questo settore le evoluzioni tecnologiche non sono poi così frequenti e quindi consentono di preservare per molto più tempo l'hardware?


Per piperprinx (giusto per trovare "il pelo nell'uovo"):
Guardando meglio le prestazioni del controller col raid5 ho notato che c'e' una occupazione di CPU del 21%. E' un caso sporadico relativo al benchmark specifico oppure è la norma?


Guarda, da anni sostengo che dal sottositema disco si riconosce il vero appassionato o conoscitore, chiamalo come vuoi, di pc. Per anni ho sostenuto l'importanza dei dischi SCSI sulle prestazioni di un pc, fin quando il sata e le soluzioni raid a basso costo hanno ridotto fino ad annullare il gap prestazionale.
Oggi vedo tanti cadere preda del marketing con costose soluzioni doppia scheda video, quando per ridurre gli scatti in Oblivion sarebbe assai piu' utile occupare il secondo dslot pci-e con un signor controller, oppure aggiungere un paio di raptorini in piu' (per inciso sul mio raid *5* in Oblivion viaggio tutto maxed, aniso 16x + HQ, HDR + antialising 2x a *1920x1200* senza uno scattino a 20/35 fps in esterno e 60 in interno -vsync on-).

Condivido il tuo ragionamento sul piano economico: ovviamente parliamo di una ristrettissima fascia del mercato pronta a prenotare schede da 500/600 euro all'uscita.... i miei 8 dischi per quanto possano essere senz'altro una spesa superiore a quella di una scheda video, sono stati acquistati ormai a due anni circa...nel fratytempo ho cambiato non so quante schede video, credo almeno 4.
Non voglio entrare nei dettagli poi delle manie su ram e relativi timings, dove si gioca solo su bench e non su prestazioni reali....

riguardo all' occupazione processore altre volte l'ha segnata leggermente piu' bassa, cmq, sempre attorno al 20 in r5, ma come segnalato spesso nei bench dischi va tutto un po' preso con le molle, sempre meglio ragionare in termini relativi che assoluti...basti dire che con atto e l'areca ho sfiorato la fantascienza, con un transfer rate che sfiorava il GB/s......

Mister_Satan
10-05-2006, 14:06
a prescindere dal fatto che quoto quanto scritto sopra, aggiungo che in un pc l'importante è che la config sia equilibrata, omogenea, non 80 gb con x1900 o viceversa, tuttavia mi sbilancerei a favore di una quota del budget attenta alla sezione dischi perchè è il componente di gran lunga più lento del sistema, e che quindi apporta grandi benefici prestazionali se curato, interviene in ogni applicazione, quindi i miglioramenti sarebbero in ogni ambito, inoltre, ma nn meno importante, eventuali danni ai dischi comportano la perdita dei dati, e spesso le conseguenti imprecazioni.... mentre qualunque altro componente, è sufficiente sostituirlo...

v_parrello
10-05-2006, 16:37
Naturalmente quoto con tutto quello che avete detto in più rispetto al mio ragionamento.

Aggiungo un ulteriore elemento di riflessione che è quello che al momento siamo nel periodo di transizione che precede l'ingresso nel mercato di nuove architetture hardware (sia per AMD che per Intel), quindi se si avessero qualche centinaio di euro da spendere in hardware, certamente non sarebbero da spendere in motherboard, CPU e RAM, col rischio di trovarsi tra qualche mese con componenti superati. Al momento meglio spendere in controller e storage.

Mister_Satan
11-05-2006, 01:11
Naturalmente quoto con tutto quello che avete detto in più rispetto al mio ragionamento.

Aggiungo un ulteriore elemento di riflessione che è quello che al momento siamo nel periodo di transizione che precede l'ingresso nel mercato di nuove architetture hardware (sia per AMD che per Intel), quindi se si avessero qualche centinaio di euro da spendere in hardware, certamente non sarebbero da spendere in motherboard, CPU e RAM, col rischio di trovarsi tra qualche mese con componenti superati. Al momento meglio spendere in controller e storage.


corretto il database come richiesto :D

v_parrello
11-05-2006, 14:28
grazie

igormaiden
13-05-2006, 17:18
ciao a tutti,
un raptor da 36 Gb singolo come dovrebbe andare?
il mio da questo risultato,

http://img465.imageshack.us/img465/1600/raptor9ld.jpg (http://imageshack.us)

ma non mi sembra tanto buono.
cosa ne dite?
avete dei suggerimenti?

BarboneNet
13-05-2006, 17:55
ciao a tutti,
un raptor da 36 Gb singolo come dovrebbe andare?
il mio da questo risultato,

CUT

ma non mi sembra tanto buono.
cosa ne dite?
avete dei suggerimenti?

Perfetto, nella norma :D

Mister_Satan
14-05-2006, 12:16
ottimo, linearità assoluta!!

BarboneNet
14-05-2006, 21:02
Stavo spolverando un vecchio Maxtor pata da 30giga, per utilizzarlo come disco di scambio via Usb.....come gira bene nonostante la sua eta' (diamondmax 8, con 2m di buffer)

http://img303.imageshack.us/img303/7195/maxtor30gigapienolong4pv.jpg

Se la dimensione mi basta, penso che vada benissimo per lo scopo:D

Mister_Satan
15-05-2006, 01:25
un vecchietto terribile

Samurri
16-05-2006, 11:06
Ciao a tutti,

ecco qui la mia situazione con uno stripe da 64K. Cosa posso fare per ottenere una linearità un pò più decente? grazie

http://img116.imageshack.us/img116/3120/immagine4dj.jpg

v_parrello
16-05-2006, 14:10
Come velocità media non sei troppo lontano dal max ottenibile con due dischi sata in raid0 (max 100-110).

Per migliorare la linearità bisognerebbe fare qualche prova con lo stripe size (aumentandolo a 128k e diminuendolo a 32k) per vedere quale sia la misura ottimale per un raid0 con quei dischi. Purtroppo va ricostruito l'array e quindi bisogna backuppare e poi restorare tutti i dati che ora hai sui dischi.

Samurri
16-05-2006, 19:04
ho capito.... in passato provai 32 e 16 soprattutto questi in quanto credevo che le specifiche per i raptor fossero utili anche per i caviar.
Proverò 128 appena posso.
grazie.

BarboneNet
17-05-2006, 21:48
Ciao raga,
una informazione.....un Hdd pata, interfacciato USB 2.0, eguaglia,perde o guadagna in prestazioni rispetto ad un collegamento direto al canale ide????

Grazie;)

Mister_Satan
17-05-2006, 22:54
ci perde eccome

v_parrello
17-05-2006, 23:00
Sicuramente perde in prestazioni.

Un controller USB 2.0 dovrebbe garantire all'interfaccia un transfer rate max di 80 MB/s, mentre un controller ATA Udma 6 dovrebbe garantire all'interfaccia 133 MB/s. Nella realtà il transfer rate è molto più basso a causa del transfer rate interno del disco e all'efficienza del controller.

In questo caso mettendo due controller in serie (interfaccia ide lato disco e a seguire usb 2.0 lato computer, se ho capito bene) introduco delle inefficienze (quela della conversione dei dati per il passaggio da bus ide al bus usb e quella propria del controller usb). Pertanto le prestazioni saranno più basse rispetto alla connessione diretta al canale ide.

BarboneNet
17-05-2006, 23:24
Sicuramente perde in prestazioni.

Un controller USB 2.0 dovrebbe garantire all'interfaccia un transfer rate max di 80 MB/s, mentre un controller ATA Udma 6 dovrebbe garantire all'interfaccia 133 MB/s. Nella realtà il transfer rate è molto più basso a causa del transfer rate interno del disco e all'efficienza del controller.

In questo caso mettendo due controller in serie (interfaccia ide lato disco e a seguire usb 2.0 lato computer, se ho capito bene) introduco delle inefficienze (quela della conversione dei dati per il passaggio da bus ide al bus usb e quella propria del controller usb). Pertanto le prestazioni saranno più basse rispetto alla connessione diretta al canale ide.

Mmmmm l'interfaccia e' 1a, che trasforma l'ide in usb.......comunque si perde da quanto ho capito! Anche perche' sono 480mbit/s e non 480mb/s(io ingenuamente pensavo 480MB/s) :D

Quindi andiamo a 60mb/s circa di banda :((( La meta' di quella dell'ide...speriamo che alla prova pratica non perda cosi' tanto :sperem:

v_parrello
17-05-2006, 23:49
Erroneamente avevo scritto 80 MB/s invece di 60 MB/s ... :doh: a quest'ora le divisioni mi riescono male.

BarboneNet
20-05-2006, 11:47
Arrivato l'adattatore e il WD80GB ATA100.....direi che sono soddisfatto!

In average pero 10mb/s rispetto al collegamento diretto su canale ide, e di burst perdo 60mb/s !

Pero' come sappiamo e' l'average che conta!

Mi ritengo soddisfatto...ora provero' realmente a spostare 80gb tra pc con questo adattatore e vediamo un po' quanto ci vuole;)

Eccovi gli screen:

Su IDE:
http://img238.imageshack.us/img238/3827/wd80gbata100ide6hr.jpg
Su USB 2.0:
http://img124.imageshack.us/img124/899/wd80gbata100usb20um.jpg

P.S. gli screen sono stati fatti su 2 pc diversi...ma tutte e due dfi lanparty....quella su ide e' di chi mi ha venduto l'hdd(che comunque e' uguale alla prova fatta da me)


EDIT: selezionando l'impostazione "ottimizza prestazioni" invece di "ottimizazione rimozione sicura", si e' abbassato l'utilizzo della cpu al 4% e la banda e' salita di 2mb/s:D

fgiova
20-05-2006, 20:53
come mai mi fa un grafico così brutto?? :muro:

http://img478.imageshack.us/img478/7587/hdt9qh.jpg


3xWD 250Gb RAID 5 su asrock929-sli 32 esata2 stripe da 32k

Mister_Satan
21-05-2006, 02:22
uhm davvero pessimo, ma hai un raid5 sul chip uli?

fgiova
21-05-2006, 09:06
uhm davvero pessimo, ma hai un raid5 sul chip uli?

si, non so ... provo a abbassare lo stripe?

Mister_Satan
21-05-2006, 10:08
si, non so ... provo a abbassare lo stripe?

prova, anche se sono scettico sul chip..

fgiova
21-05-2006, 10:16
prova, anche se sono scettico sul chip..

salgo o scendo con lo stripe.... dove potrebbe migliorare secondo te?

Mister_Satan
21-05-2006, 12:26
salgo o scendo con lo stripe.... dove potrebbe migliorare secondo te?

prova a scendere a 16 e vediamo...

fgiova
21-05-2006, 15:52
prova a scendere a 16 e vediamo...

non è proprio il massimo ma qualcosa è migliorato


http://img123.imageshack.us/img123/6927/mypicture45ew.jpg

pensi che posso "limare" ancora qualcosa?

BarboneNet
21-05-2006, 16:02
io per conroprova...proverei 128 o 64....piu' giu' di 16k, secondo me usa troppa cpu!

EDIT....puoi overvoltare un po' il chipset?? Alzare un pelo il bus pci-ex? io ad esempio lo tengo a 105mhz:D

fgiova
21-05-2006, 16:20
io per conroprova...proverei 128 o 64....piu' giu' di 16k, secondo me usa troppa cpu!

EDIT....puoi overvoltare un po' il chipset?? Alzare un pelo il bus pci-ex? io ad esempio lo tengo a 105mhz:D

anche io l'ho a 105 (per colpa di ATI mica per volere mio però ...)
di overvoltare il chipset non ne vedo motivo per ora, è stabilissimo così ;)

che palle... devo riformattare ancora :D :D

BarboneNet
21-05-2006, 16:36
anche io l'ho a 105 (per colpa di ATI mica per volere mio però ...)
di overvoltare il chipset non ne vedo motivo per ora, è stabilissimo così ;)

che palle... devo riformattare ancora :D :D

Ti ho suggerito di overvoltare il chipset, non perche' fa caldo o piove.....perche' sei irregolare col raid, e magari un pelo in piu' di volt lo regolarizza!!

Provare non ti costa nulla.......invece per il format, fatti un winlite per il futuro:D

fgiova
21-05-2006, 17:06
Ti ho suggerito di overvoltare il chipset, non perche' fa caldo o piove.....perche' sei irregolare col raid, e magari un pelo in piu' di volt lo regolarizza!!

Provare non ti costa nulla.......invece per il format, fatti un winlite per il futuro:D

ah questa non la sapevo, sorry :ave: adesso provo

per il format... ho montato il pc ieri, quindi devo ancora sistemare tutto... più che un problema di dati, è una rottura di palle, se acronis true image andasse sul raid da boot non ci sarebbero problemi...

fgiova
21-05-2006, 17:22
provato con l'overvolt ma rimane uguale a prima.... adesso faccio qualche prova con lo stripe più alto

BarboneNet
21-05-2006, 17:32
provato con l'overvolt ma rimane uguale a prima.... adesso faccio qualche prova con lo stripe più alto
Nada, in bocca al lupo;)

fgiova
21-05-2006, 17:43
Nada, in bocca al lupo;)

ah... grazie! :D

cmq ho provato con lo stripe a 64k e viene così, proverei anche a 128k ma non ce l'ho nelle opzioni :(

http://img78.imageshack.us/img78/5137/mypicture11fw.jpg

a questo punto lo tengo a 64k ... direi che è il migliore, no?

Mister_Satan
21-05-2006, 19:22
sì direi che è il migliore dei 3 provati

BarboneNet
21-05-2006, 20:35
va meglio cosi' dai ;) complimenti per lo sbatti:D io un mesetto fa meli sono fatti tutti da 4k a 128k....pero' ho winlite per fare sti test(solo per i test...non mi garba molto altrimenti):D

fgiova
22-05-2006, 20:44
va meglio cosi' dai ;) complimenti per lo sbatti:D io un mesetto fa meli sono fatti tutti da 4k a 128k....pero' ho winlite per fare sti test(solo per i test...non mi garba molto altrimenti):D

mi sono fatto furbo cmq... l'ultima volta ho usato il SO del vecchio pc sull'altro disco e facevo e rifacevo il raid con i vari stripe... almeno non ci mettevo 1 ora tutte le volte :D

fgiova
22-05-2006, 20:45
sì direi che è il migliore dei 3 provati

magari provo anche l'8k e il 4k ... tanto per la fatica che devo fare ...

FATTO:

8k
http://img78.imageshack.us/img78/7800/8k9ox.th.jpg (http://img78.imageshack.us/img78/7800/8k9ox.jpg)

4k
http://img78.imageshack.us/img78/3296/4k6ds.th.jpg (http://img78.imageshack.us/img78/3296/4k6ds.jpg)

direi che a questo punto non ci sono dubbi che tengo il 64k...

bronzodiriace
22-05-2006, 22:19
ma il cluster 16k per due raptor 36gb 10000rpm lo consigliate per il daily use?

daily use intendo installare giochi etc etc?

piperprinx
22-05-2006, 23:40
ma il cluster 16k per due raptor 36gb 10000rpm lo consigliate per il daily use?

daily use intendo installare giochi etc etc?

mah, imo a parte i giochini con l'hdtach, non ho mai notato differenze rilevabili ad occhio nudo nell'uso pratico, almeno quando il tutto funzionava piu' o meno bene.

in genere si consiglia di aumentare lo stripe per file di grosse dimensioni, nel raid 5 lo stripe grande parrebbe aumentare la velocita' di scrittura (pare, eh...)
Pero' per i raptor si consiglia il 16k perche' migliore nei bench con raid 0.

se vuoi un test un po' piu' "empirico" prova Diskbench e fargli scrivere e leggere file di diverse dimensioni, oppure prova il test batch.

gianluca78
24-05-2006, 13:20
Cari amici volevo un aiuto su come configurare i miei Raptor in RAID 0.
Attualmente li ho sull'nForce4 con a 64kb. Ecco qui la schermata di HDTach:

http://img103.imageshack.us/img103/8475/hdtach3ms.jpg

Lo so che non è il massimo visto le altre in questo post.
Ho installato gli ultimi driver.
I dischi sono configurati su questi canali:

http://img103.imageshack.us/img103/3179/primario2ae.jpg
http://img103.imageshack.us/img103/8620/secondario1ww.jpg


Ultima cosa: perchè quando apro Mediashield mi da come interfaccia PATA?
Ecco qui...
http://img103.imageshack.us/img103/6700/media7fv.jpg

Vi prego di darmi consigli e delucidazioni in merito...

Gianluca

Mister_Satan
24-05-2006, 13:45
Cari amici volevo un aiuto su come configurare i miei Raptor in RAID 0.
Attualmente li ho sull'nForce4 con a 64kb. Ecco qui la schermata di HDTach:

http://img103.imageshack.us/img103/8475/hdtach3ms.jpg

Lo so che non è il massimo visto le altre in questo post.
Ho installato gli ultimi driver.
I dischi sono configurati su questi canali:

http://img103.imageshack.us/img103/3179/primario2ae.jpg
http://img103.imageshack.us/img103/8620/secondario1ww.jpg


Ultima cosa: perchè quando apro Mediashield mi da come interfaccia PATA?
Ecco qui...
http://img103.imageshack.us/img103/6700/media7fv.jpg

Vi prego di darmi consigli e delucidazioni in merito...

Gianluca

beh il grafico poi tanto male non è, insommasi è visto ben di peggio
che stripe size hai usato?

per il software, sarà un bug, è l'ultima versione?

gianluca78
24-05-2006, 16:53
Per prima cosa grazie della risposta e della collaborazione.
Lo stripe è 64KB. In giro si dice che per questo tipo di dischi è meglio 16... Non so che fare visto che ho messo appunto il sistema con questo stripe e sono soddisfatto.
Per MediaShield dovrebbe essere l'ultima versione visto che ho installato gli ultimi driver (6.70) del chipset nForce4 SLI.
Volevo chiederti se fosse disponibile un'altra utility per vedere un pò le proprietà del RAID.

Ultima cosa di carattere tecnico. Non fa niente che i 2 raptor sono sullo stesso controller (uno Primario e uno secondario)?

Grzie ancora per la disponibilità.

G!

BarboneNet
24-05-2006, 17:32
Per prima cosa grazie della risposta e della collaborazione.
Lo stripe è 64KB. In giro si dice che per questo tipo di dischi è meglio 16... Non so che fare visto che ho messo appunto il sistema con questo stripe e sono soddisfatto.
Per MediaShield dovrebbe essere l'ultima versione visto che ho installato gli ultimi driver (6.70) del chipset nForce4 SLI.
Volevo chiederti se fosse disponibile un'altra utility per vedere un pò le proprietà del RAID.

Ultima cosa di carattere tecnico. Non fa niente che i 2 raptor sono sullo stesso controller (uno Primario e uno secondario)?

Grzie ancora per la disponibilità.

G!

con 128k-64k-32k.. avrai sempre un grafico piu' o meno cosi'!
Dal 16k in giu' aumenti le prestazioni anche se la riga non e' piu' piatta......io ti consiglio 16k....poi fate voi:D

gianluca78
24-05-2006, 18:23
per quanto riguarda il fatto dei canali del controller sui quali sono attaccati i Raptor?

bronzodiriace
24-05-2006, 18:37
per quanto riguarda il fatto dei canali del controller sui quali sono attaccati i Raptor?
io i miei due raptor 36gb li tengo sul canale 2-3 del controller N-force 4.

riguardo il mediashiel, dopo lo apro e ti dico, ho installato anche io i 6.70 nforce 4

gianluca78
28-05-2006, 09:57
novità?

Kjow
30-05-2006, 09:36
Ciao a tutti, questo è il mio risultato:

http://img148.imageshack.us/img148/6379/hdtachkjow018xb.th.gif (http://img148.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjow018xb.gif)

4xHitachi 7k80 (80Gb)

Solo che non solo del tutto soddisfatto... ho visto ora che CarNabY con una configurazione praticamente uguale alla mia fa abbastanza di più... mi sapete indirizzare nella giusta via? :)

Samurri
30-05-2006, 09:58
Ciao a tutti,

ecco qui la mia situazione con uno stripe da 64K. Cosa posso fare per ottenere una linearità un pò più decente? grazie

http://img116.imageshack.us/img116/3120/immagine4dj.jpg

Ho cambiato l'array a 128 senza migliorare.... la velocità è rimasta uguale :doh:

BarboneNet
30-05-2006, 11:23
Ciao a tutti, questo è il mio risultato:

http://img148.imageshack.us/img148/6379/hdtachkjow018xb.th.gif (http://img148.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjow018xb.gif)

4xHitachi 7k80 (80Gb)

Solo che non solo del tutto soddisfatto... ho visto ora che CarNabY con una configurazione praticamente uguale alla mia fa abbastanza di più... mi sapete indirizzare nella giusta via? :)

Stripe 16k ;)

Kjow
30-05-2006, 11:29
Stripe 16k ;)

Umm, quindi devo togliere e rifare il raid, reinstallando tutto... immagino che da partition magic non si possa fare. Insomma direttamente dal bios...

ma con stripe 16K si ottimizzano i file piccoli, no? Sapevo che per un uso medio era meglio uno stripe da 64K... ma a dire la verità non ho mai approfondito troppo...

quindi vado di 16k? E come formattazione (windows) che cluster uso?


PS Come partizionamento, meglio 30Gb per os e programmi ed il resto come archiviazione?

v_parrello
30-05-2006, 14:51
Umm, quindi devo togliere e rifare il raid, reinstallando tutto... immagino che da partition magic non si possa fare. Insomma direttamente dal bios...

Visto che vuoi ricambiare lo stripe size, una volta che ti trovi, ti consiglio di fare delle prove con diversi stripe size e alla fine fermarti con quello che è più veloce.

Se vuoi riformattare (non è necessario per cambiare lo stripe size), per la formattazione lascia i cluster di dimensione standard (non cambiare la dimensione cluster di default che ti viene proposta).

gianluca78
30-05-2006, 15:24
Come si fa a cambiare lo stripe senza riformattare?

Kjow
30-05-2006, 15:29
Visto che vuoi ricambiare lo stripe size, una volta che ti trovi, ti consiglio di fare delle prove con diversi stripe size e alla fine fermarti con quello che è più veloce.
Se vuoi riformattare (non è necessario per cambiare lo stripe size),
Ma se lo cambio (dal bios nvriad quindi) non perdo il raid? Ho reinstallato tutto ieri e non avevo voglia di rifare tutto... (il ghost in questo caso non mi salva visto che ho dovuto rimettere subito una 60ina di Gb di dati). In caso debba rifare tutto dovrò ricollegare i vecchi dischi, svuotarli e salvare tutto... 'na faticaccia insomma :p

per la formattazione lascia i cluster di dimensione standard (non cambiare la dimensione cluster di default che ti viene proposta).
A default che valore prendono?

tnxz :)

v_parrello
30-05-2006, 15:56
Mi sono espresso male, sicuramente per cambiare lo stripe si perdono tutti i dati che ci sono sul disco così come le informazioni sulla geometria del disco.

Appena ricostruito il raid dal bios del controller viene chiesto se si vogliono inzializzare i dischi o meno. Per fare una inzializzazione si perde un botto di tempo, pero' tutto funziona anche non inizializzando i dischi dopo la costruzione del l'array raid.

A questo punto andrebbero ricreate partizioni e andrebbe riformattato e reinstallato il tutto sopra il volume raid.

Pero' la cosa migliore è quella di salvarsi (prima di ricreare l'array) un'immagine del disco con programmi tipo Acronis True Image (io utilizzo questo) e a valle della ricreazione dell'array restorare il tutto (saltando passi quale la formattazione la ricreazione di partizioni e la reinstallazione). E' ovvio che serva per tale operazione uno storage su cui salvare il backup e da cui restorare in seguito alla ricostruzione del RAID.

Se non sbaglio il cluster size viene scelto da windows in funzione della dimensione del volume da formattare e del file system scelto (fino a volumi di 2TB formattati NTFS windows utilizza cluster size di default di 512).

Kjow
30-05-2006, 16:31
Mi sono espresso male, sicuramente per cambiare lo stripe si perdono tutti i dati che ci sono sul disco così come le informazioni sulla geometria del disco.

Appena ricostruito il raid dal bios del controller viene chiesto se si vogliono inzializzare i dischi o meno. Per fare una inzializzazione si perde un botto di tempo, pero' tutto funziona anche non inizializzando i dischi dopo la costruzione del l'array raid.

A questo punto andrebbero ricreate partizioni e andrebbe riformattato e reinstallato il tutto sopra il volume raid.

Pero' la cosa migliore è quella di salvarsi (prima di ricreare l'array) un'immagine del disco con programmi tipo Acronis True Image (io utilizzo questo) e a valle della ricreazione dell'array restorare il tutto (saltando passi quale la formattazione la ricreazione di partizioni e la reinstallazione). E' ovvio che serva per tale operazione uno storage su cui salvare il backup e da cui restorare in seguito alla ricostruzione del RAID.

Se non sbaglio il cluster size viene scelto da windows in funzione della dimensione del volume da formattare e del file system scelto (fino a volumi di 2TB formattati NTFS windows utilizza cluster size di default di 512).


Perfetto, chiarissimo :)
Appena posso mi ribackuppo tutto e vado di 16k ed altri ;)

Per quanto riguarda le partizioni, cos'è meglio fare?

BarboneNet
30-05-2006, 17:54
A default che valore prendono?

tnxz :)

Di default sei a 4k.....io sto provando con partition magic a cambiare il cluster size a 16k per provare un po'....ma non riesco.....riuscirei solamente se lo faccio da winzoz ma partendo da un'altro hdd fuori dal raid.....se dovro' smembrare il raid ci provero'.....ma per ora vado benone cosi:D

Mister_Satan
30-05-2006, 23:21
Di default sei a 4k.....io sto provando con partition magic a cambiare il cluster size a 16k per provare un po'....ma non riesco.....riuscirei solamente se lo faccio da winzoz ma partendo da un'altro hdd fuori dal raid.....se dovro' smembrare il raid ci provero'.....ma per ora vado benone cosi:D

l'avatar merita rispetto...

BarboneNet
31-05-2006, 06:03
l'avatar merita rispetto...

e anche qualcos'altro hihihi:sofico: :oink: :ciapet:

Kjow
01-06-2006, 10:11
Ciao a tutti, questo è il mio risultato:

http://img148.imageshack.us/img148/6379/hdtachkjow018xb.th.gif (http://img148.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjow018xb.gif)

4xHitachi 7k80 (80Gb)

Solo che non solo del tutto soddisfatto... ho visto ora che CarNabY con una configurazione praticamente uguale alla mia fa abbastanza di più... mi sapete indirizzare nella giusta via? :)

Passando da 64K a 16K di stripe (a parità di tutto il resto, compreso il sw -> immagine disco) ottengo:
http://img226.imageshack.us/img226/516/hdtachkjowstripe16k0vv.th.gif (http://img226.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjowstripe16k0vv.gif)

Ma sono ancora lontano dai valori di CarNabY:
http://img305.imageshack.us/img305/9605/hdtachraid4x08vs.th.jpg (http://img305.imageshack.us/my.php?image=hdtachraid4x08vs.jpg)

Anche se sto notando che lui ha un Burst paurosamente alto, mentre io vado meglio nell'Average Read... cmq sia lui è molto più lineare...

Altri suggerimenti? Stripe da 32K?

BarboneNet
01-06-2006, 10:47
il burst piu' alto mi fa pensare che i suoi siano sata2.......e i tuoi?

Kjow
01-06-2006, 10:53
il burst piu' alto mi fa pensare che i suoi siano sata2.......e i tuoi?

Sono gli stessi HD (Hitachi 7k80 da 80Gb) montati sulla stessa mobo (DFI Expert) con lo stesso controller (nvraid). Tra l'altro ci sono solo 300Mhz di differenza tra le cpu (di entrambi dual core in OC), quindi non credo che la parte HW in se sia la causa...

...una cosa che non riesco a capire è come verificare la corretta attivazione del SATAII e del NCQ... non riesco a trovare da nessuna parte la modalità di connessione... (avevo sentito che con alcuni hd c'è un jumper da settare sata 1 o 2 e di default è a 1... ma non l'ho visto nei miei... ora ricontrollo)



Edit: forse ho capito... gli hitachi sono settati a default in sata1 e con il "feature tool" (sempre di hitachi) si setta la modalità di trasferimento (sata 1 o 2). Sto scaricando e provo subito ;)

BarboneNet
01-06-2006, 11:06
Sono gli stessi HD (Hitachi 7k80 da 80Gb) montati sulla stessa mobo (DFI Expert) con lo stesso controller (nvraid). Tra l'altro ci sono solo 300Mhz di differenza tra le cpu (di entrambi dual core in OC), quindi non credo che la parte HW in se sia la causa...

...una cosa che non riesco a capire è come verificare la corretta attivazione del SATAII e del NCQ... non riesco a trovare da nessuna parte la modalità di connessione... (avevo sentito che con alcuni hd c'è un jumper da settare sata 1 o 2 e di default è a 1... ma non l'ho visto nei miei... ora ricontrollo)

Pannello di controllo --->Hardware--->gestione periferiche--->Controller Ide ata/atapi---->nvidia sata o na roba simile(ho la dfi in attesa di ali e quindi posso solo vedere solo dalla mia nf3)--->proprieta'!

Da li vedi se sono sata First o second generations....vedi anche se il ncq e' attivo;)

Kjow
01-06-2006, 11:34
Pannello di controllo --->Hardware--->gestione periferiche--->Controller Ide ata/atapi---->nvidia sata o na roba simile(ho la dfi in attesa di ali e quindi posso solo vedere solo dalla mia nf3)--->proprieta'!

Da li vedi se sono sata First o second generations....vedi anche se il ncq e' attivo;)


Che tordo che sono... ci avevo pure guardato l'altro ieri :D (vabbè che dormivo praticamente :p)
Tnxz(Y) (in effetti ora è tutto abilitato 3.0Gb e tutti i checkbox;))

Cmq sia ho messo su il feature tool e...

http://img224.imageshack.us/img224/4805/hdtachkjowstripe16ksata26vu.th.gif (http://img224.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjowstripe16ksata26vu.gif)

Incominciamo a ragionare :D

Che dici... provo anche a 32K lo stripe o tanto non si migliora?

BarboneNet
01-06-2006, 11:36
Che tordo che sono... ci avevo pure guardato l'altro ieri :D (vabbè che dormivo praticamente :p)

Cmq sia ho messo su il feature tool e...

http://img224.imageshack.us/img224/4805/hdtachkjowstripe16ksata26vu.th.gif (http://img224.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjowstripe16ksata26vu.gif)

Incominciamo a ragionare :D

Che dici... provo anche a 32K lo stripe o tanto non si migliora?

;) Io direi di tenere il 16k, per via dell'average piu' alto......con 32k e 64k avresti un rendimento piu' lineare, a discapito dell'average......io lo terrei a 16k;)

Ciauz

Kjow
01-06-2006, 11:39
;) Io direi di tenere il 16k, per via dell'average piu' alto......con 32k e 64k avresti un rendimento piu' lineare, a discapito dell'average......io lo terrei a 16k;)

Ciauz

Infatti, considerando poi che ho fatto una partizione da 30Gb per OS e programmi dovrei ottenere il massimo di prestazioni e reattività.

Grazie per i consigli ;):)

Comincio ad essere soddisfatto :ciapet: :p

BarboneNet
01-06-2006, 11:47
Infatti, considerando poi che ho fatto una partizione da 30Gb per OS e programmi dovrei ottenere il massimo di prestazioni e reattività.

Grazie per i consigli ;):)

Comincio ad essere soddisfatto :ciapet: :p

Esatto;) Io in 30gb ci sto stretto infatti ho una partizione da 69gb per i programmi e il SO (la dimensione di un raptor da 74gb )!

Meno male che sei soddisfatto....io vorrei prendermi un bel controller pci-ex per schiaffarci su altri e due bimbi....pero' costano un botto:D

v_parrello
01-06-2006, 19:12
Infatti, considerando poi che ho fatto una partizione da 30Gb per OS e programmi dovrei ottenere il massimo di prestazioni e reattività.

Grazie per i consigli ;):)

Comincio ad essere soddisfatto :ciapet: :p

Prendo spunto da questo messaggio per ricordare prima a me stesso e poi agli altri partecipanti di questo thread che fare un tuning sui dischi per avere la migliore prestazione con HDTach, non è la stessa cosa che fare un tuning sui dischi per avere le migliori prestazioni in assoluto.

Infatti HDTach da' delle statistiche solo sulla lettura sequenziale media, burst speed e tempo di random access. Quindi non è uno strumento completo per misurare le prestazioni complessive dei dischi (o array) in un sistema. Anzi non è detto che un sistema che abbia una average read migliore con uno striping il più basso possibile (16 K) poi si comporti (con lo stesso stripe) altrettanto bene in lettura bufferizzata e random e altrettanto bene in scrittura sequenziale, bufferizzata e random.

Quindi se si vuole fare un tuning per avere le migliori prestazione in generale su di un disco bisognerebbe tenere conto di tutti questi parametri cercando di fare dei test anche con altri programmi (IOMeter, ATTO, Sandra, ecc.), cercando di trovare uno stripe size che raggiunga il miglior compromesso tra tutte le modalità di lettura e scrittura.

Per esempio Sandra da' un indice sul disco che è funzione di tutti questi parametri, e sarebbe molto più verosimile misurare le prestazioni globali di un disco in un sistema in funzione dello stripe usando questo indice.

HDtach va bene per il nostro thread ai fini del banchmark, ma di sicuro non è lo strumento migliore per scegliere lo stripe size in modo da avere le migliori prestazioni globali di un sottosistema dischi un un sistema.

BarboneNet
01-06-2006, 20:45
Prendo spunto da questo messaggio per ricordare prima a me stesso e poi agli altri partecipanti di questo thread che fare un tuning sui dischi per avere la migliore prestazione con HDTach, non è la stessa cosa che fare un tuning sui dischi per avere le migliori prestazioni in assoluto.

Infatti HDTach da' delle statistiche solo sulla lettura sequenziale media, burst speed e tempo di random access. Quindi non è uno strumento completo per misurare le prestazioni complessive dei dischi (o array) in un sistema. Anzi non è detto che un sistema che abbia una average read migliore con uno striping il più basso possibile (16 K) poi si comporti (con lo stesso stripe) altrettanto bene in lettura bufferizzata e random e altrettanto bene in scrittura sequenziale, bufferizzata e random.

Quindi se si vuole fare un tuning per avere le migliori prestazione in generale su di un disco bisognerebbe tenere conto di tutti questi parametri cercando di fare dei test anche con altri programmi (IOMeter, ATTO, Sandra, ecc.), cercando di trovare uno stripe size che raggiunga il miglior compromesso tra tutte le modalità di lettura e scrittura.

Per esempio Sandra da' un indice sul disco che è funzione di tutti questi parametri, e sarebbe molto più verosimile misurare le prestazioni globali di un disco in un sistema in funzione dello stripe usando questo indice.

HDtach va bene per il nostro thread ai fini del banchmark, ma di sicuro non è lo strumento migliore per scegliere lo stripe size in modo da avere le migliori prestazioni globali di un sottosistema dischi un un sistema.

Atto lo trovo un po' troppo complicato da leggere e da usare.....certo se lo uso con le impostazioni di default e' facile;)

Sandra invece lo ritengo poco attendibile....IOMETER e' valido, e trovo anche valido i test di everest ultimate edition!

Mister_Satan
01-06-2006, 20:49
quindi consigliereste un a classifica aggiornata con iometer test e poi una media? ma come si potrebbe fare x avere uno score indicativo di entrambi?

cmq all'inizio quando si scelse hdtach, sembrava il miglior compromesso e il più facile da avere x tutti, certo ogni proposta è ben accetta

ricordo cmq che non è una classifica prestazionale ma indicativa, per avere un database in cui ciascuno posa capire quale config è meglio adottare sul proprio sistema

BarboneNet
01-06-2006, 21:25
quindi consigliereste un a classifica aggiornata con iometer test e poi una media? ma come si potrebbe fare x avere uno score indicativo di entrambi?

cmq all'inizio quando si scelse hdtach, sembrava il miglior compromesso e il più facile da avere x tutti, certo ogni proposta è ben accetta

ricordo cmq che non è una classifica prestazionale ma indicativa, per avere un database in cui ciascuno posa capire quale config è meglio adottare sul proprio sistema

Per usare iometer....e per fare dei confronti, bisognerebbe utilizzare o dischi senza partizioni.......oppure MAGARI le prime 2 partizioni uguali per tutti....anche se questo e' molto limitante, perche' le partizioni uno le fa secondo la reale e personale necessita'!

ATTO, se si esegue il bench con i valori impostati di default e' semplice da leggere e da utilizzare....

Mister_Satan
01-06-2006, 21:28
Per usare iometer....e per fare dei confronti, bisognerebbe utilizzare o dischi senza partizioni.......oppure MAGARI le prime 2 partizioni uguali per tutti....anche se questo e' molto limitante, perche' le partizioni uno le fa secondo la reale e personale necessita'!

ATTO, se si esegue il bench con i valori impostati di default e' semplice da leggere e da utilizzare....

che è un problema nn da poco perchè a so installato, nessuno usa una sola partizione...

piperprinx
02-06-2006, 02:48
ATTO, se si esegue il bench con i valori impostati di default e' semplice da leggere e da utilizzare....

purtroppo non e' altrettanto valido, almeno in configurazione raid...date un'occhiata a sto bench che mi e' uscito con l'areca e 4 raptor...

http://img90.imageshack.us/img90/4653/superatto0pi.jpg (http://imageshack.us)

i valori in termini assoluti sono da fantascienza...912 MB/s in lettura :eek:

Mister_Satan
02-06-2006, 10:02
almeno... :p

piperprinx
02-06-2006, 18:26
almeno... :p

eheheheh ;)

BarboneNet
03-06-2006, 14:07
http://img214.imageshack.us/img214/2136/testeverest6me.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=testeverest6me.jpg)

Questo e' everest.....direi che e' molto piu' reale di ATTO...sicuramente piu' semplice:D

gianluca78
03-06-2006, 17:59
http://img214.imageshack.us/img214/2136/testeverest6me.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=testeverest6me.jpg)

Questo e' everest.....direi che e' molto piu' reale di ATTO...sicuramente piu' semplice:D

Con che stripe i risultati nell'immagine?

BarboneNet
03-06-2006, 18:51
Con che stripe i risultati nell'immagine?

Sempre 16k....e' lo stripe size top per la mia configurazione:D

Kjow
03-06-2006, 23:47
questo, invece, è il mio test :D
http://img190.imageshack.us/img190/7826/hdtest043oe.th.png (http://img190.imageshack.us/my.php?image=hdtest043oe.png)

v_parrello
05-06-2006, 13:01
Ma in scrittura come va con lo stripe size da 16K? E' altrettanto performante come in lettura? Potete postare qualche screen?

Grazie

BarboneNet
05-06-2006, 19:29
Ma in scrittura come va con lo stripe size da 16K? E' altrettanto performante come in lettura? Potete postare qualche screen?

Grazie

Anche se ho hdtach RW, non riesco a fare il test in Write sul raid0......riesco solo su una chiave usb...boh!

Forse riesco a farti un test in scrittura con PerformanceTest di PassMark.....ora provo;)

http://img439.imageshack.us/img439/9417/acer5vb.th.jpg (http://img439.imageshack.us/my.php?image=acer5vb.jpg)

Questo e' come sarebbe il test in scrittura......ma per farlo deve cancellare tutto l'hdd :(


EDIT: il Write test completo lo fai con Everest:D Pero' distrugge tutti i dati sul raid........ora ti posto dei parziali(si puo' testare solo una partizione per volta come IOMeter:() con passmark performance test.......

v_parrello
05-06-2006, 20:53
Andrebbe bene anche con Sandra (che non è distruttivo), giusto per farsi un'idea di come variano le performance in scrittura in funzione dello stripe size.

A me Sandra riporta i seguenti numeri con due Raptor 74GB in Raid0 con stripesize 64KB e controller Promise Fasttrack EX8350 e con una partizione di 30GB (parte iniziale del disco):

http://img354.imageshack.us/img354/6086/discocsandra0vq.jpg

BarboneNet
05-06-2006, 21:09
Non ho la tua lettura bufferizzata.....credo per due motivi: Partizione piu' del doppio della tua....e controller integrato dell'NF4 ;) Pero' per il resto a te i commenti....vabbe che tu hai la meta' degli hdd:D

http://img466.imageshack.us/img466/3249/sandra4raptorso1ub.jpg

Kjow
05-06-2006, 22:25
Ecco cosa mi dice La Sandra :p

Hitachi 80Gb in Raid0 x 4 (Stripe 16K)

Partizione da 30Gb con OS:
http://img171.imageshack.us/img171/9225/sandrahitachix430gb016bv.th.gif (http://img171.imageshack.us/my.php?image=sandrahitachix430gb016bv.gif)

Partizione da 270Gb (in teoria 290Gb) per dati e (alcuni) programmi:
http://img116.imageshack.us/img116/8420/sandrahitachix4270gb4ge.th.gif (http://img116.imageshack.us/my.php?image=sandrahitachix4270gb4ge.gif)

:D :cool: :D :cool:


:p

BarboneNet
05-06-2006, 22:32
Ecco cosa mi dice La Sandra :p

Hitachi 80Gb in Raid0 x 4 (Stripe 16K)

Partizione da 30Gb con OS:
http://img171.imageshack.us/img171/9225/sandrahitachix430gb016bv.th.gif (http://img171.imageshack.us/my.php?image=sandrahitachix430gb016bv.gif)

Partizione da 270Gb (in teoria 290Gb) per dati e (alcuni) programmi:
http://img116.imageshack.us/img116/8420/sandrahitachix4270gb4ge.th.gif (http://img116.imageshack.us/my.php?image=sandrahitachix4270gb4ge.gif)

:D :cool: :D :cool:


:p

eheh il sata2 sburla forte di bufferizzato.....complimentoni:D


EDIT: una domandina...come mai tu nei dettagli hai un file di testing di 1gb....e noi di 2gb??? che versione di sandra usi?

EDIT2: ho visto ora......la Sandrona2007....personalmente la trovo piu' buggata della versione 2005(non dico del test degli hdd...ma piu' in generale;))

Kjow
05-06-2006, 22:36
eheh il sata2 sburla forte di bufferizzato.....complimentoni:D

Tnxz :D:D

EDIT: una domandina...come mai tu nei dettagli hai un file di testing di 1gb....e noi di 2gb??? che versione di sandra usi?

EDIT2: ho visto ora......la Sandrona2007....personalmente la trovo piu' buggata della versione 2005(non dico del test degli hdd...ma piu' in generale;))

Devo riprovare la 2005 allora :p

v_parrello
06-06-2006, 07:40
Non ho la tua lettura bufferizzata.....credo per due motivi: Partizione piu' del doppio della tua....e controller integrato dell'NF4 Pero' per il resto a te i commenti....vabbe che tu hai la meta' degli hdd

La lettura bufferizzata è dovuta alla cache di 128 MB integrata nel mio controller. Comunque in Raid0 con 16kb di stripe size le prestazioni sono ottime come si evince dai vostri benchmark. Si, io ho la metà degli hard disk e ho lo stripe size a 64k.

A questo punto sarebbe interessante vedere come si comporta lo stripe size con livelli di raid più complessi (raid5, raid6, raid50, ecc.). Sicuramente inquesti casi la scrittura non è performante come la lettura a causa della complessità dei calcoli per la parità. Per cominciare posto i miei risultati con un Raid6 di 6 Maxtor Dmax10 sataI, stripe size 64kB, Promise Fasttrack EX8350, partizione di 30 GB.

http://img57.imageshack.us/img57/5315/raid6sandra4jl.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=raid6sandra4jl.jpg)

Mister_Satan
08-06-2006, 23:59
vedo che prosegue prolifica bene la discussione... bene bene provate...

BarboneNet
12-06-2006, 22:45
Azz strari azz......mi e' venuto in mente: Ma se io annullo l'array, e vado sui singoli dischi a disabilitare l'acustic management.....sicuramente guadagnero' in banda......

Sara' attivo secondo voi??? Nessuno ha un raptor da 74gb "second generation" singolo per vedere se e' attivo di default?? Thanks

neo571
16-06-2006, 07:18
Sono in classifica con i miei 2 raptor 36Gb in raid 0!!!!

http://www.neo571sat.netsons.org/immagini/HD Tach.JPG

Mister_Satan
05-07-2006, 15:10
/OT

ciao a tutti, ho un problemone serio:

intel p4c800 e dlx, 2 dischi in raid 0 sul controller promise fasttrak 378; di colpo, uno considerato appartenente al raid, l'altro come disco free: come posso fare a ricostruire l'array senza perderei dati??
:mc:

sono disperato!!!

fine OT

v_parrello
05-07-2006, 19:07
La vedo un po' dura....

Comunqe se avessi un'altra motherboard con un controller sata raid0 potresti provare a collegare i dischi e vedere cosa succede.

Inoltre esiste un software che si chiama Runtime Raid Reconstructor (vai qui (http://www.runtime.org/raid.htm) per avere informazioni) che dovrebbe consentire di recuperare i dati presenti su un volume raid0 che si trova in stato critico. Io non l'ho mai provato ma da quello che ho letto sul sito web sembra che funzioni.

Mister_Satan
05-07-2006, 19:58
La vedo un po' dura....

Comunqe se avessi un'altra motherboard con un controller sata raid0 potresti provare a collegare i dischi e vedere cosa succede.

Inoltre esiste un software che si chiama Runtime Raid Reconstructor (vai qui (http://www.runtime.org/raid.htm) per avere informazioni) che dovrebbe consentire di recuperare i dati presenti su un volume raid0 che si trova in stato critico. Io non l'ho mai provato ma da quello che ho letto sul sito web sembra che funzioni.

cavolo non so che fare...

sì dovrei provare così e vedere...

fgiova
05-07-2006, 19:59
cavolo non so che fare...

sì dovrei provare così e vedere...

vedi a fare i raid 0 ..... :p "la velocità è nulla senza controllo" :D

spero davvero che recupererai i dati... così poi ci dici come si fa :sperem:

Mister_Satan
05-07-2006, 20:47
vedi a fare i raid 0 ..... :p "la velocità è nulla senza controllo" :D

spero davvero che recupererai i dati... così poi ci dici come si fa :sperem:

serviva x lavorare in hdtv, ma è impazzito il controller...

fgiova
05-07-2006, 20:51
serviva x lavorare in hdtv, ma è impazzito il controller...

stavo scherzando ovviamente ;)

v_parrello
05-07-2006, 20:58
Non e' per consolarti ma a me e' successa la stessa cosa con un Promise FastTrack 150 SX4-M PCI con un raid5 con 4 dischi. Ho lasciato il computer acceso per 3 giorni di fila il fine settimana, quando sono tornato a casa ho trovato l'array corrotto con due dischi (su 4) visti come free dal controller :cry: . Non sono mai riuscito a spiegarmi cosa possa essere successo :confused: .

Meno male che avevo un backup fatto di recente altrimenti avrei perso tutti i dati.

v_parrello
06-07-2006, 19:08
Mister Satan,
facci sapere com'e' andata a finire e soprattutto se hai risolto :sperem: come hai fatto.

Mister_Satan
06-07-2006, 21:12
allora, spero serva x tutti

entrare nel pannello di controllo del promise premendo ctrl-f;

opzione 4: delete array: alla successiva domanda, premete assolutamente N, no, cioè non volete cancellare anche il mbr

poi, ricreatelo, e anche quì, alla domanda, NO: non volete inizializzare ma solo ricostruire

e il gioco è fatto, come prima senza perdita di dati...

BarboneNet
07-07-2006, 15:28
http://img55.imageshack.us/img55/4888/raid01long0iq.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=raid01long0iq.jpg)

I soliti 4 Raptor su Bad Axe rev304......sembrano diventati dei sata2:D

La percentuale altissima di processore sara' colpa del povero Cesseron da 2,53ghz :cry:

Forse anche dello Stripe Size a 16k....ma era una prova per gradire:D


P.S: che linearita' :eek: :eek: :eek: :eek:

Kjow
07-07-2006, 16:05
http://img55.imageshack.us/img55/4888/raid01long0iq.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=raid01long0iq.jpg)

I soliti 4 Raptor su Bad Axe rev304......sembrano diventati dei sata2:D

La percentuale altissima di processore sara' colpa del povero Cesseron da 2,53ghz :cry:

Forse anche dello Stripe Size a 16k....ma era una prova per gradire:D


P.S: che linearita' :eek: :eek: :eek: :eek:

Sono sempre più contento dei miei 4x7k80 (hitachi) :D :p

BarboneNet
07-07-2006, 16:08
Sono sempre più contento dei miei 4x7k80 (hitachi) :D :p

Beh se costano molto meno dei raptor, direi che vanno bene;)

nem5380
23-07-2006, 11:47
strano risultato con il controller Ich7R della bad axe rev 3.04 e 2 hitachi da 250 GB

cosa puo essere ?

grazie

BarboneNet
23-07-2006, 13:06
strano risultato con il controller Ich7R della bad axe rev 3.04 e 2 hitachi da 250 GB

cosa puo essere ?

grazie

Stripe size?

nem5380
23-07-2006, 15:35
Stripe size?


128 KB, come impostato di default dal bios

BarboneNet
23-07-2006, 16:14
128 KB, come impostato di default dal bios

Io con 4Raptor da 74GB e Stripe a 16k sto messo cosi'......non guardare l'uso del procio....fa pena il Celeron anche se a 5,2GHz :muro: :muro: :muro:

http://img55.imageshack.us/img55/4888/raid01long0iq.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=raid01long0iq.jpg)

I soliti 4 Raptor su Bad Axe rev304......sembrano diventati dei sata2:D

La percentuale altissima di processore sara' colpa del povero Cesseron da 2,53ghz :cry:

Forse anche dello Stripe Size a 16k....ma era una prova per gradire:D


P.S: che linearita' :eek: :eek: :eek: :eek:

nem5380
23-07-2006, 16:25
Io con 4Raptor da 74GB e Stripe a 16k sto messo cosi'......non guardare l'uso del procio....fa pena il Celeron anche se a 5,2GHz :muro: :muro: :muro:

la cosa che mi stupisce di più del mio risultato
è il valore di burst oltre i 2 GB ...

BarboneNet
23-07-2006, 16:55
la cosa che mi stupisce di più del mio risultato
è il valore di burst oltre i 2 GB ...

Si infatti fa paura :eek: :eek: :eek: curiosita'....ti lascia abilitare il NCQ in winzoz?? a me non fa abilitare il TCQ :cry:

Mister_Satan
24-07-2006, 00:21
sembrerebbe un bug del software, risultato insensato direi... 2500...

nem5380
24-07-2006, 06:59
Si infatti fa paura :eek: :eek: :eek: curiosita'....ti lascia abilitare il NCQ in winzoz?? a me non fa abilitare il TCQ :cry:

come lo attivi ?

nella Matrix control console
il supporto dell'accodamento comandi in modalità nativa
risulta attivo

la cosa strana è che di default non attivi la cache in scrittura dei dischi rigidi,
l'ho dovuta attivare dalla console: forse è qquesta caratteristica che
fa mostrare valori di burst "impossibili" da hdtach

Mister_Satan
24-07-2006, 23:33
come lo attivi ?

nella Matrix control console
il supporto dell'accodamento comandi in modalità nativa
risulta attivo

la cosa strana è che di default non attivi la cache in scrittura dei dischi rigidi,
l'ho dovuta attivare dalla console: forse è qquesta caratteristica che
fa mostrare valori di burst "impossibili" da hdtach

sì un bell'aggiornamento sarebbe opportuno...

v_parrello
27-07-2006, 19:22
Di seguito i risultati dell'Intel ICH7R su Asus P5W DH Deluxe con un cesseron da 3 Ghz e 2 Raptor 74 GB in Raid0 stripesize 16K.

Con cache write-back disattivata:
http://img476.imageshack.us/img476/1377/hdtachnowritebackcachepl6.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=hdtachnowritebackcachepl6.jpg)

Con cache writeback attivata:
http://img476.imageshack.us/img476/3584/hdtachwritebackcacheuq7.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=hdtachwritebackcacheuq7.jpg)

La differenza notevole è che con cache witreback attivata il burst è 3 volte tanto ma anche il carico della CPU è di circa 2,5 volte rispetto alla situazione con writeback disattivata. Il valore medio di lettura, e il tempo di random access sono uguali nei due casi.

Come si fa ad attivare NCQ o TCQ? Dalla Matrix console non riesco a vedere nulla che serva a tale scopo.

Mister_Satan
29-07-2006, 12:55
Di seguito i risultati dell'Intel ICH7R su Asus P5W DH Deluxe con un cesseron da 3 Ghz e 2 Raptor 74 GB in Raid0 stripesize 16K.

Con cache write-back disattivata:
http://img476.imageshack.us/img476/1377/hdtachnowritebackcachepl6.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=hdtachnowritebackcachepl6.jpg)

Con cache writeback attivata:
http://img476.imageshack.us/img476/3584/hdtachwritebackcacheuq7.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=hdtachwritebackcacheuq7.jpg)

La differenza notevole è che con cache witreback attivata il burst è 3 volte tanto ma anche il carico della CPU è di circa 2,5 volte rispetto alla situazione con writeback disattivata. Il valore medio di lettura, e il tempo di random access sono uguali nei due casi.

Come si fa ad attivare NCQ o TCQ? Dalla Matrix console non riesco a vedere nulla che serva a tale scopo.

già, e quì entra in gioco la cpu
col raid nn puoi usare ncq

|MAX|
09-08-2006, 20:10
Ciao

Ho mandato i miei dati al database, ma nn credo ci sia lo spazio per il link dello screen.

ve lo metto qui : http://max89.altervista.org/test/HD%20Tach%20142%20mb.jpg :sofico:

nel database sono max89.

Grazie
Saluti

BarboneNet
10-08-2006, 18:24
Ciao

Ho mandato i miei dati al database, ma nn credo ci sia lo spazio per il link dello screen.

ve lo metto qui : http://max89.altervista.org/test/HD%20Tach%20142%20mb.jpg :sofico:

nel database sono max89.

Grazie
Saluti

sono i nuovi raptor a 16mb??? ottimo score cacchio :cincin:

|MAX|
11-08-2006, 11:34
sono i nuovi raptor a 16mb??? ottimo score cacchio :cincin:

si credo siano propio l'ultima revisione, sono arrivati al magazzino del negozio una settimana fa in pratica ....

quando ho visto L'Average sono rimasto :mbe: c'erano anche alcuni miei amici :ciapet:

Però nn capisco il grafico che ha quei fossi :doh: forse è lo stripe da 16mb o sono le varie partizioni, anche se erano ancora vuote, anche ora cmq che le ho riempite il grafico è sempre cosi ...

Saluti, vediamo se lo mettono nel database :read: entro natale :coffee: :D

BarboneNet
11-08-2006, 11:37
si credo siano propio l'ultima revisione, sono arrivati al magazzino del negozio una settimana fa in pratica ....

quando ho visto L'Average sono rimasto :mbe: c'erano anche alcuni miei amici :ciapet:

Però nn capisco il grafico che ha quei fossi :doh: forse è lo stripe da 16mb o sono le varie partizioni, anche se erano ancora vuote, anche ora cmq che le ho riempite il grafico è sempre cosi ...

Saluti, vediamo se lo mettono nel database :read: entro natale :coffee: :D

stripe size??? e' colpa anche del controller eh.....io passando su intel ho regolarizzato e inalzato le performance sui raptor da paura!!!

credo che mistersatan sia in ferie......leggi la sua firma;)

nem5380
11-08-2006, 12:20
stripe size??? e' colpa anche del controller eh.....io passando su intel ho regolarizzato e inalzato le performance sui raptor da paura!!!


cosa vuoi dire con "regolarizzato su intel" ?

grazie

|MAX|
11-08-2006, 13:00
stripe size??? e' colpa anche del controller eh.....io passando su intel ho regolarizzato e inalzato le performance sui raptor da paura!!!

credo che mistersatan sia in ferie......leggi la sua firma;)

ah è in ferie allora mister, infatti manco hai PM risponde.

si cmq ho letto che nf4 faceva un pochino caccare come controller, cmq per me nn valeva la pena prendere un controller apposito, ameno che avevo 4 raptor ...
cmq viaggiano lo stesso :asd:

BarboneNet
11-08-2006, 13:03
cosa vuoi dire con "regolarizzato su intel" ?

grazie
che la linea e' molto piu' piatta ora.....e anche l'average e' salito!


NF4
http://img233.imageshack.us/img233/2108/raid04raptor74gbstripe16k5ly.jpg

INTEL
http://img73.imageshack.us/img73/1595/recordraptorlf3.jpg

nem5380
11-08-2006, 13:07
che la linea e' molto piu' piatta ora.....e anche l'average e' salito!


NF4
http://img233.imageshack.us/img233/2108/raid04raptor74gbstripe16k5ly.jpg

INTEL
http://img73.imageshack.us/img73/1595/recordraptorlf3.jpg

sempre con stripe size = a 16K per entrambi i casi, giusto ?

BarboneNet
11-08-2006, 13:07
sempre con stripe size = a 16K per entrambi i casi, giusto ?
si...ancora devo testare gli altri stripe.....appena sistemo un po' il PC faccio le prove;)

nem5380
11-08-2006, 13:14
si...ancora devo testare gli altri stripe.....appena sistemo un po' il PC faccio le prove;)

in effetti riducendo lo stripe da 128K (come consigliato dal bios) a 64K
ottengo maggiore linearita con 2 segate 7200.10

http://i4.tinypic.com/24ccehk.png

dici che riducendo ancora lo stripe size
la linearità possa migliorare ancora ?

BarboneNet
11-08-2006, 13:20
in effetti riducendo lo stripe da 128K (come consigliato dal bios) a 64K
ottengo maggiore linearita con 2 segate 7200.10

http://i4.tinypic.com/24ccehk.png

dici che riducendo ancora lo stripe size
la linearità possa migliorare ancora ?

per caso hai attivato il write back???? perche' e' per raid5......e a me crea letture molto ma molto irregolari!!!

Comunque non sei poi cosi' irregolare eh.....i picchi sono molto ravvicinati e poco intensi!


Su NF4 li avevo provati tutti gli stripe....e da 16k in giu'...il rendimento era piu' performante ma leggermente irregolare....fino a 32k avevo una riga piatta, la l'average scendeva a 150mb/s

nem5380
11-08-2006, 13:29
per caso hai attivato il write back???? perche' e' per raid5......e a me crea letture molto ma molto irregolari!!!

Comunque non sei poi cosi' irregolare eh.....i picchi sono molto ravvicinati e poco intensi!


Su NF4 li avevo provati tutti gli stripe....e da 16k in giu'...il rendimento era piu' performante ma leggermente irregolare....fino a 32k avevo una riga piatta, la l'average scendeva a 150mb/s

in effetti write back l'ho attivato io, serve solo per il raid5 ?

ho visto adesso che è uscita una versione del software per me nuova, la 6.1

adesso guardo se qualcosa cambia

BarboneNet
11-08-2006, 13:44
in effetti write back l'ho attivato io, serve solo per il raid5 ?

ho visto adesso che è uscita una versione del software per me nuova, la 6.1

adesso guardo se qualcosa cambia

io ho su il 6.1 e write back disattivato.....se leggi anche nella guida di matrix...leggerai che il writeback serve per il raid5;)

nem5380
11-08-2006, 13:55
io ho su il 6.1 e write back disattivato.....se leggi anche nella guida di matrix...leggerai che il writeback serve per il raid5;)

:doh:

mai aperto la guida ... ;)

lele980
16-08-2006, 14:00
ho voluto provare pure io questo test volevo un vostro giudizio:

http://img83.imageshack.us/img83/2341/nuovoimmaginebitmaphz8.jpg (http://imageshack.us)

è normale avere un crollo quasi a 5 mb/s per poi risalire?

Mister_Satan
27-08-2006, 15:44
tornato e validato gli ultimi score :D

ciocia
28-08-2006, 18:02
è normale avere un crollo quasi a 5 mb/s per poi risalire?

Direi nulla di preoccupante, l'importante e' che sia lineare e a parte qualche picco, hai un grafico lineare

Nenco
12-09-2006, 20:22
in effetti riducendo lo stripe da 128K (come consigliato dal bios) a 64K
ottengo maggiore linearita con 2 segate 7200.10

http://i4.tinypic.com/24ccehk.png

dici che riducendo ancora lo stripe size
la linearità possa migliorare ancora ?
Scusa mi diresti come vengono visti i tuoi 7200.10 nella matrix console?? generazione 1 (sata 150) o generazione 2 (sata 300)??
I miei vengono visti come generazione 1, che sia perchè sono in raid??

Mister_Satan
12-09-2006, 23:31
Scusa mi diresti come vengono visti i tuoi 7200.10 nella matrix console?? generazione 1 (sata 150) o generazione 2 (sata 300)??
I miei vengono visti come generazione 1, che sia perchè sono in raid??

la "supposta" è giusta :D :D

Kjow
13-09-2006, 09:32
Scusa mi diresti come vengono visti i tuoi 7200.10 nella matrix console?? generazione 1 (sata 150) o generazione 2 (sata 300)??
I miei vengono visti come generazione 1, che sia perchè sono in raid??

Penso dipenda dal controller... io ho 4 7k80 in Raid0 sull'nvraid (nf4) e da WinXP me li riconosce come 2° generazione (3Gbit/s)

http://img205.imageshack.us/img205/9827/nvraid01ay5.jpg (http://imageshack.us)

Byez!

Mister_Satan
13-09-2006, 09:41
sì ma vanno cmq come sata1, in raid

Nenco
13-09-2006, 09:59
Penso dipenda dal controller... io ho 4 7k80 in Raid0 sull'nvraid (nf4) e da WinXP me li riconosce come 2° generazione (3Gbit/s)

Il controller è l'ich8 della asus p5b,
strano il risultato, forse perche è il disco di sistema??
http://img180.imageshack.us/img180/6130/untitledmi0.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=untitledmi0.jpg)
Quindi 2 seagate barracuda 7200.10 da 250 raid su ich8 stripe size 128.

Kjow
13-09-2006, 10:08
sì ma vanno cmq come sata1, in raid

Sicuro? Io ho notato notevoli migliorie (anche benchando con hdtach) attivando il sata2 con l'utility "DOS" di Hitachi...

Stesso pc (4x7k80), stesso OS (WinXP), stesse impostazioni (oc, timings, ecc):

Sata1 da firmware hd:
http://img148.imageshack.us/img148/6379/hdtachkjow018xb.th.gif (http://img148.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjow018xb.gif)

Sata2 da firmware hd:
http://img224.imageshack.us/img224/4805/hdtachkjowstripe16ksata26vu.th.gif (http://img224.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjowstripe16ksata26vu.gif)

Insomma ho solo cambiato l'impostazione da sata1 a sata2 nell'utility...

Kjow
13-09-2006, 10:12
Il controller è l'ich8 della asus p5b,
strano il risultato, forse perche è il disco di sistema??
http://img180.imageshack.us/img180/6130/untitledmi0.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=untitledmi0.jpg)
Quindi 2 seagate barracuda 7200.10 da 250 raid su ich8 stripe size 128.

forse dipende dallo stripe... mi pare che avevo un andamento simile con stripe più grandi... cmq sia il miglior compromesso (per me e i miei usi) l'ho trovato con stripe a 16 :)


Edit: mi pareva di aver fatto uno shot! Ecco cosa avevo con medesime impostazioni a prima, ma con stripe a 32:
http://img206.imageshack.us/img206/8300/hdtachkjowstripe32ksata23ct.th.gif (http://img206.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjowstripe32ksata23ct.gif)

Nenco
13-09-2006, 11:00
Sicuro? Io ho notato notevoli migliorie (anche benchando con hdtach) attivando il sata2 con l'utility "DOS" di Hitachi...

Stesso pc (4x7k80), stesso OS (WinXP), stesse impostazioni (oc, timings, ecc):

Sata1 da firmware hd:
http://img148.imageshack.us/img148/6379/hdtachkjow018xb.th.gif (http://img148.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjow018xb.gif)

Sata2 da firmware hd:
http://img224.imageshack.us/img224/4805/hdtachkjowstripe16ksata26vu.th.gif (http://img224.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjowstripe16ksata26vu.gif)

Insomma ho solo cambiato l'impostazione da sata1 a sata2 nell'utility...
Devo trovare il modo di farlo anchio!!!!
forse dipende dallo stripe... mi pare che avevo un andamento simile con stripe più grandi... cmq sia il miglior compromesso (per me e i miei usi) l'ho trovato con stripe a 16 :)


Edit: mi pareva di aver fatto uno shot! Ecco cosa avevo con medesime impostazioni a prima, ma con stripe a 32:
http://img206.imageshack.us/img206/8300/hdtachkjowstripe32ksata23ct.th.gif (http://img206.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjowstripe32ksata23ct.gif)
Ok, grazie, comunque ormai sarà impossibile combiare lo stripe a sistema installato.

Kjow
13-09-2006, 11:38
Devo trovare il modo di farlo anchio!!!!

Io ho usato l'utlity di hitachi che si installa sul floppy... avendo degli hitachi! :p
La stessa utility (ma qualche anno prima) la usai per regolare il rumore di un paio di samsung... ma non so se possa andare bene anche per il discorso sata1/2
L'unica è googlare un po :)

Ok, grazie, comunque ormai sarà impossibile combiare lo stripe a sistema installato.

Ah si si... bisogna disfare il raid e ricorstruirlo con conseguente perdita di dati...

Mister_Satan
13-09-2006, 12:14
Sicuro? Io ho notato notevoli migliorie (anche benchando con hdtach) attivando il sata2 con l'utility "DOS" di Hitachi...

Stesso pc (4x7k80), stesso OS (WinXP), stesse impostazioni (oc, timings, ecc):

Sata1 da firmware hd:
http://img148.imageshack.us/img148/6379/hdtachkjow018xb.th.gif (http://img148.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjow018xb.gif)

Sata2 da firmware hd:
http://img224.imageshack.us/img224/4805/hdtachkjowstripe16ksata26vu.th.gif (http://img224.imageshack.us/my.php?image=hdtachkjowstripe16ksata26vu.gif)

Insomma ho solo cambiato l'impostazione da sata1 a sata2 nell'utility...

strano, eppure dovrebbe essere proprio coì, per logica stessa di funzionamento del ncq e del raid...

nem5380
13-09-2006, 14:05
la "supposta" è giusta :D :D

scusate se rispondo solo ora

nella console della Intel i dischi in raid 0 vengono visti
come di seconda generazione con ncq attivato

per impostare i 7200.10 come sata 2
bisogna togliere il minuscolo jumper presente nel lato del disco
dove c'è anche il connettore sata e l'alimentazione

LightForce
13-09-2006, 14:24
scusate se rispondo solo ora

nella console della Intel i dischi in raid 0 vengono visti
come di seconda generazione con ncq attivato

per impostare i 7200.10 come sata 2
bisogna togliere il minuscolo jumper presente nel lato del disco
dove c'è anche il connettore sata e l'alimentazione

complimenti x il pc "nem5380" :eek:

Nenco
13-09-2006, 17:51
scusate se rispondo solo ora

nella console della Intel i dischi in raid 0 vengono visti
come di seconda generazione con ncq attivato

per impostare i 7200.10 come sata 2
bisogna togliere il minuscolo jumper presente nel lato del disco
dove c'è anche il connettore sata e l'alimentazione
Appena arrivo a casa ci guardo. :)

Nenco
13-09-2006, 20:49
Ed infatti ora segna generazione 2!!!!!!!!!!!!!!! :yeah:
Ecco i risultati:
Prima http://img180.imageshack.us/img180/6130/untitledmi0.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=untitledmi0.jpg)Dopo http://img61.imageshack.us/img61/6185/untitledmh4.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=untitledmh4.jpg)
Grazie!

spruz
20-09-2006, 21:04
http://img204.imageshack.us/img204/7967/raid032mbhc4.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=raid032mbhc4.jpg)

che dite? posso esser contento di questi 7200.9?

eduw2k
07-10-2006, 20:46
bei test anche i time acces buoni complimenti

ToXSys_Dwn
19-10-2006, 21:55
raga mi date una mano?
ho la config in sign
hd tach versione 3.0.1.0 mi segna come valore di benchmark 282mb/sec sul raid0 composto dai due westerndigital 250gb caviarSE 16mb sata2.
li ho installati sul controller ich8 intel integrato nella mobo

è basso come valore se confrontato con i vostri..
come faccio?

ciocia
20-10-2006, 18:30
Basso? a me sembra molto alto...
il valore di 282 immagino sia il burst speed ( io faccio sui 228 con 2 raptor74 )
Cmq il valore che conta e' l'average read, cioe' la velocita' di lettura media.
Dovresti essere sotto i 130, normalmente solo i raptor riescono a raggiongere tale velocita'.
http://database.hwupgrade.it/index.php?cat=6&db=29

ToXSys_Dwn
20-10-2006, 20:36
ma scusa xk c'è gente che fa 400 e passa di burst speed?

Mister_Satan
20-10-2006, 22:57
raga mi date una mano?
ho la config in sign
hd tach versione 3.0.1.0 mi segna come valore di benchmark 282mb/sec sul raid0 composto dai due westerndigital 250gb caviarSE 16mb sata2.
li ho installati sul controller ich8 intel integrato nella mobo

è basso come valore se confrontato con i vostri..
come faccio?

ciao!
ma chi si vede!!

ehm, hai notato le configurazioni di chi fa 400?.... :D

Kjow
21-10-2006, 09:25
mi ero dimenticato di aggiungere il mio test al db, l'ho fatto ieri sera :)

Sono 9° :p

ToXSys_Dwn
21-10-2006, 11:13
ciao!
ma chi si vede!!

ehm, hai notato le configurazioni di chi fa 400?.... :D

ciao andre :D

ma scusa pochi post su, c'è spruz che con un raid0 sulla dfi supera i 400 di burst ....

Mister_Satan
21-10-2006, 15:55
ciao andre :D

ma scusa pochi post su, c'è spruz che con un raid0 sulla dfi supera i 400 di burst ....

che non ho validato, aspetto almeno uno screen, è un punteggio troppo staccato dalla media...

spruz
21-10-2006, 16:06
che non ho validato, aspetto almeno uno screen, è un punteggio troppo staccato dalla media...

se mi dici che altro serve te lo posto volentieri... ;)

Mister_Satan
21-10-2006, 16:23
se mi dici che altro serve te lo posto volentieri... ;)

sì certo no problem, serve almeno uno screen dello score con cpuz aperto

spruz
21-10-2006, 16:40
sì certo no problem, serve almeno uno screen dello score con cpuz aperto

questo l'ho fatto adesso..http://img204.imageshack.us/img204/6515/raid0oggice2.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=raid0oggice2.jpg)

quello poco sopra l'avevo fatto a sistema pulito, vedi tu quale mettere...

ciocia
22-10-2006, 19:40
Qualcosa non torna, ma come fanno spruz e ToXSys_Dwn a fare 248 e 288mb di average read con 2 semplici HD? :mbe:
Vanno quanto 4 raptor in raid con controller dedicato... :mbe:

ToXSys_Dwn
22-10-2006, 20:52
Qualcosa non torna, ma come fanno spruz e ToXSys_Dwn a fare 248 e 288mb di average read con 2 semplici HD? :mbe:
Vanno quanto 4 raptor in raid con controller dedicato... :mbe:

io faccio 282mb/sec in burst speed
in average supero a malapena i 200
...
piuttosto, come fa spruz ad avere un burst ed un average cosi alto?
io sono lontano miglia, eppure sono due hard disk in raid0...

Mister_Satan
23-10-2006, 16:20
davvero sono in difficoltà, lo screen di spruz sembra ok eppure è "impossibile" ma cosa devo fare? tral'altro è un grafico stranissimo...

ciocia
23-10-2006, 18:22
Boh, + che altro sarebbe interessante capire come facciano a superare i 200 in lettura...il 50-100% + veloce dei raptor74??? :mbe: :stordita:
Se cosi' fosse, andrebbero a ruba...ma sicuramente ci sara' qualche baco software/driver...

spruz
23-10-2006, 18:48
davvero sono in difficoltà, lo screen di spruz sembra ok eppure è "impossibile" ma cosa devo fare? tral'altro è un grafico stranissimo...

esiste un altro software / benchmark che famo una prova???

piperprinx
23-10-2006, 19:25
esiste un altro software / benchmark che famo una prova???

se non erro hdtune e' quello che piu' si avvicina ad hdtach...

Iron67
24-10-2006, 11:43
Posto qui perchè non vi é un Thread specifico (eventualmente spostatelo).

Test ATTO:
controller integrato nFocrce590 (MCP55)
3x HD Seagate 7200.10 250GB (16MB buffer) in RAID5
Partizione da 490GB




IN SCRITTURA FA SCHIFO!!!

con IOMeter non riesce (in tempi umani) neanche a creare il File di test!!

Sto seriamente pensando ad un ctrl dedicato Promise EX4350/8350 oppure Areca ARC-1210/1220.
Le prestazioni sul mio vecchio sistema (AthlonXP 1600+/Promise SX4000-256MB buffer/3x IBM 40GB) erano in scrittura 10 VOLTE SUPERIORI

piperprinx
24-10-2006, 12:50
Posto qui perchè non vi é un Thread specifico (eventualmente spostatelo).

Test ATTO:
controller integrato nFocrce590 (MCP55)
3x HD Seagate 7200.10 250GB (16MB buffer) in RAID5
Partizione da 490GB




IN SCRITTURA FA SCHIFO!!!

con IOMeter non riesce (in tempi umani) neanche a creare il File di test!!

Sto seriamente pensando ad un ctrl dedicato Promise EX4350/8350 oppure Areca ARC-1210/1220.
Le prestazioni sul mio vecchio sistema (AthlonXP 1600+/Promise SX4000-256MB buffer/3x IBM 40GB) erano in scrittura 10 VOLTE SUPERIORI

controlla di non avere la cache disabilitata....

Iron67
24-10-2006, 14:07
controlla di non avere la cache disabilitata....

Impostazioni dei 3 CTRL paralleli

Mode: SATA-2
Read caching: NO (il parametro YES=default dà risultati con andamento discontinuo)
Write caching: YES
NCQ: YES

Ogni disco é collegato ad un ctrl diverso.

CHA USED
1 YES
2 no
3 YES
4 no
5 YES
6 no

piperprinx
24-10-2006, 18:37
Impostazioni dei 3 CTRL paralleli

Mode: SATA-2
Read caching: NO (il parametro YES=default dà risultati con andamento discontinuo)
Write caching: YES
NCQ: YES

Ogni disco é collegato ad un ctrl diverso.

CHA USED
1 YES
2 no
3 YES
4 no
5 YES
6 no

prova con diskbench la creazione di un file da un paio di giga, li' non si scappa.
Atto a me piace, ma a volte in scrittura da' ii numeri del lotto.

in alternativa prova a disabilitare ncq, giusto per vedere che succede.....

Iron67
27-10-2006, 09:48
Viste le scarse prestazioni in scrittura & RAID5 dell' nForce590, sto provando la soluzione software (dischi e volumi dinamici di Windows).
Ho fatto delle prove (occupazione CPU al 50% :eek: e transfer rate doppio rispetto al NVRAID) ...avete delle esperienze a riguardo?

HDTach accede direttamente ai dischi fisici: infatti vede 3 dischi al posto di un unico volume RAID5 composto dai 3 dischi dinamici.
C'é modo di ovviare a questo?

v_parrello
27-10-2006, 14:58
Viste le scarse prestazioni in scrittura & RAID5 dell' nForce590, sto provando la soluzione software (dischi e volumi dinamici di Windows).
Ho fatto delle prove (occupazione CPU al 50% :eek: e transfer rate doppio rispetto al NVRAID) ...avete delle esperienze a riguardo?

HDTach accede direttamente ai dischi fisici: infatti vede 3 dischi al posto di un unico volume RAID5 composto dai 3 dischi dinamici.
C'é modo di ovviare a questo?

Comunque la maggior parte se non tutti i controller integrati nelle motherboard sono software, nel senso che non avnedo un processore asservito per fare i calcoli di parità si appoggiano alla CPU del sistema, e quindi nel caso del raid5 in scrittura questo è un grosso problema.

Ma con che applicativo hai fatto le prove visto che HDTach vede 3 dischi al posto di un unico volume?

Considera che la soluzione di windows con dischi dinamici è completamente software e quindi non c'e' neanche un controller che fa vedere tutti i dischi al S.O. come un unico volume logico via hardware. Quindi quello che da "gestione disco" di windows viene mascherato come un volume raid5 non è detto che venga fatto anche da altri applicativi (tipo HDTach) che accedono direttamente ai dispositivi hardware fisici.

Non penso che ci sia una soluzione a meno di non riprogrammare HDTach per farlo ragionare allo stesso modo di "gestione" disco di windows.

Iron67
27-10-2006, 15:17
Ma con che applicativo hai fatto le prove visto che HDTach vede 3 dischi al posto di un unico volume?



Ho usato ATTO, ma vorrei approfondire la questione: oggi proverò "Disk Benchmark".
Sei sicuro che i S.B. nForce590 usino la CPU per il calcolo della parità?
Io non ho osservato overhead durante la scrittura con NVRAID5.
Invece con WinRAID5 l'overhead era molto pesante.
Io credo che nForce590 o integra un'unità XOR (di molto sottodimensionata alle reali necessità) oppure limita il flusso delle richieste alla CPU per evitarne il sovracarico.
Nella seconda ipotesi sarebbe possibile regolare questo "carico" a livello di BIOS o di configurazione del driver?

piperprinx
27-10-2006, 19:16
Io credo che nForce590 o integra un'unità XOR

che io sappia no....

@ndre1
29-10-2006, 16:04
Ciao raga!!vorrei postare anche il mo risultato.
Mi potete dire se posso migliorare qualcosa..thx
Config in firma. Striping block impostato su optimal (deve essere 64k se non sbaglio)..,gira su nforce.Bios della mobo è l’ultimo officiale come tutto il resto dei driver. Aspetto i vostri consigli..
http://img48.imageshack.us/img48/9782/raid0mt5.jpg

Iron67
30-10-2006, 13:39
Viste le scarse prestazioni in scrittura & RAID5 dell' nForce590, sto provando la soluzione software (dischi e volumi dinamici di Windows).
Ho fatto delle prove (occupazione CPU al 50% :eek: e transfer rate doppio rispetto al NVRAID) ...avete delle esperienze a riguardo?


Ho fatto dei test esplorativi sulla soluzione WinRAID5 (dischi e volumi dinamici di Windows) utilizzando IOMeter appositamente configurato:

1) correggendo la mia precedente osservazione, l'overhead dovuto al calcolo della parità é in media molto contenuto (c.a. 3/5 %). Sale a circa al 20% per trasferimenti sostenuti di grossi blocchi.

2) Il transfer rate in scrittura si aggira a circa 80MB/s (contro i 7MB/s del NVRAID)

3) in lettura non cambia molto rispetto all'NVRAID

4) non ho fatto test più approfonditi a causa del punto successivo.

5) Il grosso limite dei dischi dinamici é intrinseco al sistema. In caso di disaster-recovery e S.O. non avviabile, é impossibile accedere ai volumi dinamici dalla console d'emergenza, programmi di system-restoring o altre utility.

v_parrello
30-10-2006, 13:49
Ho fatto dei test esplorativi sulla soluzione WinRAID5 (dischi e volumi dinamici di Windows) utilizzando IOMeter appositamente configurato:

1) correggendo la mia precedente osservazione, l'overhead dovuto al calcolo della parità é in media molto contenuto (c.a. 3/5 %). Sale a circa al 20% per trasferimenti sostenuti di grossi blocchi.

2) Il transfer rate in scrittura si aggira a circa 80MB/s (contro i 7MB/s del NVRAID)

3) in lettura non cambia molto rispetto all'NVRAID

4) non ho fatto test più approfonditi a causa del punto successivo.

5) Il grosso limite dei dischi dinamici é intrinseco al sistema. In caso di disaster-recovery e S.O. non avviabile, é impossibile accedere ai volumi dinamici dalla console d'emergenza, programmi di system-restoring o altre utility.

Comunque anche l'ICH7R è scandaloso configurato con volmi logici raid5 ha prestazioni prestazioni in scrittura dell'ordine di 11.2MB/s (con 3 Raprotr da 150 GB, vedi link http://www.hothardware.com/viewarticle.aspx?page=10&articleid=869&cid=3).

E' una cosa vergognosa che dichiarino che i controller integrati nelle motherboard siano capaci di fare il raid5 e poi siano queste le prestazioni in scrittura (sono più lenti di un singolo disco).

Ecio
30-10-2006, 18:12
Ciao,
ho appena configurato sul mio nuovo pc (in firma) un Matrix Raid (Raid 1 + Raid 0) sul controller ICH8R Intel. Mi sapete dire se i risultati che ottengo sono accettabili?

Sulla parte in RAID1 (200GB) ottengo circa 70MB/s di avg read e 125MB/s di burst, mentre sulla parte in RAID0 (200GB, 128kbit stripe, default) ottengo circa 100MB/s di avg read e 228MB/s di burst. L'accesso e' sempre sugli 11ms

PS I dischi sono Seagate 320GB 8.5ms 16MB cache, l'aumento di tempo di accesso tra misurato e singolo disco "dichiarato" e' dovuto a un overhead del controller raid?

Thanks!

piperprinx
30-10-2006, 22:43
E' una cosa vergognosa che dichiarino che i controller integrati nelle motherboard siano capaci di fare il raid5 e poi siano queste le prestazioni in scrittura (sono più lenti di un singolo disco).

va bhe', dai, il fatto che io dica di sapere guidare non vuol dire che sia schummy....;)

v_parrello
30-10-2006, 22:49
va bhe', dai, il fatto che io dica di sapere guidare non vuol dire che sia schummy....;)

Beh...mi sa che con quei numeri non ti avrebbero dato neanche la patente... ;)

spruz
30-10-2006, 22:59
questo l'ho fatto adesso..http://img204.imageshack.us/img204/6515/raid0oggice2.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=raid0oggice2.jpg)

quello poco sopra l'avevo fatto a sistema pulito, vedi tu quale mettere...


ragazzi perchè ho dei numeri che secondo molti non sono alineati??
che faccio?
piu di lanciare il bench e leggere il risultato... :rolleyes: :rolleyes:
Help me!

johnpetrucci9
31-10-2006, 00:30
raga che ne dite?
stripe 128k(come consigliato dalla mobo..)2x36gb raptor
come consigliate di impostare lo stripe?
http://img172.imageshack.us/img172/9742/hdyz1.jpg

oOMichaelOo
13-11-2006, 20:57
e' nella norma il mio raptor 36gb ??? :( nessuna configurazione raid.

http://img123.imageshack.us/img123/9752/screen01et2.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=screen01et2.jpg)

l'access mi sembra un po altino... erro? :confused:

Grazie.

@ndre1
14-11-2006, 20:02
Ciao a tutti!!
Monto 2 raptor da 36gb in raid 0 e vorrei chiedervi.., se faccio una partizione tipo 30gb+40gb perdo in prestazioni o guadagno??!!
Invece stripping a quanto mi consigliate 16k o 32k .., o lasciarlo a default 64k??!! thx..

Mister_Satan
15-11-2006, 01:51
Ciao a tutti!!
Monto 2 raptor da 36gb in raid 0 e vorrei chiedervi.., se faccio una partizione tipo 30gb+40gb perdo in prestazioni o guadagno??!!
Invece stripping a quanto mi consigliate 16k o 32k .., o lasciarlo a default 64k??!! thx..

ottimo partizionare, più ordinato e veloce!!


se raptor, ottimo 16k !

Mister_Satan
15-11-2006, 01:51
e' nella norma il mio raptor 36gb ??? :( nessuna configurazione raid.

http://img123.imageshack.us/img123/9752/screen01et2.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=screen01et2.jpg)

l'access mi sembra un po altino... erro? :confused:

Grazie.

che mobo?

oOMichaelOo
15-11-2006, 06:45
che mobo?
DFI Lanparty ut nf4 ultra-d ;)

@ndre1
15-11-2006, 09:37
ottimo partizionare, più ordinato e veloce!!


se raptor, ottimo 16k !

Allora conviene di fare una partizione anziché lasciare hd intero??thx..

ciocia
15-11-2006, 19:20
Fare una partizione sui 30gb, si migliora sulle prestazione.
La partizione di 30gb andra' piu' veloce dell'intero hd da 70gb.
Tempo fa ( 1aanno e oltre ) hwupgrade fece un test comparativo....se lo trovi noterai nei test le differenze

@ndre1
15-11-2006, 22:25
Ecco appena riformattato hd e ho fatto due partizioni da 30gb+40gb
Secondo voi come il risultato??!!
http://img486.imageshack.us/img486/7782/raptor36raid016kgg6.jpg

ciocia
19-11-2006, 09:50
credo in linea ( vado a memoria...), ma basta che ti confronti con la pagina dei risultati del bench del forum, li' ci sono molti test fatti col raptor in raid0

Mister_Satan
19-11-2006, 10:23
Allora conviene di fare una partizione anziché lasciare hd intero??thx..

sì esatto, soprattutto la prima sarà posizionata nei diametri più esterni dei piattelli e a parità di rpm saranno letti più dati

ugo71
27-11-2006, 11:18
il cache write back non funziona in conf raid0 o si può (se conviene ) attivarlo e come?

http://img136.imageshack.us/img136/3862/raidcachebi1.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=raidcachebi1.jpg)

:boh: sono risultati nella norma per questo raid0?

http://img138.imageshack.us/img138/9206/hdtune2xy1.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=hdtune2xy1.jpg)

Nejiro
01-12-2006, 00:39
Questo è il punteggio con i due Seagate che ho in firma,è nella norma?
http://img82.imageshack.us/img82/4658/immagineio2.jpg
La write cache sulla utility matrix storage mi dice che è disabilitata,serve abilitarla?Se voglio abilitarla come si fa'?
GRAZIE

Mister_Satan
04-12-2006, 09:02
Questo è il punteggio con i due Seagate che ho in firma,è nella norma?
http://img82.imageshack.us/img82/4658/immagineio2.jpg
La write cache sulla utility matrix storage mi dice che è disabilitata,serve abilitarla?Se voglio abilitarla come si fa'?
GRAZIE

ciao, direi che è un ottimo punteggio, anzi superiore alla media, e una linearità notevole nel grafico

Nejiro
04-12-2006, 10:56
Qualcuno ha degli Hitachi T7K500 o i Western Digital WD3200KS?Perchè dovrei assemblare un altro PC e sono indeciso tra i Seagate che ho qui e appunto quegli Hitachi e quei WD?Mi interessa la silenziosità soprattutto e magari anche buone prestazioni come questi Seagate.....
GRAZIE

VitOne
04-12-2006, 22:04
Ciao a tutti. Ho un RAID 0 fatto da due raptor 36Gbyte primo modello, volevo passare a qualcosa di meglio, però sono indeciso se prendere i 150 o meno. Sempre RAID0.
Cmq per ora vorrei configurare al meglio questi 2 HD, dato che adesso li ho messi veramente male (stanno con cluster da 128k contro i 16k di default) e ho una sola partizione e non due (una da 30 e una da 40). Secondo voi cambiando configurazione e mettendo quella consigliata guadagnerei parecchio?
Adesso la cosa che mi ha sorpreso è i burst speed:
http://img103.imageshack.us/img103/8467/hdtach1hn8.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=hdtach1hn8.jpg)
http://img103.imageshack.us/img103/8150/hdtach2lw1.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=hdtach2lw1.jpg).
In ogni caso da quello che ho capito non influisce sulle prestazioni.
Cosa mi dite :D?

Nejiro
05-12-2006, 00:32
Non vorrei sbagliare ma credo che quel test sia "sballato"......Nel matrix storage control tieni attivata la cache write back? http://img96.imageshack.us/img96/8937/matrixmb0.jpg prova a disattivarla(sempre se non lo è già)e rifare il test...Se è già disattivata è un punteggio fenomenale anche se è un raptor.....

M@verick
05-12-2006, 07:33
Non vorrei sbagliare ma credo che quel test sia "sballato"......Nel matrix storage control tieni attivata la cache write back? http://img96.imageshack.us/img96/8937/matrixmb0.jpg prova a disattivarla(sempre se non lo è già)e rifare il test...Se è già disattivata è un punteggio fenomenale anche se è un raptor.....
A me sembrano un po' lenti invece...

Questo è il mio risultato con un raid 0+1 di 4 seagate 160Gb:
http://img240.imageshack.us/img240/985/hdtach2by7.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=hdtach2by7.jpg)

(ICH8R su P5B Deluxe)

webmagic
05-12-2006, 07:53
che ve ne pare?
http://img205.imageshack.us/img205/688/hdtach3uv2.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=hdtach3uv2.jpg)
maxtor 250gb sata, asus p5b

M@verick
05-12-2006, 08:01
che ve ne pare?
http://img205.imageshack.us/img205/8781/hdtach3ii1.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=hdtach3ii1.jpg)
maxtor 250gb sata, asus p5b
Mi pare che è illeggibile quel grafico!!!! :D :D :D

webmagic
05-12-2006, 08:14
ho provveduto! spero si legga!

VitOne
05-12-2006, 11:15
Non vorrei sbagliare ma credo che quel test sia "sballato"......Nel matrix storage control tieni attivata la cache write back? http://img96.imageshack.us/img96/8937/matrixmb0.jpg prova a disattivarla(sempre se non lo è già)e rifare il test...Se è già disattivata è un punteggio fenomenale anche se è un raptor.....

Ti ringrazio. Attivando o disattivando questa opzione nell'uso reale perdo o guadagno prestazioni? Il bench mi serve solo come riferimento, non voglio fare nessun record :D.

Secondo voi impostando come dim dei cluster 16k avrei un guadagno sostazioso delle prestazioni REALI o farei solo più MB/s nei bench? Mi interessa sapere sopratutto questo. Il disco RAID0 sarebbe usato partizionato in 2, e con applicazioni importanti installate nella prima partizione (photoshop e altri programmi di fotoritocco e sviluppo fotografico) e programmini e giochi vari installati nella seconda partizione.

Cosa ne dite di questa organizzazione del disco?

Nejiro
05-12-2006, 12:37
Sinceramente non lo so a cosa serve attivare quella funzione o se migliora o meno le prestazioni.L'unica cosa che ho notato è che attivandola con HD-Tach vengono fuori punteggi "sballati",quindi secondo me non veritieri.I test con HD-Tach penso vanno fatti senza quella funzione attivata,basta vedere i punteggi che il programma da come riferimento,cioè gli SCSI ultra a 320,non credo sia possibile un punteggio sopra i 2000,non credete?

Mister_Satan
06-12-2006, 10:51
Ti ringrazio. Attivando o disattivando questa opzione nell'uso reale perdo o guadagno prestazioni? Il bench mi serve solo come riferimento, non voglio fare nessun record :D.

Secondo voi impostando come dim dei cluster 16k avrei un guadagno sostazioso delle prestazioni REALI o farei solo più MB/s nei bench? Mi interessa sapere sopratutto questo. Il disco RAID0 sarebbe usato partizionato in 2, e con applicazioni importanti installate nella prima partizione (photoshop e altri programmi di fotoritocco e sviluppo fotografico) e programmini e giochi vari installati nella seconda partizione.

Cosa ne dite di questa organizzazione del disco?

considera che le differenze sono cmq marginali, diciamo se devi formattare tutto solo x quello, non farlo, se già devi farlo, imposta i cluster a 32

prendere i 150 o i 74, non ha incidenza a livello prestazionale ma solo dimensionale

VitOne
06-12-2006, 19:27
considera che le differenze sono cmq marginali, diciamo se devi formattare tutto solo x quello, non farlo, se già devi farlo, imposta i cluster a 32

prendere i 150 o i 74, non ha incidenza a livello prestazionale ma solo dimensionale

A livello prestazionale non avrei differenze tangibili tra i 36 8Mbyte ed i Raptor X (che ho trovato in offerta)? Per la capacità non è che mi interessa molto... A formattare devo formattare, allora cluster a 32 e due partizioni va bene?

Iron67
07-12-2006, 09:24
Nelle configurazioni RAID5 é consigliare modificare la dimensione dei cluster (in windows il default é 4kB) ad un multiplo della dimensione del blocco del volume RAID (tipicamente 16K)?

Infatti la modifica/scrittura dei cluster da parte del S.O. comporterebbe:
1) la lettura degli interi blocchi che contengono i settori logici correlati ai cluster.
2) La modifica del dato utile (parità esclusa) all'interno del blocco da parte del controller
3) il calcolo della parità
4) la scrittura del blocco (dato+parità) nel volume

IN PRATICA

Ad esempio un blocco da 16 kB contiene 32 settori logici (che ricordo essere di 512 byte) che sono raggruppati in 4 cluster (per esempio da 4kB ognuno).
Quindi, in questo caso, la modica di un solo cluster comporterebbe comunque la gestione di un intero blocco.
A questo punto varrebbe la pena impostare il cluster di dimensione almeno pari a quella del blocco.

L'aspetto negativo é che mentre l'utilizzo di grossi cluster comporta un maggiore spreco dello spazio utile su disco, l'uso di piccoli blocchi comporta un overhead sul controller RAID.

Insomma "La coperta é sempre corta"! Voi come fate?

ciobo2005
12-12-2006, 23:45
salve a tutti,
cosa ne pensate del punteggio del mio disco?.... non è un po basso il disco e un maxtor 160G sata II pero la scheda madre supporta solo il sata I.
Secondo voi devo impostare qualcche parametro per renderlo piu veloce.....


ciao

Mister_Satan
15-12-2006, 13:19
A livello prestazionale non avrei differenze tangibili tra i 36 8Mbyte ed i Raptor X (che ho trovato in offerta)? Per la capacità non è che mi interessa molto... A formattare devo formattare, allora cluster a 32 e due partizioni va bene?

beh tangibili no certo, solo più silenziosi e un piccolo incremento di velocità in talune operazioni per via dei 16 mb

cluster anche a 16, anche se io uso 32 e 64 sugli scsi, e partizioni sì direi due

Mister_Satan
15-12-2006, 13:22
se non erro hdtune e' quello che piu' si avvicina ad hdtach...

ciao, avrei una bella domandaalla quale prob sai rispondermi; controller scsi pci-e 8x lsi logic megaraid, con 2 hd fujitsu 15k, risultati su hdtach penosi e le ho provate tutte, a te funziona bene il controller? come lo hai configurato? e soprattutto, mi rileva i dischi come scsi-3, è giusto?

grazie

Andrea

eduw2k
15-12-2006, 14:47
ecco i miei piccolini a lavor.. :cool:
non ho da lamentarmi ma credo si possa afre di meglio.
sono 2 x quantum atlas 15k2 36gb raid0
su un adaptec 39320 r

http://img153.imageshack.us/my.php?image=hdhc0.jpg

Mister_Satan
16-12-2006, 14:02
ecco i miei piccolini a lavor.. :cool:
non ho da lamentarmi ma credo si possa afre di meglio.
sono 2 x quantum atlas 15k2 36gb raid0
su un adaptec 39320 r

http://img153.imageshack.us/my.php?image=hdhc0.jpg

bene, noto che scazza anche a te

da un risultato piùà basso di quello che dovrebbe essere

figurati che a me con un megaraid pci-e 8x da 179 come burst!!!

qualcuno ha altri dati da confrontare?

eduw2k
16-12-2006, 18:16
io credo che alla base sia un probl del bechmark con lo scsi..

Abit@HHC-001
16-12-2006, 22:00
Sono tornato, dopo una lunga assenza.... :D

4 Western Digital da 160gb 8mb di cache, in raid 0 con strip da 16kb su ich7r...

http://img219.imageshack.us/img219/5972/raidpk1.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=raidpk1.png)

Tranqui
17-12-2006, 12:14
2x Raptor 74Gb 16mb @ RAID0 (64k)

http://img97.imageshack.us/img97/5625/raptorzz9.th.jpg (http://img97.imageshack.us/my.php?image=raptorzz9.jpg)


2x Seagate Barracuda 7200.10 320Gb @ RAID0 (128k)

http://img226.imageshack.us/img226/1073/seagatezr5.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=seagatezr5.jpg)



Entrambi su ICH8R ;)

Abit@HHC-001
21-12-2006, 12:27
Novità, miglioramenti con raid 0 (16kb di stripe) :cool:

http://img223.imageshack.us/img223/6810/raid02pt2.th.png (http://img223.imageshack.us/my.php?image=raid02pt2.png)

e questo invece, è il Raid 5 con stripe da 16kb ;)

http://img228.imageshack.us/img228/7393/raid5kt4.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=raid5kt4.png)

GAE81
24-12-2006, 16:16
Ciao ragazzi ho sentito parlare di questo programma cosi lo installato e avviato,ma all'inizio cosa devo fare? cosa devo selezionare? "Quick bench (8mb zones)" oppure "Long bench (32mb zones)" che significano queste voci? e le voci del test che fa?

http://img351.imageshack.us/img351/8049/hdtach2dj8.jpg

Io ho selezionato "Quick bench (8mb zones)" ha caricato dei test e mi ha tirato fuori il seguente risultato, è buono??? cosa vuol dire

http://img351.imageshack.us/img351/1329/hdtachxi0.jpg


MA QUALI SONO LE FUNZIONI PRINCIPALI DI QUESTO PROGRAMMA? COSA SIGNIFICANO QUELLE VOCI ALL'INIZIO E DURANTE I TEST


Grazie a tutti coloro che risponderanno al mio quesito e AUGURI... ;)

Mister_Satan
25-12-2006, 02:05
Ciao ragazzi ho sentito parlare di questo programma cosi lo installato e avviato,ma all'inizio cosa devo fare? cosa devo selezionare? "Quick bench (8mb zones)" oppure "Long bench (32mb zones)" che significano queste voci? e le voci del test che fa?

http://img351.imageshack.us/img351/8049/hdtach2dj8.jpg

Io ho selezionato "Quick bench (8mb zones)" ha caricato dei test e mi ha tirato fuori il seguente risultato, è buono??? cosa vuol dire

http://img351.imageshack.us/img351/1329/hdtachxi0.jpg


MA QUALI SONO LE FUNZIONI PRINCIPALI DI QUESTO PROGRAMMA? COSA SIGNIFICANO QUELLE VOCI ALL'INIZIO E DURANTE I TEST


Grazie a tutti coloro che risponderanno al mio quesito e AUGURI... ;)


ciao, e benvenuto

allora questo programma stima la prestazione dell'unità disco del tuo computer, tramite il parametro di velocità di trasferimento media, average read, e il picco, burst mode. durante il test simula operazioni di lettura e scrittura ripetute sui dischi; più sono alti i valori precedenti, e più lineare è il grafico, meglio è

GAE81
25-12-2006, 11:30
ciao, e benvenuto

allora questo programma stima la prestazione dell'unità disco del tuo computer, tramite il parametro di velocità di trasferimento media, average read, e il picco, burst mode. durante il test simula operazioni di lettura e scrittura ripetute sui dischi; più sono alti i valori precedenti, e più lineare è il grafico, meglio è


Grazie per la risposta, ma all'inizio appena avvio il programma cosa dovrei fare? cosa dvorei selezionare?

Abit@HHC-001
25-12-2006, 11:37
Grazie per la risposta, ma all'inizio appena avvio il programma cosa dovrei fare? cosa dvorei selezionare?

Long Bench ;)

GAE81
25-12-2006, 11:40
Long Bench ;)


e l'altra funzione a che serve? ma tramite il grafico che ho mostrato,che dite il mio hd è buono? ;)

Scrambler77
31-12-2006, 17:06
Mi iscrivo, e posto il mio bench.

4 WD Raptor-740ADFD in raid0 (8k stripe) su ICH7GR:

http://www.fabiodegiosa.it/uploads/4xRaptor.jpg

Zak84
15-01-2007, 17:05
Ho inserito ieri nel db questo result per conto di D-Raptor:

http://img462.imageshack.us/img462/6748/raidow0.th.jpg (http://img462.imageshack.us/my.php?image=raidow0.jpg)

Sono due Raptor da 74Gb in Raid 0 con stripe size a 64Kb


Lo screen di CPU-Z non ce l'ho, ma la config è la seguente:

MoBo: Asus P4P800 SE
CPU: Pentium 4 3.06Ghz Step D1 @ 3450Mhz (150x23)
MEM: 1Gb DDR @ 375Mhz

Il result ancora non è stato validato.


BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!! :)

Zak84
16-01-2007, 20:55
Ma Mister_Satan è in ferie? :D

Mister_Satan
17-01-2007, 01:09
no no eccolo... :D

validati gli score, ovviamente i 2000 nel burst non fanno testo

adesso posterò il mio score con i maxtor atlas 2 su lsi logic 320-2e, una linarità a 180mb/sec da far paura..... una retta!!

bobby75
23-01-2007, 15:10
ciao a tutti,
volevo chiedere quali sono i valori normali per un disco Sata2.
facendo il test con HtTach mi da questo grafico
http://miola.altervista.org/_altervista_ht/hd-tach_home.jpg
secondo voi è regolare?
questo è l'unico hd che ho, partizionato in 3 parti da 20, 30 e 35GB (quel che resta) dove sulla prima ho XP e le altre per dati e backup.
ciao

Scrambler77
23-01-2007, 15:30
Direi che è allineato...

bobby75
24-01-2007, 09:08
Direi che è allineato...
grazie... ma quei picchi verso il basso sono normali? ho visto un po di altri grafici e sono molto più lineari..
è un problema? da cosa può dipendere?

ad esempio il pc dell'ufficio mi da questo risultato
http://www.miola.altervista.org/_altervista_ht/hd-tach_office.jpg

ciao

Scrambler77
24-01-2007, 09:29
I picchi verso il basso sono spesso dovuti all'intervento di altri software durante il test. Di solito conviene testare gli HD con il minor numero possibile di software in background (antivirus, anti-spyware, aggiornamenti automatici, auto-defragmenters, screensaver ecc ecc).

Non si tratta di un problema dei tuoi dischi quanto al fatto che hdtach nn può averne l'accesso esclusivo.

Abit@HHC-001
24-01-2007, 09:38
Ecco i miei test:

-4 x WD Caviar SE 160gb 8mb
-controller ich7r, stripe size 16kb

Raid 0:
http://img408.imageshack.us/img408/7902/copia00di.jpg

Raid 5:
http://img207.imageshack.us/img207/273/copia11iv.jpg

Raid 10:
http://img408.imageshack.us/img408/9900/copia28rf.jpg

Scrambler77
24-01-2007, 09:45
Ma è normale quel burst astronomico?? :o

Iron67
24-01-2007, 10:02
Nelle configurazioni RAID5 é consigliare modificare la dimensione dei cluster (in windows il default é 4kB) ad un multiplo della dimensione del blocco del volume RAID (tipicamente 16K)?

Infatti la modifica/scrittura dei cluster da parte del S.O. comporterebbe:
1) la lettura degli interi blocchi che contengono i settori logici correlati ai cluster.
2) La modifica del dato utile (parità esclusa) all'interno del blocco da parte del controller
3) il calcolo della parità
4) la scrittura del blocco (dato+parità) nel volume

IN PRATICA

Ad esempio un blocco da 16 kB contiene 32 settori logici (che ricordo essere di 512 byte) che sono raggruppati in 4 cluster (per esempio da 4kB ognuno).
Quindi, in questo caso, la modica di un solo cluster comporterebbe comunque la gestione di un intero blocco.
A questo punto varrebbe la pena impostare il cluster di dimensione almeno pari a quella del blocco.

L'aspetto negativo é che mentre l'utilizzo di grossi cluster comporta un maggiore spreco dello spazio utile su disco, l'uso di piccoli blocchi comporta un overhead sul controller RAID.

Insomma "La coperta é sempre corta"! Voi come fate?

Per valutare l'impatto sulle prestazioni in RAID5 variando il rapporto tra stripe-size e cluster-size, ho fatto dei test con questa configurazione:

3 x Maxtor STM380211AS (80GB SATA2)
Controller integrato nVidia 590
WinXPsp1
SataRAID Driver (v6.67) "WHQL"
Volume RAID unico (c.a. 149 GB effettivi)
ATTO bechmark

stripe-size: 4-8-16-32-64-128 KB
cluster-size: 0.5-1-2-4 KB

Ebbene con questo controller i risultati in scrittura/lettura, al variare dei parametri stripe/cluster, sono stati pressochè costanti.
Forse con questa questa combinazione HW gli stripe 32/64 e cluster 4 sono quelli preferibili.

Spero che le scarse prestazioni in RAID5 possano essere migliorate con un futuro aggionamento (BIOS/driver).

Scrambler77
24-01-2007, 12:24
Per valutare l'impatto sulle prestazioni in RAID5 variando il rapporto tra stripe-size e cluster-size, ho fatto dei test con questa configurazione:

3 x Maxtor STM380211AS (80GB SATA2)
Controller integrato nVidia 590
WinXPsp1
SataRAID Driver (v6.67) "WHQL"
Volume RAID unico (c.a. 149 GB effettivi)
ATTO bechmark

stripe-size: 4-8-16-32-64-128 KB
cluster-size: 0.5-1-2-4 KB

Ebbene con questo controller i risultati in scrittura/lettura, al variare dei parametri stripe/cluster, sono stati pressochè costanti.
Forse con questa questa combinazione HW gli stripe 32/64 e cluster 4 sono quelli preferibili.

Spero che le scarse prestazioni in RAID5 possano essere migliorate con un futuro aggionamento (BIOS/driver).

Quindi mi pare di capire che l'impatto prestazionale nelle varie combinazioni cluster/stripe non è così evidente e sensibile all'atto pratico... Forse può influire in rapporto alla quantità di cache dei dischi in raid... giusto?

Iron67
24-01-2007, 13:03
Forse può influire in rapporto alla quantità di cache dei dischi in raid... giusto?

In parte!
Infatti, da quelle poche prove che avevo fatto con l'array RAID5 composto dai 3 HD Seagate (16MB buffer) risultava, rispetto ai Maxtor ed in lettura, un STR del 30% superiore. Ma in questo caso la cache non conta.
La cache é rilevante solo negli accessi random o burst.
In scrittura le cose non cambiano, visto che il collo di bottiglia é sul controller e non sui dischi.

Ci si deve rassegnare oppure si può sperare in un modding del BIOS (sempre che la logica del controller sia programmabile)?

Scrambler77
24-01-2007, 14:17
Secondo me il Bios risolverebbe poco. Un'accurata ottimizzazione del software potrebbe migliorare le cose, ma di poco. Trattandosi di un fake-raid temo che la lentezza sia dovuta al continuo calcolo della parità...

E' chiaro che su un ctrl dedicato le cose cambiano...

wolf24
01-02-2007, 23:35
come sto con questo test? non mi pare un gran che ... :stordita:
ditemi voi qualcosina in merito ... due maxtor 160 in raid 0 sata 2 , stripe 32kb controller silicon image 3114 integrato asus a8nslideluxe ... mi sono accorto ora che i dischi sono in sata e non in sata2... avrà fatto tutto da solo il controller? devo riguardare un pò il tutto ... consigli?
è il controller che è un pò pietoso? o i dischi? (per 45 euro di dischi)... ho questo e il raid dell' nforce4 (non credo sia meglio,anzi...) :mc:

[img=http://img169.imageshack.us/img169/4759/hdag9.th.jpg] (http://img169.imageshack.us/my.php?image=hdag9.jpg)

Scrambler77
01-02-2007, 23:48
come sto con questo test? non mi pare un gran che ... :stordita:
ditemi voi qualcosina in merito ... due maxtor 160 in raid 0 sata 2 , stripe 32kb controller silicon image 3114 integrato asus a8nslideluxe ... mi sono accorto ora che i dischi sono in sata e non in sata2... avrà fatto tutto da solo il controller? devo riguardare un pò il tutto ... consigli?
è il controller che è un pò pietoso? o i dischi? (per 45 euro di dischi)... ho questo e il raid dell' nforce4 (non credo sia meglio,anzi...) :mc:

[img=http://img247.imageshack.us/img247/9417/hdfa1.jpg] (http://imageshack.us)

Correggi il link all'immagine (non si vede).

In ogni caso, il burst sembra addirittura troppo elevato per quei 100mb/sec di average...

Il SiliconImage 3114 non è male come controller. Certo non è l'ich8 ma neppure l'ultimo arrivato. Sicuramente è meglio del raid nforce4.

In effetti la risposta te la sei data da solo: per essere 45 euro di dischi, non puoi pretendere prestazioni eccezionali. Magari prova con lo stripeset a 16k...

Il fatto che i dischi non siano in sata2 non credo sia determinante...

Scrambler77
01-02-2007, 23:50
Ah a proposito: sono in attesa di un cenno da Mr.Satan... Ho inserito i miei dati nel database diversi giorni fa ma non ho ancora avuto la convalida.

Mr_Satan, se ci sei batti un colpo. :)

wolf24
02-02-2007, 10:12
corretto il link ... comunque riprovo con lo stripe a 16k (tanto sono in ballo e allora balliamo) ... però un pò di delusione per essere due sata2 ... vediamo con lo stripe a 16k ... non ho neanche formattato una partizione da 100 giga ... magari quella può influenzare ... gli ultimi driver del silicon scaricabili neanche li riconosce ... ho dovuto mettere quelli del disco della scheda madre ... :muro:

Scrambler77
02-02-2007, 10:38
corretto il link ... comunque riprovo con lo stripe a 16k (tanto sono in ballo e allora balliamo) ... però un pò di delusione per essere due sata2 ... vediamo con lo stripe a 16k ... non ho neanche formattato una partizione da 100 giga ... magari quella può influenzare ... gli ultimi driver del silicon scaricabili neanche li riconosce ... ho dovuto mettere quelli del disco della scheda madre ... :muro:

Il fatto che un disco sia Sata2 non è determinante. Ciò che conta è la velocità di rotazione e, quindi, il tempo medio di accesso e la densità dei dati per piatto.

Mi sembra chiaro che questi fattori siano quelli che fanno la differenza economica e prestazionale di tutti i dischi... Il fatto che siano Sata, Sata2 o SCSI, alla fine, è un aspetto secondario...

wolf24
02-02-2007, 10:53
logicamente... ma qualcosina in pù di banda passante la teoria la vorrebbe o no fra un sata e un sata2? anche se poi la reale sono 10 mb/s recuperati meglio quello che un calcio .... poi io di hd non è che ne capisca moltissimo ... ma mi pare che sono pochi i modelli un pò al di sopra dei commercialissimi maxtor (raptor a parte), gli altri si attestano più o meno li ... certo poi nel raid tutto cambia in base alle proprie preferenze e d' altronde sono alle prime armi nel raid .... :D

Kjow
02-02-2007, 11:12
La differenza tra sata1 e sata2 a parità di configurazione, la potete trovare nel mio post a pag 45, e cioè questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13793313&postcount=897) ;)

In quel test ho semplicemente attivato la modalità sata2 dall'utility (dos) dei dischi hitachi (modalità di default in sata1 per questioni di compatibilità).

Byez :)

PS essendo un raid0 di 4hd ci sono da fare le debite proporzioni per il singolo disco ;)

wolf24
02-02-2007, 18:50
La differenza tra sata1 e sata2 a parità di configurazione, la potete trovare nel mio post a pag 45, e cioè questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13793313&postcount=897) ;)

In quel test ho semplicemente attivato la modalità sata2 dall'utility (dos) dei dischi hitachi (modalità di default in sata1 per questioni di compatibilità).

Byez :)

PS essendo un raid0 di 4hd ci sono da fare le debite proporzioni per il singolo disco ;)
pensi che esista una utility simile per maxtor? perchè non ho ancora capito come mai non sono in sata 2 (a meno che il jumper posteriore non sia settato a sata invece di sata2, ma ci devo ancora guardare)