Quote:
Originariamente inviato da Fiel
Fantastica l'idea dello sdoppiatore  per quanto riguarda il sensore per monitorare la temp del liquido di sistema devo inserirlo in un raccordo a T?
|
No non serve una T, quello và messo semplicemente sotto ad un'altro qualsiasi raccordo, una specie di prolunga per internderci
Quote:
Il lamptron è perfetto, ma ho trovato lo Schyte kaze maser che è molto simile ma mi piace di più esteticamente, comunque sia potrò fare la stessa cosa con questo giusto?
EDIT: in questo modo però non ho più la possibilità di controllare la velocità del liquido tramite un visore tipo aquaero in quanto non c'è nessun flowmeter attaccato..
|
Carino anche lo Schyte, ma purtroppo ha una potenza per canale bassa, solo 12W, mentre il Lamptron ne ha 20, il che ti permette anche di poterci attaccare la pompa per poterla regolare direttamente e monitorarne gli RPM.
Prendi il Lamptron che è molto meglio

Purtroppo per controllare il flusso con un flussimetro devi comprarti qualcosa di più avanzato, tipo l'aquaero come hai detto tu e il flussimetro. Solo col flussimetro credo che ci fai poco a meno che ci sia il modo di collegarlo comunque ad un controller dove convertire poi gli rpm per capire quant'è il flusso. Ma quì alzo le mani, non saprei.
Potresti eventualmente comprare solo il controller
(questo), che non ha il display, ma ti permette di regolare e attaccarci un flussimetro per monitorare tutto tramite il software dal pc

Certo però che sono molti soldi, quindi stà a te valutare se ne vale la pena.
Quote:
Non mi è mai piaciuta l'idea dei tubi già colorati, io voglio vedere il liquido stesso col proprio colore (che scelgo io) scorrere in essi, la treccia dovrebbe vedersi comunque anche se nel mezzo di liquido verde UV reactive
|
Questa scelta ovviamente và a gusti, quindi non metto bocca, a te la scelta
Come chiedevi nel thread del liquido, puoi benissimo mettere una T con un rubinetto per lo svuotamento dell'impianto, sarebbe cosa buona e giusta

Puoi pensare ad una cosa del genere
(questo) +
(questo). E poi all'uscita del rubinetto puoi attaccarci un qualsiasi portatubo con un pezzo di tubo
(esempio), solo quando devi svuotare

Io farò così come ti ho appena descritto.
A dimenticavo, il rubinetto per lo svuotamento deve essere nel punto più basso del loop in modo che lo svuotamento avverrà in modo automatico non appena lo apri.
Spero sia tutto chiaro, altrimenti chiedi