Quote:
Originariamente inviato da niky74
|
Come indicato nel post stesso, è una soluzione estremamente limitante, e dissipa energia e calore invece di modularla come farebbe un regolatore a transistor o uno stabilizzato basato su integrati specifici allo scopo. Il fatto che sia così usata è dovuto a meri fattori economici (dei produttori), e certo non qualitativi.
Quote:
Originariamente inviato da niky74
Parlando con un negoziante di elettronica mi ha detto che il semplice potenziometro può bruciare la ventola!E' vero?Perchè?
|
O vi siete capiti male, o ti ha detto una sciocchezza. A bruciarsi può essere il potenziometro, perché per l'appunto in quella configurazione si prende carico della dissipazione del ramo. Un normale potenziometro a semi conduttore durerebbe pochi secondi/minuti probabilmente, ed è per questo che in genere i prodotti commerciali ne montano un tipo denominato "reostato" che ha caratteristiche costruttive diverse (vedi infatti il nome di alcuni prodotti che cominciano per "rheo", come il "rheobus")
Quote:
Originariamente inviato da niky74
Per questo mi ha consigliato una soluzione a transistor solo che non si ricordava lo schema
|
In questo ha ragione. Non serve che si ricordi lo schema, ne trovi in abbondanza ne primo post del thread