View Single Post
Old 10-07-2006, 13:44   #82
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da Cristallo
Scusate il posto forse O.T. ma ho visto che in questo thread è riunita la Mensa degli elettroni. Io ho un quesito. Le motherboard hanno tutte dei connettori di alimentazione per le ventole e la maggior parte ha anche una logica che regola la velocità delle ventole in base ad un sensore interno di temperatura. Con questo connettore io posso pilotare una ventola. E se ne volessi pilotare più di una ? Le posso mettere in parallelo ? E poi l'assorbimento sul connettore non sarebbe troppo ?
Anche se non garantito, è plausibile che i drivers di potenza della mobo che si occupano di pilotare le ventole abbiano un meccanismo interno di protezione da corti e sovraccarichi, quindi anche se colleghi troppe ventole il sistema si autoprotegge.
Quote:
Originariamente inviato da Cristallo
Oppure mi chiedo ... non è possibile costruire una sorta di rheobus con un connettore a cui collegare il cavo proveniente dal PC, 3 o 4 connettori a cui collegare le ventole da pilotare e un connettore per alimentare il circuito e le ventole collegate. In pratica il segnale preso dal connettore collegato alla MB viene, tramite la logica presente sul "rheobus", replicato pari pari verso le ventole collegate ma alimentate non dalla MB ma dal connettore di alimentazione dedicato. In questo modo avrei un "rheobus" senza potenziometri, sensori di temperatura aggiuntivi e pilotabile via PC tramite i driver della MB.
Domanda interessante.
La risposta è "si, si può fare", ed è anche piuttosto semplice realizzare un driver di potenza per ventole pilotato dalla mobo, sia che la stessa usi un controller PWM che DAC per attuare la modifica del regime di rotazione.

A questo punto però viene da chiedersi una cosa: ha davvero senso farlo ?
Per quanto ne so (ma è possibile che mi sbagli e/o che esistano mobo che si comportano in modi differenti visto che questo non è un'aspetto standardizzato ed ogni produttore quindi lo implementa come meglio crede) le ventole tachimetriche con controllo attivo agiscono a livello "locale" sul chip interessato.
Supponiamo di avere una configurazione HW con tutte le ventole on-board di tipo attivo:
- la ventola della CPU viene regolata in base al carico/temperatura CPU
- la ventola del chipset in base al carico/temperatura del northbridge
- la ventola della VGA idem come le precedenti.

Che vantaggio avrebbe quindi associare altre ventole del case ai comportamenti locali dei chip ?
Esempio: le ventole di areazione del case devono essere controllate in base alla temperatura ambientale interna del case, non in base alla temperatura della CPU
O forse avevi in mente qualcosa di diverso ?

Ultima modifica di NinjaCross : 10-07-2006 alle 13:46.
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso