View Single Post
Old 23-11-2005, 17:49   #5
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da fabri00
...non per essere polemico, ma giusto per condividere la mia (poca) esperienza: nel pilotare una ventola non ci sono picchi inversi, a quanto ne sò, per cui non penso sia di grande utilità.
A meno che internamente al motore (o comunque collegato ad esso) non ci sia già un diodo rettificatore, ci sono SEMPRE picchi inversi proprio perché un motore è costituito di avvolgimento che ruota in un indotto (che può essere sia magnetico che non, nel caso dei motori a doppio avvolgimento).
Nel caso di pilotaggio da semplice transistor (sempre che si tratti di un darlington o similare) un diodo rettificatore può non essere strettamanente necessario perché già incluso nella circuiteria (vedi figure in basso) ma è in ogni caso sempre consigliato.

http://www.learn-c.com/experiment5.htm

Un buon link è anche questo
http://www.elecuter.co.uk/electronics/control/const.php

E' ovvio che tutto deve essere commisurato alle potenze in gioco, ma perché a fronte di una spesa di 0.05 euro in + non si dovrebbero fare le cose bene e senza correre rischi ?
Cmq oscilloscopio docet
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso