Quote:
Originariamente inviato da fabri00
Un potenziometro, una resistenza e un transistor e ottieni lo stesso risultato del regolatore da te suggerito; giusto per dare un'alternativa forse ulteriormente più economica e più semplice (2 condensatori in meno) all'lm317.
|
Ottima alternativa, ho dimenticato di inserirla

Tanto per essere sicuri aggiungerei anche un diodo di protezione dai picchi inversi; anche un banale 1N4001 può andare benissimo.
Quote:
Originariamente inviato da fabri00
Suggerirei anche di montare un dissipatorino nell'ic (o nel transistor) in quanto se le ventole sono più di una, o da 120, un pelo scaldicchia.
|
Giusta osservazione. Non l'ho menzionata perché in verità lo faccio sempre per abitudine, a prescindere dall'entità del carico e quindi non mi è manco venuto in mente
Quote:
Originariamente inviato da fabri00
Per completezza indicherei anche che all'uscita del circuito a stato solido -transistor o ic che sia- non avrai mai i 12 v. dell'ingresso ma un valore un pelo inferiore a causa dell'assorbimento del transistor o dell'integrato.
|
Verissimo.
Anche se in genere si attesta sulle poche decine di mV è meglio specificarlo.
Per maggiori info, questi sono due utili datasheet
LM317
http://www.fairchildsemi.com/ds/LM/LM317.pdf
LM78xx
http://www.fairchildsemi.com/ds/LM%2FLM7812.pdf
Quote:
Originariamente inviato da fabri00
Nel caso delle resistenze (1 e 2 del tuto tutorial) forse è meglio che indichi anche di comperarle da 2 o 4 watt di dissipazione perchè se qualcuno le và a comperare senza specificarlo gilele danno da 1/4 di watt e si bruciano dopo 3 minuti, e suggerire anche un potenziometro a filo da 100 ohm 5 watt come regolatore di velocità analogo all'uso della resistenza (velocità fissa).
|
Buona anche questa