View Full Version : [Guida] Connessione wireless ad Hoc
salve a tutti
ringrazio l'autore per l'ottima guida
non avrei voluto dover tornare , purtroppo, ad usarla
ma ho un casino..
io condivido la mia connessione lan (da cavo) dal fisso tramite chiavetta wifi..
e la uso ad esempio x connettermi cn l'iphone...
inspiegabilmente con il pc portatile non va...
sul fisso è settato come access point la configurazione
(utilizzo i driver della chiavetta "tp-link")..
l'ip e e subnet mask sn settati.. e anche sull iphone.. quindi va allla perfezione!!
sul portatile non so perchè.. ma nada
riesce a collegarsi a quella del router/access point di casa, ma nn a quello del pc-.-
boh
non so come fare ..spero possiate aiutarmi
HiddenHack
23-03-2009, 10:03
Scusate sono nuovo di questo forum volevo chiedervi delle informazioni, ho provato a fare ricerche e tentativi ma non sono riuscito a trovare una soluzione. Ho seguito anche le istruzioni di questa guida ma niente da fare. Spiego il problema:
Ho un pc con Vista home premium e un palmare Asus con WM5 entrambi dotati di Wi-Fi ho provato a creare utilizzando vari modi una connessione ad hoc tra i due ma fatto strano è che la connessione viene stabilita se effettuo un ping dal pc al palmare o viceversa il tutto funziona.
Però il prblema è che con resco software (o qualunque altro anche semplicemente con explorer) dal palmare non riesco ad aprire e vedere le cartelle condivise.
Mi spiego meglio.
Apro resco software alla voce Mappa disco
mi vede il pc portatile ma quando ci faccio click per aprirlo mi dice che è impossibile trovare il percorso.
Qualcuno di voi ha qualche idea? qualche sugggerimento
Penso di averle provate tutte e non so più dove andare a sbattere la testa
Ringrazio chiunque abbia qualche suggerimento per me
Borghysub
23-03-2009, 18:27
Qualcuno di voi ha qualche idea? qualche sugggerimento
Penso di averle provate tutte e non so più dove andare a sbattere la testa
Ringrazio chiunque abbia qualche suggerimento per me
Io uso WM 6.1 e l'unico modo x vedere le cartelle del pc è quello di usare "Network plugin" che permette di mappare le cartelle di rete e di accedervi da esplora risorse del palm...
Ciao
HiddenHack
24-03-2009, 11:52
Io uso WM 6.1 e l'unico modo x vedere le cartelle del pc è quello di usare "Network plugin" che permette di mappare le cartelle di rete e di accedervi da esplora risorse del palm...
Ciao
Con Explorer del palmare io faccio apri percorso e come percorso ci metto il nome del mio pc, ma mi restituisce un errore dicendomi che è impossibile trovare il percorso. Poi ho pensato di utilizzare resco software il quale fa anche lui una mappatura delle cartelle di rete ma comunque niente da fare anche se vedo il pc sul palmare ed il ping funziona non mi fa comunque accedere alle cartelle. Comunque proverò ad utilizzare quest'altro sistema.
Ti ringrazio per il tuo aiuto.
Ciao a tutti.
Avrei un grosso problema. Mi rimetto alle vostre conoscenze per risolvere un mio problema sulla connessione adsl via wire less.
Ho un pc desktop collegato ad internet in adsl via modem alice in ethernet.
Ho comprato una usb key per la connettività wire less della D-Link.
Installata configurata e via. Se mi connetto tramite administrator la connessione è OK.
Se cerco di collegarmi con il secondo user non administrator, la connessione passa dall'acquisizione indirizzo ip a disconnesso.
Se lo stesso user lo configuro administrator allora la connessione è OK.
Ho win xp sp3.
Boh non so più cosa provare, qualcuno ha avuto esperienze simili?!
Grazie in anticipo.
Star trek
14-04-2009, 23:31
Problemino:
Client : Portatile IBM con scheda Wireless Mini-PCI originale IBM con XP SP3 così configurata.
http://img2.imageshack.us/img2/3489/client.jpg
Server : PC tradizionale con penna USB D-Link DWL-G122 con XP SP2 cosi configurato :
http://img6.imageshack.us/img6/2997/servert.jpg
I due PC si vedono hanno sono lenti notificare eventuali cambi di stato l'uno con l'altro per esempio se stacco la chiavetta dal serve,sul client la connessione rimane cmq come connessa anche se non lo è.Questo anche dopo diversi minuti.Invece al contrario de inserisco la chiavetta sul server,il portatile non la vede o non si collega automaticamente nonostante sia stata flaggata l'opzione sulla connessione. E poi la connessione a interne non c'è verso di farla andare. Notare che il server DNS è l'indirizzo del router che utilizzo anche nella scheda di rete cablata.Eppure in questo non va.Ho provato anche a mettere il DNS come 192.168.0.1 ma niente da fare.
Dov'è l'errore secondo voi?
Star trek
16-04-2009, 01:26
uppetto
i dns del computer client dovrebbe essere l'ip del pc server, quindi 192.168.0.1
Star trek
17-04-2009, 00:20
i dns del computer client dovrebbe essere l'ip del pc server, quindi 192.168.0.1
Domani provo.Grazie!!
Star trek
17-04-2009, 08:53
Niente da fare.
Ma il browser va configurato in qualche modo? Perché con il cavo ethernet non mi da problemi solo che è direttamente sotto router mentre in wirelless ho fatto una rete ad hoc perchè il router non è wireless....
ma l'hai letta la prima pagina del thread?:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945276
Star trek
19-04-2009, 18:35
ma l'hai letta la prima pagina del thread?:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945276
Le ho,prese proprio li le istruzioni...No ma il problema penso che sia dal fatto che utilizzando una versione alleggerita di Windows,sia stata elimimata la condivisione connessione...Questè perchè reputo il Wi-Fi come una bomba inesplosa in casa..
ragazzi, x voi sarà una cavolata, ma io di reti e co. nn ci capisco una ceppa.
Ho due portatili con su vista, uno di questi è collegato a internet tramite un modem usb; vorrei che condividessero la connessione.
Dal portatile con il modem faccio: configura connessione o rete----> rete wireless ad hoc---->nome rete, protezione wep, 12345---->rete creata con successo.
Dall'altro portatile vado in pannello di controllo--->connessioni di rete--->connessione rete wireless---->connetti---->nome rete, 12345. E mi dice che è collegato.
Solo che la connessione nn è condivisa, ho saltato qualche passaggio?
Se può essere utile ho alice adsl.
Grazie!!
Dal portatile con il modem faccio: configura connessione o rete----> rete wireless ad hoc---->nome rete, protezione wep, 12345---->rete creata con successo.
Dall'altro portatile vado in pannello di controllo--->connessioni di rete--->connessione rete wireless---->connetti---->nome rete, 12345. E mi dice che è collegato.
Solo che la connessione nn è condivisa, ho saltato qualche passaggio?
Se può essere utile ho alice adsl.
Grazie!!
vai nelle impostazioni di rete del secondo pc e controlla i dati del gateway e dns.
prova a mettere come gateway se non c'è già l'ip del modem e fai lo stesso per i dns.
vai nelle impostazioni di rete del secondo pc e controlla i dati del gateway e dns.
prova a mettere come gateway se non c'è già l'ip del modem e fai lo stesso per i dns.
thx, ho risolto dopo varie prove :) .
Ho un portatile che si collega a internet tramite una express card della tim e vorrei condividere questa connessione con il mio nokia e71 che è dotato di wifi, come posso fare??
Per i telefoni dotati di sistema operativo symbian o windows mobile esistono dei programmini (JoikuSpot.Premium e WMWifiRouter) in grado di trasformare il telefono in una sorta di router wifi sfruttando la connessione umts/hsdpa.
Sapete se esisto applicazioni simili per windows xp???
Grazie a tutti....
Giulio_P
10-05-2009, 10:47
dove posso trovare una guida per creare una connessione ad hoc tra due portatili uno con xp e l'altro con vista? tale rete mi serve solo per trasferire file da uno all'altro.
come mai i cavi lan che uso per connettere direttamente tra loro i due portatili non funzionano? sono gli stessi che uso per collegare un pc al mio router...
Borghysub
10-05-2009, 12:22
come mai i cavi lan che uso per connettere direttamente tra loro i due portatili non funzionano? sono gli stessi che uso per collegare un pc al mio router...
X' i cavi LAN che connettono direttamente 2 pc devono essere cross, cioè devono essere scambiati i cavetti estremi..
Se vuoi maggiori info leggi qua (http://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_ethernet_incrociato). :read:
Ciao
nessuno sa aiutarmi??????
Ho un portatile che si collega a internet tramite una express card della tim e vorrei condividere questa connessione con il mio nokia e71 che è dotato di wifi, come posso fare??
Per i telefoni dotati di sistema operativo symbian o windows mobile esistono dei programmini (JoikuSpot.Premium e WMWifiRouter) in grado di trasformare il telefono in una sorta di router wifi sfruttando la connessione umts/hsdpa.
Sapete se esisto applicazioni simili per windows xp???
Grazie a tutti....
Borghysub
10-05-2009, 22:50
nessuno sa aiutarmi??????
Io col mio PDA ho semplicemente impostato come Gateway e DNS l'IP statico del pc da cui condivido la connessione e ho fatto una semplice ICS..
Non so se col Nokia sia possibile fare altrettanto..
Ciao
guida molto interessante, tuttavia io cercavo se possibile il modo per trasformare il portatile in un AP e condividere la connessione internet della chiavetta collegata al portatile, con altri pc nella zona.
E possibile?
Borghysub
27-06-2009, 09:19
guida molto interessante, tuttavia io cercavo se possibile il modo per trasformare il portatile in un AP e condividere la connessione internet della chiavetta collegata al portatile, con altri pc nella zona.
E possibile?
Io lo faccio via LAN, quindi credo che via wireless sia uguale...
Se ti serve una mano x la config specifica almeno gli OS che stai usando sui vari pc..
Ciao
non e' uguale, perche' io posso anche condividere la connessione internet, ma come trasformo il wifi del portatile in un ACCES POINT? aperto a tutti
Borghysub
27-06-2009, 11:35
ma come trasformo il wifi del portatile in un ACCES POINT? aperto a tutti
Mi ero perso la parte dell'access point..:doh:
Ma si può collegare wifi + pc ad un solo pc??? :confused:
Ciao
so che si possono fare delle connesione dirette tra 2 pc con wi fi senza acces point, ma io vorrei trasformare un pc in acces point.
federicoxx85
18-07-2009, 21:27
Salve ragazzi ho acquistato una scheda wireless tp-link modello Tl-wn651g Pci l'ho collegata al pc ed istallata ma nn riesco a rilevare la wireless del mio portatile a pochi cm per poi fare un collegamento ad hoc che devo fare??
Ciao a tutti,
a me succede che la spinta vicino a consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione internet di questo computer ad ognispegnimento del Pc non si mantiene e devo ripristinarla.
Avete qualche idea? Dove sbaglio?
Grazie Davide
una domanda:
Se uno riesce a fare una rete wireless, come descritto nella guide, è possibile far poi condividere la connessione internet presente sul server anche al client, tramite modem usb??
luky1806
12-09-2009, 03:29
Salve, ho letto e riletto la guida precedentemente postata ma non riesco a risolvere il mio problema. Mi spiego meglio.
Il mio intento è quello di trasformare io mio portatile in un hotspot dato che la ricezione del segnale wifi al piano superiore di casa è molto scarsa.
Mi devo collegare con un cellulare nokia N95. Ora vi spiego cosa ho fatto così mi dite dove sto sbagliando.
Ho collegato al notebook una chiavetta wifi della netgear e sono riuscito a creare una connessione ad hoc con il telefono, quindi sul pc sono presenti il wifi integrato e la pennetta della netgear. Infatti se provo ad effettuare la connessione sul cell alla rete tramite la connessione ad hoc il computerino sul pc diventa verde e si connette, solo che dal cell non riesco ad accedere alla rete internet.
Il mio router al piano di sotto ha come indirizzo 192.168.0.1 , sulla connessione ad hoc sul pc ho inserito 192.168.0.15 come indirizzo ip e il subnet mask 255.255.255.0 e i DNS di tele2 sia il primario che il secondario.
Sul cell ho messo come ip 192.168.0.15 , sub mask 255.255.255.0 e i DNS di tele2.
Sulla connessione ad hoc sul pc ho creato una condivisione con la connessione del wifi integrato che regolarmente va in internet ma non riesco a navigare dal cell.
Mi potreste dare una mano??
Spero in una vostra rapida risposta
Dimenticavo che ho win xp sp3
Borghysub
12-09-2009, 11:06
Ho collegato al notebook una chiavetta wifi della netgear e sono riuscito a creare una connessione ad hoc con il telefono, quindi sul pc sono presenti il wifi integrato e la pennetta della netgear. Infatti se provo ad effettuare la connessione sul cell alla rete tramite la connessione ad hoc il computerino sul pc diventa verde e si connette, solo che dal cell non riesco ad accedere alla rete internet.
Cioè quando il pc è connesso al router il telefono vede il pc, il router ed eventuali altri pc nella rete, ma non va in internet?
Il mio router al piano di sotto ha come indirizzo 192.168.0.1 , sulla connessione ad hoc sul pc ho inserito 192.168.0.15 come indirizzo ip e il subnet mask 255.255.255.0 e i DNS di tele2 sia il primario che il secondario.
Sul cell ho messo come ip 192.168.0.15 , sub mask 255.255.255.0 e i DNS di tele2.
Devi fare delle prove x' non mi è mai capitato e quindi non ti so dire con certezza, cmq prova a mettere come DNS sul telefono l'IP del pc e/o quello del router...
In teoria sarebbe corretto quello del router, ma visto che al lato pratico è il pc che fa da server di conenssione potrebbe essere necessario mettere il suo IP..
Scusa x la poca precisione nelle info ma non ho mai avuto occasione di strutturare così una rete, quindi se non arrivano idee migliori e + affidabili prova così..
Ciao
Mi devo collegare con un cellulare nokia N95. Ora vi spiego cosa ho fatto così mi dite dove sto sbagliando.
Il mio router al piano di sotto ha come indirizzo 192.168.0.1 , sulla connessione ad hoc sul pc ho inserito 192.168.0.15 come indirizzo ip e il subnet mask 255.255.255.0 e i DNS di tele2 sia il primario che il secondario.
Sul cell ho messo come ip 192.168.0.15 , sub mask 255.255.255.0 e i DNS di tele2.
pc e celluare hanno lo stesso ip, quindi o usi uno o l'altro.
ogni macchina contemporaneamente accesa dovrebbe avere il suo ip diverso dall'altra macchina.
Borghysub
12-09-2009, 19:00
pc e celluare hanno lo stesso ip, quindi o usi uno o l'altro.
ogni macchina contemporaneamente accesa dovrebbe avere il suo ip diverso dall'altra macchina.
:doh:
Non mi ero accorto di questa cosa..
Come fai a fare 1 rete con 2 macchine con lo stesso IP, non ti dà problemi??
Come di ce Wiki :"Un Indirizzo IP è un numero che identifica univocamente un dispositivo collegato a una rete informatica che comunica utlizzando lo standard IP (Internet Protocol)" e quindi non possono esserci 2 macchine con lo stesso IP se non manca l'univocità...
Ciao
luky1806
12-09-2009, 19:11
:doh:
Non mi ero accorto di questa cosa..
Come fai a fare 1 rete con 2 macchine con lo stesso IP, non ti dà problemi??
Come di ce Wiki :"Un Indirizzo IP è un numero che identifica univocamente un dispositivo collegato a una rete informatica che comunica utlizzando lo standard IP (Internet Protocol)" e quindi non possono esserci 2 macchine con lo stesso IP se non manca l'univocità...
Ciao
azz...non mi ero accorto di questa immane vaccata :doh: :doh: :doh:
stasera riprovo cambiando l'ip e vedo che succede.
Grazie baldi giovani
Ciao ragazzi ho anche io un problema, ho il pc di casa connesso a una linea adsl tramite modem a tiscali, ho comprato una kiavetta wifi e voglio sfruttare la connessione server del pc su un portatile client, ho fatto cosi:
creato la rete "rete interna" wep aperta con password, ho dato sul server ip 192.168.0.1 submask 255.255.255.0 gatway predefinito nullo, i dns 195-130.224.18 il predefinito e 195-130.225.129 l'alternativo, rete ad hoc spuntato, poi sono andato sulla connessione adsl, gli ho chiesto di condividerla con la rete senza fili, poi sono andato sul client, stessa solfa "rete interna" wer aperta con password, ip 192.168.0.2 sub mask 255.255.255.0 gatway prefefinito 192.168.0.1 dns predefinito 195.130.224.18 e l'alternativo 195.130.225.129. ora i due pc si vedono la connessione wifi è ottima, ho un iconcina che mi fa vedere la connessione adsl del pc server sul client, riesco a scaricare con emule dal client ma nn riesco a navigare su internet ne con firefox ne con explorer, idem con msn... tutto tace... ho laciato la diagnostica di msn mi segna i dns e le porte come arrori, dove ho sbagliato???
io alla fine ho risolto in 2 modi
o uso il sw per nokia che permette di trasformare il cell in un access poin wi fi cosi condivido la connessione HSUPA oppure uso il nuovo fon box2 che puo' usare una chiavetta HSUPA connessa alla sua porta wifi, e' bastato fare un alimentatore a batteria cosi da usarlo in piena mobilita'.
creato la rete "rete interna" wep aperta con password, ho dato sul server ip 192.168.0.1 submask 255.255.255.0 gatway predefinito nullo, i dns 195-130.224.18 il predefinito e 195-130.225.129 l'alternativo, rete ad hoc spuntato
poi sono andato sulla connessione adsl, gli ho chiesto di condividerla con la rete senza fili, poi sono andato sul client, stessa solfa "rete interna" wer aperta con password, ip 192.168.0.2 sub mask 255.255.255.0 gatway prefefinito 192.168.0.1 dns predefinito 195.130.224.18 e l'alternativo 195.130.225.129. ora i due pc si vedono la connessione wifi è ottima, ho un iconcina che mi fa vedere la connessione adsl del pc server sul client, riesco a scaricare con emule dal client ma nn riesco a navigare su internet ne con firefox ne con explorer, idem con msn... tutto tace... ho laciato la diagnostica di msn mi segna i dns e le porte come arrori, dove ho sbagliato???
se hai un router con ip 192.168.0.1 impostato in PPPoE
pc1:
ip 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
DNS: i tuoi oppure io userei gli open dns che sono miglior e più veloci (208.67.222.222 e 208.67.220.220)
pc2 (il portatile o altro):
ip 192.168.0.3
subnetmask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1 (tanto usa gli opendns o i tuoi dato che è in lan)
secondo modo:
Se usi una connessione bridged, il pc1 diventa server e devi impostargli un ip statico (è automatico se gli dici di condividere connessione e file e il sistema assegna l'ip statico al pc server in 192.168.0.1).
In questo caso però se il tuo router avesse il suo ip interno uguale, quindi 192.168.0.1, devi cambiare l'ip statico al tuo pc in 192.168.0.2.
Con router impostato in modalità Bridged
PC1:
ip: 192.168.0.2
subnet: 255.255.255.0
PC2:
ip: 192.168.0.3
subnet: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.2
dns: 192.168.0.2
se hai un router con ip 192.168.0.1 impostato in PPPoE
pc1:
ip 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
DNS: i tuoi oppure io userei gli open dns che sono miglior e più veloci (208.67.222.222 e 208.67.220.220)
pc2 (il portatile o altro):
ip 192.168.0.3
subnetmask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1 (tanto usa gli opendns o i tuoi dato che è in lan)
secondo modo:
Se usi una connessione bridged, il pc1 diventa server e devi impostargli un ip statico (è automatico se gli dici di condividere connessione e file e il sistema assegna l'ip statico al pc server in 192.168.0.1).
In questo caso però se il tuo router avesse il suo ip interno uguale, quindi 192.168.0.1, devi cambiare l'ip statico al tuo pc in 192.168.0.2.
Con router impostato in modalità Bridged
PC1:
ip: 192.168.0.2
subnet: 255.255.255.0
PC2:
ip: 192.168.0.3
subnet: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.2
dns: 192.168.0.2
Innanzi tutto grazie della risposta, cmq nn ho un router bensi ho una linea adsl con modem USB sul fisso e volevo condividerla con il portatile tramite una connessione tra i due pc, la connessione tra il pc di casa e il portatile è tramite wifi ;)
è lo stesso anche se hai un modem
se il modem ha un suo ip ti devi comportare allo stesso modo
è lo stesso anche se hai un modem
se il modem ha un suo ip ti devi comportare allo stesso modo
cioè tu dici che se ho un ip fisso dal provider lo devo inserire, ma tiscali ha ip dinamico...
non avevo letto bene il tuo post.
ora è chiaro.
il primo pc che hai configarto è ok
ip: 192.168.0.1
subnet: 255.255.255.0
gateway: niente
DNS: i tuoi
Il PC2 lo devi fare in questo modo:
ip: 192.168.0.2
subnemask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1
ma tu puoi accedere al tuo modem e vedere che ip ha?
non avevo letto bene il tuo post.
ora è chiaro.
il primo pc che hai configarto è ok
ip: 192.168.0.1
subnet: 255.255.255.0
gateway: niente
DNS: i tuoi
Il PC2 lo devi fare in questo modo:
ip: 192.168.0.2
subnemask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1
ma tu puoi accedere al tuo modem e vedere che ip ha?
nn ho idea di come vedere il mio ip sul modem
nn ho idea di come vedere il mio ip sul modem
ok
allora va bene come hai fatto tu la prima volta.
sul PC2 invece di mettere i dns che usi sul PC server, metti 192.168.0.1
dovrebbe andare tutto.
Alexand3r
26-09-2009, 18:04
ho un problema....
seguendo la guida in prima pagina sono riuscito a creare una LAN wifi ad Hoc tra i miei 2 pc...e con questo ringrazio pubblicamente il creatore...:ave:
ma veniamo alle noti dolenti:
per poter usare la LAN cosi creata devo disattivare la connessione LAN via cavo che il PC1 usa per collegarsi a internet...
viceversa quando la tengo abilitata la connessione ad Hoc non va più...(ovvero i 2 pc non si pingano più in entrambe le direzioni)
Preciso che il PC1 è collegato via classico cavo LAN a un Netgear dg834g ed la connessione è impostata per la condivisione come da opzione nel pannello Proprietà della connessione stessa.
ma non funge.:muro:
quello che volevo fare è creare una LAN ad hoc Wifi tra PC1 e PC2 e che allo stesso tempo il PC2 usasse la connessione internet del PC1 per collegarsi a internet...il tutto senza chiamare in causa il router...
è possibile?
se vi interessa e vi dovesse servire vi posto le configurazioni IP dell'intera rete.
aspetto vostre indicazioni.
grazie!
Alexand3r
27-09-2009, 18:00
nessuno mi sa rispondere?
quello che volevo fare è creare una LAN ad hoc Wifi tra PC1 e PC2 e che allo stesso tempo il PC2 usasse la connessione internet del PC1 per collegarsi a internet...il tutto senza chiamare in causa il router...
è possibile?
be, per non chiamare in causa il router dal pc2 è metterlo in lan con il pc1.
dal router disabilità il dhcp e metti l'ip fisso al pc.
il PC1 si collegherà al router come prima.
il PC2 invece gli metti il ip fisso e il gateway e DNS gli ip del PC1
esempio:
Router: ip 192.168.1.1, DHCP disabilitato
ip= 192.168.1.2
subnet mask 255.255.255.0
gateway= 192.168.1.1
DNS= quelli del tuo provider
PC2:
ip= 192.168.1.3
subnet mask 255.255.255.0
gateway= 192.168.1.2
DNS=192.168.1.2
il PC2 si collegherà al PC1 come se fosse un router
Però non so se va in wi-fi il PC2, dato che ti colleghi al PC1 come se fosse un router software.
puoi provare vari combinazioni.
Alexand3r
28-09-2009, 19:22
ho testato...ma nn va....ho provato a creare un bridge tra le 2 connessioni...come devo fà?
secondo me è tutto dovuto al fatto ke sul PC1 ho 2 IP...uno per la connessione LAN via cavo col router e un altro per la connessione ad hoc wifi con il PC2...la cosa bella è che per poter sfruttare la LAN wifi col PC2 devo disabilitare la LAN via cavo col router ...:muro: :muro: :muro:
vi posto un disegnino che ho creato per farvi capire mejo la mia rete casalinga....
http://img28.imageshack.us/img28/9239/skemalan.jpg
ho provato a attivare la condivisione internet sulla LAN che collega il PC1 al router e a inserire i seguenti IP:
192.168.0.2
192.168.0.1
sia in gateway che in DNS sul PC2 ma nada....non si pingano più come appena abilito la connessione LAN tra PC1 e router...
Ora mi sta venendo anche il dubbio che a sto punto mejo creare una LAn ad hoc usando il router...con questo schema...il PC2 si collega via wifi al router che a seconda di quello che faccio (internet o condivisione file) mi indirizza le richieste del PC2 su internet o le richieste di condivisione sul PC1 tramite cavo LAN...è forse mejo cosi?
Alexand3r
30-09-2009, 11:12
alla fine ho risolto....:D
mi sò dovuto fare una sudata però per riuscirci....:D
ma ho un problema dovuto ora alla chiave di protezione...imposto la WPA TKIP sui 2 PC e si connettono...tutto ok...
poi qnd spengo e riaccendo il PC2 la connessione non va...si collegano ma non si pingano e quindi niente condivisione file nè internet...tolgo la protezione e torna a funzionare tutto...cm è possibile?:muro:
per ironia della sorte una volta disattivata la protezione la reimposto e torna a fungere...
il che mi fa pensare che Winzozz la cambia automaticamente o cmq ci pasticcia per cui i pc non si "vedono" + qnd li riaccendo.
non posso stare lì a settare ogni volta la chiave....come devo fare???
premetto che sto utilizzando le impostazioni della chiave fornite da Winzozz tramite il pannello di proprietà della connessione..
secondo me è tutto dovuto al fatto ke sul PC1 ho 2 IP...uno per la connessione LAN via cavo col router e un altro per la connessione ad hoc wifi con il PC2...la cosa bella è che per poter sfruttare la LAN wifi col PC2 devo disabilitare la LAN via cavo col router ...:muro: :muro: :muro:
ma hai un rotuer wireless?
Alexand3r
01-10-2009, 22:44
si ma era una connessione tra 2 pennini USB wifi...alla fine ho risolto creando una rete tramite router....^_^
ho un pc collegato a internet tramite un pennino usb wifi, sul portatile è presente anche il wifi integrato.
io vorrei creare una rete ad hoc con il mio portatile in modo tale che il pc dell'altra stanza di casa mia riceva il segnale del wifi integrato e quindi possa navigare.
sostanzialmente dovrei far lavorare entrambi le wifi sul mio portatile 1, però una wifi usb deve ricevere il segnale internet e basta, poi trasferirlo alla wifi integrata che poi con rete ad hoc fa navigare il portatile 2.
è possibile questa cosa?
la guida va bene anche per le chiavette bluetooth?
salve io ho 2 comp collegati con rete ad hoc in wireles.
Dopo aver creato sta benedetta rete circa 600 volte adesso funziona, i due comp si vedono e cosa per niente scontata entrambi riescono ad accedere ai corrispettivi senza problemi.
quindi ultimo passo di questa impresa titanica è condividere la connessione adsl del comp fisso (connesso tramite modem usb) con il poratile... suggerimenti?
:help: :help: :help:
enzomerlino80
15-10-2009, 11:14
salve ragazzi. Io sono collegato ad internet tramite un router adsl ethernet dlink 524t e con il mio pc fisso.
Oa, mi ritrovo una pennina wireless netgear wg111v2, mi chiedevo se potevo usarla da access point per collegare la mia psp e il mio nokia 5800.
La cosa è fattibile seguendo questa guida?
grazie a tutti per le risposte :D
fra.paolo
24-10-2009, 09:08
Ciao ragazzi, ho letto la guida ed in parte sono riuscito a far vede due pc tramite wireless. Il problema è questo:
Ho un portatile sony con scheda wiress che si connette alla rete a 11Mbps
un pc fisso su cui ho installato una penna usb della digicom che si connette a 108 Mbps.
Sul Sony ho impostato come ip 192.168.0.8
pc fisso ip 192.168.0.9
i due pc si vedono e il ping è positivo. La rete tra i due pc l'ho chiamata Casa.
Il problema è che il pc fisso vede il portatile e la condivisione funziona, mentre il Sony vede solo se stesso.
Essendo una rete ad hoc non esiste il client e il server o uno dei due deve esserlo?
Non so che cosa fare, pensavo che bastasse che si vedessero per essere collegati tra loro ma non è così.
Cosa mi consigliate?
A me non interessa che viaggino in internet ma che si vedano tra loro e condividano i file.
Grazie e buona giornata a tutti. ;)
Un grazie a chi mi darà una mano.
Borghysub
24-10-2009, 09:55
Sul Sony ho impostato come ip 192.168.0.8
pc fisso ip 192.168.0.9
i due pc si vedono e il ping è positivo. La rete tra i due pc l'ho chiamata Casa.
Il problema è che il pc fisso vede il portatile e la condivisione funziona, mentre il Sony vede solo se stesso.
OS dei due pc?
L'unica ocsa che mi viene in mente è l'account guest.. l'hai attivato su entrambi i pc?
X il mom non mi viene in mente niente..
Ciao
fra.paolo
24-10-2009, 10:28
Ciao su entrambi come os c'è xp.
Come puo incidere l'account quest?
Grazie per l'interessamento.
Borghysub
24-10-2009, 10:49
Ciao su entrambi come os c'è xp.
Come puo incidere l'account quest?
Grazie per l'interessamento.
L'account guest permette l'accesso alle cartelle condivise su un altro pc che non ha lo stesso utente.. Se facessi la condivisione avanzata di win potresti dare diversi permessi ad ogni utente che si connette al pc, mentre con quello guest tutti gli utenti che si connettono hanno le stese autorizzazioni...
Ciao
fra.paolo
25-10-2009, 11:26
Risolto, ora i due pc condividono i file. Unica pecca è il segnale che non è sempre ottimale per via dei muri.
Grazie a Borghysub per le info. ;)
Borghysub
25-10-2009, 13:26
Risolto, ora i due pc condividono i file. Unica pecca è il segnale che non è sempre ottimale per via dei muri.
Grazie a Borghysub per le info. ;)
Ci mancherebbe
Ma hai risolto con l'abilitazione dell'account guest?
Ciao
fra.paolo
25-10-2009, 15:23
Si ho abilitato l'account quest.
Ciao
Mattew840e
29-10-2009, 13:41
ciao a tutti ho un problema con la rete wireless che ho impostato sul mio pc e su quello di mio fratello. seguendo la guida sono riuscito a scambiare file ma non riesco a far connettere il suo computer a internet mentre io sono connesso tramite modem usb Zyxel adsl con alice 7 mega. Abbiamo entrambi due notebook il mio è un Fujitsu Siemens amilo pro 2020 e il suo è un Acer aspire 5670. :muro: :mc: :confused:
Borghysub
30-10-2009, 10:40
ciao a tutti ho un problema con la rete wireless che ho impostato sul mio pc e su quello di mio fratello. seguendo la guida sono riuscito a scambiare file ma non riesco a far connettere il suo computer a internet mentre io sono connesso tramite modem usb Zyxel adsl con alice 7 mega. Abbiamo entrambi due notebook il mio è un Fujitsu Siemens amilo pro 2020 e il suo è un Acer aspire 5670. :muro: :mc: :confused:
Prova a mettere come Gateway predefinito e DNS nelle impostazioni di rete del pc di tuo fratello l'IP del tuo pc (o cmq di quello connesso a internet tramite modem usb) e prova, dovrebbe andare...
Se non funzia ancora posta config di rete che hai impostato e gli OS...
Ciao
ho un problema simile anchio..ho un modem 320t@router acorp ..
pc connesso a internet : 192.168.0.1 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1 dns 192.168.1.1
client: 192.168.0.2 255.255.255.0 e gateway 192.168.0.1
nel pc connesso a internet ho attivato la condivisione della rete, ma il client pur essendo collegato non si collega ..dove sbaglio??
tempo fa avevo fatto una cosa simile e funzionava , ma mi pare che come configurazione ip delel schede di rete avevo messo solo l'ip, la subnetmask e il gateway (solo nel client , indicando l'ip del pc connesso a internet).
Borghysub
20-11-2009, 21:04
ho un problema simile anchio..ho un modem 320t@router acorp ..
pc connesso a internet : 192.168.0.1 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1 dns 192.168.1.1
client: 192.168.0.2 255.255.255.0 e gateway 192.168.0.1
nel pc connesso a internet ho attivato la condivisione della rete, ma il client pur essendo collegato non si collega ..dove sbaglio??
tempo fa avevo fatto una cosa simile e funzionava , ma mi pare che come configurazione ip delel schede di rete avevo messo solo l'ip, la subnetmask e il gateway (solo nel client , indicando l'ip del pc connesso a internet).
Il modem è un modem router? E' ethernet, intendo?
Se si non capisco come possa connettersi se il 3° numero dell'IP è diverso... :confused:
Puoi spiegare meglio al config, x' non ho capito molto.
I due pc come sono collegati tra loro e/o al router??
Ciao e grazie
ciao, il modem è il 320t aggiornato al firmware acorp che lo rende "router", anche se di router non ha nulla visto che non ha ne wifi , ne hub ethernet..
pero' cmq ha il firm di un router , quindi upnp, portworwarding, firewall, ip fisso per il pc(192.168.1.2) dns (192.168.1.1 --->come il gateway).
io tempo fa riuscivo a navigare sia col server che col client (via wifi) su internet..
poche paroleù. il clien si collegava al server e il server condivideva internet..
adesso non riesco + a replicare e non capisco il motivo. arghhh
Borghysub
24-11-2009, 00:01
ciao, il modem è il 320t aggiornato al firmware acorp che lo rende "router", anche se di router non ha nulla visto che non ha ne wifi , ne hub ethernet..
pero' cmq ha il firm di un router , quindi upnp, portworwarding, firewall, ip fisso per il pc(192.168.1.2) dns (192.168.1.1 --->come il gateway).
io tempo fa riuscivo a navigare sia col server che col client (via wifi) su internet..
poche paroleù. il clien si collegava al server e il server condivideva internet..
adesso non riesco + a replicare e non capisco il motivo. arghhh
Non sapevo della possibilità ceh modem USB potessero prendersi un indirizzo di rete, cmq...
Io ti dico come, secondo me, andrebbe configurata la rete, poi vedi tu se lo puoi fare x' con sto modem non so di preciso.
Modem/router:
IP 192.168.1.1
Mask 255.255.255.0
PC1:
IP 192.168.1.2
Mask 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1
fai un bridge tra le due connessioni di rete e prova a mettere:
PC2:
IP 192.168.1.3
Mask 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1
Non saprei dirti se va x' non ho maia vuto la possibilità di testare questo tipo di connessione..
Ciao
l'indirizzo ip 192.168.1.2 è già usato dal pc1 come ip tra router e computer ed è tutto ok e funziona..
nella connessione rete senza fili del pc1 che metto??? 192.168.3 e nel pc2 192.168.1.4 con la stessa subnet mask e con dns 192.168.1.1 (come quelli che uso per la connessione ethernet? )
fatto sta che pc e iphone si collegano e rimangono collegati, pero' non c'è condivisione internet, quindi credo che come ip è tutto ok, dns ho provato da quelli di alice a 151.1.1.1 su entrambi (pc1 e terminale iphone), ma niente..
la cosa che mi da ai nervi che 1 anno fa c'ero riuscito e mi ricordo che avevo nel pc 1 192.168.1.5 e subnetmask , mentre nel 2 uguale solo con ip 192.168.1.4 e gateway ovviamente 192.168.1.5
salve ragazzi. Io sono collegato ad internet tramite un router adsl ethernet dlink 524t e con il mio pc fisso.
Oa, mi ritrovo una pennina wireless netgear wg111v2, mi chiedevo se potevo usarla da access point per collegare la mia psp e il mio nokia 5800.
La cosa è fattibile seguendo questa guida?
grazie a tutti per le risposte :D
aiuto..............
salve io ho 2 comp collegati con rete ad hoc in wireles.
Dopo aver creato sta benedetta rete circa 600 volte adesso funziona, i due comp si vedono e cosa per niente scontata entrambi riescono ad accedere ai corrispettivi senza problemi.
quindi ultimo passo di questa impresa titanica è condividere la connessione adsl del comp fisso (connesso tramite modem usb) con il poratile... suggerimenti?
:help: :help: :help:
AIUTOOOOOOOOOO
Borghysub
26-11-2009, 22:01
fatto sta che pc e iphone si collegano e rimangono collegati, pero' non c'è condivisione internet, quindi credo che come ip è tutto ok, dns ho provato da quelli di alice a 151.1.1.1 su entrambi (pc1 e terminale iphone), ma niente..
Si edono x' una volta impostate uguali le prime tre serie di cifre dell'IP e la mask si devono vedere.
Il problema della condivisioen internet è dovuto a gateway e DNS...
Fai un po' di prove, ma cmq non mettere quelli del provider, devi provare a mettere quelli del router o quelli del pc connesso...
Visto ceh il tuo modem è di rete dovresti provare a fare un bridge tra le due connessioni.. Però così non so che gateway/dns devi mettere..
Test, test e ancora test... :D
AIUTOOOOOOOOOO
Hai condiviso la connessione internet?
Se usi XP c'è il wizard che fa praticamente tutto lui, su Vista non saprei dove cercare..
Ciao
ho trovato: era da fare la condivisione internet
come DNS 192.168.1.1 per entrambi sia server che client
nel server niente gateway e 192.168.0.1 255.255.255.0
nel client gateway 192.168.0.1 255.255.255.0 IP 192.168.0.2
Hai condiviso la connessione internet?
Se usi XP c'è il wizard che fa praticamente tutto lui, su Vista non saprei dove cercare..
Ciao
Si sul pc fisso che ha il modem usb ho spuntato la casella x condividere la connessione internet, ed entrambi i comp. hanno Win Xp.
Ma il portatile continua anon connettersi ad internet....
Nelle impostazioni TCP/IP del portatrile ho messo come gateway l'indirizzo ip del comp fisso ma come DNS primario e secondario nn so cosa devo mettere....
Ciao e grazie
Borghysub
01-12-2009, 19:39
Nelle impostazioni TCP/IP del portatrile ho messo come gateway l'indirizzo ip del comp fisso ma come DNS primario e secondario
Metti come primario l'IP del pc fisso
Ciao
Metti come primario l'IP del pc fisso
Ciao
Fatto, ho messo su entrambi i comp, al primario l'IP del comp fisso, ma non funziona.
Quando apro explorer sul portatile mi da sempre lo stesso errore: "Internet explorer impossibile connettersi alla pagina web" e mi visualizza un pulsante Diagnostica problemi di connessione... ma anche eseguendola dice che nn c'è connessione....
Cosa devo fare???
Borghysub
01-12-2009, 22:36
Cosa devo fare???
Hai provato a usare il wizard di win xp per condividere la connessione?
Risorse di rete-installa una rete domestica..
Ciao
Hai provato a usare il wizard di win xp per condividere la connessione?
Risorse di rete-installa una rete domestica..
Ciao
Ma quella nn serve per installare una rete lan? io ho il collegamento wireles tra i due pc....
Borghysub
01-12-2009, 23:12
Ma quella nn serve per installare una rete lan? io ho il collegamento wireles tra i due pc....
MA nelle connessioni da selezionare dopo ti dovrebbe permettere di scegliere anche la rete wifi.. o no?!?:mbe:
Ciao
MA nelle connessioni da selezionare dopo ti dovrebbe permettere di scegliere anche la rete wifi.. o no?!?:mbe:
Ciao
Non mi pare cmq. ora provo
Ciao
Non mi pare cmq. ora provo
Ciao
Provato ma ancora niente da fare per la connessione internet
:help: Provato ma ancora niente da fare per la connessione internet
:help:
se faccio la diagnostica che mi propone explorer alla fine mi fa vedere una pagina dove riassume tutte le prove che ha fatto e quali nn sono andate a buon fine.
a me dice:
Nessun server DNS
Errore DNS
La query (www.microsoft.com) al server DNS 192.168.1.1, (tipo = 0x1, opzioni 0x10e8) restituisce 0x54b
Che vuol dire???
L'indirizzo DNS 192.168.1.1 è quello che ho impostato io ed è lo stesso dell'indirizzo IP del comp che ha la connessione ad internet.
:help:
se faccio la diagnostica che mi propone explorer alla fine mi fa vedere una pagina dove riassume tutte le prove che ha fatto e quali nn sono andate a buon fine.
a me dice:
Nessun server DNS
Errore DNS
La query (www.microsoft.com) al server DNS 192.168.1.1, (tipo = 0x1, opzioni 0x10e8) restituisce 0x54b
Che vuol dire???
L'indirizzo DNS 192.168.1.1 è quello che ho impostato io ed è lo stesso dell'indirizzo IP del comp che ha la connessione ad internet.
:help:
:help: :help:
Borghysub
06-12-2009, 12:15
:help: :help:
Non mi sono dimenticato di te ;)
Non saprei proprio cosa dirti...
Se hai già provato a spippolare un po' coi DNS, non saprei cosa dirti.. :mc:
Piuttosto prova a vedere se il problema persiste con i vari firewall [windows o esterni] disattivati COMPLETAMENTE [x' ogni tanto qlc rimane sempre attivo..] e al limite fai una prova via LAN, vedi se riesci e cerchi di capire quale config potrebbe andare bene...
Mi spiace ma di + non saprei..
Ciao
Non mi sono dimenticato di te ;)
Non saprei proprio cosa dirti...
Se hai già provato a spippolare un po' coi DNS, non saprei cosa dirti.. :mc:
Piuttosto prova a vedere se il problema persiste con i vari firewall [windows o esterni] disattivati COMPLETAMENTE [x' ogni tanto qlc rimane sempre attivo..] e al limite fai una prova via LAN, vedi se riesci e cerchi di capire quale config potrebbe andare bene...
Mi spiace ma di + non saprei..
Ciao
Visto che hai (anche io ce l'ho ma non posso usarla per ora aimèh :mad: ) la super ninjONA '05/'06 (verde poi :ave: :ave: :ave: ), ti ho quotato e scelto come mio "consigliere" su un piccolo problemino che ho. :)
Ho un Router Belkin N+ che permette la connessione tramite una porta wan con un altro modem separato.
Ecco quando provo a collegare il mio modem (Modem/router Trust) alla porta wan, il belkin inizia a lampeggiare come se ci fosse un errore sulla porta wan.
Premetto che tutte i pc e il modem sono impostati con la solita classe di ip ecc. ecc, e ho inserito nel pannello di controllo del belkin tutti i giusti parametri della connessione (come ho sul modem trust).
Per sicurezza ho pure disattivato il dhcp e firewal vari presenti sia dal belkin che sul trust.
Il fatto strano è che su questo router Belkin wireless posso pure attivare il punto di accesso.
Quando imposto quello, il led sulla porta wan, smette di lampeggiare, e rimane spento come se non ci fosse collegato niente...
Però in realtà se imposto il gateway e il dns del modem sui pc (client) collegati al Belkin (via cavo o via wireless) tutto funziona correttamente e internet funziona.
Possibile che attivando l'access point sul belkin, lui mi trasforma la porta wan in una comune lan? A me pare di si, perchè ho provato a collegare un pc su quella porta e il modem su un'altra (gigabit) delle 4 lan che ha e il pc condivide files e internet va ugualmente.
Perchè accade ciò se attivo l'access point sul belkin? :confused: :confused: :confused:
Poi è normale che quando attivo l'access point, il belkin mi chieda un indirizzo ip? Posso dargli il solito che il belkin usa per la lan oppure un altro?
Aggià, poi una volta che attivo l'access point, dal pannello di controllo del belkin spariscono tutti i parametri per configurare la lan, e se gli specifico (all'access point) un ip diverso da quello lan ma con la solita classe, se provo ad accedere con l'ip che avevo impostato su la rete lan, non funziona più, ma funziona solo quello inserito quando attivo l'access point con le limitazioni come ho detto sopra della lan. E' normale?
Ammetto che non sono per niente esperto di reti wireless ne di access point, ma ho notato per esempio che se non attivo l'access point, la nintendo wii, pur avendogli impostato tutti i parametri del gateway, ssid e dns non funziona.
E' normale pure questo?
Scusate l'immenso post e le migliaia di domande, ma proprio in questo campo senza fili, sono da considerare un perfetto sprovveduto :D
P.S. non esiste sul forum una discussione ufficiale su questo belkin, altrimenti avrei postato li :D
P.S.2 Approposito un mio amico è venuto a Mondovì a prendere la patente della mongolfiera..... :)
Ciauz e un thx mille a chi mi aiuterà :D
Borghysub
01-02-2010, 22:54
Visto che hai (anche io ce l'ho ma non posso usarla per ora aimèh :mad: ) la super ninjONA '05/'06 (verde poi :ave: :ave: :ave: ), ti ho quotato e scelto come mio "consigliere" su un piccolo problemino che ho. :)
Intanto ti ringrazio, anche se col tuo nick ti credevo + da Honda :ciapet:
Credo che, cmq, ti converrebbe posta in Networking in generale, x' qui si parla in particolare di connessioni tra 2 pc.. cmq..
Ho un Router Belkin N+ che permette la connessione tramite una porta wan con un altro modem separato.
Mi daresti il modello preciso di router Belkin? Perchè non l'ho trovato.. :muro:
Quando imposto quello, il led sulla porta wan, smette di lampeggiare, e rimane spento come se non ci fosse collegato niente...
Però in realtà se imposto il gateway e il dns del modem sui pc (client) collegati al Belkin (via cavo o via wireless) tutto funziona correttamente e internet funziona.
E quindi non ci sarebbe nessun problema :D
Perchè accade ciò se attivo l'access point sul belkin? :confused: :confused: :confused:
Non ne ho idea.. Questo dipende dal router stesso... Al + proverei a chiedere all'assistenza....
Poi è normale che quando attivo l'access point, il belkin mi chieda un indirizzo ip? Posso dargli il solito che il belkin usa per la lan oppure un altro?
In che senso ti chiede un IP?? Ipotizziamo che tu sia connesso col pc 1 via cavo al Belkin.. Se entri nella pag di config e attivi la connessione wireless ti chiede 1 IP da assegnare alla connessione Wifi del router? E' come se avessi 2 schede di rete nel router che quindi vogliono 2 IP diversi..
Devono essere diversi, credo, x' su una qualsiasi macchina (pc) non possono esserci 2 connessioni con uguale IP se no cessserebbe l'univocità del riferimento dell'IP...
Aggià, poi una volta che attivo l'access point, dal pannello di controllo del belkin spariscono tutti i parametri per configurare la lan, e se gli specifico (all'access point) un ip diverso da quello lan ma con la solita classe, se provo ad accedere con l'ip che avevo impostato su la rete lan, non funziona più, ma funziona solo quello inserito quando attivo l'access point con le limitazioni come ho detto sopra della lan. E' normale?
Riferendomi a cosa scritto sopra, ma quando attivi il wifi le connessioni LAN funzionano ancora? Cioè dopo che attivi il wifi non ti è più possibile accedere alla config del router tramite cavo? solo tramite wifi? bha... non mi sembra 1 cosa molto normale...
Ipotizziamo che tu sia connesso via cavo al router, accendi il wifi, poi esci dalla config del router, provi a rientrarci inserendo l'IP via cavo e niente? giusto?
Ammetto che non sono per niente esperto di reti wireless ne di access point, ma ho notato per esempio che se non attivo l'access point, la nintendo wii, pur avendogli impostato tutti i parametri del gateway, ssid e dns non funziona.
E' normale pure questo?
Ma la wii via wifi o via cavo? [non ho la wifi e quindi non so come funziona..]
Non ti ho dato molte risposte, ma + che altro ho fatto domande..:fagiano:
Ciao
Intanto ti ringrazio, anche se col tuo nick ti credevo + da Honda :ciapet:
Questo nick ce l'ho da quando ho internet e da quando Doohan piallava tutti in moto gp :D (cioè moooolto tempo direi :))
Credo che, cmq, ti converrebbe posta in Networking in generale, x' qui si parla in particolare di connessioni tra 2 pc.. cmq..
... mumble mumble... cioè per esempio domanda se condividessi internet che arriva via cavo con un portatile tramite wifi, quanti metri-pareti riuscirei a passare? Poca roba vero?
Mi daresti il modello preciso di router Belkin? Perchè non l'ho trovato.. :muro:
Sarebbe questo: http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=372043#
E quindi non ci sarebbe nessun problema :D
E' si... non c'è problema però vorrei sapere se è una cosa normale di rete... :D
Non ne ho idea.. Questo dipende dal router stesso... Al + proverei a chiedere all'assistenza....
In che senso ti chiede un IP?? Ipotizziamo che tu sia connesso col pc 1 via cavo al Belkin.. Se entri nella pag di config e attivi la connessione wireless ti chiede 1 IP da assegnare alla connessione Wifi del router? E' come se avessi 2 schede di rete nel router che quindi vogliono 2 IP diversi..
Devono essere diversi, credo, x' su una qualsiasi macchina (pc) non possono esserci 2 connessioni con uguale IP se no cessserebbe l'univocità del riferimento dell'IP...
Si è come se quando attivo l'access point mi richiedesse un altro ip, io glielo do diverrso..., ma dopo mi accede solo tamite quello nuovo che gli ho dato (però con le voci per configurare la lan via cavo sparite), e quello vecchio non va più fino a che non disattivo l'access point... :confused: :confused: :confused:
Riferendomi a cosa scritto sopra, ma quando attivi il wifi le connessioni LAN funzionano ancora? Cioè dopo che attivi il wifi non ti è più possibile accedere alla config del router tramite cavo? solo tramite wifi? bha... non mi sembra 1 cosa molto normale...
Si le lan via cavo vanno tranquillamente, ma se voglio variare qualcosa (tipo che ne so attivare il dhcp) non posso...
Ipotizziamo che tu sia connesso via cavo al router, accendi il wifi, poi esci dalla config del router, provi a rientrarci inserendo l'IP via cavo e niente? giusto?
Aspetta il wifi è sempre acceso, solo che per alcune cose se non attivo l'access point non vanno. Tipo se non attivo il wifi non posso per esempio accedere alla wifi col cellulare o connettere la nintendo wii.]/b]
Ma la wii via wifi o via cavo? [non ho la wifi e quindi non so come funziona..]
[b]Si via wifi perchè è in un altra stanza (e addirittura ad un altro piano).
Non ti ho dato molte risposte, ma + che altro ho fatto domande..:fagiano:
Ciao
risposte in grassetto.
Ciauz e thx
Borghysub
02-02-2010, 12:16
... mumble mumble... cioè per esempio domanda se condividessi internet che arriva via cavo con un portatile tramite wifi, quanti metri-pareti riuscirei a passare? Poca roba vero?
Dipende da come sono spessi i muri, la potenza della scheda wifi, la posizione della scheda wifi, gli elettrodomestici presenti...
Aspetta il wifi è sempre acceso, solo che per alcune cose se non attivo l'access point non vanno. Tipo se non attivo il wifi non posso per esempio accedere alla wifi col cellulare o connettere la nintendo wii.
Si via wifi perchè è in un altra stanza (e addirittura ad un altro piano).
Cioè il wifi è sempre attivo, ma devi attivare l'impostazione "access point" x potergli connettere un dispositivo? :confused: :confused:
Capisco sempre meno..
Ciao
Dipende da come sono spessi i muri, la potenza della scheda wifi, la posizione della scheda wifi, gli elettrodomestici presenti...
Cioè il wifi è sempre attivo, ma devi attivare l'impostazione "access point" x potergli connettere un dispositivo? :confused: :confused:
Capisco sempre meno..
Ciao
Vabbè, per il primo discorso lassiamo stà.. tanto ormai ho questo belkin :D
Per il secondo, in effetti cosa sia un access point in pratica la differenza da una wireless non la so di preciso.
Anzi, possibile che con l'access point attivato è come se emettesse in coontinuazione informazioni sul SSID e quindi basta con l'apparecchio wifi (dall'altra pasrte) fare una ricerca e ti trova la rete wifi?
Invece se non è attvato, la rete wifi c'è, però è nascosta e per trovarla devi sapere il nome preciso del SSID da far ricercare all'apparecchio wifi dall'altra parte?
Possibile o stò sparando una vagonata di razzate?
Se è così, però non mi spiego cmq come mai la nintendo wii non mi trovava la wifi, nemmeno se gli impostavo maualmente il SSID.... BOH :confused:
Vabbè, cmq io volevo sapere una cosa... per esempio in areoporti o nelle università dove c'è la wireless, per collegarsi, basta immettere il SSID, un eventuale password WEP (o come è) e siamo connessi ad internet? Io invece devo impostare il gateway e il dns (sull'apparecchio wifi dall'altra parte), perchè non mi vede connesso il modem nell'ingresso WAN? Altrimenti funzionerebbe uguale?
Ma tutti i dispositivi wifi hanno l'impostazione del gateway e dns? Il nokia 5800 express di mia sorella ce l'ha e va benone, ma pure anche l'iphone di mio cugino ce l'ha? Pewrchè l'altro giorno c'ho traccheggiato 5 minuti al volo e non funzionava... possibile che sbagliassi qualcosa, ma il gateway e dns non ne ho visti sopra... li sull'iphone è possibile utilizzare anche il mac address? (non so veramente niente su questo mac address :D)
Ciauz thx
Borghysub
02-02-2010, 18:52
Per il secondo, in effetti cosa sia un access point in pratica la differenza da una wireless non la so di preciso.
Anzi, possibile che con l'access point attivato è come se emettesse in coontinuazione informazioni sul SSID e quindi basta con l'apparecchio wifi (dall'altra pasrte) fare una ricerca e ti trova la rete wifi?
Invece se non è attvato, la rete wifi c'è, però è nascosta e per trovarla devi sapere il nome preciso del SSID da far ricercare all'apparecchio wifi dall'altra parte?
Normalmente non è così.
La funzione access point identifica che il dispositivo, il router in questo caso, è un "punto di accesso" attraverso la rete wifi.
Il nascondere/mostrare il SSID è una opzione che può essere o meno selezionata in funzione del tipo di router..
Vabbè, cmq io volevo sapere una cosa... per esempio in areoporti o nelle università dove c'è la wireless, per collegarsi, basta immettere il SSID, un eventuale password WEP (o come è) e siamo connessi ad internet? Io invece devo impostare il gateway e il dns (sull'apparecchio wifi dall'altra parte), perchè non mi vede connesso il modem nell'ingresso WAN? Altrimenti funzionerebbe uguale?
Il fatto che in luoghi pubblici in cui è possibile usufruire di connessioni wifi il collegamento sia più veloce dipende dal fatto che è abilitato il DHCP dell'access point e i dispositivi sono impostati su "rileva automaticamente el impostazioni di connessione" o qlc di simile...
Se tu abiliti tale opzione sui tuoi dispositivi dovresti riuscirci anche tu..
L'unica cosa è che il tuo router è connesso a internet tramite un modem esterno, e, forse, per far funzionare bene il DHCP devi attivarlo sul router, disabilitarlo sul modem e inserire nei parametri del router come gateway e DNS l'IP del modem...
Non ho mai avuto occasione di configurare una rete siffatta e quindi vado un po' a senso.. :)
Ma tutti i dispositivi wifi hanno l'impostazione del gateway e dns?
L'impostazione c'è, bisogna vedere se puoi editarla...
Il nokia 5800 express di mia sorella ce l'ha e va benone, ma pure anche l'iphone di mio cugino ce l'ha? Pewrchè l'altro giorno c'ho traccheggiato 5 minuti al volo e non funzionava... possibile che sbagliassi qualcosa, ma il gateway e dns non ne ho visti sopra... li sull'iphone è possibile utilizzare anche il mac address? (non so veramente niente su questo mac address :D)
Il mac address è un codice alfanumerico di 12 cifre che identifica univocamente un scheda di rete. Il mac address può servire, ad esempio, per limitare gli accessi ad una rete wireless, per penotare IP, fare un controllo flusso/dati...
Ciao
http://it.wikipedia.org/wiki/Access_point
http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_address
Normalmente non è così.
La funzione access point identifica che il dispositivo, il router in questo caso, è un "punto di accesso" attraverso la rete wifi.
Il nascondere/mostrare il SSID è una opzione che può essere o meno selezionata in funzione del tipo di router..
Il fatto che in luoghi pubblici in cui è possibile usufruire di connessioni wifi il collegamento sia più veloce dipende dal fatto che è abilitato il DHCP dell'access point e i dispositivi sono impostati su "rileva automaticamente el impostazioni di connessione" o qlc di simile...
Se tu abiliti tale opzione sui tuoi dispositivi dovresti riuscirci anche tu..
L'unica cosa è che il tuo router è connesso a internet tramite un modem esterno, e, forse, per far funzionare bene il DHCP devi attivarlo sul router, disabilitarlo sul modem e inserire nei parametri del router come gateway e DNS l'IP del modem...
Non ho mai avuto occasione di configurare una rete siffatta e quindi vado un po' a senso.. :)
L'impostazione c'è, bisogna vedere se puoi editarla...
Il mac address è un codice alfanumerico di 12 cifre che identifica univocamente un scheda di rete. Il mac address può servire, ad esempio, per limitare gli accessi ad una rete wireless, per penotare IP, fare un controllo flusso/dati...
Ciao
http://it.wikipedia.org/wiki/Access_point
http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_address
Thx dei link, dopo me li guardo con calma.
Ma che tu sappia, sai se c'è la possibilità si questi router wifi di impostare manualmente un gateway e un dns dove fargli andare a far ricercare la rete internet su uno dei qualsiasi dei dispositivi connessi via lan? Perchè ho provato a cercare (con ovviamente l'access point disabilitatò) tra le voci che riguardano la configurazione LAN, de mio belkin, ma non c'è niente mi pare...
FForse questo è possibile solo su access point semplici, oppure tutti hanno la connessione via cavo wan per il collegamento del modem?
E per esempio se uno avesse un modem solo usb, connesso ad un pc, e volesse condividere la connessione ad internet con un router wifi e via cavo, uno cosa dovrebbe inventarsi? Al max può condividerla in pratica come ho fatto io, ma con un passaggio in più, ma cmq se vuoi accedere ad internet tramite wifi o anche ia cavo, dovrai dover impostare il gateway (l'ip del pc dove è collegato il modem usb) e il dns, che te lo da il modem stesso?
Boh non ci stò a capì un razzo, l'unica sarebbe riuiscire a contattare quelli della belkin.
Io lo farei, ma il problema è che di inglese sono scarsetto, o mi affido al mio dio google translator... oppure sarà dura spiegargli tutto il mio casino :D
Il bello è che sul sito Belkin sotto "contacts" hanno tutti i possibili contatti nel mondo... tranne che in italia... mo scrivo a quelli spagnoli o messicani in italiano, sperando che capiscano :D
Ommammamia, non ci levo le gambe :D
P.S. >Sopra hai parlato di dhcp... per la wifi nei luoghi pubblici... ma il dhp, non serviva solo per escludere alcuni ip o classi di ip? Cioè quindi nei luogi pubblici come lo mpostano? >Con quale range?
Ciauz e thx
Borghysub
02-02-2010, 20:06
Ma che tu sappia, sai se c'è la possibilità si questi router wifi di impostare manualmente un gateway e un dns dove fargli andare a far ricercare la rete internet su uno dei qualsiasi dei dispositivi connessi via lan? Perchè ho provato a cercare (con ovviamente l'access point disabilitatò) tra le voci che riguardano la configurazione LAN, de mio belkin, ma non c'è niente mi pare...
Io ho un modem/router, quindi posso impostare l'IP e i DNS che posso lasciarli in automatico, o impostarli in manuale...
FForse questo è possibile solo su access point semplici, oppure tutti hanno la connessione via cavo wan per il collegamento del modem?
Non sono esperto, quindi non saprei se tutti hanno una porta dedicata..
E per esempio se uno avesse un modem solo usb, connesso ad un pc, e volesse condividere la connessione ad internet con un router wifi e via cavo, uno cosa dovrebbe inventarsi? Al max può condividerla in pratica come ho fatto io, ma con un passaggio in più, ma cmq se vuoi accedere ad internet tramite wifi o anche ia cavo, dovrai dover impostare il gateway (l'ip del pc dove è collegato il modem usb) e il dns, che te lo da il modem stesso?
Puoi condividere una connessione internet di un modem USB consenso ad un pc ad altri pc via cavo/wifi (anche x' lo sto usando adesso..)
I vari pc hanno come gateway e DNS il mio IP, come SSID e PSW quella del router che fa da access point..
P.S. >Sopra hai parlato di dhcp... per la wifi nei luoghi pubblici... ma il dhp, non serviva solo per escludere alcuni ip o classi di ip? Cioè quindi nei luogi pubblici come lo mpostano? >Con quale range?
Il DHCP è un sprotocollo che permette ad un dispositivo di assegnare automaticamente un IP "libero" ad un pc che si collega.
Puoi impostare in quale range far variare questo IP..
Ora nei luoghi pubblici hanno router un po' + complessi che utilizzano diverse classi di IP e che sono in grado di gestire molte connessioni e con molti dati in scambio.. Però non ho al minima idea di come siano configurabili.. :)
Ciao
http://it.wikipedia.org/wiki/DHCP
Beenissimo, allora non avevo capito un razzo sul dhcp :D
Ma se lo attivo, devo configurare tutti i client connessi al router (via cavo e wireless) con ip automatico,m oppure posso cmq tenergli un ip fisso (tipo ai pc connessi via cavo)?
Quindi col dhcp attivato, mi ritrovo a non dover impostare il gateway e il dns?
Oppure cmq quelli rimangono e sono quelli del modem?
Quindi provo ad attivare il dhcp.. devo farlo sul router belkin e cmq lasciare disattivato quelklo del modem giusto(altrimenti vanno in conflitto)?
Ciauz
P.S. dammi l'iban così arrivati in fondo ti faccio un bonifico :D :rotfl:
Borghysub
02-02-2010, 20:49
Ma se lo attivo, devo configurare tutti i client connessi al router (via cavo e wireless) con ip automatico,m oppure posso cmq tenergli un ip fisso (tipo ai pc connessi via cavo)?
Puoi tenere l'IP fisso se cmq mantieni la stessa classe di IP..
Quindi col dhcp attivato, mi ritrovo a non dover impostare il gateway e il dns?
Oppure cmq quelli rimangono e sono quelli del modem?
Ora per la connessione internet il gateway e il DNS devono essere quelli del modem.. Non so se riesci a fare in modo che il router punti con gateway e dns sul modem..
Quindi provo ad attivare il dhcp.. devo farlo sul router belkin e cmq lasciare disattivato quelklo del modem giusto(altrimenti vanno in conflitto)?
Test, test e ancora test... :D
Ciao
...
Test, test e ancora test... :D
Ciao
Ho fatto test su test e ho in parte risolto.
Cioè, ho abilitato il dhcp sia sul router belkin che sul modem ed ora le periferiche connesse (via lan o wireless) non hano più bidogno dell'impostazione manuale del gateway e del dns, lo rileva in automatico.
Se disattivo l'access point, il modem continua a non funzionare se attaccato alla porta wan del belkin... ma per ora uno dei due obiettivi, sono riuscito a raggiungerlo :D (il più importante :))
Però mi sorge una domandina: Il lease time del dhcp è bene impostarlo su un tot d tempo definito o lasciarlo infinito (come l'ho lasciato di default io)?
Cioè come è consigliabile lasciarlo?
Ciauz
Borghysub
03-02-2010, 15:29
Però mi sorge una domandina: Il lease time del dhcp è bene impostarlo su un tot d tempo definito o lasciarlo infinito (come l'ho lasciato di default io)?
Cioè come è consigliabile lasciarlo?
Sono poco esperto di lease time perchè sul mio router non è possibile settarlo, cmq, come detto qui (http://www.andreabeggi.net/2005/09/29/tcpip-in-pillole-dhcp-lease-time/) x WS2003 (che cmq vale in generale), maggiore è il tempo, minore sarà la rotazione degli indirizzi...
Se hai impostato u range che supera, anche di poco, il numero di pc che si connettono lascialo infinito, se invece, hai impostato un numero che può essere inferiore al numero dei dispositivi che si collegano settalo + basso...
Ciao
salve a tutti!
Volevo sapere se è possibile condividere la connessione internet di un chiavetta vodafone tra un fisso con vista ed un portatile con win7 tramite rete ad hoc... E se magari è possibile anche condividerla con la ps3 che ha il wi-fi....
GRAZZIE!!
Borghysub
03-02-2010, 18:17
salve a tutti!
Volevo sapere se è possibile condividere la connessione internet di un chiavetta vodafone tra un fisso con vista ed un portatile con win7 tramite rete ad hoc... E se magari è possibile anche condividerla con la ps3 che ha il wi-fi....
GRAZZIE!!
In linea teorica credo proprio di si...
Hai già provato? Segui la guida in priam pag attualizzandola 1 po' :D
Quali problemi/errori hai?
Parto col dire che di Seven non so assolutamente niente.. :mc:
Ciao
avevo provato con il fisso facendo una rete ad hoc per collegare wi-fi il cell e i-pod ma non ci sono riuscito, premetto però che non sonoassolutamente un'esperto, quindi molto probabilmente ho sbagliato qualcosa io...
salve a tutti!
Volevo sapere se è possibile condividere la connessione internet di un chiavetta vodafone tra un fisso con vista ed un portatile con win7 tramite rete ad hoc... E se magari è possibile anche condividerla con la ps3 che ha il wi-fi....
GRAZZIE!!
Se la chiavetta la metti nel portatile, dopo è possibile condividere (forse) internet tramite la wireless del portatile con la ps3... al fisso dubito si possa portargliela tramite la rete lan via cavo dal portatile, oppure procurandosi una cgiavetta usb wireles o una scheda di rete wireless interna da inserire nel pc fisso... ma non sono sicuro... aspetta gente più esperta.
Se la chiavetta deve stare per forsa collegata al fisso, l'unica è procurarsi (scheda o chiave usb) qualcosa per trasformare il pc fisso in wireless.
Però cmq se i 3 dispositivi sono molto lontani o in diverse stanze l'uno dall'altro la wireless del portatile o di quelle schedine usb, ho paura che anche a te sarai costretto a doverti procurare un router cavo-wireless.
Ma sulle usb internet key mi trovi proprio impreparato, ne ho prvata solo una (1 settimana in prova gratuita della 3), ma mi ricordo che funzionava tramite un software e ho paura che li non ci sia niente da farci. Mi ricordo però che pure se dicessero che navigavano a 7 megabit, in realta la velocità effettiva raggiungeva a stento 1 Megabit quando il segnale era buono (misurata da speedtest.net)... condividerla con 3 client... mah forse navigando uno alla volta... :D
Ciauz
si beh la volocità è quella, non c'è niente da fare... il fisso è già wireless come il portatile, è per quello che dicevo... ma per collegare i 2 pc servono per foza tutti quei numeri di server dns e che so io? non li mette in automatico?
si beh la volocità è quella, non c'è niente da fare... il fisso è già wireless come il portatile, è per quello che dicevo... ma per collegare i 2 pc servono per foza tutti quei numeri di server dns e che so io? non li mette in automatico?
Non so che dns sai te, ma come gateway devi mettere su tutti i client l'ip (statico) del pc dove è collegatata la internet key, e come dns, non so se basta l'automatico, oppure se ce n'è uno fisso dall'isp e da vedere dentro al software vodafone.
vorrei condividere la connessione internet di un pc con windows XP tramite wireless per darla a tutti i pc con wireless e al cellulare sempre wifi, ma sto impazzendo..riepilogo quello che ho fatto che magari salta fuori l'inghippo
ho fatto cosi:
tasto destro sulla connessione alla rete locale lan (che è la scheda di rete che prende la rete direttamente dal router adsl) proprietà > avanzate > condivisione connessione internet e spunta su consenti ad altri utenti di collegarsi tramite la connessione internet di questo pc e consenti ad altri utenti di controllare o disabilitare la connessione internet condivisa.
poi metto sempre nelle proprietà > generale > TCP/IP
IP 192.168.1.3
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
DNS: 192.168.1.1
DNS2: 85.38.28.70
e fin qui tutto bene.. la connessione adsl fa benissimo..con emule ho id alto..e tutto ok...
attacco la chiavetta usb wireless e riceve benissimo il segnale wireless delle reti presenti, ora vado su proprietà della schede di rete:
reti senza fili > aggiungi > metto il nome della rete SSID > spunto consenti anche in assenza di rete in broadcast (a che serve?)
autenticazione rete aperta (giusto per provare poi la proteggerò)
poi metto la spunta su rete ad hoc
OK riavvio tanto per..
provo a collegarmi a questa rete da netbook la rileva si aggancia ma la connessione internet non va..
allora provo a mettere gli ip anche sulla scheda di rete wireless del fisso in questo modo
IP 192.168.1.4
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
DNS: 192.168.1.1
DNS2: 85.38.28.70
e internet non va ancora.. allora setto gli ip cosi:
IP 192.168.1.4
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.3
DNS: 192.168.1.1
DNS2: 85.38.28.70
ovvero come gateway non metto più l'ip del router che uso sulla lan con il cavo ma metto l'ip della macchina stessa che condivide internet..
e niente anche cosi.. dove sbaglio?
ricapitolando, pc fisso con rete lan condivisa connessa a router adsl e usb wifi configurato come rete ad hoc che dovrebbe condividere l'adsl e tutti i pc wireless che rilevano la rete ad hoc dovrebbero andare in rete e invece si agganciano..vedono le cartelle condivise e tutto ma non vanno in internet
Borghysub
08-02-2010, 12:53
ma per collegare i 2 pc servono per foza tutti quei numeri di server dns e che so io? non li mette in automatico?
Se hai windows c'è l'utility per creare una rete ad ho tra 2 pc e condividere al connessione.. Fa tutto da solo e non devi impostare niente..
Se nascono problemi allora posti bene la configurazione che vuoi fare e possiamo provare in manuale...
Ciao
ho risolto..non so come ma ho risolto..ora va tutto..
però mi viene un dubbio teorico, come gateway in genere si mette l'ip della macchina dotata di connessione internet.. a volte si mette anche l'ip del router.. quello che non mi è chiaro,
se io ho due schede di rete, di cui una collegata al router che condivide la connesione sull'altra scheda di rete che ip va messo come gateway? quello del pc stesso o il ruoter collegato all'altra scheda di rete sempre sullo stesso pc?
ciao, non riesco a capire perchè non riesco a condividere al conness. tra pc serve con modem ethernet e win7 con un netbook XP Sp3 in Wifi..
i pc son collegati, ma non c'è condivisione..
pcserver
192.168.0.1 255.255.255.0 mentre
il pc client
192.168.0.2 stesso sub , gateway dell'ip del pc server e dns dell'ip del pc server
ho abilitato i servizi della connessione wifi sia di server che client ma internet non è cndivisoo
Borghysub
23-02-2010, 20:12
il pc client
192.168.0.2 stesso sub , gateway dell'ip del pc server e dns dell'ip del pc server
ho abilitato i servizi della connessione wifi sia di server che client ma internet non è cndivisoo
Hai provato mettendo come gateway e dns l'IP del modem ethernet?
Ciao
Io l'avevo fatto tempo fa ma non ricordavo come fare...
Ho un problema: tutto funziona, ma sul pc server ho Comodo Internet Security che, se attivato, non permette la condivisione. I pc non si pingano nemmeno. Appena lo disattivo, i pc si "vedono".
Io avrei necessita' di avere il firewall attivo, volevo chiede cosa dovevo modificare nelle impostazioni del firewall. Ho gia' aggiunto il range di IP in una zona network ma non trovo l'opzione per metterla come zona sicura.
Borghysub
26-02-2010, 12:28
Ho un problema: tutto funziona, ma sul pc server ho Comodo Internet Security che, se attivato, non permette la condivisione. I pc non si pingano nemmeno. Appena lo disattivo, i pc si "vedono".
Non ho questo sw, ti consiglio di postare la tua richiesta nel forum relativo ai sw di sicurezza, magari lì trovi qlcuno che ne sappia qlcosa di + ;)
Ciao
Non ho questo sw, ti consiglio di postare la tua richiesta nel forum relativo ai sw di sicurezza, magari lì trovi qlcuno che ne sappia qlcosa di + ;)
Ciao
Scusate se continuo ad inzozzare il 3D... ma poi alla fin fine, mica ho risolto col mio belkin... so che non c'entra niente col thread... però ve lo dico uguale :Prrr:
Ho parato via mail (in italiano per fortuna) con un addetto belkin, che mi ha fatto scrivere codici da ogni parte, spiegare il problema in 15 modi, poi ala fin fine mi ha dato un firmware (beta visto che sul sito nun ce ne sono) da provare, messo, ma non ho risolto un razzone..... ala fin fine gli ho detto se al max poteva consigliarmi un modem compatibile da collegarci, ma lui no, mi ha detto che forse è difettoso (ne ho provati 2 tutti e 2 solito problema :rolleyes:), e che potevo contattarli ad un numero di telefono (naturalmente non verde e con prefisso 02 :D) e che mi avrebbero aiutato li... estichezz... io me lo lascio così, col dhcp (attivato sia sul belkin che sul odem trust) in parte ho risolto, lo tengo così e fanchiulo alla belkin :D
Speriamo che quando esisterà un modello nuovo, rivisto e corretto, il mio belkin si suicida da solo, entro i 2 anni però così lo cambio in garanzia, si spera con un prodotto un pò più valido :D
Ciauz
ma in una connessione ad hoc tra 2 computer con 2 chede wireless G, va a 11 mbps o a 54mbps?
perchè non so, ma anche con un segnale OTTIMO, il pc client sembra che va un filo + piano ;)
ciao a tutti!
ho questo problemino che non riesco a risolvere!
http://www.basola.it/immagini_online/rete.jpg
in rosso è la rete wifi di casa!
in ogni stanza c'è un pc, nella stanza dove ho fatto le righe rosse ce ne sono due, uno è il pc di mia sorella e l'altro è il muletto che sta sempre acceso per scaricare e sta roba qua.
Cosa voglio creare?
in pratica, con la rete così configurata se mia sorella dal suo pc vuole prendere un file dal muletto, deve fare il percorso:
pcsuo------->router-------->muletto----->router----->pcsuo
un bel po' di strada per fare 3mt :D
non ci sarebbero problemi (oddio in parte si) se quel muro non fosse una parete avanzata da fort knox.
arriva veramente il minimo della banda (circa5Mbps, giusti giusti quelli della banda ADSL), ma soprattutto nel trasferimento di file grossi si taglierebbero la banda tra la adsl e il passaggio dei dati.
Il Pc muletto ha due schede di rete (una pennina e una scheda pci). quindi avevo pensato di far si che una scheda fosse sempre collegata col router, e l'altra facesse da server per una rete diretta tra il muletto e il pc di mia sorella. Linea verde
solo che non riesco a farlo!
entrambi hanno windows7, ho fatto una rete ad hoc (che non ero in parte riuscito a far funzionare) ma al riavvio è sparito tutto!
qualcuno ha delle idee! Grazie
Borghysub
20-03-2010, 16:24
solo che non riesco a farlo!
entrambi hanno windows7, ho fatto una rete ad hoc (che non ero in parte riuscito a far funzionare) ma al riavvio è sparito tutto!
qualcuno ha delle idee! Grazie
Io non farei nessuna rete ad hoc...
Colelgherei i due pc col cavo0 e poi dal pc di tua sorella metterei l'IP del muletto e da lì, vedendo le cartelel condivise prenderei al roba, l'unico inconveniente è che non saprei come garantire che tale connessione utilizzi il cavo e non il wifi...
Prova a fare così:
rete wifi:
i PC hanno come classe di IP 192.168.0.x sub 255.255.255.0
rete cabalta
i PC hanno come classe di IP 192.168.1.x sub 255.255.255.1
in tale modo le due reti dovrebbero, il condizionale è d'obbligo, essere distinte e quindi mutuamente invisibili così da garantire l'uso del cavo e non del wifi..
Sono ignorante sulle sub, quindi.. :fagiano:
E' un'idea, niente +.. prova e facci sapere ;)
Ciao
ciao a tutti!
ho questo problemino che non riesco a risolvere!
http://www.basola.it/immagini_online/rete.jpg
in rosso è la rete wifi di casa!
in ogni stanza c'è un pc, nella stanza dove ho fatto le righe rosse ce ne sono due, uno è il pc di mia sorella e l'altro è il muletto che sta sempre acceso per scaricare e sta roba qua.
Cosa voglio creare?
in pratica, con la rete così configurata se mia sorella dal suo pc vuole prendere un file dal muletto, deve fare il percorso:
pcsuo------->router-------->muletto----->router----->pcsuo
un bel po' di strada per fare 3mt :D
non ci sarebbero problemi (oddio in parte si) se quel muro non fosse una parete avanzata da fort knox.
arriva veramente il minimo della banda (circa5Mbps, giusti giusti quelli della banda ADSL), ma soprattutto nel trasferimento di file grossi si taglierebbero la banda tra la adsl e il passaggio dei dati.
Il Pc muletto ha due schede di rete (una pennina e una scheda pci). quindi avevo pensato di far si che una scheda fosse sempre collegata col router, e l'altra facesse da server per una rete diretta tra il muletto e il pc di mia sorella. Linea verde
solo che non riesco a farlo!
entrambi hanno windows7, ho fatto una rete ad hoc (che non ero in parte riuscito a far funzionare) ma al riavvio è sparito tutto!
qualcuno ha delle idee! Grazie
Puoi collegare i due pc tramite un cavo "cross" (è un cavo secifico che non necessita di uno switch di rete per collegare due pc insieme), e poi impostare ip statico, oppure ip dinamico (automatico).
Dopodichè dovresti (una volta condivisi in rete le partizioni o hd, vedere il tutto facilmente.
Controlla al max che il firewall non blocchi il traffico su quelle schede di rete ecc. ecc.
Però sinceramente non ho idea di come impostare la condivisione in modo da non risultare più visibile sul percorso wifi, ma solamente sul percorso wired diretto.
Su winxp forse avrei un idea, su win7 mi trovi impreparato, sorry :)
P.S. se ruscisi nell'intento e il pc muletto e il pc di tua sorella, fossero dotati di schede di rete giga, avresti un aumento pauroso della velocità di trasferimento dati dal muletto-pcsorella :)
Ciauz
Borghysub
20-03-2010, 18:21
Puoi collegare i due pc tramite un cavo "cross" (è un cavo secifico che non necessita di uno switch di rete per collegare due pc insieme)
Se le schede sono di recente costruzione dovrebbero avere l'auto-cross, cioè, in pratica, puoi usare un cavo normale e la scheda stessa si occupa di invertire i due segnali estremi..
Ciao
ok, prima di tutto grazie per le risposte :D
tornando alla situazione, la questione cavo preferirei escluderla in quanto si tratta di un fisso e un portatile!
Detto per inciso, voglio fare questa cosa per mettere diciamo la ciliegina sulla torta a tutta la rete che ho fatto!
sul muletto gira teamviewer, tutti gli altri pc ci accedono e se lo "passano" come volgiono.
rimaneva questa cosa del passaggio tra quei 2 pc!
se fossero 2 fissi avevo pensato anche io al cross diretto (anche se non è poi comodissimo in quanto dovrei passare sulle pareti e il cavo si vedrebbe abbastanza)
la scheda wireless è abb. vecchia, quindi non credo abbia quella opzione che mi dite.
con la prova della connessione che ho fatto ad hoc sono riuscito a creare una rete (solo che ogni volta devo connetterla su tutti e 2 i pc, sul mulo ancora non sono riuscito a fargliela connettere in automatico) solo che il pc Sorella anche se connesso (dopo 2min cmq appare l'icona di connessione limitata) non vede l'altro condiviso!
Concludo, che cmq win7 è un po' bastardello!
con il pc mulo messo solo su connessione di casa, e quello di mia sorella idem, il pc sorella non riesce cmq a vedere il mulo.
Perchè dico che è qualcosa di win7, xchè col mio pc (che ha xp) riesco ad accedere liberamente al mulo!
cmq, tornando all'argomento, diciamo che vorrei (sempre che non sia proibitivo) usare la wifi invece del cavo.
Giusto per far vedere che non sono un lavativo :D, ho provato con un programma (connectify) ma il risultato è il medesimo!
Borghysub
20-03-2010, 20:34
tornando alla situazione, la questione cavo preferirei escluderla in quanto si tratta di un fisso e un portatile!
Errore mio, avevo capito che volessi usare il cavo...
Allora si che devi usare una rete ad hoc tra i 2 pc :stordita:
Purtroppo, però, non ti saprei dire perché la rete non rimanga salvata...
Mi risulta anche strano che i 2 pc non si vedano... strano... :mbe:
Sono un vero neofita di win 7 e quindi non ti posso aiutare di +.. :(
Ciao
tanotano
06-04-2010, 20:40
Come mio primo messaggio saluti a tutto il forum e i miei complimenti per il votro lavoro
veniamo a noi
io volevo collegare tre pc in rete
il primo usa la chiavetta della tre come connessione in internet
e sistema operativo vista ed io volevo gestire tale connessione per tutti i pc
gli altri due sono due portatili con scheda di rete wireless
con sistema operativo xp
il primo mensionato dovrebbe fare da server che a anche una stampante usb
configurata e avevo pensato di usare un veccio modem alice W-gate (nero) collegato con cavo al server per gestire la rete senza fili ma vi posso dire che mi sono perso dentro windows vista mi potreste aiutare grazie
tanotano
07-04-2010, 18:06
sera a tutti avro' sbagliato posto dove inserire il mio messaggio fatemi sapere a presto:help: :help: :help: :help:
pegasolabs
07-04-2010, 21:40
sera a tutti avro' sbagliato posto dove inserire il mio messaggio fatemi sapere a presto:help: :help: :help: :help:Ciao Apri un thread in sezione wireless ;)
tanotano
08-04-2010, 13:28
grazie
devo collegare lo smartphone al pc via Wifi e voglio consividere la connessione internet del pc con il telefono.
- Pc (win7) colllegato via ethernet all'Hag Fastweb
- Cellulare collegato wifi alla scheda wifi del pc
riesco a collegare il telefono al pc, ma il telefono non si connette a internet :(
il pc è configurato con l'applicazione : Asus WiFi Solo (scheda wifi integrata, asus).
consigli ?
wiking76
23-05-2010, 10:41
La mia situazione è questa: il modem wi-fi è collegato via ethernet al pc principale, io voglio connettermi col portatile (che ha Seven).. la rete è rilevata, inserisco la chiave wpa ma non si connette
Edit: Ho portato il portatile a casa di un amico che ha il saitek (a lui il portatile si connette senza problemi).. facciamo la prova: rileva la rete, non dà errore di chiave di cifratura ma nemmeno da lui si connette...
Comunque ore fà con canale 11, senza chiave wpa e con portatile a 50cm dal router si connette.. con portatile a 9-10 metri invece si disconnette spesso
kannetth
04-07-2010, 00:05
devo collegare lo smartphone al pc via Wifi e voglio consividere la connessione internet del pc con il telefono.
- Pc (win7) colllegato via ethernet all'Hag Fastweb
- Cellulare collegato wifi alla scheda wifi del pc
riesco a collegare il telefono al pc, ma il telefono non si connette a internet :(
il pc è configurato con l'applicazione : Asus WiFi Solo (scheda wifi integrata, asus).
consigli ?
spero di non fare una boiata utilizzando questo vecchio thread, ma l'ho trovato tra quelli ufficiali.
allora, la mia situazione e' simile a quella di m4dmax: ho un notebook asus con scheda WiFi Atheros, e un Samsung Wave.
quello che voglio fare e' collegarmi ad internet col mio smartphone appoggiandomi alla connessione ethernet del notebook (pure io ho fastweb con fibra e windows7).
riesco a connettere il telefono al portatile, ma anche se spunto "condividi connessione", abilito la condivisione nella tab della scheda WiFi, spunto tutti i servizi (HTTP e compagnia cantando) il telefono non si connette ad internet.
in piu', il telefono si collega al pc solo se la rete e' scoperta (non protetta).
nel caso servisse, il cavo parte dall'HAG, arriva ad uno switch, e infine al notebook.
sapreste aiutarmi? grazie in anticipo. ;)
Ciao a tutti
vorrei fare una rete utilizzando la scheda di rete del mio portatile (Toshiba satellite pro L20 ) che mi garantisca una certa sicurezza...vorrei appunto fare una WPA-802.1x+WPA2-802.1x ma non riesco se non utilizzando l'adattare usb del router (netgear dg834g);
mi sapete dire se e come è possibile?
grazie :D
Ciao a tutti
vorrei fare una rete utilizzando la scheda di rete del mio portatile (Toshiba satellite pro L20 ) che mi garantisca una certa sicurezza...vorrei appunto fare una WPA-802.1x+WPA2-802.1x ma non riesco se non utilizzando l'adattare usb del router (netgear dg834g);
mi sapete dire se e come è possibile?
grazie :D
Nessun suggerimento?
Borghysub
02-09-2010, 23:33
Nessun suggerimento?
Non ti seguo... :mbe:
Io uso il tuo stesso router con WPA2...
Ma vuoi fare 1 rete ad hoc con cosa??
Forse ti serve il thread del router..
Ciao
Non ti seguo... :mbe:
Io uso il tuo stesso router con WPA2...
Ma vuoi fare 1 rete ad hoc con cosa??
Forse ti serve il thread del router..
Ciao
Ciao,
sperando di non aver sbagliato thread io vorrei impostare una rete tra il router ed il portatile utilizzando un protocollo "sicuro" (non vorrei intrusioni nella mia rete)
con la scheda di rete usb fornita con il router non ho problemi ma, visto che ho solo 2 porte usb alle quali solitamente attacco la stampante ed il mouse, vorrei sfruttare la sk di rete del pc ma con quella non riesco a collegarli se non WEP (che mi risulta essere facilmente bucabile)
vorrei sapere se è possibile e come,
spero di essermi spiegato :)
Borghysub
03-09-2010, 20:46
Ciao,
sperando di non aver sbagliato thread io vorrei impostare una rete tra il router ed il portatile utilizzando un protocollo "sicuro" (non vorrei intrusioni nella mia rete)
con la scheda di rete usb fornita con il router non ho problemi ma, visto che ho solo 2 porte usb alle quali solitamente attacco la stampante ed il mouse, vorrei sfruttare la sk di rete del pc ma con quella non riesco a collegarli se non WEP (che mi risulta essere facilmente bucabile)
vorrei sapere se è possibile e come,
spero di essermi spiegato :)
Confermo che hai sbagliato thread! :read:
Questo riguarda le reti ad hoc.
Ti consiglio di cercare nella sezione network il thread uff del tuo router e nella sezione notebook quello del tuo notebook x capire da cosa dipende.
Cmq credo che dipenda dal pc, x' io ho il tuo stesso router e in WPA va benissimo..
Cmq non mi risulta che le chiavi WEP siano facilmente hackabili.. cmq, de gustibus...
Ciao
Confermo che hai sbagliato thread! :read:
Questo riguarda le reti ad hoc.
Ti consiglio di cercare nella sezione network il thread uff del tuo router e nella sezione notebook quello del tuo notebook x capire da cosa dipende.
Cmq credo che dipenda dal pc, x' io ho il tuo stesso router e in WPA va benissimo..
Cmq non mi risulta che le chiavi WEP siano facilmente hackabili.. cmq, de gustibus...
Ciao
:doh: provo a cercare in quello del router visto che quello del mio portatile non esiste
grazie
con il modem di linksys wag320n da pc a modem con cavo e wd tv live con dongle tp-link tl-wn821n trasferisco i file ad una velocita' di 3MB/s. ora non so se il router e' lento o se le tp-link sono lente cosi' ho letto sui forum.
se creo una rete ad hoc con due tl-wn821n uguali riesco a vedere a che velocita' vanno?
buongiorno a tutti
a quanto pare è da un po' che il topic non viene resuscitato eheh
già una volta avevo provato a condividere la mia connessione lan ethernet in wireless e vi ero riuscito.. (mi spiegò il mio ex prof d'informatica come fare)
oggi ho di nuovo il bisogno di tale pratica :D :mc:
mi serve per connettere il mio iphone.. ma non penso sia diverso :)
il pc (server-che condividerà) è collegato al router tramite presa ethernet
ho chiavetta wireless..
l'iphone ovviamente ce l'ha integrato il wifi
ho eseguito la procedura descritta.. configurando ip subnet mask sul server, dns della connessione lan,e sul client ip, s.mask e gateway-ip del server
ma nada.. viene riconosciuta la connessione tra i due ma non c'è collegamento di rete.
credo sia perchè sul server la con.ne wireless non sente quella lan
e di conseguenza poi non c'è trasferimento dati tra pc e iphone.
thanks :)
Borghysub
21-03-2011, 13:51
buongiorno a tutti
..cut
OS?
Ciao
Ooohhh... gente rispunto fuori dal nulla perchè ho un problema a mio avviso assurdo con la wireless qui a casa mia.
Senza stare qui a farla lunga, ho 2 pc fissi + 1 portatile (ora se ne è aggiunto un altro, quindi 2) collegati i fissi via cavo ad un router belkin N Wireless con 4 porte gigabit lan + 1 WAN.
Alla porta WAN ho collegato un modem kiowa.
Questa porta wan mi ha sempre dato fastidi (cioè non mi rileva correttamente il modem), ma se imposto il belkin come [b]access point[/i], questa porta wan si trasforma in una comenu porta lan come le 4 sopra, e quindi fin'ora l'ho tenuto così.
Ho abilitato il DHCP sia sul modem, sia sul belkin (abilitato in modalità router normale, perchè quando lo imposto su access point quella voce sparisce), e i pc connessi via cavo andavano e vanno tutti correttamente con l'ip dinamico di winzozz, linux ecc. ecc.
Però i due portatili (prima ce ne era soltanto uno), prima "dovevo" settarli con l'ip statico, perchè col dinamico mi usciva fuori "connettività limitata o assente".
Adesso ho solo aggiunto un portatile, formattato l'altro (aggiungendo pure linux e android), ma i portatili proprio non vanno.
Cioè se li setto con l'ip statico come prima, cioè specificandogli pure il dns (che l'ho trovato a suo tempo girovagando dentro alle imp. del modem), solo che ora con i soliti valori di prima non va niente.
Fra l'altro cosa assurda, linux e Android installati dentro ai due portatili, vanno correttamente in internet via wifi (e pure con ip dinamico), ma WinZoZZ XP no... perchè?
Perchè linux riesce ad andare pure con ip dinamico, mentre Win, non riesce ad andare con l'ip statico e dns come prima?
Apro parentesi: ma poi questo dns, putacaso l'ho trovato dentro al modem, altrimenti su internet si legge di gente che lo imposta come l'ip del modem, gente che ci mette l'ip del proprio isp... :help: :help: :help:
Più vado avanti e più abandono la MicroZoZZ col suo famoso WinZoZZ
:rotfl::rotfl::rotfl:
:D
Ciauz e thx (sorry il post kilometrico :asd:)
allora, la mia situazione e' simile a quella di m4dmax: ho un notebook asus con scheda WiFi Atheros, e un Samsung Wave.
quello che voglio fare e' collegarmi ad internet col mio smartphone appoggiandomi alla connessione ethernet del notebook (pure io ho fastweb con fibra e windows7).
riesco a connettere il telefono al portatile, ma anche se spunto "condividi connessione", abilito la condivisione nella tab della scheda WiFi, spunto tutti i servizi (HTTP e compagnia cantando) il telefono non si connette ad internet.
in piu', il telefono si collega al pc solo se la rete e' scoperta (non protetta).
Ecco, io sono nelle stesse condizioni di kannetth (che a sua volta era nelle stesse condizioni di m4dmax :stordita: )
Ho seguito tutto il procedimento descritto e credo di averlo fatto bene perchè sul portatile risulta "Connesso" con la nuova connessione (dice anche Potenza segnale: Eccellente). Il problema poi è che appena lo rilevo con lo smartphone e mi ci connetto (senza problemi) poi però non si apre nessuna pagina internet. Il browser dello smartphone dice proprio "Impossibile trovare il server o errore DNS".
Eppure risulta connesso :mbe: Dove sbaglio?
Borghysub
06-04-2011, 19:35
Eppure risulta connesso :mbe: Dove sbaglio?
Non saprei quale possa essere il probl, ho bestemmiato anche io su Vista e non ho risolto. Non ho approfondito, ma credo sia comunque qlc relativo alla condivisione della connessione poichè io avevo provato anche con IP statici dandogli il gateway al telefono e niente..
:(
Ciao
Strano però, perchè in rete si trovano così tante guide che riportano questi passaggi che mi è difficile credere siano tutte incomplete :what: ci deve essere un altro passaggio che non trovo...boh, finirò con il lasciar perdere anche io :(
Borghysub
07-04-2011, 17:12
Strano però, perchè in rete si trovano così tante guide che riportano questi passaggi che mi è difficile credere siano tutte incomplete :what: ci deve essere un altro passaggio che non trovo...boh, finirò con il lasciar perdere anche io :(
Guarda, purtroppo non ho ancora avuto il tempo materiale (soprattutto perché non ho avuto al necessità) per fare un test approfondito e cercare di capire quale possa essere il problema... Mi spiace.. :(
Ciao
AlexCyber
07-04-2011, 22:18
e possibile connettere una macchina con XP e una con windows 7 ?
ibrastyle
09-04-2011, 23:57
ciao raga.. io ho un acer e264 con win7 e un altro acer e264 con xo pro.
ho un router wifi connesso al pc con seven mediante chiavetta usb...
ora volevo chiedervi, è possibile tramite un cavo cross condividere la connessione internet, le cartelle e la stampante con l'altro pc? insomma con il seven vorrei fare tipo un server per capirci dove con l'xp posso sfruttare programmi, musica e internet del seven :)
grazie atutti!
ibrastyle
10-04-2011, 19:03
chi mi aiuta?
ibrastyle
16-04-2011, 09:41
oh ma non c è un cristo di nessuno che risponde???
UP!!!!!!!!!!!
Borghysub
18-04-2011, 12:46
ciao raga.. io ho un acer e264 con win7 e un altro acer e264 con xo pro.
ho un router wifi connesso al pc con seven mediante chiavetta usb...
ora volevo chiedervi, è possibile tramite un cavo cross condividere la connessione internet, le cartelle e la stampante con l'altro pc? insomma con il seven vorrei fare tipo un server per capirci dove con l'xp posso sfruttare programmi, musica e internet del seven :)
grazie atutti!
Solo alcune considerazioni iniziali... E' un forum, e ti può pure capitare che non ti venga risposto e non lo venga fatto subito; inoltre, se vedi che nessuno ti risponde prova, non rompi mica niente e magari aggiungi qlc dettaglio dei problemi che hai riscontrato; ma soprattutto cerchiamo di tenere un linguaggio consono..
Venendo al tuo dubbio: prima di tutto non ti serve un cavo cross almeno che tu non abbia una scheda di rete del 15-18..
Per la condivisione di file/cartelle/stampanti basta che condividi cosa vuoi, colleghi i due pc con IP statico o DHCP e non ci sono problemi, fai solo bene attenzione alle autorizzazioni da dare in win 7..
Per la connessione internet non dovrebbe essere 1 problema, ma, visti i post precedenti, sembrerebbe forse di si.. Prova a vedere usando IP statici e/o bridge tra le connessioni.. Diciamo che condividere internet con win 7 non sembra una procedura così semplice..
Ciao
come faccio a impostare una connessione automatica per la rete ad hoc? su win7 non trovo l'opzione
Ciao a tutti :)
Avrei la necessita di acquistare due netbook e di utilizzare uno dei due come schermo dell'altro.
quindi nel netbook B vorrei vedere attraverso la rete wifi il desktop del netbook A (magari utilizzando connessione desktop remoto o altro programma)
una cosa del genere è fattibile???
come posso fare?
grazie:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.