View Full Version : [Guida] Connessione wireless ad Hoc
Alfonso78
13-03-2008, 08:47
si in facoltà uso tranquillamente il wifi...
si ma in che modalità...???
sicuramente non ad-hoc...:D
no...cè la rete wifi e mi ci attacco :D...quindi come posso risolvere ;)?...
un mese fa ero riuscito a realizzaare una rete ad hoc..ora non capisco perchè non va...
Alfonso78
13-03-2008, 10:30
no...cè la rete wifi e mi ci attacco :D...quindi come posso risolvere ;)?...
un mese fa ero riuscito a realizzaare una rete ad hoc..ora non capisco perchè non va...
rete ad hoc = rete tra due dispositivi client
rete ad infrastructure = rete tra un dispositivo sorgente (tipo router o ap) e un dispositivo client
nella tua università sarà del tipo ad infrastructure e non ad hoc...
rete ad hoc = rete tra due dispositivi client
rete ad infrastructure = rete tra un dispositivo sorgente (tipo router o ap) e un dispositivo client
nella tua università sarà del tipo ad infrastructure e non ad hoc...
ma si questo lo...lho studiato :D...il mio problema è ke nn mi da la rete il pc...la X rossa alla rete senza fili rimane
Alfonso78
13-03-2008, 13:08
ma si questo lo...lho studiato :D...il mio problema è ke nn mi da la rete il pc...la X rossa alla rete senza fili rimane
allora non posso che pensare che l'iphone non è compatibile con le reti ad hoc...:boh:
scipionix75
13-03-2008, 15:15
ragazzi sono riuscito a configurare la rete :D :D
solo che spesso e volentieri la rete cade:muro: :muro: :muro:
da cosa può dipendere la chiavetta sitecom g-wl172 non è il massimo? :doh: :doh:
le unità stanno max ad un metro il segnale è al max:mc: :mc:
forse è meglio se acquisto un acces point?:help: :help:
Alfonso78
13-03-2008, 15:19
ragazzi sono riuscito a configurare la rete :D :D
solo che spesso e volentieri la rete cade:muro: :muro: :muro:
da cosa può dipendere la chiavetta sitecom g-wl172 non è il massimo? :doh: :doh:
le unità stanno max ad un metro il segnale è al max:mc: :mc:
forse è meglio se acquisto un acces point?:help: :help:
per me è il solito problema dell'alimentazione delle porte usb...
però magari prova ad aggiornare i driver e/o verificare segnali di disturbo nelle vicinanze...
Alfo...l'iphone la supporta l'ad-hoc...ma ora è windows che non mi permette..
scipionix75
13-03-2008, 17:20
per me è il solito problema dell'alimentazione delle porte usb...
però magari prova ad aggiornare i driver e/o verificare segnali di disturbo nelle vicinanze...
i driver ho messo i + recenti ma nulla niente da fare :muro: :muro:
x i disturbi come faccio?:help: :help:
Alfonso78
13-03-2008, 18:09
i driver ho messo i + recenti ma nulla niente da fare :muro: :muro:
x i disturbi come faccio?:help: :help:
netstumbler...
Alfonso78
13-03-2008, 18:10
Alfo...l'iphone la supporta l'ad-hoc...ma ora è windows che non mi permette..
perchè...??? spiega meglio...
cosa non riesci a fare in xp...???
perchè...??? spiega meglio...
cosa non riesci a fare in xp...???
allora, ho seguito la guida, ok,mi si crea la rete...ok...poi vado con il wizard di win per creare la rete a cui appogiarmi..ma nulla non me la fa creare...come adattatore uso netgear...Prima di formattare ero riuscito a fare la connessione senza impostare nulla sull'iphone...
scipionix75
13-03-2008, 19:07
netstumbler...
tramite netstumbler ho rilevato che non vi è nessuna interferenza in atto:muro: :muro: :help: :help:
Intrepido
13-03-2008, 19:10
tramite netstumbler ho rilevato che non vi è nessuna interferenza in atto:muro: :muro: :help: :help:
Potrebbe essere la scarsa alimentazione della chiavetta usb.
scipionix75
13-03-2008, 19:15
Potrebbe essere la scarsa alimentazione della chiavetta usb.
e come si ovvia a questo problema?:help: :help:
meglio un access point?
Intrepido
13-03-2008, 19:29
e come si ovvia a questo problema?:help: :help:
meglio un access point?
Con un'hub usb + alimentatore.
Oppure con un router wireless (non un semplice ap), almeno così eviti di dover lasciare accesso il pc server perché l'altro navighi.
scipionix75
13-03-2008, 20:32
Con un'hub usb + alimentatore.
Oppure con un router wireless (non un semplice ap), almeno così eviti di dover lasciare accesso il pc server perché l'altro navighi.
scusami il netgear wgr614 è un access point oppure un router wireless?
Alfonso78
13-03-2008, 22:24
scusami il netgear wgr614 è un access point oppure un router wireless?
è un router wireless però senza model adsl integrato...
quindi se non possiedi già un modem adsl da abbinare al wgr non te ne fai nulla...
scipionix75
13-03-2008, 22:40
è un router wireless però senza model adsl integrato...
quindi se non possiedi già un modem adsl da abbinare al wgr non te ne fai nulla...
allora è ok:D
perchè avendo fastweb ho l'hug che funge da router;)
Alfonso78
13-03-2008, 23:24
allora è ok:D
perchè avendo fastweb ho l'hug che funge da router;)
esattamente...
adesso basta parlare di modem perchè altrimenti andiamo in vacca...
Jammed_Death
18-03-2008, 14:49
ciao ho fatto tutto ma il pc di mamma continua a darmi segnale assente...non arriva il segnale oppure ci sono altri problemi? dubito che l'antennina sia così potente però volevo provare comunque...il problema è solo la distanza (circa 15mt+3-4 muri) oppure ci sono altri motivi? col router che avevo prima il segnale era bassissimo ma riuscivo a connettermi da la...ah il pc server ha vistax64 mentre il client ha xp...
edit: ora il segnale è buono ma non naviga :( pagine bianche a dismisura e non capisco perchè...
ps: il mio modem ha indirizzo 192.168.1.1 e nel log dice
Jan 1 12:20:53> PPPoE Connect with IP Address 79.8.80.175
Jan 1 12:20:53> PPPoE Connection Successfully Established
Jan 1 12:20:53> PPPoE Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Jan 1 12:20:53> WAN gateway 192.168.100.1...
devo cambiare i dati o lasciare quelli indicati dalla guida? altri consigli? grazie
Intrepido
18-03-2008, 15:59
ciao ho fatto tutto ma il pc di mamma continua a darmi segnale assente...non arriva il segnale oppure ci sono altri problemi? dubito che l'antennina sia così potente però volevo provare comunque...il problema è solo la distanza (circa 15mt+3-4 muri) oppure ci sono altri motivi? col router che avevo prima il segnale era bassissimo ma riuscivo a connettermi da la...ah il pc server ha vistax64 mentre il client ha xp...
edit: ora il segnale è buono ma non naviga :( pagine bianche a dismisura e non capisco perchè...
ps: il mio modem ha indirizzo 192.168.1.1 e nel log dice
Jan 1 12:20:53> PPPoE Connect with IP Address 79.8.80.175
Jan 1 12:20:53> PPPoE Connection Successfully Established
Jan 1 12:20:53> PPPoE Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Jan 1 12:20:53> WAN gateway 192.168.100.1...
devo cambiare i dati o lasciare quelli indicati dalla guida? altri consigli? grazie
Ma usi un router ho un modem?
qui hai scritto modem
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1703012
Jammed_Death
18-03-2008, 16:01
Ma usi un router ho un modem?
qui hai scritto modem
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1703012
uso un modem, il router l'ho usato come esempio per il fatto del segnale ;)
ps: sto continuando a smanettare e leggere in giro, domande specifiche:
ma nel modem li devo inserire gli indirizzi ip ecc oppure solo nella periferica wireless e poi nel ricevitore del pc client?
i dns li devo mettere nella periferica wireless del pc server o nel ricevitore del pc client?
devo usare l'ip del modem come dns?
è 192.168.0.1 o 192.168.1.1? perchè nel mio modem è il secondo, cambia qualcosa?
Intrepido
18-03-2008, 16:12
ma nel modem li devo inserire gli indirizzi ip ecc oppure solo nella periferica wireless e poi nel ricevitore del pc client?
i dns li devo mettere nella periferica wireless del pc server o nel ricevitore del pc client?
devo usare l'ip del modem come dns?
è 192.168.0.1 o 192.168.1.1? perchè nel mio modem è il secondo, cambia qualcosa?
Nel modem non devi inserire nulla.
Nella scheda wi-fi del fisso devi mettere 192.168.1.2 e subnet 255.255.255.0.
Nel client (il pc della mamma) metterai 192.168.1.3 subnet 255.255.255.0 gatewy 192.168.1.3 e come dns o il pc del fisso o i dns del tuo provider.
EDIT
ovviamente devi condividere la connessione dal fisso
Jammed_Death
18-03-2008, 16:15
Nel modem non devi inserire nulla.
Nella scheda wi-fi del fisso devi mettere 192.168.1.2 e subnet 255.255.255.0.
Nel client (il pc della mamma) metterai 192.168.1.3 subnet 255.255.255.0 gatewy 192.168.1.3 e come dns o il pc del fisso o i dns del tuo provider.
EDIT
ovviamente devi condividere la connessione dal fisso
ok ora provo e vediamo :)
edit: niente, pagine bianche....devo provare a proteggerla, criptarla o qualcos'altro?
ps: ho notato che nel centro connessioni di vista (il pc fisso) la rete wireless me la dà a connettività limitata, cioè non posso navigare con quella, è solo locale...penso sia questo il problema ma non so come mandarla online...la rete fissa del modem l'ho già impostata come condivisa
Intrepido
18-03-2008, 16:35
o
ps: ho notato che nel centro connessioni di vista
:eek: , o mamma hai Svista.
Prova senza firewall.
Jammed_Death
18-03-2008, 16:38
:eek: , o mamma hai Svista.
Prova senza firewall.
disattivo sia quello di xp (pc di mamma) che il mio di vista?
edit: non cambia nulla
Intrepido
18-03-2008, 20:09
disattivo sia quello di xp (pc di mamma) che il mio di vista?
edit: non cambia nulla
I pc si pingano?
Su Vista hai disabilitato l'ipv6?
Jammed_Death
18-03-2008, 20:11
I pc si pingano?
si
Su Vista hai disabilitato l'ipv6?
provato sia con che senza...nada
Intrepido
18-03-2008, 20:14
si
Almeno vedi le cartelle condivise?
non vorrei che fosse solo da abilitare la condivisione con pass.
Jammed_Death
18-03-2008, 20:21
Almeno vedi le cartelle condivise?
non vorrei che fosse solo da abilitare la condivisione con pass.
non ho provato a condividere niente...se attivo con pass che problema c'è?
Scusate...pure io sto tentando di collegare il cellulare (iphone) wifi al pc tramite adattatore di rete usb. Creo una rete ad hoc (Windows Vista), arrivo sino alla fine, poi vado sul centro connessioni e mi dice segnale al max, ma connettività ipv4 e ipv6 limitate. Il cellulare non trova nessuna rete. Da che può dipendere? Non trovo niente in rete, sono 4 ore quasi che giro...
Se può servire, non ho idea del perché, la prima rete wifi che ho creato così il cell la vedeva, solo che non accedeva anche se mettevo user e pass corretti. L'ho levata, poi l'ho rifatta, ma da là in poi non ne vedeva + una, manco una senza crittografia ne niente...:(
Ho fatto questo screen, se serve: http://img360.imageshack.us/img360/3392/immagineoa3.jpg
Alfonso78
25-03-2008, 22:34
ennesimo problema dell'iphone...non sei il primo...
per me va storto qualcosa dopo aver creato la prima connessione...
non posso che dirti di provare ad eliminarla e a ricrearla...
Scusate se magari sono il millesimo che fa questa richiesta, ma ancora non ci ho capito niente... allora il problema è semplice:
ho un portatile con vista e un pc fisso con xp sp2. voglio configurare una rete ad hoc fra i due... non me ne frega niente (se c è meglio, senno pazienza) della condivisone della connessione internet, quello che mi interessa è che io possa condividere file fra i due computer. è da giorni che sto smanettando con le impostazioni ma non c è verso di creare questa rete ad hoc...
c è qualche anima pia del forum che mi riepiloga passo dopo passo ciò che si deve fare per far funzionare questa rete? Vi prego, non ne posso più, le ho provate tutte!!!
Alfonso78
25-03-2008, 23:31
Scusate se magari sono il millesimo che fa questa richiesta, ma ancora non ci ho capito niente... allora il problema è semplice:
ho un portatile con vista e un pc fisso con xp sp2. voglio configurare una rete ad hoc fra i due... non me ne frega niente (se c è meglio, senno pazienza) della condivisone della connessione internet, quello che mi interessa è che io possa condividere file fra i due computer. è da giorni che sto smanettando con le impostazioni ma non c è verso di creare questa rete ad hoc...
c è qualche anima pia del forum che mi riepiloga passo dopo passo ciò che si deve fare per far funzionare questa rete? Vi prego, non ne posso più, le ho provate tutte!!!
hai impostato gli indirizzi ip...???
hai disabilitato i firewall...???
le ho provate entrambe... al massimo ciò che riesco ad ottenere è questo:
creo una connessione wireless ad hoc da vista con la configurazione guidata, poi da xp mi connetto. la connessione viene stabilita ma i pc non si pingano e da vista appaiono problemi di connessione.. (solo in un caso, e non so neanche perchè, vista non mi segnalava problemi, però mi vedeva il secondo pc come semplice gateway e non mi faceva accedere ai file condivisi) se imposto io gli indirizzi ip (ad es 192.168.0.1 e 192.168.0.2 con subnet mask 255.255.255.0) la connessione neanche funziona.. forse non sono capace io, ma cmq è incredibile che per creare una rete elementare come questa si debba perdere così tanto tempo... ps.ho già provato anche ad assegnare ai 2 pc lo stesso workgroup
ennesimo problema dell'iphone...non sei il primo...
per me va storto qualcosa dopo aver creato la prima connessione...
non posso che dirti di provare ad eliminarla e a ricrearla...
Non credo dipenda dall'iphone ma da Vista, e cmq ho già fatto mille tentativi di creare nuove reti..
Alfonso78
26-03-2008, 23:52
le ho provate entrambe... al massimo ciò che riesco ad ottenere è questo:
creo una connessione wireless ad hoc da vista con la configurazione guidata, poi da xp mi connetto. la connessione viene stabilita ma i pc non si pingano e da vista appaiono problemi di connessione.. (solo in un caso, e non so neanche perchè, vista non mi segnalava problemi, però mi vedeva il secondo pc come semplice gateway e non mi faceva accedere ai file condivisi) se imposto io gli indirizzi ip (ad es 192.168.0.1 e 192.168.0.2 con subnet mask 255.255.255.0) la connessione neanche funziona.. forse non sono capace io, ma cmq è incredibile che per creare una rete elementare come questa si debba perdere così tanto tempo... ps.ho già provato anche ad assegnare ai 2 pc lo stesso workgroup
per l'impostazione degli indirizzi ip hai seguito il criterio spiegato in guida...???
io ho un problema sulla mia rete wireless
ho 2 pc entrambi con xp sp2
per convenzione li chiamero pc1 e pc2
che si collegano in wireless ad un router us robotics che è collegato all hag di fastweb (fibra 10 mb)
ho problemi con emule e messenger su entrambi i pc
cade spesso la linea ed emule è sempre bendato
ho provato a fare il settaggio del router su pc1 (settato il NAT aprendo le porte di emule e msn, disabilitato il firewall) e sembra che la situazione sia migliortata solo su quel pc
provo lo stesso da pc2 aprendo le porte che ho aperto su pc1 ovviamente metto l'indirizzo IP proprio di pc2, ma non mi permette di settare perche mi dice: porta esterna duplicata
che faccio?
Alfonso78
28-03-2008, 13:32
io ho un problema sulla mia rete wireless
ho 2 pc entrambi con xp sp2
per convenzione li chiamero pc1 e pc2
che si collegano in wireless ad un router us robotics che è collegato all hag di fastweb (fibra 10 mb)
ho problemi con emule e messenger su entrambi i pc
cade spesso la linea ed emule è sempre bendato
ho provato a fare il settaggio del router su pc1 (settato il NAT aprendo le porte di emule e msn, disabilitato il firewall) e sembra che la situazione sia migliortata solo su quel pc
provo lo stesso da pc2 aprendo le porte che ho aperto su pc1 ovviamente metto l'indirizzo IP proprio di pc2, ma non mi permette di settare perche mi dice: porta esterna duplicata
che faccio?
cosa c'entra questo problema in questo thread...??? :muro:
vai sul thread reti ad infrastructure...
salve ragazzi, per curiosità usando questo tipo di connessione e condividendo file, quanto ci si mette a passare un file diciamo di 1 gb da un pc all'altro?
Lo chiedo perchè io ho creato una rete interna wireless tramite router, e per passare un file di un gb ci mette un eternità, ho sbagliato qualcosa?
Alfonso78
30-03-2008, 00:45
aridajè...sei il secondo...
ma li leggete i titoli dei thread prima di postare...??? :rolleyes:
Chiedo scusa se sono uscito un po out of topic, ma a me interessava sapere da chi usa la connessione descritta in questo thread a ke velocità trasferiva i file condivisi, così se mi conviene la creo ank'io una connessione pc pc senza mettere di mezzo il router!
Ho seguito tutta la guida pero nn riesco a capire perchè il pc(CLIENT) nn si connette tramite il mio pc(Server) ad internet. Ho messo tutte le spunte nella configurazione della connessione internet condivisa.Il pc server e client inviano paccheti ma nessuno dei 2 li riceve.
E un altra domanda io ho 3 computer e li ho connessi tuttisul mio in modo tale che possono navigare su internet ma quando metto la spunta sulla connessione di internet sun uno dei 2 connessi al mio l'altro nn puo andare su internet ce un modo per andare contemporaneamente tutti e 3 su interent?
PERFAVORE RISPONDETE E DI VITALE IMPORTANZA XD XD XD
Alfonso78
06-04-2008, 12:23
Ho seguito tutta la guida pero nn riesco a capire perchè il pc(CLIENT) nn si connette tramite il mio pc(Server) ad internet. Ho messo tutte le spunte nella configurazione della connessione internet condivisa.Il pc server e client inviano paccheti ma nessuno dei 2 li riceve.
E un altra domanda io ho 3 computer e li ho connessi tuttisul mio in modo tale che possono navigare su internet ma quando metto la spunta sulla connessione di internet sun uno dei 2 connessi al mio l'altro nn puo andare su internet ce un modo per andare contemporaneamente tutti e 3 su interent?
PERFAVORE RISPONDETE E DI VITALE IMPORTANZA XD XD XD
hai disabilitato i firewall...???
comunque a te serve un router...:rolleyes:
IO ho comodo come firewall ma cmq lci ho provato ma nn va
Scusa ma nn se po fa un collegamento wi fi tra computer con la condivisione di internet?
Io ho come modem pirellii quello di tiscali
risp
Intrepido
06-04-2008, 19:03
Scusa ma nn se po fa un collegamento wi fi tra computer con la condivisione di internet?
E' proprio di questo che parla il primo post della guida ;) .
Per il firewall, devi impostare le regole corrette, per questo trovi il thread in sezione antivirus, controlla quale versione di comodo hai installata.
Ciao
Alfonso78
06-04-2008, 20:53
senza dire che molta gente ha risolto alcuni problemi disinstallandolo completamente sto comodo...:rolleyes:
Intrepido
06-04-2008, 21:13
senza dire che molta gente ha risolto alcuni problemi disinstallandolo completamente sto comodo...:rolleyes:
Eppure, io mi ci trovo bene, adesso lo uso su tutti i pc della lan ;) .
Alfonso78
06-04-2008, 21:55
Eppure, io mi ci trovo bene, adesso lo uso su tutti i pc della lan ;) .
si ci credo...tempo fa lo utilizzai anch'io...
però se ricordi molta gente è venuta qui a lamentarsi e poi disinstallandolo risolveva...:boh:
Scusate ma nella sezione anivirus e poi su comodo nn ce scritto come si installa una rete o come si puo configurare la nuova rete scusate ma mi potete dire bene cosa devo fare:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
NN ce la faccio piu:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Alfonso78
07-04-2008, 22:07
Scusate ma nella sezione anivirus e poi su comodo nn ce scritto come si installa una rete o come si puo configurare la nuova rete scusate ma mi potete dire bene cosa devo fare:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
NN ce la faccio piu:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:mbe:
Intrepido
07-04-2008, 22:37
Scusate ma nella sezione anivirus e poi su comodo nn ce scritto come si installa una rete o come si puo configurare la nuova rete scusate ma mi potete dire bene cosa devo fare:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
NN ce la faccio piu:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Sicuro?
:mbe:
:D
Alfonso78
08-04-2008, 09:48
evitiamo i post telegrafici...come dovremmo capire per aiutare...??? :rolleyes:
Scusa mi dici che risposta è sicuro?
cmq si ho riguardato e nn ce niente
cosa poso fare?
Intrepido
08-04-2008, 17:24
Scusa mi dici che risposta è sicuro?
cmq si ho riguardato e nn ce niente
cosa poso fare?
Sicuro?
Di aver controllato, anzi letto almeno il primo post del thread?
Controlla qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17687393&postcount=955
come vedi info sulla configurazione ci sono ;)
Semmai, per per problemi si chiede nel thread dedicato.
Ciao
pegasolabs
08-04-2008, 17:37
*Per ricevere aiuto devi essere un pò più collaborativo. Fornire più elementi. Leggere le guide che qualcuno con fatica ha realizzato. E poi ci vuole pazienza.:mbe:
pegasolabs
08-04-2008, 17:48
*
Sospeso 10 giorni per firma irregolare, come da avviso in "comunicazioni dallo staff":
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1146405
Signature editata.
GoneAndromeda
09-04-2008, 20:37
Buona sera a tutti,
avrei bisogno di qualche chiarimento, sperando che voi possiate darmelo.
Seguendo la procedura riportata nella prima pagina di questo thread, ho configurato una rete wireless ad hoc tra un computer desktop (server) e il mio notebook (client). Credo di aver impostato tutti i settaggi correttamente, in quanto sono in grado di accedere senza problemi alle cartelle condivise dei due computer e ad usare il notebook per navigare ad internet sfruttando la connessione adsl condivisa del pc desktop.
L'unico problema (se proprio vogliamo chiamarlo tale) è che devo andare necessariamente su "Visualizza computer del gruppo di lavoro" per accedere alle icone dei due computer e a quelle delle cartelle condivise, in quanto, aprendo "Risorse di rete", non compare nulla.
O meglio: sul mio notebook, in "Risorse di rete", compaiono solo le cartelle condivise sul pc desktop e non le mie, mentre sul computer desktop non compaiono proprio..
Secondo voi, da cosa potrebbe dipendere questo?
Su entrambi i computer è installato Windows Xp pro SP2 e kaspersky 7 come antivirus e firewall (ho disabilitato quello di Windows).
Alfonso78
09-04-2008, 21:33
Su entrambi i computer è installato Windows Xp pro SP2 e kaspersky 7 come antivirus e firewall (ho disabilitato quello di Windows).
levali entrambi...:rolleyes:
Guarda che comunque quella frase che ti inviato (MI DICI CHE RAZZA DI RISPOSTA è?) nn era stata scritta per cattiveria o per impazienza pero sembrave ce mi avevi preso in grio con quella domanda
:D :D :D :D :D :D :D
Alfonso78
10-04-2008, 09:35
evitiamo le polemiche inutili...
concentriamoci a risolvere i problemi...
Ecco allora concetriamoci sulla risoluzione dei problemi
I miei amici mi hanno detto che senza un router o un modem wi fi
il mio portatile nn si puo connette ad internet da un altro pc come si fa con computer fissi
E VERO?
Alfonso78
11-04-2008, 14:15
Ecco allora concetriamoci sulla risoluzione dei problemi
I miei amici mi hanno detto che senza un router o un modem wi fi
il mio portatile nn si puo connette ad internet da un altro pc come si fa con computer fissi
E VERO?
se il fisso è collegato all'adsl si può fare...
ovviamente i due pc devono avere il wireless...altrimenti il cavo...:D
Pho3nix2
11-04-2008, 23:30
Ragazzi ho un problemuzzo ..
Server (win xp,chiavetta usb wi-fi) impostato con dns....
Client (ubuntu 7.10 ,scheda wi-fi ) ho impostato la connessione con wicd
Gli schermi verdi ci sono! La rete la seleziono e si connette (dal client) però quando vado a vedere i computerini nel server ... i dati vengono inviati ma non riceve niente!!!
Cosa posso fare?
qualcuno è riuscito a far funzionare la rete ad hoc su windows vista?
Alfonso78
13-04-2008, 00:10
qualcuno è riuscito a far funzionare la rete ad hoc su windows vista?
direi di esporre il problema... :rolleyes:
in pratica ho provato 4 adattatori usb diversi (net gear, usr, sitecom e ieri anche come nuovo trendet dato compatibile con vista) ed uno pci della tp-link atheros... ebbene tutti si installano con solo i driver senza nessun software di supporto esterno e si possono gestire sono tramite il software di windows.. e questo non è un problema se solo funzionasse.. in pratica mi crea la rete ad hoc senza problemi e condivide la connessione internet principale.. ma quando cerco di connettermi con un laptop o cellulare in wifi non mi fa connettere.. appare scritto solo locale ma non mi fa navigare in internet.. :(
Alfonso78
13-04-2008, 23:08
in pratica ho provato 4 adattatori usb diversi (net gear, usr, sitecom e ieri anche come nuovo trendet dato compatibile con vista) ed uno pci della tp-link atheros... ebbene tutti si installano con solo i driver senza nessun software di supporto esterno e si possono gestire sono tramite il software di windows.. e questo non è un problema se solo funzionasse.. in pratica mi crea la rete ad hoc senza problemi e condivide la connessione internet principale.. ma quando cerco di connettermi con un laptop o cellulare in wifi non mi fa connettere.. appare scritto solo locale ma non mi fa navigare in internet.. :(
come hai impostato gli indirizzi ip del tcp/ip...???
192.168.0.1
255.255.255.0
Alfonso78
16-04-2008, 21:33
192.168.0.1
255.255.255.0
e l'altra impostazione...???
Ho un problema con Vista e le reti ad hoc. Premetto che ho installato anche il service pack 1 ma non ha risolto il problema.
Allora, sono riuscito un paio di vole a creare una rete ad hoc tra il mio portatile con vista e quello di mio fratello con xp.Riuscivo anche a navigare con la connessione messa in bridge dal portatile con xp. Dopo di che, quando ci ho riprovato il giorno dopo, vista ha incominciato a fare le bizze: se creo la rete sul portatile con xp, la vede, la riconosce come rete ad hoc, ma quando provo a connettermi mi dice Impossibile connettersi, errore sconosciuto... spulciando nel registro eventi ho trovato solo un riferimento a un inghippo nell'associazione wireless o qualcosa del genere. Se invece provo a creare la rete ad hoc da vista, mi dice immediatamente, subito dopo la scelta del protocollo di crittografia: Impossibile configurare [nome della rete], e stop, niente spiegazioni, niente riferimenti al perchè. Non mi spiego come sia possibile che il giorno prima sia riuscito a creare la rete senza grossi problemi, e il giorno dopo è diventata una cosa insormontabile, sopratutto perchè non ricordo di aver cambiato niente nel pc.. ah il dispositivo wireless del portatile funziona, perchè riesce a connettersi senza problemi all'access point. Il problema è solo per la rete ad hoc.
Alfonso78
20-04-2008, 19:26
Ho un problema con Vista e le reti ad hoc. Premetto che ho installato anche il service pack 1 ma non ha risolto il problema.
Allora, sono riuscito un paio di vole a creare una rete ad hoc tra il mio portatile con vista e quello di mio fratello con xp.Riuscivo anche a navigare con la connessione messa in bridge dal portatile con xp. Dopo di che, quando ci ho riprovato il giorno dopo, vista ha incominciato a fare le bizze: se creo la rete sul portatile con xp, la vede, la riconosce come rete ad hoc, ma quando provo a connettermi mi dice Impossibile connettersi, errore sconosciuto... spulciando nel registro eventi ho trovato solo un riferimento a un inghippo nell'associazione wireless o qualcosa del genere. Se invece provo a creare la rete ad hoc da vista, mi dice immediatamente, subito dopo la scelta del protocollo di crittografia: Impossibile configurare [nome della rete], e stop, niente spiegazioni, niente riferimenti al perchè. Non mi spiego come sia possibile che il giorno prima sia riuscito a creare la rete senza grossi problemi, e il giorno dopo è diventata una cosa insormontabile, sopratutto perchè non ricordo di aver cambiato niente nel pc.. ah il dispositivo wireless del portatile funziona, perchè riesce a connettersi senza problemi all'access point. Il problema è solo per la rete ad hoc.
hai verificato bene le impostazioni dell'ipv4...???
prova anche a disattivare i firewall e l'ipv6...
Harry123
20-04-2008, 20:10
salve a tutti :) sono più che nuovo qua
ho da poco comprato un pc portatile con windows vista ed ho un computer fisso con windows xp e ho una connessione adsl con modem usb. Ho provato a configurare tutto TCP/IP. Ma non riesco a connettermi con il mio portatile ad internet attraverso il fisso o meglio arriva ad acquisire informazioni di rete e poi si disconnette automaticamente....c'è qualcuno che mi può dare una mano :help: :help:
Alfonso78
21-04-2008, 07:51
salve a tutti :) sono più che nuovo qua
ho da poco comprato un pc portatile con windows vista ed ho un computer fisso con windows xp e ho una connessione adsl con modem usb. Ho provato a configurare tutto TCP/IP. Ma non riesco a connettermi con il mio portatile ad internet attraverso il fisso o meglio arriva ad acquisire informazioni di rete e poi si disconnette automaticamente....c'è qualcuno che mi può dare una mano :help: :help:
chi si disconnette...???
il portatile...il fisso...o il modem usb...???
Harry123
21-04-2008, 13:47
chi si disconnette...???
il portatile...il fisso...o il modem usb...???
il modem usb rimane connesso a internet senza problemi....il portatile si disconnette dopo "acquisizione di rete"....
Alfonso78
21-04-2008, 13:59
il modem usb rimane connesso a internet senza problemi....il portatile si disconnette dopo "acquisizione di rete"....
riporta le impostazioni tcp di entrambi i pc...
Intrepido
21-04-2008, 16:46
L'SO è pulito?
Sarebbe meglio se aggiornassi anche i driver della scheda di rete.
P.S.
Ciao Alfonso :)
Alfonso78
21-04-2008, 22:04
Sarebbe meglio se aggiornassi anche i driver della scheda di rete.
ottima osservazione...;)
speriamo che c'è ne siano di driver aggiornati...
lelepanz
22-04-2008, 10:46
Salve, tengo anche io un problema nel fare una rete ad hoc tra 2 pc:
SERVER->con windows Vista (con chiavetta USB).
CLIENT-> con win xp.
Nel senso che i 2 pc si "sentono" ma non si vedono. Riesco a creare una rete locale ma con il client non riesco a navigare in internet (a parte un'unica olta che mi sa sia andata di culo). :)
Va bene ugualmente se tengo la guida in prima pagina anche per win vista?
EDIT : ho letto adesso di probabili problemi di alimentazione usb...e perchè disabilitare il firewall?
Intrepido
22-04-2008, 11:29
Nel senso che i 2 pc si "sentono" ma non si vedono. Riesco a creare una rete locale ma con il client non riesco a navigare in internet (a parte un'unica olta che mi sa sia andata di culo). :)
La rete funziona, riesci a condividere le risorse, ma non navighi, hai provato a mettere gli open DNS?
Alfonso78
22-04-2008, 13:45
e perchè disabilitare il firewall?
perchè solitamente i firewall integrati bloccano ciò che non devono bloccare e viceversa...
Harry123
22-04-2008, 17:34
riporta le impostazioni tcp di entrambi i pc...
server
ndirizzo ip: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.0.1
server DNS preferito: 85.37.17.4
server DNS alternativo: 85.38.28.70
client:
indirizzo ip: 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.0.1
server DNS preferito: 85.37.17.4
server DNS alternativo: 85.38.28.70
Alfonso78
22-04-2008, 20:51
ma hai condiviso la connessione del modem usb...???
hai provato a cambiare dns...???
Harry123
24-04-2008, 14:44
il problema, secondo me, era la connessione usb...
ho comprato un modem ethernet e funziona :D grazie comunque per l'aiuto
EDIT: ho parlato troppo presto....per le prime due ore la connessione è rimasta stabile...poi da quel momento in poi continua a disconnettersi ogni 5-8 minuti e ha molto fastidio dato che mi devo connettere ogni volta :doh:
hai verificato bene le impostazioni dell'ipv4...???
prova anche a disattivare i firewall e l'ipv6...
come si disattiva l'ipv6? basta togliere la spunta dalla casella nelle proprietà della scheda wireless?
Alfonso78
25-04-2008, 23:01
come si disattiva l'ipv6? basta togliere la spunta dalla casella nelle proprietà della scheda wireless?
si
con questo tipo di connesione creata dal primo post, posso fare partite in lan?
Intrepido
28-04-2008, 15:57
con questo tipo di connesione creata dal primo post, posso fare partite in lan?
Fra due pc, se vuoi una lan con più pc devi usare uno switch.
Fra due pc, se vuoi una lan con più pc devi usare uno switch.
Grazie per la risp...
il mio quesito era rivolto ai giochi... fra portatili...
esempio università!
tutti con il portatile... magari qualche sfida :D
ma switch... ovviamente esistono solo con i cavi...
quindi fra + pc x giocare, tutti via internet o cavo...
giusto?
Alfonso78
28-04-2008, 21:46
Grazie per la risp...
il mio quesito era rivolto ai giochi... fra portatili...
esempio università!
tutti con il portatile... magari qualche sfida :D
ma switch... ovviamente esistono solo con i cavi...
quindi fra + pc x giocare, tutti via internet o cavo...
giusto?
se intendete utilizzare il wireless va bene anche un access point...
farà da switch...:D
lelepanz
01-05-2008, 08:49
server
ndirizzo ip: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.0.1
server DNS preferito: 85.37.17.4
server DNS alternativo: 85.38.28.70
client:
indirizzo ip: 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.0.1
server DNS preferito: 85.37.17.4
server DNS alternativo: 85.38.28.70
Io ho fatto cosi dove sul server è montato vista mentre sul client è montato xp.
E' andato una volta poi basta.
Cosa fare?
Il firewall lo disabilito dal client o dal server?
Edit : disabilitato firewall dal client e funziona.
Grazie.
lelepanz
01-05-2008, 10:34
Io ho fatto cosi dove sul server è montato vista mentre sul client è montato xp.
E' andato una volta poi basta.
Cosa fare?
Il firewall lo disabilito dal client o dal server?
Edit : disabilitato firewall dal client e funziona.
Grazie.
Nulla da fare...anora è andato una volta poi basta.
Appena stacco la chiavetta e la rimetto non va più.
Non fa nulla...grazie lo stesso. Saluti.
Alfonso78
01-05-2008, 21:52
potresti esplicarti meglio...??? :rolleyes:
lelepanz
02-05-2008, 08:55
potresti esplicarti meglio...??? :rolleyes:
Allora ... alla fine ... mi sono perso un post di intrepido ad inizio pagina.
Ho messo gli open dns (al posto di quelli di alice zona milano) e adesso funziona.
Con quelli di alice internet (da client) è andata una volta...poi al seguente riavvio non sono più andati.
Mentre con gli open dns tutto sembra essere a posto...anche con firewall xp attivato.
Grazie ad alfonso (coetaneo) e ad intrepido.
marco7773
02-05-2008, 21:25
Scusate non so se è questo il posto giusto ma o appena preso un Alice Gate 2 plus Wi-Fi e se fosse possibile vorrei il vostro aiuto per poterlo configurare correttamente...
Alfonso78
03-05-2008, 13:16
Scusate non so se è questo il posto giusto ma o appena preso un Alice Gate 2 plus Wi-Fi e se fosse possibile vorrei il vostro aiuto per poterlo configurare correttamente...
intanto segui la guida...
Alfonso78
03-05-2008, 13:17
Grazie ad alfonso (coetaneo) e ad intrepido.
;)
per Intrepido dovevi mettere (nonno)... :Prrr:
Intrepido
03-05-2008, 18:09
;)
per Intrepido dovevi mettere (nonno)... :Prrr:
Il mio spirito è giovane :Prrr:
lelepanz
06-05-2008, 13:31
Ba...credo di avere parlato troppo presto...:D
Ancora non va...
Intrepido
06-05-2008, 16:17
Ba...credo di avere parlato troppo presto...:D
Ancora non va...
Non va :mbe: , questo sempre o in determinati lassi di tempo, tipo appena avviato funziona dopo 2 minuti no?
Hai fatto una scansione con spybot e con un'antivirus aggiornato?
lelepanz
11-05-2008, 10:16
Allora ... diciamo che non va in generale...anche se lascio la chiavetta li accesa per un poco di tempo...
....diciamo 10 minuti...
...provo a lascirla attaccata più a lungo?...deve fare un warmup? :)
oltretutto adesso proprio i 2 pc non si vedono...nel senso che se vado su rete trovo solo il mio...cioè il server...
Antivirus aggiornato avira premium.
spybot ok. su entrambi i pc.
cmq ancora grazie ad entrambi...
Alfonso78
12-05-2008, 22:02
comincio a pensare a qualche interferenza di segnale...
che ne pensi amico Intrepido...??? ;)
Mikyilpupo
19-05-2008, 15:40
Salve ragazzi ho un piccolo problema...Ho creato una rete ad hoc fino a ieri tutto bene...oggi all'improvviso sul pc(server) m da connesso potenza segnale assente e quindi di conseguenza portatile(client) nn si connette...
VI PREGO AIUTATEMI
c'è un modo per avviare in modo automatico la connessione ad hoc senza doverla sempre attivare dall'icona di rete?
Mikyilpupo
19-05-2008, 18:23
si basta mettere il baffo li dove dice connetti automaticamente quando la rete e a distanza di rilevamento
scusa ma dove? :O io parlo della rete ad hoc del pc.. quella che trasmette..
Alfonso78
19-05-2008, 21:59
scusa ma dove? :O io parlo della rete ad hoc del pc.. quella che trasmette..
smanetta sulle proprietà della connessione ad hoc...
ho fatto di tutto ma la voce connetti automaticamente durante la creazione della rete ad hoc è oscurata.. non c'è modo?
Alfonso78
20-05-2008, 13:15
ho fatto di tutto ma la voce connetti automaticamente durante la creazione della rete ad hoc è oscurata.. non c'è modo?
cosa utilizzi per la connessione ad hoc...l'utility o windows...???
Mikyilpupo
20-05-2008, 15:48
ce qualkuno ke m posso aiutare
Salve ragazzi ho un piccolo problema...Ho creato una rete ad hoc fino a ieri tutto bene...oggi all'improvviso sul pc(server) m da connesso potenza segnale assente e quindi di conseguenza portatile(client) nn si connette...
VI PREGO AIUTATEMI
cosa utilizzi per la connessione ad hoc...l'utility o windows...???
windows fino ad ora tutte le penne wifi che ho cambiato si potevano gestire solo tramite windows vista... mentre su xp hanno la loro utility... ;)
quindi se io ho pc fisso con modem adsl alice, mi è sufficente comprare una scheda wireless pci (con che caratteristiche?) e poi faccio la procedura col portatile(che ha il wi-fi) e posso tranquillamente condividere connessione?ho capito bene?
Alfonso78
22-05-2008, 22:26
quindi se io ho pc fisso con modem adsl alice, mi è sufficente comprare una scheda wireless pci (con che caratteristiche?) e poi faccio la procedura col portatile(che ha il wi-fi) e posso tranquillamente condividere connessione?ho capito bene?
sarebbe meglio un router comunque...
sarebbe meglio un router comunque...
quidi un router al posto della scheda wifi, ma dopo il router non devo sostituirlo almodem alice vero? lo collego via ethernet al pc fisso e lo stesso col portatile no?
Alfonso78
23-05-2008, 08:20
quidi un router al posto della scheda wifi, ma dopo il router non devo sostituirlo almodem alice vero? lo collego via ethernet al pc fisso e lo stesso col portatile no?
intendevo il router al posto del modem... :rolleyes:
Ciao a tutti!
Ho un problema con la connessione wifi del mio portatile inerente alla connessione e alla creazione di reti ad hoc.
Ho, sino ad oggi, creato o utilizzato reti ad hoc senza mai avere problemi di alcun tipo (all'infuori della frustrante modifica dell'IP da dinamico in statico).
Oggi ho provato a connettermi alla rete di un mio amico e si rifiutava di collegarsi mostrandomi il messaggio che era impossibile connettersi.
Dopo diversi tentativi e un paio di riavvii ho deciso di creare una rete io stesso col risultato che era impossibile crearla.
Tuttavia ho escluso che la scheda wireless fosse rovinata poichè alla rete dell'università si collega e non ho problemi a riconoscerla ed utilizzarla.
Ho installato, inoltre, l'SP1 da non molti giorni e non saprei se attribuire il malfunzionamento al suddetto aggiornamento.
Il mio portatile è un Toshiba a210-1ay. Grazie 1000 per l'aiuto!!!
Qualora ci riusciste a risolvere il mio problema vedrò di aggiornare il forum all'indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1741712 che ho creato precedentemente.
pegasolabs
23-05-2008, 15:46
Il crossposting è vietato. L'altra discussione è stata chiusa. Di reti ad hoc si parla qui.
Alfonso78
25-05-2008, 21:33
Ciao a tutti!
Ho un problema con la connessione wifi del mio portatile inerente alla connessione e alla creazione di reti ad hoc.
Ho, sino ad oggi, creato o utilizzato reti ad hoc senza mai avere problemi di alcun tipo (all'infuori della frustrante modifica dell'IP da dinamico in statico).
Oggi ho provato a connettermi alla rete di un mio amico e si rifiutava di collegarsi mostrandomi il messaggio che era impossibile connettersi.
Dopo diversi tentativi e un paio di riavvii ho deciso di creare una rete io stesso col risultato che era impossibile crearla.
Tuttavia ho escluso che la scheda wireless fosse rovinata poichè alla rete dell'università si collega e non ho problemi a riconoscerla ed utilizzarla.
Ho installato, inoltre, l'SP1 da non molti giorni e non saprei se attribuire il malfunzionamento al suddetto aggiornamento.
Il mio portatile è un Toshiba a210-1ay. Grazie 1000 per l'aiuto!!!
avete provato senza cifrature di sicurezza...???
marco7773
27-05-2008, 11:49
Ciao! Vorrei sapere da voi se con un modem Alice Gate2 Plus Wi-Fi impostandolo in wireless anzichè Ethernet si perde in termini di velocità? Oppure dico una tavanata.
Alfonso78
27-05-2008, 13:35
internet non cambia...
invece trasferimento file quindi rete lan rallenta...
mauveron
27-05-2008, 14:58
cancello la richiesta di aiuto perchè sono un idiota, non avevo premuto l'interruttore del wireless :D
OTTIMA GUIDA!
Alfonso78
27-05-2008, 15:54
:O :rolleyes:
mauveron
27-05-2008, 17:28
:O :rolleyes:
si, hai ragione, ma è TANTO caldo e sto preparando 3 esami (per ingegneria elettronica, tra l'altro :eek: )
:p
yagamyLight
29-05-2008, 14:49
:help: ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto se possibile:muro: : ho configurato alla perfezione la rete ad hoc ed ora vorrei installare un firewall, purtroppo installando zone alarm nn riesco più a condividere la connesione (ci riesco solo impostando sicurezza da ALTA a MEDIA ricevendo però innumerevoli messaggi di accesso al pc server)
avete qualche idea? mi potreste consigliare un firewall migliore?
grazie! :(
Alfonso78
29-05-2008, 21:58
:help: ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto se possibile:muro: : ho configurato alla perfezione la rete ad hoc ed ora vorrei installare un firewall, purtroppo installando zone alarm nn riesco più a condividere la connesione (ci riesco solo impostando sicurezza da ALTA a MEDIA ricevendo però innumerevoli messaggi di accesso al pc server)
avete qualche idea? mi potreste consigliare un firewall migliore?
grazie! :(
per me fanno tutti casini... :rolleyes:
potresti provare con sygate...
ciao a tutti ho un fisso e un nootebook in rete hoc via wifi tramite una chiavetta wireless usb.
si vedono si scambiano file tranquillamente.
server: 192.168.0.1
client 192.168.0.2 gateway 192.168.0.1
ho abilitato la condivisione della rete internet (LAN) ma sul client nn si riesce ad andare su internet.
Alfonso78
01-06-2008, 22:12
ciao a tutti ho un fisso e un nootebook in rete hoc via wifi tramite una chiavetta wireless usb.
si vedono si scambiano file tranquillamente.
server: 192.168.0.1
client 192.168.0.2 gateway 192.168.0.1
ho abilitato la condivisione della rete internet (LAN) ma sul client nn si riesce ad andare su internet.
sul server la connessione ad internet è attiva e funzionante...???
come ti connetti...??? modem in bridge...???
Intrepido
02-06-2008, 17:46
sul server la connessione ad internet è attiva e funzionante...???
come ti connetti...??? modem in bridge...???
Magari è anche solo un problema di DNS
Ciao Alfonso :Prrr:
Alfonso78
03-06-2008, 21:16
Magari è anche solo un problema di DNS
Ciao Alfonso :Prrr:
si anche...
ciao Intrepido... ;)
vale1988
07-06-2008, 11:05
Ciao a tutti!! Complimenti per la guida, è ottima e chiarissima, anche per un ignorante come me è stato tutto molto semplice.
Ora volevo chiedervi un'informazione:
è possibile spegnere il pc server (windows xp) direttamente dal pc client (windows vista)? E poi, è possibile utilizzare programmi del pc server sul pc client?
Grazie ancora e chiedo perdono per la mia incapacità! :D
pegasolabs
07-06-2008, 13:02
Vedi se qui trovi qualche spunto utile ;) :
How-to: gestione remota del proprio computer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038)
Guida al Wake-on-LAN (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783)
Ciao,premetto di non capirne molto ho solo bisogno di qualche consiglio.
Ho appena acquistato un notebook wireless e avrei bisogno di condividere la mia Adsl con il pc fisso al quale tengo attaccato un modem Adsl USB.
Per non acquistare un router andrebbe bene un penna wireless?(se si di che tipo?)
Inoltre sul Pc fisso ho Xp e sul notebook ho Vista,potrei avere problemi a creare un rete senza fili?
Grazie
Alfonso78
07-06-2008, 15:31
Ciao,premetto di non capirne molto ho solo bisogno di qualche consiglio.
Ho appena acquistato un notebook wireless e avrei bisogno di condividere la mia Adsl con il pc fisso al quale tengo attaccato un modem Adsl USB.
Per non acquistare un router andrebbe bene un penna wireless?(se si di che tipo?)
Inoltre sul Pc fisso ho Xp e sul notebook ho Vista,potrei avere problemi a creare un rete senza fili?
Grazie
andrebbe meglio una pci wireless sul fisso...
gli adattatori usb sono notoriamente famosi per i problemi di alimentazione...
vale1988
07-06-2008, 16:21
Vedi se qui trovi qualche spunto utile ;) :
How-to: gestione remota del proprio computer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038)
Guida al Wake-on-LAN (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783)
Ti ringrazio!!! ... anche se continuo a capirci poco :fagiano: , ma non importa...
Più che altro: ma sul pc client (windows vista), qual'è il percorso dell'opzione per connettersi automaticamente alla rete quando a distanza di rilevamento? Grazie!!! :)
salve a tutti
siete mitici,
mi serviva proprio una guida del genere
xò ho avuto qualche problema... io ho fibra ottica fastweb
ed ho l'hag di fastweb.. dal quale parte cavo ethernet, che collego al mio pc fisso.. ho poi comprato un access point wireless..
solo che il wireless non mi arriva sul portatile... o con poco segnale o nn arriva proprio..
allora vorrei condividere l ethernet del fisso trasferendo tramite wifi sul portatile...
cio che dice anche la guida.
allora io ho fatto quanto detto li... i due pc si connettono con la nuova connessione... però è solo perdire... xke poi i pacchetti ricevuti sono 0
e il portatile non va su internet.
credo ho sbagliato a configurare gli ip... solo che non so quale sia il mio.. se il gateway predefinito od altro.. (ip dell hag intendo)... è di tipo 23.12.**.***/*
(questi ultimi due, uno ip del fisso, l altro gateway)
grazie mille
Alfonso78
22-06-2008, 23:08
salve a tutti
siete mitici,
mi serviva proprio una guida del genere
xò ho avuto qualche problema... io ho fibra ottica fastweb
ed ho l'hag di fastweb.. dal quale parte cavo ethernet, che collego al mio pc fisso.. ho poi comprato un access point wireless..
solo che il wireless non mi arriva sul portatile... o con poco segnale o nn arriva proprio..
allora vorrei condividere l ethernet del fisso trasferendo tramite wifi sul portatile...
cio che dice anche la guida.
allora io ho fatto quanto detto li... i due pc si connettono con la nuova connessione... però è solo perdire... xke poi i pacchetti ricevuti sono 0
e il portatile non va su internet.
credo ho sbagliato a configurare gli ip... solo che non so quale sia il mio.. se il gateway predefinito od altro.. (ip dell hag intendo)... è di tipo 23.12.**.***/*
(questi ultimi due, uno ip del fisso, l altro gateway)
grazie mille
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21648272
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21648272
a me non serve condividere la fastweb su + di 3 pc!!
eppure sn stato chiaro...
io devo condividere l ethernet tramite wireless.. ed è una cosa ben diversa!!
ragazzi io vi adorooooooooo
la condivisione file funziona alla perfezione!!
solo è internet che non va... sia nel fisso che nel portatile nella wifi la connessione creata si connette, ma è come se non fosse attiva... invia i pacchetti ma non li riceve... e quindi ovviamente se provo ad entrare nel browser non mi da nessun risultato.
è normale poi che nel fisso se tengo il wireless acceso non vada la connessione ethernet?...
forse dipenderà dal fatto che ho configurato male gli IP...
ma devo entrare nell AP e configurare qualcosa??
grazie mille aspetto vostre notizie, siete miticiiiiiiii. :D :) :D :)
ciao,io vorrei fare una cosa simile,ma non proprio uguale...spiego la situazione:
Sono un cliente fastweb,ho il pc principale collegato direttamente tramite cavo ethernet all'hub fastweb...dato che ho un notebook,un cellulare wifi e un altro pc,e che mi avanzano un access point e una scheda wireless pci,vorrei creare una piccolare rete wireless...normalmente attacco l'access point ad un'altra porta dell'hub e festa finita,ma così com'è la rete è sprotetta,e non vorrei che qualcuno scroccasse...ho quindi pensato di attaccare l'access point al pc principale,in modo da poterlo usare come firewall ed autorizzare solamente gli ip che decido io...come posso fare tutto ciò?Sul pc principale,naturalmente,ho due prese ethernet,una che collego a fastweb,l'altra a cui attaccare l'AP...
ciao,io vorrei fare una cosa simile,ma non proprio uguale...spiego la situazione:
Sono un cliente fastweb,ho il pc principale collegato direttamente tramite cavo ethernet all'hub fastweb...dato che ho un notebook,un cellulare wifi e un altro pc,e che mi avanzano un access point e una scheda wireless pci,vorrei creare una piccolare rete wireless...normalmente attacco l'access point ad un'altra porta dell'hub e festa finita,ma così com'è la rete è sprotetta,e non vorrei che qualcuno scroccasse...ho quindi pensato di attaccare l'access point al pc principale,in modo da poterlo usare come firewall ed autorizzare solamente gli ip che decido io...come posso fare tutto ciò?Sul pc principale,naturalmente,ho due prese ethernet,una che collego a fastweb,l'altra a cui attaccare l'AP...
beh per renderla protetta ti basta entrare nella pagina di configurazione dell'access point e settare una chiave di protezione.. cosi solo te, conoscendo la chiave, potrai accedere alla connessione wireless.
per la secondo mi pare di capire che tu voglia inviare il segnale fastweb del cavo (giusto?) al access point.. ti basta staccare il cavo ethernet dal pc e metterlo sull access point.. credo che debba funzionare.
ma non risolvi cmq il fatto della protezione, se non fai la cosa che ti ho detto...
ciao ciao.
sisi,ti ringrazio,alla fine ho risolto...ho ritrovato il manualetto dell'AP...essendo un AP da poco(nn c'è scritta manco la marca...bah)non credevo avessere configurazioni particolari,ma mi sbagliavo...l'ho ricollegato all'hub fastweb ed ho abilitato la wpa...
Alfonso78
29-06-2008, 22:05
allora direi di fare un brindisi al crossposting... :cincin: :rolleyes:
allora direi di fare un brindisi al crossposting... :cincin: :rolleyes:
:cincin: alla salute!offro io!
pegasolabs
30-06-2008, 10:05
:cincin: alla salute!offro io!
Il crossposting è vietato e c'è poco da fare ironia :mbe:
Chiudiamola qui.
cos'è il crossposting?
ho provato a cercare nel regolamento ma non c'è traccia ...
pegasolabs
01-07-2008, 13:23
cos'è il crossposting?
ho provato a cercare nel regolamento ma non c'è traccia ...
Questo tipo i domande megli farle in pvt per non mandare il thread OT.
Vuol dire fare le stesse domande in più thread diversi, portando avanti discussioni in parallelo. Sono vietate in tutti i forum dal momento che creano disordine e rendono meno fruibile il forum, in particolare dalla parte di chi aiuta (in questo senso è incluso nel regolamento).
Ora basta offtopic ;)
ok scusatemi
comunque io non fatto crosspoting...
tornando all argomento principale
qualcuno sa aiutarmi?
grazie mille
Alfonso78
02-07-2008, 21:22
ok scusatemi
comunque io non fatto crosspoting...
tornando all argomento principale
qualcuno sa aiutarmi?
grazie mille
infatti non era riferito a te il crossposting...
per quando riguarda il tuo problema dovresti dettagliare qualcosa in più...
infatti non era riferito a te il crossposting...
per quando riguarda il tuo problema dovresti dettagliare qualcosa in più...
dettagli in + non saprei..
l'ip è 23.12.97.116 ed è del fisso
e il gateway 23.12.97.1
non ha senso dare un ip del tipo 192.168.0.1
...
il dns l avevo visto su internet, ma è sballato..
il dhcp è attivo.
nn saprei che dire di più.
Magica Trippy
09-07-2008, 10:30
Scusate ma io non capisco nulla di reti e anche leggendo tutti i post continuo ad avere un sacco di dubbi ..Allora:
Ho un fisso (in camera) collegato a internet in wireless con un router Linksys (WAG200G). Il router è in un'altra stanza.Sul fisso c'è XP Professional SP2.
Un po' di mesi fa ho comprato un portatile, Acer 5520G con Vista Home Premium.
Il portatile dopo aver settato i parametri è anche lui connesso in wireless senza problemi, ovviamente tramite lo stesso router.
Quello che vorrei è creare una rete in modo da passare file da un pc all'altro in maniera abbastanza rapida.
Ho provato a creare una rete e in teoria qualcosa va, però mi pare che sia molto lento il trasferimento dei file..per dire, per spostare un rar di 2 Giga ci mette un'ora e passa..
E' normale?Dipende dal fatto che c'è vista su uno e xp sull'altro?
Qualcuno saprebbe spiegarmi quale sarebbero le giuste operazioni da eseguire per rendere efficace una rete?
Scusate se magari uso termini sbagliati o se dico cavolate ma per queste cose sono proprio inchiappata!!
Io mi ritrovo nella stessa situazione..
Ho un fisso, ed un portatile.. entrambi collegati ad internet tramite scheda wireless, ma non so come scambiare file tra loro..
Sto cercando di seguire la guida alla lettera, ma nelle proprieta della rete senza fili, nella scheda "reti senza fili" quando clicco aggiungi non succede nulla... Sembra che il pulsante sia finto :( Cosa posso fare?
Alfonso78
17-07-2008, 21:31
Sto cercando di seguire la guida alla lettera, ma nelle proprieta della rete senza fili, nella scheda "reti senza fili" quando clicco aggiungi non succede nulla... Sembra che il pulsante sia finto :( Cosa posso fare?
la scheda di rete è installata correttamente...???
Ma se io ho i 2 pc, dove 1 è collegato ad internet tramite cavo usb con modem fastweb, e l'altro è collegato ad internet tramite wi-fi direttamente collegato al modem.. posso creare una connessione wi-fi anche tra loro?
Intrepido
18-07-2008, 23:02
Scusate ma io non capisco nulla di reti e anche leggendo tutti i post continuo ad avere un sacco di dubbi ..Allora:
Ho un fisso (in camera) collegato a internet in wireless con un router Linksys (WAG200G). Il router è in un'altra stanza.Sul fisso c'è XP Professional SP2.
Un po' di mesi fa ho comprato un portatile, Acer 5520G con Vista Home Premium.
Il portatile dopo aver settato i parametri è anche lui connesso in wireless senza problemi, ovviamente tramite lo stesso router.
Quello che vorrei è creare una rete in modo da passare file da un pc all'altro in maniera abbastanza rapida.
Ho provato a creare una rete e in teoria qualcosa va, però mi pare che sia molto lento il trasferimento dei file..per dire, per spostare un rar di 2 Giga ci mette un'ora e passa..
E' normale?Dipende dal fatto che c'è vista su uno e xp sull'altro?
Qualcuno saprebbe spiegarmi quale sarebbero le giuste operazioni da eseguire per rendere efficace una rete?
Scusate se magari uso termini sbagliati o se dico cavolate ma per queste cose sono proprio inchiappata!!
Ciao, il thread più corretto dato il tuo problema è quella sulla creazione di una rete lan ;)
Io mi ritrovo nella stessa situazione..
Ho un fisso, ed un portatile.. entrambi collegati ad internet tramite scheda wireless, ma non so come scambiare file tra loro..
Ma se io ho i 2 pc, dove 1 è collegato ad internet tramite cavo usb con modem fastweb, e l'altro è collegato ad internet tramite wi-fi direttamente collegato al modem.. posso creare una connessione wi-fi anche tra loro?
Quindi i due pc sono collegati ad un'hag, od ho capito male?
Esatto, della Fastweb.
Con 1 pc collegato ad esso tramite USB, e l'altro tramite scheda wireless
Ora, volevo creare se possibile, una rete wi-fi tra i due pc :confused:
IlFeroceSaladino
26-07-2008, 16:04
Ciao a tutti, sto provando a creare una rete wireless usando il mio laptop come router e a sharare la connessione internet via ICS. Il problema che ho è che la connessione wireless appare "Not Connected". Quale può essere il problema ?
In dettaglio:
Laptop Windows 2003 Server
Connessione Interenet UMTS via USB Pen (Onda - TIM)
Adattatore Wireless Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Net
Connessione Wireless creata con:
* Network Authentication = Open
* Data Encryption = Disabled
* This is a computer to computer network ... = checked
* IP = 162.168.0.1
* Subnet Mask = 255.255.255.0
aggiornamento 6 luglio 2007
ho scritto questa guida apposta per mettere a disposizione dell'intera "comunità" di HWU la possibilità di utilizzarla, discuterne, e risolvere assieme i problemi. Non sprecate tempo e caratteri a scrivermi messaggi privati chiedendo risoluzioni dei vostri problemi in quanto, in maniera privata, non vi risponderò! Se avete qualche problema potete scrivere un nuovo post su questo 3D e, o io, o altre persone che hanno utilizzato questa guida, ve li risolveranno. Questo 3D è utile appunto perchè è pubblico, mettete le vostre esperienze a disposizione dell'intera comunità e non chiedete privatamente qualcosa che potrà servire anche ad altri.
scrivo questa breve guida ora che il wireless sta impazzando un po ovunque e magari puo risultare anche utile ;)
INGREDIENTI:
-2 pc
-2 schede wireless (van bene di tutti i tipi, pci, a chiavetta usb, da portatile e di qualsiasi standard .a .b .g, ovviamente la connessione andrà alla velocità minima dei due standard, un b e un g saranno connessi in standard b)
Accendete i due pc, inserite le due schede wireless e fate in modo che vengano riconosciute (quindi, mano ai driver).
una volta riconosciute dal sistema, se siete sotto winxp troverete nell'icon tray un icona raffigurante uno schermino con 2 ondine ai lati e una crocetta rossa in basso a destra.
andate sul primo pc (SERVER) pannello di controllo--> connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili che vi si è creata e andate nella linguetta: reti senza fili.
ora cliccate su aggiungi, nella edit del SSID mettete il nome della rete che volete creare, nel nostro caso...RETE_CASA, poi in autenticazione mettete: APERTA, e in crittografia dati: WEP e infine spuntate la checkbox in fondo alla pagina dove c'e' scritto RETE AD HOC. Ora spostatevi sulla linguetta Connessione, e spuntate la checkbox connessione automatica quando a distanza di rilevamento. Cliccate ora su ok e aspettate che venga inizializzata la rete.
Spostatevi sull'altro pc, (CLIENT), fate pari pari lo stesso procedimento descritto qui sopra, scegliendo ovviamente come nome di rete (SSID) lo stesso nome scelto in precedenza sul pc server.
Ora i due pci dovrebbero "sentirsi" ma non si vedono ancora, le due crocette rosse in basso a dx dovrebbero essere sparite e al loro posto i due schermini (nella icon tray) dovrebbero avere delle ondine verdi a fianco.
Andiamo sul pc server, pannello di controllo-->connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili: stiamo ora sulla linguetta "generale", qui selezioniamo la voce "protocollo internet" tcp/ip-->proprietà: assegniamo l'indirizzo ip 192.168.0.1 e 255.255.255.0 nella subnet mask. se il pc server è quello collegato a internet e vogliamo fargli condividere la connessione mettiamo nei dns i dns del nostro provider (chiamate il centralino del vostro provider, sapranno sicuramente dirveli, oppure li cercate con una googlata)
spostiamo sul pc client, stesso procedimento del pc server solo che come ip mettiamo 192.168.0.2, come gateway 192.168.0.1, per il resto tutto identico.
Ultimo accorgimento per condividere la connessione SUL PC SERVER, andate in pannello di controllo-->connessioni di rete-->selezionate la vostra connessione e cliccate col dx su quest'ultima, scegliete proprietà. nella linguetta avanzate, spuntate tutte le checkbox per fare in modo di poter condividere internet e per poter permettere di disabilitare la connessione anche dal client.
Tutto finito? Eh no, scegliamo qualche cartella che desideriamo nei due pc e facciamogliela condividere semplicemente scegliendo proprietà col tasto dx sulla cartella e spuntando la checkbox condividi la cartella in rete. riavviate entrambi i pc, poneteli a distanze non eccessive, e godetevi la connessione senza fili tanto desiderata. :D
Spero che vi possa essere utile,
Ciao
salve,
mi chiedevo..
invece di usare una chiavetta wifi, posso usare una chiavetta bluethoot per mandare il segnale internet dal pc fisso (server) al portatile (client) ?????
si lo so il raggio di azione bluethoot è molto corto ma non sarebbe un problema per me
thewebsurfer
25-08-2008, 14:38
salve attualmente quali sono dei validi DNS di alice?:fagiano:
Alfonso78
27-08-2008, 12:48
salve attualmente quali sono dei validi DNS di alice?:fagiano:
vagamente OT... :rolleyes:
Intrepido
27-08-2008, 16:37
vagamente OT... :rolleyes:
Dici? :sofico:
salve,
mi chiedevo..
invece di usare una chiavetta wifi, posso usare una chiavetta bluethoot per mandare il segnale internet dal pc fisso (server) al portatile (client) ?????
si lo so il raggio di azione bluethoot è molto corto ma non sarebbe un problema per me
Alfonso78
03-09-2008, 22:46
il tuo problema sarebbe la velocità invece... :D
comunque qui si parla di reti ad hoc...
Ciao,
vorrei collegare un portatile dotato di wifi ad un router che non l'ha.
la distanza tra gli apparecchi è di poco più di un metro in linea d'aria ma sono agli angoli opposti della stanza, senza cambiare il router e o spendere tanto come posso collegarli senza fili?
Grazie :D
Alfonso78
05-09-2008, 11:16
Ciao,
vorrei collegare un portatile dotato di wifi ad un router che non l'ha.
la distanza tra gli apparecchi è di poco più di un metro in linea d'aria ma sono agli angoli opposti della stanza, senza cambiare il router e o spendere tanto come posso collegarli senza fili?
Grazie :D
vai sul thread delle reti ad infrastructure...
qui come da titolo si parla di rete ad hoc cioè tra due pc solamente senza router e/o altro di mezzo...
Emilius83
09-09-2008, 11:14
Salve a tutti.
Vorrei creare una rete ad hoc tra il mio desktop e il mio portatile.
Il desktop ha Windows XP, è collegato a internet con il modem ADSL via Ethernet e ha un adattatore USB wireless.
Il portatile ha Windows Vista.
Ho seguito la guida della prima pagina, ma riesco a seguirla solo per il server XP, ma non per il client Vista.
Cioè, quando dice: "Spostatevi sull'altro pc, (CLIENT), fate pari pari lo stesso procedimento descritto qui sopra", io non riesco a fare lo stesso procedimento, perchè aprendo le proprietà di "Connessione rete wireless", posso solo impostare l'indirizzo IP, la subnet mask e il gateway, ma non c'è modo di aggiungere una rete ad hoc come su XP.
Per capirci, nelle proprietà di "Connessione rete wireless" non c'è nessuna linguetta "Reti senza fili", nessun pulsante "Aggiungi", ecc...
Come faccio?
Emilius83
09-09-2008, 20:06
Ragazzi ci sono riuscito!
Riesco a navigare e condividere file sul portatile con Vista.
Non era difficile, su Vista non ho dovuto impostare nessun indirizzo IP.
Ho impostato la rete ad hoc da Centro connessioni di rete e condivisione - Configura connessione o rete - Configura una rete wireless ad hoc.
Ho seguito tutta la procedura, poi ho selezionato la rete ad hoc dall'elenco delle reti wireless disponibili e si è connesso.
All'inizio mi dava connessione solo locale, cioè non riuscivo a navigare, nè a condividere i file.
Poi dopo prove e controprove ho scoperto che il problema era il firewall del pc server, che è ZoneAlarm.
Impostando la Sicurezza zona internet a livello medio, riesco a navigare sul portatile.
Per condividere anche i file devo addirittura disattivare ZoneAlarm.
C'è ancora una cosa che non capisco.
Sul server, come Autenticazione di rete, è possibile selezionare Aperta, WEP e WPA-None.
Con le prime due tutto a posto, ma se imposto la terza, il portatile mi dice: "Le funzionalità della scheda di rete in uso non soddisfano i requisiti della rete", e non mi fa connettere alla rete ad hoc.
Il portatile supporta sicuramente WPA e WPA2, e anche la chiavetta USB, una Sitecom WL-168, dovrebbe supportare il WPA (anche se questo non è specificato nè nel manuale nè nel sito del produttore).
Perchè non riesco a usare il WPA?
Gheroppa
11-09-2008, 16:00
Bellismo TRH, me o son letto tutto d'un fiato.....sarebbe belloconcentare le cose salienti e farne una ennesim ama sempre utile miniguida...
Solo forse non ho letto molto sulla sicurezza....ma forse son mie fisse :)
Pazienza non separare rete wireles e rete, metterci un firewal in mezzo e altre cose più complicate per l'utente domestico, però alcune regolette sulla sicurezza sarebbe meglio adottarle tutti!
Se abitate in mezzo a un deserto il rpoblema è relativo, ma in citta prima o poi sarete sotto caccia di un lamer (Chimarlo hacker è troppo), magari col portatile l'eepc in giro in macchina con 2 o 3 programmini ben noti in gradi di scassinare i 3/4 delle rete wifi domestiche e non, cambiare assolutamente le passwr del router, spesso admin admin....., inutile fare poi altri passi se il malinteznionato entra nella config del router :) mettere un SSID non banale composto anche da numeri, aiuta cosi come assolutamente mettere un filtro MAC adress e mettere l'opzione giusta sulle rulez, quindo ONLY o solamente o acetta che sia in base alla marca, D-Link nella traduzione ITA per sesempio fa un macello invertendo i termini, cambiare gli IP (Manco per l'anima che vi venga in testa di lasciare ottini automaticamente) su dei range un po insoliti, nel limite di cosa è possibile fare, per esempio 10.xxx.xxx.xx, settare le chiavi WEP o WAP con parole complesse caratteri numeri, infine se il segnale non supera i muri e sopratuto soffitti di casa nostra si può dormire sogni trq anche se si ha Mitnick come vicino di casa :), percui piegare le antenne se si ha troppo segnale, mettere l'acces point router ectct al centro casa, se si mette in un angolo verso l'esterno schermare quell aparete, carta stagnola se non si ha altro o meglio lamierino, anche il soffitto andrebbe..sistemato a dovere ma va beh :) si fa cosa si può, per mia esperienza e per quella di chiunque abbia fatto qualche test ;) se si fa un giro per centro citta con un portatile e i programmi giusti, magari con un'antenna direzionale in mano si scopre che ci sarebbero decine e decine di reti bucabili o sfruttabili in modo perfino legale! senz aprotezioni o quasi, i produttori poi ci mettono del loro, impostastando passw standard, disattivado ogni protezione possibile di default, mettendo IP del router standard quasi sempre o 1 2 4 6 che sia... ecco giusto, se il router lo permette non sarebbe male cambiare anche questo....
Infine per finire, se vi fregano un po di conessione può essere un problema da nulla, ma anche no...ma se accedono alle risorse che per qualche motivo avete condiviso a puffo è come avessero il vostro pc sotto le mani..fate voi :)
Scusate se mi sono permesso eh ma la sicurezza ritengo sia sempre un passo fondamentale in un architettura in cui si muovo file sensibili...
ma mentre faccio questa connessione, posso essere allo stesso tempo, connesso via wifi alla rede universitaria x internet?
Intrepido
14-09-2008, 23:42
ma mentre faccio questa connessione, posso essere allo stesso tempo, connesso via wifi alla rede universitaria x internet?
Da un solo pc con una sola scheda di rete, no.
Da un solo pc con una sola scheda di rete, no.
e se gra 2 pc mi collego via lan (client server) con il wifi posso avere internet dall'università?
Intrepido
15-09-2008, 15:32
e se gra 2 pc mi collego via lan (client server) con il wifi posso avere internet dall'università?
Intendi uno collegato tramite wi-fi alla rete universitaria che condivide tramite lan la connessione con un secondo pc? Se è così si.
marco7773
16-09-2008, 00:08
Scusate sapreste dirmi se è possibile creare una connessione wireless in manuale per i sistemi xp64 bit è vista 64 bit? Questo perche xp64 non mi riconosce il cd di alice è vista non o nemmeno provato. Ma se non riesco prima sotto xp visto che è il sistema che uso di più su vista non provo neanche. Aiutatemi se potete.
Intrepido
16-09-2008, 17:26
non mi riconosce il cd di alice
Il cd di alice ti serve solo se usi il modem usb (per i driver) se usi un modem ethernet allora non serve.
Per condividere la connessione segui il primo post.
marco7773
16-09-2008, 21:59
Il cd di alice ti serve solo se usi il modem usb (per i driver) se usi un modem ethernet allora non serve.
Per condividere la connessione segui il primo post.
Ma io la prima guida la seguiro solo se sono sicuro se alla fine mi servira per quello che serve a me.In che senso,nel senso che io o una psp che vorrei connettere in internet tramite rete wireless ed è per questo che vorrei collegare il mio modem in questo modo,quindi la quida che è messa nel primo post e giusta per le mie esigenze?
Intrepido
17-09-2008, 08:00
Ma io la prima guida la seguiro solo se sono sicuro se alla fine mi servira per quello che serve a me.In che senso,nel senso che io o una psp che vorrei connettere in internet tramite rete wireless ed è per questo che vorrei collegare il mio modem in questo modo,quindi la quida che è messa nel primo post e giusta per le mie esigenze?
Per configurare il pc che farà da server (quello con il modem) va bene questa guida ;) .
Fatto questo per la psp segui la parte riguardante il pc client.
Che tipo do modem usi usb o ethernet?
marco7773
17-09-2008, 21:46
Per configurare il pc che farà da server (quello con il modem) va bene questa guida ;) .
Fatto questo per la psp segui la parte riguardante il pc client.
Che tipo do modem usi usb o ethernet?
ethernet
Intrepido
18-09-2008, 16:52
ethernet
Allora il cd di alice non ti serve ;) per installare il modem, start/conetti a/crea nuova connessione, da li selezioni connessione a internet in banda larga e metti user e pass.
headroom
06-10-2008, 15:41
è possibile creare una connessione ad hoc tra pc e wii?
grazie
Intrepido
07-10-2008, 15:35
è possibile creare una connessione ad hoc tra pc e wii?
grazie
Se la wii supporta la rete ad-hoc si.
Comunque in sezione wireless trovi un thread per la connessione della wii
thewebsurfer
19-10-2008, 11:51
come gateway del server che devo mettere ?(uso un modem..non router)
jonnisatnet
20-10-2008, 09:49
Ciao, allora
io ho un Pc fisso con win xp e router wi-fi netgear ed un notebook con vista
fisso:
192.168.0.1
255.255.255.0
notebook
192.168.0.2
255.255.255.0
Allora Ho assegnato alla rete lo stesso nome, il pc fisso è il pc A, mentre il notebook è il B.
Ho inserito i dns del provider Alice per fa navigare il portatile in internet e va bene.
Il problema è la rete, i due pc si vedono se clicco su rete, vedo pc A e pc B
ma cliccando dal Pc A per vedere il B e viceversa, si apre una schermata di nome utente e password e non so cosa mettere, che fare?
Grazie
Intrepido
20-10-2008, 14:53
come gateway del server che devo mettere ?(uso un modem..non router)
nessuno
Ciao, allora
io ho un Pc fisso con win xp e router wi-fi netgear ed un notebook con vista
Dato un'occhio qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423935
ciao ho il fisso a192.168.0.1 che si collega con il nootebook(VISTA ultimate) che è 192.168.0.2 .....nel nootebook(client) ho messo 192.168.0.2 come ip 255.255.255.0 subnetmask e poi come gateway il pc fisso (192.168.0.1).
la rete funziona soltanto la condivisione non funziona....nel fisso posso usare sia internete che firefox, ma non cambia nulla come devo fare?
la connessione LAN 2 è dove è attaccato il modem. la connessione è ad-hoc...quando avevo xp funzionava alla perfezioen , adesso nn riesco...
cmq ho condiviso la connessione a internet e abilitato tutte le funzioni come da guida, ma nel client nulla nn va internet. ho messo anche rileva configurazione automatica come opzione internet ma nulla
Intrepido
27-10-2008, 07:52
ciao ho il fisso a192.168.0.1 che si collega con il nootebook(VISTA ultimate) che è 192.168.0.2 .....nel nootebook(client) ho messo 192.168.0.2 come ip 255.255.255.0 subnetmask e poi come gateway il pc fisso (192.168.0.1).
la rete funziona soltanto la condivisione non funziona....nel fisso posso usare sia internete che firefox, ma non cambia nulla come devo fare?
la connessione LAN 2 è dove è attaccato il modem. la connessione è ad-hoc...quando avevo xp funzionava alla perfezioen , adesso nn riesco...
cmq ho condiviso la connessione a internet e abilitato tutte le funzioni come da guida, ma nel client nulla nn va internet. ho messo anche rileva configurazione automatica come opzione internet ma nulla
Hai messo in dns nel client?
messo adesso come 192.168.1.1 (320-t @ acorp). ora va
va anche con 212.216.112.112 che son quelli di alice...noto che con vista è + lento a collegarsi, poi devo trovare un modo che si collegga al fisso in AUTO.
holsen1982
04-11-2008, 12:08
Ciao a tutti..ho scartabellato tutte le guide elencate e non son riuscito a trovare una risoluzione al mio problema...
INGREDIENTI:
-1 pc fisso(senza scheda integrata wireless) con s.o. windows xp home al quale è collegato un modem-router,esattamente il netgear wireless-G54 ADSL2+DG834G..
-1 portatile compaq con s.o. windows vista con scheda wireless integrata
-abbonamento alice 4MB
COME HO AGITO:
ho collegato il modem al pc fisso,ho seguito la guida(smartwizard).Dopo avermi collegato alla pagina 192.168.0.1 e aver inserito il relativo admin e password,sotto la voce "instalazione guidata"durante il rilevamento del tipo di connessione(setup wizard),la famosa clessidra ha continuato a girare per 10 min(c'è scritto che"Se le impostazioni DSL correnti la rendono operativa, la verifica di tutti i possibili parametri di connessione DSL può richiedere fino a 3 minuti. Attendere.").Ho chiuso la finestra e ho riformulato il 192.168.0.1e non so come,ma ero connesso.Non avendo risolto il mio problema,ho iniziato a girare forum,provando e riprovando i tentavi consigliati,senza raggiungere nessun risultato.L'unica cosa scoperta(ditemi se è sbagliato)è che sempre nella pagina del router,sotto la voce"impostazioni di base"devo inserire come accesso e password "alice adsl".
PROBLEMA:
Il portatile riconosce la linea ma non va in internet.Il fisso riesce ad andare in internet."Come configurare un pc 'lan' e un pc 'wireless'"potrebbe essere il titolo di questo topic,a meno che non ne ignori altri con la stessa tematica.Per chi mi prestasse assistenza,pregherei di dirmi come procedere passo per passo.Con la speranza di aver convertito un mio dubbio in guida,ringrazio chi mi seguirà...con pazienza.:D
Hai messo in dns nel client?
mi salta un dubbio..ma sta connessione ad hoc è necessario un router o posso flashare il mio 320-t come in origine a MODEM ??
Intrepido
04-11-2008, 17:51
mi salta un dubbio..ma sta connessione ad hoc è necessario un router o posso flashare il mio 320-t come in origine a MODEM ??
Con la connessione ad-hoc, il router non serve, basta un semplice modem anche usb, nel tuo caso se non erro il 320 ha una sola porta ethernet, quindi ti serve questo tipo di connessione, se poi lo riflashi a modem o meno è uguale.
Intrepido
04-11-2008, 17:55
ho collegato il modem al pc fisso,ho seguito la guida(smartwizard).
Lo smart wizard lascialo stare, imposta tutto a mano, se hai bisogno di aiuto posta nel thread ufficiale del tuo modello ;) .
Ciao
holsen1982
04-11-2008, 19:49
..se sapessi come fare,me lo imposterei..ho appena preso un ammonimento per che ho "crosspostato" il mio problema,ed è vietato.:( ..
Intrepido
04-11-2008, 20:08
..se sapessi come fare,me lo imposterei..ho appena preso un ammonimento per che ho "crosspostato" il mio problema,ed è vietato.:( ..
Non hai postato nel thread ufficiale del tuo modello, ma in un thread dove su parla di firmware modificati per altre funzioni aggiuntive (in questo caso wol).
E questa è la guida per le reti ad-hoc, che ha poco a vedere con il tuo problema :D .
Che modello è esattamente il tuo v2, v3 o v4?
pegasolabs
04-11-2008, 20:36
Non hai postato nel thread ufficiale del tuo modello, ma in un thread dove su parla di firmware modificati per altre funzioni aggiuntive (in questo caso wol).
E questa è la guida per le reti ad-hoc, che ha poco a vedere con il tuo problema :D .
Che modello è esattamente il tuo v2, v3 o v4?
Intrepido ma ho capito male (mi sono un pò perso) o deve semplicemente fare un infrastructure tra il DG834G e il portatile, visto che col fisso si collega?
Intrepido
04-11-2008, 22:00
Intrepido ma ho capito male (mi sono un pò perso) o deve semplicemente fare un infrastructure tra il DG834G e il portatile, visto che col fisso si collega?
Mi sono perso io :doh: , ho letto male, avevo capito che lo wizard non era andato a buon fine che doveva inserire ogni volta user e pass per la connessione, chiedo perdono.
Basta che posti un'ipconfig del pc che funziona e vediamo il problema ;)
Ciao
holsen1982
05-11-2008, 12:01
ecco l'immagine del mio ipconfig:
http://www.fileqube.com/file/uNluuhAs145285
come devo procedere?
Intrepido
05-11-2008, 17:23
ecco l'immagine del mio ipconfig:
http://www.fileqube.com/file/uNluuhAs145285
come devo procedere?
Esattamente devi digitare "ipconfig /all" senza virgolette, per avere una panoramica completa delle cosa.
holsen1982
05-11-2008, 18:03
scusami..spero di aver fatto giusto sta volta..eccoti l'immagine:
http://www.fileqube.com/file/vUhpzMZZ145361
Intrepido
05-11-2008, 18:23
scusami..spero di aver fatto giusto sta volta..eccoti l'immagine:
http://www.fileqube.com/file/vUhpzMZZ145361
Allora, il DHCP del router è abilitato, devi selezionare sulla scheda wireless del notebook l'opzione per ricevere l'ip automaticamente (è la prima opzione nelle impostazioni tcp/ip).
Prova a connetterti senza la crittografia sula rete.
Però, mi permetto :D , spero il Mod non si :grrr: , ma la guida migliore per questo è la guida per le reti infrastucture.
pegasolabs
05-11-2008, 18:50
Però, mi permetto :D , spero il Mod non si :grrr: , ma la guida migliore per questo è la guida per le reti infrastucture.
E io che ho detto...mica l'ho fatto venire io nelle reti ad hoc :asd:
Intrepido ma ho capito male (mi sono un pò perso) o deve semplicemente fare un infrastructure tra il DG834G e il portatile, visto che col fisso si collega?:sofico:
Scherzi a parte se segue la guida infrastructure dovrebbe risolvere anche col portatile;)
Salve,
sapete se in questo modo usando il Pc come server una playstation 3 vi si puo' connettere come client? poichè vi è l'opzione "cerca server multimediale" e se non si puo' fare conoscete un metodo per farlo?
grazie
Intrepido
06-11-2008, 08:01
E io che ho detto...mica l'ho fatto venire io nelle reti ad hoc :asd:
:sofico:
Ora ho realizzato una situazione, sono fuso :sofico:, non ho neppure visto che l'avevi scritto :doh: .
L'età avanza :Prrr:
Scherzi a parte se segue la guida infrastructure dovrebbe risolvere anche col portatile;)
Invitiamo allora holsen1982 a riscrivere di là;)
Ciao :)
Salve,
sapete se in questo modo usando il Pc come server una playstation 3 vi si puo' connettere come client? poichè vi è l'opzione "cerca server multimediale" e se non si puo' fare conoscete un metodo per farlo?
grazie
Non credo sia quella l'opzione, semmai devi cercare anche qui le impostazioni tcp/ip (come ha la Xbox) comunque si la play può condividere la connessione tramite il pc.
marco7773
11-11-2008, 01:10
Ciao ragazzi. Scusatemi le mie domande ma o bisognio del vostro aiuto...
Allora iniziamo con calma o un modem alice gate 2 plus WI-FI che fino a poche ore fa funzionavo solo in modalita Bridged ORA O CAMBIATO IL MIO TIPO DI contratto e finalmente dovrebbe funzionare anche come router infatti se entro nella pagina in internet del modem e configurato Bridged+Routed. Ma adesso visto che oggi mi e anche arrivato il portatile nuovo come devo fare per connetteri in iterne tramite wireless? Infatti il portatile vede la linea ma dopo mi dice di inserire la password di rete,io metto la chiave WPA oppure WEP Ma mi dice che non è corretta eppure e gusta. Che devo fare di preciso.:muro: :muro: :muro:
In poche parole il router è installato sul pc fisso...(via ethernet)...una volta che sono riuscito a collegarmi ad internet, ho voluto provare con il portatile per vedere se funzionava il wi-fi...quindi ho cliccato sull'icona in basso a destra "connessione rete senza fili", ho accesso il dispositivo wi fi intergrato, e ho cliccato sul tasto "visualizza reti senza fili...".
Al che mi si è aperta una schermata con due/tre connessioni disponibili, tra cui quella che avevo settato io in precedenza sul pc fisso.
Quando però clicco su connetti e digito la chiave WPA oppure WEP appare la finestrella che mi dice che la password non e corretta.
Intrepido
11-11-2008, 18:08
Ciao ragazzi. Scusatemi le mie domande ma o bisognio del vostro aiuto...
Allora iniziamo con calma o un modem alice gate 2 plus WI-FI che fino a poche ore fa funzionavo solo in modalita Bridged ORA O CAMBIATO IL MIO TIPO DI contratto e finalmente dovrebbe funzionare anche come router infatti se entro nella pagina in internet del modem e configurato Bridged+Routed. Ma adesso visto che oggi mi e anche arrivato il portatile nuovo come devo fare per connetteri in iterne tramite wireless? Infatti il portatile vede la linea ma dopo mi dice di inserire la password di rete,io metto la chiave WPA oppure WEP Ma mi dice che non è corretta eppure e gusta. Che devo fare di preciso.:muro: :muro: :muro:
In poche parole il router è installato sul pc fisso...(via ethernet)...una volta che sono riuscito a collegarmi ad internet, ho voluto provare con il portatile per vedere se funzionava il wi-fi...quindi ho cliccato sull'icona in basso a destra "connessione rete senza fili", ho accesso il dispositivo wi fi intergrato, e ho cliccato sul tasto "visualizza reti senza fili...".
Al che mi si è aperta una schermata con due/tre connessioni disponibili, tra cui quella che avevo settato io in precedenza sul pc fisso.
Quando però clicco su connetti e digito la chiave WPA oppure WEP appare la finestrella che mi dice che la password non e corretta.
Direi che la guida più corretta è quella per le reti infrastructure, questa è per reti fra due pc senza il router di mezzo ;) .
Ciao
Salve a tutti...
continuo a leggere topic su forum consigli e molto altro in giro per la rete su come collegare il proprio ipod touch a internet senza usare un router ma con una semplice chiavetta usb wi-fi....ebbene...avevo creato la connessione ma appena aprivo safari mi dava che non poteva aprire la pagina perche non connesso a internet...eppure l'ipod era connesso la condivisione internet c'era....mi potete dare una mano a configurare la connessione
per favore??????.....
ps ho un ipod touch 2G da 32 gb non sbloccato...software 2.1.1
Io sto cercando di creare una LAN wireless ma senza riuscita..
Avrei praticamente il SERVER collegato ad internet tramire cavo USB, mentre il CLIENT collegato ad internet mediante wi-fi (supportato dal modem)
Se io oltre alla connessione wi-fi tra il CLIENT ed il modem volessi anche collegare il CLIENT al SERVER, creando così una LAN senza fili.. è fattibile? :confused:
Intrepido
18-11-2008, 16:27
Io sto cercando di creare una LAN wireless ma senza riuscita..
Avrei praticamente il SERVER collegato ad internet tramire cavo USB, mentre il CLIENT collegato ad internet mediante wi-fi (supportato dal modem)
Se io oltre alla connessione wi-fi tra il CLIENT ed il modem volessi anche collegare il CLIENT al SERVER, creando così una LAN senza fili.. è fattibile? :confused:
Che modello di "modem" è?
che comunque se ti fa navigare server e client assieme è sicuramente un router.
Intrepido
20-11-2008, 17:22
Il router Thomson 7G
Direi di si allora, però devi consultare la guida per le reti lan, vedrai come impostare i valori TCP(IP e il gruppo di lavoro.
Ciao
pegasolabs
21-11-2008, 10:15
E dove la trovo?
Gli sticky questi sconosciuti. Leggi il primo link della mia firma.
Ciao ragazzi,
una domanda al volo (ho letto già un pò di guide).
Può essere che una scheda wifi (in questo caso una Belkin pci) non mi permetta di condividere la connessione internet (che via LAN sullo stesso pc) perchè non funziona come "AP"?
Cioè io dal portatile non vedo la rete che dovrebbe "creare" la il pc server.
Non voglio fare un ad-hoc perchè potrebbero essere 2 i portatili da collegare.
Cioè io vado sulla connessione wireless e faccio ADD..SSID..etc etc, poi la vedo in elenco ma non siconnette nelui stesso (pc server) ne tanto meno vedo l'SSID dal portatile.
Potrebbe essere che la scheda che ho comprato non permette "l'esposizione" di una rete wifi? (non so se ho detto bene)
Ciao ragazzi,
una domanda al volo (ho letto già un pò di guide).
Può essere che una scheda wifi (in questo caso una Belkin pci) non mi permetta di condividere la connessione internet (che via LAN sullo stesso pc) perchè non funziona come "AP"?
Cioè io dal portatile non vedo la rete che dovrebbe "creare" la il pc server.
Non voglio fare un ad-hoc perchè potrebbero essere 2 i portatili da collegare.
Cioè io vado sulla connessione wireless e faccio ADD..SSID..etc etc, poi la vedo in elenco ma non siconnette nelui stesso (pc server) ne tanto meno vedo l'SSID dal portatile.
Potrebbe essere che la scheda che ho comprato non permette "l'esposizione" di una rete wifi? (non so se ho detto bene)
Scusate forse è il post sbagliato...potete spostare dove di competenza? grazie
walter_84
13-12-2008, 13:22
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Avrei bisogno un aiutino. Io ho due notebook con scheda wireless integrata con vista su entrambi e vorrei creare una rete ad hoc. Utilizzo una connessione adsl (alice) e vorrei condividerla su entrambi i pc.
Ho provato a seguire la procedura di vista: sul pc1 (quello con la connessione adsl) sono andato su connetti a, poi ho su configura una rete e ho cliccato su rete ad hoc. A questo punto ho selezionato il nome della rete e messo la psw e ho creato la connessione. Il pc2 ha individuato la rete wireless creata, mi collego ad essa e fino qui funziona. Il problema è che sul pc2 non riesco a usare la connessione internet. Per controllare sono andato anche a vedere la mappatura della rete e i due pc si vedono e risulatno connessi tra loro, pc1 è connesso a internet ma pc2 no! Avete qualche suggerimento per risolvere il problema? Altra cosa, per condividere le cartelle come faccio? Perchè se su pc1 vado su rete vedo solo le cartelle condivise di pc1 e non di pc2? Stessa cosa su pc2 dove vedo solo le cartelle di pc2?
Scusatemi ma sono un novellino delle reti.
pegasolabs
13-12-2008, 16:58
EDIT
Il crossposting è vietato. Non ti sospendo perché sei nuovo. Ma hai aperto già una discussione sull'argomnto e hai ricevuto anche risposta.
Intrepido
13-12-2008, 23:50
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Avrei bisogno un aiutino. Io ho due notebook con scheda wireless integrata con vista su entrambi e vorrei creare una rete ad hoc. Utilizzo una connessione adsl (alice) e vorrei condividerla su entrambi i pc.
Ho provato a seguire la procedura di vista: sul pc1 (quello con la connessione adsl) sono andato su connetti a, poi ho su configura una rete e ho cliccato su rete ad hoc. A questo punto ho selezionato il nome della rete e messo la psw e ho creato la connessione. Il pc2 ha individuato la rete wireless creata, mi collego ad essa e fino qui funziona. Il problema è che sul pc2 non riesco a usare la connessione internet. Per controllare sono andato anche a vedere la mappatura della rete e i due pc si vedono e risulatno connessi tra loro, pc1 è connesso a internet ma pc2 no! Avete qualche suggerimento per risolvere il problema?
I dns come sono impostati?
Altra cosa, per condividere le cartelle come faccio? Perchè se su pc1 vado su rete vedo solo le cartelle condivise di pc1 e non di pc2? Stessa cosa su pc2 dove vedo solo le cartelle di pc2?
Scusatemi ma sono un novellino delle reti.
Segui questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423935
Uncledave
24-12-2008, 12:54
ho provato a seguire la guida, però i miei pc hanno vista home premium, è uguale?
perchè non sono riuscito a condividere la rete, i miei 2 computer non si vedono, però tutti e due riscono a vedere altri pc nelle vicinanze.
(la linea è l'ADSL di Libero)
sapete cosa posso fare?
ciao, ho seguito la guida per creare la rete ad hoc tra due portatili via wifi... il mio intento è creare una rete locale per giocare 1vs1...
seguo con precisione i dettagli, i due pc si connettono ma poi se faccio un ping da uno verso l'altro pc e viceversa viene sempre RICHIESTA SCADUTA...
ho disattivato firewall e antivirus ma non riesco a capire cosa non va!!!
:help: :help: :help:
Ciao a tutti,
inizio scusandomi per l'imprecisione dei termini, tuttavia sono un assoluto pivello in materia.
possiedo un portatile PERSONALE collegato tramite ethernet ad un modem alice (credo sia quello base) ed un computer AZIENDALE (sul quale non posso accedere come amministratore) entrambi dotati di schede wireless.
Il mio intento è di connettere il computer AZIENDALE ad internet tramite wireless ed attraverso la connessione di quello PERSONALE.
In realtà ero riuscito a farla funzionare benissimo (anche se non mi ricordo assolutamente in che modo).. poi di colpo basta, il sistema ha smesso di funzionare apparentemente senza motivo. Sicuramente il pc AZIENDALE non era settato per una rete di lavoro...
Ho letto e riletto e provato i vari post, ma non ho ancora risolto nulla.
Vi chiedo se possibile di darmi qualche info o qualche link con il quale possa risolvere il problema.
Anticipatamente grazie mille
io...avevo un problema, ovvero che a volte compariva connetività limitata o assente..Mio fratello ha apparentemente risolto disabilitando il windows firewall....Come antivirus ho avast 4.8...tutto ok?
onespliffaday
20-01-2009, 20:30
seguendo la guida alla lettera e con un po di smanettamenti sulle impostazioni delle due wireless sono riuscito a mettere in piedi la rete casalinga. :D
grazie layenn
o
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1909928
questo post mi sembra molto vicino al mio prob ke ho spiegato nel link sopra...
qualcuno mi può aiutare?
grazie 1000!!!!
Matteovr
03-02-2009, 23:56
SAlve a tutti, Oggi proporro un bel quesito e spero che qualcuno me lo risolva ;D
iniziamo allora...Io ho un pc connesso via LAN(cavo) ad un ROuter Normale non WIreless,(ip del pc e' messo manualmente),io devo collegarmi col mio telefonino in wireless al pc utilizzando la modalita ad hoc.ok?bene io ho una chiave USB wireless,il tutto so con assoluta certezza che funziona,perche' ho una seconda chiave usb wireless che utilizzo per collegare al pc la wii e il ninetendo DS,voi mi dite...be perche' non fai come hai fatto con le due console...be' ovviamente le due console avevano un cd autoinstallante e ha fatto tutto lui ( la nintendo mica e scema ;D)
bene io creo questa rete ma il mio cellulare continua a darmi errore del tipo nessuna risposta dal gateway,ora..parliamoci bene,il gateway del telefono chi dovrebbe essere? il pc la chiave usb wi-fi o il router?...la submask, ip e ip del gateway e i dns, sul cellulare (nokia n95) devo impostarle tutte ste voci?
no xke veramente le ho provate tutte, nn capisco neppure che ip devo dare alla chiave wifi e se necessita di gateway e dns.
esempio router ip 192.168.1.1
PC 192.168.1.2 la chaive usb wireless ha il seguente ip 192.168.0.1 e' giusto cosi?? deve variare in quel modo? cioe deve esserci lo 0? o devo metterci 1? epoi chiaramente cambiare l'ultimo numero..
ah un ultima cosa,la scheda usb wireless della nintendo il pc quando la collego me la rileva come scheda LAN e non wireless, LAN CONNESSA!!che sia qui l'intoppo?? aiutatemi questo e' il mio 4 forum che chiedo aiuto e nessuno fino ad ora mi ha dato una soluzione funzionante!
Intrepido
04-02-2009, 16:22
( la nintendo mica e scema ;D)
:fiufiu:
esempio router ip 192.168.1.1
PC 192.168.1.2 la chaive usb wireless ha il seguente ip 192.168.0.1 e' giusto cosi?? deve variare in quel modo? cioe deve esserci lo 0? o devo metterci 1? epoi chiaramente cambiare l'ultimo numero..
ah un ultima cosa,la scheda usb wireless della nintendo il pc quando la collego me la rileva come scheda LAN e non wireless, LAN CONNESSA!!che sia qui l'intoppo?? aiutatemi questo e' il mio 4 forum che chiedo aiuto e nessuno fino ad ora mi ha dato una soluzione funzionante!
Guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18163121&postcount=7), il principio è lo stesso.
Matteovr
04-02-2009, 19:30
grande magoooo!!ci sei riuscito,pensa che la prima volta l'ho chiesto ad un personaggio che gestisce reti lan e wireless per una nota banca famosa sia a verona che in giro x l'italia...mamma mia grnade!!! mi hai salvato!! sapevo che cera la soluzione :)pultroppo le informazioni che davano le icone della nintendo erano troppo vaghe per capire il procedimento..devo dire che sei stato l'unico in 4 forum in circa 2 anni che mi abbia dato una risposta! forse era meglio se puntavo dritto a questo forum! grazie mille!!!
Intrepido
06-02-2009, 00:05
una nota banca famosa sia a verona
Bene contento che ti sia stato utile :D .
Sei di Verona per caso?
nillkheope
17-02-2009, 16:44
Ciao ragazzi ultimamente mi sono inbattuto nel seguente problema.
Devo collegare due host tramite una connessione WIFI e far si che il pc che funge da client riesca ad accedere a determinate risorse locali del server via HTTP.
Ho creato una connessione, e l'ho chiamata PIPPO. Nessuna protezione di rete poichè la rete che voglio creare mi servirà per una simulazione. Nessuna condivisione di internet, non ne ho bisogno.
Il pc che funge da server "crea" la connessione. Il client si collega a PIPPO.
Server
IP:192.168.1.1
SM:255.255.255.0
GW:
Client
IP: 192.168.1.2
SM:255.255.255.0
GW:192.168.1.1
Ora i due PC, sono connessi tra loro, ossia se provo a "pingare" un host partendo dall'altro nessun problema.
Per la connessione HTTP installo APACHE sul server. Avvio il server APACHE e all'indirizzo di localhost (del server) appare un file HTML che visualizza solo una stringa "CIAO" (è un esempio ovviamente!).
Dal server accedo ai seguenti indirizzi e visualizzo sempre la stringa "CIAO" come è giusto che sia.
http://127.0.0.1/prova/
http://localhost/prova/
http://192.168.1.1/prova/
Nella sezione di configurazione di APACHE (il file httpd.conf) inserisco questi parametri.
Listen 80
Alias /prova "/<percorso>/index.html"
<Directory "/<percorso>/index.html">
Options Indexes MultiViews
AllowOverride All
Order allow,deny
Allow from all
</Directory>
Adesso, io non riesco a capire perchè non riesco a visualizzare la pagina all'indirizzo http://192.168.1.1/prova/ dal lato client.
Chi mi aiuta??
Grazie
il falco di luce
17-02-2009, 19:30
1° pc connesso a internet con modem usb; access point wireless connesso a questo pc tramite cavo usb anche esso
2° pc dotato di scheda wifi; sfrutta internet tramite il primo pc
grazie mille
ps. se è utile saperlo, l'access point sarebbe questo:
belkin wireless g usb adapter
sarei grato come non mai se qualcuno mi dicesse passo per passo come fare compreso come si configura l'acess point nel programma della chiavetta wi fi scusate ma davvero sono disperato grz a chiunque mi aiuti!!!
Intrepido
19-02-2009, 19:44
1° pc connesso a internet con modem usb; access point wireless connesso a questo pc tramite cavo usb anche esso
2° pc dotato di scheda wifi; sfrutta internet tramite il primo pc
grazie mille
ps. se è utile saperlo, l'access point sarebbe questo:
belkin wireless g usb adapter
sarei grato come non mai se qualcuno mi dicesse passo per passo come fare compreso come si configura l'acess point nel programma della chiavetta wi fi scusate ma davvero sono disperato grz a chiunque mi aiuti!!!
Hai letto il primo post di questa guida?
il falco di luce
20-02-2009, 00:46
si, ma il problema è che io non posso usare la scheda di rete ma è collegato tramite usb sia la linea adsl che la penna wi fi (la penna non viene riconosciuta finchè non setto l'acess point ((cosa che ho anche provato a fare per svariati minuti!))altrimenti lei cerca le reti wifi invece io devo inviare il segnale trasformando adsl che ho nel pc a segnale wifi per il portatile!)ecco perchè non riesce a tornarmi utile!
o almeno penso visto che ci ho provato fino alle 4 l'altra notte!
ps:il pc di casa è xp e il portatile vista!
please help!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
pps:perchè non create un Thread sull'access point visto che bisogna vedere il bridg se usi una chiavetta o altro e visto che ad esempio io non uso la scheda di rete con eternet ma un usb alla quale collegata la linea grz
Intrepido
21-02-2009, 14:40
si, ma il problema è che io non posso usare la scheda di rete ma è collegato tramite usb sia la linea adsl che la penna wi fi (la penna non viene riconosciuta finchè non setto l'acess point ((cosa che ho anche provato a fare per svariati minuti!))altrimenti lei cerca le reti wifi invece io devo inviare il segnale trasformando adsl che ho nel pc a segnale wifi per il portatile!)ecco perchè non riesce a tornarmi utile!
o almeno penso visto che ci ho provato fino alle 4 l'altra notte!
ps:il pc di casa è xp e il portatile vista!
please help!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
pps:perchè non create un Thread sull'access point visto che bisogna vedere il bridg se usi una chiavetta o altro e visto che ad esempio io non uso la scheda di rete con eternet ma un usb alla quale collegata la linea grz
Cosa c'entra che usi una scheda usb? Di fatto è una scheda di rete!!!!!
Se sul pc hai collegato il modem usb e una chiavetta wi-fi usb, la guida che devi seguire è quella in prima pagina.
il falco di luce
22-02-2009, 00:55
ho risolto il problema!
era il programma di quella penna che non ti faceva configurare l'access point ho preso una penna sbs e ora scrivo dal portatile collegato grz comunque!:D
ps:in parte il primo post mi è stato utile tipo mettere ip sub mask ecc...siete cmq i migliori!
non so se è il thread giusto, ma non ho trovato di meglio..
ho un rotuer SBS wireless 54M e mi chiedevo se prendessi una chiave usb 54M che distanza potrei coprire.
non è che c'è speranza di arrivare fino a 1 piano sottoterra (cantina)?
so già che è impossibile..
però quando l'ho montato e ho laciato attivata la connessione wireless, qualcuno (due) si sono agganciati a me.
o abitano qui in un condiminio di 6 piani o da fuori.
Intrepido
27-02-2009, 17:40
non so se è il thread giusto, ma non ho trovato di meglio..
ho un rotuer SBS wireless 54M e mi chiedevo se prendessi una chiave usb 54M che distanza potrei coprire.
non è che c'è speranza di arrivare fino a 1 piano sottoterra (cantina)?
so già che è impossibile..
I fattori che influenzano la portata sono molti (muri, ostacoli in genere, interferenze etc...), quindi non è possibile dire con certezza fini dove arriva il segnale.
però quando l'ho montato e ho laciato attivata la connessione wireless, qualcuno (due) si sono agganciati a me.
o abitano qui in un condiminio di 6 piani o da fuori.
Devi crittografare la rete, la guida c'è, si chiama "guida alla reti infrastructure" ;)
Ciao
be alla fine ho preso una chiavetta belkin e funziona bene.
in cantina non ce la fa, anche se per alcuni momenti ha preso un segnale al 42%, ma non riesce a connetteersi e poi sparisce.
cmq ho visto che dal routuer si può cambiare le impostazioni dello "Stato" quindi credo la potenza di segnale che eroga.
quando di default era impostato per gli USA due si sono aggregati, mentre con "italia" no.
Cmq ora ho messo una chiave WPA,
zamengo2004
28-02-2009, 11:57
Ho letto varie guide qui nel forum ma mi ci sono un po' perso dentro e ho dei dubbi. Premetto che prima d'ora non mi ero mai dedicato alle reti Lan.
DATI:
Ho un router Netgear DG834G.
Un pc che chiamo "A" con penna usb wireless comprata insieme al router. La penna si chiama WE111V2 e ha il suo software.
Un notebook che chiamo "B" con scheda wirelees Broadcom e relativo software Broadcom.
PROBLEMA
Voglio mettere in rete Wireless tra loro "A" e "B" affinchè si condividano delle cartelle.
Inoltre vorrei che sempre Wireless si connettano Direttamente tutti e due ad internet tramite il Router.
Devo fare una rete ad Hoc?
O devo fare una rete ad Hoc più due connessioni di rete col router per internet (una connessione internet per computer)?
O devo muovermi diversamente?
Ringrazio chi potrà aiutarmi o indicarmi, se possibile precisamente, dove posso trovare risposte a questa situazione.
zamengo2004
28-02-2009, 14:30
Ho letto varie guide qui nel forum ma mi ci sono un po' perso dentro e ho dei dubbi. Premetto che prima d'ora non mi ero mai dedicato alle reti Lan.
DATI:
Ho un router Netgear DG834G.
Un pc che chiamo "A" con penna usb wireless comprata insieme al router. La penna si chiama WE111V2 e ha il suo software.
Un notebook che chiamo "B" con scheda wirelees Broadcom e relativo software Broadcom.
PROBLEMA
Voglio mettere in rete Wireless tra loro "A" e "B" affinchè si condividano delle cartelle.
Inoltre vorrei che sempre Wireless si connettano Direttamente tutti e due ad internet tramite il Router.
Devo fare una rete ad Hoc?
O devo fare una rete ad Hoc più due connessioni di rete col router per internet (una connessione internet per computer)?
O devo muovermi diversamente?
Ringrazio chi potrà aiutarmi o indicarmi, se possibile precisamente, dove posso trovare risposte a questa situazione.
Ok, ho risolto da solo.
Il problerma era di facile risoluzione ma essendo un novizio nelle Lan non riuscivo a uscirne anche perchè ho letto delle guide sulle reti ad Hoc mentre dovevo semplicemente creare una rete del tipo Infrastruttura. Cosa che tra l'altro avevo già fatto appena preso il router 15 giorni fa ma la rete wireless la usavo solo per andare in internet ignorando di potere anche condividere files e stampanti!
ciao
Adesso, io non riesco a capire perchè non riesco a visualizzare la pagina all'indirizzo http://192.168.1.1/prova/ dal lato client.
Chi mi aiuta??
Grazie
se hai un router e vuoi un serverweb http sulla porta 80, la miglior cosa da fare (se non l'hai già fatta) è disabilitare il dhcp e impostare il router in modalità bridge.
anchio ho un serverweb e funziona in questo modo dal computer in lan e chiunque può accedervi.
ah
per i serverweb dovresti avere un account dyndns.org ad esempio o altri account che ti permettono di creare un hostname che punta al tuo indirizzo ip dinanico o al tuo ip statico o un url.
In pratica lo fanno attraverso i dns e se dovessi cambiare 100 volte l'ip durante il giorno (esemio estremo) per altri e per il tuo pc client saresti sempre online.
Ovviamente per aggiornare i dns ti ci vuole un progrmama esterno, tipo dyndnsupdater o altri (nel caso di usare dyndns che tra l'altro per certi servizio dns è completamente gratuito).
lo puoi fare anche dal router (alcuni router supportano l'aggiornamento dns direttamente dalle impostazioni interne, ma a me non ha mai funzionato)
i software lo fanno in maniera eccellente.
prova ad accedere al mioi:
http://mypc-amiga.dyndns.org
Questo è un hostname creato gratuitamente grazie a dyndns.org ed è sempre raggiungibile anche quando cambio ip.
Borghysub
02-03-2009, 17:49
Ciao a tutti e mi scuso se è già stato trattato, ma non sono riuscito a fare la ricerca e non riesco a leggermi tutte le pag...
Config dei pc:
1) XP SP3, WG111v2, IP stattico, connessione tramite modem USB
2) Vista Home Premium, Wifi Broadcom, IP statico
Non dovrebbe essere difficile creare una rete ad hoc tra i 2 pc e condividere la connessione internet del primo, o almeno così pensavo...
Che io crei la rete da vista o da xp il meglio che sono riuscito ad ottenere è che su vista mi dice connesso (tra l'altro ad 1 rete non protetta nonostante abbia impostato la PSK) alla rete senza che secondo vista ci sia alcun pc o gateway in rete e contemporaneamente che su xp mi dica disconnesso dalla rete ma mi permetta solo di disconnettermi da una rete a cui non sono connesso...:confused: :confused:
Ho provato con diverse crittografie, rete aperta, ma niente..
Qlc consiglio?
Grazie ciao
alla fine poi ce l'ho fatta.
sono riuscito a collegarmi dalla cantina a 1 mbit.
senza non poca fatica e pazienza.
forse il merito sarà stato anche di netstumbler..
non so, dopo averlo provato sono riuscito a collegarmi.
erano cierca le 17 :)
headroom
04-03-2009, 08:04
spero che qualcuno possa aiutarmi :cry: :
PC1 XPSP3 connesso ad internet tramite scheda di rete
PC2 XPSP3 non connesso ad internet
sul PC1 ho una scheda usb della Belkin 802.11b 54M
sul PC2 ho una scheda usb D-link 802.11b/g
Ho seguito la guida in prima pagina, ma anche se i pc sembrano connessi (ci sono le ondine verdi su entrambi) e da elenco reti senza fili risultano connessi, non riesco ad andare su Internet con il PC2 nè riesco a "vedere" facendo ping al PC1 :cry:
Please help me, grazie :ave:
be devi configurare gli ip dei computer.
in pratica quelle due schede usb sono delle schede di rete e come tali vanno configurate.
dipende da come hai settato la connessione.
Se sei in dhcp e il tuo router ha l'ip 192.168.1.1
il tuo pc1 sarebbe tipo così:
ip 192.168.1.2
maschera 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns quelli del provider o gli open dns.
il pc2:
ip 192.168.1.3
maschera 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns 192.168.1.1
non ho capito una cosa..
se il primo pc è connesso in rete tramite scheda di rete, che te ne fai di due chiavi usb wireless?
headroom
04-03-2009, 15:34
be devi configurare gli ip dei computer.
in pratica quelle due schede usb sono delle schede di rete e come tali vanno configurate.
dipende da come hai settato la connessione.
Se sei in dhcp e il tuo router ha l'ip 192.168.1.1
il tuo pc1 sarebbe tipo così:
ip 192.168.1.2
maschera 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns quelli del provider o gli open dns.
il pc2:
ip 192.168.1.3
maschera 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns 192.168.1.1
non ho capito una cosa..
se il primo pc è connesso in rete tramite scheda di rete, che te ne fai di due chiavi usb wireless?
per collegare il pc1 al pc2 senza fili mi servono 2 chiavi usb non avendo nessuno dei due una scheda wireless integrata
proverò a settare i PC come da tua gentile :ave: descrizione, grazie
1) devo disabiliatare il firewall di XP?
2) devo disabilitare peerguardian?
ancora grazie :D
per collegare il pc1 al pc2 senza fili mi servono 2 chiavi usb non avendo nessuno dei due una scheda wireless integrata
proverò a settare i PC come da tua gentile :ave: descrizione, grazie
1) devo disabiliatare il firewall di XP?
2) devo disabilitare peerguardian?
ancora grazie :D
per il firewall non dovrebbe servire disabilitarlo..
vedi un po se ti si connette
non serve staccare peerguardian (bel programma tra l'altro, peccato che con Vista64 sia macchinoso da usare)
headroom
05-03-2009, 08:24
se disabilito peerguardian riesco ad accedere ad internet con il PC2
devo ancora provare a condividere delle cartelle ora :D
grazie :ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.