View Full Version : Tiscali VoIP
Se dopo l'aggiornamento firmware presentasse ancora problemi, consiglio di chiamarli e farti sostituire il router (tanto ti arriva quello nuovo in 2-3 giorni). Penso che abbiano già messo a conto che una percentuale di router darà problemi. Specie perché hanno un firmware specifico per Tiscali che deve ancora essere pienamente testato.
Saluti,
Andrea.
Grazie Andrea, aspetterò sperando nel nuovo firmware.
Sicuramente sono piccoli problemi di gioventù che risolveranno.
Un po' di pazienza in casi del genere è d'obbligo e poi fin'ora sono stati molto gentili al call center dedicato al servizio voip.
Avevo letto che a volte il nuovo firmware viene caricato pian piano appena il router si allinea. Questo vale anche per il Pirelli di Tiscali?
Oppure bisogna espressamente richiedere loro l'aggiornamento?
Oppure li aggiornano loro pian piano? E in questi casi c'è possibilità di sapere se mi hanno aggiornato il firmware?
Ciao!
molto bene
:)
Hehe!!! :) :cool:
Sono proprio contento di essere passato a Tiscali!!!
Finalmente ho questo benedetto IP pubblico.
Con FW utilizzavo mille accrocchi (ai bei tempi andati il famoso "pomodoro") per avere un minimo di visibilità all'esterno, ma era un inferno. E poi con le offerte attuali quelle di fw hanno prezzi assurdi. Va bene solo ed esclusivamente per i vari p2p sulla rete interna, per il resto anche se sei in fibra ci puoi fare ben poco. E' come avere un Ferrari per poter solo girare attorno a quattro birilli nel cortile di casa.
Stamattina mi sono fatto il mio account su DynDns.org ed ora è come se avessi un ip pubblico fisso. Non mi sembra vero!!!
REPERGOGIAN
06-08-2005, 23:45
ti capisco
vieni a postare qualche test anche qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=880426&page=1&pp=20
:read:
fatto!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9110658#post9110658
oi oi!
ho appena provato a verificare i dati della mia linea con telnet ma non mi riconosce + la password!!
che è successo? fino a poco tempo fa entravo senza problemi :(
qualcuno ci riesce?
telnet 192.168.1.1 8081
User: user
Password: user
monitor adsl
overload1
07-08-2005, 11:08
Avevo letto che a volte il nuovo firmware viene caricato pian piano appena il router si allinea. Questo vale anche per il Pirelli di Tiscali?
Oppure bisogna espressamente richiedere loro l'aggiornamento?
Oppure li aggiornano loro pian piano? E in questi casi c'è possibilità di sapere se mi hanno aggiornato il firmware?
Se non hai cambiato nome utente e passoword di admin, Tiscali aggiorerà automaticamente il tuo Pirelli.
Te ne puoi accorgere entrando in telnet con il comando:
> system information
oi oi!
ho appena provato a verificare i dati della mia linea con telnet ma non mi riconosce + la password!!
che è successo? fino a poco tempo fa entravo senza problemi :(
qualcuno ci riesce?
telnet 192.168.1.1 8081
User: user
Password: user
monitor adsl
Dopo l'aggiornamento firmware infatti da user non funziona più, devi entrare da admin o conf
Se non hai cambiato nome utente e passoword di admin, Tiscali aggiorerà automaticamente il tuo Pirelli.
Te ne puoi accorgere entrando in telnet con il comando:
> system information
Dopo l'aggiornamento firmware infatti da user non funziona più, devi entrare da admin o conf
nooo! non ho fatto in tempo a crearmi l'account admin via telnet!
e ora come faccio? sia con u/p user o tiscali non mi fa piu' accedere!!
edit. ho seguito la procedura di Overload1 dopo un reset del modem di 20 secondi e ora mi sono creato un account admin tutto mio :)
nooo! non ho fatto in tempo a crearmi l'account admin via telnet!
e ora come faccio? sia con u/p user o tiscali non mi fa piu' accedere!!
E' successa la stessa identica cosa anche a me.
Via TELNET: non riesco più ad entrare né con user user né con tiscali tiscali.
Via HTTP: riesco ad entrare solo con user user per modificare il nat, virtual server e quelle cose lì. stop. tutti gli altri trucchetti non fuzionano più.
Ora il mio router sembra blindato.
Forse resettandolo e senza attaccarlo all'adsl torna verginello ma per ora preferisco tenermelo così visto che loro ci hanno messo le mani.
Questo per via del problema che vi ho raccontanto: dopo qualche ora o dopo una ventina di telefonate si impallava il VoIP e il telefono era inutilizzabile/irraggiungibile finchè non spegnevo e riaccendevo il router.
Spero mi abbiano aggiornato il firmware ma non ne posso avere la certezza.
E' successa la stessa identica cosa anche a me.
Via TELNET: non riesco più ad entrare né con user user né con tiscali tiscali.
Via HTTP: riesco ad entrare solo con user user per modificare il nat, virtual server e quelle cose lì. stop. tutti gli altri trucchetti non fuzionano più.
Ora il mio router sembra blindato.
Forse resettandolo e senza attaccarlo all'adsl torna verginello ma per ora preferisco tenermelo così visto che loro ci hanno messo le mani.
Questo per via del problema che vi ho raccontanto: dopo qualche ora o dopo una ventina di telefonate si impallava il VoIP e il telefono era inutilizzabile/irraggiungibile finchè non spegnevo e riaccendevo il router.
Spero mi abbiano aggiornato il firmware ma non ne posso avere la certezza.
resetta il modem per almeno 20 secondi
poi via telnet accedi con tiscali/tiscali e segui la procedura di Overload1 (l'unico passaggio saltato è stata il copia incolla della configurazione visto che avevo e ho ancora quella di tiscali standard)
telnet 192.168.1.1 8081
credenziali di accesso: tiscali tiscali
Ti consiglio di crearti una back-door (tornerà sicuramente utile), ecco i comandi:
> show configuration
(ricordati di salvarti la configurazione iniziale)
> chuser user_profile add profile ** ***
> chuser user_profile modify 3 privilege Conf Unlimited
> chuser user_profile modify 3 source Unlimited
> chuser user_profile modify 3 attrib 24 Command VT100
Al posto di ** metterai il tuo nome utente e su *** la tua password.
Infine:
> write reboot
Attendi che si riavvii. Quando avrai l'ADSL potrai fare la normale procedura di configurazione con Tiscali, per poi rientrare in telnet con le tue credenziali e tramite il comando:
> show configuration
copiare la nuova configurazione
edit. ho seguito la procedura di Overload1 dopo un reset del modem di 20 secondi e ora mi sono creato un account admin tutto mio :).
Non ti è mai capitato che il router si impallasse per la parte VoIP?
Quando crasha chi ti chiama sente una fonia che dice "...irraggiungibile" mentre se tu alzi la cornetta non senti il tono di libero e qualsiasi numero tu componga resta tutto muto. Spegnendo e riaccendendo torna tutto normale.
Altra domandina... Ti hanno già passato il numero Telecom sulla phone2?
resetta il modem per almeno 20 secondi
poi via telnet accedi con tiscali/tiscali e segui la procedura di Overload1 (l'unico passaggio saltato è stata il copia incolla della configurazione visto che avevo e ho ancora quella di tiscali standard)
Onesky ti ringrazio, ma siccome ho segnalato 2 volte il problema dei crash sulla linea Tiscali VoIP, magari quelli dell'assistenza hanno cambiato/aggiornato qualcosa nel mio router.
Al momento sono quasi 24 ore che non si è ancora impallato e tutto funziona.
Se resetto per crearmi l'utente back-door temo di annullare le eventuali modifiche alla configurazione/aggiornamenti che magari mi hanno fatto da remoto.
Per qualche giorno non voglio toccare nulla e vedere se la situazione si stabilizza.
Anche perchè se mi si blocca di nuovo il telefono poi quando chiamo di nuovo l'assistenza loro si accorgono che ho resettato e ripristinato la configurazione iniziale annullando magari qualche loro cambiamento.
.
Non ti è mai capitato che il router si impallasse per la parte VoIP?
Quando crasha chi ti chiama sente una fonia che dice "...irraggiungibile" mentre se tu alzi la cornetta non senti il tono di libero e qualsiasi numero tu componga resta tutto muto. Spegnendo e riaccendendo torna tutto normale.
Altra domandina... Ti hanno già passato il numero Telecom sulla phone2?
mi è capitato che quando il modem è sotto stress estremo (p2p e scaricamenti vari) la lucetta voip si spegne e il voip non va piu'. Devo spegnere e riaccendere il modem. L'ho già segnalato un paio di volte all'assistenza ma non hanno risolto. Visto pero' l'uso sporadico che ne faccio io (è la seconda linea in casa) non vorrei insistere con l'assistenza che magari fanno qualche casino + grave sulla linea che va ottimamente.
Il numero me lo hanno passato, ora aspetto di vedere la prossima bolletta telecoz-
mi è capitato che quando il modem è sotto stress estremo (p2p e scaricamenti vari) la lucetta voip si spegne e il voip non va piu'. Devo spegnere e riaccendere il modem. L'ho già segnalato un paio di volte all'assistenza ma non hanno risolto. Visto pero' l'uso sporadico che ne faccio io (è la seconda linea in casa) non vorrei insistere con l'assistenza che magari fanno qualche casino + grave sulla linea che va ottimamente.
Il numero me lo hanno passato, ora aspetto di vedere la prossima bolletta telecoz-
Pensa che a me quando si freeza la lucetta VoIP resta accesa e se alzo abbasso la cornetta la spia phone1 si accende/spegne correttamente però il telefono resta muto. La parte internet invece non si è mai impallata e non risente dei blocchi del VoIP.
Non vorrei che il Pirelli surriscaldasse perchè il mio è bello caldo ed è chiuso in uno sgabuzzino dove c'è il contatore e vari accrocchi che anche loro emettono un po' di calore. Certo che potevano farlo tutto di metallo così dissipava per bene il calore. La parte alta di plastica è come una cappa perchè la plastica isola e in più il calore va proprio verso l'alto. Il metallo in basso serve a poco.
Pensa che a me quando si freeza la lucetta VoIP resta accesa e se alzo abbasso la cornetta la spia phone1 si accende/spegne correttamente però il telefono resta muto. La parte internet invece non si è mai impallata e non risente dei blocchi del VoIP.
Non vorrei che il Pirelli surriscaldasse perchè il mio è bello caldo ed è chiuso in uno sgabuzzino dove c'è il contatore e vari accrocchi che anche loro emettono un po' di calore. Certo che potevano farlo tutto di metallo così dissipava per bene il calore. La parte alta di plastica è come una cappa perchè la plastica isola e in più il calore va proprio verso l'alto. Il metallo in basso serve a poco.
si ma la parte alta se vedi bene è forata.
cmq anche il mio è bello caldo, pronto per 2 uova all'occhio di bue :D
Hehe! :D
Forata + Metallo sarebbe stato il massimo!
Salve ragazzi.
Oggi mi è arrivata la mail da Tiscali dicendomi che mi è stata attivata la linea ADSL. Tutto contento accendo il router x fare la prima configurazione. Ma cosa strana non si collega.
Il fatto è che le spie Online e ADSL rimangono spente. Forse perchè ancora non è stato configurato? Oppure la portante la deve vedere comunque?
cyberbiker
09-08-2005, 01:17
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto! Mi sono collegato via telnet al router Pirelli (in modalità CONF), ma non riesco a trovare la sezione "Numbering Plan - Additional Numbering" che è descritta alla pag. 116 del manuale in PDF che ho trovato grazie alle vostre segnalazioni. Se non ho capito male (il manuale non è molto chiaro) l'Additional Numbering potrebbe permettere di disabilitare le chiamate a numeri con determinati prefissi (899, 702, cellulari,...). :mc:
Purtroppo hanno corretto il bug del "NAT disabilitato" e ora non è più possibile accedere via HTTP all'interfaccia di configurazione senza limiti. Ma si trattava veramente di un bug, o derivava da un parametro settato male? :help:
sirbone72
09-08-2005, 16:04
Salve ragazzi.
Oggi mi è arrivata la mail da Tiscali dicendomi che mi è stata attivata la linea ADSL. Tutto contento accendo il router x fare la prima configurazione. Ma cosa strana non si collega.
Il fatto è che le spie Online e ADSL rimangono spente. Forse perchè ancora non è stato configurato? Oppure la portante la deve vedere comunque?
Temo che tu abbia qualche problema: solitamente, Tiscali manda la mail solo dopo che Telecom ha già completato gli interventi di propria competenza...
.
Non ti è mai capitato che il router si impallasse per la parte VoIP?
Quando crasha chi ti chiama sente una fonia che dice "...irraggiungibile" mentre se tu alzi la cornetta non senti il tono di libero e qualsiasi numero tu componga resta tutto muto. Spegnendo e riaccendendo torna tutto normale.
Altra domandina... Ti hanno già passato il numero Telecom sulla phone2?
allora in questi 2 giorni ho fatto un po' di telefonate ed in effetti è cosi anche a me. Succede abbastanza random: il segnale voip è illuminato ma quando telefono a qualcuno da il segnale occupato (ho provato sul mio cell.). Pero' il segnale di libero quando alzo la cornetta si sente.
Ora la linea sembra reggere (evidentemente telefonando ho disincro stato qualcosa :D ) e finora il voip non si è + spento.
Ho chiamato l'assistenza per sapere se supporta il riconoscimento/oscuramente dell'ID chiamante e mi hanno risposto che per settembre metteranno online un sito dove si potranno gestire questi servizi (gratis).
overload1
09-08-2005, 23:11
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto! Mi sono collegato via telnet al router Pirelli (in modalità CONF), ma non riesco a trovare la sezione "Numbering Plan - Additional Numbering" che è descritta alla pag. 116 del manuale in PDF che ho trovato grazie alle vostre segnalazioni.
lo trovi sotto:
> voip_h323 numbering_plan ?
Se non ho capito male (il manuale non è molto chiaro) l'Additional Numbering potrebbe permettere di disabilitare le chiamate a numeri con determinati prefissi (899, 702, cellulari,...).
Questa funzione mi sembra però sia disponibile solo via web server Pirelli (entrando come admin) ma non ho capito bene se può essere utilizzato per disabilitare taluni prefissi.
Purtroppo hanno corretto il bug del "NAT disabilitato" e ora non è più possibile accedere via HTTP all'interfaccia di configurazione senza limiti. Ma si trattava veramente di un bug, o derivava da un parametro settato male?
Credo il bug dipendesse dal fatto che la porta USB venisse vista come uscita WAN piuttosto che come LAN, perciò funzionava anche con il NAT disabilitato e probabilmente per una dimenticanza software al router sembrava che si fosse collegati come admin.
Ho chiamato l'assistenza per sapere se supporta il riconoscimento/oscuramente dell'ID chiamante e mi hanno risposto che per settembre metteranno online un sito dove si potranno gestire questi servizi (gratis).
Accedendo alla configurazione di Tiscali Voce attraverso il loro portale è già possibile abilitare/disabilitare l'identificativo del chiamante e del chiamato.
Accedendo alla configurazione di Tiscali Voce attraverso il loro portale è già possibile abilitare/disabilitare l'identificativo del chiamante e del chiamato.
è vero!!
questo è il link
http://selfcarevoce2.tiscali.it/GUI/SelfCareWebPortal/
a me è arrivato ieri il modem/router dopo 2 mesi , vabbe li perdono, tanto avevo l'adsl che funzionava gia,
comunque non è possibile disabilitare il blocco sulle porte?
o provato a disabilitare il nat , ma poi non funziona + internet
bisogna per forza tenersi sto blocco e configurarlo bene? :help:
Ragazzi che cosa strana,
venerdi scorso mi arriva il router, ma niente linea.
Poi lunedi tiscali mi manda una mail dicendo che la linea era attiva....
ma non è cosi.
Il modem non prende la portante, ho provato pure con un'altro modem usb, un fastrate, ma niente.
Ho chiamato il 130 è hanno detto che inoltreranno la segnalazione di problema sulla mia linea.
Speriamo che questo inconveniente si risolva presto....
giazzu_aragorn
11-08-2005, 13:13
Io ho richiesto l'abilitazione del voip il 19/5. Ad oggi il servizio non è ancora stato attivato... in compenso ho ricevuto ben 2 router tiscali.
Secondo voi è normale?
Maverick82^
11-08-2005, 15:28
Ragazzi ma esiste un modo per visualizzare informazioni sul traffico telefonico? Ad esempio io ho tiscali forfait e mi interesserebbe conoscere i minuti residui che ho a disposizione.... come si fa?
grazie
Ragazzi, stamattina hanno attivato la linea, dopo che lunedi avevo segnalato al 130 che mi era arrivata la mail di avvenuta attivazione, ma non c'èra la portante.
Il problema è che il download mi và schifosamente:
massimo 22K/s .
Questi sono i parametri, visti con la procedura di entrare nel router tramite telnet e "monitor adsl":
BITRATE:
upload: 320 kbps
download: 4832 kbps
SNR MARGIN:
upload 28 dB
download 2 dB
LINE ATTENUATION:
upload 58 dB
download 45 dB
Inoltre la sera ( e non so xchè proprio la sera) mi disconnette ogni 5 min max.
Ho di nuovo chiamato il 130 x risegnalare il problema.
Qualcuno ha un'idea su cosa potrebbe causare il problema?
BITRATE:
upload: 320 kbps
download: 4832 kbps
SNR MARGIN:
upload 28 dB
download 2 dB
LINE ATTENUATION:
upload 58 dB
download 45 dB
Qualcuno ha un'idea su cosa potrebbe causare il problema?
Allora dei valori che hai postato, come forse avrai già letto in giro, bisogna guardare solo quelli di download perchè la banda di download è a frequenze più alte e quindi risentono maggiormante della qualità del doppino, se i valori del down sono ok allora quelli dell'upload seguiranno a ruota e saranno ancora meglio.
Quindi tu hai:
SNR margin: 2dB :muro: :cry: :doh: :muro: (mai visto nessuno prima d'ora che riuscisse a navigare con un valore così basso)
Attenuazione: 45dB
Allora l'attenuazione è abbastanza alta ma ci si potrebbe anche chiudere sopra un occhio. La cosa MOLTO PREOCCUPANTE è il primo valore!
Con 2dB è già un miracolo se riesci a stare agganciato. Anzi diciamo pure che è praticamente impossibile. Il valore limite per l'SNR è 5dB: sotto non ci sono speranze che funzioni decentemente. Più è alto poi meglio è. Al di sotto dei 5dB l'adsl o non si allinea o funziona malissimo. Alcuni hanno disconnessioni random dalla portante già con 8dB. 2dB sono da panico!!!!!
Fai la prova di collegare il modem alla prima presa telefonica che hai in casa lasciando TUTTO TUTTO il resto scollegato, telefoni, filtri, altri apparecchi collegati alla linea... Tutto scollegato tranne il modem o il router.
Poi postaci i risultati e incrocia le dita di vedere almeno un 6-8dB altrimenti preparati ad escogitare qualcosa per far uscire i tecnici Telecom a cambiarti il doppino e/o a spostarti sul pannello di permutazione su una coppia di cavi meno disturbata.
In bocca al lupo!
Allora dei valori che hai postato, come forse avrai già letto in giro, bisogna guardare solo quelli di download perchè la banda di download è a frequenze più alte e quindi risentono maggiormante della qualità del doppino, se i valori del down sono ok allora quelli dell'upload seguiranno a ruota e saranno ancora meglio.
Quindi tu hai:
SNR margin: 2dB :muro: :cry: :doh: :muro: (mai visto nessuno prima d'ora che riuscisse a navigare con un valore così basso)
Attenuazione: 45dB
Allora l'attenuazione è abbastanza alta ma ci si potrebbe anche chiudere sopra un occhio. La cosa MOLTO PREOCCUPANTE è il primo valore!
Con 2dB è già un miracolo se riesci a stare agganciato. Anzi diciamo pure che è praticamente impossibile. Il valore limite per l'SNR è 5dB: sotto non ci sono speranze che funzioni decentemente. Più è alto poi meglio è. Al di sotto dei 5dB l'adsl o non si allinea o funziona malissimo. Alcuni hanno disconnessioni random dalla portante già con 8dB. 2dB sono da panico!!!!!
Fai la prova di collegare il modem alla prima presa telefonica che hai in casa lasciando TUTTO TUTTO il resto scollegato, telefoni, filtri, altri apparecchi collegati alla linea... Tutto scollegato tranne il modem o il router.
Poi postaci i risultati e incrocia le dita di vedere almeno un 6-8dB altrimenti preparati ad escogitare qualcosa per far uscire i tecnici Telecom a cambiarti il doppino e/o a spostarti sul pannello di permutazione su una coppia di cavi meno disturbata.
In bocca al lupo!
Il router è già sulla prima presa, ho qualche dubbio sul cavo, che va dalla presa fino al palo della telecom. Inoltre, ho eliminato tutti i vari contatti, cioè, lì dove una volta c'èrano prese intermedie (circa 2) inutilizzate, le ho eliminate e saldato i fili con lo stagno. Vorrei sostituire il vecchio cavo, che fa parecchi giri prima di arrivare al palo, con uno nuovo diretto. Però anche se fosse degradato non penso possa giustificare questi valori.
Si i telefoni sono tutti esclusi essendo attaccati al modem x il voip.
Cosa molto strana, ho visto i valori adesso, e sono tutti gli stessi tranne:
SNR MARGIN:
download: 8 dB
Sempre nel "monitor adsl " ho notato:
INTERLEAVED PATH FEC CORRECTION sono:
near end: 204
far end: 86007
INTERLEAVED PATH CRC ERROR:
near end: 6
far end: 86
Qeusto dopo un pò che si è connessi, prima che il modem si disconetta e si riconnetta da solo.
Ora non si disconnette, resta però il fatto che scarica molto lento 20K/s :doh: .
Un mio amico che abita a 60 m da casa mia, (ha adsl con wind xrò) ha gli stessi miei problemi sul fatto che la sera scende a pochi dB, e che quindi gli disconnette continuamente. A diferenza mia il suo download si trova sui 90K/s.
Lui ha detto che i problemi sono cominciati da una settimana (io non avevo ancora la linea) quando hanno fatto l'upgrade a 4 mbps.
Speriamo che questo tecnici arrivi presto.
ottomano
14-08-2005, 13:10
Nel router era impostata una regola di routing che girava tutti i pacchetti
dalle porta 1720 5060 8000 10000 e 12000 sull'ATM 2 del router (cioe` sulla
rete privata VoIP Tiscali), bastava specificare al router che dovevano
essere girati solamente i pacchetti provenienti dal suo ATA e NON le
richieste provenienti da LAN.
Tiscali ha completato sul mio router l'aggiornamento software e non e` piu`
possibile entrare tramite il bug del NAT disabilitato e del'accesso di admin
sulla porta USB, cosi` ho trovato un'altra soluzione ed adesso ho il router
completamente aperto...
Ho fatto varie prove ma non sono riuscito ad arrivare a niente. :cry:
Tu sei riuscito tramite interfaccia web (porta USB) o tramite telnet?
Se hai usato telnet, mi spiegheresti come hai modificato la regola di routing? (utilizzando il comando route mi fa scegliere tra le opzioni static e rip... e poi? :muro: )
Come softphone utilizzo X-lite
Grazie
Nicola Ottomano
Ragazzi, stamattina hanno attivato la linea, dopo che lunedi avevo segnalato al 130 che mi era arrivata la mail di avvenuta attivazione, ma non c'èra la portante.
Il problema è che il download mi và schifosamente:
massimo 22K/s .
Questi sono i parametri, visti con la procedura di entrare nel router tramite telnet e "monitor adsl":
BITRATE:
upload: 320 kbps
download: 4832 kbps
SNR MARGIN:
upload 28 dB
download 2 dB
LINE ATTENUATION:
upload 58 dB
download 45 dB
Inoltre la sera ( e non so xchè proprio la sera) mi disconnette ogni 5 min max.
Ho di nuovo chiamato il 130 x risegnalare il problema.
Qualcuno ha un'idea su cosa potrebbe causare il problema?
sei un po' OT in questo thread
prova a postare il tuo problema nel thread che corrisponde al tuo contratto (non hai indicato che contratto hai con tiscali: 6 mega, 1.2 mega ecc)
sei un po' OT in questo thread
prova a postare il tuo problema nel thread che corrisponde al tuo contratto (non hai indicato che contratto hai con tiscali: 6 mega, 1.2 mega ecc)
Sì in effetti hai ragione, cmq ho la tiscali 4 Mega con voip.
Back from holidays :)
Anche il mio pirellons è caldissimo e prima che partissi si è impallato due volte nel giro di 7gg.
Reset normale ed è ripartito.
Son tornato dalle vacanze e l'ho trovato impallato senza nemmeno il voip... strano.
Cmq mi hanno staccato la linea telecozz e manco mi hanno avvisato via email.
Domani mi tocca mettermi a smucinare coi cavi del telefono per fare in modo che la transizione sia trasparente.
Poi magari mi faccio un giro anche col "Metodo Overload1 (TM)" a cui vanno i miei ringraziamenti :D
Però c'è una cosa che non mi è chiara: a meno di cambiare user e pass dell'account di default, qualora Tiscali upgradasse il firmware andrebbero persi anche gli eventuali utenti aggiungitivi no?
E poi, perchè nessuno ha trovato quel piccolissimo parametro che da l'accesso http?
Così come c'è source e conf magari c'è anche http, web o qualcos'altro...
Back from holidays :)
dell'account di default, qualora Tiscali upgradasse il firmware andrebbero persi anche gli eventuali utenti aggiungitivi no?
E poi, perchè nessuno ha trovato quel piccolissimo parametro che da l'accesso http?
Così come c'è source e conf magari c'è anche http, web o qualcos'altro...
mi sa che hai ragione..
o mi sono dimenticato la password, eppure non riesco piu' entrare con la user che avevo creato.
overload1
18-08-2005, 11:30
Aggiornato il firmware, basta ricominciare da capo: reset più di 5 secondi e via (si ricrea l'utente e si ricarica la configurazione).
Cmq a me l'utente è rimasto anche dopo l'aggiornamento firmware con tutte le impostazioni (che Tiscali si sia accorta del giochino? :mbe: ).
L'accesso web avviene sia con l'account di admin che con quello user, anche cambiandone le password, ma non con quello conf (forse serve solo per la configurazione da remoto).
Con la nuova versione firmware non è più possibile accedere al router dalla WAN se non in telnet su porta 8081.
L'accesso web avviene sia con l'account di admin che con quello user, anche cambiandone le password, ma non con quello conf (forse serve solo per la configurazione da remoto).
Tu ne sai più di me.
Sicuramente esiste il modo di creare un utente dello stesso tipo dell'admin con gli stessi privilegi o poco meno e che abbia l'accesso via web oltre che via telnet.
Altrimenti come fanno l'admin e l'user ad esistere?
Io non conosco il sistema operativo ed i relativi comandi ma vista l'esistenza di almeno due utenti con l'accesso web, non vedo perchè non si possa crearne un terzo o addirittura concedere maggiori privilegi all'utente user.
Ho fatto la Procedura Overload1 ed ha funzionato almeno finchè non ho inserito nuovamente i miei parametri per l'accesso adsl.
Da quel momento ho perso il mio terzo account.
Che bello!
Sono al telefono con una "simpaticissima" operatrice che mi vuole convincere che se mi chiamano sul numero "ex telecom" mi squilla anche l'altro telefono :eek: :sofico: :mc:
Ma è convinta!
Ciao! :)
Ho in mano il modem Pirelli, ma al momento non sono nella casa dove è stata nel frattempo attivata la linea... ci andrò tra qualche giorno, ma sono impaziente quindi chiedo prima ;)
In combo col Pirellone ho già predisposto un firewall-router-wireless Digicom (modello Wavegate 54M). Questo dispositivo ha 4 porte LAN + 1 WAN. Queste due interfacce sono su reti separate, che hanno un indirizzo locale diverso (esempio: la rete LAN è 192.168.0.0 e la rete WAN è 10.0.0.0): ci pensa l'apparecchio a fare il routing. Io posso quindi impostare il client DHCP sulla rete WAN (così si becca l'IP dal pirellone) e un IP statico sulla rete LAN (che sarà poi il gateway delle macchine collegate al digicom). Vi sembra che fili? Per riscontro, riporto un passaggio del manuale:
In questa modalità è bene tener presente che, se in rete è già presente un router che collega la LAN cablata verso l’esterno (Internet o Intranet), una volta inserito il WaveGate 54M il Default Gateway delle stazioni di LAN e
Wireless dovrà essere l’indirizzo IP dell’Access Point e non più quello del router.
Se il router attuale opera in modalità DHCP, abilitare il DHCP server interno dell’Access Point.
Nell'esempio mostrato, tra la WAN dell'Access Point e la porta di LAN del Router si crea una "rete" composta da due soli indirizzi (10.0.0.1 e 10.0.0.2), dove il Router diventa ti Def. Gateway dell'Access Point. immagine esempio (http://img365.imageshack.us/my.php?image=router0cg.jpg)
In questo caso, secondo voi dovrei comunque disabilitare il NAT del pirelli? Io credo di no... :stordita:
Se non avrete voglia di rispondermi capirò perfettamente! :D :cool:
Assolutamente no
Puoi avere N nat in cascata all'infinito io ne ho 3 :(
Ragazzi, vi racconto la mia esperienza.
Finalmente ieri mi chiama la tiscali dicendomi che problemi avevo. Da li inizio a elencarli tutti, bassa velocità snr, scarsa qualità voce etc..
Ovviamente loro se la vogliono cavare con poco, allora mi dice di resettare il router (pigiare il pulsantino reset x almeno 40 secondi), e quello si resetta.
L'operatore mi dice allora di rifare la procedura di registrazione.
Dato che avevo quello al telefono,e non volevo perdere tempo, ho evitato di creare un'altro utente, entrando con tiscali - tiscali.
Fatta la registrazione, e notando che i problemi (tutti) persistevano, l'operatore si convince che è un problema di linea, e inoltra il problema.
Finita la telefonata, riresetto il router per creare il mio account personale. Tutto ok, utente numero 3 creato. Rifaccio la registrazione al sito in modo da caricare i dati sul router, tutto ok. Provo a accedere con le mie credenziali, ma strano non riconosce nome utente e password
rifaccio il processo x ben 3 volte. Niente! :cry:
Non risco + ad accedere al router.
Secondo me, durante il caricamento dei dati, vengono elimitati eventuali account.
Faccio un'appello, se vi siete fatti un'altro account sul router, tenetevelo stretto.
Spero di essere stato utile.
REPERGOGIAN
23-08-2005, 15:34
come sono attenuazione e snr?
hai un altro modem per vederli?
sei a 6 mega?
Secondo me, durante il caricamento dei dati, vengono elimitati eventuali account.
Faccio un'appello, se vi siete fatti un'altro account sul router, tenetevelo stretto.
Spero di essere stato utile.
Esatto.
Se almeno qualcuno riuscisse a postare la configurazione completa di tiscali, uno cambierebbe user e pass di default e configurerebbe il router a mano...
come sono attenuazione e snr?
hai un altro modem per vederli?
sei a 6 mega?
Ciao, li avevo postati un pò di tempo fa, cmq di giorno sono:
SNR MARGIN:
upload 27 dB
download 8 dB
LINE ATTENUATION:
upload 58 dB
download 45 dB
mentre di notte:
SNR MARGIN:
upload 26 dB
download 2 dB
LINE ATTENUATION:
upload 58 dB
download 45 dB
Attualmente sto a 4 Mbit (molto ma molto teorici).
Si per fortuna ho un'altro modem, un fastrate USB, ogni tanto lo attacco e dò un'occhiata ai valori, aspettandomi di vedere qualche cambiamento.
Esatto.
Se almeno qualcuno riuscisse a postare la configurazione completa di tiscali, uno cambierebbe user e pass di default e configurerebbe il router a mano...
Qualcuno che riuscisse ancora ad accedere al router in modo da poter prendere i parametri.
Poi una volta resettato il router si potrebbe accedere come root, abilitare il server web e immettere i valori da interfaccia grafica.
Potrebbe funzionare? :confused:
REPERGOGIAN
23-08-2005, 19:08
Ciao, li avevo postati un pò di tempo fa, cmq di giorno sono:
SNR MARGIN:
upload 27 dB
download 8 dB
LINE ATTENUATION:
upload 58 dB
download 45 dB
mentre di notte:
SNR MARGIN:
upload 26 dB
download 2 dB
LINE ATTENUATION:
upload 58 dB
download 45 dB
Attualmente sto a 4 Mbit (molto ma molto teorici).
Si per fortuna ho un'altro modem, un fastrate USB, ogni tanto lo attacco e dò un'occhiata ai valori, aspettandomi di vedere qualche cambiamento.
azzo
nn sei messo benissimo
ma la notte con 2 db di margine ti cade la linea?
o magari è il modem che da valori assurdi?
sei a 4 mega teorici in che senso?ti hanno abbassato da 6 mega a 4 e cmq i 4096 nn li agganci mai?
azzo
nn sei messo benissimo
ma la notte con 2 db di margine ti cade la linea?
o magari è il modem che da valori assurdi?
sei a 4 mega teorici in che senso?ti hanno abbassato da 6 mega a 4 e cmq i 4096 nn li agganci mai?
Si, infatti la sera si perde la portante in media ogni 5-10 min.
Sto a 4 mega poichè non sono raggiunto ancora da tiscali, sto su linea telecom.
Il bello è che il modem mi segnava che stavo a 4 mega, e non come pensavo prima. L'operatore con cui ho parlato ha detto che secondo lui la linea è vecchia e non regge la velocità. Lo testimonia il fatto che ad un amico mio che abita vicino casa, finchè aveva la 1.5 mega andava bene (disconnetteva al max un paio di volte la sera), ma da quando hanno portato a 4 mega sono arrivati i dolori. :mad:
Mah, resto a vedere in attesa che quelli della telecom fanno qualcosa. Lo stesso operatore mi ha garantito un ritardo max di 10 giorno.
Back from holidays :)
Anche il mio pirellons è caldissimo e prima che partissi si è impallato due volte nel giro di 7gg.
Reset normale ed è ripartito.
Son tornato dalle vacanze e l'ho trovato impallato senza nemmeno il voip...
Il mio crasha soltanto per la parte VoIP (nonostante la spia relativa resti accesa), sulla connessione internet mai avuto un blocco.
Il problema è che il routerino pirelli si è impallato sul VoIP almeno 8 volte nell'arco di 18 giorni. Per utilizzare nuovamente il telefono occorre spegnerlo e riaccenderlo.
Dopo svariate telefonate al numero verde e vari tentativi si sono convinti che è da sostituire. Nel giro di 1 settimana mi hanno detto che arriverà il nuovo. Spero solo che non sia un riciclo rigenerato come secondo me è il mio attuale (segni sospetti sugli involucri trasparenti nella confezione).
Intanto nel giro di pochi giorni la linea telecom dovrebbe passare in voip tiscali.
Anche se deluso dal baracchino pirelli nel complesso sono contento e fiducioso che risolveranno il problema dei crash sul voip.
Del resto ricordo che Fastweb all'inizio aveva grossissimi problemi con la fonia.
Se il problema è il surriscaldamento dubito che cambi qualcosa a meno che:
a) sovradimensionino le componenti elettroniche rispetto alle attuali
b) cambino il case da plastico a metallico (qualche forellino e due grigliette servono ma da sole evidentemente non bastano).
Il mio crasha soltanto per la parte VoIP (nonostante la spia relativa resti accesa), sulla connessione internet mai avuto un blocco.
Il problema è che il routerino pirelli si è impallato sul VoIP almeno 8 volte nell'arco di 18 giorni. Per utilizzare nuovamente il telefono occorre spegnerlo e riaccenderlo.
Stessa identica cosa succede a me.
Ma tu riesci a chiamare?
Io riesco a fare chiamate ma non a riceverle!
Al momento sono senza alcuna linea dato che anche telecom è passata a tiscali.
So che potrei spegnerlo e riaccenderlo ma almeno così verificano che ci sono effettivamente problemi.
Altrimenti non ci credono :rolleyes:
Stessa identica cosa succede a me.
Ma tu riesci a chiamare?
Io riesco a fare chiamate ma non a riceverle!
Io quando si impalla non riesco nemmeno a fare chiamate in uscita.
Se alzo il telefono non sento il tono di libero.
Se qualcuno prova a telefonarmi al numero voip di tiscali sente un messaggio di cortesia che dice numero irraggiungibile (proprio simile a quella dei cellulari).
Il numero Telecom invece continua a funzionare perchè non è ancora stato portato in Tiscali.
Secondo me i crash sono dovuti o ad un problema del software di gestione (però strano che a quest'ora non l'abbiano già patchato) oppure ad un surriscaldamento del router le cui ridottissime dimensioni e l'involucro plastico non aiutano di certo a mantenere una temperatura accettabile.
Infatti quando arrivò a casa fui stupito da queste caratteristiche avendo come termine di paragone un router Fastweb largo e spesso più del doppio, praticamente tutto in metallo. Dentro c'è abbondanza di spazio e l'aria gira alla grande tra la componentistica.
Azzo, mi toccherà mettere una ventolina da 220V per raffreddare router e access point? :D
Ragazzi, io ho una linea telecom non + attiva da diverso tempo (sono in affitto). Che voi sappiate TISCALI è in grado di attivare l'adsl in questo caso?
(Ho controllato con il numero di un vicino e risulta che sono servito dalla rete altà velocità)
Grazie per l'aiuto
REPERGOGIAN
25-08-2005, 11:59
non credo
non credo
Perchè no?
E' la linea dati di cui s'è tanto discusso.
Al limite c'è sopra il canone telecom aggiuntivo ma te lo fanno fare.
REPERGOGIAN
25-08-2005, 13:39
Perchè no?
non ho seguito gli sviluppi delle linee dati
ma se nn hai il telefono a casa
per avere adsl o altro
prima chiedi a telecom di darti un numero e paghi il canone almeno un anno
poi da li fai cosa vuoi...
disdici, fai il voip, ecc...
questo è come la sapevo io
poi se è tutto cambiato nn so
però queste domande sono da fare al 187 e nn si sbaglia mai
però queste domande sono da fare al 187 e nn si sbaglia mai
Assolutamente no.
Loro ti diranno sicuramente che DEVI PER FORZA fare un abbonamento telecom.
Guarda che c'è stata una intensa lotta tra l'assoprovider e la TI con in mezzo il garante proprio su questa faccenda.
Un provider grosso come NGI stava perdendo il 30% delle attivazioni (a loro dire) quando TI ha sospeso le attivazioni solo dati.
Quindi la cosa è assolutamente fattibile.
Magari chiamare anche altri operatori come appunto NGI oltre a tiscali.
Magari poi si firma con tiscali però si hanno anche altre info.
REPERGOGIAN
25-08-2005, 13:48
ok
Ok grazie per le info.
La situazione è che NGI, VIRA, EUTELIA, forniscono il cavo dati a prezzi tra 75 e 100 euro (addirittura eutelia, nel caso tu sia sulla loro rete, permette di utilizzare il vecchio doppino telefonico già presente in casa ma senza linea telecom, pagando solo 40 euro di attivazione)...
per questo mi meraviglio che Tiscali non sia in grado di fare lo stesso, anche perchè io non avrei bisogno di un cavo dati nuovo, ma solo che l'adsl sia attivata su una linea telecom "morta"...
grazie a tutti
REPERGOGIAN
26-08-2005, 09:44
facci sapere poi come concludi
Posto risposta appena ottenuta da Tiscali:
"in riferimento alla sua richiesta, le comunico che per attivare un
collegamento ADSL
Tiscali è necessario disporre di una linea telefonica fissa allo stato
fornita da Telecom
Italia e che sia operativa con tale gestore, nel suo caso specifico non
essendo cliente
di Telecom Italia non potrà richiedere a Tiscali l'attivazione
dell'ADSL.
Restiamo a disposizione per qualsiasi informazione e chiarimento al
Servizio
Clienti
Tiscali al numero 130."
Incredibile...
Vabè caso chiuso
Ciao a tutti
Rob_
Mi passeresti l'indirizzo imail a cui hai scritto ?
Voglio chiedere se si può richiedere il servizio adsl+voip, abilitando il servizio di trasferimento di chiamate in entrata sul cellulare o altro numero e evitare il noleggio del router pirelli, logicamente senza poter chiamare.
Da quanto dicono i 5€ mensili sono per il noleggio modem e non una canone, be voglio vedere :D
Ho usato il form precompilato presente qui: http://assistenza.tiscali.it/supporto/
ciao
Rob_
Mi passeresti l'indirizzo imail a cui hai scritto ?
Voglio chiedere se si può richiedere il servizio adsl+voip, abilitando il servizio di trasferimento di chiamate in entrata sul cellulare o altro numero e evitare il noleggio del router pirelli, logicamente senza poter chiamare.
Non penso proprio o almeno non dicendoglielo.
Puoi certamente fare un redirect totale delle chiamate a qualsiasi numero (c'è un pannello di controllo apposito accessibile via internet), ma non ti toglieranno mai il canone di noleggio del router.
Anche perchè in tal caso avresti una semplice adsl e allora a che pro fare il voce?
Da quanto dicono i 5€ mensili sono per il noleggio modem e non una canone, be voglio vedere :D
Ti forniscono il router e paghi 5€.
Poi come li riusano sono fatti loro :p
Fantasma diablo 2
26-08-2005, 13:34
Per la prima volta nella mia vita mi è arrivata la bolletta telecom e sono loro a dovere dei soldi a me e non viceversa.... :sofico:
Non penso proprio o almeno non dicendoglielo.
Puoi certamente fare un redirect totale delle chiamate a qualsiasi numero (c'è un pannello di controllo apposito accessibile via internet), ma non ti toglieranno mai il canone di noleggio del router.
Anche perchè in tal caso avresti una semplice adsl e allora a che pro fare il voce?
Ti forniscono il router e paghi 5€.
Poi come li riusano sono fatti loro :p
Puodarsi ma almeno la gente dovrà sapere che è un canone e non un costo di noleggio come scrivono ;)
...non vi dico i casini che ci sono stati, ma devo ammettere che sono stati velocissimi a risolverli! ;)
Adesso sono connesso e a occhio è tutto molto veloce... ma nel router via telnet non ci si entra più, nè con credenziali tiscali tiscali nè user user. C'è un altro modo per conoscere i valori della linea? tipo SNR e velocità US-DS?
Ciao! :cool:
C'è un altro modo per conoscere i valori della linea? tipo SNR e velocità US-DS?
li chiami :(
Fantasma diablo 2
26-08-2005, 21:32
Non penso proprio o almeno non dicendoglielo.
Puoi certamente fare un redirect totale delle chiamate a qualsiasi numero (c'è un pannello di controllo apposito accessibile via internet), ma non ti toglieranno mai il canone di noleggio del router.
Anche perchè in tal caso avresti una semplice adsl e allora a che pro fare il voce?
Ti forniscono il router e paghi 5€.
Poi come li riusano sono fatti loro :p
e se per caso un giorno mi comprassi un router per il voip di mia proprietà.??..Penso che al quel punto i 5€ non dovrei pagarli più...o no??
e se per caso un giorno mi comprassi un router per il voip di mia proprietà.??..Penso che al quel punto i 5€ non dovrei pagarli più...o no??
Sbagliato... perchè tu, almeno secondo loro, non dovresti avere i parametri per connetterti, quindi tiscali non contempla la possibilità che tu possa fare a meno del loro router ;)
li chiami :(
Beh, però in teoria potrei resettare il router e ripartire daccapo... ma, vista la marea di vicissitudini patite finora, credo proprio che non lo farò! ;)
Sbagliato... perchè tu, almeno secondo loro, non dovresti avere i parametri per connetterti, quindi tiscali non contempla la possibilità che tu possa fare a meno del loro router ;)
Quindi, fatemi capire :mbe: non forniscono neanche user e password di accesso ? :doh:
Quindi, fatemi capire :mbe: non forniscono neanche user e password di accesso ? :doh:
Quelli sì ovviamente... ma tutti i parametri per configurare il VoIP? Non li hai... e quindi non puoi telefonare, e questo ovviamente NON è uno degli scenari previsti da Tiscali ;)
Comunque: se uno ha esigenze particolari (tipo account VoIP multipli e configurazioni avanzate) posso capire... ma se è per i 5€ al mese io francamente non ci arrivo: un router con VoIP costa un pacco di soldi, li dovete tirare fuori tutti e subito, se ha un problema sono cavoli vostri, e forse prima ancora che ve lo siate "ripagato" (non dovendo più versare il noleggio di 5€ al mese) dovrete cambiarlo perchè ci sarà già una nuova tecnologia... boh, non so voi, ma io quei 5€ francamente li pago di buon grado ;)
Ciao! :cool:
Rinnovo la domanda,
è possibile disabilitare il nat? provandoci non funziona + internet
perche alcune applicazioni tipo dc++ e pro evolution soccer non funzionano
(il primo solo in modalità passiva),
forse il problema di tutto e che non si accede direttamente a internet
ma si ha 192.168.1.100 come indirizzo ip,
non si puo trasformare insomma in un normale modem adsl con ip pubblico, almeno funziona tutto senza sclerare? :doh:
Rinnovo la domanda,
è possibile disabilitare il nat? provandoci non funziona + internet
perche alcune applicazioni tipo dc++ e pro evolution soccer non funzionano
(il primo solo in modalità passiva),
forse il problema di tutto e che non si accede direttamente a internet
ma si ha 192.168.1.100 come indirizzo ip,
non si puo trasformare insomma in un normale modem adsl con ip pubblico, almeno funziona tutto senza sclerare? :doh:
Scusa, ma che difficoltà hai nel configurare quei programmi? Non li conosco bene, ma suppongo che avranno qualche porta TCP e/o UDP da aprire, così come più o meno tutti gli altri... :boh:
*EDIT*: Mi sono informato ;)
Per DC++ devi aprire 1412 TCP e 1412 UDP.
Per PES 5739 UDP, ma non so se basta...
io metto
LAN IP Address: 192.168.1.100
Protocol Type: udp o tcp
LAN Port e Public Port: con lo stesso numero di porta
enable: selezionato
come si fa a sapere se effettivamente apre quella porta? con qualche scan port? ho provato ma sembrano sempre chiuse
vorrei capire se i settaggi sono giusti , in tal caso sono altri i problemi,
sono tutte applicazioni che prima funzionavano e ora hanno problemi
prima avevo l'altro modem adsl tiscali e tutto funzionava, :confused:
Allora per DC ritengo basti aprire le porte.
Caso mai vai nelle impostazioni e configura manualmente le porte che vuoi aprire, voi nel pannello del router usa il "virtual server" e non lo "special applications".
Fai la stessa cosa per PES.
Ovviamente nel caso di pes l'ip che devi comunicare quando vuoi hostare deve essere quello esterno e non quello di lan (192.168.1.1xx)!
Io uso emule e non ho problemi di sorta, volo online con ivao e idem.
PES non l'ho provato ma non vedo perchè dovrebbe avere problemi...
Salve a tutti.
Da qualche giorno mi è arrivato il modem voip di tiscali e ho subito fatto un po' di reverse engineering.
Ecco qui cosa contiene il mio scatolotto di plastica:
-VOICEPUMP VP101X12CQC (integrato dedicato al VoIP)
-HYNIX HY57V561620CT-H (256Mbit SDRAM 133MHz)
-LEGERITY Le9502BTC
-EXCELSEMI ES29LV160 (16Mbit Flash Memory) (con etichetta con scritto: "U104- GP V0.49" presumo sia la versione del firmware originale)
-Connettore 10pin
L'integrato principale è coperto da un dissipatore fissato tramite 2 perni saldati, quindi non ho potuto verificarne la sigla.
Dal Vendor ID dell'usb si deduce che il chipset (l'integrato sotto il dissipatore) è prodotto dalla Texas Instruments.
Ritorniamo al connettore interno. Questo non è altro che un'interfaccia seriale per il debugging. Basta adattare i livelli (da TTL a RS232) ed abbiamo una bella porta seriale RS-232 con cui fare i nostri esperimenti.
Dalla console seriale ho dedotto che il chipset usato è l'AR7 della TI e che purtroppo come OS non usa Linux :( ,ma un RTOS chiamato Supertask!.
Ahh, dimenticavo. Un modem gemello (o almeno molto simile) al nostro pirelli è il Siemens SX541.
Ciao a tutti
E' tutto molto interessante...
Ma non ci da molte info in più per accedervi.
Non è che con quell'interfaccia seriale riesci a ottenere user e pass di tiscali?
E' tutto molto interessante...
Ma non ci da molte info in più per accedervi.
Non è che con quell'interfaccia seriale riesci a ottenere user e pass di tiscali?
Per adesso no.
Questo è il bootloader (sto cercando di fare il dump della flash):
===========================================================
TI ADSL AR7300 Loader 0.67.4 build Nov 29 2004 15:09:04
Broad Net Technology, INC.
===========================================================
ES29LV160D bottom boot 16-bit mode found
Copying boot params.....DONE
Press any key to enter command mode ...
[AR7300 Boot]:!
Enter Administrator Mode !
======================
[U] Upload to Flash
[E] Erase Flash
[G] Run Runtime Code
[M] Upload to Memory
[R] Read from Memory
[W] Write to Memory
[T] Memory Test
[Y] Go to Memory
[A] Set MAC Address
[#] Set Serial Number
[V] Set Board Version
[H] Set Options
[P] Print Boot Params
======================
[AR7300 Boot]:e
ERASE Flash
---------------------------------------
Area Address Length
---------------------------------------
[0] Boot 0xB0000000 128K
[1] Configuration 0xB0020000 128K
[2] Web Image 0xB0040000 1728K
[3] Code Image 0xB0040000 1728K
[4] Boot Params 0xB01F0000 64K
[5] Flash Image 0xB0000000 2048K
---------------------------------------
Enter area to ERASE:
ERROR: Not a valid area.
[AR7300 Boot]:
Questo è il boot del sistema operativo:
===========================================================
TI ADSL AR7300 Loader 0.67.4 build Nov 29 2004 15:09:04
Broad Net Technology, INC.
===========================================================
ES29LV160D bottom boot 16-bit mode found
Copying boot params.....DONE
Press any key to enter command mode ...
Flash Checking Passed.
Unzipping web at 0x94f30000 ... done
Unzipping code at 0x94000000 ... done
In C_Entry() function ...
install_exception
sys_irq_init() ...
Set GPIO
##### _ftext = 0x94000000
##### _fdata = 0x94535020
##### __bss_start = 0x945F0390
##### end = 0x9508AB98
##### Backup Data from 0x94535020 to 0x950AAB98~0x95165F08 len 766832
##### Backup Data completed
##### Backup Data verified
[INIT] System Log Pool startup ...
[INIT] MTinitialize ..
userclk_init() ...
Runtime code version: 0.63H
System startup...
[INIT] Memory COLOR 0, 1500000 bytes ..
[INIT] Memory COLOR 2, 1900000 bytes ..
DSL HAL Version: 04.00.01.00
Sangam detected, rev 0x25
set dspfreq 250Mhz
SAR_FREQUNCY = 62500000Hz
manu_id=004A chip_id=2249
ES29LV160D bottom boot 16-bit mode found
Set flash memory layout to Boot Parameters found !!!
Bootcode version: 0.67.4
Serial number: Y0007751
Hardware version: 01
sizeof(struct III_Config_t) is 78828
manu_id=004A chip_id=2249
ES29LV160D bottom boot 16-bit mode found
etcpip_init_config> apply new settings.
etcpip_init_config> set userInfo[1].LimitPrivilege=0
default route: 0.0.0.0
BufferInit:
BUF_HDR_SZ=48 BUF_ALIGN_SZ=8 BUFFER_OFFSET=112
BUF_BUFSZ0=384 BUF_BUFSZ1=1872
NUM_OF_B0=0 NUM_OF_B1=1200
BUF_POOL0_SZ=0 BUF_POOL1_SZ=2304000
sizeof(BUFFER0)=432,sizeof(BUFFER1)=1920
*BUF0=0x94d569a8 *BUF1=0x94b24198
Altgn *BUF0=0x94d569b0 *BUF1=0x94b241a0
End at BUF0:0x94d569b0, BUF1:0x94d569a0
BUF0[0]=0x94d569b0 BUF1[0]=0x94b241a0
buffer0 pointer init OK!
buffer1 pointer init OK!
[qm_lnk_init] CLOCKHZ=1000 ...
[qm_lnk_init] add if 3 into QM link 0
[qm_lnk_init] add if 4 into QM link 0
[qm_cbq_enable] no QM attached
[qm_cbq_detach] no QM is attached at link 0
f=0/100000, ns_per_byte=65536000/100000
New cls: id=0, bw=8080 ns/byte, maxd=0 ms,
maxb=32, minb=2, avgpktsz=250, maxpktsz=1802,
offtime=40, parent=0, borrow=0
pri=0, maxidle=31, minidle=-29123,
maxq=48, clsfg=17
f=0/100000, ns_per_byte=4247781376/100000
New cls: id=1, bw=808080 ns/byte, maxd=0 ms,
maxb=16, minb=1, avgpktsz=1802, maxpktsz=1802,
offtime=1441745, parent=9507a444, borrow=9507a444
pri=7, maxidle=384166, minidle=-2912323,
maxq=48, clsfg=21
qm_cbq_attach(): cbqp->cbq_res=22
f=0/100000, ns_per_byte=245104640/100000
New cls: id=2, bw=8162 ns/byte, maxd=0 ms,
maxb=32, minb=4, avgpktsz=250, maxpktsz=1802,
offtime=166, parent=9507a444, borrow=9507a444
pri=0, maxidle=31, minidle=-29417,
maxq=48, clsfg=21
f=0/100000, ns_per_byte=0/100000
[qm_cbq_newcls] warning: bandwidth of the class may be low enough to cause INT overflow
New cls: id=3, bw=1191722 ns/byte, maxd=0 ms,
maxb=16, minb=4, avgpktsz=250, maxpktsz=1802,
offtime=1212204, parent=95078e44, borrow=95078e44
pri=0, maxidle=0, minidle=-4294966,
maxq=48, clsfg=21
f=0/100000, ns_per_byte=0/100000
[qm_cbq_newcls] warning: bandwidth of the class may be low enough to cause INT overflow
New cls: id=4, bw=1191722 ns/byte, maxd=0 ms,
maxb=16, minb=4, avgpktsz=250, maxpktsz=1802,
offtime=1212204, parent=95078e44, borrow=95078e44
pri=2, maxidle=0, minidle=-4294966,
maxq=48, clsfg=23
f=0/100000, ns_per_byte=0/100000
[qm_cbq_newcls] warning: bandwidth of the class may be low enough to cause INT overflow
New cls: id=5, bw=1191722 ns/byte, maxd=0 ms,
maxb=16, minb=4, avgpktsz=250, maxpktsz=1802,
offtime=1212204, parent=95078e44, borrow=95078e44
pri=3, maxidle=0, minidle=-4294966,
maxq=48, clsfg=23
f=0/100000, ns_per_byte=0/100000
[qm_cbq_newcls] warning: bandwidth of the class may be low enough to cause INT overflow
New cls: id=6, bw=1191722 ns/byte, maxd=0 ms,
maxb=16, minb=4, avgpktsz=250, maxpktsz=1802,
offtime=1212204, parent=95078e44, borrow=95078e44
pri=4, maxidle=0, minidle=-4294966,
maxq=48, clsfg=23
f=0/100000, ns_per_byte=0/100000
[qm_cbq_newcls] warning: bandwidth of the class may be low enough to cause INT overflow
New cls: id=7, bw=1191722 ns/byte, maxd=0 ms,
maxb=16, minb=4, avgpktsz=250, maxpktsz=1802,
offtime=1212204, parent=95078e44, borrow=95078e44
pri=5, maxidle=0, minidle=-4294966,
maxq=48, clsfg=23
f=0/100000, ns_per_byte=245104640/100000
New cls: id=8, bw=8162 ns/byte, maxd=0 ms,
maxb=16, minb=4, avgpktsz=250, maxpktsz=1802,
offtime=166, parent=95078e44, borrow=95078e44
pri=7, maxidle=31, minidle=-29417,
maxq=48, clsfg=20
CLOCKHZ=1000
time = 08/01/2003, 00:00:00
TRAP(linkUp) : send ok!
Interface 0 ip = 127.0.0.1
MAC Address: 00:08:27:fa:0d:b2
Memory request 2072 left 297928 ptr 94679A74
Call tn7sar_malloc_dma_xfer() addr:B4679A74 size:2072
before Call ResetMarvellPhy
after Call ResetMarvellPhy
MAC0 [RX=128 TX=1]: TI Internal PHY
time = 08/01/2003, 00:00:00
TRAP(linkUp) : send ok!
Interface 1 ip = 192.168.1.1
Init SAR ifno:3 chan:0 VPI/VCI:8/35
Init PDSP ...
Init PDSP done.
Memory request 552 left 297376 ptr 9467A28C
Call tn7sar_malloc() addr:B467A28C size:552
[aal5->os]2.IsrRegister(OsDev:945f098c, halIsr:9414e170, Interrupt:15)
[aal5]halControl(HalDev:94ff6ed0, Key:OamMode, Action:Set, Value:950aaa5c)
[aal5]halChannelSetup(HalDev:94ff6ed0, HalCh:950aa9a0, OsSetup:00000000)
[aal5 Inst 0, Ch 0] Config Dump:
TxNumBuffers :00000128, TxNumQueues :00000002
RxNumBuffers :00000128, RxBufSize :00001582
TxServiceMax :00000032, RxServiceMax:00000016
RxBufferOffset:00000000, DaMask :00000000
CpcsUU :00000005, Gfc :00000000
Clp :00000000, Pti :00000000
Priority :00000002, PktType :00000000
Vci :00000035, Vpi :00000008
TxVc_CellRate :00007812, TxVc_QosType:00000002
TxVc_Mbs :00008000, TxVc_Pcr :00007812
TxVc_AtmHeader:08389168
InitTcb(CH:0): tcbsize:48 allsize:6160 num:128
Memory request 6160 left 291216 ptr 9467A4B4
Call tn7sar_malloc_dma_xfer() addr:B467A4B4 size:6160
Memory request 6160 left 285056 ptr 9467BCC4
Call tn7sar_malloc_dma_xfer() addr:B467BCC4 size:6160
InitRcb(CH:0): rcbsize:64 allsize:8208 num:128
Memory request 8208 left 276848 ptr 9467D4D4
Call tn7sar_malloc_dma_xfer() addr:B467D4D4 size:8208
Call halChannelSetup(), Ch:0
(HalCh->TxVc_VpOffset)=00000000
(HalCh->RxVc_VpOffset)=00000000
Install SAR handler ...
MAC Address: 00:08:27:fa:0d:b3
Interface 3 ip = 0.0.0.0
Init SAR ifno:4 chan:1 VPI/VCI:9/35
[aal5]halChannelSetup(HalDev:94ff6ed0, HalCh:950aa9a0, OsSetup:00000000)
[aal5 Inst 0, Ch 1] Config Dump:
TxNumBuffers :00000064, TxNumQueues :00000002
RxNumBuffers :00000064, RxBufSize :00001582
TxServiceMax :00000032, RxServiceMax:00000016
RxBufferOffset:00000000, DaMask :00000000
CpcsUU :00023205, Gfc :00000000
Clp :00000000, Pti :00000000
Priority :00000002, PktType :00000000
Vci :00000035, Vpi :00000009
TxVc_CellRate :00007812, TxVc_QosType:00000002
TxVc_Mbs :00008000, TxVc_Pcr :00007812
TxVc_AtmHeader:09437744
InitTcb(CH:1): tcbsize:48 allsize:3088 num:64
Memory request 3088 left 273760 ptr 9467F4E4
Call tn7sar_malloc_dma_xfer() addr:B467F4E4 size:3088
Memory request 3088 left 270672 ptr 946800F4
Call tn7sar_malloc_dma_xfer() addr:B46800F4 size:3088
InitRcb(CH:1): rcbsize:64 allsize:4112 num:64
Memory request 4112 left 266560 ptr 94680D04
Call tn7sar_malloc_dma_xfer() addr:B4680D04 size:4112
Call halChannelSetup(), Ch:1
(HalCh->TxVc_VpOffset)=00000001
(HalCh->RxVc_VpOffset)=00000001
MAC Address: 00:08:27:fa:0d:b5
Interface 4 ip = 10.34.0.87
usb_init: Create UsbTimerTask 2
usb_init: PeriodTimer:9, Resource:21, numTicks:6
USB Device up
time = 08/01/2003, 00:00:00
TRAP(linkUp) : send ok!
Interface 20 ip = 192.168.1.1
ruleCheck()> Group: 0, Error: Useless rule index will be truncated
ruleCheck()> Group: 1, Error: Useless rule index will be truncated
ruleCheck()> Group: 2, Error: Useless rule index will be truncated
CBAC rule format check succeed !!
reqCBACBuf()> init match pool, Have: 1000
Memory Address: 0x950232b0 ~ 0x9502a02c
reqCBACBuf()> init timeGap pool, Have: 10000
Memory Address: 0x9502a02c ~ 0x9505ad80
reqCBACBuf()> init sameHost pool, Have: 2000
Memory Address: 0x9505ad80 ~ 0x9506a7a0
CBAC rule pool initialized !!
Init NAT data structure
RUNTASK id=3 if_task if0...
RUNTASK id=4 if_task if1...
RUNTASK id=5 if_task if3...
RUNTASK id=6 if_task if4...
RUNTASK id=7 if_task if20...
RUNTASK id=8 timer_task...
RUNTASK id=9 conn_mgr...
RUNTASK id=10 period_task...
========== ADSL Modem initialization OK ! ======
lowPrivilege_num=22
RUNTASK id=11 dhcp_daemon...
RUNTASK id=12 telnetd_main...
httpd_init> gSetting.ht_config.port=80.
Unzipping from B0040000 to 95EF0000 ... done
Uncompressed size = 1022804
drive start addr[0]=95ef0000, [1]=95fe9b60
[HTTPD] flash_init: failed!!
httpd: listen at 192.168.1.1:80
HTTPD TIMER_RESOURCE:5, FS_RESOURCE:6
RUNTASK httpd...
RUNTASK id=15 dnsproxy...
RUNTASK id=16 snmp_task...
RUNTASK id=17 rip...
RUNTASK id=18 ripout...
RUNTASK id=19 dhcpd_mgmt_task...
UPnP is disabled
Starting Multitask...
A questo punto si possono dare questi comandi:
shift-0: abilita debug
shift-9: console di debug
shift-8: telnet console (è sempre quella della porta 8081)
r: routing table
h: dhcp
a: arp
Spero sia utile...
robby771
29-08-2005, 23:51
infatti non voglio dirti che hai sbagliato... semplicemente le porte singole andrebbero aperte da virtual server... anche perche' da trigger ports non si puo' specificare a quale ip interno devono puntare le porte... comunque ti faccio notare che hai aperto + di 300 porte :eek: non e' un po' pericoloso?
io per ora ho aperto solo le 2 porte di emule e tutto funziona (compreso skype e msn giochi)
ciao a tutti mi sono iscritto oggi dopo che mi è arrivato il modem/router pirelli di tiscali. mi servirebbe un favore per aprire le porte di emule che valori devo mettere su virtual server? mi servirebbe una spiegazione passo passo facile facile...http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=8430025#
Smiliehttp://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=8430025#
Smilie
alcuni siti poi non me li apre + con il pirelli: xchè?è sempre una questione di porte?
confido in voi datemi una mano
ciao a tutti
Tra coloro che hanno richiesto la portabilità del numero chi l'ha già ottenuta?
Ho spedito il fax il 28 luglio ma ad oggi la linea telecom è ancora attiva.
Mi manca solo questo per staccarmi completamente da telecom
p.s. al 130 mi hanno detto che non possono fare solleciti a telecom :confused: :confused:
Tra coloro che hanno richiesto la portabilità del numero chi l'ha già ottenuta?
Ho fatto il contratto a giugno (non ricordo che giorno) e hanno passato il numero ad agosto.
Circa 2 mesi.
una domanda veloce veloce:
con il modem voip si possono avere le stesse funzionalità della linea isdn?
faccio un esempio:
io ho il mio numero di telecoz, se sto già effettuando una chiamata e un'altra persona mi chiama (o se uno in casa vuole chiamare) avendo una linea normale analogica il chiamante avrebbe il segnale di occupato, con la linea isdn la linea viene reindirizzata alla seconda porta della borchia e il telefono attaccato a questa borchia squilla (e può essere utilizzato per effettuare una seconda chiamata contemporanea)
si può fare ciò pure con il modem pirelli e il voip tiscali?
con il modem voip si possono avere le stesse funzionalità della linea isdn?
Purtroppo no :(
Dispiace anche a me :(
che limitazioni ha rispetto ad una linea isdn?
Ho fatto il contratto a giugno (non ricordo che giorno) e hanno passato il numero ad agosto.
Circa 2 mesi.
alla faccia dei 20gg indicati sul loro sito
Transputer
30-08-2005, 20:18
Caro Miallu,
questo e' niente. Quel che sta succedendo a me sembra provi una spiegazione data non so se su questo o su un altro forum a riguardo del numero massimo di disconnessioni che telecom vuol concedere. Ho ottenuto l'attivazione del Voip neanche un settimana dopo averne fatta richiesta (ed il modem e' arrivato in soli due giorni) e contestualmente avevo inviato il fax per mandare telecom a quel paese. Ho aspettato i tanto pubblicizzati 20 giorni ma, come ovvio, nessuna nuova, per cui telefono all'assistenza Tiscali per sapere come vanno le cose.
All'atro capo mi ritrovo una persona disponibile la quale avvia una ricerca nel loro sistema e ne tira fuori la seguente risposta:
"Il suo distacco da telecom e' stato programmato per il 30 Dicembre".
Sono portato a dedurne che Tiscali aveva al momento gia' superato la quota concessagli e che dovro' attendere il prossimo scaglione. :muro:
Va a finire che c'è una sorta di accordo tra Tiscali e Telecom.
Noi (telecom) perdiamo il cliente, ma voi (Tiscali) dovete darci la possibilità di spillargli ancora qualche soldino con le bollette.
:mad:
Io quando si impalla non riesco nemmeno a fare chiamate in uscita.
Se alzo il telefono non sento il tono di libero.
Se qualcuno prova a telefonarmi al numero voip di tiscali sente un messaggio di cortesia che dice numero irraggiungibile (proprio simile a quella dei cellulari).
Il numero Telecom invece continua a funzionare perchè non è ancora stato portato in Tiscali.
Secondo me i crash sono dovuti o ad un problema del software di gestione (però strano che a quest'ora non l'abbiano già patchato) oppure ad un surriscaldamento del router le cui ridottissime dimensioni e l'involucro plastico non aiutano di certo a mantenere una temperatura accettabile.
Infatti quando arrivò a casa fui stupito da queste caratteristiche avendo come termine di paragone un router Fastweb largo e spesso più del doppio, praticamente tutto in metallo. Dentro c'è abbondanza di spazio e l'aria gira alla grande tra la componentistica.
Ci sono novità! Purtroppo però non sono buone.
Tiscali mi ha inviato un nuovo Pirelli e ho riconsegnato al corriere (usano sda) quello che già avevo e che si impallava solo per la parte VoIP.
Ora con il nuovo purtroppo non è cambiato assolutamente nulla.
La portante ADSL come prima è stabilissima e non cade mai, i valori di linea sono ottimi, tuttavia la sezione VoIP che gestisce le 2 linee telefoniche va in crash ogni tot tempo random (può essere una volta al giorno come una volta ogni quattro giorni).
Quando va in blocco la parte VoIP se qualcuno mi chiama sente una fonia che dice numero irraggiungibile e se io alzo la cornetta il telefono è muto e componendo qualsiasi numero resta sempre muto.
La connessione internet invece non va mai in blocco.
Spegnendo e riaccendendo tutto torna a funzionare.
Ora il problema è abbastanza noioso... Sostituire il router è appurato che non serve a niente.
Il problema è di surriscaldamento oppure del firmware che gestisce il VoIP.
Alla Tiscali non sanno che pesci pigliare, se li chiamo mi fanno fare il reset lungo ma poi il VoIP regge quattro giorni e si pianta come prima.
In attesa che prendano provvedimenti più seri (cambiare il Pirelli con un router diverso oppure rilasciare un firmware che funzioni) sto pensando di ingegnarmi per conto mio.
Pensavo di acquistare una presa con timer e di impostarla in modo che ogni notte alle 4:00 effettui un taglio dell'alimentazione al Pirelli così da spegnerlo e riaccenderlo. In questo modo il VoIP dovrebbe reggere fino alle 4:00 del giorno successivo senza impallarsi.
Di notte il mio computer è spento quindi non mi interessa che cada la connessione internet con cambio dell'ip.
IO VOGLIO CHE IL TELEFONO FUNZIONI SEMPRE. Anche perchè quando crasha non è che me ne accorgo subito. E' noioso che la gente ti chiami sul cellulare e ti dica che il tuo telefono di casa è bloccato e c'è uno strano messaggio che dice... irraggiungibile...
Che poi per mettere una pezza basterebbe che inserissero un'istruzione al firmware del Pirelli che provveda a resettare l'integrato del VoIP ogniqualvolta questo si blocca. Così tutto sarebbe trasparente e nessuno si accorgerebbe di nulla.
Scusate, sarò un po' fuso... ma non riesco a trovare sul sito di Tiscali il pannello di controllo che consentirebbe di impostare l'id del chiamante e altre cose... da che indirizzo ci arrivo? Grazie e scusate ancora :cool:
Scusate, sarò un po' fuso... ma non riesco a trovare sul sito di Tiscali il pannello di controllo che consentirebbe di impostare l'id del chiamante e altre cose... da che indirizzo ci arrivo? Grazie e scusate ancora :cool:
http://selfcarevoce2.tiscali.it/GUI/SelfCareWebPortal/
i valori di linea sono ottimi
Come fai a vederli???
TorpedoBlu
31-08-2005, 13:57
ragazzi, la mia ragazza ha appena fatto richiesta per passare a tiscali e voip.
una cosa: ma con la flat di tiscali è possibile mettere su un server casalingo visibile all'esterno? grazie
REPERGOGIAN
31-08-2005, 13:59
ragazzi, la mia ragazza ha appena fatto richiesta per passare a tiscali e voip.
una cosa: ma con la flat di tiscali è possibile mettere su un server casalingo visibile all'esterno? grazie
si!anche se pare che un utente del forum abbia problemi a farsi "vedere" da utenti telecom/alice(ma forse è un problema momentaneo)
la tua tipa è coperta dalla 6 mega?
TorpedoBlu
31-08-2005, 14:18
no, fa l'offerta 1,2
ma non devo certo metterci sopra un sito con un casino di accessi, solo il mio sitarello personale e delle applicazioni che posso gestire anche da fuori, vorrei montare un muletto da lei, e poi lasciarlo acceso in un angolo senza monitor.
se qualcuno ha qualche consiglio posti pure nella discussione linkata dalla mia firma
Ci sono novità! Purtroppo però non sono buone.
Tiscali mi ha inviato un nuovo Pirelli e ho riconsegnato al corriere (usano sda) quello che già avevo e che si impallava solo per la parte VoIP.
Ora con il nuovo purtroppo non è cambiato assolutamente nulla.
La portante ADSL come prima è stabilissima e non cade mai, i valori di linea sono ottimi, tuttavia la sezione VoIP che gestisce le 2 linee telefoniche va in crash ogni tot tempo random (può essere una volta al giorno come una volta ogni quattro giorni).
Quando va in blocco la parte VoIP se qualcuno mi chiama sente una fonia che dice numero irraggiungibile e se io alzo la cornetta il telefono è muto e componendo qualsiasi numero resta sempre muto.
La connessione internet invece non va mai in blocco.
Spegnendo e riaccendendo tutto torna a funzionare.
Ora il problema è abbastanza noioso... Sostituire il router è appurato che non serve a niente.
Il problema è di surriscaldamento oppure del firmware che gestisce il VoIP.
Alla Tiscali non sanno che pesci pigliare, se li chiamo mi fanno fare il reset lungo ma poi il VoIP regge quattro giorni e si pianta come prima.
In attesa che prendano provvedimenti più seri (cambiare il Pirelli con un router diverso oppure rilasciare un firmware che funzioni) sto pensando di ingegnarmi per conto mio.
Pensavo di acquistare una presa con timer e di impostarla in modo che ogni notte alle 4:00 effettui un taglio dell'alimentazione al Pirelli così da spegnerlo e riaccenderlo. In questo modo il VoIP dovrebbe reggere fino alle 4:00 del giorno successivo senza impallarsi.
Di notte il mio computer è spento quindi non mi interessa che cada la connessione internet con cambio dell'ip.
IO VOGLIO CHE IL TELEFONO FUNZIONI SEMPRE. Anche perchè quando crasha non è che me ne accorgo subito. E' noioso che la gente ti chiami sul cellulare e ti dica che il tuo telefono di casa è bloccato e c'è uno strano messaggio che dice... irraggiungibile...
Che poi per mettere una pezza basterebbe che inserissero un'istruzione al firmware del Pirelli che provveda a resettare l'integrato del VoIP ogniqualvolta questo si blocca. Così tutto sarebbe trasparente e nessuno si accorgerebbe di nulla.
anche a me il problema non si è risolto - la lucetta voip si spegne in maniera random dopo uno o 2 giorni (il telefono allora è inutilizzabile ma la linea adsl va benissimo) e mi tocca riavviare il modem. se scopri cosa c'e' che non va postalo qui, io il 130 l'ho chiamato un paio di volte, hanno resettato il modem e basta, pero' non li chiamo +: visto che è la seconda linea telefonica non vorrei che mettessero mani all'adsl che va ottimamente :D
Come fai a vederli???
Entri da telnet quando il router è ancora vergine e li vedi!!!
Vergine = prima di immettere email e password per il primo collegamento in cui il router si scarica da tiscali la configurazione.
Oppure stacco il router pirelli e ci attacco un normalissimo modem adsl che usavo ai tempi dei tempi quando le adsl erano solo a 640.
anche a me il problema non si è risolto - la lucetta voip si spegne in maniera random dopo uno o 2 giorni (il telefono allora è inutilizzabile ma la linea adsl va benissimo)
Ecco anche a te succede la stessa cosa tranne che a me la lucetta resta accesa ma poco importa dato che i telefoni sono inservibili.
La parte VoIP di questo router sembra essere davvero "fragilina".
Da me il tempo massimo che ha retto il VoIP senza piantarsi è stato di 7 giorni. Ma è successo una sola volta. In media siamo sui 2.
Comunque se ti interessa risolvere il numero da chiamare è 800709970 che è dedicato a tiscali voce ed è per fortuna raggiungibile anche dai cellulari, sempre gratuitamente.
Ho finito di parlare poco fa con un operatore che ha detto di aver ripassato la mia pratica ai sistemisti. Controlleranno gli apparati in centrale e aggiorneranno il pirelli da remoto. Spero risolvano altrimenti gli attacco una presa a timer che tutte le notti stacca e riattacca la corrente.
Quando si pianta a me risulta irragiungibile solo dall'esterno, mentre riesco a telefonare.
Ma voi usate emule?
Perchè "mi è seblato di vedere un gatto!"
Nel senso che mi pare che se non lo usi dura di più...
Nel senso che mi pare che se non lo usi dura di più...
già anche a me... forse sarà una coincidenza oppure quando si stressa troppo la linea cade il voip.
qualcuno ha i parametri di configurazione del pirelli Tiscali voiceip per aprire le porte di emule??? :muro:
qualcuno ha i parametri di configurazione del pirelli Tiscali voiceip per aprire le porte di emule??? :muro:
Ma almeno ci hai provato?
Dico io: fosse difficile!
E poi scusa un search lo hai provato?
La risposta a questa domanda è stata data qualche centinaio di volte!
Virtual server: le porte che usi su emule! :rolleyes:
già anche a me... forse sarà una coincidenza oppure quando si stressa troppo la linea cade il voip.
Nel mio caso invece è da 3 mesi che il pc e quindi la connessione internet lo uso pochissimo. Niente emule, niente file-sharing, solo navigazione e qualche download tipo aggiornamenti, drivers, ecc...
Quindi l'uso della banda è mooolto blando. Invece il telefono viene usato parecchio tipo sulle 25-30 chiamate al giorno, magari solo due o tre lunghe e le altre brevi ma comunque le due linee del VoIP tiscali vengono usate abbastanza spesso.
Al call-center di tiscali voce un operatore a un certo punto non sapeva più che pesci pigliare e cercava di trovare appigli sull'impianto elettrico di casa mia... Continuava a chiedermi insistentemente se il Pirelli fosse attaccato ad una ciabatta!!! :muro: Gli ho dovuto ribadire per 3 volte che è collegato ad una sua presa apposta per lui, nello stesso locale del contatore (quindi pochi metri di filo lo separano dal contatore enel) e che l'impianto elettrico è stato rifatto a regola d'arte due anni fa. Poi c'è di mezzo un trasformatore quindi eventuali sbalzi di tensione sulla 220v non vanno a impattare quasi niente sui 12v che il trasformatore fornisce al Pirelli. E comunque sia non è possibile che GUARDA CASO sti presunti sbalzi di tensione producano solo il blocco del VoIP (difetto comune a molti) e non di tutto il router. Mah..... Mi stavo innervosendo prima al telefono.
Al call-center di tiscali voce un operatore a un certo punto non sapeva più che pesci pigliare
A me una m'ha preso per scemo: mi doveva convincere che quando ricevo una chiamata sulla linea ex-telecom mi doveva squillare anche l'altro telefono :mbe:
Caro Miallu,
questo e' niente. Quel che sta succedendo a me sembra provi una spiegazione data non so se su questo o su un altro forum a riguardo del numero massimo di disconnessioni che telecom vuol concedere. Ho ottenuto l'attivazione del Voip neanche un settimana dopo averne fatta richiesta (ed il modem e' arrivato in soli due giorni) e contestualmente avevo inviato il fax per mandare telecom a quel paese. Ho aspettato i tanto pubblicizzati 20 giorni ma, come ovvio, nessuna nuova, per cui telefono all'assistenza Tiscali per sapere come vanno le cose.
All'atro capo mi ritrovo una persona disponibile la quale avvia una ricerca nel loro sistema e ne tira fuori la seguente risposta:
"Il suo distacco da telecom e' stato programmato per il 30 Dicembre".
Sono portato a dedurne che Tiscali aveva al momento gia' superato la quota concessagli e che dovro' attendere il prossimo scaglione. :muro:
come non detto
portabilità andata in porto stamattina
telecom bye bye :D
kuichido
01-09-2005, 14:25
Ciao,
sto leggendo in lungo ed in largo il forum su tiscali voip e adsl ma non ho trovato nessuno con il mio stesso problema.
Sintetizzo:
adsl e voip attivi dal 23 giugno.
Disconnessioni continue per caduta della portante adsl, si va da circa 30 ad un minimo di 10 al giorno.
Ovviamente il tutto si aggrava non appena mi azzardo a telefonare.....è quasi sicuro che cada la linea e sia costretto a ritelefonare (inutile parlare del doppio scatto alla risposta per ogni telefonata).
La number portability è gia operativa quindi ad eccezione dell'affidabile linea tiscali sono praticamente isolato (telefonicamente parlando).
Avrò parlato con una quindicina di operatori diversi ma, a parte tanta buona volontà, non sanno proprio a che santo votarsi.
L'altro giorno (ed è la prima volta) mi chiamano da Tiscali chiedendo se era tutto a posto perchè a loro la chiamata risultava chiusa. Non abbiamo fatto i tempo a terminare la "chiacchierata" che la linea è di nuovo caduta.......
Dulcis in fundo, il corriere SDA doveva recapitarmi qualcosa da Cagliari (o Nuoro, non ricordo) e dovevo concordare le modalità del ritiro......il numero da chiamare non è tra quelli disponibili dal voip!!!!!!!! Ho detto alla simpatica operatrice Tiscali che, qualunque cosa stessero mandando è sulla via del ritorno perchè loro non mi autorizzano a chiamare il loro stesso corriere! Se non è paradossale....
Comunque, e scusatemi la lungaggine, mi chiedo se qualcuno di voi ha mai avuto tali problemi. Si accettano volentieri suggerimenti :)
Ciao
Disconnessioni continue per caduta della portante adsl, si va da circa 30 ad un minimo di 10 al giorno.
6mbit?
E' possibile che la tua linea non regga.
Di problemi del genere è pieno questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9325463).
E' possibile che la tua linea non sia in grado di reggere la velocità, ma in tal caso almeno uno degli operatori contattati avrebbe dovuto farti notare che hai un margine di rumore troppo basso oppure un'attenuazione troppo alta.
Oppure potrebbe essere guasto il router (e in tal caso te ne avrebbero mandato un altro).
Altrimenti, se avessi la 1.25 o 2mbit, non saprei proprio :(
kuichido
01-09-2005, 15:26
6mbit?
E' possibile che la tua linea non regga.
Di problemi del genere è pieno questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9325463).
E' possibile che la tua linea non sia in grado di reggere la velocità, ma in tal caso almeno uno degli operatori contattati avrebbe dovuto farti notare che hai un margine di rumore troppo basso oppure un'attenuazione troppo alta.
Oppure potrebbe essere guasto il router (e in tal caso te ne avrebbero mandato un altro).
Altrimenti, se avessi la 1.25 o 2mbit, non saprei proprio :(
No, ho la 1.25
Comunque, avendo emule ,non è che la banda risulta troppo occupata e quando cerco di telefonare non riesca a reggere il traffico?
Infatti, una volta caduta la linea (ed il mulo si mette in coda) la telefonata non crolla...per un po' (non faccio lunghe telefonate).
In ogni caso le disconnessioni avvengono anche senza voip. Mah.
L'upload è limitato a 16 kb, potrei provare a limitare il download....
Onestamente mi sono rotto di questa situazione. Soprattutto di una società che si intasca anticipatamente il canone per un tale disservizio (ovviamente nel mio caso, non voglio generalizzare).
Ciao
P.S. Ho letto il contratto e l'offerta economica ma non mi è sembrato si parlasse di canone bimestrale anticipato (proverò a rileggerlo).
No, ho la 1.25
Comunque, avendo emule ,non è che la banda risulta troppo occupata e quando cerco di telefonare non riesca a reggere il traffico?
Prova a limitare il down a 100k.
Cmq propendo più per un problema di router, è difficile che una 1,25 non venga retta per colpa della linea...
Non è che hai prolunghe per portare l'adsl al router?
A volte possono fare gravi danni!
..il numero da chiamare non è tra quelli disponibili dal voip!!!!!!!! Ho detto alla simpatica operatrice Tiscali che, qualunque cosa stessero mandando è sulla via del ritorno perchè loro non mi autorizzano a chiamare il loro stesso corriere! Se non è paradossale....
Comunque, e scusatemi la lungaggine, mi chiedo se qualcuno di voi ha mai avuto tali problemi. Si accettano volentieri suggerimenti :)
Ciao
ma non potevi usare il cellulare?? magari ti avevano inviato un router in sostituzione.
sei sicuro che hai una 1,25 mega? che valori di portanti hai in download/upload?
cmq fatti aprire un guasto dal 130.
p.s.
invece il mio Voip risulta stabile da 2 giorni - con emule e navigazione compresa.. record! magari hanno sistemato :)
metaoscura
01-09-2005, 19:56
Prova a limitare il down a 100k.
Cmq propendo più per un problema di router, è difficile che una 1,25 non venga retta per colpa della linea...
Non è che hai prolunghe per portare l'adsl al router?
A volte possono fare gravi danni!
Ciao a tutti , penso,,,, che la problematica sta nella tipologia del profilo adsl, se il cliente è un wholesale (da 640K sino a 4M) si hanno grossi problemi nell'utilizzo del serizio Voip ( oltre al fatto che è tassativo nn utilizzare programmi di file sharing che ovviamente limitano la banda) mentre per i clienti in Unbandling (da 640K sino a 12M ... e oltre ( :D ) ) nn dovrebbero esserci grosse problematiche (valori di rumore e attenuazione permettendo) si riscontrano frequenti disconnessioni su adsl unbundling con collegamento LAN (si consiglia aggiornamento driver controller di rete ) così mi dicono....
Ciao a tutti , penso,,,, che la problematica sta nella tipologia del profilo adsl, se il cliente è un wholesale (da 640K sino a 4M) si hanno grossi problemi nell'utilizzo del serizio Voip ( oltre al fatto che è tassativo nn utilizzare programmi di file sharing che ovviamente limitano la banda) mentre per i clienti in Unbandling (da 640K sino a 12M ... e oltre ( :D ) ) nn dovrebbero esserci grosse problematiche (valori di rumore e attenuazione permettendo) si riscontrano frequenti disconnessioni su adsl unbundling con collegamento LAN (si consiglia aggiornamento driver controller di rete ) così mi dicono....
se lui ha la portante della 1,25 mega allora è coperto dalla linea tiscali in shared access e non dovrebbe avere i problemi del wholesale.
kuichido
01-09-2005, 21:47
Ragazzi vi ringrazio per le vostre risposte ma sono un po' a terra con i termini da voi usati......
Comunque, no non ho prolunghe per il router.
Si, all'inizio ho provato a telefonare all'SDA con il cell ma dopo 5 euro di attesa, dopo aver scoperto quanti numeri telefonici nazionali non potevo fare e dopo oltre un mese di inc.......e ho preferito scegliere quest'altra strada.
Al 130 tra un po' mi conoscono tutti ormai :muro: :muro: :muro:
Comunque come faccio a sapere quale è il mio profilo? Eventualmente c'è modo di modificarlo?
Grazie ancora per il supporto, la lotta continua....
Ragazzi vi ringrazio per le vostre risposte ma sono un po' a terra con i termini da voi usati......
Comunque, no non ho prolunghe per il router.
Si, all'inizio ho provato a telefonare all'SDA con il cell ma dopo 5 euro di attesa, dopo aver scoperto quanti numeri telefonici nazionali non potevo fare e dopo oltre un mese di inc.......e ho preferito scegliere quest'altra strada.
Al 130 tra un po' mi conoscono tutti ormai :muro: :muro: :muro:
Comunque come faccio a sapere quale è il mio profilo? Eventualmente c'è modo di modificarlo?
Grazie ancora per il supporto, la lotta continua....
che valori di portante hai esattamente? download/upload
metaoscura
01-09-2005, 22:39
se lui ha la portante della 1,25 mega allora è coperto dalla linea tiscali in shared access e non dovrebbe avere i problemi del wholesale.
No per polemizzare ma giusto per capire lo scenario,,, potrebbe essere un profilo nn upgradato a 4.8M allineato a 1280K in wholesale cmq facile da scoprire chiamando il servizio del customer code,
Ma per adesso pensiamo che sia un shared access probabilmente se riscontra disconnessioni ha qualche problemino sui valori di rumore e attenuazione bisognerebbe verificare se l'allineamento del router avviene su presa principale se utilizza prolunghe ( e che tipo ,,, piatta per trasporto fonia o cavo twistato schermato per trasporto dati) e cmq il netgate è una grande porcheria (si "congela" e scalda tantissimo in + in caso di mancanza alimentazione totale isolamento voce) infatti pirelli ha già presentato e posto in vendita i nuovi hardware VoIp il Discus Netgate e il modular gate.
REPERGOGIAN
01-09-2005, 22:46
No per polemizzare ma giusto per capire lo scenario,,, potrebbe essere un profilo nn upgradato a 4.8M allineato a 1280K in wholesale cmq facile da scoprire chiamando il servizio del customer code
ancora + facile è fare un ping verso maya.ngi.it
se sei sopra i 30 ms sei in wholesale
metaoscura
01-09-2005, 23:25
ancora + facile è fare un ping verso maya.ngi.it
se sei sopra i 30 ms sei in wholesale
Non si finisce mai di imparare,,,grazie
Mi è arrivata mail di tiscalaus:
sulla prossima fattura avrò uno sconto di 4,78€ per disservizi in seguito all'attivazione del voip....
Ma di che parlano?
il netgate è una grande porcheria (si "congela" e scalda tantissimo in + in caso di mancanza alimentazione totale isolamento voce) infatti pirelli ha già presentato e posto in vendita i nuovi hardware VoIp il Discus Netgate e il modular gate.
Inizio a pensare la stessa cosa.
La parte VoIP si impalla facilmente e scalda troppo per un apparecchio che deve stare acceso 24h su 24 per 365 giorni all'anno.
Il problema è che in Tiscali non so se abbiano preso in considerazione di sostituire alcuni dei Pirelli NetGate (a chi danno problemi) con i nuovi modelli....
A me lo hanno sostituito con uno identico e per ora usano solo quello, credo.
Ovviamente ho gli stessi problemi di prima.
Dovrei mettere una sorta di contatore ma a occhio direi che il mio Pirelli netgate si impalla ogni 50-70 telefonate in uscita.
giazzu_aragorn
02-09-2005, 11:14
Ciao a tutti!
Qualcuno sa se sono terminati i test di compatibilità sul Pirelli per l'attivazione della 12 mb? :D
kuichido
02-09-2005, 12:46
Dovrei mettere una sorta di contatore ma a occhio direi che il mio Pirelli netgate si impalla ogni 50-70 telefonate in uscita.
Beè, sei fornunato.
A me cade la linea ogni 1-2 telefonate in entrata o in uscita indifferentemente.........
REPERGOGIAN
02-09-2005, 13:36
Non si finisce mai di imparare,,,grazie
be, attenzione
quella nn è una regola :D
però per esperienza con tiscali
se sei sui 45-50 ms sei in interleaved e quindi gli si associa una linea wholesale
se fossi nella rete tiscali, e nn abiti su un 'isola, con un modem PCI o ethernet dovresti pingare sui 10-15 ms
e dovresti avere l'upload a 512 kilobit se hai la vera 1,25
Beè, sei fornunato.
A me cade la linea ogni 1-2 telefonate in entrata o in uscita indifferentemente.........
se non ci dici i valori della tua portante non possiamo stabilire se sei in shared access o in wholesale; se sei in wholesale è probabile che i problemi della connessione "cacca" di telecom si ripercuotono sulle telefonate. Se invece sei in shared access è probabile che i problemi riguardano l'impianto telefonico di casa.
se non riesci a trovare i valori della portante puoi fare il ping come detto.
2°p.s.
confermo che il mio voip dopo 3 giorni non si è ancora spento, nonostante lo stress della linea con bittorrent ed emule in contemporanea. Penso che hanno risolto il problema :)
REPERGOGIAN
02-09-2005, 13:53
ragazzi un 'info
ma qui http://abbonati.tiscali.it/adsl/pop-up/faq_voce.html
alla prima domanda si spiega che nn si può evitare di pagare il canone telecom se nn si è in ULL
ma allora perchè mi pare strano che c sia gente in wholesale che ha e sottoscrive il voip? :confused:
forse in attesa del passaggio a ULL?
ragazzi un 'info
ma qui http://abbonati.tiscali.it/adsl/pop-up/faq_voce.html
alla prima domanda si spiega che nn si può evitare di pagare il canone telecom se nn si è in ULL
ma allora perchè mi pare strano che c sia gente in wholesale che ha e sottoscrive il voip? :confused:
forse in attesa del passaggio a ULL?
tiscali in wholesale vende un servizio Voip come tante altre aziende (parla.it, skype ecc..) ma per ottenere il distacco fisico da telecom, e quindi non pagare piu' il canone, occorre essere in ULL, coperti dai loro dslam.
kuichido
02-09-2005, 16:04
se non ci dici i valori della tua portante non possiamo stabilire se sei in shared access o in wholesale; se sei in wholesale è probabile che i problemi della connessione "cacca" di telecom si ripercuotono sulle telefonate. Se invece sei in shared access è probabile che i problemi riguardano l'impianto telefonico di casa.
se non riesci a trovare i valori della portante puoi fare il ping come detto.
2°p.s.
confermo che il mio voip dopo 3 giorni non si è ancora spento, nonostante lo stress della linea con bittorrent ed emule in contemporanea. Penso che hanno risolto il problema :)
Con il modem pirelli da dove si vedono i valori della portante?
Dall'accesso user non mi è riuscito di trovare niente di utile.
Eventualmente a cosa dovrei fare il ping? Scusate l'ignoranza ma il ping l'ho fatto solo sapendo un ip preciso, cosa vuol dire fare il ping verso "maya"?
Ciao
Con il modem pirelli da dove si vedono i valori della portante?
Dall'accesso user non mi è riuscito di trovare niente di utile.
Eventualmente a cosa dovrei fare il ping? Scusate l'ignoranza ma il ping l'ho fatto solo sapendo un ip preciso, cosa vuol dire fare il ping verso "maya"?
Ciao
vai sul prompt di ms-dos e digita
ping maya.ngi.it
ricorda di avere la connessione libera (no emule, bittorrent et similia)
che ping medio riporta?
Ciao a tutti, purtroppo ho riesumato il post un po' tardi. Ora vi spiego:
due giorni fa ho attivato il servizio voce, ho già una ADSL tiscali da 4 anni, che ora dovrebbe essere a 4Mbit.. dico dovrebbe perchè viaggio ancora a 1,25, come mi ha detto un tecnico chiamato poco fa.
Lo speedtest di Tiscali mi segna 1,2- 2Mbit, a seconda dei giorni, e il router che ho ora, un otttimo dlink 504T mi dice che sono connesso a 320 UP e 4850 DOWN.con ping verso maya a 45ms
La signorina, quando mi sono abbonato al servizio voce, mi ha detto che non avrei potuto avere il distacco da Telecom prima di dicembre, per problemi con Telecom. Poco male, i miei vogliono testare bene il servizio prima di distaccarsi, e un paio di bollette in più non ci mandano sul lastrico.
Ieri però mi ha chiamato un altro addetto e mi ha detto che in realtà potrebbe volerci anche un anno!!! :muro: :muro: :muro: :eek: :eek: :eek: :muro: :muro: gli ho detto che mi sembra strano, ma non mi ha saputo fornire spiegazioni precise sul perchè.
Ora mi chiedo: sarà un problema di Tiscali che non mi può staccare per suoi problemi tecnici, o invece è davvero Telecom che rompe? Perchè se fosse il secondo caso credo ci sarebbero gli estremi per far intervenire l'associazione consumatori. Ah, io abito a Grugliasco, un comune subito oltre il confine con Torino(praticamente a 2km dalla periferia) e ho visto che sono attaccato a una centrale Telecom a circa 3km da casa mia, situata alla periferia di Torino.
Qualcuno di voi ha idea di come se ne uscirà?
Un'ultima cosa: questi sono i valori della mia linea, presi dal pannello del router.
SOno abbastanza buoni, vero? :confused:
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 320
Downstream Rate (Kbps) 4832
US Margin 24
DS Margin 23
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 38
US Line Attenuation 36
Path Mode Interleaved
kuichido
02-09-2005, 18:36
vai sul prompt di ms-dos e digita
ping maya.ngi.it
ricorda di avere la connessione libera (no emule, bittorrent et similia)
che ping medio riporta?
Ho un ping medio di 22ms
E' normale?
Ho un ping medio di 22ms
E' normale?
abbastanza, sei in shared access complimenti.
richiama il 130 fatti aprire un guasto e/o fatti mandare un'altro router.
(hai provato la connessione con un'altro modem?)
Ciao a tutti, purtroppo ho riesumato il post un po' tardi. Ora vi spiego:
due giorni fa ho attivato il servizio voce, ho già una ADSL tiscali da 4 anni, che ora dovrebbe essere a 4Mbit.. dico dovrebbe perchè viaggio ancora a 1,25, come mi ha detto un tecnico chiamato poco fa.
Lo speedtest di Tiscali mi segna 1,2- 2Mbit, a seconda dei giorni, e il router che ho ora, un otttimo dlink 504T mi dice che sono connesso a 320 UP e 4850 DOWN.con ping verso maya a 45ms
La signorina, quando mi sono abbonato al servizio voce, mi ha detto che non avrei potuto avere il distacco da Telecom prima di dicembre, per problemi con Telecom. Poco male, i miei vogliono testare bene il servizio prima di distaccarsi, e un paio di bollette in più non ci mandano sul lastrico.
Ieri però mi ha chiamato un altro addetto e mi ha detto che in realtà potrebbe volerci anche un anno!!! :muro: :muro: :muro: :eek: :eek: :eek: :muro: :muro: gli ho detto che mi sembra strano, ma non mi ha saputo fornire spiegazioni precise sul perchè.
Ora mi chiedo: sarà un problema di Tiscali che non mi può staccare per suoi problemi tecnici, o invece è davvero Telecom che rompe? Perchè se fosse il secondo caso credo ci sarebbero gli estremi per far intervenire l'associazione consumatori. Ah, io abito a Grugliasco, un comune subito oltre il confine con Torino(praticamente a 2km dalla periferia) e ho visto che sono attaccato a una centrale Telecom a circa 3km da casa mia, situata alla periferia di Torino.
Qualcuno di voi ha idea di come se ne uscirà?
Un'ultima cosa: questi sono i valori della mia linea, presi dal pannello del router.
SOno abbastanza buoni, vero? :confused:
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 320
Downstream Rate (Kbps) 4832
US Margin 24
DS Margin 23
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 38
US Line Attenuation 36
Path Mode Interleaved
non sei coperto dalla rete tiscali (infatti hai un abbonamento 4 mega in wholesale telecom); finchè non sarai in shared access/ull non potrai ottenere il distacco da telecom. Dipende quindi dai piani di copertura delle centrali della tua zona da parte di tiscali.
Fantasma diablo 2
02-09-2005, 19:24
Qual è il ping medio per uno con la 6mega??
REPERGOGIAN
02-09-2005, 19:39
Qual è il ping medio per uno con la 6mega??
a banda libera siamo sugli 11 ms, come ping medio
alle volte per alcuni anche meno
e per altri, tipo chi vive in sicilia o sardegna, è + alto
REPERGOGIAN
02-09-2005, 19:40
non sei coperto dalla rete tiscali (infatti hai un abbonamento 4 mega in wholesale telecom); finchè non sarai in shared access/ull non potrai ottenere il distacco da telecom. Dipende quindi dai piani di copertura delle centrali della tua zona da parte di tiscali.
proprio quello che dicevo oggi :rolleyes:
è una bella fregatura..però se la gente leggesse le faq nn si farebbe intruppare cosi'
Fantasma diablo 2
02-09-2005, 19:41
a banda libera siamo sugli 11 ms, come ping medio
alle volte per alcuni anche meno
e per altri, tipo chi vive in sicilia o sardegna, è + alto
allora sono a posto (11ms di media)....ma perchè sulle isole si pinga più veloce???
REPERGOGIAN
02-09-2005, 19:42
si pinga + lento non + veloce
forse è l'attraversamento del mare che disturba :confused:
Fantasma diablo 2
02-09-2005, 19:49
si pinga + lento non + veloce
forse è l'attraversamento del mare che disturba :confused:
se faranno il ponte per i siciliani non ci sarà più il problema allora... :p
REPERGOGIAN
02-09-2005, 19:53
Ciao a tutti, purtroppo ho riesumato il post un po' tardi. Ora vi spiego:
due giorni fa ho attivato il servizio voce, ho già una ADSL tiscali da 4 anni, che ora dovrebbe essere a 4Mbit.. dico dovrebbe perchè viaggio ancora a 1,25, come mi ha detto un tecnico chiamato poco fa.
Lo speedtest di Tiscali mi segna 1,2- 2Mbit, a seconda dei giorni, e il router che ho ora, un otttimo dlink 504T mi dice che sono connesso a 320 UP e 4850 DOWN.con ping verso maya a 45ms
La signorina, quando mi sono abbonato al servizio voce, mi ha detto che non avrei potuto avere il distacco da Telecom prima di dicembre, per problemi con Telecom. Poco male, i miei vogliono testare bene il servizio prima di distaccarsi, e un paio di bollette in più non ci mandano sul lastrico.
Ieri però mi ha chiamato un altro addetto e mi ha detto che in realtà potrebbe volerci anche un anno!!! :muro: :muro: :muro: :eek: :eek: :eek: :muro: :muro: gli ho detto che mi sembra strano, ma non mi ha saputo fornire spiegazioni precise sul perchè.
Ora mi chiedo: sarà un problema di Tiscali che non mi può staccare per suoi problemi tecnici, o invece è davvero Telecom che rompe? Perchè se fosse il secondo caso credo ci sarebbero gli estremi per far intervenire l'associazione consumatori. Ah, io abito a Grugliasco, un comune subito oltre il confine con Torino(praticamente a 2km dalla periferia) e ho visto che sono attaccato a una centrale Telecom a circa 3km da casa mia, situata alla periferia di Torino.
Qualcuno di voi ha idea di come se ne uscirà?
Un'ultima cosa: questi sono i valori della mia linea, presi dal pannello del router.
SOno abbastanza buoni, vero? :confused:
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 320
Downstream Rate (Kbps) 4832
US Margin 24
DS Margin 23
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 38
US Line Attenuation 36
Path Mode Interleaved
tu in pratica adesso stai pagando il canone di telecom
ma le telefonate "le paghi" a tiscali a seconda dell'opzione voce che hai scelto forfait o flat
con l'unico guadagno che forse tiscali ha tariffe un pò + buone
ma il distacco nn lo puoi fare finchè la tua centrale nn sarà coperta
Ok, onesky, grazie per la info...
Spero che coprano in fretta questa zona, mi girerebbero un po' le scatole a pagare per il canone Telecom all'infinito. Il fatto è che la signorina a cui avevo chiesto informazioni il giorno prima aveva verificato e mi aveva detto che la mia zona era tra quelle in cui si poteva effettuare il distacco... Per il fatto delle tariffe beh, pago comuqnue meno rispetto a quanto pago ora con Telecom.
C'è qui qualcuno di Torino in ULL? mi pareva che zone della città già lo sono,non lontano da me un amico ha appena fatto il distacco, quindi vuol dire che è inULL.
ora aspetto il modem, e poi verificherò la connessione..
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum...
Ho letto i vostri post negli ultimi giorni ho imparato parecchie cose....grazie a tutti!!! :D
Ho sottoscritto l'abbonamento adsl+voce con distacco da telecom da una settimana...dovrò aspettare un bel po ancora mi sa... :(
Vengo al dunque: ho letto che a molti il pirelli si blocca per la parte voip, e che
scalda molto...le due cose potrebbero essere collegate...
La mia idea è: si potrebbe provare ad aprire il case del pirelli in modo da lasciare un'apertura e metterci una ventolina di quelle piccole a 12 volt, se il problema è il surriscaldamento dovrebbe risolversi!
Che ne dite?
Non sarebbe la prima volta che una periferica fa casino per il surriscaldamento,
ricordo un mio amico che aveva continuamente problemi coi videogiochi e poi ha risolto con una ventolina sulla scheda video.
Tentar non nuoce!
:D :D :D Ciao!
REPERGOGIAN
02-09-2005, 21:13
Ok, onesky, grazie per la info...
Spero che coprano in fretta questa zona, mi girerebbero un po' le scatole a pagare per il canone Telecom all'infinito. Il fatto è che la signorina a cui avevo chiesto informazioni il giorno prima aveva verificato e mi aveva detto che la mia zona era tra quelle in cui si poteva effettuare il distacco... Per il fatto delle tariffe beh, pago comuqnue meno rispetto a quanto pago ora con Telecom.
C'è qui qualcuno di Torino in ULL? mi pareva che zone della città già lo sono,non lontano da me un amico ha appena fatto il distacco, quindi vuol dire che è inULL.
ora aspetto il modem, e poi verificherò la connessione..
io sono di to
zona politecnico
e sono in ULL a 6 mega...non ho ancora fatto il distacco
ciao
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum...
Ho letto i vostri post negli ultimi giorni ho imparato parecchie cose....grazie a tutti!!! :D
Ho sottoscritto l'abbonamento adsl+voce con distacco da telecom da una settimana...dovrò aspettare un bel po ancora mi sa... :(
Vengo al dunque: ho letto che a molti il pirelli si blocca per la parte voip, e che
scalda molto...le due cose potrebbero essere collegate...
La mia idea è: si potrebbe provare ad aprire il case del pirelli in modo da lasciare un'apertura e metterci una ventolina di quelle piccole a 12 volt, se il problema è il surriscaldamento dovrebbe risolversi!
Che ne dite?
Non sarebbe la prima volta che una periferica fa casino per il surriscaldamento,
ricordo un mio amico che aveva continuamente problemi coi videogiochi e poi ha risolto con una ventolina sulla scheda video.
Tentar non nuoce!
:D :D :D Ciao!
Mmhh... potrebbe essere un'idea, ma io di aprirlo per il momento non ne ho voglia. Piuttosto metterei una ventola 12V di quelle da pc sopra il netgate. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la reale efficacia perchè sopra il rivestimento è di plastica e i pochi buchi presenti sono abbastanza piccoli.
Una cosa invece che ho fatto oggi è stata questa: ho preso 2 cilindretti alti un paio di centimetri e li ho messi sotto la base del pirelli (messi in diagonale su due estremi opposti) in modo tale che il router resti ben sollevato dalla mensola. il fondo è infatti di metallo e così facendo l'aria gira tra la mensola su cui è appoggiato e la base rovente del pirelli che così dovrebbe dissipare meglio il calore.
ciao REPERGOGIAN,
ho appena controllato e tiscali dice che la mia zona sarà in ULL da gennaio...sperem. Corso Allamano, vicinoa casa mia, è già in ULL.
MA una cosa non capisco: il router si interfaccia con la centrale a 4mbt, ma io al messimo vado a 2mbit... però dovrebbe essere tutto ok sul mio pc,e il tecnico dice che la mia linea è a 1,25.
Ciao!!
P.s: sono anch'io felice possessore di una fantastica Vespa 50R del 63.. rossa... magarici si vede in giro mentre vengo al Poli x 1 esame! ;)
REPERGOGIAN
02-09-2005, 22:06
ciao REPERGOGIAN,
ho appena controllato e tiscali dice che la mia zona sarà in ULL da gennaio...sperem. Corso Allamano, vicinoa casa mia, è già in ULL.
spero per te ;)
MA una cosa non capisco: il router si interfaccia con la centrale a 4mbt, ma io al messimo vado a 2mbit... però dovrebbe essere tutto ok sul mio pc,e il tecnico dice che la mia linea è a 1,25.
Ciao!!
evidentemente se tocchi i 2 megabit in down hai una 4 mega che però 4 mega nn è, cioè per congestione della rete ha prestazioni molto basse
e molti ne stanno soffrendo
P.s: sono anch'io felice possessore di una fantastica Vespa 50R del 63.. rossa... magarici si vede in giro mentre vengo al Poli x 1 esame! ;)
si c si può incrociare al poli
ma è sempre meglio evitare quel postaccio :rolleyes: :cry:
Il netgate ha "cose" che possono rilevare che è stato aperto da qualcuno?
cose tipo adesivi sulle viti con su scritto "warranty void if seal is broken " ecc?
O quella specie di colla/gomma che colano sulla testa delle viti con lo stesso scopo?
perchè se le ha in effetti aprirlo è imprudente...metti che si guasta e tiscali non te lo sostituisce perchè lo hai aperto.... :muro: :muro: :muro: :muro:
sirbone72
02-09-2005, 23:44
ciao REPERGOGIAN,
ho appena controllato e tiscali dice che la mia zona sarà in ULL da gennaio...sperem. Corso Allamano, vicinoa casa mia, è già in ULL.
...
Dove lo hai letto? Se ti basi su quello che scrive il sito Tiscali, stai fresco. Come ho scritto un paio di giorni fa, sia io che Ziofabbri eravamo stati illusi dall'indicazione "la sua zona sarà raggiunta dalla rete tiscali entro 08/2005". Dal primo settembre, il messaggio è cambiato in "entro poche settimane" :sofico: .
Risultato: sono ancora in ws a 4Mbit con banda reale a 1280 :(
ho sempre problemi con pro evolution soccer , riesco da host ma non da client, ho aperto la porta 5739 udp, ma qualcuno dice che devo attivare il dmz,
il dmz ho visto che si attiva solo se sei amministratore del router,
avete qualche soluzione alternativa?
maxsin72
03-09-2005, 12:54
Ciao
Sono nuovo in questo thread per cui mi scuso se farò domande già chieste.
Qualcuno potrebbe spiegarmi se è possibile comprare un modem adsl wireless anzichè affittare quello tiscali? Il mio problema sarebbe avere telefono e pc in stanze differenti di casa mia.
E' possibile collegara più di un telefono? Attualmente a casa mia ce ne sono due ma immagino che togliendo telecom le vecchie prese vadano fuori servizio.
Aspetto delucidazioni.
Grazie
Ciao
Sono nuovo in questo thread per cui mi scuso se farò domande già chieste.
Qualcuno potrebbe spiegarmi se è possibile comprare un modem adsl wireless anzichè affittare quello tiscali? Il mio problema sarebbe avere telefono e pc in stanze differenti di casa mia.
E' possibile collegara più di un telefono? Attualmente a casa mia ce ne sono due ma immagino che togliendo telecom le vecchie prese vadano fuori servizio.
Aspetto delucidazioni.
Grazie
Ciao maxsin,
tiscali non prevede che tu possa usare un modem diverso da quello che ti mandano loro (vorrebbero farlo in tanti, soprattutto per non pagare i 5 euro di noleggio), infatti non ti danno nessun parametro di configurazione.
Però non ti converrebbe comunque spendere soldi in un modem wireless, se hai un minimo di manualità modifichi l'impianto in modo che le prese sparse per casa non siano collegate alla linea ma al router pirelli.
Non ci sono problemi a mettere due telefoni, qualcuno in questo 3d l'ha già fatto senza problemi, più di due telefoni non so, forse io proverò a metterne 3...
Ciao! :)
maxsin72
03-09-2005, 14:11
Ciao maxsin,
tiscali non prevede che tu possa usare un modem diverso da quello che ti mandano loro (vorrebbero farlo in tanti, soprattutto per non pagare i 5 euro di noleggio), infatti non ti danno nessun parametro di configurazione.
Però non ti converrebbe comunque spendere soldi in un modem wireless, se hai un minimo di manualità modifichi l'impianto in modo che le prese sparse per casa non siano collegate alla linea ma al router pirelli.
Non ci sono problemi a mettere due telefoni, qualcuno in questo 3d l'ha già fatto senza problemi, più di due telefoni non so, forse io proverò a metterne 3...
Ciao! :)
Grazie per le informazioni!
E' possibile collegara più di un telefono?
Io ho riallacciato il vecchio impianto direttamente alla presa 2 del router tiscali.
Il vecchio impianto in questione si compone di 4 prese più il teleallarme.
Una delle 4 prese è quella da cui entra la linea uscente dal router, una è inutilizzata, mentre sulle altre 2 ci sono due cordless diversi (cioè entrambi con base) che possono funzionare insieme (l'ho provato).
Probabilmente il fatto che siano due cordless aiuta, in quanto l'elettronica della base dovrebbe effettuare un prelievo scarso sulla linea presentando un'altissima impedenza, più di un normale telefono attaccato direttamente.
Con un solo telefono sicuramente funziona, e funziona anche il teleallarme.
Quindi a mio giudizio almeno 2 telefoni potrebbero essere utilizzabili.
Poi comunque dipende anche dall'impianto residenziale: non deve avere troppe perdite altrimenti il router non ce la farebbe.
Fantasma diablo 2 ,8ms min da Milano max 30ms in Sicilia penso
ping medio 19ms
Fantasma diablo 2 ,8ms min da Milano max 30ms in Sicilia penso
ping medio 19ms
da Milano su maya.ngi.it a volte si vedono anche i 7ms!
come connessione internet l'adsl 6mbit di tiscali è una vera bomba.
se non si hanno particolari esigenze di upload questa connessione non fa nemmeno rimpiangere la fibra di fastweb, anzi... finalmente godi della libertà di avere un ip pubblico.
se non fosse per quel cacchio di voip "fragile" del pirelli netgate, sarei soddisfattissimo al 100%.
gli operatori poi sono gentili. fin'ora le pecche che ho riscontrato sono:
1) instabilità del VoIP che a volte si impalla (questo è assolutamente da risolvere).
2) impossibilità di usare apparecchi fax collegati alle linee tiscali (col voip di fastweb funzionano quindi si diano una svegliata).
3) i numeri che iniziano con 199... non sono raggiungibili (ad esempio il corriere sda usato da tiscali è raggiungibile solo a quel numero, farlo col cellulare costa troppo caro).
il punto 1 è prioritario e secondo me ne va della soddisfazione del cliente.
sugli altri due punti ora come ora si possono anche chiudere due occhi se tutto il resto funziona perfettamente. certo mi auguro che nel giro di un anno anche queste lacune siano colmate. :D
Io ho riallacciato il vecchio impianto direttamente alla presa 2 del router tiscali.
Il vecchio impianto in questione si compone di 4 prese più il teleallarme.
Una delle 4 prese è quella da cui entra la linea uscente dal router, una è inutilizzata, mentre sulle altre 2 ci sono due cordless diversi (cioè entrambi con base) che possono funzionare insieme (l'ho provato).
Probabilmente il fatto che siano due cordless aiuta, in quanto l'elettronica della base dovrebbe effettuare un prelievo scarso sulla linea presentando un'altissima impedenza, più di un normale telefono attaccato direttamente.
Con un solo telefono sicuramente funziona, e funziona anche il teleallarme.
Quindi a mio giudizio almeno 2 telefoni potrebbero essere utilizzabili.
Poi comunque dipende anche dall'impianto residenziale: non deve avere troppe perdite altrimenti il router non ce la farebbe.
Per quanto riguarda il numero di telefoni, io attualmente ho collegato al router tutto il vecchio impianto:
2 telefoni Sirio plus
1 telefono cordless
e va ottimamente.
Per quanto riguarda il numero di telefoni, io attualmente ho collegato al router tutto il vecchio impianto:
2 telefoni Sirio plus
1 telefono cordless
e va ottimamente.
Hai poi risolto il problema notturno di caduta della linea ogni 10 minuti?
Il tuo router è mai stato costantemente acceso, allineato regolarmente con la portante adsl e con il voip perfettamente funzionante per almeno 8 giorni consecutivi?
Te lo chiedo perchè se lo spegni e riaccendi tot volte al giorno per il problema della portante, è difficile capire se il voip funziona ottimamente o se magari si impalla dopo 3-4 giorni di funzionamento costante.
Ciao
Hai poi risolto il problema notturno di caduta della linea ogni 10 minuti?
Il tuo router è mai stato costantemente acceso, allineato regolarmente con la portante adsl e con il voip perfettamente funzionante per almeno 8 giorni consecutivi?
Te lo chiedo perchè se lo spegni e riaccendi tot volte al giorno per il problema della portante, è difficile capire se il voip funziona ottimamente o se magari si impalla dopo 3-4 giorni di funzionamento costante.
Ciao
Diciamo che i problemi sono stati risolti a metà.
Disconnessioni, snr bassi erano dovuti al fatto che la mia linea non supporta i 4 mega, allora mi hanno abbassato a 1.5 mega.
Per quanto riguarda la velocità è rimasta sempre bassa, con lo speed test certi giorni dà 130 Kbit/s, mentre altri 30..non so se sia dovuto alla congestione, stò già alla terza segnalazione chefaccio al 130, ma non vedo nessun risultato.
Per quanto riguarda il VoIP stessi problemi del forum, non sto a contare le telefonate, solo che lo riavvio in media ogni 3 giorni. I sintomi sono:
- x chi mi chiama, gli viene detto che il mio numero è irragiungibile
- se io chiamo, dà il segnale di occupato su ogni numero che compongo.
Il tuo router è mai stato costantemente acceso, allineato regolarmente con la portante adsl e con il voip perfettamente funzionante per almeno 8 giorni consecutivi?
A me se si impalla si impalla dopo una decina di giorni, il router è acceso 24/24.
Cmq è un bel po che non succede più (tie!)
albert51
04-09-2005, 20:08
A me se si impalla si impalla dopo una decina di giorni, il router è acceso 24/24.
Cmq è un bel po che non succede più (tie!)
Ciao a tutti,
...vi seguo da lontano: non ho fatto ancora la vostre scelte, ma accarezzo l'idea del VoIP e leggendovi mi tengo aggiornato sui vari problemi che man mano siete costretti ad affrontare.
Potrei dire delle sciocchezze... ma siete sicuri che i problemi d'impallamento siano dovuti al VoIP e non ad altre attività tipo Emule e programmi simili?
Io ho un router Flynet Roper (basato su un chip Texas) e, periodicamente, se uso Emule, sono costretto a resettarlo. Anche il modem che usavo prima, D-Link 300T, faceva cose strane (caduta della connessione etc.).
So bene che siete "costretti" a fruire di un router specifico, ma sarei ugualmente interessato al resoconto di qualcuno che non fa uso di programmi p2p.
Transputer
05-09-2005, 08:43
Fantasma diablo 2 ,8ms min da Milano max 30ms in Sicilia penso
ping medio 19ms
Per la precisione 35 ms dalla Sicilia :(
non ho fatto ancora la vostre scelte, ma accarezzo l'idea del VoIP e leggendovi mi tengo aggiornato sui vari problemi che man mano siete costretti ad affrontare.
Potrei dire delle sciocchezze... ma siete sicuri che i problemi d'impallamento siano dovuti al VoIP e non ad altre attività tipo Emule e programmi simili?
Ciao albert,
allora non solo ho la certezza che i blocchi del VoIP non dipendano da programmi Internet, ma sono sicuro al 100% che non dipendono nemmeno dalla connessione Internet. dico questo dopo aver constato che durante i 10 giorni in cui sono stato via ho scollegato il mio pc (l'unico in casa) dal router di tiscali voce. vivo ancora con i miei e loro non utilizzano internet, solo il telefono (e di questo ne fanno un uso abbastanza intenso).
durante questo periodo quindi la connessione internet non è mai stata utilizzata, tuttavia il router doveva essere spento e riacceso più o meno ogni 2 giorni.
I sintomi sono gli stessi per tutti, con VoIP bloccato:
chi chiama da fuori sente una fonia che dice numero irraggiungibile
chi chiama dall'interno sente muto il telefono e dopo tanto tempo che ha composto il numero sente sempre occupato.
Quindi una volta che la portante ADSL resta sempre allineata (no problemi di snr o attenuazione) i crash della parte VoIP dipendono da una difettosità dei pirelli netgate o del loro software. Me lo hanno sostituito e non è servito a niente. Finchè non cambiano proprio modello temo non cambierà nulla.
Comunque siccome chi chiama sente la fonia che dice "numero irraggiungibile", evidentemente loro in centrale o da qualche parte rilevano che il VoIP è saltato. Se fossero "smart" potrebbero inserire SUBITO un'istruzione software nei loro sistemi che ogni qual volta rileva VoIP saltato - numero irraggiungibile - manda in automatico da remoto l'ordine al pirelli di riavviarsi. E questo se vogliono lo possono fare visto che la parte ADSL e di routing non si blocca mai e può essere controllata da remoto.
A me se si impalla si impalla dopo una decina di giorni, il router è acceso 24/24.
Cmq è un bel po che non succede più (tie!)
A me si è piantato stasera alle 19:30!
Non ho ancora comprato la presa col timer ma domani dovrò prenderla.
Almeno se lo faccio spegnere e riaccendere ogni notte (tipo alle 4) dovrebbe durare senza piantarsi nelle successive 24h.
Se fossero "smart" potrebbero inserire SUBITO un'istruzione software nei loro sistemi che ogni qual volta rileva VoIP saltato - numero irraggiungibile - manda in automatico da remoto l'ordine al pirelli di riavviarsi. E questo se vogliono lo possono fare visto che la parte ADSL e di routing non si blocca mai e può essere controllata da remoto.
in effetti o si danno una mossa o perdono parecchie telefonate in uscita.
cmq il mio voip va molto meglio, sono giorni che regge, ho il sospetto che sia stato il surriscaldamento a causare le cadute (oppure hanno sistemato in centrale)
markovaldo
06-09-2005, 09:47
Un saluto e un grazie per i preziosi consigli.
Ormai è più di un mese che navigo e telefono con tiscali e con il fatidico modem/router pirelli, attendo solo la portabilità ma spero sia questione di giorni.
Ho un unico problema, non riesco a configurare il VNC (RealVNC).
In precedenza avevo una connessione telezozz con un modem usb e non avevo problemi a collegarmi alla macchina di casa dall'ufficio.
Adesso su questo router pirelli ho aperto in "virtual server" le porte 5500,5800 e 5900 sull'ip 192.168.1.3 (che è la macchina alla quale dovrei collegarmi), ma niente da fare, provo a collegarmi dall'ufficio con il client del RealVNC all'indirizzo IP che tiscali ha assegnato alla mia connessione (84.220.xxx.xxx) e non ne vuole sapere di connettersi. :cry:
Dove sbaglio?! :muro:
Grazie per l'aiuto. ;)
Adesso su questo router pirelli ho aperto in "virtual server" le porte 5500,5800 e 5900 sull'ip 192.168.1.3 (che è la macchina alla quale dovrei collegarmi), ma niente da fare, provo a collegarmi dall'ufficio con il client del RealVNC all'indirizzo IP che tiscali ha assegnato alla mia connessione (84.220.xxx.xxx) e non ne vuole sapere di connettersi. :cry:
Il pirelli assegna gli indirizzi interni da 100 a 255, il 3 non esiste.
Secondo il tuo ip non è fisso e potrebbe cambiare, controlla anche quello.
Terzo se hai più macchine sulla rete interna esse potrebbero benissimo cambiare ip dato che non hai modo di forzare il dhcp.
L'unico modo sarebbe forzare l'ip dalla macchina stessa nelle proprietà TCP della connessione.
markovaldo
06-09-2005, 17:34
Il pirelli assegna gli indirizzi interni da 100 a 255, il 3 non esiste.
Secondo il tuo ip non è fisso e potrebbe cambiare, controlla anche quello.
Terzo se hai più macchine sulla rete interna esse potrebbero benissimo cambiare ip dato che non hai modo di forzare il dhcp.
L'unico modo sarebbe forzare l'ip dalla macchina stessa nelle proprietà TCP della connessione.
Intanto grazie per la risposta ;)
Io ho 2 macchine, alle quali ho assegnato gli indirizzi ip fissi 192.168.1.2 e 192.168.1.3 e mi funziona tutto bene.
Sulla macchina 1.3 non ho monitor, ma ci accedo tranquillamente dalla 1.2 con il VNC scrivendo come indirizzo appunto 192.168.1.3.
Le macchine vanno tutte e due tranquillamente in rete perchè ho assegnato come gateway il router (192.168.1.1).
Quindi non utilizzo indirizzi dinamici :confused:
Intanto grazie per la risposta ;)
Io ho 2 macchine, alle quali ho assegnato gli indirizzi ip fissi 192.168.1.2 e 192.168.1.3 e mi funziona tutto bene.
Sulla macchina 1.3 non ho monitor, ma ci accedo tranquillamente dalla 1.2 con il VNC scrivendo come indirizzo appunto 192.168.1.3.
Le macchine vanno tutte e due tranquillamente in rete perchè ho assegnato come gateway il router (192.168.1.1).
Quindi non utilizzo indirizzi dinamici :confused:
Fai la prova degli indirizzi a 3 cifre.
Non so perchè, ma il router assegna da 100 in poi, quindi forse "traduce" anche da 100 in poi.
All'interno della rete funziona perchè è diretto, non passa per il router.
markovaldo
06-09-2005, 17:49
Fai la prova degli indirizzi a 3 cifre.
Non so perchè, ma il router assegna da 100 in poi, quindi forse "traduce" anche da 100 in poi.
All'interno della rete funziona perchè è diretto, non passa per il router.
Ok, più tardi farò questa prova, grazie ;)
Mi è appena morto il voip :(
markovaldo
06-09-2005, 19:12
Ok, più tardi farò questa prova, grazie ;)
Come non detto, l'errore era più banale del previsto :p ...avevo bloccato nella parte server del VNC tutti gli accessi ad ip che non fossero quelli locali :stordita:
Transputer
06-09-2005, 19:30
Mi è appena morto il voip :(
Io e' da due giorni che sono a lutto. Adesso, dopo una chiamata al numero verde sembra che abbiano risistemato le cose. Spero tanto che durante questa lunga transizione da telecom a tiscali risolvano i problemi di affidabilita'.
Non vorrei dover rimpiangere telecom :cry: :cry:
Transputer
06-09-2005, 19:43
Ma se poi riuscito a dumpare completamente la flash ??
ciao a tutti, ho installato con la porta ethernet questo router inviatomi da tiscali.
fin qui tutto bene,poi ho fatto una scansione su pc flanck per la sicurezza del collegamento e.. eek: aiuto...!!il pc e' visibilissimo in rete,porte visibili,altre aperte ecc ecc,
ho zonealarm.
grazie :
ps considerate che sono un quasi principiante :D
Ciao a tutti!
Sono nuovo da queste parti...
Qualcuno di voi.. è riuscito ad accedere con diritti admin al router pirelli, oppure una volta aggiornato il fw da Tiscali... questo è "blindato" ?
Sono un po' confuso.... :muro:
Grazie!
Io e' da due giorni che sono a lutto.
Bhè non esageriamo adesso!
Ho spento e riacceso e funge tutto!
Qualcuno di voi.. è riuscito ad accedere con diritti admin al router pirelli, oppure una volta aggiornato il fw da Tiscali... questo è "blindato" ?
In giro c'è una procedura tramite telnet che ti da l'accesso semplicemente resettando il router e non permettendogli di connettersi sulla rete.
Ma poi una volta creato l'account, quando entri in rete e il router viene configurato da tiscali, questo nuovo account lo perdi.
Altre soluzioni non sono state postate e chi c'era andato vicino è un pezzo che non si fa sentire :(
Mi è appena morto il voip :(
Avevi cantato vittoria troppo presto!
Il mio aveva fatto anche 7-8 giorni senza piantarsi ma poi come da copione è andato in blocco... :muro:
Ormai quando telefono fanno questo: :mc: .
Secondo me dobbiamo aspettare. E' solo una questione di tempo.
Occorre che il bacino di utenti Tiscali Voce si allarghi un bel po'.
A quel punto riceveranno una massa tale di chiamate che lamentano il blocco random del voip che saranno costretti a una soluzione radicale (spero l'abbandono del netgate in favore di un access point più serio, meno fragile nella parte VoIP).
In fin dei conti su questo forum siamo 5 o 6 ad avere Tiscali Voce e tranne un paio di persone tutti gli altri lamentano lo stesso problema.
Magari quelli a cui non si presenta il problema accendono e spengono di tanto in tanto il router (così non fa in tempo a bloccarsi) per altri loro motivi oppure lo tengono in una stanza fresca e ben ventilata, oppure hanno proprio culo. :) :ciapet:
Stasera finalmente ho messo la mia brava presa temporizzata a monte del baracchino... All'una e trentatre minuti stacca la corrente al pirelli per ridargliela un paio di minuti più tardi. Stessa cosa fa alle 4 e 54 minuti di ogni notte per riattivarlo alle 4 e 57. Così lui deve solo "durare" fino al prossimo reset. Con due reset per notte di cui uno con pausa di 3 minuti spero di avere una linea telefonica che non si impalla mai durante il giorno! :cool:
epimarco
07-09-2005, 19:09
Ciao a tutti!
Sono nuovo da queste parti...
Qualcuno di voi.. è riuscito ad accedere con diritti admin al router pirelli, oppure una volta aggiornato il fw da Tiscali... questo è "blindato" ?
Grazie!
Le condizioni per poter accedere al menù completo dello "scatolotto" Pirelli VoIP sono le seguenti:
- disabilitare il NAT (conditio sine qua non...) e aspettare che si resetti
- disabilitare la LAN (vedi immagine 2) e abilitare la connessione USB
- aprire M$ Internet Explorer e digitare http://192.168.1.1/status.stm (vedi immagine 1)
Una volta dentro, fate tutte le maronnate che volete, poi alla fine riabilitate il NAT, la LAN e disabilitate la connessione USB
Avevo già suggerito questa soluzione ai primi di agosto e l'ho voluta riprovare poco fa, per esser certo che tiscali non vi avesse messo il naso e visto che devo dare una piccola manuntezione al "MULO", che ritengo responsabile delle 7/8 impallate della parte VoIP che ho avuto in un mese: in altri termini credo che esista una correlazione tra la banda in upload concessa al mulo e il crash della parte VOIP.
Ero partito a 60 Kbyte/sec e ora mi sono ridotto a 10 (Kbyte, non Kbits)
Infine per il surriscaldamento ho risolto tenendo il pirelli in verticale
Salutoni a tutti
[IMG]
Edit: le immagini sono state rifiutate dal server perchè troppo grandi
Le condizioni per poter accedere al menù completo dello "scatolotto" Pirelli VoIP sono le seguenti:
Non mi ha mai funzionato sto metodo.
che ritengo responsabile delle 7/8 impallate della parte VoIP che ho avuto in un mese: in altri termini credo che esista una correlazione tra la banda in upload concessa al mulo e il crash della parte VOIP.
Ieri mi è crashato dopo 5 giorni che il mulo non lo aprivo proprio.
devo dare una piccola manuntezione al "MULO", che ritengo responsabile delle 7/8 impallate della parte VoIP che ho avuto in un mese: in altri termini credo che esista una correlazione tra la banda in upload concessa al mulo e il crash della parte VOIP.
L'ho già detto e lo ripeto... Il VOIP va in blocco anche se al pirelli non colleghi nulla eccetto che telefono, adsl e alimentazione.
Il fatto che ci sia o meno collegato qualcosa alla presa ethernet o usb, o il fatto che si usi molto, poco o niente la connessione internet, non c'entra assolutamente nulla con i blocchi del VOIP. Purtroppo dalle prove che ho effettuato è emerso questo. Poi magari ogni caso è diverso dall'altro, ma sinceramente ho l'impressione che tutti i blocchi voip che riscontriamo (parlo di quelli a cui si impianta il voip e l'adsl invece non cade mai) siano tutti uguali e dipendano tutti dalla stessa causa: quel maledetto baracchino bianco o il software che lo governa.
Ciao
A me (che non uso il telefono) sta succedendo invece che la connessione si "addormenta" per brevi lassi di tempo, senza motivo. In pratica sto navigando tranquillamente, clicco l'ennesimo link e il browser mi va in timeout. Lo riclicco pochi istanti dopo e si apre istantaneamente... e succede con tutti i PC collegati in casa. Che può essere? Il router che, troppo sotto sforzo (abbiamo 2 emule quasi costantemente connessi), fatica a reggere? :help:
Ciao! :cool:
Ciao a tutti!
Debbo dire che ho il Pirellone acceso dal 25 agosto e il VoIP non è mai andato in crash... telefono che è un piacere :sperem: su entrambe le linee tiscali ed ex telesozzzz :oink: !
Ciao a tutti da Milano!!!
Teo
Sicuro sicuro di non averlo mai spento e riacceso nemmeno una volta?
2 settimane senza mai un blocco è positivo!
Se hai già il numero telecaz portato in tiscali vuol dire che Tiscali Voce lo avrai attivo già da un mesetto... In questo periodo il router è stato acceso e spento di volta in volta oppure è rimasto sempre acceso senza mai piantarsi?
Posso chiederti dove lo tieni il router? Per caso in una camera abbastanza grande e ben ventilata?
Ciao e grazie per le info
Premessa: questa procedura l'ho testata solo sul mio modem, sia per l'accesso adsl, che per il VoIP.
-scollegare il cavo adsl
-reset prolungato
-accedere in telnet con account tiscali tiscali
-dare i seguenti comandi:
system http_server Enable
vc 1 pcr 8000
vc 1 scr 8000
vc 1 mbs 15
vc 2 state Enable
vc 2 vpi_vci 9 35
vc 2 encapsulate LLC
vc 2 qos UBR
vc 2 pcr 8000
vc 2 scr 8000
vc 2 mbs 15
dial 9 account_profile xxxx yyyy
dial 9 on_demand Disable
dial 9 startup Connected
access-list extended 2 add 250 Permit UDP from Any Any to Any 5002-5028
interface atm 2 link_type Ethernet
interface atm 2 address 10.34.0.xxx 255.255.0.0
interface atm 2 nat_type Public
interface atm 2 bridge Disable
interface atm 2 vc 2
interface atm 2 dial 10 20 -1
interface atm 2 access-list 2 1
interface atm 2 device-filter 0 0
interface atm 2 access_ctrl Enable
interface atm 2 inspect-rule 1 1
interface atm 2 network_secure Untrust
interface atm 2 remote_route 10.34.0.1 Enable
interface atm 2 dns 0.0.0.0 0.0.0.0
interface atm 2 ip_assign Dynamic
interface atm 2 dhcp_clt Disable
inspect port_scan_defect 900 30
inspect fragment 10000 20 10
route static add 10.0.0.0 255.0.0.0 10.34.0.1
voip_h323 port_config 1 port_vaild Enable
voip_h323 port_config 1 ext_number 20000139zzzzzzzzzz
voip_h323 port_config 2 port_vaild Enable
voip_h323 port_config 2 ext_number 20000139wwwwwwwwww
voip_h323 outgoing_mode itsp prigk_ip 10.139.139.11
voip_h323 outgoing_mode itsp secgk_ip 10.139.139.12
voip_h323 h323_config in_ringback Disable
voip_qos state Enable
voip_qos bind VC_2
chuser user_profile modify 1 profile jjjj kkkk
write reboot
con
xxxx = username di connessione
yyyy = password di connessione
zzzzzzzz = numero telefono su phone1
wwwwwwww = numero telefono su phone2
jjjj = username di amministrazione modem
kkkk = password di amministrazione modem (max 13 car)
ho solo qualche dubbio che gli ip per il voip siano uguali per tutti.
Bikoz
In giro c'è una procedura tramite telnet che ti da l'accesso semplicemente resettando il router e non permettendogli di connettersi sulla rete.
Ma poi una volta creato l'account, quando entri in rete e il router viene configurato da tiscali, questo nuovo account lo perdi.
Altre soluzioni non sono state postate e chi c'era andato vicino è un pezzo che non si fa sentire :(
confermo ho provato ora e la procedura non funge piu'
epimarco
07-09-2005, 23:29
Premessa: questa procedura l'ho testata solo sul mio modem, sia per l'accesso adsl, che per il VoIP.
-scollegare il cavo adsl
-reset prolungato
-accedere in telnet con account tiscali tiscali
-dare i seguenti comandi:
system http_server Enable
vc 1 pcr 8000
vc 1 scr 8000
etc. etc. ..............................(omissis)
ho solo qualche dubbio che gli ip per il voip siano uguali per tutti.
Bikoz
Bravo Bikoz !!
Ma vediamo se ho capito bene:
con la tua procedura (che ovviamente (?) esegui con il router collegato alla LAN) inseriresti i dati che vengono inseriti dalla tiscali al momento della prima configurazione quando in sardegna si accorgono che il modem est ancora vergine.
Però sul manuale del pirelli sta scritto che all'uscita della fabbrica il router viene fornito senza password.
Ergo per connettersi via telnet con account/psw tiscali tiscali implica necessariamente che il reset prolungato non porta il router a livello verginità totale, ma livello "tiscali ci ha già messo le manacce almeno una volta".
A questo punto, visto che hai fatto 30 in terra di "vicini allo zero" hai l'obbligo morale di fare trentuno facendoci sapere:
- se la modifica resiste alle "sniffate" di tiscali
- se si, se il nuovo binomio userid/psw funziona anche con l'accesso GUI da internet explorer
- se no, quali modifiche possono influenzare una migliore stabilità della parte VOIP
Forza Bikoz !!!
B
- se la modifica resiste alle "sniffate" di tiscali
Ovviamente sì in quanto gli cambi user e pass di default.
- se si, se il nuovo binomio userid/psw funziona anche con l'accesso GUI da internet explorer
Sembrerebbe di sì dato il primo comando "http server enable"
Provato e Bikoz: sei grande!!!!
Il tuo metodo funge perfettamente!
Peccato non funzioni il voip :(
Adesso so che ho un'attenuazione assurda!
39 upstream e 37 downstream!
Con noise margin
12dB up 9dB dn!
Che è bassissimo eppure non mi si disconnette mai...
Tocca risolvere sta cosa del voip...
Bikoz come hai trovato tutti i routing da te postati?
E mi spieghi a cosa serve l'ATM2 se il router neanche ci si collega?
Non è che tutto quello che hai scritto per ATM 2 vada su ATM 1?
overload1
08-09-2005, 08:54
Non si possono copiare le configurazioni degli altri router, a meno che non si sia collegati allo stesso DSLAM.
Tiscali sul VC2 assegna un IP della rete VoIP di Tiscali, ognuno deve utilizzare quello che gli è stato assegnato, non quello di un altro (altrimenti ci sarebbe una duplicazione di IP).
Quanto al Gatekeeper (il server VoIP) non abbiamo tutti lo stesso, ad esempio io ho quello di Roma e non è lo stesso IP di quello postato.
REPERGOGIAN
08-09-2005, 08:57
Adesso so che ho un'attenuazione assurda!
39 upstream e 37 downstream!
Con noise margin
12dB up 9dB dn!
prima il modem che avevi nn te li mostrava, vero?
prima il modem che avevi nn te li mostrava, vero?
Già.
Quanto al Gatekeeper (il server VoIP) non abbiamo tutti lo stesso, ad esempio io ho quello di Roma e non è lo stesso IP di quello postato.
Bhè se anche tu sai come ottenere questi indirizzi, dillo.
Così proviamo un po' tutti e vediamo, no?
O magari possiamo fare una lista dei gatekeeper conosciuti: Bikoz ha postato il suo, tu posti il tuo e con la procedura gli altri postano il proprio.
Mi sembra un'idea intelligente, no?
markovaldo
08-09-2005, 10:36
Avrei ancora un paio di domande da fare.
Nel contratto forfait (io ho fatto quello di 600 minuti) non sono inclusi i cellulari vero?
Non c'è modo al momento di sapere i minuti di conversazione restanti (al 130 mi hanno detto che ci stanno lavorando :mc: )?
Grazie per le risposte. ;)
Provato e Bikoz: sei grande!!!!
Il tuo metodo funge perfettamente!
Peccato non funzioni il voip :(
Adesso so che ho un'attenuazione assurda!
39 upstream e 37 downstream!
Con noise margin
12dB up 9dB dn!
Che è bassissimo eppure non mi si disconnette mai...
Tocca risolvere sta cosa del voip...
Bikoz come hai trovato tutti i routing da te postati?
facendo il diff della configurazione prima e dopo la registrazione.
E mi spieghi a cosa serve l'ATM2 se il router neanche ci si collega?
Non è che tutto quello che hai scritto per ATM 2 vada su ATM 1?
Il router si collega, infatti il traffico VoIP passa da lì. ATM1 e ATM2 sono 2 VC(Virtual Connection), cioè 2 connessioni distinte che, pur essendo sullo stesso mezzo fisico (doppino telefonico), hanno caratteristiche di banda e qualità del servizio prestabilite e diverse. Per questo, anche se stai occupando l'intera banda dell'ATM1, riesci a telefonare tranquillamente. Se vuoi una spiegazione più completa fai una ricerca sullo standard ATM.
Non si possono copiare le configurazioni degli altri router, a meno che non si sia collegati allo stesso DSLAM.
Tiscali sul VC2 assegna un IP della rete VoIP di Tiscali, ognuno deve utilizzare quello che gli è stato assegnato, non quello di un altro (altrimenti ci sarebbe una duplicazione di IP).
Io ho provato a modificare il mio IP (restando nella rete 10.34.0.0/255.255.0.0) e riuscivo comunque a telefonare.
Se gli IP sono fissi, stando al netmask, possono essercene 65000. Un po' pochi.
Cambiando invece l'ext_number non si riesce a telefonare (per fortuna :) )
Quanto al Gatekeeper (il server VoIP) non abbiamo tutti lo stesso, ad esempio io ho quello di Roma e non è lo stesso IP di quello postato.
Il remote_route (10.34.0.1) è uguale?
Bisogna capire com'è strutturata la rete VoIP tiscali.
Bikoz
pangpang15hot
08-09-2005, 12:49
Ciao a tutti,
In questo momento mi sono ritrovato ad avere la ADSL 6 mega, per cui, secondo le discussioni lette in questo thread, dovrei essere in shared access, avendo anche un ping su maya di 20 ms.
Allora e' venuta la voglia di staccarmi da Telecom, perche', spendendo la stessa cifra di adesso (30 + 15) avrei in piu' 600 minuti di telefonate.
A questo punto mi sono chiesto:
i 600 minuti sono effettivi di telefonate qualunque sia la destinazione (urbana o interurbana) oppure diventano meno se le telefonate sono interurbane (la cui tariffa e' 3 cent-minuto) ?
gli scatti alla risposta si pagano lo stesso o non si pagano fino al raggiungimento dei 600 minuti ?
Qualcuno di coloro che hanno gia' attivato il voip ha per caso verificato tutto questo ?
Altra domanda: secondo voi e' possibile ottenere il downgrade a 1.25 Mb risparmiando altri 10 euro al mese ?
Grazie in anticipo se qualcuno mi dedica 5 minuti !
Juspriss
08-09-2005, 13:17
Scusate ragazzi, mi è arrivato il modem ( che fa anche da centralino per i telefoni ) della tiscali... posso usarlo come router? :confused: :sofico:
Posso riutilizzare il mio router o devo prendermi uno switch da collegare alla presa ethernet del "modem" ? :confused:
grazie 1000 ;) e scuste per l'intrusione :stordita: , juspo :oink:
Sicuro sicuro di non averlo mai spento e riacceso nemmeno una volta?
2 settimane senza mai un blocco è positivo!
Se hai già il numero telecaz portato in tiscali vuol dire che Tiscali Voce lo avrai attivo già da un mesetto... In questo periodo il router è stato acceso e spento di volta in volta oppure è rimasto sempre acceso senza mai piantarsi?
Posso chiederti dove lo tieni il router? Per caso in una camera abbastanza grande e ben ventilata?
Ciao e grazie per le info
Confermo che il pirellone non è mai stato spento (dal 25/8 ad oggi 8/9), nè tantomeno è andata via la luce (quindi escludo in maniera categorica uno spegnimento ancorchè accidentale).
Tieni conto che ad agosto a casa non c'era nessuno ed è stato spento dal 2 al 25. Al 25/8 ho dovuto collegare il telefono col numero telecazzz alla phone 2 del pirellone, sennò non funzionava minga...
Lo tengo appeso al muro ad una altezza di circa 30-35 cm da terra, con i led rivolti verso l'alto e i cavi (Phone 1 - 2, alimentazione e RJ45) che escono in basso.
Se ti può interessare, ho collegato alla Ethernet uno switch di rete e navigo con 2 pc
Matteo
Grazie per le info.
Forse mettendolo in verticale il calore se ne esce meglio. O magari i blocchi accidentali del voip non c'entrano con il surriscaldamento ma dipendono da qualche bug. Non so più cosa pensare.
Per ora con la presa temporizzata che di notte accende e spegne sembra reggere tutta la giornata senza piantarsi. :sperem:
posso usarlo come router?
E' un router.
Posso riutilizzare il mio router o devo prendermi uno switch
Se il tuo router può fare da switch...
Altrimenti piuttosto che avere due router in cascata fai veramente prima a prendere uno switch visto quello che costano...
Forse mettendolo in verticale il calore se ne esce meglio.
Considerando il fatto che ha alle spalle il muro, magari disperde meglio il calore.
Effettivamente, toccando il mio pirellone non si rimane scottati.. è un po' tiepido, ma è lontano anni luce dalla piastra in ghisa che è stata descritta da qualcuno (non ci posso neanche riscaldare la pasta... figuriamoci cuocerci le uova :cry: ) :D :D :D :D :D :D :D :D
Fantasma diablo 2
08-09-2005, 21:30
Grazie per le info.
Forse mettendolo in verticale il calore se ne esce meglio. O magari i blocchi accidentali del voip non c'entrano con il surriscaldamento ma dipendono da qualche bug. Non so più cosa pensare.
Per ora con la presa temporizzata che di notte accende e spegne sembra reggere tutta la giornata senza piantarsi. :sperem:
classico esempio "se la sposa non passa dalla porta, tagliamole le gambe"... :D
sirbone72
09-09-2005, 00:35
... fai veramente prima a prendere uno switch visto quello che costano...
Dipende da che cosa compri: un Nortel Baystack 12 porte costa più di 1000 € ;)
classico esempio "se la sposa non passa dalla porta, tagliamole le gambe"... :D
Infatti...
Classico metodo all'italiana: "una soluzione la si trova sempre". :D :D
Juspriss
09-09-2005, 10:56
E' un router.
Se il tuo router può fare da switch...
Altrimenti piuttosto che avere due router in cascata fai veramente prima a prendere uno switch visto quello che costano...
Grazie, alla fine ieri ho utilizzato lo switch del router che avevo per collegare i computer al Pirelli ( reouter tiscali ) :), anche se mi va solo con ip dinamici :cry: ...
Come posso fare a impostare gli ip statici e il forwarding? :confused:
Grazie ancora e ciao ;), Juspo :oink:
Posso riutilizzare il mio router o devo prendermi uno switch da collegare alla presa ethernet del "modem" ? :confused:
grazie 1000 ;) e scuste per l'intrusione :stordita: , juspo :oink:
Il tuo router è di quelli col modem integrato o ha una porta WAN per collegare un modem esterno? In questo caso potresti collegare il Pirelli alla porta WAN e utilizzare così anche le funzioni di firewall eventualmente incluse nel tuo router... io ad esempio ho fatto così (anche se ho un modello di router wireless un po' particolare, studiato apposta per questo genere di configurazioni).
Se ci sai dire qual è esattamente il modello del tuo router possiamo aiutarti un po' meglio comunque :)
P.S: se vuoi impostare gli IP statici devi cominciare da 192.168.1.100. Così dovrebbe funzionare...
Juspriss
09-09-2005, 11:24
Il tuo router è di quelli col modem integrato o ha una porta WAN per collegare un modem esterno? In questo caso potresti collegare il Pirelli alla porta WAN e utilizzare così anche le funzioni di firewall eventualmente incluse nel tuo router... io ad esempio ho fatto così (anche se ho un modello di router wireless un po' particolare, studiato apposta per questo genere di configurazioni).
Se ci sai dire qual è esattamente il modello del tuo router possiamo aiutarti un po' meglio comunque :)
P.S: se vuoi impostare gli IP statici devi cominciare da 192.168.1.100. Così dovrebbe funzionare...
Il mio router è un Corega COR-BAR-AA ( con 4 porte switch e un FW HW integrato, router casalingo). ;)
Ieri sera ho provato a mettere IP statici: ho provato con 10.0.0.x e 192.168.1.x ( 1<x<5 ), ma non sapevo cosa mettere come DNS e Gateway... :stordita:
Grazie, Juspo :oink:
P.S.
Infatti...
Classico metodo all'italiana: "una soluzione la si trova sempre". :D :D
Beh, basterebbe uno switch 4/6 porte :D, ma visto che sono riuscito a riutilizzare il router tanto di risparmiato! :)
markovaldo
09-09-2005, 12:54
Come posso fare a impostare gli ip statici e il forwarding? :confused:
Io ho impostato gli ip dei miei 2 pc collegati alla rete in maniera molto semplice, e tutto mi funziona a dovere.
PC1
Ip Statico: 192.168.1.2
Gateway: 192.168.1.1
PC2
Ip Statico: 192.168.1.3
Gateway: 192.168.1.1
Il PC2 è quello che utilizzo per il mulo e ci accedo tramite VNC. Per farlo, mi è bastato aprire le porte sul router pirelli.
Provo ad allegare un immagine della configurazione del mio router.
P.S. Ne approfitto per chiedere nuovamente quanto chiesto in qualche reply precedente...
Sapete se c'è la possibilità di sapere i minuti di conversazione restanti per quanto riguarda il contratto voce a forfait?
Nel contratto voce (quello da 600 minuti al mese) non sono incluse anche le chiamate verso i cellulari?
Grazie ;)
losqualobianco
09-09-2005, 12:57
...
Nel contratto voce (quello da 600 minuti al mese) non sono incluse anche le chiamate verso i cellulari?
Grazie ;)
Non ci sono incluse chiamate nei cellulari in nessun contratto (si pagano a parte).
Altrimenti avrei già mosso mari e monti per avere il voip anch'io..
12 mega?
no voip :rolleyes:
Il mio router è un Corega COR-BAR-AA ( con 4 porte switch e un FW HW integrato, router casalingo). ;)
Ok, allora segui le istruzioni che ti ha scritto markovaldo e sei a posto :)
Ciao! :cool:
TorpedoBlu
09-09-2005, 13:27
ragazzi, mi deve arrivare il modem adsl di tiscali perchè la mia ragazza si è appena abbonata.
mi hanno detto che è un modem adsl di tipo usb, c'è speranza di far funzionare linux con questo modem??? una debian net install secondo voi c'è speranza di farla andare?
losqualobianco
09-09-2005, 13:59
ragazzi, mi deve arrivare il modem adsl di tiscali perchè la mia ragazza si è appena abbonata.
mi hanno detto che è un modem adsl di tipo usb, c'è speranza di far funzionare linux con questo modem??? una debian net install secondo voi c'è speranza di farla andare?
Ha anche una porta ethernet
overload1
09-09-2005, 14:09
Il mio VC2 è su 10.74.0.x quindi anche se il mask è impostato su 255.255.0.0 evidentemente Tiscali ha costituito delle reti a gruppi (probabilmente di centrali abbinate a città); quindi le combinazioni possibili sono 16.7M (più che sufficienti per la rete Tiscali).
Ognuno ha la regola di route impostata sul suo gruppo, quindi io ho:
> route static add 10.0.0.0 255.0.0.0 10.74.0.1
mentre come gatekeeper (il programma dice Roma 1):
10.139.139.141-142
Come avrete notato sono diversi dagli altri, inoltre come autenticazione utilizzano il MAC addres WAN del router, perciò a meno di duplicarlo o simularlo non è possibile utilizzare il VoIP Tiscali con configurazioni diverse da quelle impostate da loro.
L'unico modo di conoscere il proprio IP del VC2 e gli IP del gatekeeper assegnato è leggere la configurazione dopo che è stata programmata da Tiscali stessa. La procedura l'ho postata un po' di tempo fa.
TorpedoBlu
09-09-2005, 14:28
Ha anche una porta ethernet
nel senso che vorrei poter fare una lan con un server linux che faccia anche da piccolo webserver per me ed i miei colleghi di uni.
per fare questo pensavo di usare debian net install, ma a casa mia ho fastweb ed è molto + semplice: attaccio il cavo di rete e sono connesso
Maverick82^
09-09-2005, 15:34
I
P.S. Ne approfitto per chiedere nuovamente quanto chiesto in qualche reply precedente...
Sapete se c'è la possibilità di sapere i minuti di conversazione restanti per quanto riguarda il contratto voce a forfait?
Grazie ;)
raga anche io ho bisogno di saperlo.... sul selfcare non c'è modo di saperlo
goudkamp
09-09-2005, 16:08
Scusate ma c'è un modo di disabbilitare il NAT e far passare tutto il trafico verso un firewall fisso nella LAN (non tramite USB)? Così posso utilizare quello per aprire / chiudere le varie porte...
So che, se il modem è 'crackato' puoi devinire un DMZ ma senza patch anche?
Per Overload1 Bikoz e gli altri più sapienti.
Ho un'ideuzza.
Quando tiscali detecta il modem, entra uploada la config, cambia user e pass (tra l'altro senza resettare... carino!!!) e cancella eventuali altri account.
Ora finchè il modem è vergine, perchè non togliere all'utente tiscali il permesso di cancellare e/o modificare gli altri account?
Così noi possiamo crearcene uno nostro che non verrà toccato e giocare quanto ci pare col router!
Oppure potremmo creare un altro utente con tutti i diritti tranne di mod degli account, dargli user e pass tiscali, e cambiare quelli dell'admin...
Quasi quasi provo :)
goudkamp
09-09-2005, 20:24
Ma devi quindi prima sapere qual'è il TUO config personale... Ma come se Tiscali giò butta fuori il 3° utente durante il primo tentativo? C'è un modo?
Ma devi quindi prima sapere qual'è il TUO config personale... Ma come se Tiscali giò butta fuori il 3° utente durante il primo tentativo? C'è un modo?
Non mi sono spiegato.
Entri, crei il terzo utente, togli al primo la possibilità di modificare gli altri, e permetti a tiscali di configurare il router.
A questo punto avrai un router configurato ma pure il tuo terzo account per entrare!
Questo se esistesse qualcosa come un "chmod" per togliere la possibilità di modificare gli account.
Altrimenti si può provare anche a creare un terzo account con user e pass tiscali, e modificare quelle del primo...
Ho provato e non funziona.
Praticamente quando si resetta il router, si va su www.tiscali.it e si inseriscono user e pass, il router stesso fa qualcosa a noi sconosciuto.
E' come se resettasse tutto con nuovi user e pass per l'accesso e caricasse i parametri giusti...
Io ho provato a creare un nuovo utente con diritti di user e conf illimitati e user e pass tiscali, sperando che le operazioni da fare le compisse con questo utente che non può però cancellare/modificare gli altri.
Non succede: se si cerca di fare la configurazione così semplicemente il router non si autoconfigura.
Ho provato a rimanere loggato con tiscali tiscali mentre facevo la configurazione, e inviare il comando di cambio usr e pwd prima che si resettasse il router.
Senza successo.
Non so se esista l'attimo fuggente in cui questo procedimento funziona: se si fa troppo presto il router non si configura, se si fa troppo tardi non funziona il comando.
Io ho esaurito le idee ma mi interesserebbe molto sapere come avete fatto a sapere gli ip dei vostri gatekeeper...
goudkamp
09-09-2005, 23:20
Io ho esaurito le idee ma mi interesserebbe molto sapere come avete fatto a sapere gli ip dei vostri gatekeeper...
E per questo ho detto che devi già sapere il tuo config, per essere in grado di NON fare il autoconfig di Tiscali... Peccato che non ho salvato il mio config quando avvevo scoperto il trucco di NAT in pagina 11 del questo thread :-)
epimarco
10-09-2005, 03:28
E per questo ho detto che devi già sapere il tuo config, per essere in grado di NON fare il autoconfig di Tiscali... Peccato che non ho salvato il mio config quando avvevo scoperto il trucco di NAT in pagina 11 del questo thread :-)
Buona nottata a tutti....
Sono andato a rileggermi a pagina 11 quanto citavi tu, goudkamp, e ho scoperto che avevi il modem connesso via USB e che potevi accedere al menù completo, come capita a me e come ho riportato nel mio primo post di mercoledì scorso.
Però dichiari di avere disabilitato il NAT dopo aver avuto l'accesso.
La mia domanda è: riesci ad avere l'accesso con il NAT abilitato, se ti è possibile accedere ancora ?
In attesa che bikoz ci faccia sapere se il binomio user/psw creato con il metodo telnet può essere usato anche per l'accesso via GUI, segnalo che nella voce TOOLS è possibile salvare la configurazione in un file binario (l'equivalente via telnet non so se esista, anche perchè non riesco proprio ad entrarci con telnet) ed è presente anche la voce di restore della configurazione insieme a "Restore router to Factory Defaults".
Quest'ultima voce non posso permettermi di sperimentarla, perchè se il modem non riparte con il restore mi trovo senza telefono e quattro bestie assatanate alle caviglie (moglie+2figlie+suocera).
E che te frega ? direte voi....ti riconnetti e tiscali ti riconfigura.
Giusto, ma se il modem piallato non viene riconosciuto da tiscali io sono nella m**da + nera.
Quindi a erupter, sempre che non abbia bestie assatanate in casa, posso suggerire di provare il "Restore router to Factory Defaults" che forse potrebbe rimuovere quel qualcosa che gli impedisce di avere accesso con il "metodo goudkamp".
Per il gatekeeper il mio è 10.35.0.1 (Brescia 25124)registrato su AGK_MI_01 e si trova alla voce VoIP del menù.
Ho resettato mille volte ma accedere via usb non se ne parla.
Per quanto riguarda la gui la puoi abilitare accedendo in telnet:
system http_server enable
E tutto quello che dici si può fare via telnet.
Anzi molte cose (come i gatekeeper e le sottoreti per il voip) si possono settare SOLO via telnet, dato che la gui (che ho sperimentato) non permette altro che cambiare poche opzioni tra cui i protocolli e le regole sul dialing.
Quando si stabilisce una connessione adsl, il path rimane aperto anche senza user e pass.
Così quando si ineriscono i parametri corretti, il pirellone si collega, cerca una specie di "configuration server", si scarica i parametri e si resetta...
O almeno penso sia così...
ANNUNCIAZIO' ANNUNCIAZIO'!!!
CE L'HO FATTAAAAAAAAAA!!!!!!!
Ma ritengo si vada molto a culo.
Ho seguito il mio metodo spiegato qualche post indietro:
entro con tiscali tiscali via telnet, e scrivo, senza lanciare, il comando
chuser user_profile modify 1 profile myuser mypass
apro un browser e vado su www.tiscali.it
qui inserisco user e pass del mio abbonamento
con alt+tab passo alla finestra dos col comando pronto e attendo che sul browser cominci a caricare la pagina "configurazione terminata" quella coi numeri di telefono
A questo punto premo invio e cambio user e pass.
Poco dopo il router si resetta.
E ed è tutto perfettamente configurato!
Ho il telefono, ma ho anche l'accesso root!
EVVIVAAAAAAAA
Provate molto.
Ieri ho provato 5 volte senza riuscire mentre oggi m'è venuto alla prima botta!
Buona fortuna :)
E grazie a tutti quelli che hanno trovato i comandi telnet, senza di loro non potevo fare nulla!
Posso dire a questo punto che il firewall di questo router fa pena pietà e misericordia :(
Che tutto il pannello di configurazione http fa pena pietà e misericordia anzi!
Non si può fare un tubo!
Ma molto meglio di prima però :sofico: :sofico: :sofico: :ciapet:
il router mi arriverà a giorni, per cui dovrò aspettare per vedere se riesco a seguire la "procedura erupter (TM)" ;);)ma sono mooooolto interessato a capirne qualcosa di più sul firewall di questo router.
In che senso fa schifo il firewall? E' facilemnte bucabile? Lascia porte aperte?
Mi seccherebbe avere un router che fa pena.. col mio attuale Dlink mi trovo benissimo, e potrei magari usarlo incasacata, ma in questo caso temo che potrei rischiare di incasinare qualcosa nelle configurazioni della rete (non mastico moltissimo reti lan). E poi sapere che "a valle" ho un colabrodo nonmi fa sentire molto tranquillo.
Aspetto fiducioso :fagiano:
La flessibilità di configurazione è penosa.
Sull'efficacia non so esprimermi, ma penso che sia nella norma.
Il fatto che che per esempio puoi specificare solo blocco.
Non puoi bloccare tutto tranne qualcosa.
Puoi solo bloccare tutto o qualcosa.
Insomma è scrauso :(
REPERGOGIAN
10-09-2005, 12:04
insomma meglio il firewall del sp2 :D
grazie mille delle delucidazioni. :muro: :muro:
Credo proprio allora che non mi libererò facilmente del mio attuale router: diventerà uno switch/firewall (è un dlink 504 t con 4 porte). La cosa che trovo comoda è che lui chiude tutto di defualt,se poi vuoi apri delle porte. E addirittura ha una 40ina (mi pare) di regole preimpostate per i programmi più diffusi, compresi alcuni giochi!! :D
Quando la prossima settimana mi arriva (abbonato il 1° settembre, modem arrivato il 5.. ma era l'aethra usb, il solito modem scrauso, non il router Voip!!! :muro: :muro: :muro: ) provo a vedere se riesco a configurare il tutto.. altrimenti chiederò consiglio sul forum.
Grassssie!!
Quando la prossima settimana mi arriva provo a vedere se riesco a configurare il tutto.. altrimenti chiederò consiglio sul forum.
Se riesci a usare il mio trucchetto e guadagnare l'accesso alla config, puoi configurarlo come un modem e passare tutto sull'ip in uscita che sarà il tuo router che a quel punto farà il lavoro.
TorpedoBlu
10-09-2005, 12:46
nel senso che vorrei poter fare una lan con un server linux che faccia anche da piccolo webserver per me ed i miei colleghi di uni.
per fare questo pensavo di usare debian net install, ma a casa mia ho fastweb ed è molto + semplice: attaccio il cavo di rete e sono connesso
nessuno sa rispondermi?
overload1
10-09-2005, 13:26
Per goudkamp: il trucco del NAT disabilitato e connessione su porta USB funziona solo prima dell'aggiornamento firmware da parte di Tiscali, dopo di quello nisba.
Per erupter: l'idea non è male, però occorre un po' di tempismo, sei stato fortunato.
A me sarebbe venuta un'altra idea, partendo da quella di erupter:
Reset del router ed accesso tiscali tiscali
dopodiché cambiamo nome utente e password dell'accesso root, in: admin password (che conosciamo solo noi)
e aggiungiamo come utente di configurazione tiscali tiscali.
A questo punto abbiamo il nostro utente con i privilegi illimitati, anche quelli di cambio nome utente e password, mentre a tiscali rimane solo la possibilità di configurare e non quella di aggiungere o cambiare utenti.
Unico inconveniente di questa soluzione è che tiscali non sarà in grado neanche di cambiare la sua password, quindi non potrà più accedere successivamente alla configurazione (ma è questo quello che volevamo, avere la configurazione senza permettere a tiscali di entrare).
losqualobianco
10-09-2005, 13:35
nessuno sa rispondermi?
basta un semplice switch a 4 porte per collegare 3 PC al router pirelli.
me sarebbe venuta un'altra idea, partendo da quella di erupter:
Reset del router ed accesso tiscali tiscali
dopodiché cambiamo nome utente e password dell'accesso root, in: admin password (che conosciamo solo noi)
e aggiungiamo come utente di configurazione tiscali tiscali.
A questo punto abbiamo il nostro utente con i privilegi illimitati, anche quelli di cambio nome utente e password, mentre a tiscali rimane solo la possibilità di configurare e non quella di aggiungere o cambiare utenti.
Unico inconveniente di questa soluzione è che tiscali non sarà in grado neanche di cambiare la sua password, quindi non potrà più accedere successivamente alla configurazione (ma è questo quello che volevamo, avere la configurazione senza permettere a tiscali di entrare).
E' quello che ho provato io ieri.
Teoricamente molto bello, ma l'autoconfigurazione non funziona.
Quindi rimani appiedato col voip.
nessuno sa rispondermi?
Reindirizzi 8080 all'ip del computer con linux sopra e dovresti essere a posto.
epimarco
10-09-2005, 14:07
Ho resettato mille volte ma accedere via usb non se ne parla.
Per quanto riguarda la gui la puoi abilitare accedendo in telnet:
system http_server enable
E tutto quello che dici si può fare via telnet.
O almeno penso sia così...
Anche se non hai quotato suppongo tu stia rispondendo a me.
Credo di dover fare alcune precisazioni per evitare confusione a chi legge.
Quando indico l'accesso GUI al router (Graphic User Interface) intendo l'accesso via M$ (Microsoft) Internet Explorer digitando l'indirizzo http://192.168.1.1 che a configurazione avvenuta consente solo l'accesso con il binomio user/user (solamente il menù del NAT) perchè il binomio tiscali/tiscali che consente di accedere al menù completo (ovvero alle funzioni di administrator) è stato eliminato dalla procedura di configurazione e sostituito con un nuovo binomio che solo tiscali conosce.
Quelli di noi che hanno resistito alla fretta di navigare e hanno collegato il router al pc prima della configurazione hanno avuto l'opportunità di constatarlo.
Sul comportamento di Tiscali non mi pronuncio, ma credo che abbiano le loro buone ragioni e principalmente evitare agli utenti di accedere ai parametri VoIP.
Alcuni di noi, però, riescono comunque ad accedere al menù completo (che appare per magia senza richiesta di userid e password) semplicemente disabilitando il NAT e usando la connessione USB invece che la porta Ethernet.
Seconda possibilità di accesso allo "scatolotto" è aprire una finestra in DOS e digitare il comando telnet che è una raccolta di comandi diretti (command line) in cui chi opera deve sapere quello che fa, ma anche qui senza il famoso binomio di accesso con i privilegi di administrator non c'è trippa per gatti.
Sono semplicemente due sistemi diversi e non esiste antitesi tra i due sistemi (GUI versus TELNET) se non nel famoso baco informatico (irrisolvibile) che ogni computer ha tra la sedia e la tastiera.
Vero è che con telnet è possibile creare un terzo profilo con i privilegi di amministratore, ma pare che appena tiscali se lo "sniffa" viene eliminato.
Ora agli innamorati di TELNET dico: andate e moltiplicatevi, avete la mia benedizione, ma ricordatevi che l'utente medio non ha molte pretese e non ha molto tempo da dedicare all'apprendimento di uno strumento dedicato ai professionisti del settore.
Allo stato dell'arte credo che la possibilità di attivare il firewall insieme alla speranza che la modifica di qualche parametro della parte VoIP (per cercare di eliminare gli impallamenti del telefono) sia la "modica dose giornaliera" che l'utente medio richiede.
Buona domenica a tutti.
Quando indico l'accesso GUI al router (Graphic User Interface) intendo l'accesso via M$ (Microsoft) Internet Explorer digitando l'indirizzo http://192.168.1.1
Buona domenica a tutti.
A parte che oggi è sabato :D
Se leggi i messaggi precedenti noterai come si stesse parlando proprio della gui e non solo di telnet.
Inoltre l'utente (che sia medio, avanzato o pirla) non ha accesso a quest'apparecchiatura.
Per ottenerlo deve fare qualcosa di non previsto da tiscali.
Ergo o ti rimbocchi le maniche o ti attacchi :cool:
TorpedoBlu
10-09-2005, 16:19
basta un semplice switch a 4 porte per collegare 3 PC al router pirelli.
grazie, se avessi letto cosa voglio fare non mi daresti una risposta del genere, voglio fare un server casalingo che faccia anche da mail server e da web server esterno (privato per me e pochi intimi)
epimarco
10-09-2005, 19:18
A parte che oggi è sabato :D
Ergo o ti rimbocchi le maniche o ti attacchi :cool:
Il saluto di commiato esprime, in quasi tutte le culture, il desiderio (forma ottativa) da parte dell'augurante che ciò che accadrà nel futuro prossimo della persona che riceve il commiato coincida con il significato del saluto.
In questo senso il "buona domenica" augurato di sabato è da ritenersi corretto e cortese.
Sempre in questo senso il mio saluto a te, erupter, è:
attaccati....attaccati..... :D :D
grazie, se avessi letto cosa voglio fare non mi daresti una risposta del genere, voglio fare un server casalingo che faccia anche da mail server e da web server esterno (privato per me e pochi intimi)
Anche senza accesso avanzato, puoi già fare un port forwarding completo e anche riportare ip interni su quelli esterni (server).
Che altro ti serve?
overload1
10-09-2005, 19:40
rispondo a "TorpedoBlu":
Per fare un server casalingo, è necessario che tu possa inseguire l'IP della connessione dalla rete; per fare questo (prima cosa devi accedere alla configurazione completa del router) devi abilitare il DynamicDNS e fare in modo che ad ogni connessione o riconnessione il router comunichi ad un server DNS che non sei sperduto nella rete ma che hai un ben determinato IP.
A questo punto potrai seguire la tua connessione dalla rete, semplicemente chiamando un indirizzo (questo è solo l'inizio).
Adesso devi costruire una bella LAN con i server di cui hai bisogno e dirottare le porte specifiche (nel NAT) verso ogni server (a meno che tu non possa disporre di molteplici IP fissi).
Per fare un server casalingo, è necessario che tu possa inseguire l'IP della connessione dalla rete
Dovrebber bastare msn più qualche plugin non proprio ortodosso che mostri l'ip del contatto.
Oppure se non c'è per msn, c'è per icq.
Oppure accede alla config avanzata e usa il dynamicdns come hai detto tu.
TorpedoBlu
10-09-2005, 20:04
quindi sono obbligato a mettere le mani sulla configurazione del router.. qualcuno possiede qualche guida a riguardo?
quindi sono obbligato a mettere le mani sulla configurazione del router.. qualcuno possiede qualche guida a riguardo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9424540#post9424540
ANNUNCIAZIO' ANNUNCIAZIO'!!!
CE L'HO FATTAAAAAAAAAA!!!!!!!
Ma ritengo si vada molto a culo.
Ho seguito il mio metodo spiegato qualche post indietro:
entro con tiscali tiscali via telnet, e scrivo, senza lanciare, il comando
chuser user_profile modify 1 profile myuser mypass
apro un browser e vado su www.tiscali.it
qui inserisco user e pass del mio abbonamento
con alt+tab passo alla finestra dos col comando pronto e attendo che sul browser cominci a caricare la pagina "configurazione terminata" quella coi numeri di telefono
A questo punto premo invio e cambio user e pass.
Poco dopo il router si resetta.
E ed è tutto perfettamente configurato!
Ho il telefono, ma ho anche l'accesso root!
EVVIVAAAAAAAA
Provate molto.
Ieri ho provato 5 volte senza riuscire mentre oggi m'è venuto alla prima botta!
Buona fortuna :)
E grazie a tutti quelli che hanno trovato i comandi telnet, senza di loro non potevo fare nulla!
provato, al primo riavvio del modem ho perso l'account.. pero' posso accedere via tiscali/tiscali
in compenso ho perso il voip.. ma ke succede??
edit: penso di aver inviato il comando prima che completasse la configurazione voip - ora ho resettato tutto e il voip va.
[QUOTE=onesky]provato, al primo riavvio del modem ho perso l'account.. pero' posso accedere via tiscali/tiscali /QUOTE]
Se hai fatto quello che ho detto io non è possibile che tu possa accedere con tiscali/tiscali.
Forse hai provato ancora a creare il terzo account?
[QUOTE=onesky]provato, al primo riavvio del modem ho perso l'account.. pero' posso accedere via tiscali/tiscali /QUOTE]
Se hai fatto quello che ho detto io non è possibile che tu possa accedere con tiscali/tiscali.
Forse hai provato ancora a creare il terzo account?
ho fatto come hai detto
chuser user_profile modify 1 profile ...
pero' quando ho riavviato (non resettato) il modem perchè il voip non si accendeva piu' l'account creato già non c'era e invece accedevo con tiscali/tiscali - il voip non si era ristabilito e quindi ho resettato tutto.
[QUOTE=erupter]
ho fatto come hai detto
chuser user_profile modify 1 profile ...
Facendo così cambi user e pass dell'account tiscali.
Ergo tiscali/tiscali non può continuare a funzionare.
al secondo colpo riuscito anch'io
grazie erupter :)
Scusate ma c'è un modo di disabbilitare il NAT e far passare tutto il trafico verso un firewall fisso nella LAN (non tramite USB)? Così posso utilizare quello per aprire / chiudere le varie porte...
So che, se il modem è 'crackato' puoi devinire un DMZ ma senza patch anche?
So che la mia soluzione non ti piacerà... ma sono nella tua stessa situazione, con router pirelli non crackato, e non ho fatto altro che indirizzare tutte le porte che mi interessavano all'IP del secondo router. Da questo le ho poi smistate ai pc locali di competenza... artigianale, ma efficace ;)
Ciao! :cool:
TorpedoBlu
12-09-2005, 16:39
So che la mia soluzione non ti piacerà... ma sono nella tua stessa situazione, con router pirelli non crackato, e non ho fatto altro che indirizzare tutte le porte che mi interessavano all'IP del secondo router. Da questo le ho poi smistate ai pc locali di competenza... artigianale, ma efficace ;)
Ciao! :cool:
e come si fa a reindirizzare le porte del router pirelli verso un altro router? io ad esempio voglio far fare da router al mio pc linux
e come si fa a reindirizzare le porte del router pirelli verso un altro router? io ad esempio voglio far fare da router al mio pc linux
Il tuo PC Linux avrà un IP, no? Supponiamo che sia 192.168.1.100. Vai nella maschera virtual server del Pirelli e reindirizzi tutte le porte che vuoi su 192.168.1.100. Poi ti configuri il tuo iptables (se è ancora quello... ho solo reminiscenze di parecchi anni fa ;)) perchè "smisti" le chiamate sulle varie porte agli altri indirizzi IP. Ovvio che la cosa migliore sarebbe se il server Linux avesse due schede di rete con indirizzi di sottoreti diverse, in modo da separare nettamente la sottorete "internet" dalla sottorete "locale"... ma qui si va in tecnicismi per i quali sono molto più adatti alcuni esimi colleghi qua in giro :sofico:
Ciao! :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.