View Full Version : Tiscali VoIP
REPERGOGIAN
20-06-2005, 15:29
mi è arrivata l'e-mail stamattina, stasera provo, ma cosa intendi per fast ?
che sei in shared access ? se cosi si perche ho la possibiltà di arrivare a 12mega e di staccarmi da telecom
l'adsl o è in fast
o è interleaved
in fast nn vengono fatti dei controlli sui pacchetti trasmessi/ricevuti
e perciò i tempi di risposta sono molto + brevi rispetto ad una interleaved
quindi se sei in fast come me che ho la 6 mega su maya.ngi.it dovresti ottenere 10 ms se hai modem ethernet o pci
e 20-25 ms se hai modem usb
se è in interleaved dovresti fare 40-50 ms, non meno
per avere la 1280 a 19,95 è obbligatorio essere in shared access, ovvero coperto dalla rete veloce di tiscali
quindi è ovvio che lo sei
io credo che la 1280 sia anch'essa in fast, ma tu puoi dircelo
ok il ping va da 12 a 14 massimo , quindi direi che è fast :)
per i giochi è buono a sapersi
l'adsl o è in fast
o è interleaved
in fast nn vengono fatti dei controlli sui pacchetti trasmessi/ricevuti
e perciò i tempi di risposta sono molto + brevi rispetto ad una interleaved
quindi se sei in fast come me che ho la 6 mega su maya.ngi.it dovresti ottenere 10 ms se hai modem ethernet o pci
e 20-25 ms se hai modem usb
se è in interleaved dovresti fare 40-50 ms, non meno
per avere la 1280 a 19,95 è obbligatorio essere in shared access, ovvero coperto dalla rete veloce di tiscali
quindi è ovvio che lo sei
io credo che la 1280 sia anch'essa in fast, ma tu puoi dircelo
REPERGOGIAN
20-06-2005, 20:32
mooooooooooooooooooolto bene
ottima notizia, anzi conferma
perchè si era quasi certi che fosse in fast
;)
quindi se sei in fast come me che ho la 6 mega su maya.ngi.it dovresti ottenere 10 ms se hai modem ethernet o pci
e 20-25 ms se hai modem usb
E io con modem PCI e pingo 18ms in che fascia sono?
REPERGOGIAN
20-06-2005, 23:59
E io con modem PCI e pingo 18ms in che fascia sono?
bè può capitare..
però nn saprei perchè
boc
IlBestio
21-06-2005, 16:17
Posso collegare il Pirelli ad un router wireless per condividere la connessione internet ???
sirbone72
21-06-2005, 19:10
ah! io devo piangere, allora! Con la mia 1.5, pingo ad una media di 62ms dal router!
mikiresty
22-06-2005, 01:10
Tutto molto bello... oggi mi è arrivato il modem e sto iniziando a smanettarci... interessante il discrso per accedere a tutte le funzioni..anche se è scandaloso avere un router "monco", dovrebbero dare libero accesso alle sue funzioni... domani vedo se riesco a fare qualcosa. Altra domanda, io ho la 6 mbit ma pingo a 33ms, che dite, se faccio una telefonata al 130 mi passano in fast oppure non c'è speranza? Se fosse stato possibile, l'avrebbero fatto subito loro? (parlano spesso che attivano la linea dopo verifiche tecniche...)
Sta di fatto che ora mi trovo uno zyxel 660 che posso usare come access point per l'ibook (che mi pare uno spreco clamoroso) e un router pirelli che oltre a nattare le porte, non posso fare... E' pur vero che meglio di niente è..però... oltretutto io ODIO dover rifare gli ip di tutta la casa (5 computer, ip statici, pochi, è vero, ma è una questione di principio) per farli andare con questa famiglia...
Darshan*
22-06-2005, 02:03
Posso collegare il Pirelli ad un router wireless per condividere la connessione internet ???
Ecco.. anche io volevo sapere la stessa cosa.. :rolleyes:
Posso collegare il Pirelli ad un router wireless per condividere la connessione internet ???
Dovrebbe bastare reindirizzare il router al modem impostandolo come gateway.
Ma a quel punto... siamo sicuri che non basti uno switch?
REPERGOGIAN
22-06-2005, 08:41
io ho la 6 mbit ma pingo a 33ms, che dite, se faccio una telefonata al 130 mi passano in fast oppure non c'è speranza?
la 6 mega è in fast
non devi fare nessuna telefonata
e poi 33 ms nn sono tanti se pensi che una qualunque interleaved
sta sui 45-55 ms
cmq pinghi 33 ms dove?
su maya.ngi.it?
losqualobianco
22-06-2005, 09:10
Tutto molto bello... oggi mi è arrivato il modem e sto iniziando a smanettarci... interessante il discrso per accedere a tutte le funzioni..anche se è scandaloso avere un router "monco", dovrebbero dare libero accesso alle sue funzioni... domani vedo se riesco a fare qualcosa. Altra domanda, io ho la 6 mbit ma pingo a 33ms, che dite, se faccio una telefonata al 130 mi passano in fast oppure non c'è speranza? Se fosse stato possibile, l'avrebbero fatto subito loro? (parlano spesso che attivano la linea dopo verifiche tecniche...)
Sta di fatto che ora mi trovo uno zyxel 660 che posso usare come access point per l'ibook (che mi pare uno spreco clamoroso) e un router pirelli che oltre a nattare le porte, non posso fare... E' pur vero che meglio di niente è..però... oltretutto io ODIO dover rifare gli ip di tutta la casa (5 computer, ip statici, pochi, è vero, ma è una questione di principio) per farli andare con questa famiglia...
Per pingare 33ms devi essere in sicilia. Il ping su maya (che sta a milano) aumenta all'aumentare della distanza.
Se si abilita la nat il pirelli diventa un router e può essere collegato ad uno switch wireless.
Se non si abilita la nat lavora come modem e si deve collegare ad un router esterno.
Io ho già pronto un router/switch wireless us robotics ma ancora per la 12M il voip non è disponibile :muro:
losqualobianco
22-06-2005, 09:11
ah! io devo piangere, allora! Con la mia 1.5, pingo ad una media di 62ms dal router!
Sirbone tu sei sicuramente in wholesale.
mikiresty
22-06-2005, 09:45
Infatti, son di Messina... certo che capire dove mi trovo dal mio ping è fantastico, roba da novelli Sherlock Holmes :P
Scherzi a parte, quindi la 6mbit è fast... non sapevo proprio... che figata... l'online gaming l'ho provato solo da quando ho tiscali (avevo fatto dei tentativi con la 640 di tin.it... no comment) ed effettivamente va tutto alla perfezione. Grazie ragazzi, oggi mi avete "imparato" (:P) una cosa nuova :D
Cmq credo di vendermi lo zyxel e comprarmi un semplice access point, tanto, uno switch a 8 porte ce l'ho già, la spesa sarebbe minima e il guadagno sicuro. Anche se sto vedendo che semplici access point costano botti di 80 euro... se per caso qualcuno potesse suggerirmi qualche prodotto, gliene sarei grato.
Per quanto riguarda tiscali voce, ieri mi han attivato il router e sto attendendo di poter fare le telefonate. Mi han scritto "entro 24 ore" (ieri sera), stamattina mi è arrivata la mail che "da adesso puoi iniziare a telefonare", a voi quanto tempo è passato, circa, per poter fare la prima telefonata?
mikiresty
22-06-2005, 10:21
Scusatemi, un'altra domanda forse sciocca... io ho la preselezione su tele2 in questo momento. Quello che voglio sapere è: al telefono che ho messo ora su phone1 frega poco, vero? E ancora, una volta completata la portabilità, si "auto-annulla" quella cosa, vero? So benissimo di non poter usare tele2 e affini, ovviamente, mi domandavo solo se non poteva creare qualche "fastidio"... no vero? Boh...già da solo mi sembra che stia scrivendo un'idiozia... me lo sento...
IlBestio
22-06-2005, 10:33
Io ho già pronto un router/switch wireless us robotics ma ancora per la 12M non è disponibile :muro:
Con lo standard Super G non arrivi a quella velocita' ??
mikiresty
22-06-2005, 11:11
Con lo standard Super G non arrivi a quella velocita' ??
credo intendesse la 12mbit di tiscali, l'adsl2 per intenderci
Darshan*
23-06-2005, 19:20
Nuova domanda, alquanto sciocca:
Sto per passare a Tiscali Voce+ADSL (la mia zona è coperta anche dalla 12 mbit).. ma usando il modem/router pirelli di cui ho letto fino ad ora potrò collegare l'apparecchio telefonico (nel mio caso un cordless) soltanto alla phone X del router. Filtrando le altre prese tripolari e non in giro per la casa non posso collegarci un telefono tradizionale? Esiste qualche adattatore? I telefoni voIp costano.. :D
losqualobianco
23-06-2005, 19:33
Nuova domanda, alquanto sciocca:
Sto per passare a Tiscali Voce+ADSL (la mia zona è coperta anche dalla 12 mbit).. ma usando il modem/router pirelli di cui ho letto fino ad ora potrò collegare l'apparecchio telefonico (nel mio caso un cordless) soltanto alla phone X del router. Filtrando le altre prese tripolari e non in giro per la casa non posso collegarci un telefono tradizionale? Esiste qualche adattatore? I telefoni voIp costano.. :D
Ci devi collegare un normalissimo telefono (anche cordless). Le funzionalità voip le fa il pirelli.
Darshan*
23-06-2005, 20:51
Ci devi collegare un normalissimo telefono (anche cordless). Le funzionalità voip le fa il pirelli.
Anche sulle altre prese telefoniche sparse per la casa? :sofico:
losqualobianco
23-06-2005, 21:17
Anche sulle altre prese telefoniche sparse per la casa? :sofico:
su quelle ci lasci i telefoni con telecom (se non ti stacchi) :D
Darshan*
24-06-2005, 02:26
su quelle ci lasci i telefoni con telecom (se non ti stacchi) :D
Io mi stacco :banned:
È uno dei motivi per i quali scelgo tiscali.. :D
IlBestio
24-06-2005, 09:16
Come era prevedibile Tiscali ha prolungato l'offerta fino alla fine di giugno !
Mi sono appena abbonato alla ADSL da 1,25 (per fortuna in ULL) e mi stacco pure da Telecaz e faccio il VoiP !
Qualche d'uno che ha gia la 1,25 a quanto si arriva relamente in download ?
mikiresty
26-06-2005, 11:44
Scusate se lo faccio risalire, ma nessuno ha scoperto un altro metodo per entrare nel router e farci di tutto?
Mi è arrivato stamattina il router ed adesso sto navigando con quello.
Il voip non è ancora attivo: se effettuo una chiamata ottengo sempre il segnale di occupato.
Ho letto che qualcuno ha dovuto chiamare il 130 per farselo attivare, è così che funziona?
Ora sto cercando di condigurare la nat.
Domanda: c'è un database o un programma che mi dica le porte usate dai miei programmi?
losqualobianco
28-06-2005, 11:20
Domanda: c'è un database o un programma che mi dica le porte usate dai miei programmi?
Se usi un solo PC, lo colleghi direttamente e puoi disattivare il NAT. In questo modo diventa un modem anzichè un router e non serve aprire nessuna porta.
Ieri ho visto che finalmente anche io posso attivarmi l'opzione voce (ed entro settembre passo alla 6mbit).
Siccome ora ho un router dlink dsl 504T con firewall integrato e mi ci trovo benissimo, volevo sapere come si comporta il Pirelli che Tiscali da in dotazione per quel che riguarda la sicurezza.
Come è come firewall? Qualcuno l'ha testato sui siti specializzati?
Ringrazio fin d'ora chi mi darà una risposta, anche perchè usare il router ce ho adesso solo come switch e firewall non mi sembra una buona idea, oltre che potrei fare casini configurando i due "scatolotti" ;)
REPERGOGIAN
28-06-2005, 11:31
che "entro settembre passi a 6 mega" (se intendi che sarai raggiunto dalla 6 mega) non lo devi prendere come oro colato
beh, finora con me sono stati di parola: han sempre rispettato le scadenze,anzi spesso son stati anche più veloci del previsto.
Abitando praticamente a Torino credo che sia molto probabile che essendo una grande città cercheranno di non fare troppe vaccate.
Per la questione firewall sai dirmi qualcosa?
digitalSin
28-06-2005, 12:14
Ma scusate a qualcuno è stata fatta la portabilità?
Io ormai l'ho richiesta da più di 20 giorni, ma ancora ho la linea Telecom.
Fantasma diablo 2
28-06-2005, 12:33
Ma scusate a qualcuno è stata fatta la portabilità?
Io ormai l'ho richiesta da più di 20 giorni, ma ancora ho la linea Telecom.
A me due giorni dopo aver sottoscritto l'abbonamento mi hanno chiamato dal 130 dicendomi che il distacco da telecom è obbligatorio....
climasystem
28-06-2005, 15:26
Ma scusate a qualcuno è stata fatta la portabilità?
Io ormai l'ho richiesta da più di 20 giorni, ma ancora ho la linea Telecom.
Per quanto riguarda la portabilita' anche io sono ancora in attesa :muro:
Ho fatto una prova di telefonata ad un cellulare con banda in upload piena e si sentiva splendidamente.
Cosa strana è che se il cellulare non è connesso alla rete, tiscali segnala tono di libero (cioè come se stesse squillando) piuttosto che il messaggio registrato dell'operatore.
Ora ho un grossissimo problema con il router per quanto concerne il pc.
Allora all'inizio tutto ok.
Ho aperto le porte e lanciato emule.
Funziona.
Solo che come parte emule, non funziona più niente: posta, internet,msn.
Niente di niente.
Una volta ho riavviato il router, un'altra il pc, un'altra entrambi.
Finora avevo risolto così.
Ora sono connesso con il modem che usavo prima, il router è connesso in lan ma non ci accedo nemmeno più: va in timeout l'operazione.
Tralasciando che internet ovviamente non funziona via router.
Qualcuno di voi ha avuto simili problemi?
La mia ipotesi al momento è che sia la funzionalità "Virtual Server" a fare casini.
Intanto dico subito che non è possibile (come qualcuno mi aveva suggerito) disabilitare il NAT in quanto la connessione tra il pc ed il router è lan.
Per evitare problemi con i programmi io ho pensato di fare così:
ho abilitato il virtual server su tutte le porte verso il mio pc.
Da 1 a 65535.
Teoricamente funziona, ma come parte Emule smette di funzionare qualsiasi altra cosa.
Praticamente il router non svolge più il ruolo di gateway, e tutti gli altri programmi non riescono più ad accedere ai dns.
Emule continua a funzionare perchè il database dei server ricorda gli ip e non i nomi di dominio.
Non so perchè succede questo.
Però se qualcuno di voi ha un'idea, sarei felice di sentirla.
Mi sembra di aver risolto.
Ho provato anche la connessione in USB ma non cambia nulla.
Per risolvere ho manualmente impostato i DNS nelle proprietà del protocollo TCP/IP associato alla scheda di rete.
Per ora pare che vada!
A me due giorni dopo aver sottoscritto l'abbonamento mi hanno chiamato dal 130 dicendomi che il distacco da telecom è obbligatorio....
idem per me
Ieri ho sottoscrito l'offerta 6 mega + voip Free con l'intenzione per il momento di mantenere Telecom, in modo tale da poter testare il voip e poi eventualmente decidere di fare la portabilità o meno, altrimenti sono 150€ per il riallaccio a telecom.
Oggi mi ha chiamato la tipa di Tiscali chiedendomi di spedire il fax per la portabilità, condizione essenziale per avere il Voip, in quanto telecom voce e tiscali voip non possono coesistere.
La cosa curiosa è che tra le condizioni dell'offerta la portabilità non viene considerata come un obbligo. :confused: :confused:
Non fatevi fregare, non è per niente obbligatorio.
Hanno chiamato anche me per chiedere conferma.
Figuratevi che, essendo mio padre il titolare, ci ha parlato lui e fa alla signorina: "ma scusi mi state chiedendo se è vero che vi ho chiesto il voip?" e lei "bhè... sì!"
Non so perchè facciano sta cosa.
Io poi il fax l'avevo fatto ma non hanno insistito più di tanto su questo punto che, come specificato anche sul sito tiscali, non è essenziale.
Tant'è che Tiscali fornisce un secondo numero attivo appena vi arriva il router.
Che poi scegliate o meno di migrare è una possibilità in più.
Io per ora ho fatto le prove al telefono col secondo numero visto che la migrazione non è ancora stata effettuata.
Fantasma diablo 2
28-06-2005, 21:06
mi dite cose devo inserire nei rispettivi campi di virtual server per attivare una porta??...
Fantasma diablo 2
28-06-2005, 21:13
mi dite cose devo inserire nei rispettivi campi di virtual server per attivare una porta??...
Già visto su altri forum, grazie....
Fantasma diablo 2
28-06-2005, 21:15
Dove li guardo adesso l'attenuazione della line e il rumore??
Fantasma diablo 2
28-06-2005, 22:14
Si vede pure il numero di chi ti chiama su dispaly del telefono!!Mitico!!
Non fatevi fregare, non è per niente obbligatorio.
Hanno chiamato anche me per chiedere conferma.
Figuratevi che, essendo mio padre il titolare, ci ha parlato lui e fa alla signorina: "ma scusi mi state chiedendo se è vero che vi ho chiesto il voip?" e lei "bhè... sì!"
Non so perchè facciano sta cosa.
Io poi il fax l'avevo fatto ma non hanno insistito più di tanto su questo punto che, come specificato anche sul sito tiscali, non è essenziale.
Tant'è che Tiscali fornisce un secondo numero attivo appena vi arriva il router.
Che poi scegliate o meno di migrare è una possibilità in più.
Io per ora ho fatto le prove al telefono col secondo numero visto che la migrazione non è ancora stata effettuata.
quindi come pensavo la tipa ha detto una catzata :mad:
col cavolo che lo vedono il fax, prima voglio provare il servizio
Fantasma diablo 2
29-06-2005, 09:36
Ma è normale che ci posso cucinare le uova sul pirelli???
Ma è normale che ci posso cucinare le uova sul pirelli???
si. attento a non lasciarle troppo sopra a me sono venute scotte :D
Ho letto un articolo sui vari codec di compressione per il VOIP:
http://www.pcprofessionale.com/hardware/articolo/idA028002046236.art
Magari qualcuno può provare col Pirelli e vedere se cambiandoli migliora-peggiora qualcosa...
Ho letto un articolo sui vari codec di compressione per il VOIP:
http://www.pcprofessionale.com/hardware/articolo/idA028002046236.art
Magari qualcuno può provare col Pirelli e vedere se cambiandoli migliora-peggiora qualcosa...
e perchè dovremmo?
a me va benissimo.
Quale codec sta utilizzando di default?
e poi mi pareva di aver letto di ritardi nella voce e volume più basso di una normale telefonata. Anche il fax potrebbe dipendere dal codec.
digitalSin
30-06-2005, 16:14
Quale codec sta utilizzando di default?
e poi mi pareva di aver letto di ritardi nella voce e volume più basso di una normale telefonata. Anche il fax potrebbe dipendere dal codec.
Tiscali Utilizza il codec G729. E' uno dei codec migliori e più evoluti.
Personalmente ritardi nella voce non ne ho mai sentito.
Il volume più basso è dovuto alle impostazioni da parte di Tiscali e non dal codec.
Invece il FAX dipende proprio dal codec utilizzato, infatti per poterlo utilizzare è necessario un codec senza compressione, che può essere attivato anche solo nel momento dell'invio dei fax attraverso delle stringhe. Cmq questo servizio può essere abilitato in qualsiasi momento da Tiscali, il limite più che del codec Credo sia Tiscali che ancora non vuole offrire il servizio FAX, per far si che venga utilizzato il proprio servizio TISCALI-FAX.
digitalSin
30-06-2005, 17:44
Ragazzi finalmente anche io sono riuscito ad accedere a tutte le funzioni del router.
Ecco i link, ci sono un paio di screenshot:
http://web.tiscali.it/nservice/Netgate/H323setting.JPG
Qui è possibile cambiare il codec. Ho provato ad inserire il g.711, ma nonostante il telefono squilli quando l'interlocutore risponde non si sente niente e lui non sente me. Li ho provati tutti e con gli altri dopo che si compone il numero da segnale di occupato.
http://web.tiscali.it/nservice/Netgate/AdslParam.JPG
Qui possiamo notare una piaceva sorpresa, il nostro amato NetGate è in grado di supportare a tutti gli effetti i nuovi standard ADSL2 e ADSL2+.
http://web.tiscali.it/nservice/Netgate/Firewall.JPG
Da qui è possibile attivare il Firewall, una volta abilitato si accede ad una serie di funzioni che da ignorante non vi so dire a cosa servano.
http://web.tiscali.it/nservice/Netgate/Firmware.JPG
Da qui è possibile fare l'upgrade del Firmware
http://web.tiscali.it/nservice/Netgate/ToneStyle.JPG
Da qui è possibile cambiare il tono, ma per farlo bisogna inserire tutti gli altri valori, altrimenti da un errore.
Che dire siamo di fronte ad un Router magnifico con supporto VOIP ed ADSL2 e ADSL2+.
Ragazzi finalmente anche io sono riuscito ad accedere a tutte le funzioni del router.
Potresti scrivere la procedura che hai usato per riuscire nell'operazione?
Purtroppo i post di Goudkamp mi sono risultati un po' indigesti.. :mc:
Grazie
digitalSin
30-06-2005, 18:41
Istruzioni per accedere alle impostazioni avanzate del Router NetGateV2
-E’ necessario disporre un PC (non so se si possa fare in un unico pc, nel mio caso questo l’ho fatto con il portatile) in cui installare il Router tramite porta USB, seguendo le istruzioni riportate nel manuale Tiscali e di un pc in cui Router viene collegato tramite Ethernet. Possono essere collegati tutti e 2 contemporaneamente.
-Entrare dal PC collegato tramite la Ethernet nel browser e digitare nella barra degli indirizzi 192.168.1.1
-Inserire come User:user come Password:User
-fare Click su Nat, selezionare Disabile e clickare su SAVE SETTINGS (non fare il logout , ma limitarsi a chiudere la finestra di internet explorer dopo che in basso la percentuale è stata completata ed il router si è riavviato)
-Il router si riavvia e dal pc collegato alla Ethernet non sarà più possibile accedere al menù digitando 192.168.1.1 nel browser e tantomeno navigare in internet.
-Collegare il router alla porta USB dell’altro PC (non so se il tutto può essere fatto tramite un solo PC), dopo aver preventivamente installato i driver USB ed aver assicurato che il router fosse perfettamente installato, inserire l’indirizzo 192.168.1.1 nel vostro browser (volendo anche 192.168.1.1:8080).
-Fare il login se richiesto con le medesime impostazioni. (User:user Password:user)
-Ora accederete alla classica pagina
-per accedere alla impostazioni avanzate, digitare uno di questi indirizzi:
http://192.168.1.1/lan.stm
http://192.168.1.1/status.stm
Http://192.168.1.1/voip.stm
-Dopo aver modificato le impostazioni, per poter continuare a navigare normalmente rientrare in NAT e fare Click su Enable e quindi SAVE SETTINGS.
Io ho fatto così ed ha funzionato e funziona tuttora.
DigitalSin
Mi Raccomando fattemi sapere se questa procedura funge.
è vero! funziona!!
ora posso finalmente controllare i dati di rumore della mia linea :)
Noise Margin..Ups. 13 dB Down. 6 dB
Attenuation...Ups. 31 dB Down. 38 dB
è abbastanza basso ma non ho mai avuto problemi di linea, sempre al top nello scaricamento e senza disconnessioni
grazie della dritta Digitalsin!
Ziobello
01-07-2005, 11:38
Salve, sono tentato di aderire all'offerta Tiscali, ma ho qualche dubbio in merito alla paventata ipotesi di applicare alle linee solo dati un canone di 13 euro, che telecom intende applicare a partire dal 10 luglio.
Io sono raggiunto dalla "Supervelocità Tiscali" come recita il sito inserendo il mio numero telefonico, quindi vorrei chiedere il servizio voce e staccarmi da telecom, a questo punto sarei possessore di una linea solo dati soggetta a tale aggravio. Che ne dite.
Salve, sono tentato di aderire all'offerta Tiscali, ma ho qualche dubbio in merito alla paventata ipotesi di applicare alle linee solo dati un canone di 13 euro, che telecom intende applicare a partire dal 10 luglio.
fonte?
losqualobianco
01-07-2005, 11:50
Salve, sono tentato di aderire all'offerta Tiscali, ma ho qualche dubbio in merito alla paventata ipotesi di applicare alle linee solo dati un canone di 13 euro, che telecom intende applicare a partire dal 10 luglio.
Io sono raggiunto dalla "Supervelocità Tiscali" come recita il sito inserendo il mio numero telefonico, quindi vorrei chiedere il servizio voce e staccarmi da telecom, a questo punto sarei possessore di una linea solo dati soggetta a tale aggravio. Che ne dite.
No a quel punto saresti in full-ULL e il gestore paga da sempre un affitto del doppino per l'ULL (WIND, FW ed in questo caso anche tiscali).
Le tariffe applicate tengono già conto di questo.
Il cavo dati invece è differente perchè non è collegato all'apparato dell'ISP concorrente ma è collegato ad apparati (DSLAM) telecom.
Il doppino sarà sempre lo stesso cavo di rame con sezione striminzita ma "giuridicamente" la cosa è molto diversa.
Ziobello
01-07-2005, 11:58
Punto- informatoco, ma non mi è chiaro se riguarda solo le linee wholesale, che altri provider comprano da telecom e trasferiscono ai loro abbonati o tutte le linee dati come l'offerta Tiscali+voce.
losqualobianco
01-07-2005, 12:03
Punto- informatoco, ma non mi è chiaro se riguarda solo le linee wholesale, che altri provider comprano da telecom e trasferiscono ai loro abbonati o tutte le linee dati come l'offerta Tiscali+voce.
? :confused:
in wholesale si compra tutto da telecom
in shared access o in ULL a telecom si paga solo l'affitto del doppino (oltre all'affitto nella sala OLO occupata dai DSLAM proprietari)
Ziobello
01-07-2005, 12:08
Scusate, in definitiva con l'offerta Tiscali ADSL+Voce a 19,95 + 5 euro, ammesso che si abbia la possibilità di farla è o non è soggetta a questa manovra di Telecom.
Grazie per l'eventuale risposta chiarificatrice.
Labronic
01-07-2005, 12:38
Ieri ho telefonato al 130 perché volevo aderire all'offerta Tiscali ADSL+Voce a 19,95 + 5 euro, visto che sono raggiunto dalla superlinea, l'operatore mi conferma la possibilitá di fare l'ULL ma mi dice che il distacco sarebbe disponibile solo a partire da dicembre 2005 e prima avrei dovuto comunque pagare il canone Telecom :confused:, risulta anche a voi?
digitalSin
01-07-2005, 12:46
è vero! funziona!!
ora posso finalmente controllare i dati di rumore della mia linea :)
Noise Margin..Ups. 13 dB Down. 6 dB
Attenuation...Ups. 31 dB Down. 38 dB
è abbastanza basso ma non ho mai avuto problemi di linea, sempre al top nello scaricamento e senza disconnessioni
grazie della dritta Digitalsin!
Di Niente :cool:
Scusate, in definitiva con l'offerta Tiscali ADSL+Voce a 19,95 + 5 euro, ammesso che si abbia la possibilità di farla è o non è soggetta a questa manovra di Telecom.
Grazie per l'eventuale risposta chiarificatrice.
Non è soggetta. Full stop :D
Ieri ho telefonato al 130 perché volevo aderire all'offerta Tiscali ADSL+Voce a 19,95 + 5 euro, visto che sono raggiunto dalla superlinea, l'operatore mi conferma la possibilitá di fare l'ULL ma mi dice che il distacco sarebbe disponibile solo a partire da dicembre 2005 e prima avrei dovuto comunque pagare il canone Telecom :confused:, risulta anche a voi?
Forse hai la linea Telecom solo da Dicembre 2004? In tal caso, da contratto, devi pagargli un anno intero di canone. Ma a quanto ne so puoi chiedere il distacco anche prima, fermo restando l'obbligo di pagare i canoni a venire (credo in unica soluzione, dopo il distacco)...
Non sono sicuro al 100% però :mc:
Fantasma diablo 2
01-07-2005, 13:29
è vero! funziona!!
ora posso finalmente controllare i dati di rumore della mia linea :)
Noise Margin..Ups. 13 dB Down. 6 dB
Attenuation...Ups. 31 dB Down. 38 dB
è abbastanza basso ma non ho mai avuto problemi di linea, sempre al top nello scaricamento e senza disconnessioni
grazie della dritta Digitalsin!
E' possibile farlo anche con un solo pc??
digitalSin
01-07-2005, 13:33
E' possibile farlo anche con un solo pc??
Si però devi staccare la Ethernet e utilizzare solo la USB.
Fantasma diablo 2
01-07-2005, 13:34
Si però devi staccare la Ethernet e utilizzare solo la USB.
ma io uso già usb...quindi cosa faccio:disabilito il nat e poi??
digitalSin
01-07-2005, 13:39
è vero! funziona!!
ora posso finalmente controllare i dati di rumore della mia linea :)
Noise Margin..Ups. 13 dB Down. 6 dB
Attenuation...Ups. 31 dB Down. 38 dB
è abbastanza basso ma non ho mai avuto problemi di linea, sempre al top nello scaricamento e senza disconnessioni
grazie della dritta Digitalsin!
Cmq questo lo puoi vedere tramite telnet senza disabilitare NAT e porta USB.
Basta semplicemente entrare nei prompt dei comandi in qualsiasi momento e digitare:
telnet 192.168.1.1 8081
Dopo di che ti chiede la User: user
Poi la Password: user
da qui ora puoi vedere tutte le impostazioni, ma non è possibile modificarle.
Per vedere i prametri ADSL basta digitare:
monitor adsl
Altrimenti puoi usare anche HyperTerminal,
l'indirizzo host è: 192.168.1.1
la porta è : 8081
Fantasma diablo 2
01-07-2005, 13:41
Cmq questo lo puoi vedere tramite telnet senza disabilitare NAT e porta USB.
Basta semplicemente entrare nei prompt dei comandi in qualsiasi momento e digitare:
telnet 192.168.1.1 8081
Dopo di che ti chiede la User: user
Poi la Password: user
da qui ora puoi vedere tutte le impostazioni, ma non è possibile modificarle.
Per vedere i prametri ADSL basta digitare:
monitor adsl
con quella password non mi fa entrare...
digitalSin
01-07-2005, 13:42
con quella password non mi fa entrare...
come no??? sei sicuro??
io tramite telnet entro con la solita password USER.
Fantasma diablo 2
01-07-2005, 13:45
come no??? sei sicuro??
io tramite telnet entro con la solita password USER.
non vorrei dire una cazzata..ma non è che cambia collegandolo in usb??
digitalSin
01-07-2005, 13:50
non vorrei dire una cazzata..ma non è che cambia collegandolo in usb??
Guarda credo di no, ma mai dire mai.
prova tramite ethernet, io uso sempre quest'ultima.
Cmq questo lo puoi vedere tramite telnet senza disabilitare NAT e porta USB.
Basta semplicemente entrare nei prompt dei comandi in qualsiasi momento e digitare:
telnet 192.168.1.1 8081
Dopo di che ti chiede la User: user
Poi la Password: user
Mi risponde login incorrect.
Ma quante ne sai tu? ;)
Fantasma diablo 2
01-07-2005, 14:13
Mi risponde login incorrect.
Ma quante ne sai tu? ;)
infatti..anche a me
Fantasma diablo 2
01-07-2005, 14:28
Allora....ho collegatoi il pirelli via lan:con telnet dice sempre la stessa cosa..per quanto riguarda entrare come admin (prima ethernet e poi usbmi viene fuori una pagina dove dice: "Admin duplicator!"
Labronic
01-07-2005, 15:32
Forse hai la linea Telecom solo da Dicembre 2004? In tal caso, da contratto, devi pagargli un anno intero di canone. Ma a quanto ne so puoi chiedere il distacco anche prima, fermo restando l'obbligo di pagare i canoni a venire (credo in unica soluzione, dopo il distacco)...
Non sono sicuro al 100% però :mc:
La linea telecom la misi 16 anni fa.... adesso indago meglio...grazie cmq.
Cmq questo lo puoi vedere tramite telnet senza disabilitare NAT e porta USB.
Basta semplicemente entrare nei prompt dei comandi in qualsiasi momento e digitare:
telnet 192.168.1.1 8081
Dopo di che ti chiede la User: user
Poi la Password: user
da qui ora puoi vedere tutte le impostazioni, ma non è possibile modificarle.
Per vedere i prametri ADSL basta digitare:
monitor adsl
pure questo funziona!! mi risparmiavo il tempo tra il notebook e il modem
User Name : user
User Password : ****
Telnet Manager Version 0.55H
Type ? for Command-Sensitive Help, TAB match command
USER :> monitor adsl
(1) ADSL Run-time Information:
<ADSL Status>
DSL Datapump :04.01.00.03A
SW Status :SHOWTIME
Data Path :Fast
Bitrate(Actual/Max.):US Duplex : ( 640/ ---)kbps
DS Duplex : ( 6144/ ---)kbps
SNR Margin :US Duplex :12dB DS Duplex :9dB
Line Attenuation :US Duplex :31dB DS Duplex :38dB
REPERGOGIAN
01-07-2005, 17:21
ahhh
9 db sono già meglio
ahhh
9 db sono già meglio
e adesso è a 12.. bo..
si possono connettere più pc col voip tiscali???
digitalSin
02-07-2005, 03:00
Sono contento di essere riuscito ad aiutarvi a farvi superare lo scoglio che limita questo Router. Certo sarebbe più comodo avere le password admin.
Per quanto riguarda telnet non so che dirvi, da me ha sempre funzionato senza fare nessuna procedura, cmq il mio consiglio è di provare a resetttare il Router. Qualche volte succede che non riesco a connettermi (ma non mi ha mai dato errori per le password USER) e per poterlo fare lo devo resettare e poi va. Più di questo non so darvi una mano, mi spiace :(
Fantasma diablo 2
02-07-2005, 10:34
Sono contento di essere riuscito ad aiutarvi a farvi superare lo scoglio che limita questo Router. Certo sarebbe più comodo avere le password admin.
non vorrei fare la figura dell'incapace....ma veramente io che ho un solo pc non ci sono riuscito....mi sa proprio che si puo fare solo con due....
Fantasma diablo 2
02-07-2005, 10:36
..Certo sarebbe più comodo avere le password admin.
(
Già...però non ho capito perchè la tiscali da solo quella da user...tanto a loro cosa gli cambia???
Forse vogliono evitare che gli utenti settino qualche parametro che provochi problemi col loro servizio voce ed evitare così un aggravio di telefonate e email per chiedere assistenza.
Forse vogliono evitare che gli utenti settino qualche parametro che provochi problemi col loro servizio voce ed evitare così un aggravio di telefonate e email per chiedere assistenza.
gli utonti ci sono sempre stati e tiscali ha messo le mani avanti :)
Fantasma diablo 2
02-07-2005, 13:53
Forse vogliono evitare che gli utenti settino qualche parametro che provochi problemi col loro servizio voce ed evitare così un aggravio di telefonate e email per chiedere assistenza.
Beh in questo caso chiamando al 130 si potrebbe farsi dire la password...
ziofabbri
02-07-2005, 16:31
Ho provato a chimare il 130..
nulla...
e cn user/user mi da login incorrect!!!
ziofabbri
02-07-2005, 17:20
A proposito ragazzi... qualcuno sa se è possibile passare la linea dal modem a tutta casa, non so magari collegandola alla prima presa dell'impianto di casa?
è una rottura sta storia perchè ho 6 tel a casa e nn posso lasciare la linea in camera dato che serve a tutti il telefono...
Penso proprio che non ci siano problemi, però per ricevere le telefonate devi lasciare almeno un telefono collegato alla presa telecom.
A proposito ragazzi... qualcuno sa se è possibile passare la linea dal modem a tutta casa, non so magari collegandola alla prima presa dell'impianto di casa?
è una rottura sta storia perchè ho 6 tel a casa e nn posso lasciare la linea in camera dato che serve a tutti il telefono...
magari in camera puoi tenerti la linea con il numero tiscali (collegata a phone 1 del modem), mentre nel resto della casa utilizzi la linea con il vecchio numero telecom (colegata a phone 2)
per quest'ultimo caso non dovrebbero esserci problemi a collegare tutti i telefoni, mettendo il modem a monte di tutto l'impianto
io farò una cosa del genere non appena mi arriverà il modem
A proposito ragazzi... qualcuno sa se è possibile passare la linea dal modem a tutta casa, non so magari collegandola alla prima presa dell'impianto di casa?
è una rottura sta storia perchè ho 6 tel a casa e nn posso lasciare la linea in camera dato che serve a tutti il telefono...
E' quello che farò anche io.
Io ho 4 prese ma solo 2 telefoni e questi dovrebbe reggerli.
6 mi sembrano troppi: non mi sembra così potente.
Comunque ti consiglio di separare la linea telefonica interna al tuo appartamento da quella con l'adsl proveniente dalla centrale, altrimenti il router si troverebbe a dover alimentare tutta la linea (parliamo di chilometri!) fino alla centrale...
E questo sicuramente non è in grado di farlo ;)
ziofabbri
02-07-2005, 21:28
beh chiaro..cmq farei così, attaccherei il modem alla linea che va alla prima presa dell'impianto di casa e da quella presa ( o alla seconda, in modo da lasciare per ora almeno un telefono telecom) farei passare la linea tiscali dal router in modo che in tutta casa la linea sia tiscali.. praticamente un ponte dalla prima alla seconda . Spero almeno il segnale arrivi in tutte le prese di casa..
In ogni caso devo informarmi su kit wireless per far passare la linea adsl dal router nel piano di sotto al mio pc che sta in camera al piano di sopra..
Voi che dite? avrei problemi di ping o banda così? Non per altro su tec wireless nn ne so proprio nulla..
Fantasma diablo 2
02-07-2005, 21:57
Penso proprio che non ci siano problemi, però per ricevere le telefonate devi lasciare almeno un telefono collegato alla presa telecom.
Secondo me è una delle tante cagate che dice tiscali (come l'obbligo di staccarsi dalla tellecom)....ho provato a staccare tutti i telefoni e usare solo quello di tiscli attaccato al pirelli e continuava a funzionare....
Nell'e-mail di attivazione scrivono:
"Come da lei richiesto abbiamo inoltrato la richiesta di portabilità alla telecom..." poi più avanti "...Se ancora non lo avesse fatto invii la richiesta di portabilità via fax al numero ecc,ecc,"....Ma come prima dicono che l'ho già richiesto e poi : "se ancora non l'avesse fatto...". :nono: :nono: :mbe:
ziofabbri
02-07-2005, 22:28
ho appena provato a fare il ponte tra le due prese.. nn fa.. sembra che il segnale si disperda in qualche modo..
Ho trovato due coppie di fili, rossi e bianchi, ho collegato solo i due della linea telecom al modem e l'ho fatto allineare. Poi quando ho collegato gli altri due al modem...nulla! Bah.
Ad ogni modo se mi fate sapere se e come quando ci siete riusciti, vi ringrazio.
Magari si trova una soluzione, io lo spero vivamente....:P
si possono connettere più pc col voip tiscali???
:mbe:
si possono connettere più pc col voip tiscali???
Dovrebbe essere possibile, in quanto il pirelli è un vero e proprio router.
Con uno switch ethernet dovrebbe essere possibile per tutti i terminali dialogare con il dhcp ed ottenere un ip interno.
Ma avendo un solo pc non posso confermare nè smentire.
ho appena provato a fare il ponte tra le due prese.. nn fa.. sembra che il segnale si disperda in qualche modo..
Ho trovato due coppie di fili, rossi e bianchi, ho collegato solo i due della linea telecom al modem e l'ho fatto allineare. Poi quando ho collegato gli altri due al modem...nulla! Bah.
Ad ogni modo se mi fate sapere se e come quando ci siete riusciti, vi ringrazio.
Magari si trova una soluzione, io lo spero vivamente....:P
Non so cosa hai fatto quindi spiego.
Normalmente (adsl e voce sul doppino) la linea porta sia i segnali adsl che quelli voce.
1° modo
La linea si sviluppa dalla centrale fino dentro l'abitazione alle varie prese ed in ognuna è presente tutto il segnale (adsl e voce).
Per ovviare ad eventuali problemi di qualità sulle prese che servono i servizi vocali si montano degli appositi filtri.
Alla fine il modem si aggancerà ad una presa senza filtro.
2° modo
La linea si sviluppa dalla centrale fino dentro l'abitazione, alla prima presa uno splitter separa i segnali voce da quelli adsl.
Da qui in poi nell'abitazione coesistono due linee: una porta i segnali adsl al modem, l'altra porta i segnali vocali ai terminali telefonici.
Le due vengono riunite dallo splitter posizionato "all'ingresso" (telefonico) dell'abitazione.
In entrambi i casi le cose devono cambiare.
Alla prima presa la linea che entra in casa va tagliata dal resto del doppino che prosegue nell'abitazione.
La terminazione che porta il segnale (quella esterna, che viene dalla centrale) deve entrare direttamente nel router tiscali alla porta adsl.
La terminazione entrante (quella che va ai telefoni) va connessa all'uscita telefonica del router tiscali.
Ovviamente, in caso di necessità è possibile passare nuovi tranci di doppino, per esempio per localizzare l'apparecchio in una stanza diversa da quella dove entra la linea telefonica.
Caso mai il tutto non fosse chiaro, forse sarebbe meglio chiamare un elettricista.
Così "dovrebbe" funzionare.
Posto che la condizione del doppino dell'abitazione sia buona, che non ci siano dispersioni e derivazioni in gran numero, e che non ci siano troppi apparecchi.
Ricordate che il pirelli è costruito per gestire un solo apparecchio per ogni porta.
Un paio penso proprio ce la faccia, ma 10 no.
Sotto uno schema grafico del concetto da me espresso.
Nel secondo schema la linea nera va fino al computer ma in realtà rappresenta (nel caso del pc) o l'ethernet o l'usb.
http://utenti.lycos.it/Erupter/Images/pirellone.gif
ziofabbri
03-07-2005, 17:13
[QUOTE=erupter]Non so cosa hai fatto quindi spiego.
In entrambi i casi le cose devono cambiare.
Alla prima presa la linea che entra in casa va tagliata dal resto del doppino che prosegue nell'abitazione.
La terminazione che porta il segnale (quella esterna, che viene dalla centrale) deve entrare direttamente nel router tiscali alla porta adsl.
La terminazione entrante (quella che va ai telefoni) va connessa all'uscita telefonica del router tiscali.
[QUOTE]
Appunto ho fatto così... il problema è che nn andava. Ho contato bene e ho esagerato..A casa (due piani) ho nel piano di sotto una presa, in quello sopra 4 di cui solo due sono collegate al telefono.. Adesso come trovo il modo di "prolungare" da giù a su il cavo di rete via wireless riprovo ..speriamo bene
Secondo me è una delle tante cagate che dice tiscali (come l'obbligo di staccarsi dalla tellecom)....ho provato a staccare tutti i telefoni e usare solo quello di tiscli attaccato al pirelli e continuava a funzionare....
Ma come fai a rispondere a chi ti chiama al tuo numero telecom di sempre se hai un solo telefono attaccato alla linea Tiscali con un numero diverso e nessun telefono attaccato alla linea Telecom?
Penso proprio che non ci siano problemi, però per ricevere le telefonate devi lasciare almeno un telefono collegato alla presa telecom.
Ma che dici?
Se non dai disdetta a telecoz, e vuoi telefonare con loro, è ovvio che devi avere un telefono connesso.
Ma altrimenti a tiscali non gliene frega niente.
Fantasma diablo 2
04-07-2005, 13:17
Ma come fai a rispondere a chi ti chiama al tuo numero telecom di sempre se hai un solo telefono attaccato alla linea Tiscali con un numero diverso e nessun telefono attaccato alla linea Telecom?
Infatti non posso..ma io l'ho fatto solo per provare, adesso li ho attacati tutti e due....
Salve ragazzi,
ma quanti telefoni posso collegare al modem?
Intendo dire, si possono mettere 3 telefoni in parallelo, e collegarli alla porta PHONE 1?
E' abbastanza limitativo tenere in casa solo un telefono.
ziofabbri
06-07-2005, 00:01
Ragazzi, sapete se al router pirelli posso attaccarci a cascata un access point wireless, in modo da poter mettere il modem giù e far arrivare la connessione al pc che sta in camera su. Avrò problemi di banda/ping cn il wireless?
|----|
mmm forse sn un pò ot.. provo a postare altrove:P
puoi lasciare che il dhcp ti assegni un ip oppure puoi specificare direttamente l' ip sul pc... l'importante e' che sul pc assegni un ip da 192.168.1.100 in avanti
E' confermata questa cosa? Mi sembra quantomeno strana... cioè: il DHCP server può essere configurato per assegnare qualunque range di indirizzi (in questo caso da .100 in poi), ma se io configuro una macchina con IP statico 192.168.1.50 ci devo poter parlare col router... o no? :boh:
E' confermata questa cosa? Mi sembra quantomeno strana... cioè: il DHCP server può essere configurato per assegnare qualunque range di indirizzi (in questo caso da .100 in poi), ma se io configuro una macchina con IP statico 192.168.1.50 ci devo poter parlare col router... o no? :boh:
Un router con un software non standard potrebbe anche non accettare ip sotto il 100.
Non sai com'è configurato il dhcp in effetti.
Mario Zara
06-07-2005, 17:40
Salve,
ho appena sottoscritto un abbonamento ADSL e ricevuto il Modem/Router Pirelli NetGate VoIP v2. Fin quì tutto bene se non che, provando la sicurezza di questo modem, ho potuto verificare che CHIUNQUE SI PUO' CONNETTERE DALL'ESTERNO ALLA PORTA 8080 DELL'INDIRIZZO PUBBLICO A ME ASSEGNATO (ES. 84.220.XX.XX), UTILIZZARE LA USER E PASSWORD DI DEFAULT E SCONFIGURARMI I SETTAGGI!
Sono convinto che chiunque può eseguire un port scan della sottorete, trovare altre porte 8080 aperte relative ad un Pirelli NetGate VoIP v2, collegarsi con le credenziali standard (user/user) e sconfigurare i settaggi degli altri utenti.
Provate a fare uno scan di una delle sottoreti Tiscali (es. 84.220.78.xxx), trovate una porta 8080 aperta (potreste anche utilizzare SuperScan 4 di www.foundstone.com e verificare via protocollo SNMP sulla porta UDP 161 chi ha un 'Discus Netgate VoIP v2') e digitate nel browser http://84.220.78.xxx:8080. A questo punto potete accedere con user/user e sconfigurare il router!
Il problema è che non si puo' modificare la user e la password standard del Pirelli NetGate VoIP v2 (come avete evidenziato voi nei post precedenti), ne tantomeno chiudere in modo autonomo la 8080 sull'indirizzo pubblico 84.220.XX.XX a me assegnato: questo a mio avviso è un grosso buco di sicurezza.
Come posso 'proteggermi'?
Devo cominciare a preoccuparmi?
Salve,
ho appena sottoscritto un abbonamento ADSL e ricevuto il Modem/Router Pirelli NetGate VoIP v2. Fin quì tutto bene se non che, provando la sicurezza di questo modem, ho potuto verificare che CHIUNQUE SI PUO' CONNETTERE DALL'ESTERNO ALLA PORTA 8080 DELL'INDIRIZZO PUBBLICO A ME ASSEGNATO (ES. 84.220.XX.XX), UTILIZZARE LA USER E PASSWORD DI DEFAULT E SCONFIGURARMI I SETTAGGI!
A parte che data la pochezza di ciò che si può fare la falla non è così grave.
Ma cmq se ci sono conferme dagli altri potremmo comunicare con Tiscali riguardo questa cosa.
Mario Zara
06-07-2005, 23:17
Fatto!
Ho telefonato al 130 e mi hanno detto 'quando qualcuno accede
al suo router e se ne accorge, lo spenga e lo riaccenda, così le viene
assegnato un nuovo IP e l'intruso viene buttato fuori'. :mc:
Ma vi rendete conto con chi abbiamo a che fare?
E' vero che le configurazioni modificabili con user/user sono poche ma...sufficenti per creare un disservizio! :mad:
Fatto!
Ho telefonato al 130 e mi hanno detto 'quando qualcuno accede
al suo router e se ne accorge, lo spenga e lo riaccenda, così le viene
assegnato un nuovo IP e l'intruso viene buttato fuori'. :mc:
Ma vi rendete conto con chi abbiamo a che fare?
E' vero che le configurazioni modificabili con user/user sono poche ma...sufficenti per creare un disservizio! :mad:
Mi fa davvero molto piacere sentire di queste cose, visto che sono appena diventato loro cliente... :p Ma non c'è modo di impedire il remote administration? Ovviamente c'è, ma solo accedendo come admin, suppongo... :nono:
*EDIT* Ho letto ora l'ultima parte del tuo primo messaggio e ho avuto conferma di ciò che temevo... allora, anche se mi sono dotato di router-firewall-wireless da mettere in cascata al Pirelli (per la cronaca: Digicom Wavegate 54M, lo consiglio a tutti :) ), una puntatina nel pirelli con l'account admin bisogna provare a farla comunque ;)
Mario Zara
07-07-2005, 12:32
Mi ripeto
> Il problema è che non si puo' modificare la user e la password standard del
> Pirelli NetGate VoIP v2
perchè non puoi accedervi come amministratore (Tiscali ha blindato l'account).
Se siete su rete Tiscali provate gli indirizzi
http://84.220.78.164:8080/
http://84.220.78.250:8080/
o comunque qualche altro ip di una sottorete Tiscali con aperta la 8080.
E' vero che le modifiche che si possono fare sono poche, ma oltre che sconfigurare il NAT del Pirelli NetGate VoIP v2 può costituire una possibile violazione della privacy, visto che da remoto sulla tabella NAT del router posso vedere gli indirizzi IP con i quali è in contatto il malcapitato...
Possibile che nessuno di voi si preoccupi?
Possibile che nessuno di voi si preoccupi?
No no, io mi preoccupo ECCOME! :incazzed:
Appena mi sarà recapitato il giochino nuovo, non mancherò di presentare le mie rimostranze...
P.S: però un tentativo di accedere come admin seguendo la procedura descritta alcune pagine più indietro potresti farlo ;) :D
losqualobianco
07-07-2005, 13:52
ma entrando come admin (con quel trucco dei due pc) non è possibile cambiare la password di user?
Mario Zara
07-07-2005, 16:57
:doh: Ottima osservazione... :stordita: soprattutto alla portata di tutti!
Sono convinto che riuscirò a metterci una pezza come ad es. creando una regola 'virtual server' del tipo
192.168.1.100 tcp 8080 8080 (enable)
(dove 192.168.1.100 è l'IP interno).
Certo che però a me sembra una gran c....ata non avere la possibilità di modificare la user di default...
losqualobianco
07-07-2005, 23:24
:doh: Ottima osservazione... :stordita: soprattutto alla portata di tutti!
Sono convinto che riuscirò a metterci una pezza come ad es. creando una regola 'virtual server' del tipo
192.168.1.100 tcp 8080 8080 (enable)
(dove 192.168.1.100 è l'IP interno).
Certo che però a me sembra una gran c....ata non avere la possibilità di modificare la user di default...
Menù System
Remote Management
If you want to manage the router from a remote location (outside of the local network), you must also specify the IP address of the remote PC.
Non entri dall'esterno se non specifichi un determinato indirizzo IP da autorizzare, password o non password di default
Io avrei trovato user e pwd per entrare come admin sul router senza tanti giri ma sono ancora in attesa che mi attivino l'account in modo che mi riconfigurino il router per uscire su internet (sono 2 settimane che ho la portante UP... che fastidio) appena mi riconfigurano il router vi dico se funzionano ancora.
appena mi riconfigurano il router vi dico se funzionano ancora.
Non per rompere le palle (più di tanto almeno) ma potremmo verificare noi intanto ;)
Un bel PM e ti dico subito se funziona :fagiano: :sofico:
Mi era sembrato di capire che è possibile richiedere a telecom una linea di solo dati, senza fonia, e quindi di pagare di canone fisso meno dei soliti 36 euro.
Questo sarebbe comodo nel caso non si è raggiunti ancora dalla copertura tiscali ( e quindi non ci si può staccare da telecom).
Appunto ho fatto così... il problema è che nn andava. Ho contato bene e ho esagerato..A casa (due piani) ho nel piano di sotto una presa, in quello sopra 4 di cui solo due sono collegate al telefono.. Adesso come trovo il modo di "prolungare" da giù a su il cavo di rete via wireless riprovo ..speriamo bene
Ciao, volevo sapere se sei riuscito a risolvere il problema. Siccome anche io mi trovo nella stessa tua situazione (con 3 telefoni da collegare) e quindi volevo sapere se il tuo problema era il numero max di telefoni.
ziofabbri
10-07-2005, 14:55
Ad essere sincero non ho più tentato..
Purtroppo via wireless avrei perso almeno il 50% e passa delle prestazioni della mia banda quindi ad ogni modo il modem sarebbe dovuto rimanere quì in camera vicino al pc lo stesso.
La soluzione che ho adottato è quella di acquistare al posto dell'access point, dei telefoni siemens gigaset a200 , modello tramite il quale è possibile dare linea a 6 apparecchi dello stesso da una sola base, e collocare i diversi apparecchi in diversi ambienti nelle loro basi(nelle quali possono essere solo ricaricati).
In questo modo posso sostituire i vecchi apparecchi e bypassare la linea di casa, collegando i nuovi alla base(che poi è quella che prende la line tiscali) in camera mia.
Ad essere sincero non ho più tentato..
Purtroppo via wireless avrei perso almeno il 50% e passa delle prestazioni della mia banda quindi ad ogni modo il modem sarebbe dovuto rimanere quì in camera vicino al pc lo stesso.
La soluzione che ho adottato è quella di acquistare al posto dell'access point, dei telefoni siemens gigaset a200 , modello tramite il quale è possibile dare linea a 6 apparecchi dello stesso da una sola base, e collocare i diversi apparecchi in diversi ambienti nelle loro basi(nelle quali possono essere solo ricaricati).
In questo modo posso sostituire i vecchi apparecchi e bypassare la linea di casa, collegando i nuovi alla base(che poi è quella che prende la line tiscali) in camera mia.
Ho capito. Quel tipo di telefoni sono cordless giusto?
Appena arriva il router e mi mettono la linea faccio delle prove, prima con un telefono collegato, poi con 2 etc..e vedo a che punto si perde il segnale.
Altrimenti ricorrerò a una soluzione come la tua.
ziofabbri
10-07-2005, 15:42
Esatto.. costano c.ca 40 euro l'uno(mai avessi preso quella m di aladino..)...
Stamattina ricevo la mail di avvenuta attivazione dell'account adsl... ero in ufficio ed ho rosicato per dover aspettare fino a sera...
beh la sera finalmente arriva e tutto bello contento provo a seguire la procedura che mi avrebbe dovuto riconfigurare il router per navigare e telefonare... e invece?
E invece un bel niente mi dava ancora errore, beh per farla breve sono rimasto al telefono per 2 ore dopodichè mi sono armato di santa pazienza e codici di accesso da root in mano mi sono riconfigurato il router per navigare senza concludere la procedura di registrazione... ora mi mancano solo i parametri per il VOiP.
Non è che qualche buon'anima mi passa i parametri del VOiP? tipo:
Port Settings
Outgoing mode
Numbering plan
User management
grassie a tutti
Stamattina ricevo la mail di avvenuta attivazione dell'account adsl... ero in ufficio ed ho rosicato per dover aspettare fino a sera...
beh la sera finalmente arriva e tutto bello contento provo a seguire la procedura che mi avrebbe dovuto riconfigurare il router per navigare e telefonare... e invece?
E invece un bel niente mi dava ancora errore, beh per farla breve sono rimasto al telefono per 2 ore dopodichè mi sono armato di santa pazienza e codici di accesso da root in mano mi sono riconfigurato il router per navigare senza concludere la procedura di registrazione... ora mi mancano solo i parametri per il VOiP.
Non è che qualche buon'anima mi passa i parametri del VOiP? tipo:
Port Settings
Outgoing mode
Numbering plan
User management
grassie a tutti
Ma non potresti passarci i parametri per accedere come admin se li conosci?
li ho passati a erupter ma sembra che a lui non funzionino.
cmq per vostra info:
tiscali
tiscali
francescob
13-07-2005, 11:16
li ho passati a erupter ma sembra che a lui non funzionino.
cmq per vostra info:
tiscali
tiscali
Forse questi user e pass funzionano solo prima di aver effettuato la procedura di configurazione automatica, una volta effettuata quella i dati di accesso vengono cambiati.
Io a casa ho ancora il modem tiscali voce "vergine", perchè mi è arrivato ieri ma la configurazione automatica non funzionava perchè il mio account non risultava abilitato ai servizi voip, stasera provo ad entrare con quei dati di accesso e vi faccio sapere
Ciao
Francesco
umbypiro
13-07-2005, 15:06
Una settimana fà mi è arrivato il router pirelli, bello!!!
Oggi 13 Luglio 2005 mi hanno spedito l'email dell'attivazione avvenuta.
Ma il router rimane acceso solo con le spie POWER e LAN , mentre ADSL e altro tutto spento.. anzi meglio il led ADSL lampeggia e prova ad agganciarsi alla portante!!! Credo!! Non ho linea , vero?
La conf. tramite 192.168.1.1 non c'è per ora , fin quando non si scarica la "PRIMA" configurazione da "mamma" tiscali ?
Posso avere qualche aiuto da parte vostra , o meglio da chi già a ricevuto tutto e gli funziona?
grazie mille, sono in attesa di info. Umberto
mia esperienza (non ancora conclusa)
sottoscrivo contratto il 14/06
mi arriva il router il 29/06 (dopo averlo collegato ho Power e LAN accese e adsl lampeggiante)
telecom attiva la portante il 30/06 (luce adsl accesa fissa)
tiscali mi manda l'e-mail di attivazione ma seguendo la procedura di configurazione del router mi dice ancora che il mio account non è abilitato ai servizi VOiP
a questo punto pur di navigare entro sul router con uid/pwd tiscali/tiscali
attivo l'interfaccia web, faccio backup della configurazione, poi nella system configuration metto un DNS di mia conoscenza, nella wan configuration metto il mio account tiscali e zac ora navigo, solo che, ovviamente il voip non funziona perchè non conosco il gatekeeper ed il resto della configurazione..
speravo in qualcuno di voi che ce l'ha già attiva per riconfigurarmelo da solo...
aiutatemi dai!!!
Ragazzi, sapete se al router pirelli posso attaccarci a cascata un access point wireless, in modo da poter mettere il modem giù e far arrivare la connessione al pc che sta in camera su. Avrò problemi di banda/ping cn il wireless?
|----|
mmm forse sn un pò ot.. provo a postare altrove:P
Ciao vorrei anch'io fare la stessa cosa, secondo voi è possibile attaccare un accesso point al modem Pirelli tramite uno switch ethernet?
Ciao
Ciao vorrei anch'io fare la stessa cosa, secondo voi è possibile attaccare un accesso point al modem Pirelli tramite uno switch ethernet?
Ciao
A me il Pirelli deve ancora arrivare, ma mi sono già comprato un Digicom Wavegate 54M, ovvero un router-firewall con access point, che ha 4 porte LAN e una WAN, cui collegherò il Pirelli... se tutto va bene ;)
Comunque si può fare certamente! :)
ziofabbri
13-07-2005, 16:12
Ciao vorrei anch'io fare la stessa cosa, secondo voi è possibile attaccare un accesso point al modem Pirelli tramite uno switch ethernet?
Ciao
Guarda, che io sappia la cosa è fattibile anche senza switch.Il problema è che anche se l'access point e il ricevitore fossero a 1 metro di distanza, ci sarebbe una perdita di banda del 50%, figuriamoci se i due apparecchi fossero in due stanze diverse, divise dal cemento armato..
Quindi le uniche soluzioni sembrano essere o il passaggio dell'rj45 fino alla zona dove si intende collegare il router, o l'acquisto di telefoni cordless.
non se possa interessare a qualcuno ma la mia posizione è la seguente :
13 giugno sottoscrizione tiscali adsl + voce
23 giugno servizio attivo
24 giugno arriva il pirelli ..
lo configuro come descritto nel manuale e attendo 24 ore ....
adsl funzionante , voip ok...
chiamo ilservizio tiscali per avere i codici del router cosi da configurare emule :
user ..... user....
oggi è tutto ok !
sarò fortunello ???? :p
ah.. dimenticavo il tutto collegato con access point wireless hamlet 11 mbps...
francescob
13-07-2005, 17:46
io ho sottoscritto il servizio il 23 maggio...
dopo svariate telefonate ed email al servizio clienti ieri mi è arrivato il modem, per quanto riguarda l'attivazione ancora niente.. che sfiga!
losqualobianco
13-07-2005, 20:27
Guarda, che io sappia la cosa è fattibile anche senza switch.Il problema è che anche se l'access point e il ricevitore fossero a 1 metro di distanza, ci sarebbe una perdita di banda del 50%, figuriamoci se i due apparecchi fossero in due stanze diverse, divise dal cemento armato..
Quindi le uniche soluzioni sembrano essere o il passaggio dell'rj45 fino alla zona dove si intende collegare il router, o l'acquisto di telefoni cordless.
Ma lol :p
Ho oltre 20Mbit effettivi utilizzando 2 access point configurati a bridge che portano il segnale attraverso 3 tramezzi (perdo 2ms di latenza)
Bastano e avanzano anche per una 12M
N.B. con un solo access point e una chiavetta usb non andavo oltre 2-3 Mbit
losqualobianco
13-07-2005, 20:33
Una settimana fà mi è arrivato il router pirelli, bello!!!
Oggi 13 Luglio 2005 mi hanno spedito l'email dell'attivazione avvenuta.
Ma il router rimane acceso solo con le spie POWER e LAN , mentre ADSL e altro tutto spento.. anzi meglio il led ADSL lampeggia e prova ad agganciarsi alla portante!!! Credo!! Non ho linea , vero?
La conf. tramite 192.168.1.1 non c'è per ora , fin quando non si scarica la "PRIMA" configurazione da "mamma" tiscali ?
Posso avere qualche aiuto da parte vostra , o meglio da chi già a ricevuto tutto e gli funziona?
grazie mille, sono in attesa di info. Umberto
Ti è arrivato il modem prima che ti attivassero la linea.
Devi aspettare che ti attivino la linea
ziofabbri
13-07-2005, 21:14
Ma lol :p
Ho oltre 20Mbit effettivi utilizzando 2 access point configurati a bridge che portano il segnale attraverso 3 tramezzi (perdo 2ms di latenza)
Bastano e avanzano anche per una 12M
N.B. con un solo access point e una chiavetta usb non andavo oltre 2-3 Mbit
Quindi mi dai ragione... due cordless, almeno per me non costano quanto 2 access point..
Guarda, che io sappia la cosa è fattibile anche senza switch.Il problema è che anche se l'access point e il ricevitore fossero a 1 metro di distanza, ci sarebbe una perdita di banda del 50%, figuriamoci se i due apparecchi fossero in due stanze diverse, divise dal cemento armato..
Quindi le uniche soluzioni sembrano essere o il passaggio dell'rj45 fino alla zona dove si intende collegare il router, o l'acquisto di telefoni cordless.
Sta cosa che dite da un po' di tempo non la capisco.
Anche se ci fosse una perdita del 70% stiamo parlando di 45mbit: il 30% sono 13,5mbit!
Molti di più (il doppio) dei 6mbit di Tiscali.
Per arrivare a limitare la banda effetticamente bisognerebbe avere un calo della banda wifi del 86%!
Mi sembra sovrumano!
Che avete bunker atomici per case?
climasystem
13-07-2005, 23:17
Sta cosa che dite da un po' di tempo non la capisco.
Anche se ci fosse una perdita del 70% stiamo parlando di 45mbit: il 30% sono 13,5mbit!
Molti di più (il doppio) dei 6mbit di Tiscali.
Per arrivare a limitare la banda effetticamente bisognerebbe avere un calo della banda wifi del 86%!
Mi sembra sovrumano!
Che avete bunker atomici per case?
dai miei "test clinici" ho capito che con 802.11b+wep a 128bit la 6 mega era un po' segata e avevo qualche millisec di latenza... con 802.11g+wpa a 256bit non ho nessun problema di banda e zero latenza
losqualobianco
14-07-2005, 11:22
Quindi mi dai ragione... due cordless, almeno per me non costano quanto 2 access point..
Si per il telefono conviene orientarsi sui cordless (con quello che costano poi).
Il mio discorso era riferito al cablaggio che sarebbe sempre da preferire (sia come funzionalità che come costi) ma purtroppo nella mia situazione onde "spremere" tutto il possibile dalla mia linea, ho dovuto installare il router nella presa principale e non potendo forare 3 tramezzi ho dovuto affrontare la spesa dell'acquisto di 2 access point.
Con 2 access point (collocati in alto) settati in bridge non ci sono problemi per ottenere 20Mbit effettivi di banda.
Con un access point ed una chiavetta USB la cosa invece non andava.
A me il Pirelli deve ancora arrivare, ma mi sono già comprato un Digicom Wavegate 54M, ovvero un router-firewall con access point, che ha 4 porte LAN e una WAN, cui collegherò il Pirelli... se tutto va bene ;)
Comunque si può fare certamente! :)
Scusa la mia totale ignoranza in materia :mbe: ma tu intendi collegare il Pirelli ASDL modem sulla porta wan del router?
Io ho una scheda di rete collegata al pirelli, dovrei collegare la scheda al router sulla porta LAN e poi collegarci il modem Pirelli sulla porta wan?
sonooo fusoooo :muro:
non se possa interessare a qualcuno ma la mia posizione è la seguente :
13 giugno sottoscrizione tiscali adsl + voce
23 giugno servizio attivo
24 giugno arriva il pirelli ..
lo configuro come descritto nel manuale e attendo 24 ore ....
adsl funzionante , voip ok...
chiamo ilservizio tiscali per avere i codici del router cosi da configurare emule :
user ..... user....
oggi è tutto ok !
sarò fortunello ???? :p
ah.. dimenticavo il tutto collegato con access point wireless hamlet 11 mbps...
Scusa mi spieghi come hai fatto a collegare un access point al modem Pirelli?
ho modificato indirizzo ip di default del access point 192.168.100.252 in 192.168.1.252
il pirelli era gia su 192.168.1.100 ....
xp ottieni automaticamente indirizzi ip
poi ho inserito le protezioni wpk ... tutto qua...
Stamattina ricevo la mail di avvenuta attivazione dell'account adsl... ero in ufficio ed ho rosicato per dover aspettare fino a sera...
beh la sera finalmente arriva e tutto bello contento provo a seguire la procedura che mi avrebbe dovuto riconfigurare il router per navigare e telefonare... e invece?
E invece un bel niente mi dava ancora errore, beh per farla breve sono rimasto al telefono per 2 ore dopodichè mi sono armato di santa pazienza e codici di accesso da root in mano mi sono riconfigurato il router per navigare senza concludere la procedura di registrazione... ora mi mancano solo i parametri per il VOiP.
Non è che qualche buon'anima mi passa i parametri del VOiP? tipo:
Port Settings
Outgoing mode
Numbering plan
User management
grassie a tutti
Scusa, ma come fai a fare il settaggio del Pirelli prima di fargli fare la configurazione? Quali indirizzi Ip metti? Penso che sia un indirizzo IP per router, perciò se ne usi uno che poi assegnano vai in overlapp e non funziona più.
Lo stesso vale per il numero di telefono che di danno. Tu lo sai già?
Ciauz
losqualobianco
15-07-2005, 09:49
Scusa, ma come fai a fare il settaggio del Pirelli prima di fargli fare la configurazione? Quali indirizzi Ip metti? Penso che sia un indirizzo IP per router, perciò se ne usi uno che poi assegnano vai in overlapp e non funziona più.
Lo stesso vale per il numero di telefono che di danno. Tu lo sai già?
Ciauz
Se disabiliti il NAT diventa un modem e lo puoi collegare alla porta WAN di un router esterno (wireless o no nn ha importanza).
Col NAT abilitato il pirelli è un router e lo puoi collegare ad un semplice switch (che sia wireless o no anche qui non cambia nulla).
In questo caso è sufficiente assegnare 192.168.1.1 (che è l'indirizzo del pirelli) sia come gateway che come server DNS primario
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi conosce i settaggi da immettere nel Virtual Server o nel Special application per far funzionare DC++ in modalità attiva?
Mitici coloro i quali hanno messo i settaggi per il Mulo!!! :D :D :D
:doh: Mi rispondo da solo... Spero serva a qualcun'altro che ha il mio stesso problema: :doh:
Router Pirelli VoIP TISCALI
- EMULE
Basta aprire nella sezione SPECIAL APPLICATION le porte TCP [trigger] 6881 [Pubblic Port] 6881-6889 e UDP [trigger] 4672 [Pubblic Port] 4672
- DC++
Nella sezione VIRTIUAL SERVER, fare un reindirizzamento verso l'Ip del proprio computer per le porte TCP&UDP 1412 e settare di conseguenza DC++
Spero di esse stato utile
Matteo
digitalSin
19-07-2005, 13:17
ADDDDDIIIOOOOO TELECOMMMMMM!!!! :D
La mia portabilità è andata a Buon Fine e da oggi tutte le mie linee sono su Tiscali e Ciao ciao mamma Telecom!
climasystem
19-07-2005, 13:20
ADDDDDIIIOOOOO TELECOMMMMMM!!!! :D
La mia portabilità è andata a Buon Fine e da oggi tutte le mie linee sono su Tiscali e Ciao ciao mamma Telecom!
ma dai?
io al riguardo non ho piu' saputo niente :confused:
io ho la 6 mega attiva ma navigo con il vecchio modem di alice, visto che il modem router pirelli non mi è ancora arrivato
questa è la mia situazione:
23-06-2005 disdetta telefonica di Alice 1280.
L'addetta mi ha promesso la portante libera entro il 15-07
27-06-2005 disdetta anche tramite raccomandata con A/R
27-06-2005 sul sito di Tiscali ho richiesto l'Adsl 6 mega + Voip Free
05-07-2005 Alice ha cessato di vivere
06-07-2005 arrivata la ricevuta di ritorno della disdetta
15-07-2005 ricevuta mail di attivazione della Adsl Tiscali
18 giorni dal momento della richiesta del servizio
adesso attendo il Modem Pirelli e poi procederò alla richiesta della portabilità del numero.
digitalSin
19-07-2005, 15:12
ma dai?
io al riguardo non ho piu' saputo niente :confused:
Per me tutto ok, si possono fare due chiamate contemporaneamente.
Ho provato a chiamare dal 1numero a secondo numero....tutto perfetto.
Avevo chiamato il numero verde Tiscali Voce e mi avevano detto che la portabilità era in lavorazione per il 19.
Infatti questa mattina quando ho alzato la cornetta del telefono collegato a Telecom sentivo il tono libero (infatti in un primo momento non pensavo avessero fatto la portabilità) però provando a chiamare un numero mi veniva detto che non ero abilitato al tipo di chiamata richiesta....inoltre se provavo a chiamare il numero di casa da un cellulare non squillava.
Ho collegato il telefono all'uscita 2 del modem ed è tutto perfetto, sono già attive le chiamate in entrata ed in uscita, il passaggio è stato indolore. Insoma per me è tutto come prima, solo che non c'è più telecom.
Ti consiglio di chiamare, come ti ho detto mi avevano detto la data precisa!!!
Poco fa ho chiamato il numero verde e mi hanno dato anche loro la conferma!
Sn felicissimo!
Ciao Digitalsin.
Tu non hai problemi con la voce?
Io al momento ho solo la seconda linea (la portabiltà s'è persa...) ma su quella non riesco a ricevere telefonate: il sistema (router, dslam, server voip... non so chi ma qualcuno in mezzo a quel groviglio!) attacca automaticamente a qualsiasi chiamata in arrivo dopo il primo squillo.
Sono 7 giorni che ci lavorano e ancora niente.
In più nel selfcare ho una opzione chiamata GOLD, che però non risulta utilizzabile: mi dice "servizio non disponibile".
La settimana scorsa poi mi è morta due volte la linea tiscali: dopo quasi un mese che la usavo ininterrottamente, 2 volte in 3 giorni è diventato muto il telefono ed ho dovuto riavviare il router.
Provato niente di tutto ciò tu?
digitalSin
19-07-2005, 16:09
Ciao Digitalsin.
Tu non hai problemi con la voce?
Io al momento ho solo la seconda linea (la portabiltà s'è persa...) ma su quella non riesco a ricevere telefonate: il sistema (router, dslam, server voip... non so chi ma qualcuno in mezzo a quel groviglio!) attacca automaticamente a qualsiasi chiamata in arrivo dopo il primo squillo.
Sono 7 giorni che ci lavorano e ancora niente.
In più nel selfcare ho una opzione chiamata GOLD, che però non risulta utilizzabile: mi dice "servizio non disponibile".
La settimana scorsa poi mi è morta due volte la linea tiscali: dopo quasi un mese che la usavo ininterrottamente, 2 volte in 3 giorni è diventato muto il telefono ed ho dovuto riavviare il router.
Provato niente di tutto ciò tu?
per quanto riguarda l'opzione Gold credo che sia un opzione non modificabile, in pratica credo che sia l'impostazione base di Tiscali. Se vuoi modificare le impostazioni del profilo, selezioni l'altro profilo o ne inserisci uno nuovo.
La settimana scorsa ho visto che la lucina voip ogni tanto si spegneva e l'ultima volta ho dovuto riavviare anche io il Router per poter riusare il Voip, cmq era la prima volta che mi capitava.
Per adesso cmq tutto ok!
il self care ora mi da la possibilità di selezionare il numero del quale voglio modificare le impostazioni.
francescob
19-07-2005, 16:39
a leggere sto thread ho proprio la sensazione di essere l'unico sfigato con tiscali Voce.. ho fatto la richiesta del servizio il 23 maggio (ho gia' adsl tiscali dal 2001) dopo numerose sollecitazione la settimana scorsa sono riuscito a farmi mandare il modem, pero' a distanza di una settimana dall'arrivo del modem ancora devo ricevere la mail di avvenuta attivazione del servizio. La luce voip e' accesa, se alzo il telefono da libero ma se chiamo ottengo sempre il segnale di occupato. Se da un altro telefono provo a chiamare il numero tiscali voip mi dice che il numero e' inesistente. Continuo a chiamare l'assistenza e continuano a dirmi che faranno solleciti per l'attivazione, ma ormai ci credo poco, oggi ho mandato una bella mail incazzosa in cui minaccio disdetta sia del voip che dell'adsl se non mi attivano al piu presto (in realta' non ho alcuna intenzione di disdire ma spero che minacciandoli si diano una svegliata, 2 mesi per attivare il voip mi sembrano veramente assurdi!)
Ciao
Francesco
a leggere sto thread ho proprio la sensazione di essere l'unico sfigato con tiscali Voce.. ho fatto la richiesta del servizio il 23 maggio (ho gia' adsl tiscali dal 2001) dopo numerose sollecitazione la settimana scorsa sono riuscito a farmi mandare il modem, pero' a distanza di una settimana dall'arrivo del modem ancora devo ricevere la mail di avvenuta attivazione del servizio. La luce voip e' accesa, se alzo il telefono da libero ma se chiamo ottengo sempre il segnale di occupato. Se da un altro telefono provo a chiamare il numero tiscali voip mi dice che il numero e' inesistente. Continuo a chiamare l'assistenza e continuano a dirmi che faranno solleciti per l'attivazione, ma ormai ci credo poco, oggi ho mandato una bella mail incazzosa in cui minaccio disdetta sia del voip che dell'adsl se non mi attivano al piu presto (in realta' non ho alcuna intenzione di disdire ma spero che minacciandoli si diano una svegliata, 2 mesi per attivare il voip mi sembrano veramente assurdi!)
Ciao
Francesco
Io ho fatto la richiesta una settimana fà. Hanno detto che il modem arriva dopo una decina di giorni e ce ne vogliono una ventina per la linea dati.
Mi hanno detto loro che in caso di ritardi di "sollecitare".
Io al posto tuo ne farei uno al giorno..
REPERGOGIAN
19-07-2005, 17:45
be, una vlta al giorno è troppo
ma 2 volte nella settimana lavorativa è il minimo
Ragazzi, ma voi che potete fare la number portability e mandare a quel paese telecom di dove siete?
Io sono di Latina, che comunque fà provincia e non posso ancora staccarmi da telecom, e tiscali mi dice che ci vorrà ancora un pò...
Mah, speriamo bene, intanto pago sto cannone
Se disabiliti il NAT diventa un modem e lo puoi collegare alla porta WAN di un router esterno (wireless o no nn ha importanza).
Col NAT abilitato il pirelli è un router e lo puoi collegare ad un semplice switch (che sia wireless o no anche qui non cambia nulla).
In questo caso è sufficiente assegnare 192.168.1.1 (che è l'indirizzo del pirelli) sia come gateway che come server DNS primario
- Quale è il miglior modo di collegare il modem ADSL PIRELLI ad un router o altro per utilizzare la connessione ADSL anche wireless?
digitalSin
20-07-2005, 14:04
Ragazzi ho notato anche un'altra cosa.
Hanno risolto i problemi relativi alla qualità della chiamata.
Ora l'interlocutore mi sente forte e chiaro e non con un tono troppo basso.
Ora non sento alcuna differenza da una normale chiamata da Telecom.
Che dire, sono troppo contento. Funziona tutto alla perfezione e la qualità della chiamata secondo me è pari a quella di una chiamata Telecom.
E' fantastico non pagare più il canone.
REPERGOGIAN
20-07-2005, 14:12
:cool:
francescob
20-07-2005, 16:30
ragazzi, giusto per cercare di capire quali siano le cause del ritardo della mia attivazione.. chi di voi ha tiscali voce gia' attivo mi puo' dire se e' in wholesale o in shared access? mi viene il dubbio che per qualche motivo la mia attivazione venga ritardata perche' sono ancora in wholesale...
Francesco
ragazzi, giusto per cercare di capire quali siano le cause del ritardo della mia attivazione.. chi di voi ha tiscali voce gia' attivo mi puo' dire se e' in wholesale o in shared access? mi viene il dubbio che per qualche motivo la mia attivazione venga ritardata perche' sono ancora in wholesale...
Francesco
Io penso di essere in ULL.
Appena mi è arrivato il Pirelli, l'abbonamento voce è risultato essere attivo.
Cioè appena ho collegato il pirelli, s'è accesa la luce voip e mi è arrivata mail di conferma attivazione.
Cmq ho risolto i miei problemi di interruzione della chiamata: avevo messo il router sopra il pc direttamente sopra l'ALI, spostato da lì tutto funziona bene!
losqualobianco
20-07-2005, 16:40
ragazzi, giusto per cercare di capire quali siano le cause del ritardo della mia attivazione.. chi di voi ha tiscali voce gia' attivo mi puo' dire se e' in wholesale o in shared access? mi viene il dubbio che per qualche motivo la mia attivazione venga ritardata perche' sono ancora in wholesale...
Francesco
prova
telnet 192.168.1.1 8081
username: user
password: user
monitor adsl status
se leggi interleaved sei in wholesale
francescob
20-07-2005, 16:43
il bello e' che pure io ho la lucina voip accesa da 10 giorni ormai... pero' il mio username risulta "bloccato" quindi se alzo il telefono da il segnale di libero, ma appena faccio un qualunque numero viene il segnale di occupato.. e se chiamo il mio numero voip mi dice che il numero e' inesistente. Mah!
francescob
20-07-2005, 16:45
prova
telnet 192.168.1.1 8081
username: user
password: user
monitor adsl status
se leggi interleaved sei in wholesale
apparte che a me il telnet non funziona, nel senso che non mi accetta username e password comunque io lo so di essere in wholesale.. quello che volevo sapere e' se qualcun'altro in ws e' riuscito ad attivare tiscali voce.
tra l'altro il check della copertura di tiscali sul mio numero fino a giugno diceva che entro il 06/2005 sarei passato in shared access, da giugno in poi dice entro poche settimane... ovviamente ancora nulla! :doh:
losqualobianco
20-07-2005, 17:05
no ma io lo so di essere in wholesale.. quello che volevo sapere e' se qualcun'altro in ws e' riuscito ad attivare tiscali voce.
tra l'altro il check della copertura di tiscali sul mio numero fino a giugno diceva che entro il 06/2005 sarei passato in shared access, da giugno in poi dice entro poche settimane... ovviamente ancora nulla! :doh:
il voip è settato diversamente per funzionare con la rete interna o con la rete ATM di telecom.
Se te lo fanno funzionare ora, una volta migrato lo devono riconfigurare.
Io li chiamerei e sventolando il voip che non funzia chiederei di essere migrato il più velocemente possibile.
Se poi hai preso la semiflat o la flat (telefono) a maggior ragione insisterei.
Se invece hai il piano tariffario a consumo (che non attivano in wholesale) la soluzione è evidente.
francescob
20-07-2005, 17:15
il voip è settato diversamente per funzionare con la rete interna o con la rete ATM di telecom.
Se te lo fanno funzionare ora, una volta migrato lo devono riconfigurare.
Io li chiamerei e sventolando il voip che non funzia chiederei di essere migrato il più velocemente possibile.
Se poi hai preso la semiflat o la flat (telefono) a maggior ragione insisterei.
Se invece hai il piano tariffario a consumo (che non attivano in wholesale) la soluzione è evidente.
Mmmm quello che dici e' decisamente interessante... pero' il fatto che la luce del voip sia accesa mi fa pensare che a livello di settaggi di rete sia tutto apposto, mentre e' solo una questione di account non abilitato. Boh.. stasera li chiamo per l'enesima volta.
francescob
21-07-2005, 16:25
finalmente mi hanno attivato, evidentemente le minacce di disdetta hanno funzionato a dovere.
ora una domanda, sul portale selfcare, cliccando sul profilo Default Gold a destra compare una nuova voce, elenco chiamate, in cui si dovrebbero vedere le chiamate ricevute, effettuate e perse. L'elenco pero' e' vuoto nonostante abbia ricevuto una chiamata e persa un'altra. Ci mette un po' ad aggiornarsi o non funziona? e se non funziona sono ancora io lo sfigato o non funziona a nessuno?
Grazie, ciao!
finalmente mi hanno attivato, evidentemente le minacce di disdetta hanno funzionato a dovere.
ora una domanda, sul portale selfcare, cliccando sul profilo Default Gold a destra compare una nuova voce, elenco chiamate, in cui si dovrebbero vedere le chiamate ricevute, effettuate e perse. L'elenco pero' e' vuoto nonostante abbia ricevuto una chiamata e persa un'altra. Ci mette un po' ad aggiornarsi o non funziona? e se non funziona sono ancora io lo sfigato o non funziona a nessuno?
Grazie, ciao!
Il default gold non mi funge, ma sugli altri l'elenco è sempre vuoto :(
francescob
21-07-2005, 17:26
a me elenco chiamate appare solo quando clicco su default gold, sugli altri no.. boh
climasystem
21-07-2005, 17:30
a me elenco chiamate appare solo quando clicco su default gold, sugli altri no.. boh
ho fatto le stesse domande all' assistenza fin dal primo giorno in cui mi hano attivato... hanno sempre detto che si erano accorti dell' errore e stavano lavorando per risolverlo :muro:
scusate, dove trovo questo default gold?
scusate, dove trovo questo default gold?
Pannello di controllo Voce (http://selfcarevoce2.tiscali.it/GUI/SelfCareWebPortal/)
Ciao a tutti,
è possibile attivare l'adsl tiscali senza una linea telecom attiva?
In realtà l'impianto in casa c'è, ma la linea è inattiva...
eppoi qualcuno ha aggiornamenti sulla notizia che la TELECOM avrebbe intenzione di imporre un canone anche per le sole linee dati?
Grazie a tutti
Rob
losqualobianco
22-07-2005, 11:39
Ciao a tutti,
è possibile attivare l'adsl tiscali senza una linea telecom attiva?
In realtà l'impianto in casa c'è, ma la linea è inattiva...
eppoi qualcuno ha aggiornamenti sulla notizia che la TELECOM avrebbe intenzione di imporre un canone anche per le sole linee dati?
Grazie a tutti
Rob
Circolano voci ma non ho idea che grado di attendibilità abbiano, della possibilità da settembre o ottobre di poter richiedere direttamente il telefono (+adsl essendo un voip) senza avere una linea TI attiva.
In quel caso il doppino essendo collegato ad un apparato proprietario non sarebbe una linea dati ma una vera e propria linea in ULL dove il gestore concorrente (Fastweb, wind ecc.) paga da sempre a telecom un affitto sugli 8€/mese (i doppini restano sempre di proprietà TI).
nipponjin
25-07-2005, 16:10
Salve a tutti sono un totale newbie da queste parti e avrei bisogno del Vs prezioso aiuto...
Ho letto in questo thread di disattivare il NAT per collegare il Pirelli ad un Access Point Wireless...bene, come si fa'? :confused: :confused:
Non ho visto nessun tastino sul Modem/Router e visto che telnet mi rifiuta la connessione...come posso fare? Vi prego :cry: :cry: aiutatemi!!! Odio i cavi e vorrei usare il AP Wireless che usavo finora (con tin) !!!
Inoltre ho letto anche di wholesale e shared access...cosa sono? :confused:
Grazie mille x l'attenzione
nipponjin :D
Ho utilizzato il numero tiscali in questi giorni e posso dire che la qualità è più che buona...forse anche troppo alto il volume..
Ci sarebbe una cosa fastidiosa, e riguarda un piccolo silenzio (come un interruzione) che si avverte quando quando si finisce di parlare e tocca all'altro interlocutore parlare
succede anche a voi?
Ho utilizzato il numero tiscali in questi giorni e posso dire che la qualità è più che buona...forse anche troppo alto il volume..
Ci sarebbe una cosa fastidiosa, e riguarda un piccolo silenzio (come un interruzione) che si avverte quando quando si finisce di parlare e tocca all'altro interlocutore parlare
succede anche a voi?
non influisce minimamente sulla qualità della chiamata.
Ho utilizzato il numero tiscali in questi giorni e posso dire che la qualità è più che buona...forse anche troppo alto il volume..
Ci sarebbe una cosa fastidiosa, e riguarda un piccolo silenzio (come un interruzione) che si avverte quando quando si finisce di parlare e tocca all'altro interlocutore parlare
succede anche a voi?
Di solito è sempre successo con qualsiasi telefono digitale (sia l'apparecchio finale che la linea) ma sinceramente con Tiscali non l'ho notato.
E infatti alle prime chiamate che ho fatto è stata la prima cosa che ho notato.
è da metà maggio che ho sottoscritto il VOIP ma sulla fattura ancora nulla - a qualcuno è stato addebitato il modem e le telefonate?
non influisce minimamente sulla qualità della chiamata.
è vero non influisce, ma mette un po' d'ansia :D
per quanto riguarda la bolletta per me è un po' presto riceverla, visto che il servizio mi è stato attivato il 15 luglio e ho i primi 3 mesi gratis
piuttosto, a me è capitato di ricevere il modem-router il 19 luglio, quindi per 4 giorni (da venerdi a martedi) sono rimasto senza connessione
visto che i contratti telefonici prevedono il rimborso se per un tot di giorni si rimane senza servizio, secondo voi ci sono gli estremi per un 4 mese gratis? :mbe:
tornado73it
26-07-2005, 11:34
Scusate ma se io inserisco delle regole di NATTING sulle porte 8080 e 8081 verso indirizzi interni che difficilmente verranno assegnati (sopra 200) non ottengo il risultato di chiudere accesso al router da rete esterna ?
nipponjin
26-07-2005, 13:40
http://192.168.1.1
Grazie 1000 erupter :D
Qualcuno mi sa dire niente riguardo cosa siano Wholesale e Shared Access :what: ?
Cheers
nipponjin :D
Qualcuno mi sa dire niente riguardo cosa siano Wholesale e Shared Access :what: ?
Due tipologie contrattuali tramite le quali gli operatori possono utilizzare le infrastrutture TelecomItalia per fornire i loro servizi ai clienti non raggiunti dalle proprie infrastrutture.
Ogni tipologia contrattuale permette la fornitura di servizi diversi, e dipende dall'interconnessione fisica che esiste tra il luogo di fornitura del servizio e l'operatore.
Cioè se Tiscali raggiunge direttamente la mia centrale, allora mi trovo in ULL (unboundling local loop); se non raggiunge direttamente la mia centrale ma questa è collegata attraverso una certa rete ad una servita da Tiscali, allora sono in SA.
Se non sono raggiunto praticamente da niente sono in Wholesale.
Almeno questo è quello che ho capito, però la solfa non cambia molto: come l'operatore raggiunge il tuo doppino fa sì che possa fornirti servizi diversi.
magari in camera puoi tenerti la linea con il numero tiscali (collegata a phone 1 del modem), mentre nel resto della casa utilizzi la linea con il vecchio numero telecom (colegata a phone 2)
per quest'ultimo caso non dovrebbero esserci problemi a collegare tutti i telefoni, mettendo il modem a monte di tutto l'impianto
io farò una cosa del genere non appena mi arriverà il modem
Scusate ma non ho ben capito..
Se faccio il distacco da Telecom, posso collegare 2 telefoni al modem tiscali?un cordless vicino al modem(nessun problema immagino!) ed un telefono normale in un altra stanza!come faccio a collegare questo ultimo alla linea tiscali??lo dovrei collegare al modem?o posso collegare il modem alla ex linea telefonica telecom ed alimentare così l'altro telefono?
Per me tutto ok, si possono fare due chiamate contemporaneamente.
Ho provato a chiamare dal 1numero a secondo numero....tutto perfetto.
Avevo chiamato il numero verde Tiscali Voce e mi avevano detto che la portabilità era in lavorazione per il 19.
Infatti questa mattina quando ho alzato la cornetta del telefono collegato a Telecom sentivo il tono libero (infatti in un primo momento non pensavo avessero fatto la portabilità) però provando a chiamare un numero mi veniva detto che non ero abilitato al tipo di chiamata richiesta....inoltre se provavo a chiamare il numero di casa da un cellulare non squillava.
Ho collegato il telefono all'uscita 2 del modem ed è tutto perfetto, sono già attive le chiamate in entrata ed in uscita, il passaggio è stato indolore. Insoma per me è tutto come prima, solo che non c'è più telecom.
Ti consiglio di chiamare, come ti ho detto mi avevano detto la data precisa!!!
Poco fa ho chiamato il numero verde e mi hanno dato anche loro la conferma!
Sn felicissimo!
Un dubbio forse stupido..ma il PC non deve perforza rimanere acceso per ricevere telefonate in VoIP giusto? e poi una volta disdetto con telecom i due telefoni che posso attaccare al modem rispondono entrambi al ex numero telecom???grazie
AdenoydHinkel
26-07-2005, 16:38
Un dubbio forse stupido..ma il PC non deve perforza rimanere acceso per ricevere telefonate in VoIP giusto? e poi una volta disdetto con telecom i due telefoni che posso attaccare al modem rispondono entrambi al ex numero telecom???grazie
Il pc puoi tranquillamente spegnerlo. QUello che deve rimanere sempre acceso è il modem (che poi è un router). Dei due telefoni quello attaccato alla porta phone1 risponde al numero tiscali, mentre quello attaccato alla phone2 risponde all'ex numero telecom.
Il pc puoi tranquillamente spegnerlo. QUello che deve rimanere sempre acceso è il modem (che poi è un router). Dei due telefoni quello attaccato alla porta phone1 risponde al numero tiscali, mentre quello attaccato alla phone2 risponde all'ex numero telecom.
ACCIDENTI!!! e quindi se io volessi collegare i due telefoni al ex numero telecom??? SPERO SI POSSA FARE!!! altrimenti è come se avessi un solo telefono per casa...AIUTOO
ACCIDENTI!!! e quindi se io volessi collegare i due telefoni al ex numero telecom??? SPERO SI POSSA FARE!!! altrimenti è come se avessi un solo telefono per casa...AIUTOO
Una doppia spina, una prolunga, oppure semplicemente dal pannello di controllo tiscali effettui un redirect delle telefonate tutte sul tuo numero principale.
Così quand'anche ti chiamassero su quell'altro, squilla sempre la tua linea principale.
O fai come qualcun'altro che ha comprato un set di cordless.
Una doppia spina, una prolunga, oppure semplicemente dal pannello di controllo tiscali effettui un redirect delle telefonate tutte sul tuo numero principale.
Così quand'anche ti chiamassero su quell'altro, squilla sempre la tua linea principale.
O fai come qualcun'altro che ha comprato un set di cordless.
Dici che con una prolunga non ci sono problemi?ma è possibile connettere il modem alla vecchia spina del telefono?
Labronic
26-07-2005, 19:36
Oggi mi accingo a fare il contratto tiscali per la 6mega piu voip, digito il mio numero telefonico e il sistema mi da il via libera segnalandomi la solita frase "Complimenti!
Il tuo numero è raggiunto dalla SuperVelocità Tiscali. Naviga senza limiti con l'Adsl 6 Mega Flat."
Proseguo la procedura di registrazione e mi accorgo che in alto nella dicitura: dati linea telefonica viene scritto:
"Tiscali ADSL 6 Mega Flat ws (4)"
Mi nasce un dubbio non é che tiscali non avendo raggiunto la mia citta (Livorno) in ULL da per adesso un 4mega in Wholesale?! Una parziale conferma mi é stata fornita da un operatore Tiscali che mi assicurava l'unbuilding a Dicembre 2005.
Difatti se applico numeri telefonici di altre utenze di Pisa e Firenze dove so per certo che Tiscali ha i suoi Dslam in centrale la dicitura varia da
"Tiscali ADSL 6 Mega Flat New" a
"Tiscali ADSL 6 Mega Flat 2005"
Ora magari é una mia interpretazione errata, ma se cosí fosse, si prospetterebbero gli estremi per una pubblicitá ingannevole o quantomeno fuorviante, visto che appare chiaro la possibilitá, dal momento che mi si dá la possibilitá di stupulare con loro il contratto, di lasciare mamma Telecom?
..ma è possibile connettere il modem alla vecchia spina del telefono?
Certamente
Per funzionare però, il modem deve stare prima di tutte le prese
In altre parole:
1)cavo telecom che porta la linea dalla strada a casa (lo colleghi alla porta Adsl del modem)
2)alla porta phone1 (linea con il nuovo numero tiscali) o alla phone2 (linea con il vecchio numero telecom) ci colleghi il cavo a cui sono attaccate le prese della casa
http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/come_telefonare/img/retro_modem.gif
Nella foto che segue non viene considerata la portabilità del vecchio numero telecom. In caso di portabilità il telefono rosso verrebbe staccato dalla presa principale e attaccato alla phone 2, eliminando il filtro adsl.
http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/guide_test/pirelli/img/collegamento_ethernet.gif
Ragazzi, una domanda,
ma insieme al modem cosa danno? Cavi di rete, filtri......??
Ragazzi, una domanda,
ma insieme al modem cosa danno? Cavi di rete, filtri......??
Un filtro, un cavo di rete e due cavi telefonici.
Oltre all'alimentatore, un cd coi driver e un opuscolo illustrativo.
digitalSin
27-07-2005, 01:19
Un filtro, un cavo di rete e due cavi telefonici.
Oltre all'alimentatore, un cd coi driver e un opuscolo illustrativo.
Dimentichi il cavo usb!
ottomano
27-07-2005, 15:51
Ho trovato la soluzione per entrare come superuser ed effettuare le modifiche del caso con il modem router pirelli netgate fornito insieme all'ADSL di Tiscali.
Ecco il procedimento:
1-Resettate il modem dal pulsantino che trovate sul retro
2-collegatevi con telnet all'indirizzo 192.168.1.1 8081
3-accedete con i seduenti dati:
user: tiscali
passw: tiscali
4-utilizzate il comando chuser per creare un'altro utente in modalita' root con user e passw a vostra scelta
5-utilizzate il comando passwd per modificare la passw di default (user/user)
6-dopo aver fatto tutti i settaggi che vi pare (es. attivare il firewall, modificare le impostazioni di NAT, VOIP ecc...) dovete usare il comando write reboot per applicare le impostazioni.
7-A questo punto e' sufficiente ripetere la configurazione di user/passw che usate per accedere all'adsl di tiscali (cosi' come illustrato nel libretto di istruzioni fornito col tiscali box).
8-Buona navigazione
bye
Nicola Ottomano
http://www.nicolaottomano.it
francescob
27-07-2005, 16:33
Ho trovato la soluzione per entrare come superuser ed effettuare le modifiche del caso con il modem router pirelli netgate fornito insieme all'ADSL di Tiscali.
Ecco il procedimento:
1-Resettate il modem dal pulsantino che trovate sul retro
2-collegatevi con telnet all'indirizzo 192.168.1.1 8081
3-accedete con i seduenti dati:
user: tiscali
passw: tiscali
4-utilizzate il comando chuser per creare un'altro utente in modalita' root con user e passw a vostra scelta
5-utilizzate il comando passwd per modificare la passw di default (user/user)
6-dopo aver fatto tutti i settaggi che vi pare (es. attivare il firewall, modificare le impostazioni di NAT, VOIP ecc...) dovete usare il comando write reboot per applicare le impostazioni.
7-A questo punto e' sufficiente ripetere la configurazione di user/passw che usate per accedere all'adsl di tiscali (cosi' come illustrato nel libretto di istruzioni fornito col tiscali box).
8-Buona navigazione
bye
Nicola Ottomano
http://www.nicolaottomano.it
grande! stasera provo... ma poi si puo accedere ancora come administrator anche dopo aver fatto la procedura di configurazione oppure dopo di quella si e' di nuovo bloccati?
ciao
francesco
ottomano
27-07-2005, 17:56
grande! stasera provo... ma poi si puo accedere ancora come administrator anche dopo aver fatto la procedura di configurazione oppure dopo di quella si e' di nuovo bloccati?
ciao
francesco
Se hai creato un utente con privilegi di amministrazione prima della configurazione, si.
Io ad esempio ho attualmente 3 utenti:
-tiscali (al quale non posso accedere perche' tiscali stessa ti blocca l'account dopo la configurazione)
-user (al quale ho cambiato la passw di accesso, cosi' da fuori non creano casini)
-altroutente (del quale non ti dico il vero username, per; ha gli stessi privilegi di accesso di tiscali)
bye
PS ricordatevi che il modem deve essere 'vergine' per essere configurato, quindi dovete necessariamente resettare prima di configurare.
francescob
27-07-2005, 21:17
Se hai creato un utente con privilegi di amministrazione prima della configurazione, si.
Io ad esempio ho attualmente 3 utenti:
-tiscali (al quale non posso accedere perche' tiscali stessa ti blocca l'account dopo la configurazione)
-user (al quale ho cambiato la passw di accesso, cosi' da fuori non creano casini)
-altroutente (del quale non ti dico il vero username, per; ha gli stessi privilegi di accesso di tiscali)
bye
PS ricordatevi che il modem deve essere 'vergine' per essere configurato, quindi dovete necessariamente resettare prima di configurare.
ho effettuato la configurazione, l'utente e' stato creato correttamente ma poi qualcosa deve essere andato storto... non riesco piu a raggiungere la pagina iniziale di configurazione, ho provato a resettare di nuovo il router ma niente, lo pingo e accedo via telnet ma la schermata di configurazione non appare, non riesce a risolvere l'host. Prima a modem "vergine" ogni indirizzo veniva risolto allo stesso ip che è quello della pagina di configurazione, ora niente da fare, sembra che il dns non sia piu impostato. Qualcuno riesce a darmi l'indirizzo del server dns che e' impostato quando il modem e' vergine? oppure il backup della configurazione iniziale dell'apparecchio? vorrei evitare di chiamare l'assistenza... grazie in anticipo
Francesco
ottomano
28-07-2005, 00:08
ho effettuato la configurazione, l'utente e' stato creato correttamente ma poi qualcosa deve essere andato storto... non riesco piu a raggiungere la pagina iniziale di configurazione, ho provato a resettare di nuovo il router ma niente, lo pingo e accedo via telnet ma la schermata di configurazione non appare, non riesce a risolvere l'host. Prima a modem "vergine" ogni indirizzo veniva risolto allo stesso ip che è quello della pagina di configurazione, ora niente da fare, sembra che il dns non sia piu impostato. Qualcuno riesce a darmi l'indirizzo del server dns che e' impostato quando il modem e' vergine? oppure il backup della configurazione iniziale dell'apparecchio? vorrei evitare di chiamare l'assistenza... grazie in anticipo
Francesco
Devi semplicemente resettare di nuovo (tieni premuto il reset per alcuni secondi), magari ripeti l'operazione due volte (ho notato che non sempre riesce al primo tentativo)
Il Reset riporta il modem *sempre* allo stato di fabbrica, quindi dovresti riuscire a collegarti tranquillamente al dns iniziale. Attendi un minuto o due in modo che possa riavviarsi correttamente prima di provare a collegarti a qualche sito.
digitalSin
28-07-2005, 02:21
Aiuto! Sn nella sua stessa situazione!
Ho fatto tutto come hai detto tu, ma non riesco più ad entrare nella pagina di configurazione di tiscali e neanche nella pagine 192.168.1.1.
Vi prego io ora ho la linea telefonica isolata perchè ho fatto la protabilità.
Quindi vi imploro...mandatemi i setting e per favore ditemi anche come caricarli.
Sono davvero nei guai...appena domani mattina la mia famiglia scopre che non vi è più linea telefonica non osa immaginare quello che potrei passare. :muro: :muro: :muro:
Per favore inviatemi i setting se ce la fatte entro domani mattina.....sn davvero nei guai.
digitalSin
28-07-2005, 02:22
Resettare il modem è inutile, ormai ho provato miliardi di volte.
Ma niente.
digitalSin
28-07-2005, 03:11
Il modem è partito.
Si resetttta continuamente da solo.
Ormai devo chiedere la sostituzione, m'inventerò qualche scusa.
NON FATTE ASSOLUTAMENTE QUESTO TIPO DI PROCEDIMENTO.
ADDIO AL MIO PIRELLI. La prox volta imparerò a lasciare le cose come stanno, ben mi sta. Ora vedo se è possibile fare il trasferimento di chiamata per non rimanere isolato.
overload1
28-07-2005, 08:04
Anche io ho provato ad azzerare il modem ed avviare la procedura telnet, in effetti si riesce ad entrare nelle configurazioni in modalità "root"... il problema è che dopo aver modificato alcuni parametri non c'è più modo di far riconfigurare il router da Tiscali, occorre inserire i parametri manualmente via telnet.
Dopo diversi tentativi di reset, sono arriavo ad una modalità di recupero (in realtà basta tenere premuto il tasto reset prima di attivare l'interruttore di alimentazione) il router risponde via http su 192.168.2.1, il problema è che in giro non si trovano i firmware da caricarvi dentro.
Dopo essere entrato in questa modalità il router è impazzito e non riesco a comunicavi in nessun altro modo che tramite questa specie di "hard reset". Il router non è rotto, funziona... ma credo che ora sia molto più vergine di come l'aveva mandato Tiscali.
Qualcuno ha suggerimenti?
Cmq navigando nelle configurazioni con il telnet ho scoperto che Tiscali ha fornito una lunga black-list di porte da vietare (per esempio la 5060 utilizzata dai VoIP forniti da altri provider).
Signori... Tiscali non è tanto diversa da Telecom, non vuole fornire l'accesso al router (che guarda caso è stato configurato per funzionare solamente con i loro servizi), il fax non funziona penso proprio che disdirò Tiscali Voce. L'unico VoIP che si può utilizzare congiuntamente a Tiscali Voce è Skype perché ha il tunneling su porta 80 per il resto nisba, non mi sembra corretto.
francescob
28-07-2005, 09:18
Devi semplicemente resettare di nuovo (tieni premuto il reset per alcuni secondi), magari ripeti l'operazione due volte (ho notato che non sempre riesce al primo tentativo)
Il Reset riporta il modem *sempre* allo stato di fabbrica, quindi dovresti riuscire a collegarti tranquillamente al dns iniziale. Attendi un minuto o due in modo che possa riavviarsi correttamente prima di provare a collegarti a qualche sito.
il reset e' stato fatto correttamente, infatti l'utente che avevo creato non funziona piu', mentre con tiscali/tiscali entro ancora. Per favore, se riesci a postare i parametri di configurazione di base per effettuare la procedura di tiscali te ne sarei grato.
Ciao
Francesco
worgc001
28-07-2005, 09:21
Salve ragazzi aiutatemi voi che siete onniscenti.Non riesco ad aprire delle porte sul router pirelli netgate2 tiscali con il voip. Ho chiamato l'assistenza ma inutile dire che non sanno nemmeno di cosa stia parlando.
Ho una macchina linux (la signorina mi ha liquidato dicendo che non foorniscono assistenza su linux, ma io chiedevo assistenza sulle porte del router).In pratica devo far si che la mia macchina sia raggiungibile dall'esterno sulle porte 22 (ssh) 21 (ftp) 5900 (vnc).
Sono andato in special application e in trigger port ho messo la 22 tcp pubbli port 22 ed enable e non funziona...non riesco ad accedere alla macchina...
Mi sapreste aiutare?
Metti un virtual server con quelle porte (21,22,5900) e l'ip della macchina.
worgc001
28-07-2005, 10:57
è quello che avevo fatto,ma non riesco a raggiungere la macchina dall'esterno...devo fare altro?Ho una macchina sol disabilito il nat?
questo il risultato del port scan :
PORT STATE SERVICE
25/tcp filtered smtp
135/tcp filtered msrpc
137/tcp filtered netbios-ns
138/tcp filtered netbios-dgm
139/tcp filtered netbios-ssn
445/tcp filtered microsoft-ds
1720/tcp filtered H.323/Q.931
8081/tcp open blackice-icecap
aiutami tu che se aspetto tiscali posso morire
è quello che avevo fatto,ma non riesco a raggiungere la macchina dall'esterno...devo fare altro?Ho una macchina sol disabilito il nat?
Il nat non va disabilitato.
Tu hai detto di avere abilitato "special applications"
Devi invece abilitare il virtual server con TUTTE le porte specificate in entrambi i campi, dire il tipo di porta, spuntare la casella enable.
Puoi anche ridirigere le porte da te nominate su altre volendo.
worgc001
28-07-2005, 11:39
non è che gentilmente potresti mandarmi 2 screenshot di entrambe le schermate..magari le tue? Ti dispiacerebbe?
worgc001
28-07-2005, 11:44
come protei aprire direttamente tutte le porte per fare delle prove di accesso e poi aprirmi solo quelle che eventualmente mi interessano?
grazie della pazienza.Conviene che tolga l'assegnazione dell'indirizzo automatico sulla scheda di rete? In automatico ildhcp mi assegna 192.168.1.100
epimarco
28-07-2005, 19:21
Aiuto! Sn nella sua stessa situazione!
Ho fatto tutto come hai detto tu, ma non riesco più ad entrare nella pagina di configurazione di tiscali e neanche nella pagine 192.168.1.1.
Vi prego io ora ho la linea telefonica isolata perchè ho fatto la protabilità.
Quindi vi imploro...mandatemi i setting e per favore ditemi anche come caricarli.
Sono davvero nei guai...appena domani mattina la mia famiglia scopre che non vi è più linea telefonica non osa immaginare quello che potrei passare. :muro: :muro: :muro:
Per favore inviatemi i setting se ce la fatte entro domani mattina.....sn davvero nei guai.
Questa la mia esperienza:
dal momento che il modem mi è arrivato il 29 giugno e l'adsl me lo hanno attivato il 30 giugno, dove un'altro modem adsl era in attesa e già configurato con i parametri
che tiscali mi aveva fornito al momento della sottoscrizione, orbene il 29 giugno, tanto per vedere se lo scatolotto era vivo, lo ho installato su un'altra macchina sotto la porta USB e visto che respirava, ho lasciato perdere l'opzione USB e poi, con calma, lo ho collegato in LAN alla macchina principale.
Adesso, tanto per ficcarmi nei guai, ho installato anche la configurazione USB sulla macchina principale e se:
1 - disabilito il NAT
2 - dopo il riavvio del Pirelli lo spengo e lo lascio "nudo" ovvero scollego tutti i cavi eccetto l'alimentazione per poi riaccenderlo.
3 - quando ha smesso di fare i suoi test (ovvero quando le spie hanno smesso di "pollare" e resta fisso solo il led dell'alimentazione gli infilo il cavo USB nel didietro (passatemi 'sta piccola licenza poetica)
4 - quando anche il led USB smette di lampeggiare, apro Internet Explorer, digito http://192.168.1.1 (niente porta, niente telnet) et voilà, ecco a voi, senza richiesta di userid e psw il famigerato menù completo del Pirelli VoIP.
IL bello è che, oltre ad abilitare il firewall e salvare i settaggi, altro non so fare, quindi mi aspetto una valanga di suggerimenti, sempre che il mio metodo funzioni anche a voi.
P.S.: per Digitalsign - se mi spieghi come fare e se ti possono servire, ti posso inviare il file con i settaggi che ho salvato.
Saluti a tutti
francescob
28-07-2005, 19:25
Se hai creato un utente con privilegi di amministrazione prima della configurazione, si.
Io ad esempio ho attualmente 3 utenti:
-tiscali (al quale non posso accedere perche' tiscali stessa ti blocca l'account dopo la configurazione)
-user (al quale ho cambiato la passw di accesso, cosi' da fuori non creano casini)
-altroutente (del quale non ti dico il vero username, per; ha gli stessi privilegi di accesso di tiscali)
bye
PS ricordatevi che il modem deve essere 'vergine' per essere configurato, quindi dovete necessariamente resettare prima di configurare.
Oggi non so bene come sono riuscito a fare la procedura di configurazione standard di tiscali, che ieri dopo aver effettuato le modifiche da te suggerite non mi era piu possibile fare, quindi il modem e' salvo, e riesco ancora ad accedere via telnet con l'utente che mi sono creato. Pero' via web non si riesce ad accedere, tu sei riuscito ad abilitare anche quell'accesso? se si come? Grazie, ciao
qualcuno sa darmi notizie su login e pwd usate da eutelia? Il modem-router funziona, ma ho l'id basso in e-mule :muro:
altra cosa...ieri ho provato a collegare un pc all'usb e uno alla lan...pareva si vedessero, anche se poi non riuscivo ad "aprire" i pc dalle risorse di rete...ma quello credo fosse solo un problema di config tra win 2000 e xp. Qualcuno è riuscito ad usarlo come switch?
Questa la mia esperienza:
dal momento che il modem mi è arrivato il 29 giugno e l'adsl me lo hanno attivato il 30 giugno, dove un'altro modem adsl era in attesa e già configurato con i parametri
che tiscali mi aveva fornito al momento della sottoscrizione, orbene il 29 giugno, tanto per vedere se lo scatolotto era vivo, lo ho installato su un'altra macchina sotto la porta USB e visto che respirava, ho lasciato perdere l'opzione USB e poi, con calma, lo ho collegato in LAN alla macchina principale.
Adesso, tanto per ficcarmi nei guai, ho installato anche la configurazione USB sulla macchina principale e se:
1 - disabilito il NAT
2 - dopo il riavvio del Pirelli lo spengo e lo lascio "nudo" ovvero scollego tutti i cavi eccetto l'alimentazione per poi riaccenderlo.
3 - quando ha smesso di fare i suoi test (ovvero quando le spie hanno smesso di "pollare" e resta fisso solo il led dell'alimentazione gli infilo il cavo USB nel didietro (passatemi 'sta piccola licenza poetica)
4 - quando anche il led USB smette di lampeggiare, apro Internet Explorer, digito http://192.168.1.1 (niente porta, niente telnet) et voilà, ecco a voi, senza richiesta di userid e psw il famigerato menù completo del Pirelli VoIP.
IL bello è che, oltre ad abilitare il firewall e salvare i settaggi, altro non so fare, quindi mi aspetto una valanga di suggerimenti, sempre che il mio metodo funzioni anche a voi.
P.S.: per Digitalsign - se mi spieghi come fare e se ti possono servire, ti posso inviare il file con i settaggi che ho salvato.
Saluti a tutti
ho fatto come hai scritto tu, ma il led USB non smette di lampeggiare
qualche suggerimento? :confused:
SkyTalker
29-07-2005, 16:53
Finalmente sono riuscito a "crakkare" il router pirelli di Tiscali.
La procedura che ho seguito è questa:
- RESET del router con il pulsantino piccolino sul retro del modem da tenere premuto NON meno di 20 secondi con il modem acceso.
- Sono entrato in telnet con l'utente TISCALI/TISCALI ed ho creato un nuovo utente con diritti di tipo CONF
- Mi sono collegato al sito www.tiscali.it ed ho seguito la procedura di configurazione automatica del modem
- Finita la configurazione sono rientrato in telnet con l'utente creato precedentemente e tramite il comando "show conf" ho letto e copiato tutta la configurazione del modem.
- Ho resettato nuovamente il modem (non meno di 20 secondi!!!)
- Sono rientrato in telnet con l'utente TISCALI/TISCALI e ho configurato a manina tutto il modem.
- Orgasmo
Divertitevi !!!
Ciao e a presto
francescob
29-07-2005, 16:59
Finalmente sono riuscito a "crakkare" il router pirelli di Tiscali.
La procedura che ho seguito è questa:
- RESET del router con il pulsantino piccolino sul retro del modem da tenere premuto NON meno di 20 secondi con il modem acceso.
- Sono entrato in telnet con l'utente TISCALI/TISCALI ed ho creato un nuovo utente con diritti di tipo CONF
- Mi sono collegato al sito www.tiscali.it ed ho seguito la procedura di configurazione automatica del modem
- Finita la configurazione sono rientrato in telnet con l'utente creato precedentemente e tramite il comando "show conf" ho letto e copiato tutta la configurazione del modem.
- Ho resettato nuovamente il modem (non meno di 20 secondi!!!)
- Sono rientrato in telnet con l'utente TISCALI/TISCALI e ho configurato a manina tutto il modem.
- Orgasmo
Divertitevi !!!
Ciao e a presto
riesci ad accedere con i diritti di amministratore anche all'interfaccia web o solo via telnet?
epimarco
29-07-2005, 18:07
ho fatto come hai scritto tu, ma il led USB non smette di lampeggiare
qualche suggerimento? :confused:
Prova a "infilzarlo" lo stesso.....OLE'
Credo che la cosa importante sia che la macchina e il Pirelli siano all'esterno della rete.
Se funziona, dopo che ci hai smanettato su, ricolleghi tutto in LAN e riabiliti il NAT.
Ciao
SkyTalker
29-07-2005, 18:41
riesci ad accedere con i diritti di amministratore anche all'interfaccia web o solo via telnet?
Con l'utente da me creato solo via Telnet. Dopo tutta l'operazione con l'utente TISCALI riesco anche ad utilizzare l'interfaccia WEB.
ottomano
29-07-2005, 18:55
Oggi non so bene come sono riuscito a fare la procedura di configurazione standard di tiscali, che ieri dopo aver effettuato le modifiche da te suggerite non mi era piu possibile fare, quindi il modem e' salvo, e riesco ancora ad accedere via telnet con l'utente che mi sono creato. Pero' via web non si riesce ad accedere, tu sei riuscito ad abilitare anche quell'accesso? se si come? Grazie, ciao
Hai visto che avevo ragione io? Il problema e' che voi avrete toccato qualcosa che non dovevate toccare (io mi sono limitato ad attivare il firewalle varie opzioni di sicurezza. non ho toccato i dns o i parametri voip, anche perche' sarebbe stupido farlo, visto che tiscali accetta solo quei parametri).
Comunque dopo il reset dovete spegnere il modem e aspettare che la ram si scarichi (30 sec circa), poi lo riaccendete e aspettate qualche minuto in modo che si ripremda tutti i dati dalla eprom, infine vi collegate dal browser a www.tiscali.it e rifate la configurazione dell'adsl.
Preciso che l-utente che avete creato non ha i diritti di accesso via http, ma solo da telnet.
E ricordatevi che il modem non puo' assolutamente essere compromesso da cio' che fate in quanto il reset ripristina tutto alla configurazione iniziale.
Nicola Ottomano
francescob
29-07-2005, 18:59
[QUOTE=ottomano]Hai visto che avevo ragione io? Il problema e' che voi avrete toccato qualcosa che non dovevate toccare (io mi sono limitato ad attivare il firewalle varie opzioni di sicurezza. non ho toccato i dns o i parametri voip, anche perche' sarebbe stupido farlo, visto che tiscali accetta solo quei parametri).
Comunque dopo il reset dovete spegnere il modem e aspettare che la ram si scarichi (30 sec circa), poi lo riaccendete e aspettate qualche minuto in modo che si ripremda tutti i dati dalla eprom, infine vi collegate dal browser a www.tiscali.it e rifate la configurazione dell'adsl.
a dire la verita' io non avevo toccato nessun parametro, ma avevo solo creato il nuovo utente con privilegi di amministratore. Pero' non avevo aspettato 30 secondi con il modem spento dopo averlo resettato. Tutto e' bene ciò che finisce bene comunque :D
Ciao
Potreste gentilmente chiarirmi 2 cose ?
1)Il router voip in comodato di Tiscali permette di aprire la porta 5060 in modo da poter collegargli in cascata un ATA e poter utilizzare anche altri gestori voip o si sono guardati bene dal lasciare questa possibilità ?
2)Il servizio Tiscali voip viene erogato sia in ULL che in SA ?
Grazie della disponibilità
overload1
30-07-2005, 09:21
1)Il router voip in comodato di Tiscali permette di aprire la porta 5060 in modo da poter collegargli in cascata un ATA e poter utilizzare anche altri gestori voip o si sono guardati bene dal lasciare questa possibilità ?
E` proprio il problema che mi sono posto io: ho fatto la richiesta Tiscli Voce per staccarmi da Telecom, ma da quando ho collegato il loro router Pirelli... niente più 5060. Sono un abbonato Eutelia e Vira per il VoIP e mi funzionano solamente se ricollego il mio vecchio router.
Tramite telnet ero riuscito con il comando "show configuration" ad intercettare una (credo) black-list di porte, tra le quali la 5060 con disposizione "deny" (rifiutare), ma poi mi si è bloccato l'apparecchio e non riesco più ad accedervi.
Il blocco dell'apparecchio non dipende da cosa ho configurato, perché riuscivo sempre ad entrare in modalità telnet, facevo delle prove ed ogni volta che resettavo, tutto ricominciava da capo, credo sia andato storto qualcosa in un reset, dopo il quale l'apparecchio si resetta in continuazione. Cmq ho chiamato Tiscali e me ne reinvieranno subito un altro ;)
2)Il servizio Tiscali voip viene erogato sia in ULL che in SA ?
credo dipenda dal posto (geografico) in cui ti trovi e se ci sono centrali Tiscali.
Prova a "infilzarlo" lo stesso.....OLE'
Credo che la cosa importante sia che la macchina e il Pirelli siano all'esterno della rete.
Se funziona, dopo che ci hai smanettato su, ricolleghi tutto in LAN e riabiliti il NAT.
Ciao
fatto, ma non cambia niente
continua a richiedermi user e pw
epimarco
30-07-2005, 11:41
fatto, ma non cambia niente
continua a richiedermi user e pw
Forse perchè quando tu hai fatto la prima configurazione sotto USB con NAT disabilitato avevi inserito il cavo telefonico, ergo tiscali ti ha "beccato" ed ha inserito la propria psw, cosa che a me non è successa, perchè il doppino. e quindi la connessione con tiscali, non c'erano.
Ricordati che il modem vergine, da fabbrica, non ha impostata nessuna psw.
Forse è il caso di riprovare dopo un reset, te la dico con beneficio di inventario (dei danni eventuali) ma non credo sia rischioso, perchè se la cosa si impianta puoi resettare di nuovo e rifare la procedura di configurazione come quando ti è arrivato il pacco la prima volta.
Mentre ti scrivo ho la Lan disabilitata e il Pirelli è collegato sotto USB con il menù completo aperto e linea telefonica connessa. (ovvio che li cavo del telefono lo ho "infilato" DOPO aver aperto il menù....) :D
Credo di aver trovato il modo di abilitare il fax e tra poco me ne spedisco uno in ufficio: lunedì saprò se è arrivato.
Bouna domenica a te e a tutto il 3d.
Forse perchè quando tu hai fatto la prima configurazione sotto USB con NAT disabilitato avevi inserito il cavo telefonico, ergo tiscali ti ha "beccato" ed ha inserito la propria psw, cosa che a me non è successa, perchè il doppino. e quindi la connessione con tiscali, non c'erano.
Ricordati che il modem vergine, da fabbrica, non ha impostata nessuna psw.
Forse è il caso di riprovare dopo un reset, te la dico con beneficio di inventario (dei danni eventuali) ma non credo sia rischioso, perchè se la cosa si impianta puoi resettare di nuovo e rifare la procedura di configurazione come quando ti è arrivato il pacco la prima volta.
Mentre ti scrivo ho la Lan disabilitata e il Pirelli è collegato sotto USB con il menù completo aperto e linea telefonica connessa. (ovvio che li cavo del telefono lo ho "infilato" DOPO aver aperto il menù....) :D
Credo di aver trovato il modo di abilitare il fax e tra poco me ne spedisco uno in ufficio: lunedì saprò se è arrivato.
Bouna domenica a te e a tutto il 3d.
ho provato anche dopo aver resettato il modem ma il risultato non cambia :muro:
buona domenica anche a te
Finalmente sono riuscito a "crakkare" il router pirelli di Tiscali.
La procedura che ho seguito è questa:
- RESET del router con il pulsantino piccolino sul retro del modem da tenere premuto NON meno di 20 secondi con il modem acceso.
- Sono entrato in telnet con l'utente TISCALI/TISCALI ed ho creato un nuovo utente con diritti di tipo CONF
- Mi sono collegato al sito www.tiscali.it ed ho seguito la procedura di configurazione automatica del modem
- Finita la configurazione sono rientrato in telnet con l'utente creato precedentemente e tramite il comando "show conf" ho letto e copiato tutta la configurazione del modem.
- Ho resettato nuovamente il modem (non meno di 20 secondi!!!)
- Sono rientrato in telnet con l'utente TISCALI/TISCALI e ho configurato a manina tutto il modem.
- Orgasmo
Divertitevi !!!
Ciao e a presto
Premetto che ne so quasi niente di Telnet
Potresti gentilmente spiegare passo passo il procedimento che hai seguito?
Riesco a entrare con i dati TISCALI/TISCALI, ma non sapendo come vanno inseriti i vari comandi Telnet, non riesco a procedere, e i messaggi d'errore Invalid inpuct detected at '^' marker !!! si sprecano. :help:
sirbone72
31-07-2005, 23:25
Premetto che ne so quasi niente di Telnet
Potresti gentilmente spiegare passo passo il procedimento che hai seguito?
Riesco a entrare con i dati TISCALI/TISCALI, ma non sapendo come vanno inseriti i vari comandi Telnet, non riesco a procedere, e i messaggi d'errore Invalid inpuct detected at '^' marker !!! si sprecano. :help:
Il Telnet apre una sessione di terminale virtuale con una macchina, in questo caso il router. Dopo che è stata aperta la sessione, non hai bisogno di conoscere i comandi telnet, ma i comandi della shell comandi del router.
Il Telnet apre una sessione di terminale virtuale con una macchina, in questo caso il router. Dopo che è stata aperta la sessione, non hai bisogno di conoscere i comandi telnet, ma i comandi della shell comandi del router.
si li ho anche visti questi comandi, ma non conoscendo la procedura riesco a farci poco.
http://www.hostfiles.org/files/20050801123659_telnet.jpg
sirbone72
01-08-2005, 09:24
Mi sembra che usi un SO con kernel Linux. Prova a digitare il comando "man" seguito da uno dei comandi elencati: se sei fortunato, dovrebbe mostrarti una descrizione del comando stesso con tando di istruzioni.
Mi sembra che usi un SO con kernel Linux. Prova a digitare il comando "man" seguito da uno dei comandi elencati: se sei fortunato, dovrebbe mostrarti una descrizione del comando stesso con tando di istruzioni.
Windows Xp
sirbone72
01-08-2005, 18:16
Intendevo il router, non il tuo PC...
SkyTalker
01-08-2005, 23:20
Premetto che ne so quasi niente di Telnet
Potresti gentilmente spiegare passo passo il procedimento che hai seguito?
Riesco a entrare con i dati TISCALI/TISCALI, ma non sapendo come vanno inseriti i vari comandi Telnet, non riesco a procedere, e i messaggi d'errore Invalid inpuct detected at '^' marker !!! si sprecano. :help:
Stasera sono uno straccio. Appena posso cerco di descriverti il procedimento per poter fare la cosa anche se con un po' di impegno :muro: e qualche tentativo puoi riuscirci anche da solo tanto per qualsiasi problema basta RESETTARE il modem per almeno 20 secondi per farlo tornare come TISCALI ce l'ha mandato. Ciao e a presto.
overload1
02-08-2005, 15:28
Già mi è arrivato il nuovo router Tiscali, ci hanno messo solo 2 giorni a sostituirmelo dalla chiamata (però, sono efficienti :) )
Non potevo fare a meno di rimetterci di nuovo le mani, così ci ho perso un po' di tempo e sono riuscito a capirci qualcosa.
Quando il router arriva o viene tenuto il reset per più di 20 secondi (se si tiene premuto per meno tempo si effettua un semplice riavvio senza modifica sulla configurazione) via web il router reagisce solamente all'indirizzo www.tiscali.it, mentre via telnet (o Hyperterminal, come preferite) reagisce a 192.168.1.1 porta 8081 (e fin qui si sapeva),
Evitiamo quindi di collegare l'ADSL e procediamo.
A router in configurazione iniziale si può accedere in "root supervisor" con utente: tiscali e passw: tiscali e si può fare praticamente di tutto (ma non sapendo cosa fare, non è molto utile). Così l'idea originale è quella di creare un nuovo utente con il massimo dei privilegi in modo da poterci mettere le mani anche dopo che Tiscali ci ha vietato ogni possibilità.
Per fare questo occorre utilizzare il comando "chuser" evitando di toccare i parametri dell'utente n.1 (che dovrebbe essere tiscali - tiscali).
Quindi:
chuser user_profile modify 3?
con il ? si ottine una lista delle possibilità, dovremo quindi utilizzare
chuser user_profile modify 3 source Unlimited
chuser user_profile modify 3 attrib 24 Command VT100
modificare anche i privilegi su Conf Unlimited
e inserire nome utente e password per l'utente n.3
non ricordo di preciso i parametri ma con "?" ci si arriva facilmente.
Quindi sono semplicemente 4 comandi, dopodiché
write reboot
A questo punto ringraziamo Tiscali per la procedura di configurazione, attacchiamo l'ADSL, via web www.tiscali.it e nome utente e passw per l'ADSL. Terminata la procedura tutto funzionerà a perfezione, ma noi avremo creato una back-door perché via telnet potremo sempre entrare con nome utente e password che ci siamo creati e visionare (e cambiare) ogni paramentro di configurazione.
Purtroppo questo utente non sarà visibile via web, ma c'è un rimedio: quando disabilitiamo il NAT e colleghiamo il Router via USB, quest'ultimo ci da sempre i privilegi di admin e quindi possiamo divertirci a navigare in tutto il menù completo con la possibilità di leggere e modificare tutti i parametri. Non ha importanza se si hanno 1 o 2 computer, basta disabilitare il NAT e collegarsi tramite USB, poi basterà digitare http://192.168.1.1/status.stm
Grazie all'aiuto di tutti, è stato finalmente possibile entrare in questo modem/router che sembrava a prima vista blindato.
Ancora non ho capito cosa esattamente aveva mandato in blocco il mio router, credo di aver fatto qualche reset di troppo e di aver tolto corrente al momento meno opportuno, mi raccomando di lasciar sempre stabilizzare il modem dopo ogni salvataggio e di non togliere corrente o premere reset prima che abbia finito di riavviasi (ci mette un bel po' di tempo).
Saluti,
Andrea
Stasera sono uno straccio. Appena posso cerco di descriverti il procedimento per poter fare la cosa anche se con un po' di impegno :muro: e qualche tentativo puoi riuscirci anche da solo tanto per qualsiasi problema basta RESETTARE il modem per almeno 20 secondi per farlo tornare come TISCALI ce l'ha mandato. Ciao e a presto.
ok ti ringrazio, nel frattempo faccio un po' di pratica con il procedimento postato da overload1, anche se nel suo caso si riesce ad accedere da amministratore all'interfaccia web solo tramite USB
overload1
03-08-2005, 16:16
cattive e buone notizie:
avevo inviato una mail a Tiscali nel tentativo di ricevere la password di admin per il router, di seguito:
Dopo aver sottoscritto il contratto Tiscali Voce ed aver sostituito il nostro router con il vostro della Pirelli, non riesco ad accedere per modificare i parametri di rete interna. Mi spiego meglio: nel mio router posso accedere per configurare il server DHCP e l'indirizzo IP del router e l'assegnazione degli IP ai computer della LAN, con il router Pirelli Tiscali tramite l'accesso "user" "user" posso solamente impostare le porte del sistema NAT ma non posso per esempio decidere l'IP del router ne tantomeno cambiare la password di accesso per evitare accessi fraudolenti. Dal sito Pirelli i parametri "admin" e "microbusiness" come password non corrispondono a quelli del vostro router, è possibile avere la password dell'accesso "admin" per poter cambiare l'IP del rounter come del resto si può fare in ogni tipo di router?
La risposta è stata la seguente:
Gentile cliente,
la informo che stiamo provvedendo ad aggiornare il firmware del modem VoIP in modo da negare eventuali accessi fraudolenti : quet' ultimi saranno negati dal fatto che non si potrà accedere al modem dalla WAN ma solo dalla LAN e solo per la configurazione del NAT.
Ad ogni modo i codici di accesso al modem non possono essere modificati al momento.
Da un lato è positivo che nessuno possa più frugare dentro i nostri modem, dall'altro se ci cancellano gli utenti aggiunti con i privilegi di configurazione e risolvono il bug della porta USB con NAT disabilitato, non potremo più gestire i parametri del router :cry:
Pensavo: se resetto il router, lo configuro manualmente (tanto adesso ho tutti i dati forniti da loro sia per la connessione che per il VoIP) e poi cambio la password dell'utente Tiscali, non potranno più caricare il nuovo firmware da remoto, inoltre non sarà possibile effettuare accessi fraudolenti da WAN perché le password sono state cambiate... :mad: che ne dite?
Un'altra idea: visto che quando il vecchio router si era bloccato, accendendolo con il reset premuto era sempre possibile entrare in modalità "recovery tool" ove si poteva caricare di nuovo il firmware; se (visto che verrà fatto on-line) si riesce a grabbare il nuovo firmware potremo sempre ripristinare router in caso di blocco :confused:
Frugando nella configurazione del router si scopre che in realtà esso effettua due connessioni ATM, una con indirizzo IP dinamico e protocollo PPP (quello di normale navigazione) un'altra con IP statico e protocollo Ethernet su rete 10.x.x.x di classe B; infatti i gatekeeper dell'H.323 non sono visibili collegandosi con un normale modem, perché sono del tipo 10.139.139.x e tramite una regola di route impostata nel router, puntano appunto alla seconda connessione e fanno parte di una rete locale Tiscali ove risiedono i server VoIP... per questo non si riscontrano differenze sulla navigazione quando si telefona, viene fornita una rete separata dedicata alla telefonia... sembra essere un ottimo sistema, il cui unico svantaggio è l'elevato livello di compressione per la telefonia utilizzando il codec G729 al posto del G711, quindi l'impossibilità di inviare fax tramite questo codec :(
Qualcuno è riuscito ad inviare fax con successo utilizzando un altro codec?
Non sono ancora riuscito ad utilizzare altri VoIP contemporaneamente a Tiscali Voce, dalla NAT table del router viene evidenziato che le risposte ricevute dalla porta 5060 (quella dei server SIP) vengono girate dal router sulla rete 10.x.x.x (del secondo ATM) invece che su quella di navigazione (ecco perché non funziona) qualcuno ha suggerimenti su come si potrebbe ovviare a questo inconveniente? magari impostando qualche regola di route aggiuntiva al router, oppure :confused:
Spero che il mio problema interessi qualcun'altro, così da unire le forze e trovare una soluzione :muro:
Ciao a tutti,
Andrea
losqualobianco
03-08-2005, 19:58
Overload hai provato disabilitando la NAT ed utilizzando la porta WAN di un router esterno? (per la porta 5060 intendo).
overload1
03-08-2005, 20:16
Overload hai provato disabilitando la NAT ed utilizzando un la porta WAN di un router esterno? (per la porta 5060 intendo).
Se disabilito il NAT e collego il router Tiscali ad un solo PC tramite la porta USB la porta 5060 funziona correttamente, il problema è che ho una rete LAN con 4 PC collegati e un Access Point per il Wi-Fi (e quindi altri 2 computer portatili), vorrei utilizzare il VoIP da tutta la rete, magari girando la porta 5060 a porte diverse per ogni PC (tipo 5061, 5062 ecc.) oppure utilizzare un ATA, ma con il router Tiscali non funziona.
Infatti mi chiedevo se disabilitando il NAT ed utilizzando come router un apparecchio esterno collegato al Tiscali sulla porta WAN funzionasse (dato che con il mio vecchio modem/router Digicom funziona tutto alla perfezione e posso anche girare le porte come ho scritto sopra).
Il problema è che non ho idea di che tipo di router acquistare, hai da consigliarmi qualche marca/modello in particolare?
Nel frattempo pensavo di collegare il router Tiscail con il NAT disabilitato ad un PC con Linux e un paio di schede ethernet che mi faccia da router per l'ATA e la LAN (solo che non vorrei tenere acceso 24h su 24 un PC solo per girarmi una porta). Altri suggerimenti?
Se disabilito il NAT e collego il router Tiscali ad un solo PC tramite la porta USB la porta 5060 funziona correttamente, il problema è che ho una rete LAN con 4 PC collegati e un Access Point per il Wi-Fi (e quindi altri 2 computer portatili), vorrei utilizzare il VoIP da tutta la rete, magari girando la porta 5060 a porte diverse per ogni PC (tipo 5061, 5062 ecc.) oppure utilizzare un ATA, ma con il router Tiscali non funziona.
Infatti mi chiedevo se disabilitando il NAT ed utilizzando come router un apparecchio esterno collegato al Tiscali sulla porta WAN funzionasse (dato che con il mio vecchio modem/router Digicom funziona tutto alla perfezione e posso anche girare le porte come ho scritto sopra).
Il problema è che non ho idea di che tipo di router acquistare, hai da consigliarmi qualche marca/modello in particolare?
Nel frattempo pensavo di collegare il router Tiscail con il NAT disabilitato ad un PC con Linux e un paio di schede ethernet che mi faccia da router per l'ATA e la LAN (solo che non vorrei tenere acceso 24h su 24 un PC solo per girarmi una porta). Altri suggerimenti?
Anch'io sto disperatamente cercando di capire se esiste un modo di utilizzare un ATA per il protocollo SIP in cascata dietro il router di tiscali,
da quanto ho letto tu sei quello che vi è arrivato più vicino secondo me sbagli a cambiare strada proprio adesso
;) ;)
Se funziona via USB deve funzionare anche via rete, cerca di capire le differenze ti daremo una mano, coraggio
Se disabilito il NAT e collego il router Tiscali ad un solo PC tramite la porta USB la porta 5060 funziona correttamente, il problema è che ho una rete LAN con 4 PC collegati e un Access Point per il Wi-Fi (e quindi altri 2 computer portatili), vorrei utilizzare il VoIP da tutta la rete, magari girando la porta 5060 a porte diverse per ogni PC (tipo 5061, 5062 ecc.) oppure utilizzare un ATA, ma con il router Tiscali non funziona.
Infatti mi chiedevo se disabilitando il NAT ed utilizzando come router un apparecchio esterno collegato al Tiscali sulla porta WAN funzionasse (dato che con il mio vecchio modem/router Digicom funziona tutto alla perfezione e posso anche girare le porte come ho scritto sopra).
Il problema è che non ho idea di che tipo di router acquistare, hai da consigliarmi qualche marca/modello in particolare?
Nel frattempo pensavo di collegare il router Tiscail con il NAT disabilitato ad un PC con Linux e un paio di schede ethernet che mi faccia da router per l'ATA e la LAN (solo che non vorrei tenere acceso 24h su 24 un PC solo per girarmi una porta). Altri suggerimenti?
Valuta questo accrocchio temporaneo in attesa di sviluppi, sempre che a
te non interessano le 2 linee Tiscali anche in uscita:
Perchè se ti interessano solo in entrata potresti, chiedere a tiscali
di abilitarti il servizio di TRASFERIMENTO di chiamata su un altro
numero che se non possiedi puoi prendere quì:
http://www.messagenet.it/voip/ free/
http://www.iovoip.it/prodvoip. asp?prod=italia
E attaccare alla tua 6MB un ben router voip Fritz!box FON protocollo
SIP, che supporta 10 operatori voip e 2 telefoni.
http://www.avm.de/de/index.php 3?Produkte/Technologie_VoIP/in dex.html
http://www.ehiweb.it/telefonia /fritz.php
e in ogni caso a parte l'adsl, le chiamate di tiscali costano di più
degli operatori con protocollo SIP
http://www.media.it/default.as p?id=156&mnu=156
Se fai bene i calcoli sono 1250 chiamate su rete fissa
SI PUO FARE!!!!!!!!!!!!!!!!!
A dimenticavo io al tuo posto gli ridarei il loro router indietro e
pretenderei lo scorporo dei 5 euro mensili, visto che sul sito è
scritto a caratteri cubitali che sono solo per il noleggio
dell'apparecchio.
overload1
05-08-2005, 16:46
Nel router era impostata una regola di routing che girava tutti i pacchetti
dalle porta 1720 5060 8000 10000 e 12000 sull'ATM 2 del router (cioe` sulla
rete privata VoIP Tiscali), bastava specificare al router che dovevano
essere girati solamente i pacchetti provenienti dal suo ATA e NON le
richieste provenienti da LAN.
Tiscali ha completato sul mio router l'aggiornamento software e non e` piu`
possibile entrare tramite il bug del NAT disabilitato e del'accesso di admin
sulla porta USB, cosi` ho trovato un'altra soluzione ed adesso ho il router
completamente aperto...
Senza Canone Telecom
ADSL 6Mega
Tiscali Voce (con Number Portability): 2 numeri
VoIP Eutelia: 2 numeri
VoIP Vira: 1 numero
VoipBuster (nessun numero)
NetPhone (numero 178)
adesso provo anche con messagenet (1 numero)
E` a dir poco spettacolare! non pago il canone telecom ed ho almeno 5 numeri
fissi (geografici)
Mi manca solamente di scegliere un ATA decente per gestire il tutto...
VIVA il VoIP!!! ;)
cosi` ho trovato un'altra soluzione ed adesso ho il router
completamente aperto...
E quale sarebbe questa soluzione? :vicini:
Si accettano anche PM, nel caso il Grande Fratello ci spii.... :fagiano:
Maverick82^
06-08-2005, 01:20
Salve a tutti,
premetto che non sono molto esperto. Ecco la mia domanda:
è possibile collegare il pirelli alla porta WAN di un router access point? (nel mio caso un hamlet qui il modello (http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=d2c64801250b4999a33757de68edd6aa&ProductId=3393&CategoryId=23) ) In pratica facendo in questo modo non riesco ad ottenere la connessione internet dal pirelli, oltre al fatto che quest'ultimo non è nemmeno visibile. Un ping a 192.168.1.1--->richiesta fallita
Ho impostato come ip dell'ap l'indirizzo 192.168.1.99 come dicono qui http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/altri_dispositivi/ ma il risultato non cambia. Anche disabilitanto il NAT dal pirelli.....
chiedo aiuto, ho bisogno di sto access point..
grazie a tutti
Salve amici.
Ieri è arrivato il tanto atteso modem.
Non ho ancora la linea adsl. Ho provato però ad accedere al modem inserendo il proprio indirizzo ip nel browser: 192.168.1.1, ma non riescie a collegarsi.
E normale?
overload1
06-08-2005, 12:34
è possibile collegare il pirelli alla porta WAN di un router access point? (nel mio caso un hamlet qui il modello (http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=d2c64801250b4999a33757de68edd6aa&ProductId=3393&CategoryId=23) ) In pratica facendo in questo modo non riesco ad ottenere la connessione internet dal pirelli, oltre al fatto che quest'ultimo non è nemmeno visibile. Un ping a 192.168.1.1--->richiesta fallita
Ho impostato come ip dell'ap l'indirizzo 192.168.1.99 come dicono qui http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/altri_dispositivi/ ma il risultato non cambia. Anche disabilitanto il NAT dal pirelli.....
Innanzitutto verifica dei esista un solo server DHCP (dato che nel Pirelli è già impostato devi disabilitare quello dell'AP)
Setta sull'AP un indirizzo IP facile da ricordare tenendo presente che:
Il gateway (router) si trova su 192.168.1.1 e il server DHCP assegna 192.168.1.100-150; puoi quindi utilizzare qualsiasi indirizzo finale tra 2 e 254 che non sia tra 100 e 150.
Se disabiliti il NAT non potrà mai funzionare, a meno di avere da 2 a più IP pubblici, oppure di utilizzare un router esterno (sempre col NAT altrimenti non ci puoi collegare più di un computer)
Quindi setta per esempio sull'AP i seguenti parametri:
IP: 192.168.1.50
Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1 (è importante questa impostazione altrimenti l'AP non sa dove girare i pacchetti provenienti da Wi-Fi)
Disabilitare su AP router o server DHCP
Altri consigli: cifrare la rete Wi-Fi con chiave più grande possibile (tipo 152bit) e sempre filtrare i MAC ai quali è consentito l'accesso (in questo modo potranno connettersi solamente i client registrati nella lista).
A questo punto sui computer con accesso Wi-Fi si può scegliere di farsi rilasciare automaticamente un IP dal router, oppure di settare un IP fisso tipo:
IP 192.168.1.60
Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS1: 192.168.1.1
DNS2: ----
Settare sulla configurazione il tipo di cifratura e la chiave... il gioco è fatto.
Salve amici.
Ieri è arrivato il tanto atteso modem.
Non ho ancora la linea adsl. Ho provato però ad accedere al modem inserendo il proprio indirizzo ip nel browser: 192.168.1.1, ma non riescie a collegarsi.
E normale?
Certamente: il server http è di default disabilitato e la connessione (che serve solamente per la configurazione) prevede l'apertura del solo indirizzo www.tiscali.it
L'unico modo di accedere al router è tramite telnet (o similari):
telnet 192.168.1.1 8081
credenziali di accesso: tiscali tiscali
Ti consiglio di crearti una back-door (tornerà sicuramente utile), ecco i comandi:
> show configuration
(ricordati di salvarti la configurazione iniziale)
> chuser user_profile add profile ** ***
> chuser user_profile modify 3 privilege Conf Unlimited
> chuser user_profile modify 3 source Unlimited
> chuser user_profile modify 3 attrib 24 Command VT100
Al posto di ** metterai il tuo nome utente e su *** la tua password.
Infine:
> write reboot
Attendi che si riavvii. Quando avrai l'ADSL potrai fare la normale procedura di configurazione con Tiscali, per poi rientrare in telnet con le tue credenziali e tramite il comando:
> show configuration
copiare la nuova configurazione
Innanzitutto verifica dei esista un solo server DHCP (dato che nel Pirelli è già impostato devi disabilitare quello dell'AP)
Setta sull'AP un indirizzo IP facile da ricordare tenendo presente che:
Il gateway (router) si trova su 192.168.1.1 e il server DHCP assegna 192.168.1.100-150; puoi quindi utilizzare qualsiasi indirizzo finale tra 2 e 254 che non sia tra 100 e 150.
Se disabiliti il NAT non potrà mai funzionare, a meno di avere da 2 a più IP pubblici, oppure di utilizzare un router esterno (sempre col NAT altrimenti non ci puoi collegare più di un computer)
Quindi setta per esempio sull'AP i seguenti parametri:
IP: 192.168.1.50
Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1 (è importante questa impostazione altrimenti l'AP non sa dove girare i pacchetti provenienti da Wi-Fi)
Disabilitare su AP router o server DHCP
Altri consigli: cifrare la rete Wi-Fi con chiave più grande possibile (tipo 152bit) e sempre filtrare i MAC ai quali è consentito l'accesso (in questo modo potranno connettersi solamente i client registrati nella lista).
A questo punto sui computer con accesso Wi-Fi si può scegliere di farsi rilasciare automaticamente un IP dal router, oppure di settare un IP fisso tipo:
IP 192.168.1.60
Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS1: 192.168.1.1
DNS2: ----
Settare sulla configurazione il tipo di cifratura e la chiave... il gioco è fatto.
Certamente: il server http è di default disabilitato e la connessione (che serve solamente per la configurazione) prevede l'apertura del solo indirizzo www.tiscali.it
L'unico modo di accedere al router è tramite telnet (o similari):
telnet 192.168.1.1 8081
credenziali di accesso: tiscali tiscali
Ti consiglio di crearti una back-door (tornerà sicuramente utile), ecco i comandi:
> show configuration
(ricordati di salvarti la configurazione iniziale)
> chuser user_profile add profile ** ***
> chuser user_profile modify 3 privilege Conf Unlimited
> chuser user_profile modify 3 source Unlimited
> chuser user_profile modify 3 attrib 24 Command VT100
Al posto di ** metterai il tuo nome utente e su *** la tua password.
Infine:
> write reboot
Attendi che si riavvii. Quando avrai l'ADSL potrai fare la normale procedura di configurazione con Tiscali, per poi rientrare in telnet con le tue credenziali e tramite il comando:
> show configuration
copiare la nuova configurazione
Fatto tutto, tranne che ho sbagliato a non inserire la riga:
chuser user_profile modify 3 source Unlimited
A questo punto posso comque accedere con il nuovo utente che ho creato, xrò non prende nessuno dei comandi. C'è un modo per ovviare a questo inconveniente? Stavo cercando di eliminare l'utente appena creato(per ricrearne un'altro), ma non trovo nessun comando.
Inoltre se creo un'altro utente, e vado per accedervi, non lo riconosce.
Overload, Repergogian, LoSqualo, SkyTalker, Sirbone, e tutti gli altri: SIETE DEI MITI!!!!!
Ragazzi complimenti! E' più di un mese che vi leggo nel silenzio e ho imparato un sacco di cose.
Venti giorni fa ho sottoscritto Tiscali ADSL 6Mbit + VOCE.
Da ieri mattina navigo e scarico a gonfie vele!
Per la voce ho scelto le telefonate illimitate, così con 107 Euro a bimestre ho tutto compreso: internet e chiamate su rete fissa. Restano fuori le chiamate ai mobili ma per quelle uso sempre e solo il cellulare.
Ora sto aspettando che mi trasferiscano anche il numero Telecom Italia sul VoIP di Tiscali.
Quanto al nuovo numero Tiscali ci tengo a dire che si sente perfettamente, la qualità dell'audio è paragonabile a quella di Telecom, solo il volume di Tiscali è un po' più forte (avete letto bene, quello di Tiscali!). Si vede che hanno letto il post di chi diceva che si sentiva lontano e allora hanno ritoccato verso l'alto il volume. Ho provato a fare delle prove con un amico e anche lui mi conferma che dalla linea Tiscali mi sente più forte.
L'unico grosso handicap che spero risolvano al più presto è l'impossiblità di usare il FAX. Per chi ha sottoscritto le chiamate senza limiti è scocciante dover pagare a parte gli invii dei fax. Senza contare che molti storcono il naso quando gli dici di inviarti un fax ad un numero che inizia per 178...
Penso e spero che stiano lavorando per riuscire a trovare una compressione in grado di essere compatibile coi fax.
Oltre alla normale linea Telecom avevo anche Fastweb e il loro VoIP è compatibilissimo con i fax, quindi se vogliono ci riescono anche quelli di Tiscali.
Fastweb ad ogni modo era una rapina, per la connessione alla loro man (niente ip pubblico) e per le telefonate illimitate pagavo 170 Euri al bimestre.
A questi si sommavano circa 60 Euri di Telecom la cui bolletta era infestata di canoni semi-fittizi per noleggi di boiate risalenti agli anni '80.
Insomma sono contento. Scarico a 670 Kbyte/sec e pingo Maya.ngi.it a 7ms (sto a Milano, 700mt dalla centrale, doppino tirato nuovo dalla cassetta di derivazione). SNR Margin 24db. Attenuation 14db.
L'unica cosa che è successa un paio di volte è che mi si è impallato il router Pirelli per la sola linea telefonica.
Praticamente succede che alzando il telefono collegato alla phone1 non c'è il tono di libero, se chiamo un numero tutto resta muto. Se provo a chiamare da un'altra linea il mio numero Tiscali (quello che da muto appunto) mi dice "spiacenti...irraggiungibile".
Da notare che sul router resta comunque accesa la spia VoIP e alzando la cornetta si illumina correttamente la spia Phone1, però non si sente il tono di libero e la linea è come morta.
SPEGNENDO E RIACCENDENDO il Pirelli tutto riprende a funzionare regolarmente, è come se andasse in crash la parte sul VoIP.
Ho già chiamato 2 volte l'800.709970 e mi hanno fatto fare per 2 volte un deep reset (30 sec) dicendo che all'inizio questi router hanno qualche problemino ma che si dovrebbero assestare dopo i primi giorni.
Mi hanno detto di richiamare nelle prossime 48 ore se il problema si ripresenta.
Ora se si impallasse di nuovo a questo punto secondo me non è normale.
Può essere una questione di Firmware che loro possono aggiornare da remoto oppure è il mio router difettoso e devono sostituirmelo???
A qualcuno di voi è capitata una cosa del genere?
Ciao a tutti! :)
overload1
06-08-2005, 16:43
Overload, Repergogian, LoSqualo, SkyTalker, Sirbone, e tutti gli altri: SIETE DEI MITI!!!!!
Ragazzi complimenti! E' più di un mese che vi leggo nel silenzio e ho imparato un sacco di cose.
Beh! che devo dire, da parte mia grazie! :eek:
L'unico grosso handicap che spero risolvano al più presto è l'impossiblità di usare il FAX. Per chi ha sottoscritto le chiamate senza limiti è scocciante dover pagare a parte gli invii dei fax. Senza contare che molti storcono il naso quando gli dici di inviarti un fax ad un numero che inizia per 178...
Penso e spero che stiano lavorando per riuscire a trovare una compressione in grado di essere compatibile coi fax.
Con il G729 è quasi impossibile inviare i FAX, mentre con il G711 sarebbe fattibile, meglio ancora con il nuovo protocollo T.38
Oltre alla normale linea Telecom avevo anche Fastweb e il loro VoIP è compatibilissimo con i fax, quindi se vogliono ci riescono anche quelli di Tiscali.
Considera che per loro è un problema di banda, con il G729 occupano appena 32Kbps, mentre con il G711 o T.38 almeno il doppio (ecco perché non vogliono, non perché non si potrebbe fare).
Praticamente succede che alzando il telefono collegato alla phone1 non c'è il tono di libero, se chiamo un numero tutto resta muto. Se provo a chiamare da un'altra linea il mio numero Tiscali (quello che da muto appunto) mi dice "spiacenti...irraggiungibile".
All'inizio lo faceva anche a me, però abbassavo e alzavo la cornetta un paio di volte e tutto tornava a posto... da quando mi hanno fatto upgrade firmware sembra che vada molto meglio... per la verità però tra ieri ed oggi mi si disconnette e cambia IP ogni 2 ore (non è normale) ma non penso che dipenda dal modem, probabilmente stanno facendo dei test sulla linea.
SPEGNENDO E RIACCENDENDO il Pirelli tutto riprende a funzionare regolarmente, è come se andasse in crash la parte sul VoIP.
Ho già chiamato 2 volte l'800.709970 e mi hanno fatto fare per 2 volte un deep reset (30 sec) dicendo che all'inizio questi router hanno qualche problemino ma che si dovrebbero assestare dopo i primi giorni.
Mi hanno detto di richiamare nelle prossime 48 ore se il problema si ripresenta.
Ora se si impallasse di nuovo a questo punto secondo me non è normale.
Può essere una questione di Firmware che loro possono aggiornare da remoto oppure è il mio router difettoso e devono sostituirmelo???
A qualcuno di voi è capitata una cosa del genere?
Se dopo l'aggiornamento firmware presentasse ancora problemi, consiglio di chiamarli e farti sostituire il router (tanto ti arriva quello nuovo in 2-3 giorni). Penso che abbiano già messo a conto che una percentuale di router darà problemi. Specie perché hanno un firmware specifico per Tiscali che deve ancora essere pienamente testato.
Saluti,
Andrea.
REPERGOGIAN
06-08-2005, 17:09
Ragazzi complimenti! E' più di un mese che vi leggo nel silenzio e ho imparato un sacco di cose.
molto bene
:)
sbaglio o le telefonate tra utenti tiscali sono gratis?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.