PDA

View Full Version : Aggravamento salute del Papa: Giovanni Paolo II è morto alle 21:37


Pagine : 1 2 3 4 [5]

Nevermind
07-04-2005, 10:16
Originariamente inviato da gpc
No. Perchè comportava la distruzione del corpo. ..

MA scusa non dicevano ceneri eri e cenere ritornerai?? più cenere di così :sofico:

Saluti.

Nevermind
07-04-2005, 10:20
Originariamente inviato da stemanca
La ragione è semplice

Andando lì davanti, facendo 12 ore di fila, per rimanervi 3 secondi, si compie un gesto di grande umiltà, condizione che ti permette di aprirti alla grazia
...

Ti ripeto e spendere quelle 12 ore per aiutare i bisognosi non sarebbe stato un gesto di grande umiltà ma molto + utile e secondo me pure più gradito al vecchio Papa trapassato??

A sto punto guarda comincio a pensare di essere proprio deficente forte perchè proprio un senso a questo non riesco a darlo.

Saluti.

lucio68
07-04-2005, 10:23
Originariamente inviato da Nevermind
...

Tipo perchè era una usanza considerata barbara poichè usata da civiltà primitive?? (la butto li eh :D) Perchè non penso che cremare il corpo sia un sacrilegio la vedo assai peggio lasciarlo divorare dai vermi te che mi dici??

Ma forse sono io che utilizzo troppo la logica e si sa che a questo mondo la logica non è mai usata sopratutto nella religione.

Saluti.
da corsera
2-11-2004

Noi e i nostri defunti

LA CENERE E L’ETERNITÀ

di DIONIGI TETTAMANZI

Il giorno dei morti è il giorno della memoria. Affiora dal cuore il volto dei nostri cari che non ci sono più. Avvertiamo l'impronta di un distacco, il dolore di un'assenza, il rimpianto di un dialogo interrotto. La memoria vorrebbe colmare questa distanza dolorosa, nella quale percepiamo la misteriosa anomalia della morte e della separazione rispetto alla continuità indistruttibile dell'amore. Noi oggi rievochiamo i nostri morti, li facciamo presenti nel nostro pensiero, li sentiamo, li vediamo. Li vediamo nell'attimo in cui ci hanno lasciati, un attimo che ha fissato per sempre la loro fisionomia, il loro essere, senza che il tempo li abbia più trasformati, mentre ha trasformato noi. Essi, infatti, abitano fuori del tempo, come liberati dallo snodarsi dei giorni che connota la dimensione precaria dell'uomo che vive sulla terra. La memoria dei morti è come un ritrovamento, un incontro.
Un incontro non solo rivolto al passato, colmando lo scarto del tempo ancora trascorso per noi dopo la loro scomparsa; ma rivolto anche al futuro, collocato nel territorio senza tempo dove essi dimorano e verso cui noi pure siamo incamminati. Nel primo senso la memoria è rimpianto. Nel secondo senso, è speranza.
Sono, queste, emozioni interiori dell’uomo che durano da milioni di anni, connaturate e insopprimibili, sì da essere sintomi di verità profonde. Noi andiamo a trovare i nostri morti in quei grandi giardini fioriti che chiamiamo cimiteri, vi sostiamo in un dialogo muto o in un colloquio orante, come se là fosse il luogo del ritrovamento di una presenza che ci manca.
E anche questa è una evocazione mediata. Mediata dal fatto che là è stato sepolto un corpo, mentre i morti sono liberi dalla dimensione dello spazio. Là c’è solo una spoglia, che torna alla terra, polvere alla polvere, cenere alla cenere. Non è, però, una «cosa» come ogni altra. È un corpo che è stato tempio di un pensiero cosciente, di una capacità di amore, di uno spirito; che è stato tutt’uno con la realtà di una «persona» vivente, dentro la frontiera definitiva dell'essere. A quel corpo ogni civiltà umana ha sempre dedicato rispetto e dignità, e la liturgia cristiana della Messa funebre gli offre l’onore dell’incenso, il profumo dei re.
Là c’è la spoglia. Ma i nostri morti non sono la spoglia. La spoglia potrebbe essere bruciata, invece che inumata. Diventare cenere invece che polvere. E la cenere essere dispersa nel fiume o nel mare o nei giardini di roccia e di alberi che si vanno allestendo nelle nostre città, oppure messa in una piccola urna da conservare. Il luogo dei morti non è la tomba, o l’urna, o l'infinito tempio della natura. Il luogo dei morti è l’aldilà! È esattamente questo pensiero che ce li fa incontrare.
Andare a trovarli significa inoltrare il pensiero nell'aldilà, proiettarci sulle verità ultime, prender luce da questa finestra per intendere il senso della vita.
Come è frequente, per esempio, il sentimento che ci prende nel rievocare il tempo di vita passato insieme, i momenti di incomprensione e di conflitto, i giorni sciupati nella disattenzione e nel disamore, le gioie distrutte da meschini egoismi. E come appare prezioso il tempo della vita. Come diventa lucida la percezione della definitività di ogni istante. I morti ci guardano con altri occhi, con gli occhi della pace. E i loro occhi, mentre ci rammentano che sono le nostre opere a seguirci dopo la morte, ci annunciano che la relazione non è interrotta, che la comunione perdura, che ci attendono con un altro cuore, che pregano perché il nostro cuore si faccia nuovo.
Il dialogo con i nostri morti ci incammina così sui sentieri della fede, che illumina le verità verso le quali ci indirizzano le riflessioni della ragione e le intuizioni del cuore. La morte ha qualcosa di improprio. A fronte della dimensione dell’uomo e del suo spirito, assomiglia a un castigo. Ma nella fede cristiana è un castigo redento attraverso la morte di Gesù e la sua risurrezione. E così la vita che si accende oltre la morte è la pienezza della gioia e della pace. È il ritorno a casa, nella braccia del Padre. È questo, infine, l’orizzonte della vita, che chiede coerenza di vita e conversione alla Vita nel tempo che ci è dato.
Scriveva Paolo VI, che fu vescovo di questa città: «Il giorno dei Santi e il giorno della commemorazione di tutti i fedeli defunti racchiudono in sé, in modo particolare, la fede nella vita eterna. E benché questi due giorni mettano innanzi agli occhi della nostra anima l’ineluttabilità della morte, essi nello stesso tempo danno testimonianza della vita. L’uomo che, secondo le leggi della natura è "condannato a morte", l’uomo che vive nella prospettiva dell’annientamento del suo corpo, quest’uomo esiste, in pari tempo, nella prospettiva della vita futura ed è chiamato alla gloria».

gpc
07-04-2005, 10:23
Originariamente inviato da Nevermind
MA scusa non dicevano ceneri eri e cenere ritornerai?? più cenere di così :sofico:

Saluti.

Veramente era polvere e non cenere... :asd: :D
Comunque, anche se la Chiesa ora ha una posizione più aperta in questo campo, la cremazione è permessa solo quando non sia fatta come manifestazione di "non credenza" verso i principi della Chiesa che interessano questo aspetto.

Nevermind
07-04-2005, 10:30
Originariamente inviato da gpc
Veramente era polvere e non cenere... :asd: :D
Comunque, anche se la Chiesa ora ha una posizione più aperta in questo campo, la cremazione è permessa solo quando non sia fatta come manifestazione di "non credenza" verso i principi della Chiesa che interessano questo aspetto.

Anche perchè a furia di sepellire cadaveri non c'era + posto nei cimiteri e così i vecchi defunti veniva tolti per far spazio ai nuovi (i + fortunati spostati ma non sempre), figurati che al paese della mia ragazza affittano le tombe a condomini :D e per un tot di anni, ora non ricordo quanti, hai il diritto di tenerci il morto poi lo tolgono :eek:

Il bello è che ti affittano pure i vasi per mettere i fiori :eek: roba da pazzi costano sui 120€ minimo l'uno quando me l'hanno detto ci son rimasti sconcertato :D

Saluti.

lucio68
07-04-2005, 10:32
Originariamente inviato da Nevermind
Ti ripeto e spendere quelle 12 ore per aiutare i bisognosi non sarebbe stato un gesto di grande umiltà ma molto + utile e secondo me pure più gradito al vecchio Papa trapassato??

A sto punto guarda comincio a pensare di essere proprio deficente forte perchè proprio un senso a questo non riesco a darlo.

Saluti.
non è questione di essere o meno deficienti, quanto piuttosto di essere o meno credenti, secondo me.
Recar visita a un defunto significa rendere omaggio alla sua anima e rappresenta anche un modo per avvicinarci all'aldilà.
E' un'esperienza che trascende i limiti del corpo e che si vive dentro alla propria anima.

lucio68
07-04-2005, 10:36
Originariamente inviato da Nevermind
Anche perchè a furia di sepellire cadaveri non c'era + posto nei cimiteri e così i vecchi defunti veniva tolti per far spazio ai nuovi (i + fortunati spostati ma non sempre), figurati che al paese della mia ragazza affittano le tombe a condomini :D e per un tot di anni, ora non ricordo quanti, hai il diritto di tenerci il morto poi lo tolgono :eek:

Il bello è che ti affittano pure i vasi per mettere i fiori :eek: roba da pazzi costano sui 120€ minimo l'uno quando me l'hanno detto ci son rimasti sconcertato :D

Saluti.
Il problema dello spazio è senza dubbio un problema serio, che però si potrebbe risolvere semplicemente non consentendo la tumulazione nei loculi, dove una salma si conserva praticamente intatta per decine d'anni, ma solo sotto terra, dove la decomposizione è molto più rapida, tanto che dopo una decina d'anni è già possibile ricomporre i resti in un ossario.
Credo che l'affitto dei loculi abbia durata sessantennale.

stemanca
07-04-2005, 10:37
Originariamente inviato da Nevermind
Ti ripeto e spendere quelle 12 ore per aiutare i bisognosi non sarebbe stato un gesto di grande umiltà ma molto + utile e secondo me pure più gradito al vecchio Papa trapassato??

A sto punto guarda comincio a pensare di essere proprio deficente forte perchè proprio un senso a questo non riesco a darlo.

Saluti.

una volta fecero un'obiezione simile a Gesù, quando una donna ruppe un vaso di olio profumato del valore di trecento denari (considerato che Gesù l'hanno venduto per 30 denari, a occhio è il prezzo di dieci schiavi per il mercato dell'epoca), dicendogli che si poteva venderlo e dare il ricavato ai poveri

Gli rispose:"I poveri li avete tutti i giorni, me invece no"

C'è un tempo per ogni cosa, questo è il tempo della meditazione e della preghiera e non dell'azione :)

Secondo me non sei deficiente neanche una virgola, dovresti solo provare a staccarti per un attimo da tutto quel che vedi e guardare questo momento con gli occhi del cuore

Il seme di Dio l'abbiamo tutti dentro, basta cercarlo e lasciarlo crescere :)

gpc
07-04-2005, 10:38
Mi è arrivato un altro sms della protezione civile...

"X enorme afflusso,da mercoledì h.22 chiuso accesso code x saluto Papa. Venerdì x funerali stop traffico Roma;area S.Pietro piena:schermi in piazze e Tor Vergata"

Leggo però adesso che nonostante la chiusura, non sono riusciti a ripulire più di metà della zona perchè si è già riformata la coda.

Nevermind
07-04-2005, 10:41
Originariamente inviato da lucio68
Il problema dello spazio è senza dubbio un problema serio, che però si potrebbe risolvere semplicemente non consentendo la tumulazione nei loculi, dove una salma si conserva praticamente intatta per decine d'anni, ma solo sotto terra, dove la decomposizione è molto più rapida, tanto che dopo una decina d'anni è già possibile ricomporre i resti in un ossario.
Credo che l'affitto dei loculi abbia durata sessantennale.

Si ma ficcandoli tutti in terra si creerebbe un ulteriore problema ovvero le secrezioni dei cadaveri che è un problemone mica da poco neppure quello.

La durata non saprei io mi ricordavo vagamente 40anni ma appunto non ne ero sicuro.

Saluti.

Nevermind
07-04-2005, 10:43
Originariamente inviato da gpc
Mi è arrivato un altro sms della protezione civile...

"X enorme afflusso,da mercoledì h.22 chiuso accesso code x saluto Papa. Venerdì x funerali stop traffico Roma;area S.Pietro piena:schermi in piazze e Tor Vergata"

Leggo però adesso che nonostante la chiusura, non sono riusciti a ripulire più di metà della zona perchè si è già riformata la coda.

Secondo me la gente continuerà ad incodarsi ugualmente ;)

Saluti.

zakzakit
07-04-2005, 11:43
I fedeli rendono omaggio in massa al papa tradizionalista e anticomunista, ma dei suoi precetti sulla castità e la fedeltà se ne impippano allegramente, e per quanto riguarda la politica se è il caso eleggono a presidente della regione un comunista omosessuale.
Praticano la religione, ma non hanno idea di quanti siano i vangeli e credono cgìhe "Date a cesare quel che è di Cesare..." l'abbia detto Napoleone (vedi http://www.freeforumzone.com/FastshowMessaggi.aspx?f=18245&target=_top&idd=1485 ).
Come diceva don Mariano Arena nel "Giorno della Civetta" di Sciascia, "la Chiesa è grande perchè ognuno ci sta dentro a modo proprio".

Nevermind
07-04-2005, 11:50
Originariamente inviato da zakzakit
I fedeli rendono omaggio in massa al papa tradizionalista e anticomunista, ma dei suoi precetti sulla castità e la fedeltà se ne impippano allegramente, e per quanto riguarda la politica se è il caso eleggono a presidente della regione un comunista omosessuale.
....

Beh io direi che rispettare le grandi gesta e la vita di una persona non significhi accettare per buono tutto quello che dice incondizionatamente, per me il papa (si dico così perchè per me è lui l'unico papa) era e rimarrà un grande ma di cazzate IMHO ne ha dette pure lui coem tutti noi poveri comuni mortali, perchè alla fine era un uomo pure lui come tutti noi.

Insomma bisogna imparare a filtarre le cose con la propria testa.

Saluti.

gpc
07-04-2005, 12:39
Originariamente inviato da Nevermind
Insomma bisogna imparare a filtarre le cose con la propria testa.


Aridaje, dopo gli irrazionali, illogici, ci mettiamo dentro pure i pecoroni.

Bet
07-04-2005, 12:47
Originariamente inviato da zakzakit
I fedeli rendono omaggio in massa al papa tradizionalista e anticomunista, ma dei suoi precetti sulla castità e la fedeltà se ne impippano allegramente, e per quanto riguarda la politica se è il caso eleggono a presidente della regione un comunista omosessuale.
Praticano la religione, ma non hanno idea di quanti siano i vangeli e credono cgìhe "Date a cesare quel che è di Cesare..." l'abbia detto Napoleone (vedi http://www.freeforumzone.com/FastshowMessaggi.aspx?f=18245&target=_top&idd=1485 ).
Come diceva don Mariano Arena nel "Giorno della Civetta" di Sciascia, "la Chiesa è grande perchè ognuno ci sta dentro a modo proprio".

Mi sembra che il thred stia prendendo direzioni diverse da quello per cui era nato... e cmq le considerazioni sul modo in cui i credenti vivono la fede, per fortuna, non sono di tua competenza (quantomeno non hanno nessuna rilevanza), mentre per le considerazioni su cosa sappiano deduco che tu sia un indovino... bene abbiamo un nuovello fra' indovino sul forum :)
Spero che il thread, se ha ancora qualcosa da dire, torni sui suo binari.

fab77
07-04-2005, 12:55
Originariamente inviato da dantes76
una domanda::


ma non hanno detto niente per tutti quelli che avevano videocamere, macchine fotografiche, ?
e' dentro dicevano qualcosa a chi si accalcava a scattare o a riprendere?



no nulla, per quello che so, nelle prime ore di afflusso hanno cercato di impedire di immortalare il Papa, ma la quantità di persone è stata tale da rendere vano ogni tentativo

fab77
07-04-2005, 13:06
Originariamente inviato da Nevermind
Per me è una cosa senza senso fare 12 ore di fila per vedere una salma, a parte che io sono contrario a vedere le persone morte non ho voluto guardare nemmeno mio papà o i vari nonni morti, io preferisco ricordare le persone in vita.

Ma mi togli una curiosità sei credente?? In tal caso per la religione cristiana il corpo è solo un involucro che contiene la nostra anima quindi una volta morti rimane solo l'involucro e quindi ribadisco non capisco il senso di farsi 12 ore di coda per dare una sbirciata da distante alla salma. IMHO secondo me il caro Karol sarebe stato assai + contento se tutti i soldi spesi da quella marea di persone per andare a vederlo fossero stati devoluti in beneficenza ad esempio, oppure tutte le ore spese in coda fossero utilizzate per fare del bene al prossimo.

Saluti.
io come il 99,9% delle persone presenti lì non aveva la minima curiosità di vedee una salma: eravamo lì a onorare e salutare la memoria della persona e delle opere compiute da Questo Signore venuto da lontano.
Mi sono convinto di fare ciò sabato sera, quando all'annuncio della morte, mi sono recato istintivamente in cattedrale (ero al mio paese di origine, non a Roma), e lì ho potuto constatare che in 5 minuti la chiesa si è riempita di gente di tutte le età ma principalmente di giovani, il che al giorno d'oggi qualcosa significa.

SweetHawk
07-04-2005, 13:10
Cmq incredibile come l'organizzazione vaticana abbia fatto rispettare il limite di 5 persone (e Nixon e' rimasto a casa insieme a 2 alte cariche USA) e non abbia fermato il flusso di gente comune durante la visita (che e' durata parecchio) dei 3 presidenti USA accanto al papa. Cioe' ragazzi, zaini, ecc ecc a 10 metri da li'... :eek:

E a quanto pare buona parte di piazza San Pietro e Via della Conciliazione sara' lasciata alla gente comune salvo la logica precedenza alle delegazioni nazionali che pero' sono tante... :eek:

fab77
07-04-2005, 13:22
Originariamente inviato da zakzakit
I fedeli rendono omaggio in massa al papa tradizionalista e anticomunista, ma dei suoi precetti sulla castità e la fedeltà se ne impippano allegramente, e per quanto riguarda la politica se è il caso eleggono a presidente della regione un comunista omosessuale.

purtroppo mi chiami in causa in quanto pugliese.
appena saputa la notizia, è risultata chiara la tendenza che avrebbe preso l'elezione regionale lì.
chi Sentiva la fede ha praticamente messo in secondo piano la votazione (dato confutato dalla bassa percentuale di votanti), per organizzare o il viaggio a Roma, o qualcosa per rendere omaggio.

La cosa che mi ha fatto rabbia, è stato vedere atei dichiarati come il governatore Vendola e il sempreverde Pecoraro Scanio voler rendere onore al Papa prima che morisse e in tempo di elezioni, ma si sa che lo schifo non ha limiti

zakzakit
07-04-2005, 14:21
Originariamente inviato da fab77
purtroppo mi chiami in causa in quanto pugliese.
appena saputa la notizia, è risultata chiara la tendenza che avrebbe preso l'elezione regionale lì.
chi Sentiva la fede ha praticamente messo in secondo piano la votazione (dato confutato dalla bassa percentuale di votanti), per organizzare o il viaggio a Roma, o qualcosa per rendere omaggio.

La cosa che mi ha fatto rabbia, è stato vedere atei dichiarati come il governatore Vendola e il sempreverde Pecoraro Scanio voler rendere onore al Papa prima che morisse e in tempo di elezioni, ma si sa che lo schifo non ha limiti

Non vorrei dare adito ad equivoci: per me i pugliesi hanno fatto non bene ma benissimo ad eleggere Vendola.
Quello che volevo fare notare è che alla gente della chiesa piacciono le belle cerimonie, le vesti colorate, ma se poi si tratta di digiuni, penitenze ed astinenze, li faccia pure qualcun'altro.

Lucio Virzì
07-04-2005, 15:12
Il testamento

14:51 Testamento, "Caduta del comunismo
ha portato altri problemi"

Nel suo testamento, Giovanni Paolo II scrive che "la caduta del comunismo ha portato con sé altri problemi". Oltre al ricordo di vescovi, credenti di altre religioni e confessioni, e del mondo della cultura, della scienza e della politica, c'èanche un ricordo per i giornalisti. "rappresentanti del mondo della cultura - scrive - della scienza, della politica, dei mezzi di comunicazione sociale": sono anch'essi "abbracciati con grata memoria".
14:47 Testamento, Divina provvidenza
lo ha salvato dall'attentato

Il Pontefice, nel suo testamento, non lascia alcun bene in eredità, chiede che i suoi appunti personali vengano bruciati da don Stanislao, scrive che grazie alla "provvidenza divina" la guerra fredda è finita senza il "violento conflitto nucleare". Il Papa scrive che sempre la "Divina Provvidenza" lo ha "salvato in modo miracoloso dalla morte", che nell'81 il Signore gli ha "prolungato la vita, in un certo senso me l'ha donata di nuovo".
14:40 Reso pubblico il testamento
Nel 2000 pensò alle dimissioni

'Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore nostro verrà": inizia così il testamento del Papa. Si legge anche che nel 2000 prese in considerazione l'ipotesi di dimettersi, poi il desiderio di essere tumulato nella terra e non in un sarcofago. Nel 1982 il papa considerò anche la possibilità che i suoi funerali si svolgessero in Polonia, ma nel 1985 lasciò ogni decisione sulle esequie al collegio cardinalizio, che se avesse voluto avrebbe potuto consultarsi con i "connazionali" polacchi.

gpc
07-04-2005, 15:26
Non sapete se verrà pubblicato integralmente da qualche parte il suo testamento?

lucio68
07-04-2005, 15:29
Originariamente inviato da zakzakit
Non vorrei dare adito ad equivoci: per me i pugliesi hanno fatto non bene ma benissimo ad eleggere Vendola.
Quello che volevo fare notare è che alla gente della chiesa piacciono le belle cerimonie, le vesti colorate, ma se poi si tratta di digiuni, penitenze ed astinenze, li faccia pure qualcun'altro.
Non credo che si possa generalizzare come stai facendo tu.
Porteresti molto più beneficio alla discussione se parlassi di casi concreti invece che di luoghi comuni tutti da dimostrare.
E poi che cosa intendi con "la gente della chiesa"?

Lucio Virzì
07-04-2005, 15:29
Originariamente inviato da gpc
Non sapete se verrà pubblicato integralmente da qualche parte il suo testamento?

Probabilmente su OR.

Chicco#32
07-04-2005, 15:32
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Probabilmente su OR.

OR?:confused:

gpc
07-04-2005, 15:35
Originariamente inviato da Chicco#32
OR?:confused:

Osservatore Romano, I suppose :p

Lucio Virzì
07-04-2005, 15:38
L'ho appena messo tutto in un nuovo thread, l'hanno pubblicato su Repubblica :)

LuVi

gpc
07-04-2005, 15:51
Originariamente inviato da Lucio Virzì
L'ho appena messo tutto in un nuovo thread, l'hanno pubblicato su Repubblica :)

LuVi

Ah grazie, adesso vado a vedere!

fab77
07-04-2005, 15:59
Originariamente inviato da zakzakit
Non vorrei dare adito ad equivoci: per me i pugliesi hanno fatto non bene ma benissimo ad eleggere Vendola.
Quello che volevo fare notare è che alla gente della chiesa piacciono le belle cerimonie, le vesti colorate, ma se poi si tratta di digiuni, penitenze ed astinenze, li faccia pure qualcun'altro.
Per me invece non hanno fatto male, ma malissimo!!!!

Chicco#32
07-04-2005, 16:03
Originariamente inviato da fab77
Per me invece non hanno fatto male, ma malissimo!!!!


scusate ma siete OT con la politica....

fab77
07-04-2005, 16:10
Originariamente inviato da Chicco#32
scusate ma siete OT con la politica....
non credo proprio,
si parla di ripercussioni dello stato del papa su un'altro avvenimento contemporaneo.

Chicco#32
07-04-2005, 16:19
Originariamente inviato da fab77
non credo proprio,
si parla di ripercussioni dello stato del papa su un'altro avvenimento contemporaneo.

state parlando di elezioni politiche regionali e secondo me non c'entra nulla....parliamo allora anche di ballarò e delle interviste di berlusca in televisione allora...oppure parliamo dell'aumento dei prezzi dei negozi in zona san pietro e sulla ripercussione di questa cosa sulle coscenze dei negozianti....

siete OT... :cool:

zakzakit
07-04-2005, 16:25
Originariamente inviato da lucio68
Non credo che si possa generalizzare come stai facendo tu.
Porteresti molto più beneficio alla discussione se parlassi di casi concreti invece che di luoghi comuni tutti da dimostrare.
E poi che cosa intendi con "la gente della chiesa"?

Non è mia intenzione offendere nessuno, mi sembra solo che tutta questa vicenda sia gestita come una kermesse folcloristica e non come un evento spirituale.
A chi mi ha definito fra'indovino: non sono indovino e tanto meno frate :).
Cerco sempre, nei limiti del possibile, di fornire qualche elemento oggettivo nei miei interventi, e quel sondaggio ordinato da Famiglia Cristiana in cui su 600 cattolici praticanti intervistati il 27% non sa che i vangeli sono quattro e il 10% pensa che "Date a Cesare quel che è di Cesare" l'abbia detto Napoleone mi ha colpito molto (mi sebra enorme che cose del genere arcinote anche a me ateo siano sconsosciute ad un cattolico, perdipiù praticante).
E continuo a pensare che la Chiesa Cattolica e la sua gerarchia siano una cosa molto diversa dalla moltitudine dei fedeli, che non accetta per nulla la totalità della dottrina ma vive la fede a modo proprio.

SweetHawk
07-04-2005, 16:26
Ecco quanto mi ha scritto Eriko, giapponese... riporto uno stralcio della sua mail con opportuna traduzione (mia):

Testo originale riportato in caratteri romani:

Anata no kuni no koto ga yoku wakarimasu.
Kyoukou (Giovanni Paolo II)wa watashi mo shitteimasu.Kare wa totemo subarashii hito deshita.Kare ga shinda koto wa nihon demo ookiku houjiraremashita.
Kyoukou no "Ningen no arasoi wa bouryoku dewanaku,hanashi ai de kaiketsu wo shinakutewa naranai."
toiu kotoba wa totemo kokoro ni shimimasu.Sekai no ironna tokoro de sensou ga okonawarete imasu.Arasoi wo shiteiru hito tachi ni kyoukou no kono kotoba wo kiite kangaenaoshite hoshiidesu.
Kyoukou wa shinde shimatta kedo,kare no subarashisa wa zutto zutto hitobito no kokoro ni nokoru desyou!Watashi mo kare no koto ga daisuki desu.


Traduzione:

Capisco bene quello che starà accadendo nel tuo paese.
Papa Giovanni Paolo II l’ho conosciuto anche io. E’ stata una persona davvero straordinaria.
La sua morte ha avuto grande eco anche in Giappone.

“C’e’ bisogno di soluzioni basate su un dialogo d’amore, invece che della violenza delle violazioni sulla persona umana”

Queste parole del papa mi hanno colpita profondamente. Si fanno guerre in troppi paesi del mondo.
Queste parole che il papa dovrebbero far riflettere ogni persona sul prezioso valore del dialogo.

E’ vero, il papa non c’e’ più però rimarrà per sempre nel cuore di tutti! Anche io ammiro quanto ha fatto.

_____________



Non credevo che anche cosi' lontano ne avessero un'immagine cosi' forte.... incredibile...

lucio68
07-04-2005, 17:01
Originariamente inviato da zakzakit
Non è mia intenzione offendere nessuno, mi sembra solo che tutta questa vicenda sia gestita come una kermesse folcloristica e non come un evento spirituale.
A chi mi ha definito fra'indovino: non sono indovino e tanto meno frate :).
Cerco sempre, nei limiti del possibile, di fornire qualche elemento oggettivo nei miei interventi, e quel sondaggio ordinato da Famiglia Cristiana in cui su 600 cattolici praticanti intervistati il 27% non sa che i vangeli sono quattro e il 10% pensa che "Date a Cesare quel che è di Cesare" l'abbia detto Napoleone mi ha colpito molto (mi sebra enorme che cose del genere arcinote anche a me ateo siano sconsosciute ad un cattolico, perdipiù praticante).
E continuo a pensare che la Chiesa Cattolica e la sua gerarchia siano una cosa molto diversa dalla moltitudine dei fedeli, che non accetta per nulla la totalità della dottrina ma vive la fede a modo proprio.
Credo che il risultato del sondaggio di cui parli si inserisca all'interno di una situazione che a mio parere è più generalizzata e riguarda la cultura in generale.
Non so se ricordi: qualche tempo fa c'era una trasmissione in cui degli inviati andavano in giro a rivolgere semplici domande di cultura generale a persone incontrate per la strada. Talvolta uscivano risposte a dir poco imbarazzanti.
Conosco cattolici praticanti che non hanno mai letto il Vangelo e atei che invece sono in grado di recitarlo quasi a memoria.

sgksgk
07-04-2005, 18:51
Originariamente inviato da zakzakit
E continuo a pensare che la Chiesa Cattolica e la sua gerarchia siano una cosa molto diversa dalla moltitudine dei fedeli, che non accetta per nulla la totalità della dottrina ma vive la fede a modo proprio.

A tal proposito sono interessanti (e se vogliamo in un certo senso controccorente ) le dichiarazioni del teologo Hans Kung soprattutto sulle donne e il problema della sessualità vista da coloro che si dichiarano cattolici praticanti o meno :

http://www.we-are-church.org/it/attual/kung.gpII.htm

trecca
07-04-2005, 18:57
qua trovate una mega foto aerea del Vaticano fatta 2 giorni fa
http://www.digitalglobe.com/images/qb/rome_vaticancity_april5_05_dg.jpg

guardatela è molto bella :)

stemanca
07-04-2005, 19:02
Originariamente inviato da sgksgk
A tal proposito sono interessanti (e se vogliamo in un certo senso controccorente ) le dichiarazioni del teologo Hans Kung soprattutto sulle donne e il problema della sessualità vista da coloro che si dichiarano cattolici praticanti o meno :

http://www.we-are-church.org/it/attual/kung.gpII.htm

Poverino kung, è piuttosto conosciuto :p

Naturalmente la sua "teologia" è piuttosto distante da quelle che sono le posizioni della chiesa :)

sgksgk
07-04-2005, 19:07
Originariamente inviato da stemanca
Poverino kung, è piuttosto conosciuto :p

Naturalmente la sua "teologia" è piuttosto distante da quelle che sono le posizioni della chiesa :)

Poverino immagino ti riferisci alle vicende personali con il vaticano ?
Comunque al di là di tutto alcune considerazioni le ho trovate interessanti soprattutto riflesse (le contraddizioni) in molti (almeno coloro che ho conosciuto) di coloro che si definiscono cattolici praticanti.

sgksgk
07-04-2005, 19:08
Originariamente inviato da trecca
qua trovate una mega foto aerea del Vaticano fatta 2 giorni fa
http://www.digitalglobe.com/images/qb/rome_vaticancity_april5_05_dg.jpg

guardatela è molto bella :)

Bella veramente. :)

dadehm
07-04-2005, 20:25
Ci ha lasciati in grande uomo ed un esempio di rettitudine e coerenza...

Saputo della Sua morte, mi è venuto naturale associarla alla prima strofa de "il 5 maggio" di Manzoni.... Non so il perchè di questa associazione mentale, ma in quel "EI FU" sento il peso di una così grande perdita, e in "..né sa quando una simile orma di pie' mortale" la miglior maniera di indicare tutto quello che ha fatto questo papa.

Riposi In Pace e ci dia una mano da lassù

Davide

stemanca
07-04-2005, 20:29
Originariamente inviato da sgksgk
Poverino immagino ti riferisci alle vicende personali con il vaticano ?
Comunque al di là di tutto alcune considerazioni le ho trovate interessanti soprattutto riflesse (le contraddizioni) in molti (almeno coloro che ho conosciuto) di coloro che si definiscono cattolici praticanti.

No, poverino per come spreca la sua intelligenza

Da come parla, si capisce che è un uomo che ha studiato tanto ma che si è inginocchiato poco davanti all'Eucarestia

Persone molto più semplici di lui, senza cultura nè scienza, ma che dedicano alla preghiera mezz'ora al giorno, potrebbero dargli lezioni di teologia, perchè la sapienza è un dono dello Spirito

Ce ne vuole, per dire quelle cose sul Papa :rolleyes: ... E le contraddizioni di coloro che "si definiscono cattolici praticanti" spesso altro non sono che le manchevolezze umane

Ho già detto, mi pare, che il cristiano non è l'uomo perfetto, e quindi sbaglia... Il cristiano è colui che viene salvato, riconoscendosi non capace di salvarsi da solo

ninjathoo
08-04-2005, 03:09
Originariamente inviato da dadehm
Ci ha lasciati in grande uomo ed un esempio di rettitudine e coerenza...

Saputo della Sua morte, mi è venuto naturale associarla alla prima strofa de "il 5 maggio" di Manzoni.... Non so il perchè di questa associazione mentale, ma in quel "EI FU" sento il peso di una così grande perdita, e in "..né sa quando una simile orma di pie' mortale" la miglior maniera di indicare tutto quello che ha fatto questo papa.

Riposi In Pace e ci dia una mano da lassù

Davide
:eek: :eek: Allora non sono l'unico, infatti qc pagina fà l'ho postata perchè anch'io ho provato le tue stesse emozioni.

;)

Lucio Virzì
08-04-2005, 07:56
Sperando di non offendere nessuno, visto che sapete come la penso, mi permetto di postare questo contributo di Michele Serra...

Qui Montecarlo, anzi San Pietro (di Michele Serra)

L'inquadratura dal Vaticano trasmessa dalle tv nazionali sembrava identica per tutti i canali. Invece dieci piccoli particolari distinguevano i servizi tra di loro

Apparentemente, i sei network tv italiani hanno seguito l'agonia e la morte del Papa in modo identico. In realtà, sotto la stessa inquadratura di piazza San Pietro in onda su tutte le reti, appariva spesso una scritta in sovrimpressione: "Questa immagine si distingue da quelle in onda sulle altre reti solo per dieci piccoli particolari. Sapreste dire quali?"

La risposta esatta era:

1 La guardia svizzera di spalle su Raiuno, per un errore di messa a fuoco delle telecamere, aveva le righe rosse e le righe gialle della divisa invertite rispetto alla stessa guardia svizzera in onda altrove.
2 L'inviato di Raitre era lo stesso di Raidue, ma si pettinava con la riga a destra o a sinistra a seconda del collegamento.
3 Il vaticanista di Raiuno ha sostenuto che "questo Papa era amato soprattutto dai giovani", quello di Raidue ha detto "soprattutto i giovani amavano questo Papa", quello di Raitre "amavano il Papa soprattutto i giovani", quello di Retequattro "era soprattutto il Papa amato dai giovani", quello di Canale 5 "Papa giovani amato dai soprattutto questo", quello di Italia 1 "giovani soprattutto questo Papa amato dai".
4 Subito dopo il Te Deum tutte le reti hanno fatto un primo piano del coro delle focolarine in piazza San Pietro. Solo Retequattro, per un disguido, si è collegata con l'inviato a Montecarlo per l'agonia di Ranieri. Fortunatamente il parlato era identico - "il mondo in ansia" e tutto il resto - e il collega ha avuto il sangue freddo di sostenere che la curva della Rascasse e il Casinò erano via della Conciliazione gremita di giovani. Ha anche intervistato Liz Taylor, che stava uscendo da un bar, presentandola come un compagno di seminario del Papa.
5 La frase "il mondo è in ansia per la salute del Santo Padre", ripetuta su tutte le sei reti, è stata sostituita, senza avvertire i superiori, solo dallo speaker di Italia 1, che ha detto "il mondo è preoccupato per la salute del Papa". È stato licenziato.
6 A tarda notte Raitre ha mandato in onda, in esclusiva, le immagini di una colonna di linguisti, italianisti e semplici cittadini esasperati, bloccata dalle forze di sicurezza mentre tentava di raggiungere gli inviati dei telegiornali con una scorta di dizionari dei sinonimi e dei contrari.
7 Il servizio sulla giovinezza di Karol Wojtyla a Cracovia era identico su tutte le reti, tranne Italia 1 che, avendo perso la pizza con il filmato, ha improvvisato una diretta da Cracovia, con l'inviato che fingeva di essere nella Polonia del 1949. Per rendere verosimile la scena si era vestito in bianco e nero con il bavero rialzato, ma è stato tradito dal fatto che la piazza principale della città, alle sue spalle, era a colori e gremita di rosticcerie.
8 Negli approfondimenti in studio gli ospiti erano sempre: un vescovo, uno dell'Opus Dei, un teologo svizzero, un politico democristiano (ovvero, uno qualunque dei politici italiani, di destra e di sinistra), un prete, un vaticanista, una badessa, un professore di diritto canonico e infine, per garantire la laicità, un'attrice americana che vive da molto tempo in Italia e si è convertita grazie a questo Papa. Per andare in onda sulle diverse reti gli ospiti cambiavano rapidamente di posto a ogni collegamento, divertendosi molto perché uno rimaneva sempre in piedi come nel gioco dei quattro cantoni. Su Raitre, a tardissima notte, la badessa e il teologo svizzero sono andati in onda dopo essersi scambiati gli abiti per farsi quattro risate.
9 La formula ecumenica "anche musulmani ed ebrei piangono per il Papa" dev'essere piaciuta molto ai direttori di rete, perché con il passare delle ore si è trasformata in una gara al rialzo. Di rete in rete, di speaker in speaker, si è saputo che piangono per il Papa anche buddisti, induisti, zoroastriani, testimoni di Geova, mormoni, scintoisti, taoisti, confuciani, seguaci del Dio Oberon, devoti del Tempio di Urk. Alla quarantaseiesima ora di diretta, nella speranza di aggiudicarsi la contesa, Bruno Vespa ha dichiarato che piangono per il Papa anche le sacerdotesse amazzoni del pianeta Halamal. Il teologo svizzero presente in studio non ha potuto opporsi perché si era addormentato.

http://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.jsp?m1s=o&idCategory=4817&idContent=894444

:)

LuVi

lucio68
08-04-2005, 09:25
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Sperando di non offendere nessuno, visto che sapete come la penso, mi permetto di postare questo contributo di Michele Serra...

Qui Montecarlo, anzi San Pietro (di Michele Serra)

L'inquadratura dal Vaticano trasmessa dalle tv nazionali sembrava identica per tutti i canali. Invece dieci piccoli particolari distinguevano i servizi tra di loro

Apparentemente, i sei network tv italiani hanno seguito l'agonia e la morte del Papa in modo identico. In realtà, sotto la stessa inquadratura di piazza San Pietro in onda su tutte le reti, appariva spesso una scritta in sovrimpressione: "Questa immagine si distingue da quelle in onda sulle altre reti solo per dieci piccoli particolari. Sapreste dire quali?"

La risposta esatta era:

1 La guardia svizzera di spalle su Raiuno, per un errore di messa a fuoco delle telecamere, aveva le righe rosse e le righe gialle della divisa invertite rispetto alla stessa guardia svizzera in onda altrove.
2 L'inviato di Raitre era lo stesso di Raidue, ma si pettinava con la riga a destra o a sinistra a seconda del collegamento.
3 Il vaticanista di Raiuno ha sostenuto che "questo Papa era amato soprattutto dai giovani", quello di Raidue ha detto "soprattutto i giovani amavano questo Papa", quello di Raitre "amavano il Papa soprattutto i giovani", quello di Retequattro "era soprattutto il Papa amato dai giovani", quello di Canale 5 "Papa giovani amato dai soprattutto questo", quello di Italia 1 "giovani soprattutto questo Papa amato dai".
4 Subito dopo il Te Deum tutte le reti hanno fatto un primo piano del coro delle focolarine in piazza San Pietro. Solo Retequattro, per un disguido, si è collegata con l'inviato a Montecarlo per l'agonia di Ranieri. Fortunatamente il parlato era identico - "il mondo in ansia" e tutto il resto - e il collega ha avuto il sangue freddo di sostenere che la curva della Rascasse e il Casinò erano via della Conciliazione gremita di giovani. Ha anche intervistato Liz Taylor, che stava uscendo da un bar, presentandola come un compagno di seminario del Papa.
5 La frase "il mondo è in ansia per la salute del Santo Padre", ripetuta su tutte le sei reti, è stata sostituita, senza avvertire i superiori, solo dallo speaker di Italia 1, che ha detto "il mondo è preoccupato per la salute del Papa". È stato licenziato.
6 A tarda notte Raitre ha mandato in onda, in esclusiva, le immagini di una colonna di linguisti, italianisti e semplici cittadini esasperati, bloccata dalle forze di sicurezza mentre tentava di raggiungere gli inviati dei telegiornali con una scorta di dizionari dei sinonimi e dei contrari.
7 Il servizio sulla giovinezza di Karol Wojtyla a Cracovia era identico su tutte le reti, tranne Italia 1 che, avendo perso la pizza con il filmato, ha improvvisato una diretta da Cracovia, con l'inviato che fingeva di essere nella Polonia del 1949. Per rendere verosimile la scena si era vestito in bianco e nero con il bavero rialzato, ma è stato tradito dal fatto che la piazza principale della città, alle sue spalle, era a colori e gremita di rosticcerie.
8 Negli approfondimenti in studio gli ospiti erano sempre: un vescovo, uno dell'Opus Dei, un teologo svizzero, un politico democristiano (ovvero, uno qualunque dei politici italiani, di destra e di sinistra), un prete, un vaticanista, una badessa, un professore di diritto canonico e infine, per garantire la laicità, un'attrice americana che vive da molto tempo in Italia e si è convertita grazie a questo Papa. Per andare in onda sulle diverse reti gli ospiti cambiavano rapidamente di posto a ogni collegamento, divertendosi molto perché uno rimaneva sempre in piedi come nel gioco dei quattro cantoni. Su Raitre, a tardissima notte, la badessa e il teologo svizzero sono andati in onda dopo essersi scambiati gli abiti per farsi quattro risate.
9 La formula ecumenica "anche musulmani ed ebrei piangono per il Papa" dev'essere piaciuta molto ai direttori di rete, perché con il passare delle ore si è trasformata in una gara al rialzo. Di rete in rete, di speaker in speaker, si è saputo che piangono per il Papa anche buddisti, induisti, zoroastriani, testimoni di Geova, mormoni, scintoisti, taoisti, confuciani, seguaci del Dio Oberon, devoti del Tempio di Urk. Alla quarantaseiesima ora di diretta, nella speranza di aggiudicarsi la contesa, Bruno Vespa ha dichiarato che piangono per il Papa anche le sacerdotesse amazzoni del pianeta Halamal. Il teologo svizzero presente in studio non ha potuto opporsi perché si era addormentato.

http://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.jsp?m1s=o&idCategory=4817&idContent=894444

:)

LuVi

A meno che tra noi non ci sia qualche giornalista delle succitate testate non so chi potrebbe offendersi, anche se la discussione sulla gestione mediatica della vicenda è un'altra. ;)

Adesso viene il momento del raccoglimento e della preghiera. Ci accingiamo, credenti e non credenti, a portare l'ultimo saluto a un grande Uomo che ci lascia, ma che non ci abbandonerà mai.
Poi torneremo a parlare e divertirci come sempre, e sicuramente avremo molte occasioni per tornare sugli aspetti di contorno.

Addio, Karol.

Festona
08-04-2005, 10:16
Scusate! Avete un link per vedere via web il funerale del Papa...


la diretta della rai è intasata!!!


Vi ringrazio!!!

melomanu
08-04-2005, 10:21
Ciao, Karol....

non ti dimenticheremo mai...

sOuL cALiBuR
08-04-2005, 10:35
Originariamente inviato da Festona
Scusate! Avete un link per vedere via web il funerale del Papa...


la diretta della rai è intasata!!!


Vi ringrazio!!!

Vai su libero.it :)

Adric
08-04-2005, 10:50
Originariamente inviato da trecca
qua trovate una mega foto aerea del Vaticano fatta 2 giorni fa
http://www.digitalglobe.com/images/qb/rome_vaticancity_april5_05_dg.jpg

si vede anche il palazzo dove abito :eek:

jumpermax
08-04-2005, 11:14
Originariamente inviato da Adric
si vede anche il palazzo dove abito :eek:
però adric.... non te la passi male :D

ALBIZZIE
08-04-2005, 11:17
Originariamente inviato da jumpermax
però adric.... non te la passi male :D
l'ho sempre detto che a fare il moderatore si guadagna bene. :O

Lucio Virzì
08-04-2005, 11:20
Originariamente inviato da jumpermax
però adric.... non te la passi male :D

In basso a dx c'è anche la mia casa nuova, dove conto di trasferirmi entro due mesi :)

"Damose da fa... volemose bene... " :)

LuVi

trecca
08-04-2005, 11:25
Originariamente inviato da Adric
si vede anche il palazzo dove abito :eek:

qual'è? :)

ALBIZZIE
08-04-2005, 11:35
Originariamente inviato da trecca
qual'è? :)
quello dove finisce la fila di persone. quello con la scalinata davanti.

stemanca
08-04-2005, 11:57
Ragà, probabilmente mi laureo la settimana prossima, e a fine mese vado a Roma qualche giorno per riposare sperando di vedere il nuovo Papa, qualcuno mi suggerisce un posto economico dove dormire (senza però venir assaltato dalle pulci :D )?

ALBIZZIE
08-04-2005, 11:58
Originariamente inviato da stemanca
Ragà, probabilmente mi laureo la settimana prossima, e a fine mese vado a Roma qualche giorno per riposare sperando di vedere il nuovo Papa, qualcuno mi suggerisce un posto economico dove dormire (senza però venir assaltato dalle pulci :D )?
nella sezione turismo e viaggi ci sono diverse discussioni al riguardo. ;)

jumpermax
08-04-2005, 12:07
Originariamente inviato da Lucio Virzì
In basso a dx c'è anche la mia casa nuova, dove conto di trasferirmi entro due mesi :)

"Damose da fa... volemose bene... " :)

LuVi
Anche te non scherzi... ma non è una delle zone più care di Roma? :eek:

fab77
08-04-2005, 12:09
Originariamente inviato da jumpermax
Anche te non scherzi... ma non è una delle zone più care di Roma? :eek:
quasi, ma c'é di peggio!!

Lucio Virzì
08-04-2005, 12:09
Originariamente inviato da jumpermax
Anche te non scherzi... ma non è una delle zone più care di Roma? :eek:

Non la più cara, è centro, comunque...
Astenersi qualunquisti della domenica :D

LuVi

fab77
08-04-2005, 12:16
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Non la più cara, è centro, comunque...
Astenersi qualunquisti della domenica :D

LuVi
dai organizziamo un pellegrinaggio alternativo!!!!!!

ChristinaAemiliana
08-04-2005, 12:40
Originariamente inviato da jumpermax
però adric.... non te la passi male :D


Si vede anche la casa dove abitavo io e pure il palazzo dove lavoravo...:D

melomanu
08-04-2005, 12:50
Anche se la ragione sapeva darmi chiarezza, farmi capire che ormai da sabato il mio Papa non c'era più, il cuore, o forse, l'incoscienza, mi appannavano la vista..
Anche se inerme, ormai privo di quel sorriso che a tante persone ha saputo donare gioia, ero in qualche modo tranquillo, non sentivo il vero senso di vuoto, perchè potevo ancora vederlo..
Il momento più brutto, la sensazione di morte dentro, che probabilmente avrà colpito il cuore di tutti, non l'ho avvertita in pieno all'annuncio della Sua scomparsa..
Si ho pianto, anche io che di Fede ne ho ben poca, ma il vero buio l'ho sentito ora:
vedere quella bara portata in spalla lontana per sempre dalla mia vista.
Per me, la vera sensazione di vuoto è avvenuta con quest'immagine: il mio Papa che se ne va.
Riposa in pace Grande Papa.
Ciao Karol.

fab77
08-04-2005, 13:01
io invece continuo a vedere tutto quello che sta accadendo come il completamento della Sua eterna gloria, che rimarrà a segnare i nostri cuori d'ora in avanti.

Eccomi
08-04-2005, 13:39
Originariamente inviato da fab77
io invece continuo a vedere tutto quello che sta accadendo come il completamento della Sua eterna gloria, che rimarrà a segnare i nostri cuori d'ora in avanti.

Stupendo, fab. :) Forse la chiusura migliore per questo thread. :)

Se a qualcuno servisse un avatar bello e fatto del Papa ...

Dindi
08-04-2005, 15:30
Oggi penso che abbiamo assistito ad un miracolo compiuto dallo stesso Papa: tutto il mondo a contemplare la sua morte, ma soprattutto tutti i potenti della terra e rappresentanti di molte religioni che si sono scambiati il segno di pace (la stretta di mano prima della comunione) tra loro! Lo stesso giornalista che osservava ha detto che immaginare una cosa come quella che stavamo vedendo era utopia!!

Molti magari l'hanno fatto per sola facciata, non lo metto in dubbio, ma l'hanno fatto! Questo conta!

ALIEN3
08-04-2005, 15:43
La sua Opera continua basta pensare a cosa c'era al funerale. Il Mondo era lì, Nazioni in contrasto tra loro oggi si sono riunite nel suo nome, senza scordare capi di religioni diverse. Non lo dimenticherò mai e voglio ricordarlo con questa frase:

"Non Abbiate Paura"
Giovanni Paolo II

Byezzzzzzzzz

stemanca
08-04-2005, 16:02
Originariamente inviato da ALIEN3

"Non Abbiate Paura"
Giovanni Paolo II


"Aprite, anzi SPALANCATE le porte a Cristo!"

Vi voglio bene, a tutti, ragazzi :D

ALBIZZIE
08-04-2005, 16:17
http://www.corriere.it/gallery/noads/2005/04_Aprile/funerale/1/F13.jpghttp://www.corriere.it/gallery/noads/2005/04_Aprile/funerale/2/BA.jpg

non c'è qualcosa di strano?

Lucio Virzì
08-04-2005, 16:24
Originariamente inviato da ALBIZZIE
http://www.corriere.it/gallery/noads/2005/04_Aprile/funerale/1/F13.jpghttp://www.corriere.it/gallery/noads/2005/04_Aprile/funerale/2/BA.jpg

non c'è qualcosa di strano?

No, credo siano più bare una dentro l'altra.

stemanca
08-04-2005, 16:30
Originariamente inviato da Lucio Virzì
No, credo siano più bare una dentro l'altra.

Tre strati, i due esterni in legno e quello intermedio in zinco.

gpc
08-04-2005, 17:03
Esatto, sono tre le bare, quella usata al funerale era la prima, poi è stata messa all'interno di una di zinco quindi di un'altra di legno.
Ma non doveva essere sepolto nella terra?

kaioh
08-04-2005, 17:13
Originariamente inviato da gpc
Esatto, sono tre le bare, quella usata al funerale era la prima, poi è stata messa all'interno di una di zinco quindi di un'altra di legno.
Ma non doveva essere sepolto nella terra?
la bara ce l'hai sempre :)

gpc
08-04-2005, 17:20
Originariamente inviato da kaioh
la bara ce l'hai sempre :)

Sì sì, certo, intentevo dire che nella seconda foto mi sembra che lo stiano calando in un... una... come caspita si chiama? In quel buco di pietra :D

wolverine
08-04-2005, 17:25
Originariamente inviato da gpc
Esatto, sono tre le bare, quella usata al funerale era la prima, poi è stata messa all'interno di una di zinco quindi di un'altra di legno.
Ma non doveva essere sepolto nella terra?

Un Papa nella terra? non penso proprio... come tutti papi viene messo in Vaticano, in un loculo... se non erro è stato messo nello stesso posto dove c'era il Papa buono...

gpc
08-04-2005, 17:29
Originariamente inviato da wolverine
Un Papa nella terra? non penso proprio... come tutti papi viene messo in Vaticano, in un loculo... se non erro è stato messo nello stesso posto dove c'era il Papa buono...

Boh, io avevo capito che doveva essere sepolto in terra... :fagiano:

Dindi
08-04-2005, 18:15
si ma per terra intendeva una sepoltura sotto, non la crematura!

Almeno, penso così!

FAM
08-04-2005, 18:20
Originariamente inviato da Dindi
si ma per terra intendeva una sepoltura sotto, non la crematura!


Un Papa cremato?!? :eek:
Vuoi rischiare la scomunica? :O :D

Sepoltura a terra vuol dire appunto bara nella terra.. che per un Papa è inusuale, perchè noterete che le grotte vaticane sono piene di sarcofagi in pietra ;)

Dindi
08-04-2005, 18:40
ah, ops!:stordita:

GHz
08-04-2005, 19:12
Originariamente inviato da ALIEN3
Non lo dimenticherò mai e voglio ricordarlo con questa frase:
"Non Abbiate Paura"
Giovanni Paolo II
Byezzzzzzzzz
Originariamente inviato da stemanca
"Aprite, anzi SPALANCATE le porte a Cristo!"


Certamente due delle più belle frasi cardini del suo pontificato.

Ieri sono stato a S.Pietro e fortnatamente dopo 5 ore di fila sono riuscito ad entrare nella basilica.

Ho uppato un pò di foto della giornata qua: http://www.webalice.it/landipaolo/immagini/spietro/index.html

Aquila78
08-04-2005, 19:24
Oggi sono stato al funerale del nostro grandissimo Papa Giovanni Paolo II... un'emozione incredibile... da lassù avrà sorriso e ci avrà benedetti tutti, invitandoci a continuare a seguire il suo insegnamento sempre e comunque, ancor di più ora che ha raggiunto il Regno di Dio, e come recitavano molti striscioni... SANTO SUBITO!

fab77
08-04-2005, 19:31
non era di piombo la bara intermedia?

Adric
08-04-2005, 19:38
Originariamente inviato da jumpermax
però adric.... non te la passi male :D
2 camere, cucina e bagno, niente cantine nè garage, traffico, inquinamento e verde zero :cry: :muro:
quello dove finisce la fila di persone. quello con la scalinata davanti.E' vero che sto vicino una scalinata, quella che conduce ai Musei Vaticani, ma li non c'era nessuno :Prrr:

marben
08-04-2005, 20:06
Quest'oggi, nel seguire i funerali, non ho potuto celare la commozione. Da credente sento che questo Papa è sempre vicino a noi, ma il pensiero che non lo vedrò più affacciato alla sua finestra mi ha molto colpito. Come qualcuno ha sottolineato, il momento di maggiore commozione è stato l'allontanarsi di quella bara semplice nella forma, ma ricca nel contenuto. E in quel momento la mia nostalgia si è condensata in alcune lacrime.

Penso che questo fosse il sentimento di molti di quei numerosissimi pellegrini, di qualsiasi nazionalità e confessione, che si sono stretti attorno al Papa, sorretti dall'applauso del vento di Roma e accompagnati dalla commozione della pioggia di Milano.

Arrivederci di nuovo, Karol.

Ewigen
08-04-2005, 21:38
Posto le dichiarazioni di due leader della mia confessione:



Dichiarazione del presidente del consiglio della Chiesa evangelica in Germania, vescovo Wolfgang Huber.

“Con Giovanni Paolo II il mondo ha perso un forte testimone dell’evangelo“, ha dichiarato il presidente del Consiglio della Chiesa evangelica in Germania EKD, il vescovo luterano Wolfgang Huber, in una prima reazione rilasciata il 2 aprile, alla notizia della scomparsa del papa. “Giovanni Paolo II”, ha detto ancora Huber, “passerà alla storia come uno dei papi più importanti. Nel corso del suo pontificato, particolarmente lungo, la chiesa cattolica romana ha guadagnato parecchio peso sulla scena mondiale e ora è più rispettata”.
Huber ha reso omaggio alla personalità carismatica del papa. “La sua carica umana e la sua pietà hanno fatto del papa polacco uno dei leaders spirituali più importanti del nostro tempo e un’istanza morale”. Giovanni Paolo II ha dato alla sua Chiesa una straordinaria popolarità che le da degno rispetto anche da persone di fedi diverse,ha aggiunto Huber.
Il presidente del consiglio della EKD ha ricordato con piacere l’incontro personale con il papa, nell’agosto del 2004, nel corso di un’udienza privata, a Castel Gandolfo. E ha concluso: “La Chiesa evangelica tedesca condivide, con le sorelle e i fratelli cattolici, il lutto per la scomparsa di papa Giovanni Paolo II. La sua morte rende il mondo più povero. Dio doni alla sua anima la pace, liberandola da ogni sofferenza fisica”.



Jürgen Astfalk, decano della Chiesa evangelica luterana in Italia
"E’ stato il primo papa dopo la Riforma a predicare da un pulpito evangelico"

Giovanni Paolo II ha dato impulsi essenziali al clima ecumenico. E’ stato il primo papa dopo la Riforma a predicare da un pulpito evangelico: fu l’11 dicembre del 1983, quando fece la sua visita alla chiesa evangelica luterana di via Toscana a Roma. Inoltre, in occasione della dichiarazione celebrativa per i martiri del XX secolo, aveva ricordato, tra gli altri, anche i due protestanti Dietrich Bonhoeffer e Paul Schneider. Nella sua storica richiesta di perdono per le colpe dei figli della chiesa, si era spinto ben oltre ogni concezione del riconoscimento della colpa. L’ecumenismo è stato decretato quale dimensione fondamentale della Chiesa, dando così seguito al mandato del Concilio Vaticano II, quello cioè di aprire la chiesa cattolica verso le chiese sorelle da essa divisa. Il Papa fu credibile nella sua volontà di servire l’unità della chiesa di Cristo, e di adempiere al suo ministero che spesso andava ben al di là delle funzioni normalmente svolte dal capo della chiesa cattolica.
Se oggi in Italia il clima ecumenico è molto più segnato da uno spirito fraterno da parte della chiesa cattolica, è perché il Papa ha contribuito ad esso attraverso queste azioni. Nell’enciclica “Ut unum sint” ripeté quanto già ricordato anche da Paolo VI, cioè che il maggiore impedimento all’unità visibile della chiesa è il papa stesso. Aveva invitato le altre chiese a riflettere su come ridefinire il ministero papale, in modo che anch’esse possano accettarne l’esistenza quale servizio rivolto all’unità della chiesa. Tuttavia Giovanni Paolo II rimase nell’ambito della tradizione della dottrina cattolica. E la dottrina è tuttora elemento di divisione.
Un primo passo verso una dottrina condivisibile fu fatto in occasione della “Dichiarazione cattolico-luterana sulla Giustificazione”, del 31.10.1999 ad Augusta, accordo siglato tra la Santa Sede e la Federazione luterana mondiale. Rappresenta la prima intesa su questioni dottrinali dopo la divisione della chiesa nel XVI secolo. Anche se la giustificazione non ha per la chiesa cattolica la stessa valenza che ha nella teologia luterana, dov'è centrale, questa “Dichiarazione” non può che promuovere e mettere in luce quanto esiste di comune e di condivisibile, senza tuttavia dare niente per scontato. Auspichiamo che si possa continuare a lavorare in questa direzione. Va detto che Giovanni Paolo II era un Papa non solo ecumenico, ma universale: aveva a cuore il mondo intero. Ritengo che su questa terra la chiesa abbia una funzione politica di vigilanza, non può occuparsi solo di se stessa. Karol Wojtyla fu un testimone sincero del nostro Signore comune, Gesù Cristo.


God Bless Roman Catholic Church.

ChristinaAemiliana
08-04-2005, 22:05
Funzione toccante e bellissima. La Messa in Latino è un'altra cosa.

misterx
08-04-2005, 22:46
faccio gli auguri al prossimo Papa

non sarà facile guadagnare la fiducia del suo predecessore; forza e coraggio :)

greio
09-04-2005, 00:55
Originariamente inviato da misterx
faccio gli auguri al prossimo Papa
non sarà facile guadagnare la fiducia del suo predecessore; forza e coraggio :)

Tranquillo!
Chiunque verrà scelto, gli basterà affacciarsi dal balcone di San Pietro per guadagnare l'affetto di milioni di fedeli.
Ed il suo compito non sarà di "sostituire" il grande Giovanni Paolo II, ma di portare avanti la Chiesa nel terzo millennio.
Io ho fiducia nell'opera dello Spitito Santo.

se interessano, le mie foto son qua:
http://www.controluce.net/foto/2005-roma/

lucio68
09-04-2005, 00:57
Originariamente inviato da ALIEN3
La sua Opera continua basta pensare a cosa c'era al funerale. Il Mondo era lì, Nazioni in contrasto tra loro oggi si sono riunite nel suo nome, senza scordare capi di religioni diverse. Non lo dimenticherò mai e voglio ricordarlo con questa frase:

"Non Abbiate Paura"
Giovanni Paolo II

Byezzzzzzzzz
Ieri sera a radiouno raccoglievano testimonianze e ricordi di persone che avevano incontrato o anche solo assistito a qualche funzione del Papa.
Mi ha colpito particolarmente la testimonianza di un ragazzo di 31 anni non vedente, che testimoniava proprio il grande coraggio che lo aveva accompagnato da quando aveva partecipato ad un incontro con Giovanni Paolo secondo, dopo che il Papa aveva pronunciato proprio le parole: "Non abbiate paura di vivere".
Quando il commentatore gli ha chiesto se fosse cieco dalla nascita, questo ragazzo ha confessato: "No, dal 2001: sono malato terminale di HIV".
Sentire un malato di AIDS, che sa che il resto della sua vita sarà dominato dalla sofferenza, ripetere le parole del Pontefice con una grande serenità mi ha toccato profondamente e mi ha fatto riflettere parecchio.
Grazie, Karol, e grazie anche a tutti voi, che mi avete fatto sentire più "vicino".
Vi ricorderò nelle mie preghiere.

lucio68
09-04-2005, 00:57
Originariamente inviato da greio
Tranquillo!
Chiunque verrà scelto, gli basterà affacciarsi dal balcone di San Pietro per guadagnare l'affetto di milioni di fedeli.
Ed il suo compito non sarà di "sostituire" il grande Giovanni Paolo II, ma di portare avanti la Chiesa nel terzo millennio.
Io ho fiducia nell'opera dello Spitito Santo.

se interessano, le mie foto son qua:
http://www.controluce.net/foto/2005-roma/
Parole sante
:mano:

fab77
09-04-2005, 00:58
l'ho chiesto anche in piazzetta, mo lo chiedo pure qui....
per chi era in fila per l'ultimo saluto:
il sottofondo musicale, era formato da un alleluja particolare, molto bello, qualcuno sa come si chiama?

greio
09-04-2005, 00:59
Originariamente inviato da fab77
l'ho chiesto anche in piazzetta, mo lo chiedo pure qui....
per chi era in fila per l'ultimo saluto:
il sottofondo musicale, era formato da un alleluja particolare, molto bello, qualcuno sa come si chiama?
Prova a guardare qua:
http://www.gmg2005.it/gmg2005/download/mat/lamorfa/giovannipaolo2/
se trovi, sappimi dire!

fab77
09-04-2005, 01:05
c'è una cosa che mi ha toccato particolarmente, ed è questo striscione esposto dai bimbi della scuola elementare che affaccia su via della conciliazione:

http://img7.exs.cx/img7/2027/dscf00808yy.jpg

non lascio commenti, perchè penso non servino.

fab77
09-04-2005, 01:08
Originariamente inviato da greio
Prova a guardare qua:
http://www.gmg2005.it/gmg2005/download/mat/lamorfa/giovannipaolo2/
se trovi, sappimi dire!
sei un mago, è quello che introduce la prima tappa, ho i brividi solo ad ascoltarlo, però è in streaming, come si salva?

fab77
09-04-2005, 01:11
si chiama: "jesus christ, you are my life"
ed è l'inno della giornata mondiale dei giovani 2000.
mi sto commuovendo

Chicco#32
09-04-2005, 01:27
Originariamente inviato da fab77
si chiama: "jesus christ, you are my life"
ed è l'inno della giornata mondiale dei giovani 2000.
mi sto commuovendo

grazie la cercavo anche io....

;)

fab77
09-04-2005, 01:33
Originariamente inviato da greio
Prova a guardare qua:
http://www.gmg2005.it/gmg2005/download/mat/lamorfa/giovannipaolo2/
se trovi, sappimi dire!
complimenti per le foto, molto belle!!

Chicco#32
09-04-2005, 01:36
Originariamente inviato da jumpermax
però adric.... non te la passi male :D

date retta ad adric, non è il max come quartiere....traffico, smog e scarso verde la fanno da padrona....

;)

appropò, vorrei proprio sapere come fa con il parcheggio della macchina.... :D

fab77
09-04-2005, 01:39
Originariamente inviato da Chicco#32
date retta ad adric, non è il max come quartiere....traffico, smog e scarso verde la fanno da padrona....

;)

appropò, vorrei proprio sapere come fa con il parcheggio della macchina.... :D
perchè le zanzare non ce le metti?
nooo, perchè mai andare a vivere in centro, con vista su san pietro..............:O

Chicco#32
09-04-2005, 01:46
Originariamente inviato da fab77
perchè le zanzare non ce le metti?
nooo, perchè mai andare a vivere in centro, con vista su san pietro..............:O


a parte che se ho capito dove abita al max di San Pietro vede le file ai musei vaticani e non la cupola...

:D

cmq fidati, parla uno che abitava in Trastevere,Trastevere.... Trastevere....e ti assicuro che un conto è passarci una serata d'estate da turista, un conto è viverci....

:muro:

fab77
09-04-2005, 01:49
Originariamente inviato da Chicco#32
a parte che se ho capito dove abita al max di San Pietro vede le file ai musei vaticani e non la cupola...

:D

cmq fidati, parla uno che abitava in Trastevere,Trastevere.... Trastevere....e ti assicuro che un conto è passarci una serata d'estate da turista, un conto è viverci....

:muro:
immagino immagino, non deve essere proprio comodo, con servizi che scarseggiano, parcheggio meglio scordarselo, casino fino a notte fonda ecc. ecc.

greio
09-04-2005, 08:35
Originariamente inviato da fab77
si chiama: "jesus christ, you are my life"
ed è l'inno della giornata mondiale dei giovani 2000.
mi sto commuovendo
Non era proprio l'inno (quello er al'Emmanuel) ma uno dei canti che però è rimasto nel cuore a coloro che erano a Tor Vergata.
se interessa lo trovi nel CD "Jesus is my life" di Marco Frisina.

misterx
09-04-2005, 08:50
Originariamente inviato da greio
Tranquillo!
Chiunque verrà scelto, gli basterà affacciarsi dal balcone di San Pietro per guadagnare l'affetto di milioni di fedeli.
Ed il suo compito non sarà di "sostituire" il grande Giovanni Paolo II, ma di portare avanti la Chiesa nel terzo millennio.
Io ho fiducia nell'opera dello Spitito Santo.

se interessano, le mie foto son qua:
http://www.controluce.net/foto/2005-roma/


son convinto che anche a certi livelli la fiducia vada guadagnata

ho visto più di un papa ;)

Adric
09-04-2005, 08:54
Originariamente inviato da Chicco#32
date retta ad adric, non è il max come quartiere....traffico, smog e scarso verde la fanno da padrona....

;)

appropò, vorrei proprio sapere come fa con il parcheggio della macchina.... :D
nel mio nucleo familiare nessuno ha mai avuto l'automobile, da sempre uso i mezzi pubblici. Il centro storico di Roma ed il Vaticano andrebbero permanentemente, definitivamente e interamente pedonalizzati, ma questo sarà possibile farlo solo quando ci saranno anche la terza e la quarta linea del Metrò. Senza dimenticare poi la vicinanza del Vaticano al Mercato Trionfale, alla Città Giudiziaria, alla RAI e al Foro Italico :rolleyes:
perchè le zanzare non ce le metti? dove sto io ce ne sono pochissime :) invece a Val Cannuta ci sono pure d'inverno...

fab77
09-04-2005, 10:47
Originariamente inviato da misterx
son convinto che anche a certi livelli la fiducia vada guadagnata

ho visto più di un papa ;)
anche secondo me,
è sicuro che anche il nuovo papa riceverà tanto affetto, ma per averne quanto il SANTO SUBITO, dovrà pure fare qualcosa, darci l'esempio come il suo predecessore, altrimenti riceverà l'affetto che si merita un papa in generale punto e basta senza restare nei cuori della gente.

FAM
09-04-2005, 12:07
Originariamente inviato da fab77
sei un mago, è quello che introduce la prima tappa, ho i brividi solo ad ascoltarlo, però è in streaming, come si salva?

Fai il reverse enginering della pagina web :D
dx sul frame di WMP, clicchi Proprietà.
C'è un link ad un file .asx, lo scarichi e apri quel file con un editor di testo.
Ed ovviamente dentro ci sono i link ai file:

mms://learningspace.glauco.it/gmg2005/tappa1.wma
mms://learningspace.glauco.it/gmg2005/tappa2.wma

NOTA: il protocollo dei file.. mms... no non centra nulla con i telefonini, è un protocollo di streaming, ti serve un download manager un pò particolare.
Se servisse, usa NetTransport. (http://www.xi-soft.com/default.htm) ;)

Grazie greio per il link, molto belle :)

fab77
09-04-2005, 12:44
Originariamente inviato da FAM
Fai il reverse enginering della pagina web :D
dx sul frame di WMP, clicchi Proprietà.
C'è un link ad un file .asx, lo scarichi e apri quel file con un editor di testo.
Ed ovviamente dentro ci sono i link ai file:

mms://learningspace.glauco.it/gmg2005/tappa1.wma
mms://learningspace.glauco.it/gmg2005/tappa2.wma

NOTA: il protocollo dei file.. mms... no non centra nulla con i telefonini, è un protocollo di streaming, ti serve un download manager un pò particolare.
Se servisse, usa NetTransport. (http://www.xi-soft.com/default.htm) ;)

Grazie greio per il link, molto belle :)
non ho capito come si ricava il link, perchè a me da un file wma, anche se credo sia la stessa cosa; però visto che li hai messi tu, i brani sono in down lo stesso e te ne ringrazio:ave: :ave:

greio
09-04-2005, 13:11
Originariamente inviato da FAM
Grazie greio per il link, molto belle :)
M i rendo conto di avre avuto una fortuna a vederlo.
E voglio condividerlo con chi non ne ha avuto la possibilità!

fab77
09-04-2005, 14:24
fatto cd audio:D :D

Alastre
09-04-2005, 17:00
Originariamente inviato da fab77
fatto cd audio:D :D

Sì, la prima è davvero bella, come hai fatto a downlodarle, con net transport? E soprattutto visto che durano una mezz'ora, pesano molto? Io ho solo isdn...

P.S. Invece sapete dove è possibile scaricare qualche video o servizio sul Papa andati in onda in questi giorni? Ne cercavo uno in particolare e vorrei rivederlo.

Alastre
09-04-2005, 17:16
Ok donwload in corso con nettransport, sono solo 4,5 mb

FAM
09-04-2005, 17:19
Originariamente inviato da Alastre
Sì, la prima è davvero bella, come hai fatto a downlodarle, con net transport? E soprattutto visto che durano una mezz'ora, pesano molto? Io ho solo isdn...

I link sono in un mio post sopra, sono distribuiti su protocollo mms:// che non è supportato da molti download manger, per questo se servisse consiglio NetTransport.
Il primo è 4,5MB, il secondo 4,2MB
La codifica è: Windows Media Audio 9, 20 kbps, 22 kHz, stereo 1-pass CBR e durano mezz'ora ciasuno.
E si sento meglio di quanto farebbe presagire quel bitrate orrido :D ;)

Alastre
09-04-2005, 17:33
Ti ringrazio, ho scaricato il primo...per i video niente?

fab77
09-04-2005, 18:19
Originariamente inviato da Alastre
Ti ringrazio, ho scaricato il primo...per i video niente?
per i video rivolgiti al mulo, ce ne sono molti;)

greio
10-04-2005, 23:50
Chiedo a voi:
possibile trovare una lista degli oltre 60 cardinali che non hanno diritto di voto perchè maggiori di 80 anni?
Oltre al celebre Tonini, chi sono?

fab77
10-04-2005, 23:51
JESUS CHRIST YOU ARE MY LIFE

RIT. JESUS CHRIST YOU ARE MY LIFE,
ALLELUJA, ALLELUJA.
JESUS CHRIST YOU ARE MY LIFE,
ALLELUJA, ALLELUJA.

Tu sei vita, sei verità, Tu sei la nostra vita,
camminando insieme a Te vivremo in Te per sempre.

RIT.

Ci raccogli nell'unità, riuniti nell'amore,
nella gioia dinanzi a Te cantando la Tua gloria.

RIT.

Nella gioia camminerem, portando il Tuo Vangelo,
testimoni di carità, figli di Dio nel mondo.

RIT.

fab77
10-04-2005, 23:55
Originariamente inviato da greio
Chiedo a voi:
possibile trovare una lista degli oltre 60 cardinali che non hanno diritto di voto perchè maggiori di 80 anni?
Oltre al celebre Tonini, chi sono?
vedi qui: cardinali (http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/cardinali_statistiche/cardinali_statistiche_eta_it.html)

greio
10-04-2005, 23:57
Grazie!
Trovato in contemporanea

ninjathoo
11-04-2005, 00:37
Originariamente inviato da fab77
vedi qui: cardinali (http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/cardinali_statistiche/cardinali_statistiche_eta_it.html)
:eek: :eek: :eek:

do NASCIMENTO Alexandre
01.03.1925
Angola
Africa


:D :D :D