View Full Version : A80-111
[EDIT] per chi vuole saperne di più: Recensione A80 aggiornata al 22/11/06 (http://stio.altervista.org/forums/a80/)
Ragazi ho visto che è uscito l'A80-111 secondi voi conviene?
Tecnologia Tipo : Tecnologia Intel® Centrino con processore Pentium® M 730, connettività Intel® PRO/Wireless 2200BG e chipset Intel® 915PM Express
Velocità del clock : 1.6 GHz
Front side bus : 533 MHz
Cache di 2' livello : 2 MB
Sistema operativo Windows® XP Home Edition
Memoria di sistema Standard : 512 MB
Espandibile fino a : 2048 MB
Tecnologia : DDR RAM
Hard disk Capacità : 60 GB
DVD Super Multi drive Compatibilità : CD-ROM, CD-R, CD-RW, DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW, DVD-RAM
Velocità massima : Lettura: 24x CD-ROM, 8x DVD-ROM/ Scrittura: 24x CD-R, 4x CD-RW,10x HS CD-RW, 10 US CD-RW, 8x DVD-R, 4x DVD-RW, 8x DVD+R, 4x DVD+RW, 3x DVD-RAM
Display Ampiezza schermo : 15 "
Tipo : XGA TFT
Adattatore grafico Produttore : NVIDIA®
Tipo : GeForce™ Go6200
Memoria totale : 64 MB
Tipo di memoria : DDR Video RAM
Acceleratore grafico : 64 bit
Bus connesso : 16x PCI Express
Risoluzione video interna Risoluzione : 1,024 x 768
Massimo numero di colori : 16.7 milioni
Massima risoluzione video esterna Risoluzione massima : 1,920 x 1,440
Numero di colori massimo : 16.7 milioni
Refresh rate massimo : 100 Hz
Risoluzione non interlacciata con il massimo refresh rate : 1,024 x 768
BIOS ACPI : 1.0b
Gestione del sistema BIOS : 2.34
Batteria Tecnologia : agli ioni di litio
Autonomia massima : fino a 3:46 (Mobile Mark™) ore
Alimentatore Tensione in entrata : Alimentatore autosensing (100/240 V) per un utilizzo in tutto il mondo
Interfacce 1 x Cuffia
1 x DC-in
1 x Monitor esterno
1 x RJ-11
1 x RJ-45
1 x TV-out (s-video)
1 x i.LINK® (IEEE 1394)
1 x Bridge Media Slot 6-in1 (supporta SD™ Card, SmartMedia™, Memory Stick®, Memory Stick Pro™, MultiMedia Card™, xD-Picture Card™)
Espansioni 2 x slot di memoria (1 da configurare)
Tipo : 1 slot x PC Card Tipo II
Comunicazione Wireless Certificato : Wi-Fi™
Supporto Network : 802.11b/g
Tecnologia Wireless : Wireless LAN
Comunicazione Tipologia : modem internazionale V.90 (V.92 ready)
Velocità : 56 Kbps data (V.90) e 14.4 Kbps fax (V.17)
Tipologia : Ethernet LAN
Velocità : 10/100 Base-TX
Tastiera Tasti : 86
Tasti Windows : 2
Numero di tasti cursore : 4
Tastiera numerica incorporata : si
Hot Keys : 6
Dimensioni lxpxh : 338 x 279,7 x 29,4 (fronte) / 36,9 (retro) mm
Peso : 2.7 kg
Sistema di puntamento Tipo : Touch Pad
Interfaccia : PS/2
Descrizione : Scroll function
Garanzia 1 anno di garanzia internazionale. Possibilità di estensione della garanzia standard con Toshiba SelectServ® WarrantyPack e servizio di assicurazione con Toshiba Computer Cover
Hardware incorporato Alimentatore
Software incorporati Utilities e drive Toshiba
Manuale utente e manuale modem on line
Toshiba Management Console
ConfigFree™
Connectivity Doctor
Microsoft® Office OneNote ™ 2003
Sonic™ Record Now!
InterVideo WinDVD™
Norton Internet Security™ 2004 (90-Day Free Trial Version)
Caratteristiche di sicurezza Hard disk principale (con vite)
Blocco tastiera
Memoria principale (con vite)
Password di BIOS
Password per HDD su richiesta
password di supervisor
Feritoia per cavo Kensington Lock
Password di utenza
Switch on / off wireless LAN
Password di sistema
Caratteristiche speciali SM BIOS compliant
Toshiba Enhanced SpeedStep
Barra Multimediale con 6 Easy Keys (Internet Browser, CD-Contol, Rewind, Play, Stop, Forward)
A me piace, e' gia una settimanella che gli ho puntato gli occhi addosso, gli unici difettucci (a sto prezzo ci puo' stare) sono la ram ddr1, l'HD 4200 e il display normale (non lucido), la risoluzione XGA non mi dispiace anche se non piace praticamente a nessuno. La scheda video da quello che ho letto qua e la e' leggermente sotto una Ati 9700, e l'audio e' buono come tutti i Toshi. Sembra un buon acquisto.....
Avevo ordinanto l'm30x -159 ma la data di arrivo slittava di giorno in giorno (erano gia 20 giorni) ho visto la disponibilità di questo e che mi arriva mercoledì (lo so l'm30x è superiore ma per quello che serve a me vabene sio lo skermo che la skeda video che ha), in ogni caso appena arriva metterò i miei commenti visto che è un modello nuovo
Magari! Se poi hai tempo e voglia facessi un 3Dmark03/05 potrei rendermi finalmente conto di quanto viaggia realmente la 6200 col Pent M 1.6 e Ram ddr1. Grazie in anticipo.....
P.S. un consiglio, se e' installato Morton Antivirus... sostituiscilo con un altro, vedrai come si velocizza il sistema (io uso Avast da anni).
Originariamente inviato da Neon68
Magari! Se poi hai tempo e voglia facessi un 3Dmark03/05 potrei rendermi finalmente conto di quanto viaggia realmente la 6200 col Pent M 1.6 e Ram ddr1. Grazie in anticipo.....
P.S. un consiglio, se e' installato Morton Antivirus... sostituiscilo con un altro, vedrai come si velocizza il sistema (io uso Avast da anni).
Non vedo l'ora.....che mi arrivi, in ogni caso appena possibile farò avere mie notizie con il 3Dmark (anche se sinceramente non credo che la 6200 sia al pari della 9700, forse migliore della x300), comunque non preoccuparti per Norton è la prima cosa che toglierò!
Finalmente è arrivato!!!!!!!! :yeah:
Sono andato a prenderlo oggi alle 11:00
(credo di essere il primo nel forum ad avere questo portatile)
Considerazioni:
per ora l'ho visto in funzione dal negoziande collegato all'alimentazione esterna e devo dire che per quello che ho potuto vedere e sentire è abbastanza silenzioso (non si sentivano affatto le ventole, vorrei sbagliarmi solo un po l'HD, comunque molto silenzioso), nessun problema di calore (lo abbiamo tenuto una mezzoretta accesso)
Lo schermo XGA da 15' non è il massimo rispetto un WXGA 15'4 ma come ha detto Neon68 ci sta nel prezzo
è leggero 2,7K e non dispiace affatto estetichamente, molto simile a modelli p4 precedenti della toshiba
ecco alcune foto
<img src="http://stio.altervista.org/p1.jpg"/>
<img src="http://stio.altervista.org/p2.jpg"/>
per Neon68: Farò il 3dmark fine settimana
Scusate ho sbagliato tag
http://stio.altervista.org/p1.jpg
http://stio.altervista.org/p1.jpg
Scusate ho sbagliato tag
http://stio.altervista.org/p1.jpg
http://stio.altervista.org/p2.jpg
Me piaaaaceeee!!
Allora compiti a casa:
Come e' lo schermo? Luminoso, buio, sfocato pixel rotti etc. etc.
Come e' l'audio? Potente, distorce alti volumi, ha la rotella regolazione?
Ha un banco libero per aggiungere Ram?
Un 3Dmarkino05 lo faresti?
Non chiedo di rispondere a tutte ste domande subito, so che lo vuoi provare e godere un po' prima di tutto, pero' quando hai tempo e voglia......
Complimenti per il pupo :p
Bye!
P.S. ammazza quante pecette! Meno male che non te ne hanno incollata pure una sullo schermo :rolleyes:
Se fai piano piano le levi senza lasciar tracce di colla (esperienza).
Originariamente inviato da Neon68
Me piaaaaceeee!!
Allora compiti a casa:
Come e' lo schermo? Luminoso, buio, sfocato pixel rotti etc. etc.
Come e' l'audio? Potente, distorce alti volumi, ha la rotella regolazione?
Ha un banco libero per aggiungere Ram?
Un 3Dmarkino05 lo faresti?
Non chiedo di rispondere a tutte ste domande subito, so che lo vuoi provare e godere un po' prima di tutto, pero' quando hai tempo e voglia......
Complimenti per il pupo :p
Bye!
Lo skermo non è malaccio (è comunque sempre un XGA 15' comunque a me non dispiace, è abbastanza luminoso, nitido abbastanza e senza pixel rotti, certo non paragonabile ad un WXGA)
L'audio è il solito dei toshiba srs TrueSurround è ha una rotellina per il volume davanti a destra (il suono non è distorto, poi le casse sono harman/kardon, un po i bassi non si sentono molto ma non ha un sub, forse gurdando le impostazioni della skeda audio si può migliorare)
CPUz mi segnala 512 sul primo banco di memoria e il secondo vuoto
(cosa strana mi trova il processore come 725 quando è un 730, ed in effetti il bus è a 533 sarà il cpu-z un po vecchiotto)
Ancora non ho provato i giochi, ho passato la serata ad installare i programmi necessari per l'università e quelli essenziali.
Una cosa che non mi è piaciuta il fatto che appena accendi il sistema ci sono al primo avvio 48 processi (un po esaggerati), io li ho ridotti per ora ad una trentina (solo 7 il norton cose turche)
poi la ventola che è sulla sinistra ogni tanto si attiva ma nel contesto
il pc è abbastanza silenzioso (tranne quando si usa il lettore dvd che si fa un po sentire)
il masterizzatore va bene (per ora ho provato solo un cd a 24X)
in generale:
Processore: è un 1.6, comunque non va male anzi.
hd:4200 è un po lento ma per un portatile ci stà
skermo: non male
Mast: OK CD da verificare dvd (lettura nessun problema)
Skeda audio casse: discrete
skeda video: da provare
rete wireless e lan 10/100: ok
touchpad:ok
autonomia:minore rispetto ad un m30x
complessivamente: positivo
Per il lettore cd-rom/dvd rumoroso c'e' l'utility per il suo silenziamento, ma lo rallenta parecchio e non so quanto sia conveniente.
Poi sul sito Toshi http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/download_drivers_bios.jsp?service=IT
ci sono un bios e il driver Nvidia che hanno data piu' recente rispetto al resto del pacchetto driver di default... fossero aggiornamenti?
Controlla che la versione installata sul tuo sia la stessa del sito, se cosi' non fosse SCARICA!
Comunque (forse sto per bestemmiare) io l'XGA lo preferisco al Wide 1280x800, sono gusti personali eh, ma ho sempre avuto note con quella risoluzione e me ce trovo cosi' bbbene.... magari ne facessero ancora con quel pannello e con schede video performanti, ormai solo integrate per questo segmento di mercato... :muro:
Quando hai tempo e voglia mi piacerebbe molto sapere il 3Dmark05 della tua 6200, per confrontarla col mio 5600 che ancora mi da tante soddisfazioni ma oramai anche qualche scattino di troppo con le ultime trovate videoludiche...
Grazie in anticipo e buona spupazzata del tuo Toshi.
Bye.
oggi ho provato a mast un dvd (un princo-r 4x) e lo ha fatto a 2X, nei prossimi giorni proverò altre marche
mmmmhh... credo che il lettore (non DL) sia lo stesso che equipaggiava gli M30X vecchi, sul thread ufficiale di questo note c'e' gente che aveva problemi con le velocita' di masterizzazione, e' un masterizzatore molto schizzinoso e devi provare molti supporti per trovare quello giusto.
Personalmente sta cosa non mi provocherebbe grandi svantaggi, io masterizzo sempre a 2X in modo da provocare meno errori possibile di "incisione".
Sai che marca e'?
Se ti occorre un programma diagnostico aggiornato prova SISOFTSANDRA05 lite.
il masterizzatore è un matsushita Super multi (sarà per questo ma in fondo a me non interessa più di tanto in quanto non masterizzo molti DVD) e in + tra poco prenderò un DL per il Fisso
sto cominciando a fare abitudine allo skermo e mi ci trovo quasi meglio di quello fisso (Philips 107s, che comunque è un po vecchiotto e non è proprio il massimo).
la batteria 6celle(per sm30x sono 8celle) e l'architettura nuova non da una autonomia straordinaria (si sa che il sonoma consuma un po di più causa bus a 533) in più il BIOS phoenix secondo me ancora non è il massimo per il risparmio energetico(magari vedremo nei prossimi agg, ora c'è la ver 1.20 che sul sito italiano è l'ultima - 1.8 sul sito tedesco)
in ogni caso lavorando con l'hd e sentendo musica con il nero media player circa 2:30 (mi aspettavo almeno 3 ore)
Per chi vuole una maggiore autonomia credo che bisognerà acquistare una batteria da 12 celle (5 ore sicure) che costa sui 140€
ho scaricato il nuovo cpu-z (1.27) e ora mi da come processore il 770 (mentre con la ver 1.24 era il 725), cosa naturalmente impossibile in quanto è il 730, mentre la bios che Phoenix con cpu-z risulta toshiba
per chi si domanda come mai Phoenix perchè alla fine del 2004 hanno stipulato un'alleanza per lo sviluppo di sistemi media center (caricamento direttamente da BIOS di sistemi Media Center in 10 Sec, ideato dalla Phoenix), preciso che mi è stato riferito.
naturalmente ciò mi ha "inguaiato" per linux in quanto i tool per la gestione energetica sotto linux disponibili attualmente non funzionanano su Bios phoenix (credo che bisognerà attendere un po prima di vedere qualcosa in quanto anche alcuni dei portatili nuovi di fascia alta avranno Bios Phoenix)
Oggi ho provao anche qualche gioco:
NFSU: 1024-768 32 bit dettagli medi nessun scatto
PS3: non sono riuscito a farlo partire
Unreal tournament (2000): 1024-768 32bit dettagli al max OK
Comunque mi domandavo, visto che c'è uno slot di ram libero se posso mettere un nuovo banco qualsiasi o esiste una lista di quelli compatibili?
Scusa Neon68 ma non avendo l'adsl devo aspettare fine settimana per il 3dmark (sperando che il mio amico lo ha scaricato)
Dopo un giorno non si può dire se sia o no un buon acquisto, di certo fino ad ora era quello che mi aspettavo essendo un prodotto nuovo.
Secondo me le spese che andranno affrontete successivamente (tipo tra 6mesi un anno) saranno:
1)Banco RAM da 512
2)HD 7200 rmp (devo dire che il 4200 si fa notare nonostante gli 8 MB di buffer)
3)Batteria da 12 celle (anche per via anche dell'HD)
Dott.Wisem
18-03-2005, 01:49
Salve, questo è il mio primo messaggio in questo forum.
Ho provato a casa di un mio amico l'A80-111 che ha comprato ieri e dopo vari test e prove, posso dire che di questo notebook mi sono piaciuti particolarmente:
+ l'audio delle casse harman/kardon, che ho trovato abbastanza limpido e cristallino
+ il design del notebook, che ho trovato elegante (almeno per i miei gusti), con un look molto professionale
+ la possibilità di inclinare il monitor fino a 180°
+ il monitor 15" che ho trovato molto luminoso
+ il FSB del processore che è a 533MHz, invece dei soliti 400MHz (cosa che fa guadagnare un bel po' di punti nei benchmark sulla memoria, rispetto ai precedenti Dothan)
+ l'hard disk da 60GB (anche se probabilmente ora sono la norma)
+ la presenza di ben 4 porte USB
Tuttavia, non mi sono piaciuti:
- la mancanza di una porta parallela
- la mancanza della porta infrarossi
- il fatto che le porte USB stiano tutte a destra (avrei preferito due sul retro e due a destra)
- le performance della 6200GO, che mi hanno deluso molto (in applicazioni a sfruttamento intensivo di fillrate, una 9700Mobile è circa il doppio più veloce). Il fatto è che ha il bus delle memorie video a 64bit, mentre le 9600/9700 Mobile hanno il bus a 128bit. Peccato, perché altrimenti penso che la 6200 GO sarebbe stata migliore (visto che è compatibile con lo Shader Model 3.0).
- la rumorosità: la prima mezz'ora di utilizzo con profilo a bassa potenza è silenziosissimo, ma passato questo tempo, il case inizia a riscaldarsi (si sente il calore poggiando una mano sul lato sinistro della tastiera) e la ventolina entra in azione ogni 2 minuti circa, anche se non si esegue più nessuna operazione.
- la durata della batteria viene mostrata solo in termini percentuali. Ultimamente comunque ho notato che anche per altri modelli Toshiba (tipo gli M30X) accade lo stesso. Cosa non si fa pur di risparmiare qualche euro sui costi di produzione!
Tutto sommato comunque, mi è parso un buon portatile per la sua fascia di prezzo.
Grazie delle info a tutti e due!
Darp, l'A80 credo abbia gli stessi "sintomi" dell'M30x prima dell'uscita del bios 1.6, anche nel thread M30x gli utenti lamentavano il fatto che in Germania avevano il bios piu' aggiornato.
Credo comunque tu abbia fatto un buon acquisto con i "pochi" soldi spesi, pero' cacchio mi dispiace per il pinguino.....
Per quanto riguarda le ram non sono da 533 vero? Quindi non credo incontrerai problemi a trovarle, ho letto che le memorie Kingston vanno bene per gli upgrade agli M30x, penso non dovrebbero esserci incompatibilita' nemmeno col tuo, altrimenti se hai un negozio di fiducia prova a fartela montare, se non va (schermate blu o blocchi...) cambi modello.
Comunque GRAZIE ancora per tutte le info che mi hai dato!!!!
Bye.
molto simile al mio, hanno solo spostato la presa per le cuffie sul davanti e cambiato il colore delle cerniere e delle casse :D
è un buon notebook, l'autonomia dovrebbe essere sulle 4 ore (dipende molto dalla luminosità del display) se le batterie fossero simili alle mie.
il display è buono, Toshiba li mette belli :)
c'è qualche tasto un po' fuori posto sulla tastiera, come il tasto windows che è in alto a destra e il Canc in basso vicino alla barra spaziatrice, ma ci si fa l'abitudine
mi spiace che abbiano spostato le porte USB, nel mio ce ne sono 3 ognuna su un lato diverso ed è una cosa apprezzabile
Sono troppo abituato alla tastiera Toshi, adoro l'FN dopo il CTRL, il Canc basso e il tasto Win in alto....
Quando uso il Sony che ha il Canc alto combino sempre macelli perche' ormai l'abitudine si e' impadronita di me.
Certo che se avessero messo su questo note almeno una X600.....
Vabbe'.
In effeti le prime volte bisogna farci l'abitudine alla disposizione dei tasti, ad ogni modo il tasto Fn in basso a sinistra non mi dispace affatto.
Volevo farvi notare alcune cose in particolare:
CPU-Z 1.27
http://stio.altervista.org/CPU-Z00.jpg
http://stio.altervista.org/CPU-Z01.jpg
Sembra strano che l'ultima versione di CPU-Z lo seganali come 770 ma come detto prima credo che sbagli;
La ram invece e DDR333
Skeda Video e risparmio Energetico
http://stio.altervista.org/gestioneEn.jpg
http://stio.altervista.org/nvidia.jpg
Con l'utility Powermize abbassando la soglia la ventola attacca meno spesso (credo che sia la frequenza della skeda video)
mentre nella gestione energetica di Toshiba c'è l'opzione per scegliere il metodo di raffreddamento
Batteria e Periferiche
http://stio.altervista.org/Risorse.jpg
http://stio.altervista.org/mobmeter.jpg
dalle indicazioni del mobmeter credo che la batteria sia un po piccola, voi cosa pensate (mi aspettavo almeno 60000), in ogni caso quando sono all'università posso sempre collegarlo a qualche presa.
non so se ciò può essere utile a chi è indeciso se prendere questo portatile o meno, comunque posso dire un buon prodotto, magari da raffinare, secondo me bisognerà attendere qualche upgrade sulla bios in ogni caso il fatto che abbia un modulo libero per la ram è una cosa positiva.
Scusami Neon68 ma per il 3Mark bisogna aspettare (hanno riattivato il wireless all'università quindi appena mi danno l'accesso.........)
mobmeter
http://stio.altervista.org/mobmeter.jpg
Mumble...mumble...
Non so proprio perche' ti dice che e' un 770, pero' la frequenza e' giusta...
Se proprio vuoi risolvere questo arcano prova SISOFTSandra05Lite, e' free e' completo e sui miei note ha "indovinato" tutto oppure uno dei tanti tools freeware a disposizione su download di questo sito.
I power manager Toshi li conosco molto bene, e smanettando con essi ho scoperto sempre funzioni strane tipo: su certi note se metti basse prestazioni e raffreddamento al max la ventola parte poco.... strano ma su certi e' cosi, comunque bella la grafica, io sono rimasto al vecchio manager che era proprio obsoleto esteticamente.
Continuo a ringraziarti per tutte queste info, e tranquillo per il 3Dmark, quando puoi..... e' gia' tanto quello che mi hai dato...
Ora vado perche' tra un po comincia il GP della Malesia.... (so bruciato).
Bye.
Forse aumentando il raffreddamento la ventola di sotto gira un po più veloce (mentre il processore va ad una frequenza più bassa) e quella di lato parte meno di conseguenza, in ogni caso secondo me è dovuto alla go6200, infatti agendo con il powermize su migliora risparimio energetico parte meno (ho provato a lanciare i giochi in queste condizioni ma lo sconsiglio vivamente).
Dott.Wisem
20-03-2005, 16:13
Originariamente inviato da darp
Forse aumentando il raffreddamento la ventola di sotto gira un po più veloce (mentre il processore va ad una frequenza più bassa) e quella di lato parte meno di conseguenza, in ogni caso secondo me è dovuto alla go6200, infatti agendo con il powermize su migliora risparimio energetico parte meno (ho provato a lanciare i giochi in queste condizioni ma lo sconsiglio vivamente). Mi risulta che l'A80 abbia una sola ventola sotto il case che preleva aria da sotto e la manda via lateralmente (a sinistra mi pare). Il Powermizer, messo a risparmio energetico massimo, non credo contribuisca molto alla riduzione del funzionamento della ventola, in quanto la scheda, in modalità 2D, si imposta a basso consumo indipendentemente da come hai impostato il Powermizer. Quest'ultimo ha senso usarlo solo se vuoi risparmiare energia mentre fai applicazioni 3D, come i videogiochi (ma poi vedresti andare i giochi a scatti, a meno che non siano di 3-4 anni fa).
Comunque, per chi vuole ridurre al minimo la rumorosità della ventola, può provare ad usare il RightMark CPU Clock Utility, un tool gratuito che si sostituisce ai programmi di gestione risparmio energetico dei notebook, consentendo di variare molti parametri in più, fra cui i voltaggi. Un Pentium-M Dothan 1600MHz, ad esempio, a bassa potenza lavora a 600MHz con un voltaggio di 0,988V. Pochi sanno, però, che nella maggior parte dei casi, tali processori possono andare tranquillamente a 600MHz con un voltaggio di 0,796V. In questo modo la temperatura si abbassa di 4-5 gradi e la ventola non entra quasi mai in funzione (a meno che il portatile non sia fatto davvero male). Io l'ho provato su un Toshiba M30X-113 e funziona alla grande (a 0,796V - 600MHz - la ventola non si accende mai, anche dopo ore e ore di funzionamento).
Ovviamente non è detto che tutti i processori riescano a girare in maniera stabile abbassando leggermente il voltaggio rispetto alle specifiche dichiarate dal produttore. Comunque basta fare un test di stabilità con Prime95 per vedere se l'operazione è andata a buon fine. Finora pare che la cosa sia riuscita a tutti quelli che l'hanno provata.
Si pero' bisogna vedere con attenzione queste impostazioni perche' a memoria non ricordo il clock minimo dei nuovi centrino 533, credo 800 e il voltaggio di questi ultimi modelli e' superiore a quelli con FSB 400.
Certo un bel bios aggiornato come quello dei crucchi non farebbe male...
Bye.
Mi sa che bisogna aspettare qualche aggiornamento da parte di toshiba allora:O
Sempre che arrivino, e comunque si parla solo di bios perche' di driver aggiornati non ne ho mai visti.
giusto per curiosità, i portatili asus che bios hanno?
Su molti modelli asus che ho visto che la ventola parte continuamente (tipo il mio toshiba).
Non ricordo il mio quale bios avesse, ma ricordo quanto baccano faceva la ventola che partiva dapprima ogni minuto, poi rimaneva inesorabilmente accesa a palla.... uno stress tale da venderlo dopo 6 mesi.
Forse dovresti provare speedswitch http://www.diefer.de/indexe.html oppure rmclock http://cpu.rightmark.org/
Io col mio Sony non ne sento il bisogno perche' la ventola non parte e se lo fa non si sente, pero' c'e' chi li usa e sembrano ok. Gia' conosci il thread ufficiale dell'M30X e su per giu' siamo li come caratteristiche tecniche, poi posso suggerirti un altro forum tanto perche' l'istruzione non basta mai http://m30x.webfuture.it/forum/
Buona lettura.
Bye.
Originariamente inviato da Neon68
Non ricordo il mio quale bios avesse, ma ricordo quanto baccano faceva la ventola che partiva dapprima ogni minuto, poi rimaneva inesorabilmente accesa a palla.... uno stress tale da venderlo dopo 6 mesi.
Forse dovresti provare speedswitch http://www.diefer.de/indexe.html oppure rmclock http://cpu.rightmark.org/
Io col mio Sony non ne sento il bisogno perche' la ventola non parte e se lo fa non si sente, pero' c'e' chi li usa e sembrano ok. Gia' conosci il thread ufficiale dell'M30X e su per giu' siamo li come caratteristiche tecniche, poi posso suggerirti un altro forum tanto perche' l'istruzione non basta mai http://m30x.webfuture.it/forum/
Buona lettura.
Bye.
Grazie mille Neon68
Ciao darp, e complimenti per l'acquisto ;) , anch'io è già da un po' che tengo d'occhio questo portatile.
Toglimi però una curiosità, perchè sul sito della Toshiba non sono riuscito a trovare nulla: supporta già la tecnologia MXM (avendo una nVidia della sere 6)?
Originariamente inviato da McVir
Ciao darp, e complimenti per l'acquisto ;) , anch'io è già da un po' che tengo d'occhio questo portatile.
Toglimi però una curiosità, perchè sul sito della Toshiba non sono riuscito a trovare nulla: supporta già la tecnologia MXM (avendo una nVidia della sere 6)?
grazie, x il MXM non so dirti molto (tra l'altro non dovendo giocare con il portatile non mi sono interessato molto alla skeda video) comunque credo prorpio di no, in ogni caso controllerò e ti farò sapere stasera.
Ma dal manuale nessun riferimento circa MXM...........
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1166/3.html
è ripotato qualcosa su come toshiba ha accettato questa tecnologia, solo bisogna vedere se i nuovi notebook sono forniti (magari ancora non dichiarati, ma ciò sembrerebbe stupido), in ogni caso penso proprio di no in quanto sull'articolo parlava della go6600, che poi è una cosa strana visto che se devo cambiare skeda video cambierei più la 6200 che una 6600.
in ogni caso gli unici modelli che possono supportare questa tecnologia sono l'A80-111 e il Tecra A4 che hanno montata una go6200
Mmmh...hai ragione...qui ci sono solo riferimenti alla 6600, il che è un po' un controsenso, visto che riterrei più utile cambiare una 6200 per passare proprio a una 6600...mah.
Speriamo che sul sito della Toshiba mettano qualche informazione più tecnica al riguardo. ;)
Cmq ti ringrazio :)
Bah, ho mandato un e-mail a toshiba per avere informazioni (primo perchè non mi completa la registrazione sul sito e secondo per chiarimenti sul portatile)=> nessuna risposta:mad:
Una volta avevo bisogno di una info, mi sono rivolto al loro customercare e non ci furono "problemi"....
Prova un po... numero verde 800246808, e reparto tecnico 02/69682629.
Facce sape'!
Bye.
Originariamente inviato da Neon68
Una volta avevo bisogno di una info, mi sono rivolto al loro customercare e non ci furono "problemi"....
Prova un po... numero verde 800246808, e reparto tecnico 02/69682629.
Facce sape'!
Bye.
Grazie Neon68;)
Oggi ho provato il modem, tutto OK solo che.....................
Mi è successa una cosa strana (forse anche io me le sono cercata):
la batteria era in carica (50% circa), nello stesso tempo guardavo un DVIX e masterizzavo un DVD (avevo settato il tool di risparmio energetico a massima potenza) quindi la ventola era a in moto, mio fratello ha staccato la prolunga del fisso dove avevo collegato il portatile e .................... il portatile si è chiuso, allorchè mi sono preoccupato, ma il pc è ripartito senza dare nessun problema e fatti i dovuti test sulla batteria e sulle periferiche tutto OK, secondo voi è normale????:confused:
Dott.Wisem
27-03-2005, 00:19
Originariamente inviato da darp
Oggi ho provato il modem, tutto OK solo che.....................
Mi è successa una cosa strana (forse anche io me le sono cercata):
la batteria era in carica (50% circa), nello stesso tempo guardavo un DVIX e masterizzavo un DVD (avevo settato il tool di risparmio energetico a massima potenza) quindi la ventola era a in moto, mio fratello ha staccato la prolunga del fisso dove avevo collegato il portatile e .................... il portatile si è chiuso, allorchè mi sono preoccupato, ma il pc è ripartito senza dare nessun problema e fatti i dovuti test sulla batteria e sulle periferiche tutto OK, secondo voi è normale????:confused: Intendi che si è resettato all'improvviso, oppure che si è arrestato come quando fai Start->Spegni Computer?
spento di colpo (come se mancasse la corrente). come se non avesse fatto in tempo a commutare da AC a DC, credo che sia problema di Bios, anche se forse il carico era elevato (masterizzatore, HD, processore al max)
ad ogni modo.....................
................ oggi ho fatto un test, alzando con uno spessore di un cm il portatile da dietro si scalda meno e la ventola attacca raramente, solo quando il processore è impegnato in streaming video e audio (come in effetti pensavo, credo che aggiungere due gommini dietro non sarebbe male, praticamente ho lavorato 1 ora con eclipse e poseidon e il pC non si è affatto riscaldato (configurazione potenza massima), prima praticamente il tavolo della scrivania agiva come se fosse un isolante termico.
Comunque buona Pasqua a tutti anche se un po in ritardo:)
Credo sia la causa piu' plausibile quella dell'eccessivo carico di corrente la causa dello spegnimento anche se si tratta di una frazione di secondo il passaggio tra le due alimentazioni.
Io starei tranquillo, fai uno scandisk e amen.
Buon post Pasqua....
Originariamente inviato da Neon68
Credo sia la causa piu' plausibile quella dell'eccessivo carico di corrente la causa dello spegnimento anche se si tratta di una frazione di secondo il passaggio tra le due alimentazioni.
Io starei tranquillo, fai uno scandisk e amen.
Buon post Pasqua....
Grazie Neon68 e buon post Pasqua anche a te (anche se credo che sarà dura liberarsi di tutta la lasagna che ho mangiato tra ieri e oggi.........);)
Originariamente inviato da darp
Grazie Neon68 e buon post Pasqua anche a te (anche se credo che sarà dura liberarsi di tutta la lasagna che ho mangiato tra ieri e oggi.........);)
Non me ne parlareeeee........
Sono satollo fino a Natale...... burp.....
ho provato ad usare Rmclock per abbassare i voltaggi ma vado ad impegnare un po in più il procio e schermata blu, non credo che che gli ultimi centrino sono molto downcloccabili per via del bus a 533 in ogni caso ho provato con 0.988 V a 12X a partire da 1.3V (forse ho anche un po esaggerato) quando avrò più tempo farò altre prove...................
Dott.Wisem
30-03-2005, 09:41
Prima di eseguire il RMClock, dovresti cercare di impostare il PC a 100MHz di FSB, piuttosto che 133MHz (ricordo che questi valori vanno moltiplicati per 4, per ottenere il FSB effettivo). Io nelle prove fatte a casa di un mio amico, sull'A80, ci sono riuscito: basta smanettare un po' con le opzioni di risparmio energetico della toshiba. Una volta impostato il FSB a 100 (puoi vedere in tempo reale con CPU-Z), allora lancia RMClock e, nella sezione Management, prova le seguenti opzioni:
Minimal FID: 6.0x
Minimal VID: 0.796V
Maximal FID: 16.0x
Maximal VID: 1.100V
Poi metti Profile a 'Minimal', clicca su Apply e vedi un po' come va (e soprattutto controlla se la ventola entra in funzione di meno).
Se va bene, prova col profilo 'Automatic management' che dovrebbe variare in automatico moltiplicatore e voltaggi, nel range minimo massimo impostato prima.
So che centrino nuovi hanno bisogno di piu' corrente.... confermi?
ciao a tutti,
scusate ma non capisco una cosa. Io ho letto dal sito toshiba che questo pc ha un centrino con FBS a 400 e non a 533. Mi sono perso qualcosa o le info sono corrette?
scusate ho letto male, è effettivamente a 533MHZ(nella broshure toshiba è scritto 400 :( )
Dott.Wisem
30-03-2005, 11:56
Originariamente inviato da Neon68
So che centrino nuovi hanno bisogno di piu' corrente.... confermi? Non saprei, ho appena visto il datasheet ufficiale dei nuovi Pentium-M e le specifiche dei voltaggi mi pare siano le stesse dei precedenti. Comunque, con il FSB a 133MHz*4 la cpu dovrebbe assorbire qualcosa in più, a meno che non abbiano ottimizzato ulteriormente i circuiti interni.
In ogni caso, impostando il FSB a 100*4, dovrebbe consumare esattamente come un Dothan con FSB400MHz.
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Prima di eseguire il RMClock, dovresti cercare di impostare il PC a 100MHz di FSB, piuttosto che 133MHz (ricordo che questi valori vanno moltiplicati per 4, per ottenere il FSB effettivo). Io nelle prove fatte a casa di un mio amico, sull'A80, ci sono riuscito: basta smanettare un po' con le opzioni di risparmio energetico della toshiba. Una volta impostato il FSB a 100 (puoi vedere in tempo reale con CPU-Z), allora lancia RMClock e, nella sezione Management, prova le seguenti opzioni:
Minimal FID: 6.0x
Minimal VID: 0.796V
Maximal FID: 16.0x
Maximal VID: 1.100V
Poi metti Profile a 'Minimal', clicca su Apply e vedi un po' come va (e soprattutto controlla se la ventola entra in funzione di meno).
Se va bene, prova col profilo 'Automatic management' che dovrebbe variare in automatico moltiplicatore e voltaggi, nel range minimo massimo impostato prima.
Grazie Dott.Wisem , appena ho un po di tempo provo a smanettarci un po, ho scaricato l'ultima versione di cpuz 1.28 e indovinate 730 anche se me lo segnala ancora come Donothan
mizzica 1.26 725
1.27 770
1.28 730
era ora!!!!!! :sofico: :D :sofico:
Ho scaricato gli ultimi driver nvida dal sito toshiba i 71.90 solo che non sono riuscito ad installarli (i miei amici hanno avuto sempre problemi con i driver nvidia per le go), qualche consiglio?
Solitamente con i Toshiba nascono problemi del tipo Blackbar o simili, una volta aggiornati i driver della scheda video (cioè ti viene una barra nera a un lato dello schermo - Ma non so se è anche il tuo caso, a me è successo).
Cmq puoi farti un giro qui (http://www.laptopvideo2go.com).
Ciao :)
Originariamente inviato da McVir
Solitamente con i Toshiba nascono problemi del tipo Blackbar o simili, una volta aggiornati i driver della scheda video (cioè ti viene una barra nera a un lato dello schermo - Ma non so se è anche il tuo caso, a me è successo).
Cmq puoi farti un giro qui (http://www.laptopvideo2go.com).
Ciao :)
GrazieMcVir
ho provato a smanettare con Rmclock e quando lo uso il portatile praticamente diventa instabile (versione 1.4), molte volte i programmi vanno in crash (se killo il processo tps -il gestore di toshiba- mi pare che invece da meno problemi).
inoltre pur impostando con il tool toshiba FSB a 100 non posso poi settare 16X (mi fa arrivare max a 13) quindi una frequanza massima di 1300 Mhz
Dott.Wisem che versione di Rmclock hai usato?
Dott.Wisem
01-04-2005, 09:44
La versione usata è la 1.4 ma non ho fatto delle prove estremamente approfondite. Comunque, potrebbe essere che il Toshiba Power Management dell'A80 vada in conflitto con l'RMClock. Sull'M30X non dà problemi, ma il software è leggermente diverso. Comunque dovresti fare dei test di stabilità con Prime95. Se ti dà errori, significa che il voltaggio è troppo basso e la CPU non ce la fa.
Scusate l'intromissione ma a sto punto credo proprio che il centrino 533 sia piu' affamato di corrente come gia' da me accennato qualche post fa, su pc-prof... c'era un articolo dove si evinceva questo dato, e l'altra differenza rispetto il "vecchio" centrino era la frequenza minima di funzionamento passata da 600 a 800 mhz.
Non vorrei aver detto delle str.... io o loro.
Ma per il 3Dmark? Darp scusa se ogni tanto ti rompo con questa richiesta, grazie comunque!!!!
Originariamente inviato da Neon68
Scusate l'intromissione ma a sto punto credo proprio che il centrino 533 sia piu' affamato di corrente come gia' da me accennato qualche post fa, su pc-prof... c'era un articolo dove si evinceva questo dato, e l'altra differenza rispetto il "vecchio" centrino era la frequenza minima di funzionamento passata da 600 a 800 mhz.
Non vorrei aver detto delle str.... io o loro.
Ma per il 3Dmark? Darp scusa se ogni tanto ti rompo con questa richiesta, grazie comunque!!!!
Be in effetti il processore (quando setto modalità automatica la frequenza si mantiene sopra gli 800 Mhz) ma sotto questa frequenza con xp non è facile poi lavorare, comunque mettendo il livello più basso mi sembra che lavora con bus a 70 e processore a 400Mhz
Per RmClock vedo di scaricare prime95 e così provare a smanettarci un po
per il benchmark (mi dispiace molto) ma fino ad ora non ho potuto scaricarlo (il wireless all'università funziona male), vedo se riesco a farmelo scaricare da qualcuno, se riesco domani magari, con il 56k non è fattibile)
Che crollo di prezzi la Toshiba.....
Anche l'M30X ora e' convenientissimo!
Per Darp, non suicidarti.... :cool:
TorpedoBlu
03-04-2005, 10:29
mhmm attenzione a tante cose, compresa la durata della garanzia
Originariamente inviato da TorpedoBlu
mhmm attenzione a tante cose, compresa la durata della garanzia
Secondo te conviene estenderla a 2 anni, perche così sono ancora in tempo per farlo (sono ancora nei 30 giorni), ma se ne vale la pena visto che il negoziante per legge deve assicurare almeno 2 anni (a prescindere dalla garanzia del produttore) per quanto ne so
per quanto riguarda i prezzi Neon68 ormai non posso fare nulla , comunque adesso costa 70 euro in meno che considerando che il nogoziante mi ha regalato anche la borsa ho compensato in minima parte. Peccato perchè ora in effetti un m30x-159 costa quando io ho pagato l'a80-111 ed è superiore, ma mi rincuoro pensando che ho uno slot libero di memoria e il bus a 533 (almeno ci provo):(
Argomento garanzia: se ti interessa avere 2 anni estendila subito, l'argomento dei due anni per legge e' complesso da affrontare qui per iscritto, e poi sono sicuro che attirerei le "ire" degli altri utenti se dicessi cosa penso...
Dammi retta, se vuoi 2 anni pagali alla Toshiba, punto.
Bye.
TorpedoBlu
04-04-2005, 11:06
concordo
Originariamente inviato da Neon68
Argomento garanzia: se ti interessa avere 2 anni estendila subito, l'argomento dei due anni per legge e' complesso da affrontare qui per iscritto, e poi sono sicuro che attirerei le "ire" degli altri utenti se dicessi cosa penso...
Dammi retta, se vuoi 2 anni pagali alla Toshiba, punto.
Bye.
Secondo voi è davvero conveniente, sono circa 100€ da spendere a mi dispiace un po (due anni lo so è meglio). Vostro parere come utenti toshiba, intendo affidabilità dei prodotti? Ho amici che hanno un toshiba da 2 anni e fino ad ore pochi problemi (solo uno 4 tasti sono partiti, ma i fratelli ci giocavano forte), è normale che poi ogni portatile ha una storia a se.
Comunque ho tempo fino al 15 Aprile ciò significa che al massimo aspetterò fino al 10 (praticamente ci sto pensando da quando mi è arrivato il note).
Ragiona cosi': se ti fa stare piu' tranquillo estendila.
Io ho avuto 2 Toshi e non ho mai avuto problemi, ma come dici tu ogni note ha storia a se, comunque 100 E non e' tantissimo...
Se l'avessi pagato 2000 o piu' sarebbe stato obbligatorio, pero' ripeto, 100 non sono tantissimi per un anno in piu'.
Bye.
è uscito un aggiornamento bios per l'a80 versione 1.40, volevo sapere secondo voi conviene fare l'aggiornamento tradizionale o tramite windows? Io li ho scaricati già tutti e due, io sarei propenso sotto win per non fare il cd.
Esiste un link dove andare a cercare informazioni sui bios toshiba (cosa è cambiato cosa hanno migliorato)?
Dovrebbe migliorare la gestione dell'USB, dico questo perche' sul thread dell'M30X il nuovo bios ha apportato proprio questo aggiornamento, dagli una letta quando puoi, avvalora questa mia ipotesi il fatto che siano usciti in contemporanea e che i due note sono simili come scheda mamma.
Credo che con winflash tu possa salvare il vecchio bios in un file per ripristinarlo se quello nuovo non va...
Ma son sicuro che problemi non ne dovresti avere, tranne se va via la corrente mentre flashi... quindi batteria attaccata!
Non ho visto ma il sito Toshi non da info? Strano.... ci sono sempre delle spiegazioni...
Bye.
Dott.Wisem
07-04-2005, 13:21
Originariamente inviato da darp
è uscito un aggiornamento bios per l'a80 versione 1.40, volevo sapere secondo voi conviene fare l'aggiornamento tradizionale o tramite windows? Io li ho scaricati già tutti e due, io sarei propenso sotto win per non fare il cd.
Esiste un link dove andare a cercare informazioni sui bios toshiba (cosa è cambiato cosa hanno migliorato)? Fai pure quello sotto win, però prima di farlo, assicurati che il PC sia stato avviato normalmente e non ripreso da uno stato di standby o sospensione. Purtroppo Toshiba non dice mai cosa è migliorato nei nuovi bios.
Comunque io credo che sia opportuno farlo, visto che l'A80 è molto giovane come notebook (magari, dopo l'aggiornamento ti diventa un po' più silenzioso, come è successo sugli M30X).
fatto
Naturalmente batteria collegata e dopo aver riavviato
Praticamente non è cambiato nulla (si riscalda ancora allo stesso modo, forse mi è sembrato un po più performante),
ho lanciato il tool e a fatto tutto in automatico ora mi segnala versione 1.40 ma............
ho scompattato la cartella ho lanciato l'exe (che ha scompattato tutto in una cartella e ha aggiornato in automatico tutto (senza chiedermi dove andare a prendere il file .ROM e senza chiedere conferma) e poi ha riavviato (ora mi segnala data 2/23/2005 e versione 1.40)
mi è sembrato tutto troppo facile e semplice (ero abituato al metodo tradizionale)....................
Originariamente inviato da darp
fatto
Naturalmente batteria collegata e dopo aver riavviato
Praticamente non è cambiato nulla (si riscalda ancora allo stesso modo, forse mi è sembrato un po più performante),
ho lanciato il tool e a fatto tutto in automatico ora mi segnala versione 1.40 ma............
ho scompattato la cartella ho lanciato l'exe (che ha scompattato tutto in una cartella e ha aggiornato in automatico tutto (senza chiedermi dove andare a prendere il file .ROM e senza chiedere conferma) e poi ha riavviato (ora mi segnala data 2/23/2005 e versione 1.40)
mi è sembrato tutto troppo facile e semplice (ero abituato al metodo tradizionale)....................
Novita' dal nuovo bios?
Leggevo altri tuoi post qua e la, ma ti riscalda cosi' tanto il note oppure e' solo la ventola che accende spesso magari senza motivo?
Salut.
Dott.Wisem
09-04-2005, 10:12
Credo sia un problema di temperature e settaggi delle soglie (nel bios) entro cui entra in azione la ventola. Gli ho consigliato di usare RMClock ma pare gli dia problemi... Eppure io sul mio Acer Sonoma-based (che già era ultra-silenzioso per i fatti suoi) lo uso senza problemi, tenendo il voltaggio a 0.796V a bassa potenza (con la velocità della cpu che oscilla fra i 600 e 700MHz).
Originariamente inviato da Neon68
Novita' dal nuovo bios?
Leggevo altri tuoi post qua e la, ma ti riscalda cosi' tanto il note oppure e' solo la ventola che accende spesso magari senza motivo?
Salut.
Allora, l'aggiornamento Bios sembra non avere risolto il problema (ma non ci ho lavorato molto anche perchè sono a casa ed uso il fisso), comunque la ventola attacca per la temperatura (se metto processore a palla a 1.6 Fisso dopo 30 minuti il lato sinistro si riscalda, se metto il processore al massimo ma con selezione automatica della frequenza ci vuole circa un ora o dipende da cosa ci fai)
Con Rmclock avevo risolto il problema (far girare la ventola prima e quindi anche se il procio era al massimo non si riscaldava, ma addio silenzio totale) ma non ho ancora provato con il nuvo Bios, se Dott.Wisem non ha problemi con il suo acer può darsi che ora vada meglio, proviamo.
allora il problema persiste e credo sia legato soprattutto alle codifiche audio e video (si riscalda in queste situazioni in modo particolare), ora ad esempio sto vedendo una trasmissione satellitare (tramite lan) e la ventola è appena partita.
Processore a palla==> temperature
Dott.Wisem
09-04-2005, 16:53
Originariamente inviato da darp
allora il problema persiste e credo sia legato soprattutto alle codifiche audio e video (si riscalda in queste situazioni in modo particolare), ora ad esempio sto vedendo una trasmissione satellitare (tramite lan) e la ventola è appena partita.
Processore a palla==> temperature Non ho capito bene quale sarebbe il problema... Se usi la CPU fissa al 100% per un bel po' di minuti, dopo un po' la ventola inizierà a girare anche se hai abbassato il voltaggio... E' normale! Ogni tanto gli devi dare un po' di respiro alla CPU... ;)
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Non ho capito bene quale sarebbe il problema... Se usi la CPU fissa al 100% per un bel po' di minuti, dopo un po' la ventola inizierà a girare anche se hai abbassato il voltaggio... E' normale! Ogni tanto gli devi dare un po' di respiro alla CPU... ;)
Procio a massima potenza:
se metto a palla il procio be dopo mezzoretta o anche meno
se lo lascio in idle dopo più di mezzora in ogni caso
e comunque dopo un certo tempo anche lasciarlo riposare non risolve il problema, anzi non riesce + a eliminare il calare e la ventola attacca sempre in continuazione (seconddo me è tarata in modo errato la temperatura di attivazione della ventola, troppo alta)
Originariamente inviato da darp
Procio a massima potenza:
se metto a palla il procio be dopo mezzoretta o anche meno
se lo lascio in idle dopo più di mezzora in ogni caso
e comunque dopo un certo tempo anche lasciarlo riposare non risolve il problema, anzi non riesce + a eliminare il calare e la ventola attacca sempre in continuazione (seconddo me è tarata in modo errato la temperatura di attivazione della ventola, troppo alta)
Che scassaball pero'....
Anche i miei precedenti Toshi con Pentium 4 M facevano cosi', pensa che d'inverno la ventola attaccava e dalla ferritoia usciva una brezza gelida, quindi il procio era freddo ma la gestione (un po farlocca) della ventolina la faceva girare lo stesso.
Hai levato Morton vero? Io levai anche SRS perche' ciucciava tante risorse, a differenza della nuova versione (a pagamento) che invece sembra molto buona...
P.S. complimenti per il numero di post caro Senior...
Bye.
Originariamente inviato da Neon68
Che scassaball pero'....
Anche i miei precedenti Toshi con Pentium 4 M facevano cosi', pensa che d'inverno la ventola attaccava e dalla ferritoia usciva una brezza gelida, quindi il procio era freddo ma la gestione (un po farlocca) della ventolina la faceva girare lo stesso.
Hai levato Morton vero? Io levai anche SRS perche' ciucciava tante risorse, a differenza della nuova versione (a pagamento) che invece sembra molto buona...
P.S. complimenti per il numero di post caro Senior...
Bye.
in effeti ci avevo pensato al SRS perchè viene eseguito tutto in modalità software ma dico la verità a me piace ascoltare musica e mi dispiace toglierlo, comunque proverò a disabilitarlo.
Per norton, be è inutile che me lo chiedi anche erchè ho formattato per mettere windows Prof (non mi giravano bene alcuni programmi che devo usare per l'università) e comunque attivo antivirus e firwall solo quando sono su inernet
poi comunque all'avvio ho solo 22 processi attivi e 98 Mb di Ram occupati
Ti ringrazio dei complimenti, non mi ero accorto di esser diventato un Senior (con questo 305, non immaginavo tanto)
Dott.Wisem
10-04-2005, 11:07
Originariamente inviato da darp
Procio a massima potenza:
se metto a palla il procio be dopo mezzoretta o anche meno
se lo lascio in idle dopo più di mezzora in ogni caso
e comunque dopo un certo tempo anche lasciarlo riposare non risolve il problema, anzi non riesce + a eliminare il calare e la ventola attacca sempre in continuazione (seconddo me è tarata in modo errato la temperatura di attivazione della ventola, troppo alta) Ma questi dati che fornisci sono a voltaggi di default, vero?
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Ma questi dati che fornisci sono a voltaggi di default, vero?
si sono i settaggi del tool di risparmio energetico della toshiba (che purtoppo non si possono modificare completamente), comunque mi è venuto il dubbio che quelli di toshiba hanno lasciato le impostazioni dei Donothan, secondo voi è plausibile?
Dott.Wisem
10-04-2005, 21:59
Originariamente inviato da darp
si sono i settaggi del tool di risparmio energetico della toshiba (che purtoppo non si possono modificare completamente), comunque mi è venuto il dubbio che quelli di toshiba hanno lasciato le impostazioni dei Donothan, secondo voi è plausibile? Si chiama Dothan, non Donothan... ;)
Comunque non preoccuparti, poiché il software di gestione del risparmio energetico dell'A80 è leggermente diverso da quello, ad esempio, dell'M30X. Ma sei proprio sicuro che non riesci ad abbassare i voltaggi con RMClock? Io, sul mio Acer (chip i915 e Pentium-M 730), sono riuscito addirittura ad abbassare i voltaggi a 0,700V ed il sistema mi è sembrato stabile (ho fatto super-pi e prime95 per svariati minuti e non si è bloccato niente, anche se i test andrebbero fatti per molto più tempo).
Allora ho provato RmClock (con un pò di pazienza con Prime95)
Versione RmClock 1.4, Versione Prime95 version 23.8
e vi elenco cosa ho torvato:
Voltaggi MAx= 0,98 V a 12X (1,6 GHz)
Voltaggi Min= 0,746V a 6X (798 MHz)
che è un buon risultato
(devo dire che forse potevo andare ancora un po ma non avevo + tempo)
Però.......................
facendo il test di bench della CPU con Prime95
Vi faccio notare alcune cosette:
============================================================
(ottenuti con tool di risparmio energetico toshiba)
============================================================
CPU speed: 415.82 MHz (massimo ripsrmio energetico)
Best time for 384K FFT length: 155.869 ms.
Best time for 448K FFT length: 186.648 ms.
Best time for 512K FFT length: 209.376 ms.
Best time for 640K FFT length: 267.841 ms.
Best time for 768K FFT length: 326.160 ms.
Best time for 896K FFT length: 391.337 ms.
Best time for 1024K FFT length: 439.310 ms.
Best time for 1280K FFT length: 566.502 ms.
Best time for 1536K FFT length: 689.829 ms.
Best time for 1792K FFT length: 824.921 ms.
Best time for 2048K FFT length: 927.078 ms.
CPU speed: 598.21 MHz (impostazione presonalizzata)
Best time for 384K FFT length: 78.169 ms.
Best time for 448K FFT length: 94.136 ms.
Best time for 512K FFT length: 105.927 ms.
Best time for 640K FFT length: 134.220 ms.
Best time for 768K FFT length: 163.704 ms.
Best time for 896K FFT length: 196.320 ms.
Best time for 1024K FFT length: 221.091 ms.
Best time for 1280K FFT length: 284.279 ms.
Best time for 1536K FFT length: 346.394 ms.
Best time for 1792K FFT length: 413.781 ms.
Best time for 2048K FFT length: 464.528 ms.
CPU speed: 1596.00 MHz (impostazione personalizzata)
Best time for 448K FFT length: 41.927 ms.
Best time for 512K FFT length: 47.195 ms.
Best time for 640K FFT length: 59.684 ms.
Best time for 768K FFT length: 72.840 ms.
Best time for 896K FFT length: 87.212 ms.
Best time for 1024K FFT length: 98.269 ms.
Best time for 1280K FFT length: 126.438 ms.
Best time for 1536K FFT length: 153.986 ms.
Best time for 1792K FFT length: 184.040 ms.
Best time for 2048K FFT length: 206.204 ms.
CPU speed: 1595.98 MHz (potenza elevata)
Best time for 384K FFT length: 34.843 ms.
Best time for 448K FFT length: 41.937 ms.
Best time for 512K FFT length: 47.191 ms.
Best time for 640K FFT length: 59.675 ms.
Best time for 768K FFT length: 72.840 ms.
Best time for 896K FFT length: 87.212 ms.
Best time for 1024K FFT length: 98.280 ms.
Best time for 1280K FFT length: 126.530 ms.
Best time for 1536K FFT length: 154.013 ms.
Best time for 1792K FFT length: 184.013 ms.
Best time for 2048K FFT length: 206.113 ms.
===========================================
(Ottento con voltaggio 1.1 12X RMClock)
===========================================
CPU speed: 1595.91 MHz
Best time for 384K FFT length: 66.019 ms.
Best time for 448K FFT length: 73.162 ms.
Best time for 512K FFT length: 78.492 ms.
Best time for 640K FFT length: 90.952 ms.
Best time for 768K FFT length: 135.405 ms.
Best time for 896K FFT length: 150.029 ms.
Best time for 1024K FFT length: 192.064 ms.
Best time for 1280K FFT length: 251.543 ms.
Best time for 1536K FFT length: 279.451 ms.
Best time for 1792K FFT length: 341.168 ms.
Best time for 2048K FFT length: 393.963 ms.
============================================0
(Ottenuto con voltaggio a 1.3 V 12X)
============================================
CPU speed: 1595.96 MHz
Best time for 384K FFT length: 66.034 ms.
Best time for 448K FFT length: 73.134 ms.
Best time for 512K FFT length: 78.470 ms.
Best time for 640K FFT length: 90.915 ms.
Best time for 768K FFT length: 106.681 ms.
Best time for 896K FFT length: 149.757 ms.
Best time for 1024K FFT length: 192.038 ms.
Best time for 1280K FFT length: 252.021 ms.
Best time for 1536K FFT length: 279.759 ms.
Best time for 1792K FFT length: 340.884 ms.
Best time for 2048K FFT length: 373.734 ms.
==============================================
(Ottenuto con voltaggio a 0,748 6X)
==============================================
CPU speed: 797.96 MHz
Best time for 448K FFT length: 1143.817 ms.
Best time for 512K FFT length: 1271.121 ms.
Best time for 640K FFT length: 1639.353 ms.
Best time for 768K FFT length: 2011.069 ms.
Best time for 896K FFT length: 2394.537 ms.
Best time for 1024K FFT length: 2690.402 ms.
Best time for 1280K FFT length: 3499.986 ms.
Best time for 1536K FFT length: 4255.001 ms.
Best time for 1792K FFT length: 4952.472 ms.
Best time for 2048K FFT length: 5527.159 ms.
ho potuto constatare, riferendomi al sito del prime95
che questo centrino si può collocare vicino ad un a64 3000+
Compare your results to other computers at http://www.mersenne.org/bench.htm
chè un ottimo risultato a patto di utilizzare il tool della toshiba,
in quanto usando Rmclock nei bench ci mette circa la metà alla massima potenza (anche settando 1,3 V)
risulta evidente poi settando al minimo i voltaggi un decadimento totale
Cosa ve ne pare dei test??
Secondo me c'è un problema di gestione da parte di RMclock con la mobo, certo con l'aggiornamento del bios mi pare che ha dato - problemi,
Dott.Wisem e Neon68 cosa ne pensate?
:cool:
Ma avevi provato RM prima dell'aggiornamento del bios?
Il programma e' recente, quindi aggiornato...
La cosa che mi colpisce e' il paragone delle prestazioni con l'AMD64 3000, non credevo fosse tanto prestante il 1.6!
Quanto sei riuscito a rimanere senza corrente in piu' tenendolo al minimo (con prestazioni decenti almeno per navigare o in ambiente office)?
Bye.
P.S. sto forum rinnovato e' un po un casino, almeno per me.
STREET[1]
13-04-2005, 08:22
Ciao a Tutti!
Anche io ho messo gli occhi su questo notebook. I vostri guidizi mi sembrano buoni.
Se dovessi acquistarlo, ho esigenza di farci girare Slackware Linux e ho letto che Darp, invece ha avuto problemi con il pinguino. Potresti spiegarmi (anche in PVT) su cosa effettivamente avevi problemi?
Ciao, Andrea
Rispondo io nel frattempo che Darp si collega.
Mi sa col bios Phoenix che (credo) non sia supportato dal pinguino.
Darp illuminaci!
Ancora non ho avuto il modo di provare il pinguino poichè vorrei installare debian mini-iso e aggiornare poi i pacchetti tramite wireless dall'uni, comunque i problemi sono tutti relativi al gestore del risparmio energetico (nel kernell c'è il driver per i toshiba ma sembra non funzionare correttamente con i Bios Phoenix per cui anche i tool che si trovano in giro), comunque ricera sulla rete ulteriori informazioni al momento nonso darti un indirizzo e sto per uscire.
Se ho tempo installo la slackware 10 e ti faccio sapere, ti posso dire solo che la Konppix 3.2 è partita senza problemi (solo non ha rilevato la skeda audio).
appena posso ti qualche link... ;)
Ma avevi provato RM prima dell'aggiornamento del bios?
Il programma e' recente, quindi aggiornato...
La cosa che mi colpisce e' il paragone delle prestazioni con l'AMD64 3000, non credevo fosse tanto prestante il 1.6!
Quanto sei riuscito a rimanere senza corrente in piu' tenendolo al minimo (con prestazioni decenti almeno per navigare o in ambiente office)?
Bye.
P.S. sto forum rinnovato e' un po un casino, almeno per me.
Si avevo provato prima di aggiornare il Bios ma gli applicativi si impallavano,
mentre sono rimasto senza corrente per circa 3 ore (vedevo alcuni pdf)
e qyalche presentazione pdf, scusa ma ho fretta e non posso darti ulteriori dettagli ....................
']Ciao a Tutti!
Anche io ho messo gli occhi su questo notebook. I vostri guidizi mi sembrano buoni.
Se dovessi acquistarlo, ho esigenza di farci girare Slackware Linux e ho letto che Darp, invece ha avuto problemi con il pinguino. Potresti spiegarmi (anche in PVT) su cosa effettivamente avevi problemi?
Ciao, Andrea
Sono tornato (subito brutta notizia, la Juve out, peccato)
se non le hai viste, nelle Faq ci sono un paio di siti cui puoi riferirti
http://www.linux-on-laptops.com/toshiba.html
http://tuxmobil.org/
ti riporto ache qualcosa trovato in giro
=========================================================
@Toshiba Laptop support
Supporto per portatile Toshiba
CONFIG_TOSHIBA
@ This adds a driver to safely access the System Management Mode of
@ the CPU on Toshiba portables with a genuine Toshiba BIOS. It does
@ not work on models with a Phoenix BIOS. The System Management Mode
@ is used to set the BIOS and power saving options on Toshiba portables.
@
@ For information on utilities to make use of this driver see the
@ Toshiba Linux utilities web site at:
@ <http://www.buzzard.org.uk/toshiba/>.
@
@ This driver is also available as a module ( = code which can be
@ inserted in and removed from the running kernel whenever you want).
@ If you want to compile it as a module, say M here and read
@ <file:Documentation/modules.txt>. The module will be called
@ toshiba.o
@
@ Say Y if you intend to run this kernel on a Toshiba portable.
@ Say N otherwise.
Questo aggiunge un driver per accedere in sicurezza alla modalita'
di gestione del sistema (System Management Mode) della CPU sui
portatili Toshiba con BIOS Toshiba originale. Questo non funziona
sui modelli con BIOS Phoenix. La modalita' di gestione del sistema
e' usata per impostare il BIOS e le opzioni di risparmio energetico
sui portatili Toshiba.
Per informazioni sulle utilita' per usare questo driver veder il
sito web delle utilita' Toshiba per Linux su:
<http://www.buzzard.org.uk/toshiba/>.
Questo driver e' anche disponibile come modulo ( = codice che puo'
essere inserito e rimosso quando si vuole dal kernel in
esecuzione). Se si desidera compilarlo come modulo scegliere M e
leggere <file:Documentation/modules.txt>. Il modulo si chiamera'
toshiba.o.
Scegliere Y se si intende usare questo kernel su un portatile
Toshiba. Scegliere N altrimenti.
=========================================================
comunque puoi scaricare qualcosa da qui
http://acpi.sourceforge.net/
http://www.buzzard.org.uk/toshiba/download.html
in goni caso non credo che ci sia da preoccuparsi se toshiba sta montando bios della Phoenix lo sanno anche quelli che sviluppano per linux, per cui ci sarà qualcuno che si interesserà o se già interessato alla cosa (magare gli ultimi kernell), poi sono modelli nuovi per cui......
comunque avevo intenzione di installare slackware sul mio poratatile, faccio gli esami e poi vedo ora proprio non è il momento
Buona notte a tutti :O
E' uscito un nuovo RM.
http://cpu.rightmark.org/download.shtml
Vedi un po questo se e' meglio...
E' uscito un nuovo RM.
http://cpu.rightmark.org/download.shtml
Vedi un po questo se e' meglio...
Grazie, gentilissimo.
;)
ciao gente spero chew qualcuno risponda,,,anche perchè antro le 11 devo dare conferma al negozio :rolleyes:
...allora...la mia sceltra si era posata su un m30x 159 ...putroppo è finito
mi è stato proposto a 80 111....prezzo buono....
unica cosa è stò cavolo di bus a 533 che a me non serve proprio,,,,mi bastava un 400....( si può passare da 533 a 400???) succhia molta batteria in più??? ho letto che il nuovo bios non ha risolto i problemi di riscaldamento....e siccome odio che il pc si scaldi....
io lo lascio molto acceso per e-mule..che dite..scalda molto???
vabbhè bando alle ciance...il mio consiglio è più che altro comparativo....
qualcuno di voi lo ha downcloccato senza problemi di stabilità???
i 6 tastini che si vedono sulla tastiera servono per usare il cd senza sistema operativo???
quanto vi dura la batteria dopo un dvx???..sempre se vi dura ancora....
gli altoparlanti vicino al monitor sono meglio o peggio di quelli sul fronte???
scusate le tantissime domande.....ma si sà prima dell'acquisto.....
che peccato per il m30x159...non è che qualcuno conosce un negozio a roma dove posso trovarlo magari con iòl contributo statale pc alle famiglie???...se si postatemelo in pvt!!!!!
veramente veramente grazie :) :D :) :D
Dott.Wisem
16-04-2005, 11:10
ciao gente spero chew qualcuno risponda,,,anche perchè antro le 11 devo dare conferma al negozio :rolleyes:
...allora...la mia sceltra si era posata su un m30x 159 ...putroppo è finito
mi è stato proposto a 80 111....prezzo buono....
unica cosa è stò cavolo di bus a 533 che a me non serve proprio,,,,mi bastava un 400....( si può passare da 533 a 400???) succhia molta batteria in più??? ho letto che il nuovo bios non ha risolto i problemi di riscaldamento....e siccome odio che il pc si scaldi....
io lo lascio molto acceso per e-mule..che dite..scalda molto???
vabbhè bando alle ciance...il mio consiglio è più che altro comparativo....
qualcuno di voi lo ha downcloccato senza problemi di stabilità???
i 6 tastini che si vedono sulla tastiera servono per usare il cd senza sistema operativo???
quanto vi dura la batteria dopo un dvx???..sempre se vi dura ancora....
gli altoparlanti vicino al monitor sono meglio o peggio di quelli sul fronte???
scusate le tantissime domande.....ma si sà prima dell'acquisto.....
che peccato per il m30x159...non è che qualcuno conosce un negozio a roma dove posso trovarlo magari con iòl contributo statale pc alle famiglie???...se si postatemelo in pvt!!!!!
veramente veramente grazie :) :D :) :DL'A80 è un notebook solido ed elegante. Gli altoparlanti sono molto buoni per un notebook (sono dell'harman/kardon, una casa da intenditori dell'audio) ed il fatto che stiano vicino al monitor, secondo me è una cosa positiva. Tuttavia, è un prodotto giovane e soffre di qualche problemino di rumorosità inerente alla ventola, che dopo circa una mezz'oretta d'uso, incomincia ad accendersi in maniera frequente. Questo può dipendere essenzialmente da due fattori:
1) impostazioni nel bios delle soglie in cui la ventola si accende e si spegne, non proprio ottimali (e tali parametri non sono modificabili dall'utente per ovvi motivi);
2) una poco oculata disposizione interna degli elementi del notebook che riscaldano di più (cpu, ram, scheda video, hard disk).
Mi pare di aver letto in qualche forum straniero che anche gli imminenti M40 (che sono molto simili all'A80, ma wide screen) siano più rumorosi rispetto agli M30X, quindi spero che non sia un problema di progettazione di questa serie.
Per quanto riguarda l'undervolt, bisogna aspettare cosa ci dice Darp, che dovrebbe provare l'ultima versione di RMClock sull'A80.
Ovviamente, se io dovessi scegliere oggi, opterei per l'M30X che, anche se esteticamente non è il massimo, grazie a programmi come RMClock, diventa ultra-silenzioso, senza contare che ha una scheda video più potente e la presenza di una porta infrarossi. La scelta, poi, può essere influenzata anche dal monitor, che sull'A80 è un 15" 1024x768, mentre nell'M30X è un 15.4" 1280x800.
grazie...
sono tornato ora a casa ed ho comprato a80 111....
spero vada tutto bene!!!!
cmq aspetto fremente qualcuno che mi possa spiegare come downclokkare il pc senza avere problemi di stabilità.
grazie ancora!!!! :D
grazie...
sono tornato ora a casa ed ho comprato a80 111....
spero vada tutto bene!!!!
cmq aspetto fremente qualcuno che mi possa spiegare come downclokkare il pc senza avere problemi di stabilità.
grazie ancora!!!! :D
Tanti auguri ;)
piccoli consigli sul software in dotazione:
-togli norton
-disabilita servizi e tool toshiba che non ti servono (quando lo ho acceso la prima volta ben 48 processi attivi controi 22 di adesso)
bene come ti ha risposto Dott.Wisem con RMclock puoi regolare le impostazioni dei voltaggi e del moltiplicatore, ho fatto dei test con la versione 1.4 trovando alcuni settaggi che puoi trovare in questo thread, anche se la 1.4 non mi è sembrata un granchè con questo note, quindi domani penso di provare la 1.5 e farò sapere
per quanto riguarda il riscaldamento è evidente soprattutto sul multimediale, poi magari quando lo metti a scaricare ti imposti un un profilo apposito dove riduci le frequenze (certo non lo lasci al max) e vedi un po cosa riesci ad ottenere
Se non ti dipsiace,forse sono scortese, ma visto che usi e-mule presumo che hai l'adsl quindi se puoi (se non lo hai già) potresti scaricare il 3dMark e fare un bench per valuare la potenza della scheda video quando ti arriva il note? Lo avevo promesso a Neon68 ma non ho l'adsl e ancora non ho potuto testarlo (ormai anche io sono curioso).
Ora se vi possono essere utili ho alcuni dati sul masterizzatore DVD:
ho masterizzato alcuni DvD e ho trovato che
Princo DVD-R 4X masterizzati a 2X
Sony DVD+R 16X masterizzati a 2,4X (circa 2500 MB in 13 minuti circa)
Maxell DVD+R 8X masterizzati a 8X (circa 4200 MB in 13 minuti circa)
Verbatim DVD+R 4X masterizzati a 4X(circa 4000 MB in 16 minuti circa)
quindi per ora sconsiglio Sony e Princo con questo note
appena posso e ho necessità di masterizzare DVD provo altre marche
segnalo che ho messo a far un dvd con Nero vision Express (2 ore di filmato) e ha completato l'immagine in 2:30 ore circa, non so se può risultare interessante o meno (i dui spezzoni erano registrati da satellite tramite DVB)
Ora pre STREET[1]
devo segnalere che mio fratello ha fatto i compiti a casa e mi ha riferito che girando su internet ha letto che oltre al modulo toshiba per la gestione enegetica c'è quello standard (per intel) che funziona +- allo stesso modo a socondo alcuni anche meglio, quindi ti posso dire che non dovresti avere nessun problema con linux, magari ti consiglio (se hai l'adsl) di installare debian che è la distribuzione (secondo molti) migliore per un portatile (io sto apsettando proprio per installarla dall'università)
al momento non ho altro da aggiungere
:O
ok...gente
metto a scaricare 3d mark...anche se ho visto che è bello pesantuccio...quindi ci vorrà un pò!
cmq ho provato per un giorno intero il note...cavolo è un vero fornetto..scalda come un'assassino...anzi più metti risparmio di batteria e più accende la ventola di meno...e quindi più scalda....tenerlo sulle ginocchia è quasi impossibile...cavolino
ho notato che anche l'hd è un fornetto...ma su quello immagino si possa fare zero!!!
la batteria in uso normale non mi fa più di 2,5 ore...altro che 4 dichiarate!!!
...per il resto mi sembra un buon pc....della serie "ogni scarrafone è bello a mamma sua"
no dai veramente...e che diamine...non può scaldare e consumare così tanto...a me per esempio che il bus a 533 non serve come posso fare.....darp cerca settaggi tranquilli con cui non farlo bollire....almeno per me che non ci faccio giochi...forse potrebbero servire anche ad altri.
ciao ciao
Prendiamo in considerazione il prezzo?
Per me rimane sempre un ottimo acquisto, con tutti i suoi difetti.
Grazie in anticipo a Veliero per il 3Dmark. Sarebbe utile lo 03 per paragonarlo col mio e tutte le "vecchie" schede e lo 05 per confrontarlo con gli ultimi ritrovati grafici.
Grazie comunque qualsiasi cosa posterai!
Bye.
P.S. ma nessuno e' a conoscenza di un eventuale ampliamento della gamma A80 in italia?
Dott.Wisem
17-04-2005, 10:51
ok...gente
metto a scaricare 3d mark...anche se ho visto che è bello pesantuccio...quindi ci vorrà un pò!
cmq ho provato per un giorno intero il note...cavolo è un vero fornetto..scalda come un'assassino...anzi più metti risparmio di batteria e più accende la ventola di meno...e quindi più scalda....tenerlo sulle ginocchia è quasi impossibile...cavolino
ho notato che anche l'hd è un fornetto...ma su quello immagino si possa fare zero!!!
la batteria in uso normale non mi fa più di 2,5 ore...altro che 4 dichiarate!!!
...per il resto mi sembra un buon pc....della serie "ogni scarrafone è bello a mamma sua"
no dai veramente...e che diamine...non può scaldare e consumare così tanto...a me per esempio che il bus a 533 non serve come posso fare.....darp cerca settaggi tranquilli con cui non farlo bollire....almeno per me che non ci faccio giochi...forse potrebbero servire anche ad altri.
ciao ciaoPuoi provare anche tu: metti il RMClock 1.5 e clicca in Management su "Use P-State Transitions(PST)" ed imposta il Minimal VID a 0.796V, poi metti AC Profile su Minimal e fai Apply. Ah! Dimenticavo! Prima di fare apply, clicca anche su "RUN Hlt command when OS is idle" che dovrebbe gestire meglio lo stato idle della CPU. Vedi un po' se la ventola entra in azione meno spesso...
Comunque, da recenti studi, i portatili è sconsigliatissimo usarli sulle ginocchia. Tutti scaldano molto nella parte inferiore, credo.
Dott.Wisem
17-04-2005, 10:59
[...]P.S. ma nessuno e' a conoscenza di un eventuale ampliamento della gamma A80 in italia?Infatti, se ci avessero messo almeno una porta infrarossi, sarebbe stato mio... E invece ancora ora c'è solo il modello A80-111... Mah! Strano però, perché generalmente Toshiba fa diverse configurazioni per una linea di notebook.
Fortunatamente l'Acer che ho preso al suo posto (TM4101LMi) mi ha soddisfatto molto: silenziosissimo, voltaggio cpu abbassabile tranquillamente (ho provato anche a 0.700V e non ho avuto problemi, ma per sicurezza lo tengo un po' più alto), prestante scheda video (X600), porta infrarossi (che a me serviva) e autonomia di 4 ore e 30 minuti...
bene, ho provato RMclock 1.5 è sembra andare meglio :), oltre al fatto che lo hanno miglirato anche dal punto di vista dei settaggi (a parer mio)
in ogni caso indicativamente
Minimo
0,748X6
massimo
0,998X12
facendo i bench con prime i risultati sono equivalenti ad usare il tool della toshiba quindi ottimo, credo che adesso convenga usarlo
Valerio provalo e dovresti avvertire un abbassamento delle temperature, certo non si fanno miracoli, in ogni caso ti consiglio di non tenerlo nella stessa posizione per molto tempo (perchè quando si riscalda il tavolo praticamente il note tende a non raffreddarsi più specialmente se il tavolo è di legno, un po meglio se truciolato),
personalmente avevo pesato ad una piccola modifica, tipo rialzare da dietro il note di mezzo Cm con dei gommini, tale da allontanare il note dal tavolo e provvedere ad un ma maggiore flusso d'aria l'unico dubbio è relativo all'HD che lavorerebbe non perfettamente orizzontale, ho fatto qualche prova ed effettivamente si migliora un po, voi cosa ne pensate????
altrimenti si potrebbe usare (quando si è a casa) un cooler (ne esiste uno senza ventole sui 50€) anche se credo valga la pena prenderlo se si lascia acceso per molto tempo, per un paio d'ore non è affatto necessario.
comunque sono a + di 2 ore e 40 (2 ore a guardare pdf e lavorando su word e 40 su internet) e lo stato della batteria è al 17% usando il tool della toshiba (la ventola è partita la prima volta dopo 1:30 ore)
Dott.Wisem
17-04-2005, 14:16
bene, ho provato RMclock 1.5 è sembra andare meglio :), oltre al fatto che lo hanno miglirato anche dal punto di vista dei settaggi (a parer mio)
in ogni caso indicativamente
Minimo
0,748X6
massimo
0,998X12
facendo i bench con prime i risultati sono equivalenti ad usare il tool della toshiba quindi ottimo, credo che adesso convenga usarlo
Valerio provalo e dovresti avvertire un abbassamento delle temperature, certo non si fanno miracoli, in ogni caso ti consiglio di non tenerlo nella stessa posizione per molto tempo (perchè quando si riscalda il tavolo praticamente il note tende a non raffreddarsi più specialmente se il tavolo è di legno, un po meglio se truciolato),
personalmente avevo pesato ad una piccola modifica, tipo rialzare da dietro il note di mezzo Cm con dei gommini, tale da allontanare il note dal tavolo e provvedere ad un ma maggiore flusso d'aria l'unico dubbio è relativo all'HD che lavorerebbe non perfettamente orizzontale, ho fatto qualche prova ed effettivamente si migliora un po, voi cosa ne pensate????
altrimenti si potrebbe usare (quando si è a casa) un cooler (ne esiste uno senza ventole sui 50€) anche se credo valga la pena prenderlo se si lascia acceso per molto tempo, per un paio d'ore non è affatto necessario.
comunque sono a + di 2 ore e 40 (2 ore a guardare pdf e lavorando su word e 40 su internet) e lo stato della batteria è al 17% usando il tool della toshiba (la ventola è partita la prima volta dopo 1:30 ore)Ma tu metti automatic management o minimal, come profilo del RMClock? Te lo dico perché l'acrobat reader, ad esempio, fa lavorare un bel po' la cpu quando si scorrono pagine che contengono immagini e grafici e, in automatic management, il RMClock aumenta per breve tempo moltiplicatore e voltaggio della cpu. Prova ad usare il notebook con profilo Minimal dell'RMClock e vedi un po' come si comporta la ventola.
Ma tu metti automatic management o minimal, come profilo del RMClock? Te lo dico perché l'acrobat reader, ad esempio, fa lavorare un bel po' la cpu quando si scorrono pagine che contengono immagini e grafici e, in automatic management, il RMClock aumenta per breve tempo moltiplicatore e voltaggio della cpu. Prova ad usare il notebook con profilo Minimal dell'RMClock e vedi un po' come si comporta la ventola.
No poichè ho impostato 4 profili utenti sul note, questa volta usavo uno in cui avevo settato il tool della toshiba all'avvio, questo per fare un confronto con rmclock con medesimo utilizzo (pdf e word) del note che farò questa sera
Strano che acrobat richieda tante risorse, quale versione usi? la 6 o la 5?
Comunque voglio segnalare che rmclock soffre di questo problema anche quando uso io uso la shell blackbox 0.9, il processore è sempre a palla anche se non faccio nulla, non mi spiego il perchè (forse i plu-in, ma ho lasciato solo la barra, orologio e tray :( , cioè l'essenziale)
Dott.Wisem
17-04-2005, 16:12
No poichè ho impostato 4 profili utenti sul note, questa volta usavo uno in cui avevo settato il tool della toshiba all'avvio, questo per fare un confronto con rmclock con medesimo utilizzo (pdf e word) del note che farò questa seraNon ho capito molto bene... La prova con RMClock già l'hai fatta o la devi fare ancora?
Strano che acrobat richieda tante risorse, quale versione usi? la 6 o la 5?
Uso la 6.
Comunque voglio segnalare che rmclock soffre di questo problema anche quando uso io uso la shell blackbox 0.9, il processore è sempre a palla anche se non faccio nulla, non mi spiego il perchè (forse i plu-in, ma ho lasciato solo la barra, orologio e tray :( , cioè l'essenziale)Ma dove vedi che la cpu è a palla? Nel task manager o nell'RMClock? Il task manager è meno accurato.
In ogni caso, per tentare di migliorare le cose, puoi fare come ho fatto io:
vai nel registro (regedit) e in
HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock
metti a 1 la DWORD "AlternateCpuLoad". Se non c'è questa chiave, mettila tu.
Dopo aver modificato il registro, riavvia l'RMClock e vedi un po' se va meglio (sul mio Acer la tengo ad 1 ed effettivamente il cpu load si è ridotto).
ok gente
trovo le vostre considerazioni molto appropriate.
ma il mio problema di fondo rimane....scalda troppo!!!
e se devo esser sincero non mi spaventa più di tanto il procio o la batteria con poca autonomia....quanto stò cavolo di hd che è impressionante.
anche perchè tenete presente che nessuno di noi ha provato ad usarlo d'estate...io poi l'ho preso per sostituirlo al muletto ( che vorrei frullare dalla finestra) per restare molte ore acceso a scaricare.
avevo pensato anche io a mettere dei piedini.
ma il problema credo sia construttivo....per rendere questo portatile più leggero hanno tenuto troppo vicini i componenti.
malgrado ritengfo che rapporto qual/prezzo sia un note validissimo...trovo invalidante il suo riscaldamento eccessivo dell'hd....
qualcuno di voi ha percaso qualche soluzione salvifica???
qualcuno di voi ha provate a sentire un m30x dopo molte ore acceso???
è un problema di tutti o a80 è speciale in questo?
sbaglio a volermi ostinare a usare il note per molte ore acceso per scaricare???
grazie a chiunque intervenga con comparazioni su altri toshiba...idee considerazioni.
l'idea di spostare il note periodicamente sul piano d'appoggio non è male...ma per me è un pò impossibile...se non sono in casa come faccio a spostarlo!!!
ciao ciao :Prrr:
Comunque, da recenti studi, i portatili è sconsigliatissimo usarli sulle ginocchia. Tutti scaldano molto nella parte inferiore, credo.
Il mio e' un P4 2.8 non mobile e non scalda affatto, lo tengo delle ore sulle gambe senza problemi (a volte sono costretto a farlo, conosco gli studi a riguardo); addirittura la ventola parte di rado e a bassissima velocita', inudibile.
Forse (anzi sicuramente) sono io che non riesco ad immaginare il problema di questo A80, specie del calore generato dall'HD denunciato da Veliero.
Forse cambiando HD con uno meno caloroso, ma e' gia' un 4200 quello montato... bo.
Mai avuto sti problemi con i miei precedenti Toshi.
Dott.Wisem
17-04-2005, 22:15
ok gente
trovo le vostre considerazioni molto appropriate.
ma il mio problema di fondo rimane....scalda troppo!!!
e se devo esser sincero non mi spaventa più di tanto il procio o la batteria con poca autonomia....quanto stò cavolo di hd che è impressionante.
anche perchè tenete presente che nessuno di noi ha provato ad usarlo d'estate...io poi l'ho preso per sostituirlo al muletto ( che vorrei frullare dalla finestra) per restare molte ore acceso a scaricare.Beh, ma non puoi pretendere di far macinare per ore e ore l'hard disk mantenendone contemporaneamente una temperatura bassa...
avevo pensato anche io a mettere dei piedini.
ma il problema credo sia construttivo....per rendere questo portatile più leggero hanno tenuto troppo vicini i componenti.
malgrado ritengfo che rapporto qual/prezzo sia un note validissimo...trovo invalidante il suo riscaldamento eccessivo dell'hd....
qualcuno di voi ha percaso qualche soluzione salvifica???
qualcuno di voi ha provate a sentire un m30x dopo molte ore acceso???
L'M30X scalda decisamente meno dell'A80, ma l'hai visto? E' molto più grosso e massiccio dell'A80, quindi all'interno c'è molto più spazio per il deflusso dell'aria. Un problema di riscaldamento simile all'A80 (anzi, anche peggio) ce l'aveva l'M30, che difatti era persino più sottile dell'A80. Insomma, secondo me, se vuoi un notebook in cui l'hd deve macinare molto, allora ti conviene rinunciare all'estetica e prenderlo bello grosso.
è un problema di tutti o a80 è speciale in questo?
sbaglio a volermi ostinare a usare il note per molte ore acceso per scaricare??? Beh, non credo che l'A80 sia stato progettato per far macinare l'hd per ore e ore senza pause... D'inverno dovrebbe reggere senza problemi, ma d'estate, con le temperature torride che stiamo avendo in questi ultimi anni, io mi preoccuperei un po'...
grazie a chiunque intervenga con comparazioni su altri toshiba...idee considerazioni.
l'idea di spostare il note periodicamente sul piano d'appoggio non è male...ma per me è un pò impossibile...se non sono in casa come faccio a spostarlo!!!
ciao ciao :Prrr:Insomma tu hai comprato un notebook per tenerlo sempre acceso a far macinare di continuo l'hard disk, anche quando non ci sei... Sinceramente, mi sembra un uso decisamente estremo per un portatile... Ma non era meglio un desktop per questi usi (magari con una bel ventolone messo sotto l'hard disk)?
Dott.Wisem
17-04-2005, 22:22
[...]Mai avuto sti problemi con i miei precedenti Toshi.Perché non hai mai avuto un Toshiba M30 (quelli senza la X finale). ;)
Non ho capito molto bene... La prova con RMClock già l'hai fatta o la devi fare ancora?Uso la 6.Ma dove vedi che la cpu è a palla? Nel task manager o nell'RMClock? Il task manager è meno accurato.
In ogni caso, per tentare di migliorare le cose, puoi fare come ho fatto io:
vai nel registro (regedit) e in
HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock
metti a 1 la DWORD "AlternateCpuLoad". Se non c'è questa chiave, mettila tu.
Dopo aver modificato il registro, riavvia l'RMClock e vedi un po' se va meglio (sul mio Acer la tengo ad 1 ed effettivamente il cpu load si è ridotto).
da RMClock (c'è poi la tray icon che si "incendia") comunque penso che sia un problema proprio della balckbox, non so se l'hai mai provata e leggera e veloce (solo 7 Mb in memoria contro i 12 e passa di explorer)ma probabilmete tiene il processore sempre attivo, invece con astonshell non avuto problemi
comunque ho seguito i tuoi consigli e con le impostazio di Rmclock 1.5 ho lavorato 2 ore a 800MHz e 0,748 volt e la ventola non è mai partita (di sopra è rimasto costante alla stessa temperatura come sotto) e la batteria ogni 20 minuti calava del 9-10% che fa 220 minuti quindi poco + di 3 ore che è un buon risultato (livello luminosità dello schermo a 3)
proverò ad abilitare l'AlternateCpuload se non è attivato e fare altri test ma credo che d'ora in poi useò RMClock
X valerio
be in effetti se fai molto uso di applicativi che sfruttano l'hd purtroppo non c'è molto da fare, in ogni caso da me non è salito oltre i 37-38°C (misurato con mobmeter) di media sui 31°C. ho visto hd salire anche oltre i 40°C
guarda io problemi con l'hd non ne ho avvertiti, forse perchè uso il note diversamente da come fai tu, praticamente lo uso all'università per visualizzare dispense e per svolgere progetti, e programmare e solo di rado per vedere o scaricare DiVX e DVD (che vedo a casa sul televisore) e per scaricare (non ho neache l'adsl), i problemi personalmente li ho avvertiti sui programmi che fanno elaborazioni scientifiche e multimediali anche se credo che ho risolto con RMclock 1.5 in modo efficiente
in ogni caso, visto che lo tieni acceso molto ti consiglio un cooler tipo Nexus Tdd-3000, costa 50 euro e lo trovi su www.chl.it in particolare
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productDetails?session=UzI8PsZnlq55zQDvMHviVg__&A_CodArt=34340&I_CdsRoot=575273&I_AbsCodDesTec=16495137
http://www.nexustek.nl/tdd3000.htm
non l'ho visto personalmente ma c'è un thread del forum (sarà alla 13-20-esima pagina) che ne parla e qualcuno che l'ho acquistato è rimasto soddisfatto
comunque penso che l'a80 sia un portatile buono per brevi utilizzi (vedi batteria piccola di solo 44730 mWh).
Per me è ottimo (anche perchè all'università d'estate nelle aule bisogna coprirsi, sembra quasi che ci siano i "pinguini" e abitando nella pre-Sila non dovrei avere molti problemi, se fa molto caldo uso il pc fisso e poi credo che soffrirò più io il caldo che lui visto che questo inverno con 7°C dentro casa stavo con una sola maglietta a mezzemaniche, non chidetemi come........ :sofico:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=899826&highlight=laptop+cooler
ecco il link nel forum dl nexus, che ho "risvegliato per sbaglio e dovresti trovare nella prima pagina in giornata"
X Dott.Wisem
utile consiglio, ho abilitato AlternateCpuLoad e ho risolto il problema, credo che adesso posso lavorare tranquillo;)
Dott.Wisem
19-04-2005, 00:04
X Dott.Wisem
utile consiglio, ho abilitato AlternateCpuLoad e ho risolto il problema, credo che adesso posso lavorare tranquillo;)Bene! Magari poi, fammi sapere come va con la ventola...
Bene! Magari poi, fammi sapere come va con la ventola...
beh questa sera è stato in idle collegato alla rete elettrica (senza attivare l'Halt da Rmclock) per circa 2 ore (incuranza di mio fratello) e non mi sono accorto che era acceso, quindi non è partita e il case è rimasto alla stessa temperatura di partenza (almeno sopra) quindi quando lavora a 6X e 0,748 non riscalda +, mi pare che accenna un po a scaldarsi a 12X a 0,998 ma giusto un pò + tiepido, proverò con il multimediale e ti faccio sapere domani sera (domani mattina il note lo porta con se mio fratello)
in ogni caso fuori c'erano 5°C e dentro circa 10°C quindi bisogna vedere in situazioni + critiche
oggi l'ha usato mio fratello è miha riferito che lo ha usato collegato all'alimentazione per 2 ore scambiando file, sentendo musica e programmando in java e non è mai partita
ciao ragazzi
ho seguito i vs. consigli e sembra che le cose vadano meglio....
ora non rimane che riuscire ad abbassare fsb che se non erro è a 533
a me basterebbe a 400......ho provato con cpu-fsb ma non ci ho capito un fico secco :cry:
qualcuno di voi sà come fare?
avete provato cpu-fsb su a80 111?
è pericoloso secondo voi abbassare fsb?
grazie grazie :D :)
ciao ragazzi
ho seguito i vs. consigli e sembra che le cose vadano meglio....
ora non rimane che riuscire ad abbassare fsb che se non erro è a 533
a me basterebbe a 400......ho provato con cpu-fsb ma non ci ho capito un fico secco :cry:
qualcuno di voi sà come fare?
avete provato cpu-fsb su a80 111?
è pericoloso secondo voi abbassare fsb?
grazie grazie :D :)
interessante, non lo conoscevo, in ogni modo abbassare il bus non credo che possa danneggiare il note, anzi
bisogna vedere se questo cpu-fsb si può utilizzare sui portatili in considerazione della teconologia speedstep
puoi postare qualche link???
io mi sono riferito a questo (non so se è quello che dici tu) http://www.cpufsb.de/
c'è il chipset 915 ma non c'è nessun riferimento ai portatili
lo so che con le mie domande sono un tormento!!!!
ma confido nella vs. bontà :p
allora..i settaggi come vi dicevo vanno bene....
ieri sera ho scoperto che il calore da me lamentato non riguardava hd ma l'alloggio di ram e processore...che in effetti scaldano come assassini....
dunque la mia domanda è:
ora dopo ore di lavoro con process a 600-700 mhz 6x 812mV mi ritrovo che la ventola non accende quasi più .....sotto il note è caldo...certo non caldo come prima ma sempre caldino.
visto che lo uso spesso a corrente diciamo che poco me ne fregherebbe se la ventola accendesse spesso...preferisco tenere il note fresco e sentire un pò di rumore.
...quindi...la ventola parte a determinate temperature come i termostati o sente solo i settaggi di procio e vid???
lo dico perchè anche se sono contento che il calore è diminuito ( ho anche messo 2 piedini dietro per rialzarlo) non vorrei che la ventola ora non abbia il giusto input per avviarsi.
...o semplicemnete non si avvia perchè non raggiunge la temperatura giusta??? e quindi posso dormire sonni tranquilli e non scassarvi più le scatole.... :Prrr:
grazie grazie grazie
interessante, non lo conoscevo, in ogni modo abbassare il bus non credo che possa danneggiare il note, anzi
bisogna vedere se questo cpu-fsb si può utilizzare sui portatili in considerazione della teconologia speedstep
puoi postare qualche link???
io mi sono riferito a questo (non so se è quello che dici tu) http://www.cpufsb.de/
c'è il chipset 915 ma non c'è nessun riferimento ai portatili
si darp mi riferivo a questo....
mi spiaca ma altri link non ne ho!!!
il mio timore su cpu-fsb è che c'è scritto che una volta settato l'fsb il note qualora desse dei problemi non può più essere rimesso al'fsb originale....e questo mi intimidisce un pò anche perchè...la garanzia poi col cavolo che te la riconoscono.
e non credo che ripristinando torna tutto ok....giusto???
Dott.Wisem
20-04-2005, 16:51
[...]visto che lo uso spesso a corrente diciamo che poco me ne fregherebbe se la ventola accendesse spesso...preferisco tenere il note fresco e sentire un pò di rumore.
...quindi...la ventola parte a determinate temperature come i termostati o sente solo i settaggi di procio e vid???
lo dico perchè anche se sono contento che il calore è diminuito ( ho anche messo 2 piedini dietro per rialzarlo) non vorrei che la ventola ora non abbia il giusto input per avviarsi.
...o semplicemnete non si avvia perchè non raggiunge la temperatura giusta??? e quindi posso dormire sonni tranquilli e non scassarvi più le scatole.... :Prrr:
grazie grazie grazieSe la ventola non si accende (ammesso che non sia rotta), è perché la CPU non ha raggiunto la temperatura soglia (impostata nel bios, ma non variabile dall'utente) a partire dalla quale fare azionare la ventolina o farne variare il numero di giri. Di conseguenza, puoi stare tranquillo. ;)
Dott.Wisem
20-04-2005, 17:24
si darp mi riferivo a questo....
mi spiaca ma altri link non ne ho!!!
il mio timore su cpu-fsb è che c'è scritto che una volta settato l'fsb il note qualora desse dei problemi non può più essere rimesso al'fsb originale....e questo mi intimidisce un pò anche perchè...la garanzia poi col cavolo che te la riconoscono.
e non credo che ripristinando torna tutto ok....giusto???L'FSB, purtroppo, non può essere modificato da un'impostazione generica (come per il moltiplicatore ed i voltaggi dei Pentium-M), ma bisogna conoscere esattamente il modello di alcuni componenti della scheda madre deputati appunto alla variazione del FSB, a meno che non si trovi un software che è in grado di riconoscere il modello di scheda madre che si possiede (ma si tratta di schede madri per sistemi desktop...). Se riesci a variare il tuo FSB, sicuramente puoi riportarlo alle impostazioni originali, in caso di problemi... Come? Semplice: basta riavviare il PC, visto che le informazioni sul FSB sono memorizzate nel BIOS ed i software non vanno a sovrascriverle, ma si limitano a variare il FSB 'a volo'.
Se la ventola non si accende (ammesso che non sia rotta), è perché la CPU non ha raggiunto la temperatura soglia (impostata nel bios, ma non variabile dall'utente) a partire dalla quale fare azionare la ventolina o farne variare il numero di giri. Di conseguenza, puoi stare tranquillo. ;)
grazie doctor....
ma la cosa ancora non mi convince...mi spiego meglio....
sarà pur vero che la cpu ora non scalda più come un'assassina...e di conseguenza che la ventola non entra in azione...ma è anche vero che non entrando più in azione il case-ram ecc si scaldano in maniera sproporzionale al reffreddamento del processore.
quindi lui non si scalda e non si raffredda...ma di conseguenza tutto il resto...per i principi fisici che si possono immaginare...si scalda eccome.
dico ciò perchè dopo 6 ore di utilizzo la ventola non l'ho mai sentita...ma se metto la manina sotto...è calduccio.
sembrerò paranoico...ma stò cercando di risolvere il problema prima che arrivi l'estate :doh:
tra i vari pensieri mi è venuto in mente di fare qualche buchetto in più al pannello di plastica(anche se immagino che la garanzia andrebbe a farsi fottere)...o di mettere il note su una base di alluminio(ottimo dissipatore di calore) forata....
immagino che qualcuno riderà di questi pensieri....ma tengo molto alla piastra di questo note che a quanto ne so io è molto più sensibile alle temperature di un diavolo di processore .
sono sulla strada giusta o sbaglio candeggio???
(per la storia fsb...ancora non mi sento pronto...anche perchè non so dove prendere i parametri della piastra ecc....)
ciao a presto.
ho anche pensato di refrigerare la camera e portarla ad una temperatura costante di 10°c ma mi hanno detto che a tele temperatura ci si ammala spesso!!!! eh eh eh :Prrr: :p :) :D
ps.io sono di roma e sarei disposto a parlare di persona con qualcuno di voi possessori di a80-111 magari organizzare una bella cenetta a tema!!!
ps2. si scherza un pò....anche perchè è un modo per rendere questi problemini un modo per giocare e non prenderli sul serio....ce ne sono ben altri di problemi seri!!!! :eek:
grazie doctor....
ma la cosa ancora non mi convince...mi spiego meglio....
sarà pur vero che la cpu ora non scalda più come un'assassina...e di conseguenza che la ventola non entra in azione...ma è anche vero che non entrando più in azione il case-ram ecc si scaldano in maniera sproporzionale al reffreddamento del processore.
quindi lui non si scalda e non si raffredda...ma di conseguenza tutto il resto...per i principi fisici che si possono immaginare...si scalda eccome.
dico ciò perchè dopo 6 ore di utilizzo la ventola non l'ho mai sentita...ma se metto la manina sotto...è calduccio.
sembrerò paranoico...ma stò cercando di risolvere il problema prima che arrivi l'estate :doh:
tra i vari pensieri mi è venuto in mente di fare qualche buchetto in più al pannello di plastica(anche se immagino che la garanzia andrebbe a farsi fottere)...o di mettere il note su una base di alluminio(ottimo dissipatore di calore) forata....
immagino che qualcuno riderà di questi pensieri....ma tengo molto alla piastra di questo note che a quanto ne so io è molto più sensibile alle temperature di un diavolo di processore .
sono sulla strada giusta o sbaglio candeggio???
(per la storia fsb...ancora non mi sento pronto...anche perchè non so dove prendere i parametri della piastra ecc....)
ciao a presto.
ho anche pensato di refrigerare la camera e portarla ad una temperatura costante di 10°c ma mi hanno detto che a tele temperatura ci si ammala spesso!!!! eh eh eh :Prrr: :p :) :D
ps.io sono di roma e sarei disposto a parlare di persona con qualcuno di voi possessori di a80-111 magari organizzare una bella cenetta a tema!!!
ps2. si scherza un pò....anche perchè è un modo per rendere questi problemini un modo per giocare e non prenderli sul serio....ce ne sono ben altri di problemi seri!!!! :eek:
purtoppo non credo che metterò mano sull'fsb senza essere sicuro, visto che problemi di temperatura per ora non ho con Rmclock poi il note lo tengo acceso quando sono fuori casa, certo visto che abiti a Roma d'estate sarà un bel problema purtroppo a me non conviene provare visto che per fortuna (tranne 2 settimane) il caldo d'estate si fa sentire ma credo che sia + sopportabile
Comunque se scopri qualche cosa tienici informati;)
Dott.Wisem
20-04-2005, 19:35
grazie doctor....
ma la cosa ancora non mi convince...mi spiego meglio....
sarà pur vero che la cpu ora non scalda più come un'assassina...e di conseguenza che la ventola non entra in azione...ma è anche vero che non entrando più in azione il case-ram ecc si scaldano in maniera sproporzionale al reffreddamento del processore.
quindi lui non si scalda e non si raffredda...ma di conseguenza tutto il resto...per i principi fisici che si possono immaginare...si scalda eccome.[...]Ho capito il senso del tuo discorso, ma non credo che gli altri componenti necessitino dell'accensione della ventola ogni due minuti, poiché sono tutti progettati per una dissipazione passiva. Tanto per darti un'idea, il mio Acer TM4101 fa partire la ventola solo quando la CPU raggiunge 67-68°. Questo significa che la ventola non entra in azione praticamente mai, se il notebook è impostato a bassa/media potenza. Questo mi fa capire che, quantomeno nel caso del mio notebook, i progettisti non hanno ritenuto far accendere la ventola anche per la dissipazione del calore di altri componenti al di fuori della CPU. Ovviamente, per il tuo notebook le cose potrebbero essere diverse, ma se questo fosse il caso, credo che avrebbero messo un sensore aggiuntivo per rilevare anche la temperatura della mainboard, oltre che della CPU.
Comunque, non conoscendo come sono realmente disposti i componenti e i dissipatori all'interno del notebook, si possono solo fare ipotesi...
ok...vi tengo informati...
anzi vi propongo subito una chicca che mi è venuta in mente.
rifare il coperchio ram-processore(posto nella parte sotto) di alluminio/ rame da 1-2 millimetri...e magari farci anche qualche buchetto in più...sarebbe un'ottima soluzione per la ventilazione passiva...
sicuramente ci vuole un pò di tempo per costruirlo ma credo che il suo successo sarebbe assicurato.
appena mi rompo una gamba ed ho tempo per cazzeggiare sicuramente mi metto all'opera :Prrr:
...altrimenti comprarsi questo: (solo che 2 ventole sempre accese sono da mal di testa)
http://www.overclockplanet.it/dettaglio.php?articolo=FANCMCOOLPAD&appartenenza=prodotti&categoria=DISSIPATORI&sottocategoria=Sistema&PHPSESSID=661a2247a4e1a205e6cc5699b31424f9
- per darp: mi manderesti via mail (frank.doc@lycos.com) delle foto screen-shot con tutte le impostazioni, spunte, ecc che usi con Rmclock???...magari sbaglio qualcosina e le tue impostazioni potrebbero essermi utili
grazie grazie a presto :)
Un po OT
Mi chiedo: tanti problemmi di calore col 1.6Mhz, quindi con il procio a 1.86 del nuovo A80 mi ci posso anche asciugare i capelli dopo la doccia?
Meno male che monta il centrino.....
Pero' sto A80 me piace lo stesso.
Dott.Wisem
20-04-2005, 22:23
Un po OT
Mi chiedo: tanti problemmi di calore col 1.6Mhz, quindi con il procio a 1.86 del nuovo A80 mi ci posso anche asciugare i capelli dopo la doccia?
Meno male che monta il centrino.....
Pero' sto A80 me piace lo stesso.Magari non è la cpu a far scaldare tanto, ma le ram, la geforce go6200 e l'hard disk, disposti forse troppo vicini. Caspita, e allora i notebook dotati di P4 a 3.4GHz non si possono neanche toccare? :D
http://www.overclockplanet.it/detta...6cc5699b31424f9
credo che sia un buon prodotto, tranne per il fatto che se la ventola aspira verso il basso potrebbe rendere la ventola dell'a80 inutile anche se probabilmente non partirà mai (poi in effetti malditesta)
in ogni caso tutti questi problemi di calore è un pò da paranoia, credo che a questo punto, visto l'uso di Rmclock ha risolto una buona parte, basterebbe alzare di 5,10 mm il note dal tavolo, io ho provato con davanti e dietro 4 custodie CD quando usavo il tool della toshiba e ho notato subito il miglioramento, questo perchè dopo 2,3 ore il tavolo inevitabilmente si riscaldava, poi è di legno pieno che è ancora peggio.
in ogni caso all'università un mio amico ha un acer P4 3G HT da 17' che ti assicuro riscalda tantissimo e dopo pochi minuti, quindi...............
Mi chiedo: tanti problemmi di calore col 1.6Mhz, quindi con il procio a 1.86 del nuovo A80 mi ci posso anche asciugare i capelli dopo la doccia?
Meno male che monta il centrino.....
Pero' sto A80 me piace lo stesso.
ma siamo sicuri che è un 1.8?????
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=101578&DISC_MODEL=0
se si vanno a vedere le caratteristiche tecniche è un 730, cioè un 1.6 ( o hanno sbagliato nella descrizione del modello o nel titolo)
in ogni caso sarebbe strano, ha si un hd da 40G contro i 60 dell'a80-111 ma ha procio a 1.8 e mast DL e costa 50 € in meno
si potrebbe spiegare il prezzo se si conoscesse se monta 2 moduli di ram e uno solo
http://impegno.altervista.org/A80-111images/rmclock.jpg
ecco come ho settato Rmclock ;)
ragazzi una curiosità, passando da un profilo all'altro (il primo usavo RMclock, il secondo TPSmain) ho notato un rallentamento netto del PC che ho risolto riavviando windows, premetto che non conosco l'uso che ne aveva fatto mio fratello prima e quando lo accesi era in sospensione, ora secondo voi può dipendere dai settaggi di RMclock?????
Dimenticavo, valerio hai scaricato il 3dmark??
Dott.Wisem
22-04-2005, 20:56
ragazzi una curiosità, passando da un profilo all'altro (il primo usavo RMclock, il secondo TPSmain) ho notato un rallentamento netto del PC che ho risolto riavviando windows, premetto che non conosco l'uso che ne aveva fatto mio fratello prima e quando lo accesi era in sospensione, ora secondo voi può dipendere dai settaggi di RMclock?????Credo fosse attivo l'ODCM (On Demand Clock Modulation), che obbliga la CPU a fare delle pause di 'idle' fra un ciclo e l'altro.
Dimenticavo, valerio hai scaricato il 3dmark??
no ancora no....
ma mi riprometto di farlo.
ma quale devo scaricare il 2002-2003-2004-2005??? :D
Credo fosse attivo l'ODCM (On Demand Clock Modulation), che obbliga la CPU a fare delle pause di 'idle' fra un ciclo e l'altro.
Come immaginavo
per valeriose non hai tempo non c'è problema, volevo fare una recensione completa di bench e non potendoli fare io ......... in ogni caso se sei interessato a collaborare (se la cosa ti interessa o interessa anche algi altri) ho messo una pagina temporanea su http://impegno.altervista.org realizzata in un paio d'ore a tempo perso (è solo una bozza)
normale che sia sono accette commenti e chiunque mi aiuteà (se vuole) sarà inserito nella recensione
comunque visto che la scheda supporta le directx9c direi la 2005, ma visto che sono molti mb decidi tu, in ogni caso o 2003 o 2005
ok ho messo a scaricare il 2003
appena finito ti faccio sapere
ciao ciao
ok ho messo a scaricare il 2003
appena finito ti faccio sapere
ciao ciao
ti ringrazio ;)
ma siamo sicuri che è un 1.8?????
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=101578&DISC_MODEL=0
se si vanno a vedere le caratteristiche tecniche è un 730, cioè un 1.6 ( o hanno sbagliato nella descrizione del modello o nel titolo)
in ogni caso sarebbe strano, ha si un hd da 40G contro i 60 dell'a80-111 ma ha procio a 1.8 e mast DL e costa 50 € in meno
si potrebbe spiegare il prezzo se si conoscesse se monta 2 moduli di ram e uno solo
Si infatti e' assai strano, io ho preso per buono il dato d'intestazione dell'articolo dove dice tra le caratteristiche sommarie centrino 1.86, ma conoscendo Toshi (non e' la sola) all'inizio e' sempre un gran casino!
Vedremo quando arrivera' nei negozi quali saranno le vere caratteristiche tecniche, se so qualcosa scrivo (sempre se interessa a qualcuno).
X Veliero: VAI CON I BENCH!!!!!!!
Il 2003 per me e' ottimo perche' posso confrontarlo col mio 5600go, sul sito Nvidia hanno lo stesso indice prestazionale e vorrei constatare il dato "di persona".
Grazzzzie.
Si infatti e' assai strano, io ho preso per buono il dato d'intestazione dell'articolo dove dice tra le caratteristiche sommarie centrino 1.86, ma conoscendo Toshi (non e' la sola) all'inizio e' sempre un gran casino!
Vedremo quando arrivera' nei negozi quali saranno le vere caratteristiche tecniche, se so qualcosa scrivo (sempre se interessa a qualcuno).
X Veliero: VAI CON I BENCH!!!!!!!
Il 2003 per me e' ottimo perche' posso confrontarlo col mio 5600go, sul sito Nvidia hanno lo stesso indice prestazionale e vorrei constatare il dato "di persona".
Grazzzzie.
be a me interessa per capire quando i produttori ci prendono in giro, tu cosa ne pensi????
si sa che molte volte si paga la marca e il fatto che hanno abbassato di tanto i prezzi degli m30x ne è la prova, non credo che a loro esca + di 500,600€......come normale che sia (purtroppo)
Beh forse noi siamo un buon mercato, nel senso che compriamo tutto.
In germania un giga di ram e x600, in italia 512 e x300 ad un prezzo simile.... (pero' l'A80 lo danno con l'integrato intel ma con risoluzione video a 1400x1050).
Chettedevodi', non e' solo una questione di computer, anche le automobili sono diverse, piu' sofisticate in termini di accessori per alcuni mercati e piu' scarne per altri (noi siamo gli altri).
Comunque credo tu abbia ragione sul nuovo A80, e' sempre a 1.6, in germania e' solo con quel procio quindi visto che il nuovo modello costa pure meno del tuo non puo' che essere 1.6... ma con HD da 40 a 25giri l'ora.
Qui nun ce regala gnente nisuno!
Bye.
Allora appena il mio negozio (dove compro) si rifornisce, informero'.
evitate di comprare DVD-RW della sony, li masterizza a 1X
Quando hai tempo e voglia mi piacerebbe molto sapere il 3Dmark05 della tua 6200, per confrontarla col mio 5600 che ancora mi da tante soddisfazioni ma oramai anche qualche scattino di troppo con le ultime trovate videoludiche...
Ciao,
anch'io ho una Geforce 5600, ti trovi bene? La mia è montata su un Satellite P20-311; ha già provata ad usarla con America's Army?
Se sì come gira?
Grazie
Emh... io veramente ho solo giochi di guida...
GrandPrix 2 3 e 4 :winner: , tutti i Need (compreso Underground 2), Colin2 3 e 4, e altri titoli sconosciutissimi come Viper Racing che adoro, e altri che odio e ho disinstallato...
Fin'ora nessun problema di scatti o arrancamenti, tutta la grafica al top a 1024x768.
Tra poco arrivera' (quando si abbassera' un po il prezzo) GTR!!! L'ho provato come demo e mi sono innamorato. Bisogna vedere la versione completa come andra'...
Sul sito Nvidia questa scheda la paragonano al 6200, anche come assorbimento.
Verso fine anno probabilmente cambiero' macchina (non vendero' mai questo Sony), e spero di trovare il note giusto con X700, 6600 o addirittura 6800.
Quelli in vendita ora non mi garbano ancora.
EUREKA!!! :D
ho risolto i miei problemi di riscaldamento
mi son fatto un pannellino in alluminio a misura di quello di plastica...
un vero lavoraccio.....ma ne vale la pena
ora è vero che il metallo si scalda subito...ma è anche vero che cede velocemnte il suo calore verso fuori.
estate...non ti temo più!!!!
appena posso vi posto le foto!!!!
ciaoooooo :sofico:
EUREKA!!! :D
ho risolto i miei problemi di riscaldamento
mi son fatto un pannellino in alluminio a misura di quello di plastica...
un vero lavoraccio.....ma ne vale la pena
ora è vero che il metallo si scalda subito...ma è anche vero che cede velocemnte il suo calore verso fuori.
estate...non ti temo più!!!!
appena posso vi posto le foto!!!!
ciaoooooo :sofico:
Sono curioso :cool:
EUREKA!!! :D
ho risolto i miei problemi di riscaldamento
mi son fatto un pannellino in alluminio a misura di quello di plastica...
un vero lavoraccio.....ma ne vale la pena
ora è vero che il metallo si scalda subito...ma è anche vero che cede velocemnte il suo calore verso fuori.
estate...non ti temo più!!!!
appena posso vi posto le foto!!!!
ciaoooooo :sofico:
Ammetto di non aver seguito per filo e per segno tutto l'evolversi del thread, ma una domanda: scalda davvero così tanto :eek: ??
No, perchè io ho un P4 - M a 2,2 e scalda parecchio, ma da qui a fabbricarmi un dissipatore esterno...
Ammetto di non aver seguito per filo e per segno tutto l'evolversi del thread, ma una domanda: scalda davvero così tanto :eek: ??
No, perchè io ho un P4 - M a 2,2 e scalda parecchio, ma da qui a fabbricarmi un dissipatore esterno...
Usando rmclock no, con il tool toshiba si scalda il lato sinistro della tastiera ma certo molto meno di un p4, in ogni caso raffreddare non fa mai male quindi visto che Valerio lo tiene acceso per molto tempo conviene (anche perchè dopo 6 ore la base è calda e l'hd arriva sui 38°C), se lo usi per poche ore non è necessario.
Comunque tutti i note riscaldano un minimo soprattutto se compatti
Dott.Wisem
27-04-2005, 17:26
Ammetto di non aver seguito per filo e per segno tutto l'evolversi del thread, ma una domanda: scalda davvero così tanto :eek: ??
No, perchè io ho un P4 - M a 2,2 e scalda parecchio, ma da qui a fabbricarmi un dissipatore esterno...Non credo scaldi tanto da dare fastidio. Più che altro era un discorso mirato a far entrare meno in azione la ventolina, così da avere più silenziosità. Il Toshiba M30 (quelli senza la X), invece, d'estate scaldava tantissimo nella zona del touchpad (quasi ti scottavi se lasciavi il dito sul touchpad per più di due secondi).
mi vibbra la ventola!!!!!!!!! :doh:
e no così non si fa dopo poco + di un mese!!!!!! :mad:
la ventola ora parte raramente con RMclock ma quando parte sento che fa un rumore un pò strano, la cosa buffa è che lo sento solo quando gira lentamente, mentre se gira veloce no
ora potrebbe essere qualche cosa, tipo l'aggancio o altro, cosa mi consigliate di fare?
devo recitare comunque un "mia culpa", visto che gli ho fatto fare un rendereing di un filmato (come prova) e con il procio al max la ventola è stata accesa per un bel pò di tempo?
Vorrei risolvere personalmente senza invalidare la garanzia.
Mea culpa de che?
Perche' hai usato il computer per quello che e'?
No no, forse ti e' entrata un po di polvere nella ventola, su uno dei miei note (il PaccoBello che e' vecchio e pieno di polvere) la ventola produce degli sgrattii (non mi veniva un altro termine) strani, e sono sicuro dipenda proprio dalla polvere. Certo il tuo e' nuovo e non so se possa dipendere da quello; riesci a vedere da fuori se c'e' sporcizia nella ferritoia?
Mea culpa de che?
Perche' hai usato il computer per quello che e'?
No no, forse ti e' entrata un po di polvere nella ventola, su uno dei miei note (il PaccoBello che e' vecchio e pieno di polvere) la ventola produce degli sgrattii (non mi veniva un altro termine) strani, e sono sicuro dipenda proprio dalla polvere. Certo il tuo e' nuovo e non so se possa dipendere da quello; riesci a vedere da fuori se c'e' sporcizia nella ferritoia?
adesso il piccolo non è a casa e torna questa sera, ormai è diventato di proprietà di mio fratello, in effetti può darsi che sia della polvere, spero che non abbia aspirato qualcosa di minuscolo, sulla scrivania c'è di tutto o quando lo ha usato mio fratello all'uni, comunque questa sera controllo.
se non trovo nulla potrebbe essere un problema di lubrificazionde della ventola? per far zittire un pò quelle del fisso uso mettere una goccia di olio della macchina per cucire risolvendo il problema, comunque la ventola gira, solo si sente di più.
Vediamo questa sera
il fatto è che avrei la tentazione di aprire il note (a prescindere del problema, sono stato sempre curioso e ho smontato di tutto) ma poi la garanzia? :doh:
Dott.Wisem
29-04-2005, 13:45
adesso il piccolo non è a casa e torna questa sera, ormai è diventato di proprietà di mio fratello, in effetti può darsi che sia della polvere, spero che non abbia aspirato qualcosa di minuscolo, sulla scrivania c'è di tutto o quando lo ha usato mio fratello all'uni, comunque questa sera controllo.
se non trovo nulla potrebbe essere un problema di lubrificazionde della ventola? per far zittire un pò quelle del fisso uso mettere una goccia di olio della macchina per cucire risolvendo il problema, comunque la ventola gira, solo si sente di più.
Vediamo questa sera
il fatto è che avrei la tentazione di aprire il note (a prescindere del problema, sono stato sempre curioso e ho smontato di tutto) ma poi la garanzia? :doh:Aprire il note ed invalidare la garanzia per una fesseria del genere? Ma sei pazzo! Piuttosto vedi se puoi pulire la ventolina con un getto d'aria compressa da una certa distanza.
P.S.: ma poi l'A80 non ha una feritoia svitabile proprio dove si trova la ventolina? Se non ci sono sigilli di garanzia, potresti provare a svitare quella e vedere se c'è troppa polvere nella ventolina. In ogni caso, massima attenzione! I produttori non aspettano altro che trovare notebook con sigilli rotti per poter evitare di riparartelo in garanzia...
In ogni caso, massima attenzione! I produttori non aspettano altro che trovare notebook con sigilli rotti per poter evitare di riparartelo in garanzia...
infatti!!!!!!
questa sera vedo cosa si può fare e farò avere mie notizie
questa sera non ha dato nessun problema, probabilmente ha smaltito la polvero, booo :confused:
Secondo me e' tutta una scusa quella della ventola, ora che sono scesi i prezzi dell'M30X/159 ne vuoi comprare uno cosi' dai l'M80 a tuo fratello e potrai avere il note che tanto ti piaceva tutto per te! :Prrr:
Comunque a parte gli scherzi, come ti hanno gia' suggerito, resisti alla tentazione di smontare! E vacci piano con l'aria compressa.....
Secondo me e' tutta una scusa quella della ventola, ora che sono scesi i prezzi dell'M30X/159 ne vuoi comprare uno cosi' dai l'M80 a tuo fratello e potrai avere il note che tanto ti piaceva tutto per te! :Prrr:
Comunque a parte gli scherzi, come ti hanno gia' suggerito, resisti alla tentazione di smontare! E vacci piano con l'aria compressa.....
Certo se dovessi prenderlo adesso non avrei + dubbi ma all'ora (ordinato da una vita e non arrivava mai....benedetto m30x/159), personalmente non mi posso lamentare anche perchè per quello che ci devo fare mi va bene, certo il problema della ventolina c'è e la mia preoccupazione e se mi pianta, la cosa che non vorrei fare è mandare il note in assistenza (per quello che si legge in giro.........)
:rolleyes:
Al limite ce lo mandi se ti dovesse piantare.....
Speriamo di no! :sperem:
Al limite ce lo mandi se ti dovesse piantare.....
Speriamo di no! :sperem:
Mi sa che te lo mando domani :D :D
Scherzi a parte torniamo a cose + serie
ne aprofitto per dire che mio fratello sta provando ora ad installare il Pinguino (debian Sarge che finalmente sono riuscito ad avere) e vi posso dire che (almeno con questa distrib.)
abbiamo trovato già alcuni problemi
attualmente abbiamo installato il kernell 2.4.27 mentre con il 2.6 non mi vedeva il controller-IDE, ma non ha rilevato il driver per la rete
domani (dopo aver ricompilato il kernell 2.6) vedremo cosa ne viene fuori
credo che con Linux avrò molti problemi da risolvere, il kernell 2.6 ricompilato da mio fratello non è partito, comunque quando riusciremo a far funzionare tutto metterò a disposizione i file di configurazione per chi ha intenzione di usare Linux (Debian sarge) sul questo note
abbaimo aspettato tanto i CD ed ora ci aspetterànno molte ore di lavoro :doh:
maldetto m30x, su di lui il pinguino gira che è una meraviglia :muro:
Neon68, visto che valerio ancora non ha fatto il bench (almeno non l'ha postato qui) domani ricomincio all'università e vedo se hanno ripristinato la rete wireless (ora sono + di 3 mesi che non va :muro: ) e se funziona domani pomeriggio spero di scaricare il 3dmark o almeno una parte
Dott.Wisem
01-05-2005, 22:03
Credo che Linux sia un problema da installare su gran parte dei nuovi notebook basati su Sonoma... Sul mio Acer TM4101, ad esempio, per installare Linux bisogna disabilitare il supporto ACPI e poi installare la patch del kernel 2.6.12-rc1 per far funzionare l'ACPI e poter variare le frequenze fra 800 e 1600MHz. Poi, il PCI-X mi pare che non sia ancora supportato. Sicuramente, nelle versioni future non saranno necessari sti casini ma se volevi un notebook su cui farci girare Linux subito, avresti dovuto puntare su qualche modello più stagionato. (M30X... :D)
Credo che Linux sia un problema da installare su gran parte dei nuovi notebook basati su Sonoma... Sul mio Acer TM4101, ad esempio, per installare Linux bisogna disabilitare il supporto ACPI e poi installare la patch del kernel 2.6.12-rc1 per far funzionare l'ACPI e poter variare le frequenze fra 800 e 1600MHz. Poi, il PCI-X mi pare che non sia ancora supportato. Sicuramente, nelle versioni future non saranno necessari sti casini ma se volevi un notebook su cui farci girare Linux subito, avresti dovuto puntare su qualche modello più stagionato. (M30X... :D)
provo a scaricare la 2.6.12.rc3 e vediamo se va, anche se nel mio caso il problema è relativo al riconoscimento del driver-ide (brutto affare)
penso che bisognerà attendere un pò prima di avere una versione kernell perfettamene funzionante sui nuovi note
Giusto per onor di cronaca sto provando il wireless, nessun problema, a parte che il firewall dell'università mi blocca quasi tutti i downloads :mbe:
per Neon68 sto scaricando il 3dmarck05 e se riesco scarico anche il 03, credo che tra un ora avrà finito (speriamo che non mi staccano la rete, solitamente la staccano quando chiude il lab cioè tra poco)
Con internet non me ne va bene una:
1) non ho adsl ma 56k
2) ho rpovato il sat ma ho disdetto (costi esagerati + problemi)
3) il firewall all'uni mi blocca tutto e ogni tanto scompare il segnale
provo a scaricare la 2.6.12.rc3 e vediamo se va, anche se nel mio caso il problema è relativo al riconoscimento del driver-ide (brutto affare)
penso che bisognerà attendere un pò prima di avere una versione kernell perfettamene funzionante sui nuovi note
Giusto per onor di cronaca sto provando il wireless, nessun problema, a parte che il firewall dell'università mi blocca quasi tutti i downloads :mbe:
per Neon68 sto scaricando il 3dmarck05 e se riesco scarico anche il 03, credo che tra un ora avrà finito (speriamo che non mi staccano la rete, solitamente la staccano quando chiude il lab cioè tra poco)
SEI UN GRANDE!!!!!
Grazie.
cicciolindo
02-05-2005, 14:26
Sono interessato anche Io all'A80-111. Ma e' un toshi in tutti i sensi, oppure e' una versione + scadente? Mi riferisco alla solidita' delle plastiche, al display luminoso, ecc., quindi a livello di Acer, Asus, ecc.
Come è messo con l'autonomia?
Sapete dove trovarlo a prezzi convenienti, possibilmente usando lo sconto statale ('vai con internet')?
sto scaricando il 3dmarck05 e se riesco scarico anche il 03, credo che tra un ora avrà finito (speriamo che non mi staccano la rete, solitamente la staccano quando chiude il lab cioè tra poco)
Bene, quando hai finito potresti provare il 2003, così mi faccio un'idea.
Sono interessato a questo portatile, non che mi interessi particolarmente giocare (anche perchè per quello mi butterei su altri modelli, con schede un po' più veloci), ma mi sembra una buona configurazione ad un ottimo prezzo.
L'unica cosa è che a quanto ho capito scalda un po' di più della norma, pur essendo centrino, e il fatto di avere il bus a 533 incide un po' sull'autonomia...
:mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro:
non sparatemi ma purtroppo il wing dell'università fa proprio schifo, vedo se riesco a scaricare il 3dmark domani, oggi è stato praticamente impossibile, l'unica cosa in 2 ore di navigazione è stato scaricare la path kernel 2.6.12-rc3 (3mb)
non so per quale motivo spesso il livello del segnale passava dagli 11Mb a 1Mb (e a volte si assentava), sta di fatto che ogni volta il downloads si interrompeva
+ c'è un antivurs che prima di mandarti il file lo scarica sul server lo controlla e poi lo manda agli host e lo invia a 15k (un file di 280 Mb), non controlla tutti i file ma credo quelli + comuni tipo exe, zip, rar, bz
per come ho potuto constatare oggi il servizio wireless serve solo scaricarti le dispense dei prof, perchè blocca molte pagine, non permette di usare programmi tipo GetRight e il firewall limita i downloads
domani mattina provo a metterlo a scaricare durante le 4 ore di lezione sperando che il segnale sia + costante (magari provo a vedere se ci sono driver aggiornati per la wireless, l'ultimo pacchetto dei driver intel), anche se penso sia dovuto al fatto che il servizio non sia eccezionale, ha ricominciato a funzionare dopo 2 mesi solo oggi (e già mi è andata bene), inoltre l'università è realizzata a cubi costruiti in acciao e cartongesso (una gabbia di Faraday)
ormai questo 3dmark sta diventando una barzelletta, e pensare che avevo intenzione di scaricare anche il DVD di suse 9.3, mi sa che se riesco a scaricare il 3dmark è già un miracolo
Sono interessato anche Io all'A80-111. Ma e' un toshi in tutti i sensi, oppure e' una versione + scadente? Mi riferisco alla solidita' delle plastiche, al display luminoso, ecc., quindi a livello di Acer, Asus, ecc.
Come è messo con l'autonomia?
Sapete dove trovarlo a prezzi convenienti, possibilmente usando lo sconto statale ('vai con internet')?
allora a me sembra un toshiba come gli altri ma con architettura sonoma, unico neo, scalda un pò (credo che sia dovuto dal fatto che è più sottile di altri modelli e da una non felice disposizione dei componenti sulla scheda madre) comunque si risolve in buona parte usando rmclock, se ti leggi tutte le pagine della discussione ti farai un idea più precisa
per l'autonomia ha una batteria di 44730mWh che non sono molti, in ogni caso se metti risparmio energetico al min ti dura 3 ore se metti al max ti dura poco più di un ora, naturalmente dipende se senti musica o vedi un DVD non ha una grossa autonomia
se vedi sul sito ti redereai conto che anche i nuovi m40x hanno autonomia bassa anche perchè essenzialmente sono identici all'a80 se non per la scheda video e il display (che sull'a80 non è lucido)
molto è influenzato dal bus 533, ad ogni modo l'autonomia ci sta nel prezzo
Comunque a parte questo mi ero dimenticato di dire che anche con la patch il la debian con kernel 2.6.12 mi da lo stesso errore. mi sa che dovrò aspettare un bel pò prima di di poter utilizzare linux sul portatile :mbe:
(ormai mi fischiano le orecchie solo a pensare all'm30X)
Credo che Linux sia un problema da installare su gran parte dei nuovi notebook basati su Sonoma... Sul mio Acer TM4101, ad esempio, per installare Linux bisogna disabilitare il supporto ACPI e poi installare la patch del kernel 2.6.12-rc1 per far funzionare l'ACPI e poter variare le frequenze fra 800 e 1600MHz. Poi, il PCI-X mi pare che non sia ancora supportato. Sicuramente, nelle versioni future non saranno necessari sti casini ma se volevi un notebook su cui farci girare Linux subito, avresti dovuto puntare su qualche modello più stagionato. (M30X... :D)
ho fatto una bella ricerca e in effetti bisognerà attendere (credo almeno un mesetto), molti note hanno il mio stesso problema (ide che poi è un problema di driver sata), a quanto pare le distribuzioni + blasonate sono la Fedora Core 3 e la Ubuntu che sembrano supportate meglio
comunque ho trovato qualche cosa su l'm45 è guarda caso ha proprio gli stessi problemi, è quasi identico all'a80.
Darp mi daresti un tuo giudizio su Lindows.... anzi Linspire?
Tra non molto (forse) uscira' quello nuovo con programmi e kernel aggiornati, so che e' meno smanettabile di altri Linux ed e' pure a pagamento, pero' molti mi dicono che non da problemi; io ho la distribuzione su cd, quella gratuita non installabile e va bene.
L'hai mai provato?
Per il 3dMark non fartene venire una malattia, mi sa che te lo sogni pure di notte tra un po....
Darp mi daresti un tuo giudizio su Lindows.... anzi Linspire?
Tra non molto (forse) uscira' quello nuovo con programmi e kernel aggiornati, so che e' meno smanettabile di altri Linux ed e' pure a pagamento, pero' molti mi dicono che non da problemi; io ho la distribuzione su cd, quella gratuita non installabile e va bene.
L'hai mai provato?
Per il 3dMark non fartene venire una malattia, mi sa che te lo sogni pure di notte tra un po....
per lindows non l'ho ancora visto per il 3dmark ormai si (me lo sogno anche di notte)
Non per alimentare ulteriormente gli incubi :D , ma magari potresti farci anche, che so, un superpi 1M e 4M...
Una curiosità: la porta infrarossi è assente?
Perchè sul mio Toshiba c'è, e la trovo molto comoda per scambiare file con il cellulare.
Sono molto tentato dall'acquisto... :D
cicciolindo
03-05-2005, 23:16
Grazie Darp, vorrei farti un altro paio di domande.
Come trovi l'assemblaggio del telaio e delle plastiche in generale rispetto ai vari Acer, Asus, FS, ecc.?
Il display e' luminoso?
La tastiera come la senti? Cedevole, comoda.....?
Non per alimentare ulteriormente gli incubi :D , ma magari potresti farci anche, che so, un superpi 1M e 4M...
Una curiosità: la porta infrarossi è assente?
Perchè sul mio Toshiba c'è, e la trovo molto comoda per scambiare file con il cellulare.
Sono molto tentato dall'acquisto... :D
mi dispiace ma non ha porta infrarossi, è davvero un peccato
questa sera se riesco ti faccio un superpi, credo che se ce la faccio ti posto i risultati verso le 11-12 di questa sera
Grazie Darp, vorrei farti un altro paio di domande.
Come trovi l'assemblaggio del telaio e delle plastiche in generale rispetto ai vari Acer, Asus, FS, ecc.?
Il display e' luminoso?
La tastiera come la senti? Cedevole, comoda.....?
allora le plastiche sembrano essere OK abbastanza robuste (almeno da questa impressione), l'assemblaggio non ho trovato niente di particolare, tranne piccoli dettagli insignificanti
La tastiera sembra un pò cedevole, inoltre è uguale a quella i dei vecchi modelli che ho visto all'università, diciamo che non è prorpio il massimo per giocare, un mio amico ha perso tutti e 4 i coperchi dei tasti delle freccette, i tasti comunque ancora funzionano e non credo che lui abbia tentato di ripararli(anche se il portatile ha 2 anni ed è stato sfruttato parecchio con i giochi).
A mio avviso sarebbe stata + comoda se il portatile fosse leggermente inclinato come l'm30 ma credo avrebbe riscaldato molto di + e sarebbe costato qualcosina in +, per la disposizione dei tasti è come tutti gli altri toshiba, cioè inusiale.
;)
Quello che non ho capito è se l'unica differenza tra l'A80 - 111 e l'A80 - 131 sta nei 20GB di hd e nel masterizzatore Double Layer, e se è sufficiente a giustificare la differenza di prezzo (seppur minima) a favore del 131...
Per quanto riguarda la tastiera, se è come quella dei Toshiba di due anni fa allora è del tutto simile alla mia. E' più "molleggiata" rispetto alle altre, ma la mia in più soffre anche di alcune flessioni nell'angolo in alto a sinistra.
Cose minime comunque, che non danno per nulla fastidio. Anzi, alcuni, venendo da tastiere più "rigide" e avendo provato la mia, mi hanno detto che è molto comoda, altri che invece vi si trovavano male. Alla fine credo che sia una questione di abitudini e di gusti.
Personalmente io non ho mai avuto nessun problema.
Per quanto riguarda la disposizione dei tasti, invece, è quella solita Toshiba: "anomala", con il tasto Start e quello per il menù in alto a sinistra, e con i tasti Home, PgUp, PgDn e End messi in verticale sulla destra.
Dovendo essere sinceri, ci ho messo un po' ad abituarmici, ma ora lo trovo molto comodo. Il problema è quando mi trovo ad usare altre tastiere "normali"... ;)
Un'altra cosa: l'nVidia 6200 Go che monta l'A80 è TurboCache?
Sul listino Toshiba c'è scritto che ha 64MB di memoria dedicata, quindi attingendo alla ram del sistema dovrebbe salire a 256MB (secondo quanto è scritto sul sito nVidia).
Un'altra cosa: l'nVidia 6200 Go che monta l'A80 è TurboCache?
Sul listino Toshiba c'è scritto che ha 64MB di memoria dedicata, quindi attingendo alla ram del sistema dovrebbe salire a 256MB (secondo quanto è scritto sul sito nVidia).
Si 256Mb, quindi TC
A tal proposito, confermi anche i 64 bit di apertura verso la memoria?
Non ne sono sicuro ma lessi da qualche parte che la 64/256MB desktop aveva 128 bit...
Danghiu'.
A tal proposito, confermi anche i 64 bit di apertura verso la memoria?
Non ne sono sicuro ma lessi da qualche parte che la 64/256MB desktop aveva 128 bit...
Danghiu'.
Sì, il bus è a 64 bit.
E' anche confermato dal sito Toshiba.
Sì, il bus è a 64 bit.
E' anche confermato dal sito Toshiba.
purtoppo si, altrimenti credo che nel 3D sarebbe stata tranquillamente sopra la 9700
comunque, con un pò di ritardo ecco i test con superPi
1M ==> 48s
4M ==> 4m 26s
ho visto il thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=907003&page=1&pp=20
non è così male visto che non so che versione ho scaricato (sembra 1.1) e che ho downclokkato con RmClock
1M ==> 48s
4M ==> 4m 26s
:eek: Direi che non è male per niente...
Di sicuro è avvantaggiato dal bus più veloce e dalla cache di 2MB.
Io con quello che ho in sign ho fatto 1m16s con l'1M e 6m10s con il 4M...(altino, eh? :D )
:eek: Direi che non è male per niente...
Di sicuro è avvantaggiato dal bus più veloce e dalla cache di 2MB.
Io con quello che ho in sign ho fatto 1m16s con l'1M e 6m10s con il 4M...(altino, eh? :D )
Non parlar male del glorioso 2410...... ;)
:eek: Direi che non è male per niente...
Di sicuro è avvantaggiato dal bus più veloce e dalla cache di 2MB.
Io con quello che ho in sign ho fatto 1m16s con l'1M e 6m10s con il 4M...(altino, eh? :D )
in effetti è strano visto che almeno nel 4M il tuo dovrebbe essere avvantaggiato dalla frequenza 2.2Ghz (per quanto ho letto nel thread su superPi), in quello da 1M è nello standard, anzi alcuni con processore 1.5Ghz ha fatto anche meglio,
comunque penso che dipenda anche da quello che è in esecuzione sul PC, sul mio avevo 24 processi attivi in background, nessun antivir o firewall e vari servizi di windows disabilitati, quindi un carico sul processore minore, inoltre ricordo che con prime95 utilizzando il tool di gestione energetica della toshiba nel bench guadagnavo qualche cosa in ms.
Non parlar male del glorioso 2410...... ;)
Sacro 2410 !!! :ave:
...penso che dipenda anche da quello che è in esecuzione sul PC, sul mio avevo 24 processi attivi in background, nessun antivir o firewall e vari servizi di windows disabilitati, quindi un carico sul processore minore...
Beh, forse hai ragione...Io di processi attivi ne ho quasi il doppio (mi aggiro attorno ai 44-45), contando anche l'antivirus...
Ciao, sono deciso anche Io a entrare nel mondo Toshi A80.
Vorrei prendere l'A80-131, ma ho ancora qualche dubbio.
Il display e' luminoso? La scheda grafica come si comporta nel 2d?
Ma soprattutto vorrei sapere se il notebook da' una sensazione di robustezza in termini di materiali e costruzione, oppure da' la sensazione di fragilita' tipica delle plastiche scadenti.
Sapete che marca e' il dvd-rw DL che monta il 131?
X Darp : ho letto la tua recensione. E' stata molto utile.
Ciao, sono deciso anche Io a entrare nel mondo Toshi A80.
Vorrei prendere l'A80-131, ma ho ancora qualche dubbio.
Il display e' luminoso? La scheda grafica come si comporta nel 2d?
Ma soprattutto vorrei sapere se il notebook da' una sensazione di robustezza in termini di materiali e costruzione, oppure da' la sensazione di fragilita' tipica delle plastiche scadenti.
Sapete che marca e' il dvd-rw DL che monta il 131?
X Darp : ho letto la tua recensione. E' stata molto utile.
lo schermo è luminoso (quando sei fuori all'aperto di giorno ne risente un pò perchè opaco)
La scheda grafica nel 2D si comporta benissimo e nel 3D ancora devo fare i bench ma dopo tutto non va male considerato che è montata su di un note ed è a 64bit
Per quanto riguarda la robustenza non ho nulla da dire, per dire la verità sembra solido e sinceramente ho visto solo di peggio fino ad ora.
Il mast. dovrebbe essere un mashita (come sull'a80-111), se così fosse potrebbe non masterizzare tutti i supporti alla velocità massima, ma essendo DL ed essendo un modello diverso bisogna provare, ad ogni modo i supporti che sono andati meglio sono stati i +R (maxell e verbatim) mentre con i -R ho sempre masterizzato max 2X, con i sony sia +-R 2,4X
visto che è seccante leggere tutte le pagine del thread che sta diventando un pò lunghetto e vista la crescente curiosita verso questo note ripropongo la recensione aggiornata (non definitiva, sono sempre in attesa di poter mettere qualche bench)
Recensione(6 maggio 2005) (http://impegno.altervista.org/a80/)
dentro troverete più o meno le risposte alle domande poste nel thread stesso inoltre ho inserito una breve spiegazione come installare linux e kernel 2.6
ringrazio comunque Private per i complimenti e ringrazio sopratutto Neon68 e Dott.wisem cui risposte sono state fondamentali per la realizzazione della recensione stessa
Hanno aggiornato il listino prezzi! :)
A80 - 131 ---> 915,85 €
A80 - 111 ---> 940,85 €
(entrambi IVA esclusa)
Se continua cosi' tra un paio di mesi lo mettono in regalo dentro le patatine....
E' sceso pure l'M40 base.....
P.S. pero' non diciamo niente a Darp....
P.S. pero' non diciamo niente a Darp....
Ok. :D
Acqua in bocca.
Fingiamo il nulla. :p
Oggi ho venduto il mio FS Amilo M7405. Devo ordinare il Toshi.
Sono indeciso tra il 111 e il 131.
Help.
Oggi ho venduto il mio FS Amilo M7405. Devo ordinare il Toshi.
Sono indeciso tra il 111 e il 131.
Help.
Da quel che sono riuscito a capire, l'unica differenza tra i due sta nel disco fisso e nel masterizzatore:
111 ---> 60GB, Masterizzatore DVD (normale)
131 ---> 40GB, Masterizzatore DVD Double Layer
Dipende solo se tieni di più allo spazio in memoria o se preferisci avere un masterizzatore che faccia anche i DL.
La differenza tra i due è comunque davvero minima...
Se continua cosi' tra un paio di mesi lo mettono in regalo dentro le patatine....
E' sceso pure l'M40 base.....
P.S. pero' non diciamo niente a Darp....
NOOOOOOOOOOOOOOO
:stordita: :stordita: :stordita: :doh: :doh: :doh: :doh:
è impressionante non pensavo potessero scendere così tanto :eek: , be credo che tra poco saranno in molti a orientarsi su toshiba, visto i prezzi. :muro:
comunque posso ritenermi soddisfatto, linux c'è!!!!!!:lamer: :winner: e con i driver della nvidia la scheda è velocissima, credo che smanettandoci un pò riusciremo a far funzionare la scheda di rete e il lettore PCMCIA
ho aggiornato nuovamente la recensione
Recensione (http://impegno.altervista.org/a80/)
Oggi ho venduto il mio FS Amilo M7405. Devo ordinare il Toshi.
Sono indeciso tra il 111 e il 131.
Help.
Se in futuro ha intenzione di cambiare l'hd per metter un 5400 o un 7200 rmp punta sul DL altrimenti per questione di spazio (che non basta mai) punterei sull'hd da 60 visto che i DVD DL costano un bel pò
:eek: Accipicchia!
La tua recensione è cambiata parecchio dall'ultima volta che l'ho vista...
Bella, mi piace!
Forse dovresti metterle un link nella prima pagina del thread, così quelli che entrano la trovano subito.
Ancora complimenti! ;)
:eek: Accipicchia!
La tua recensione è cambiata parecchio dall'ultima volta che l'ho vista...
Bella, mi piace!
Forse dovresti metterle un link nella prima pagina del thread, così quelli che entrano la trovano subito.
Ancora complimenti! ;)
Grazie, prima avevo fatto un documento word e salvata come pagina web per non perdere tempo
Oggi pomeriggio ci ho perso un oretta e l'ho fatta in php, giusto per prendere pratica con il linguaggio visto che devo fare alcuni siti in php, comunque hai ragione mi conviene mettere il link nella prima pagina;)
Sono andato a vedere sul sito di toshiba i ribassi, ma ancora non hanno corretto l'errore sull'a80-131 (che non sia un 1.86???)
confrontate poi le caratteristiche tecniche dei modello m40-142 e m40x-128:
il primo ha 128 Mb di memoria video e potenzialmente ha la possibilità di espandere la ram fino a 2G costa meno del secondo che è dichiarato con espandibilità ram fino a 1,5G anche se con durata maggiore della batteria, sinceramente sono un pò confuso, mi sembrano dei prezzi strani, sbaglio o l'm40 ha il case simile all'80 mentre l'm40x e uguale dell'm30x (quindi in teoria dovrebbe dissipare meglio il calore, ma è + pesante), che il case dell'm40x sia + costoso??
Voi cosa ne pensate?
Si credo anch'io che l'M40 abbia un case piu' costoso, e' da vedere poi come si comporta col calore... visto il basso prezzo del base qualche recensione non tardera' ad arrivare, gli altri modelli costicchiano e con la X300... mmmhhh....
Per quanto riguarda l'A80 sono tutti a 1.6, anche sul sito di CD viene rappresentato col 1.6, quindi ERRORE di Toshi.
Se dovessi scegliere tra i due modelli di A80 prenderei quello che costa meno, gli cambierei l'HD con un Hitachi da 80/5400 e avrei un bel note col Dual Layer, viceversa avrei un note con un HD da 60 ma a 4200 e senza DL.
In caso di problemi, si potrebbe ripristinare il vecchio HD da 40 prima di mandarlo in assistenza.
Si credo anch'io che l'M40 abbia un case piu' costoso, e' da vedere poi come si comporta col calore... visto il basso prezzo del base qualche recensione non tardera' ad arrivare, gli altri modelli costicchiano e con la X300... mmmhhh....
Per quanto riguarda l'A80 sono tutti a 1.6, anche sul sito di CD viene rappresentato col 1.6, quindi ERRORE di Toshi.
Se dovessi scegliere tra i due modelli di A80 prenderei quello che costa meno, gli cambierei l'HD con un Hitachi da 80/5400 e avrei un bel note col Dual Layer, viceversa avrei un note con un HD da 60 ma a 4200 e senza DL.
In caso di problemi, si potrebbe ripristinare il vecchio HD da 40 prima di mandarlo in assistenza.
Comunque visto il successo delle altre marche anche toshiba è stata costretta ad adeguare i prezzi altrimenti avrebbe perso un bel pò sul mercato
a80 quindi 1.6G, per i modelli in effetti non hai tutti i torti, io ho intenzione di farmi un hd esterno e probabilmente utilizzerò quello da 4200 rmp, per dirla breve avrei dovuto prendere l'a80-131, anche se se lo avessi preso non credo avrei potuto installare linux ma almeno avevo il DL, sapete se è possibile trovare su internet un mast DVD da sostituire (se è possibile sostituire), naturalmente non mashita :D
la ram: tempo fa parlavano su un thread di questo sito http://www.crucial.com/
su cui ho trovato
512MB — CT439230 DDR PC2700 NON-ECC UNBUFFERED US $64.99
€68.39 (compreso spedizione ed iva)
cosa ne pensate?
per la ram vorrei fare quanto prima l'upgrade, ormai 512 sono pochi.
WOOOOW, hanno abbassato i prezzi. Favoloso. Prorpio ora che ho deciso di prenderlo.
Ho fatto 1 ricerca su googke con 'A80-131' e il primo risultato trovato mi ha dato un link dal quale si puo' comprare l'A80-131 a 1030 euro ivato e ss comprese. Certo non sono bruscoletti... :D
WOOOOW, hanno abbassato i prezzi. Favoloso. Prorpio ora che ho deciso di prenderlo.
Ho fatto 1 ricerca su googke con 'A80-131' e il primo risultato trovato mi ha dato un link dal quale si puo' comprare l'A80-131 a 1030 euro ivato e ss comprese. Certo non sono bruscoletti... :D
Il prezzo è ottimo io l'a80-111 l'ho pagato 200€ in più (ma era appena uscito), buon acquisto!!;)
p.s. forza Juve
p.s. forza Juve
:banned:
:cry: :muro:
:banned:
:cry: :muro:
non mi dire che sei milanista!!!!!!!! :cool:
Scusate ma che fine ha fatto Valerio?
e un pò che ha abbandonato questo thread.
Ci aveva promesso un 3dmark e una foto del suo impianto di raffreddamento:D
Per raggion di cronaca
Mio fratello ha provato la wireless sotto linux, funziona alla perfezione :)
Scusate ma che fine ha fatto Valerio?
e un pò che ha abbandonato questo thread.
Ci aveva promesso un 3dmark e una foto del suo impianto di raffreddamento:D
ciao darp
mi chiamo veliero e non valerio!!!!
porca paletta hai ragione vi avevo promesso 2 cosette
ma in questi giorni stò impicciatissimissimo
cmq non abbiate paura non scappo.....almeno non prima di avervi mostrato la mia piastra di raffreddamento!!!
cmq scherzi a parte va bene...
ora lo tengo 8-10 ore acceso e non si è ancora fuso!!!! :D
ragazzi non vorrei fare lo spocchioso
io l'80-111 l'ho preso a roma a 870 euri compressssi di iva
mi è venuto così poco sia perchè ho beccato il negozio giusto sia perchè mi sono avvalso del contributo statale di 200 euri
intendo? :sofico:
scusa Veliero, faccio sempre pasticcio con i nomi
870€, beato te, io ne contributi e ne sconto :doh: , avrei dovuto acquistare su internet ma su questo genere di cose non ho mai osato :muro: , solo sotto i 100€ :rolleyes: .
se sei impegnato non fa nulla, aspetterò, mi serviva il bench per metterlo sulla recensione, io non posso farlo fino a quando non riesco a scaricarlo (la wireless all'università è ballerina, oggi è andato il proxy verso mezzogiorno e credo che dovrò attendere qualche giorno per navigare di nuovo) ma personalmente per me non è una priorità anche perchè da quanto ho il note ci ho giocato circa 5 minuti (il primo giorno per testare la scheda)
O.T.
E se facessimo tutti una colletta per comprare un server nuovo e funzionante per l'uni di Darp? :D
Fine O.T.
O.T.
E se facessimo tutti una colletta per comprare un server nuovo e funzionante per l'uni di Darp? :D
Fine O.T.
ma non per l'università ma per il mio paese compreso di antenna :D :D :D :D :D :D :D :D
ora sono all'uni (pausa) e sono su internet con il note ma sono sicuro che tra un paio di minuti mi si pianta tutto e devo cambiare antenna e addio downloads.
Appena arrivato l'A80-131.
Prima impressione buona, stasera faro' un report + dettagliato.
L'ho trovato a 1004 euro iva inclusa.
Appena arrivato l'A80-131.
Prima impressione buona, stasera faro' un report + dettagliato.
L'ho trovato a 1004 euro iva inclusa.
Tanti auguri, facci sapere come ti va ma lo immagino già :D
se mi puoi fare un favore, dovresti vedere marca e modello dell'hd e del mast. DVD e dirmi se il mast è rumoroso o meno, se non ti dispiace ;)
.... eun bel 3Dmark03 cosi' vediamo se hanno ragione tutti quegli utenti che danno la 6200 piu' lenta della raddy9000!
AUGURI!
P.S. e' un centro 1.6 vero?
.... eun bel 3Dmark03 cosi' vediamo se hanno ragione tutti quegli utenti che danno la 6200 piu' lenta della raddy9000!
AUGURI!
P.S. e' un centro 1.6 vero?
chi sa sia la volta buona :D :D :D :D :D :D :D
Ormai e' diventata una farsa.....
Spero di non morire con questa curiosita'! :cry:
Ormai e' diventata una farsa.....
Spero di non morire con questa curiosita'! :cry:
Guarda oggi mi hanno promesso che me lo scaricano in settimana (mi hanno detto così anche prima di Pasqua) ma se mi gira domani vado a casa a trovarlo, il fatto che i miei amici scaricano film e giochi e basta le unice cose di cui non me ne frega niente (magari qualche film giusto per essere "onesto" :doh: )
io ogni caso credo che probabilmente prima che io faccia il bench mi manderai una tua foto con la barba bianca ed il bastone :D
HD Toshiba MK4025gas 40gb, 4200rpm
Matshita dvd-ram UJ-831s, per niente rumoroso. Toshiba ha integrato un'utilita' software per silenziare il letore.
Appena ho un po' di tempo faccio un po' di prove.
Ho una domanda. Ma nel notebook non c'e' 1 microfono integrato?
ciao darp
ciao gente
eccovi finalmete il 3dmark
fatto con il processore a palla!
enjoy :D :)
appena posso vi invio anche le foto :sofico:
Configurazione toshiba originale 3dmark03 ho fatto 2932.
Com'e'?
ciao darp
ciao gente
eccovi finalmete il 3dmark
fatto con il processore a palla!
enjoy :D :)
appena posso vi invio anche le foto :sofico:
purtroppo non ho excel. Quanto hai fatto?
HD Toshiba MK4025gas 40gb, 4200rpm
Matshita dvd-ram UJ-831s, per niente rumoroso. Toshiba ha integrato un'utilita' software per silenziare il letore.
Appena ho un po' di tempo faccio un po' di prove.
Ho una domanda. Ma nel notebook non c'e' 1 microfono integrato?
probabilmente l'UJ-831s è migliore dell'UJ830 almeno quanto parte il mio si fa sentire un pò, comunque sono gli stessi modelli montati sugli m30x, io il silenziatore l'ho tolto perchè di rado uso il lettore DVD, solo masterizzare qualche DVD
non c'è il microfono, solo la presa jack
allora come ti sembra personalmente sono rimasto abbastanza soddisfatto
ciao darp
ciao gente
eccovi finalmete il 3dmark
fatto con il processore a palla!
enjoy
appena posso vi invio anche le foto
ho visto il bench che hai fatto 1446 :( non è un risultato eccezionale ma ho visto anche i processi attivi in quel momento 53 (anche Norton!!!) senza il 3dmark forse è un pò esagerato probabilmente con i miei 23 processi farei qualcosa in +, alcuni dicono che la 6200 dovrebbe fare i 2400-2500
se tutto va bene domani mi portano il 3dmark05 (se no me lo vado a scaricare io a casa sua, per una volta ormai mi sono)
sapete la cosa invece strana? sotto linux senza il controllo della frequenza del processore (quindi a 1,6G fisso senza speedstep) la batteria al 50% dopo 1:30 ore senza riscaldare eccessivamente:), non è mai partita la ventola:), driver nvidia 7174 e gnome (quindi abilitato bus x16)
mi sa che appena sarà configurato a puntino windows lo tolgo proprio anche perchè tutto il software che uso è disponibile per linux
Configurazione toshiba originale 3dmark03 ho fatto 2932.
Com'e'?
questo si che è un risultato davvero eccellente;) visto che una 9700 fa 3000-3200, probabilmente con il 05 farà di+ (rispetto alla 9700) visto il supporto con le Dx9c che la 9700 non ha
Credo che Veliero lo aveva sovraccaricato troppo spero domani di fare sto benedetto 3dmark05 intanto lo metto nella recensione
dimenticavo potresti allegare un'immagine, sulla recensione sarebbe + credibile
[EDIT] ma lo hai fatto a 1024?
Scusate ho digitato male. Il risultato e' 2392.
Come si fa a caricare un file supeiore a 24 kb?
Il note lo trovo ottimo. A parte qualke peccato veniale come la strana disposizione della tastiera e la mancanza del microfono.
Rispetto al precedente note ke avevo (FS Amilo M7405) lo trovo + robusto e curato.
Ho cambiato l'hard disk originale Tohiba a 4200 giri (in vendita sul mercatino!!) con un Fujitsu 40 gb a 5400 giri.
Installato Rmclock e messo spessori di 2 mm per aumentare l'altezza da terra e migliorare il raffreddamento. La ventola si accende molto di rado.
Ho provato i driver nvidia 71.89, ma non si installano.
Scusate ho digitato male. Il risultato e' 2392.
Come si fa a caricare un file supeiore a 24 kb?
Ho provato i driver nvidia 71.89, ma non si installano.
sembrava troppo bello 2932:( comunque 2392 è quello che pensavo, magari disabilitando qualche programmino qua e la si arriva anche a 2500
i driver scaricati da toshiba non vanno ho già provato, ancora non li ho provati ma su http://www.laptopvideo2go.com/ qualcuno dovrebbe funzionare (dovrebbero essere stati patchati)
non riesci ad allegare i file??
mandami in pvt la tua mail che ti invio lo screenshot
Il note lo trovo ottimo. A parte qualke peccato veniale come la strana disposizione della tastiera e la mancanza del microfono.
Rispetto al precedente note ke avevo (FS Amilo M7405) lo trovo + robusto e curato.
Che ti avevo detto!:)
ti posso dire che sulla tastiera ci si fa abitudine, poi FN lo userai spesso per regolarti la luminosità dello schemo e secondo me è giusto metterlo a portata di dito
la mancanza del microfono, sinceramente non me ne sono proprio interessato, mi dispiace per te che c'eri abituato
come robustezza, fino ad ora tra tutti i note acer e asus che ho visto si nota la differenza
comunque
Ho cambiato l'hard disk originale Tohiba a 4200 giri (in vendita sul mercatino!!) con un Fujitsu 40 gb a 5400 giri.
Di già ai preso un nuovo hd, be quasi quasi mi fai venire voglia pure a me:D il 4200 si fa sentire parecchio ma per ora a me serve un'altro banco di ram da 512Mb
Ti ho mandato un pvt
Il 5400 va davvero bene. Ti ho inviato lo screen
Perfetto ho inserito la foto nella recensione!!!
Credo che Neon68 non crederà alle sue pupille e da + di un mese che aspetta questo 3dmark
Il 5400 va davvero bene. Ti ho inviato lo screen
mi stai facendo venir voglia pure a me:D:D:D, com'è va, riscalda?E' +- rumoroso del toshiba?
Perfetto, silenziosissimo, vale la pena farlo.
Il nuovo hd e' un Fujitsu MHT2040AH.
NON CI POSSO CREDEREEEE!!!!!!!!!
I 3DMARCHEEEEEESSS!!!!!!
E' un sogno???? :ronf:
Mi sento felice come un :bimbo:
Ora onestamente; sta 6200 va come il raddy9000???
E no dai!
I 2300/2500 se li sogna la 9000, certo non e' potente come la piu' diffusissima Ati ma avevo ragione quando dicevo che era piu' potente della "nonna del 9700".....
Ora ammesso che i driver installati di default su entrambe i modelli di A80 siano gli stessi, la differenza va ricercata appunto nei troppi processi attivi durante il bench, magari con driver patchati e winzozz ripulito...... 2800?
X Darp: cacchio mi stai facendo voglia di installare Linux, l'hai gia scritto ma non lo ricordo, che versione hai?
Grazie.
BUON A80 A TUTTI VOI!
NON CI POSSO CREDEREEEE!!!!!!!!!
I 3DMARCHEEEEEESSS!!!!!!
E' un sogno???? :ronf:
Mi sento felice come un :bimbo:
Ora onestamente; sta 6200 va come il raddy9000???
E no dai!
I 2300/2500 se li sogna la 9000, certo non e' potente come la piu' diffusissima Ati ma avevo ragione quando dicevo che era piu' potente della "nonna del 9700".....
Ora ammesso che i driver installati di default su entrambe i modelli di A80 siano gli stessi, la differenza va ricercata appunto nei troppi processi attivi durante il bench, magari con driver patchati e winzozz ripulito...... 2800?
X Darp: cacchio mi stai facendo voglia di installare Linux, l'hai gia scritto ma non lo ricordo, che versione hai?
Grazie.
BUON A80 A TUTTI VOI!
:)
e non sai la novità un mio amico mi ha scaricato il 3dmark05 e domani (se non viene domani all'uni dopodomani) me lo porta
:D
bene comunque le aspettative erano queste anzi visto che Private ha fatto il test come da pc nuovo (con i 48 processi attivi, credo anche Norton) penso che si può migliorare, magari con i nuovi driver
Ho installato la versione testing della Debian (sarge) che ormai è stata freezata quindi diventerà la nuova versione stabile, il pinguino è affascinante (poi sempre in smoking:D) come O.S. ed esistono ormai distribuzioni per tutti i tipi di utenti, se hai un minimo di familiarità prova con Debian, visto che gestisce bene le dipendenze dei pacchetti e se hai l'ADSL li scarichi aggiornati dal sito www.debian.org, l'unica cosa l'installazione avviene in modalità testo e potresti avere difficoltà, per la configurazione post-installazione ormai se parti con il KDE hai molti tool di configurazione in modalità grafica;
altrimenti ci sono ottime distribuzioni tipo fedora Core 3, Suse 9.2 (c'è anche la 9.3), che hanno un'installazione stile windows
Se poi vuoi uin'ambiente spartano (di quelli che ho visto naturalmente) la slackware 10 (che ho sui 2 PC in sign), ma bisogna avere molto tempo da perderci
mitropank
11-05-2005, 17:30
ragazzi dato che a napoli questo portatile non l'ho trovato a buon prezzo, potete consigliarmi qualche shop online (via pvt per non fare pubblicita') ONESTO e AFFIDABILE che vende l'A80-111?
poi un'altra domanda, e' una operazione semplice sostituire l'hard disk con uno + performante?
ciao!!
:)
e non sai la novità un mio amico mi ha scaricato il 3dmark05 e domani (se non viene domani all'uni dopodomani) me lo porta
:D
bene comunque le aspettative erano queste anzi visto che Private ha fatto il test come da pc nuovo (con i 48 processi attivi, credo anche Norton) penso che si può migliorare, magari con i nuovi driver
Ho installato la versione testing della Debian (sarge) che ormai è stata freezata quindi diventerà la nuova versione stabile, il pinguino è affascinante (poi sempre in smoking:D) come O.S. ed esistono ormai distribuzioni per tutti i tipi di utenti, se hai un minimo di familiarità prova con Debian, visto che gestisce bene le dipendenze dei pacchetti e se hai l'ADSL li scarichi aggiornati dal sito www.debian.org, l'unica cosa l'installazione avviene in modalità testo e potresti avere difficoltà, per la configurazione post-installazione ormai se parti con il KDE hai molti tool di configurazione in modalità grafica;
altrimenti ci sono ottime distribuzioni tipo fedora Core 3, Suse 9.2 (c'è anche la 9.3), che hanno un'installazione stile windows
Se poi vuoi uin'ambiente spartano (di quelli che ho visto naturalmente) la slackware 10 (che ho sui 2 PC in sign), ma bisogna avere molto tempo da perderci
Piano con tutti sti bench perche' non ci sono abituato, mi gira la testa!!
Con le linee di comando ci sono abituato, sono un dossista (nel PaccoBell ho il Dos), e' con Linux che non sono pratico, ho solo provato il cd di Linspire e mi e' piaciuto ma non e' gratisse...
Ormai winzozz e' nelle mie mani, non prendo worm o virus da anni, pero' il pinguino mi attira per la mia naturale curiosita' verso le nuove cose.
MacOS l'ho avuto ed e' rimasto nel mio cuore, Linux vedremo.
Comunque grazie. Quando mi decido seguo i tuoi consigli.
Ho fatto un bench con l'installazione pulita e 3dmark03.
Risultato 2402 :(
Non rieso a trovare driver funzionanti con questa skeda video. Help!
ragazzi dato che a napoli questo portatile non l'ho trovato a buon prezzo, potete consigliarmi qualche shop online (via pvt per non fare pubblicita') ONESTO e AFFIDABILE che vende l'A80-111?
poi un'altra domanda, e' una operazione semplice sostituire l'hard disk con uno + performante?
ciao!!
Per l'acquisto on-line non so dirti nulla (io ho acquistato da un negozio)
per l'hd dovrebbe essere semplice, visto che c'è un coperchio ed una vite senza sigilli, ma vediamo cosa ci dice Private che lo ha fatto
Con le linee di comando ci sono abituato, sono un dossista (nel PaccoBell ho il Dos), e' con Linux che non sono pratico, ho solo provato il cd di Linspire e mi e' piaciuto ma non e' gratisse...
Ormai winzozz e' nelle mie mani, non prendo worm o virus da anni, pero' il pinguino mi attira per la mia naturale curiosita' verso le nuove cose.
MacOS l'ho avuto ed e' rimasto nel mio cuore, Linux vedremo.
di solito linux sui notebook fa un pò sudare (per via dell'ACPI, delle periferiche, ) ma anche sui desktop, dipende anche dalla distribuzione e dal kernel (Se usi mandrake fa già tutto lui come Linspire), secondo me ti piacerà ;)
se non lo hai fatto fatti un giro su http://www.linux-on-laptops.com/
per quanto riguarda il consumo di batteria be quando uso gnome è minore, mentre con il KDE consuma un bel pò e fa riscaldare il note anche se come interfaccia graficaè più elaborata il KDE
Ho fatto un bench con l'installazione pulita e 3dmark03.
Risultato 2402
Non rieso a trovare driver funzionanti con questa skeda video. Help!
2402, magari potesse fare qualcosina in +, comunque anche io ancora non ho trovato un driver aggiornato:( e i 7650 non vanno
Hai ricevuto la mia e-mail?
Quello dei driver introvabili e' 1 bel problema
Hai ricevuto la mia e-mail?
Quello dei driver introvabili e' 1 bel problema
si ho ricevuto la foto e ho aggiornato la recensione
installati i 7650
HO TROVATO LA SOLUZIONE, COSI' :)
FACILE:http://www.laptopvideo2go.com/teraphy/blackbar.php
e lo avevo anche visitato:D
allego il file nv4_disp.inf da sostituire nella cartella dei driver dopo aver scompattato
sembrano andare meglio dei 71.10
Vanno molto meglio, ti ho inviato 1 mail.
Ho fatto 2541 al 3dmark03 con i 71.50.
Vanno molto meglio, ti ho inviato 1 mail.
Ho fatto 2541 al 3dmark03 con i 71.50.
Ricevuta e aggiornata la recensione, gentilissimo
e bene con i 7650 la differenza c'è e si nota subito, poi 100 punti in+ :)
anche con un gioco vecchio come unreal tournament
domani conto di fare il 3dmark05 e vediamo cosa ne esce fuori
La faccenda si fa interessante, molto....
Su PCPro le 6200 desk al mark05 fanno sui mille punti, vediamo un po sti driver...
Effetti collaterali? Nessuno?
Che dici andranno bene per la mia 5600go?
Bye
Stasera faccio un giro dal mio negozio di fiducia e quasi quasi lo ordino...
Al momento mi sembra il migliore in giro per prezzo/componenti (certo, ci sono gli Acer a Asus che magari danno qualcosa in più a meno, ma sono nato su Toshiba e voglio continuare su Toshiba... :) )
Stasera faccio un giro dal mio negozio di fiducia e quasi quasi lo ordino...
Mi quoto da solo. :D
Ho ordinato l'A80-131, tra domani e martedì dovrebbe arrivare (più probabile però la settimana prox, perchè disponibile nei magazzini a Genova non c'era).
Attendo con ansia. :cool:
La faccenda si fa interessante, molto....
Su PCPro le 6200 desk al mark05 fanno sui mille punti, vediamo un po sti driver...
Effetti collaterali? Nessuno?
Che dici andranno bene per la mia 5600go?
Bye
I driver vanno bene, almeno così sembra
se ti può interessare li ho montati questa mattina su di Acer 1700 che ha la go5600, naturalmente devi crearti il file .inf su
http://www.laptopvideo2go.com/teraphy/enhancer.php
http://www.laptopvideo2go.com/teraphy/blackbar.php (per thoshiba)
mizzica 1000 punti al 3dmark05 per 6200, domani vediamo quanto fa la go6200
Stasera faccio un giro dal mio negozio di fiducia e quasi quasi lo ordino...
Al momento mi sembra il migliore in giro per prezzo/componenti (certo, ci sono gli Acer a Asus che magari danno qualcosa in più a meno, ma sono nato su Toshiba e voglio continuare su Toshiba... )
buon acquisto;)!!!!!!
Mi quoto da solo. :D
Ho ordinato l'A80-131, tra domani e martedì dovrebbe arrivare (più probabile però la settimana prox, perchè disponibile nei magazzini a Genova non c'era).
Attendo con ansia. :cool:
A questo punto sei uno dei nostri a tutti gli effetti;), spero ti arrivi il note al + presto io ho dovuto aspettare 5 giorni (proprio percè c'era fine settimana in mezzo e il rivenditore era chiuso domenica e lunedì)
x Darp
nella recensione hai scritto :
'' (ricordarsi di andare a settare AlternateCPULoad nel registro di sistema a "1" altrimenti con l'auto managment system di Rmclock il processore sale alla frequenza più alta e vi rimane) ''
Dove si trova questa voce di registro?
x Darp
nella recensione hai scritto :
'' (ricordarsi di andare a settare AlternateCPULoad nel registro di sistema a "1" altrimenti con l'auto managment system di Rmclock il processore sale alla frequenza più alta e vi rimane) ''
Dove si trova questa voce di registro?
Allora nella cartella di rmclock trovi RMClock_Tweaks.reg, prima di lanciare RMclock dovresti lanciare il file (penso che l'hai già fatto)
comunque dentro è definita la stringa "AlternateCpuLoad"=dword:0000000
ora o metti il valore a dword:00000001 prima di lanciarlo
oppure vai con regedit in HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock
e cambi il valore da qui mettendolo ad 1
puoi sempre creare nuovo valore dword con il nome AlternateCpuLoad e lo imposti ad 1 nel percorso sopra citato
inoltre disabilità da RmClock "Restore CPU Defaults on Exit"
inoltre se usi Rmclock disabilita TPSmain della toshiba all'avvio con msconfig, così non lo carica in automatico
Grazie,
ti ho inviato una e-mail.
Grazie,
ti ho inviato una e-mail.
Ben ho aggiornato la recensione con il tuo screenshot del
---3D MARK 05---
Per Neon68
ora ti potrai fare un'idea + precisa ma non ti rovino la sorpresa, guarda la recensione e dimmi cosa ne pensi del risultato del bench, mi raccomando ringrazia Private che in meno di 2 giorni ha fornito ben 3 bench (cioè quelli che non ho fatto io in + di un mese)
Comunque i giochi con i 7650 non vanno male affatto, adesso funziona anche ProEvolution Soccer 3, Sia NFSU2 che MTX MotoTrax vanno benissimo
:sbavvv:
Ho letto tutta la rece e i risultati....... dico:
:sbavvv:
Grazie Darp e grazie Private, ora posso dire che la 6200 come l'avete conciata voi e'....... PIU' POTENTE DELLA MIAAAAAA!!!!! PORCAZZOZZZZA!!!!!!!
Va di piu' della X300, di piu' della 5600go, di piu' della 5650go e di piu' della 5700go (correggi la rece).
Siamo ai livelli di una 9600 (con i driver nuovi).
Ora vi saluto perche' devo andare a rosicare....... :fagiano:
:bsod:
:sbavvv:
Ho letto tutta la rece e i risultati....... dico:
:sbavvv:
Grazie Darp e grazie Private, ora posso dire che la 6200 come l'avete conciata voi e'....... PIU' POTENTE DELLA MIAAAAAA!!!!! PORCAZZOZZZZA!!!!!!!
Va di piu' della X300, di piu' della 5600go, di piu' della 5650go e di piu' della 5700go (correggi la rece).
Siamo ai livelli di una 9600 (con i driver nuovi).
Ora vi saluto perche' devo andare a rosicare....... :fagiano:
:bsod:
Bene ho fatto anche io il 3dmark05 e rispetto a quello di private ho perso 80 punti :doh:, credo sia dovuto al fatto che ho sul note windows Profesional mentre Private credo abbia fatto il test su windows home edition fornito con il note (almeno dallo sfondo....), certo anche 872 punti non sono proprio da buttare però, ad ogni modo non contento ho scaricato e installato gli ultimi driver dell'intel 7.0.10.19 riuscendo a raggiungere 881,
ma non contento ho smanettato sui driver della nvidia ed infine sono usciti i 900 punti netti netti
Per Private
Mi sto fissando, perchè ho fatto 80 punti in meno? E' colpa di XP? Dipende da tutto quello che ho installato? il note è più un server, SqlServer2000, Apache 2, MySqyl4 ma i servizi sono impostati ad avvio manuale, come del resto tutti i tool di controllo delle applicazioni e le applicazioni stesse, gli unici ad avvio automatico sono la periferica virtuale di alcohol e Di Acronis e quelli base di windows, me lo posso spiegare con la pesantezza delle applicazioni di rete di Xp prof rispetto a Xp Home, non penso che dipenda dell'hd + lento (in quanto ho visto che carica prima tutto nella RAM) :confused:
comunque lasciando stare questi discorsi paranoici :D volevo chiederti alcune cosette:
la versione del bios è la 1.40??
Hai ripristinato l'immagine del CD vero, quindi è Xp fornito da toshiba?
i driver intel sono quelli forniti da toshiba?
Inoltre hai provato qualche gioco? Se si mi puoi dare info di come vanno?
Mi metti anche il firmware della scheda video?
Così da mettere + dettagli nella recensione
[EDIT] Dimenticavo per quanto riguarda il Bios mi puoi riportare anche che data è indicata? Giusto per curiosità.
No, ho fatto solo 1 prova con l'immagine di originale (la +scadente).
Ho installato win xp prof sp2 con i driver originale (presi da TOOLsCD) eccetto che per i driver video.ì e poi ho fatto i due bench. Gli screen fatti si riferiscono alla nuova installazione.
I Giochi non li ho ancora provati.
I
Per Private
la versione del bios è la 1.40??
i driver intel sono quelli forniti da toshiba?
Mi metti anche il firmware della scheda video?
[EDIT] Dimenticavo per quanto riguarda il Bios mi puoi riportare anche che data è indicata? Giusto per curiosità.
Mi hai tolto le parole dalla bocca... cioe' volevo dire i caratteri dalle dita!
Giusto per vedere se hanno modificato qualcosa alla toshi dalla sua prima uscita.
I driver Intel sono gli ultimi scaricati dal sito,
Il bios motherboard EAT10/EAT20 e' la versione 1.40 del 23 feb 2005
Skeda video :
Video Bios Information :
Date : 02/02/05
Version : Version 5.44.02.18.50
ID : Version 5.44.02.18.50
Per le info hw uso Pcwizard 2005
Oggi ho aggiunto un banco di ram da 256 mb A-data ddr 400, in tutto 760 mb ram.
Il 3dmark05 e' sceso a 928 :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.