View Full Version : [INFO] Come aggiornare il firmware dei D-link DSL xxxT con i firmware Russi
Ciao salvo, sai mi come funziona la funzione di log remoto del dsl-g604T?
Port Type Description
80 udp http. standard web service port. exchange is cleartext; use https (443) for sensitive data transfers.
Protocollo di comunicazione udp, protocollo di servizio http (web) ma non web server solamente. Per le connessioni sicure usare le porte 443.
Errore mio sull'altra (23) che è la porta ftp e quella si che è "controllata" e se non è aperta non ci si accede.
Cmq...non capisco che problemi tu abbia.
@Gigabit
Ma mi spieghi che ci devi fare con il log remoto? Sei sicuro che esiste questa funzione di log remoto? Non ti basta accedere da web server e da FTP ? Bho...contenti voi...
Port Type Description
80 udp http. standard web service port. exchange is cleartext; use https (443) for sensitive data transfers.
Protocollo di comunicazione udp, protocollo di servizio http (web) ma non web server solamente. Per le connessioni sicure usare le porte 443.
Errore mio sull'altra (23) che è la porta ftp e quella si che è "controllata" e se non è aperta non ci si accede.
Cmq...non capisco che problemi tu abbia.
@Gigabit
Ma mi spieghi che ci devi fare con il log remoto? Sei sicuro che esiste questa funzione di log remoto? Non ti basta accedere da web server e da FTP ? Bho...contenti voi...
allora il mio problema è che vorrei che non fosse accessibile da internet, il telnet e il web server, dato che non mi serve avere quelle porte su internet per la navigazione locale.
la cosa strana e che sul router su Advanced Security Settings si può mettere la spunta per attivare Remote Web e Remote telnet..ma anche senza spunta da me sono attivi.
ho anche provato a filtrare da firewall ma evidentemente non posso agire su una porta aperta sul router .
allora il mio problema è che vorrei che non fosse accessibile da internet, il telnet e il web server, dato che non mi serve avere quelle porte su internet per la navigazione locale.
la cosa strana e che sul router su Advanced Security Settings si può mettere la spunta per attivare Remote Web e Remote telnet..ma anche senza spunta da me sono attivi.
ho anche provato a filtrare da firewall ma evidentemente non posso agire su una porta aperta sul router .
:mbe: :mbe:
Scusa, spuntando Remote Web e Remote telnet hai provato ad accedere al tuo router da un PC ESTERNO alla tua rete? Perchè se non è così è ovvio che accedi, i filtri e le impostazioni funzionano per la parte WAN verso il Router e non per la parte LAN verso il Router.
Anche il firewall serve a poco...quello che "circola" sulla LAN è difficile che venga controllato, quello che viene controllato è quello che proviene dall'esterno della LAN, cioè da WAN, essendo identificato da un'IP diverso da quelli della classe della LAN e da numeri di porta che, in questo caso, vengono filtrati.
Continuo a non capire che senso abbia :wtf: :wtf:
spunta per attivare Remote Web e Remote telnet..ma anche senza spunta da me sono attivi.
mi autoquoto :)
sono attivi in ogni caso Ventu :)
e questo che non riesco a risolvere. mentre prima erano attivi sono se spuntavo l'opzione.
se provi a far accedere ad un tuo amico mettendo sul suo browser il tuoip-pubblico che trovi anche sul router, ti accorgerai che gli appare la maschera per loginare, e lo stesso da telnet.
capisco che sono capace di complicare la più facile delle cose :D
ma adesso forse dovrebbe essere più chiaro.
ora se uno mette una pass complicata è abb. sicuro...altrimenti entra chi vuole :(
http://scan.sygate.com/
testa da qui.
OHHHHhhhhhhh!!!! :D
Ora ci siamo....
Proverò quello che dici tu....intanto controllo nelle impostazioni del router :p
***** Edit *****
:eek:
'Azz.....hai propiro ragione!!! No buono!!!!
mi autoquoto :)
sono attivi in ogni caso Ventu :)
e questo che non riesco a risolvere. mentre prima erano attivi sono se spuntavo l'opzione.
se provi a far accedere ad un tuo amico mettendo sul suo browser il tuoip-pubblico che trovi anche sul router, ti accorgerai che gli appare la maschera per loginare, e lo stesso da telnet.
capisco che sono capace di complicare la più facile delle cose :D
ma adesso forse dovrebbe essere più chiaro.
ora se uno mette una pass complicata è abb. sicuro...altrimenti entra chi vuole :(
http://scan.sygate.com/
testa da qui.
Ciao,
Controllate se avete il firewall abilitato perchè io questo problema non lo riscontro.
Provate anche a resettarlo, molte volte aggiornando dal web il config.xml si incasina.
Ciao,
Controllate se avete il firewall abilitato perchè io questo problema non lo riscontro.
Provate anche a resettarlo, molte volte aggiornando dal web il config.xml si incasina.
si confermo ..stavo per postare :D
con il firew abilitato il problema non si presenta :D
lo avevo disabilitato per non rallentare la navigazione ma adesso lo tengo su.
adesso per curiosità provo ad abilitare il remote web :D
cosi vediamo se adesso si attiva a comando :D
Ciao M74T...
Non vorrei che il problema fossse del FW, io la configurazione del router l'ho fatta ex-novo una volta installato il russo, ho sia Firewal che nat attivati (ovviamente) e poi è stato resettato un paio di volte.
Io ho il FW V1.00B02T02.RU.20041207 ...sto controllando se ci sono versioni più nuove...tu se non sbaglio hai il 504, vero? Dici che devo aggiornare il mio?
Ciao e grazie.
Ciao M74T...
Non vorrei che il problema fossse del FW, io la configurazione del router l'ho fatta ex-novo una volta installato il russo, ho sia Firewal che nat attivati (ovviamente) e poi è stato resettato un paio di volte.
Io ho il FW V1.00B02T02.RU.20041207 ...sto controllando se ci sono versioni più nuove...tu se non sbaglio hai il 504, vero? Dici che devo aggiornare il mio?
Ciao e grazie.
Ciao :p
Le novità sono più che altro fix e per aggiornarlo ci metti pochissimo :)
Comunque ... sei sicuro che con il firewall attivo e il web remote disattivato riesci a fare il login da un indirizzo esterno alla tua LAN ? Mi sembra strano .... se ti va e ti fidi mandami il tuo ip via pm che controllo ;)
Ok...verificato, funziona...cioè, cioè non si accede...
A proposito del firmware nel tuo sito non ho visto ne Fix ne' firmware aggiornato, sbaglio?
Ciao
Ok...verificato, funziona...cioè, cioè non si accede...
A proposito del firmware nel tuo sito non ho visto ne Fix ne' firmware aggiornato, sbaglio?
Ciao
L'ultimo è quello del 30 marzo "dslg604t_20041207_02" quindi è aggiornato :read:
:D Quello _02 finale mi aveva lasciato un po' perplesso in effetti...
Cmq, siccome per ora va' bene non so' se lo aggiornero'... Grazie di nuovo ciao
SpaCeOne
22-04-2005, 19:53
Allego il mio ss per testimoniare che almeno nel mio caso il fw russo e' ottimo
http://img108.echo.cx/img108/1228/image17hb.jpg (http://www.imageshack.us)
Scusate se mi intrometto ma per la versione definitiva per il 300t devo mettermi definitivamente l'anima in pace?
E' possibile attivare il telnet e la gestione via web del Router 504T solo all'interno della LAN , disabilitandoli all'esterno in modo da disattivare il firewall???
Non so se sia un caso momentaneo ma con l'ultimo firmw per il 504T, mi da i vecchi problemi di stallo... Dopo ore non riesco più a navigare e per sbloccare tutto devo riavviare il PC. Sto meditando di tornare a quello prima... :mbe:
Port Type Description
80 udp http. standard web service port. exchange is cleartext; use https (443) for sensitive data transfers.
Protocollo di comunicazione udp, protocollo di servizio http (web) ma non web server solamente. Per le connessioni sicure usare le porte 443.
Errore mio sull'altra (23) che è la porta ftp e quella si che è "controllata" e se non è aperta non ci si accede.
Grazie per la risposta, sei il primo dopo almeno piu di 10 giorni di appelli che mi risponde alla domanda. C'è un problema: spiegami che cos'è tutta sta pappardella.
Sono comandi? se si dove li devo digitare?
Oppure sono configurazioni nella modalità web del router?
O meglio ancora , sono comandi da digitare sulla shell linux che si apre via telnet?
Sii piu chiaro per favore . Molte grazie.
Spero di non chiedere una cosa già chiesta ma da 100 pagine di post nn sono riuscito a capirlo.....
Ho aggiornato il firmware del mio dsl-g604t con il pacchetto di M74T (ho dovuto riscriverlo almeno 5 volte e riprogrammare le variabili ambientali 2 ma alla fine è andato......).
E' normale che adesso windows (con le UPnP abilitate) me lo veda come un dsl-500T?
Un altra cosa (forse è un po' OT), è possibile configurare l'access point di sto benedetto router come client (magari esiste un firmware apposta.....)?
Alberello69
25-04-2005, 13:37
Spero di non chiedere una cosa già chiesta ma da 100 pagine di post nn sono riuscito a capirlo.....
Ho aggiornato il firmware del mio dsl-g604t con il pacchetto di M74T (ho dovuto riscriverlo almeno 5 volte e riprogrammare le variabili ambientali 2 ma alla fine è andato......).
E' normale che adesso windows (con le UPnP abilitate) me lo veda come un dsl-500T?
Un altra cosa (forse è un po' OT), è possibile configurare l'access point di sto benedetto router come client (magari esiste un firmware apposta.....)?
si non preoccuparti, a tutti esce scritto dsl-500T.
scusate ma abilitare L'upnp che vantaggi porta?
Alberello69
25-04-2005, 13:47
scusate ma abilitare L'upnp che vantaggi porta?
Se un software supporta UPnP riesce a mappare automaticamente le porte necessarie sul router senza intervenire manualmente...ti servirà per MSN (voce e trasferimento file) ICQ, Assistenza remota di win e altri software
Se un software supporta UPnP riesce a mappare automaticamente le porte necessarie sul router senza intervenire manualmente...ti servirà per MSN (voce e trasferimento file) ICQ, Assistenza remota di win e altri software
comodo ma pericoloso se un troian ti entra dentro...
serve anche per far funzionare bene kazaa visto che li non si possono impostare le porte?
Alberello69
25-04-2005, 13:54
comodo ma pericoloso se un troian ti entra dentro...
serve anche per far funzionare bene kazaa visto che li non si possono impostare le porte?
kazaa non lo uso da anni dovresti leggere la documentazione del software, usa emule che è molto più sicuro
L'ultimo è quello del 30 marzo "dslg604t_20041207_02" quindi è aggiornato :read:
--------------------------------------------------------------------------------
ciao nessuno mi puo aiutare? :cry:
siccome ho un router DSL-504 e nel link di M74T c'e solo quella del 504T VA BENE LO STESSO? volevo aggiornare il firmware ma non so come fare ...con recovery tool lo posso farE?come c'e scritto nella prima pagina?..io digito 192.168.0.1,entro nella pagina di configurazione del mio router a 4 porte poi vado nella voce update bios,PERO' è po diverso dalla config del 504t .
Poi come faccio ad aggiornarlo ?solamente dandogli il nome del file da update firmware?oppure ci sono + file... inoltre volevo sapere quale era attualmente la versione migliore e che funzioni bene..ho visto che ci sono firmware russi ma non m ifido molto...siccome una connessione un po lenta con emule quale è la migliore...e che funzioni bene...
non vorrei upgradare male
potete risp anche in pvt
--------------------------------------------------------------------------------
ciao nessuno mi puo aiutare? :cry:
siccome ho un router DSL-504 e nel link di M74T c'e solo quella del 504T VA BENE LO STESSO? volevo aggiornare il firmware ma non so come fare ...con recovery tool lo posso farE?come c'e scritto nella prima pagina?..io digito 192.168.0.1,entro nella pagina di configurazione del mio router a 4 porte poi vado nella voce update bios,PERO' è po diverso dalla config del 504t .
Poi come faccio ad aggiornarlo ?solamente dandogli il nome del file da update firmware?oppure ci sono + file... inoltre volevo sapere quale era attualmente la versione migliore e che funzioni bene..ho visto che ci sono firmware russi ma non m ifido molto...siccome una connessione un po lenta con emule quale è la migliore...e che funzioni bene...
non vorrei upgradare male
potete risp anche in pvt
NO, NON USARLO ASSOLUTAMENTE !!
Se hai il 504 leggi su http://shadow.sentry.org/~trev/dsl50x.html troverai tante informazioni utili :read:.
Con questa utility fa anche il caffè :sofico: !!
Ciao ;)
Qualcuno sa mica dirmi se c'è un firmware (o qualcosa di simile) ke permetta di impostare l'AP del dsl-g604 t come client?
NO, NON USARLO ASSOLUTAMENTE !!
Se hai il 504 leggi su http://shadow.sentry.org/~trev/dsl50x.html troverai tante informazioni utili :read:.
Con questa utility fa anche il caffè :sofico: !!
Ciao ;)
Grazie mille peccato che è tuto in inglese...guardero di capirci qualcosa ...speriamo...
:muro:
artico ti faccio una domanda, ho il504t che differenze ci sono dall'ufficiale alla 0.65mmc??? supporto adsl2/adsl2+ a parte.... se non si ha bisogno di tale supporto conviene lo stesso aggiornarlo? l'intyerfaccia e' in inglese o in russo? thx
ragazzi, ho appena comparto il 300t e lo vojo subito aggiornare come faccio ?
sono andato sul sito del team mcmcc però l'ultimo file per aggiornare il dsl 300t a 500t è : dsl300Tto500T_241204_03rc3_firmware
L'archivio continene : http://img199.echo.cx/img199/1241/asdsadsadsadsadsadsad5to.th.jpg (http://img199.echo.cx/my.php?image=asdsadsadsadsadsadsad5to.jpg)
QUINDI : MI SPIEGATE DOVE VEDETE I FILE .BIN E .IMG . SONO IO CIECO ? ILLUMINATEMI PLS :sofico:
forse ho capito che devo rinominare i file fs dandogli estensione .img e il kernel in .bin. ma quale visto che per fs c'è :
DSL-300Tto500T_fs_V1.00B02T02.RU.20041224.MC03.RC3_dsp3000800
DSL-300Tto500T_fs_V1.00B02T02.RU.20041224.MC03.RC3_dsp1010000
per kernel :
DSL-300Tto500T_kernel_V1.00B02T02.RU.20041224.MC03.RC3.amd
DSL-300Tto500T_kernel_V1.00B02T02.RU.20041224.MC03.RC3.intel
POI CI SONO ALTRI FILE, CHE C FO ?
recoder
README.RUS.dos
README.RUS.koi8r
README.RUS.win
helppppppppp :doh:
P.S. ARTIKO CHE C***O DI PASSWORD HAI MESSO ALL'ARCHIVIO NEL TUO SITO . NON L'HAI NEANCHE SCRITTA XD
il 300t ha flash amd o intel . quale devosciegliere ? :doh:
il 300t sembra c voglia la flash amd da quello ke leggo
quindi il dilemma ora è : il file .xml lo devo mettere ? devo lasciare il nome che ha ?
la cartella image va bene così ? : http://img223.echo.cx/img223/9373/asdsadasdasdasdasdsdaadsasdasd.th.jpg (http://img223.echo.cx/my.php?image=asdsadasdasdasdasdsdaadsasdasd.jpg)
vi prego è urgente
ragazzi, ho appena comparto il 300t e lo vojo subito aggiornare come faccio ?
sono andato sul sito del team mcmcc però l'ultimo file per aggiornare il dsl 300t a 500t è : dsl300Tto500T_241204_03rc3_firmware
L'archivio continene : http://img199.echo.cx/img199/1241/asdsadsadsadsadsadsad5to.th.jpg (http://img199.echo.cx/my.php?image=asdsadsadsadsadsadsad5to.jpg)
QUINDI : MI SPIEGATE DOVE VEDETE I FILE .BIN E .IMG . SONO IO CIECO ? ILLUMINATEMI PLS :sofico:
Devi leggere la prima pagina di questa discussione ;)
l'ho fatto mi dai un'occhiata all'ultimo post ?
Ops, stavo leggendo il primo e ho risposto. Controlla l'estensione del file fs. Sei sicuro che abbia estensione .img e non .img.img? Non so se cambia qualcosa, visto che ha estensione cmq .img ma mi sa che il tuo file ha la doppia estensione.
no , non ha la doppia estensione
ORA IL MIO UNICO DUBBIO è : DEVO METTERE IL FILE PER LA FLASH AMD O INTEL ( HO DSL 300T)
IL FILE CONFIG XML SERVE ? LO DEVO METTERE ?
Questo non te lo so dire perché ho il 504t, riguardo al file xml, io lo metto sempre già editato con le mie impostazioni personalizzate. In questa lunghissima discussione è da qualche parte scritto se è facoltativo. Per ADM o INTEL non so proprio. :(
AMD, il kernel Intel è solo per il 302t.
Comunque se vuoi un firmware in italiano per il tuo 300t
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?showforum=20
Appena ho tempo aggiorno il sito.
Ciao.
PS. Bastava leggere :read:
Cryingcrow
26-04-2005, 17:44
Salve a tutti,
In questi giorni mi sono deciso a fare l'upgrade del firmware(ho un dls g604t), però ho qualche dubbio:
Com'è la procedura esatta da fare per "prepararsi" al flash del nuovo firm?
Cioè che pc tengo attaccato?Che indirizzo gli dò(se devo darglielo statico)?disattivo qualche opzione del router(tipo il server dhcp??)Stacco l'antenna wireless?
Penso siano informazioni utili per far si che il falsh vada a buon fine..
grazie anticipatamente,
saluti
ragazzi ma in particolare a M74T riscrivo quello che ho scritto circa 5 pagine prima perchè non mi si è data una risposta troppo chiara e veritiera.
ho visto il sito di M74T, ma non mi è chiara una cosa, sono andato nella sezione McMMC, alla voce DSL 504T c'è il numero della versione seguito da un altro numero, in questo caso il 065.
che vuol dire questo 065?
grazie in anticipo!
ho visto il sito di M74T, ma non mi è chiara una cosa, sono andato nella sezione McMMC, alla voce DSL 504T c'è il numero della versione seguito da un altro numero, in questo caso il 065.
che vuol dire questo 065?
il numero di versione è composto da
V+data di release+numero incrementale
Cryingcrow
26-04-2005, 20:19
bene, ho provata ad aggiornare, ma ho avuto qualche prob.
Inanzitutto se metto come ip al pc che deve effettuare l'upgrade 192.168.0.99, non accede più al router, quindi ho fatto l'aggiornamento con l'indirizzo 192.168.1.99, però al secondo passaggio mi dice che l'operazione è fallita, il router continua a funzionare comunque.
Poi ho provato a cambiare l'ip del router (che era 192.168.1.1) in 192.168.0.1, però sembra che nn ci riesca perchè mi da impossibile visualizzare la pagina clicckando su applica...
Secondo voi che problema c'è?
Anke a me ha detto che la procedura era fallita ma poi il router funzionava.....
bene, ho provata ad aggiornare, ma ho avuto qualche prob.
Inanzitutto se metto come ip al pc che deve effettuare l'upgrade 192.168.0.99, non accede più al router, quindi ho fatto l'aggiornamento con l'indirizzo 192.168.1.99, però al secondo passaggio mi dice che l'operazione è fallita, il router continua a funzionare comunque.
Poi ho provato a cambiare l'ip del router (che era 192.168.1.1) in 192.168.0.1, però sembra che nn ci riesca perchè mi da impossibile visualizzare la pagina clicckando su applica...
Secondo voi che problema c'è?
Ma perchè perchèèèè :muro: vi ostinate a non fare quello che c'è scritto :muro:
Devi mettere l'inidirizzo ip 192.168.0.99 (impostazioni consigliate dal recovery), premere reset, togliere lo spinotto dell'alimentazione senza mollare il reset, reinserirlo e mollare il tasto reset.
E più semplice da fare che da dire !
Con la procedura che hai usato non hai aggiornato niente :doh:
Ciao :D
ragazzi ma in particolare a M74T riscrivo quello che ho scritto circa 5 pagine prima perchè non mi si è data una risposta troppo chiara e veritiera.
ho visto il sito di M74T, ma non mi è chiara una cosa, sono andato nella sezione McMMC, alla voce DSL 504T c'è il numero della versione seguito da un altro numero, in questo caso il 065.
che vuol dire questo 065?
grazie in anticipo!
Ti ha già risposto X-Drum :p
Cryingcrow
26-04-2005, 23:35
Ma perchè perchèèèè :muro: vi ostinate a non fare quello che c'è scritto :muro:
Devi mettere l'inidirizzo ip 192.168.0.99 (impostazioni consigliate dal recovery), premere reset, togliere lo spinotto dell'alimentazione senza mollare il reset, reinserirlo e mollare il tasto reset.
E più semplice da fare che da dire !
Con la procedura che hai usato non hai aggiornato niente :doh:
Ciao :D
eheh sorry ti capisco, chissà quante volte lo avevi già scritto...
Cmq è appunto perchè era consigliato, inoltre non riuscivo a cambiare l'ip del router(192.168.1.1) e tutt'ora nn riesco quindi, non ho idea del perchè, se un pc con un ip assegnato da me ha un ip diciamo del tipo 192.168.0.99, non riesce ad accedere al router via web quindi non volevo far cagate.
Non riesco veramente a capire come mai non riesco a metterte un altro ip al router. Cioè impostoi schiaccio apply e resta lì un minuto a nn far niente poi mi dice che nn trova la pagina...però nn cambia l'ip..boh..
AMD, il kernel Intel è solo per il 302t.
Comunque se vuoi un firmware in italiano per il tuo 300t
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?showforum=20
Appena ho tempo aggiorno il sito.
Ciao.
PS. Bastava leggere :read:
QUALE DEVO SCARICARE ? http://img249.echo.cx/img249/562/dlinkfirm4og.th.jpg (http://img249.echo.cx/my.php?image=dlinkfirm4og.jpg)
help
Prima di tutto onore e gloria ai vari M74T, ARTIKO ETCC.
Ho fatto l'aggiornamenrnto del mio misero 302T a 502T con il recovery di ZWANKY, sembra andare tutto bene, ho impostato i vari parametri come segnato nella guida scaricabile dal sito dlink "DSL-502T_QIG_italian.pdf" . Su "connection status" mi da connesso solo che non riesco a creare la connessione ovvero seguo la procedura di connessione guidata in "connessioni di rete" ma quando provo a connettermi non ne vuole sapere. La cosa è corretta perchè ho da poco fatto il contratto con libero e, poichè ho anche un altro modem usb, ho optato per il protocollo PPPoA. Ora questo modem usb Nortek2021 è abbastanza una mxxxa perchè con il muletto acceso riesce a resistere sì e no una mezza giornata, quindi mi piacerebbe poter usare il 502T. Vi chiedo se mi conviene chiedere a WInd il passaggio a PPPoE e se fatto questo non incorro in problemi sia con il modem sia con il collegamento con emule o dovrebbe andare tutto lissio. Inoltre mi piacerebbe sentire qualcuno che ha fatto il passaggio 302-502 e che mi rassicuri sulla stabilità. In alternetiva non è possibile ripristinare l'usb del vecchio 302T e farlo funzionare con WInd?
Probabilmente molte risposte ai miei quesiti risiedono già nel forum, ma scusate se dopo 26 pagine ho perso un po' l'orientamento.
grazie anticipatamente,
saluti
:muro: :muro: :muro:
eheh sorry ti capisco, chissà quante volte lo avevi già scritto...
Cmq è appunto perchè era consigliato, inoltre non riuscivo a cambiare l'ip del router(192.168.1.1) e tutt'ora nn riesco quindi, non ho idea del perchè, se un pc con un ip assegnato da me ha un ip diciamo del tipo 192.168.0.99, non riesce ad accedere al router via web quindi non volevo far cagate.
Non riesco veramente a capire come mai non riesco a metterte un altro ip al router. Cioè impostoi schiaccio apply e resta lì un minuto a nn far niente poi mi dice che nn trova la pagina...però nn cambia l'ip..boh..
Ma l'IP lo cambi alla scheda di rete a cui è collegato il router, vero? :eek:
Ti chiedo qs perché o tu hai un sistema operativo in inglese o il tasto apply lo trovi solo nei vari settaggi del router quando accedi via web.
Il settaggio del Recovery tool è il seguente:
IP della scheda di rete: 192.168.0.99
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
da impostare manualmente.
Cryingcrow
27-04-2005, 11:32
In pratica l'ip del router che fa da gateway diciamo alla connessione internet è 192.168.1 .1.
Ora se imposto il pc dal quale farò l'upgrade con un ip del tipo 192.168.0 .99 come suggerito dal recovery tool, non riesco più ad accedere al router via web, mi dice che non trova la pagina. In pratica è come se il router non sentisse che quell'ip proviene da una rete locale. Penso che da un lato sia normale essendo un altro tipo di indirizzo però non nè sono sicuro. Comunque mi sono detto se non riesco a comunicare con il router probabilmente non riesco neanchè a fare l'upgrade.
Quindi ho pensato, cambio l'ip del router nell'indirizzo 192.168.0 .1, in modo che ci sia lo stesso pool di indirizzi tra il pc che deve fare l'upgrade e il router e in questo modo possono comunicare perchè il router vede che il pc proviene dalla sua rete locale.
Solo che per cambiare l'ip del router è un cesso, o almeno se lo cambio da 192.168.1.1 a 192.168.1.10 o 30 ecc funzia, se invece cambio proprio il tipo di indirizzo in 192.168.0.1, sembra che vada poi però mi dice impossibile visualizzare la pagina e non posso salvare l'impostazione.
In qualche modo ora sono riuscito a cambiarlo, ho disattivato il server dhcp, che da quanto ho capito è quello che da problemi, però boh...vabbè vedremo sto pome spero di aggiornarlo sto benedetto router.
byez
Cryingcrow
27-04-2005, 11:36
Ma l'IP lo cambi alla scheda di rete a cui è collegato il router, vero? :eek:
Ti chiedo qs perché o tu hai un sistema operativo in inglese o il tasto apply lo trovi solo nei vari settaggi del router quando accedi via web.
Il settaggio del Recovery tool è il seguente:
IP della scheda di rete: 192.168.0.99
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
da impostare manualmente.
ecco forse non mi ero spiegato bene.
Se metto come gateway 192.168.0.1 il pc non riusciva a comunicare perchè il router aveva come ip 192.168.1.1. inoltre l'ip 192.168.0.99, avrebbe fatto parte di una rete non locale diciamo almeno è quello che ho capito, poi magfari sto dicendo cavolate...
EFFERATUM
27-04-2005, 13:49
ragà, state facendo un macello e confondete le idee a ki legge questi ultimi post.
allora, ve lo spiego a parole mia con la speranza ke possiate capire.
il router ha 2 modalità: la prima è adam2 e la seconda è la modalità operativa normale.
adam2 (la prima modalità) si attiva non appena accendete il router. in questa modalità il router ha come indirizzo ip 192.168.0.1 e l'accesso ad essa serve solo per manutenzione o per upgrade del firmware tramite recovery tool. quando voi assegnate alla scheda di rete 192.168.0.99 non fate altro che preparare la scheda per farla rientrare nella "categoria di indirizzi ip compatibile con adam2". di questa modalità ci si può accorgere con un attimo di attenzione. quando avete il router spento xp vi dice "cavo di rete scollegato". poi lo accendete e vedete "cavo di rete collegato" ke sarebbe adam2 (con ip DEL ROUTER 192.168.0.1). dopo qualche secondo di nuovo "cavo di rete scollegato" perchè adam2 si disattiva e fa fare il boot della modalità operativa normale (con indirizzo ip DEL ROUTER 192.168.1.1) e quindi "cavo di rete collegato"
spero di aver spiegato le cose più terra terra possibile...
Cryingcrow
27-04-2005, 14:24
ah quindi è normale che il router abbia come indirizzo 192.168.1.1
Allora da ciò che ho capito, io setto al pc che effettua l'upgrade i valori consigliati dal recoverytool, anche se a questo punto io non posso accedere al router da web, ma in realtà il recoverytool va a comunicare con l'ip 192.168.0.1 che è ADAM2 quindi non ci devono essere problemi?
Scusate l'insistenza ma non vorrei che il mio router mi lasciasse...
kazaa non lo uso da anni dovresti leggere la documentazione del software, usa emule che è molto più sicuro
Da quando ho visto che una compagnia ha inventato il sistema su come ottenere traccia dei file su emule per scoprire chi per primo ha messo in condivisione i file, o di quali sono cmq gli ip che lo hanno scaricato, ho preferito usarlo una tantum... mi da tutt'altro che la sensazione di sicurezza...
guardate qui..
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51101
e il sito un po inquitante del produttore
http://www.baytsp.com/index.html
EFFERATUM
27-04-2005, 20:29
ah quindi è normale che il router abbia come indirizzo 192.168.1.1
Allora da ciò che ho capito, io setto al pc che effettua l'upgrade i valori consigliati dal recoverytool, anche se a questo punto io non posso accedere al router da web, ma in realtà il recoverytool va a comunicare con l'ip 192.168.0.1 che è ADAM2 quindi non ci devono essere problemi?
Scusate l'insistenza ma non vorrei che il mio router mi lasciasse...
giusto.
scusate. NON HO CAPITO IL PRIMO POST.
io ho il dsl 300t, ho scaricoato firmware e tutta la compagnia bella , tutto pronto con recovery. ma DEVO FARE QUALCOSA PRIMA DEL RECOVERY O APRO IL RECOVERY DIRETTAMENTE ?
CI SONO LE INDICAZIONI DEL RECOVERY E NON HO CAPITO BENE. DOVREI PREMERE IL TASTO RESET O COSA ? AIUTATEMI, DITEMI PASSO PASSO LE INDICAZIONI CHE DA IL RECOVERY, è URGENTE.
Nella prima schermata quando lanci il recovery ti rammenta come devi impostare tutto prima di proseguire. Nella seconda rimane in attesa del "tieni premuto reset, stacca e riattacca subito il cavo di alimentazione, mantieni sempre premuto reset finché la procedura non parte", a questo punto rilascia il tasto reset e poi aspetta perché da qui in poi fa tutto da solo. Alla fine, ripristina il vecchio valore dell'IP che hai modificato.
IL FILE CONFIG XML SERVE ? LO DEVO METTERE ?
Ecco, mi sono ricordato dove ho letto la cosa: semplice nel primo post! :read:
N.B. Se dentro la cartella image non mettete nessun config.xml il programma al 6° passaggio si blocca segnalandovi un errore, non preoccupatevi la scrittura è stata fatta lo stesso, spegnete e riaccendete il router.
:read:
scusate la domanda ma nel sito del FW russi quale devo scaricare per il 504t???? grazie...
Vuoi un consiglio? Invece di andare nel sito dei russi, da utilizzarsi sempre come consultazione, vai nel sito di M74T http://www.m74t.altervista.org/ in cui, grazie al suo sbattimento, ci sono già i pacchetti già pronti, suddivisi per router. ;)
Dandrake
30-04-2005, 09:33
Prima di tutto onore e gloria ai vari M74T, ARTIKO ETCC.
Ho fatto l'aggiornamenrnto del mio misero 302T a 502T con il recovery di ZWANKY, sembra andare tutto bene, ho impostato i vari parametri come segnato nella guida scaricabile dal sito dlink "DSL-502T_QIG_italian.pdf" . Su "connection status" mi da connesso solo che non riesco a creare la connessione ovvero seguo la procedura di connessione guidata in "connessioni di rete" ma quando provo a connettermi non ne vuole sapere. La cosa è corretta perchè ho da poco fatto il contratto con libero e, poichè ho anche un altro modem usb, ho optato per il protocollo PPPoA. Ora questo modem usb Nortek2021 è abbastanza una mxxxa perchè con il muletto acceso riesce a resistere sì e no una mezza giornata, quindi mi piacerebbe poter usare il 502T. Vi chiedo se mi conviene chiedere a WInd il passaggio a PPPoE e se fatto questo non incorro in problemi sia con il modem sia con il collegamento con emule o dovrebbe andare tutto lissio. Inoltre mi piacerebbe sentire qualcuno che ha fatto il passaggio 302-502 e che mi rassicuri sulla stabilità. In alternetiva non è possibile ripristinare l'usb del vecchio 302T e farlo funzionare con WInd?
Probabilmente molte risposte ai miei quesiti risiedono già nel forum, ma scusate se dopo 26 pagine ho perso un po' l'orientamento.
grazie anticipatamente,
saluti
:muro: :muro: :muro:
Mi unisco pure io! Solo che per ora non ho intenzione di convertire da pppoa a pppoe perchè il modem che userà mio fratello dal suo pc è solo pppoa. Ora la mia domanda è questa: Possedendo Libero ADSL e un modem Alice ADSL 302T...mi conviene fare le modifiche? Oppure mi conviene usare gli ultimi drivers d-link disponibili e basta? Funziona meglio? Cosa mi consigliate di fare? Tenete in considerazione che dovrò usarlo con l'usb perchè (come vi dicevo prima) non posso chiedere per ora ad infostrada di cambiarmi il protocollo...! In pratica voglio solo un modem stabile e performante: le funzioni di routing non mi interessano per ora...
Dandrake
30-04-2005, 13:54
Ragazzi! Per favore rispondete! Devo risolvere entro oggi il problema!!
Devo utilizzare il PPPoA e possibilmente mantenere funzionante la porta USB.
Cosa flasho? Qualcuno mi ha consigliato il 500T, qualche altro i 502T...!
Non dovete prendervela a male ma per chi non ha mai flashato un firmware in questo modo (come me) trovare una risposta definitiva non è così facile...anche se a voi può sembrare semplicissimo... tra l'altro ho trovato una caterba di firmware con nomi diversi...e la scelta non è così palese come potete pensare... :rolleyes:
ma guardando il codice per il 5o4t sempre quello ufficiale... ( dal sito che mi hai detto)...
e quindi?
ma guardando il codice per il 5o4t sempre quello ufficiale... ( dal sito che mi hai detto)...
e quindi?
:confused: :confused: Non ho capito.
dicevo nel sito che mi hai detto quello di M74T il codice del FirmWare del 504t è uguale a quello originale della D-link... quindi chiedevo se dovessi usare quello o al massimo quale dovrei scarire di russo per il 504t!
xmatrix83
01-05-2005, 14:09
Ragazzi io sul mio 302t@502t uso il firmware di swanzy,solo che mi dà qualche problemino,ogni tanto mi si impalla e devo spegnerlo e riaccenderlo,allora volevo provare a cambiare firmware,sono andato su http://www.m74t.altervista.org/index.html
e ho provato a scaricare sulla sezione mmc il firmware 502t,solo che mi ha dato un errore nel traferimento dell'immagine,sapreste dirmi quale firmware provare??
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Vi spiego brevemente la mia storia:
- Ho aggiornato 302T a 502T (con recovery tool zwanky)
- Ho installato i driver per 502T tutto ok
- Ho provato a riportare il tutto a 302T originale con recovery tool senza andare a buon fine
- ora non funziona più na mazza e si accede solo il power led
Allora ho detto le preghierine ed ho seguito la proceduta del GRANDE ARTIKO che sotto riporto ma non funziona perchè dal prompt del dos con telnet non si connette. Ho impostato tutti i parametri correttamente come da screenshot allegati. Possibile che installando i driver del 502T abbia cambiato l'indirizzo di default? Ciedo aiuto a voi altrimenti non mi resta altro che rottamare il modem.
GRAZIE. Ciauz.
" Dopo aver detto le preghierine, entra nel prompt dei comandi:
-Digita telnet 192.168.0.1 21
-Logati:
USER adam2
PASS adam2
scrivi in maiuscolo e in minusco mi raccomando
-metti questi comandi:
SETENV mtd0,0x900a0000,0x901f0000
SETENV mtd1,0x90010000,0x900a0000
SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000
SETENV mtd3,0x901f0000,0x90200000
- ora rilancia il recovery tool
-ripeti il reset e lo spegni-accendi
-se dopo l'aggiornamento non riparte più la lucina Eth LINK rilogati in Adam2
-lancia questo comando:
SETENV autoload,1
-ora dovrebbe bootstrappare! "
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Vi spiego brevemente la mia storia:
- Ho aggiornato 302T a 502T (con recovery tool zwanky)
- Ho installato i driver per 502T tutto ok
- Ho provato a riportare il tutto a 302T originale con recovery tool senza andare a buon fine
- ora non funziona più na mazza e si accede solo il power led
Allora ho detto le preghierine ed ho seguito la proceduta del GRANDE ARTIKO che sotto riporto ma non funziona perchè dal prompt del dos con telnet non si connette. Ho impostato tutti i parametri correttamente come da screenshot allegati. Possibile che installando i driver del 502T abbia cambiato l'indirizzo di default? Ciedo aiuto a voi altrimenti non mi resta altro che rottamare il modem.
GRAZIE. Ciauz.
" Dopo aver detto le preghierine, entra nel prompt dei comandi:
-Digita telnet 192.168.0.1 21
-Logati:
USER adam2
PASS adam2
scrivi in maiuscolo e in minusco mi raccomando
-metti questi comandi:
SETENV mtd0,0x900a0000,0x901f0000
SETENV mtd1,0x90010000,0x900a0000
SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000
SETENV mtd3,0x901f0000,0x90200000
- ora rilancia il recovery tool
-ripeti il reset e lo spegni-accendi
-se dopo l'aggiornamento non riparte più la lucina Eth LINK rilogati in Adam2
-lancia questo comando:
SETENV autoload,1
-ora dovrebbe bootstrappare! "
Scusa non avevo visto il secondo sshot
Cryingcrow
01-05-2005, 16:54
se non ti si connette con telnet presumo che non sia in modalità adam2, quindi dovresti provare a loggarti mentre stai accendendo il router, cioè durante la fase nella quale si avvia adam2...però questa è una mia supposizione, per provare non costa niente.
saluti
ma cos'è e come si mette L' IP account in STATUS???
xmatrix83
02-05-2005, 11:28
Ragazzi io sul mio 302t@502t uso il firmware di swanzy,solo che mi dà qualche problemino,ogni tanto mi si impalla e devo spegnerlo e riaccenderlo,allora volevo provare a cambiare firmware,sono andato su http://www.m74t.altervista.org/index.html
e ho provato a scaricare sulla sezione mmc il firmware 502t,solo che mi ha dato un errore nel traferimento dell'immagine,sapreste dirmi quale firmware provare??
Qualcuno sà se questo problemino si risolve con qualche firmware??
Un'altro problema ke ho notato è che si impalla dopo un oretta se attivo dyndns
ma cos'è e come si mette L' IP account in STATUS???
E' una funzione statistica per vedere il traffico generato in upload e download. Ora il contatore è resettabile via pannello di controllo. Cmq c'è scritto un po' di messaggi fa.
Devi editare il file config.xml e sopra la riga
</config>
devi inserire queste:
<setenv>
.
<count_net>192.168.1.0/24</count_net>
</setenv>
Trovi tutto nel file readme in ENG dei russi. :read:
se non ti si connette con telnet presumo che non sia in modalità adam2, quindi dovresti provare a loggarti mentre stai accendendo il router, cioè durante la fase nella quale si avvia adam2...però questa è una mia supposizione, per provare non costa niente.
saluti
Grazie era proprio quello, comunque a me accede solo se do al pc l'ip 192.168.0.2. Cmq tutto OK ho solo qualche problema a settare il muletto.
ciauz.
Grazie era proprio quello, comunque a me accede solo se do al pc l'ip 192.168.0.2. Cmq tutto OK ho solo qualche problema a settare il muletto.
ciauz.
Ciao scusami ma come hai fatto ad entrare se telnet non va anche a me si accede solo la lucetta del power. Ho il tuo stesso problema ma non riesco ad accedere tramite telnet tu come hai fatto?????Grazie!!
Per chi ha i 30xT:
Andate su http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?showforum=20
Tantissime novità !
Dandrake
03-05-2005, 21:36
Per chi ha i 30xT:
Andate su http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?showforum=20
Tantissime novità !
Ehmmm....quali sono queste novità?? :confused: Mi sono connesso ma non ho visto qualcosa in particolare...
xmatrix83
03-05-2005, 22:12
a dire la verità quando vado sul link mi dice che non ho le autorizzazioni!
Thunderfox
03-05-2005, 22:42
infatti, anche io non vedo niente :confused:
Dandrake
03-05-2005, 23:19
infatti, anche io non vedo niente :confused:
vi dovete registrare :rolleyes:
Ciao scusami ma come hai fatto ad entrare se telnet non va anche a me si accede solo la lucetta del power. Ho il tuo stesso problema ma non riesco ad accedere tramite telnet tu come hai fatto?????Grazie!!
Mentre ti connetti prova a spegnere e riaccendere il modem. inoltre a me funziona solo se metto 192.168.0.2 come indirizzo ip del mio computer.
ciauz.
Scusate la domanda ma non sono riuscito a trovare una risposta esauriente nei forum.
ho un 302t trasformato in 502t (zwanky), ma non riesco a configurare emule.
Ho disabilitato il fiewall di XP, nel setup del modem in connessione ho attivato nat e non firewall. In "port forwarding " ho abilitato le porte TCP e UDP, però non accede alla rete kad.
Qualche buonanima puo postare una semplice guida su come settare il 502t con emule. Grazie penso che possa servire anche ad altri.
CIauz.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Dandrake
04-05-2005, 10:09
Scusate la domanda ma non sono riuscito a trovare una risposta esauriente nei forum.
ho un 302t trasformato in 502t (zwanky), ma non riesco a configurare emule.
Ho disabilitato il fiewall di XP, nel setup del modem in connessione ho attivato nat e non firewall. In "port forwarding " ho abilitato le porte TCP e UDP, però non accede alla rete kad.
Qualche buonanima puo postare una semplice guida su come settare il 502t con emule. Grazie penso che possa servire anche ad altri.
CIauz.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ma una volta creata la "rules" hai clickato su "Add New" per farlo spuntare nel riquadro a destra ("Applied Rules") e poi hai salvato dal system commands?
Hai poi configurato e-mule per l'utilizzo della porta che hai selezionato scrivendo inoltre l'indirizzo ip che ti ha assegnato il provider (per visualizzarlo vai su www.mioip.com)?
Scusate la domanda ma non sono riuscito a trovare una risposta esauriente nei forum.
ho un 302t trasformato in 502t (zwanky), ma non riesco a configurare emule.
Ho disabilitato il fiewall di XP, nel setup del modem in connessione ho attivato nat e non firewall. In "port forwarding " ho abilitato le porte TCP e UDP, però non accede alla rete kad.
Qualche buonanima puo postare una semplice guida su come settare il 502t con emule. Grazie penso che possa servire anche ad altri.
CIauz.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Prova ad abilitare il supporto UPnP.
Ma una volta creata la "rules" hai clickato su "Add New" per farlo spuntare nel riquadro a destra ("Applied Rules") e poi hai salvato dal system commands?
Hai poi configurato e-mule per l'utilizzo della porta che hai selezionato scrivendo inoltre l'indirizzo ip che ti ha assegnato il provider (per visualizzarlo vai su www.mioip.com)?
Si ho fatto quanto hai detto, il problema è che emule si connette ma non riesco a collegarmi a certi server. Io mi connetevo sempre con Razorback 2, ora non riesco più. inoltre altri server mi danno low id o riscontrano problemi sulle porte da me settate.
Piuttosto dove devo inserire in emule il mio indirizzo Ip? questa procedura la ignoro proprio?
Grazie ciauz.
Prova ad abilitare il supporto UPnP.
Grazie Scono ora che ho attivato UPnP si connette stabilmente anche con razorback 2. L'unica cosa è che con emule che viaggia appena 20 Kb/s mi è difficile la navigazione, ci sono altri settaggi da fare? Ho già limitato upload e dowload in emule ripettivamente a 28 e 100.
inoltre (vedi post precedente) qualcono mi puo' spiegare dove devo inserire in emule il mio indirizzo Ip? e a che pro?
Grazie ciauz.
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Se hai una mod (esempio la MorphXT), seleziona l'opzione USS (upload speed sense) e lui automaticamente regola il tutto per consentirti una navigazione decente. Tieni presente di limitare le connessioni max a 200-250 e le fonti max per file a 400-500. Riguardo all'indirizzo IP, che io sappia, non ce n'è alcun bisogno e non ho mai visto un settaggio riguardo all'IP.
E' meglio tagliare perché qui siamo off topic. ;)
Pirosoft
06-05-2005, 10:43
scusate ragazzuoli... ma perchè non avete mai tirato in ballo il 302g ?
alla fine per chi ha come me il 302t by telecozz, router a parte (che tanto a me non interessa) è la soluzione migliore...
http://www.dlink.com/products/?pid=67#
il modem è praticamente IDENTICO al 302t ! non si perde nemmeno la porta usb.. rimane COMBO come il 302t.
siete riusciti a trovare qualche firmware per il 302g?
fatemi sapere... tra un po' dovrò cambiare firmware anche io. :muro:
Una domanda: a qualcuno è capitato che dopo aver aggiornato la password di amministrazione del router link G604T con firmware russo, questa non funziona (e neppure quella precedente!!) ??
A me è capitato poco fa e non riesco più ad entrare nei setting del router (ho provato tutte le combinazioni possibili con admin, root, ecc.)
Qualche suggerimento? (o devo proprio riflashare il router?)
Grazie in anticipo a tutti
P.S. Spero sinceramente che tale risposta non sia già presente nel th! (in tal caso mi scuso da subito!) Non ho potuto leggerlo tutto ma con la funzione ricerca del forum non ho trovato nulla di simile!!
HAi provato con User: admin e Pwd:admin ? A volte capita, è stato più volte segnalato ma entrando così dovrebbe andare.
HAi provato con User: admin e Pwd:admin ? A volte capita, è stato più volte segnalato ma entrando così dovrebbe andare.
Sì! Ho provato anche quello ma senza successo! Tra l'altro admin/admin era user/pwd che avevo prima e che appunto volevo cambiare (ho lasciato user admin e ho cambiato pwd)
Domanda: premendo il reset posteriore si resetta anche il firmware o solo la configurazione (ovvero: se lo premo, c'è la possibilità che il router torni a funzionare a dovere con il mio amato firmware russo o si impallerà tutto?? <<dovendo quindi rfleshare>>)
Grazie mille
Pirosoft
06-05-2005, 18:15
ho combinato un casino colossale.. il modem non mi si collega + a internet... (per aggiornare sto firmware)
merda..... vi supplico, passatemi per favore il firmware originale....
da uppare direttamente dal indirizzo fisico del modem
http://192.168.1.1/upload.html
:cry: :cry: :cry: :cry:
Sì! Ho provato anche quello ma senza successo! Tra l'altro admin/admin era user/pwd che avevo prima e che appunto volevo cambiare (ho lasciato user admin e ho cambiato pwd)
Domanda: premendo il reset posteriore si resetta anche il firmware o solo la configurazione (ovvero: se lo premo, c'è la possibilità che il router torni a funzionare a dovere con il mio amato firmware russo o si impallerà tutto?? <<dovendo quindi rfleshare>>)
Grazie mille
Probabilmente la tua password è più lunga di 8 (otto) caratteri e il router te la tronca ... fai un pò il conto delle lettere e usane solo 8 ;)
ho combinato un casino colossale.. il modem non mi si collega + a internet... (per aggiornare sto firmware)
merda..... vi supplico, passatemi per favore il firmware originale....
da uppare direttamente dal indirizzo fisico del modem
http://192.168.1.1/upload.html
:cry: :cry: :cry: :cry:
Non avrai messo mica quello del 300g vero ? :rolleyes:
Scaricati il recovery e prova ! Mi raccomando controlla l'indirizzo ip del pc e segui bene le indicazioni del recovery.
Se non funziona, cioè non riesci nemmeno ad entrare in adam2 ... vuol dire che te lo sei appena cancellato (adam2) e ti resta solo l'RMA (Assistenza D-link)
Ciao :)
Probabilmente la tua password è più lunga di 8 (otto) caratteri e il router te la tronca ... fai un pò il conto delle lettere e usane solo 8 ;)
Grazie 1000!!!!!!!!
Ancora una volta il consiglio giusto!! Il problema era proprio quello ed ora funziona di nuovo!! (certo che è un bug del sistema un pò odioso!)
Grazie ancora e complimenti!
Buon weekend
Grazie 1000!!!!!!!!
Ancora una volta il consiglio giusto!! Il problema era proprio quello ed ora funziona di nuovo!! (certo che è un bug del sistema un pò odioso!)
Grazie ancora e complimenti!
Buon weekend
E' un piacere aiutarvi .... tempo permettendo purtroppo :D
Tra meno di un mesetto esce il nuovo firmware ufficiale d-link per il g604t
http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=335646
Ci vuole solo ancora un pò di tempo per "istruire" il supporto tecnico :read:
P.S. Non vedo l'ora di andare in ferieeeeee :Prrr:
Ciao :p
EDIT:Chiedo scusa a tutti ... ho visto tutti i PM solo ora :doh: appena ho 2 min risponderò a tutti ... :cincin:
E' un piacere aiutarvi .... tempo permettendo purtroppo :D
Tra meno di un mesetto esce il nuovo firmware ufficiale d-link per il g604t
http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=335646
Ci vuole solo ancora un pò di tempo per "istruire" il supporto tecnico :read:
P.S. Non vedo l'ora di andare in ferieeeeee :Prrr:
Ciao :p
EDIT:Chiedo scusa a tutti ... ho visto tutti i PM solo ora :doh: appena ho 2 min risponderò a tutti ... :cincin:
Pardon... ma non è già uscito?
si possono scaricare questi?
http://www.dlink.com.au/tech/drivers/files/routers/dslg604t.htm
Ragazzi non ci crederete ma dopo pagine e pagine di forum non ho ancora capito una cosa che per me è fondamentale...
Ho la 6 megabit di Tiscali... o meglio... credo di averla visto che, dopo aver ricevuto la mail di tiscali che mi avvisava dell'aumento, la mia banda in uscita è stata portata da 512 a 640 ma la mia banda in ingresso non si è mossa dal valore 2048.
Il router DSL-G604T è compatibile ad oggi con la 6 megabit di tiscali? Ho il firmware della casa ... il classico V1.00B02T02.EU.20040618. Non l'ho cambiato perché non ho problemi di emule da quando ho risotto un po' le connessioni e aumentato 2048 quelle del router. Anche con Kad va alla perfezione... Ma con questo router.. riusciro' mai a vedere i 6 megabit ???
CIAO E GRAZIE
fulviettino
07-05-2005, 13:26
Pardon... ma non è già uscito?
si possono scaricare questi?
http://www.dlink.com.au/tech/drivers/files/routers/dslg604t.htm
Si ma è il firmware australiano...
scusate dovere trovo il .XML modificato per avere l'ACCOUNT IP???
Si ma è il firmware australiano...
Ma che c'entra?? è fatto da un team di li probabilmente ma il linguaggio è sempre lo stesso!! Inglese, come in tutti gli altri 12 siti del mondo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
cmq ho letto da qualche parte che è una beta... credo sia per questo che è solo li..
fulviettino
07-05-2005, 17:43
Ma che c'entra?? è fatto da un team di li probabilmente ma il linguaggio è sempre lo stesso!! Inglese, come in tutti gli altri 12 siti del mondo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Si in effetti hai ragione :D
cmq ho letto da qualche parte che è una beta... credo sia per questo che è solo li..
Allora si, ecco perchè non c'è negli altri siti.
scusate dovere trovo il .XML modificato per avere l'ACCOUNT IP???
In due modi semplici semplici: o te lo scarichi dal router facendo il backup e poi glielo rimetti modificato tramite restore oppure editi quello all'interno del pacchetto di m74t, secondo le istruzioni presenti nel file readme eng del firmware russo oppure quelle che ho postato qualche messaggio fa (le ho prese da li..) ;)
Helldrik
09-05-2005, 14:41
Salve a tutti!
innanzitutto complimenti per l'ottima guida (nonchè per l'infinita pazienza)!
Dopo svariati tentativi grazie ad M74T e a tutti voi sono riuscito ad aggiornare correttamente il firmware del mio dsl 504T e a farlo diventare una vera e propria....mmm bomba? o forse...balena?!:P :sofico:
cmq, ho riscontrato un problemino/one che occorre soltando da quando ho aggiornato il firmware all'ultima versione russa:
non riesco a disattivare completamente il firewall, anzi, non riesco proprio!
avendo lasciato attivo il DHCP il router qualche volta cambia/scambia gli ip delle macchine presenti nella rete, sovvertendo l'ordine delle rules per il firewall...
ne risulta che i programmi designati a sfruttare le porte appositamente forwardate, non possono farlo, costringendomi a ricreare le rules da zero.
Prima con il firmware vecchio disattivavo momentaneamente il firewall bypassando così il problema. Ora anche se lo disattivo, il firewall è difatti SEMPRE ATTIVO. qualche idea in proposito?
grazie in anticipo per l'aiuto! :D
scusa Scono ma ho visto tutti post precendenti e nn trovo nessun link su dove scaricare il .XML modificato...
Visto inoltre che nn riesco a modificarlo potreste passarmelo???
GRazie...
P.S per il 504t!
Alberello69
09-05-2005, 14:55
Salve a tutti!
innanzitutto complimenti per l'ottima guida (nonchè per l'infinita pazienza)!
Dopo svariati tentativi grazie ad M74T e a tutti voi sono riuscito ad aggiornare correttamente il firmware del mio dsl 504T e a farlo diventare una vera e propria....mmm bomba? o forse...balena?!:P :sofico:
cmq, ho riscontrato un problemino/one che occorre soltando da quando ho aggiornato il firmware all'ultima versione russa:
non riesco a disattivare completamente il firewall, anzi, non riesco proprio!
avendo lasciato attivo il DHCP il router qualche volta cambia/scambia gli ip delle macchine presenti nella rete, sovvertendo l'ordine delle rules per il firewall...
ne risulta che i programmi designati a sfruttare le porte appositamente forwardate, non possono farlo, costringendomi a ricreare le rules da zero.
Prima con il firmware vecchio disattivavo momentaneamente il firewall bypassando così il problema. Ora anche se lo disattivo, il firewall è difatti SEMPRE ATTIVO. qualche idea in proposito?
grazie in anticipo per l'aiuto! :D
Hai un bel po' di confusione, anzitutto il firewall e nat devi lasciarli attivi, poi a prescindere dal fatto che tu abiliti o meno il dhcp le regole di forwording le devi applicare ad indirizzi IP statici che hai precedentemente registrato in ''Lan Clients''. Ricordati che l'ambito impostato del dhcp NON deve comprendere i suddetti indirizzi per evitare problemi.
Helldrik
09-05-2005, 15:04
mmm mi spiego meglio! :)
allora: la scheda di rete è impostata di modo che il DHCP le dia automaticamente l'ip, il problema è che il router alcune volte mi da 192.168.1.2 altre volte 1.3 altre 1.5
impostando ip statici nel router, quest'ultimo evita accuratamente di assegnare alla mia macchina un ip statico appena impostato. :(
quindi, cosa faccio? escludo dagli ip dinamici quei 2 o 3 che mi servono come statici, assegno uno di questi alla mia macchina (senza farlo ottenere automaticamente dal DHCP) e poi imposto le regole?
ora provo!
PS: il NAT non lo disattiverò mai...non ti preoccupare :cool:
Alberello69
09-05-2005, 15:18
mmm mi spiego meglio! :)
allora: la scheda di rete è impostata di modo che il DHCP le dia automaticamente l'ip, il problema è che il router alcune volte mi da 192.168.1.2 altre volte 1.3 altre 1.5
impostando ip statici nel router, quest'ultimo evita accuratamente di assegnare alla mia macchina un ip statico appena impostato. :(
quindi, cosa faccio? escludo dagli ip dinamici quei 2 o 3 che mi servono come statici, assegno uno di questi alla mia macchina (senza farlo ottenere automaticamente dal DHCP) e poi imposto le regole?
ora provo!
PS: il NAT non lo disattiverò mai...non ti preoccupare :cool:
si esatto, e nel dhcp fai partire l'ambito da 192.168.1.10
fulviettino
09-05-2005, 15:20
mmm mi spiego meglio! :)
allora: la scheda di rete è impostata di modo che il DHCP le dia automaticamente l'ip, il problema è che il router alcune volte mi da 192.168.1.2 altre volte 1.3 altre 1.5
impostando ip statici nel router, quest'ultimo evita accuratamente di assegnare alla mia macchina un ip statico appena impostato. :(
quindi, cosa faccio? escludo dagli ip dinamici quei 2 o 3 che mi servono come statici, assegno uno di questi alla mia macchina (senza farlo ottenere automaticamente dal DHCP) e poi imposto le regole?
ora provo!
PS: il NAT non lo disattiverò mai...non ti preoccupare :cool:
Mi sa che stai complicando le cose inutilmente. Prova così:
1) disabilita sul router il DHCP
2) setta come statici gli indirizzi ip dei pc
3) crea le regole di forwarding (sul router) per questi indirizzi statici che hai settato
Alberello69
09-05-2005, 15:50
Mi sa che stai complicando le cose inutilmente. Prova così:
1) disabilita sul router il DHCP
2) setta come statici gli indirizzi ip dei pc
3) crea le regole di forwarding (sul router) per questi indirizzi statici che hai settato
hehhe...perchè che ho detto io? :mbe:
http://wpetrus.developpez.com/linux/g604tfr/
eccovi un interessantissimo articolo sul router...
maledizione però..
"Full Network Management – The DSL-G604T incorporates SNMP (Simple Network Management Protocol) support for web-based management and text-based network management via an RS-232 or Telnet connection.
A vérifier si il n'y a pas un abus de language en utilisant le terme "SNMP", qui en général est utilisé via une collection de MIB propriétaire. Peut-on utiliser le terme SNMP si il ne s'agit que de l'interface d'administration de D-Link et/ou d'un accès Telnet à l'OS embarqué ?.
C'est cette dernière question que j'ai posé au support D-Link, sans grand espoir de réponse.
Je ne me leurre pas, le SNMP "MIB-based" traditionnel n'est pas supporté par le DSL-G604T, bien q'un démon "snmpd" soit intégré à la busybox :-/, for world people who asked me many questions about DSL-G604T, the D-Link support team official answer is: "SNMP protocol based on MIB is not supported" !. "
Non per fare il polemico ma la carenza di questa feature per cui ho chiesto in lungo ed in largo è gravissima per questo router.. possibile che i russi non se ne siano accorti o non ci abbiano pensato??? boh.... ogni volta che chiedevo nessuno ne sapeva niente o rispondeva.. in parte il perchè adesso è chiarito...
che rabbià però... :( mi domando se mai nessuno ci penserà ad implementare questa funzione... in fondo non dovrebbe essere affatto un problema per chi sviluppa il kernel... mah...
eccovi un altro utile Technical Support Forum
http://www.expansys.com.hk/forum.asp?code=110551&page=1
scusa Scono ma ho visto tutti post precendenti e nn trovo nessun link su dove scaricare il .XML modificato...
Visto inoltre che nn riesco a modificarlo potreste passarmelo???
GRazie...
P.S per il 504t!
Pannello di controllo del D-link--> Tools-->Update Gateway--> Premi Backup e indovina cosa ti fa scaricare sull'HD?!? Il file config.xml.
Probabilmente il file config.xml sarà sformattato cioè apparirà come una sola riga infinita ma aprendolo con frontpage e riformattandolo, avendo cura di eliminare poi la prima riga che frontpage ci aggiunge, il gioco è fatto. Cmq ti avevo detto di guardare nel pacchetto di M74T, li c'è.
Comunque, faccio prima ad allegartelo a quanto ho capito. Ti ho già fatto la modifica per l'IP Account. Il resto devi personalizzarlo tu.
Ah mi sono dimenticato: User: admin e Pwd: admin :D
Spero di non chiedere robe già chieste 100 volte......
Ho un dsl-g604t e ho installato i firmware russi del pacchetto del recovery. Nel farlo ho ripristinato 2 volte le variabili d'ambiente e adesso tutto funziona.
L'ultima volta che ho installato il firmware mi ha però fallito l'erase e la scrittura del binary file (solo quelli).
Il problema è che il router si blocca sistematicamente dopo un certo numero di ore a scaricare con ad es azureus. Succede la cosa strana che azureus continua a scaricare mentre si blocca tutto il resto (internet, messenger,ecc).
Come con i firmare vecchi.
Il problema è imputabile ai firmware che non risolvono il problema, alla scrittura fallita del kernel (penso che il binary sia quello) o al router che è sfi*ato di suo?
Se il problema è relativo alla scrittura fallita, come posso fare ad accedere al server adam2 con il router funzionante?
Mi pare di aver letto che bisogna accedere via telnet su porta 21 (ftp) mentre la periferica si accende ma vorrei essere sicuro di non fare danni troppo grossi......
Spero di non chiedere robe già chieste 100 volte......
Ho un dsl-g604t e ho installato i firmware russi del pacchetto del recovery. Nel farlo ho ripristinato 2 volte le variabili d'ambiente e adesso tutto funziona.
L'ultima volta che ho installato il firmware mi ha però fallito l'erase e la scrittura del binary file (solo quelli).
Il problema è che il router si blocca sistematicamente dopo un certo numero di ore a scaricare con ad es azureus. Succede la cosa strana che azureus continua a scaricare mentre si blocca tutto il resto (internet, messenger,ecc).
Come con i firmare vecchi.
Il problema è imputabile ai firmware che non risolvono il problema, alla scrittura fallita del kernel (penso che il binary sia quello) o al router che è sfi*ato di suo?
Se il problema è relativo alla scrittura fallita, come posso fare ad accedere al server adam2 con il router funzionante?
Mi pare di aver letto che bisogna accedere via telnet su porta 21 (ftp) mentre la periferica si accende ma vorrei essere sicuro di non fare danni troppo grossi......
non è che per caso hai ip dinamico attivo vero?
Cos'è l'ip dinamico e da dove si imposta?
Ho il server dhcp attivo perke nn ho ancora avuto tempo a mettere a posto gi ip sui computer ma sul router gli indirizzi sono tutti impostati come statici.
fulviettino
11-05-2005, 12:58
Cos'è l'ip dinamico e da dove si imposta?
Ho il server dhcp attivo perke nn ho ancora avuto tempo a mettere a posto gi ip sui computer ma sul router gli indirizzi sono tutti impostati come statici.
E' proprio lui
DHCP: Dynamic Host Configuration Protocol
Con il DHCP attivo il router assegna a tutti i pc ad esso collegati un indirizzo ip dinamico (ogni volta diverso)
Helldrik
11-05-2005, 14:09
si esatto, e nel dhcp fai partire l'ambito da 192.168.1.10
grazie grazie grazie :D
ora va tutto ottimamente!
rimane solo il fatto che il firewall rimane sempre cmq attivo anche disattivandolo dal setup della connessione!
non che lo voglia disattivare dato che oramai sono a posto,
ma era desiderio di capire fine a se stesso! :)
Ma come faccio a disabilitare il dhcp (o ip dinamico come mi è stato detto sopra)?
Se lo disabilito devo impostare manualmente gli idirizzi ip su tutti i computer della rete e fin qui nn ci sono problemi.
Cosa devo impostare nel campo gateway dei parametri del tcp-ip? Ho provato a mettere sia 192.168.1.1 (ip del router sulla rete) sia l'indirizzo del "default gateway" in "management ip" del router ma nn riesco a condividere internet.
A proposito, a cosa servono i parametri del management ip?
In proprietà di connessione mi dice che il computer è connesso al router che è connesso a internet ma in pratica nn funziona niente.
Un'altra cosa, se imposto l'ip di start de dhcp server come ad es 192.168.1.20, invece di lasciarmi l'indirizzo specificato in static address me ne mette uno a partire dal 192.168.1.20.
Dov'è ke commetto l'errore (tralasciando l'ortografia del msg)?
fulviettino
11-05-2005, 20:43
Ma come faccio a disabilitare il dhcp (o ip dinamico come mi è stato detto sopra)?
Se lo disabilito devo impostare manualmente gli idirizzi ip su tutti i computer della rete e fin qui nn ci sono problemi.
Cosa devo impostare nel campo gateway dei parametri del tcp-ip? Ho provato a mettere sia 192.168.1.1 (ip del router sulla rete) sia l'indirizzo del "default gateway" in "management ip" del router ma nn riesco a condividere internet.
A proposito, a cosa servono i parametri del management ip?
In proprietà di connessione mi dice che il computer è connesso al router che è connesso a internet ma in pratica nn funziona niente.
Un'altra cosa, se imposto l'ip di start de dhcp server come ad es 192.168.1.20, invece di lasciarmi l'indirizzo specificato in static address me ne mette uno a partire dal 192.168.1.20.
Dov'è ke commetto l'errore (tralasciando l'ortografia del msg)?
Allora ci sei quasi, don't worry ;)
Setta manualmente l'ip di ogni pc, poi;:
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1 (ip del router)
DNS primario: 192.168.1.1 (ip del router)
Ovviamente i DNS scrivili nel router in SETUP-->DNS
edit: dimenticavo, nel management ip lascia tutto come lo trovi
tj_diego
13-05-2005, 16:14
Caro M74T nonostante la tua splendida guida,ci sono ancora persone come me che dopo aver sentito un bel pò di persone che hanno rotto il router,non sono sicure di fare l'aggiornamento o di quello che devono fare...Ricapitoliamo:
1)ho scaricato dal tuo sito(http://www.m74t.altervista.org/) il seguente
pacchetto,D-link DSL 504T_20050223_065
2)Imposto l'indirizzo ip(192.168.0.99),il gateway(192.168.0.1)
3)lancio il recovery e seguo le istruzioni...
4)se qualcosa dovesse andare storto vado con il telnet...
Tutto giusto???
Byezz
Ciao a tutti.
Sono riuscito ad aggiornare il firmware del mio 504t con quello russo tramite l'apposito recovery tool.
Peró, nonostante sia riuscito nell'aggiornamento non sono riuscito a dare al router i comandi tramite il prompt.
Quando digito "telnet 192.168.0.1 21" il sistema mi risponde cosí:
"impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 21: connessione non riuscita"
grazie in anticipo a chi potrá aiutare
;)
Ciao
Prova 192.168.1.1 :D
giá fatto! :confused:
Hai provato a togliere il 21 della porta?
Caro M74T nonostante la tua splendida guida,ci sono ancora persone come me che dopo aver sentito un bel pò di persone che hanno rotto il router,non sono sicure di fare l'aggiornamento o di quello che devono fare...Ricapitoliamo:
1)ho scaricato dal tuo sito(http://www.m74t.altervista.org/) il seguente
pacchetto,D-link DSL 504T_20050223_065
2)Imposto l'indirizzo ip(192.168.0.99),il gateway(192.168.0.1)
3)lancio il recovery e seguo le istruzioni...
4)se qualcosa dovesse andare storto vado con il telnet...
Tutto giusto???
Byezz
Esatto se non tocchi niente durante l'aggiornamento e non fai casino non puoi sbagliare !
Ricordati dopo che si riavvia di rimettere l'indirizzo ip di default nel pc !
Ciao a tutti.
Sono riuscito ad aggiornare il firmware del mio 504t con quello russo tramite l'apposito recovery tool.
Peró, nonostante sia riuscito nell'aggiornamento non sono riuscito a dare al router i comandi tramite il prompt.
Quando digito "telnet 192.168.0.1 21" il sistema mi risponde cosí:
"impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 21: connessione non riuscita"
grazie in anticipo a chi potrá aiutare
Ciao
L'unico modo di accedere al server ftp (Adam2) è con Adam2 attivo, se vuoi inviare comandi al router togli la porta 21 dall'indirizzo ip.
Ricordo che ai firmware McMCC non devi cambiare i timeout per far funzionare eMule.
Ciao
MT poi lo hai provato il firmware australiano beta?
Esatto se non tocchi niente durante l'aggiornamento e non fai casino non puoi sbagliare !
Ricordati dopo che si riavvia di rimettere l'indirizzo ip di default nel pc !
L'unico modo di accedere al server ftp (Adam2) è con Adam2 attivo, se vuoi inviare comandi al router togli la porta 21 dall'indirizzo ip.
Ricordo che ai firmware McMCC non devi cambiare i timeout per far funzionare eMule.
Ciao
Quindi non serve che do questi comandi ?
"telnet 192.168.0.1 21" ...
"USER adam2" ...
"PASS adam2"
Ora invia ... per i DSL 502T, DSL 504T e DSL G604T:
"SETENV mtd0,0x900a0000,0x903f0000"
"SETENV mtd1,0x90010000,0x900a0000"
"SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000"
"SETENV mtd3,0x903f0000,0x90400000"
E´ sufficente che abbia aggiornato il firmware ?
Quindi non serve che do questi comandi ?
"telnet 192.168.0.1 21" ...
"USER adam2" ...
"PASS adam2"
Ora invia ... per i DSL 502T, DSL 504T e DSL G604T:
"SETENV mtd0,0x900a0000,0x903f0000"
"SETENV mtd1,0x90010000,0x900a0000"
"SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000"
"SETENV mtd3,0x903f0000,0x90400000"
E´ sufficente che abbia aggiornato il firmware ?
Questi comandi sono per cercare di ripristinare le partizioni mtdx in caso di problemi... attenzione!!! Se tutto va bene basta solo aggiornare il firmware!
Questi comandi sono per cercare di ripristinare le partizioni mtdx in caso di problemi... attenzione!!! Se tutto va bene basta solo aggiornare il firmware!
Grazie mille ! ;)
Ma modificate il post iniziale. Leggendolo cosí come é sembra che questi comandi debbano essere dati in ogni caso.
Ciao
Helldrik
15-05-2005, 11:29
Scusate se scoccio ancora... :P
qualcuno ha i firmware originali del DSL 504T?
ovvero, quelli che l'apparecchio ha quando esce dalla scatola?
non riesco a trovarli da nessuna parte!! :muro:
EDIT: oppure, meglio ancora, se c'è un modo di fare il backup del firmware da un router che li ha ancora su?
da telnet è possibile? con che comandi?
Alberello69
15-05-2005, 13:09
ma se stanno sul sito ufficiale!
:read:
Helldrik
15-05-2005, 13:56
a dir la verità, quelli che ci sono sul sito ufficiale sono cmq firmware aggiornati di gennaio! non ci sono quelli precedenti...da fabbrica! :(
tj_diego
15-05-2005, 23:19
Ragazzi anch'io sono riuscito ad aggiornarlo,è andato tutto bene mi ci sono voluti meno di dieci minuti... :D ...
QUELLO CHE HO FATTO:
1)Ho staccato tutto i cavi tranne l'alimentazione ed il cavo di rete del computer dal quale ho effettuato l'aggiornamento(Non so se è necessario ma prevenire è meglio che curare)
2)Ho inserito questi valori:
IP=192.168.0.99
SUBNET MASK=255.255.255.0
GATEWAY PREDEFINITO=192.168.0.1
3)ho fatto partire il recovery del pacchetto scaricato da: http://www.m74t.altervista.org/
ed ho seguito le istruzioni
NB:Il telnet serve per far ripartire le partizioni, quindi serve solo se qualcosa dovesse andare storto...
IMPRESSIONI:
Con questo Firmware sembra andare decisamente meglio anche se non l'ho testato per molto l'unico difetto,quando vado a salvare qualche modifica ci mette una 13ina di secondi...mi sembrano un pò troppi... :confused: ...o no???
BYEZZZ
Thunderfox
15-05-2005, 23:38
per il 300t oltre al firmware originale che si trova sul sito della dlink, non c'è nessun'altro firmware ?
Quello originale non è che vada a meraviglia........
Vorrei lasciarlo un modem e non trasformarlo in router........
Ne ho provati tanti di firmware, ma magari ne è uscito qualcuno da poco che funziona abbastanza bene ? :mc:
Ciao amici,
ho aggiornato il firmware del 302t con quello dei russi utilizzando il recovery tool, ma nonostante ciò non mi parte il demone linux sul router thttpd che serve per fare la configurazione del router da interfaccia WEB.
Facendo ps -uaxw da telnet non c'è nessuno zombie o processo thttpd.
Non parte neanche lanciandolo da linea di comando.
Ovviamente con i firmware originali parte eccome.
Ho provato moltissime combinazioni .bin .img .xml, fra l'altro mettendo il kernel del 302t russo con il firmware sul loro sito 300to500 etc. il router non parte proprio.
Datemi una mano please.
Ciao!
Ecco un metodo per evitare problemi quando usate il recovery tool:
Spiegazione rapida passo-passo (salto i passi relativi alla scelta dei file .img .bin .xml giusti per voi):
0. Configurate l'IP della scheda di rete connessa al router direttamente come IP 192.168.0.99. Al posto del 99 potete lasciare quello che avevate in precedenza tranne il numero 1; default gateway 192.168.0.1
1. Prima di far partire il recovery, spegnete il modem/router
2. Aprite una console (Start/Esegui/Cmd<INVIO>) e digitate ftp 192.168.0.1 NON PREMETE INVIO.
3. Dopo 1 secondo esatto aver acceso il modem, premete invio nella finestra (state cercando di collegarvi all'FTP di ADAM2). Se non compare nessuna richiesta di login, tornate al passo 1. Altrimenti inserite come user adam2 e come password adam2. Digitate BYE ed uscite dal programma FTP.
4. Il modem avrà solo la luce power accesa, a questo punto fate partire il recovery e tralasciate quello che dice relativamente al tasto reset o di staccare il cavo di alimentazione. Premete Next e tutto partirà automaticamente.
5. Se sul modem dopo l'aggiornamento (senza scritte FAILED) e il reset (che fa da solo, non fate niente) compaiono accesi o lampeggianti anche altri led oltre al primo allora tutto ok! Altrimenti avete messo una combinazione sbagliata di .img .bin .xml nella cartella IMAGE per il vostro ROUTER. Cambiate file e provate di nuovo. Se va tutto OK ricordatevi di cambiare nuovamente L'IP ed il gateway a quello che avevate prima.
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.
p.s.: ho provato questa procedura sul 302t, ma credo funzioni anche sugli altri.
p.p.s.: qualcuno ha idea del perchè sul sito DLINK non ci sono firmware originali del 302t, anzi come modello sembra non esistere?!
_CaliFFO_
17-05-2005, 16:19
salve a tutti io ho n modem 300T@500T vorrei sapere se sto giocattolo supporta l'ipv6 e se si come attivarlo?
domanda 2 se volessi fare eseguire al suddeto :p un mini scriptino in che modo potrei fare??? le ho provate tutte ma il fatto ke il file sysem sia di sola lettura mi complica non poko la vita....
grazie a tutti
...mi sono completamente incartato... :muro: :muro: :muro:
ho aggiornato i firmwares, mi sono accorto che erano sbagliati, ma in ogni caso navigavo benissimo,però non soddisfatto, ho caricato il backup,..(config.xml)
da quel momento non riesco ad entrare nella configurazione.
L'assistenza mi hanno detto che non c'e' niente da fare, e che lo devo portare dal rivenditore.......
----Led accesi
-----qualsiasi protezione tolta
---norton disabilitato
----indirizzi ip 192.168.1.1 router 255.255.255.0
192.168.1.2 fino al 99 il pc 255.255.255.0
ho seguito alla lettera le indicazioni dell'assistenza,....non so' cosa fare :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
tolto tutti i cavetti duratte la configurazione
resettato un centinaio di volte con il tastino magico posto sul retro
.....mi sapete dire quanto coglione sono.....
Grazie ciao
...mi sono completamente incartato... :muro: :muro: :muro:
ho aggiornato i firmwares, mi sono accorto che erano sbagliati, ma in ogni caso navigavo benissimo,però non soddisfatto, ho caricato il backup,..(config.xml)
da quel momento non riesco ad entrare nella configurazione.
L'assistenza mi hanno detto che non c'e' niente da fare, e che lo devo portare dal rivenditore.......
----Led accesi
-----qualsiasi protezione tolta
---norton disabilitato
----indirizzi ip 192.168.1.1 router 255.255.255.0
192.168.1.2 fino al 99 il pc 255.255.255.0
ho seguito alla lettera le indicazioni dell'assistenza,....non so' cosa fare :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
tolto tutti i cavetti duratte la configurazione
resettato un centinaio di volte con il tastino magico posto sul retro
.....mi sapete dire quanto coglione sono.....
Grazie ciao
Devi usare il recovery, clicca sulla mia firma e usa il firmware mcmcc
Ciao
arcoefreccia
20-05-2005, 10:10
Ciao a tutti, ho appena scaricato il file d'aggiornamento firmware per il mio d-link t 300 : 300t 302t 30xt@500t_by_ArTiKO versione FORZA C.rar
Ma non ho la pwd per decomprimerlo!
Qualcuno di voi mi può aiutare?
Grazie per l'attenzione!
-Ra-
arcoefreccia
20-05-2005, 12:26
Come vi dicevo prima, sto aggiornando il mio d link tramite il seguente file:
300t 302t 30xt@500t_by_ArTiKO versione FORZA C.rar
E' partita e terminata la prima parte dell'aggiornamento.
Al momento di andare all'indirizzo "telnet 192.168.0.1 21" sal prompt dei comandi, mi si dice che non è possibile accedere tramite la porta 21.
Come mi muovo?
Grazie ancora per chi potrà aiutarmi :)
-Ra-
Hai provato a togliere il 21 della porta?
Hai letto e provato questo? :read:
mrmarcog
21-05-2005, 07:21
Ciao a tutti...
ho un problema con un dsl g604t.
il router mi si è bloccato dopo l'upgrade del kernel.
adesso il router è completamente irraggiugibile...
inutile aggiungere che le ho provate tutte ma il router è isolato. gli unici led accesi sono pwr, quello della lan ed un'altro (non ricordo quale) lampeggia ritmicamente.
Cosa posso fare per ripristinare il firmware???
Come???
fgiannon
21-05-2005, 09:34
Non so se è proprio il posto giusto...però...
contento della mia rete wireless tutta dlink ho deciso di acquistare anche un router adsl della stessa marca...per una connessione alice 4mb...innanzitutto sono un completo neofita...la prima domanda è.....mi basta il 504T per navigare o devo aggiungere un modem ADSL? Il router funziona bene? Leggendo qua e là sui forum ho letto dei suoi "problemini" con e-mule...sono risolvibili?
Ringraziandovi...e scusandomi per l'estrema IGNORANZA... :ciapet:
Non so se è proprio il posto giusto...però...
contento della mia rete wireless tutta dlink ho deciso di acquistare anche un router adsl della stessa marca...per una connessione alice 4mb...innanzitutto sono un completo neofita...la prima domanda è.....mi basta il 504T per navigare o devo aggiungere un modem ADSL? Il router funziona bene? Leggendo qua e là sui forum ho letto dei suoi "problemini" con e-mule...sono risolvibili?
Ringraziandovi...e scusandomi per l'estrema IGNORANZA... :ciapet:
Si ti basta il 504T che è un router adsl.
Funziona bene se aggiorni i firmware con quelli russi oppure con patch che puoi trovare qui http://www.m74t.altervista.org/
fgiannon
21-05-2005, 10:07
Grazie mille! Lo ordino subito! E poi mi leggo tutto il 3d....meglio studiare un pò... :rolleyes:
Slamtilt
21-05-2005, 16:46
Ho un d-link 300T che si sconnette spesso quando uso emule. Ho letto la prima pagina, ma sinceramente tra recovery tools, firmware russi e comandi telnet, mi pare che una maniera semplice non ci sia. Siccome di leggermi 33 pagine di puntualizzazioni non ho voglia, mi dite sinteticamente la maniera più veloce per far funzionare sto cavolo di modem con emule?
Neanche in bridge mi regge la linea!
Slamtilt
21-05-2005, 17:07
RICORDATEVI CHE DOPO AVER USATO IL RECOVERY TOOL DOVETE IMPOSTARE DI NUOVO L'INDIRIZZO IP DEL PC !!
Dove?
Sul DHCP del modem o sulle impostazioni di rete di windows?
Slamtilt
21-05-2005, 18:30
il Recovery tool dice:
Step 2 :
- Depress the Reset Button.
Note: The Reset Button is located on the back of
the DSL Gateway next to the Yellow Ethernet Port.
- While depressing the reset button, Unplug the
Black Power Cord from your Gateway and
IMMEDIATELY plug the Black Power Cord back
in.
- Continue to hold in the reset button until you see
the recovery process begin. Once the recovery
process begins, it is safe to release the reset
button.
Cioè?
il Recovery tool dice:
Step 2 :
- Depress the Reset Button.
Note: The Reset Button is located on the back of
the DSL Gateway next to the Yellow Ethernet Port.
- While depressing the reset button, Unplug the
Black Power Cord from your Gateway and
IMMEDIATELY plug the Black Power Cord back
in.
- Continue to hold in the reset button until you see
the recovery process begin. Once the recovery
process begins, it is safe to release the reset
button.
Cioè?
Se leggevi il mio post alla pagina precedente non avresti avuto problemi. E' più facile a farsi che a dirsi, ripeto:
Ciao!
Ecco un metodo per evitare problemi quando usate il recovery tool:
Spiegazione rapida passo-passo (salto i passi relativi alla scelta dei file .img .bin .xml giusti per voi):
0. Configurate l'IP della scheda di rete connessa al router direttamente come IP 192.168.0.99. Al posto del 99 potete lasciare quello che avevate in precedenza (non usate il numero 1 però); default gateway 192.168.0.1
1. Prima di far partire il recovery, spegnete il modem/router
2. Aprite una console (Start/Esegui/Cmd<INVIO>) e digitate ftp 192.168.0.1 NON PREMETE INVIO.
3. Dopo 1 secondo esatto aver acceso il modem, premete invio nella finestra (state cercando di collegarvi all'FTP di ADAM2). Se non compare nessuna richiesta di login, tornate al passo 1. Altrimenti inserite come user adam2 e come password adam2. Digitate BYE ed uscite dal programma FTP.
4. Il modem avrà solo la luce power accesa, a questo punto fate partire il recovery e tralasciate quello che dice relativamente al tasto reset o di staccare il cavo di alimentazione. Premete Next e tutto partirà automaticamente.
5. Se sul modem dopo l'aggiornamento (senza scritte FAILED) e il reset (che fa da solo, non fate niente) compaiono accesi o lampeggianti anche altri led oltre al primo allora tutto ok! Altrimenti avete messo una combinazione sbagliata di .img .bin .xml nella cartella IMAGE per il vostro ROUTER. Cambiate file e provate di nuovo. Se va tutto OK ricordatevi di cambiare nuovamente L'IP ed il gateway a quello che avevate prima.
arcoefreccia
24-05-2005, 01:24
Ho un nuovo problema, insorto durante l'aggiornamento firmware per il mio d-link t 300 con questo file: 300t 302t 30xt@500t_by_ArTiKO versione FORZA C.rar
Al primo tentativo d'aggiornamento, come vi dicevo qalche giorno fa, la procedura è andata a buon fine solo parzialmente e perciò ho riconfigurato il modem con i vecchi parametri (protocollo PPPoverATM)
Ho provato a rilanciare l'aggiornamento ed è subito fallito; da quel momento la connessione LAN è in modalità "limitata o assente" e non riesce ad ottenere un indirizzo ip, di conseguenza non mi è più possibile accedere alle pagine di configurazione del modem nè a qualsiasi altra pagina web.
Qualcuno mi sa dare un aiuto?
Grazie
-Ra-
x arcoefreccia:
Leggi il mio post precedente al tuo ed esegui passo passo ciò che è scritto. Se vuoi metti i firmware/kernel originali.
Slamtilt
24-05-2005, 11:53
Sono riuscito a installare il nuovo firmware (quello moddato da 300T a 500T in italiano: 1.0.1-rhenium.R6.IT, preso da quello russo: V1.00B02T02.RU.20041224), ma non riesco a connettermi. Il modem è connesso a internet, ma i programmi non riescono a rilevare la connesione. Neanche se disabilito il firewall interno al modem funziona, ora sono colegato in modalità bridge. Che modulazione (GDMT, GLITE,MMODE,T1413) devo impostare? Ho libero adsl.
arcoefreccia
24-05-2005, 16:23
io il recovery l'ho preso da qui
http://artiko.altervista.org/
ma quando lo lancio seguendo la procedura di dinux mi da FAILED su tutte le voci a parte le prime 2
ovvero
erease flash segment for image
transfer image file to flash
erase flash segment for binary
transfer binary file to flash
erase flash segment for configuration
transfer new configuration to flash
mi sorge il dubbio che il .img e il .bin abbiano nomi sbagliati in quanto hanno
chiara.img
e
perugia.bin
io il recovery l'ho preso da qui
http://artiko.altervista.org/
ma quando lo lancio seguendo la procedura di dinux mi da FAILED su tutte le voci a parte le prime 2
ovvero
erease flash segment for image
transfer image file to flash
erase flash segment for binary
transfer binary file to flash
erase flash segment for configuration
transfer new configuration to flash
mi sorge il dubbio che il .img e il .bin abbiano nomi sbagliati in quanto hanno
chiara.img
e
perugia.bin
Puoi anche chiamarli pippo e pippa, il nome non centra niente è l'estensione a far la differenza.
E' stato detto ormai troppe volte ...
Se il check connection và a buon fine e il seguito fallisce, devi ripristinare le variabili, trovi tutto in prima pagina.
Dove?
Sul DHCP del modem o sulle impostazioni di rete di windows?
Ma caxxo se c'è scritto in grande nel pc perchè chiedi se è nel modem ? :muro:
Slamtilt
24-05-2005, 17:36
Ma caxxo se c'è scritto in grande nel pc perchè chiedi se è nel modem ? :muro:
C'è scritto "del pc" non "nel pc" quindi poteva essere sia tramite DHCP nel modem sia impostando un ip statico sul pc. Comunque ho risolto.
Ora ho il problema che modem è connesso a internet, ma i programmi non riescono a rilevare la connesione. Neanche se disabilito il firewall interno al modem funziona, ora sono colegato in modalità bridge. Ho usato il firmware russo tradotto in italiano.
arcoefreccia
25-05-2005, 11:27
Ho risolto tutto, ora il mio dlink è un bel 502t perfettamente funzionante :)
Grazie per l'aiuto prezioso!
Porca zozza non mi si accendono + le lucette ehternet e status!!!! Rimane accesa solo la lucetta power!!!
Aiuto cosa devo fare?!??!?!??!
Vittoria!!!! Ce l'ho fatta anche io dopo tante preghierine...... :muro:
:ciapet: ciao ciao :ciapet:
ciao non so se stiato gia trattato ma sicuramente si, perciò lancio le scuse in anticipo, ma come posso fare per alzare il mio id col mulo?
Grazie ;)
Hai forwardato le porte usate dal mulo?A che rete ti connetti kad o ed2k?
Se è un problema della kad, assicurati di attivare l'opzione upnp.
Controlla eventuali firewall che blochino le porte del mulo.
Hai forwardato le porte usate dal mulo?A che rete ti connetti kad o ed2k?
Se è un problema della kad, assicurati di attivare l'opzione upnp.
Controlla eventuali firewall che blochino le porte del mulo.
Veramente a tutte e due. Cmq no non ho forwardato le porte del mulo. Come faccio??
Grazie ;)
come non detto ora funge. Ho trovato le impostazioni!!
Ciao e grazie lo stesso! :D
TheBeast1981
26-05-2005, 14:57
Salve, mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato ma leggere 600 post non è "facile" ^^"
Ho usato il Dlink RecoTool (per trasformare in un 300T@500T, andato tutto bene ma quando uso zDC++ non mi va in modalità attiva e non c'è modo di aprire le porte dal "router".
Come posso risolvere?
Ho preso il dlink al posto di un modem usb che mi dava problemi apposta per moddarlo in router... spero mi possiate aiutare.
Grazie in anticipo. :)
fulviettino
26-05-2005, 16:30
Salve, mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato ma leggere 600 post non è "facile" ^^"
Ho usato il Dlink RecoTool (per trasformare in un 300T@500T, andato tutto bene ma quando uso zDC++ non mi va in modalità attiva e non c'è modo di aprire le porte dal "router".
Come posso risolvere?
Ho preso il dlink al posto di un modem usb che mi dava problemi apposta per moddarlo in router... spero mi possiate aiutare.
Grazie in anticipo. :)
Io ho il dlink G604T ma cosa intendi che non c'è modo di aprire le porte al router? Non vedi la schermata port forwarding?
TheBeast1981
26-05-2005, 16:47
Io ho il dlink G604T ma cosa intendi che non c'è modo di aprire le porte al router? Non vedi la schermata port forwarding?
Assolutamente NO... :(
Mi potreste fare uno screeshot del vostro pannello di amministrazione?
Nel mio non c'è assolutamente nulla al riguardo di regole, porte ecc... :mbe:
Per ora sono al lavoro, stasera provo a installare un config diverso, magari dipende da quello.
Slamtilt
26-05-2005, 18:46
Porca zozza non mi si accendono + le lucette ehternet e status!!!! Rimane accesa solo la lucetta power!!!
Aiuto cosa devo fare?!??!?!??!
Come hai risolto? Anche a me è successa la stessa cosa!!!
fulviettino
26-05-2005, 20:06
Assolutamente NO... :(
Mi potreste fare uno screeshot del vostro pannello di amministrazione?
Nel mio non c'è assolutamente nulla al riguardo di regole, porte ecc... :mbe:
Per ora sono al lavoro, stasera provo a installare un config diverso, magari dipende da quello.
http://img174.echo.cx/img174/3575/senzatitolo2copia3pm.th.png (http://img174.echo.cx/my.php?image=senzatitolo2copia3pm.png)
TheBeast1981
26-05-2005, 20:33
Tralasciando che il tuo è un router wi-fi nel mio non c'è traccia del tab Advanced... ricordo che è un 300T@500T... strano che non vedo quella schermata.
fulviettino
26-05-2005, 20:58
Tralasciando che il tuo è un router wi-fi nel mio non c'è traccia del tab Advanced... ricordo che è un 300T@500T... strano che non vedo quella schermata.
Si te l'ho detto che ho un G604T ma pensavo che le voci presenti sulla schermata fossero piu o meno le stesse! Se non hai "port forwaring" guarda qualcosa di simile a "virtual server"..
TheBeast1981
26-05-2005, 21:41
Si te l'ho detto che ho un G604T ma pensavo che le voci presenti sulla schermata fossero piu o meno le stesse! Se non hai "port forwaring" guarda qualcosa di simile a "virtual server"..
HAHAHAHAHAHA
ma cavolo ho smanettato per mezza giornata, mi sono ca**to sotto perchè dopo aver caricato un fw russo non mi funzionava neanche il recovery...
e alla fine qual'era il problema?
che accedevo al pannello con Firefox :doh: con IE tutto ok, adesso vedo il tab Advanced. :muro:
fulviettino
26-05-2005, 21:55
HAHAHAHAHAHA
ma cavolo ho smanettato per mezza giornata, mi sono ca**to sotto perchè dopo aver caricato un fw russo non mi funzionava neanche il recovery...
e alla fine qual'era il problema?
che accedevo al pannello con Firefox :doh: con IE tutto ok, adesso vedo il tab Advanced. :muro:
Come spesso capita la soluzione è la più semplice che non si va mai a pensare! :D Bene, basta che hai risolto :)
è stato gia detto altre volte!
Dopo l'aggiornamento dovete cancellare la cache del browser che usate.
Quindi ti consiglio di provare a cancellare e riaprire!
CIAO!!!
TheBeast1981
27-05-2005, 14:16
Dopo aver trovato il tab Advanced ho cominciato ad aprire le porte che uso (zDC, DCC di mIRC) ma ho notato problemi di connessione al servizio hotmail, a ebay, problemi di invio file via FTP, problemi di invio file con l'interfaccia di altervista. ho disattivato il firewall del "router" e funziona tutto.... ci sono rischi?
Personalmente credo che un "hacker" non attacchi pc di povera gente, quelle cose le fanno i bimbiminchia lamer che non hanno niente di meglio da fare e visto che ho sygate che finora non m'ha deluso non credo di essere vulnerabile.
Corro rischi comunque?
Visto che ho abilitato in sygate la visualizzazione in lan delle cartelle e stampanti condivise rischio che tramite l'IP esterno mi vedano i dati in LAN? °_°
Slamtilt
27-05-2005, 15:10
Ascoltate, ho aggiornato da 300T a 500T, poi siccome la connesione non andava, ho provato a resettare. Ora l'unica lucetta che si accende è quella "power", le latre compresa la ethernet sono spente.
Soluzione?
TheBeast1981
27-05-2005, 15:31
Ascoltate, ho aggiornato da 300T a 500T, poi siccome la connesione non andava, ho provato a resettare. Ora l'unica lucetta che si accende è quella "power", le latre compresa la ethernet sono spente.
Soluzione?
Stesso identico problema.. m'è caduta la connessione, riavvio la rete, niente, riavvio il "router" (300t@500t) e mi si accende solo la luce power.
Ho provato col recovery tool ma niente da fare, parte da solo senza chiedere la procedura del pulsante di reset e quando prova a cancellare firmware ecc dice fallito, ho provato tramite adam2 ma dopo aver effettuato i vari SETENV non funziona, ho fatto quello per 500t per sbaglio e dopo aver resettato e riavviato il router ho rifatto quello per 300t... spero di non averlo mandato al cimitero... consigli?
PS: prima di fare adam2 mi diceva che non era connesso nonostante la procedura del tasto reset-attacca-riattacca-alimentazione.
HELP :cry:
EDIT: Ho notato adesso che dando SETENV mtd0,eccetera non ci sono spazi... io forse li ho messi perchè su un txt c'erano gli spazi... ed errore adam non me ne dava... :| speriamo sia quello, dopo riprovo... comunque se sapete che non è quello datemi delucidazioni.
Slamtilt
27-05-2005, 15:35
Stesso identico problema.. m'è caduta la connessione, riavvio la rete, niente, riavvio il "router" (300t@500t) e mi si accende solo la luce power.
Ho provato col recovery tool ma niente da fare, parte da solo senza chiedere la procedura del pulsante di reset e quando prova a cancellare firmware ecc dice fallito, ho provato tramite adam2 ma dopo aver effettuato i vari SETENV non funziona, ho fatto quello per 500t per sbaglio e dopo aver resettato e riavviato il router ho rifatto quello per 300t... spero di non averlo mandato al cimitero... consigli?
PS: prima di fare adam2 mi diceva che non era connesso nonostante la procedura del tasto reset-attacca-riattacca-alimentazione.
HELP :cry:
Credo che l'unica sia buttarlo nel cesso, avevo già rovinato un d-link 300G+ con un firmware uk che non andava (l'avevo aggiornato perchè la connesione cadeva regolarmente 1 volta al giorno), ora sono sicuro che la d-link può pure fare la fame per quanto mi riguarda.
Thunderfox
27-05-2005, 18:02
raga potete ancora recuperarlo
dopo aver messo i comandi
SETENV mtd0,0x900a0000,0x901f0000
SETENV mtd1,0x90010000,0x900a0000
SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000
SETENV mtd3,0x901f0000,0x90200000
mettete
SETENV autoload,0
poi riprovate a lanciare il recovery tool
TheBeast1981
27-05-2005, 18:24
raga potete ancora recuperarlo
dopo aver messo i comandi
SETENV mtd0,0x900a0000,0x901f0000
SETENV mtd1,0x90010000,0x900a0000
SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000
SETENV mtd3,0x901f0000,0x90200000
mettete
SETENV autoload,0
poi riprovate a lanciare il recovery tool
Ho modificato dopo un pò il post... solo che il quote di Slamtilt non lo riporta...
mi sono accorto di aver messo i SETENV con gli spazi dopo le virgole perchè avevo copiato il testo su notepad e ad occhio sembrava ci fosse... per ora sono al lavoro e non vedo l'ora di fare il c**o ad adam :sofico:
Auguratemi buona fortuna... :stordita:
Slamtilt
27-05-2005, 19:21
Non riesco ad aprire una connessione telnet con il modem (avvio telnet e faccio open 192.168.1.1, mi ricordo che una volta mi funzionava), non lo trova.
In effetti oltre ad esserci le lucette spente (a parte quella "power"), windows segnala connessione assente o limitata e assegna al pc l'indirizzo 169.254.84.88 con sottorete 255.255.0.0.
TheBeast1981
27-05-2005, 20:37
Ma caxxo... sono riuscito a far funzionare il recovery tool, mi si blocca su erasing firmware e ora non riconosce neanche l'inserimento del cavo...
aiutatemi please... sono disposto pure a smontarlo pezzo per pezzo ma ormai per principio deve funzionare!!!
Thunderfox
27-05-2005, 20:55
allora prova a mettere il comando
SETENV autoload,1
invece di
SETENV autoload,0
TheBeast1981
27-05-2005, 22:15
allora prova a mettere il comando
SETENV autoload,1
invece di
SETENV autoload,0
Il problema è che andato a pu**ane tutto durante l'aggiornamento e adesso quando collego il cavo di rete windows non rileva neanche la connessione e mi sa che in questo caso resta da usare il metodo della porta seriale... :muro:
Slamtilt
28-05-2005, 10:40
Il problema è che andato a pu**ane tutto durante l'aggiornamento e adesso quando collego il cavo di rete windows non rileva neanche la connessione e mi sa che in questo caso resta da usare il metodo della porta seriale... :muro:
Che porta seriale?
C'è una porta seriale nascosta sulla piastra del modem ma sarebbe troppo complicato!
Prova a resettare piu folte spegnendo e riaccendendo col reset premuto.
Forse funziona.
Anche a me è successo qualche volta ma era colpa di un altro router che mi sballava la classe ip e tutta la rete.
PS: hai provato a dare un indirizzo statico?
C'è una porta seriale nascosta sulla piastra del modem ma sarebbe troppo complicato!
Lieto di ascoltarti! :)
prova a chiedere a qualcuno piu in alto di me.......mi ricordo di aver visto delle foto dove si evidenziavano dei contatti sul pcb del modem che erano riconducibili ad una porta seriale. Solo che devi chiedere a qualcuno che si ricordi il link. Mi sembra che si trattasse del 302t
prova a chiedere a qualcuno piu in alto di me.......mi ricordo di aver visto delle foto dove si evidenziavano dei contatti sul pcb del modem che erano riconducibili ad una porta seriale. Solo che devi chiedere a qualcuno che si ricordi il link. Mi sembra che si trattasse del 302t
Per il g-604t è auspicabile nulla del genere?
TheBeast1981
28-05-2005, 14:10
RIPETO: Il problema è che non riconosce l'inserimento del cavo di rete... come se non lo collegassi da nessuna parte... ho provato migliaia di volte con reset, levare e mettere l'alimentazione rapidamente ma nulla.. adesso l'ho cambiato con un altro e di sicuro me lo tengo così com'è... visto che l'ho pagato non mi va di distruggerne un altro... :stordita:
Beh più in la tornerò sull'argomento e magari i firmware saranno più "maturi" =(
Vi riassumo il mio problema, c'e' qualcuno che mi sa' dare una mano?
Avevo gia' il router configurato con alice, ma quella a 1,2mega, ora sono passato a 4mega e volevo sapere se dovevo cambiare qualche impostazione.
Poi volevo sapere a cosa si riferisce la voce MRU. Ad intuito credo che sia la velocita' di downstream. Se e' cosi', siccome era settata a 1432 che era la velocita' di quando avevo alice 1,2mega, ora volevo sapere se dovevo settarla a 4932 che e' alice 4mega.
Scusate spero di essere stato chiaro.
Ovviamente ho il D-link DSL-G604T con DWL-G122
Ciao a tutti
Slamtilt
28-05-2005, 16:03
Stesso identico problema.. m'è caduta la connessione, riavvio la rete, niente, riavvio il "router" (300t@500t) e mi si accende solo la luce power.
Ho provato col recovery tool ma niente da fare, parte da solo senza chiedere la procedura del pulsante di reset e quando prova a cancellare firmware ecc dice fallito, ho provato tramite adam2 ma dopo aver effettuato i vari SETENV non funziona, ho fatto quello per 500t per sbaglio e dopo aver resettato e riavviato il router ho rifatto quello per 300t... spero di non averlo mandato al cimitero... consigli?
PS: prima di fare adam2 mi diceva che non era connesso nonostante la procedura del tasto reset-attacca-riattacca-alimentazione.
HELP :cry:
EDIT: Ho notato adesso che dando SETENV mtd0,eccetera non ci sono spazi... io forse li ho messi perchè su un txt c'erano gli spazi... ed errore adam non me ne dava... :| speriamo sia quello, dopo riprovo... comunque se sapete che non è quello datemi delucidazioni.
Ho risolto il nostro promlema qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=734261&page=36&pp=20
TheBeast1981
28-05-2005, 20:43
Ho risolto il nostro promlema qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=734261&page=36&pp=20
Grazie ma non mi capite quando parlo mi sa... :p
Il mio è sicuramente partito... s'è sputtanato adam2 e dovrei provare con l'interfaccia seriale... (mi sento preso per niubbo) ... ho detto 3-4 volte che non riconosce neanche l'inserimento del cavo ethernet... sai quando colleghi il cavo e windows dice: cavo scollegato o collegato? ecco non segnala più neanche quello... ergo impossibilità di usare telnet, recovery tool eccetera... ho risolto sostituendolo con un altro... grazie a circostanze fortuite ho recuperato un altro e stavolta non lo modifico .
comodino
01-06-2005, 02:05
ciao ragazzi.....
ho sempre seguito il thread, anche se ho postato solo sporadicamente, ma ora ho bisogno del vostro aiuto, purtroppo....
ieri sera, improvvisamente, dopo un riavvio del router (stavo provando a vedere se mi teneva salvate alcune opzioni del nat), scopro che non riesco più a collegarmi a internet.
immediatamente apro la pagina del mio 302t@500t, aggiornato con il pacchetto di M74T, e spulcio il log.
la connessione fra router e pc ovviamente c'è e funziona, la portante sembra essere up, da quel che dice il log, e in effetti appaiono i dati della portante stessa, nonchè la lucina adsl status accesa.
Log:
Aug 9 12:01:04> Valid Configuration Tree
Aug 9 12:01:13> Firewall NAT service started
Aug 9 12:01:15> Bridge Created: br0
Aug 9 12:01:00> Bridge Interface Added: eth0
Aug 9 12:01:01> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 9 12:01:06> DSL Carrier is training
Aug 9 12:01:16> DSL Carrier is up
Aug 9 12:01:36> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 9 12:03:17> System Call Error
Aug 9 12:03:17> Connecting PPPoE socket: 00:00:00:00:00:00 0000 0x1000d3b8
Aug 9 12:03:17> Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Aug 9 12:03:17> Doing disconnect
Aug 9 12:03:17> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 9 12:04:57> System Call Error
Aug 9 12:04:57> Connecting PPPoE socket: 00:00:00:00:00:00 0000 0x1000d3b8
Aug 9 12:04:57> Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Aug 9 12:04:57> Doing disconnect
Aug 9 12:04:58> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
il problema è che non riesce a connettersi a Libero (il mio provider), e l'errore non capisco a cosa si riferisca: è un problema del router o della linea? ho cercato in google ma i pochi forum che ho trovato non hanno dato risposta agli utenti con il mio stesso problema. forse nel sito dlink russo c'è una faq che parla del problema, ma ovviamente non si capisce un caspio, essendo tutto in cirillico.
per favore, aiutatemi....internet mi serve per studiare, tra pochissimo ho degli esami, e ora sono su una caccosa 56k...
che problema è? come lo posso risolvere? ho già provato a fare un reset del router, addirittura l'ho ri-flashato, ho controllato che le impostazioni di connessione fossero corrette, ed è tutto in ordine. :muro: :muro:
comodino
02-06-2005, 10:56
beh, ma sono spariti tutti???
:what:
xmatrix83
04-06-2005, 15:31
stanno in vacanza :D :D
EFFERATUM
04-06-2005, 19:20
provare a riflashare o a testare un altro modem no???
Vi riassumo il mio problema, c'e' qualcuno che mi sa' dare una mano?
Avevo gia' il router configurato con alice, ma quella a 1,2mega, ora sono passato a 4mega e volevo sapere se dovevo cambiare qualche impostazione.
Poi volevo sapere a cosa si riferisce la voce MRU. Ad intuito credo che sia la velocita' di downstream. Se e' cosi', siccome era settata a 1432 che era la velocita' di quando avevo alice 1,2mega, ora volevo sapere se dovevo settarla a 4932 che e' alice 4mega.
Scusate spero di essere stato chiaro.
Ovviamente ho il D-link DSL-G604T con DWL-G122
Ciao a tutti
MRU (Maximum Receive Unit): Definisce la dimensione massima dei pacchetti trasmessi;
A me risulta che il valore max è 1500. Ma chiedi ad altri per le conferme o smentite di questo. :)
EFFERATUM
05-06-2005, 09:42
MRU (Maximum Receive Unit): Definisce la dimensione massima dei pacchetti trasmessi;
A me risulta che il valore max è 1500. Ma chiedi ad altri per le conferme o smentite di questo. :)
confermo. 1500 è il valore max.
Slamtilt
05-06-2005, 15:41
Ho moddato il 300T@500T, ma anche se esso riesce a connettersi ad internet non riesco a far "vedere" la connessione a windows o a qualsiasi altro applicativo. Riesco solo a connettermi in modalità bridge. Il fatto è che vorrei usare le potenzialità del modem, tipo firewall e VPN!
Nessuna dritta ragazzi?
comodino
06-06-2005, 00:03
provare a riflashare o a testare un altro modem no???
ho già provato a fare un reset del router, addirittura l'ho ri-flashato, ho controllato che le impostazioni di connessione fossero corrette, ed è tutto in ordine.
:rolleyes:
il modem è a posto. mi hanno detto che forse è un timeout della centrale, staremo a vedere.
comodino
06-06-2005, 12:22
eccomi di nuovo.
il problema era, a quanto dice il tecnico dell'assistenza infostrada, un probabile timeout della centralina.
mi aveva assicurato che entro tre giorni a partire da oggi i tecnici sarebbero usciti per riconfigurare la centrale, e che mi avrebbero contattato per delle prove al volo.
invece già ieri sera il modem ha ripreso a connttersi senza problemi.
mah, chissà cos'è stato.
comunque, nel frattempo, ho escogitato un metodo semplice ed efficace per utilizzare il recovery tool senza stare a smadonnare ogni volta per beccare il momento giusto dell'"accendi-spegni-resetta-tieni premuto-prega".
magari è già noto a tutti, ma lo descriveò lo stesso, che non si sa mai.
in effetti è talmente semplice da risultare stupido....però io non ci avevo ancora pensato!
allora, siccome le operazioni di accensione-spegnimento e reset con il recovery sono atte a stabilire un contatto tra il software e adam2, che è raggiugnibile all'IP 192.168.0.1, la difficoltà nella tempistica è dovuta (ovviamente) proprio alla particolarità di adam2, che rimane attivo per pochi istanti prima che il bootloader lanci il sistema.
spessissimo accade che non si riesca a fare le operazioni nella giusta sequenza e con la tempistica adeguata, e ciò provoca (almeno in me) notevole irritazione, nonostante uno sia convinto di seguire alla lettera le istruzioni riportate nella prima pagina del recovery e in giro per la rete.
la mia soluzione consiste nel "bloccare" il bootloader, "congelando" adam2.
1)semplicemente basta aprire la console dei comandi e digitare "ftp 192.168.0.1", SENZA PREMERE invio.
2)ovviamente avremo già provveduto a settare la classe di ip del pc a 192.168.0.x e il gateway su 192.168.0.1, e ad aprire il recovery tool sulla pagina iniziale.
3)ora, basterà spegnere il router e riaccenderlo (non serve farlo in fretta, nè premere il reset) e attendere che windows rilevi il collegamento (i classici computerini in basso a destra che, a router spento, presentano una X rossa tra loro, e che invece quando si accende il router si animano, segno che stanno cercando di ottenere il collegamento con il gateway).
4)quando vedete che il router viene rilevato e i due computerini cominciano ad animarsi (il puntino giallo che viaggia da uno schermino all'altro, che indica l'attivazione del collegamento alla periferica) -il che solitamente accade dopo circa tre secondi dall'accensione del router- premete invio dalla console dei comandi, e automaticamente sarete entrati in adam2.
5)a questo punto vedrete che l'unico led acceso sul router sarà quello del power, segno quindi che il bootloader non è stato lanciato e che l'apparecchio è avviato con il solo adam2, come accade quando il recovery fallisce un flashing.
6)ora basterà chiudere la finestra della console (senza digitare altro) e avviare il recovery, che rileverà subito adam2 aperto e comincerà l'operazione di flashing.
semplice, no?
EFFERATUM
06-06-2005, 13:17
ancora + semplicemente, io faccio così:
1. spendo il modem e disabilito la connessione alla rete locale
2. configuro gli indirizzi (ip, gateway e dns)
3. salvo e abilito la connessione
4. apro il recovery e lo faccio partire cn la ricerca del modem
5. accendo il modem e parte l'aggiornamento
questa procedura da me ha sempre funzionato cn 302T 502T 504T G604T
eccomi di nuovo.
il problema era, a quanto dice il tecnico dell'assistenza infostrada, un probabile timeout della centralina.
mi aveva assicurato che entro tre giorni a partire da oggi i tecnici sarebbero usciti per riconfigurare la centrale, e che mi avrebbero contattato per delle prove al volo.
invece già ieri sera il modem ha ripreso a connttersi senza problemi.
mah, chissà cos'è stato.
comunque, nel frattempo, ho escogitato un metodo semplice ed efficace per utilizzare il recovery tool senza stare a smadonnare ogni volta per beccare il momento giusto dell'"accendi-spegni-resetta-tieni premuto-prega".
magari è già noto a tutti, ma lo descriveò lo stesso, che non si sa mai.
in effetti è talmente semplice da risultare stupido....però io non ci avevo ancora pensato!
allora, siccome le operazioni di accensione-spegnimento e reset con il recovery sono atte a stabilire un contatto tra il software e adam2, che è raggiugnibile all'IP 192.168.0.1, la difficoltà nella tempistica è dovuta (ovviamente) proprio alla particolarità di adam2, che rimane attivo per pochi istanti prima che il bootloader lanci il sistema.
spessissimo accade che non si riesca a fare le operazioni nella giusta sequenza e con la tempistica adeguata, e ciò provoca (almeno in me) notevole irritazione, nonostante uno sia convinto di seguire alla lettera le istruzioni riportate nella prima pagina del recovery e in giro per la rete.
la mia soluzione consiste nel "bloccare" il bootloader, "congelando" adam2.
1)semplicemente basta aprire la console dei comandi e digitare "ftp 192.168.0.1", SENZA PREMERE invio.
2)ovviamente avremo già provveduto a settare la classe di ip del pc a 192.168.0.x e il gateway su 192.168.0.1, e ad aprire il recovery tool sulla pagina iniziale.
3)ora, basterà spegnere il router e riaccenderlo (non serve farlo in fretta, nè premere il reset) e attendere che windows rilevi il collegamento (i classici computerini in basso a destra che, a router spento, presentano una X rossa tra loro, e che invece quando si accende il router si animano, segno che stanno cercando di ottenere il collegamento con il gateway).
4)quando vedete che il router viene rilevato e i due computerini cominciano ad animarsi (il puntino giallo che viaggia da uno schermino all'altro, che indica l'attivazione del collegamento alla periferica) -il che solitamente accade dopo circa tre secondi dall'accensione del router- premete invio dalla console dei comandi, e automaticamente sarete entrati in adam2.
5)a questo punto vedrete che l'unico led acceso sul router sarà quello del power, segno quindi che il bootloader non è stato lanciato e che l'apparecchio è avviato con il solo adam2, come accade quando il recovery fallisce un flashing.
6)ora basterà chiudere la finestra della console (senza digitare altro) e avviare il recovery, che rileverà subito adam2 aperto e comincerà l'operazione di flashing.
semplice, no?
Ciao comodino,
visto che ho più o meno lo stesso problema con infostrada...
mi dici cosa hai detto al tecnico per far si che ti stesse a sentire?
che tipo di problema gli hai segnalato?
scusate per l'OT!
comodino
06-06-2005, 17:58
ciao.
ho chiamato il numero dell'assitenza tecnica e, dopo mezz'ora di attesa (comincio ad odiare quella canzone di tina turner.....), mi ha risposto un ragazzo molto gentile, al quale ho spiegato che il router si allineava alla portante ma dava un errore di Transport Endpoint not connected, ossia esattamente ciò che riportava il log del router.
gli ho spiegato che aveva cominciato a farlo improvvisamente, che il modem rispondeva al ping e che la portante veniva rilevata, solo non riusciva a connettersi.
gli ho detto che dava un "system call error" e che non riusciva ad identificare il socket pppoe ed il conseguente mac address (esattamente come riportato nel log, se vai a vedere nel mio post scorso).
alchè mi ha fatto fare delle prove (giusto per scrupolo) disattivando l'antivirus allo startup, controllare che le impostazioni di connessione fossero corrette e poi mi ha detto che al 95% era un timeout della centrale, e che andava riconfigurata.
solo che poi si è risolto tutto da solo (dubito che abbiano lavorato di domenica). boh.
A chi interessasse è uscito il nuovo firmware russo per la serie dsl50xt..
il file è dsl50xt_20050602_066b2_adsl2_firmware.rar
su
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/?C=M;O=A
A chi interessasse è uscito il nuovo firmware russo per la serie dsl50xt..
il file è dsl50xt_20050602_066b2_adsl2_firmware.rar
su
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/?C=M;O=A
@M74T Ci prepari con il tuo solito zelo e impegno il pacchetto da scaricare dal tuo sito? ;) :p :)
E questo cose è http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/adam2_16M.rar ? :D
Ce ne sono due: (richiesta spiegazione per tutti)
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/dsl50xt_20050223_066b1_adsl2_firmware.rar 27-Maggio
e
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/dsl50xt_20050602_066b2_adsl2_firmware.rar 2-Giugno
Ma qui ne esce uno ogni 6 gg adesso... :eek:
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/dsl50xt_20050602_066b3_adsl2_firmware.rar
Mi sono sempre chiesto una cosa. Ma un Changelog aggiornato dove lo possiamo trovare? In Inglese almeno perché il russo non lo mastico tanto.. :muro:
Appena uscito il nuovo firmware per il g604t
dslg604t_20050608_03b1_firmware.rar
su
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/
Lo proverò quanto prima.. ;)
Ecco la traduzione approssimativa dal mio traduttore di russo...
Hanno praticamente ufficialmente aggiunto in anteprima l'adsl2
ecco qui il testo sulla release note:
Piercing from tcpdump, netcat, pptp, tc, dyndns, ntp, vlan, ADSL2+ for D -Link DSL-G604T
Order of the renovation:
1) the renovation of this piercing is produced through ADAM2 of ftp service,
as this to make is described below in the section Of recovery HOWTO. It is only necessary to remember,
that in this device ip address - 10.48.88.66
2) we load immediately 2[a] of image, fs image into mtd0 and [kernel] image into mtd1, afterward we leave
from the service, giving command REBOOT,
ATTENTION! Renovation of this piercing through web interface cannot be produced, even
it is not important, what piercing stood in you thus far! Recovery to any previous versions
piercings, so it is not possible through web. The [sledushchie] versions of piercings will renew
through the Web as this was earlier….
Piercing of [kernel] with the support MPPE, QoS, VLAN, ATM of for ADSL2+ and the like for G604[T]:
263203a692bc13815a3f8aa472ea3949 Of dSL-G604T_kernel_V1.00B02T02.RU.20050608.MC03.b1
Piercing fs on the base of piercing of 20041207 with DSP of firmware 3.02.06.00 ADSL2+ for G604T:
58fc7e72244807d of 3d86b772908a63699 Of dSL-G604T_fs_V1.00B02T02.RU.20050608.MC03.b1_ADSL2+
Status:
Beta, the version Of mC03.b1.
That new:
- Corrections in [bezopastnosti], is removed “hole” which it made it possible to draw off config.xml
to the [neavtorizirovannym] users. (http://www.security.nnov.ru/Idocument664.html)
- Is added checking for the authorization for the button of the discharge of ipaccount'[a], greater no
the possibility to the [neavtorizirovannym] users to accomplish a discharge of the statistics of ipaccount'[a].
- Is used the new version DSP of firmware for the work with ADSL2/+ from Netgear DG834.
- Is altered nucleus for the work with the new module of tiatm, new nucleus is assembled without
modversion, as this requires the module of tiatm, and just in case, with the aid of Montavista
toolchain.
- In the module of tiwlan is removed the tying of the table of symbols to modversion.
- In connection with the change in ATM of the part of nucleus, [peresobrany] of libatm and all the fact that uses
this [bibilioteku].
- Is touched up cm_logic for the work with the new module, for this was written [vraper] of the function
setoptsock () is placed into libatm.
- [Zamenenny] the modules of pppoe, pppoa and the demon of dproxy.
Ma qui ne esce uno ogni 6 gg adesso... :eek:
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/dsl50xt_20050602_066b3_adsl2_firmware.rar
Mi sono sempre chiesto una cosa. Ma un Changelog aggiornato dove lo possiamo trovare? In Inglese almeno perché il russo non lo mastico tanto.. :muro:
Ti serve un traduttore di russo..il mio rende il testo un po più comprensibile.. ;)
Non prendete per oro colato soprattutto i codici eventuali da inserire ma attraverso un traduttore online, è stato tradotta la prima parte del readme con molte imprecisioni ma da un'idea...
Piercing with tcpdump, netcat, pptp, tc, dyndns, ntp, vlan, ADSL2+ for D- link DSL-50xT
Order of the renovation:
1) in the beginning we write the kernel'nyy means of *** kernel of ***
into the device with the usual method, t.e.
through web. We are overloaded...
2) after reloading we write *** fs of *** means and also we are
overloaded.
3) after reloading we write config.xml, if this is necessary, and again we are overloaded.
Recovery to the "native" piercing:
1) Pereproshivayem fs means we are overloaded
2) Pereproshivayem of kernel means we are overloaded
3) Pereproshivayem config.xml for the piercing returned, if it is necessary...
Piercing of kernel with support MPPE, QoS, VLAN, ATM for ADSL2+ and t.p. for shch00T:
3643b6a64472e015198a74f4b38f55b2 DSL-500T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20050602.MC06.6b3
Piercing of kernel with support MPPE, QoS, VLAN, ATM for ADSL2+ and t.p. for shch00T:
263203a692bc13815a3f8aa472ea3949 DSL-504T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20050602.MC06.6b3
Piercing fs on the base of piercing 20050223 s DSP firmware 3.02.06.00
ADSL2+ for 50xT:
671fb3a356a7f8898c5c1eb51171fead DSL-50xT_.fs_.V1.00B02T02.RU.20050602.MC06.6b3_.ADSL2+
Status:
Beta, version MC06.6b3. (backdoor fixed)
That new:
- corrections in bezopastnosti, is removed "hole" which it made it possible to draw off config.xml
to the neavtorizirovannym users. (http://www.security.nnov.ruIdocument664.html)
- is added checking for the authorization for the button of discharge
ipaccount'a, greater no
the possibility to the neavtorizirovannym users to accomplish a
discharge of statistics ipaccount'a.
---- OLD of ---------
Piercing of kernel with support MPPE, QoS, VLAN, ATM for ADSL2+ and t.p. for shch00T:
3643b6a64472e015198a74f4b38f55b2 DSL-500T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20050602.MC06.6b2
Piercing of kernel with support MPPE, QoS, VLAN, ATM for ADSL2+ and t.p. for shch00T:
263203a692bc13815a3f8aa472ea3949 DSL-504T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20050602.MC06.6b2
Piercing fs on the base of piercing 20050223 s DSP firmware 3.02.06.00
ADSL2+ for 50xT:
78af7c170307f1d36b67abab16dcefba DSL-50xT_.fs_.V1.00B02T02.RU.20050602.MC06.6b2_.ADSL2+
Status:
Beta, version MC06.6b2.
That new:
- is used the new version DSP firmware for the work with ADSL2/+ from Netgear DG834.
- is altered nucleus for the work with the new module tiatm, new nucleus is assembled without
modversion, as this requires module tiatm, and just in case, with the aid of Montavista
toolchain.
- in connection with a change in ATM of the part of the nucleus, peresobrany libatm and all that, which uses
this bibilioteku.
- is touched up cm_.logic for the work with the new module, for this was written vraper of the function
setoptsock() is placed in libatm.
- Zamenenny modules pppoe, pppoa and demon dproxy.
----- OLD of ----------
Piercing of kernel with support PTY, MPPE, CBQ, HTB, LZMA squashfs-2.1 and t.p. for shch00T:
97261c2d2c33b8991fac9a350bbc9cf6 DSL-500T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20050223.MC06.6b1
Piercing of kernel with support PTY, MPPE, CBQ, HTB, LZMA squashfs-2.1 and t.p. for shch0yaT:
096d7d454a8299d9285ce2a8401dd9de DSL-504T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20050223.MC06.6b1
Piercing fs on the base of piercing 20050223 s DSP firmware 3.00.07.00
ADSL2/+ for 50xT:
7e4978602e46f17eb257db3e0c71a4cc DSL-50xT_.fs_.V1.00B02T02.RU.20050223.MC06.6b1_.ADSL2
Status:
Beta, version MC06.6b1.
That new:
- is used the new version DSP firmware for the work with ADSL2/+
- is removed pppoe, which made the record of ssesiy on Flesch the disk
- small corrections in the scripts
---------- OLD of --------
Piercing of kernel with support PTY, MPPE, CBQ, HTB, LZMA squashfs-2.1 and t.p. for shch00T:
97261c2d2c33b8991fac9a350bbc9cf6 DSL-500T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20050223.MC06.4a
Piercing of kernel with support PTY, MPPE, CBQ, HTB, LZMA squashfs-2.1 and t.p. for shch0yaT:
096d7d454a8299d9285ce2a8401dd9de DSL-504T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20050223.MC06.4a
Piercing fs on the base of piercing 20050223 s DSP firmware 1.01.00.00
for 50xT:
90ffbecc92c6fa609482e7408f4a877c DSL-50xT_.fs_.V1.00B02T02.RU.20050223.MC06.4a_.dsp1010000
Piercing fs on the base of piercing 20050223 s DSP firmware 3.00.08.00
for 50xT:
60e9e3730e589ff38f9555253240b2cb DSL-50xT_.fs_.V1.00B02T02.RU.20050223.MC06.4a_.dsp3000800
Status:
Reliz, version MC06.4a. (Fix version)
That new:
- nucleus and the modules of peresobrany new toolchain for mipsel
architecture, after the almost weekly
testing without the reloadings and the disconnections is made
conclusion about the more optimum use
memory by nucleus and other positive moments. Further everything will be gathered by the new toolchain...
- corrections in some modules netfilter'a (ipt_.MIRROR, ip_.nat_.rtsp, ip_.conntrack_.rtsp).
- because of some changes in the work of February cm_.logic, it was necessary to make the small
correction in work ipaccount.
- is touched up script jdg-qos on the theme of size MTU, now this parameter is taken from the information
it is automatic on the interface.
- is removed PPPoE Relay service, for the place it it is better to use breeches after prescribing
< brctl>.addif br0 nas0</brctl > in section external xml of konfiga.
- is finished script portfwd ZYV'a, now it is possible to add net interface by the 4th parameter
# portfwd (internal- IP (Internet protocol)) (external- port)
(internal- port) (ifdev)
if we do not indicate this parameter, that script will take the net interface ppp0 on silence.
In this script is also changed the procedure of the addition of rule
in FORWARD through -.I and with the tying
the place before the first DROP.
_____ OLD of ______
Piercing of kernel with support PTY, MPPE, CBQ, HTB, LZMA squashfs-2.1 and t.p. for shch00T:
64ce0e7e6335efd6d5e4931681d9cd4c DSL-500T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20050223.MC06.3
Piercing of kernel with support PTY, MPPE, CBQ, HTB, LZMA squashfs-2.1 and t.p. for shch0yaT:
851a8eeedb1a04e65aff07670ede9eaf DSL-504T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20050223.MC06.3
Piercing fs on the base of piercing 20050223 s DSP firmware 1.01.00.00
for 50xT:
Db54e0cd3424d339a548a2f31f9fce5f DSL-50xT_.fs_.V1.00B02T02.RU.20050223.MC06.3_.dsp1010000
Piercing fs on the base of piercing 20050223 s DSP firmware 3.00.08.00
for 50xT:
E3a8bdb57c9710bc88df4b4106b6d7c2 DSL-50xT_.fs_.V1.00B02T02.RU.20050223.MC06.3_.dsp3000800
Status:
Reliz, version MC06.3. (on the base of piercing from D- link 20050223)
That new:
- corrections in the nucleus, is removed bag with TX overruns, which appeared on nasX
interface, is removed support tmpfs because of not the necessity, dobavlenna support ESFQ
for QoS, is touched up code lzma of the decompressor of nucleus, optimization for the starting is made
init, is removed driver IMQ into the module.
- are added new modules for QoS - WRR, practically all modules for iptables, itself iptables
peresobran with the support of all these moduley(.MARK, CONNMARK, etc..).
- Peresobran tc with support WRR and ESFQ.
- is added the script of the new realization QoS with use IMQ, ESFQ, WRR - jdg-qos. Description
and script itself they are located through this address - http://www.digriz.org.uk/jdg-qos-script.
In krattse:
- more precise prioritezatsiya of traffic as entering, so emanating
- balancing and the division of the traffic between the users of local
network, on silence to 8
the users
- simplicity of use and more complete functionality, than in wshaper'a
New QoS is used just as wshaper, however, it requires introduction ip of the address of network with
the mask,
on silence it is established by 192.168.1.0/24, but you can change this, if you have this network,
it is not necessary to change speeds not more eighths of men, that is sufficient in section stenv to indicate
< jdg-qos>.yes</jdg-qos >, but if you should make some changes, the this will be
to vyglyadit' thus:
<config>&ye;&y0; <entities>&ye;&y0; .
</entities >
< modules >
.
</modules >
.
<dependencies>&ye;&y0; .
</dependencies >
< external >
.
</external >
< setenv >
.
<jdg-qos>yes<jdg-qos>&ye;&y0; <tc_downlink>100tc_.downlink > # (default auto) Download Speed (in kbit)
< tc_.uplink>80</tc_.uplink > # (default auto) Upload Speed (in kbit)
< tc_.dwif>.br0</tc_.dwif > # (default br0) LAN facing interface
< tc_.noprioportdst>6881 ya''2</tc_.noprioportdst > # (default 6881 4662) low priority traffic
< tc_.nat>1</tc_.nat > # (default y).if NATing then 1 else 0
< tc_.local_.traffic>192.168.1.0/24</tc_.local_.traffic > # (default 192.168.1.0/24) LAN address
< tc_.p2p>1</tc_.p2p > # (default 1) netfilter p2p matching support
< tc_.qos_.gw_.upstream>0</tc_.qos_.gw_.upstream > # (default 0) 1 if upstream gw traffic
< tc_.rt_.bandwidth>0</tc_.rt_.bandwidth > # (default 0) value in kbit for guarentee
< tc_.wrr_.clients>8</tc_.wrr_.clients > # (default 8) maximum number of LAN clients
</setenv >
</config >
So there is a launch opportunity from the command line or another
section xml of konfiga:
# jdg-qos ppp1
# jdg-qos status ppp1 (survey of statistics)
P.S. As QoS it is necessary to use only wshaper or only jdg-qos, together
they be used will not be, if they both will be prescribed in konfige, that work will be
only wshaper!
- are added commands in busybox - seq and watch.
- is added the script of the throwing over of ports ZYV'a - portfwd, which must be started before ipmac,
if ipmac is used. The command of use appears as follows:
# portfwd (internal- IP (Internet protocol)) (external- port)
(internal- port)
- is added slightly khaknutyy cm_.cli - cm_.cli_.tty, to that existing, which derives information on
tty, and not to the series console, as this makes the regular cm_.cli, and are so taken limitations on
use command...
- is added PPPoE Relay, which moves pppoe sessions from the local network to the the
provayderskomu
PPPoE to server, for its making more active is sufficient to add in section setenv
sledushcheye:
<config>&ye;&y0; <setenv>&ye;&y0; <pppoe_relay>yespppoe_.relay >
</setenv >
</config >
Starting and a search for interfaces nasX PPPoE Relay achieves
automatically and it is calculated for 100 sessions.
- additions from AgreeII:
- the number of bytes in ipaccount is derived in the size of ###.###.###
- the time of the latter upload/download instead of seconds is derived in DDd HHh MMm SSs
- on the page logina of "kursorchik" is placed in the field of the
introduction of the password
---- OLD of ----
ATTENTION! All sold ustrostva DSL-xxxT in the countries OF THE CIS and Russia
contain Flesch
memory AMD! Therefore it is necessary to establish kernel images with notation
AMD...
Piercing of kernel with support PTY, MPPE, CBQ, HTB, LZMA squashfs-2.1 and t.p. for shch00T:
AMD:
9616d7947f743e42974a22d9a4313faa DSL-500T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20041224.MC06.2.amd
INTEL:
Ef08ffb7b05ec63c51f02a149fb64ac7 DSL-500T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20041224.MC06.2.intel
Piercing of kernel with support PTY, MPPE, CBQ, HTB, LZMA squashfs-2.1 and t.p. for shch0yaT:
AMD:
27d081d613a435899124dc8ae53b4c77 DSL-504T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20041224.MC06.2.amd
INTEL:
6c77bbb2e2db6878cf3a7651d2bd8a36 DSL-504T_.kernel_.V1.00B02T02.RU.20041224.MC06.2.intel
Piercing fs on the base of piercing 20041224 s DSP firmware 1.01.00.00
for 50xT:
Fc5bec034a0f4ac14a37bd9bc3b1c8ec DSL-50xT_.fs_.V1.00B02T02.RU.20041224.MC06.2_.dsp1010000
Piercing fs on the base of piercing 20041224 s DSP firmware 3.00.08.00
for 50xT:
4A465d7ff11913fe1d1ecba4016850f8 DSL-50xT_.fs_.V1.00B02T02.RU.20041224.MC06.2_.dsp3000800
Status:
Reliz candidate 2, version MC06.2. (Fix version)
That new:
- is removed problem with discharge ipaccount of statistics in regime
PPP/PPTP connected rekonnektom.
- assembling nuclei for 2x forms Flesch memory AMD and INTEL(Tocno it
is known, which INTEL is used
in devices Dsl-302t, which officially are not sold in the territory OF THE CIS and
Russia)
- into the nucleus is added driver IMQ (http://www.linuximq.net), it was added for the same purposes
utility ip in busybox(.ip, iplink, iproute, iptunnel) and peresobran iptables.
- is added module ip_.gre for creating the tunnels, which by necessity it is necessary to podgruzit'
through insmod in any of the sections config.xml the prednoznachennykh for the fulfillment commands, for example: ...................................
Ti serve un traduttore di russo..il mio rende il testo un po più comprensibile.. ;)
Ecco qui che ho provato :D ;)
Ecco qui che ho provato :D ;)
Quale hai usato? :)
Quale hai usato? :)
Worldlingo... gratuito in rete per un po' di linee di testo. Non ricordo quante..
http://www.worldlingo.com/en/products_services/worldlingo_translator.html
Sono un fan di Maxthon Browser e l'ho scoperto lì ;)
Ciao a tutti!
Dai ieri sono possessore di un DSL 504T e mi sono messo a leggere molte pagine di questa interessante guida!
Credo che oggi proverò a fare l'aggiornamento con il firm messo a disposizione da MT(che ringrazio già)
avrei bisogno solo di una delucidazione. c'è modo di scaricare dal router l'attuale firm e fs??
ho visto sul sito dlink ma c'è solo un aggiornamento e non quello originale di fabbrica!
grazie mille!
ciao
Ci serivrebbe il prezioso apporto di MT che è scomparso.. chissà cosa ne pensa lui di queste nuove versioni..
Ci serivrebbe il prezioso apporto di MT che è scomparso.. chissà cosa ne pensa lui di queste nuove versioni..
Ciao :D , il lavoro mi ruba molto tempo :muro:
Sul sito non ho messo le beta perchè non sono testate al 100% appena esce la versione definitiva aggiorno subito.
Ora scappo a lavoro a stasera :cry:
Ciao :D , il lavoro mi ruba molto tempo :muro:
Sul sito non ho messo le beta perchè non sono testate al 100% appena esce la versione definitiva aggiorno subito.
Ora scappo a lavoro a stasera :cry:
Grazie mille del tuo tempo dedicato anche a questa cosa oltre che alle tue personali. Davvero! ;)
Ciao :D , il lavoro mi ruba molto tempo :muro:
Sul sito non ho messo le beta perchè non sono testate al 100% appena esce la versione definitiva aggiorno subito.
Ora scappo a lavoro a stasera :cry:
Ma la versione nuova del firmware russo per il dsl-g604t è beta?? io cmq l'ho messa e per adesso tutto a meraviglia come sempre..
mi chiedevo visto che c'è il supporto per l'adsl2, se c'è un qualche modo per accorgersi della differenza nella configurazione a qualche parte..
Non ho ancora aggiornato il router perchè ho letto in un altro topic che è uscita una versione australiana che sembra ottima.... che consigliate???
inoltre...provo a richiedere....nessuno sa se è possibile scaricare il firm e il fs originale direttamente dal router?? :help: :help:
comodino
10-06-2005, 11:31
Non ho ancora aggiornato il router perchè ho letto in un altro topic che è uscita una versione australiana che sembra ottima.... che consigliate???
inoltre...provo a richiedere....nessuno sa se è possibile scaricare il firm e il fs originale direttamente dal router?? :help: :help:
certo che si può.
devi entrare in adam2 tramite console di comando, se ti leggi per bene i vari link in prima pagina c'è scritto tutto....
la procedura è la stessa per i 30xT, i 50xT e i 60xT.
quanto mi sento idiota in questo momento :muro: :muro: :muro:
non riesco a trovare i link in cui se ne parla.... :muro: :muro: :muro:
forse ho trovato....
# cat /dev/mtdblock/0 > /var/oldfs.img
# cat /etc/config.xml > /var/config.xml
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 8080
manca quello del kernel...
ora vedo di capire come si fa....
utente222223434556
10-06-2005, 18:06
Scusate se mi intrometto così in questo topic, ma avrei un grosso problema con il modem DSL 302-T.
Non so se ne avete già parlato (non sono riuscito a leggere tutto il topic!), ma il mio modem presenta il difetto di disconnettersi e bloccare il computer dopo qualche ora di connessione.
Avviene quasi ogni giorno e sono costretto a scollegare il cavo USB e ricollegarlo.
Poi aspetto qualche minuto e mi riconnetto.
Forse basta cambiare firmware e si risolve. Non saprei ma non ce la faccio più con questo problema!
Questa è la versione del mio firmware:
4.02.01.00 - 3.00.02.01 - 1.01.00.00 Annex A - 01.06.06 - 0.49
Dove posso trovarne una più aggiornata? Sempre che il problema sia dovuto a questo!
Ciao a tutti
Non ho mai postato ma sempre letto con interesse. Alcuni mesi fà ho aggiornato il mio DLINK 504T con il firmware russo. Tutto Ok fino a ieri. E' diventato muto e cieco, oggi ho fatto la procedura via telnet, ho impostato le SETENV e ciccia. Dopo il riavvio, ho il power acceso, inserisco la spina di ethernet il windows dice che sono connesso. Seguo la procedura della recovery, non riconosce lo start. Voglio collegarmi via telnet, mi presenta uno schermo nero con il cursore che blinka ma nessuna presentazione di adam2. Che gli abbia preso un colpo o e adam2 che si fa le pippe ? :(
Dalla lunghezza del thread vedo che ci sono tanti utilizzatori accaniti che lo amazzano e lo risuscitano, io sto perdendo la pazienza. Ragga che faccio, c'è una via per rianimarlo o lo butto nel cesso :help:
Ciao a tutti
Non ho mai postato ma sempre letto con interesse. Alcuni mesi fà ho aggiornato il mio DLINK 504T con il firmware russo. Tutto Ok fino a ieri. E' diventato muto e cieco, oggi ho fatto la procedura via telnet, ho impostato le SETENV e ciccia. Dopo il riavvio, ho il power acceso, inserisco la spina di ethernet il windows dice che sono connesso. Seguo la procedura della recovery, non riconosce lo start. Voglio collegarmi via telnet, mi presenta uno schermo nero con il cursore che blinka ma nessuna presentazione di adam2. Che gli abbia preso un colpo o e adam2 che si fa le pippe ? :(
Dalla lunghezza del thread vedo che ci sono tanti utilizzatori accaniti che lo amazzano e lo risuscitano, io sto perdendo la pazienza. Ragga che faccio, c'è una via per rianimarlo o lo butto nel cesso :help:
L'ultimo firmware australiano ha "integrato" un utility di recovery prova con quello (http://www.dlink.com.au/tech/drivers/files/routers/dsl504t.htm), se non funziona contatta l'rma d-link e in 7gg lavorativi te lo sostituiscono e scusa se è poco !
Si pero' non e' tanto incoraggiante cosa scrivono nelle revision info:
DSL-504T 2.00B01T01 Firmware with ADSL2/2+ Support
Please read this document prior to proceeding with the upgrade.
- D-Link Australia does not guarantee that this firmware
is fully compatible with all Internet Providers' DSLAMs.
- Please confirm with your Internet Provider the availability
of ADSL2/2+ services in your area.
- Upgrading the modem/router to the ADSL2/2+ firmware is not
reversible without returning the product to D-Link Australia
RMA Dept. This will incur a service charge.
DSL-504T FIRMWARE 2.00B01T01 UPGRADE STEPS:
- Download the firmware file and extract it into any folder on
your computer.
- FACTORY RESET the unit before upgrading.
- Connect the DSL-504T directly to your computer via network cable
(do not use wireless connection).
- Disable Firewall/Antivirus software on your computer.
- !!!IMPORTANT!!! You must assign a static IP address to your PC
before upgrading the firwmare, otherwise it will corrupt your unit.
E.g: IP address: 10.1.1.5, Subnet Mask 255.0.0.0,
Default Gateway 10.1.1.1.
- Run the firmware upgrade utility.
When prompted, enter the unit's IP address (10.1.1.1)
and username/password (admin/admin).
- Do not turn the unit off while loading firmware.
- Note that you cannot downgrade to previous firmware's once
you have upgraded to v2.00b01T01.
Note for DSL-504T users in New Zealand: you will need to change
VPI/VCI settings in the router to 0/100.
@ M74T
Ho scaricato la utility australiana, ma nisba. Seguo le istruzioni, spunto il ripristino dell'immagine, scollego power per 10 s, ricollego e ho la schermata Waiting for rebooting. I led dell'ethernet blinka come impazzito (ho pensato - hurra si parlano), e così per più di 20 min. I pacchetti vanno solo in andata non c'è ritorno, sospetto che la utility vuole conettersi ma non riceve risposte. Kaputt :cry:
P.S. non è in garanzia, comunque il firmware non ufficiale annulla qualsiasi garanzia.
principino1984
12-06-2005, 21:50
ciao a tutti, scusate ma nn ne ho molta voglia di leggere tutte le pagine del post :p :ciapet: , ho letto solo la guida iniziale...
volevo sapere se c'era il firmware per il 302T@502T e se c'era qual'era la procedura, e dv trovare i file..
ciao e grazie a tutti
@ M74T
P.S. non è in garanzia, comunque il firmware non ufficiale annulla qualsiasi garanzia.
Guarda che la garanzia è un anno e te lo sostituisco lo stesso, ovviamente non dire che l'hai danneggiato tu !
Vangelis
14-06-2005, 12:30
aiuto :( il mio d-link 300t pare morto...
ho effettuato col il recovery tool di artiko per passare da 30xt a 500t (facendo tutta la procedura... reset, togli-metti subito il cavo corrente premendo sempre reset e continuare a premere per un po)... ma nn andava :( ho ripetuto per un po di volte... fino a che vado a vedere ke rimane acceso solo il led power :( :( il pc non vede il modem e alla voce connessione lan mi dice connettività limitata o assente :( :cry: cosa ho sbagliato? c'è qualcosa ke posso fare? :( :( :(
il recovery tool non mi ha mai lasciato proseguire... :(
figata pure qui :D
forse qualcuno mi conosce come "samy" su un'altro forum.. sono stato quello che ha continuato il lavoro che mcmcc non ha potuto finire, sviluppare il firmware per il 300t :)
Vangelis
14-06-2005, 16:38
samy non è che potresti darmi una mano col mio 300t ? :(
metti l'ip della macchina come 192.168.0.x (x != 1)
hai per caso mai toccato la variabile autoload? (se non sai cosa sia fa niente, anzi meglio)
apri cmd o un client ftp (filezilla per esempio) scrivi `telnet 192.168.0.1` senza prendere invio
collega l'alimentazione del modem e dai invio dopo due secondi
se si collega ad adam puoi recuperare il modem
sono cmq sempre recuperabili :) l'unico modo per dirgli definitivamente addio è cancellare adam2..
Guarda che la garanzia è un anno e te lo sostituisco lo stesso, ovviamente non dire che l'hai danneggiato tu !
2 anni :)
principino1984
14-06-2005, 17:38
ciao a tutti, scusate ma nn ne ho molta voglia di leggere tutte le pagine del post :p :ciapet: , ho letto solo la guida iniziale...
volevo sapere se c'era il firmware per il 302T@502T e se c'era qual'era la procedura, e dv trovare i file..
ciao e grazie a tutti
mi quoto..c'è qualcuno che sa dovew trovare il firmware 302T@502T?
Vangelis
14-06-2005, 17:40
ho aperto il prompt comandi e ho scritto telnet 192.168.0.1.. ho collegato il filo di alimentazione e dopo 2 secondi ho premuto invio..... niente da fare... ho provato diverse volte... ma niente..
:(
i settaggi relativi alla scheda di rete li ho messi cosi: protocollo internet tcp/ip:
ip: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
gateway ho lasciato in bianco
sotto ci sono ancora i dns che usavo quando potevo connetermi col modem
ho fatto bene?
grazie cmq!
Vangelis
14-06-2005, 17:49
mi dice sempre "impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: connessione non riuscita." :cry:
mi quoto..c'è qualcuno che sa dovew trovare il firmware 302T@502T?
puoi usare quello di zwanky
io ne ho fatto uno che basato sul mio per 302t (il 302t con firm 300t non salva) e sembra funzionare, tuttavia è ancora sperimentale..
principino1984
14-06-2005, 18:03
puoi usare quello di zwanky
io ne ho fatto uno che basato sul mio per 302t (il 302t con firm 300t non salva) e sembra funzionare, tuttavia è ancora sperimentale..
qual'è ke dovrei usare di preciso?
Vangelis
14-06-2005, 18:04
:( non va
ho aperto il prompt comandi e ho scritto telnet 192.168.0.1.. ho collegato il filo di alimentazione e dopo 2 secondi ho premuto invio..... niente da fare... ho provato diverse volte... ma niente..
:(
i settaggi relativi alla scheda di rete li ho messi cosi: protocollo internet tcp/ip:
ip: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
gateway ho lasciato in bianco
sotto ci sono ancora i dns che usavo quando potevo connetermi col modem
ho fatto bene?
grazie cmq!
Prova questo
1. Dal prompt dei comandi digita telnet 192.168.0.1 21
2. Scrivi: USER adam2 e premi Invio
3. Scrivi PASS adam2 e premi Invio
4. scrivi questi comandi… occhi o maiuscole e minuscole….
SETENV mtd0,0x900a0000,0x901f0000 [Invio]
SETENV mtd1,0x90010000,0x900a0000 [Invio]
SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000 [Invio]
SETENV mtd3,0x901f0000,ox90200000 [Invio]
5. Chiudi il prompt e rilancia il recovery tool
6. Se dopo l’aggiornamento non si dovessero più accendere le lucine ritorna al prompt e dopo essere entrato come adam2 scrivi questo comando:
SETENV autoload,1 [Invio]
e poi rilanci Recovery Tool.Ciao!!
Vangelis
14-06-2005, 18:19
ciao! ho scritto telnet 192.168.0.1 21
e mi ricarica la pagina del prompt.. ma dopo poki secondi (in cui qualsiasi cosa scrivo non appare niente) ritorna in alto C:\windows\system32>
:(
Vangelis
14-06-2005, 18:21
nn ci capisco piu niente :cry: non so se ridere o piangere :D
ovviamente devi impostare l'ip della macchina come 192.168.0.x, non importa se usi telnet o ftp (è la stessa cosa cambia poco)
l'importante è che si apra la connessione un secondo o due dopo dall'accensione
MAI impostare autoload ad un valore troppo basso, sennò in caso di recovery tocca smadonnare per accedere ad adam :)
Vangelis
14-06-2005, 18:23
ma cos'è l'autoload e dove lo posso modificare mettendolo a un valore alto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.