PDA

View Full Version : I 3 migliori masterizzatori CD della "storia".


Pagine : [1] 2 3 4 5 6

korry78
02-07-2004, 15:03
Quali sono secondo voi i migliori 3 masterizzatori della storia???
Considerando solo le versioni finali delle varie marche, io mi sono fatto questa idea:

1- Yamaha CRW-F1
2- Plextor Premium
3- Lite-On 52x32x

Il Plextor lo metto 2° unicamente x il prezzo!
Ke ne dite? Ci sono altri ke si meriterebbero il podio?

V4v4
02-07-2004, 15:04
quoto la tua classifica

folken
02-07-2004, 15:07
Teac 55s e 58s, il 55s lo uso ancora e fa overburning da paura :D, e poi l'audio...:cool:

camillozzo
02-07-2004, 16:23
Io metterei il liteon al primo posto, poi il plex e infine lo yamaha.

korry78
02-07-2004, 16:33
Ecco il mio podio... :D

PS: le immagini sono prese da www.cdrlabs.com

marben
02-07-2004, 18:44
Il LiteOn è senz'altro un ottimo drive, ma non si può ignorare la vecchia, gloriosa gamma Teac: eccellenti masterizzatori, affidabili e relativamente economici. E Mistral Paolinux ne sa qualcosa. :D


Saluti,

Marben

folken
02-07-2004, 19:01
Originariamente inviato da marben
Il LiteOn è senz'altro un ottimo drive, ma non si può ignorare la vecchia, gloriosa gamma Teac: eccellenti masterizzatori, affidabili e relativamente economici. E Mistral Paolinux ne sa qualcosa. :D


.. chi? :D
Ci manca solo bottoni.. ;)

korry78
02-07-2004, 19:21
Allego comparativa tra i miei 3 maste preferiti.
CIAO!

Kewell
02-07-2004, 19:55
Dipende... migliori per cosa?;)

Se per audio... la classifica corretto non è quella;) Ora arriva Mistral...;)

Un saluto a Marben:)

korry78
02-07-2004, 21:03
YAMAHA CRW-F1
Pro: Advanced Audio Master Quality Recording (& DiscT@2).
Contro: Valori di Seek Time generalmente elevati. Non è velocissimo. Non hanno mai fatto la versione 52x32x... :cry:

PLEXTOR PREMIUM
Pro: Una miriade di "Features". :eek: Valori di Seek Time bassissimi!
Contro: Costa come (e a volte +) di molti maste DVD... :(

LITE-ON 52327S
Pro: Velocissimo! Valori di Seek Time bassi. Prezzo ottimo! :D
Contro: Più "convenzionale" (nelle features) degli altri due. Il suo aspetto un po
"trasandato" lo fa sembrare molto meno di quello che è...

Questo IMHO. Secondo voi quali altri pregi e difetti si possono trovare in questi 3 gioielli di tecnologia?

jmazzamj
02-07-2004, 21:26
A mio avviso nn ci siamo...sono in accordo solo con un utente...

1° Teac CDW 54E
2° Teac CDW 55s
3° Plex PX-R820Ti/Teac CDW 58s

L'audio dei primi Teac era ed è tutt'ora insuperabile,non c'è Audio Master Quality che tenga.
Ho aggiunto il Plex x la sua abilità nel superare le protezioni dei cd nonostante la sua anzianità,anke se solo la prima release (poi hanno cambiato chipset :muro: )

Nn vedo perche' dovrebbe essere un difetto che Yamaha non abbia fatto un mast 52x,si risparmiano a dir molto 15 sec con una qualità di scrittura peggiore x le eccessive vibrazioni,poca incisione laser (C1/C2) ecc...che comporta una scrittura oltre i 10k (facciamo anke 11k) rpm.
Per la cronaca dico solo che il mio F1,utilizzato esclusivamente x mio uso personale,non ha mai scritto oltre i 4x e non ha mai letto mezzo cd,anzi credo che nn sappia leggere.... :D

Per concludere dico che master che si possano considerare di otimo livello,se inseriti nel loro "contesto storico" ce ne siano diveri....

Ovv il tutto IMHO.

Saluti

korry78
02-07-2004, 23:47
Originariamente inviato da jmazzamj
Nn vedo perche' dovrebbe essere un difetto che Yamaha non abbia fatto un mast 52x,si risparmiano a dir molto 15 sec con una qualità di scrittura peggiore x le eccessive vibrazioni,poca incisione laser (C1/C2) ecc...che comporta una scrittura oltre i 10k (facciamo anke 11k) rpm.
Prob hai ragione... :p


Originariamente inviato da jmazzamj
Per la cronaca dico solo che il mio F1,utilizzato esclusivamente x mio uso personale,non ha mai scritto oltre i 4x e non ha mai letto mezzo cd,anzi credo che nn sappia leggere.... :D
Saluti
Ank'io faccio praticamente come te... ;)
Allo "Yamy" solo CD Audio importanti!
Tutto il lavoro "sporco" e quotidiano lo faccio fare al mio Samsunghino (ke cmq fa il suo dovere).

Parlate molto bene di questi Teac... Sul loro sito c'è solo il mod CD-W552G (l'ultimo 52x32x). E' allo stesso livello degli altri sopracitati?

marben
03-07-2004, 00:09
Originariamente inviato da korry78

Parlate molto bene di questi Teac... Sul loro sito c'è solo il mod CD-W552G (l'ultimo 52x32x). E' allo stesso livello degli altri sopracitati?

No. Dal modello 48x Teac non produce più masterizzatori CD, rimarchiando mediocri ASUS. Niente a che vedere che i gloriosi Teac meno recenti.

Salutoni a Kewell ;)

gotam
03-07-2004, 00:14
Imho il migliore di tutti i tempi è il teac w54e..lo tengo montato sul muletto, un master spettacolare ;)

folken
03-07-2004, 00:34
Se non ricordo male Teac ha fatto masterizzatori degni di nota sino al 512b il modello scsi lo pagai oltre 700klire :eek: . Ormai i masterizzatori secondo me, sono tutti buoni.. a parte qualche modello troppo economico.. è anche vero che il rapporto qualità prezzo è nettamente migliorato.

marben
03-07-2004, 00:36
Originariamente inviato da folken
Ormai i masterizzatori secondo me, sono tutti buoni.. a parte qualche modello troppo economico.. è anche vero che il rapporto qualità prezzo è nettamente migliorato.

Purtroppo i masterizzatori recenti sono ben peggiori, in generale, di quelli più vecchi. I recenti scrivono a velocità elevate, ma producono, per questo, errori C1 e C2, oltre a quantità considerevoli di jitter. Quindi, è bene non fidarsi troppo del progresso tecnologico, che predilige la quantità alla qualità.

folken
03-07-2004, 00:43
Originariamente inviato da marben
Purtroppo i masterizzatori recenti sono ben peggiori, in generale, di quelli più vecchi. I recenti scrivono a velocità elevate, ma producono, per questo, errori C1 e C2, oltre a quantità considerevoli di jitter. Quindi, è bene non fidarsi troppo del progresso tecnologico, che predilige la quantità alla qualità.
Si mi riferivo proprio a questo..;) sono tutti buoni a masterizzare, ma nessuno spicca in qualità meccaniche fuori dal comune.. ovviamente per scrivere bene un cd audio ci vogliono velocità più basse per incidere bene il disco, vedi pit e land..

Dioveht
03-07-2004, 10:22
1° TEAC 24x
2° Yamaha F1
3° Liteon (quasi tutti i modelli)

mieto
03-07-2004, 11:55
Se si parla di una classifica "di tutti i tempi" la mia è la seguente:

1- Teac cd-r55s :cool:
2- Yamaha crw-f1
3- Liteon 52327s

La "sensazione" di qualità che che fornisce il Teac cd-r55s non l'ho mai provata con nessun altro device...
Silenzioso, correzione errori da paura, overburning (a quel tempo era un plus non da poco), DAE a 12x perfetta, qualità di scrittura impareggiabile con tutti i supporti!
Certo, i master più nuovi hanno meccaniche più veloci (il teac è 4x/12x e non RW) ma qui si parla di una classifica di tutti i tempi!
Il Plextor Premium lo escludo a causa del prezzo d'acquisto troppo elevato rispetto alla concorrenza (anche se giustificato dalle feature aggiuntive di questo master, non ultima la possibilità di copiare le ultime Securom grazie a GigaRec).
Secondo l'F1, ultimo vero masterizzatore high-quality (e infatti poi Yamaha ha deciso che non valeva più la pena competere con prodotti dai prezzi stracciatissimi)

Tutto IMHO.

style49
03-07-2004, 14:25
per me il plextor è il migliore in assoluto costa una cifra ( lo so perchè ce l'ho e l'ho pagato 160€ ) ma la sua qualità è irraggiungibile....

DvL^Nemo
03-07-2004, 14:27
YAMAHA 4416S ( l'ho avuto un paio di anni una bomba ),
i plextor fino al 24x erano una bomba..
Ciao !

Mistral PaolinuX
03-07-2004, 14:37
Devo dire che non sono uso a classifiche di questo genere, ma dovendo fare una, direi:

Per i CD DATI

1)Teac CD-W524E
2)Plextor tutti fino al 24x (compreso) e il Premium
3)LiteOn da 24x in su, specialmente il 52x, davvero ottimo.

Per i CD-DA
1)Teac CD-W524E (ed avendo supporti fino a 12x il Teac CD-W54E)
2)Teac CD-W540E e Plex Premium
3)Yamaha CRW-F1

Ora, è risaputo che io ho una vera passione per i Teac veri, ma questo è motivato dal fatto che li ho sempre ritenuti ottimi.

Nello stilare queste classifiche non ho tenuto conto delle possibilità di backuppare protezioni, ma solo della qualtà di scrittura, che poi andrebbe valutata anche alla luce dei supporti usati (che influiscono moltissimo sul risultato finale). Tra le vecchie glorie SCSI:

1)Teac CD-R55S
2)Yamaha CRW4416S

e gli altri, IMHO, sono a distanze abissali.

Un salutone a tutti (che a scrivere tutti i nicks ci metto una vita :D)

Paolo

korry78
03-07-2004, 18:49
Almeno a livello di marchi, con le dovute distinzioni, non ci scostiamo dal quadrilatero: Teac - Yamaha - Plextor - Lite-On...

jmazzamj
03-07-2004, 21:58
IMHO x quel che riguarda i Plex mi sento di escludere il PX-W1610TA,a mio avviso il peggio risucito fino al 24x.
Anche il 40x non è all'altezza dei precedenti,4824TA non mi sento di giudicarlo,non lo conosco ed in fin dei conti non ho mai nemmeno provato il Premium,ma mi ispira molto.

Ciao ciao

Mistral PaolinuX
03-07-2004, 23:53
Fidati jmazzamj, il Plex16x non andava male. Maluccio invece il 48x, simile al 40x (IMHO il 48x è uscito pure peggio...). I due veri capolavori restano il 24x ed il Premium.

Una dovuta precisazione (e ribadizione): attenzione che i Teac 48x e 52x (CD-W548E e CD-W552E) non] sono veri Teac, ma dev di ben diversa levatura, che non arrivano alla qualità dei modelli fino al CD-W540E.

Paolo

ToysLand
04-07-2004, 10:36
io mi sono trovato veramente bene con il plextor 8X scsi, faceva assolutamente tutto perfettamente!

cyber
04-07-2004, 15:48
Io invece ricordo con piacere il Lite-On 12x10x32 con BURN-proof che tra le altre cose è uno di quei dei modelli che ha contribuito alla famma della Lite-On stessa. Un bel masterizzatore davvero. Ancora fa il suo dovere sul secondo muletto ;)

ant@res
04-07-2004, 16:14
Teac - 24x e 40x
Yama - F1
liteon - 40x

mieto
04-07-2004, 17:58
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Devo dire che non sono uso a classifiche di questo genere, ma dovendo fare una, direi:

Per i CD DATI

1)Teac CD-W524E

Per i CD-DA
1)Teac CD-W524E

Un salutone a tutti (che a scrivere tutti i nicks ci metto una vita :D)

Paolo

Il mio Teac cd-w524e infatti è momentaneamente inutilizzato... in attesa di trovare degna sistemazione!
Lungi da me l'idea di darlo via!

:cool:

korry78
04-07-2004, 22:40
Mi sta sorgendo un atroce dubbio. :uh:
Ormai è riconosciuto universalmente come lo standard Cd abbia (già da un po'!) raggiunto il suo limite tecnologico, dunque la sua completa maturazione. Il ke dovrebbe voler dire ke un masterizzatore di ultima generazione dovrebbe essere, x così dire, "quasi perfetto". Ma mi sembra di capire ke invece le cose stanno quasi al contrario. Da quello ke leggo da molti autorevoli giudizi il Teac CD-W524E (ke volendo, si potrebbe collocare all'incirca a metà strada nell'evoluzione dei maste cd) come prob il miglior maste cd! Ma allora l'evoluzione finale dei masterizzatori è stata in realtà un'involuzione? E poi, c'è da pensare ke così andrà anke x i maste dvd? Ossia quelli ke possiamo comprare ora risulteranno essere migliori di quelli ke usciranno poi? Boh???
:confused:

CIAO A TUTTI!!!

marben
04-07-2004, 23:04
Originariamente inviato da korry78
Ma allora l'evoluzione finale dei masterizzatori è stata in realtà un'involuzione? E poi, c'è da pensare ke così andrà anke x i maste dvd? Ossia quelli ke possiamo comprare ora risulteranno essere migliori di quelli ke uscirano poi? Boh???
:confused:

CIAO A TUTTI!!!

In fase di ricerca e sviluppo vi sono stati costanti innovazioni e miglioramenti. In sede produttiva, invece, si è attuata una politica di risparmio forse eccessiva, che ha portato ad una abbassamento della qualità dei masterizzatori. L'unico fine, recentemente, è divenuta la velocità, con incrementi prestazionali poco accorti che certo non hanno giovato alla qualità di scrittura.

jmazzamj
04-07-2004, 23:56
Originariamente inviato da ant@res
Teac - 24x e 40x
Yama - F1
liteon - 40x

Hei ant@res,tutto ok??
Hai ancora il Teac CDE524E.

Ok Mistral,non obietto il tuo giudizio del Plex 16x :D

Non posso che vedermi in accordo tecum x il Plex 24x,l'ho ancora ed è una macchina eccellente.Mi spiace non aver mai acquistato il Teac 24x,forse un pelo sopra il CDW540E (che ho ancora) x quel poco che ho avuto x le mani il 24x.

Mistral PaolinuX
05-07-2004, 21:25
Innanzittutto un bel salutone anche ad ant@res e mieto, che si son uniti alla discussione. Notevole il fatto che molti dei "big" del forum siano in questa discussione, e questo senza dubbio.

Circa il parere espresso da Korry, non posso che dirmi d'accordo con marben: insomma, la politica oggi è ahimé al risparmio (vedasi Yamaha che esce dal mercato CD-W e Teac che rimarchia), con il solo baluardo di Plextor che peraltro produce 2 drives che scrivono a 52x, di cui uno, il Plex52x è di fascia a dir tanto media, mentre l'altro, il Premium, è si di fascia alta, ma costa molto. Ecco, il fatto è che, come spesso avviene in informatica, si guarda più ai numeri (che più sono alti ed impressionanti meglio è) che alla qualità finale. Questo è addirittura palese per i CD-W, che si sono evoluti in velocità, a scapito della qualità di scrittura. Ed altrettanto evidente è la situazione dei supporti: se qualche anno fa i supporti di alto livello erano almeno 3 o 4 (Kodak, TDK, alcune serie di Verbatim e in alcuni casi BASF), oggi si preferisce rilasciare supporti di qualità inferiore ma che tollerano velocità maggiori di scrittura. In conclusione: la situazione non è disperata, ma sicuramente la qualità del 90% dei prodotti è molto scesa, rispetto ai tempi dei 24x. Ovviamente questa è solo la mia opinione.

Un salutone anche a tutti :D

Paolo

ShadowThrone
05-07-2004, 21:32
leggete la sign...
crw f1! overbun ok, anche su cd da 100 minuti!

marben
05-07-2004, 21:58
Come al solito condivido le rilevazioni di Mistral.

Ricambio a tutti i miei saluti :D

nicgalla
05-07-2004, 23:05
Io ho preso un LG 4120B per fare i dvd double layer, ma penso che terrò comunque il mitico Yamaha CRW-F1, ricordo che appena uscito lo pagai 160 euro e in questi due anni non ha mai sbagliato un disco...
E poi la funzione Disc Tattoo è una figata, è un vero peccato che si siano ritirati dal business dei masterizzatori, forse dovuta all'avanzata della corazzata Lite-On :)

korry78
05-07-2004, 23:21
Originariamente inviato da ShadowThrone
leggete la sign...
crw f1! overbun ok, anche su cd da 100 minuti!

Ank'io possiedo lo YamyF1 (ke tratto amorevolmente...), ma non credo cmq ke sia l'unico ad arrivare a 100 min di OB!
Ciao (e grazie) a tutti!!!

PS: sono davvero contento (e lusingato anke!) ke stiano partecipando a questo thread tante "firme" importanti del forum! :)

X nicgalla: Tienitelo stretto!!! Cmq hai ragione, è proprio un peccato ke Yamaha si sia ritirata ma è impegnata (a differenza x es di Plextor) in tantissimi campi (dalle motociclette agli strumenti musicali!!!)
Consoliamoci così: lo YamyF1 rimarrà "unico" x le sue features!

ciottano
06-07-2004, 08:52
Scusate se mi intrometto, ma io ho sempre posseduto master lg, dal 4/4/24 (8042B) al master dvd 4040B passando per il 12/8/32 ed il 24/10/40 e mi sono sempre trovato bene, nn ho mai perso un cd durante la masterizzazione ed i cd sono sempre risultati leggibili ovunque li provassi. Vorrei chiedervi come mai nn considerate questa marca, sono proprio da buttare via?

jmazzamj
06-07-2004, 08:59
No affatto....sono sempre stati considerati al pari dei LiteOn,in particolare per la possibilità di riprodurre copie di back-up 1:1...

Io cmq nn ne ho mai avuto uno....anche se ho potuto provare per un pò quello di un amico....

rikfer
06-07-2004, 10:09
Ecco la mia classifica:
1° Yamaha crw-F1(ce l'ho)
2° Teac CD-W524E(l'ho avuto)
3° Lite-ON 52x

Ciao

korry78
06-07-2004, 11:01
Originariamente inviato da ciottano
Scusate se mi intrometto, ma io ho sempre posseduto master lg, dal 4/4/24 (8042B) al master dvd 4040B passando per il 12/8/32 ed il 24/10/40 e mi sono sempre trovato bene, nn ho mai perso un cd durante la masterizzazione ed i cd sono sempre risultati leggibili ovunque li provassi. Vorrei chiedervi come mai nn considerate questa marca, sono proprio da buttare via?

Io ho avuto (x circa 6 mesi) l'LG 24x10x40x e andava bene!
Poi ho preso il Samsung SW252B (a 29€...) e l'Lg l'ho dato ad un'amica mia ke lo usa tuttora. E ora sono molto tentato dai maste DVD di Lg... :D

jmazzamj
06-07-2004, 11:20
Originariamente inviato da ShadowThrone
leggete la sign...
crw f1! overbun ok, anche su cd da 100 minuti!


Non riesco a fargli riconoscere un cd del cavolo da 99 min...
So come fare con Nero,ma proprio non c'è verso,non lo vede... :D

Ciao ciao

korry78
06-07-2004, 13:02
Originariamente inviato da jmazzamj
Non riesco a fargli riconoscere un cd del cavolo da 99 min...
So come fare con Nero,ma proprio non c'è verso,non lo vede... :D

Ciao ciao

Dici sul serio o stai scherzando?
:confused:

loresc
06-07-2004, 13:10
Plextor il migliore

tutto il resto IMAO

matboscolo
06-07-2004, 13:51
Originariamente inviato da korry78
Secondo voi quali altri pregi e difetti si possono trovare in questi 3 gioielli di tecnologia?
Ecco un pregio importante del premium, saltato fuori non dal suo lancio sul mercato ma dalla versione 2.11 del programma plextool:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4802440#post4802440
(ultimo post);)

Ps:discussione molto interessante:)

korry78
06-07-2004, 14:46
Originariamente inviato da matboscolo
Ecco un pregio importante del premium, saltato fuori non dal suo lancio sul mercato ma dalla versione 2.11 del programma plextool:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4802440#post4802440
(ultimo post);)

Ps:discussione molto interessante:)


Cavolo! Niente male davvero!!! :eek:

jmazzamj
07-07-2004, 09:04
Originariamente inviato da korry78
Dici sul serio o stai scherzando?
:confused:

No no,davvero...
Mi piacerebbe poter masterizzare utilizzando l'AMQ x cd + lunghi ma non li vede...

Anke se i cd oltre gli 80min sono delle schifezze,peccato non si trovino + dischi da 74....

Ciao ciao

korry78
07-07-2004, 09:51
Se intendi ke "non te li vede" nel senso ke te li vede come cd da 700Mb (80min) è normale!!!
L'importante è mettere l'OverBurn max a 99:59:00 e poi provi a masterizzare su un cd da 90 o da 100 min.
In generale sono migliori i cd da 90 ke da 100 min, cmq credo ke Tx da 100 min non siano male...
Ma x la musica non saprei, l'unica è provare!!! ;)

PS: i cd da 74 stanno quasi sparendo, ma io qua a Roma ancora ne trovo (Tdk SpeedX).

Kewell
07-07-2004, 11:50
Gli speedx non sono un granché. Con tutto il rispetto cmq se conosco solo in parte jmazzamj (che saluto:p) direi che ha già messo in pratica quello che hai detto e anche di più;)

jmazzamj
07-07-2004, 12:14
Grazie mille del consiglio korry78,ma proprio non li vede...sarebbe necessario un aggiornamento firmware che non uscirà mai.... :cry:

Un salutone anche a te Kewell ;)

OverClocK79®
07-07-2004, 12:46
imho il Premium....

peccato per il prezzo....ma ognuno fa le sue scelte....
ottimo anke lo yamaha per la reg audio.....

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

rikfer
07-07-2004, 12:59
Originariamente inviato da jmazzamj
Grazie mille del consiglio korry78,ma proprio non li vede...sarebbe necessario un aggiornamento firmware che non uscirà mai.... :cry:

Un salutone anche a te Kewell ;)
Vedo adesso che sei di carpi!!!
un ciao dalla BIG CITY Mirandola

rikfer
07-07-2004, 13:00
Originariamente inviato da jmazzamj
Grazie mille del consiglio korry78,ma proprio non li vede...sarebbe necessario un aggiornamento firmware che non uscirà mai.... :cry:

Un salutone anche a te Kewell ;)
cmq ne sono già usciti parecchi di aggiornamenti per l'F1 sicuro di avere l'ultimo?
Ciao

matboscolo
07-07-2004, 13:02
Originariamente inviato da jmazzamj
No no,davvero...
Mi piacerebbe poter masterizzare utilizzando l'AMQ x cd + lunghi ma non li vede...

Anke se i cd oltre gli 80min sono delle schifezze,peccato non si trovino + dischi da 74....

Ciao ciao
Non preoccuparti se non vede i cd sopra gli 80 minuti, masterizzando x esempio un cd da 90min con l'AMQ avresti una capienza utile di 76min. Mentre masterizzando un cd da 80 senza AMQ hai 4 minuti in + e maggiore qualità. L'AMQ infatti allunga i solchi incisi del 15% ma non dimenticare che la loro dimensione è determinata anche dalla larghezza, un cd da 90 (e ancora peggio uno da 100) hanno dei pit strettissimi e non serve a nulla allungarli del 15% in questo caso, il supporto resta una schifezza x compatibilità. Io non uso nemmeno quelli da 80, x avere il massimo uso dei tdk Taiyo Yuden da 74 (non gli speedX che non valgono nulla come ha detto Kewell, che saluto:) ). Insomma L'AMQ ha senso su un cd da 74 (solo che ci stanno solamente 63 min) o al max su uno da 80, lasciate perdere quelli da 90 e 100 se ci volete registrare audio;)

korry78
07-07-2004, 14:50
L'ultimo firmware dell'F1 è: "1.0g", ke risale a + di un anno fa, quindi mi sa proprio ke è l'ultimo! :(
Sono daccordo con matboscolo di evitare i 90 e i 100 x l'audio.
Ciao!

PS: Xkè gli SpeedX sono una schifezza? Sono meglio i vari TDK "Metallic" o "Reflex Ultra"? I TDK Taiyo Yuden quali sono, o come si riconoscono?

:ot: :D

marben
07-07-2004, 15:11
Originariamente inviato da korry78
L'ultimo firmware dell'F1 è: "1.0g", ke risale a + di un anno fa, quindi mi sa proprio ke è l'ultimo! :(




Non è detto... controlla tramite il software di masterizzazione la versione installata nel tuo dirve. E' normale che l'ultima versione sia stata rilasciata tempo fa: Yamaha ha lasciato il settore da più di un anno.


Saluti a Paolo, Kewell , Jmazzamj, Matboscolo, ecc.

jmazzamj
07-07-2004, 16:37
Certo che ho l'ultimo firmware...

Saluti al Mirandolese ed i cd sopra gli 80 min sono una schifezza in generale,non li userei di certo x me....invece lo yammy è a mio esclusivo uso....

Ciao ciao

korry78
07-07-2004, 17:23
Originariamente inviato da marben
Non è detto... controlla tramite il software di masterizzazione la versione installata nel tuo dirve. E' normale che l'ultima versione sia stata rilasciata tempo fa: Yamaha ha lasciato il settore da più di un anno.


Saluti a Paolo, Kewell , Jmazzamj, Matboscolo, ecc.

Ank'io ho installato l'ultimo fw, cioè 1.0g.
Rinnovo il mio PS: Xkè gli SpeedX sono una schifezza? Sono meglio i vari TDK "Metallic" o "Reflex Ultra"? I TDK Taiyo Yuden quali sono, o come si riconoscono?

Kewell
07-07-2004, 17:29
Non ho detto che gli speedx sono una schifezza (l'ho letto... a me personalmente uno è letteralmente esploso tra le mani... anche se vuol dire molto poco), ma nemmeno che sono il non plus ultra. I metallic della TDK non li conosco. I reflex ultra invece che io sappia sono solo Taiyo Yuden. Cmq stiamo andando OT. Per i supporti c'è un apposito 3d (prova con una ricerca).

:)

matboscolo
07-07-2004, 19:11
Originariamente inviato da korry78
Ank'io ho installato l'ultimo fw, cioè 1.0g.
Rinnovo il mio PS: Xkè gli SpeedX sono una schifezza? Sono meglio i vari TDK "Metallic" o "Reflex Ultra"? I TDK Taiyo Yuden quali sono, o come si riconoscono?
E'bene chiarire un pò, forse rimarrai deluso ma tutti i cd sul mercato, eccetto i Taiyo Yuden, sono una schifezza se sei un perfezionista o cmq uno pignolo. A parte i Taiyo gli unici decenti sono i Verbatim super azo. Nessun cd è marchiato Taiyo Yuden (tra quelli reperibili in Italia), sono prodotti da questa ditta e rimarchiati da altre aziende. Attualmente i cd prodotti da Taiyo Yuden sono i Verbatim Pastel oppure i plextor. Quelli che uso io sono introvabili in giro e sono questi:
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=748
non tutti i reflex ultra sono Taiyo, alcuni sono prodotti da tdk purtroppo. Nessun cd tdk che puoi trovare oggi sul mercato è prodotto da Taiyo Yuden, devi essere fortunato e beccare qualche negozio che abbia ancora delle scorte, altrim si possono prendere i plextor o i verbatim pastel.
Cmq questo è una argomento OT, se vuoi approfondire ti segnalo un paio di discussioni (ma ne trovi tante altre sui supporti se fai una ricerca):
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=681964
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?-s=&threadid=649157 (il titolo trascuralo, si trattava di un caso particolare come puoi appurare dalla lettura).
Ps: per determinare la qualità mi baso su test c1 c2 (su cd audio), ma quando un supporto è buono x l'audio allora hai giovamento anche se registri dati (durata maggiore e superiore affidabilità)

Dimenticavo, per riconoscere i Taiyo Yuden ti puoi affidare al link che ti ho postato io, è un database completo. Oppure (ma devi poter vedere il cd) basta guardare se l'anello trasparente che circonda il buco centrale di ogni supporto (la parte dove i lettori fanno presa x far ruotare il cd) è opaco e satinato, i Taiyo si distinguono dagli altri supporti x questa caratteristica.

Coyote74
07-07-2004, 19:58
Troppi pochi utenti hanno messo in classifica, secondo me, il Teac 55s. Per l'audio era veramente eccezionale. Lo acquistai appena uscito e tutt'oggi masterizza ancora in maniera eccezionale i cd audio.

korry78
07-07-2004, 20:19
X matboscolo:
Grazie x le delucidazioni (OT)!!!
;)

X Coyote74:
X la verità jmazzamj e mieto ne avevano già parlato bene!
Quindi siete già in 3... Non mi pare poco!
E se 3 rondini non fanno Primavera, almeno fanno ben sperare!
;)

NetUnix
07-07-2004, 21:18
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Devo dire che non sono uso a classifiche di questo genere, ma dovendo fare una, direi:

Per i CD DATI

1)Teac CD-W524E
2)Plextor tutti fino al 24x (compreso) e il Premium
3)LiteOn da 24x in su, specialmente il 52x, davvero ottimo.

Per i CD-DA
1)Teac CD-W524E (ed avendo supporti fino a 12x il Teac CD-W54E)
2)Teac CD-W540E e Plex Premium
3)Yamaha CRW-F1

Ora, è risaputo che io ho una vera passione per i Teac veri, ma questo è motivato dal fatto che li ho sempre ritenuti ottimi.

Nello stilare queste classifiche non ho tenuto conto delle possibilità di backuppare protezioni, ma solo della qualtà di scrittura, che poi andrebbe valutata anche alla luce dei supporti usati (che influiscono moltissimo sul risultato finale). Tra le vecchie glorie SCSI:

1)Teac CD-R55S
2)Yamaha CRW4416S

e gli altri, IMHO, sono a distanze abissali.

Un salutone a tutti (che a scrivere tutti i nicks ci metto una vita :D)

Paolo


Non posso fare altro che sponsorizzare questa classifica fatta col senno della qualità in scrittura piuttosto che sulla mera velocità o peculiarità interessanti ma volte inutili ai piu.
A tutti questi oserei aggiungere lo yamaha CRW2200 che seppur soppiantato dal piu recente F1 è capace, a parità di supporto, di scritture a bassissimo tasso di c1 (anche meno di f1 e premium) . lo dico con sicurezza perchè posseggo tutti i sopracitati.

Saluto tutti

ma in particolare.....
:D

Mistral PaolinuX
07-07-2004, 21:25
Mah, lo yamaha 2200 è un buon dev, ma soffre del morbus fragilitatis proprio di molti Yamaha (almeno, quelli che ho visto io).

Per il resto... gente, volete mandarmi in pensione ? :D :D :D

Un salutone a tutti :D

Paolo

elessar
07-07-2004, 23:57
Nessuno si ricorda dello storico Panasonic/Matsushita CW-7502? Un 4x SCSI eccellente e soprattutto solido come una roccia... acquistato nel 1998, io l'ho venduto due anni fa, ma un mio amico che lo prese nello stesso periodo lo usa ancora ed è una bomba!!! Non sbaglia un colpo!

bottoni
08-07-2004, 01:55
Originariamente inviato da folken
.. chi? :D
Ci manca solo bottoni.. ;)

eccolo bottoni :D

innanzitutto saluto tutti i vecchi amici

per quanto riguarda poi la classifica , bisogna tenere in considerazione diversi fattori ...non si possono paragonare dev che hanno una certa età con quelli odierni ...prima i master non erano alla portata di tutti , sia per i costi , sia per la poco diffusione sul mercato e diciamo pure non tutti erano cosi esperti nell'uso...erano ben pochi i soft e internet era un miraggio :D
i supporti poi erano mosche bianche

i master odierni hanno dei costi irrisori ...... le case produttrici si sono ridotte a poche unità , è scomparsa la Yamaha (ha preferito dedicarsi ad altri settori ..anche se c'è una certa collaborazione con pioneer e teac ), la sony preferisce rimarchiarli col suo nome acquistandoli da terzi (da ricoh e addirittura dei dev sono dei btc e liteon) , la samsung ha fatto accordi addirittura con la toshiba , lg con hitachi......
tutto questo a mio avviso ha solo lo scopo di ridurre i costi e aggredire il mercato con dev di mediocri qualità (si trovano master a 25€ :D .....e con solo 25 € mi dite cosa possono mai darvi? ) ....


oggi nei grossi centri di distribuzione è + facile trovare un Master che un litro di latte :D


quindi fare una classifica oggi del miglior dev è solo una presa in giro ......... compri un TEAC DV-W58E e ti ritrovi in mano un benq, compri un Teac DV-W58G-A e ti ritrovi un Liteon SOHW-812S , compri un Plextor dvdr e ti ritrovi un Nec e un Pioneer, compri un Philips e ti ritrovi o con un Ricoh o un Nec, compri un Sony e ti ritrovi un Mitsumi o un Btc ... e via dicendo.


Comunque master come il Teac CD-R50S, cd-r55s, cd-r56s, cd-r58s,CD-W24E,CD-W512SB,CD-W524E,CD-W540E , plextor fino al 40x e yamaha ....NON NE NASCERANNO PIU' :mad: :mad: :mad:

Ormai le ottiche ZEISS le troveremo solo nei negozi di occhiali :D

vi saluto tutti

un saluto particolare ai vecchi amici

mieto
08-07-2004, 09:12
Beh, credo che ora con anche il post del "maestro" bottoni l'autore del thread possa essere più che contento: ha smosso (tutte o quasi) le "autorità" di questa sezione del forum....

A parte la classifica su una siamo comunque tutti d'accordo: i masterizzatori di una volta erano superiori come qualità complessiva a quelli odierni....

La necessità di contenere i costi in un mercato così aggressivo ha portato allo scadimento della qualità media dei prodotti.

Un saluto!

;)

korry78
08-07-2004, 09:48
Sono sempre più lusingato!!! :D
Un salutone a tutti!!!! ;)

marben
08-07-2004, 10:42
Concordo pienamete con bottoni: i device rimarchiati sono una realtà assoluta ed i reali produttori sono ben pochi. I casi di Sony e Teac sono piuttsto eclatanti. Sony, dopo un passato di collaborazione con Hewlwtt Packard e Yamaha, si affidà alla sempre più apprezzata LiteOn per la produzione di CD-Writers. I lettori DVD, invece, erano prodotti da BTC. L'unione è proseguita sino all'utlima generazione di masterizzatori CD ed al primo DVD-Writer (il DRU-500A, sempre prodotto con LiteOn, col rispettivo corrisponedente LDW-400). Poi Sony decise di cambiare partner per i masterizzatori DVD, affidandosi al gruppo Optorite-Sanyo. Il Sony DRU-530A, infatti, è un Sanyo rimarchiato. Ed ora, riecco l'unione con LiteOn: ora motivo di vanto per entrambi i produttori, questa collaborazione, di cui è frutto il DRU-700A (DL), sembra destinata a durare a lungo.

Il caso di Teac è un po' meno contorto, ma comunque significativo. Forte di una notevole esperienza in campo Hi-Fi, Teac si lanciò nel nascente mercato dei CD-W per PC con ottime prospettive, presto confermate dalla bontà dei prodotti. E questo è proseguito sino al modello a 40x. Sino a quel momento Teac ha avuto un notevole successo: device di altà qualità e prezzi concorrenziali. Ma costruire da sè i masterizzatori non era economicamente vantaggioso: ecco che anche Teac cessa la produzione, limitandosi a rimarchiare prodotti di terzi. Ecco quindi che sotto il marchio Teac si nascondono ora CD-W Asus (mediocri), masterizzatori DVD Pioneer e LiteOn, lettori DVD Pioneer.

Nonostante le difficoltà del mercato, Yamaha ha mantenuto la serietà che l'ha sempre conteaddistinta, abbandonando il settore, scelta azzardata (rimarchiando ci sarebbero stati maggiori guadagni), coraggiosa, ma estremamente dignitosa per un marchio che ha sempre così curato la qualità.

Anche Plextor, finalmente ritornata ai fasti di un tempo grazie al Premium ed agli utlimi DVD-W, ha vuto un periodo di crisi nel quale ha sfornato solo device mediocri (vedi i masterizzatori CD a 40x e 48x) e masterizzatori DVD semplicemente rimarchiati bastai su prodotti NEC (precisamente il NEC ND-1100A).

Insomma, il settore dell'unità ottiche è in crisi dal punto di vista qualitativo: solo alcuni marchi producono device effettivamente di qualità. LiteOn, nonostante qualche piccolo problema, rimane un punto di riferimento; Pioneer anch'essa ha avuto dei problemi con l'ultimo 107D, ma comunque è un ottimo produttore; NEC, un tempo nell'ombra, ora è divenuta uno di dei produttori più apprezzati per la bontà dei suoi prodotti. Poi ci sono sempre i nuovi Plextor, peccato per il fattore economico non proprio favorevole.

Un salutone a tutti i sopra presenti :D

elessar
08-07-2004, 12:19
OK, i moderni masterizzatori CD sono più scarsi di alcuni vecchi, ma secondo me bisognerebbe fare un paragone (difficile) a parità di velocità di scrittura. E' facile dire 'mai avuto un problema' con un CDRW SCSI magari lento! Grazie al cavolo! E' piu' facile bruciare un CD a 52x che a 8x!

Per esempio il mio portatile ( masterizzatore QSI) masterizza abbastanza male a 24x, ma decisamente bene a 4x.

Sarebbe interessante vedere invece come vanno i dvdrw nella masterizzazione CD; io per esempio ho il nec 2500a e mi trovo bene, e alcune recensioni hanno evidenziato un'ottima qualità di scrittura anche dei CD, pure se sarebbe da confrontare con i 'mostri sacri' che citate.

mieto
08-07-2004, 12:53
Originariamente inviato da elessar
OK, i moderni masterizzatori CD sono più scarsi di alcuni vecchi, ma secondo me bisognerebbe fare un paragone (difficile) a parità di velocità di scrittura. E' facile dire 'mai avuto un problema' con un CDRW SCSI magari lento! Grazie al cavolo! E' piu' facile bruciare un CD a 52x che a 8x!

Per esempio il mio portatile ( masterizzatore QSI) masterizza abbastanza male a 24x, ma decisamente bene a 4x.

Sarebbe interessante vedere invece come vanno i dvdrw nella masterizzazione CD; io per esempio ho il nec 2500a e mi trovo bene, e alcune recensioni hanno evidenziato un'ottima qualità di scrittura anche dei CD, pure se sarebbe da confrontare con i 'mostri sacri' che citate.

Si ma quando la velocità massima disponibile per i supporti era 4x c'erano device che masterizzavano perfettamente a 4x e prodotti che anche a 2x facevano cagare... passatemi la volgarità!
Quindi devi "attualizzare" il confronto anche tenendo conto del dye disponibile al tempo del master...

marben
08-07-2004, 12:59
Originariamente inviato da elessar
OK, i moderni masterizzatori CD sono più scarsi di alcuni vecchi, ma secondo me bisognerebbe fare un paragone (difficile) a parità di velocità di scrittura. E' facile dire 'mai avuto un problema' con un CDRW SCSI magari lento! Grazie al cavolo! E' piu' facile bruciare un CD a 52x che a 8x!


Beh... qaunto tu dici è un concetto diffuso, fondato, ma anche più volte ribadito. Ma il discorso non si limita a 'bruciare un cd' relativamente alla velocità, ma tratta aspetti più complessi. Converrai che anche a pari velocità i masterizzatori non sono tutti uguali. Infatti questa discussione è nata per stilare una classifica a livello generale, trascurando le variabili (velocità e supporti) cercando di incentrare il tema sull'effettiva qualità di scrittura. Certo, talune constatazioni si possono considerare soggettive o perlomento non molto affidabili; Certamente i dati forniti da Kprobe sono meno affidabili delle precise rilevazionieffettuabili con costose apparecchiature specifiche.
Ma questa discussione, pur avendo un'anima profondamente tecnica, non deve e non può trascurare la semplici impressioni d'uso che, imho, possono fare testo più di semplici, rigorosi dati numerici.
Vi sono orecchie sopraffine, anche qui fra le persone di cui sopra, che possono valutare ad ascolto l'effettiva qualità di registazione dei vari drive. Quindi l'argomento è senz'altro complesso, ma sono molte le prove che dimostrano il calo di qualità delle rcenti unità. Dal canto tuo, però, puoi vantare uno dei drive recenti con la migliore qualità di scrittura su CD e DVD: il NEC ND-2500A.

bottoni
08-07-2004, 13:21
Originariamente inviato da mieto
Beh, credo che ora con anche il post del "maestro" bottoni l'autore del thread possa essere più che contento: ha smosso (tutte o quasi) le "autorità" di questa sezione del forum....

A parte la classifica su una siamo comunque tutti d'accordo: i masterizzatori di una volta erano superiori come qualità complessiva a quelli odierni....

La necessità di contenere i costi in un mercato così aggressivo ha portato allo scadimento della qualità media dei prodotti.

Un saluto!

;)


giuste affermazioni mio caro ...

grazie per il '' Maestro '' ...ma preferisco tenerli nascosti i miei tanti i titoli :D



ti saluto stammi bene

elessar
08-07-2004, 14:48
qaunto tu dici è un concetto diffuso, fondato, ma anche più volte ribadito. Ma il discorso non si limita a 'bruciare un cd' relativamente alla velocità, ma tratta aspetti più complessi.

E' verissimo, certamente sono stato troppo semplicistico.

La differenza da CDRW a CDRW c'e' e spesso è anche tanta. Nella masterizzazione audio, per esempio, non mi capita di rado che alcuni CD-R, magari anche di buona marca, non vengano letti adeguatamente perchè fatti con masterizzatori davvero scialbi.

E' anche vero però, secondo me, che per il semplice fatto di dover masterizzare un CD a 52x, un minimo di qualità ci dovrà pur essere nella scrittura a 4x-8x ( leggi: se un CDRW scrive, seppur non benissimo, a 52x, a 4x non scriverà certamente male e con tutta probabilità lo farà meglio ).

L'abbassamento di qualità è dovuto senza dubbio alla questione dei costi, ormai un CDRW lo trovi anche al supermercato come avete giustamente detto, e ciò ha provocato un livellamento dell'offerta (è difficile trovare CDRW davvero buoni, però + o - tutti quanti vanno discretamente, non ci sono molte ciofeche in giro - quando invece i primi masterizzatori EIDE, con velocità 2x/4x... brrr! Ve li ricordate? ).

E nonostante tutto noi continuiamo a parlare di KProbe... che è uno strumento affidabile soltanto con Liteon... e se ci fosse qualche idiosincrasia tra certe marche di cd-r/masterizzatori e i drive liteon, che magari provoca qualche 'sballamento'? Diciamoci la verità, test oggettivi sono davvero difficili e sarebbero molto lunghi e costosi; lo stato di fatto è che la masterizzazione CD ha raggiunto una fase matura, dove molti supporti e quasi tutti i CDRW consentono di avere buoni risultati - a scapito della possibilità di avere un prodotto ottimo.

Ma pensiamo anche ai prezzi: oggi ci lamentiamo del costo di un CD-R Metal Azo ( eur 1,20 per un Verbatim Musiclifeplus ) che una volta costava un sacco di piu'... ed è un cd relativamente raro, se fosse semplicemente che la calibrazione di molti cdrw è impostata per scrivere bene i cd-r marci?

Il mercato è il mercato... un cdrw usato 'fra i migliori' costa poco... in fondo di problemi veri non ce ne sono!

matboscolo
08-07-2004, 19:38
Sono d'accordissimo con Marben (che saluto:) ) e tutti quelli che hanno ribadito il calo del livello tecnologico e qualitativo dei device odierni, è un dato di fatto purtroppo. Inoltre anche i supporti sono mostruosamente calati come qualità, se è vero che reggono velocità di scrittura molto alte e altrettanto vero che spesso i dati durano pochi anni e questo non è accettabile. Ovviamente ci sono ancora i taiyo yuden che stanno su un altro pianeta (in cianina stabilizzata), ma in quasi tutte le altre marche spopola la phtalocianina, pergiunta di scarsa qualità. Supporti come i vecchi Kodak gold non si trovano più, anche nel mercato dei cd vergini si sta prediligendo la riduzione dei costi a scapito della qualità e dell'integrità dei dati nel tempo, e aggiungo che secondo me è anche un pò colpa della tassa SIAE che fa alzare i prezzi. So che quest'argomento centra poco col thread ma ho collegato il discorso sui masterizzatori al caso dei supporti, mi sembrano davvero due cose simmetriche...

marben
08-07-2004, 21:14
Invece secondo me i masterizzatori attuali non sono tutti validi. In commercio vi sono unità sviluppate male, specie sotto l'aspetto del firmware. Per esempio i device Artec vantano buona meccanica ed elettronica (prodotte da Ricoh), ma i firmware sono sviluppati male e sono ripieni di bugs.

Concordo invece con Matboscolo (ciao!) circa la situazione supporti. Peccato poi che lo stato italiano preveda sovrattasse sostanziose quanto ridicole.


Salutoni,

Marco

Mistral PaolinuX
08-07-2004, 21:40
Permettetemi innanzitutto un saluto al mio mentore bottoni.

Ciò (piacevolissimamente) fatto, non posso che dirmi d'accordo con marben: insomma, ci sono devs di davvero basso livello in giro. Per quel che riguarda la questione CD-DA, preferisco fare un rapido esempio: con un vecchio JVC 1x SCSI (la sigla non me la ricordo proprio, portate pazienza, son passati davvero tanti anni), i CD-DA suonavano davvero male. Lo stesso dicasi per quelli fatti con il CDD3610 della Philips (il miglior CD-W di questo produttore, IMHO), e prendo a paragone CD-DA scritti a 24x con un Teac CD-W524E (anche a me è capitato di scrivere CD-DA a questa velocità...). Le componenti che fanno un buon CD-W sono molte: meccanica, elettronica, lente, firmware. Ahimé oggi si è preferito abbassare i costi, ma questo discorso lo hanno già fatto, giustamente, altri.

Un salutone a tutti :D

Paolo

gotam
09-07-2004, 00:07
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Permettetemi innanzitutto un saluto al mio mentore bottoni.

Ciò (piacevolissimamente) fatto, non posso che dirmi d'accordo con marben: insomma, ci sono devs di davvero basso livello in giro. Per quel che riguarda la questione CD-DA, preferisco fare un rapido esempio: con un vecchio JVC 1x SCSI (la sigla non me la ricordo proprio, portate pazienza, son passati davvero tanti anni), i CD-DA suonavano davvero male. Lo stesso dicasi per quelli fatti con il CDD3610 della Philips (il miglior CD-W di questo produttore, IMHO), e prendo a paragone CD-DA scritti a 24x con un Teac CD-W524E (anche a me è capitato di scrivere CD-DA a questa velocità...). Le componenti che fanno un buon CD-W sono molte: meccanica, elettronica, lente, firmware. Ahimé oggi si è preferito abbassare i costi, ma questo discorso lo hanno già fatto, giustamente, altri.

Un salutone a tutti :D

Paolo

Premesso che sono d'accordo su tutto, io credo che paradossalmente, la troppo concorrenza abbia buttato giù la qualità media dei master. Il fatto che ci siano troppi produttori che sfornano prodotti mediocri a prezzi bassissimi, ha costretto ditte note come Teac ad adeguare il loro prodotto al mercato, tanto alla fine un utente medio, se ne frega della qualità del cd, x lui basta scrivere veloce e spendere poco. Se c'erano meno produttori di master secondo me il livello qualitativo si sarebbe tenuto + alto..o forse sbaglio, ma io la penso così :p

Kewell
09-07-2004, 07:45
Yamaha si è esplicitamente ritirata da questo settore per questo motivo.

korry78
10-07-2004, 12:10
Dunque volendo riassumere (in base ai modelli + citati nel thread), i masterizzatori cd ke hanno fatto (e fanno tuttora) epoca sono:

STORICI EIDE (fuori mercato):
- Lite-On dal 24x in poi.
- Teac CDW 4x -> 40x:
54E (4x4x32x); 58E (8x8x32x); 512E (12x10x32x); 516E (16x10x40x); 524E (24x10x40x); 540E (40x12x48x)
- Plextor fino al 24x
- Yamaha CRW2200E, CRW3200E & CRW-F1

STORICI SCSI (fuori mercato):
- Teac CD-R50s - 55s - 56s - 58S
- Yamaha CRW4416S
- Plextor 8X

EIDE ATTUALI (tuttora reperibili):
- Plextor Premium
- Lite-On 52327S

CIAO A TUTTI e Grazie! ;)

PS: se ne ho dimenticato qcuno aggiungetelo voi (ke poi lo aggiungo qua io).
PPS: a sto punto mi sa ke al Lite-On (31€) ci faccio un pensierino...
...A qcuno interessa il mio Samsung SW-252B? :D

Mistral PaolinuX
10-07-2004, 12:57
Negli "storici EIDE" metterei anche lo yamaha CRW2200, che, per quanto fragile, scriveva molto bene. Per il resto nonn ho nulla da obiettare, anzi.

Paolo

overclokk
10-07-2004, 13:07
Originariamente inviato da korry78
Quali sono secondo voi i migliori 3 masterizzatori della storia???
Considerando solo le versioni finali delle varie marche, io mi sono fatto questa idea:

1- Yamaha CRW-F1
2- Plextor Premium
3- Lite-On 52x32x

Il Plextor lo metto 2° unicamente x il prezzo!
Ke ne dite? Ci sono altri ke si meriterebbero il podio?

per me c'è anche il plextor 8x20x scsi unico.......

overclokk
10-07-2004, 13:09
ah per la cronaca mi ha bruciato un solo cd......................
era andata via la corrente......:cool:

korry78
10-07-2004, 14:13
Aggiunto CRW2200. Grazie Mistral!
Il Plextor 8x scsi era già in classifica... ;)

littlemau
10-07-2004, 16:51
Azz...mi vengonole lacrime :cry: .
Di gioia e tristezza da nostalgia.
Saluto tutti i patiti del master ma in primis chi mi ha consigliato (BENE) l'acquisto del mio primo master...l' Esimio Magnifico Chiarissimo Dott. Prof. Maestr. (dimentico qualche titolo?:D ) BOTTONI.
Come ben vedete il caro buon(issimo) vecchio Teac CDW-512EB ( eh si...ho la versione col Burn-proof, sarà mica una pecca?? :p ) l'ho acquistato su suo diretto consiglio.

Immagino che ogni classifica tencga ovviamente conto di quanto ognuno di noi ha potuto utilizzare.
Perciò la mia non può essere che :

- TEAC CDW-512EB
- Yamaha F1
- Plextor Premium

L'ultimo non ce l'ho (oramai si è passati al DVD, PX-708A per quanto mi riguarda) ma se dovessi acquistare attualmente un master CD non ci sono dubbi: il plex.

Non aggiungo altro per non sminuire un thread che ha raccolto l'opinione della crém di questo forum in materia di masterizzatori.

Un sentito saluto ovviamente a Bottoni e Mistral Paolinux le cui preziose info m'hanno aiutato fin dal lontano giugno 2001 a familiarizzare con questa "nicchia" importante dell'hardware. ;)
Bye

korry78
10-07-2004, 18:41
OT:
SONO DIVENTATO GRANDE! SONO UN "SENIOR MEMBER"!!! :winner:
KE EMOZIONE! :D

andreathc
10-07-2004, 22:11
Originariamente inviato da littlemau
Azz...mi vengonole lacrime :cry: .
Di gioia e tristezza da nostalgia.
Saluto tutti i patiti del master ma in primis chi mi ha consigliato (BENE) l'acquisto del mio primo master...l' Esimio Magnifico Chiarissimo Dott. Prof. Maestr. (dimentico qualche titolo?:D ) BOTTONI.
Come ben vedete il caro buon(issimo) vecchio Teac CDW-512EB ( eh si...ho la versione col Burn-proof, sarà mica una pecca?? :p ) l'ho acquistato su suo diretto consiglio.

Immagino che ogni classifica tencga ovviamente conto di quanto ognuno di noi ha potuto utilizzare.
Perciò la mia non può essere che :

- TEAC CDW-512EB
- Yamaha F1
- Plextor Premium

L'ultimo non ce l'ho (oramai si è passati al DVD, PX-708A per quanto mi riguarda) ma se dovessi acquistare attualmente un master CD non ci sono dubbi: il plex.

Non aggiungo altro per non sminuire un thread che ha raccolto l'opinione della crém di questo forum in materia di masterizzatori.

Un sentito saluto ovviamente a Bottoni e Mistral Paolinux le cui preziose info m'hanno aiutato fin dal lontano giugno 2001 a familiarizzare con questa "nicchia" importante dell'hardware. ;)
Bye

Anch'io ho avuto il teac 512eb ed era una bomba!!! Vi assicuro, mai nessun cd bruciato se non per mia imperizia. Purtroppo ora per una sovratensione si è rotto è ho comprato il teac 552g che non è male, ma non potrà mai eguagliare il glorioso 512eb. A proposito c'è qualcuno che saprebbe ripararmelo? Forse si è bruciato magari solo un "fusibile di protezione" (notare le virgolette, sono ignorante in materia) grazie a tutti...

folken
11-07-2004, 01:02
Peccato solo abbia un overburnig discreto rispetto al 55s (li ho entrambi), che però non scrive i cdrw.
p.s.
ne approfitto per ricambiare i saluti ;)

korry78
11-07-2004, 11:34
Secondo voi si può aggiungere alla classifica generale anke lo Yamaha CRW3200E?

marben
11-07-2004, 13:04
Originariamente inviato da korry78
Secondo voi si può aggiungere alla classifica generale anke lo Yamaha CRW3200E?

Direi di sì, seppur meno evoluto, era simile all'F1.

junkye
11-07-2004, 14:43
quoto in pieno la classifica del primo post ;)

korry78
11-07-2004, 15:21
Aggiunto anke lo Yamaha CRW3200E. Grazie marben!

NetUnix
11-07-2004, 16:12
Originariamente inviato da korry78
Aggiunto anke lo Yamaha CRW3200E. Grazie marben!


di questo passo copriamo tutta la gamma di masterizzatori esistenti ed esistiti:)

marben
11-07-2004, 16:14
Originariamente inviato da NetUnix
di questo passo copriamo tutta la gamma di masterizzatori esistenti ed esistiti:)

Naaaa ... i Sciamsciung ed i Philips mai :D

:p

Salutoni a tutti questi allegri signori :D

korry78
11-07-2004, 18:30
Originariamente inviato da marben
Naaaa ... i Sciamsciung ed i Philips mai :D

:p

Salutoni a tutti questi allegri signori :D

E neanke Asus, Artek, Sony ecc...
:D

marben
11-07-2004, 18:38
Originariamente inviato da korry78
E neanke Asus, Artek, Sony ecc...
:D


Asus device mediocri...
Artec... lasciamo perdere
Sony... ma perchè? Da tempo i CD-W Sony sono ottimi LiteOn rimarchiati.

korry78
11-07-2004, 20:19
Forse (anzi sicuramente) la mia diffidenza verso Sony (nell'ambito device) è dovuta a un'esperienza (un paio d'anni fa) di un amico mio su un maste cd Sony (non so però quale fosse il modello) ke gli creava un sacco di problemi (tra i quali molti cd bruciati). Lo cambiò con uno uguale ma niente. Poi comprò un Plextor e tutti i problemi si risolsero magicamente. Tra l'altro possiede tuttora un lettore dvd sony ke non lo soddisfa x nulla (certi dvdvideo ke gli si bloccano, sul mio Samsung vanno benissimo...).
Cmq io non ho mai usato personalmente device Sony.
Forse sono solo episodi sfortunati, ma sono convinto ke da quando i maste se li fa fare da Lite-on la situazione non possa ke essere migliorata... ;)

Mistral PaolinuX
11-07-2004, 21:43
Posso tranquillamente affermare che nello stilare questa classifica, alla fine, siam tornati indietro di un paio d'anni per quanto riguarda i produttori. Ah, l'epoca d'oro dell'Arte :D

Un salutone a tutti :D

Paolo

korry78
12-07-2004, 00:06
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Posso tranquillamente affermare che nello stilare questa classifica, alla fine, siam tornati indietro di un paio d'anni per quanto riguarda i produttori. Ah, l'epoca d'oro dell'Arte :D

Un salutone a tutti :D

Paolo


Pare ke alla fine, come spesso accade, "Gallina vecchia fa buon brodo"...
... e buoni cd! ;)

littlemau
12-07-2004, 20:29
Ribadisco yamaha F1: dopo quello che mi è successo qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=725694) (o meglio che gli ho fatto :cry: ) masterizza ancora da favola!
Roba che quasi quasi masterizza anche la plastica comune!!!
Immenso! :sofico:

NetUnix
12-07-2004, 20:39
Originariamente inviato da littlemau
Ribadisco yamaha F1: dopo quello che mi è successo qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=725694) (o meglio che gli ho fatto :cry: ) masterizza ancora da favola!
Roba che quasi quasi masterizza anche la plastica comune!!!
Immenso! :sofico:



Ora ci hai incuriositi eheh:eek:


cosa gli hai fatto?:wtf:

littlemau
12-07-2004, 20:57
Originariamente inviato da NetUnix
Ora ci hai incuriositi eheh:eek:


cosa gli hai fatto?:wtf:

Clicca sul link " qui " del mio post precedente. ;)

NetUnix
12-07-2004, 21:17
Originariamente inviato da littlemau
Clicca sul link " qui " del mio post precedente. ;)



non mi ero accorto che fosse un link.

ho guardato. bhè .....che dire....nulla di grave:D

c'è chi fa di molto peggio credendo il masterizzatore possa cucinarsi piu di un cd contemporaneamente!:nono: :huh:

marben
12-07-2004, 21:26
Originariamente inviato da NetUnix

c'è chi fa di molto peggio credendo il masterizzatore possa cucinarsi piu di un cd contemporaneamente!:nono: :huh:


:rotfl:

korry78
13-07-2004, 17:35
Beh, comunque tanto di cappello!
Poteva essere un vero disastro...
E invece, con un po di fortuna e sangue freddo si è risolto il pasticcio! Compliments! ;)

korry78
14-07-2004, 22:26
Credo ke oramai la discussione possa ritenersi chiusa.
Però (forse) potrebbe essere interessante mantenere visibile la "classifica finale"...
Io la butto lì! ;)
Un salutone a tutti!!! :)

Adric
17-07-2004, 16:22
Ma come, alla rimpatriata Teac manco ci invitate ? :ncomment: :D
Oltre che a me mi riferisco anche a GogetaSSJ4. Ne abbiamo aperti mica pochi noi di thread sui Teac :asd:

D'accordissimo con Mistral Paolinux, ovviamente ho il CD-W524E.

Supporti ? Eh, non ci sono più le vecchie ptalocianine di una volta:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=369813

mieto
17-07-2004, 16:44
Originariamente inviato da Adric
Ma come, alla rimpatriata Teac manco ci invitate ? :ncomment: :D
Oltre che a me mi riferisco anche a GogetaSSJ4. Ne abbiamo aperti mica pochi noi di thread sui Teac :asd:

D'accordissimo con Mistral Paolinux, ovviamente ho il CD-W524E.

Supporti ? Eh, non ci sono più le vecchie ptalocianine di una volta:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=369813

Eh, eh, l'audiofilo per eccellenza Adric mica poteva lasciarsi scappare l'opportunità di aggiungere la sua illustre firma al thread ormai carico di nomi "gloriosi"...
Un saluto!

;)

PS: ma cdr Taiyo Yuden in Italia non se ne trovano proprio più ormai? Mi rimangono solo pochi esemplari di TDK Reflex Ultra by TY

Adric
17-07-2004, 17:11
Ciao :)
Ci sono:
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1669
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1610
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1635

TDK non facili, ormai quelli buoni sono solo rimanenze di magazzino.
E quelli certificati sopra i 32x non sono TY...,:rolleyes:
I Pastel li avevano anche gli ipermercati e la grande distribuzione, ma è un anno che non compro più supporti.

marben
17-07-2004, 21:34
Colgo l'occasione per salutare Adric, da tempo qui non si vedeva :D

;)

korry78
18-07-2004, 12:22
Cavoli! :eek:
Anke Adric, direttamente dalle lontane lande del Regno dei Monitor, in questo thread! Ke onore!!! :D

Mister_Satan
18-07-2004, 16:58
interessante discussione, che tra l'altro ripassa una buona serie di master cd avuti, passando da yamaha scsi 6x al teac 512eb, partendo però dal mai citato philips 2x che mi pare tra le mani di un amico di amico ecc, vada ancora alla grande dopo credo 8-9 anni di carriera gloriosa...

se leggete la mia sign noterete che ho 2 yamaha crw-F1, quindi esprimere il mio voto credo sia superfluo...

questo perchè sono un audiofilo abbastanza esigente e mi piace ascoltare musica spesso anche rilassato in cuffia dalla quale pretendo max fedeltà con l'originale

credo che i cd audio siano il vero specchio della qualità del master, oltre vabbè ai giochi protetti, ecc, ma quelli bene o male si copiano lo stesso... l'audio (supponiamo pink floyd da studio, o de andrè in concerto, o classica...) esprime la qualità!

e quì credo proprio che yamaha abbia raggiunto lo stato dell'arte, semplicemente perfetto, in grado di scrivere a 1 !! una così vasta gamma di regolazioni non ce l'ha nessuno credo: 1-44x!
e poi semplici test di estrazione da cd audio originali copy protected, confrontando plextor (mi pare premium) e yamaha, non c'era storia, a parità di qualità, che cmq il plextor non si discute, lo yamaha ci metteva la metà del tempo! e tutti i cd "difficili", li prestano a me e l'F1 se la ride... legge tutto e anche di più!
Purtroppo adesso la qualità dei cd-r è scesa, cambiando il materiale organico per star dietro ai vari 52x, velocità ignobile per un buon cd audio così come estrarre alla max velocità o peggio ancora dal cd-rom...
D'altronde ormai parecchi scaricano mp3 di dubbia qualità, copiano a 52x su cd tipo 20€ 100 cd, ascoltano su impianti "30€ 5000 watt con surround..." quindi è inutile cercare la qualità, infatti yamaha si è ritirata, comprate samsung 25€... poi venite da me e mi dite"non leggo il cd originale, oppure la copia salta o fruscia..." e io godo...

(ho quasi finito le scorte di tdk blu da 74 min max 16x e verbatim metal azo max 12x, sigh... ultimo cd di bublè, copia x la macchina, veramente valido!)

Mistral PaolinuX
18-07-2004, 21:30
Originariamente inviato da Adric
Ma come, alla rimpatriata Teac manco ci invitate ? :ncomment: :D
Oltre che a me mi riferisco anche a GogetaSSJ4. Ne abbiamo aperti mica pochi noi di thread sui Teac :asd:

D'accordissimo con Mistral Paolinux, ovviamente ho il CD-W524E.

Supporti ? Eh, non ci sono più le vecchie ptalocianine di una volta:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=369813

Mi randello da solo per 12 volte.

korry78
18-07-2004, 23:15
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Mi randello da solo per 12 volte.

:D Grande Mistral! :ahahah:

matboscolo
19-07-2004, 01:30
Originariamente inviato da Mister_Satan
interessante discussione, che tra l'altro ripassa una buona serie di master cd avuti, passando da yamaha scsi 6x al teac 512eb, partendo però dal mai citato philips 2x che mi pare tra le mani di un amico di amico ecc, vada ancora alla grande dopo credo 8-9 anni di carriera gloriosa...

se leggete la mia sign noterete che ho 2 yamaha crw-F1, quindi esprimere il mio voto credo sia superfluo...

questo perchè sono un audiofilo abbastanza esigente e mi piace ascoltare musica spesso anche rilassato in cuffia dalla quale pretendo max fedeltà con l'originale

credo che i cd audio siano il vero specchio della qualità del master, oltre vabbè ai giochi protetti, ecc, ma quelli bene o male si copiano lo stesso... l'audio (supponiamo pink floyd da studio, o de andrè in concerto, o classica...) esprime la qualità!

e quì credo proprio che yamaha abbia raggiunto lo stato dell'arte, semplicemente perfetto, in grado di scrivere a 1 !! una così vasta gamma di regolazioni non ce l'ha nessuno credo: 1-44x!
e poi semplici test di estrazione da cd audio originali copy protected, confrontando plextor (mi pare premium) e yamaha, non c'era storia, a parità di qualità, che cmq il plextor non si discute, lo yamaha ci metteva la metà del tempo! e tutti i cd "difficili", li prestano a me e l'F1 se la ride... legge tutto e anche di più!
Purtroppo adesso la qualità dei cd-r è scesa, cambiando il materiale organico per star dietro ai vari 52x, velocità ignobile per un buon cd audio così come estrarre alla max velocità o peggio ancora dal cd-rom...
D'altronde ormai parecchi scaricano mp3 di dubbia qualità, copiano a 52x su cd tipo 20€ 100 cd, ascoltano su impianti "30€ 5000 watt con surround..." quindi è inutile cercare la qualità, infatti yamaha si è ritirata, comprate samsung 25€... poi venite da me e mi dite"non leggo il cd originale, oppure la copia salta o fruscia..." e io godo...

(ho quasi finito le scorte di tdk blu da 74 min max 16x e verbatim metal azo max 12x, sigh... ultimo cd di bublè, copia x la macchina, veramente valido!)
Su alcuni punti sono perfettamente d'accordo con te ma quando dici che le "regolazioni" dell'f1 non le hai mai viste su altri drive secondo me vale solo x la velocità di 1x e 2x (che producono tra l'altro incisioni qualitativamente inferiori alla velocità di 4x con gli attuali supporti, quindi non servono a molto). Il premium ha il quadruplo delle funzioni dell'f1, anche se non discuto sulla qualità della scrittura di quest'ultimo che è favolosa. Nemmeno l'audio master è più una prerogativa yamaha, solo il disc-tatu è rimasto come vera esclusiva dell'f1.
Non mi pareva di avere letto in giro sulle recensioni che il premium ci mette il doppio a copiare i cd protetti, ma può anche essere... non hai detto però che il livello di correzione errori c2 dell'f1 non è certo eccelso (e lo dicono anche quelli che ce l'hanno).
Quindi non dipingiamo l'f1 come il drive perfetto, in quanto non esiste la perfezione in questo campo, ha semplicemente alcune qualità davvero eccellenti e alcune pecche più o meno rilevanti a seconda dello scopo per cui lo si usa. E questo vale anche x il premium sia chiaro,solo che in questo caso mettendo sulla bilancia le qualità esclusive che possiede e i sui difetti si evince che questi sono davvero di poco conto in rapporto alla sua versatilità.
D'accordissimo con te invece riguardo al discorso sulla qualità di supporti e impianti utilizzati dalla massa degli utenti, motivo della ritirata dal mercato di yamaha (purtoppo).

jmazzamj
19-07-2004, 16:11
Nn posso che cogliere l'occasione x salutare Adric e x chiedervi che fine abbia fatto Luigi :(

Mister_Satan
19-07-2004, 19:54
Originariamente inviato da matboscolo
Su alcuni punti sono perfettamente d'accordo con te ma quando dici che le "regolazioni" dell'f1 non le hai mai viste su altri drive secondo me vale solo x la velocità di 1x e 2x (che producono tra l'altro incisioni qualitativamente inferiori alla velocità di 4x con gli attuali supporti, quindi non servono a molto). Il premium ha il quadruplo delle funzioni dell'f1, anche se non discuto sulla qualità della scrittura di quest'ultimo che è favolosa. Nemmeno l'audio master è più una prerogativa yamaha, solo il disc-tatu è rimasto come vera esclusiva dell'f1.
Non mi pareva di avere letto in giro sulle recensioni che il premium ci mette il doppio a copiare i cd protetti, ma può anche essere... non hai detto però che il livello di correzione errori c2 dell'f1 non è certo eccelso (e lo dicono anche quelli che ce l'hanno).
Quindi non dipingiamo l'f1 come il drive perfetto, in quanto non esiste la perfezione in questo campo, ha semplicemente alcune qualità davvero eccellenti e alcune pecche più o meno rilevanti a seconda dello scopo per cui lo si usa. E questo vale anche x il premium sia chiaro,solo che in questo caso mettendo sulla bilancia le qualità esclusive che possiede e i sui difetti si evince che questi sono davvero di poco conto in rapporto alla sua versatilità.
D'accordissimo con te invece riguardo al discorso sulla qualità di supporti e impianti utilizzati dalla massa degli utenti, motivo della ritirata dal mercato di yamaha (purtoppo).

ciao, allora ok con te, infatti mi riferivo alla capacità di regolarsi in un range da 1 a 44x, e in particolare lo esaltavo x gli audio, applicazione dove credo la qualità del master conti maggiormente, cmq avevo detto già che la qualità plextor non si discute!! però sulserio con quel cd, unico provato in entrambi, lo yamaha viaggiava....
ciao!!

MM
19-07-2004, 21:27
Originariamente inviato da jmazzamj
Nn posso che cogliere l'occasione x salutare Adric e x chiedervi che fine abbia fatto Luigi :(

Ciao :)
Sono contento di vederti ancora in questa sezione....
Luigi è un po' scomparso, preso da problemi familiari e di studio...
Spero che si rifaccia vivo prima o poi ;)

Mistral PaolinuX
19-07-2004, 22:03
Mister_Satan, hai la signature un po' grandicella... una riga oltre il max consentito dal regolamento: 3 righe a 1024x768. Sei pregato di adeguarla. Grazie per la collaborazione.

Colgo l'occasione per salutare tutti

Paolo

jmazzamj
20-07-2004, 00:35
Originariamente inviato da MM
Ciao :)
Sono contento di vederti ancora in questa sezione....


Chi non muore si rivede...


Luigi è un po' scomparso, preso da problemi familiari e di studio...
Spero che si rifaccia vivo prima o poi ;)

Mi spiace se non gli va al max...spero i suoi probs si risolvano presto....


Ciao ciao

Mister_Satan
20-07-2004, 16:34
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Mister_Satan, hai la signature un po' grandicella... una riga oltre il max consentito dal regolamento: 3 righe a 1024x768. Sei pregato di adeguarla. Grazie per la collaborazione.

Colgo l'occasione per salutare tutti

Paolo


fatto!!

ciao1 :D :D

bottoni
21-07-2004, 02:31
caspita e quanti vecchi amici :D


ciao a tutti

Aiace
21-07-2004, 10:13
Io quoto senza titolo di competenza... ma come possessore del TEAC 540E acquistato su consiglio di Mistral. :vicini:

Secondo voi.... nonostante il teac funzioni bene... non è meglio prendersi un secondo master (ad esempio il Liteon 52X) prima che il masterizzatori di qualità CDR si estinguano del tutto??
Fra un po' saranno in commercio solo dei master DVD?!? :eek: (Bleah!)

NetUnix
21-07-2004, 12:17
Originariamente inviato da Aiace
Io quoto senza titolo di competenza... ma come possessore del TEAC 540E acquistato su consiglio di Mistral. :vicini:

Secondo voi.... nonostante il teac funzioni bene... non è meglio prendersi un secondo master (ad esempio il Liteon 52X) prima che il masterizzatori di qualità CDR si estinguano del tutto??
Fra un po' saranno in commercio solo dei master DVD?!? :eek: (Bleah!)

bhè...per quello costano ora...potresti anche prenderlo.

io spero che il CD sopravviva ancora a lungo....soprattutto ora che stò per prendermi il tanto desiderato hi-fi car con lettore mp3!!:D

in effetti penso che almeno in campo audio il CD possa farla da padrone ancora per un bel po.. Non avrebbe nessun senso vendere album musicali della durata di 40-50 minuti su DVD!:eek: Sarebbe uno spreco di spazio ingiustificato. Alcuni potrebbero obiettare dicendo che accanto ai contenuti audio si potrebbero aggiungere quelli video.. Io replico col domandare come potrei leggere un DVD col mio impianto stereo HIi-fi domestico che ha solo un qualitativamente superiore lettore CD. Non vorranno mica obbligarmi a sentire( per un audiofilio è piu importante il sentire che il vedere) questi DVD con le casse del televisore o ben che vada con un 5+1? (sempre di molto inferiore ad un buon impianto hi-fi) Eh no...non ci sto.
Voglio CD audio per il mio hi-fi.

Dimenticavo:

se decidi di prendere il liteon 52x , verifica, se riesci, che sia la 1° revisione hardwere poichè la 2° manca della eprom per la memorizzazione dei dati di calibrazione del laser. Questo sotto l'aspetto qualitativo non dovrebbe comportare nessun peggioramento ma bisogna stare molto piu attenti nell'agiornamento del firmware poichè il flash con un firmware non adeguato comporterebbe l'irrecuperabile perdita del device

Aiace
21-07-2004, 12:52
Anche secondo me i CDR hanno vita lunga, soprattutto per l'audio (ma anche per i dati perchè a mio modestissimo parere, sono più affidabili).
Quello che ha vita breve, secondo me, è il masterizzatore "solo" per CDR-RW.
Presto troveremo solo masterizzatori DVD (che faranno anche i CDR... ma con che qualità?).

Così... per i 44€ che costa il Liteon 52X meditavo l'acquisto preventivo.... :)

matboscolo
21-07-2004, 13:07
Originariamente inviato da Aiace
Così... per i 44€ che costa il Liteon 52X meditavo l'acquisto preventivo.... :)
OT: costa circa 32, fai una ricerca;)

matboscolo
21-07-2004, 14:05
Originariamente inviato da vetrofragile
CMQ
Avrei qualche domandina per voi esperti :cool:
-Esiste un supporto che regga meglio di altri il caldo generato dal lettore cd-car?
-attendendo con ansia il premium ,e dovendo prendere dei supporti per dati ,quali sono i più indicati o "digeribili" dal premium?

Grazie

ciaooo
Ciao, i migliori supporti sono quelli prodotti da Taiyo Yuden, sono gli unici che si distinguono dalla massa x il ridotto numero di errori c1 riportati. Il premium (che possiedo) li digerisce molto bene (sono quelli che si comportano meglio).
In Italia puoi trovare i Taiyo Yuden solo col marchio Plextor oppure Verbatim Pastel.
Precisamente:
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1635
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1669

Sono anche quelli che resistono meglio al calore (anche se bisognerebbe evitare di sottoporre i supporti ad un simile stress termico).

Se vuoi approfondire e controllare alcuni risultati di scansioni fatte su questi supporti ti rimando a 2 discussioni di questa sezione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=681964
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=649157

matboscolo
21-07-2004, 14:26
Per vetrofragile:siccome siamo off topic rispetto al titolo di questa discussione ti invio tutte le info necessarie in pvt, altrimenti creiamo confusione nel topic;)

korry78
21-07-2004, 17:41
Sempre OT:
Attenzione ke i Verbatim Pastel 48x sono dei Mitsubishi Chemical! ;)

marben
21-07-2004, 21:03
Originariamente inviato da korry78
Sempre OT:
Attenzione ke i Verbatim Pastel 48x sono dei Mitsubishi Chemical! ;)

Questa mi giunge nuova! Ne ho avuti diversi per le mani, ma erano tutti 48x by TY :eek:
Non vorrei che ora Verbatim non si affidi più a TY per i Pastel!

Insomma, dopo Maxell anche Verbatim... male, molto male.
Ma sei sicuri di non aver provato dei biechi Colour, da non confondersi con i Pastel, poichè prodotti da MCC.

Con questo cade l'ultimo baluardo TY accessibile veramente a tutti! In attesa di conferme e/o smentite, rivolgo a tutti i miei saluti! :D

Mistral PaolinuX
21-07-2004, 21:35
Originariamente inviato da korry78
Sempre OT:
Attenzione ke i Verbatim Pastel 48x sono dei Mitsubishi Chemical! ;)

Appena faccio rifornimento ci guardo.

Una piccola indicazione per vetrofragile: leggi FAQ e guide di questa sezione, thread "Tecniche Operative", e ne scoprirai delle belle sui back-up dei CD-DA.

Un saluto di proporzioni omeriche a tutti :D

Paolo

Mistral PaolinuX
21-07-2004, 22:22
Sulla questione della durata nel tempo del CD come supporto in generale, io ritengo che siamo ben lontani dall'abbandono del CD. 700 MB/80 min. sono una capacità del tutto rispondente alle esigenze dell'80% degli utenti di periferiche ottiche, con tutti i vantaggi che comporta usare una periferica ottica (leggasi, tra i tanti, niente lettura o scrittura per contatto). Il CD è stato il protagonista di una rivoluzione epocale: ha aumentato la capacità di registrazione casalinga di circa 70 volte (rispetto ai dischetti da 1,4 MB, ma i magneto-ottici non li prendo neppure in considerazione, dato che mi riferisco al vero mercato "consumer"), aumentando anche la qualità della registrazione con il passaggio al sistema digitale (non che questo sia vero in assoluto, ma diciamo al 90%) e la durata nel tempo dei dati (a patto di usare ottimi supporti). Sono state poi le dinamiche di mercato a far calare la qualità delle periferiche e, purtroppo, anche dei supporti, in forza di quella "corsa alla velocità" che ha caratterizzato il mercato per circa 2 anni, cagionando anche effetti decisamente indesiderati (Teac rimarchia, Yamaha esce dal mercato). Il DVD è un supporto ancora giovane, privo di un vero e proprio standard definito (mancano i vari books nonché un'organizzazione quale l'OSTA, che si occupa prevalentemente di CD), e queste sono, IMHO, pecche gravi per un supporto che è cmq destinato, prima o poi, a sostituirsi al CD (anche se personalmente punterei sulle memorie allo stato solido, ma son già OT, a passare alle stato solido vado OT del tutto e poi mi tocca flagellarmi da solo -di nuovo-:D). Sicuramente il CD non uscirà di scena per ancora molti anni, e questo è sicuramente un vantaggio. Gli si può affiancare, oggi, il DVD (come fu ai tempi per CD e floppy disk, che poi sono ancora "vivi e vegeti" oggi, e meno male) e sfruttare la capacità di un DVD-W anche per la scrittura dei CD al fine di preservare quei CD-W "storicamente" collocati al vertice della produzione di hardware (e che abbiamo elencato in questo thread), e cominciando a sperimentare la scrittura su DVD (ma d'altronde una passione comporta sempre anche la voglia di sperimentare, credo)

Scusate l'OT molto lungo e le tante parentesi. Si vede ceh sono in serata logorroica :D

Rinnovo i saluti a tutti :D

Paolo

korry78
21-07-2004, 22:25
Originariamente inviato da marben
Questa mi giunge nuova! Ne ho avuti diversi per le mani, ma erano tutti 48x by TY :eek:
Non vorrei che ora Verbatim non si affidi più a TY per i Pastel!

Insomma, dopo Maxell anche Verbatim... male, molto male.
Ma sei sicuri di non aver provato dei biechi Colour, da non confondersi con i Pastel, poichè prodotti da MCC.

Con questo cade l'ultimo baluardo TY accessibile veramente a tutti! In attesa di conferme e/o smentite, rivolgo a tutti i miei saluti! :D

Li ho avuti tra le mani proprio oggi pomeriggio. Una confezione "slim" da 10pz (avevano anke i color nella fila accanto, ma neanke li ho presi in considerazione...). X curiosità ho letto dietro e c'era scritto, come in praticamente tutti i Verbatim: "A Mitsubishi Chemical Company"... :cry: E io ke volevo provare 'sti benedetti TY! :grrr:

Aiace
21-07-2004, 22:38
Beh, insomma... ho trovato il Liteon a 32€ e quasi quasi lo affianco al mio TEAC 540E... Così non si stanca, poverino. :bimbo:
Che poi se mi muore (con sto caldo) dove ne trovo un altro??
Ho visto anche il Premium... ma cosa più del doppio...:(

:)

korry78
21-07-2004, 22:43
Originariamente inviato da Aiace
Ho visto anche il Premium... ma cosa più del doppio...:(

:)
...quasi il triplo!!! :cry:
;)

Aiace
21-07-2004, 22:51
Ma li vale tre LiteOn?? :rolleyes:

Cosa fa il Plex che non fa il Liteon? :confused:

O è più una questione di "Qualità"... :ave:

Aiace
21-07-2004, 23:01
Originariamente inviato da vetrofragile
http://www.alientech.it/hardware/premium/ :O

li vale tutti i 100 euro!

ciauz


Visto che l'hai appena preso immaginavo che il tuo parere fosse positivo! :D :D :D

Hai preso quello con 4MB di buffer?? Ho visto che con gli 8MB costa ancora di più... ma mi pare una spesa inutile...

korry78
21-07-2004, 23:02
Del Premium si sanno le grandi qualità. IMHO il prezzo è eccessivo.
Se pensi ke uno dei migliori maste dvd del momento (Nec2510 bulk) si trova a 70 euro, capisci quanto il prezzo sopravvaluti il prodotto. Ma c'è da dire ke parliamo di un prodotto x "amatori" e "appassionati", quindi è naturale ke il suo prezzo sia elevato. Secondo me x l'85% dell'utenza un lite-on è più ke sufficiente!
CIAO!!! :)

PS: se costasse una 30ina di euro in meno io lo comprerei sicuramente.

Aiace
21-07-2004, 23:06
Anche se hai già tre masterizzatori (come mi pare di capire dalla tua sign )??
Hai 'paura' anche tu che i buoni master siano una specie in estinzione?? :)
:D

korry78
21-07-2004, 23:10
No di maste ne ho "solo" 2...
Samsung SW-252B e il mio amato Yammy F1.
Ma un po' sta paura cel'ho!!! Il lite-on mi sa ke lo prenderò a breve x sostituire il mio Samsung. Il Plextor lo prenderei come "pezzo da collezione"... :D

Aiace
21-07-2004, 23:13
Anche aspettando, mi sa che non calerà di prezzo... piuttosto uscirà dal mercato (in un futuro remoto, spero :) )

Per il momento io ho un TEAC 540E, un YAMAHA 6416scsi e un Samsung 32X....

....ma quando uno "sente" il bisogno di un altro master :oink:
(eppoi quest'anno non vado neanche in vacanza :sofico: )

korry78
21-07-2004, 23:14
Originariamente inviato da Aiace
....ma quando uno "sente" il bisogno di un altro master :oink:


:D

Aiace
21-07-2004, 23:20
Ho trovato un listino.... non so se posso linkarlo... vabbè lo metto:

***edit: i links a siti commerciali italiani è meglio non metterli ;). Paolo ***

dove il plex costa 66euri più iva...

Per il LiteOn costa meno da altre parti... :cool:

jmazzamj
21-07-2004, 23:21
Se dovessi accattarmi un altro master ora come ora sceglierei senza dubbio il premium...ma al momento nell'armadio ho tante belle cosucce...


Ciao ciao

Edit:Ho visto solo ora il link...non sapevo il Premium esistesse con 4Mb buffer,l'ho sempre visto con 8...errore loro?In alternativa Mitral passami la frusta :D IMHO potrebbe avere una TLA diversa...

marben
22-07-2004, 00:03
Originariamente inviato da jmazzamj
In alternativa Mitral passami la frusta :D IMHO potrebbe avere una TLA diversa...

Questa sezione sta diventando sede di uno sfrenato masochismo, seguendo una moda lanciata peraltro da Paolo :eek: :D

Uhm... uhm.. già che ci sono... prendo a testate il piccì :D (d'oh... contagiato pure io :p)

Comunque mi pare strano... ch'io sappia il Premium ha 8 mb di buffer, niente eccezioni ;)

Saluti a tutti :D

jmazzamj
22-07-2004, 07:49
Sulla qualità costruttiva (e non solo) Plex non penso proprio si discuta....

X il discorso del nero a partire dal 3200E yamaha (primo drive se ricordo bene ad avere l'interno del cassettino nero) è stato ripreso da molti drive e case costruttrici...x quel che riguarda Plex lo hanno implementato dal 401240TA.

Ciao ciao

korry78
22-07-2004, 08:23
Attenzione ke il Plextor 52x24x col Premium non ha nulla a che fare!!!
http://www.plextor.be/products/cd_rewriters/px-5224a.asp?choice=PlexWriter%2052/24/52A

Xò non ha 4mb di buffer, ma 2... :confused:

Mister_Satan
22-07-2004, 09:03
Originariamente inviato da korry78
Attenzione ke il Plextor 52x24x col Premium non ha nulla a che fare!!!
http://www.plextor.be/products/cd_rewriters/px-5224a.asp?choice=PlexWriter%2052/24/52A

Xò non ha 4mb di buffer, ma 2... :confused:


solo aggiungevo che lo yammi gli 8mb di buffer li presentava già anni fa, e il fatto che il buffer underrun non intervenisse mai è stato uno dei principali motivi che mi hanno indotto a spendere sti 150€€... plextor finalmente ci è arrivata...

marben
22-07-2004, 12:39
Su una configurazione recente 8 mb di buffer non sono essenziali, anche se indubbiamente fanno comodo. Ma con le tecnologie anti Buffer-underrun i vantaggi di un buffer molto capiente sono meno tangibili. Ciò non toglie che queste tecnologie possano dare dei problemi quando intervengono (lasciando un 'gap' che può compromettere la lettura del supporto).
Un buffer capiente, comunque, era molto più utile un tempo (ricordo che anni fa Mitsumi implementò su alcuni masterizzatori un buffer da ben 16MB. Questi masterizzatori, tuttavia, erano introvabili; inoltre questa soluzione fu subito abbandonata, in quanto sconveniente economicamente.

Non concordo con le affermazioni di cui sopra circa i LiteOn; sì può dire che essi non presentano particolari funzionalità aggiuntive, proprie dei costosi Plextor, ma non si può affermare essi siano costuiti approssivamente. Le meccaniche sono robuste, sebbene piuttsto rumorose; le ottiche sono frutto della collaborazione con JVC e l'lettronica è prodotta da Mediatek, affermato produttore di chipset per unità ottiche e player DivX, oltre che per altre applicazioni. Quanto alla rumorosità del carrello, questo non è un difetto, ma una peculiarità dei LiteOn: il rumore è dovuto al sitema di ingranaggi in plastica che muovono il carrello. In quesi tutte le altre unità, questo è mosso da una cinghietta in gomma, delicata e sottoposta a usura. Quindi, non boccerei i LiteOn, che nella fascia economica sono da anni le soluzioni più competitive ed efficienti.

Un salutone a jmazzamj, korry78, Paolo, NetUnix, ecc. :D

NetUnix
22-07-2004, 14:12
Originariamente inviato da marben
Su una configurazione recente 8 mb di buffer non sono essenziali, anche se indubbiamente fanno comodo. Ma con le tecnologie anti Buffer-underrun i vantaggi di un buffer molto capiente sono meno tangibili. Ciò non toglie che queste tecnologie possano dare dei problemi quando intervengono (lasciando un 'gap' che può compromettere la lettura del supporto).
Un buffer capiente, comunque, era molto più utile un tempo (ricordo che anni fa Mitsumi implementò su alcuni masterizzatori un buffer da ben 16MB. Questi masterizzatori, tuttavia, erano introvabili; inoltre questa soluzione fu subito abbandonata, in quanto sconveniente economicamente.

Non concordo con le affermazioni di cui sopra circa i LiteOn; sì può dire che essi non presentano particolari funzionalità aggiuntive, proprie dei costosi Plextor, ma non si può affermare essi siano costuiti approssivamente. Le meccaniche sono robuste, sebbene piuttsto rumorose; le ottiche sono frutto della collaborazione con JVC e l'lettronica è prodotta da Mediatek, affermato produttore di chipset per unità ottiche e player DivX, oltre che per altre applicazioni. Quanto alla rumorosità del carrello, questo non è un difetto, ma una peculiarità dei LiteOn: il rumore è dovuto al sitema di ingranaggi in plastica che muovono il carrello. In quesi tutte le altre unità, questo è mosso da una cinghietta in gomma, delicata e sottoposta a usura. Quindi, non boccerei i LiteOn, che nella fascia economica sono da anni le soluzioni più competitive ed efficienti.

Un salutone a jmazzamj, korry78, Paolo, NetUnix, ecc. :D


concordo pienamente con marben(che saluto appassionatamente col dovuto rispetto per la maggiore anzianità :D ) circa le precisazioni sui device liteon. Tecnicamente sono molto validi. Considera che sono prodotti in china come il blasonato Plextor Premium(che pure ho)...Non pensare quindi che la qualità costruttiva del plextor si allontani di molto da quella di un liteon i cui componenti potrebbero con buona probabilità essere prodotti e assemblati negli stessi laboratori. Quello che maggiormente li contraddistingue, soprattutto circa il prezzo, è il costo della ricerca che sta alla base delle caratteristiche tecnologie implementate nel plextor e del servizio di assistenza da questa offerto che è sicuramente uno dei migliori al mondo nel campo dei device ottici. Poi il maggiore costo di qualche componente elettronico potrebbe essere di poco conto sì da nn giustificare una così marcata differenza nel prezzo finale di vendita.

un doveroso saluto a Paolo, jmazzamj, korry78

NetUnix
22-07-2004, 14:21
Originariamente inviato da Aiace
Ho trovato un listino.... non so se posso linkarlo... vabbè lo metto:

***edit***

dove il plex costa 66euri più iva...

Per il LiteOn costa meno da altre parti... :cool:

Attento!!!:eek:

il vero e unico Plextor Premium è quello marchiato come "Premium" sul frontalino del cassetto, identificato in alcuni casi dal codice PX-W5232TA sul case metallico e dalla sigla T3

made in CHINA:nono: :nono: :cry:

matboscolo
22-07-2004, 15:03
Originariamente inviato da jmazzamj
Sulla qualità costruttiva (e non solo) Plex non penso proprio si discuta....

X il discorso del nero a partire dal 3200E yamaha (primo drive se ricordo bene ad avere l'interno del cassettino nero) è stato ripreso da molti drive e case costruttrici...x quel che riguarda Plex lo hanno implementato dal 401240TA.

Ciao ciao
Il cassetto del 3200 è grigio topo, non nero, cmq non mi pare che yamaha dichiarasse a suo tempo che quel colore serviva a ridurre il jitter in fase di scrittura. Plextor invece ha introdotto il cassetto nero (che non è verniciato ma è proprio in materiale nero) proprio con questo scopo. Che poi funzioni o meno è un altro discorso, non ho dati alla mano per affermarlo:)

korry78
22-07-2004, 20:10
Originariamente inviato da matboscolo
Il cassetto del 3200 è grigio topo, non nero, cmq non mi pare che yamaha dichiarasse a suo tempo che quel colore serviva a ridurre il jitter in fase di scrittura. Plextor invece ha introdotto il cassetto nero (che non è verniciato ma è proprio in materiale nero) proprio con questo scopo. Che poi funzioni o meno è un altro discorso, non ho dati alla mano per affermarlo:)

Ma xkè i "cassetti" degli Yammy sono verniciati?!? :confused:

jmazzamj
22-07-2004, 21:19
Originariamente inviato da matboscolo
Il cassetto del 3200 è grigio topo, non nero, cmq non mi pare che yamaha dichiarasse a suo tempo che quel colore serviva a ridurre il jitter in scrittura.

Ricordavo fosse nero....ed anke che fosse per il motivo citato (convinto cmq che fosse nero...grazie della precisazione....

korry78
22-07-2004, 21:24
Originariamente inviato da jmazzamj
Ricordavo fosse nero....ed anke che fosse per il motivo citato (convinto cmq che fosse nero...grazie della precisazione....

In effetti ho guardato il cassetto del mio Yammy F1 e il colore non è nero, diciamo ke è grigio scuro...
...Grigio topo. :D
Quindi saranno tutti così!

Mistral PaolinuX
22-07-2004, 21:35
Originariamente inviato da marben
Questa sezione sta diventando sede di uno sfrenato masochismo, seguendo una moda lanciata peraltro da Paolo :eek: :D

Uhm... uhm.. già che ci sono... prendo a testate il piccì :D (d'oh... contagiato pure io :p)

Comunque mi pare strano... ch'io sappia il Premium ha 8 mb di buffer, niente eccezioni ;)

Saluti a tutti :D

Attenzione che la versione con meno di 4 MB di buffer potrebbe essere l'oscido Plex52x, un dev che ha ben poco in comune con il Premium.

Ciò detto, preciso subito che ho provveduto ad editare il link commerciale dato che sarebbe meglio non metterli.

Un salutone a tutti :D

Aiace
22-07-2004, 21:53
OK. :)
Grazie per tutto! :D

jmazzamj
22-07-2004, 22:22
Non è molto noto,ma tempo fa era possibile flashare il Plex 24x nel 40x,ma era necessario avere sottomano entrambi i drive...ed io mi ero prodigato nella modifica del firmware del 40x,ma non ho mai avuto il coraggio di provare.....(dove cavolo lo avrei ritrovato il mio gioiellino????) e cmq il 40x è peggiore...poi soprattutto non è detto funzionasse,anzi.....non sono Harrie o i Fratelli pericolosi....:D

NetUnix
23-07-2004, 00:48
Originariamente inviato da korry78
Ma xkè i "cassetti" degli Yammy sono verniciati?!? :confused:

No. ma cmq non penso che Mat volesse dire questo ;)

un saluto a korry e Mat

matboscolo
23-07-2004, 11:23
Originariamente inviato da korry78
Ma xkè i "cassetti" degli Yammy sono verniciati?!? :confused:
Credo che anche quelli non siano verniciati, ma è il materiale plastico mi pare ad avere quel colore

korry78
24-07-2004, 09:53
Originariamente inviato da matboscolo
Credo che anche quelli non siano verniciati, ma è il materiale plastico mi pare ad avere quel colore

Ah, ecco...! :D

Mister_Satan
25-07-2004, 13:48
Originariamente inviato da korry78
Ah, ecco...! :D


direi... :D:D:D:D w yammi

zetec
25-07-2004, 14:51
forse sono leggermente ot ma voglio dirvi ke quando nel 99 mi chiesero un consiglio su una serie di masterizzatori ke dovevano prendere (7 x la precisione in un ufficio) consigliai loro degli acer 8\4\32 con meccanica waitec....beh funzionano ancora tutti xfettamente a distanza di 5 anni

matboscolo
25-07-2004, 14:58
Originariamente inviato da zetec
forse sono leggermente ot ma voglio dirvi ke quando nel 99 mi chiesero un consiglio su una serie di masterizzatori ke dovevano prendere (7 x la precisione in un ufficio) consigliai loro degli acer 8\4\32 con meccanica waitec....beh funzionano ancora tutti xfettamente a distanza di 5 anni
Un drive non deve x forza rompersi per essere mediocre, l'analisi che questo topic propone va fatta sotto l'aspetto qualitativo, ovvero quelli che producono le migliori incisioni in campo audio (quello + problematico). Insomma le ferrari dei masterizzatori per dirla in 2 parole.... poi siamo d'accordo che ci sono anche le fiat panda che dopo 5 anni vanno ancora, e magari tengono botta x altri 5, pur rimanendo delle fiat panda:)

marben
25-07-2004, 18:21
Originariamente inviato da zetec
forse sono leggermente ot ma voglio dirvi ke quando nel 99 mi chiesero un consiglio su una serie di masterizzatori ke dovevano prendere (7 x la precisione in un ufficio) consigliai loro degli acer 8\4\32 con meccanica waitec....beh funzionano ancora tutti xfettamente a distanza di 5 anni

Concordo con Matboscolo, che saluto :)
Mi fa comunque piacere che i vecchi Acer (meccanica ed elettronica Philips, non Waitec) si siano rivelati così longevi. Ed è effettivamente strano, dato che i vecchi Philips rimarchiati (fra essi Acer, Traxdata, Waitec) non brillavano certo per affidabilità (uno dei guasti più frequenti era la precoce decalibrazione del diodo laser).

Saluti.

zetec
25-07-2004, 18:33
Originariamente inviato da matboscolo
Un drive non deve x forza rompersi per essere mediocre, l'analisi che questo topic propone va fatta sotto l'aspetto qualitativo, ovvero quelli che producono le migliori incisioni in campo audio (quello + problematico). Insomma le ferrari dei masterizzatori per dirla in 2 parole.... poi siamo d'accordo che ci sono anche le fiat panda che dopo 5 anni vanno ancora, e magari tengono botta x altri 5, pur rimanendo delle fiat panda:)


e ki ha detto niente?mica volevo dire ke erano i migliori........il mio voleva solo essere un elogio x l'affidabilità di questi mast......

marben
25-07-2004, 18:40
Originariamente inviato da zetec
e ki ha detto niente?mica volevo dire ke erano i migliori........il mio voleva solo essere un elogio x l'affidabilità di questi mast......

Ma infatti Matboscolo non ha contestato nulla del genere ;)

CYRANO
25-07-2004, 20:30
Beh io di grandissimi dev , oltre al F1 che posseggo gelosamente , non ne ho avuti.
Date le mie finanze , viaggiavo sempre basso.
Ho avuto un Teac , il w58Ek mi sembra , che non era un granchè...
Però il F1 è davvero splendido...

Saluto bottoni che non si fa più sentire! :D





Ciaozzz

korry78
25-07-2004, 20:55
Originariamente inviato da CYRANO
Ho avuto un Teac , il w58Ek mi sembra , che non era un granchè...


Come mai ti sei trovato male col Teac?
:confused:

gotam
25-07-2004, 21:10
Originariamente inviato da CYRANO
Beh io di grandissimi dev , oltre al F1 che posseggo gelosamente , non ne ho avuti.
Date le mie finanze , viaggiavo sempre basso.
Ho avuto un Teac , il w58Ek mi sembra , che non era un granchè...
Però il F1 è davvero splendido...

Saluto bottoni che non si fa più sentire! :D





Ciaozzz

Io ho il teac w54e e lo yammi f1...boh a me il teac sembra meglio...nn che lo yammi sua male, ma il teac imho ha qualcosa in + x l'audio...

Mistral PaolinuX
25-07-2004, 21:44
Il CD-W54E è il re dell'audio, ma solo con supporti certificati fino a 12x (chi ha detto Kodak ? :D). Con l'evoluzione dei supporti, anche il CD-W54E (che ho) ha dovuto subire uno spodestamento da parte di devs quali il CD-W524E ed il CRW-F1 di Yamaha. Il che non significa che il CD-W54E sia un pessimo dev, al contrario: IMHO è da sempre nell'olimpo dei CD-W

Un saluto a tutti :D

Paolo

jmazzamj
25-07-2004, 23:54
Eh Paolo,ti capisco bene...quando quel tastino rosso mi guarda triste triste non posso che inserire un bel supporto (TY,i Kodak li ho esauriti... :( ) da far girare piano pianino...

Un salutone

matboscolo
26-07-2004, 11:26
Originariamente inviato da zetec
e ki ha detto niente?mica volevo dire ke erano i migliori........il mio voleva solo essere un elogio x l'affidabilità di questi mast......
Avevo capito il senso del tuo post, anche perchè diciamocelo, bisognerebbe essere ubriachi x dire che quel drive è migliore dell'F1 o del premium:D
Tanto di cappello invece x l'affidabilità, visto che negli uffici non credo proprio vengano trattati benissimo, il mio post non aveva l'intenzione di contestarti ci mancherebbe:)

Un salutone a Marben, Paolo e tutti gli altri;)

CYRANO
26-07-2004, 12:29
Originariamente inviato da korry78
Come mai ti sei trovato male col Teac?
:confused:
Beh aveva solo 2mb di buffer , non aveva il Bf , mi bruciava 1 cd su 3 anche se andavo a 4x ( era un 8x ).
Poi è "morto" nella scatola quando l'ho risposto.
Cioè , l'avevo sostituito con un lg16x ( bel master ) , ma dopo qualche mese volevo rimettere a fianco il teac per i cd audio.
Ma era morto... :D

evvabeh



Ciaozzz

Aiace
26-07-2004, 17:12
Alla fine ho preso il LITEON LTR52327S da affiancare al TEAC... ma non ha la scritta LITEON sul cassettino come avevo visto (mi pare) in figura.... è normale??


PS: sull'etichetta c'è scritto SOHR- 5238S

.... è il LiteOn "Giusto"? :bimbo:

korry78
26-07-2004, 17:54
Allora ti sei accattato il "combo"!!! :D
http://www.cdrinfo.com/Sections/News/Details.aspx?NewsId=8921

NetUnix
26-07-2004, 18:42
Originariamente inviato da korry78
Allora ti sei accattato il "combo"!!! :D
http://www.cdrinfo.com/Sections/News/Details.aspx?NewsId=8921

no Korry, non è il combo ma il nuovo masterizzatore per cui io ho creato un nuovo 3D che nessuno ha cagato....

bene bene. ora sapremo come masterizza questo nuovo nato di casa liteon:D

mi raccomando Aiace fai i test con kprobe e posta i risultati!;)


io nel frattempo stò cercando di accattarmi un'altro plex a prezzo stracciato :eek: :eekk::D Se me lo procurano poi vi dico la fonte!

:D :D :D

matrizoo
26-07-2004, 18:45
sono ancora in tempo per la classifica:D

cmq CD-W524E:)

ho cambiato tutti i componenti del pc almeno 5 volte, lui pero' rimane saldamente al comando del primo slot da 5", credo abbia masterizzato 2000 cd, forse 3000 e ne avra' sbagliati ehm...boh, credo non ne abbia mai bruciati, e i cd audio da lanciare in macchina funzionano ancora:)

korry78
26-07-2004, 19:24
Originariamente inviato da NetUnix
no Korry, non è il combo ma il nuovo masterizzatore per cui io ho creato un nuovo 3D che nessuno ha cagato....


Kiedo umilmente scusa! :cry:
Avete ragione, è l'ultimo modello di Lite-On!
Farò come Mistral, quindi mi serve la frusta! :D
Bene! Così ne sappiamo qcosa in più!
Direi quindi di riesumare il 3d di NetUnix, ke non è stato "cagato", solo perchè il maste è poco diffuso!!! ;)
Un saluto a tutti!!! :)

PS (x matrizoo): Certo ke sei in tempo! ;)
PPS: Frust! Frust! Frust! :sofico:

Aiace
26-07-2004, 21:12
Mi sembra di aver capito che il mastrizzatore 52X 52327S della Liteon sia fuori produzione da diversi mesi, e che adesso fanno questo, vero??

Beh insomma, in attesa dei risultati (ancora on so come si usa il kprobe) voi dite che non è una buona cosa?? :(

Mistral PaolinuX
26-07-2004, 21:55
Dal mio punto di vista, i CD-W LiteOn sono tutti ottime macchine, quindi penso che anche questo terrà fede al suo nome. In fondo LiteOn ha un'ottima storia di prodotti più che validi (a partire dal 24x).

Per jmazzamj: tu lo sai... che io adoro il CD-W54E. :D

Un salutone a tutti :D

Paolo

NetUnix
29-07-2004, 12:49
gente,


ho visto aperto un Plextor Premium ed un liteON.
devo dire che come tecnologia meccanica preferisco il liteOn anche se il plextor appare piu robusto

cmq tutti i PX Premium sono fabbricati qui (http://www.shinano.com/)

jmazzamj
29-07-2004, 13:07
Premium a prezzo stracciato?Magari un PX-712 no,eh?

Scherzi a parte,fai bene a divulgare la fonte dopo,mi è capitato di trovare un videogioco nuovo x GC a pochissimo e di postare su un forum,beh il giorno dopo mi hanno scritto che avevano ricevuto 30 ordini e che il prezzo era stato modificato ed era + del triplo :eek:

Morale della favola,nessuno dei 30 ha confermato l'ordine....

ThePearlsMaster
29-07-2004, 18:06
Ragazzi, che fatica! Però ce l'ho fatta: mi son letto tutti i messaggi di questo interessantissimo thread (con le dovute pause, s'intende)! :)

Premetto che non ho certo l'esperienza e la competenza di alcune indubbie autorità di questo forum :), però posso dire che in generale sono d'accordo sul fatto che il mercato ha spinto senz'ombra di dubbio a innalzare i "numeri" dei masterizzatori spingendoli a masterizzare a velocità stratosferiche trascurando la qualità di scrittura. E come risultato abbiamo gente che si vanta di masterizzare un cd audio a 52x e poi si lamenta perchè non si sente bene.

Io personalmente prediligo ancora masterizzare a velocità ridotte perchè ritengo producano delle scritture più durature nel tempo. Qui in ufficio per esempio ho un LiteOn LTR-48125S ma per scrivere non vado mai oltre l'8x (che è già tanto per i CD audio). A casa mi tengo stretto invece uno dei masterizzatori che a quanto avete detto appartiene alle vecchie "glorie", un autentico Teac purosangue CD-W58E. Ed è veramente una tristezza mettere a confronto questo masterizzatore con il Teac DV-W58G che ho comprato non molto tempo fa; non che quest'ultimo sia malvagio, ma sul mercato ci sono prodotti decisamente migliori.

Ma soprattutto fa male pensare che quest'ultimo masterizzatore appartenga alla nuova generazione di masterizzatori Teac, non più prodotti internamente dalla stessa Teac ma acquistati all'esterno e rimarchiati. Ed i problemi che ho avuto di recente con questo masterizzatore (a proposito, un salutone a marben, matboscolo e MistralPaolinux che con i loro consigli mi hanno guidato durante questo periodo difficile :) ) credo possano testimoniare come il mercato CD/DVD sia diventato più... "di massa". Come hanno sottolineato altre persone in questo forum alla gente interessa per lo più spendere poco per acquistare masterizzatori e supporti, masterizzare velocemente e ascoltare/usare il CD/DVD su un impianto economico che ti spacciano essere da 5000 watt.

Concludendo: in generale si può dire che i masterizzatori di una volta erano mediamente migliori e la mia piccola esperienza con il Teac CD-W58E e il DV-W58G ne sono una testimonianza. Avrei fatto meglio ad informarmi su questo forum prima di acquistare a scatola chiusa il DV-W58G fidandomi del marchio Teac col quale avevo già avuto un'esperienza positiva! :(

Comunque l'importante è aver imparato la lezione! :)

jmazzamj
29-07-2004, 18:12
Se avessi il Premium...:D

matboscolo
29-07-2004, 19:58
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Io personalmente prediligo ancora masterizzare a velocità ridotte perchè ritengo producano delle scritture più durature nel tempo. Qui in ufficio per esempio ho un LiteOn LTR-48125S ma per scrivere non vado mai oltre l'8x (che è già tanto per i CD audio).

Parole sante le tue PM, e stai tranquillo che la maggioranza dei personaggi:ave: che hanno postato in questo topic condividono (mi sa tutti quanti:D )

Ricambio il saluto e lo estendo a tutti:)

marben
29-07-2004, 20:41
Originariamente inviato da matboscolo
Parole sante le tue PM, e stai tranquillo che la maggioranza dei personaggi:ave: che hanno postato in questo topic condividono (mi sa tutti quanti:D )

Ricambio il saluto e lo estendo a tutti:)


Condivido, condivido :D

Saluti a tutti :)

Mistral PaolinuX
29-07-2004, 21:37
Originariamente inviato da marben
Condivido, condivido :D

Saluti a tutti :)

Io pure.

Saluti a tutti anche da parte mia :D

Paolo

korry78
29-07-2004, 22:50
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Io pure.
Saluti a tutti anche da parte mia :D
Paolo

QUOTO al 1000x1000!!!
E allora tanti salutoni a tutti anke da parte mia... :D
Non potevo proprio esimermi dal farlo! ;)

PS (OT): AHo! Se stamo sempre a salutà...
...ma poi stamo sempre tutti quà!
Ma ke x caso niente vacanze pure voi?!? :D
Se mi piglio una setimana accendo un cero...
Se non me la piglio faccio come Aiace e mi tuffo in qke acquisto hi-tech (cdw lite-on, maste dvd, o magari un Premium...)!
Giusto x consolarmi un pochino! ;)

marben
29-07-2004, 23:25
Originariamente inviato da korry78

PS (OT): AHo! Se stamo sempre a salutà...
...ma poi stamo sempre tutti quà!
Ma ke x caso niente vacanze pure voi?!? :D
Se mi piglio una setimana accendo un cero...
Se non me la piglio faccio come Aiace e mi tuffo in qke acquisto hi-tech (cdw lite-on, maste dvd, o magari un Premium...)!
Giusto x consolarmi un pochino! ;)

Niente vacanza per me, come sempre (e non mi lamento)!
Quindi, volenti o nolenti, dovrete sopportarmi anche ad agosto! :D

E resterò qui, allegramente, fra HD e unità ottiche e piccì vari :p

korry78
29-07-2004, 23:41
Molto bene!!
Finchè c'è marben c'è speranza...
...di capirci un po di più di hd, cdw dvdw e di tutte queste alchemiche diavolerie ke tanto ci appassionano...!!! ;)

PS: colgo nuovamente l'occasione (dato ke questo 3d si è sinora rivelato fortunato) di promuovere (umilmente) la candidatura di marben a Moderatore del Forum!
Sempre tempestivo e preciso nelle risposte, sono convinto ke se lo meriti davvero!!! :O

PPS: ah, marben! Sono 100 euri... :D :D :D

marben
29-07-2004, 23:59
Originariamente inviato da korry78
Molto bene!!
Finchè c'è marben c'è speranza...
...di capirci un po di più di hd, cdw dvdw e di tutte queste alchemiche diavolerie ke tanto ci appassionano...!!! ;)

PS: colgo nuovamente l'occasione (dato ke questo 3d si è sinora rivelato fortunato) di promuovere (umilmente) la candidatura di marben a Moderatore del Forum!
Sempre tempestivo e preciso nelle risposte, sono convinto ke se lo meriti davvero!!! :O

PPS: ah, marben! Sono 100 euri... :D :D :D

Carotto :eek:

Uhm uhm... assegno? :p :D

korry78
30-07-2004, 00:01
Vabbè...
... facciamo 95 ma in contanti! :sofico:

korry78
30-07-2004, 00:07
Originariamente inviato da vetrofragile
alla faccia, qui da me sta manovra si chiama corruzione :p :D
Cmq un saluto a tutti e..buone vacanze :cool: :cool:
ciaoo

corruzione... Ke parola grossa! :O :D

Buone vacanze! :)

marben
30-07-2004, 00:07
Originariamente inviato da vetrofragile
alla faccia, qui da me sta manovra si chiama corruzione :p :D
Cmq un saluto a tutti e..buone vacanze :cool: :cool:
ciaoo

Declino ogni responsabilità :D

ThePearlsMaster
30-07-2004, 09:48
Da un lato mi fa piacere sapere che questo forum rimarrà popolato anche ad Agosto, però dall'altro mi dispiace che le ferie disponibili per i suoi partecipanti siano come i software della Microsoft esenti da bug: praticamente inesistenti! :rotfl:

Se tutto va bene riesco a farmi una settimana di ferie... Sperem! Nel caso accenderò anch'io un cero, korry78! :)

Riguardo alla candidatura del prode marben a moderatore... Beh, io sono nuovo del forum e la mia parola non conta tanto, però visto l'aiuto che mi ha dato voto per lui! E senza nemmeno pretendere i 95 euri come vuole korry78! :D

Giusto per tornare un momento "on topic"... So che non avete più tanta voglia di parlare di cose serie ad Agosto, ma fate uno sforzo, suvvia! :D Ho notato che nei masterizzatori cd/dvd "moderni" non c'è la possibilità di scrivere alla gloriosa velocità di 1x e 2x... Tutto questo conferma il fatto che al giorno d'oggi si punta più alla velocità piuttosto che alla qualità di masterizzazione... Per caso esiste anche un qualche limite fisico intrinseco nei supporti a 52x che impedisce che vengano masterizzati a velocità ridotte come 1x o 2x?

Un saluto a tutti (visto che va tanto di moda)! :D

korry78
30-07-2004, 10:36
Torniamo OnTopic ke è meglio!
Ma ke vuoi farci, il caldo ci fa fare e dire cose strane... :D

X quanto posso dirti il mio Samsung non può scrivere ne a 1x ne a 2x, ma parte da 4x.
Lo Yammy F1 invece a 1x può masterizzare (ma non a 2x).
Non ti saprei dire se l'eliminazione delle minime velocità dipenda da un limite tecnologico!
Forse xkè i produttori pensano ke uno ke si compra un maste 52x, poi non lo utilizzerebbe mai a 1x...?
Cmq avevo letto ke in alcuni maste, la qualità di scrittura a velocità molto bassa (2x) risultava essere peggiore di una scrittura eseguita a velocità un po' + alte (4x o 8x). Boh? :confused:
La verità, come sempre, non si sa xkè non esiste! ;)

ThePearlsMaster
30-07-2004, 10:44
Sei uno dei fortunelli che possiede lo Yammy (mi piace 'sto nomignolo) F1? Complimenti! Anch'io mi tengo stretto il mio buon Teac CD-W58E, considerato una delle vecchie glorie della Teac! :)

Dunque, con il masterizzatore che ho appena citato Nero mi mette a disposizione le velocità 1x, 2x, 4x e 8x, insomma, tutte le velocità che ha a disposizione 'sto masterizzatore; poi ovviamente dipende dal supporto. Con il Teac DV-W58G invece per i dvd mi mostra le velocità 2.4x e 4x per i -R, e 2x e 4x per i +R. Ma in nessun caso mi mostra 1x. Ora che ci penso però non ho mai provato a masterizzare un cd con 'sto masterizzatore...

Forse è come dici, i masterizzatori a 52x perdono i colpi a velocità ridotte, per questo vengono "bloccati" a 4x o 8x. Però rimane il fatto che i cd audio fatti a 4x o 8x su alcuni vecchi lettori da tavolo possono dare problemi...

marben
30-07-2004, 13:40
Velocità basse, come 1x e 2x, è bene che non siano più esistenti nei recenti CD-W. Infatti, come già è stato detto, impiegando gli attuali supporti, a 1x e 2x i prodotti ottenibili sarebbero con ogni probabilità aprticolrmente scadenti. Questa limitazione potrebbe infastidire chi ancora possiede i vecchi supporti di ottima qualità (un nome su tutti: Kodak), ma, purtroppo, si tratta di casi circoscritti, assolutamente isolati.
Con i recenti supporti, i migliori risultati si ottengono a 4x o a 8x. In ogni caso è bene contenersi sotto i 16x, dato che oltre questa velocità si passa dal metodo CLV (lineare e costante) ai P-CAV e Z-CLV. In particolare quest'ultimo si basa su progressi cambi di velocità, regolati a stadi: in corrispondenza del cambio può darsi che rimanga un gap che può rendere la vita difficile ai sistemi di correzione d'errore di taluni lettori.
Maggiori info nel thread in rilievo.

Saluti (e ringraziamenti)! :)

matboscolo
30-07-2004, 13:48
Ciao ragazzi, l'accoppiata Mistral (sceriffo del forum) e Marben (vicesceriffo) mi pare eccezionale, non si potrebbe avere di meglio:D :D

Riguardo alle velocità di scrittura di 1x e 2x è proprio come ha detto Marben, i supporti di oggi danno il meglio a 4x e a 8x, per questo sono state tolte, sarebbe uno spreco di tempo che non avrebbe nessun vantaggio, anzi degli svantaggi!

NetUnix
30-07-2004, 14:12
purtroppo gli unici CD per basse velocità che mi sono rimasti sono dei TDK reflex 12x(quelli a fondo blu con etichetta bianca)...ma li tengo per le serigrafie :D . Questi a 1 e 2x vengono ancora bene..

i vecchi kodak:cry: :cry: :cry:

peccato non ce ne siano piu

gotam
30-07-2004, 14:29
Originariamente inviato da NetUnix
purtroppo gli unici CD per basse velocità che mi sono rimasti sono dei TDK reflex 12x(quelli a fondo blu con etichetta bianca)...ma li tengo per le serigrafie :D . Questi a 1 e 2x vengono ancora bene..

i vecchi kodak:cry: :cry: :cry:

peccato non ce ne siano piu

E pensare che alcuni mesi fa chl vendeva i vecchi kodak 12X, mi sembra nello stock da 200 ad un prezzo bassissimo...quando mi sono deciso ad ordinarli erano finiti :cry: :cry:

ThePearlsMaster
30-07-2004, 15:23
Ancora una volta le recenti tendenze del mercato hanno condizionato lo sviluppo: gli attuali supporti, con la loro bassa qualità e il loro scarso rendimento a velocità di masterizzazione basse, hanno reso indispensabili innalzare un po' le velocità minime di registrazione.

L'unica soluzione per chi ancora possiede alcuni dei vecchi, gloriosi supporti come i Kodak che tanto nominate, è quella di utilizzare un masterizzatore della vecchia generazione. Tutto questo mi spinge a tenermi sempre più stretto il mio CD-W58E.

Avevo letto qualcosa riguardo alle alte velocità di masterizzazione in un articolo su Pc Professionale; pur non ricordando i dettagli mi pare fosse proprio come dicevi tu, marben. Fino a 16x si applica una velocità lineare costante, poi invece si passa alla velocità angolare costante e questo comporta i progressivi cambi di velocità di cui parlavi. Adesso vado a ripassare un po' sul thread in rilievo che hai detto. :)

Direi comunque che in generale siamo tutti d'accordo che con gli attuali supporti e gli attuali masterizzatori conviene restare su velocità intorno ai 4x o 8x, per ottenere masterizzazioni più durature nel tempo.

Mi piace questa visione in stile "far west" degli alti gradi di questo forum! Sceriffo, vicesceriffo... Ci manca solo il gestore del saloon... Vuoi farlo tu, matboscolo? :D

korry78
31-07-2004, 00:04
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Mi piace questa visione in stile "far west" degli alti gradi di questo forum! Sceriffo, vicesceriffo... Ci manca solo il gestore del saloon... Vuoi farlo tu, matboscolo? :D


:D :D :D :D :D

marben
31-07-2004, 00:53
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Mi piace questa visione in stile "far west" degli alti gradi di questo forum! Sceriffo, vicesceriffo... Ci manca solo il gestore del saloon... Vuoi farlo tu, matboscolo? :D

Direi che può ambire ai ranghi più elevati, tranquillamente :D

korry78
31-07-2004, 08:39
A parte gli scherzi, qua nel forum ci sono dei veri esperti del settore! Io consigliavo marben, xkè mi sembra uno dei più presenti in assoluto, ma quanto a competenze, niente da dire anke su molti altri (ke hanno anke partecipato a questo topic)... :ave:
:D :D
BYE!

PS: sono molto contento di poter attingere a tanto sapere!!! ;)

matboscolo
31-07-2004, 14:45
Originariamente inviato da marben
Direi che può ambire ai ranghi più elevati, tranquillamente :D
Ti ringrazio x la fiducia, ma anche l'idea di partire da gestore del saloon non mi dispiace, poi semmai appena prendo confidenza con le pistole si può anche prospettare qualcosa di diverso, magari al saloon mettiamo una gnocca al posto mio, che sicuramente fa più bella figura:D :D :D

Mistral PaolinuX
31-07-2004, 17:49
Originariamente inviato da matboscolo
Ciao ragazzi, l'accoppiata Mistral (sceriffo del forum) e Marben (vicesceriffo) mi pare eccezionale, non si potrebbe avere di meglio:D :D


Veramente c'è anche MM, che è a dir poco indispensabile qui su PdM. Ciò detto, e tornando In topic... che ci torno a fare, avete scritto tutto voi :D

Paolo

ThePearlsMaster
02-08-2004, 11:18
Beh, matboscolo, una gnocca per gestire il saloon sicuramente attirerebbe più clientela! Visto che hai subito pensato al potenziale femminile penso saresti molto portato anche a dirigere la casa chiusa del villaggio, secondo me. E quella attirerebbe ancor più clientela! :D

Scherzi a parte concordo con korry78: qui sul forum ci sono dei veri esperti in materia e leggendo qua e là ho imparato molto.

Per il resto che dire... Visto che nessuno ha contestato ciò che ho detto non ho nulla da aggiungere se non W 4x e 8x! :D

korry78
08-08-2004, 15:10
I agree! 4x or 8x for best quality recording... :D

Ducati 998
08-08-2004, 20:24
Per me il migliore rimane lo Yamaha CRW-F1.

Fecero anche dei test per confrontarlo con il plextor e ne uscì vincitore (audiomaster Vs VariRec).
Io ho un F1 con convertitore IDE->SCSI e mi sono trovato sempre benissimo, con qualsiasi supporto. Per gli audio poi nulla da eccepire.

Tra i vecchietti metto anche il mitico Yamha CRW4416S. Io ho ancora dei cd scritti con questo masterizzatore e tuttora non ho mai incontrato problemi di lettura (anche sui princo 4x che non erano proprio eccelsi). Semplicemente mitico, peccato che aveva un piccolo inconveniente: scaldava moltissimo, tanto che mi si ruppe e lo dovetti sostituire con uno yamaha CRW8424S (buono ma non eccelso).

marben
08-08-2004, 21:02
Putroppo il vero difetto degli Yamaha (specie i modelli più anziani) è sempre stata la loro delicatezza.

Mistral PaolinuX
08-08-2004, 22:18
Vero, verissimo. Un caso a sé è dato dal mio CRW4416S, che dopo 7 anni scrive ancora, ma gli yamini sono sempre stati afflitti da un certo "morbus fragilitatis" che ne minava l'esistenza dopo 2-3 anni. Il che non impedisce che la produzione Yamaha sia da porre nell'Olimpo dei CD-W, come è emerso da questo thread (se si considera la qualità di scrittura come parametro principale).

Un saluto a tutti :D

Paolo

littlemau
08-08-2004, 23:05
Originariamente inviato da marben
Putroppo il vero difetto degli Yamaha (specie i modelli più anziani) è sempre stata la loro delicatezza.

Ecco appunto...i più anziani.

Se penso che al mio (giovane) yammy sono riuscito a far digerire "CD + anello di plastica" che sovrasta i CD in spinlde!!! :(

Si è un po' risentito della cosa (un gracchietto + CD "stranamente bruciato").

Ma tolto il proditorio anello ( lo distruggerei come ha fatto Frodo se potessi!!! :sofico: ) ora va che è un piacere!!!

ROCK SOLID!!!! :muro: :muro: :muro:

marben
08-08-2004, 23:46
Littlemau Production presents:


Il Masterizzatore degli Anelli

http://images.vnunet.com/v6_image/v6_products/prod_h/big/bg_yamaha02.jpg





Scusate ma era più forte di me :D :p

littlemau
08-08-2004, 23:53
:oink: :oink: :oink:
Me lo merito!! :tapiro: :D

CYRANO
09-08-2004, 05:36
Ah il F1 , che bomba.
Speriamo che il mio duri in eterno :D
Gli faccio solo fare una 20ina di cd-audio all'anno! :D





Ciaozzz

matboscolo
09-08-2004, 12:50
Grande Marben:D :asd:

X littlemau: mi ricordo di aver letto quella discussione in cui se non sbaglio proprio Marben t'aveva detto che poteva essere l'anello della spindle, tu invece eri in uno stato di depressione perchè all'inizio credevi (e non ti do torto) che fosse un pezzo del master... contando che di F1 non ne fanno più direi che non posso biasimarti per lo spauracchio:p Fortuna che adesso va a meraviglia;)

W il masterizzatore degli anelli allora:D

littlemau
09-08-2004, 20:46
Originariamente inviato da matboscolo
Grande Marben:D :asd:

X littlemau: mi ricordo di aver letto quella discussione in cui se non sbaglio proprio Marben t'aveva detto che poteva essere l'anello della spindle, tu invece eri in uno stato di depressione perchè all'inizio credevi (e non ti do torto) che fosse un pezzo del master... contando che di F1 non ne fanno più direi che non posso biasimarti per lo spauracchio:p Fortuna che adesso va a meraviglia;)

W il masterizzatore degli anelli allora:D

Quasi quasi .... per autoflagellarmi... lo riporto come marchio nella signature!! :D :D

Saluts a te e al buon Marben

Mistral PaolinuX
09-08-2004, 21:53
Originariamente inviato da marben
Littlemau Production presents:

CUT

Scusate ma era più forte di me :D :p

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Non ho resistito.

Un salutone a tutti :D

Paolo

matboscolo
10-08-2004, 13:00
Originariamente inviato da littlemau
Quasi quasi .... per autoflagellarmi... lo riporto come marchio nella signature!! :D :D

Saluts a te e al buon Marben
Hai fatto bene a metterlo in sign, infondo sei l'unico possessore al mondo di suddetto master degli anelli (autografato da Yuri Chechi:D :D )!

Ma dimmi, per caso nella sign hai scritto "anellei" per una questione di copyright vero? Quelli del film ti hanno citato eh?:sofico:

occhidiangelo
10-08-2004, 13:02
Quale è il miglior firmware per un LiteOn 166s?

junkye
10-08-2004, 13:20
raga dove lo trovo il firmware G per il mio F1? io mi sono fermato all'F che differenza ce?

littlemau
10-08-2004, 20:07
Originariamente inviato da junkye
raga dove lo trovo il firmware G per il mio F1? io mi sono fermato all'F che differenza ce?

Migliora la compatibilità con alcuni suporti CD-RW 24X.

Il link è questo www.yamaha-service.de


Per matboscolo: accipicchia che occhio di falco!!!

:D :p

Rimedio subito....

marben
10-08-2004, 20:58
Originariamente inviato da matboscolo
Hai fatto bene a metterlo in sign, infondo sei l'unico possessore al mondo di suddetto master degli anelli (autografato da Yuri Chechi:D :D )!


:rotfl:

korry78
13-08-2004, 09:48
:ahahah:

FANTASTICO "Il Signore degli Anelli"!!!
Quindi...

... YAMMY F1 RULEZ!!! :D

Da quanto tempo volevo dirlo... ;)

korry78
23-08-2004, 16:52
Sono tornato dalla mia lunghissima vacanza (5 giorni...) in Toscana! Quindi vi saluto e mi riunisco al gruppone! ;)
Intanto mi vado ad aggiornare sulle ultime novità! :D

Mister_Satan
23-08-2004, 17:07
Originariamente inviato da korry78
Sono tornato dalla mia lunghissima vacanza (5 giorni...) in Toscana! Quindi vi saluto e mi riunisco al gruppone! ;)
Intanto mi vado ad aggiornare sulle ultime novità! :D


OT dove se è lecito?
c'ero anch'io...

korry78
24-08-2004, 01:08
OT: chiedere è sempre lecito e rispondere è cortesia...
Io sono Molto Cortese, ma vorrei essere "Corto Maltese". :rolleyes: :D

Sono stato a Capalbio in campeggio, ma poi sono andato in giro:
Orvieto, Siena, Pienza, Montepulciano, Tuscania, S.Galgano, S.Antimo...
Bei posti. ;)

Mister_Satan
24-08-2004, 09:56
Originariamente inviato da korry78
OT: chiedere è sempre lecito e rispondere è cortesia...
Io sono Molto Cortese, ma vorrei essere "Corto Maltese". :rolleyes: :D

Sono stato a Capalbio in campeggio, ma poi sono andato in giro:
Orvieto, Siena, Pienza, Montepulciano, Tuscania, S.Galgano, S.Antimo...
Bei posti. ;)


ottime scelte... io ho la casa a castiglio f.no, vicino arezzo, e sono passato il 13 da siena e il 14 ero a montepulciano tra le braccia di bacco.... altri posti citati tutti visti e tutti belli... mangiato bene?

Pipposuperpippa
24-08-2004, 12:43
Ragazzi io ho un LiteOn LTR-48125S che può essere annoverato fra i migliori. Tuttavia mi succede questo: se masterizzo un cd audio a 4X (la velocità minima) il mio vecchio stereo Samsung (avrà 10 anni) fatica a leggere le tracce (a volte le legge subito, a volte ci mette una manciata di secondi, raramente non ce la fa a leggerle). Ebbene, gli stessi cd masterizzati a 4X dal masterizzatore DVD+ Ricoh 5125A (che può masterizzare anche a 2X, mitico) vengono letti senza problema dal vecchio stereo :rolleyes:
Devo concludere che il LiteOn non è il massimo per i cd audio?

Colin McRae
24-08-2004, 15:20
Originariamente inviato da occhidiangelo
Quale è il miglior firmware per un LiteOn 166s?
Molto pertinente complimenti! :tapiro:

Un salutone a tutti e... troppo forte 'sta storia del 'Masterizzatore degli anelli' !!!

Colin McRae
24-08-2004, 15:26
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Ragazzi io ho un LiteOn LTR-48125S che può essere annoverato fra i migliori. Tuttavia mi succede questo: se masterizzo un cd audio a 4X (la velocità minima) il mio vecchio stereo Samsung (avrà 10 anni) fatica a leggere le tracce (a volte le legge subito, a volte ci mette una manciata di secondi, raramente non ce la fa a leggerle). Ebbene, gli stessi cd masterizzati a 4X dal masterizzatore DVD+ Ricoh 5125A (che può masterizzare anche a 2X, mitico) vengono letti senza problema dal vecchio stereo :rolleyes:
Devo concludere che il LiteOn non è il massimo per i cd audio?

Assolutamente no.
Devi concludere che l'accoppiata LTR-48125S + CD (quali usi???), masterizzati a 4x non va bene per il tuo vecchio Samsung, che avrà 10 anni.

Il discorso di cosa sia il massimo per i CD audio è lungo e complicato e oggetto di una lunga discussione che voleva sfociare (o sfocerà) in una comparativa.

Pipposuperpippa
24-08-2004, 15:58
Originariamente inviato da Colin McRae
Assolutamente no.
Devi concludere che l'accoppiata LTR-48125S + CD (quali usi???), masterizzati a 4x non va bene per il tuo vecchio Samsung, che avrà 10 anni.


Usando la stessa marca di dischi, quelli masterizzati dal Ricoh vengono letti senza problemi dal vecchio stereo... mentre col liteon ho avuto qualche problemino anche coi Verbatim.... sarà lo stereo che non digerisce alla perfezione il liteon! ;)

Ghiri
24-08-2004, 21:08
E' un bel tot che non faccio interventi sul forum, ma non potevo mancare a questa discussione: MITICA!! :) :)

Beh, per me in cima al podio c'è il TEAC CD-524E !! ;) ;)

Cd audio da paura, ottica Carl Zeiss, ultra silenzioso :eek: :eek: , insomma, l'unico componente inamovibile del mio pc!!:cool: :cool:

Questa è per Bottoni:

quando uscirono i primi 524E, come da prassi TEAC avevano il frontalino che più anonimo non si può; ebbene, mentre stavo per acquistarlo ne venne fuori una versione con la scritta in blu sul frontalino "TEAC - 25X writer" , che sembrava fosse ancora migliore dei primi :eek: :eek: (do you remember?).

Ebbene, quest'ultima è la versione che mi "accattai", e che tengo come una reliquia... :D :D


Salutoni a tutti!! ;)

Mistral PaolinuX
24-08-2004, 21:45
Infatti io ho la versione "ultra anonima", ed è una gioia.

Paolo

mieto
25-08-2004, 08:14
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Infatti io ho la versione "ultra anonima", ed è una gioia.

Paolo

Anch'io ho un Teac cd-w524e "anonimo" e mi piace pure di più di quelli con la scritta blu... Masterizza solo cd-audio in accoppiata con un UltraPlex sul muletto (come dicevo nelle prime pagine del thread, era momentaneamente inutilizzato in attesa di degna sistemazione... E questa mi sembra degna, in compagnia di un lettore top!)
Anche ai miei LiteOn ho tolto gli adesivi... Bruttissimi!
Ma l'importante non è quello che si vede sul frontalino...
:cool:

Mistral PaolinuX
25-08-2004, 22:31
... ma quello che esce dal tray dopo la cottura :D.

E' questo, senza dubbio alcuno, lo spirito giusto.

Paolo

Ghiri
26-08-2004, 12:33
Beh, probabilmente sono solo "leggende" :confused: :confused: ...

ma in fondo... E' BELLO CREDERCI!!! :D :D :D

JiUli0
26-08-2004, 18:20
Io direi

1) Plextor 8/20ti SCSI
2) Plextor Premium
3) Liteon 52x24x52x/52x32x52x

Plextor 8/20 scsi. Lo possiedo rev. prima del marzo 99 quindi scrive in raw :D. l'unico che copia la safe 3.2 in modo da poter leggere il backup su tutti i lettori e non su due o tre come fanno gli ultimi master cd (compreso il premium e liteon)

Premium: un nome una garanzia. Acquistato a 89€ in offerta. Qualità superba dati e audio e pure frega il 95% delle protezioni.

Liteon 52x. Economico ma ottimo nelle protezioni sia audio che data. Sembra un trattore pero quando macina...meccanica non proprio eccelsa...:)

drwho2107
27-08-2004, 10:11
...il mio primo master (e forse il migliore!)

Yamaha CDR102 (2x) (1994) poi sostituito da Yamaha CDR100 (4x) (anno 1995) comprati negli USA!
Ho ancora il CDR102 in soffitta... con tanto di caddy (come i primi plextor).... quando i CD vergini costavano ancora 30.000 delle vecchie lire...

Ricordero' per sempre la prima copia di Windows 95 appena uscito con Easy CD Creator 1.22

Che gioia...
Comunque il migliore a mio avviso... (parlo della prima generazione) il famoso PLASMON 420 (4x), il primo con ricalibrazione del laser...

Ah... che storie!
Mi sento nonno!

Mister_Satan
27-08-2004, 10:28
Originariamente inviato da drwho2107
...il mio primo master (e forse il migliore!)

Yamaha CDR102 (2x) (1994) poi sostituito da Yamaha CDR100 (4x) (anno 1995) comprati negli USA!
Ho ancora il CDR102 in soffitta... con tanto di caddy (come i primi plextor).... quando i CD vergini costavano ancora 30.000 delle vecchie lire...

Ricordero' per sempre la prima copia di Windows 95 appena uscito con Easy CD Creator 1.22

Che gioia...
Comunque il migliore a mio avviso... (parlo della prima generazione) il famoso PLASMON 420 (4x), il primo con ricalibrazione del laser...

Ah... che storie!
Mi sento nonno!


beh anche il mio philips cd 3610, 2x, col quale causa noleggio cd audio e svariati giochi soprattutto psx, per me e amici (lo avevamo preso in 6, 750.000 lire!!) ha lavorato per un paio d'anni a 10 cd al giorno senza una piega e so che ancora desso viaggia su un muletto di mio amico!!
col cd originale di easy cd!!
nero allora era ancora a me sconosciuto, arrivato solo dopo ("quello che x giochi psx rende...")!

littlemau
27-08-2004, 11:10
Originariamente inviato da drwho2107

Ah... che storie!
Mi sento nonno!

:old:

Coraggio! :D

junkye
27-08-2004, 11:11
a chi lo dite.... 4416s + controller 1 palo e 200'000lire aah i ricordi

igiolo
27-08-2004, 11:52
Originariamente inviato da korry78
Quali sono secondo voi i migliori 3 masterizzatori della storia???
Considerando solo le versioni finali delle varie marche, io mi sono fatto questa idea:

1- Yamaha CRW-F1
2- Plextor Premium
3- Lite-On 52x32x

Il Plextor lo metto 2° unicamente x il prezzo!
Ke ne dite? Ci sono altri ke si meriterebbero il podio?
Sicuramente il Plextor 241040 (il premium l'ha un mio amico,che si è fatto tutti i plex,e nn va così bene),senza dubbio,anche semplicemente considerando il fatto che è l'ultimo plex che bypassa tutte le protezioni e copia di TUTTO!!!Cmq una volte ho fatto un rush con un mio amico,38 cd copiati al volo tutti a 24 senza MAI fermarsi un attimo....tutti fatti alla perfezione e vanno anche oggi....ahahahahhaa....è il migliore,infatti l'ho ancora....una di quelle cose che nn venderò mai...

igiolo
27-08-2004, 11:54
Originariamente inviato da JiUli0
Io direi

1) Plextor 8/20ti SCSI
2) Plextor Premium
3) Liteon 52x24x52x/52x32x52x

Plextor 8/20 scsi. Lo possiedo rev. prima del marzo 99 quindi scrive in raw :D. l'unico che copia la safe 3.2 in modo da poter leggere il backup su tutti i lettori e non su due o tre come fanno gli ultimi master cd (compreso il premium e liteon)

Premium: un nome una garanzia. Acquistato a 89€ in offerta. Qualità superba dati e audio e pure frega il 95% delle protezioni.

Liteon 52x. Economico ma ottimo nelle protezioni sia audio che data. Sembra un trattore pero quando macina...meccanica non proprio eccelsa...:)
Nn è l'unico,la raw mode l'ha anche il mio 24x....infatti è x quello che lo reputo il migliore...copia TUTTO......

mieto
27-08-2004, 13:24
Originariamente inviato da igiolo
Nn è l'unico,la raw mode l'ha anche il mio 24x....infatti è x quello che lo reputo il migliore...copia TUTTO......

Il fatto che un master scriva in RAW-DAO/96 o PQ che dir si voglia (ogni software ha la sua dicitura particolare...) non significa che sia in grado di superare TUTTE le protezioni.
Prendiamo ad esempio CloneCD:
ci sono molti masterizzatori per i quali il software indica "Compatibile con CloneCD RAW-DAO: Sì" ma molti di essi non copiano nemmeno la SD2 correttamente.... (Teac cd-w524e e LiteOn 52327S (ce li ho entrambi) scrivono entrambi in RAW ma il secondo se la cava molto meglio con le protezioni dei cd-dati...)
C'è RAW e RAW quindi...
;)

korry78
27-08-2004, 14:06
Il mio primo maste cd è stato un Creative CD-RW Blaster 8432 con 4Mb di buffer. Devo dire ke andava abb bene e mi ha bruciato pokissimi cd. Ora sta sul mio vekkio pc ke ho venduto al ragazzo di mia sorella e da più di 1 anno non ne so più nulla. Soprattutto dopo aver scoperto ke in realtà si trattava di Plextor rimarchiato mi sono pentito di essermene liberato!:cry:
Spero almeno ke goda ancora di buona salute! ;)
Poi sono passato (x 6 mesi circa) ad un Lg 24x10x40x con 8Mb di buffer, ma non l'ho usato molto! Cmq anke con lui poki cd bruciati.
Poi sono passato agli attuali: l'onesto Samsung e il divino Yammy F1.
Il 1° fa il lavoro sporco, il 2° fa i cd musicali... :D

igiolo
27-08-2004, 15:02
Originariamente inviato da mieto
Il fatto che un master scriva in RAW-DAO/96 o PQ che dir si voglia (ogni software ha la sua dicitura particolare...) non significa che sia in grado di superare TUTTE le protezioni.
Prendiamo ad esempio CloneCD:
ci sono molti masterizzatori per i quali il software indica "Compatibile con CloneCD RAW-DAO: Sì" ma molti di essi non copiano nemmeno la SD2 correttamente.... (Teac cd-w524e e LiteOn 52327S (ce li ho entrambi) scrivono entrambi in RAW ma il secondo se la cava molto meglio con le protezioni dei cd-dati...)
C'è RAW e RAW quindi...
;)
Ma io nn ho detto questo...semplicemente la possibilità di scrivere in raw mode senza correzioni è meglio x creare copie speculari...ma nn è ovviamente tutto...;)

matboscolo
27-08-2004, 20:10
Originariamente inviato da korry78
Il mio primo maste cd è stato un Creative CD-RW Blaster 8432 con 4Mb di buffer. Devo dire ke andava abb bene e mi ha bruciato pokissimi cd. Ora sta sul mio vekkio pc ke ho venduto al ragazzo di mia sorella e da più di 1 anno non ne so più nulla. Soprattutto dopo aver scoperto ke in realtà si trattava di Plextor rimarchiato mi sono pentito di essermene liberato!:cry:
Spero almeno ke goda ancora di buona salute! ;)
Poi sono passato (x 6 mesi circa) ad un Lg 24x10x40x con 8Mb di buffer, ma non l'ho usato molto! Cmq anke con lui poki cd bruciati.
Poi sono passato agli attuali: l'onesto Samsung e il divino Yammy F1.
Il 1° fa il lavoro sporco, il 2° fa i cd musicali... :D
Anche io ho iniziato col tuo stesso master, venduto ad un'amica nel 2001, senza sapere che era un plextor rimarchiato. Mi sono sempre chiesto infatti come un creative potesse andare così bene, ecco xkè:D
Ps:Qualcuno diceva che il premium non va molto bene.... che coraggio!;)

Un salutone:)