Entra

View Full Version : I 3 migliori masterizzatori CD della "storia".


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

korry78
28-08-2004, 11:26
http://www.cdr.cz/images/news/Creative8432_mutace.gif

Il nostro era il primo, ma (almeno il mio) aveva 4mb di buffer e non aveva quella linea ondulata sotto la scritta 8x4x32x.
Tu matboscolo quale avevi?
SALUTI! :)

NetUnix
28-08-2004, 12:44
bhè...
parlando del primo masterizzatore....

come si suol dire il primo masterizzatore non si scorda mai....:)

infatti come potrei dimenticare il mio Glorioso:rolleyes: Philips Pcrw804??

un masterizzatore semplicemente divino:
-tanti blocchi del sistema durante la scrittura
-scritture da favola!: C1 a manetta...quando andava bene...altrimenti si vedevano anche i C2
-una miriade di cd masterizzati: circa 200.
-sintomi di malattia diagnosticati con una verifica scrittura di nero fallimentare a caso...ma soprattutto con file di grosse dimensioni
-morte improvvisa per arresto dell'elettronica.

gran masterizzatore...:muro: lo ricorderò per sempre:eek: con la sua foto nel cestino;)

il secondo è stato il liteon 522246S. come dire....un abisso
il 3° lo yammy F1 ,l'amore per il quale mi ha portato ad acquistare anche il 2200 da un amico (usato pochissimo).
ed ora è il tempo per il Px Premium:)

matboscolo
28-08-2004, 12:59
Originariamente inviato da korry78
http://www.cdr.cz/images/news/Creative8432_mutace.gif

Il nostro era il primo, ma (almeno il mio) aveva 4mb di buffer e non aveva quella linea ondulata sotto la scritta 8x4x32x.
Tu matboscolo quale avevi?
SALUTI! :)
Io avevo quello in mezzo, ma allora era un panasonic?

Mistral PaolinuX
28-08-2004, 12:59
Se vogliamo andar sul nostalgico (e lasciando perdere il mio mitico JVC cui bisognava ingrassare il tray - fonte: sito di JVC...) non posso che ricordare (anche con piacere, và) il Philips CDD3610: ottima macchina (il miglior CD-W prodotto da Philips), faceva veramente di tutto. Compreso devastare i supporti Waitec che all'epoca mi furono regalati (una campana da 50 buttata via). Tra l'altro, credo di aver avuto uno dei pochissimi 3610 con pulsante di espulsione bianco. Ma faceva ottimi CD-DA, quindi per me andava anche bene. Poi ho incontrato Bottoni e mi son buttato sui Teac a corpo morto. Credo di aver fatto bene :D

Paolo

Kewell
28-08-2004, 13:05
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Se vogliamo andar sul nostalgico (e lasciando perdere il mio mitico JVC cui bisognava ingrassare il tray - fonte: sito di JVC...) non posso che ricordare (anche con piacere, và) il Philips CDD3610: ottima macchina (il miglior CD-W prodotto da Philips), faceva veramente di tutto. Compreso devastare i supporti Waitec che all'epoca mi furono regalati (una campana da 50 buttata via). Tra l'altro, credo di aver avuto uno dei pochissimi 3610 con pulsante di espulsione bianco. Ma faceva ottimi CD-DA, quindi per me andava anche bene. Poi ho incontrato Bottoni e mi son buttato sui Teac a corpo morto. Credo di aver fatto bene :D

Paolo


Il mio fa ancora bella mostra nella mia cameretta come pezzo di antiquariato:D Ma il mio ha il classico pulsante rosso.

Un saluto

Mistral PaolinuX
28-08-2004, 13:06
Io del mio conservo solo la lente... il resto è finito chissà dove dopo che è stato sottoposto ad un processo di smontaggio piuttosto "scriteriato" :D

Paolo

marben
28-08-2004, 13:17
Originariamente inviato da matboscolo
Io avevo quello in mezzo, ma allora era un panasonic?

Direi di sì, l'estetica è tipica dei Matshita/Panasonic (gruppo Matsushita).

Mistral PaolinuX
28-08-2004, 13:46
Cmq... ripensandoci (e riascoltando proprio in questo momento) non è che i CD-DA fatti con il CDD3610 fossero poi fantastici... colpa anche dei supporti, ovviamente (schifezzuole, ma all'epoca ne sapevo ancora poco).

Paolo

marben
28-08-2004, 19:40
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Io del mio conservo solo la lente... il resto è finito chissà dove dopo che è stato sottoposto ad un processo di smontaggio piuttosto "scriteriato" :D

Paolo


:bsod: :D

Il mio primo masterizzatore, invece, è stato un Waitec Wt3244EI, scelto per motivi economici, con la consapevolezza che si trattasse di un Philips rimarchiato. Ma da subito si presentò come un device mediocre, particolarmente schizzinoso con diversi CD-R, non necessariamente economici. Benchè tutt'ora funzionante, questo device è stato un cattivo acquisto, anche se all'epoca 400.000 lire non erano affatto molte per un CD-W 4x.
Qualche tempo fa in ipermecato vendevano vecchi CD-W Acer (6x) ed Artec (8x) a 9€, ne avevano molti! La cosa mi ha fatto sorridere... Se fossero stati Yamaha, Teac o Plextor avrei fatto una piccola scorta, ben felice delle basse velocità :D

Salutoni a tutti :)


Marco

Mister_Satan
28-08-2004, 19:46
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Cmq... ripensandoci (e riascoltando proprio in questo momento) non è che i CD-DA fatti con il CDD3610 fossero poi fantastici... colpa anche dei supporti, ovviamente (schifezzuole, ma all'epoca ne sapevo ancora poco).

Paolo

mah io compravo tdk, quelli certificati 4x, e tuttora si sentono bene

korry78
12-09-2004, 18:33
Ke ne pensate dei masterizzatori (o comunque delle periferiche in generale) MSI, BTC, Freecom, TX e Waitec? :)

EDIT: mi ero scordato BTC... :p

marben
12-09-2004, 18:56
Originariamente inviato da korry78
Ke ne pensate dei masterizzatori (o comunque delle periferiche in generale) MSI, Freecom, TX e Waitec? :)

Ti dico che so e che ho capito con un po' di esperienza :D

MSI : Rimarchia solo prodotti Sanyo-Optorite. In generale buoni, in particolare i DVD-W.

Freecom: Rimarchia. I primi modelli erano Philips rimarchiati. In seguito il produttore è passato attraverso altri marchi, fra cui LiteOn, Ricoh e, soprattutto, NEC. Gli ultimi CD-W sono prodotti da BTC (ve ne sono versioni, sia interne che esterno, che integrano card reader, quindi è evidente che si tratti di BTC).
Quindi il giudizio può variare da modello a modello...

TX (ThinkeXtra): Nata da Traxdata, rimarchia. Partendo da device Philips, è poi passata a LiteOn, trascurando qualche rara parentesi legata ad altri produttori (Artec). Gli ultimi CD-W e DVD-W sono sia Optorite che LiteOn.
Anche i questo caso, data la varietà di modelli, non si può esprimere un giudizio generale.

Waitec: un rimarchiatore per eccellenza. All'inizio vendeva a proprio marchio Philips OEM (i drive col famoso "pulsante rosso" :D ). Erano Philips anche i modelli 12x e 16x, ma si trattava di drive prodotti nelle Filippine. Col 24x Waitec passò ad altri marchi, prevalentemente Sanyo, tranne un'isolato episodio col drive a 40x, del quale alcuni esemplari erano Teac, se ben ricordo. Fino al 52x Waitec rimase legata ai drive Sanyo. Tuttavia esistono tre diverse versioni del Waitec 52x (Storm 52, Storm 52/2 e Storm 52/3). La prima, come detto è prodotta da Sanyo; la seconda, invece, è un masterizzatore Aopen. Il 52/3, infine, è un Artec. I DVD-W Waitec all'inizio erano Ricoh rimarchiati; attualmente, invece, l'Action 8x è un LiteOn LDW-851S rimarchiato.
Anche qui la qualità della gamma è stata molto altalenante.

Mamma mia quanto sono noioso :D Scusate se mi sono disperso in eccessivi particolari...

Saluti :)

korry78
12-09-2004, 19:04
marben, sei incredibile! :eek:
Una vera enciclopedia delle memorie di massa!!! :D
Grazie delle informazioni.
Praticamente sono tutte aziende ke si limitano ad apporre il marchio... ;)

marben
12-09-2004, 20:48
Originariamente inviato da korry78
Praticamente sono tutte aziende ke si limitano ad apporre il marchio... ;)

Esattamente ;)

Come moltissime aziende, compresi nomi eccellenti come Teac e Sony.

Mistral PaolinuX
12-09-2004, 21:45
E questa è una delle tristi verità che ha fatto scivolare verso il basso la qualità dei CD-W negli ultimi anni.

Un saluto a tutti :D

Paolo

korry78
13-09-2004, 00:09
Di BTC e delle sue periferiche con card reader ke mi dite?
Saluti a tutti! :)

mieto
13-09-2004, 10:23
Originariamente inviato da korry78
marben, sei incredibile! :eek:
Una vera enciclopedia delle memorie di massa!!! :D
Grazie delle informazioni.
Praticamente sono tutte aziende ke si limitano ad apporre il marchio... ;)

Nel caso di Waitec questo è stato particolarmente vero per i Teac SCSI del periodo 1998-99: quello che cambiava era solo la scatola e il bundle, anche il firmware era Teac (lo dico per esperienza: il mio Teac cdr55s veniva venduto come Waitec WT412 ma il firmware era Teac e anche adesivo e numero di serie riportavano il marchio Teac...)
Per i successivi Plextor (es. WT2082 = Plex 8220T) Waitec ha fatto lo sforzo di modificare la stringa di ID nel firmware...

C'è da dire che almeno quelli erano device rimarchiati ma di qualità!

Per BTC: non ho avuto molte esperienze dirette... Quelle che ho avuto però sono state piuttosto negative (mi sembra si trattasse di lettori cd-rom...)

Mistral PaolinuX
13-09-2004, 22:11
In effetti anch'io con dei lettori CD BTC ho avuto esperienze a tratti allucinanti. Però qualche CD-W non dico ottimo, ma medio lo hanno fatto.

Paolo

Gordon
15-09-2004, 02:34
Plextor 412C SCSI
Plextor 820C SCSI

il resto è roba troppo moderna :D

byz

korry78
15-09-2004, 14:57
Originariamente inviato da Gordon
Plextor 412C SCSI
Plextor 820C SCSI

il resto è roba troppo moderna :D

byz


Proiettato nel futuro...! :sofico:

kaibutsukun
16-09-2004, 08:42
Plextor ..........pagato 600 mila lire all'epoca,meccanica da paura...mai bruciato uno!

dnarod
16-09-2004, 10:11
------------------
LITE-ON 52327S
Pro: Velocissimo! Valori di Seek Time bassi. Prezzo ottimo!
Contro: Più "convenzionale" (nelle features) degli altri due. Il suo aspetto un po
"trasandato" lo fa sembrare molto meno di quello che è...
-----------------

a me si è "rotto" dopo 3 mesi di utilizzo....ora anche solo per leggere un cd devo sperare in dio e non e detto che lo legga.....non parliamo di masterizzare perche un cd (anche se lo faccio a 52) lo sforna in 5-6 minuti se va bene, facendo dei rumori infernali.....somma, un masterello molto bello all inizio, ma che si è rivelato per quello che è in seguito: un masterizzatore economico che costa poco e vale poco se non hai la sfortuna che ti si ingrippi subito.......io ho un lg 4* che non cambierei per nulla al mondo....avra fatto piu di mille cd senza batter ciglio, a patto di aspettare 20 miuti a cd (io sono disposto tranquillamente)

ThePearlsMaster
16-09-2004, 14:30
Mamma mia! Dunque al giorno d'oggi la procedura di "rimarchiare" è diventata quasi una prassi! L'era dei Teac "purosangue" e degli Yammy è dunque tramontata per sempre, temo. :(

Con i nuovi masterizzatori ormai va più di moda sfoggiare numeri di masterizzazione alti a scapito della qualità di scrittura...

Mister_Satan
16-09-2004, 14:57
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Mamma mia! Dunque al giorno d'oggi la procedura di "rimarchiare" è diventata quasi una prassi! L'era dei Teac "purosangue" e degli Yammy è dunque tramontata per sempre, temo. :(

Con i nuovi masterizzatori ormai va più di moda sfoggiare numeri di masterizzazione alti a scapito della qualità di scrittura...


quoto appieno

marben
16-09-2004, 15:11
a me si è "rotto" dopo 3 mesi di utilizzo....ora anche solo per leggere un cd devo sperare in dio e non e detto che lo legga.....non parliamo di masterizzare perche un cd (anche se lo faccio a 52) lo sforna in 5-6 minuti se va bene, facendo dei rumori infernali.....somma, un masterello molto bello all inizio, ma che si è rivelato per quello che è in seguito: un masterizzatore economico che costa poco e vale poco se non hai la sfortuna che ti si ingrippi subito.......io ho un lg 4* che non cambierei per nulla al mondo....avra fatto piu di mille cd senza batter ciglio, a patto di aspettare 20 miuti a cd (io sono disposto tranquillamente)


Un caso sfortunato. Molti sono soddisfatti dei LiteOn che, in rapporto al prezzo, sono effettivamente ottimi drive. :)

luciopezzo
16-09-2004, 17:27
Primo masterizzatore samsung 8*8*32, uno schifo per gli audio.
Ora ho un plextor 40*12*40 e non mi lamento.
PS ieri sera ho visto un plextor 48* scrivere un cd audio a 48* (e lo ha scritto in meno di due minuti)...qualità direi molto molto buona.
Ciao

djobi
16-09-2004, 20:02
Yamaha CDRW 6x4x16
bastava non mettergli in bocca dei Polaroid...
Va ancora come il primo giorno, quanti ricordi....:cry:

matboscolo
16-09-2004, 21:56
Originariamente inviato da luciopezzo
Primo masterizzatore samsung 8*8*32, uno schifo per gli audio.
Ora ho un plextor 40*12*40 e non mi lamento.
PS ieri sera ho visto un plextor 48* scrivere un cd audio a 48* (e lo ha scritto in meno di due minuti)...qualità direi molto molto buona.
Ciao
Ce l'avevo anch'io quel master, è molto robusto ma non all'altezza dei "veri" plextor. Infatti dopo il modello a 24x (plextor 100%) sono stati prodotti il 401240, poi il 482448 ed il 522452...sono 3 modelli che pur avendo meccanica plextor non hanno il chipset proprietario, pertanto la robustezza e l'affidabilità sono come sempre eccellenti, un po' meno però la qualità di scrittura. Per questo plextor ha lanciato il Premium (523252) che vanta nuovamente un chipset proprietario, può essere pertanto considerato un purosangue come il mitico 24x.

Saluti a tutti;)

igiolo
17-09-2004, 00:40
Originariamente inviato da matboscolo
Ce l'avevo anch'io quel master, è molto robusto ma non all'altezza dei "veri" plextor. Infatti dopo il modello a 24x (plextor 100%) sono stati prodotti il 401240, poi il 482448 ed il 522452...sono 3 modelli che pur avendo meccanica plextor non hanno il chipset proprietario, pertanto la robustezza e l'affidabilità sono come sempre eccellenti, un po' meno però la qualità di scrittura. Per questo plextor ha lanciato il Premium (523252) che vanta nuovamente un chipset proprietario, può essere pertanto considerato un purosangue come il mitico 24x.

Saluti a tutti;)
Mitico 24x....avessi pagato mezzo € x ogni cd che ha fatto....indistruttibile....rulla ancora...

Gordon
17-09-2004, 02:09
il mio è nell'armadio :D

byz

dnarod
17-09-2004, 10:31
x marben
si, lo so che e un caso sfortunato, ma la sfortuna sara anche loro visto che han perso un cliente :) ....in fondo ora devo cambiare masterello dvd e di certo non spendo di piu per avere il liteon, quando in giro ci sono i nec, pio, lg, ecc e a meno prezzo...

jmazzamj
17-09-2004, 12:02
Originariamente inviato da Gordon
il mio è nell'armadio :D

byz


Ancora vivo?

korry78
01-10-2004, 18:53
Up di servizio. :)

Dave83
01-10-2004, 20:02
Mmmm quindi a me ke voglio comprare un masterizzatore cd senza spendere 90€ mi consigliate un LiteOn LTR - 52327S o il Yamaha? Sul sito della LiteOn ho visto ke c'è il SOHR - 5238S prima del LTR - 52327S (tra l'altro l'unico cn sigla SOHR). Ke cosa mi sapete dire di questo modello?

Correx
01-10-2004, 20:16
I 3 migliori masterizzatori CD della "storia"

...il mio primo masterizzatore cd e quindi il <<mio>> primo più importante fu il glorioso Philips CDD2000 , scsi. Masterizzava all'incredibile velocità, credo, di 2x , i supporti costavano uno sproposito all'epoca... La cosa interessante e che ho ancora un paio di cd audio masterizzati col suddetto che, a distanza di anni , resistono e si sentono ancora :cool: . Basta x un posticino in classifica ? :) :D

korry78
02-10-2004, 09:14
I Philips in generale non sono molto gettonati, quindi è bello sapere ke ci sono delle gradite eccezioni! X entrare in classifica ke dicono i "Numi" del Forum?!? :D

marben
02-10-2004, 09:29
I Philips non hanno buopna reputazione, ma, in generale, si può fare un'eccezione per i modelli più vecchi (precisamente entro i 2x): erano drive molto delicati, ma tutto sommato efficienti.
Ed esempio il CDD3610 (2x - EIDE), sebbene non fosse un drive longevo (spesso alcuni morivano precocemente per laser decalibrato), era un drive valido.
Già dalla generazione successiva (4x), iniziò il declino di Philips che poi si affidò a terzi nella realizzazione di masterizzatori CD (prima ad un produttore anonimo delle Filippine, poi a Sanyo, con la quale collaborò per molto tempo).

Un salutone a tutti :)

Dave83
02-10-2004, 12:00
Mi sapete dire se il LiteOn SOHR - 5238S è altrettanto buono come il LTR - 52327S? Sul sito sembrano avere le stesse caratteristike... xò non capisco xkè è l'unico con la sigla SOHR al posto di LTR :confused:

Mister_Satan
02-10-2004, 14:30
Originariamente inviato da marben
I Philips non hanno buopna reputazione, ma, in generale, si può fare un'eccezione per i modelli più vecchi (precisamente entro i 2x): erano drive molto delicati, ma tutto sommato efficienti.
Ed esempio il CDD3610 (2x - EIDE), sebbene non fosse un drive longevo (spesso alcuni morivano precocemente per laser decalibrato), era un drive valido.
Già dalla generazione successiva (4x), iniziò il declino di Philips che poi si affidò a terzi nella realizzazione di masterizzatori CD (prima ad un produttore anonimo delle Filippine, poi a Sanyo, con la quale collaborò per molto tempo).

Un salutone a tutti :)


il mio 3610 adesso da un mio amico fabbrica cd come un toro da circa 8 anni! senza una piega!

marben
02-10-2004, 14:32
Originariamente inviato da Dave83
Mi sapete dire se il LiteOn SOHR - 5238S è altrettanto buono come il LTR - 52327S? Sul sito sembrano avere le stesse caratteristike... xò non capisco xkè è l'unico con la sigla SOHR al posto di LTR :confused:

SOHR indica i nuovi CD-W nati in collaborazione con Sony. Si differenziano dai vecchi LiteOn anche per le dimensioni più contenute (sono visibilmente più corti).

korry78
02-10-2004, 14:36
Originariamente inviato da Mister_Satan
il mio 3610 adesso da un mio amico fabbrica cd come un toro da circa 8 anni! senza una piega!

Allora si potrebbe inserire... :)

Dave83
02-10-2004, 14:46
Originariamente inviato da marben
SOHR indica i nuovi CD-W nati in collaborazione con Sony. Si differenziano dai vecchi LiteOn anche per le dimensioni più contenute (sono visibilmente più corti).

Ma come masterizzatore vale quanto il LTR - 52327S o di più o di meno!?

marben
02-10-2004, 14:52
Siamo sullo stesso piano. Al contrario dei DVD-W, i CD-W LiteOn hanno sempre avuto uno standard qualitativo piuttosto omogeneo, in particolar modo quelli più recenti.

Gordon
02-10-2004, 14:58
c'è da inserire nella lista
anche lo yamaha R400
il primo 2x e 4x :)

scsi ed rigorosamente "CADDY" :D

byz

Pugaciov
03-10-2004, 13:47
Scusate, una informazione: sono interessato all'acquisto del LiteOn LTR-52327S, dato che si trova a 30 € attualmente.

Il problema è che parecchie pagine fa in questo thread avevo letto che la Rev.1 è meglio della seconda, in quando con quest'ultima l'aggiornamento del firmware potrebbe essere più rischioso. E' così?

Consigliate veramente la ricerca della Rev.1 oppure posso prendere il primo che vedo disponibile in un rivenditore senza preoccuparmi più di tanto?

Grazie Mille.

Pugaciov
03-10-2004, 14:37
Originariamente inviato da Pugaciov
Il problema è che parecchie pagine fa in questo thread avevo letto che la Rev.1 è meglio della seconda, in quando con quest'ultima l'aggiornamento del firmware potrebbe essere più rischioso. E' così?



Azz, mi quoto da solo, è così. Qui (http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=85712&page=1) è spiegato tutto per bene, come del resto aveva detto qualche utente un po' di pagine fa.
Non so se prenderlo o aspettare a sto punto...posso provare a chiedere ad un rivenditore se hanno la Rev.1 o la Rev.2 ma secondo me, come al solito, non mi diranno niente.
:muro:
Ora sto cercando di capire (sempre sul forum di CDFreaks.com) se i nuovi firmware vanno bene anche per le nuove revisioni.
Qualcuno mi sa illuminare in merito?

Pugaciov
03-10-2004, 14:42
Edit: doppio post

Pipposuperpippa
03-10-2004, 15:04
Originariamente inviato da Pugaciov
Qualcuno mi sa illuminare in merito?

Ti posso dire la mia esperienza, ne ho uno nuovo da poco.
Ho l'abitudine di aggiornare sempre il firmware: il mio aveva il QS54 nativo e l'ho aggiornato senza problemi al QS58.
Il masterizzatore funziona benissimo... trai tu le conseguenze :)

Pugaciov
03-10-2004, 15:08
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Ti posso dire la mia esperienza, ne ho uno nuovo da poco.
Ho l'abitudine di aggiornare sempre il firmware: il mio aveva il QS54 nativo e l'ho aggiornato senza problemi al QS58.
Il masterizzatore funziona benissimo... trai tu le conseguenze :)


Grazie dell'informazione.
Ora, fammi capire una cosa: se aveva il QS54 nativo e' una revisione 2 vero? E tu hai aggiornato il firmware senza problemi...bene. Però non ci si possono flashare i firmware più vecchi per la Rev.1 vero?

Per curiosità, mi dici se l'hai preso online o in un negozio dalle tue parti? Da quanto l'hai preso di preciso? Settimane?

Pipposuperpippa
03-10-2004, 16:12
Originariamente inviato da Pugaciov
Grazie dell'informazione.
Ora, fammi capire una cosa: se aveva il QS54 nativo e' una revisione 2 vero? E tu hai aggiornato il firmware senza problemi...bene. Però non ci si possono flashare i firmware più vecchi per la Rev.1 vero?

Per curiosità, mi dici se l'hai preso online o in un negozio dalle tue parti? Da quanto l'hai preso di preciso? Settimane?

Da quanto ho letto (avevo trovato anch'io quella notizia di gennaio 2004, ma ormai avevo già flashato! :p ) dovrei avere la seconda versione. Probabilmente ci sono stati problemi con firmware precedenti ma l'ultimo, che è più recente (aprile 2004), è sicuramente corretto.
Non è un caso che gli ultimi due firmware sono di 700k rispetto a 300K dei precedenti.
Ho il drive da un paio di settimane, non so dirti il negozio perchè l'ho preso per caso tramite un amico che aveva alcuni modelli nuovi "in esubero" ;)

korry78
15-10-2004, 10:15
Dei masterizzatori Hp, Lacie e Iomega ke mi dite? :)
Saluti a tutti! :D

PS: ogni tanto mi piace riesumare 'sto thread... :p
Mi ci sono un po' affezionato... ;)

Gordon
15-10-2004, 12:13
dentro ci trovi plextor / LG / Liteon etc etc quindi è solo una facciata :)

byz

marben
15-10-2004, 13:37
Originariamente inviato da korry78
Dei masterizzatori Hp, Lacie e Iomega ke mi dite? :)
Saluti a tutti! :D

PS: ogni tanto mi piace riesumare 'sto thread... :p
Mi ci sono un po' affezionato... ;)


HP: I vecchi CD writer HP (o meglio Hewlett Packard) erano prodotti da varie aziende, principalmente Sony, Yamaha e Philips. In seguito l'azienda è scomparsa dal settore, per poi ricomparire recentemente con i DVD-W. I DVD-W HP, fino al modello DVD-400i , erano Philips/Benq rimarchiati (Philips e Benq collaborano). In seguito HP si è affidata a NEC (per il suo primo dual standard, nient'altro che un ND-2500A riamrchiato) e ultimamente a LiteOn (il DVD-630i è un LiteOn SOHD-1633S rimarchiato).


LaCie: rimarchia. Fino a non molto tempo fa i CD-W esterni erano dei box contenenti device Sanyo. Gli ultimi modelli, invece, racchiudono drive LiteOn. I DVD-W sono Pioneer, LiteOn e forse anche NEC.

Iomega: rimarchia. I vecchi CD-W interni (2x, 4x e 8x) erano Philips rimarchiati. In seguito si affidò a Sanyo (12x4x32x) e a Plextor (12x10x32x). Successivamente i CD-W furono prodotti da LiteOn, sia quelli interni, sia quelli esterni in box che gli esterni slim (i Predator USB 2.0). Recentemente pare che Iomega si sia affidata a BTC per i CD-W, sfruttando la peculiarità di alcuni drive di questo marchio: il card reader integrato.
Per i DVD-W, Iomega, si è affidata dapprima a Ricoh, quindi a Nec e a LG.

Saluti a tutti :D

korry78
15-10-2004, 19:19
Non ho più parole se non...
...GRANDE MARBEN!!! :D
Un grazie anke a Gordon! :)

Gordon
16-10-2004, 01:37
prego :)

byz

korry78
16-10-2004, 01:48
OT x Gordon: Anke tu le ore piccole... :D

Mister_Satan
16-10-2004, 01:57
Originariamente inviato da korry78
OT x Gordon: Anke tu le ore piccole... :D


mai da soli...

korry78
16-10-2004, 02:00
Originariamente inviato da Mister_Satan
mai da soli...

:mano:

;)

Mister_Satan
16-10-2004, 02:03
Originariamente inviato da korry78
:mano:

;)

:cincin:

:ubriachi:

Gordon
16-10-2004, 03:37
si anche + piccole :D

byz

Cionno
16-10-2004, 09:04
visto che il thread è stato riesumato ci metto il mio primo maste che mi ha dato solo soddisfazioni vivo dal 1997 scsi ovviamente.. :D

yamaha 4260

http://www.yamaha-online.de/prodfotossmall/p525_1.jpg

ant@res
16-10-2004, 09:35
Originariamente inviato da Cionno
visto che il thread è stato riesumato ci metto il mio primo maste che mi ha dato solo soddisfazioni vivo dal 1997 scsi ovviamente.. :D

yamaha 4260

http://www.yamaha-online.de/prodfotossmall/p525_1.jpg


si carino...ne ho smontato uno 2 giorni fa....non leggeva e non masterizzava più nessun tipo di cd....:(

una bella ripulita:)alla meccanica e alla lente ed ora "brucia" che è un piacere.....W YAMAHA

Gordon
16-10-2004, 14:49
bhè visto che cominciate a postare foto :D

http://www.plextor.be/graphics/products/prods_top_PX-R412C.gif

http://www.plextor.be/graphics/products/prods_top_PX-R820.gif

byz

matboscolo
17-10-2004, 12:42
Originariamente inviato da Gordon
bhè visto che cominciate a postare foto :D

http://www.plextor.be/graphics/products/prods_top_PX-R412C.gif

http://www.plextor.be/graphics/products/prods_top_PX-R820.gif

byz
Questi drive hanno più lucine di un albero di Natale,addirittura 4 led nel frontale:D
Davvero molto belli cmq i vecchi plextor:)

Gordon
17-10-2004, 21:53
considera che nel periodo boom con il 412c (ne avevo 3) ci ho fatto 8000cd l'uno

e 820 quasi 6000 :D

master cosi' non li fanno + :D

byz

matboscolo
18-10-2004, 11:58
Originariamente inviato da Gordon
considera che nel periodo boom con il 412c (ne avevo 3) ci ho fatto 8000cd l'uno

e 820 quasi 6000 :D

master cosi' non li fanno + :D

byz
:eek: Complimenti!
Mi sa ke hai ragione,nemmeno il premium forse reggerebbe un simile test:p

korry78
27-10-2004, 16:31
Originariamente inviato da matboscolo
:eek: Complimenti!
Mi sa ke hai ragione,nemmeno il premium forse reggerebbe un simile test:p

Bisogna vedere fra un 2 o 3 anni... :D

ThePearlsMaster
02-11-2004, 09:35
Certo che 'sti Plextor di vecchia generazione son davvero pieni di lucine e lucette! Mai visto un drive con più di due led! Anche il mio buon vecchio Teac CD-W58E non ne aveva così tante! Anzi, per dirla tutta ne aveva solo una! :D

Giusto per curiosità: ma qual'era la funzione di tutte queste lucette?

Gordon
02-11-2004, 10:40
per i modeli 4x
una indicava masterizzazione 1x
una indicava masterizzazione 2x
accese insieme = 4x
le altre due era per il read e write :D



byz

ThePearlsMaster
02-11-2004, 10:43
Grazie della spiegazione, Gordon! Adesso capisco perchè i recenti masterizzatori non usano più tutte quelle lucette: per rappresentare visivamente tutte le velocità di masterizzazione fino alla 52x ce ne sarebbero volute troppe! :D

korry78
02-11-2004, 14:09
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Grazie della spiegazione, Gordon! Adesso capisco perchè i recenti masterizzatori non usano più tutte quelle lucette: per rappresentare visivamente tutte le velocità di masterizzazione fino alla 52x ce ne sarebbero volute troppe! :D

Si ma avrebbero fatto un effetto "albero di natale" da paura!!! :D

ThePearlsMaster
02-11-2004, 17:31
Originariamente inviato da korry78
Si ma avrebbero fatto un effetto "albero di natale" da paura!!! :D
Già! Pensa se poi le avessero disposte "ad albero" invece che una di fianco all'altra orizzontalmente... Un vero e proprio "albero di Natale" :D :D

korry78
02-11-2004, 17:45
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Già! Pensa se poi le avessero disposte "ad albero" invece che una di fianco all'altra orizzontalmente... Un vero e proprio "albero di Natale" :D :D


:ahahah:

korry78
02-11-2004, 20:48
Il mio Yammy F1 di natale... :D

MM
02-11-2004, 22:03
Semplicemente stupendo... il contrario del molto austero Plextor :D

Mistral PaolinuX
02-11-2004, 22:07
Lungi da me denigrare il venerabile CRW-F1, ma preferisco l'austerità del mio CD-W245E: 2 led, entrambi verdi, e basta. Manco la scritta TEAC sul tray :D

Un salutone a tutti :D

Paolo

alexis1980
02-11-2004, 22:25
Ho ancora il mio fido LiteOn 52x32x52 che da pochi giorni ha lasciato spazio al nuovo Nec 3500a. Il Lite l'ho spostato sul computer nello studio, come farei a separarmene? Fido compagno di mille masterizzazioni :D

littlemau
02-11-2004, 22:31
Originariamente inviato da korry78
Il mio Yammy F1 di natale... :D

E' uno scherzo? Sa un po' da fotto ritocco...:D

bottoni
02-11-2004, 23:11
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Lungi da me denigrare il venerabile CRW-F1, ma preferisco l'austerità del mio CD-W245E: 2 led, entrambi verdi, e basta. Manco la scritta TEAC sul tray :D

Un salutone a tutti :D

Paolo


chissà perchè ma sono pienamente d'accordo :D
bye

korry78
03-11-2004, 00:46
Originariamente inviato da littlemau
E' uno scherzo? Sa un po' da fotto ritocco...:D

Naturalmente è solo fantasia (e photoshop)... :D
Non oserei mai "toccare" il mio Yammyno! ;)

ant@res
03-11-2004, 11:30
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Lungi da me denigrare il venerabile CRW-F1, ma preferisco l'austerità del mio CD-W245E: 2 led, entrambi verdi, e basta. Manco la scritta TEAC sul tray :D

Un salutone a tutti :D

Paolo

anch'io ho avuto quella stupenda macchina...mi trovi d'accordo. ;)

Cionno
03-11-2004, 11:31
ho uno yamaha 4x2x6 scsi ancora funzionante ;)

Dankone
03-11-2004, 14:08
il teac24x stà nel pc di mamma :)

marben
03-11-2004, 14:44
Originariamente inviato da korry78
Il mio Yammy F1 di natale... :D

Bellissima l'idea dell'indicazione buffer (fa molto vu-meter digitale).


Saluti a tutti :)

korry78
03-11-2004, 19:47
Originariamente inviato da marben
Bellissima l'idea dell'indicazione buffer (fa molto vu-meter digitale).


Saluti a tutti :)

Grazie marben! :)

PS: Chissà come mai non l'hanno mai bnrevettata sta cosa...
...Forse xkè non serve a una min__ia!?! :D

Mistral PaolinuX
03-11-2004, 21:59
Non è vero, per me sarebbe anche una cosa utile.

Un salutone a MM, bottoni, marben korry, ant@res, mieto, matboscolo, gordon, littlemau ed a tutti gli altri che ora non ricordo (a causa dell'avanzante età)

Paolo

korry78
03-11-2004, 22:47
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Non è vero, per me sarebbe anche una cosa utile.

Un salutone a MM, bottoni, marben korry, ant@res, mieto, matboscolo, gordon, littlemau ed a tutti gli altri che ora non ricordo (a causa dell'avanzante età)

Paolo

Davvero potrebbe essere utile?
Sono un genio e neanke lo sapevo... :sofico:
Salutoni a tutti i soprcitati!!! :)

Gordon
04-11-2004, 01:31
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Non è vero, per me sarebbe anche una cosa utile.

Un salutone a MM, bottoni, marben korry, ant@res, mieto, matboscolo, gordon, littlemau ed a tutti gli altri che ora non ricordo (a causa dell'avanzante età)

Paolo

La G Maiuscola!! :D

bye bye bye :D

byz

matboscolo
04-11-2004, 12:29
Originariamente inviato da Gordon
La G Maiuscola!! :D

bye bye bye :D

byz
Gordon non ho potuto fare a meno di notare che in sign hai un interessantissimo kit x riparare le schede madri,funziona solo con le Asus?:D :D
Questo mio commento è sicuramente OT ma se x caso ti riesce di inventare un kit che ripari i masterizzatori possiamo creare un 3d apposito,che ne dici,magari poi i moderatori lo evidenziano x benino:p ;)

Un salutone a tutti gli amici!

marben
04-11-2004, 13:23
Ho cliccato anch'io con una certa curiosità sul link dell'Asus Repair kit... Ci sono rimasto malissimo :sofico:

Anche perchè ho una pessima Asus A7V600-F e vorrei "ripararla" :Perfido: :D

Chiedo scusa per l'OT e saluto tutti gli amici :)

korry78
04-11-2004, 14:37
Originariamente inviato da marben
Ho cliccato anch'io con una certa curiosità sul link dell'Asus Repair kit... Ci sono rimasto malissimo :sofico:

Anche perchè ho una pessima Asus A7V600-F e vorrei "ripararla" :Perfido: :D

Chiedo scusa per l'OT e saluto tutti gli amici :)

A mali estremi... :bsod:

:D

mauriz83
04-11-2004, 21:02
In definitiva il miglior masterizzatore per audio ancora in commercio quale sarebbe?
Plextor premium t3,liteon 523252,altri?
mi servirebbe un masterizzatore solo per fare audio.ne ho un altro liteon esterno 16x e lo uso per i dati:)

Mistral PaolinuX
04-11-2004, 21:24
Considerando che il migliore non esiste IMHO oggi come oggi sceglierei plextor premium.

Paolo

mauriz83
04-11-2004, 21:47
guardando la comparativa che fanno all'inizio tra i tre + quotati
esce fuori che il plextor è visibilmente il più veloce ma nel test finale [ cd dae-cd -r media ] il liteon ne esce con soli 1592321 errori e una velocità di ~10x,mentre il plextor con tutto che va a ~24x produce 96766657 errori... non capisco se è meglio o peggio...:confused: ...per me che sono un niubbo in materia mi sembrerebbe che il liteon è + lento ma + accurato del plextor,quindi è migliore dal punto di vista qualità.confermate?


Ps trallaltro se non erro costa un po + di un terzo del plextor :eek:

Mistral PaolinuX
04-11-2004, 21:52
Ahem.... una precisazione: i CD-DA è meglio farli a 4x.... mica a 10 o 24.... leggi in FAQ e guide della sezione il thread "tecniche operative"

Paolo

mauriz83
04-11-2004, 22:14
scusami,non sapevo che cd-da fosse il cd audio.sembra incredibile ma è vero :eek: :mc: ...cmq si lo sapevo che i cd audio bisogna masterizzarli a 4x max o 8.quindi il consiglio rimane per il plextor a quanto pare...un ultima cosa,se volessi oltre ai cd audio scritti a 4x,bakuppare i miei giochi facendo le immagini e poi copiarle su un vuoto,a lungo andare il masterizzatore potrebbe rovinarsi?ovviamente i cd di dati li scriverei + velocemente....cioè intendo,è meglio dedicare questo masterizzatore solo ai cd audio o posso di tanto in tanto fare qualche copia di cd normale/protetto che sia senza correre il pericolo che si rovini?
:confused:

Mistral PaolinuX
04-11-2004, 22:18
Guarda, ti dico: Teac CD-W524E. 3 anni, funge a tutt'oggi. Ogni fine settimana 2 CD-RW di backup documenti et simila (per circa 1.5 GB di roba). Io sono tra quelli convinti che un buon CD-W con una buona meccanica ed usato coscienziosamente (mai troppe registrazioni una dietro l'altra, sempre supporti validi, ottimo fissaggio al case con le viti) duri parecchio. A dirla tutta è ancora vivo pure il vecchio CD-W54E, che ne ha fatto di lavoro (bck del serverino di casa). Quindi, vai tranquillo ;)

Paolo

mpacciaroni
04-11-2004, 22:37
Il mio phlips PCRW 1200 di certo dovrebbe essere dopo l'ultimo

ThePearlsMaster
05-11-2004, 08:43
Originariamente inviato da korry78
Il mio Yammy F1 di natale... :D
Bello, molto bello! Ho apprezzato molto l'indicazione del buffer: fa molta "scena"! Peccato sia solo opera del tuo Photoshop e non della Yamaha. :D

Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Lungi da me denigrare il venerabile CRW-F1, ma preferisco l'austerità del mio CD-W245E: 2 led, entrambi verdi, e basta. Manco la scritta TEAC sul tray :D
Il mio buon Teac CD-W58E appartiene alla stessa famiglia: anonimo, austero, ma assolutamente funzionante! E poi applico quotidianamente le regole della "longevità" di cui hai parlato in un altro messaggio: mai fare troppe copie consecutivamente, utilizzare supporti di qualità, fissare bene l'unità al computer. :)

korry78
05-11-2004, 10:13
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Bello, molto bello! Ho apprezzato molto l'indicazione del buffer: fa molta "scena"! Peccato sia solo opera del tuo Photoshop e non della Yamaha. :D


Grazie ThePearlsMaster! :)
E' uscito il nuovo masterizzatore cd Lg: GCE-8526B.
Sapete ke novità apporta al predecessore 8525?
Saluti a tutti!

PS: L'ho visto al "MondoMedia" a 29€...

Frk
09-11-2004, 23:09
Salve a tutti,
vorrei aprofittare di questo thread per chiedere un consiglio ai mostri sacri di questo forum:
posseggo dal 2000 un CD-W54E al quale ho affiancato tempo fa per il back-up dati/giochi un liteon LTR 48125W e ultimamente per i dvd un LDW 451S.
Sempre restando in tema audio, con i supporti attuali (utilizzo quasi sempre le marche migliori che trovo dalle mie parti :verbatim e tdk) che sono ottimizzati per velocità fino a 52x, quale master sarebbe più indicato?
Con quale avrei a parità di supporti, cd con pochi erroi c1/2 e + compatibilità con lettori diversi?
Precisando che con il teac e il cdr-w liteon userei la velocità 4x mentre con il 451s dovrei usare l'8x.
Dovrei forse iniziare a pensare ad un eventuale nuovo acquisto?
Esiste inoltre un master dvd che scriva audio cd ad una qualità almeno comparabile con i migliori master cd attuali?

Grazie in anticipo a coloro che vorranno rispondermi.

gotam
09-11-2004, 23:17
Originariamente inviato da Frk
Salve a tutti,
vorrei aprofittare di questo thread per chiedere un consiglio ai mostri sacri di questo forum:
posseggo dal 2000 un CD-W54E al quale ho affiancato tempo fa per il back-up dati/giochi un liteon LTR 48125W e ultimamente per i dvd un LDW 451S.
Sempre restando in tema audio, con i supporti attuali (utilizzo quasi sempre le marche migliori che trovo dalle mie parti :verbatim e tdk) che sono ottimizzati per velocità fino a 52x, quale master sarebbe più indicato?
Con quale avrei a parità di supporti, cd con pochi erroi c1/2 e + compatibilità con lettori diversi?
Precisando che con il teac e il cdr-w liteon userei la velocità 4x mentre con il 451s dovrei usare l'8x.
Dovrei forse iniziare a pensare ad un eventuale nuovo acquisto?
Esiste inoltre un master dvd che scriva audio cd ad una qualità almeno comparabile con i migliori master cd attuali?

Grazie in anticipo a coloro che vorranno rispondermi.


IMHO il w54e è insuperabile... x l'audio io ho anche uno yamaha f1, imho il teac è migliore, nn cambiarlo ;)

Frk
09-11-2004, 23:31
Originariamente inviato da gotam
IMHO il w54e è insuperabile... x l'audio io ho anche uno yamaha f1, imho il teac è migliore, nn cambiarlo ;)

Ok, grazie del consiglio, ma secondo me ora come ora, non ci sono + supporti adeguati a lui in commercio e di conseguenza ho riscontrato (penso sia da imputare a lui) qualche problema di compatibilità con alcuni lettori.

Hyperion
09-11-2004, 23:56
Originariamente inviato da korry78
http://www.cdr.cz/images/news/Creative8432_mutace.gif


Sono passato per un saluto ad Adric, e mi ritrovo un plextor nel pc di mia sorella...... :)
Certo è che quel master non l'avrei toccato neanche con una canna da pesca di 6 metri, non mi ispirava niente, pagato usato 2 lire, ed ora mi ritrovo un plextor.... ganza sta cosa...

CMQ il mio Teac W54E è sempre vivo e vegeto, soltanto ultimamente gli ho preferito un samsung 52x -più che altro per la velocità della copia, mai provato oltre i 4x fino a qualche mese fa....-
Con i supporti attuali, come si può comportare?
Tra l'altro, il Teac W54E l'ho messo anche sul pc della donna... e tutto questo dopo aver avuto in queste pagine a suo tempo la benedizione di bottoni -un saluto pure a lui-

:)

Ciao!!

Gordon
10-11-2004, 01:57
non è consigliabile scrivere su supporti 52x a 1x o 4x
già da 8x si ragiona
questo perchè i supporti ti oggi sono progettati per le alte velocità
ed usando velocità basse, escono fuori + errori con il passare del tempo

bisognerebbe utilizzare cd vergini adatti per ogni utilizzo
audio e video
con le rispettive e corrette velocità

rimane cmq un discorso soggettivo :)
c'è chi ama il cd audio a 52x e quello che invece non supera 2x :D

byz

Frk
10-11-2004, 11:32
Originariamente inviato da Gordon
non è consigliabile scrivere su supporti 52x a 1x o 4x
già da 8x si ragiona
questo perchè i supporti ti oggi sono progettati per le alte velocità
ed usando velocità basse, escono fuori + errori con il passare del tempo

bisognerebbe utilizzare cd vergini adatti per ogni utilizzo
audio e video
con le rispettive e corrette velocità

rimane cmq un discorso soggettivo :)
c'è chi ama il cd audio a 52x e quello che invece non supera 2x :D

byz

ok, ma in definitiva?
i supporti sotto i 12x non se ne trovano + (o forse rari casi).
Devo quindi buttare il w54E per prendere magari il premium, oppure già il liteon è sicuramente meglio?

matboscolo
10-11-2004, 14:25
Originariamente inviato da Frk
ok, ma in definitiva?
i supporti sotto i 12x non se ne trovano + (o forse rari casi).
Devo quindi buttare il w54E per prendere magari il premium, oppure già il liteon è sicuramente meglio?
Come già ti hanno suggerito nemmeno io buttrei via il teac, per quanto riguarda il premium è sicuramante meglio del liteon per le svariate feature aggiuntive (sono davvero molte). Io lo possiedo e sono soddisfatto sotto tutti i punti di vista, al giorno d'oggi tra i master in vendita è senza dubbio il migliore, seguito a mio parere dai liteon.
Per il discorso supporti se n'è parlato molto e sono stati fatti molti test anke da parte di alcuni amici del forum ed è emerso che gli unici che stanno una spanna sopra a tutti gli altri sono i Taiyo Yuden, attualmente acquistabili sotto i seguenti marchi principalmente: Pextor e Verbatim Pastel. Poi ci sono i maxell (ma non tutti i tipi) e forse anke qualche altra marca ma sono più difficili da trovare delle due che ti ho indicato.
Questi dischi hanno il più basso numero di errori c1 in assoluto e a tutte le velocità di registrazione. Paragonando poi uno di questi supporti scritto a 8x ed un altro scritto a 4x devo dare sicuramente ragione a Gordon perchè è vero che gli errori c1 sono meno se la velocità è di 8x e poi aumentano quando si passa a 16x e oltre. Però le differenze tra 8x e 4x sono cmq poche in base a delle prove che ho fatto col premium. Se hai bisogno di sapere altri particolari chiedi pure ma ti conviene aprire un 3d apposito (inviami pure pvt se vuoi,ti rispondo volentirei) perchè qui siamo un po OT in questo topic se si vuole parlare di supporti;)
Qui sono state fatte molte prove coi Taiyo Yuden (non fare caso al titolo,come puoi leggere si trattava di un caso particolare):
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=649157

Frk
10-11-2004, 17:12
Grazie per la risposta Matboscolo,
la trovo abbastanza esauriente.
Prima di postare, ho fatto una ricerca sul forum con cd-w54e e ho trovato solo questa.
Non volevo aprire una nuova discussione per un pezzo hw che alla maggior parte non interessa nulla.
Quindi ho deciso di scrivere andando OT, pensando che avrei avuto solo qualche risposta veloce.
Avrei anche altre domande da fare, al limite aprirò un nuovo 3d.

Ciao

Mistral PaolinuX
10-11-2004, 21:37
Il CD-W54E è un ottimo dev, il re dell'audio fino all'uscita dello Yamaha CRW-F1. Fai i tuoi bck audio con quello, scrivendo a 4x e rimarrai piacevolmente soddisfatto.

Paolo

Frk
10-11-2004, 23:48
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Il CD-W54E è un ottimo dev, il re dell'audio fino all'uscita dello Yamaha CRW-F1. Fai i tuoi bck audio con quello, scrivendo a 4x e rimarrai piacevolmente soddisfatto.

Paolo

Ho capito, praticamente continuo a fare ciò che ho sempre fatto ;)

Ti ringrazio per la risposta

Ciao

littlemau
13-11-2004, 07:50
Originariamente inviato da Gordon
rimane cmq un discorso soggettivo :)
c'è chi ama il cd audio a 52x e quello che invece non supera 2x :D

byz

Soggettivo?
Ringrazio...e non cito per evitare di essere blasfemo...di essere stato un attivo acquirente di master prima che l'era dei master CD decadesse tanto!!
Ad un mio amico s'è fuso il PC (fulmine) pace all'anima sua.
Compra il suo bel PC da catena commerciale...con master DVD interno...velocità minima di masterizzazione CD ( a suo dire...gli ho chiesto di controllare meglio ma a quanto pare è l'unica velocità minima che il master gli consente)...40X!!!:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :doh:

M'è venuto il coccolone...e il mio yammino c'ha ancora l'1X...hihihi:stordita: (anche se effettivamente inutilizzabile con i CD attuali: per fortuna mi sono fatto le scorte di verbatim 16X)

Un salutone a tutti i boss della sezione! ;)

marben
13-11-2004, 12:42
Originariamente inviato da littlemau

Ad un mio amico s'è fuso il PC (fulmine) pace all'anima sua.
Compra il suo bel PC da catena commerciale...con master DVD interno...velocità minima di masterizzazione CD ( a suo dire...gli ho chiesto di controllare meglio ma a quanto pare è l'unica velocità minima che il master gli consente)...40X!!!:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :doh:



Ciao!

40X è decisamente improbabile... Per gran parte dei master DVD attuali 40x è il massimo raggiungibile sui CD... quindi... sicuramente è una svista del tuo amico o un bug del software di masterizzazione.

Un salutone a tutti :)

littlemau
13-11-2004, 13:09
Originariamente inviato da marben
Ciao!

40X è decisamente improbabile... Per gran parte dei master DVD attuali 40x è il massimo raggiungibile sui CD... quindi... sicuramente è una svista del tuo amico ...OMISSIS

Concordo pienamente...viste le capacità del mio amico, ero dubbioso anch'io.
Gli stresserò l'anima di nuovo per capire dove sbaglia.
E' convintissimo che i CD masterizzati a 40X vanno benissimo. :doh:
Aspetta un po' di tempo e poi vediamo...:asd:

Ciao Marben!

Mistral PaolinuX
13-11-2004, 13:18
In effetti che la velocità sia limitata ai soli 40x mi sembra molto strano. Ci stavo pensando un attimo, poi è arrivato marben, che è più giovane e mi ha fregato sul tempo (:old: ) :D.

La domanda essenziale, a questo punto, è: quale sw di scrittura usa il tuo amico ? Credo che il "problema" sia proprio imputabile al software, oppure ai supporti (caso in cui sarebbe meglio provarne di diversi)

Il solito ed immenso salutone a tutti :D

Paolo

Gordon
14-11-2004, 02:20
mi viene in mente che 40x è la velocità che ti comunica un software di masterizzazione quando non è presente un supporto vergine :D

byz

zetec
14-11-2004, 03:11
continuo a ricevere gli aggiornamenti di questa discussione...compliemti a tutti mi sto facendo davvero una cultura.....

cocotimbo
14-11-2004, 10:15
Ciao, ho letto solo adesso questa interessantissima discussione. Da parte mia ho posseduto un Plextor PX-W1610TA (anzi a dir la verità, ce l'ho ancora: l'ho prestato ad un amino che me lo deve restituire, dopo tantissimo tempo) che andava alla grande. Ho tuttora il LiteOn in sign che va alla grande, soprattutto nel ripping audio. Vorrei sapere se non sono OT in quali caratteristiche il Plextor sunnominato non eccelle e come è considerato (specialmente sai più esperti) il LiteOn che ho in sign.

Ciao a tutti e complimenti.

PS: o trovato questo (http://www.digit-life.com/articles/cdrw9/) se vi può interessare. Ho letto che consideravano, chi tesseva le lodi al Plextor, la modalità di scrittura CLV migliore della P-CAV/CAV...

Commenti?

Alberto_y
14-11-2004, 11:26
Che bella discussione!:)
Io conservo come una reliquia il mio primo masterizzatore, acquistato su consiglio di un amico quando erano da non molto arrivati sul mercato: Yamaha CRW4416, EIDE però.
Ottimo direi anche se l'avevo pagato qualcosa come 800mila lire...
Poi ho preso un Traxdata 121032 e tutto sommato vista la mole di cd che ho dovuto fare (davvero tanti, soprattutto audio, tutti su supporti 12x max) mi ritengo soddisfatto, i cd bruciati si contano sulle dita di una mano (e non scherzo)...peccato solo che mi stia dando problemi con i nuovi supporti RW, con i vecchi di "marca" a 4 X nessuno tranne la lentezza, i nuovi invece non li digerisce volentieri.

marben
14-11-2004, 11:56
Originariamente inviato da Alberto_y
peccato solo che mi stia dando problemi con i nuovi supporti RW, con i vecchi di "marca" a 4 X nessuno tranne la lentezza, i nuovi invece non li digerisce volentieri.

Il tuo device penso riscriva al massimo a 8-10x, quindi i recenti CD-RW certificati per velocità elevate (come gli "Ultra High Speed") non possono essere scritti. Puoi utilizzare i vecchi RW a 4x o i più recenti "High Speed" (10-12x) ;)

Alberto_y
14-11-2004, 17:02
Ho avuto dei problemi con dei Mmore Highspeed (non ho preso neanche in considerazione gli ultra visto che va solo a 10x il mio) mentre molti meno (solo 1 volta il cd risultava vuoto, mentre le altre volte è sempre andato bene) con dei 12X Traxdata.
Nessuno con i vecchi 4X TDK e Sony mi pare.

marben
14-11-2004, 18:38
Originariamente inviato da Alberto_y
Ho avuto dei problemi con dei Mmore Highspeed (non ho preso neanche in considerazione gli ultra visto che va solo a 10x il mio) mentre molti meno (solo 1 volta il cd risultava vuoto, mentre le altre volte è sempre andato bene) con dei 12X Traxdata.
Nessuno con i vecchi 4X TDK e Sony mi pare.

Possono sussistere anche semplici incompatibilità indipendenti dagli standard. per questi problemi un upgrade del firmware potrebbe essere risolutivo.;)

korry78
16-11-2004, 14:26
Originariamente inviato da korry78
E' uscito il nuovo masterizzatore cd Lg: GCE-8526B.
Sapete ke novità apporta al predecessore 8525?


Mi quoto da solo... :p
L'ultimo modello (GCE-8526B) supporta anke la scrittura cd-r a 4x (l'8525B non scriveva sotto l'8x) e pesa un po meno (poco meno di 0,80 Kg in luogo dei 0,90 del vekkio modello).
X il resto sono identici.
Saluti a tutti i mostri (sacri e meno sacri) del Forum!!! :D

korry78
16-11-2004, 19:01
Ciao ragazzi!
Vi racconto una cosa...

Oggi pomeriggio sono andato a "MediaMondo" (nel centro commerciale "La Romanina") x cercare alcune cose.
Stevo bellamente gironzolando quando, all'improvviso, un fulmine a ciel sereno!
Cosa vedo davanti ai miei occhi?
Una scatola rossa e blu e sotto un cartellino ke dice: 59€.
Cosa?!? Ebbene si...
Avevano il Plextor Premium in offerta a 59€!!!
:eek: :eek: :eek:
Non ho resistito alla tentazione, sono tornato a casa a prendere il danaro, e l'ho preso! :p
L'ho appena montato. Vederlo accanto al mio Yammyno quasi mi commuove...
:D :D :D :D :D :D
Scherzi a parte non avrei mai creduto di trovarlo a questo prezzo!
Meno di 100€ non l'avevo visto da nessuna parte!
Purtroppo ne avevano solo un altro (0 in magazzino).
Se qcuno si affretta forse riesce ad accaparrarselo!
Ciao a tutti!!! :)


PS: la versione del firmware è la 1.02. Mo vado a controllare se ci sono aggiornamenti.
PPS: a farne le spese è stato ovviamente il Samsung SW-252B, di cui cmq non posso lamentarmi.

mieto
16-11-2004, 19:26
Originariamente inviato da korry78
Ciao ragazzi!
Vi racconto una cosa...

Oggi pomeriggio sono andato a "MediaMondo" (nel centro commerciale "La Romanina") x cercare alcune cose.
Stevo bellamente gironzolando quando, all'improvviso, un fulmine a ciel sereno!
Cosa vedo davanti ai miei occhi?
Una scatola rossa e blu e sotto un cartellino ke dice: 59€.
Cosa?!? Ebbene si...
Avevano il Plextor Premium in offerta a 59€!!!
:eek: :eek: :eek:
Non ho resistito alla tentazione, sono tornato a casa a prendere il danaro, e l'ho preso! :p
L'ho appena montato. Vederlo accanto al mio Yammyno quasi mi commuove...
:D :D :D :D :D :D
Scherzi a parte non avrei mai creduto di trovarlo a questo prezzo!
Meno di 100€ non l'avevo visto da nessuna parte!
Purtroppo ne avevano solo un altro (0 in magazzino).
Se qcuno si affretta forse riesce ad accaparrarselo!
Ciao a tutti!!! :)


PS: la versione del firmware è la 1.02. Mo vado a controllare se ci sono aggiornamenti.
PPS: a farne le spese è stato ovviamente il Samsung SW-252B, di cui cmq non posso lamentarmi.

Che :ciapet: è il minimo che ti si possa dire...
So che per un master cd è comunque una cifra "elevata" ma la macchina è una fuoriserie....

:cool:

Mistral PaolinuX
16-11-2004, 21:14
Quoto mieto in tutto e per tutto :D

Paolo

marben
16-11-2004, 21:20
Soldi ben spesi. E comunque ottimo prezzo per il Premium (si sa che i Plextor non sono soggetti a consistenti svalutazioni, quindi è stato un bel colpo) ;)

Un saluto a tutti, ed uno particolare a Mieto, che ogni tanto ritorna da queste parti.

matboscolo
16-11-2004, 21:26
Originariamente inviato da korry78
PS: la versione del firmware è la 1.02. Mo vado a controllare se ci sono aggiornamenti.
PPS: a farne le spese è stato ovviamente il Samsung SW-252B, di cui cmq non posso lamentarmi.
Complimenti x il colpaccio, quando ho preso il mio aveva la 1.03... cmq aggiornala,sono arrivati alla 1.05;)

Saluti a tutti:D

korry78
16-11-2004, 23:42
Aggiornato alla 1.05!
In effetti (parafrasando mieto) un bel colpo di qlo!!! :D
Nonostante non sia un prezzo basso in assoluto (x un maste cd)
non ho proprio resistito alla tentazione... :p
Già solo il modo in cui si apre il carrello (con dolce frenata alla fine) ti fa capire la cura dei particolari... ;)
Salutoni a tutti!!!
In particolare a marben, matboscolo, mieto & Mistral (in rigoroso ordine alfabetico)!!! :)

korry78
17-11-2004, 00:58
Il mio caro Yammyno, in compenso, da un po fa le bizze (in lettura)...
Nel senso ke certi cd (pochi) gli piacciono, altri (troppi) no!
La cosa in effetti non mi da particolari problemi, perchè in lettura non lo uso mai e i cd li scrive lo stesso.
Però magari potrebbe essere il segnale di qcosa...
C'è da dire anke ke non l'ho mai usato tanto. Quasi esclusivamente x la musica.

Nel dettaglio:
CD-R vergini: finora nessun problema. Nessun problema neanke in scrittura.
Cd-RW nuovi (mai usati): vengono riconosciuti correttamente.

CD-RW formattati: non vengono riconosciuti (come se il maste fosse vuoto).
CD-RW scritti: idem.
Cd-R (audio e dati) scritti: idem.
Cd (Audio e giochi) originali: qcuno si, qcuno no.

Ho provato con cd di varie marche: Verbatim, Tdk, Philips, Sony, Mmore, Imation, Maxell ecc...
Voi ke ne dite?!? Ke problema può essere e come si potrebbe risolvere?
Grazie a tutti!

matboscolo
17-11-2004, 12:21
Originariamente inviato da korry78
Il mio caro Yammyno, in compenso, da un po fa le bizze (in lettura)...
Nel senso ke certi cd (pochi) gli piacciono, altri (troppi) no!
La cosa in effetti non mi da particolari problemi, perchè in lettura non lo uso mai e i cd li scrive lo stesso.
Però magari potrebbe essere il segnale di qcosa...
C'è da dire anke ke non l'ho mai usato tanto. Quasi esclusivamente x la musica.

Nel dettaglio:
CD-R vergini: finora nessun problema. Nessun problema neanke in scrittura.
Cd-RW nuovi (mai usati): vengono riconosciuti correttamente.

CD-RW formattati: non vengono riconosciuti (come se il maste fosse vuoto).
CD-RW scritti: idem.
Cd-R (audio e dati) scritti: idem.
Cd (Audio e giochi) originali: qcuno si, qcuno no.

Ho provato con cd di varie marche: Verbatim, Tdk, Philips, Sony, Mmore, Imation, Maxell ecc...
Voi ke ne dite?!? Ke problema può essere e come si potrebbe risolvere?
Grazie a tutti!
Sicuramente è una questione di gelosia, vedendo che gli hai affiancato il premium ora teme che tu lo trascuri e si è offeso:D :D

Scherzi a parte mi pare un brutto segnale x il fatto che non ha mai avuto problemi,quindi non è difettoso... sembrerebbe un problema dovuto ad usura del laser ma dici di averlo usato poco,ragion per cui mi pare impossibile possa dipendere da questo (anche considerando la maggior delicatezza sell'F1 rispetto ad altri device). Cosa molto strana è che fa le bizze anche con i cd pressed a quanto dici e almeno quelli dovrebbe leggerli senza problemi...
Potrebbe essere della polvere che si è depositata sulla lente la causa della difficoltà di lettura, potresti provare a pulirlo delicatamente sempre che non sia in garanzia altrim la perderesti.

korry78
17-11-2004, 14:07
La gelosia... Brutta bestia! :D
Ora non trovo la fattura, tuttavia l'ho acquistato a fine gennaio 2003. Non so se all'epoca la garanzia era già di 2 anni o ancora di 1... Cmq come potrei pulire la lente del laser? E' un'operazione molto rischiosa? Grazie! :)

PS (X littlemau): tu ke hai avuto qke "problemino" con lo Yammy, hai qke consiglio o dritta da darmi in particolare? :)

marben
17-11-2004, 14:29
La garanzia è di 2 anni se il prodotto è stato acquistato dopo il 23 marzo 2002.

La pulizia è relativamente semplice e, procedendo con cautela, i rischi sono ridotti. Usa un cottonfioc, opera con delicatezza, Eventualmente usa liquidi prodotti per la pulizia delle lenti, come quelli per pulire gli occhiali.

pierpippo
17-11-2004, 15:04
Da qualche parte avevo sentito dire che l'ultimo masterizzatore plextor che aveva lenti in vetro e non in plastica e che quindi era milgiore per afre soprattuto audio fosse il 24x.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Io lo uso solo per fare audio mentre per il resto uso il masterizzatore dvd pioneer 105 o il liteon 52x sul meletto.
A presto.

Pierpippo.

korry78
17-11-2004, 16:24
Dopo i vostri preziosi consigli e una letta all'utile guida "Manutenzione Gruppo Ottico" ho agito (usando cottonfioc, alccol e attenzione).
Devo dire ke le cose sono decisamente migliorate! :)
Ora legge nuovemente (quasi) tutto: cd audio, video, originali, copiati e anche cd graffiati...
L'unica cosa ke però crea ancora problemi sono i cdrw usati (formattati e non). :(
Non appena inseriti la spia si spegne e non li vede in alcun modo!
Ke si debba anke ritarare il laser?!? :rolleyes:
Mi sa ke però è un'operazione più rischiosa... O no?
Cmq grazie 1000 di nuovo a tutti!!! :)
Korry78

PS (curiosità): ma all'assistenza come potrebbero mai accorgersi ke il device è stato smontato?!? Non ho fatto altro ke svitare e riavvitare 4 viti, senza lacerare alcuna etichetta o roba simile... Boh?!? :confused:

marben
17-11-2004, 18:15
Strano che non vi sia alcun sigillo. Comunque, l'assistenza del tuo Yamaha ricadrebbe sul rivenditore (Yamaha ha lasciato il settore e dubito che la rete di assistenza sia ancora attiva); probabilmente il negoziante lo sostituirebbe con un device di fascia media (sarebbe già tanto un LiteOn), quindi la vedo grigia... :(

;)

Un salutone :)

korry78
17-11-2004, 19:53
In effetti è strano. Io pure sapevo di questi fantomatici sigilli... Qua invece niente! Boh? :confused:
Cmq alla fine ho deciso di aprirlo proprio xke di andare ad impelagarmi con l'assistenza (ke forse non c'è più) proprio non mi andava!!! :D
Solo con la pulizia della lente le cose sono migliorate sensibilmente! Sono già contento così! X i cdrw chissenefrega!!! :D
Li farò col Premium... ;)
CIAO!!! :)

PS: cmq x la taratura del laser ke mi dite? Il gioco varrebbe la candela?

Adric
17-11-2004, 19:59
Originariamente inviato da korry78
Se qcuno si affretta forse riesce ad accaparrarselo!
Stanotte ho letto il tuo post, stamattina alle 9 ero lì e l'ho preso :D:
Il primo pezzo del mio prossimo futuro pc; per qualche mese rimarrà nella sua scatola (come del resto ho fatto anche per l'abbinata master e lettore cd Teac 2 anni fa, il pc lo acquistai 8 mesi dopo).

korry78
17-11-2004, 20:10
Originariamente inviato da Adric
Stanotte ho letto il tuo post, stamattina alle 9 ero lì e l'ho preso :D:
Il primo pezzo del mio prossimo futuro pc; per qualche mese rimarrà nella sua scatola (come del resto ho fatto anche per l'abbinata master e lettore cd Teac 2 anni fa, il pc lo acquistai 8 mesi dopo).

MITICO Adric!!!
Mi fa proprio piacere!!! :D
Soprattutto ke sia stato uno del Forum a pigliarselo!
E' bello sentirsi utili... ;)
Ciao! :)

marben
17-11-2004, 20:11
Originariamente inviato da korry78
PS: cmq x la taratura del laser ke mi dite? Il gioco varrebbe la candela?


Per ora io eviterei di intervenire in questo modo, si rischia di compromettere il drive. ;)

Un salutone a tutti, ed uno particolare ad Adric :)

korry78
17-11-2004, 20:14
Originariamente inviato da marben
Per ora io eviterei di intervenire in questo modo, si rischia di compromettere il drive. ;)


Ok, seguirò il consiglio!
Se poi in futuro dovesse succedere qcosa vedremo...
X ora va bene così!
THNX! :)

littlemau
19-11-2004, 08:39
Originariamente inviato da korry78
PS (X littlemau): tu ke hai avuto qke "problemino" con lo Yammy, hai qke consiglio o dritta da darmi in particolare? :)

Purtoppo leggo solo ora...

...ma vedo che gran parte dei problemi li hai già risolti.

Sulla questione sigilli posso confermare che per l'apertura non li ho dovuti rimuovere nemmeno io!

Ribadisco inoltre che un master che torna a leggere e scrivere CD come nulla fosse dopo avergli fatto ingoiare perfino gli anelli...è tutt'altro che "delicato"! :sofico:

Continua ad utilizzarlo per i CD audio...la sua specialità. Il lavoro "sporco" (coi RW) lascialo pure fare agli altri due (samsung & plex [ appr. che :ciapet: , non l'ho mai visto a meno di 89 €]).

Un salutone a te e ai boss qui sopra!! ;)

korry78
19-11-2004, 10:59
Grazie x la risposta littlemau! :)
Tu hai x caso dovuto ritarare il laser?
Ciao e grazie ancora!

littlemau
19-11-2004, 12:36
Nein! Tutto ok senza nessun intervento aggiuntivo...oltre alla rimozione del corpo estraneo!! :D

La cosa che mi fa pensare è la strana coincidenza fra presenza del plex e improvvisa presenza di polvere sulla lente del tuo yammy. Non vorrei che lo "sborone" :sborone: del plex (sicuramente più "veloce") avesse pensato bene di "fargli mangiare la polvere". :ops: :rotfl:
Byez ;)

korry78
19-11-2004, 12:54
Originariamente inviato da littlemau
Nein! Tutto ok senza nessun intervento aggiuntivo...oltre alla rimozione del corpo estraneo!! :D

La cosa che mi fa pensare è la strana coincidenza fra presenza del plex e improvvisa presenza di polvere sulla lente del tuo yammy. Non vorrei che lo "sborone" :sborone: del plex (sicuramente più "veloce") avesse pensato bene di "fargli mangiare la polvere". :ops: :rotfl:
Byez ;)

:sofico: La gelosia...

Oggi ho aperto un Plextor 8432 di un mio amico...
Nessun sigillo neanke in questo!!! :eek:
Ke siano solo leggende metropolitane? :D
Lo Yammy cmq è stato molto più semplice da aprire rispetto al Plextor! ;)

Amk
19-11-2004, 13:22
Vi vengo incontro, se qualcuno cercaun ottimo Teac W540E , mai usato in garanzia
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=676016

:D

Mister_Satan
19-11-2004, 13:56
2 yammi ormai da anni e da almeno 4-5 pc, mai, dico mai un problema, e i cd fatti si contano con 3 zeri e cifre alte davanti...

korry78
19-11-2004, 14:03
Approposito del Plextor del mio amico.
Tale masterizzatore ha un problema, a mio parere, alquanto strano! E cioè legge tranquillamente e scrive i cdrw senza problemi, ma con i cdr il buffer si svuota subito e la scrittura fallisce sempre! Oggi ho pulito il laser e aggiornato il firmware (1.09), ma tutto è rimasto come prima...
Secondo voi è possibile recuperarlo o è proprio andato?
Grazie! :)

marben
19-11-2004, 14:06
Originariamente inviato da korry78
Approposito del Plextor del mio amico.
Tale masterizzatore ha un problema, a mio parere, alquanto strano! E cioè legge tranquillamente e scrive i cdrw senza problemi, ma con i cdr il buffer si svuota subito e la scrittura fallisce sempre! Oggi ho pulito il laser e aggiornato il firmware (1.09), ma tutto è rimasto come prima...
Secondo voi è possibile recuperarlo o è proprio andato?
Grazie! :)

Su altri PC il problema si verifica ugualmente?

korry78
19-11-2004, 14:11
Sul suo pc gli dava sti problemi. Oggi ho fatto quello ke ho detto (sul mio pc) e l'ho provato.
Lettura: ok.
Scrittura cdrw: ok.
Scrittura cdr: fallita x svuotamento buffer (4mb)...

:(

korry78
21-11-2004, 23:22
Questo è il cd audio fatto oggi col Plextor:
(Supporto: Verbatim Crystal DataLifePlus SuperAzo 40x, velocità 8x)

korry78
21-11-2004, 23:23
Questo è il cd audio (simile ma non uguale nelle tracce all'altro) fatto oggi con lo Yammy:
(Supporto: Verbatim Crystal DataLifePlus SuperAzo 40x, velocità 8x)

korry78
21-11-2004, 23:25
La mia domanda è pertanto questa:
"Il mio Yammyno sta morendo?!?" :cry:

gotam
22-11-2004, 00:13
Originariamente inviato da korry78
La mia domanda è pertanto questa:
"Il mio Yammyno sta morendo?!?" :cry:

Ma la yamaha nn fa assistenza come la plextor? Prova a vedere se spedendolo a loro te lo riparano...cioè prova a "scavalcare" il negoziante e mandare il drive direttamente alla casa.
In bocca al lupo :)

Mister_Satan
22-11-2004, 09:14
Originariamente inviato da korry78
La mia domanda è pertanto questa:
"Il mio Yammyno sta morendo?!?" :cry:


in effetti sembra che il laser sia agli sgoccioli...
assistenza yamaha credo sia dura, ormai sono oltre 2 anni che sono fuori settore...

mi mandi link x scaricare software che hai usato x i grafici così provo i miei 2 yammi?
grazie!!

Aiace
22-11-2004, 09:48
Originariamente inviato da korry78
Questo è il cd audio fatto oggi col Plextor:
(Supporto: Verbatim Crystal DataLifePlus SuperAzo 40x, velocità 8x)

Damanda da ignorante:
Ma 4379 errori C1 non sono comunque tantini per un plex??

Più o meno sono le cifre su cui viaggio io con il LiteOn su supporti Philips...

Colin McRae
22-11-2004, 10:01
Originariamente inviato da Aiace
Damanda da ignorante:
Ma 4379 errori C1 non sono comunque tantini per un plex??

Più o meno sono le cifre su cui viaggio io con il LiteOn su supporti Philips...
Purtroppo é impossibile comparare i risultati ottenuti con KProbe con quelli ottenuti con l'utility della Plextor...
Comunque hai ragione, fossero comparabili sarebbero tanti. Io riesco a fare peggio solo con i Moser Baer :Puke:

korry78
22-11-2004, 12:03
Ho rifatto le scansioni con PlexTools ad entrambi i cd, ma cambiando la velocità di lettura (8x clv).
Ecco quello ke è venuto fuori

korry78
22-11-2004, 12:05
Boh? :confused:

korry78
22-11-2004, 12:05
Error... Sorry!

korry78
22-11-2004, 12:08
... :rolleyes:

korry78
22-11-2004, 12:12
Io non ci capisco un ca...! :(
Addirittura nella 2a prova del test sul cd fatto col Premium, ha trovato 9 errori C2, ke nella scansione precedente non c'erano!!!
Ke vuol dire? Ke sti test lasciano il tempo ke trovano?!?
Ciao e grazie a tutti della pazienza! :p

skuhravy
22-11-2004, 13:47
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto, ma ho visto che il mio masterizzatore (LiteOn 52x32) è stato considerato da molti di voi uno dei migliori di sempre...ebbene, io sono soddisfatto della qualità di masterizzazione (non ricordo di aver mai bruciato un cd o prodotto cd di difficile leggibilità), ma non sono riuscito ad utilizzare l'overburning. Dipende dal software secondo voi (uso la vers. di nero Express fornita in bundle col mast.) ? Oppure devo aggornare il firmware ?
grazie per l'attenzione
Matteo

korry78
22-11-2004, 17:21
Innanzitutto benvenuto nel Forum!!! :)

Non so se tu abbia già provato cmq, x abilitare tale funzione su Nero, devi andare:
File/Preferenze.../Caratteristiche avanzate/Overburning (Sovrascrittura in italiano), spuntare la casellina e impostare i valori max supportati dal tuo maste (dovrebbe arrivare a 99:59).
Ciao! :)

PS: Qua forse trovi qcosa di utile (FAQ, Info e Guide):
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=629096 ;)

korry78
23-11-2004, 10:37
...

korry78
23-11-2004, 10:45
:confused:

matboscolo
23-11-2004, 14:47
Originariamente inviato da Mister_Satan
mi mandi link x scaricare software che hai usato x i grafici così provo i miei 2 yammi?
grazie!!
Il software è il plextool ma funziona solo col plextor premium o col plextor 712 (master dvd). Vedo che tu hai yamaha e pioneer, non ci sono software che funzionino con questi drive, che io sappia non puoi in alcun modo purtroppo verificare i c1.

giucasa
26-11-2004, 09:03
non hanno LiteOn e associati...Plextor... è uscita la nuova versione di CDSpeed versione 3.55 l'ho testata confrontandola con scansioni eseguite con K.Probe è veramente migliorato quindi più affidabile... guardate il Thread qui sotto e vedrete i test con commenti da parte anche di Rdg, Jamos ecc ci sono anche le spiegazioni ... in Inglese (chiaro).
Lo trovo buono specialmente per i CD A in quanto controlla gli J.

http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=96285

ciao

Giuliano

korry78
07-12-2004, 09:12
Ho testato i 2 cd audio fatti con Yammy & Plextor (visti qke post più su) con CDSpeed 3.55, ma non ha rilevato (a differenza dei PlexTools) alcun errore... Boh?!? :confused:

giucasa
07-12-2004, 11:58
... che non ho...sono state fatti controlli incrociati (illo tempore) tra questa utility e KProbe (C1 e C2) per vedere il grado di comparazione.... è molto diverso... lo stesso Mat era perplesso...sulla percentuale differenziale da elaborare per un accostamento (Plex da sempre risultati più alti... e per l'attendibilità questo potrebbe dire tutto ed il contrario di tutto).

I tool di nero dovrebbero dare, per chi non ha il mast Premium un'indicazione sugli Jitter che K.Probe non fà... pertanto un'informazione in più sulla qualità del lavoro fatto.

Esistono inoltre delle perplessità sul tool della Plextor, sembra che dia risultati logici solo con il mast Premium (ti passo questo per quel che mi è stato detto non avendoli non sono in grado di fare una valutazioni seria...anche se la cosa mi sembra stana...perchè mai la Plextor avrebbe fatto un'utility solo per un prodotto?) e non con tutti.

Ciao

Giuliano

cocotimbo
10-12-2004, 19:29
Guardate, io di CDSpeed mi fido abbastanza (ho anche fatto prove incrociate per testarne l'attendibilità) però allo stesso tempo non vedo come un programma di test possa inventarsi degli errori che non ci sono. Magari in quel momento la scansione è stata disturbata o altro, ma rilevare un errore è un'altra cosa... Se viene restituito un errore significa che la lettura è stata in qualche modo falsata dal rilevamento di qualche pit/land con scrittura irregolare... Magari sparo cazzate... Chissà se dipende anche dalla sensibilità del programma nel rilevare errori di poco conto o ininfluenti per la corretta lettura del supporto, bisognerebbe conoscere appunto con che criterio vengono rilevati gli errori dei supporti. Di solito tendo a credere di più a chi l'errore lo trova piuttosto che a chi lo salta di netto... Pero CDSpeed...

JIJO
10-12-2004, 19:34
Originariamente inviato da folken
.. chi? :D
Ci manca solo bottoni.. ;)


ah... nostalgia... mi sempra di tornare indietro di 4-5 anni :D

cmq indubbiamente Teac 55s al primo posto... glorioso, ci avrò fatto più di 10000 cd

per la cronaca... al tempo spesi 1.550.000 lire tra master, lettore plextor e controller scsi...

korry78
24-12-2004, 02:31
CD-DA Plextor48x (TY) written by Yammy @ 8x

korry78
24-12-2004, 02:33
CD-DA Plextor 48x (TY) written by Premium @ 8x.

Come valutare questi grafici?

giucasa
24-12-2004, 10:18
T.Y. Silver printable masterizzati 8x dal mitico 52327S compilation del Ciuffo US estratta da 45 giri mono dell'epoca e trasformata in stereo....behhh un lavoro da maghetti....

ciao

Giuliano

primo di 2

giucasa
24-12-2004, 10:28
... che ve ne sembra???? sono chiaramente due CD A.....meglio dirlo non si sa mai!!!!:D :D :rotfl: ..oggi la vigilia di Natale mi sento particolarmente buono.
Aspetto commenti da tutti voi su questi mitici supporti (non i miei cd ma su la qualita dei T.Y.)
Un sincero augurio di buone feste a tutti dal.

Vecchietto :p per oggi ex Terribile

Ehiii Mat sto meditando di spedirti una copia quella raccolta "particolare" sai quelle con il picco 13 ti interessa? sai che non mi restano in casa robe del genere.

giucasa
24-12-2004, 10:34
ovvero i Pastel.... svcd masterizzato a 12 per la colonna sonora un "Hendel" tosto per capirci.

ciao

Giuliano

Korry per me sono buoni perchè il tool plextor segna sempre una caterva di C! senti Mat è un'esperto del premium.

matboscolo
24-12-2004, 10:44
Originariamente inviato da korry78
CD-DA Plextor 48x (TY) written by Premium @ 8x.

Come valutare questi grafici?
Ciao Korry, direi che avendo usato lo stesso drive e lo stesso programma x le scansioni (fatte alla stessa velocità) sono abbastanza attendibili. Il premium si comporta meglio coi T.Y. dello Yammy, gli errori C1 sono circa 1400 in meno, non pochi!
Solo che secondo me la partita di cd che stai usando non è eccellente, con i pastel 48x (sempre T.Y. logicam) che uso attualm riesco a fare di meglio,sempre registrando col premium a 8x Vari Rec OFF. Purtroppo il grafico pesa quasi 40Kb e non posso postarlo (ma posso inviarvelo via mail se volete). Non posso neanche ridimensionarlo perchè sto usando una versione alleggerita di XP e ho tolto il paint tra le altre cose:D

matboscolo
24-12-2004, 10:49
Originariamente inviato da giucasa
ovvero i Pastel.... svcd masterizzato a 12 per la colonna sonora un "Hendel" tosto per capirci.

ciao

Giuliano

Korry per me sono buoni perchè il tool plextor segna sempre una caterva di C! senti Mat è un'esperto del premium.
Come al solito sempre ottime le tue scansioni, te possino ammazà tu e il liteon:D :D :D
Scherzi a parte mi devi scusare Giuliano ma non ricordo al momento a cosa ti riferisci riguardo ai cd con picchi =13, delucidami (anche pvt se vuoi) grazie;)

A proposito ricambio gli auguri e li estendo a tutti quelli del forum che si trovassero a scorrazzare per questi thread, Buon Natale!

korry78
24-12-2004, 15:18
Grazie ragazzi!
Appena faccio altre prove le posto.
Intanto BUON NATALE!!! :D

giucasa
24-12-2004, 18:29
Originariamente inviato da matboscolo
Come al solito sempre ottime le tue scansioni, te possino ammazà tu e il liteon:D :D :D
Scherzi a parte mi devi scusare Giuliano ma non ricordo al momento a cosa ti riferisci riguardo ai cd con picchi =13, delucidami (anche pvt se vuoi) grazie;)

A proposito ricambio gli auguri e li estendo a tutti quelli del forum che si trovassero a scorrazzare per questi thread, Buon Natale!

Mi sa che il pelo ti fa veramente male...non ricordi che se un CD A ha picchi superiori alla scala 12 io lo regalo :muro: :muro: il "particolare" sono quelle registrazioni con i chiodi per puntine di dischi anni 20/30 fatti per procurare il famoso patè di oca rossa all'amico....pirla.:D :D :D.


ciao a tutti e di nuovo auguri

Giuliano

spaceboy
24-12-2004, 20:09
ah ma vedo che in realtà in questo thread si fà gli "sboroni" :p
Un saluto ai pazzi :D
Buone Feste

Mistral PaolinuX
24-12-2004, 21:16
Buon Natale a tutti ;)

Paolo

marben
24-12-2004, 21:58
Anche da parte mia un caloroso augurio di Buon Natale ;)

CYRANO
24-12-2004, 22:35
augurissimi a tutti!

oggi mi son aggiudicato su ebay uno Yami f1 nero... imho raro nero...
pagato 1 centone , ss comprese..molto..ma voglio avere tutti i drivers neri e il f1 che ho ( e che terro' ovviamente ) e' l'unico bianco.
speriamo vada bene :D





Ciaozzz

matboscolo
25-12-2004, 13:24
Originariamente inviato da giucasa
Mi sa che il pelo ti fa veramente male...non ricordi che se un CD A ha picchi superiori alla scala 12 io lo regalo :muro: :muro: il "particolare" sono quelle registrazioni con i chiodi per puntine di dischi anni 20/30 fatti per procurare il famoso patè di oca rossa all'amico....pirla.:D :D :D.


ciao a tutti e di nuovo auguri

Giuliano
Ah, ora ricordo, le canzoncine x il tuo amico!:D :p
L'ideale sarebbe quando fa più caldo trovarci di persona da qualche parte, dobbiamo x forza organizzare qualcosa anke xkè quest'estate sopratt x colpa dei miei esami non abbiamo fatto nulla col pilota:(

Ps:mi manderesti in pvt il link dove acquisti i cd? (non quelli dove le spese di spedizione costano uno sproposito però) Sto per finire la campana da 100 verbatim pastel e vorrei comprare i plextor stavolta tanto x cambiare. Altrimenti prendo ancora pastel se i plextor sono difficili da reperire, l'importante è che siano T.Y.;)

korry78
26-12-2004, 00:17
Originariamente inviato da matboscolo
Ps:mi manderesti in pvt il link dove acquisti i cd? (non quelli dove le spese di spedizione costano uno sproposito però) Sto per finire la campana da 100 verbatim pastel e vorrei comprare i plextor stavolta tanto x cambiare. Altrimenti prendo ancora pastel se i plextor sono difficili da reperire, l'importante è che siano T.Y.;)

E qcuno manderebbemi cortesemente un pvt di qke negozio online dai prezzi buoni ke venda le campane (25/50/100) di cd Verbatim Pastel? THNX :)

giucasa
26-12-2004, 17:26
Spedisci tu l'indirizzo...azzarola ha la casella piena e non ha visto il mio p.v.t. prova tu.... :cry: :cry: :D :D

ma ciaoo Korry...non l'hai visto..

giucasa
26-12-2004, 17:27
Originariamente inviato da giucasa
Spedisci tu l'indirizzo...azzarola ha la casella piena e non ha visto il mio p.v.t. prova tu.... :cry: :cry: :D :D

ma ciaoo Korry...non l'hai visto..

I Silver non printable sono i Plextor...

korry78
26-12-2004, 18:11
Originariamente inviato da giucasa
ma ciaoo Korry...non l'hai visto..

:p Giusto...

www.05-m3d147r4d3.d3

Però non ho trovato i cd Verba Pastel...

wolfnyght
26-12-2004, 19:41
io posso dire il peggiore
hp 9250 preso nel 2000 800mila lire durato 80cd!(un paio si settimane)sostituito per 4 volte in 6mesi(tra una volta e l'altra passava un mese di attesa garanzia!)poi preso il mitico plextor 12x sempre ide e li mi è durato anni poi venduto(ma funziona ancora benissimo) per prender un aopen 48x(ha fatto 2 anni da panico poi ora è morituro)poi regalato sto aopen a mio cognato e preso un samsungh....un anno morto,cambiato in garanzia 2 giorni morto!argh!
ah ho avuto anche un masterizzatore scsi a 2x philips(funziona ancora adesso!quello fù il mio primo masterizzatore,unica cosa sostituito la lente dopo 4 anni di sporco lavoro)venduto ad uno che masterizza l'impossibile....
ora ho un masterizzatore dvd+r della richon da+ di un anno e mezzo e dopo circa 2000 tra cd e dvd devo dire che è una bestia!
:D
ps per me la classifica è
plextor 12x(il top ma carissimo)
philipis scsi 2x(qualcosa come oltre un milione di vecchie lirette nel 1998)
richon dvd+r 2,4x(mi fà spavento la robustezza che ha!poi per ora ho beccato una soola qualità di dvd inompatibile.....ma quei dvd son incompatibili con tutti i masterizzatori.....
un mio amico ha il liteon 40x@48x da oltre 2 anni e continua a lavorar da panico!
orrore un masterizzatore lg....di un mio amico.....da nuovo su 10cd ne fotte 9!ora 10 su 10 o quasi......
:rolleyes:
poi vabbe che masterizzatori ne ho avuti altri ma questi mi son rimasti in mente (sia nel lato negativo che positivo!)
ps chi si ricorda del waitec t-rex?:D

giucasa
27-12-2004, 00:22
Originariamente inviato da korry78
:p Giusto...

www.05-m3d147r4d3.d3

Però non ho trovato i cd Verba Pastel...


e che te ne frega hai i T.Y by T.Y.

i Verbatin Pastel 8x gira per i vari ipermercati tipo città mercato e li trovi praticamente allo stesso prezzo dell'Inghilterra ...l'unico posto che li trovi.

Ciao

Fil9998
27-12-2004, 11:47
Bhè Ragazzi,

CHIEDO CONSIGLI PER GLI ACQUISTI


a 'sto punto.
Sono musicofilo patito e cerco un CD writer che dia OTTIMI CD audio. Se by passa anche difetti e protezioni, meglio.
Frega niente della velocità o della spesa.

COSA MI CONSIGLIATE ALLA FIN FINE fra i prodotti reperibili e non fuori produzione??



GRAZIE mille
:sofico: :( :p :eek:

junkye
27-12-2004, 12:28
io direi niente dovresti trovare al massimo un f1 oppure un teac d'epoca

korry78
27-12-2004, 12:40
Originariamente inviato da junkye
io direi niente dovresti trovare al massimo un f1 oppure un teac d'epoca

Se riesci a trovarli anch'io la penso così (Yamaha CRW2200/3200/F1 o i Teac 24/40x), tuttavia sono difficili da reperire, per cui ti dico: Plextor Premium o LiteOn 52328S. :)

Fil9998
28-12-2004, 09:20
:sofico:

Mille grazie.
in effetti Yamamaha e teac vecchi sono introvabili, forse solo di contrabbando dal passato a mezzo star trek .....:oink: :D :mc:

Il plextor lo trovo comunemente,
penso parliate di questo:"Plextor PlexWriter Premium 52x32x52 Eide 8mb" vero ??

Già per il LiteOn la selva di sigle mi dubbia....
è per caso uno di questi (dalla sezione prezzi del forum) sotto mentite spoglie il 52328s che mi consigliate:

LiteOn SOHW-1653S-01C Bulk
LiteOn 52x32x52x EIDE bulk ?????

Io prenderei il Plextor se "è quello giusto" e se dite che è uguale o anche migliore del liteon ....

Grazie mille ancora per il VS aiuto .... se non chiedo a voi .... a chi altri ....
:rolleyes: :confused: ;) :D

e sopratutto BUONISSIME FESTE E BUONISSIMO 2005 !!!!!


:ubriachi: :cincin: :happy:

Gordon
28-12-2004, 09:22
io ho sia un plextor 24x che un teac 24x
ma non li vendo :oink:

byz

marben
28-12-2004, 10:41
Originariamente inviato da Fil9998
Il plextor lo trovo comunemente,
penso parliate di questo:"Plextor PlexWriter Premium 52x32x52 Eide 8mb" vero ??

Sì, è questo. Attento a non confonderti con il Plextor 52/24/52 che non è valido come il Premium.


Già per il LiteOn la selva di sigle mi dubbia....
è per caso uno di questi (dalla sezione prezzi del forum) sotto mentite spoglie il 52328s che mi consigliate:

LiteOn SOHW-1653S-01C Bulk
LiteOn 52x32x52x EIDE bulk ?????



Il secondo. Il primo è un masterizzatore DVD 16x. ;)



Buon Anno anche a te e a tutta PdM! :D

Fil9998
28-12-2004, 11:39
Grazieee :sofico:

oh, ultima domanda e poi ... la smetto di rompere .... i timpani ....

ma sto plextor cosa ha in più, nome a parte, del liteon per costare tre :eek: volte tanto ???




:confused:

marben
28-12-2004, 13:02
Anzitutto la qualità di scrittura è superiore; il drive è solido e particolarmente efficiente, oltre che dotato di funzionalità avanzate, come il Varirec, finalizzate ad incrementare la qualità di scrittura stessa.

Questo roundup di CDRInfo.com comprende diversi test effettuati sul Premium: http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=7650 ;)

Fil9998
28-12-2004, 14:28
1.000.000 grazieee
:sofico:

Mi hai/mi avete risolto un sacco di dubbi!!!
vengo da numero TRE !!!!!:eek: CD writer che non mi hanno punto soddisfatto per uso audio :cry:

Mo' mi accatto sto plextor e ....

"che la forza sia con H. U. "

ANCORA BUONE FESTE A TUTTI, ciao RAgaz:ubriachi: :cincin: :happy:

giucasa
28-12-2004, 16:51
Originariamente inviato da marben
Anzitutto la qualità di scrittura è superiore; il drive è solido e particolarmente efficiente, oltre che dotato di funzionalità avanzate, come il Varirec, finalizzate ad incrementare la qualità di scrittura stessa.


ciaoo Marben concordo con te sulla qualità meccanica del premium che è eccezionale se non unica ma ti sei dimenticato gli 8 mega di buffer contro i due degli altri!!! per il Varirec gli altri costruttori lo possono chiamare in altro modo, possono differenziare l'approcio ma il discorso è sempre quello ...questo ha di buono che puoi regolartelo da te con gli altri ti tieni quello di fabbrica.
Personalmente non sono molto convinto che il 52387S sia gemello del mitico 52327S, non l'ho palpato con i miei metodi:D :D
penso che a breve se faccio spazio mi prendo uno scatolotto (per collegare il mast al pc) e il premium (internal) che ne dici...meglio vero!!!!!...però se poi non lavora come l'altro massacro tutti i plextoristi :D :D :p (SI COMPRESO MAT) sai posso passare i CD A da un mast e l'altro e leggerli con i Plestortool, KProbe e CDSpeed che ne dici...stasera faccio un salto a casa tua per vedere co'hai messo di nuovo.

ciao

Giuliano

raceman
28-12-2004, 18:39
Io ho ancora un teac w540e (quello con 8 mega di buffer) e va che è una favola, soprattutto per l'audio. ;)

korry78
31-12-2004, 01:34
Originariamente inviato da raceman
Io ho ancora un teac w540e (quello con 8 mega di buffer) e va che è una favola, soprattutto per l'audio. ;)

Non a caso uno dei masterizzatori più apprezzati della discussione... ;)
Piacerebbe averlo anke a me!!! :D

korry78
28-01-2005, 15:08
Up di servizio.
Ciao a tutti! :)

Fuzzo
28-01-2005, 19:29
Teac 55... mai visto un masterizzatore simile :O
Ho preso anni fa la versione SCSI a quasi un milione :cry: e ancora funziona alla perfezione: un orologio svizzero! Sia la qualità DAE che quella di scrittura è, a mio avviso, tutt'ora un sogno :p
Peccato che Teac non produca più masterizzatori "in proprio" :(

giucasa
28-01-2005, 20:19
... funziona ancora dopo 5 anni sul PC dell'ufficio e aver giocato due anni con i più stronzi di giochi.....mi si era rotto il lettore e non avevo voglio di sostituirlo.... ma è un Plex...tor.... (di...vini..!!!tà!!!! nordica mi sembra) :D :D :p :p buona questa non vi sembra....è date a Cesare quel cheè di Cesare :muro:

ciao

Giuliano

marben
28-01-2005, 21:05
Originariamente inviato da giucasa
... funziona ancora dopo 5 anni sul PC dell'ufficio e aver giocato due anni con i più stronzi di giochi.....mi si era rotto il lettore e non avevo voglio di sostituirlo.... ma è un Plex...tor.... (di...vini..!!!tà!!!! nordica mi sembra) :D :D :p :p buona questa non vi sembra....è date a Cesare quel cheè di Cesare :muro:

ciao

Giuliano


Sei un mito :eek: :)

korry78
28-01-2005, 21:05
Originariamente inviato da giucasa
... funziona ancora dopo 5 anni sul PC dell'ufficio e aver giocato due anni con i più stronzi di giochi.....mi si era rotto il lettore e non avevo voglio di sostituirlo.... ma è un Plex...tor.... (di...vini..!!!tà!!!! nordica mi sembra) :D :D :p :p buona questa non vi sembra....è date a Cesare quel cheè di Cesare :muro:

ciao

Giuliano

Ciao Giuliano! :)
A proposito del Creative, come avevo già detto ho avuto l'8432 (anch'esso un Plextor). Quando lo comprai ero assai ignorante in materia, ma lo trovai ad un buon prezzo (da MW. Ho ancora lo scontrino: 349.000 lire a novembre del 2000... Ne è passata di acqua sotto i ponti in 4 anni!!!)) e lo presi senza pensarci. Poco tempo dopo un mio amico esperto di computer mi fa: "No! Hai preso un Creative! I Cretive fanno schifo! Tutti quelli ke abbiamo avuto (lavorava x un negozio di computer) se sò bruciati! Se mi chiedevi consiglio... :rolleyes: "
Beh, più di un anno fa l'ho venduto col mio vecchi pc ad un amica e ho saputo pochi giorni fa ke funziona ancora perfettamente...
Meno male ke faceva schifo!!! :D

PS: Infatti un po' rimpiango di averlo dato via troppo frettolosamente... :cry:

spaceboy
28-01-2005, 21:07
io invece lo consigliai con cognizione di causa
son sicuro che va ancora benissimo nel pc di mio amico ;)

Il mio primo fu uno yammi 8824E

marben
28-01-2005, 21:08
Originariamente inviato da korry78
Ciao Giuliano! :)
A proposito del Creative, come avevo già detto ho avuto l'8432 (anch'esso un Plextor). Quando lo comprai ero assai ignorante in materia, ma lo trovai ad un buon prezzo (da MW) e lo presi senza pensarci. Poco tempo dopo un mio amico esperto di computer mi fa: "No! Hai preso un Creative! I Cretive fanno schifo! Tutti quelli ke abbiamo avuto (lavorava x un negozio di computer) se sò bruciati! Se mi chiedevi consiglio... :rolleyes: "
Beh, più di un anno fa l'ho venduto col mio vecchi pc ad un amica e ho saputo pochi giorni fa ke funziona ancora perfettamente...
Meno male ke faceva schifo!!! :D

PS: Infatti un po' rimpiango di averlo dato via troppo frettolosamente... :cry:


I vecchi Plextor potevano essere di vari marchi, Plextor, ma anche BTC o Matshita, quindi potete immaginare come la qualità in relazione all'intera gamma fosse molto altalenante ;)

Un saluto a tutti gli amici della sezione :)

korry78
28-01-2005, 21:13
Originariamente inviato da marben
I vecchi Plextor potevano essere di vari marchi, Plextor, ma anche BTC o Matshita, quindi potete immaginare come la qualità in relazione all'intera gamma fosse molto altalenante ;)

Un saluto a tutti gli amici della sezione :)

Ciao marben!!! :)
Quanto tempo! ;)

PS: 349.000 lire sarebbero circa 170€ di adesso. Con 170€ quasi ci si comprano tutti i modelli di masterizzatori cd attualmente sul mercato... :asd:

matboscolo
28-01-2005, 21:15
Il Buon Korry ha fatto l'uppettino alla discussione ed ecco che si sono fiondati tutti come avvoltoi:D :D :D Me compreso ovviamente:O :p

Ps:l'up con scadenza mensile mi pare pochetto, stavo per uppartela io la discussione tempo fa, poi ho pensato "Magari si incazza, meglio che sia l'artefice della discussione a fare l'up" , che delicatezza ho avuto:D :D

Sherzi a parte un saluto a tutti questi simpaticoni qui sopra;)

korry78
28-01-2005, 21:18
Originariamente inviato da matboscolo
Il Buon Korry ha fatto l'uppettino alla discussione ed ecco che si sono fiondati tutti come avvoltoi:D :D :D Me compreso ovviamente:O :p

Ps:l'up con scadenza mensile mi pare pochetto, stavo per uppartela io la discussione tempo fa, poi ho pensato "Magari si incazza, meglio che sia l'artefice della discussione a fare l'up" , che delicatezza ho avuto:D :D

Sherzi a parte un saluto a tutti questi simpaticoni qui sopra;)


:ahahah: :sbonk:


Un salutone anche a te matboscolo! :)

matboscolo
28-01-2005, 21:21
Originariamente inviato da korry78
:ahahah: :sbonk:


Un salutone anche a te matboscolo! :)
;)

korry78
28-01-2005, 21:41
Originariamente inviato da matboscolo
Ps:l'up con scadenza mensile mi pare pochetto, stavo per uppartela io la discussione tempo fa, poi ho pensato "Magari si incazza, meglio che sia l'artefice della discussione a fare l'up" , che delicatezza ho avuto:D :D

Ah... Quando vuoi uppare il thread fai pure!
Altro ke incazzarmi, a me fa molto più piacere se a "uppare" è qualcuno ke non sia il sottoscritto!!! :D
Cmq grazie della delicatezza... :)

matboscolo
28-01-2005, 21:49
Originariamente inviato da korry78
Ah... Quando vuoi uppare il thread fai pure!
Altro ke incazzarmi, a me fa molto più piacere se a "uppare" è qualcuno ke non sia il sottoscritto!!! :D
Cmq grazie della delicatezza... :)
Bene Korry, non dico che sarà sempre in prima pagina ma lo renderemo ben visibile, anche perchè il titolo di questo thread è una domanda che si fanno in molti credo:)
Oramai contiene una specie di database con tutti i capolavori prodotti da 3-4 anni a questa parte e anche qualche eccezione intesa come drive che si sono dimostrati duraturi pur con una qualità costruttiva non proprio di prim'ordine.

giucasa
29-01-2005, 10:05
Originariamente inviato da marben
I vecchi Plextor potevano essere di vari marchi, Plextor, ma anche BTC o Matshita, quindi potete immaginare come la qualità in relazione all'intera gamma fosse molto altalenante ;)

Un saluto a tutti gli amici della sezione :)

.. infatti quando sostituii il lettore cambiai anche il mast (che non andava a più di 6x manco a spingerlo con un missile e qui il mio OEM scopri che era un Plextor) con due LiteOn e mi imbattei sul mitico 52247 che sul nuovo PC è diventato il best 52327S.... il Creative mi è rimasto in casa, quindi l'ho portato in ufficio e montato... a parte la stupidagine del tecnico della softhause operante in azienda che dopo un intervento di aggionamento sul PC mi ha incasinato il tutto e non andava più infatti non veniva rilevato :muro: :muro: e decretava la sua morte, il vecchietto sapendo che era un Plextor ma sopratutto che gli era cosatato 575 mila di vecchie lirette ho messo nero e le Aspi 4.60 e miracolo !!!! il "rottame" ha ripreso a macinare divinamente e non ha mai bruciato un CD se non quando l'ha massacrato il pseudo tecnico.

ciao a tutti compreso i latitanti!!!!!!

Giuliano

DeeP BlacK
31-01-2005, 02:55
Dato che il mio Philips PCRW48 sta morendo (errori c2 a go go tanto che per i cd audio non si legge più niente) ho pensato bene di rimpiazzarlo con un CRW F1 trovato in germania su ebay,sto aspettando che arrivi,solo per i cd AUDIO.

Per affiancarlo fra un pò al Plextor PX-716A,sapete se è altrettanto valido per i CD come il Premium?
Se dovessi prendere la sòla con lo Yamaha (nel senso che è usurato) almeno ho una alternativa valida.

Al limite (se la sfiga ha voluto) mi prendo il Teac che si vende in pochi post addietro.

Chiedo inoltre una cortesia dato che non trovo neanche i Verbatim Pastel,mi mandate un PVT con link per acquistare i T.Y.?

p.s.Che fatica leggere tutti i post dal primo....ma è stato molto utile


;)

korry78
31-01-2005, 10:38
Originariamente inviato da DeeP BlacK
Chiedo inoltre una cortesia dato che non trovo neanche i Verbatim Pastel,mi mandate un PVT con link per acquistare i T.Y.?


Hai PVT! ;)
Ciao! :)

matboscolo
31-01-2005, 10:54
Originariamente inviato da DeeP BlacK
Per affiancarlo fra un pò al Plextor PX-716A,sapete se è altrettanto valido per i CD come il Premium?
Se dovessi prendere la sòla con lo Yamaha (nel senso che è usurato) almeno ho una alternativa valida.

Ciao, ti posso dire che nonostante il 716 sia un ottimo drive conviene sempre optare per un master di cd se vuoi davvero il massimo nella creazione di cd audio piuttosto che per un master dvd.
Operando su due lunghezze d'onda diverse il laser di un master dvd non solo rende meglio quando incide i dvd ma è soggetto anche a maggiore usura se impiegato per masterizzare quantità notevoli di cd.
In sostanza la cosa migliore è masterizzare i cd audio con un master nato unicamente x quello scopo ed attualmente il migliore sul mercato è il premium, soprattutto x le sue caratteristiche e funzionalità accessorie (sono davvero tante). Valide alternative esistono e penso che tu ti sia fatto un'idea leggendo questo e altri 3d riguardanti l'argomento;)
Ovviamente ,come ultima cosa, i paragoni vanno sempre fatti tra drive dello stesso calibro, ad esempio se paragoni un plextor 716 ad un master di cd tipo "asus" tanto x dirne uno, è ovvio che pur essendo un master dvd avrà prestazioni maggiori anche nella creazione di cd in quanto la qualità costruttiva è di molto superiore:)

pierpippo
31-01-2005, 15:59
ciao a tutti io per fare copie audio uso ancora un lettore cd plextor scsi 40X ed un masterizzatore plextor 241024.
Secondo voi è meglio questa accoppiata o la sostituzione dei due con un plextor premium?
Qualcuno mi aveva detto che il masterizzatore plextor 241024 è l'ultimo con la lente in vetro, mentre dopo hanno adottato lenti in plastica.
Vi ringrazio come sempre degl'utilissimi consigli.
A presto.

Pierpippo.

korry78
31-01-2005, 16:35
Originariamente inviato da pierpippo
ciao a tutti io per fare copie audio uso ancora un lettore cd plextor scsi 40X ed un masterizzatore plextor 241024.
Secondo voi è meglio questa accoppiata o la sostituzione dei due con un plextor premium?
Qualcuno mi aveva detto che il masterizzatore plextor 241024 è l'ultimo con la lente in vetro, mentre dopo hanno adottato lenti in plastica.
Vi ringrazio come sempre degl'utilissimi consigli.
A presto.

Pierpippo.

Beh... se tu ti ci trovi bene e i "2 anziani fratelli" lavorano bene in coppia direi ke non ti conviene cambiarli! Sia xkè sono ottime unità e poi perchè tanto x masterizzazioni di qualità non credo ke superesti mai i 12/16x... ;)
Se poi invece fai parte della casta dei "collezionisti" (tipo me... :p) allora prendi pure il Premium, dato ke è lo stadio ultimo (diciamo anche DEFINITIVO) dell'evoluzione dei maste cd! :)

pierpippo
31-01-2005, 16:53
io lo farei per fare spazio nel mio case e per eliminare il controller scsi che serve solo a pilotare il cd plextor 40X.
Se si hanno masterizzazioni uguali sono propenso al cambio. Anche se io masterizzo i cd audio su supporti kodak gold a 4X che al tempo comprai in stock. Mi sapete dire se il premium masterizza anche a 4X o se il minimo è 8X?
A presto.

Pierpippo.

korry78
31-01-2005, 17:06
Originariamente inviato da pierpippo
io lo farei per fare spazio nel mio case e per eliminare il controller scsi che serve solo a pilotare il cd plextor 40X.
Se si hanno masterizzazioni uguali sono propenso al cambio. Anche se io masterizzo i cd audio su supporti kodak gold a 4X che al tempo comprai in stock. Mi sapete dire se il premium masterizza anche a 4X o se il minimo è 8X?
A presto.

Pierpippo.

Sicuramente il Premium a 4x ci arriva. Meno mi sa di no.
Cmq a casa controllo (mo sto in ufficio...).
Hai ancora i M-I-T-I-C-I KODAK GOLD!!! :eek:
Mi sarebbe piaciuto molto provarli sui miei 2 "alfieri"... :D

giucasa
31-01-2005, 18:53
Originariamente inviato da matboscolo
Ciao, ti posso dire che nonostante il 716 sia un ottimo drive In sostanza la cosa migliore è masterizzare i cd audio con un master nato unicamente x quello scopo ed attualmente il migliore sul mercato è il premium, soprattutto x le sue caratteristiche e funzionalità accessorie (sono davvero tante). Valide alternative esistono e penso che tu ti sia fatto un'idea leggendo questo e altri 3d riguardanti l'argomento;)


...ciaooo Mat.... ma semprre secondo dietro al mast del Vecchietto (balla colossaleee!!!) :sofico: o forsi no!!!! :D :D :D
Sto veramente pensando ad un box esterno con Premium e mast DVD Plextor più lettore DVD LiteOn ed eventualmente altro mast... tipo LiteOn 1673 vedremo.... sai per chi con il fondo schena che si ritrova ha i due Best...

ciao

Giuliano

Fuzzo
31-01-2005, 19:33
I Kodak Gold! :eek:
Una volta si facevano i supporti con amore :kiss:

:D

spruz
31-01-2005, 20:43
ragazzi volevo prendere un secondo masterizzatore dvd...qual'è il migliore per masterizzare audio???

Mister_Satan
01-02-2005, 00:08
Originariamente inviato da spruz
ragazzi volevo prendere un secondo masterizzatore dvd...qual'è il migliore per masterizzare audio???

ciao, credo plextor 716a, cmq pioneer non va male, e sta x uscire la serie 109, anche se sempre meglio un mast cd x gli audio

matboscolo
01-02-2005, 11:54
Originariamente inviato da pierpippo
ciao a tutti io per fare copie audio uso ancora un lettore cd plextor scsi 40X ed un masterizzatore plextor 241024.
Secondo voi è meglio questa accoppiata o la sostituzione dei due con un plextor premium?
Qualcuno mi aveva detto che il masterizzatore plextor 241024 è l'ultimo con la lente in vetro, mentre dopo hanno adottato lenti in plastica.
Vi ringrazio come sempre degl'utilissimi consigli.
A presto.

Pierpippo.
Per il particolare della lente in vetro non ho informazioni in merito, anche se non credo che il plex24 ce l'abbia. Che io sappia erano i vecchi teac ad avere la lente in vetro. Posso cmq sbagliarmi, su questo non sono sicuro.
Invece posso dirti con certezza che il plextor 241040 ha l'elettronica proprietaria, su questo è stato l'ultimo perchè il successivo 401240 ed anke il 522452 non hanno il chip plextor. Il Premium invece (523252) è come il 24x, ha anch'esso l'elettronica proprietaria, infatti produce incisioni molto migliori rispetto ai 2 modelli a lui precedenti.

marben
01-02-2005, 12:02
Quoto assolutamente Matboscolo (ciao! :) )

Anche a me pare d'aver sentito qualcosa in merito alla lente in vetro del Plextor 24x, ma non vorrei confondermi con l'analoga questione legata ai Teac, come giustamente riferiva Mat..

Saluti a tutti.. ;)

matboscolo
01-02-2005, 12:16
Originariamente inviato da marben
Quoto assolutamente Matboscolo (ciao! :) )

Anche a me pare d'aver sentito qualcosa in merito alla lente in vetro del Plextor 24x, ma non vorrei confondermi con l'analoga questione legata ai Teac, come giustamente riferiva Mat..

Saluti a tutti.. ;)
Ciao marben! Ricambio i tuoi saluti:)

matboscolo
01-02-2005, 13:21
Originariamente inviato da giucasa
...ciaooo Mat.... ma semprre secondo dietro al mast del Vecchietto (balla colossaleee!!!) :sofico: o forsi no!!!! :D :D :D
Sto veramente pensando ad un box esterno con Premium e mast DVD Plextor più lettore DVD LiteOn ed eventualmente altro mast... tipo LiteOn 1673 vedremo.... sai per chi con il fondo schena che si ritrova ha i due Best...

ciao

Giuliano
Heila:D
Il case modello grattacielo di Giuliano non basta più per tenere le 7-8 unità ottiche che lui vorrebbe, ma non per mancanza di slot 5.25 (ne ha 18:asd: ) ma perchè la scheda madre non ha tutti questi canali ide:p
E allora vai con i box esterni, fino alla saturazione delle porte usb, poi iniziamo con le firewire:sofico:

giucasa
01-02-2005, 15:22
Originariamente inviato da matboscolo
Heila:D
Il case modello grattacielo di Giuliano non basta più per tenere le 7-8 unità ottiche che lui vorrebbe, ma non per mancanza di slot 5.25 (ne ha 18:asd: ) ma perchè la scheda madre non ha tutti questi canali ide:p
E allora vai con i box esterni, fino alla saturazione delle porte usb, poi iniziamo con le firewire:sofico:

... ci pensa Abit a farmi la scheda giusta... 4+2 Sata - 6+2 USB 2 e 3 Firewire..... non è fantascienza è la IC7 max 3.... infatti si sta pensando un bel controller e magari collegamento sata.... vedremo...... box da 4 unità con alimentatore eccc.....

ciao

Giuliano

p.s. la Mobo è quella esistente ....

matboscolo
01-02-2005, 15:33
Originariamente inviato da giucasa
... ci pensa Abit a farmi la scheda giusta... 4+2 Sata - 6+2 USB 2 e 3 Firewire..... non è fantascienza è la IC7 max 3.... infatti si sta pensando un bel controller e magari collegamento sata.... vedremo...... box da 4 unità con alimentatore eccc.....

ciao

Giuliano

p.s. la Mobo è quella esistente ....
Deve arrivare anke a me la abit, ma x athlon64:mano:

giucasa
01-02-2005, 20:20
Originariamente inviato da matboscolo
Deve arrivare anke a me la abit, ma x athlon64:mano:

... SIIIII!!!!!! ma hai solo due Sata.... :p :p :p grande Abit io anche la Video....


ciao


Giuliano

matboscolo
02-02-2005, 08:36
Originariamente inviato da giucasa
... SIIIII!!!!!! ma hai solo due Sata.... :p :p :p grande Abit io anche la Video....


ciao


Giuliano
Tanto ho solo un disco SATA...ed indovina un po' quale???
Il raptor da 74 ovviamente, quello che nel tuo case cresce come i funghi e si riproduce:D :D :D

Colin McRae
02-02-2005, 10:48
Originariamente inviato da matboscolo
Tanto ho solo un disco SATA...ed indovina un po' quale???
Il raptor da 74 ovviamente, quello che nel tuo case cresce come i funghi e si riproduce:D :D :D
Raga, basta o mi fate ribaltare dalle risate! :D :D :D
Ah, Giuliano, la prossima figliolata di dinosauri, potresti passarmi un piccoletto da 36,7 ?!?

Salutoni a tutti !!!

matboscolo
02-02-2005, 11:25
Originariamente inviato da Colin McRae
Raga, basta o mi fate ribaltare dalle risate! :D :D :D
Ah, Giuliano, la prossima figliolata di dinosauri, potresti passarmi un piccoletto da 36,7 ?!?

Salutoni a tutti !!!
Già, beato lui che assiste alla nascita di queste cucciolate, io avendone solo uno non lo posso far accoppiare (in pratica è disaccoppiato:D) e la cosa che mi preoccupa sarà l'arrivo della stagione degli amori, quando mi andrà in calore:asd: (anche se dicono che questi dischi non scaldano molto...)

Mi toccherà castrarlo:D :rotfl:

Ciao pilota;)

spaceboy
02-02-2005, 11:53
:rotfl:

Colin McRae
02-02-2005, 12:50
Originariamente inviato da matboscolo
Già, beato lui che assiste alla nascita di queste cucciolate, io avendone solo uno non lo posso far accoppiare (in pratica è disaccoppiato:D) e la cosa che mi preoccupa sarà l'arrivo della stagione degli amori, quando mi andrà in calore:asd: (anche se dicono che questi dischi non scaldano molto...)

Mi toccherà castrarlo:D :rotfl:

Ciao pilota;)
Che dire...
:sbonk: :sbonk: :sbonk:

korry78
02-02-2005, 14:06
Originariamente inviato da Colin McRae
Che dire...
:sbonk: :sbonk: :sbonk:


:ahahah:


Ah regà! Ma state proprio fori?!? :fagiano: (così uso sta faccina ke non usa mai nessuno...)

:sofico:


PS: beati voi ke c'avete i Giurassic parc nel pc... :asd:

morph_it
02-02-2005, 21:53
Una domanda,
ma tutti voi avete degli impianti audiofili da 2/3mila euro (senza esagerare), da poter sentire la differenza tra un cd masterizzato con l'uno o l'altro cdrw? Oppure vi affidate ai software che dicono quale cd masterizza bene e quale no?:p

Possedete tutti un'orecchio allenato a tali differenze?

E poi la differenza non dovrebbe farla anche il lettore? E perchè, soprattutto non usare direttamente i cd originali (non voglio assolutamente farne una questione di pirateria)?

Con il mio impianto (linn ikemi+linn majik+opera terza+cavi van den hul+punte, sottopunte in ottone e basi in marmo), la differenza la sento sempre e comunque (a dire il vero preferisco sempre il suono del vinile, ma il mio piatto non è all'altezza del resto).
Eppure masterizzo con plextor 12/10/32S con estrazione dell'ultraplex 40ts ed ho anche il tec 54e (appena svenduto qui sul forum).
Ma in tutti gli altri impiantii commerciali queste differnze non le sento, quindi non vedo perchè spendere tanti soldi per un masterizzatore. Dovreste anche annerire i bordi del CD!;)

E con i SACD come la mettiamo? E con l'arrivo dei DVDAudio? (vabbè questa è un'altra storia e rischio di andare OT).:p

Sia chiaro che non voglio fare polemica, e solo per capire...

giucasa
03-02-2005, 02:43
Sia chiaro che non voglio fare polemica, e solo per capire... [/QUOTE]

... nel gruppo dei sordi!!! :D :D :D non è questione di un impiato da 200 o da 20.000 Euro il problema è che se un CD A ha un "buco" (leggi jitter) anche un normale lettore d'auto te lo fa sentire e per quanto riguarda il costo.... il mast è la cosa più economica dell'impianto ... il mio LiteOn 52327S è costato meno di 40 Euro ed è sicuramente uno dei migliori fa eccezione il Premium che si può trovare tranquillamente a meno di 100 Euro (tu per esempio hai un signor Plextor).
La nostra non è assolutamente accostabile alla pirateria in quanto normalmente si fanno delle compilation (almeno io ) da dischi in vinile o CD A di nostra proprietà e non protetti e per nostro uso personale.
Certo ascoltare un 78 giri ormai è praticamente impossibile a meno che ci si metta di buon buzzo, costruendosi le puntine da "chiodi" (leggi girare come pazzi nelle bancarelle) adattarle a dei "piatti" incredibili, mettere il microfono, insonizzare la stanza e catturare il brano, filtrandolo (l'ultimo di questi lavori il suono che ne usciva era la riprodizione dello sbarco in Normandia sommato battaglia di Stanligrado più una decina di bombe H) il risultato due brani di Caruso rarissimi se non unici decentemente riascoltabili ti sembra poco!!!.
L'altro mio lavoraccio sono stati i miei 45 di Elvis (ebbene si sono un vecchietto!!!!) che ormai stanno spirando (colpa del vecchio mangiadischi)..... adesso sono in un CD A e la mia grande soddisfazione è inserire la compilation nel lettore dell'autoradio (del mio rottame a quattro ruote) e partire alla richerca della gioventù!!!..... non provate a negarmi questa gioia altrimenti SPARO!!!.:D :D :D

ciao a tutti dal

Vecchietto :D Terribile

morph_it
03-02-2005, 08:18
Ciao,

Io credo che ognuno fa quel che vuole, ed una cosa è recuperare vecchi vinili, che per quanto possa essere buono il impianto di acquisizione casalingo, avrà sempre dei limiti (ovvio che l'emozione che si prova nell'ascoltare qualcosa che ha un significato particolare prescinde dalla qualita della registrazione).

Quello di cui parlo sono le piccole differenze tra un CD orriginale ed un capia di backup oppure una compilation. Non credo siano avvertibili se non in un impianto che suona bene. Avevo comprato il plexwriter, l'ultraplex e il teac proprio nella speranza di poter salvaguardare gli originali...ma ahimè...la differenza c'è e si sente (e non parlo certo dei buchi). Adesso ascolto le versioni originali degli album più importanti (per me); inserisco il CD "the dark side of the moon", mi siedo sulla poltrona, play...uno spettacolo ai massimi livelli (presto acquisterò la versione in SACD). E per gli altri album? Quelli da sottofondo li masterizzo, tanto li ascolto mentre faccio altre cose.

Tutto questo però non ha valore nell'autoradio, dove in ogni caso l'ascolto sarà peggiore, quindi una qualunque masterizzazione andrà bene (ascolti nel ricordo di quello che hai sentito a casa)...vale lo stesso negli iimpianti casalinghi di dubbia qualità:D

Quindi avere ho no un cdrw audiofilo, secondo me ha ben poco senso, tranne ovviamente nel caso l'alternativa fosse uno che fà i "buchi":D

DeeP BlacK
03-02-2005, 14:36
Originariamente inviato da morph_it
Tutto questo però non ha valore nell'autoradio, dove in ogni caso l'ascolto sarà peggiore, quindi una qualunque masterizzazione andrà bene (ascolti nel ricordo di quello che hai sentito a casa)...vale lo stesso negli iimpianti casalinghi di dubbia qualità:D
Quindi avere ho no un cdrw audiofilo, secondo me ha ben poco senso, tranne ovviamente nel caso l'alternativa fosse uno che fà i "buchi":D

Permettimi di non essere d'accordo,io nell'autoradio la differenza la sento,certo ho un impianto molto votato alla qualità,cavi pre in argento,alimentazione filtrata,sorgente JVC top di gamma che fra poco verrà implementata da un DAC esterno a 20 bit e molte altra cose che non elenco,
Sarà che il mio masterizzatore Philips non incide a grande qualità ma la differenza c'è,un certo "piattume" sulle note alte lo si riscontra anche con un orecchio non proprio allenato.
Tutto ciò non lo sento nel compattone SONY che ho a casa.
Non sto certo neanche a discutere che la qualità ottenibile in ambito Home sia molto più vera Hi-Fi.
Detto questo io sono interessato ad un mast cd di qualità in quanto mi scoccia portare gli originali in macchina,soprattutto di questi periodi se lasci il porta cd in macchina a temperature sotto lo zero e poi accendi i riscaldamenti lo sbalzo termico continuo non può che far male ai cd.
Questo tanto per citare un esempio.

morph_it
03-02-2005, 17:08
non vorrei deluderti, ma il fruscio aerodinamico della tua auto metterebbe a dura prova qualunque masterizzazione tu abbia fatto, inutile dire che noti un certo piattume negli alti se poi senti sibili e scricchiolii a tutte le frequenze (non dovuti ovviamente alla masterizzazione). Io non conosco la qualità del tuo impianto, ma potrei anche dirti che se è di qualità. allora noterai anche una differenza tra il cd originale e quello masterizzato dal tuo philips!

Non discuto l'idea di avere copie per non danneggiare gli originali, quello che non capisco è il perchè ricercare i cosiddetti masterizzatori audiofili, non so se è il tuo caso, ma molti hanno speso bei soldoni per avere che qualità?...se poi mi si dice che sono i meno peggio e almeno danno una copia ascoltabile, è un'altro discorso.

Io come voi (leggi sopra) ho speso parecchio per l'impianto e molto, in relazione al tipo di prodotto, per la masterizzazione e propio per questo mi sento deluso dal dover ricorrere sempre all'originale per avere un ascolto che può fregiarsi di tale titolo.

...può anche darsi che i miei non vadano granchè, ma quelli di un amico con cui condivido questa passione per l'audiofilia, non vanno granchè meglio; ed anche lui usa masterizzatori che avete più volte nominato.

CIAO;)

giucasa
03-02-2005, 18:29
...può anche darsi che i miei non vadano granchè, ma quelli di un amico con cui condivido questa passione per l'audiofilia, non vanno granchè meglio; ed anche lui usa masterizzatori che avete più volte nominato.

CIAO;) [/QUOTE]

concordo con te al 50%, primo i CDA originali se fatti bene girano sparati e sono quanto di meglio si possa avere (ma sono poi fatti tutti bene??? e i supporti sono validi??? tanto da non lasciati a terra dopo un paio di anni.... a me è successo di smenarcene alcuni).
Secondo ho comperato anni fa delle cassette audio e in seguito dei CDA dei grandi "Queen", poi mi sono messo di buona voglia e con Cubasis, WaveLab ed altri ammenicoli mi sono fatto due CDA (supporti T.Y.) che da due annetti stazionano in auto al caldo ed al gelo (originali archiviati naturalmente) e vanno a meraviglia tanto da rifarmene due copie e archiviarle anche queste... bene il giudizio di chi li ha ascoltati su un impiantino HF...sono meglio degli originali (uno l'ho fatto in Dolby 5+1) sentissi Barcellona con le casse del rottame con ruote (bose 8+1) da sballo l'importante stare sotto i 5000 giri del motore, quindi non sempre il meglio lo hai con gli originali ma la creatività di una persona può migliorare il prodotto.

Ricordati che per un buon CDA masterizzato (non molto inferiore agli originali se non addirittura pari) la prima cosa sono i suppoti poi il mast quindi i nostri gusti e infine l'orecchio, che prima o poi ci lascia e diventiamo tutti dei sordi :D :D :D e chi se ne frega!!!.

ciao

Giuliano

morph_it
03-02-2005, 19:15
no comment.

Io penso invece che i CD masterizzati difficilmente arrivano agli originali, pur convenendo che non tutti gli album hanno una qualità degna del prezzo pagato.

In ogni caso non capisco ancora la necessità di spendere 100€ per uno yamaha F1 (non ho idea di quanto costi realmente) e poi accontentarsi di ascoltare musica in auto. Tutti mi avete dato buone motivazioni su cosa si possa fare con un masterizzatore, ma ancora non ho capito che fa un benq di così male rispetto ad un F1, se poi nessuno li ascolta nella maniera giusta.

Sapevo che questo non è un posto di appassionati di audiofilia, ma dire che li ascolti in macchina con un impianto bose (8+1), mi sembra ridicolo, visto che la fonte sonora ideale è un punto. Considerando poi che devi tenere il motore sotto un certo regime e che l'acustica dell'auto non è certo l'ideale, giungo alla conclusione che in realtà questi masterizzatori servano a ben poco.

Per quanto riguarda la creatività, dubito (magari mi sbaglio, non ti conosco) che tu possa avere maggior orecchio e capacità di chi quel CD lo ha creato. Semplicemente con le tue modifiche hai alterato l'originale, ed hai enfatizzato i bassi a scapito della scena o della trasparenza o etc etc. Addirittura hai inserito una traccia 5+1. Bravo tecnicamente ma inutile in quanto ad ascolto. Figurati se mi mettessi a modificare i CD dei pink Floyd dopo che c'è passato Alan Parson:sofico:

Lungi da me l'idea di criticare qualcuno, sono solo un appassionato, che non capisce (dopo aver speso soldi) a che cavolo serve un masterizzatore da 100€ se poi cmq devo usare l'originale...una risposta ce l'ho...gli altri sono peggio...il problema è, quanto peggio?

Inoltre credo che la cosa più importante, sia l'orecchio poi l'originale ,il lettore, poi il supporto, poi il masterizzatore, come vedi questo elemento è l'ultimo della lista.
Metto l'orecchio per primo poichè se ce l'hai foderato di legno (notoriamente materiale sordo), il CD puoi scriverlo anche anche a mano non ti accorgi delle differenze.:D

giucasa
03-02-2005, 23:36
.... che l'impiantino HF dove sono stati provati i CDA è il mio....e non ascolto i dischi solo in auto credimi!!!! tra l'altro 80% della mia collezione è musica classica e Jazz che chiaramente non si possono "gustare" in auto.
Comunque le tue osservazioni sono senz'altro condivisibili.

ciao

Giuliano

korry78
03-02-2005, 23:55
Saluti! Interessante discussione... :)

Premetto ke:
- non sono un audiofilo ai vostri livelli (ma amo generi come classica e techno che possono mettere a dura prova un impianto scadente)... ;)
- in tutta onestà, ritengo ke un cd copiato difficilmente possa raggiungere il livello qualitativo di un originale.

Detto questo, abbiamo però visto come il poter copiare i cd (specie quelli a cui si tiene particolarmente) x non usurarli troppo, faccia davvero molto comodo.
Quindi perchè non cercare comunque, in fase di copia, la massima qualità possibile?
Che poi significa scegliere ottimi supporti e ottimi masterizzatori.
Sia per gli uni che per gli altri (come abbiamo letto su questo e su altri topic) ci possono essere differenze tuttaltro che trascurabili!
Questa naturalmente è solo la mia opinione.
Ciao,
Corrado :)

PS: sul mio onesto impianto stereo da salotto (Marantz e casse Advent) le mie copie si sono sempre comportate bene.
PPS: non dimentichiamoci ke i masterizzatori non servono solo a "copiare musica"...