View Full Version : Router TRUST 445A a 58 euro
Originariamente inviato da taddeus
P.S. per tutti quanti chiedono della connessione-riconnessione dall'interfaccia web, non avete frugato abbastanza ;), nella pagina Status -> PPP c'e' il pulsante per connettere e disconnettere.
l'avevo già vista, ma quell'opzione poi mi inibisce il riconnettersi x un po' di minuti; quando usavo il modem hm220dp se gli toglievo la corrente senza disconnetterlo faceva la stessa cosa.
quindi come posso fare a disconnetterlo senza dover aspettare quei min in cui sbaglia user/pass?
temo di dovermi accontentare
forse usi il pppoe?
Io, con quel sistema, posso disconnettere e riconnettere nel giro di cinque secondi.....mantiene la portante.
si, uso pppoe llc; anche a me la portante viene mantenuta anche da sconnesso. Ma poi il collegamento mi é inibito perché sbaglia user/pass per qualche minuto
Da SD intanto è arrivato ;) ed ha disponibilità ampia :D !!!
Originariamente inviato da karplus
si, uso pppoe llc; anche a me la portante viene mantenuta anche da sconnesso. Ma poi il collegamento mi é inibito perché sbaglia user/pass per qualche minuto
io uso pppoa, l'operazione e', cosi', rapidissima.
gringo73
20-02-2004, 20:23
Originariamente inviato da Gyxx
Da SD intanto è arrivato ;) ed ha disponibilità ampia :D !!!
..ed io che l'ho fatto acquistare ad un'amica a 90E :( speriamo che non se ne accorga :)
Originariamente inviato da taddeus
io uso pppoa, l'operazione e', cosi', rapidissima.
che modem avevi prima, usb o ethernet?
io un ericsson hm220dp ethernet
ho avuto anche io l'hm220dp, questo, col pppoa era rapido a riconnettersi mentre col pppoe era piuttosto lento.
Ciao a tutti... sono nuovo diqui, ma mi sembra un bel forum.. per cui ecco i miei dilemmi...:D
Io sto usando un modem Alcatel USB su alice ADSL Flat.
Ho ordinato il Trust 445a, e vorrei usarlo su scheda ethernet per non aver problemi di connessione su sistemi unix...
Ora, essendo un niubbo, mi sono sorti dei quesiti:
Adesso sto usando il pppoA, vero..?
Per connettermi su scheda di rete dovrei usare pppoE, vero..?
Ma per farlo devo chiedere alla telecom di midificarmi il contratto..?
SCusate l'ignoranza.. :rolleyes:
:help:
Originariamente inviato da Newbbo
Io sto usando un modem Alcatel USB su alice ADSL Flat.
Adesso sto usando il pppoA, vero..?
Per connettermi su scheda di rete dovrei usare pppoE, vero..?
Si stai usando il PPPoA,
quando ti arriva il trust445A basta che lo configuri in PPPoA visto che funziona anche con quello (ed e' anche meglio del PPPoE).
Semplicemente configura il Trust con il CD che ti viene fornito e scegli "tele italia" come operatore.
ciao
Necromachine
23-02-2004, 19:07
Ho appena configurato il router, tutto funge bene con Alice flat, però ci sono un paio di cosette:
1) Le spie sono tutte ok, tranne quella "Ready" che lampeggia sempre e non dovrebbe, dovrebbe rimanere fissa. Ho visto che è un problema comune, io comunque navigo perfettamente, ma sul manuale (sia inglese che italiano) dice che deve rimanere fissa ... è una cosa che si può sistemare e se sì come? aggiornamento firmware? aiuto !! ripeto: non è un problema, funge tutto, solo mi dà un pò fastidio quel continuo lampeggiare ....
2) Nel Diagnostic test fallisce il test sui DNS (terzultima prova) e il ping del sito www.conexant.com (ultima prova). Magari il DNS è una cagatina e si risolve senza problemi, ma per il test conexant ... perchè ?
mi appello alla vostra conoscenza superiore :p
ciao
tutto ok
la spia ready deve lampeggiare: lo ha confermato anche il centro assistenza trust
anche a me fallisce i test conexant
Se solo avessi letto con attenzione i post precedenti avresti gia' scoperto che la luce READY DEVE LAMPEGGIARE.
Per quanto riguarda i DNS, li hai inseriti nel router nella sezione DNS e settato "Use User configured DNS servers only" ?
Il test alla conexant fallisce anche se lo pinghi da dos quindi concludo che e' Conexant che non risponde ai ping ...
Ciao
x la cronaca: il led ready del mio trust 445a è verde fisso .....e funziona tutto ok!
ps: anke a me il ping al sito conexant fallisce.
Necromachine
23-02-2004, 20:04
Mi sembra strano che il LED debba lampeggiare ... non ha senso. Sì, ho letto i post precedenti , ho visto che un sacco di gente gli lampeggia 'sto led, ma ad un sacco di altra gente rimane fisso, mentre un pò ovunque si dice di non fidarsi dell'assistenza Trust (un nome una garanzia :D ), io credo che debba rimanere fissa, il manuale lo dice più volte.
Probabilmente c'è qualche opzioncina non vitale al funzionamento del tutto che non permette però al router di essere "ready".
Scusate se continuo a fissarmi insensatamente su 'sta lucina, però mi infastidisce veramente quel continuo lampeggiare ... uffi !!!
Forse è dovuto al fatto che ci sono due modelli di questo router, di cui uno è per le connessioni di tipo AnnexA(linea analogica), e l'altro per l'AnnexB (isdn), e se uno usa AnnexA su linea analogica il led resta fisso, se invece lo usa su isdn funziona ugualmente ma il led lampeggia.
Sarà una cazzata quella che dico ma parlando con due amici che hanno il router ho constatato che è così, io infatti ho isdn e mi lampeggia, gli amici linea analogica senza isdn e nn lampeggia....
Ciao.
Necromachine
23-02-2004, 20:36
Io confermo che ho linea analogica AnnexA e lampeggia ...:cry:
Originariamente inviato da Necromachine
Io confermo che ho linea analogica AnnexA e lampeggia ...:cry:
stara' per esplodere?:confused:
:D
Io ho il 445 da settembre quando avevo isdn.
Il ledduzzo ha sempre lampeggiato, sia quando avevo adsl su doppino sia ora che sono passato ad analogica.
Il primo 445 che acquistai lo resi perche' il led lampeggiava. Telefonai alla trust e mi "confermarono" che forse era guasto e mi dissero di restituirlo. Ho poi capito che ho reso un modem perfettamente funzionante.
Comunque nel manuale del modello AMIGO
http://www.amigocom.com/download.htm#AMX-CA8XR
e' chiaramente indicato che il famoso led DEVE lampeggiare
L'ultimo firmware e' datato novembre 2003.
Non l'ho ancora sostituito.
Led Indicators
The LED Indicators read as follows:
POWER Steady red light indicates the router is powered on.
READY System status indicators when blinking indicate system is alive.
SHOWTIME(ADSL Sync) Steady green light indicates a valid ADSL connection.This will light after the ADSL negotiation process has been settled.
RXD Blinking green light indicates an active WAN session.
LINK Steady green light indicates a valid Ethernet connection.
ACT Blinking green indicates an active Ethernet session.
LINK/ACT Steady ‘LINK’ green light indicates a valid ethernetconnection. Blinking ‘ACT’ green indicates an active ethernet session
Questo e' quanto dicono i manuali sia del trust che dell' amigo, mi sembra non ci sia piu' nulla da aggiungere sulle lucine ;)
Necromachine
23-02-2004, 22:28
[QUOTE]
Led Indicators
The LED Indicators read as follows:
POWER Steady red light indicates the router is powered on.
READY System status indicators when blinking indicate system is alive.
-------------------
Il power dovrebbe essere rosso ma ... sul mio 445A non vi è alcuna lucina rossa, sono tutte verdi e solo verdi ....
comunque sto cominciando a convincermi ... forse quella maledetta lucina deve lampeggiare veramente, anche se mi fa un pò strano, eppòi perchè sul mio manuale c'è scritto che deve rimanere fissa? boh .... :confused:
Originariamente inviato da Necromachine
[QUOTE]
Il power dovrebbe essere rosso ma ... sul mio 445A non vi è alcuna lucina rossa, sono tutte verdi e solo verdi ....
Oddio .... mo cominciamo con la lucina rossa ;)
Tanto per capirci io credo che i manuali li abbia fatti la conexant infatti non c'e' scritto ne' trust ne amigo ma solo un vago "adsl router user manual" , i vari routers della amigo, trust, atlantis (che sono sempre lo stesso) probabilmente possono avere delle piccole differenze su alcuni componenti minori (vedi colori del led) .
Comunque abbi fede qui abbiamo tutti le lucine verdi, e il led ready continua a lampeggiare allegramente . ;)
Necromachine
24-02-2004, 22:20
Chiuso il discorso sulle lucine (pace all'anima loro ... tanto tutto funge), vorrei che mi postaste i vostri valori di ADSL status quando entrate nella pagina di configurazione del modem (la 10.0.0.2 per intenderci).
Vorrei sapere se i vostri valori sono allineati coi miei, che mi sembrano "strani" ... :
Downstream Upstream
SNR margin 20.6 31.0 Db
line attenuation 36.3 18.5 Db
//tutti gli errori e i loss sono a zero
data rate 320 160 Kbps
latency INTRLEAVED INTERLEAVED
Secondo voi è normale? quali sarebbero i valori migliori?:confused:
ciao
ADSL STATUS
Showtime Firmware Version: 3.14
Line State: SHOWTIME
Modulation: G.dmt
Annex Mode: ANNEX_A
Startup Attempts: 1
Max Tx Power: -38 dBm/Hz
CO Vendor: TEXAS_INSTRUMENTS
Elaspsed Time: 0 days 1 hours 13 minutes 29 seconds
Downstream Upstream
SNR Margin 42.9 31.0 dB
Line Attenuation 24.3 14.5 dB
Errored Seconds 0 0
Loss of Signal 0 0
Loss of Frame 0 0
CRC Errors 0 0
Data Rate 800 320 kbps
Latency INTERLEAVED INTERLEAVED
SNR Margin più è alto, meglio è, i problemi cominciano per valori < 10)
Line ATT. più è basso meglio è (probemi per valori > 40, 45)
Commander
25-02-2004, 07:10
ADSL STATUS
ADSL Line State: SHOWTIME
ADSL Modulation: G.dmt
ADSL Annex Mode: ANNEX_A
ADSL Startup Attempts: 1
Elaspsed Time: 1 days 12 hours 33 minutes 4 seconds
Downstream Upstream
SNR Margin 41.6 31.0 dB
Line Attenuation 23.3 13.0 dB
Errored Seconds 0 0
Loss of Signal 0 0
Loss of Frame 0 0
CRC Errors 0 0
Data Rate 1504 320 kbps
Latency INTERLEAVED INTERLEAVED
Il mio Q-tec (chipset Conexant)
Ciao :)
ADSL STATUS
Showtime Firmware Version: 3.14
Line State: SHOWTIME
Modulation: G.dmt
Annex Mode: ANNEX_A
Startup Attempts: 1
Max Tx Power: -38 dBm/Hz
CO Vendor: ALCATEL_NETWORK
Elaspsed Time: 0 days 0 hours 6 minutes 25 seconds
Downstream Upstream
SNR Margin 41.6 31.0 dB
Line Attenuation 34.6 23.0 dB
Errored Seconds 0 0
Loss of Signal 0 0
Loss of Frame 0 0
CRC Errors 0 0
Data Rate 832 192 kbps
Latency INTERLEAVED INTERLEAVED
Necromachine
25-02-2004, 19:25
grazie per avermi risposto ... secondo voi perchè il mo data rate è solo 320/160 ??:cry:
Necromachine
25-02-2004, 19:26
premetto che ho alice flat 256
ADSL STATUS
Showtime Firmware Version: 3.14
Line State: SHOWTIME
Modulation: G.dmt
Annex Mode: ANNEX_A
Startup Attempts: 1
Max Tx Power: -38 dBm/Hz
CO Vendor: ALCATEL_NETWORK
Elaspsed Time: 0 days 2 hours 25 minutes 10 seconds
Downstream Upstream
SNR Margin 14.4 31.0 dB
Line Attenuation 43.4 27.0 dB
Errored Seconds 5170 0
Loss of Signal 0 0
Loss of Frame 0 0
CRC Errors 25929 0
Data Rate 800 320 kbps
Latency INTERLEAVED INTERLEAVED
Originariamente inviato da Commander
ADSL STATUS
.........
Data Rate 1504 320 kbps
.........
come mai?!?:eek:
Necromachine
25-02-2004, 21:28
x @L3:
1504 / 320 significa che ha una connessione a 1280 kbps (probabilmente alice mega).
comunque hai dei valori di snr piuttosto bassini ... pensavo che i miei fossero veramente pessimi e quindi mi limitassero in qualche modo la velocità della portante, invece nonostante tu sia messo peggio di me hai comunque 800/320 .... chissà se mi faranno 'sto upgrade ...:muro:
ciao
si ma cosa indicano sti valori snr?!?:)
Showtime Firmware Version: 3.14
Line State: SHOWTIME
Modulation: G.dmt
Annex Mode: ANNEX_A
Startup Attempts: 1
Max Tx Power: -38 dBm/Hz
CO Vendor: ALCATEL_NETWORK
Elaspsed Time: 0 days 1 hours 46 minutes 22 seconds
Downstream Upstream
SNR Margin 17.6 24.0 dB
Line Attenuation 62.9 31.5 dB
Errored Seconds 1 0
Loss of Signal 0 0
Loss of Frame 0 0
CRC Errors 1 0
Data Rate 832 192 kbps
Latency INTERLEAVED INTERLEAVED
forse sono quello messo peggio con queste cifre...
abito in campagna ad alcuni km dalla centrale
Necromachine
26-02-2004, 00:20
x @L3 :
SNR = signal to noise ratio, ovvero il rapporto segnale/rumore cioè più l' SNR è basso, più il segnale subisce il disturbo del rumore e causa errori nella trasmissione.
attenuazione : rapporto tra la potenza in uscita dalla centrale e quella in entrata nel modem. Più è basso sto rapporto, più il segnale viene ricevuto "forte e chiaro". Più è alto e più il segnale risulta "attenuato" , e se troppo attenuato il modem non riuscirà più a "sentirlo". Inoltre segnali troppo attenuati subiscono di più l'effetto del rumore.
complimenti ad abba per i suoi valori :D ;)
Ciao a tutti, mi potete spiegare in termini elementari come configurare il port forwarding per utilizzare programmi come emule?
Grazie mille
Commander
26-02-2004, 07:48
Originariamente inviato da Necromachine
x @L3:
1504 / 320 significa che ha una connessione a 1280 kbps (probabilmente alice mega).
ciao
Per info: Tin.it 1200
ciao :)
x Necromachine:
ottima spiegazione!;)
sotto la voce status e poi cliccando su lan, mi dice "Ethernet Link Status: DOWN"; lo fa anche a voi? a me funziona tutto perfettamente...
come sono le opzioni ftp/tftp? e per configurare il dmz basta mettere un ip falso?
ma che senso ha mettere un ip falso???
Originariamente inviato da karplus
sotto la voce status e poi cliccando su lan, mi dice "Ethernet Link Status: DOWN"; lo fa anche a voi? a me funziona tutto perfettamente...
come sono le opzioni ftp/tftp? e per configurare il dmz basta mettere un ip falso?
ma che senso ha mettere un ip falso???
Sì anche a me Ethernet Link Status: DOWN, cmq me ne frego, tutto funziona perfettamente! :)
Per il resto nn ci ho smanettato sul dmz, anzi nn so a cosa serva...:ops:
enjoymarco
26-02-2004, 21:57
Ciao, riguardo la questione della lucina del "ready", diversamente da quanto letto qui, la mia rimane fissa, anzi vi posso dire che nel primo trust che ho avuto lampeggiava ed infatti il router non fungeva (non mi connetteva all'adsl) mentre ora, nel trust che mi hanno cambiato in garanzia, la lucina verde è sempre fissa... che dire, va a caso dunque??
Originariamente inviato da enjoymarco
Ciao, riguardo la questione della lucina del "ready", diversamente da quanto letto qui, la mia rimane fissa, anzi vi posso dire che nel primo trust che ho avuto lampeggiava ed infatti il router non fungeva (non mi connetteva all'adsl) mentre ora, nel trust che mi hanno cambiato in garanzia, la lucina verde è sempre fissa... che dire, va a caso dunque??
Boh...:confused:
L'importante è che funzioni, e se funziona nn stiamo a pensare perchè ad alcuni fa così ad altri no!:D
Necromachine
27-02-2004, 11:37
Avrei una domanda: vorrei che i miei pc connessi al router avessero un ip fisso (tipo il pc x ha 192.168.0.1 , il pc y ha 192.168.0.2 e così via ... ma che gli ip di ogni pc non cambino mai)che decido io, come posso fare? per ora ho l'assegnazione automatica degli indirizzi.
nella mia rete i pc hanno gli indirizzi statici 10.0.0.X
è bastato impostare gli indirizzi e la maschera di sottorete su ogni computer nelle proprietà del protocollo TCP/IP. Imposta anche il gateway che deve essere l'indirizzo ip del router (di default è 10.0.0.2).
Se vuoi puoi anche disabilitare il DHCP che assegna automaticamente gli indirizzi. oppure se lo vuoi lascare abilitato accertati che assegni indirizzi in un range tale da non creare conflitti con gli indirizzi ip statici.
restringi il campo di assegnazione degli ip del dhcp; se vuoi 5 indirizzi fallo partire da 192.168.0.1 fino a 192.168.0.6
infatti pur avendo il dhcp il mio router da sempre gli stessi indirizzi agli stessi pc
non penso che questa sia la soluzione migliore. probabilmente assegna sempre gli stessi ip perchè hai impostato il tempo di lease molto alto. oppure è solo fortuna...
La maniera più sicura è assegnarli staticamente su ogni macchina
Necromachine
27-02-2004, 12:17
Grazie per le risposte. Dovrei assegnare unche una specifica subnet mask (tipo quella che c'è sul router) ?
Originariamente inviato da fabiot
non penso che questa sia la soluzione migliore. probabilmente assegna sempre gli stessi ip perchè hai impostato il tempo di lease molto alto. oppure è solo fortuna...
La maniera più sicura è assegnarli staticamente su ogni macchina
Mah, anche io ho 3 pc e gli ip li hanno via DHCP automaticamente, e nn cambiano mai, nel senso che il mio pc ha sempre 10.0.0.9, il portatile 10.0.0.5 e l'altro pc 10.0.0.11. :)
Per me va bene pure così! :)
Ciao
Necromachine
27-02-2004, 13:24
Dunque, io vorrei lasciare attivo il DHCP con un certo range (quello di default 10.0.0.4 - 10.0.0.15 va benissimo), ma i 2 computer che ho connessi dovrebbero possedere un loro unico indirizzo al di fuori di questo range.
Nel pannello TCP/IP della mia scheda di rete dovrei mettere indirizzi tipo 10.0.0.xx (xx>15) con subnet mask 255.0.0.0 (di default sul router) e gateway 10.0.0.2 ? o sto sbagliando?
help !! :mc: :muro:
Commander
27-02-2004, 13:41
Vuoi il dhcp e poi non vuoi l'ip che viene assegnato ?
Non capisco.
Io ho disabilitato il dhcp e impostato un ip preciso ad ogni pc della rete.
Mi piace di piu' sapere chi chiamare, in caso di trasferimenti.
Considerando che ho disabilitato il netbios sul tcp/ip.
ciao
Necromachine
27-02-2004, 14:37
Da quel che ho capito, si assegna un range di IP al DHCP , così se viene collegato un computer configurato per ottenere automaticamente un indirizzo, essa verrà assegnato dal DHCP nel range, ma contemporaneamente dovrebbe essere possibile assegnare degli ip fissi ai computer connessi, al di fuori del range del DHCP, ma che facciano comunque parte della stessa LAN.
Quello che ame servirebbe è che i pc fissi collegati al router abbiano già un loro ip assegnato nel TCP/IP della loro sk di rete, mentre se viene un mio amico col suo portatile e volesse collegarsi al mio router ottenga un IP dal DHCP.
Quello che mi sfugge sono le impostazioni precise che dovrei settare nel router e nei pannelli TCP/IP dei miei computer ...
Originariamente inviato da fabiot
non penso che questa sia la soluzione migliore. probabilmente assegna sempre gli stessi ip perchè hai impostato il tempo di lease molto alto. oppure è solo fortuna...
La maniera più sicura è assegnarli staticamente su ogni macchina
ho anche ristretto la subnet mask dandogli 255.255.255.248, ma anche senza quesst'accorgimento e con un range del dhcp di 15 porte i miei 3 pc ottenevano sempre gli stessi ip.
ho un tempo di lease alto (io ho dato 0, ma leggo 34 anni dando ipconfig /all da dos), ma l'ho messo così perché tanto ho una flat
Ho anch'io da ieri questo magnifico router e volevo farvi qlc domanda:
-Volendo usare anche un firewall software (io uso Sygate) come devo configurarlo? Con il firewall attivo nonostante abbia dato i permessi ai vari programmi non riescono a ricevere dati, mentre se lo chiudo va tutto perfettamente.
-Ho letto che molti hanno provato il test "Gibson" x verificare se le porte risultano invisibili.. ma io andando su quel sito non trovo nessun test, mi potete dare il link preciso?
-Quando parlate di impostare il DMZ verso un 'ip fantasma, cosa intendete? non riesco a trovare la voce DMZ tra i vari menu del router..
-Il firewall del router è già abilitato di default o devo configurare qualcosa io?
Grazie x l'aiuto.
Originariamente inviato da lore83k
Ho anch'io da ieri questo magnifico router e volevo farvi qlc domanda:
-Volendo usare anche un firewall software (io uso Sygate) come devo configurarlo? Con il firewall attivo nonostante abbia dato i permessi ai vari programmi non riescono a ricevere dati, mentre se lo chiudo va tutto perfettamente.
-Ho letto che molti hanno provato il test "Gibson" x verificare se le porte risultano invisibili.. ma io andando su quel sito non trovo nessun test, mi potete dare il link preciso?
-Quando parlate di impostare il DMZ verso un 'ip fantasma, cosa intendete? non riesco a trovare la voce DMZ tra i vari menu del router..
-Il firewall del router è già abilitato di default o devo configurare qualcosa io?
Grazie x l'aiuto.
Anch'io uso Sygate Pro, devi semplicemente configurarlo come prima, se poi hai la lan usa l'opzione di "allow neighboroud..." e "share folders...."
La voce DMZ nn so neppure io che significhi, cmq nel menù esiste, si trova sotto ADMIN PRIVILEGE-->Miscellaneous Configuration
Il firewall del router è già di default abilitato, lascia solo la porta 80 aperta per navigare su internet, cmq dall'interno tu puoi fare tutto, è dall'esterno che nn si può fare niente a parte attraverso la 80, per cui sei tu che devi aprire le porte usando Virtual Server.
Ciao.
Originariamente inviato da lore83k
-Quando parlate di impostare il DMZ verso un 'ip fantasma, cosa intendete? non riesco a trovare la voce DMZ tra i vari menu del router..
Il test di Gibson:
http://www.grc.com/default.htm
poi scegli "Shields Up!" accetti il certificato e poi clicca sul bottone "Proceed". Fai i vari tests "File Sharing" "Common Ports" "All Service Ports" senza nessun applicativo che va (emule etc.) in modo da non aprire delle porte.
Normalmente dovrebbe dirti che le porte sono "closed", questo vuol dire che non sei "Stealth" cioe' invisibile ma che il tuo pc esiste e che ha le porte chiuse. Per renderti invisibile metti un IP finto in DMZ e NAT, in questo modo chi ti scanna le porte lo fa su quell' ip inesistente e quindi tutta la tua lan risulta invisibile.
Ovviamente se poi userai delle porte con applicativi vari, esse risulteranno "Open" ed e' corretto.
DMZ sta per "Zona Demilitarizzata" fuori dal controllo del Firewall.
Ciao.
Interessante...ho impostato subito il dmz verso un ip finto, c'era di predefinito il 0.0.0.0, va bene o metto uno a caso, tipo 62.210.100.100?:confused:
Mentre per il NAT non ho capito bene dove andare a smanettare per metterci un ip finto, e come fare, magari con calma domani puoi spiegarcelo?Grazie. :)
Risolto la questione DMZ e NAT (ho impostato l'ip 10.20.30.40, va bene, vero?) e eseguendo il test mi rivela tutte le porte "Stealth", ovviamente con Emule aperto rileva "Open" la 4662.
Domande:
-Dato che l'alimentazione del mio pc è collegata tutta ad 1 interruttore per poter accendere e spegnere tutto contemporabeamente, dite che il Router si rovina se per spegnerlo stacco semplicemente la corrente? Praticamente lascio il suo interruttore sempre su "ON" però quando spengo il PC gli tolgo la corrente..
-Non c'è verso di far andare Sygate Pro. Ho impostato "Allow to browse Network" e "Allow to share my files", ma quando qlc programma cerca di scaricare qlc blocca il download. (diventa rossa la freccina) Prima lo usavo col modem usb senza problemi, mi bastava dare i vari permessi ai programmi..
Mi potete dire se avete dato permessi particolari a qlc applicaz di windows (magari necessaria x scaricare dalla LAN)
Tanto per capirsi se configuro il firewall su "Allow All" riesco a far tutto, mentre se metto "Normal" non riesco nemmeno ad accedere alla pagina di config del Router. Ovviamente Internet Explorer ha i permessi..
Mi butto su un altro Firewall?
Grazie ancora.
PS:
X Chi non riesce a config le porte su Stealth:
Dalla pagina del Router:
-Admin Privilege
-Misc Configuraton
-DMZ su Enabled e inserire un indirizzo ip a caso
-Configuraton
-NAT
-Prima ho dovuto aggiungere un nome di configurazione (Session Name Config)
-Qui ho dato un nome a caso e selez la prima Interface (se è sbagliato ditemelo..)
-Poi tornato sotto NAT ora compare il nome e posso inserire anche qui un indirizzo ip a caso.
Risultato: dai test di Gibson ho tutte le porte su Stealth (invisibili) tranne quelle che sto usando.
Se serve a qualcuno..
Originariamente inviato da lore83k
-Configuraton
-NAT
-Prima ho dovuto aggiungere un nome di configurazione (Session Name Config)
-Qui ho dato un nome a caso e selez la prima Interface (se è sbagliato ditemelo..)
-Poi tornato sotto NAT ora compare il nome e posso inserire anche qui un indirizzo ip a caso.
Se serve a qualcuno..
a me serve molto... ma mi puoi spiegare bene che cos'è il NAT e a che serve? a me il test da tutte le porte stealth anche senza impostare il NAT, basta il DMZ.
Grazie.
Ho impostato nat e dmz in quel modo, va tutto bene. :cool:
NAT sta x Network Address Translation, il suo significato te lo spiega meglio questa figura:
http://www.ictp.trieste.it/~its/1999/webworkshop/lectures/christian/APACHE/img057.gif
Ciao.
due paroline di accompagnamento? Non ho capito molto dalla figura... scusami ma non me ne intendo molto di reti, sto cercando ora di imparare le cose più utili.
inoltre avete lasciato NAT, NAPT, dynaic NAPT?
Ho impostato l'IP usato nel DMZ attivando l'opzione NAT ma non riesco più ad accedere ad internet mentre se attivo il Dynamic NAPT non ho nessun problema. Come mai?
Che vuol dire Ip Pvc?
Originariamente inviato da lore83k
Domande:
-Dato che l'alimentazione del mio pc è collegata tutta ad 1 interruttore per poter accendere e spegnere tutto contemporabeamente, dite che il Router si rovina se per spegnerlo stacco semplicemente la corrente? Praticamente lascio il suo interruttore sempre su "ON" però quando spengo il PC gli tolgo la corrente..
-Non c'è verso di far andare Sygate Pro. Ho impostato "Allow to browse Network" e "Allow to share my files", ma quando qlc programma cerca di scaricare qlc blocca il download. (diventa rossa la freccina) Prima lo usavo col modem usb senza problemi, mi bastava dare i vari permessi ai programmi..
Mi potete dire se avete dato permessi particolari a qlc applicaz di windows (magari necessaria x scaricare dalla LAN)
Tanto per capirsi se configuro il firewall su "Allow All" riesco a far tutto, mentre se metto "Normal" non riesco nemmeno ad accedere alla pagina di config del Router. Ovviamente Internet Explorer ha i permessi..
1) Perchè usi il modem router in modalità usb attaccato al pc?Io lo uso con il suo ali a parte, in modalità ethernet, così resta sempre acceso.
2 e 3) Su windows xp pro ho semplicemente abilitato la condivisione di file e stampanti, e connessione via LAN, ho il firewall Sygate Pro 5.5 build 5225 (l'ultima) e nn ho problemi con la mia lan.:)
------------------------------------------
Per mick_b:
io ho usato l'opzione NAT impostando questo ip: 10.20.30.40 sia su NAT che su DMZ, e tutto funziona.
Forse tu hai impostato qualcos'altro...:confused:
Ip pvc nn saprei cosa sia, mi spiace, ma anche io ho il router da pochissimo e sto imparando tante cose ora ora.:cool:
La figura è chiara, se un user esterno vuole comunicare con un pc della tua LAN (real server 1 ad es.) passa prima per il server virtuale via NAT appunto che rimodula le richieste e passa solo quelle "legittime" attraverso le uniche porte aperte, e rimanda indietro le altre (per es. scan ip...o altro... :) )
Al posto di switch-hub noi abbiamo il router, penso che sia così se sbaglio qualcuno può correggermi pure. :)
Ciao
mi sa che ho fatto una ca....ta! Ho provato a cambiare la porta utilizzata da internet e sono passato alla 85 dalla 80. La connessione funziona, infatti ora sono collegato ma non riesco più ad da web accedere alla configurazione del router...
Come posso fare??
Grazie
prova ad accedere come :
http://10.0.0.2:85
ciao
alla fine sono stato molto drastico... ho restettato tutto! Ora devo reimpostare tutte le porte e le varie configurazioni.
Grazie comunque!
Originariamente inviato da mick_b
alla fine sono stato molto drastico... ho restettato tutto! Ora devo reimpostare tutte le porte e le varie configurazioni.
Grazie comunque!
Addirittura...
Cmq perchè 10.0.0.2:85 e non :80? :confused:
Cmq io entro da tutti i pc in lan nel router semplicemente digitando http://10.0.0.2 :p
P.S.: non ho notato il post di sopra, fate come se nn avessi scritto nulla. :rolleyes:
io ho un altro IP della rete per cui entro nel pannello del router utilizzando un altro IP. Ora ho impostato tutto e va bene, l'unica cosa che non riesco a far andare è il NAT, se imposto il NAT non mi riesco più a connettere ad internet! Se uso il dynamic NAPT invece va tutto bene. Ho usato l'indirizzo suggeritomi 10.20.30.40 sia nel dmz che nel nat ma nulla... Vabbè, poco male.
1) Perchè usi il modem router in modalità usb attaccato al pc?Io lo uso con il suo ali a parte, in modalità ethernet, così resta sempre acceso.
No, anch'io lo uso in modalità Ethernet e con il suo alimentatore, volevo solo sapere se c'erano problemi a spegnerlo togliendogli la corrente anzichè agendo sull'interruttore ON/OFF posto dul retro (praticamente lascio l'interruttore sempre su ON e stacco o attacco la corrente che è attaccata ad 1 interruttore generale). Non volevo lasciarlo acceso quando il pc è spento, tutto qui.
2 e 3) Su windows xp pro ho semplicemente abilitato la condivisione di file e stampanti, e connessione via LAN, ho il firewall Sygate Pro 5.5 build 5225 (l'ultima) e nn ho problemi con la mia lan.:)
Alla fine ho risolto installando Kerio.. mi sembra di aver sentito che è un buon firewall anche questo anche nella versione free. Risulta anche a voi?
Altri dubbi:
-Prima usavo DuMeter x sapere i dati scaricati e uppati con varie statistiche (x curiosità..) posso usarlo anche con un router ?
-Facendo riferimento ai settaggi quali MTU, RWIN, ecc.. per ottimizzare la connessione si possono settare anche sul router?
tramite il sito http://forums.speedguide.net:8117 ottengo un MTU 1472 anzichè 1500, ho provato a cambiarlo sia con DrTCP (lo avevo usato con il modem adsl precedente..) e anche nella pagina di Config del Router modificando manualmente la voce MTU, ma resta sempre quella...
Suggerimenti?
Grazie ancora a tutti.
Necromachine
28-02-2004, 12:36
Come devo configurare la mia scheda di rete per avere un ip fisso sul pc e navigare tramite router? :muro:
Per ora il rout ha le impostazioni di default.
Necromachine
29-02-2004, 14:32
Ho già fatto un tentativo, ho impostato l'IP del mio pc come 10.0.0.100, subnet mask 255.0.0.0 e gateway 10.0.0.2.
Nel router non ho toccato nulla.
Il tutto non funziona, dal pc non riesco più a navigare ... dove sbaglio?
alexdelli
29-02-2004, 16:59
Su SD non si trova più... sapete dirmi un posto dove si possa trovare aglistessi soldini????
Grazie
Commander
01-03-2004, 08:38
Originariamente inviato da Necromachine
Ho già fatto un tentativo, ho impostato l'IP del mio pc come 10.0.0.100, subnet mask 255.0.0.0 e gateway 10.0.0.2.
Nel router non ho toccato nulla.
Il tutto non funziona, dal pc non riesco più a navigare ... dove sbaglio?
Riesci a pingare il router ?
Ciao
Originariamente inviato da ciupy
scusami ma io ho attaccato il mio access point wireless D-link usando il cavo normale che era incluso nel router,non il cross....
scusate la domanda, ma sono al buio come nozioni sulle reti, ma a cosa serve l'access point ?
ne ho necessità per avere in rete ?
un PC collegato 24 ore (emule ecc ecc)
il pc principale in sign
un portatile da collegare saltuariamente
la xbox da collegare ogni tanto
ed il tutto deve avere accesso alla adsl di tiscali (che a me contrariamente a quello che si dice va bene)
oppure basta il trust 445 che ho ordinato da sd?
grazie
L'access point serve solo se vuoi fare una rete wireless, ma già con i cavi puoi collegare tutto l'ambaradan al router.
Ciao
alexdelli
01-03-2004, 16:11
Su SD non c'è più la disponibilità... se lo ordino arriverà oppure è meglio che mi metta il cuore in pace?
Lo volgio lo voglio lo voglio!!!!
io l' ho preso settimana scorsa ed è stato fuori listino per un po' di tempo. Aspetta ed arriverà! Abbi fede!
alexdelli
02-03-2004, 15:59
L'ho ordinato!
Adesso aspetto che la disponibilità ci sia prima o poi....
Non vedo l'ora... sono stufo di accendere 2 pc per navigare in internet:muro:
Sto per acquistare alice e alla domanda di specificare il "tipo di interfaccia il tuo computer si collega al modem" non so cosa rispondere...
A casa ho un modem fastrate usb 100 e ho intenzione di acquistare il router trust 445a (se SD se lo facesse arrivare :mc: ).
Vorrei collegare il router a un pc (PC1) tramite porta usb. Con il router in oggetto vorrei fare una piccola rete di 3-4 computer dove il PC1 fa da server.
Però dato che vorrei trasferire i file che si trovano nel PC1 agli altri pc della rete abbastanza velocemente sapete dirmi se è possiblie collegare il router al PC1 sia via usb, in modo da utilizzarlo come modem, sia via ethernet in modo da avere il PC1 in rete 10/100 per non avere la limitazione dei 12Mbps imposti dall'USB1.1 nel trasferire i file?
Dato che ho paura di non essere stato molto chiaro provo a fare un piccolo schema per cercare di spiegarmi meglio. In verde i collegamenti ethernet, in rosso quello usb, in blu quello adsl.
Grazie mille
PS: sapete se si può cambiare la tipologia di protocollo (PPPoA, PPPoE) una volta scelta?
Non capisco perche' ti serve la connessione USB al PC1 se su quel pc hai gia' la scheda ethernet.
Il Trust fa da modem ADSL, da router e da switch per cui una volta collegati i 4 pc al 445A via ethernet hai gia' tutto quello che ti serve, hai la tua LAN collegata a 10/100 che esce su internet con tutti i pc tramite il router, questi pc possono condividere in LAN tutto quello che vuoi (files/printers etc...)
Il 445A puoi configurarlo per l'ADSL sia come PPPoA che come PPPoE per cui non devi far cambiare nulla a telecom .
N.B inoltre molte centrali ora sono "autosensing" si settano cioè in PPPoA o PPPoE in base al modem sulla linea telefonica durante la negoziazione iniziale.
spaceboy
03-03-2004, 00:39
spero arrivi presto da sysp@ck :muro:
Originariamente inviato da spaceboy
spero arrivi presto da sysp@ck :muro:
Ma xkè lo hanno a listino?
spaceboy
03-03-2004, 01:13
Originariamente inviato da gotam
Ma xkè lo hanno a listino?
no ma dovrebbe arrivare
Originariamente inviato da Alf69
Non capisco perche' ti serve la connessione USB al PC1 se su quel pc hai gia' la scheda ethernet.
Il Trust fa da modem ADSL, da router e da switch per cui una volta collegati i 4 pc al 445A via ethernet hai gia' tutto quello che ti serve, hai la tua LAN collegata a 10/100 che esce su internet con tutti i pc tramite il router, questi pc possono condividere in LAN tutto quello che vuoi (files/printers etc...)
Il 445A puoi configurarlo per l'ADSL sia come PPPoA che come PPPoE per cui non devi far cambiare nulla a telecom .
N.B inoltre molte centrali ora sono "autosensing" si settano cioè in PPPoA o PPPoE in base al modem sulla linea telefonica durante la negoziazione iniziale.
Volevo collegarlo al PC1 via usb perche' avendo gia' un modem usb era l'unica soluzione che pensavo fosse possibile per usare il PPPoA...
Ma visto quello che mi hai detto nel N.B. penso non ci sara' alcun problema... scelgo come connessione quella USB (che e' quella del modem che ho ora a casa) e dopo il router si aggiustera' ad usare quella.
Grazie mille per la risposta :D
Ho preso suddetto router, ho collegato in tutto 5 pc (1 con la USB), solo che ho riscontrato il problema che se uno dei pc scarica occupando quasi tutta la banda gli altri hanno problema a navigare (la banda non si divide equamente). C'è una soluzione per limitare la banda di un pc?
Grazie
alexdelli
06-03-2004, 11:11
il Router TRUST 445A nonc'èpiùsuSD...e adesso come faccio????
Help me plz:cry:
tati29268
06-03-2004, 12:10
io l'ho ordinato,mi hanno detto che deve arrivare.
aspetteremo,....:)
Originariamente inviato da tati29268
io l'ho ordinato,mi hanno detto che deve arrivare.
aspetteremo,....:)
Potresti dirmi come hai fatto a ordinarlo dato che non c'è a listino?
alexdelli
06-03-2004, 12:40
Originariamente inviato da Nask
Potresti dirmi come hai fatto a ordinarlo dato che non c'è a listino?
lo hanno levato proprio oggi
Originariamente inviato da alexdelli
lo hanno levato proprio oggi
ieri :cry:
Originariamente inviato da tati29268
io l'ho ordinato,mi hanno detto che deve arrivare.
aspetteremo,....:)
Io volevo ordinarlo, mi hanno detto che nn sarebbe arrivato....
io l'ho ordinato con consegna incerta una settimana fa speriamo bene
come faccio a fare la prova dell'icmp a mano senza usare il test di gibson? cosa devo pingare di preciso?
ps da pcgen.it vendono sto router a 73€
spaceboy
08-03-2004, 23:19
Originariamente inviato da gotam
Ma xkè lo hanno a listino?
è arrivato :)
speriamo arrivi presto
spaceboy
09-03-2004, 16:09
wow già arrivato.. e installato :)
Al momento tutto ok coi 2 pc , ora se ho ben capito devo andare sul virtual server per liberare la porta a emule?
il firmware è ok ?
Firmware Version: ETHADSL_USB_080902_REL9
Customer Software Version: CA8XR-GN.1220.01F
Grazie :)
haranban
09-03-2004, 17:12
Scusa dove lo hai comprato?
Grazie
haranban@hotmail.com
spaceboy
09-03-2004, 18:04
da sysp@ck.com
spaceboy
10-03-2004, 00:10
Ho settato il DMZ a 0.0.0.0 ed eseguito il test su grc : 2 porte aperte(21 e 80) e il resto chiuse ( non stealth però):confused:
Results from scan of ports: 0-1055
2 Ports Open
1054 Ports Closed
0 Ports Stealth
---------------------
1056 Ports Tested
NO PORTS were found to be STEALTH.
Ports found to be OPEN were: 21, 80
Other than what is listed above, all ports are CLOSED.
TruStealth: FAILED - NOT all tested ports were STEALTH,
- NO unsolicited packets were received,
- A PING REPLY (ICMP Echo) WAS RECEIVED.
è ok così?
Grazie
Metti anche un firewall software che ti stealtha le porte "closed",è meglio :)
spaceboy
10-03-2004, 10:38
Originariamente inviato da rsuter
Metti anche un firewall software che ti stealtha le porte "closed",è meglio :)
A dir la verità ho su Kerio :(
ma è meglio stealth di closed ?
di modem e reti non ne sò molto ,qui si parla un pò difficile x me (ma anche x altri mi sa) , insomma vorrei settare al meglio il ruoter che ha un sacco di funzione che col pci interno mi sognavo
alexdelli
10-03-2004, 10:49
Originariamente inviato da spaceboy
A dir la verità ho su Kerio :(
ma è meglio stealth di closed ?
di modem e reti non ne sò molto ,qui si parla un pò difficile x me (ma anche x altri mi sa) , insomma vorrei settare al meglio il ruoter che ha un sacco di funzione che col pci interno mi sognavo
Oggi o domani arriva anche a me.... così poi ci scambiamo dritte su questo piccolo mostro!!!! ;)
jeffryeretico
10-03-2004, 12:41
ma scusate,
possibile che il modem-router trust da 50 euro, abbia le stesse prestazioni del d-link da 80 euro???
scusate la mia ignoranza.
magari viaggia di piu' il d-link. no???
Originariamente inviato da spaceboy
Ho settato il DMZ a 0.0.0.0 ed eseguito il test su grc : 2 porte aperte(21 e 80) e il resto chiuse ( non stealth però):confused:
è ok così?
Quelle 2 porte sono aperte perché le stai usando e non sei stealth; la 80 é quella di internet e la 21 quella ftp che usi x accedere al router tramite interfaccia web.
Per configurarle stealth devi mettere un ip falso nel dmz (non 0.0.0.0 perché equivale a non mettere niente), inventatene uno!
poi riprova il test e ti dirà che hai le porte stealth
Originariamente inviato da rsuter
Metti anche un firewall software che ti stealtha le porte "closed",è meglio
ma vi mettete a usare firewall sw quando ne avete uno hw che funziona mille volte meglio? cmq come già detto basta mettere un ip falso nel dmz
ps qualche pagina indietro questo passaggio (che comprende anche il nat) é stato spiegato ampiamente, ridategli un'occhiata x avere più chiare le idee
;)
Originariamente inviato da jeffryeretico
possibile che il modem-router trust da 50 euro, abbia le stesse prestazioni del d-link da 80 euro???
marketing... ;)
alexdelli
10-03-2004, 12:52
Originariamente inviato da jeffryeretico
ma scusate,
possibile che il modem-router trust da 50 euro, abbia le stesse prestazioni del d-link da 80 euro???
scusate la mia ignoranza.
magari viaggia di piu' il d-link. no???
bhè calcola che era in offerta a 58 euro in un solo fornitore... dalle altre parti costa mediamente 70/75 euro.... quindi la differenza dal d-link penso che la faccia il marchio Trust... che sappiamo benissimo offre dei buoni prodotti in fatto di rapporto qualità prezzo!
Se devo essere sincero molte volte mi è capitato di preferire un prodotto trust per il suo prezzo e di non essemene pentito per niente...
e un altro punto a favore lo fa in supporto on-line che è aggiornato continuamente
.... publicità occulta???? :D .... no dai, solo un opinione!!
spaceboy
10-03-2004, 17:56
Originariamente inviato da karplus
Quelle 2 porte sono aperte perché le stai usando e non sei stealth; la 80 é quella di internet e la 21 quella ftp che usi x accedere al router tramite interfaccia web.
Per configurarle stealth devi mettere un ip falso nel dmz (non 0.0.0.0 perché equivale a non mettere niente), inventatene uno!
poi riprova il test e ti dirà che hai le porte stealth
Ok purtroppo nelle pagine prima avevo capito che ip finto o 0.0.0.0 andasse bene uguale
Ora ho messo un fasullo e mi da tutte le porte stealth compresa l' 80 :eek: ( la 21 l'avevo chiusa io) , è ok ?
Per il Nat metto lo stesso ip fasullo quindi?
Scusa ma le info son un pò disperse e non sempre univoche , magari una miniguida sarebbe una cosa utile visto che stan andando a ruba
:p
Originariamente inviato da spaceboy
Ora ho messo un fasullo e mi da tutte le porte stealth compresa l' 80 :eek: ( la 21 l'avevo chiusa io) , è ok ?
si, perché nonostante tu la stia usando fa riferimento a un ip che non esiste, quindi é dichiarata stealth, il sistema non sa nemmeno se sia aperta/chiusa
Originariamente inviato da spaceboy
Per il Nat metto lo stesso ip fasullo quindi?
io lascerei su il dynamic napt che c'é di default che va benissimo, anche se nelle pagine dietro suggerivano di fare come hai detto tu
Originariamente inviato da spaceboy
Scusa ma le info son un pò disperse e non sempre univoche , magari una miniguida sarebbe una cosa utile visto che stan andando a ruba
:p
vero, qualcuno (non io :D ) potrebbe prendere seriamente in considerazione l'idea, in fondo si tratta solo di fare copia/incolla e adattare un po' i testi fra loro ;)
raga ho preso ieri il TRUST 445A,premesso che funziona tutto e le spie sono regolarmente accese,non riesco a collegarmi ad internet!!!!:cry:
Ho seguito passo passo le istruzioni da cd ma niente non ne vuole sapere,eseguendo il diagnostic test mi da FAIL sulla connessione PPP,c'è qualche parametro in particolare da configurare?
Grazie in anticipo a tutti
ragazzi
sapreste indicarmi dove trovarlo su internet, o a roma a prezzo decente??? grazie
haranban
14-03-2004, 23:00
Salve a tutti.
Vorrei configurare il modem/router 445a in modo da poter utilizzare il desktop remoto.
Nel menù del modem ho individuato la voce NAT.....
poi cosa devo fare?
Grazie per la collaborazione
haranban@hotmail.com
spaceboy
15-03-2004, 13:23
Originariamente inviato da gigit
ragazzi
sapreste indicarmi dove trovarlo su internet, o a roma a prezzo decente??? grazie
è scritto poco sopra :rolleyes:
spaceboy
15-03-2004, 13:24
Originariamente inviato da haranban
Salve a tutti.
Vorrei configurare il modem/router 445a in modo da poter utilizzare il desktop remoto.
Nel menù del modem ho individuato la voce NAT.....
poi cosa devo fare?
Grazie per la collaborazione
haranban@hotmail.com
penso non ci sia da far nulla :confused:
haranban
15-03-2004, 13:28
Ho provato da casa di un mio amico il desktop remoto...
ma non va..
so che nella confiurazione riguardante il PAT si deve reindirizzare la richiesta sulla porta 3389 verso un ip interno.
Nessuno sa darmi qualche indicazione?
haranban@hotmail.com
Ragazzi vi volevo chiedere una cosa molto importante.
Da quello che ho letto nei messaggi precedenti il trust TRUST 445A dovrebbe essere in tutto e per tutto un atlantis Atlantis A02-RA2, ho letto che con successo è stato flashato con il firmware di un altro modello ancora (Amigo) ma nessuno parla se è possibile o no flasharlo con l'Atlantis.
Se scaricate questo pdf http://www.atlantisland.it/drivermanuali/a02-ra_si.pdf relativo alle caratteristiche del modello Atlantis A02-RA (che dovrebbe essere il fratellino senzo switc) leggerete in fondo di nuove caratteristiche innovative che sono state implementate negli ultimi firmware come :
- Dynamic DNS ( per gestire gli abbo senza ip statico)
- Real time altering email (per essere avvertiti via email di intrusioni o attacchi al router)
- Email account checking
A questo punto mi chiedo....ma avete provato a flashare il trust con il firmware atlantis che mi sembra essere il più avanzato e aggiornato possibile?
Fatemi sapere se avete fatto delle prove perchè per me è molto importante il servizio Dynodns.
Grazie.
Lupin4
penso che quello sia tutto un altro modello, infatti ha la serial eper il controllo...non si trova più sui 70 euro?
Ragazzi come setto il firewall x essere "attive" in dc++??? Help!
Originariamente inviato da gotam
Ragazzi come setto il firewall x essere "attive" in dc++??? Help!
Semplice, con virtual server apri una porta, la 1412 sia TCP che UDP per l'esattezza, ed in ip mettici quello del pc dove gira dc++ (per es da me è 10.0.0.9) e poi dal programma Dc++ in settings metti l'ip del router (o meglio un dns che rileva il tuo ip che è dinamico e cambia ad ogni disconnessione del router), e specifica la porta 1412 ed il gioco è fatto! :D
Posso contattarti in icq???
Originariamente inviato da rsuter
Semplice, con virtual server apri una porta, la 1412 sia TCP che UDP per l'esattezza, ed in ip mettici quello del pc dove gira dc++ (per es da me è 10.0.0.9) e poi dal programma Dc++ in settings metti l'ip del router (o meglio un dns che rileva il tuo ip che è dinamico e cambia ad ogni disconnessione del router), e specifica la porta 1412 ed il gioco è fatto! :D
Dove lo prendo il dns del router????
il discorso interessa anche a me, è possibile essere un po' più chiaro... giusto per i poco pratici ;)
grazie
Non uso da tanto tempo ICQ, per il dns io uso quello di www.no-ip.com e uso il loro programmino che permette di rilevare l'ip del router appena lo connetto ad internet, così in dc++ anzichè mettere l'ip ogni volta, visto che è dinamico, metto in settings->active: ip->quellochevuoimetteretu.no-ip.com ->porta 1412.
Spero di essere stato chiaro, per il dns vai qua: www.no-ip.com e registrati, è gratis. :p
Il programmino che rileva l'ip è questo x chi usa Windows :) : http://www.no-ip.com/downloads.php?page=win
Rsuter...scusa se ti martello...ma nn ho capito 1 cosa:
nella configurazione del firewall, in virtual server, dove c'è scritto private port che scrivo???
Semplice, devi scrivere l'ip del tuo pc, quello che ha dc++ installato, se vai in LAN vedi che ip hai, se 10.0.0.3 o 192.168.0.3 e così via.
Ok? ;)
Ehm...(forse) sono un po rinco quelli sono 4 campi
ID Public Port Private Port Port Type Host IP Address
Id = 1
Public Port = 1412
Private Port = ???
Host Ip Adress = ???
Sii buono please :)
Ma LOL. :sofico:
Id = 1
Public Port = 1412
Private Port = 1412
Host Ip Adress = devi inserire qua l'ip del tuo pc in LAN, lo trovi nel menù LAN della pagina html del router (10.0.0.2 per intenderci ;) ).
Ciao.
Ho settato tutto come hai detto ma nn va...boh :confused:
Hmm, nel campo ip address di DC++ hai messo l'ip giusto?Là va messo l'ip tipo 62.x.x.x o 80.x.x.x. che è quello assegnatoti dal provider per collegarti ad internet.
Non è che hai messo anche là l'ip del tuo pc?A me pare strano che nn riesci a collegarti in active.
Ciao.
Funziona!!!!!!!!!
Allora fammi capire, ma in tutto questo a cosa serve mioip.no-ip.info ??? Il programmino che mi hai fatto scaricare deve rimanere sempre aperto? Thx!!!!
L'ho scritto, forse nn hai capito...
Vedi, ogni volta che tu ti sconnetti (a meno che nn tieni sempre acceso il router 24/24) devi cercare l'ip di connessione ad Internet e aggiornarlo nei settings di DC++ e dei vari programmi, quindi un DNS ti facilita la vita, tutto qua.
Sta a te decidere di usarlo o no, io lo uso perchè ci faccio varie cose ed ogni sera spengo tutto, anche perchè le luci mi darebbero fastidio quando dormo. :)
El Porcharo
19-03-2004, 13:29
arrivato ieri, istallato, navigo e scarico la posta tranquillamente (Liberolight 256).
All'inizio eMule faceva capricci, anche con le porte aperte, poi a forza di smanettare (togli e rimetti le porte, aggiungi questo, leva quell'altro) non so come ma magicamente m'è preso a funzionare.
L'unica cosa che per il momento mi sta facendo impazzire è IIS.
Perchè funziona tutto con localhost e non funziona una cippa dall'esterno?? Ho aperto la a porta 80 esterna in corrispondenza alla 80 interna, TCP con destinazione IP.DEL.MIO.PC ma non funziona un tubooooooo!! Mi da un'errore strano del server, proveniente dal router...
Ho anche provato a reindirizzare la porta su 127.0.0.1 che in pratica è l'IP di "localhost" ma nisba.
Rapergogian mi pare che sia riuscito a far funzionare pure il server web, qualcuno può sparare qualche delucidazione per favore?
GRAZIE in advance.
Ciao a tutti, volevo sapere se è possibile disabilitare completamente il firewall interno di questo router per poterne usare uno sofware su entrambi i pc (norton...)
Cybergianlu
20-03-2004, 14:46
bella nico... anche a te piace sto ruoter??
Originariamente inviato da Nico87
Ciao a tutti, volevo sapere se è possibile disabilitare completamente il firewall interno di questo router per poterne usare uno sofware su entrambi i pc (norton...)
1) si possono aprire 500 porte al massimo (col mio firmware)
2) non utilizzare il DMZ
El Porcharo
20-03-2004, 15:14
ma nessuno ha problemi o sa come configurarlo per far funzionare anche IIS dall'esterno??
Originariamente inviato da El Porcharo
ma nessuno ha problemi o sa come configurarlo per far funzionare anche IIS dall'esterno??
hai aperto la porta 80?
El Porcharo
20-03-2004, 17:24
Originariamente inviato da El Porcharo
...
...
L'unica cosa che per il momento mi sta facendo impazzire è IIS.
Perchè funziona tutto con localhost e non funziona una cippa dall'esterno?? Ho aperto la a porta 80 esterna in corrispondenza alla 80 interna, TCP con destinazione IP.DEL.MIO.PC ma non funziona un tubooooooo!! Mi da un'errore strano del server, proveniente dal router...
Ho anche provato a reindirizzare la porta su 127.0.0.1 che in pratica è l'IP di "localhost" ma nisba.
...
....
.
si :(
Originariamente inviato da Cybergianlu
bella nico... anche a te piace sto ruoter??
Si, il mio ha beccato 1 bel fulmine :mad: :mad:
Cybergianlu
21-03-2004, 10:39
peccato ma era quello da 200 euro della netgear?
Ma t lo 6 gia comprato?
Ragazzi ma voi sto router lo usato con il ppoa o ppoe? Io lo uso con il ppoa e non mi si connette automaticamente all'avvio di win (devo cliccare io sull'icona della connessione) è possibile farlo collegare all'avvio di win in automatico? Thx.
Originariamente inviato da gotam
Ragazzi ma voi sto router lo usato con il ppoa o ppoe? Io lo uso con il ppoa e non mi si connette automaticamente all'avvio di win (devo cliccare io sull'icona della connessione) è possibile farlo collegare all'avvio di win in automatico? Thx.
pppoa, si connette automaticamente appena l'accendo.
A me non fa così...come posso fare? Hai usato il wizard di xp x creare la connessione?
Originariamente inviato da gotam
A me non fa così...come posso fare? Hai usato il wizard di xp x creare la connessione?
:confused: :confused: :confused:
Niente wizard o minchiate varie, devi solo impostare la connessione di rete (TCP/IP)
Ragazzi sto impazzendo, non riesco a configurare il firewall ed icq x ricevere file con icq...come si fa? Io ho letto qui http://www.practicallynetworked.com/sharing/app_port_list.htm ho provato a seguire le indicazione ma nisba, non funge, qualcuno saprebbe aiutarmi? Ho aperto in tcp le porte li indicate ma niente, ora neanche mi appare la finestra incoming file...help :muro: :muro:
Edit: ho usato il dmz, mettendo un indirizzo fittizio, come letto in questa discussione...che sia quello il problema? Help!
Sto mano mano risolvendo i miei problemi, ora anche icq funziona, vorrei fare xò una domanda,a volte mi capita che non passano + dati, vado a vedere le configurazioni del router, ed in pratica la connessione alla rete "wan" è assente, spengo e riaccendo il router e tutto si riprende in automatico, è colpa del router oppure è la mia adsl che ha problemi? Esiste 1 modo x settare la riconnessione automatica del router? Thx :)
Originariamente inviato da gotam
Sto mano mano risolvendo i miei problemi, ora anche icq funziona, vorrei fare xò una domanda,a volte mi capita che non passano + dati, vado a vedere le configurazioni del router, ed in pratica la connessione alla rete "wan" è assente, spengo e riaccendo il router e tutto si riprende in automatico, è colpa del router oppure è la mia adsl che ha problemi? Esiste 1 modo x settare la riconnessione automatica del router? Thx :)
sotto la voce WAN, spunta la casella 'Automatic reconnect' .
Come hai fatto ad impostare ICQ?
A suo tempo ho avuto parecchie difficolta' a farlo funzionare.....poi, senza apparenti modifiche, e' partito :confused:
Grazie :)
Allora x icq ho fatto così: ho dato uno sguardo qua (http://www.practicallynetworked.com/sharing/app_port_list.htm) ho aperto le porte che diceva lui, poi in icq sono andato su preference--->connections---> e ho fatto questi settaggi:
general ---> alwais use internal ip
server---> using firewall; not using proxy
firewall---> ho disabilitato tutte le voci proxy
user---> use the following port e ci ho messo le porte che gli avevo aperto io.
Ora funge con lo scambio dei file, prima non andava.
[B]...
...
L'unica cosa che per il momento mi sta facendo impazzire è IIS.
Perchè funziona tutto con localhost e non funziona una cippa dall'esterno?? Ho aperto la a porta 80 esterna in corrispondenza alla 80 interna, TCP con destinazione IP.DEL.MIO.PC ma non funziona un tubooooooo!! Mi da un'errore strano del server, proveniente dal router...
Ho anche provato a reindirizzare la porta su 127.0.0.1 che in pratica è l'IP di "localhost" ma nisba.
...
....
Io avevo ed ho il tuo stesso problema. Uno stesso servizio è accessibile usando l'ip locale ma non usando quello pubblico.
Il problema si verifica soltanto se tento di accederci da un computer della lan mentre accedendo da internet ( lo hanno verificato i miei amici) tutto funziona a dovere
Oggi mi è arrivato questo router, e appena connesso con NIS attivato ho fatto la scansione sul sito symantec e mi da 1 casino di porte aperte alcune chiuse e alcune nascoste...come faccio a nasconderle tutte come prima che avevo il modem adsl?
mi dai il link della pagina symatec per la scansione delle porte
beppe1975
23-03-2004, 17:40
dato che sono interessato all'acquisto di questo router
volevo chiedere se uno di voi potrebbe mettere online il manuale
che non arrivo a trovarlo da nessuna parte.
tanto per farmi un'idea delle funzionalità.
grazie beppe.
c'é qualcuno che con sto router riesce a resumare i download con mirc?
mirc é settato correttamente, e leggendo i consigli in giro ho aperto la porta udp 113 (per l'identificazione), la tcp 59 (per il server dcc), e le tcp 1024 al 1518 (ho sostituito il range di default delle dcc 1024~5000 perché con sto router posso aprire max 500 porte per volta) e ancora non riesco fare i resume :cry:
Ho anche provato a impostare un proxy da mirc sulla porta 1080 dandogli ip/user/pass del router impostandolo come sock 4 (provato anche come sock 5) e facendo usare x i dcc solo la porta 1080 ma non funge cmq!
Ho anche disabilitato il dmz e il dynamic napt ma niente ancora :(
E' certamente colpa del router perché i download dicono che il resume é supportato, infatti ho ricollegato il vecchio ericsson hm220dp e i download vengono resumati correttamente :(
Originariamente inviato da Nico87
come faccio a nasconderle tutte come prima che avevo il modem adsl?
In misc configuration abilita il DMZ ed impostalo su un ip fittizio che non corrisponda ad alcun computer
Originariamente inviato da beppe1975
volevo chiedere se uno di voi potrebbe mettere online il manuale
registrati sul sito trust e scaricalo da li
Fin'ora ho trovato un solo grosso difetto al router.
Per sfizio ho provato ad aprire per test un server di emule ed ho notato che con il router il traffico in entrata è di circa 11k/s ed ho ping allucinani (tipo mille) perdita di pacchetti,la gestione via web si impalla, etc etc...
Con il modem adsl (ericson 120dp) della telecom la banda in ricezione si stabilisce sui 60k/s.
Non è un problema grave ma se uno intende fare cose di questo tipo lo tenga presente
Originariamente inviato da Jamiro
In misc configuration abilita il DMZ ed impostalo su un ip fittizio che non corrisponda ad alcun computer
Grazie 1000, ho risolto :) ma siamo sicuri che il pc è al sicuro così?
cmq x la scansione symantec il link è:
Qui (http://security.symantec.com/sscv6/default.asp?productid=symhome&langid=it&venid=sym)
Originariamente inviato da Nico87
ma siamo sicuri che il pc è al sicuro così?
Con il DMZ qualunque pacchetto , a meno che non esitano regole specifiche impostate in " virtual server", viene inoltrato all'ip, fittizio, che hai impostato
Qualcuno mi dice come fare a scambiare i file tra pc con questo router? la connessione di rete lan me la crea, ma poi mi da dei problemi di permessi..come si risolve?
Commander
25-03-2004, 07:06
Originariamente inviato da Nico87
Qualcuno mi dice come fare a scambiare i file tra pc con questo router? la connessione di rete lan me la crea, ma poi mi da dei problemi di permessi..come si risolve?
Questo e' un problema di permessi di Windows, non del router.
Usi firewall ?
Che versione di Windows ?
Ciao
Originariamente inviato da Commander
Questo e' un problema di permessi di Windows, non del router.
Usi firewall ?
Che versione di Windows ?
Ciao
quoto in toto!:cool:
windows xp, firewall norton, ma anche disattivandolo non fa... se no sapete dirmi qualche mezzo alternativo x scambiarmi file?
beppe1975
25-03-2004, 12:18
scusate ma non ho capito se questo router ha il dynamic DNS
altimenti se devo accedere dall'esterno alla mia lan devo sempre annotarmi l'indirizzo IP che è stato dato al mio router da alice?
anke se hai IP dinamici, l'importante è ke abiliti su ogni pc la condivisione dei files, ke disattivi tutti i firewall e ke li utilizzi sotto un unico dominio (personalizzalo sul router (http://10.0.0.2) esempio: MSHOME).
:cool:
dov'è che devo inserire mshome nelle impostazioni del router? in che sezione?
Ciao.
Originariamente inviato da Nico87
in che sezione?
se nn ricordo male su: LAN.
In ufficio ho 1 altro router ma appena arrivo a casa (se nessuno mi precede) te lo scrivo.;)
PS: Arriverò a casa verso le 18,15.
Ciao:)
Commander
25-03-2004, 12:48
Originariamente inviato da Nico87
dov'è che devo inserire mshome nelle impostazioni del router? in che sezione?
Ciao.
Come ti e' stato gia' suggerito, parti dall'inizio:
1) hai attivato la condivisione files ?
2) i pc devono essere dello stesso gruppo
Ciao
si, ho condiviso tutta c:, i pc sono dello stesso gruppo di nome "casa".
alt!
evita di condividere tutto l'hd.......condividi solo le cartelle ke t'interessano e poi prosegui.
;)
Fatto, condiviso solo i documenti.
Poi?
Allora:
Configuration
WAN
a fine pagina:
DHCP
lascia disabilitato il DHCP Client enable e come HOST Name scrivi "CASA" senza le virgolette.
Save Setting, spegni e riaccendi il Router.
Poi, sulla proprietà delle skede di rete lascia ke sia winzoz ad assegnare gli IP Address, devi solo inserire i DNS della connessione internet (Se hai Alice ADSL: 212.216.122.222 e 212.216.172.162
Ciao.:cool:
X @L3: usi icq? Ti funge lo scambio dei file via icq? A me a volte nn parte....boh :confused:
@ gotam:
mi spiace nn uso ICQ da parekkio tempo.....saranno circa 4 anni!:) nn amo le chat in genere...anke se a volte è meglio comunicare in diretta senza aspettare i post ke arrivano kissà dopo quanto tempo!:)
niente, nn mi funzia, non mi cre nessuna nuova risorsa in risorse di rete... ci sono metodi alternativi x scambiare i file tra pc? nn so tramite ftp...
mmmh....strano....riesci ad accedere ad internet dagli altri pc collegati in rete?!?!
c sarà qualcosa ke mi sfugge....... nn saprei:confused: :confused:
mi spiace, nn saprei.
hai modificato i parametri del router?!?!
ti consiglio di provare il tutto senza abilitare firewall di winzoz ne tantomeno Internet Security
quanti pc hai in rete e ke SO hanno gli altri??!
riesci a pingarli da entrambe le parti?!?:confused:
entrambi i firewall disattivati, si li pinga, 2 pc con windows xp...
cmq nn c'è qualche programma di scambio peer to peer tra i 2 pc senza usare la condivisione di winzozz?
Commander
26-03-2004, 07:12
Originariamente inviato da Nico87
niente, nn mi funzia, non mi cre nessuna nuova risorsa in risorse di rete... ci sono metodi alternativi x scambiare i file tra pc? nn so tramite ftp...
Verifica che ogni pc abbia un login (anche con password vuota)
Prova con (nella finestra dos) ad usare il comando "net view xxx.xxx.xxx.xxx. " , dove al posto delle x metti l'ip del pc che condivide il disco.
Ciao
Ci sono riuscitooooo!!!
nn mi faceva xkè nn era attivo il servizio workstation!!!
scusate tutti x il tempo che vi ho fatto perdere... :(
mi sto ancora martellando le dita :muro:
sempreio
27-03-2004, 16:11
scusate l' ignoranza ma questo router lo si può configurare come ethernet vero?:rolleyes:
Certo che lo puoi configurare come PPPoE
Ciao
sempreio
27-03-2004, 21:57
Originariamente inviato da pex
Certo che lo puoi configurare come PPPoE
Ciao
grazie:ave:
Originariamente inviato da karplus
c'é qualcuno che con sto router riesce a resumare i download con mirc?
mirc é settato correttamente, e leggendo i consigli in giro ho aperto la porta udp 113 (per l'identificazione), la tcp 59 (per il server dcc), e le tcp 1024 al 1518 (ho sostituito il range di default delle dcc 1024~5000 perché con sto router posso aprire max 500 porte per volta) e ancora non riesco fare i resume :cry:
Ho anche provato a impostare un proxy da mirc sulla porta 1080 dandogli ip/user/pass del router impostandolo come sock 4 (provato anche come sock 5) e facendo usare x i dcc solo la porta 1080 ma non funge cmq!
Ho anche disabilitato il dmz e il dynamic napt ma niente ancora :(
E' certamente colpa del router perché i download dicono che il resume é supportato, infatti ho ricollegato il vecchio ericsson hm220dp e i download vengono resumati correttamente :(
Raga ogni tanto mi si cade la linea,può essere dovuto a qualcosa in particolare da configurare???
AIUTATEMI!!!!!
Grazie a tutti
capoccia
31-03-2004, 22:16
Originariamente inviato da Wamoo
Raga ogni tanto mi si cade la linea,può essere dovuto a qualcosa in particolare da configurare???
AIUTATEMI!!!!!
Grazie a tutti
Puo essere dovuto alla tua distanza dalla centralina telefonica,inquanto se sei distante aumenta l'attenuazione ed il rumore e il router puo perdere la portante!
Almeno questo è è quello che il tecnico della telecom ha detto ad un mio amico che aveva quel problema!
subvertigo
31-03-2004, 22:16
ei ragazzi aiutatemi ... ho lo stesso identico problema di nico87...
come posso risolvere..??
i 2 pc si pingano entrambi e con il comando net view xx.xxx.xxx.xxx si vedono le risorse condivise!
eppure il risorse di rete non vede niente!! dice che non può entrare in mshome perchè non ha le autorizzazioni....
Originariamente inviato da capoccia
Puo essere dovuto alla tua distanza dalla centralina telefonica,inquanto se sei distante aumenta l'attenuazione ed il rumore e il router puo perdere la portante!
Almeno questo è è quello che il tecnico della telecom ha detto ad un mio amico che aveva quel problema!
Strano xkè con il modem adsl ethernet che avevo prima non cadeva mai quindi non credo dipenda da quello.Altre soluzioni?
Intanto grazie
subvertigo
31-03-2004, 22:24
riporto qui quello che ho scritto nell'altro thread:
Ho da poco installato questo router, prima avevo i due computer collegati con cavo crossato e condivisione connessione internet e tutto era ok (internet a posto, condivisione files a posto).
Ora, dopo aver installato questo router, configurato tutto ok. Entrambi i computer accedono a internet e si pingano anche. (un computer è 10.0.0.5, l'altro 10.0.0.8, il gateway (router) è 10.0.0.2 ).
Tuttavia non funziona la condivisione dei files tra i pc... Windows non accede proprio al gruppo di lavoro (mshome) .... è come se i computer non si vedessero tra di loro...
Più precisamente un computer accede a Mshome e vede solo sè stesso, l'altro dice di non avere i diritti per accedere a Mshome.
Ho rifatto più volte la "installazione guidata rete", ma niente...
cosa sarà mai ?
capoccia
31-03-2004, 22:26
Originariamente inviato da Wamoo
Strano xkè con il modem adsl ethernet che avevo prima non cadeva mai quindi non credo dipenda da quello.Altre soluzioni?
Intanto grazie
Questo problema si avverte di piu se prima avevi una 256 e ora una 640!!!!
subvertigo
31-03-2004, 23:01
incredibile!
Ho risolto disinstallando NetPeeker
Originariamente inviato da Wamoo
Raga ogni tanto mi si cade la linea,può essere dovuto a qualcosa in particolare da configurare???
AIUTATEMI!!!!!
Grazie a tutti
Quando ti cade la linea??? Che succede quando cade?
Prima accadeva anche a me, xò sembra che il problema ora sia risolto...ho solo cambiato la user e pass (avevo ancora quelle provvisorie di alice)...
Simo8012
01-04-2004, 17:39
Ciao Ragazzi..ho preso proprio oggi il router Trust 445A...
l'ho configurato tutto semplicemente....
una semplice domanda....
ma la connessione a internet è permanente? Non si può connettere al fabbisogno?
Grazie a tutti
Originariamente inviato da gotam
Quando ti cade la linea??? Che succede quando cade?
Prima accadeva anche a me, xò sembra che il problema ora sia risolto...ho solo cambiato la user e pass (avevo ancora quelle provvisorie di alice)...
Niente di particolare si stacca e poi si ricollega senza apparente motivo....
:muro:
Originariamente inviato da Wamoo
Niente di particolare si stacca e poi si ricollega senza apparente motivo....
:muro:
Boh...a me lo faceva solo se stavo facendo download a palla...cmq potrebbe anche essere un problema del tuo gestore e non del router....
Ho trovato un nuovo firmware per un modello compatibile col nostro trust, con questo firmware si può impostare anche il firewall. Il tutto completo di istruzioni si può scaricare da qui:
http://www.kerkvliet.cistron.nl/firmware/etech/v2_annexA/Firmware_3.40_AnnexA.zip
ho mandato a comprare il 445a a sis--ak a roma da un amico e mi ha telefonato dal negozio.
parlando con il commesso mi ha spiegato che il 445a che vendono loro a 72 eu deve essere collegato via usb al pc principale e con schede wireless agli altri.
ma non si collegava tramite cavo normale agli altri PC?
ciao raga, ank'io ho il 445.. volevo sapere: quando il led "ADSL Sync" è ACCESO (nn lampeggiante) vuol dire ke la portante è attiva?
thx
attenti al firmware nuovo, temo che mia abbia incraniato il router... http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=656518
jeffryeretico
04-04-2004, 13:51
scusate la mia ignoranza ragazzi.
sono incuriosito da questo router.
se diute tutti che è una bomba, non capisco perchè i modem adsl d-link ad esempio, costano 80 euro e sono solo modem, mentre il trust fa ance da router.
forse il d-link è piu' veloce come modem?
è difficile far funzionare correttamente il trust per chi come me lo vuole utilizzare solo come modem?
grazie mille
ciao
@jeffryeretico
è facilissimo da configurare.
Monta un server web integrato per poterlo configurare. Ti basta quindi accedere al router (che di solito ha indirizzo 10.0.0.2), impostare nomeutente e password, eventualmente il protocollo di connessione (se hai un modem adsl usb e un abbonamento alice probabilmente è PPPoA VC-Mux)
Ecco fatto;)
Voi cge lo avete, come avete impostato il nat x essere sicuri che la lan interna non sia accessibile dall'esterno?
io ce l'ho su dynamic NAPT, va bene?
Ho messo un ip fasullo in una sessione creata come Dynamic Napt, "Firewall".
Io ho messo 10.20.30.40 in quella sessione, ora risulto invisibile ad ogni portscan.
Ciao.
jeffryeretico
04-04-2004, 17:47
grazie per avermi risposto jamiro...
ma per il discorso:
possibile che sia veloce come i modem adsl che costano molto di piu'???
Originariamente inviato da jeffryeretico
grazie per avermi risposto jamiro...
ma per il discorso:
possibile che sia veloce come i modem adsl che costano molto di piu'???
Beh, per esser veloce lo è veramente.....io prima avevo un modem usb, ora questo router, e nn posso certo lamentarmi. :sofico:
Commander
05-04-2004, 07:20
Originariamente inviato da schiac
ho mandato a comprare il 445a a sis--ak a roma da un amico e mi ha telefonato dal negozio.
parlando con il commesso mi ha spiegato che il 445a che vendono loro a 72 eu deve essere collegato via usb al pc principale e con schede wireless agli altri.
ma non si collegava tramite cavo normale agli altri PC?
Digli di cambiare negozio (o meglio, venditore...)
ciao
jeffryeretico
05-04-2004, 08:24
ok ma quindi i modem adsl sonom tutti uguali?
hano tutti la stessa velocita'? allora perchè alcuni modelli decantano una velocita' superiore e costano molto di piu' di altri?
Commander
05-04-2004, 08:36
Originariamente inviato da jeffryeretico
ok ma quindi i modem adsl sonom tutti uguali?
hano tutti la stessa velocita'? allora perchè alcuni modelli decantano una velocita' superiore e costano molto di piu' di altri?
La velocita' dipende dal provider e dal tuo abbonamento.
I modem / router , sono uguali (spesso solo marchi diversi sullo stesso prodotto)
Cambiano solo dettagli di gestione e assistenza tecnica.
Almeno questa e' la mia esperienza in merito.
Ciao :)
jeffryeretico
05-04-2004, 09:10
quindi con il dlin modem ads da 80 euro, otterro' la stessa velocita' di navigazione del trust da 58 euro?
eppure sul sito sd, nella scheda tecnica del d-link, dice che è piu' veloce ecc.ecc.
ieri sera il trust sul loro sito era disponibilita' ampia, oggi non c'è neache sul sito.
finito? :cry:
jeffryeretico
05-04-2004, 09:12
con "dlin modem", volevo dire d-link modem :)
jeffryeretico
05-04-2004, 09:19
altri negozi che a milano vendono questo router???
Originariamente inviato da jeffryeretico
ieri sera il trust sul loro sito era disponibilita' ampia, oggi non c'è neache sul sito.
finito? :cry:
Ammazza!Va proprio a ruba allora! :D
jeffryeretico
05-04-2004, 10:45
ruster.mi puoi chiareire tu i miei dubbi ? :D
cmq, lo trovato dinuovo disponibile da sd
beppe1975
05-04-2004, 10:58
mi è finalmente arrivato anche a me!
lo monto metto gli username e pasword di alice (aliceadsl)
non funziona :confused:
telefono al 187/5 e mi dicono che siccome avevo chiesto il cambio
di abbonamento da alice free ad alice flat (quando non avevo ancora il modem e quindi non avevo completato l'installazione di alice che volevo completare ora) devo aspettare ancora una settimana prima di potermi collegare....
....è possibile??
il modem praticalmente non arriva a connettersi via ppp
jeffryeretico
05-04-2004, 11:12
anche io lo usero con alice.
qualcuno ha avuto altri problemi?
Beppe, hai verificato che la linea DSL viene presa dal router (led ADSL Sync FISSO)?
Se sì, allora penso che sia la pwd, lascia vuoto il campo userid e pwd e prova così, in PPoA, cmq c'è anche il cd, ha un praticissimo wizard e fa tutto lui.
Fammi sapere. :)
Per Jeffy: i modem dsl sono +/- tutti uguali, cambia solo il protocollo PPoA o PPoE, ma la maggior parte dei modem/router supporta entrambi, inoltre la differenza la fanno i router nn i modem, nel senso che ci son router con + funzionalità di altri, per es. i CISCO sono costosi perchè implementano funzionalità che il Trust si sogna, ma che ad un utente medio-avanzato con lan di 3-4 pc come me non serve proprio a nulla, servono a aziende con almeno 15-20 pc. :)
Ciao.
jeffryeretico
05-04-2004, 13:51
ti ringazrio!!! è tutto chiaro.
secondo voi, lasciare acceso tutto il giorno il pc con processore amd per scaricare da internet, con un modem usb, si rischia davvero di bruciare il processore?
se la risposta è no, mi tengo quello dela telecom da 10 euro e il trust non o compro.
non mi funziona sto cavolo di modem pero'.
qualcuno che cela' e mi puo' aiutare???
Originariamente inviato da jeffryeretico
secondo voi, lasciare acceso tutto il giorno il pc con processore amd per scaricare da internet, con un modem usb, si rischia davvero di bruciare il processore?
Ti assicuro di no. Era mia abitudine lasciare il pc acceso per anche 2-3 settimane senza riavviare ed il modem telecom funziona ancora benissimo.
Ho preso il router solo perchè non riuscivo a far funzionare l'usb con linux.
Per quanto riguarda la velocità che dire, non ho problemi, se c'è la banda scarico anche ad 81,3k fissi.
beppe1975
05-04-2004, 16:26
non posso provare fino al week-end perchè non sono a casa
ma mi ricordo che, usando il cd di installazione, ho provato a scegliere sia tiscali come gestore della linea sia tele italia (come suggerito da questo forum in quanto non c'è alice) e in tutti e due i casi mi si chiedeva username e password.
quando torno a casa farò la prova.
intanto non è che potreste gentilmente spiegarmi i passi da seguire per togliere username e password?
grazie e ciao.
Username e password il router te li chiede la prima volta, poi li memorizza e si connette ininterrottamente.
Originariamente inviato da beppe1975
non posso provare fino al week-end perchè non sono a casa
ma mi ricordo che, usando il cd di installazione, ho provato a scegliere sia tiscali come gestore della linea sia tele italia (come suggerito da questo forum in quanto non c'è alice) e in tutti e due i casi mi si chiedeva username e password.
quando torno a casa farò la prova.
intanto non è che potreste gentilmente spiegarmi i passi da seguire per togliere username e password?
grazie e ciao.
Apri il Browser, digita 10.0.0.2 ed entri nella pagina HTML del router, vai in conf generali e spunta la pwd e l'id, e setta VPI 8.35 e PPoA, poi salva e reboota il modem, a sto punto dovrebbe essere fatta.
Ciao
Ma porc... ho combinato 1 po di casini col firmware ed ora nn va + nn si pinga, ne si raggiunge da http, sembra che dentro sia vuoto... azzo mi tocca fare l'rma :(
Simo8012
05-04-2004, 22:10
Originariamente inviato da taddeus
1) possibile col pppoe
2) tutte le schede di rete hanno un MAC
3) il mio scalda pochissimo, ed e' sempre acceso
Puoi spiegarmi meglio come è possibile conneterlo dal pc invece che farlo connetere all'accensione?
Grazie
Commander
06-04-2004, 07:12
Originariamente inviato da Nico87
Ma porc... ho combinato 1 po di casini col firmware ed ora nn va + nn si pinga, ne si raggiunge da http, sembra che dentro sia vuoto... azzo mi tocca fare l'rma :(
Se vuoi, aprendo il router (sono 2 viti) , puoi resettarlo e reinstallare il firmware giusto.
Ciao
Originariamente inviato da Commander
Se vuoi, aprendo il router (sono 2 viti) , puoi resettarlo e reinstallare il firmware giusto.
Ciao
Potresti postare la procedura di "salvataggio" .. ;) ....
.... cosicchè noi tutti ce la stampiamo e costodiamo gelosamente x lgi (eventuali :tie: :D ) mometi di bisogno ????
Ciapps
Gyxx
Originariamente inviato da Commander
Se vuoi, aprendo il router (sono 2 viti) , puoi resettarlo e reinstallare il firmware giusto.
Ciao
se me la posti mi fai un gran favore disdico subito la richiesta di rma, e mi indichi dove sono le 2 viti?? io sotto ne vedo solo 1.
cmq se volete 1 consiglio non smanettateci tanto sul firware, purtroppo ho visto che una volta su 3 nn aggiorna bene... e te la pigli dietro, salvo provare reset aprendolo...
EDIT: Ho trovato questo:
I had a real horror story trying to 'revive' my router, but did manage
it, so take heart! I am running Win98SE and with a USB cable to
connect the PC to the router.
What you need to do, to reset the router and gain web access, is
reload the firmware and default settings. This will revert you back to
the default passwords etc. and let you access the router using the
browser on 10.0.0.2
I used the "032002_rel5_0513_retail.zip" provided by support staff at
www.amigo.com.tw who were brilliant in replying to my email within 8
hours!
Here's what I did: (these are expanded instructions from
www.amigo.com.tw support)
1. Make sure your PC BIOS is set to "Plug & Play OS: No" if you have
that option. This helps DOS see the USB port on the PC correctly.
Remember to set it back when you're all up and running.
2. Extract the ZIP file below into a folder on C: (I called it
USBFIX).
3. Start the PC and press F8 to get into DOS mode (command prompt).
4. Turn off router, open case, add a jumper to J4 and plug the router
into the PC via a USB cable. (Note: There's a single screw under the
serial number label to open the case).
5. Turn on router and go to C:\USBFIX and run "P52_USB.bat"
(Important: see NOTE below). Now, it should initialise the USB and
details of the upload process will show on screen. If it simply stops
saying "Initializing USB", then it's stuck because of the "Plug & Play
OS" being set to Yes (I believe). Setting it to "No" worked for me.
6. During upload, you'll be prompted for MAC addresses. Simply press
Enter to accept the defaults.
7. Eventually (less than 5 mins) you'll be returned to the DOS prompt.
If the "Ready" light is on solid, you're ok. If it's flashing, you'll
need to try again.
8. Turn off the router, remove J4 link AND THE USB CABLE! (this caught
me out).
9. Turn on the router and after about 20 seconds it should return to
its 'just bought' state with the following LED status: POWER: ON,
READY: FLASHING, SHOWTIME: FLASHING or STEADY (depending on
connection). Other LEDs depend on if you've plugged in your network
cable yet etc. You'll also hear the relays clicking reassuringly
during start-up.
10. Reboot PC (remember to set back "Plug & Play in the BIOS if
necessary) and boot into Windows. As long as your PC is set in the
10.0.0.x IP range, you should be able to issue the "ping of life" to
10.0.0.2 (ping 10.0.0.2) and get a response.
Now, you can browse to the router as before and access it using the
default admin and password login.
Il problema è aprirlo senza lasciare tracce...
Sono riuscito a riflasharlo da dos, aprendolo e jumperando!!
ora ho su il firmware dell'atlantis land, quindi sono sicuramente lo stesso prodotto!!!
Grazie a tutti!!!
mikharley
06-04-2004, 21:02
Mio fratello nei prossimi giorni mi regalerà il router trust 445A
Non essendo un esperto mi potreste dire tutto quello che c'è da sapere su questo router,come farlo funzionare al meglio,come configurarlo,che cavi utilizzare,che protocollo utilizzare(devo farlo presente alla telecom vero?),che scheda di rete installare.
Poichè momentaneamente possiedo solo un computer,il router può essere utilizzato semplicemente come modem per connettersi o è necessaria una rete di computer per la condivisione dei file?
Grazie
Originariamente inviato da mikharley
Mio fratello nei prossimi giorni mi regalerà il router trust 445A
Non essendo un esperto mi potreste dire tutto quello che c'è da sapere su questo router,come farlo funzionare al meglio,come configurarlo,che cavi utilizzare,che protocollo utilizzare(devo farlo presente alla telecom vero?),che scheda di rete installare.
Poichè momentaneamente possiedo solo un computer,il router può essere utilizzato semplicemente come modem per connettersi o è necessaria una rete di computer per la condivisione dei file?
Grazie
Tranquillo, anche un pc solo. ;)
Per il resto c'è già un cavo incluso, se il tuo pc ha una schede di rete puoi usare il modem in modalità ethernet che è meglio, altrimenti lo attacchi con il cavo usb in dotazione.
Ciao
mikharley
06-04-2004, 22:31
Ho già una schede di rete.per usare il modem in modalità ethernet
devo chiedere alla telecom il cambio del protocollo.
Originariamente inviato da mikharley
Ho già una schede di rete.per usare il modem in modalità ethernet
devo chiedere alla telecom il cambio del protocollo.
Non credo ci sia bisogno, puoi usare con questo router entrambi i protocolli PPoA e PPoE. ;)
Ciao.
tranq mik.....lo colleghi alla skeda di rete e tutto ti va liscio (qualunque sia il protocollo);)
Una volta collegato, l'unika cosa da fare è accedere come admin su http://10.0.0.2 e scegliere i parametri esatti (è molto intuitivo:) )
Ciauz
OT: Forza Palermo - Volare in "A" :sofico:
Originariamente inviato da @L3
OT: Forza Palermo - Volare in "A" :sofico:
LOL, Forza Palermooooo!!!!!
:oink: :sofico:
Ieri ho comprato il router in oggetto. Per la condivisione internet e la rete va benissimo ma trovo problemi nell'accedere ai pc che sono dietro il router dall'esterno (ad esempio con vnc o creando un server ftp...).
Ho già "aperto" le porte che usano queste applicazioni (ad esempio la 5800 per vnc) con il Virtual Server ma non c'è verso di farlo funzionare.
Potete darmi qualche consiglio?
Originariamente inviato da Nask
Ieri ho comprato il router in oggetto. Per la condivisione internet e la rete va benissimo ma trovo problemi nell'accedere ai pc che sono dietro il router dall'esterno (ad esempio con vnc o creando un server ftp...).
Ho già "aperto" le porte che usano queste applicazioni (ad esempio la 5800 per vnc) con il Virtual Server ma non c'è verso di farlo funzionare.
Potete darmi qualche consiglio?
VNC funziona benissimo, sicuro di aver settato a dovere il virtual server?
E cmq solo uno dei pc dietro router può far da server per una determinata applicazione a quanto so, tocca cambiare indirizzo ip del pc locale quando c'è bisogno di fargli fare da server.
Ciao
Originariamente inviato da rsuter
VNC funziona benissimo, sicuro di aver settato a dovere il virtual server?
E cmq solo uno dei pc dietro router può far da server per una determinata applicazione a quanto so, tocca cambiare indirizzo ip del pc locale quando c'è bisogno di fargli fare da server.
Ciao
Ecco le impostazioni del virtual server
http://fun.supereva.it/binoz/VirtualServer.jpg
Dovrebbe essere tutto ok, infatti emule per cui ho aperto la 4660 non mi da problemi do LowID. Però le altre porte a cui ci si collega dall'esterno (vnc, ftp e webserver di emule) danno problemi...
Potresti spiegarmi meglio perchè dovrei cambiare ip al pc locale?
Intanto grazie per la risposta
Originariamente inviato da Nask
Ecco le impostazioni del virtual server
http://fun.supereva.it/binoz/VirtualServer.jpg
Dovrebbe essere tutto ok, infatti emule per cui ho aperto la 4660 non mi da problemi do LowID. Però le altre porte a cui ci si collega dall'esterno (vnc, ftp e webserver di emule) danno problemi...
Potresti spiegarmi meglio perchè dovrei cambiare ip al pc locale?
Intanto grazie per la risposta
Mhhh, prova ad aprire la porta 5900 sia TCP che UDP per VNC, e la 20 e 21 TCP per l'FTP.
Poi controlla che nn ci siano firewall software che interferiscano.
Dicevo di cambiare l'ip nel settaggio del router solo se usi che so VNC in due-tre pc della lan (solo 1 di questi può far da server per singola applicazione).
Ciao
Originariamente inviato da rsuter
Mhhh, prova ad aprire la porta 5900 sia TCP che UDP per VNC, e la 20 e 21 TCP per l'FTP.
Poi controlla che nn ci siano firewall software che interferiscano.
Dicevo di cambiare l'ip nel settaggio del router solo se usi che so VNC in due-tre pc della lan (solo 1 di questi può far da server per singola applicazione).
Ciao
La 20 e 21 tcp sono già aperte...
Firewall non ce ne sono :D
Ma se avessi due Server VNC in funzione su due pc della lan questo potrebbe dare qualche problema anche se ho instradato la connessione sul pc singolo?
Comunque, ora provo ad aprire la 5900
Allora, un mio amico riesce a entrare con vnc. Bene :D
Se però provo da uno dei pc dietro al router indicando l'ip della connessione adsl niente da fare...
Anche con l'ftp è circa la stessa cosa, solo che con questo entro nel server ftp ma non riesco ad autenticarmi (password errata)
@NERO87
Ciao ho visto leggendo qua e là che hai flashato il firmware dell'atlantis land sul trust..
appurato personalmete che sono veramente la stessa cosa in termini di hw (l'ho aperto ancora prima di installarlo) sai dirmi quali sono le miglioria che porta il firmware dell'atlantis? vale la pena flasharlo subito?
per utilità di tutti riporto il link che c'è nell'altra discussione (trust 445A morto.. mi pare) della pagina dell'Atlantis dove si trovano Firmware e guida per flashare:
http://www.atlantisland.it/ws/articolo.asp?id=2&idsub=2&iditem=23
attendo i vostri pareri Ciaoz
:)
Originariamente inviato da Nask
Allora, un mio amico riesce a entrare con vnc. Bene :D
Se però provo da uno dei pc dietro al router indicando l'ip della connessione adsl niente da fare...
Anche con l'ftp è circa la stessa cosa, solo che con questo entro nel server ftp ma non riesco ad autenticarmi (password errata)
Ahhhhhhhh, in questo caso nn devi mettere l'ip del router, ma l'ip locale, tipo 10.0.0.x capito?
Dall'interno si fa così, dall'esterno l'ip di internet.
Bye
Inoltre indicando l'ip con l'ftp dall'interno tu accedi in pratica all'ftp del router (scrivi user e pwd che usi per accedere via http al router e vedi :D )
Ti consiglio di disabilitare l'accesso via ftp e http al router, chissà mai un malintenzionato che sa le pwd del router trust che di default sono = per tutti.... :rolleyes:
Ciao
Originariamente inviato da mojito
@NERO87
Ciao ho visto leggendo qua e là che hai flashato il firmware dell'atlantis land sul trust..
appurato personalmete che sono veramente la stessa cosa in termini di hw (l'ho aperto ancora prima di installarlo) sai dirmi quali sono le miglioria che porta il firmware dell'atlantis? vale la pena flasharlo subito?
per utilità di tutti riporto il link che c'è nell'altra discussione (trust 445A morto.. mi pare) della pagina dell'Atlantis dove si trovano Firmware e guida per flashare:
http://www.atlantisland.it/ws/articolo.asp?id=2&idsub=2&iditem=23
attendo i vostri pareri Ciaoz
:)
Ehm Nico87... :D
Cmq di utile non porta niente a parte forse il fatto che ora nel test di gibson mi da che sono inpingabile, mentre prima era l'unico test che falliva, ma potrebbe essere anche che nn l'avevo settato bene...
Cmq se vuoi uploadarlo a atlantis land non credo serva il rest hardware, mi sa che basta aggiornarlo da ftp...
Ps. l'unica cosa della pagina http che cambia è la presenza di questo logo:
http://nicolauuu.altervista.org/logo.gif
al posto di quello conexant...
Originariamente inviato da rsuter
Ahhhhhhhh, in questo caso nn devi mettere l'ip del router, ma l'ip locale, tipo 10.0.0.x capito?
Dall'interno si fa così, dall'esterno l'ip di internet.
Bye
Grazie, in realtà così funziona tutto.
Ma non è proprio possibile vedere se funziona anche dall'esterno?
Se usando l'ip interno (10.0.0.x) funziona posso essere sicuro che un servizio funzionerà anche quando lo proverò dall'esterno?
Originariamente inviato da rsuter
Inoltre indicando l'ip con l'ftp dall'interno tu accedi in pratica all'ftp del router (scrivi user e pwd che usi per accedere via http al router e vedi :D )
Ti consiglio di disabilitare l'accesso via ftp e http al router, chissà mai un malintenzionato che sa le pwd del router trust che di default sono = per tutti.... :rolleyes:
Ciao
Bello, l'ftp non mi ero accorto ce l'avesse. Per curiosità: cosa sono i file che vedo nella cartella ftp?
Comunque la password di amministratore l'ho già cambiata, non so se inibire l'accesso dall'esterno: potrebbe esserci qualche situazione in cui mi sarà utile?
Originariamente inviato da Nico87
Ehm Nico87... :D
Cmq di utile non porta niente a parte forse il fatto che ora nel test di gibson mi da che sono inpingabile, mentre prima era l'unico test che falliva, ma potrebbe essere anche che nn l'avevo settato bene...
Cmq se vuoi uploadarlo a atlantis land non credo serva il rest hardware, mi sa che basta aggiornarlo da ftp...
Ps. l'unica cosa della pagina http che cambia è la presenza di questo logo:
http://nicolauuu.altervista.org/logo.gif
al posto di quello conexant...
ehn scusa Nico87...
ma quindi il fimware dell'atlantis non ti da la possibilità di settare range di porte?
Ciaoz e grazie :)
Originariamente inviato da Nask
Grazie, in realtà così funziona tutto.
Ma non è proprio possibile vedere se funziona anche dall'esterno?
Se usando l'ip interno (10.0.0.x) funziona posso essere sicuro che un servizio funzionerà anche quando lo proverò dall'esterno?
No, in quanto per la lan nn valgono le restrizioni di porte TCP e UDP...devi aver qualcuno amico che dall'esterno provi per te i servizi.
Hai fatto bene a cambiare la pwd, io ho disabilitato l'accesso dall'esterno, nn si sa mai.. :)
Per quanto riguarda i files dell'ftp son quelli del firmware, nn toccarli. :D
Ciao
Originariamente inviato da mojito
ehn scusa Nico87...
ma quindi il fimware dell'atlantis non ti da la possibilità di settare range di porte?
Ciaoz e grazie :)
mi appare così il virtual server:
http://nicolauuu.altervista.org/virtualserver.jpg
Ciao.
Originariamente inviato da Nico87
mi appare così il virtual server:
http://nicolauuu.altervista.org/virtualserver.jpg
Ciao.
Quindi permette di settare range di porte :D
Su ogni Trust 445A va bene il firmware dell'atlantis? Non è che ci siano in giro più versioni del trust e si corra il rischio di renderlo inutilizzabile?
Originariamente inviato da rsuter
No, in quanto per la lan nn valgono le restrizioni di porte TCP e UDP...devi aver qualcuno amico che dall'esterno provi per te i servizi.
Hai fatto bene a cambiare la pwd, io ho disabilitato l'accesso dall'esterno, nn si sa mai.. :)
Per quanto riguarda i files dell'ftp son quelli del firmware, nn toccarli. :D
Ciao
Azz... questo è proprio un burtto problema :cry:
Non c'è nessun modo per testarlo dall'interno della rete?
Grazie per le altre risposte :)
Originariamente inviato da Nico87
mi appare così il virtual server:
http://nicolauuu.altervista.org/virtualserver.jpg
Ciao.
Grazie... pare proprio che si possa allora..!!
@Nask
a qs punto bisognerebbe trovare il firmware originale del Trust in modo da poter rimettere le cose a posto in caso di flop.. ma da quello che ho potuto vedere aprendo il router (è proprio semplice.. basta svitare la vite sotto la base e poi divaricare le 2 parti con le mani con cautela a cominciare dalla parte posteriore) è proprio uguale all'atlantis..
ciaozz
:)
Io l'ho appena preso, m'e' arrivato in poco via corriere, 9 euro di spesa.
Sono assai soddisfatta e grazie a voi ho configurato anche decentemente il tutto, gli unici problemi restano per bittorrent sotto linux... ma vedro' se riesco a cavarmela da sola senno' magari vi stresso un po' anch'io.
Ciao
Vale
Originariamente inviato da mojito
Grazie... pare proprio che si possa allora..!!
@Nask
a qs punto bisognerebbe trovare il firmware originale del Trust in modo da poter rimettere le cose a posto in caso di flop.. ma da quello che ho potuto vedere aprendo il router (è proprio semplice.. basta svitare la vite sotto la base e poi divaricare le 2 parti con le mani con cautela a cominciare dalla parte posteriore) è proprio uguale all'atlantis..
ciaozz
:)
A mio parere se si rompe basta fare un flash /e da dos, cosicche ti cancella tutta la flash e sei aposto... o se no caricaci su quello dell'amigo, che è esattamente identico a quello trust.
Ah, inoltre qualcuno sa quanto costa l'atlantis? su una rivist ho visto 220€, se il prezzo è quello, sto trust è un mega affare!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.