View Full Version : Hwbassisti!!!
Ciao, un paio di domande a chi il basso già lo suona:
-Secondo voi è possibile imparare a suonare il basso da zero completamente da autodidatta usando libri o robe del genere ? E se sì quali consigliate ?
-Per un principiante totale che basso consigliato e quanto spendere ?
Certo che è possibile...per quel che riguarda libri ti consiglio di inziare con "Il metodo completo per basso elettrico" di David Overthrow. Ha 3 "serie": il beginner, l'intermediate e il mastering. Comunque all'inizio spiega molta teoria, per iniziare io ti consiglio un ascolto attento del brano e di provare, provare e riprovare in modo da prendere dimestichezza.
Per il basso...bè puoi comprarti uno come il mio attuale, + precisamente un ibanez jumpstart (GSR-190) che comprende basso elettrico + amplificatore da 10W (per iniziare è + che sufficiente ;) ), con 250€ ti porti a casa basso + ampli, poi quando prendi dimestichezza lo cambi :)
@briaeros: non farmi rosicare :cry: :cry:
jokervero
26-02-2007, 12:02
Certo che è possibile...per quel che riguarda libri ti consiglio di inziare con "Il metodo completo per basso elettrico" di David Overthrow. Ha 3 "serie": il beginner, l'intermediate e il mastering. Comunque all'inizio spiega molta teoria, per iniziare io ti consiglio un ascolto attento del brano e di provare, provare e riprovare in modo da prendere dimestichezza.
Per il basso...bè puoi comprarti uno come il mio attuale, + precisamente un ibanez jumpstart (GSR-190) che comprende basso elettrico + amplificatore da 10W (per iniziare è + che sufficiente ;) ), con 250€ ti porti a casa basso + ampli, poi quando prendi dimestichezza lo cambi :)
@briaeros: non farmi rosicare :cry: :cry:
Grazie delle dritte. Ma dimmi una cosa: non esistono metodi con dvd annesso in modo da vedere il posizionamento delle dite e come tenere il basso o robe del genere ?
jokervero
26-02-2007, 12:05
Ho trovato quello che dici ma solo in inglese, esiste in italiano ?
http://elderly.com/videos/items/20-DVD22889.htm
http://elderly.com/videos/items/images/998/20-DVD22889.jpg
Ho trovato quello che dici ma solo in inglese, esiste in italiano ?
http://elderly.com/videos/items/20-DVD22889.htm
http://elderly.com/videos/items/images/998/20-DVD22889.jpg
Certo che esiste in italiano..e ha un cd allegato, dove ci sono dei brani che sono "seguiti" nel libro, dove ci sono le posizioni delle dita, le tablature e gli spartiti.
Trovo che sia abbastanza completo anche per chi non ha mai visto una nota in vita sua :)
jokervero
26-02-2007, 12:17
Certo che esiste in italiano..e ha un cd allegato, dove ci sono dei brani che sono "seguiti" nel libro, dove ci sono le posizioni delle dita, le tablature e gli spartiti.
Trovo che sia abbastanza completo anche per chi non ha mai visto una nota in vita sua :)
Eh sul sito di sto David Overthrow ho visto che ha fatto la versione con dvd ma mi sa che in italiano ancora non esiste :muro:
briaeros
26-02-2007, 16:02
Ciao, un paio di domande a chi il basso già lo suona:
-Secondo voi è possibile imparare a suonare il basso da zero completamente da autodidatta usando libri o robe del genere ? E se sì quali consigliate ?
-Per un principiante totale che basso consigliato e quanto spendere ?
IHMO:
1) serve un insegnante, soprattutto se sei giovane
2) il basso dipende anche da cosa vuoi fare, cmq parti da un ibanez o yamaha spendendo circa €400 e poi col tempo capirai che basso vorrai suonare. un'ottima alternativa sono i cort, un bel gb94 sarebbe perfetto anche x lo slap
briaeros
26-02-2007, 16:07
approposito di insegnanti, vi linko un forum di bassisti che potra' interessare a molti:
http://forum.megabass.it/viewtopic.php?p=184084
giovane acero
27-02-2007, 10:19
grande giove, pensavo che questo 3d fosse stato inesorabilmente inghiottito dalle sabbie informatiche del database server di hwu :fagiano:
jokervero
27-02-2007, 10:22
IHMO:
1) serve un insegnante, soprattutto se sei giovane
2) il basso dipende anche da cosa vuoi fare, cmq parti da un ibanez o yamaha spendendo circa €400 e poi col tempo capirai che basso vorrai suonare. un'ottima alternativa sono i cort, un bel gb94 sarebbe perfetto anche x lo slap
Cioè mi hai detto l'esatto contrario dell'utente precedente ;)
approposito di insegnanti, vi linko un forum di bassisti che potra' interessare a molti:
http://forum.megabass.it/viewtopic.php?p=184084
ottimo forum, diciamo che è l'hwupgrade del basso:)
briaeros
27-02-2007, 10:50
Cioè mi hai detto l'esatto contrario dell'utente precedente ;)
per carita', ogni consiglio e' sempre ben accetto :) ma se vuoi un consiglio prova a leggere il forum di Megabass troverai tutto quello che ti serve e centinaia di persone preparatissime, oltre a dei validi insegnanti ;) :O :read:
giovane acero
27-02-2007, 10:56
Cioè mi hai detto l'esatto contrario dell'utente precedente ;)
imparare a suonare il basso è possibile anche suonando sopra le cassette dei gruppi che ci piacciono di più, certo partendo dalle canzoni più semplici e dove la parte di basso è più "evidente". Questo approccio è possibile se si ha ovviamente un buon orecchio.
Avere un (bravo) Maestro aiuta sin dall'inizio a prevenire vizi nella postura delle mani, cose che prese dopo anni non sono così semplici da correggere (parlo per esperienza personale) forse il fai-da-te può essere più divertente perchè uno fa quel cavolo che gli pare mentre col Maestro (sempre che sia serio, altrimenti tanto vale) può darsi che ci si frantumi un po' i maroni :D
imparare a suonare il basso è possibile anche suonando sopra le cassette dei gruppi che ci piacciono di più, certo partendo dalle canzoni più semplici e dove la parte di basso è più "evidente". Questo approccio è possibile se si ha ovviamente un buon orecchio.
Avere un (bravo) Maestro aiuta sin dall'inizio a prevenire vizi nella postura delle mani, cose che prese dopo anni non sono così semplici da correggere (parlo per esperienza personale) forse il fai-da-te può essere più divertente perchè uno fa quel cavolo che gli pare mentre col Maestro (sempre che sia serio, altrimenti tanto vale) può darsi che ci si frantumi un po' i maroni :D
quoto e aggiungo "io ooodioooo il solfeggio" (anche se serve di brutto):D
briaeros
27-02-2007, 15:39
e' pure vero che ne conosco di gente autodidatta che si e' trovata a 25 anni a non poter neanche usare il mouse, perche' dopo anni di postura sbagliata delle mani gli e' venuta una tale tendinite da non poter nenache alzare una forchetta... e parlo di gente che ha suonato sia chitarra che basso che piano
per iniziare seriamente ci vuole un maestro, IMHO
p.s.: suono da + di vent'anni e di musicisti ne ho conosciuti ;)
giovane acero
05-03-2007, 15:21
quoto e aggiungo "io ooodioooo il solfeggio" (anche se serve di brutto):D
anch'io odio, profondamente... :fagiano:
rambo87@
17-03-2007, 12:35
ciao a tutti io suono uno yamaha rbx-170 e sono un autodidatta ignorante perche di teoria n so niente:D :mc:
giovane acero
21-03-2007, 08:29
Hola gente, stufo di portarmi in giro tafanari da 30Kg mi sarei deciso a passare a qualcosa di decisamente più compatto... precisamente il Mini CMD 121P della Markbass (13 Kg e rotti), qualcuno ce l'ha o l'ha provato?
ciauuuuuu e gracias :)
Adrian II
21-03-2007, 11:04
ciao ragazzi, avrei bisogno di un bassista di napoli, chi è interessato ad un progetto di pezzi inediti già avviato e ad un bel calendario di serate mi contatti, gracias:)
ruggeroerre
21-03-2007, 20:00
un amico vorrebbe iniziare a suonare il basso per fare hard rock.
puo spendere un massimo di 300/350 tra basso e ampli.
che cosa consigliate?
giovane acero
22-03-2007, 08:32
un amico vorrebbe iniziare a suonare il basso per fare hard rock.
puo spendere un massimo di 300/350 tra basso e ampli.
che cosa consigliate?
io spenderei il meno possibile per l'ampli ed il restante per il basso.
yamaha, ibanez, cort propongono modelli con un ottimo rapporto qualità/prezzo e che possono essere sfruttati per un bel po' di anni prima che si senta la necessità di passare a qualcosa di 'superiore'. Per l'ampli il discorso è un bel po' diverso, nel senso che anche con 350€ ti prendi un affare in cartone e compensato, tanto vale spenderne 50-100 e fare la spesa grossa più avanti quando la passione è consolidata ;)
giovane acero
23-03-2007, 10:27
Hola gente, stufo di portarmi in giro tafanari da 30Kg mi sarei deciso a passare a qualcosa di decisamente più compatto... precisamente il Mini CMD 121P della Markbass (13 Kg e rotti), qualcuno ce l'ha o l'ha provato?
ciauuuuuu e gracias :)
up!
Sopor Aeternus
23-03-2007, 14:13
ragazzi io ho da vendere un amplificatore della STINGER(ottimo per chi inizia) 50W possibilita di aggiungere una cassa esterna , pesa 15kg abbastanza compatto.
se vi interessa fatevi sentire. Il prezzo è 120€.
ragazzi io ho da vendere un amplificatore della STINGER(ottimo per chi inizia) 50W possibilita di aggiungere una cassa esterna , pesa 15kg abbastanza compatto.
se vi interessa fatevi sentire. Il prezzo è 120€.
pvt :)
ragazzi io ho da vendere un amplificatore della STINGER(ottimo per chi inizia) 50W possibilita di aggiungere una cassa esterna , pesa 15kg abbastanza compatto.
se vi interessa fatevi sentire. Il prezzo è 120€.
ci credi che sto vendendo anche io lo stesso identico ampli? :D
Sopor Aeternus
24-03-2007, 13:37
ci credi che sto vendendo anche io lo stesso identico ampli? :D
lol:D
lol:D
più o meno quello che sto facendo anche io :D
giovane acero
27-03-2007, 08:16
non è che state facendo un gran pubblicità a sto ampli eh! :asd:
nico155bb
05-05-2007, 16:39
mi iscrivo pure io...
Ibanez gsr305 :D
suono da un po ma questo topic l'ho notato oggi per la prima volta :)
ciaopx87
04-06-2007, 23:44
Ciao ragazzi, da bassista ho deciso di integrare anche il contrabbasso. Vorrei sapere se suonare il contrabbasso è molto più difficile rispetto al basso elettrico e quanto costa circa un contrabbasso molto economico; mio obiettivo sarà suonare metal con il contrabbasso! In fondo la musica è anche questo! ;)
giovane acero
05-06-2007, 08:27
Ciao ragazzi, da bassista ho deciso di integrare anche il contrabbasso. Vorrei sapere se suonare il contrabbasso è molto più difficile rispetto al basso elettrico e quanto costa circa un contrabbasso molto economico; mio obiettivo sarà suonare metal con il contrabbasso! In fondo la musica è anche questo! ;)
La base è 700€, cinese, grossomodo in compensato ma per lo studio è ok.
Rispetto al basso elettrico è un altro strumento, trovarsi un maestro è quasi d'obbligo perchè a tecnica si riparte pressochè da zero, gli unici vantaggi sono i rudimenti teorici che si possono trasportare dal basso elettrico.
p.s.: Gli apocalyptica a loro tempo hanno dimostrato che gli strumenti classici (nel loro caso violoncelli) nel metal ci stan pure niente male.
ciaopx87
05-06-2007, 12:59
La base è 700€, cinese, grossomodo in compensato ma per lo studio è ok.
Rispetto al basso elettrico è un altro strumento, trovarsi un maestro è quasi d'obbligo perchè a tecnica si riparte pressochè da zero, gli unici vantaggi sono i rudimenti teorici che si possono trasportare dal basso elettrico.
p.s.: Gli apocalyptica a loro tempo hanno dimostrato che gli strumenti classici (nel loro caso violoncelli) nel metal ci stan pure niente male.
Su Ebay ne ho visti a 300€... possibile?
Sopor Aeternus
05-06-2007, 13:04
p.s.: Gli apocalyptica a loro tempo hanno dimostrato che gli strumenti classici (nel loro caso violoncelli) nel metal ci stan pure niente male.
GIà, FANTASTICI!:cool:
giovane acero
05-06-2007, 13:06
Su Ebay ne ho visti a 300€... possibile?
io non ne ho idea, so solo che quando cominciai (più di due anni fa) il minimo stava a quella cifra lì (nuovo).
Sopor Aeternus
10-06-2007, 16:13
************VENDO AMPLIFICATORE PER BASSO 50W STINGER*************
chi fosse interessato mi contatti....:D
Approfitto di una mia domanda per dare un up a questo thread :D
Chi sa dirmi un negozio online italiano dove poter comprare effetti digitech?
Approfitto di una mia domanda per dare un up a questo thread :D
Chi sa dirmi un negozio online italiano dove poter comprare effetti digitech?
risposto in pvt
Ciao
risposto in pvt
Ciao
Letto, grazie mille ;)
Ciao ragazzi mi trovo con due pick up per jazz bass da vendere della Seymour Duncan SJB-2 più precisamente questi
http://www.seymourduncan.com/produc...jb2_hot_for_ja/
mi potreste dare una mano a venderli...
avrei bisogno di dindi per il prox acquisto...
li vendo a 70 € più quel che sarà di spedizioni (penso 3 euro in raccomandata) perfettamente funzionanti.
Dispongo di foto e tutto il corredo originali
li avrò usati si e no 3 volte in live poi smontati per gli originali riavvolti.
grazie ancora
maxxpower
12-10-2007, 19:02
Presente...
Ibanez GSR190JU
:cool:
devo prendere un'ampli più grosso..il 10W del kit comincia ad andare stretto..
rambo87@
08-01-2008, 14:18
ciao a tutti... ho deciso di cambiare il mio YAMAHA rbx-170 ed ero indeciso tra un CORT B4 e un fender precision standard, voi cosa mi consigliate??? il budget è di circa 500 euro
dipende da cosa cerchi a livello di suono ma io mi butterei sull'usato: warwick o G&L :oink:
rambo87@
08-01-2008, 14:34
dipende da cosa cerchi a livello di suono ma io mi butterei sull'usato: warwick o G&L :oink:
mha io ho provato il b4 sabato e come suono mi ha molto colpito
se ti piace il suono e ti ci trovi bene allora è il tuo basso :)
magari se specifichi che suono vorresti avere o che genere di musica vorresti suonare riusciamo a consigliarti qualcosa :oink:
Harvester
08-01-2008, 15:37
premessa:
ho preso da poco un basso (regalo) e noto una differenza mostruosa di velocità, precisione e intensità tra quando lo suono con e senza plettro (venendo dalla chiarra.....).
domanda semplice:
come appoggiare il pollice bene se posso solo appoggiarlo sulla parte di plastica attorno al pick-up (nemmeno tanto comodo visto che è appuntito)?
>bYeZ<
Cioè ti trovi meglio con il plettro?
Per me invece è decisamente il contrario :p
Prima di tutto: che basso è? Ha un solo pick up? Tipo jazz, precision, o humbucker? Dove è posizionato?
Devi trovare la tua posizione, io per fortuna c'ho messo poco, ma molti si trovano ancora in difficoltà dopo mesi e mesi di tentativi :p
L'unico modo è provare e riprovare, finchè vedi che le cose pian piano migliorano e ti vengono naturali... io appoggio il pollice quasi sull'unghia, ho le dita molto lunghe e questo mi permette di raggiungere anche la corda più bassa con facilità.
Oppure cerca di usare la corda del MI come punto di appoggio...quando diventerai più pratico ti verrà naturale usare il pick up per suonare le prime due corde e invece appoggiarsi alle corde per suonare le ltime due. Chiaro? no. lo so :D
Io tengo il pollice appoggiato sulla corda più grossa finchè suono le altre tre, e lo passo temporaneamente sul pick-up quando suono sul MI, così tengo "buona" la corda che altrimenti vibrerebbe spesso per assonanza.
Tengo il pollice fisso sul pick-up solo su canzoni particolarmente veloci.
E'una tecnica che ho visto fare in un paio di video didattici che ho guardato, e devo dire che mi trovo bene.
Però ti conviene aspettare qualche dritta da gente più esperta di me ( suono da circa un anno e mezzo ).
Per quanto riguarda il discorso plettro/dita, ci sono dei forum con thread da diverse pagine sull'argomento. Secondo me dipende tanto da che genere ti piace suonare. In ogni caso, il basso è uno strumento che per natura è più "lento" della chitarra, nel senso che essendo le corde più grosse ci mettono di più a produrre il suono. Con il plettro hai un attacco più netto ( cosa che si verifica anche con la chitarra ) e la velocità aumenta ulteriormente se suoni vicino al ponte.
Harvester
08-01-2008, 15:58
di gran lunga con il plettro. ti ripeto........dopo tanti anni di chitarra.....
prendi una scala ad esempio: con il plettro vado almeno al triplo della velocità rispetto all'alternanza indice-medio (che spesso non riesco nemmeno a tenere costante).
il problema è che ha 2 pick-up molto sottili affiancati (uno che prende le prime 3 corde dall'alto e l'altro le prime 3 corde dal basso) più o meno così:
http://www.pigmag.com/images/stories/pigfiles/2005/settembre/Fender_Precision_Bass_Pickup.jpg
e spostato un pò al centro......così mi tocca appoggiare il pollice quasi sull'angolo a punta del pickup
è un classico P (precision)
l'unica possibilità che hai è abituartici...
prova ad appoggiarti a sinistra o a destra della vite (non al centro) e vedi quale posizione ti garba di più.
conisglio importante: svita un poco la vite in alto (o anche quelle più in basso) in modo tale che il pick up si avvicini alle corte e tu abbia una superficie maggiore dove per appoggiare il pollice ;)
rambo87@
08-01-2008, 16:54
se ti piace il suono e ti ci trovi bene allora è il tuo basso :)
magari se specifichi che suono vorresti avere o che genere di musica vorresti suonare riusciamo a consigliarti qualcosa :oink:
nn mi piace molto il suono metallico, prima ho provato un fender highway ma come suono nn mi è piaciuto molto... come genere suono rock-punk
Adrian II
08-01-2008, 17:01
premessa:
ho preso da poco un basso (regalo) e noto una differenza mostruosa di velocità, precisione e intensità tra quando lo suono con e senza plettro (venendo dalla chiarra.....).
domanda semplice:
come appoggiare il pollice bene se posso solo appoggiarlo sulla parte di plastica attorno al pick-up (nemmeno tanto comodo visto che è appuntito)?
>bYeZ<
uè! tu al basso? e che è sta novità? mica l'abbandoni la chitarra?
nn mi piace molto il suono metallico, prima ho provato un fender highway ma come suono nn mi è piaciuto molto... come genere suono rock-punk
la qualità dei cort è molto buona, se ti piace il suono vai sul sicuro!
dalla tua descrizione direi che i warwick non fanno per te...troppo squadrati
invece se riesci a provare un G&L Tribute e un Precision penso che avresti un esempio di sonorità che potresti ottenere con 500€
:)
rambo87@
08-01-2008, 17:07
la qualità dei cort è molto buona, se ti piace il suono vai sul sicuro!
dalla tua descrizione direi che i warwick non fanno per te...troppo squadrati
invece se riesci a provare un G&L Tribute e un Precision penso che avresti un esempio di sonorità che potresti ottenere con 500€
:)
il precision l'ho provato prima ma nn mi ha colpito molto
Blue Spirit
08-01-2008, 18:00
di gran lunga con il plettro. ti ripeto........dopo tanti anni di chitarra.....
prendi una scala ad esempio: con il plettro vado almeno al triplo della velocità rispetto all'alternanza indice-medio (che spesso non riesco nemmeno a tenere costante).
il problema è che ha 2 pick-up molto sottili affiancati (uno che prende le prime 3 corde dall'alto e l'altro le prime 3 corde dal basso) più o meno così:
http://www.pigmag.com/images/stories/pigfiles/2005/settembre/Fender_Precision_Bass_Pickup.jpg
e spostato un pò al centro......così mi tocca appoggiare il pollice quasi sull'angolo a punta del pickup
questione di gusti:D io invece vado molto più veloce e scorrevole con le dita, col plettro sono piuttosto impedito:stordita:
cmq...su come tenere la mano destra, ognuno ha le sue teorie. A rigore, si dovrebbe tenere il pollice sul pick-up quando si suona il mi (il che non è semplicissimo quando si hanno dei pickup P, come nel tuo -e nel mio- caso), e lo si dovrebbe tenere su quest'ultima corda quando si suonano le altre tre. Nei fatti, non sempre si fa così...io ad esempio, nonostante due anni di lezioni, ho mantenuto sin dal primo giorno (vari anni fa) una tecnica poco ortodossa, ma secondo me molto autorevole (Steve Harris): tengo sempre il pollice sulla corda immediatamente sovrastante quella che sto suonando, così ho il massimo del controllo e soprattutto non c'è la preoccupazione aggiuntiva di non mandare in risonanza le altre corde...quando si suona il mi, allora ecco che si potrebbe appoggiare il pollice...ma se, come nel nostro caso, si ha un pickup P, ecco che risulta difficile...Harris appoggiava allora il dorso del pollice sul corpo del basso...e anch'io faccio così...finora mi sono trovato meglio che con qualsiasi altra tecnica.
Harvester
09-01-2008, 07:24
uè! tu al basso? e che è sta novità? mica l'abbandoni la chitarra?
ma nun sia mai...........la mia gibson LP è sempre la priorità :D
>bYeZ<
Harvester
09-01-2008, 07:25
questione di gusti:D io invece vado molto più veloce e scorrevole con le dita, col plettro sono piuttosto impedito:stordita:
cmq...su come tenere la mano destra, ognuno ha le sue teorie. A rigore, si dovrebbe tenere il pollice sul pick-up quando si suona il mi (il che non è semplicissimo quando si hanno dei pickup P, come nel tuo -e nel mio- caso), e lo si dovrebbe tenere su quest'ultima corda quando si suonano le altre tre. Nei fatti, non sempre si fa così...io ad esempio, nonostante due anni di lezioni, ho mantenuto sin dal primo giorno (vari anni fa) una tecnica poco ortodossa, ma secondo me molto autorevole (Steve Harris): tengo sempre il pollice sulla corda immediatamente sovrastante quella che sto suonando, così ho il massimo del controllo e soprattutto non c'è la preoccupazione aggiuntiva di non mandare in risonanza le altre corde...quando si suona il mi, allora ecco che si potrebbe appoggiare il pollice...ma se, come nel nostro caso, si ha un pickup P, ecco che risulta difficile...Harris appoggiava allora il dorso del pollice sul corpo del basso...e anch'io faccio così...finora mi sono trovato meglio che con qualsiasi altra tecnica.
chi si rivede......
proverò a fare così.....anche se sarà complicato abituarmici
>bYeZ<
giovane acero
09-01-2008, 09:58
ciao a tutti... ho deciso di cambiare il mio YAMAHA rbx-170 ed ero indeciso tra un CORT B4 e un fender precision standard, voi cosa mi consigliate??? il budget è di circa 500 euro
se ti trovi bene col cort buttati su quello, nella fascia 'intermedia' sta sfornando degli ottimi legni... tutto dipende anche da che genere vuoi suonare il precision è più "rocchettone" se sei più orientato sullo slap darei un'occhiata ai già citati G&L... il cort lo vedo abbastanza versatile senza una caratterizzazione così marcata come gli altri due ;)
giovane acero
09-01-2008, 10:02
ma nun sia mai...........la mia gibson LP è sempre la priorità :D
>bYeZ<
non sottovalutare il lato oscuro della musica
ZU-ZUM!!!
:D;)
Harvester
09-01-2008, 10:24
non sottovalutare il lato oscuro della musica
ZU-ZUM!!!
:D;)
il basso lo sto scoprendo a poco a poco.......e vorrei ben dividere le due cose. ecco perchè sto cercando di suonare il basso senza plettro.
e poi il basso è davvero bello....e mi sento molto chris squire quando suono :asd:
giovane acero
09-01-2008, 11:30
@harvestér :D
per quanto riguarda la postura con le dita io ho suonato per quasi dieci anni appoggiandomi sullo spigolo del pick-up, poi come prima lezione come il Maestro mi ha visto suonare è stata la prima cosa che ha corretto... io ora come ora (4 corde) suono sulla corda del MI appoggiandolo solo sul battipenna ad una distanza paragonabile all'intercorda del basso, se devo suonare sul LA scendo col pollice fino ad appoggiarmi sul MI per il RE e per il SOL il pollice fa da perno sempre appoggiato alla corda del MI mentre l'avambraccio si sposta verso il basso
altri appoggiano il pollice sulla corda immediatamente sopra quella da suonare
(Dave LaRue per esempio)
però
ci sono tanti grandissimi che utilizzano (o utilizzavano) tecniche poco ortodosse - eppure restano dei grandissimi del basso.
Non esistono tecniche che si debbano obbligatoriamente imparare, generalmente quelle che i Maestri insegnano ti mettono al riparo da possibili noie a livello fisico (che non è male) il resto è importante che sia tu a valutarlo in prima persona in base all'esigenza del momento, prima fra tutte se nel suonare hai dolori molto forti a mani/braccia/spalle/schiena secondariamente se per fare un pezzo hai bisogno di imparare una tecnica nuova a livello di esecuzione o anche solo a livello di sonorità
In generale comunque più tecniche impari = più porte aperte = meno riesci ad approfondire una singola tecnica.
rambo87@
09-01-2008, 12:45
alla fine ho preso il cort e devo dire che come suono è molto bello e versatile
Harvester
11-01-2008, 09:32
ci ho provato......ma il pollice "appeso" mentre suono la corda del MI proprio non mi torna
>bYeZ<
ci ho provato......ma il pollice "appeso" mentre suono la corda del MI proprio non mi torna
>bYeZ<
Io il basso lo suono col plettro..mi piace molto il suono metallico :D
Pero' ogni volta che mi esercito almeno un po' di tempo lo dedico all'uso delle dita, altrimenti resto una schiappa :D
In ogni caso quando suono con le dita tengo il pollice sullo spigolo del primo pick-up, alternando indice e medio. Ultimamente mi sto esercitando ad alternare indice, medio e anulare, pero' è molto ma molto complicato :D
giovane acero
14-01-2008, 08:10
ci ho provato......ma il pollice "appeso" mentre suono la corda del MI proprio non mi torna
>bYeZ<
yep, i primi tempi si fa una fatica assurda a tenere il pollice appoggiato solo la superficie verticale senza alcun supporto... ^^°
jokervero
14-01-2008, 18:19
Sapete per caso consigliarmi un buon metodo per principianti magari in dvd ?
briaeros
15-01-2008, 10:21
Sapete per caso consigliarmi un buon metodo per principianti magari in dvd ?
prendi un insegnante per qualche lezione, fai ore e ore di esercizi...
fidati i metodi possono dirti che note suonare, ma non "come" suonarle :rolleyes:
FUNKY SOLDIER
18-01-2008, 09:40
mi sono iscritto solo ora a questo forum. io ho un jazz bass american standard e come ampli un swr testata da 500w a cassa 4x10 700w. devo dire che secondo me l'associazione fender-swr è molto buona e soprattutto versatile. inoltre mi sono messo in contatto con un liutaio per farmi costruire un basso 5 corde come voglio io. Infine leggendo i vostri messaggi passati in merito al dubbio dita-plettro io vi dico che prediligo le dita, xchè con il plettro non riesci ad avere un tocco e soprattutto una dinamica precise. e un consiglio se volete vedere come si suona veramente un basso andate su you tube e guardatevi i video del grande e immortale Jaco Pastorius, colui che inventò il vero groove con il basso
SerMagnus
02-03-2008, 00:33
raga il basso mi ha sempre appassionato, è molto che vorrei iniziare però le disponibilità finanziare scarseggiano per un corso, che dite è possibile iniziare da autodidatta? che consigli mi date?
raga il basso mi ha sempre appassionato, è molto che vorrei iniziare però le disponibilità finanziare scarseggiano per un corso, che dite è possibile iniziare da autodidatta? che consigli mi date?
Certo che è possibile, dipende molto da te e dalle tue capacità :D
Il metodo migliore è prendere le proprie canzoni preferite (magari quelle più semplici da un punto di vista bassistico) e suonarci sù.
rambo87@
02-03-2008, 12:45
raga il basso mi ha sempre appassionato, è molto che vorrei iniziare però le disponibilità finanziare scarseggiano per un corso, che dite è possibile iniziare da autodidatta? che consigli mi date?
anche io ti consiglio di fare cm ha detto Zhurlo, perche ho fatto anche io cosi, potresti iniziare con smells like teen spirit dei nirvana che è una bella canzone ed è molto semplice da suonare ;)
Mi stò per unire pure io al gruppo! :D
Ragazzi sapete indicarmi un sito dove posso trovare canzoni metal da imparare a suonare?
Mi stò per unire pure io al gruppo! :D
Ragazzi sapete indicarmi un sito dove posso trovare canzoni metal da imparare a suonare?
puoi trovare le tabulature (anche quelle per guitar pro) in questo sito:
http://www.ultimate-guitar.com
cmq non fidarti troppo, non sono tutte giuste e/o complete la via migliore rimane sempre play su mangianastri e "tirar giù" ad orecchio :D
ciao
puoi trovare le tabulature (anche quelle per guitar pro) in questo sito:
http://www.ultimate-guitar.com
cmq non fidarti troppo, non sono tutte giuste e/o complete la via migliore rimane sempre play su mangianastri e "tirar giù" ad orecchio :D
ciao
Grazie! :)
ciao a tutti!
anch'io suono il basso!!!
hehe :D
suono in due gruppi: Sguarnod e Enemas of the state.
due gruppi perchè negli sguarnod suoniamo canzoni nostre e cover green day, negli enemas cover blink e basta. ci esercitiamo nella casa del batterista degli enemas... ulteriori info su di noi nei nostri myspace:
http://www.myspace.com/enemasofthestate
http://www.myspace.com/sguarnod
il mio basso è un basso fender messicano signature di mark hoppus bianco (ma lo amo azzurro, solo che c'era solo bianco da Merula -chi è del nord ovest dell'italia capirà). ha il manico di un precision e il corpo del jazz. pickup Seymour Duncan Quarter Pound for P-Bass SPB-3.
suono su un ampli da 300W della Hughes&Kettner (BK300)
impostazioni:
- basso: volume (unica regolazione presente sul basso:cool:) a manetta (tranne quando non mi ricordo la canzone che abbasso un po' il volume e guardo cosa fa il chitarrista e copio-incollo)
-ampli: bass +4; lo mid +7; hi mid +8/+9; treble +6 (e "punch" on, è una roba del mio ampli che fa simil-valvolare)
non so leggere i pentagrammi (li so leggere, ma ci metto un po' a contare le note) e non so quali sono le note che rappresentano sul mio basso (o meglio, so dov'è il sol, ma non so dov'è "quello lì" che è scritto sul pentagramma: corda vuota o terzo tasto del mi? ad esempio). diciamo che mi nutro di tablature, che sono tra le migliori cose inventate per i "musicisti", secondo me
Perchè non ho visto prima questa discussione xD?
Iscritto!!
Suono il basso da mhm...ieri ho fatto 2 anni xDD
Ho un Peavey milestone III e ci suono di tutto! Jazz, blues, metal, rock!
Ciao colleghi xD
ciaopx87
05-08-2011, 13:19
ciao ragazzi, suono da anni un Epiphone Thunderbird e da circa 3 settimane gli ho affiancato un Hofner Ignition, a forma di violino, in pratica una reissue economica del basso usato da Paul McCartney.
vorrei segnalare un sito abbastanza strano in cui si trovano chitarre e bassi di celebri marchi, ma dal prezzo bassissimo. Me lo hanno segnalato perchè stavo cercando un Rickenbacker 4003 a basso prezzo.
Credo che questi signori producano strumenti in Oriente, ma usando marchi famosi e prestigiosi. Si trova di tutto e a prezzi stracciati. Ne sapete qualcosa? E' legale come sito?
http://thetopguitars.com/
briaeros
05-08-2011, 14:05
se vuoi un 4003 prendi un 4003...
ci sono strumenti che non si posso comprare "surrrogati"
risparmi i soldi e poi ti fai un bel regalo...
altrimenti rischi di prendere qualcosa che non suona
ciaopx87
05-08-2011, 14:10
se vuoi un 4003 prendi un 4003...
ci sono strumenti che non si posso comprare "surrrogati"
risparmi i soldi e poi ti fai un bel regalo...
altrimenti rischi di prendere qualcosa che non suona
Sono d'accordo con te, il mio era un discorso "pour-parler". Già sono stato mandato via da un altro forum in cui si parlava proprio di copie di Rick, volevo sentire il parere di qualcuno in giro...
In realtà a me per il momento interessa anche una copia, ma una cosa è fondamentale: il marchio Rickenbacker sulla paletta! Volevo provarlo in una versione più "economica" per vedere com'è e, se a livello di estetica mi trovo bene, prima o poi prenderne uno autentico.
Magari qualcuno di voi aveva avuto già esperienza con quel sito...
mi aggiungo come neo bassista da un mese, due... completamente incapace ovviamente! ho cominciato con un maestro una volta ogni due settimane, spero di migliorare..
Per ora sono alle prese con corde che grattano, mignolo che non tiene un piffero ecc, che disastro! :(
Eccomi qui bassista da circa 8 anni:) Ho preso di Recente un Warvick corvette RockBass 5 corde premium, devo dire che suona da Dio, resa perfetta su tutta la tastiera e 5 corda molto ma molto ben suonante, addirittura fa sembrare mediocre il jazz bass deluxe V american che avevo in precedenza ottimo strumento;)
Ciao a tutti, frequento hwupgrade da tanto ma non ho mai visto questo topic :D
Suono il basso da autodidatta da circa 5 anni, ho avuto sempre strumentazione di fascia bassa per carenze finanziarie; prima un greg bennet 4 corde tipo jazz bass con elettronica passiva e poi ho preso un ibanez sdgr 205 5 corde attivo affiancato da un ampli combo stinger da 50 watt rms.
Ho un gruppo con amici di vecchia data e adesso stiamo registrando il primo full-lenght e vorrei dire, rivolto soprattutto a coloro che si stanno avvicinando per la prima volta a questo strumento, che è difficile inserirsi nell'ambiente se tutti i tuoi colleghi parlano di accenti, tempi e tanto altro e tu, dal tuo canto, non capisci niente perché di teoria musicale non ne hai fatta neanche alle medie con il flauto dolce..
Il problema di presenta soprattutto al momento della registrazione alla SIAE e all'invio dei pezzi perché (ho sentito dire, ancora noi non siamo registrati) che bisogna inviare gli spartiti..... e io scrivo al massimo tablature che, tra simboli vari di mia invenzione, capisco solo ed esclusivamente io..
In parole povere, prendete lezioni se potete farlo, io non ho potuto per il problema sopra citato (grana) e poi perché suono anche altri strumenti xD
non mi ero mai accorto di questo topic! anch'io ci provo (con risultati tutt'altro che entusiasmanti). ho solo bassi a 4 corde accordati parecchio in basso ( 1 tono ed 1,5 toni sotto la scala standard) e "suono" punk, hardcore e robe del genere (musica propria). verso novembre uscirà il primo videoclip girato in maniera professionale e mixato da un tizio che ha lavorato per gente come zucchero, lilly allen, rod stewart, etc.. quando sarà disponibile ve lo linkerò così nel caso vogliate rilasciare le vostre impressioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.