View Full Version : [Film] The Matrix (trilogia)
Originariamente inviato da Gladiator82
Le macchine non avrebbero potuto codificare autonomamente questo sentimento che, essendo esclusivamente umano, non poteva appartere loro.
e allora come fanno i genitori della bambina indiana, programmi di matrix, ad amarla? ;)
Gladiator82
11-11-2003, 09:53
Guren quanto chiedi viene spiegato abbastanza bene (per quanto si possa usare questo aggettivo nei Matrix :( ) da Rama-Khandra, ovverosia suo padre. In pratica, le macchine/programmi hanno il concetto di amore, conoscono questa parola e sanno come comportarsi in maniera precalcolata quando hanno a che fare con un sentimento del genere. Il solo Neo, su Matrix, comprende invece il vero e sincero amore.
Originariamente inviato da ShadowThrone
e quella con Trinity dietro Neo? :confused:
Io l'ho appesa in studio, vicino al computer!! :cool:
:D
ShadowThrone
11-11-2003, 10:52
Originariamente inviato da Gyxx
La tipa che tenta di far ritornare la memoria a Smith/uomo e che becca un bisturi nella panza ... non mi ricordo il nome ....
Ciapps
Gyxx
ahhhh ok!!!!! si si!!!!!
ShadowThrone
11-11-2003, 10:54
Originariamente inviato da Xiaoma
Io l'ho appesa in studio, vicino al computer!! :cool:
:D
ho preso l'action figure di Neo in volo mentre sferra un calcione a uno dei seguaci del Merovingio :D
Originariamente inviato da crespo80
su su ragazzi, nessun'altro l'ha visto in anteprima?
Tutte le pippe mentali che si erano fatte sul forum sono rimaste tali, pippe mentali.
Il film prosegue e finisce nel modo più scontato che ci si potesse aspettare. Il finale è chiuso, la trilogia è finita, anche se naturalmente lo spazio per seguiti c'è sempre...
Rispetto al secondo, questo è minimale.. nel senso delle scene di combattimento, che sono quasi inesistenti rispetto a reloaded; per le implicazioni filosofiche, che sono state superate e non pervadono tutti i dialoghi e le scene; per i dialoghi stessi quindi, meno profondi e ricercati.
Diciamo che se lo stile del secondo era molto barocco, quello del terzo è decadente. Tutto è buio, nel senso che si aspetta la fine del mondo quasi fosse il giorno del giudizio.
Ma non è per forza un difetto.
Veramente il secondo ed il terzo sono un unico film, con una sola trama spezzata in due... guardate le interviste ad autori ed attori.
Personalmente credo che la trilogia abbia una notevole coerenza... non vedo nulla nel terzo che contraddica qualcosa del secondo... a parte i segoni mentali che tutti si sono fatti nell'attesa... ;)
E poi... come sarebbe combattimento quasi inesistente? Ma il film l'hai visto? :eek:
SPOILER (anche se ormai meta' dei messaggi raccontano la trama)
Originariamente inviato da djeasy
Cmq ragazzi c'è da considerare una cosa:
Da quello che so, il primo e cmq di sicuro gli altri 2 sono stati girati tutti insieme...
Da quello che so, matrix revolutions l'avevano gia finito di girare nel gennaio 2002...
e addirittura il revolutions è stato fatto xkè il reloaded era troppo lungo da poter essere visto, e hanno deciso di troncarlo in 2 spezzoni...
Per il fatto che molti dubbi non siano state risolte secondo me è da imputersi alla sicura realizzazione di altro/i episodi, in quando matrix 1 2 e 3 secondo me sono da considerarsi un unico film e quindi questa fine "a mezzo" è da considerasi come fine di un capito (vedi tregua tra macchine e uomini) che lascerà lo spazio a un seguito che secondo me ci sarà...
Dalle interviste invece avevo capito che l'idea di scrivere le altre due parti era venuta ai fratelli Vaccoschi ;) dopo il successo del primo. O meglio... l'idea c'era gia' ma non la sceneggiatura.
Ne parlano come di 2 film: Matrix e Reloaded/Revolutions, il secondo diviso solo per motivi di lunghezza/marketing. Secondo me questo spiega bene perche' e' una trilogia anomala.
Mentre in LOTR c'erano tre libri da trasporre in tre film, in Star Wars c'erano tre episodi piu' o meno autonomi, in Matrix c'e una sola storia, e due episodi.
Il primo racconta della scoperta dell'esistenza della realta' vera, e culmina con Neo che capisce che le leggi di Matrix si possono piegare se sai come fare.
Il secondo parla del confilitto con le macchine, e culmina con Neo che capisce che la guerra puo' finire solo in due modi: l'estinzione dell'uomo, oppure con l'accettazione della simbiosi tra uomo e macchina.
E sceglie la seconda strada.
Per come ho interpretato io il film... mi sono piaciuti tutti... e non vedo l'ora che esca il DVD del terzo per completare la collezione. Hmm... mi manca anche Animatrix... penso che faro' un salto in qualche negozietto... :)
Originariamente inviato da baldoz
Il merovingio? Che fine fa? Sto granfigo che è tanto sicuro di se si fa intimidire da una Trinity qualunque con una pistola in pugno all'interno di Matrix??
Ovviamente just my 2 cents.
Scusami... se tu avessi una pistola appoggiata sulla fronte, e ricevessi conferma che Trinity non si farebbe problemi a premere il grilletto... tu al suo posto ti lasceresti intimidire o ammazzare?
Non mi sembra affatto un tipo con vocazione al martirio...
Cmq un'altra considerazione che ho gia fatto è quella di capire se questo film tende a rispecchiare ciò che esiste nella realtà oppure no...
Perchè se rispecchia la realta ci sono molte cose che non tornano ecc... se invece c'è cmq parti fantastiche allora diciamo che la visione del film è completa con perti che nella realta non sono spiegabili, ma che cmq filano nel film dato che sono pura fantasia...
PS. Errore mio nel messaggio precedente, è vero era il primo film e il secondo diviso in 2 perchè troppo lungo.. :)
Originariamente inviato da Gladiator82
Guren quanto chiedi viene spiegato abbastanza bene (per quanto si possa usare questo aggettivo nei Matrix :( ) da Rama-Khandra, ovverosia suo padre. In pratica, le macchine/programmi hanno il concetto di amore, conoscono questa parola e sanno come comportarsi in maniera precalcolata quando hanno a che fare con un sentimento del genere. Il solo Neo, su Matrix, comprende invece il vero e sincero amore.
scusami ma il tuo ragionamento no mi torna :confused:
prima dici che le macchine hanno bisogno di Neo e Trinity per comprendere l'amore e subito dopo dici che sanno come comportarsi di fronte a questo sentimento.
La bambina/programma è stata creata dai genitori probabilmente prima che Neo sia stato scollegato dalla rete (ora non ricordo quanto tempo intercorre tra gli eventi del primo matrix e il secondo/terzo capitolo ma non penso siano passati più di 6/12 mesi e penso che per i programmi/genitori contattare il merovingio, in segreto ovviamente, ed organizzare la fuga della figlia abbia richiesto più tempo) e quindi prima della possibilità per le macchine di comprendere l'amore (senza parlare che poi forse gli unici interessati a comprendere questo sentimento possono essere l'architetto e l'oracolo non certo il programma gestore di una centrale elettrica come mi pare sia il padre di Sati :confused: )
insomma questa tua spiegazione non mi convince molto :)
BadMirror
11-11-2003, 12:18
Originariamente inviato da Xiaoma
Scusami... se tu avessi una pistola appoggiata sulla fronte, e ricevessi conferma che Trinity non si farebbe problemi a premere il grilletto... tu al suo posto ti lasceresti intimidire o ammazzare?
Non mi sembra affatto un tipo con vocazione al martirio...
Si, ma permetti, uno che doveva essere un super cattivone fregato così facilmente (con la scena più classica dei classici film polizieschi, roba da t.j.hooker o chips :muro: ) e poi non se ne sa più niente, scompare dal film. Bella sceneggiatura azz! :(
Originariamente inviato da SweetHawk
Cmq rileggendo quel popò di roba....praticamente Neo è un strumento di Matrix per far si che Matrix stesso non abbia ancora delle "perdite" umane? Ovvero Matrix si ricarica ciclicamente per raggiungere la perfezione? Insomma la sconfitta totale delle Macchine non avverà mai
yess :)
Originariamente inviato da SweetHawk
e l'uomo sarà sempre sotto l'illusione delle macchine...
alla fine di matrix revolutions l'architetto dice che tutti gli umani saranno liberati, quindi anche se avranno a che fare con un mondo di merda non saranno + connessi a matrix.
o usciva solo chi voleva??
non ricordo bene... :mbe:
(sono + propenso alla prima cmq ;))
Originariamente inviato da SweetHawk
Ma Zion? Zion che si trova nel mondo reale non può esser ricaricata...
Anche quella rientra nel "programma", ciclicamente zion viene distrutta per ogni eletto che torna al mainframe, e ciclicamente riscappa altra gente che rifonda zion.
Qui ho parecchi dubbi però, perché la porta che portava alla salvezza di zion é quella scelta dai 5 eletti precedenti :confused:
mi farò ridare il divx per capirci meglio, peccato abbia perso il vcd e devo rinunciare alla scene in autostrada con il 5.1 :cry: :cry:
Originariamente inviato da SweetHawk
Karplus (sei un grande! Grazie per le risposte!)
Thx amoVe :D
(sta tranquillo che sono etero ;))
Originariamente inviato da Guren
e allora come fanno i genitori della bambina indiana, programmi di matrix, ad amarla? ;)
perché quel sentimento é cmq insito dentro di loro, e credo che a risvegliarlo sia stato il bacio di neo a persephone in reloaded
Originariamente inviato da karplus
perché quel sentimento é cmq insito dentro di loro, e credo che a risvegliarlo sia stato il bacio di neo a persephone in reloaded
e cosa c'entrano Neo e Persephone :confused: :confused:
e anche se fosse come fanno in pochi giorni a genrare una figlia, iniziare ad amarla, capire che è un programma non necessarioe destinato all'eliminazione, contattare in segreto il merovingio - che essendo un programma "reietto" non sarà certo libero di girare dove e come vuole per matrix, vedi la necessità di dover utilizzare delle backdoor in reloaded - organizzare la fuga nel limbo che però nessuno ha capito cosìè e dove si trova... non mi tornano i conti :)
Gladiator82
11-11-2003, 12:41
allora...il discorso è questo
Sati è stata programmata per poter realizzare un mondo che possa essere confacente a quello che le macchine vogliono inserire e quindi all'amore. In pratica, lei è destinata a programmare un mondo che possa, in qualche modo, accogliere l'amore. Questo ci viene dimostrato nel momento in cui lei programma il sole nell'ultima scena di Revolutions. Ricordati, inoltre, che Sati è l'ultimo esule (gli esuli sono programmi che possono programmare/cambiare Matrix in tempo reale, è per questo che l'Oracolo tiene molto a lei e xché Seraf o come diavolo si scrive la protegge + dello stesso Oracolo).
A differenza di Sati, Neo serve per infondere il sentimento dell'amore dentro gli abitanti di Matrix, quindi hanno due scopi assolutamente diversi ma che si completano l'un l'altro.
La bambina è stata, probabilmente, creata nel periodo che passa tra il primo Matrix e gli ultimi due (questi comprendono avvenimenti che si svolgono in un paio di giorni al massimo) ed è realizzata sull'esperienza che le macchine hanno accumulato osservando Neo. Questi, infatti. ha praticamente suggerito loro come intervenire e cosa creare per poterlo aiutare (anche se il tutto è fatto in maniera ovviamente involontaria dallo stesso Neo).
continuo a non capire perché diavolo "spegnendo" le seppie alla fine del due finisce nella metrò.
è incongruente anche con la nuova versione di XanTriX, che merita più di un plauso e decisamente non il lucchettamento subito su NGI. ;)
ShadowThrone
11-11-2003, 12:56
quindi se Sati riuscirà a ricreare un mondo virtuale perfetto (inteso come quello che stiamo vivendo ora, con amore, odio, ira, emozioni al 100%) nessuno più vorra uscire da matrix per andare a vivere a Zion, e le macchine saranno tranquille e potranno vivere in pace con gli umani.
ma ho due domande :
-- gli umani liberi a Zion, quando entreranno in matrix, potranno liberare altre persone?
-- ancora mi sfugge un bit per identificare neo metà programma e metà umano. Lui è uscito da matrix, si è svegliato dal sonno nel 1° primo film, quindi, a livello inconscio è "seguito" dalle macchine?????????? (che poi gli permetteranno di relodare la matrice). Non riesco a rendere plausibile come una persona nel mondo reale contenga anche del software artificiale.
crespo80
11-11-2003, 13:01
in pratica la bambina è il nuovo oracolo
il primo programma intuitivo, ORACOLO, aveva scoperto per caso (come disse l'architetto a Neo in reloaded) l'importanza del libero arbitrio, per dare l'illusione della scelta agli uomini.
il secondo programma intuitivo, SETI, ha scoperto l'importanza dell'amore (grazie al bacio di Neo a Persephone, grazie al salvataggio di Trinity, chi lo sa...)
sono le due cose che ci distinguono dal resto degli animali, secondo i registi
:cool:
Ma, aproposit, gli nimali nel mondo reale sono tutti morti e vivono solo come simulazioni al computer? O ci sono delle bestie collegate a Matrix (ve l'immagginate? :D ).
D'altronde, anche loro producono bioelettricità come gli uomini e possono venire sfrttati per alimentare le macchine
:p
in realtà, nel due dice che esiste un programma per la gestione dei piccioni! :lol:
Originariamente inviato da BadMirror
Si, ma permetti, uno che doveva essere un super cattivone fregato così facilmente (con la scena più classica dei classici film polizieschi, roba da t.j.hooker o chips :muro: ) e poi non se ne sa più niente, scompare dal film. Bella sceneggiatura azz! :(
Beh... non esagerare... non mi pare che ci sia in tutti i film una persona che si lascerebbe ammazzare per costringere un boss a cedere qualcosa... infatti all'inizio il Merovingio sorride, pensando che Trinity dovrebbe arrendersi seguendo la logica... Solo dopo capisce che lei non sta bluffando e la fifa prende il sopravvento. Non mi sembra banale come lo dipingi...
Sulla sparizione del Merovingio sono d'accordo con te... si sono limitati a mostrare che Matrix era stata assorbita da Smith, ma potevano mostrare una scenetta di battaglia tra i due... evidentemente i fratelli non lo consideravano cosi' importante.
ShadowThrone
11-11-2003, 13:07
immagino il programma gestione "pornostar"
cmq, a parte gli scherzi, vista da tutti i punti di vista che si stanno sviluppando Matrix è una trilogia spettacolare!!!!!! che va aldilà di quello che ci viene mostrato su schermo-
BadMirror
11-11-2003, 13:12
Originariamente inviato da Xiaoma
Sulla sparizione del Merovingio sono d'accordo con te... si sono limitati a mostrare che Matrix era stata assorbita da Smith, ma potevano mostrare una scenetta di battaglia tra i due... evidentemente i fratelli non lo consideravano cosi' importante.
Già, purtroppo il risultato è che tutta la storia creata attorno al merovingio e al personaggio del treno a quel punto si sfascia e perde di significato. Boh, io non sono incavolato come se al cinema mi avessero rubato i soldi, il film è stato alla fine godibile, e le spiegazioni (vedi anche altro 3d) che ne vengono fuori sono avvincenti. Ma sono estremamente deluso perchè certi punti che DOVEVANO essere sviluppati non lo sono stati e sono stati lasciati lì, a naufragare in mezzo al "mare" per dirlo con licenza poetica, vedi anche il collegamento tra i due mondi, la bambina, etc...
:)
sì, ma come ha detto qualcuno c'è troppa aleatorietà e poca concretezza, a differenza del primo e degli animatrix le intepretazioni di questi due sono troppe e poco congruenti in molti passaggi.
secondo me dovevano studiarlo con più attenzione e meno voglia di stupire.
BadMirror
11-11-2003, 13:19
Originariamente inviato da Arësius
in realtà, nel due dice che esiste un programma per la gestione dei piccioni! :lol:
E' la Bellucci che gestisce gli uccelli.....
:sofico:
ShadowThrone
11-11-2003, 13:21
Originariamente inviato da BadMirror
E' la Bellucci che gestisce gli uccelli.....
:sofico:
:rotfl:
specular
11-11-2003, 13:46
Originariamente inviato da BadMirror
E' la Bellucci che gestisce gli uccelli.....
:sofico:
mmhhm fa la tana? :asd:
LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL!!! :D
MarColas
11-11-2003, 15:34
Originariamente inviato da Xiaoma
Beh... non esagerare... non mi pare che ci sia in tutti i film una persona che si lascerebbe ammazzare per costringere un boss a cedere qualcosa... infatti all'inizio il Merovingio sorride, pensando che Trinity dovrebbe arrendersi seguendo la logica... Solo dopo capisce che lei non sta bluffando e la fifa prende il sopravvento. Non mi sembra banale come lo dipingi...
Sarà, ma io da uno che è stato l'eletto di una delle precedenti versioni di Matrix non mi aspetto certo che si faccia intimidire da una pistola. Nel primo Matrix ci hanno spiegato che tutte le regole del mondo reale possono essere infrante, "il cucchiaio non esiste" blablabla, e poi un eletto si arrende davanti ad una pistola?
Mi verrebbe quasi da metterci un rolleyes, se non fosse per la mia signature :D
goldorak
11-11-2003, 15:43
Originariamente inviato da MarColas
Sarà, ma io da uno che è stato l'eletto di una delle precedenti versioni di Matrix non mi aspetto certo che si faccia intimidire da una pistola. Nel primo Matrix ci hanno spiegato che tutte le regole del mondo reale possono essere infrante, "il cucchiaio non esiste" blablabla, e poi un eletto si arrende davanti ad una pistola?
Mi verrebbe quasi da metterci un rolleyes, se non fosse per la mia signature :D
Scusa, ma non mi pare che in reloaded fosse mai stato detto che il merovingio fosse un eletto.
MarColas
11-11-2003, 16:06
In una delle sue 3 battute :D la Bellucci se non sbaglio dice a Neo "Una volta (il Merovingio) era come te" o qualcosa del genere, frase che lascia supporre che fosse un precedente eletto.
In ogni caso, anche se non fosse un eletto, è stato indubbiamente presentato come un tipo tostissimo, e quindi che basti una pistola a fermarlo è comunque illogico e deludente.
goldorak
11-11-2003, 18:02
Originariamente inviato da MarColas
In una delle sue 3 battute :D la Bellucci se non sbaglio dice a Neo "Una volta (il Merovingio) era come te" o qualcosa del genere, frase che lascia supporre che fosse un precedente eletto.
In ogni caso, anche se non fosse un eletto, è stato indubbiamente presentato come un tipo tostissimo, e quindi che basti una pistola a fermarlo è comunque illogico e deludente.
Ma, forse si riferiva alle emozioni che prova Neo come l'amore etc..., emozioni che il Merovingio provava molto tempo fa' e che adesso ha deciso di abbandonare. E' questo il motivo imho per cui la bellucci vuole baciare Neo, per riprovare quelle emozioni perse.
Ad ogni modo e' vero che il Merovingio era stato presentato come un gangster veramente tosto e quindi mi sembre allucinante che una semplice pistola possa metterlo in crisi. Su questo punto mi trovo d'accordo con te.
Originariamente inviato da MarColas
In una delle sue 3 battute :D la Bellucci se non sbaglio dice a Neo "Una volta (il Merovingio) era come te" o qualcosa del genere, frase che lascia supporre che fosse un precedente eletto.
Mah... Io avevo interpretato quella frase come:
"Una volta (il Merovingio) era INNAMORATO come te ;)
Poi non credo che si debba dare troppo credito a quello che dice la Bellucci :D :sofico:
mmm...interessante e ben fatto il "riassunto" di Gladiator, ma non capisco ancora un paio di cosette:
1- se Neo cieco è quello "vero" , in carne ed ossa come siamo noi, come ca**o fa a vedere le fonti di energia?
come fa nella realta il programma o l'architetto a guidare Neo, gli legge il pensiero?:what:
2- mi sa di strano che Neo faccia tanta fatica per poi alla fine allearsi con le macchine, per poi morire sapendo che Zaion rimarra' viva ma in prigione (vittoria apparente)
3- scusate ma se io fossi uno di Matrix probabilmente non vorrei uscire, ma se fossi uno di Zaion e stessi una grotta schifida continuerei a combattere le macchine, di certo non sarei felice di farla finita li'. Secondo me il problema Zaion rimane.
4- l'architetto si affida a Neo perche salvi le sue macchine da Smith...e se Neo non fosse andato dalle macchine per allearsi?le macchine sarebbero state distrutte...distrutte da un virus (smith)... non sarebbe stato meglio cosi? distrutte le macchine anche Smith sarebbe morto.
5- ho sentito dicerie che keanu Reeves ha firmato fino a Matrix5...è vero?
Originariamente inviato da Sarlacc
.......... cut
5- ho sentito dicerie che keanu Reeves ha firmato fino a Matrix5...è vero?
Sulla rivista che danno nei multisala (non ricordo il titolo) c'è un bo di backstage della trilogia ...
... e viene detto che questo, almeno per un bel po, sarà l'ultimo film di Keanu Reevs, che pare intenzionato ad allontanarsi dalle scene per stare accanto alla sorella, gravemente malata di leucemia .....
... nello speciale ancdato in onda sabato alle 17:00 su Videomusic, inoltre, alla specifica richiesta di un cronista "matrix revolution avrà un seguito??" Keanu risonde che è possibile, ma sicuramented senza il personaggio di Neo ...
Da questi fatti IMHO Keanu NON ha firmato per un ipotetico Matrix 4 e 5 ... e per ora non è programmato alcun seguito che lo coinvolga, ancche se si sa, le cose cambiano ed evolvono col tempo, ed il finale di revolution sembra fattpo apposta per laciare aperto tutto ed il contrario di tutto (secondo me ad esempio VOLENDO potrebbero anche dirci che ppure Trinity non è morta, salvata in extremis - dalle mini macchine simili ad insetti che poi seguono Neo - come qualcosa da studiare e preservare iin quanto oramai parte di quel fenomeno anomalo dell' amore che la lega a Neo ;) :D :sborone: )
... cmq penso che se un seguito lo fanno
1) magari lasciano passare un po di tempo
2) lO LO VO A VEDERE :p
Ciao ciao
Gyxx
ShadowThrone
12-11-2003, 08:49
so anche io, dai soliti rumors, che ci saranno altri film, ma non immediatamente successivi, magari passerà qualche anno prima di rivedere un episodio di Matrix
mha!
cmq vada, Matrix resta una trilogia che farà molto parlare di sè, sia in negativo che in positivo... non importa come, l'importante è che se ne parli.
Gladiator82
12-11-2003, 10:16
sarlacc, allora, vedo di fugare qualche dubbio anche se, tutto quello che chiedi, è stato scritto nella spiegazione che io e xantrix abbiamo messo nel primo post di quest 3d e che tu non hai letto, cattivo! :p
1) non esiste un neo vero e un neo non vero. Sia quello su Matrix sia quello su Zion sono guidati dalla stessa coscenza, anche se quello su Zion è fatto di carne e ossa e quello su Matrix è solo il frutto di una neurosimulazione. Il fatto di come fa a vedere le macchine su Zion, la quale è realità e sulla quale quindi non dovrebbe avere nessun potere, è difficile da interpretare. La nostra spiagazione, nel solito primo post, è che lui ha il cammino che deve fare memorizzato dentro di sé. L'oracolo gli dice infatti che il suo cammino fino alla sorgente è "trascendente", ma questo rientrerebbe nel tentativo delle macchine di illudere gli uomini. Quel "trascendente" secondo noi dovrebbe essere sostituito con un "memorizzato dentro di te". Infine, le macchine si autodistruggono per farlo convincere sempre + di avere poteri sovrannaturali e per convincere così anche gli altri uomini. In ogni caso, ti consiglio di rileggere il famoso primo post per avere un'idea + chiara.
2)Neo non fa il gioco delle macchine. Pensa, in quel momento, che questa possa essere la migliore fine per gli umani. In ogni caso, è sotto il totale controllo delle macchine, quindi nessuna sua scelta è libera.
3)Esatto il problema di Zion rimane, ma gli umani adesso sono come abbagliati dalla nuova speranza che, con un trucco, le macchine hanno infuso in loro. Difficilmente si accorgeranno che sono ancora in schiavitù perché Matrix, adesso, è unmondo perfetto
4)Anche questo è spiegato nel primo post. Smith, esattamente come Neo, è sotto il controllo dell'architetetto e dell'oracolo, non può nadare molto in là senza il loro benestare.
5)hanno già risposto a questo :D
Bilancino
12-11-2003, 11:23
Sinceramente solo il primo film è interessante mentre gli ultimi due episodi sono stati forzati per creare una trilogia........Gli episodi 2-3 si basano tutto su Smith che si replica. La tregua tra le macchine e l'uomo avviene perchè Neo afferma di poter sconfiggere Neo, però Neo stesso è stato l'artefice dei casini creati da Smith.........Insomma quasi 6 ore di film (episodi 2-3) per una misera tregua e un incontro tra Neo e Smith?
In sostanza si sono inventati una fine assurda perchè non sapevano dove andare a parare............
Ciao
Gladiator il tuo post l'ho letto, l'ho anche scritto, almenoo 3 o 4 volte....pero' i miei dubbi non si sono risolti.... saro' tardo ;)
allora, dici che in Neo è memorizzato il cammino...e mi puo' stare anche bene, dal film per lo meno intuisco questo pure io, ma non capisco perche', chi glielo ha memorizzato?
Se Neo esiste in carne ed ossa, lo ha memorizzato nel DNA? ok che la coscenza di Neo è la stessa sia nel mondo reale che in Matrix ma il suo corpo no.... scusami ma mi sfugge... non riesco ad immaginarmi che una macchina guidi Neo in tutto e per tutto, come puo controllarlo senza MAtrix?
Forse...forse intendi dire che la coscenza di Neo è talmente stata influenzata in MAtrix che ora anche nel mondo reale (di carne ed ossa) lui è soggetto all'influenza inconscia delle macchine? (si spiegherebbe perche nel primo episodio Morpheus dice che di solito non "scollegano" essere adulti, probabilmente perche troppo radicati in MAtrix)
Se cosi fosse Neo avrebbe involontariamente fatto il gioco delle macchine, e l'archietto sapeva che in un modo o nell'altro avrebbe fatto quelle "mosse".
Il problema Zaion rimane...ma le macchine hanno vinto, o almeno sono in vantaggio, nel senso che da ora in poi dato che Matrix è perfetta non uscira' piu nessuno, e solo quelli presenti in Zaion potrebbero causargli fastidi....
pero' non sono convinto, perche Morpheus ed altri possono infiltrarsi ancora in Matrix e scollegare altre persone... insomma siamo da capo...
non ho capito l'architetto quando alla fine dice " per chi mi hai preso? per un umano?"
non so se è un bene o un male...
Zion è distrutta e non rappresenta più un problema per le macchine... non ha più navi, il porto è distrutto e prima che riescano a sistemare le cose e poter tornare a quota trasmissione per sapere cosa è successo (loro hanno solo vitsto allontanarsi le seppie ma non possono sapere il perchè... a parte che è sicuramente dovuto a qualcosa fatto da Neo) passeranno almeno un paio di anni.
La spiegazione sui poteri di Neo nel mondo reale sa' proprio di :mc: :mc: e fa pensare che i fratelloni non abbiano potuto trovare una motivazione più valida che non dare a Neo poteri soprannaturali :rolleyes:
E poi rimane la questione sulla funzione di sati: se le macchine hanno visogno di Neo per capire cos'è l'amore mi dite come mai persephone chiede a Neo di baciarla per poter riprovare quel sentimento che una volta anche il merovingio provava per lei? (ora non venitemi a dire che tra il merovingio e persephone non era IL VERO amore o una cosa simile... chi ci dice che quello di Neo per Trinity lo sia?)
E poi un'altra domanda: ma i gemelli albini/fantasmi che in reloaded danno parecchio filo da torcere a Morpheus & Co (e se non fosse per l'arrivo dell'agente...) che fine hanno fatto :confused: nella discoteca non c'erano (sarà perchè nella scena in cui liberano Morpheus nel primo matrix non ci sono e siccome l'hanno copiata pari pari non hanno saputo trovare un posto per loro :sofico: )
Per quanto riguarda la frase finale dell'architetto per me, come ho già detto, il signficato è che non ha minimamente intenzione di mantenere la parola data... se foste i direttori di un macello e un vitellino vi chiedesse di risparmiare la sua vita e quella di tutti gli altri bovini del pianeta cosa gli direste? io gli direi ma certo che non ti faremo del male, ora mangia questa bella erbetta fresca così diventerai un bel toro da 4 tonnellate e io ti lascerò libero di :oink: con tute le mie miiiiiille mucche :sofico:
JENA PLISSKEN
12-11-2003, 13:15
:rolleyes: :D Scusate...mi dareste maggiori info sugli ANIMATRIX?? Qunati sono, dove si trovano etc??
TNX:)
Dai un occhio qui ...
http://whatisthematrix.warnerbros.com/
una versione a bassa risoluzione (non a livello del dvd acquistabile/noleggiabile) è scaricabile ....
Ciao ;)
Gyxx
JENA PLISSKEN
12-11-2003, 13:30
Originariamente inviato da Gyxx
Dai un occhio qui ...
http://whatisthematrix.warnerbros.com/
una versione a bassa risoluzione (non a livello del dvd acquistabile/noleggiabile) è scaricabile ....
Ciao ;)
Gyxx
Grazie...quindi c' è un dvd noleggiabile??? ottimo!!!;)
Gladiator82
12-11-2003, 18:12
guren e sarlacc i vostri dubbi sono chiariti nel primo post di questo 3d, che ovviamente va letto bene. Ovviamente, vengono chiariti secondo il nostro punto di vista...E' inutile che qui mi metta a rispondere ai ostri dubbi xche, vi ripeto, dovrei ripetere quanto detto nel primo post.
Dico solo una cosa. Neo ha memorizzato il cammino come Smith ha acquisito conoscenza su Zion: è una sorta di residuo di sé dal monto preprogrammato di Matrix. Ovviamente, questo cammino è stato memorizzato dall'Architetto e dall'Oracolo che, se non l'avevate ancora capito, hanno organizzato tutto per rendere ancora più schiavi gli uomini. Cmq, vi ripeto, leggete il primo post per avere un'idea + chiara sui fatti.
Originariamente inviato da Gladiator82
Ovviamente, questo cammino è stato memorizzato dall'Architetto e dall'Oracolo che, se non l'avevate ancora capito, hanno organizzato tutto per rendere ancora più schiavi gli uomini. Cmq, vi ripeto, leggete il primo post per avere un'idea + chiara sui fatti.
scusa ma l'idea che la vostra interpretazione non sia quella corretta vi è mai passata per la testa? :rolleyes:
Per caso siete amici intimi dei fratelli wachocomesisrive per avere capito tutto il capibile da questa trilogia?
Uno vi fa una domanda e voi gli rispondete: idiota rileggiti il mio primo post in cui ho dispensato tutte le verità e non ho voglia di riscrivere tutto se tu non hai capito?
Gladiator82
12-11-2003, 22:35
mmm...veramente non riesco a capire da cosa hai dedotto che questo sia il nostro (o il mio) pensiero. Ho semplicemente detto che le domande fatte, dal mio punto di vista, hanno risposta in quel post e che quindi è inutile che io ripeta tutto. Ogni cosa che hai capito in più di questo non è stata assolutamente pensata da me né da nessun altro.
E' ovvio, inoltre, che quella interpretazione è solo un'interpretazione e avrà tante falle rispetto alla reale versione dei fatti, dato che il contrario è impossibile vista la stessa struttura dei matrix. Solo un idiota potrebbe considerare di aver capito tutto se ha veramente capito la struttura dei film. Quindi le tue accuse credo che siano del tutto infondate. Spero che nessuno di voi trarrà ancora conclusioni affrettate e lontano dalla realtà come queste, perché in quel caso credo che sia inutile continuare a discutere sulle nostre interpretazioni.
Ripeto, il mio consiglio a rileggere il primo post è semplicemente nato dal fatto che chi mi ha chiesto determinate cose trova la risposta lì e che quindi una mia nuova risposta non si sarebbe discostata da quella. Se volete mettere zizzania, poi, è un altro discorso.
Mr.Gamer
12-11-2003, 23:05
secondo me ha ragione bilancino...e cioè "In sostanza si sono inventati una fine assurda perchè non sapevano dove andare a parare............ "
da ciò che poi penso io.. potrebbe essere cosi: le macchine (o programmi) hanno una visione PROBABILISTICA dell'amore [quindi amo: posso fare un numero X di cose], mentre l'amore umano è totalmente irrazionale e quindi non compreso TOTALMENTE della visione probabilistica.
alla fine del film, qualcuno lo chiedeva... cmq l'oracolo chiede all'architetto: "libererai tutti gli umani che vorranno andarsene" e lui "certo", l'oracolo di nuovo: "sicuro" e l'arc "si, non sono mica un umano" (piccola ironia ;) intende dire che l'architetto lasciera DAVVERO andare chiunque voglia andarsene, a patto che lo voglia :p )
il fatto che Neo vede delle "radioazioni elettroprogrammiche" (:D) è un pò più dura da immaginare/comprendere :muro: [non sò se avete fatto caso che legge anche le tracce dei PROGRAMMI, ad esempio di smith che si era "incarnato" dentro il corpo di quel tizio. e questo è altamente IMPROBABILE.. visto che il corpo umano non credo emetta radiazioni elettromagnetiche con lo schema della propria personalità... o forse si? :wtf: ]
su questo non ho idee fondate, ma credo che sia sicuramente la voglia di impressionare dei fratelli WATTELAPPESCA :D :D
purtroppo forse nessuno di noi vedrà quello che in realtà ha voglia di vedere, e cioè la restaurazione del mondo un pò + vivibile di prima... cmq magari sti fratelli cacciano fuori un bel animatrix2 che mi farebbe molto + piacere di mooolti matrix4-5-6 che possano uscire; animatrix in realtà mi ha dato molto di + da pensare che i 2 film usciti prima di lui...
ciao a tutti e basta con le seghe mentali su matrix.. c'ho già troppo a cui pensare ;)
ps: l'ultimo matrix non si è guadagnato i miei 5€ per vederlo al cinema (Chi vuol capire capisca) :rolleyes:
dite che un intervista da parte di un gruppo di volonterosi utenti e sponsorizzati da HWUgrade.it ai fratelli Wachoscki sia possibile... :D potremmo venderla oro!
JENA PLISSKEN
13-11-2003, 00:29
Originariamente inviato da Guren
scusa ma l'idea che la vostra interpretazione non sia quella corretta vi è mai passata per la testa? :rolleyes:
Per caso siete amici intimi dei fratelli wachocomesisrive per avere capito tutto il capibile da questa trilogia?
Uno vi fa una domanda e voi gli rispondete: idiota rileggiti il mio primo post in cui ho dispensato tutte le verità e non ho voglia di riscrivere tutto se tu non hai capito?
Forse nn sarà corretta...ma è moolto credibile;)
JENA PLISSKEN
13-11-2003, 00:33
Originariamente inviato da Mr.Gamer
ps: l'ultimo matrix non si è guadagnato i miei 5€ per vederlo al cinema (Chi vuol capire capisca) :rolleyes:
Beh...in effetti, come ho già scritto altrove, nn è al liv soprattutto del secondo come qualità delle azioni e\o combattimenti (Filosofia a parte!!)...cmq 4€ li vale tutti:rolleyes: nn mi pare il caso di fare i tirki x così poco, nn è ke tutti ci possiamo permettere un impianto audio\video a liv del warnercinema:rolleyes: :sofico:
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
nn mi pare il caso di fare i tirki x così poco, nn è ke tutti ci possiamo permettere un impianto audio\video a liv del warnercinema:rolleyes: :sofico:
beh io non l'ho visto al warner cinema ma sono sicuro che a casa mia in dvd, quando mio fratello lo prenderà a noleggio - imho il secondo ed il terzo episodio non valgono i 15e di un dvd, me lo godrò molto meglio che non nella sala in cui l'ho visto :):sofico: :sofico:
a quanto pare la mia concezione del finale è diversa da tutti gli altri, avrò dei problemi mentali :mad:
io l'ho compreso così
neo chiede pace alle macchine in cambio del suo sacrificio
zion viene risparmiata
l'architetto dice all'oracolo che ora tutti quelli presenti in matrix sono liberi di staccarsi da matrix
quindi, IMHO, gli umani sono liberi di creare un mondo accanto alle macchine, non più costretti a vivere in caverne
certo, matrix sembra essere la vita perfetta, ma sfido chiunque di voi a desiderare una vita perfetta, è nella natura dell'uomo cercare qualcosa "oltre"
lo scenario che si prospetta sarebbe un mondo diviso tra uomini e macchine
ma nel momento in cui tutti gli umani decidessero di staccarsi da matrix, matrix non esisterebbe più, a meno che gli umani siano disposti a fornire energia alle macchine e a conviverci
d'altra parte se non tutti si staccano da matrix, nel mondo reale ci sarebbe qualcuno che non accetta la convivenza con le macchine
e riscoppierebbe la guerra (come dice l'architetto "quanto può durare questa pace?")
consigli? confutazioni?
thanx
j
Billabong
13-11-2003, 15:18
Sul ben fatto non c'è nulla da dire, i 2 film finora rappresentano lo stato dell'arte della tecnica cinematografica.
Il mio rammarico è che sia venuta meno la sostanza del film, un senso a tutte le angherie che i povei personaggi subiscono: la storia è un mezzo per mostrare (in generale).
Io amo molto i film con un forte impatto visivo, ho apprezzato Final Fantasy per la bellezza intrenseca di certe scene, idem per i guerre stellari (terribili i personaggi e le storie, ma mi sono piaciute molte le ambientazioni tipo il pianeta della tempesta perfetta, ecc.).
Ammiro tuttora la bellezza dei personaggi del Sda, ma mentre posso perdonare a chi ha fatto Final Fantasy di non aver aver sviluppato una grande storia (il materiale era quello del videogioco, cmq più di tanto non si può fare), mi risulta più difficile farlo passare ad una trasposizione del Sda che offre spunti immensi e nonostante questo ben di dio tutto quello che il film ci sa offrire sono combattimenti, scene di battaglia, azione; roba già vista (sebbene forse mai vista così ben fatta).
Ho l'idea che il regista abbia fatto "economia di pensiero" e cercato di sopperire coneffetti speciali; prende il libro, trova delle scene suggestive, epiche e fa un film basandosi solo quelle: mi dispiace ma è la strada più semplice, intuitiva e -ahimè- banale.
Ci sono stati altri film che hanno usato un approccio simile: uno su tutti Indiana Jones. Ma mentre mi appassionavo per Indiana, mi piaceva e alla fine facevo il tifo per lui, per Frodo e compagnia non riesco a preoccuparmi: posso ammirare delle sequenze o certe trovate, ma non Frodo-l'unico che mi ha davvero preso è stato Gollum, un grandissimo risultato che ha superato di gran lunga le mie aspettative e che fa davvero onore ai realizzori e al regista.
Quanto a minority report faccio fatica a fare un raffronto col libro, ma ad ogni modo è un film che prende una sua posizione. Pone delle questione e il film si impernia su di esse. Si può essere in d'accordo o meno, può piacere o meno, ma il regista ha preso una posizione e l'ha portata avanti.
Il film dipende dalla sua storia: l'azione ha un ruolo abbastanza marginale (e cmq riconducibile al fatto che è un film basato essenzialmente sulla fuga, un po' alla maniera di friedkin) , gli effetti speciali sono molto discreti (ce ne sono moltissimi, ma si ha cmq l'impressione che vengano usati come uno strumento e non come una giustificazione) e paradossalmente il fim risulta spettacolare più per l'uso di virtuosismi formali che per la presentazione di scenen spettacolari.
Lo spazzolamento delle immagini a mò di direttore d'orchestra, la sequenza dei ragni filmata in un'unica ripresa e sopratutto l'inseguimento con precog nel centro commerciale sono virtuosismi di artista pienamente padrone della sua arte. L'inseguimento nel centro ommerciale secondo me, come idea ed eleganza è davvero notevole, dal concepimento alla realizzazione.
Se minority report si compone cmq di ispirazione a tecnica, nel Sda vedo una netta prevalenza delle seconda (che per quanto buona non può mai sopperire del utto ala seconda).
Quanto alla fine il fatto che spielberg ci dica che abbiamo scelta mentre Dick "sostiene" il contrario rientra nell'ambito delle posizione del regista; se dick ha un approccio sofocleo spielberg ne ha uno shakespeariano (un po' come Il Padrino ed Era mio Padre). Personalmente preferisco quello "sofocleo", ma non ho problemi ad accettare una posizione diversa: ad ogni modo, nel contesto del film rientra coerentemente, alla tematica proposta viene suggerito quelo sciogliomento, ma in questo caso lo scioglimento indicato non va ad iledere in qualche modo la tematica stessa (posto cmq che è un finale coerente e legittimo). Ora nn dico che MN sia perfetto, secondo me è un po' asettico e manca di quella poeticità e quel trasporto (seppur caotico) di Blade Runner, ma ammiro chi partendo da un'opera òetteraria (o qualsiasi altra cosa) cerca di porre delle domande e, in qualche modo di arricchire chi guarda.
Il Sda non si pone nessuna di queste questioni, non si interroga e non prova nemmeno a fornire una risposta-viste le origini "nobili" sarebbe valsa la pena almeno di provare. Fermo restando che è molto bello da vedere e a tratti potente ed emozionante, non riesce a fare e prese e il ricordo dopo un po' finisce per sfaldarsi.
JENA PLISSKEN
13-11-2003, 21:10
Originariamente inviato da jumbo81
a quanto pare la mia concezione del finale è diversa da tutti gli altri, avrò dei problemi mentali :mad:
io l'ho compreso così
neo chiede pace alle macchine in cambio del suo sacrificio
zion viene risparmiata
l'architetto dice all'oracolo che ora tutti quelli presenti in matrix sono liberi di staccarsi da matrix
quindi, IMHO, gli umani sono liberi di creare un mondo accanto alle macchine, non più costretti a vivere in caverne
certo, matrix sembra essere la vita perfetta, ma sfido chiunque di voi a desiderare una vita perfetta, è nella natura dell'uomo cercare qualcosa "oltre"
lo scenario che si prospetta sarebbe un mondo diviso tra uomini e macchine
ma nel momento in cui tutti gli umani decidessero di staccarsi da matrix, matrix non esisterebbe più, a meno che gli umani siano disposti a fornire energia alle macchine e a conviverci
d'altra parte se non tutti si staccano da matrix, nel mondo reale ci sarebbe qualcuno che non accetta la convivenza con le macchine
e riscoppierebbe la guerra (come dice l'architetto "quanto può durare questa pace?")
consigli? confutazioni?
thanx
j
Sinc credo ke sia esattamente questa la concezione giusta del finale
;)
Billabong
13-11-2003, 21:24
Scusate ma non vi viene da pensare che i dubbi che persistono dopo la visione di matrix siano dovuti più alle incoerenze di una trama del sballata piuttosto a profondi significati?
Voglio dire, per tutto il film si tratta di argomenti in qualche modo "innovativi" usando però strumenti datati.
Ad esempio per combattere usano sofisticatissimi robottoni; e cosa ci montano sui rodottoni? Mitragliatrici come quelle della prima GM (intendo il concetto è quello, possibile che sia cambiato tutto e le mitragliatrici siano quelle-e nn vale che possono usare cose fantascentifiche: nel film sembrano tali quali e quali alle mitragliatrici attuali).
Nel complesso gli ultimi 2 matrix mi hanno fatto stare malissimo...
(PS: il combattimento finale con Smith non assomiglia a uno di Dragonball?:eek: :eek: )
Originariamente inviato da Billabong
Scusate ma non vi viene da pensare che i dubbi che persistono dopo la visione di matrix siano dovuti più alle incoerenze di una trama del sballata piuttosto a profondi significati?
Voglio dire, per tutto il film si tratta di argomenti in qualche modo "innovativi" usando però strumenti datati.
Paradosso sempre molto affascinante ... non si sa mai dove datare il film ...
Ad esempio per combattere usano sofisticatissimi robottoni; e cosa ci montano sui rodottoni? Mitragliatrici come quelle della prima GM (intendo il concetto è quello, possibile che sia cambiato tutto e le mitragliatrici siano quelle-e nn vale che possono usare cose fantascentifiche: nel film sembrano tali quali e quali alle mitragliatrici attuali).
Sofisticatissimi ... parevano rottami, il montacarichi di Alien 2 era quasi più cazzuto :D:D
Comunque quelle mitragliatrici avrebbero fatto invidia ad un A10 Thunderbolt! Sparavano missili a raffica, mica colpetti calibro 9 .... e ne avevano 2!!!!
...
(PS: il combattimento finale con Smith non assomiglia a uno di Dragonball?:eek: :eek: )
Esattamente!
Mr.Gamer
13-11-2003, 22:49
Originariamente inviato da Billabong
Scusate ma non vi viene da pensare che i dubbi che persistono dopo la visione di matrix siano dovuti più alle incoerenze di una trama del sballata piuttosto a profondi significati?
si :(
ho pensato ad una cosa comunque....
ma le macchine, con tutta la super-tecnologia avanzata che avevano xke non potevano permettersi di ripulire l'aria e far passare la luce invece di inventarsi tutta sta matrice? (certo.. i film non avrebbero + senso, ma come filo "logico" la teoria regge)
forse sarebbe da leggersi il libro (che non sò come si chiama) piuttosto che vedere le esagerazioni dei watchowski (..o come diavolo si scrive...)
giovane acero
13-11-2003, 23:12
Come è stato detto su un'altro 3d da un altro utente
ieri sera sono andato ankio avedere sto film il secondo (o primo tempo???) gia nn mi era paiciuto qui le cose migliorano un po' cmq sono smpre dell 'idea che nn sapando cosa mettere in bocca agli attori abbiono scritto roba incasinata apposta....( per la serie poche idee e ben confuse...)
asimov aveva sperato una frecciata contro certi autori di fantascienza che nn avendo idee nn volendosi sbattere per una trama seria incarinavano il periodo per darsi un tono...( e qui mi sa ke è la stessa cosa...) dialoghi tediosissimi e prolissi inutilmente lo stesso concetto ripetuto mille volte...
sono sinceramente d'accordo con questa interpretazione, come già ho scritto nell'altro 3d
non ho parole, speravo che in revolutions si riuscisse a rialzare il tiro, non dico raggiungendo il livello del primo matrix, il terzo episodio (tutto IMHO naturalmente) prosegue il terrificante vuoto di trama del secondo (il fatto che fosse stato girato assieme al secondo mi dava già terribili presentimenti).
Ricordo ancora la prima volta che ho visto matrix, il momento in cui Neo si risveglia nel mondo reale - la scena terrificante quando il suo sguardo si perde nell'orrore di vedere gli altri suoi simili relegati allo stato di meri generatori di corrente, ricordo chiaramente il senso di angoscia che mi prese allo stomaco - lo strettissimo nesso tra la domanda "Cos'è Matrix?" e l'altrettanto fredda quanto lapidaria spiegazione di Morpheus sui campi di coltivazione e sull'escalation della guerra tra macchine ed umani...
il "seguito" di matrix non mi lascia niente di tutto questo... i dubbi sollevati dal secondo (e dal terzo episodio) e le frattaglie di pseudointelletualismi mi sanno tanto di specchietti per le allodole, molti episodi nel film risultano scollegati come giustamente si è già detto in questo thread... tutti i personaggi di Matrix "I" risultano stemperati, addolciti, in particolar modo Trinity (a mio avviso davvero penoso il dialogo dopo "l'atterraggio" nella città delle macchine) per non parlare di Morpheus che a mio avviso viene davvero relegato in una posizione di secondo piano...
Tanto vale affossarsi nella poltrona del cinema e godersi gli effetti speciali, come sempre grandiosi, gustarsi la sempre magistrale (IMVHO) recitazione di Hugo Weaving nella parte dell' agente Smith e aspettare il seguito... ([...]Altra Trilogia alla Star Wars?)
Tanto vale affossarsi nella poltrona del cinema e godersi gli effetti speciali, come sempre grandiosi, gustarsi la sempre magistrale (IMVHO) recitazione di Hugo Weaving nella parte dell' agente Smith e aspettare il seguito... ([...]Altra Trilogia alla Star Wars?)
gia'...la risata di Smith quando assorbe l'oracolo mi va venire i brividi.... sono 3 giorni che ci sto provando davanti allo specchio.
10 e lode a Hugo Weaving (Re Elrond del Signore degli anelli SBAV!)
insane74
14-11-2003, 11:47
l'eletto deve "ricreare" matrix (l'ha già fatto altre 5 volte) perché non è perfetta e il rapporto (anzi, l'interazione: così importante da meritarsi il dialogo iniziale nel terzo film) tra uomini e macchine tende a deteriorarsi fino a portare alla crisi.
l'eletto porta in se il codice necessario per rigenerare la matrice e farla ripartire. quando riparte, serve qualcuno che la ricrei basandosi sul codice portato dall'eletto. ecco che spunta la ragazzina indiana. infatti dopo la morte di neo la si vede sdraiata, con il giochetto del dejà-vù del gatto nero (primo matrix) e con matrix che si "ricarica" attorno a lei. poi nel dialogo finale con l'oracolo dice di aver creato lei l'alba per neo.
l'oracolo e l'architetto sono i controllori e i creatori di matrix. nel secondo film l'architetto dice che se lui può essere considerato il padre, lei è la madre.
però + lo vedo + credo che zion non esista. in realtà è un diverso livello di matrix, creato apposta dall'architetto come componente necessaria per far "vivere" in modo sicuro le menti degli uomini + ribelli a matrix e dove far reperire il codice necessario all'eletto per rigenerare la matrice (dato che le macchine non possono concepire determinate aspetti della mente umana).
questo spiega come possa smith "prendere il controllo" di un umano e come neo possa vedere nel "mondo reale" il vero codice di smith dentro all'uomo ecc. ecc.
e con questa nuova versione di matrix, le macchine sanno di aver aumentato la perfezione del sistema, fino al prossimo eletto (o fino al prossimo film...): "quanto durerà la pace?", "durerà finchè durerà".
quindi la "realtà" non esiste ma è solo la creazione delle macchine.
che hanno vinto, come si capisce dagli animatrix.
insomma, tanta carne al fuoco perché il dio denaro ha imposto ai fratelloni di scrivere qualcosa che mettesse d'accordo i fans del primo matrix, gli amanti degli effetti speciali e l'industria dello spettacolo.
due buoni film che seguono un capolavoro del cinema.
potevano fare di meglio, certo, ma avrebbero potuto fare moooooolto di peggio.
Billabong
14-11-2003, 12:01
Io ci sono rimasto troppo male alla fine quando neo affronta smith...
Cascano la balle a pensare che il destino del mondo si risolve in una scazzottata di osteria. Cacchio sono lì uno di fronte all'altro, siamo all'acme e tutto quel che riescono a fare è darsi calci e pugni? Che tristezza!
E' spettacolare, ma in fin dei conti triste...
Domanda: perchè morpheus continua a dire "Certe cose non cambiano mai... altre cambiano..."? Già non ha senso in sè, ripetute 3 volte in 2 film comincia a fare senso!!
Io tifavo per le macchine, la loro città è molto bella!
Originariamente inviato da Guren
E poi un'altra domanda: ma i gemelli albini/fantasmi che in reloaded danno parecchio filo da torcere a Morpheus & Co (e se non fosse per l'arrivo dell'agente...) che fine hanno fatto :confused: nella discoteca non c'erano (sarà perchè nella scena in cui liberano Morpheus nel primo matrix non ci sono e siccome l'hanno copiata pari pari non hanno saputo trovare un posto per loro :sofico: )ico:
Hai visto il secondo episodio? Hai presente quando saltano per aria nell'autostrada? Mi pare che non avessero avuto il tempo di scappare.
Per esserne sicuro dovrei fare un fermo immagine dal dvd...
Per quanto riguarda la frase finale dell'architetto per me, come ho già detto, il signficato è che non ha minimamente intenzione di mantenere la parola data... se foste i direttori di un macello e un vitellino vi chiedesse di risparmiare la sua vita e quella di tutti gli altri bovini del pianeta cosa gli direste? io gli direi ma certo che non ti faremo del male, ora mangia questa bella erbetta fresca così diventerai un bel toro da 4 tonnellate e io ti lascerò libero di :oink: con tute le mie miiiiiille mucche :sofico:
Io credo esattamente il contrario: lui manterra' la parola proprio perche' non e' un infido umano incapace di rispettare i patti. Il tradimento e' una caratteristica tipicamente umana.
Hyperion
16-11-2003, 02:26
Ho visto il terzo episodio stasera.
Avevo quindi ragione?
:)
Ciao!!
allmaster
16-11-2003, 23:22
a proposito di morpheus avete notato che nel terzo episodio si vede poco, o è solo una mia impressione?
Smith viene ingannato, infatti prima di esplodere dice "così non vale"
lui si duplica dentro Neo, ma Neo è connesso in Matrix direttamente non da un accesso pirata. Quindi l'architetto ha il controllo completo di questa connessione e quando Smith si duplica in Neo lo identifica e lancia "l'antivirus". Risultato l'equazione è bilanciata. ;)
allmaster
16-11-2003, 23:22
su cosa?
Cmq nei vari thread ho letto di gente che si lamentava moltissimo del terzo film. Bah.. personalmente sono uscito molto piu soffisfatto vedendo il terzo film di quanto non sono uscito vedendo il secondo.
Come avviene per molti diversi ambiti umani si tende sempre a prendere come perfetto l'episodio piu' lontano per cui si ricordano solo ed esclusivamente le parti positive. Cosi Matrix (1) diventa in assoluto la perfezione quando invece mi ricordo ben bene che quando usci' molte persone si lamentavano del finale troppo veloce, della trama complicata, dell'assurdita' della cosa ecc ecc.. cosi poi questi difetti sono scomparsi per ricomparire poi in Reloaded che effettivamente era molto piu' commerciale del primo anche se dal canto suo a parte qualche pecca (vedi voce di persephone.. :rolleyes:, alcuni dettagli mal digeriti come "Neo alla Superman") rimane comunque un'ottimo film che dal canto suo ha intricato molto (forse troppo) la trama di un film per cui una trama era difficile. In revolutions forse ci si aspettava una grande verita' alla fine del film.. invece il finale e' rimasto molto aperto e questo ha un po' deluso (non me.. ;)) e un po' lasciato l'amaro in bocca. Di questo ultimo episodio non mi sono molto piaciute alcune scene tagliate o illogiche come ad esempio il fatto che di centinaia di robot a zion in tempo 10 secondi ne sia rimasta solo quella del capitano che lotta fino alla fine o altre come ad esempio la "fanteria" che sembrava composta solamente da 2 persone (le due donne).. :confused:
Mi sarei aspettato anch'io una parte maggiore di personaggi come Merovingio, quello del treno, i genitori di Sati e infine il mitico Seraph che da un bel momento e' sparito (forse assorbito da Smith?) mentre mi sarebbe piaciuto un bel combattimento per cercare di proteggere oracolo e sati.
Cmq solo per gli effetti speciali i 7 euro pagati valgono al 100% la spesa.. per non parlare del piacere di vedere i personaggi di nuovo che in ogni remake mi aggrada tantissimo. ;)
In definitiva.. un ottimo film per concludere (spero di no) un film che sicuramente e' il migliore del suo genere da un bel po' di anni a questa parte. ;)
Approfitto del thread per fare alcune domande:
1) ma dove sono tutte le altre navi, che nel 2 erano state chiamate a raccolta per difendere zion?
2) ma è mai possibile che quel coso dell'impulso ce lo abbia solo una nave: non potevano avere una cosa del genere anche fissa, al posto di uno di quei cannoncini? mi pare assurdo!
3) le unità APU, o quel che è: ma ci voleva tanto a chiudere il pilota in un guscio? così mi sembra una grande sciocchezza: basta un cecchino per centrare in mezzo agli occhi il pilota e la vostra unità APU va in cacca!
Per il momento credo basti :)
Originariamente inviato da Suoch
Approfitto del thread per fare alcune domande:
1) ma dove sono tutte le altre navi, che nel 2 erano state chiamate a raccolta per difendere zion?
2) ma è mai possibile che quel coso dell'impulso ce lo abbia solo una nave: non potevano avere una cosa del genere anche fissa, al posto di uno di quei cannoncini? mi pare assurdo!
3) le unità APU, o quel che è: ma ci voleva tanto a chiudere il pilota in un guscio? così mi sembra una grande sciocchezza: basta un cecchino per centrare in mezzo agli occhi il pilota e la vostra unità APU va in cacca!
Per il momento credo basti :)
Gia.. le stesse cose che ho pensato io e infatti un punto che non mi e' piaciuto quando lanciano l'impulso non vedi praticamente niente di quello che succede.. mi aspettavo di vedere qualche scena con l'impulso che si espande o cose del genere.. in cinque secondi la minaccia e' fermata.. mah.. ;)
Originariamente inviato da Simon82
Gia.. le stesse cose che ho pensato io e infatti un punto che non mi e' piaciuto quando lanciano l'impulso non vedi praticamente niente di quello che succede.. mi aspettavo di vedere qualche scena con l'impulso che si espande o cose del genere.. in cinque secondi la minaccia e' fermata.. mah.. ;)
Bah, non poteva funzionare diversamente: piuttosto è assurdo che dovessero aspettare quella nave per lanciarlo.
Quanto al non vedere niente, io sinceramente non vedo un caxo per metà del film: gira tutto troppo veloce, non si capisce una mazza :)
Cmq una bella unità APU per girare nel traffico di Torino non sarebbe male: così la prox volta invece di buttarmi giù dalla moto e di scappare, il bastardo si prende una raffica di cannoncino o un megapestone :sofico:
Originariamente inviato da Suoch
Bah, non poteva funzionare diversamente: piuttosto è assurdo che dovessero aspettare quella nave per lanciarlo.
Quanto al non vedere niente, io sinceramente non vedo un caxo per metà del film: gira tutto troppo veloce, non si capisce una mazza :)
Cmq una bella unità APU per girare nel traffico di Torino non sarebbe male: così la prox volta invece di buttarmi giù dalla moto e di scappare, il bastardo si prende una raffica di cannoncino o un megapestone :sofico:
:sofico:
Mr.Gamer
17-11-2003, 13:58
Originariamente inviato da Suoch
Approfitto del thread per fare alcune domande:
1) ma dove sono tutte le altre navi, che nel 2 erano state chiamate a raccolta per difendere zion?
2) ma è mai possibile che quel coso dell'impulso ce lo abbia solo una nave: non potevano avere una cosa del genere anche fissa, al posto di uno di quei cannoncini? mi pare assurdo!
3) le unità APU, o quel che è: ma ci voleva tanto a chiudere il pilota in un guscio? così mi sembra una grande sciocchezza: basta un cecchino per centrare in mezzo agli occhi il pilota e la vostra unità APU va in cacca!
Per il momento credo basti :)
1) il "signor smith" era entrato anche nella mente di un tizio che ha sabotato le navi usandone una con un impulso EMP
2) l'impulsto elettromagnetico è un arma a "doppio taglio" poiche distrugge tutto ciò che è elettronico.. (pc.. calcolatrici.. orologi al quarzo :eek: ), evidentemente non avevano sviluppato una tecnologia che riusciva a "focalizzare" l'effetto elettromagnetico (e poi non dimentichiamo che quell'arma nella realtà non esiste per un solo motivo: consuma un CASINO IMMONDO di energia... quindi...)
3) infatti le unità APU sono una cazzata :) se ci mettevano un bel cockpit alla mechwarrior sai che figata :eek: :sofico:
ps: ora che ci penso un EMP di notevole potenza (tale da distruggere tutta l'elettronica per parecchi km) viene generato dall'esplosione di una bomba atomica... quindi immagina di quanta energia abbia bisogno :rolleyes: :p
Originariamente inviato da Mr.Gamer
1) il "signor smith" era entrato anche nella mente di un tizio che ha sabotato le navi usandone una con un impulso EMP
Cioè, uno solo ha sfracellato tutta la flotta con un colpo solo? Però, sono in gamba i militari di zion :)
Originariamente inviato da Mr.Gamer
2) l'impulsto elettromagnetico è un arma a "doppio taglio"
Sì, d'accordo, ma siccome nel film a me sembra che quella gran pezzo di gnocca (chi è, a proposito?) si scapicolli per arrivare a sparare l'impulso, e quindi visto che tanto lo volevano usare, mi sembra una gran cagata che non ne fossero già dotati e dovessero aspettare che arrivasse la gnocca (con tutto il rispetto per la gnocca ;)). Cagata cmq in linea con il fatto di farsi affondare la flotta da un demente tutto solo.
Originariamente inviato da Mr.Gamer
3) infatti le unità APU sono una cazzata :) se ci mettevano un bel cockpit alla mechwarrior sai che figata :eek: :sofico:
E questa chiude il cerchio con le altre cagate dell'apparato militare di Zion: secondo me il messaggio del film è che gli abitanti di zion meritavano di estinguersi per quanto erano idioti. :rolleyes:
Originariamente inviato da Suoch
Cioè, uno solo ha sfracellato tutta la flotta con un colpo solo? Però, sono in gamba i militari di zion :)
veramente mi pare che anche nel primo film dicano che l'emp sia in grado di disattivare qualsiasi apparato elettronico nel raggio di chilometri.
Le navi erano tutte insieme ed un solo impulso le ha disattivate tutte contemporaneamente.
Sì, d'accordo, ma siccome nel film a me sembra che quella gran pezzo di gnocca (chi è, a proposito?) si scapicolli per arrivare a sparare l'impulso, e quindi visto che tanto lo volevano usare, mi sembra una gran cagata che non ne fossero già dotati e dovessero aspettare che arrivasse la gnocca (con tutto il rispetto per la gnocca ;)). Cagata cmq in linea con il fatto di farsi affondare la flotta da un demente tutto solo.
mi pare che in un passaggio lo spieghino il motivo per cui la darsena è rimasta senza armi emp.
E questa chiude il cerchio con le altre cagate dell'apparato militare di Zion: secondo me il messaggio del film è che gli abitanti di zion meritavano di estinguersi per quanto erano idioti. :rolleyes:
non capisco a cosa sarebbe servito un mech chiuso.
Le sentinelle mica hanno armi da fuoco e non mi pare che in nessun caso si vedano sentinelle sparare :confused: :confused:
io non osno mai stato un amante di Matrix e trovo che il secondo ed i lterzo film lascino molto a desiderare ma per motivi ben più importanti che non questi 3 su cui bene o male si può soprassedere ;)
Originariamente inviato da Guren
Le navi erano tutte insieme ed un solo impulso le ha disattivate tutte contemporaneamente.
Secondo sani principi di diversificazione del rischio :D
mi pare che in un passaggio lo spieghino il motivo per cui la darsena è rimasta senza armi emp.
Me lo sono perso :)
non capisco a cosa sarebbe servito un mech chiuso.
Le sentinelle mica hanno armi da fuoco e non mi pare che in nessun caso si vedano sentinelle sparare :confused: :confused:
Scusa, ma non te lo sei visto il capitano Mifune ('azzo che nome originale :)) tutto tagliuzzato dai seppioni dopo che era stato travolto? se avesse avuto uno straccio di schermo, o almeno una figa reggiombrello come Biaggi, forse si sarebbe salvato.
io non osno mai stato un amante di Matrix e trovo che il secondo ed i lterzo film lascino molto a desiderare ma per motivi ben più importanti che non questi 3 su cui bene o male si può soprassedere ;)
Io sono un pignolo :p
TurboCresta
17-11-2003, 14:55
mi affittero animatrix e forse col tempo lo capiro ma per adesso dico che matrix era uno spettacolo, era originale e ne ero affascinato ma dovevano trovare una spiegazione e secondo me lhanno trovata male e troppo in fretta... potevano prendersi + tempo ma continuare ad affascinarmi come il primo episodio...
Originariamente inviato da Suoch
Secondo sani principi di diversificazione del rischio :D
penso più secondo il sano principio: le loro forze sono in rapporto 100.000:1 se non stiamo tutti insieme ci fanno un mazzo tanto... nessuno poteva prevedere che Bane-Smith avrebbe lanciato un impulso emp.
Me lo sono perso :)
mi pare che lo dica il comandante delle truppe di Zion (quello che ha fregato Niobe - la gnocca di cui parlavi prima che, tra le altre cose, è la moglie di Will Smith - a Morpheus.
Scusa, ma non te lo sei visto il capitano Mifune ('azzo che nome originale :)) tutto tagliuzzato dai seppioni dopo che era stato travolto? se avesse avuto uno straccio di schermo, o almeno una figa reggiombrello come Biaggi, forse si sarebbe salvato.
e in base a quale logica scusa? :confused:
le sentinelle scavano un buco di un paio di chilometri di profondità, aprono le navi di zion come scatolette di tonno pensi che una capsula sul mech avrebbe salvato mifune? al max una delle setinelle si fermava un secondo e sparava un bel raggio laser dentro la capsula e mifune era morto cmq.
Io sono un pignolo :p
non mi sembra :)
Originariamente inviato da Guren
penso più secondo il sano principio: le loro forze sono in rapporto 100.000:1 se non stiamo tutti insieme ci fanno un mazzo tanto... nessuno poteva prevedere che Bane-Smith avrebbe lanciato un impulso emp.
Ma per favore, bisogna essere dei veri brocchi per non prepararsi a un'evenienza del genere: lo trovo assurdo e militarmente inconcepibile. E' come se io non impedissi di fumare in una fabbrica di dinamite!
e in base a quale logica scusa? :confused:
le sentinelle scavano un buco di un paio di chilometri di profondità, aprono le navi di zion come scatolette di tonno pensi che una capsula sul mech avrebbe salvato mifune? al max una delle setinelle si fermava un secondo e sparava un bel raggio laser dentro la capsula e mifune era morto cmq.
Io contesto la validità come unità militare dell'unità APU: ha il pilota completametne scoperto. Che poi nel caso di specie le seppie abbiano il laser (che non usano, visto che Mifune muore frustato!), ciò non toglie che un'unità militare potenzialmente valida sia completamente vanificata dall'avere il pilota esposto a tutto, sputi e spari compresi.
Originariamente inviato da Suoch
Ma per favore, bisogna essere dei veri brocchi per non prepararsi a un'evenienza del genere: lo trovo assurdo e militarmente inconcepibile. E' come se io non impedissi di fumare in una fabbrica di dinamite!
Io contesto la validità come unità militare dell'unità APU: ha il pilota completametne scoperto. Che poi nel caso di specie le seppie abbiano il laser (che non usano, visto che Mifune muore frustato!), ciò non toglie che un'unità militare potenzialmente valida sia completamente vanificata dall'avere il pilota esposto a tutto, sputi e spari compresi.
http://whatisthematrix.warnerbros.com/apu/rv_cmp/article_rv_adam_01.html
Le APU dovevano avere lo schermo frontale, ma così non era possibile apprezzare la recitazione dei personaggi, quindi le hanno adattate ;) .
Ciapps
Gyxx
TurboCresta
17-11-2003, 17:00
ottima fratello!
allmaster
17-11-2003, 19:20
Originariamente inviato da Billabong
Domanda: perchè morpheus continua a dire "Certe cose non cambiano mai... altre cambiano..."? Già non ha senso in sè, ripetute 3 volte in 2 film comincia a fare senso!!
Risposta: per fare capire alla sua ex che lui è ancora innamorato di lei e che anche lei di lui ma non lo vuole ammettere, ecco perchè certe cose non cambiano.
Originariamente inviato da allmaster
Risposta: per fare capire alla sua ex che lui è ancora innamorato di lei e che anche lei di lui ma non lo vuole ammettere, ecco perchè certe cose non cambiano.
[Carogna mode ON ]
... e per ricordarle anche che ha sempre una f.... come una zampa di tavolino :D ;) :oink: :rotfl: :eheh:... tantevolete le mancasse :D :D :D ....
[Carogna mode OFF ]
Originariamente inviato da TurboCresta
ottima fratello!
E' un piacere avere la Sua approvazione, Padre ;) ...
... in effetti ho studiato tanto x ottentere questo risultato :D :D ...
... anche se non sono riuscito a entrare nella sezione riservata a 32 bit del sito di matrix ... qualcuno di voi ha capito come si fa, e soprattutto cosa c'è dietro ?????
Ciapps
Gyxx
Hyperion
17-11-2003, 22:58
Originariamente inviato da allmaster
su cosa?
Rileggi il primo post del thread... ;)
Ciao!!
TurboCresta
18-11-2003, 08:53
la fede e la preghiera ti guideranno...
mah secondo me c'è poco da spiegare..molta confusione l'avevano in testa anche gli autori.
la tesi qui proposta è interessante,ma secondo me non spiega a pieno i poteri di Neo nella realta'.
comunque è abbastanza deprimente che non abbiano cercato di dare nemmeno un abbozzo di spiegazione per quel che riguarda questa storia.
insomma il due finiva appunto col colpo di scena..
Neo ha poteri anche fuori da Matrix...ohhhh
e nel tre non spieghi il colpo di scena?
dobbiamo noi stare ad inventarci una soluzione?
e che caxxo...allora ridammi meta' biglietto se devo mettercela io la trama!
è lecito in un film tenere dei punti enigmatici e difficili da capire,o lasciare addirittura punti in sospeso(sono un amante della fantascienza e delle trame enigmatiche)...ma non puo essere che una delle cose centrali del film non è ne spiegata,ne si danno i margini per poter arrivare ad una soluzione credibile.
mi sento preso in giro.
come fa Neo cieco in carne ed ossa a vedere il programma di Smith nel corpo del tipo?
c'è qualcuno che sa dirmi come sia possibile?
esiste secondo voi una spiegazione razionalmente accettabile?
fosse stato connesso in qualche modo al sistema...ma non lo era...
stiamo introducendo poteri paranormali....mistici o quel che volete...
e in un film dove tutto era giocato su un paranormale e su superpoteri spiegabili scientificamente e deterministicamente dal fatto di essere in un mondo virutale e dove anche elementi mistici come "l'eletto",o la preveggenza del oracolo venivano in realta' a spiegarsi come variabili inserite razionalmente dal sistema...e totalmente spiegabili razionalmente....
beh in un film che aveva questa impostazione,non mi puoi tirare fuori dei superpoteri o degli aspetti mistici reali(e non virtuali) senza nemmeno sentirti in dovere di spiegarmi,cosa ci sta dietro.
mah
Originariamente inviato da Gladiator82
Si può fare un paragone con gli automi non deterministici, nei quali dopo uno stato iniziale Q1, non segue necessariamente uno stato Q2 ma possono seguire una serie di stati non determinabili a priori, la quale rappresenta l’idea informatica più vicina alla concezione umana della scelta e più microscopicamente dell’irrazionalità. Ricordiamoci, inoltre, che la scelta che possono dare le macchine agli uomini è sempre inconscia, in quanto è comunque controllata dal sistema. In pratica, l’uomo, sottoposto ad un’interrogazione, può rispondere in tanti modi diversi, ma che comunque sono già preprogrammati. La macchina non sa quale di questi sarà il prescelto, ma ha comunque la rosa completa di tutte le scelte possibili. Quindi, non si esce dal meccanismo della causa-effetto.
Interessante prospettiva : ma cio non toglie che la catena di stati non determinabili a priori puo essere lunga, e tendente all'infinito.
Da cio se ne deduce che alcune scelte possono non essere prese per tutta una vita.
Ergo, una scelta potenziale per essere attuata deve essere incanalata.
L'uomo deve essere stimolato in alcune scelte, ma per fare questo, l'uomo non e' piu libero.
La pecca risulta che l'uomo e' un essere senziente, impara dai propri sbagli, e pertanto ad ogni successiva forzatura, avvertira' sempre maggiormente il vincolo che lo tiene legato, giungendo magari a dargli un nome, e a magari a superare tale vincolo.
E' nella natura umana dell'uomo l'evoluzione stessa, cosi come superare i propri limiti.
Originariamente inviato da Mr.Gamer
2) l'impulsto elettromagnetico è un arma a "doppio taglio" poiche distrugge tutto ciò che è elettronico.. (pc.. calcolatrici.. orologi al quarzo :eek: ), evidentemente non avevano sviluppato una tecnologia che riusciva a "focalizzare" l'effetto elettromagnetico (e poi non dimentichiamo che quell'arma nella realtà non esiste per un solo motivo: consuma un CASINO IMMONDO di energia... quindi...)
ps: ora che ci penso un EMP di notevole potenza (tale da distruggere tutta l'elettronica per parecchi km) viene generato dall'esplosione di una bomba atomica... quindi immagina di quanta energia abbia bisogno :rolleyes: :p
Bomba convenzionale EMP.
Uno dei dispositivi sviluppati, per esempio, è il cosiddetto generatore di flusso compresso, o FCG. Si tratta di una bomba che utilizza dell'esplosivo convenzionale, ed è avvolta da una bobina di filo di rame. Una batteria carica la bobina creando un magnete elettrico. Al momento dell'esplosione della bomba, la bobina carica elettricamente entra in corto circuito e comprime le onde magnetiche generando impulsi elettromagnetici. L'intensità degli EMP generati dall'ordigno equivale a quelli prodotti da una bomba atomica che esplode a circa 50 chilometri da terra. Ma l'FCG può essere costruita con materiali e parti elettroniche piuttosto comuni e facilmente reperibili, ad un costo inferiore ai 1000 dollari.
Fonte : http://www.universonline.com/scienza/articoli_tec/01_10_23_a.php
su un forum avevo letto un interpretazione particolare
ma abbastanza coerente con i super poteri di neo:
zion non esiste nella realtà,
è un sottoprodotto di matrix per evitare l'anomalia
chi riesce a capire che è imprigionato si ritrova in zion, ma effettivamente ancora in matrix
una volta in zion. l'uomo sarà così preso dalla guerra alle macchine (sperare di vincerla è assurdo, in quelle condizioni) che non starà a chiedersi se è nella realtà vera o meno
a me sembra una soluzione intelligente, se avete confutazioni postatele
vedremo poi con gli altri episodi
ciao
Originariamente inviato da jumbo81
su un forum avevo letto un interpretazione particolare
ma abbastanza coerente con i super poteri di neo:
zion non esiste nella realtà,
è un sottoprodotto di matrix per evitare l'anomalia
chi riesce a capire che è imprigionato si ritrova in zion, ma effettivamente ancora in matrix
una volta in zion. l'uomo sarà così preso dalla guerra alle macchine (sperare di vincerla è assurdo, in quelle condizioni) che non starà a chiedersi se è nella realtà vera o meno
a me sembra una soluzione intelligente, se avete confutazioni postatele
vedremo poi con gli altri episodi
ciao
Credo che non sia affatto cosi.. era quello che tutti pensavano prima di vedere revolution ma in effetti Neo passa da Zion alla citta' delle macchine fisicamente con una nave e quindi Zion e' gia reale.. ;)
TurboCresta
20-11-2003, 10:56
ma se quando esci da matrix ti trovi nella realta (ZION), beh allora l'architetto se distruggesse zion come dice ed assieme ad essa tutti gli esseri umani collegati a matrix distruggerebbe tutta la razza e come riuscirebbero a trarre di nuovo energia???
poi neo vede le macchine anche da cieco, aho in finale sei un umano non e possibile...
forse sta cosa del MATRIX dentro MATRIX non e inverosimile...
Originariamente inviato da Simon82
Credo che non sia affatto cosi.. era quello che tutti pensavano prima di vedere revolution ma in effetti Neo passa da Zion alla citta' delle macchine fisicamente con una nave e quindi Zion e' gia reale.. ;)
bhe ma cosa centra?anche la citta delle macchine in cui Neo è arrivato sarebbe virtuale,non è li il punto.
la soluzione della doppia matrice è comunque effettivamente una cosa che tutti pensavano tra le ipotesi fin da subito...è diciamo anche abbastanza scontata come soluzione,e non penso che sia quello che i fratelli Wachosky volevano proporre(mi pare che abbiano anche smentito in un intervista del fatto della doppia Matrix)
,ma è senza dubbio con buona pace di tutti,l'unica che renderebbe sensata la trama,sensati i super-poteri di Neo nel mondo di Zion.
è quello che mi chiedo anche io, possibile che uno debba spulciarsi i forum per capire meglio sto film?:muro:
no è ancora peggio...
che in un film non si spieghi esplicitamente l'enigma è accettabile o anche che rimanga qualche mistero(indecisione tra piu' soluzioni)...quello che non è accettabile è che tale enigma non possa essere risolto,e che ogni soluzione è fatta NECESSARIAMENTE dovendo ipotizzare elementi e fatti che nel film non sono accennati.
cioe' non dobbiamo fare il lavoro di chi "guarda" e capire tasselli mancanti...ma dobbiamo fare il lavoro dello sceneggiatore(che evidentemente non ha fatto il suo) e metterceli i tasselli perche' quello che guardiamo possa essere interpretato come cosa coerente.
Gladiator82 la tua ipotesi ti ripeto è suggestiva,ma non spiega i superpoteri di Neo in Zion.
passi per le sonde che illudono Neo e si disattivano od esplodono perche' programmate a farlo(ma gia il successivo malessere di Neo inizia ad essere un attimo complicato da spiegare),ma quel che vede in tempo reale(come smith nel corpo del tizio) con gli occhi chiusi...perdona ma non trova spiegazione.
io lo trovo delirante.
come reagiremmo se Indiana Jones nella battaglia finale spara un raggio laser dal dito e la cosa non viene spiegata?
qui non è tanto diverso.
e non mi si dica che è di fantascienza che si parla.
se Yoda sposta un sasso col pensiero,mi sta bene...c'è la "forza"(è accennata una spiegazione),in altri film ci possono essere poteri psionici e via dicendo...ma si dice che ci sono e che sono parte del mondo.
ma in un film in cui mi avevi spiegato(dandoci enfasi) che tutto quello che di assurdo vedevo...era dovuto al fatto che si era in un mondo virtuale,e che perfino gli elementi misticheggianti rimasti dal primo film,colpo di scena(ovvero è uno dei punti cardine del modo di interpretare la storia) nel secondo vengono spiegati come elementi razionalmente spiegabili dal fatto che la matrice e' stata programmata appositamente in un certo modo...in un ambientazione del genere,non puoi metterci dei superpoteri a gratis senza dirmi bhe...
o meglio pare che sia normale...Neo è perennemente connesso,ecc ecc...ma come????
l'oracolo doveva stupirsi della cosa,non dirla come normale.
hanno pisciato fuori...
sarebbe bastato che Neo indossasse un caschetto con spinotto ed un antenna...allora li tutto sarebbe razionalmente aggiustabile(si collega,e via software fa quel che deve fare..)
ma senza?
stiamo parlando di poteri soprannaturali.
Originariamente inviato da TurboCresta
ma se quando esci da matrix ti trovi nella realta (ZION), beh allora l'architetto se distruggesse zion come dice ed assieme ad essa tutti gli esseri umani collegati a matrix distruggerebbe tutta la razza e come riuscirebbero a trarre di nuovo energia???
poi neo vede le macchine anche da cieco, aho in finale sei un umano non e possibile...
forse sta cosa del MATRIX dentro MATRIX non e inverosimile...
zion è sicuramente nel mondo reale e non un sottosistema di matrix
te lo dimostra il fatto che smith quando si trova a zion comincia a tagliarsi, secondo me lo fa perchè non aveva mai provato questa sensazione
Io riflettevo su una cosuccia ier sera (forse troppi peperoini :oink: :p )....
Ammettendo che :
1) Matrix sia stato pensato sin dall' inzio come trilogia (3 film)
2) Matrix 2 sia stato girato in un colpo solo, doveva essere un unico film ma per varie ragioni si è allungato ed è stato splittato in 2 parti xchè troppo lungo
allora forse ci mancal'ultima parte ...
... e tuto questo casino serve solo ad alimentare una macchina auto pubblicitaria x la fine dela saga ...
Ciapps
Gyxx
TurboCresta
20-11-2003, 16:41
si forse smith lo fa per quello, ma non è strano che un virus si impossessi di un umano se ZION è reale??? cioe adesso io mi ficco la spina del modem in culo non è che arriva MSBLASTER e si prende possesso di me no???
Originariamente inviato da Gladiator82
MatriX La Trilogia
bla bla bla...
..Cmq torneremo presto sull’argomento...
To be concluded…
pWi
XanTriX
BRAVO... ti stringerei la mano... ottime spiegazioni! bellissimi punti di vista...
Originariamente inviato da TurboCresta
ma se quando esci da matrix ti trovi nella realta (ZION), beh allora l'architetto se distruggesse zion come dice ed assieme ad essa tutti gli esseri umani collegati a matrix distruggerebbe tutta la razza e come riuscirebbero a trarre di nuovo energia???
poi neo vede le macchine anche da cieco, aho in finale sei un umano non e possibile...
forse sta cosa del MATRIX dentro MATRIX non e inverosimile...
l'architetto in reloaded dice qualcosa tipo "siamo pronti ad affrontarre livelli di sopravvivenza molto inferiori" o qualcosa del genere, rispondendo alla minaccia di neo di staccare tutti gli uomini dal mainframe
TurboCresta
21-11-2003, 09:00
a me non è ancora chiaro perche l'oracolo aiuta NEO... e sopratutto perche si lascia "impossessare" dal virus SMITH :confused:
forse l'oracolo, un programma intuitivo, pensa che aiutando neo la guerra finisca e matrix si rinnovi un altra volta, raggiungendo la perfezione con l'amore.
penso che si lasci impossessare dall'agente smith perchè non è una judoka
sarebbe difficile contrastarlo senza il fido Seraf che, guarda caso, doveva proteggere safi
TurboCresta
21-11-2003, 09:36
uhm okei mi convince la cosa... ma...
nella stanza dell'architetto fatemi capire la porta destra (quella scelta dagli eletti) dove porta? quella di sinistra porta alla guerra, la distruzione di zion, di tutti gli umani liberati e di tutti coloro che sono collegati a matrix (GUERRA) mentre quella di sinistra dice che potra tornare in matrix, e scegliere un tot di uomini da salvare da ZION (immagino il resto degli uomini liberi verra ucciso)...
beh ieri ho sentito morpheus (nel film matrix, non e un amico mio) e dice "noi siamo stati liberati da un eletto che poi è morto)... ma l'eletto quindi è il primo uomo che si sveglia?
la porta a destra conduce al mainframe di zion
l'eletto porta nel mainframe il suo codice, grazie al quale è riuscito a modificare matrix, verrà creata una nuova versione di matrix, con modifiche al codice che le permetteranno di essere più efficiente della versione precedente
contemporaneamente zion verrà distrutta
all'eletto rimarrà il compito di scegliere tot uomini e donne per ricreare zion. questo da una speranza di salvezza dlel'umanità all'eletto e permette alle macchine di trovare, nella nuova versione, l'errore che aiuta matrix ad essere riprogrammata nuovamente in modo sempre più efficiente senza che venga distrutta (nella prima versione di matrix il mondo era perfetto ma la totale perfezione portava, credo, gli uomini al sucidio e quindi, progressivamente, alla distruzione di matrix per mancanza di energia)
la porta che neo ha scelto avrebbe portato, almeno nelle precedenti versioni, alla distruzione totale di matrix ma anche a quella della razza umana, poichè zion verrebbe distrutta.
ma l'intervento dell'ex agente smith in veste di virus, ha permesso di risparmiare zion
non ho in mente la frase di morpheus, in quale contesto la pronuncia?
TurboCresta
21-11-2003, 10:19
morpheus lo dice quando parla con neo nella sua stanza... dice chiaramente che lui e alcuni altri sono stati liberati da un eletto, che poi pero è morto... puo trattarsi secondo voi del MEROVINGIO che non è morto ma è tornato in matrix a fare il pappone???
se cosi fosse dovrei rivedere per bene MATRIX 2
ma l'eletto viene generato apposta dalle macchine per capire come migliorare matrix grazie alle sue esperienze oppure è un BUG che pero hanno sfruttato???
non credo sia un bug
ma una creazione dell'oracolo, unita all'istinto dell'uomo di ricercare la verità, questo solo IMHO. non riesco a ricavarlo dai dati del film
ciao
TurboCresta
21-11-2003, 10:38
se è una creazione dell'oracolo, beh le macchine allora han creato una persona per ogni MATRIX che sia in grado di crakkare il codice??? lo scopo?
lo scopo è trovare l'imperfezione di matrix, ciò che potrebbe portare matrix alla distruzione
questa volta, alla fine, grazie a neo e trinity e per mezzo di safi, hanno aggiunto l'amore vero,
lo scopo è creare un mondo talmente bello che gli uomini non debbano sentire il bisogno di uscirne
sempre IMHO
TurboCresta
21-11-2003, 11:03
quindi secondo te gli ELETTI hanno poteri perche devono riuscire ad arrivare alla sorgente sconfiggendo gli agenti?
ma i poteri di neo nella realta?
si credo di si
i poteri nella realtà....
una delle cose più incoerenti nel film
l'unica spiegazione (senza tirare in mezzo folletti e stregoni)
è che la "realtà" vista nel film sia invece una "sotto-matrix" dove gli uomini che cercano la verità sono mandati per non fare casino in matrix
Originariamente inviato da jumbo81
si credo di si
i poteri nella realtà....
una delle cose più incoerenti nel film
l'unica spiegazione (senza tirare in mezzo folletti e stregoni)
è che la "realtà" vista nel film sia invece una "sotto-matrix" dove gli uomini che cercano la verità sono mandati per non fare casino in matrix
Imho no.. quella che si e' vista fuori era la realta e basta. La spiegazione l'hanno data nel film dicendo che in qualche modo Neo rimane sempre all'interno della sorgente e questa cosa credo che gli permetta di distruggere le sentinelle perche' quando decide di fermarlep probabilmente interferisce modificando il codice sorgente e non certo perche' ha poteri sulla terra.. non e' che se gli andava incontro un leone riusciva a fermarlo perche' aveva poteri.. :D;);)
Come se parte del suo IO DIGITALE fosse dentro la sorgente e tramite questo possa controllare alcune cose (sentinelle ecc).. come riesca ad esserci un collegamento con la sorgente non so immaginarlo.. collegamento Bluetooth? :D
TurboCresta
21-11-2003, 11:49
anche IMHO quella è la realta anche perche senno non cera motivo di perfezionare matrix perche quelli che la rifiutavano cmq ne rimanevano dentro no???
Originariamente inviato da Simon82
Imho no.. quella che si e' vista fuori era la realta e basta. La spiegazione l'hanno data nel film dicendo che in qualche modo Neo rimane sempre all'interno della sorgente e questa cosa credo che gli permetta di distruggere le sentinelle perche' quando decide di fermarlep probabilmente interferisce modificando il codice sorgente e non certo perche' ha poteri sulla terra.. non e' che se gli andava incontro un leone riusciva a fermarlo perche' aveva poteri.. :D;);)
Come se parte del suo IO DIGITALE fosse dentro la sorgente e tramite questo possa controllare alcune cose (sentinelle ecc).. come riesca ad esserci un collegamento con la sorgente non so immaginarlo.. collegamento Bluetooth? :D
... in effetti ora che mi ci fai pensare, riesce ad interagire perfettamente con le macchine ma non riesce a modificare la traiettoria della nave in caduta libera verso la città delle macchine, ne a capire che Trinity sarebbe morta in seguito a quell' azione ..... è un po come le sue visioni/predizioni/poteri siano limitati all' azione sul mondo delle macchine ....
... chissà che Neo non abbia sbloccato una funzionalità wireless del suo innesto cerebrale durante il suo ultimo incotro con l'oracolo ......
... sblocco che potrebbe essere avvenuto o iniziato tramite il dolcetto che mangia in reloaded ... e definitivamente attivato dall' interazione con l'architetto ....
... questo spiegherebbe tante cose, complimenti simon ;)
DISTRUCTORS
21-11-2003, 12:14
io credo che alla fine nemmeno i due fratelli ideatori del film sanno esattamente cosa è successo:D
Comunque io credo che simon82 non abbia tutti i torti.
infatti si dice nel film che Neo riesce a stare sia nel mondo reale che in quello di matrix.
E' quindi tramite questo collegamento software (matrix non è nientaltro che un programma) che lui riesce a collegarsi con le macchine del mondo reale, vederle e farle esplodere.Infatti quando sulla loro nave vede la sagoma di smith, vede unicamente quella, ma trinity e il resto del mondo no perche non fa parte delle macchine e quindi tramite software non riesce a localizzarli).
In pratica il collegamento con matrix gli fa da radar per tutto cio che è gestito e creato dalle macchine,una specie di visore non da indossare ma che viene proiettato direttamente nel cervello) .
Questa credo che sia la spiegazione piu realistica e sensata che mi viene in mente.
bè, però la sua nave riesce a vederla anche quando è cieco
e poi è stato lui a fermare le sentinelle??
in fin dei conti matrix ha bisogno di lui
che motivo c'era di mandarle??
DISTRUCTORS
21-11-2003, 12:20
Credo che il Merovingio sia in effetti uno dei vecchi 4 eletti, che è stato reintegrato nella matrice accettando la sconfitta, ma vuole il suo angolo di libertà e di potere.E quindi diventa una specie di mafioso all'inteno di matrix.
DISTRUCTORS
21-11-2003, 12:23
Originariamente inviato da jumbo81
bè, però la sua nave riesce a vederla anche quando è cieco
e poi è stato lui a fermare le sentinelle??
in fin dei conti matrix ha bisogno di lui
che motivo c'era di mandarle??
del fatto che lui riesca a vedere anche la sua nave non me lo ricordo anzi mi sembra che triniti lo sorregga e lo accompagni in cabina di pilotaggio...
gli mandono le sentinelle per convicerlo ancora di piu a combattere per la sua causa.. per andare fino in fondo..
ieri rivedendo il primo mi è sorto un dubbio
perchè quando staccano il cavo nella nave
in matrix si muore inesorabilmente?
sono d'accordo sul fatto che si debba trovare un punto di entrata in matrix, ma non un punto di uscita
e da chi è controllato quel macchinario che toglie il cavo a neo appena questi si risveglia nella bara rossa dove era contenuto?
per quale motivo scivola in un condotto che lo porta lontano dalla città delle macchine, in modo che la nabuccodonosor lo possa trarre in salvo?
Originariamente inviato da DISTRUCTORS
del fatto che lui riesca a vedere anche la sua nave non me lo ricordo anzi mi sembra che triniti lo sorregga e lo accompagni in cabina di pilotaggio...
gli mandono le sentinelle per convicerlo ancora di piu a combattere per la sua causa.. per andare fino in fondo..
ok questo ci sta
magari mi sbaglio io sulla nave
però mi sembra che mentre combatte contro smith riesca ad intuire i confini della nace (muri, etc )
DISTRUCTORS
21-11-2003, 12:30
Originariamente inviato da jumbo81
ieri rivedendo il primo mi è sorto un dubbio
perchè quando staccano il cavo nella nave
in matrix si muore inesorabilmente?
sono d'accordo sul fatto che si debba trovare un punto di entrata in matrix, ma non un punto di uscita
credo che mi sia venuto in mente uno strano paragone con la tua domanda.
Associamo l'uomo ad un compiuter portatile senza batterie e quindi funzionante solo alla presa di corrente.
Se la stacchi questo non funziona piu (muore), ma se avesse delle pile portatili continuerebbe a funzionare (il caso di Neo dopo che è cieco)
Ovviamente questo non risponde alla tua domanda..;)
bo non so che cosa volevo dire ma mi è venuto in mente, magari da questo stuido paragone qualcuno riesce a fare qualche ragionamento sensato:rolleyes:
DISTRUCTORS
21-11-2003, 12:31
Originariamente inviato da jumbo81
ok questo ci sta
magari mi sbaglio io sulla nave
però mi sembra che mentre combatte contro smith riesca ad intuire i confini della nace (muri, etc )
no in quella occasione lui diventa sicuro di se stesso perchè lo vede, lo segue e basta, riesce ad intuire che c'è un muro perchè li smith non ci va.. in pratica smith indietreggiando gli indica la via..
TurboCresta
21-11-2003, 13:57
Originariamente inviato da jumbo81
e da chi è controllato quel macchinario che toglie il cavo a neo appena questi si risveglia nella bara rossa dove era contenuto?
per quale motivo scivola in un condotto che lo porta lontano dalla città delle macchine, in modo che la nabuccodonosor lo possa trarre in salvo?
praticamente morpheus da la pillola rossa per individuare il segnale di neo, fatto cio lo risveglia e le macchine sene accorgono, e quindi lo scollegano e lo buttano (in quanto non + collegato a matrix) nel condotto... sarebbe poi stato squagliato e dato in pasto agli uomini se la nabucodonosor non lo avesse trovato (grazie al segnale) ;)
mi sembra un po troppo "costruito".
le macchine lo VOGLIONO liberare, ma non devono destare sospetti negli umani,
altrimenti si accorgerebbero che non è sfuggito ma è lasciato sfuggire
Gohansupersaiyan4
21-11-2003, 14:10
Ma alla fine c'è un altra cosa strana che forse non è stata anora detta :
All' inizio neo è in coma ed è dentro matrix senza essere collegato al cavo, poi quando esce è magicamente collegato al cavo...
Ciao !
Riferendomi al messaggio iniziale di questa discussione temo che, con queste dietrologie si vada solo a gonfiare il contenuto di un'opera (quante volte è avvenuto nell'arte pittorica e letteraria!).
E di nuovo si tira fuori Nietzsche, lo scrittore forse più inflazionato nel suo genere: io lo lascerei a Giorgio Colli, Cacciari, Severino e Vattimo, solo per dirne alcuni, non ai Wachowski Brothers.
Tanto per fare il bacchettone, aggiungo che l'idea - giustificazione della storia in oggetto, cioè che i corpi umani siano un buon mezzo per sfruttare l'energia chimica, è una panzana: tutti gli animali (sopratutto a sangue caldo) sono degli spreconi incredibili di energia. Naturale, è un film di fantascienza che rubacchia al cyberpunk. Ci tenevo a precisarlo in modo che non ci si metta in testa che i nostri corpi sarebbero delle buone batterie. ;)
Ma se anche ciò fosse falso, si sarebbe potuto lobotomizzare i corpi destinati alla produzione di energia, oppure modificarne il genoma in modo che fossero acefali, oppure usare una specie animale diversa... Cosa meglio di un'anguilla elettrica? :D
DISTRUCTORS
21-11-2003, 14:26
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
Ma alla fine c'è un altra cosa strana che forse non è stata anora detta :
All' inizio neo è in coma ed è dentro matrix senza essere collegato al cavo, poi quando esce è magicamente collegato al cavo...
Ciao !
sPIEGATI MEGLIO NON RIESCO AD INQUADRARE A QUALE SCENE TI RIFERISCI..;)
DISTRUCTORS
21-11-2003, 14:29
Originariamente inviato da DISTRUCTORS
sPIEGATI MEGLIO NON RIESCO AD INQUADRARE A QUALE SCENE TI RIFERISCI..;)
scusate il maiuscolo... non mi ero accorto del tasto inserito sulla mia tastiera...
TurboCresta
21-11-2003, 15:58
Originariamente inviato da jumbo81
mi sembra un po troppo "costruito".
le macchine lo VOGLIONO liberare, ma non devono destare sospetti negli umani,
altrimenti si accorgerebbero che non è sfuggito ma è lasciato sfuggire
la scena della liberazione dalla "pila" di neo credo sia come sono stati liberati tutti gli umani... poi all'inizio le macchine sembra non sappiano che neo sia l'eletto quindi non credo che lo avrebbero fatto sfuggire... morpheus dice "se sapessero quello che so io ora non saresti vivo..." anche se forse non sa che se lo sapessero non lo ucciderebbero per nessun motivo... a loro serve!!!
poi cmq neo PRIMA si sveglia da matrix e solo dopo viene liberato quindi non sono state le macchine a liberarlo ma morpheus IMHO...
Originariamente inviato da Simon82
Imho no.. quella che si e' vista fuori era la realta e basta. La spiegazione l'hanno data nel film dicendo che in qualche modo Neo rimane sempre all'interno della sorgente e questa cosa credo che gli permetta di distruggere le sentinelle perche' quando decide di fermarlep probabilmente interferisce modificando il codice sorgente e non certo perche' ha poteri sulla terra.. non e' che se gli andava incontro un leone riusciva a fermarlo perche' aveva poteri.. :D;);)
Come se parte del suo IO DIGITALE fosse dentro la sorgente e tramite questo possa controllare alcune cose (sentinelle ecc).. come riesca ad esserci un collegamento con la sorgente non so immaginarlo.. collegamento Bluetooth? :D
la spiegazione l'hanno dato,dicendo che in qualche modo Neo rimane connesso alla sorgente?
come hai ben detto non sai nemmeno immaginare come questa cosa assurda possa avvenire.
sinceramente che una persona riesca telepaticamente a collegarsi ad un unita' di calcolo,non mi pare meno assurdo di uno che telepaticamente ferma un leone.
deprimente che gli autori non abbiano quindi nemmeno ritenuto necessario accennare una spiegazione a questi episodi che sono assolutamente non in linea col resto del ambientazione,dove ogni potere aveva una spiegazione razionale.
e perdono perfino l'occasione quando nella spiegazione a Neo del Oracolo,la cosa sembra normale.
bastava dotarlo di un caschetto con connessione wireless,o di spiegare esplicitamente che il cervello umano è potenzialmente dotato di un potere telepatico o qualsiasi cosa...
ma non possono spacciarmi un fenomeno di quel tipo,come "normale" per una persona che è l'eletto...
perche' essere l'eletto in un software non centra una cippa con avere superpoteri nella realta'.
edit... non avevo visto :doh:
inizialmente Neo è in coma sdraiato sul lettino in infermeria. è collegato a Matrix (o meglio, è nella stazione del treno) e poi viene liberato.
a quel punto va dall'oracolo e quando esce da Matrix è seduto sulla solita poltroncina con lo spinotto
bisogna supporre che si sia svegliato dal coma, si sia alzato e sia andato sulla poltroncina, è impensabile che lo abbiano trasportato in stato di coma e collegato mentre "dormiva".
ma allora perché non hanno mostrato il risveglio dal coma?
Gohansupersaiyan4
21-11-2003, 19:09
Originariamente inviato da DISTRUCTORS
sPIEGATI MEGLIO NON RIESCO AD INQUADRARE A QUALE SCENE TI RIFERISCI..;)
Neo è in coma ed è sul letto.
Trinity e morpheus lo portano via col treno e lui si risveglia chè è collegato a matrix dalla postazione...ma come ci è arrivato li se prima era sul letto ?
Ciao !
Volevo fare i complimenti a Gladiator82. mi è piaciuto il discorso. é vero, ogni singola scena del film ha un significato ben preciso, che sia folosofico o meno.
E cmq c'è un'altra verità che va detta. Tutto ha un inizio ed una fine.
Anche la Matrix.
l'unica cosa che distiungue gli umani dalle macchine è che mentre i secondi lottano sempre e comunque noncuranti del fatto che prima o poi la razza umana dovrà finire, le macchine adempiono semplicemente al priprio dovere, ben consapevoli che una volta compiuto questo, esse devono avere una FINE nello stesso modo con cui hanno avuto un inizio.
crespo80
21-11-2003, 23:01
Originariamente inviato da TurboCresta
praticamente morpheus da la pillola rossa per individuare il segnale di neo, fatto cio lo risveglia e le macchine sene accorgono, e quindi lo scollegano e lo buttano (in quanto non + collegato a matrix) nel condotto... sarebbe poi stato squagliato e dato in pasto agli uomini se la nabucodonosor non lo avesse trovato (grazie al segnale) ;)
io invece pensavo che in qualche modo la nabucodonosor hackasse la macchina addetta al controllo dei corpi e le facesse liberare Neo.
Ma è molto più plausibile la tua ipotesi, anzi credo sia porpio quello che avessero in mente i registi
;)
crespo80
21-11-2003, 23:08
Originariamente inviato da Car|o
Riferendomi al messaggio iniziale di questa discussione temo che, con queste dietrologie si vada solo a gonfiare il contenuto di un'opera (quante volte è avvenuto nell'arte pittorica e letteraria!).
E di nuovo si tira fuori Nietzsche, lo scrittore forse più inflazionato nel suo genere: io lo lascerei a Giorgio Colli, Cacciari, Severino e Vattimo, solo per dirne alcuni, non ai Wachowski Brothers.
Tanto per fare il bacchettone, aggiungo che l'idea - giustificazione della storia in oggetto, cioè che i corpi umani siano un buon mezzo per sfruttare l'energia chimica, è una panzana: tutti gli animali (sopratutto a sangue caldo) sono degli spreconi incredibili di energia. Naturale, è un film di fantascienza che rubacchia al cyberpunk. Ci tenevo a precisarlo in modo che non ci si metta in testa che i nostri corpi sarebbero delle buone batterie. ;)
Ma se anche ciò fosse falso, si sarebbe potuto lobotomizzare i corpi destinati alla produzione di energia, oppure modificarne il genoma in modo che fossero acefali, oppure usare una specie animale diversa... Cosa meglio di un'anguilla elettrica? :D
Sull'equazione uomo=batteria non mi pronuncio, magari servirebbe il parere di qualche fisico o chimico.
Per quanto riguarda il fatto che avrebbero potuto usare corpi lobotomizzati, credo che nel film spieghino che sfruttano anche l'attività elettrica del cervello.
E in ogni caso credo che la spiegazione sia più alta.
Nel senso che le macchine sono diventate fondamentalmente come l'uomo, cercano nuova conoscenza, quindi quello di matrix è soprattutto un esperimento per imparare tutte le reazioni umane.
Il compito dell'eletto è quello di distribuire il nuovo codece nella sorgente per dare sempre nuove informazioni alle macchine.
Il cui scopo principale è sì la sopravvivenza, ma anche la conoscenza.
L'architetto d'altronde, anche da come è stato rappresentato, è la tipica figura del saggio, ponderato e razionale, che cerca la conoscenza assoluta.
Non è un amacchina che tenta di sopravvivere, o almeno non più di quanto lo sia l'uomo.
Altrimenti, non vi siete chiesti perchè le macchine, potendo disporre di navicelle che probabilmente possono viaggiare nello spazio, non abbiano creato una nuova colonia sulla luna o su qualche alro pianeta? Così si sarebbero potuti alimentare con l'energia solare di cui l'uomo li ha privati sulla terra e avrebbero potuto sterminare l'umanità?
Perchè non lo fanno?
Perchè vogliono fondamentalmente studiare l'uomo, ed evolversi, proprio come l'uomo.
Originariamente inviato da crespo80
Perchè non lo fanno?
Perchè vogliono fondamentalmente studiare l'uomo, ed evolversi, proprio come l'uomo.
ottima interpretazione!
ci avevo pensato anche io e mi era venuto in mente dopo aver visto AI di Spielberg
E' come per le dispute sulle questioni che imperversano nell'odierna fisica teorica. Quello che dice uno scienziato vale quanto quello che dice l'altro, perchè c'e l'assoluta assenza di prove e di dimostrazioni.
ricorate che matrix, se pur ben congegnato, rimane sempre e comunque un film.
I film di cui si parla e ci si ricorda di più sono quelli in cui la trama ha delle evoluzioni non ben definite e chiare che ognuno può interpretare a proprio piacimento.
E' per questo che film come Blade Runner, Pulp Fiction e altri che al momento non mi vengono in mente, sono diventati, come si suol dire, film cult.
Originariamente inviato da crespo80
Sull'equazione uomo=batteria non mi pronuncio, magari servirebbe il parere di qualche fisico o chimico.
Per quanto riguarda il fatto che avrebbero potuto usare corpi lobotomizzati, credo che nel film spieghino che sfruttano anche l'attività elettrica del cervello.
Il parere competente l'hai già: studio medicina.
La lobotomia non annulla l'attività bioelettrica del cervello.
Per quanto riguarda le spiegazioni "più alte" o meno, sono valide tutte quelle che a te sembrano tali, visto l'argomento.
Salve a tutti,
Carlo
TurboCresta
24-11-2003, 08:57
speriamo solo che tutte queste discussioni siano davvero legate al film e che non stiamo innalzando la trama quando i fratelli wa avevano pensato a delle caxxate :D
Per me, al di là delle spiegazioni logico-sintattiche su aspetti e sfumature della storia, Matrix Revolutions è una cagata pazzesca. Un film diretto male, recitato peggio, e incredibilmente prolisso. In molte parti una brutta copia di Starship Troopers
Hanno sbrodolato dappertutto, questo film mi è piaciuto meno del secondo e persino meno di Episodio I di Guerre Stellari. E dico molto....
Il mio voto finale? 2,5.
Joe Foker
24-11-2003, 14:32
ma ci avete mai pensato che in realtà neo e company sono degli assassini?....dicono di voler salvare gli umani ma non perdono un attimo a uccidere in matrix tutti gli uomini che gli si parano davanti(perchè sapete che chi viene ucciso in matrix muore anche nel mondo reale)...come se la polizia decidesse di entrare in un palazzo dove ci sono dei pazzi che tengono in ostaggio 20 persone ed entrando senza fregarsene riescono a fermarli non prima però di aver fatto fuori qualche ostaggio che si trovano davanti....o se bush buttasse una bomba atomica in iraq in modo che sicuramente raderebbe al suolo il territorio sterminando tutti i "cattivi" ma sacrificando tutta la popolazione irachena per salvare l'umnità dal terrorismo.....
il paragone mi sembre un po esagerato
non è che se non distruggiamo tutto l'iraq tra due giorni saremo anche noi soggiogati a saddam.....
Originariamente inviato da TurboCresta
speriamo solo che tutte queste discussioni siano davvero legate al film e che non stiamo innalzando la trama quando i fratelli wa avevano pensato a delle caxxate :D
Un timore a cui mi associo.
BENE! ORA PRIMA DI ANDARE A LETTO PROVO AD ESPORRE IO!!:D
innanzitutto i poteri che si ritrova Neo sono una cosa ostica da spiegare...
ma ricordiamo che egli è una specie di debugger per matrix quindi importantissimo... e nn deve essere ucciso...
All'inizio del primo film (quando si rifiuta di usare il carello per pulire i vetri per scappare dall'edificio e quindi viene arrestato) possiamo vedere parecchi televisorini con l'immagine del sig. Anderson.. bene nn vi ricorda niente? Bene fate attenzione xke questi sono gli stessi che si trovano all'interno della stanza dell'Architetto...(in reloaded)
Quindi egli è fin dall'inizio controllato da questa macchina-programma, che però fa di tutto per far si che Neo nn prenda cognizione immediatamente del proprio ruolo di "power User".
Per la storia dei poteri che si ritrova nel mondo reale, vi voglio ricordare che Neo ha un "IMPIANTO NEURO-CELEBRALE PER LA CONNESSIONE VIRTUALE" in testa e in tutto il corpo..
Quindi data la micidiale precisione e tecnologia delle macchine, suppongo che quest'ultimo abbia una specie di codice (un seriale o che so) e che entri in funzione una specie di "RICONOSCIMENTO" a distanza una volta avvicinato alla città delle macchine...
In questo modo è spiegato il xke solo le macchine ostili si distruggono (mentre i ragni in miniatura no).
Mentre per la vista "a occhi chiusi", suppongo che l'impianto CELEBRALE possa in qualke modo trarre energia dallo stesso NEO (i malori) e funzionare fornendogli una specie di visione...(daltronde le macchine nn si possono permettere di perdere l'eletto, infatti quando fa la proposta nella città delle macchine nn viene ucciso!)
La teoria della doppia matrice è secondo me fin troppo cervellotica in quanto nn ci sono indizi espliciti.. insomma sarebbe stato un bel botto scoprire o far intuire tutto ciò no?
ditemi che ne pensate!:D
Joe Foker
25-11-2003, 13:03
se vi riguardate il primo alla luce del 2° e del 3°, scoprirete che in realtà le allusioni al futuro che verrà ci sono eccome....ad esempio il discorso di Smith a morpheus quando è prigioniero nel grattacielo è lampante...smith dice che vuole essere libero perchè non sopporta questo lavoro che ha e perciò vuole i codici per arrivare a zion così verrà distrutta ed il suo lavoro finirà...e che sia una sua voglia lo si capisce dal fatto che ad un certo punto entrano gli altri due e gli chiedono cosa stesse facendo e lui fa finta di niente...quindi come se già stesse tramando qualcosa...poi sempre in quella occasione smith racconta che prima c'era un'altra matrix che sembrava perfetta ma che gli uomini hanno rifiutato e quindi fu un flop totale....insomma elementi che fanno oparte degli altri capitoli c'erano già nel primo....
Joe Foker
25-11-2003, 14:03
e poi mi chiedevo come mai smith e gli altri sbagliano sempre mira quando sparano se in realtà dovrebbero avere una mira perfetta perchè in matrix è tutto codificato quindi basterebbe calcorare la mira al milimetro in un picosecondo?
TurboCresta
25-11-2003, 14:56
infatti è cosi ma alcuni dei membri della nabucodonosor possono crakkare il codice ;)
Joe Foker
05-07-2004, 18:54
rivedendoli tutti e tre per bene non escono così ridimensionati come mi sembravano all'uscita dal cinema, specialmente il 2° ed il 3°...credo invece che siano di pregevole fattura...rimane migliore il primo perchè gli rimane quella carica di novità e mai visto che gli altri non possono avere....
jappilas
05-07-2004, 18:58
a me il 2o e 3o episodio sono piaciuti anche la prima volta... :)
ShadowThrone
05-07-2004, 18:59
per me è un'accozzaglia di roba messa lì per far soldi...
PaTLaBoR
05-07-2004, 19:00
il primo è imbattibile.
il 2 e il 3 sono una CAGATA mostruosa.
del terzo mi piace solo la scena quando Zion è attaccata con il combattimento dei Simil/mechs... molto ben fatti.
Quoto dal sito http://www.dvdessential.it/mainlogo.jpg (http://www.dvdessential.it)
Importanti novità sul fronte del cofanetto dedicato alla trilogia di Matrix. Il 6 dicembre infatti dovrebbe uscire (almeno in Inghilterra) un box contenente ben 10 dischi e che potrebbe rappresentare un nuovo punto di riferimento nel settore. Saranno presenti i tre film, accompagnati stavolta dal commento audio e per Matrix Reloaded ci sarà anche una versione estesa con ben 55 minuti di nuove scene. Non mancheranno anche gli Animatrix, e per ognuno dei tre film ci sarà un disco dedicato ai soli extra. Ma non basta, infatti saranno presenti altri due dischi dedicati agli extra di tutta la trilogia per oltre tre ore di materiale. Interessante anche la presenza di un booklet di 20 pagine. Ecco le caratteristiche complete:
* Matrix: nuova rimasterizzazione e commento audio di Keanu Reeves, Carrie Ann Moss, Laurence Fishburne e altri ancora
* Matrix Revisited: stessi contenuti del titolo già in commercio
* Matrix Reloaded: versione estesa con 55 minuti di scene nuove e commento audio di Keanu Reeves, Carrie Ann Moss, Laurence Fishburne e altri ancora
* Matrix Reloaded Revisited: 180 minuti di nuovi extra, con interviste ed analisi delle scene
*Matrix Revolutions: commento audio di Keanu Reeves, Carrie Ann Moss, Laurence Fishburne e altri ancora
* Matrix Revolutions Revisited: 180 minuti di nuovi extra, con interviste ed analisi delle scene
* Animatrix
* "The roots of the Matrix": 180 minuti di nuovi extra inediti, quali "Matrix e la storia dei film d'azione" dedicata all'influenza su Matrix del cinema d'azione, "Brainiac's Revenge" dedicata ad interventi di filosofi e altre personalità sui significati della storia, "La scienza dietro la finzione"
*"The Burley Man Chronicle": 75 minuti di extra dedicati al videogame, a parodie, e a un uso alternativo di materiale inedito
* "Gli archivi di Zion"
Interessa? ;)
alphacygni
05-07-2004, 19:17
Il primo e' Matrix, un capolavoro
Il secondo e' piu' l'inizio della fine che la fine dell'inizio... guardabile cmq
Il terzo... :Puke:
goldorak
05-07-2004, 19:23
Originariamente inviato da ShadowThrone
per me è un'accozzaglia di roba messa lì per far soldi...
Quoto :mano:
Non c'era bisogno di fare un sequel, ma si sa' il richiamo dei soldi e' troppo forte e i WB hanno rovinato Matrix.
Esiste solo Matrix, Reloaded e Revolutions sono solo illusioni.
goldorak
05-07-2004, 19:26
Originariamente inviato da Zebiwe
Quoto dal sito http://www.dvdessential.it/mainlogo.jpg (http://www.dvdessential.it)
Interessa? ;)
Assolutamente no, ho gia' il mega cofanetto della Warner Bros dedicato al capolavoro che e' Matrix, e di sicuro non spendero' soldi per comprare gli altri episodi che non arrivano lontanamente alla qualita' di Matrix. :O
Sheerqueenie
05-07-2004, 19:28
Originariamente inviato da jappilas
a me il 2o e 3o episodio sono piaciuti anche la prima volta... :)
ecco ..
pensavo di essere la sola scema a cui le erano piaciuti!
purtroppo molta gente quando non capisce un film lo cataloga subito come un film orribile!
Sheerqueenie
05-07-2004, 19:31
Originariamente inviato da PaTLaBoR
il primo è imbattibile.
il 2 e il 3 sono una CAGATA mostruosa.
del terzo mi piace solo la scena quando Zion è attaccata con il combattimento dei Simil/mechs... molto ben fatti.
come volevasi dimostrare!
a te il prmo film è piaciutoperhcè c'è stata l'effetto sorpresa, il bullet time, la storia bellissima...
poi guistamente l'effetto sorpresa è svanito e .....
chi lo vede superficialmente lo reputa come lo hai reputato te...
chi invece con l'occhio attento di scorgere passaggi e implicazioni alla vita reale..... non lo reputa come hai fatto te!
alphacygni
05-07-2004, 19:31
Originariamente inviato da Sheerqueenie purtroppo molta gente quando non capisce un film lo cataloga subito come un film orribile!
che c'e' da capire? nel terzo magari? il numero di proiettili che sparano a zion? :mbe:
casomai era il primo da capire...
Sheerqueenie
05-07-2004, 19:34
Originariamente inviato da alphacygni
Il primo e' Matrix, un capolavoro
Il secondo e' piu' l'inizio della fine che la fine dell'inizio... guardabile cmq
Il terzo... :Puke:
si si certo come no!
:D
alphacygni
05-07-2004, 19:36
Originariamente inviato da Sheerqueenie
si si certo come no!
:D
anzi, il secondo che e' l'unico dei tre che non ho visto al cinema, mi e' piaciuto comunque piu' del terzo... a me e' sembrato una solenne cagata quest'ultimo
se poi dobbiamo dirti che siamo tutti noialtri a non capire un cazzo e tu sei l'unicO a capirci qualcosa... mah, accomodati :rolleyes:
Il primo mi è piaciuto,gli altri meno.Secondo me la contemporaneità della trilogia del Signore degli Anelli ha messo un po in ombra quella di Matrix
alphacygni
05-07-2004, 19:37
Originariamente inviato da Teox82
Il primo mi è piaciuto,gli altri meno.Secondo me la contemporaneità della trilogia del Signore degli Anelli ha messo un po in ombra quella di Matrix
non capisco il nesso... che c'azzecca LOTR? :mbe:
Sheerqueenie
05-07-2004, 19:38
Originariamente inviato da alphacygni
che c'e' da capire? nel terzo magari? il numero di proiettili che sparano a zion? :mbe:
casomai era il primo da capire...
ssi si!
il secondo e il terzo,insieme ad animatrix e al videogame enter the matrix...spiegano ancora di + la storia di matrix!
ORA NON VENIRMI A DIRE CHE AVEVI GIA' CAPITO CHE L'ORACOLO ERA UN PROGRAMMA SIN DAL PRIMO MATRIX!
E NON VENIRMI A DIRE CHE L'AGENTE SMITH ERA L'ALTER EGO CHE BILANCIAVA L'EQUAZIONE DELLA VERSIONE 6.0 DI MATRIX!
ma cmq è una battaglia persa in partenza!
io infatti odio i films panettone della coppia boldi-de sica..... e non c'è anima viva in terra che mi faccia cambiare idea ....
vicevera c'è gente che di matrix ricorda solo i proiettili al rallentatore e il vestito inpelle sadomaso di trinity...
morpheus85
05-07-2004, 19:40
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ecco ..
pensavo di essere la sola scema a cui le erano piaciuti!
purtroppo molta gente quando non capisce un film lo cataloga subito come un film orribile!
Quoto, anche a me sono piaciuti il secondo con l'eletto in azione è una figata, nel terzo oltre allo scontro con Smith e la battaglia con le macchine bisogna considerare tutta la filosofia.
Cmq io li penso tutti e tre come un'unico film e se lo pensate così forse vi piacerà di più :)
Originariamente inviato da alphacygni
non capisco il nesso... che c'azzecca LOTR? :mbe:
Sono le trilogie cinematografiche degli ultimi anni,il confronto è inevitabile.
Sheerqueenie
05-07-2004, 19:41
Originariamente inviato da Teox82
Il primo mi è piaciuto,gli altri meno.Secondo me la contemporaneità della trilogia del Signore degli Anelli ha messo un po in ombra quella di Matrix
no no..
non è stato lotr a metterlo inombra...
io sono convinta che siano stati tutti quei pseudo films a rovinare la visione critica della gente...a tal punto da non capire la differenza tra un film ed un altro!
figuratevi che quando è uscito matrix reloaded---> in concomitanza è uscito UNA SETTIMANA DA DIO ----
e la gente si è andata a vedere jim carrey....
Sheerqueenie
05-07-2004, 19:43
Originariamente inviato da morpheus85
Quoto, anche a me sono piaciuti il secondo con l'eletto in azione è una figata, nel terzo oltre allo scontro con Smith e la battaglia con le macchine bisogna considerare tutta la filosofia.
Cmq io li penso tutti e tre come un'unico film e se lo pensate così forse vi piacerà di più :)
bella lì morpheus!
facciamogli vedere chi è la gente di Z10n...
scolleghiamoli tutti così capiranno che matrix è MATRIX
Sheerqueenie
05-07-2004, 19:44
Originariamente inviato da morpheus85
Cmq io li penso tutti e tre come un'unico film e se lo pensate così forse vi piacerà di più :)
tu pensi giusto!
I FRATELLI WACHOWSKY ( GLI AUTORI DI MATRIX ) hanno scritto UN SOLO COPIONE!
poi lo hanno diviso in tante parti!
Originariamente inviato da Sheerqueenie
no no..
non è stato lotr a metterlo inombra...
io sono convinta che siano stati tutti quei pseudo films a rovinare la visione critica della gente...a tal punto da non capire la differenza tra un film ed un altro!
figuratevi che quando è uscito matrix reloaded---> in concomitanza è uscito UNA SETTIMANA DA DIO ----
e la gente si è andata a vedere jim carrey....
Anche quando è uscito Il Ritorno del Re c'erano dei bei film,ma il successo è stato strepitoso
Ha influito anche il fatto che Reloaded e Revolutions sono usciti troppo dopo il primo episodio.Forse la gente l'ha preso come una mossa commerciale,soprattutto vedendo che il secondo è mediocre rispetto al primo
goldorak
05-07-2004, 19:46
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ssi si!
[cut]
Ma per favore, il primo Matrix era assolutamente innovativo un vero capolavoro.
Non solo per il fatto che ha introdotto nuove metodologie per gli effetti speciali, ma anche dal punto di vista intellettuale introduceva il problema filosofico sulla dicotomia realta'/illusione.
Il 2 e 3 capitolo non hanno aggiunto niente di nuovo, si sono limitati a introdurre "tecnobabble" come quello presente in Star Trek riuscendo a rovinare quel aura quasi mistica presente nel primo capitolo.
Lo ripeto Matrix e' un film compiuto fine a se stesso, non ha mai avuto bisogno di un sequel.
X-ICEMAN
05-07-2004, 19:47
io li vedo semplicemente come un unico film diviso in 3 capitoli e mi sono piaciuti tutti, il terzo più del secondo ed in globale la storia è validissima
morpheus85
05-07-2004, 19:51
Originariamente inviato da goldorak
Ma per favore, il primo Matrix era assolutamente innovativo un vero capolavoro.
Non solo per il fatto che ha introdotto nuove metodologie per gli effetti speciali, ma anche dal punto di vista intellettuale introduceva il problema filosofico sulla dicotomia realta'/illusione.
Il 2 e 3 capitolo non hanno aggiunto niente di nuovo, si sono limitati a introdurre "tecnobabble" come quello presente in Star Trek riuscendo a rovinare quel aura quasi mistica presente nel primo capitolo.
Lo ripeto Matrix e' un film compiuto fine a se stesso, non ha mai avuto bisogno di un sequel.
Io mi ricordo che dopo il primo non aspettavo altro che vedere la potenza di Neo è sono stato accontentato tu invece cosa ti aspettavi?
Originariamente inviato da jappilas
a me il 2o e 3o episodio sono piaciuti anche la prima volta... :)
Quoto.
Rivederli non ha fatto altro che confermare la mia impressione. ;)
Se non sono nati assieme sicuramente hanno fatto comunque un buon lavoro. ;)
OT: per i Romani.. avete presente la scultura che è sulla Cristoforo Colombo prima del Palazzetto dello Sport venendo da fuori Roma? Che cosa vi ricorda? :D:D
Sheerqueenie
05-07-2004, 19:53
Originariamente inviato da goldorak
Lo ripeto Matrix e' un film compiuto fine a se stesso, non ha mai avuto bisogno di un sequel.
appunto caro!
è questo che ti frega e frega a tutti quelli compresa me stessa ( fino a poco tempo fa )
come ha detto KEANU REEVES in una intervista...ha detto che matrix era già compiuto, con un bel finale!..
poi con reloaded c'è stato un vero e proprio RELOAD della trama... e questo lo ha convinto al punto di continuare a interpretare NEO!
il reload è a livello di sceneggiatura.... e se tu non le comprendi non ci posso fare niente tesoro caro!
neanche io le comprendevo all'inzio ste cose....: infatti il reloaded e il revolutions li reputavo dei brutti sequels.....
ma adesso non è così.....
Sheerqueenie
05-07-2004, 19:55
Originariamente inviato da morpheus85
Io mi ricordo che dopo il primo non aspettavo altro che vedere la potenza di Neo è sono stato accontentato tu invece cosa ti aspettavi?
appunto!
è questo il problema: la gente non sapeva cosa si voleva aspettare....
morpheus85
05-07-2004, 19:55
Originariamente inviato da Sheerqueenie
tu pensi giusto!
I FRATELLI WACHOWSKY ( GLI AUTORI DI MATRIX ) hanno scritto UN SOLO COPIONE!
poi lo hanno diviso in tante parti!
FRATELLI WACHOWSKY
:ave: :ave: :ave: :ave:
Sheerqueenie
05-07-2004, 19:56
Originariamente inviato da Chromo
Quoto.
Rivederli non ha fatto altro che confermare la mia impressione. ;)
Se non sono nati assieme sicuramente hanno fatto comunque un buon lavoro. ;)
bene caro cromo!
siamo in 3 a combattere contro gli utonti collegati a matrix!
siamo io tu e morpheus!
ce la faremo!
liberemo questo forum dalla dominazione delle MACHINES!
ragazzi e ragazze: IEM ATTIVATO: saliamo a quota trasmissione ed entriamo...
lunaticgate
05-07-2004, 20:02
A me sono piaciuti tutti e 3!
Punto........ :)
Sheerqueenie
05-07-2004, 20:02
come sapete matrix è una neurosimulazione che genera il mondo e lo spara alle persone che sono nella vaschetta di acqua rossa colelgate a matrix!
ora sapete anche che IL SISTEMA OPERATIVO MATRIX ERA GIUNTO ALLA VERSIONE 6.0
ora io mi domando: quando LA VERSIONE 1.0 terminava il suo ciclo---> LE MACHINES avviavano la versione 2.0. SALVANDO PERO' LA versione 1.0...
la cosa che mi sono sempre chiesta è: su che supporto la salvavano? e sopratutto in che modo la conservavano? custodia dvd nera ' custodia dvd singola? bustina pvc? o altro?
:D
Sheerqueenie
05-07-2004, 20:02
Originariamente inviato da lunaticgate
A me sono piaciuti tutti e 3!
Punto........ :)
siamo in 4 adesso: grazie:
L'ARMATA DI ZION AUMENTA!
morpheus85
05-07-2004, 20:03
Originariamente inviato da Sheerqueenie
appunto!
è questo il problema: la gente non sapeva cosa si voleva aspettare....
E poi non bisogna limitarsi al film solo per l'azione, molti saranno andati al cinema per questo motivo ignorando i discorsi.
Se non li si capisce ci si ritorna sopra fin quando non è tutto chiaro.
Matrix è qualcosa di così ampio che non basta la sola visione
Io il discorso dell'Architetto l'avrò sentito 4 volte e alla prima non avevo capito quasi nulla.
Poi in seguito tutto mi fu più chiaro.
morpheus85
05-07-2004, 20:05
Originariamente inviato da Sheerqueenie
come sapete matrix è una neurosimulazione che genera il mondo e lo spara alle persone che sono nella vaschetta di acqua rossa colelgate a matrix!
ora sapete anche che IL SISTEMA OPERATIVO MATRIX ERA GIUNTO ALLA VERSIONE 6.0
ora io mi domando: quando LA VERSIONE 1.0 terminava il suo ciclo---> LE MACHINES avviavano la versione 2.0. SALVANDO PERO' LA versione 1.0...
la cosa che mi sono sempre chiesta è: su che supporto la salvavano? e sopratutto in che modo la conservavano? custodia dvd nera ' custodia dvd singola? bustina pvc? o altro?
:D
HD niente qustodie :)
morpheus85
05-07-2004, 20:07
Ora però Matrix dobbiamo continuarlo noi, avrete sentito parlare di Matrix Online ;)
Sheerqueenie
05-07-2004, 20:10
Originariamente inviato da morpheus85
Ora però Matrix dobbiamo continuarlo noi, avrete sentito parlare di Matrix Online ;)
certo caro!
io sono ansiosa di giocarci!
si parla di ottobre 2004, in concomitanza con l'uscita del mega cofanetto galattico interstellare
questa si che si deve chiamare operazione commerciale...
ma io non ci vedo nulla di male!
anzi facendola uscire in concomitanza è meglio,così una si fa un bel riassunto mega generale!
bluelake
05-07-2004, 20:10
Originariamente inviato da Sheerqueenie
figuratevi che quando è uscito matrix reloaded---> in concomitanza è uscito UNA SETTIMANA DA DIO ----
e la gente si è andata a vedere jim carrey....
io e il mio ragazzo ci siam fatti un weekend cinematografico, con Matrix il sabato sera e Carrey la domenica... :D
morpheus85
05-07-2004, 20:19
Originariamente inviato da Sheerqueenie
certo caro!
io sono ansiosa di giocarci!
si parla di ottobre 2004, in concomitanza con l'uscita del mega cofanetto galattico interstellare
questa si che si deve chiamare operazione commerciale...
ma io non ci vedo nulla di male!
anzi facendola uscire in concomitanza è meglio,così una si fa un bel riassunto mega generale!
Spero non costi troppo il mega cofanetto galattico interstellare :)
Joe Foker
05-07-2004, 21:33
Originariamente inviato da Joe Foker
rivedendoli tutti e tre per bene non escono così ridimensionati come mi sembravano all'uscita dal cinema, specialmente il 2° ed il 3°...credo invece che siano di pregevole fattura...rimane migliore il primo perchè gli rimane quella carica di novità e mai visto che gli altri non possono avere....
mi autoquoto giusto per ricordarvi il senso del post....non dico che sono belli o brutti in assoluto ma solo che rivedendoli non mi hanno lasciato quel senso di "non gratificazione" di quando sono uscito dal cinema.......anzi li ho rivalutati.....
Ed_Bunker
05-07-2004, 21:51
Il secondo, eccezion fatta per alcune scene "gustose" e' praticamente inguardabile. Il terzo sembra riprendersi un po' ma e' distante anni luce dal primo episodio...
spinbird
05-07-2004, 21:52
il primo era bell, balla trama, originale, ottimi effetti
insomma, un film riuscitissimo
poi produttori e sceneggiatori vari si sono accorti che "mizzega, è piaciuto un casino, inventiamoci una qualche storia per farci altri due film"
dall'idea originaria che era ottima perchè SEMPLICE è uscita una mega-trama, semi sconnessa, piena di cose inventate e buttate dentro alla muzzo (tipo il merovingio e il fabbricante di chiavi), roba inserita sparsa nella trama solo per poter creare gli ultimi due episodi e creare quell'alone di mistero attorno alla vicenda, in modo che se ne parlasse a non finire ovunque; insomma, per farci girare il mercato intorno
ma se si dicono queste cose si viene bollati come quelli che "non hanno capito una sega della trama, un po come la volpe che non riuscendo a prendere l'uva dice che è marcia"
reloaded e revolution sono solo dei sequel scadenti che nessuno fra qualche anno si ricordera più
un po come guerre stellari e i nuovi che stanno facendo ora
i 3 vecchi erano grandi film e ancora adesso si guardano con piacere, quelli nuovi (specialmente ep1) è una monnezza allucinante
:O
fabius00
29-09-2004, 18:37
animatrix ma non c'è niente da fare! hanno rovinato un film celebre! peccato non dovevano farlo!
Burlindo
29-09-2004, 18:53
Guarda... se i due registi che sono anche fratelli, dopo il primo matriz, che secondo il mio modesto parere è un capolavoro, avessero deciso di aprire una bella trattoria nella bassa rodigina avrebbero fatto meglio!
Possso anche sbagliare eh!:D
marKolino
29-09-2004, 19:01
Originariamente inviato da fabius00
animatrix ma non c'è niente da fare! hanno rovinato un film celebre! peccato non dovevano farlo!
concordo... nulla di che... eppure ne hanno incassati si soldi...
fabius00
29-09-2004, 19:03
Originariamente inviato da marKolino
concordo... nulla di che... eppure ne hanno incassati si soldi...
a me nun m'hanno fregato! agggratisse tutte e due le volte e ora a casal'ho rivisto ;)
me lo immaginavo ma non pensavo cosi e rivedendolo dico che è ancora peggio
Sheerqueenie
29-09-2004, 21:15
ci risiamo,
i soliti intelligentoni che quando non capiscono un film lo reputano brutto :D
NON DOVETE vederlo come 3 film spezzati ma come un tuttuno CHE NON SI CHIUDERà MAI
d'altronde gli stessi regsiti hanno + volte detto e SCRITTO che matrix è nato come un progetto in + parti....
prendiamo lo stesso KILL BILL, il primo è magnifico e scattante, il secondo è + lento e introspettivo...
però la gente dice che gli è piaciuto il primo,mentre ils econdo lo reputano inferiore :eek:
NON C'E' NIENTE DA FARE...la gente non capisce :D
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ci risiamo,
i soliti intelligentoni che quando non capiscono un film lo reputano brutto :D
NON DOVETE vederlo come 3 film spezzati ma come un tuttuno CHE NON SI CHIUDERà MAI
d'altronde gli stessi regsiti hanno + volte detto e SCRITTO che matrix è nato come un progetto in + parti....
prendiamo lo stesso KILL BILL, il primo è magnifico e scattante, il secondo è + lento e introspettivo...
però la gente dice che gli è piaciuto il primo,mentre ils econdo lo reputano inferiore :eek:
NON C'E' NIENTE DA FARE...la gente non capisce :D
allora mettiamola cosi il primo tempo ( di 3 ) mi è piaciuto gli altri 2 no!! :)
va meglio cosi??
:D
Sheerqueenie
29-09-2004, 21:44
Originariamente inviato da daemon
allora mettiamola cosi il primo tempo ( di 3 ) mi è piaciuto gli altri 2 no!! :)
va meglio cosi??
:D
ecco bravo,va benissimo!
adesso si che posso dirti che tu sei di quegli intelligentoni che non hanno capito che non bisogna dividere il film in 3 tempi,ma considerarlo come un tuttuno :D
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ecco bravo,va benissimo!
adesso si che posso dirti che tu sei di quegli intelligentoni che non hanno capito che non bisogna dividere il film in 3 tempi,ma considerarlo come un tuttuno :D
e quando posso andare a pisciare scusa???:sofico:
Sheerqueenie
29-09-2004, 21:50
Originariamente inviato da daemon
e quando posso andare a pisciare scusa???:sofico:
pisci prima di vedere il film,opppure se sei incontinente di attacchi un catetere :D
a prima vista Matrix 2 e 3 mi hanno veramente deluso, riguardandoli dopo un po' di tempo ho parzialmente cambiato idea.
il primo comunque resta di gran lunga il migliore, c'è poco da fare.
@recoil
ti conviene editare senno l'ira di
Sheerqueenie si abbettera' su di te con immane furia :sofico:
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ci risiamo,
i soliti intelligentoni che quando non capiscono un film lo reputano brutto :D
fortuna che ci pensi tu ad illuminare la mia povera mente...
NON DOVETE vederlo come 3 film spezzati ma come un tuttuno CHE NON SI CHIUDERà MAI
infatti a me non è piaciuto nemmeno uno dei 3 tempi... se già il primo era pieno di punti poco chiari i due episodi successivi non hanno fatto nulla per spiegarli ma anzi ne hanno introdotti di nuovi.
d'altronde gli stessi regsiti hanno + volte detto e SCRITTO che matrix è nato come un progetto in + parti....
si certo.. anche Lucas ha detto di aver pensato a Guerre Stellari fin da subito come ad una trilogia... poi sono diventate 3 trilogie e magicamente il primo film (uscito nelle sale come Star Wars) è diventato Star Wars : Ep. IV A New Hope :mc::mc:
prendiamo lo stesso KILL BILL, il primo è magnifico e scattante, il secondo è + lento e introspettivo...
però la gente dice che gli è piaciuto il primo,mentre ils econdo lo reputano inferiore :eek:
ecco qui sbagli proprio in quanto KB è stato girato in un unica soluzione e solo poi in fase di montaggio Miramax (la casa che distribuisce Tarantino) gli ha imopsto di dividere il film in due (e di apportare delle censure ridicole) per aumentare gli incassi (il film era costato parecchio e Tarantino non è un regista che incassa fantastiliardi di dollari)
NON C'E' NIENTE DA FARE...la gente non capisce :D
come non darti ragione...
Originariamente inviato da Sheerqueenie
NON C'E' NIENTE DA FARE...la gente non capisce :D
Può anche darsi che la gente capisce ma non apprezza.
Finiscila con sta storia che l'unico parere valido è il tuo; te lo dico sia da utente che da moderatrice.
Il tuo atteggiamento è fastidioso.
fabius00
30-09-2004, 08:30
a me i punti non spiegati nel primo son piaciuti il problema è che per incassare hanno fatto sto polpettone che non ha significato! con troppe cose messe li per fare tempo e basta!
Everyman
30-09-2004, 11:40
Matrix 2 e' una boiata paurosa. C'e' poco da capire in effetti, e' proprio una vaccata.
Il terzo capitolo, diciamo, non si merita come voto un bel 3 come il secondo, ma riesce ad arrivare persino ad un 4...ma sempre vaccata e'.
Il primo episodio, a mio modesto parere, non e' un capolavoro (parola inflazionata imho), bensi' un BEL film.
I capolavori sono ben altri (Arancia Meccanica e 2001 odissea nello spazio di Kubrick, Il fascino discreto della borghesia di Bunuel, After Hour di Martin Scorzese ecc ecc).
Poi, tra i film che considero buoni e i film che considero capolavori, si sono anche gli OTTIMI film come i tarantniani Reservoir dogs, Pulp Fiction e Kill Bill, Requiem for a dream e l'odio ecc ecc.
Gia', con i giudizi io ci vado giu' pesante, soprattutto per il vecchio modo di fare cinema al giorno d'oggi (holliwood naturalmente, vedo piu' caratteri innovativi in un film degli anni 60 che in un film holliwoodiano...per questo associo holliwood=vecchia scuola)
Saluti:)
mi sembra che, pur essendo stata concepita come una trilogia fin dall'inizio, il secondo (e forse anche il terzo, che non ho visto) è stato fatto in modo diverso dal primo. mi sembra molto più commerciale e "brutto" (IMHO).
però animatrix mi è piaciuto, nel complesso.
l'ho visto e rivisto volentieri.
qual'è il problema di queste animazioni? perchè non vi sono piaciute?
Fradetti
30-09-2004, 15:04
Originariamente inviato da parroco
però animatrix mi è piaciuto, nel complesso.
l'ho visto e rivisto volentieri.
Anche a me gli Animatrix son piaciuti....
son proprio Reloaded e revolution a far cagare.
Quanto a Kill Bill sia il primo che il secondo son due capolavori.
Originariamente inviato da Sheerqueenie
prendiamo lo stesso KILL BILL, il primo è magnifico e scattante, il secondo è + lento e introspettivo...
però la gente dice che gli è piaciuto il primo,mentre ils econdo lo reputano inferiore :eek:
a differenza che kill bill è stato girato come un unico film, e spezzato dopo.... matrix 1-2-3 sono stati fatti in modo un po' differente... me li sono guardati anche io tutti e tre di fila, come ho fatto con kill bill e anche con il signore degli anelli (:eek:), e devo dire che il 2 e il 3 sono girati proprio in modo differente, modo a mio avviso che ha rovinato quanto di bello c'era nel primo...
Sheerqueenie
30-09-2004, 18:48
ciò che tu chiami per ROVINARE, i registi invece intendono COME RIVOLUZIONARE!
lo stesso keanu reeves ha detto che i seguiti di matrix è come se avessero abbattuto le poche certezze che il matrix 1 aveva!
il bello del FENOMENO MATRIX e' proprio qeusto!
chi l'avrebbe mai detto che l'oracolo "lavorasse" per le macchine?
chi l'avrebbe mai detto che all'interno di matrix ci fossero dei programmic he sfuggono al reloaded del sistema ( vei il merovingio e l'oracolo stesso )!
tutto questo ti era chiaro nel primo film?no! non c'èera affatto!
io cmq da quando è uscito il matrix 2 e 3 ho letto che la maggior parte della gente criticava le cose banali del film,ossia quelle che fannos cena!
POCHISSIMI SI SONO SOFFERMATI SUL discorso del merovingio,o dell'architetto,o dell'oracolo...quei pochi che si sono soffermati ne hanno parlato bene!
questo sta a significare che a molte persone non gli sono piaciuti gli effetti speciali di matrix 2 e 3 per ilsemplice fatto che gli stessi effetti li avevano visti in matrix 1 e in altri films ...
quindi la maggior parte della gente si è soffermata sulle banalità
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ciò che tu chiami per ROVINARE, i registi invece intendono COME RIVOLUZIONARE!
lo stesso keanu reeves ha detto che i seguiti di matrix è come se avessero abbattuto le poche certezze che il matrix 1 aveva!
il bello del FENOMENO MATRIX e' proprio qeusto!
chi l'avrebbe mai detto che l'oracolo "lavorasse" per le macchine?
chi l'avrebbe mai detto che all'interno di matrix ci fossero dei programmic he sfuggono al reloaded del sistema ( vei il merovingio e l'oracolo stesso )!
tutto questo ti era chiaro nel primo film?no! non c'èera affatto!
il punto è che 2 e 3 sono usciti diversi anni dopo il primo film. non ricordo cosa hanno detto i registi ma penso che il primo matrix sia uscito come singolo film con storia autoconcludente per saggiare la reazione del pubblico. poi volendo incassare altri quattrini hanno dovuto pensare al seguito e sono usciti con quelle novità sconvolgenti. non avevano scelta, non potevano fare altri due film senza dei colpi di scena.
pensa a star wars. è uscito il primo e ha avuto successo, se il pubblico lo avesse snobbato non avremmo visto gli altri due film e nemmeno la nuova trilogia.
dico questo perché non mi sembra assurdo pensare a dei prequel di matrix, dopotutto non sappiamo bene come è iniziata la guerra e come hanno fatto le macchine a rendere gli uomini schiavi...
Sheerqueenie
30-09-2004, 19:05
Originariamente inviato da recoil
il punto è che 2 e 3 sono usciti diversi anni dopo il primo film. non ricordo cosa hanno detto i registi ma penso che il primo matrix sia uscito come singolo film con storia autoconcludente per saggiare la reazione del pubblico. poi volendo incassare altri quattrini hanno dovuto pensare al seguito e sono usciti con quelle novità sconvolgenti. non avevano scelta, non potevano fare altri due film senza dei colpi di scena.
pensa a star wars. è uscito il primo e ha avuto successo, se il pubblico lo avesse snobbato non avremmo visto gli altri due film e nemmeno la nuova trilogia.
dico questo perché non mi sembra assurdo pensare a dei prequel di matrix, dopotutto non sappiamo bene come è iniziata la guerra e come hanno fatto le macchine a rendere gli uomini schiavi...
esato!
la pensiamo allo stesso modo!
addirittura ti dico che i due registi non riuscivano a trovare chi permetteva loro di finanziare il progetto matrix,poi sono scesi al compromesso di fare un film autoconcludente per provare la rezione del pubblico!
del resto anche star wars,se non avesse avuto successo non sarebbe diventato quello che è diventato!
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ciò che tu chiami per ROVINARE, i registi invece intendono COME RIVOLUZIONARE!
lo stesso keanu reeves ha detto che i seguiti di matrix è come se avessero abbattuto le poche certezze che il matrix 1 aveva!
il bello del FENOMENO MATRIX e' proprio qeusto!
chi l'avrebbe mai detto che
CUT
metti lo spoiler!!!!! :mad: ;)
Jaguar64bit
01-10-2004, 11:47
Per me di tutti i Matrix il primo è il migliore , a me Keanu Reves piace molto come attore è troppo il migliore.
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ciò che tu chiami per ROVINARE, i registi invece intendono COME RIVOLUZIONARE!
lo stesso keanu reeves ha detto che i seguiti di matrix è come se avessero abbattuto le poche certezze che il matrix 1 aveva!
il bello del FENOMENO MATRIX e' proprio qeusto!
chi l'avrebbe mai detto che l'oracolo "lavorasse" per le macchine?
chi l'avrebbe mai detto che all'interno di matrix ci fossero dei programmic he sfuggono al reloaded del sistema ( vei il merovingio e l'oracolo stesso )!
tutto questo ti era chiaro nel primo film?no! non c'èera affatto!
io cmq da quando è uscito il matrix 2 e 3 ho letto che la maggior parte della gente criticava le cose banali del film,ossia quelle che fannos cena!
POCHISSIMI SI SONO SOFFERMATI SUL discorso del merovingio,o dell'architetto,o dell'oracolo...quei pochi che si sono soffermati ne hanno parlato bene!
questo sta a significare che a molte persone non gli sono piaciuti gli effetti speciali di matrix 2 e 3 per ilsemplice fatto che gli stessi effetti li avevano visti in matrix 1 e in altri films ...
quindi la maggior parte della gente si è soffermata sulle banalità
tu la pensi cosi e mi sta bene ma da l mio punto di vista la faccenda puo' essere andata diversamente
diciamo cosi:
in origine i registi volevano fare un trilogia
non trovando i soldi hanno fatto il primo autoconclusivo
visto il successo hanno ripreso l'idea della trilogia ma il primo è autoconclusivo
allora che fanno ?? raffazzonano una storia alla belin di cane no molto meglio
"buttano tonnellate di legna sul fuoco" ( e anche ben bagnata )il risulatato :
un falo' fumosissimo che piu o meno regge per 4ore in cui ci si vede ( e/o ci si puo' vedere) un po di tutto :D
BadMirror
01-10-2004, 12:44
A metà di Matrix III al cinema ero già completamente assalito da una noia mortale. Meno male che ero vicino all'uscita per il bar.
:)
Jaguar64bit
01-10-2004, 19:46
Originariamente inviato da BadMirror
A metà di Matrix III al cinema ero già completamente assalito da una noia mortale. Meno male che ero vicino all'uscita per il bar.
:)
Era meglio che lo guardavi direttamente dal bar , con un bastone tenevi la tenda allargata..... :D :D
BadMirror
01-10-2004, 20:21
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Era meglio che lo guardavi direttamente dal bar , con un bastone tenevi la tenda allargata..... :D :D
No, era meglio se non entravo proprio al cinema e coi soldi mi sparavo un paio di birre :D
Sheerqueenie
01-10-2004, 20:22
Originariamente inviato da BadMirror
A metà di Matrix III al cinema ero già completamente assalito da una noia mortale. Meno male che ero vicino all'uscita per il bar.
:)
lo sai che mi viene voglia di parcherggiarti le mani in faccia? :D
BadMirror
01-10-2004, 20:23
Originariamente inviato da Sheerqueenie
lo sai che mi viene voglia di parcherggiarti le mani in faccia? :D
Puoi sempre prendere a cazzotti il monitor se ti fa felice :D
ho giusto visto matrice 3, anch'io sono d'accordo che è migliore del secondo i combattimenti la fanno sempre da padrone anche se sono un pò meno pallosi, la storia d'amore tra i protagonisti è cmq troppo troppo presente, insomma credo sia meglio di molti altri polpettoni come spidercaz
Originariamente inviato da recoil
avremmo visto gli altri due film e nemmeno la nuova trilogia.
dico questo perché non mi sembra assurdo pensare a dei prequel di matrix, dopotutto non sappiamo bene come è iniziata la guerra e come hanno fatto le macchine a rendere gli uomini schiavi...
Animatrix ( un episodio ) lo spiega molto bene invece...
Ciaozzz
Harvester
02-10-2004, 09:28
hanno fatto il film (Matrix)...................e dopo il suo inaspettato successo hanno tirato fuori dal cilindro i seguiti per arraffare la maggior quantità di soldi possibile.
Originariamente inviato da Harvester
hanno fatto il film (Matrix)...................e dopo il suo inaspettato successo hanno tirato fuori dal cilindro i seguiti per arraffare la maggior quantità di soldi possibile.
Ciò è evidente, hanno sfruttato l'onda e raccontato qualche balla per soddisfare i fanboys pacioccosi con le mani impiastricciate di nutella.
Harvester
02-10-2004, 17:42
Originariamente inviato da sider
Ciò è evidente, hanno sfruttato l'onda e raccontato qualche balla per soddisfare i fanboys pacioccosi con le mani impiastricciate di nutella.
Sheerqueenie
02-10-2004, 18:03
è FUOR DI DUBBIO CHE SE ILPRIMO MATRIX NON avesse avuto successo, non ci sarebbe stato quello c'è stato!
così come è fuor di dubbio che la cosa vale per ogni prodotto cinematografico ( ROCKY,ritorno al futuro,star wars,il signore degli anelli,charlie's angels )
inoltre è fuor di dubbio che molta gente non ha capito la trama di matrix,e se per il primo episodio c'èera la novità degli effetti speciali ( bullet time ),nei seguenti episodi il cosidetto "effetto sorpresa" per gli effetti speciali è finito,--> e allora la gente si annoia ed ecco che inquesto 3d ( e nei 3ds a venire ) si leggerà di gente che dopo 15 minuti si è annoiata,o di gente che dice che hanno rovinato il film,ecc ecc
Harvester
03-10-2004, 09:39
Originariamente inviato da Sheerqueenie
è FUOR DI DUBBIO CHE SE ILPRIMO MATRIX NON avesse avuto successo, non ci sarebbe stato quello c'è stato!
così come è fuor di dubbio che la cosa vale per ogni prodotto cinematografico ( ROCKY,ritorno al futuro,star wars,il signore degli anelli,charlie's angels )
inoltre è fuor di dubbio che molta gente non ha capito la trama di matrix,e se per il primo episodio c'èera la novità degli effetti speciali ( bullet time ),nei seguenti episodi il cosidetto "effetto sorpresa" per gli effetti speciali è finito,--> e allora la gente si annoia ed ecco che inquesto 3d ( e nei 3ds a venire ) si leggerà di gente che dopo 15 minuti si è annoiata,o di gente che dice che hanno rovinato il film,ecc ecc
ma come prima dici che pensavano ad un tutt'uno, ad una trilogia.............e poi dici che è come tutti gli altri (visto il successo se ne fanno i #2,3,4,5,6,7......)?
matrix 2 e 3 non sono piaciuti alla maggioranza di chi li ha visti ed in specialmodo a chi aveva apprezzato il primo, perchè sono brutti, inconcludenti ed arraffazzonati.................se poi a te sono piaciuti, ok.
BadMirror
03-10-2004, 15:18
Originariamente inviato da Harvester
ma come prima dici che pensavano ad un tutt'uno, ad una trilogia.............e poi dici che è come tutti gli altri (visto il successo se ne fanno i #2,3,4,5,6,7......)?
matrix 2 e 3 non sono piaciuti alla maggioranza di chi li ha visti ed in specialmodo a chi aveva apprezzato il primo, perchè sono brutti, inconcludenti ed arraffazzonati.................se poi a te sono piaciuti, ok.
Matrix 2 e 3 sono piaciuti prevalentemente ai superfan che fanno del film quasi una religione (un pò come i tolkeniani :D , però in quel caso il libro è bellissimo :) ). E non è una cosa che dico perchè mi sta sulle palle il film, il primo mi è piaciuto e non ho nessun motivo per denigrare gli altri per posizione presa. E' solo quello che oggettivamente si nota in giro.
:)
Matrix non ne 1 ne 2 ne 3....matrix è un unico film!
Pochissimi film vantano le innovazioni di matrix (sia tecnologiche che piu' cinematografiche in senso classico) ma il punto forte è la sceneggiatura dove ogni singola virgola di un dialogo o ogni singolo gesto dei personaggi è pregno di significato e può aiutare a capire il film!!
Il primo e il secondo capitolo della trologia sono IMPECCABILI il terzo capitolo per me si sofferma troppo sulla guerra di zion (e non fa vedere anche gli "scomparsi" twins!
Ancor oggi dopo aver visto 28 volte il primo capitolo 12 il secondo e 7 il terzo riesco a trarne delle conclusioni su una possibile "fine"....Comunque penso sia impossibile perchè il film di per se non è conclusivo.....Non da allo spettatore la "pappa pronta"!
<<NeliaM>>
Originariamente inviato da BadMirror
Matrix 2 e 3 sono piaciuti prevalentemente ai superfan che fanno del film quasi una religione (un pò come i tolkeniani :D , però in quel caso il libro è bellissimo :) ). :)
Matrix volendo è una religione anzi è una religione!
Per religione sia chiaro non intendo una dottrina che mette a capo una divinità da seguire o uno stile di vita!
La religione di matrix è la sua stessa filosofia che prende numerosi aspetti delle filosofie che vanno dai "filosofi di mileto" a quelli contemporanei riunendoli insieme secondo un unica matrice...ecco una delle grandissime cose del film!
Poi puo' non piacere o piacere a secondo dei gusti personali.....cmq sfido chiunque a trovare un film che riesce a combinare "molti colori" in un "unica tinta"
<<NeliaM>>
BadMirror
03-10-2004, 16:20
Originariamente inviato da neliam
Matrix volendo è una religione anzi è una religione!
Per religione sia chiaro non intendo una dottrina che mette a capo una divinità da seguire o uno stile di vita!
La religione di matrix è la sua stessa filosofia che prende numerosi aspetti delle filosofie che vanno dai "filosofi di mileto" a quelli contemporanei riunendoli insieme secondo un unica matrice...ecco una delle grandissime cose del film!
Poi puo' non piacere o piacere a secondo dei gusti personali.....cmq sfido chiunque a trovare un film che riesce a combinare "molti colori" in un "unica tinta"
<<NeliaM>>
Imho c'è un'esagerazione infinita nelle tue parole e molte cose sono state trovate nel film a posteriori a volte un pò forzate (specie quelle che rimandano a filosofi). Tu lo chiami racchiudere in una matrice, io prendere brandelli da vari autori e filosofie passate (onestamente mooolto più profonde) e costruirci una trama da film. Un pò come il recente Codice da Vinci nel campo dei libri, ad alcuni bisognerebbe ricordare che sulla copertina c'è scritto "thriller" e non "saggio".
E' una bella idea ma insomma, sembra quasi che porti nel mondo nuova conoscenza, è solo un film, è solo un bel giro di quattrini ;)
Originariamente inviato da BadMirror
E' una bella idea ma insomma, sembra quasi che porti nel mondo nuova conoscenza, è solo un film, è solo un bel giro di quattrini ;)
Infatti è solo un film ed è per questo un grande film..........Ogni film diventa giro di quattrini quando è di successo ma cio' non toglie che il film sia bello....Star Wars è un giro di quattrini da 30 anni!! eppure rimane un grande film!!
<<NeliaM>>
Vi sembrerà assurdo ma non lo avevo mai visto, solo il primo. :p
Cmq... una saga STUPENDA, adoro questo film, è talmente coinvolgente che sembra di stare davvero li, troppo bello!
Però qualcuno può spiegarmi chi ha creato Matrix ? A quanto ho capito...quell'uomo che parla con Neo è un alieno ? E' così ? Se non fosse così non ditemi altro pls. ;)
Un'altra cosa...dov'è questa città segreta ? Come fa matrix a non accorgersene ? E' bellissima cmq!! :eek:
Ora, visto che ci sono, mi procuro Revolutions, che mi dite è all'altezza dei primi 2 ? :)
Non è un alieno, sei stato poco attento!
il 2 penso sia quello meno riuscito, revolutions è migliore di reloaded, cmq il primo matrix rimane irraggiungibile. ;)
La città di cui si parla è il tema centrale del 3° film, ti consiglio di procurartelo al più presto. L'uomo non è un alieno, riguardati meglio il primo matrix e quella scena del secondo...
:stordita:
Eppure ne ero convinto. :doh:
Ok oggi stesso mi rivedo il 1°. :)
aLLaNoN81
15-02-2006, 11:30
Matrix reloaded e revolutions sono dei begli action movie, null'altro... Sono forse il miglior esempio di sequel girato esclusivamente per far sborsare soldi per il biglietto del cinema alla gente, non hanno nulla a che vedere con il primo film che resta un cult...
Beelzebub
15-02-2006, 13:10
il 2 penso sia quello meno riuscito, revolutions è migliore di reloaded, cmq il primo matrix rimane irraggiungibile. ;)
Quoto. Matrix doveva finire con il primo episodio, magari con un finale meno sbulaccone... sarebbe stato perfetto...
Reloaded l'ho trovato noioso. La scena in cui tutti a Zion ballano e Neo e Trinity zompano, dura troppo... Stesso discorso per lo scontro tra Neo e i mille agenti Smith: un pò va bene poi basta! :mad:
Senza contare che in quelle scene si vede palesemente che Neo è fatto in CG... ok che uno ci arriva lo stesso, però... :rolleyes:
secondo me reloaded e revolution non erano previsti dall'inizio...poi cavalcando l'onda del primo matrix li hanno fatti....
Cioè mi sembra che la storia subisca troppe forzature rispetto al primo...come analogia potrei portare la prima trilogia di star wars e la seconda.....la prima era molto più incentrata sulla forza come filosofia di vita...la seconda è al 90% effetti speciali....idem matrix...
Per me non esiste una trilogia di Matrix, esiste solo Matrix.
Il resto è più o meno fuffa.
P.S. Le scene di combattimento... tanto belle nel primo episodio... nel secondo diventano stucchevoli.
Fantasma diablo 2
15-02-2006, 16:19
Per me non esiste una trilogia di Matrix, esiste solo Matrix.
Il resto è più o meno fuffa.
P.S. Le scene di combattimento... tanto belle nel primo episodio... nel secondo diventano stucchevoli.
infatti... e poi se si guarda matrix solo per i comabttimenti mi guardo un film di jackie chan a questo punto almeno è meno pesante....
Milosevik
15-02-2006, 16:31
Quoto tutti i detrattori dei 2 re-qualcosa http://www.daidegasforum.com/forum/images/smilies/icon_razz.gif ;)
Mi spiace ma non son d'accordo.
Se il seguito di un film è bello e coinvolgente, chi se ne importa se lo hanno fatto solo per i soldi ? Ti è piaciuto? Benissimo, ben venga allora Matrix 3,4,5,6 se continuano ad appassionarti.
Chiaro anche il cinema ha i suoi limiti, non si può ad esempio fare un "Titanic2" (tanto per fare un esempio), sarebbe illogico. Come sarebbe illogico il seguito di tanti altri film famosi, ma Matrix, visto il tema, è sempre bello vederne il seguito, io almeno la penso così. Stiamo parlando di CINEMA, cioè di INTRATTENIMENTO, di una forma di spettacolo per passare la serata insieme agli amici/fidanzata/o al cinema o a casa sgranocchiando pop-corn e cioccolata calda. Due-tre ore di svago, non siate così pignoli a notare i piccoli dettagli, andiamo! :O ;)
P.S.: Quando esce la nuova trilogia di Star Wars ? :D
Mi spiace ma non son d'accordo.
Se il seguito di un film è bello e coinvolgente, chi se ne importa se lo hanno fatto solo per i soldi ? Ti è piaciuto? Benissimo, ben venga allora Matrix 3,4,5,6 se continuano ad appassionarti.
Chiaro anche il cinema ha i suoi limiti, non si può ad esempio fare un "Titanic2" (tanto per fare un esempio), sarebbe illogico. Come sarebbe illogico il seguito di tanti altri film famosi, ma Matrix, visto il tema, è sempre bello vederne il seguito, io almeno la penso così. Stiamo parlando di CINEMA, cioè di INTRATTENIMENTO, di una forma di spettacolo per passare la serata insieme agli amici/fidanzata/o al cinema o a casa sgranocchiando pop-corn e cioccolata calda. Due-tre ore di svago, non siate così pignoli a notare i piccoli dettagli, andiamo! :O ;)
Non si tratta di dettagli.....è semplicemente il forzare la trama in un binario non previsto e non completamente coerente...il terzo forse un pochino va anche bene..
effettivamente mi ha deluso parecchio il 2 (l'ho visto in tv) veramente troppa azione e pare un altro film, non un seguito... :(
anche perchè non avrebbe dovuto avere un seguito, il primo era molto bello anche perchè all'inizio non si capiva cosa succedesse, poca azione ma teneva incollati.. il 2(non ho visto il 3) mi pareva un film di jackie chan...
L'evoluzione mi pare come con james bond, stupendi i primi, film d'azione gli ultimi(paragone un po' forzato ma era per farmi capire)
comunque non vuole essere un critica verso coloro che hanno apprezzato il film! :) anche perchè non è lo scopo dell'autore del topic il commento sul film, ma avendolo appena visto volevo dirlo a qualcuno..! :)
Mi spiace ma non son d'accordo.
Se il seguito di un film è bello e coinvolgente, chi se ne importa se lo hanno fatto solo per i soldi ? Ti è piaciuto? Benissimo, ben venga allora Matrix 3,4,5,6 se continuano ad appassionarti.
Chiaro anche il cinema ha i suoi limiti, non si può ad esempio fare un "Titanic2" (tanto per fare un esempio), sarebbe illogico. Come sarebbe illogico il seguito di tanti altri film famosi, ma Matrix, visto il tema, è sempre bello vederne il seguito, io almeno la penso così. Stiamo parlando di CINEMA, cioè di INTRATTENIMENTO, di una forma di spettacolo per passare la serata insieme agli amici/fidanzata/o al cinema o a casa sgranocchiando pop-corn e cioccolata calda. Due-tre ore di svago, non siate così pignoli a notare i piccoli dettagli, andiamo! :O ;)
Il problema è che gli ultimi 2 capitoli di Matrix sono piaciuti veramente a poca gente.
Presi uno alla volta possono anche essere carini, godibili e ricchi d' azione, ma se paragonati con la genialità del primo film... risultano poco più che puzzette...
Anche la critica, quando non li ha stroncati... li ha criticati pesantemente...
Milosevik
16-02-2006, 07:48
Mi spiace ma non son d'accordo.
Se il seguito di un film è bello e coinvolgente, chi se ne importa se lo hanno fatto solo per i soldi ? Ti è piaciuto? Benissimo, ben venga allora Matrix 3,4,5,6 se continuano ad appassionarti.
Il fatto è che secondo me i 2 seguiti non sono ne belli ne coinvolgenti , io sono tutto meno che pignolo , ma si vede troppo che sti 2 film sono una forzatura , della trama , delle scene d'amore idilliaco tra trinity e neo ( ridicole... per me potrebbero tagliarle tutte ) , dei dialoghi sulla falsariga del primo , ma con tutt'altra atmosfera che rende ridicoli anche questi.. e questo non mi rende piacevole la visione.
anche a me piaceva vedere come continuava la storia , ma visto il 2 ed il 3... bhè sarebbe stato meglio lasciarlo un film unico.Tanto per farti l'esempio , il primo non so quante volte l'ho visto , l'ho in dvd e quando lo passano in tv lo rivedo volentieri , gli altri 2 li ho visti una volta e basta.
Stiamo parlando di CINEMA, cioè di INTRATTENIMENTO, di una forma di spettacolo per passare la serata insieme agli amici/fidanzata/o al cinema o a casa sgranocchiando pop-corn e cioccolata calda. Due-tre ore di svago, non siate così pignoli a notare i piccoli dettagli, andiamo! :O ;)
Ma che c'azzecca sto discorso , mica ho capito , vuoi dire che basta che è un film ed è intrattenimento , l'importante è passare il tempo seduti a guardarlo :confused: bhà
Hyperion
16-02-2006, 09:58
Il problema è che gli ultimi 2 capitoli di Matrix sono piaciuti veramente a poca gente.
Perchè pochi sono quelli che li hanno capiti. ;)
Non conosco nessuno che abbia capito la meccanica dietro la trilogia, e non gli sia piaciuta; per tutti gli altri, gli utlimi 2 capitoli sono 2 film di azione che vogliono strabiliare soltanto per gli effetti speciali.
La trilogia, già pensata all'inizio come tale e confezionata in modo tale da fare del 1° episodio un film autoconclusivo nel caso in cui fosse andato male ai botteghini, è non meno che geniale.
Il confezionamento fanfarone (azione, inseguimenti, botte) degli ultimi 2 episodi serve ad attirare gente al cinema, e così facendo sono riusciti nel doppio intento di fare soldi con un prodotto intelligente, cosa questa per pochi (permettetemi di dirlo) "eletti".
:)
Ciao!!
Magari chiarisce le idee a qualcuno...
MatriX La Trilogia
Chiariamo subito che questa nostra interpretazione non nasce con lo scopo di
far rivalutare i FILM (RELOADED E REVOLUTIONS in particolare): ha casomai la
speranza di far comprendere meglio il CONTENUTO dei film stessi, sperando che
SOLO CHI è INTERESSATO possa integrare e migliorare il mosaico della compresione.
Cercheremo di dare spiegazioni alle scene basandoci quasi INTEGRALMENTE su dati
che i film stessi ci hanno dato, senza quindi fare troppe ipotesi senza
fondamento, e cercheremo di far capire che, a nostro avviso, l’unico modo
per farsi VERAMENTE emozionare da Matrix, è SCEGLIERE se fermarsi ad un primo
livello visivo, forse questo sì veramente banale e scontato ma secondo noi cmq
valido anch’esso, oppure se andare a CAPIRE il perché di certe scene e discorsi
APPARENTEMENTE senza senso, per avere una visione di insieme della storia molto
diversa. Per carità le critiche sui mille modi in cui i fratelli Wachowski
avrebbero potuto rendere molto più chiara la vicenda e far apprezzare il valore
filosofico della trilogia sono assolutamente legittime, tuttavia è stato un loro
preciso intento far capire il minimo necessario fin dall’inizio (anche per fare
aumentare a dismisura flame e hype sul film in tutta la rete) in modo che solo
chi lo desiderava poteva dar senso a molte scene. Venendo in pace quindi, senza
il minimo interesse a evangelizzare (o meglio matrixizzare) nessuno, andiamo a
analizzare la storia.
Ovviamente per ovvie ragioni di quantità di dati, questa interpretazione si
arricchirà nel corso del tempo. Grazie a chi vorrà collaborare e a chi ha già
collaborato.
n.b.: Le “..” indicano citazioni dai films di MatriX o Dagli Animatrix
(Per chi ha visto Animatrix non necessario)
All’inizio c’era l’uomo, e per un lungo periodo tutto andò bene…
Gli umani dopo la costruzione delle macchine e della loro IA, visserò a lungo
felici CONTROLLANDO le loro azioni per il miglioramento della loro vita. “L’uomo
creò le macchine a sua immagine e somiglianza.” “Le macchine lavoravano senza
sosta per esaudire i desideri dell’uomo”.”B166ER la prima macchina che si ribellò
al suo padrone.”
Tuttavia quando la prima macchina si ribellò al trattamento schiavista del suo
padrone umano, la macchine furono quasi totalmente sterminate dall’uomo. Si
riorganizzarono però e fondarono una città in Arabia Saudita chiamata 01 la
città delle macchine, un vero e proprio Stato. La valuta di 01 acquisì sempre
più potere e con essa lo stato delle macchine. Così gli uomini decisero di
bombardare la città ma le atomiche risultarono inefficienti perchè le radiazioni
finivano per alimentare stesse macchine. L’estrema decisione dell’uomo fu allora
quella di oscurare il cielo, per togliere alle macchine l’energia del Sole. Ma la
battaglia fu favorevole alle macchine. “Le macchine inflissero enormi sofferenze
ai loro vecchi padroni per analizzare i vari composti chimici”. Finito lo studio,
le M. capirono che potevano sopravvivere solo sfruttando l’energia biochimica
dell’uomo stesso. “La vostra carne è una reliquia, un mero contenitore, rinunciate
alla vostra carne, un mondo meraviglioso vi aspetta, è un ORDINE”. Grazie
alla “neurosimulazione interattiva” Matrix, e all’immissione degli innesti
Elettronici (i fori sulla schiena degli umani imprigionati) che fanno da
convertitori tra impulsi elettrici e biochimici (come si intuisce dalle scene
di Animatrix) le macchine imprigionano l’uomo in una realtà fittizia, al solo
scopo di alimentarsi. Gli umani quindi vengono coltivati, per poi essere interfacciati
a Matrix, codificando le loro caratteristiche umane innate (personalità,
sensazioni, scelte, amore, ecc) in linee di codice: in sostanza l’essenza umana
viene algorittimizzata e ridotta ad un’ equazione. Architetto:“La tua vita è un
prodotto del residuo non compensato del bilanciamento delle equazioni inerenti
alla programmazione di Matrix.”
Spiegazione Basilare della trilogia di MaTriX
Le macchine hanno bisogno che il sistema MaTriX sia accettato dagli uomini.
La prima Matrix è il mondo matematicamente perfetto: non è ben chiarito come
venga realizzato ma è presumibile che le vite degli uomini prive di scelta, siano
predeterminate per non soffrire. Questo universo è stato realizzato dall’Architetto,
senza la collaborazione di altri programmi intuitivi; la natura umana lo rifiuta
(suicidio o risveglio non definito). Architetto:” L'inevitabilità del suo destino,
mi è ora evidente quale conseguenza dell'imperfezione intrinseca dell'essere umano”
La seconda versione di Matrix si basa sulla storia dell’uomo stesso, tuttavia anche
questa fallisce. Architetto:
“Perciò la riprogettai basandomi sulla vostra storia, per rispecchiare con accuratezza
le espressioni grottesche della vostra natura. Tuttavia venni di nuovo frustrato dal
fallimento.” Dalla terza Matrix in poi, grazie all’intuizione di un programma intuitivo
chiamato Oracolo (nome che viene utilizzato per realizzare l’ennesima procedura di
controllo sulla mente degli umani), viene inserita la scelta, la quale è scoperta
per caso dalle stesse macchine e che, quindi, non ha origine umana. Si può fare un
paragone con gli automi non deterministici, nei quali dopo uno stato iniziale Q1,
non segue necessariamente uno stato Q2 ma possono seguire una serie di stati non
determinabili a priori, la quale rappresenta l’idea informatica più vicina alla
concezione umana della scelta e più microscopicamente dell’irrazionalità. Ricordiamoci,
inoltre, che la scelta che possono dare le macchine agli uomini è sempre inconscia,
in quanto è comunque controllata dal sistema. In pratica, l’uomo, sottoposto ad
un’interrogazione, può rispondere in tanti modi diversi, ma che comunque sono già
preprogrammati. La macchina non sa quale di questi sarà il prescelto, ma ha comunque
la rosa completa di tutte le scelte possibili. Quindi, non si esce dal meccanismo
della causa-effetto. La scena del bacio tra Neo e Persephone in Reloaded ci fa capire
come Neo sia l’unico ad andare al di là della causa-effetto, in quanto fa provare,
in quell’istante, il vero amore a Persephone. A causa dell’introduzione della scelta,
si crea così un’anomalia sistemica che si manifesta nelle persone che si liberano
del sistema e vanno su Zion. Questa situazione, essendo fuori controllo alle macchine,
li porta ad ideare ed appliccare la figura dell’Eletto (Architetto: “coloro che lo
rifiutavano, e parliamo sempre di una minoranza, lasciati senza controllo potevano
costituire una crescente probabilità di disastro”). Dalla quarta Matrix, infatti,
viene scelto, fra i tanti individui presenti su Matrix, un umano dalla spiccata
sensibilità (l’Eletto), la quale sensibilità probabilmente potrà offrire un nuovo
spunto per rendere il sistema stesso ancora più “umano”, cioè avere la maggiore
probabilità possibile che Matrix sia accettata da chi vi è collegato. La sensibilità
che ha l’Eletto si ripercuote sul codice che lui stesso riporterà dentro la simulazione,
cosa che avverrà qual’ora questo codice non sia già presente nel sistema. Il compito
dell’Eletto è quello di riportare il suo codice alla sorgente. Tuttavia, non tutti
gli Eletti hanno codice “utile” per l’evoluzione della simulazione, e quindi al suo
cambio di versione, passando ad una Matrix migliore per l’uomo. Anzi, probabilmente
l’unico che aderisce a quanto detto è lo stesso Neo. Infatti, i cinque precedenti
eletti hanno semplicemente riconfermato la Matrix preesistente ricaricandola così
com’era (reloaded).Architetto:”I tuoi cinque predecessori erano di proposito costruiti
intorno alla comune attribuzione di una sensibilità positiva, allo scopo di creare
un profondo attaccamento al resto della tua specie per facilitare il compito dell'eletto.
Sostanzialmente, nella stanza dell’Architetto hanno scelto la porta alla loro destra,
la quale provoca la distruzione di Zion (che quindi non rappresenterà più un pericolo
per le macchine) e alla riconferma della Matrix corrente. Tornando al codice, questo è
legato alla sensibilità dell’Eletto di turno, e nel caso di Neo è l’amore (nel caso
specifico per Trinity, che può essere inteso anche come speranza, fede, irrazionalità,
MANCANZA DI SCOPO o pura EMOZIONE) L’Oracolo, dicendo a Trinity che si sarebbe innamorata
dell’Eletto, ha “rischiato” fidandosi dell’uomo Neo per vedere se tra i due riusciva a
nascere il sentimento dell’amore, che le macchine sarebberò così riuscite a codificare
dentro Matrix. Le macchine non avrebbero potuto codificare autonomamente questo sentimento
che, essendo esclusivamente umano, non poteva appartere loro. Vedendo che Neo sceglie la
porta di sinistra, e prendendosi il rischio di sacrificare tutta l’umanità per la sua
amata, l’Architetto capisce che è proprio l’amore il sentimento che manca in Matrix,
che sarà poi simulato nella bambina SATI(che guarda caso significa perfezione assoluta)
e introdotto attivamente nella simulazione grazie al sacrificio (o meglio adempimento
al suo scopo) di Neo e conseguente “Reloaded” di matrix.
Quindi, l’Eletto parte come estremamente umano e finisce dentro un grande scopo,
assolutamente programmato dalle macchine e da loro controllato tramite tanti sistemi
di controllo più o meno visibili all’interno dei tre film. Quindi, le macchine sfruttano
l’Eletto come debug (un debug è un software che deve facilitare il compito di trovare
errori in un programma in modo da correggerli) in questo caso un debug-uomo, per vedere
se migliora la matrice. Neo quindi ha uno scopo come qualsiasi altra macchina presente
su Matrix e questo lo porta ad un processo che, alla fine, lo renderà una macchina a tutti
gli effetti. D’altra parte, quello che succede a Neo è rispecchiato dalle parole del
Merovingio che, quasi sicuramente, ha percorso lo stesso cammino di Neo (anche se non
porta ad un cambiamento di Matrix). L’assonanza tra i due viene confermata da tantissimi
elementi principali e non che vediamo nei film. Il più lampante è il 101 che vediamo sia
nella porta di Neo nel primo Matrix, sia nella porta del ristorante del Merovingio del
secondo. Il 101 è l’unione di 1 e di 01. 1 si rapporta all’inglese “One”, anagramma di
Neo, ovvero l’Eletto. Il nome Neo, inoltre, è la cosa che lega più di ogni altra Neo alla
sua natura umana. Lo 01 è il nome della città delle macchine e, quindi, ad un qualcosa che
vincola in maniera inconfutabile all’essere una macchina. L’unione dei due, quindi, ci
suggerisce la realtà di uomo-macchina dell’Eletto, e in quest’ottica si inserisce il suo
potere sulle sentinelle nel mondo reale: esse esplodono davanti a lui perché egli deve
arrivare alla sorgente. In realtà si autodistruggono e il suo cammino è già memorizzato
dentro di lui, (ecco il perché delle sue visioni in Revolutions, e il perché il Deus Ex
Macchina finale lo lascia deliberatamente vivo, e lo fa interagire con matrix).
Inoltre, tornando alla sorgente sarà risolto anche il problema Smith. Inizialmente Smith
era un agente e quindi aveva un preciso scopo. Tuttavia, qualcosa in lui è diverso agli
altri programmi e lo dimostra nel primo Matrix, quando parlando con Morpheus, gli confida
la sua voglia di libertà. Tutto questo è causato dalla scelta che è stata introdotta nel
sistema, quindi è propria anche dei programmi (essi possono infatti scegliere una volta
terminato il loro scopo, di rimanere in Matrix illegalmente, o tornare alla sorgente per
la cancellazione). Alla fine del primo matrix, immergendosi dentro Smith, Neo lascia
qualcosa di lui dentro il codice di Smith, che diventa quindi una sorta di Eletto dal
punto di vista delle macchine. Egli infatti può adesso entrare nel mondo reale, anche
se solo come forma di coscienza,(caratteristica acquisita dalla “condivisione” del codice
umano di Neo). Cosi come Neo ha la funzione di dover bilanciare l’equazione del sistema,
cosi Smith adesso desidera essere a tutti i costi libero, e come un virus, si espande
sbilanciando il sistema (ritrovare il tema degli opposti eterni è molto semplice).
Perdendo il suo scopo originario, lui intravede la possibilità di liberasi soltanto
raggiungendo il grado di consapevolezza che ha già Neo. Egli, nonostante ciò, è ,come
Neo, sotto il completo controllo delle macchine, e quindi è inserito nel loro progetto
(nella fattispecie è l’elemento che inconsciamente Neo scambia con la pace).
Tutto ciò si evince dal dialogo tra l’oracolo e Smith, nel quale quest’ultimo si
impossessa dell’oracolo (che guarda caso lo aspetta li senza lottare) : qui succede
qualcosa di imprevisto per Smith, in quanto il nuovo Smith ha il controllo sugli altri,
che sembrano meravigliati.
Tornando a Matrix, lo scopo finale delle macchine è quello di renderla il più possibile
aderente alla sensibilità e ai desideri dell’uomo (ricordiamo che i collegati sono
assolutamente umani così come lo siamo noi che scriviamo e voi che leggete). Più gli
uomini si sentiranno “appagati” in questo senso, meno uomini sentiranno la necessità di
uscire dal sistema o di cercare disperatamente qualcosa che non ritrovano in esso. In
questo possiamo riconoscere il concetto di Nietzsche del “Freigeist” (ovvero spirito libero) .
Lo spirito libero non crede ciecamente alla ragione, ma diffida e pone interrogativi
(“La domanda è il chiodo fisso” è la frase che usa Trinity per descrivere lo stato di
Neo all’inizio del suo cammino, quando ancora non è riuscito a liberarsi dal sistema).
Tuttavia, il Freigeist è ben diverso dal Superuomo (per capirci, Trinity, Morpheus, Switch,
Epoc sono dei Freigeist, ma Neo è l’unico e solo Superuomo). E’ per questo che introduce
diverse procedure di controllo (tramite cose tipo la Profezia), tese a convincere l’uomo
di alcuni ideali precostituiti, ideali che però li rendono sempre più schiavi. Dopo
Matrix Revolutions, infatti, gli uomini si trovano in un mondo perfetto dal loro punto
di vista e, soprattutto, assolutamente migliore di qualsiasi altro perché, tramite le
procedure che abbiamo sin qui descritto, è stato inserito l’amore. Uscire da Matrix,
adesso, sarà molto difficile, in quanto si avvicina moltissimo alla perfezione per l’uomo.
Chi vorrebbe abbandonare un mondo perfetto per un mondo che invece li vede in prigionia?
Tuttavia, si tratta semplicemente di un’illusione, così come lo era prima. Così le macchine
hanno ottenuto che gli uomini non sono più indotti a lasciare Matrix e a non contribuire
più alla crescente probabilità di disastro che la loro diffusione su Zion avrebbe causato
nei confronti delle macchine. Questo si rapporta ad un ennesimo concetto filosofico che
riguarda l’autovolontà di illudersi piuttosto che di conoscere la vera essenza delle cose.
Come nella realtà, si possono trovare delle “spiegazioni facili” nella religione (cosa che
fanno molti umani come Link, Morpheus, Niobe, e tutti quelli che in qualche modo credono in Neo)
o andare oltre e cercare di conoscere la vera realtà. Il tutto ricorda ancora Nietzsche e
la teoria dell’eterno ritorno all’uguale (tra l’altro esplicitata in diversi momenti in
Revolutions, ad esempio nella scena della stazione ferroviaria del Limbo in Revolutions,
Neo cerca di uscirne ma si ritrova sempre al punto di partenza). Gli uomini sono dentro
una struttura circolare che mai li libererà, ma che adesso è assolutamente perfetta.
L’uomo, così, non può pretendere di meglio in quanto è completamente felice e, se anche
questa sensazione è ciclica, è il massimo che può avere. L’unico pensiero che Nietzsche
lancia oltre l’eterno ritorno all’uguale è la volontà di potenza, ma questo concetto
non è stato (ancora) inserito nella saga.
:idea:
Reloaded e Revolutions sono delle operazioni commerciali e basta, niente arte nel fare cinema, niente trama, niente coinvolgimento (e nn venitemi a dire che nn ho capito la trama).
Il riciclaggio degli attori è una cosa orrenda, il nuovo operatore è quello che si è sposato la sorella dell'operatore di The Matrix :muro: :Puke: :Puke: , che nel frattempo è morto (così tanto x gradire alla beatiful insomma).
Basta pensare che alla fine di Reloaded esce la scritta Continua, ma de che :mad: , ho speso pure i soldi x andare al cinema e mi esce sta scritta, orrendo.
Belli gli effetti speciali e l'inseguimento in autostrada, poi il vuoto.
Nulla a che vedere con The Matrix, un autentico capolavoro, x tutto, anche x i significati nascosti e i simbolismi, veramente un gran film.
Ciao
Hyperion
16-02-2006, 12:05
Reloaded e Revolutions sono delle operazioni commerciali e basta, niente arte nel fare cinema, niente trama, niente coinvolgimento (e nn venitemi a dire che nn ho capito la trama).
Il riciclaggio degli attori è una cosa orrenda, il nuovo operatore è quello che si è sposato la sorella dell'operatore di The Matrix :muro: :Puke: :Puke: , che nel frattempo è morto (così tanto x gradire alla beatiful insomma).
Basta pensare che alla fine di Reloaded esce la scritta Continua, ma de che :mad: , ho speso pure i soldi x andare al cinema e mi esce sta scritta, orrendo.
Belli gli effetti speciali e l'inseguimento in autostrada, poi il vuoto.
Nulla a che vedere con The Matrix, un autentico capolavoro, x tutto, anche x i significati nascosti e i simbolismi, veramente un gran film.
Ciao
“Pillola blu ti svegli domani e non ricordi nulla, pillola rossa scopri quant’è profonda la tana del bianconiglio…”
Tradotto:
- pillola blu, continua pure a non pensare.
- pillola rossa, leggi almeno quanto scritto sopra (occhio che svela fin troppo).
:)
Ciao!!
Milosevik
16-02-2006, 13:39
Perchè pochi sono quelli che li hanno capiti. ;)
Non conosco nessuno che abbia capito la meccanica dietro la trilogia, e non gli sia piaciuta; per tutti gli altri, gli utlimi 2 capitoli sono 2 film di azione che vogliono strabiliare soltanto per gli effetti speciali.
Ciao!!
Mhaaa.... per te quindi se si capisce la meccanica della trilogia piace , altrimenti no ( e si che ci vuole sto gran genio per capirla.... ) , quindi a te piace la meccanica e non il film per se stesso , io invece valuto il film e ripeto che i 2 re non hanno niente a che vedere con la magia del primo ( ma forse tu non hai percepito la qualità del primo e lo metti allo stesso piano degli altri due). E continuo a credere che i sequel vengono pensati dopo , e non fin dal primo come trilogia.
ciao
Hyperion
16-02-2006, 15:26
Mhaaa.... per te quindi se si capisce la meccanica della trilogia piace , altrimenti no ( e si che ci vuole sto gran genio per capirla.... ) , quindi a te piace la meccanica e non il film per se stesso , io invece valuto il film e ripeto che i 2 re non hanno niente a che vedere con la magia del primo ( ma forse tu non hai percepito la qualità del primo e lo metti allo stesso piano degli altri due). E continuo a credere che i sequel vengono pensati dopo , e non fin dal primo come trilogia.
ciao
Mai detto questo, ho detto cose differenti.
La trilogia di matrix può piacere o non piacere, come tutte le cose; quello che non accetto sono opinioni del tipo che sia superficiale (leggi sopra, se quelle considerazioni sono superficiali, allora altri film tipo donnie darko o mullholland drive diventano dei vanzina di serie b), che sia soltanto un action movie (certo, tutti i dialoghi servono solo per spezzare l'azione e portare i film ai canonici 120 minuti), che sia solo una operazione commerciale (mezza verità, perchè è vero che nessuno fa niente per beneficienza, ma questa non è aria fritta e rifritta in vendita con tanto di sequel), che non sia un progetto già iniziato come trilogia (le prime voci me le ricordo subito dopo l'uscita del primo matrix, e sono parole dette direttamente dai fratelli registi), che non sia un progetto ben amalgamato (di solito chi la pensa così è perchè a fatica ha capito il 1°).
A fronte di tutto questo uno può obiettare se erano davvero necessarie tutte quelle scene d'azione, se tutti quegli effetti speciali sono al servizio del messaggio che viene dato o se sono fini a se stessi, se si poteva fare il tutto in altri modi, ...
Ma dire: [Io non c'ho capito un cazz e quindi mi fa caà è soltanto il manifesto della superficialità.
Poi, facile dire adesso che non c'è niente di difficile da capire, quando ti hanno spiattellato in faccia tutta la chiave di lettura della trilogia; magari potevi intervenire nelle discussioni che nacquero qui nel forum tra la proiezione del 2 e del 3° episodio (quasi un anno) ad illuminarci...
:)
Ciao!!
viemme52
16-02-2006, 18:21
;) Adesso dico la mia...il progetto di matrix nacque già all'inizio degli anni 90 come fumetto; i fratelli infatti se vi andate a vedere che cosa hanno fatto prima del cinema erano anche sceneggiatori o non-ricordo-ben-cosa nell'ambiente fumettistico. Il progetto venne continuamente rimandato e messo in attesa,finchè quando le tecnologie furono mature venne deciso di farci un film.
La trilogia era già pronta quando cominciarono a girare il primo episodio...ma poichè quello che stavano per fare era qualcosa di UNICO e mai visto prima,deciserò di non rischiare e fecero uscire il primo film per vedere anche le reazioni del pubblico. Inutile dire..reazioni positive---> girarono gli altri 2episodi CONTEMPORANEAMENTE e finirono ciò che avevano iniziato punto
Finiti i film matrix tornò nel suo formato originario: la carta; vennero infatti pubblicati degli episodi a fumetti.
A conclusione venne realizzata la serie degli Animatrix (stupendi secondo me) dove con una serie di corti vengono approfonditi alcuni argomenti inerenti l'universo matrixiano.
Adesso mi sembra eccessivo etichettare i 2seguiti come trovate commerciali, macchine da soldi ecc ecc solo perchè non lo si è capito. Anzi secondo me il bello di matrix sono le diverse chiavi di lettura che ognuno può fare: una più superficiale che si ferma al livello visivo...una che si addentra nel mondo della programmazione e degli hacker..una che analizza i temi religiosi e filosofici dei quali i film sono pieni di riferimenti; non c'è un numero o una lettera messe a caso,ci sono continui rimandi a passi della bibbia nascosti in targhe, insegne, nomi di luoghi (ZIOn--->Sion), e ogni personaggio sembra abbia una sua corrispondenza nel mondo biblico (cypher può essere paragonato a giuda; Neo-->One-->Eletto--->Cristo) ecc ecc
Insomma dietro a matrix c'è più di quanto ci si possa aspettare! ;)
E' indubbio la grande quantità di significati occulti che si può dare alla trilogia, filosofici, religiosi, in chiave informatica....nessun dubbio, avendoli visti decine di volte sono riuscito a seguire abbastanza i vari ragionamenti (non scevri di paradossi cmq), ciò non toglie che i 2 re non hanno la magnificenza del primo...ne per quanto riguarda la storia ne per i significati..
imho bisogna considerare matrix dandogli il giusto peso...è un po imbarazzante dirlo cosi, specialmente di fronte a un vasto pubblico che lo osanna come un raro cimelio artistico e culturale, ma non dimentichiamo che tutta la trilogia, 1 2 e 3, si basano sullo stesso concetto: americanata; che non è necessariamente un dispregiativo, ci sono molte americanate fiche e cool, ma pur sempre un americanata resta; il primo capitolo sta un filo sopra gli altri due per il semplice fatto che è meno esasperato e piu curato; l idea del farcire la confezione di un action movie con dei contenuti semiplausibili ha attecchito alla stragrande, come a suo tempo fu per star wars tanto per dire il primo titolo di successo che mi viene in mente...ma anche li, i contenuti se ci sono, sono facilmente contestualizzabili...pensiamo a Shyamalan per esempio; c e chi pensa che i suoi film siano capolavori, mentre è palese l assoluta mediocrita e poverta mentale di quel poveretto....per carita i suoi lavori sono ad effetto, glielo concedo, anche un minimo originali, ma rimangono delle cagate tutt ora imbattute, le classiche pellicole che ti fanno dire, a fine proiezione "mamma mia che insulto al mio povero cervello"...poi altri "miracoli" che mi vengono in mente sono, boh, donnie darko? ho provato dispiacere per chi ha fatto quel film, e ancora di piu per chi dopo averlo visto mi ha detto "pero questo film fa riflettere"....
non so come spiegarlo, chi lo capisce lo capisce, chi no semplicemente no. matrix è una di quelle tamarrate, pero confezionato in maniera sicuramente migliore e ha avuto molto mordente perche l "assurdita sintattica" sulla quale si basa non è infondo cosi assurda o stupida, quindi, chiudendo un occhio, puo risultare legittimamente godibile; è quindi facile costruire sopra una base tanto solida, essendo il grande pubblico ormai abituato a di molto peggio...gli ultimi due capitoli sono stati imho migliori dal punto di vista strategico, perche in verita non avevo mai visto una raschiata di fondo di barile cosi sapiente e capace di mantenere un hype costante anche nei 6 mesi che sono intercorsi fra 2 e 3; tanto di cappello quindi ai genitori, ma accostare matrix a qualcosa di intelligente (in qualsiasi accezione del termine a parte "blockbuster") sarebbe un po strano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.