View Full Version : [Film] The Matrix (trilogia)
Harvester
06-11-2003, 10:06
Originariamente inviato da ShadowThrone
cmq devastante l'attacco a zion...
quello me la rivedrò al più presto :sbav:
Originariamente inviato da Alex23
1. Che ti aspettavi, Boldi o DeSica? :rolleyes:
2. Scena fantastica, come tutto il film!
3. Non hai capito un cacchio, probabilmente...
4. C'è differenza tra il non capire e dire che il film non si capisce.
A parer mio, REVOLUTIONS non poteva essere più bello!
;)
ByeZ!
ALEX23
:D
:D :rolleyes: ;)
Harvester
06-11-2003, 10:27
Originariamente inviato da Alex23
1. Che ti aspettavi, Boldi o DeSica? :rolleyes:
2. Scena fantastica, come tutto il film!
3. Non hai capito un cacchio, probabilmente...
4. C'è differenza tra il non capire e dire che il film non si capisce.
A parer mio, REVOLUTIONS non poteva essere più bello!
;)
ByeZ!
ALEX23
:D
1) dai, era una palla enorme!! non mi fanno ridere Boldi e De Sica, forse a te si? :D
2) non scena fantastica come tutto il film, ma l'unica scena fantastica di tutto il film...........
3) grazie per la gentilezza..........l'educazione è la prima cosa, vero? aspetto l'oracolo (tu, forse??) che me la spieghi. e non mi dire l'alba di un nuovo mondo :rolleyes:
4) vedi sopra.
Questo ( ed anche il secondo) è un filmetto fatto per cogliere i frutti dell'enorme successo del primo......tutto quà.
sempre IMHO, logicamente.
robnet77
06-11-2003, 10:37
forse me lo sentivo, ma ho fatto bene a cambiare il mio storico avatar di Trinity... :O
il film non è assolutamente "accettabile", insomma mi sono stufato di aspettare il seguito per avere una trama coerente :mad:
... e chi dice di aver capito tutto mi lascia alquanto perplesso visto che la maggior parte delle tematiche rimangono in sospeso.
Dov'è finito Neo?
E che succede effettivamente a Smith? Viene inglobato in un'altra Matrix?
E al Merovingio non importa nulla di quello che succede? E che se ne fa degli occhi dell'oracolo? E perché questa sua "richiesta" cade nel nulla, ovvero nessuno cerca di prenderle gli occhi?
E tutte le altre domande fatte dagli altri utenti...
insomma Uma Thurman rulezzzzz :eek:
ShadowThrone
06-11-2003, 10:44
le cose sono 2 :
i wacho lasciano il finale aperto e tutti gli interrogativi agli utenti.
i wacho fanno uscire matrix 4, la pace tra gli umani e le macchine, minacciata da un programma in matrix (vedi merovingio e affini)
e poi, i gemelli di reloaded, che fine hanno fatto??
non mi dire che sono morti così!
Phantom II
06-11-2003, 10:52
Ma alla fine sto film merita di essere visto oppure no?
paditora
06-11-2003, 10:58
Originariamente inviato da ShadowThrone
e poi, i gemelli di reloaded, che fine hanno fatto??
non mi dire che sono morti così!
Bè ma che c'entra.
Quasi tutto questo film è ambientato in Zion per cui essendo programmi non sono stati inseriti.
Cmq quella degli occhi dell'oracolo che li voleva il Merovingio manco io l'ho capita.
paditora
06-11-2003, 11:02
Cmq almeno in questo film, la Bellucci non dice una parola :D
Così nessuno può dire che è stata doppiata da cani. :p
ShadowThrone
06-11-2003, 11:13
la dice la dice...
ma ero fermo sulle tette però
Harvester
06-11-2003, 11:21
Originariamente inviato da paditora
Cmq almeno in questo film, la Bellucci non dice una parola :D
Così nessuno può dire che è stata doppiata da cani. :p
aspè, una battuta la dice...................sul fatto che trinity morirebbe per neo.
ShadowThrone
06-11-2003, 11:24
la scena più bella?
quando Mifune rimane da solo, si inkazza e comincia a fare fuoco su tutto ciò che gli passa vicino!! Grande personaggio! grande!!!!
urlando "ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!"
e poi, quant'è bella la V-Rod parcheggiata all'entrata a destra del locale del merovingio?????? ahhhh, le Harley... le trovo dappertutto, ma non nel mio garage!!!! :stordita:
paditora
06-11-2003, 11:26
OT:
ShadowThrone il tuo avatar è tostissimo :D
Sheerqueenie
06-11-2003, 11:32
sto appena leggendo varie recensioni americane che strapazzano matrix 3...
io dico solo che è una ottima trilogia! EFFETTI SPECIALI A PARTE!
il pubblico dimatrix è un pubblico vario:
c'è chi se lo vede per i grandi combattimenti alla bruce lee
c'è chi se lo vede per gli effetti speciali
E C'è CHI SE LO VEDE sotto un altro punto di vista: filosofico,mistico,esistenziale ecccc
come potete notare il giudizio non potrà mai essere unanime!
ho letto recentemente una cosa su STAR WARS, in cui veniva detto che quando uscì nel 1983 il terzo capitolo ( cioè l'episodio 6,il ritorno dello jedi),la maggio parte lo ha stroncato definendolo una schifezza........
MA POI NEL 1999 quando è uscito l'episodio uno.... tutti lo hano rivalutato creando la TRILOGIA OTTIMA ( il 4,il 5.il 6) dalla trilogia di merda ( l'1,2,e il 3 che sta per uscire)
quindi io non mi sorprenderò quando tra un paio di anni uscirà un altro episodio di matrix ,e allora qualche critico rivaluterà revolutions e reloaded.....
perchè state sicuri che qualcosa uscirà di sicuro per due motivi:
1: PER I SOLDI,
2: PERCHE' LO STORYBOARD LO PERMETTE
ps: inoltre tanto per cominciare ci sarà THE MATRIX ONLINE A GENNAIO 2004......
paditora
06-11-2003, 11:35
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ps: inoltre tanto per cominciare ci sarà THE MATRIX ONLINE A GENNAIO 2004......
E che sarebbe?
ps: inoltre tanto per cominciare ci sarà THE MATRIX ONLINE A GENNAIO 2004......
Penso sia una spiegazione che dice a tutto il mondo che non abbiamo capito niente, e tutto quello che abbiamo visto è o un gran sogno o roba simile....
E che ci siamo cervellati per 3 episodi pensando a chissà cosa, e poi magari la risposta è una cavolata, cosa che molti (come me) non pensono xkè cercano risposte + pese... che cmq non mi riescono a risolvere molti quesiti...
Originariamente inviato da paditora
Cmq quella degli occhi dell'oracolo che li voleva il Merovingio manco io l'ho capita.
... per poter vedere il futuro.. :) come fa smith dopo averla ssorbita
>bYeZ<
paditora
06-11-2003, 12:03
Altra domanda scema :D
Perchè in reloaded il Merovingio tenta a tutti i costi di impedire che il fabbricante di chiavi finisca nelle mani di Neo?
Da quel che ho capito se ho capito era tutto già previsto che Neo sarebbe arrivato all'architetto.
ShadowThrone
06-11-2003, 12:26
cmq non posso fare a meno di pensare a ieri sera, ho assistito a delle scene mitiche!
Originariamente inviato da ShadowThrone
cmq non posso fare a meno di pensare a ieri sera, ho assistito a delle scene mitiche!
Anche io :cool:
Secondo me le due lunghe sequenze di guerra/combattimento (Zion e Smith) sono eccezionali fantastiche!
Smith è un grande e già si sapeva, ma quei robottoni stile John Wayne del futuro sono troppo forti!
Originariamente inviato da ShadowThrone
e poi, i gemelli di reloaded, che fine hanno fatto??
non mi dire che sono morti così!
Ma come così? Cioè la seconda scena più bella del 2° film!
Morpheus li ha cotti!
Poi magari risaltano fuori, ma la fine così è più che dignitosa!
Sir Verbax
06-11-2003, 12:40
Originariamente inviato da majino
io l'ho visto ieri sera.. nn mi è tanto piaciuto... e poi sono rimasto male dal fatto che SPOILER
quando la nave con neo e trinity va sopra il cielo, le sentinelle che gli stavano inseguendo cadono a terra... ma nn erano gli uomini ad aver oscurato il cielo perchè le macchine andavano ad energia solare? e allora che caxxo c'hanno le sentinelle, paura del sole? :)
le sentinelle cadono xkè muoiono con le nubi elettrostatiche, infatti la navicella guidata da trinity si spegne, e quando tornano giù devono farla ripartire!;)
Sir Verbax
06-11-2003, 12:48
xò ho ancora alcuni dubbi. che funzione ha la figlia di matrix?quella bambina! nn ho capito bene poi come Neo finisce in quel limbo govenato dal merovingio....e poi, pensavo che Phersephone fosse molto + fondamentale, e invece fa la comparsa (cronometrando le riprese nn supera un totale di 2 minuti di pellicola su 4 ore di film...) e poi ho da dire delle opinioni. praticamente quando smith si sovrascrive, nn è che il programma su cui si sovrascrive perde tutte le sue caratteristiche!ANZI!lo smith risultante sarà ancora + forte, prendi ad esempio lo smith clonato sul'oracolo ora ha la veggenza!e in qualche modo tutti gli smith sono collegati fra loro, infatti neo si fa sovrascrivere e quindi si fa disconnettere dalle macchine. ucciso 1 uccisi tutti? nn lo so bene, poi nn so nemmeno se neo muore alla fine, xkè, dopo la disconnessione improvvisa da matrix, (quando si vede trascinato dalle macchine) si vede un pezzo di scena tutto con la vista di Neo (quella tutta infuocata e di luce.....) nn so se sono chiaro....fatemi sapè!
francesco25
06-11-2003, 12:51
Originariamente inviato da Sir Verbax
le sentinelle cadono xkè muoiono con le nubi elettrostatiche, infatti la navicella guidata da trinity si spegne, e quando tornano giù devono farla ripartire!;)
:eek: bravo!
Sir Verbax
06-11-2003, 12:51
praticamente quando smith si sovrascrive, nn è che il programma su cui si sovrascrive perde tutte le sue caratteristiche!ANZI!
e volevo aggiungere, quindi se il programma o mente sovrascritta nn perde tutte le sue caratteristiche, smith ha ora anche la caratteristica di quel poveraccio su cui si è sovrascritto, dunque ha come "il codice di accesso" x entrare nel corpo e tornare a zion.....
una piccola cosa..... il film si chiama rivoluzioni (revolutions ) e non rivoluzione! perchè secondo voi?
Sir Verbax
06-11-2003, 12:58
forse xkè non era mai accaduto che un eletto riuscisse a prendere il controllo anche nel mondo reale e un agente, cioè un programma di matrix entrasse nel mondo vero, e poi perchè è una vera e propria rivoluzione che ci sia la pace tra macchine e umani.
ma un altra cosa.
l'oracolo parla di equilibrio in tutto, smith è così perchè dev'esserci equilibrio, quindi, nelle altre matrix c'era anche un anti-eletto? o no xkè tutti gli eletti erano tornati alla sorgente?e neo, ora può cio che fa nel mondo reale soloxkè deve compensare la presenza di smith in zion o cosa???
Originariamente inviato da MarColas
Mah. Neo che ferma le seppie nel mondo reale, Smith che infetta chiunque, in Reloaded lasciavano pensare ad una spiegazione, a chissà cosa ci fosse sotto.
Ma ecco che arriva Revolutions, e Neo va dall'oracolo, e giustamente è lui stesso che chiede spiegazioni (si vede che è un appassionato anche lui :D). E' l'oracolo che gli risponde? "I poteri dell'eletto vanno oltre Matrix, tu sei il tramite fra i due mondi, sei collegato alla sorgente". Fine delle spiegazioni.
Se permetti, resto convinto che mi abbiano preso in giro, anche perché i Wachowski hanno sempre detto che tutte le ipotesi che giravano tipo Matrix in Matrix non erano corrette perché "troppo semplici". Bene, allora se sono troppo semplici io mi aspetto qualcosa di elaborato ed esaustivo come spiegazione, non 3 parole che non significano niente.
E poi, Neo come ci è finito "scollegato" in quella stazione-limbo? Boh. Chi è 'sto capellone/capostazione pazzo, che siccome l'ha creata lui si può permettere di prendere a cazzotti l'eletto e di lasciarlo lì? Il dialogo con l'indiano che si scopre essere un software di controllo di una centrale elettrica lo hai trovato convincente? E sua figlia, che poi rivedremo nel film, che ruolo ha, a parte quello di essere una teeeeeenera bimba?
E Trinity che punta una pistola in faccia al Merovingio nella sua tana, e questo dice "Ok, riprenditi Neo" e non si vede più? Dico, il Merovingio, che sembrava essere chissà chi, si lascia spaventare, in Matrix, da una pistola? E se anche fosse, poi non si incazza e cerca di non fargliela passare liscia?
E l'umano posseduto da Smith che era in coma insieme a Neo...perché era in coma? Neo era alla stazione della metro, e Smith?
Ok, restano molte domande senza risposta, ma almeno avessero sviluppato una trama originale...Trinity muore, e si capisce appena si schiantano che è "lì" che succede. Neo salva l'umanità sacrificando sé stesso in cambio della "pace", che consiste nel salvare quelli che sono ancora vivi in una Zion distrutta, e nel lasciare il resto dell'umanità a far da pila per la creazione di una nuova Matrix.
Tutto questo dopo un combattimento alla Dragonball con Smith, alla fine del quale Neo per batterlo deve farsi assimilare da lui a dare la possibilità alle macchine di farlo fuori. Al che mi viene spontaneo chiedermi se tutto questo non si poteva fare con uno qualsiasi dei miliardi di persone/pile sotto il controllo delle macchine.
Matrix era perfetto. Reloaded è una baracconata spettacolare ma esagerata, che poteva avere senso alla luce di Revolutions. E invece con Revolutions si scopre che senso non ce n'era, resta solo la baracconata spettacolare, e tutto quello che realmente c'era da dire era già stato detto nel primo Matrix.
Guarda che ho detto anch'io che ci sono dei particolari che non vanno. Il film non è perfetto però:
1) I poteri di Neo nella realtà NON sono fondamentali per la fine del film, potevano farlo senza che li avesse, quindi il film non è una puttanat@.
2) Smith che infetta gli umani ... il cervello è una cozzaglia di stati logici, tensioni, elettricità, magari COSì è meno comprensibile ma non sono i primi che ipotizzano i trasferimenti di personalità. In fondo l'uomo infettato poteva benissimo essere stato solo come IPNOTIZZATO.
3) Simth non era così stupido, infatti s'era già scollegato. Ma poi non è un discorso di incastrarlo, evidentemente c'è una entità di smith superiore alle altre, era questa che doveva essere controllata e solo l'eletto poteva contrastarla perché nemmeno gli agenti più potenti riuscivano a combatterla (daltronde se nemmeno l'architetto era riuscito a compensarla ...).
4) Come cacchio fa Neo ad andare nel LIMBO direttamente dal mondo reale SENZA CONNESSIONE? Bho ... questo non credo che lo capirò mai, però nemmeno questo è fondamentale per il resto del film, è solo un capitolo marginale, idea intrigante ma non essenziale.
Le cose più importanti secondo me sono:
1) gli umani all'apice della loro civiltà non sono riusciti a fermare le macchine primordiali, figuriamoci se potevano anche solo pensare i 4 pellegrini di Zion di distruggerle ora che RICOPRONO l'intero pianeta e sono molto più evolute.
2) La soluzione non poteva che essere una convivenza, che all'inizio le macchine avevano anche cercato ma l'uomo aveva respinto e per questo era stato ridotto in schiavitù per secoli.
3) Fossi un umano di quel tempo probabilmente sceglierei di vivere in un mondo simulato con tutte le comodità piuttosto che spaccarmi i fondelli in una realtà squallida in cui la libertà è solo un inutile principio, non un dato di fatto.
francesco25
06-11-2003, 13:03
Originariamente inviato da loncs
Guarda che ho detto anch'io che ci sono dei particolari che non vanno. Il film non è perfetto però:
1) I poteri di Neo nella realtà NON sono fondamentali per la fine del film, potevano farlo senza che li avesse, quindi il film non è una puttanat@.
2) Smith che infetta gli umani ... il cervello è una cozzaglia di stati logici, tensioni, elettricità, magari COSì è meno comprensibile ma non sono i primi che ipotizzano i trasferimenti di personalità. In fondo l'uomo infettato poteva benissimo essere stato solo come IPNOTIZZATO.
3) Simth non era così stupido, infatti s'era già scollegato. Ma poi non è un discorso di incastrarlo, evidentemente c'è una entità di smith superiore alle altre, era questa che doveva essere controllata e solo l'eletto poteva contrastarla perché nemmeno gli agenti più potenti riuscivano a combatterla (daltronde se nemmeno l'architetto era riuscito a compensarla ...).
4) Come cacchio fa Neo ad andare nel LIMBO direttamente dal mondo reale SENZA CONNESSIONE? Bho ... questo non credo che lo capirò mai, però nemmeno questo è fondamentale per il resto del film, è solo un capitolo marginale, idea intrigante ma non essenziale.
Le cose più importanti secondo me sono:
1) gli umani all'apice della loro civiltà non sono riusciti a fermare le macchine primordiali, figuriamoci se potevano anche solo pensare i 4 pellegrini di Zion di distruggerle ora che RICOPRONO l'intero pianeta e sono molto più evolute.
2) La soluzione non poteva che essere una convivenza, che all'inizio le macchine avevano anche cercato ma l'uomo aveva respinto e per questo era stato ridotto in schiavitù per secoli.
3) Fossi un umano di quel tempo probabilmente sceglierei di vivere in un mondo simulato con tutte le comodità piuttosto che spaccarmi i fondelli in una realtà squallida in cui la libertà è solo un pagliativo.
anche perchè ora gli uomini si ritrovano a dover costruire tutto e pure col cielo nero:D :muro:
Originariamente inviato da Sir Verbax
forse xkè non era mai accaduto che un eletto riuscisse a prendere il controllo anche nel mondo reale e un agente, cioè un programma di matrix entrasse nel mondo vero, e poi perchè è una vera e propria rivoluzione che ci sia la pace tra macchine e umani.
ma un altra cosa.
l'oracolo parla di equilibrio in tutto, smith è così perchè dev'esserci equilibrio, quindi, nelle altre matrix c'era anche un anti-eletto? o no xkè tutti gli eletti erano tornati alla sorgente?e neo, ora può cio che fa nel mondo reale soloxkè deve compensare la presenza di smith in zion o cosa???
Gli altri eletti tornando al server, permettevo LA TEMPORANEA sistemazione dell'anomalia, questo però comportava un riazzeramento di Matrix (cancellando quindi TUTTO il software, compreso Smith) con la distruzione di Zion.
Occorreva creare un eletto abbastanza motivato e capace per far si che avesse la forza di:
1) mettere in pericolo TUTTO IL SISTEMA quindi tutta l'umanità
2) far identificare con precisione Smith alle macchine.
ieri sera sono andato ankio avedere sto film il secondo (o primo tempo???) gia nn mi era paiciuto qui le cose migliorano un po' cmq sono smpre dell 'idea che nn sapando cosa mettere in bocca agli attori abbiono scritto roba incasinata apposta....( per la serie poche idee e ben confuse...)
asimov aveva sperato una frecciata contro certi autori di fantascienza che nn avendo idee nn volendosi sbattere per una trama seria incarinavano il periodo per darsi un tono...( e qui mi sa ke è la stessa cosa...) dialoghi tediosissimi e prolissi inutilmente lo stesso concetto ripetuto mille volte...
spoiler on
la scena della morte di trinity era melodrammaticca con una recitazione degna di andrea celeste... :D
spoiler off
ahhhhh si begli effeti speciali e in sei ore di trilogia si vede il sole per 10 secondi!!!
OVVIAMENTE a mio modesto parere
paditora
06-11-2003, 13:18
Originariamente inviato da loncs
3) Fossi un umano di quel tempo probabilmente sceglierei di vivere in un mondo simulato con tutte le comodità piuttosto che spaccarmi i fondelli in una realtà squallida in cui la libertà è solo un inutile principio, non un dato di fatto.
Praticamente come quel tipo in Matrix 1 che poi alla fine muore. :p
Raga un'altra cosa che mi è poco chiara è questa:
Allora alla fine di Matrix Reloaded, l'architetto dice a Neo che scegliendo la porta che porta a Matrix, essa verrà distrutta per poi essere di nuovo ricostruita.
Dico bene?
Allora quello che mi chiedo è: Ma come possono distruggere miliardi di persone che forniscono loro energia?
Penso quindi che tali persone(quelle che erano nei bozzoli) fisicamente non morivano.
Gli veniva semplicemente riprogrammato il cervello per una nuova matrix giusto?
E qui c'è una incongruenza con Matrix1.
In Matrix1 quando Neo tenta il salto dal palazzo cade a terra e rimbalza. Quando esce da matrix si mette due dita in bocca e le tira fuori sporche di sangue.
Dopodichè chiede a Morhpeus:"ma se muori dentro matrix, il corpo muore?
E Morhpeus gli risponde che se muore la mente allora muore anche il corpo.
Per cui c'è da supporre stando alle leggi di Matrix1 che distruggendo Matrix si sarebbero anche distrutti o meglio uccisi anche i corpi fisici che erano collegati a Matrix.
Cosa impossibile da attuare dato che tali corpi forniscono energia alle macchine.
E senza energia smetterebbero di funzionare.
Sir Verbax
06-11-2003, 13:36
[QUOTEPer cui c'è da supporre stando alle leggi di Matrix1 che distruggendo Matrix si sarebbero anche distrutti o meglio uccisi anche i corpi fisici che erano collegati a Matrix.
Cosa impossibile da attuare dato che tali corpi forniscono energia alle macchine.
E senza energia smetterebbero di funzionare. [/QUOTE]
dal discorso tra neo e papà biancabarba (l'architetto)
....
A- Il rifiuto è la più prevedibile di tutte le reazioni umane! Comunque sia sta tranquillo. Questa sarà la sesta volta che siamo costretti a distruggerla. E ormai siamo diventati oltremodo efficienti nel farlo! La funzione dell’eletto è quella di tornare alla sorgente permettendo una temporanea distribuzione del codice di cui sei portatore e il ripristino del programma originale. Dopo ti verrà chiesto di selezionare dall’interno di Matrix, 23 individui, 16 femmine e 7 maschi per ricostruire Zion. La mancata ottemperanza a questo processo, provocherà un cataclismico crash del sistema che ucciderà chiunque sia collegato a Matrix, cosa che abbinata all’annientamento di Zion sostanzialmente causerà l’estinzione dell’intera razza umana.
N- Non vi conviene, non lo permetterete. Gli esseri umani vi servono per sopravvivere.
A- Esistono livelli di sopravvivenza che siamo preparati ad accettare. Tuttavia la questione più rilevante è se tu sei pronto ad accettare la responsabilità della morte di ogni essere umano di questo mondo……è interessante osservare le tue reazioni. I tuoi 5 predecessori erano di proposito costruiti intorno ad una comune attribuzione di una sensibilità positiva allo scopo di creare un profondo attaccamento al resto della tua specie per facilitare il compito dell’eletto. Ma se gli altri vivono questo attaccamento in modo generico la tua esperienza a riguardo è molto più specifica, dato che coinvolge l’amore…
paditora
06-11-2003, 13:43
In pratica quindi è come suppongo no?
Che veniva distrutta solo la parte Software di Matrix?
Cioè i corpi fisici rimanevano lo stesso vivi all'interno dei bozzoli?
Gli veniva diciamo così solo resettato il pensiero?
ShadowThrone
06-11-2003, 13:49
Originariamente inviato da paditora
In pratica quindi è come suppongo no?
Che veniva distrutta solo la parte Software di Matrix?
Cioè i corpi fisici rimanevano lo stesso vivi all'interno dei bozzoli?
Gli veniva diciamo così solo resettato il pensiero?
suppongo di si
una volta che la macchina ha il completo controllo del cervello può fargli ciò che vuole.
>|HaRRyFocKer|
06-11-2003, 14:01
Che capata... :muro:
Mi è piaciuto più del reloaded...
[GALEAZZI MODE ON]
Miticoooooooooooooo...
[GALEAZZI MODE OFF]
Harvester
06-11-2003, 14:18
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
Che capata... :muro:
Mi è piaciuto più del reloaded...
[GALEAZZI MODE ON]
Miticoooooooooooooo...
[GALEAZZI MODE OFF]
dove l'hai visto?
io al med alle 23:00
Prometeo_AF
06-11-2003, 14:30
Originariamente inviato da Sir Verbax
praticamente quando smith si sovrascrive, nn è che il programma su cui si sovrascrive perde tutte le sue caratteristiche!ANZI!lo smith risultante sarà ancora + forte, prendi ad esempio lo smith clonato sul'oracolo ora ha la veggenza!e in qualche modo tutti gli smith sono collegati fra loro, infatti neo si fa sovrascrivere e quindi si fa disconnettere dalle macchine. ucciso 1 uccisi tutti? nn lo so bene, poi nn so nemmeno se neo muore alla fine, xkè, dopo la disconnessione improvvisa da matrix, (quando si vede trascinato dalle macchine) si vede un pezzo di scena tutto con la vista di Neo (quella tutta infuocata e di luce.....) nn so se sono chiaro....fatemi sapè!
Smith non è più un agente. Quel personaggio come lo abbiamo conosciuto nel primo matrix non è più uguale a se stesso. Quando nel primo film neo lo distrugge a mò di Ken Shiro danneggia il suo codice, in quanto programma del mondo delle macchine. Dovrebbe tornare alla sorgente per fare una sorta di debugging o ricompilazione, diciamo, od essere rimpiazzato. Ma non lo fa. La sua essenza si è miscelata col codice dell'eletto ed ora anche se rimane presente il lui codice dell'agente smith, e si comporta come se fosse tale, ora è in prima analisi il negativo dell'eletto. Lui stesso ne è cosciente dicendo a Neo.."ne è cosciente della nostra connessione?" Sono due faccie della stessa medaglia. Quando alla fine del terzo film smith assorbe Neo, per la coesistenza degli opposti (se distruggi un elemento non può esistere il suo opposto in quanto uno e definibile solo in base all'altro e viceversa) entrambi si annichilano..
Neo quindi è morto
Il film mi ha soddisfatto al 79 % e vedrò di rivedermelo per alcuni dialoghi ed aspetti non ben recepiti.
persefone
06-11-2003, 14:54
NEO MUORE!!!!!
bluelake
06-11-2003, 15:07
Originariamente inviato da persefone
NEO MUORE!!!!!
M'importa una se*a!!!!
E visto che a quanto pare ti 6 iscritto solo x ripetere in loop che Neo muore, sospenderti per 5 giorni dal forum magari può essere utile a rinfrescarti le idee...
Harvester
06-11-2003, 15:29
Originariamente inviato da bluelake
M'importa una se*a!!!!
E visto che a quanto pare ti 6 iscritto solo x ripetere in loop che Neo muore, sospenderti per 5 giorni dal forum magari può essere utile a rinfrescarti le idee...
per certi tipi ci vorrebbe proprio un bel ban.................:mad:
anche se si presenterebbero 10 minuti dopo con un altro nick.....:(
marcomanna
06-11-2003, 15:31
Sir Verbax è un mito!! Non è da tutti avere la sua memoria!!
Sir Verbax
06-11-2003, 16:11
grazie, il fatto è che ho i 2 dvd, e li sto consumando con il laser a furia di vederli sempre!:D ...mi conviene forse farmi delle copie!:p :p
ShadowThrone
06-11-2003, 16:12
neo muore... mha!
quando la macchina lo trasporta emette più luce il suo corpo che la macchina stessa.. :sofico:
quando uscirà il dvd di revoutions ?
Sir Verbax
06-11-2003, 16:16
considerando che reloaded al cinema è uscito a maggio, e ad ottobre è uscito il dvd, x revolution dovremmo aspettare marzo-aprile:eek: :cry: :cry: :cry: :cry: ! d'oh!
Originariamente inviato da Pzed
una piccola cosa..... il film si chiama rivoluzioni (revolutions ) e non rivoluzione! perchè secondo voi?
IMHO
l'Architetto riprogettò Matrix, dopo i fallimenti iniziali dovuti alla sua mente "vincolata a parametri di perfezione", prevedendo la possibilità che alcuni individui potessero scollegarsi da Matrix. L'Oracolo, programma intuitivo che studiava la psiche umana, capì che gli umani, data la loro intrinseca imperfezione, rifiutavano l'imposizione di un mondo perfetto, la Matrix creata in principio. La soluzione fu la possibilità di avere arbitrio e scegliersi la sorte, se vivere in Matrix o uscire. E' Zion, l'insieme di queste persone che hanno scelto di uscire, l'Anomalia. E' sistemica perché Matrix stesso la prevede come soluzione, ed è sostanzialmente difettosa perchè lasciata senza controllo può minacciare Matrix stesso. Il compito dell'Eletto è quello di dare a Matrix la possibilità di controllare l'Anomalia ed evitare che possa distruggere Matrix. L'Eletto, tornando al MainFrame, permette al Sistema di assimilare informazioni (ridistribuzione del codice) che fanno parte dell'Anomalia (e che quindi non sono in possesso di Matrix), permettendo la sua distruzione ergo l'arginamento della minaccia. L'Eletto sceglie coloro che fonderanno nuovamente Zion e permetteranno la continuazione del Sistema, inteso come Matrix+Zion, dopodiché il compito dell'Eletto è terminato.
Questo è quello che è avvenuto per i cinque predecessori di Neo, i quali "erano di proposito costruiti intorno alla comune attribuzione di una sensibilità positiva, allo scopo di creare un profondo attaccamento al resto della tua specie e per facilitare il compito dell'Eletto".
Adesso è diverso, c'è una differenza: Smith. Egli continua il suo scopo originario, cercare di distruggere Neo, ma non è più controllato da Matrix. Si è tramutato in una specie di cancro e sta minacciando il Sistema, sia all'interno di Matrix stessa, duplicandosi di continuo, sia fuori, in Zion, alterando i processi mentali dell'uomo sul lettino.
E' qui la svolta, qui le RIVOLUZIONI, qui che il ruolo di Neo cambia rispetto a quello degli Eletti precedenti: il Sistema ha bisogno dell'Eletto per distruggere Smith e salvaguardare la sua integrità. Per questo motivo Neo dice a Trinity dopo aver fermato le seppie con l'imposizione delle mani "è cambiato qualcosa": Matrix ha dato a Neo la possibilità di controllare le macchine, un potere che nasce da Matrix la quale, seppur creata per "coltivare" gli umani e
fornire alle macchine energia, gode di un proprio arbitrio e una propria coscienza. Adesso Neo sa che deve andare alla città delle macchine, proponendosi come unico antidoto al cancro Smith e far capire alle macchine che il vero problema è lui, non Zion.
L'Oracolo e l'Architetto sapevano.
L'Oracolo sapeva che Neo aveva scelto di amare Trinity;
l'Architetto sapeva che Neo avrebbe scelto Trinity e non la distruzione di Zion.
E' quindi questa la scelta che Neo deve comprendere, e capire che dopo questa scelta c'è la distruzione di Smith e la salvezza del Sistema
Sir Verbax
06-11-2003, 17:31
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ma Neo nn fa un accordo con le macchine? quando gli viene domandato cosa vuole, lui risponde PACE. quindi contratta la salvezza del sistema con la fine della guerra o la salvezza del sistema con la liberazione di tutti??
francesco25
06-11-2003, 17:44
Originariamente inviato da Sir Verbax
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ma Neo nn fa un accordo con le macchine? quando gli viene domandato cosa vuole, lui risponde PACE. quindi contratta la salvezza del sistema con la fine della guerra o la salvezza del sistema con la liberazione di tutti??
contratta semplicemente la coesistenza tra macchine ed uomo:O
Sir Verbax
06-11-2003, 17:49
Originariamente inviato da francesco25
contratta semplicemente la coesistenza tra macchine ed uomo:O
ok, ma cmq mi resta sempre il dubbio della bambina,c'è chi dice sia la "figlia di matrix",ma in che senso??
secondo me le ipotesi sono 2
la bambina è stata salvata perchè:
1)è la futura architetto o oracolo(infatti alla fine dice che il sole ultrasplendente è stata lei a farlo...)
2)è forse la nuova eletta e già da piccola sa di esserlo (ma nn state ad ascoltare questa mia eresia xkè mentre scrivo mi ricordo che la bambina è un programma, e siccome mi secca cancellare scrivo questo!)
quindi che funzione ha sta bambina senza scopo che viene "adottata" dall'oracolo?? che scopo avrà insieme all'oracolo?
paditora
06-11-2003, 17:53
Originariamente inviato da Sir Verbax
considerando che reloaded al cinema è uscito a maggio, e ad ottobre è uscito il dvd, x revolution dovremmo aspettare marzo-aprile:eek: :cry: :cry: :cry: :cry: ! d'oh!
Speriamo prima. :p
Ad esempio Hulk è uscito al cinema il 29 agosto e adesso lo danno già in Dvd.
Speriamo che facccano come con Hulk. :p
Anche se credo che con questo film prima di 4-5 mesi non uscirà. :cry:
Vabbè per intanto mi scaricherò il divx. :p
Sheerqueenie
06-11-2003, 17:58
si ma non c'è ancora cazzo!
possibile che devo acquistare per la terza volta il bigliettto?
dai due bastano....
:muro:
o dei del file sharing e del pera to pera.....
aiuteteciiiiiiiiiii:cool:
MonsieurMoebius
06-11-2003, 17:59
Originariamente inviato da Sir Verbax
ok, ma cmq mi resta sempre il dubbio della bambina,c'è chi dice sia la "figlia di matrix",ma in che senso??
secondo me le ipotesi sono 2
la bambina è stata salvata perchè:
1)è la futura architetto o oracolo(infatti alla fine dice che il sole ultrasplendente è stata lei a farlo...)
2)è forse la nuova eletta e già da piccola sa di esserlo (ma nn state ad ascoltare questa mia eresia xkè mentre scrivo mi ricordo che la bambina è un programma, e siccome mi secca cancellare scrivo questo!)
quindi che funzione ha sta bambina senza scopo che viene "adottata" dall'oracolo?? che scopo avrà insieme all'oracolo?
Si, può darsi che la bimba sia il futuro oracolo.... interessante! ;)
Alla fine, comunque, io pensavo che l'architetto fosse un uomo reale, e invece è un sw!
:eek:
Originariamente inviato da antyf
IMHO
l'Architetto riprogettò Matrix, dopo i fallimenti iniziali dovuti alla sua mente "vincolata a parametri di perfezione", prevedendo la possibilità che alcuni individui potessero scollegarsi da Matrix. L'Oracolo, programma intuitivo che studiava la psiche umana, capì che gli umani, data la loro intrinseca imperfezione, rifiutavano l'imposizione di un mondo perfetto, la Matrix creata in principio. La soluzione fu la possibilità di avere arbitrio e scegliersi la sorte, se vivere in Matrix o uscire. E' Zion, l'insieme di queste persone che hanno scelto di uscire, l'Anomalia. E' sistemica perché Matrix stesso la prevede come soluzione, ed è sostanzialmente difettosa perchè lasciata senza controllo può minacciare Matrix stesso. Il compito dell'Eletto è quello di dare a Matrix la possibilità di controllare l'Anomalia ed evitare che possa distruggere Matrix. L'Eletto, tornando al MainFrame, permette al Sistema di assimilare informazioni (ridistribuzione del codice) che fanno parte dell'Anomalia (e che quindi non sono in possesso di Matrix), permettendo la sua distruzione ergo l'arginamento della minaccia. L'Eletto sceglie coloro che fonderanno nuovamente Zion e permetteranno la continuazione del Sistema, inteso come Matrix+Zion, dopodiché il compito dell'Eletto è terminato.
Questo è quello che è avvenuto per i cinque predecessori di Neo, i quali "erano di proposito costruiti intorno alla comune attribuzione di una sensibilità positiva, allo scopo di creare un profondo attaccamento al resto della tua specie e per facilitare il compito dell'Eletto".
Adesso è diverso, c'è una differenza: Smith. Egli continua il suo scopo originario, cercare di distruggere Neo, ma non è più controllato da Matrix. Si è tramutato in una specie di cancro e sta minacciando il Sistema, sia all'interno di Matrix stessa, duplicandosi di continuo, sia fuori, in Zion, alterando i processi mentali dell'uomo sul lettino.
E' qui la svolta, qui le RIVOLUZIONI, qui che il ruolo di Neo cambia rispetto a quello degli Eletti precedenti: il Sistema ha bisogno dell'Eletto per distruggere Smith e salvaguardare la sua integrità. Per questo motivo Neo dice a Trinity dopo aver fermato le seppie con l'imposizione delle mani "è cambiato qualcosa": Matrix ha dato a Neo la possibilità di controllare le macchine, un potere che nasce da Matrix la quale, seppur creata per "coltivare" gli umani e
fornire alle macchine energia, gode di un proprio arbitrio e una propria coscienza. Adesso Neo sa che deve andare alla città delle macchine, proponendosi come unico antidoto al cancro Smith e far capire alle macchine che il vero problema è lui, non Zion.
L'Oracolo e l'Architetto sapevano.
L'Oracolo sapeva che Neo aveva scelto di amare Trinity;
l'Architetto sapeva che Neo avrebbe scelto Trinity e non la distruzione di Zion.
E' quindi questa la scelta che Neo deve comprendere, e capire che dopo questa scelta c'è la distruzione di Smith e la salvezza del Sistema
Bellissima spiega. ;)
Ho letto l'IMHO.. ma è tutta farina del tuo sacco? :)
paditora
06-11-2003, 18:11
Originariamente inviato da Sheerqueenie
si ma non c'è ancora cazzo!
possibile che devo acquistare per la terza volta il bigliettto?
dai due bastano....
:muro:
o dei del file sharing e del pera to pera.....
aiuteteciiiiiiiiiii:cool:
Tranqui sentivo oggi in un chan che qualcuno lo ha già rippato :D
Credo che tra domani o dopo lo avremo a Nolo :D
anonimizzato
06-11-2003, 18:19
Ho appena finito di vederlo, purtroppo mi ha deluso come RELOADED anche se un pò melo aspettavo dato che furono girati assieme.
Effetti speciali stupendi ok ma noioso, combattimenti troppo lunghi (zion-seppie) ed un finale che non mi ha entusiasmato ne ho ben compreso.
Peccato.
matrix :D
matrix reloaded :(
matrix revolutions :mad:
paditora
06-11-2003, 18:25
Originariamente inviato da Sgurbat
Effetti speciali stupendi ok ma noioso, combattimenti troppo lunghi (zion-seppie) ed un finale che non mi ha entusiasmato ne ho ben compreso.
Vabbè ma a voi non va mai bene niente.
I troppi dialoghi sono noiosi.
I combatimenti troppo lunghi sono noiosi.
Le battaglie troppo lunghe troppo noiose.
Ma se po sapè che cazz vi va bene?
Dai era una battaglia. Che pretendevi che durasse 2 minuti?
Allora i film di guerra ti annoiano a morte visto che gli scontri magari durano per l'intero film :D
Originariamente inviato da francesco25
contratta semplicemente la coesistenza tra macchine ed uomo:O
Perchè sostanzialmente le macchine (se non erro) sono buone, almeno questo si evince dagli animatrix. La guerra l'hanno voluta gli uomini.
paditora
06-11-2003, 18:36
Originariamente inviato da gotam
Perchè sostanzialmente le macchine (se non erro) sono buone, almeno questo si evince dagli animatrix. La guerra l'hanno voluta gli uomini.
Si infatti.
Spettacolare Animatrix.
Chi non lo ha ancora visto lo consiglio.
Tra l'altro un racconto quello del ragazzo, che si butta dal tetto della scuola, dovrebbe essere quello che in Zion si arruola per combattere le seppie giusto?
Quello che da il cucchiaio a Neo in Matrix Reloaded.
Originariamente inviato da paditora
Si infatti.
Spettacolare Animatrix.
Chi non lo ha ancora visto lo consiglio.
Tra l'altro un racconto quello del ragazzo, che si butta dal tetto della scuola, dovrebbe essere quello che in Zion si arruola per combattere le seppie giusto?
Quello che da il cucchiaio a Neo in Matrix Reloaded.
Già, è quello che credo anche io ;)
xber-gigi
06-11-2003, 18:42
Visto ieri al primo spettacolo delle 20.00
Se non lo avete ancora visto non leggete....
S T U P E N D O !
Inoltre credo ci sia anche la possibilità di un seguito...
palombaro
06-11-2003, 18:46
Originariamente inviato da xber-gigi
Visto ieri al primo spettacolo delle 20.00
Se non lo avete ancora visto non leggete....
S T U P E N D O !
Inoltre credo ci sia anche la possibilità di un seguito...
noin mi è piaciuta la fine...
Il rifiuto è la più prevedibile di tutte le reazioni umane! Comunque sia sta tranquillo. Questa sarà la sesta volta che siamo costretti a distruggerla. E ormai siamo diventati oltremodo efficienti nel farlo! La funzione dell’eletto è quella di tornare alla sorgente permettendo una temporanea distribuzione del codice di cui sei portatore e il ripristino del programma originale. …
Come ogni buon sistema, hanno installato Win 95 in Matrix, ed e' la 6a volta che devono formattare tutto.
Per disperazione hanno fatto un Sys A, ma invece di digitare New hanno premuto Neo.
anonimizzato
06-11-2003, 19:10
Originariamente inviato da paditora
Vabbè ma a voi non va mai bene niente.
I troppi dialoghi sono noiosi.
I combatimenti troppo lunghi sono noiosi.
Le battaglie troppo lunghe troppo noiose.
Ma se po sapè che cazz vi va bene?
Dai era una battaglia. Che pretendevi che durasse 2 minuti?
Allora i film di guerra ti annoiano a morte visto che gli scontri magari durano per l'intero film :D
No ti sbagli nel primo film ho adorato tutto combattimenti e dialoghi, nel secondo ho sbavato per il combattimento tra Neo e i cloni di smith, quindi non sono prevenuto affatto, sono un grande fan di Matrix ma se sono giusto a questa conclusione un motivo ci sarà.
;)
paditora
06-11-2003, 19:20
Originariamente inviato da Sgurbat
No ti sbagli nel primo film ho adorato tutto combattimenti e dialoghi, nel secondo ho sbavato per il combattimento tra Neo e i cloni di smith, quindi non sono prevenuto affatto, sono un grande fan di Matrix ma se sono giusto a questa conclusione un motivo ci sarà.
;)
Su matrix reloaded molti dicevano che lo scontro tra Neo e i cloni era durato troppo.
Scommetto che se come diceva Queenie tra 10-11 anni uscirà Matrix 4 tutti diranno che è una merda e che i primi 3 film sono un capolavoro. :p
anonimizzato
06-11-2003, 19:25
è vero dura quasi sei minuti però imho è stupendo.
spero che se ci sarà un Matrix 4 (spero di si perchè del finale oggi non ci ho capito una mazza :confused: ) sia prima di 10-11 anni e che sia un degno finale, beh basta anche che sia un finale :D; stò film comincia ad avere più puntate di Dawson's creek :sofico:
Io l'ho visto questo pomeriggio e devo dire che tutto sommato mi è piacito abbastanza....ci sono state cose xò un pò troppo assurde che forse era meglio evitare quantomeno in parte...vabbè, le dico, tanto ormai è stato messa quasi tutta la trama in questa discussione....
1- il fatto che neo ci vedesse anche dopo essere stato ferito...poi arancione dai...! non so, questa scelta non mi è piaciuta!
2- ma che ha acquisito poteri divini anche nel mondo reale??? Dai è troppo esagerata la cosa....
3- il combattimento finale con smithè stato bello ma anche questo esageratamente alla superman...ok a qualche scena che non sarebbe di sicuro guastata, xò avrei preferito un combattimento un pò + terreno....
X adesso mi ritornano in mente solo queste cose, se poi ce ne saranno altre le posterò!
Cmq, adesso che ho visto il finale mi vado a comprare il dvd del 2° e poi non appena esce quello del 3° xchè a mio avviso vale la pena averli a casa...;)
anonimizzato
06-11-2003, 19:30
Più che un combattimento alla superman sembrava un combatimento alla Dragonball :D
la frase storica di questo film cmq per me è stata:
"Stà pisciando metallo" :sofico:
Originariamente inviato da Sgurbat
è vero dura quasi sei minuti però imho è stupendo.
spero che se ci sarà un Matrix 4 (spero di si perchè del finale oggi non ci ho capito una mazza :confused: ) sia prima di 10-11 anni e che sia un degno finale, beh basta anche che sia un finale :D; stò film comincia ad avere più puntate di Dawson's creek :sofico:
Ma...che dire??? X me neo si è sacrificato x salvare zion...credo sia abbastanza chiaro, oppure no???:confused:
La luce alla fine forse va a riprendere quello che gli disse smith non appena lo ferì agli occhi sul fatto della divinità, solo adesso mi sfuggono le parole esatte, cmq credo il tutto si possa ricollegare.;)
paditora
06-11-2003, 19:38
Originariamente inviato da andreat
3- il combattimento finale con smithè stato bello ma anche questo esageratamente alla superman...ok a qualche scena che non sarebbe di sicuro guastata, xò avrei preferito un combattimento un pò + terreno....
Invece io ho preferito un combattimento come questo.
Dopo Matrix1 Neo è diventato l'eletto ossia un essere quasi onnipotente dentro Matrix.
Se combatte sempre alla stessa maniera dove stanno i suoi poteri?
Originariamente inviato da MonsieurMoebius
Bellissima spiega. ;)
Ho letto l'IMHO.. ma è tutta farina del tuo sacco? :)
Si, nessuno spunto. :)
MonsieurMoebius
06-11-2003, 20:50
Originariamente inviato da andreat
1- il fatto che neo ci vedesse anche dopo essere stato ferito...poi arancione dai...! non so, questa scelta non mi è piaciuta!
2- ma che ha acquisito poteri divini anche nel mondo reale??? Dai è troppo esagerata la cosa....
3- il combattimento finale con smithè stato bello ma anche questo esageratamente alla superman...ok a qualche scena che non sarebbe di sicuro guastata, xò avrei preferito un combattimento un pò + terreno....
1) Neo vede l'energia. E il mondo delle macchine E' energia
2) L'hanno spiegato sopra. ;)
3) Erano in Matrix, combattevano come si combatte in Matrix. :)
MonsieurMoebius
06-11-2003, 20:50
Originariamente inviato da Jo3
Come ogni buon sistema, hanno installato Win 95 in Matrix, ed e' la 6a volta che devono formattare tutto.
Per disperazione hanno fatto un Sys A, ma invece di digitare New hanno premuto Neo.
Questa è LOLLOSISSIMA! :D:D:D
Originariamente inviato da antyf
Si, nessuno spunto. :)
Buono. ;)
Moebius
ShadowThrone
06-11-2003, 21:18
cmq alla fine non hanno inventato nulla per concludere revolutions...
hanno passato l'antivirus nel sistema.
la soluzione è nel mondo reale... di oggi!
Originariamente inviato da antyf
IMHO
l'Architetto riprogettò Matrix, dopo i fallimenti iniziali dovuti alla sua mente "vincolata a parametri di perfezione", prevedendo la possibilità che alcuni individui potessero scollegarsi da Matrix. L'Oracolo, programma intuitivo che studiava la psiche umana, capì che gli umani, data la loro intrinseca imperfezione, rifiutavano l'imposizione di un mondo perfetto, la Matrix creata in principio. La soluzione fu la possibilità di avere arbitrio e scegliersi la sorte, se vivere in Matrix o uscire. E' Zion, l'insieme di queste persone che hanno scelto di uscire, l'Anomalia. E' sistemica perché Matrix stesso la prevede come soluzione, ed è sostanzialmente difettosa perchè lasciata senza controllo può minacciare Matrix stesso. Il compito dell'Eletto è quello di dare a Matrix la possibilità di controllare l'Anomalia ed evitare che possa distruggere Matrix. L'Eletto, tornando al MainFrame, permette al Sistema di assimilare informazioni (ridistribuzione del codice) che fanno parte dell'Anomalia (e che quindi non sono in possesso di Matrix), permettendo la sua distruzione ergo l'arginamento della minaccia. L'Eletto sceglie coloro che fonderanno nuovamente Zion e permetteranno la continuazione del Sistema, inteso come Matrix+Zion, dopodiché il compito dell'Eletto è terminato.
Questo è quello che è avvenuto per i cinque predecessori di Neo, i quali "erano di proposito costruiti intorno alla comune attribuzione di una sensibilità positiva, allo scopo di creare un profondo attaccamento al resto della tua specie e per facilitare il compito dell'Eletto".
Adesso è diverso, c'è una differenza: Smith. Egli continua il suo scopo originario, cercare di distruggere Neo, ma non è più controllato da Matrix. Si è tramutato in una specie di cancro e sta minacciando il Sistema, sia all'interno di Matrix stessa, duplicandosi di continuo, sia fuori, in Zion, alterando i processi mentali dell'uomo sul lettino.
E' qui la svolta, qui le RIVOLUZIONI, qui che il ruolo di Neo cambia rispetto a quello degli Eletti precedenti: il Sistema ha bisogno dell'Eletto per distruggere Smith e salvaguardare la sua integrità. Per questo motivo Neo dice a Trinity dopo aver fermato le seppie con l'imposizione delle mani "è cambiato qualcosa": Matrix ha dato a Neo la possibilità di controllare le macchine, un potere che nasce da Matrix la quale, seppur creata per "coltivare" gli umani e
fornire alle macchine energia, gode di un proprio arbitrio e una propria coscienza. Adesso Neo sa che deve andare alla città delle macchine, proponendosi come unico antidoto al cancro Smith e far capire alle macchine che il vero problema è lui, non Zion.
L'Oracolo e l'Architetto sapevano.
L'Oracolo sapeva che Neo aveva scelto di amare Trinity;
l'Architetto sapeva che Neo avrebbe scelto Trinity e non la distruzione di Zion.
E' quindi questa la scelta che Neo deve comprendere, e capire che dopo questa scelta c'è la distruzione di Smith e la salvezza del Sistema
:eek: :eek:
Ottima analisi! Complimenti! :) ;) :cool:
Ps. Il film l'ho visto questo pomeriggio e mi è piaciuto parecchio :)
Io direi:
Matrix 1 -> 9 1/2
Matrix 2 & 3 (considerati come un unico film ;) ) -> 8
Byez :cool:
Sir Verbax
06-11-2003, 21:29
:( :( pur essendo un gran fan di Matrix nn so cosa vuol dire la dicitura "imho"!!! COSèèèèèèèèè??????????
ShadowThrone
06-11-2003, 21:41
http://www.aessenet.org/glossario_definizione.php/292,0.htm
MonsieurMoebius
06-11-2003, 21:42
Originariamente inviato da Sir Verbax
:( :( pur essendo un gran fan di Matrix nn so cosa vuol dire la dicitura "imho"!!! COSèèèèèèèèè??????????
"Secondo il mio parere" ;)
Originariamente inviato da gotenks
Ottima analisi! Complimenti! :) ;) :cool:
Grazie! :)
cmq c'erano una quantita di doppi sensi drogherecci che io e i miei amici ci siamo ammazzati dalle risate... tipo "ragazzi, mettete via i cannoni", oppure "caricate bene i cannoni" :D cioè alcune cose mi hanno ammazzato!
Bella figura la Bellucci, 30 secondi con le pere di fuori, una frasina che sembra detta da una cerebrolesa e fuori dai maroni! :) :D
la trilogia dell'anno è finita, con due film che dovevano essere uno, splittati per idea dei produttori, ed è quindi ora di tirare le somme.
Cos'è Matrix, cos'è Zion e il mondo reale, cos'è il mondo della Macchine? A queste e altre 1000 domande risponderemo in questo thread.
Incominciamo con il riassunto. Chi lo fa? :D
Io il riassunto non lo fo, però il fatto che dovesse essere un film è un'opinione (che non condivido) non la base di partenza.
Originariamente inviato da loncs
Io il riassunto non lo fo, però il fatto che dovesse essere un film è un'opinione (che non condivido) non la base di partenza.
No guarda, è sicuro che gli ultimi due nascono come la seconda parte di Matrix, che poi i produttori hanno voluto dividere per ottenere maggiori incassi. Ma era solo per citare il fatto, questo non comporta alcunchè, se non che Reloaded e Revolutions vanno pensati come due film molto più legati tra di loro che con il primo.
LilianThuram
07-11-2003, 10:15
Originariamente inviato da pandyno
Bella figura la Bellucci, 30 secondi con le pere di fuori, una frasina che sembra detta da una cerebrolesa e fuori dai maroni! :) :D
Mi è sembrato anche troppo, il ruolo adatto per la bellucci è quello di una sordomuta
:rolleyes:
aggiungerei anche che hanno quasi fatto venire la nausea con sto Matrix
:rolleyes:
Originariamente inviato da GioFX
No guarda, è sicuro che gli ultimi due nascono come la seconda parte di Matrix, che poi i produttori hanno voluto dividere per ottenere maggiori incassi. Ma era solo per citare il fatto, questo non comporta alcunchè, se non che Reloaded e Revolutions vanno pensati come due film molto più legati tra di loro che con il primo.
Scusa, forse non sono informato, in che senso "è sicuro"?
Che siano più legati è evidente.
duchetto
07-11-2003, 10:32
ma trinity non la uccide?
Originariamente inviato da LilianThuram
Mi è sembrato anche troppo, il ruolo adatto per la bellucci è quello di una sordomuta
:rolleyes:
dobermann rulez!
Originariamente inviato da loncs
Scusa, forse non sono informato, in che senso "è sicuro"?
Che siano più legati è evidente.
Il secondo e il terzo episodio sono due parti della stesso "film", è stato deciso DOPO la scrittura della bozza di scenggiatura di dividere i due film, dato il successo del primo e la durata troppo lunga che avrebbe avuto il secondo episodio, quando è stato deciso di farlo (si attendeva di vedere se il primo riscuoteva successo).
BadMirror
07-11-2003, 10:54
Originariamente inviato da pandyno
Bella figura la Bellucci, 30 secondi con le pere di fuori, una frasina che sembra detta da una cerebrolesa e fuori dai maroni! :) :D
Davvero :D
Allora giudizio mio sul film, fare dure critiche anche se alla fine il film non mi è dispiaciuto affatto, anzi, ma per certi versi mi ha parecchio deluso:
CHI NON L'HA VISTO NON LEGGA!!!!
passando oltre gli effetti speciali, veramente favolosi soprattutto l'ultimo nel combattimento con smith (l'acqua, wow!!), ci sono molte cose che mi hanno dato fastidio.
1- scena di neo intrappolato nella stazione tra i 2 mondi, scena che non so se definire completamente inutile o completamente realizzata male, nel senso che inizia e finisce lì, lo vengono a prendere e via. Avrei preferito che se la fosse cavata da solo in qualche modo o per lo meno ci avesse provato, invece stà lì come un deficiente, vabbè.
2- personaggi: alcuni personaggi sono sviluppati malissimo e tagliati di netto, a un certo punto scompaiono dal film e festa finita (mancanza di idee?), vedi il meroving. e l'uomo del treno (quest'ultimo di un'inutilità pazzesca).
3- scena della battaglia: bellissima all'inizio, sconvolgente con la trivella, ma dopo 20minuti terribilmente noiosa (a parte la trivella è tutta uguale). Il consiglio sembra fatto di gente totalmente deficiente, ma chi ce l'ha messi lì, mah... Il comandante D. (non mi viene il nome, quello nero fratello di niobe) sbraita sbraita e poi fa sempre quello che dicono gli altri o altrimenti anche lì cambia la scena e pace fatta...
4- senza contare che quasi nessun dubbio viene risolto alla fine, neo che fine fa? I matrix quanti diavolo sono (architetto di m...@!!!)? la pace durerà? etc etc....
Bah, imho si sono riservati lo spazio per fare un ulteriore seguito ma rovinando inevitabilmente questo episodio che per le grandi potenzialità che aveva poteva mettere la parola fine e farlo alla grande. Meglio la fine del primo episodio allora.
;)
Originariamente inviato da antyf
IMHO
l'Architetto riprogettò Matrix, dopo i fallimenti iniziali dovuti alla sua mente "vincolata a parametri di perfezione", prevedendo la possibilità che alcuni individui potessero scollegarsi da Matrix. L'Oracolo, programma intuitivo che studiava la psiche umana, capì che gli umani, data la loro intrinseca imperfezione, rifiutavano l'imposizione di un mondo perfetto, la Matrix creata in principio. La soluzione fu la possibilità di avere arbitrio e scegliersi la sorte, se vivere in Matrix o uscire. E' Zion, l'insieme di queste persone che hanno scelto di uscire, l'Anomalia. E' sistemica perché Matrix stesso la prevede come soluzione, ed è sostanzialmente difettosa perchè lasciata senza controllo può minacciare Matrix stesso. Il compito dell'Eletto è quello di dare a Matrix la possibilità di controllare l'Anomalia ed evitare che possa distruggere Matrix. L'Eletto, tornando al MainFrame, permette al Sistema di assimilare informazioni (ridistribuzione del codice) che fanno parte dell'Anomalia (e che quindi non sono in possesso di Matrix), permettendo la sua distruzione ergo l'arginamento della minaccia. L'Eletto sceglie coloro che fonderanno nuovamente Zion e permetteranno la continuazione del Sistema, inteso come Matrix+Zion, dopodiché il compito dell'Eletto è terminato.
Questo è quello che è avvenuto per i cinque predecessori di Neo, i quali "erano di proposito costruiti intorno alla comune attribuzione di una sensibilità positiva, allo scopo di creare un profondo attaccamento al resto della tua specie e per facilitare il compito dell'Eletto".
Adesso è diverso, c'è una differenza: Smith. Egli continua il suo scopo originario, cercare di distruggere Neo, ma non è più controllato da Matrix. Si è tramutato in una specie di cancro e sta minacciando il Sistema, sia all'interno di Matrix stessa, duplicandosi di continuo, sia fuori, in Zion, alterando i processi mentali dell'uomo sul lettino.
E' qui la svolta, qui le RIVOLUZIONI, qui che il ruolo di Neo cambia rispetto a quello degli Eletti precedenti: il Sistema ha bisogno dell'Eletto per distruggere Smith e salvaguardare la sua integrità. Per questo motivo Neo dice a Trinity dopo aver fermato le seppie con l'imposizione delle mani "è cambiato qualcosa": Matrix ha dato a Neo la possibilità di controllare le macchine, un potere che nasce da Matrix la quale, seppur creata per "coltivare" gli umani e
fornire alle macchine energia, gode di un proprio arbitrio e una propria coscienza. Adesso Neo sa che deve andare alla città delle macchine, proponendosi come unico antidoto al cancro Smith e far capire alle macchine che il vero problema è lui, non Zion.
L'Oracolo e l'Architetto sapevano.
L'Oracolo sapeva che Neo aveva scelto di amare Trinity;
l'Architetto sapeva che Neo avrebbe scelto Trinity e non la distruzione di Zion.
E' quindi questa la scelta che Neo deve comprendere, e capire che dopo questa scelta c'è la distruzione di Smith e la salvezza del Sistema
perfetto, fin quì ci siamo.
però mi serve capire alcune cose:
1) se Matrix ha dato a Neo la possibilità di controllo per poter arrivare alla città e travasare le informazioni su Zion, perché lo respinge in quella maniera rischiando di accopparlo? (scena in cui si rifugiano verso il cielo, scena molto bella tra l'altro) non c'è coerenza di fondo in quella situazione.
2) perché accidenti Neo dopo aver fermato le sentinelle finisce in coma e la sua coscenza finisce nel limbo dei tossici? :asd: NON TROVO SPIEGAZIONE RAZIONALE, NE' IRRAZIONALE per questo fatto (il che è realmente grave).
per quanto mi riguarda se non faranno un quarto film questa trilogia sarà incompiuta....
ShadowThrone
07-11-2003, 11:18
è quello che dico anche io!
e il merovingio che fa ora che c'è la pace?
[ quella parte del film m'ha fatto esclamare "solo questo?" ]
e la figlia di matrix?
e l'architetto insoddisfatto??
e gli umani, usciranno in supericie?
e come reagiranno le macchine? ignoreranno oppure aiuteranno?
ci sarà prima o poi una nuova guerra?
chi la scatenerà?
chi giuderà gli uomini nella lotta?
qualcuno mi fa un riassunto decente di STO CA@@O DI FILM?!
Originariamente inviato da ShadowThrone
e il merovingio che fa ora che c'è la pace?
il merovingio è stato resettato, insieme a Matrix.
e la figlia di matrix?
è un programma.
e l'archietto insoddisfatto??
a perso il confronto con l'oracolo, e ora è costretto a liberare gli umani che vorranno uscire da Matrix.
e gli umani, usciranno in supericie?
forse
e come reagiranno le macchine? ignoreranno oppure aiuteranno?
e che ne so? :p
ci sarà prima o poi una nuova guerra?
molto probabile
chi la scatenerà?
le macchine, per riconquistare la terra.
chi giuderà gli uomini nella lotta?
Un nuovo eletto.
Originariamente inviato da Arësius
1) se Matrix ha dato a Neo la possibilità di controllo per poter arrivare alla città e travasare le informazioni su Zion, perché lo respinge in quella maniera rischiando di accopparlo? (scena in cui si rifugiano verso il cielo, scena molto bella tra l'altro) non c'è coerenza di fondo in quella situazione.
perché le macchine non sono Matrix
2) perché accidenti Neo dopo aver fermato le sentinelle finisce in coma e la sua coscenza finisce nel limbo dei tossici? :asd: NON TROVO SPIEGAZIONE RAZIONALE, NE' IRRAZIONALE per questo fatto (il che è realmente grave).
al momento anche io non trovo una valida spiegazione
Io ribadisco che non possono fare di matrix una telenovela con episodi senza fine! :mad:
Fare il Reloaded con la scritta To be continued... e non fornire una vera fine neanche con Revolutions è davvero troppo! Che lo diano in TV con episodi di venti minuti, a questo punto...:muro:
goldorak
07-11-2003, 16:16
Originariamente inviato da julian
Io ribadisco che non possono fare di matrix una telenovela con episodi senza fine! :mad:
Fare il Reloaded con la scritta To be continued... e non fornire una vera fine neanche con Revolutions è davvero troppo! Che lo diano in TV con episodi di venti minuti, a questo punto...:muro:
Il fatto che revolutions abbia un finale aperto non deve essere visto come un difetto. Tanti film hanno finali aperti e non per questo vengono considerati inutili. Il problema non e' se un film ha o meno un finale aperto, quanto piutosto l'uso di un finale aperto per eventuali seguiti commerciali. Due dei piu' grandi capolavori delle fantascienza quali 2001 odissea nello spazio e Blade Runner hanno finale aperti, e questo non ne diminuisce affatto il valore artistico. Trovo veramento assurdo che vi scandalizziate tanto per la presenza di un finale aperto. Sara' che vi aspettavate una lezione accademica dove tutto e' spiegato per filo e per segno e non un film ? :rolleyes:
Originariamente inviato da goldorak
<--snip-->
Due dei piu' grandi capolavori delle fantascienza quali 2001 odissea nello spazio e Blade Runner hanno finale aperti, e questo non ne diminuisce affatto il valore artistico.
<--snip-->
Beh di 2001 odissea nello spazio puoi sempre leggerti i 3 seguiti (2010, 2061 3001) e di Blade Runner puoi sempre leggerti gli innumerevoli racconti di Dick e i suoi romanzi per farti un'idea piu' precisa dei mondi descritti.. ma con Matrix hai solo i 3 film e gli animatrix... e fra un po dei fumetti!!!
A me personalmente non dispiace il finale aperto (il dubbio che matrix sia dentro un altro matrix mi rimane), ma dopo aver visto i film e gli animatrix..... voglio subito dell'altro!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao!
goldorak
07-11-2003, 17:07
Originariamente inviato da HexDEF6
Beh di 2001 odissea nello spazio puoi sempre leggerti i 3 seguiti (2010, 2061 3001) e di Blade Runner puoi sempre leggerti gli innumerevoli racconti di Dick e i suoi romanzi per farti un'idea piu' precisa dei mondi descritti..
Ciao!
2001 ha un finale fine a se stesso e non occorre ne vedere ne leggere i seguiti che per capire il film in questione. Il caso di 2001 poi e' un esempio di come rovinare un capolavoro. I seguiti sono stati voluti solo per motivi commerciali in quanto non rendono nessun elemento in piu' per capire 2001. Poi i romanzi non ne parliamo, li ho letti tutti e tre e fanno veramente pena.
In ogni caso non e' necessario per capire un film andare a leggere il romanzo da cui e' tratto, sono due cose ben diverse. Blade Runner rimane un capolavoro anche senza conoscere l'opera di Dick.
Il valore di un film va ricercato nel film stesso e non in altri ambiti. Quello che voglio dire e che per giudicare un film occore basarsi solo sul film e nient'altro. Quando sento parlare e giudicare matrix nel suo insieme come di un opera incompiuta perche' si tira in ballo animatrix ed il futuro matrix online e' una cosa che non accetto. I videogames tratti da matrix sono spin-off e non possono entrare nel giudizio artistico e narrativo del film.
Originariamente inviato da julian
Io ribadisco che non possono fare di matrix una telenovela con episodi senza fine! :mad:
Fare il Reloaded con la scritta To be continued... e non fornire una vera fine neanche con Revolutions è davvero troppo! Che lo diano in TV con episodi di venti minuti, a questo punto...:muro:
Intanto su Reloaded c'è scritto "TO BE CONCLUDED".
Poi che la storia non è conclusa è sbagliato: Revolutions si chiude con la morte di Trinity e il sacrificio di Neo!
L'umanità e le macchine vivranno in simbiosi ... più fine di così cosa pretendevi?
Se un giorno riesumeranno la storia per continuarla saranno liberi di farlo, d'altronde qualsiasi film può essere riesumato e continuato!
E a me non dispiacerebbe visto che la qualità dei film di fantascienza moderni è infinitamente più scadente!
Originariamente inviato da goldorak
2001 ha un finale fine a se stesso e non occorre ne vedere ne leggere i seguiti che per capire il film in questione. Il caso di 2001 poi e' un esempio di come rovinare un capolavoro. I seguiti sono stati voluti solo per motivi commerciali in quanto non rendono nessun elemento in piu' per capire 2001. Poi i romanzi non ne parliamo, li ho letti tutti e tre e fanno veramente pena.
In ogni caso non e' necessario per capire un film andare a leggere il romanzo da cui e' tratto, sono due cose ben diverse. Blade Runner rimane un capolavoro anche senza conoscere l'opera di Dick.
Il valore di un film va ricercato nel film stesso e non in altri ambiti. Quello che voglio dire e che per giudicare un film occore basarsi solo sul film e nient'altro. Quando sento parlare e giudicare matrix nel suo insieme come di un opera incompiuta perche' si tira in ballo animatrix ed il futuro matrix online e' una cosa che non accetto. I videogames tratti da matrix sono spin-off e non possono entrare nel giudizio artistico e narrativo del film.
Ti do ragione su tutto.. il mio problema con i film di fantascienza tratti da libri e' che di solito ho gia letto il libro.. e un confronto lo faccio sempre anche se non dovrei!
Ma la questione principale per me e' che matrix (tutti e 3 i film e anche gli animatrix) mi hanno veramente entusiasmato e adesso sapere che non ho niente altro da vedere/leggere mi fa star male,non ti e' mai successo quando finisci un libro o una serie di libri??? tipo dopo aver letto tutti i romanzi di dune (comprese quelle mezze schifezze fatte dal figlio) ci sono rimasto male... non perche' non mi era piaciuto, ma perche' volevo saperne di piu'. Stessa cosa per il ciclo della fondazione e tutti i libri dei robot di Asimov.. arrivare all'ultima pagina per me e' sempre una tristezza :(
Ciao!
goldorak
07-11-2003, 17:26
Non e' per infierire :sofico:, ma visto che siete quasi tutti contrari al finale aperto di revolutions, che dobbiamo dire di matrix 1 ? Anche matrix 1; e non ho sentito nessuno criticarne il valore artistico e narrativo ha un finale aperto pur essendo un capolavoro.
Quindi godetivi di piu' reloaded e revolutions e fatevi meno seghe mentali. :p
BadMirror
07-11-2003, 17:29
Originariamente inviato da loncs
Intanto su Reloaded c'è scritto "TO BE CONCLUDED". Poi che la storia non è conclusa è sbagliato: Revolutions si chiude con la morte di Trinity e il sacrificio di Neo!
L'umanità e le macchine vivranno in simbiosi ... più fine di così cosa pretendevi?
Col cavolo scusa! :) Neo non è affatto morto e il film finisce con 2 domande, "Neo tornerà?" e "Quanto durerà questa pace?". E chi lo ha detto che macchine e uomini vivranno in simbiosi? L'hai immaginato tu perchè nel film non è mica detto, le macchine si ritirano e inizia un periodo di pace ma lo stesso architetto è dubbioso su questa pace....
Senza contare che una cosa è un finale aperto, un'altra cosa è lasciare le cose a metà e qui si parla dell'ultima cosa, il finale aperto di blade runner che qualcuno ha citato in realtà resta aperto ma chiude quel "capitolo" di storia di cui tratta il film. QUa si lasciano cose irrisolte e personaggi persi per strada.
;)
goldorak
07-11-2003, 17:36
Ed io ribadisco che un film non e' una lezione accademica dove deve essere spiegato tutto per filo e per segno. Lasciamo un po' di spazio anche allo spettatore per interpretare la natura di alcuni personaggi e situazioni. ;)
BadMirror
07-11-2003, 17:47
Originariamente inviato da goldorak
Ed io ribadisco che un film non e' una lezione accademica dove deve essere spiegato tutto per filo e per segno. Lasciamo un po' di spazio anche allo spettatore per interpretare la natura di alcuni personaggi e situazioni. ;)
Tu ribadisci ma sbagli (imho) in partenza, una cosa è un finale aperto dove è lasciato un pò di immaginazione sul futuro dei protagonisti e della storia ed è ok, a me piace anche molto; altra cosa e TAGLIARE completamente alcuni personaggi a metà film o sviluppare scene frettolosamente solo per dar spazio agli effettoni della battaglia, bah....
A me più che effetto voluto mi è sembrata una grande superficialità, non un finale aperto ma un finale mozzo!
:)
goldorak
07-11-2003, 17:57
Originariamente inviato da BadMirror
Tu ribadisci ma sbagli (imho) in partenza, una cosa è un finale aperto dove è lasciato un pò di immaginazione sul futuro dei protagonisti e della storia ed è ok, a me piace anche molto; altra cosa e TAGLIARE completamente alcuni personaggi a metà film o sviluppare scene frettolosamente solo per dar spazio agli effettoni della battaglia, bah....
A me più che effetto voluto mi è sembrata una grande superficialità, non un finale aperto ma un finale mozzo!
:)
Imho abbiamo entrambi raggione ed entrambi torto, parlando seriamente io credo che certe situazioni non siano state esaminate piu' a fondo per mancanza di tempo. Ormai l'andazzo e' quello di fare film da 2 ore ed eventualmente le scene tagliate reintrodurle nel dvd verisone extended. Quindi Io aspetterei il dvd di revolutions, magari reintroducono le scene tagliate (sempre che ce ne siano). Non trovo questo modo di fare corretto ma tant'e'. Lo stesso problema (delle due versioni normali ed extended) si ripresenta nella trilogia Lotr.
BadMirror
07-11-2003, 18:02
Originariamente inviato da goldorak
Imho abbiamo entrambi raggione ed entrambi torto, parlando seriamente io credo che certe situazioni non siano state esaminate piu' a fondo per mancanza di tempo. Ormai l'andazzo e' quello di fare film da 2 ore ed eventualmente le scene tagliate reintrodurle nel dvd verisone extended. Quindi Io aspetterei il dvd di revolutions, magari reintroducono le scene tagliate (sempre che ce ne siano). Non trovo questo modo di fare corretto ma tant'e'. Lo stesso problema (delle due versioni normali ed extended) si ripresenta nella trilogia Lotr.
Allora la pensiamo uguale, secondo me hanno abusato di tagli o cmq li hanno fatti un male.
Imho è più pesante che in lotr, conta che dietro quest'ultimo c'è comunque un libro dietro da seguire e i tagli sono più "semplici" da fare nelle posizioni giuste (non si può avere tutto ma per lo meno la storia fila liscia senza incongruenze). Ma lasciamo stare lotr che non c'entra niente, non vorrei si cominciasse coi paragoni. Riferiamoci solo a Matrix, imho tra il primo e i due seguiti il divario è grandissimo (come logica degli eventi) e considera che non sono un fan di matrix, lo trovo godibile quindi mi considero abbastanza neutro.
:)
goldorak
07-11-2003, 18:13
Originariamente inviato da BadMirror
. Riferiamoci solo a Matrix, imho tra il primo e i due seguiti il divario è grandissimo (come logica degli eventi) e considera che non sono un fan di matrix, lo trovo godibile quindi mi considero abbastanza neutro.
:)
Su questo punto concordo pienamento, tant'e' vero che qualche pagina piu' indietro ho anche dato la mia personale opinione perche' non ha senso considerare matrix una trilogia. C'era Matrix e poi c'e' Reloaded-Revolutions che come tematica non ha niente a che vedere con Matrix. Sono troppo diversi, l'unico punto che li accumuna sono i personaggi e le ambientazioni; poi per quanto riguarda la filosofia sottostante e' troppo diversa. Nel primo episodio l'argomento centrale e' la dicotomia realta'/finzione(illusione) mentre in Reloaded-Revolutions l'argomento e' quello della predestinazione e del libero arbitrio.
IroNLieR
07-11-2003, 18:14
Io ERO un fan di Matrix (ma forse lo sono ancora :() e lo trovo comunque abbastanza slegato dai presupposti e dalle premesse del primo e poi del secondo. Tutt'ora non ho capito perchè cancellando smith, dopo la sua possessione di neo, si siano dovuti cancellare anche i cloni... inoltre non capisco come possano seguitare a vivere come topi tutti gli umani restanti, come possono le macchine contentarsi di avere una bomba sotto il cul0 che prima o poi dovrà esplodere.
Mi aspettavo molto di più. Diciamo anche che per esigenze commerciali si è fatto così...:mad:
Originariamente inviato da BadMirror
Col cavolo scusa! :) Neo non è affatto morto e il film finisce con 2 domande, "Neo tornerà?" e "Quanto durerà questa pace?". E chi lo ha detto che macchine e uomini vivranno in simbiosi? L'hai immaginato tu perchè nel film non è mica detto, le macchine si ritirano e inizia un periodo di pace ma lo stesso architetto è dubbioso su questa pace....
Senza contare che una cosa è un finale aperto, un'altra cosa è lasciare le cose a metà e qui si parla dell'ultima cosa, il finale aperto di blade runner che qualcuno ha citato in realtà resta aperto ma chiude quel "capitolo" di storia di cui tratta il film. QUa si lasciano cose irrisolte e personaggi persi per strada.
;)
Originariamente inviato da BadMirror
Tu ribadisci ma sbagli (imho) in partenza, una cosa è un finale aperto dove è lasciato un pò di immaginazione sul futuro dei protagonisti e della storia ed è ok, a me piace anche molto; altra cosa e TAGLIARE completamente alcuni personaggi a metà film o sviluppare scene frettolosamente solo per dar spazio agli effettoni della battaglia, bah....
A me più che effetto voluto mi è sembrata una grande superficialità, non un finale aperto ma un finale mozzo!
:)
E' questo che intendevo, ma non avevo molto tempo per scriverlo. Mi riferivo a tutti i dubbi, le domande nate dopo Reloaded: chi è Merovingio, come fa Neo a bloccare le sentinelle, che sarebbe successo se Neo avesse preso l'altra porta...qualcuno ha sentito in Revolutions qualche accenno a ciò? A parte l'affermazione dell'Oracolo secondo la quale l'Eletto ha poteri che arrivano fino alla Sorgente...
Revolutions mi ha deluso più di Reloaded perchè di Matrix ce n'è poco e perchè non ha approfondito altre tematiche oltre Smith.
IroNLieR
07-11-2003, 18:19
Certo che a questo punto bisogna considerare Matrix un film abbastanza impegnato se parliamo di tematiche esistenziali!
Naturalmente ognuno possiede una certa chiave di lettura dell'opera
goldorak
07-11-2003, 18:23
Originariamente inviato da julian
Revolutions mi ha deluso più di Reloaded perchè di Matrix ce n'è poco e perchè non ha approfondito altre tematiche oltre Smith.
Non puo' essere che cosi' visto che il tema di reloaded-revolutions non ha niente a che spartire con quello di matrix. Quindi e' normale che non ritroviamo in reloaded-revolutions quella atmosfera che tanto ci era piacuta in matrix.
Originariamente inviato da goldorak
Non e' per infierire :sofico:, ma visto che siete quasi tutti contrari al finale aperto di revolutions, che dobbiamo dire di matrix 1 ? Anche matrix 1; e non ho sentito nessuno criticarne il valore artistico e narrativo ha un finale aperto pur essendo un capolavoro.
Quindi godetivi di piu' reloaded e revolutions e fatevi meno seghe mentali. :p
l'unica cosa che ho sempre odiato di matrix 1 è proprio il finale in cui vola come un idiota nel cielo stile superman... nn perchè sia aperto, ma perchè è fatto male :) niente contro i finali aperti, però a me il finale di matrix sembra fatto in modo da trovare una simil-conclusione perchè ormai avevano messo troppe cose lì e nn potevano spiegarle tutte...
Originariamente inviato da BadMirror
Col cavolo scusa! :) Neo non è affatto morto e il film finisce con 2 domande, "Neo tornerà?" e "Quanto durerà questa pace?". E chi lo ha detto che macchine e uomini vivranno in simbiosi? L'hai immaginato tu perchè nel film non è mica detto, le macchine si ritirano e inizia un periodo di pace ma lo stesso architetto è dubbioso su questa pace....
Senza contare che una cosa è un finale aperto, un'altra cosa è lasciare le cose a metà e qui si parla dell'ultima cosa, il finale aperto di blade runner che qualcuno ha citato in realtà resta aperto ma chiude quel "capitolo" di storia di cui tratta il film. QUa si lasciano cose irrisolte e personaggi persi per strada.
;)
Ma che discorsi fai? Il punto a cui sono arrivato non è ambiguo, tant'è che per far rivivere Neo saranno costretti ad inventarsi qualcosa di STRAordinario.
Mostrarci la lapide di Neo non ci avrebbe dato nessuna sicurezza in più sul finale chiuso.
L'architetto è stato chiaro e il suo dubbio deriva solo dal fatto che la guerra l'hanno iniziata gli uomini non le macchine. O credi che non sappia quale sarà il comportamento delle macchine?
Ma che pretendevi che scrivessero "e vissero tutti felici e contenti"? Come se questa fosse una garanzia di non continuazione della storia ...
Cmq ragazzi c'è da considerare una cosa:
Da quello che so, il primo e cmq di sicuro gli altri 2 sono stati girati tutti insieme...
Da quello che so, matrix revolutions l'avevano gia finito di girare nel gennaio 2002...
e addirittura il revolutions è stato fatto xkè il reloaded era troppo lungo da poter essere visto, e hanno deciso di troncarlo in 2 spezzoni...
Per il fatto che molti dubbi non siano state risolte secondo me è da imputersi alla sicura realizzazione di altro/i episodi, in quando matrix 1 2 e 3 secondo me sono da considerarsi un unico film e quindi questa fine "a mezzo" è da considerasi come fine di un capito (vedi tregua tra macchine e uomini) che lascerà lo spazio a un seguito che secondo me ci sarà...
goldorak
07-11-2003, 20:00
Originariamente inviato da djeasy
Per il fatto che molti dubbi non siano state risolte secondo me è da imputersi alla sicura realizzazione di altro/i episodi, in quando matrix 1 2 e 3 secondo me sono da considerarsi un unico film e quindi questa fine "a mezzo" è da considerasi come fine di un capito (vedi tregua tra macchine e uomini) che lascerà lo spazio a un seguito che secondo me ci sarà...
Oddio, spero proprio che i fratelli Wachoski non cadano cosi' in basso da riproporci un 4 capitolo.
Almeno questo è quello che ho sentito io, che era praticamente tutto un film e diviso in 3 parti xkè troppo lungo.. percui magari è normale che finisca così, perchè questa in realta non è la vera fine... e magari tra 1 o 2 anni ci tirano fuori il seguito..
Originariamente inviato da goldorak
Non puo' essere che cosi' visto che il tema di reloaded-revolutions non ha niente a che spartire con quello di matrix. Quindi e' normale che non ritroviamo in reloaded-revolutions quella atmosfera che tanto ci era piacuta in matrix.
Intendevo Matrix inteso come programma del mondo virtuale, non come titolo del film.
MonsieurMoebius
07-11-2003, 21:34
Un solo concetto!
NEO MUORE! :D:D:D :sofico:
gioFX...
per quanti non hanno ancora visto il film e sono incuriositi dal titolo del topic, credo che ti convenga metterci un "spoiler inside" ;) :D
Legolas84
07-11-2003, 21:49
Imho il primo è stato bellissimo.... (un bel 9/10...)
Poi con il secondo e il terzo è iniziata la discesa....
Naturalmente imho...:)
BadMirror
07-11-2003, 22:33
Originariamente inviato da loncs
Ma che discorsi fai? Il punto a cui sono arrivato non è ambiguo, tant'è che per far rivivere Neo saranno costretti ad inventarsi qualcosa di STRAordinario.
Mostrarci la lapide di Neo non ci avrebbe dato nessuna sicurezza in più sul finale chiuso.
L'architetto è stato chiaro e il suo dubbio deriva solo dal fatto che la guerra l'hanno iniziata gli uomini non le macchine. O credi che non sappia quale sarà il comportamento delle macchine?
Ma che pretendevi che scrivessero "e vissero tutti felici e contenti"? Come se questa fosse una garanzia di non continuazione della storia ...
Tu continui a parlare della fine, io continuo invece a parlare di cose che sono state abbandonate a META' del film ed è una cosa innegabile.
Originariamente inviato da BadMirror
Tu continui a parlare della fine, io continuo invece a parlare di cose che sono state abbandonate a META' del film ed è una cosa innegabile.
Negabilissima invece, visto che non è rimasto nessun dubbio fondamentale che non sia di immediato ragionamento.
Come vedi dipende sempre e solo da cosa vuoi vedere.
Con la differenza che qui però non c'è un "to be concluded" ...
Originariamente inviato da loncs
Negabilissima invece, visto che non è rimasto nessun dubbio fondamentale che non sia di immediato ragionamento.
Dubbi forse no, ma quante cose sono state messe senza un fine logico all'interno del film?
Vorrei evitare di citarle... ci provo solo con alcune:
La bambina che cacchio c'entra? Perchè viene data all'oracolo?
Il merovingio? Che fine fa? Sto granfigo che è tanto sicuro di se si fa intimidire da una Trinity qualunque con una pistola in pugno all'interno di Matrix??
L'uomo del treno? Il programmatore e la moglie?
Troppe cose sono state lasciate al caso.
In Matrix 1 non c'è quasi nulla (a memoria...) che sia stato messo lì per caso; e per questo lo considero un capolavoro.
Reloaded è secondo me stato un ottimo film che ha messo *molta* carne al fuoco con la speranza di una "spiegazione" e di una fine della storia nel Revolutions (tanto da leggere la scritta "To be concluded...") mentre invece è stata soltanto messa altra carne al fuoco e buttate via tante idee introdotte in Reloaded.
E poi... per favore... mi spiegate come cavolo possono arrivare a darmi una spiegazione del tipo "I poteri dell'eletto sono così potenti da esserci anche fuori da Matrix" per la faccenda di Neo che ferma le sentinelle FUORI da Matrix, ossia nel MONDO REALE?! Ci si aspettava (MI aspettavo, almeno) una spiegazione molto più fine ed elegante, tipo delle ipotesi che erano uscite sui due livelli di Matrix o chichessia.... TROPPO facile sbrigarsela così sperando che gli spettatori accettino e restino a bocca aperta giusto perchè neo e smith volano e fanno grossi gavettoni....
Come può un uomo con la sola forza del pensiero fermare delle macchine? E' qui il problema di fondo secondo me, hanno fatto diventare la fantascienza spettacolare di Matrix 1 una cagata immensa... E hanno rovinato tutto.
Ovviamente just my 2 cents.
BadMirror
07-11-2003, 23:31
Originariamente inviato da baldoz
E poi... per favore... mi spiegate come cavolo possono arrivare a darmi una spiegazione del tipo "I poteri dell'eletto sono così potenti da esserci anche fuori da Matrix" per la faccenda di Neo che ferma le sentinelle FUORI da Matrix, ossia nel MONDO REALE?! Ci si aspettava (MI aspettavo, almeno) una spiegazione molto più fine ed elegante, tipo delle ipotesi che erano uscite sui due livelli di Matrix o chichessia....
Concordo, invece ci siamo beccati la storia della sorgente (del tipo "miiiii ho visto la luceeeee"). Un mio amico ha giustamente commentato: "Boh, sarà diventato anche lui supersayan!" Bah, continuo a dire che l'ho trovato ben fatto a metà, la delusione per l'occaszione persa è più grande della soddisfazione in quello che ho visto.
:)
sono appena tornato dal Warner dove ho visto il film in sala Mega Theater. sono un pò perplesso..
il film è molto coinvolgente e la struttura è un pò diversa dagli altri 2, infatti è ambientato molto nel mondo reale e molto poco in matrix.
all'inizio mi ha intrippato tantissimo.. il fatto che Neo fosse intrappolato dentro quel limbo e che non riuscisse minimamente a competere con quel bruttone capellone mi ha fatto pensare che Neo stesse scoprendo una parte di Matrix governata da programmi ben più potenti di quelli che aveva sfidato fino ad ora, e il Merovingio ne era stato solo un assaggio..
invece la storia finisce lì.. non si capisce perchè c..o Neo è finito lì dentro, il Merovingio stesso ammette di non saperlo, poi Neo non rientra più in Matrix se non per l'oracolo e lo scontro finale.
Mi sconvolge il fatto che Neo ci veda anzhe se cieco, e non solo ci veda ma veda anche l'energia del mondo. Allora ho pensato:"siccome zion è nel mondo reale o neo è una sorta di divinità inferiore o è una macchina ultra perfezionata che prova sentimenti umani o robe del genere.."
Il finale non mi è dispiaciuto, e neanche il film in sè.. però non ha senso non spiegare chiaramente o almeno in maniera soddisfacente perchè Neo è in grado di fermare un caterva di sentnelle col pensiero..:eek: bah..
Poi se ci pensate il finale è di una tristezza incredibile.. l'uomo non fa una vera e propria pace con le macchine, ma firma un atto di convivenza nel quale accetta che miliardi di persone (perchè in Zion vivranno poche centinaia di migliaia di uomini) rimangano schiave di una realtà fittizia. E' vero che avranno la possibilità di uscire.. ma una volta fuori cosa faranno? Prima uscivano e lottavano per un ideale: quello di liberare l'umanità dalla schiavitù e potevano sperare in un mondo migliore.. ora escono e vanno in un posto orripilante e devastato dalle macchine.. in quel mondo non crescerà un filo d'erba neanche a morire!
Il film poi è tenebroso, si vede il sole solo alla fine e quando la nave va sopra le nuvole.. sembra che i fratelloni abbiano voluto passarci una visione del futuro abbastanza lugubre..
vabbè.. spero si sia capito :D
Symbolic
08-11-2003, 00:18
anche io sono appena tornato
secondo me è stato una ficata mostruosa
sono stato male nei combattimenti a zion :D
adesso leggo un po in giro i pareri
Blindman
08-11-2003, 00:27
Sono appena tornato anch'io :D
Anche se per molti aspetti non c'ho capito una mazza mi è piaciuto
L'unico disappunto è stato che molti interrogativi restano senza risposta, per il resto una figata...sia i combattimenti a Zion che lo scontro tra Neo e Smith (che per la verità sembrava più una puntata di Dragon Ball Z :D :D :D )
Symbolic
08-11-2003, 00:40
ho dato una letta hai commenti fatti in precedenza e devo dire che molti "se la sono troppo presa"
nel senso che rimane cmq un film .. e ogni film ha dei conti che non tornano al 100%
penso cmq che, a parte il mare di possibilità e misteri che venivano creati in reloaded, revolutions si sia concluso abbastanza tranquillamente .. peccato .. poteva sicuramente essere meglio
neo si immola per dare la possibilità ad ogni persona di scegliere dove vivere.
l'unico grosso pacco di merda secondo me è che scegliere di vivere nella realtà ci vuole un pazzo :D
primo perke il posto è una merda
secondo perke un armistizio con un nemico del genere è una zoccolata sulle palle: che speranze si hanno?
l'unica cosa è la sopravvivenza nella realtà al posto che in matrix.
ah .. sai che culo tutto sommato meglio fare da duracell e mangiarsi cyber bistecche
:)
Originariamente inviato da baldoz
Troppe cose sono state lasciate al caso.
In Matrix 1 non c'è quasi nulla (a memoria...) che sia stato messo lì per caso; e per questo lo considero un capolavoro.
Reloaded è secondo me stato un ottimo film che ha messo *molta* carne al fuoco con la speranza di una "spiegazione" e di una fine della storia nel Revolutions (tanto da leggere la scritta "To be concluded...") mentre invece è stata soltanto messa altra carne al fuoco e buttate via tante idee introdotte in Reloaded.
E poi... per favore... mi spiegate come cavolo possono arrivare a darmi una spiegazione del tipo "I poteri dell'eletto sono così potenti da esserci anche fuori da Matrix" per la faccenda di Neo che ferma le sentinelle FUORI da Matrix, ossia nel MONDO REALE?! Ci si aspettava (MI aspettavo, almeno) una spiegazione molto più fine ed elegante, tipo delle ipotesi che erano uscite sui due livelli di Matrix o chichessia.... TROPPO facile sbrigarsela così sperando che gli spettatori accettino e restino a bocca aperta giusto perchè neo e smith volano e fanno grossi gavettoni....
Come può un uomo con la sola forza del pensiero fermare delle macchine? E' qui il problema di fondo secondo me, hanno fatto diventare la fantascienza spettacolare di Matrix 1 una cagata immensa... E hanno rovinato tutto.
Ovviamente just my 2 cents.
Sono anche i miei 2..e fanno già 4..
Finale aperto, chiuso o stazionario non è quello l'importante..
Far stare in piedi il film, quello invece si che lo è..
Poi al finale bene o male uno si adegua se quello che c'è stato prima è ragionevole.
in effetti il finale poteva essere un po' più spettacolare!
sono appena tornato pure io..... un po' deluso.
Niente da dire sulle scene d'azione (a volte anche un po' esagerate).
I 10 minuti che ha impiegato lei per morire, erano estenuanti.....
PS ma la bambina, alla fine, che utilità ha avuto?
BadMirror
08-11-2003, 11:29
Originariamente inviato da nin
Sono anche i miei 2..e fanno già 4..
Finale aperto, chiuso o stazionario non è quello l'importante..
Far stare in piedi il film, quello invece si che lo è..
Poi al finale bene o male uno si adegua se quello che c'è stato prima è ragionevole.
Sono 6 allora :D
Anche imho non è il finale e la roba prima che non regge ;)
Visto ieri sera, un pò pesante la sequenza centrale dei combattimenti ... che secondo me sbilancia troppo il film .. per il resto, gli interrogativi irrisolti, cito: "a tutto c'è una spiegazone, però noni non la sappiamo" ... :D ... diciamo che lo devo rivedere per capire un pò meglio .....
Quincy_it
08-11-2003, 12:26
Visto anche io ieri sera.
Non mi è dispiaciuto, affatto, solo che come avete detto tutti, rimangono diversi interrogativi senza risposta:
1) Neo come era finito in quella "stazione", visto che non era nemmeno collegato a Matrix?
2) Quando lo riportano indietro nella nave, invece, è collegato, ma quando l'hanno fatto?
3) La bambina che ruolo / poteri ha? Alla fine l'oracolo le chiede se fosse stata lei (a far riapparire il sole presumo) e lei le risponde di sì.
4) Neo cosa "vedeva" effettivamente dopo essere diventato cieco? Codice? Energia?
5) Neo come fa a fermare e distruggere le macchine?
6) Gli uomini rimasti in Zion che faranno? Continueranno ad entrare in Matrix? Rimarranno solo in Zion?
Una cosa che invece non ricordo: cosa dice l'Architetto alla fine all'Oracolo?
dice che gli umani che vorranno essere liberati, verranno staccati da matrix.
posto una spiegazione interessante letta su internet:
L'Architetto e' il padre, l'oracolo la madre di matrix...sati e' la nuova MATRIX ...e' la matrice stessa in sostituzione della vecchia, piu' accogliente e meno realistica...per rendere tutti consapevoli e lasciar loro il libero arbitrio...senza scioccarli! I tre sono una famiglia...e' chiaramente visibile...tipica famigliola americana a Central Park! Sati si vede all'inizio...pronta per essere avviata...infatti e' nel limbo "in partenza"...si vede mentre sta in casa dell'oracolo, dalla quale riceve spiegazioni e consigli...e poi si vede alla fine prima della riprogrammazione o dejavu come volete....fatto inequivocabile...lei e' la nuova matrice...e' per questo che la volevano nascondere a Smith. L'Architetto e' ovviamente il programmatore...e l'oracolo il debug...ossia quel complesso di dati utili a trovare errori in un programma...Sati rinasce nuova e non so se perfetta ma sicuramente migliore in quanto figlia dell'amore e delle scelte che esso comporta...cosa non prevista nella precedente matrice. SATI e' la nuova matrice.
vi riporto alcuni interrogativi/opinioni del mio amico di clan Virus:
-Cos'è Matrix? Boh.
-Perchè le macchine, se davvero vogliono solo energia, nn si usano le mucche invece degli uomini? Non si sa.
-Perchè la tregua dovrebbe durare? Non si sa.
-L'Architetto dice alla fine di Revolutions che chi vorrà essere liberato questa volta sarà lasciato andare...ok...ma NESSUNO ha messo fuori un cartello in cielo così che tutti vedendolo capiscano che Matrix è illusione. In pratica lui libera chi vuole essere liberato, ma visto che nessuno in Matrix sa che è un illusione...
-Ce la smenano per 2 film con la storia della scelta, poi chi decide il fato degli esseri umani sono l'Oracolo e l'Architetto in 10 secondi alla fine
-Il bacio di Persefone in Reloaded? Nessuna conseguenza.
-Il Merovingio? 5 minuti in tutto sullo schermo senza nessuna implicazione nella storia
che mi dite??
goldorak
08-11-2003, 17:01
Originariamente inviato da Gabbia
vi riporto alcuni interrogativi/opinioni del mio amico di clan Virus:
----------------------------------------------------------------------------------
-Perchè le macchine, se davvero vogliono solo energia, nn si usano le mucche invece degli uomini? Non si sa.
----------------------------------------------------------------------------------
Perche' altrimenti non ci sarebbe nessun motivo per farne un film.
----------------------------------------------------------------------------------
-Perchè la tregua dovrebbe durare? Non si sa.
----------------------------------------------------------------------------------
Finale aperto non significa ulteriori capitoli.
-----------------------------------------------------------------------------------
-L'Architetto dice alla fine di Revolutions che chi vorrà essere liberato questa volta sarà lasciato andare...ok...ma NESSUNO ha messo fuori un cartello in cielo così che tutti vedendolo capiscano che Matrix è illusione. In pratica lui libera chi vuole essere liberato, ma visto che nessuno in Matrix sa che è un illusione...
----------------------------------------------------------------------------------
E' il punto cruciale del film. Danno agli uomini il libero arbitrio di uscire da matrix. Siccome non tutti gli uomini avranno la consapevolezza di l'esistenza di matrix si raggiunge un equilibrio tra quelli che escono da matrix e quelli che ci rimangono. Il ciclo della distruzione di zion ed il relativo reload viene cosi' eliminato
-----------------------------------------------------------------------------------
-Ce la smenano per 2 film con la storia della scelta, poi chi decide il fato degli esseri umani sono l'Oracolo e l'Architetto in 10 secondi alla fine
-Il bacio di Persefone in Reloaded? Nessuna conseguenza.
-Il Merovingio? 5 minuti in tutto sullo schermo senza nessuna implicazione nella storia
------------------------------------------------------------------------------------
Sbagliato, e' Neo che operando la scelta di sacrificarsi impone alle macchine di lasciare agli uomini la capicita' di scegliere se restare o meno in matrix(una volta che se ne rendono conto)
Per la presenza della bellucci sara' stata messa li' per caso. Misteri del cinema.
majin mixxi
08-11-2003, 17:58
veramente un film di merda
paditora
08-11-2003, 18:13
Originariamente inviato da majin mixxi
veramente un film di merda
Ma LOL :D
Originariamente inviato da majin mixxi
veramente un film di merda
onesto e sincero!
così mi piace! :D :D
Originariamente inviato da goldorak
----------------------------------------------------------------------------------
-Perchè le macchine, se davvero vogliono solo energia, nn si usano le mucche invece degli uomini? Non si sa.
----------------------------------------------------------------------------------
Perche' altrimenti non ci sarebbe nessun motivo per farne un film.
----------------------------------------------------------------------------------
-Perchè la tregua dovrebbe durare? Non si sa.
----------------------------------------------------------------------------------
Finale aperto non significa ulteriori capitoli.
-----------------------------------------------------------------------------------
-L'Architetto dice alla fine di Revolutions che chi vorrà essere liberato questa volta sarà lasciato andare...ok...ma NESSUNO ha messo fuori un cartello in cielo così che tutti vedendolo capiscano che Matrix è illusione. In pratica lui libera chi vuole essere liberato, ma visto che nessuno in Matrix sa che è un illusione...
----------------------------------------------------------------------------------
E' il punto cruciale del film. Danno agli uomini il libero arbitrio di uscire da matrix. Siccome non tutti gli uomini avranno la consapevolezza di l'esistenza di matrix si raggiunge un equilibrio tra quelli che escono da matrix e quelli che ci rimangono. Il ciclo della distruzione di zion ed il relativo reload viene cosi' eliminato
-----------------------------------------------------------------------------------
-Ce la smenano per 2 film con la storia della scelta, poi chi decide il fato degli esseri umani sono l'Oracolo e l'Architetto in 10 secondi alla fine
-Il bacio di Persefone in Reloaded? Nessuna conseguenza.
-Il Merovingio? 5 minuti in tutto sullo schermo senza nessuna implicazione nella storia
------------------------------------------------------------------------------------
Sbagliato, e' Neo che operando la scelta di sacrificarsi impone alle macchine di lasciare agli uomini la capicita' di scegliere se restare o meno in matrix(una volta che se ne rendono conto)
Per la presenza della bellucci sara' stata messa li' per caso. Misteri del cinema.
thx per le risposte ;)
mo gliele comunico :)
Jaguar64bit
08-11-2003, 19:23
Domani faro' anche io il mio mini resoconto.......se non mi piace ...sparo a 0 :D :D :D
e rieccomi con le risposte del mio amico Virus ( e stavolta vi voglio vedere rispondere! :D )
"Ovvio ci siamo noi invece delle mucche perchè altrimenti nn si fa il film...ma come logica interna del film non vale
Il finale aperto non significa per forza ulteriori capitoli, significa solo che i fratelli Waccos nn sono stati in grado di chiudere.
Faccio gentilmente notare che loro stessi devono essersi resi conto delle incongruenze e illogicità del film, tanto che hanno chiamato un personaggio Duex Ex Machina (nei drammi Greci era l'intervento divino che senza logica con la trama presentata risolveva l'intreccio)
Appunto, è il punto cruciale del film e mi pare che sia sfuggito a tutti: noi abbiamo la scelta, la possibilità di scegliere SOLO perchè ci è stata graziosamente concessa da 2 programmi..e Neo che sognava un mondo senza limiti e controllo?E Morfeus che avrebbe lottano fino a quando l'ultimo umano nn fosse stato liberato? Tutto allegramente nel cesso. Abbiamo la possibilità di scelta per graziosa concessione...come è stata data può essere tolta...è questo il mondo senza confini e controlli?????
Scusa ma che gli frega alle macchine che Neo si sia sacrificato? In quale parte dei 3 films si dice che alle macchine freghi qualcosa che Neo si sia sacrificato?
Neo da bravo bambino ha fatto quello che i 5 One precedenti hanno fatto: è andato alla Sorgente e ha Reloadato la Matrix. Ne più, ne meno. E poi noi stiamo qui a fidarci della parola del Padre di Matrix, quello che ha creato la più grande bugia della storia dell'umanità.
Il fatto purtroppo è che siamo ancora qui a discutere di incongruenze di trama...se per spiegarmi delle parti di film devo fare supposizioni non suffragate da nessun elemento del film allora gli autori hanno scazzato di brutto."
Originariamente inviato da Gabbia
e rieccomi con le risposte del mio amico Virus ( e stavolta vi voglio vedere rispondere! :D )
"Ovvio ci siamo noi invece delle mucche perchè altrimenti nn si fa il film...ma come logica interna del film non vale
bè .. gli esseri umani sono molto numerosi .. e puoi vuoi mettere sullo stesso piano uomini e mucch? :D ... controllare gli uomini significa controllare il pianeta .. poichè se non erro attualemnte il pianeta terra è praticamente sotto il controllo dell'uomo ;)
Originariamente inviato da Gabbia
risolveva l'intreccio)
Appunto, è il punto cruciale del film e mi pare che sia sfuggito a tutti: noi abbiamo la scelta, la possibilità di scegliere SOLO perchè ci è stata graziosamente concessa da 2 programmi?
più che concessione ... direi che c'è stato un accordo ...
Originariamente inviato da gohan
in effetti il finale poteva essere un po' più spettacolare!
sono appena tornato pure io..... un po' deluso.
Niente da dire sulle scene d'azione (a volte anche un po' esagerate).
I 10 minuti che ha impiegato lei per morire, erano estenuanti.....
PS ma la bambina, alla fine, che utilità ha avuto?
la tipa con il bisturi nella panci muore subito, lei con 4 pali piantati nel copro ci mette mezz'ora :asd:
djufuk87
08-11-2003, 22:20
Originariamente inviato da cimere
sono appena tornato dal Warner dove ho visto il film in sala Mega Theater. sono un pò perplesso..
il film è molto coinvolgente e la struttura è un pò diversa dagli altri 2, infatti è ambientato molto nel mondo reale e molto poco in matrix.
all'inizio mi ha intrippato tantissimo.. il fatto che Neo fosse intrappolato dentro quel limbo e che non riuscisse minimamente a competere con quel bruttone capellone mi ha fatto pensare che Neo stesse scoprendo una parte di Matrix governata da programmi ben più potenti di quelli che aveva sfidato fino ad ora, e il Merovingio ne era stato solo un assaggio..
invece la storia finisce lì.. non si capisce perchè c..o Neo è finito lì dentro, il Merovingio stesso ammette di non saperlo, poi Neo non rientra più in Matrix se non per l'oracolo e lo scontro finale.
Mi sconvolge il fatto che Neo ci veda anzhe se cieco, e non solo ci veda ma veda anche l'energia del mondo. Allora ho pensato:"siccome zion è nel mondo reale o neo è una sorta di divinità inferiore o è una macchina ultra perfezionata che prova sentimenti umani o robe del genere.."
Il finale non mi è dispiaciuto, e neanche il film in sè.. però non ha senso non spiegare chiaramente o almeno in maniera soddisfacente perchè Neo è in grado di fermare un caterva di sentnelle col pensiero..:eek: bah..
Poi se ci pensate il finale è di una tristezza incredibile.. l'uomo non fa una vera e propria pace con le macchine, ma firma un atto di convivenza nel quale accetta che miliardi di persone (perchè in Zion vivranno poche centinaia di migliaia di uomini) rimangano schiave di una realtà fittizia. E' vero che avranno la possibilità di uscire.. ma una volta fuori cosa faranno? Prima uscivano e lottavano per un ideale: quello di liberare l'umanità dalla schiavitù e potevano sperare in un mondo migliore.. ora escono e vanno in un posto orripilante e devastato dalle macchine.. in quel mondo non crescerà un filo d'erba neanche a morire!
Il film poi è tenebroso, si vede il sole solo alla fine e quando la nave va sopra le nuvole.. sembra che i fratelloni abbiano voluto passarci una visione del futuro abbastanza lugubre..
vabbè.. spero si sia capito :D
sono perfettamente d'accordo cn te...
ma cmq nn mi skiodo dalla mia ipotesi:
1) o nio e' una specie di superman e quindi il film sarebbe una cosa mezza inventata
2) oppure c'è una matrix dentro la matrix e nn abbiamo mai visto il mondo reale...
rimango convinto della 2:O
djufuk87
08-11-2003, 22:27
Originariamente inviato da goldorak
Per la presenza della bellucci sara' stata messa li' per caso. Misteri del cinema.
e' stata messa li' solo xke' ha davvero 2 grandi e splendidi.. occhi!! :O :D
paditora
08-11-2003, 22:36
Originariamente inviato da thotgor
la tipa con il bisturi nella panci muore subito, lei con 4 pali piantati nel copro ci mette mezz'ora :asd:
Si che poi sta li a sparar cazzate per 5 minuti buoni :D
Ma non poteva morire subito? :D
chi è neo?:D è un antivirus (Neo Antivirus 2004) che serviva solo per debellare il virus smith :D
gli umani che volevano essere liberati li prendono da zion e li sbattono fuori nella città tenebrosa delle macchine per essere sodomizzati :D
ma cosa vuol dire che neo è un'anomalia sistematica ? che è un bug?
magari dopo i titoli di coda c'era la scena di neo che si sveglia nel mondo reale sul letto e fa ' ma è stato tutto un sogno ?' :sofico:
ShadowThrone
08-11-2003, 22:41
Originariamente inviato da ggnisci
magari dopo i titoli di coda c'era la scena di neo che si sveglia nel mondo reale sul letto e fa ' ma è stato tutto un sogno ?' :sofico:
neo è una patch di sistema!
visti due volte i titoli di coda...,,,, nulla!
paditora
08-11-2003, 22:41
Originariamente inviato da ggnisci
magari dopo i titoli di coda c'era la scena di neo che si sveglia nel mondo reale sul letto e fa ' ma è stato tutto un sogno ?' :sofico:
E Morpheus accanto a lui che gli dice: "Benvenuto nel mondo vero" :D
Che ne pensate?
Qualcuno ha letto il libro?
Il film è stato fedele al libro?
Billabong
08-11-2003, 23:49
Buono il libro mediocre il film.
Sì, 50 milioni di persone (o perlomeno, lo hanno comprato).
No, è un film d'azione che riprende i nomi e personaggi del libro.
Stupendo il libro, ottimo il film.
Si, uno dei più letti al mondo.
Abbastanza, data la difficoltà della trasposizione hanno fatto un lavoro più che buono.
Originariamente inviato da Billabong
Buono il libro mediocre il film.
Sì, 50 milioni di persone (o perlomeno, lo hanno comprato).
No, è un film d'azione che riprende i nomi e personaggi del libro.
Sicuro di non aver esagerato?
Spiegati meglio, non essere telegrafico?
Il signore degli anelli è uno dei migliori film di sempre come fai a dire che non è bello?
Il film è davvero così tanto diverso dal romanzo?
Non siate così telegrafici :p
Spiegatevi meglio:
il libro è sempre diviso in tre parti?
Quanto è grande? (in pagine)
Di quanto differisce dal film?
Lo reputate un libro ottimo?
Quali altri libri reputate allo stesso livello? (così capisco il vostro genere)
il libro sono circa 1200 pagine + 150 di approfondimenti (l'alfabeto hobbit,la storia delle razze,alberi genealogici)....Fantastico :)
il film è carino....un po' libero rispetto al libro ma penso che trasportare l'atmosfera e tutti i dettagli di un gran libro in un prodotto cinematografico x la massa sia difficile...jackson ha fatto un buon mix e ha centrato abbastanza il bersaglio!
Originariamente inviato da gik25
Non siate così telegrafici :p
Spiegatevi meglio:
il libro è sempre diviso in tre parti?
Quanto è grande? (in pagine)
Di quanto differisce dal film?
Lo reputate un libro ottimo?
Quali altri libri reputate allo stesso livello? (così capisco il vostro genere)
Il libro in realtà è una trilogia (in pratica è diviso in tre parti), e in libreria le puoi trovare anche separate. In tutto sono 1300 pagine abbondanti. IMHO è il libro più bello che abbia mai letto, ma essendo un genere particolare (fantasy) molto dipende anche dai gusti del lettore. Per gli amanti di questo genere è sicuramente come la Bibbia per i cristiani. La particolarità di questo libro sta anche nel descrivere molto minuziosamente un mondo intero (lingue comprese), e quindi nell'essere molto complesso sotto questo aspetto. La storia di per se non è complicata, ma è tutto quello che ci gira intorno ad esserlo. Questa immensità di materiale trattabile fa si che il Signore Degli Anelli sia un libro molto difficile da trasferire sul grande schermo ed è per questo che considero l'opera cinematografica ben riuscita, nonostante i necessari "tagli" che è stato necessario apportare. Purtroppo, il fatto che questo libro sia stato uno dei primi da me letti, ha inciso molto sul giudizio verso altre opere dello stesso genere. Molto bello trovo anche IT di Stephen King, ma si tratta di tutt'altro argomento...
Originariamente inviato da paditora
E Morpheus accanto a lui che gli dice: "Benvenuto nel mondo vero" :D
oppure sul pc c'è la scritta: the matrix has fuck you :sofico:
Pensate che leggere il libro rovini anche solo in parte la visione del film?
Insomma... vi rovina la trama?
tratto liberamente significa che la trama varia del 10%? 50%? 90%?
Grazie e scusate se vi rompo, ma devo decidere se leggerlo o meno prima dell'uscita del film...
A proposito quando esce?
Originariamente inviato da gik25
Pensate che leggere il libro rovini anche solo in parte la visione del film?
Insomma... vi rovina la trama?
tratto liberamente significa che la trama varia del 10%? 50%? 90%?
Grazie e scusate se vi rompo, ma devo decidere se leggerlo o meno prima dell'uscita del film...
A proposito quando esce?
Domanda: ma i primi due gli hai visti?
beh è ovvio che ti rovina la lettura cmq puoi leggere le prime due parti e vederti il film
leggi il libro;)
il film guardalo dopo che sennò ti rovini il vero gusto di tolkien
Originariamente inviato da gik25
Pensate che leggere il libro rovini anche solo in parte la visione del film?
Non si puo' paragonare il Libro al film ,
Uno e' un opera d'arte , l'altro una mera operazione commeciale.
La storia e' nata sotto forma di libro e in ogni altra forma perde tantissimo.
Originariamente inviato da Athlon
Non si puo' paragonare il Libro al film ,
Uno e' un opera d'arte , l'altro una mera operazione commeciale.
La storia e' nata sotto forma di libro e in ogni altra forma perde tantissimo.
questa è la sintesi di quanto abbiamo detto finora!!!
Ti sei chiarito le idee gik??;)
leggi il libro,nn te ne pentirai!
Io però non ho ancora capito se i primi due film li ha visti...:confused: , sembra che parli direttamente del terzo...
forse ha un po' di confusione in testa....o forse si è semplicemente espresso male!
Originariamente inviato da Buffus
forse ha un po' di confusione in testa....o forse si è semplicemente espresso male!
Bho, prima chiede com'è il libro e quindi il film. Chiede se leggere prima il libro o guardare prima il fim. Poi chiede quando esce il film...Gik, dove sei...:D
Originariamente inviato da PinHead
Io però non ho ancora capito se i primi due film li ha visti...:confused: , sembra che parli direttamente del terzo...
No no, mi spiego meglio:
tutti i libri che ho letto mi sono piaciuti più dei corrispondenti libri.
Purtroppo solitamente una cosa rovina l'altra...
Anche se in maniera marginale...
Ma siccome il film mi fa ammattire, venire l'acquolina, il gusto, ecc (scusate ma solo così rendo l'idea... oppure sono le due di notte e mi sono rinc... ;) )
Comunque i primi due episiodi li ho visti, non voglio rovinarmi il terzo
finisci il libro perdiana!!!:D
Barbaro84
09-11-2003, 01:26
Ti consiglio di leggerti per intero il libro, poi ti vedi il film...e se ti rivedi anche la "la compagnia dell'anello" e "le due torri" capirai molto meglio il mondo fantasy di Tolkein.....
Ciao.
Originariamente inviato da gik25
Pensate che leggere il libro rovini anche solo in parte la visione del film?
Insomma... vi rovina la trama?
tratto liberamente significa che la trama varia del 10%? 50%? 90%?
Grazie e scusate se vi rompo, ma devo decidere se leggerlo o meno prima dell'uscita del film...
A proposito quando esce?
al contrario
il film ti rovina il libro
Indubbiamente il film piu' brutto che abbia mai visto nel corso della mia vita. Pochi possono capire il mio rammarico nel vedere sprecati quegli spunti interessanti sviluppati nel corso del primo tempo del primo Matrix.
Dopo quell' obbrobrio pasticcione del secondo anche in questo viene gettata al vento la grande occasione di fare un bel film d'azione che riesca anche a "dire qualcosa" alle grandi platee altrimenti restie a godersi film piu' impegnati. Peccato.
visto ieri sera : l'impressione è che i fratelli Wachowski non ci abbiano capito nulla nemmeno loro ... la molta carne al fuoco messa col Matrix e sopratutto con Reloaded o è stata risolta nel più banale dei modi ( perchè neo ferma le macchine nel mondo reale? perche i suoi poteri valicano matrix PUAH !!! ) oppure lasciata all'immaginazione dello spettatore.
Visto ieri sera all'Arcadia di Melzo :cool:
non mi ha convinto, il film in se è fatto bene, non ci si annoia, le pause per riprendere fiato (per partire col pathos) ci sono, e sono ben strutturate.
Il film ripeto è bello se estrapolato dalla "trilogia", troppi dettagli non tornano, riandrò a vederelo in settimana.
Per il finale, mi ha lasciato a bocca asciutta, ero pronto ad un finale con la spiegazione, la fine pensata dai registri.
Forse matrix voleva che ogniuno di noi usi la proprio intelligenza per capire ciò che vuole.
Non so se ci sarà un seguito cinematografico , credo no, ma si dice che continuerà coi fumetti.
Staremo a vedere.
Per gli appassionati di Evangelion...
non trovate analogie? :cool:
e inotre, per Evangelion ci sono 2 finali, il secondo fato perchè il pubblico non accettò il primo.
Che ci sia un secondo finale di Matrix?
Quincy_it
09-11-2003, 10:22
Originariamente inviato da pierpo
Per gli appassionati di Evangelion...
non trovate analogie? :cool:
e inotre, per Evangelion ci sono 2 finali, il secondo fato perchè il pubblico non accettò il primo.
Che ci sia un secondo finale di Matrix?
Effettivamente adesso che mi ci fai pensare ci sono diverse analogie con la bellissima serie di Evangelion. E non è nemmeno un mistero che i fratelli Wachowski siano grandi appassionati di manga e videogame. ;)
Cmq uno dei quesisti + grossi da risolvere è quello di capire se esistono queste 2 matrix...
Quello che non mi torna è che neo riesca a distruggere le sentinelle con una mano e a vedere non so che cosa (energia o codice?). Questo secondo me sarebbe una gran passo per capire dove effettivamente siamo, xkè si potrebbero capire molte altre cose che magari risultano inspiegabili...perchè ragioniamo seguendo le leggi del mondo reale....??
Oppure i fratello hanno anche messo un pò di fantasia e alcune cose sono così e non devono avere riscontro con la realtà??
ShadowThrone
09-11-2003, 11:46
Originariamente inviato da djeasy
Cmq uno dei quesisti + grossi da risolvere è quello di capire se esistono queste 2 matrix...
Quello che non mi torna è che neo riesca a distruggere le sentinelle con una mano e a vedere non so che cosa (energia o codice?). Questo secondo me sarebbe una gran passo per capire dove effettivamente siamo, xkè si potrebbero capire molte altre cose che magari risultano inspiegabili...perchè ragioniamo seguendo le leggi del mondo reale....??
Oppure i fratello hanno anche messo un pò di fantasia e alcune cose sono così e non devono avere riscontro con la realtà??
bel quesito...
così come Smith (programma, fatto di 01) virusa un essere umano (fatto di carne, sangue, ossa) .
anonimizzato
09-11-2003, 11:49
Originariamente inviato da ggnisci
oppure sul pc c'è la scritta: the matrix has fuck you :sofico:
Follow your sister ! :rotfl:
palombaro
09-11-2003, 12:32
Originariamente inviato da pierpo
Visto ieri sera all'Arcadia di Melzo :cool:
non mi ha convinto, il film in se è fatto bene, non ci si annoia, le pause per riprendere fiato (per partire col pathos) ci sono, e sono ben strutturate.
Il film ripeto è bello se estrapolato dalla "trilogia", troppi dettagli non tornano, riandrò a vederelo in settimana.
Per il finale, mi ha lasciato a bocca asciutta, ero pronto ad un finale con la spiegazione, la fine pensata dai registri.
Forse matrix voleva che ogniuno di noi usi la proprio intelligenza per capire ciò che vuole.
Non so se ci sarà un seguito cinematografico , credo no, ma si dice che continuerà coi fumetti.
Staremo a vedere.
Per gli appassionati di Evangelion...
non trovate analogie? :cool:
e inotre, per Evangelion ci sono 2 finali, il secondo fato perchè il pubblico non accettò il primo.
Che ci sia un secondo finale di Matrix?
No Evangelion ha un solo finale il 25° e 26° episodio della serie televisva non esistono sono frutto di un qualke allucinogeno!!!
:sofico:
ShadowThrone
09-11-2003, 13:22
forse le risposte saranno qui....
http://whatisthematrix.warnerbros.com/bk_cmp/matrixpreviewframe.html
Billabong
09-11-2003, 14:38
Originariamente inviato da gik25
Sicuro di non aver esagerato?
Spiegati meglio, non essere telegrafico?
Il signore degli anelli è uno dei migliori film di sempre come fai a dire che non è bello?
Il film è davvero così tanto diverso dal romanzo?
Ehhh???
Uno dei migliori di sempre??
Siamo sinceri, la profondità del signore degli anelli non va oltre quella di un qualunque arma letale! E' un film d'azione, togli l'azione non resta nulla; il libro non ne dipende così tanto.
Poteva sfruttare gli immensi spunti che il film offre e invece sceglie la strada più facile, far vedere mostri, battaglie, eserciti, combattimenti. Ci sono gli eroi, ogni tanto gli hobbit, il personaggetto buffo di supporto (andate ad analizzare la composizione dei personaggi in Arma Letale-chi sono e come si pongono in relazione tra di loro, la gerarchia e il ruolo- e vedrete che il ISDA li riprende in pieno, secondo, appunto i più classici cliché del cinema d'azione, e questo è un fatto innegabile).
Il secondo poi diventa ridicolo: Aragorn cad giù da un dirupo, sopravvvive e torna all'ultimo momento per salvare la situazione (originalissimo, non si era mai visto); e siccome il pubblico si annoia se si deve concentrare troppo ci mettono un gimli buffono: il lato comico in sè non sarebbe negativo, ma ovviamente come tutto ciò viene tradotto? Il nano alle prese con l'elfo, destinato a perdere-perfetto stile Looney Tunes, il medesimo adottato da Arma letale, vedi personaggio di Joe Pesci-, il nano che cavalca, fa lo sborone e casca e dice "l'ho fatto apposta" e primo piano su aragorn e la bella che sorridono con un misto di complicità e affetto e scena di idilliaca ilarità generale, e via dicendo.
Se il primo è di qualche interesse per il riprodurre, talora in modo brillante la terra di mezzo, il secondo si abbondona definitivamente al trash. Unica nota positiva Gollum, unico personaggio ad avere una propria personalità e una qualche complessità psicologica (ed è anche l'unico in CG).
Sincermente, credo che, come in matrix, il regista deleghi all'auditorio più di quanto dovrebbe fare; sceglie la via più semplice, in assoluto la più ovvia: mostrare battaglie, casini, portare avanti il viaggio senza chiedersi perchè succede ciò che vediamo sullo schermo.
In sostanza il registo ha fatto economia di pensiero.
E non mi si venga a dire che altrimenti non avrebbe venduto; come deice il rande roger ebert:
THERE'S NOTHING WRONG WITH GOINGO FOR THE FRIDAY NIGHT ACTION MARKET, BUT YOU CAN AIM HIGHER AND STILL DO BUSINESS.
Sarebbe ora che i cinematografari se lo imparassero bene.
TensTherapy
09-11-2003, 14:41
il libro è bello ma è di una pesantezza più unica che rara, l'impressione che ho avuto è che sia per le descrizioni troppo dettagliate ad ogni passo che fanno i protagonisti, spiega troppo cosa c'è a nord a sud ad est ad ovest a nord-ovest e sud-est....
cmq il film, il 2° molto più del 1°, è troppo diverso.
Originariamente inviato da Athlon
Non si puo' paragonare il Libro al film ,
Uno e' un opera d'arte , l'altro una mera operazione commeciale.
La storia e' nata sotto forma di libro e in ogni altra forma perde tantissimo.
.
Originariamente inviato da TensTherapy
il libro è bello ma è di una pesantezza più unica che rara, l'impressione che ho avuto è che sia per le descrizioni troppo dettagliate ad ogni passo che fanno i protagonisti, spiega troppo cosa c'è a nord a sud ad est ad ovest a nord-ovest e sud-est....
cmq il film, il 2° molto più del 1°, è troppo diverso.
perchè il libro, ma pochi se ne accorgono, non racconta una storia, racconta un mondo
TensTherapy
09-11-2003, 14:43
Originariamente inviato da GhePeU
perchè il libro, ma pochi se ne accorgono, non racconta una storia, racconta un mondo
infatti riesco a capirlo solo con la cartina davanti :D
BadMirror
09-11-2003, 14:45
Tutto esatto, è la tua opinione. Come sai la mia è completamente opposta, non vuol dire che io abbia ragione ma nemmeno tu.
Ognuno avrebbe messo delle scene, ognuno ne avrebbe omesse altre, ognuno avrebbe scelto dei personaggi, insomma è il bello di un libro, ognuno immagina con la sua fantasia e non si può accontentare tutti. Se ti fa più piacere potremmo chiamarlo "Il Sign. degli an. secondo la fantasia di P.Jackson. Forse così riusciresti ad apprezzarlo persino tu.
:)
BadMirror
09-11-2003, 14:47
Originariamente inviato da GhePeU
perchè il libro, ma pochi se ne accorgono, non racconta una storia, racconta un mondo
Si, stà a vedere che ve ne siete accorti solo voi :D
Prendete le cose meno seriamente e godetevi il film che alla fine solo di un film si tratta. :D
p.s. a parte gli scherzi, è proprio un mondo in tutto e per tutto, che testa aveva quel Tolkien! ;)
Originariamente inviato da GhePeU
perchè il libro, ma pochi se ne accorgono, non racconta una storia, racconta un mondo
Concordo, specialmente se uno legge tutta l'opera, che è composta dalla trilogia, sì, ma anche da "Lo Hobbit", che racconta quel che è avvenuto prima del viaggio e della scoperta dell'anello, e da "Il Silmarillion", che spiega e racconta i miti e la genesi del mondo di Tolkien.
Io consiglio di leggerlo per ultimo, e dopo di rileggere gli altri quattro di nuovo.. per me è stato come riscoprire tante cose alle quali non avevo fatto caso o che non avevo capito.
Penso sia chiaro che a me è piaciuto molto, l'avrò letto 5/6 volte, da una ventina d'anni fa ad ora.:D
l' ho già ripetuto altre volte, il libro è la cosa + perfetta mai creata dall' uomo, il film è un' approssimazione a tratti insultante.
tutto questo imho si intende.
halebop4
09-11-2003, 15:04
Visto ieri allo spettacolo delle 01:00...anche questo episodio (come Reloaded) va metabolizzato.
Sinceramente non sono uscito deluso dal cinema.
Pensavo a finali inquietanti quali: Neo che si sveglia davanti al pc del primo episodio e scopre che era tutto un sogno...oppure un finale banale tipo la distruzione a catena di tutte le macchine sul pianeta e l'umanità che riparte da zero...o una scena finale con il cielo che si apre a rivelare il sole e NEO e Trinity che si baciano sulla superficie. QUESTO mi avrebbe fatto veramente incazzare.
Invece abbiamo un finale aperto che con un film come Matrix era l'unico accettabile.
Cade l'ipotesi di una Matrix a due livelli...a mio giudizio NEO riusciva a controllare le macchine perchè ormai era contemporaneamente nel mondo reale e in quello delle macchine...non aveva più bisogno del cavone coassiale per il collegamento!
Bellissima l'idea che la bambina sia la nuova Matrix (letto qualche post fa) un programma (questa volta frutto di un tentativo di imitazione dell'amore da parte delle macchine) che stava per essere avviato (o è stato avviato?).
Un po di casini del perchè Smith sia diventato così potente...è stato tutto voluto dall'Oracolo "per sbilanciare l'Equazione"? D'altronde lei ha lasciato che Smith la assorbisse e anche lui in effetti sembrava perplesso quando l'ha trovata...della serie...se tu puoi prevedere il futuro perchè non sei fuggita via? L'Oracolo ha voluto provare una variante al solito loop di Matrix che questa volta prevedeva un tentativo di pace tra umani e macchine.
Visivamente che dire?? La battaglia di ZION a me è piaciuta veramente tanto e lo scontro finale non poteva che essere così !Due esseri quasi divini all'interno di Matrix come volevate che si battessero.....avreste preferito una partita a briscola?
Comunque da rivedere...al cinema...prossimamente in DIVX e infine in DVD...
Ciaooo
PS Fatemi sapere che idea vi siete fatti dell'Oracolo!!
PPS Sinceramente il fatto che i registi pubblichino qualcosa che ci spieghi tutto per benino mi darebbe un po fastidio...a quel punto preferirei che lo si fosse fatto nel film!
Sheerqueenie
09-11-2003, 15:11
io ho rivisto il primo episodio:MATRIX 1
e sono orgoglione di dirvi che posseggo la stessa tastiera di THOMAS ANDERSON alias neo,( è la natuarl keyboard pro)
ed inoltre posseggo lo stesso disordine dell'appartamento di neo...:D
Billabong
09-11-2003, 15:16
Originariamente inviato da BadMirror
Tutto esatto, è la tua opinione. Come sai la mia è completamente opposta, non vuol dire che io abbia ragione ma nemmeno tu.
Ognuno avrebbe messo delle scene, ognuno ne avrebbe omesse altre, ognuno avrebbe scelto dei personaggi, insomma è il bello di un libro, ognuno immagina con la sua fantasia e non si può accontentare tutti. Se ti fa più piacere potremmo chiamarlo "Il Sign. degli an. secondo la fantasia di P.Jackson. Forse così riusciresti ad apprezzarlo persino tu.
:)
Il mio rammarico è che si sia fatta un po' troppa economia di idee...
Non che sia un brutto film, anzi, tra i migliori del suo genere, ma paragonandolo a film che lavorano davvero su storia e personaggi perde abbastanza.
Cmq di certo non osceno (come del resto non lo è neanche arma letale)!:cool:
Originariamente inviato da pierpo
Visto ieri sera all'Arcadia di Melzo :cool:
:cry: :cry: :cry: :cry:
volevo esserci anche io ma purtroppo è andaya male :muro: :muro:
volevo telefonare a Paolo per fare un saluto ma me ne sono ricordato troppo tardi :(
giovane acero
09-11-2003, 15:48
Per chi non ha visto il film - contiene spoiler
non ho parole, speravo che in revolutions si riuscisse a rialzare il tiro, non dico raggiungendo il livello del primo matrix, il terzo episodio (tutto IMHO naturalmente) prosegue il terrificante vuoto di trama del secondo (il fatto che fosse stato girato assieme al secondo mi dava già terribili presentimenti).
Ricordo ancora la prima volta che ho visto matrix, il momento in cui Neo si risveglia nel mondo reale - la scena terrificante quando il suo sguardo si perde nell'orrore di vedere gli altri suoi simili relegati allo stato di meri generatori di corrente, ricordo chiaramente il senso di angoscia che mi prese allo stomaco - lo strettissimo nesso tra la domanda "Cos'è Matrix?" e l'altrettanto fredda quanto lapidaria spiegazione di Morpheus sui campi di coltivazione e sull'escalation della guerra tra macchine ed umani...
il "seguito" di matrix non mi lascia niente di tutto questo... i dubbi sollevati dal secondo (e dal terzo episodio) e le frattaglie di pseudointelletualismi mi sanno tanto di specchietti per le allodole, molti episodi nel film risultano scollegati come giustamente si è già detto in questo thread... tutti i personaggi di Matrix "I" risultano stemperati, addolciti, in particolar modo Trinity (a mio avviso davvero penoso il dialogo dopo "l'atterraggio" nella città delle macchine) per non parlare di Morpheus che a mio avviso viene davvero relegato in una posizione di secondo piano...
Tanto vale affossarsi nella poltrona del cinema e godersi gli effetti speciali, come sempre grandiosi, gustarsi la sempre magistrale (IMVHO) recitazione di Hugo Weaving nella parte dell' agente Smith e aspettare il seguito... (o il prologo... non sarebbe male riprendere la storia dalla nascita di IA fino alla costruzione di Matrix... Altra Trilogia alla Star Wars?)
Originariamente inviato da giovane acero
(o il prologo... non sarebbe male riprendere la storia dalla nascita di IA fino alla costruzione di Matrix... Altra Trilogia alla Star Wars?)
non hai mai visto gli animatrix vero? ;)
giovane acero
09-11-2003, 15:56
Originariamente inviato da Guren
non hai mai visto gli animatrix vero? ;)
Of course!
De cursa!
Altamente trasponibili al grande schermo!
Only 7.50€ - For yer peace of mind!
halebop4
09-11-2003, 16:06
Originariamente inviato da giovane acero
non ho parole, speravo che in revolutions si riuscisse a rialzare il tiro, non dico raggiungendo il livello del primo matrix, il terzo episodio (tutto IMHO naturalmente) prosegue il terrificante vuoto di trama del secondo (il fatto che fosse stato girato assieme al secondo mi dava già terribili presentimenti).
Beh...credo comunque che la trama dei TRE film sia stata pensata ancor prima di aver girato il primo episodio.
Originariamente inviato da giovane acero
Ricordo ancora la prima volta che ho visto matrix, il momento in cui Neo si risveglia nel mondo reale - la scena terrificante quando il suo sguardo si perde nell'orrore di vedere gli altri suoi simili relegati allo stato di meri generatori di corrente, ricordo chiaramente il senso di angoscia che mi prese allo stomaco - lo strettissimo nesso tra la domanda "Cos'è Matrix?" e l'altrettanto fredda quanto lapidaria spiegazione di Morpheus sui campi di coltivazione e sull'escalation della guerra tra macchine ed umani...
Punto fermo anche per me che il primo episodio è il più bello. Sia per le novità introdotte sia perchè la rivelazione shock che il mondo reale è una simulazione.
Originariamente inviato da giovane acero
il "seguito" di matrix non mi lascia niente di tutto questo... i dubbi sollevati dal secondo (e dal terzo episodio) e le frattaglie di pseudointelletualismi mi sanno tanto di specchietti per le allodole, molti episodi nel film risultano scollegati come giustamente si è già detto in questo thread...
Il secondo episodio getta un casino di carne sul fuoco...alcune cose sono state spiegate altre no e forse è meglio così!! Io sono un po stanco della solita pappa pronta e preferisco rimanere con qualche dubbio. Il cerchio si è chiuso...non benissimo (come avrei tanto voluto) ma si è chiuso. La storia è cambiata, c'è un nuovo punto di partenza la PACE...a cosa porterà??
Originariamente inviato da giovane acero
tutti i personaggi di Matrix "I" risultano stemperati, addolciti, in particolar modo Trinity (a mio avviso davvero penoso il dialogo dopo "l'atterraggio" nella città delle macchine) per non parlare di Morpheus che a mio avviso viene davvero relegato in una posizione di secondo piano...
Sono d'accordo...
Originariamente inviato da giovane acero
Non sarebbe male riprendere la storia dalla nascita di IA fino alla costruzione di Matrix... Altra Trilogia alla Star Wars?)
Per me sarebbe male e comunque ci sono gli Animatrix...
Ciao
Originariamente inviato da eriol
l' ho già ripetuto altre volte, il libro è la cosa + perfetta mai creata dall' uomo, il film è un' approssimazione a tratti insultante.
Mah, io non sarei così drastico...
Sul libro niente da dire, stupendo :cool:
Il film mi sembra ecccessivo definirlo "a tratti insultante": sinceramente mi ha fatto storcere in più di un'occasione il naso, ma nel complesso mi sembra un'opera cinematografica di grandisimo rilievo.
Poi entra in gioco il solito discorso del fan del libro che magari non si è sentito completamente appagato, ma per me si può sorvolare su certe cose.
Il film visivamente è un qualcosa di spettacolore, la regia e la fotografia sono stupende, e gli attori più che buoni (anzi, molto buoni).
D'altra parte era inevitabile ricreare in solo 9 - 10 ore di produzione cinematografica un'epopea del genere ;)
goldorak
09-11-2003, 16:10
Originariamente inviato da halebop4
Beh...credo comunque che la trama dei TRE film sia stata pensata ancor prima di aver girato il primo episodio.
Su questo punto ho i miei dubbi, reloaded-revolutions e' troppo diverso da matrix come tematiche per poter dire che abbiamo a che fare con una trilogia ovviamente imho;)
halebop4
09-11-2003, 16:17
Cacchio secondo te un produttore da i soldi per una trilogia (credo si sapesse dall'inizio che Matrix sarebbe stata una una trilogia) senza conoscere ogni particolare di tutto il progetto?
Boh? Mi sembra strano...
goldorak
09-11-2003, 16:25
Io sto solo dicendo che Matrix nasce e muore come film singolo. Il finale e' aperto ma e' sufficiente a se stesso, non c'era assolutamente nessun motivo per fare dei sequel. E solo sul onda del successo planetario di Matrix che i Wachoski sono stati a mio avviso convinti a fare un sequel (poi diviso in due parti). E' stata solo una bieca operazione commerciale giusa o sbagliata che sia. Io rimango convinto che Matrix non nasca come trilogia.
il libro è molto bello.
il film non è fedelissimo al libro,non tanto per la trama,ma in alcuni aspetti per lo spirito,ad ogni modo sbaglia,imho chi non lo ritiene un bel film.
halebop4
09-11-2003, 16:42
Io ero convinto del contrario...probailmente mi sono sbagliato.
Anch'io sono assolutamente convinto che il primo episodio è una pietra miliare!
Ciao
wireless
09-11-2003, 16:54
rimarrò sempre incazzato del perchè nel film la compagnia dell'anello non hanno messo l'incontro con tom bombadil, e la consegna dei doni elfici ai membri della compagnia (anche se mi hanno detto che questa parte è stata aggiunta sui 4 dvd...sti c@zzi...60 euro per mezz'ora in più!). Tom bombadil è fondamentale, tant'è che tolkien gli ha dedicato un libro " Le avventure di T.B.". Pe r dare un 'idea, bombadil è l'unico cui gandalf affiderebbe l'anello, perchè immune al suo effetto...solo che alla fine del consiglio di elrond decidono di non consegnarglielo perchè bombadil, distrattone e disinteressato, lo butterebbe via...vabbè..non parliamo dei doni elfici, in particolare della luce di galadriel fondamentale nel ritorno del re...vabbè...
Originariamente inviato da goldorak
Io sto solo dicendo che Matrix nasce e muore come film singolo. Il finale e' aperto ma e' sufficiente a se stesso, non c'era assolutamente nessun motivo per fare dei sequel. E solo sul onda del successo planetario di Matrix che i Wachoski sono stati a mio avviso convinti a fare un sequel (poi diviso in due parti). E' stata solo una bieca operazione commerciale giusa o sbagliata che sia. Io rimango convinto che Matrix non nasca come trilogia.
Appoggio il tuo ragionamento.
Matrix non è una trilogia, Matrix è solo Matrix, il primo.
Originariamente inviato da djufuk87
sono perfettamente d'accordo cn te...
ma cmq nn mi skiodo dalla mia ipotesi:
1) o nio e' una specie di superman e quindi il film sarebbe una cosa mezza inventata
2) oppure c'è una matrix dentro la matrix e nn abbiamo mai visto il mondo reale...
rimango convinto della 2:O
ma che ci vuole ad accettare che neo abbia poteri sia in matrix e nel mondo reale?
anzi nel mondo reale mi sarei aspettato il suo kung fu ecc ecc pure
nella realtà non esitono forse i poteri esp ? hanno solo portato agli estremi la cosa...
trovo molto bella la cosa che aquisisca i poteri pure nel mondo reale
lamentarsi della lenta morte di trinity, perchè? era uno dei personaggi piu importanti per via del rapporto con neo è stato fatto cosi apposta
lo scontro con smith è favoloso me lo sono immaginato simile sin da matrix 2 , il protagonista e il suo antagonista che combattono con poteri innimaginabili e a velocita assurde, anzi sinceramente l ho trovato un po cortino....
seraz...
Originariamente inviato da Donagh
lo scontro con smith è favoloso me lo sono immaginato simile sin da matrix 2 , il protagonista e il suo antagonista che combattono con poteri innimaginabili e a velocita assurde, anzi sinceramente l ho trovato un po cortino....
seraz...
Guardati un po di Dragonball se vuoi scontri di questo tipo.
Imho
Matrix è un gran film
Matrix 2 una grossa schifezza
Matrix 3 una schifezza
giovane acero
09-11-2003, 19:47
- spoiler warning -
Originariamente inviato da Donagh
lamentarsi della lenta morte di trinity, perchè? era uno dei personaggi piu importanti per via del rapporto con neo è stato fatto cosi apposta
non è che mi lamenti... semplicemente l'ho trovato (pur parlando di un film sci-fi trinity resta un essere umano) assolutamente inverosimile...
Se non ricordo male lei muore trafitta da tre/quattro "lance" metalliche di cui almeno una poco sopra la zona del diaframma, pur non essendo medico credo che questo dia qualche problema alla respirazione figuriamoci ad articolare qualche minuto buono di monologo strappalacrime e sdolcinatamente hollywoodiano...
tutto questo ovviamente IMVHO.
Gladiator82
09-11-2003, 20:05
MatriX La Trilogia
Chiariamo subito che questa nostra interpretazione non nasce con lo scopo di far rivalutare i FILM (RELOADED E REVOLUTIONS in particolare): ha casomai la speranza di far comprendere meglio il CONTENUTO dei film stessi, sperando che SOLO CHI è INTERESSATO possa integrare e migliorare il mosaico della compresione. Cercheremo di dare spiegazioni alle scene basandoci quasi INTEGRALMENTE su dati che i film stessi ci hanno dato, senza quindi fare troppe ipotesi senza fondamento, e cercheremo di far capire che, a nostro avviso, l’unico modo per farsi VERAMENTE emozionare da Matrix, è SCEGLIERE se fermarsi ad un primo livello visivo, forse questo sì veramente banale e scontato ma secondo noi cmq valido anch’esso, oppure se andare a CAPIRE il perché di certe scene e discorsi APPARENTEMENTE senza senso, per avere una visione di insieme della storia molto diversa. Per carità le critiche sui mille modi in cui i fratelli Wachowski avrebbero potuto rendere molto più chiara la vicenda e far apprezzare il valore filosofico della trilogia sono assolutamente legittime, tuttavia è stato un loro preciso intento far capire il minimo necessario fin dall’inizio (anche per fare aumentare a dismisura flame e hype sul film in tutta la rete) in modo che solo chi lo desiderava poteva dar senso a molte scene. Venendo in pace quindi, senza il minimo interesse a evangelizzare (o meglio matrixizzare) nessuno, andiamo a analizzare la storia.
Ovviamente per ovvie ragioni di quantità di dati, questa interpretazione si arricchirà nel corso del tempo. Grazie a chi vorrà collaborare e a chi ha già collaborato.
n.b.: Le “..” indicano citazioni dai films di MatriX o Dagli Animatrix
(Per chi ha visto Animatrix non necessario)
All’inizio c’era l’uomo, e per un lungo periodo tutto andò bene…
Gli umani dopo la costruzione delle macchine e della loro IA, visserò a lungo felici CONTROLLANDO le loro azioni per il miglioramento della loro vita. “L’uomo creò le macchine a sua immagine e somiglianza.” “Le macchine lavoravano senza sosta per esaudire i desideri dell’uomo”.”B166ER la prima macchina che si ribellò al suo padrone.”
Tuttavia quando la prima macchina si ribellò al trattamento schiavista del suo padrone umano, la macchine furono quasi totalmente sterminate dall’uomo. Si riorganizzarono però e fondarono una città in Arabia Saudita chiamata 01 la città delle macchine, un vero e proprio Stato. La valuta di 01 acquisì sempre più potere e con essa lo stato delle macchine. Così gli uomini decisero di bombardare la città ma le atomiche risultarono inefficienti perchè le radiazioni finivano per alimentare stesse macchine. L’estrema decisione dell’uomo fu allora quella di oscurare il cielo, per togliere alle macchine l’energia del Sole. Ma la battaglia fu favorevole alle macchine. “Le macchine inflissero enormi sofferenze ai loro vecchi padroni per analizzare i vari composti chimici”. Finito lo studio, le M. capirono che potevano sopravvivere solo sfruttando l’energia biochimica dell’uomo stesso. “La vostra carne è una reliquia, un mero contenitore, rinunciate alla vostra carne, un mondo meraviglioso vi aspetta, è un ORDINE”. Grazie alla “neurosimulazione interattiva” Matrix, e all’immissione degli innesti Elettronici (i fori sulla schiena degli umani imprigionati) che fanno da convertitori tra impulsi elettrici e biochimici (come si intuisce dalle scene di Animatrix) le macchine imprigionano l’uomo in una realtà fittizia, al solo scopo di alimentarsi. Gli umani quindi vengono coltivati, per poi essere interfacciati a Matrix, codificando le loro caratteristiche umane innate (personalità, sensazioni, scelte, amore, ecc) in linee di codice: in sostanza l’essenza umana viene algorittimizzata e ridotta ad un’ equazione. Architetto:“La tua vita è un prodotto del residuo non compensato del bilanciamento delle equazioni inerenti alla programmazione di Matrix.”
Spiegazione Basilare della trilogia di MaTriX
Le macchine hanno bisogno che il sistema MaTriX sia accettato dagli uomini. La prima Matrix è il mondo matematicamente perfetto: non è ben chiarito come venga realizzato ma è presumibile che le vite degli uomini prive di scelta, siano predeterminate per non soffrire. Questo universo è stato realizzato dall’Architetto, senza la collaborazione di altri programmi intuitivi; la natura umana lo rifiuta (suicidio o risveglio non definito). Architetto:” L'inevitabilità del suo destino, mi è ora evidente quale conseguenza dell'imperfezione intrinseca dell'essere umano”
La seconda versione di Matrix si basa sulla storia dell’uomo stesso, tuttavia anche questa fallisce. Architetto:
“Perciò la riprogettai basandomi sulla vostra storia, per rispecchiare con accuratezza le espressioni grottesche della vostra natura. Tuttavia venni di nuovo frustrato dal fallimento.” Dalla terza Matrix in poi, grazie all’intuizione di un programma intuitivo chiamato Oracolo (nome che viene utilizzato per realizzare l’ennesima procedura di controllo sulla mente degli umani), viene inserita la scelta, la quale è scoperta per caso dalle stesse macchine e che, quindi, non ha origine umana. Si può fare un paragone con gli automi non deterministici, nei quali dopo uno stato iniziale Q1, non segue necessariamente uno stato Q2 ma possono seguire una serie di stati non determinabili a priori, la quale rappresenta l’idea informatica più vicina alla concezione umana della scelta e più microscopicamente dell’irrazionalità. Ricordiamoci, inoltre, che la scelta che possono dare le macchine agli uomini è sempre inconscia, in quanto è comunque controllata dal sistema. In pratica, l’uomo, sottoposto ad un’interrogazione, può rispondere in tanti modi diversi, ma che comunque sono già preprogrammati. La macchina non sa quale di questi sarà il prescelto, ma ha comunque la rosa completa di tutte le scelte possibili. Quindi, non si esce dal meccanismo della causa-effetto. La scena del bacio tra Neo e Persephone in Reloaded ci fa capire come Neo sia l’unico ad andare al di là della causa-effetto, in quanto fa provare, in quell’istante, il vero amore a Persephone. A causa dell’introduzione della scelta, si crea così un’anomalia sistemica che si manifesta nelle persone che si liberano del sistema e vanno su Zion. Questa situazione, essendo fuori controllo alle macchine, li porta ad ideare ed appliccare la figura dell’Eletto (Architetto: “coloro che lo rifiutavano, e parliamo sempre di una minoranza, lasciati senza controllo potevano costituire una crescente probabilità di disastro”). Dalla quarta Matrix, infatti, viene scelto, fra i tanti individui presenti su Matrix, un umano dalla spiccata sensibilità (l’Eletto), la quale sensibilità probabilmente potrà offrire un nuovo spunto per rendere il sistema stesso ancora più “umano”, cioè avere la maggiore probabilità possibile che Matrix sia accettata da chi vi è collegato. La sensibilità che ha l’Eletto si ripercuote sul codice che lui stesso riporterà dentro la simulazione, cosa che avverrà qual’ora questo codice non sia già presente nel sistema. Il compito dell’Eletto è quello di riportare il suo codice alla sorgente. Tuttavia, non tutti gli Eletti hanno codice “utile” per l’evoluzione della simulazione, e quindi al suo cambio di versione, passando ad una Matrix migliore per l’uomo. Anzi, probabilmente l’unico che aderisce a quanto detto è lo stesso Neo. Infatti, i cinque precedenti eletti hanno semplicemente riconfermato la Matrix preesistente ricaricandola così com’era (reloaded).Architetto:”I tuoi cinque predecessori erano di proposito costruiti intorno alla comune attribuzione di una sensibilità positiva, allo scopo di creare un profondo attaccamento al resto della tua specie per facilitare il compito dell'eletto” .Sostanzialmente, nella stanza dell’Architetto hanno scelto la porta alla loro destra, la quale provoca la distruzione di Zion (che quindi non rappresenterà più un pericolo per le macchine) e alla riconferma della Matrix corrente. Tornando al codice, questo è legato alla sensibilità dell’Eletto di turno, e nel caso di Neo è l’amore (nel caso specifico per Trinity, che può essere inteso anche come speranza, fede, irrazionalità, MANCANZA DI SCOPO o pura EMOZIONE) L’Oracolo, dicendo a Trinity che si sarebbe innamorata dell’Eletto, ha “rischiato” fidandosi dell’uomo Neo per vedere se tra i due riusciva a nascere il sentimento dell’amore, che le macchine sarebberò così riuscite a codificare dentro Matrix. Le macchine non avrebbero potuto codificare autonomamente questo sentimento che, essendo esclusivamente umano, non poteva appartere loro. Vedendo che Neo sceglie la porta di sinistra, e prendendosi il rischio di sacrificare tutta l’umanità per la sua amata, l’Architetto capisce che è proprio l’amore il sentimento che manca in Matrix, che sarà poi simulato nella bambina SATI(che guarda caso significa perfezione assoluta) e introdotto attivamente nella simulazione grazie al sacrificio (o meglio adempimento al suo scopo) di Neo e conseguente “Reloaded” di matrix.
Quindi, l’Eletto parte come estremamente umano e finisce dentro un grande scopo, assolutamente programmato dalle macchine e da loro controllato tramite tanti sistemi di controllo più o meno visibili all’interno dei tre film. Quindi, le macchine sfruttano l’Eletto come debug (un debug è un software che deve facilitare il compito di trovare errori in un programma in modo da correggerli) in questo caso un debug-uomo, per vedere se migliora la matrice. Neo quindi ha uno scopo come qualsiasi altra macchina presente su Matrix e questo lo porta ad un processo che, alla fine, lo renderà una macchina a tutti gli effetti. D’altra parte, quello che succede a Neo è rispecchiato dalle parole del Merovingio che, quasi sicuramente, ha percorso lo stesso cammino di Neo (anche se non porta ad un cambiamento di Matrix). L’assonanza tra i due viene confermata da tantissimi elementi principali e non che vediamo nei film. Il più lampante è il 101 che vediamo sia nella porta di Neo nel primo Matrix, sia nella porta del ristorante del Merovingio del secondo. Il 101 è l’unione di 1 e di 01. 1 si rapporta all’inglese “One”, anagramma di Neo, ovvero l’Eletto. Il nome Neo, inoltre, è la cosa che lega più di ogni altra Neo alla sua natura umana. Lo 01 è il nome della città delle macchine e, quindi, ad un qualcosa che vincola in maniera inconfutabile all’essere una macchina. L’unione dei due, quindi, ci suggerisce la realtà di uomo-macchina dell’Eletto, e in quest’ottica si inserisce il suo potere sulle sentinelle nel mondo reale: esse esplodono davanti a lui perché egli deve arrivare alla sorgente. In realtà si autodistruggono e il suo cammino è già memorizzato dentro di lui, (ecco il perché delle sue visioni in Revolutions, e il perché il Deus Ex Macchina finale lo lascia deliberatamente vivo, e lo fa interagire con matrix).
Inoltre, tornando alla sorgente sarà risolto anche il problema Smith. Inizialmente Smith era un agente e quindi aveva un preciso scopo. Tuttavia, qualcosa in lui è diverso agli altri programmi e lo dimostra nel primo Matrix, quando parlando con Morpheus, gli confida la sua voglia di libertà. Tutto questo è causato dalla scelta che è stata introdotta nel sistema, quindi è propria anche dei programmi (essi possono infatti scegliere una volta terminato il loro scopo, di rimanere in Matrix illegalmente, o tornare alla sorgente per la cancellazione). Alla fine del primo matrix, immergendosi dentro Smith, Neo lascia qualcosa di lui dentro il codice di Smith, che diventa quindi una sorta di Eletto dal punto di vista delle macchine. Egli infatti può adesso entrare nel mondo reale, anche se solo come forma di coscienza,(caratteristica acquisita dalla “condivisione” del codice umano di Neo). Cosi come Neo ha la funzione di dover bilanciare l’equazione del sistema, cosi Smith adesso desidera essere a tutti i costi libero, e come un virus, si espande sbilanciando il sistema (ritrovare il tema degli opposti eterni è molto semplice). Perdendo il suo scopo originario, lui intravede la possibilità di liberasi soltanto raggiungendo il grado di consapevolezza che ha già Neo. Egli, nonostante ciò, è ,come Neo, sotto il completo controllo delle macchine, e quindi è inserito nel loro progetto (nella fattispecie è l’elemento che inconsciamente Neo scambia con la pace).
Tutto ciò si evince dal dialogo tra l’oracolo e Smith, nel quale quest’ultimo si impossessa dell’oracolo (che guarda caso lo aspetta li senza lottare) : qui succede qualcosa di imprevisto per Smith, in quanto il nuovo Smith ha il controllo sugli altri, che sembrano meravigliati.
Tornando a Matrix, lo scopo finale delle macchine è quello di renderla il più possibile aderente alla sensibilità e ai desideri dell’uomo (ricordiamo che i collegati sono assolutamente umani così come lo siamo noi che scriviamo e voi che leggete). Più gli uomini si sentiranno “appagati” in questo senso, meno uomini sentiranno la necessità di uscire dal sistema o di cercare disperatamente qualcosa che non ritrovano in esso. In questo possiamo riconoscere il concetto di Nietzsche del “Freigeist” (ovvero spirito libero) . Lo spirito libero non crede ciecamente alla ragione, ma diffida e pone interrogativi (“La domanda è il chiodo fisso” è la frase che usa Trinity per descrivere lo stato di Neo all’inizio del suo cammino, quando ancora non è riuscito a liberarsi dal sistema). Tuttavia, il Freigeist è ben diverso dal Superuomo (per capirci, Trinity, Morpheus, Switch, Epoc sono dei Freigeist, ma Neo è l’unico e solo Superuomo). E’ per questo che introduce diverse procedure di controllo (tramite cose tipo la Profezia), tese a convincere l’uomo di alcuni ideali precostituiti, ideali che però li rendono sempre più schiavi. Dopo Matrix Revolutions, infatti, gli uomini si trovano in un mondo perfetto dal loro punto di vista e, soprattutto, assolutamente migliore di qualsiasi altro perché, tramite le procedure che abbiamo sin qui descritto, è stato inserito l’amore. Uscire da Matrix, adesso, sarà molto difficile, in quanto si avvicina moltissimo alla perfezione per l’uomo. Chi vorrebbe abbandonare un mondo perfetto per un mondo che invece li vede in prigionia? Tuttavia, si tratta semplicemente di un’illusione, così come lo era prima. Così le macchine hanno ottenuto che gli uomini non sono più indotti a lasciare Matrix e a non contribuire più alla crescente probabilità di disastro che la loro diffusione su Zion avrebbe causato nei confronti delle macchine. Questo si rapporta ad un ennesimo concetto filosofico che riguarda l’autovolontà di illudersi piuttosto che di conoscere la vera essenza delle cose. Come nella realtà, si possono trovare delle “spiegazioni facili” nella religione (cosa che fanno molti umani come Link, Morpheus, Niobe, e tutti quelli che in qualche modo credono in Neo) o andare oltre e cercare di conoscere la vera realtà. Il tutto ricorda ancora Nietzsche e la teoria dell’eterno ritorno all’uguale (tra l’altro esplicitata in diversi momenti in Revolutions, ad esempio nella scena della stazione ferroviaria del Limbo in Revolutions, Neo cerca di uscirne ma si ritrova sempre al punto di partenza). Gli uomini sono dentro una struttura circolare che mai li libererà, ma che adesso è assolutamente perfetta. L’uomo, così, non può pretendere di meglio in quanto è completamente felice e, se anche questa sensazione è ciclica, è il massimo che può avere. L’unico pensiero che Nietzsche lancia oltre l’eterno ritorno all’uguale è la volontà di potenza, ma questo concetto non è stato (ancora) inserito nella saga.
Questi sono i concetti di base, secodo noi, tuttavia speriamo presto di integrare e spiegare meglio scena per scena, dialogo per dialogo, questa teoria. Confidiamo nell’aiuto di tutti voi per continuare a capire. Troppe coincidenze nel film fanno capire che ogni scena nasconde un significato ben preciso. Tuttavia tante prospettive diverse possono coesistere, rispondendo ad un preciso progetto dei registi. Vi invitiamo calorosamente di smentire alcune tesi, ovviamente in maniera costruttiva e documentata e a proporre nuove metafore e simbologie che possano smentire o confermare questa nostra interpretazione.
Cmq torneremo presto sull’argomento.
To be concluded…
pWi
XanTriX
Jaguar64bit
09-11-2003, 20:05
Non l'ho ancora visto....troppa fila sia sabato che oggi.
ShadowThrone
09-11-2003, 20:40
molto interessante, ho capito alcune cose che mi erano sfuggite...
Billabong
09-11-2003, 21:47
Originariamente inviato da Anakin
il libro è molto bello.
il film non è fedelissimo al libro,non tanto per la trama,ma in alcuni aspetti per lo spirito,ad ogni modo sbaglia,imho chi non lo ritiene un bel film.
Onestamente se il Signoer è un bel film, quelli davvero belli cosa sono? Ultraterreni?
Paragoniamolo alla Città di Dio (che non è così dissimile), ad Alien, Blade Runner o più di recente Minority Report...
Di bello avrà gli effetti speciali, ma oggettivamente manca una base palusibile per l'azione!!
Cmq trovo che la parte tagliata di T. B. sia il meno: è considerata la più noiosa ed effettivamente sarebbe stata di troppo.
Mi preoccupa che il film abbia tagliato la personalità degli hobbit, che affiora continuamente nel libro col proseguire del viaggio, la tentazione e il confronto, oltre a tutto l'aspetto allegorico. Tutto non si poteva mettere, ma qualcosa sì!!
Originariamente inviato da pierpo
Per gli appassionati di Evangelion...
non trovate analogie? :cool:
e inotre, per Evangelion ci sono 2 finali, il secondo fato perchè il pubblico non accettò il primo.
Che ci sia un secondo finale di Matrix?
Vorrà dire che aspetteremo con ansia "The end of Matrix"
:D :sofico:
Interessante come interpretazione, come lo era la "doppia matrix" alla fine del 2° film.
E' innegabile che i registi abbiano seguito un ragionamento complesso e che questo non sia di facile comprensione per chi non vada a scavare nella filosofia/psicologia.
Sephirot
09-11-2003, 22:16
l'hai postata anche su NGI
ma è tua sta roba? :D
premetto che io ho la fortuna di avere l'inglese come prima lingua e quindi mi sono letto sia lo hobbit che il sig degli an in inglese...ho letto una parte pure in italiano ma non rende quanto in inglese...ke è spettacolare...il linguaggio di tolkien è cio ke rende speciale il libro...il film è bello...ma è una cosa a sè...non dipende dal libro...non sarebbe mai potuto essere all'altezza del libro...poi sono d'accordo sul fatto di tom bombadil...ci mancava nel film...
SOn daccordo, Tom Bombadil manca..ed è grave mancanza.
Cmq a me anche il film è piaciuto, forse perchè quello che manca lo ha aggiunto la mia immaginazione.
Ma l'unicoì che non riesco ad accettare è Aragorn/Grampasso, io l'immaginavo diverso..... più alto e tenebroso, maestoso anche se dimesso... carismatico ma pronto ad ascoltare... non so quale attore avrebbe potuto interpretarlo..
Originariamente inviato da rolant
bello bello mi è piaciuto...appena uscito sono rimasto con l'amaro in bocca ma ora (sono passate già alcune ore) ne sono entusiata...
poche scene di corpo a corpo (pero' figata cazzo quando vanno dal merovingio, trinity fantastica!!) bellissimo tutta la storia con i robottoni a proteggere zion (mi pareva di stare a vedere terminator), finale forse prevedibile ma interessante!
voto 8,5
certo il primo è inimitabile ma questo rende merito.....
ps. cazz quasi mi commuovevo quando trinity è morta...sighhhh :cry: :cry:
Non ho letto il thread, non ho letto quasi niente... Ho solo aperto una pagina a caso e guarda te cosa leggo... Ma potevi almeno scriverlo che era uno spoiler, no???
:mad: :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da Raul
Guardati un po di Dragonball se vuoi scontri di questo tipo.
Quello è SOLO UN CARTONE ANIMATO ... e non è così adrenalinico! :D:D
Originariamente inviato da Billabong
Onestamente se il Signoer è un bel film, quelli davvero belli cosa sono? Ultraterreni?
Paragoniamolo alla Città di Dio (che non è così dissimile), ad Alien, Blade Runner o più di recente Minority Report...
bhe come termini esistono anche,molto bello o un capolavoro.
non esiste solo brutto,bello.
il Sda è un bel film.
Alien è molto bello e BladeRunner è un capolavoro...
non ho capito l'obiezione.
comunque Minority Report non è un bel film imho.
e se vogliamo dirla tutta,il film di Jackson è fedelissimo al libro al confronto di Minority Report che stravolge completamente il racconto di Dick(che aveva un idea molto piu' geniale..e semplice).
halebop4
09-11-2003, 23:03
Originariamente inviato da giovane acero
- spoiler warning -
Se non ricordo male lei muore trafitta da tre/quattro "lance" metalliche di cui almeno una poco sopra la zona del diaframma, pur non essendo medico credo che questo dia qualche problema alla respirazione figuriamoci ad articolare qualche minuto buono di monologo strappalacrime e sdolcinatamente hollywoodiano...
tutto questo ovviamente IMVHO.
Sinceramente ha dato fastidio pure a me il monologo strappalacrime ma non è che Neo potesse alzarsi e andarsene senza battere ciglio...insomma è pur sempre una produzione americana...
Originariamente inviato da Raul
Matrix è un gran film
Matrix 2 una grossa schifezza
Matrix 3 una schifezza
Quello che dico è che il primo episodio è irraggiungibile ed ero certo dall'inizio che sarebbe stato difficilissimo non tradire le aspettative che si erano create con l'annuncio dei due sequel!
Il fatto è che mi da un po fastidio bollare come schifezza immonda quella che secondo me è stata la saga di Sci-Fi più interessante da tempo memorabile. Che dire allora del Prequel di guerre stellari?? Potevano evitarselo tranquillamente...
Nel complesso quello di Matrix è stato un progetto ambiziosissimo
che poteva sicuramente concludersi in maniera più intrigante (a quel punto scommetto che anche il secondo episodio sarebbe stato rivalutato)...non è finito come i fan volevano che finisse e questo fa incazzare un po di gente. Io non sono rimasto deluso e rispetto anche chi non la pensa come me ma da qui a far piombare nella merda quello che fino a poco tempo fa era un cult per tutti gli amanti del cinema di fantascienza mi pare esagerato...
Poi ripeto ognuno la pensa come vuole ma prima di sparare a zero va rivisto e va rivisto anche reloaded...
Ciaoooo
Billabong
09-11-2003, 23:14
Su Minority Report mi cogli impraparato poichè il libro non l'ho letto: il film, tra le grandi produzioni, mi è sembrata una delle opere migliori dell'anno scorso, per come sviluppo il tema libero/servo aribitrio.
In effetti se nn avessi letto Sda credo che avrei un'opinione migliore del film, ma per così com'è permane una certa insoddisfazione.
Lo paragonerei ai nuovi Guerre Stellari (magari il secondo, che meno infantile) sia come sensazione che come genere. Non riesco a inquadrarlo come film realemnte vincente. (per dire già hulk, che pure è molto imperetto, mi sento di accettarlo molto di più).
mizzeca paragonarlo ai nuovi SW è proprio una cattiveria...
cioe' i nuovi Sw sono proprio tremendi....
prova a dimenticarti del libro,e guardali come dei film fantasy...hai mai visto nulla del genere?
dai si puo criticarli ma fino ad un certo punto,sono oggettivamente ben fatti.
non capolavori,ma ben fatti si,caspita!
guarda Minority Report il racconto ti dico solo che nel racconto di Dick finiva al opposto.
cioe' che il sistema rimaneva.
tanto per avere un idea..della fedelta':D
:dissident:
09-11-2003, 23:39
Originariamente inviato da goldorak
Su questo punto ho i miei dubbi, reloaded-revolutions e' troppo diverso da matrix come tematiche per poter dire che abbiamo a che fare con una trilogia ovviamente imho;)
nono è sicuro: reeves e gli altri attori avevano firmato un contratto per una trilogia!
BadMirror
09-11-2003, 23:42
Originariamente inviato da :dissident:
nono è sicuro: reeves e gli altri attori avevano firmato un contratto per una trilogia!
Mi sembrerebbe strano visto che il secondo episodio non era neanche in programma. Forse allora si spiegherebbe il fatto dei molti interrogativi, forse il vero "terzo" episodio deve ancora venire? (visto l'andazzo forse forse spero di no.....)
p.s. ma quanti "forse" ho detto??? :D:D:D
:dissident:
09-11-2003, 23:54
Originariamente inviato da BadMirror
Mi sembrerebbe strano visto che il secondo episodio non era neanche in programma.
io mi ricordo solo che uscendo dal cinema dopo il primo matrix mi avevano detto che avevano in programma altri due film, e che ho pensato che rischiavano di rovinare tutto...
I miei complimenti.
Alcune argomentazioni mi erano sfuggite.
Riguardero' i Matrix per cercare di approfondire basandomi sulle vostre precisazioni :)
Complimenti per l'esauruente spiegazione e per il lavoro fatto....alcune cose mi erano sfuggite....
Ciauz! :)
Visto il film ierisera ... e finito di leggere or ora tutto il 3D ... vi lascio 2 note su 2 punti/citazioni che IMHO non sono stati abbastanza esplorati ... approposto ... a me il film è piaciuto tantissimo .... ed ho anke un idea LOGICA E COERENTE sul perchè fermi le seppie, sul perchè della scena del treno e sul perchè Neo ci sia arrivato ma ve la posto dopo pranzo ;) xchè ora non ho tempo :D :D ...
Nota sulla scena del treno :
Il viaggiatore del treno (il padre della bambina) si chiama Ramachandran .... il nome a molti non dirà nulla, ma è quello del premio nobel indiano che ha scoperto gli omonimi diagrammi, che hanno consentio di capire come si organizzano le proteine .. Se i più famosi Watson e Crick sono considerati i padri del DNA, Ramachandran è unanimente considerato Il padre delle proteine ...
... quindi secondo voi cosa può nascere da lui e da una programmatrice, se non un altro porgramma x analizzare la
vita, ma che non ha uno scopo finito immediato, ovvero un programma di ricerca, che è quel che in fin dei conti fa l'oracolo ????
La bambina potrebbe essere quindi folding @ home ;) :D .... arricchito dalla "Fuzzy logic" intuitiva dell' oracolo ;) ... e mirata a comprendere la vita dalle basi ma con tutta l'esperienza psicologica dell' oracolo ....
.... Dal punto di vista visuale, invece, tutta la scena IMHO sembra un bel omaggio ai primi due livelli di Max Payne, videogame SPLENDIDO derivato dal primo matrix ....
Note sulla preveggenza, pseudocecità, libero arbitrio e visione "energetica" di Neo :
Se vi leggete DUNE (i primi 2 libri, il film non è molto ortodosso) secondo me trovate dei bei paralleli fra l'Eletto e Muad'Ib ... dubito che i WK brothers non li abbiano letti, dato che personaggi come Spielberg, Asimov e Lucas dichiarano apertamente che la loro fantascenza ha attinto molto da questi testi ;) :D ....
... e se ve li leggete vi fate anche un idea sul fatto che Neo sia morto oppure no ......
Ciapps
Gyxx
Blindman
10-11-2003, 11:17
Io qualche giorno fa ho leto che potebbero fare un 4° episodio... non più diretto dai fratelli Wachoski......nessuno sa niente?
Blindman
10-11-2003, 11:37
Cazzo che bordello :D
In effetti a molte delle cose scritte non avevo minimamente pensato....
Il limbo del treno, il "blocco delle seppie", il "coma" di Smith uomo e l' amore (intrigante come titolo, no ??? :D ) IMHO .....
Oohhhh ... appanciapiena si regiona meglio :D ....
...analizziamo i fatti : Neo fa una scelta diversa dai sui predecessori NON ritornando al mainframe, facendo una scelta inaspettata (o ritenuta improbabile) dall'architetto ... poi salva Trinity e presumibilmente l'architetto vede tutto questo ... ma solo DOPO che neo ha fatto le sue scelte, dato che come dice l'oracolo nel 3 "nessuno può vedere oltre le scelte che non sono state fatte " ....
.. se così stanno le cose forse l'architetto può presumere che l'elemento nuovo che ha portato ala scelta imprevista di Neo ed al salvataggio di trinity debba essere x forza inglobato in Matrix x renderla perfetta come lui vuole ....
... ed intravedendo questo può avere cambiato qualcosa in matrix, può aver deciso che valeva la pena di NON uccidere neo e gli altri (specilamente Trinity, dato che il legame fra loro due è quel che vuole conoscere) x il momento x permettergli di avere quella conoscenza in più che fa la differenza ... Neo avverte il cambiamento mentre accade, analogamente a quando avvenne nel primo episodio mentre la matrice cambiava ...
.... questo può essere xchè contemporaneamente al blocco delle Seppie, l'architetto, non considerandolo "ancora pronto" (come gli dirrà l'oracolo come risposta sul perchè lui non sia mortomquando le seppie gli sono arrivate addosso) lo manda in un limbo, dal quale potrà uscire solo se si manifesterà ancora quell' amore folle che porta a rischiare la vita, quel qualcosa che lui non capisce e vuole così profondamente studiare x fare il suo "mondo perfetto" ....
.... e qui il limbo del treno e il "capellone stracciato" a me assomigliano tanto allo Stige e a Caronte di epica memoria, specialmente quando riceveva gli eroi defunti e gli diceva che "li comanda lui" ....
... in quest' ottica non è nuovo neanche il tema dell' innamorato che si reca negli inferi a salvare il compagno (invertito, di solito tocca all' uomo salvare la donna :D ) e non a caso il Merovingio è al piano HELL ed IMHO interpreta proprio il re degli inferi, plutone, che deve essere sfisdato e vinto dal coraggio dell' eroe ...
... passiamo ora al NUOVO smith, a quello che vediamo dal matrix 2 in poi ... sappiamo che lui è l'altro termine dell' equazione che DOVREBBE, secondo i piami dell' architetto, bilanciare l'anomalia sistemica, NEO, ovvero il suo opposto ....
... secondo me quando alla fine del primo episodio si fondono, Neo gli lascia la sua parte malvagia (seguendo il Tao, tutto il bene ha almeno un minimo di male e viceversa ;) ) e smith la fa sua (o comunque vi si collega) e la MOLTIPLICA .....
.. poi va in coma quando NEO sceglie l'amore e non il mainframe (Neo e Smith uomo NON vanno in coma contemporaneamente, appena arrivano sulla nave che salva Morpheus & co gli viene narrato qualcosa cuccesso un po di tempo prima), ANNULLANDO momentaneamente il suo egoismo di uomo e di razza x salvare Trinity .... e smith uomo va in coma ;) ....
.. poi ritorna alla coscienza quando Neo, che sa già quale sarebbe il suo dovere, si prende delgi attimi x rifletere (ritorna l'egoismo/voglia di sopravvivere pur intuendo che senza il suo sacrificio tutta l'umanità libera non avrebbe futuro ....
.....e poi combatte con la sua parte umana cattiva, che lo ACCECA , ma NON lo vince, x compiere fino in fondo il suo dovere ...
... e con il solo sguardo interiore, ovvero con la consapevolezza del suo scopo e della sua missione, continua a vedere le "energie" del sistema e arriva alla citta delle macchine ...
dove si riunisce NEL MONDO DELLO SPIRITO alla sua parte cattiva, annullandola e cancellano sia l'anomalia che la sua (presunta) cura, al contempo completandosi e, 2 me, avviandosi ad essere + che umano (effettivamente fa + luce lui dell' Enel :D ) coome il Merovingio ed altri) ma non rinnegando la parte umana come hanno fatto loro ;)
ed era cieco xchè non sa fino in fondo quel che accadrà sino a che non avrà compiuto la scelta di lasciarsi assimilare/completare/annullare da Smith, acquisendo PIENA coscienza del bene e del male ...
... ah, secondo me la bambina NON è matrix perchè nel finale vediamo come Matrix sia riprogrammata (probabilmente x contenere l'amore ;) e la bambina stessa sia rianimata forse analogamente proprio a quanto fatto da Neo con trinity alla fine di Reloaded )
... detto tutto questo, permettemi anke di dire quanto segue senza bannarmi ;) :D
La nuova Matrix è AMMMORE, la Pigna è AMMMORE, e quindi MATRIX AMOREVOLE = PIGNA eqquindi sevvi è piaciuto Matrix non potrete fare ameno di adorare anke voi la pigna :sofico:
Ciapps
Gyxx
P.S. ora vo a smaltire la sbronza che mi ha causaato le sopracitate visioni :D
Originariamente inviato da Gyxx
[MEGA-CUT]
non sono d'accordo su alcune cose... ma devo andare al lavoro... questa sera ne riparliamo :)
Ultima nota sulle proteine e sulla bambina : da tutti gli studenti e studiosi di fenomeni biologici il DNA è assimilato al progetto, il sorgente del programma della vita ... e le proteine la sua attuazione ... quindi IMHO la bimba perfetta è anche la vita, o se preferite, la speranza ....
... notte, ora ho vermante finito (x il momento) di sparare capperate emmi riposo un po :D :D :D
BadMirror
10-11-2003, 12:30
Gyxx mi hai ubriacato :D Poi me la rispieghi alla cena del 29 :D
Certo che se tutte le supposizioni che ho letto nelle ultime 2 pagine sono vere, cacchio vietate questo film a chi non ha un alto QI, altrimenti la gente strippa! :D:D;)
ZioBilly
10-11-2003, 12:49
Mi spiegate il ruolo della bimba indiana ??:wtf:
dr-omega
10-11-2003, 13:14
Visto ieri sera...
Dopo l'uno, il due, gli Animatrix, penso che la fine del 3° sia veramente la fine della trilogia.
Mi immagino Neo parte integrante del sistema Matrix, non più come essere umano, ma come pura energia,però dotato di una coscenza che porterà ad una pace assoluta tra l'uomo e le macchine.
Una cosa mi ha lasciato perplesso.Nell'ultimo episodio degli Animatrix, si cercava di condizionare le macchine in modo da difendere gli esseri umani.
Mi aspettavo di trovare nel 3° delle seppie o cose così a combattere al fianco degli umani.
Non c'è stato neppure un cenno a questo...
Mah!
Originariamente inviato da Gyxx
.... questo può essere xchè contemporaneamente al blocco delle Seppie, l'architetto, non considerandolo "ancora pronto" [...] lo manda in un limbo, dal quale potrà uscire solo se si manifesterà ancora quell' amore folle che porta a rischiare la vita, quel qualcosa che lui non capisce e vuole così profondamente studiare x fare il suo "mondo perfetto" ....
come idea mi piace ma come fa l'architetto a "mandare" Neo nel limbo? egli è infatti nel mondo reale quando ferma le seppie
:confused:
bellissimo! :D
Attendiamo tanti altri particolari...
PS Ma la verità del progetto, secondo il punto di vista dei registi, intendo, la verremo mai a sapere? ;)
SweetHawk
10-11-2003, 20:53
Le mie domande sono sempre qui.... :D
1) L'Oracolo che ruolo ha avuto nel determinare la sconfitta o per meglio dire la cancellazione del programma Smith?
2) Neo è un umano o un programma? Ti è venuto mai questo dubbio? O è un anomalia nel sistema?
3) Per sconfiggere Smith, Neo ha praticamente bilanciato un altro programma provocando sia la distruzione di se stesso che del programma Smith?
4) Come mai Smith da programma si è trasformato in una specie di virus che contamina la Matrice?
5) Il Merovingio: che ruolo ha veramente costui? Crea programmi o li controlla solamente?
6) L'Architetto: non mi è ancora chiaro che ruolo abbia avuto...
7) Monica Bellucci: ma che ka22o ci sta a fare nel film?
8) La bambina indiana è una che crea programmi pure lei?
Qualche anima pia che mi illumini?:D
Originariamente inviato da cimere
come idea mi piace ma come fa l'architetto a "mandare" Neo nel limbo? egli è infatti nel mondo reale quando ferma le seppie
:confused:
Mica posso trovà tutto dassolo ;) :D .. specie ora che ho finito il vino :hic: e ho perso l'ispirazione :confused: :what: :mc: ;) :sofico: ...
.. solo che mi sembrava + plausibile di tante altre cose, seppoi ho cannato alla grande pazienza tanto mi son divertito ad esporre la mia teoria ;) ...
... cmq la dottoressa che poi muore dice che entrambi (Smith uomo e Neo) hanno dei tracciati analoghi alle persone connesse in matrix ;) :D ..
Ciappsete e .. la parola a voialtri tutti ..
Gyxx
P.S. che la Pigna sia con voi :ave:
ShadowThrone
10-11-2003, 21:06
Originariamente inviato da Gyxx
... cmq la dottoressa che poi muore dice che entrambi (Smith uomo e Neo) hanno dei tracciati analoghi alle persone connesse in matrix ;) :D
dottoressa???? :confused:
Originariamente inviato da BadMirror
Gyxx mi hai ubriacato :D Poi me la rispieghi alla cena del 29 :D
Piucchealtro tenterò una catechesi della :ave: Pigna ;) :D :D :rotfl: ...
.. cmq 2 me x capire BENE i fratelli Swarosky prima di pensare ad alcunchè bisogna prima trinkare un po di alcoolici :D :cincin: :ubriachi: ..
notte ancora :D
Gyxx
Originariamente inviato da ShadowThrone
dottoressa???? :confused:
La tipa che tenta di far ritornare la memoria a Smith/uomo e che becca un bisturi nella panza ... non mi ricordo il nome ....
Ciapps
Gyxx
Originariamente inviato da SweetHawk
2) Neo è un umano o un programma? Ti è venuto mai questo dubbio? O è un anomalia nel sistema?
E' sia uomo che "programma"; é umano perché conosce l'amore, ed é un programma perchè' un anomalia del sistema, un anomalia voluta che serve ad affinare matrix
Originariamente inviato da SweetHawk
3) Per sconfiggere Smith, Neo ha praticamente bilanciato un altro programma provocando sia la distruzione di se stesso che del programma Smith?
si
Originariamente inviato da SweetHawk
4) Come mai Smith da programma si è trasformato in una specie di virus che contamina la Matrice?
perché piuttosto che essere cancellato ha preferito continuare a "vivere" sotto forma di virus
Originariamente inviato da SweetHawk
6) L'Architetto: non mi è ancora chiaro che ruolo abbia avuto...
e che cazz, é lui che ha progettato matrix; praticamente é quello che manda avanti la baracca ;)
Originariamente inviato da SweetHawk
7) Monica Bellucci: ma che ka22o ci sta a fare nel film?
pork, e lo chiedi pure???
dico, hai visto il paio di tette che sfodera in revolutions???? :oink: :oink:
é merito del corpetto é vero, ma poco importa se non parla :D
cmq non centra un cazzo, però qualcuna dovevano pur mettere, e allora hanno messo lei che anche se non sa recitare fa salire un po' il livello di fig@ nel film, che se é troppo storpia, ma un po' non fa mai male! ;)
Originariamente inviato da SweetHawk
8) La bambina indiana è una che crea programmi pure lei?
é la "figlia" di 2 programmi, e come detto dall'emintente saccente qui sopra é la personificazione dell'amore
SweetHawk
10-11-2003, 21:56
Cmq rileggendo quel popò di roba....praticamente Neo è un strumento di Matrix per far si che Matrix stesso non abbia ancora delle "perdite" umane? Ovvero Matrix si ricarica ciclicamente per raggiungere la perfezione? Insomma la sconfitta totale delle Macchine non avverà mai e l'uomo sarà sempre sotto l'illusione delle macchine... Ma Zion? Zion che si trova nel mondo reale non può esser ricaricata...
che casino! :D
Karplus (sei un grande! Grazie per le risposte!) mi rispondi a questi ultimi 2 dubbi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.