View Full Version : Router ADSL e firewall HW domestici! Contribuite <<<
Ricomincio una discussione che è andata cancellata qualche tempo fa.
Vorrei poter creare una serie di impressioni d'uso sui vari prodotti in commercio, per poter aiutare chi fosse indeciso sull'acquisto da fare.
Io posso riportare che il router in mio possesso, un Draytek VIGOR 2600, funziona molto bene.
Come feature importanti posso menzionare: switch 4 porte, supporto DNS dinamico con i principali provider, server VPN, supporto UPnP (ottimo per le funzioni audio-video e trasferimento file con i programmi tipo messenger), un centinaio di range di porte per NAT, supporto a più indirizzi IP pubblici, syslog remoto,configurazione automatica dei parametri per connessione ADSL.
Chi usa altri modelli è pregato di dare il proprio contributo
io ho uno zyxel 642 r
collega una rete di 10 pc (collegata da due hub) ad internet
non ha mai dato problemi finora, configurabile tramite un programmino che gira sotto win(tutti) istallabile su qualsiasi macchina della rete oppure tramite telnet (ed ovviamente senza interfaccia grafica
- possibilità di settare fino ad 8 connessioni remote
- sessioni statiche ip,ipx,bridge
- sua server (per nattare le porte) fino ad otto contemporaneamente
e molte altre funzioni di cui non conosco le finalità
lo consiglierei
dimenticavo di default non è nattata nessuna porta = se non volete non passa praticamente nulla :mc:
Ho un: Alcatel speed touch home convertito Alcatel 510.
Solo con la conversione sono riuscito a configurarlo come Router, supporta Upnp, Napt, Dhcp server, anche ppoe configurabile a router, non ricordo se supporta la VPN convertito a Alcatel 510 (a pro e home sicuramente), supporto in oltre del firewall configurabile tramite comandi o file *.ini . Funzionano perfettamente i programmi di sharing (mirc32, Msm, DC, ecc.. in alcuni basta specificare di essere sotto firewall)
Adesso ho aggiunto uno switch 5 porte della 3com, va perfettamente nessun problema.
Per ulteriori informazioni vi mando ad un sito dedicato all'alcatel, visitate il forum per le configurazioni ecc..
http://www.maxxsoft.it/
ciao.
Io ho un Netgear DG814... PURTROPPO! :muro:
Ve lo SCONSIGLIO con tutto il cuore! :mad:
Vi rimando al mio thread (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426997&highlight=) per dettagli.
Originally posted by "rbianco"
Io ho un Netgear DG814... PURTROPPO! :muro:
Ve lo SCONSIGLIO con tutto il cuore! :mad:
Vi rimando al mio thread (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426997&highlight=) per dettagli.
idem, ma con riserva; se si dovesse risolvere il problema con emule, sarebbe un router sicuramente da consigliare, per prezzo/prestazioni, facilità, supporto ecc.
ciauz
Giallorosso
25-04-2003, 19:51
Al momento ho un Cisco 827 4V che dire.........va' alla grande
ok, ma scrivete un po' le funzioni che hanno (un po' come ho fatto io) ;)
Cisco soho 77
Buon prodotto ma un po' caro, le funzioni configurabili via interfaccia web sono quelle basiche, per un buon funzionamento e' consigliabile avere un manualetto di IOS a portata di mano, offre un servizio di NAT interamente configurabile supporto dns dinamico, ha la funzione di autoconfigurazione della connessione, supporto H323 nelle versioni di IOS piu' recenti, supporto completo dell'amministrazione in remoto tramite telnet.
Cisco 827
Molto simile al precedente ha in + il firewall anche lui per una buona gestione prevede una conoscenza almeno basica (come la mia :D ) dello IOS, ha una flash memori da 12 MB invece che da 8 MB come il soho.
cybernik
29-04-2003, 08:59
Io Atlantisland I-storme router firewall
soddisfatto per adesso no problem
consigliato per chi è alle prime armi è semplice da configurare grazie a manuale ben fatto (spiega anche passo passo la costruzione di una vpn)
ciao
Ne approfitto per postare un mio msg scritto ieri ad alcuni amici: rigurda il mio Alcatel Speed Touch Pro che ho iniziato ad usare come router per gestire una lan di 3-4 pc suddivisi tra me e mio fratello. I pc effettivamente usati sono generalmente uno a testa, ma alcune applicazioni si scontrano con il limite dell'alcatel nella gestione delle porte in uscita (nat dinamici, impostati automaticamente dal router): esso infatti ha un massimo di 256 porte contemporanee e noi usiamo applicazioni che ne richiederebbero molte di piu':
" Stanco di richiedere per mesi il trasferimento di linea dsl Infostrada causa cambio di abitazione senza ottenere alcunche', ho disdetto il mio abbonamento e ho deciso di attaccarmi in condivisione alla linea dsl telecom 1Mb di mio fratello che abita accanto.
Ho cosi' configurato il mio Alcatel Speed Touch Home taroccato in Pro come router (PPP mode) anziche' come semplice modem (PPTP mode) come prima lo avevo sempre utilizzato, dopo aver cablato le rispettive lan tramite un paio di switch 10/100.
Tutto fantastico, solamente che il router Alcatel puo' gestire....solo fino a 256 porte contemporanee.
Questo limite e' stato ovviamente subito raggiunto con due applicazioni per noi fondamentali: E-mule, un programma di file sharing, e soprattutto GameSpy.
Quest'ultimo infatti come ben sapete effettua il ping a parecchie migliaia di server in pochi minuti ed utilizza in pochi secondi tutte le 256 porte gestibili dal router, dopo di che lista tutti i server come irraggiungibili.
A questo punto e' ovvio che le nostre esigenze richiedono l'uso di un router piu' performante dell'alcatel.
Mi dicono che qualsiasi router "amatoriale" come per es. lo Zyxel presenta limiti nelle porte in uscita utilizzabili (come l'alcatel) oppure nelle porte settabili in ingresso come NAT statici (nel caso dello Zyxel: 16, troppo pochi) oppure in entrambe le cose.
A questo punto mi vengono in mente solo due soluzioni:
1) un Cisco 827: credo sia questo il Cisco "entry level" adatto ai nostri scopi, ma non sono sicuro sia in grado di gestire contemporaneamente tutte le porte possibili, lo e' veramente ??
Inoltre non trovo negozi online che lo vendano, dove si trova ?
2) un PC "di recupero" su cui installare due schede di rete e Linux (che non ho mai usato prima d'ora) da configurare come router-nat-firewall e porre tra la connessione internet (l'alcatel) e la lan. Il problema di questa soluzione e' il rumore e il fastidio di dover tenere sempre acceso un pc.
Suggerimenti ? "
Aggiungo che: lo Zyxel mi interessa ma mi dicono che puo' gestire solo 16 nat statici impostati dall'utente. Attualmente di nat statici ne ho solo 4 dato che l'unica applicazione che lo richiede e' Emule (2 porte in ingresso aperte, tcp e udp, per ciascun Emule: una sessione Emule per ciascuno di noi due) ma in futuro potrei aver bisogno di aggiungere che ne so, un ftp server o qualsiasi altra applicazione (altri file sharing etc) che richiedono nat statici in ingresso, scontrandomi con il limite dello Zyxel.
Inoltre credo che anche lo Zyxel abbia una limitazione sulle porte in uscita contemporaneamente gestibili, anche se piu' alto dell'alcatel, oppure puo' superare "alcune migliaia" ?
Grazie per eventuali consigli.
questa sarebbe una discussione per raccogliere pareri e informazioni tecniche.....
cmq se ti scarichi la documentazione del mio vigor 2600 potresti farti un'idea di quante porte è in grado di ridirigere.
beh allora: il mio giudizio sull' Alcatel Speed Touch Pro e': insufficiente, per il problema citato delle 256 porte che secondo me oggi sono davvero poche, considerato il gran numero di applicazioni che si fanno girare in rete. Sono insufficienti per un solo pc (per come lo uso io), figuriamoci una piccola lan.
Grazie, andro' a vedere il Draytek.
Ho visto il sito Draytek ma nelle specifiche del 2600 non si menziona il numero di porte apribili contemporaneamente, ho notato che questo dato in realta' non lo dichiara nessuno, tantomeno l'Alcatel: ho scoperto da solo questa limitazione, non citata da nessuna parte per lo Speed Touch.
ragazzi visto che tra 10 giorni avrò anche io ADSL telecozz 256 vorrei sapere le caratteristiche di un buon router. Visto che devo collegare 2 pc ad Adsl
Spiegatemi le varie caratteristiche e a che servono. Grazie
+ o - quanto bisognerebbe spendere 200-300€ ?
ma quando connetto i 2 pc al router che dovrebbe avere l'hub integrato cmq posso scambiare i dati tra loro no? Mica mi devo comprare altre 2 schede di rete?
Ora stanno connessi con un cavo invertito senza hub.
leggi le discussioni, ormai di consigli ce ne sono fin che vuoi!
per la configurazione ho messo vari link nelle discussioni in rilievo!
ragazzi che ne dite di questo router? U.S. Robotics Router ADSL Ethernet/USB, Hub integrato 10/100, 2 porte ethernet ed una porta USB.
150€ + iva
Inoltre vorrei fare una domanda ma il router quando è collegato a 2 pc tende a distribuire la banda a metà oppure a chi la richiede?? Può essere che non esiste niente che imposti le priorità ai 2 computer? Ho letto di un programma per Windows 2000 server.
Rispondetemi per piacere.
Se mi confermate che il modello è buono lo ordino stasera tramite segreteria telefonica (visto che anche un altro mio amico lo ha ordinato) :D
link qui http://www.usrobotics.it/products/p-broadband-product.asp?prod=bb-scrtr-adsl&page=overview&loc=itly
evidentemente non hai capito lo scopo della discussione; qui vorrei venissero raccolte impressioni d'uso e le caratteristiche dei vari router.
e poi cerca di contenere il numero dei post.
Originally posted by "gohan"
evidentemente non hai capito lo scopo della discussione; qui vorrei venissero raccolte impressioni d'uso e le caratteristiche dei vari router.
e poi cerca di contenere il numero dei post.
pensavo che qualcuno lo aveva il modem in oggetto e potesse esprimere le sue opinioni visto che non c'era in nessuna discussione.
Cmq ritengo questa discussione piuttosto inutile visto che tutti dicono, di mi trovo bene, ed ecc... Meglio far capire agli utenti le caratteristiche + importanti in un router così da non avere pacchi quando si aquistano.
Vabbè. :rolleyes: un po' di elasticità in ogni discussione ci devi mettere lo zampino :rolleyes:
Originally posted by "gohan"
ok, ma scrivete un po' le funzioni che hanno (un po' come ho fatto io) ;)
guarda che ho scritto pure quello!
[Gnomix]
11-05-2003, 23:02
quindi secondo voi quale router adsl consigliereste ad un utente se richiederebbe:
router con configurazione via web
costo inferiore dei 200euro (incluso eventuale switch).
ve ne sarei grato anche perchè stavo per acquistare un Netgear ma leggendo un post.. ho cambiato idea :(
Fradetti
13-05-2003, 16:50
Pentium 100 con 8MB di ram (di cui 1 usato dalla scheda video integrata) con distro BBIAGENT su dischetto :)
Originally posted by "Fradetti"
Pentium 100 con 8MB di ram (di cui 1 usato dalla scheda video integrata) con distro BBIAGENT su dischetto :)
:confused: :confused: :confused:
ziobystek
14-05-2003, 12:45
Originally posted by "megabit"
:confused: :confused: :confused:
è un pc senza HD ke ha il sistema operativo su floppy e funzia da router! :D
ziobystek
14-05-2003, 16:10
a ki interessa ho trovato i router vigor2600 (http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN00954&did=188&sr=0) a 189.90 euri iva inclusa.
[Gnomix]
14-05-2003, 16:29
DOVE KE LO PRENDO SUBITO???
mandami un msg privato o via icq!!!!
scusami.. rimodifico il msg perchè ho visto ora..
ti contatto via icq :) o mail così parliamo un pò :)
ziobystek
14-05-2003, 16:31
Originally posted by "[Gnomix
"]DOVE KE LO PRENDO SUBITO???
mandami un msg privato o via icq!!!!
...scritta vigor.
Originally posted by "[Gnomix
"]DOVE KE LO PRENDO SUBITO???
mandami un msg privato o via icq!!!!
scusami.. rimodifico il msg perchè ho visto ora..
ti contatto via icq :) o mail così parliamo un pò :)
uauu sei il grande webmaster di gnomixland, piacere :D
cerchiamo di non andare OT per favore!
pierpippo
16-05-2003, 16:15
Volevo sapere dal grande Gohan se il suo router è in grado di permettere il funzionamento di programmi come Tiscali netphone o Netmeeting o connessioni audio/video con messenger.
Io col mio router prestige 450 non ci sono riuscito.
A presto.
Pierpippo.
con messenger funziona, con gli altri non ho ancora provato! :D
qualcuno sa come fungono i prodotti Sweex ?
Ho trovato questo router ADSL
http://www.sweex.com/product.asp?pid=144 con 4 porte Switch
e costa la misera cifra di 75euro ... ma farà pena o fa il suo lavoro ??
falso allarme... :cry:
leggendo il manuale risulta che è solo un router ... e si deve appoggiare a un modem adsl esterno :(
ziobystek
19-05-2003, 14:20
Originally posted by "t4-maxx"
falso allarme... :cry:
leggendo il manuale risulta che è solo un router ... e si deve appoggiare a un modem adsl esterno :(
mi sembravano troppo poki 75euri. :D
kaRdejBE
28-05-2003, 17:24
Attualmente ho un router/modem MENTOR (marca del cacchio) con integrato uno switch a 4 connessioni Ehternet. L'ho pagato 130€ e va alla grande! Se mi chiedete le funzionalità beh... non sono molto pratico posso dire le varie sigle nelle config: NAT,NAT2,VPI,VCI ma ignoro cosa siano, so solo che supporta tutti i protocolli PPPoA e PPPoE, fa andare i PC in Internet, si collegano bene fra loro in rete ecc... ecc...
P.S. Come faccio a vedere i Ping così vi faccio sapere anche quelli?
kaRdejBE
29-05-2003, 15:33
Tanto per far capire a tutti quanto sono "niubbo" :p :
Come faccio a sapere se il mio modem/router ha funzioni di Firewall integrate?
Nel caso così non sia posso sopperire alla mancanza attaverso Norton Internet Security che ho installato in tutte le macchine della rete (per ora l'IP locale del router è considerato "sicuro" dal norton quindi ha accesso a tutte le porte) ?
P.S. Se sono un po OT dalla discussione iniziale fatemelo sapere che apro una nuova discussione! ciao e grazie.
P.P.S. Per via dei ping semplicemente bastava fare tipo "ping www.hwupgrade.it" ecc... ma non lo sapevo :D , comunque su hwupgrade ho ottenuto dai 48 ai 53ms, su mail.tin.it circa dai 39 ai 41, per siti stranieri anche 170 o 180ms... per adesso non è neancora caduta la connessione mentre lo utilizzavo, se è successo di notte non me ne sono accorto :p ditemi voi esperti se è tutto OK.
in effetti sei un poì OT. Cmq la funzionalità di NAT che hanno i router, impedisce che i pc siano accessibili dall'esterno.
kaRdejBE
30-05-2003, 17:37
Scusa :p , grazie per la risposta. Aprirò un nuovo thread per fare tante belle domandine. Ciao.
robtol II
30-05-2003, 21:17
Tra le caratteristiche incorporate dall'I-Storm c'è:
-Firewall con supporto:
Denial of Service (Firewall attivo)
SPI (Evita intrusioni ottimo contro lo Spoofing)
Filtraggio pacchetti(porte, protocolli)
URL Blocking e filtering (bloccate una lista di siti Web, ne consentite solo alcuni o bloccate tutta una serie di parole nell'URL)
Syslog di tutti gli attacchi.
-Client DDNS (siete sempre raggiungibili benchè abbiate IP dinamico)
-Client VPN IPSec, client PPtP
-Configurabile e gestibile da remoto via Web o Telnet e dispone di porta RS232 per risolvere guai (chi ha lo Zyxel sa a cosa mi riferisco).
So che monta il chipset Helium 200 (doppio ARM 7 a 80Mhz) di Virata per la parte di filtraggio pacchetti ed il chip di ST Centaur 5 per la connettività (St ha comprato Alcatel che rilevò ITeX...)
-Disponde di 3 anni di garanzia
OgigaByte
31-05-2003, 10:17
Io a casa mia ho montato un vecchio pc portatile con lo schermo rotto .... PC333 128M ram win2000 server .... connessione ADSL USB e LAN PCMCI..... è perfetto in tutto.... ( consuma poco) e tra le altre cose se dovete scaricare file molto grossi è l'ideale tanto rimane sempre acceso
qui stiamo raccogliendo informazioni su prodotti già fatti, non fai-da-te! ;)
http://www.usr-emea.com/products/p-networking-product.asp?prod=net-8054&page=specs&loc=itly
per chi vuole andare forte col wireless! :cool: :D
Pepe Romero
06-06-2003, 21:22
Anche se in ritardo io posseggo un Aethra Starbridge Eu che in realta' e' un modem/router.
Non ci ho smanettato parecchio in quanto ho 2 pc in rete per cui non devo fare particolari configurazioni.
Mi va una bomba.
---------------------------------------------------------------------------------
Ho avuto, ho ancora un alcatel speed touch home@pro che non mi ha soddisfatto parecchio in particolare nell'apertura delle porte che per chi ha ip dinamico risulta un po scomodo.
---------------------------------------------------------------------------------
Inoltre sto testando un router DELL ed esattamente 1184 Wirless Broadband Router modello wx-6215d. Sembra un ottimo prodotto in quanto puoi navigare contemporaneamente utilizzando il cavo di rete e la rete wirless. Il menu' non vwe lo spiego perche sinceramente c'ho capito poco. Appena do un'occhiata al manuale saro' essere piu' chiaro :D
-nexus7-
18-06-2003, 16:19
:D ottimo, il router/firewall Draytek VIGOR 2600 è un ottimo prodotto... l'ho testato per l'azienda in cui lavoro e a casa mia "lavora" 24h su 24... tra l'altro anche i vari firmware sono molto stabili, anche le versioni beta.
vincenzo69
28-06-2003, 13:50
Ciao ragazzi, io NON posseggo un modem router adsl, ma sono in procinto di acquistarne uno e questa discussione quindi mi interessa molto.... cercavo semplicemente un prodotto che collegato alla mia presa adsl di casa mi permettesse di condividere la connessione internet tra i 3 pc che posseggo, di collegarli in rete tra loro (quindi condividere risorse , stampanti ecc) e che magari avesse un discreto firewall hardware il tutto ad un prezzo che non superasse i 250-300€. Avevo individuato qualche prodotto come:
Atlantis land I-storm Lan router adsl 170€(ma non ha il firewall);
Digicom Michelangelo office Pro 299€(con firewall).
Cosa mi consigliate?
l'atlantis ha il firewall! :cool:
cmq considera il vigor!
Lascia stare il michelangelo!
vincenzo69
28-06-2003, 15:47
dove trovo notizie su questo vigor?
ma l'hai letta questa discussione? :cool:
vincenzo69
28-06-2003, 19:09
Originally posted by "gohan"
ma l'hai letta questa discussione? :cool:
a tratti..... adesso la rileggo, grazie comunque.
vincenzo69
13-07-2003, 11:57
Fatto: comprato l'atlantis-land I-storm Lan router adsl e funziona alla grande (ma non ha il firewall) e queste sono le caratteristiche principali:
I-Storm Lan Router ADSL con 4 porte Fast Ethernet ed 1 USB
Supporta i protocolli RFC1483 PPPoA PPPoE RFC 1577. Virtual Server DMZ Server DHCP. Configurabile via browser e da remoto. prezzo 136€ i.c.
robtol II
15-07-2003, 18:29
L'hai preso davvero ad un prezzo incredibile.
Ciao, Roberto.
Originariamente inviato da vincenzo69
Fatto: comprato l'atlantis-land I-storm Lan router adsl e funziona alla grande (ma non ha il firewall) e queste sono le caratteristiche principali:
I-Storm Lan Router ADSL con 4 porte Fast Ethernet ed 1 USB
Supporta i protocolli RFC1483 PPPoA PPPoE RFC 1577. Virtual Server DMZ Server DHCP. Configurabile via browser e da remoto. prezzo 136€ i.c.
Ma lo hai già provato anche con emule e altri software del genere??
Funziona bene con tutto senza problemi tipo netgear DG814 che mi volevo comprare prima di leggere i drammi di altri proprietari di questa trappola??
Fammi sapere, perchè ero convintissimo del netgear, ma volendo usare emule devo assolutamente trovarmi un'altro prodotto alternativo e senza problemi.
Pensavo quindi all'atlantis oppure al vigor2600!
Quest'ultimo ho letto che funziona bene, quind devo dedurre anche con emule, giusto??
Dove si trova però e chi fà l'assistenza??
Aspetto notizie, grazie mille, mi avete salvato!:) :O
Provo a contribuire anche io a questa discussione.
Ho da pochi giorni preso un router D-Link 604+ e per ora nessun problema (anche emule funziona bene una volta reindirizzata la porta 4662)
Integra modem adsl, router, switch con possibilità di controllare 6 pc (di cui due in wireless).
Decisamente facile la configurazione (anche se ci ho messo un po', dato che il tecnico della telecom mi aveva detto che la linea era in PPPoa ed invece era in PPPoe :muro: ).
Consigliato a chi necessità di collegare una o due macchine in wireless ;)
Al momento ho un Ericsson HM220dp che configurato da Router blocca tutte le porte.
La configurazione è semplicessima e veloce, tutto tramite interfaccia grafica html.
Condiviso tramite switch con altri 2 PC non da problemi e sarebbe perfertto se non avesse le porte bloccate!
Non posso usare Emule!!! :muro:
Avevo intenzione di acquistare un router, ma non voglio spendere troppo. Cosi ho letto il thread ma non ho fatto ancora chiarezza.
Il Vigor2600 sembra buono, ma ho visto che forwarda sino a 256porte
mentre io vorrei qualcosa che forwardi TUTTE le porte.
Il Cisco che ha qualcuno costa troppo quindi è fuori discussione :cry:
US Robotics e NetGear mi sembrano delle alternative ma non ho trovato info che parlassero delle porte.
L'atlantis i-storm router ne ho sempre sentito parlar male, ora mi sembra di capire sia ottimo.... è configurabile via html? quante porte forwarda?
Qualcuno ha info sul NetGear DM602IT ?
hai letto male! il vigor ha circa 110 range di porte da impostare, e poi sui router puoi impostare un IP sul quale vengano redirette tutte le porte.
robtol II
22-07-2003, 18:50
Io ho L'I-Storm (A02-RA) e con Emule va bene.
Si configura via WEB, Telnet o Hyperterminal.
Non vorrei dire sciocchezze ma credo che il solo Router comparabile per caratteristiche sia il Vigor.
Ha 10 Virtual Server però puoi girare range interi, inoltre se proprio ti serve puoi utilizzare la DMZ (giri tutto).
A ma sembra che nessuno ne abbia parlato male, leggo il forum da anni ma non sono infallibile.
Non so dirti molto sull'Atlantis Lan Router ADSL (A02-RA2) che ha lo switch e la porta USB ma non ha le VPN etc...
Scusa, non vuole essere una critica, ma fatti un giro sui vari siti e cerca i manuali (già se non ci sono io mi arrabbio), nuovi firmware, applicativi e poi fai un confronto dettaggliato sulle caratteristiche dei prodotti.
Ciao, Roberto.
Ricordavo di un articolo comparso su PC Pro qualche mese fa, l'ho ritrovato online
Il NetGear DG814 viene premiato come miglior router e l'i-storm lo segue in seconda posizione
LINK (http://pcpro.mytech.it/pcpro/schede/art006001037793.jsp)
Originariamente inviato da Citrix
Cisco soho 77
Buon prodotto ma un po' caro, le funzioni configurabili via interfaccia web sono quelle basiche, per un buon funzionamento e' consigliabile avere un manualetto di IOS a portata di mano, offre un servizio di NAT interamente configurabile supporto dns dinamico, ha la funzione di autoconfigurazione della connessione, supporto H323 nelle versioni di IOS piu' recenti, supporto completo dell'amministrazione in remoto tramite telnet.
Cisco 827
Molto simile al precedente ha in + il firewall anche lui per una buona gestione prevede una conoscenza almeno basica (come la mia :D ) dello IOS, ha una flash memori da 12 MB invece che da 8 MB come il soho.
Io ho il Cisco soho 77, l'ultima versione con il nuovo processore e 16 MB di flash, a cui ho aggiornato l'IOS ma non sono riuscito a configurare l'H323 ed il server VPN dall'esterno verso una delle macchine della LAN.
Per il resto è un prodotto costoso ma che vale interamente il prezzo anche se piuttosto complicato da usare per chi non ha una buona conoscenza dei protocolli e delle problematiche da affrontare.
L'interfaccia web non mi piace perchè rappresenta il 20% delle funzioni possibili ma se ci si connette da consolle o da telnet (disabilitabile) si ha accesso ad un dispositivo dotato di una flessibilità e potenza non indifferenti.
Purtroppo sul sito della Cisco non ho trovato un manuale aggiornato.
Ne hai uno ?;)
Bahamut Zero
23-07-2003, 15:00
mi hanno chiamato oggi sul cell x dirmi che sul sito segnalato in precedenza è disponibile il nuovo vigor 2500 a 145€ iva inclusa!
Qualcuno più esperto che ci dice se è un buon affare? ;)
se non ti servono le funzioni di VPN del 2600, sembra un buon prodotto.
Bahamut Zero
23-07-2003, 18:12
alla fine conviene questo a 145€ o l'i-storm a 126€? ;)
dipende se ti servono le funizioni che ha in più il vigor o no.:cool:
Bahamut Zero
23-07-2003, 18:36
ste funzioni in + sarebbero? :confused:
le funzioni le ho già elencate all'inizio della discussione.
Ma il vigor si configura tramite interfaccia hmtl o telnet ?
Originariamente inviato da Minax79
Provo a contribuire anche io a questa discussione.
Ho da pochi giorni preso un router D-Link 604+ e per ora nessun problema (anche emule funziona bene una volta reindirizzata la porta 4662)
Visti i problemi che ho avuto con il D-Link 504, ti chiedo le stesse cose che ho già chiesto a Gohan:
1) Tutti i siti web sono consultabili (ovvio, se sono su)?
2) Riesci a fare il post su tutti (idem come sopra)?
3) Hai mai provato a fare collegamenti con SSH/SFTP verso l'esterno? Non hai problemi di timeout?
4) Hai mai provato a fare un portscanning dall'esterno sull'ip del router, ad es. con NMAP sotto Linux?
Per la domanda 1, tieni presente che ad es. con il portatile e IE non riesco ad accedere tramite il 504 neanche a forum.hwupgrade.it/index.php (ma ci riesco con NS, magari il problema è di IE), con Win98, dal PC, riesco ad accedere.
Ma in entrambi i casi poi non riesco a inviare messaggi (post), solo a seguire i link (get).
Grazie !
non è che ci sia da configurare qualcosa nel content filter?:confused:
(la butto lì, visto che non so bene come funzioni il netgear)
1) Tutti i siti web sono consultabili (ovvio, se sono su)?
Sì
2) Riesci a fare il post su tutti (idem come sopra)?
Sì
3) Hai mai provato a fare collegamenti con SSH/SFTP verso l'esterno? Non hai problemi di timeout?
Se ho capito bene quello che intendi direi di sì. In ogni caso mai nessun problema di timeout
3) Hai mai provato a fare collegamenti con SSH/SFTP verso l'esterno? Non hai problemi di timeout?
Mai provato
Originariamente inviato da Minax79
Sì
Sì
Se ho capito bene quello che intendi direi di sì. In ogni caso mai nessun problema di timeout
Mai provato
Grazie, allora sono io che ho beccato la serie sfigata :mad:
IL VECCHIO
02-08-2003, 08:06
[Aggiungo che: lo Zyxel mi interessa ma mi dicono che puo' gestire solo 16 nat statici impostati dall'utente. Attualmente di nat statici ne ho solo 4 dato che l'unica applicazione che lo richiede e' Emule (2 porte in ingresso aperte, tcp e udp, per ciascun Emule: una sessione Emule per ciascuno di noi due) ma in futuro potrei aver bisogno di aggiungere che ne so, un ftp server o qualsiasi altra applicazione (altri file sharing etc) che richiedono nat statici in ingresso, scontrandomi con il limite dello Zyxel.
Inoltre credo che anche lo Zyxel abbia una limitazione sulle porte in uscita contemporaneamente gestibili, anche se piu' alto dell'alcatel, oppure puo' superare "alcune migliaia" ?
Scusa mi sai spiegare come aprire le porte nello zyxel per emule .
Grazie
:D
Schummy_ABS
06-08-2003, 12:29
Ho acquistato il Draytek Vigor 2600, direi che è un router completo semplice e funzionale. ;)
Bene, mi è appena arrivato il NetGear DG814
installato, configurata la rete, configurato il router.
forwardato le porte che più mi stanno a cuore :) e eMule funziona alla grande.
Ho provato a giocare nel mentre che l'altro pc scaricava e uploadava con emule con il risultato di un ottimo ping in tutte le situazioni.
Ho aggiornato anche il firmware all'ultima versione 4.8, veramente una potenza :sofico:
ottima la gestione in remoto :blah:
Beh, Manwë, che dire... speriamo che l'esemplare che hai acquistato tu appartenga ad una nuova generazione, dove abbiano sostituito qualche componente hardware o chissà cos'altro... altrimenti condoglianze e benvenuto tra noi... :rolleyes:
Ci spiegherai il perché della tua scelta.
Per la cronaca: avevo eMule acceso da ieri, ho appena trovato il router ovviamente impallato, lo ho spento-e-riacceso... è durato OTTO MINUTI prima di ri-piantarsi! Spento-e-riacceso di nuovo, e adesso spero regga un po'! :muro:
al momento l'ho tenuto acceso con emule in esecuzione per non più di 2 ore nel mentre che giocavo con counter-strike.
il router non ha crashato.
posso fare qualche test per verificare la stabilità ?
Originariamente inviato da Manwë
posso fare qualche test per verificare la stabilità ?
MANWE, credi di parlare a nome di tanti...
TESTA, TESTA, TESTA :p :p
Bisogna capire se è la serie nuova o il firware nuovo che fà miracoli!! :rolleyes:
Speriamo, tienici informati!!!
:sofico: :sofico:
Non so che dire... ho emule attivo da 28 ore e non da nessun problema
scarica scarica e scarica :D
però ho notato una stranezza: pur avendo un High-ID non supera mai i 10-15KB/s mentre con l'ericsson hm220dp arrivava anche a 100KB/s
:confused:
Originariamente inviato da Manwë
Non so che dire... ho emule attivo da 28 ore e non da nessun problema
scarica scarica e scarica :D
28 ore? Putroppo non significano nulla...
Ci sono state delle volte che mi è rimasto in download per parecchi giorni! Ma poi... :cry:
Insomma: facci sapere dopo quanto tempo ti si pianta, ma soprattutto perché hai deciso per il DG814 dopo le nostre testimonianze negative! (non le hai lette in tempo, giusto? mi spiace un sacco per te :( )
io ho trasformato in router un alcatel speed touch home e funzionano tutti i programmi come winmx, icq, mirc ecc ecc
però non mi fa accedere a molti siti, è un limite di questo router o c'è qualche impostazione da vedere?
Se hai XP e il QoS attivo sulla scheda di rete, prova a togliero.
Con il D-Link mi ha risolto.
Però se funziona, fammi sapere ;) che sto cercando conferme :rolleyes:
qos? come si disattiva?
si, ho xp
ho un aethra starmodem ma su una linea con ip statico
che firewall mi consigliate?
grazie
diego
Originariamente inviato da kekko
qos? come si disattiva?
si, ho xp
Doppio click sui computerini in basso a destra vicino all'orologio (quelli che se ci lasci sopra il puntatore ti dicono "connessione alla rete locale (LAN)").
Poi vai su proprietà e quindi controlli che NON ci sia la spunta su "Utilità di pianificazione pacchetti QoS".
Originariamente inviato da rbianco
28 ore? Putroppo non significano nulla...
Ci sono state delle volte che mi è rimasto in download per parecchi giorni! Ma poi... :cry:
Insomma: facci sapere dopo quanto tempo ti si pianta, ma soprattutto perché hai deciso per il DG814 dopo le nostre testimonianze negative! (non le hai lette in tempo, giusto? mi spiace un sacco per te :( )
Non si pianta
sono oramai a 2 giorni di connessione e continua a scaricare e uploadare.
Ma è un normale o sono un caso ?
Originariamente inviato da Manwë
Non si pianta
sono oramai a 2 giorni di connessione e continua a scaricare e uploadare.
Ma è un normale o sono un caso ?
Assolutamente normale.
Se passano 8-10 giorni di emule consecutivi, allora puoi essere soddisfatto... speriamo dai! :sperem:
HenryTheFirst
19-08-2003, 10:23
Domandina facile: i router draytec vigor 2500 e 2600 funzionano sia su pila PPPoE che PPPoA?
Originariamente inviato da rbianco
Assolutamente normale.
Se passano 8-10 giorni di emule consecutivi, allora puoi essere soddisfatto... speriamo dai! :sperem:
Sono a 12 giorni e continua, nessun problema.
Ho forwardato la 4662 e la 4672, sarà il nuovo firmware?
Originariamente inviato da Manwë
Sono a 12 giorni e continua, nessun problema.
Ho forwardato la 4662 e la 4672, sarà il nuovo firmware?
GRANDE!
Io in compenso adesso ho dei problemi seri... nel tentativo di aprire alcune pag. di configurazione del router, mi viene fuori il contenuto di un foglio di stile CSS al posto della pagina... altre volte dopo aver fatto il login al router ottengo invece della pagina convenzionale il seguente testo:
-----------------------------------------------------
Server Busy
The object you requested on the server is being used by someone else. Please try again later.
-----------------------------------------------------
Eppure tutto funziona regolarmente!
Mah?! :confused:
Hai resettato con il tastino dietro il router?
HenryTheFirst
01-09-2003, 21:35
A chi interessasse il vigor2500 su chl a 132€ senza spese di spedizione.
Mi sa che ci faccio un pensierino! Domani dovrebbero venire a mettermi il doppino aggiuntivo per l'adsl, e credo che ordinerà questo router...
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=)ECJfMY4lKOW14vlRb4qkA__&A_CodArt=30558&I_CdsRoot=1099888&I_AbsCodDesTec=13856610
ziobystek
02-09-2003, 17:24
http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN01686&did=188&sr=0
HenryTheFirst
02-09-2003, 18:06
Originariamente inviato da ziobystek
http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN01686&did=188&sr=0
Sono 13 euro più s.s. in più :O ;)
mikelin17
03-09-2003, 16:27
Innazitutto ciao a tutti...
é la prima volta che posto qui . vi premetto che non sono molto esperto in materia e per questo chiedo consiglio a voi..
devo comperare un router adsl .non mi importa che sia complesso 'limportante che non abbia problemi tipo emule.. giochi in rete, ftp, server web, 4 porte ethernet ..e finora modelli poco costosi ho trovato...
ZYXEL Prestige 650R Router ADSL
D-LINK DSL-504 Router ADSL+Switch 4 porte 10/100
DIGICOM Michelangelo Office Router ADSL + Switch
Il Netgear DG814IT
ATLantis A02-RA - ROUTER ADSL CON FIREWALL INTEGRATO
che ne dite ... ?
Ovviamente se avete qualche router da consigliarmi fate pure e inoltre stavo pensando che per un buon prodotto potrei anche spedere qualcosina di piu ...
Confido in voi saluti...
E grazie
Benvenuto!
Io posso solo sconsigliarti il Netgear, dato che ce l'ho e che ha problemi con emule.
Per ogni modello senti un po' il parere di chi lo possiede.
Buona scelta, ciao! :)
ziobystek
03-09-2003, 17:26
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Sono 13 euro più s.s. in più :O ;)
per ki è di torino e prov come me, viene comodo! ;)
MadMax_2000
03-09-2003, 19:53
che mi dite degli
Hamlet ADSL Firewall Router + Switch 4 porte
Caratteristiche principali:
*4 porte RJ45 10/100Mbit/s
*Firewall integrato
*Protezione DoS
*IPSec VPN tunnel
Qualcuno di voi l'ha provato? consigli? conviene? dovrebbe costare circa sui 100€.... che ne dite? :p
MadMax_2000
03-09-2003, 19:57
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Domandina facile: i router draytec vigor 2500 e 2600 funzionano sia su pila PPPoE che PPPoA?
sì lavorano con entrambi i protocolli ATM e Ethernet
ora vi pongo io una domanda...
tra i due modelli quale è la differenza ???? cosa ha in + il 2600??
e vale quei 40/50€ in + di costo effettivo?:p
Posso consigliarti la lettura di questo post emule-project.net (http://www.emule-project.net/board/index.php?showtopic=4911)
Come si può leggere quasi tutti hanno problemi di crash con emule :(
L'unica soluzione è fare di un pc una router
ragazzi si sta andando un po' troppo OT!
Il titolo della discussione è un po' diverso!:cool:
PS guardate cosa esce fra un po': il vigor 2600g (http://www.draytek.co.uk/products/vigor2600g.html) :D
noooo Wi-Fi :rolleyes:
spero lo compri il mio vicino :oink:
Rimango dell'idea che niente supera il cavo 100Mb, anche se può essere difficile stenderlo per tutta la casa
quello è chiaro! ma non tutti posso permettersi di poter tirare cavi
Ragazzo del '99
04-09-2003, 21:26
Ho appena installato il vigor 2500 preso da CHL :) funziona :D
Secondo voi il problema del Netgear DG814 può essere dovuto al surriscaldamento dei componenti?
Penso di avere già la risposta, ma vorrei sapere se qualcuno ha provato ad aprire e mettere dissipatori :sofico: o almeno un ventilatore puntato contro.
non c'entra molto con la discussione.....:cool:
Orsobubu
05-09-2003, 01:32
Originariamente inviato da MadMax_2000
tra i due modelli quale è la differenza ???? cosa ha in + il 2600??
e vale quei 40/50€ in + di costo effettivo?:p
guarda qui:
http://www.draytek.co.uk/products/router_compare.shtml
per quanto riguarda il prezzo invece dipende da che ci devi fare... ad ogni modo, per le funzioni in più sembra una cifra giusta.
invece:
per Gohan: puoi dirmi come si comporta eMule con il 2600? il router mi sembra un ottimo prodotto, ma per completezza (anche per il thread) sarebbe interessante sapere se va o no.
Usi impostazioni particolari? (tipo limiti le connessioni, e/o banda etc...)
Con altri sw p2p hai provato?
Grazie
l'ho lasciato tutta notte acceso e adesso ho trovato emule piantato.... è la prima volta.
Adesso ho messo la 0.30a e vedo che fa.
Cmq il router va bene, ho solo limitato la banda in upload a 14k, la coda a 1000 e limite massimo delle connessioni a 4000.
Anche kazaa va bene.
Orsobubu
05-09-2003, 12:50
Originariamente inviato da gohan
l'ho lasciato tutta notte acceso e adesso ho trovato emule piantato.... è la prima volta.
Adesso ho messo la 0.30a e vedo che fa.
Ma s'è piantato eMule o il vigor?
Perchè se s'è piantato solo emule amen, può capitare (con una vecchia versione -0.26 forse- mi era capitato credo un paio di volte)
Cmq il router va bene, ho solo limitato la banda in upload a 14k, la coda a 1000 e limite massimo delle connessioni a 4000.
Anche kazaa va bene.
Hai provato a mettere in download una 15/20ina di file grossi (con tante fonti per file)?
Cmq i valori che usi sono ottimi, se il ruoter non freeza così direi che va bene.
Ah, la banda in upl l'hai limitata perchè dava problemi o perchè strozzava tutto (hai una 256k?)?
Solo un'altra cosa: hai problemi durante la navigazione quando hai eMule (o altro) in download/upload? Intendo proprio se riesci a fare tutto (internet, posta, ftp o altro)
Grazie
solo emule s'è piantato.
ho limitato l'upload per non pregiudicare la qualtà della linea, per il resto mentre emule va posso fare tutto.
Originariamente inviato da Ragazzo del '99
Ho appena installato il vigor 2500 preso da CHL :) funziona :D
Nessu problema con emule/kazaa??
Rispetto al 2600 manca solo la VPN e alcune impostazioni firewall giusto??
Bahamut Zero
05-09-2003, 14:21
ho ordinato anchio da chl il 2500!
C'è la vers. italiana della guida? Se no so cazzi :D
Orsobubu
05-09-2003, 17:02
Originariamente inviato da Zino
Rispetto al 2600 manca solo la VPN e alcune impostazioni firewall giusto??
La VPN ce l'ha ma non si capisce come... pare che non supporti il tunneling ma solo passthrough...
Gli mancano poi Multi-Nat, SNMP/RIP ed altro...
Guarda la tabella riassuntiva al link che ho postato più su.
Orsobubu
05-09-2003, 17:03
Originariamente inviato da gohan
solo emule s'è piantato.
ho limitato l'upload per non pregiudicare la qualtà della linea, per il resto mentre emule va posso fare tutto.
Ok... grazie per le info
Ragazzo del '99
06-09-2003, 01:01
Originariamente inviato da Orsobubu
guarda qui:
http://www.draytek.co.uk/products/router_compare.shtml
per quanto riguarda il prezzo invece dipende da che ci devi fare... ad ogni modo, per le funzioni in più sembra una cifra giusta.
invece:
per Gohan: puoi dirmi come si comporta eMule con il 2600? il router mi sembra un ottimo prodotto, ma per completezza (anche per il thread) sarebbe interessante sapere se va o no.
Usi impostazioni particolari? (tipo limiti le connessioni, e/o banda etc...)
Con altri sw p2p hai provato?
Grazie
Non so... ho scaricato il manuale del 2600 e l'ho confrontato con il mio (rapidamente)... i menu sono uguali, anche il 2500 ha Radius, Static Routing e SNMP/RIP, cambia solo quello relativo alle VPN. Non vorrei dire una sciocchezza ma questa tabella non mi sembra aggiornata.
Orsobubu
06-09-2003, 02:00
Originariamente inviato da Ragazzo del '99
Non so... ho scaricato il manuale del 2600 e l'ho confrontato con il mio (rapidamente)... i menu sono uguali, anche il 2500 ha Radius, Static Routing e SNMP/RIP, cambia solo quello relativo alle VPN. Non vorrei dire una sciocchezza ma questa tabella non mi sembra aggiornata.
Proverò a dare un occhio ai manuali, sulla tabella potresti proprio aver ragione: si notano spesso errori di specifiche sulle pagine stesse dei produttori.
l'ho già datto in precedenza: il 2500 non ha le funzionalità per fare da server VPN, tutto qui.
Orsobubu
06-09-2003, 13:03
Originariamente inviato da gohan
l'ho già datto in precedenza: il 2500 non ha le funzionalità per fare da server VPN, tutto qui.
Mi fido sulla parola allora, visto che sul sito il manuale del 2500 non c'è...
http://www.draytek.com.tw/download/2500.php
Orsobubu
06-09-2003, 14:04
Originariamente inviato da gohan
http://www.draytek.com.tw/download/2500.php
Si, ho già guardato li: intendevo dire che proprio non c'è il manuale (la dir del vigor 2500 è proprio vuota :( , e l'ftp taiwanese non va al momento)
Cmq grazie lo stesso... 90% prendo il 2600
alexmere
10-09-2003, 16:35
Ciao a tutti.
Da maggio posseggo il modello in oggetto e ne sono davvero soddisfatto, tranne che per un fatto.
Siccome distribuisco tramite il router la connessione Libero Light ADSL (che funziona benissimo!) a due PC, un desktop e un portatile, accendo il router quando mi serve (di giorno) e lo spengo quando non mi serve (di notte). Quando al mattino poi lo riaccendo, succede che si impalla non appena si connette uno qualunque dei due Pc e c'è bisogno che la carrozzeria "cominci ad emettere calore" perché tutto si stabilizzi entro parametri normali. Ovviamente non è un comportamento gradevole, né credo sia previsto dal costruttore, ma dopotutto non è una cosa insostenibile.
Beh, vengo al dunque. Fino ad oggi usavo la release del firmware DSL604+G-EU-R2-21-002-11-b3t13europe, mentre da pochi minuti uso quella aggiornata, cioè la release DSL604+G-EU-R2-21-002-11-b3t25europe. Risettando tutti i parametri relativi alla mia connessione Wireless (SSID, Encryption, username e password, etc.) ho notato che da questa release il DSL-604+ si chiama DSL-604+G e che tra nuove funzionalità c'è la "Turbo Mode". Questa funzionalità opera solo con le schede di rete wireless DWL-650G, DWL-520G e affini AP, che sono le schede di rete Wireless a 54 Mbit/s della D-Link da poco introdotte sul mercato, tramite la quale funzione il costruttore promette bandwidth di 72 Mbit/s.
Ora la mia curiosità, dalla soluzione della stabilità del router dopo riscaldamento "a regime" del router stesso, è stata sopravanzata dalla seguente domanda: quando l'ho comprato, il DSL-604+ supportava bandwidth fino a 22 Mbit/s con le schede di rete D-Link DWL-520+ e DWL-650+ e AP affini; ora mi chiedo: con l'upgrade del firmware del mio AP, adesso vado più veloce? Nessuno ne sa niente?
Non so rispondere all'ultima domanda ... ma posso solo dirti che il mio 604+ non fa lo scherzetto dell'impallarsi a freddo :boh:
alexmere
10-09-2003, 19:42
OK, comunque ti consiglio di aggiornare il firmware, perché aumenta la copertura, di poco, ma aumenta.
robtol II
10-09-2003, 21:01
Il Dlink 604 ha ub chipset TEXAS ed è compatibile IEEE802.11b ma la espande con la 802.11b+ (che non è uno standard ma una soluzione proprietaria).
Normalmente il flusso di dati si attesta attorno ai 6.5Mb/s (dunque ben poco in più dei 5Mb/s del IEEE802.11b).
Adesso arrivi ad un flusso dati di 10.5Mb/s.
Sappi per cronaca che ad oggi, solo il Chipset Atheros supporta una modalità TURBOMODE detta SuperG che da 108Mb/s ed arriva realmente a quasi 35Mb/s (contro i 22Mb/s dei IEEE802,11g).
Ciao, Roberto.
alexmere
11-09-2003, 07:47
Dove trovi queste informazioni? Sto studiando ingegneria delle tlc e sono "abbastanza" interessato.
Grazie ciao
E' Buffo... tutti passano dal modem/router software a router hardware... IO invece...:D
Posseggo un router zyxel 642r, da oltre un anno e mezzo, debbo dire molto soddisfatto del prodotto, acceso 24 ore su 24 dall'installazione, mai un blocco che mi ha costretto al reset.
Unica vera mancanza e' lo scarno NAT o meglio il SUA un ibrido tra un PAT e un NAT.
Purtroppo la voglia di sperimentare mi induce a passare a qualcos'altro.
I router domestici hanno piu' o meno sempre delle limitazioni, bug, cose incomplete.
Alla vada per un bel PC gateway domestico, che faccia da router/firewall e magari da antivirus.
Cosi' ho preso, prima che spariscano della circolazione, un Modem Ethernet (ovviamente) con DHCP spoorfing, cosi' ho gia' asseganto alla scheda di rete l'indirizzo pubblico, cosi' che qualcunque tipo di programma funzionera' , compreso VPN, IPSec, SSH, ecc.
Ho scelto un D-Link DSL-300G+, per 80 euro.
Adesso provero' quale softare funzioni meglio tra clarkconnect, winroute, wingate,ecc
Cosi massima flessibilita' e aggiornamenti costanti...
Vedremo se me ne dovro' pentire o meno :p
le limitazioni le hanno anche i SW come anche i BUG.....
Oltre al fatto che un pc consuma decisamente di più di un router.
Originariamente inviato da gohan
le limitazioni le hanno anche i SW come anche i BUG.....
Però è più facile entrare in un software e modificarlo, o a limite cambiarlo. Di firmware per un architettura ce n'è uno (o poco più); di software che fanno una determinata operazione per piattaforme intel/linux ce n'è un'infinità. Se non posso modificare il software o le impostazioni, posso sempre cambiarlo ;)
Originariamente inviato da gohan
Oltre al fatto che un pc consuma decisamente di più di un router.
Questo è stravero; inoltre è più ingombrante (anche in conf. minima: motherboard, alimentatore, floppy, scheda di rete, VGA).
Non per difendere la mia scelta, pero'
Però è più facile entrare in un software e modificarlo, o a limite cambiarlo. Di firmware per un architettura ce n'è uno (o poco più); di software che fanno una determinata operazione per piattaforme intel/linux ce n'è un'infinità. Se non posso modificare il software o le impostazioni, posso sempre cambiarlo
Il router per compiere il suo lavoro esegue una programma alla stessa stregua di un router software; solo in una scala piu' ridotta e con meno risorse disponibili.
E' chiaro che un gateway puo' essere in teoria penetrato, azzerato, riprogrammato, ecc come un router puo' essere attaccato, riprogrammato e disattivato delle funzionalita' di firewall, filtering se disponibili ecc
E' vero che un gateway infettato puo' essere devastante per tutta la rete, pero' la soluzione software e' piu' flessibile e potente perche' permette di fare molte piu' cose, ci sono molte piu' risorse disponibili, ed e' in teoria altrettanto affidabile di un router visto che puo' riprodurne esattamente il funzionamente, ma sperabilmente migliore.
Questo è stravero; inoltre è più ingombrante (anche in conf. minima: motherboard, alimentatore, floppy, scheda di rete, VGA).
Beh puo' essere una limitazione sotto certi punti di vista, ma se lasci un pc la notte acceso insieme al router o lasci un modem con il gateway non vedo differenza.
Non voglio dire che sia la soluzione finale, dico che e' un ottima alternativa rispetto a router hardware casalinghi.
Originariamente inviato da mazzy
Beh puo' essere una limitazione sotto certi punti di vista, ma se lasci un pc la notte acceso insieme al router o lasci un modem con il gateway non vedo differenza.
Dipende da dove metti il router; se vuoi fare una cosa piuttosto seria e sicura, difficilmente lo metti sullo stesso PC usi per lavorare, e quindi di computer accesi te ne ritrovi 2 (se ti bucano il router, ti sono entrati nella macchina; se sono separati, sulla macchina potresti avere un ulteriore firewall).
Se fai una soluzione casalinga, come dici tu, il probabilmente la tua soluzione può andare bene e nessuno la contesta.
Si parlava di "gateway domestico, che faccia da router/firewall e magari da antivirus"; quindi sembrava di capire un computer dedicato.
Tieni presente che se ti server un PC/router è perché hai più di un PC; ogni volta che vuoi usare l'altro PC anche il primo deve stare acceso, con doppio consumo e doppio rumore.
Con un router hw piccolino, puoi accendere solo il PC che ti serve, con consumi quasi dimezzati e rumoresicuramente dimezzato.
Poi ognuno mette su le configurazioni che meglio gli si adattano, ovvio ! ;)
vorrei fare presente che l'antivirus sul pc gateway non protegge per niente gli altri pc in rete......
Originariamente inviato da gohan
vorrei fare presente che l'antivirus sul pc gateway non protegge per niente gli altri pc in rete......
I know ;) !
Ho semplicemente quotato.
Servirebbero un po' più di cose per proteggersi; sta di fatto che una protezione ottimale dei PC la si può fare solo sui PC stessi, altrimenti se uno carica un CD infetto sul PC in rete, il gateway ne sa' da bella ;)
Però tra firewall, antivirus ecc. sul punto di accesso alla rete, si filtrano già un po' di noie ;)
Poi un secondo antivirus sui PC ferma il resto (si spera)
disperatissimo
14-09-2003, 20:26
Tutti parlate di router che vanno benissimio mentre io ho un problema grandissimo...
Non conoscevo questo forum ma un amico mi hadetto di rivolgermi a voi per poter risolvere i miei problemi...
allora
ho comprato uno zyxel prestige 650 series
io non ho la minima idea su come posso configurarlo, ho 8 pc da collegare tra loro e collegarli in internet con linea adsl mega..
pero mi ritrovo con gli stessi problemi che avevo con il mio vecchio isdn
ora vorrei sapere se qualcuno puo aiutarmi o mi possa indirizzare su un sito in italiano a ovviamente per configurare il mio router ora vi spiego cosa vorrei fare..
niente di piu semplice.. voglio fare in modo che tutti i pc siano esposti ad internet senza aver problemi di invio file e senza problemi di ricezione file
icq va solo su un pc delal rete e gli altri non si collegano penso che sia dovuto alle restrizioni del router. come posso fare per togliere tutti questi problemi, nella scatola di installzaione non ho trovato nessun cd con nessun software di gestione so che si gestiscetramite tel neto tramite web..
ora mi metto nelle votre mani aiutatemi vi prego :(
naturalmente non capisco molto di reti e di configurazione se non sarei qui a supplicarvi :(
grazie per l'attenzione ..
disperatissimo per il router che non va..
Credo sia meglio tu apra un nuovo topic; questo non ci azzecca ;)
disperatissimo
14-09-2003, 22:19
reti e modem? penso che il router faccia parte delal rete e dei modem :|
cmq provvedero subito, ma poi secondo te lo leggono?
bhe speriamo di si
Originariamente inviato da disperatissimo
reti e modem? penso che il router faccia parte delal rete e dei modem :|
cmq provvedero subito, ma poi secondo te lo leggono?
bhe speriamo di si
Forse, senza offesa, hai dei problemi nell'uso dello strumento: non ti ho detto di cambiare forum, ma di scrivere un nuovo argomento (topic) per proseguire su uno che non c'entra niente. In questo topic si sta parlando di "Router e firewall HW domestici! Contribuite"
Tu stai chiedendo aiuto; premi in alto "nuova discussione" e mettici un titolo opportuno.
disperatissimo
14-09-2003, 23:07
ok grazie mille
alexmere
20-09-2003, 09:02
Originariamente inviato da Minax79
Non so rispondere all'ultima domanda ... ma posso solo dirti che il mio 604+ non fa lo scherzetto dell'impallarsi a freddo :boh:
Ho aggiornato il firmware, passando alla b3t25. Tutto meglio e lo scherzetto di impallarsi a freddo non lo fa più.
PERO', quando accendo il router dopo aver acceso il PC (di solito perché penso che il router sia già acceso), provo a navigare e non riesco a fare niente, nonostante tutto sia correttamente rilevato. Notato poi che se invece di fare come appena scritto, accendo il router e POI il PC, funziona tutto alla perfezione.
Da cosa può dipendere questo strano comportamento?
forse perche il router deve dare l'indirizzo alla scheda di rete e deve configurarsi...
almeno io che sobo ignorante mi e sempre stato detto di acc prima il router, e poi i pc che ho in rete appunto per settare gli ip delle schede di rete tramite router..
alexmere
20-09-2003, 10:25
No no, se devo copiare files dalla rete locale si riesce, ma Internet non va. :confused:
Prima di tutto ciao
allora io posseggo un router adsl 500 d-link acquistato a deicembre 2002 per 160€.
Ottimo per tutte le funzioni che ha sia il NAT che la creazioni di filtri firewall etc, l'unica pecca è il multi NAT (aprire il range di porte) problema risolto con adsl 500 generation II
ora da una settimana a questa parte succede che dopo una decina di ore di navigazione sempre con emule apeerto mi si freezee!, i led rimangono tutti accesi e nn va più niente. devo staccare l'alimentazione per poter riprendere a navigare!
ora leggevo prima che il problema puo essere il calore... è vero? in tutto qs tempo nn mi ha mai dato problemi proprio ora vengono fuori? oppure il mio router è morto!
ma voi quando spegnete il pc staccate anke l'alimentazione del router? io no lo lascio sempre acceso
a parte qs tutto bene
se avete qualke info da darmi è ben accetta, grazie ciao
Io il router lo lascio sempre acceso e anche nei giorni più caldi dell'estate non ha mai dato problemi (ho il 604+)
alexmere
24-09-2003, 13:06
Originariamente inviato da mondo79
ora da una settimana a questa parte succede che dopo una decina di ore di navigazione sempre con emule apeerto mi si freezee!, i led rimangono tutti accesi e nn va più niente. devo staccare l'alimentazione per poter riprendere a navigare!
ora leggevo prima che il problema puo essere il calore... è vero? in tutto qs tempo nn mi ha mai dato problemi proprio ora vengono fuori? oppure il mio router è morto!
ma voi quando spegnete il pc staccate anke l'alimentazione del router? io no lo lascio sempre acceso
a parte qs tutto bene
se avete qualke info da darmi è ben accetta, grazie ciao
Da quando ho aggiornato il firmware non lo fa più. Secondo me tutto dipende da quello, anche il mio problema.
Commander
26-09-2003, 08:44
http://213.140.15.176/ecommerce/pubblico/big_detail.asp?Subcategoria=MEDIACON&Bigsubcategoria=ROUTER&categoria=NET&Bigcategoria=NETWORKING&nomeArticolo=DYNAMODE%201%20PORT%2010/100%20USB%20ADSL%20ROUTER%20COD.%20R-ADSL-C1%20ex%20AU510&codArticolo=NETDYNAU510
Che ne pensate ?
Visto che vorrei usarlo in una rete con 4 pc e ho la presa adsl vicino ad una presa di derivazione ethernet (si chiama cosi' quella che arriva con un cavo dallo switch ? ) posso pensare di renderlo " visibile" alla rete stessa per condividere l'accesso adsl ?
Oppure devo "accoppiarlo" allo switch tramite uno cavo incrociato ? (considerate che stiamo parlando di ambienti diversi)
Scusate le domande "banali" , ma sono veramente imbranato in queste cose.
Ciao e grazie per le eventuali risposte .
:)
Ciao,
anch'io facci oparte della schiera di "felici" possessori di un Netgear DG814. Il router in questione è, a mio avviso un ottimo prodotto in termini di configurabilità e di opzioni disponibili, che però è assolutamente da sconsigliare a chiunque utilizzi Emule. In altre condizioni non mi ha mai dato alcun tipo di problema anche lasciandolo continuamente acceso per mesi. Dopo centinaia di test e la lettura di centinaia di altre pagine, ho comunque deciso di gettare la spugna e passare ad altro router.
Dopo tutto quello che ho letto in qs 3d e in altri, direi "the winner is" Drytec Vigor 2500/2600. Siete d'accordo? :)
X Gohan: potresti please dirmi i parametri max a cui sei riuscito ad utilizzare il Vigor?
Sorry .. del mulo :D.
Era solo per capire quanto è solido il Vigor in termini di resistenza al carico di richieste che emule fa. In molti forum DG814 tutti quelli che dicevano "il mio funziona perfettamente" consigliavano parametri e settaggi patetici, che ovviamente non risolvevano il problema ma semplicemente lo evitavano, tentando di non portare il router al crash (ad es. 100 max conn, 5 conn/s, 50 o 100 fonti per file e 1000 di coda). E poi comunque (ci ho provato) oltre a non d/l nulla, te lo trovi in crash lo stesso e il browsing o l'utilizzo della connessione è completamente inibito.
Grazie 1000!
io ho 6 conn al secondo;
800 fonti per file
3000 connessioni massime
1000 come dimensioni di coda
il tutto usando la mod sivka.
Direi ottimo .. quindi mi consigli il Vigor 2500? (la VPN non mi serve quindi potre evitare il 2600) ...
Ciao e grazie 1000
non credo ci sia tanta differenza tra il 2500 e 2600, però mi piacerebbe sentire un parere da chi ce l'ha già.
Bahamut Zero
27-09-2003, 01:20
io ho il 2500 ed è una bomba mai un crash con emule 24h su 24h :cool:
Bene! Ma il mulo lo spingi a manetta? ;-)
Mi sa che prima di sera ordino il vigor..
Ciao
Bahamut Zero
27-09-2003, 15:31
tra download e upload ho fatto quasi 8-9Gb in qualche settimana :sofico: senza mai un blocco prendilo è un ottimo router ;)
Fra_cool
30-09-2003, 18:30
Ciao a tutti!
Da quanto letto nel 3D, i vigor sono i migliori nel rapporto funzioni/compatibilità/prezzo. Vorrei prenderne uno, solo che...
Guardate cosa sta uscendo:
http://www.draytek.co.uk/products/vigor2600v.html
qualcuno sà quando esce?
Conoscete altri router/switch con la funzione VoIP?
TNX
la cisco ha prodotti per VoIP.
Cmq il VoIP è un uso un po' particolare......
leadergl
30-09-2003, 22:00
ci sono programmi free che permettono di fare lo stesso (chiamare tramite ADSL)????
Originariamente inviato da Fra_cool
Guardate cosa sta uscendo:
http://www.draytek.co.uk/products/vigor2600v.html
qualcuno sà quando esce?
Ho chiesto la disponibilità del Vigor2600G/Gi (che è come il 2600v però non ha le funzioni VoIP) al distributore italiano e mi hanno detto come minimo novembre. L'altro verrà prodotto successivamente, quindi credo se ne riparlerà per la fine dell'anno.
Per me le funzioni più interessanti del nuovo Vigor sono quelle riguardanti il Traffic Management, che sul sito inglese non sono neppure citate, su quello internazionale (http://www.draytek.com.tw/english/product/adsl_router_voip_g.php) si:
Guaranteed Bandwidth
Maximum Bandwidth Limitation
Eight Priority Levels Support
DiffServ Codepoint Support
MAC-based traffic rate control
Time Schedule Support
Con queste funzionalità non dovrennero esserci problemi a limitare la banda di singoli pc/applicazioni.
Fra_cool
01-10-2003, 18:58
Grazie gsplnz!
Mi erano sfuggite queste caratteristiche perché avevo dato un occhio alla tabella comparativa.
Puoi indicarmi il sito del distributore it, così trovo un elenco di negozi/siti che vendono i vigor (ho trovato solo CmputerCity) e magari ha una mailing list che mi aggiorna sulle uscite!
cmputercity credo sia il posto dove lo vendono a meno
Orsobubu
01-10-2003, 21:58
Originariamente inviato da gohan
cmputercity credo sia il posto dove lo vendono a meno
Esatto: inoltre con bonifico anticipato c'è una promozione e non fanno pagare le spese di spedizione.
Mi è arrivato il 2600 proprio l'altro giorno: ottimo router, confermo quanto hai già detto nei precedenti messaggi... facile da configurare sia via web che via telnet (a patto che si sappia cosa si sta facendo) e decisamente completo nelle funzioni.
Emule e winmx vanno perfettamente (anche insieme) senza causare nessun rallentamento o blocco del router/navigazione. Ho notato solo qualche imprecisione nel rilevamento automatico dei parametri ADSL (rilevava PPPoE invece di PPPoA)
Unica nota che mi permetto di segnalare è che da quando l'ho installato (+ o - 60 ore di uptime) non c'è verso di collegarsi al il sito Microsoft e Windows Update (Support funziona solo in parte). E' una cosa che non riesco a spiegarmi, soprattutto perchè non esiste altro sito che abbia provato a dare un problema simile (mah). Comincio a supporre che il problema sia dovuto a telecom... qualche idea?
ci sono stati problemi in passato sul sito windows update, ma non credo sia cosa imputabile al router.
Commander
02-10-2003, 07:25
Originariamente inviato da Commander
http://213.140.15.176/ecommerce/pubblico/big_detail.asp?Subcategoria=MEDIACON&Bigsubcategoria=ROUTER&categoria=NET&Bigcategoria=NETWORKING&nomeArticolo=DYNAMODE%201%20PORT%2010/100%20USB%20ADSL%20ROUTER%20COD.%20R-ADSL-C1%20ex%20AU510&codArticolo=NETDYNAU510
Che ne pensate ?
Visto che vorrei usarlo in una rete con 4 pc e ho la presa adsl vicino ad una presa di derivazione ethernet (si chiama cosi' quella che arriva con un cavo dallo switch ? ) posso pensare di renderlo " visibile" alla rete stessa per condividere l'accesso adsl ?
Oppure devo "accoppiarlo" allo switch tramite uno cavo incrociato ? (considerate che stiamo parlando di ambienti diversi)
Scusate le domande "banali" , ma sono veramente imbranato in queste cose.
Ciao e grazie per le eventuali risposte .
:)
Scusate se mi quoto , ma vorrei ,se possibile, una risposta/parere.
Devo acquistare un router per la ns. rete e vorrei evitare errori.
Grazie e scusate ancora.
ciao
:)
alexmere
03-10-2003, 16:45
Ho guardato la scheda tecnica che si puo' scaricare alla pagina che hai segnalato e ho dei dubbi sulla effettiva praticita' di questo router: essendo USB, quando lo vuoi usare devi mantenere un PC acceso, oppure puoi sfruttare la presa Ethernet per l'accesso al WEB senza quindi dover mantenere un PC acceso?
Il prezzo date le caratteristiche e' comunque buono...
Originariamente inviato da Commander
Scusate se mi quoto , ma vorrei ,se possibile, una risposta/parere.
Devo acquistare un router per la ns. rete e vorrei evitare errori.
Grazie e scusate ancora.
ciao
:)
i router buoni sono stati indicati; quello è un prodotto un po' sconosciuto qui sul forum.
La scelta sta a te se rischiare spendendo poco o spendere un po' di più per un prodotto che va bene e che altri già usano.
@ Gohan + Bahamut
Grazie davvero per i consigli sul router: non conoscevo la marca Draytek. Ho comperato qualche giorno fa il vigor 2500. Tra i router che ho provato/testato devo dire che ha il software migliore in assoluto .. l'ultimo firmware è davvero eccezionale.
PS: in 2 giorni con il mulo ho scaricato la bellezza di 6,63 GB (partendo da 0 crediti) con una media di d/l di oltre 40KB/s. Nel frattempo navigo tranquillamente con 3 postazioni .. non mi pare vero. Mi schiero con voi a consigliarlo a chiunque abbia intenzione di comperarsi un router DSL.
Commander
04-10-2003, 08:37
Scusandomi ancora per il mio quote, ringrazio tutti per i consigli dei quali terro' debito conto.
Ciao
:)
Merkuryal
05-10-2003, 00:53
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Sono 13 euro più s.s. in più :O ;)
su http://www.computercityhw.it/
PROMOZIONE SPEDIZIONI (Valida fino al 31/10/2003) Per chi paga con bonifico bancario anticipato la spedizione è GRATUITA, per chi invece sceglie di pagare in contrassegno la spedizione è gratuita e il contrassegno ha un costo dimezzato rispetto al solito.
cmq
dopo aver letto attententamente sto bellissimo topic ho concluso che il 2600 vigor e' il compromesso qualita' prezzo. E penso che concludero' o sul 2600 o se trovo da qualche parte il 2600We(AIUTO!! )
L'unica alternativa quindi a leggere il post e' computercityhw: altri posti dove comprarlo?
domanda:
ma il US Robotics 9003 (http://www.usr.com/products/dsl/p-dsl-product.asp?type=specs&sku=USR9003) non ha le stesse funzioni del Draytek Vigor 2600 con risparmio di 15 euri? Leggendo le varie descrizioni mi pare di si.
A voi l'ardua sentenza: cmq grazie per i consigli che mi hanno districato da un mare di router schifosi ;)
Orsobubu
05-10-2003, 01:46
Originariamente inviato da Merkuryal
su http://www.computercityhw.it/
PROMOZIONE SPEDIZIONI (Valida fino al 31/10/2003) Per chi paga con bonifico bancario anticipato la spedizione è GRATUITA, per chi invece sceglie di pagare in contrassegno la spedizione è gratuita e il contrassegno ha un costo dimezzato rispetto al solito.
Già, io il 2600 l'ho preso li con bonifico: sono stati veloci e il pacco è arrivato in perfetto stato (di solito i pacchi, anche con i corrieri mi arrivano tutto rotti... li trattano da cani). 189.90 euro, non un centesimo di più.
cmq
dopo aver letto attententamente sto bellissimo topic ho concluso che il 2600 vigor e' il compromesso qualita' prezzo. E penso che concludero' o sul 2600 o se trovo da qualche parte il 2600We
L'unica alternativa quindi a leggere il post e' computercityhw: altri posti dove comprarlo?
Si, da www.spider.it
li hanno tutti i modelli: we, v, x, w, vwe e le serie 2500 e 2200
Però, IMHO, il sito non è che sia il massimo: i listini sono aggiornati a giugno e non si capisce ne se sono ivati, ne le condizioni di spedizione e garanzia. Inoltre mi sembrano piuttosto cari: se non erro il 2600 lo vendono a 215euro e il WE a 347euro... ma ripeto, siamo rimasti ai prezzi di giugno e con l'incognita dell'iva.
domanda:
ma il US Robotics 9003 (http://www.usr.com/products/dsl/p-dsl-product.asp?type=specs&sku=USR9003) non ha le stesse funzioni del Draytek Vigor 2600 con risparmio di 15 euri? Leggendo le varie descrizioni mi pare di si.
A funzioni più o meno siamo li... però gli ho dato solo una guardata veloce.
Dal punto di vista hw non dà molte specifiche, cmq gli manca lo switch con 4 porte ethernet (ne ha 2, forse su hub visto che non specifica, e una usb). E quello vale sicuramente più dei 15 euro se hai bisogno di più di 2 pc collegati (considera il prezzo di uno switch a parte e fai due conti)
A voi l'ardua sentenza: cmq grazie per i consigli che mi hanno districato da un mare di router schifosi ;)
Come ho già scritto qualche messaggio più su, confermo già quanto detto da Gohan rispetto al 2600. Lavora egregiamente anche sotto pressione di molto traffico -vedi emule- (ah, ho risolto il problemino col sito Microsoft e winupdate: ho semplicemente riavviato il s.o.!) ed effettivamente è pronto per l'uso appena fuori dalla scatola: pochi passaggi e va...
Originariamente inviato da Merkuryal
domanda:
ma il US Robotics 9003 (http://www.usr.com/products/dsl/p-dsl-product.asp?type=specs&sku=USR9003) non ha le stesse funzioni del Draytek Vigor 2600 con risparmio di 15 euri? Leggendo le varie descrizioni mi pare di si.
da quanto leggo mancano diverse funzioni rispetto al 2600: manca il server VPN, il client per DNS Dinamico, il supporto UPnP, il managment SNMP, e non è specificato quante porte sono configurabili nel NAT (il vigor ne ha un centinaio)
Verdeosso
05-10-2003, 11:54
Io ho comprato il modem/router HRDSL640 della HAMLET...
é un pò vecchiotto... Ma il rapporto qualita prezzo è ottimo
Merkuryal
05-10-2003, 15:28
Originariamente inviato da gohan
da quanto leggo mancano diverse funzioni rispetto al 2600: manca il server VPN, il client per DNS Dinamico, il supporto UPnP, il managment SNMP, e non è specificato quante porte sono configurabili nel NAT (il vigor ne ha un centinaio)
grazie Orsobubu e Gohan,
mi avete tolto un dubbio atroce: allora confermo per il 2600 base solo adsl no wireless su computercity, che posso sostituire con il kit wireless d-link in seguito.
un grazie a tutti
Merkuryal
Merkuryal
06-10-2003, 11:57
per chi ha preso da computercityhw:
http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN00955&did=188&sr=0
e' il We o il W?
nel titolo e' scritto W e nel testo il We?|?||?\??|?!?!?!
hankmccoy
06-10-2003, 12:08
Mi è appena arrivato. Ed è il W. Fino a 4 giorni fa sul sito il modello venduto era il WE, sia nel titolo che nella descrizione. Avevo ordinato quello e mi è arrivato il W :D
secondo me il W o il We sono un po' superati....
tra non molto dovrebbe uscire il modello 2600g.
Originariamente inviato da robtol II
Il Dlink 604 ha ub chipset TEXAS ed è compatibile IEEE802.11b ma la espande con la 802.11b+ (che non è uno standard ma una soluzione proprietaria).
Normalmente il flusso di dati si attesta attorno ai 6.5Mb/s (dunque ben poco in più dei 5Mb/s del IEEE802.11b).
Adesso arrivi ad un flusso dati di 10.5Mb/s.
Sappi per cronaca che ad oggi, solo il Chipset Atheros supporta una modalità TURBOMODE detta SuperG che da 108Mb/s ed arriva realmente a quasi 35Mb/s (contro i 22Mb/s dei IEEE802,11g).
Ciao, Roberto.
Quali AP e quali schede sono dotate del chipset Atheros? Gli US-Robotics?
robtol II
12-10-2003, 15:52
No USRobotics ha texas instrument che dice di fare 100Mb in reltà ne fa solo 21Mb/s. In effetti Texas non dice nulla (ha solo un modo più furbo di impacchettare i pacchetti diminuendo l'overhead in percentuale). USRobotics s'è inventata il 100Mb/s.
Non so chi monta Atheros oggi, comunque domani faccio una ricerca e poi ti so dire.
Ciao, Roberto.
ho letto che gli apparati a 108Mbit vanno effettivamente a 35Mbit.
Ma sono in attesa di una prova che dovrebbe fare prossimamente PcPro.
robtol II
13-10-2003, 18:41
Confermo che i 108Mb/s vanno a 35Mb/s reali.
Dunque Atheros, ha un vantaggio di diversi Mb/s.
E' anche vero che però i IEEE802.11g vanno a meno di 20Mb/s.
Ho letto anche che Atheros comunque comprime con l'LZH i dati e se mandi dati poco comprimibili spedisci a 34Mb/s se invece usi fili comprimibili guadagni moltissimo.
Il sito infatti dice TCP sino a 90Mb/s (si intende se spedisci file tipo word).
Infatti questa storia del real time compression è intrigante.
Ho solo paura del prezzo.
Ciao, Roberto.
Originariamente inviato da robtol II
Confermo che i 108Mb/s vanno a 35Mb/s reali.
Dunque Atheros, ha un vantaggio di diversi Mb/s.
E' anche vero che però i IEEE802.11g vanno a meno di 20Mb/s.
Ho letto anche che Atheros comunque comprime con l'LZH i dati e se mandi dati poco comprimibili spedisci a 34Mb/s se invece usi fili comprimibili guadagni moltissimo.
Il sito infatti dice TCP sino a 90Mb/s (si intende se spedisci file tipo word).
Infatti questa storia del real time compression è intrigante.
Ho solo paura del prezzo.
Ciao, Roberto.
Ma che apparati lo montano sto chipset lo si è scoperto?
Dark Schneider
16-10-2003, 12:14
Ragà scusate una cosa...ma ho un ericsson HM 210dp ed ho visto che si può trasformarlo in router...però mi chiedevo..ma la telecom che dice se usufruisco di Alice Mega col router??:confused: Ad esempio ho un amica che ha il router con McLink 640 e su irc non può impostare il router in modo da ricevere dai FW perchè McLink la controlla con tanto di grafici al mese.
Originariamente inviato da Dark Schneider
Ragà scusate una cosa...ma ho un ericsson HM 210dp ed ho visto che si può trasformarlo in router...però mi chiedevo..ma la telecom che dice se usufruisco di Alice Mega col router??:confused: Ad esempio ho un amica che ha il router con McLink 640 e su irc non può impostare il router in modo da ricevere dai FW perchè McLink la controlla con tanto di grafici al mese.
Ce l'avevo anch'io (è il 220 no 210)... lascialo così... icome router è una ciofeca perchè non puoi nattare le porte verso l'esterno e molti programmi non funzionano.
Dark Schneider
16-10-2003, 12:53
io ho sia il 220 e sia il 210
qual'è la ciofeca dei due?:confused:
cmq riguardo alla questione delle impostazioni per ricevere da fastweb di irc...che mi dici?
Ripeto io ho un amica con McLink 640 col router...e non può impostare in maniera che riceve dai FW..che la tengono sott'occhio :(
Originariamente inviato da Dark Schneider
io ho sia il 220 e sia il 210
qual'è la ciofeca dei due?:confused:
cmq riguardo alla questione delle impostazioni per ricevere da fastweb di irc...che mi dici?
Ripeto io ho un amica con McLink 640 col router...e non può impostare in maniera che riceve dai FW..che la tengono sott'occhio :(
...è na cazzata questa, se tengono sotto controllo uno non centra se questo ha un modem o un router...
...intendevo il 220... il 210 non so come sia... pensavo avessi sbagliato a scrivere... :)
tutti siamo monitorati se è per quello.
Non capisco quale sia il problema per lei? a meno che non sia specificato nel contratto che non possa usufruire di determinati servizi.
Dark Schneider
16-10-2003, 13:13
Cioè si lei ha un contratto con McLink proprio col router. Forse per questo lo contrallano per bene.
Cmq ragà eccolo qui il modem e come si configura in router.
http://hm210dp.fasturl.it/
:rotfl: ma quello è l'IPM Datacom ethernet rimarchiato Ericsson! :rotfl:
L'interfaccia web è la stessa... originariamente quello è un router Solwise SAR110. :cool:
Ho anche quello (in versione IPM Datacom) e come router funziona, solo che con mirc quando sendavo 2 file per volta (e spesso anche uno solo) si inchiodava e toccava spegnere e riaccendere... poi ho scoperto che lo non lo faceva solo con mirc ma in quasi tutte le situazioni di stress... :cool:
Dark Schneider
16-10-2003, 17:19
insomma fa schifo pure questo:cry:
ma insomma, i router buoni sono già stati segnalati!
Non potete prentendere di spendere poco e avere chissà cosa!
Dark Schneider
17-10-2003, 21:41
vabbè ma i miei due modem sono quelli fornitemi da telecom
se vengono dati come modem e non come router, un motivo ci sarà, no?;)
Originariamente inviato da gohan
ma insomma, i router buoni sono già stati segnalati!
Non potete prentendere di spendere poco e avere chissà cosa!
dove...un riassuntino...una classifica...:(
nessun riassunto e nessuna classifica, ma nelle prime pagine sono stati segnalati con le varie impressioni d'uso.
Ciao a tutti. Un mio amico mi ha appena venduto un modem adsl us robotics sureconnect ethernet/usb usato [10 mesi] a 70 euro. Chi ha fatto l'affare?? Io o lui?
Grazie per la risposta..:confused:
qui è un po' OT! qui si parla di router!
Cmq prova a chiedere a qualcuno del mercatino! :D
torino_it
21-10-2003, 16:29
Originariamente inviato da gohan
qui è un po' OT! qui si parla di router!
:D
A propo del vigor 2600 :)
Ciao.
Avrei un dubbio atroce :D
riuscite ad usare le funzioni audio/video del messanger su 2000?
Sembra che l'ultima versione, la 6, faccia pesante uso dell' uPnP.
Il vigor da parte sua non ha problemi, lo supporta.
Il problema e' che il protocollo e' nativo in xp, ma non in 2000:
secondo voi esiste un modo, che non sia il passaggio a xp, che mi permetta di usare il messanger (audio video) con 2000?
A me e' venuto in mente di mettere il pc con il messanger in DMZ, ma non so se questo risolva il problema: il pc in DMZ ha comunque indirizzo locale nattato.
Grazie per qualsiasi suggerimento.
T.
in teoria è il programma che usa l'UPnP, non il SO!
XP ha un servizio che gestisce le comunicazioni tramite UPnP con gli apparati di rete, ma non il traffico dati.
pierpippo
22-10-2003, 10:42
Ho un router zyxel 645r e non mi è riuscito di configurarlo per utilizzare le funzioni audio/video di messenger, netmeeting e per finire tiscali netphone.
Vorrei sapere se possibile se con il router vigr 2600 questo è possibile.
Ho visto che è imminente l'uscota del vigor con funzioni di voice ip ma non ho ben capito se è la funzione che serve per fare funzionare il tiscali netphone o se è un'altra cosa.
Grazie a tutti quelli che sapranno illuminarmi ;)
A presto.
Pierpippo.
Originariamente inviato da pierpippo
Ho un router zyxel 645r e non mi è riuscito di configurarlo per utilizzare le funzioni audio/video di messenger, netmeeting e per finire tiscali netphone.
Vorrei sapere se possibile se con il router vigr 2600 questo è possibile.
Il Messenger so che funziona (anche se non l'ho provato personalmente con le funzioni audio/video), mentre il Netphone credo che non funzioni perchè richiede un ip pubblico per funzionare (se il tuo contratto ADSL prevede più ip statici allora si).
Ho visto che è imminente l'uscota del vigor con funzioni di voice ip ma non ho ben capito se è la funzione che serve per fare funzionare il tiscali netphone o se è un'altra cosa.
E' un'altra cosa, o meglio, la tecnologia è la stessa (VoIP), ma implementate in maniera diversa: con Tiscali usi un software, con il Vigor attacchi direttamente un telefono al router. Poi, mentre con Tiscali puoi chiamare tutti i telefoni fissi, con il Vigor solo chi usa un apparecchio compatibile (devi sapere il suo IP e "chiamare" direttamente quello). Credo che al momento non sia conveniente, vista la bassa diffusione.
purtroppo non avendo tiscali non posso provare netphone.... ma un modo per usarlo probabilmente si potrebbe trovare....
Dalle FAQ di Netphone:
------------------------------------------------------
Il mio computer è su una rete privata che usa il protocollo NAT, posso usare NetPhone?
In generale la risposta è no. NetPhone è basato sul protocollo H323, che è sostanzialmente incompatibile con NAT, ma alcuni router possono essere configurati in modo da consentire comunque l'uso di NetPhone: contatta il tuo amministratore di sistema.
Oppure puoi provare ad utilizzare la versione BETA.
------------------------------------------------------
pierpippo
22-10-2003, 13:18
Intanto grazie a tutti dei consigli.
Nelle faq di tiscali si dice che è possibile configurare alcuni router per fare funzionare il netphone ma non so come configurarlo. Anche l'assistenza tiscali mi sa solo dire che non è possibile.
Mi chiedevo se il vigor 2600 era compatibile. Se qualcuno c'è riuscito mi faccia sapere .
A presto e ancora garzie.
Pierpippo
bhe... netmeeting usa il protocollo h323 e funziona.....
Al massimo metti il pc nella DMZ del router così lascia le porte aperte.
cosa ne pensate di questo ?
I-Storm Lan Router with Firewall ; VPN
http://www.atlantisland.it/ws/articolo.asp?id=2&idsub=2&iditem=77
lo devo abbinare con una connessione adsl smart di telecom.
se n'è parlato nelle prime pagine di questa discussione.
pierpippo
24-10-2003, 10:55
Ciao Gohan mi sai dire cosa vuol dire mettere il pc nella dmz del router e se si può fare anche col mio zyxel prestige 645r?
Ti ringrazio veramente tanto dei tuoi preziosi consigli e mi scuso se ti chiedo cose per te magari banali ma ad un neofita come me non proprio chiarissime.
A presto.
Pierpippo.
vuol dire impostarlo come "default server", tutte porte vengono redirette sull'IP che specifichi.
pierpippo
24-10-2003, 14:07
Ma questo settaggio lo devo fare nel software del router o è un settaggio del computer?
Se è un settaggio del router che tu sappia è una funzione che hanno tutti i router p solo alcuni?
ciao e ancora grazie:)
Pierpippo.
lo fai nel router.
In generale è una funzione che hanno quasi tutti.
pierpippo
24-10-2003, 14:38
Ecco allora mi sa che il mio non ce l'ha.
Sono andato anche nel forum della zyxel e alle richieste di come attivare il dmz non c'è nessuna risposta.
Anche nel software e nel manuale non c'è nessuna voce dmz:cry:
Un ultima cosa: nel vigor 2600 una volta attivata la funzione dmz mi sembra di avere capito che il router si comporta come se fosse un semplice modem. Allora non ci dovrebbero essere problemi a fare funzionare i programmi che hanno bisogno dell'ip pubblico per funzionare come tiscali phone. E' giusto il mio ragionamento?
Se collego un secondo computer alla mia rete posso navigare in internet anche senza utilizzare i programmi tipo messenger e netmeeting che hanno bisogno della dmz?
Se sei vicino a Firenze o capiti qui hai sicuramente non un caffè ma una cena pagata :D
A presto.
Pierpippo.
negli zyxel non c'è la voce DMZ, ma "default server" (se non ricordo male)
pierpippo
24-10-2003, 19:14
Carissimo Gohan il settaggio default server era già settato con l'ip del mio computer che voglio utilizzare per le connessioni audio/video con messenger e netmeeting ma non va lo stesso.
Deve essere un problema di questo router.
A questo punto ho deciso di cambiarlo e se mi confermi che con il dmz del vigor 2600 mi riesce di utilizzali lo compro.
Mi sorge però un dubbio che una volta settato il dmz verso un computer della mia rete con l'altro computer non mi riesca più di navigare in internet. Il mio ragionamento è giusto oppure dall'altro computer posso sempre navigare senza logicamente utilizzare messenger?
Ti ringarzio ancora.
Pierpippo.
Originariamente inviato da pierpippo
Un ultima cosa: nel vigor 2600 una volta attivata la funzione dmz mi sembra di avere capito che il router si comporta come se fosse un semplice modem. Allora non ci dovrebbero essere problemi a fare funzionare i programmi che hanno bisogno dell'ip pubblico per funzionare come tiscali phone. E' giusto il mio ragionamento?
Se collego un secondo computer alla mia rete posso navigare in internet anche senza utilizzare i programmi tipo messenger e netmeeting che hanno bisogno della dmz?
No, quando metti un pc in DMZ, questo non assume l'IP della WAN del router, significa solo che a questo pc vengono indirizzati tutti i pacchetti che arrivano che non sono destinati ad altri. Non c'è modo di usare un Vigor come modem come invece si può fare con altri router (in questo caso però naviga un pc alla volta, non un'intera rete).
Netphone, a quanto ne so, richiede invece che l'IP del pc su cui funziona abbia un ip pubblico, e con il Vigor si può fare solo se il tuo abbonamento ADSL prevede più indirizzi statici (uno se lo prende sempre il router).
il vigor ha il pppoe Pass-through, ma non l'ho mai usato visto che ho il PPPoA.
Cmq con netmeeting e messenger funziona con audio-video
pierpippo
26-10-2003, 16:52
Vi ringrazio tutti moltissimo delle delucidazioni e consigli.
Ieri ho provato ad installare l'ultima versione di messenger la 6.1 e questa va anche senza dmz o default server del mio zyxel come spiegato da Gohan.
Devono avere cambiato la modalità di trasmissione :)
A presto e grazie ancora a tutti.
Pierpippo.
^O^ Yawn
03-11-2003, 06:34
ragazzi.. mi spiegate una cosa?!
se prendo un modem adsl + router.. per collegare 2 pc a dinternet non è la stessa cosa di mettere un modem normale Adsl ad uno e poi collegarlo con la porta lan all'altro?!
qual è la differenza?!
Originariamente inviato da ^O^ Yawn
ragazzi.. mi spiegate una cosa?!
se prendo un modem adsl + router.. per collegare 2 pc a dinternet non è la stessa cosa di mettere un modem normale Adsl ad uno e poi collegarlo con la porta lan all'altro?!
qual è la differenza?!
La differenza principale è che così dovresti tenere sempre acceso un computer mentre con il router no.
pierpippo
03-11-2003, 08:54
Per dovere di cronaca ai pochi interessati volevo solo segnalare che ora la nuova versione beta di tiscali netphone funziona anche col mio router zyxel 645r. La vecchia beta version non funzionava ma ora dopo l'aggiornamento non ci sono più problemi.
A presto.
Pierpippo.
Salve a tutti ragazzi sono nuovo e mi chiamo Evil naturalmente e solo il mio nick, ma alcune persone non sono sicure.
Ragazzi leggendo i vostri forum mi accorgo che siete veramente grandi e spero un giorno di diventare come voi.
Ragazzi a me servirebbe un router adsl(con modem integrato), che oltre avere tutte le normali funzioni degli altri router, mi servirebbe che con mirc sia supportato al 100%, tipo il resume in download e in upload.
Vi ringrazio in anticipo. Ciao a Tutti.
PS: Un po me ne intendo anche io di pc, e se potro mi rendero utile anche io!!.
Phobos87
03-11-2003, 20:56
... ho coronato le mie idee:
2 pc in rete con HUB 10/100 e Router ADSL
possiamo accedere comq\quando vogliamo, sia simultaneamente che uno si e uno no :)
come HUB ho un Mediacom 5 porte 10/100:
http://www.mediacomeurope.it/Prodotti_Networking.htm
come Router ho il Roper SuperLan ADSL Combo (sia Ethernet che USB):
http://www.roper-europe.com
pagati il primo 24,90€ e 119,00€ il secondo
Ottimi
volevo chiedere secondo voi xkè se attacco il Router alla porta uplink và, ma se lo attacco a una delle 5 porte, no. boh?
cmq funzia alla grande.
Ciao a tutti
PS: come firewall cosa mi consigliereste d fare?
Originariamente inviato da Phobos87
volevo chiedere secondo voi xkè se attacco il Router alla porta uplink và, ma se lo attacco a una delle 5 porte, no. boh?
Usi mica lo stesso cavo in entrambi i casi ?
Nel primo ci vorrebbe incrociato, nel secondo dritto.
Commander
04-11-2003, 07:15
Originariamente inviato da pinok
Usi mica lo stesso cavo in entrambi i casi ?
Nel primo ci vorrebbe incrociato, nel secondo dritto.
Ma sono sempre collegabili un router adsl ad un hub/switch (quest'ultimo gia' presente) ?
Vorrei poter collegare 4 pc in rete al router adsl, ma non ho lo switch nello stesso locale dove c'e' la presa adsl.
Quindi devo partire da un cavo diritto (se si chiama cosi') destinato ad un pc ,che attualmente non uso.
Si puo' ?
Grazie in anticipo
ciao
Originariamente inviato da Commander
Ma sono sempre collegabili un router adsl ad un hub/switch (quest'ultimo gia' presente) ?
Vorrei poter collegare 4 pc in rete al router adsl, ma non ho lo switch nello stesso locale dove c'e' la presa adsl.
Quindi devo partire da un cavo diritto (se si chiama cosi') destinato ad un pc ,che attualmente non uso.
Si puo' ?
Grazie in anticipo
ciao
In ogni modo dovresti tirare un cavo dal router allo switch, sempre che non ci sia già.
Perché non risolvi allungando la presa ADSL fin dove hai lo switch usando il cavo che devi ancora tirare (fra l'altro il cavo del telefono è meno ingombrante) o un paio di fili di quello già tirato ?
Commander
04-11-2003, 08:58
Originariamente inviato da pinok
In ogni modo dovresti tirare un cavo dal router allo switch, sempre che non ci sia già.
Perché non risolvi allungando la presa ADSL fin dove hai lo switch usando il cavo che devi ancora tirare (fra l'altro il cavo del telefono è meno ingombrante) o un paio di fili di quello già tirato ?
Ho ,vicino alla presa adsl, una presa originariamente prevista per un altro pc.
Posso usare quella per collegare il router adsl allo switch (al quale sono collegati i pc) ?
Da quanto ho capito dovrei usare un cavo patch standard (non incrociato ,dunque) . Giusto ?
Grazie e ciao
ma il router ha un hub 4 porte o solo una presa singola?
Phobos87
04-11-2003, 12:37
ho trovsto la soluzione spulciando dei vecchi 3d, con la porta uplink s usa i cavo dritto e cn la normale uno crossato, cmq è =.
Funzia alla grande :)
Phobos87
04-11-2003, 12:41
x il fatto del firewall cosa m consigliate?
Commander
04-11-2003, 13:58
Originariamente inviato da gohan
ma il router ha un hub 4 porte o solo una presa singola?
Quello che ho scelto ha 4 porte rj45 + 1 usb.
Questo modello:http://www.trust.nl/products/frame-product.htm?artnr=13521
Ciao
lucajdvr
04-11-2003, 14:20
Io ho un router US Robotics, e funziona benissimo, anche se ho dovuto aggiornare il firmware poco dopo l'acquisto, perchè come mi hanno confermato i tecnici del supporto tecnico aveva un piccolo problema.:) :)
Originariamente inviato da Commander
Quello che ho scelto ha 4 porte rj45 + 1 usb.
Questo modello:http://www.trust.nl/products/frame-product.htm?artnr=13521
Ciao
se uno dei due non è autosense o non ha la porta uplink, serve un cavo incrociato.
Commander
05-11-2003, 07:10
Originariamente inviato da gohan
se uno dei due non è autosense o non ha la porta uplink, serve un cavo incrociato.
Lo switch ha una porta uplink.
Posso usare la presa con il cavo "diritto" previsto per il collegamento ad un pc (ora inutilizzata) usando 2 "prolunghe" patch (1 x il router , 1 per lo switch) , dunque ?
Ma ,il router, funziona anche come switch ? Nel senso che ,in altra situazione, volessi collegare 2 pc senza interesse continuativo ad internet, i 2 pc si vedrebbero come usando un hub/switch ?
Grazie per le eventuali risposte. (ne sto' facendo veramente tante.... :friend: )
:)
Ciao
ho comprato anche io un Draytek 2600 e devo dire che mai consiglio è stato più gradito....questo router è davvero un gioiellino, completissimo nelle funzioni e perfetto nel funzionamento....per gli ambienti soho è davvero da 10 e lode :sborone: :)
cybernik
06-11-2003, 17:05
io ho l'atlantisland e non ho avuto nessun problema ne con i giochi ne con appllicazioni particolari. l'unico problema non riesco (ma è colpa mia) a rigirare le porte dell'ftp sul mio pc per renderlo raggiungibile dall'esterno......:muro: :muro: :muro: :muro:
fulvio86
08-11-2003, 23:16
Sono uno degli sfortunati possessori del Netgear 814 DG di cui per fortuna sono riuscito a liberarmi...adesso sono convinto che il Vigor 266 è un ottimo prodotto, ma mi chiedevo ero reduce dall'esperienza del Netgear che se avevo su un PC un S.O. Linux (quasi tutte le distro ho provato), si chiantava il router appena cercavo di accedervi.
Qualcuno di voi ha testato il Vigor 2600 sotto Linux o Mac? Fatemi sapere..se supero anche questo dubbio melo compro di sicuro!
non vedo come il SO possa influenzare i router! il tcp-ip è uguale per tutti, il router non può distinguere i SO.
fulvio86
09-11-2003, 21:40
beh...avevo solo notato che si bloccava il router ogni volta che accendevo il SO cn linux...
Ho comprato il modem/router Aethera Starbridge EU (è un dual link), va benissimo ve lo consiglio.
Fra un po' compro uno switch e faccio un piccola rete (3pc max)
fulvio86
11-11-2003, 18:07
Salve raga...vorrei comprare il router Vigor 2600 ma ho visto che molti siti mi danno solo 1 anno di garanzia sul prodotto...invece per legge dovrebbe essere 2...ma dicono che la Drytek attualmente ne concede solo 1 anno di garanzia.
Raga dove lo posso comprare??? Consigliatemi VOI!!!!
Orsobubu
16-11-2003, 13:31
Originariamente inviato da fulvio86
Salve raga...vorrei comprare il router Vigor 2600 ma ho visto che molti siti mi danno solo 1 anno di garanzia sul prodotto...invece per legge dovrebbe essere 2...ma dicono che la Drytek attualmente ne concede solo 1 anno di garanzia.
La garanzia legale è di 24 mesi (2 anni). Se Draytek (produttore) non garantisce più di un anno il suo prodotto il problema non è del consumatore, ma del rivenditore, che è tenuto a rispettare il famoso decreto legislativo del 2 febbraio 2002, n.24.
Ho visto anch'io le condizioni di garanzia su computercityhw: voglio pensare, in buona fede, che si siano "scordati" di aggiornare la pagina. Se dovessi avere problemi con la gestione della garanzia non avrei nessun problema a passare per vie legali e fargli la pubblicità che si meritano, visto che per ora mi pare di averne parlato più che bene.
fulvio86
16-11-2003, 18:59
Originariamente inviato da Orsobubu
La garanzia legale è di 24 mesi (2 anni). Se Draytek (produttore) non garantisce più di un anno il suo prodotto il problema non è del consumatore, ma del rivenditore, che è tenuto a rispettare il famoso decreto legislativo del 2 febbraio 2002, n.24.
Ho visto anch'io le condizioni di garanzia su computercityhw: voglio pensare, in buona fede, che si siano "scordati" di aggiornare la pagina. Se dovessi avere problemi con la gestione della garanzia non avrei nessun problema a passare per vie legali e fargli la pubblicità che si meritano, visto che per ora mi pare di averne parlato più che bene.
Bene...sono d'accordo anche io..e ho chiesto informazioni a riguardo e la risposta che c'è stata via email è la seguente:
"Al momento non è molto chiaro, a nostro parere dovrebbe essere di 2 anni ma Draytek per il momento dice ancora 1 anno.
Il prodotto è disponibile comunque."
Io adesso ho acquistato il prodotto...ma sono molto incerto che in caso avessi problemi dopo il primo anno loro me lo cambierebbero. E poi non sono intensionato a passare per vie legali...i tempi sono lunghi...e non voglio perdere tempo dietro ad essa....cmq...questo è il fatto...
ho preso da poco il Draytek vigor 2500.
mi sembra valido. Unica pecca fino ad ora riscontrate è il limitato numero di porte redirezionabili : solo 10.....(a meno che vi sia un sistema a me oscuro per per redirezionarne altre...)
Per il resto ha buone funzionalità:
uPnP
NAT, multi NAT
DNS dinamico
firewall
supporta praticamente tutti i protocolli
switch 4 porte 10/100
DMZ
interfaccia web e telnet
syslog
Originariamente inviato da NetUnix
ho preso da poco il Draytek vigor 2500.
mi sembra valido. Unica pecca fino ad ora riscontrate è il limitato numero di porte redirezionabili : solo 10.....(a meno che vi sia un sistema a me oscuro per per redirezionarne altre...)
Se è come il 2600, puoi usare nel menu NAT la funzionalità OPEN PORTS che ti permette di aprirne molte di più.
La differenza è che con il PORT REDIRECTION puoi modificare la porta in ascolto sul pc locale, ad es. la 80 puoi modificarla in 8080 e sul pc metti il web server sulla 8080; con OPEN PORTS puoi solo aprire la porta, cioè il router gira il pacchetto al pc che vuoi te ma sulla stessa porta.
Originariamente inviato da gsplnz
Se è come il 2600, puoi usare nel menu NAT la funzionalità OPEN PORTS che ti permette di aprirne molte di più.
La differenza è che con il PORT REDIRECTION puoi modificare la porta in ascolto sul pc locale, ad es. la 80 puoi modificarla in 8080 e sul pc metti il web server sulla 8080; con OPEN PORTS puoi solo aprire la porta, cioè il router gira il pacchetto al pc che vuoi te ma sulla stessa porta.
Ti ringrazio!!!
:)
karaokio
24-11-2003, 22:26
ciao
ho bisogno di aiuto:
ho due pc che voglio collegare fra loro mediante tecnologia wireless
il primo pc è un assemblato dell'olidata:
xp 3000+ 512mb ram hd 120gb e skeda di rete
su questo pc voglio montare il netgear wg602 E NON SO COME SI CONFIGURAAAAA
sul secondo pc voglio montare una typhoon speednet E NON SO COME SI FAA
vi prego aiutatemi non so prorio dove mettere le mani.....
considerate ke ci capisco pokissimo kon le reti e quindi cercate di spiegarvi in maniera molto semplice.
grazie
ragazzi io ho un router verilink as4000 ...che mi da problemi di server nn raggiunti con un mucchio di giochi..tutti.....nn mi esegue nemmenoil ping..cosa puo essere?? il firewall oppure i Nat??nn me ne intendo aiutooo
nei links in rilievo ci sono gli elenchi delle porte usate dai vari programmi-giochi; devi configurare il nat di conseguenza.
ok ma ad esempio
Half Life
IN UDP 6003
IN UDP 7002
IN UDP 27010
IN UDP 27015
IN UDP 27025
Half Life Server
IN UDP 27015
come li imposto??son niubbo nn so...devo farlo via software o hardware??
li devi configurare nel nat del router; per come si fa devi leggerlo sul manuale.
Originariamente inviato da GMcomp1
ok ma ad esempio
Half Life
IN UDP 6003
IN UDP 7002
IN UDP 27010
IN UDP 27015
IN UDP 27025
Half Life Server
IN UDP 27015
come li imposto??son niubbo nn so...devo farlo via software o hardware??
ciao,
ti faccio l'esempio di come farei per il mio router (draytek vigor 2500)
1.via browser si richiama il pannello di configurazione del router: occorre digitare "http://192.168.0.1(o comunque l'indirizzo ip del tup router)"
2.selezionare la voce riguardante il setup del NAT
3.selezionare Open Ports setup
4.impostare le porte che è necessario reindirizzare impostandole come TCP o UDP a seconda di come richiesto
5.inserire l'indirizzo ip del pc su cui sono installati i software che richiedono l'uso di quelle porte.
6.salvare.
fine.
però come dice giustamente il moderatore (gohan) dipende dal tuo router. Per il mio, come vedi è molto semplice(grazie Gohan!;) )
K PIU o meno ho capito..sul mio ci devo entrare via hyperterminal...
ma giustamente quelo che me lo ha installato nn mi vuol dire la password
bhe... quello è un altro problema! :D
che ne dite dell'ultimo arrivato
http://www.draytek.co.uk/products/vigor2900.html ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.