PDA

View Full Version : Router ADSL e firewall HW domestici! Contribuite <<<


Pagine : 1 2 3 [4] 5

toniz
08-04-2005, 09:47
Signori, per un problema con un modem adsl dlink 302t (alice) e router wireless netgear wgr614 v5, qualcuno puo' leggere...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=917863

e magari darmi una mano???

ogni aiuto e' prezioso grazie.
:)

mbenecchi
14-04-2005, 00:19
router adsl d-link dsl-504t
fa anche da switch con 4 porte
sono contento
unica cosa dopo un anno che ce l'ho ieri si e' resettato dopo un improvviso spegnimento misteriosamente
volevo chiedervi se per nattare le porte tcp udp (es emule) si fa come segue
nel form che compare ho nattato
come tcp: Port Start 4662, Port end 4662 Port map 4662
come udp: Port Start 4672, Port end 4672 Port map 4672
e ho concesso a emule l'accesso a internet

domanda: ho fatto bene? :help: :stordita:

Antarello
15-04-2005, 13:01
Chiedo scusa per l'intrusione... :p
Vorrei solo una risposta e non secco più, se ho un modem ethernet e volessi condividere il collegamento con altri 2 pc mi basterebbe acquistare un router che incorpori uno switch come questo (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=sZjHmMUp57)U2HMDWPAueA__&A_CodArt=58389&I_CdsRoot=1099888&I_AbsCodDesTec=12691206)? :rolleyes:

toniz
15-04-2005, 14:07
Chiedo scusa per l'intrusione... :p
Vorrei solo una risposta e non secco più, se ho un modem ethernet e volessi condividere il collegamento con altri 2 pc mi basterebbe acquistare un router che incorpori uno switch come questo (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=sZjHmMUp57)U2HMDWPAueA__&A_CodArt=58389&I_CdsRoot=1099888&I_AbsCodDesTec=12691206)? :rolleyes:

si mi pare proprio che si a posto...
ma se vai sul sito della netgear, sotto support ti scarichi il fil ein pdf degli allacciamenti di quel modello li e vedi se ci va collegato un modem e basta...

dovresti cmq essere a posto, si...
ciao

zago
15-04-2005, 14:40
domandona

non sono riuscito a trovare nulla sul forum, o forse sono stato vagabomdo, chi mi spiega un po di basi del NATting???

please???

da quallo che ho capito serve per ''depistare'' il proprio IP oppure ho capito male

cmq io c'ho un router-adsl zyxel 650R-31

Galassia
22-04-2005, 11:24
i migliori router sul mercato perchi li vuole usare assiduamente con P2P sono in ordine




Linksys ADSL2+ Modem (ADSL2MUE) Euro 69,00 circa (IVA inclusa)

Ciao
E' un modem router? mi potresti mandare un link, anche in privato di dove lo vendono?
Grazie mille

thecatman
22-04-2005, 17:56
ciao
qualkuno ha provato il vigor 2006 ge con la alice 4 megabit?
a me salta in continuo
bisogna cambiare qualke parametro di configurazione rispetto alla 1,2megabit che invece lo faceva andare a stecco? ( emule: up15/down 156 morphxt+6.1)

thecatman
23-04-2005, 18:35
che ne dite dell' US Robotics 9105, modem+4 port router?

ce lo perfetto!! con emule reffa bene!
unico problema ma proprio unico che se fai la cinfigurazione della connessione adsl inmanuale da errore mentre se usi il software easyconnect e poi clicchi su telecom memorizza ilsettaggio e si connette al volo

digiMAX
03-05-2005, 07:00
che ne dite del NetGear DG632IS? 72€

thecatman
03-05-2005, 18:14
aemmm mi devo ricredere!! usr 9105 ottimissimo se in rete con un solo pc mentre se metto in rete il second pc, appena lo accendo il router o si riavvia o si pianta o si blocca adsl fino allo spegnimento da interuttore. ma succede solo a me? ho provato a ausare anche uno switch esterno e stessa grana. ho messo su il vigor2600ge e va tutto ok peccato pero che nn posso usare kademia se no si pianta.

lamerone
04-05-2005, 10:00
allora raga.. ho provato usr5462
a dire la verità dopo un principio di diffidenza e poca difficoltà alla fine tutto a posto..
per adesso ho provato solo lo streaming con il portatile ed il palmare...
tutto bene..
l'unico vero problema è stato il riconoscimento..
infatti con la pcmcia della belkin se mi connetto senza protezione va bene(diciamo) ma se metto il wep non mi pensa proprio(ma mi hanno segnalato essere un problema del chipset della scheda pcmcia).
oh provato con il connettore in bundle del router(usb2) e va na bomba..
mi ha trasferito un fillone di 3,5 in circa 30 minuti(nn so se è tanto) cmq a me va bene...
il wep non è riconosciuto neanche dal palmare ma penso che sia problema della wifi del palmarino(ma questa è n'altra storia..)
cmq risultato
per 79 euro (l'ho visto anche a 99)
mi hanno dato un router(AP) a 54 mps ed un ricevitore usb2..
quindi sono + che soddisfatto..
a voi la sentenza
ciao

fabio74k
06-05-2005, 00:14
Salve a tutti,
sto per attivare l' Adsl, vorrei prendere un router, quello che mi sembra più
convegnente nel rapporto qualità prezzo è Vigor2500 Draytek a 135 € con
modem integrato.
C'è qualcuno che può indirizzarmi, e farmi sapere se è una buona scelta,
perchè mi sto un po' arrampicando sugli specchi :mc:

Grazie un saluto

fulviettino
06-05-2005, 08:17
Salve a tutti,
sto per attivare l' Adsl, vorrei prendere un router, quello che mi sembra più
convegnente nel rapporto qualità prezzo è Vigor2500 Draytek a 135 € con
modem integrato.
C'è qualcuno che può indirizzarmi, e farmi sapere se è una buona scelta,
perchè mi sto un po' arrampicando sugli specchi :mc:

Grazie un saluto

Ti serve anche l'AP?

fabio74k
06-05-2005, 11:15
Ti serve anche l'AP?
Cos' è l' AP?
Mi cogli impreparato....sob..

fulviettino
06-05-2005, 11:43
Cos' è l' AP?
Mi cogli impreparato....sob..
L'Access Point. Tu vuoi creare una rete con i fili (wired) o anche senza fili (wireless)?

fabio74k
06-05-2005, 14:32
L'Access Point. Tu vuoi creare una rete con i fili (wired) o anche senza fili (wireless)?

Vorrei avere una rete Wired.

fabio74k
06-05-2005, 16:11
Mi è stato detto che è possibile collegare
due pc anche via usb, quindi senza aver
la scheda di rete....sicuramente il router
ha altri pregi....

fabio74k
06-05-2005, 16:43
Ma un router non permette l' Access Point già di default??? :confused:

fulviettino
06-05-2005, 20:07
Allora andiamo in ordine...
Premessa: quando parlo di router intendo router con modem e switch integrati (può non esser così, a seconda del modello di router)
Se devi collegare due pc in rete, li puoi collegare direttamente uno all'altro (tramite scheda di rete) oppure utilizzando un router.
Nel primo caso dovrai utilizzare un modem (su un pc) per connetterti; quindi avrai un pc con il modem e l'altro senza modem di conseguenza per poter utilizzare internet sul pc senza modem dovrai tenere acceso il pc con il modem e condividere la connessione.
Per evitare questo, esistono i router che semplificano molto la vita :) Vedilo come se fosse una presa di corrente tripla...da una presa ne ottieni tre..bene, con il router da una connessione ne ottieni generalmente 4 (o più a seconda del modello di router); ovviamente la banda totale rimane la stessa e si suddivide per i vari pc che sono collegati (le politiche di suddivisione della banda variano da router a router). Al router quindi colleghi il connettore dell'ADSL e poi con il cavo di rete colleghi (alle porte del router) i vari pc.
Se un router è dotato di access point (di solito i router con ap li riconosci visivamente perchè hanno un'antenna) puoi "collegare" altri pc (dotati di schede wireless) ad esso. Ho scritto "collegare" tra virgolette perchè fisicamente non li colleghi, comunicano con onde radio (a 2.4 GHz).
Tutto qui, spero di essere stato chiaro!

fabio74k
06-05-2005, 21:07
Si sei stato molto chiaro...grazie mille...
ora so che Vigor2500 Draytek non ha l' AP xchè non ha l' antennina, ma del wireless non mi interessa...
solo che tra le varie cose scritte nel forum sui routers, si cita il Vigor2600 Draytek e non il 2500...
Un router non vale l' altro..ci sono delle specifiche tecniche da considerare, problemi con i firmware ecc..non so proprio come muovermi x scegliere bene senza salassarmi. :wtf:

thecatman
08-05-2005, 10:11
i migliori router sul mercato perchi li vuole usare assiduamente con P2P sono in ordine

Wireless-G ADSL2+ Gateway (WAG54G v.2) 149 circa (IVA inclusa)

Linksys ADSL2+ Gateway with 4-Port Switch (AG241) Euro 129,00 circa (IVA inclusa)

Linksys ADSL2+ Modem (ADSL2MUE) Euro 69,00 circa (IVA inclusa)


ma il WRT54GS andrebbe bene?

MasterGuru
09-05-2005, 11:34
io ho un router ADSL D-Link 504-t ed è molto facile da configurare...Incorpora il supporto NAT, la gestione uPnP e il settaggio di tutte le porte di cui si ha bisogno per l'accesso ad internet, ha 4 uscite ethernet e l'ingresso per il cavo telefonico...lo consiglio vivamente per chi vuole un router adsl e non sa dove mettere le mani...

P.S. supporta connessioni fino a 8Mbit (almeno così c'è scritto sul manuale :D )

windswalker
10-05-2005, 08:44
i migliori router sul mercato perchi li vuole usare assiduamente con P2P sono in ordine

Wireless-G ADSL2+ Gateway (WAG54G v.2) 149 circa (IVA inclusa)

Linksys ADSL2+ Gateway with 4-Port Switch (AG241) Euro 129,00 circa (IVA inclusa)

Linksys ADSL2+ Modem (ADSL2MUE) Euro 69,00 circa (IVA inclusa)

Sono curioso di sapere se quello che scrivi è per esperienza personale o per una recensione di un famigerato sito internet....
Io ho il wag54g v.1.2 e sicuramente non posso definirlo esente da problemi

windswalker
10-05-2005, 08:49
Visto che vorrei rimpiazzare il mio Linksys, vorrei sapere dai possessori del Draytek come si trovano in p2p e nella rete, se hanno problemi di blocco del router con uso intenso di internet e emule o con spostamento di file di grosse dimensioni (superiori a 1gb) nella rete wireless (a me si pianta in entrambi i casi :rolleyes: )

Grazie! :)

thecatman
11-05-2005, 07:35
ciao
allora che mi dite del linksys?
qualkuno ha alice 4 mega?

vi spiego: sono 2 settimane che continuo a chiamare il 187 perchè da quando ho fatto la 4 mega il router vigor 2600ge si connette semrpe a 320/1848 e ovviamente quelli della telecom mi dicono che nn ci sono assolutamente problemi sulla mia linea. allora ho provato il usr9105 e cosa vedo: connessione 320/2560 allora penso sia dovuto al router. il 2600ge non mi pare sia scritto essere x adsl2 mentre il usr si ma in fondo penso che se il vigor è omologato x 8 megabit c e la dovrebbe fare no? allora provo ad aggiornare il firmwire del vigor ma dopo 20 tentativi andati a male ci riesco col risultato che il firmware è si aggiornato ma i led sono morti. ritorno indietro di firmware e tutto rifunziona led compresi. vabbe nn contento riprovo con una altra serie di tentativi e riesco ad aggiornare alla versione 2.5.6 coi led spenti!!! mi connetto e ops 320/4000 allora è questione di firmware. beh cavolo scarico una iso di linux e vedo che viaggio bene sopra i 400kb/sec ma dopo circa un ora muore il router nel senso che si collega fa tutto switch funziona ma nn mi scarica piu gnente. i led lampeggiano i test di connessione della wan sono ok. mi mostra pacchettiinviati e ricevuti, insomma va tutto ma lui zero nn fa scaricare gnente pero facendo il ping ce. allora torno indietro di firmware ma gnente anche sto giro.o meglio tutti i led ora si accendono e mi fanno vedere le operazioni che fa ma non si riesce a navigare. mi sa che è andato ed è gia la seconda volta in un anno!!! le ho provate tutte,reset e nn reset e mi sa che lo rimando in assistenza e me lo faccio ricambiare con uno nuovo e poi lo vendo. sto vigor mi ha proprio stufato. ho rimesso su il usr9105 e lui va a 320/2500 ma va. quindi vi chiedo ( se potete senza che vada a a leggermi tutte le pagine della discussione che sono taaaante ) un consiglio. grazie infinite.

thecatman
11-05-2005, 07:38
Visto che vorrei rimpiazzare il mio Linksys, vorrei sapere dai possessori del Draytek come si trovano in p2p e nella rete, se hanno problemi di blocco del router con uso intenso di internet e emule o con spostamento di file di grosse dimensioni (superiori a 1gb) nella rete wireless (a me si pianta in entrambi i casi :rolleyes: )

Grazie! :)

dipende dalla sfiga: il mio 2600ge manco riesco a upgradarlo. un mio amico si. kademia nn va perchè altrimenti il router si pianta.se attivo il wifi mi si pianta.se attacco 2 pc al suo switch si pianta mentre se lo collego a uno switch esterno no. poi altro nn so. vorrei provare il 2600 superiore, magari col modello piu grosso nn accade questo, però vorrei sapere se la draytek rientra e valuta i suoi prodotti x darti un modello superiore come fa asus. accetto consigli. ma i cisco costano davvero tanto?

GiAmPoZ
11-05-2005, 09:49
Ragazzi, avrei un quesito da porVi: giovedì il mio router ha mollato dopo anni di onorato servizio [Avevo un Pirelli Age UB], ora, visto che non mi va di spendere molto, starei per acquistarne uno online, usato.
Ma mi piacerebbe sapere da voi quale fra l'Aethra Stargate e il Telindus 1124 considerate migliore, ed eventualmente pregi/difetti se confrontato con il pirelli che avevo prima [ho la possibilità di trovare anche quello usato, quindi se i 2 sopra non sono "affidabili", ripiego su quello che già avevo...].
In particolare mi interessa sapere come funzionano con il p2p, e se hanno un firewall integrato.
Aspetto vostre risposte in breve :)

giuseppe83
11-05-2005, 20:45
Qualcuno ha questo router??

http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14357

Il prezzo sembra molto buono, che dite prendo questo??? Ho ha qualche difetto? Io devo collegare un PC e un Note ad una adsl libero....

windswalker
12-05-2005, 18:25
ma il WRT54GS andrebbe bene?

Il wrt54g si da il caso che sia il miglior router sul mercato: ottimo prezzo, doppie antenne orientabili per migliore ricezione, ottime prestazione e diversi firmware modificati per aggiungere nuove potenzialità (come ad esempio l'aumento della potenza delle uscite delle antenne). Il gs si differenzia per il supporto ai 108 (ma solo e sempre con prodotti della stessa marca, quindi altri linksys).

Per avere un'idea migliore sui prodotti linksys guarda qui
http://www.linksysinfo.org/index.php ;)

thecatman
13-05-2005, 16:06
Il wrt54g si da il caso che sia il miglior router sul mercato: ottimo prezzo, doppie antenne orientabili per migliore ricezione, ottime prestazione e diversi firmware modificati per aggiungere nuove potenzialità (come ad esempio l'aumento della potenza delle uscite delle antenne). Il gs si differenzia per il supporto ai 108 (ma solo e sempre con prodotti della stessa marca, quindi altri linksys).

Per avere un'idea migliore sui prodotti linksys guarda qui
http://www.linksysinfo.org/index.php ;)

ho sbagliato io questo non ha il modem adsl integrato fa solo da router e basta!!!!

io invece voglio proprio modem + router+switch+wifi quindi il modello giusto è il WAG54G o no?

windswalker
13-05-2005, 19:46
ho sbagliato io questo non ha il modem adsl integrato fa solo da router e basta!!!!

io invece voglio proprio modem + router+switch+wifi quindi il modello giusto è il WAG54G o no?

Infatti da come parlavi mi sembrava ti servisse solo il router :)

Il wag54g SAREBBE il modello giusto, se non avesse qualche piccolo problema congenito :muro:
Cmq, non so come si comporti la rev.2 (ma sembra molto meglio a detta degli utenti del forum), ma la rev.1 ha diversi problemi con schede NON linksys: ad esempio sul portatile con pcmcia linksys sempre tutto perfetto (tranne che dopo qualche giorno winxp "perde" il nome del computer portatile e per riuscire a ritrovarlo devo ricercare il suo ip, che per questo ho messo fisso; ma queste sono piccolezze :doh: ), mentre sul fisso una scheda belkin non solo non andava 54mps fermandosi quindi a 11, ma non andava neanche il wpa! La scheda dlink che ho montato adesso invece tende ad essere "sbattuta fuori" dalla rete molto facilmente e poi non riesce più a riconettersi se non dopo riavvio di router e pc :mad: Adesso però ho messo sul router il canale 6 (default della sk pci) al posto del canale 11 e dopo tre giorni non ho visto ancora nessun blocco.... Boh, speriamo bene

Se hai letto tutto, avrai capito che non posso consigliarti il wag a occhi chiusi. Ti dico però, che se hanno risolto i problemi della rev.1.2 nella rev.2 allora troverai un ottimo router/modem.
Il mio consiglio spassionato però è prendere un modem ethernet e attaccarlo al wrt54g: prestazioni e stabilità da urlo a prezzo di una maggiore difficoltà di configurazione ;)

thecatman
14-05-2005, 19:14
Infatti da come parlavi mi sembrava ti servisse solo il router :)

Il wag54g SAREBBE il modello giusto, se non avesse qualche piccolo problema congenito :muro:
Cmq, non so come si comporti la rev.2 (ma sembra molto meglio a detta degli utenti del forum), ma la rev.1 ha diversi problemi con schede NON linksys: ad esempio sul portatile con pcmcia linksys sempre tutto perfetto (tranne che dopo qualche giorno winxp "perde" il nome del computer portatile e per riuscire a ritrovarlo devo ricercare il suo ip, che per questo ho messo fisso; ma queste sono piccolezze :doh: ), mentre sul fisso una scheda belkin non solo non andava 54mps fermandosi quindi a 11, ma non andava neanche il wpa! La scheda dlink che ho montato adesso invece tende ad essere "sbattuta fuori" dalla rete molto facilmente e poi non riesce più a riconettersi se non dopo riavvio di router e pc :mad: Adesso però ho messo sul router il canale 6 (default della sk pci) al posto del canale 11 e dopo tre giorni non ho visto ancora nessun blocco.... Boh, speriamo bene

Se hai letto tutto, avrai capito che non posso consigliarti il wag a occhi chiusi. Ti dico però, che se hanno risolto i problemi della rev.1.2 nella rev.2 allora troverai un ottimo router/modem.
Il mio consiglio spassionato però è prendere un modem ethernet e attaccarlo al wrt54g: prestazioni e stabilità da urlo a prezzo di una maggiore difficoltà di configurazione ;)

ho capito perfettamente solo ora!!! ok grazie!!!
ok ot grosso grosso!
allora il discorso resta sul modem adsl che deve essere ethernet x forza!!!
domanda: che modem consigli allora che veda sti benedetti 4 megabit e superiori che se andiamo cosi vedrai alla fine dellanno prox arrivamo a 8 megabit!!! io sto ancora col vigor 2600ge e mi hanno detto di mettere il firmware del 2600g quelli della draytek booooooooo secondo me rispondono in automatico!!

ho visto lo zyxel uno a 250 euro e uno a 150. qualcuno mi diceva che sono ottimi ma che hanno ilproblema su un tipo di nat

PaolaTorino
22-05-2005, 01:37
raga io vorrei creare una rete domestica in tutta la mia casa, ma non sono molto esperto di reti, e non so neanche che router comprare

Io ho Alice 4 mega e mi serve collegare 5-6 pc in rete in modo da condividere la connessione ADSL, scambiare dati, e usare programmi p2p come emule, revconnect, e bit-torrent.

Ora leggendo un po' qua e di la, ho recepito che è meglio se è collegato a cavi cat7 e quindi più di 1gb di velocità e poi deve essere compatibile con l'ADSL 2+ ed altro che ora non ricordo.

Premetto che un router con wi-fi non sarebbe male e poi non so se prendere un router con modem o senza modem dato che ho un ericsson hp120d

Cosa mi consigliate?

Never
23-05-2005, 09:57
come modello all in one per tutti gli usi non posso che continuare a consigliare il netgear dg834g che dopo mesi di utilizzo non fa una piega e viene costantemente aggiornato (adsl2+ ecc...). perfetta stabilità operativa in wifi e p2p (emule con kad, amule, azureus mi è capitato di averli accessi per ore anche tutti e 3 contemporaneamente). Ho la tiscali upgradata progressivamente 320-640-2mb-6mb mai problemi da parte del router.

ciao

zago
23-05-2005, 13:55
che ne dite

il problema dello standard adsl2+ è un problema solo software oppure anche di hardware???

PaolaTorino
23-05-2005, 14:44
come modello all in one per tutti gli usi non posso che continuare a consigliare il netgear dg834g che dopo mesi di utilizzo non fa una piega e viene costantemente aggiornato (adsl2+ ecc...). perfetta stabilità operativa in wifi e p2p (emule con kad, amule, azureus mi è capitato di averli accessi per ore anche tutti e 3 contemporaneamente). Ho la tiscali upgradata progressivamente 320-640-2mb-6mb mai problemi da parte del router.

ciao



ma questo modem permette di collegare 4pc con il cavo rete e due portatili in wi-fi?

devo collegarci anche il router da 1 gigabit?

come devo collegare il tutto?

Never
24-05-2005, 10:51
ma questo modem permette di collegare 4pc con il cavo rete e due portatili in wi-fi?

devo collegarci anche il router da 1 gigabit?

come devo collegare il tutto?

il modello di cui parto è un modem-router adsl2+, con incorporato uo switch 10/100 con 4 porte + acess point wifi 54Mbps, il router gigabit è un'altra cosa e lo povresti collegare direttamente ad un modem adsl2+ esterno. Non so se esistono modem-router-switc-ap integrati e gigabit.

ciao

Pozzy
24-05-2005, 19:12
Ciao! Anch'io dovrei prendere un router wireless.... (adsl Tele2)

Qualcuno ha provato quello della Digicom? Oppure vado sul sicuro con Netgear o D-Link?

Grazie!!!
Ale

fulviettino
24-05-2005, 20:12
Ciao! Anch'io dovrei prendere un router wireless.... (adsl Tele2)

Qualcuno ha provato quello della Digicom? Oppure vado sul sicuro con Netgear o D-Link?

Grazie!!!
Ale
D-link G604T! Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=827415) trovi anche un'ottima guida per configurarlo a dovere!

thecatman
25-05-2005, 15:06
ciao,
qualcuno ch eha lo zyxel 660hw-61 mi puo dire se:
1 è normale che la interfaccia web sia lenta lenta
2 che il router a volte non accetti i cambiamenti di configurazione finche non si riavvia tanto da inchiodarsi e richiedere un reset?
3 che il router si painta dopo poche ore di funzionamento con emule?
4 la giusta configurazioen del firewall ( ho seguita quella in portforwarding e emuel si è piantato!non usciva piu all'esterno cosi ho tolto il firewall)

grazie ciao

zago
25-05-2005, 16:00
ciao,
qualcuno ch eha lo zyxel 660hw-61 mi puo dire se:
1 è normale che la interfaccia web sia lenta lenta
2 che il router a volte non accetti i cambiamenti di configurazione finche non si riavvia tanto da inchiodarsi e richiedere un reset?
3 che il router si painta dopo poche ore di funzionamento con emule?
4 la giusta configurazioen del firewall ( ho seguita quella in portforwarding e emuel si è piantato!non usciva piu all'esterno cosi ho tolto il firewall)

grazie ciao

direi che se non l'hai fatto devi fare un aggiornamento del firmware

thecatman
25-05-2005, 16:46
è la prima cosa cheho cercato ma a quanto pare il mio è proprio lultimo firmware installato

PaolaTorino
25-05-2005, 18:20
il modello di cui parto è un modem-router adsl2+, con incorporato uo switch 10/100 con 4 porte + acess point wifi 54Mbps, il router gigabit è un'altra cosa e lo povresti collegare direttamente ad un modem adsl2+ esterno. Non so se esistono modem-router-switc-ap integrati e gigabit.

ciao

che differenza c'è tra il wi-fi 54mbps e 125 mbps?

quindi dovrei comprere un modem come dici tu e poi collegarci il router 1 gigabit?

Pozzy
25-05-2005, 18:43
D-link G604T! Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=827415) trovi anche un'ottima guida per configurarlo a dovere!

Ok grazie!!!! MA a quanto si trova in giro? IO volevo spendere sui 100 euro (come il prezzo del netgear o digicom...)

Slauti da un collega vespista :D
Ale

Pozzy
25-05-2005, 19:26
Però leggendo in giro qualcuno non parla molto bene del D-Link G604T.... o è un caso?

Ciao e grazie!

fulviettino
25-05-2005, 21:45
Ok grazie!!!! MA a quanto si trova in giro? IO volevo spendere sui 100 euro (come il prezzo del netgear o digicom...)

Slauti da un collega vespista :D
Ale

Beh al collega vespista non si può negare la risposta :D
In giro penso che il prezzo del G604T si aggiri proprio sui 100 euro.
Per quanto riguarda le voci che girano, ce ne sono parecchie. Ti posso dire che i maggiori problemi si sono riscontrati (te lo dico dopo essermi letto pagine e pagine di discussioni in merito) con il p2p e più precisamente con l'utilizzo di emule. In questi casi la maggior parte delle persone hanno risolto flashando una versione del firmware moddata, rilasciata da russi.
Personalmente uso un client di direct connect (zdc), ho lasciato il firmware originale e non ho nessun tipo di problema, veramente mi trovo benissimo.
Indi trai le tue conclusioni...se sei un utilizzatore accanito di emule e vuoi evitare di fare operazioni un pò delicate come l'aggiornamento del firmware vai su un altro router, altrimenti vai tranquillo sul G604T!

:D...vespa rules...:D

PaolaTorino
25-05-2005, 22:48
Beh al collega vespista non si può negare la risposta :D
In giro penso che il prezzo del G604T si aggiri proprio sui 100 euro.
Per quanto riguarda le voci che girano, ce ne sono parecchie. Ti posso dire che i maggiori problemi si sono riscontrati (te lo dico dopo essermi letto pagine e pagine di discussioni in merito) con il p2p e più precisamente con l'utilizzo di emule. In questi casi la maggior parte delle persone hanno risolto flashando una versione del firmware moddata, rilasciata da russi.
Personalmente uso un client di direct connect (zdc), ho lasciato il firmware originale e non ho nessun tipo di problema, veramente mi trovo benissimo.
Indi trai le tue conclusioni...se sei un utilizzatore accanito di emule e vuoi evitare di fare operazioni un pò delicate come l'aggiornamento del firmware vai su un altro router, altrimenti vai tranquillo sul G604T!

:D...vespa rules...:D

ma questo modem è anche wi-fi?

fulviettino
26-05-2005, 08:11
ma questo modem è anche wi-fi?
Il router ha uno switch integrato con 4 porte (rj45), una porta rj11 (per il doppino telefonico), modem ADSL fino a 8Mbps in dowload e 640Kbps in upload, access point standard 802.11g (54Mbps) - quindi è wi-fi ;)

PaolaTorino
26-05-2005, 11:08
Il router ha uno switch integrato con 4 porte (rj45), una porta rj11 (per il doppino telefonico), modem ADSL fino a 8Mbps in dowload e 640Kbps in upload, access point standard 802.11g (54Mbps) - quindi è wi-fi ;)

quindi non è adsl2+?

fulviettino
26-05-2005, 13:31
quindi non è adsl2+?

No. Non saprei dirti se esista qualche firmware moddato che ti permetta di usarlo con adsl2+ (ora non penso proprio)

thecatman
26-05-2005, 17:25
ciao
qualcuno mi dice come sistemare lo zyxel 660hw che si pianta dopo una decina di ore che funziona con emule? bisogna sistemare il firewall suppongo nella parte del denial of service threeshold
grazie

Pozzy
26-05-2005, 19:21
Beh al collega vespista non si può negare la risposta :D
In giro penso che il prezzo del G604T si aggiri proprio sui 100 euro.
Per quanto riguarda le voci che girano, ce ne sono parecchie. Ti posso dire che i maggiori problemi si sono riscontrati (te lo dico dopo essermi letto pagine e pagine di discussioni in merito) con il p2p e più precisamente con l'utilizzo di emule. In questi casi la maggior parte delle persone hanno risolto flashando una versione del firmware moddata, rilasciata da russi.
Personalmente uso un client di direct connect (zdc), ho lasciato il firmware originale e non ho nessun tipo di problema, veramente mi trovo benissimo.
Indi trai le tue conclusioni...se sei un utilizzatore accanito di emule e vuoi evitare di fare operazioni un pò delicate come l'aggiornamento del firmware vai su un altro router, altrimenti vai tranquillo sul G604T!

:D...vespa rules...:D

Ok... allora non c'è problama se era solo una questione di aggiornamenti vari....
Grazie mille!!!!!!!
Ale
P.S. Vienici a trovare su www.uvageneration.com :D :D :D

Never
26-05-2005, 22:53
che differenza c'è tra il wi-fi 54mbps e 125 mbps?

quindi dovrei comprere un modem come dici tu e poi collegarci il router 1 gigabit?

se per te la lan gigabit è irrinunciabile o trovi un modem router con switch gigabit integrato (se esiste) o compri un mdem adsl2+ ethernet e lo coeghi ad un router con switch integrato gigabit se anche questo non esistesse potresti usare un modem+router w colwgarlo ad uno switch gigabit sul quale collegare la tua lan.

il wi-fi 125mbps non lo conosco, lo standard è a 54 per adesso, quasi tutte le case vendono anche modelli 108 ma in genere funzionano a tale velocità solo se collegati ad altri strumenti (schede wifi ecc...) della stessa marca.

ciao

ciao

marlin
27-05-2005, 07:46
salve,
sono ignorante in questo campo, vorrei creare una rete wireless tra un desktop(tramite cavo di rete) e un portatile(tramite scheda) e avevo pensato di prendere il kit linksys WKPC54G composto dal router WRK54G + WPC54G v4(scheda x portatile)
solo che il modello corrisponndete al router(wrk54g) non l'ho trovato sul sito ufficiale: ho solo reperito queste info

# Modello WRK54G
# Standard IEEE 802.3, IEEE 802.3u, IEEE 802.11g, IEEE 802.11b
# Porte/pulsanti Internet: una porta RJ-45 10/100, LAN: quattro porte, commutate RJ-45 10/100, Una porta di alimentazione, un pulsante di ripristino
# Tipo di cablaggio UTP CAT 5
# LED Alimentazione, DMZ, WLAN, Ethernet (1, 2, 3, 4), Internet
# Uscita di alimentazione RF 18dBm
# Supporto/certificazione UPnP Supporto
# Funzioni di protezione Firewall NAT
# Sicurezza wireless WEP, filtraggio MAC Wireless.....

è un buon router?
c'è quel problema della versione 1.2(come x il router wag...)?
io posseggo un modem usb, posso attaccarlo al router o devo necessariamente comprare un router con modem integrato?

PaolaTorino
27-05-2005, 13:03
se per te la lan gigabit è irrinunciabile o trovi un modem router con switch gigabit integrato (se esiste) o compri un mdem adsl2+ ethernet e lo coeghi ad un router con switch integrato gigabit se anche questo non esistesse potresti usare un modem+router w colwgarlo ad uno switch gigabit sul quale collegare la tua lan.

il wi-fi 125mbps non lo conosco, lo standard è a 54 per adesso, quasi tutte le case vendono anche modelli 108 ma in genere funzionano a tale velocità solo se collegati ad altri strumenti (schede wifi ecc...) della stessa marca.

ciao

ciao


I 125mbps li ho visti della robotics che sono da 54, ma aggiornando il firmware arriva a 125

Allora ragazzi se io rinunciassi alla rete gigabit e vorrei fare una bella rete
che modem mi consigliate?

Premetto che vorrei collegarci

4 pc con cavo
1 portatile in wi-fi
1 x-box con cavo

CoolSh@rK
27-05-2005, 19:41
mmm Router ADSL DG834 + MR814 (per il wi-fi)

Un ottimo Router ADSL, aggiornato all'ultima versione stabile del Firmware per una rete LAN domestica composta da 2 Desktop online 24h su 24, con, in sunto: 2 muli, 1 torrente e 1winmx (generalmente).

Sbloccando le porte funge alla grande.

Presenta un interfaccia HTTP per accedere al pannello di controllo, mediante la voce "Setup Automatico" rileva automaticamente il tipo di connessione disponibile ed esegue tutto lui (chiaramente impostando i parametri di connessione). E' anche un FW Hardware molto efficace, tuttavia è necessario perderci un po la testa, almeno ad un primo impatto, per capire bene i metodi da utilizzare per il Natting o più semplicemente per sbloccare le porte.
Include 4 porte dello Switch 10/100Mbit (ahhhh voglio la gigabit! :D), Servizio DNS dinamico (dyndns.org), servizio UPnP e altre cosuccie di poco conto (il grosso è detto su :)), lo potete acquistare per circa 80 euri, anche se consiglio la sua nuova versione: DG834Git, che include in un unica periferica anche l'AP :).

Si trova a monte di un MR814, Access Point @2.4Ghz, 11Mbit (802.11b); utile per notebook integranti il centrino o anche per PC in Wi-Fi..

NOTA:
Aggiungo, tuttavia che ho da sempre riscontrato qualche problema con lo scambio files via messenger, non so se questo problemino sia causato dal Router in se per se (dato che l'autore del 3d scriveva "utile funzione di UPnP per lo scambio di files via MSN" :S)...
Se qualcuno sa, mi helpi 1po! :) ovviamente se qualcuno ha la mia stessa config e ha bisogno di qualche dritta sn sempre disponibile :).

Saluti

PaolaTorino
27-05-2005, 23:00
cos'è l'AP ?

toniz
28-05-2005, 09:23
Access Point ---> AP
e' l'antennina che ti permette la connessione wireless ;)
ciao

toniz
28-05-2005, 09:32
mmm Router ADSL DG834 + MR814 (per il wi-fi)


Sbloccando le porte funge alla grande.


NOTA:
Aggiungo, tuttavia che ho da sempre riscontrato qualche problema con lo scambio files via messenger, non so se questo problemino sia causato dal Router in se per se (dato che l'autore del 3d scriveva "utile funzione di UPnP per lo scambio di files via MSN" :S)...

Saluti

Io non ho la tua configurazione, ho un Netgear WGR614 v5+modem dlink 302T ma ho rinunciato a mandare i file o simili tramite messenger e Co. :( quando li uso (tipo ICQ a volte) collego direttamente pc e modem (ci metto 10 secondi) faccio tutto e poi rimetto a posto... Non mi va di sbloccare una marea di porte (sti programmi da quello che so hanno una gestione "dinamica") e lasciarle sempre aperte, faccio prima con l'operazione fisica. Io non sono "always on" e a volte i messenger mi servono per comunicazioni con gli USA :D mica tutti i giorni e quindi faccio così.
Ma da quello che ho capito passare dai router con i messenger nelle funzioni un po' avanzate e' un un casino :rolleyes:

ciao :)

fulviettino
28-05-2005, 10:58
...CUT...
Ma da quello che ho capito passare dai router con i messenger nelle funzioni un po' avanzate e' un un casino :rolleyes:
ciao :)
Secondo me dipende dal router...io con il dlink G604T sono riuscito a configurare tutto (soprattutto grazie al 3d che c'è in questo forum) ed era la prima volta che lo facevo! La funzione di port forwarding (o virtual server) non è difficile da impostare...devi solo inserire il tipo di porta che vuoi aprire (TCP, UDP), il numero di porta (in alcuni casi puoi inserire anche un range), l'indirizzo ip del pc sul quale la vuoi aprire...tutto qui :)

toniz
28-05-2005, 11:13
e infatti così ho fatto per alcuni programmi che non sono messenger :D
e funziona tutto, mentre per questo tipo di programmi (e parlo specificatamente di ICQ in questo caso e solo per SPEDIZIONE FILES o comunicazione video, il resto chat ecc.ecc. funzia) che uso saltuariamente devo aprire sul mio ruoter (non mi pare di avere range di porte pero', quindi da fare una ad una) una marea di porte da lasciare per la maggior parte del tempo aperte non usando il programma (non ho sul ruoter un comando che le tiene in memoria e mi permette di attivarle a piacimento) e questo non mi piace.
Quindi quando uso icq stacco al volo il cavo e prendo il possesso della linea (tanto ho solo 2 pc, e momentaneamente metto in pausa l'altro...) tutto qua'.

Capisco che alcuni ruoter possano essere piu' "user friendly" di altri, ma il mio mi e' costato veramente poco, e non potevo lasciarlo scappare :D quindi accetto qualche fastidio come questi per i vantaggi che negli altri casi mi da'.

Tutto qui. Ciao a tutti :)

fulviettino
28-05-2005, 11:27
e infatti così ho fatto per alcuni programmi che non sono messenger :D
e funziona tutto, mentre per questo tipo di programmi (e parlo specificatamente di ICQ in questo caso e solo per SPEDIZIONE FILES o comunicazione video, il resto chat ecc.ecc. funzia) che uso saltuariamente devo aprire sul mio ruoter (non mi pare di avere range di porte pero', quindi da fare una ad una) una marea di porte da lasciare per la maggior parte del tempo aperte non usando il programma (non ho sul ruoter un comando che le tiene in memoria e mi permette di attivarle a piacimento) e questo non mi piace.
Quindi quando uso icq stacco al volo il cavo e prendo il possesso della linea (tanto ho solo 2 pc, e momentaneamente metto in pausa l'altro...) tutto qua'.

Capisco che alcuni ruoter possano essere piu' "user friendly" di altri, ma il mio mi e' costato veramente poco, e non potevo lasciarlo scappare :D quindi accetto qualche fastidio come questi per i vantaggi che negli altri casi mi da'.

Tutto qui. Ciao a tutti :)
Capito, beh io ne ho aperte un paio se non ricordo male per icq e funziona tutto cmq se ti trovi bene così..ok :D

CoolSh@rK
28-05-2005, 18:06
Eh fulvi lo so, però per questo genere di prog è differente.. :)

Però pensandoci un amico ha acquistato un dlink router + ap (nn chiedetemi il modello) e nella config del fw hw dava la possibilità di sbloccare anche il servizio msn tra una lista di servizi preimpostati (tipo smtp, apache ecc) :), mah controllerò e vi farò sapere! :)

Cmq

toniz
28-05-2005, 18:22
il mio (comprato in USA :D ) mi da ICUII e NM della famiglia messenger ma non ICQ... per questo faccio così, che provi ad usare ICUII magari ha le stesse porte... :mbe: vedremo...

ciaociao :)

gabriweb
30-05-2005, 18:11
Ciao a tutti

Un mio amico ha la necessità di crearsi una LAN a casa e visto che non è molto esperto, mi sono offerto per dargli una mano, visto che io un po di reti cablate e non le ho montate...

Leggendo l'ultimo numero di pc professionale, ho notato una interessante prova tecnica sugli ultimi modelli che propone il mercato, molti dei quali tra l'altro introvabili in italia ma che comunque mi hanno confuso un po le idee per quanto riguarda le caratteristiche.

Ho già fatto un sopralluogo nella sua abitazione e sono giunto alla seguente conclusione:

Serve un modem/router/firewall adsl che abbia delle ottime prestazioni wireless e che possa superare senza problemi alcuni ostacoli (un paio di muri e una porta) per raggiungere il pc che si trova nell'altra stanza, il quale ovviamente sarà dotato di una scheda wireless pci con antenna esterna.

Ho letto con interessa la scheda degli ultimi prodotti netgear, specialmente di un modello dotato della tecnologia xtra range di atheros che ha proprio come peculiarità quella di un maggior guadagno per il segnale wireless. Questo prodotto è interessante anche se il costo non è poi cosi basso: tuttavia quello che mi lascia perplesso è che necessita di un modem ethernet...limitazione non da poco, visto che il dispositivo costa già 160 € (e ripeto che non si trova). Ho valutato anche altre alternative tra le quali linksys ma i prodotti non si trovano e a questo punto la soluzione ottimale sarebbe quella di prendere un modem/router/firewall netgear e applicargli una antenna che netgear stessa produce per aumentare il range del segnale wireless (indoor da 5 dbi).

avete qualche suggerimento??

Grazie :)

gabriweb
01-06-2005, 08:54
Niente? :confused:

Ctuno
02-06-2005, 11:34
Io ho comprato questo ADSL Router Kraun Mod. KR-RT pagato 85,00 euro caratteristiche :

ADSL Compliance
- Compliant with ADSL standards
Full-rate ANSI.413 Issue 2 and ITU G.dmt (G.992.1) standards
Splitter less ITU G.lite (G.992.2) specification
Annex A (ADSL over POTS) and Annex B (ADSL over ISDN)
- DMT modulation and demodulation
- Full-rate adaptive modem
Maximum downstream rate of 8 Mbps
Maximum upstream rate of 1 Mbps
- Tone detection for low power mode
- Supports splitter less ADSL implementation
- Supports Dying Gasp
- Interoperable with all major DSLAM equipment
ATM Protocols
- WAN mode support: PPP over ATM (RFC 2364) and PPP over Ethernet
(RFC 2516)
- LAN mode support: bridged/routed Ethernet over ATM (RFC 1483) and
classical IP over ATM (RFC 1577)
- ATM Forum UNI 3.1/4.0 PVC
- Up to 8 VCs (virtual circuits)
- ATM SAR (segmentation and reassembly)
- ATM AALC (adaption layer type 5)
- OAM F4/F5
Bridge Mode
- Ethernet to ADSL self learning Transparent Bridging (IEEE 802.1D)
- Supports up to 128 MAC learning addresses
Router Mode
- IP routing-RIPv2
- Static routing
- DNS Proxy
- Port Forwarding
- DHCP (dynamic host configuration protocol) server and client
- NAT (network address translation)
- MAPT (network address and port translation)
- ICMP (Internet control message protocol)
- Simultaneous USB and Ethernet operation
Security
- User authentication for PPP
- PAP (password authentication protocol)
- CHAP (challenge authentication protocol)
- Password protected system management
Ethernet Interface
- Compliant with IEEE 802.3 and 802.3u 10/100 Mbps
HTTP Web-Based Management
- Firmware upgrade via FTP
- Customizable Web pages
- WAN and LAN side connection statistics
- Configuration of static routes and routing table
- Password protected access
- Selection of bridge or router mode
- PPP user ID and password
- Configuration of VCs (virtual circuits)

Tutto sommato non mi posso lamentare la configurazione e semplice anche sè il manuale (un foglio) lascia a desiderare :stordita:

thecatman
02-06-2005, 16:02
Niente? :confused:

ciao
un po piu indietro mi consigliavano he il migliore router ( router senza modem adsl) è il linksys ( vai a vedere la mia richiesta una pagina fa) che ha la possibilita di programmare il ifrmware e di cambiare la potenza delle antenne wifi. costo sugli 80euro. poi ti devi comprare un banale modem adsl ethernet da abbinare a questo router e li va bene tutto!!

se sei di pd e vai alla compum.... trovi i router acer con modem+switch4lan+wifi+firewall a 45euri in offerta

M@arco_000
05-06-2005, 10:18
ciao a tutti mi consigliate un buon router adsl con minimo 4 porte (se sono di+ è meglio). vorrei sapere quando spenderei con:
1-una soluzione wirelless, quindi router adsl wireless + 3 access point per i 3 pc che devo collegarci

2- router adsl non wireless (poi usero i vecchi cari cavi)

grazie, ciao;)

fulviettino
05-06-2005, 10:56
ciao a tutti mi consigliate un buon router adsl con minimo 4 porte (se sono di+ è meglio). vorrei sapere quando spenderei con:
1-una soluzione wirelless, quindi router adsl wireless + 3 access point per i 3 pc che devo collegarci

2- router adsl non wireless (poi usero i vecchi cari cavi)

grazie, ciao;)

Generalmente quando si dice "router wireless" si intende router con access point; i pc che si collegheranno all'access point avranno bisogno di schede di rete wireless, non di access point.
Personalmente continuo a consigliare il d-link G604T, router con switch integrato (4 porte), modem adsl e access point che mi sembra un buon compromesso prezzo/prestazioni/facilità di configurazione.
Conta che i prezzi variano molto a seconda di quello che vuoi, della velocità del wireless, del wired, dal tipo di modem (supporto o meno dell'ADSL 2+)...
Per il wireless ora come ora lo standard più usato (e "rodato") è IEEE802.11g (54Mbps), per il wired 100Mbps. Stando a questi valori spenderesti da 80 a 150 euro (se non ti piace d-link vai su US robotics, ne ho sentito parlare molto bene). Poi, se vuoi un consiglio, le schede di rete wireless, cerca di prenderle della stessa marca del router; i prezzi per queste si aggirano intorno ai 30 euro. Io al router d-link ho associato una scheda wireless hamlet e non ho problemi però molti hanno avuto problemi con schede di rete wireless di marca diversa dal router.
Ciao ciao

M@arco_000
05-06-2005, 13:02
ciao grazie mille della risposta!

io per ora ho trovato a buon prezzo un Router (dsl) Netgear Wireless WGR614GR (con 4 porte), che mi pare nn sia male no?

x le schede wireless nello stesso negozio hanno delle foxconn pci che vengono solo 22.8 l'una! come vedi guardo molto al budget:D

che ne dici se prendessi questa roba?

ciao

fulviettino
05-06-2005, 14:54
ciao grazie mille della risposta!

io per ora ho trovato a buon prezzo un Router (dsl) Netgear Wireless WGR614GR (con 4 porte), che mi pare nn sia male no?

x le schede wireless nello stesso negozio hanno delle foxconn pci che vengono solo 22.8 l'una! come vedi guardo molto al budget:D

che ne dici se prendessi questa roba?

ciao
Non conosco direttamente nè il netgear nè le schede foxconn. L'unico consiglio che posso darti è di fare una ricerca nel forum molto probabilmente c'è qualche 3d a riguardo (soprattutto per il netgear).
Io quando ho preso la scheda di rete wireless non ero a conoscenza dei problemi di compatibilità e nella mia ignoranza, senza pormi molti quesiti ho preso la prima scheda wireless che mi è capitata. Ora avrei un pò di timore a prenderne una a caso o quella meno costosa...
Magari prova a prenderne una e se vedi che funziona prendi anche le altre (se non erro te ne servono 3) se non funziona puoi sempre riportarla (entro 7 gg al negoziante).
Cciao ciao!

tofet
09-06-2005, 20:41
Ciao.

Avrei bisogno di qualche info e questo mi sembrava il 3d + azzeccato (sempre che ci sia qualcuno).

Cmq: Io ero interessato a comprare un router wireless
solo che nn conosco molto sull'argomento....

Per esempio:
un router wireless ADSL fa anche da router normale? cioè io posso: prendere il router, attaccarlo alla presa telefonica, collegarci l'antenna; e dopo con un qualsiasi altro pc (con scheda wireless naturalmente) navigare in internet e scambiare file con un'altro pc nella rete?
Non sò se mi sono spiegato bene; in pratica vorrei sapere se posso non usare le porte RJ45 del router ma creare la rete SOLO wireless.

Spero sia stato chiaro...

Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi.

M@arco_000
09-06-2005, 21:00
certo se prendi un router wireless adsl ci colleghi i pc della rete senza fili (o volendo anche con) e gli fai condividere la connessione adsl.

frank10
10-06-2005, 12:36
Anch'io ho un dubbio:
ho capito che si può condividere wireless la connessione ADSL, ma gli altri computer all'interno della LAN possono comunicare Wireless?

zago
10-06-2005, 12:43
naturalmente si che comunicano...

frank10
10-06-2005, 14:59
@Zago, grazie del chiarimento.

Volevo chiedervi un'altra cosa:
Con Tiscali Voce, per utilizzare il servizio VOIP, viene fornito un router Pirelli con presa per WAN , LAN e USB, nessuno switch.

Volevo sapere cosa consigliate per aggiungere alla rete un firewall hardware e magari anche connettività wireless (lo switch ce l'ho già)?

zago
10-06-2005, 15:07
dipende dalle dimensioni della rete

frank10
10-06-2005, 15:14
Scusa del ritardo, ma non mi funziona la mail di notifica istantanea, eppure è settata correttamente nel mio profilo :confused:

La rete potrebbe avere dai 4 ai 5 pc (di cui uno portatile).

Finora ho utilizzato un Zyxel 220H su linea ISDN, che mi sembra completo anche come firewall.

zago
10-06-2005, 15:28
ok controllo le caratteristiche con non lo conosco, e poi ti faccio sapere

frank10
11-06-2005, 08:29
Ho fatto qualche ricerca e ho trovato due modelli:

un USrobotics che però non ha il wireless e non mi sembra gestisca il NAT:
http://www.usr-emea.com/products/p-wired-product.asp?prod=net-8200&page=specs&loc=itly

e un proddtto Ovislink, sulla carta bellissimo (sembra abbia tutto):
http://www.wireless-italia.com/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=52
http://www.ovislink.com.tw/

per di più sta per arrivara la nuova versione:
http://www.wireless-italia.com/modules.php?name=NukeNews&req=article&sid=845

Da notare che tutti e due i prodotti hanno anche la funzione NAS tramite USB, comodissima per me.

Qualche consiglio? Altri prodotti?

demetriol
13-06-2005, 15:09
Salve a tutti,
vorrei creare una lan domestica e desidero un router con modem integrato.
Su quali modelli/marche dovrei orientarmi?
Adesso su un'altra LAN ho un modem/router economico che si blocca praticamente una volta al giorno e richiede di essere riavviato. Vorrei evitare questi inconvenienti di affidabilità. Inoltre il router che possiedo non supporta la funzione NAT per più di 100 porte, desidererei un modello che permetta la funzione NAT su un range di porte.

Vorrei spendere attorno ai 120/150 euro.

Cosa mi consigliate?

Grazie a tutti!

generals
14-06-2005, 17:46
Generalmente quando si dice "router wireless" si intende router con access point; i pc che si collegheranno all'access point avranno bisogno di schede di rete wireless, non di access point.
Personalmente continuo a consigliare il d-link G604T, router con switch integrato (4 porte), modem adsl e access point che mi sembra un buon compromesso prezzo/prestazioni/facilità di configurazione.
Conta che i prezzi variano molto a seconda di quello che vuoi, della velocità del wireless, del wired, dal tipo di modem (supporto o meno dell'ADSL 2+)...
Per il wireless ora come ora lo standard più usato (e "rodato") è IEEE802.11g (54Mbps), per il wired 100Mbps. Stando a questi valori spenderesti da 80 a 150 euro (se non ti piace d-link vai su US robotics, ne ho sentito parlare molto bene). Poi, se vuoi un consiglio, le schede di rete wireless, cerca di prenderle della stessa marca del router; i prezzi per queste si aggirano intorno ai 30 euro. Io al router d-link ho associato una scheda wireless hamlet e non ho problemi però molti hanno avuto problemi con schede di rete wireless di marca diversa dal router.
Ciao ciao


Scusate ma il d-link g-604t citato supporta senza problemi il protocollo PPPoE quello per intenderci che si utilizza con modem usb? poichè ho già attiva l'adsl con questo protocollo. Grazie

fulviettino
14-06-2005, 20:42
Scusate ma il d-link g-604t citato supporta senza problemi il protocollo PPPoE quello per intenderci che si utilizza con modem usb? poichè ho già attiva l'adsl con questo protocollo. Grazie
Veramente PPPoE è il protocollo per modem ethernet, mentre PPPoA per i modem usb. Cmq il router li supporta entrambi, io per esempio avevo scelto per sbaglio il PPPoA e il router funzionava lo stesso, poi ho chiesto il cambio e mi hanno attivato il PPPoE. In entrambi i casi il router ha funzionato senza problemi, vai tranquillo :)

demetriol
17-06-2005, 22:55
Salve a tutti,
vorrei creare una lan domestica e desidero un router con modem integrato.
Su quali modelli/marche dovrei orientarmi?
Adesso su un'altra LAN ho un modem/router economico che si blocca praticamente una volta al giorno e richiede di essere riavviato. Vorrei evitare questi inconvenienti di affidabilità. Inoltre il router che possiedo non supporta la funzione NAT per più di 100 porte, desidererei un modello che permetta la funzione NAT su un range di porte.

Vorrei spendere attorno ai 120/150 euro.

Cosa mi consigliate?

Grazie a tutti!

:)

mice
18-06-2005, 22:17
Ho il Netgear 834gtit, ma non ancora l'ADSL, pertanto vorrei usare uno dei PC collegato al router come gateway per il collegamento ad Internet attraverso il modem ISDN ad esso collegato.
Il router devo configurarlo come DHCP? Non riesco, passando attraverso il router a far vedere Internet come quando avevo il collegamento diretto tipo cross tra i due PC. Dove sbaglio?
Ho il router col suo IP, p.e. xxx.yyy.zzz.10
Primo PC (fisso) con IP xxx.yyy.zzz.1
Secondo PC (mobile) IP xxx.yyy.zzz.2
La subnet mask è la stessa nei 3 casi, così come il workgroup.
Come gateway voglio usare il primo PC (ha lui il modem)
:muro: :muro: :muro:

AlanSY
19-06-2005, 01:47
Ho acquistato e installato il router della atlantis adsl2+ A02 RA141.... dunque tutto ok (funziona tutto) però ogni tanto la connessione in navigazione si "Addormenta" tipo per enrare in un sito o link devo clikkare un paio di volte perchè stecca la pagina dandomi una bella pagina nn disponibile... da cosa può dipendere questo problema???
:confused: :confused:

Ho 2 pc connessi al router (ha 4 porte 10\100) ho tiscali 6mbit e gli indirizzi ip sn assegnati automatikamente da DHCP.

ryan78
19-06-2005, 10:14
Ho acquistato e installato il router della atlantis adsl2+ A02 RA141.... dunque tutto ok (funziona tutto) però ogni tanto la connessione in navigazione si "Addormenta" tipo per enrare in un sito o link devo clikkare un paio di volte perchè stecca la pagina dandomi una bella pagina nn disponibile... da cosa può dipendere questo problema???
:confused: :confused:

Ho 2 pc connessi al router (ha 4 porte 10\100) ho tiscali 6mbit e gli indirizzi ip sn assegnati automatikamente da DHCP.

Da Tiscali che è il peggior provider tra quelli esistenti :D

cmq prova a configurare i pc in modo statico del tipo 192.168.0.x, stessa subnet mask, come gateway dai indirizzo del router e come dns o ancora l indirizzo del router oppure i dns di tiscali.
Il problema lo da su entrambi i pc ?

Router : 192.168.0.1 mask 255.255.255.0 oppure 255.0.0.0

pc01 : 192.168.0.2 stessa mask del router, GW 192.168.0.1,DNS 192.168.0.1 (oppure quelli di tiscali )
pc02 : 192.168.0.3, il resto come pc01

AlanSY
19-06-2005, 10:23
Da Tiscali che è il peggior provider tra quelli esistenti :D

cmq prova a configurare i pc in modo statico del tipo 192.168.0.x, stessa subnet mask, come gateway dai indirizzo del router e come dns o ancora l indirizzo del router oppure i dns di tiscali.
Il problema lo da su entrambi i pc ?

Router : 192.168.0.1 mask 255.255.255.0 oppure 255.0.0.0

pc01 : 192.168.0.2 stessa mask del router, GW 192.168.0.1,DNS 192.168.0.1 (oppure quelli di tiscali )
pc02 : 192.168.0.3, il resto come pc01

Si lo da su entrambi i pc..... stesso problema 7anche cambiando Broswer ie firefox ecc.) ahh dimenticavo si "addormenta" anche quando ad esempio apro outlook e magari un'accaunt ha un casino di posta da scaricare rimane fermo al primo messaggio e nn scarica.

Ora provo a configurare il tutto con ip statici......

Tranquillo tiscali nn centra niente da me va benissimo :cool: (sono a cagliari) in casa ho pure un modem adsl usb e con quello rulla parecchio

ryan78
19-06-2005, 11:52
Si lo da su entrambi i pc..... stesso problema 7anche cambiando Broswer ie firefox ecc.) ahh dimenticavo si "addormenta" anche quando ad esempio apro outlook e magari un'accaunt ha un casino di posta da scaricare rimane fermo al primo messaggio e nn scarica.

Ora provo a configurare il tutto con ip statici......

Tranquillo tiscali nn centra niente da me va benissimo :cool: (sono a cagliari) in casa ho pure un modem adsl usb e con quello rulla parecchio

a ok allora sei nella madre patria di tiscali e li dovrebbe andare tutto ok. :)

AlanSY
19-06-2005, 12:01
a ok allora sei nella madre patria di tiscali e li dovrebbe andare tutto ok. :)

Per dire faccio un'esempio stranissimo....

se apro HWupgrade vado sempre liscio il sito in un lampo viene giù mentre se apro altri siti (non so ebay 190.it ecc.) molto spesso nn gli apre....

ryan78
19-06-2005, 13:06
Per dire faccio un'esempio stranissimo....

se apro HWupgrade vado sempre liscio il sito in un lampo viene giù mentre se apro altri siti (non so ebay 190.it ecc.) molto spesso nn gli apre....


beh meno male che HW te lo apre :D

cmq fai la prova con ip statici, ricontrolla i cavi.

il tuo problema me lo dava quando usavo 2 pc dove uno di essi faceva da proxy e dovevo cliccare piu di una volta per aprire la pagina.

PaolaTorino
19-06-2005, 20:31
ragazzi ma tiscali che modem ei-fi usa?

io sto per comprare il netgear dg834gtit

però volevo cambiate gestore e il netgear mi piace troppo, non c'è un gestore che lo usa?

se lo compro andrà bene con altri gestori?

demetriol
23-06-2005, 15:43
Salve a tutti,
vorrei creare una lan domestica e desidero un router con modem integrato.
Su quali modelli/marche dovrei orientarmi?
Adesso su un'altra LAN ho un modem/router economico che si blocca praticamente una volta al giorno e richiede di essere riavviato. Vorrei evitare questi inconvenienti di affidabilità. Inoltre il router che possiedo non supporta la funzione NAT per più di 100 porte, desidererei un modello che permetta la funzione NAT su un range di porte.

Vorrei spendere attorno ai 120/150 euro.

Cosa mi consigliate?

Grazie a tutti!
:D

Johnn
24-06-2005, 23:12
Ciao a tutti.

Ho da poco attivato l'offerta tuttoincluso di wind e avrei bisogno di "qualcosa" di ethernet per navigare!

Modem o router? Penso sia meglio un router, magari con firewall e integrato, giusto?

Mi servirebbe anche che sia digerito bene da linux, ma l'interfaccia stessa dovrebbe fare da garanzia.

Il dubbio più grosso è però il seguente:
nella sezione dei provider ho letto che sarà raddoppiata la banda da 4Mbits a 8Mbits. Ora visto che è la velocità limite per l'adsl, è consigliabile comprare direttamente un router adsl2?

Grazie.

EDIT: niente wireless.

fulviettino
25-06-2005, 13:34
Ciao a tutti.
Ho da poco attivato l'offerta tuttoincluso di wind e avrei bisogno di "qualcosa" di ethernet per navigare!
Modem o router? Penso sia meglio un router, magari con firewall e integrato, giusto?
Mi servirebbe anche che sia digerito bene da linux, ma l'interfaccia stessa dovrebbe fare da garanzia.
Il dubbio più grosso è però il seguente:
nella sezione dei provider ho letto che sarà raddoppiata la banda da 4Mbits a 8Mbits. Ora visto che è la velocità limite per l'adsl, è consigliabile comprare direttamente un router adsl2?
Grazie.
EDIT: niente wireless.
Io ti consiglierei un d-link (anche se molti ne parlano male)...poi dipende anche da quello che di norma fai, soprattutto se usi molto o poco (o niente ;) ) il p2p. Io non uso moltissimo il p2p, quando lo uso non ho nessun problema (anche lasciando il pc per diversi giorni attaccato) e soprattutto non ho avuto problemi a configurarlo.
Inoltre molte persone competenti in questo forum lo hanno quindi troveresti molte info utili!
Per quanto riguarda l'ADSL a oltre 8Mbit leggevo proprio su questo forum (ma non ricordo dove...forse nel 3d sulla configurazione ottimale del d-link) che stanno testando versioni aggiornate di firmware che supportano l'ADSL2
:)...cmq per ora speriamo di andare al più presto a 4Mbit effettivi :D
Ciao ciao

mice
25-06-2005, 15:19
Ho il Netgear 834gtit, ma non ancora l'ADSL, pertanto vorrei usare uno dei PC collegato al router come gateway per il collegamento ad Internet attraverso il modem ISDN ad esso collegato.
Il router devo configurarlo come DHCP? Non riesco, passando attraverso il router a far vedere Internet come quando avevo il collegamento diretto tipo cross tra i due PC. Dove sbaglio?
Ho il router col suo IP, p.e. xxx.yyy.zzz.10
Primo PC (fisso) con IP xxx.yyy.zzz.1
Secondo PC (mobile) IP xxx.yyy.zzz.2
La subnet mask è la stessa nei 3 casi, così come il workgroup.
Come gateway voglio usare il primo PC (ha lui il modem)

Mi autoquoto per vedere se posso ricevere una risposta visto che in una settimana non ci ho cavato fuori un ragno dal buco.
Il mio router, come tale, funge benissimo: la rete di PC esiste e posso condividere files e stampante.
Però non riesco a uscire su Internet facendo capire al router che il PC1 è il gateway con il suo modem collegato, in modo che il PC si colleghi a sua volta.
Ho disattivato tutti i firewalls di questa rete ma sono bloccato: il PC2 non esce su Internet. :muro:
Help me please!! :cry:

toniz
25-06-2005, 16:12
adesso dico una cagata...
non lapidatemi :)
ma... non e' che ti serve un proxy??? :wtf:
o meglio configurare un programma che ti faccia usare il pc con il modem come server proxy.
usando ad esempio freeproxy (digita su google, e' free...)

(io l'ho usato per collegare 2 pc cross tra loro di cui uno con modem adsl usb e funzia... non so se e' lo stesso per te...)

e cosa da non scartare: tutti i cavi sono OK e i pc si vedono tra loro... giusto???

ilpik
25-06-2005, 16:47
... facendo capire al router che il PC1 è il gateway con il suo modem collegato, in modo che il PC si colleghi a sua volta.
Ma se lasci le impostazioni di PC2 come quando avevi il collegamento diretto, ovvero con gateway xxx.yyy.zzz.1, che succede ?

fulviettino
25-06-2005, 17:10
Mi autoquoto per vedere se posso ricevere una risposta visto che in una settimana non ci ho cavato fuori un ragno dal buco.
Il mio router, come tale, funge benissimo: la rete di PC esiste e posso condividere files e stampante.
Però non riesco a uscire su Internet facendo capire al router che il PC1 è il gateway con il suo modem collegato, in modo che il PC si colleghi a sua volta.
Ho disattivato tutti i firewalls di questa rete ma sono bloccato: il PC2 non esce su Internet. :muro:
Help me please!! :cry:
Non so bene come funzioni l'ISDN cmq fai la seguente prova (non costa nulla :D)
Sul PC2 Clicca sui televisori in basso a destra-->proprietà-->protocollo Internet (TCP/IP)-->proprietà

1) come indirizzo IP mettine uno della stessa famiglia del router (se il router è 192.168.0.1 metti per esempio 192.168.0.2)
2) come subnet mask 255.255.255.0
3) come gateway metti l'indirizzo ip (interno) del PC1
4) i DNS non so come funzionino con la linea ISDN, prova a mettere sempre l'indirizzo del PC1

Se non va prova nelle proprietà di connessione del browser a selezionare non utilizzare mai connessioni remote.

Se questo metodo non funziona allora condividi la connessione dal PC1 ...così dovrebbe andare... :mbe:

mice
25-06-2005, 22:37
Ehi ragà, questo si che è gioco di squadra :D

Il problema è che il collegamento diretto tipo cross tra PC1 e PC2, con PC1 come gateway, ha sempre funzionato benissimo.
Sul PC1 avevo il bridge di rete che mi faceva tranquillamente uscire il PC2 avendogli solo detto, nelle impostazioni TCP/IP che il gateway era all'indirizzo xxx.yyy.zzz.1 del PC1.

Ora mantengo la stessa identica configurazione degli indirizzi IP, solo che adesso sia PC1 che PC2 convergono nel router che ha xxx.yyy.zzz.10, ma non esco con PC2 :mad:
Ho provato a mettere come gateway il router, ma non funziona ugualmente.

Per questo ho dei dubbi sui firewall (ho sia quello di WXP sia il Norton IS): li ammazzo tutti e due??? :muro: :muro:
Bye

fulviettino
25-06-2005, 22:55
Ehi ragà, questo si che è gioco di squadra :D

Il problema è che il collegamento diretto tipo cross tra PC1 e PC2, con PC1 come gateway, ha sempre funzionato benissimo.
Sul PC1 avevo il bridge di rete che mi faceva tranquillamente uscire il PC2 avendogli solo detto, nelle impostazioni TCP/IP che il gateway era all'indirizzo xxx.yyy.zzz.1 del PC1.
Ora mantengo la stessa identica configurazione degli indirizzi IP, solo che adesso sia PC1 che PC2 convergono nel router che ha xxx.yyy.zzz.10, ma non esco con PC2 :mad:
Ho provato a mettere come gateway il router, ma non funziona ugualmente.
Per questo ho dei dubbi sui firewall (ho sia quello di WXP sia il Norton IS): li ammazzo tutti e due??? :muro: :muro:
Bye
Fossi in te norton lo disintallerei proprio :D
Cmq già che ci sei fai una prova disabilitando i firewall e vedi cosa succede...

Johnn
25-06-2005, 23:22
Io ti consiglierei un d-link (anche se molti ne parlano male)...poi dipende anche da quello che di norma fai, soprattutto se usi molto o poco (o niente ;) ) il p2p. Io non uso moltissimo il p2p, quando lo uso non ho nessun problema (anche lasciando il pc per diversi giorni attaccato) e soprattutto non ho avuto problemi a configurarlo.
Inoltre molte persone competenti in questo forum lo hanno quindi troveresti molte info utili!
Per quanto riguarda l'ADSL a oltre 8Mbit leggevo proprio su questo forum (ma non ricordo dove...forse nel 3d sulla configurazione ottimale del d-link) che stanno testando versioni aggiornate di firmware che supportano l'ADSL2
:)...cmq per ora speriamo di andare al più presto a 4Mbit effettivi :D
Ciao ciao

Grazie!

Io non uso per niente il peer to peer. Prevalentemente navigazione e download di programmi e linux.

Per l'adsl2 quindi basta aggiornare il firmware?

Ciao.

fulviettino
25-06-2005, 23:31
Grazie!

Io non uso per niente il peer to peer. Prevalentemente navigazione e download di programmi e linux.

Per l'adsl2 quindi basta aggiornare il firmware?

Ciao.
Per esser sicuro senti qualcuno più competente di me qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=827415)

ilpik
27-06-2005, 10:09
Sul PC1 avevo il bridge di rete che mi faceva tranquillamente uscire il PC2 avendogli solo detto, nelle impostazioni TCP/IP che il gateway era all'indirizzo xxx.yyy.zzz.1 del PC1.

Ora mantengo la stessa identica configurazione degli indirizzi IP, solo che adesso sia PC1 che PC2 convergono nel router che ha xxx.yyy.zzz.10, ma non esco con PC2 :mad:
Ho provato a mettere come gateway il router, ma non funziona ugualmente.

Il concetto del suggerimento, sia mio che molto più dettagliato di fulviettino, é che siccome il collegamento Internet é tuttora residente sul PC1 (ISDN, se ho capito bene), su entrambi i PC non devi assolutamente cambiare nulla, mantenere il bridge di rete e condividere la connessione.

Il router, per ora non utilizzabile come tale, può solo fare la funzione di Switch.
A questo punto fra l'altro noto che tale apparecchio può essere utile solo se hai un terzo PC da collegare anch'esso, od una periferica di rete. Altrimenti tanto vale lasciare il cavo cross sino a quando non parti con l'ADSL. :D

toniz
27-06-2005, 11:31
...A questo punto fra l'altro noto che tale apparecchio può essere utile solo se hai un terzo PC da collegare anch'esso, od una periferica di rete. Altrimenti tanto vale lasciare il cavo cross sino a quando non parti con l'ADSL. :D

ottimo suggerimento... :)

neo1987
01-07-2005, 19:14
come si aprono le porte in un U.S. Robotics??? :cry: :cry:

ciauzZzz ;)

fulviettino
01-07-2005, 20:52
come si aprono le porte in un U.S. Robotics??? :cry: :cry:

ciauzZzz ;)
Nel pannello del router cerca: port forwarding o virtual server

neo1987
01-07-2005, 23:01
Nel pannello del router cerca: port forwarding o virtual server

grazie... :ave: appena torno a casa provo e ti faccio sapere! :p

ciauzZzz ;)

neo1987
02-07-2005, 21:39
Nel pannello del router cerca: port forwarding o virtual server

ho provato!

http://img274.imageshack.us/img274/7136/pfw8nk.jpg

ma... niente da fare... non capisco! magari sbaglio... :cry: con l'altro router era cosi facile... :mc: ! vi prego aiutatemi... :rolleyes: !

ciauzZzz ;)

pierpeppe
05-07-2005, 18:16
Ciao, mi sono appena iscritto a questo forum sperando di poter trovare un valido aiuto (prima di passare all'insano gesto).

Ho un abbonamento tin.it e mi hanno fornito un modem IPM datacom.

Spulciando in rete, vedo che si tratta di un router con firewall integrato. Per farla breve... sono entrato nel menu di gestione e dopo un'infinita serie di prove nel settarlo (nat, firewall, dmz ...) ho il cervello che non accetta piu connessioni (!).

Esiste qualcuno che sa darmi un po di luce sull'attrezzo in questione?

Dove posso trovare qualche esempio sul settaggio?

:muro:

fulviettino
05-07-2005, 18:27
ho provato!

http://img274.imageshack.us/img274/7136/pfw8nk.jpg

ma... niente da fare... non capisco! magari sbaglio... :cry: con l'altro router era cosi facile... :mc: ! vi prego aiutatemi... :rolleyes: !

ciauzZzz ;)
Hai controllato che il DHCP non sia abilitato?
L'ip del pc che usi è fisso (settato a 192.168.2.100, come l'indirizzo per il quale hai aperto le porte nel router)?

neo1987
05-07-2005, 19:25
Hai controllato che il DHCP non sia abilitato?
L'ip del pc che usi è fisso (settato a 192.168.2.100, come l'indirizzo per il quale hai aperto le porte nel router)?

l'ip è statico... è stato impostato! ora ho provato a togliere il DHCP... ma... come prima... niente da fare! il mulo da sempre low id :cry:

:doh:

ciauzZzz ;)

niko974
10-07-2005, 00:48
l'ip è statico... è stato impostato! ora ho provato a togliere il DHCP... ma... come prima... niente da fare! il mulo da sempre low id :cry:

:doh:

ciauzZzz ;)
ho seguito questa guida x il mio router zyxel
http://www.emule-italia.it/emule_routers_zyxel_prestige650H.html

neo1987
10-07-2005, 07:33
ho seguito questa guida x il mio router zyxel
http://www.emule-italia.it/emule_routers_zyxel_prestige650H.html

grazie mille :ave: ... ma nel frattempo ho risolto :p

grazie ancora :D

ciauzZzz ;)

niko974
10-07-2005, 11:14
grazie mille :ave: ... ma nel frattempo ho risolto :p

grazie ancora :D

ciauzZzz ;)
ciao
ho un router adsl al quale sono attaccati una xbox e un pc
mi capita a volte che il router mi cambi l'ip interno del pc invertendo gli ip della xbox e del pc....
come potrei far si che l'ip del pc e della xbox rimangano sempre uguali???
grazie...

niko974
10-07-2005, 11:59
ciao
ho un router adsl al quale sono attaccati una xbox e un pc
mi capita a volte che il router mi cambi l'ip interno del pc invertendo gli ip della xbox e del pc....
come potrei far si che l'ip del pc e della xbox rimangano sempre uguali???
grazie...
ok grazie ho inserito tutti i parametri sul pc x l'ip statico
speriamo bene....

fulviettino
10-07-2005, 22:32
grazie mille :ave: ... ma nel frattempo ho risolto :p
grazie ancora :D
ciauzZzz ;)
Grande ;)
ok grazie ho inserito tutti i parametri sul pc x l'ip statico
speriamo bene....
Oltre ad impostare l'ip statico su tutti i pc controlla che nel router il DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol - protocollo di configurazione dinamica degli indirizzi) sia disattivato

Mattiu
15-07-2005, 15:16
Ciao ragazzi, data la mia enciclopedica ignoranza, vi chiederei di spiegarmi brevemente di cosa avrei bisogno (tipologia, marca e modello) per collegarmi Internet tramite linea ADSL (che ancora non ho sottoscritto) creando una rete wireless nel mio appartamento (per fortuna su un solo piano e con pochi “muri nel mezzo”). Il parco macchine è costituito da 2 PC fissi e un portatile (quest’ultimo “saltuario2). Idealmente mi piacerebbe avere un solo dispositivo (credo l’access point) che possa essere in grado di fare tutto (modem, access point e credo anche router e firewall se si deve/può) e dei dispositivi mobili (l’equivalente delle schede di rete?) in maniera da averne 2 da poter utilizzare sui 3 PC (forse delle chiavette tipo USB, ma che credo in realtà funzionino tipo Bluetooth). :mc: Insomma come vedete molte idee, ben confuse! :help:

Grazie anticipate per l’aiuto!!!

M.

Mattiu
18-07-2005, 14:45
Ho forse postato nella sezione sbagliata? :mbe:

Mat.

fulviettino
19-07-2005, 15:11
Ciao ragazzi, data la mia enciclopedica ignoranza, vi chiederei di spiegarmi brevemente di cosa avrei bisogno (tipologia, marca e modello) per collegarmi Internet tramite linea ADSL (che ancora non ho sottoscritto) creando una rete wireless nel mio appartamento (per fortuna su un solo piano e con pochi “muri nel mezzo”). Il parco macchine è costituito da 2 PC fissi e un portatile (quest’ultimo “saltuario2). Idealmente mi piacerebbe avere un solo dispositivo (credo l’access point) che possa essere in grado di fare tutto (modem, access point e credo anche router e firewall se si deve/può) e dei dispositivi mobili (l’equivalente delle schede di rete?) in maniera da averne 2 da poter utilizzare sui 3 PC (forse delle chiavette tipo USB, ma che credo in realtà funzionino tipo Bluetooth). :mc: Insomma come vedete molte idee, ben confuse! :help:
Grazie anticipate per l’aiuto!!!
M.
Hai bisogno di un router ADSL dotato di access point.
In pratica con questo "scatolotto" ti collegherai ad internet; allo scatolotto, invece, collegherai tutti i pc del caso e questi potranno condividere file e navigare su internet contemporaneamente.
Tieni presente che per ogni pc che vuoi collegare in wireless all'access point del router devi prendere una scheda di rete wireless (PCI o USB per i pc desktop, PCMCIA, MINIPCI o USB per i notebook). Attenzione che spesso le schede wireless non sono compatibili con tutti gli access point quindi ti consiglio di prenderle della stessa marca.
Saluti!

Mattiu
19-07-2005, 15:56
Hai bisogno di un router ADSL dotato di access point.
In pratica con questo "scatolotto" ti collegherai ad internet; allo scatolotto, invece, collegherai tutti i pc del caso e questi potranno condividere file e navigare su internet contemporaneamente.
Tieni presente che per ogni pc che vuoi collegare in wireless all'access point del router devi prendere una scheda di rete wireless (PCI o USB per i pc desktop, PCMCIA, MINIPCI o USB per i notebook). Attenzione che spesso le schede wireless non sono compatibili con tutti gli access point quindi ti consiglio di prenderle della stessa marca.
Saluti!


Ciao Fulviettino, anzitutto ti ringrazio per la risposta molto chiara. Se posso aprofitto di te ancora per alcune informazioni... Quindi, se ho capito bene, il dispositivo è del tipo "tutto in uno"...
Il modem ADSL integrato mi permette il navigare con qualsiasi provider a qualsiasi velocità?
Le funzionalità di routing (quella che immagino tu definisca funzionalità di condivisione file e Internet tra i PC), svolte in modalità wireless (e questo il famoso wi-fi, corretto?), mi permettono di collegare quanti computer e a che velocità?
Il numero di PC che posso collegare in modalità wireless è lo stesso del numero di porte fisiche (connettori cavi di rete) che si trovano sul router? Non hai menzionato il firewall, devo procurarmi un componente esterno aggiuntivo?
Infine, e poi chiudo, mi potresti consigliare un dispositivo dal buon rapporto prezzo prestazioni e se è meglio prendere delle schede di rete wireless PCI o USB: ho sentito parlare bene di US Robotics (ovviamente!) e di NetGear...

Grazie molte per la tua disponibilità!
Mat.

fulviettino
19-07-2005, 22:09
Ciao Fulviettino, anzitutto ti ringrazio per la risposta molto chiara. Se posso aprofitto di te ancora per alcune informazioni...
Ma figurati!
Quindi, se ho capito bene, il dispositivo è del tipo "tutto in uno"...
Il modem ADSL integrato mi permette il navigare con qualsiasi provider a qualsiasi velocità?
Di sicuro puoi navigare con qualsiasi provider; per quanto riguarda la velocità (ovvero la banda massima) supportata, è specificato nelle caratteristiche tecniche di ciascun router adsl. Tieni presente, su alcuni router che supportano ADSL fino a 8Mbit in dowload può essere upgradato il firmware per fare in modo che supportino anche l'ADSL2 (per intenderci, come quella di tiscali a 12Mbit).
Le funzionalità di routing (quella che immagino tu definisca funzionalità di condivisione file e Internet tra i PC), svolte in modalità wireless (e questo il famoso wi-fi, corretto?), mi permettono di collegare quanti computer e a che velocità?
Il numero di PC che posso collegare in modalità wireless è lo stesso del numero di porte fisiche (connettori cavi di rete) che si trovano sul router?

Certamente questo è proprio il wi-fi (in sostanza una rete locale senza fili). Di norma le porte ethernet sono 4 e sicuramente puoi usare più di 4 dispositivi wireless con lo stesso router, non saprei dirti il limite massimo. La velocità del wireless dipende da router a router. Ora come ora la più "rodata" è 56Mbps ma trovi anche router con access point da 108Mbps

Non hai menzionato il firewall, devo procurarmi un componente esterno aggiuntivo?

scusa me n'ero scordato, generalmente tutti i router hanno anche firewall integrato che puoi attivare e disattivare dal pannello di controllo del router stesso.

Infine, e poi chiudo, mi potresti consigliare un dispositivo dal buon rapporto prezzo prestazioni e se è meglio prendere delle schede di rete wireless PCI o USB: ho sentito parlare bene di US Robotics (ovviamente!) e di NetGear...

Per questo consiglio ti dico subito che non ho molta esperienza, nel senso che il mio primo ed unico router è un d-link G604T che attualmente uso. Ti do un giudizio su questo...diciamo che mi è risultato molto facile da configurare (anche e soprattutto grazie alla guida che c'è in questo fantastico forum :) ) e che non mi ha mai dato problemi. Ho sentito molte persone che hanno riscontrato problemi con l'uso "accanito" di programmi p2p (problemi risolti con l'aggiornamento del firmware). Personalmente non uso molto il p2p e quelle volte che lo uso non ho riscontrato problemi di alcun genere.

Grazie molte per la tua disponibilità!
Mat.
Ma prego! Ciao ciao!

Mattiu
20-07-2005, 08:35
Ciao Fulviettino, sei stato bravo, ora ho le idee molto più chiare! :) Ti chiedo un parere "a naso", visto che mi dici che non hai un esperienza molto vasta relativamente a marche modelli: se tu dovessi scegliere adesso sia Access Point che ricevitori per PC andresti su un modello "rodato" da 54 oppure punteresti su un 108. Le prestazioni dubito che raddoppino :sofico: ma vorrei comunque fare un buon investimento... e ti fideresti (velocità/affidabilità) di più di una scheda interna PC o di una "chiave" USB radio come dispositivo per i client?

Grazie,
Matteo.

GASPE
21-07-2005, 20:51
Ciao ragazzi chi ha questo...Zyxel prestige 660 ?

Io vorrei configurarlo per una asdl wirless ma non sono capace... :cry:

Chi può o riesce ad aiutarmi...?? Grazie!! :)

JiUli0
03-08-2005, 18:04
Ciao ragazzi chi ha questo...Zyxel prestige 660 ?

Io vorrei configurarlo per una asdl wirless ma non sono capace... :cry:

Chi può o riesce ad aiutarmi...?? Grazie!! :)

Leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=841348&page=14&pp=20

:)

dOnE
10-08-2005, 08:05
ciao a tutti. scrivo perchè ho bisogno del vs aiuto. ho comprato un ap 3com, il 3crwdr100a-72, ma data la mia totale ignoranza in questo campo ho qualche probelma nel configurarlo. Il manuale in inglese :doh: mi ha aiutato per alcuni settaggi ma non riesco ancora a collegarmi in internet :cry: . settando sempre connesso vedo dalla pagina di configurazione dell'ap che lui è on line, ma quando clicco su ie non mi si aprono le pagine. ho settato sul pc solo ip, subnet mask e gateway, devo configurare qualcos'altro oppure non ho settato tutti i parametri nell'ap? Ho una bbonamento alice flat, quali nome utente e psw devo inserire all'interno dell'ap? Quelli della vecchia connessione alice time possono andare bene? Grazie e scusate per le domande magari stupide.

mbenecchi
10-08-2005, 09:11
:sofico: ciao a tutti. scrivo perchè ho bisogno del vs aiuto. ho comprato un ap 3com, il 3crwdr100a-72, ma data la mia totale ignoranza in questo campo ho qualche probelma nel configurarlo. Il manuale in inglese :doh: mi ha aiutato per alcuni settaggi ma non riesco ancora a collegarmi in internet :cry: . settando sempre connesso vedo dalla pagina di configurazione dell'ap che lui è on line, ma quando clicco su ie non mi si aprono le pagine. ho settato sul pc solo ip, subnet mask e gateway, devo configurare qualcos'altro oppure non ho settato tutti i parametri nell'ap? Ho una bbonamento alice flat, quali nome utente e psw devo inserire all'interno dell'ap? Quelli della vecchia connessione alice time possono andare bene? Grazie e scusate per le domande magari stupide.

forse non hai inserito correttamente i parametri dell'adsl per es ppoe invece di ppoa prova a vedere
:sofico:

dOnE
10-08-2005, 10:02
ho setteto ppoa ma l'ap dice che è on-line difatti vedo l'ip che utilizza in internet, i dns... che prima non erano configurati in quanto sono settati su auto.

mbenecchi
10-08-2005, 12:02
prova a disabilitare il firewall software e guarda che succede
poi controlla se nel lan clien della pagina http delle impostazioni del firewall hardware hai dato il permesso ai personal computer (es 192.168.1.2)
io avevo un problema con tin.it e via http ho dovuto mettere ppoa anziche' ppoe :sofico:
fammi sapere credo che disabilitando il sw del fwall tu ti possa connettere

dOnE
10-08-2005, 12:36
questa sera provo, ho disabilitato quello dell'ap ma non quello di xp (non ho ancora installato outopost ;)). Controllerò anche nel lan setting. Ho disabilitato il dhcp, nella stessa pagina c'è uno spazio per una lista ma mi sembra si riferisca ai pc collegati con dhcp cmq potrei sbagliarmi :fagiano: . grazie, ti farò sapere.

dOnE
11-08-2005, 07:07
ce l'ho fatta :read: ho aggiunto l'indirizzo dns nella configurazione di rete del mio pc, il nome del pc,il mac address ed ho configurato i parametri per il routing statico nell'ap. :D

fulviettino
11-08-2005, 08:19
ce l'ho fatta :read: ho aggiunto l'indirizzo dns nella configurazione di rete del mio pc, il nome del pc,il mac address ed ho configurato i parametri per il routing statico nell'ap. :D
I dns puoi anche impostarli nell'AP, poi sul pc al posto degli indirizzi DNS metti come primario l'indirizzo dell'AP ;)

dOnE
11-08-2005, 10:07
I dns puoi anche impostarli nell'AP, poi sul pc al posto degli indirizzi DNS metti come primario l'indirizzo dell'AP ;)

sono un :fagiano: è quello che ho fatto ma mi sono spiegato male. Nell'ap i dns sono impostati su auto, cambia qualcosa se li imposto io manualmente? :confused:

fulviettino
11-08-2005, 10:55
sono un :fagiano: è quello che ho fatto ma mi sono spiegato male. Nell'ap i dns sono impostati su auto, cambia qualcosa se li imposto io manualmente? :confused:
Va benissimo anche come li hai impostati tu.
Non cambia molto...se li imposti nell'AP poi non hai problemi per tutti i vari pc che lo utilizzeranno...su questi basterà mettere solo l'indirizzo dell'AP..questione di comodità, niente di più, niente di meno :)

The_misterious
12-08-2005, 14:46
salve ho acquistato un router 3com OfficeConnect® Cable/DSL Router (3CR858-91) solo che nn riesco a trovare i parametri per connettermi con AliceAdsl mi potete dire pls come fare?

magix2003
12-08-2005, 15:54
Ciao a tutti,
voglio comprare un routerino per una piccola lan domestica, dovrebbe servirmi per il filesharing per di piu', pero' il problema e' che dovrei condividire anche una stampante che viaggia ancora con porta parellela, sapete se ce qualche router con questa implementazione? Questo router dovrebbe andarmi sia in windozz che in linux...
ciao e grazie

Titanium555
13-08-2005, 01:55
:help: :help: :help: :help: :help:
ciao a tutti ho appena comprato un router hamlet 720, qualcuno mi darebbe una mano su quali porte aprire x emule, e windows xp 64 o altre necessarie al corretto funzionamento del pc....
qualcuno lo ha provato?
please :muro: :muro:

Titanium555
15-08-2005, 23:49
ok ho impostato i parametri x l'adsl e aperto le porte x emule
internet và, emule ha l'id basso è va veramente lento... :muro:
poi non mi funziona i video online tipo video chat...o video streaming come devo fare per risolvere questi problemi devo abilitare altre porte sul firewall visto che c'è l'ho attivo insieme a quello di windows......
ditemi come fare please

caglio
17-08-2005, 08:30
Scrivo qui x nn aprire una nuova discussione, sto cercando un router casalingo senza fili, semplice da usare (ho alice adsl e 2 pc)

dOnE
24-08-2005, 13:12
Qualcuno potrebbe dirmi come configurare il mio 3Com 3CRWDR100A-72 per renderlo contattabile dall'esterno? Deve avere un ip statico oppure una volta acquisito in automatico questo non cambia finchè non mi riconnetto?
Grazie

mbenecchi
24-08-2005, 13:16
che problema hai?
riesci a antrare via http nella pag di configurazione?
se non riesci prova disabilitare il firewall software se lo hai e guarda se ti connetti
altrimenti decrivi esattamente il tuo problema

dOnE
24-08-2005, 14:09
oltre a contattare il mio Ap vorrei riuscire a catturare il mio pc dite che è possibile non avendo ip statico sull'ap? sono un :fagiano: sull'argomento e non ho ancora letto quella parte di manuale, volevo qualche dritta tutto qui. Nel menù dell'ap una delle opzione del firewall è remote administration dove posso inserire un indirizzo ip specifico dell'unico pc che può contattare l'ap oppure renderlo contattabile a tutti, http://<router wan ip address>:8000.

mbenecchi
24-08-2005, 16:36
sul mio dlink gli ho fatto rilevare l'ip in automatico

vai in risorse di rete --> connessione alla rete locale--> tasto dx mouse-->
protocollo tcp/ip -->ottieni ind. automatico

poi vai nella pagina http del ap
digiti ind dell'ap e ti loggi seguendo le istruzioni del manuale saranno 2 pagine
poi configuri l'ap :cool:

dOnE
24-08-2005, 18:31
ciao, scusami ma rileggendo il tuo postr precedente mi accorgo che stiamo parlando di due cose diverse :doh: io ho disabilitato il dhcp e ho configurato il mio pc con ip statico e contatto l'ap tranquillamente e navigo in internet. Io chiedevo se era possibile contattare il mio pc di casa ad esempio da lavoro :D il contrario riesco a farlo grazie ad un server che ha un indirizzo pubblico ma per fare la cosa inversa? :muro:

mbenecchi
24-08-2005, 20:06
si e' possibile
pero per eseguire un ping dal tuo pc sul lavoro devi conoscere l'ind ip del pc di casa siccome l'ip del computer e' dinamico devi sapere l'ip esatto (correggete se sbaglio)
oppure installare un programma che ti consente di amministrare il pc da remoto
http://www.p2pforum.it/forum/archive/index.php/t-8422.html
http://www.famatech.com/it/radmin/ per esempio
:read:

dOnE
24-08-2005, 21:42
ti ringrazio molto :) sono riuscito a rendere contattabile dall'esterno l'ap, ma essendo la psw l'unica "difesa" da attacchi attiverò la possibilità di catturarlo dall'esterno solo da un determinato ip. Tutto questo fleggando un paio di caselline :muro: la vedo più dura per quanto riguarda catturare il pc, il vnc lo utilizzavo a lavoro, proverò con la connessione desktop remoto di windows che è quella che utilizzo quando mi collego casa- lavoro. Devo sicuramente configurare qualche parametro all'interno dell'ap, credo di aver trovato forse "qualcosa" :sofico: cmq ci guarderò domani per oggi basta :eek: ciao e grazie ancora :flower:

lamerone
24-08-2005, 21:54
raga.. scusate se m'intrometto.. il mio prblema è questo.. vorrei condividere la connessione internet.. ho un router per fare questo solo che non sono riuscito a farlo settando il nat del mio U.S robotics e quindi l'ho fatto con un proxy...
ora vorrei condividere la connessione umts ed il proxy non avendo una connessione stabilita mi dà un errore strano.. allora ho pensato di settare il router.. qualcuno sa come fare???

mbenecchi
24-08-2005, 22:09
se il proxy comunica con una porta es 8080 devi abilitare la comunicazione con la porta :)

lamerone
25-08-2005, 00:08
penso che sia abilitato tutto visto che con l'adsl riesco a condividere la connessione.. il problema nasce con l'umts

mbenecchi
25-08-2005, 00:37
appunto tu vuoi connetterti con umts o no?
tu vuoi usare umts per connetterti giusto?
quindi siccomi il proxy comunica con umts devi permetere la comunicazione
Il client (tuo pc) si collega al proxy invece che al server (umts), e gli invia delle richieste. Il proxy a sua volta si collega al server e inoltra la richiesta del client, riceve la risposta e la inoltra al client.
ase non permetti la comunicazione tra client e proxy non funzia :(

mbenecchi
25-08-2005, 00:40
http://www.csita.unige.it/manuali/proxy-pac.html
http://www.cce.unipr.it/proxy/proxy.htm
ora non conosco perfettamente il tuo caso
guarda se qui trovi qualche dritta :cool:

dOnE
25-08-2005, 08:02
rieccomi :O ho un altro problema :rolleyes: non riesco a contattare il mio ap da lavoro in quanto gli ho abilitato la possibilità di essere contattato solo da un determinato ip e non riuscendo ad uscire dal proxy mi sono collegato con il modem ma ottengo un ip che non centra nulla :muro: un mio amico mi ha detto che esiste un sito in cui dopo essersi registrati viene dato un ip statico associato ad un "nome" e così potrei tramite quel "nome" collegarmi da qualsiasi pc in quanto gli verrebbe assegnato l'ip impostato nel momento della registrazione, Conoscete un sito simile? :(

wgator
25-08-2005, 08:28
Ciao,

Prova qui:

http://www.dyndns.com/
http://www.no-ip.com/

Puoi ottenere gratuitamente un nome da associare al tuo IP. Non ti da un IP statico ma installando un piccolo programmino che rovi sui siti, ogni volta che accendi il pc, questo comunica al sito l'IP che viene automaticamente associato al nome che hai scelto. Se guardi nella mia sign. vedi che lo uso anch'io e funziona molto bene :)

Non ho però capito bene cosa devi fare...

dOnE
25-08-2005, 09:56
nelle opzioni avanzate del mio ap ho impostato che solo l'indirizzo ip xx.xxx.xx.xx può contattarlo dall'esterno. il mio pc in ufficio ha quell'indirizzo ma il proxy non mi fa uscire allora ho provato con il modem ma così facendo ottengo un ip completamente diverso. devo contattare il mio ap e poi il mio pc di casa dall'ufficio tutto qui. potrei togliere la limitazione del solo ip che può contattare l'ap ma così mi sento un pò più "sicuro" :stordita:

ricerca_9
25-08-2005, 18:14
Io ho un Netgear DG814... PURTROPPO! :muro:

Ve lo SCONSIGLIO con tutto il cuore! :mad:

Vi rimando al mio thread (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426997&amp;highlight=) per dettagli.

però a me non da problemi, configurato in rete assieme ad uno switch 10/100/1000 con 4 PC e 2 che lavorano con il mulo 24 su 24; va
alla grande.
Gli unici rari problemi di riavvio sono dovuti a Telecom.
Cordialmente :cool:

ricerca_9
25-08-2005, 18:21
Ricomincio una discussione che è andata cancellata qualche tempo fa.
Vorrei poter creare una serie di impressioni d'uso sui vari prodotti in commercio, per poter aiutare chi fosse indeciso sull'acquisto da fare.

Io posso riportare che il router in mio possesso, un Draytek VIGOR 2600, funziona molto bene.
Come feature importanti posso menzionare: switch 4 porte, supporto DNS dinamico con i principali provider, server VPN, supporto UPnP (ottimo per le funzioni audio-video e trasferimento file con i programmi tipo messenger), un centinaio di range di porte per NAT, supporto a più indirizzi IP pubblici, syslog remoto,configurazione automatica dei parametri per connessione ADSL.

Chi usa altri modelli è pregato di dare il proprio contributo

scusa Gohan, ma vedo che la discussione si ampia con altri, pur giusti , argomenti riguardo alle problematiche dei router e diventa
faticoso seguire tutti i post. Forse sarebbe opportuno fare
una specie di elenco inserendo solamente nome e modello
del Router testato su una base di parametri che tu ritieni più opportuno.
Cordialmente :)

DavidGT
04-09-2005, 20:19
Io ho un router wireless adsl D-link G 604 T fa in modo ottimo il suo lavoro....
ma non riesco a giocare in multyplayer.

Non trovo gli ip... dipenderà da questo??

Mi aiutate??

Mi serve per Age of Empires....

Titanium555
05-09-2005, 00:04
Io ho un router wireless adsl D-link G 604 T fa in modo ottimo il suo lavoro....
ma non riesco a giocare in multyplayer.

Non trovo gli ip... dipenderà da questo??

Mi aiutate??

Mi serve per Age of Empires....


dovresti trovare l'indirizzo del server dove ti devi connettere ed eventualmente aprire le porte che usa quel server sul broswer del tuo router, poi sarebbe meglio se ti setti un ip statico in modo da non avere problemi per la connessione......

Titanium555
05-09-2005, 00:25
gentilamente qualcuno saprebbe come fare a configurare un proxy decente sul conputer, visto che ci stiamo anche qualche link per dei proxy italiani veloci...

Buk0wski
06-09-2005, 23:11
Scusate avrei un problema...sono lo stesso che ha postato su un altro topic il problema con l'adsl...

Allora possiedo un Telindus 1120 ADSL Router...l'ho ricevuto da poco da mio zio ma non sono mai riuscito ad installarlo.

Ho installato correttamente la mia scheda di rete [NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family #3] e questa è collegata direttamente con il router tramite una cavo seriale. Il router ha come ip predefinito 192.168.1.1 io allora ho agito così:

Sulle proprietà TCP/IP raggiungibili dal pannello di controllo inserisco i seguenti parametri:

Ip: 192.168.1.2
S. Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1

DNS: ho inserito i Dns predefiniti del mio provider...
Le lucine brillano tutte e nel momento in cui applico delle impostazioni di TCP/IP si notano pure degli scambi di informazione tra router e cpu...e questo mi viene confermato pure dal foglio di diagnostica che mi rappresenta un esiguo ma esistente traffico di entrata/uscita.

Ora il problema è: Dovrei procedere digitando [http://192.168.1.1/] dal browser in modo da accedere al pannello di controllo di configurazione, impostare i parametri e via...però tutto ciò non succede...a metà caricamento mi da errore.

A questo punto ho provato pure con Telnet il quale mi da come risposta al comando [Status 192.168.1.1] Non collegato

Non capisco perchè faccia così...è il router che è rotto? Ho sbagliato le impostazioni? Devo aprire delle porte? O cosa altro devo fare!?!? Vi PREEEEGO AIUTATEMI sono 4 notti che passo senza dormire :mc: :muro: :confused: :help:

Buk0wski
07-09-2005, 19:20
Ma non vi viene in mente nulla?

Buk0wski
07-09-2005, 22:47
Ma perchè a me non mi aiutate :(... vi prego ne ho bisogno...

Informazione in più: provo a pingarlo e mi dai come tempo di ping medio 65ms.

Cmq vi prego aiutatemi ne ho bisogno...

fulviettino
08-09-2005, 08:26
Scusate avrei un problema...sono lo stesso che ha postato su un altro topic il problema con l'adsl...
Allora possiedo un Telindus 1120 ADSL Router...l'ho ricevuto da poco da mio zio ma non sono mai riuscito ad installarlo.
Ho installato correttamente la mia scheda di rete [NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family #3] e questa è collegata direttamente con il router tramite una cavo seriale. Il router ha come ip predefinito 192.168.1.1 io allora ho agito così:
Sulle proprietà TCP/IP raggiungibili dal pannello di controllo inserisco i seguenti parametri:
Ip: 192.168.1.2
S. Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
DNS: ho inserito i Dns predefiniti del mio provider...
Le lucine brillano tutte e nel momento in cui applico delle impostazioni di TCP/IP si notano pure degli scambi di informazione tra router e cpu...e questo mi viene confermato pure dal foglio di diagnostica che mi rappresenta un esiguo ma esistente traffico di entrata/uscita.
Ora il problema è: Dovrei procedere digitando [http://192.168.1.1/] dal browser in modo da accedere al pannello di controllo di configurazione, impostare i parametri e via...però tutto ciò non succede...a metà caricamento mi da errore.
A questo punto ho provato pure con Telnet il quale mi da come risposta al comando [Status 192.168.1.1] Non collegato
Non capisco perchè faccia così...è il router che è rotto? Ho sbagliato le impostazioni? Devo aprire delle porte? O cosa altro devo fare!?!? Vi PREEEEGO AIUTATEMI sono 4 notti che passo senza dormire :mc: :muro: :confused: :help:
Non conosco il tuo router cmq dimmi un pò come lo hai collegato alla scheda di rete? Con un cavo seriale????

Buk0wski
08-09-2005, 20:31
Ah...ho scritto cavo seriale ma mi sono sbagliato pechè è un normale cavo RJ45...ho fatto delle evoluzioni ma non so come andare avanti ora ti spiego la situazione:

Il mio router aveva una passw immessa dai precedenti possessori...ma dopo tanto e tanto provare con l'utilizzo di uno swiffer sono riuscito a ricavarla...ora dentro il pannello di di configurazione di [Telindus 9100 Maintenance Application] ho seguito alcuni metodi di configurazione ma nessuno di questo mi ha consentito di connetermi...in pratica cosa devo fare? quale parametri devo inserire?
La è connessione tiscali, al router non si accede assolutamente via Browser, però è perfettamente funzionante mediante il programma. Al ping risponde, insomma mi servirebbe sapere i parametri da inserire. Se siete così gentili da aiutarmi vi offrirò da bere :D

fulviettino
08-09-2005, 20:42
Ah...ho scritto cavo seriale ma mi sono sbagliato pechè è un normale cavo RJ45...ho fatto delle evoluzioni ma non so come andare avanti ora ti spiego la situazione:
Il mio router aveva una passw immessa dai precedenti possessori...ma dopo tanto e tanto provare con l'utilizzo di uno swiffer sono riuscito a ricavarla...ora dentro il pannello di di configurazione di [Telindus 9100 Maintenance Application] ho seguito alcuni metodi di configurazione ma nessuno di questo mi ha consentito di connetermi...in pratica cosa devo fare? quale parametri devo inserire?
La è connessione tiscali, al router non si accede assolutamente via Browser, però è perfettamente funzionante mediante il programma. Al ping risponde, insomma mi servirebbe sapere i parametri da inserire. Se siete così gentili da aiutarmi vi offrirò da bere :D
Ti elenco i settaggi da impostare, prima sul router poi sul pc:
ROUTER

Disabilita il DHCP
Crea una connessione impostando come protocollo PPPoE e inserendo la tua username e password (quelle dell'account che usi per navigare)
Inserisci i DNS forniti dal provider (primario e secondario)

PC (destro sui televisorini-->stato-->proprietà-->protocollo internet TCP/IP-->proprietà-->)

Come ip inserisci un indirizzo della stessa famiglia di quello del router con l'ultimo numero diverso (se il router ha ind 192.168.0.1 per il pc potresti impostare 192.168.0.2)
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway: ip del router
DNS: ip del router

Così dovresti essere a posto

Buk0wski
08-09-2005, 21:00
DNS: ip del router
non me lo permette...intendevi del provider????

fulviettino
08-09-2005, 21:22
DNS: ip del router
non me lo permette...intendevi del provider????

Ti volevo postare un'immagine ma in questo momento ImageShack non funziona.. :( ...
Cmq si, nelle proprietà della connessione, dove devi inserire i DNS metti solo nel DNS primario l'indirizzo ip del router

Buk0wski
08-09-2005, 21:40
Non mi funziona...boh... :(

fulviettino
08-09-2005, 21:44
Non mi funziona...boh... :(
Hai seguito e fatto tutti i punti che ti ho detto?

Buk0wski
11-09-2005, 20:41
si...ma se tu vedi le opzioni inseribili nella pagina di configurazione del mio router sono infinite...possibile che io debba settare solo i parametri che mi hai detto te?

fulviettino
11-09-2005, 20:59
si...ma se tu vedi le opzioni inseribili nella pagina di configurazione del mio router sono infinite...possibile che io debba settare solo i parametri che mi hai detto te?
Beh non conosco il tuo router ma ti ho detto i parametri che in generale vanno inseriti per forza...anche nel mio ce ne sono molti altri ma quelli necessari per navigare sono solo quelli li... :boh:

giogts
12-09-2005, 13:28
raga ho un problema molto fastidioso :muro:

sto dietro un router e per rimanere attivo ho aperto le porte necessarie a zdc++

dal router si aprono le porte per il num ip interno del mio pc(cioè l'ip che il router da a tutti i pc connessi ad esso)

avendo io alice 4mega, telecom da un numero ip (esterno al router) dinamico, cioè cambia ogni volta che spengo e riaccendo pc e router!

nelle impostazioni di zdc++ ho messo le porte che ho aperto e il num ip esterno e così sono attivo e va tutto a meravigila!

il guaio è che ogni volta che accendo il pc il num ip esterno è cambiato e devo andare a risettarlo ogni giorno nelle impostazioni di zdc++ e questo mi scoccia altamente :confused:

se invece metto la spunta su "autoaggiorna ip all'avvio", zdc++ prende il num ip interno del mio pc e NON quello esterno che mi dà la telecom, e quindi tutto va a pu**ane, nel senso che non possso essere più attivo a meno che non metto nel campo ip delle opzioni di zdc++ in mio nuovo numero ip esterno!

Come posso risolvere?
si può fare in modo che zdc++ prenda automaticamente il num ip esterno e non quello interno, o sono condannato ogni giorno a scrivere il mio nuovo ip esterno nelle opzioni di zdc?

fulviettino
12-09-2005, 21:00
raga ho un problema molto fastidioso :muro:
sto dietro un router e per rimanere attivo ho aperto le porte necessarie a zdc++
dal router si aprono le porte per il num ip interno del mio pc(cioè l'ip che il router da a tutti i pc connessi ad esso)
avendo io alice 4mega, telecom da un numero ip (esterno al router) dinamico, cioè cambia ogni volta che spengo e riaccendo pc e router!
nelle impostazioni di zdc++ ho messo le porte che ho aperto e il num ip esterno e così sono attivo e va tutto a meravigila!
il guaio è che ogni volta che accendo il pc il num ip esterno è cambiato e devo andare a risettarlo ogni giorno nelle impostazioni di zdc++ e questo mi scoccia altamente :confused:
se invece metto la spunta su "autoaggiorna ip all'avvio", zdc++ prende il num ip interno del mio pc e NON quello esterno che mi dà la telecom, e quindi tutto va a pu**ane, nel senso che non possso essere più attivo a meno che non metto nel campo ip delle opzioni di zdc++ in mio nuovo numero ip esterno!
Come posso risolvere?
si può fare in modo che zdc++ prenda automaticamente il num ip esterno e non quello interno, o sono condannato ogni giorno a scrivere il mio nuovo ip esterno nelle opzioni di zdc?
Per bypassare il problema potresti iscriverti ad un servizio di "dynamic dns" in pratica il tuo indirizzo ip dinamico viene associato ad un nome così tu utilizzi sempre lo stesso nome e non hai alcun problema. Ci sono molti siti che offrono questo servizio uno dei quali è questo (http://www.no-ip.com/).
Ma perchè lo spegni il router? Io non lo spengo mai e il problema non mi si pone :)

giogts
13-09-2005, 09:28
Per bypassare il problema potresti iscriverti ad un servizio di "dynamic dns" in pratica il tuo indirizzo ip dinamico viene associato ad un nome così tu utilizzi sempre lo stesso nome e non hai alcun problema. Ci sono molti siti che offrono questo servizio uno dei quali è questo (http://www.no-ip.com/).
Ma perchè lo spegni il router? Io non lo spengo mai e il problema non mi si pone :)
Ma si paga iscriversi a questi servizi :eek: :cry:

il router lo spengo sempre perchè è sulla stessa ciabatta del mio pc in camera mia!
Ma mi sa che da oggi cambia posto :D
Dici che se il router sta sempre acceso l'ip esterno rimane fisso?

fulviettino
13-09-2005, 09:55
Ma si paga iscriversi a questi servizi :eek: :cry:
il router lo spengo sempre perchè è sulla stessa ciabatta del mio pc in camera mia!
Ma mi sa che da oggi cambia posto :D
Dici che se il router sta sempre acceso l'ip esterno rimane fisso?
Mah se cerchi probabilmente trovi qualche sito che offre il servizio gratuitamente mi era sembrato di vederlo free anche su quella stessa pagina di cui ti ho postato il link.
Se lasci il router sempre acceso l'indirizzo esterno rimane sempre uguale (in pratica è come se fossi sempre connesso) a meno di reset della connessione da parte del provider (può capitare una volta ogni tanto) o di caduta di corrente :)
Pur lasciandolo sempre acceso, ogni tanto mi capita di trovare l'ip cambiato ma lo sbattimento è minimo :)

giogts
13-09-2005, 16:11
Mah se cerchi probabilmente trovi qualche sito che offre il servizio gratuitamente mi era sembrato di vederlo free anche su quella stessa pagina di cui ti ho postato il link.
Se lasci il router sempre acceso l'indirizzo esterno rimane sempre uguale (in pratica è come se fossi sempre connesso) a meno di reset della connessione da parte del provider (può capitare una volta ogni tanto) o di caduta di corrente :)
Pur lasciandolo sempre acceso, ogni tanto mi capita di trovare l'ip cambiato ma lo sbattimento è minimo :)
ti ringrazio!
farò così!
router acceso 24h su 24 :D

killerbox
15-09-2005, 12:03
dyndns.com o no.ip.com

emanuv
16-09-2005, 13:58
salve.volevo comprarmi un un router ADSL che comprenda firewall, vpn e switch..ma mi hanno detto che serve a non mostrare il proprio PC in rete, ma il proprio indirizzo IP pubblico appare sempre.
quindi dovrei comprarmi un router che abbia anche qlc funzione firewall ed altre simili...xchè il router è il solo a poter cambiare il mio ip....giusto?!
quali avete voi....o meglio quale mi consigliate???
mi serve a proteggere una piccola rete domestica! :help:

fulviettino
16-09-2005, 14:11
salve.volevo comprarmi un un router ADSL che comprenda firewall, vpn e switch..ma mi hanno detto che serve a non mostrare il suo PC in rete, ma il suo indirizzo IP pubblico appare sempre.
quindi dovrei comprarmi un router che abbia anche qlc funzione firewall ed altre simili...xchè il router è il solo a poter cambiare il miuo ip....giusto?!
quali avete voi....o meglio quale mi consigliate???
mi serve a proteggere una piccola rete domestica! :help:
Hmm non capisco bene cosa vuoi dire...tieni presente una cosa: con il router (che esce sulla rete con un indirizzo ip esterno) sei abbastanza protetto perchè dall'esterno non vedono gli indirizzi ip della tua rete interna. Sei tu che dalle impostazioni del router puoi indirizzare pacchetti su determinate porte e determinati indirizzi ip della tua rete interna (attivando regole di port-forwarding).
In più quasi tutti i router dispongono di un firewall

emanuv
16-09-2005, 14:17
Hmm non capisco bene cosa vuoi dire...tieni presente una cosa: con il router (che esce sulla rete con un indirizzo ip esterno) sei abbastanza protetto perchè dall'esterno non vedono gli indirizzi ip della tua rete interna. Sei tu che dalle impostazioni del router puoi indirizzare pacchetti su determinate porte e determinati indirizzi ip della tua rete interna (attivando regole di port-forwarding).
In più quasi tutti i router dispongono di un firewall
hai ragione forse non mi sono spiegato bene..cmq ci siamo capiti!
non capisco una cosa....come mai dici "abbastanza protetto"?
io vorrei collegarci solo un pc...perennemente in rete...e talvolta collegarne degli altri!l'ip del mio pc cambierebbe di continuo con un router?
collegare ad un server un solo pc...è forse uno spreco!ma se è l'unico modo...
quanto mi verrebbe a costare uno dalla buona protezione?

ultimo80
17-09-2005, 16:41
Sconsiglio ogni tipo di router della SITECOM, assistenza e supporto nell'installazione ZERO ASSOLUTO!!!!

fulviettino
17-09-2005, 17:31
hai ragione forse non mi sono spiegato bene..cmq ci siamo capiti!
non capisco una cosa....come mai dici "abbastanza protetto"?
io vorrei collegarci solo un pc...perennemente in rete...e talvolta collegarne degli altri!l'ip del mio pc cambierebbe di continuo con un router?
collegare ad un server un solo pc...è forse uno spreco!ma se è l'unico modo...
quanto mi verrebbe a costare uno dalla buona protezione?
Allora ho detto abbastanza protetto perchè se non attivi tutte le protezioni del caso, per il wireless, per esempio alcuni vicini di casa malintenzionati potrebbero collegarsi alla tua rete e sfruttare la tua connessione ADSL...
Per quanto riguarda l'ip del tuo pc bisogna distinguere due casi:

ip interno:
è visualizzabile solo dai pc collegati al router; sarà della stessa famiglia dell'ip del router, se per esempio il router ha indirizzo 192.168.0.1 il tuo pc potrà avere ip 192.168.0.2 oppure 192.168.0.3 e così via. Potrai decidere se ogni qualvolta accendi il pc avere un ip interno diverso (attivando il DHCP - Dynamic Host Configuration Protocol - sul router) oppure se settare l'ip di ciascun pc che hai in rete come ip fisso (in questo case nelle proprietà della connessione inserirai a mano un indirizzo ip della stessa famiglia dell'ip del router)
ip esterno:
ti viene assegnato dal provider ogni qualvolta effettui la connessione. Se hai un router/adsl (che quindi funziona anche da modem) ogni volta che lo accendi, si connette ad internet quindi se lo lasci sempre acceso il tuo indirizzo ip esterno non cambierà mai

Non ho ben capito cosa intendi quando parli di server...ti serve per condividere la connessione adsl? Beh in questo caso, IMHO, ti conviene direttamente prendere un router/adsl così puoi tranquillamente condividere la tua connessione con tutti i pc che hai in casa senza dover lasciare perennemente acceso un pc....
Per la spese penso che sugli 80-100 euro tu possa trovare un buon router (us robotics o d-link)
Ciao!

M@arco_000
17-09-2005, 18:17
mi consigliate un router adsl wireless che non abbia il problema di non riuscire a gestire tante connessioni quando si usa il p2p? con quello che ho adesso (rta 230) dopo un pò che uso emule, pur avendo banda a disposizione, la navigazione è lentissima o addirittura impossibile, anche se il mulo continua a funzionare...

DioBrando
17-09-2005, 22:31
qlc modello che supporti il VoIP dal prezzo umano? ( a parte il Cisco 827-4V)


P.S.: suggerimento: il primo post potrebbe essere editato e man mano aggiornato con i modelli perlomeno + utilizzati, compresi di caratteristiche e prezzo? Perchè così com'è IMHO il thread è dispersivo e per tante persone, di conseguenza, inutile...

lamerone
18-09-2005, 01:09
penso che sia abilitato tutto visto che con l'adsl riesco a condividere la connessione.. il problema nasce con l'umts
raga.. na cacchiata era il web server di win che giustamente mi va in conflitto con l'indirizzo standard del proxy 127.0.0.1.. ho disconnesso l'iis e adesso funzia anche in umts grazie a tutti

gentilamente qualcuno saprebbe come fare a configurare un proxy decente sul conputer, visto che ci stiamo anche qualche link per dei proxy italiani veloci...
io mi trovo benissimo con quello della geminisoft gratis e funzionale... link (http://geminisoft.com)

emanuv
18-09-2005, 12:23
Non ho ben capito cosa intendi quando parli di server...ti serve per condividere la connessione adsl? Beh in questo caso, IMHO, ti conviene direttamente prendere un router/adsl così puoi tranquillamente condividere la tua connessione con tutti i pc che hai in casa senza dover lasciare perennemente acceso un pc....
Per la spese penso che sugli 80-100 euro tu possa trovare un buon router (us robotics o d-link)
Ciao!
mi hanno anche consigliato...un digicom michelangelo office pro V;costa parecchio di + :( ...ma dovrebbe essere un buonissimo router con integrato firewall,4 switch e pieno di protocolli di sicurezza(+VPN).
che ne dici? :help:
parlavo di server non tanto x la condivisione della connessione...quanto+ x l'anonimato nella rete! :)
solo un server è in grado di cambiarti cotinuamente l'ip...o sbaglio?! :rolleyes:
cmq visto i costi...forse sarebbe meglio collegare il mio router a server altrui...
ho letto che consigliavi http://www.no-ip.com/.
ne esistono anche degli altri gratuiti??
consigliami te! :cool:

fulviettino
18-09-2005, 12:47
mi hanno anche consigliato...un digicom michelangelo office pro V;costa parecchio di + :( ...ma dovrebbe essere un buonissimo router con integrato firewall,4 switch e pieno di protocolli di sicurezza(+VPN).
che ne dici? :help:
parlavo di server non tanto x la condivisione della connessione...quanto+ x l'anonimato nella rete! :)
solo un server è in grado di cambiarti cotinuamente l'ip...o sbaglio?! :rolleyes:
cmq visto i costi...forse sarebbe meglio collegare il mio router a server altrui...
ho letto che consigliavi http://www.no-ip.com/.
ne esistono anche degli altri gratuiti??
consigliami te! :cool:
Purtroppo non posso aiutarti perchè il digicom non lo conosco e per il cambio di ind. ip non so se con un server tu possa riuscire nel tuo intento :boh:
Per bypassare il problema dell'ip dinamico che ti viene assegnato ogni qualvolta ti connetti con il tuo provider (quindi per rimanere attivo con i vari programmi di p2p) puoi fare riferimento ai seguenti siti:
dyndns.com o no.ip.com
Come avevo già detto in precedenza se lasci il router sempre acceso questo problema non si pone

DioBrando
18-09-2005, 14:30
mi hanno anche consigliato...un digicom michelangelo office pro V;costa parecchio di + :( ...ma dovrebbe essere un buonissimo router con integrato firewall,4 switch e pieno di protocolli di sicurezza(+VPN).
che ne dici? :help:

tutti gli ultimi modelli delle marche + blasonate ( D-Link,NetGear, LinkSys, US Robotics, Atlantis, Drytek ecc.) forniscono misure di sicurezza sufficienti per un utilizzo da utente privato; la differenza la fà, sostanzialmente, la presenza e la bontà di un firewall integrato nel router (ad es. SPI), tutto sta a vedere se queste caratteristiche ti servono oppure no; stessa cosa dicasi per la VPN: è indispensabile che sia inclusa direttamente nella macchina oppure ti può bastare realizzarla via SW sul o sui computer della rete?


parlavo di server non tanto x la condivisione della connessione...quanto+ x l'anonimato nella rete! :)
solo un server è in grado di cambiarti cotinuamente l'ip...o sbaglio?! :rolleyes:

l'anonimato in rete n esiste :) Specie se ti colleghi con linea a banda larga generalmente Flat.

Poi nemmeno io ho capito bene cosa intendi per server: una macchina che si frappone tra il tuo computer e il Provider, una macchina che ti fornisce un servizio di DNS...o cos'altro? :D

L'unico server che è in grado di cambiarti l'ip assegnato dal provider è il server del provider stesso ( nella centralina telefonica); quello che potresti fare tutt'al + è utilizzare un proxy, che cmq nn cambia dinamicamente il tuo IP


cmq visto i costi...forse sarebbe meglio collegare il mio router a server altrui...
ho letto che consigliavi http://www.no-ip.com/.
ne esistono anche degli altri gratuiti??
consigliami te! :cool:

un servizio di DNS risulta comodo ogni qualvolta tu debba utilizzare programmi di filesharing, rimanendo sempre connesso ( per n perdere code ecc.); il sw che gira sul tuo pc fà da ponte tra il router/modem ADSL e il sito che gestisce il servizio ( con un ping che varia a seconda della politica del sito stesso ma che generalmente viene effettuato ogni x minuti).
In questo modo non devi forwardare le porte utilizzate dal programma cambiando l'indirizzo associato ad esso: ti basta infilare semplicemente quello che hai scelto sul portale es. tuonome.no-ip.com

E' ancora + comodo però se utilizzi programmi di filesharing non come utente ma come host dato che a maggior ragione devi essere sempre reperibile perchè a te si collegano n persone.


Valuta tu, cmq a mio modestissimo parere, n vale la candela spendere 300-400 Euro per un router/Firewall/VPN per uso casalingo...se è un ufficio con una discreta quantità di dati sensibili sempre connessi alla rete ecco che le cose possono cambiare. :)

DioBrando
18-09-2005, 14:35
Come avevo già detto in precedenza se lasci il router sempre acceso questo problema non si pone

il problema si pone ma con una frequenza temporale diversa; il Provider in ogni caso ti cambia il tuo IP, questo proprio perchè l'assegnamento è dinamico e tu n puoi tenere occupato l'indirizzo per sempre: tutti girano tuo/suo/mio compresi, a meno che nel contratto n si sia fatta richiesta specifica di un ip statico ( che costa altrimenti l'avremmo in tanti perchè fà comodo ;).
Dipende dal Provider, io con Telecom lasciando il router sempre acceso non ho superato i 15 gg di fila sempre con lo stesso IP.

fulviettino
18-09-2005, 14:51
il problema si pone ma con una frequenza temporale diversa; il Provider in ogni caso ti cambia il tuo IP, questo proprio perchè l'assegnamento è dinamico e tu n puoi tenere occupato l'indirizzo per sempre: tutti girano tuo/suo/mio compresi, a meno che nel contratto n si sia fatta richiesta specifica di un ip statico ( che costa altrimenti l'avremmo in tanti perchè fà comodo ;).
Dipende dal Provider, io con Telecom lasciando il router sempre acceso non ho superato i 15 gg di fila sempre con lo stesso IP.
Io sinceramente non ci ho mai fatto caso perchè spesso manca la corrente quindi il cambio di ip me lo spiegavo in questo modo...allora ci farò più caso, grazie per la precisazione :)

DioBrando
18-09-2005, 15:09
Io sinceramente non ci ho mai fatto caso perchè spesso manca la corrente quindi il cambio di ip me lo spiegavo in questo modo...allora ci farò più caso, grazie per la precisazione :)

figurati :)

Me ne sn accorto per caso anche io, quando ho cominciato a lasciare il router e il pc connessi per un bel pò di tempo di fila...succedeva ad un certo punto che la velocità dei download/upload in Direct Connect calasse drasticamente fino a x byte al secondo per poi perdere definitivamente la connessione e sconnettersi dagli hub ( poi vabbè c'è la riconnessione automatica ma il disagio di perdere lo slot rimane); è in quel momento che l'ip viene cambiato e riassegnato, il router si riallinea e tutto torna a posto.
Avendo un DNS però, evito di cambiare l'ip nelle impostazioni di DC che mi serve per rimanere attivo pur essendo dietro ad un router ed al suo firewall, ecco dove sta la comodità ;)

M@arco_000
18-09-2005, 17:26
mi consigliate un router adsl wireless che non abbia il problema di non riuscire a gestire tante connessioni quando si usa il p2p? con quello che ho adesso (rta 230) dopo un pò che uso emule, pur avendo banda a disposizione, la navigazione è lentissima o addirittura impossibile, anche se il mulo continua a funzionare...
:help:

Stelix
19-09-2005, 13:40
Salve, mi potete dare un consiglio?
Ho 2 Pc, ora mi collego tramite un modem ethernet piu' uno switch, così facendo se volgio connettermi con il secondo pc devo per forza accendere anche il primo.

Per questo motivo voglio acquistare un modem/router in modo che la connessione sia indipendente; a tal proposito ho alcuni quesiti:
-Molti router dipongono anche di firewall, com'è il firewall dei router? Puo' servire a qualcosa o puo' portare anche problemi di connessione P2P o nel game on-line?
-Mi piacerebbe poter dividere la percentuale di banda tra i 2 pc, ci osno router che consentono di far questo tramite software?
-Potete infine consigliarmi qualche modello valido?

Grazie!

emanuv
19-09-2005, 16:27
allora...riguardo ai siti postati dall'amico killerbox...vi posto il link con l'elenco dei possibili contratti:
http://www.no-ip.com/services/managed_dns/managed_dns_compare.html

...quello gratuito non offre quasi niente!
anche l'altro sito è uguale?!non ho avuto tempo di guardarlo :p

riguardo all'anonimato in rete...ad un mio amico hanno mandato una mail strana...ha controllato l'ip e sembrava fosse stata inviata dall'america! in realtà l'autore dello scherzo era un esperto d'informatica che abitava naturalmente in Italia e che deliberatamente si è smascherato.quindi si puo fare...tutto sta nel capire come! :cool:

avendo un router...l'ip esterno assegnato dal provider è lo stesso che avrebbe il mio pc(senza il router) connesso allo stesso provider? cioè cambia l'ip assegnato ad 1 router rispetto a quello assegnato ad un modem dalla stessa collocazione(geografica)? se così non fosse..benchè non mi potrebbero tanto facilmente attaccare(x via della protezione hardware)saprebbero sempre rintracciarmi!?

DIOBRANDO, riguardo al server che avevo in mente...x l'alto costo del primo di cui parli passerei alla ricerca del 2° tipo(DNS).
come funziona il proxy server???
hai detto che usi un DNS...quale?
ne conosci qlc1 VERAMENTE gratuito?
:confused:

FULVIETTINO, visto che non conosci il modello...postando la sua scheda...potresti darmi un giudizio sulle specifiche tecniche dello stesso?
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/MichelangeloOfficeProV

grazie a tutti! :yeah:

fulviettino
19-09-2005, 19:02
[..]
avendo un router...l'ip esterno assegnato dal provider è lo stesso che avrebbe il mio pc(senza il router) connesso allo stesso provider? cioè cambia l'ip assegnato ad 1 router rispetto a quello assegnato ad un modem dalla stessa collocazione(geografica)? se così non fosse..benchè non mi potrebbero tanto facilmente attaccare(x via della protezione hardware)saprebbero sempre rintracciarmi!?

Ogni qualvolta ti connetti, il provider ti assegna un indirizzo ip esterno (con o senza router, quello che importa è che il modem si connette, sia esso a sè, sia esso integrato nel router)

[..]
FULVIETTINO, visto che non conosci il modello...postando la sua scheda...potresti darmi un giudizio sulle specifiche tecniche dello stesso?
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/MichelangeloOfficeProV
grazie a tutti! :yeah:
Ho dato una letta veloce alle caratteristiche tecniche, sembra un router come tanti altri, nulla di particolare (beh forse di particolare ha il supporto per le VPN ma anche se non lo avesse potresti creare VPN via software).
Solo una cosa: per alcuni rouer (come per esempio d-link) esistono dei firmware moddati che it permettono di utilizzare anche l'ADSL2; nel caso del digicom non saprei. Se sei interessato ad avere un prodotto da poter usare anche in futuro meglio che ti informi prima.
Ciao ciao

M@arco_000
19-09-2005, 21:05
3Com® OfficeConnect® ADSL Wireless 11g Firewall Router

http://www.3com.com/prod/it_IT_EMEA/detail.jsp?tab=features&sku=3CRWDR100U-72


Specifiche di prodotto


# Users Supported: Up to 253 simultaneous users (128 wireless users)
# Physical Ports: LAN: 4 autosensing RJ-45 10/100BASE TX ports, WAN: 1 RJ-11 port
# Wireless Data Rates: 802.11g: 54, 48, 36, 24, 18, 12, 9 & 6 Mbps, 802.11b: 11, 5.5, 2 & 1 Mbps
# Frequency Band: 2.4-2.4835 GHz
# Wireless Medium: Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM), Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS)
# Media Access Protocol: CSMA/CA
# IP Protocol Set: Dynamic and static IP addressing, DHCP Server, NAT/PAT(with TCP and UDP), PPTP/PPPoE, CHAP, IPCP, SNTP
# Power: Supplied by 15-Watt external power supply: operating input voltage 12V, operating frequency 50-60Hz, maximum power output 15W
# Operating Range: Indoor maximum: 100 meters (328 feet), outdoor maximum: 457meters (1,499 feet)
# Security: Firewall with hacker pattern detection, event logging, Disable broadcast SSID, URL or keyword filtering, MAC address filtering, 256-bit WPA encryption, 40/64-bit and 128-bit WEP shared-key encryption, VPN Pass-through (PPTP, L2TP, IPSec)
# ADSL Support: G.DMT, G.Lite (ITU Annex A)
# ATM Support: Traffic Shaping (UBR/CBR), OAM (I.610) F4/F5 support, PPP over Ethernet (RFC2516) PPP over ATM
# Routing: Static, RIP v1 & v2
# Gateway Features: DHCP Server, special application support, virtual server support, virtual DMZ support, dynamic DNS proxy, universal plug and play support
# Standards Conformance: Wi-Fi certified; WPA certified, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g
# Regulatory/Agency Approvals: Safety: EN 60950, IEC 60950
Emissions: EN 55022 Class B, EN 55024
Environmental : EN60098(TEC 68)
# Configuration and Management: Browser-based user interface, SNMP v1, v2 agent support


oppure qualcosa con il supporto alla gigabit lan c'è? o si va troppo su di prezzo?:D non vorrei superare le 150 €

grazie,ciao

DioBrando
19-09-2005, 22:08
allora...riguardo ai siti postati dall'amico killerbox...vi posto il link con l'elenco dei possibili contratti:
http://www.no-ip.com/services/managed_dns/managed_dns_compare.html

...quello gratuito non offre quasi niente!
anche l'altro sito è uguale?!non ho avuto tempo di guardarlo :p

ti offre quello di cui hai bisogno, un indirizzo "letterale" che può "sostituire" il tuo numerico col vantaggio che mentre il primo resta fisso e lo puoi utilizzare per uscire dal tuo router, il secondo cambia a seconda del tuo Provider e ti costringe a cambiarlo in tutte le applicazioni, vedi filesharing, che hanno bisogno di essere attive per funzionare correttamente.


riguardo all'anonimato in rete...ad un mio amico hanno mandato una mail strana...ha controllato l'ip e sembrava fosse stata inviata dall'america! in realtà l'autore dello scherzo era un esperto d'informatica che abitava naturalmente in Italia e che deliberatamente si è smascherato.quindi si puo fare...tutto sta nel capire come! :cool:


non ci vuole una scienza...esistono programmini utilizzati sopratto per lo spamming che ti simulano l'invio da dominii conosciuti mentre in realtà provengono da tutt'altre zone: attraverso questi programmi la connessione rimbalza da nodi differenti fino a che uno di questi fisicamente invia la mail.
Il fatto è che se l'operazione è rapida come l'invio di pochi K è un conto, se tu stai sempre connesso a scarucare GB di dati, capisci anche tu che la possibilità di essere rintracciato sia molto + alta.

Ripeto, l'anonimato in rete è un'utopia...


avendo un router...l'ip esterno assegnato dal provider è lo stesso che avrebbe il mio pc(senza il router) connesso allo stesso provider? cioè cambia l'ip assegnato ad 1 router rispetto a quello assegnato ad un modem dalla stessa collocazione(geografica)? se così non fosse..benchè non mi potrebbero tanto facilmente attaccare(x via della protezione hardware)saprebbero sempre rintracciarmi!?

no l'indirizzo come ti ha scritto fulviettino è lo stesso; la differenza è che se tu possiedi un router è lui a collegarsi al router del gestore telefonico che ti assegna l'IP ed è sempre il router a gestire la connessione, instradare i pacchetti, cercando con particolari algoritmi quale sia la strada "migliore" ( = meno trafficata, + veloce) perchè lo scambio di dati avvenga...perchè in realtà non è una connessione punto a punto, tra i due router ce ne sn tanti altri magari di gestori diversi ( Telecom, Libero, Tele2 ecc.), per questo si dice che un router è il confine di una sottorete.
Il tuo router fà da confine della tua LAN ( che può essere anche un solo pc).

Quindi il discorso dell'essere tracciato n cambia...però se hai un router, tu vieni visto come una macchina con quell'ip dinamico, ma dall'esterno nessuno sà gli indirizzi del o dei PC della LAN...un bel vantaggio anche dal pdv della sicurezza :)


DIOBRANDO, riguardo al server che avevo in mente...x l'alto costo del primo di cui parli passerei alla ricerca del 2° tipo(DNS).

in realtà il costo per realizzare la prima soluzione n è eccessivo; si tratta di assemblare un piccolo computer, con pezzi riciclati, un muletto insomma, che faccia da filtro e da firewall HW volendo.
Con qlc distribuzione già pronta basata su Linux o BSD (IPCop, SmoothWall, MonoWall) lo realizzi abb facilmente...oppure puoi prendere qlc altra distribuzione che ti fornisca dei servizi in + e metterci sopra programmi di P2P, FTP...io ho fatto così. :)


come funziona il proxy server???


Un proxy è un intermedario che si colloca tra la rete ed il tuo PC ed è costituito da una parte client e una server ( che è poi l'architettura + comune nel Web).
Il gestore del servizio ( che poi n sn nient'altro che uno o + PC sempre connessi) ti abilita all'uso di un indirizzo con porta annessa.
A questo punto, se hai un computer solo, o utilizzi quell'indirizzo direttamente nell'applicazione che ti interessa, compilando i campi richiesti ( faccio sempre l'esempio di DC++; in "General" ti viene richiesto di mettere il tuo indirizzo e li hai + scelte, una di queste è il proxy/Socks 5) oppure utilizzi programmini come ce ne sn a bizzeffe e gestiscono il problema per conto tuo.

Un'altra soluzione è quella di far diventare un PC della rete, il tuo Proxy Server ( quello che ho fatto io con il mio muletto); sarà lui ad esporsi in prima persona, dopo il router, uscendo dalla tua LAN e sarà lui a gestire i servizi principali.
Tipicamente, gli altri computer, collegati a lui, i proxy client, utilizzeranno il protocollo HTTP per comunicare con lui, attraverso porte ben specifiche.

E' un'infrastruttura di rete molto comune soprattutto nelle realtà aziendali, sia per controllare meglio il traffico della rete ( anche perchè sn linee che costano e si pagano spesso proprio a seconda dei GB "scaricati") sia per evitare che i dipendenti cazzeggino facendo cose che n dovrebbero fare :D

scusa se in certi passaggi n sn stato chiarissimo :)


hai detto che usi un DNS...quale?


No-IP :)


ne conosci qlc1 VERAMENTE gratuito?
:confused:


è assolutamente gratuito credimi :D

batmone
19-09-2005, 22:38
Mi scuso nel caso non fosse la sezione adatta, ma vi sarei grato se poteste darmi un consiglio per l'acquisto di un buon router-wireless.
Scopi princiapali:
collegare un notebook con sk. wireless integrata (g);
una psp;
un xbox (via cavo);
e utilizzare eMule.
...non sarebbe male se la configurazione non fosse astrusa, viste le mie competenze da niubbo.
Grazie in ogni caso per ogni vs cortese risposta. :)

scalzo
20-09-2005, 06:59
io provo a chiedere qui
ho un modem router della draytek (il vigor 2600vg) e ho qualche problemino:
due pc li ho collegati allo switch del router con dei comuni cavi di rete, riesco ad andare in internet con ambo i pc, ma non si vedono...niente ping e quindi condivisione file
come da discussione aperta appositamente (e viste le assenti risposte chiedo qui) non riesco a far funzionare dc++
qualcuno può suggerirmi come risolvere questi due miei problemi?
ps.: altri due pc sono collegati via wireless e loro vedono tutti gli altri pc

emanuv
20-09-2005, 15:09
mi hai convinto che la mia era solo un'utopia! :)
riguardo al server...o meglio a quello che hai chiamato "muletto"..puoi specificare meglio le tue componenti?..xchè io ne avrei uno da buttare...ma è degli anni novanta...davvero! :( ha 500mHz e 64 mb di ram con disco fisso da 12GB :cry:
l'unico problema è che ogni qlvolta tu accendi il pc principale x andare in rete devi accendere anche l'altro...il server.il che....dopo aver speso abbastanza x la silenziosità del primo...manda tutto a p*****e! :muro: ..non trovi?
xò collegandomi alla rete con quel muletto..non sarei davvero rintracciabile??
cosa intendi x qlc distribuzione già pronta? fammi delgi esempi..anche sul piano economico!!

non ho capito il discorso del proxy!il tuo muletto...cmq...l'hai fatto diventare proxy server?!...non ne esistone anche gratuiti x la rete con cui è possibile collegarsi via software? mi dicono che però rallenta parecchio la connessione...vero?

altra domanda...a che serve avere un router adsl con firewall se ho un server?...è una doppia protezione...hardware via router..software via "muletto"!non male....ma una doppia spesa(anche se il server lo rimedierei!) :p

Dan_Milo
20-09-2005, 23:00
Ho intenzione di aquistare questo router..
mi hanno detto funzia come modem adsl... collegamente wireless è ci posso attaccare anche il pc fisso di casa....

Mi date qualche dritta dato che io ci capisco poco????

Grazieeeeeee

fulviettino
21-09-2005, 08:16
Ho intenzione di aquistare questo router..
mi hanno detto funzia come modem adsl... collegamente wireless è ci posso attaccare anche il pc fisso di casa....
Mi date qualche dritta dato che io ci capisco poco????
Grazieeeeeee
Io ho il suddetto router e non ho nessun problema, poi ci sono anche diversi 3d che ne parlano in questo forum che a me sono tornati utilissimi per una corretta configurazione. Diverse persone che utilizzano molto il p2p (in particolar modo emule) hanno riscontrato problemini tipo blocchi del router ed hanno risolto perfettamento aggiornando il firmware. Io come prog per il p2p uso un pò zdc e non ho riscontrato nessun problema, ho lasciato tranquillamente il firmware originale e va come una lippa! :)

emanuv
21-09-2005, 15:55
dopo tante discussioni...dovrò mantenere la mia attuale connessione adsl! :(
mi spiego: abito in un paesino raggiunto dall'adsl da un anno;sebbene sia piccolo... parte del paese è raggiunto dalla rete fastweb da + di un anno;quindi di comprare un modem compatibile con lo standard ADSL2(tecnologia applicata dalla telecom nelle zone centrali delle grandi città x contrastare la concorrenza della fibra ottica)..come suggeriva il nostro amico fulviettino...è da scartare;stavo guardando anche a quelle tecnologie VoIP..tipo parla.it ...ma ho abbandonato x via della necessità di disdire il mio contratto(ad ore) x una flat!è un anno che aspetto la fibra ottica e firmare un contratto della durata di un'altro anno subito dopo seguito dall'arrivo di fastweb...mi darebbe i nervi x parecchio tempo!! :incazzed:
quindi visto che sono in attesa della fibra ottica...il router adsl non andrà + bene poi x fastweb! sapete se danno in concessione uno loro o c'è la possibilità di averne uno proprio senza stare a pagare il noleggio?che tipo di modem dovrei comprarmi in tal caso??
risoluzione finale.....
...proteggere il pc tramite server! :winner:

configurazione consigliata?!?

M@arco_000
21-09-2005, 19:01
Io ho il suddetto router e non ho nessun problema, poi ci sono anche diversi 3d che ne parlano in questo forum che a me sono tornati utilissimi per una corretta configurazione. Diverse persone che utilizzano molto il p2p (in particolar modo emule) hanno riscontrato problemini tipo blocchi del router ed hanno risolto perfettamento aggiornando il firmware. Io come prog per il p2p uso un pò zdc e non ho riscontrato nessun problema, ho lasciato tranquillamente il firmware originale e va come una lippa! :)

quindi con l'ultimo firmware non ha + il problema di non riuscire a gestire tante connessioni (ad esempio con emule)? ma è un firmware ufficiale o no?

newred
21-09-2005, 21:07
quindi con l'ultimo firmware non ha + il problema di non riuscire a gestire tante connessioni (ad esempio con emule)? ma è un firmware ufficiale o no?
Con l'ultimo firmware originale con emule funzia pefettamente
Io l'ho comprato da una settimana in offert al mw e per 69.90 mi sembra un affarone! :sofico:

fulviettino
21-09-2005, 21:43
quindi con l'ultimo firmware non ha + il problema di non riuscire a gestire tante connessioni (ad esempio con emule)? ma è un firmware ufficiale o no?
Ecco ti ha già risposto newred!
IMHO prima ti conviene provare come si comporta per l'uso che ne fai, poi se vedi che si blocca procedi all'aggiornamento del fw

mbenecchi
21-09-2005, 22:24
ho un ap wi fi dlink dwl 2100 col problema accesso via http alla pagina di configurazione che non puo' essere aperta via http
ho resettato il mio ap ma non e' accessibile ugualmente
ad internet mi connetto regolarmente
come faccio a configurarlo :help:

il mio ap di default si configura con 192.168.0.50
il mio firewall router per adsl ha come pagina di configurazione 192.168.1.1 ed un range compreso tra 2 e 254
e' importante accedere alle pagine di configurazione perche' devo settare i dns con tin in modo da usare il wep per il wifi :help:

snake0
22-09-2005, 16:02
Sinteticamente, premetto che non ho letto i post precedenti, 40pagine sono un po' troppe, un buon router economico, che non dia problemi con i programmi p2p e sia adatto al netgaming esiste? :cry:

Secondo la vostra esperienza, qual'e' il router piu usato?

M@arco_000
22-09-2005, 18:12
Con l'ultimo firmware originale con emule funzia pefettamente
Io l'ho comprato da una settimana in offert al mw e per 69.90 mi sembra un affarone! :sofico:

che numero di connessioni massime ai settato in emule?

grazie:)

thecatman
22-09-2005, 19:23
raga qualcuno mi spiega cosa sono i syn flood defense, i udp flood defense, i icmp flood defense che trovo nella sezione dos defense setup del mio router vigor? entrambi sono impostati con valore threshold 170 packets/sec e timeout 10 sec.

praticamente se disattivo sto modulo vedo emule con download che varia da 30kb a 300kb in continuazione ogni secondo. se li abilito funziona tutto x bene e il down è quasi costante e livellato ma se abilito kademia x piu di mezzoretta poi il router si resetta quindi quei 6 valori li vanno toccati ma non so come. se potere aiutarmi. grazie

lamerone
22-09-2005, 19:36
ot

dubbio niubbico...
raga.. ho preso un ap della robotics (805450)...
ma se dal server mi collego con un server proxy ad internet posso condividere la connessione con i client(come facevo prima con il router?????)????
scusate la domanda ma ho questo pikkolo dubbio

/ot

thecatman
22-09-2005, 19:52
in alternativa indicatemi un router che non abbia problemi con kad.

snake0
22-09-2005, 20:37
Quale mi consigliate tra i 2:

ethernet d-link dsl-300t
Router Firewall Hamlet Hrdsl 640


Utilizzo: Net Gaming - Emule

Junco
25-09-2005, 10:27
in alternativa indicatemi un router che non abbia problemi con kad.

Anche io ho sentito di problemi con Kad...confermate?
Io con emule uso praticamente solo la rete kad e quindi mi serve.
Leggendo treadh ed informandomi al momento sono indeciso tra:

US Robotics 9106
Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router

questo routerillo di cui si parla bene :)

CHe mi consigliate? esperienze dirette?

thecatman
26-09-2005, 07:48
mi consigliavano il cisco 837 o il cisco soho 91 ma se non li trovoin ebay hanno prezzi folli. fra laltro è una guerra trovare delle info tecniche su questi prodotti

Junco
26-09-2005, 19:51
mi consigliavano il cisco 837 o il cisco soho 91 ma se non li trovoin ebay hanno prezzi folli. fra laltro è una guerra trovare delle info tecniche su questi prodotti

Infatti anche a me sono arrivati quei consigli, ma siamo un po' altini con il budget....altro consiglio il netgear 834...com'e'?

biondaaa
27-09-2005, 11:52
ciao a tutti

ho letto a 'campionamento' casuale :) tra le 49 pagine di questo 3D;

ho bisogno di sapere una cosa in particolare però, moolto particolare !

Vorrei sapere chi di voi sa se il proprio router adsl è capace di fare port forwarding sull'indirizzo broadcast (del tipo x.x.x.255).

Questo xchè se ne è capace allora è possibile risvegliare attaraverso Internet il proprio PC che dormicchia in standby a casa.

*io per ex. ho un netgear dg834 e il broadcast è bloccato per default,
credo x motivi di sicurezza

grazie :)

Janky
27-09-2005, 19:01
ciao,
non ho voglia di leggermi tutte le pagine per capire quale sia il router che faccia per me, quindi lo chiedo ora. :ciapet:

sapete consigliarmi un router che non costi più 50-60€?

non mi serve che faccia anche da hub, basta che abbia l'ingresso del telefono e l'rj45

mi postate anche un link dove poterlo comprare?

non ho esigenze elevatissime, basta che non dia problemi con le porte e che faccia il suo sporco lavoro!

fulviettino
27-09-2005, 20:43
ciao,
non ho voglia di leggermi tutte le pagine per capire quale sia il router che faccia per me, quindi lo chiedo ora. :ciapet:
sapete consigliarmi un router che non costi più 50-60€?
non mi serve che faccia anche da hub, basta che abbia l'ingresso del telefono e l'rj45
mi postate anche un link dove poterlo comprare?
non ho esigenze elevatissime, basta che non dia problemi con le porte e che faccia il suo sporco lavoro!
vai su D-link o us robotics

M@arco_000
27-09-2005, 21:01
e di questo che ne pensate? l'uso è il solito p2p e giochi:D

3Com® OfficeConnect® ADSL Wireless 11g Firewall Router

http://www.3com.com/prod/it_IT_EMEA/detail.jsp?tab=features&sku=3CRWDR100U-72
...
oppure qualcosa con il supporto alla gigabit lan c'è? o si va troppo su di prezzo?:D non vorrei superare le 150 €

grazie,ciao

ultimo80
27-09-2005, 22:20
link qui http://www.usrobotics.it/products/p-broadband-product.asp?prod=bb-scrtr-adsl&amp;page=overview&amp;loc=itly
Questo link è errato!

nicovent
29-09-2005, 16:50
cut...sorry :)

asus81
03-10-2005, 18:00
Anche io ho sentito di problemi con Kad...confermate?
Io con emule uso praticamente solo la rete kad e quindi mi serve.
Leggendo treadh ed informandomi al momento sono indeciso tra:

US Robotics 9106
Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router

questo routerillo di cui si parla bene :)

CHe mi consigliate? esperienze dirette?

Sinceramente sono stato in diversi forum e non si parla tanto bene del roper. Dà un sacco di noie per emule. Da come ho capito c'è un nuovo firmware scaricabile dal sito del costruttore ma cmq ho provato a farlo ma dice file assente. Io avevo un prestige 660 hw della zyxel ed è stato favoloso. ora però volevo prenderne un altro. qualcuno mi sa consigliare? l'importante è che sia wireless e adsl 2+

eago
03-10-2005, 18:29
ciao a tutti

ho letto a 'campionamento' casuale :) tra le 49 pagine di questo 3D;

ho bisogno di sapere una cosa in particolare però, moolto particolare !

Vorrei sapere chi di voi sa se il proprio router adsl è capace di fare port forwarding sull'indirizzo broadcast (del tipo x.x.x.255).

Questo xchè se ne è capace allora è possibile risvegliare attaraverso Internet il proprio PC che dormicchia in standby a casa.

*io per ex. ho un netgear dg834 e il broadcast è bloccato per default,
credo x motivi di sicurezza

grazie :)

Ciao, scusa se magari rompo con la mia richiesta, ma stavo valutando di acquistare il netgear dg834git; sai dirmi come va come segnale perchè ho un bel muro in mezzo!
Grazie

Junco
03-10-2005, 18:46
Alla fine ho acquistato il netgear 834gtit...lo sto aspettando poi vi sapro' dire

ultimo80
03-10-2005, 22:03
ottimo acquisto!

ilpik
04-10-2005, 09:41
Vorrei sapere chi di voi sa se il proprio router adsl è capace di fare port forwarding sull'indirizzo broadcast (del tipo x.x.x.255).

Questo xchè se ne è capace allora è possibile risvegliare attaraverso Internet il proprio PC che dormicchia in standby a casa.

*io per ex. ho un netgear dg834 e il broadcast è bloccato per default,
credo x motivi di sicurezza

grazie :)
So che il mio Atlantis A02-RA3 può permettere il passaggio dei pacchetti WOL provenienti da Internet, indirizzandoli solo al PC interessato e non in modo broadcast sulla LAN casalinga. :cool: Mi sembra assai più sicuro ;)
Per fare questo devi creare nella "ARP table" del Router una entry statica per il PC da svegliare, valida anche quando questo é spento. :idea:
A questo link (http://www.atlantis-land.com/approfondimenti/2350_A02-RA3+_TR02.pdf) trovi il manualetto, tanto x farti un'idea. Ovviamente devi vedere sul sito Netgear se puoi fare qualcosa di simile, ma credo che queste funzionalità siano ormai comuni. :D

asus81
05-10-2005, 11:08
ottimo acquisto!

Mi dispiace ma non concordo pienamente. Io ho avuto modo di usare sia il netgear gt834dgit che il zyxel prestige hw 660. sinceramente? spero di vendere questo netgear per riprendermi il zyxel. Sul piano estetico il netgear è sicuramente super, però mi è stato molto più facile configurare il zyxel (che come contro è meno flessibile sul firewall) e poi se non avessi fatto l'aggiornamento del firmware, scaricato preventivamente all'acquisto (per fortuna), stavo ancora a fare prove per la connessione perchè non partiva... poi vediamo al nodo cruciale. la wireless: praticamente inesistente per i seguenti motivi:
1) segnale molto debole
2) quando faccio una request si impalla e bisogna attendere diversi secondi.
3) non è continua la comunicazione tra client e router e quindi se si ascolta una radio via web molto spesso singhiozza.
per il primo punto basta sostituire l'antenna e si dovrebbe risolvere ma gli altri sono più difficili da risolvere.

Conclusione? se uno ha bisogno di un buon router e un buon firewall allora va bene il netgear, ma se uno predilige di più la wireless e il package allora il zyxel è centomila volte migliore.

zabb
06-10-2005, 06:34
CIAO a tutti, mi volevo comprare un ADSL ROUTER!
Ad un magazzino vicino casa mettono in offerta un DIGICOM MICHELANGELO OFFICE WAVE C (dalla foto sembrerebbe lui)(http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/MichelangeloOfficeWaveC) il prezzo con penna wireless è di circa 78 euro, come vi sembra????

Io non conosco molto il questo campo, non so sei sia meglio aspettare altri prodotti oppure no :confused: :help:
Ovviamente io avrei bisogno sia della penna che del router adsl

Qualcuno mi può dare qualche consiglio!??

Graziee :D

eago
06-10-2005, 13:11
Mi dispiace ma non concordo pienamente. Io ho avuto modo di usare sia il netgear gt834dgit che il zyxel prestige hw 660. sinceramente? spero di vendere questo netgear per riprendermi il zyxel. Sul piano estetico il netgear è sicuramente super, però mi è stato molto più facile configurare il zyxel (che come contro è meno flessibile sul firewall) e poi se non avessi fatto l'aggiornamento del firmware, scaricato preventivamente all'acquisto (per fortuna), stavo ancora a fare prove per la connessione perchè non partiva... poi vediamo al nodo cruciale. la wireless: praticamente inesistente per i seguenti motivi:
1) segnale molto debole
2) quando faccio una request si impalla e bisogna attendere diversi secondi.
3) non è continua la comunicazione tra client e router e quindi se si ascolta una radio via web molto spesso singhiozza.
per il primo punto basta sostituire l'antenna e si dovrebbe risolvere ma gli altri sono più difficili da risolvere.

Conclusione? se uno ha bisogno di un buon router e un buon firewall allora va bene il netgear, ma se uno predilige di più la wireless e il package allora il zyxel è centomila volte migliore.

Intanto ringrazio per la collaborazione e i suggerimenti; io ho appena ricevuto notizia che uno riesce a coprire tre piani partendo dall'ultimo! Fra l'altro, non so se è uno sbaglio di scrittura, ma io mi riferivo al netgear DG834GIT :stordita: . Ad ogni modo ho trovato chi me lo presta per fare un tentativo; terrò tutti aggiornati ...

Junco
08-10-2005, 13:10
Alla fine ho preso il netgear 834gtit...ottimo, facilmente configurabile...nessun bloccaggio sforzando anche le connessioni.....oggi lo provo col wireless

asus81
08-10-2005, 14:11
Intanto ringrazio per la collaborazione e i suggerimenti; io ho appena ricevuto notizia che uno riesce a coprire tre piani partendo dall'ultimo! Fra l'altro, non so se è uno sbaglio di scrittura, ma io mi riferivo al netgear DG834GIT :stordita: . Ad ogni modo ho trovato chi me lo presta per fare un tentativo; terrò tutti aggiornati ...

Ciao, mi pare un po' una balla ciò che ti è stato detto in quanto da me piano a piano (dal primo al terra) non prendeva un h!!!! Il problema però l'ho risolto sostituendogli l'antenna e incrementando dal 0% al 40% di forza del segnale. La qualità segnale era al 100%. La cosa comica è che l'antenna è di stessa lunghezza e diametro, cambia solo il colore.
Ho notato anche che con emule nonostante abbia id alto e che stia da giorni attaccato scarico con una media molto inferiore al mio vecchio zyxel e poi le connessione attiva sono in media 30 contro le 80/90 del prestige. qualcosa non va?
ritornerei indietro.. :cry:

asus81
08-10-2005, 14:24
Alla fine ho preso il netgear 834gtit...ottimo, facilmente configurabile...nessun bloccaggio sforzando anche le connessioni.....oggi lo provo col wireless

Ciao, ti dispiace se vai alla mia domanda che trovi al http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9752933&postcount=1882
e mi fai sapere se ti trovi con le stesse mie condizioni? ho dei problemi che credono siano legati al router. magari confrontando ho modo di capire. grazie in anticipo.

Junco
08-10-2005, 16:33
Ciao, ti dispiace se vai alla mia domanda che trovi al http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9752933&postcount=1882
e mi fai sapere se ti trovi con le stesse mie condizioni? ho dei problemi che credono siano legati al router. magari confrontando ho modo di capire. grazie in anticipo.

Ok..ti rispondo di la'

XP2200
08-10-2005, 19:42
e di questo che ne pensate? l'uso è il solito p2p e giochi:D
Nessuno ha provato questo 3com? l'avevo notato anchio.

Sub_mariner
08-10-2005, 19:52
Vorrei contribuire anch'io segnalando il router sitecom (modem adsl ci vuole a parte) che sto usando da un pò di giorni.
devo dire che va molto bene,ottimo segnale e veloce.
49€ il costo.
non ho difetti particolari da segnalare.

asus81
10-10-2005, 10:26
CIAO a tutti, mi volevo comprare un ADSL ROUTER!
Ad un magazzino vicino casa mettono in offerta un DIGICOM MICHELANGELO OFFICE WAVE C (dalla foto sembrerebbe lui)(http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/MichelangeloOfficeWaveC) il prezzo con penna wireless è di circa 78 euro, come vi sembra????

Io non conosco molto il questo campo, non so sei sia meglio aspettare altri prodotti oppure no :confused: :help:
Ovviamente io avrei bisogno sia della penna che del router adsl

Qualcuno mi può dare qualche consiglio!??

Graziee :D

Beh, il prezzo è ottimo il prodotto meno, non perchè l'abbia provato ma vedo le caratteristiche. ha una wireless a 11 (b), sarebbe bene prenderla a 54(g) o come fanno ora a 108/125(g+). Maggiore è la velocità di rete wire, maggiore è la portata e maggiore è la possibilità che i pc si vedano.
Restando in tema digicom puoi prendere un michelangelo home 54 (wire al 54), oppure puoi prendere un netgear dg834git che è tanto decantato ed ha la wire a 108* (g+) oppure consiglio,a parere personale, il prestige 660-hw con wireless a 125* (g+) e che è in offerta bundle con client usb.
Io ho avuto modo di provare gli ultimi 2. col netgear non mi sono trovato specialmente in wireless, infatti ho dovuto subito sostituirgli la antenna, ma nemmeno come router/modem in p2p mi ha convinto.

Alla fine iinvece di spendere 80, ne spendi 100 o più di lì ma ha un prodotto valido specialmente con la wireless. Sconsiglio vivamente qualsiasi ap, modem/router con wireless a 11, è obsoleto e poco funzionale.


* il g+ non è uno standard per cui devi abbinare modem/router con client dellla stessa marca predisposto con g+ altrimenti anche se dicono di avere lo stesso standard lavorano in g e non in g+

asus81
10-10-2005, 10:29
Nessuno ha provato questo 3com? l'avevo notato anchio.

C'è una leggenda che dice che i prodotti 3com e usrobotics non vadano tanto bene in wireless. Solo questo posso dirti...

neo1987
10-10-2005, 12:37
C'è una leggenda che dice che i prodotti 3com e usrobotics non vadano tanto bene in wireless. Solo questo posso dirti...

gli us robotics vanno benissimo nel wireless!!! :D io ne ho uno e va da dio! :p

ciauzZzz ;)

XP2200
10-10-2005, 19:38
C'è una leggenda che dice che i prodotti 3com e usrobotics non vadano tanto bene in wireless. Solo questo posso dirti...

Io ho il dg834gt, e con il wireless ogni tanto fa le bizze, volevo provare un Us Robotics, se lo prendo ti faccio sapere come mi va rispetto al Netgear.

asus81
11-10-2005, 19:54
Io ho il dg834gt, e con il wireless ogni tanto fa le bizze, volevo provare un Us Robotics, se lo prendo ti faccio sapere come mi va rispetto al Netgear.

E' un fatto risaputo che il netgear in wire sia un po' ciofeca. Basta cambiare l'antenna e migliora, ma è poco continuo. Facci sapere e illuminaci. Giacchèti trovi se usi emule facci sapere quante connessioni attive ha in media. Il zyxel stiamo sui 300. il netgear anche se ho disattivato le varie cose sto sui 170. :( Non è cosa buona.

asus81
11-10-2005, 19:59
gli us robotics vanno benissimo nel wireless!!! :D io ne ho uno e va da dio! :p

ciauzZzz ;)


Se non mi sbaglio il modello incriminato è il 1360 e dice che come potenza wireless è ottimo (ha due antenne, come non potrebbe) ma dice che le connessioni molto spesso cadono.. Basta leggere questo threadse lo di vede.

XP2200
11-10-2005, 20:03
E' un fatto risaputo che il netgear in wire sia un po' ciofeca. Basta cambiare l'antenna e migliora, ma è poco continuo. Facci sapere e illuminaci. Giacchèti trovi se usi emule facci sapere quante connessioni attive ha in media. Il zyxel stiamo sui 300. il netgear anche se ho disattivato le varie cose sto sui 170. :( Non è cosa buona.

Si avevo visto un po di antenne, ma quelle netgear costano un botto, per quanto riguarda emule ti faro sapere.

eago
12-10-2005, 08:29
Ciao, mi pare un po' una balla ciò che ti è stato detto in quanto da me piano a piano (dal primo al terra) non prendeva un h!!!!
ritornerei indietro.. :cry:

Dunque, ieri sera ho attaccato il netgear DG834GIT (l'acquisto è derivato dal fatto che l'ho trovato con un'offerta "particolare" - nuovo comunque). Effettivamente non mi pare che abbia il tiro che mi avevano detto, però non è malaccio. Da dove l'ho posizionato al secondo pc in wi-fi ci sono circa 10 mt e due muri (uno è un muro perimetrale, quindi abbastanza grosso) e il segnale arriva al 45% e sembra stabile. Considerando che il router è posizionato direttamente sopra al primo pc e, da quanto ho sentito, dovrebbe dare qualche interferenza. Non ho ancora avuto modo di vedere come funziona in adsl in quanto la linea latita... :( spero che mi arrivi in settimana. Se poi qualcuno mi dà una dritta per la configurazione ottimale con 2 pc in wi-fi + uno in lan ... ;) e come si fa a sapere che upgrade applicare

matteo_dt
12-10-2005, 10:51
salve a tutti
ho acquistato dieci giorni fa il wireless adls modem di dlink, ma dopo infiniti test la conclusione è che non riesco a ricevere il segnale già dopo i 7 metri di distanza (1 parete solamente).
il customer care è pietoso, nessun aiuto nella configurazione
ho resettato e sono tornato alle config di fabbrica ma senza miglioramenti.

idee? io sono pronto a comperarne un altro, ma a questo punto sono molto dubbioso su marca e modelli e sulla potenza del segnale

help

matteo

mbenecchi
12-10-2005, 20:41
hai provato con telnet ad aumentare la potenza? :) :winner:
io ho il 504 e mi sono trovato bene:yeah:
poi dovrai settare ip fissi ma io non l'ho fatto ancora :muro: :cry:


prova a cercare qualcosa qui
http://www.wireless-italia.com/ :read:

eago
13-10-2005, 07:38
hai provato con telnet ad aumentare la potenza? :) :winner:
io ho il 504 e mi sono trovato bene:yeah:
poi dovrai settare ip fissi ma io non l'ho fatto ancora :muro: :cry:


prova a cercare qualcosa qui
http://www.wireless-italia.com/ :read:

aumentare la potenza con telnet :eek: ? Si può fare anche con i netgear e come si fa? Forse mi può tornare utile sapere come spremere al meglio il mio netgear in wi-fi

mbenecchi
13-10-2005, 08:39
aumentare la potenza con telnet :eek: ? Si può fare anche con i netgear e come si fa? Forse mi può tornare utile sapere come spremere al meglio il mio netgear in wi-fi
con i d-link lo puoi fare :D
prova a vedere sul manuale oppure fai una ricerca sul web :rolleyes:

XP2200
13-10-2005, 18:59
Io ho il dg834gt, e con il wireless ogni tanto fa le bizze, volevo provare un Us Robotics, se lo prendo ti faccio sapere come mi va rispetto al Netgear.

Probabilmente prendero l'us Robotics 9108 (appena presentato).

P.s.
Con emule viaggio sulle 130 connesioni di media.