View Full Version : Successo oltre le aspettative per il cashback di dicembre: entro il 1 marzo gli accrediti sui conti correnti
Redazione di Hardware Upg
11-01-2021, 12:12
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/successo-oltre-le-aspettative-per-il-cashback-di-dicembre-entro-il-1-marzo-gli-accrediti-sui-conti-correnti_94635.html
Con quasi 6 milioni di iscritti e oltre 220 milioni di rimborsi il cashback di Stato supera le aspettative. Dopo la fase sperimentale di dicembre, il programma va ora a regime e dal 1° gennaio si aggiunge la possibilità di maturare il Super Cashback
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ora resta da vedere se l'operazione è servita a qualcosa o è stato solo un regalo di stato.
coschizza
11-01-2021, 12:28
Ora resta da vedere se l'operazione è servita a qualcosa o è stato solo un regalo di stato.
di sicuro è servita a farci pagare più tasse
Cromwell
11-01-2021, 12:30
La seconda.
Poi per tutti questi bei regalini quando verrà presentato il conto, perchè ben presto il conto verrà prensentato a tutti, non si scappa, e dovrà essere pagato, tutti cadranno giù dal pero e si domanderanno incazzati ma come mai, ma come è possibile, ma perchè, ma come, ma dove, piove governo l.dro... ecc...
Buona Italia e buon futuro a tutti!
\_Davide_/
11-01-2021, 12:43
La seconda.
Poi per tutti questi bei regalini quando verrà presentato il conto, perchè ben presto il conto verrà prensentato a tutti, non si scappa, e dovrà essere pagato, tutti cadranno giù dal pero e si domanderanno incazzati ma come mai, ma come è possibile, ma perchè, ma come, ma dove, piove governo l.dro... ecc...
Buona Italia e buon futuro a tutti!
Più che il cashback conta tutto quello che hanno tirato fuori per le attività che hanno fatto chiudere e quello che dovranno tirare fuori per quelle che non riapriranno... Io sto guardando dove, eventualmente, trasferirmi perché penso sia un problema serio
Più che il cashback conta tutto quello che hanno tirato fuori per le attività che hanno fatto chiudere e quello che dovranno tirare fuori per quelle che non riapriranno... Io sto guardando dove, eventualmente, trasferirmi perché penso sia un problema serio
Economia di mercato, se un'azienda serve e fa utili va avanti altrimenti è giusto che chiuda, passata l'emergenza virus se non finisce il mondo, ci sarà di nuovo bisogno di determinati servizi e aziende.
Quello che resterà sarà un enorme debito pubblico, e questo è il problema in mancanza di una visione chiara per il futuro dell'Italia e dell'occidente.
\_Davide_/
11-01-2021, 13:13
Economia di mercato, se un'azienda serve e fa utili va avanti altrimenti è giusto che chiuda, passata l'emergenza virus se non finisce il mondo, ci sarà di nuovo bisogno di determinati servizi e aziende.
Esatto, ma se tutti i ristoratori che hanno chiuso sono pieni di debiti da pagare e non hanno credibilità per accendere un mutuo come lo riaprono il ristorante?
(Per fare un esempio)
Questa è tutta gente che dovrà essere mantenuta dallo stato, invece di creare un profitto allo stesso.
Titanox2
11-01-2021, 13:14
Ora resta da vedere se l'operazione è servita a qualcosa o è stato solo un regalo di stato.
mi immagino già lo scenario peggiore dove grazie al cashback il prelievo forzoso sarà ancora più facile :D
canislupus
11-01-2021, 13:17
Ora resta da vedere se l'operazione è servita a qualcosa o è stato solo un regalo di stato.
di sicuro è servita a farci pagare più tasse
La seconda.
Poi per tutti questi bei regalini quando verrà presentato il conto, perchè ben presto il conto verrà prensentato a tutti, non si scappa, e dovrà essere pagato, tutti cadranno giù dal pero e si domanderanno incazzati ma come mai, ma come è possibile, ma perchè, ma come, ma dove, piove governo l.dro... ecc...
Buona Italia e buon futuro a tutti!
Lo scrissi già nel thread aperto a suo tempo.
Se il cashback è stato utilizzato come modo per recuperare le spese personali a fronte di un recupero dell'evasione pari a zero, è ovvio che sia stato fallimentare.
C'è però anche da dire una cosa che ho sentito qualche giorno fa.
Si parlava che OGNI ANNO il contante ci costa 10-15 miliardi (presumo per il trasporto, la sicurezza e i reati ad esso connesso).
Anche solo diminuirne l'utilizzo in esercizi commerciali potrebbe portare ad un minor rischio e quindi un risparmio.
Certo il massimo si raggiungerebbe comunque tramite il recupero delle tasse.
canislupus
11-01-2021, 13:19
Esatto, ma se tutti i ristoratori che hanno chiuso sono pieni di debiti da pagare e non hanno credibilità per accendere un mutuo come lo riaprono il ristorante?
(Per fare un esempio)
Questa è tutta gente che dovrà essere mantenuta dallo stato, invece di creare un profitto allo stesso.
Questo è un altro discorso che esula dallo spirito del cashback.
E rischiamo di andare offtopic... ;)
\_Davide_/
11-01-2021, 13:27
Hai ragione, per il resto a me l'iniziativa è piaciuta molto dato che per quanto mi riguarda pagherei con la carta anche pane e caffè.
Sarà ancora meglio quando toglieranno le commissioni sui piccoli importi.
voodooFX
11-01-2021, 13:29
Chi ha dimostrato di avere un certo potere d'acquisto riceve indietro una somma tra 30 e 80 euro, che non gli cambia la vita e di cui non aveva bisogno probabilmente
Chi è povero e chi, per mangiare deve fare la fila alle mensa o vendere l'anello di nonna invece non ci ha nemmeno potuto provare a fare acquisti e non riceve un bel niente
Successo lo chiamate?
canislupus
11-01-2021, 13:41
Chi ha dimostrato di avere un certo potere d'acquisto riceve indietro una somma tra 30 e 80 euro, che non gli cambia la vita e di cui non aveva bisogno probabilmente
Chi è povero e chi, per mangiare deve fare la fila alle mensa o vendere l'anello di nonna invece non ci ha nemmeno potuto provare a fare acquisti e non riceve un bel niente
Successo lo chiamate?
Non confondere le cose.
NON è una misura assistenzialista (sebbene possa averne i connotati per come l'hanno strutturata).
Lo scopo era incentivare i consumi fisici, usare le carte e combattere l'evasione.
A mio avviso al massimo raggiunge in piccolissima parte la 2 opzione.
Se per arrivare a certe cifre è sufficiente pagare la spesa alimentare, bollette, tasse e carburante (evasione zero) con la carta anzichè in contanti, non vedo alcun beneficio per lo Stato.
Ristoranti, bar, liberi professionisti (parrucchiere, meccanico, idraulico, etc...) continueranno a prendere i contanti come prima... chi emetteva la fattura/scontrino continuerà a farlo... chi non lo faceva, non si sentirà "obbligato" a farlo adesso.
Chi ha dimostrato di avere un certo potere d'acquisto riceve indietro una somma tra 30 e 80 euro, che non gli cambia la vita e di cui non aveva bisogno probabilmente
Chi è povero e chi, per mangiare deve fare la fila alle mensa o vendere l'anello di nonna invece non ci ha nemmeno potuto provare a fare acquisti e non riceve un bel niente
Successo lo chiamate?
ehm...l'obbiettivo dell'iniziativa non era fare Robin Hood...era tentare di far uscire almeno un po' di sommerso, al momento non è possibile capire se sia stato un successo o no.
ps: sarebbe interessante capire se c'è stato uno spostamento dagli acquisti online a quelli fisici, e se si, in che percentuale
ninja750
11-01-2021, 13:42
combattere l'evasione solo in parte
es i miei suoceri erano soliti prelevare un tot e pagare ovunque in contanti, adesso pagano tutto bancomat
non so se terminato il CB continueranno ad usarlo come adesso
\_Davide_/
11-01-2021, 13:46
combattere l'evasione solo in parte
es i miei suoceri erano soliti prelevare un tot e pagare ovunque in contanti, adesso pagano tutto bancomat
non so se terminato il CB continueranno ad usarlo come adesso
L'obbiettivo era proprio quello! Del resto non si può dire che i contanti siano più comodi
Scusate, nel giro di un pò, molti vorranno pagare il caffè, il pane, il cornetto, ecc ecc, vedrete che chi non vuole dovrà attrezzarsi perché perderà clienti che andranno a fare l'aperitivo da un'altra parte. Date tempo al tempo ... immaginate una famiglia di 4 persone con 4 bancomat si trovano uno stipendio in più. Quelli che si oppongono è perché oggi si imboscano il grano. Comunque è la prima volta che vedo le persone lamentarsi per ricevere uno sconto sulle tasse.
Considerato che il grosso del nero veniva fatto dalle professioni domiciliari (parrucchieri, elettricisti, idraulico, etc) non so quanto sia servito per combattere l'evasione.
Il caffé-brioche al bar accetterà la carta lo 0,1% dei negozianti a causa delle commissioni ancora presenti sulle micro transazioni anche se forse SatisPay si era già mossa a riguardo.
*Capitolo Ristori*
Non è che servissero a far continuare la bella vita ai proprietari. Hanno scelto di mettersi in proprio e quindi il rischi di impresa lo devono pagare. Onestamente per me al massimo avrebbero dovuto fornirgli una sorta di cassa integrazione per il periodo di chiusura e nulla più. Inoltre il contributo era legato al fatturato e quindi chi faceva prevalentemente nero (Bar e simili) si è trovato a riceve poco nulla ma è la punizione per non aver pagato le tasse negli anni precedenti.
Ora resta da vedere se l'operazione è servita a qualcosa o è stato solo un regalo di stato.
il carburante era dentro
per cui, al posto di fare il pieno del mese, c'è chi metteva 10 euro per volta per aumentare le transizioni con carta
il supermercato era compreso, una spesa la settimana vuoi non farla? e quando mai un grande supermercato non ti da lo scontrino se paghi in contanti?
sono stati più che altro soldi (nostri) regalati, al massimo può esserci stato un po' di stimolo ai consumi ma era tarato male
sarebbe stato meglio escludere le spese "sicure" tipo carburanti e grande distribuzione, ridurre il numero di transizioni necessarie ad ottenere il bonus ma obbligarti a farle presso piccoli esercizi dove è più facile che ci sia il nero e dove in questo momento c'era bisogno di fare consumi
Considerato che il grosso del nero veniva fatto dalle professioni domiciliari (parrucchieri, elettricisti, idraulico, etc) non so quanto sia servito per combattere l'evasione.
Il caffé-brioche al bar accetterà la carta lo 0,1% dei negozianti a causa delle commissioni ancora presenti sulle micro transazioni anche se forse SatisPay si era già mossa a riguardo.
Non doveva essere certo risolutivo, purtroppo, altrimenti avremmo recuperato qualche centinaio di miliardi, altro che 200 milioni, bisogna capire quanto, di quello che sarebbe stato in nero, è diventato bianco grazie al cashback.
canislupus
11-01-2021, 15:02
Scusate, nel giro di un pò, molti vorranno pagare il caffè, il pane, il cornetto, ecc ecc, vedrete che chi non vuole dovrà attrezzarsi perché perderà clienti che andranno a fare l'aperitivo da un'altra parte. Date tempo al tempo ... immaginate una famiglia di 4 persone con 4 bancomat si trovano uno stipendio in più. Quelli che si oppongono è perché oggi si imboscano il grano. Comunque è la prima volta che vedo le persone lamentarsi per ricevere uno sconto sulle tasse.
NON E' QUELLO LO SCOPO... miiiiiiiiiiiiii... :D :D :D
Il cashback nell'idea di chi lo ha proposto doveva far emergere il nero (usi il bancomat/carta, quindi ti DEVONO fare lo scontrino, volenti o nolenti) e incentivare l'uso della moneta elettronica al posto del contante.
Non è che lo Stato si sia sentito in colpa per l'attuale situazione economica e abbia scelto di regalarti 150 euro :p :p :p
Considerato che il grosso del nero veniva fatto dalle professioni domiciliari (parrucchieri, elettricisti, idraulico, etc) non so quanto sia servito per combattere l'evasione.
Il caffé-brioche al bar accetterà la carta lo 0,1% dei negozianti a causa delle commissioni ancora presenti sulle micro transazioni anche se forse SatisPay si era già mossa a riguardo.
*Capitolo Ristori*
Non è che servissero a far continuare la bella vita ai proprietari. Hanno scelto di mettersi in proprio e quindi il rischi di impresa lo devono pagare. Onestamente per me al massimo avrebbero dovuto fornirgli una sorta di cassa integrazione per il periodo di chiusura e nulla più. Inoltre il contributo era legato al fatturato e quindi chi faceva prevalentemente nero (Bar e simili) si è trovato a riceve poco nulla ma è la punizione per non aver pagato le tasse negli anni precedenti.
Una proposta giusta usata in Germania era quella di ristorare le spese fisse (affitto ed utenze non si azzerano, anche se tieni tutto chiuso e quelle di certo non le evadevi).
il carburante era dentro
per cui, al posto di fare il pieno del mese, c'è chi metteva 10 euro per volta per aumentare le transizioni con carta
il supermercato era compreso, una spesa la settimana vuoi non farla? e quando mai un grande supermercato non ti da lo scontrino se paghi in contanti?
sono stati più che altro soldi (nostri) regalati, al massimo può esserci stato un po' di stimolo ai consumi ma era tarato male
sarebbe stato meglio escludere le spese "sicure" tipo carburanti e grande distribuzione, ridurre il numero di transizioni necessarie ad ottenere il bonus ma obbligarti a farle presso piccoli esercizi dove è più facile che ci sia il nero e dove in questo momento c'era bisogno di fare consumi
THIS
canislupus
11-01-2021, 15:05
Non doveva essere certo risolutivo, purtroppo, altrimenti avremmo recuperato qualche centinaio di miliardi, altro che 200 milioni, bisogna capire quanto, di quello che sarebbe stato in nero, è diventato bianco grazie al cashback.
200 milioni è il cashback maturato... non quanto speso... che sarà MINIMO 2 Miliardi di euro.
L'evasione mi sembra si aggiri intorno ai 110 Miliardi di euro (180 secondo altri).
Di questa non penso che tutta sia derivante da mancati scontrini.
200 milioni è il cashback maturato... non quanto speso... che sarà MINIMO 2 Miliardi di euro.
infatti, l'obbiettivo minimo è recuperare i 200 milioni da "rendere" prendendoli da quanto era in nero ed è emerso grazie al cashback..
L'evasione mi sembra si aggiri intorno ai 110 Miliardi di euro (180 secondo altri).
Di questa non penso che tutta sia derivante da mancati scontrini
Le stime vanno dai 110 ai 200 e passa, l'Istat diceva 190.
Purtroppo no, ci sono anche lavoratori in nero, esportazioni di pietre e metalli, paradisi fiscali, affitti...
canislupus
11-01-2021, 15:29
infatti, l'obbiettivo minimo è recuperare i 200 milioni da "rendere" prendendoli da quanto era in nero ed è emerso grazie al cashback..
cut
Leggendo il vecchio thread... non mi sembra che molti abbiano usato le carte dove prima pagavano in contanti, favorendo quindi il nero.
Più probabile che l'uso di carte, abbia diminuito il flusso di denaro in giro e quindi di fatto diminuiti i rischi connessi ad esso.
Leggendo il vecchio thread... non mi sembra che molti abbiano usato le carte dove prima pagavano in contanti, favorendo quindi il nero.
Più probabile che l'uso di carte, abbia diminuito il flusso di denaro in giro e quindi di fatto diminuiti i rischi connessi ad esso.
Non credo che una discussione su HwUp faccia statistica, quando si poteva parlare di politica i sondaggi interni davano sempre DiPietro all'85% :D
Si può solo attendere che ci vengano forniti i dati...e sperare.
voodooFX
11-01-2021, 16:17
non sto a quotare tutti, cmq si avete ragione l'ho letta dal punto di vista sbagliato effetivamente.
se quei 200 e passa milioni rientrano con le tasse che non si sarebbero pagate sulla cifra spesa in nero non usando le carte, ed allo stesso tempo si riesce ad incentivare l'uso delle carte (e recuperare ulteriori soldi in futuro) immagino sia un win-win
\_Davide_/
11-01-2021, 18:04
Scusate, nel giro di un pò, molti vorranno pagare il caffè, il pane, il cornetto, ecc ecc, vedrete che chi non vuole dovrà attrezzarsi perché perderà clienti che andranno a fare l'aperitivo da un'altra parte.
Io faccio già così da anni, ed ancora da più tempo evito gli esercizi che "dimenticano" di stampare lo scontrino.
Considerato che il grosso del nero veniva fatto dalle professioni domiciliari (parrucchieri, elettricisti, idraulico, etc) non so quanto sia servito per combattere l'evasione.
Serve a incentivare il passaggio alla moneta digitale, il problema è nella mentalità della gente: quando tutti pagheranno con la moneta elettronica anche le professioni domicialiari dovranno adeguarsi e se ne trarrà guadagno in quel momento.
Da qualche parte si deve pur iniziare!
Non è che servissero a far continuare la bella vita ai proprietari. Hanno scelto di mettersi in proprio e quindi il rischi di impresa lo devono pagare.
Quando hanno scelto di mettersi in proprio non sapevano che lo stato li avrebbe obbligati a chiudere per x mesi, con una cifra ridicola che non copre il costo di affitto, utenze e contratti che devono continuare a pagare.
i
sarebbe stato meglio escludere le spese "sicure" tipo carburanti e grande distribuzione, ridurre il numero di transizioni necessarie ad ottenere il bonus ma obbligarti a farle presso piccoli esercizi dove è più facile che ci sia il nero e dove in questo momento c'era bisogno di fare consumi
Il punto della cosa è spingere la gente a usare la moneta elettronica, non importa il dove e il quando.
Se avessero fatto come dici tu, gli anziani che (specie in questo periodo) escono solo per fare la spesa non si sarebbero minimamente interessati alla cosa.
mmorselli
11-01-2021, 18:04
Ora resta da vedere se l'operazione è servita a qualcosa o è stato solo un regalo di stato.
Entrambe le cose, ma in questo periodo lo Stato si trova costretto a fare regali, quindi perché non farli in modo intelligente?
Sull'essere servito a qualcosa, a me sembra lampante, ne stiamo parlando, quindi è servito. Come parte del piano "Italia cashless" l'obbiettivo è prevalentemente culturale, educare le persone a preferire i pagamenti elettronici rispetto al contante. Tutto il resto è secondario, non combatte l'evasione perché pensato per chi fa la spesa, non per chi chiama l'idraulico a rifare il bagno. Sono tutti soldi che rimangono nel mercato interno, per cui il costo per lo Stato è più basso di quello che sembra, per ogni spesa fatta restituisce il 10%, ma ne incassa subito il 22% di IVA. Sarà per questo che i soldi ce li danno a Marzo?
canislupus
11-01-2021, 18:13
Entrambe le cose, ma in questo periodo lo Stato si trova costretto a fare regali, quindi perché non farli in modo intelligente?
Sull'essere servito a qualcosa, a me sembra lampante, ne stiamo parlando, quindi è servito. Come parte del piano "Italia cashless" l'obbiettivo è prevalentemente culturale, educare le persone a preferire i pagamenti elettronici rispetto al contante. Tutto il resto è secondario, non combatte l'evasione perché pensato per chi fa la spesa, non per chi chiama l'idraulico a rifare il bagno. Sono tutti soldi che rimangono nel mercato interno, per cui il costo per lo Stato è più basso di quello che sembra, per ogni spesa fatta restituisce il 10%, ma ne incassa subito il 22% di IVA. Sarà per questo che i soldi ce li danno a Marzo?
Non proprio... sulla spesa alimentare su alcuni prodotti l'iva è al 4% o al 10%.
Non ho mai sentito qualcuno non pagare l'iva sul carburante.
Quindi quell'IVA non veniva MAI evasa e la dovresti togliere dal computo.
Poi non è detto che ci sia stato un aumento dei consumi incentivato dal cashback (anche perchè fare un raffronto con il 2019 nello stesso periodo sarebbe impietoso e sbagliato).
Il vero dato ce lo darà il recupero dell'evasione. SE fosse possibile appurare un aumento del recupero in quel dato momento (8 dicembre - 31 dicembre 2020), allora direi che avrebbero ottenuto entrambi i benefici.
Dal mio punto di vista PER ORA si accontentano di portare le persone ad usare un po' meno i contanti, anche per attività a ZERO ritorno immediato per lo Stato.
SE la misura andrà avanti bene e si otterranno dei vantaggi (meno circolazione di contanti = meno rapine e furti e costo di spostamento denaro), ALLORA rivedranno il meccanismo... magari aumentando gli incentivi MIRATI (del tipo... fattura di quella categoria, vale di più %... come non saprei... ma dubito sia impossibile...).
\_Davide_/
11-01-2021, 18:18
Non proprio... sulla spesa alimentare su alcuni prodotti l'iva è al 4% o al 10%.
Non ho mai sentito qualcuno non pagare l'iva sul carburante.
Quindi quell'IVA non veniva MAI evasa e la dovresti togliere dal computo.
Ancora... si tratta di un metodo indiretto: la gente si abitua a pagare con la carta e continua anche dopo il cashback.
Facendo e ragionando come dici tu, allora, finito il cashback tornerebbero tutti ad evadere come prima.
Ora resta da vedere se l'operazione è servita a qualcosa o è stato solo un regalo di stato.
Lo si potrebbe definire "helicopter money".
(https://en.wikipedia.org/wiki/Helicopter_money)
Puoi decidere di mandare un assegno a tutti senza distinzioni anche di reddito, come tra l'altro richiesto da alcuni fin da marzo, oppure agire settorialmente per spingere l'economia e porre "aggiustamenti", diciamo fare leva.
Una proposta giusta usata in Germania era quella di ristorare le spese fisse (affitto ed utenze non si azzerano, anche se tieni tutto chiuso e quelle di certo non le evadevi).
Dipende dai punti di vista:
https://www.startmag.it/mondo/germania-aiuti-anti-crisi-economica-da-covid/
PROTESTE DI NEGOZIANTI E VENDITORI INDIVIDUALI
La decisione di rimborsare i costi fissi e non la perdita di fatturato ha sollevato le proteste dei negozianti. L’associazione di categoria HDE e l’unione delle piccole e medie imprese, il Mittelstandsverbund (ZGV), chiedono che lo Stato adotti la stessa misura presa per la ristorazione, e cioè il rimborso del 75% delle mancate vendite rapportate al mese dell’anno precedente. Lo ZGV sottolinea che, rispetto al primo lockdown di marzo, le disponibilità di riserve di molte aziende associate sono esaurite e che le pur buone intenzioni del governo si scontrano poi con la realtà: nella pratica le procedure sono troppo burocratiche e gli aiuti vengono erogati in ritardo.
Un altro punto dolente è lo stesso dei primi aiuti rapidi erogati in primavera (e sui quali proseguono le indagini delle autorità fiscali per truffe o accessi indebiti). Per gli imprenditori individuali la valutazione sui costi fissi è fuorviante: “Se lavoro a casa e non ho quasi nessun costo fisso, non ho accesso ai programmi di supporto e alla corrispondente compensazione per le mancate vendite”, ha spiegato all’Handelsblatt Andreas Steinberger, esperto di sussidi presso la società di consulenza Ecovis. Questo aspetto riguarda anche i commercianti, ha aggiunto lo ZGV, perché se è un bene che il contributo massimo accessibile sia salito a 500.000 euro è anche vero che in molti casi non tutti i costi fissi verrebbero coperti.
INCERTEZZA GIURIDICA
Un ultimo problema riguarda la certezza giuridica. Per Steinberger, i dettagli dei programmi di aiuto sono “ancora troppo complicati”, persistono differenze di valutazione su singole voci, tanto che, di fronte all’incertezza sulla soddisfazione dei prerequisiti, un consulente fiscale sconsiglierebbe la presentazione della domanda: “Perché se in seguito si scopre che i prerequisiti non sussistevano, il sospetto di frode sui sussidi sorge rapidamente”.
canislupus
11-01-2021, 18:49
Ancora... si tratta di un metodo indiretto: la gente si abitua a pagare con la carta e continua anche dopo il cashback.
Facendo e ragionando come dici tu, allora, finito il cashback tornerebbero tutti ad evadere come prima.
Sulle spese come quella alimentare nei supermercati (così è più chiaro) o carburanti piuttosto che bollette o tasse NON HAI E NON HAI MAI AVUTO evasione.
Se non aumenteranno la % di "rimborso" e la quota semestrale, le persone si limiteranno a quanto scritto sopra.
Semplicemente perchè in alcune persone è radicata la sotto-cultura che chiedere la ricevuta (e perchè dovrei chiederla quando è obbligatoria :mbe: ) sia un fastidio laddove quasi un disonore o una cattiveria nei confronti del povero commerciante o libero professionista (povero dentista... non potrà più ormeggiare il panfilo in Costa Smeralda :D :D :D ).
Se arrivo alle 50 transazioni e 150 euro di risparmio in 6 mesi, pagando poche cose con carta anzichè contanti, dove sarebbe il vantaggio nel recupero dell'evasione?
Se (speriamo presto) vado in un ristorante e pago con bancomat, ALLORA avrai una lotta al nero qualora quell'esercente non era solito dichiarare tutto tramite scontrino (e dalle mie parti non è tanto raro che si "dimenticassero"... il conto però era sempre preciso al centesimo come da listino :eek: :eek: :eek: ).
canislupus
11-01-2021, 18:57
Dipende dai punti di vista:
https://www.startmag.it/mondo/germania-aiuti-anti-crisi-economica-da-covid/
PROTESTE DI NEGOZIANTI E VENDITORI INDIVIDUALI
La decisione di rimborsare i costi fissi e non la perdita di fatturato ha sollevato le proteste dei negozianti. L’associazione di categoria HDE e l’unione delle piccole e medie imprese, il Mittelstandsverbund (ZGV), chiedono che lo Stato adotti la stessa misura presa per la ristorazione, e cioè il rimborso del 75% delle mancate vendite rapportate al mese dell’anno precedente. Lo ZGV sottolinea che, rispetto al primo lockdown di marzo, le disponibilità di riserve di molte aziende associate sono esaurite e che le pur buone intenzioni del governo si scontrano poi con la realtà: nella pratica le procedure sono troppo burocratiche e gli aiuti vengono erogati in ritardo.
Un altro punto dolente è lo stesso dei primi aiuti rapidi erogati in primavera (e sui quali proseguono le indagini delle autorità fiscali per truffe o accessi indebiti). Per gli imprenditori individuali la valutazione sui costi fissi è fuorviante: “Se lavoro a casa e non ho quasi nessun costo fisso, non ho accesso ai programmi di supporto e alla corrispondente compensazione per le mancate vendite”, ha spiegato all’Handelsblatt Andreas Steinberger, esperto di sussidi presso la società di consulenza Ecovis. Questo aspetto riguarda anche i commercianti, ha aggiunto lo ZGV, perché se è un bene che il contributo massimo accessibile sia salito a 500.000 euro è anche vero che in molti casi non tutti i costi fissi verrebbero coperti.
INCERTEZZA GIURIDICA
Un ultimo problema riguarda la certezza giuridica. Per Steinberger, i dettagli dei programmi di aiuto sono “ancora troppo complicati”, persistono differenze di valutazione su singole voci, tanto che, di fronte all’incertezza sulla soddisfazione dei prerequisiti, un consulente fiscale sconsiglierebbe la presentazione della domanda: “Perché se in seguito si scopre che i prerequisiti non sussistevano, il sospetto di frode sui sussidi sorge rapidamente”.
Non esiste la perfezione... neanche per gli amici tedeschi...
Poi c'è un particolare... da loro magari il fatturato è reale... da noi spesso è un numero un po' alla "oggi penso di aver venduto così"... quindi ad alcuni forse conviene il ristoro delle spese fisse.. :D :D :D
\_Davide_/
11-01-2021, 19:03
Sulle spese come quella alimentare nei supermercati (così è più chiaro) o carburanti piuttosto che bollette o tasse NON HAI E NON HAI MAI AVUTO evasione.
Provo a spiegarmi meglio: il punto non è abituare le persone a pagare con carta dove c'è evasione, ma abituare le persone a pagare con carta in generale.
Dove adesso chiedere la ricevuta come hai detto tu "è un fastidio", chiedere di pagare con la carta lo è molto meno, specie se si ha la scusa del cashback.
Questa "scusa", in un anno, dovrebbe abituare acquirenti ed esercenti all'utilizzo di questo tipo di pagamento, di modo che anche in seguito una parte di questi continui a chiedere di pagare con la carta per comodità.
Se lo avessero fatto complicato tutte quelle persone che detestano la tecnologia non avrebbero nemmeno provato a capire, mentre così il figlio gli imposta l'applicazione e gli dice "adesso paghi tutto con la carta" e buonanotte :)
Io faccio già così da anni, ed ancora da più tempo evito gli esercizi che "dimenticano" di stampare lo scontrino.
Idem per me...
Serve a incentivare il passaggio alla moneta digitale, il problema è nella mentalità della gente: quando tutti pagheranno con la moneta elettronica anche le professioni domicialiari dovranno adeguarsi e se ne trarrà guadagno in quel momento.
Da qualche parte si deve pur iniziare!
Secondo me invece quel tipo di evasione non la combatti col cashback. Un esempio: l'idraulico che ti viene a casa, ti chiede 250€ fatturati o 200€ al nero (toglie semplicemente l'iva, e neanche tutta). 9 persone su 10 pagano cash 200€. Risparmiano subito il 20% e tengono in tasca 50€, col cashback ne riprendono 25 diversi mesi dopo (e se riescono a superare il minimo delle transazioni).
Questo tipo di evasione si combatte più semlicemente controllando quanto il singolo dichiara.
Un libero professionista che dichiara meno di un operaio (salvo periodi o situazioni particolari), è bene che smetta se davvero dichiara così poco. Perchè o non sa lavorare, o ha scelto il settore sbagliato. Oppure semplicemente evade.
Quando hanno scelto di mettersi in proprio non sapevano che lo stato li avrebbe obbligati a chiudere per x mesi, con una cifra ridicola che non copre il costo di affitto, utenze e contratti che devono continuare a pagare.
Se i ristori vengono calcolati confrontando il fatturato del 2019 con quello del 2020, ovvio che chi lo scorso anno ha deciso di fatturare poco, consideri tale cifra ridicola. Non è che si può pretendere che lo stato rimborsi tutto il mancato fatturato...
Personaggio
11-01-2021, 19:44
Ora resta da vedere se l'operazione è servita a qualcosa o è stato solo un regalo di stato.
La seconda.
Poi per tutti questi bei regalini quando verrà presentato il conto, perchè ben presto il conto verrà prensentato a tutti, non si scappa, e dovrà essere pagato, tutti cadranno giù dal pero e si domanderanno incazzati ma come mai, ma come è possibile, ma perchè, ma come, ma dove, piove governo l.dro... ecc...
Buona Italia e buon futuro a tutti!
Più che il cashback conta tutto quello che hanno tirato fuori per le attività che hanno fatto chiudere e quello che dovranno tirare fuori per quelle che non riapriranno... Io sto guardando dove, eventualmente, trasferirmi perché penso sia un problema serio
Economia di mercato, se un'azienda serve e fa utili va avanti altrimenti è giusto che chiuda, passata l'emergenza virus se non finisce il mondo, ci sarà di nuovo bisogno di determinati servizi e aziende.
Quello che resterà sarà un enorme debito pubblico, e questo è il problema in mancanza di una visione chiara per il futuro dell'Italia e dell'occidente.
Esatto, ma se tutti i ristoratori che hanno chiuso sono pieni di debiti da pagare e non hanno credibilità per accendere un mutuo come lo riaprono il ristorante?
(Per fare un esempio)
Questa è tutta gente che dovrà essere mantenuta dallo stato, invece di creare un profitto allo stesso.
Lo scrissi già nel thread aperto a suo tempo.
Se il cashback è stato utilizzato come modo per recuperare le spese personali a fronte di un recupero dell'evasione pari a zero, è ovvio che sia stato fallimentare.
C'è però anche da dire una cosa che ho sentito qualche giorno fa.
Si parlava che OGNI ANNO il contante ci costa 10-15 miliardi (presumo per il trasporto, la sicurezza e i reati ad esso connesso).
Anche solo diminuirne l'utilizzo in esercizi commerciali potrebbe portare ad un minor rischio e quindi un risparmio.
Certo il massimo si raggiungerebbe comunque tramite il recupero delle tasse.
Hai ragione, per il resto a me l'iniziativa è piaciuta molto dato che per quanto mi riguarda pagherei con la carta anche pane e caffè.
Sarà ancora meglio quando toglieranno le commissioni sui piccoli importi.
Chi ha dimostrato di avere un certo potere d'acquisto riceve indietro una somma tra 30 e 80 euro, che non gli cambia la vita e di cui non aveva bisogno probabilmente
Chi è povero e chi, per mangiare deve fare la fila alle mensa o vendere l'anello di nonna invece non ci ha nemmeno potuto provare a fare acquisti e non riceve un bel niente
Successo lo chiamate?
il carburante era dentro
per cui, al posto di fare il pieno del mese, c'è chi metteva 10 euro per volta per aumentare le transizioni con carta
il supermercato era compreso, una spesa la settimana vuoi non farla? e quando mai un grande supermercato non ti da lo scontrino se paghi in contanti?
sono stati più che altro soldi (nostri) regalati, al massimo può esserci stato un po' di stimolo ai consumi ma era tarato male
sarebbe stato meglio escludere le spese "sicure" tipo carburanti e grande distribuzione, ridurre il numero di transizioni necessarie ad ottenere il bonus ma obbligarti a farle presso piccoli esercizi dove è più facile che ci sia il nero e dove in questo momento c'era bisogno di fare consumi
NON E' QUELLO LO SCOPO... miiiiiiiiiiiiii... :D :D :D
Il cashback nell'idea di chi lo ha proposto doveva far emergere il nero (usi il bancomat/carta, quindi ti DEVONO fare lo scontrino, volenti o nolenti) e incentivare l'uso della moneta elettronica al posto del contante.
Non è che lo Stato si sia sentito in colpa per l'attuale situazione economica e abbia scelto di regalarti 150 euro :p :p :p
Una proposta giusta usata in Germania era quella di ristorare le spese fisse (affitto ed utenze non si azzerano, anche se tieni tutto chiuso e quelle di certo non le evadevi).
THIS
200 milioni è il cashback maturato... non quanto speso... che sarà MINIMO 2 Miliardi di euro.
L'evasione mi sembra si aggiri intorno ai 110 Miliardi di euro (180 secondo altri).
Di questa non penso che tutta sia derivante da mancati scontrini.
infatti, l'obbiettivo minimo è recuperare i 200 milioni da "rendere" prendendoli da quanto era in nero ed è emerso grazie al cashback..
Le stime vanno dai 110 ai 200 e passa, l'Istat diceva 190.
Purtroppo no, ci sono anche lavoratori in nero, esportazioni di pietre e metalli, paradisi fiscali, affitti...
Mi sa che avete capito ben poco da questa iniziativa.
Gli obbiettivi di tale sono i seguenti:
Far scaricare l'app IO per usufruire dei servizi digitali della pubblica amministrazione
Diminuire il contante circolante che costa allo stato italiano circa 15 Miliardi e all'impresa circa 25 miliardi l'anno, molto di più delle commissioni pagate con l'uso delle carte
Emergere il nero, ma non dagli esercenti, ma di chi usufruisce del cashback. Se io sono un professionista autonomo che dichiara 10k e ne incassa 20 di nero, se spendo tutti i miei soldi con pagamenti elettronici direttamente collegati al mio codice fiscale verrò sgamato. Quindi è il nero dell'utilizzatore dell'app IO che emerge, non dell'esercente, che ormai per loro è diventato quasi impossibile evadere.
Aggiungo che oltre alle proposte becere delle banche "tradizionali" per l'accettazione da parte degli esercenti di pagamenti elettronici attraverso POS che prevedono una marea di costi come: Affitto POS, Pagamento una tantum ad ogni transizione, pagamento di un % per ogni transizione, si aggiungono decine di realtà parallele racchiuse nel termine "FinTech" che offrono lo stesso servizio con condizioni nettamente più convenienti e ce ne è per tutti i gusti.
Il Bar, il Tabacchi, o l'Edicola o cmq tutte quelle realtà che vendono prodotti ad un prezzo molto piccolo, di pochissimi euro, possono optare per quelle società che ti offrono un POS come APP sullo smartphone, con una piccola calcolatrice da collegare in BT, dove avvicinare la carta dei clienti, che ha il costo una tantum di poche decine di euro (niente noleggio), e una % alta (tipo 6% o di più) di commissione, ma solo per transizioni superiori ai 15/20 o 25€ a seconda dell'offerta, sotto tale cifra la transizione è gratuita. Questi tipi di esercenti raramente superano queste cifre.
Per un negozio, invece che vende per esempio abbigliamento può optare per offerte in % (tra 1 e 2%) su qualsiasi cifra, mentre per negozi con "scontrini" più corposi, come l'elettronica di consumo o gli elettrodomestici, puo invece fare un accordo che prevedere, un fisso per ogni transizione ( anche di 2 o 3 €) e % molto basse (0.5/1%).
Insomma con le FinTech gli esercenti non hanno nulla da lamentarsi, il problema è che non le scelgono e continuano a lamentarsi.
tallines
11-01-2021, 19:47
La seconda.
Poi per tutti questi bei regalini quando verrà presentato il conto, perchè ben presto il conto verrà prensentato a tutti, non si scappa, e dovrà essere pagato, tutti cadranno giù dal pero e si domanderanno incazzati ma come mai, ma come è possibile, ma perchè, ma come, ma dove, piove governo l.dro... ecc...
Buona Italia e buon futuro a tutti!
Il conto quale sarebbe ????
Avete tutti una paura.....madòòòò....che non c'è .
Sarebbe interessante, che un domani, si potesse scaricare le spese nel 730 :D
E che il 730 rimborsi non il 19%, ma il 22%, visto che l' Iva è al 22% :O .
E che tolgano la soglia di 129,11 sulle spese mediche che poi non ho mai capito perchè c'è questa soglia.......:boh:
Emergere il nero, ma non dagli esercenti, ma di chi usufruisce del cashback. Se io sono un professionista autonomo che dichiara 10k e ne incassa 20 di nero, se spendo tutti i miei soldi con pagamenti elettronici direttamente collegati al mio codice fiscale verrò sgamato.
Se ho 20k€ di nero, spendo prima quelli. Così non risulta da nessuna parte che li ho spesi. Perchè dovrei usare la carta e richiedere il cashback?
Quindi è il nero dell'utilizzatore dell'app IO che emerge, non dell'esercente, che ormai per loro è diventato quasi impossibile evadere.
:rolleyes:
...Sarebbe interessante, che un domani, si potesse scaricare le spese nel 730 :D
E che il 730 rimborsi non il 19%, ma il 22%, visto che l' Iva è al 22% :O .
E che tolgano la soglia di 129,11 sulle spese mediche che poi non ho mai capito perchè c'è questa soglia.......:boh:
guarda che nel 730 certe cose le scarichi al 50, o al 65, o addirittura al 110%.
chiaramente non si può scaricare tutto al 100%, perchè altrimenti nessuno pagherebbe niente e i lampioni per strada sarebbero spenti, i vigili del fuoco e le ambulanze non ci sarebbero, le strade non esisterebbero, ecc. ecc.
Se ho 20k€ di nero, spendo prima quelli. Così non risulta da nessuna parte che li ho spesi. Perchè dovrei usare la carta e richiedere il cashback?
concordo. infatti va abbassata la soglia di uso del contante, se non erro ora è 1000 o 2000: troppo alta. Va portata a 500 o 200.
canislupus
11-01-2021, 20:26
Provo a spiegarmi meglio: il punto non è abituare le persone a pagare con carta dove c'è evasione, ma abituare le persone a pagare con carta in generale.
Dove adesso chiedere la ricevuta come hai detto tu "è un fastidio", chiedere di pagare con la carta lo è molto meno, specie se si ha la scusa del cashback.
Questa "scusa", in un anno, dovrebbe abituare acquirenti ed esercenti all'utilizzo di questo tipo di pagamento, di modo che anche in seguito una parte di questi continui a chiedere di pagare con la carta per comodità.
Se lo avessero fatto complicato tutte quelle persone che detestano la tecnologia non avrebbero nemmeno provato a capire, mentre così il figlio gli imposta l'applicazione e gli dice "adesso paghi tutto con la carta" e buonanotte :)
L'idea ripeto sarebbe buona... ma le cifre e il recupero è talmente basso che facilmente CHIUNQUE riesce ad arrivare a spendere 1.500 euro in 6 mesi (sono 250 euro tra spesa, carburante, tasse e bollette al mese) e usando le carte per cose nelle quali non puoi evadere.
Quindi se lo devo vedere come un primo passo per far iniziare a prendere confidenza con la moneta elettronica va BENISSIMO, ma se si vuole soprattutto recuperare il nero... la vedo molto molto difficile.
Il vantaggio deve essere molto tangibile... e come altri hanno detto... se il professionista di turno, ti spara il 22% in più se paghi con il bancomat, MOLTI probabilmente preferiranno quel "risparmio" (che poi non è così) piuttosto che attendere un 10%...
Idem per me...
Secondo me invece quel tipo di evasione non la combatti col cashback. Un esempio: l'idraulico che ti viene a casa, ti chiede 250€ fatturati o 200€ al nero (toglie semplicemente l'iva, e neanche tutta). 9 persone su 10 pagano cash 200€. Risparmiano subito il 20% e tengono in tasca 50€, col cashback ne riprendono 25 diversi mesi dopo (e se riescono a superare il minimo delle transazioni).
Questo tipo di evasione si combatte più semlicemente controllando quanto il singolo dichiara.
Un libero professionista che dichiara meno di un operaio (salvo periodi o situazioni particolari), è bene che smetta se davvero dichiara così poco. Perchè o non sa lavorare, o ha scelto il settore sbagliato. Oppure semplicemente evade.
Se i ristori vengono calcolati confrontando il fatturato del 2019 con quello del 2020, ovvio che chi lo scorso anno ha deciso di fatturare poco, consideri tale cifra ridicola. Non è che si può pretendere che lo stato rimborsi tutto il mancato fatturato...
Non è così semplice scovare gli evasori.
Salvo che non facciano spese tracciate (e non sono stupidi) sopra le proprie potenzialità... e non sono tanto sprovveduti.
\_Davide_/
11-01-2021, 20:37
Secondo me invece quel tipo di evasione non la combatti col cashback. Un esempio: l'idraulico che ti viene a casa, ti chiede 250€ fatturati o 200€ al nero (toglie semplicemente l'iva, e neanche tutta). 9 persone su 10 pagano cash 200€. Risparmiano subito il 20% e tengono in tasca 50€, col cashback ne riprendono 25 diversi mesi dopo (e se riescono a superare il minimo delle transazioni).
Questo si combatterà quando il pos diventerà lo standard anche per questi pagamenti: bisogna iniziare da qualche parte.
Questo tipo di evasione si combatte più semlicemente controllando quanto il singolo dichiara.
Un libero professionista che dichiara meno di un operaio (salvo periodi o situazioni particolari), è bene che smetta se davvero dichiara così poco. Perchè o non sa lavorare, o ha scelto il settore sbagliato. Oppure semplicemente evade.
Non è detto, va analizzato molto più di questo (e lo stanno già facendo se devo essere onesto).
Se i ristori vengono calcolati confrontando il fatturato del 2019 con quello del 2020, ovvio che chi lo scorso anno ha deciso di fatturare poco, consideri tale cifra ridicola. Non è che si può pretendere che lo stato rimborsi tutto il mancato fatturato...
Cosa c'entra? I rimborsi sono comunque ridicoli: conosco un paio di esercenti soliti dichiarare il 100% delle transizioni (del resto anche io preferisco avere qualche soldo in meno ma dormire tranquillo) che con i soldi pagati dallo stato non hanno pagato nemmeno metà dell'affitto, oltre a dover continuare a pagare dipendenti, canoni, servizi e contratti vari.
Far scaricare l'app IO per usufruire dei servizi digitali della pubblica amministrazione
Non per forza, molte banche permettono di farlo senza installare l'applicazione
Diminuire il contante circolante che costa allo stato italiano circa 15 Miliardi e all'impresa circa 25 miliardi l'anno, molto di più delle commissioni pagate con l'uso delle carte
E questo è un bene
Emergere il nero, ma non dagli esercenti, ma di chi usufruisce del cashback. Se io sono un professionista autonomo che dichiara 10k e ne incassa 20 di nero, se spendo tutti i miei soldi con pagamenti elettronici direttamente collegati al mio codice fiscale verrò sgamato. Quindi è il nero dell'utilizzatore dell'app IO che emerge, non dell'esercente, che ormai per loro è diventato quasi impossibile evadere.
Se ne incasso 20 di nero di certo non li metto sul conto corrente (almeno, non in Italia) :rotfl:
concordo. infatti va abbassata la soglia di uso del contante, se non erro ora è 1000 o 2000: troppo alta. Va portata a 500 o 200.
La soglia per il contante è per ciò che si paga in fattura.
Anche se la porti a 100€, se un lavoro da 3.000€ lo pago in nero, quel lavoro non risulta proprio. Oppure pago magari 500€ in contanti per una fattura di 500€. E il resto rimane fra me e chi mi ha fatto il lavoro.
Cosa c'entra? I rimborsi sono comunque ridicoli: conosco un paio di esercenti soliti dichiarare il 100% delle transizioni (del resto anche io preferisco avere qualche soldo in meno ma dormire tranquillo) che con i soldi pagati dallo stato non hanno pagato nemmeno metà dell'affitto, oltre a dover continuare a pagare dipendenti, canoni, servizi e contratti vari.
Se sei chiuso, i dipendenti ricevono la cassa integrazione (quella speciale covid o meno). Non credo tu abbia dei costi.
Le bollette si riducono alle spese fisse (non hai consumi).
E tra i canoni e servizi vari cosa includi? Perchè c'è chi si è fatto il leasing per l'auto aziendale da 100k€ e non sa come pagare la rata. Magari può anche servire di fare un po' la formica e fare un passo alla volta. Non voglio dire che sono tutti degli sprovveduti, ma in diversi hanno fatto il passo più lungo della gamba e poi...
Io ho un cuggino benzinaro che mi lascia fare le transazioni via pos e poi mi dà il contante... :ciapet:
\_Davide_/
11-01-2021, 20:59
Se sei chiuso, i dipendenti ricevono la cassa integrazione (quella speciale covid o meno). Non credo tu abbia dei costi.
Le bollette si riducono alle spese fisse (non hai consumi).
E tra i canoni e servizi vari cosa includi? Perchè c'è chi si è fatto il leasing per l'auto aziendale da 100k€ e non sa come pagare la rata. Magari può anche servire di fare un po' la formica e fare un passo alla volta. Non voglio dire che sono tutti degli sprovveduti, ma in diversi hanno fatto il passo più lungo della gamba e poi...
Penso che tu non abbia parlato con abbastanza realtà: io ne vedo di diverse ogni giorno ed i medio-grandi (quelli con il leasing da 100k) non è che abbiano molti problemi.
Quelli di cui parlavo sono ristoranti, bar, parrucchieri, estetisti ed altri negozi del genere.
Se sei convinto che i dipendenti ricevono la cassa integrazione e che queste categorie non abbiano costi prova a parlare con qualcuno di questi e vedrai che purtroppo la situazione è ben diversa...
Se sei convinto che i dipendenti ricevono la cassa integrazione e che queste categorie non abbiano costi prova a parlare con qualcuno di questi e vedrai che purtroppo la situazione è ben diversa...
Che i dipendenti ricevano o meno la cassa integrazione è un altro problema (molto serio anche quello). Ma quando un'attività è chiusa, fa richiesta di cassa per i dipendenti. Dove lavoro io (siamo nel settore del commercio), durante il lockdown in aprile ci hanno fatto prima esaurire le ferie arretrate e poi è stata avviata la cassa integrazione.
Riguardo a tutti gli altri costi, mi farebbe piacere avere un elenco. Non perchè non ci credo, ma perchè per mia ignoranza fatico a trovarne oltre a quelli che ho elencato.
randorama
11-01-2021, 21:30
E che il 730 rimborsi non il 19%, ma il 22%, visto che l' Iva è al 22% :O .
quando si introdussero le detrazioni l'iva era al 19%
e comunque buona parte di quello che si porta in detrazione o non è gravato da iva (spese mediche) o ha comunque una aliquota agevolata (abbonanamenti, spese funebri)
E che tolgano la soglia di 129,11 sulle spese mediche che poi non ho mai capito perchè c'è questa soglia.......:boh:
ex 250.000 lire. era stato fatto, credo, per evitare di dover procedere a rimborsi minimali nei casi in cui il contribuente non avesse altre imposte da pagare ma andasse a credito.
randorama
11-01-2021, 21:34
secondo me, per essere efficiente, avrebbero dovuto abbassare la percentuale di "ritorno", alzando però il cap dei 15 euro.
chessò: 3% ma con un un limite di rimborso per transazione di 100 euro.
altrimenti non pizzicherai mai il professionista che si fà pagare 2000 euro di parcella in nero.
\_Davide_/
11-01-2021, 22:47
Che i dipendenti ricevano o meno la cassa integrazione è un altro problema (molto serio anche quello). Ma quando un'attività è chiusa, fa richiesta di cassa per i dipendenti. Dove lavoro io (siamo nel settore del commercio), durante il lockdown in aprile ci hanno fatto prima esaurire le ferie arretrate e poi è stata avviata la cassa integrazione.
Riguardo a tutti gli altri costi, mi farebbe piacere avere un elenco. Non perchè non ci credo, ma perchè per mia ignoranza fatico a trovarne oltre a quelli che ho elencato.
I piccoli datori di lavoro hanno cercato di anticipare la cassa integrazione ai dipendenti che altrimenti sarebbero rimasti a secco. Per il resto ti faccio l'ultimo esempio con cui ho avuto a che fare di un'estetista:
- Affitto: 600€/mese
- Corrente: 70€/mese di fisso
- Gas: 70€/mese di fisso
- Società di pulizie: 400 €/mese
- Società manutenzione apparati: 250€/mese
- Affitto apparati: 1000+€/mese
- Linea internet: 40€/mese
In tutto questo ha preso 600€/mese per 3 mesi, su 5 di chiusura, durante i quali ha anche anticipato la C.I. ad una dipendente. Ora non sa se riaprire o fallire ed andare lavorare come dipendente
V4n{}u|sH
11-01-2021, 23:32
Hai ragione, per il resto a me l'iniziativa è piaciuta molto dato che per quanto mi riguarda pagherei con la carta anche pane e caffè.
Sarà ancora meglio quando toglieranno le commissioni sui piccoli importi.
Se non ricordo male per un paio d'anni il circuito PagoBancomat non prevede il pagamento di commissione da parte degli esercenti per gli acquisti fino a 5€.
Si perché il nero si deposita in banca e si spende tramite bancomat :asd: (per chi dice che questa operazione era per far emergere il nero di chi compra).
Oppure, si paga col bancomat così i negozi Devono fare lo scontrino, nella mia vita nei negozi, e sottolineo negozi, ho sempre visto scontrini. Il nero è altrove, tralasciando il fatto che il nero del privato e delle piccole imprese è il meno. Quindi continuo a non capire il ragionamento che ci state facendo dietro.
mmorselli
12-01-2021, 03:50
Si perché il nero si deposita in banca e si spende tramite bancomat :asd: (per chi dice che questa operazione era per far emergere il nero di chi compra).
Parliamoci chiaro, per fare emergere il nero, sia di chi compra che di chi vende, c'è un solo modo, una restrizione estremamente aggressiva del contante verso importi davvero minimi sia nella spesa che nei prelevi.
Visto che questa cosa non si può fare, altrimenti i filo-evasione lamentano che si fanno i regali alle banche e alla notte lo Stato arriva ci svuota i conti, l'unica via è procedere con PICCOLE iniziative che non hanno necessariamente un effetto misurabile, ma che comunque vanno lentamente nella direzione giusta. Per questo qualsiasi obbiezione sul fatto che il cashback non debella il nero è strumentale, sarebbe come lamentarsi del fatto che il bonus caldaia non serve a nulla perché tanto il riscaldamento globale è per lo più prodotto dagli altoforni cinesi e la flatulenza delle mucche. Ma gli altoforni non li possiamo chiudere, le mucche non gli possiamo tappare il culo, mentre la caldaia la possiamo sostituire, un gesto che ha un impatto estremamente marginale nel problema complessivo, ma molto efficace dal punto di vista culturale.
randorama
12-01-2021, 07:34
nella mia vita nei negozi, e sottolineo negozi, ho sempre visto scontrini.
tu abiti in una regione che, al di là di quel che dice qualcuno, non è certo tra quelle che evadono di più.
e non perchè lo dico, ma a fonte di studi effettuati dai più disparati enti di ricerca.
Parliamoci chiaro, per fare emergere il nero, sia di chi compra che di chi vende, c'è un solo modo, una restrizione estremamente aggressiva del contante verso importi davvero minimi sia nella spesa che nei prelevi.
Visto che questa cosa non si può fare, altrimenti i filo-evasione lamentano che si fanno i regali alle banche e alla notte lo Stato arriva ci svuota i conti, l'unica via è procedere con PICCOLE iniziative che non hanno necessariamente un effetto misurabile, ma che comunque vanno lentamente nella direzione giusta. Per questo qualsiasi obbiezione sul fatto che il cashback non debella il nero è strumentale, sarebbe come lamentarsi del fatto che il bonus caldaia non serve a nulla perché tanto il riscaldamento globale è per lo più prodotto dagli altoforni cinesi e la flatulenza delle mucche. Ma gli altoforni non li possiamo chiudere, le mucche non gli possiamo tappare il culo, mentre la caldaia la possiamo sostituire, un gesto che ha un impatto estremamente marginale nel problema complessivo, ma molto efficace dal punto di vista culturale.
A parte che una notte di venerdì nel 1992 lo stato ci ha veramente prelevato dai conti correnti il 6 per mille, mi spieghi chiaramente come limitare il contante che gira LEGALMENTE possa diminuire il NERO, se pago una fattura o uno scontrino è sempre regolare, se devo pagare un lavoro fatto in nero chi mi impedisce di pagarlo in contanti, è già un'operazione illegale quindi il pagamento non risulterà e non potrà essere sottoposto a controllo.
Comunque va bene tutto,basta che porti a dei risultati, io con la mia tipologia di lavoro, se sparissero tutti gli ammiocuggino che fanno i lavoretti, incrementerei di molto i guadagni.
randorama
12-01-2021, 08:51
A parte che una notte di venerdì nel 1992 lo stato ci ha veramente prelevato dai conti correnti il 6 per mille, mi spieghi chiaramente come limitare il contante che gira LEGALMENTE possa diminuire il NERO, se pago una fattura o uno scontrino è sempre regolare, se devo pagare un lavoro fatto in nero chi mi impedisce di pagarlo in contanti, è già un'operazione illegale quindi il pagamento non risulterà e non potrà essere sottoposto a controllo.
Comunque va bene tutto,basta che porti a dei risultati, io con la mia tipologia di lavoro, se sparissero tutti gli ammiocuggino che fanno i lavoretti, incrementerei di molto i guadagni.
perché se paghi in nero il parrucchiere, l'idraulico, il dottore e più in generale tutte le erogazioni di servizi che non lasciano traccia (come chessò il rilascio di una certificazione della caldaia), nessuno se ne accorgerà mai, al netto degli studi di settore (non a caso tanto invisi).
se vieni pagato con il bancomat e, a fine anno hai un volume di, butto li, 50.000 euro di pagobancomat, penso diventi difficile presentare una dichiarazione dei redditi da 20.000.
canislupus
12-01-2021, 09:44
perché se paghi in nero il parrucchiere, l'idraulico, il dottore e più in generale tutte le erogazioni di servizi che non lasciano traccia (come chessò il rilascio di una certificazione della caldaia), nessuno se ne accorgerà mai, al netto degli studi di settore (non a caso tanto invisi).
se vieni pagato con il bancomat e, a fine anno hai un volume di, butto li, 50.000 euro di pagobancomat, penso diventi difficile presentare una dichiarazione dei redditi da 20.000.
Infatti il grosso del problema è proprio quello.
Trovare degli strumenti che rendano talmente poco conveniente pagare in nero il professionista di turno, da obbligarlo a fare sempre fattura o scontrino.
Alcuni hanno fatto notare che spesso la giustificazione che viene portata per il cliente è quella di "risparmiare" l'IVA.
Questa è una falsità bella e buona.
Primo perchè non sempre il prezzo è al netto di questa imposta, ma spesso si ricorda che deve essere aggiunta. Questo cosa significa?
"Signora io prendo 50 euro all'ora".
"Perfetto, mi può fare la fattura?"
"Allora sono 50+iva al 22%"
Una situazione del genere è RIDICOLA.
Io ti pago il prezzo all'ora.
Non mi interessa se sopra ci devi pagare delle imposte, per me vale SEMPRE il prezzo finito.
Non sono una impresa o una partita IVA, quindi mi dici il prezzo finale e se mi sta bene, hai trovato un cliente.
A qualcuno questa sembrerà una strana logica, ma è un giochetto psicologico.
Quando voi andate in un supermercato, vedete il prezzo del bene.
Valutate se lo ritenete equo e pagate in cassa QUEL prezzo.
Non è che arrivate al momento di tirare fuori i soldi e vi dicono che se paghi con bancomat allora devi aggiungere l'IVA.
Anche perchè a quel punto, potreste non essere più d'accordo e quindi sareste più "propensi" a evitare una spesa aggiuntiva imprevista.
mmorselli
12-01-2021, 09:51
mi spieghi chiaramente come limitare il contante che gira LEGALMENTE possa diminuire il NERO
Perché per me diminuire il contante non significa mettere una legge che dice "non puoi pagare più di 1000 euro in contanti"
Per me significa che:
- non puoi pagare più di 100 euro in contanti
- non puoi prelevare più di 100 euro a settimana dal bankomat
- puoi prelevare cifre superiori allo sportello, firmando una dichiarazione sul perché ti servono proprio i contanti, sapendo che questi dati sono comunicati al ministero delle finanze (come già accade, ma meglio che sia ben chiaro nel foglio che firmi)
- se versi in banca troppo contante sei segnalato, perché non si capisce come tu te lo sia procurato se sei un idraulico e non un bar che serve caffé
A quel punto il contante, che non viene affatto abolito, inizia a puzzarti in tasca se ne hai troppo, la gente inizia a rifiutartelo pure di nascosto, perché poi non sa come spenderlo senza complicarsi la vita.
Certamente i più furbi troveranno un modo per aggirare il problema, ma nel frattempo tanti che stavano per affacciarsi al meraviglioso mondo delle prestazioni ai privati non prenderanno queste brutte abitudini fin dall'inizio.
gd350turbo
12-01-2021, 10:07
E' giusto...
ma puoi attuare una cosa del genere quando tutti, ma proprio tutti, nessuno escluso, accettano pagamenti elettronici e per qualsiasi importo, quindi dalla caramella a salire.
E per come vedo io la situazione, direi che è una cosa che forse la potranno attuare i nostri nipoti.
(proprio questa mattina, mi fermo in pasticceria, e pagando 8 euro con postepay, il gestore ha fatto una smorfia di disprezzo.)
Perché per me diminuire il contante non significa mettere una legge che dice "non puoi pagare più di 1000 euro in contanti"
Per me significa che:
- non puoi pagare più di 100 euro in contanti
- non puoi prelevare più di 100 euro a settimana dal bankomat
- puoi prelevare cifre superiori allo sportello, firmando una dichiarazione sul perché ti servono proprio i contanti, sapendo che questi dati sono comunicati al ministero delle finanze (come già accade, ma meglio che sia ben chiaro nel foglio che firmi)
- se versi in banca troppo contante sei segnalato, perché non si capisce come tu te lo sia procurato se sei un idraulico e non un bar che serve caffé
A quel punto il contante, che non viene affatto abolito, inizia a puzzarti in tasca se ne hai troppo, la gente inizia a rifiutartelo pure di nascosto, perché poi non sa come spenderlo senza complicarsi la vita.
Certamente i più furbi troveranno un modo per aggirare il problema, ma nel frattempo tanti che stavano per affacciarsi al meraviglioso mondo delle prestazioni ai privati non prenderanno queste brutte abitudini fin dall'inizio.
A parte che non puoi in nessun caso controllare i pagamenti in nero, ripeto, per me sarebbe tutto un guadagno, se si riuscisse ad eliminare tutti gli abusivi del mio settore.
mmorselli
12-01-2021, 14:36
A parte che non puoi in nessun caso controllare i pagamenti in nero
E non voglio nemmeno farlo, mi basta rendere il contante molto, molto scomodo. Tanti professionisti fanno il nero mica perché ne hanno bisogno per sopravvivere, lo fanno perché possono. Ad un certo punto probabilmente preferirebbero pagare le tasse che accumulare una massa di contante che non sanno come spendere. Oggi puoi accumulare migliaia di euro in nero e usarle per tutto, pagare i fornitori, la benzina del furgone, quattro persone al ristorante, le rate del leasing... Puoi vivere usando il 100% del contante che incassi. Io renderei impossibile questo, tutto qui. Fornitori che non puoi pagare in contanti, benzina che in contanti te la faccio fare, ma a 10 euro alla volta, altrimenti usi la carta, ristorante che non accetta un conto da 160 euro in banconote perché rischia una multa (allo scontrino deve corrispondere la transazione elettronica), il leasing solo con bonifico o RID.
In questo fantamondo le persone oneste nemmeno si accorgono dell'esistenza di queste regole, mentre per i disonesti sarebbe un inferno.
tallines
12-01-2021, 16:32
guarda che nel 730 certe cose le scarichi al 50, o al 65, o addirittura al 110%.
chiaramente non si può scaricare tutto al 100%, perchè altrimenti nessuno pagherebbe niente e i lampioni per strada sarebbero spenti, i vigili del fuoco e le ambulanze non ci sarebbero, le strade non esisterebbero, ecc. ecc.
Io ho fatto la richiesta di aumentare la percentuale di Rimborso :)
La soglia per il contante è per ciò che si paga in fattura.
Anche se la porti a 100€, se un lavoro da 3.000€ lo pago in nero, quel lavoro non risulta proprio. Oppure pago magari 500€ in contanti per una fattura di 500€. E il resto rimane fra me e chi mi ha fatto il lavoro.
chi si prende 3000€, se poi deve spenderli solo in contanti a max 50€ alla volta dopo un po' si trova la casa piena di carta colorata che non riesce a spendere, perché qualunque cosa vuol fare non può farla coi contanti...
I piccoli datori di lavoro hanno cercato di anticipare la cassa integrazione ai dipendenti che altrimenti sarebbero rimasti a secco. Per il resto ti faccio l'ultimo esempio con cui ho avuto a che fare di un'estetista:
- Affitto: 600€/mese
- Corrente: 70€/mese di fisso
- Gas: 70€/mese di fisso
- Società di pulizie: 400 €/mese
- Società manutenzione apparati: 250€/mese
- Affitto apparati: 1000+€/mese
- Linea internet: 40€/mese
ho evidenziato cose che se l'attività è chiusa sono a 0 o comunque molto ridotte.
per le altre si tratta di rinegoziare con chi te le affitta.
non ho capito perchè tutto il mondo si deve sacrificare mentre chi dà in affitto non può perderci neanche un centesimo... tanto più che di solito i negozi sono proprietà di banche, assicurazioni o di gente che possiede numerosi interi palazzi.
A parte che una notte di venerdì nel 1992 lo stato ci ha veramente prelevato dai conti correnti il 6 per mille
'sto 0,6% è un babau che spaventa molti ma è uno spauracchio e uno scandalizzarsi poco sensato.
facciamo due conti e sfatiamo un mito. se uno aveva sul conto 10.000€ (vabbè, c'erano le lire ma è lo stesso), ha pagato 60€
Ora, che sul prezzo di un'automobile tocchi pagare 60€ in più per tasse, è veramente poco.
per dire, paghi mOOOOOOOlto di più se hai comprato un fondo d'investimento (1-2% OGNI anno, cioè dal doppio al quadruplo , e non una tantum ma ogni anno), che in genere non rende una cippa.
O peggio ancora se ti sei fatto infinocchiare a comprare Cirio, Parmalat, o Monte dei Paschi, dove non hai perso lo 0,6% ma il 90 o 100%...
Insomma, i ladri sono ben altri, e i pericoli da cui guardarsi non sono lo 0,6 ;)
Io ho fatto la richiesta di aumentare la percentuale di Rimborso :)
non ho capito. dove? a chi? come? :confused:
hai scritto la letterina a babbo natale? Guarda che il 25 è passato :D
\_Davide_/
12-01-2021, 19:36
c
ho evidenziato cose che se l'attività è chiusa sono a 0 o comunque molto ridotte.
per le altre si tratta di rinegoziare con chi te le affitta.
non ho capito perchè tutto il mondo si deve sacrificare mentre chi dà in affitto non può perderci neanche un centesimo... tanto più che di solito i negozi sono proprietà di banche, assicurazioni o di gente che possiede numerosi interi palazzi.
Corrente e Gas ho sottolineato che quelli sono i costi fissi per una linea aziendale, quindi con consumo pari a zero.
Se il governo ti dicesse "chiudi per 3 mesi" potresti anche pensare di sospendere la fornitura, ma visto che la domenica alle 18 non sai ancora se il lunedì devi aprire non è assolutamente pensabile, e li paghi...
I contratti di pulizia, come quelli di manutenzione sono biennali (o comunque annuali o quinquennali) e dipende dal singolo manutentore la possibilità di sospenderlo, così come per gli affitti.
Lo stato avrebbe potuto, allo stesso modo in cui ha obbligato alcuni esercenti a chiudere, obbligare chi affitta gli stabili a questo tipo di esercizio a non esigere l'affitto per tali periodi.
In giro ho sentito di gente di buon cuore che ha accettato la perdita e di altra che non ha voluto sospendere nemmeno il canone per la pulizia in quanto non potendo chiudere l'attività per codice ATECO i dipendenti li doveva pagare comunque.
Purtroppo non è tutto così semplice.
tallines
12-01-2021, 19:47
non ho capito. dove? a chi? come? :confused:
hai scritto la letterina a babbo natale? Guarda che il 25 è passato :D
Ho detto qui nel Forum: sarebbe interessante che si potesse detrarre nel 730 le spese............è invece che il 19%, che venisse Rimborsato il 22% .
Lo so, è solo un mio pensiero che non si avvererà mai.......:(
Corrente e Gas ho sottolineato che quelli sono i costi fissi per una linea aziendale, quindi con consumo pari a zero
....
Lo stato avrebbe potuto, allo stesso modo in cui ha obbligato alcuni esercenti a chiudere, obbligare chi affitta gli stabili a questo tipo di esercizio a non esigere l'affitto per tali periodi.
...
Purtroppo non è tutto così semplice.
1) ho sempre trovato i contratti a forfait stupidi e dannosi. E' giusto pagare quel che si usa e non pagare quel che non si usa. Se uno ha scelto il forfait, non capisco perchè poi si lamenta.
2) concordo totalmente, ma probabilmente non è così facile intervenire in contratti fra privati o far sì che venisse rispettata la riduzione... oltre al fatto che qualcuno avrebbe strillato che veniva lesa qualche fantomatica "libertà"
3) neanche fare provvedimenti legislativi equilibrati...
Ho detto qui nel Forum: sarebbe interessante che si potesse detrarre nel 730 le spese............è invece che il 19%, che venisse Rimborsato il 22% .
Lo so, è solo un mio pensiero che non si avvererà mai.......:(
Anzi, certa gente per fare la flat tax "per tutti" (vera fregatura per il 90% della gente) vorrebbe proprio cancellare tutte le detrazioni/deduzioni di ogni tipo... :rolleyes: :doh:
canislupus
12-01-2021, 20:46
1) ho sempre trovato i contratti a forfait stupidi e dannosi. E' giusto pagare quel che si usa e non pagare quel che non si usa. Se uno ha scelto il forfait, non capisco perchè poi si lamenta.
2) concordo totalmente, ma probabilmente non è così facile intervenire in contratti fra privati o far sì che venisse rispettata la riduzione... oltre al fatto che qualcuno avrebbe strillato che veniva lesa qualche fantomatica "libertà"
3) neanche fare provvedimenti legislativi equilibrati...
Ehm no... non è proprio così...
Hai presente le tue bollette?
toglici i consumi e scoprirai che ci sono dei costi fissi che SONO da pagare anche se stai completamente a zero.
Certo potresti chiudere i contratti, ma ogni volta riaprirli implica sia costi che tempi non sempre accettabili.
Quindi in ogni caso devi pagare per qualcosa che non usi, non per tua scelta.
Per quanto riguarda gli affitti, giustamente c'è un contratto tra privati.
Puoi trovare dall'altra parte persone intelligenti che capiscono la situazione e sono disposte a rinunciare a parte dei propri guadagni pur di tenersi un cliente affidabile o persone poco lungimiranti che vogliano solo il denaro e quindi non accettano dilazioni o ritardi motivati.
Ovviamente non puoi obbligare nessuno a livello legislativo, anche perchè chi se ne prenderebbe l'onere?
Personaggio
12-01-2021, 21:26
I piccoli datori di lavoro hanno cercato di anticipare la cassa integrazione ai dipendenti che altrimenti sarebbero rimasti a secco. Per il resto ti faccio l'ultimo esempio con cui ho avuto a che fare di un'estetista:
- Affitto: 600€/mese
- Corrente: 70€/mese di fisso
- Gas: 70€/mese di fisso
- Società di pulizie: 400 €/mese
- Società manutenzione apparati: 250€/mese
- Affitto apparati: 1000+€/mese
- Linea internet: 40€/mese
In tutto questo ha preso 600€/mese per 3 mesi, su 5 di chiusura, durante i quali ha anche anticipato la C.I. ad una dipendente. Ora non sa se riaprire o fallire ed andare lavorare come dipendente
Anche una mia amica ha un laboratorio estetico e più o meno ha le stesse spese solo che di affitto paga 1800€/mese ed il gas non ce l'ha.
Ma da Marzo, a parte la linea telefonica, non paga nulla, di nulla, neanche l'affitto, tanto non la cacciano perché in questo periodo il negozio rimarrebbe sfitto. Ogni tanto paga qualche rata arretrata, tipo a dicembre ha pagato le rate di marzo e aprile e va avanti così paga solo quando ha la liquidità per farlo, se la minacciano di fargli causa civile, le risponde con un altra minaccia: "i soldi non ce li ho, se andiamo in causa, fallisco e non vedi più un euro, se non lo fai qualcosa rimedi". Poi avendo qualsiasi cosa in leasing comprese le TV o i PC o la cassa, non possono neanche pignorargli nulla.
Infatti il grosso del problema è proprio quello.
Trovare degli strumenti che rendano talmente poco conveniente pagare in nero il professionista di turno, da obbligarlo a fare sempre fattura o scontrino.
Alcuni hanno fatto notare che spesso la giustificazione che viene portata per il cliente è quella di "risparmiare" l'IVA.
Questa è una falsità bella e buona.
Primo perchè non sempre il prezzo è al netto di questa imposta, ma spesso si ricorda che deve essere aggiunta. Questo cosa significa?
"Signora io prendo 50 euro all'ora".
"Perfetto, mi può fare la fattura?"
"Allora sono 50+iva al 22%"
Una situazione del genere è RIDICOLA.
Io ti pago il prezzo all'ora.
Non mi interessa se sopra ci devi pagare delle imposte, per me vale SEMPRE il prezzo finito.
Non sono una impresa o una partita IVA, quindi mi dici il prezzo finale e se mi sta bene, hai trovato un cliente.
A qualcuno questa sembrerà una strana logica, ma è un giochetto psicologico.
Quando voi andate in un supermercato, vedete il prezzo del bene.
Valutate se lo ritenete equo e pagate in cassa QUEL prezzo.
Non è che arrivate al momento di tirare fuori i soldi e vi dicono che se paghi con bancomat allora devi aggiungere l'IVA.
Anche perchè a quel punto, potreste non essere più d'accordo e quindi sareste più "propensi" a evitare una spesa aggiuntiva imprevista.
sono pienamente d'accordo. Se l'idraulico ti aveva promesso 200 tu ti presenti con la carta e 200 deve fatturarti, se imbroglia puoi sempre dirgli che l'accordo era di 200€ e che non hai contanti.
Diverso è il discorso se prima di farti il lavoro già parte dicendoti che verrà 250€, 200 se paghi in contanti
\_Davide_/
12-01-2021, 21:55
1) ho sempre trovato i contratti a forfait stupidi e dannosi. E' giusto pagare quel che si usa e non pagare que
1) Purtroppo ci sono i costi fissi, non esistono forfait per luce e gas che io sappia. Su contratti civili anche se stacchi /chiudi la valvola al contatore circa 25€/mese li paghi comunque (e son quasi tutte tasse).
Anche una mia amica ha un laboratorio estetico e più o meno ha le stesse spese solo che di affitto paga 1800€/mese ed il gas non ce l'ha.
Ma da Marzo, a parte la linea telefonica, non paga nulla, di nulla, neanche l'affitto, tanto non la cacciano perché in questo periodo il negozio rimarrebbe sfitto. Ogni tanto paga qualche rata arretrata, tipo a dicembre ha pagato le rate di marzo e aprile e va avanti così paga solo quando ha la liquidità per farlo, se la minacciano di fargli causa civile, le risponde con un altra minaccia: "i soldi non ce li ho, se andiamo in causa, fallisco e non vedi più un euro, se non lo fai qualcosa rimedi". Poi avendo qualsiasi cosa in leasing comprese le TV o i PC o la cassa, non possono neanche pignorargli nulla.
Non tutti vivono in queste condizioni, anzi, con queste persone evito il più possibile di averci a che fare e non sono tra i miei clienti.
canislupus
12-01-2021, 22:27
Anche una mia amica ha un laboratorio estetico e più o meno ha le stesse spese solo che di affitto paga 1800€/mese ed il gas non ce l'ha.
Ma da Marzo, a parte la linea telefonica, non paga nulla, di nulla, neanche l'affitto, tanto non la cacciano perché in questo periodo il negozio rimarrebbe sfitto. Ogni tanto paga qualche rata arretrata, tipo a dicembre ha pagato le rate di marzo e aprile e va avanti così paga solo quando ha la liquidità per farlo, se la minacciano di fargli causa civile, le risponde con un altra minaccia: "i soldi non ce li ho, se andiamo in causa, fallisco e non vedi più un euro, se non lo fai qualcosa rimedi". Poi avendo qualsiasi cosa in leasing comprese le TV o i PC o la cassa, non possono neanche pignorargli nulla.
E' una logica che non porta molto lontano... anche perchè appena riparte un minimo il mercato, è un attimo che chi gli affitta il locale, possa fargli causa.
Certo perderà dei soldi, ma hai idea di cosa significhi avere una pendenza in tal senso?
Il credito te lo scordi. Praticamente come libero professionista hai chiuso.
sono pienamente d'accordo. Se l'idraulico ti aveva promesso 200 tu ti presenti con la carta e 200 deve fatturarti, se imbroglia puoi sempre dirgli che l'accordo era di 200€ e che non hai contanti.
Diverso è il discorso se prima di farti il lavoro già parte dicendoti che verrà 250€, 200 se paghi in contanti
Questa è una questione che non puoi capire quanto mi faccia inalberare.
Io sono per la precisione e per la correttezza.
Quando chiamo un professionista (non ammiocuggino) voglio poter confrontare le sue tariffe e rapportarle in maniera logica e coerente con il mio fattore di spesa.
Se ho due preventivi... uno ha le tasse incluse (IVA e tutte quelle che pagherà chi farà il lavoro) e l'altro ne è esente, è chiaro che questo comporta una distorsione del mercato oltre che della percezione.
Quindi nell'esempio da te fatto, io PRETENDO che il prezzo sia 250€... poco importa se pago con contanti, bancomat, carta di credito, bonifico, assegno, bitcoin... alla fine di tutto mi troverò la mia amata fattura/ricevuta.
Io avrò rispettato e fatto rispettare le regole.
Semplice, lineare e chiaro.
\_Davide_/
12-01-2021, 22:51
Sai qual è il problema? Che purtroppo a molta gente non importa come lavori, ma solo quanto chiedi, di conseguenza l'importante è avere l'importo minore, poi se nel mio preventivo ti costruisco una casa mentre in quello di concorrenza ti fornisco un container con una finestra al cliente medio non importa. (Dipende poi sempre anche dai settori, ovviamente)
canislupus
12-01-2021, 23:06
Sai qual è il problema? Che purtroppo a molta gente non importa come lavori, ma solo quanto chiedi, di conseguenza l'importante è avere l'importo minore, poi se nel mio preventivo ti costruisco una casa mentre in quello di concorrenza ti fornisco un container con una finestra al cliente medio non importa. (Dipende poi sempre anche dai settori, ovviamente)
E' il classico ragionamento di chi si sente estremamente furbo.
Tu hai speso 100... io 80... io sono intelligente... non mi faccio fregare...
Poi magari si lamenta che le cose si rompono o non funzionano come dovrebbero.
Per carità ci sono anche casi estremi in cui effettivamente qualche professionista (e anche lavoratore :D ) si sopravvaluta, ma di solito paghi di più oggi per pagare meno domani.
Ehm no... non è proprio così...
Hai presente le tue bollette?
toglici i consumi e scoprirai che ci sono dei costi fissi che SONO da pagare anche se stai completamente a zero.
certo, ma sono meno della somma fissi+consumi
1) Purtroppo ci sono i costi fissi, non esistono forfait per luce e gas che io sappia. Su contratti civili anche se stacchi /chiudi la valvola al contatore circa 25€/mese li paghi comunque (e son quasi tutte tasse).
boh, tallines aveva parlato di "fisso" per una cifra mensile piuttosto alta, che dubito sia solo di "canone".
quanto al "son quasi tutte tasse" non è vero. Sono oneri di sistema, trasporto, ammortamenti impianti, ecc tutti connessi alla fornitura del servizio, ed è normale e logico che ci siano. le vete e proprie tasse sono solo una frazione.
...ma di solito paghi di più oggi per pagare meno domani.mah, non ne sono così convinto, ormai è tutto "mercato" e il vero valore delle cose è ben difficile che corrisponda al "prezzo".
\_Davide_/
13-01-2021, 09:40
certo, ma sono meno della somma fissi+consumi
boh, tallines aveva parlato di "fisso" per una cifra mensile piuttosto alta, che dubito sia solo di "canone".
Dipende dai contratti, io ho appena cambiato quello dell'appartamento perché pagavo quasi 50€ con contatore staccato, come privato...
quanto al "son quasi tutte tasse" non è vero. Sono oneri di sistema, trasporto, ammortamenti impianti, ecc tutti connessi alla fornitura del servizio, ed è normale e logico che ci siano. le vete e proprie tasse sono solo una frazione.
Sì, scusa, intendevo che non sono spese per la materia energia. Normale che ci siano direi proprio di no, vedendo quanto pagano la corrente, ad esempio, in Francia.
gd350turbo
13-01-2021, 10:07
Dipende dai contratti, io ho appena cambiato quello dell'appartamento perché pagavo quasi 50€ con contatore staccato, come privato...
Strano...
se sei residente sono pochi euro al mese, di più se non sei residente, 50 euro al mese, li pagano i negozi...
Sì, scusa, intendevo che non sono spese per la materia energia. Normale che ci siano direi proprio di no, vedendo quanto pagano la corrente, ad esempio, in Francia.
la francia se non erro produce energia con le centrali nucleari, e ne ha un discreto numero, quindi tanta produzione, che fa calare il prezzo, più ovviamente il prelievo "statale" che è meno esoso di quella italiana.
canislupus
13-01-2021, 10:10
certo, ma sono meno della somma fissi+consumi
Ti porto l'esempio di mio padre.
Lui ha una seconda casa (patrimoniale SUBBBBBBBBITOOOOOOOOO :D :D :D ) al mare comprata con i risparmi di una vita.
Non chiude il contratto della corrente perchè ogni tanto ci va e perchè qualche estate ci andiamo anche noi.
Paga quasi 50 euro a bimestre (domestico non residente) con consumi totalmente a zero.
Le rare volte che ci va forse avrà 20 o 30 euro in più di bolletta.
Quindi è vero che quando le attività sono in funzione OVVIAMENTE i consumi siano maggiori dei costi fissi (sarebbe follia il contrario), ma con tutto chiuso tu hai una uscita fissa a fronte di NIENTE.
Paghi un servizio del quale non usufruisci.
Paghi la dispersione della rete elettrica per consumi che altri fanno.
Paghi gli oneri di sistema (smaltimento rifiuti nucleari... alias Sogin) solo perchè hai un contratto.
mah, non ne sono così convinto, ormai è tutto "mercato" e il vero valore delle cose è ben difficile che corrisponda al "prezzo".
La professionalità in certi lavori si paga.
Vale per il privato che richiede di sistemare un tubo che perde in casa e vale anche per l'azienda che si affida ad un lavoratore per fare una determinata mansione.
Sui beni, invece, a volte è soprattutto marketing e poca o pochissima sostanza.
canislupus
13-01-2021, 10:12
Strano...
se sei residente sono pochi euro al mese, di più se non sei residente, 50 euro al mese, li pagano i negozi...
la francia se non erro produce energia con le centrali nucleari, e ne ha un discreto numero, quindi tanta produzione, che fa calare il prezzo, più ovviamente il prelievo "statale" che è meno esoso di quella italiana.
Pochi euro al mese?
Un contratto domestico residente, se ti va bene paga sui 30 euro con consumi TOTALMENTE A ZERO.
Un contratto domestico non residente, spesso arriva a 50 euro minimo.
Non è un caso se siamo una delle nazioni (non mi sbilancio troppo) più care dal punto di vista della bolletta energetica e del gas.
gd350turbo
13-01-2021, 10:17
Pochi euro al mese?
Un contratto domestico residente, se ti va bene paga sui 30 euro con consumi TOTALMENTE A ZERO.
Un contratto domestico non residente, spesso arriva a 50 euro minimo.
Non è un caso se siamo una delle nazioni (non mi sbilancio troppo) più care dal punto di vista della bolletta energetica e del gas.
Ma abitate in italia ?
https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/tariffe/uso-domestico
la francia se non erro produce energia con le centrali nucleari, e ne ha un discreto numero, quindi tanta produzione, che fa calare il prezzo, più ovviamente il prelievo "statale" che è meno esoso di quella italiana.
Abbastanza normale, il no al nucleare, le energie rinnovabili, la lotta alle infrastrutture energetiche...hanno un costo.
In svariati Paesi europei pagano addirittura più di noi.
Ma abitate in italia ?
https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/tariffe/uso-domestico
Ho l'esempio adatto, seconda casa, abitata pochissimi giorni:
Bolletta bimestrale: 51 euro, di cui energia 13 euro. A grandi linee siamo sui 15 euro\mensili di costi fissi.
canislupus
13-01-2021, 10:48
È quello che pago anche io con la mia abitazione al mare.
Il fatto che nessuno chiuda la corrente, è del tutto normale perché ti costerebbe poi di più a riaprirla ogni volta che ti occorre.
Il fatto che si paghi di più, lo è altrettanto in quanto il contratto non è di tipo residenziale.
Prendi quella del GAS e ti accorgerai che i costi sono praticamente a zero (paghi giusto l'invio del cartaceo e pochi altri spiccioli per la gestione del contatore).
Ovvio... il punto era solo quello di chiarire che a fronte di fatturato zero (o quasi) hai dei costi fissi che devi pagare ugualmente (torno parzialmente in topic).
Quindi non si può sostenere che siano marginali.
Lo sono nel momento in cui hai anche dei consumi e un guadagno.
Sono solo un pesante macigno quando invece rappresentano una uscita in negativo.
Comunque sia... direi di chiuderla qui su questo argomento... ;)
gd350turbo
13-01-2021, 11:31
Bolletta bimestrale: 51 euro, di cui energia 13 euro. A grandi linee siamo sui 15 euro\mensili di costi fissi.
15 euro al mese, per un non residente è plausibile...
( ci avevo guardato tempo fa ed erano sui 135 euro/anno + 60 euro di quota potenza + iva )
\_Davide_/
13-01-2021, 13:45
Abbastanza normale, il no al nucleare, le energie rinnovabili, la lotta alle infrastrutture energetiche...hanno un costo.
Dimentichi tutta la quota che acquistiamo dai paesi confinanti che la producono con il nucleare :D
In pratica abbiamo solamente aumentato il costo
15 euro al mese, per un non residente è plausibile...
( ci avevo guardato tempo fa ed erano sui 135 euro/anno + 60 euro di quota potenza + iva )
ma si, alla fine paghi per il mantenimento del servizio, a prima vista può sembrare un furto, ma in realtà potrebbe anche starci
Dimentichi tutta la quota che acquistiamo dai paesi confinanti che la producono con il nucleare :D
In pratica abbiamo solamente aumentato il costo
Però abbiamo investito tanto sulle rinnovabili, in futuro potrebbe pagare.
Svizzera e Francia si, ma anche gas e carbone non è che ce li regalino...
gd350turbo
13-01-2021, 14:04
Dimentichi tutta la quota che acquistiamo dai paesi confinanti che la producono con il nucleare :D
In pratica abbiamo solamente aumentato il costo
Esattamente...
Con l'illusione che se scoppia una centrale nucleare le radiazioni si fermino al confine !
canislupus
13-01-2021, 14:13
Dimentichi tutta la quota che acquistiamo dai paesi confinanti che la producono con il nucleare :D
In pratica abbiamo solamente aumentato il costo
Premesso che siamo OT.
Non vorrei sbagliarmi... ma i costi FISSI dell'energia non dipendono dall'acquisto estero.
Con le spese fisse finanziamo lo smaltimento delle scorie nucleari delle nostre centrali nucleari e anche gli incentivi all'uso di fonti rinnovabili.
Il costo della materia prima, quello è diretta conseguenza dell'approvvigionamento anche da fonti estere.
Anche perchè razionalmente... se io non consumo, come posso sostenere dei costi maggiori nella richiesta agli altri paesi?
Sicuramente ci saranno degli accordi con un prezzo "calmierato" entro un certo quantitativo... ma eventuali aumenti ci saranno SOLO se supero questa cifra.
Quindi i costi fissi dovrebbero essere frutto di altri fattori (un po' come nella benzina dove un buon 70% sono tasse e accise... quelle vengono aumentate a prescindere dal costo della materia).
Le varie voci che compongono la bolletta sono:
La spesa per la materia prima che comprende una quota energia (variabile) che viene differenziata in fasce orarie e una quota fissa. La spesa per la materia prima è il costo sostenuto dal fornitore per acquistare l’energia, rivenderla e offrire ai propri clienti un servizio efficiente;
La spesa per il trasporto della materia energetica: in questa voce sono compresi i costi che il fornitore deve sostenere per assicurare il trasporto dell’energia;
La spesa per la gestione e manutenzione del contatore comprende le spese che il fornitore deve affrontare per installare, gestire ed effettuare la manutenzione dei contatori;
La spesa per gli oneri di sistema: hanno una componente fissa pari a 2,25 euro al mese stabilita dall’Autorità per l’energia, il gas e il sistema idrico di pari importo sia nel mercato tutelato sia in quello libero;
Imposte ovvero l’IVA e le accise. L’IVA viene applicata al costo totale della bolletta, mentre le accise vengono calcolate sulla quantità di energia consumata.
quelli in neretto li pagate anche se non consumate niente e indipendentemente da come viene prodotta l'elettricità fosse pure un criceto che fa girare la ruota :D
randorama
13-01-2021, 15:54
Dimentichi tutta la quota che acquistiamo dai paesi confinanti che la producono con il nucleare :D
e che pongono le centrali giusto al nostro confine. ma noi siamo green. :cool:
Esattamente...
Con l'illusione che se scoppia una centrale nucleare le radiazioni si fermino al confine !
Ma voi avreste realmente fatto costruire le centrali nucleari in italia con le belle costruzioni italiane stile ponte morandi???
...Sì, scusa, intendevo che non sono spese per la materia energia. Normale che ci siano direi proprio di no, vedendo quanto pagano la corrente, ad esempio, in Francia.
è abbastanza FALSO che in francia costi molto meno.
avevo verificato qualche tempo fa che specie per la residenza, in determinati casi costa meno in italia. E cvonunque in Francia i costi sono aumentati moltissimo negli ultimi anni per tutta la bolletta energetica, luce, gas, benzina (le manifestazioni dei gilè gialli erano dovute anche o sopratutto a quello).
la francia se non erro produce energia con le centrali nucleari, e ne ha un discreto numero, quindi tanta produzione, che fa calare il prezzo, più ovviamente il prelievo "statale" che è meno esoso di quella italiana.
è un vecchio mito ormai sfatato. Costa(va) meno con centrali vecchie ed insicure, e facendo sostanzialmente finta che non vadano smantellate e le scorie spariscano nel nulla.
per le centrali "moderne" ci sono montagne di studi di tutte le nazioni e di enti di tutti i tipi che dimostrano che il nucleare costa uguale o di più.
La francia sta per andare incontro ad un disastro finanziario visto che ormai praticamente tutte el sue centrali sono a fine-vita, per cui i costi enormi (e spesso pure poco definiti) dello smantellamento stanno per arrivare tutti insieme...
Lui ha una seconda casa (patrimoniale SUBBBBBBBBITOOOOOOOOO :D :D :D ) al mare
veramente con la proposta del mese scorso NON avrebbe più pagato tasse sulla seconda casa... :read:
Paga quasi 50 euro a bimestre (domestico non residente) con consumi totalmente a zero
.....
Paghi un servizio del quale non usufruisci.
ti prego, sei una persona intelligente, non dire cazzate.
nel tuo esempio, se parlassimo di automobili, dovremmo tutti avere un'auto in garage TOTALMENTE gratis a nostra disposizione e pagare solo 1.4 al litro di benzina E BASTA.
E' ovvio che anche se non la usi ha un costo di acquisto e di manutenzione, e pure bello spesso.
Lo stesso vale per le bollette: anche se non usi gas/elettricità, le centrali ci sono, il gas viene estratto, e tutto viene trasportato davanti a casa tua perchè tu possa fruirne istantaneamente quando vuoi. E tutto questo SERVIZIO costa MOLTO.
...Bolletta bimestrale: 51 euro, di cui energia 13 euro. A grandi linee siamo sui 15 euro\mensili di costi fissi.
ben MEZZO CAFFÈ al giorno... da andare in rovina... :rolleyes: :doh:
...In pratica abbiamo solamente aumentato il costo
al contrario! abbiamo risparmiato miliardi di smaltimento scorie (ne abbiamo relativamente poche), smantellamento impianti (ne abbiamo solo 4 molto piccoli), tangenti (pare che ne fossero state pagate addirittura prima di ricominciare a costruire centrali quando B voleva rifarne) ed evitato disastri :)
Con l'illusione che se scoppia una centrale nucleare le radiazioni si fermino al confine !
le radiazioni SICURAMENTE si fermano molto più lontano del confine. Non vanno oltre qualche km. Semmai è il fallout (enormemente minore), ma se ce l'hai sul tuo territorio cade CERTAMENTE a casa tua. Se è a 200km dipende dai venti, può benissimo non succedere nulla (kiev non ha subito il fallout di chernobyl ed è a soli 100km a sud)
Per chiarire, Chernobyl è INABITABILE per 30 km attorno all'impianto. Fosse successo in Italia avremmo Cremona, Latina o Trino INABITABILI.
Insomma, averle LONTANE è miliardi di volte più sicuro.
e che pongono le centrali giusto al nostro confine.
cazzate. la più vicina è a 200km oltre una catena montuosa di 3000m. questo FA differenza, e anche notevolissima.
Per la cronaca, l'austria, ben prima di chernobyl, aveva costruito una centrale pronta e completa, e poi con un referendum ha deciso di non metterla in funzione.
E delle nostre 4, una era già chiusa a causa di un guasto non riparabile...
Ma voi avreste realmente fatto costruire le centrali nucleari in italia con le belle costruzioni italiane stile ponte morandi???
appunto, fra l'altro.
mmorselli
13-01-2021, 19:10
Ma voi avreste realmente fatto costruire le centrali nucleari in italia con le belle costruzioni italiane stile ponte morandi???
Il Ponte Morandi non era costruito male, è mancata la manutenzione, che in una centrale nucleare non mancherebbe.
Non critichiamo sempre l'Italia per partito preso, siamo ancora un polo tecnologico, e i nostri operai specializzati hanno una cultura e una formazione che tanti altri Stati si sognano.
Io le centrali nucleari le avrei fatte senza problemi, non sono mica bombe atomiche, il rischio è contenuto. Se crolla una diga è in grado di radere al suolo un paese facendo un'ecatombe (Vajont - 1917 persone uccise, contro le 65 di Cernobyl)
gd350turbo
13-01-2021, 19:29
sono i rifiuti che produce, il vero problema della centrale nucleare, più che la pericolosità della stessa...
Sellafield2 = 7.5 tonnellate di plutonio ogni anno !
Senza contare la diffusione di radiazioni.
Il Ponte Morandi non era costruito male, è mancata la manutenzione, che in una centrale nucleare non mancherebbe.
Non critichiamo sempre l'Italia per partito preso, siamo ancora un polo tecnologico, e i nostri operai specializzati hanno una cultura e una formazione che tanti altri Stati si sognano.
Io le centrali nucleari le avrei fatte senza problemi, non sono mica bombe atomiche, il rischio è contenuto. Se crolla una diga è in grado di radere al suolo un paese facendo un'ecatombe (Vajont - 1917 persone uccise, contro le 65 di Cernobyl)
nessuno mette in dubbio le capacitá italiche, ma il problema é proprio che i controllori non fanno, troppe volte, il proprio dovere, e proprio come il Morandi, troppe volte, dall'alto, per lassismo o aviditá, non arrivano le direttive corrette.
Anche che il Morandi crollasse era un rischio contenuto.
Leggere che Chernobyl abbia causato 65 vittime...fa male agli occhi, oltre ad essere sbagliato, é come dire che un trapianto cardiaco ha successo se il paziente esce vivo dalla sala operatoria e muore 20 minuti dopo.
... la manutenzione, che in una centrale nucleare non mancherebbe.
certo, questo lo dici tu... :rolleyes:
Non critichiamo sempre l'Italia per partito preso, siamo ancora un polo tecnologico, e i nostri operai specializzati hanno una cultura e una formazione che tanti altri Stati si sognano.
hai ragione. andrebbe criticato chi dice cazzate e le spaccia per verità... :O :banned:
non sono mica bombe atomiche, il rischio è contenuto. Se crolla una diga è in grado di radere al suolo un paese facendo un'ecatombe (Vajont - 1917 persone uccise, contro le 65 di Cernobyl)
a parte la surreale vaccata sui morti, che non commento nemmeno...
neanche cernobyl o fukushima sono bombe atomiche. Neanche sellafield (spargimento di plutonio in mare), neanche Three miles Island (nocciolo fuso e fuoriuscita di radiazioni)... si si tutto ok... :rolleyes:
E i depositi "per l'eternità" realizzati in Germania per le scorie che invece stanno perdendo radiazioni da tutte le parti dopo qualche decennio... pure qua, tutto sicuro e perfetto... :rolleyes:
randorama
13-01-2021, 20:13
cazzate. la più vicina è a 200km oltre una catena montuosa di 3000m. questo FA differenza, e anche notevolissima.
quando googli, fallo bene e leggi con attenzione quello che c'è scritto.
ci sono 27 centrali atomiche ENTRO 200 km dai confini.
le più vicini sono a meno di un centinaio in linea d'aria
https://i.ibb.co/85SXq3X/mappa-centrali-vicino-Italia.jpg
mmorselli
13-01-2021, 21:23
Leggere che Chernobyl abbia causato 65 vittime...fa male agli occhi, oltre ad essere sbagliato, é come dire che un trapianto cardiaco ha successo se il paziente esce vivo dalla sala operatoria e muore 20 minuti dopo.
Va bene, tiriamo fuori la solita wikipedia...
"Un rapporto del Chernobyl Forum redatto da agenzie dell'ONU (OMS, UNSCEAR, IAEA e altre) conta 65 morti accertati e più di 4 000 casi di tumore della tiroide fra quelli che avevano fra 0 e 18 anni al tempo del disastro, larga parte dei quali attribuibili alle radiazioni. La maggior parte dei casi è stata trattata con prognosi favorevoli. Al 2002 si calcolavano 15 morti[2].
I dati ufficiali sono contestati da associazioni internazionali, fra le quali Greenpeace, che presenta una stima fino a 6000000 di decessi su scala mondiale nel corso di 70 anni, contando i tipi di tumori riconducibili al disastro secondo il modello specifico adottato nell'analisi.[3] Il gruppo dei Verdi del parlamento europeo, pur concordando con il rapporto ufficiale ONU sul numero dei morti accertati, lo contesta sulle morti presunte, che stima in 30 000-60 000.[4] "
Ora, io a chi dovrei credere, ad un rapporto ufficiale dell'ONU, oppure a Greenpeace che dice "non è vero, sono millantamila milioni perché lo dico io"?
Ad ognuno il suo, io accetto il rapporto dell'ONU, che magari è stato fatto con criterio e senza secondi fini come quelli che può avere un gruppo ambientalista contrario al nucleare a priori.
I morti non si possono calcolare in questo modo, perché la gente prima o poi muore, ma le concause diventano troppe quando lasci passare troppo tempo. In Italia muoiono circa 500 persone AL GIORNO di tumore, sicuramente per buona parte di loro l'inquinamento delle automobili è una concausa, ma non possiamo certo dire che l'inquinamento delle automobili uccide 500 persone al giorno. Certo, i Verdi non si farebbero scrupoli a sostenerlo.
mmorselli
13-01-2021, 21:33
a parte la surreale vaccata sui morti, che non commento nemmeno...
E di questo ti ringrazio. Uno in meno da smentire con i dati.
neanche cernobyl o fukushima sono bombe atomiche. Neanche sellafield (spargimento di plutonio in mare), neanche Three miles Island (nocciolo fuso e fuoriuscita di radiazioni)... si si tutto ok... :rolleyes:
E i depositi "per l'eternità" realizzati in Germania per le scorie che invece stanno perdendo radiazioni da tutte le parti dopo qualche decennio... pure qua, tutto sicuro e perfetto... :rolleyes:
Non c'è niente di perfetto, né una diga, né una centrale a carbone, non sono perfette le automobili, non sono perfetti gli aeroplani, non sono perfette le piattaforme petrolifere e le navi cisterna. Viviamo di energia per cui i disastri ambientali capitano, ma quando capitano li gestiamo perché sono gestibili, impariamo si spera qualcosa dagli errori, e non trasformiamo l'umanità in schiere di zombie mutanti. Ragionare su rischi e benefici va benissimo, ma trattare il nucleare con pregiudizio come se fosse l'armageddon al contrario di tutto il resto, quello no, è ingenuo, il nucleare è uguale a tutta l'altra merda più o meno.
canislupus
13-01-2021, 21:36
ti prego, sei una persona intelligente, non dire cazzate.
nel tuo esempio, se parlassimo di automobili, dovremmo tutti avere un'auto in garage TOTALMENTE gratis a nostra disposizione e pagare solo 1.4 al litro di benzina E BASTA.
E' ovvio che anche se non la usi ha un costo di acquisto e di manutenzione, e pure bello spesso.
Lo stesso vale per le bollette: anche se non usi gas/elettricità, le centrali ci sono, il gas viene estratto, e tutto viene trasportato davanti a casa tua perchè tu possa fruirne istantaneamente quando vuoi. E tutto questo SERVIZIO costa MOLTO.
E no... intelligente è troppo... non mi hanno mai offeso così tanto... ora ti segnalo... :D :D :D
Se prendiamo l'esempio dell'auto... sarebbe come se ti chiedessero di pagare le accise a prescindere che tu compra o meno la benzina (che se non erro va raffinata ugualmente e il petrolio va acquistato).
Qui parliamo di spese fisse che non sono legate ad ALCUN consumo.
Tra le voci, gli oneri di sistema sono qualche miliardo all'anno che tutti paghiamo per lo smantellamento anche delle vecchie centrali nucleari (e gestione delle scorie).
Quelle non producono più nulla dall'86 (vado a memoria, correzioni ben accette), quindi nel tuo esempio non è un costo legato alla produzione di energia elettrica ANCHE per la tua eventuale richiesta istantanea, ma per quella che fu...
La cosa "comica" è che sia una spesa legata alla presenza di un contatore.
Pertanto... se tu hai più di una casa, anche con consumo a zero, proporzionalmente contribuisci maggiormente rispetto agli altri che invece hanno consumi.
In senso lato è una sorta di patrimoniale che colpisce la presenza piuttosto che l'uso.
mmorselli
13-01-2021, 21:39
Anche che il Morandi crollasse era un rischio contenuto.
Hai ragione, ma abbiamo imparato la lezione, infatti da quel giorno abbiamo smesso di costruire ponti.
Va bene, tiriamo fuori la solita wikipedia...
cut
Ok, ma almeno leggila tutta la voce:
Tuttavia sempre il Chernobyl Forum (ONU, ndr) stima in aggiuntive 4.000 morti presunte in eccesso per leucemie e tumori su un arco di 80 anni, morti che non è stato né sarà possibile rilevare epidemiologicamente.
Hai ragione, ma abbiamo imparato la lezione, infatti da quel giorno abbiamo smesso di costruire ponti.
Magari abbiamo iniziato a non dichiarare il falso sui rapporti di manutenzione e sulle ispezioni...
Ricollegandomi a cosa dicevi prima...riesumiamo il buon Dal Piaz e chiediamo anche lui cosa pensa del falso idiologico?
mmorselli
14-01-2021, 06:09
Ok, ma almeno leggila tutta la voce:
Tuttavia sempre il Chernobyl Forum (ONU, ndr) stima in aggiuntive 4.000 morti presunte in eccesso per leucemie e tumori su un arco di 80 anni, morti che non è stato né sarà possibile rilevare epidemiologicamente.
Quindi altri 50 morti all'anno, stimati, presunti, non rilevabili. Sono davvero impressionato. Una catastrofe.
Ogni attività umana comporta rischi, vuoi una fonte energetica che nell'arco di 80 anni produca zero morti, anche indiretti, presunti, non rilevabili? Dubito che esista. Ogni valutazione andrebbe fatta sempre nell'ottica di costi e benefici, se guardiamo solo ai costi siamo faziosi e possiamo dimostrare che l'acqua potabile è tossica e la sua distribuzione un attentato alla vita delle persone. Abbiamo perso più di una buona cantante nella vasca da bagno.
Chernobyl, il più grande disastro nucleare della storia, avvenuto 35 anni fa, con tecnologie antiquate, cultura antiquata, in un paese che definire problematico è un complimento, cioè condizioni che è ragionevole pensare sia piuttosto difficile ripetere, non è stata una catastrofe, solo un incidente. L'ILVA di Taranto ha fatto peggio.
gioffry81
14-01-2021, 06:13
Immuni: nooo la praivasi non si tocca ma sei pazzo!!!
Cashback: sono disposto a darvi anche la carta gold, dove devo firmare?
cdimauro
14-01-2021, 06:29
Il Ponte Morandi non era costruito male, è mancata la manutenzione, che in una centrale nucleare non mancherebbe.
Non critichiamo sempre l'Italia per partito preso, siamo ancora un polo tecnologico, e i nostri operai specializzati hanno una cultura e una formazione che tanti altri Stati si sognano.
Io le centrali nucleari le avrei fatte senza problemi, non sono mica bombe atomiche, il rischio è contenuto. Se crolla una diga è in grado di radere al suolo un paese facendo un'ecatombe (Vajont - 1917 persone uccise, contro le 65 di Cernobyl)
Esattamente.
L'Italia, peraltro, è stata un'eccellenza nella costruzione e manutenzione di centrali nucleari, e aziende come ENEL (se non ricordo male) ne hanno costruite anche all'estero.
Soltanto noi siamo stato così stupidi da bloccare il tutto, senza nemmeno sfruttare quello che avevamo e che stavamo costruendo, ma continuandone a pagare tutti i costi, però. :rolleyes: :muro:
P.S. concordo anche sul resto.
\_Davide_/
14-01-2021, 06:58
Mi spiace molto il fatto che a causa della mentalità e del modo di pensare di molte persone stiamo smettendo di essere l'eccellenza mondiale che eravamo, cadendo sempre più in basso.
Partendo dall'istruzione, che è rimasta ai livelli di 10 anni fa, fino al pensiero fisso (forse per comodità) di non spostarsi da quello che c'è, perché tanto è sempre andato bene così.
Quindi altri 50 morti all'anno, stimati, presunti, non rilevabili. Sono davvero impressionato. Una catastrofe.
Ogni attività umana comporta rischi, vuoi una fonte energetica che nell'arco di 80 anni produca zero morti, anche indiretti, presunti, non rilevabili? Dubito che esista. Ogni valutazione andrebbe fatta sempre nell'ottica di costi e benefici, se guardiamo solo ai costi siamo faziosi e possiamo dimostrare che l'acqua potabile è tossica e la sua distribuzione un attentato alla vita delle persone. Abbiamo perso più di una buona cantante nella vasca da bagno.
Chernobyl, il più grande disastro nucleare della storia, avvenuto 35 anni fa, con tecnologie antiquate, cultura antiquata, in un paese che definire problematico è un complimento, cioè condizioni che è ragionevole pensare sia piuttosto difficile ripetere, non è stata una catastrofe, solo un incidente. L'ILVA di Taranto ha fatto peggio.
Ma si, in fondo l'aumentata incidenza di tumori cosa vuoi che sia, sono guariti tutti, quante storie per un po' di chemio, poi sono stati male soprattutto ucraini, i Russi li hanno sempre considerati carne da macello o traditori.
E' vero, è gente problematica, ignorante, delle bestie, in Ucraina cade un ponte a settimana, poi passano sui detriti, non come noi, Paese portato ad esempio nel mondo per efficienza e correttezza, dove i treni non esplodono in stazione, i rifiuti tossici non li buttano nei fossi e siamo famosi nella programmazione e applicazione di piani per la messa in sicurezza degli abitati in caso di catastrofi naturali.
Quindi rilevare i costi del nucleare sarebbe faziosità?
L'acqua è tossica e la mascherina ti soffoca...
TorettoMilano
14-01-2021, 07:57
Immuni: nooo la praivasi non si tocca ma sei pazzo!!!
Cashback: sono disposto a darvi anche la carta gold, dove devo firmare?
ce l'hai l'app io? il mio bancomat era già nel database, non ho inserito una sola cifra nell'app
ce l'hai l'app io? il mio bancomat era già nel database, non ho inserito una sola cifra nell'app
Il Governo ha scoperto ora i nostri conti, prima era tutto Dop Sicrett!
mmorselli
14-01-2021, 09:08
Ma si, in fondo l'aumentata incidenza di tumori cosa vuoi che sia
Stai solo provando a portare l'analisi del problema sul terreno dell'emotività, che è appunto ciò che ha definito l'esito del referendum sul nucleare.
Se ti dicessi che le automobili aumentano l'incidenza dei tumori, mi risponderesti che abbiamo sbagliato a costruire le automobili? E' sempre questione di costi e benefici, solo che per la centrale nucleare puoi anche provare a fare in modo che gli incidenti non capitino mai, mentre con le automobili non te lo puoi permettere, una volta accesa stai già alzando l'incidenza dei tumori. Però l'automobile è figa, è la Ferrari, la Lamborghini, la Formula 1, la gita alla domenica, mentre il nucleare è Hiroshima, Chernobyl, zombie mutanti...
E' vero, è gente problematica, ignorante, delle bestie, in Ucraina cade un ponte a settimana
Non abbiamo nemmeno un incidente nucleare a settimana se è per questo, e le centrali nucleari nel mondo sono 450, non è che se non le abbiamo noi allora non le ha nessuno.
Quindi rilevare i costi del nucleare sarebbe faziosità?
Non ho mai parlato dei costi economici, se sia o meno conveniente va discusso a parte, io ho parlato del costo in termini di rischio per la salute a fronte dei benefici.
L'acqua è tossica e la mascherina ti soffoca...
Il monossido di diidrogeno è una sostanza pericolosissima, non hai idea di quanti morti faccia ogni anno.
Va bene, tiriamo fuori la solita wikipedia...
ommioddio.
la fonte (piena di errori, sviste e manipolazioni) di chi non capisce una ceppa e vuol fare l'"esperto" con un copiaincolla...:rolleyes:
Questo è il tipico argomento che NON va guardato su wikipedia.
e cmq, per la cronaca, il documento da cui è tratta quella frase NON è nè dell'ONU, nè dell'OMS, ma del IAEA, l'ente di PROMOZIONE e controllo dell'energia nucleare.
Un po' come chiedere al sindacato degli osti se l'alcol fa male... :rolleyes:
Visto che ti piace, wikipedia la definisce "L'Agenzia internazionale per l'energia atomica è un'agenzia autonoma fondata il 29 luglio 1957, con lo scopo di promuovere l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare"... :read:
Peraltro, il documento NON è firmato da NESSUNO nè si capisce chi l'ha redatto e con quali competenze.
quando googli, fallo bene e leggi con attenzione...
hai ragione, è ~100km dalle vette delle montagne :rolleyes: ... dove non abita nessuno.
è ~200 dalle città, che sono quello che conta a livello di rischio e sicurezza REALI.
vedi, è un po' la differenza fra chi googla e chi va a memoria... ragionaci sopra ;)
E di questo ti ringrazio. Uno in meno da smentire con i dati.
hai postato spazzatura, non dati :p
Ragionare su rischi e benefici va benissimo, ma trattare il nucleare con pregiudizio ...
non si tratta di pregiudizio ma di certezze scientifiche maturate nel corso degli ultimi 50-70 anni.
Oggi (come già in passato) i soli paesi che costruiscono impianti simili sono interessati al potenziale bellico. E' un settore in disarmo ed in declino ormai da decenni, lo dicono inconfutabilmente i dati: sono più gli impianti in chiusura che quelli in apertura. Perchè se vuoi sicurezza costano troppo e non valgono la spesa.
...Se prendiamo l'esempio dell'auto... sarebbe come se ti chiedessero di pagare le accise a prescindere che tu compra o meno la benzina
no, la centrale c'è, il cavo che ti collega c'è, il contatore c'è. Tutto va creato e mantenuto in ogni momento, che tu li usi o no.
Quindi la tua proposta è come avere una macchina gratis a disposizione e pagare solo la benzina. ;)
Esattamente.
L'Italia, peraltro, è stata un'eccellenza nella costruzione e manutenzione di centrali nucleari, e aziende come ENEL (se non ricordo male) ne hanno costruite anche all'estero.
Soltanto noi siamo stato così stupidi da bloccare il tutto, senza nemmeno sfruttare quello che avevamo e che stavamo costruendo, ma continuandone a pagare tutti i costi, però.
Ricordi male. L'italia ha COMPRATO impianti UK e USA.
E non siamo stati gli unici a lasciar perdere,risparmiando parecchio in termini di soldi e soprattutto di problemi visto che dopo 60anni ancora non sappiamo dove mettere le scorie temporaneamente, figurati "definitivamente".
Quanto allo "sfruttare quello che avevamo", erano impianti obsoleti, insicuri e prossimi alla chiusura (alcuni pure già chiusi PRIMA del referendum)
Stai solo provando a portare l'analisi del problema sul terreno dell'emotività, che è appunto ciò che ha definito l'esito del referendum sul nucleare.
Ma noi non possiamo escludere l'emotività, non siamo automi, senza chernobyl oggi avremmo le centrali nucleari, pagheremmo meno la corrente e avrei timori di come potremmo gestire i rifiuti, ma che la paura, sia essa motivata o meno, è una leva fortissima sull'opinione pubblica, la più grande.
Se ti dicessi che le automobili aumentano l'incidenza dei tumori, mi risponderesti che abbiamo sbagliato a costruire le automobili? E' sempre questione di costi e benefici, solo che per la centrale nucleare puoi anche provare a fare in modo che gli incidenti non capitino mai, mentre con le automobili non te lo puoi permettere, una volta accesa stai già alzando l'incidenza dei tumori. Però l'automobile è figa, è la Ferrari, la Lamborghini, la Formula 1, la gita alla domenica, mentre il nucleare è Hiroshima, Chernobyl, zombie mutanti...
questo è innegabile, ma è altrettanto innegabile che troppe volte le modalità di gestione italiane siano state carenti se non irresponsabili.
Sono irresponsabile su una diga? 1500 morti. Su un ponte? 45. Sui rifiuti tossici o sulle centrali nucleari? 10 subito e, grossi problemi negli anni a venire. Io non ne sarei sorpreso.
Non abbiamo nemmeno un incidente nucleare a settimana se è per questo, e le centrali nucleari nel mondo sono 450, non è che se non le abbiamo noi allora non le ha nessuno.
Allora siamo tranquilli perchè gli altri sono bravi? Non mi pare proprio inattaccabile come logica...
Non ho mai parlato dei costi economici, se sia o meno conveniente va discusso a parte, io ho parlato del costo in termini di rischio per la salute a fronte dei benefici.
I costi non sono solo economici, e sono innegabili, poi tecnicamente non sono in grado di giudicarli e soppesarli se non da uomo della strada.
Il monossido di diidrogeno è una sostanza pericolosissima, non hai idea di quanti morti faccia ogni anno.
Si, dai, questa girava in internet più o meno poco prima che mi iscrivessi al forum, hai un 28k e ti è arrivata adesso?
Ma noi non possiamo escludere l'emotività, non siamo automi, senza chernobyl oggi avremmo le centrali nucleari, pagheremmo meno la corrente e avrei timori ...
non credo che pagheremmo meno la corrente. Probabilmente uguale. Forse di più visto che compreremmo tutto, servizi, tecnologia, combustibile dall'estero, visto che geopoliticamente nessuno ci ha mai (e mai ci avrebbe fatto) sviluppare in proprio la tecnologia.
Di certo oggi fare elettricità col nucleare costa più che con altre fonti.
il resto sono luoghi comuni di ignoranti al bar. ;)
troppe volte le modalità di gestione italiane siano state carenti se non irresponsabili.
Sono irresponsabile su una diga? 1500 morti. Su un ponte? 45. Sui rifiuti tossici o sulle centrali nucleari? 10 subito e, grossi problemi negli anni a venire. Io non ne sarei sorpreso.
In realtà nenache all'estero è tutto rose e fiori. Disastri ci sono stati in USA, UK, giappone ecc ecc...
gestione ad cazzum e costi/tempi quintuplicati ci sono ovunque, dalla finlandia alla francia.
Allora siamo tranquilli perchè gli altri sono bravi? Non mi pare proprio inattaccabile come logica...
NON sono così bravi come crede l'uomo del bar...
tallines
14-01-2021, 11:04
Immuni: nooo la praivasi non si tocca ma sei pazzo!!!
Cashback: sono disposto a darvi anche la carta gold, dove devo firmare?
A noi non devi dare niente..........
Scarichi l' app IO, entri con il pin dello SPID che puoi prendere da un' altra app tipo PosteID, poi generi in IO il pin che utilizzerei sempre (per un mese) per entrare in IO .
Una volta dentro IO, registri la carta come ho fatto io .
In più devi mettere anche il codice Iban, altrimenti i soldi non arriveranno mai sul tuo c/c .
Leggi un pò di link qui > cashback registrarsi a IO (https://www.google.it/search?q=cashback+registrarsi+a+IO&spell=1&sa=X&ved=2ahUKEwi2kqaoo5vuAhVJKuwKHQP0CNYQBSgAegQICxA5&biw=1366&bih=625)
TorettoMilano
14-01-2021, 11:06
A noi non devi dare niente..........
Scarichi l' app IO, entri con il pin dello SPID che puoi prendere da un' altra app tipo PosteID, poi generi in IO il pin che utilizzerei sempre (per un mese) per entrare in IO .
Una volta dentro IO, registri la carta come ho fatto io .
In più devi mettere anche il codice Iban, altrimenti i soldi non arriveranno mai sul tuo c/c .
Leggi un pò di link qui > cashback registrarsi a IO (https://www.google.it/search?q=cashback+registrarsi+a+IO&spell=1&sa=X&ved=2ahUKEwi2kqaoo5vuAhVJKuwKHQP0CNYQBSgAegQICxA5&biw=1366&bih=625)
mi sa che hai frainteso, il suo voleva essere un post sfottò verso l'italiano medio :D
mmorselli
14-01-2021, 12:57
ommioddio.
la fonte (piena di errori, sviste e manipolazioni) di chi non capisce una ceppa e vuol fare l'"esperto" con un copiaincolla...:rolleyes:
Obbiezione che non ho mai accettato, sai perché? Perché Wikipedia è pubblica, se pensi che ci siano errori, sviste, manipolazioni, e che tu sia più esperto di chi ha scritto l'articolo io non mi permetto di dubitare, però ti logghi, sistemi l'articolo in base al tuo sapere, e se la tua modifica resiste, allora hai ragione, altrimenti no.
Wikipedia non è una fonte particolarmente sofisticata, ma è autorevole quando l'argomento è una discussione da bar dello sport come questa, per i motivi sopra.
mmorselli
14-01-2021, 13:10
Ma noi non possiamo escludere l'emotività, non siamo automi
Parla per te ;)
Sono irresponsabile su una diga? 1500 morti. Su un ponte? 45. Sui rifiuti tossici o sulle centrali nucleari? 10 subito e, grossi problemi negli anni a venire.
Vedi? Per la diga fai una valutazione numerica, per il nucleare parli di "grossi problemi negli anni a venire". Quali? Boh? Quelli del nucleare, dai...
Non c'è razionalità quando si parla dell'argomento, sembra di sentire Pippo del bar all'angolo che parla del vaccino per il Covid "che poi se fra degli anni mi esce una cosa strana? non l'hanno testato bene, si fidi di me signora mia"
Allora siamo tranquilli perchè gli altri sono bravi? Non mi pare proprio inattaccabile come logica...
Non siamo tranquilli, l'ho già detto tante volte, ogni attività umana comporta rischi (e benefici), però siamo tranquilli, o preoccupati, non meno degli altri. E' veramente brutto questo atteggiamento che ci vede inferiori proprio in un campo dove al contrario possiamo dare lezione. Sbagliato prendere sempre i soliti esempi di malagestione, perché li hanno anche gli altri, i ponti cadono anche altrove, ma ne abbiamo un sacco davvero ben fatti.
Si, dai, questa girava in internet più o meno poco prima che mi iscrivessi al forum
Poi ti giro le royalty
Vedi? Per la diga fai una valutazione numerica, per il nucleare parli di "grossi problemi negli anni a venire". Quali? Boh? Quelli del nucleare, dai...
Non mi risulta che anni dopo la rottura l'acqua della diga possa far ammalare, anche se è vero che ad Alessandria, dopo l'alluvione ci fu un aumento dei casi di tosse per le polveri del fango.
Non c'è razionalità quando si parla dell'argomento, sembra di sentire Pippo del bar all'angolo che parla del vaccino per il Covid "che poi se fra degli anni mi esce una cosa strana? non l'hanno testato bene, si fidi di me signora mia"
No no, le radiazioni non danno problemi, le "ragazze del radio" sarebbero morte comunque, prima o poi...è inutile che Pippo si inventi storie
Non siamo tranquilli, l'ho già detto tante volte, ogni attività umana comporta rischi (e benefici), però siamo tranquilli, o preoccupati, non meno degli altri. E' veramente brutto questo atteggiamento che ci vede inferiori proprio in un campo dove al contrario possiamo dare lezione. Sbagliato prendere sempre i soliti esempi di malagestione, perché li hanno anche gli altri, i ponti cadono anche altrove, ma ne abbiamo un sacco davvero ben fatti.
Il "tranquilli" è soggettivo, tu sei tranquillo perchè 1 cade e 1000 stanno in piedi, io sono preoccupato per quell'1.
Poi ti giro le royalty
Le hanno gli Ace of Base, dagli anni '90, non tu, vuoi fregarmi.
Comunque se facciamo ancora OT alla fine ci "!fazzano" e finiamo in ferie 2 gg.
mmorselli
14-01-2021, 13:47
Non mi risulta che anni dopo la rottura l'acqua della diga possa far ammalare
Può ucciderti se non ci stai attento.
Siamo sempre lì... le radiazioni... come se le radiazioni fossero una roba che sfugge e invade il mondo come un virus. Le radiazioni sono una cosa che si misura con un contatore e dove presenti ci metti un cartello con scritto "pericolo, radiazioni". Gli ospedali sono pieni di prodotti radioattivi, tant'è che lo stoccaggio di quegli scarti comunque ce lo dobbiamo smazzare, non è che non avendo le centrali nucleari ci siamo liberati del problema. Lo stoccaggio delle scorie non è semplice, ma non facciamo solo cose semplici.
ok, posizioni espresse ampiamente, ma chiudiamola davvero perchè siamo clamorosamente OT e "alla fine la Polizia si incazzò davvero" (cit.)
Obbiezione che non ho mai accettato, sai perché? Perché Wikipedia è pubblica, se pensi che ci siano errori, sviste, manipolazioni, e che tu sia più esperto di chi ha scritto l'articolo io non mi permetto di dubitare, però ti logghi, sistemi l'articolo in base al tuo sapere, e se la tua modifica resiste, allora hai ragione, altrimenti no.
purtroppo non funziona così, e faresti bene a prenderne coscienza se non vuoi prendere per buone delle fake. ;)
Per rendersi conto del livello scandente (anche solo a livello italiano) basta leggere https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cashback&oldid=117860921#Cashback_di_Stato
randorama
14-01-2021, 18:49
purtroppo non funziona così, e faresti bene a prenderne coscienza se non vuoi prendere per buone delle fake. ;)
Per rendersi conto del livello scandente (anche solo a livello italiano) basta leggere https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cashback&oldid=117860921#Cashback_di_Stato
in realtà, la fonte sottostante la stima è citata nell'articolo; come d'altronde è citata anche quella che stima un numero di morti assai maggiore.
quindi in realtà boh.
io sto istruendo il gatto a correre in una ruota attaccata a una dinamo...
Personaggio
14-01-2021, 19:04
E' una logica che non porta molto lontano... anche perchè appena riparte un minimo il mercato, è un attimo che chi gli affitta il locale, possa fargli causa.
Certo perderà dei soldi, ma hai idea di cosa significhi avere una pendenza in tal senso?
Il credito te lo scordi. Praticamente come libero professionista hai chiuso.
Una causa di 10 anni per qualche migliaio di euro? Ma poi il quartiere è pieno di negozi sfitti e da prima del covid. Lei nel negozio è riuscita ad abbassare il contratto d'affitto negli ultimi 10 anni da 5'000 a 1'800€. Ed il locatore ha dovuto accettare perché rischia veramente di non affittare il locale per molti anni
Dimentichi tutta la quota che acquistiamo dai paesi confinanti che la producono con il nucleare :D
In pratica abbiamo solamente aumentato il costo
Le centrali nucleari producono sempre di giorno e di notte, quindi di notte c'è, nel mercato dell'energia europeo, un enorme surplus, il che vuol dire che viene pagata pochissimo quasi 0. Non la compriamo perché non riusciamo a produrla, ma perché tener accesa una centrale termoelettrica di notte costa molto di più di comprare l'energia di origine nucleare.
La bolletta energetica francese al netto delle accise è più cara di quella italiana, inoltre il costo di smaltimento delle scorie non viene pagato attraverso attraverso la bolletta come in Italia, ma con i soldi delle tasse ordinarie.
Non finisce qui:
50 dei circa 85 reattori nucleari Francesi, hanno più di 35 anni e dovranno essere smaltiti. Ci sono giusto un paio di reattori in produzione e altrettanti in progetto. La Francia nei prossimi 30 anni dovrà affrontare enormi spese di denaro pubblico per convertire il 70% della produzione di energia nucleare e smaltire 35 reattori. si parla di centinaia di miliardi
mmorselli
14-01-2021, 20:03
purtroppo non funziona così, e faresti bene a prenderne coscienza se non vuoi prendere per buone delle fake. ;)
Mi sa che non hai capito l'obbiezione che ti ho fatto.
Ho detto che chi dice che Wikipedia sbaglia dovrebbe, anche solo per dovere morale, farsi un utente e correggere l'errore. Io l'ho fatto spesso, anche se erano correzioni marginali. Ma c'è un'altra ragione per farlo, le modifiche non sono anarchiche, vengono verificate, se la tua correzione rimane l'ultima versione valida allora il tuo argomento è solido e la tua tesi acquista autorevolezza, altrimenti no, non ho ragione di prendere per buona una tua affermazione al posto di wikipedia, che con tutti i suoi limiti la considero più affidabile di uno sconosciuto che scrive su un forum, a meno che a tua volta tu non citi una fonte che, per ragioni che valuteremo, sia più autorevole.
in realtà, la fonte sottostante la stima è citata nell'articolo; come d'altronde è citata anche quella che stima un numero di morti assai maggiore.
quindi in realtà boh....
che sia citata una fonte non vuol dire che sia ben citata e che sia una fonte seria ed affidabile. Nella fattispecie è il famoso oste a cui chiedi del vino.
come se del vaccino pfeizer chiedessi all'amministratore delegato della pfeizer... :p
Le centrali nucleari producono sempre di giorno e di notte vero in parte. non possono funzionare 24/24 e 365/365. Hanno periodi di fermo annuali piuttosto lunghi per ricarica e manutenzione (attorno al 20-25% del tempo in fermo)
Mi sa che non hai capito l'obbiezione che ti ho fatto.
...le modifiche non sono anarchiche, vengono verificate, se la tua ...
l'ho capita benissimo. Sei tu che non hai capito la mia :)
Ho detto che questa situazione idilliaca che descrivi è ben lontana dalla realtà: è un vero mito.
Indipendentemente dall'argomento, libero di credere a chi vuoi, che sia questo tema o un altro. Io ti ho avvertito che non è tutto oro quel che luccica. :cincin:
\_Davide_/
14-01-2021, 20:26
Le centrali nucleari producono sempre di giorno e di notte, quindi di notte c'è, nel mercato dell'energia europeo, un enorme surplus, il che vuol dire che viene pagata pochissimo quasi 0. Non la compriamo perché non riusciamo a produrla, ma perché tener accesa una centrale termoelettrica di notte costa molto di più di comprare l'energia di origine nucleare.
Questo è un problema nell'utilizzo delle risorse: le auto a pile che vi piacciono tanto quando vanno caricate? Il riscaldamento invece di usarlo in On-Off può essere usato in mantenimento, e si raddrizza già a dovere la curva.
La bolletta energetica francese al netto delle accise è più cara di quella italiana, inoltre il costo di smaltimento delle scorie non viene pagato attraverso attraverso la bolletta come in Italia, ma con i soldi delle tasse ordinarie.
Potresti documentare quello che dici? Ho confrontato durante le vacanze i miei costi con un amico che vive oltre confine e lui, oltre a non avere il gas naturale e a scaldarsi 100% elettrico, paga l'esatta metà di quanto pago io la corrente (costo totale della bolletta, a parità di Kw consumati).
Non finisce qui:
50 dei circa 85 reattori nucleari Francesi, hanno più di 35 anni e dovranno essere smaltiti. Ci sono giusto un paio di reattori in produzione e altrettanti in progetto. La Francia nei prossimi 30 anni dovrà affrontare enormi spese di denaro pubblico per convertire il 70% della produzione di energia nucleare e smaltire 35 reattori. si parla di centinaia di miliardi
Pensi davvero che ci metteremo a usare solo le energie rinnovabili? Con tutti che vogliono la pompa di calore e l'auto elettrica? :rotfl:
...Potresti documentare quello che dici? Ho confrontato durante le vacanze i miei costi con un amico che vive oltre confine e lui, oltre a non avere il gas naturale e a scaldarsi 100% elettrico, paga l'esatta metà di quanto pago io la corrente (costo totale della bolletta, a parità di Kw consumati).
il costo in bolletta non c'entra molto col costo di produzione.
come ti ha detto, i costi di smaltimento e di sicurezza li pagano come tasse "generali" e non nella bolletta. Ma questo non significa che produrre col nucleare costi meno (anzi), ma solo che certe spese noi le mettiamo nelle bollette (pure la RAI) mentre loro le mettono fuori dalla bolletta (per es. come spese militari), ma alla fine o qui o lì pagano lostesso
\_Davide_/
14-01-2021, 21:48
il costo in bolletta non c'entra molto col costo di produzione.
come ti ha detto, i costi di smaltimento e di sicurezza li pagano come tasse "generali" e non nella bolletta. Ma questo non significa che produrre col nucleare costi meno (anzi), ma solo che certe spese noi le mettiamo nelle bollette (pure la RAI) mentre loro le mettono fuori dalla bolletta (per es. come spese militari), ma alla fine o qui o lì pagano lostesso
Possono permettersi di sfruttare la corrente molto più di quanto lo facciamo noi, tanto che là sono normali forniture da 15 kW mentre da noi sopra i 4 si strapaga.
Anche noi paghiamo di tutto e di più in cose che non c'entrano (es. accise sul carburante?).
Al consumatore interessa il costo in bolletta, mica quello di produzione
cdimauro
15-01-2021, 06:10
Ricordi male. L'italia ha COMPRATO impianti UK e USA.
Ricordi male tu (al solito):
La costruzione delle centrali negli anni sessanta (https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_nucleare_in_Italia#La_costruzione_delle_centrali_negli_anni_sessanta):
"la decisione di costruire la prima centrale elettronucleare
[...]
avere sul proprio territorio tre impianti di prima generazione basati sulle tre più innovative tecnologie dell'epoca: i reattori di tipo BWR e PWR di origine statunitense e quello di tipo Magnox di origine britannica.
[...]
che rappresentavano, per ciascuna di esse, dei modelli pressoché prototipali e che dunque servirono anche a Regno Unito e USA per sperimentare all'estero dei reattori capostipite delle rispettive filiere
[...]
La prima centrale elettronucleare italiana venne realizzata a Latina, un impianto con un unico reattore di tipo Magnox da 160 MWe lordi che, una volta ultimato il 12 maggio 1963, ne rappresentava l'esemplare più potente a livello europeo.
Otto mesi più tardi fu approntata quella di Sessa Aurunca, alla quale seguì meno di un anno dopo l'installazione di Trino, che aveva a disposizione un reattore PWR Westinghouse da 270 MWe lordi e che al momento della sua entrata in funzione costituiva la centrale elettronucleare più potente nel mondo."
Proprio uguale uguale a quello che avevi detto tu, eh!
E non siamo stati gli unici a lasciar perdere,risparmiando parecchio in termini di soldi e soprattutto di problemi visto che dopo 60anni ancora non sappiamo dove mettere le scorie temporaneamente, figurati "definitivamente".
Altre balle. Le scorie vengono prodotte soprattutto da apparecchiature mediche, e che si devono comunque stoccare da qualche parte. L'ultima notizia in merito è di qualche giorno fa: Nucleare, deposito scorie: individuate 67 aree. La rivolta dei sindaci: "Piano irricevibile" (https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/01/05/news/nucleare_deposito_scorie_arriva_la_carta_nazionale_delle_aree_idonee-281185837/):
"Con questo passo, atteso da anni, si va verso la realizzazione del deposito dei rifiuti radioattivi che permetterà di conservare in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività.
[...]
In un’apposita area del deposito, sarà realizzato un complesso di edifici idoneo allo stoccaggio di lungo periodo di circa 17.000 metri cubi di rifiuti a media e alta attività, che resteranno temporaneamente al deposito, per poi essere sistemati definitivamente in un deposito geologico.
[...]
L'impianto costerà 900 milioni di euro, finanziati con la quota delle bollette elettriche destinata allo smantellamento degli impianti nucleari
[...]
Per gli altri rifiuti (ad esempio quelli medicali), pagherà chi li smaltirà lì.
[...]
Nelle celle verranno sistemati in totale circa 78 mila metri cubi di rifiuti a bassa e media attività: si tratta dei rifiuti provenienti dal mondo civile e in special modo da quello medico e ospedaliero, dalle sostanze radioattive usate per la diagnosi clinica, per le terapie anti tumorali, ad esempio, da tutte quelle attività di medicina nucleare che costituiscono ormai il nostro quotidiano. In un'apposita area del deposito saranno stoccati anche 17.000 metri cubi di rifiuti a media e alta attività, quelli che rimangono radioattivi per migliaia di anni. Questi dovranno poi essere sistemati definitivamente in un deposito sotterraneo ancora da individuare, probabilmente a livello europeo."
Se sei contrario il nucleare perché produce scorie radioattive non c'è problema: si tolgano di mezzo anche tutte le apparecchiature mediche che le producono.
Quanto allo "sfruttare quello che avevamo", erano impianti obsoleti, insicuri e prossimi alla chiusura (alcuni pure già chiusi PRIMA del referendum)
Che fossero insicuri è una falsità. Furono chiusi perché ormai ormai a fine ciclo di vita Il referendum del 1987 (https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_nucleare_in_Italia#Il_referendum_del_1987):
"Le due centrali di Latina e di Trino erano già praticamente a fine vita, essendo state progettate per poter funzionare per 25-30 anni dall'accensione del reattore[1], e dunque l'unica centrale che venne effettivamente chiusa con grande anticipo sul ciclo previsto fu quella di Caorso."
Per il resto su wikipedia trovi l'elenco delle aziende impegnate nella COSTRUZIONE di centrali nucleari, che smentisce (tanto per cambiare) quanto avevi scritto prima in merito.
non ho capito perchè tutto il mondo si deve sacrificare mentre chi dà in affitto non può perderci neanche un centesimo...
Perché si tratta di contratti fra privati? Se ho una casa che ho affittato a qualcuno, può anche essere che ci stia pagando il mutuo coi soldi dell'affittuario, o che proprio ci campi.
Perfino le case popolari continuano a farsi pagare regolarmente, e tu ti lamenti dei privati!
Dovresti lamentarti invece con lo stato, che coi ridicoli ristori sta evitando di mettere mano al portafoglio, mentre spreca vagonate di soldi in buoni e bonus.
tanto più che di solito i negozi sono proprietà di banche, assicurazioni o di gente che possiede numerosi interi palazzi.
Irrilevante. Di chiunque sia la proprietà, si tratta di roba privata.
'sto 0,6% è un babau che spaventa molti ma è uno spauracchio e uno scandalizzarsi poco sensato.
facciamo due conti e sfatiamo un mito. se uno aveva sul conto 10.000€ (vabbè, c'erano le lire ma è lo stesso), ha pagato 60€
Ora, che sul prezzo di un'automobile tocchi pagare 60€ in più per tasse, è veramente poco.
per dire, paghi mOOOOOOOlto di più se hai comprato un fondo d'investimento (1-2% OGNI anno, cioè dal doppio al quadruplo , e non una tantum ma ogni anno), che in genere non rende una cippa.
O peggio ancora se ti sei fatto infinocchiare a comprare Cirio, Parmalat, o Monte dei Paschi, dove non hai perso lo 0,6% ma il 90 o 100%...
Insomma, i ladri sono ben altri, e i pericoli da cui guardarsi non sono lo 0,6 ;)
Fosse anche un solo centesimo, sono soldi che sono stati già tassati. Quindi lo stato non dovrebbe avere alcun diritto di metterci le mani.
Ha scelto la via facile perché, come per chi è stipendiato, sa che lì i soldi li trova e quindi può spremere milioni di cittadini, anziché attuare politiche efficaci di lotta all'evasione...
mmorselli
15-01-2021, 08:35
Ho detto che questa situazione idilliaca che descrivi è ben lontana dalla realtà: è un vero mito.
Insisto (per l'ultima volta), non capisci.
Se la situazione non è idilliaca come io non ho mai affermato di essere, la colpa sarebbe comunque colpa dei geni come te, così egoisti che pur essendo depositari del sapere non vogliono condividerlo con la plebe nemmeno tramite uno strumento così orizzontale come Wikipedia. Si vede che volete che la gente rimanga ignorante, poi non lamentatevi però.
Ma, ed è questo il punto, non era mia intenzione mettere in discussione Wikipedia, né per accusarla né per difenderla, era invece mia intenzione mettere in discussione te, perché se abbiamo appurato che Wikipedia non è attendibile, e che tu non sei nemmeno abbastanza attendibile da poterti permettere di correggere una voce su Wikipedia, allora la tua attendibilità è zero, sarà per questo che con arroganza ti sfoghi su piccoli forum con l'aria di quello che a differenza dei milioni di capre che si affidano a Wikipedia per la nozionistica, le cose le sa davvero.
Parlami della solitudine del genio...
non capisci.
cut
la colpa sarebbe comunque colpa dei geni come te
cut
Parlami della solitudine del genio...
Solo un dubbio, prima gli dici che non capisce e poi che è un genio? :O
Non si dovrebbe mai scrivere da incazzati, perchè si scrive da cani, è come mandare un sms alla ex da ubriachi. :O
Quando ho detto di mollarla con gli OT non intendevo di passare alla polemica personale, le Erinni poi arrivano...
randorama
15-01-2021, 10:39
che sia citata una fonte non vuol dire che sia ben citata e che sia una fonte seria ed affidabile. Nella fattispecie è il famoso oste a cui chiedi del vino.
come se del vaccino pfeizer chiedessi all'amministratore delegato della pfeizer... :p
giusto. nel qual caso è corretto indicarne una più affidabile che o la sostituisce o, come in questo caso, la affianca.
tuttavia "è un gomblotto mela detto miocuggino che l'ha letto su internet" non vale.
per quel che vale, prima di leggere l'articolo, ero convinto anch'io che i morti fossero stati molti di più.
TorettoMilano
15-01-2021, 10:43
praticamente in questa discussione si parla di tutto tranne dell'articolo a cui è collegata :D
randorama
15-01-2021, 10:44
Ricordi male tu (al solito):efficaci di lotta all'evasione...[...]
ti ricordi quando - polemicamente - ti scrissi che la capacità dialettica dovrebbe essere riconosciuta da terzi e non da se stessi?
per quel che vale il mio parere, te la riconosco ;)
randorama
15-01-2021, 10:46
Non si dovrebbe mai scrivere da incazzati, perchè si scrive da cani, è come mandare un sms alla ex da ubriachi. :O
è una delle piccole grandi soddisfazioni della vita.
almeno, mi pare di ricordare :D
Al consumatore interessa il costo in bolletta, mica quello di produzione
e allora il consumatore deve smetterla di chiedere che la produzione avvenga in un modo o nell'altro, quando non capisce una ceppa :p
Ricordi male tu (al solito)
cioè in pratica dici che aziende estere hanno sperimentato i loro prototipi in italia (mettendoci a rischio) e non abbiamo accettato...
Dove sarebbe questo "essere all'avanguardia"? hai poche idee e molto confuse.
Altre balle. Le scorie vengono prodotte soprattutto da apparecchiature mediche,
guarda che la quantità è del tutto irrilevante. conta l'attività. Ma capisco che tu non abbia la più pallida idea di cosa si parla, per cui tiri fuori queste perle di incompetenza da bar sport.
Che fossero insicuri è una falsità. Furono chiusi perché ormai ormai a fine ciclo di vita
bravo. finalmente ammetti che il referendum c'entra poco o nulla e non abbiamo buttato via quasi nulla. Erano già chiuse o obsolete. :read:
quanto all'insicuro è insito nel fatto che erano prototipali. E non dettaglio di più primo perchè non capiresti, secondo perchè non scrivo pubblicamente quali sono i punti di debolezza.
Perché si tratta di contratti fra privati? Se ho una casa che ho affittato a qualcuno, può anche essere che ci stia pagando il mutuo coi soldi dell'affittuario, o che proprio ci campi.
....
Irrilevante. Di chiunque sia la proprietà, si tratta di roba privata.
Che poi è quello che ho scritto io e tu non hai letto. :read: :banned: :doh:
E comunque "privato" non vuol dire non tassabile. Sei confuso.
se causa pandemia tutti si sacrificano, possono sacrificarsi anche quelli che incassano gli affitti di negozi e attività commerciali.
Fosse anche un solo centesimo, sono soldi che sono stati già tassati. Quindi lo stato non dovrebbe avere alcun diritto di metterci le mani.
veramente chi mette le mani dove lo stabilisce la legge e la costituzione. Non tu. Anche il fatto che fossero "già tassati" è tutto da dimostrare, specie per grandi/grandissimi partimoni. E anche lo fossero non significa NIENTE.
Solo un dubbio, prima gli dici che non capisce e poi che è un genio? :O ...
Grazie per avergli risposto tu ;)
praticamente in questa discussione si parla di tutto tranne dell'articolo a cui è collegata :D
hai ragione, mi ero confuso con la discussione su vaccino/pandemia... invece era sul cashback... :D :muro:
mmorselli
15-01-2021, 12:10
Solo un dubbio, prima gli dici che non capisce e poi che è un genio? :O
Non si dovrebbe mai scrivere da incazzati
Mi spiace solo aver dato l'impressione di scrivere da incazzato, non mi succede mai. Di incazzarmi per qualcosa che leggo nel web, intendo. Sarcastico, perché consapevole che la discussione fosse in stallo, ma incazzato no. Ma è il web, la componente emotiva che va persa nello scritto l'aggiunge chi legge, non chi scrive.
Off-topic sicuramente, si sarà capito che non mi piace scrivere con un bavaglio e attaccato ad un guinzaglio troppo corto, l'utilità di una discussione sta nella sua capacità di stimolare il pensiero associativo. Trovo per altro sbagliato intervenire sull'offtopic quando gli utenti partecipano e non ne sembrano disturbati, come se la moderazione fosse un meccanismo, e non un servizio. Vorrà dire che ogni tanto mi farò bannare.
Mi spiace solo aver dato l'impressione di scrivere da incazzato, non mi succede mai. Di incazzarmi per qualcosa che leggo nel web, intendo. Sarcastico, perché consapevole che la discussione fosse in stallo, ma incazzato no. Ma è il web, la componente emotiva che va persa nello scritto l'aggiunge chi legge, non chi scrive.
Non credo che in condizioni serene e rilassate avresti scritto un post con tutte quelle ripetizioni e quella punteggiatura.
Off-topic sicuramente, si sarà capito che non mi piace scrivere con un bavaglio e attaccato ad un guinzaglio troppo corto, l'utilità di una discussione sta nella sua capacità di stimolare il pensiero associativo. Trovo per altro sbagliato intervenire sull'offtopic quando gli utenti partecipano e non ne sembrano disturbati, come se la moderazione fosse un meccanismo, e non un servizio. Vorrà dire che ogni tanto mi farò bannare.
Si può essere d'accordo o meno con la questione OT, ma qui il guinzaglio l'hanno tenuto lunghissimo, e cosa piaccia a me, o a te, ha relativa importanza, casa loro, regole loro.
Per me puoi farti sospendere e bannare anche tutti i giorni, ma in generale, non piacendomi quando un interlocutore, non demente, scompare per qualche giorno, cerco di evitarlo.
cdimauro
16-01-2021, 07:13
ti ricordi quando - polemicamente - ti scrissi che la capacità dialettica dovrebbe essere riconosciuta da terzi e non da se stessi?
per quel che vale il mio parere, te la riconosco ;)
Ti ringrazio. Perché non è affatto scontato di questi tempi. :)
Comunque l'episodio precedente non era polemico: avevi ragione, ed è il motivo per cui non ho replicato. ;)
cioè in pratica dici che aziende estere hanno sperimentato i loro prototipi in italia (mettendoci a rischio) e non abbiamo accettato...
Mi spieghi perché non leggi quello che ti viene riportato e ti limiti a spararle a ruota libera?
Intanto non l'ho detto io: mi sono limitato a riportare il contenuto rilevante della pagina su wikipedia.
Secondo, non abbiamo fatto da cavia, perché quei modelli erano già in uso da USA e Regno Unito. Quindi semmai sono stati loro a fare da cavia, e hanno POI acconsentito che le loro tecnologie venissero utilizzare anche da altri (stretti partner internazionali).
Terzo, non si parlava di rischi. Aggiungo un'altra parte da wikipedia: "Considerato che le tecnologie disponibili nelle prime fasi dello sfruttamento dell'energia nucleare erano molteplici e che non si conoscevano ancora tutti i vantaggi e le problematiche relativi a ciascuna, l'Italia si dotò di tre centrali di differenti metodiche produttive (anche se tutte di origine anglo-statunitense)".
Dove sarebbe questo "essere all'avanguardia"?
E chi l'avrebbe detto questo? Adesso ti sei inventato una cosa di sana pianta.
Io avevo scritto questo prima: "L'Italia, peraltro, è stata un'eccellenza nella costruzione e manutenzione di centrali nucleari". Che è assolutamente vero, FATTI, e non chiacchiere, alla mano. :read:
hai poche idee e molto confuse.
Si sta vedendo, infatti: non solo hai sparato colossali balle (e continui a farlo, purtroppo), ma non capisci nemmeno quello che scrive la gente, e t'inventi pure cose che non hanno mai detto.
Non ti fai mancare niente, insomma.
guarda che la quantità è del tutto irrilevante. conta l'attività. Ma capisco che tu non abbia la più pallida idea di cosa si parla, per cui tiri fuori queste perle di incompetenza da bar sport.
E niente, se non dimostri di che pasta sei fatto non sei contento. Rimetto assieme due frasi che avevo già scritto:
"Nelle celle verranno sistemati in totale circa 78 mila metri cubi di rifiuti a bassa e media attività: si tratta dei rifiuti provenienti dal mondo civile e in special modo da quello medico e ospedaliero
[...]
In un'apposita area del deposito saranno stoccati anche 17.000 metri cubi di rifiuti a media e alta attività, quelli che rimangono radioattivi per migliaia di anni."
Con ciò è chiaro che o non leggi, o non capisci ciò che viene scritto. Ma quale che sia la causa, rimangono problemi tuoi. E non è certo la prima volta che capita.
bravo. finalmente ammetti che il referendum c'entra poco o nulla e non abbiamo buttato via quasi nulla. Erano già chiuse o obsolete. :read:
Adesso passi alla mistificazione, visto che non erano TUTTE chiuse o obsolete.
quanto all'insicuro è insito nel fatto che erano prototipali.
Una cosa totalmente falsa: i prototipi di per sé non sono affatto insicuri. Possono esserlo, ma NON lo sono soltanto perché sono dei prototipi.
Continui a spararle grosse.
Per il resto le centrali più vecchie erano ormai a fine vita, ma quella più nuova (Caorso) non era basata sui vecchi reattori, ma su un modello più recente. Centrale che abbiamo sfruttato soltanto per pochi anni: soldi buttati.
Ma peggio abbiamo fatto con quella di Montalto di Castro, che era in costruzione, a buon punto, a mai finita (alla fine riconvertita in idroelettrico). Miliardi di soldi buttati...
E non dettaglio di più primo perchè non capiresti, secondo perchè non scrivo pubblicamente quali sono i punti di debolezza.
Tranquillo: dopo tutto quello che hai sparato puoi anche fare a meno di scrivere.
Che poi è quello che ho scritto io e tu non hai letto. :read: :banned: :doh:
Ho letto bene e t'ho risposto, invece.
E comunque "privato" non vuol dire non tassabile. Sei confuso.
E chi ha avrebbe detto il contrario? Continui a mistificare a ruota libera ormai, mettendo in bocca alla gente cose che non hanno mai detto.
se causa pandemia tutti si sacrificano, possono sacrificarsi anche quelli che incassano gli affitti di negozi e attività commerciali.
Se lo stato li rimborsa non c'è problema. Altrimenti continuano a valere i contratti in essere.
veramente chi mette le mani dove lo stabilisce la legge e la costituzione. Non tu.
Questo quand'è che l'avrei negato? Ancora una volta mistificazioni, le tue.
Io ho detto ALTRO. Che poi tu non legga o non sappia leggere sono, ancora una volta, problemi TUOI.
Anche il fatto che fossero "già tassati" è tutto da dimostrare,
E' l'esatto contrario. Fino a prova contraria sono soldi tassati. Se il fisco la pensa diversamente deve procedere, caso per caso.
Comunque la maggior parte di quei soldi è di gente stipendiata o pensionati: tutti stipendi con trattenute alla fonte.
specie per grandi/grandissimi partimoni.
E certo, perché "giustamente" i grandi patrimoni provenienti da evasione o attività criminali vengono comodamente tenuti alla luce del sole nelle banche in cui può agire il governo...
E anche lo fossero non significa NIENTE.
Per te che non sai cosa sia la decenza: se sono tassati vuol dire che i cittadini hanno già fatto il loro dovere nei confronti dello stato e della comunità.
Se lo stato gli mette nuovamente sopra le mani commette un atto criminale: è un furto bello e buono. Ma siccome è lo stato che lo fa, va "tutto bene"... :rolleyes:
Guarda, è talmente un mare di scemenze e mistificazioni che non perdo tempo a risponderti.
Stai sereno.
Carunchio
21-01-2021, 09:20
E' di oggi la notizia che Renzi di Italia viva voglia proporre di togliere i fondi del cashback per darli al fondo ristori, quindi cambio delle regole in corsa e niente soldi indietro.Ottimo!
Nel mio piccolo non ho cambiato tipo di vita,quindi non spendo di più, ma solo il modo di fare i pagamenti (bancomat e/o CC al posto del contante);solo le grandi catene non fanno storie nell'accettare la moneta elettronica,addirittura ci sono raccomandazioni ad usarla, mentre i piccoli esercenti fanno resistenza se non ostruzione in malafede o disinformati: si va dal "il pos è spento non funziona" al "mi paghi il cappuccino domani se paghi con la carta 0,80 centesimi di commissione non mi fanno guadagnare" al "accettiamo solo contante" senza dare il tempo di poter parlare e dare l'informazione che il circuito bancomat fino al 2023 ha azzerato le commissioni sotto i 5 euro e il circuito Nexi le ha azzerate fino a 10 euro (sopra applica la commissione di 0,20 centesimi).Inutile dire che in questi casi alzo i tacchi e me ne vado rinunciando ad acquistare e francamente non capisco in un periodo come questo di vacche magre perchè i negozianti accettino di rinunciare ai clienti piuttosto che ascoltare chi li vuole informare.La moneta elettronica tra i vantaggi permette agli esercenti di avere i soldi direttamente sul c/c bancario senza il rischio di furti, evidentemente non gli interessa vivere meglio ma solo tentare di vivere comodi (sono documentati trucchi "strani" dai primi in classifica del cashback).
canislupus
21-01-2021, 09:30
E' di oggi la notizia che Renzi di Italia viva voglia proporre di togliere i fondi del cashback per darli al fondo ristori, quindi cambio delle regole in corsa e niente soldi indietro.Ottimo!
Nel mio piccolo non ho cambiato tipo di vita,quindi non spendo di più, ma solo il modo di fare i pagamenti (bancomat e/o CC al posto del contante);solo le grandi catene non fanno storie nell'accettare la moneta elettronica,addirittura ci sono raccomandazioni ad usarla, mentre i piccoli esercenti fanno resistenza se non ostruzione in malafede o disinformati: si va dal "il pos è spento non funziona" al "mi paghi il cappuccino domani se paghi con la carta 0,80 centesimi di commissione non mi fanno guadagnare" al "accettiamo solo contante" senza dare il tempo di poter parlare e dare l'informazione che il circuito bancomat fino al 2023 ha azzerato le commissioni sotto i 5 euro e il circuito Nexi le ha azzerate fino a 10 euro (sopra applica la commissione di 0,20 centesimi).Inutile dire che in questi casi alzo i tacchi e me ne vado rinunciando ad acquistare e francamente non capisco in un periodo come questo di vacche magre perchè i negozianti accettino di rinunciare ai clienti piuttosto che ascoltare chi li vuole informare.La moneta elettronica tra i vantaggi permette agli esercenti di avere i soldi direttamente sul c/c bancario senza il rischio di furti, evidentemente non gli interessa vivere meglio ma solo tentare di vivere comodi (sono documentati trucchi "strani" dai primi in classifica del cashback).
Solo una cortesia... qualche invio ogni tanto... :p
La ragione delle commissioni spesso è poco più di una scusa.
Di modi per diminuire o azzerare quasi le commissioni ce ne sono tantissimi, ma il vero problema è sempre e soltanto uno: LO SCONTRINO.
La prossima volta che entri in un esercizio che ha il "pos fuori uso o non ha la linea", prova a dire di pagare in contanti dopo la presentazione dello scontrino (nel senso che attendi di pagare finchè non ti fa lo scontrino).
Qualcosa mi dice che all'improvviso anche i contanti saranno un problema... :D :D :D
L'ho sempre detto e lo continuerò a dire (salvo smentite), le carte OBBLIGANO l'esercente a rilasciare una qualche forma di ricevuta fiscale.
Questo è l'unico "DRAMMA".
tallines
21-01-2021, 10:54
Cashback di Stato, ecco la classifica (19 gennaio) (https://www.punto-informatico.it/cashback-app-io-classifica/) :D :D
La tua posizione in elaborazione :cry:
Però poi sotto c'è scritto.............:p
tallines
21-01-2021, 11:07
:eek: :eek: :eek: >>>
CashBack, continuano i problemi: ecco costa sta succedendo
“Si informa che la visualizzazione su App IO delle transazioni a circuito PagoBANCOMAT sarà ripristinata a partire dal 20 gennaio.
È garantita la validità di tutte le transazioni effettuate sinora, conformi alle regole di partecipazione al Cashback, che saranno quindi nuovamente visibili al momento del ripristino del servizio.” (https://www.economia-oggi.it/2021/01/20/cashback-continuano-i-problemi-ecco-costa-sta-succedendo/)
\_Davide_/
21-01-2021, 11:33
si va dal "il pos è spento non funziona" al "mi paghi il cappuccino domani se paghi con la carta 0,80 centesimi di commissione non mi fanno guadagnare" al "accettiamo solo contante" senza dare il tempo di poter parlare e dare l'informazione che il circuito bancomat fino al 2023 ha azzerato le commissioni sotto i 5 euro e il circuito Nexi le ha azzerate fino a 10 euro (sopra applica la commissione di 0,20 centesimi).
Il problema non sono le commissioni del bancomat, che non esistono e i negozianti lo sanno meglio di te, ma tutte le altre tasse :asd:
Se tutti facessero come te (e me), probabilmente il cashback arriverebbe al suo scopo e combatterebbe una parte dell'evasione sufficiente sicuramente al ripagare il progetto stesso.
gd350turbo
21-01-2021, 11:43
Così come è strutturato, ovvero ogni cosa che passa per un pos fa cashback, la vedo non dura, ma assolutamente impossibile il recuperare qualcosa dall'evasione !
Per una famiglia tipo basta pagare la spesa la supermercato e fare benzina per prendersi 150 euro ogni sei mesi, ( recupero evasione zero )
Io ho 1.350.000 persone davanti a me, ed ho 12 transazioni per circa 60 euro...
canislupus
21-01-2021, 11:53
Così come è strutturato, ovvero ogni cosa che passa per un pos fa cashback, la vedo non dura, ma assolutamente impossibile il recuperare qualcosa dall'evasione !
Per una famiglia tipo basta pagare la spesa la supermercato e fare benzina per prendersi 150 euro ogni sei mesi, ( recupero evasione zero )
Io ho 1.350.000 persone davanti a me, ed ho 12 transazioni per circa 60 euro...
Infatti DEVE essere modificato... altrimenti durerà quest'anno e farà la fine di altre misure che sono diventate assistenziali, anche se sulla carta non erano nate con quello scopo (e non vado oltre o si da un connotato politico... :p ).
\_Davide_/
21-01-2021, 11:54
Quello è più che altro per abituare la gente ad usarlo: una volta abituati a pagare al supermercato ed al benzinaio inizierà a diventare scomodo andare al Bancomat a prelevare e si inizierà a pagare con la carta le cose più grosse e lasciare la moneta per quelle piccole, fino a quando ci si abituerà e si inizierà ad usarla anche per quello.
Io onestamente non vedo un'altra strada per fare cambiare mentalità, in quanto se avessero escluso carburanti e supermercati l'italiano medio se ne sarebbe uscito con "ecco la solita cosa solo per i ricchi!1!!1! sono indiniato111!!1!!1a noi poveri gniente!1!!11"
Forse avrebbero potuto raddoppiare la soglia oltre le 2 transazioni a settimana.
gd350turbo
21-01-2021, 12:40
Far cambiare mentalità è una cosa...
Recuperare con l'evasione quanto elargito, sono obiettivi diametralmente opposti !
Il primo, se regali soldi alla gente come stanno facendo, magari nel giro di qualche anno, ottieni qualche risultato degno di nota.
Il secondo, ci vanno decenni, non anni, ma alla fine il costo, non credo che lo ripaghi con il recupero dell'evaso !
mmorselli
21-01-2021, 13:04
Far cambiare mentalità è una cosa...
Recuperare con l'evasione quanto elargito, sono obiettivi diametralmente opposti !
Ma tanto la regola è "usali solo nel mercato interno", ad ogni passaggio di mano si genera IVA e IRPEF, dopo 5 o 6 passaggi il 100% di quell'importo è tornato allo Stato. Se anche ad ogni giro si salvasse lo 0,1% di evasione sarebbe comunque vantaggioso, l'importante è proseguire con questa logica per tanto tempo, perché temo che presto avremo un governo sovranista e pro-evasione, che alzerà il limite del contante a quanto ne può contenere una valigetta 24 ore, e racconterà che i pagamenti elettronici sono regali alle banche di Bruxelles che finanziano le ONG.
...l'importante è proseguire con questa logica per tanto tempo, perché temo che presto avremo un governo sovranista e pro-evasione, che alzerà il limite del contante a quanto ne può contenere una valigetta 24 ore, e racconterà che i pagamenti elettronici sono regali alle banche di Bruxelles che finanziano le ONG.
temo anche io.
l'idiozia degli italiani è sconfinata, tanto da traboccare nel masochismo... :muro:
marchigiano
21-01-2021, 13:58
di sicuro è servita a farci pagare più tasse
ok ricapitolando... da quando ho aderito al cashback non ho fatto una sola transazione che prima avrei fatto in "nero", quindi lo stato ha perso al 100% con me, voi invece avete "evaso" di meno? iniziamo a tirare qualche somma?
La seconda.
Poi per tutti questi bei regalini quando verrà presentato il conto, perchè ben presto il conto verrà prensentato a tutti, non si scappa, e dovrà essere pagato, tutti cadranno giù dal pero e si domanderanno incazzati ma come mai, ma come è possibile, ma perchè, ma come, ma dove, piove governo l.dro... ecc...
Buona Italia e buon futuro a tutti!
purtroppo hai ragione.... un 70% di italiani merita tutto questo, purtroppo ci rimette pure l'altro 30%
Hanno periodi di fermo annuali piuttosto lunghi per ricarica e manutenzione (attorno al 20-25% del tempo in fermo)
quali in particolare? tutte le centrali che ho visto stanno ferme nemmeno il 1% all'anno...
vi è capitato che alcuni scontrini su app.io riportassero una cifra leggermente diversa dall'effettiva?
a me è capitato su 2 scontrini in entrambi c'era un centesimo di differenza tipo
scontrino cartaceo 34,80
su app.io 34,79
wingman87
21-01-2021, 14:04
@tallines: anch'io non vedevo la posizione in classifica ma poi mi sono accorto che c'era un aggiornamento della app e ora che ho aggiornato la vedo (io ho più di 2000000 di persone davanti e ho 7 transazioni).
Comunque poco più di una transazione al giorno per rientrare nei primi 100000... pensavo ce ne volessero molte di più.
Carunchio
21-01-2021, 14:06
Sono in discussione nei corridoi di Montecitorio 3 ipotesi di stop ai rimborsi:
1.Azzeramento retroattivo (pare incostituzionale e non lo faranno)
2.Blocco del riconoscimento delle transazioni ad una certa data (febbraio/marzo)
3.Completamento del primo semestre senza riproporre più alcun rimborso nei prossimi 2 semestri.
Nel caso 2 ci sarebbe la tipica guerra dei poveri con l'assalto a farsi riconoscere i rimborsi.
...speriamo che non parta la stagflazione sennò saremo in punta di piedi con la m....ai capelli.
gd350turbo
21-01-2021, 14:06
ok ricapitolando... da quando ho aderito al cashback non ho fatto una sola transazione che prima avrei fatto in "nero", quindi lo stato ha perso al 100% con me, voi invece avete "evaso" di meno? iniziamo a tirare qualche somma?
zero...
vi è capitato che alcuni scontrini su app.io riportassero una cifra leggermente diversa dall'effettiva?
a me è capitato su 2 scontrini in entrambi c'era un centesimo di differenza tipo
scontrino cartaceo 34,80
su app.io 34,79
Si anche a me , ci sono stati "arrotondamenti" di +-1 cent
marchigiano
21-01-2021, 14:15
Sono in discussione nei corridoi di Montecitorio 3 ipotesi di stop ai rimborsi:
1.Azzeramento retroattivo (pare incostituzionale e non lo faranno)
2.Blocco del riconoscimento delle transazioni ad una certa data (febbraio/marzo)
3.Completamento del primo semestre senza riproporre più alcun rimborso nei prossimi 2 semestri.
Nel caso 2 ci sarebbe la tipica guerra dei poveri con l'assalto a farsi riconoscere i rimborsi.
...speriamo che non parta la stagflazione sennò saremo in punta di piedi con la m....ai capelli.
soluzione 3 sarebbe l'unica che non avrebbe strascichi legali e metterebbe comunque fine a questa pagliacciata
non so se è stato scritto nelle pagine passate, ma ci sono forum in cui studiano modi per scalare le classifiche in modi si legali, ma che perdono lo spirito per cui era stato creato il cashback
gd350turbo
21-01-2021, 14:21
non so se è stato scritto nelle pagine passate, ma ci sono forum in cui studiano modi per scalare le classifiche in modi si legali, ma che perdono lo spirito per cui era stato creato il cashback
Cosa che era più prevedibile del sorgere del sole !
Hai visto cosa è successo per il reddito di cittadinanza, cosa la gente ha fatto e fa per entrarne a fare parte ?
Ora dici, i primi 100.000 si prendono 1500 euro...
Come dimostra la classifica (con 12 transazioni in 20 giorni ho 1.300.000 persone davanti a me) farà tutto quello che la mente umana può concepire !
wingman87
21-01-2021, 14:22
soluzione 3 sarebbe l'unica che non avrebbe strascichi legali e metterebbe comunque fine a questa pagliacciata
non so se è stato scritto nelle pagine passate, ma ci sono forum in cui studiano modi per scalare le classifiche in modi si legali, ma che perdono lo spirito per cui era stato creato il cashback
Ma tipo? Perché io ci stavo pensando e per fare tante transazioni devono essere transazioni piccole e in più devono essere fatte in esercizi diversi (c'è il limite di una transazione riconosciuta per ogni esercizio a quanto ne so), quindi non dovrebbe essere un incentivo a pagare con carta anche le piccole transazioni tipo il caffé?
gd350turbo
21-01-2021, 14:25
Ma tipo? Perché io ci stavo pensando e per fare tante transazioni devono essere transazioni piccole e in più devono essere fatte in esercizi diversi (c'è il limite di una transazione riconosciuta per ogni esercizio a quanto ne so), quindi non dovrebbe essere un incentivo a pagare con carta anche le piccole transazioni tipo il caffé?
nono, vengono conteggiate lo stesso...
Lo so, ho fatto due transazioni in un benzinaio, una benzina e una diesel, stessa carta di credito stesso giorno stessa ora, e ci sono tutte e due nel cashback.
Quindi ipotizzo che chi ha un amico negoziante, magari si fa un tot di transazioni da pochi cent.
mmorselli
21-01-2021, 14:25
mentre i piccoli esercenti fanno resistenza se non ostruzione in malafede o disinformati: si va dal "il pos è spento non funziona" al "mi paghi il cappuccino domani se paghi con la carta 0,80 centesimi di commissione non mi fanno guadagnare" al "accettiamo solo contante"
Risposta: il contante non ce l'ho. Grazie del caffé allora. A domani.
gd350turbo
21-01-2021, 14:33
Risposta: il contante non ce l'ho. Grazie del caffé allora. A domani.
Sarebbe cosa buona e giusta, ma già i baristi sono incazzati per via del covid, quindi con una cosa del genere ti trovi da litigare al 100% e sinceramente non mi pare il caso !
wingman87
21-01-2021, 14:50
nono, vengono conteggiate lo stesso...
Lo so, ho fatto due transazioni in un benzinaio, una benzina e una diesel, stessa carta di credito stesso giorno stessa ora, e ci sono tutte e due nel cashback.
Quindi ipotizzo che chi ha un amico negoziante, magari si fa un tot di transazioni da pochi cent.
Questa sarebbe proprio una fregatura, così non ha senso. Spero ci sia qualche controllo per evitare quello che dici.
gd350turbo
21-01-2021, 15:09
Questa sarebbe proprio una fregatura, così non ha senso. Spero ci sia qualche controllo per evitare quello che dici.
Finora direi di no...
E secondo me, c'è gente che per arrivare nei primi 100.000 ci marcia sopra alla grande !
\_Davide_/
21-01-2021, 15:27
Sono in discussione nei corridoi di Montecitorio 3 ipotesi di stop ai rimborsi:
1.Azzeramento retroattivo (pare incostituzionale e non lo faranno)
2.Blocco del riconoscimento delle transazioni ad una certa data (febbraio/marzo)
Ottimo incentivo per iniziare a evadere, come l'aumento dell'IVA :D
...quali in particolare? tutte le centrali che ho visto stanno ferme nemmeno il 1% all'anno...
sono normali dati di letteratura. l1% non so cosa tu possa aver visto, manca almeno uno zero :D
Sono in discussione nei corridoi di Montecitorio 3 ipotesi di stop ai rimborsi:
1.Azzeramento retroattivo (pare incostituzionale e non lo faranno)
2.Blocco del riconoscimento delle transazioni ad una certa data (febbraio/marzo)
3.Completamento del primo semestre senza riproporre più alcun rimborso nei prossimi 2 semestri...
mi sembrano più voci per far polemica che realtà.
Ottimo incentivo per iniziare a evadere, come l'aumento dell'IVA :D
:mad:
randorama
21-01-2021, 16:42
Quindi ipotizzo che chi ha un amico negoziante, magari si fa un tot di transazioni da pochi cent.
perchè l'amico? se le può fare anche il negoziante stesso.
randorama
21-01-2021, 16:44
Questa sarebbe proprio una fregatura, così non ha senso. Spero ci sia qualche controllo per evitare quello che dici.
te lo confermo.
sono andato al brico, all'uscita mi sono reso conto di essermi dimenticato un interruttore.
torno indietro, ho riusato il bancomat, due giorni dopo avevo due movimenti.
gd350turbo
21-01-2021, 17:11
perchè l'amico? se le può fare anche il negoziante stesso.
Si,ovviamente la mia era un ipotesi
Carunchio
22-01-2021, 12:13
Solo una cortesia... qualche invio ogni tanto... :p
La ragione delle commissioni spesso è poco più di una scusa.
Di modi per diminuire o azzerare quasi le commissioni ce ne sono tantissimi, ma il vero problema è sempre e soltanto uno: LO SCONTRINO.
La prossima volta che entri in un esercizio che ha il "pos fuori uso o non ha la linea", prova a dire di pagare in contanti dopo la presentazione dello scontrino (nel senso che attendi di pagare finchè non ti fa lo scontrino).
Qualcosa mi dice che all'improvviso anche i contanti saranno un problema... :D :D :D
L'ho sempre detto e lo continuerò a dire (salvo smentite), le carte OBBLIGANO l'esercente a rilasciare una qualche forma di ricevuta fiscale.
Questo è l'unico "DRAMMA".
Guarda, aggiungo che gli esercenti per il fatto di aderire al circuito dei pagamenti digitali tramite pos usufruiscono anche della detrazione fiscale del 30% di questi costi quindi in parte rientrano dei costi delle commissioni.
Faccio onestamente fatica a capire perchè in alcuni casi venga accettato solo il contante,
-adesso se pago con la carta non ci sono commissioni
-il negoziante ha un'entrata (il cappuccino che volevo) e può portare l'iva a credito in compensazione con quella a debito (diminuendo l'imponibile tassabile)
-il negoziante con la carta avrebbe il 30% di deduzione.
non sono tipo che accetta imposizioni "ad cazzum" (come diceva Massimo Decimo Meridio) e quando ne ne vado dal negozio senza aver preso niente sono sconcertato,non capisco perchè vogliono perdere 0-3 (0 i miei soldi - 3 quelli che avrebbero preso)
:doh:
tallines
22-01-2021, 12:15
Volevo chiedere, ma....una volta che una persona arriva a 150 euro di Cashback, se fa un' altro acquisto, ovviamente non rientra nel Cashback .
E per il numero di transazioni della classifica, rientra o no ?
O bisogna fare più transazioni possibili, per arrivare tra i primi.........:rolleyes:
TorettoMilano
22-01-2021, 12:41
Volevo chiedere, ma....una volta che una persona arriva a 150 euro di Cashback, se fa un' altro acquisto, ovviamente non rientra nel Cashback .
E per il numero di transazioni della classifica, rientra o no ?
O bisogna fare più transazioni possibili, per arrivare tra i primi.........:rolleyes:
ovviamente vengono conteggiate tutte le transazioni
gd350turbo
22-01-2021, 12:52
ovviamente vengono conteggiate tutte le transazioni
Scordatevi di arrivare nei primi 100000...
con 15 transazioni in 21 giorni sono milionesimo...
Qui ci arriverà gente che non si sa che trucchi farà !
Scordatevi di arrivare nei primi 100000...
con 15 transazioni in 21 giorni sono milionesimo...
Qui ci arriverà gente che non si sa che trucchi farà !
il trucco è alla luce del sole, suddividere il più possibile gli acquisti :D
gd350turbo
22-01-2021, 13:09
il trucco è alla luce del sole, suddividere il più possibile gli acquisti :D
Si ma devi passare la tua giornata in giro per negozi...
prima compri il pane
poi compri il latte
poi compri le uova
e così via, ma non ti passa più !
TorettoMilano
22-01-2021, 13:18
Si ma devi passare la tua giornata in giro per negozi...
prima compri il pane
poi compri il latte
poi compri le uova
e così via, ma non ti passa più !
vabbè torni sempre al supermercato dove c'è la cassiera che ti piace e lei ti fa:"ma ci stai provando per caso?" e tu con fare superiore:"no, sto scalando la classifica del cashback"
canislupus
22-01-2021, 13:27
Guarda, aggiungo che gli esercenti per il fatto di aderire al circuito dei pagamenti digitali tramite pos usufruiscono anche della detrazione fiscale del 30% di questi costi quindi in parte rientrano dei costi delle commissioni.
Faccio onestamente fatica a capire perchè in alcuni casi venga accettato solo il contante,
-adesso se pago con la carta non ci sono commissioni
-il negoziante ha un'entrata (il cappuccino che volevo) e può portare l'iva a credito in compensazione con quella a debito (diminuendo l'imponibile tassabile)
-il negoziante con la carta avrebbe il 30% di deduzione.
non sono tipo che accetta imposizioni "ad cazzum" (come diceva Massimo Decimo Meridio) e quando ne ne vado dal negozio senza aver preso niente sono sconcertato,non capisco perchè vogliono perdere 0-3 (0 i miei soldi - 3 quelli che avrebbero preso)
:doh:
Ehm... no...
L'IVA che prende il barista sul cappuccino non è a credito, ma a debito (ovvero deve ridarla allo Stato).
Ti spiego meglio con un esempio numerico.
Io barista compro 1 KG di caffè a 10 euro + 2.20 di IVA (totale 12.20 euro)
Domani tu vieni nel mio bar e ti compri 1 KG di caffè a 15 euro + 3.30 IVA (totale 18.30 euro).
La differenza tra i 3.30 che ho incassato e i 2.20 che ho pagato, la devo dare allo stato. Quindi 1.10 euro di "debito".
SE invece acquisto come barista e non faccio lo scontrino al consumatore, ho 3.30 di credito.
Questo nella teoria... poi è ovvio che chi evade l'IVA difficilmente lo fa in toto... è più probabile che compri completamente a nero e non faccia lo scontrino (pur facendo pagare nel prezzo finale anche la parte di IVA).
Carunchio
22-01-2021, 14:03
intendevo esattamente dire questo, compensazione tra iva sugli acquisti (del negoziante) e le vendite (i ns. acquisti).Era un trucco per vedere quanti amministrativi ci sono in un forum di tecnologia.
:p
marchigiano
22-01-2021, 14:25
sono normali dati di letteratura. l1% non so cosa tu possa aver visto, manca almeno uno zero :D
alcune centrali possono essere rifornite senza spegnersi, quelle che vanno spente il processo dura pochi giorni... a meno che tu non prenda in considerazione centrali di 40 anni fa :D
Scordatevi di arrivare nei primi 100000...
con 15 transazioni in 21 giorni sono milionesimo...
Qui ci arriverà gente che non si sa che trucchi farà !
secondo me, col passare del tempo, sopratutto negli ultimi giorni, ci sarà la corsa all'operazione, quando la gente vedrà le scritte a una settimana dalla scadenza "ti mancano 10 operazioni per rientrare nei primi 100000", un vero incentivo alla ludopatia, da parte del governo che sta facendo il contrario di quanto ha sempre sostenuto (trasformismo, novax, no europa...)
Si ma devi passare la tua giornata in giro per negozi...
prima compri il pane
poi compri il latte
poi compri le uova
e così via, ma non ti passa più !
ma no anzi... è il lavoro perfetto del parassita con RdC :O
gd350turbo
22-01-2021, 14:34
secondo me, col passare del tempo, sopratutto negli ultimi giorni, ci sarà la corsa all'operazione, quando la gente vedrà le scritte a una settimana dalla scadenza "ti mancano 10 operazioni per rientrare nei primi 100000", un vero incentivo alla ludopatia, da parte del governo che sta facendo il contrario di quanto ha sempre sostenuto (trasformismo, novax, no europa...)
Ma assolutamente !
Gente che si prenderà dieci caffe al giorno, pagati uno per uno con il bancomat !
ma no anzi... è il lavoro perfetto del parassita con RdC :O
Anche su questo non potrei essere più d'accordo !
tallines
22-01-2021, 15:49
ovviamente vengono conteggiate tutte le transazioni
Anche dopo aver 150 euro come cashback ? Sicuro ?
Volevo chiedere, ma....una volta che una persona arriva a 150 euro di Cashback, se fa un' altro acquisto, ovviamente non rientra nel Cashback .
E per il numero di transazioni della classifica, rientra o no ?
certo. devi continuare a fare transazioni, per scalare la classifica.
Scordatevi di arrivare nei primi 100000...
con 15 transazioni in 21 giorni sono milionesimo...
Qui ci arriverà gente che non si sa che trucchi farà !
si, ma ho guardato l'altro giorno e il 100'000esimo non è che avesse miliardi di transazioni, ne aveva 22 (ventidue). Quindi è comunque fattibile. Semmai ci saranno 200000 con 21 transazioni, 500000 con 20, ecc. e "vince" chi arriva per primo allo step.
alcune centrali possono essere rifornite senza spegnersi, quelle che vanno spente il processo dura pochi giorni...
Si, certo. Chernobyl non aveva bisogno di essere mai spenta (neanche 1 minuto) per essere rifornita... Potremmo adottare quel tipo di impianto... :rolleyes: :p
La realtà operativa è ben diversa dalla teoria, e tra fermata, raffreddamento, dissipazione della radiazione in eccesso, apertura, rimozione combustibile esausto (pericolosissimo), immissione del nuovo, riparazioni, manutenzioni, richiusura, collaudi ecc ecc, il tempo medio di disponibilità è del 75/80% del tempo se non ci sono problemi. Ben lontano dal 24/365 che qualcuno crede.
TorettoMilano
22-01-2021, 16:02
Anche dopo aver 150 euro come cashback ? Sicuro ?
a logica si, altrimenti leggiti il regolamento per sicurezza. non credo lo stato voglia incentivare a fare acquisti di goleador :D
Anche dopo aver 150 euro come cashback ? Sicuro ?
si certo.
tallines
22-01-2021, 17:22
a logica si, altrimenti leggiti il regolamento per sicurezza. non credo lo stato voglia incentivare a fare acquisti di goleador :D
Era per chiedere, goleador........:)
si certo.
Ok .
canislupus
22-01-2021, 17:48
Un piccolo particolare... i vincitori del premio... avranno un rimborso di 1.500 euro.
Ora una domanda sorge spontanea...
Se rientrassi nei primi 100.000 (per me impossibile... dato che non faccio quasi nulla con il cashback ;) ) e avessi speso 1.500 euro (quindi 150 euro semestrali di rimborso), mi rimborserebbero 1350 euro? oppure il rimborso sarebbe sulle spese SUCCESSIVE ai 1.500 euro? del tipo... ho speso 2.000 euro... a questi tolgo i 1.500 che partecipano al cashback ordinario e sui restanti 500 possono darmi il rimborso? oppure mi darebbero 1.500 euro + 150 euro... e rimarrebbero fuori solo 350 euro??? :confused:
Personaggio
22-01-2021, 18:22
Si ma devi passare la tua giornata in giro per negozi...
prima compri il pane
poi compri il latte
poi compri le uova
e così via, ma non ti passa più !
quando devi fare il pieno dell'auto vai di uno sputo di gasolio alla volta, ci metti un ora ma alla fine fai una 60'ina di transizioni con una botta sola.
2 pieni al mese sono 120 transizioni.
In 6 mesi avrai sprecato 12 ore della tua vita, se alla fine ottieni i 1500€ ne vale sicuramente la pena
tallines
22-01-2021, 18:23
Incredibile............mi hanno messo su Io un acquisto di Dicembre 2020 :asd:
Uno dei 16 acquisti, non messi.........
@ canislupus
Se rientri tra i primi 100.000 clienti, ti accreditano i 1.500 euro sul c/c .
Cosa c' entra tutto quello che hai scritto ??...........
Se hai totalizzato i 150 euro semestrali, avrai 150 euro + 1.500 euro :)
C'ho talli ti che sai tutto di sta cosa...
Giorni fa ho attivato il crashback su satispay, poi ho fatto un ricarica del cell ma IO non me l'ha conteggiata. Perché ???
Ckxnsnsjskskdjdjx
gd350turbo
22-01-2021, 18:51
quando devi fare il pieno dell'auto vai di uno sputo di gasolio alla volta, ci metti un ora ma alla fine fai una 60'ina di transizioni con una botta sola.
2 pieni al mese sono 120 transizioni.
In 6 mesi avrai sprecato 12 ore della tua vita, se alla fine ottieni i 1500€ ne vale sicuramente la pena
Non credo...
ci sarà gente che fa quello di "mestiere"
canislupus
22-01-2021, 19:52
@ canislupus
Se rientri tra i primi 100.000 clienti, ti accreditano i 1.500 euro sul c/c .
Cosa c' entra tutto quello che hai scritto ??...........
Se hai totalizzato i 150 euro semestrali, avrai 150 euro + 1.500 euro :)
Io ho letto RIMBORSO...
Non è un premio... leggi bene... o meglio alcuni scrivono rimborso e anche premio... :confused: :confused: :confused:
P.S. Comunque è un problema marginale... anche perchè salvo stare lì a farlo di mestiere (come altri hanno giustamente detto), non penso che in molti si presteranno a fare centinaia di microtransazioni.
marchigiano
22-01-2021, 20:10
Ma assolutamente !
Gente che si prenderà dieci caffe al giorno, pagati uno per uno con il bancomat !
il caffè costa 1€... troppo... ho letto di gente che compra solo il bicchierino al distributore automatico, 10 cent :D sembra che in alcuni posti ci siano distributori automatici che accettano carte e possono vendere i soli bicchierini
certo. devi continuare a fare transazioni, per scalare la classifica.
si, ma ho guardato l'altro giorno e il 100'000esimo non è che avesse miliardi di transazioni, ne aveva 22 (ventidue). Quindi è comunque fattibile. Semmai ci saranno 200000 con 21 transazioni, 500000 con 20, ecc. e "vince" chi arriva per primo allo step.
verso giugno credo ci sarà una psicosi per rientrare nei 100000, credo fino a maggio sarà sufficiente stare sulle 4 transazioni al giorno, giugno sarà delirio... :D
Si, certo. Chernobyl non aveva bisogno di essere mai spenta (neanche 1 minuto) per essere rifornita... Potremmo adottare quel tipo di impianto... :rolleyes: :p
La realtà operativa è ben diversa dalla teoria, e tra fermata, raffreddamento, dissipazione della radiazione in eccesso, apertura, rimozione combustibile esausto (pericolosissimo), immissione del nuovo, riparazioni, manutenzioni, richiusura, collaudi ecc ecc, il tempo medio di disponibilità è del 75/80% del tempo se non ci sono problemi. Ben lontano dal 24/365 che qualcuno crede.
ma no anche le candu dovrebbero essere rifornite da accese....
https://cns-snc.ca/media/nuclear_info/candu_performance.html
tallines
23-01-2021, 06:54
C'ho talli ti che sai tutto di sta cosa...
Giorni fa ho attivato il crashback su satispay, poi ho fatto un ricarica del cell ma IO non me l'ha conteggiata. Perché ???
Perchè mi sembra....che Satispay ti fa il Rimborso immediato non su IO, leggi :) >
https://www.satispay.com/it-it/cashback/
tallines
23-01-2021, 06:57
Io ho letto RIMBORSO...
Non è un premio... leggi bene... o meglio alcuni scrivono rimborso e anche premio... :confused: :confused: :confused:
E' un Premio :) >
Super cashback 2021: 2 premi 1500 euro come funziona e a chi spetta
Super cashback 2021 cos'è e come funziona, 2 premi da 1500 euro, 100.000 persone per chi fa più pagamenti elettronici.
Quali spese a chi spetta e da quando (https://www.theitaliantimes.it/2020/12/20/super-cashback-come-funziona-premio-a-chi-spetta-quando-pagamenti/)
P.S. Comunque è un problema marginale... anche perchè salvo stare lì a farlo di mestiere (come altri hanno giustamente detto), non penso che in molti si presteranno a fare centinaia di microtransazioni.
Quoto .
quando devi fare il pieno dell'auto vai di uno sputo di gasolio alla volta, ci metti un ora ma alla fine fai una 60'ina di transizioni con una botta sola.
se chi sta dietro non scende col cric in mano e ti manda all'ospedale...:D
scherzi a parte, non son sicuro che le caste (sia il circuito che i pos) accettino un numero illimitato di transazioni nell'arco di poco tempo dalla stessa carta e sullo stesso terminale. per me dopo max 5 ripetizioni non ti accettano più la carta fino al giorno dopo.
....verso giugno credo ci sarà una psicosi per rientrare nei 100000, credo fino a maggio sarà sufficiente stare sulle 4 transazioni al giorno, giugno sarà delirio... :D
...ma no anche le candu dovrebbero essere rifornite da accese....
1) si, lo penso anche io... :D i circuiti andranno sicuramente in blocco per l'eccesso di traffico a causa di qualche demente.:muro:
2) vero, sono buoni impianti sotto vari punti di vista. Ma hanno il grosso difetto che sono proni alla proliferazione e all'uso per produrre armi nucleari, e pertanto molto mal visti per buonissime ragioni geopolitiche. Non so nemmeno se il canada esporta più licenze...
tallines
23-01-2021, 17:09
Chi vuole può anche fare un Reclamo :O >
Taglio del Cashback, reclamo novità: verso lo stop a giugno? (https://www.trend-online.com/risparmio/taglio-cashback-reclamo-novita/)
Cashback 2021: come fare reclamo, modulo Consap in arrivo (https://www.leggioggi.it/2021/01/18/cashback-2021-come-fare-reclamo-modulo-consap-in-arrivo/)
Però........il Reclamo da un certo punto divista è una presa in giro, perchè ?
Se tu cliente xy hai avuto 50 euro come Rimborso sull' app IO e ti vedi arrivare solo 40 euro nel tuo c/c, allora puoi fare il Reclamo .
Se tu invece cliente xyz, hai avuto 40 transazioni riconosciute, invece di 60..........non puoi fare il Reclamo..........:stordita:
randorama
23-01-2021, 18:05
vabbè torni sempre al supermercato dove c'è la cassiera che ti piace e lei ti fa:"ma ci stai provando per caso?" e tu con fare superiore:"no, sto scalando la classifica del cashback"
e se piglio i 1500 ti porto a courma per un weekend :D
randorama
23-01-2021, 18:08
quando devi fare il pieno dell'auto vai di uno sputo di gasolio alla volta, ci metti un ora ma alla fine fai una 60'ina di transizioni con una botta sola.
2 pieni al mese sono 120 transizioni.
In 6 mesi avrai sprecato 12 ore della tua vita, se alla fine ottieni i 1500€ ne vale sicuramente la pena
basta che lo facciano in 200.000 e la metà avrà bruciato 12 ore di vita per nulla.
tallines
23-01-2021, 19:06
basta che lo facciano in 200.000 e la metà avrà bruciato 12 ore di vita per nulla.
Chi ha da detto per nulla ? :)
TorettoMilano
23-01-2021, 19:53
Chi ha da detto per nulla ? :)
penso intenda che se i primi 100.000 ricevono il premio e i secondi 100.000 non prendano nulla allora i secondi 100.000 avranno sprecato "12 ore" per nulla. poi se vogliamo vedere il lato positivo non sono totalmente sprecate visto che avranno camminato per molte ore e l'attività motoria fa bene alla salute :D
penso intenda che se i primi 100.000 ricevono il premio e i secondi 100.000 non prendano nulla allora i secondi 100.000 avranno sprecato "12 ore" per nulla. poi se vogliamo vedere il lato positivo non sono totalmente sprecate visto che avranno camminato per molte ore e l'attività motoria fa bene alla salute :D
l'esempio era "pieno di benza", quindi direi che "avranno respirato tanto benzene cancerogeno per la gioia del chirurgo che dovrà trapiantargli i polmoni"... :p
mmorselli
24-01-2021, 00:27
Ma solo io son già contento se riesco a portarmi a casa sto 10%? :D
Ma chi se ne frega del superpremio, più grande il guadagno, più grande la fatica per ottenerlo...
canislupus
24-01-2021, 07:48
Ma solo io son già contento se riesco a portarmi a casa sto 10%? :D
Ma chi se ne frega del superpremio, più grande il guadagno, più grande la fatica per ottenerlo...
Io non mi pongo il problema neanche di quel 10%... se ci arriverò con le poche spese che ci farò rientrare bene, altrimenti la mia vita proseguirà come sempre...
Francamente non voglio ossessionarmi al punto di dover cambiare la vita in funzione di quei 1.500 euro di super-premio.
Mi sa che la soluzione è più semplice.... tutto comodamente da casa e si chiama sumup. non serve partita iva
sumup chiede 29 euro e poi l' 1,9% su ogni transazione. Diciamo 10000 transazioni a 10 cent l una, 1000 euro che escono dalla tua tasca destra per rientrare in quella sinistra... A sumup dai l 1,9% spesa totale 29 euro+19 euro... Per avere 1500 euro. Il tutto verrà moltiplicato per parenti e amici e chissà... C è solo da sperare che qualche giorno prima dello scadere lo stato se ne renda conto e faccia pulizia di questi furbetti.
su altri lidi ti rendi conto di quanto facciamo pena...gente che si ingennia in tutti i modi per fare piu operazioni,si va dal rifornimento,al pagamento delle utenze in ufficio, acquisto di bicchieri di carta a delle macchinette ecc....ma il pos per privati sembra imbattibile. il tutto orgogliosamente per una vacanza estiva!
Mi sa che la soluzione è più semplice.... tutto comodamente da casa e si chiama sumup. non serve partita iva
sumup chiede 29 euro e poi l' 1,9% su ogni transazione. Diciamo 10000 transazioni a 10 cent l una, 1000 euro che escono dalla tua tasca destra per rientrare in quella sinistra... A sumup dai l 1,9% spesa totale 29 euro+19 euro... Per avere 1500 euro. Il tutto verrà moltiplicato per parenti e amici e chissà... C è solo da sperare che qualche giorno prima dello scadere lo stato se ne renda conto e faccia pulizia di questi furbetti.
:eek:
beh, concordo appieno... :help:
Spero che si configuri qualcosa tipo truffa allo stato anche se poi posso immaginare che molti di questi siano disperati senza redditi e quindi ulteriore perdita di soldi e denaro. Peccato perché almeno il cashback sarebbe stata una cosa buona.... Sicuramente da migliorare perché così di fatto escludi tutti i pagamenti fatti verso artigiani, dentisti e cc... 1500 euro di spesa per 6 mesi bastano già al supermercato....avrebbero potuto diminuire la percentuale di ritorno, magari a scaglioni, fino a 150 euro ti do 10%,fino a 500 euro il 7% oltre ti do il 5.... Numeri buttati a caso ma qualcosa del genere
Spero che si configuri qualcosa tipo truffa allo stato anche se poi posso immaginare che molti di questi siano disperati senza redditi e quindi ulteriore perdita di soldi e denaro.
beh, intanto non li paghi e quindi si trovano solo dei costi.
e comunque a montare il giro che dici ci vogliono almeno 2 conti bancari, ed essere piuttosto sgamati, quindi dubito che siano proprio dei "disperati"... tutt'altro.
Peccato perché almeno il cashback sarebbe stata una cosa buona.... Sicuramente da migliorare perché così di fatto escludi tutti i pagamenti fatti verso artigiani, dentisti e cc... 1500 euro di spesa per 6 mesi bastano già al supermercato....avrebbero potuto diminuire la percentuale di ritorno, magari a scaglioni, fino a 150 euro ti do 10%,fino a 500 euro il 7% oltre ti do il 5.... Numeri buttati a caso ma qualcosa del genere
:mano: Cmq nulla vieta di pagare anche medici, dentisti, ecc ecc...
purtroppo in questo momenti mi pare che i problemi siano altri e non abbiano molto tempo per star dietro al cashback ed alle sue regole...
tallines
24-01-2021, 10:20
Sarebbe stato interessante se il 10% fosse stato messo su una soglia più alta di 150 euro, poi.....
Mi sa che la soluzione è più semplice.... tutto comodamente da casa e si chiama sumup. non serve partita iva
sumup chiede 29 euro e poi l' 1,9% su ogni transazione. Diciamo 10000 transazioni a 10 cent l una, 1000 euro che escono dalla tua tasca destra per rientrare in quella sinistra... A sumup dai l 1,9% spesa totale 29 euro+19 euro... Per avere 1500 euro. Il tutto verrà moltiplicato per parenti e amici e chissà... C è solo da sperare che qualche giorno prima dello scadere lo stato se ne renda conto e faccia pulizia di questi furbetti.
su altri lidi ti rendi conto di quanto facciamo pena...gente che si ingennia in tutti i modi per fare piu operazioni,si va dal rifornimento,al pagamento delle utenze in ufficio, acquisto di bicchieri di carta a delle macchinette ecc....ma il pos per privati sembra imbattibile. il tutto orgogliosamente per una vacanza estiva!
mi sembra troppo semplicistica la cosa
gd350turbo
24-01-2021, 11:19
penso intenda che se i primi 100.000 ricevono il premio e i secondi 100.000 non prendano nulla allora i secondi 100.000 avranno sprecato "12 ore" per nulla. poi se vogliamo vedere il lato positivo non sono totalmente sprecate visto che avranno camminato per molte ore e l'attività motoria fa bene alla salute :D
probabilmente il 30 giugno il sistema andrà in tilt per migliaia di microtransazioni.
probabilmente il 30 giugno il sistema andrà in tilt per migliaia di microtransazioni.
Lo spero proprio.
tallines
24-01-2021, 12:09
Non capisco perchè utenti come gd350turbo vedono la classifica, e altri come me no..........:cry: :cry: :cry:
Ma che vadano........tanto.........:mbe:
mi sembra troppo semplicistica la cosa
Purtroppo fanno così....
beh, intanto non li paghi e quindi si trovano solo dei costi.
e comunque a montare il giro che dici ci vogliono almeno 2 conti bancari, ed essere piuttosto sgamati, quindi dubito che siano proprio dei "disperati"... tutt'altro.
:mano: Cmq nulla vieta di pagare anche medici, dentisti, ecc ecc...
purtroppo in questo momenti mi pare che i problemi siano altri e non abbiano molto tempo per star dietro al cashback ed alle sue regole...
Nessuno lo vieta... Ma se il mio dentista su 1000 euro mi leva 100 euro( il ma anche 200)e lo stato mi leva 15 euro.....
cmq si, non è il momento di stare dietro a queste cose... In futuro mi auguro che eliminino i centri commerciali ma che trovino il modo di spingere il cashback dove si fa realmente nero. Cmq x i conti bancari credo bastino postepay e postepay evolution. 700 operazioni in 20 giorni non c è altro modo di farli... Oltretutto nei giorni passati Io ha avuto problemi di contabilizzazione quindi immagino che i furbi abbiano rallentato
\_Davide_/
24-01-2021, 12:30
Purtroppo fanno così....
Se questa gente non verrà sanzionata sarà solo un grande incentivo a continuare a fare i furbi.
Non capisco perchè utenti come gd350turbo vedono la classifica, e altri come me no..........:cry: :cry: :cry:
Ma che vadano........tanto.........:mbe:
A me fa vedere solo la mia posizione: 5.019.361° con due transazioni e quella del 100.000° con 31 transazioni.
canislupus
24-01-2021, 13:01
Nessuno lo vieta... Ma se il mio dentista su 1000 euro mi leva 100 euro( il ma anche 200)e lo stato mi leva 15 euro.....
cmq si, non è il momento di stare dietro a queste cose... In futuro mi auguro che eliminino i centri commerciali ma che trovino il modo di spingere il cashback dove si fa realmente nero. Cmq x i conti bancari credo bastino postepay e postepay evolution. 700 operazioni in 20 giorni non c è altro modo di farli... Oltretutto nei giorni passati Io ha avuto problemi di contabilizzazione quindi immagino che i furbi abbiano rallentato
Scusami... ma nel tuo esempio è abbastanza facile bloccare simili comportamenti.
10.000 operazioni da 10 centesimi.
Tutte uguali, pensi che sia normale? :mbe: :mbe: :mbe:
Non capisco perchè utenti come gd350turbo vedono la classifica, e altri come me no..........:cry: :cry: :cry:
Ma che vadano........tanto.........:mbe:
nemmeno io vedo la classifica anzi c'è scritto che tutti sono nella stessa posizione boh
marchigiano
24-01-2021, 14:19
bastava fare una premiazione progressiva e non sarebbero successi i vari casini e proteste.... tipo i primi 10 prendono 1500, dal 11 al 20 1499€, dal 21 al 30 1498€... non ci sarebbe stata la calca, l'insoddifazione, i furbetti... capisco anche che sarebbe un metodo troppo complesso per le attuali menti di governo :rolleyes:
Non capisco perchè utenti come gd350turbo vedono la classifica, e altri come me no..........:cry: :cry: :cry:
Ma che vadano........tanto.........:mbe:
se usi le app delle poste vedi le transazioni del primo. le transazioni del 100000 lo vedono tutti.
Non capisco perchè utenti come gd350turbo vedono la classifica, e altri come me no..........:cry: :cry: :cry:
Ma che vadano........tanto.........:mbe:
anche io vedo la classifica (il 100000 e io). Quindi forse il problema sei tu ;)
Nessuno lo vieta... Ma se il mio dentista su 1000 euro mi leva 100 euro( il ma anche 200)e lo stato mi leva 15 euro....
lo stato ti leva anche il 19%, oltre i 15€... ;)
poi, si tratta di far pagare il giusto a chi fa il furbo.
Scusami... ma nel tuo esempio è abbastanza facile bloccare simili comportamenti.
10.000 operazioni da 10 centesimi.
Tutte uguali, pensi che sia normale? :mbe: :mbe: :mbe:
già. oltretutto tutte dallo stesso terminale...
bastava fare una premiazione progressiva e non sarebbero successi i vari casini e proteste.... tipo i primi 10 prendono 1500, dal 11 al 20 1499€, dal 21 al 30 1498€... non ci sarebbe stata la calca, l'insoddifazione, i furbetti... capisco anche che sarebbe un metodo troppo complesso per le attuali menti di governo :rolleyes:
tutti geni della finanza, tutti virologi, tutti allenatori, tutti scienziati, tutti in grado di fare meglio...
ma com'è che l'italia va così male quando pullula di geni che sanno fare tutto perfetto al primo colpo? :rolleyes:
tallines
24-01-2021, 17:44
nemmeno io vedo la classifica anzi c'è scritto che tutti sono nella stessa posizione boh
Ok .
se usi le app delle poste vedi le transazioni del primo. le transazioni del 100000 lo vedono tutti.
Sto usando IO, che poste..........
anche io vedo la classifica (il 100000 e io). Quindi forse il problema sei tu ;)
Guarda che anche Unax non vede la classifica, quindi....
Non so chi è il problema, pensa prima di scrivere cose offensive ^^
gd350turbo
24-01-2021, 18:04
Ma solo io son già contento se riesco a portarmi a casa sto 10%? :D
Ma chi se ne frega del superpremio, più grande il guadagno, più grande la fatica per ottenerlo...
Ci siamo almeno in due massimo...
Io punto solo a raggiungere le 50 transazioni poi sono già a posto !
gd350turbo
24-01-2021, 18:06
Non capisco perchè utenti come gd350turbo vedono la classifica, e altri come me no..........:cry: :cry: :cry:
Ma che vadano........tanto.........:mbe:
Forse non sei stato nomininato !:sofico:
tallines
24-01-2021, 18:12
Forse non sei stato nomininato !:sofico:
Eeehhhh ???? :what:
O forse si, ma non compare il numero ? :p
Scusami... ma nel tuo esempio è abbastanza facile bloccare simili comportamenti.
10.000 operazioni da 10 centesimi.
Tutte uguali, pensi che sia normale? :mbe: :mbe: :mbe:
Assolutamente no, non penso sia normale. Ma non è un esempio, è la realtà dei fatti, quello che sta avvenendo. Io mi auguro che allo scadere dei 6 mesi il governo annulli tutto e lasci solo il cashback. Comunque oltre a questi sistemi truffaldini si sta leggendo di tutto e di più...
canislupus
24-01-2021, 18:26
Assolutamente no, non penso sia normale. Ma non è un esempio, è la realtà dei fatti, quello che sta avvenendo. Io mi auguro che allo scadere dei 6 mesi il governo annulli tutto e lasci solo il cashback. Comunque oltre a questi sistemi truffaldini si sta leggendo di tutto e di più...
Presumo che i vari politici abbiano un profilo facebook/twitter... prova a segnalargli le anomalie... se non faranno nulla per porvi rimedio, il giorno che qualcuno indagherà... non potranno fare i finti tonti...
bastava fare una premiazione progressiva e non sarebbero successi i vari casini e proteste.... tipo i primi 10 prendono 1500, dal 11 al 20 1499€, dal 21 al 30 1498€... non ci sarebbe stata la calca, l'insoddifazione, i furbetti... capisco anche che sarebbe un metodo troppo complesso per le attuali menti di governo :rolleyes:
se usi le app delle poste vedi le transazioni del primo. le transazioni del 100000 lo vedono tutti.
Se facevano una premiazione progressiva avrebbero peggiorato la situazione... Ma avete presente cosa sia la malattia da gioco? Cercate in rete appositi forum, io leggo qualche pagina giusto per farmi un idea di quanto siamo in basso.... Si va dal pagare singoli oggetti, con la carta mentre si fa la spesa... Gente che fa la fila più volte, chi fa benzina a piccoli importi, chi ha trovato la macchinetta che da bicchieri di carta, chi ha tolto le domiciliazioni, chi va a acquistare buoni amazon e non solo al supermercato..... Addirittura c è chi ha pensato di fare entra esci in autostrada... (probabilmente gli costerebbe di più 😂😂). In ultimo è uscito questo sistema e sicuramente di qui a giugno se non mettono un freno ne usciranno molti altri...
Presumo che i vari politici abbiano un profilo facebook/twitter... prova a segnalargli le anomalie... se non faranno nulla per porvi rimedio, il giorno che qualcuno indagherà... non potranno fare i finti tonti...
Penso e spero che più avanti uscirà qualcosa in TV... Forse sarà l unico modo.
\_Davide_/
24-01-2021, 18:43
Basterebbe che eseguissero un controllo sui 100 000 vincitori e se viene evidenziata una strategia multa di 1500€ al posto di darli, così si eliminano tutti e subito.
Per le prime due settimane ero in classifica (viaggiando molto tra il caffè in autogrill, un pieno ogni due giorni e le normali commissioni), poi hanno iniziato a staccarmi
gd350turbo
24-01-2021, 18:47
eh ti staccano si...
c'è gente che lo fa come un lavoro...
tallines
24-01-2021, 18:59
Vedrete i numeri che usciranno con la lotteria degli scontrini..........:asd: :asd:
devo rettificare (come per i dati della Lombardia) :D
mi è apparsa la classifica posizione 593000 e rotti, per rientrare tra i primi 100000 sono necessarie 31 transazioni
cdimauro
25-01-2021, 06:29
Se facevano una premiazione progressiva avrebbero peggiorato la situazione... Ma avete presente cosa sia la malattia da gioco? Cercate in rete appositi forum, io leggo qualche pagina giusto per farmi un idea di quanto siamo in basso.... Si va dal pagare singoli oggetti, con la carta mentre si fa la spesa... Gente che fa la fila più volte, chi fa benzina a piccoli importi, chi ha trovato la macchinetta che da bicchieri di carta, chi ha tolto le domiciliazioni, chi va a acquistare buoni amazon e non solo al supermercato..... Addirittura c è chi ha pensato di fare entra esci in autostrada... (probabilmente gli costerebbe di più 😂😂). In ultimo è uscito questo sistema e sicuramente di qui a giugno se non mettono un freno ne usciranno molti altri...
Sì, ma... è legale o no? Il punto dovrebbe essere questo. Posso anche farmi fare 100 scontrini frazionando una spesa di 100 euro, ma se è legale, qual è il problema?
gd350turbo
25-01-2021, 07:45
devo rettificare (come per i dati della Lombardia) :D
mi è apparsa la classifica posizione 593000 e rotti, per rientrare tra i primi 100000 sono necessarie 31 transazioni
Per adesso...
vedi verso la fine di giugno !
tallines
25-01-2021, 07:55
devo rettificare (come per i dati della Lombardia) :D
mi è apparsa la classifica posizione 593000 e rotti, per rientrare tra i primi 100000 sono necessarie 31 transazioni
Che pizzaaaaaa, a me non compare un tubo...........:(
Ma devo aggiornare l' app ?
A parte che se vado ad aggiornarla, mi dice che è già installata e aggiornata, e quindi ????Sì, ma... è legale o no? Il punto dovrebbe essere questo. Posso anche farmi fare 100 scontrini frazionando una spesa di 100 euro, ma se è legale, qual è il problema?
Quale frazionamento, ve lo sognate di notte.....il frazionamento è illegale e quindi avete detto stupidaggini, che non stanno nè in cielo nè in terra .
Un personaggio delle mie parti, furbissimo........:rolleyes: ha provato a frazionare le spese.......cosa è successo ?
Non le ha ricevute su IO :Prrr: :tie: >
Non è possibile frazionare le spese
Per il Cashback non è possibile aggirare il rimborso minimo per operazione (fissato in 15 euro qualunque sia la spesa effettuata con carta) frazionando il pagamento all’esercente in due o più transazioni.
Per prevenire possibili comportamenti elusivi, perciò, come appunto il frazionamento delle operazioni, potrebbero non essere conteggiate le operazioni effettuate nello stesso giorno presso il medesimo esercizio commerciale.
(https://www.corriere.it/economia/professionisti/cards/cashback-natale-ultimi-giorni-operazioni-minime-rimborso-massimo-tutte-regole-ricordare-ottenere-150-euro/non-possibile-frazionare-spese.shtml?refresh_ce-cp)
gd350turbo
25-01-2021, 08:07
Stai a leggere troppe fake news, Tallines, e ci credi pure !
Io ho in cashback:
Pedaggi autostradali (2-3 euro quindi 0,2-0,3 euro)
Tante spese di 10-15 euro
Spese doppie fatte stesso giorno stesso esercizio
Quindi dalle prove da me effettuate, qualsiasi cosa che passa per un pos viene conteggiata.
TorettoMilano
25-01-2021, 08:12
Quale frazionamento, ve lo sognate di notte.....il frazionamento è illegale e quindi avete detto stupidaggini, che non stanno nè in cielo nè in terra .
ho sentito dire che per chi fa il frazionamento è prevista la ghigliottina :D
in generale tutti i casi di persone che hanno frazionato so che sono andati a buon fine. personalmente per arrivare a 50 operazioni non ho bisogno di frazionare quindi non mi pongo il problema
tallines
25-01-2021, 08:15
Stai a leggere troppe fake news, Tallines, e ci credi pure !
Io ho in cashback:
Pedaggi autostradali (2-3 euro quindi 0,2-0,3 euro)
Tante spese di 10-15 euro
Spese doppie fatte stesso giorno stesso esercizio
Quindi dalle prove da me effettuate, qualsiasi cosa che passa per un pos viene conteggiata.
Finchè ne fai due o tre....magari può andare .
Io sono come Toretto :) non ho bisogno di frazionare.........:)
Perchè quella maledetta app di IO non mi fa vedere la classifica ???? :O :O :(
tallines
25-01-2021, 08:20
devo rettificare (come per i dati della Lombardia) :D
mi è apparsa la classifica posizione 593000 e rotti, per rientrare tra i primi 100000 sono necessarie 31 transazioni
E ad oggi quante operazioni valide ti hanno riconosciuto nell' app IO ?
gd350turbo
25-01-2021, 08:29
Finchè ne fai due o tre....magari può andare .
Io sono come Toretto :) non ho bisogno di frazionare.........:)
Perchè quella maledetta app di IO non mi fa vedere la classifica ???? :O :O :(
ah non ne ho certo delle centinaia... Anche a me basta arrivare a 50 entro il 30/06, mi prendo i 150€ e sono contento !
E ad oggi quante operazioni valide ti hanno riconosciuto nell' app IO ?
18 su 50
forse serve un minimo di operazioni prima di visualizzare la classifica, 2 giorni prima non c'era
tallines
25-01-2021, 11:18
18 su 50
forse serve un minimo di operazioni prima di visualizzare la classifica, 2 giorni prima non c'era
Ok, al momento non sei tra i papabili .
Però 33 - 18 = fa 15 non 31 come avevi detto che l' app IO ti ha detto che devi fare ancora 31 transazioni per.........
Stando a quello che dicono qui, poi.....:read: :boh: >>>
Super Cashback: classifica transazioni, 25 gennaio
Super Cashback: quante transazioni servono?
Ad oggi, lunedì 25 gennaio, bisogna aver effettuato almeno 33 pagamenti
in negozio con uno dei metodi di pagamento registrati per risultare tra i primi 100.000 utenti (https://www.punto-informatico.it/super-cashback-classifica-25-gennaio/).
gd350turbo
25-01-2021, 11:40
Fake news e click bait a parte, parlare ora di classifiche quando mancano 156 giorni alla fine è come parlare di chi vincerà lo scudetto in agosto !
tallines
25-01-2021, 11:48
Si giusto :)
Ho chiesto a una cassiera di un Supermercato se i clienti pagavano più in contanti o con le Carte (alias Bancomat, Carta di credito etc et cetc......) .
La risposta è stata > con le Carte :)
gd350turbo
25-01-2021, 12:22
Si giusto :)
Ho chiesto a una cassiera di un Supermercato se i clienti pagavano più in contanti o con le Carte (alias Bancomat, Carta di credito etc et cetc......) .
La risposta è stata > con le Carte :)
varia da zona a zona, probabilmente, le volte che vado io al supermercato, trovo la fila alle casse manuali, e nessuno/quasi alle casse solo carte.
tallines
25-01-2021, 13:27
Ooohhhh finalmente vedo la classifica :)
Ho aggiornato l' app IO dalla versione 1.16..... alla Versione 1.18.0.3 andando su Google Play Store > Aggiorna .
E sono tornate le icone di Mastercard e di PagoBancomat, good :)
marchigiano
25-01-2021, 13:43
tutti geni della finanza, tutti virologi, tutti allenatori, tutti scienziati, tutti in grado di fare meglio...
ma com'è che l'italia va così male quando pullula di geni che sanno fare tutto perfetto al primo colpo? :rolleyes:
perchè in italia manca la meritocrazia, ma c'è nepotismo e raccomandazioni. se metti un ritardato raccomandato al potere, questo non assumerà mai uno migliore di lui per non metterlo in ombra, ecco quindi che col passare del tempo il livello sarà sempre più basso, lo dimostrano i fatti, non mi invento niente
Ok .
Sto usando IO, che poste..........
se installi una app delle poste ti fanno vedere anche chi c'è al primo posto (per la cronaca, attualmente il primo ha 700 transazioni)
Se facevano una premiazione progressiva avrebbero peggiorato la situazione...
non credo, con l'attuale sistema basterà una transazione per vincere o meno 1500€, una bella cifretta, quindi verso giugno ci sarà il delirio. col mio sistema ci vorrebbero 10 transazioni (ma nulla vieta a estenderlo a 100 transazioni, ho messo 10 come esempio) per aumentare il premio di 1€ (UNO EURO), quindi nessuno sarà ossessionato alla transazione pazza per guadagnare qualche spicciolo...
gd350turbo
25-01-2021, 13:51
se installi una app delle poste ti fanno vedere anche chi c'è al primo posto (per la cronaca, attualmente il primo ha 700 transazioni)
Bè immagina una situazione ipotetica:
Un tale, disoccupato, quindi con tanto tempo libero, fruitore del reddito di cittadinanza e con un supermercato nelle vicinanze, la mattino si va prendere una brioche, poi dopo un pò un pò di pane, poi sempre dopo un pò un litro di latte, e così fino a sera giorno dopo giorno, come fai a batterlo ?
Io non mi ci metto neanche, già molto se arrivo a 50 transazioni in sei mesi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.