PDA

View Full Version : Successo oltre le aspettative per il cashback di dicembre: entro il 1 marzo gli accrediti sui conti correnti


Pagine : 1 2 3 4 [5]

canislupus
21-05-2021, 13:02
che poi si sta creando un problema inverso

ho bisogno di monete e non so come/dove procurarmele

pagando solo più tutto con carte e in ufficio facendo portare il pranzo con consegna e dovendo pagare con soldi "giusti" sta diventando sempre più difficile procurarsele

Molti servizi di asporto prevedono anche il pagamento prima della consegna... il problema semmai è non avere qualche moneta per la mancia (cosa che trovo sempre corretta e segno di rispetto quando il servizio è stato effettuato in maniera giusta).

aqua84
21-05-2021, 13:11
Ok... è ufficiale... sono un idiota... :D :D :D

Non mi sono accorto che adesso hanno previsto tutte le tipologie di carte Maestro... all'epoca non veniva supportato e quindi non ci avevo più provato...

Grazie della dritta ;)

Figurati :)
Meglio tardi che mai... hai ancora un mese buono di tempo per il primo semestre

canislupus
21-05-2021, 13:20
Figurati :)
Meglio tardi che mai... hai ancora un mese buono di tempo per il primo semestre

Ma sì... se riesco bene... altrimenti me ne farò una ragione...

Non mi fanno schifo 150 euro (sarebbe un insulto per chi non li ha), ma non deve diventare un qualcosa per cui strapparsi i capelli (e sono decisamente capelluto :p :p :p )

ninja750
21-05-2021, 14:11
Molti servizi di asporto prevedono anche il pagamento prima della consegna... il problema semmai è non avere qualche moneta per la mancia (cosa che trovo sempre corretta e segno di rispetto quando il servizio è stato effettuato in maniera giusta).

ma infatti per la consegna a casa arrotondo sempre ai 5 euro più vicini per lasciare mancia, ma in ufficio dove mettiamo sul tavolo i contanti e/o ticket restaurant o li hai giusti o li hai giusti

aqua84
21-05-2021, 14:31
Ma sì... se riesco bene... altrimenti me ne farò una ragione...

Non mi fanno schifo 150 euro (sarebbe un insulto per chi non li ha), ma non deve diventare un qualcosa per cui strapparsi i capelli (e sono decisamente capelluto :p :p :p )

Vero.
Ma infatti credo che con un uso normale del bancomat in 6 mesi ci si arrivi comodamente alla soglia prestabilita, e in ogni caso sarebbero soldi che avresti speso ugualmente quindi se te ne tornano indietro 150 meglio.

Io ero uno di quelli che nemmeno si ricordava il pin della carta, mai usata nei negozi fisici e mai prelevato allo sportello, e con me il cashback di stato ha funzionato.
Sicuramente dico qualcosa che per molti è gia ovvia da anni, ma non dover piu mettere in tasca tutti i resti e ogni volta svuotare le tasche è molto comodo.
Sicuramente continueró a pagare con carta anche dopo.

randorama
21-05-2021, 15:12
Io ero uno di quelli che nemmeno si ricordava il pin della carta, mai usata nei negozi fisici e mai prelevato allo sportello
scusa, non per farmi gli affaracci tuoi: ma ti pagano contanti o te li andavi a prendere allo sportello?

mmorselli
21-05-2021, 19:57
in tantissimi hanno fatto transazioni "valide", usando il bancomat dove già lo usavano prima e in esercizi che non evadono; supermercati, centri commerciali, negozi in generale.

Il problema è soprattutto culturale, tutti o quasi usano la carta per comprare su Amazon, molti (ma non troppi) per pagare il carrello della spesa, ma pochissimi per la colazione al bar o il sacchetto di pane dal fornaio. Se domani metti una forte limitazione al contante quelli della colazione al bar e del sacchetto di pane ti fanno la rivoluzione in piazza, fomentati da chi ha interesse a mantenere i contante per ben altri scopi. Con il cashback si abitua la gente ad usare la carta anche per le cazzatine, perché ti servono transazioni per cui anche 3 euro si pagano con la carta. Non basteranno né 6 mesi né un anno per cambiare le abitudini secolari di un Popolo, ma da qualche parte bisogna pur iniziare. Dopo un po' in ogni caso avrai i numeri alla mano, quando quelli della colazione vorranno fare le barricate potrai dire "ma come? quando c'era il cashback 10 milioni di persone pagavano 3 euro con la carta, e adesso vi serve il contate a tutti i costi?"

Sia chiaro che non parlo di abolizione del contante, che ha poco senso, ma di forte riduzione, del tipo che se vuoi usare i contanti ogni mattina per pagare la colazione diventi pazzo, e al supermercato usi la carta per risparmiare quei pochi contanti che hai ritirato, sia mai che servano, per emergenza.

mmorselli
21-05-2021, 20:07
ma infatti per la consegna a casa arrotondo sempre ai 5 euro più vicini per lasciare mancia, ma in ufficio dove mettiamo sul tavolo i contanti e/o ticket restaurant o li hai giusti o li hai giusti

Fatevi un Satispay a testa, uno tira fuori il contante "grosso" e gli altri si mettono pari con Satispay, è molto comodo e costa zero.

aqua84
21-05-2021, 20:09
scusa, non per farmi gli affaracci tuoi: ma ti pagano contanti o te li andavi a prendere allo sportello?
Spesso mi pagavano in contanti, come ancora lo fanno.
E andavo a prelevare i soldi allo sportello della Posta.

canislupus
21-05-2021, 21:20
Fatevi un Satispay a testa, uno tira fuori il contante "grosso" e gli altri si mettono pari con Satispay, è molto comodo e costa zero.

Cosa proposta più volte agli amici... ma niente... non ha avuto successo... preferiscono stare a fare i conti e cercare le monete per le mance... :p :p :p

TorettoMilano
24-05-2021, 09:06
non so quanto sia attendibile la fonte ma comunque l'articolo è interessante.
io da gennaio a oggi vi ho ripetuto come un mantra "per il vostro bene ignorate la classifica"
https://www.open.online/2021/05/23/cashback-di-stato-ludopatia-storia-marco/

ninja750
24-05-2021, 09:40
Fatevi un Satispay a testa, uno tira fuori il contante "grosso" e gli altri si mettono pari con Satispay, è molto comodo e costa zero.

no, il problema è che chi consegna i soldi al fattorino deve averli giusti e senza resto

ci avevamo ben pensato a satispay e simili

gd350turbo
24-05-2021, 11:19
non so quanto sia attendibile la fonte ma comunque l'articolo è interessante.
io da gennaio a oggi vi ho ripetuto come un mantra "per il vostro bene ignorate la classifica"
https://www.open.online/2021/05/23/cashback-di-stato-ludopatia-storia-marco/

E non è sicuramente l'unico, anzi c'è ne sono almeno 100mila forse anche un milione...
E gli ultimi giorni di giugno se ne vedranno delle belle ?

TorettoMilano
24-05-2021, 11:24
E non è sicuramente l'unico, anzi c'è ne sono almeno 100mila forse anche un milione...
E gli ultimi giorni di giugno se ne vedranno delle belle ?

deja vu :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47293767&postcount=73

ninja750
24-05-2021, 11:32
deja vu :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47293767&postcount=73

oltre a non mettere sti benedetti 1.500€

avrebbero ben potuto NON mettere la classifica, oppure scrivere un generico sei dentro / sei fuori

\_Davide_/
24-05-2021, 11:38
non so quanto sia attendibile la fonte ma comunque l'articolo è interessante.
io da gennaio a oggi vi ho ripetuto come un mantra "per il vostro bene ignorate la classifica"
https://www.open.online/2021/05/23/cashback-di-stato-ludopatia-storia-marco/

Qui ci scherziamo ma ieri mi sono fermato a fare gasolio e il distributore segnava la transizione precedente di 1,10 € :cry:

TorettoMilano
24-05-2021, 11:40
oltre a non mettere sti benedetti 1.500€

avrebbero ben potuto NON mettere la classifica, oppure scrivere un generico sei dentro / sei fuori

che ti devo dire. non ho mai studiato psicologia ma gli esiti disastrosi del supercashback li ho previsti facilmente da subito e non credo di essere un genio. è stata una follia



Qui ci scherziamo ma ieri mi sono fermato a fare gasolio e il distributore segnava la transizione precedente di 1,10 € :cry:

io non ci scherzo e anzi reputo grave sia stata creata questa iniziativa

\_Davide_/
24-05-2021, 11:48
Beh, non che ci volesse molto a farla "meglio": come abbiamo detto più volte basterebbe eliminare le transazioni multiple sugli stessi esercizi commerciali nell'arco della stessa giornata ed escludere alcune categorie (come benzinai self service e Satispay vari) dal calcolo dei primi 100 000 posti per risolverla ora, cosa che mi auguro venga fatta.

In alternativa li possono togliere del tutto, ma non sarebbe corretto.

Darkon
24-05-2021, 12:24
So che magari qualcuno ci rimarrà sconvolto ma:

Se sei così debole da fiammarti tutti i soldi o passare 4 ore al distributore per una cosa del genere penso che ti meriti quello che soffri.

Qua non si sta parlando di persone che hanno il cancro o che si sono ritrovate una malattia.... parliamo di persone che scelgono coscientemente di attuare un comportamento autodistruttivo. La cosa migliore è che il 29/06 annunciassero che la classifica è annullata così riderei come un pazzo a sapere che son stati le ore a far benzina per nulla. Un giusto contrappasso per gente che definire pezzente è troppo poco.

randorama
24-05-2021, 12:35
So che magari qualcuno ci rimarrà sconvolto ma:

Se sei così debole da fiammarti tutti i soldi o passare 4 ore al distributore per una cosa del genere penso che ti meriti quello che soffri.

Qua non si sta parlando di persone che hanno il cancro o che si sono ritrovate una malattia.... parliamo di persone che scelgono coscientemente di attuare un comportamento autodistruttivo. La cosa migliore è che il 29/06 annunciassero che la classifica è annullata così riderei come un pazzo a sapere che son stati le ore a far benzina per nulla. Un giusto contrappasso per gente che definire pezzente è troppo poco.

ti direi che, per 1.500 euro, qualche oretta di sbattimento ci può anche stare; non mi stupisce che qualcuno (molti) ci stiano provando.
mi stupisce invece che chi ha pensato sta cosa sia stato tanti idiota da non prendere in considerazione l'eventualità.
che poi... pare che l'abbiano pure fatto presente al ministro dell'economia, ma che questi non abbia voluto fare la rettifica normativa; un po' come le famigerate quote latte, insomma.

oh, a a scanso di equivoci: sono quattroerottimilionesimo.

TorettoMilano
24-05-2021, 15:27
So che magari qualcuno ci rimarrà sconvolto ma:

Se sei così debole da fiammarti tutti i soldi o passare 4 ore al distributore per una cosa del genere penso che ti meriti quello che soffri.

Qua non si sta parlando di persone che hanno il cancro o che si sono ritrovate una malattia.... parliamo di persone che scelgono coscientemente di attuare un comportamento autodistruttivo. La cosa migliore è che il 29/06 annunciassero che la classifica è annullata così riderei come un pazzo a sapere che son stati le ore a far benzina per nulla. Un giusto contrappasso per gente che definire pezzente è troppo poco.

io non la penso come te. pure qui sul forum c'è chi si è messo a fare dei calcoli e a loro ho detto "ignorate la classifica".
è umano volersi fare dei soldi extra in modo legale oltretutto. poi abbiamo il difetto di non pensare alle conseguenze di una determinata strategia perchè sotto sotto ci pensiamo furbi e alla fine ci si ritrova tra la scelta "vado avanti a bruciare ore a far scontrini o mi arrendo e mi rassegno ad aver perso molte ore per nulla?"

the_joe
24-05-2021, 15:49
io non la penso come te. pure qui sul forum c'è chi si è messo a fare dei calcoli e a loro ho detto "ignorate la classifica".
è umano volersi fare dei soldi extra in modo legale oltretutto. poi abbiamo il difetto di non pensare alle conseguenze di una determinata strategia perchè sotto sotto ci pensiamo furbi e alla fine ci si ritrova tra la scelta "vado avanti a bruciare ore a far scontrini o mi arrendo e mi rassegno ad aver perso molte ore per nulla?"

Un po' come il governo che nonostante si sia accorto di avere fatto, citando un celebre film, "una cagata pazzesca" deve continuare perlomeno fino alla fine di questa prima scadenza...

mmorselli
24-05-2021, 15:50
no, il problema è che chi consegna i soldi al fattorino deve averli giusti e senza resto

Il fattorino dovrebbe avere il POS, ma sorvoliamo sul fatto che sia obbligatorio averlo, ma se non ce l'hai non scatta nessuna sanzione e questo mi procura grande imbarazzo nell'essere Italiano, però il fatto che non abbia manco il resto mi pare grave per chi fa quel mestiere. E' una scusa per intascarsi i resti di mancia?

mmorselli
24-05-2021, 15:54
che poi... pare che l'abbiano pure fatto presente al ministro dell'economia, ma che questi non abbia voluto fare la rettifica normativa

Essendo un'iniziativa a tempo, ho il timore che non sia stata fatta perché non avrebbe avuto senso farla. La modifica non può essere retroattiva rispetto a qualcosa che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, vale solo per i periodi non già elencati, ma a questo punto lo fai nel momento che pubblichi il nuovo regolamento.

canislupus
24-05-2021, 16:28
Io ho appena fatto stornare in un negozio, un importo di 400€ che avevo pagato con Paypal.
Mi ero dimenticato che potevo pagare con il bancomat visto che ormai, questa iniziativa del cashback volge al termine. Figurarsi quanto mi ricordo di questa cosa.
Mi stupisce che ci sia gente disposta a notti insonni pur di accaparrarsi il premio extra. :doh:

calcola che io sto a 27 operazioni... un casino di volte ho pagato in contanti (per pigrizia), senza avere la carta con circuito Maestro registrata e online...
Figurati se mi metto a fare ore di scontrini al distributore di benzina... :D :D :D

\_Davide_/
24-05-2021, 16:57
Io sono poco oltre le 150 transizioni (mio utilizzo normale), in classifica ne ho più di 400 000 davanti.

ninja750
24-05-2021, 17:15
per curiosità quante transazioni ha qui dentro il recordman del forum?

randorama
24-05-2021, 18:00
Essendo un'iniziativa a tempo, ho il timore che non sia stata fatta perché non avrebbe avuto senso farla. La modifica non può essere retroattiva rispetto a qualcosa che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, vale solo per i periodi non già elencati, ma a questo punto lo fai nel momento che pubblichi il nuovo regolamento.

ma, oddio, *SE* si piglia per buono quello che hanno riportato le iene, c'era un comma che escludeva esplicitamente le transazioni multiple ma che il CdS aveva chiesto di riscrivere meglio.
per tutta risposta i geni del ministero delle finanze l'hanno proprio tolto.
che sembra abbastanza surreale, se non fosse che è praticamente la stessa cosa che era successa all'epoca delle già ricordate quote latte.

e ancora oggi, tutti a dar contro agli allevatori; nessuno a quel disgraziato di Pandolfi che rifiutò di inviare una corrige al numero fuori dalla grazia di dio che fornì alla comunità europea assicurando che "nessuno avrebbe pagato multe". come no.

randorama
24-05-2021, 18:01
Io ho appena fatto stornare in un negozio, un importo di 400€ che avevo pagato con Paypal.
Mi ero dimenticato che potevo pagare con il bancomat visto che ormai, questa iniziativa del cashback volge al termine. Figurarsi quanto mi ricordo di questa cosa.
Mi stupisce che ci sia gente disposta a notti insonni pur di accaparrarsi il premio extra. :doh:

notti insonni, esagera. basta che rientrando la sera trovi una pompa vuota e in mezz'ora fai 10 transazioni...

aqua84
24-05-2021, 18:07
notti insonni, esagera. basta che rientrando la sera trovi una pompa vuota e in mezz'ora fai 10 transazioni...
si ma devi fare così TUTTI i giorni, se non vuoi perdere posizioni in classifica.
comunque non credo che 10 transazioni al giorno siano sufficienti

randorama
24-05-2021, 19:45
si ma devi fare così TUTTI i giorni, se non vuoi perdere posizioni in classifica.
comunque non credo che 10 transazioni al giorno siano sufficienti

avevo letto 100 al mese, può essere?

tallines
24-05-2021, 20:08
Il problema del SuperCashback, è che l' hanno architettato bene, i furbi del Governo.........perchè ?

Perchè per rientrare in Classifica devi spendere il doppio di 1.500 euro...........infatti il prossimo non lo faccio .

Anche perchè nel prossimo cashback, grazie a questi idioti della benzina :doh:

ogni transazione deve essere di almeno 5 euro, quindi l' utente spende ancora di più...........:rolleyes:

randorama
24-05-2021, 20:19
Il problema del SuperCashback, è che l' hanno architettato bene, i furbi del Governo.........perchè ?

Perchè per rientrare in Classifica devi spendere il doppio di 1.500 euro...........infatti il prossimo non lo faccio .

Anche perchè nel prossimo cashback, grazie a questi idioti della benzina :doh:

ogni transazione deve essere di almeno 5 euro, quindi l' utente spende ancora di più...........:rolleyes:

e che cambia? parcellizzeranno le transazioni a tranche di 5 euro minimo.
si abbasserà la soglia per arrivare nei primi 100.000
è l'esatto contrario, semmai. l'hanno studiato male.

tallines
24-05-2021, 20:34
e che cambia? parcellizzeranno le transazioni a tranche di 5 euro minimo.
si abbasserà la soglia per arrivare nei primi 100.000
è l'esatto contrario, semmai. l'hanno studiato male.
Cambia che la persona spende moooolto di più di 1.500 euro .

Non ci credi ? :)

Basta fare un piccolo calcolo, che è in aggiornamento il dato.....

Ad oggi per essere nei primi 100.000 posti, devi aver fatto 431 transazioni x 5 euro a transazione, se non di più, quanto viene ?

= 2.155............vale la pena ?

Non è che gli utonti credono di prendere 1.500 euro, spendendone 300 o 400 ehhh...........

Per fine Giugno le transazioni, dicono che saranno attorno al N. 600..............:eek:

randorama
24-05-2021, 21:25
Cambia che la persona spende moooolto di più di 1.500 euro .

Non ci credi ? :)

Basta fare un piccolo calcolo, che è in aggiornamento il dato.....

Ad oggi per essere nei primi 100.000 posti, devi aver fatto 431 transazioni x 5 euro a transazione, se non di più, quanto viene ?

= 2.155............vale la pena ?

Non è che gli utonti credono di prendere 1.500 euro, spendendone 300 o 400 ehhh...........

Per fine Giugno le transazioni, dicono che saranno attorno al N. 600..............:eek:

direi di no.
il numero delle transazioni ad oggi è alto perchè risente di chi ne ha fatte a centinaia da pochi centesimi.
quando si dovesse alzare la soglia minima, sta sereno che scenderanno di parecchio.
come che sia, anche un solo pieno fanno 10 transazioni. ti basta usare la macchina per lavoro che fai presto ad arrivare a 40/50 al mese.
tralasciando questo non è che le spendi alle slot machines; si presuppone che uno ci acquisti cose che gli servono.
il fatto che abbiano "tartassato" i benzinai ne è le prova.
certo, il motivo principale è che è self service non presidiato. ma se anzichè benzina avessero venduto, chessò, olio di fegato di merluzzo, col cacchio che uno si spende 50 euro.

\_Davide_/
24-05-2021, 23:17
Cambia che la persona spende moooolto di più di 1.500 euro .

Beh ovvio, voi vivete con meno di 1500€ in 6 mesi? :eek:

I motivi per cui è pensato male sono altri...

mmorselli
25-05-2021, 00:54
Ad oggi per essere nei primi 100.000 posti, devi aver fatto 431 transazioni x 5 euro a transazione, se non di più, quanto viene ?

= 2.155............vale la pena ?

Ma tu queste 431 transazioni pensavi di farle per roba inutile o per roba che ti serve e che avresti comprato comunque?

Suppongo che pure i fulminati della pompa di benzina la facessero dentro la loro macchina la benzina, alla fine avevano il pieno, che lo fai 1 euro alla volta, 5 alla volta, 100 alla volta, è sempre un pieno.

Idem la spesa alimentare, se hai la crosta di entrare nel supermercato 10 volte di fila comprando un articolo alla volta, sempre la stessa spesa hai fatto.

Cosa faranno lo leggerò sulla Gazzetta Ufficiale, non sulle varie news di corridoio, ma alzare la soglia sarebbe sbagliato perché uno degli obbiettivi era abituare le persone a pagare cose molto piccole come un caffé usando la carta, e sarebbe facilmente aggirabile, non è che se gli togli il benzinaio non si inventano qualcosa d'altro. Basta andare in un supermercato con le casse automatiche e comprare 5 euro alla volta di qualcosa che usi sempre.

Nessuna delle mie 50 transazioni è mai stata inferiore ai 5 euro, ma nemmeno ai 10, amo fare grandi scorte così da dover fare la spesa meno possibile, se poi ci sono sconti importanti, ciao... Fortuna che ho l'auto a due posti furgonata. Piuttosto mi riempo la casa di prodotti a lunga scadenza da farci un semestre.

tallines
25-05-2021, 20:36
Sarebbe di mettere la Soglia di 5 euro, per chi va a fare benzina self service .

Non per gli utenti che vanno al supermercato o che vanno in altri negozi tipo cartoleria, tabacchino et similia..........

\_Davide_/
25-05-2021, 20:38
Sarebbe di mettere la Soglia di 5 euro, per chi va a fare benzina self service .

Non per gli utenti che vanno al supermercato o che vanno in altri negozi tipo cartoleria, tabacchino et similia..........

Così sarebbe troppo complicato: secondo me stabilire un numero massimo di transizioni per categoria (es. 10 rifornimenti di carburante al mese, 60 spese al bar, 8 al supermercato etc.) sarebbe il metodo più completo...

leoben
25-05-2021, 21:12
Così sarebbe troppo complicato: secondo me stabilire un numero massimo di transizioni per categoria (es. 10 rifornimenti di carburante al mese, 60 spese al bar, 8 al supermercato etc.) sarebbe il metodo più completo...

3-4 ore fra una transazione e l'altra all'interno dello stesso esercente. Se poi uno si diverte a buttar via benzina per girare da un distributore all'altro, al massimo farà 5/6 transazioni, poi diventa pure antieconomico...

\_Davide_/
25-05-2021, 22:12
3-4 ore fra una transazione e l'altra all'interno dello stesso esercente. Se poi uno si diverte a buttar via benzina per girare da un distributore all'altro, al massimo farà 5/6 transazioni, poi diventa pure antieconomico...

Anche, ottima idea!

canislupus
25-05-2021, 22:20
Oppure togli questa cavolata del supercashback dal prossimo semestre e va bene così...
tanto la gente farà ugualmente le 50 transazioni per prendersi 150 euro...
e di avere migliaia di transazioni da pochi centesimi come Stato non te ne fai nulla e fai inviperire gli esercenti (benzinai, ma anche le persone in attesa alle casse automatiche).
Inutile stare a complicare troppo le cose.

randorama
25-05-2021, 22:33
Idem la spesa alimentare, se hai la crosta di entrare nel supermercato 10 volte di fila comprando un articolo alla volta, sempre la stessa spesa hai fatto.

oddio, volendo ci sono le casse automatiche :)

canislupus
25-05-2021, 22:44
oddio, volendo ci sono le casse automatiche :)

Perchè occupare una cassa automatica per un'ora invece passerebbe inosservato?
E soprattutto pensi che quelli in fila stiano buoni buoni ad attendere che qualcuno si fa le sue 50 o 100 transazioni? :rolleyes:

marchigiano
25-05-2021, 23:22
3-4 ore fra una transazione e l'altra all'interno dello stesso esercente. Se poi uno si diverte a buttar via benzina per girare da un distributore all'altro, al massimo farà 5/6 transazioni, poi diventa pure antieconomico...

ti appoggio :read:

ma diciamo pure che di base, questo SCB non ha fatto altro che mettere in luce i mostri che si sospettava ci fossero in italia...

randorama
25-05-2021, 23:26
Perchè occupare una cassa automatica per un'ora invece passerebbe inosservato?
E soprattutto pensi che quelli in fila stiano buoni buoni ad attendere che qualcuno si fa le sue 50 o 100 transazioni? :rolleyes:

boh... magari se vai il mercoledi mattina alla 8.30 :D

mmorselli
26-05-2021, 02:49
Perchè occupare una cassa automatica per un'ora invece passerebbe inosservato?
E soprattutto pensi che quelli in fila stiano buoni buoni ad attendere che qualcuno si fa le sue 50 o 100 transazioni? :rolleyes:

Mai trovato fila, ce ne sono sempre di liberi. Vivo a Reggio Emilia, non è una metropoli, per trovare molta gente in un ipermercato devi proprio beccare i peggiori orari di punta, se ci vai in tarda mattinata puoi fare pattinaggio artistico tra le corsie.

Ma puoi anche sempre uscire e rientrare, puoi anche pagare alle casse normali, 10 o 15 cassiere in servizio ci sono sempre.

Però la mia posizione in classifica è 4.390.816 :)

TorettoMilano
26-05-2021, 10:01
ho trovato questa analisi, non so quanto sia attendibili. gustatevela e ringraziatemi per avervi tenuti alla larga da sta pazzia :D

Aggiornamento al 26 maggio 2021:
Transazioni 100k° utente = 450
Incremento Giornaliero = 10
Media da inizio semestre = 3,10 *
Media ultimi 60 giorni = 4,30 (+258) *
Media ultimi 30 giorni = 5,33 (+160) *
Media ultimi 14 giorni = 6,00 (+84) *
Media ultimi 7 giorni = 6,71 (+47) *
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 145
Giorni restanti = 36

TorettoMilano
27-05-2021, 09:43
come detto sopra non sono mie queste analisi

Aggiornamento al 27 maggio 2021 6:44:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni = 455 (Fonte = App IO)
Incremento giornaliero = 5
Media da inizio semestre = 3,12 *
Media ultimi 60 giorni = 4,38 (+263) *
Media ultimi 30 giorni = 5,33 (+160) *
Media ultimi 14 giorni = 5,93 (+83)
Media ultimi 7 giorni = 6,29 (+44)
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 146
Giorni restanti = 35

e, rullo di tamburi, alcuni hanno ricevuto un messaggio di annullo operazioni
https://scontent.fcia7-2.fna.fbcdn.net/v/t1.6435-0/p526x296/191047706_10226129716820210_521166770520109634_n.jpg?_nc_cat=104&ccb=1-3&_nc_sid=825194&_nc_ohc=NF6zbX6-AigAX_8_sDJ&_nc_ht=scontent.fcia7-2.fna&tp=6&oh=d800d658e93a88c4da763fc3792ed7c1&oe=60D50F3C

gd350turbo
27-05-2021, 09:53
e, rullo di tamburi, alcuni hanno ricevuto un messaggio di annullo operazioni
https://scontent.fcia7-2.fna.fbcdn.net/v/t1.6435-0/p526x296/191047706_10226129716820210_521166770520109634_n.jpg?_nc_cat=104&ccb=1-3&_nc_sid=825194&_nc_ohc=NF6zbX6-AigAX_8_sDJ&_nc_ht=scontent.fcia7-2.fna&tp=6&oh=d800d658e93a88c4da763fc3792ed7c1&oe=60D50F3C
Questo mi pare phising, penso che tale notifica, più che su facebook, con relativo link da cliccare, debba essere inviata direttamente su IO.
Comunque si, farsi 5-7 operazioni al giorno, tutti i giorni, è da malati...

TorettoMilano
27-05-2021, 09:55
Questo mi pare phising, penso che tale notifica, più che su facebook, con relativo link da cliccare, debba essere inviata direttamente su IO.

no entiendo. non l'ho ricevuta io, dovrebbe essere una immagina che compare proprio su IO

gd350turbo
27-05-2021, 10:00
no entiendo. non l'ho ricevuta io, dovrebbe essere una immagina che compare proprio su IO
Ah nemmeno io, così ad occhio mi pare phising.

TorettoMilano
27-05-2021, 10:06
Ah nemmeno io, così ad occhio mi pare phising.

per colpa tua ho dovuto prendermi una pausa e verificare su facebook, sentiti in colpa :D
comunque è tutto vero, la gente lamenta operazioni cancellate. ora c'è da capire come reagiranno gli utenti, preparo i popcorn

gd350turbo
27-05-2021, 10:29
per colpa tua ho dovuto prendermi una pausa e verificare su facebook, sentiti in colpa :D

Evvabbè dai, fai finta di aver preso un caffe virtuale... :D
comunque è tutto vero, la gente lamenta operazioni cancellate. ora c'è da capire come reagiranno gli utenti, preparo i popcorn

Azzi loro...
Mi pare strano comunque, cancellano transazioni, poi devono mettere gente a verificare i reclami che sicuramente arriveranno...
Poi mettiamo che cancellino 10mila transazioni, quindi ci saranno altri 10mila clienti che rientreranno nei 100 mila, e via a controllare anche questi ?
E tutto entro giugno ?
Ummmm....

tallines
27-05-2021, 12:09
Così sarebbe troppo complicato: secondo me stabilire un numero massimo di transizioni per categoria (es. 10 rifornimenti di carburante al mese, 60 spese al bar, 8 al supermercato etc.) sarebbe il metodo più completo...
No, è la Soglia di 5 euro che verrà messa su tutte le transazioni a partire dal 1° Luglio, che a me non piace .

Metti la Soglia dove i furbetti hanno fatto i furbetti . Punto .

Alias dai benzinai, ancor di più nel Self-service .

E' cosi semplice .

randorama
27-05-2021, 12:24
No, è la Soglia di 5 euro che verrà messa su tutte le transazioni a partire dal 1° Luglio, che a me non piace .

Metti la Soglia dove i furbetti hanno fatto i furbetti . Punto .

Alias dai benzinai, ancor di più nel Self-service .

E' cosi semplice .

mica tanto.
o meglio: se si tratta di dire "sego tutte le transazione nello stesso giorno, dello stesso utente, allo stesso pos", si.
se pretendi di "filtrare" quello del benzinaio ma non (butto li) quelli del venditore di popcorn...no.

gira che ti rigira forse la cosa più azzeccata era la lotteria degli scontrini.
magari, a parità di budget, molti premi da qualche decina di euro.

tutto sommato preferisco avere una possibilità su 100 di portare a casa 10 euro che non 1 su cento mijoni di vincere una smilionata.

tallines
27-05-2021, 12:30
mica tanto.
o meglio: se si tratta di dire "sego tutte le transazione nello stesso giorno, dello stesso utente, allo stesso pos", si.
se pretendi di "filtrare" quello del benzinaio ma non (butto li) quelli del venditore di popcorn...no.

gira che ti rigira forse la cosa più azzeccata era la lotteria degli scontrini.
magari, a parità di budget, molti premi da qualche decina di euro.

tutto sommato preferisco avere una possibilità su 100 di portare a casa 10 euro che non 1 su cento mijoni di vincere una smilionata.
E in più sarebbe stato meglio mettere in palio 1.500 euro in tre mesi, non in 6 mesi........ormai........

mmorselli
27-05-2021, 17:39
E in più sarebbe stato meglio mettere in palio 1.500 euro in tre mesi, non in 6 mesi........ormai........

Sarebbe stato meglio mettere in palio NULLA, perché è palese che sia completamente fuori contesto quel premio. Se faccio qualcosa per incentivare chi usa poco la carta che senso ha premiare gente che fa decine di transazioni al giorno? Quelle sono persone che o stanno imbrogliando, o il loro stile di vita prevedeva di usare tanto la carta pure prima. Chi la usa poco non si mette ad usarla di più nella speranza di vincere quei 1500, perché in condizioni normali sono irraggiungibili.

\_Davide_/
27-05-2021, 18:17
No, è la Soglia di 5 euro che verrà messa su tutte le transazioni a partire dal 1° Luglio, che a me non piace .

Metti la Soglia dove i furbetti hanno fatto i furbetti . Punto .

Alias dai benzinai, ancor di più nel Self-service .

E' cosi semplice .

Mah, guarda, sopra o sotto i 5€ ci arrivo comunque subito, ai top 100 000 non ci punto neanche e buonanotte :)

tallines
27-05-2021, 18:25
Sarebbe stato meglio mettere in palio NULLA, perché è palese che sia completamente fuori contesto quel premio. Se faccio qualcosa per incentivare chi usa poco la carta che senso ha premiare gente che fa decine di transazioni al giorno? Quelle sono persone che o stanno imbrogliando, o il loro stile di vita prevedeva di usare tanto la carta pure prima. Chi la usa poco non si mette ad usarla di più nella speranza di vincere quei 1500, perché in condizioni normali sono irraggiungibili.
Giusto .
Mah, guarda, sopra o sotto i 5€ ci arrivo comunque subito, ai top 100 000 non ci punto neanche e buonanotte :)
Ok .

mmorselli
27-05-2021, 21:25
Secondo me si sta vendendo la pelle dell'orso un po' troppo presto, cosa faranno lo sapremo leggendo la gazzetta ufficiale, non è che se il canale Facebook "notizieincompagnia" dice che mettono il limite a 5 euro significa che succederà davvero.

Se dovesse succedere sarebbe il solito regalo all'Italiana ai poveri baristi che con sta crisi vorrebbero tornare a fare un po' di nero, almeno nei caffé e nei cornetti con cappuccino.

marchigiano
27-05-2021, 22:34
No, è la Soglia di 5 euro che verrà messa su tutte le transazioni a partire dal 1° Luglio, che a me non piace .

Metti la Soglia dove i furbetti hanno fatto i furbetti . Punto .

Alias dai benzinai, ancor di più nel Self-service .

E' cosi semplice .

dove hai letto soglia di 5€? :rolleyes: mi sembra poco probabile...

Sarebbe stato meglio mettere in palio NULLA, perché è palese che sia completamente fuori contesto quel premio. Se faccio qualcosa per incentivare chi usa poco la carta che senso ha premiare gente che fa decine di transazioni al giorno? Quelle sono persone che o stanno imbrogliando, o il loro stile di vita prevedeva di usare tanto la carta pure prima. Chi la usa poco non si mette ad usarla di più nella speranza di vincere quei 1500, perché in condizioni normali sono irraggiungibili.

esatto, era meglio dare degli incentivi alla gente per avere cdc a costo zero e zero commissioni agli esercenti...

\_Davide_/
27-05-2021, 23:49
zero commissioni agli esercenti...

Queste sotto i 5€ sono a zero già da diverso tempo

mmorselli
28-05-2021, 00:17
Queste sotto i 5€ sono a zero già da diverso tempo

Si potevano usare quei 150 milioni di Euro per dare un cashback direttamente agli esercenti, con un tetto di massimo n transazioni sullo stesso numero di carta, per evitare che l'esercente incassi in contante e paghi con la sua carta. Così anche le transazioni sopra i 5 euro diventano a costo zero. Se con 1.5 miliardi ci finanzi il 10% per gli utenti, con 150 milioni ci finanzi l'1% per gli esercenti, che è più o meno la commissione media dei sistemi di pagamento.

Le transazioni diventano fatturato per cui sei disincentivato a fare transazioni fasulle. Non è che questo disincentivi a fare il nero, ma almeno rende più felice l'esercente che quando è obbligato ad accettare la carta e non è nelle condizioni di evitare lo scontrino percepisce il pagamento elettronico come vantaggioso rispetto al contante.

tallines
28-05-2021, 12:06
dove hai letto soglia di 5€? :rolleyes: mi sembra poco probabile...
In un link on line, poi non so se uscirà o meno.........

Intanto inziano le scudisciate per i furbetti :ciapet: >

Super Cashback: per i furbetti è finita?

Giro di vite per i furbetti del Super Cashback?
Sembra arrivare con il titolo “Importante: verifica le tue transazioni per il Cashback”, accompagnata dal testo che segue.

Ciao! Stiamo effettuando delle verifiche su alcune transazioni anomale rilevate nell'ambito del Cashback: si tratta di transazioni ricorrenti di importo irrisorio, effettuate in numero elevato presso lo stesso esercente, lo stesso giorno e che, pertanto, appaiono non qualificabili come “acquisti” di beni o servizi, ai sensi del Programma. (https://www.punto-informatico.it/super-cashback-furbetti-transazioni-stornate/)

Sicuramente a fine Giugno controlleranno e toglieranno mooolte transazioni a questi quà :Prrr: :Prrr:

mmorselli
28-05-2021, 12:21
Sembra arrivare con il titolo “Importante: verifica le tue transazioni per il Cashback”, accompagnata dal testo che segue.

Sembra un ottimo testo per iniziare una nuova campagna di phishing

"clicca qui se pensi ci sia un errore da parte nostra"

gd350turbo
28-05-2021, 12:33
Sembra un ottimo testo per iniziare una nuova campagna di phishing

"clicca qui se pensi ci sia un errore da parte nostra"

E' quello che ho pensato anch'io !
Canisplus, dice che è vero...

aqua84
28-05-2021, 12:59
Belle queste notizie spiegate anche nel dettaglio dove peró iniziano con: "Nulla di ufficiale al momento"

Ah da domani figa gratis x tutti!
Al momento peró non è ufficiale.

gd350turbo
28-05-2021, 13:33
ma infatti, fake news come se piovesse !
:doh:

TorettoMilano
28-05-2021, 13:33
E' quello che ho pensato anch'io !
Canisplus, dice che è vero...

ero io, diverse persone hanno ricevuto quel messaggio. si ipotizza sia collegato a chi ha utilizzato pos portatili per farsi autopagamenti :p

gd350turbo
28-05-2021, 13:34
ero io, diverse persone hanno ricevuto quel messaggio. si ipotizza sia collegata a chi ha utilizzato pos portatili per farsi autopagamenti :p

Ah sbagliato persona...
Bè in tal caso è facile sgamarli

tallines
28-05-2021, 14:10
ero io, diverse persone hanno ricevuto quel messaggio. si ipotizza sia collegato a chi ha utilizzato pos portatili per farsi autopagamenti :p
Io non ho ricevuto quel messaggio, perchè non sono mai andato a far benzina di notte, con il Self Service e mai andrò :Prrr:

Tantomeno ho un Pos portatile.............:)

ninja750
28-05-2021, 14:14
dove avete letto dei 5€?

per me è una mossa sensata

\_Davide_/
28-05-2021, 17:14
Si potevano usare quei 150 milioni di Euro per dare un cashback direttamente agli esercenti, con un tetto di massimo n transazioni sullo stesso numero di carta, per evitare che l'esercente incassi in contante e paghi con la sua carta. Così anche le transazioni sopra i 5 euro diventano a costo zero. Se con 1.5 miliardi ci finanzi il 10% per gli utenti, con 150 milioni ci finanzi l'1% per gli esercenti, che è più o meno la commissione media dei sistemi di pagamento.

L'idea è buona ma non servirebbe a niente: con un pagamento in nero guadagnano altro che l'1% ;)

Io non ho ricevuto quel messaggio, perchè non sono mai andato a far benzina di notte, con il Self Service e mai andrò :Prrr:

Io ci vado sempre ma non l'ho comunque ricevuto (magari guardano anche gli importi, facendo il pieno non penso ci sia nulla di irregolare con 60-70€ alla volta).

mmorselli
28-05-2021, 18:07
L'idea è buona ma non servirebbe a niente: con un pagamento in nero guadagnano altro che l'1% ;)

Questo è l'argomento principe dei detrattori, siccome non fa sparire l'evasione fiscale, allora è tutto inutile.

Il relativismo funziona sempre se il pubblico è "distratto".

Ma il cashback non ha tra gli obbiettivi diretti una cosa improbabile come contrastare l'evasione fiscale, ma educare all'uso dei sistemi di pagamento elettronici, cosa che POI, nei decenni a venire, POTREBBE, insieme ad altre misure che questa stessa cosa può rendere possibile, contrastare l'evasione.

Ma si sa che lungimiranza e piani a lungo termine non sono una specialità Italiana, a partire dalla classe politica, che però è specchio del paese che la elegge.

\_Davide_/
28-05-2021, 18:22
Questo è l'argomento principe dei detrattori, siccome non fa sparire l'evasione fiscale, allora è tutto inutile.

Il relativismo funziona sempre se il pubblico è "distratto".

Ma il cashback non ha tra gli obbiettivi diretti una cosa improbabile come contrastare l'evasione fiscale, ma educare all'uso dei sistemi di pagamento elettronici, cosa che POI, nei decenni a venire, POTREBBE, insieme ad altre misure che questa stessa cosa può rendere possibile, contrastare l'evasione.

Ma si sa che lungimiranza e piani a lungo termine non sono una specialità Italiana, a partire dalla classe politica, che però è specchio del paese che la elegge.

Infatti a questo il rimborso del 10% agli acquirenti serve parecchio.

L'1% ai negozianti, invece, non porterebbe alcuna differenza.

gigioracing
28-05-2021, 18:36
Questo è l'argomento principe dei detrattori, siccome non fa sparire l'evasione fiscale, allora è tutto inutile.

Il relativismo funziona sempre se il pubblico è "distratto".

Ma il cashback non ha tra gli obbiettivi diretti una cosa improbabile come contrastare l'evasione fiscale, ma educare all'uso dei sistemi di pagamento elettronici, cosa che POI, nei decenni a venire, POTREBBE, insieme ad altre misure che questa stessa cosa può rendere possibile, contrastare l'evasione.

Ma si sa che lungimiranza e piani a lungo termine non sono una specialità Italiana, a partire dalla classe politica, che però è specchio del paese che la elegge.

Esatto come fai ad educare la gente quando i primi a infrangerla e proprio la classe politica?

tallines
28-05-2021, 18:39
Io ci vado sempre ma non l'ho comunque ricevuto (magari guardano anche gli importi, facendo il pieno non penso ci sia nulla di irregolare con 60-70€ alla volta).
Bravo Davide :sofico: :sofico:

mmorselli
28-05-2021, 22:06
Infatti a questo il rimborso del 10% agli acquirenti serve parecchio.

L'1% ai negozianti, invece, non porterebbe alcuna differenza.

Dici che il rimborso 10% contrasta l'evasione? Forse di qualche barista, ma sono un goccia nel mare, io per esempio di transazioni che avrebbero dato la possibilità all'esercente di non fare scontrino ne ho fatte zero. Nella mia vita, probabilmente.

Ciò nonostante sono un convinto sostenitore dell'iniziativa, perchè solo lavorando sulla cultura e sulle abitudini puoi raggiungere quel risultato, se ti basi sugli strumenti prima o dopo chi non ha la cultura della legalità troverà il modo per aggirarli.

mmorselli
28-05-2021, 22:12
Esatto come fai ad educare la gente quando i primi a infrangerla e proprio la classe politica?

E da dove viene la classe politica? Dalla Luna?

La classe politica sei tu, sono io, con un po' di gente che ci vota, ci portiamo dietro tutta la nostra storia e il nostro bagaglio culturale. Non c'è nessuna distinzione tra "la gente" e "i politici", si nasce sempre "gente", se la gente ha una cultura della legalità basata sul "è illegale sempre quello che fanno gli altri, quello che faccio io è una cosa da nulla, io faccio il mio interesse, non vedo perché devono essere sempre io lo scemo che la prende nel culo, la vita è dura e devo difendermi, io vengo prima" come ti puoi aspettare che la classe politica ragioni in modo diverso?

\_Davide_/
28-05-2021, 23:16
Dici che il rimborso 10% contrasta l'evasione?

L'evasione non la contrasta di sicuro, ma spinge la gente a usare la carta anche dove prima non la usava (e alcuni di questi si renderanno conto che è comoda e continueranno a farlo anche una volta finito il cashback).

Mentre però il 10% è una cifra sostanziosa, per di più data ai privati che non sono oggetto di tassazione l'1% ai commercianti penso li lascerebbe comunque preferire il nero.

Provo a fare un esempio con numeri campati a caso:

Privato prende caffè e paga in nero: 1€

Privato prende caffè e paga con la carta: 1€ ed una transazione conteggiata (se arriva a 50 0,90€).


Guadagno del barista sul caffè pagato in nero: 0,80€

Guadagno del barista sul caffè pagato con la carta: 0:20€

Di conseguenza, se passa da 0,20 a 0,21 la differenza non cambia la situazione.

mmorselli
29-05-2021, 03:56
Mentre però il 10% è una cifra sostanziosa, per di più data ai privati che non sono oggetto di tassazione l'1% ai commercianti penso li lascerebbe comunque preferire il nero.

Ma comunque abbiamo detto che non toglie il nero, no? Il conflitto d'interesse del professionista non si può battere, non è questione di barista o idraulico, chi il nero lo può fare, e lo vuole fare, lo farà.

Però se prendiamo sempre il nostro solito barista, ma onesto, su una consumazione al tavolo di 4 persone che magari gli fa incassare 100 euro, in contanti incassa 100 euro, con regolare scontrino ovviamente, con la carta ne incassa 99. Allora magari facciamogliene incassare 100, o 100,5 in modo che la carta appaia come un piccolo vantaggio invece che un piccolo svantaggio. Perché? Sempre per la solita ragione: educare, abituare.

A prescindere che sia utile o meno, è sempre meglio rimborsare le transazioni al barista che darli a gente che ha fatto sta inutile corsa per rientrare nei 100.000 "premiati" (per aver fatto cosa, di buono, non si capisce)

tallines
29-05-2021, 08:27
Ghè semo :D >


Cashback, scattano i controlli anti-furbetti sulle transazioni anomale

I controlli in corso, come riporta il messaggio che qualcuno ha già ricevuto, riguarda le "transazioni anomale", che sono "ricorrenti", di "importo irrisorio" ed effettuate in "numero elevato presso lo stesso esercente lo stesso giorno"

Queste mini-transazioni non saranno considerate come "acquisti" e verranno dunque stornate dal programma Cashback in quanto operazioni "abusive"

Chi saprà dimostrare entro sette giorni di aver effettivamente acquistato qualcosa attraverso queste operazioni potrà evitare lo storno (https://tg24.sky.it/economia/2021/05/29/cashback-furbetti-controlli#06)

:Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet:

leoben
29-05-2021, 09:38
Però bisognerebbe anche capire cosa significa "Chi saprà dimostrare entro sette giorni di aver effettivamente acquistato qualcosa attraverso queste operazioni potrà evitare lo storno".
Perchè è ovvio che anche quelle microtransazioni corrispondono ad un acquisto, anche se solo di 1/2 lt. di gasolio...

tallines
29-05-2021, 12:27
Però bisognerebbe anche capire cosa significa "Chi saprà dimostrare entro sette giorni di aver effettivamente acquistato qualcosa attraverso queste operazioni potrà evitare lo storno".
Perchè è ovvio che anche quelle microtransazioni corrispondono ad un acquisto, anche se solo di 1/2 lt. di gasolio...
O l' hanno fatto apposta, in modo tale che......all' utente vengono tolte mooolte transazioni :D

Ben gli stà, io li squalificherei immediatamente, altrochè togliere solo le micro-transazioni .

Niente SuperCashBack e nemmeno niente 150 euro :ciapet:

\_Davide_/
29-05-2021, 12:36
Ma comunque abbiamo detto che non toglie il nero, no? Il conflitto d'interesse del professionista non si può battere, non è questione di barista o idraulico, chi il nero lo può fare, e lo vuole fare, lo farà.

Non c'entra nulla con l'evasione: abitua la gente ad usare la carta. Quando la gente si abituerà a pagare tutto con la carta l'evasione diminuirà da sè.

Ieri sera sono andato a mangiare una pizza con amici: a me ed un altro che abbiamo pagato con la carta hanno fatto lo scontrino, agli altri no...

Però se prendiamo sempre il nostro solito barista, ma onesto, su una consumazione al tavolo di 4 persone che magari gli fa incassare 100 euro, in contanti incassa 100 euro, con regolare scontrino ovviamente, con la carta ne incassa 99. Allora magari facciamogliene incassare 100, o 100,5 in modo che la carta appaia come un piccolo vantaggio invece che un piccolo svantaggio. Perché? Sempre per la solita ragione: educare, abituare.

No: in contanti senza scontrino incassa 100€, con lo scontrino 50€ vanno subito allo stato, quindi ne incassa 49 (grossomodo eh). A quel punto se gli dai 1€ arriva a 50€, che sono comunque una infinità meno dei 100€ puliti che incassa senza scontrino.

A prescindere che sia utile o meno, è sempre meglio rimborsare le transazioni al barista che darli a gente che ha fatto sta inutile corsa per rientrare nei 100.000 "premiati" (per aver fatto cosa, di buono, non si capisce)

Qui sono perfettamente d'accordo!

(Già solo se non avessero pubblicato la classifica nè la posizione forse si sarebbe evitato un po' di accanimento).

mmorselli
29-05-2021, 19:28
No: in contanti senza scontrino incassa 100€, con lo scontrino 50€ vanno subito allo stato, quindi ne incassa 49 (grossomodo eh).

Eppure avevo specificato bene che parlavamo di una situazione onesta. Io le uniche volte che ho visto nella mia vita esercenti non fare lo scontrino è stato quando a 20 anni (cioè 30 e passa fa) stavo nel bar della compagnia, e il barista si approfittava degli amici già un po' brilli verso le 23.

In tempi moderni, nelle mie normali situazioni di bar o ristorante con amici, non ho mai nemmeno avuto l'impressione che l'esercente provasse a non fare uno scontrino, contanti o meno. Non sto dicendo che non accade, sto dicendo che non è certo una regola.

In quella situazione, dicevamo, incassare 100 euro con la carta porta ad una commissione certa, non altissima, ma psicologicamente dà fastidio. Con il contante no. Io eliminerei questo fastidio.

Darkon
29-05-2021, 19:43
Eppure avevo specificato bene che parlavamo di una situazione onesta. Io le uniche volte che ho visto nella mia vita esercenti non fare lo scontrino è stato quando a 20 anni (cioè 30 e passa fa) stavo nel bar della compagnia, e il barista si approfittava degli amici già un po' brilli verso le 23.

Scherzi vero!? Non so dove abiti ma io che sto in Toscana spesso e volentieri lo scontrino ho dovuto chiederlo altrimenti non me lo davano. Specialmente sui piccoli importi ci provano praticamente sempre.

In tempi moderni, nelle mie normali situazioni di bar o ristorante con amici, non ho mai nemmeno avuto l'impressione che l'esercente provasse a non fare uno scontrino, contanti o meno. Non sto dicendo che non accade, sto dicendo che non è certo una regola.

Ripeto... non so dove abiti ma credimi è un'isola felice. Nel resto d'Italia non è come dici. Fidati!

In quella situazione, dicevamo, incassare 100 euro con la carta porta ad una commissione certa, non altissima, ma psicologicamente dà fastidio. Con il contante no. Io eliminerei questo fastidio.

Eliminare quel fastidio costerebbe miliardi e miliardi. Non solo... a quel punto come stabilisci la commissione fino a quel momento trattata dall'esercente con la banca? Si creerebbero situazioni di conflitto o di mancata concorrenza. Andresti a creare una situazione di mercato completamente anomala.

mmorselli
29-05-2021, 21:22
Scherzi vero!? Non so dove abiti ma io che sto in Toscana spesso e volentieri lo scontrino ho dovuto chiederlo altrimenti non me lo davano.


A Reggio Emilia, so che una realtà locale non rappresenta l'Italia, ma vale per tutte, compresa la tua.

Eliminare quel fastidio costerebbe miliardi e miliardi.

Ti devi essere perso un pezzo del discorso, si parlava di destinare i 1500 x 100.000 Euro del Supercashback non agli strisciatori ossessivo-compulsivi, ma agli esercenti, e conti alla mano ci esce giusto quell'1% di cashback che rappresenta la commissione media dei pagamenti elettronici.

canislupus
29-05-2021, 21:35
A Reggio Emilia, so che una realtà locale non rappresenta l'Italia, ma vale per tutte, compresa la tua.



Ti devi essere perso un pezzo del discorso, si parlava di destinare i 1500 x 100.000 Euro del Supercashback non agli strisciatori ossessivo-compulsivi, ma agli esercenti, e conti alla mano ci esce giusto quell'1% di cashback che rappresenta la commissione media dei pagamenti elettronici.

Anche dove vivo io, non è una rarità che si dimentichino lo scontrino... se poi è un posto che frequenti abitualmente, diventa una certezza.

La scusa del pagamento con bancomat/carta è solo quello... una giustificazione per evadere.

Dove lavoro, hanno deciso al rientro di cambiare sede.

Questo comporterà per molti miei colleghi (me compreso) un ulteriore onere per lo spostamento.

Secondo te se vado dal mio datore di lavoro e gli chiedo un aumento perchè in quel modo ho dei costi aggiuntivi, me lo concederà?

Nel migliore dei casi mi da una pacca sulla spalla e mi dice che devo smetterla di scherzare.

Lo stesso discorso vale per QUALSIASI esercente.

Non puoi basare la tua attività su margini talmente risibili che un pagamento elettronico rischierebbe di mandarti in perdita.

Se poi ti da semplicemente fastidio guadagnare 9 anzichè 10, vale il discorso fatto poco sopra.

mmorselli
29-05-2021, 22:40
Non puoi basare la tua attività su margini talmente risibili che un pagamento elettronico rischierebbe di mandarti in perdita.


Ma vale anche per noi, se non ci danno sti 150 euro la nostra vita non cambia, o saremmo messi così male da non avercela neppure una carta di credito. Però non si fanno solo cose per salvare la vita, si fanno anche cose che rendono più morbido il rapporto tra Stato e Cittadini, e a volte non conta la cifra, conta veder premiato un comportamento virtuoso, conta anche vedere chi ci governa fare scelte basate su una logica condivisibile e non cose incomprensibili.

canislupus
29-05-2021, 22:47
Ma vale anche per noi, se non ci danno sti 150 euro la nostra vita non cambia, o saremmo messi così male da non avercela neppure una carta di credito. Però non si fanno solo cose per salvare la vita, si fanno anche cose che rendono più morbido il rapporto tra Stato e Cittadini, e a volte non conta la cifra, conta veder premiato un comportamento virtuoso, conta anche vedere chi ci governa fare scelte basate su una logica condivisibile e non cose incomprensibili.

Infatti io forse neanche ci arrivo alle 50 transazioni... pensa quanta attenzione ho posto a pagare tutto con la carta registrata su IO.
Però non vedo perchè si dovrebbe premiare chi fa usare un mezzo di pagamento e quindi paga tutte le tasse.
Dovrebbe essere la norma e non un attestato di stima.
Altrimenti domani voglio un applauso ogni volta che vado a lavoro e non me ne sto a casa a fingermi malato... :D :D :D
Il mio dovere è rispettare le regole, non è una libera scelta.
Per inciso non ho mai concepito il concetto di "buona condotta" nel nostro sistema carcerario... come se non fare casino fosse una eccezione e quindi sia dovuto ringraziare in qualche modo.

mmorselli
29-05-2021, 23:35
Però non vedo perchè si dovrebbe premiare chi fa usare un mezzo di pagamento e quindi paga tutte le tasse.


Pensa che invece premieremo dei fenomeni il cui unico merito è la pazienza di stare due ore al distributore di benzina o fare la spesa a 5 euro alla volta.

Per inciso non ho mai concepito il concetto di "buona condotta" nel nostro sistema carcerario... come se non fare casino fosse una eccezione e quindi sia dovuto ringraziare in qualche modo.

Perfetto, mi hai fornito tu l'esempio giusto senza bisogno che ne cercassi uno. Seppure possa sembrare strano dare un premio ad un criminale, il concetto di attenuante è necessario se vuoi applicare quello di aggravante. Visto che non possiamo punire più di tanto chi fa casino, vuoi perché comunque i diritti umani vanno garantiti a chiunque, vuoi perché a chi ha già perso tutto ti rimane ben poco da togliere, l'unica cosa che puoi fare è offrire la prospettiva di un premio e trasformare il mancato premio in una punizione.

In alternativa, tratta nello stesso modo i buoni e i cattivi, poi raccontami quanti buoni ti rimangono in un carcere.

Lo stesso metodo puoi applicarlo fuori dal carcere, la paura di perdere un privilegio è più forte della paura di ricevere una punizione.

canislupus
30-05-2021, 09:13
Pensa che invece premieremo dei fenomeni il cui unico merito è la pazienza di stare due ore al distributore di benzina o fare la spesa a 5 euro alla volta.

Infatti io sono contrario al supercashback.
Lo trovo totalmente inutile ai fini del risultato.
Se l'idea di fondo è incentivare le persone ad usare strumenti tracciati, non serve a nulla perchè di fatto premierebbe solo chi ha più denaro (soprattutto se mettessero un vincolo minimo di spesa).


Perfetto, mi hai fornito tu l'esempio giusto senza bisogno che ne cercassi uno. Seppure possa sembrare strano dare un premio ad un criminale, il concetto di attenuante è necessario se vuoi applicare quello di aggravante. Visto che non possiamo punire più di tanto chi fa casino, vuoi perché comunque i diritti umani vanno garantiti a chiunque, vuoi perché a chi ha già perso tutto ti rimane ben poco da togliere, l'unica cosa che puoi fare è offrire la prospettiva di un premio e trasformare il mancato premio in una punizione.

In alternativa, tratta nello stesso modo i buoni e i cattivi, poi raccontami quanti buoni ti rimangono in un carcere.

Lo stesso metodo puoi applicarlo fuori dal carcere, la paura di perdere un privilegio è più forte della paura di ricevere una punizione.

Premesso che siamo OT, quindi mi limiterò a darti la mia risposta e attendere la tua replica (per correttezza ;) ).

Il carcere dovrebbe servire per rieducare (anche se dal mio punto di vista spesso sarebbe un miracolo), ma ha anche lo scopo di punire chi commette un reato.

Quando fai un illecito, l'idea stessa di dover trascorrere una piccola (o grande) parte della tua vita in un luogo in cui vieni privato della libertà e delle comodità esterne dovrebbe già rappresentare un disincentivo.

Dal mio punto di vista dovrebbe essere la normalità pensare che in simili luoghi tu debba imparare a rispettare delle regole (cosa che ovviamente non hai fatto nel mondo esterno) e non una sorta di concessione che fai solo in cambio di un premio.

\_Davide_/
30-05-2021, 11:37
Infatti io sono contrario al supercashback.
Lo trovo totalmente inutile ai fini del risultato.
Se l'idea di fondo è incentivare le persone ad usare strumenti tracciati, non serve a nulla perchè di fatto premierebbe solo chi ha più denaro (soprattutto se mettessero un vincolo minimo di spesa).

L'idea del "super" era quella di non fare smettere chi era già arrivato a 50 transazioni. Per questo dico che sarebbe stato sufficiente non pubblicare la classifica.

Di fatto premierebbe chi ha più denaro, che è anche chi paga (molto) di più in tasse, quindi ci può anche stare.

mmorselli
30-05-2021, 14:53
Dal mio punto di vista dovrebbe essere la normalità pensare che in simili luoghi tu debba imparare a rispettare delle regole (cosa che ovviamente non hai fatto nel mondo esterno) e non una sorta di concessione che fai solo in cambio di un premio.

Non mi sembra però che tu abbia colto molto il mio punto, hai solo ripetuto le stesse cose che avevi scritto prima.

Va benissimo che il carcere sia, in termini generali, un disincentivo, ma all'interno del disincentivo dobbiamo definire una gradualità, esattamente come non diamo a tutti 10 anni di carcere, ma ne diamo di meno ai reati che consideriamo meno gravi e di più a quelli che consideriamo più gravi. Non è che a chi si comporta bene in carcere regaliamo una vacanza alle Maldive, gli facciamo solo fare un po' meno di carcere, struttura che per altro ha un costo enorme anche per chi sta fuori, non solo per chi sta dentro.

Non possiamo ragionare in termini di "dovrebbe essere la normalità", altrimenti dovrebbe essere la normalità che la gente non supera i limiti di velocità, ma lo fa, e quando succede gli togliamo punti alla patente, e se fanno i bravi per un po' glieli ridiamo, arrivando persino ad eccedere la quota base. Un comportamento virtuoso è sempre un comportamento virtuoso, in qualunque contesto, e distinguerlo dal suo contrario è "la normalità"

canislupus
30-05-2021, 15:07
L'idea del "super" era quella di non fare smettere chi era già arrivato a 50 transazioni. Per questo dico che sarebbe stato sufficiente non pubblicare la classifica.

Di fatto premierebbe chi ha più denaro, che è anche chi paga (molto) di più in tasse, quindi ci può anche stare.

Se ti fermi a guardare le 50 transazioni, allora vuol dire che non sei l'ideale che persegue lo Stato con questa iniziativa.
Oltretutto... il limite è di 150 euro... quindi se vuoi avere il massimo dovresti puntare a fare almeno 1.500 euro di spese... che mediamente sarebbero 30 euro a scontrino... se inizi ad usarlo anche per piccoli acquisti... facilmente arriverai a superare il numero minimo.
Per esempio... io sono arrivato a 27 transazioni con un rimborso teorico di 100.85 euro.
Dovrei mettermi a fare altre 23 transazioni per un totale di 500 euro... ovvero poco più di 20 euro... ma francamente non mi interessa farlo diventare un lavoro.

@mmorselli

Non voglio non risponderti... ma siamo andati OT e non voglio che ci riprendano :p

randorama
30-05-2021, 15:38
Se ti fermi a guardare le 50 transazioni, allora vuol dire che non sei l'ideale che persegue lo Stato con questa iniziativa.
Oltretutto... il limite è di 150 euro... quindi se vuoi avere il massimo dovresti puntare a fare almeno 1.500 euro di spese... che mediamente sarebbero 30 euro a scontrino... se inizi ad usarlo anche per piccoli acquisti... facilmente arriverai a superare il numero minimo.
Per esempio... io sono arrivato a 27 transazioni con un rimborso teorico di 100.85 euro.
Dovrei mettermi a fare altre 23 transazioni per un totale di 500 euro... ovvero poco più di 20 euro... ma francamente non mi interessa farlo diventare un lavoro.

@mmorselli

Non voglio non risponderti... ma siamo andati OT e non voglio che ci riprendano :p


boh. noi siamo in tre in casa e siamo arrivata a 150x2 senza tanti problemi e, soprattutto, senza cambiare il modo di usare le carte.
sono più che altro curioso di capire che diamine stanno facendo i 4,5 mln di persone che hanno fatto più operazioni di me...

canislupus
30-05-2021, 16:48
boh. noi siamo in tre in casa e siamo arrivata a 150x2 senza tanti problemi e, soprattutto, senza cambiare il modo di usare le carte.
sono più che altro curioso di capire che diamine stanno facendo i 4,5 mln di persone che hanno fatto più operazioni di me...

Io non ci sono arrivato perchè non avevo registrato il circuito Maestro (ero rimasto indietro circa la possibilità di poterlo usare) e perchè tra quarantena e pigrizia, spesso mi sono dimenticato. :D :D :D

TorettoMilano
30-05-2021, 18:49
Dovrei mettermi a fare altre 23 transazioni per un totale di 500 euro... ovvero poco più di 20 euro... ma francamente non mi interessa farlo diventare un lavoro.


ma no. il vincolo è fare 50 operazioni. prendi 23 volte il pane e l'acqua e ti godi i tuoi 100 e passa euri di cashback. se poi arrivi a 150 tanto meglio ;)

\_Davide_/
30-05-2021, 19:39
Se ti fermi a guardare le 50 transazioni, allora vuol dire che non sei l'ideale che persegue lo Stato con questa iniziativa.

Perché, c'è qualcuno che segue gli ideali dello stato? :asd:

canislupus
30-05-2021, 22:24
ma no. il vincolo è fare 50 operazioni. prendi 23 volte il pane e l'acqua e ti godi i tuoi 100 e passa euri di cashback. se poi arrivi a 150 tanto meglio ;)

Perché, c'è qualcuno che segue gli ideali dello stato? :asd:

Io non mi pongo proprio il problema.
Non navigo nell'oro (sono un dipendente privato... e sono in una sorta di CG da oltre un anno), ma francamente non mi interessa di preoccuparmi di raggiungere le 50 operazioni e prendere il cashback.
Se riesco bene, altrimenti meglio per lo Stato che si è risparmiato qualcosa :D :D :D

TorettoMilano
30-05-2021, 22:43
Io non mi pongo proprio il problema.
Non navigo nell'oro (sono un dipendente privato... e sono in una sorta di CG da oltre un anno), ma francamente non mi interessa di preoccuparmi di raggiungere le 50 operazioni e prendere il cashback.
Se riesco bene, altrimenti meglio per lo Stato che si è risparmiato qualcosa :D :D :D

ho dato il consiglio perchè mi era sembrato tu avessi capito che per sbloccare il bonus bisognasse spendere 1500 euro quando invece bastano 50 operazioni.
poi se per te è stressante ricordarti di pagare 23 caffè con la carta lascia stare :D

canislupus
30-05-2021, 22:58
ho dato il consiglio perchè mi era sembrato tu avessi capito che per sbloccare il bonus bisognasse spendere 1500 euro quando invece bastano 50 operazioni.
poi se per te è stressante ricordarti di pagare 23 caffè con la carta lascia stare :D

Non è una questione di stress... è che semplicemente se mi ricordo bene... se vado di fretta o mi sembra assurdo pagare 1 euro con il bancomat, non lo faccio.
Nel precedente cashback sono arrivato a 40 euro... questa volta è facile che spenda anche molto di più di 1.500 euro e non raggiunga le 50 transazioni :D :D :D
Probabilmente sarò stupido a non cogliere i vantaggi dell'iniziativa ;)

\_Davide_/
31-05-2021, 18:35
Se riesco bene, altrimenti meglio per lo Stato che si è risparmiato qualcosa :D :D :D

Più che altro questi soldi li dovremo restituire, insieme a quelli di tutti i bonus dati per il COVID. E li dovremo restituire tutti, anche chi non ha preso un euro... :cry:

tallines
10-06-2021, 09:39
Furbetti del cashback, transazioni addio: il drammatico finale (https://www.contocorrenteonline.it/2021/06/08/furbetti-cashback-esclusione-definitiva-programma/)

Dopo i 2 punti io avrei scritto: il corretto finale :)

canislupus
10-06-2021, 09:49
Furbetti del cashback, transazioni addio: il drammatico finale (https://www.contocorrenteonline.it/2021/06/08/furbetti-cashback-esclusione-definitiva-programma/)

Dopo i 2 punti io avrei scritto: il corretto finale :)

Però... non mi sembra che in qualche modo annulleranno quelle micro-transazioni per la tornata attuale.

Probabilmente perchè non puoi cambiare il regolamento in corsa (o meglio a fine corsa).

gd350turbo
10-06-2021, 10:09
Sperando che almeno in futuro non ci si ritrovi a confrontarsi con simili atteggiamenti da parte dei cittadini italiani.
Premio miglior battuta del millennio...

A parte il fatto che sarebbe come aspettarsi che il sole sorga ad ovest, tu fai una cosa del genere in qualsiasi paese del mondo ed il risultato finale sarà simile, ecco forse magari in corea del nord, avrebbero un pò più paura...

C'è una trasmissione che si chiama pazzi per la spesa, in cui mostra cittadini americani, che fanno a gara a tuffarsi letteralmente nei cassonetti della spazzatura per cercare volantini con buoni sconto, da utilizzare per fare la spesa quasi gratis, da quanto ho visto sono cumulabili.

Se facessero il supercashback da loro, con tutte le armi che hanno penso che si scatenerebbe la terza guerra mondiale !

TorettoMilano
10-06-2021, 10:24
ridiamoci un pò su con queste immagini :D

https://i.postimg.cc/Nj7zvQG3/197133117-10227044956056735-1924248780130379330-n.jpg
https://scontent.ffco3-1.fna.fbcdn.net/v/t1.6435-9/194146500_10159471418857210_1782144573035609968_n.jpg?_nc_cat=111&ccb=1-3&_nc_sid=8bfeb9&_nc_ohc=cXT39RVGf7gAX8Jp4KJ&_nc_ht=scontent.ffco3-1.fna&oh=bfa6393886d31a790b13a8ac8b1dcb00&oe=60E7D78B
https://scontent.ffco3-1.fna.fbcdn.net/v/t1.6435-9/198168150_10159490191522210_1951323834613896256_n.jpg?_nc_cat=100&ccb=1-3&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=MsyZR0jRaxQAX9P6UGg&_nc_ht=scontent.ffco3-1.fna&oh=d84559eda298f259ee4cf0debf279de5&oe=60E5C408

TorettoMilano
11-06-2021, 09:59
rifatevi gli occhi con la classifica dei furbetti dei benzinai :D


A Carugate (MI) 1.092 rifornimenti in un singolo impianto con una singola carta, per un importo medio di 0,24€ a transazione;
A Monreale (PA), con 886 rifornimenti e un importo medio di 0,17€ a transazione;
A Fiumicino (RM) qualcuno ha effettuato 763 rifornimenti da 0,09€ l’uno;
A Caltrano (VI) 700 rifornimenti da 0,12€;
A Sinnai (CA) 684 rifornimenti da 0,26€;
A Paderno (MI) 658 rifornimenti da 0,08€;
A Piedimonte San Germano (FR) 626 rifornimenti da 0,25€;
A Noto (SR) 624 rifornimenti da 0,30€;
A Belpasso (CT) 617 rifornimenti da 0,35€;
A Sestu (CA), 601 rifornimenti da 0,21€;


https://www.tariffando.it/super-cashback-1100-rifornimenti-da-meno-di-25-centesimi-per-il-1/

gd350turbo
11-06-2021, 10:07
1.092 rifornimenti in un singolo impianto con una singola carta, per un importo medio di 0,24€ a transazione

1092, se sei super organizzato, ci metterai almeno un 15 secondi a transazione ?
grossomodo saranno 4-5 ore
:doh:

Darkon
11-06-2021, 10:25
Guarda per risolvere la cosa basterebbe fare un annuncio molto semplice:

Su coloro che fanno queste micro-transazione "casualmente" ci sarà un controllo della guardia di finanza che verificherà tutte le loro posizioni fiscali.

È perfettamente legale, non modifichi le regole del "concorso", non possono farci niente e in tre balletti gli educhi.

TorettoMilano
11-06-2021, 10:52
posto pure queste statistiche trovate, non so quanto siano attendibili

Aggiornamento al 11 giugno 2021 5:37:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 552
Incremento giornaliero = 7
Media da inizio semestre = 3,43 *
Media ultimi 60 giorni = 5,33 (+320) *
Media ultimi 30 giorni = 6,20 (+186)
Media ultimi 14 giorni = 6,36 (+89)
Media ultimi 7 giorni = 7,00 (+49)
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 161
Giorni restanti (incluso oggi) = 20

gd350turbo
11-06-2021, 10:55
7 transazioni al giorno tutti i giorni...
é un lavoro !

E gli ultimi giorni secondo me si arriverà sulle 8-10

TorettoMilano
11-06-2021, 10:58
7 transazioni al giorno tutti i giorni...
é un lavoro !

E gli ultimi giorni secondo me si arriverà sulle 8-10

sei ottimista :D

tallines
11-06-2021, 13:15
Aaaaa....morti de sonno e de fameeee..........:doh:

Hai voglia se questi non vengono azzerati al 100% :O


Super Cashback, furbetti da record: 1092 transazioni da 24 centesimi! La classifica


Carugate (MI) al primo posto con 1.092 rifornimenti in un singolo impianto con una singola carta, per un importo medio di 0,24 euro a transazione;

Monreale (PA), al secondo posto, con 886 rifornimenti e un importo medio di 0,17 euro a transazione;

Fiumicino (RM), al terzo posto, con 763 rifornimenti da 0,09 euro l’uno. (https://www.contocorrenteonline.it/2021/06/11/cashback-classifica-furbetti/)



Pooooracci........:doh:

gd350turbo
11-06-2021, 13:41
ma fare un prelievo di benzina da 0.09€ bisogna aver studiato un tot per fare uscire per 763 volte poche gocce di benzina ogni volta.

Se l'è quasi meritata.

Krusty
12-06-2021, 11:51
Ho raggiunto le 50 transazioni richieste.
Quando mi danno i soldi?

mmorselli
12-06-2021, 12:01
Se l'è quasi meritata.

Degli schiaffoni s'è meritato...

tallines
12-06-2021, 13:43
Arrivato il 30 Giugno 2021, io mollo tutto.............closed!!!!!

In più c' è questa ultima chicca........complimenti....:rolleyes: >


Cashback, scatta l’allarme per tutti gli utenti: rischio furto (https://www.inews24.it/2021/06/12/cashback-allarme-utenti-rischio-furto/)

tallines
12-06-2021, 13:46
Ho raggiunto le 50 transazioni richieste.
Quando mi danno i soldi?
Krusti daiiiii.......sei al MedioEvo ancora...........:asd:

Non sai fare una Ricerca :eek: :) ?.........>

Cashback 2021: come e quando vengono accreditati i rimborsi

Una volta inserito l’IBAN, i rimborsi per chi avrà raggiunto il numero minimo di 50 transazioni valide verranno erogati tramite bonifico da parte della società Consap S.p.A. entro 60 giorni dal termine di ogni fase. (https://www.leggioggi.it/2021/01/11/cashback-2021-la-guida-completa/)

Quindi dal 1° Luglio 2021 al 31 Agosto 2021 .

Questo è valido anche per i 1.500 Euro del Super CashBack :)

mmorselli
12-06-2021, 13:52
Arrivato il 30 Giugno 2021, io mollo tutto.............closed!!!!!

Cosa molleresti di preciso?

mmorselli
12-06-2021, 13:54
Cashback, scatta l’allarme per tutti gli utenti: rischio furto (https://www.inews24.it/2021/06/12/cashback-allarme-utenti-rischio-furto/)

OK, però secondo me un po' di responsabilità ce l'ha pure chi li riposta articoli del genere, non solo il giornale che sta disonestamente cercando di portare a casa la pagnotta ingannando le persone.

Ma ti pare un titolo sensato? E con un titolo così, ti pare una fonte da riportare? Ci sono decine di altre fonti su questa notizia che la riportano nel modo corretto senza fare sensazionalismo acchiappa click.

tallines
12-06-2021, 14:00
Cosa molleresti di preciso?
Non faccio più il Super Cashback .

canislupus
12-06-2021, 14:58
Aaaaa....morti de sonno e de fameeee..........:doh:

Hai voglia se questi non vengono azzerati al 100% :O


Super Cashback, furbetti da record: 1092 transazioni da 24 centesimi! La classifica


Carugate (MI) al primo posto con 1.092 rifornimenti in un singolo impianto con una singola carta, per un importo medio di 0,24 euro a transazione;

Monreale (PA), al secondo posto, con 886 rifornimenti e un importo medio di 0,17 euro a transazione;

Fiumicino (RM), al terzo posto, con 763 rifornimenti da 0,09 euro l’uno. (https://www.contocorrenteonline.it/2021/06/11/cashback-classifica-furbetti/)



Pooooracci........:doh:

Più che altro io inizierei a guardare l'orario in cui sono stati fatti i rifornimenti.

Scommettiamo che qualcuno avrà superato il coprifuoco?

Se sì, gli fai una bella multa e così i 1.500 euro li recuperi facilmente.

P.S. Io sono arrivato a 39 su 50 !!! :D :D :D

P.P.S. L'altro giorno sono andato a fare benzina... il pagamento è avvenuto tramite il POS del benzinaio che stava sul "Chi va là" per paura che volessi mettere pochi centesimi :p :p :p

mmorselli
12-06-2021, 15:00
Più che altro io inizierei a guardare l'orario in cui sono stati fatti i rifornimenti.

Scommettiamo che qualcuno avrà superato il coprifuoco?

Se sì, gli fai una bella multa e così i 1.500 euro li recuperi facilmente.

E a chi la fai la multa? Alla carta di credito? Pensavo che il coprifuoco fosse per le persone...

canislupus
12-06-2021, 15:06
E a chi la fai la multa? Alla carta di credito? Pensavo che il coprifuoco fosse per le persone...

I Bancomat/carte di credito sono associate (tipicamente) ad una persona fisica...

Non era nelle mani del titolare?

Poi fammi capire... io vado a fare la spesa o benzina con la carta di qualcun altro?

roccia1234
12-06-2021, 15:30
7 transazioni al giorno tutti i giorni...
é un lavoro !

E gli ultimi giorni secondo me si arriverà sulle 8-10

Ed è palese che siano transazioni, probabilmente da pochi cent, fatte di proposito per il cashback. Sfido chiunque, qualunque privato cittadino, a dimostrare che pre-cashback faceva 7 transazioni al giorno tutti i giorni con la carta (o una media di 210 strisciate al mese).

Questo supercashback fa acqua da tutte le parti. Una cosa proposta e approvata da gente completamente disconnessa dal popolo che dovrebbero governare.

Più che altro io inizierei a guardare l'orario in cui sono stati fatti i rifornimenti.

Scommettiamo che qualcuno avrà superato il coprifuoco?

Se sì, gli fai una bella multa e così i 1.500 euro li recuperi facilmente.

P.S. Io sono arrivato a 39 su 50 !!! :D :D :D

P.P.S. L'altro giorno sono andato a fare benzina... il pagamento è avvenuto tramite il POS del benzinaio che stava sul "Chi va là" per paura che volessi mettere pochi centesimi :p :p :p

Io sono a 74 transazioni e a 150€. Ho usato la carta come l'ho sempre usata, dato che è da più di 1 anno che non uso più contanti (a parte i 50€ fissi nel portafogli che tra poco fanno la muffa).

mmorselli
12-06-2021, 16:08
Non faccio più il Super Cashback .

In teoria non sarebbe dovuta essere una cosa da "fare"

Se le tue abitudini ti portano ad usare la carta di credito, che ragione avresti di tornare al contante? La carta è sempre più comoda.

Se invece devi cambiare di molto le tue abitudini allora stai provando a forzare il sistema, quindi rientreresti nella categoria dei furbetti che non solo non lo faranno più, ma non dovrebbero neppure essere riammessi all'iniziativa.

mmorselli
12-06-2021, 16:12
I Bancomat/carte di credito sono associate (tipicamente) ad una persona fisica...

Ma la responsabilità è sempre individuale, siccome una carta può essere prestata, non puoi accusare nessuno sulla base di uno scontrino. Non sono io tenuto a dimostrare che in giro a quell'ora non ero io, sei tu tenuto a dimostrare che lo ero.

Un po' come i punti della patente, puoi multare un veicolo, ma se non puoi individuare il conducente non puoi togliere i punti a nessuno. La legge in questo caso ha previsto un incentivo per chi confessa.

canislupus
12-06-2021, 16:44
Ma la responsabilità è sempre individuale, siccome una carta può essere prestata, non puoi accusare nessuno sulla base di uno scontrino. Non sono io tenuto a dimostrare che in giro a quell'ora non ero io, sei tu tenuto a dimostrare che lo ero.

Un po' come i punti della patente, puoi multare un veicolo, ma se non puoi individuare il conducente non puoi togliere i punti a nessuno. La legge in questo caso ha previsto un incentivo per chi confessa.

Vediamo un attimo...

Carta bancomat/carta di credito intestata al Signor X... carta registrata su IO sul cellulare del Signor X associata all'iban del Signor X... magari ti trovi anche il filmato (sempre se conservato) della stazione di benzina dove si vede la targa dell'auto del Signor X... ma ovviamente c'è andato il Signor Y... :mbe:

\_Davide_/
12-06-2021, 16:59
Ma la responsabilità è sempre individuale, siccome una carta può essere prestata

Sicuro? Le mie da contratto sono strettamente non cedibili

In teoria non sarebbe dovuta essere una cosa da "fare"

Beh sì: l'idea del cashback è quella di cambiare le abitudini... Se non le cambia è inutile.

Semmai si dimostra inutile se la gente una volta finito torna ai contanti...

mmorselli
12-06-2021, 17:08
Carta bancomat/carta di credito intestata al Signor X... carta registrata su IO sul cellulare del Signor X associata all'iban del Signor X... magari ti trovi anche il filmato (sempre se conservato) della stazione di benzina dove si vede la targa dell'auto del Signor X... ma ovviamente c'è andato il Signor Y... :mbe:

Il punto è che può anche esserci andato il Signor Y

In dubio pro reo - Nel dubbio ha sempre ragione l'accusato.

canislupus
12-06-2021, 17:17
Il punto è che può anche esserci andato il Signor Y

In dubio pro reo - Nel dubbio ha sempre ragione l'accusato.

Non sempre... vedi in caso di contestazione di tasse non pagate..

mmorselli
12-06-2021, 17:17
Sicuro? Le mie da contratto sono strettamente non cedibili

Non ha importanza cosa dice il regolamento della carta di credito, ciò che conta è che materialmente può essere fatto.

La società che emette la carta, nel caso abbia interesse a farlo, è tenuta a dimostrare che l'hai prestata.

Lo Stato, nel caso abbia interesse a farlo, è tenuto a dimostrare che l'hai usata tu.

Io, per il principio secondo cui le persone non sono tenute ad auto accusarsi, lascio entrambi nel loro dubbio.


Beh sì: l'idea del cashback è quella di cambiare le abitudini... Se non le cambia è inutile.
Semmai si dimostra inutile se la gente una volta finito torna ai contanti...

Dubito che l'utilità intesa fosse usare la carta per guadagnare 1500 euro, o che cambiare abitudini volesse dire fare transazioni fittizie per aumentarne il numero. L'idea era che chi prima, inutilmente, ma per abitudine, usava i contanti, avrebbe dovuto capire i vantaggi dei pagamenti elettronici.

Se chi l'ha usata tanto si è accorto che è più comoda allora dovrebbe continuare a farlo anche senza incentivi, se torna al contante dovrà spiegarmi perché è più comodo. Magari per qualcuno è più comodo perché ne ha tanto in tasca che non vuole versare in banca. Quelli invece che vanno a fare i bancomat prima di spendere i loro soldi, invece, non li capirò mai.

mmorselli
12-06-2021, 17:21
Non sempre... vedi in caso di contestazione di tasse non pagate..

Se ti fanno pagare tasse non pagate è perché il fisco in quel caso di dubbi non ne ha. Si parla sempre di dubbi ragionevoli, in caso di dubbio ragionevole il giudice dovrebbe darti ragione.

canislupus
12-06-2021, 17:23
Se ti fanno pagare tasse non pagate è perché il fisco in quel caso di dubbi non ne ha. Si parla sempre di dubbi ragionevoli, in caso di dubbio ragionevole il giudice dovrebbe darti ragione.

Quindi si parte dal presupposto che io sia colpevole... e io devo dimostrare il contrario... si inverte l'onere della prova...

E lo stesso discorso non può valere invece per la carta di credito e il rifornimento alla pompa di benzina di notte?

La carta è intestata a te, il beneficio lo ottieni tu, il conto è intestato a te, ma non sono elementi sufficienti.

Invece se ti dicono che non hai pagato una tassa, non può esserci un errore e comunque devi dimostrarlo tu che sei accusato....

\_Davide_/
12-06-2021, 17:40
Non ha importanza cosa dice il regolamento della carta di credito, ciò che conta è che materialmente può essere fatto.

Sì sì io non mi riferivo al fatto della multa sul coprifuoco (che non si può fare in nessun caso in quanto è anticostituzionale), ma al fatto di prestare la carta in generale.

Se ad esempio facessero una multa a chi si è approfittato del cashback (cosa non possibile dato che non prevista dal regolamento) potrebbe essere un metodo valido.

mmorselli
12-06-2021, 18:27
Quindi si parte dal presupposto che io sia colpevole... e io devo dimostrare il contrario... si inverte l'onere della prova...


Non proprio, se il fisco se la prende con te è perchè ha quantomeno prove indiziarie convincenti. Succede anche nel processo penale, per condannare una persona per omicidio non serve per forza un testimone, basta che i giudici ti collochino sul logo del delitto con un movente, diverse prove indiziarie, e non ci sia qualcun altro che ragionevolmente avrebbe potuto compiere lo stesso crimine al posto tuo. A quel punto spetta a te dimostrare che hai un alibi, altrimenti il giudice decide che non puoi non essere stato tu. A questo servono gli avvocati, a difenderti dalle accuse.

E lo stesso discorso non può valere invece per la carta di credito e il rifornimento alla pompa di benzina di notte?

No, perché in questo caso è possibile collocare un'altra persona nello stesso luogo e con le tue stesse motivazioni, per esempio tua moglie, solo che tu non ricordi se quel giorno c'eri andato tu o lei, sono passati mesi del resto.

mmorselli
12-06-2021, 18:34
Se ad esempio facessero una multa a chi si è approfittato del cashback (cosa non possibile dato che non prevista dal regolamento) potrebbe essere un metodo valido.

Chiaro, perchè in quel caso sarebbe responsabilità del partecipante, andrebbe ovviamente scritto bene nel regolamento che ciascuno sottoscrive quando si registra.

E' sempre un po' come il discorso dei punti della patente, non posso toglierli a te se non sono sicuro che eri tu al volante, ma l'illecito è stata la tua auto a farlo, e tu ne sei responsabile, chi la guidava è irrilevante per stabilire che correva a 200Km/h in città.

TorettoMilano
14-06-2021, 09:02
Aggiornamento al 12 giugno 2021 5:52:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 559
Incremento giornaliero = 7
Media da inizio semestre = 3,45 *
Media ultimi 60 giorni = 5,45 (+327) *
Media ultimi 30 giorni = 6,23 (+187)
Media ultimi 14 giorni = 6,86 (+96) *
Media ultimi 7 giorni = 6,71 (+47)
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 162
Giorni restanti (incluso oggi) = 19



Aggiornamento al 13 giugno 2021 6:16:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 564
Incremento giornaliero = 5
Media da inizio semestre = 3,46 *
Media ultimi 60 giorni = 5,47 (+328) *
Media ultimi 30 giorni = 6,13 (+184)
Media ultimi 14 giorni = 7,21 (+101) *
Media ultimi 7 giorni = 7,00 (+49)
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 163
Giorni restanti (incluso oggi) = 18


Aggiornamento al 14 giugno 2021 6:29:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 568
Incremento giornaliero = 4
Media da inizio semestre = 3,46 *
Media ultimi 60 giorni = 5,25 (+315)
Media ultimi 30 giorni = 6,10 (+183)
Media ultimi 14 giorni = 7,14 (+100)
Media ultimi 7 giorni = 7,29 (+51)
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 164
Giorni restanti (incluso oggi) = 17

per i feticisti delle statistiche

gd350turbo
14-06-2021, 09:18
Stanno calando le transazioni/giorno ?
Strano !

TorettoMilano
14-06-2021, 09:32
Stanno calando le transazioni/giorno ?
Strano !

immagino sia collegato a rallentamenti nel registrare operazioni dell'app e annullamenti vari di operazioni a seguito di controlli

ninja750
14-06-2021, 09:46
Quelli invece che vanno a fare i bancomat prima di spendere i loro soldi, invece, non li capirò mai.

i miei suoceri. "perchè non ci fidiamo a usare il bancomat in giro, clonano ecc"

sono stati più veloci di me ad arrivare alle 50 transazioni che uso il bancomat da sempre, farò sapere se da adesso in avanti resteranno con questo nuovo modo di vivere :D o se torneranno alle fruscianti banconote

ferste
14-06-2021, 09:54
Stanno calando le transazioni/giorno ?
Strano !

chi faceva operazioni a mitraglia se la sta facendo sotto...

TorettoMilano
14-06-2021, 09:55
chi faceva operazioni a mitraglia se la sta facendo sotto...

centinaia di migliaia di persone che se la stanno facendo sotto contemporaneamente mmm lo reputo altamente improbabile

gd350turbo
14-06-2021, 09:58
centinaia di migliaia di persone che se la stanno facendo sotto contemporaneamente mmm lo reputo altamente improbabile

Forse dipende a che punto sei della classifica...
Se ad esempio sei 50 millesimo, un pò di spazio ce l'hai...
Se invece sei 90 millesimo, non puoi diminuire.

aqua84
14-06-2021, 09:59
entrato in classifica!! :D

ferste
14-06-2021, 10:01
centinaia di migliaia di persone che se la stanno facendo sotto contemporaneamente mmm lo reputo altamente improbabile

Non posso nè confermare nè smentire, però questo giro di vite sulle microtransazioni ripetute potrebbe aver indotto tanti a "non esagerare"...

TorettoMilano
14-06-2021, 10:01
Forse dipende a che punto sei della classifica...
Se ad esempio sei 50 millesimo, un pò di spazio ce l'hai...
Se invece sei 90 millesimo, non puoi diminuire.

infatti i dati sono del 100.000esimo e ogni secondo sarà una persona diversa in quanto sono centiniaia di migliaia ludopatici alla ricerca della scalata nella classifica e non dormiranno la notte a vedere che non si aggiornano le transazioni nella app.
non possono diminuire come dici tu stesso

gd350turbo
14-06-2021, 10:06
infatti i dati sono del 100.000esimo e ogni secondo sarà una persona diversa in quanto sono centiniaia di migliaia ludopatici alla ricerca della scalata nella classifica e non dormiranno la notte a vedere che non si aggiornano le transazioni nella app.
non possono diminuire come dici tu stesso

Pensa te il 01/07/2021 alle 00:01 il 100.001 in classifica i santi che tira giù dal paradiso !

mmorselli
14-06-2021, 10:44
Pensa te il 01/07/2021 alle 00:01 il 100.001 in classifica i santi che tira giù dal paradiso !

Aspetterà la mezzanotte in un distributore di benzina.

(ma la registrazione è ritardata di 3 giorni, per cui... )

gd350turbo
14-06-2021, 10:53
Aspetterà la mezzanotte in un distributore di benzina.

(ma la registrazione è ritardata di 3 giorni, per cui... )

Può essere che (quasi) tutti i benzinai verranno presi di mira la notte del 30/06/2021...

\_Davide_/
14-06-2021, 10:54
Io sono 579k-esimo con 161 transazioni :)

gd350turbo
14-06-2021, 10:57
Io da quando sono arrivato a 50, non ci guardo più..

ferste
14-06-2021, 11:05
Può essere che (quasi) tutti i benzinai verranno presi di mira la notte del 30/06/2021...

A questo punto conviene rapinarli, meno stress...:O

randorama
14-06-2021, 11:13
A questo punto conviene rapinarli, meno stress...:O

rapinarli di che? avranno fatto tutti pagobancomat :)

ferste
14-06-2021, 11:19
rapinarli di che? avranno fatto tutti pagobancomat :)

Ah, cacchio, è vero! Non hanno più contanti! quello di ieri sera diceva la verità, pace all'anima sua.

\_Davide_/
14-06-2021, 11:44
Io da quando sono arrivato a 50, non ci guardo più..

Io ho guardato adesso, non ne avevo la minima idea :D

Ma neanche prima di arrivare a 50: usandolo spesso non mi sono posto il problema.

Certo immaginarmi gente che fa il triplo delle mie transizioni mi è un po' strano

gd350turbo
14-06-2021, 11:57
Ieri avevo visto un sumup in offerta su amazon, sui 10€...
magari qualcuno se ne sarà preso uno e si autopaga.

TorettoMilano
18-06-2021, 11:54
https://i.postimg.cc/bJSWkG1f/4-E46583-C-DCFD-47-A4-BEE4-5-E83-A426-DFCD.jpg

mmorselli
18-06-2021, 12:52
potrebbe in effetti pesare sempre lo stesso pomodorino 50 volte, attaccando le etichette una sull'altra

tallines
18-06-2021, 13:24
Toretto scommetto che la spesa è tua :asd: :asd:

TorettoMilano
18-06-2021, 13:31
Toretto scommetto che la spesa è tua :asd: :asd:

devo ancora arrivare a 60 operazioni :D mi voglio bene e mi sono tenuto alla larga da questa pazzia e da sempre ho consigliato sul forum di ignorarla

TorettoMilano
21-06-2021, 10:03
Aggiornamento al 21 giugno 2021 6:35:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 637
Incremento giornaliero = 9
Media da inizio semestre = 3,73 *
Media ultimi 60 giorni = 6,03 (+362) *
Media ultimi 30 giorni = 7,13 (+214) *
Media ultimi 14 giorni = 8,57 (+120) *
Media ultimi 7 giorni = 9,86 (+69) *
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 171
Giorni restanti (incluso oggi) = 10

gd350turbo
21-06-2021, 10:06
E infatti stiamo arrivando alle 10 operazioni al giorno...
Ieri ho riattivato IO per vedere se c'era il green pass, ed ho visto che sono circa 4.000.000 esimo ..

aqua84
21-06-2021, 12:38
Io penso che arriveremo a 1000 transazioni come target per il 30 giugno

canislupus
21-06-2021, 14:31
E infatti stiamo arrivando alle 10 operazioni al giorno...
Ieri ho riattivato IO per vedere se c'era il green pass, ed ho visto che sono circa 4.000.000 esimo ..

E io sono arrivato a 43 operazioni !!! Non giornalierie... ma da inizio cashback :D :D :D

gd350turbo
21-06-2021, 16:35
Dai su, ancora 7...
In 9 giorni ce la puoi fare !

aqua84
21-06-2021, 16:45
ma si che ce la fai

TorettoMilano
23-06-2021, 09:10
Aggiornamento al 23 giugno 2021 7:36:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 658
Incremento giornaliero = 16
Media da inizio semestre = 3,80 *
Media ultimi 60 giorni = 6,20 (+372) *
Media ultimi 30 giorni = 7,57 (+227) *
Media ultimi 14 giorni = 8,93 (+125) *
Media ultimi 7 giorni = 9,29 (+65)
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 173
Giorni restanti (incluso oggi) = 8

gd350turbo
23-06-2021, 09:21
Per il 30 potremmo arrivare a superare le 30...

Roba da malati, vanno presi ed internati altro che premio !

canislupus
23-06-2021, 09:46
Dai su, ancora 7...
In 9 giorni ce la puoi fare !

Sono arrivato a 46.... però ho già ampiamente superato i 150 euro :D :D :D

marchigiano
23-06-2021, 13:51
Per il 30 potremmo arrivare a superare le 30...

Roba da malati, vanno presi ed internati altro che premio !

molta gente era affetta da ludopatia già prima. molti partiti (tra cui quello che ha ideato il SCB :muro: ) avevano nei programmi elettorali lo smantellamento delle scommesse, videolottery, ecc... hanno fatto campagne pubblicitarie che abbiamo pagato noi contro la ludopatia, hanno chiuso le sale giochi vicino alle scuole...

poi ti arriva un omino, col ciuffo pettinato, che col pretesto di incentivare la diffusione dei pagamenti elettronici, si inventa la lotteria dello scontrino (per fortuna di scarso successo) e un meccanismo che incentiva la gente a creare pagamenti dal nulla e spezzettare spese solitamente grandi in tante più piccole... e il partito e gli elettori muti... come se niente fosse... :muro:

gente che si compra il sumup per fare transazioni false

gente che manda offerte alle chiese di 10 cent

gente che fa 30 rifornimenti al giorno di 50 cent

gente che compra un pomodoro al giorno al supermercato

gente che sta attaccata tutto il giorno all'app io per vedere se riesce a stare dentro la classifica...

marchigiano
23-06-2021, 13:51
Sono arrivato a 46.... però ho già ampiamente superato i 150 euro :D :D :D

si ma arriva a 50 se no non prendi i 150€

TorettoMilano
25-06-2021, 08:55
Aggiornamento al 25 giugno 2021 6:12:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 676
Incremento giornaliero = 7
Media da inizio semestre = 3,86 *
Media ultimi 60 giorni = 6,43 (+386) *
Media ultimi 30 giorni = 7,53 (+226)
Media ultimi 14 giorni = 8,86 (+124)
Media ultimi 7 giorni = 9,71 (+68)
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 175
Giorni restanti (incluso oggi) = 6

gd350turbo
29-06-2021, 08:40
Stamattina alla radio ho sentito che il cashback del secondo semestre è stato abolito...

DjLode
29-06-2021, 08:44
Stamattina alla radio ho sentito che il cashback del secondo semestre è stato abolito...

Finirà a Giugno e tanti saluti.

roccia1234
29-06-2021, 08:50
Finirà a Giugno e tanti saluti.

Meglio così. Almeno i vari ludopatici/accattoni torneranno nelle sale giochi o a chiedere l'elemosina per strada.
Appena controllato su io, il 100k-esimo ha 721 transazioni, ovvero (quasi) esattamente 4 transazioni al giorno, ogni singolo giorno, da 6 mesi a sta parte. Se non è malattia questa...

randorama
29-06-2021, 08:51
https://i.ibb.co/0jLcnDD/thx.jpg (https://ibb.co/KjgX500)

gd350turbo
29-06-2021, 08:53
Si ma, così è stato solo uno spreco di risorse e basta !
Se volevi insegnare alla gente a pagare con carta di credito / bancomat, ci vogliono degli anni, non bastano 6 mesi !
Così facendo hanno regalato milioni di euro per niente !

fraussantin
29-06-2021, 08:58
Si ma, così è stato solo uno spreco di risorse e basta !
Se volevi insegnare alla gente a pagare con carta di credito / bancomat, ci vogliono degli anni, non bastano 6 mesi !
Così facendo hanno regalato milioni di euro per niente !

Da negoziante, in un primo momento mi scocciava e tanto poi adesso che le.commissioni non si pagavano più o cmq poco era un vantaggio per farsi preferire al commercio online.

Ma va detto che economicamente era una stronzata atomica.

Fanno le storie per aumentare e l'iva del 2% e poi la sconti del 10 su tutto anche su roba dove viene applicata a 4%?

Era insostenibile.

Pigliamoci sto 300 euro e stop.

E l'evasione non cambia di una virgola.

Perché se una buona parte di commercio rimane in contanti è sufficente quello a garantire evasione.

Mica evadi tutto.

Oltretutto non riguarda negozi come il mio( che compra tutto con fattura) o peggio ancora i supermercati , ma solo artigiani e piccoli produttori , e ristorazione.

canislupus
29-06-2021, 08:58
Meglio così. Almeno i vari ludopatici/accattoni torneranno nelle sale giochi o a chiedere l'elemosina per strada.
Appena controllato su io, il 100k-esimo ha 721 transazioni, ovvero (quasi) esattamente 4 transazioni al giorno, ogni singolo giorno, da 6 mesi a sta parte. Se non è malattia questa...

No... sono persone probabilmente senza una dignità (tranne qualcuno che magari 4 operazioni al giorno le fa veramente e allora piena stima).
Io oggi sono a 49 transazioni (ma una in attesa di validazione) e ho sempre pagato con carta (Maestro non registrata o carta di credito su internet :D :D :D ).
Non ho modificato il mio modo di spendere (ho sempre odiato portarmi dietro il contante) e sicuramente continuerò nella stessa modalità anche dopo il 30 giugno.
Le bollette le domiciliavo prima e continuano ad esserlo anche adesso, le tasse le ho sempre pagate online e ho continuato a farlo.
Insomma... tutti strumenti tracciati, ANCHE se non rientravano nel cashback.
Non navigo nell'oro, ma francamente non sento l'esigenza di fare il cercatore di micro-operazioni solo per racimolare 1.500 euro una tantum.

TorettoMilano
29-06-2021, 09:02
Aggiornamento al 29 giugno 2021 6:34:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 721
Incremento giornaliero = 19 (relativo a 2 giorni)
Media da inizio semestre = 4,03 *
Media ultimi 60 giorni = 6,90 (+414) *
Media ultimi 30 giorni = 8,60 (+258) *
Media ultimi 14 giorni = 10,57 (+148) *
Media ultimi 7 giorni = 11,29 (+79) *
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 179
Giorni restanti (incluso oggi) = 2

canislupus
29-06-2021, 09:03
Si ma, così è stato solo uno spreco di risorse e basta !
Se volevi insegnare alla gente a pagare con carta di credito / bancomat, ci vogliono degli anni, non bastano 6 mesi !
Così facendo hanno regalato milioni di euro per niente !

Concordo e sottoscrivo.
Soprattutto dovevi escludere TUTTE quelle spese che non possono essere evase (tasse, bollette, carburanti, supermercati, etc...)
Dopo il 1 luglio torneremo ad avere le persone che useranno i contanti come prima e non vi sarà stato alcun cambiamento di mentalità.

DjLode
29-06-2021, 09:19
Concordo e sottoscrivo.
Soprattutto dovevi escludere TUTTE quelle spese che non possono essere evase (tasse, bollette, carburanti, supermercati, etc...)
Dopo il 1 luglio torneremo ad avere le persone che useranno i contanti come prima e non vi sarà stato alcun cambiamento di mentalità.

E' stato solo un contentino per cercare di far ripartire i negozietti sotto casa dopo il Covid. L'ho pensato a Dicembre quando è stato introdotto, lo penso ancora di più ora. Non è stato di certo "inventato" per combattere l'evasione, visto che lo stato ha già ampiamente dimostrato di non voler fare niente per combatterla (intendo quella vera, non il negoziante che si dimentica di fare lo scontrino del caffè da 1,2€).

gd350turbo
29-06-2021, 09:20
Aggiornamento al 29 giugno 2021 6:34:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 721
Incremento giornaliero = 19 (relativo a 2 giorni)
Media da inizio semestre = 4,03 *
Media ultimi 60 giorni = 6,90 (+414) *
Media ultimi 30 giorni = 8,60 (+258) *
Media ultimi 14 giorni = 10,57 (+148) *
Media ultimi 7 giorni = 11,29 (+79) *
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 179
Giorni restanti (incluso oggi) = 2

Domani i pos dei benzinai sarebbe il caso di tenerli spenti fino alle 00:01.

fraussantin
29-06-2021, 09:23
E' stato solo un contentino per cercare di far ripartire i negozietti sotto casa dopo il Covid. L'ho pensato a Dicembre quando è stato introdotto, lo penso ancora di più ora. Non è stato di certo "inventato" per combattere l'evasione, visto che lo stato ha già ampiamente dimostrato di non voler fare niente per combatterla (intendo quella vera, non il negoziante che si dimentica di fare lo scontrino del caffè da 1,2€).

È stato un contentino per le banche che hanno supportato lo stato fino all'arrivo del recovery found.

I negozi erano solo incazzati per i costi aggiuntivi nei pagamenti .
Tanto chiuderanno molti cmq , perché anche se Amazon e Company sono più cari un anno chiusi in casa ha abituato anche i vecchi di 90 anni a comprare su internet senza manco guardare quanto pagano la merce.

ferste
29-06-2021, 09:26
il negoziante che si dimentica di fare lo scontrino del caffè da 1,2€

Si, si dimentica...stava per batterlo, si è distratto un momento, ed eccolo evasore\ladro contro la sua volontà...chissà che rimorsi quando si renderà conto del suo operato.

DjLode
29-06-2021, 09:31
Si, si dimentica...stava per batterlo, si è distratto un momento, ed eccolo evasore\ladro contro la sua volontà...chissà che rimorsi quando si renderà conto del suo operato.

Perchè estrapoli una frase a caso di un discorso completo per dire una cosa che non c'entra niente con quello che ho scritto?

canislupus
29-06-2021, 09:32
E' stato solo un contentino per cercare di far ripartire i negozietti sotto casa dopo il Covid. L'ho pensato a Dicembre quando è stato introdotto, lo penso ancora di più ora. Non è stato di certo "inventato" per combattere l'evasione, visto che lo stato ha già ampiamente dimostrato di non voler fare niente per combatterla (intendo quella vera, non il negoziante che si dimentica di fare lo scontrino del caffè da 1,2€).

Personalmente la maggior parte delle mie transazioni sono state nei supermercati o per il carburante.
Forse un 5-10% è stato nella ristorazione.
Nei negozietti sotto casa normalmente non faccio acquisti perchè sono decisamente cari (non un po'... ma molto... almeno un 30-40%).
Compro moltissimo da Amazon, ma sempre controllando il prezzo prima e monitorandolo tramite Keepa.

gd350turbo
29-06-2021, 09:41
Nei negozietti sotto casa normalmente non faccio acquisti perchè sono decisamente cari (non un po'... ma molto... almeno un 30-40%).

Idem...
Tempo fa, si brucia la lampadina della sala, dai vai in paese a comprarla...
23 euro una lampadina led !
Il giorno dopo con una cifra più o meno simile ne ho ordinato uno scatolone da aliexpress che presumo mi basti tutta la vita!
per le cose urgenti amazon, che da me consegna anche la domenica !

randorama
29-06-2021, 09:56
secondo me poteva avere senso una cosa diversa.
lotteria, anche da pochi euro (10? 50? 100?), slegata dall'importo, con maggiori possibilità di vincita e - soprattutto - senza dover passare il QR code.

e così è finita che una manica di disonesti s'è accattata uno stipendio in regalo, a carico della società.

qualcuno mi ricorda chi si è inventato questa vaccata e - soprattutto - chi non ha voluto firmare la rettifica al regolamento che avrebbe evitato le microtransazioni?

fraussantin
29-06-2021, 09:58
Personalmente la maggior parte delle mie transazioni sono state nei supermercati o per il carburante.
Forse un 5-10% è stato nella ristorazione.
Nei negozietti sotto casa normalmente non faccio acquisti perchè sono decisamente cari (non un po'... ma molto... almeno un 30-40%).
Compro moltissimo da Amazon, ma sempre controllando il prezzo prima e monitorandolo tramite Keepa.

Mmmm dipende da cosa acquisti . Elettronica si , ma abbigliamento , regalo , accessori per capelli , feste alimentari , detergenza , decisamente Amazon ê fuori con i prezzi .
Poi dipenderà anche dalle zone.



PS gli articoli che vendo io spesso su Amazon costano di più. Ma Amazon fa un servizio che noi non ci possiamo permettere ( e sapete tutti quale ê )

canislupus
29-06-2021, 10:10
Idem...
Tempo fa, si brucia la lampadina della sala, dai vai in paese a comprarla...
23 euro una lampadina led !
Il giorno dopo con una cifra più o meno simile ne ho ordinato uno scatolone da aliexpress che presumo mi basti tutta la vita!
per le cose urgenti amazon, che da me consegna anche la domenica !

Io onestamente non uso aliexpress (non mi fido della qualità dei prodotti).
L'altro giorno ho acquistato online un prodotto contro le zanzare (costo circa 20 euro).
Non ne sono per nulla soddisfatto (non ne cattura nessuna :D ), ma se lo volessi restituire dovrei pagare le spese di spedizione (7 euro circa).
Alla fine lo terrò, ma questo chiaramente è un disincentivo a comprare presso altri store online diversi da Amazon.

ferste
29-06-2021, 10:11
Perchè estrapoli una frase a caso di un discorso completo per dire una cosa che non c'entra niente con quello che ho scritto?

Se non sono d'accordo con una parte del discorso ovvio che cito quella.

Inoltre, dai, la storiella del piccolo evasore che "lo fa per sopravvivere, mentre i politici rubano milioni e le multinazionali i miliardi"...

canislupus
29-06-2021, 10:13
Mmmm dipende da cosa acquisti . Elettronica si , ma abbigliamento , regalo , accessori per capelli , feste alimentari , detergenza , decisamente Amazon ê fuori con i prezzi .
Poi dipenderà anche dalle zone.



PS gli articoli che vendo io spesso su Amazon costano di più. Ma Amazon fa un servizio che noi non ci possiamo permettere ( e sapete tutti quale ê )

Elettronica, informatica, qualche libro, prodotti alimentari non deperibili (le cialde del caffè :D ).
Il resto ovviamente lo prendo nei supermercati o nei negozi (mi riferisco ad abbigliamento e scarpe).
Amazon non è economica e anzi spesso è decisamente cara, ma poter restituire un prodotto che non ci soddisfa, è un valore aggiunto pazzesco.

canislupus
29-06-2021, 10:14
Se non sono d'accordo con una parte del discorso ovvio che cito quella.

Inoltre, dai, la storiella del piccolo evasore che "lo fa per sopravvivere, mentre i politici rubano milioni e le multinazionali i miliardi"...

In parte è vero... in parte no...

Il bar che non emette qualche sporadico scontrino, probabilmente lo fa per sopravvivere.
Il ristorante assolutamente no.
Ho visto locali pieni all'inverosimile prima della pandemia... e vedere una ricevuta era come cavalcare un unicorno e volare nel cielo :D :D :D

gd350turbo
29-06-2021, 10:15
Io onestamente non uso aliexpress (non mi fido della qualità dei prodotti).
L'altro giorno ho acquistato online un prodotto contro le zanzare (costo circa 20 euro).
Non ne sono per nulla soddisfatto (non ne cattura nessuna :D ), ma se lo volessi restituire dovrei pagare le spese di spedizione (7 euro circa).
Alla fine lo terrò, ma questo chiaramente è un disincentivo a comprare presso altri store online diversi da Amazon.

Ovviamente faccio così anch'io...
Le cose che ritengo possano essere piu problematiche, amazon...
Le cosiddette "cineserie", aliexpress...

DjLode
29-06-2021, 10:16
CANCELLATO

DjLode
29-06-2021, 10:21
Personalmente la maggior parte delle mie transazioni sono state nei supermercati o per il carburante.
Forse un 5-10% è stato nella ristorazione.
Nei negozietti sotto casa normalmente non faccio acquisti perchè sono decisamente cari (non un po'... ma molto... almeno un 30-40%).
Compro moltissimo da Amazon, ma sempre controllando il prezzo prima e monitorandolo tramite Keepa.

Io dipende. Ci sono alcuni acquisti che faccio sempre in negozio, ho alcuni posti (piccole botteghe o negozi) in cui mi servo abitualmente perchè qualitativamente sono ottimi: vino e carni per citare due esempi, ricevo un consiglio e i prezzi sono ok.
Per il resto anche io in questo periodo ho la maggior parte degli acquisti nelle categorie che citi tu: supermercati, carburanti.
Su Amazon compro abbastanza anche se ultimamente mi stanno scazzando tutte le consegne tra ritardi e autisti che lasciano i pacchetti sulla buca delle lettere suonando a malapena il campanello. Penso però che il problema sia la filiale di riferimento e comunque è un discorso che esula dai prezzi.
Ma ognuno è fatto a suo modo e secondo me dipende anche da dove si abita (il mio è un comune di 15 mila abitanti e spostarsi in auto è ancora agevole).

fraussantin
29-06-2021, 10:24
In parte è vero... in parte no...

Il bar che non emette qualche sporadico scontrino, probabilmente lo fa per sopravvivere.
Il ristorante assolutamente no.
Ho visto locali pieni all'inverosimile prima della pandemia... e vedere una ricevuta era come cavalcare un unicorno e volare nel cielo :D :D :D

Il discorso resi sta cambiando per oltre i 30 giorni , praticamente ora mandano ad aggiustare il possibile e se non lo passano in garanzia ( usato o altri motivi non computabili al cliente) lo riparano a loro spese ( tempi lunghissimi ) , non mi stupirei se fra un po' accorceranno anche il reso a 15 GG e magari cambiano le regole di refund.


Perché diciamocelo , il discorso noleggio gratis per 30 giorni è un servizio non sostenibile per un negozio , ma anche per Amazon non è una buona cosa
Serve un trapano , un abito da cerimonia , un portasci per l'auto? Prendo su Amazon e rendo . Per non parlare di quelli che comprano altrove e poi se si guasta comprano su amazon sostituiscono e fanno reso.

È una cosa insostenibile .

PS le cialde per il caffè non le regalano . In negozio si trova roba artigianale ai prezzi simili di loro.

Io cm compro la polvere macinata fresca

TorettoMilano
29-06-2021, 10:24
ho vicino a casa un amazon locker aperto h24 in cui le spedizioni sono gratis anche senza prime. mosse di questo tipo rendono amazon molto simpatica :D

canislupus
29-06-2021, 10:30
Io dipende. Ci sono alcuni acquisti che faccio sempre in negozio, ho alcuni posti (piccole botteghe o negozi) in cui mi servo abitualmente perchè qualitativamente sono ottimi: vino e carni per citare due esempi, ricevo un consiglio e i prezzi sono ok.
Per il resto anche io in questo periodo ho la maggior parte degli acquisti nelle categorie che citi tu: supermercati, carburanti.
Su Amazon compro abbastanza anche se ultimamente mi stanno scazzando tutte le consegne tra ritardi e autisti che lasciano i pacchetti sulla buca delle lettere suonando a malapena il campanello. Penso però che il problema sia la filiale di riferimento e comunque è un discorso che esula dai prezzi.
Ma ognuno è fatto a suo modo e secondo me dipende anche da dove si abita (il mio è un comune di 15 mila abitanti e spostarsi in auto è ancora agevole).

Tutto dipende sempre dalla qualità del servizio, oltre che dal costo.
Ti faccio un esempio pratico.
Io il pesce lo compro soprattutto dal pescivendolo.
Questo perchè anche se il prezzo è mediamente più alto di quello del supermercato, magari te lo pulisce bene... ti consiglia quello più fresco... verifica quello che non ha un aspetto soddisfacente... tutte piccole cose che alla fine ne aumentano la qualità e quindi giustificano un esborso maggiore.
Ma se devo comprare un prodotto di consumo come un televisore.
Prendere il medesimo modello su Amazon o nel negozio è totalmente indifferente... soprattutto se in quest'ultimo mi trovo più venditori che esperti (e parlo per esperienza diretta... avendo lavorato anche nella GDO... reparto informatica ;) ).
Quindi se ho un risparmio su Amazon è ovvio e logico non andare da MW piuttosto che Uni...
Quello che in molti in Italia faticano a comprendere è che l'attenzione al cliente è FONDAMENTALE per distinguersi dalla massa.
Quando lavoravo in una grande catena, i CLIENTI (notare il termine) cercavano sempre me perchè sapevano che non avevo l'obiettivo di fregarli e che in caso di problemi ero veramente a loro disposizione.
Questo fa la differenza.

DjLode
29-06-2021, 10:32
Perché diciamocelo , il discorso noleggio gratis per 30 giorni è un servizio non sostenibile per un negozio , ma anche per Amazon non è una buona cosa
Serve un trapano , un abito da cerimonia , un portasci per l'auto? Prendo su Amazon e rendo . Per non parlare di quelli che comprano altrove e poi se si guasta comprano su amazon sostituiscono e fanno reso.

È una cosa insostenibile .


Eppure sento qualcuno che lo consiglia anche ad amici. A me non viene, è una pratica che ritengo scorretta. Ma sono d'accordo con te che prima o poi interverranno. Anche perchè con la loro politica, a volte, fanno si che ti arrivi roba aperta/usata acquistata per nuova (non solo da venditori terzi).
Come tutta quella pletora di gente che acquista, recensisce per stare tra i "primi recensori" e poi restituisce.

canislupus
29-06-2021, 10:35
Il discorso resi sta cambiando per oltre i 30 giorni , praticamente ora mandano ad aggiustare il possibile e se non lo passano in garanzia ( usato o altri motivi non computabili al cliente) lo riparano a loro spese ( tempi lunghissimi ) , non mi stupirei se fra un po' accorceranno anche il reso a 15 GG e magari cambiano le regole di refund.


Perché diciamocelo , il discorso noleggio gratis per 30 giorni è un servizio non sostenibile per un negozio , ma anche per Amazon non è una buona cosa
Serve un trapano , un abito da cerimonia , un portasci per l'auto? Prendo su Amazon e rendo . Per non parlare di quelli che comprano altrove e poi se si guasta comprano su amazon sostituiscono e fanno reso.

È una cosa insostenibile .

PS le cialde per il caffè non le regalano . In negozio si trova roba artigianale ai prezzi simili di loro.

Io cm compro la polvere macinata fresca

Mai avuto un problema con i resi su Amazon.
Un paio li ho restituiti di recente perchè mancavano alcune cose (credo per colpa di una descrizione non aggiornata), uno perchè qualitativamente parlando non era accettabile.
Non ho MAI reso qualcosa in quanto comprata per "noleggiarla", ma sempre perchè la reputavo utile.
Le cialde del caffè le trovo a meno in quanto sto sfruttando il servizio Iscriviti e risparmia... altrimenti sarebbero molto più costose... in questo modo sono più economiche persino rispetto allo store ufficiale (che per inciso hanno chiuso e quindi dovrei farmi molti km).

canislupus
29-06-2021, 10:35
Eppure sento qualcuno che lo consiglia anche ad amici. A me non viene, è una pratica che ritengo scorretta. Ma sono d'accordo con te che prima o poi interverranno. Anche perchè con la loro politica, a volte, fanno si che ti arrivi roba aperta/usata acquistata per nuova (non solo da venditori terzi).
Come tutta quella pletora di gente che acquista, recensisce per stare tra i "primi recensori" e poi restituisce.

Sono comportamenti schifosi, ma è facilissimo individuarli dato che hanno sempre un modus operandi comune.

ferste
29-06-2021, 10:38
In parte è vero... in parte no...

Il bar che non emette qualche sporadico scontrino, probabilmente lo fa per sopravvivere.

Onestamente non ne sono convintissimo, ci sono bar che sopravvivono eppure gli scontrini li fanno tutti, se per racimolare pochi euro da mettere in tasca sei obbligato a rubare evidentemente qualcosa nel tuo modello di business non funziona, o il barista è uno stronBo, o è in un'area che non ha il bacino di clientela sufficiente, credo che "mi compro il Bmw 2300 invece del 1800" sia una leva superiore numericamente rispetto alle altre.
Il risultato di questo però è che chi è onesto e non ruba alla Comunità subisce una concorrenza sleale (classico esempio l'elettricista che, pagando le tasse, ti mette lo stesso lavoro 1300 euro invece che 1000). [/QUOTE]


Il ristorante assolutamente no.
Ho visto locali pieni all'inverosimile prima della pandemia... e vedere una ricevuta era come cavalcare un unicorno e volare nel cielo :D :D :D
Al momento non è valutabile in termini nazionali, ma ti assicuro che, almeno qui da noi, il cashback viene maledetto quotidianamente dai ristoratori.

DjLode
29-06-2021, 10:39
Tutto dipende sempre dalla qualità del servizio, oltre che dal costo.
Ti faccio un esempio pratico.
Io il pesce lo compro soprattutto dal pescivendolo.
Questo perchè anche se il prezzo è mediamente più alto di quello del supermercato, magari te lo pulisce bene... ti consiglia quello più fresco... verifica quello che non ha un aspetto soddisfacente... tutte piccole cose che alla fine ne aumentano la qualità e quindi giustificano un esborso maggiore.
Ma se devo comprare un prodotto di consumo come un televisore.
Prendere il medesimo modello su Amazon o nel negozio è totalmente indifferente... soprattutto se in quest'ultimo mi trovo più venditori che esperti (e parlo per esperienza diretta... avendo lavorato anche nella GDO... reparto informatica ;) ).
Quindi se ho un risparmio su Amazon è ovvio e logico non andare da MW piuttosto che Uni...
Quello che in molti in Italia faticano a comprendere è che l'attenzione al cliente è FONDAMENTALE per distinguersi dalla massa.
Quando lavoravo in una grande catena, i CLIENTI (notare il termine) cercavano sempre me perchè sapevano che non avevo l'obiettivo di fregarli e che in caso di problemi ero veramente a loro disposizione.
Questo fa la differenza.

Per alcune tipologie, il pesce come da tuo esempio (o il vino e la carne), ovviamente l'esempio era grande distribuzione vs piccolo negozio, non di certo Amazon. Non ho specificato e lo faccio ora. Come dici tu sono disposto a spendere qualche € in più avendo un servizio diverso, più attento (ad esempio mi servo in un negozio per quanto riguarda il vino, gestito da una coppia che se ne intende un sacco, consigliano anche bottiglie di etichette di nicchia. Hanno dei costi eccezionali e un rapporto qualità prezzo che faccio fatica a trovare in giro). Mi trovi d'accordo completamente con il tuo ultimo discorso. Spesso non è tanto grande distribuzione o piccolo negozio la differenza, è attenzione verso il cliente contro il discorso "sono l'unico negozio che vende questa merce, devono venire da me per forza". Questi ultimi esercenti non hanno il diritto di lamentarsi. Ho smesso di andare in certi negozi, facendomi molti più km (ad esempio per vestirmi) per andare in negozi con le stesse marche, nel comune a fianco, dove però venivo trattato con gentilezza, cortesia e disponibilità. Invece che con sufficienza solo perchè non ero un cliente per loro degno di nota (le famiglie ricche del comune). Appena iniziata la crisi il negozio è saltato per aria, come era ovvio che sarebbe finita.

randorama
29-06-2021, 10:43
ho vicino a casa un amazon locker aperto h24 in cui le spedizioni sono gratis anche senza prime. mosse di questo tipo rendono amazon molto simpatica :D

anche senza il limite di 29 euro?

TorettoMilano
29-06-2021, 10:47
anche senza il limite di 29 euro?

esattamente, ma mi pare tutti i locker non abbiano costi di spedizione. il punto forte del mio è che è aperto h24 :D

randorama
29-06-2021, 10:58
(e parlo per esperienza diretta... avendo lavorato anche nella GDO... reparto informatica ;) ).

mi ricorda quella volta che sono andato in un negozio di una grossa-rossa catena di elettronica.
dovevo comprare la tv per il "soggiorno piccolo", ancora non avevo messo a fuoco i modelli e - soprattutto il "buon prezzo" per quella fascia di prodotto.
mi aggiro tra i modelli, mi viene incontro un tizio tronfio come un dittatore asiatico e con una polo con ricamato il logo LG.
"posso darle un aiuto"? (a dissipare la coltre di ignoranza che ovviamente la avvolge, stolido consumatore)

"ma, guardi, in realtà si. al di là delle dimensioni e della compatibilità DVB-T2 non ho grosse necessità: però preferirei un modello con WebOS (sottitenteso: eccheccazzo, sei un promoter LG, sei la persona giusta!)
questo mi guarda e, con la faccia di chi lascia intendere "machestaiaddiìaho" e poi mi fa "uebos? no, questo è stereo".
la tv l'ho comprata da un'altra parte :D

canislupus
29-06-2021, 11:06
Onestamente non ne sono convintissimo, ci sono bar che sopravvivono eppure gli scontrini li fanno tutti, se per racimolare pochi euro da mettere in tasca sei obbligato a rubare evidentemente qualcosa nel tuo modello di business non funziona, o il barista è uno stronBo, o è in un'area che non ha il bacino di clientela sufficiente, credo che "mi compro il Bmw 2300 invece del 1800" sia una leva superiore numericamente rispetto alle altre.
Il risultato di questo però è che chi è onesto e non ruba alla Comunità subisce una concorrenza sleale (classico esempio l'elettricista che, pagando le tasse, ti mette lo stesso lavoro 1300 euro invece che 1000).

Io sono per lo scontrino sempre e comunque, essendo un dipendente e pagando tutte le tasse.
Però comprendo che gli esercizi commerciali ne sono veramente subissati e sono il primo bancomat di molte amministrazioni comunali (senza poi ricevere questi servizi di qualità).
Quindi... turandomi il naso posso comprendere delle piccolissime "dimenticanze" (voglio essere un po' ipocrita :p ), ma non quando queste diventano la regola.
In quel caso è evidente che l'intento non sia avere un minimo di margine operativo, ma poter fare la bella vita a discapito di tutta la società.


Al momento non è valutabile in termini nazionali, ma ti assicuro che, almeno qui da noi, il cashback viene maledetto quotidianamente dai ristoratori.

E francamente sono molto contento che lo maledicano.
Ogni volta che ho dovuto richiedere lo scontrino, vedevo delle facce da "Tu guarda questo st...."
Faccio notare che nel prezzo di vendita è compresa anche l'IVA (non ricordo se sia al 4% o al 10%)... quindi di fatto stanno RUBANDO anche una tassa che tu cliente paghi allo Stato.

canislupus
29-06-2021, 11:09
mi ricorda quella volta che sono andato in un negozio di una grossa-rossa catena di elettronica.
dovevo comprare la tv per il "soggiorno piccolo", ancora non avevo messo a fuoco i modelli e - soprattutto il "buon prezzo" per quella fascia di prodotto.
mi aggiro tra i modelli, mi viene incontro un tizio tronfio come un dittatore asiatico e con una polo con ricamato il logo LG.
"posso darle un aiuto"? (a dissipare la coltre di ignoranza che ovviamente la avvolge, stolido consumatore)

"ma, guardi, in realtà si. al di là delle dimensioni e della compatibilità DVB-T2 non ho grosse necessità: però preferirei un modello con WebOS (sottitenteso: eccheccazzo, sei un promoter LG, sei la persona giusta!)
questo mi guarda e, con la faccia di chi lascia intendere "machestaiaddiìaho" e poi mi fa "uebos? no, questo è stereo".
la tv l'ho comprata da un'altra parte :D

Vuoi sapere una cosa folle che facevo io all'epoca.
Arrivava un nuovo prodotto in negozio (diciamo più di uno).
Mi documentavo scaricando e leggendo il datasheet.
Quando qualche cliente mi chiedeva se quel prodotto aveva una caratteristica molto molto specifica, aprivo il file pdf e controllavo.
E non parlo di non sapere il SO di un televisore, ma magari caratteristiche sui singoli formati supportati (tanto per farci un'idea della particolarità).

gd350turbo
30-06-2021, 09:20
E così siamo arrivati alla fine di questa avventura...
Io ci sono arrivato con ben 72 transazioni !

TorettoMilano
30-06-2021, 09:34
Aggiornamento al 30 giugno 2021 6:26:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 740
Incremento giornaliero = 19
Media da inizio semestre = 4,11 *
Media ultimi 60 giorni = 7,17 (+430) *
Media ultimi 30 giorni = 9,07 (+272) *
Media ultimi 14 giorni = 10,50 (+147)
Media ultimi 7 giorni = 11,71 (+82) *
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 180
Giorni restanti (incluso oggi) = 1

canislupus
30-06-2021, 09:35
E così siamo arrivati alla fine di questa avventura...
Io ci sono arrivato con ben 72 transazioni !

Io oggi sono arrivato a 50 transazioni (me l'hanno validata una fatta 4 giorni fa).
E comunque ho sicuramente speso molto di più di 1.500 euro... dato che già 10 transazioni fa risultavo aver raggiunto il massimo ;)

marchigiano
30-06-2021, 13:32
qualcuno mi ricorda chi si è inventato questa vaccata e - soprattutto - chi non ha voluto firmare la rettifica al regolamento che avrebbe evitato le microtransazioni?

giuseppi

gd350turbo
30-06-2021, 13:46
Aggiornamento al 30 giugno 2021 6:26:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 740
Incremento giornaliero = 19
Media da inizio semestre = 4,11 *
Media ultimi 60 giorni = 7,17 (+430) *
Media ultimi 30 giorni = 9,07 (+272) *
Media ultimi 14 giorni = 10,50 (+147)
Media ultimi 7 giorni = 11,71 (+82) *
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 180
Giorni restanti (incluso oggi) = 1

20 transazioni al giorno...
E' un lavoro, passa le sue 8 ore davanti ad un pos anzichè seduto su una scrivania o altro !
:sofico:

fraussantin
30-06-2021, 13:48
. [/Q


Al momento non è valutabile in termini nazionali, ma ti assicuro che, almeno qui da noi, il cashback viene maledetto quotidianamente dai ristoratori.

I ristoratori maledicono tutto.

È 1 anno che non lavorano o lavorano a singhiozzo , sono sobbarcati di debiti , hanno gettato nel cesso quintali di alimentare più volte con le chiusure alternate a sorpresa
Oltretutto si trovano in una situazione di passaggio dove con rdc trovano male schiavi a 5 euro l'ora , ma però non possono alzare troppo i prezzi perché qualcuno che li trova c'è sempre e gli farebbe concorrenza. Ci Vai a sommare anche le commissioni bancarie sui pos dell'1-3% e anche il fatto che quel denaro va in banca e non in tasca ( e moltissimi hanno i conti in rosso ) e gli fai saltare anche l'ultimo nervicello sano che gli è rimasto.

Insomma io oggi vorrei avere tutto meno che un ristorante.
Ps
In un mondo normale basterebbe alzare i prezzi del 20% e sarebbero contentissimi di tutto

giuseppi

Colui che sta provando ad appropriarsi delle macerie dei 5s , quello è un altro Renzi.
Un politico decente ancora devono inventarlo.

gigioracing
30-06-2021, 14:43
20 transazioni al giorno...
E' un lavoro, passa le sue 8 ore davanti ad un pos anzichè seduto su una scrivania o altro !
:sofico:

esatto .

canislupus
30-06-2021, 15:24
I ristoratori maledicono tutto.

Quello è un loro problema... lamentarsi solo, non risolve nulla.

È 1 anno che non lavorano o lavorano a singhiozzo , sono sobbarcati di debiti , hanno gettato nel cesso quintali di alimentare più volte con le chiusure alternate a sorpresa

Problema abbastanza comune (io da dipendente ho lavorato forse 2 o 3 mesi) con un calo di quasi il 50% dello stipendio... e le spese ho continuate a sostenerle... quindi starò meglio di loro, ma non navigo nell'oro.
Purtroppo i vari governi non hanno molta contezza di cosa significa produrre qualcosa e quindi per loro chiudere dalla mattina alla sera è facile.

Oltretutto si trovano in una situazione di passaggio dove con rdc trovano male schiavi a 5 euro l'ora , ma però non possono alzare troppo i prezzi perché qualcuno che li trova c'è sempre e gli farebbe concorrenza.

Questa cosa FA SCHIFO.
Sfruttare la necessità delle persone per schiavizzarle non andava bene prima della pandemia e se il RDC (che non mi piace) ha evitato questo comportamento, ha avuto almeno un merito.

Ci Vai a sommare anche le commissioni bancarie sui pos dell'1-3% e anche il fatto che quel denaro va in banca e non in tasca ( e moltissimi hanno i conti in rosso ) e gli fai saltare anche l'ultimo nervicello sano che gli è rimasto.


Si possono anche rivedere i contratti... poi se le associazioni di categoria (ConfCommercio? ConfEsercenti?) facessero qualcosa... tipo parlare con l'equivalente delle banche (ABI???)

Insomma io oggi vorrei avere tutto meno che un ristorante.

Su questo concordo, ma lo estenderei a qualsiasi esercizio commerciale.

Ps
In un mondo normale basterebbe alzare i prezzi del 20% e sarebbero contentissimi di tutto

Se aumenti ogni anno lo stipendio di pari passo, mi sta bene... io il 20% non l'ho visto neanche in 10 anni.
Salvo aumenti dovuti a cambi di qualifica professionale.

fraussantin
30-06-2021, 15:31
Quello è un loro problema... lamentarsi solo, non risolve nulla.



Problema abbastanza comune (io da dipendente ho lavorato forse 2 o 3 mesi) con un calo di quasi il 50% dello stipendio... e le spese ho continuate a sostenerle... quindi starò meglio di loro, ma non navigo nell'oro.
Purtroppo i vari governi non hanno molta contezza di cosa significa produrre qualcosa e quindi per loro chiudere dalla mattina alla sera è facile.



Questa cosa FA SCHIFO.
Sfruttare la necessità delle persone per schiavizzarle non andava bene prima della pandemia e se il RDC (che non mi piace) ha evitato questo comportamento, ha avuto almeno un merito.



Si possono anche rivedere i contratti... poi se le associazioni di categoria (ConfCommercio? ConfEsercenti?) facessero qualcosa... tipo parlare con l'equivalente delle banche (ABI???)



Su questo concordo, ma lo estenderei a qualsiasi esercizio commerciale.



Se aumenti ogni anno lo stipendio di pari passo, mi sta bene... io il 20% non l'ho visto neanche in 10 anni.
Salvo aumenti dovuti a cambi di qualifica professionale.

Il 20 % l'ho tirato un po' a caso , ma diciamo che compenserebbe la differenza fra pagare 5 euro l'ora un barista ( prezzo da schifo intendiamoci e pratica che non condivido ne tollero )e pagarla 10 euro l'ora lorde come tutti.

Perché non pensate che i ristoratori navighino nell'oro . Sfruttano i dipendenti per tenere basso il costo.

Te lo dico perché ci lavoro. Sono a contatto con molti di loro.

canislupus
30-06-2021, 15:48
Il 20 % l'ho tirato un po' a caso , ma diciamo che compenserebbe la differenza fra pagare 5 euro l'ora un barista ( prezzo da schifo intendiamoci e pratica che non condivido ne tollero )e pagarla 10 euro l'ora lorde come tutti.

Perché non pensate che i ristoratori navighino nell'oro . Sfruttano i dipendenti per tenere basso il costo.

Te lo dico perché ci lavoro. Sono a contatto con molti di loro.

Quindi si fa ricadere un business plan fallimentare sul dipendente?

Non mi sembra una grande soluzione.

Se io non riesco con il mio stipendio a pagare le bollette, non è che posso non pagarle... :D :D :D

randorama
30-06-2021, 15:59
Vuoi sapere una cosa folle che facevo io all'epoca.
Arrivava un nuovo prodotto in negozio (diciamo più di uno).
Mi documentavo scaricando e leggendo il datasheet.
Quando qualche cliente mi chiedeva se quel prodotto aveva una caratteristica molto molto specifica, aprivo il file pdf e controllavo.
E non parlo di non sapere il SO di un televisore, ma magari caratteristiche sui singoli formati supportati (tanto per farci un'idea della particolarità).

embeh, mi sembra anche giusto; ti dico che trovandoti davanti me come acquirente, sarebbe stato inutile... ma solo perché mi arrangio da solo.
io, in quel caso, volevo solo che mi facesse vedere "come funzionava". E non l'avrei chiesto al commesso del negozio: non posso pretendere che conosca i menu di tutta la roba che vende.
ma, santo signore, quello era il promoter dell'azienda!

randorama
30-06-2021, 16:00
giuseppi

il suo ministro dell'economia, a dire il vero.

fraussantin
30-06-2021, 16:04
Quindi si fa ricadere un business plan fallimentare sul dipendente?

Non mi sembra una grande soluzione.

Se io non riesco con il mio stipendio a pagare le bollette, non è che posso non pagarle... :D :D :D

Se non riesco a pagarti lo stipendio o aumento i prezzi o ti licenzio , non è che ci sono molte alternative.

canislupus
30-06-2021, 16:06
embeh, mi sembra anche giusto; ti dico che trovandoti davanti me come acquirente, sarebbe stato inutile... ma solo perché mi arrangio da solo.
io, in quel caso, volevo solo che mi facesse vedere "come funzionava". E non l'avrei chiesto al commesso del negozio: non posso pretendere che conosca i menu di tutta la roba che vende.
ma, santo signore, quello era il promoter dell'azienda!

I promoter sono spesso persone che non conosco il prodotto, ma fanno un breve corso nel quale gli dicono le risposte tipiche alle domande.

Un mio vecchio collega era un MALATO di televisori... li configurava in tutto e per tutto (ogni tv nel negozio... e parliamo di centinaia di modelli e marche diverse...).

Ti dico solo che divenne promoter della SONY su chiamata diretta.

Ti avrebbe detto anche il consumo della cpu. :D :D :D

randorama
30-06-2021, 16:07
esattamente, ma mi pare tutti i locker non abbiano costi di spedizione. il punto forte del mio è che è aperto h24 :D

col piffero... ho verificato ora.
mouse da 12 euro, ritiro in un locker in un supermercato... 3,99 euro.

canislupus
30-06-2021, 16:09
Se non riesco a pagarti lo stipendio o aumento i prezzi o ti licenzio , non è che ci sono molte alternative.

Se non riesci a pagarmi, hai sbagliato qualcosa nella tua idea imprenditoriale.

Nella normalità devi fare due conti e comprendere se quella attività è fattibile o meno.

Altrimenti domani vado in affitto in una casa da 5.000 euro al mese... e poi ne pago 500 perchè quello posso (voglio) permettermi... :D :D :D

fraussantin
30-06-2021, 19:31
Se non riesci a pagarmi, hai sbagliato qualcosa nella tua idea imprenditoriale.

Nella normalità devi fare due conti e comprendere se quella attività è fattibile o meno.

Altrimenti domani vado in affitto in una casa da 5.000 euro al mese... e poi ne pago 500 perchè quello posso (voglio) permettermi... :D :D :D

Nel caso chiuderei o non avrei neppure aperto ma il succo non cambia.


Dai , lo sai anche tu che i ristoranti di medio basso livello in Italia con i prezzi che fanno non possono permettersi i costi reali del personale .

Idem per il 99% dei sushibar.

Fagli assumere tutti i cinesi che hanno a 10 euro l'ora e vedi che allyou che ti fanno


Poi ovvio che ristoranti di un certo livello con prezzi da 40,50euro a persona in su potrebbero lavorare bene lo stesso.


Ma ripeto io non giustifico di certo questo sistema.

Per me meglio pagare di più ma avere la certezza che il cameriere abbia il suo stipendio.

aqua84
01-07-2021, 10:03
dai che ci siamo!!

https://i.postimg.cc/vZLcd4rj/cashback.jpg

TorettoMilano
01-07-2021, 10:13
col piffero... ho verificato ora.
mouse da 12 euro, ritiro in un locker in un supermercato... 3,99 euro.

di base ti fa pagare 3,99 pure il locker ma ti da due scelte: 3,99 o gratis. quella gratis in teoria ti arriva un giorno dopo ma a me il 100% delle volte è poi arrivato un giorno prima :D

TorettoMilano
02-07-2021, 09:19
Aggiornamento al 2 luglio 2021 6:07:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 765
Incremento giornaliero = 18
Media da inizio semestre = 4,23 *
Media ultimi 60 giorni = 7,55 (+453) *
Media ultimi 30 giorni = 9,10 (+273) *
Media ultimi 14 giorni = 11,21 (+157) *
Media ultimi 7 giorni = 12,71 (+89) *
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 181
Giorni restanti = 0

ufficialmente si sono superate le 5 operazioni al giorno (in attesa vengano ulteriormente aggiornate). deve essere stato "rilassante" partecipare a questo supercashback :D

aqua84
02-07-2021, 09:22
Aggiornamento al 2 luglio 2021 6:07:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 765
Incremento giornaliero = 18
Media da inizio semestre = 4,23 *
Media ultimi 60 giorni = 7,55 (+453) *
Media ultimi 30 giorni = 9,10 (+273) *
Media ultimi 14 giorni = 11,21 (+157) *
Media ultimi 7 giorni = 12,71 (+89) *
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 181
Giorni restanti = 0

ufficialmente si sono superate le 5 operazioni al giorno (in attesa vengano ulteriormente aggiornate). deve essere stato "rilassante" partecipare a questo supercashback :D
per un pelo!!!

randorama
02-07-2021, 12:06
di base ti fa pagare 3,99 pure il locker ma ti da due scelte: 3,99 o gratis. quella gratis in teoria ti arriva un giorno dopo ma a me il 100% delle volte è poi arrivato un giorno prima :D



riprovo...


edit
funziona.
dio li stramaledica... la quantità di cazzatine a basso costo che comprerò...

mmorselli
02-07-2021, 15:19
ufficialmente si sono superate le 5 operazioni al giorno (in attesa vengano ulteriormente aggiornate). deve essere stato "rilassante" partecipare a questo supercashback :D

Sono un numero enorme per 6 mesi, 7 giorni su 7, fatico a credere che ci sia anche uno solo del 100.000 che lo abbia raggiunto onestamente. Non oso pensare il primo in classifica.

Spero sempre che gli storni arrivino come una doccia gelata, non a caso si sono presi fino a Novembre per pagare il supercashback

TorettoMilano
03-07-2021, 22:12
"Aggiornamento al 3 luglio 2021 7:08:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 781
Incremento giornaliero = 16
Media da inizio semestre = 4,31 *
Media ultimi 60 giorni = 7,72 (+463) *
Media ultimi 30 giorni = 9,47 (+284) *
Media ultimi 14 giorni = 11,50 (+161) *
Media ultimi 7 giorni = 13,14 (+92) *
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 181
Giorni restanti = 0
Stima a fine periodo = 793

Guardando i numeri della Dashboard di IO, mancherebbero ancora circa 5-6 milioni di transazioni da contabilizzare, soprattutto relative al 30/6"

riprovo...


edit
funziona.
dio li stramaledica... la quantità di cazzatine a basso costo che comprerò...

felice di esserti stato utile :)

800

abbiamo il vincitore del totoscommesse sul numero di operazioni del 100.000esimo, quasi paurosa la precisione :D

TorettoMilano
07-07-2021, 09:04
Aggiornamento al 6 luglio 2021 7:16:
Dati relativi al 100k° utente:
Totale transazioni validate = 786
Incremento giornaliero = 5
Media da inizio semestre = 4,34 *
* = Valore massimo del semestre
Giorni trascorsi = 181
Giorni restanti = 0

dovrebbe essere definitivo, bella pazzia sto supercashback

fraussantin
07-07-2021, 09:10
E noi a fatica abbiamo fatto 50x2 operazioni minime..


Cmq questo é andato , speriamo si levi dalle palle anche quella cagata atomica di lotteria allungafile

gd350turbo
12-07-2021, 09:44
Comunque ci vuole una bella "crosta"...
Tutti i giorni almeno 5 transazioni per 180 giorni !
Se non hai un pos/sumup a casa:
vai a prendere il latte
vai a prendere una mela
vai a fare qualche cent di benzina
vai a prendere il pane
vai a prendere un uovo.

tutti i giorni per 180 giorni...

E poi li devi avere vicino/sotto casa, perchè se devi fare diversi km in macchina, perdi la convenienza !

Se sei disoccupato, è un "lavoro", altrimenti, è masochismo allo stato puro !

TorettoMilano
12-07-2021, 09:55
Comunque ci vuole una bella "crosta"...
Tutti i giorni almeno 5 transazioni per 180 giorni !
Se non hai un pos/sumup a casa:
vai a prendere il latte
vai a prendere una mela
vai a fare qualche cent di benzina
vai a prendere il pane
vai a prendere un uovo.

tutti i giorni per 180 giorni...

E poi li devi avere vicino/sotto casa, perchè se devi fare diversi km in macchina, perdi la convenienza !

Se sei disoccupato, è un "lavoro", altrimenti, è masochismo allo stato puro !

beh tecnicamente uno si poteva prendere rdc + cashback + supercashback e il cashback postepay per stare a casa a grattarsi. non male eh

gd350turbo
12-07-2021, 09:58
beh tecnicamente uno si poteva prendere rdc + cashback + supercashback e il cashback postepay per stare a casa a grattarsi. non male eh

E molto probabilmente lo hanno fatto !

fraussantin
12-07-2021, 11:53
beh tecnicamente uno si poteva prendere rdc + cashback + supercashback e il cashback postepay per poi andare a lavorare al nero .... non male eh


*Fix

Perché con rdc non campi.

randorama
03-09-2021, 13:28
hanno cacciato li sordi del primo semestre :ciapet:

mmorselli
03-09-2021, 18:46
hanno cacciato li sordi del primo semestre :ciapet:

intendi il super o il cashback normale?

randorama
03-09-2021, 21:23
intendi il super o il cashback normale?

normale.
però grazie a una oculata gestione delle carte di famiglia, x2. :)

mmorselli
03-09-2021, 21:41
Quello normale ho ricevuto il bonifico il 16/8, con avviso di approvazione sull'app IO il 1/8

Io sto sempre a sperare che dicano che hanno annullato tutti i supercashback... sognare non costa nulla :D

randorama
03-09-2021, 21:48
Quello normale ho ricevuto il bonifico il 16/8, con avviso di approvazione sull'app IO il 1/8

boh, mi è arrivato il messaggio su io stanotte.
se la sono presa comoda...


Io sto sempre a sperare che dicano che hanno annullato tutti i supercashback... sognare non costa nulla :D
boh, immagino li abbiano già pagati anche quelli.
girano le scatole, si; ma, personalmente, mi girano più le scatole che siano stati tanto babbei da inventarlo e da non pensare all'inevitabile stortura che ne avrebbero fatto.

mmorselli
03-09-2021, 22:26
boh, immagino li abbiano già pagati anche quelli.

Non penso, si sono presi fino al 30 Novembre per quelli.. Fino può voler dire anche domani, ma secondo me vuole dire non prima di.


girano le scatole, si; ma, personalmente, mi girano più le scatole che siano stati tanto babbei da inventarlo e da non pensare all'inevitabile stortura che ne avrebbero fatto.

Certo, questa è la prima delle ragioni per cui non lo sopporto, le persone sono quello che sono, ma dalle Istituzioni mi aspetto di più. Però peggio di fare un errore c'è solo il non fare nulla per porvi rimedio.