PDA

View Full Version : Successo oltre le aspettative per il cashback di dicembre: entro il 1 marzo gli accrediti sui conti correnti


Pagine : 1 2 3 [4] 5

randorama
25-02-2021, 21:59
quindi è una cosa del tutto irrazionale, priva di ogni scientificità...
ooook...:rolleyes:

[QUOTE]Mica solo un operaio, anche un programmatore, che è il mio mestiere, ma che vuoi che ti dica, ...
appunto. Ci allineiamo al terzo mondo o cerchiamo di avvicinarci al 1°?


cosa c'entra la tua tariffa con un valore minimo dello stipendio dato da una base garantita dal rdc? :confused:
diciamola diversa. se il rdc è 500€ (non lo so, sparo a caso) tu ti faresti pagare meno di 500€ per programmare?
e se il rdc fosse di 1000 tu prenderesti meno di 1000?

poi, è chiaro che l'impresa deve vendere il prodotto anche se ha quei costi. ma non mi risulta che la germania fatichi a piazzare la sua roba... che tanti comprano pensando sia meglio perchè più cara, quando lo è spesso soprattutto perchè paga di più il suo personale...

cmq, siamo OT ;)

finisce che uno si becca il reddito di cittadinanza e poi va a lavorare in nero.

\_Davide_/
26-02-2021, 00:22
C'è un grosso problema di mentalità: mentre in Germania i furbetti sono pochi qua il numero è decisamente più grande e certe iniziative si rivelano decisamente controproducenti.

tallines
26-02-2021, 08:37
Mi sono arrivati i sorrrrrdi di Natale, il CashBack di Natale .


Nel c/c, appena controllato, non ci avrei mai creduto :D


:sofico: :sofico: :sofico:

gd350turbo
26-02-2021, 09:08
Anche a me !!!!

ferste
26-02-2021, 09:10
Confermo! Adesso posso smettere di lavorare e ritirarmi ai Caraibi! :D

the_joe
26-02-2021, 09:15
Confermo! Adesso posso smettere di lavorare e ritirarmi ai Caraibi! :D

Io posso smettere di stare ritirato ai Caraibi e iniziare a lavorare 😳😳😳

wingman87
26-02-2021, 09:19
Sono arrivati anche a me, ieri.

randorama
26-02-2021, 09:21
Mi sono arrivati i sorrrrrdi di Natale, il CashBack di Natale .


Nel c/c, appena controllato, non ci avrei mai creduto :D


:sofico: :sofico: :sofico:

anche a me.
vaccaboia, già ero pronto con la manifestazione davanti al quirinale... mi tocca disdire tutto.

canislupus
26-02-2021, 11:46
A me non è arrivato nullla... mentre ad un mio parente sì... lo sapevo che non dovevo contestare la misura qui dentro... :D :D :D
LORO ci leggono... :mbe: :mbe: :mbe:

tallines
26-02-2021, 12:06
anche a me.
vaccaboia, già ero pronto con la manifestazione davanti al quirinale... mi tocca disdire tutto.
:asd:

Io volevo fare il reclamo, sono arrivati giusti al centesimo..........:eek:

Niente reclamoooooo :asd: :asd:

Bonifico disposto da CONSAP

Concessionaria Servizi Assic.................
A me non è arrivato nullla... mentre ad un mio parente sì... lo sapevo che non dovevo contestare la misura qui dentro... :D :D :D
LORO ci leggono... :mbe: :mbe: :mbe:
:asd:

Arrivano, arrivano anche a te, don't worry, entro il 01 Marzo 2021 :)

tallines
26-02-2021, 12:20
Non è che tra pochi giorni arriva una lettera dall' Agenzia delle Entrate che dice:

Signor tallines, lei deve pagare il 22% sui soldi accreditati da Consap..........:asd:

Mai dire mai..........:)

randorama
26-02-2021, 12:38
Non è che tra pochi giorni arriva una lettera dall' Agenzia delle Entrate che dice:

Signor tallines, lei deve pagare il 22% sui soldi accreditati da Consap..........:asd:

Mai dire mai..........:)

ma se quel 22% lo pago col bancomat, poi mi rendono il cashback?

canislupus
26-02-2021, 12:47
Arrivano, arrivano anche a te, don't worry, entro il 01 Marzo 2021 :)

Beh parliamo di 31 euro... per me li possono anche dare in beneficienza...
Non che mi facciano schifo (altrimenti non avrei partecipato all'esperimento), però non sono una cifra tale da doversi strappare i capelli.

ma se quel 22% lo pago col bancomat, poi mi rendono il cashback?

Poi entri nel loop... perchè sull'altro cashback... dovrai ripagare di nuovo il 22% :D :D :D

tallines
26-02-2021, 17:29
ma se quel 22% lo pago col bancomat, poi mi rendono il cashback?
Uuurca, entri a far parte dei 100.000 per i 1.500 euri :asd: :asd:


E a proposito dei 100.000 e dei furbetti.......>

Cashback, controlli sui furbi. L'algoritmo che vede tutto

Il Ministero dell'economia e delle finanze sta studiando un sistema in grado di arginare un fenomeno oramai dilagante (https://www.ilgiornale.it/news/economia/i-furbetti-cashback-finita-arriva-lalgoritmo-che-li-stana-1926201.html)

cdimauro
27-02-2021, 07:26
C'è un grosso problema di mentalità: mentre in Germania i furbetti sono pochi qua il numero è decisamente più grande e certe iniziative si rivelano decisamente controproducenti.
Sono moltissimi anche in Germania, invece, dove c'è parecchia evasione.

La differenza rispetto all'Italia è che le cose vanno meglio: i servizi più o meno funzionano, l'economia gira, stanno quasi tutti bene, e il problema è meno rilevante/importante (anche se mi girano lo stesso).
Uuurca, entri a far parte dei 100.000 per i 1.500 euri :asd: :asd:


E a proposito dei 100.000 e dei furbetti.......>

Cashback, controlli sui furbi. L'algoritmo che vede tutto

Il Ministero dell'economia e delle finanze sta studiando un sistema in grado di arginare un fenomeno oramai dilagante (https://www.ilgiornale.it/news/economia/i-furbetti-cashback-finita-arriva-lalgoritmo-che-li-stana-1926201.html)

Sì, ma bisogna vedere se è fattibile o meno. Per essere chiari: se chi ha fatto tanti scontrini lo poteva fare oppure no, norma alla mano.

canislupus
27-02-2021, 08:43
... cut ....

Sì, ma bisogna vedere se è fattibile o meno. Per essere chiari: se chi ha fatto tanti scontrini lo poteva fare oppure no, norma alla mano.

Diciamo che normalmente non si possono fare regole retroattive... soprattutto se sono a danno e non a vantaggio...

Poi vabbè... non lo so quanti farebbero ricorso andando in tribunale contro lo Stato per recuperare i potenziali 1.500 euro (perchè siamo a febbraio e mancano ancora 4 mesi... dovresti dimostrare che saresti rimasto nei 100.000).

cdimauro
27-02-2021, 09:07
Gli italiani sono un popolo di litigiosi. :D E se ci sono soldi in mezzo, immagino che fioccheranno ricorsi a iosa. :stordita:

canislupus
27-02-2021, 09:15
Gli italiani sono un popolo di litigiosi. :D E se ci sono soldi in mezzo, immagino che fioccheranno ricorsi a iosa. :stordita:

Molto probabile... ma andare in tribunale ha un costo... e qui parliamo di un recupero di 1.500 euro... oltre ai tempi per avere una sentenza definitiva.
Io mi immagino che un furbetto del cashback non sia tipicamente una persona con grandi disponibilità economiche (1.500/6 sono 250 euro al mese di guadagno... non fanno schifo, ma non sono cifre mirabolanti).

cdimauro
27-02-2021, 09:18
Ci sono le class action per questo tipo di ricorsi. :fagiano:

mmorselli
27-02-2021, 10:19
Sono moltissimi anche in Germania, invece, dove c'è parecchia evasione.

Ecco, questa cosa mi interessa, perché la narrazione è che in Germania e in tutto il resto dell'Europa che si estende a nord di essa, Regno Unito compreso, la gente paga le tasse perché ritiene sbagliato non farlo, non perché ha paura di essere beccato o perché non ha modo di farlo. Cosa che non porta di per sé ad eliminare il problema, però se in una società una cosa è ritenuta criminale, solo i criminali la faranno, e non indiscriminatamente tutti quelli che sanno di poterlo fare senza rischi.

Invece? Pure lì c'è l'albergo che incassa in nero dal cliente abituale proponendo uno sconto, il meccanico che fa lo stesso con chi conosce, quello che conosce un imbianchino che ti fa tutto il lavoro a pochissimo in nero, ecc... ?

mmorselli
27-02-2021, 10:24
Diciamo che normalmente non si possono fare regole retroattive... soprattutto se sono a danno e non a vantaggio...

Si può fare quello che si vuole quando una norma è socialmente accettata. Chi andrebbe a penalizzare una norma del genere? Quelli che hanno fatto benzina 30 volte in due ore a 30 cent alla volta. Chi prenderebbe le loro difese? Basterebbe pubblicare i loro nomi per vedere la gente sotto casa loro con i forconi.

Non sono neppure così sicuro che basti seguire un regolamento per non venire accusati di una qualche condotta fraudolenta.

mmorselli
27-02-2021, 10:27
Ci sono le class action per questo tipo di ricorsi. :fagiano:

Sicuro, già mi immagino l'associazione dei furbetti in tribunale a difendere il loro diritto di fare 30 rifornimenti da 10 centesimi o di simulare transazioni elettroniche mai realmente avvenute strisciando la propria carta 100 volte nel proprio pos...

tallines
27-02-2021, 10:31
Molto probabile... ma andare in tribunale ha un costo... e qui parliamo di un recupero di 1.500 euro... oltre ai tempi per avere una sentenza definitiva.
Io mi immagino che un furbetto del cashback non sia tipicamente una persona con grandi disponibilità economiche (1.500/6 sono 250 euro al mese di guadagno... non fanno schifo, ma non sono cifre mirabolanti).
Per recuperare 1500 euro, quanti ne spendi tra avvocato......???

Conviene ? Non penso proprio.....:eek:

Naaahhhh, molti lasceranno stare, anche tutti.............:)

the_joe
27-02-2021, 10:45
Sicuro, già mi immagino l'associazione dei furbetti in tribunale a difendere il loro diritto di fare 30 rifornimenti da 10 centesimi o di simulare transazioni elettroniche mai realmente avvenute strisciando la propria carta 100 volte nel proprio pos...

Infatti, così poi magari riescono anche a prendersi qualche querela per indebito utilizzo di apparecchi.

mmorselli
27-02-2021, 12:13
Naaahhhh, molti lasceranno stare, anche tutti.............:)

Ma soprattutto chi vorrebbe ammettere pubblicamente di far parte di quella schiera? Quelle sono cose che racconti agli amici più intimi al bar dopo che sono andate a segno, non a tutto il mondo dopo che ti è andata male.

tallines
27-02-2021, 12:59
Ma soprattutto chi vorrebbe ammettere pubblicamente di far parte di quella schiera? Quelle sono cose che racconti agli amici più intimi al bar dopo che sono andate a segno, non a tutto il mondo dopo che ti è andata male.
E non la racconti neanche quando è in atto, hai visto mai, poi che perdi...........:eek:

canislupus
27-02-2021, 15:21
Ma soprattutto chi vorrebbe ammettere pubblicamente di far parte di quella schiera? Quelle sono cose che racconti agli amici più intimi al bar dopo che sono andate a segno, non a tutto il mondo dopo che ti è andata male.

Come mai? in fondo non è illegale... :D :D :D

cdimauro
27-02-2021, 17:13
Ecco, questa cosa mi interessa, perché la narrazione è che in Germania e in tutto il resto dell'Europa che si estende a nord di essa, Regno Unito compreso, la gente paga le tasse perché ritiene sbagliato non farlo, non perché ha paura di essere beccato o perché non ha modo di farlo. Cosa che non porta di per sé ad eliminare il problema, però se in una società una cosa è ritenuta criminale, solo i criminali la faranno, e non indiscriminatamente tutti quelli che sanno di poterlo fare senza rischi.

Invece? Pure lì c'è l'albergo che incassa in nero dal cliente abituale proponendo uno sconto, il meccanico che fa lo stesso con chi conosce, quello che conosce un imbianchino che ti fa tutto il lavoro a pochissimo in nero, ecc... ?
Purtroppo sì: esistono. Non conosco il resto dell'Europa, ma in Germania la pratica del nero è abbastanza diffusa. Lezioni private, lavori in casa, ma anche ristorazione: ce ne sono tanti che non ti rilasciano la ricevuta o lo scontrino, o ti chiedono una maggiorazione per la prestazione.

Se non ricordo male dopo l'Italia c'è la Germania nella classifica dei paesi con più evasione fiscale. Magari la classifica sarà cambiata dall'ultima volta che ne ho vista una in merito, ma le cifre era molto elevate.
Sicuro, già mi immagino l'associazione dei furbetti in tribunale a difendere il loro diritto di fare 30 rifornimenti da 10 centesimi o di simulare transazioni elettroniche mai realmente avvenute strisciando la propria carta 100 volte nel proprio pos...
Visto l'enorme numero di furbetti che sta venendo fuori... direi che la vergogna e l'indignazione potrebbero essere trascurabili.

Ne ho sentiti tanti strapparsi le vesti gridando Honestà! Honestà! Honestà! ma e poi infrangere la legge, andando anche sul penale.

ninja750
01-03-2021, 17:47
Super-cashback, ultima frontiera: micro donazioni anonime agli esercenti per scalare la classifica

L’ultimo escamotage per guadagnare punti in classifica passa sempre da Satispay: qualcuno sta inviando pochi centesimi ad esercenti a caso su Satispay. Abbiamo chiesto ad alcuni baristi se i clienti stanno chiedendo di pagare “a rate” e alcuni, confermando che c’è chi chiede di dividere la colazione in pezzi, cappuccino e brioche pagati separati, ci hanno detto che ora esistono anche i benefattori ignoti.

Ogni giorno, sul terminale di un esercente con Satispay, arrivano donazioni da pochissimi centesimi di euro fatti da anonimi che non sono entrati nel bar o nel negozio, persone che donano 0.1 euro per avere una transazione in più. Sperando che l'esercente accetti i soldi regalati.

Una situazione che il Ministero deve in qualche modo gestire. Da una parte c’è chi è contrario ad un blocco del super cashback, ci rimetterebbero coloro che hanno agito in modo leale, dall’altra c’è chi spinge per bloccarlo fino a fine anno. O per sempre.

In settimana il nuovo ministro per l’Economica del Governo Draghi dovrebbe esprimersi a riguardo.

:sbonk:

ninja750
01-03-2021, 17:49
Uno dei metodi tuttavia più semplici e immediati per accumulare transazioni è il pagamento tramite Satispay: al posto di pagare un caffè 1 euro si paga in 5 "rate" da 0.2 euro ciascuna, con il gestore che non si oppone perché tanto l’operazione non ha costi per lui.

Satispay, nelle scorse settimane, non ci ha voluto dare numeri dettagliati sulle pratiche illecite riscontrate ma ci ha detto che ha dovuto chiamare diversi esercenti per chiedere cosa stava succedendo con il loro account, pieno di micro-transazioni ravvicinate da pochi centesimi. Dove non è arrivato il Governo, con filtri sulle transazioni multiple ravvicinate, ci hanno pensato i circuiti privati.

tallines
01-03-2021, 18:42
Uno dei metodi tuttavia più semplici e immediati per accumulare transazioni è il pagamento tramite Satispay: al posto di pagare un caffè 1 euro si paga in 5 "rate" da 0.2 euro ciascuna, con il gestore che non si oppone perché tanto l’operazione non ha costi per lui.

Satispay, nelle scorse settimane, non ci ha voluto dare numeri dettagliati sulle pratiche illecite riscontrate ma ci ha detto che ha dovuto chiamare diversi esercenti per chiedere cosa stava succedendo con il loro account, pieno di micro-transazioni ravvicinate da pochi centesimi. Dove non è arrivato il Governo, con filtri sulle transazioni multiple ravvicinate, ci hanno pensato i circuiti privati.
Ognuno ha le sue micro transazioni :D

gd350turbo
01-03-2021, 18:47
Super-cashback, ultima frontiera: micro donazioni anonime agli esercenti per scalare la classifica

L’ultimo escamotage per guadagnare punti in classifica passa sempre da Satispay: qualcuno sta inviando pochi centesimi ad esercenti a caso su Satispay. Abbiamo chiesto ad alcuni baristi se i clienti stanno chiedendo di pagare “a rate” e alcuni, confermando che c’è chi chiede di dividere la colazione in pezzi, cappuccino e brioche pagati separati, ci hanno detto che ora esistono anche i benefattori ignoti.

Ogni giorno, sul terminale di un esercente con Satispay, arrivano donazioni da pochissimi centesimi di euro fatti da anonimi che non sono entrati nel bar o nel negozio, persone che donano 0.1 euro per avere una transazione in più. Sperando che l'esercente accetti i soldi regalati.

Una situazione che il Ministero deve in qualche modo gestire. Da una parte c’è chi è contrario ad un blocco del super cashback, ci rimetterebbero coloro che hanno agito in modo leale, dall’altra c’è chi spinge per bloccarlo fino a fine anno. O per sempre.

In settimana il nuovo ministro per l’Economica del Governo Draghi dovrebbe esprimersi a riguardo.

:sbonk:
Gli Italiani...
Che popolo meraviglioso !

Peccato siano governati da esseri non senzienti.

mmorselli
01-03-2021, 19:14
Peccato siano governati da esseri non senzienti.

Secondo me gli Italiani sono semplicemente governati da Italiani. Che ti aspetti? Che l'Italiano medio pensi solo a fregare il sistema per trarne un vantaggio e il politico, che è nato nella stessa terra, ha studiato nella stessa scuola, ha preso il caffé ogni mattina nello stesso bar, no? Ancora alla casta di politici geneticamente potenziati non ci siamo arrivati.

c’è chi è contrario ad un blocco del super cashback, ci rimetterebbero coloro che hanno agito in modo leale

Certo, perché non sono riconoscibili quelli che hanno agito in modo sleale :D

canislupus
01-03-2021, 19:37
Gli Italiani...
Che popolo meraviglioso !

Peccato siano governati da esseri non senzienti.

Ho capito... però onestamente... ma si può pensare a cose tanto assurde?
Se avessero messo un limite (tipo ad un euro), sicuramente si sarebbero state proposte.
Spero fortemente che venga annullato il super-cashback... così questi "geni" rimarranno tutti con un pugno di mosche.

gd350turbo
01-03-2021, 19:42
Ho capito... però onestamente... ma si può pensare a cose tanto assurde?


Ovviamente no, ne abbiamo parlato tante volte e siamo d'accordo.
E altrettanto ovviamente, abbiamo una fantasia e un inventiva che gli altri se la scordano !

gd350turbo
01-03-2021, 19:45
Secondo me gli Italiani sono semplicemente governati da Italiani. Che ti aspetti? Che l'Italiano medio pensi solo a fregare il sistema per trarne un vantaggio e il politico, che è nato nella stessa terra, ha studiato nella stessa scuola, ha preso il caffé ogni mattina nello stesso bar, no? Ancora alla casta di politici geneticamente potenziati non ci siamo arrivati.

Ma infatti, hai perfettamente ragione !

randorama
01-03-2021, 20:16
mi fa strano che due (o più) esercenti non si mandino reciprocamente centinaia di micropagamenti

randorama
01-03-2021, 20:23
"concentrare le risorse del cashback, il programma di rimborsi dello Stato per i pagamenti elettronici, sulle tipologie di spesa a maggior rischio di evasione".

è quello che sostiene il comandante generale della guardia di finanza.

maddai?

\_Davide_/
01-03-2021, 20:55
Spero lo tolgano e buonanotte. Se poi trovano il modo di darlo a chi effettivamente ha agito solo in modo legale mi fanno felice, per ora sono in posizione 381 000 e qualcosa

canislupus
01-03-2021, 21:06
Lo tolgono e rimettono il montepremi al normale cashback e fine dei trucchi e escamotage vari.
Santo dio ma che morti di fame che ci sono in giro....inventarsi metodi per prendere 1.500€ significa essere alal canna del gas eh!

Beh 1.500 euro non farebbero schifo neanche a me (i 150 euro di cashback non li ho raggiunti nel precedente... solo 31... peraltro ancora non accreditati... :mbe: ).
Però mi sputerei in faccia a ridurmi in questo modo pur di avere un beneficio.

ninja750
02-03-2021, 11:29
avessero messo 10 caramelle certa gente avrebbe fatto uguale

uno perchè per l'italiano medio la roba gratis è roba gratis anche se non se ne fa nulla, quindi prendiamone il più possibile frega nulla se magari serve più ad altri

secondo mettendo nell'applicazione IO la tua posizione in classifica, fai psicologicamente gareggiare le persone l'una contro l'altra. uno continua a fare transazioni anche solo per vedere la sua posizione migliorare, pur se già ampiamente nei primi 100.000 che prenderanno il bonus. e fai fare la stessa cosa a chi è lì in bilico dentro o fuori

per me quei 1500€ andavano estratti a caso tra tutti i partecipanti (o non metterli del tutto in palio destinandoli alla sanita) e poi soprattutto avrei levato la posizione in classifica

canislupus
02-03-2021, 11:39
avessero messo 10 caramelle certa gente avrebbe fatto uguale

uno perchè per l'italiano medio la roba gratis è roba gratis anche se non se ne fa nulla, quindi prendiamone il più possibile frega nulla se magari serve più ad altri

secondo mettendo nell'applicazione IO la tua posizione in classifica, fai psicologicamente gareggiare le persone l'una contro l'altra. uno continua a fare transazioni anche solo per vedere la sua posizione migliorare, pur se già ampiamente nei primi 100.000 che prenderanno il bonus. e fai fare la stessa cosa a chi è lì in bilico dentro o fuori

per me quei 1500€ andavano estratti a caso tra tutti i partecipanti (o non metterli del tutto in palio destinandoli alla sanita) e poi soprattutto avrei levato la posizione in classifica

Hai detto due verità incontrovertibili.
Purtroppo l'italiano medio si sente più furbo (che per me non ha mai un'accezione positiva) e più intelligente degli altri.
Purtroppo non esiste alcun senso etico o civico... dove vede un buco normativo, ci si butta a capofitto cercando di averne un vantaggio.
Con questo genere di persone è inutile fare troppe disquisizioni.
Vanno bloccate e rese queste attività talmente difficili, da renderle incompatibili con il tempo da dedicarci (e dagli sforzi).

tallines
02-03-2021, 12:00
Secondo me, tra un pò, salta tutto :D

- Cashback addio col Governo Draghi?

Perché il rimborso potrebbe essere cancellato (https://www.money.it/cashback-addio-cancellato-governo-draghi-novita-mef)


- Cashback, addio al super-premio? Governo Draghi contro i «furbetti» (https://www.money.it/super-cashback-bloccato-fino-a-dicembre)

tallines
02-03-2021, 12:07
Meno male che mi è arrivato il Rimborso di Dicembre.....da adesso STOP


- COSA CAMBIA, PUBBLICATO: 3 ORE FA

Addio al bonus cashback. Draghi cancella tutti i rimborsi

Sfortunatamente è tempo di saluti. Anche il bonus cashback ci lascia: il Governo guidato da Mario Draghi sembra proprio intenzionato a cancellarlo.

A chiederlo sarebbe stata direttamente l'Europa: in questi giorni l'Esecutivo è al lavoro sul recovery fund e le linee del bonus cashback non sarebbero propriamente in linea con le direttive arrivate da Bruxelles. (https://www.trend-online.com/risparmio/bonus-cashback-draghi-cancella/)


- Cashback, ci sono altre priorità, potrebbe essere un addio definitivo (https://www.contocorrenteonline.it/2021/03/02/cashback-potrebbe-addio-definitivo/)

canislupus
02-03-2021, 12:30
Secondo me, tra un pò, salta tutto :D

- Cashback addio col Governo Draghi?

Perché il rimborso potrebbe essere cancellato (https://www.money.it/cashback-addio-cancellato-governo-draghi-novita-mef)


- Cashback, addio al super-premio? Governo Draghi contro i «furbetti» (https://www.money.it/super-cashback-bloccato-fino-a-dicembre)

Meno male che mi è arrivato il Rimborso di Dicembre.....da adesso STOP


- COSA CAMBIA, PUBBLICATO: 3 ORE FA

Addio al bonus cashback. Draghi cancella tutti i rimborsi

Sfortunatamente è tempo di saluti. Anche il bonus cashback ci lascia: il Governo guidato da Mario Draghi sembra proprio intenzionato a cancellarlo.

A chiederlo sarebbe stata direttamente l'Europa: in questi giorni l'Esecutivo è al lavoro sul recovery fund e le linee del bonus cashback non sarebbero propriamente in linea con le direttive arrivate da Bruxelles. (https://www.trend-online.com/risparmio/bonus-cashback-draghi-cancella/)


- Cashback, ci sono altre priorità, potrebbe essere un addio definitivo (https://www.contocorrenteonline.it/2021/03/02/cashback-potrebbe-addio-definitivo/)

A questo punto lo togliessero il 29 giugno... :D :D :D
Sai le risate a vedere i vari fenomeni che si sono affannati per fare rifornimenti parcellizzati, pagata la spesa un articolo alla volta o fatto l'invio di centesimi via Satispay.
Sarebbe una soddisfazione per chiunque non sopporti i furbetti... poi vabbè dovremo rinunciare ai "nostri" 150 euro semestrali... ma ci metterei la firma se potessi avere la certezza di vedere colpiti i geni del super-cashback :p :p :p

gd350turbo
02-03-2021, 12:37
Fonte assai attendibile...
Nella stessa (fake) news propongono trading on line...

gd350turbo
02-03-2021, 12:38
Sarebbe una soddisfazione per chiunque non sopporti i furbetti... poi vabbè dovremo rinunciare ai "nostri" 150 euro semestrali... ma ci metterei la firma se potessi avere la certezza di vedere colpiti i geni del super-cashback :p :p :p

Ma assolutamente no !
Ma perché dovrebbe farmi felice rinunciare a 150€ ?

Anzi mi incazzarei ancora di più !

canislupus
02-03-2021, 12:58
Ma assolutamente no !
Ma perché dovrebbe farmi felice rinunciare a 150€ ?

Anzi mi incazzarei ancora di più !

Nel caso dovresti incazzarti con chi ha permesso di annullare il cashback a tutti (ammesso che avverrà) ... ovvero tutta quella pletora di furbetti che spesso sono stati giustificati (non è un illecito... sono stupidi i legislatori... etc...).
Personalmente se rinunciare a 150 euro ogni 6 mesi (parliamo di 25 euro/mese), può essere utile per vedere questi fenomeni a bocca asciutta... ditemi dove devo firmare.
E' un sacrificio che farei molto volentieri.

mmorselli
02-03-2021, 18:29
Purtroppo non esiste alcun senso etico o civico... dove vede un buco normativo, ci si butta a capofitto cercando di averne un vantaggio.

Sono degli ottimi beta-tester per sistemi di governo, in compenso :D

Se abbiamo la "Costituzione più bella del mondo" è perché è stata scritta pensando a come avrebbero provato a fregarla.

Nel 2370 la Federazione dei Pianeti Uniti dedicherà una targa agli Italiani, senza i quali non si sarebbe arrivati al sistema di governo perfetto:

Gli schiaffoni :D

randorama
02-03-2021, 18:44
Fonte assai attendibile...
Nella stessa (fake) news propongono trading on line...

è riportata da una moltitudine di testate a dire il vero, anche se sono tutte copia incolla della stessa fonte.

gd350turbo
02-03-2021, 18:53
è riportata da una moltitudine di testate a dire il vero, anche se sono tutte copia incolla della stessa fonte.
pochi giorni fa abbiamo partecipato ad un corso di cybersecurity, pagato dall'azienda in cui il docente spiegava che uno dei modi più diffusi per far sembrare affidabile una fake news è quella di riproporla su diversi siti...

gd350turbo
02-03-2021, 18:55
Personalmente se rinunciare a 150 euro ogni 6 mesi (parliamo di 25 euro/mese), può essere utile per vedere questi fenomeni a bocca asciutta... ditemi dove devo firmare.
E' un sacrificio che farei molto volentieri.
ma non vedo perchè dovrei rinunciarvi...
i 300 euro all'anno, non compensano in minima parte il "dispetto" che si fa a questi soggetti !

canislupus
02-03-2021, 19:17
ma non vedo perchè dovrei rinunciarvi...
i 300 euro all'anno, non compensano in minima parte il "dispetto" che si fa a questi soggetti !

E' un messaggio...
Vedi... in Italia esiste uno strano meccanismo mentale...
Se un furbetto sfrutta una falla del sistema, spesso viene visto come una sorta di idolo... qualcuno da imitare o da prendere ad esempio...
Se iniziassimo a far pesare certe scelte anche su chi rispetta gli altri, stai tranquillo che si alzerebbero dei cori UNANIMI di condanna.
Altro che giustificare questi fenomeni o colpevolizzare chi ha fatto le leggi senza considerarli.
Questo sistema andrebbe attuato OGNI VOLTA che vi fosse una base di "geni" che traggono un beneficio non dovuto.
Sono certo... che a lungo andare... quando tutti venissero colpiti da queste pratiche... stai sereno che cambierebbe totalmente il pensiero critico ed etico.
Non si sentirebbero più frasi del tipo: "Beh se non è illegale, allora si può fare. Anche se non è molto onesto".
Troppo spesso in questo paese si tollerano certi atteggiamenti solo perchè si è in quel limbo giuridico... anche se tutti hanno la consapevolezza che sono sbagliati, ma in fondo in fondo... che vuoi che sia...

gd350turbo
02-03-2021, 19:30
E' un messaggio...
Vedi... in Italia esiste uno strano meccanismo mentale...
Se un furbetto sfrutta una falla del sistema, spesso viene visto come una sorta di idolo... qualcuno da imitare o da prendere ad esempio...

Vero, sono classici discorsi che si fanno al bar...
Ed è per questo che non gli avrei dato alcuna pubblicità !

Se iniziassimo a far pesare certe scelte anche su chi rispetta gli altri, stai tranquillo che si alzerebbero dei cori UNANIMI di condanna.

Se non sbaglio, questo si chiama:
Unum castigabis, centum emendabis
(Ne castigherai uno, ne correggerai cento)
A me più che correggere fa incazzare in quanto è un modo superficiale per risolvere problemi, ne ho già vista l'applicazione in diversi ambiti.
Può andare bene se non sai chi è stato, ma quando sai chi è stato, prendi quelli, non gli altri !


Sono certo... che a lungo andare... quando tutti venissero colpiti da queste pratiche... stai sereno che cambierebbe totalmente il pensiero critico ed etico.
Non si sentirebbero più frasi del tipo: "Beh se non è illegale, allora si può fare. Anche se non è molto onesto".

una succursale della corea del nord ?

gigioracing
02-03-2021, 19:34
E' un messaggio...
Vedi... in Italia esiste uno strano meccanismo mentale...
Se un furbetto sfrutta una falla del sistema, spesso viene visto come una sorta di idolo... qualcuno da imitare o da prendere ad esempio...
Se iniziassimo a far pesare certe scelte anche su chi rispetta gli altri, stai tranquillo che si alzerebbero dei cori UNANIMI di condanna.
Altro che giustificare questi fenomeni o colpevolizzare chi ha fatto le leggi senza considerarli.
Questo sistema andrebbe attuato OGNI VOLTA che vi fosse una base di "geni" che traggono un beneficio non dovuto.
Sono certo... che a lungo andare... quando tutti venissero colpiti da queste pratiche... stai sereno che cambierebbe totalmente il pensiero critico ed etico.
Non si sentirebbero più frasi del tipo: "Beh se non è illegale, allora si può fare. Anche se non è molto onesto".
Troppo spesso in questo paese si tollerano certi atteggiamenti solo perchè si è in quel limbo giuridico... anche se tutti hanno la consapevolezza che sono sbagliati, ma in fondo in fondo... che vuoi che sia...

I primi furbetti idoli di molta gente sono proprio certi politici fatalità 😂😂😂

gd350turbo
02-03-2021, 19:40
Comunque questa sera su striscia la notizia, c'è un servizio su un furbetto del cashback !

tallines
03-03-2021, 12:00
Ma assolutamente no !
Ma perché dovrebbe farmi felice rinunciare a 150€ ?

Anzi mi incazzarei ancora di più !
:asd: :asd:

Io andrei a cercare i furbetti e li infilzerei con la Forca o meglio ancora con un Forcone Gigante :asd: :Prrr:

randorama
03-03-2021, 12:08
dai... siamo seri; lo sapevamo tutti che, fatto così, non serviva a un pippa, se non a metterci qualche deca in tasca.

canislupus
03-03-2021, 14:26
Vero, sono classici discorsi che si fanno al bar...
Ed è per questo che non gli avrei dato alcuna pubblicità !

Onestamente se davanti a me una persona si vantasse di certe pratiche, me ne andrei... perchè so che non reagirei molto bene...


Se non sbaglio, questo si chiama:
Unum castigabis, centum emendabis
(Ne castigherai uno, ne correggerai cento)
A me più che correggere fa incazzare in quanto è un modo superficiale per risolvere problemi, ne ho già vista l'applicazione in diversi ambiti.
Può andare bene se non sai chi è stato, ma quando sai chi è stato, prendi quelli, non gli altri !


Non è il sistema migliore, ma secondo te sarebbe più fattibile colpire solo furbetti laddove non si configura alcun reato?
Se colpissero solo quelli che hanno fatto micro-transazioni palesemente anomale, probabilmente ci sarebbero dei dubbi dal punto di vista legale.
Quindi la soluzione sarebbe togliere tout court il super-cashback... ma a quel punto non sarebbe ugualmente una soluzione parziale?
Non ci sarebbe il medesimo rischio di avere dei ricorsi motivati dal fatto che si sia improntata la modifica solo verso una categoria di utilizzatori?
Purtroppo in Italia abbiamo la tendenza a tollerare troppo certi comportamenti e alla fine l'unica soluzione è appunto quella di danneggiare anche le persone oneste.
Non è una logica che mi piace, ma ad oggi non mi sembra sia cambiata la mentalità.

una succursale della corea del nord ?

A me basterebbe diventare una nazione succursale della CIVILTA'.
Non si deve sempre attendere che vi sia una precisa legge che ti vieti un comportamento palesemente sbagliato.
Se ti ricordi... molto tempo fa si parlava di indossare il casco o mettere la cintura alla guida delle auto.
All'inizio era poco più di un consiglio, poi si è dovuti arrivare all'obbligo per ottenere dei risultati tangibili.
Se vi fosse stato un barlume di intelligenza non sarebbe stato necessario imporre nulla, ma pur riconoscendo il valore sociale di proteggersi in caso di incidenti, pochi avevano accettato questa buona pratica.
Lo stesso discorso puoi trasporlo in questo caso.
Io penso che nessuno qui dentro riuscirebbe mai a dire che sia una cosa perfettamente condivisibile quella che fanno i furbetti, eppure si attende un divieto per sentirsi giustificati a denigrarla e osteggiarla.
Per carità siamo in uno stato di diritto e le leggi ci governano, però possiamo anche ogni tanto avere del buon senso o del senso civico ed evitare certi comportamenti.
Ti faccio un ultimo esempio.
A marzo 2020 hanno dovuto RICORDARCI di lavarci le mani... una norma di civiltà, non recepita da molti se non quando lo Stato in qualche modo l'ha detto a reti unificate... :rolleyes:
Non siamo arrivati all'obbligo, ma probabilmente solo perchè era impossibile controllare tutti quando andavano al bagno o prima di mangiare o al ritorno a casa :D :D :D

roccia1234
03-03-2021, 15:33
Lo tolgono e rimettono il montepremi al normale cashback e fine dei trucchi e escamotage vari.
Santo dio ma che morti di fame che ci sono in giro....inventarsi metodi per prendere 1.500€ significa essere alal canna del gas eh!

L'italiano medio avrebbe fatto salti mortali anche per 10€. Ma anche per 5€ in buoni acquisto per il kebabbaro.
A me non farebbe schifo avere quei soldi in regalo, anche se non ne ho strettamente bisogno... ma da qui a fare 1700 e passa transazioni in due mesi (il primo in classifica), ce ne passa...

tallines
03-03-2021, 17:38
Perchè il primo in classifica ha 1.700 transazioni ? :eek:

Sarà sicuramente uno di quelli che sono andati dal benzinaio.......

Io controllerei e se fosse cosi, lo sbatterei fuori dalla classifica, è cosi semplice.......:D

E oltre a non dargli i 1.500 euro, gli negherei anche i 150 euro, poi vediamo........:ciapet:

gigioracing
03-03-2021, 18:15
Se uno ha fatto 1700 transazioni sicuramente i soldi non gli mancano, ancne senza cashbachhhhhh

mmorselli
03-03-2021, 18:43
Se uno ha fatto 1700 transazioni sicuramente i soldi non gli mancano, ancne senza cashbachhhhhh

Quello che non gli manca è il tempo. Saranno 1700 transazioni da 10 centesimi.

roccia1234
03-03-2021, 18:44
Perchè il primo in classifica ha 1.700 transazioni ? :eek:

Sarà sicuramente uno di quelli che sono andati dal benzinaio.......

Io controllerei e se fosse cosi, lo sbatterei fuori dalla classifica, è cosi semplice.......:D

E oltre a non dargli i 1.500 euro, gli negherei anche i 150 euro, poi vediamo........:ciapet:

Erano 1700 a metà febbraio, ora non saprei. Parliamo comunque di cica 40 transazioni al giorno. Probabilmente un commerciante che, quando il cliente paga in contanti, si fa una "autostrisciata" e via. O qualche pazzo scatenato che si è comprato uno di quei pos da una ventina di euro.
Ah, comunque, anche l'ultimo in classifica che fa più o meno due transazioni al giorno ogni giorno... insomma... non è così palese ma anche lì c'è qualcosa che non torna.

Se uno ha fatto 1700 transazioni sicuramente i soldi non gli mancano, ancne senza cashbachhhhhh

Insomma, se sono transazioni da pochi cent, non serve essere ricchi.

canislupus
03-03-2021, 18:47
Quello che non gli manca è il tempo. Saranno 1700 transazioni da 10 centesimi.

Io sono talmente anomalo... che quando mi sono accorto di un errore a mio favore nella busta paga (e sono in CIG), ho fatto presente la cosa alla mia società.
Mi hanno insegnato che l'onestà è un valore... probabilmente hanno solo omesso che dovevo applicarla in un altro pianeta... :D :D :D

Quindi figurati quanto riesco a tollerare simili furbetti.

aqua84
03-03-2021, 18:52
Perchè il primo in classifica ha 1.700 transazioni ? :eek:

Sarà sicuramente uno di quelli che sono andati dal benzinaio.......

Io controllerei e se fosse cosi, lo sbatterei fuori dalla classifica, è cosi semplice.......:D

E oltre a non dargli i 1.500 euro, gli negherei anche i 150 euro, poi vediamo........:ciapet:
infatti io mio auguro che TOLGANO del tutto il Super Cashback da 1500€.
se non lo posso prendere io per colpa di tutti quei furbetti non lo deve prendere NESSUNO!

tallines
03-03-2021, 19:50
infatti io mio auguro che TOLGANO del tutto il Super Cashback da 1500€.
se non lo posso prendere io per colpa di tutti quei furbetti non lo deve prendere NESSUNO!
Quoto .

E' ora di Basta :O :)

gd350turbo
03-03-2021, 19:57
Perchè il primo in classifica ha 1.700 transazioni ?

Ah io ne ho 45, fa un pò te !
( e mi sono impegnato per farle )

roccia1234
03-03-2021, 20:10
Ah io ne ho 45, fa un pò te !
( e mi sono impegnato per farle )

Io ne ho 27 :fagiano: .

gd350turbo
04-03-2021, 08:36
Io ne ho 27 :fagiano: .

io sono a 150 euro esatti di cashback quindi 5 transazioni e gia a posto.

TorettoMilano
04-03-2021, 08:38
tra poco raggiungo le 50 operazioni con 150 euro di cashback e poi riprendo a usare le mie gift card con cashback :D

gd350turbo
04-03-2021, 08:43
tra poco raggiungo le 50 operazioni con 150 euro di cashback e poi riprendo a usare le mie gift card con cashback :D

Io torno a comprare online e l'unica spesa via pos, saranno i 50 euro settimanali di gasolio.

tallines
04-03-2021, 08:50
E io mollo il bancomat.............:D

TorettoMilano
04-03-2021, 08:53
Io torno a comprare online e l'unica spesa via pos, saranno i 50 euro settimanali di gasolio.

mi scarico gift card virtuali sul cell per avere almeno il 3% di back sui rifornimenti :D

gd350turbo
04-03-2021, 08:58
mi scarico gift card virtuali sul cell per avere almeno il 3% di back sui rifornimenti :D

Sei avanti un bel pò !

canislupus
04-03-2021, 09:25
Se arriverò a 50 transazioni, continuerò come ho sempre fatto.
Non ho modificato il mio modo di usare le carte... al massimo l'ho usate anche per fare colazione al bar (almeno per una cifra decente).
Secondo me dopo giugno verrà tolto e finirà ogni discussione su questo tema... :p

gd350turbo
04-03-2021, 09:30
Se arriverò a 50 transazioni, continuerò come ho sempre fatto.
Non ho modificato il mio modo di usare le carte... al massimo l'ho usate anche per fare colazione al bar (almeno per una cifra decente).
Secondo me dopo giugno verrà tolto e finirà ogni discussione su questo tema... :p

Speriamo di no...
300 euro gratis all'anno non mi cambiano la vita ma non mi fanno schifo, ci pago il bollo e una sera in pizzeria (quando si potrà).
basta che tolgono quella cazzata immane del "super" e i problemi scompaiono.

roccia1234
04-03-2021, 09:48
Se arriverò a 50 transazioni, continuerò come ho sempre fatto.
Non ho modificato il mio modo di usare le carte... al massimo l'ho usate anche per fare colazione al bar (almeno per una cifra decente).
Secondo me dopo giugno verrà tolto e finirà ogni discussione su questo tema... :p

Nemmeno io ho cambiato le abitudini. È da quasi un annetto che nel portafogli ho la stessa banconota da 50€ perché "non si sa mai" e una monetina per il carrello. Tutto il resto lo faccio con carte o online.
Avrebbero fatto più bella figura a non mettere proprio il super cashback. Piuttosto, se gli avanzavano soldi, potevano arrivare a 200/250€ a semestre con il cashback normale.

the_joe
04-03-2021, 09:50
Io torno a comprare online e l'unica spesa via pos, saranno i 50 euro settimanali di gasolio.

In poche parole tutto il fallimento di questa operazione.

Se volevano dare 150€ di contributo potevano farlo senza mettere su tutto questo ambaradan.

gd350turbo
04-03-2021, 10:00
In poche parole tutto il fallimento di questa operazione.

Se volevano dare 150€ di contributo potevano farlo senza mettere su tutto questo ambaradan.

Come è stato detto decine e decine di volte...

the_joe
04-03-2021, 10:01
Come è stato detto decine e decine di volte...

Repetita iuvant :D

canislupus
04-03-2021, 10:58
In poche parole tutto il fallimento di questa operazione.

Se volevano dare 150€ di contributo potevano farlo senza mettere su tutto questo ambaradan.

Perchè siamo italiani...
Ci chiedono di usare le carte più del nostro solito e di prenderla come una sana abitudine...
Noi che facciamo?
Finchè mi serve per ottenere il beneficio dei 150 euro, mi adeguo... dopo torno all'antico...
Poi ci chiediamo perchè si devono obbligare le persone (limitando l'uso del contante???).

TorettoMilano
04-03-2021, 11:12
Perchè siamo italiani...
Ci chiedono di usare le carte più del nostro solito e di prenderla come una sana abitudine...
Noi che facciamo?
Finchè mi serve per ottenere il beneficio dei 150 euro, mi adeguo... dopo torno all'antico...
Poi ci chiediamo perchè si devono obbligare le persone (limitando l'uso del contante???).

non capisco questo accanimento verso gli italiani. se domani col metodoA ho il 10% di sconto uso il metodoA, se dopodomani il metodoB mi da il 15% di sconto userò il metodoB. non ci vedo nulla di italiano e nemmeno nulla di sbagliato in tale atteggiamento

aqua84
04-03-2021, 11:26
devo dire che CON ME però ha funzionato
non sono di certo all'antica, ma ero abituato ad usare i contanti, per qualunque cosa, a parte ovviamente gli acquisti online.
nemmeno sapevo il pin del mio bancomat/carta di debito perchè non avevo nemmeno mai prelevato all'atm

da dicembre invece avrò usato i contanti 1-2 volte forse, giusto per pagare il caffè quelle 2 volte che ho avuto occasione di andare in un bar.

penso che se anche dovessero rimuovere il cashback di stato continuerò ugualmente ad usare la carta.

però allo Stato è cambiato poco o niente, perchè in tutti i posti dove prima pagavo sempre e solo in contanti mi rilasciavano sempre lo scontrino, e ovviamente la stessa cosa anche ora usando il pos.

gd350turbo
04-03-2021, 11:29
Perchè siamo italiani...
Ci chiedono di usare le carte più del nostro solito e di prenderla come una sana abitudine...
Noi che facciamo?
Finchè mi serve per ottenere il beneficio dei 150 euro, mi adeguo... dopo torno all'antico...
Poi ci chiediamo perchè si devono obbligare le persone (limitando l'uso del contante???).

Io le carte le uso da quando si faceva la strisciata con il macchinino meccanico...

Solo che non mi piace andare per negozi, ci vado solo in caso di urgenza/necessità, e preferisco l'online...

gd350turbo
04-03-2021, 11:33
però allo Stato è cambiato poco o niente, perchè in tutti i posti dove prima pagavo sempre e solo in contanti mi rilasciavano sempre lo scontrino, e ovviamente la stessa cosa anche ora usando il pos.
Casca giusto a proposito...
la morosa ha da farsi sistemare un dente, spesa prevista 400€, e il dentista ha detto di portare contanti perchè non ha il pos...

:doh:

Se volevano, bastava mettere il 20% di cashback a costoro !

Unax
04-03-2021, 12:14
Casca giusto a proposito...
la morosa ha da farsi sistemare un dente, spesa prevista 400€, e il dentista ha detto di portare contanti perchè non ha il pos...

:doh:

Se volevano, bastava mettere il 20% di cashback a costoro !

cambiare dentista

gd350turbo
04-03-2021, 12:20
cambiare dentista

Ah me il dentista, dato che ho un rimborso dal welfare aziendale, è una delle poche realtà in cui la fattura mi serve davvero, quindi o me la dai e ti prendi il bancomat oppure non vedi i miei soldi.

the_joe
04-03-2021, 12:42
Ah me il dentista, dato che ho un rimborso dal welfare aziendale, è una delle poche realtà in cui la fattura mi serve davvero, quindi o me la dai e ti prendi il bancomat oppure non vedi i miei soldi.

Ai fini fiscali basta la fattura, il POS non è obbligatorio averlo per cui o cambi dentista o ti procuri il contante.

gd350turbo
04-03-2021, 12:43
Ai fini fiscali basta la fattura, il POS non è obbligatorio averlo per cui o cambi dentista o ti procuri il contante.

Finchè c'è il cashback...

canislupus
04-03-2021, 16:18
non capisco questo accanimento verso gli italiani. se domani col metodoA ho il 10% di sconto uso il metodoA, se dopodomani il metodoB mi da il 15% di sconto userò il metodoB. non ci vedo nulla di italiano e nemmeno nulla di sbagliato in tale atteggiamento

Non è accanimento.
Se ti trovi bene a pagare con le carte, non vedo perchè cambiare abitudine.
Leggo di persone (magari sono battute) che le useranno finchè non raggiungono le transazioni... questo non lo comprendo... perchè tornare indietro? :confused:

TorettoMilano
04-03-2021, 16:30
Non è accanimento.
Se ti trovi bene a pagare con le carte, non vedo perchè cambiare abitudine.
Leggo di persone (magari sono battute) che le useranno finchè non raggiungono le transazioni... questo non lo comprendo... perchè tornare indietro? :confused:

se una persona si trova comoda a pagare con le banconote mi sembra più che lecito che, raggiunti i 150 euro di cashback, riprenda a usare le banconote. non ci vedo nulla da biasimare in tale atteggiamento

canislupus
04-03-2021, 16:51
se una persona si trova comoda a pagare con le banconote mi sembra più che lecito che, raggiunti i 150 euro di cashback, riprenda a usare le banconote. non ci vedo nulla da biasimare in tale atteggiamento

Quindi si sfrutta un qualcosa.... basta dirlo...
Peccato che il principio non fosse quello di regalare 150 euro, ma di far capire alle persone il valore aggiunto di usare le carte invece del contante.
Farlo solo per un beneficio personale, non vedo come possa essere un incentivo a riproporre simili iniziative.

TorettoMilano
04-03-2021, 17:02
Quindi si sfrutta un qualcosa.... basta dirlo...
Peccato che il principio non fosse quello di regalare 150 euro, ma di far capire alle persone il valore aggiunto di usare le carte invece del contante.
Farlo solo per un beneficio personale, non vedo come possa essere un incentivo a riproporre simili iniziative.

quindi se già usavo i bancomat prima non mi devo iscrivere al cashback in quanto non rientro tra coloro che lo stato vuole convincere a passare al "lato chiaro della forza". nel tuo punto di vista vedo troppi ragionamenti, lo stato ha fatto questa iniziativa e se avrà profitto la prorogheranno altrimenti la bloccheranno. chi usa il bancomat in modo legittimo solo per ottenere i 150 euro non è un truffatore e nemmeno un furbo

tallines
04-03-2021, 18:38
Da una parte c'è chi vuole togliere il cashback, dall' altra parte c' è chi dice di no .

Almeno fallo arrivare a fine giugno e poi stop forever, secondo me, poi.......


1 - Giorgia Meloni scrive a Draghi: cashback assurdo, mettete quei soldi per i ristori (https://www.iltempo.it/politica/2021/03/03/news/giorgia-meloni-lettera-mario-draghi-caschback-testo-integrale-ristori-imprese-crisi-covid-assurdo-pagamenti-digitali-26411825/)


2 - Il Cashback non è a rischio ma i furbetti sì

Il nuovo Governo inizia a prendere posizione sui furbetti del Cashback: le parole della viceministra dell'Economia Castelli, e la sottosegretaria Guerra. (https://tecnologia.libero.it/il-cashback-non-e-a-rischio-ma-i-furbetti-si-42888)

Io concordo di più, con l' ipotesi 2 :D

\_Davide_/
04-03-2021, 19:37
Secondo me resta una gran bella iniziativa tolti i vari furbetti.
Se usavi già il Bancomat ti prendi 150€ come premio. Se non lo usavi già inizi a usarlo e ti prendi comunque 150€.

Man mano poi andrebbero intraprese altre iniziative per spingere al minimo l'utilizzo dei contanti.

tallines
05-03-2021, 10:38
Casca giusto a proposito...
la morosa ha da farsi sistemare un dente, spesa prevista 400€, e il dentista ha detto di portare contanti perchè non ha il pos...

:doh:

Se volevano, bastava mettere il 20% di cashback a costoro !
Non ha il Pos............e i soldi ?

nel senso 400 già ivato o poi il dentista deve mettere l' Iva .

Ossia 400 euro con fattura o senza ? :D

Sono proprio costoro, o meglio sono anche costoro che evadono, oltre a idraulici, meccanici, odontoiatri, etc etc etc...........

Cambia dentista, che fai prima

E magari paghi anche di meno........:p

gd350turbo
05-03-2021, 10:56
Sono proprio costoro, o meglio sono anche costoro che evadono, oltre a idraulici, meccanici, odontoiatri, etc etc etc...........

Lo sappiamo noì, e lo sa anche chi sta al governo...
Se vuoi snidarli, i sistemi ci sono, ma forse non hanno interesse a farlo !

the_joe
05-03-2021, 11:09
Non ha il Pos............e i soldi ?

nel senso 400 già ivato o poi il dentista deve mettere l' Iva .

Ossia 400 euro con fattura o senza ? :D

Sono proprio costoro, o meglio sono anche costoro che evadono, oltre a idraulici, meccanici, odontoiatri, etc etc etc...........

Cambia dentista, che fai prima

E magari paghi anche di meno........:p

E CENTO!!!

I DENTISTI NON HANNO L'IVA COME TUTTE LE PRESTAZIONI MEDICHE!!!

E se ti fa la fattura che tu paghi in contanti, con la carta o col baratto, le tasse non sono evase, il POS è una comodità che può esserci o non esserci.

OUTATIME
05-03-2021, 11:25
Ai fini fiscali basta la fattura, il POS non è obbligatorio averlo per cui o cambi dentista o ti procuri il contante.
E CENTO!!!

I DENTISTI NON HANNO L'IVA COME TUTTE LE PRESTAZIONI MEDICHE!!!

E se ti fa la fattura che tu paghi in contanti, con la carta o col baratto, le tasse non sono evase, il POS è una comodità che può esserci o non esserci.

101:
Per il 730 serve il pagamento elettronico. Quindi se scarichi serve il pagamento con POS, se non scarichi, non serve neanche la fattura.

tallines
05-03-2021, 11:33
E CENTO!!!

I DENTISTI NON HANNO L'IVA COME TUTTE LE PRESTAZIONI MEDICHE!!!

E se ti fa la fattura che tu paghi in contanti, con la carta o col baratto, le tasse non sono evase, il POS è una comodità che può esserci o non esserci.
Si, sono esenti IVA .

Sono obbligati a emettere fattura .

Per la Dichiarazione dei Redditi, i pagamenti devono essere tracciabili:

- o bancomat, Carta di credito etc etc

- o bonifico bancario

Se paghi in contanti, anche se c'è la fattura, non scarichi niente .

Unax
05-03-2021, 11:49
Non ha il Pos............e i soldi ?

nel senso 400 già ivato o poi il dentista deve mettere l' Iva .

Ossia 400 euro con fattura o senza ? :D

Sono proprio costoro, o meglio sono anche costoro che evadono, oltre a idraulici, meccanici, odontoiatri, etc etc etc...........

Cambia dentista, che fai prima

E magari paghi anche di meno........:p

lo ripeto non c'è iva dal dentista, quindi se fanno pagare prezzo pieno senza fattura evadono totalmente le tasse senza darti un minimo di vantaggio
se ti fanno lo "sconto" per pagamento senza fattura questo deve essere minimo 20% ( per compensare il mancato 19% di detrazione fiscale)
ovviamente il dentista risparmia molto di più di tasse se non ti fa la fattura

https://www.studiodentisticocozzolino.it/fattura-dentista-importante/

Unax
05-03-2021, 11:54
inoltre

Dal 2020 la detrazione IRPEF legata alle spese sanitarie è fruibile con pagamento in contanti solo per le visite del SSN oppure per l’acquisto di farmaci. In tutti gli altri casi la detrazione è consentita soltanto qualora si utilizzino mezzi di pagamento tracciabili (carte di credito, assegni, bonifici, etc). Senza la tracciabilità del pagamento non è possibile fruire della detrazione fiscale nel modello Redditi PF o nel modello 730.

https://www.confartigianatorieti.it/spese-sanitarie-detraibili-2020-e-pagamenti-tracciabili/

the_joe
05-03-2021, 12:00
Si, sono esenti IVA .

Sono obbligati a emettere fattura .

Per la Dichiarazione dei Redditi, i pagamenti devono essere tracciabili:

- o bancomat, Carta di credito etc etc

- o bonifico bancario

Se paghi in contanti, anche se c'è la fattura, non scarichi niente .

inoltre

Dal 2020 la detrazione IRPEF legata alle spese sanitarie è fruibile con pagamento in contanti solo per le visite del SSN oppure per l’acquisto di farmaci. In tutti gli altri casi la detrazione è consentita soltanto qualora si utilizzino mezzi di pagamento tracciabili (carte di credito, assegni, bonifici, etc). Senza la tracciabilità del pagamento non è possibile fruire della detrazione fiscale nel modello Redditi PF o nel modello 730.

https://www.confartigianatorieti.it/spese-sanitarie-detraibili-2020-e-pagamenti-tracciabili/

Il fatto che il cliente non possa detrarre le spese mediche, non significa che il dentista evada, se fa la fattura non evade punto.

\_Davide_/
06-03-2021, 12:40
Mi sembra stiate considerando solo l'IVA: le tasse che si pagano su una fattura sono ben più del 22% ;)

the_joe
06-03-2021, 12:43
Mi sembra stiate considerando solo l'IVA: le tasse che si pagano su una fattura sono ben più del 22% ;)

Il fatto principale è che l'IVA l'evade l'utilizzatore finale cioè pincopallo che non si fa fare la fattura dall'idraulico, e l'idraulico non paga le varie tasse sul fatturato che saranno una percentuale dell'importo della fattura senza IVA, per cui evade senz'altro di più pincopallo dell'idraulico.

canislupus
06-03-2021, 12:53
Il fatto principale è che l'IVA l'evade l'utilizzatore finale cioè pincopallo che non si fa fare la fattura dall'idraulico, e l'idraulico non paga le varie tasse sul fatturato che saranno una percentuale dell'importo della fattura senza IVA, per cui evade senz'altro di più pincopallo dell'idraulico.

Sbagliato... l'IVA la evade l'idraulico...
Quando l'idraulico compra il pezzo di ricambio, va a credito di IVA... quando rivende (nel senso che utilizza il pezzo) all'interno del prezzo vi è ANCHE l'IVA.
Poi sarò strano io, ma a me propongono sempre un prezzo non finito... peccato che io non scarico l'iva... quindi se mi dici 50 euro all'ora, per me è 50 IVA COMPRESA.
Il ragionamento del prezzo "esente" lo puoi fare ad una impresa o un libero professionista...
Quando tu vai in un negozio... il prezzo esposto è SEMPRE con iva... al massimo sotto mettono il prezzo al netto per chi volesse la fattura.
Quindi perchè nell'erogazione di un servizio, si continua a dire frasi del tipo:

"Signora/signore, se vuole la fattura devo aggiungerle l'IVA".

"Sbagliato. Tu l'iva la devi GIA' considerare nel prezzo... poi se io la posso scaricare, mi fai la fattura con il costo al netto+IVA".

Usciamo da questa falsità ideologica.
Il prezzo è SEMPRE iva inclusa, salvo sia esente per particolari categorie.

\_Davide_/
06-03-2021, 13:11
Il prezzo è SEMPRE iva inclusa, salvo sia esente per particolari categorie.

Esatto: peccato che se tu fai un preventivo IVA inclusa il cliente medio non lo accetta e prende quello IVA esclusa del beota di turno, che poi la aggiunge alla fine.

Quindi, @the_joe, in questo caso l'IVA la evade l'utilizzatore finale ma chi ci guadagna ed evade di più è il professionista di turno.

Giusto per darti una idea, più della metà dell'importo della fattura finisce allo stato.

the_joe
06-03-2021, 14:08
Esatto: peccato che se tu fai un preventivo IVA inclusa il cliente medio non lo accetta e prende quello IVA esclusa del beota di turno, che poi la aggiunge alla fine.

Quindi, @the_joe, in questo caso l'IVA la evade l'utilizzatore finale ma chi ci guadagna ed evade di più è il professionista di turno.

Giusto per darti una idea, più della metà dell'importo della fattura finisce allo stato.
No, non più del 50% sull'importo della fattura, ma più del 50% sull'utile e c'è una grossa differenza, se l'idraulico per una fattura da 100€ ha avuto spese per 80€ le tasse vengono calcolate sui 20€ di differenza.

E l'IVA la evade sempre l'utilizzatore finale.

Il professionista che sta nel mezzo fa solo da tramite e l', iva è un'operazione a saldo zero sempre, perché naturalmente la mette a credito per lo stesso importo che ha pagato sulla fattura d'acquisto.

canislupus
06-03-2021, 16:28
No, non più del 50% sull'importo della fattura, ma più del 50% sull'utile e c'è una grossa differenza, se l'idraulico per una fattura da 100€ ha avuto spese per 80€ le tasse vengono calcolate sui 20€ di differenza.

E l'IVA la evade sempre l'utilizzatore finale.

Il professionista che sta nel mezzo fa solo da tramite e l', iva è un'operazione a saldo zero sempre, perché naturalmente la mette a credito per lo stesso importo che ha pagato sulla fattura d'acquisto.

Sbagliato... l'Iva la evade in primis il professionista... iva a credito e poi è complice nell'evasione di quella che dovrebbe pagare il consumatore finale.
Ti faccio un esempio.
Idraulico.
Compra del materiale per un lavoro.
Spende 150 euro + IVA (33 euro).
Va da un suo cliente e richiede 500 euro+IVA (110 euro)
Ipotizziamo che sia una persona onesta.
Avremo 110 euro di IVA a debito, 33 euro di IVA a credito.
Deve ridare 77 euro allo stato (che poi non sono soldi suoi, ma del suo cliente... per inciso).
Ora vediamo le SUE TASSE.
500 euro - 150 euro.
Abbiamo una base imponibile di 350 euro (la sto facendo semplice).
Su queste devono essere pagate delle tasse (lasciamo stare tutti i vari regimi).
Secondo te chi ha fatto l'evasione più alta?
Il consumatore finale o il professionista che si prende i soldi di un credito inesistente, non paga alcuna tassa e usufruisce di servizi gratis?

the_joe
06-03-2021, 17:23
Sbagliato... l'Iva la evade in primis il professionista... iva a credito e poi è complice nell'evasione di quella che dovrebbe pagare il consumatore finale.
Ti faccio un esempio.
Idraulico.
Compra del materiale per un lavoro.
Spende 150 euro + IVA (33 euro).
Va da un suo cliente e richiede 500 euro+IVA (110 euro)
Ipotizziamo che sia una persona onesta.
Avremo 110 euro di IVA a debito, 33 euro di IVA a credito.
Deve ridare 77 euro allo stato (che poi non sono soldi suoi, ma del suo cliente... per inciso).
Ora vediamo le SUE TASSE.
500 euro - 150 euro.
Abbiamo una base imponibile di 350 euro (la sto facendo semplice).
Su queste devono essere pagate delle tasse (lasciamo stare tutti i vari regimi).
Secondo te chi ha fatto l'evasione più alta?
Il consumatore finale o il professionista che si prende i soldi di un credito inesistente, non paga alcuna tassa e usufruisce di servizi gratis?

Non te la prendere, ma non capisci un cazzo!!!

Intanto l'IVA per sua natura ricade completamente sull'utente finale PUNTO quindi se qualcuno evade l'IVA è l'utente finale non può essere nessun altro.

Il professionista acquista 100€ + 22€ di IVA, al fornitore paga 122€ di cui 100€ di merce e 22€ di IVA quindi l'ha pagata e poi la mette a credito.

Vende lo stesso oggetto a 244€ IVA compresa o 200€ senza IVA e in entrambi i casi a lui restano 200€ perchè se la vende a 244€ 44€ li deve riversare allo stato.

E STOP poi se credi che su un oggetto da 150€ vada in fattura a 500 vivi nel mondo dei sogni.

canislupus
06-03-2021, 20:14
Non te la prendere, ma non capisci un cazzo!!!

Intanto l'IVA per sua natura ricade completamente sull'utente finale PUNTO quindi se qualcuno evade l'IVA è l'utente finale non può essere nessun altro.

Il professionista acquista 100€ + 22€ di IVA, al fornitore paga 122€ di cui 100€ di merce e 22€ di IVA quindi l'ha pagata e poi la mette a credito.

Vende lo stesso oggetto a 244€ IVA compresa o 200€ senza IVA e in entrambi i casi a lui restano 200€ perchè se la vende a 244€ 44€ li deve riversare allo stato.

E STOP poi se credi che su un oggetto da 150€ vada in fattura a 500 vivi nel mondo dei sogni.

Mi sa che devi studiare meglio.

L'Iva a CREDITO è A VANTAGGIO del professionista che acquista e che può farsela rimborsare (in realtà la sconta spesso da quella a debito... altrimenti vuol dire che sta comprando più di quanto vende).
Quindi si intasca quel denaro in quanto LUI può recuperarlo, il consumatore finale ci rimette sempre.

Poi ho fatto l'esempio dell'idraulico... compra un pezzo di ricambio a 150 euro... ma non è che lo vende direttamente al suo cliente...
io ho parlato di un LAVORO... ovvero... l'idraulico è andato a casa e ha fatto un lavoro nel quale ha usato anche quel pezzo... nel costo finale c'è ovviamente anche quel materiale.
Spero sia più chiaro adesso.

tallines
06-03-2021, 20:37
Quindi perchè nell'erogazione di un servizio, si continua a dire frasi del tipo:

"Signora/signore, se vuole la fattura devo aggiungerle l'IVA".

Infatti quell' imbecille di dentista che ho mollato mi ha detto cosi .

Gli ho chiesto: quanto è ?

Mi sembra che mi abbia detto x tempo fa, sono 300 euro........:eek:

Con fattura gli ho chiesto ?

No, se devo farle la fattura, devo mettere l' Iva .

Unax
06-03-2021, 23:23
Non te la prendere, ma non capisci un cazzo!!!

Intanto l'IVA per sua natura ricade completamente sull'utente finale PUNTO quindi se qualcuno evade l'IVA è l'utente finale non può essere nessun altro.

Il professionista acquista 100€ + 22€ di IVA, al fornitore paga 122€ di cui 100€ di merce e 22€ di IVA quindi l'ha pagata e poi la mette a credito.

Vende lo stesso oggetto a 244€ IVA compresa o 200€ senza IVA e in entrambi i casi a lui restano 200€ perchè se la vende a 244€ 44€ li deve riversare allo stato.

E STOP poi se credi che su un oggetto da 150€ vada in fattura a 500 vivi nel mondo dei sogni.

Detto ciò possiamo finalmente chiarire se chi non chiede la fattura è complice dell’evasore: la risposta è negativa. Chi paga in nero non rischia alcuna sanzione di carattere tributario o penale. L’obbligo dell’emissione della fattura è infatti solo di chi riceve i soldi. Dunque, l’accordo tra le parti di non procedere alla regolarizzazione fiscale del pagamento va a solo discapito dell’esecutore del lavoro.

the_joe
07-03-2021, 04:16
Detto ciò possiamo finalmente chiarire se chi non chiede la fattura è complice dell’evasore: la risposta è negativa. Chi paga in nero non rischia alcuna sanzione di carattere tributario o penale. L’obbligo dell’emissione della fattura è infatti solo di chi riceve i soldi. Dunque, l’accordo tra le parti di non procedere alla regolarizzazione fiscale del pagamento va a solo discapito dell’esecutore del lavoro.

Ai fini legali no, ma in pratica l'evasione dell'iva la fa il consumatore finale, non viene sanzionato, ma se accetta di pagare in nero a fronte di uno sconto è evidentemente complice.
È ladro chi ruba, ma anche chi regge il sacco e chi fa il palo.

the_joe
07-03-2021, 04:19
Mi sa che devi studiare meglio.

L'Iva a CREDITO è A VANTAGGIO del professionista che acquista e che può farsela rimborsare (in realtà la sconta spesso da quella a debito... altrimenti vuol dire che sta comprando più di quanto vende).
Quindi si intasca quel denaro in quanto LUI può recuperarlo, il consumatore finale ci rimette sempre.

Poi ho fatto l'esempio dell'idraulico... compra un pezzo di ricambio a 150 euro... ma non è che lo vende direttamente al suo cliente...
io ho parlato di un LAVORO... ovvero... l'idraulico è andato a casa e ha fatto un lavoro nel quale ha usato anche quel pezzo... nel costo finale c'è ovviamente anche quel materiale.
Spero sia più chiaro adesso.
Continui a non capire il meccanismo dell'iva.

Per il professionista è un'operazione a costo zero, né vantaggio né svantaggio ZERO, o la paga e la mette a credito o la incassa e la mette a debito sempre per pari importo, dove lo vedi il vantaggio???

OUTATIME
07-03-2021, 09:10
Con fattura gli ho chiesto ?
Il problema è che questa domanda un privato non dovrebbe neanche essere costretto a farla, la stortura del sistema è questa.
No, se devo farle la fattura, devo mettere l' Iva .
E non gli hai chiesto perchè gli è passato per la mente di darti il prezzo senz'iva?
Comunque cambia dentista... Uno che ragiona così chissà come cura i denti.

canislupus
07-03-2021, 09:40
Continui a non capire il meccanismo dell'iva.

Per il professionista è un'operazione a costo zero, né vantaggio né svantaggio ZERO, o la paga e la mette a credito o la incassa e la mette a debito sempre per pari importo, dove lo vedi il vantaggio???

Hai chiaro il concetto di credito giusto?
Perfetto... quando vai a credito, significa che tu devi avere dei soldi... in questo caso dallo Stato.
Se compri un prodotto a 100 + 22 euro di iva e lo rivendi in nero a 150 euro (senza IVA)... tu guadagni 50 euro + i 22 euro che lo Stato dovrà ridarti.
Se invece fai la fattura di vendita... dovrai TU restituire allo Stato la differenza.
Ecco la differenza.
Non facendo fattura, ti crei un credito che non AVRESTI a fronte della vendita.

the_joe
07-03-2021, 09:44
Hai chiaro il concetto di credito giusto?
Perfetto... quando vai a credito, significa che tu devi avere dei soldi... in questo caso dallo Stato.
Se compri un prodotto a 100 + 22 euro di iva e lo rivendi in nero a 150 euro (senza IVA)... tu guadagni 50 euro + i 22 euro che lo Stato dovrà ridarti.
Se invece fai la fattura di vendita... dovrai TU restituire allo Stato la differenza.
Ecco la differenza.
Non facendo fattura, ti crei un credito che non AVRESTI a fronte della vendita.
Guarda che quei 22 euro li hai pagati a chi ti ha fatto la fattura, operazione a saldo zero, e l'IVA se fai la fattura è a carico del cliente.

Nel tuo esempio, il professionista ha un ricavo di 50€.

\_Davide_/
07-03-2021, 12:15
No, non più del 50% sull'importo della fattura, ma più del 50% sull'utile e c'è una grossa differenza, se l'idraulico per una fattura da 100€ ha avuto spese per 80€ le tasse vengono calcolate sui 20€ di differenza.

E l'IVA la evade sempre l'utilizzatore finale.

Il professionista che sta nel mezzo fa solo da tramite e l', iva è un'operazione a saldo zero sempre, perché naturalmente la mette a credito per lo stesso importo che ha pagato sulla fattura d'acquisto.

Solo per alcune categorie è così, e sono tutte categorie che lavorano con privati quindi l'IVA è da aggiungere come costo al consumatore finale. (So bene che per legge non la paga il professionista, ma dato che è un 22% in più che aggiungi rispetto a chi lavora in nero il consumatore lo vede come un costo, punto. Non a caso multano in modo molto più salato gli esercenti piuttosto che i clienti).

Riguardo al discorso sull'utile è ovvio: se tassassero anche quello che rivendo sarebbe impossibile anche guadagnarci un caffè :muro:

Continui a non capire il meccanismo dell'iva.

Per il professionista è un'operazione a costo zero, né vantaggio né svantaggio ZERO, o la paga e la mette a credito o la incassa e la mette a debito sempre per pari importo, dove lo vedi il vantaggio???

Sei tu che ti fissi sul meccanismo dell'IVA. Il vantaggio è che se tu proponi la tua prestazione a 1220€ mentre X la propone a 1100€ il cliente medio va da X ed il tuo guadagno è 0.
In tutto questo, X ci ha guadagnato 100€ + il 50% dell'utile in più, ti sembra poco?

the_joe
07-03-2021, 16:09
Solo per alcune categorie è così, e sono tutte categorie che lavorano con privati quindi l'IVA è da aggiungere come costo al consumatore finale. (So bene che per legge non la paga il professionista, ma dato che è un 22% in più che aggiungi rispetto a chi lavora in nero il consumatore lo vede come un costo, punto. Non a caso multano in modo molto più salato gli esercenti piuttosto che i clienti).

Riguardo al discorso sull'utile è ovvio: se tassassero anche quello che rivendo sarebbe impossibile anche guadagnarci un caffè :muro:



Sei tu che ti fissi sul meccanismo dell'IVA. Il vantaggio è che se tu proponi la tua prestazione a 1220€ mentre X la propone a 1100€ il cliente medio va da X ed il tuo guadagno è 0.
In tutto questo, X ci ha guadagnato 100€ + il 50% dell'utile in più, ti sembra poco?

Guarda che io correggevo solo le castronerie dette da canislupus, io con lo studio fotografico lotto ogni giorno con i vari "ammiocuggino" che fanno i servizi come secondo lavoro, non hanno nemmeno la p.iva e quindi so' bene come funzionano le cose.

\_Davide_/
07-03-2021, 21:10
Auguri... Forse è uno dei settori con più "ammiocuggino"

the_joe
07-03-2021, 21:32
Auguri... Forse è uno dei settori con più "ammiocuggino"

Esattamente, ma nessuno ci pensa.

Quanto a me, ho 2 aziende e se lo studio fotografico adesso è fermo, con i PC grazie alla dad e al telelavoro, ho lavorato.

canislupus
07-03-2021, 22:41
Guarda che quei 22 euro li hai pagati a chi ti ha fatto la fattura, operazione a saldo zero, e l'IVA se fai la fattura è a carico del cliente.

Nel tuo esempio, il professionista ha un ricavo di 50€.

Niente... o non vuoi capire... o non sai come funziona l'IVA...

Ti faccio un esempio con fattura al cliente finale e senza fattura.

ESEMPIO CON FATTURA AL CLIENTE:

Compri come professionista un bene. Spendi 122 euro (100+22 euro di IVA)
Vendi quel bene a 146,84 (120+26,84 di IVA).
Hai incassato 146,84, ma devi restituire allo stato 4,84 (26.84 -22).
Il tuo guadagno sarà 20 euro (146,84 - 4,84 - 122).

ESEMPIO SENZA FATTURA AL CLIENTE:
Compri come professionista un bene. Spendi 122 euro (100+22 euro di IVA)
Vendi quel bene a 130 euro (sarebbe assurdo che tu lo vendessi a meno di quanto hai speso... spero concordi).
Ha incassato 130 euro, ma devi avere dallo Stato 22 euro di IVA (oltre al fatto che non paghi alcuna tassa), quindi di fatto hai preso 152 euro.
Il tuo guadagno sarà 30 euro (130 + 22 - 122).

Ora tu mi dirai... ma grazie che guadagno di più... mi hai fatto vendere il prodotto a 130 euro netti invece che 120 come in quello con fattura.

Premesso che NESSUNO vende a meno di quanto paga, voglio ragionare per assurdo.

Spendi 122 (100+IVA) e vendi a 120 euro... Recuperi i 22 euro dallo Stato.
Hai guadagnato 20 euro.
In questo caso non hai differenza nel vendere con o senza fattura e il tuo ragionamento sarebbe totalmente corretto (a costo zero), ma è viziato da alcuni piccoli particolari:

1) Non paghi alcuna tassa su quei 120 euro e risulti persino in perdita
2) Il tuo guadagno ti viene dato dallo STATO con un rimborso IVA
3) Nessuno a questo mondo venderebbe a meno di quanto ha pagato, quindi è sempre più logico vendere almeno da 122 euro in su
4) Se vendi al prezzo di 120, vendi sottocosto (ottieni lo stesso guadagno) e fai concorrenza MOLTO SLEALE

Spero di essere stato più chiaro ;)

the_joe
08-03-2021, 06:31
Hai chiaro il concetto di credito giusto?
Perfetto... quando vai a credito, significa che tu devi avere dei soldi... in questo caso dallo Stato.
Se compri un prodotto a 100 + 22 euro di iva e lo rivendi in nero a 150 euro (senza IVA)... tu guadagni 50 euro + i 22 euro che lo Stato dovrà ridarti.
Se invece fai la fattura di vendita... dovrai TU restituire allo Stato la differenza.
Ecco la differenza.
Non facendo fattura, ti crei un credito che non AVRESTI a fronte della vendita.

Niente... o non vuoi capire... o non sai come funziona l'IVA...

Ti faccio un esempio con fattura al cliente finale e senza fattura.

ESEMPIO CON FATTURA AL CLIENTE:

Compri come professionista un bene. Spendi 122 euro (100+22 euro di IVA)
Vendi quel bene a 146,84 (120+26,84 di IVA).
Hai incassato 146,84, ma devi restituire allo stato 4,84 (26.84 -22).
Il tuo guadagno sarà 20 euro (146,84 - 4,84 - 122).

ESEMPIO SENZA FATTURA AL CLIENTE:
Compri come professionista un bene. Spendi 122 euro (100+22 euro di IVA)
Vendi quel bene a 130 euro (sarebbe assurdo che tu lo vendessi a meno di quanto hai speso... spero concordi).
Ha incassato 130 euro, ma devi avere dallo Stato 22 euro di IVA (oltre al fatto che non paghi alcuna tassa), quindi di fatto hai preso 152 euro.
Il tuo guadagno sarà 30 euro (130 + 22 - 122).

Ora tu mi dirai... ma grazie che guadagno di più... mi hai fatto vendere il prodotto a 130 euro netti invece che 120 come in quello con fattura.

Premesso che NESSUNO vende a meno di quanto paga, voglio ragionare per assurdo.

Spendi 122 (100+IVA) e vendi a 120 euro... Recuperi i 22 euro dallo Stato.
Hai guadagnato 20 euro.
In questo caso non hai differenza nel vendere con o senza fattura e il tuo ragionamento sarebbe totalmente corretto (a costo zero), ma è viziato da alcuni piccoli particolari:

1) Non paghi alcuna tassa su quei 120 euro e risulti persino in perdita
2) Il tuo guadagno ti viene dato dallo STATO con un rimborso IVA
3) Nessuno a questo mondo venderebbe a meno di quanto ha pagato, quindi è sempre più logico vendere almeno da 122 euro in su
4) Se vendi al prezzo di 120, vendi sottocosto (ottieni lo stesso guadagno) e fai concorrenza MOLTO SLEALE

Spero di essere stato più chiaro ;)
Ti sei accorto che hai scritto 2 cose completamente diverse?
Tanto per essere chiari,

TorettoMilano
08-03-2021, 09:04
https://quifinanza.it/fisco-tasse/video/cashback-furbetti-pos/468633/


https://i.ibb.co/1ZSQhqN/oooooo.jpg
pare che effettivamente, come ha scritto qualcuno nel thread, ci sia la moda tra i furbetti di prendere un pos senza partita iva e farsi pagamenti da soli

gd350turbo
08-03-2021, 09:41
pare che effettivamente, come ha scritto qualcuno nel thread, ci sia la moda tra i furbetti di prendere un pos senza partita iva e farsi pagamenti da soli
Essendo verificata la regola che tutto quello che passa per un pos viene conteggiato e conoscendo i miei connazionali, mi sembra "normale" :doh:

Unax
08-03-2021, 10:02
https://quifinanza.it/fisco-tasse/video/cashback-furbetti-pos/468633/


https://i.ibb.co/1ZSQhqN/oooooo.jpg
pare che effettivamente, come ha scritto qualcuno nel thread, ci sia la moda tra i furbetti di prendere un pos senza partita iva e farsi pagamenti da soli

ma non dovrebbero valere solo gli acquisti fatti nei negozi/attività che hanno una P.IVA?

tra l'altro se mi faccio le transazioni da solo su un solo terminale risulto facilmente escludibile dal sistema

cioè è meno sgamabile un negoziante che con il bancomat della moglie/marito si compra nel suo negozio 10 cose al giorno facendo 10 transazioni e poi magari facendo il reso le rimette sullo scaffale così non entrano nemmeno nei ricavi

dal sito dice così
Se hai compiuto i 18 anni e risiedi in Italia, puoi ottenere un rimborso per acquisti effettuati a titolo privato (cioè non per uso professionale) sul territorio nazionale con carte e app di pagamento in negozi, bar, ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti. Non concorrono gli acquisti online.

canislupus
08-03-2021, 10:23
Ti sei accorto che hai scritto 2 cose completamente diverse?
Tanto per essere chiari,

Non ho scritto due cose completamente diverse... nel secondo caso ti ho spiegato cosa succede quando vendi in nero con i numeri.
Recuperi l'IVA che invece avresti dovuto PAGARE girando quella versata dal tuo cliente.
Te la spiego in altro modo.
Compri un prodotto a 100+22 euro di IVA... lo vendi a 150 in nero (quindi non risulta).
Se tu volessi essere un po' più regolare (sto parafrasando) dovresti considerare il bene come un acquisto come consumatore finale (quindi non recuperi l'IVA).
Hai pagato 122 e lo hai rivenduto a 150 euro (come se fossi un privato cittadino).
Questo sarebbe un sistema a costo zero sia per il cliente finale che per lo Stato (eccezion fatta per le tasse non pagate sui 28 euro... ma la immaginiamo come una vendita tra privati).
Peccato che normalmente il commerciante si prende i 150 euro e si fa ridare i 22 euro di IVA dallo Stato... quindi in pratica si guadagnano 50 euro anzichè 28.
Capisci che intendo quando sostengo che IL PRIMO a guadagnarci è chi vende in quanto si riprende l'IVA (e non dovrebbe), guadagna un utile e non ci paga alcuna tassa (oltre a risultare in perdita o povero).

canislupus
08-03-2021, 10:37
ma non dovrebbero valere solo gli acquisti fatti nei negozi/attività che hanno una P.IVA?

tra l'altro se mi faccio le transazioni da solo su un solo terminale risulto facilmente escludibile dal sistema

cioè è meno sgamabile un negoziante che con il bancomat della moglie/marito si compra nel suo negozio 10 cose al giorno facendo 10 transazioni e poi magari facendo il reso le rimette sullo scaffale così non entrano nemmeno nei ricavi

dal sito dice così
Se hai compiuto i 18 anni e risiedi in Italia, puoi ottenere un rimborso per acquisti effettuati a titolo privato (cioè non per uso professionale) sul territorio nazionale con carte e app di pagamento in negozi, bar, ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti. Non concorrono gli acquisti online.

Vedi perchè in Italia non puoi dare alcun bonus?
Mi spieghi come fa un legislatore a ragionare su queste situazioni?
Quante casistiche dovrebbe prevedere? che complessità dovrebbero avere le leggi e i regolamenti?
Come si potrebbe lanciare un messaggio se questo diventa incomprensibile?

gd350turbo
08-03-2021, 10:45
Vedi perchè in Italia non puoi dare alcun bonus?
Mi spieghi come fa un legislatore a ragionare su queste situazioni?
Quante casistiche dovrebbe prevedere? che complessità dovrebbero avere le leggi e i regolamenti?
Come si potrebbe lanciare un messaggio se questo diventa incomprensibile?

Puoi fare un filtro:
Partita iva = si
Codice ateco = lista di quelli abilitati

Non sono programmatore, ma non credo che sia molto difficile da implementare, sicuramente non li filtri tutti, ma ci dai un buon colpo, anche la soluzione principe, anzichè fare la classifica, fare un estrazione a sorte.

Prima di essere legislatore, sei italiano, quindi come so io come si comportano i miei connazionali, lo dovresti sapere anche tu !

Unax
08-03-2021, 10:52
intendevo dire che se il cashback vale per gli acquisti nei negozi fisici come può un POS non collegato ad una attività commerciale acquisire la transazione ed inserirla in quelle del cashback?

TorettoMilano
08-03-2021, 10:54
Vedi perchè in Italia non puoi dare alcun bonus?
Mi spieghi come fa un legislatore a ragionare su queste situazioni?
Quante casistiche dovrebbe prevedere? che complessità dovrebbero avere le leggi e i regolamenti?
Come si potrebbe lanciare un messaggio se questo diventa incomprensibile?

ma perchè al posto di offendere perennemente gli italiani non sei arrivato alla conclusione che il superbonus, così com'è strutturato, sarebbe una ca****a in tutti gli stati del mondo?

canislupus
08-03-2021, 11:23
Puoi fare un filtro:
Partita iva = si
Codice ateco = lista di quelli abilitati

Non sono programmatore, ma non credo che sia molto difficile da implementare, sicuramente non li filtri tutti, ma ci dai un buon colpo, anche la soluzione principe, anzichè fare la classifica, fare un estrazione a sorte.

Prima di essere legislatore, sei italiano, quindi come so io come si comportano i miei connazionali, lo dovresti sapere anche tu !

Più complichi e più crei storture.
La logica di fondo sarà stata sicuramente quella di non iniziare con un elenco infinito di divieti (o di concessioni).
Tu immagina una persona che deve usare il bancomat.
Va a fare la spesa alimentare e gli dicono che non passa per il cashback (usa i contanti).
Va a fare rifornimento di benzina e gli dicono che non passa per il cashback (usa i contanti).
Va a comprare delle medicine e gli dicono che non passa per il cashback (usa i contanti).
Insomma a quel punto le persone si stancherebbero di limitarsi solo a poche evenienze ed eviterebbero del tutto.
Oltretutto il cashback non è stato improntato con l'idea di combattere seriamente l'evasione, ma di diminuire la circolazione del contante (che se non erro costa qualche miliardo all'anno).

ma perchè al posto di offendere perennemente gli italiani non sei arrivato alla conclusione che il superbonus, così com'è strutturato, sarebbe una ca****a in tutti gli stati del mondo?

Io non avrei messo il super-cashback e l'ho già detto più volte.
Non sto offendendo gli italiani (offenderei me stesso), me la sto prendendo con i furbetti per i quali non provo e non proverò mai alcuna compassione (con me non vale la logica cristiana... mi spiace).
Molti qui dentro hanno evidenziato certe "modalità" per raggirare i blocchi.
Io semplicemente non ci avrei mai pensato e non perchè mi reputi particolarmente stupido, ma perchè non fa parte del mio modus operandi.
Io non ragiono mai sul modo di fregare gli altri (in buona o cattiva fede).
Se non posso accedere ad un bonus, me ne faccio una ragione.
Non lo sento come un diritto inviolabile e non è che vada in giro in Ferrari o in BMW (così ci capiamo meglio).
Il super-cashback è una buona idea laddove questo venga usato in maniera corretta, ma ripeto noi ITALIANI siamo maestri nell'inventarci le soluzioni più fantasiose (e non lo dico io).
Quindi nel nostro paese NON PUO' essere previsto in nessuna forma, in altri paesi potrebbe essere valido anche se qualche "anomalia" si verificherebbe ugualmente (fa parte della natura umana... ma da noi alcuni ce l'hanno a livello genetico... :D :D :D ).

aqua84
08-03-2021, 11:24
Vedi perchè in Italia non puoi dare alcun bonus?
Mi spieghi come fa un legislatore a ragionare su queste situazioni?
Quante casistiche dovrebbe prevedere? che complessità dovrebbero avere le leggi e i regolamenti?


le leggi non dovrebbero avere tantissima complessità
ma visto che siamo quasi ai livelli dei "Concorsi a premi", e quelli hanno un regolamento, il Legislatore, che sicuramente non è 1 da solo, dovrebbe semplicemente aggiungere che:

- è valida 1 sola transazione ogni ora nello stesso esercizio commerciale

in questo modo se sei un furbetto e vuoi fare 10 centesimi di gasolio o te li fai ogni ora oppure giri tutti i benzinai della città.
se ti sei dimenticato di acquistare una cosa e torni indietro, o aspetti 1 ora per avere una transazione in + oppure SAI che sarà valida solo quella di prima.

non mi pare una cosa così difficile, e nemmeno a livello TECNICO la trovo così difficile da implementare.

TorettoMilano
08-03-2021, 11:30
...

fare una classifica su chi fa più operazioni di spesa non è MAI una cosa corretta. è un'istigazione allo spendere compulsivo e ciò è SEMPRE un male

gd350turbo
08-03-2021, 11:43
fare una classifica su chi fa più operazioni di spesa non è MAI una cosa corretta. è un'istigazione allo spendere compulsivo e ciò è SEMPRE un male

E non ci vuole certo un genio a saperlo, fa parte dell'essere umano, di qualunque parte del mondo esso viva !

Dai, in America, c'è gente che va in giro a rovistare nei bidoni per raccogliere buoni sconto da usare per fare la spesa gratis o quasi, se gli fai una roba del genere loro che hanno le armi in vendita al supermercato, si sparano modello far west !

gd350turbo
08-03-2021, 11:48
Più complichi e più crei storture.
La logica di fondo sarà stata sicuramente quella di non iniziare con un elenco infinito di divieti (o di concessioni).

Allora fai un estrazione a sorte...
verranno sorteggiati 100000 partecipanti al cashback, i quali riceveranno un super cashback di 1500 euro.

E ripeto, se ci arrivo io, chi è deputato a fare leggi, ci dovrebbe arrivare mille volte prima !

TorettoMilano
08-03-2021, 11:54
Allora fai un estrazione a sorte...
verranno sorteggiati 100000 partecipanti al cashback, i quali riceveranno un super cashback di 1500 euro.

E ripeto, se ci arrivo io, chi è deputato a fare leggi, ci dovrebbe arrivare mille volte prima !

ci sei arrivato dopo avermi eletto presidente per l'idea, devi pagarmi i diritti per usare le mie idee :read: :Prrr:

gd350turbo
08-03-2021, 11:56
ci sei arrivato dopo avermi eletto presidente per l'idea, devi pagarmi i diritti per usare le mie idee :read: :Prrr:

Solo se hai un pos, così guadagno cashback !
:sofico:

the_joe
08-03-2021, 12:13
Non ho scritto due cose completamente diverse... nel secondo caso ti ho spiegato cosa succede quando vendi in nero con i numeri.
Recuperi l'IVA che invece avresti dovuto PAGARE girando quella versata dal tuo cliente.
Te la spiego in altro modo.
Compri un prodotto a 100+22 euro di IVA... lo vendi a 150 in nero (quindi non risulta).
Se tu volessi essere un po' più regolare (sto parafrasando) dovresti considerare il bene come un acquisto come consumatore finale (quindi non recuperi l'IVA).
Hai pagato 122 e lo hai rivenduto a 150 euro (come se fossi un privato cittadino).
Questo sarebbe un sistema a costo zero sia per il cliente finale che per lo Stato (eccezion fatta per le tasse non pagate sui 28 euro... ma la immaginiamo come una vendita tra privati).
Peccato che normalmente il commerciante si prende i 150 euro e si fa ridare i 22 euro di IVA dallo Stato... quindi in pratica si guadagnano 50 euro anzichè 28.
Capisci che intendo quando sostengo che IL PRIMO a guadagnarci è chi vende in quanto si riprende l'IVA (e non dovrebbe), guadagna un utile e non ci paga alcuna tassa (oltre a risultare in perdita o povero).

O non sai scrivere o non sai leggere, quello sotto lo hai scritto te, 50€ + 22€ che ti ridarà lo stato fanno 72€ o no?

Hai chiaro il concetto di credito giusto?
Perfetto... quando vai a credito, significa che tu devi avere dei soldi... in questo caso dallo Stato.
Se compri un prodotto a 100 + 22 euro di iva e lo rivendi in nero a 150 euro (senza IVA)... tu guadagni 50 euro + i 22 euro che lo Stato dovrà ridarti.
Se invece fai la fattura di vendita... dovrai TU restituire allo Stato la differenza.
Ecco la differenza.
Non facendo fattura, ti crei un credito che non AVRESTI a fronte della vendita.

canislupus
08-03-2021, 12:30
fare una classifica su chi fa più operazioni di spesa non è MAI una cosa corretta. è un'istigazione allo spendere compulsivo e ciò è SEMPRE un male

le leggi non dovrebbero avere tantissima complessità
ma visto che siamo quasi ai livelli dei "Concorsi a premi", e quelli hanno un regolamento, il Legislatore, che sicuramente non è 1 da solo, dovrebbe semplicemente aggiungere che:

- è valida 1 sola transazione ogni ora nello stesso esercizio commerciale

in questo modo se sei un furbetto e vuoi fare 10 centesimi di gasolio o te li fai ogni ora oppure giri tutti i benzinai della città.
se ti sei dimenticato di acquistare una cosa e torni indietro, o aspetti 1 ora per avere una transazione in + oppure SAI che sarà valida solo quella di prima.

non mi pare una cosa così difficile, e nemmeno a livello TECNICO la trovo così difficile da implementare.

Allora fai un estrazione a sorte...
verranno sorteggiati 100000 partecipanti al cashback, i quali riceveranno un super cashback di 1500 euro.

E ripeto, se ci arrivo io, chi è deputato a fare leggi, ci dovrebbe arrivare mille volte prima !

O più semplicemente non fai nulla e risolvi il problema sul nascere.
Mi riuscite a spiegare per quale ragione un legislatore dovrebbe impazzirsi per creare un regolamento (e dei controlli/blocchi) astrusi quando l'iniziativa era volta solo a chiedere alle persone di usare di più gli strumenti tracciati?
Hanno messo l'incentivo dei 150 euro e le persone l'hanno usato per pagarsi le multe o l'assicurazione o hanno tolto addirittura la domiciliazione delle bollette per sfruttare il vantaggio economico... quindi di cosa stiamo parlando?

canislupus
08-03-2021, 12:33
O non sai scrivere o non sai leggere, quello sotto lo hai scritto te, 50€ + 22€ che ti ridarà lo stato fanno 72€ o no?

Su questa parte hai ragione... ho sbagliato il conteggio... hai speso 122 euro, lo stato ti rida' 22 euro, quindi di fatto hai pagato 100 euro il bene e lo hai venduto a 150... quindi 50 euro di guadagno di cui 22 euro di rimborso (che non avresti percepito in quanto avresti dovuto versare tu dei soldi e non averli indietro... senza considerare il furto in tasse).
Ma il concetto rimane valido.
Guarda l'esempio di Vendita senza fattura al cliente finale.

gd350turbo
08-03-2021, 12:35
Della natura umana...

TorettoMilano
08-03-2021, 12:41
...

per i 150 euro semestrali non c'è bisogno di fare magheggi, penso qualsiasi famiglia spenda almeno 250 euro al mese.
ogni popolazione ha le proprie peculiarità e vanno considerate prima di approvare leggi e promozioni. ignorarle perchè tanto siamo tutti umani lo reputo semplicemente stupido

the_joe
08-03-2021, 12:41
Su questa parte hai ragione... ho sbagliato il conteggio... hai speso 122 euro, lo stato ti rida' 22 euro, quindi di fatto hai pagato 100 euro il bene e lo hai venduto a 150... quindi 50 euro di guadagno di cui 22 euro di rimborso (che non avresti percepito in quanto avresti dovuto versare tu dei soldi e non averli indietro... senza considerare il furto in tasse).
Ma il concetto rimane valido.
Guarda l'esempio di Vendita senza fattura al cliente finale.

E io quello ti ho corretto, poi hai ragionato e giunto alla conclusione esatta, ma l'iva per il commerciante è sempre a saldo zero, e ricadendo sul consumatore finale è questo l'unico che la può evadere. Poi per le altre imposte il discorso è che le evade chi le dovrebbe pagare.

canislupus
08-03-2021, 12:46
E io quello ti ho corretto, poi hai ragionato e giunto alla conclusione esatta, ma l'iva per il commerciante è sempre a saldo zero, e ricadendo sul consumatore finale è questo l'unico che la può evadere. Poi per le altre imposte il discorso è che le evade chi le dovrebbe pagare.

Ehm ni... il professionista (diciamo commerciante dato che si tratta spesso di vendite) non evade l'IVA, ma di fatto esegue una appropriazione indebita.
Quei famosi 22 euro dell'IVA dell'esempio NON DOVREBBE recuperarli in quanto il bene è stato venduto.
Altrimenti ripeto... si prendono dei soldi indietro e non se ne avrebbe diritto (il bene lo deve pagare 122 euro e rivenderlo, effettuando il guadagno grazie al cliente che paga ANCHE la sua quota parte di IVA).
Invece in questo modo su 50 euro di guadagno, 22 sono di IVA recuperate.
Detto in maniera più semplice...
Lo Stato permette al commerciante di riprendere l'IVA in quanto non è l'ultimo anello della catena.
Altrimenti non avrebbe alcun senso se fosse solo una partita di giro... qualcuno alla fine la deve pagare.. e se la vendita avviene in nero... di fatto lo Stato ci rimette sempre l'IVA.

the_joe
08-03-2021, 16:06
Ehm ni... il professionista (diciamo commerciante dato che si tratta spesso di vendite) non evade l'IVA, ma di fatto esegue una appropriazione indebita.
Quei famosi 22 euro dell'IVA dell'esempio NON DOVREBBE recuperarli in quanto il bene è stato venduto.
Altrimenti ripeto... si prendono dei soldi indietro e non se ne avrebbe diritto (il bene lo deve pagare 122 euro e rivenderlo, effettuando il guadagno grazie al cliente che paga ANCHE la sua quota parte di IVA).
Invece in questo modo su 50 euro di guadagno, 22 sono di IVA recuperate.
Detto in maniera più semplice...
Lo Stato permette al commerciante di riprendere l'IVA in quanto non è l'ultimo anello della catena.
Altrimenti non avrebbe alcun senso se fosse solo una partita di giro... qualcuno alla fine la deve pagare.. e se la vendita avviene in nero... di fatto lo Stato ci rimette sempre l'IVA.

NO visto che il commerciante ha comunque venduto il bene, chi evade ed ha fatto appropriazione indebita è sempre e comunque il cliente finale che ha risparmiato l'iva, il negoziante è complice, ma il vantaggio economico relativo all'IVA é tutto del cliente, che altrimenti dovrebbe pagare l'IVA lui si.

Il commerciante non ha nessuna quota di IVA da versare, L'IVA è sempre e comunque a carico del cliente finale a meno che sia un professionista che la scarica, ma solo per le cose inerenti l'attività, per la spesa del supermercato fatta per la famiglia non vale...

canislupus
08-03-2021, 16:48
NO visto che il commerciante ha comunque venduto il bene, chi evade ed ha fatto appropriazione indebita è sempre e comunque il cliente finale che ha risparmiato l'iva, il negoziante è complice, ma il vantaggio economico relativo all'IVA é tutto del cliente, che altrimenti dovrebbe pagare l'IVA lui si.

Il commerciante non ha nessuna quota di IVA da versare, L'IVA è sempre e comunque a carico del cliente finale a meno che sia un professionista che la scarica, ma solo per le cose inerenti l'attività, per la spesa del supermercato fatta per la famiglia non vale...

Scusami... ma di cosa stai parlando?

Il commerciante compra un bene pagando l'IVA... che si farà rimborsare in quanto INERENTE al suo lavoro...

Vende quel bene senza IVA ad un prezzo ovviamente superiore a quanto l'ha pagata.

Quindi ottiene un guadagno ben superiore rispetto a quello che avrebbe avuto se avesse dovuto restituirla a fronte di una fattura al proprio cliente.

I numeri te li ho scritti prima (esempio vendita a cliente senza fattura).

Ipotizziamo che io voglia mettere un ricarico del 20%

Compro un prodotto a 100 euro (+IVA).

Teoricamente dovrei mettere in vendita il bene a 120 euro (+IVA)

Il cliente finale pagherebbe 146,40 euro.

Io avrei il mio guadagno di 20 euro.

Vendo il bene senza IVA...

In linea teorica dovrei metterlo a 120 euro, ma mi fai conoscere quale commerciante a questo mondo prenderebbe meno di quanto ha pagato qualcosa e attenderebbe il rimborso dallo Stato?

Non è più semplice per lui mettere quel bene a 130 euro e guadagnarci quindi 30 euro anzichè 20?

Il cliente sarebbe contento perchè si è risparmiato l'IVA (convinto che sia su 130 euro), il commerciante ha fatto un guadagno ulteriore di 10 euro e lo Stato ci avrebbe rimesso due volte... perchè non ha incassato l'IVA e l'ha anche rimborsata.

Poi come ho già scritto 100.000 volte.

CHI VENDE UN PRODOTTO/SERVIZIO deve dare SEMPRE il prezzo FINALE.

Se il commerciante mi dicesse che sono 146,40 euro con la fattura o 120 senza, ALLORA e solo ALLORA potrei sostenere che sia il cliente ad evadere per un suo vantaggio.

Dato che questo non potrà mai avvenire (vendita sottocosto? :D :D :D ), è ovvio che il maggior vantaggio sia del professionista.

Ti è mai capitato un idraulico che ti chieda 50 euro per un'ora di lavoro (più il diritto di chiamata)?

Nella tua testa hai pensato che fosse la tariffa finita o che andasse aggiunta l'IVA?

E invece stranamente quando chiedi la fattura, scopri che il prezzo era senza IVA... mai che fosse al contrario e ti scontasse l'IVA se tu accettassi di non avere alcun documento fiscale.

Quindi come fai a dire che è il cliente a pretendere qualcosa?

In realtà ci viene indotto a pensarlo perchè per noi consumatori, il prezzo non è MAI al netto.

Solo che ti vogliono far pensare che lo sia... come se tu potessi effettivamente scaricare qualcosa.

Unax
08-03-2021, 17:18
tagliamo la testa al toro

se un commerciante non ti fa lo scontrino evade irpef contributi sociali e iva in quanto i prezzi di un commerciante sono sempre IVATI

se un professionista, che dovrebbe sempre farti dei preventivi del tipo 1000 + IVA, non ti fa la fattura ovviamente evade irpef, contributi sociali, nello stesso tempo il consumatore finale evitando di pagare l'iva ha un suo vantaggio ma è il professionista che deve fare la fattura e quindi addebitare l'IVA al consumatore finale se non lo fa diventa anche evasore dell'iva

the_joe
08-03-2021, 17:52
tagliamo la testa al toro

se un commerciante non ti fa lo scontrino evade irpef contributi sociali e iva in quanto i prezzi di un commerciante sono sempre IVATI

se un professionista, che dovrebbe sempre farti dei preventivi del tipo 1000 + IVA, non ti fa la fattura ovviamente evade irpef, contributi sociali, nello stesso tempo il consumatore finale evitando di pagare l'iva ha un suo vantaggio ma è il professionista che deve fare la fattura e quindi addebitare l'IVA al consumatore finale se non lo fa diventa anche evasore dell'iva

Se il professionista ti dice 1000€ senza fattura o 1220€ con fattura e tu accetti il senza fattura siete semplicemente complici.

Poi per legge i prezzi esposti al pubblico debbono sempre essere comprensivi di IVA proprio perchè il consumatore finale non deve nemmeno pensarci.

Mentre quando vai in un negozio specifico per rivenditori tutti i prezzi esposti sono senza IVA che viene aggiunta in fattura.

canislupus
08-03-2021, 18:38
Se il professionista ti dice 1000€ senza fattura o 1220€ con fattura e tu accetti il senza fattura siete semplicemente complici.

Poi per legge i prezzi esposti al pubblico debbono sempre essere comprensivi di IVA proprio perchè il consumatore finale non deve nemmeno pensarci.

Mentre quando vai in un negozio specifico per rivenditori tutti i prezzi esposti sono senza IVA che viene aggiunta in fattura.

E per quale motivo un professionista (sempre il povero idraulico) ti propone il prezzo senza IVA?

Se io ti chiamo al telefono per un intervento, mi aspetto che il prezzo sia finale... non mi interessa se dentro ci sta l'IVA e altri 50.000 contributi.

Io ti pagherò sempre il prezzo finale.

Quindi già il fatto che spunti fuori miracolosamente un aggravio quando si chiede la fattura non può in alcun modo far presupporre una buona fede...

Proprio per il motivo che hai detto... ovvero il consumatore FINALE non può farsi rimborsare NULLA.

Oltre al particolare che in questo modo si falsa il mercato.

Tu nel tuo lavoro fai un prezzo comprensivo di IVA... i vari ammiocuggino ovviamente non lo faranno...

Chi sta commettendo un reato?

mmorselli
08-03-2021, 21:46
Se il professionista ti dice 1000€ senza fattura o 1220€ con fattura e tu accetti il senza fattura siete semplicemente complici

Io di natura sono talebano per ste cose, ma non posso non fare un distinguo, un reato che commetti di tua volontà e iniziativa non è la stessa cosa di un reato che ti è stato offerto di commettere proponendoti un vantaggio sicuro.

E' la stessa ragione per cui in Italia non c'è la figura dell'agente provocatore, sarebbe facile beccare gli evasori mandando in giro poliziotti in borghese a fare acquisti proponendo di non fare scontrino o fattura, ma per il nostro sistema giuridico vale il principio che chi ha commesso il reato non lo avrebbe commesso se non fossi stato io ad indurlo in tentazione.

Le persone devono essere oneste, ma il sistema deve anche garantire che possano essere oneste in un ambiente sereno, perché un limite all'onestà ce l'ha qualsiasi persona, dipende dagli zeri.

canislupus
08-03-2021, 22:24
Io di natura sono talebano per ste cose, ma non posso non fare un distinguo, un reato che commetti di tua volontà e iniziativa non è la stessa cosa di un reato che ti è stato offerto di commettere proponendoti un vantaggio sicuro.

E' la stessa ragione per cui in Italia non c'è la figura dell'agente provocatore, sarebbe facile beccare gli evasori mandando in giro poliziotti in borghese a fare acquisti proponendo di non fare scontrino o fattura, ma per il nostro sistema giuridico vale il principio che chi ha commesso il reato non lo avrebbe commesso se non fossi stato io ad indurlo in tentazione.

Le persone devono essere oneste, ma il sistema deve anche garantire che possano essere oneste in un ambiente sereno, perché un limite all'onestà ce l'ha qualsiasi persona, dipende dagli zeri.

Esatto.
Un professionista non dovrebbe MAI proporre uno sconto evadendo una imposta ad un suo cliente.
Ne perde di dignità il suo lavoro e ne decade l'onestà.
Poi come ho già detto (ma molti fingono di non leggere).
Come mai si continuano a proporre i prezzi IVA ESCLUSA?
La vogliamo smettere con questa follia?
Il prezzo è comprensivo di tutto, POI se io ho la possibilità di detrarlo chiederò una fattura... ma in ogni caso il prezzo non potrà MAI variare.
Invece si continua a dire: "50 euro... ah vuole la fattura/ricevuta fiscale... allora sono 50 euro+IVA..."
NON ESISTE.
Ti do 50 euro, mi fai la ricevuta o ti denuncio... vediamo se passa la fantasia... o altrimenti non ti pago proprio e poi denunciami perchè non ho voluto favorire l'evasione.
E' ora di dire BASTA a questi LADRI, perchè tali sono.

P.S. Scusate per i toni forti, ma sono stanco di sentire giustificare certi illeciti (non qui dentro, ma in generale).

leoben
08-03-2021, 22:31
Esatto.
Un professionista non dovrebbe MAI proporre uno sconto evadendo una imposta ad un suo cliente.
Ne perde di dignità il suo lavoro e ne decade l'onestà.
Poi come ho già detto (ma molti fingono di non leggere).
Come mai si continuano a proporre i prezzi IVA ESCLUSA?
La vogliamo smettere con questa follia?
Il prezzo è comprensivo di tutto, POI se io ho la possibilità di detrarlo chiederò una fattura... ma in ogni caso il prezzo non potrà MAI variare.
Invece si continua a dire: "50 euro... ah vuole la fattura/ricevuta fiscale... allora sono 50 euro+IVA..."
NON ESISTE.
Ti do 50 euro, mi fai la ricevuta o ti denuncio... vediamo se passa la fantasia... o altrimenti non ti pago proprio e poi denunciami perchè non ho voluto favorire l'evasione.
E' ora di dire BASTA a questi LADRI, perchè tali sono.

E' sufficiente, prima di farsi fare un qualsiasi lavoro (che sia del muratore, del dentista o chiunque altro), richiedere un preventivo scritto. Da lì escono i prezzi definitivi senza magheggi o apparizioni/sparizioni di iva ed affini...

mmorselli
09-03-2021, 00:39
Come mai si continuano a proporre i prezzi IVA ESCLUSA?


La regola dovrebbe essere che se vendi al privato sei obbligato a indicare i prezzi IVA inclusa, mentre se vendi alle aziende non sei obbligato, e quindi sarebbe una pessima strategia commerciale non presentare il prezzo più basso che sei autorizzato a presentare, i prezzi hanno anche una componente psicologica, o non ci sarebbero cose vendute a 299 euro. In altri settori conta lo sconto, per cui presenti un prezzo alto, ma con uno sconto altrettanto alto.

Un professionista che lavori un po' con i privati e un po' con le aziende (la norma per meccanici, idraulici, elettricisti, ecc... ) può essere vittima dell'abitudine pur senza intenzione di fregare nessuno. Io lavoro principalmente con gente che l'IVA la scarica, per cui la mia tariffa oraria è una cifra tonda + IVA, quanto viene con l'IVA dovrei fare il conto a mente come minimo, al volo non lo so.

canislupus
09-03-2021, 01:07
La regola dovrebbe essere che se vendi al privato sei obbligato a indicare i prezzi IVA inclusa, mentre se vendi alle aziende non sei obbligato, e quindi sarebbe una pessima strategia commerciale non presentare il prezzo più basso che sei autorizzato a presentare, i prezzi hanno anche una componente psicologica, o non ci sarebbero cose vendute a 299 euro. In altri settori conta lo sconto, per cui presenti un prezzo alto, ma con uno sconto altrettanto alto.

Un professionista che lavori un po' con i privati e un po' con le aziende (la norma per meccanici, idraulici, elettricisti, ecc... ) può essere vittima dell'abitudine pur senza intenzione di fregare nessuno. Io lavoro principalmente con gente che l'IVA la scarica, per cui la mia tariffa oraria è una cifra tonda + IVA, quanto viene con l'IVA dovrei fare il conto a mente come minimo, al volo non lo so.

Non cadere nel tranello...
Il professionista di turno potrebbe sempre dire il prezzo al netto + IVA...
Invece stranamente l'IVA sbuca fuori solo quando si chiede la fattura.
Non sentirai mai un elettricista dirti che prende 50 euro+IVA all'ora...
Ti dirà che prende 50 euro... se tu gli dai 50 euro e poi chiedi la fattura... miracolo... sparisce il vuoto di memoria e all'improvviso comprare quel famoso 22%.
Deve trattarsi di una malattia professionale... perchè questa stranezza avviene molto spesso e in precisi momenti... tipicamente coincidenti con il pagamento della prestazione o del bene.

cdimauro
09-03-2021, 06:37
Vedi perchè in Italia non puoi dare alcun bonus?
Mi spieghi come fa un legislatore a ragionare su queste situazioni?
Basterebbe un'intelligenza nella media (italiana).

aqua84
09-03-2021, 07:48
Però cercate di essere anche ONESTI, se non sempre almeno ogni tanto.
Perché qui sembra che la colpa sia sempre e solo del “professionista” di turno.
Lasciamo stare il lavoretto da 50€ che diventa 60€, ma quante volte capita che il cliente stesso dica NON MI INTERESSA LA FATTURA, sapendo di poter avere un prezzo più basso.
Pensiamo ad un lavoro da 2000€+iva, é un bello “sconto” se mi fai solo 2000 invece di 2400, visto che tanto a me cliente non serve per scaricare nulla.
Al professionista a quel punto non sembra nemmeno vero!

randorama
12-03-2021, 16:27
ne ho appena scoperta una... fenomenale.

due giorni fa ho fatto un pagamento.
sbaglio il pin, transazione ovviamente rifiutata, rifacciamo la strisciata, pin ok, arrivederci e grazie.

oggi, su IO mi trovo:

- accredito del 10%
- storno del 10%
- accredito del 10%

numero operazioni conteggiate... TRE. :D

ferste
12-03-2021, 16:33
ne ho appena scoperta una... fenomenale.

era bionda e disponibile, ma ora c'è il lockdown (nd.r.)

NOOOOOOO!!!!! Edita altrimenti siamo rovinati!!!!!! :D :D

randorama
12-03-2021, 16:42
perfido :D

tallines
26-03-2021, 16:31
Allora mi hanno cambiato il bancomat .

Il bancomat vecchio, normale, quello con il Logo Mastercard, sono riuscito a toglierlo .

Non riesco a togliere il secondo metodo di pagamento, quello con il logo Pagobancomat :doh: :doh:

Andando in Portafoglio.....e poi ????

TorettoMilano
26-03-2021, 16:41
Allora mi hanno cambiato il bancomat .

Il bancomat vecchio, normale, quello con il Logo Mastercard, sono riuscito a toglierlo .

Non riesco a togliere il secondo metodo di pagamento, quello con il logo Pagobancomat :doh: :doh:

Andando in Portafoglio.....e poi ????

portafoglio->clicchi sul pagobancomat-> scrolli in fondo e clicchi "elimina questo metodo di pagamento"

tallines
26-03-2021, 16:45
portafoglio->clicchi sul pagobancomat-> scrolli in fondo e clicchi "elimina questo metodo di pagamento"
Si ok, fatto .

Adesso ho registrato il Bancomat solo come Mastercard .

Non mi ricordo come aggiungere anche Pagobancomat .

Vado su Portafoglio + Aggiungi e.........Metodo di pagamento, Carta Pagobancomat......?

Se gli do Continua, mi tira fuori il PagoBancomat della vecchia carta bancomat.......:doh:

TorettoMilano
26-03-2021, 16:50
Si ok, fatto .

Adesso ho registrato il Bancomat solo come Mastercard .

Non mi ricordo come aggiungere anche Pagobancomat .

Vado su Portafoglio + Aggiungi e.........Metodo di pagamento, Carta Pagobancomat......?

Se gli do Continua, mi tira fuori il PagoBancomat della vecchia carta bancomat.......:doh:

sopra a "continua" c'è in blu "cercando fra quelle disponibili", cliccaci e inserisci il nome della tua banca

tallines
26-03-2021, 16:55
sopra a "continua" c'è in blu "cercando fra quelle disponibili", cliccaci e inserisci il nome della tua banca
Si ok, mi carica sempre il PagoBancomat del vecchio Bancomat.........

Poi c'è il messaggio sotto che dice:

se non trovi tutte le carte che possiedi (una ne ho, mica milleeee :doh: )

prova ad aggiungere quella mancante in un secondo momento, selezionando la

Banca presso cui hai il conto corrente .


L' ho appena fatto..........:rolleyes:

tallines
26-03-2021, 18:27
Aspetto 24 ore magari si sistema tutto .

Infatti la registrazione a Pagobancomat l' ho fatta dopo aver fatto quella a Mastercard, con il Bancomat vecchio .

Un bel pò dopo, l' ho fatta, chissà............:)

tallines
27-03-2021, 09:27
Ho inserito PagoBancomat, ma è successo un problema......

L' app IO dice che il Bancomat scade il 04/26,

mentre nel Bancomat è stampato 03/26.............?????

tallines
27-03-2021, 10:15
Ho chiamato il numero verde della mia banca, e mi hanno detto che

il fatto che mi dica che la scadenza è il 04/26 invece che il 03/26

è un' anomalia dell' app IO,

Il Bancomat nell' app IO, è stato registrato nel modo giusto o meglio nel modo corretto

in ambedue i Circuiti, Mastercard e PagoBancomat :sofico: :sofico:

\_Davide_/
27-03-2021, 12:08
Domandona: aggiungeranno mai il supporto ad Apple Pay?

tallines
27-03-2021, 20:37
Domandona: aggiungeranno mai il supporto ad Apple Pay?
Al momento NEIIIIN :O :) >

https://io.italia.it/metodi-pagamento/

tallines
29-03-2021, 12:52
Finalmenteeeee :O :O :sofico: :sofico: :sofico:


Cashback, attenzione: esclusione perenne per chi fa questa cosa

Cashback, clamoroso in Italia.

E’ confermato: c’è una mossa da non fare che comporta l’immediata squalifica.

Ecco di cosa si tratta e cosa sta succedendo per il programma di pagamenti digitali (https://www.inews24.it/2021/03/28/cashback-esclusione-perenne-chi-fa-questa-cosa/)

Ma il problema è > quelli che hanno già fatto le micro-transazioni, vengono esclusi o no ?

Io spero di si, poi..........

TorettoMilano
29-03-2021, 12:59
Finalmenteeeee :O :O :sofico: :sofico: :sofico:


Cashback, attenzione: esclusione perenne per chi fa questa cosa

Cashback, clamoroso in Italia.

E’ confermato: c’è una mossa da non fare che comporta l’immediata squalifica.

Ecco di cosa si tratta e cosa sta succedendo per il programma di pagamenti digitali (https://www.inews24.it/2021/03/28/cashback-esclusione-perenne-chi-fa-questa-cosa/)

Ma il problema è > quelli che hanno già fatto le micro-transazioni, vengono esclusi o no ?

Io spero di si, poi..........

"esclusione perenne per chi fa questa cosa"

ho letto attentamente l'articolo e non ho capito cosa :D

tallines
29-03-2021, 13:13
"esclusione perenne per chi fa questa cosa"

ho letto attentamente l'articolo e non ho capito cosa :D
Si da adesso in futuro .

E per il passato ? :cry: :mbe: :stordita:

Dovrebbe essere retroattiva la cosa o no Torretto, tu cosa dici ?

Se no, sembra.....una presa in giro...........:cry: :cry:

randorama
29-03-2021, 13:22
detta così vuol dire tutto e niente.
micro transazioni ricorrenti che vuol dire? 50 da 10 centesimi al giorno? 5 da 2 euro?

TorettoMilano
30-03-2021, 12:51
Si da adesso in futuro .

E per il passato ? :cry: :mbe: :stordita:

Dovrebbe essere retroattiva la cosa o no Torretto, tu cosa dici ?

Se no, sembra.....una presa in giro...........:cry: :cry:

https://media.tenor.com/images/b54a21c5883fadeefd0bceaad7ed5dc3/tenor.gif

non ci ho capito una fava dall'articolo :D

aqua84
30-03-2021, 13:04
L articolo citato pochi post sopra è piu stupido del supercashback.
Non dice nulla di certo, è tutto un "potrebbe", "attenzione"...
E poi "attenzione se fate questa cosa" COSA??

Direi che al 100% è uno dei tanti acchiappa click E BASTA.

tallines
30-03-2021, 14:04
L' articolo è chiaro, se non ci arrivate.........:D

Chi fa le micro-transazioni viene sbattuto fuori dalla classifica ! Ok !

E quelli che hanno già fatto le micro-transazioni no ?

Io sbatterei fuori prima quelli e poi anche quelli che in futuro provano ad emularli, è cosi facile........^^

TorettoMilano
30-03-2021, 14:18
L' articolo è chiaro, se non ci arrivate.........:D

Chi fa le micro-transazioni viene sbattuto fuori dalla classifica ! Ok !

E quelli che hanno già fatto le micro-transazioni no ?

Io sbatterei fuori prima quelli e poi anche quelli che in futuro provano ad emularli, è cosi facile........^^

di quanto sono le microtransazioni? se da me il caffè costa 0,50 cents e lo prendo tutti i giorni rischio qualcosa? se mi piacciono le goleador rischio qualcosa?
diciamo che senza precisione su valore delle microtransazioni e numero di transazioni giornaliere e mensili praticamente non si sta dicendo nulla

aqua84
30-03-2021, 14:24
L' articolo è chiaro, se non ci arrivate.........:D

Visto che tu lo hai capito, immagino, puoi spiegare a tutti noi, PER BENE cosa si intende con micro-transazioni?

gd350turbo
30-03-2021, 14:42
Le micro transazioni sono quelle che prende l'autore di quell'Articolo ad ogni persona che abbocca alla sua esca acchiappa click...
E tallines è uno dei benefattori

ferste
30-03-2021, 16:09
Le micro transazioni sono quelle che prende l'autore di quell'Articolo ad ogni persona che abbocca alla sua esca acchiappa click...
E tallines è uno dei benefattori

Ah si? E io che ho scoperto come avere i 1500 euro di bonus senza nemmeno scomodarmi dalla poltrona di casa? Clicca qui (https://it.wiktionary.org/wiki/piacerebbe) per scoprirlo

gd350turbo
30-03-2021, 16:16
Ah si? E io che ho scoperto come avere i 1500 euro di bonus senza nemmeno scomodarmi dalla poltrona di casa? Clicca qui (https://it.wiktionary.org/wiki/piacerebbe) per scoprirlo

Eh tu sei più avanti !

tallines
30-03-2021, 17:35
di quanto sono le microtransazioni? se da me il caffè costa 0,50 cents e lo prendo tutti i giorni rischio qualcosa? se mi piacciono le goleador rischio qualcosa?
diciamo che senza precisione su valore delle microtransazioni e numero di transazioni giornaliere e mensili praticamente non si sta dicendo nulla

Visto che tu lo hai capito, immagino, puoi spiegare a tutti noi, PER BENE cosa si intende con micro-transazioni?
Le micro transazioni sono quelle sotto 1 euro e sono quelle che sono tante .

Tipo quelle fatte dagli scemi che andavano a far benzina, facendo tante transazioni sotto 1 euro una vicino all' altra, come tempo .

E' cosi facile, su :)

aqua84
30-03-2021, 18:07
Le micro transazioni sono quelle sotto 1 euro e sono quelle che sono tante .

Tipo quelle fatte dagli scemi che andavano a far benzina, facendo tante transazioni sotto 1 euro una vicino all' altra, come tempo .

E' cosi facile, su :)
Può anche essere facile, e ragionevolmente si può pensare a quello.
Ma hai qualche dato CERTO, scritto, verificato, che indica le micro-transazioni come tutte quelle da 0,01 a 0,99€ ??

Oppure sono solo supposizioni? Che seppur giuste restano comunque supposizioni.

tallines
30-03-2021, 18:15
Può anche essere facile, e ragionevolmente si può pensare a quello.
Ma hai qualche dato CERTO, scritto, verificato, che indica le micro-transazioni come tutte quelle da 0,01 a 0,99€ ??

Oppure sono solo supposizioni? Che seppur giuste restano comunque supposizioni.
Perchè da 0,01 a 0,99 non sono micro-transazioni ?

La società PagoPa sta individuando i pagamenti troppo ravvicinati da pochi centesimi l'uno con intenti fraudolenti.

I Furbetti presto potrebbero essere eliminati dalla corsa al Super Binus Cashback.
(https://www.investireoggi.it/fisco/bonus-cashback-cancellazione-dal-programma-per-i-furbetti-delle-micro-transazioni/)

gd350turbo
30-03-2021, 18:31
Queste notizie, per essere attendibili devono essere pubblicate sui siti ufficiali, noi sugli aggregatori di notizie che vivono di click..
infatti non dicono assolutamente nulla di certo, ipotesi, rumor, voci, ecc.ecc..

tallines
01-04-2021, 19:00
Se dovessi acquistare un nuovo smartphone, all' app Io cosa succede ?

Devo riscaricarla, tornare a fare di nuovo la registrazione, anche in SPID ?

randorama
02-04-2021, 10:51
è sempre una questione di asticella.
30 prelievi di benzina da 15 centesimi sono palesemente microtransazioni.
ma 10 rabbocchi da 5 euro/die (quando normalmente si faceva un pieno da 50) cosa sono?

mmorselli
02-04-2021, 11:06
ma 10 rabbocchi da 5 euro/die (quando normalmente si faceva un pieno da 50) cosa sono?

Il pieno al tagliaerba e alla motosega, in primavera capita :D

Comunque 10 pieni da 5 euro al massimo ti servono per rientrare nelle 50 transazioni, non nel supercashback, per cui considerato lo sbattimento lo metterei tra le cose eticamente accettabili, in fondo serve ad abituare all'uso delle carte... e se non ti abitui così :D

tallines
02-04-2021, 11:45
Se dovessi acquistare un nuovo smartphone, all' app Io cosa succede ?

Devo riscaricarla, tornare a fare di nuovo la registrazione, anche in SPID ?
Qualcuno sa darmi la risposta alla domanda sopra ? Grazie :)

\_Davide_/
02-04-2021, 13:44
Per quanto mi riguarda sarebbe sufficiente contare al massimo una transazione per esercizio nell'arco di 2 ore, e buonanotte.

randorama
02-04-2021, 14:15
Il pieno al tagliaerba e alla motosega, in primavera capita :D

Comunque 10 pieni da 5 euro al massimo ti servono per rientrare nelle 50 transazioni, non nel supercashback, per cui considerato lo sbattimento lo metterei tra le cose eticamente accettabili, in fondo serve ad abituare all'uso delle carte... e se non ti abitui così :D

certamente.
ma se dovessero beccare i furbetti dei 50 centesimi, andrebbe a finire che non ci vorrebbe più di tanto a rientrare nei primi 100.000; giusto quella manciata di transazioni in più

TorettoMilano
02-04-2021, 14:19
dovrebbero trovare una soluzione ora vera, effettiva e chiara. ogni giorno che passa ci sarà sempre più gente che va in giro per scalare la classifica e se è un male in un periodo normale figuriamoci in pandemia

jotaro75
02-04-2021, 14:21
Qualcuno sa darmi la risposta alla domanda sopra ? Grazie :)

scarichi e accedi con lo spid, come fai già adesso

tallines
02-04-2021, 14:39
scarichi e accedi con lo spid, come fai già adesso
E rimane tutto come è adesso ?

the_joe
02-04-2021, 14:41
dovrebbero trovare una soluzione ora vera, effettiva e chiara. ogni giorno che passa ci sarà sempre più gente che va in giro per scalare la classifica e se è un male in un periodo normale figuriamoci in pandemia

La soluzione vera sarebbe il togliere del tutto il supercashback. (e anche il cashback)

mmorselli
02-04-2021, 18:14
La soluzione vera sarebbe il togliere del tutto il supercashback. (e anche il cashback)

Se elimini il cashback devi poi trovare un modo alternativo per immettere un po' di liquidità extra, in parziale compensazione di quella perduta nel 2020, nell'economia del Paese.

Considerato quante persone hanno aderito questo mi sembra uno dei modi migliori, anche perché la liquidità la immetti allo scopo di alimentare i consumi, se mandassi 150 euro a testa e la maggioranza li tenesse in banca perché non si sa mai, sarebbe un guaio. Invece col cashback hai la certezza di come e dove saranno utilizzati, con anche un bell'effetto leva 10X

the_joe
02-04-2021, 18:41
Se elimini il cashback devi poi trovare un modo alternativo per immettere un po' di liquidità extra, in parziale compensazione di quella perduta nel 2020, nell'economia del Paese.

Considerato quante persone hanno aderito questo mi sembra uno dei modi migliori, anche perché la liquidità la immetti allo scopo di alimentare i consumi, se mandassi 150 euro a testa e la maggioranza li tenesse in banca perché non si sa mai, sarebbe un guaio. Invece col cashback hai la certezza di come e dove saranno utilizzati, con anche un bell'effetto leva 10X

Manco per idea, se fosse sui consumi extra avresti ragione, ma dare il cashback sulle spese alimentari nei supermercati, alle spese nella GDO in generale, ai rifornimenti di carburante ecc. e indipendentemente dal reddito è solo un regalo. La differenza sarà che molti non arriveranno alle 50 transazioni e non avranno nessun cashback.

gd350turbo
02-04-2021, 19:47
Manco per idea, se fosse sui consumi extra avresti ragione, ma dare il cashback sulle spese alimentari nei supermercati, alle spese nella GDO in generale, ai rifornimenti di carburante ecc. e indipendentemente dal reddito è solo un regalo. La differenza sarà che molti non arriveranno alle 50 transazioni e non avranno nessun cashback.

Io glieli ridò allo stato, quando pago il bollo della macchina, ovviamente con il bancomat :D

mmorselli
02-04-2021, 23:53
Manco per idea, se fosse sui consumi extra avresti ragione

Ma i consumi delle persone non sono costanti, altrimenti lo sarebbe anche l'economia. La gente spende di più se ha qualche soldo in più o percepisce di avere uno sconto reale. Dietro alle meccaniche che riempono un carrello della spesa in un modo o nell'altro c'è una scienza.

L'idea di ricevere indietro una somma sicuramente per molti fa da leva a spendere un po' di più. Non solo, c'è gente che non usa le carte di credito perchè solo con i contanti hanno la sensazione di stare spendendo, per cui temono di lasciarsi troppo andare con i pagamenti elettronici. Questo penso che sia un effetto che subiamo in molti, più è semplice spendere meno tempo hai per ripensarci. Comprare un prodotto su Amazon con due click non è come prendere l'auto e andare al centro commerciale, quando compri su Amazon non sembra di spendere soldi veri, perché non li vedi, non li tocchi, non apri un portafoglio vedendo che diventa più sottile quando estrai le banconote.

tallines
05-04-2021, 17:33
CashBack, raddoppiare è possibile, ecco come ottenere il 20% di rimborso (https://www.contocorrenteonline.it/2021/04/04/cashback-raddoppiare-rimborso/)

A me sembra un pò strano, poi...........

gd350turbo
05-04-2021, 18:38
CashBack, raddoppiare è possibile, ecco come ottenere il 20% di rimborso (https://www.contocorrenteonline.it/2021/04/04/cashback-raddoppiare-rimborso/)

A me sembra un pò strano, poi...........
Se ci credi...

the_joe
05-04-2021, 18:52
Se ci credi...

In teoria funziona, in pratica il limite del rimborso è 150€ a persona quindi ciccia.

tallines
05-04-2021, 19:35
Vi dirò, se a fine Giugno, chiudono tutto, mi fanno una Super Cortesia :sofico: :sofico:

gd350turbo
05-04-2021, 19:43
Vi dirò, se a fine Giugno, chiudono tutto, mi fanno una Super Cortesia :sofico: :sofico:

A me no...
Mi piace.

aqua84
06-04-2021, 10:16
CashBack, raddoppiare è possibile, ecco come ottenere il 20% di rimborso (https://www.contocorrenteonline.it/2021/04/04/cashback-raddoppiare-rimborso/)

A me sembra un pò strano, poi...........
si, è "strano", ma in realtà è vero
ma se ne parlava già a Dicembre con il primo Cashback di Natale

nella pratica, se tu acquisti una carta prepagata da 100€, pagando con POS, hai speso 100 e hai un cashback di 10€
ma non hai comprato un oggetto, hai ancora tutti i 100€ da poter spendere e usando quella carta hai altri 10€.

quindi con 100€ hai 20€ di ritorno.

chiaramente c'è sempre il limite dei 150€
ma se si facesse sempre questo "giochetto" si potrebbe raggiungere i 150€ con 750€ invece che con 1500€

gd350turbo
06-04-2021, 10:43
Io ricaricavo la postepay con la carta di credito, ed ottenevo un doppio cashback, quando caricavo e quando spendevo i soldi ricaricati, ma già a marzo sono arrivato al limite di 150€.

TorettoMilano
06-04-2021, 10:48
Io ricaricavo la postepay con la carta di credito, ed ottenevo un doppio cashback, quando caricavo e quando spendevo i soldi ricaricati, ma già a marzo sono arrivato al limite di 150€.

una strategia del genere l'avrei applicata se il cashback fosse stato tipo di 500 ma finchè è di 150 faccio semplicemente la spesa e lo sblocco senza regalare le commissioni di ricarica :D

gd350turbo
06-04-2021, 10:58
una strategia del genere l'avrei applicata se il cashback fosse stato tipo di 500 ma finchè è di 150 faccio semplicemente la spesa e lo sblocco senza regalare le commissioni di ricarica :D

Infatti l'ho usata principalmente nel mese di dicembre.

Io non faccio spesa alimentare, quello ci pensa la mia compagna, con suo relativo cashback, io faccio benzina 3/4 volte al mese e 1/2 volte spesa non alimentare, il resto tutto online.

theJanitor
06-04-2021, 11:02
una strategia del genere l'avrei applicata se il cashback fosse stato tipo di 500 ma finchè è di 150 faccio semplicemente la spesa e lo sblocco senza regalare le commissioni di ricarica :D

infatti....
senza nessuna spesa extra ed utilizzo normale delle carte a fine febbraio avevo già raggiunto le 50 transazioni ed il tetto di spesa

gd350turbo
06-04-2021, 11:05
infatti....
senza nessuna spesa extra ed utilizzo normale delle carte a fine febbraio avevo già raggiunto le 50 transazioni ed il tetto di spesa

Che spendaccione :D

theJanitor
06-04-2021, 12:01
tra spesa, bollo ed assicurazione (sempre pagate con carta) ed un giubotto comprato con gli sconti è stata una passeggiata di salute :asd: :asd:

anche senza quelle tre spese che massimizzavano l'importo per transazione ci sarei comunque arrivato al più a fine marzo
in compenso prelevo in contanti 60e al massimo al mese

gd350turbo
06-04-2021, 12:11
tra spesa, bollo ed assicurazione (sempre pagate con carta) ed un giubotto comprato con gli sconti è stata una passeggiata di salute :asd: :asd:

anche senza quelle tre spese che massimizzavano l'importo per transazione ci sarei comunque arrivato al più a fine marzo
in compenso prelevo in contanti 60e al massimo al mese

Anch'io pago bollo e assicurazione dal tabaccaio, ma nella seconda metà dell'anno...
Quindi vanno dentro al prossimo giro di cashback.

eh a me 60e in contanti, durano mesi...

tallines
12-04-2021, 12:38
Se so svejjjjati :asd: >>>

Cashback, presto sarà vietato fare questa cosa?

Cashback confermato a sorpresa anche per il secondo semestre, ma saranno diverse le regole che cambieranno. (https://www.consumatore.com/2021/04/11/cashback-presto-vietato-fare-questa-cosa/)

randorama
12-04-2021, 12:57
a me non hanno accreditato più nulla dal 2 aprile e, mannaggia a loro, ho pure pagato il dentista.

\_Davide_/
12-04-2021, 19:17
Tetto di 5€? Quindi lo vogliono rendere inutile al 100%? :asd:

Bastava mettere 1 ora invece di 15 minuti e avrebbero già risolto tutti i problemi

gd350turbo
12-04-2021, 19:28
Tetto di 5€? Quindi lo vogliono rendere inutile al 100%? :asd:

Bastava mettere 1 ora invece di 15 minuti e avrebbero già risolto tutti i problemi

Ma va la...
Fake news !

\_Davide_/
12-04-2021, 19:48
Ho letto di fretta :fagiano:

Allora è solo un KOMPL8!

tallines
14-04-2021, 14:44
Non sanno più cosa fare per acchiappare i clienti eeehhh.........:O :rolleyes:


Cashback, nuova opzione: ora spunta un rimborso di 700€

Cashback, la Samsung offre 700€ di rimborso (https://www.inews24.it/2021/04/14/cashback-nuova-opzione-rimborso-700e/)

ferste
14-04-2021, 16:35
Non sanno più cosa fare per acchiappare i clienti eeehhh.........:O :rolleyes:

Cashback, la Samsung offre 700€ di rimborso[/SIZE][/URL][/B]

Veramente saranno un paio di anni che la Samsung lo fa...dopo di lei l'hanno fatto anche Gillette e altri.

tallines
16-04-2021, 17:28
Veramente saranno un paio di anni che la Samsung lo fa...dopo di lei l'hanno fatto anche Gillette e altri.
Ahh ok .

Comunque senza chiamare in causa il cashback che è un' altra cosa, di al cliente:

Se acquisti bla bla bla...ti facciamo lo sconto di 700 euro .

E' cosi difficile ?

Per loro mi sa di si :asd: :asd:

tallines
28-04-2021, 13:30
I furbetti del quartierino e le loro micro transazioni hanno le ore contate

Cashback, non fate mai questa cosa: rischio squalifica (https://www.inews24.it/2021/04/27/cashback-non-fate-mai-questa-cosa-rischio-squalifica/)

mmorselli
28-04-2021, 14:06
I furbetti del quartierino e le loro micro transazioni hanno le ore contate

Non che mi dispiacerebbe, però è l'ennesimo articolo sull'argomento che fa speculazioni basate sul nulla assoluto, con titolo ad effetto e contenuto che come sempre dice che tutto ciò che è auspicabile potrebbe anche accadere come anche no.

TorettoMilano
28-04-2021, 14:23
I furbetti del quartierino e le loro micro transazioni hanno le ore contate

Cashback, non fate mai questa cosa: rischio squalifica (https://www.inews24.it/2021/04/27/cashback-non-fate-mai-questa-cosa-rischio-squalifica/)

"In tutto questo, ciò che è severamente vietato fare sono le micro-transazioni. Soprattutto micro-transazioni ravvicinate."
è un pò come dire "non fare il cattivo" :D

tallines
29-04-2021, 12:28
"In tutto questo, ciò che è severamente vietato fare sono le micro-transazioni. Soprattutto micro-transazioni ravvicinate."
è un pò come dire "non fare il cattivo" :D
:D

Basta che arrivino...........:eek:

- Il Cashback sarà cancellato: che fine faranno i nostri rimborsi

Nessuna traccia del programma lanciato soltanto pochi mesi fa nel Recovery Plan presentato da Mario Draghi alle Camere. (https://www.contocorrenteonline.it/2021/04/29/cashback-nostri-rimborsi-destinazione/)


- GAME OVER?

Che cosa ne sarà del cashback

La misura non compare nel recovery plan: il governo potrebbe rifinanziarla con fondi ordinari, ma non è scontato (https://www.today.it/economia/cashback-2021.html)

tallines
02-05-2021, 12:40
E' chiaro che l' hanno pensata bene, i furbetti del quartierino........:D


Cashback confermato per il 2021! Ecco le novità

Ammonterebbero invece a circa 9 miliardi di euro le maggiori entrate per l’Erario da qui ai prossimi quattro anni, grazie all’incremento della tracciabilità dei pagamenti. (https://www.trend-online.com/risparmio/cashback-di-stato-2021-senato/)

randorama
20-05-2021, 23:21
riuppo sto thread.
oggi ho raggiunto anche la seconda quota: se non fanno scherzi a 1° settembre, o quando sarà la data, metteremo in saccoccia 300 euro.

ribadisco che, per almeno per quanto mi riguarda, sono soldi davvero mal spesi.

non ho cambiato nulla nel mio modo di gestire le spese; quasi tutte col bancomat le facevo prima, altrettanto le faccio adesso.
le uniche "furbate" sono state 2-3 rabbocchi da 10-15 euro di benzina e aver chiesto di lasciare un anticipo su un paio di spese di un certo rilievo; se avessi evitato sarei arrivato sul filo di lana del 30 giugno ma avrei comunque massimizzato l'importo.

la cosa che mi fa girare le scatole è che tutto questo sistema non mi avrebbe invogliato di pagare in nero una spesa importante (chessò, il dentista?)

per carità: i 300 sacchi fanno comodo. ma sono soldi spesi parecchio male.

canislupus
20-05-2021, 23:40
riuppo sto thread.
oggi ho raggiunto anche la seconda quota: se non fanno scherzi a 1° settembre, o quando sarà la data, metteremo in saccoccia 300 euro.

ribadisco che, per almeno per quanto mi riguarda, sono soldi davvero mal spesi.

non ho cambiato nulla nel mio modo di gestire le spese; quasi tutte col bancomat le facevo prima, altrettanto le faccio adesso.
le uniche "furbate" sono state 2-3 rabbocchi da 10-15 euro di benzina e aver chiesto di lasciare un anticipo su un paio di spese di un certo rilievo; se avessi evitato sarei arrivato sul filo di lana del 30 giugno ma avrei comunque massimizzato l'importo.

la cosa che mi fa girare le scatole è che tutto questo sistema non mi avrebbe invogliato di pagare in nero una spesa importante (chessò, il dentista?)

per carità: i 300 sacchi fanno comodo. ma sono soldi spesi parecchio male.

Non sono neanche a metà delle transazioni... e forse a 100 euro di cashback...

Mi dimentico molto spesso di usare il bancomat con il circuito giusto.

Ma onestamente non mi interessa minimamente.

Vivo anche con 300 euro in meno ogni 6 mesi... e forse non verrà prorogato (speriamo).

mmorselli
21-05-2021, 03:18
la cosa che mi fa girare le scatole è che tutto questo sistema non mi avrebbe invogliato di pagare in nero una spesa importante (chessò, il dentista?)

Non è quello lo scopo dell'iniziativa, anche perché oggettivamente non potrebbe, per il dentista la prestazione in nero vale almeno il 40% dell'imponibile, non puoi batterlo con il conflitto d'interesse.

Il dentista in nero lo combatti solo con una drastica riduzione del contante, che potrà arrivare solo alla fine di un lungo processo di educazione ai pagamenti elettronici.

Io sono arrivato ai miei 150 / 50 giusto ora, con più di un mese di anticipo, senza forzature. Sono 2 transazioni a settimana di media, una è la spesa degli alimentari, l'altra pure, di qualcosa che nel primo supermercato non trovo. E sono anni che non entro in un bar.

gd350turbo
21-05-2021, 09:19
Io ci sono arrivato da mò...
E in merito al supercashback chi è in testa ?

canislupus
21-05-2021, 09:30
Io ci sono arrivato da mò...
E in merito al supercashback chi è in testa ?

Io sto a 26 su 50... poco più di metà... :D :D :D :D

Unax
21-05-2021, 10:01
riuppo sto thread.
oggi ho raggiunto anche la seconda quota: se non fanno scherzi a 1° settembre, o quando sarà la data, metteremo in saccoccia 300 euro.

ribadisco che, per almeno per quanto mi riguarda, sono soldi davvero mal spesi.

non ho cambiato nulla nel mio modo di gestire le spese; quasi tutte col bancomat le facevo prima, altrettanto le faccio adesso.
le uniche "furbate" sono state 2-3 rabbocchi da 10-15 euro di benzina e aver chiesto di lasciare un anticipo su un paio di spese di un certo rilievo; se avessi evitato sarei arrivato sul filo di lana del 30 giugno ma avrei comunque massimizzato l'importo.

la cosa che mi fa girare le scatole è che tutto questo sistema non mi avrebbe invogliato di pagare in nero una spesa importante (chessò, il dentista?)

per carità: i 300 sacchi fanno comodo. ma sono soldi spesi parecchio male.

veramente sono 150 euro max per semestre, escludiamo il mese di dicembre 2020 che era il test

Unax
21-05-2021, 10:02
Io sto a 26 su 50... poco più di metà... :D :D :D :D


vivi d'aria o paga qualcun altro :D

randorama
21-05-2021, 10:04
veramente sono 150 euro max per semestre, escludiamo il mese di dicembre 2020 che era il test

beh, in casa siamo in due maggiorenni.
l'iniziativa è a persona fisica, non a nucleo familiare.

Unax
21-05-2021, 10:05
Io ci sono arrivato da mò...
E in merito al supercashback chi è in testa ?

servono 3 transazioni al giorno per rientrare nei primi 100 mila

troppo sbatti

TorettoMilano
21-05-2021, 10:06
servono 3 transazioni al giorno per rientrare nei primi 100 mila

troppo sbatti

non fare/fate nemmeno questi ragionamenti. come ho detto più volte in passato "fate finta la classifica non esisti"

randorama
21-05-2021, 10:16
Non è quello lo scopo dell'iniziativa, anche perché oggettivamente non potrebbe, per il dentista la prestazione in nero vale almeno il 40% dell'imponibile, non puoi batterlo con il conflitto d'interesse.

è questo il punto.
in tantissimi hanno fatto transazioni "valide", usando il bancomat dove già lo usavano prima e in esercizi che non evadono; supermercati, centri commerciali, negozi in generale.
ma non c'è "convenienza" a usarlo laddove invece invece l'evasione è più probabile, specialmente se lo sconto che ti fanno se paghi in contanti è assai più alto dei 15 euro del cashback.

per carità... capisco anche che, incentivando la gente a pagare cashless alla lunga i disonesti avranno sempre più difficoltà a spendere le banconote che incassano in nero; ma è un po' come volere svuotare una piscina con la bocca.


Io sono arrivato ai miei 150 / 50 giusto ora, con più di un mese di anticipo, senza forzature. Sono 2 transazioni a settimana di media, una è la spesa degli alimentari, l'altra pure, di qualcosa che nel primo supermercato non trovo. E sono anni che non entro in un bar.

beh in casa siamo in due... e da inizio anno avrò usato, a esagerare, due pieni di benzina.
ho compensato parcellizzando quei pieni e magari qualche spesa alimentare.

la cosa buffa è che sia io che mi moglie abbiamo raggiunto quota 150 euro proprio a ridosso della 50ma transazione.

ninja750
21-05-2021, 10:17
riuppo sto thread.
oggi ho raggiunto anche la seconda quota: se non fanno scherzi a 1° settembre, o quando sarà la data, metteremo in saccoccia 300 euro.

ribadisco che, per almeno per quanto mi riguarda, sono soldi davvero mal spesi.

non ho cambiato nulla nel mio modo di gestire le spese; quasi tutte col bancomat le facevo prima, altrettanto le faccio adesso.
le uniche "furbate" sono state 2-3 rabbocchi da 10-15 euro di benzina e aver chiesto di lasciare un anticipo su un paio di spese di un certo rilievo; se avessi evitato sarei arrivato sul filo di lana del 30 giugno ma avrei comunque massimizzato l'importo.

la cosa che mi fa girare le scatole è che tutto questo sistema non mi avrebbe invogliato di pagare in nero una spesa importante (chessò, il dentista?)

per carità: i 300 sacchi fanno comodo. ma sono soldi spesi parecchio male.


concordo siano spesi male, ma alla stregua del bonus monopattino o bicicletta che sia

nel nostro caso che siamo abituati a usare bancomat per quasi ogni cosa cambia nulla, l'obbiettivo del cb è incentivarne l'uso per quelle persone tipo i miei suoceri che ogni mese prelevavano 500€ dal conto per tenerli sotto al materasso per poi pagare ovunque in contanti

appena hanno sentito del cashback hanno cominciato ad usare carte ovunque e sono arrivati perfino prima di me al totale transazioni, si spera che questo sia servito a fare capire che si possono usare carte senza paura di essere fregati, ma temo che una volta finito torneranno al prelievone mensile e porcellino in casa

piwi
21-05-2021, 10:31
Prima di questa iniziativa, la mia carta era utilizzata solo sporadicamente per acquisti sul web; ora mi sono abituato al suo utilizzo per le spese quotidiane, e non mi trovo male, a fronte di un minimo di complessità in più nella gestione della "contabilità" domestica. Ma le mie abitudini di consumo / pagamento non sono cambiate.

canislupus
21-05-2021, 10:39
vivi d'aria o paga qualcun altro :D

Sono stato oltre un mese in quarantena... quindi tutta la spesa online... poi aggiungici anche che molto spesso mi sono dimenticato di usare il bancomat o l'ho usato in modalità contact less (che passa sul circuito Maestro :p ) ed ecco che molte transazioni le ho saltate...
Vabbè... alla fine ne devo fare solo 24 in un po' più di un mese... :p :p :p

aqua84
21-05-2021, 10:48
Sono stato oltre un mese in quarantena... quindi tutta la spesa online... poi aggiungici anche che molto spesso mi sono dimenticato di usare il bancomat o l'ho usato in modalità contact less (che passa sul circuito Maestro :p ) ed ecco che molte transazioni le ho saltate...
Vabbè... alla fine ne devo fare solo 24 in un po' più di un mese... :p :p :p
Che bancomat hai?
Le mie transazioni sono spesso contactless e rientrano tutte nel conteggio
Inoltre anche Maestro è valido.

randorama
21-05-2021, 11:02
concordo siano spesi male, ma alla stregua del bonus monopattino o bicicletta che sia


per l'amor di dio... per quelli ho steso una pietosa trapunta.

canislupus
21-05-2021, 11:03
Che bancomat hai?
Le mie transazioni sono spesso contactless e rientrano tutte nel conteggio
Inoltre anche Maestro è valido.

Il mio bancomat non contabilizza le spese nel circuito Maestro (avevo postato all'epoca la tipologia).
Comunque non sarebbe un dramma... se arrivo a 50 tanto di guadagnato... altrimenti lo Stato si sarà risparmiato 150 euro. :D

aqua84
21-05-2021, 11:13
Il mio bancomat non contabilizza le spese nel circuito Maestro (avevo postato all'epoca la tipologia).
Scusa non avevo seguito "all'epoca" cosa ti era capitato
Chiedevo perchè siccome a moltissimi miei clienti ho abilitato Carta e Bancomat dentro la loro app IO, mi sembrava strana come cosa.

canislupus
21-05-2021, 11:39
Scusa non avevo seguito "all'epoca" cosa ti era capitato
Chiedevo perchè siccome a moltissimi miei clienti ho abilitato Carta e Bancomat dentro la loro app IO, mi sembrava strana come cosa.

Ok... è ufficiale... sono un idiota... :D :D :D

Non mi sono accorto che adesso hanno previsto tutte le tipologie di carte Maestro... all'epoca non veniva supportato e quindi non ci avevo più provato...

Grazie della dritta ;)

Unax
21-05-2021, 12:18
Sono stato oltre un mese in quarantena... quindi tutta la spesa online... poi aggiungici anche che molto spesso mi sono dimenticato di usare il bancomat o l'ho usato in modalità contact less (che passa sul circuito Maestro :p ) ed ecco che molte transazioni le ho saltate...
Vabbè... alla fine ne devo fare solo 24 in un po' più di un mese... :p :p :p


suggerirei una visita al più vicino benzinaro, ma mi pare che è contro al tua etica lupesca :D :D :D :D :D

ninja750
21-05-2021, 12:33
che poi si sta creando un problema inverso

ho bisogno di monete e non so come/dove procurarmele

pagando solo più tutto con carte e in ufficio facendo portare il pranzo con consegna e dovendo pagare con soldi "giusti" sta diventando sempre più difficile procurarsele

canislupus
21-05-2021, 13:01
suggerirei una visita al più vicino benzinaro, ma mi pare che è contro al tua etica lupesca :D :D :D :D :D

Oppure mi posso sostituire al benzinaio e pagare il pieno a tutti con la mia carta... però mi sa che non mi converrebbe.... :D :D :D