View Full Version : Successo oltre le aspettative per il cashback di dicembre: entro il 1 marzo gli accrediti sui conti correnti
gd350turbo
07-02-2021, 18:05
:sperem:
oh a me avere 150€ in regalo ogni sei mesi, non mi fa schifo, ci pago il bollo della macchina !
canislupus
07-02-2021, 18:20
oh a me avere 150€ in regalo ogni sei mesi, non mi fa schifo, ci pago il bollo della macchina !
A me non fanno schifo i 150 euro... ma devono essere utili non tanto a farmi avere qualche soldo in più in tasca, ma a diminuire l'evasione e l'uso dei contanti.
Se viene snaturato il suo principio cardine, tanto vale toglierlo.
Se vuoi lamentarti con qualcuno, vai di sera in qualche distributore di benzina e cerca di ragionare con il furbo di turno delle transazioni... lo riconosci dai metri di scontrini :D :D :D
A me non fanno schifo i 150 euro... ma devono essere utili non tanto a farmi avere qualche soldo in più in tasca, ma a diminuire l'evasione e l'uso dei contanti.
Se viene snaturato il suo principio cardine, tanto vale toglierlo.
Se vuoi lamentarti con qualcuno, vai di sera in qualche distributore di benzina e cerca di ragionare con il furbo di turno delle transazioni... lo riconosci dai metri di scontrini :D :D :D
secondo me più che il ragionamento funzionerebbe di più lo squarcio delle gomme :D
p.s
come su Twitch.tv mi dissocio dalle parole testè scritte
gd350turbo
07-02-2021, 18:40
A me non fanno schifo i 150 euro... ma devono essere utili non tanto a farmi avere qualche soldo in più in tasca, ma a diminuire l'evasione e l'uso dei contanti.
Va bè a parte l'evasione, per il quale non serve a nulla, se vanno a vedere le transazioni elettroniche, bè c'è stato un notevole aumento...
Se vuoi lamentarti con qualcuno, vai di sera in qualche distributore di benzina e cerca di ragionare con il furbo di turno delle transazioni... lo riconosci dai metri di scontrini :D :D :D
Ho di meglio da fare...
Poi per quello basta togliere i 1500 euro e il problema termina li !
\_Davide_/
07-02-2021, 18:46
credo sia facilissimo per i benzinai regolare il totem/POS in modo che l'erogazione minima sia chessò, 5€.
anzi, in realtà pensavo che fossero già impostati in modo simile.
Esatto: se poi eroghi meno ti rilascia lo scontrino per erogare in seguito il credito residuo.
oh a me avere 150€ in regalo ogni sei mesi, non mi fa schifo, ci pago il bollo della macchina !
Io neanche, oltretutto l'hanno aumentato :muro:
\_Davide_/
07-02-2021, 20:04
non si può impostare niente, oltretutto il profilo è in preautorizzazione ......come fai a sapere quanto ha intenzione di erogare il cliente? no, non si può e non te lo imposterebbero ,comunque , i centri servizi. caso mai il problema è di natura legale, visto che l'erogatore deve , per legge , garantire la quantità erogata a partire da........(tot litri). ora si tratta di aspettare
p.s.: @Davide .......il credito residuo ce l'hai sulle banconote, mica sulle carte
Nulla di strano: minimo autorizzato = 5€, vale a dire che per gli importi inferiori l'autorizzazione viene conclusa a 5€ ed il resto viene emesso come scontrino di credito.
Il fatto che non si possa impostare niente dipende solo ed esclusivamente dal firmware degli apparecchi utilizzati, mentre a carattere legale penso sia sufficiente rendere evidente la cosa.
Intendevo proprio far funzionare la carta come i contanti per importi < 5€
\_Davide_/
07-02-2021, 20:25
firmware........non offenderti ma di che firmware parli? i limiti verrebbero impostati, casomai , dal centro servizi. il firmware non centra niente. e poi mi spieghi come spiegare a chi va a bere il caffè e paga con la carta che non può più perché cè una soglia di 5 euro? ti faccio notare (cosa che ho già provato a spiegare, non capito, ovviamente) che dove viene messo un cartello, sui distributori, "erogazioni con carta solo se superiori a x euro" non è legale . non è che avete le idee molto chiare, lo dico bonariamente
Consumare un caffè è normale e lo fanno tutti mentre erogare quantità di benzina inferiori ai 4 Litri per più di due volte consecutive non lo fa nessuno, se non per il cashback.
Firmware (senza "........"), s'intende quello del pos, della colonnina che gestisce il pagamento e della scheda di misurazione del vano pompe.
credo sia facilissimo per i benzinai regolare il totem/POS in modo che l'erogazione minima sia chessò, 5€.
anzi, in realtà pensavo che fossero già impostati in modo simile.
per cui se non lo sono a mio parere è un errore di configurazione dei benzinai e/o di chi gli gestisce il pos/totem, non un problema della lotteria.
se IO gestissi un coso del genere, appena me lo installano chiederei di impostare dei limiti del genere. Esiste un limite max di erogazione, quindi SICURAMENTE si può impostare un limite minimo, e fosse mio il distributore l'avrei già impostato pari ad almeno le commissioni delle carte.
Il problema semmai è che nessuno accende mai il cervello quando lavora, salvo lamentarsi dopo.
L errore è nostro, degli italiani, popolo che usa l ingegno per fregare.
\_Davide_/
07-02-2021, 21:11
è un pos , uguale identico a quello dei supermercati, sia che sia "fisico" che "emulato" , puoi pagarci quello che vuoi , non è apposito. devono essere i centri servizi e l'organo vigente a porre le regole e i limiti.
guarda , ti dico l'ultima cosa ......su una nota compagnia (di fatto è la più grossa, dopo l'eni) se tu hai un rimborso inferiore ai 5 euro non puoi riscuoterlo, devi per forza inserire almeno altre 5 euro (il taglio minimo) per potere avere il tuo rimborso. non hai idea di quanti problemi causi questa cosa e non sono sicuro che sia legalissima. immagina limitare il bancomat.....
Il pos in sè non ci interessa (ed è uguale per tutti)
Molto semplicemente la parte che gestisce la misurazione e la conferma della transizione (che non è il pos) dovrebbe, quando la quantità erogata non arriva a 5€ autorizzare comunque tale cifra ed emettere scontrino di credito.
Non è nulla di impossibile nè a livello tecnico e nemmeno a livello burocratico (non so se sia già possibile specificando la condizione o se serva qualche autorizzazione)
canislupus
07-02-2021, 22:31
L errore è nostro, degli italiani, popolo che usa l ingegno per fregare.
Spiegalo a chi continua a giustificare questi comportamenti sostenendo che si dovevano prevedere.
In pratica invece di condannare e puntare il dito contro certi italiani, sempre in prima fila a danneggiare gli altri, ci si lamenta che lo Stato non renda tutto caotico e complesso per evitare simili furberie.
Siamo uno dei pochi paesi al mondo nei quali prima di pensare a fare un bonus, dobbiamo ragionare su come cercheranno di bypassare eventuali restrizioni.
TorettoMilano
07-02-2021, 22:40
Spiegalo a chi continua a giustificare questi comportamenti sostenendo che si dovevano prevedere.
In pratica invece di condannare e puntare il dito contro certi italiani, sempre in prima fila a danneggiare gli altri, ci si lamenta che lo Stato non renda tutto caotico e complesso per evitare simili furberie.
Siamo uno dei pochi paesi al mondo nei quali prima di pensare a fare un bonus, dobbiamo ragionare su come cercheranno di bypassare eventuali restrizioni.
probabilmente in italia queste situazioni sono anticipate ma io sono convinto che simili eventi si sarebbero presentati in tutto il mondo negli ultimi due mesi di cashback. se sai che facendo 100 operazioni potresti avere 1500 euro chiunque ci farebbe un pensiero e ovviamente questo pensiero a catena fa diventare 100 operazioni in 1000. sono un genio della psiche umana? non credo. e sto tralasciando il discorso pandemia. è un'iniziativa pessima questo supercashback
\_Davide_/
08-02-2021, 00:09
non è cosi che funziona, è il pos che manda il massimale . per fare quello che dici tu ci vogliono eccome le autorizzazioni e ad alto livello . non è cosi semplice
Ehm, no: cosa c'entra il massimale? Al pos comunichi una cifra e lui la preleva. Di conseguenza, se la tua erogazione è < 5€, la pompa comunica comunque 5€ al pos (e li preleva) per poi rilasciare uno scontrino di credito.
Farebbe la stessa cosa che fa con i contanti: basta avvisare con un pop-up prima dell'inserimento del pin e non ci dovrebbe essere alcun problema.
Avevo seguito la cosa per un autolavaggio ed avevano fatto esattamente questo.
cdimauro
08-02-2021, 04:49
ecco, questa è diffamazione.:banned:
In quale universo parallelo? Mica è una novità che certi movimenti/partiti politici siano manettari: c'hanno fondato la loro propaganda elettorale (salvo poi fare eccezioni quando sono stati i loro a finire indagati o persino condannati).
E TraRaglio (e lo chiamo così perché è da quando fa il giornalista che non fa altro che storpiare i nomi di chi gli sta sullo stomaco, anziché limitarsi ad attenersi ai fatti e al giusto diritto di critica, nella sua posizione) e Davigo (le cui dichiarazioni in favore della compressione dei diritti della difesa sono ben noti. Com'è pure nota l'affermazione, fatta a Di Martedì un po' di mesi fa, che quelli che non sono condannati lo sono stati soltanto perché il giudice non ha trovato prove per farlo; cioé per questo chi finisce davanti a un giudice dev'essere per forza colpevole!) sono, come già detto, i loro idoli, viste le loro posizioni giustizialiste. Anche questa è cosa ben nota.
Dunque dove starebbe la diffamazione? Questi sono fatti, e non c'è niente di infamante: è la realtà, che chiunque può tranquillamente verificare. :read:
probabilmente in italia queste situazioni sono anticipate ma io sono convinto che simili eventi si sarebbero presentati in tutto il mondo negli ultimi due mesi di cashback. se sai che facendo 100 operazioni potresti avere 1500 euro chiunque ci farebbe un pensiero e ovviamente questo pensiero a catena fa diventare 100 operazioni in 1000. sono un genio della psiche umana? non credo. e sto tralasciando il discorso pandemia. è un'iniziativa pessima questo supercashback
This. Un provvedimento fatto coi piedi, che servirà per far aumentare ulteriormente il debito pubblico...
EDIT. Dimenticato questo:
Spiegalo a chi continua a giustificare questi comportamenti sostenendo che si dovevano prevedere.
In pratica invece di condannare e puntare il dito contro certi italiani, sempre in prima fila a danneggiare gli altri, ci si lamenta che lo Stato non renda tutto caotico e complesso per evitare simili furberie.
Siamo uno dei pochi paesi al mondo nei quali prima di pensare a fare un bonus, dobbiamo ragionare su come cercheranno di bypassare eventuali restrizioni.
Scusami, chi è che avrebbe giustificato i furbetti qui?
Il problema è un altro, e lo ripetiamo da un pezzo: è un provvedimento fatto coi piedi, che ha letteralmente spalancato le porte a questa gente. Andava fatto con un minimo di raziocinio.
E siccome siamo Italia, e sappiamo che sia un male diffuso, non è certo che ci faccia piacere (visto che i soldi in palio sono quelli dei contribuenti, eh! Non so chi stia godendo a vedere i propri soldi sperperati in questo modo), ma si sarebbe dovuto pensare a come arginare fenomeni di questo tipo.
Sic et simpliciter.
gd350turbo
08-02-2021, 07:38
This. Un provvedimento fatto coi piedi, che servirà per far aumentare ulteriormente il debito pubblico...
Con i piedi(ni) di un bimbo dell'asilo...
I primi centomila gli do 1500 euro ?
Ma c'è gente che ha ucciso per molto meno, secondo me nell'ultima settimana di giugno, si andrà verso una guerra civile !
canislupus
08-02-2021, 08:02
EDIT. Dimenticato questo:
Scusami, chi è che avrebbe giustificato i furbetti qui?
Il problema è un altro, e lo ripetiamo da un pezzo: è un provvedimento fatto coi piedi, che ha letteralmente spalancato le porte a questa gente. Andava fatto con un minimo di raziocinio.
E siccome siamo Italia, e sappiamo che sia un male diffuso, non è certo che ci faccia piacere (visto che i soldi in palio sono quelli dei contribuenti, eh! Non so chi stia godendo a vedere i propri soldi sperperati in questo modo), ma si sarebbe dovuto pensare a come arginare fenomeni di questo tipo.
Sic et simpliciter.
Quindi con le tue parole confermi che in Italia sarebbe più facile non dare alcun bonus.
Onestamente continuo a trovare ridicolo doversi ogni volta preoccupare di fare qualcosa con la logica di fregare chi ti vuol fregare.
E' un ragionamento che non porta a nulla se non a fare leggi o iniziative complicate, farraginose e dal dubbio risultato.
In questo paese hai un'idea, la vuoi mettere in pratica... non devi immaginarti come potrebbe funzionare, ma come non potrebbe essere usata in modo sbagliato.
E' un po' come se un produttore di coltelli, prima di produrli, iniziasse a pensare a quanti omicidi potrebbero essere compiuti.
A mio avviso sarebbe sufficiente inserire in ogni provvedimento una generica dicitura nella quale si evidenzi il buon senso e l'uso ragionevole.
Lascerebbe tantissimo spazio alle interpretazioni, ma una persona in malafede difficilmente farebbe un ricorso o un processo.
Soprattutto quando sarebbe PALESE che fare 100 rifornimenti da 10 centesimi non è normale in nessun angolo del pianeta e che sia solo un tentativo maldestro di risultare ai primi posti in una classifica, il cui scopo non è regalare denaro a chi si sente più furbo.
TorettoMilano
08-02-2021, 08:09
...
due curiosità, prima di gennaio eri a favore del supercashback? oggi sei a favore del supercashback?
canislupus
08-02-2021, 08:27
due curiosità, prima di gennaio eri a favore del supercashback? oggi sei a favore del supercashback?
In tutta franchezza non avevo capito bene che fosse un premio... ma pensavo fosse una sorta di rimborso ulteriore.
In ogni caso non si tratta di essere a favore o contrari, si tratta di rispettare il buon senso ed essere corretti.
In questo super-cashback qualcuno sta facendo il furbo in maniera evidente e si permette di farlo in quanto nella cultura italiana viene anche premiato questo atteggiamento.
Sono convinto che simili comportamenti in altre nazioni CIVILI sarebbero stati oggetto di indignazione (almeno quella).
Invece noi quasi ci scherziamo sopra...
Ma d'altra parte in una nazione in cui un dipendente pubblico va a fare la spesa durante l'orario di servizio e non subisce un licenziamento in tronco, già fa comprendere come siamo messi male.
TorettoMilano
08-02-2021, 08:32
In tutta franchezza non avevo capito bene che fosse un premio... ma pensavo fosse una sorta di rimborso ulteriore.
In ogni caso non si tratta di essere a favore o contrari, si tratta di rispettare il buon senso ed essere corretti.
In questo super-cashback qualcuno sta facendo il furbo in maniera evidente e si permette di farlo in quanto nella cultura italiana viene anche premiato questo atteggiamento.
Sono convinto che simili comportamenti in altre nazioni CIVILI sarebbero stati oggetto di indignazione (almeno quella).
Invece noi quasi ci scherziamo sopra...
Ma d'altra parte in una nazione in cui un dipendente pubblico va a fare la spesa durante l'orario di servizio e non subisce un licenziamento in tronco, già fa comprendere come siamo messi male.
sei, detto in amicizia, ingenuo se sei davvero convinto negli altri stati non si sarebbero creato situazioni simili a due mesi dalla scadenza. in merito all'indignazione forse c'è un motivo se i furbi fanno queste porcate spesso all'ora di chiusura delle casse self :)
p.s. non ho capito ancora se sei favorevole o no a questa iniziativa
wingman87
08-02-2021, 08:39
A mio avviso sarebbe sufficiente inserire in ogni provvedimento una generica dicitura nella quale si evidenzi il buon senso e l'uso ragionevole.
Lascerebbe tantissimo spazio alle interpretazioni, ma una persona in malafede difficilmente farebbe un ricorso o un processo.
Sono d'accordo con te.
Secondo me vi state polarizzando inutilmente: si può scrivere meglio i regolamenti e contemporaneamente indignarsi perché ci sono persone che agiscono al limite della legalità (e ben oltre i limiti del buon senso e del senso civico) sfruttando le falle del regolamento.
gd350turbo
08-02-2021, 08:47
Sono convinto che simili comportamenti in altre nazioni CIVILI sarebbero stati oggetto di indignazione (almeno quella).
Ma probabilmente questo comportamento dipende dall'esempio che abbiamo dalla classe dirigente/politica, la quale qualsiasi colore abbia, mal gestisce i soldi pubblici !
(con i soldi che hanno speso per il ponte di messina, a quest'ora lo avremmo ricoperto di maioliche faentine)
Se i genitori di un un figlio, sono delinquenti, è assai probabile che anche il figlio lo diventi.
Se i genitori, sono degli esempi di onestà e virtù, è probabile che il figlio lo sia.
Se iniziano a gestire i soldi pubblici come fossero i loro, quindi evitando di spendere dieci milioni di euro per un ospedale, e poi abbandonarlo una volta gettate le fondamenta (esempio), allora anche l'italiano si adeguerà.
canislupus
08-02-2021, 09:00
sei, detto in amicizia, ingenuo se sei davvero convinto negli altri stati non si sarebbero creato situazioni simili a due mesi dalla scadenza. in merito all'indignazione forse c'è un motivo se i furbi fanno queste porcate spesso all'ora di chiusura delle casse self :)
p.s. non ho capito ancora se sei favorevole o no a questa iniziativa
Non sono contrario al cashback se servirà effettivamente a diminuire la presenza del denaro in giro e darà un piccolo aiuto contro la micro-evasione (molto difficile dato che si utilizza soprattutto per cose a rischio zero).
Il super-cashback sarà stato previsto per incentivare ulteriormente le transazioni, proprio per evitare che si utilizzi SOLO per le spese come quella alimentare e carburante, ma anche per quelle nei negozi o nei bar o nei ristoranti (ecco anche il motivo di non mettere limiti troppo stringenti).
Quindi non penso sia una misura inutile, lo sarà se non raggiungerà gli obiettivi per la quale è stata prevista.
Io non ho preclusioni partitiche.
Sono d'accordo con te.
Secondo me vi state polarizzando inutilmente: si può scrivere meglio i regolamenti e contemporaneamente indignarsi perché ci sono persone che agiscono al limite della legalità (e ben oltre i limiti del buon senso e del senso civico) sfruttando le falle del regolamento.
Esatto.
Qui passa lo strano concetto che se il legislatore non ipotizza ogni scenario di furberia, allora è stupido lui e intelligente chi attua comportamenti insensati e volti solo a darsi un beneficio personale.
E non ne faccio una questione di etica o morale, ma di civiltà.
Per fare un esempio.
Io non parcheggio MAI in un posto per disabili, neanche per 1 secondo.
E questo non perchè sarei passibile di una multa, ma perchè lo trovo offensivo nei confronti di chi ha il diritto di usare quel posto.
Francamente mi preoccupa l'idea che vede come tollerante quello che è sbagliato, ma non è vietato.
Sappiamo che molto spesso si tratta solo di questione di tempo quando ci sono dei comportamenti palesemente condannabili, ma si chiudono gli occhi... perchè in fondo non è vietato.
TorettoMilano
08-02-2021, 09:04
Non sono contrario al cashback se servirà effettivamente a diminuire la presenza del denaro in giro e darà un piccolo aiuto contro la micro-evasione (molto difficile dato che si utilizza soprattutto per cose a rischio zero).
Il super-cashback sarà stato previsto per incentivare ulteriormente le transazioni, proprio per evitare che si utilizzi SOLO per le spese come quella alimentare e carburante, ma anche per quelle nei negozi o nei bar o nei ristoranti (ecco anche il motivo di non mettere limiti troppo stringenti).
Quindi non penso sia una misura inutile, lo sarà se non raggiungerà gli obiettivi per la quale è stata prevista.
Io non ho preclusioni partitiche.
non ne faccio una questione di partito. penso di tendere verso sinistra come ideale politico ma se una iniziativa per me è una porcata rimane una porcata anche se a proporla è il mio migliore amico. non bastano i buoni intenti per rendere in automatico un'iniziativa utile
canislupus
08-02-2021, 09:05
Ma probabilmente questo comportamento dipende dall'esempio che abbiamo dalla classe dirigente/politica, la quale qualsiasi colore abbia, mal gestisce i soldi pubblici !
(con i soldi che hanno speso per il ponte di messina, a quest'ora lo avremmo ricoperto di maioliche faentine)
Se i genitori di un un figlio, sono delinquenti, è assai probabile che anche il figlio lo diventi.
Se i genitori, sono degli esempi di onestà e virtù, è probabile che il figlio lo sia.
Se iniziano a gestire i soldi pubblici come fossero i loro, quindi evitando di spendere dieci milioni di euro per un ospedale, e poi abbandonarlo una volta gettate le fondamenta (esempio), allora anche l'italiano si adeguerà.
Sono d'accordo che la nostra classe politica sia il non plus ultra dello schifo e senza distinzioni sostanziali da destra a sinistra (magari qualcuno si è salvato, ma sono mosche bianche).
Questa però è la classica giustificazione che ci si da quando risulta più facile adeguarsi agli altri, piuttosto che distinguersi dagli altri.
Io non aspiro ad essere identico a chi mi sta vicino, cerco di essere migliore di quello che sono.
Se accanto a me sono circondato da ladri, non mi sento in diritto di diventarlo anche io per non passare da stupido.
canislupus
08-02-2021, 09:08
non ne faccio una questione di partito. penso di tendere verso sinistra come ideale politico ma se una iniziativa per me è una porcata anche se a proporla è il mio migliore amico. non bastano i buoni intenti per rendere in automatico un'iniziativa utile
Ma noi stiamo giudicando l'8 febbraio, una cosa lanciata 2 mesi fa...
Penso che in Italia sia sempre il caso di non avere troppa fretta, ma avere un po' di pazienza e cercare di vedere se le cose si assestano.
Le premesse iniziali non sono eccellenti, ma dare un giudizio OGGI rischia di portarci a farci guidare da preclusioni ideologiche piuttosto che da una analisi razionale.
Se c'è una cosa che non fa mai sconti è il TEMPO.
Quello certifica sempre il fallimento o la riuscita di una misura.
TorettoMilano
08-02-2021, 09:13
Ma noi stiamo giudicando l'8 febbraio, una cosa lanciata 2 mesi fa...
Penso che in Italia sia sempre il caso di non avere troppa fretta, ma avere un po' di pazienza e cercare di vedere se le cose si assestano.
Le premesse iniziali non sono eccellenti, ma dare un giudizio OGGI rischia di portarci a farci guidare da preclusioni ideologiche piuttosto che da una analisi razionale.
Se c'è una cosa che non fa mai sconti è il TEMPO.
Quello certifica sempre il fallimento o la riuscita di una misura.
personalmente se a dicembre qualcuno mi avesse chiesto una strategia per il supercashback (indipendentemente che l'inziativa fosse fatta in Italia o in altri stati del mondo) io gli avrei detto come ho scritto qui pochi giorni fa "fai finta che non ci sia, lo dico per il bene della tua salute mentale". e non mi considero una gran mente
gd350turbo
08-02-2021, 09:19
Se accanto a me sono circondato da ladri, non mi sento in diritto di diventarlo anche io per non passare da stupido.
Quello nemmeno io, ma siamo in 60 milioni e passa...
Quindi con le tue parole confermi che in Italia sarebbe più facile non dare alcun bonus.
Onestamente continuo a trovare ridicolo doversi ogni volta preoccupare di fare qualcosa con la logica di fregare chi ti vuol fregare.
E' un ragionamento che non porta a nulla se non a fare leggi o iniziative complicate, farraginose e dal dubbio risultato.
In questo paese hai un'idea, la vuoi mettere in pratica... non devi immaginarti come potrebbe funzionare, ma come non potrebbe essere usata in modo sbagliato.
E' un po' come se un produttore di coltelli, prima di produrli, iniziasse a pensare a quanti omicidi potrebbero essere compiuti.
A mio avviso sarebbe sufficiente inserire in ogni provvedimento una generica dicitura nella quale si evidenzi il buon senso e l'uso ragionevole.
Lascerebbe tantissimo spazio alle interpretazioni, ma una persona in malafede difficilmente farebbe un ricorso o un processo.
Soprattutto quando sarebbe PALESE che fare 100 rifornimenti da 10 centesimi non è normale in nessun angolo del pianeta e che sia solo un tentativo maldestro di risultare ai primi posti in una classifica, il cui scopo non è regalare denaro a chi si sente più furbo.
Concordo in tutto. Forse basterebbe fare come le compagnie telefoniche quando scrivono minuti illimitati e poi con la postilla parlano dell eventuale abuso. Accertato l abuso, ti sbatto fuori dal cashback e se non ti va bene, avvocato e tribunale.... Poi spiegarglielo tu che 150 transazioni in un distributore 1 ora non sono un abuso...
tallines
09-02-2021, 07:08
- Treviso, 150 scontrini per un pieno: scoperto un furbetto del cashback
In poco più di unʼora il registratore di cassa di un distributore di benzina a Nervesa ha effettuato 148 operazioni: tutte eseguite dalla stessa persona per accumulare quante più transazioni possibili (https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/treviso-150-scontrini-per-un-pieno-scoperto-un-furbetto-del-cashback_28430845-202102k.shtml)
- Incubo transazioni cashback: 16 prelievi per 2 euro di carburante, benzinaio esasperato (https://www.ilgiorno.it/lodi/cronaca/cashback-benzina-1.5997477)
Ma bastaaaaa...........:O :O :O
tallines
09-02-2021, 07:20
Riporto una risposta trovata in un sito, che mi trova mooolto d' accordo >
Il fenomeno si chiama parassitismo sociale. Ciò che viene messo in piedi per il bene comune viene sfruttato per il tornaconto di un singolo individuo. Questo comportamento dovrebbe escludere dal cashback ed essere sanzionato con 1500 euro di multa
Io la multa la eleverei a 3 volte, anche a 5 volte, vedi che sti .....la finiscono di fare certe stupidaggini, poveretti..........
...Francamente mi preoccupa l'idea che vede come tollerante quello che è sbagliato, ma non è vietato...
come hai detto, è una questione di senso civico, che in italia è scarsissimo.
Riporto una risposta trovata in un sito, che mi trova mooolto d' accordo >
Il fenomeno si chiama parassitismo sociale. Ciò che viene messo in piedi per il bene comune viene sfruttato per il tornaconto di un singolo individuo. Questo comportamento dovrebbe escludere dal cashback ed essere sanzionato con 1500 euro di multa...
si chiama anche "abuso del diritto", secondo la sentenza che ho postato...
gd350turbo
10-02-2021, 07:29
Dai su che tra un pò dovrebbero arrivare i soldi maturati a dicembre !
TorettoMilano
10-02-2021, 07:48
Dai su che tra un pò dovrebbero arrivare i soldi maturati a dicembre !
speraci
https://www.azionetradizionale.com/wp-content/uploads/2015/11/mario-draghi-bankster.jpg
gd350turbo
10-02-2021, 07:52
E' l'unica cosa che posso fare...
tallines
10-02-2021, 08:58
Dai su che tra un pò dovrebbero arrivare i soldi maturati a dicembre !
Speriamo bene.............:sperem:
tallines
10-02-2021, 09:17
Chissà, che forse non si arrivi a una soluzione, ehhhh perchè quando è troppo è troppo..........:O :O
Controlli fiscali sul cashback: questi pagamenti nel mirino del Fisco (https://www.money.it/controlli-fiscali-cashback-pagamenti)
tallines
10-02-2021, 10:24
Daiiii, che forse ci siamo :)
Benzinai e furbetti del Super Cashback: giro di vite in arrivo
Benzinai e furbetti del Cashback: interviene FIGISC (https://www.punto-informatico.it/benzinai-furbetti-cashback-figisc/)
“Furbetti” del Cashback: proposta dei benzinai per limitare le operazioni (https://quifinanza.it/soldi/video/furbetti-cashback-benzina/459277/)
tallines
11-02-2021, 16:41
Dai....che forseee ci siamo :)
- Cashback, brutte notizie per chi fraziona gli acquisti:
al via i controlli a tappeto (https://www.improntaunika.it/2021/02/cashback-brutte-notizie-per-chi-fraziona-gli-acquisti-al-via-i-controlli-a-tappeto/)
- Il cashback col "trucco" per scalare la classifica: in arrivo la stretta (https://www.today.it/economia/cashback-stretta-pagamenti.html)
randorama
11-02-2021, 16:50
io, al posto degli esercenti, promuoverei una class action.
nei confronti dello stato, però, per danni nei loro confronti. se poi il comportamento dei furbetti dovesse risultare illecito, per istigazione a delinquere.
canislupus
11-02-2021, 16:57
Volere è potere...
Scovare i furbetti del cashback non è per nulla complesso.
Si tratta di incrociare due dati.
178 Milioni di transazioni sembrano un numero gigantesco, ma vi assicuro che sono ridicole.
Certo... se si volesse controllarle una ad una con un impiegato davanti ad un monitor... probabilmente per il 2222 avrebbero finito... :D :D :D
O in alternativa si blocca il SuperCashBack per verifiche e si fa andare avanti solo il CashBack ordinario... voglio proprio vederli i fenomeni andare a fare causa... vi preeeeeeeeeego fatemeli vedere... :p :p :p
canislupus
11-02-2021, 17:03
io, al posto degli esercenti, promuoverei una class action.
nei confronti dello stato, però, per danni nei loro confronti. se poi il comportamento dei furbetti dovesse risultare illecito, per istigazione a delinquere.
Perchè scusami?
Se tu metti 1 euro di carburante, il danno lo fai ugualmente al benzinaio.
Cashback o meno... il difetto sta nel sistema che permette di erogare una quantità così infinitesimale che non sarebbero sufficienti neanche per ricaricare un accendino :D :D :D
randorama
11-02-2021, 17:25
Perchè scusami?
Se tu metti 1 euro di carburante, il danno lo fai ugualmente al benzinaio.
Cashback o meno... il difetto sta nel sistema che permette di erogare una quantità così infinitesimale che non sarebbero sufficienti neanche per ricaricare un accendino :D :D :D
senza questa vaccata nessuna persona sana di mente farebbe un euro di benzina, direi.
no?
canislupus
11-02-2021, 17:45
senza questa vaccata nessuna persona sana di mente farebbe un euro di benzina, direi.
no?
Quindi vediamo... io ti dico che pago un Super-Cashback a chi fa tante transazioni... tu intuisci che puoi farle, facendo rifornimento ai distributori di benzina... e alla fine la colpa è dello Stato? :confused:
In pratica stai sostenendo che il legislatore deve sempre immaginare ogni follia che passa per il cervello del genio di turno...
Tanto vale che annullino questa possibilità... sicuramente qualcuno onesto si lamenterà, ma d'altra parte si potrà sempre dire di ringraziare chi come al solito si è sentito più intelligente degli altri.
randorama
11-02-2021, 19:44
Quindi vediamo... io ti dico che pago un Super-Cashback a chi fa tante transazioni... tu intuisci che puoi farle, facendo rifornimento ai distributori di benzina... e alla fine la colpa è dello Stato? :confused:
In pratica stai sostenendo che il legislatore deve sempre immaginare ogni follia che passa per il cervello del genio di turno...
Tanto vale che annullino questa possibilità... sicuramente qualcuno onesto si lamenterà, ma d'altra parte si potrà sempre dire di ringraziare chi come al solito si è sentito più intelligente degli altri.
vedo che, pian piano, cominci a capire.
TorettoMilano
11-02-2021, 19:57
Quindi vediamo... io ti dico che pago un Super-Cashback a chi fa tante transazioni... tu intuisci che puoi farle, facendo rifornimento ai distributori di benzina... e alla fine la colpa è dello Stato? :confused:
In pratica stai sostenendo che il legislatore deve sempre immaginare ogni follia che passa per il cervello del genio di turno...
Tanto vale che annullino questa possibilità... sicuramente qualcuno onesto si lamenterà, ma d'altra parte si potrà sempre dire di ringraziare chi come al solito si è sentito più intelligente degli altri.
immaginati un qualsiasi stato del mondo in cui la gente fa la spesa normalmente senza strane idee in testa e viene proposto il supercashback. mancano 1 mesetto alla fine della promozione e diverse persone si accorgono che con 10 pagamenti extra arrivano nei primi 100.000, secondo te cosa succederebbe?
canislupus
11-02-2021, 23:03
immaginati un qualsiasi stato del mondo in cui la gente fa la spesa normalmente senza strane idee in testa e viene proposto il supercashback. mancano 1 mesetto alla fine della promozione e diverse persone si accorgono che con 10 pagamenti extra arrivano nei primi 100.000, secondo te cosa succederebbe?
In una nazione normale? non succederebbe quello che succede in Italia...
Esiste anche il senso della vergogna... e in alcuni stati hanno l'idea che la furbizia non sia un elemento positivo, ma un modo per danneggiare gli altri sfruttando le lacune.
Si potrebbe chiamare senso civico.... ma da noi comprendo potrebbe risultare una parolaccia... :D :D :D :D
TorettoMilano
11-02-2021, 23:20
In una nazione normale? non succederebbe quello che succede in Italia...
Esiste anche il senso della vergogna... e in alcuni stati hanno l'idea che la furbizia non sia un elemento positivo, ma un modo per danneggiare gli altri sfruttando le lacune.
Si potrebbe chiamare senso civico.... ma da noi comprendo potrebbe risultare una parolaccia... :D :D :D :D
negli altri stati succederebbe la stessa cosa solo che succederebbe negli ultimi giorni. trovami anche solo una persona al mondo che alla domanda "se a fare 10 operazioni in un giorno sai di ottenere 1500 euro troveresti il modo per farle?". non c'è nulla di male ad ammettere sia stata pensata davvero male questa promozione, indipendentemente che si sia votato o no chi era al governo
canislupus
11-02-2021, 23:30
negli altri stati succederebbe la stessa cosa solo che succederebbe negli ultimi giorni. trovami anche solo una persona al mondo che alla domanda "se a fare 10 operazioni in un giorno sai di ottenere 1500 euro troveresti il modo per farle?". non c'è nulla di male ad ammettere sia stata pensata davvero male questa promozione, indipendentemente che si sia votato o no chi era al governo
E' una questione di approccio al problema.
Tu ragioni pensando agli italiani... in altre nazioni certe furberie sono viste MOLTO MALE. ;)
E' una questione di rispetto.
E' palese che l'obiettivo del super-cashback non sia dare denaro a chi si dimostra più "scaltro", ma chi fa più transazioni REALI derivanti da un acquisto sensato.
Trovami UNA PERSONA AL MONDO, che senza cashback, farebbe mai un pieno da 50 euro diviso in più di 100 transazioni da pochi centesimi...
La risposta a questa domanda da il senso dell'onestà che si usa in una simile operazione.
TorettoMilano
12-02-2021, 07:42
E' una questione di approccio al problema.
Tu ragioni pensando agli italiani... in altre nazioni certe furberie sono viste MOLTO MALE. ;)
E' una questione di rispetto.
E' palese che l'obiettivo del super-cashback non sia dare denaro a chi si dimostra più "scaltro", ma chi fa più transazioni REALI derivanti da un acquisto sensato.
Trovami UNA PERSONA AL MONDO, che senza cashback, farebbe mai un pieno da 50 euro diviso in più di 100 transazioni da pochi centesimi...
La risposta a questa domanda da il senso dell'onestà che si usa in una simile operazione.
ma sull'esempio da te esposto siamo d'accordo. posso anche dirti che "l'italiano è peggio" in queste cose. ma se al posto di frazionare la benzina una persona dice "sai che ti dico, sono in cassa integrazione e a sto punto passo la giornata a prendere un prodotto alla volta per ogni centro commerciale che incontro" è un ragionamento "corretto" che calza a pieno con lo spirito del supercashback che non è "spendi di più" ma "fai più operazioni". la promozione non ha senso, visto anche il periodo, e non capisco perchè ti ostini a difenderla. non ha senso in italia come non ha senso in svizzera o in finlandia o in islanda
tallines
12-02-2021, 08:16
Dai che la pigliano nei dentiiiiiii.........:asd: :asd:
Esclusiiiiiii :tie: :tie: :sofico: :sofico:
Cashback, cambiano i pagamenti? In arrivo stretta anti furbetti. Chi rischia
Il Ministero dell'Economia avvia controlli a tappetto per scovare i cosiddetti "furbetti" del Cashback
Se fino ad ora non è stato possibile prendere alcun provvedimento, poiché niente la legge prevedeva a tal proposito, partiti i controlli chi ha ricorso – in maniera ingannevole – ai micro pagamenti per salire la classifica rischia di aver fatto tutto ciò invano.
Nello specifico, PagoPa, la società che gestisce l’app Io (principale porta d’accesso al Cashback) sta andando alla ricerca di chi ha compiuto nello stesso negozio pagamenti ravvicinati da pochi centesimi l’uno con intenti fraudolenti.
Non potendo impartire alcuna sanzione (perché di fatto non esistono ancora disposizioni a tal proposito e, anche se approvate da qui a poco, non possono di certo avere effetto retroattivo), quello che rischiano questi individui, una volta individuati, è di essere esclusi dalla corsa al Super Cashback. (https://quifinanza.it/fisco-tasse/video/cashback-furbetti-pagamenti/460769/)
randorama
12-02-2021, 08:27
In una nazione normale? non succederebbe quello che succede in Italia...
Esiste anche il senso della vergogna... e in alcuni stati hanno l'idea che la furbizia non sia un elemento positivo, ma un modo per danneggiare gli altri sfruttando le lacune.
Si potrebbe chiamare senso civico.... ma da noi comprendo potrebbe risultare una parolaccia... :D :D :D :D
eccola, puntuale come una cartella esattoriale, ecco la solita muccata del "solo in italia".
tu sai cos'era la tassa sulle finestre?
randorama
12-02-2021, 08:30
Dai che la pigliano nei dentiiiiiii.........:asd: :asd:
Esclusiiiiiii :tie: :tie: :sofico: :sofico:
Cashback, cambiano i pagamenti? In arrivo stretta anti furbetti. Chi rischia
Il Ministero dell'Economia avvia controlli a tappetto per scovare i cosiddetti "furbetti" del Cashback
Se fino ad ora non è stato possibile prendere alcun provvedimento, poiché niente la legge prevedeva a tal proposito, partiti i controlli chi ha ricorso – in maniera ingannevole – ai micro pagamenti per salire la classifica rischia di aver fatto tutto ciò invano.
Nello specifico, PagoPa, la società che gestisce l’app Io (principale porta d’accesso al Cashback) sta andando alla ricerca di chi ha compiuto nello stesso negozio pagamenti ravvicinati da pochi centesimi l’uno con intenti fraudolenti.
Non potendo impartire alcuna sanzione (perché di fatto non esistono ancora disposizioni a tal proposito e, anche se approvate da qui a poco, non possono di certo avere effetto retroattivo), quello che rischiano questi individui, una volta individuati, è di essere esclusi dalla corsa al Super Cashback. (https://quifinanza.it/fisco-tasse/video/cashback-furbetti-pagamenti/460769/)
rischiano.
ma, a questo punto si apre un mondo.
chi ha fatto un pieno in 60 tranche, mi pare giusto e doveroso.
chi l'ha spezzato in "soli" 5 rabbocchi giornalieri, magari su benzinai diversi?
chi, anzichè andare dal benzinaio il venerdì sera ci è andato tutte le sere, tornando dall'ufficio?
ninja750
12-02-2021, 08:35
che poi, per evitare ste barbonaggini, bastava togliere sta soglia dei 100.000 e finita li
se proprio volevi fare un super cashback da 1500€ lo sorteggiavi a caso e bon
in italia altro che 1500€.. la gente avrebbe fatto lo stesso anche solo per un pacco di caramelle..
randorama
12-02-2021, 08:58
che poi, per evitare ste barbonaggini, bastava togliere sta soglia dei 100.000 e finita li
se proprio volevi fare un super cashback da 1500€ lo sorteggiavi a caso e bon
in italia altro che 1500€.. la gente avrebbe fatto lo stesso anche solo per un pacco di caramelle..
esatto: bastava la lotteria degli scontrini.
io davvero vorrei nomi e cognomi di chi il cashback l'ha strutturato così; a questa gente, a mio parere, deve essere proibito in futuro di lavorare per la PA.
canislupus
12-02-2021, 09:15
ma sull'esempio da te esposto siamo d'accordo. posso anche dirti che "l'italiano è peggio" in queste cose. ma se al posto di frazionare la benzina una persona dice "sai che ti dico, sono in cassa integrazione e a sto punto passo la giornata a prendere un prodotto alla volta per ogni centro commerciale che incontro" è un ragionamento "corretto" che calza a pieno con lo spirito del supercashback che non è "spendi di più" ma "fai più operazioni". la promozione non ha senso, visto anche il periodo, e non capisco perchè ti ostini a difenderla. non ha senso in italia come non ha senso in svizzera o in finlandia o in islanda
Io non avrei fatto il super-cashback... se è questo che vuoi sapere...
Ma una volta che sia stato previsto, non vedo perchè le persone debbano ogni volta cercare il modo per fregare gli altri.
Probabilmente sono ingenuo io o come amo sempre dire, sono nato con la mentalità sbagliata nel paese giusto (:D :D :D ).
eccola, puntuale come una cartella esattoriale, ecco la solita muccata del "solo in italia".
tu sai cos'era la tassa sulle finestre?
Perdonami se non conosco anche la tassa sulle finestre (ne inventano talmente tante... che starci dietro diventa un lavoro).
Il principio è sempre soltanto uno.
Se qualcuno non ti vieta e non prevede sanzioni specifiche, non significa che sia una buona scelta (o condivisibile) attuare comportamenti volti a falsare un risultato.
Tu vuoi un mondo nel quale persino la cosa più folle e pericolosa, se non vietata, sia da poter fare in totale serenità?
In pratica una sorta di grande parco dei divertimenti nel quale di volta in volta i genitori mettono dei divieti, anche quando sei perfettamente consapevole di fare qualcosa di sbagliato?
TorettoMilano
12-02-2021, 09:17
Io non avrei fatto il super-cashback... se è questo che vuoi sapere...
la cosa mi allieta
canislupus
12-02-2021, 09:21
esatto: bastava la lotteria degli scontrini.
io davvero vorrei nomi e cognomi di chi il cashback l'ha strutturato così; a questa gente, a mio parere, deve essere proibito in futuro di lavorare per la PA.
Invece i furbi che si prestano a queste genialate, li facciamo tutti ministri?
:D :D :D
Vogliamo dare la colpa a chi ha sbagliato a concepire il super-cashback? Mi va benissimo, però al contempo vorrei che certi fenomeni venissero esclusi in futuro da simili iniziative.
E' chiedere troppo?
O facciamo che alla fine si tollerano sempre e comunque, perchè in fondo... non hanno fatto nulla di male... nulla che non sia vietato...
randorama
12-02-2021, 09:23
Invece i furbi che si prestano a queste genialate, li facciamo tutti ministri?
:D :D :D
Vogliamo dare la colpa a chi ha sbagliato a concepire il super-cashback?
SI.
Mi va benissimo, però al contempo vorrei che certi fenomeni venissero esclusi in futuro da simili iniziative.
E' chiedere troppo?
temo di si.
non puoi sanzionare qualcuno per aver tenuto un comportamento da furbastro se questo non era illecito.
O facciamo che alla fine si tollerano sempre e comunque, perchè in fondo... non hanno fatto nulla di male... nulla che non sia vietato...
eh, sì; funziona così; in tutto il mondo civile.
deprecabile, ma è la soluzione meno peggio.
TorettoMilano
12-02-2021, 09:32
Vogliamo dare la colpa a chi ha sbagliato a concepire il super-cashback?
nessuno qui dentro ha trovato un senso a questo supercashback, meriti difficilmente glieli si riesce a dare
ninja750
12-02-2021, 09:32
esatto: bastava la lotteria degli scontrini.
io davvero vorrei nomi e cognomi di chi il cashback l'ha strutturato così; a questa gente, a mio parere, deve essere proibito in futuro di lavorare per la PA.
per correre ai ripari basterebbe dire OGGI (non domani eh) che le transazioni fatte nel giro di meno di 10 minuti dallo stesso esercente non contano, solo la prima (o se sei generoso, la più alta)
passa subito la voglia a tutti
randorama
12-02-2021, 09:40
per correre ai ripari basterebbe dire OGGI (non domani eh) che le transazioni fatte nel giro di meno di 10 minuti dallo stesso esercente non contano, solo la prima (o se sei generoso, la più alta)
passa subito la voglia a tutti
infatti; nessuno avrebbe da dire nulla (e sarebbero anche poche righe di codice da scrivere, credo...)
per quanto, temo, il problema lo riduresti solo; avresti la gente che si passa 4-5 distributori per mettere dentro pochi litri di benzina per volta.
come che sia, piuttosto che niente, meglio piuttosto...
tallines
12-02-2021, 09:59
Già il fatto che verranno esclusi, si spera, è una bastonata nei denti e non da poco :ciapet: :ciapet:
Poi metti almeno un euro o anche più dai benzinai, 10 euro a transazione altrimenti non viene compreso per la classifica..........
randorama
12-02-2021, 10:09
Già il fatto che verranno esclusi, si spera, è una bastonata nei denti e non da poco :ciapet: :ciapet:
Poi metti almeno un euro o anche più dai benzinai, 10 euro a transazione altrimenti non viene compreso per la classifica..........
questo (inserire una soglia diversa in funzione della categoria merceologica) è già parecchio più complicato...
tuttavia, se vogliamo dirla tutta, diciamo anche che il tetto massimo di cashback è il limite.
sono 1500 euro di spesa a semestre; una famiglia media li raggiunge senza problemi con la spese di ordinaria amministrazione (cibo, carburante).
una volta raggiunto quel livello, la fattura del dentista o dell'idraulico "100 con fattura, 80 senza"... come la intercetti'
anzi, corri il rischio per assurdo che ti "tirino indietro" solo il 10%; "le faccio io il cashback, signò!"
che poi, per evitare ste barbonaggini, bastava togliere sta soglia dei 100.000 e finita li
se proprio volevi fare un super cashback da 1500€ lo sorteggiavi a caso e bon..
beh, NO, perchè lo scopo è stimolare a usare le carte, quindi devi premiare chi le usa di più.
Ovviamente in modo consono agli scopi, non con frazionamenti fittizzi
tallines
12-02-2021, 12:37
beh, NO, perchè lo scopo è stimolare a usare le carte, quindi devi premiare chi le usa di più.
Ovviamente in modo consono agli scopi, non con frazionamenti fittizzi
Infatti, concordo .
tallines
12-02-2021, 17:22
Spero che vengano presi quanto prima dei Provvedimenti :O :O :O
Benzinai presi d'assalto Ed è caos con il cashback
La scena è sempre la stessa: una volta arrivato al distributore, il cliente fa rifornimento con cifre irrisorie, di poco superiori all’euro, paga e va via. L’operazione viene ripetuta più volte per ottenere i rimborsi
Sono una settantina i benzinai di Milano e di altre province della Lombardia presi d’assalto dai “furbetti” del cashback.
Non c’è pace per i distributori del capoluogo, di Mantova, Cremona e Bergamo diventati terra di conquista per gli “ossessionati” del sistema di spesa ideato dal Governo. (https://www.ilgiornale.it/news/milano/i-furbetti-cashback-all-assalto-dei-benzinai-lombardi-1923486.html)
canislupus
12-02-2021, 17:56
Spero che vengano presi quanto prima dei Provvedimenti :O :O :O
Benzinai presi d'assalto Ed è caos con il cashback
La scena è sempre la stessa: una volta arrivato al distributore, il cliente fa rifornimento con cifre irrisorie, di poco superiori all’euro, paga e va via. L’operazione viene ripetuta più volte per ottenere i rimborsi
Sono una settantina i benzinai di Milano e di altre province della Lombardia presi d’assalto dai “furbetti” del cashback.
Non c’è pace per i distributori del capoluogo, di Mantova, Cremona e Bergamo diventati terra di conquista per gli “ossessionati” del sistema di spesa ideato dal Governo. (https://www.ilgiornale.it/news/milano/i-furbetti-cashback-all-assalto-dei-benzinai-lombardi-1923486.html)
Fino a quando qualcuno non perderà la pazienza... poi voglio vedere il fenomeno di turno invocare l'intervento della polizia.
Perchè tutti questi "geni" sono consapevoli di fare qualcosa che non è molto apprezzato in giro, ma con il favore della notte o sfruttando la disattenzione dei benzinai, sperano di passare inosservati.
Spero che vengano presi quanto prima dei Provvedimenti :O :O :O
.......
certo. ma questi titoli scandalistici da novella 2000 sono piuttosto esagerati.
sono 70 persone su circa 6 milioni di iscritti al cb, cioè lo ~0.0001%...
\_Davide_/
12-02-2021, 19:10
Fino a quando qualcuno non perderà la pazienza... poi voglio vedere il fenomeno di turno invocare l'intervento della polizia.
L'hanno già fatto, ma la polizia non può fare nulla essendo tutto legale.
La cosa più bella sarebbe se a Giugno escludessero tutti questi elementi dal cashback: saremmo il primo paese per transizioni in Europa ed il CashBack andrebbe ai giusti semplicemente con un filtro che esclude chi ha fatto più di 3 transizioni nell'arco di 30 minuti nello stesso esercizio, nemmeno troppo restrittivo.
L'hanno già fatto, ma la polizia non può fare nulla essendo tutto legale.
La cosa più bella sarebbe se a Giugno escludessero tutti questi elementi dal cashback: saremmo il primo paese per transizioni in Europa ed il CashBack andrebbe ai giusti semplicemente con un filtro che esclude chi ha fatto più di 3 transizioni nell'arco di 30 minuti nello stesso esercizio, nemmeno troppo restrittivo.
Ma lui intendeva dire che dopo la 30esima transizione da 50 cent arriva il gestore col giratubi ...
Ckdnbsbsjsbdojdhdsksksn
randorama
12-02-2021, 19:40
Fino a quando qualcuno non perderà la pazienza... poi voglio vedere il fenomeno di turno invocare l'intervento della polizia.
Perchè tutti questi "geni" sono consapevoli di fare qualcosa che non è molto apprezzato in giro, ma con il favore della notte o sfruttando la disattenzione dei benzinai, sperano di passare inosservati.
credimi, aspetto con una certa goduria che benzinaio incazzato e furbetto del microrifornimento vengano alle mani.
chissà che non sia la volta buona che qualcuno non si accorga di aver fatto una cazzata.
\_Davide_/
12-02-2021, 19:43
Mah, al massimo si può arrabbiare perché gli consuma la carta degli scontrini: commissioni su quegli importi non ce ne sono (link (https://www.investireoggi.it/fisco/cashback-e-bancomat-niente-commissioni-pos-fino-a-5-euro/)).
L'hanno già fatto, ma la polizia non può fare nulla essendo tutto legale.
non proprio.
leggevo altrove un commento che dice che basterebbe applicare la legge già esistente: non è lecito effettuare operazioni finanziarie al solo scopo di ricavarne benefici fiscali, Art. 10-bis. Disciplina dell'abuso del diritto o elusione fiscale della Legge del 27/07/2000 n. 212. :stordita:
canislupus
12-02-2021, 20:54
Ma lui intendeva dire che dopo la 30esima transizione da 50 cent arriva il gestore col giratubi ...
Ckdnbsbsjsbdojdhdsksksn
credimi, aspetto con una certa goduria che benzinaio incazzato e furbetto del microrifornimento vengano alle mani.
chissà che non sia la volta buona che qualcuno non si accorga di aver fatto una cazzata.
Voglio vederlo il furbetto giustificarsi davanti al benzinaio che si vede bloccata una pompa di benzina per un'ora per fare un pieno da 50 euro.
Perchè è vero che non si commette un reato e che non è illegale, ma mi stai danneggiando impedendo agli altri di poter usufruire di un servizio.
Mah, al massimo si può arrabbiare perché gli consuma la carta degli scontrini: commissioni su quegli importi non ce ne sono (link (https://www.investireoggi.it/fisco/cashback-e-bancomat-niente-commissioni-pos-fino-a-5-euro/)).
Leggi sopra... il benzinaio guadagna sui volumi... se non vende benzina perchè uno gli "sequestra" una pompa di benzina per delle ore... il danno lo fa eccome... ed è un danno economico.
\_Davide_/
12-02-2021, 23:16
Leggi sopra... il benzinaio guadagna sui volumi... se non vende benzina perchè uno gli "sequestra" una pompa di benzina per delle ore... il danno lo fa eccome... ed è un danno economico.
Dubito che questi furboni lo facciano con gente dietro in coda...
non proprio.
leggevo altrove un commento che dice che basterebbe applicare la legge già esistente: non è lecito effettuare operazioni finanziarie al solo scopo di ricavarne benefici fiscali, Art. 10-bis. Disciplina dell'abuso del diritto o elusione fiscale della Legge del 27/07/2000 n. 212. :stordita:
Vero, però i benzinai che hanno chiamato finora si sono sentiti rispondere picche. Diciamo che è uno di quei casi in cui la legge si "interpreta".
Non serviva prevedere tutti i casi ma bastava essere un po' più specifici sul regolamento.
marchigiano
12-02-2021, 23:23
beh, NO, perchè lo scopo è stimolare a usare le carte, quindi devi premiare chi le usa di più.
Ovviamente in modo consono agli scopi, non con frazionamenti fittizzi
basterebbe raggruppare in un unica operazione le transazioni fatte in un singolo esercente nell'arco di 60 minuti... credo possa andare bene per il 99,9% dei casi
basterebbe raggruppare in un unica operazione le transazioni fatte in un singolo esercente nell'arco di 60 minuti... credo possa andare bene per il 99,9% dei casi
meglio non contarne NESSUNA... o al max le prime 2.
basta con il buonismo. PUNIZIONI.
randorama
13-02-2021, 13:10
Voglio vederlo il furbetto giustificarsi davanti al benzinaio che si vede bloccata una pompa di benzina per un'ora per fare un pieno da 50 euro.
Perchè è vero che non si commette un reato e che non è illegale, ma mi stai danneggiando impedendo agli altri di poter usufruire di un servizio.
non mi sono spiegato... io godrei nel vedere il benzinaio strozzare il furbetto con il tubo del diesel.
randorama
13-02-2021, 13:11
basterebbe raggruppare in un unica operazione le transazioni fatte in un singolo esercente nell'arco di 60 minuti... credo possa andare bene per il 99,9% dei casi
ridurresti il problema, senza comunque risolverlo.
avresti chi, anzichè fare benzina una volta a settimana la fa tutti i giorni, magari spezzando pure quel microrifornimento su 2 o 3 benzinai.
non mi sono spiegato... io godrei nel vedere il benzinaio strozzare il furbetto con il tubo del diesel.
diesel è un ciclo termodinamico, non un combustibile :O
randorama
13-02-2021, 16:51
diesel è un ciclo termodinamico, non un combustibile :O
https://it.wikipedia.org/wiki/Metonimia
tallines
13-02-2021, 16:54
non mi sono spiegato... io godrei nel vedere il benzinaio strozzare il furbetto con il tubo del diesel.
E in più io gli toglierei pure, tutto il diesel fatto.........:tie:
+ sequestro della macchina........minimo per 6 mesi o anche per un anno.........:ciapet: :ciapet:
randorama
13-02-2021, 17:41
E in più io gli toglierei pure, tutto il diesel fatto.........:tie:
+ sequestro della macchina........minimo per 6 mesi o anche per un anno.........:ciapet: :ciapet:
mi accontenterei delle botte :D
tallines
13-02-2021, 17:44
mi accontenterei delle botte :D
E...tornare i soldi del cashback allo Stato con gli interessi.........:asd:
+ tutti i pneumatici bucati........:asd:
gd350turbo
13-02-2021, 19:23
E in più io gli toglierei pure, tutto il diesel fatto.........:tie:
+ sequestro della macchina........minimo per 6 mesi o anche per un anno.........:ciapet: :ciapet:
Bè io ci metterei anche la fucilazione sul posto, già che ci siamo...
roccia1234
13-02-2021, 19:54
negli altri stati succederebbe la stessa cosa solo che succederebbe negli ultimi giorni. trovami anche solo una persona al mondo che alla domanda "se a fare 10 operazioni in un giorno sai di ottenere 1500 euro troveresti il modo per farle?". non c'è nulla di male ad ammettere sia stata pensata davvero male questa promozione, indipendentemente che si sia votato o no chi era al governo
Ti svelo un segreto: in altri stati, c'è un senso civico della gente che da noi non esiste nemmeno nei libri di educazione civica.
Non serve andare tanto lontani, fai una gita in alto adige, magari evitando le comunità principalmente italiane e facendo una passeggiata nelle zone a prevalenza tedesca.
Ti riporto un esempio che è sì una cazzata, ma fa capire bene la differenza: durante una passeggiata ho visto un tavolo con sopra tanti sacchetti di ciliegie, una cassetta (appoggiata lì e semplicemente chiusa con un lucchettino) con una cartello che recitava "5 euro 1 sacchetto". Nulla di strano, se non che era nel bel mezzo del nulla e con nessuno, dico nessuno, nei paraggi.
Ora, prova a fare una cosa del genere in qualunque altra città italiana. Qualunque.
Entro fine giornata sono sparite le ciliegie, la cassetta non contiene 1€, ha il lucchetto spaccato e qualcuno si è fottuto il tavolo.
Capisci dov'è la differenza? Manca totalmente il rispetto per il prossimo, la cosa pubblica e le altrui proprietà. Zero. Nulla.
E queste sono le conseguenze. Oltre il proprio orticello/porta di casa è terra di nessuno e tutto è permesso. Questo è l'italiano medio.
In germania ci sono interi spacci di aziende agricole totalmente self-service e non gestiti, si basano sull'onestà delle persone. Idem in scozia. In austria molti lasciano i propri garage/giardini/tettoie totalmente aperti, con dentro auto, bici, compressore, attrezzi vari, legna, ecc ecc.
Da noi, fuori dal cancello di casa, devi fissare/cementare ogni cosa, altrimenti nottetempo è sparita.
TorettoMilano
13-02-2021, 20:06
...
ogni stato ha le proprie peculiarità tra pregi e difetti. noi siamo tra quelli che mangiamo e beviamo meglio e siamo tra i pochi ad avere la decenza di farci il bidet.
mi sta benissimo dire "l'italiano è il più furbo", ciò non toglie che il supercashback è inutile se non deleterio indipendentemente dallo stato in cui dovesse venir applicato
roccia1234
13-02-2021, 20:11
ogni stato ha le proprie peculiarità tra pregi e difetti. noi siamo tra quelli che mangiamo e beviamo meglio e siamo tra i pochi ad avere la decenza di farci il bidet.
mi sta benissimo dire "l'italiano è il più furbo", ciò non toglie che il supercashback è inutile se non deleterio indipendentemente dallo stato in cui dovesse venir applicato
E su questo sono d'accordo al 100%.
https://it.wikipedia.org/wiki/Metonimia
no, sciatteria linguistica. Non tirartela con figure retoriche...:Prrr: :O
randorama
13-02-2021, 23:43
no, sciatteria linguistica. Non tirartela con figure retoriche...:Prrr: :O
mi fa piacere che tu consideri sciatteria linguistica un tropo utilizzato, tra gli altri, da dante e pascoli.
va beh, a ognuno il suo :)
OUTATIME
14-02-2021, 08:02
ridurresti il problema, senza comunque risolverlo.
avresti chi, anzichè fare benzina una volta a settimana la fa tutti i giorni, magari spezzando pure quel microrifornimento su 2 o 3 benzinai.
Un mio amico andava a fare 10.000 lire alla sera prima di andare in discoteca in tempi ancora non sospetti da cashback.
Non è obbligatorio (e non deve esserlo) fare un rifornimento al mese da 1/10 dello stipendio.
Un mio amico andava a fare 10.000 lire alla sera prima di andare in discoteca in tempi ancora non sospetti da cashback.
Non è obbligatorio (e non deve esserlo) fare un rifornimento al mese da 1/10 dello stipendio.
10.000lire si parla quindi di oltre 20 anni fa e se non ricordo male ci uscivano fra i 4 e i 5 litri, per cui sarebbe come fare oggi 6/8€ non certo pochi centesimi.
Comunque bastava non fare il supercashback o farlo sul totale degli importi, così tagliavano fuori i cialtroni.
cdimauro
14-02-2021, 09:22
Quindi con le tue parole confermi che in Italia sarebbe più facile non dare alcun bonus.
No, confermo che bisognerebbe impegnarsi per un provvedimento che tenga conto della realtà italiana.
Onestamente continuo a trovare ridicolo doversi ogni volta preoccupare di fare qualcosa con la logica di fregare chi ti vuol fregare.
E' un ragionamento che non porta a nulla se non a fare leggi o iniziative complicate, farraginose e dal dubbio risultato.
Quindi per te sarebbe meglio fregarsene della situazione reale del paese e mettere in cantiere provvedimenti che lascino il via libera a un esercito di furbetti?
In questo paese hai un'idea, la vuoi mettere in pratica... non devi immaginarti come potrebbe funzionare, ma come non potrebbe essere usata in modo sbagliato.
E invece è proprio quello che si dovrebbe fare.
Sarà colpa della mentalità da programmatore, ma quando c'è un problema mi viene naturale pensare al caso peggiore e ai possibili "corner case" che potrebbero capitare.
E' un po' come se un produttore di coltelli, prima di produrli, iniziasse a pensare a quanti omicidi potrebbero essere compiuti.
E' un esempio del tutto sbagliato, perché i coltelli per loro natura nascono per tagliare qualcosa. Quindi è ovvio che possono essere usati anche per ammazzare qualcuno, ma in tal caso la legge prevede già il reato di omicidio A PRESCINDERE dal modo in cui sia stato attuato.
A mio avviso sarebbe sufficiente inserire in ogni provvedimento una generica dicitura nella quale si evidenzi il buon senso e l'uso ragionevole.
Lascerebbe tantissimo spazio alle interpretazioni, ma una persona in malafede difficilmente farebbe un ricorso o un processo.
Bisognerebbe vedere se avrebbe valore legale. Leggi troppo fumose possono anche essere prive di validità.
Soprattutto quando sarebbe PALESE che fare 100 rifornimenti da 10 centesimi non è normale in nessun angolo del pianeta e che sia solo un tentativo maldestro di risultare ai primi posti in una classifica, il cui scopo non è regalare denaro a chi si sente più furbo.
Fallo diventare illegale, allora.
Qui passa lo strano concetto che se il legislatore non ipotizza ogni scenario di furberia, allora è stupido lui e intelligente chi attua comportamenti insensati e volti solo a darsi un beneficio personale.
E non ne faccio una questione di etica o morale, ma di civiltà.
Puoi farne quello che vuoi, ma rimane un provvedimento stupido che ha letteralmente spalancato le porte alle furberie anche allo scemo del villaggio.
Invece i furbi che si prestano a queste genialate, li facciamo tutti ministri?
:D :D :D
Purtroppo ministri lo sono già...
Vogliamo dare la colpa a chi ha sbagliato a concepire il super-cashback?
Assolutamente sì: e di chi vuoi che sia la colpa, se hanno fatto una legge coi piedi?
Mi va benissimo, però al contempo vorrei che certi fenomeni venissero esclusi in futuro da simili iniziative.
E' chiedere troppo?
Direi di sì, se non metti nel provvedimento meccanismi che ne prevedano l'esclusione.
O facciamo che alla fine si tollerano sempre e comunque, perchè in fondo... non hanno fatto nulla di male... nulla che non sia vietato...
Se non metti divieti qualunque cosa è lecita. :read:
SI.
temo di si.
non puoi sanzionare qualcuno per aver tenuto un comportamento da furbastro se questo non era illecito.
eh, sì; funziona così; in tutto il mondo civile.
deprecabile, ma è la soluzione meno peggio.
*
Ti svelo un segreto: in altri stati, c'è un senso civico della gente che da noi non esiste nemmeno nei libri di educazione civica.
Non serve andare tanto lontani, fai una gita in alto adige, magari evitando le comunità principalmente italiane e facendo una passeggiata nelle zone a prevalenza tedesca.
Ti riporto un esempio che è sì una cazzata, ma fa capire bene la differenza: durante una passeggiata ho visto un tavolo con sopra tanti sacchetti di ciliegie, una cassetta (appoggiata lì e semplicemente chiusa con un lucchettino) con una cartello che recitava "5 euro 1 sacchetto". Nulla di strano, se non che era nel bel mezzo del nulla e con nessuno, dico nessuno, nei paraggi.
Ora, prova a fare una cosa del genere in qualunque altra città italiana. Qualunque.
Entro fine giornata sono sparite le ciliegie, la cassetta non contiene 1€, ha il lucchetto spaccato e qualcuno si è fottuto il tavolo.
Capisci dov'è la differenza? Manca totalmente il rispetto per il prossimo, la cosa pubblica e le altrui proprietà. Zero. Nulla.
E queste sono le conseguenze. Oltre il proprio orticello/porta di casa è terra di nessuno e tutto è permesso. Questo è l'italiano medio.
In germania ci sono interi spacci di aziende agricole totalmente self-service e non gestiti, si basano sull'onestà delle persone. Idem in scozia. In austria molti lasciano i propri garage/giardini/tettoie totalmente aperti, con dentro auto, bici, compressore, attrezzi vari, legna, ecc ecc.
Da noi, fuori dal cancello di casa, devi fissare/cementare ogni cosa, altrimenti nottetempo è sparita.
E' esattamente così, infatti. E' stato uno shock (ma in senso positivo) vedere che qui in Germania ci siano simili forme di commercio, che ovviamente sono impensabili per noi italiani.
E te ne racconto un'altra. Il fratello di mio nonno materno è nato negli USA, e quando mio nonno arrivò anche lui lì (agli inizi degli anni '60), gli raccontò un aneddoto.
Gli disse che a inizio secolo era in uso negli Stati Uniti che di mattina presto i lattai lasciassero le bottiglie piene di latte davanti alle porte, prendendo quelle vuote per riempirle per il giorno successivo. Poi arrivarono gli italiani: cominciarono a sparire le bottiglie piene, e quindi i lattai smisero di lasciarle incustodite...
Ci facciamo riconoscere ovunque...
mi fa piacere che tu consideri sciatteria linguistica un tropo utilizzato, tra gli altri, da dante e pascoli.
va beh, a ognuno il suo :)
Mica solo da loro: è usatissimo anche dall'italiano medio.
Poi che non ne ne conosca la nomenclatura e la definizione è un altro paio di maniche. :D
gd350turbo
14-02-2021, 09:54
E' esattamente così, infatti. E' stato uno shock (ma in senso positivo) vedere che qui in Germania ci siano simili forme di commercio, che ovviamente sono impensabili per noi italiani.
E' un tot di anni che non ci vado più, ma al tempo, non era poi raro, causa mancanza limite di velocità su alcuni tratti, trovarsi a viaggiare a 190 in corsia di mezzo, ma appena si vedeva il segnale di limite, rallentavano per adeguarsi...
Immaginati le autostrade italiane senza limiti di velocità cosa succederebbe !
Questione di mentalità, quindi se una legge va bene per la germania, non è assolutamente detto che lo sia anche per l'italia.
cdimauro
14-02-2021, 10:19
Assolutamente d'accordo. E' proprio una questione di diversa mentalità.
randorama
14-02-2021, 12:30
Un mio amico andava a fare 10.000 lire alla sera prima di andare in discoteca in tempi ancora non sospetti da cashback.
Non è obbligatorio (e non deve esserlo) fare un rifornimento al mese da 1/10 dello stipendio.
va beh, erano 7-8 litri di benzina, mica un ditale :)
mi fa piacere che tu consideri sciatteria linguistica un tropo utilizzato, tra gli altri, da dante e pascoli.
va beh, a ognuno il suo :)
quindi ti paragoni a dante e pascoli... :sofico:
modesto. :rolleyes:
randorama
14-02-2021, 17:19
quindi ti paragoni a dante e pascoli... :sofico:
modesto. :rolleyes:
dove l'avrei fatto?
canislupus
14-02-2021, 18:08
Assolutamente d'accordo. E' proprio una questione di diversa mentalità.
Quindi continuo a tollerare una mentalità sbagliata...
Metti in cantiere che sarà una battaglia persa in partenza.
Se metti regole troppo stringenti, diventa impossibile accedere a qualsiasi forma di bonus (e vedrai tutti lamentarsi di questa cosa).
Se abbassi la soglia di attenzione, ti troverai frotte di furbetti che vivono di questi sotterfugi ai limiti della legalità (ma sicuramente ritenuti incivili ad ogni latitudine).
E' di queste ORE che alcune aziende per ottenere dei benefici economici hanno spostato la propria sede nei pressi del ponte Morandi (per inciso è stato ricostruito con logica emergenziale).
Preso il bonus sono sparite e adesso ci sono degli indagati.
Questo è solo un esempio di come in Italia non puoi mai abbassare la guardia...
Anche se hai delle ragioni di fretta, dovresti sempre prevedere ugualmente tanti controlli... perchè per ogni piccolo buco che lasci nella rete, è un modo per qualcuno di rubare o truffare o fare il furbetto...
gd350turbo
14-02-2021, 19:19
E' di queste ORE che alcune aziende per ottenere dei benefici economici hanno spostato la propria sede nei pressi del ponte Morandi (per inciso è stato ricostruito con logica emergenziale).
E stiamo qui da mesi a condannare chi punta al supercashback...
cdimauro
14-02-2021, 21:22
Quindi continuo a tollerare una mentalità sbagliata...
Metti in cantiere che sarà una battaglia persa in partenza.
Se metti regole troppo stringenti, diventa impossibile accedere a qualsiasi forma di bonus (e vedrai tutti lamentarsi di questa cosa).
Se abbassi la soglia di attenzione, ti troverai frotte di furbetti che vivono di questi sotterfugi ai limiti della legalità (ma sicuramente ritenuti incivili ad ogni latitudine).
E' di queste ORE che alcune aziende per ottenere dei benefici economici hanno spostato la propria sede nei pressi del ponte Morandi (per inciso è stato ricostruito con logica emergenziale).
Preso il bonus sono sparite e adesso ci sono degli indagati.
Questo è solo un esempio di come in Italia non puoi mai abbassare la guardia...
Appunto. Vedi che è come dicevo?
Anche se hai delle ragioni di fretta, dovresti sempre prevedere ugualmente tanti controlli... perchè per ogni piccolo buco che lasci nella rete, è un modo per qualcuno di rubare o truffare o fare il furbetto...
Esattamente. E il ponte Morandi è stato ricostruito così in emergenza da aver sbagliato pure il progetto, e sono stati obbligati ad abbassare la velocità massima rispetto al vecchio.
Il problema più grosso forse è proprio quello: l'incompetenza. Ce n'è troppa.
...Esattamente. E il ponte Morandi è stato ricostruito così in emergenza da aver sbagliato pure il progetto, e sono stati obbligati ad abbassare la velocità massima rispetto al vecchio.
non è stato sbagliato un bel niente.
essendo fissi ed inamovibili il punto di partenza e di arrivo per ovvie ragioni, i raggi di curva sono tali per cui le velocità ammesse sono quelle. punto.
Nessun errore ma vincoli fisici insuperabili.
Il problema più grosso forse è proprio quello: l'incompetenza. Ce n'è troppa.
si, specialmente fra chi commenta a c@zzo senza sapere di cosa parla... :p
\_Davide_/
15-02-2021, 18:29
non è stato sbagliato un bel niente.
essendo fissi ed inamovibili il punto di partenza e di arrivo per ovvie ragioni, i raggi di curva sono tali per cui le velocità ammesse sono quelle. punto.
Nessun errore ma vincoli fisici insuperabili.
Uhm... Il ponte è in rettilineo, il limite penso sia dovuto alla curva in galleria (che è rimasta identica). Non ho visto cartelli con i limiti e nemmeno il segna-velocità che c'era prima. Ci sono addirittura i robot per lavare i vetri :O
Uhm... Il ponte è in rettilineo, il limite penso sia dovuto alla curva in galleria (che è rimasta identica).
:mbe: no, il ponte è in curva per almeno 1/3 della lunghezza. E all'estremità est ci sono altre curve (fra cui l'elicoidale sopravvissuta di Morandi, molto secca)
\_Davide_/
15-02-2021, 20:53
:mbe: no, il ponte è in curva per almeno 1/3 della lunghezza. E all'estremità est ci sono altre curve (fra cui l'elicoidale sopravvissuta di Morandi, molto secca)
Molto meno di 1/3, c'è il primo pezzo in curva (comunque molto meno secco della galleria) mentre le curve che dici tu (dove c'è il bivio) sono già sulla terra ferma e non sono state modificate, ho controllato anche il video di quando ci sono passato al day-1.
Domani comunque ci dovrei passare, controllo (anche perché non mi ricordo i cartelli dei limiti, mentre sul Morandi erano più evidenti) :D
Molto meno di 1/3, c'è il primo pezzo in curva (comunque molto meno secco della galleria) mentre le curve che dici tu (dove c'è il bivio) sono già sulla terra ferma e non sono state modificate, ho controllato anche il video di quando ci sono passato al day-1.
Domani comunque ci dovrei passare, controllo (anche perché non mi ricordo i cartelli dei limiti, mentre sul Morandi erano più evidenti) :D
vedrai che ti ricordi cose molto sbagliate ;)
\_Davide_/
16-02-2021, 23:34
vedrai che ti ricordi cose molto sbagliate ;)
Confermo quanto detto: ci sono solo 350 metri in curva ed il limite di velocità è di 80 Km/h, presente solo a inzio ponte.
Domani mattina ripasso anche nell'altro senso ;)
cdimauro
17-02-2021, 05:58
non è stato sbagliato un bel niente.
essendo fissi ed inamovibili il punto di partenza e di arrivo per ovvie ragioni, i raggi di curva sono tali per cui le velocità ammesse sono quelle. punto.
Nessun errore ma vincoli fisici insuperabili.
Al solito non sai di cosa parli. Ecco qui: Ponte di Genova fuori norma, verso il limite di 70 km all’ora (https://www.ilsole24ore.com/art/ponte-genova-fuori-norma-il-limite-70km-all-ora-ADB3Zve)
"Sono i limiti di velocità, di appena 80 km/h verso Genova e forse addirittura di 70 verso Savona, contro i 90 consentiti sul Morandi: il tracciato non è a norma. Gli addetti ai lavori lo sanno già da quando i monconi del vecchio ponte dovevano essere ancora demoliti (vedi Il Sole 24 Ore del 15 dicembre 2018), ma la fretta di ricostruire e l’esigenza di non alimentare ulteriori contenziosi hanno portato a non correggere l’errore.
[...]
Il nuovo ponte di Genova, visto su una cartina, avrebbe dovuto avere una forma a «S», mentre invece ricalca quasi perfettamente il vecchio tracciato rettilineo raccordato da curve strette, che risaliva al 1967 e quindi non rientrava nel campo di applicazione del Dm del 2011.
[...]
Le anomalie erano sfuggite nel progetto di Renzo Piano blindato per scelta politica dal contratto col commissario, ed erano state denunciate prontamente da Italferr
[...]
il problema sta nella scelta politica a monte
[...]
Naturalmente se n’era accorto anche il Consiglio superiore dei Lavori pubblici, cui si volle sottoporre il progetto pur non essendo obbligatorio. A marzo 2019 l’anomalia fu fatta notare anche da Autostrade per l’Italia (Aspi) in Conferenza dei servizi
[...]
"
si, specialmente fra chi commenta a c@zzo senza sapere di cosa parla... :p
Vedi sopra: è di solare evidenza che gli errori commessi, e che pure erano stati prontamente denunciati, siano dovuti esclusivamente ai politici inetti che avevano fretta di ricostruire.
Poi che tu li debba difendere sempre e comunque non è certo una novità, visto che sono gli stessi che hai votato.
Ieri sono arrivato a quota del crashback ... :O
Cjsbshdbdxjsbsjdnfns
Al solito non sai di cosa parli. Ecco qui: Ponte di Genova fuori norma, verso il limite di 70 km all’ora (https://www.ilsole24ore.com/art/ponte-genova-fuori-norma-il-limite-70km-all-ora-ADB3Zve)
"Sono i limiti di velocità, di appena 80 km/h verso Genova e forse addirittura di 70 verso Savona, contro i 90 consentiti sul Morandi: il tracciato non è a norma. Gli addetti ai lavori lo sanno già da quando i monconi del vecchio ponte dovevano essere ancora demoliti (vedi Il Sole 24 Ore del 15 dicembre 2018), ma la fretta di ricostruire e l’esigenza di non alimentare ulteriori contenziosi hanno portato a non correggere l’errore.
[...]
Il nuovo ponte di Genova, visto su una cartina, avrebbe dovuto avere una forma a «S», mentre invece ricalca quasi perfettamente il vecchio tracciato rettilineo raccordato da curve strette, che risaliva al 1967 e quindi non rientrava nel campo di applicazione del Dm del 2011.
[...]
Le anomalie erano sfuggite nel progetto di Renzo Piano blindato per scelta politica dal contratto col commissario, ed erano state denunciate prontamente da Italferr
[...]
il problema sta nella scelta politica a monte
[...]
Naturalmente se n’era accorto anche il Consiglio superiore dei Lavori pubblici, cui si volle sottoporre il progetto pur non essendo obbligatorio. A marzo 2019 l’anomalia fu fatta notare anche da Autostrade per l’Italia (Aspi) in Conferenza dei servizi
[...]
"
Vedi sopra: è di solare evidenza che gli errori commessi, e che pure erano stati prontamente denunciati, siano dovuti esclusivamente ai politici inetti che avevano fretta di ricostruire.
Poi che tu li debba difendere sempre e comunque non è certo una novità, visto che sono gli stessi che hai votato.
Non per dire, ma cambiare il tracciato avrebbe comportato la necessità di espropriare terreni e forse abitazioni per costruire i nuovi piloni, per come vanno queste cose in Italia, il ponte si sarebbe visto fra forse 50 anni.
Facendo così, non solo hanno velocizzato i lavori, ma sono stati spesi molti meno soldi, e il tracciato è comunque migliore del precedente.
Secondo me hanno fatto benissimo a fare così.
....
Vedi sopra: è di solare evidenza che gli errori commessi, e che pure erano stati prontamente denunciati, siano dovuti esclusivamente ai politici inetti che avevano fretta di ricostruire.
Poi che tu li debba difendere sempre e comunque non è certo una novità, visto che sono gli stessi che hai votato.
è di solare evidenza che la "burocrazia" quando c'è non la si vuole, e quando non c'è ci si lamenta che non c'è.
come detto da altri:
il problema (che non è un errore) deriva dal tracciato originario
si è deciso di non mutare il tracciato che altrimenti avrebbe richiesto tempi e spese enormemente più lunghi
si è deciso di "sburocratizzare" per velocizzare
solo i dementi creduloni vogliono botte piena (progetti senza "verifiche burocratiche") e moglie ubriaca (progetti realizzati in 5 minuti).
CVD la burocrazia serve, tu non capisci nulla, e i giornali scrivono titolo clickbait per alimentare polemiche.
Non per dire, ma cambiare il tracciato avrebbe comportato la necessità di espropriare terreni e forse abitazioni per costruire i nuovi piloni, per come vanno queste cose in Italia, il ponte si sarebbe visto fra forse 50 anni.
Facendo così, non solo hanno velocizzato i lavori, ma sono stati spesi molti meno soldi, e il tracciato è comunque migliore del precedente.
Secondo me hanno fatto benissimo a fare così.
probabilmente anche rifare la galleria coronata e i raccordi sul lato est.
\_Davide_/
17-02-2021, 11:42
Ponte di Genova fuori norma, verso il limite di 70 km all’ora
"Sono i limiti di velocità, di appena 80 km/h verso Genova e forse addirittura di 70 verso Savona, contro i 90 consentiti sul Morandi:
Per ora è 80/80 e onestamente mi auguro non cambino nulla, manco la gente non sapesse guidare. Verso la fine sulle curve ci sono i 40 così come c'erano già sul Morandi, se lo spazio è quello non possono nemmeno fare i miracoli o metterci 10 anni a ricostruire il ponte per posizionare diversamente i piloni.
Quando non ci sono altre auto, essendo rettilineo, agli 80 sembra di essere fermi (galleria verso Ventimiglia compresa).
Ieri sono arrivato a quota del crashback ... :O
Io l'ho già passata da un po'
Per ora è 80/80 e onestamente mi auguro non cambino nulla, manco la gente non sapesse guidare. Verso la fine sulle curve ci sono i 40 così come c'erano già sul Morandi, se lo spazio è quello non possono nemmeno fare i miracoli o metterci 10 anni a ricostruire il ponte per posizionare diversamente i piloni.
concordo.
e cmq sul morandi il limite era 60, a quanto vedo...
https://www.google.com/maps/@44.4251048,8.8905832,3a,75y,126.47h,89.34t/data=!3m9!1e1!3m7!1spL7B3yAHevT66ItOZHoDxQ!2e0!7i13312!8i6656!9m2!1b1!2i40
\_Davide_/
17-02-2021, 18:40
concordo.
e cmq sul morandi il limite era 60, a quanto vedo...
https://www.google.com/maps/@44.4251048,8.8905832,3a,75y,126.47h,89.34t/data=!3m9!1e1!3m7!1spL7B3yAHevT66ItOZHoDxQ!2e0!7i13312!8i6656!9m2!1b1!2i40
Ah ecco mi sembrava, non l'ho detto perché sembravate convinti e non ne ero proprio sicuro :)
Decisamente molto più largo il nuovo, oltretutto
Ah ecco mi sembrava, non l'ho detto perché sembravate convinti e non ne ero proprio sicuro :)
Decisamente molto più largo il nuovo, oltretutto
beh, chiaro, ci passa mezzo secolo di mezzo. hai presente quanto erano larghe le auto e i camion negli anni 60? ;)
Siamo al 18 febbraio, per il momento nessuna traccia del fuffaback...
gd350turbo
18-02-2021, 17:59
10 giorni...
tallines
18-02-2021, 18:04
Siamo al 18 febbraio, per il momento nessuna traccia del fuffaback...
Entro il 01 Marzo 2021 .
C' è scritto anche nel Titolo della News............:)
cdimauro
20-02-2021, 08:11
Non per dire, ma cambiare il tracciato avrebbe comportato la necessità di espropriare terreni e forse abitazioni per costruire i nuovi piloni, per come vanno queste cose in Italia, il ponte si sarebbe visto fra forse 50 anni.
Mica è la Salerno-Reggio Calabria. :D
Al nord le opere vengono realizzate velocemente. E' al sud che non si sa se partano, e se partono non si sa se finiscano (i soldi finiscono sicuramente)... :stordita:
Facendo così, non solo hanno velocizzato i lavori, ma sono stati spesi molti meno soldi, e il tracciato è comunque migliore del precedente.
Secondo me hanno fatto benissimo a fare così.
Potevano farlo meglio, come dall'articolo che ho postato. Ovviamente, come hai giustamente riportato, sarebbe stato necessario espropriare altri terreni, e sarebbe costato di più.
Ma un ponte di quella portata serve una zona critica, e non lo realizzi per usarlo soltanto per qualche decade.
è di solare evidenza che la "burocrazia" quando c'è non la si vuole, e quando non c'è ci si lamenta che non c'è.
Chi ha parlato di burocrazia? Soltanto tu.
come detto da altri:
il problema (che non è un errore) deriva dal tracciato originario
si è deciso di non mutare il tracciato che altrimenti avrebbe richiesto tempi e spese enormemente più lunghi
si è deciso di "sburocratizzare" per velocizzare
Appunto: l'avevano già detto altri. C'era bisogno di riportarlo di nuovo a pappagallo?
solo i dementi creduloni vogliono botte piena (progetti senza "verifiche burocratiche") e moglie ubriaca (progetti realizzati in 5 minuti).
La fiera delle sciocchezze e delle mistificazioni: chi ha parlato di evitare verifiche o di realizzare progetti in 5 minuti? Hai fatto tutto tu.
CVD la burocrazia serve,
Quando serve: scusa la banalità.
tu non capisci nulla,
Mi sono limitato a riportare le affermazioni di enti e aziende autorevoli. Che ne sanno certamente più di me e te messi assieme.
e i giornali scrivono titolo clickbait per alimentare polemiche.
I giornali hanno riportato dei FATTI.
Poi che a te non piacciano soltanto perché devi (costantemente) difendere gli incapaci che hai votato, è un altro paio di maniche.
Per ora è 80/80 e onestamente mi auguro non cambino nulla, manco la gente non sapesse guidare. Verso la fine sulle curve ci sono i 40 così come c'erano già sul Morandi, se lo spazio è quello non possono nemmeno fare i miracoli o metterci 10 anni a ricostruire il ponte per posizionare diversamente i piloni.
Quando non ci sono altre auto, essendo rettilineo, agli 80 sembra di essere fermi (galleria verso Ventimiglia compresa).
Immagino. Sono limiti decisamente bassi.
Mica è la Salerno-Reggio Calabria. :D
Al nord le opere vengono realizzate velocemente. E' al sud che non si sa se partano, e se partono non si sa se finiscano (i soldi finiscono sicuramente)... :stordita:
Magari, non sono del nord, ma del centro e le cose sono esattamente così, basta che un pincopallino qualunque faccia opposizione a un esproprio, fonda un comitato, va davanti al TAR e passano 5 anni, poi ne arriva un altro e il gioco ricomincia...
Hanno fatto bene a fare come hanno fatto, il ponte oggi c'è ed è funzionale, e per essere in Italia è un traguardo non da poco, forse si parlasse di un altro paese sarebbe un mezzo fallimento, ma per l'Italia è un grande traguardo, e questo dovrebbe far riflettere sul livello del nostro paese.
Al nord le opere vengono realizzate velocemente. E' al sud che non si sa se partano, e se partono non si sa se finiscano (i soldi finiscono sicuramente)... :stordita: .
c'è un elenco infinito di opere (in genere inutili e costosissime) che impiegano decenni ad essere realizzate pure al nord. dal Mose al TAV, dalle varie pedemontane a trafori vari.
evidentemente parli per stereotipi.
quanto al resto inutile discutere con te.
\_Davide_/
20-02-2021, 11:16
Massì, non facciamola la pedemontana, tanto è così divertente passare le serate in coda a Milano :rolleyes:
Invece per il progetto TAV è da un po' che non mi aggiorno sui punti a sfavore, ma di sicuro se fatto a dovere potrebbe restituire al porto di Genova parte dell'importanza che ha avuto, dato che ora tra tempi di sdoganamento e impossibilità nei trasporti le portacontainer dal Mediterraneo vanno a scaricare nel nord Europa (dove poi le merci vengono caricate ugualmente sui convogli)
randorama
20-02-2021, 11:20
Mica è la Salerno-Reggio Calabria. :D
Al nord le opere vengono realizzate velocemente. E' al sud che non si sa se partano, e se partono non si sa se finiscano (i soldi finiscono sicuramente)... :stordita:
ehm.... ti riporto solo due esempi che conosco, essendo che riguardano la città dove abito.
TAV brescia-verona (dove i problemi con i no tav sono inesistenti)
Tramvia cittadina.
di quest'ultima, se ti capita di passare da queste parti, non parlarne a voce alta... la gente potrebbe un tantino incacchiarsi ;)
tallines
20-02-2021, 11:35
Cashback: arriva il rimborso, cosa fare se è sbagliato
I primi utenti del programma Cashback di Natale hanno già ricevuto il rimborso: cosa fare adesso e che succede se il rimborso è sbagliato? (https://tecnologia.libero.it/cashback-di-natale-rimborso-sbagliato-reclamo-42630)
Nel link sopra, c'è anche il Modulo dei Reclami che dice >
Per le transazioni effettuate nel periodo 8 - 31 dicembre 2020,
il reclamo potrà essere presentato entro il 29 giugno 2021.
Fate un due conti............:)
Massì, non facciamola la pedemontana, tanto è così divertente passare le serate in coda a Milano :rolleyes:
....
Invece per il progetto TAV è da un po' che non mi aggiorno sui punti a sfavore, ma di sicuro se fatto a dovere potrebbe restituire al porto di Genova ...
massì, facciamola, così c'è un'altra strada in cui stare in coda... :rolleyes:
(perchè è stato dimostrato che più fai strade, più gente usa l'auto, più si sta lostesso in coda).
...
a parte che di valichi ferroviari fra liguria e piemonte/lombardia ce ne sono già 4 o 5, e il "terzo valico" in realtà è il 6° o giù di lì...
ma poi se si volesse mettere la merce sui treni, già ci sono varie linee sottoutilizzate... in realtà si vuol solo fare l'opera per spendere, e poi si continuerà come s'è continuato per decenni, con i camion (magari elettrici :muro: :rolleyes: )
tallines
20-02-2021, 18:52
Ecco il portale Consap su cui fare reclami per mancati o inesatti rimborsi nel programma cashback.
Entro fine mese i versamenti (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/18/ecco-il-portale-consap-su-cui-fare-reclami-per-mancati-o-inesatti-rimborsi-nel-programma-cashback-entro-fine-mese-i-versamenti/6105993/)
\_Davide_/
21-02-2021, 11:35
massì, facciamola, così c'è un'altra strada in cui stare in coda... :rolleyes:
(perchè è stato dimostrato che più fai strade, più gente usa l'auto, più si sta lostesso in coda).
Allora fermiamo il progetto della fibra ottica, perché più è veloce e più la gente la usa :muro:
A volte non capisco se si vuole tornare alla preistoria o cosa...
a parte che di valichi ferroviari fra liguria e piemonte/lombardia ce ne sono già 4 o 5, e il "terzo valico" in realtà è il 6° o giù di lì...
ma poi se si volesse mettere la merce sui treni, già ci sono varie linee sottoutilizzate... in realtà si vuol solo fare l'opera per spendere, e poi si continuerà come s'è continuato per decenni, con i camion (magari elettrici :muro: :rolleyes: )
Intanto, come ti dicevo, le porta container spendono milioni per circumnavigare l'europa ed andare a scaricare a Rotterdam la merce destinata anche all'Italia perché ci mette meno ad arrivare
roccia1234
21-02-2021, 12:24
massì, facciamola, così c'è un'altra strada in cui stare in coda... :rolleyes:
(perchè è stato dimostrato che più fai strade, più gente usa l'auto, più si sta lostesso in coda).
Allora chiudiamo tutto e torniamo al massimo alle statali, una corsia per senso di marcia e buonanotte. :doh:
"E' stato dimostrato". Da chi? Cosa, come, dove, quando, perchè?
E' stato dimostrato che gli asini possono volare. Ho portato argomenti validi esattamente quanto i tuoi.
Ma ci credi seriamente a quello che scrivi, o stai trollando?
a parte che di valichi ferroviari fra liguria e piemonte/lombardia ce ne sono già 4 o 5, e il "terzo valico" in realtà è il 6° o giù di lì...
ma poi se si volesse mettere la merce sui treni, già ci sono varie linee sottoutilizzate... in realtà si vuol solo fare l'opera per spendere, e poi si continuerà come s'è continuato per decenni, con i camion (magari elettrici :muro: :rolleyes: )
Si certo, ci sono 324 valichi tra liguria e piemonte/lombardia. E ovviamente tutti adatti al traffico merci :doh: . Che stupidi che sono a non usarli.
Informati, prima di sparare cavolate. I fascicoli linea sono a disposizione di tutti sul sito rfi, e già la dicono lunga (per chi sa leggerli). Poi ci sono le caratteristiche tecnico funzionali di quelle linee, ovvero, tra le altre cose, il massimo carico per asse trasportabile e le dimensioni massime di casse mobili/trailer che si possono caricare.
Ma non sai nemmeno cosa sono queste cose, vero? Perchè tu sei superiore a tutto questo: ti basta aver letto un po' di spazzatura su facebook, visto un paio di video su youtube e BUM, laureato in tuttologia.
Gli svizzeri hanno fatto un tunnel di base sotto al gottardo e sotto al ceneri. Ti sei mai chiesto le ragioni? (oltre all'ovvia riduzione dei tempi di percorrenza).
\_Davide_/
21-02-2021, 12:31
Non serve nemmeno prendersela così...
Oltretutto, a proposito di valichi: in queste settimane la A7 è chiusa e la A26 ha una corsia sola. Fuori orari di punta da Genova a Ovada ci si mette un'ora, non oso immaginare cosa succede passandoci alle 6 di sera, magari con un Iveco a metano che non riesce a passare i 15 Km/h
roccia1234
21-02-2021, 12:34
Non serve nemmeno prendersela così...
Oltretutto, a proposito di valichi: in queste settimane la A7 è chiusa e la A26 ha una corsia sola. Fuori orari di punta da Genova a Ovada ci si mette un'ora, non oso immaginare cosa succede passandoci alle 6 di sera, magari con un Iveco a metano che non riesce a passare i 15 Km/h
Forse ho esagerato... Ma le chiacchiere a vanvera senza avere la benché minima cognizione di causa mi indispongono particolarmente.
\_Davide_/
21-02-2021, 12:48
Oltretutto siamo anche OT :rolleyes:
Allora fermiamo il progetto della fibra ottica, perché più è veloce e più la gente la usa :muro:
e cosa c'entra? :rolleyes:
Si certo, ci sono 324 valichi tra liguria e piemonte/lombardia. E ovviamente tutti adatti al traffico merci :doh: . Che stupidi che sono a non usarli....
Forse ho esagerato... Ma le chiacchiere a vanvera senza avere la benché minima cognizione di causa mi indispongono particolarmente.
appunto. hai esagerato. chiacchiere a vanvera cui non vale la pena di replicare.
ps: intanto i miliardi gettati in decenni nel progetto TAV/TAC li paghiamo, e non è mai stato trasportato un grammo di merci... :rolleyes:
fine OT
randorama
21-02-2021, 16:05
ps: intanto i miliardi gettati in decenni nel progetto TAV/TAC li paghiamo, e non è mai stato trasportato un grammo di merci... :rolleyes:
fine OT
la linea milano-venezia (alta velocità fino a brescia, ma solo da treviglio) è al totale collasso; sai quando parti ma non quando arrivi.
vero che viaggiano poche merci (che è però diverso da "zero"). basterebbe cominciare a far pagare stracari i pedaggi autostradali e vedi se con si comincia a mettere le merci su rotaia.
roccia1234
21-02-2021, 16:57
e cosa c'entra? :rolleyes:
appunto. hai esagerato. chiacchiere a vanvera cui non vale la pena di replicare.
ps: intanto i miliardi gettati in decenni nel progetto TAV/TAC li paghiamo, e non è mai stato trasportato un grammo di merci... :rolleyes:
fine OT
Chiacchiere a vanvera sono ciò che hai scritto te, un coacervo di inesattezze e affermazioni campate per aria, sputate senza nemmeno avere un briciolo di conoscenza dell'argomento.
Hai fatto le ricerche sulle fonti che ti ho scritto? Domanda retorica, ovviamente, non ti disturbare a rispondere.
ps: certo, finchè c'è una manica di gentaglia che blocca tutto per anni perchè "l'ho letto su fessbuk" o "l'hai detto lui", alla stregua dei novax.
roccia1234
21-02-2021, 17:00
la linea milano-venezia (alta velocità fino a brescia, ma solo da treviglio) è al totale collasso; sai quando parti ma non quando arrivi.
vero che viaggiano poche merci (che è però diverso da "zero"). basterebbe cominciare a far pagare stracari i pedaggi autostradali e vedi se con si comincia a mettere le merci su rotaia.
Manca la volontà politica. L'italia ha puntato e punta tutto sul trasporto su gomma per chissà quale interesse di qualche "amico di amici". Peccato che, verso nord, un po' tutti si siano strarotti le balle delle file di tir, e giustamente aggiungerei. Al confine di brennero, spesso e volentieri gli austriaci bloccano tutto (i camion, ovviamente) o ne fanno passare massimo un tot. al giorno. E in futuro diventeranno ancora più stringenti. E hanno tutte le ragioni del mondo: il trasporto merci su gomma per lunghe distanze è la cosa più stupida, pericolosa e antiecologica che si possa concepire, nel 2021.
...vero che viaggiano poche merci (che è però diverso da "zero"). basterebbe cominciare a far pagare stracari i pedaggi autostradali e vedi se con si comincia a mettere le merci su rotaia.
non verrà mai fatto perchè ci sono troppi interessi.
anche a fare opere sapendo già che non verranno usate allo scopo, tanto l'importante è buttare soldi e farli incassare ali amici.
...ps: certo, finchè c'è una manica di gentaglia che blocca tutto per anni perchè "l'ho letto su fessbuk" o "l'hai detto lui", alla stregua dei novax.
la tua ignoranza e presunzione è a livelli stratosferici, quindi tieniti pure la tua supponenza.
randorama
21-02-2021, 20:53
Manca la volontà politica. L'italia ha puntato e punta tutto sul trasporto su gomma per chissà quale interesse di qualche "amico di amici". Peccato che, verso nord, un po' tutti si siano strarotti le balle delle file di tir, e giustamente aggiungerei. Al confine di brennero, spesso e volentieri gli austriaci bloccano tutto (i camion, ovviamente) o ne fanno passare massimo un tot. al giorno. E in futuro diventeranno ancora più stringenti. E hanno tutte le ragioni del mondo: il trasporto merci su gomma per lunghe distanze è la cosa più stupida, pericolosa e antiecologica che si possa concepire, nel 2021.
vero. se poi gli "amici di amici" sono gli ex pecorai di treviso, hai voglia.
roccia1234
22-02-2021, 03:57
la tua ignoranza e presunzione è a livelli stratosferici, quindi tieniti pure la tua supponenza.
Al posto di rispondere a insulti, frasi fatte e affermazioni campate per aria, prova a portare qualche argomento degno di questo nome, magari con qualche fonte.
Se ce la.fai, magari ti si prende anche sul serio.
cdimauro
22-02-2021, 06:14
Non ce la fa perché per lui è e rimane una questione di ideologica: deve difendere per forza gli incapaci/inetti che ha votato, e siccome questi dicono sempre aprioristicamente no ai totem che si sono costruiti, puoi portargli tutti i dati/fatti/ragionamenti che vuoi, ma sempre no rimarranno.
P.S. Il ponte sullo stretto batte tutti. ;)
P.S. Il ponte sullo stretto batte tutti. ;)
Non ho le competenze per valutare la questione ponte, ma visto che sono 30 e più anni che ne parlano, che sono stati spesi soldi pubblici per cui anche miei in progetti mai partiti, in un paese serio a questo punto la questione sarebbe finalmente archiviata, se il ponte serve, si fa' il progetto, si stanziano i fondi e lo si realizza in tempi congrui e con il limite di spesa preventivato, se non serve, punto e non se ne parla più fino a quando non muteranno le condizioni per cui potrebbe diventare utile.
Ponti così nel resto del mondo ne vengono fatti senza problemi, solo da noi le questioni diventano abnormi.
...E' stato dimostrato che gli asini possono volare. Ho portato argomenti validi esattamente quanto i tuoi.
Ma ci credi seriamente a quello che scrivi, o stai trollando?
... Perchè tu sei superiore a tutto questo: ti basta aver letto un po' di spazzatura su facebook, visto un paio di video su youtube e BUM, laureato in tuttologia.
...
Chiacchiere a vanvera ...
ps: certo, finchè c'è una manica di gentaglia che blocca tutto per anni perchè "l'ho letto su fessbuk" o "l'hai detto lui", alla stregua dei novax.
Al posto di rispondere a insulti, frasi fatte e affermazioni campate per aria, prova a portare qualche argomento degno di questo nome, magari con qualche fonte.
Se ce la.fai, magari ti si prende anche sul serio.
e perchè dovrei perdere tempo visti gli insulti e la supponenza con cui TU hai esordito?
hai cominciato a darmi del troll, poi laureato in tuttologia, poi coglione che legge spazzatura su FB, poi novax. :read:
quindi arrangiati, ti ho classificato come indegno di farmi perdere tempo.
Saluti.
Non ho le competenze per valutare la questione ponte, ma visto che sono 30 e più anni che ne parlano, che sono stati spesi soldi pubblici per cui anche miei in progetti mai partiti, in un paese serio a questo punto la questione sarebbe finalmente archiviata, se il ponte serve, si fa' il progetto, si stanziano i fondi e lo si realizza in tempi congrui e con il limite di spesa preventivato, se non serve, punto e non se ne parla più fino a quando non muteranno le condizioni per cui potrebbe diventare utile.
Ponti così nel resto del mondo ne vengono fatti senza problemi, solo da noi le questioni diventano abnormi.
1) purtroppo i progetti erano pure partiti, e poi per fortuna stoppati.
2) non c'è affatto certezza che sia realmente un'opera fisicamente costruibile
3) c'è la certezza che si parte dicendo che costa 10, e poi costa 100 (per il motivo 2) e magari crolla subito dopo o è inutilizzabile)
4) NON è vero che nel mondo si sia mai fatto un'opera del genere. sarebbe di almeno il 30% più lungo di qualuqne altro ponte sospeso, ed è una ENORMITA' per cui ASSOLUTAMENTE non puoi estrapolare i dati dicendo "lo faccio il 30% più robusto e sta su").
in parole povere, e solo un totem su cui bruciare soldi a vantaggio di amici e mafie varie, con utilità per l'italia pari a zero (se non per chi incassa).
in generale in Italia, molte "grandi opere" hanno il solo scopo di essere fatte (pigliare soldi), poi che siano utili o addirittura utilizzate, fotte niente a nessuno.
vedi appunto TAV che è stata progettata (spendendo molto di più) per carichi da trasposto merci (cosa che non fa nessuno al mondo), e non è mai stato trasportato un grammo di merci (oltre ad essere già di per sè un bagno di sangue finanziario).
ah, ok, il titolo era " Successo oltre le aspettative per il cashback"...
torniamo in topic? :D
1) purtroppo i progetti erano pure partiti, e poi per fortuna stoppati.
2) non c'è affatto certezza che sia realmente un'opera fisicamente costruibile
3) c'è la certezza che si parte dicendo che costa 10, e poi costa 100 (per il motivo 2) e magari crolla subito dopo o è inutilizzabile)
4) NON è vero che nel mondo si sia mai fatto un'opera del genere. sarebbe di almeno il 30% più lungo di qualuqne altro ponte sospeso, ed è una ENORMITA' per cui ASSOLUTAMENTE non puoi estrapolare i dati dicendo "lo faccio il 30% più robusto e sta su").
in parole povere, e solo un totem su cui bruciare soldi a vantaggio di amici e mafie varie, con utilità per l'italia pari a zero (se non per chi incassa).
in generale in Italia, molte "grandi opere" hanno il solo scopo di essere fatte (pigliare soldi), poi che siano utili o addirittura utilizzate, fotte niente a nessuno.
vedi appunto TAV che è stata progettata (spendendo molto di più) per carichi da trasposto merci (cosa che non fa nessuno al mondo), e non è mai stato trasportato un grammo di merci (oltre ad essere già di per sè un bagno di sangue finanziario).
Ripeto, né io né te abbiamo le competenze necessarie, chi ha detto che dovrebbe per forza essere a campata unica, e non potrebbe essere un tunnel?
Se serve si fa', se non serve non si fa'. Non si buttano soldi in progetti senza avere una visione chiara a lungo termine e una volta stabilito il progetto si va avanti senza fare opposizioni solo per ideologia.
In un paese serio, si farebbe così, in Italia basta il proprietario di una capanna che deve essere espropriata che fa opposizione e ricorre al TAR per bloccare opere miliardarie con danni per l'erario e la società incalcolabili.
gd350turbo
22-02-2021, 08:13
Approvo, il primo che riceve il bonifico, scriva !
roccia1234
22-02-2021, 08:23
e perchè dovrei perdere tempo visti gli insulti e la supponenza con cui TU hai esordito?
hai cominciato a darmi del troll, poi laureato in tuttologia, poi coglione che legge spazzatura su FB, poi novax. :read:
quindi arrangiati, ti ho classificato come indegno di farmi perdere tempo.
Saluti.
CVD
Manca pure la comprensione del testo (parzialmente) quotato.
Buona lotta contro i mulini a vento e buona giornata.
tallines
22-02-2021, 10:05
Approvo, il primo che riceve il bonifico, scriva !
Se manca qualcosa, ricordatevi che c'è la possibilità di fare il Reclamo !
randorama
22-02-2021, 11:14
Non ho le competenze per valutare la questione ponte, ma visto che sono 30 e più anni che ne parlano, che sono stati spesi soldi pubblici per cui anche miei in progetti mai partiti, in un paese serio a questo punto la questione sarebbe finalmente archiviata, se il ponte serve, si fa' il progetto, si stanziano i fondi e lo si realizza in tempi congrui e con il limite di spesa preventivato, se non serve, punto e non se ne parla più fino a quando non muteranno le condizioni per cui potrebbe diventare utile.
Ponti così nel resto del mondo ne vengono fatti senza problemi, solo da noi le questioni diventano abnormi.
magari non in zone ad elevato rischio sismico...
per altro, se non ricordo male, sarebbe il ponte a campata singola più lungo del mondo.
Ricevuto il cashback questa mattina :D
gd350turbo
22-02-2021, 11:39
Ricevuto il cashback questa mattina :D
Mitico !
hai solo visto il bonifico, o ti è apparsa anche una notifica su IO ?
Arrivato anche a me !!
Ckdjsjsbcjsbdidkfofobkbhokhbk
Andrew46147
22-02-2021, 12:36
Appena controllato il conto, accredito ricevuto
Mitico !
hai solo visto il bonifico, o ti è apparsa anche una notifica su IO ?
Nulla su IO per ora, solo accredito bonifico
gd350turbo
22-02-2021, 13:11
Nulla su IO per ora, solo accredito bonifico
allora lo tengo controllato...
Del resto se devono fare un tot di milioni di bonifici, qualche giorno ci vorrà.
randorama
22-02-2021, 15:19
nulla.
vado a roma e mi incateno al portone d'ingresso del ministero delle finanze :mad:
...In un paese serio, si farebbe così, in Italia basta il proprietario di una capanna che deve essere espropriata che fa opposizione e ricorre al TAR per bloccare opere miliardarie con danni per l'erario e la società incalcolabili.
se un po' di "proprietari di capanne" avessero bloccato un po' più di sperperi, non avremmo l'astronomico debito che ci strozza...
magari non in zone ad elevato rischio sismico...
per altro, se non ricordo male, sarebbe il ponte a campata singola più lungo del mondo.
con il vulcano più attivo del mondo a 2 passi...
...
ricordi bene, e di gran lunga, non di qualche metro, con tutte le enormi incognite che ne conseguono.
nulla.
vado a roma e mi incateno al portone d'ingresso del ministero delle finanze :mad:
eh, che sarà mai! calma...
ci si incatenasse per qualcosa di più serio e sostanziale... :rolleyes:
tallines
22-02-2021, 18:37
Ecco il Successo..................:doh: per alcuni sciocchi, paghiamo tutti...........:eek: :eek:
Che poi al Governo.......laciamo stare và...
Ma io dico, togli quelli che hanno fatto tante microtransazioni dalla Classifica, è cosi facile o no ?
No...........:cry: :cry: >
- Bloccato super cashback: il rimborso resta fermo fino a dicembre (https://www.ilgiornale.it/news/economia/bloccato-super-cashback-super-rimborso-resta-fermo-fino-1925857.html)
- Il super cashback bloccato per i "furbetti" delle transazioni multiple?
Il governo Draghi vuole congelare il premio per fermare il fenomeno dei rimborsi a raffica.
Si rischia anche la cancellazione totale del regalo da 1500 euro per chi effettua più transazioni entro sei mesi. Il problema dei pagamenti contactless non conteggiati (https://www.today.it/economia/cashback-bloccato.html)
gd350turbo
22-02-2021, 18:46
Fanno solo bene
tallines
22-02-2021, 19:06
Si, ok, ma non si può fare di tutta un' erba un fascio.............
Anche perchè fatta la legge, trovato l' inganno.........
Che poi giustamente l' Europa ha ripreso l' Italia per questo Cashback, della serie:
se fai una cosa, devi avere le coperture o no ?
Azzzz........100.000 clienti x 1.500 euro l' uno.........sono soldoni e dove li prendono ?
Mi vien già da ridere cosa può succedere con la Lotteria degli scontrini, una truffa dietro l' altra, tanto..............:rolleyes:
Anche qui, troppi soldi..............:boh:
mmorselli
22-02-2021, 19:19
Azzzz........100.000 clienti x 1.500 euro l' uno.........sono soldoni e dove li prendono ?
Posto che trovo ottima l'idea del cashback, ma oscena quella del super cashback anche fossero tutti onesti e nessun furbetto, sono 150 milioni, non è sta cifra incredibile, soprattutto in un momento in cui si punta a fare un po' di ridistribuzione. Questa però è ridistribuzione sbagliata, non si premia chi fa tante transazioni, perché si suppone che sia uno che di quei soldi non ne ha particolarmente bisogno.
randorama
22-02-2021, 19:40
con il vulcano più attivo del mondo a 2 passi...
era giornata di buona, non volevo infierire.
eh, che sarà mai! calma...
ci si incatenasse per qualcosa di più serio e sostanziale... :rolleyes:
va beh, aspetterò.
una buona affilatura della katana richiede 3-4 giorni di lavoro :P
se fai una cosa, devi avere le coperture o no ?
Azzzz........100.000 clienti x 1.500 euro l' uno.........sono soldoni e dove li prendono ?
per tua info, le coperture ci sono (è obbligatorio metterle per qualunque cosa), e cmq fatte le debite proporzioni non è una cifra così esorbitante.
OUTATIME
22-02-2021, 20:48
Ecco il Successo..................:doh: per alcuni sciocchi, paghiamo tutti...........:eek: :eek:
Che poi al Governo.......laciamo stare và...
Ma io dico, togli quelli che hanno fatto tante microtransazioni dalla Classifica, è cosi facile o no ?
No...........:cry: :cry: >
- Bloccato super cashback: il rimborso resta fermo fino a dicembre (https://www.ilgiornale.it/news/economia/bloccato-super-cashback-super-rimborso-resta-fermo-fino-1925857.html)
- Il super cashback bloccato per i "furbetti" delle transazioni multiple?
Il governo Draghi vuole congelare il premio per fermare il fenomeno dei rimborsi a raffica.
Si rischia anche la cancellazione totale del regalo da 1500 euro per chi effettua più transazioni entro sei mesi. Il problema dei pagamenti contactless non conteggiati (https://www.today.it/economia/cashback-bloccato.html)
Se leggi bene vedrai che i furbetti sono la causa minore.
Se leggi bene vedrai che i furbetti sono la causa minore.
quale che sia la causa, era evidente che il CB andava "regolato" e "aggiustato" un po' sia contro i furbetti sia per alcune anomalie (tasse, multe, sdomiciliazioni ecc.)
insomma, una buona idea realizzata un po' troppo in fretta e ingenuamente.
OUTATIME
22-02-2021, 21:09
quale che sia la causa, era evidente che il CB andava "regolato" e "aggiustato" un po' sia contro i furbetti sia per alcune anomalie (tasse, multe, sdomiciliazioni ecc.)
insomma, una buona idea realizzata un po' troppo in fretta e ingenuamente.
Perchè scusa?
Il concetto che sta dietro al cashback è quello di incentivare l'uso dei pagamenti elettronici in sostituzione dei contanti.
Se all'ufficio postale pago con bancomat una tassa o una multa anziché usare contanti, lo scopo è raggiunto.
cdimauro
23-02-2021, 06:41
Non ho le competenze per valutare la questione ponte, ma visto che sono 30 e più anni che ne parlano, che sono stati spesi soldi pubblici per cui anche miei in progetti mai partiti, in un paese serio a questo punto la questione sarebbe finalmente archiviata, se il ponte serve, si fa' il progetto, si stanziano i fondi e lo si realizza in tempi congrui e con il limite di spesa preventivato, se non serve, punto e non se ne parla più fino a quando non muteranno le condizioni per cui potrebbe diventare utile.
Ponti così nel resto del mondo ne vengono fatti senza problemi, solo da noi le questioni diventano abnormi.
Esattamente.
Sulla storia del ponte, ci si perde nelle pieghe del tempo:
Gli albori (https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_sullo_stretto_di_Messina#Gli_albori):
"I primi progetti risalgono all'epoca dei romani che avevano pensato, e probabilmente realizzato, un ponte di barche."
E già con l'unità d'Italia (https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_sullo_stretto_di_Messina#Progetti_e_proposte_dall'unit%C3%A0_d'Italia_fino_alla_seconda_guerra_mondiale):
"Nel 1866 l'allora Ministro dei Lavori Pubblici Jacini aveva incaricato l'ingegnere Alfredo Cottrau, tecnico di fama internazionale, di studiare un progetto di ponte tra Calabria e Sicilia."
E così via (i link, soprattutto il secondo, sono pieni di riferimenti).
1) purtroppo i progetti erano pure partiti, e poi per fortuna stoppati.
2) non c'è affatto certezza che sia realmente un'opera fisicamente costruibile
3) c'è la certezza che si parte dicendo che costa 10, e poi costa 100 (per il motivo 2) e magari crolla subito dopo o è inutilizzabile)
4) NON è vero che nel mondo si sia mai fatto un'opera del genere. sarebbe di almeno il 30% più lungo di qualuqne altro ponte sospeso, ed è una ENORMITA' per cui ASSOLUTAMENTE non puoi estrapolare i dati dicendo "lo faccio il 30% più robusto e sta su").
in parole povere, e solo un totem su cui bruciare soldi a vantaggio di amici e mafie varie, con utilità per l'italia pari a zero (se non per chi incassa).
Continui a parlare di cose che sconosci del tutto.
Ecco qui un pezzo fresco fresco, visto che si parla di Recovery Plan, che ti smentisce su tutta la linea: Ponte sullo Stretto, non c'è alcun motivo per non farlo (https://www.quotidianodelsud.it/laltravoce-dellitalia/le-due-italie/infrastrutture/2021/02/17/ponte-sullo-stretto-non-ce-alcun-motivo-per-non-farlo/)
Ovviamente è un link che non leggerai mai perché cozza con la tua ideologia.
in generale in Italia, molte "grandi opere" hanno il solo scopo di essere fatte (pigliare soldi), poi che siano utili o addirittura utilizzate, fotte niente a nessuno.
vedi appunto TAV che è stata progettata (spendendo molto di più) per carichi da trasposto merci (cosa che non fa nessuno al mondo), e non è mai stato trasportato un grammo di merci (oltre ad essere già di per sè un bagno di sangue finanziario).
No, in Italia non fanno e si oppongono soltanto gli incapaci. Perché agli incapaci, non sapendo fare, non rimane che dire sempre no, buttandosi sul sicuro (siccome non fanno, nessuno li potrà mai accusare di eventuali sbagli).
I capaci, invece, s'ingegnano e risolvono i problemi.
E che ci siano incapaci purtroppo è conclamato: Ferrovie, strade e porti: il Sud dimenticato che ora spera nel Recovery Plan (https://www.repubblica.it/economia/2021/02/23/news/sud_infrastrutture_recovery_plan_emergenze_governo-288709617/?ref=RHTP-VS-I287621970-P12-S1-T1)
"LO SAPEVATE che esistono un'Alta velocità ferroviaria vera e una finta? O, detto in altri termini, una di serie A e una di serie B? Nella prima i treni corrono a 300 chilometri l'ora, con possibilità di raggiungere i 350; nella seconda arrivano a malapena a 200. La prima è già una realtà nel Centro-Nord e in una parte della Campania. La seconda è per ora il progetto immaginato per il Mezzogiorno sulle tratte Salerno-Reggio Calabria e Taranto-Potenza-Battipaglia, e consiste in un semplice riadattamento di linee tradizionali già esistenti. Due pesi e due misure, dunque.
Quando l'esecutivo guidato da Giuseppe Conte presentò in gennaio il suo Piano nazionale di ripresa e resilienza, ossia lo strumento attraverso il quale l'Italia potrà accedere alle risorse del Recovery Fund europeo, molti si accorsero subito che al Sud e alle Isole era stato attribuito un ruolo diciamo pure secondario sul terreno già molto carente e dissestato delle infrastrutture. A cominciare da quelle di trasporto. E ciò a dispetto delle stesse indicazioni europee, che ci invitavano e ci invitano a spendere di più per lo sviluppo delle nostre zone svantaggiate. Ma non era solo la rinuncia alla costruzione ex novo di una rete ferroviaria superveloce nel Sud a far gridare allo scandalo. In quel piano, solo parzialmente corretto nelle settimane seguenti, c'erano anche pochissimi accenni alla logistica e alla portualità meridionale, mentre si parlava diffusamente dello sviluppo dei due porti settentrionali di Trieste e Genova; scomparivano quasi del tutto le Zone economiche speciali, che avrebbero dovuto già da tempo beneficiare di incentivi fiscali e di semplificazioni amministrative; si sottovalutava l'esigenza di collegamenti decenti tra le città del Mezzogiorno e di quelli all'interno della Sicilia; c'era poco o nulla sui progetti di manutenzione."
E mi fermo qui, che è meglio, ma il pezzo meriterebbe di essere letto integralmente.
Ripeto, né io né te abbiamo le competenze necessarie, chi ha detto che dovrebbe per forza essere a campata unica, e non potrebbe essere un tunnel?
Se serve si fa', se non serve non si fa'. Non si buttano soldi in progetti senza avere una visione chiara a lungo termine e una volta stabilito il progetto si va avanti senza fare opposizioni solo per ideologia.
In un paese serio, si farebbe così, in Italia basta il proprietario di una capanna che deve essere espropriata che fa opposizione e ricorre al TAR per bloccare opere miliardarie con danni per l'erario e la società incalcolabili.
Assolutamente d'accordo. Il link che ho postato prima dimostra che l'opera è fattibile, non costa tanto di per sé, e pure poco all'Italia proprio grazie ai fondi europei.
Mi permetto di riportare un paio di dati significativi in merito:
"Il ponte sullo stretto di Messina non è un’opera costosissima, infatti senza gli interventi relativi alla sistemazione del water front a Messina ed una serie di interventi non strettamente legati alla realizzazione del ponte, il costo non supera i 4,5 miliardi di euro
[...]
Il ponte sullo stretto di Messina può accedere a vari Fondi comunitari; in proposito è utile ricordare che allo stato sono disponibili: 1) le risorse non spese del Fondo Coesione e Sviluppo 2014 – 2020 (circa 30 miliardi), 2) le risorse del Fondo Coesione e Sviluppo 2021 – 2027, 3) le risorse del Fondo delle Reti TEN – T, 4) le risorse del Recovery Fund
[...]
Il ponte sullo stretto di Messina, in termini di investimento, rafforza la dimensione economico – finanziaria da destinare al Mezzogiorno; le risorse da destinare al Mezzogiorno entro il prossimo quinquennio, comprese anche le opere in corso di realizzazione non superano globalmente il valore di 6 miliardi (completamento della Napoli – Bari, alcuni lotti della 106 Jonica, della Caltanisetta – Agrigento, della Telesina, della Circumetnea); mentre per il Centro – Nord, sempre nel prossimo quinquennio, l’importo supera i 40 miliardi di euro. In tal modo viene disattesa la logica del 34% al Sud"
Ma, soprattutto:
"Il ponte sullo stretto di Messina annulla il danno causato dalla attuale insularità, un danno stimato in modo approfondito dalla Società Prometeia pari a circa 6 miliardi di euro all’anno come mancato contributo alla crescita del PIL"
In buona sostanza, si ripagherebbe da sé in meno di un anno.
Posto che, personalmente, l'idea del ponte non mi piace affatto (visto che deturperebbe lo splendido panorama), e che preferirei un tunnel sottomarino.
se un po' di "proprietari di capanne" avessero bloccato un po' più di sperperi, non avremmo l'astronomico debito che ci strozza...
Ma non ti stanchi mai di raccontare colossali sciocchezze?
Le prove di quello che affermi dove sarebbero?
con il vulcano più attivo del mondo a 2 passi...
Che, proprio perché è molto attivo, non crea problemi, visto che la sua attività è periodica, prevedibile, non esplosiva, e per essere chiari: è un vulcano che si sfoga e non crea problemi.
...
ricordi bene, e di gran lunga, non di qualche metro, con tutte le enormi incognite che ne conseguono.
Le incognite ci sono per chi non s'informa. Ho portato un pezzo esaustivo sull'argomento, che smonta tutte le obiezioni.
https://www.bbc.com/news/world-europe-55195390
Intanto nel resto del mondo...
11km di tunnel sottomarino per unire una comunità di 15.000 persone, praticamente un paese della Sicilia, ma noi siamo indubbiamente i migliori.
randorama
23-02-2021, 08:00
ad ogni modo, il principio che dovesse essere a campata unica è un elemento consolidato fin dai primi anni 80, quando si ricominciò a parlare con una certa insistenza del ponte sullo stretto.
non so se sia legato ai marosi o all'inconsistenza del fondale.
fatto sta che, ogni volta che ne ne è parlato, è finita in un niente di fatto e fior di milioni buttati in progetti.
tallines
23-02-2021, 08:04
Intanto continuiamo, continuate..... con l' OT .
Mi dite cosa c' entrano i ponti, le strade etc etc etc....con il casahback ?
Nulla..........
Penso che siate super OT, poi...........
tallines
23-02-2021, 08:06
per tua info, le coperture ci sono (è obbligatorio metterle per qualunque cosa), e cmq fatte le debite proporzioni non è una cifra così esorbitante.
Infatti, chissà perchè, siamo stati richiamati dall' Europa.......:rolleyes:
randorama
23-02-2021, 08:09
Intanto continuiamo, continuate..... con l' OT .
Mi dite cosa c' entrano i ponti, le strade etc etc etc....con il casahback ?
Nulla..........
Penso che siate super OT, poi...........
devo cercare di dimenticarmi che non è ancora arrivato il bonifico :mad:
TorettoMilano
23-02-2021, 08:31
Intanto continuiamo, continuate..... con l' OT .
Mi dite cosa c' entrano i ponti, le strade etc etc etc....con il casahback ?
Nulla..........
Penso che siate super OT, poi...........
alcuni utenti del forum si sentono in dovere di sentirsi superiori agli altri e il problemi che questi utenti spesso si scontrano con caratteri simili ma con pensieri opposti. i risultati sono queste discussioni in cui si parla di tutto tranne dell'argomento del thread :D
Accreditati stamattina 149,98 :D
Considerando comunque i rincari un pò su tutto degli ultimi mesi alla fine sembra che da una parte ti danno qualcosa e dall'altra parte te la tolgono...
Accreditati stamattina 149,98 :D
Considerando comunque i rincari un pò su tutto degli ultimi mesi alla fine sembra che da una parte ti danno qualcosa e dall'altra parte te la tolgono...
Che c'entra l'ultima frase?
I soldi del cashback arrivano dalla fiscalità generale, per cui dallo stato e dal debito pubblico che paghiamo con le tasse noi e pagheranno i nostri pronipoti sine die, gli aumenti in genere sono dovuti alla situazione di menta che stiamo vivendo con complicazioni e difficoltà dovute alle restrizioni e non vanno certo nelle casse dello stato.
Perchè scusa?
Il concetto che sta dietro al cashback è quello di incentivare l'uso dei pagamenti elettronici in sostituzione dei contanti.
Se all'ufficio postale pago con bancomat una tassa o una multa anziché usare contanti, lo scopo è raggiunto.
si,vabbè.
ci sono obiettivi primari e obiettivi secondari. meglio puntare a ottenerli tutti.
... Ho portato un pezzo esaustivo sull'argomento, che smonta tutte le obiezioni.
LOL fregnacce OT.
Infatti, chissà perchè, siamo stati richiamati dall' Europa.......:rolleyes:
NON siamo stati richiamati "dall'europa" ma un tizio lussemburghese (paradiso fiscale noto per amare i contanti fatti a nero) il giorno prima di andare in pensione ha sparato 2 cazzate a titolo praticamente personale senza alcun valore ufficiale.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/18/lettera-della-bce-al-ministro-gualtieri-sul-cashback-dovevate-avvisarci-prima-misura-sproporzionata-rispetto-agli-obiettivi/6042107/
https://www.huffingtonpost.it/entry/cashback-reato-di-lesa-maesta-a-yves-mersch_it_5feb2036c5b6ff747983f7b3
Che c'entra l'ultima frase?
I soldi del cashback arrivano dalla fiscalità generale, per cui dallo stato e dal debito pubblico che paghiamo con le tasse noi e pagheranno i nostri pronipoti sine die, gli aumenti in genere sono dovuti alla situazione di menta che stiamo vivendo con complicazioni e difficoltà dovute alle restrizioni e non vanno certo nelle casse dello stato.
è il tipico pensiero del "faccio solo ed esclusivamente i cazzi miei costi quel che costi, e chissene del perchè e del percome"....:rolleyes:
OUTATIME
23-02-2021, 11:22
si,vabbè.
ci sono obiettivi primari e obiettivi secondari. meglio puntare a ottenerli tutti.
E lo scopo di non poter avere il cashback sul pagamento di una multa quale sarebbe?
E lo scopo di non poter avere il cashback sul pagamento di una multa quale sarebbe?
Semmai quale scopo dovrebbe avere lo stato darti indietro il 10% sul pagamento di una sanzione?
A meno di considerare che lo stato possa fare operazioni a nero...
mmorselli
23-02-2021, 11:29
E lo scopo di non poter avere il cashback sul pagamento di una multa quale sarebbe?
Che la multa non è un indotto. Se con la carta compro un maglione lo Stato incassa il 22% per l'IVA, e un buon 30-40% dal reddito che quel maglione ha generato, che in genere è una discreta percentuale. Ridarmi il 10% è poca cosa.
gd350turbo
23-02-2021, 11:31
Semmai quale scopo dovrebbe avere lo stato darti indietro il 10% sul pagamento di una sanzione?
perchè hai pagato con il bancomat...
A meno di considerare che lo stato possa fare operazioni a nero...
Anche il supermercato dove fai la spesa non fa le cose in nero, allora che senso ha darti il 10% su quello che spendi presso di esso ?
A questo punto bisognerebbe fare la lista degli evasori, e dare il cashback solo se si paga a loro !
OUTATIME
23-02-2021, 11:32
Che la multa non è un indotto. Se con la carta compro un maglione lo Stato incassa il 22% per l'IVA, e un buon 30-40% dal reddito che quel maglione ha generato, che in genere è una discreta percentuale. Ridarmi il 10% è poca cosa.
Semmai quale scopo dovrebbe avere lo stato darti indietro il 10% sul pagamento di una sanzione?
A meno di considerare che lo stato possa fare operazioni a nero...
Sbagliato.
Il cashback è fatto per incentivare (leggi abituare) la gente ai pagamenti elettronici. Per incentivare l'emissione di scontrini c'è la lotteria degli scontrini.
randorama
23-02-2021, 11:36
Sbagliato.
Il cashback è fatto per incentivare (leggi abituare) la gente ai pagamenti elettronici. Per incentivare l'emissione di scontrini c'è la lotteria degli scontrini.
e allora ti direi che 150 euro a semestre A TUTTI è un costo davvero un pochino troppo alto; considerato il fatto che, per come è fatto, è facilmente raggiungibile senza dovere pagare "in chiaro" quelle spese che normalmente vanno in nero.
non mi stupirei se, al 31/12, si tirasse giù la saracinesca.
OUTATIME
23-02-2021, 11:37
e allora ti direi che 150 euro a semestre A TUTTI è un costo davvero un pochino troppo alto; considerato il fatto che, per come è fatto, è facilmente raggiungibile senza dovere pagare "in chiaro" quelle spese che normalmente vanno in nero.
non mi stupirei se, al 31/12, si tirasse giù la saracinesca.
Che sia troppo alto o meglio che sia troppo alto il 10% su singola transazione posso essere d'accordo con te, ma è un altro paio di maniche e nulla c'entra con l'obiettivo dell'iniziativa.
\_Davide_/
23-02-2021, 11:39
Considerando comunque i rincari un pò su tutto degli ultimi mesi alla fine sembra che da una parte ti danno qualcosa e dall'altra parte te la tolgono...
Beh, di sicuro non fanno regali ;)
Che c'entra l'ultima frase?
I soldi del cashback arrivano dalla fiscalità generale, per cui dallo stato e dal debito pubblico che paghiamo con le tasse noi e pagheranno i nostri pronipoti sine die, gli aumenti in genere sono dovuti alla situazione di menta che stiamo vivendo con complicazioni e difficoltà dovute alle restrizioni e non vanno certo nelle casse dello stato.
è il tipico pensiero del "faccio solo ed esclusivamente i cazzi miei costi quel che costi, e chissene del perchè e del percome"....:rolleyes:
Ormai conosco i miei polli, sapevo che i soliti ideologizzati fanatici avrebbero risposto alla "provocazione". Che poi é un dato di fatto, pura e semplice matematica, se mi rimborsano il 10% ma mi aumentano i prezzi di almeno il 20%, c'é poco da contestare, il cashback non serve a una mazza...
Sbagliato.
Il cashback è fatto per incentivare (leggi abituare) la gente ai pagamenti elettronici. Per incentivare l'emissione di scontrini c'è la lotteria degli scontrini.
Il cashback serve a incentivare l'utilizzo dei pagamenti elettronici in modo da poter controllare ANCHE L'EVASIONE FISCALE, altrimenti è solo un regalo alle banche e un costo per lo stato senza rientri.
randorama
23-02-2021, 12:00
Che sia troppo alto o meglio che sia troppo alto il 10% su singola transazione posso essere d'accordo con te, ma è un altro paio di maniche e nulla c'entra con l'obiettivo dell'iniziativa.
riformulo.
1500 euro in 6 mesi il medioman li spende tranquillamente per mangiare, fare benzina, comprare il profumo per la moglie, il regalo per il compleanno del figlio le aspirine per il mal di testa; tutte cose che, indipendentemente da dove sono comprate, difficilmente sono evase.
se, per mille motivi non ci arriva, può fare qualche "furbata" come quelle che abbiamo più volte identificato: pagare bollo, multe, f24, buoni spesa.
a quel punto non c'è più l'incentivo a pagare con il bancomat l'idraulico.
OUTATIME
23-02-2021, 12:04
Il cashback serve a incentivare l'utilizzo dei pagamenti elettronici in modo da poter controllare ANCHE L'EVASIONE FISCALE, altrimenti è solo un regalo alle banche e un costo per lo stato senza rientri.
I rientri sono quelli sul lungo termine una volta abituata la gente ad usare i pagamenti.
O credi veramente che il vantaggio dello Stato sia 22% di iva - 10% ?
OUTATIME
23-02-2021, 12:05
riformulo.
1500 euro in 6 mesi il medioman li spende tranquillamente per mangiare, fare benzina, comprare il profumo per la moglie, il regalo per il compleanno del figlio le aspirine per il mal di testa; tutte cose che, indipendentemente da dove sono comprate, difficilmente sono evase.
se, per mille motivi non ci arriva, può fare qualche "furbata" come quelle che abbiamo più volte identificato: pagare bollo, multe, f24, buoni spesa.
a quel punto non c'è più l'incentivo a pagare con il bancomat l'idraulico.
Infatti è eccessivo il rimborso del 10% su singola transazione.
randorama
23-02-2021, 12:09
Infatti è eccessivo il rimborso del 10% su singola transazione.
non se ne esce comunque.
diciamo che lo abbassi al, diciamo, 2% tenendo comunque un massimo rimborsabile di 150euro mese
esce l'idraulico, ti rifà il bagno.
"quanto le devo, signor supermario"?
5000 euro col bancomat, 4000 senza.
capisci che non c'è speranza, vero?
OUTATIME
23-02-2021, 12:25
non se ne esce comunque.
diciamo che lo abbassi al, diciamo, 2% tenendo comunque un massimo rimborsabile di 150euro mese
esce l'idraulico, ti rifà il bagno.
"quanto le devo, signor supermario"?
5000 euro col bancomat, 4000 senza.
capisci che non c'è speranza, vero?
Perchè come esempio hai preso Supermario l'idraulico.
Se invece come esempio prendi Gennaro il pizzaiolo, che la margherita te la fa pagare comunque 5 euro, con e senza scontrino, vedrai che tutto ha molto più senso.
perchè hai pagato con il bancomat...
seh, vabbè. allora compri droga col bancomat e quindi ti spetta il rimborso... :rolleyes:
Ormai conosco i miei polli, sapevo che i soliti ideologizzati fanatici avrebbero risposto alla "provocazione". Che poi é un dato di fatto, pura e semplice matematica, se mi rimborsano il 10% ma mi aumentano i prezzi di almeno il 20%, c'é poco da contestare, il cashback non serve a una mazza...
infatti non è a rimborsare i rincari che serve. ma probabilmente è un concetto troppo complesso per la tua ideologia fanatica.:rolleyes:
Il cashback serve a incentivare l'utilizzo dei pagamenti elettronici in modo da poter controllare ANCHE L'EVASIONE FISCALE, .
inutile spiegarlo. ben DUE concetti nella stessa frase per alcuni sono troppo. :D
tallines
23-02-2021, 19:05
Perchè come esempio hai preso Supermario l'idraulico.
Se invece come esempio prendi Gennaro il pizzaiolo, che la margherita te la fa pagare comunque 5 euro, con e senza scontrino, vedrai che tutto ha molto più senso.
Sapete quante volte ho pagato e non mi hanno fatto lo scontrino in pizzeria ?
Auuuuuffff......una valanga .
Adesso con il pagamento tramite Bancomat, sono senza mutande............:asd: :ciapet:
Vabbè che in quei posti non vado più, li ho già mollati da mò, ma......questo tipo di pagamento penso che li metta a gambe all' aria..........:D
cdimauro
24-02-2021, 06:36
https://www.bbc.com/news/world-europe-55195390
Intanto nel resto del mondo...
11km di tunnel sottomarino per unire una comunità di 15.000 persone, praticamente un paese della Sicilia, ma noi siamo indubbiamente i migliori.
E' chiaro che non c'è stato e non c'è interesse da parte dello stato a migliorare la connessione con l'isola, e quindi incrementare sia il commercio sia il turismo per rilanciare l'economia siciliana.
ad ogni modo, il principio che dovesse essere a campata unica è un elemento consolidato fin dai primi anni 80, quando si ricominciò a parlare con una certa insistenza del ponte sullo stretto.
non so se sia legato ai marosi o all'inconsistenza del fondale.
fatto sta che, ogni volta che ne ne è parlato, è finita in un niente di fatto e fior di milioni buttati in progetti.
Il ponte è chiaramente fattibile. Il problema è che proprio non lo si vuol fare.
LOL fregnacce OT.
Risposta scontata, visto che di fronte ai FATTI non sei in grado di argomentare e controbattere.
NON siamo stati richiamati "dall'europa" ma un tizio lussemburghese
Il tizio in questione era (all'epoca)il "responsabile della vigilanza Bce". Quindi non un pinco pallino qualsiasi.
(paradiso fiscale noto per amare i contanti fatti a nero)
E questo che c'entra? E' la classica fallacia logica dell'attacco ad homimen.
il giorno prima di andare in pensione ha sparato 2 cazzate a titolo praticamente personale senza alcun valore ufficiale.
E qui menti sapendo di mentire, visto che NON è stato a titolo personale, ma è una lettera ufficiale, come riportato anche dai link che hai fornito.
Cosa peraltro di sua competenza, in quella posizione, e anzi suo dovere, visto quanto riportato:
“Le autorità nazionali sono tenute a consultare la Bce su progetti di disposizioni legislative che rientrino nelle sue competenze, comprese, in particolare, quelle relative a mezzi di pagamento. La Bce apprezzerebbe che le autorità italiane tenessero in debita considerazione i rilievi che precedono adempiendo in futuro al proprio obbligo di consultare la Bce, se del caso”
e peraltro riconosciuto anche dallo stesso nostro ministro:
"le argomentazioni di Mersch hanno infatti un carattere puramente formale (circa l’opportunità di consultare la Bce)"
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/18/lettera-della-bce-al-ministro-gualtieri-sul-cashback-dovevate-avvisarci-prima-misura-sproporzionata-rispetto-agli-obiettivi/6042107/
https://www.huffingtonpost.it/entry/cashback-reato-di-lesa-maesta-a-yves-mersch_it_5feb2036c5b6ff747983f7b3
E adesso riportiamo le motivazioni reali che ti hanno portato a criticare quel funzionario e le sue affermazioni:
"Secondo Mersch le misure introdotte potrebbero comunque “spingere i soggetti aderenti a competere per il più alto numero di transazioni effettuate, che, in definitiva, favorirebbe gli aderenti che effettuano un alto numero di transazioni per importi limitati (ossia importi che altrimenti potrebbero essere pagati in moneta)”. In particolare “il rimborso speciale di 1.500 euro sembra essere progettato per incentivare l’uso di pagamenti elettronici per importi limitati”."
Che è quello che ripetiamo da un pezzo qui: è un provvedimento che è stato fatto coi piedi da incompetenti che hanno sdoganato i micropagamenti per accumulare quanti più scontrini possibili.
Da cui la tua difesa d'ufficio dei tuoi "campioni", spalando letame su quel funzionario.
canislupus
24-02-2021, 06:59
Perchè come esempio hai preso Supermario l'idraulico.
Se invece come esempio prendi Gennaro il pizzaiolo, che la margherita te la fa pagare comunque 5 euro, con e senza scontrino, vedrai che tutto ha molto più senso.
THIS... Esistono esercizi che hanno un listino prezzi... non possono modificare il prezzo in funzione della forma di pagamento, salvo esternarlo palesemente con un cartello ad esempio.
Ma voi ce lo vedete un ristorante scrivere: "Se il pagamento avviene con carta di credito/bancomat, il prezzo aumenta del 20-30%"
Perchè questa differenza? Semplice... oltre all'iva (mi sembra al 10%) vengono evase le tasse sul reddito... quindi non sarebbe sufficiente scrivere solo un 2% in più per recupero "commissioni"... :D :D :D
gd350turbo
24-02-2021, 07:41
seh, vabbè. allora compri droga col bancomat e quindi ti spetta il rimborso... :rolleyes:
Assolutamente si !
Se convinci il tuo spacciatore a prendere un sumup, la roba che compri va in cashback !
:D :D :D
THIS... Esistono esercizi che hanno un listino prezzi... non possono modificare il prezzo in funzione della forma di pagamento, salvo esternarlo palesemente con un cartello ad esempio.
Ma voi ce lo vedete un ristorante scrivere: "Se il pagamento avviene con carta di credito/bancomat, il prezzo aumenta del 20-30%"
Perchè questa differenza? Semplice... oltre all'iva (mi sembra al 10%) vengono evase le tasse sul reddito... quindi non sarebbe sufficiente scrivere solo un 2% in più per recupero "commissioni"... :D :D :D
Nonostante tutto, ancora non hai capito che il documento che attesta l'incasso è lo scontrino fiscale, se il negoziante fa' quello, non evade. Il metodo di pagamento elettronico può essere di aiuto in caso di accertamento per verificare che non ci siano movimenti di denaro senza il corrispettivo documento fiscale.
randorama
24-02-2021, 07:55
Perchè come esempio hai preso Supermario l'idraulico.
Se invece come esempio prendi Gennaro il pizzaiolo, che la margherita te la fa pagare comunque 5 euro, con e senza scontrino, vedrai che tutto ha molto più senso.
ha molto più senso non andare da gennarino...
per carità, poi io probabilmente ho una visione non a 360° del problema. dove abito io tutti i gennaro la scontrino lo fanno. alla peggio c'è il furbetto dello spritz.
canislupus
24-02-2021, 08:24
Nonostante tutto, ancora non hai capito che il documento che attesta l'incasso è lo scontrino fiscale, se il negoziante fa' quello, non evade. Il metodo di pagamento elettronico può essere di aiuto in caso di accertamento per verificare che non ci siano movimenti di denaro senza il corrispettivo documento fiscale.
L'ho capito benissimo...
Peccato che se paghi con carta di credito/bancomat lo scontrino non si può evitare o dimenticare... se invece paghi in contanti, stranamente soffrono tutti di demenza senile precoce... :D :D :D
Ho già citato il caso in cui qualche tempo fa un ristorante (in cui ho smesso di andare per questa ragione), mi chiese COME MAI volessi lo scontrino quando stavo pagando in contanti...
La frase fu: "Perchè devi presentarlo alla tua società per un rimborso?"
Se paghi con bancomat, non devi neanche spiegare che è un loro dovere e un tuo diritto.
L'ho capito benissimo...
Peccato che se paghi con carta di credito/bancomat lo scontrino non si può evitare o dimenticare... se invece paghi in contanti, stranamente soffrono tutti di demenza senile precoce... :D :D :D
Ho già citato il caso in cui qualche tempo fa un ristorante (in cui ho smesso di andare per questa ragione), mi chiese COME MAI volessi lo scontrino quando stavo pagando in contanti...
La frase fu: "Perchè devi presentarlo alla tua società per un rimborso?"
Se paghi con bancomat, non devi neanche spiegare che è un loro dovere e un tuo diritto.
Capisco che l'Italia è grande e variegata, ti posso assicurare che dalle mie parti queste dimenticanze sono realmente rare.
Comunque aspetto la chiusura dell'anno fiscale per vedere in soldoni quanto lo stato ha guadagnato mettendo in moto tutto questo meccanismo.
OUTATIME
24-02-2021, 10:19
Capisco che l'Italia è grande e variegata, ti posso assicurare che dalle mie parti queste dimenticanze sono realmente rare.
Comunque aspetto la chiusura dell'anno fiscale per vedere in soldoni quanto lo stato ha guadagnato mettendo in moto tutto questo meccanismo.
Torno a ripetere... il tornaconto non è immediato... l'incentivo è fatto per abituare la gente alla comodità dei pagamenti elettronici. Non a caso gli incentivi dovrebbero durare due anni.
OUTATIME
24-02-2021, 10:21
ha molto più senso non andare da gennarino...
per carità, poi io probabilmente ho una visione non a 360° del problema. dove abito io tutti i gennaro la scontrino lo fanno. alla peggio c'è il furbetto dello spritz.
Cioè...?
Io ho spiegato che l'incentivo non è per bloccare Supermario che ti fa il conto da 4000 euro ma per i Gennaro che fanno 1000 conti da 4 euro.
Ti sei chiesto perchè c'è il limite di rimborso ai 150 euro?
canislupus
24-02-2021, 10:25
Capisco che l'Italia è grande e variegata, ti posso assicurare che dalle mie parti queste dimenticanze sono realmente rare.
Comunque aspetto la chiusura dell'anno fiscale per vedere in soldoni quanto lo stato ha guadagnato mettendo in moto tutto questo meccanismo.
Qui da me... è a macchia di leopardo... ci sono esercizi estremamente corretti (che frequentavo con abitudine e a cui elargivo con piacere le mance) ed esercizi (che mi sono capitati per puro caso o in quanto novità) che hanno dei vuoti di memoria e quindi sei ogni volta obbligato a ricordare...
Ora poichè non mi diverte ogni volta stare a discutere (strano a dirsi per me :D :D :D ) sui motivi per i quali reputo corretto ed onesto pagare tutti le tasse, è evidente che uno strumento come il cashback tagli totalmente le gambe ad ogni questione.
Quando oggi chiedi di pagare con la carta, nessun commerciante/ristoratore/barista si sognerebbe mai di lamentarsi o fare storie.
Perchè io dovrei rinunciare ad un mio vantaggio per non farti fare lo scontrino (perchè pochissimi si lamentano delle commissioni... molti si lamentano del fatto che poi pagheranno le tasse... quelle sì che fanno male).
mmorselli
24-02-2021, 10:46
Capisco che l'Italia è grande e variegata, ti posso assicurare che dalle mie parti queste dimenticanze sono realmente rare.
Idem, è molto più probabile che se esci di fretta prima che sia stato battuto lo scontrino senti gridare "SIGNORE! SIGNORE! LO SCONTRINO!!!!!"
Tanti anni fa stavo in compagnia con gli amici in un bar. Un mio amico ha preso una birra ed è uscito fuori, non è stato battuto nessuno scontrino perché era sabato sera, il bar era pieno, c'era un gran casino... Fuori c'era la Guardia di Finanza, ha chiesto al mio amico lo scontrino... "mi sarà caduto" .... "cercalo!" ... Morale della storia, 300 euro di multa al mio amico, 3000 euro al barista. Ora mi pare che la multa al cliente non la facciano più, ma a quel tempo ci andavano giù pesanti, forse è stato educativo.
\_Davide_/
24-02-2021, 10:57
Quando oggi chiedi di pagare con la carta, nessun commerciante/ristoratore/barista si sognerebbe mai di lamentarsi o fare storie.
Perchè io dovrei rinunciare ad un mio vantaggio per non farti fare lo scontrino (perchè pochissimi si lamentano delle commissioni... molti si lamentano del fatto che poi pagheranno le tasse... quelle sì che fanno male).
A dire la verità sui piccoli importi (es. il caffè) quasi tutti storcono il naso nonostante ci siano commissioni. Per questo il cashback sarebbe stato ottimo come "apripista" per iniziare a pagare anche i piccoli importi con la carta.
Idem, è molto più probabile che se esci di fretta prima che sia stato battuto lo scontrino senti gridare "SIGNORE! SIGNORE! LO SCONTRINO!!!!!"
Signora i limoni, signoraaaaa!
randorama
24-02-2021, 11:17
Cioè...?
che è più facile non aver lo scontrino per il caffè o l'aperitivo che non per la pizza.
Io ho spiegato che l'incentivo non è per bloccare Supermario che ti fa il conto da 4000 euro ma per i Gennaro che fanno 1000 conti da 4 euro.
a mio parere sbagliatissimo.
è molto più facile pizzicare il furbetto che evade
Ti sei chiesto perchè c'è il limite di rimborso ai 150 euro?
certo. e mi sono risposto che è una vaccata pazzesca.
perchè una volta raggiunto il plafond (e ci vuole un attimo) non c'è nessun incentivo a esigere ulteriori scontrini.
Il ponte è chiaramente fattibile. Il problema è che proprio non lo si vuol fare.
EDIT: evitiamo di usare il forum per diffamare le persone, grazie
Comunque aspetto la chiusura dell'anno fiscale per vedere in soldoni quanto lo stato ha guadagnato mettendo in moto tutto questo meccanismo.
penso sia molto difficile quantificare.
ma cmq "Cashback, il sondaggio: “Il 70% degli italiani indotto a usare di più i pagamenti elettronici. E il 39% ha aumentato i consumi”"
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/23/cashback-il-sondaggio-il-70-degli-italiani-indotto-a-usare-di-piu-i-pagamenti-elettronici-e-il-39-ha-aumentato-i-consumi/6110904/
OUTATIME
24-02-2021, 11:26
a mio parere sbagliatissimo.
è molto più facile pizzicare il furbetto che evade
Se vuoi pizzicare il Supermario devi fare altro, non il cashback.
certo. e mi sono risposto che è una vaccata pazzesca.
perchè una volta raggiunto il plafond (e ci vuole un attimo) non c'è nessun incentivo a esigere ulteriori scontrini.
E qui andiamo in loop.
Ti ho già detto che effettivamente dare il 10% fino a 1500 euro di spesa è impostato male, ma non puoi negare che fino al raggiungimento della soglia il risultato l'ottieni.
... una volta raggiunto il plafond (e ci vuole un attimo) non c'è nessun incentivo a esigere ulteriori scontrini.
te se non ti pagano non salvi neanche tua madre... :rolleyes:
l'incentivo è evitare di pagare TU le tasse di qualcun altro.
E cmq è sempre un buon motivo per giustificare la richiesta dei scontrino da parte di commercianti riottosi...
canislupus
24-02-2021, 11:31
A dire la verità sui piccoli importi (es. il caffè) quasi tutti storcono il naso nonostante ci siano commissioni. Per questo il cashback sarebbe stato ottimo come "apripista" per iniziare a pagare anche i piccoli importi con la carta.
Sul caffè non mi sento tanto cattivo... lo scontrino me lo devi fare... ma pagare 1-1,50 di caffè con carta... ci metto di meno a prendere i soldi...
Certo se offro la colazione ai colleghi... lì diventano facili 15-20 euro (quanto mangiano :D :D :D) e allora la carta e relativo cashback me lo prendo... :p :p :p
OUTATIME
24-02-2021, 11:35
Sul caffè non mi sento tanto cattivo... lo scontrino me lo devi fare... ma pagare 1-1,50 di caffè con carta... ci metto di meno a prendere i soldi...
Esempio: io ho il buono pasto giornaliero, utilizzabile solo in alcuni supermercati.
Per pranzo devo andare a prendere qualcosa di importo uguale o superiore al buono, il resto devo pagarmelo io.
Morale: ieri ho dovuto aggiungere 88 centesimi. Secondo te ho fatto prima a tirare fuori il bancomat o cercare nel portafoglio 88 centesimi o un euro e aspettare il resto?
\_Davide_/
24-02-2021, 12:40
Sul caffè non mi sento tanto cattivo... lo scontrino me lo devi fare... ma pagare 1-1,50 di caffè con carta... ci metto di meno a prendere i soldi...
Certo se offro la colazione ai colleghi... lì diventano facili 15-20 euro (quanto mangiano :D :D :D) e allora la carta e relativo cashback me lo prendo... :p :p :p
Io invece ci metto meno a sporgere il cellulare sul pos (senza pin), piuttosto che cercare le monetine in tasca e pagare 1,10 ritrovandomi pieno di 0,10 e 0,20 cents che poi non uso.
mmorselli
24-02-2021, 12:51
Sul caffè non mi sento tanto cattivo... lo scontrino me lo devi fare... ma pagare 1-1,50 di caffè con carta... ci metto di meno a prendere i soldi...
Con una contactless? Ne dubito... E' solo questione di abitudine, ma è nettamente più veloce.
OUTATIME
24-02-2021, 12:53
Con una contactless? Ne dubito... E' solo questione di abitudine, ma è nettamente più veloce.
Soprattutto se devi avere il resto di 50 euro.
gd350turbo
24-02-2021, 13:01
Soprattutto se devi avere il resto di 50 euro.
Infatti la cosa che mi rompe di più è il resto...
mmorselli
24-02-2021, 13:23
Io è da Dicembre che vado in giro con 50€ nel portafogli. Ci credi che non li ho ancora cambiati? :D
Io saranno tre anni buoni che non faccio un bancomat. A volte mi capita di ordinare una pizza insieme ad un amico, io pago con la carta, lui mi dà la metà in contanti, quello è il mio bancomat, che prima o poi dovrò trovare il modo di smerciare, ma non prima che finisca il cashback :D
randorama
24-02-2021, 13:32
te se non ti pagano non salvi neanche tua madre... :rolleyes:
l'incentivo è evitare di pagare TU le tasse di qualcun altro.
E cmq è sempre un buon motivo per giustificare la richiesta dei scontrino da parte di commercianti riottosi...
caschi malissimo; in banconote spenderò, a esagerare, 500 euro l'anno.
il problema è che, fatto così, si spendono palate di quattrini per abituare a usare il bancomat gente che già lo usava prima.
randorama
24-02-2021, 13:33
Non c'è proprio paragone. Io è da Dicembre che vado in giro con 50€ nel portafogli. Ci credi che non li ho ancora cambiati? :D
ottobre.
però non vado in giro :(
gd350turbo
24-02-2021, 13:37
Mi ricordo ancora i discorsi che facevano i miei amici (e chissà quanta altra gente li ha fatti qua dentro): paghi il caffè con lo smartphone? E se non funziona? Pensa che figura di M che fai.
Non è pagare il caffe con lo smartphone, è andare in giro solo con lo smartphone, per il quale potrebbe non funzionare qualcosa, al contrario della famosa banconota da 50€ che tieni nel portafoglio che funziona sempre.
fa piacere vedere tutti i detrattori quanto si rendono conto che pagare in contanti, è un sistema antiquato e che ti fa perdere solo tempo...
E questo è vero !
Non uso il cellulare ma la carta di credito (Il cashback non funziona con googlepay)
mmorselli
24-02-2021, 13:43
il problema è che, fatto così, si spendono palate di quattrini per abituare a usare il bancomat gente che già lo usava prima.
Ma non si spende tanto, se togliamo lo stupido super cashback. Restituire il 10% su un bene fisico venduto a banco significa restituire un 10% su una cifra che va dal 40% al 60% di incasso per lo Stato, se metti insieme IVA e IRPEF legate a quel bene.
Oltretutto in un periodo dove comunque è necessario allentare la presa sui cittadini in qualche modo, per via della crisi economica da pandemia che ha toccato direttamente o indirettamente un sacco di gente. Meglio distribuire soldi così che versarli random sui conti come hanno fatto nei primi mesi dello scorso anno ( i famosi 600 euro ai professionisti)
mmorselli
24-02-2021, 14:09
A me capitò di andare a fare la spesa in un supermercato a 20Km da casa mia ed accorgermi solo lì di aver lasciato a casa il portafoglio. Quella volta feci una carta di credito ricaricabile che tengo vuota, in auto, e che posso caricare al volo dallo smartphone.
canislupus
24-02-2021, 14:46
Io invece ci metto meno a sporgere il cellulare sul pos (senza pin), piuttosto che cercare le monetine in tasca e pagare 1,10 ritrovandomi pieno di 0,10 e 0,20 cents che poi non uso.
Con una contactless? Ne dubito... E' solo questione di abitudine, ma è nettamente più veloce.
Soprattutto se devi avere il resto di 50 euro.
Dai canis...è impossibile.
Le ho fatte tutte le prove. Ma proprio tutte.
Lo smartphone lo hai sempre in tasca, lo tiri fuori appoggi e hai finito.
Le monetine le hai sempre in tasca? Io le ho nel portafogli. Ma in entrambi i casi, non sono belle che pronte. Le devi contare, probabilmente devi aspettare poi il resto.
Non c'è proprio paragone. Io è da Dicembre che vado in giro con 50€ nel portafogli. Ci credi che non li ho ancora cambiati? :D
Personalmente, è da quando è attivo Apple Pay che pago con il contacless.
Mi ricordo ancora i discorsi che facevano i miei amici (e chissà quanta altra gente li ha fatti qua dentro): paghi il caffè con lo smartphone? E se non funziona? Pensa che figura di M che fai.
Mai successo. Ora, fa piacere vedere tutti i detrattori quanto si rendono conto che pagare in contanti, è un sistema antiquato e che ti fa perdere solo tempo...
Ehm... non uso il cellulare per pagare... sono ancora antico da questo punto di vista... :D :D :D
Quindi o tiro fuori il bancomat o prendo i soldi... in entrambi i casi devo prendere il portafoglio... a quel punto... per una cifra così piccola, non me la sento di far pagare delle commissioni (anche se mi sembra siano state abolite sotto i 5 euro... se ho capito bene... o era solo una proposta??? :confused: :confused: :confused: ).
Però non nego di essere io rimasto indietro... su questo non posso che prendermi le mie colpe... :(
\_Davide_/
24-02-2021, 15:04
Le hanno eliminate sul circuito PagoBancomat fino ai 5€; la proposta era di portare la soglia da 5 a 10€ (altrimenti non mi ostinerei a pagare con la carta) :)
...il problema è che, fatto così, si spendono palate di quattrini per abituare a usare il bancomat gente che già lo usava prima.
non ho mica capito che vuoi dire...
far spendere e "far mettere soldi" nell'economia e nei piccoli esercizi era ed è uno degli scopi del CB...
ed alla faccia di chi dice che è stato pensato da incapaci, ha invece ottenuto esattamente questo risultato positivo :)
ora è giusto che venga "tagliandato" per evitare gli abusi di qualcuno (che poi in % sarà stato lo 0.000001%, ma ha fatto tanto scalpore)
Ma non si spende tanto, se togliamo lo stupido super cashback. Restituire il 10% su un bene fisico venduto a banco significa restituire un 10% su una cifra che va dal 40% al 60% di incasso per lo Stato, se metti insieme IVA e IRPEF legate a quel bene.
direi che i calcoli sono errati.
l'irpef la calcoli (grezzamente) sulla differenza fra prezzo di vendita e prezzo a cui il commeciante l'ha presa dal grossista.
per cui su un prodotto che magari costa 100, il commerciante l'ha pagato 80, quindi l'irpef è su 20€, non su 100 (quindi l'irpef è tipo 5€). il 10% su 100€ invece è 10€, quindi più di quello che lo stato incassa.
numeri a cazzo, ci manca il tema IVA, ma cmq lo Stato non di dà "solo" il 10% su un incasso fiscale del 40-60%, neanche lontanamente: incassa molto meno.
mmorselli
24-02-2021, 20:39
l'irpef la calcoli (grezzamente) sulla differenza fra prezzo di vendita e prezzo a cui il commeciante l'ha presa dal grossista.
Certo, dipende dal prodotto, lo avevo scritto in un messaggio precedente facendo l'esempio con un capo d'abbigliamento, dove i ricarichi sono molto alti. Lo stesso se parliamo dei prodotti comprati al bar, il valore sta tutto nel servizio. Su un pezzo per computer invece il ricarico potrebbe essere anche solo del 5%. L'IVA resta sempre, anche se per molti prodotti è già ridotta, come quelli consumati dentro al bar che è al 10%
tallines
24-02-2021, 21:10
Era ovvvio, quando vengono fatte le cose con i piedi..............:doh: :doh:
Lo Stato è già pentito del Cashback, e lo vuole chiudere
Il governo mugugna sul cashback e la lotteria degli scontrini così tanto voluti dal precedente esecutivo: traditi dalle loro stesse normative.
“Il cashback è una misura costosa e inefficiente”. Lo dicono alcuni esponenti di............ (https://www.contocorrenteonline.it/2021/02/24/cashback-stato-pentito/)
canislupus
24-02-2021, 21:51
Era ovvvio, quando vengono fatte le cose con i piedi..............:doh: :doh:
Lo Stato è già pentito del Cashback, e lo vuole chiudere
Il governo mugugna sul cashback e la lotteria degli scontrini così tanto voluti dal precedente esecutivo: traditi dalle loro stesse normative.
“Il cashback è una misura costosa e inefficiente”. Lo dicono alcuni esponenti di............ (https://www.contocorrenteonline.it/2021/02/24/cashback-stato-pentito/)
Beh vabbè... le critiche vengono mosse da chi non voleva questa misura già dall'inizio... onestamente mi sembra che il titolo sia come al solito fuorviante...
Anche perchè quanto pesa quel partito in tutto il governo?
Specie ora che la maggioranza è decisamente più allargata rispetto a quella precedente?
Io non reputo il cashback inutile... penso che vada modificato per escludere alcune spese (in modo da incentivarlo in altre che più facilmente non danno seguito ad uno scontrino) e tolto assolutamente il supercashback che non ha alcun senso e alla fine incentiva solo iniziative "furbesche".
arrivato questa mattina il bonifico del cashback di Dicembre
mmorselli
25-02-2021, 09:45
Se lo dice Renzi, che per ste cose è peggio che Salvini, stiamo tranquilli. Fosse per Renzi il limite sul contante sarebbe "quanto basta per comprare una villa purché possa essere contenuto in un trolley di medie dimensioni"
TorettoMilano
25-02-2021, 09:47
pure qui arrivati :D
“Il cashback è una misura costosa e inefficiente”. Lo dicono alcuni esponenti di............[/URL]
mah...
secondo me il cashback è stata forse una delle pochissime cose buone, se non l'unica!
se proprio proprio mancano i soldi (ma NON MANCANO) che la smettessero di regalare soldi con il Reddito di Cittadinanza, quello si che è "costoso e inefficiente"
:muro:
Era ovvvio, quando vengono fatte le cose con i piedi..............:doh: :doh:
l'unica cosa fatta coi piedi è quel titolo di giornale, vera spazzatura propagandistica e faziosa
Se lo dice Renzi, che per ste cose è peggio che Salvini, stiamo tranquilli. Fosse per Renzi il limite sul contante sarebbe "quanto basta per comprare una villa purché possa essere contenuto in un trolley di medie dimensioni"
:D :mano:
...se proprio proprio mancano i soldi (ma NON MANCANO) che la smettessero di regalare soldi con il Reddito di Cittadinanza, quello si che è "costoso e inefficiente"
:muro:
fonte (seria e non propagandistica e politicizzata)?
perchè mi pare che sia invece una misura che tutti gli economisti in Europa hanno valutato positivamente specie in periodo pandemico.
mmorselli
25-02-2021, 13:02
fonte (seria e non propagandistica e politicizzata)?
perchè mi pare che sia invece una misura che tutti gli economisti in Europa hanno valutato positivamente specie in periodo pandemico.
Non è che sia sbagliata di per sé, è che è troppo fastidiosa l'idea di mafiosi che la percepiscono, di milioni di lavoratori in nero che la percepiscono, di gente che rifiuta lavori a bassa qualifica perché è meglio il RdC + un lavoretto in nero anche part-time, ecc...
Soprattutto nelle regioni del Sud, dove il lavoro in nero è più regola che eccezione, è distorsiva, e controproducente, porta all'assistenzialismo cronico tagliando le gambe a quelle poche possibilità di sviluppo che ancora ci sono.
I tempi dovrebbero essere maturi per prendere in considerazione questi fattori, ma non verrà mai fatto finché al Governo ci sarà la forza politica che ci ha costruito sopra il 70% del suo consenso e a cui l'assistenzialismo in cambio di voti sembra stare più che bene.
randorama
25-02-2021, 13:55
fonte (seria e non propagandistica e politicizzata)?
perchè mi pare che sia invece una misura che tutti gli economisti in Europa hanno valutato positivamente specie in periodo pandemico.
come concetto in generale.
in italia la corte dei conti l'ha analizzato nel dettaglio e l'ha stroncato.
Non è che sia sbagliata di per sé, è che è troppo fastidiosa l'idea di mafiosi che la percepiscono, di milioni di lavoratori in nero c...
https://www.passaparola.info/2020/03/09/reddito-di-cittadinanza-come-funziona-in-europa/
io leggo che c'è in tutta europa...
che poi lo prendano mafiosi, se lo si sa è perchè viene fuori e quindi gli viene tolto. Poi non so le pene, ma mi pare fosse previsto anche di sbatterli dentro (tipo Al Capone...) quindi se il "costo" di sbatterli dentro è qualche 1000€, per me va più che bene spenderli... costa meno di un processo.
come concetto in generale.
in italia la corte dei conti l'ha analizzato nel dettaglio e l'ha stroncato.
la commissione europea dice il contrario... https://ilmanifesto.it/lo-chiede-anche-la-commissione-ue-estendere-il-reddito-di-cittadinanza/ :stordita:
canislupus
25-02-2021, 15:03
Premesso che siamo OT (che novità... :D ).
Il RDC può funzionare come misura assistenziale (in considerazione del fatto che senza denaro non si può vivere), ma come misura per aumentare il lavoro... stendiamo un velo pietoso...
Bisognerebbe prima comprendere perchè le aziende e in generale i datori di lavoro usino sistemi diversi dal collocamento classico.
Per fare un esempio... diversi miei colleghi in passato hanno avuto offerte di lavoro tramite Linkedin (e non parliamo di truffe, ma vere opportunità).
Come mai alcune aziende usano questi strumenti e non canali istituzionali? :confused: :confused: :confused:
randorama
25-02-2021, 15:08
la commissione europea dice il contrario... https://ilmanifesto.it/lo-chiede-anche-la-commissione-ue-estendere-il-reddito-di-cittadinanza/ :stordita:
la commissione europea parla di emergenza covid e ha parlato, ovviamente, come concetto di massima.
poi il giornalaccio che hai linkato sgangheratamente ci ricama sopra.
mmorselli
25-02-2021, 16:01
che poi lo prendano mafiosi, se lo si sa è perchè viene fuori e quindi gli viene tolto.
Un po' tirato come ragionamento, sarebbe come dire che l'evasione fiscale non è un problema perché se sai che c'è è perché beccano gli evasori... E quanti non beccano invece?
Inoltre hai risposto sulla parte della frase che pensavi fosse più semplice da controbattere, e completamente ignorato il resto, che ovviamente è il grosso del problema, non i mafiosi, che sono lì giusto per farci indignare un po'
la commissione europea parla di emergenza covid e ha parlato, ovviamente, come concetto di massima.
poi il giornalaccio che hai linkato sgangheratamente ci ricama sopra.
è il primo che ho trovato con google :p :stordita:
...Inoltre hai risposto sulla parte della frase che pensavi fosse più semplice da controbattere, e completamente ignorato il resto, che ovviamente è il grosso del problema, non i mafiosi, che sono lì giusto per farci indignare un po'
si potrebbe anche ribattere che è una misura per definire un salario minimo: se non mi paghi almeno quanto il RdC, ti cerchi un altro... Altrimenti i datori di lavoro che mirano alla sfruttamento in certi ambiti hanno gioco facile a dirti che se vuoi 10€ al giorno bene, altrimenti "di gente che gli va bene ne trovo 1000"...
mmorselli
25-02-2021, 16:28
si potrebbe anche ribattere che è una misura per definire un salario minimo
Devi pagare molto di più perché sia attraente, perché parto dall'idea che tanti che percepiscono i RdC sono dei finti disoccupati, gente che... arrotonda.
solo che se mi fai pagare una persona con zero esperienze per un progetto che prevede poco più che un data entry lo stesso che mi costa un programmatore laureato, ciao ciao progetto di data entry... Non è che gli imprenditori sono tutti Paperon de Paperoni che nuotano nei dobloni d'oro mentre sfruttano gli operai, spesso vorresti investire un po' per ampliarti, ma non ci stai dentro con il costo del lavoro. Da qui i contratti che cercano di agevolare anche l'imprenditore, i voucher, ecc... In questa ricerca di equilibrio tra le due esigenze il RdC è distorsivo, e va a consolidare situazioni di illegalità proprio in quelle regioni dove ci sarebbe tanto bisogno di farle emergere.
Devi pagare molto di più perché sia attraente, perché parto dall'idea che tanti che percepiscono i RdC sono dei finti disoccupati, gente che... arrotonda.
in che senso?
se il RdC paga non so, 500€, un lavoro a meno di 600€ è difficile che qualcuno lo accetti.
Che poi ci sia chi arrotonda, bisogna avere dati un minimo certi, altrimenti le PI sono tutti ladri, non ci sono più le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio ecc.
quanti sono i "furbi che arrotondano"? l'1%? lo 0.57%? il 20%?
solo che se mi fai pagare una persona con zero esperienze per un progetto che prevede poco più che un data entry lo stesso che mi costa un programmatore laureato, ciao ciao progetto di data entry... ... In questa ricerca di equilibrio tra le due esigenze il RdC è distorsivo, ...
non si spiega perchè in germania un operaio viene pagato MOLTO più che in italia, o perchè o un neolaureato (senza esperienza ecc ecc.) viene assunto a 1600€ (questo 15 anni fa) mentre in italia deve fare la finta PI a 600€... Io distorsiva trovo che sia questa sperequazione.
poi l'illegalità sono il primo a dire che se ti rovino. ma nessuno lo vuole, o meglio lo vuole solo pre gli altri.
vedi il pagliaccio di confindustria che i sussidi alle imprese sono "investimenti per il futuro" e il rdc è "sussidistan". Cioè, bisogna proprio avere la faccia come si dice...
tallines
25-02-2021, 18:15
Per me salta tutto............>
Cashback, guardate l’app: cattive notizie per i 1.500€ (https://www.inews24.it/2021/02/25/cashback-cattive-notizie-1-500-euro/)
gd350turbo
25-02-2021, 18:45
A finché segui questi giornalacci sicuramente....
tallines
25-02-2021, 18:48
A finché segui questi giornalacci sicuramente....
Se ci sono determinate notizie, ci sarà un perchè....
Per me il nuovo Governo taglia tutto, poi.....
gd350turbo
25-02-2021, 19:02
Eh per avere dei click...
mmorselli
25-02-2021, 19:56
Che poi ci sia chi arrotonda, bisogna avere dati un minimo certi
I dati certi su chi fa qualcosa di clandestino è ridicolo soltanto chiederli. Ti sorprenderà sapere che non li ho...
Mi limito a lamentarmi sulla sensazione che dove i centri per l'impiego sono praticamente deserti è perché le aziende trovano per altre vie i loro collaboratori, e non sarà sempre su LinkedIN.
non si spiega perchè in germania un operaio viene pagato MOLTO più che in italia
Mica solo un operaio, anche un programmatore, che è il mio mestiere, ma che vuoi che ti dica, applichiamo il ragionamento a ritroso? Tipo "Non si capisce perché in India è pagato MOLTO MENO che in Italia". Si capisce benissimo invece, ogni paese ha la sua economia, beata la Germania che forte della sua posizione centrale confinante con tutti quelli che contano, e non con l'Africa, dei suoi 90 milioni di persone, della sua carenza di Mafia, Camorra, Ndrangheta, dei suoi furbi dirigenti che hanno sfruttato i vantaggi sopra per procurarsene altri, ha un'economia così forte.
o perchè o un neolaureato (senza esperienza ecc ecc.) viene assunto a 1600€ (questo 15 anni fa) mentre in italia deve fare la finta PI a 600€... Io distorsiva trovo che sia questa sperequazione.
Risolvila. Scrivi la tua ricetta. Stupiscimi. Tu puoi anche mettere 3000 euro come stipendio minimo, ma se poi l'azienda non lo assume... Lo stesso potrei fare io, da domani la mia tariffa è 300 euro/ora, così io sono un professionista da 300 euro / ora, cioè molto fico e molto realizzato... ma disoccupato.
...Mi limito a lamentarmi sulla sensazione ...
quindi è una cosa del tutto irrazionale, priva di ogni scientificità...
ooook...:rolleyes:
Mica solo un operaio, anche un programmatore, che è il mio mestiere, ma che vuoi che ti dica, ...
appunto. Ci allineiamo al terzo mondo o cerchiamo di avvicinarci al 1°?
[QUOTE]Risolvila. Scrivi la tua ricetta. Stupiscimi. Tu puoi anche mettere 3000 euro come stipendio minimo, ma se poi l'azienda non lo assume... Lo stesso potrei fare io, da domani la mia tariffa è 300 euro/ora, così io sono un professionista da 300 euro / ora, cioè molto fico e molto realizzato... ma disoccupato.
cosa c'entra la tua tariffa con un valore minimo dello stipendio dato da una base garantita dal rdc? :confused:
diciamola diversa. se il rdc è 500€ (non lo so, sparo a caso) tu ti faresti pagare meno di 500€ per programmare?
e se il rdc fosse di 1000 tu prenderesti meno di 1000?
poi, è chiaro che l'impresa deve vendere il prodotto anche se ha quei costi. ma non mi risulta che la germania fatichi a piazzare la sua roba... che tanti comprano pensando sia meglio perchè più cara, quando lo è spesso soprattutto perchè paga di più il suo personale...
cmq, siamo OT ;)
mmorselli
25-02-2021, 20:57
quindi è una cosa del tutto irrazionale, priva di ogni scientificità...
Ma è ovvio! Senza numeri esatti, di che vogliamo parlare? Non è scientifico.
Quanti sono i mafiosi, esattamente in Italia? Non lo sappiamo, quindi inutile parlare di un problema mafioso.
Quanti sono gli evasori, esattamente, in Italia? Non lo sappiamo, quindi inutile parlare di un problema di evasione fiscale.
Come è inutile parlare di lavoro nero al sud, per lo meno finché non saremo in grado di produrre nomi, cognomi e indirizzi dei lavoratori in nero.
Non rileva il fatto che, trattandosi appunto di clandestinità non sarà mai dato di sapere un dato certo.
appunto. Ci allineiamo al terzo mondo o cerchiamo di avvicinarci al 1°?
Lo chiedi a me? Fosse per me mi avvicinerei agli stipendi della California, ma con il costo della vita di Bagnolo in Piano (RE)
poi, è chiaro che l'impresa deve vendere il prodotto anche se ha quei costi. ma non mi risulta che la germania fatichi a piazzare la sua roba...
Li piazza meglio di noi, ed è un problema. Con la stessa valuta, a cambio fisso, sia per noi che per loro, basta una microscopica differenza di competitività, dovuta a tanti fattori, logistici, fiscali, culturali, e la concorrenza (noi) è fottuta.
che tanti comprano pensando sia meglio perchè più cara
No, no... Costa meno. Sul manifatturiero la Germania riesce appunto ad essere competitiva. Su Amazon Italiano ci sono più venditori tedeschi che Italiani. Come fanno allora gli operai tedeschi a guadagnare di più? E' semplice, rendono complessivamente di più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.