View Full Version : macOS 10.14 Mojave
superlex
23-07-2019, 19:21
Il mio primo aggiornamento ... che emozione :)
Non mi aspettavo 3 gb però ... meno male che ho la fibra :(
Già :D
Però almeno è un unico pacchetto, non tanti piccoli che installi, riavvia, continua a installare, riavvia, non sono stati installati, riavvia, errore, errore.. :asd:
Anche senza fibra lo lasci scaricare e poi quando vuoi/hai tempo/sei pronto glielo fai installare :)
Fatal Frame
23-07-2019, 20:13
Capitano anche tanti piccoli pacchetti ?!
superlex
23-07-2019, 21:01
Capitano anche tanti piccoli pacchetti ?!
No, mi riferivo a/lo confrontavo con un altro sistema operativo :Prrr:
Gli unici aggiornamenti singoli sono quelli delle app dal Mac App Store.
Fatal Frame
23-07-2019, 21:09
Bah ho mille PC con Windows e non capitano mai errori... poi i pacchetti li scarica e riavvia solo dopo che ha fatto tutto ...
L'unico caso che si hanno tanti pacchetti quando si formatta il computer e si installa una build un po vecchiotta...
Le solite leggende metropolitane raccontate da gente ignorante di computer che incasina il computer con mille virus e che sbava davanti al Mac perché secondo lui, senza averlo mai provato, non ha i virus e non si impalla mai. Lo vede solo due secondi al centro commerciale ed è "er mejo!!!111!!" di Windows per sentito dire ...
Dai non dite che non e' cosi... se vuoi riesci ad impallare pure MacOs o qualsiasi altro SO
superlex
23-07-2019, 21:28
Vabbé, era una battuta (infelice), lungi da me sollevare flames :)
Fatal Frame
23-07-2019, 23:03
Vabbé, era una battuta (infelice), lungi da me sollevare flames :)Ah ok scusami allora :asd:
Bah ho mille PC con Windows e non capitano mai errori... poi i pacchetti li scarica e riavvia solo dopo che ha fatto tutto ...
L'unico caso che si hanno tanti pacchetti quando si formatta il computer e si installa una build un po vecchiotta...
Le solite leggende metropolitane raccontate da gente ignorante di computer che incasina il computer con mille virus e che sbava davanti al Mac perché secondo lui, senza averlo mai provato, non ha i virus e non si impalla mai. Lo vede solo due secondi al centro commerciale ed è "er mejo!!!111!!" di Windows per sentito dire ...
Dai non dite che non e' cosi... se vuoi riesci ad impallare pure MacOs o qualsiasi altro SO
Ti garantisco che di computer con gli aggiornamenti bloccati ne vedo quasi tutti i giorni, nell'ultimo paio di anni è un po diminuito il problema, ma windows 7-8 soprattutto 1 su 2 avevano gli aggiornamenti bloccati.
Per non parlare dell'enorme cartella winsxs su windows 10 che si riempie occupando notevole spazio su disco (per chi non lo sa winsxs contiene i pacchetti per windows update, e anche una volta fatti windows non li cancella).
PS. non è consigliato eliminare il contenuto della cartella in quanto sono presenti anche file per il corretto funzionamento di Windows update.
Non dico che Mac non si riesca ad incasinare volendo, ma lasciami dire che il gestore aggiornamenti è decisamente indietro rispetto a MacOS e a tutti gli altri sistemi operativi.
Ce ne sarebbe da parlare, soprattutto in ambito Windows Server, ma non è il topic corretto questo.
Fatal Frame
24-07-2019, 14:37
Ti garantisco che di computer con gli aggiornamenti bloccati ne vedo quasi tutti i giorni, nell'ultimo paio di anni è un po diminuito il problema, ma windows 7-8 soprattutto 1 su 2 avevano gli aggiornamenti bloccati.
Per non parlare dell'enorme cartella winsxs su windows 10 che si riempie occupando notevole spazio su disco (per chi non lo sa winsxs contiene i pacchetti per windows update, e anche una volta fatti windows non li cancella).
PS. non è consigliato eliminare il contenuto della cartella in quanto sono presenti anche file per il corretto funzionamento di Windows update.
Non dico che Mac non si riesca ad incasinare volendo, ma lasciami dire che il gestore aggiornamenti è decisamente indietro rispetto a MacOS e a tutti gli altri sistemi operativi.
Ce ne sarebbe da parlare, soprattutto in ambito Windows Server, ma non è il topic corretto questo.
Non basta fare la "Pulizia disco" dopo?!
Non basta fare la "Pulizia disco" dopo?!
No, in rete leggi di molti utenti che lamentano questo problema da diversi anni.
Non so se ho un problema :confused:
Ho un MacBook Pro e poco fa ho installato l'aggiornamento di sicurezza 2019-004. Finito il download (1,88GB) ho cliccato Riavvia ora e una volta riavviatosi ha iniziato l'aggiornamento. Ad un certo punto la barra di avanzamento bianca, sotto la mela, si è caricata fino alla fine e poi il Mac si è spento. Ho atteso il tempo di un gelatino per vedere se riprendesse vita, ma nulla. Ho quindi acceso dal pulsante e ha ripreso e terminato l'installazione.
Sta cosa mi è accaduta altre volte, sempre in modalità batteria, mentre aggiornando con il computer collegato all'alimentatore non accade, e solo con gli aggiornamenti di sicurezza e non con quelli delle app tipo Safari, Pages ecc. Anche perché in quel caso non serve il riavvio.
E' normale?
PS. Ho ancora High Sierra. Ho postato qui perché l'altro thread è fermo ad aprile...
Non so se ho un problema :confused:
Ho un MacBook Pro e poco fa ho installato l'aggiornamento di sicurezza 2019-004. Finito il download (1,88GB) ho cliccato Riavvia ora e una volta riavviatosi ha iniziato l'aggiornamento. Ad un certo punto la barra di avanzamento bianca, sotto la mela, si è caricata fino alla fine e poi il Mac si è spento. Ho atteso il tempo di un gelatino per vedere se riprendesse vita, ma nulla. Ho quindi acceso dal pulsante e ha ripreso e terminato l'installazione.
Sta cosa mi è accaduta altre volte, sempre in modalità batteria, mentre aggiornando con il computer collegato all'alimentatore non accade, e solo con gli aggiornamenti di sicurezza e non con quelli delle app tipo Safari, Pages ecc. Anche perché in quel caso non serve il riavvio.
E' normale?
PS. Ho ancora High Sierra. Ho postato qui perché l'altro thread è fermo ad aprile...
Può essere un opzione che se vede la batteria sotto tot si spegne anzichè riavviarsi, ma non ti saprei dire con certezza perchè non ho mai eseguito un aggiornamento con la sola alimentazione a batteria. :D
Però può darsi che ragioni un pò come gli iPhone, che se hai la batteria sotto al 50% non ti permette di aggiornare se non viene collegato all'alimentazione.
Avrebbe anche senso.
AlexSwitch
25-07-2019, 08:26
Non so se ho un problema :confused:
Ho un MacBook Pro e poco fa ho installato l'aggiornamento di sicurezza 2019-004. Finito il download (1,88GB) ho cliccato Riavvia ora e una volta riavviatosi ha iniziato l'aggiornamento. Ad un certo punto la barra di avanzamento bianca, sotto la mela, si è caricata fino alla fine e poi il Mac si è spento. Ho atteso il tempo di un gelatino per vedere se riprendesse vita, ma nulla. Ho quindi acceso dal pulsante e ha ripreso e terminato l'installazione.
Sta cosa mi è accaduta altre volte, sempre in modalità batteria, mentre aggiornando con il computer collegato all'alimentatore non accade, e solo con gli aggiornamenti di sicurezza e non con quelli delle app tipo Safari, Pages ecc. Anche perché in quel caso non serve il riavvio.
E' normale?
PS. Ho ancora High Sierra. Ho postato qui perché l'altro thread è fermo ad aprile...
Probabile che sia una misura di salvaguardia per evitare problemi in caso di spegnimento improvviso durante l'installazione effettiva dei file aggiornati.
Comunque sia gli ultimi aggiornamenti di sicurezza per Sierra e High Sierra stanno dando dei problemi di kernel panic a parecchi utenti, costringendo Apple alla rimozione degli update dai server e dalle pagine di supporto.
https://discussions.apple.com/thread/250507663
Può essere un opzione che se vede la batteria sotto tot si spegne anzichè riavviarsi, ma non ti saprei dire con certezza perchè non ho mai eseguito un aggiornamento con la sola alimentazione a batteria. :D
Però può darsi che ragioni un pò come gli iPhone, che se hai la batteria sotto al 50% non ti permette di aggiornare se non viene collegato all'alimentazione.
Avrebbe anche senso.
Lo avevo appena ricaricato e la batteria era al 100%.
Ma con l'alimentazione a batteria è sconsigliato fare aggiornamenti?
Probabile che sia una misura di salvaguardia per evitare problemi in caso di spegnimento improvviso durante l'installazione effettiva dei file aggiornati.
Comunque sia gli ultimi aggiornamenti di sicurezza per Sierra e High Sierra stanno dando dei problemi di kernel panic a parecchi utenti, costringendo Apple alla rimozione degli update dai server e dalle pagine di supporto.
https://discussions.apple.com/thread/250507663
Sul serio? :wtf:
Da ieri, dopo quell'aggiornamento di sicurezza, sto riscontrando anch'io dei kernel panic (mai avuti finora). Quando il mac va in standby (quando si oscura lo schermo) si spegne ...
e all'avvio c'è il messaggio che il computer è stato riavviato perché è stato riscontrato un problema (con sullo sfondo la grafica del pulsante on/off) :(
Grazie
Fatal Frame
25-07-2019, 09:35
Probabile che sia una misura di salvaguardia per evitare problemi in caso di spegnimento improvviso durante l'installazione effettiva dei file aggiornati.
Comunque sia gli ultimi aggiornamenti di sicurezza per Sierra e High Sierra stanno dando dei problemi di kernel panic a parecchi utenti, costringendo Apple alla rimozione degli update dai server e dalle pagine di supporto.
https://discussions.apple.com/thread/250507663
Il kernel panic come si presenta su Mojave ?!
Sfondo nero e scritte bianche o viceversa ??
Probabile che sia una misura di salvaguardia per evitare problemi in caso di spegnimento improvviso durante l'installazione effettiva dei file aggiornati.
Comunque sia gli ultimi aggiornamenti di sicurezza per Sierra e High Sierra stanno dando dei problemi di kernel panic a parecchi utenti, costringendo Apple alla rimozione degli update dai server e dalle pagine di supporto.
https://discussions.apple.com/thread/250507663
Male male.
Ma per curiosità utilizzate ancora High Sierra per qualche motivo in particolare? Al di fuori del fatto che non sia supportato.
AlexSwitch
25-07-2019, 11:26
Male male.
Ma per curiosità utilizzate ancora High Sierra per qualche motivo in particolare? Al di fuori del fatto che non sia supportato.
Io uso Mojave dalla prima beta.... quindi da poco più di un anno. Vorrei installare Catalina ma non essendoci più il supporto ad OpenCL, utilizzato da alcuni programmi che uso per lo sviluppo di fotografie, per il momento devo desistere.
AlexSwitch
25-07-2019, 11:33
Il kernel panic come si presenta su Mojave ?!
Sfondo nero e scritte bianche o viceversa ??
Dipende... se è un KP critico, che ha a che fare propriamente con il kernel e le sue estensioni, generalmente si ha uno schermo nero con scritte in diverse lingue in cui si richiede di riavviare il Mac.
Se il KP è generato da una app, da una libreria o da una API da questa invocate, si ha la chiusura dell'app ( o servizio ) con conseguente report dettagliato dello status del Mac al momento del blocco.
superlex
25-07-2019, 12:17
Se il KP è generato da una app, da una libreria o da una API da questa invocate, si ha la chiusura dell'app ( o servizio ) con conseguente report dettagliato dello status del Mac al momento del blocco.
Ma in quel caso si ha un crash dell'applicazione, non un kp :confused:
Fatal Frame
25-07-2019, 13:05
Ma in quel caso si ha un crash dell'applicazione, non un kp :confused:
Appunto :confused: :rolleyes:
Alla fine ho dovuto contattare Apple perché nonostante l'installazione pulita (l'ho fatta stamattina) il problema persiste. Si sono collegati al mio desktop per vedere il report del kernel panic e hanno diagnosticato che si tratta di un problema hardware (probabilmente all'alimentazione) :cry:
Ho fissato un appuntamento in apple store per capire cos'ha (è fuori garanzia da 2 mesi ... non ho apple care)
http://i.imgur.com/Dy1CgWcs.jpg (https://imgur.com/Dy1CgWc)
Parlando con l'assistenza ho appurato che anche lo spegnersi durante un aggiornamento di sistema che richiede il riavvio, con l'alimentazione a batteria, non è una cosa normale. Questo accade da diverso tempo e quando il problema si è verificato la prima volta il computer era ancora in garanzia (lo avevo da circa 1 anno) ...
Il computer ha solo 60 cicli di ricarica
:(
Alla fine ho dovuto contattare Apple perché nonostante l'installazione pulita (l'ho fatta stamattina) il problema persiste. Si sono collegati al mio desktop per vedere il report del kernel panic e hanno diagnosticato che si tratta di un problema hardware (probabilmente all'alimentazione) :cry:
Ho fissato un appuntamento in apple store per capire cos'ha (è fuori garanzia da 2 mesi ... non ho apple care)
http://i.imgur.com/Dy1CgWcs.jpg (https://imgur.com/Dy1CgWc)
Parlando con l'assistenza ho appurato che anche lo spegnersi durante un aggiornamento di sistema che richiede il riavvio, con l'alimentazione a batteria, non è una cosa normale. Questo accade da diverso tempo e quando il problema si è verificato la prima volta il computer era ancora in garanzia (lo avevo da circa 1 anno) ...
Il computer ha solo 60 cicli di ricarica
:(
:( :( :fagiano:
è venuta la pelle d'oca a me
AlexSwitch
25-07-2019, 16:22
Ma in quel caso si ha un crash dell'applicazione, non un kp :confused:
Dipende.... se l'app ha invocato servizi e/o API che mandano in bomba tutto il sistema si ha un KP. Generalmente i KP si hanno quando ci sono conflitti di allocazione della memoria ( errore di protezione ).
Alla fine ho dovuto contattare Apple perché nonostante l'installazione pulita (l'ho fatta stamattina) il problema persiste. Si sono collegati al mio desktop per vedere il report del kernel panic e hanno diagnosticato che si tratta di un problema hardware (probabilmente all'alimentazione) :cry:
Ho fissato un appuntamento in apple store per capire cos'ha (è fuori garanzia da 2 mesi ... non ho apple care)
http://i.imgur.com/Dy1CgWcs.jpg (https://imgur.com/Dy1CgWc)
Parlando con l'assistenza ho appurato che anche lo spegnersi durante un aggiornamento di sistema che richiede il riavvio, con l'alimentazione a batteria, non è una cosa normale. Questo accade da diverso tempo e quando il problema si è verificato la prima volta il computer era ancora in garanzia (lo avevo da circa 1 anno) ...
Il computer ha solo 60 cicli di ricarica
:(
In bocca al lupo.
Ho provato ad eseguire un avvio in modalità sicura e il problema si presentava lo stesso.
Poi ho provato a reimpostare l'SMC, idem.
Infine ho provato a reimpostare la NVRAM (avvio tenendo premuti i tasti option+cmd+P+R) ed ora non lo fa più :wtf:
Ho provato a metterlo anche in stop manualmente dal menù mela e toccando il trackpad si risveglia tranqui senza andare in crash come prima.
Forse è prematuro cantare vittoria, sto ancora facendo test, ma sembra proprio sparito ... secondo voi è possibile che il reset della NVRAM abbia risolto?
Stamattina quando ho chiamato Apple, dopo aver visto il log, hanno stabilito fosse un problema hardware :(
superlex
25-07-2019, 16:31
Dipende.... se l'app ha invocato servizi e/o API che mandano in bomba tutto il sistema si ha un KP. Generalmente i KP si hanno quando ci sono conflitti di allocazione della memoria ( errore di protezione ).
E il sistema non verrebbe riavviato?
@Paint
Già provato un test di Diagnostica?
https://support.apple.com/it-it/HT202731
AlexSwitch
25-07-2019, 16:53
Alla fine ho dovuto contattare Apple perché nonostante l'installazione pulita (l'ho fatta stamattina) il problema persiste. Si sono collegati al mio desktop per vedere il report del kernel panic e hanno diagnosticato che si tratta di un problema hardware (probabilmente all'alimentazione) :cry:
Ho fissato un appuntamento in apple store per capire cos'ha (è fuori garanzia da 2 mesi ... non ho apple care)
http://i.imgur.com/Dy1CgWcs.jpg (https://imgur.com/Dy1CgWc)
Parlando con l'assistenza ho appurato che anche lo spegnersi durante un aggiornamento di sistema che richiede il riavvio, con l'alimentazione a batteria, non è una cosa normale. Questo accade da diverso tempo e quando il problema si è verificato la prima volta il computer era ancora in garanzia (lo avevo da circa 1 anno) ...
Il computer ha solo 60 cicli di ricarica
:(
Scusami ma perchè non fai test hardware del tuo Mac?
https://support.apple.com/it-it/HT202731
Ripeto, gli ultimi security update per Sierra e High Sierra stanno dando problemi di continui KP a diversi utenti. Ci sta benissimo che questa cosa stia capitando anche a te. Se vuoi avere maggiori delucidazioni puoi andare in Console ( Applicazioni -> Utility -> Console -> Library/logs -> Diagnostic Report - seleziona il crash più recente ).
AlexSwitch
25-07-2019, 16:54
Ho provato ad eseguire un avvio in modalità sicura e il problema si presentava lo stesso.
Poi ho provato a reimpostare l'SMC, idem.
Infine ho provato a reimpostare la NVRAM (avvio tenendo premuti i tasti option+cmd+P+R) ed ora non lo fa più :wtf:
Ho provato a metterlo anche in stop manualmente dal menù mela e toccando il trackpad si risveglia tranqui senza andare in crash come prima.
Forse è prematuro cantare vittoria, sto ancora facendo test, ma sembra proprio sparito ... secondo voi è possibile che il reset della NVRAM abbia risolto?
Stamattina quando ho chiamato Apple, dopo aver visto il log, hanno stabilito fosse un problema hardware :(
Spesso l'assistenza Apple se la canta e se la suona da sola....
AlexSwitch
25-07-2019, 16:59
E il sistema non verrebbe riavviato?
@Paint
Già provato un test di Diagnostica?
https://support.apple.com/it-it/HT202731
Si, ma diverse volte non manda la schermata di avviso classica e riavvia automaticamente il Mac mostrando successivamente il report. I KP " classici " prevedono come uscita un riavvio manuale con tasto di accensione e spegnimento. La procedura è cambiata da quando sono stati introdotti i chip T2 su alcuni Mac a partire dal 2017, visto che sono gestiti da un loro OS che dialoga con macOS.
@Paint
Già provato un test di Diagnostica?
https://support.apple.com/it-it/HT202731
L'ho eseguito ora e non ha rilevato problemi
http://i.imgur.com/xwePxe8s.jpg (https://imgur.com/xwePxe8)
Come volevasi dimostrare sono stato troppo ottimista.. il problema c'è ancora :(
Scusami ma perchè non fai test hardware del tuo Mac?
https://support.apple.com/it-it/HT202731
Ripeto, gli ultimi security update per Sierra e High Sierra stanno dando problemi di continui KP a diversi utenti. Ci sta benissimo che questa cosa stia capitando anche a te. Se vuoi avere maggiori delucidazioni puoi andare in Console ( Applicazioni -> Utility -> Console -> Library/logs -> Diagnostic Report - seleziona il crash più recente ).
Il test l'ho fatto poco fa e non ha rilevato nulla.
Avevo una chiavetta con High Sierra e ho fatto una installazione pulita stamattina pensando anch'io fosse dovuto ai problemi che sono sorti con l'ultimo update 2019-004.
Il problema però è rimasto. High Sierra sulla chiavetta non ha quell'update, l'avevo fatta mesi fa, e ora negli aggiornamenti disponibili non mi propone più l'update di sistema che avevo installato ieri (2019-004) ma solo un aggiornamento di iTunes e Safari.
E' possibile che si sia autoaggiornato durante l'installazione? :wtf:
Grazie
Si, ma diverse volte non manda la schermata di avviso classica e riavvia automaticamente il Mac mostrando successivamente il report. I KP " classici " prevedono come uscita un riavvio manuale con tasto di accensione e spegnimento. La procedura è cambiata da quando sono stati introdotti i chip T2 su alcuni Mac a partire dal 2017, visto che sono gestiti da un loro OS che dialoga con macOS.
A me non si riavvia, si spegne e basta. Poi quando lo avvio esce la schermata che ho postato prima (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46323750&postcount=1535) e infine il log del KP con l'invio ad Apple.
Anche se ora, dopo aver reimpostato la NVRAM, sembra farlo meno, cioè, quando va in stop se tocco subito il trackpad si risveglia (e mi sembra pure più reattivo di prima), mentre se aspetto un po' appena tocco va in crash e si spegne.
AlexSwitch
25-07-2019, 17:14
Generalmente gli aggiornamenti di sicurezza sono automatici... Inoltre Apple può forzarne anche l'installazione a prescindere dalle preferenze dell'utente.
Però è anche vero che questi ultimi update Apple li avrebbe ritirati ( il condizionale è d'obbligo perchè magari non li ha rimossi da tutti i server ).
In bocca al lupo.
Grazie :(
Generalmente gli aggiornamenti di sicurezza sono automatici... Inoltre Apple può forzarne anche l'installazione a prescindere dalle preferenze dell'utente.
Però è anche vero che questi ultimi update Apple li avrebbe ritirati ( il condizionale è d'obbligo perchè magari non li ha rimossi da tutti i server ).
Non ho Mojave su chiavetta però potrei installarlo da macOS Recovery (Opzione-⌘-R)
https://support.apple.com/it-it/HT204904
In teoria premendo quella sequenza di tasti dovrebbe installare Mojave (dice: Esegui l'aggiornamento alla versione di macOS più recente compatibile con il Mac.), o è sufficiente usare Command-R ?
MacBook Pro 2017 15" kernel panic after going to sleep
Whenever my Mac goes to sleep it crashes with a kernel panic (when I press the power button I am greeted with a message along the lines of "your mac has restarted after a serious problem" or something to that extent.
After a successful boot I see the panic report which always is the same and begins with the lines:
panic(cpu 0 caller 0xffffff7f8b739fcd): "Failed to quiesce supporting devices\n"@/BuildRoot/Library/Caches/com.apple.xbs/Sources/AppleACPIPlatform/AppleACPIPlatform-281.70.3/AppleACPIPlatformPower.cpp:1970
The rest of the Panic Report can of course be supplied if required.
The Mac runs macOS High Sierra and I have tried:
Disk first aid
Reinstall macOS
Reset the SMC
but to no avail. Every time the Mac goes to sleep, it kernel panics.
The problems came after I installed the latest security fix from Apple on July 10: Security update 2019-004 (beta for developers) and developer preview of Safari version 13.0, seed 2.
https://discussions.apple.com/thread/250485210
Mentre questo è il mio
*** Panic Report ***
panic(cpu 0 caller 0xffffff7f9e55bfcd): "Failed to quiesce supporting devices\n"@/BuildRoot/Library/Caches/com.apple.xbs/Sources/AppleACPIPlatform/AppleACPIPlatform-281.70.3/AppleACPIPlatformPower.cpp:1970
E' uguale sputato a parte i caratteri in grassetto :wtf:
AlexSwitch
26-07-2019, 08:18
MacBook Pro 2017 15" kernel panic after going to sleep
Whenever my Mac goes to sleep it crashes with a kernel panic (when I press the power button I am greeted with a message along the lines of "your mac has restarted after a serious problem" or something to that extent.
After a successful boot I see the panic report which always is the same and begins with the lines:
panic(cpu 0 caller 0xffffff7f8b739fcd): "Failed to quiesce supporting devices\n"@/BuildRoot/Library/Caches/com.apple.xbs/Sources/AppleACPIPlatform/AppleACPIPlatform-281.70.3/AppleACPIPlatformPower.cpp:1970
The rest of the Panic Report can of course be supplied if required.
The Mac runs macOS High Sierra and I have tried:
Disk first aid
Reinstall macOS
Reset the SMC
but to no avail. Every time the Mac goes to sleep, it kernel panics.
The problems came after I installed the latest security fix from Apple on July 10: Security update 2019-004 (beta for developers) and developer preview of Safari version 13.0, seed 2.
https://discussions.apple.com/thread/250485210
Mentre questo è il mio
*** Panic Report ***
panic(cpu 0 caller 0xffffff7f9e55bfcd): "Failed to quiesce supporting devices\n"@/BuildRoot/Library/Caches/com.apple.xbs/Sources/AppleACPIPlatform/AppleACPIPlatform-281.70.3/AppleACPIPlatformPower.cpp:1970
E' uguale sputato a parte i caratteri in grassetto :wtf:
Si vede che Apple ha riscritto con i piedi i driver ACPI per gli aggiornamenti di sicurezza per Sierra e High Sierra..... altro che problema hardware come paventato dai " tecnici ". Se ci fosse davvero un problema fisico con la gestione ACPI il tuo MacBook Pro manco si accenderebbe, oppure non passerebbe il test hardware EFI all'accensione.
AlexSwitch
26-07-2019, 08:28
Qui un articolo dettagliato e approfondito sul casino fatto da Apple con i suoi update e sui possibili workaround:
https://mrmacintosh.com/apple-pulls-2019-004-high-sierra-and-sierra-security-updates-after-kernel-panics/
Per quanto riguarda la tua situazione Paint, credo che per te sia meglio aggiornare a Mojave.
Ho scaricato Mojave da App Store ma invece di scaricare tutto il sistema ha scaricato un file da 15 MB ... :wtf:
https://i.imgur.com/bskkqtf.png
Non posso crearmi una chiavetta con quel file :(
Come devo fare per scaricare il sistema completo da 6.09 GB?
Phoenix Fire
26-07-2019, 09:50
Ho scaricato Mojave da App Store ma invece si scaricare tutto il sistema ha scaricato un file da 15MB ... :wtf:
Non posso crearmi una chiavetta con quel file :(
anche in questo caso è un problema di apple, google ti darà il workaround :D
Si vede che Apple ha riscritto con i piedi i driver ACPI per gli aggiornamenti di sicurezza per Sierra e High Sierra..... altro che problema hardware come paventato dai " tecnici ". Se ci fosse davvero un problema fisico con la gestione ACPI il tuo MacBook Pro manco si accenderebbe, oppure non passerebbe il test hardware EFI all'accensione.
Stamattina ho richiamato Apple e stavolta mi hanno fatto parlare con il settore specialistico (nonostante non abbia apple care e il computer sia fuori garanzia da 2 mesi.. gentilissimi oltre ogni misura). Mi richiamano nel pomeriggio per fare ulteriori test. Gli ho anche inviato il link del thread sul forum apple US.
Qui un articolo dettagliato e approfondito sul casino fatto da Apple con i suoi update e sui possibili workaround:
https://mrmacintosh.com/apple-pulls-2019-004-high-sierra-and-sierra-security-updates-after-kernel-panics/
Per quanto riguarda la tua situazione Paint, credo che per te sia meglio aggiornare a Mojave.
:(
In questa (https://discussions.apple.com/thread/250485210) discussione nel forum apple US molti hanno risolto installando Mojave (tranne un utente)
Grazie
Fatal Frame
26-07-2019, 10:43
Ho scaricato Mojave da App Store ma invece di scaricare tutto il sistema ha scaricato un file da 15 MB ... :wtf:
https://i.imgur.com/bskkqtf.png
Non posso crearmi una chiavetta con quel file :(
Come devo fare per scaricare il sistema completo da 6.09 GB?
Probabilmente è caduto il download ... prova a riscaricare :fagiano: :rolleyes:
Fatal Frame
26-07-2019, 10:45
Alla fine ho dovuto contattare Apple perché nonostante l'installazione pulita (l'ho fatta stamattina) il problema persiste. Si sono collegati al mio desktop per vedere il report del kernel panic e hanno diagnosticato che si tratta di un problema hardware (probabilmente all'alimentazione) :cry:
Ho fissato un appuntamento in apple store per capire cos'ha (è fuori garanzia da 2 mesi ... non ho apple care)
http://i.imgur.com/Dy1CgWcs.jpg (https://imgur.com/Dy1CgWc)
Parlando con l'assistenza ho appurato che anche lo spegnersi durante un aggiornamento di sistema che richiede il riavvio, con l'alimentazione a batteria, non è una cosa normale. Questo accade da diverso tempo e quando il problema si è verificato la prima volta il computer era ancora in garanzia (lo avevo da circa 1 anno) ...
Il computer ha solo 60 cicli di ricarica
:(
Come funziona l'assistenza Apple ??
Ti danno subito un altro modello nuovo/rigenerato o devi aspettare come tutte le altre multinazionali, e cioè la riparazione e stai senza per un po di tempo ?! :confused: :fagiano:
Probabilmente è caduto il download ... prova a riscaricare :fagiano: :rolleyes:
Il download è terminato correttamente, si è anche aperta la finestra per iniziare l'installazione. In determinate circostanze accade che invece del file completo venga scaricato solo un installer di pochi MB, non so perché
Come funziona l'assistenza Apple ??
Ti danno subito un altro modello nuovo/rigenerato o devi aspettare come tutte le altre multinazionali, e cioè la riparazione e stai senza per un po di tempo ?! :confused: :fagiano:
Ho avuto modo di provare solo l'assistenza telefonica, e in questo caso devo dire che è risultata eccellente. Non ho però mai avuto bisogno di fare riparazioni/sostituzioni hardware, per cui in quell'ambito non saprei.
:( :( :fagiano:
è venuta la pelle d'oca a me
idem :(
anche in questo caso è un problema di apple, google ti darà il workaround :D
eh
Phoenix Fire
26-07-2019, 12:27
idem :(
eh
era per dire che è un problema noto e, se ben ricordo, di facile soluzione
superlex
26-07-2019, 13:49
era per dire che è un problema noto e, se ben ricordo, di facile soluzione
La soluzione se non ricordo male era scaricare un software di terze parti, in questo caso si fa prima ad aggiornare, scaricherà il resto automaticamente.
Il problema nasce se si vuole creare una pennina..
Si, ma diverse volte non manda la schermata di avviso classica e riavvia automaticamente il Mac mostrando successivamente il report. I KP " classici " prevedono come uscita un riavvio manuale con tasto di accensione e spegnimento. La procedura è cambiata da quando sono stati introdotti i chip T2 su alcuni Mac a partire dal 2017, visto che sono gestiti da un loro OS che dialoga con macOS.
Ah ok :)
Fatal Frame
26-07-2019, 14:38
Mojave da App Store (con High Sierra però) mi si era scaricato tutto e poi avevo fatto la chiavetta usb
superlex
26-07-2019, 15:00
Mojave da App Store (con High Sierra però) mi si era scaricato tutto e poi avevo fatto la chiavetta usb
Io con la .1 non ero riuscito a scaricarlo completamente, con la .2 sì, con un'altra .x no.. Non capisco da cosa dipenda.
era per dire che è un problema noto e, se ben ricordo, di facile soluzione
Sì sì avevo capito
Solo che non mi fido a prenderlo da altri parti ... non si sa mai :D
Io con la .1 non ero riuscito a scaricarlo completamente, con la .2 sì, con un'altra .x no.. Non capisco da cosa dipenda.
Idem
La 10.14.4 l'ho scaricata senza problemi mentre questa .6 scarica solo l'installer
Comunque mi hanno richiamato dall'Irlanda dal settore specialistico grandi casini e dopo aver riprodotto il KP mi hanno fatto raccogliere un log con un loro software (Capture Data). Poi gli ho inviato il log del KP e del programma. Quest'ultimo mi sta facendo penare. Ha una dimensione di circa 100MB e deve essere caricato da un link inviato da loro, solo che l'upload si interrompe a circa il 50% e non gli arriva nulla... anche se sul router continua a lampeggiare il led come se l'upload fosse ancora in corso, nonostante la barra di avanzamento nel browser risulti bloccata
:wtf:
Gliel'ho inviato anche per email con maildrop ma preferiscono l'altro metodo. In confronto le mie paranoie, rispetto alla sicurezza, sono bazzecole ...
Cortesia e disponibilità che di più non si pole
Fatal Frame
26-07-2019, 15:09
Avevo fatto la chiavetta con la 10.14.5 appunto perché avevo ottenuto il .dmg completo di tot GB :fagiano:
Quindi capita di non riuscire a salvarsi l' .dmg completo ... fantastica come cosa :confused: :stordita:
spaccacervello
26-07-2019, 18:04
Ho scaricato Mojave da App Store ma invece di scaricare tutto il sistema ha scaricato un file da 15 MB ... :wtf:
https://i.imgur.com/bskkqtf.png
Non posso crearmi una chiavetta con quel file :(
Come devo fare per scaricare il sistema completo da 6.09 GB?
http://osxdaily.com/2018/09/29/download-full-macos-mojave-installer/
Apple ha rilasciato il Security Update 2019-004 (https://support.apple.com/kb/DL2012?locale=it_IT) corretto :D
Il mio mac può tornare a :ronf:
Grazie mille a tutti per l'aiuto
Con questo update sembra abbiano pasticciato un po' con le lingue...
Già durante l'installazione ho notato che le info erano in inglese, tipo quanto rimaneva per terminare l'installazione.
Infatti ora anche alcune finestre risultano parzialmente in inglese
https://i.imgur.com/zrwXmOJ.png
Me sa che serve another update :stordita:
PS. A meno che non basti una installazione pulita :wtf:
Fatal Frame
30-07-2019, 12:05
A me tutto italiano
A me tutto italiano
Ma tu che macOS hai? E quale Security Update hai installato, quello uscito ieri o quello uscito il 22 scorso?
Anche a me dopo il Security Update 2019-004 del 22 risultava tutto in italiano.
Fatal Frame
30-07-2019, 13:10
Ma tu che macOS hai? E quale hai installato, quello uscito ieri o quello uscito il 22 scorso?
Avevo la .5 e ho aggiornato alla .6 :asd:
L'ho acceso sabato l'ultima volta quindi direi quello del 22 ?! :asd:
Avevo la .5 e ho aggiornato alla .6 :asd:
L'ho acceso sabato l'ultima volta quindi direi quello del 22 ?! :asd:
High Sierra o Mojave?
Perché Mojave non era coinvolto nel bug del sonno :)
Fatal Frame
30-07-2019, 13:18
High Sierra o Mojave?
Perché Mojave non era coinvolto nel bug del sonno :)
Mojave
Mojave
Beh in effetti questo sarebbe il thread di Mojave :D
Fatal Frame
30-07-2019, 14:40
Beh in effetti questo sarebbe il thread di Mojave :D
Non te l'ho detto per non farti sentire fuori luogo :oink: :ciapet: :sofico:
Non te l'ho detto per non farti sentire fuori luogo :oink: :ciapet: :sofico:
:D
Avevo fatto irruzione in questo thread perché l'altro di High Sierra era (ed è tuttora) fermo ad aprile. Sorry :(
superlex
30-07-2019, 17:11
:D
Avevo fatto irruzione in questo thread perché l'altro di High Sierra era (ed è tuttora) fermo ad aprile. Sorry :(
Ma se ci scrivi comunque la discussione sale in cima e tutti coloro che vi hanno partecipato vedono che si è attivata :)
Fatal Frame
30-07-2019, 20:28
:D
Avevo fatto irruzione in questo thread perché l'altro di High Sierra era (ed è tuttora) fermo ad aprile. Sorry :(
Ma qui non so quanto ti possiamo essere d'aiuto
superlex
01-08-2019, 19:20
Rilasciato aggiornamento supplementare:
https://www.macrumors.com/2019/08/01/macos-mojave-10-14-6-supplemental-update/
Rilasciato aggiornamento supplementare:
https://www.macrumors.com/2019/08/01/macos-mojave-10-14-6-supplemental-update/
The macOS Mojave 10.14.6 Supplemental Update fixes an issue that may prevent certain Macs from waking from sleep properly.
A quanto pare anche Mojave soffriva di disturbi del sonno :|
:wtf: Con questo update sembra abbiano pasticciato un po' con le lingue...
Già durante l'installazione ho notato che le info erano in inglese, tipo quanto rimaneva per terminare l'installazione.
Infatti ora anche alcune finestre risultano parzialmente in inglese
https://i.imgur.com/zrwXmOJ.png
Me sa che serve another update :stordita:
PS. A meno che non basti una installazione pulita :wtf:
Per risolvere questo ho attivato l'utente root ed inserito e rimosso l'inglese nelle Lingue preferite. Al successivo riavvio le finestre sono ritornate in italiano :fagiano:
Ora però ho un'altro problema... dopo aver attivato e disattivato l'utente root nell'app store è sparito un aggiornamento che non avevo ancora installato, quello di iTunes
Ho eseguito la ricerca anche manualmente dalle preferenze (Verifica adesso) ma non trova nulla :wtf:
AlexSwitch
02-08-2019, 13:00
The macOS Mojave 10.14.6 Supplemental Update fixes an issue that may prevent certain Macs from waking from sleep properly.
A quanto pare anche Mojave soffriva di disturbi del sonno :|
Il problema alla base dell'aggiornamento è il bridgeOS, contenuto in macOS, per i Mac con il chip T2 che diverse volte va in crash portando ad un KP o al riavvio della macchina.
Per gli altri Mac, sprovvisti di chip T2, in alcuni casi dopo il risveglio dallo stop si potevano verificare dei glitch grafici. Nulla a che fare con quanto successo con gli aggiornamenti di sicurezza per Sierra e High Sierra che erano proprio bacati di loro, indipendentemente che i Mac su cui erano stati installati avessero o meno il chip T2.
AlexSwitch
02-08-2019, 13:09
:wtf:
Per risolvere questo ho attivato l'utente root ed inserito e rimosso l'inglese nelle Lingue preferite. Al successivo riavvio le finestre sono ritornate in italiano :fagiano:
Ora però ho un'altro problema... dopo aver attivato e disattivato l'utente root nell'app store è sparito un aggiornamento che non avevo ancora installato, quello di iTunes
Ho eseguito la ricerca anche manualmente dalle preferenze (Verifica adesso) ma non trova nulla :wtf:
Perchè scomodare l'utente " root " per fare questa operazione? Basta usare il comando " sudo " da terminale se si devono fare certe operazioni.
Per quanto riguarda le lingue supportate, basta semplicemente operare da preferenze di sistema per rimuovere e raggiungere una lingua, con i privilegi normali da amministratore.
Il problema alla base dell'aggiornamento è il bridgeOS, contenuto in macOS, per i Mac con il chip T2 che diverse volte va in crash portando ad un KP o al riavvio della macchina.
Per gli altri Mac, sprovvisti di chip T2, in alcuni casi dopo il risveglio dallo stop si potevano verificare dei glitch grafici. Nulla a che fare con quanto successo con gli aggiornamenti di sicurezza per Sierra e High Sierra che erano proprio bacati di loro, indipendentemente che i Mac su cui erano stati installati avessero o meno il chip T2.
Il mio ha il T1 e avevo letto che i kernel panic erano causati dall'aggiornamento del suo firmware contenuto nel security update 2019-004 del 22 luglio
Perchè scomodare l'utente " root " per fare questa operazione? Basta usare il comando " sudo " da terminale se si devono fare certe operazioni.
Per quanto riguarda le lingue supportate, basta semplicemente operare da preferenze di sistema per rimuovere e raggiungere una lingua, con i privilegi normali da amministratore.
Perché facendolo da normale amministratore non si era sistemato..
Il comando da terminale non lo conosco.. "sudo" e poi?
Grazie
Ma è possibile da utente root loggarsi con il proprio apple id? Ho provato ma non funziona. Nemmeno nell'app store funziona, anzi l'app store non funziona proprio, risulta grigio con la A al centro. Funziona solo Messaggi e FaceTime
AlexSwitch
02-08-2019, 14:18
Il mio ha il T1 e avevo letto che i kernel panic erano causati dall'aggiornamento del suo firmware contenuto nel security update 2019-004 del 22 luglio
Perché facendolo da normale amministratore non si era sistemato..
Il comando da terminale non lo conosco.. "sudo" e poi?
Grazie
Ma è possibile da utente root loggarsi con il proprio apple id? Ho provato ma non funziona. Nemmeno nell'app store funziona, anzi l'app store non funziona proprio, risulta grigio con la A al centro. Funziona solo Messaggi e FaceTime
Hai riavviato il Mac dopo aver cambiato le impostazioni delle lingue loggiato come utente amministratore?
Il comando da terminale per reimpostare la lingua predefinita è " sudo linguagesetup " immetti la password e poi scegli la lingua desiderata. Esci da terminale, esegui il logout utente e riavvia il Mac.
Se non si conoscono bene i comandi e/o le fondamenta di macOS lavorare come utente root può essere pericoloso perchè permette di modificare tutto il sistema operativo, comprese le parti protette. Inoltre alcune azioni fatte come " root " sono irreversibili e per ripristinare il sistema l'unica soluzione è reinstallare completamente macOS ex novo e poi recuperare i dati da backup.
Quando si avvia il Mac in modalità utente root alcuni servizi sono disabilitati perchè legati a specifici utenti ( sia admin che ordinari ) su cui l'utente root può apportare cambiamenti.
Sì, ovvio, anche perché risultava in inglese anche al login dell'account e volevo vedere se si sistemava.
Forse nell'account utente root non mi permetteva di fare il login con il mio apple id perché ero già loggato nell'altro di amministratore.
Resta il fatto che non trova più l'aggiornamento di iTunes e non capisco perché :(
Grazie per l'aiuto
PS. Ho risolto effettuando la ricerca degli aggiornamenti da terminale ($ softwareupdate -l). Facendo così, non so perché, sono riapparsi anche nell'app store :eek:
https://i.imgur.com/T3DfcOL.png
Fatal Frame
04-08-2019, 22:40
Ho disattivato FileVault e finalmente si avvia come dovrebbe essere..
Aggiornato ... ha scaricato 900mb di update
Ho disattivato FileVault e finalmente si avvia come dovrebbe essere..
Aggiornato ... ha scaricato 900mb di update
Perché? Che problemi avevi con filevault?
Fatal Frame
05-08-2019, 09:34
Non mi interessa tenere il disco criptato... comunque ecco il problema (se di problema si può parlare)
https://www.italiamac.it/forum/topic/544758-retroilluminazione-tastiera-mac-allavvio/
Ho aggiornato a Mojave ...
Il supplemental update rilasciato il 1 agosto devono averlo già integrato perché finita l'installazione non risulta disponibile nessun aggiornamento :eh:
Fatal Frame
05-08-2019, 11:48
Ho aggiornato a Mojave ...
Il supplemental update rilasciato il 1 agosto devono averlo già integrato perché finita l'installazione non risulta disponibile nessun aggiornamento :eh:
Sì allora è già integrato
RazerXXX
06-08-2019, 13:12
Qualcuno di voi usa Reddit? Dal redesign non è più navigabile, scatta sempre
Ci sono soluzioni / alternative?
Da ieri sera mi segnala questo aggiornamento
http://i.imgur.com/zuXM3mGs.png (https://imgur.com/zuXM3mG)
E' un nuovo aggiornamento o è quello uscito dopo il problema dello spegnimento quando il computer andava in stop? :confused:
Edit: A quanto pare è un'altro perché aggiorna alla versione 18G95 dalla 18G87 (https://discussions.apple.com/thread/250586685?answerId=251123672022#251123672022)
superlex
27-08-2019, 12:24
Sì ti confermo che è nuovo, ieri è uscito un nuovo aggiornamento per tutti gli OS di Apple:
https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-rilascia-ios-1241-e-non-solo-per-risolvere-un-importante-bug-sicurezza-come-aggiornare_84065.html
Grazie :)
Dopo i casini su High Sierra, stavolta aspetto ad installare :D
Fatal Frame
01-09-2019, 13:42
Da ieri sera mi segnala questo aggiornamento
http://i.imgur.com/zuXM3mGs.png (https://imgur.com/zuXM3mG)
E' un nuovo aggiornamento o è quello uscito dopo il problema dello spegnimento quando il computer andava in stop? :confused:
Edit: A quanto pare è un'altro perché aggiorna alla versione 18G95 dalla 18G87 (https://discussions.apple.com/thread/250586685?answerId=251123672022#251123672022)
Sto aggiornando adesso
superlex
19-09-2019, 18:31
Arrivato Safari 13..
Fatal Frame
19-09-2019, 19:35
Si aggiorna in che modo Safari ??
superlex
19-09-2019, 23:54
Si aggiorna in che modo Safari ??
Da Preferenze di Sistema -> Aggiornamento software
AlexSwitch
20-09-2019, 00:20
Arrivato Safari 13..
E purtroppo non è più possibile utilizzare estensioni plugin interne a Safari...
Risultato: come AD Blocker ho dovuto installare Adguard come app esterna e la navigazione è diventata più lenta oltre a consumare più risorse!
Ancora non ho capito il perchè di questo rimaneggiamento da parte di Apple.
superlex
20-09-2019, 01:52
E purtroppo non è più possibile utilizzare estensioni plugin interne a Safari...
Risultato: come AD Blocker ho dovuto installare Adguard come app esterna e la navigazione è diventata più lenta oltre a consumare più risorse!
Ancora non ho capito il perchè di questo rimaneggiamento da parte di Apple.
Parliamo di AdGuard per Safari installato dal Mac App Store, giusto?
Concordo che è peggio però se ti ricordi di aprire l'app ogni 2 o 3 giorni per aggiornare i filtri puoi tranquillamente tenerla chiusa. In teoria in questo modo la privacy è salvaguardata maggiormente perché se tieni disabilitate (da Safari -> Preferenze -> Estensioni) AdGuard Advanced e Icona AdGuard le altre usano solo le API content blocking di Safari e quindi non hanno bisogno di accedere alla pagina.
AlexSwitch
20-09-2019, 08:00
Parliamo di AdGuard per Safari installato dal Mac App Store, giusto?
Concordo che è peggio però se ti ricordi di aprire l'app ogni 2 o 3 giorni per aggiornare i filtri puoi tranquillamente tenerla chiusa. In teoria in questo modo la privacy è salvaguardata maggiormente perché se tieni disabilitate (da Safari -> Preferenze -> Estensioni) AdGuard Advanced e Icona AdGuard le altre usano solo le API content blocking di Safari e quindi non hanno bisogno di accedere alla pagina.
Si è quella... L'icona AdGuard la lascio attiva perchè di default quando avvio il mio iMac non faccio partire l'App e quindi mi fa comodo per avviarla da Safari per l'aggiornamento dei filtri. AdGuard Advanced sarebbe utile per mantenere la consistenza dei CSS che in alcuni siti ( Ars Technica per esempio ) risultano sballati.
rizzotti91
20-09-2019, 08:38
Ciao, da qualche settimana sto riscontrando problemi con il trasferimento file SMB che si interrompe improvvisamente.
Qualcun altro ha avuto lo stesso problema?
superlex
20-09-2019, 22:49
Si è quella... L'icona AdGuard la lascio attiva perchè di default quando avvio il mio iMac non faccio partire l'App e quindi mi fa comodo per avviarla da Safari per l'aggiornamento dei filtri. AdGuard Advanced sarebbe utile per mantenere la consistenza dei CSS che in alcuni siti ( Ars Technica per esempio ) risultano sballati.
Sì anche io, però dicevo appunto che rispetto alla vecchia versione ti da la possibilità, volendo, di non comunicare nessuna informazione :)
ciao,
ho appena installato safari 13 e non vanno più alcune estensioni -_-
in particolare usavo molto ublock origin e keepa. pare che comn safari 13 non vadano più...conoscete un modo per risolvere oppure delle estensioni alternative altrettanto (o quasi) valide? mannaggia non ho controllato prima di aggiornare...
grazie
superlex
21-09-2019, 23:24
ciao,
ho appena installato safari 13 e non vanno più alcune estensioni -_-
in particolare usavo molto ublock origin e keepa. pare che comn safari 13 non vadano più...conoscete un modo per risolvere oppure delle estensioni alternative altrettanto (o quasi) valide? mannaggia non ho controllato prima di aggiornare...
grazie
Al posto di uBlock Origin installa AdGuard, per keepa non saprei..
Al posto di uBlock Origin installa AdGuard, per keepa non saprei..
grazie lo proverò ;)
speriamo che le aggiornino per le nuove versioni di safari!
PS: scusate non avevo visto che ne avevate parlato poco sopra delle estensioni...ho letto solo gli ultimissimi messaggi...mea culpa
superlex
22-09-2019, 00:19
speriamo che le aggiornino per le nuove versioni di safari!
Quale, uBlock Origin?
Impossibile.
Fatal Frame
22-09-2019, 01:05
Perché non usare Chrome come su PC ?!
Perché non usare Chrome come su PC ?!
Non mi ci trovo proprio, su Mac preferisco di gran lunga Safari...oltretutto ho tutto sincronizzato sui vari dispositivi.
@superlex: si anche, come mai dici che non c’è speranza di eventuali aggiornamenti che le rendano compatibili? Uff, sia ublock sia keepa erano ottimi...
Fatal Frame
22-09-2019, 08:37
Io ho tutto sincronizzato su Chrome avendo PC e Samsung Android
Se hai tutto Apple effettivamente conviene tenersi Safari...
A proposito, l'altro giorno mi è capitato un vecchio Macbook Pro con 10.6.8 con chrome fuori uso e senza Safari, ho risolto installando una versione di Firefox Esx qualcosa che andava, però non ho capito perché mancava Safari e da App store non c'era proprio... e gli aggiornamenti non ce n'erano
Perchè non c'è miglior browser di Safari su Mac, sia per velocità, sia per consumo di risorse è praticamente imbattibile.
E pare che con Safari 13 sia migliorato ancora a livello di velocità.
Il problema delle estensioni inizialmente purtroppo ci sarà, ma lo si poteva notare anche su Safari 12, dove era concesso di mantenere le vecchie estensioni provenienti da Safari precedenti, ma non di installarne nuove se non quelle presenti su App store.
Occorre dare il tempo agli sviluppatori di aggiornare, se lo vogliono.
AlexSwitch
22-09-2019, 11:49
Perchè non c'è miglior browser di Safari su Mac, sia per velocità, sia per consumo di risorse è praticamente imbattibile.
E pare che con Safari 13 sia migliorato ancora a livello di velocità.
Il problema delle estensioni inizialmente purtroppo ci sarà, ma lo si poteva notare anche su Safari 12, dove era concesso di mantenere le vecchie estensioni provenienti da Safari precedenti, ma non di installarne nuove se non quelle presenti su App store.
Occorre dare il tempo agli sviluppatori di aggiornare, se lo vogliono.
Questo sulla carta... con la nuova politica delle estensioni per Safari, la sua velocità usando quelle dedicate alla privacy e all'AD blocking ne ha risentito parecchio.
In pratica ora Safari si deve appoggiare a programmi esterni che eseguono il loro lavoro su altri thread.
Tanto per dirti dopo l'aggiornamento a Safari 13, Firefox 64 con uBlock Origin installato come estensione interna, è una scheggia in confronto visto che riesce a gestire al meglio il filtraggio/rendering delle pagine e la cache.
kilthedog91
22-09-2019, 14:59
Non voglio andare OT ma visto che ne state parlando, potreste valutare "AD GUARD DNS".
Mi son messo questi DNS direttamente nel router e bypasso la maggior parte delle pubblicità su ogni dispositivo, senza installare estensioni.
Se proprio devo trovare il pelo nell'uovo, su alcuni siti non viene rimosso lo spazio dove c'era la pubblicità, lasciando più "sfondo".
superlex
22-09-2019, 14:59
Perchè non c'è miglior browser di Safari su Mac, sia per velocità, sia per consumo di risorse è praticamente imbattibile.
E pare che con Safari 13 sia migliorato ancora a livello di velocità.
Il problema delle estensioni inizialmente purtroppo ci sarà, ma lo si poteva notare anche su Safari 12, dove era concesso di mantenere le vecchie estensioni provenienti da Safari precedenti, ma non di installarne nuove se non quelle presenti su App store.
Occorre dare il tempo agli sviluppatori di aggiornare, se lo vogliono.
Anche Firefox ha avuto (e in parte ha ancora) un problema simile col passaggio alle webext.
Perché non usare Chrome come su PC ?!
Piuttosto Firefox, comunque trovo Safari più ottimizzato e integrato con macOS.
@superlex: si anche, come mai dici che non c’è speranza di eventuali aggiornamenti che le rendano compatibili? Uff, sia ublock sia keepa erano ottimi...
uBlock0-Safari era semplicemente un porting di uBlock0 per Firefox e Chrome, tra l'altro neanche pienamente compatibile: per funzionare con Safari 13 dovrebbe essere riscritto da 0 per utilizzare le content blocking API.
Non voglio andare OT ma visto che ne state parlando, potreste valutare "AD GUARD DNS".
Mi son messo questi DNS direttamente nel router e bypasso la maggior parte delle pubblicità, anche sui dispositivi mobili ed ovunque, senza installare addon.
Puoi metterli anche su macOS, oppure utilizzare un adblocking di tipo hosts (come questo (https://github.com/StevenBlack/hosts)), il punto è che è molto limitato rispetto agli adblockers per browser (una pubblicità/trcker che utilizza gli stessi server non può essere bloccata, senza contare gli spazi bianchi). Certo meglio di nulla.
kilthedog91
22-09-2019, 15:08
Devo essere sincero. Questi DNS gli ho messi perché tutelo comunque tutti i componenti della famiglia, anche da pubblicità generiche durnate la navigazione. Su Chrome, ho uBlock. Per ora non me la meno per le risorse succhiate perché fosse l'unica estensione che ho su Chrome :D
superlex
22-09-2019, 15:22
Devo essere sincero. Questi DNS gli ho messi perché tutelo comunque tutti i componenti della famiglia, anche da pubblicità generiche durnate la navigazione. Su Chrome, ho uBlock. Per ora non me la meno per le risorse succhiate perché fosse l'unica estensione che ho su Chrome :D
Infatti anche io li ho messi nel router :D
Però su macOS uso i Cloudflare.
Phoenix Fire
23-09-2019, 15:31
io per ora su safari uso adguard, è quello che permette facili regolazioni, blocca quasi tutto e pesa meno. Tutti gli altri che ho provato dallo store, perdevano in almeno una di queste caratteristiche
rizzotti91
23-09-2019, 16:07
io per ora su safari uso adguard, è quello che permette facili regolazioni, blocca quasi tutto e pesa meno. Tutti gli altri che ho provato dallo store, perdevano in almeno una di queste caratteristiche
Uno tra i più leggeri dovrebbe essere uBlock. Tempo fa c'era una comparativa e stracciava Adblock e simili a livello di risorse utilizzate.
Phoenix Fire
23-09-2019, 16:11
Uno tra i più leggeri dovrebbe essere uBlock. Tempo fa c'era una comparativa e stracciava Adblock e simili a livello di risorse utilizzate.
ublock origin non c'è per safari, ublock normale lo provai con safari 12 e faceva abbastanza pena, mi pare perchè fosse visibile il rallentamento
rizzotti91
23-09-2019, 16:19
ublock origin non c'è per safari, ublock normale lo provai con safari 12 e faceva abbastanza pena, mi pare perchè fosse visibile il rallentamento
Grazie per la info, proverò AdGuard :)
superlex
23-09-2019, 16:58
ublock origin non c'è per safari, ublock normale lo provai con safari 12 e faceva abbastanza pena, mi pare perchè fosse visibile il rallentamento
ublock non ha niente a che vedere con ublock origin, è tra quelli più sconsigliati. Le alternative più valide sono 1blocker (a pagamento), ka-block (gratuito) e AdGuard per Safari, il più personalizzabile e affine a ublock origin, perché condividono molte liste e gran parte della sintassi. Io consiglio questo (nonostante la UI sia abbastanza lenta, ma serve solo abilitare i filtri e aggiornarli ogni tanto, per il resto del tempo può rimanere chiusa).
Miseria ladra...in una settimana sono già al quarto kernel panic :muro: MacBook Pro 2017 15"
In pratica succede sempre quando dal deep sleep lo apro, si riavvia con conseguente messaggio panic.
Stamani invece lo avevo attaccato al monitor esterno e premendo il mouse non rispondeva, allora l'ho aperto e c'era il messaggio centrale su schermo nero che aveva dovuto riavviarsi.
Questo è quello di stamani ma anche gli altri sono identici
Tue Sep 24 08:18:53 2019
*** Panic Report ***
panic(cpu 0 caller 0xffffff7f87f9b3f8): "[IGPU] Failed to wake the ME.\n"@/Library/Caches/com.apple.xbs/Sources/GPUDriversIntel/GPUDriversIntel-12.10.12/Common/GLKernel/Intel/kbl/sched3/IGGuC.cpp:1503
Backtrace (CPU 0), Frame : Return Address
0xffffff922ef53450 : 0xffffff8004fae6ed
0xffffff922ef534a0 : 0xffffff80050ea185
0xffffff922ef534e0 : 0xffffff80050db8ba
0xffffff922ef53550 : 0xffffff8004f5bb40
0xffffff922ef53570 : 0xffffff8004fae107
0xffffff922ef53690 : 0xffffff8004fadf53
0xffffff922ef53700 : 0xffffff7f87f9b3f8
0xffffff922ef53850 : 0xffffff7f87f9b754
0xffffff922ef538b0 : 0xffffff7f87fafd0f
0xffffff922ef538d0 : 0xffffff7f87f01b45
0xffffff922ef53930 : 0xffffff7f87f0925f
0xffffff922ef53970 : 0xffffff7f8619012a
0xffffff922ef53ab0 : 0xffffff7f8617ba8c
0xffffff922ef53b30 : 0xffffff7f861878ab
0xffffff922ef53bb0 : 0xffffff7f88d7f122
0xffffff922ef53cc0 : 0xffffff7f88d91691
0xffffff922ef53d20 : 0xffffff7f88d91d3e
0xffffff922ef53d80 : 0xffffff7f8617ccd1
0xffffff922ef53e10 : 0xffffff7f8617ca3c
0xffffff922ef53e40 : 0xffffff7f86183671
0xffffff922ef53ed0 : 0xffffff8005658d8c
0xffffff922ef53f30 : 0xffffff8005656e72
0xffffff922ef53f70 : 0xffffff80056563cc
0xffffff922ef53fa0 : 0xffffff8004f5b0ce
Kernel Extensions in backtrace:
com.apple.iokit.IOGraphicsFamily(530.66)[373EAB85-2C5F-3B84-B86D-421F79C47DF2]@0xffffff7f86173000->0xffffff7f861befff
dependency: com.apple.iokit.IOPCIFamily(2.9)[BFDEB8D4-50FE-3DDB-87B7-F6A504393830]@0xffffff7f85895000
com.apple.iokit.IOAcceleratorFamily2(404.14)[618B24B5-1387-31FD-A7F7-53283E2C3FEA]@0xffffff7f87ecd000->0xffffff7f87f73fff
dependency: com.apple.driver.AppleMobileFileIntegrity(1.0.5)[1D716047-7F62-3FFA-8C01-26C166B3739A]@0xffffff7f85ecb000
dependency: com.apple.iokit.IOSurface(255.6.1)[263BDC28-38C8-3995-BB6B-AD419E41C2DC]@0xffffff7f87ea9000
dependency: com.apple.iokit.IOPCIFamily(2.9)[BFDEB8D4-50FE-3DDB-87B7-F6A504393830]@0xffffff7f85895000
dependency: com.apple.iokit.IOGraphicsFamily(530.66)[373EAB85-2C5F-3B84-B86D-421F79C47DF2]@0xffffff7f86173000
dependency: com.apple.iokit.IOReportFamily(47)[0BC9F93B-456A-3D97-BE4C-69DCBB5E8A3C]@0xffffff7f86886000
com.apple.driver.AppleIntelKBLGraphicsFramebuffer(12.1)[3182EB9E-C65F-3EDF-B150-5D1C980DDFD1]@0xffffff7f88d72000->0xffffff7f88f98fff
dependency: com.apple.iokit.IOPCIFamily(2.9)[BFDEB8D4-50FE-3DDB-87B7-F6A504393830]@0xffffff7f85895000
dependency: com.apple.iokit.IOACPIFamily(1.4)[3E8E9870-2E41-33F6-ACBF-35DDC08F22B5]@0xffffff7f85fc8000
dependency: com.apple.iokit.IOAcceleratorFamily2(404.14)[618B24B5-1387-31FD-A7F7-53283E2C3FEA]@0xffffff7f87ecd000
dependency: com.apple.iokit.IOReportFamily(47)[0BC9F93B-456A-3D97-BE4C-69DCBB5E8A3C]@0xffffff7f86886000
dependency: com.apple.AppleGraphicsDeviceControl(3.50.12)[5334847D-B612-3E8C-88A3-C2A5853675CD]@0xffffff7f864ba000
dependency: com.apple.iokit.IOGraphicsFamily(530.66)[373EAB85-2C5F-3B84-B86D-421F79C47DF2]@0xffffff7f86173000
com.apple.driver.AppleIntelKBLGraphics(12.1)[ADAFB26C-D61E-325D-85A4-3473A7F33833]@0xffffff7f87f84000->0xffffff7f88074fff
dependency: com.apple.iokit.IOSurface(255.6.1)[263BDC28-38C8-3995-BB6B-AD419E41C2DC]@0xffffff7f87ea9000
dependency: com.apple.iokit.IOPCIFamily(2.9)[BFDEB8D4-50FE-3DDB-87B7-F6A504393830]@0xffffff7f85895000
dependency: com.apple.iokit.IOGraphicsFamily(530.66)[373EAB85-2C5F-3B84-B86D-421F79C47DF2]@0xffffff7f86173000
dependency: com.apple.iokit.IOAcceleratorFamily2(404.14)[618B24B5-1387-31FD-A7F7-53283E2C3FEA]@0xffffff7f87ecd000
BSD process name corresponding to current thread: kernel_task
Sto facendo un time machine e volevo provare a rimettere la 10.14.5 che non mi aveva mai dato problemi, rimettendo però il backup dopo l'installazione.
Sembra paradossale proprio perché la .6 doveva risolvere un problema analogo al mio, invece questo problema ce l'ho proprio dalla .6...mah...
AlexSwitch
24-09-2019, 10:38
I soliti driver Apple scritti a bischero di cane..... Purtroppo!! :rolleyes:
I soliti driver Apple scritti a bischero di cane..... Purtroppo!! :rolleyes:
Ok però perché fino alla 10.14.5 non avevo problemi?
In ogni caso sono ripartito adesso e vediamo come va con la 10.14.5, speriamo di non aver creato casino con l'installazione 10.14.5 e restore time machine con dentro 10.14.6 (ovviamente però il sistema non lo ha copiato infatti ho sempre 10.14.5 anche se lui mi ha avvisato che potevano esserci problemi essendo un backup di un sistema più recente). Vediamo...
AlexSwitch
24-09-2019, 12:33
Si vede che per la .6 hanno riscritto le kernel exstention per la GPU integrata dei MPB, oppure del sistema di gestione di energia per il deep stop.
Purtroppo Apple non ha mai dimostrato una buona reputazione nello scrivere driver particolarmente efficienti e stabili.
AlexSwitch
24-09-2019, 12:40
Ok però perché fino alla 10.14.5 non avevo problemi?
In ogni caso sono ripartito adesso e vediamo come va con la 10.14.5, speriamo di non aver creato casino con l'installazione 10.14.5 e restore time machine con dentro 10.14.6 (ovviamente però il sistema non lo ha copiato infatti ho sempre 10.14.5 anche se lui mi ha avvisato che potevano esserci problemi essendo un backup di un sistema più recente). Vediamo...
La tua CPU è per caso della serie Skylake?
La tua CPU è per caso della serie Skylake?
Mmmmmm....è un MBP 2017 15" processore 2.9 i7
Dovrebbe essere Kaby Lake, no?
Ok però perché fino alla 10.14.5 non avevo problemi?
In ogni caso sono ripartito adesso e vediamo come va con la 10.14.5, speriamo di non aver creato casino con l'installazione 10.14.5 e restore time machine con dentro 10.14.6 (ovviamente però il sistema non lo ha copiato infatti ho sempre 10.14.5 anche se lui mi ha avvisato che potevano esserci problemi essendo un backup di un sistema più recente). Vediamo...
Prima di fare i test con 10.14.5 riprova con la 10.14.6 e ricarica il backup da TM.
Non vorrei che fosse qualche problema derivante dall'update..
Non sono informato se è un problema comune o meno, se non è un problema diffuso proverei come ho detto.
Se è un problema diffuso allora credo sia piu sensato usare la .5 se non hai tempo da perdere
Prima di fare i test con 10.14.5 riprova con la 10.14.6 e ricarica il backup da TM.
Non vorrei che fosse qualche problema derivante dall'update..
Non sono informato se è un problema comune o meno, se non è un problema diffuso proverei come ho detto.
Se è un problema diffuso allora credo sia piu sensato usare la .5 se non hai tempo da perdere
Già rimessa la .5. Giorni fa avevo provato ad installare la combo .6 ma risolto niente.
AlexSwitch
25-09-2019, 08:35
Mmmmmm....è un MBP 2017 15" processore 2.9 i7
Dovrebbe essere Kaby Lake, no?
Si, vero, te l'ho chiesto perchè le CPU Skylake hanno avuto problemi con il risveglio da deep sleep a causa della nuova architettura per la gestione energetica che dipende molto di più da i driver dell'OS.
Quindi, nel tuo caso, ci sono due scenari percorribili:
1) il peggiore, ovvero la CPU/iGPU è difettosa, ma onestamente non mi sembra il caso.
2) Come detto in precedenza è un problema software di driver scritti in maniera approssimativa che non riescono a gestire per bene il risveglio di tutte le componenti del MacBook e nella fattispecie la CPU/iGPU e la memoria dedicata a questa.
Continua a monitorare la situazione con la .5 nella speranza che con Catalina abbiano risolto.
AlexSwitch
25-09-2019, 12:16
Safari aggiornato a 13.0.1.... Nessun dettaglio sui cambiamenti apportati; il changelog è identico a quello di Safari 13.0.
Si, vero, te l'ho chiesto perchè le CPU Skylake hanno avuto problemi con il risveglio da deep sleep a causa della nuova architettura per la gestione energetica che dipende molto di più da i driver dell'OS.
Quindi, nel tuo caso, ci sono due scenari percorribili:
1) il peggiore, ovvero la CPU/iGPU è difettosa, ma onestamente non mi sembra il caso.
2) Come detto in precedenza è un problema software di driver scritti in maniera approssimativa che non riescono a gestire per bene il risveglio di tutte le componenti del MacBook e nella fattispecie la CPU/iGPU e la memoria dedicata a questa.
Continua a monitorare la situazione con la .5 nella speranza che con Catalina abbiano risolto.
Infatti, sto monitorando con la .5. Grazie! ;)
superlex
25-09-2019, 19:00
Safari aggiornato a 13.0.1.... Nessun dettaglio sui cambiamenti apportati; il changelog è identico a quello di Safari 13.0.
details available soon
Attendiamo :)
PS:
Ho letto di kernel panic causati da Google:
https://9to5google.com/2019/09/24/avid-mac-crashing-google/
Tra l'altro, a me Chrome neanche si aggiorna automaticamente, da sempre errore.
AlexSwitch
26-09-2019, 00:14
details available soon
Attendiamo :)
PS:
Ho letto di kernel panic causati da Google:
https://9to5google.com/2019/09/24/avid-mac-crashing-google/
Tra l'altro, a me Chrome neanche si aggiorna automaticamente, da sempre errore.
Io da tempo ho piallato Chrome e i servizi a questo connessi di Google dal mio iMac. ;)
superlex
26-09-2019, 16:33
Io da tempo ho piallato Chrome e i servizi a questo connessi di Google dal mio iMac. ;)
Chi ha uno smartphone Android difficilmente può rinunciare ad Android File Transfer..
Comunque non ho capito come possa un'applicazione utente andare a modificare file di sistema, a meno che non chieda la password.. Per fortuna che c'è SIP :)
superlex
26-09-2019, 18:50
Nuovo aggiornamento supplementare:
https://support.apple.com/it-it/HT210589
Particolarmente grave da aver rilasciato anche iOS 12.4.2 per gli iPhone/iPad fuori supporto.
Aggiornato alla 18G103. Tuuto ok :)
Prima dell'aggiornamento alla versione 13 di Safari, quando accedevo usando l'impronta (tipo qui sul forum o anche nella mia casella di posta Gmail), il login avveniva al tocco del sensore di impronte, mentre ora dopo aver appoggiato il dito devo cliccare sul tastino :(
Accade anche a voi?
superlex
30-09-2019, 22:40
Safari aggiornato a 13.0.1.... Nessun dettaglio sui cambiamenti apportati; il changelog è identico a quello di Safari 13.0.
Ora conosciamo il motivo dell'aggiornamento:
https://arstechnica.com/information-technology/2019/09/webkit-zeroday-exploit-besieges-mac-and-ios-users-with-malvertising-redirects/
Continua a monitorare la situazione con la .5 nella speranza che con Catalina abbiano risolto.
Se è un problema diffuso allora credo sia piu sensato usare la .5 se non hai tempo da perdere
Come pensavo, con la .5 nessun problema :doh:
superlex
03-10-2019, 19:05
Come pensavo, con la .5 nessun problema :doh:
Chissà cos'hanno combinato allora..
Speriamo che con Catalina abbiano risistemato..
Comunque, voi riuscite a vedere questo video con Safari?
https://9to5google.com/wp-content/uploads/sites/4/2019/10/new_google_assistant_across_apps.mp4
superlex
03-10-2019, 21:31
no
Ah ok, grazie del feedback.
Con Firefox va senza problemi, invece con Safari qui (https://9to5google.com/2019/10/02/pixel-4-new-google-assistant/) vedo tutti i blocchi con gli errori.. Che strano però..
AlexSwitch
04-10-2019, 08:15
Confermo... su Safari il video non va. :rolleyes:
AlexSwitch
04-10-2019, 08:17
Chissà cos'hanno combinato allora..
Speriamo che con Catalina abbiano risistemato..
Comunque, voi riuscite a vedere questo video con Safari?
https://9to5google.com/wp-content/uploads/sites/4/2019/10/new_google_assistant_across_apps.mp4
Cos'hanno combinato? Semplice: hanno scritto i driver con i piedi ( come al solito )....
Cos'hanno combinato? Semplice: hanno scritto i driver con i piedi ( come al solito )....
Risulta cosi frequente la cosa? sinceramente non ho mai avuto particolari problemi con driver video.
Forse qualche tempo fa, con il doppio schermo, che non si risvegliava correttamente.
AlexSwitch
04-10-2019, 11:24
Risulta cosi frequente la cosa? sinceramente non ho mai avuto particolari problemi con driver video.
Forse qualche tempo fa, con il doppio schermo, che non si risvegliava correttamente.
Che Apple non sia mai stata un " asso " nello scrivere e far scrivere driver ( alias kernel exstension ) per OS X e macOS non è mai stato un mistero.
Basta visitare il forum di supporto Apple o qualche sito/blog specializzato per scoprire l'arcano.
Che Apple non sia mai stata un " asso " nello scrivere e far scrivere driver ( alias kernel exstension ) per OS X e macOS non è mai stato un mistero.
Basta visitare il forum di supporto Apple o qualche sito/blog specializzato per scoprire l'arcano.
Ok, ma dato che la cosa non è cosi semplice ci può stare, considera che anche gli altri sistemi operativi non è che brillino sotto questo aspetto...
Fatal Frame
04-10-2019, 15:33
Carolaina è già uscita ?? :O
AlexSwitch
04-10-2019, 20:18
Ok, ma dato che la cosa non è cosi semplice ci può stare, considera che anche gli altri sistemi operativi non è che brillino sotto questo aspetto...
Mah insomma... per quanto riguarda il comparto grafico i driver di windows ( sviluppati e scritti dagli stessi produttori di schede/GPU ) sono molto più efficienti, così come la gestione energetica. Ed è proprio questa la cosa " scandalosa " di Apple, ovvero che deve tener conto di un parco hardware molto più limitato rispetto a Windows/Linux e con specifiche che lei stessa ha selezionato per i suoi Mac. Inoltre c'è da tenere conto che oramai le nuove versioni di macOS supportano hardware di non più di 5/6, cosa che restringe ancor più il campo.
Mah insomma... per quanto riguarda il comparto grafico i driver di windows ( sviluppati e scritti dagli stessi produttori di schede/GPU ) sono molto più efficienti, così come la gestione energetica. Ed è proprio questa la cosa " scandalosa " di Apple, ovvero che deve tener conto di un parco hardware molto più limitato rispetto a Windows/Linux e con specifiche che lei stessa ha selezionato per i suoi Mac. Inoltre c'è da tenere conto che oramai le nuove versioni di macOS supportano hardware di non più di 5/6, cosa che restringe ancor più il campo.
Sono s'accordo ma in parte, avendo a che fare molto con Windows per lavoro, mi è capitato tantissime volte, il messaggio di nvidia "il driver video ha smesso di funzionare"
AMD è meglio da questo punto di vista oggi (ed era peggio 7-8 anni fa)
Il comparto hardware in questo caso non è cosi rilevante, non è come le mainboard con tutti i chipset differenti e Windows deve installare il driver per uno di essi e diversi per ogni mainboard.
Li la compatibilità sta nel driver video associato alla versione del sistema operativo e basta
Il discorso è che i driver video sono complessi da realizzare per qualsiasi piattaforma, e diversamente da altre periferiche se si presenta un problema salta subito "all'occhio" :D
AlexSwitch
05-10-2019, 08:29
Guarda che il problema riportato da alexv esiste da un monte di tempo, ben prima di Mojave... Possibile che Apple in anni di esperienza di scrittura dei driver ( tutti non solo quelli video ) non sia stata capace di eliminare i problemi d'instabilità? Eppure Intel è la sua unica fornitrice di CPU e iGPU da 13 anni a questa parte, ovvero dal passaggio da PPC a x86.
superlex
07-10-2019, 20:52
Uscito Catalina.. come si ignora l'aggiornamento? :p
È la prima volta che un aggiornamento di versione viene distribuito tramite Preferenze di Sistema..
Tra l'altro non vorrei che venissero abbandonate, per la prima volta, le 2 versioni precedenti (Mojave e High Sierra).
I vecchi rimangono supportati per altri 3 anni come di consueto.
Per il resto aggiorna che non ha problemi con tutte le beta che ha avuto
superlex
07-10-2019, 22:28
I vecchi rimangono supportati per altri 3 anni come di consueto.
Per il resto aggiorna che non ha problemi con tutte le beta che ha avuto
Per 2 casomai, comunque allora attendiamo per vedere se usciranno le correzioni di sicurezza per i vecchi:
https://support.apple.com/en-us/HT201222
Comunque preferisco aspettare almeno la .1, Catalina può anche essere pronto ma devono perfezionarsi anche le applicazioni (per esempio Office a volte ha dato problemi con le .0 di macOS).
Per 2 casomai, comunque allora attendiamo per vedere se usciranno le correzioni di sicurezza per i vecchi:
https://support.apple.com/en-us/HT201222
Comunque preferisco aspettare almeno la .1, Catalina può anche essere pronto ma devono perfezionarsi anche le applicazioni (per esempio Office a volte ha dato problemi con le .0 di macOS).
Si vero, le incompatibilità nascono dal fatto che ancora le app non sono aggiornate al nuovo sistema
spaccacervello
08-10-2019, 14:58
Uscito Catalina.. come si ignora l'aggiornamento? :p
È la prima volta che un aggiornamento di versione viene distribuito tramite Preferenze di Sistema..
Tra l'altro non vorrei che venissero abbandonate, per la prima volta, le 2 versioni precedenti (Mojave e High Sierra).
sudo softwareupdate --ignore "macOS Catalina"
ripristinabile con
sudo softwareupdate --reset-ignored
rimane però il badge sopra Preferenze di Sistema.
thread (https://forums.macrumors.com/threads/system-preferences-software-update-badge.2204123/) su MacRumors
superlex
08-10-2019, 17:49
sudo softwareupdate --ignore "macOS Catalina"
ripristinabile con
sudo softwareupdate --reset-ignored
rimane però il badge sopra Preferenze di Sistema.
thread (https://forums.macrumors.com/threads/system-preferences-software-update-badge.2204123/) su MacRumors
Grazie, però volevo proprio eliminare il numeretto..
Per l'altro discorso, ho visto che anche l'anno scorso quando è uscito Mojave non hanno aggiornato i vecchi, dovrebbero riprendere in contemporanea alla .1.
spaccacervello
08-10-2019, 22:24
Grazie, però volevo proprio eliminare il numeretto..
non credo si possa fare, o meglio con
defaults write com.apple.systempreferences AttentionPrefBundleIDs 0;killall Dock
si elimina il numero, però aprendo aggiornamento software ricompare (anche se Catalina è in ignore list).
deggungombo
09-10-2019, 20:52
sudo softwareupdate --ignore "macOS Catalina"
ripristinabile con
sudo softwareupdate --reset-ignored
rimane però il badge sopra Preferenze di Sistema.
thread (https://forums.macrumors.com/threads/system-preferences-software-update-badge.2204123/) su MacRumors
Grazie, fatto ;)
superlex
09-10-2019, 21:09
non credo si possa fare, o meglio con
defaults write com.apple.systempreferences AttentionPrefBundleIDs 0;killall Dock
si elimina il numero, però aprendo aggiornamento software ricompare (anche se Catalina è in ignore list).
Sì, avevo visto :/ Grazie ugualmente ;)
spaccacervello
14-10-2019, 11:46
Sempre preso dal thread (https://forums.macrumors.com/threads/system-preferences-software-update-badge.2204123) su MacRumors
Per eliminare Catalina da Aggiornamento Software compreso il badge:
sudo softwareupdate --ignore 'macOS Catalina';defaults delete com.apple.systempreferences AttentionPrefBundleIDs;defaults delete com.apple.systempreferences DidShowPrefBundleIDs;defaults write com.apple.preferences.softwareupdate LatestMajorOSSeenByUserBundleIdentifier com.apple.InstallAssistant.Mojave;defaults write com.apple.preferences.softwareupdate ProductKeysLastSeenByUser 061-21551;killall Dock
Per ripristinarlo:
sudo softwareupdate --reset-ignored;killall Dock
e lanciare Aggiornamento Software da Preferenze di Sistema
superlex
14-10-2019, 18:33
Grazie!! :D
E' la seconda volta che apro un sito qualsiasi (in questo caso il sito tim.it) e subito mi esce questa finestra ... è entrato un virus? :wtf:
http://i.imgur.com/CvWfGE9m.png (https://imgur.com/CvWfGE9)
superlex
15-10-2019, 21:45
E' la seconda volta che apro un sito qualsiasi (in questo caso il sito tim.it) e subito mi esce questa finestra ... è entrato un virus? :wtf:
http://i.imgur.com/CvWfGE9m.png (https://imgur.com/CvWfGE9)
Ovviamente quello è un avviso fake, quindi non premere nulla ed esci.
Cancella cookie e cache, se prosegue fai una scansione con malwarebytes.
spaccacervello
15-10-2019, 21:56
E' la seconda volta che apro un sito qualsiasi (in questo caso il sito tim.it) e subito mi esce questa finestra ... è entrato un virus? :wtf:
http://i.imgur.com/CvWfGE9m.png (https://imgur.com/CvWfGE9)
Virus no, ma un tentativo di phishing sì, visto che premendo su 'esegui la scansione ora' molto probabilmente comporterà il download di un dmg.
Elimina la cache di Safari (Preferenze > Privacy >Gestisci dati siti web... > Rimuovi tutto), se ancora si ripresenta installa Malwarebytes (https://it.malwarebytes.com/mac/) e fai una scansione: io utilizzo ancora la versione 1.3.1.628 (https://data-cdn.mbamupdates.com/web/mbam-mac-1.3.1.dmg) che è meno invasiva ma ha le firme aggiornate.
Grazie
I cookie si eliminano da qui?
http://i.imgur.com/8lSRvR2m.png (https://imgur.com/8lSRvR2)
E' possibile con Safari impostare che vengano eliminati alla chiusura?
All'improvviso Time Machine mi sta dicendo che non c'è spazio sufficiente sul mio NAS WD.... balle, ci sono ancora 150 GB liberi
Come posso cancellare TUTTI i backup per ricominciare da ZERO????
grazie
spaccacervello
26-10-2019, 06:34
I backup di Time Machine dovrebbero avere una struttura tipo:
Backups.backupdb
>nomemac
>>anno-mm-gg-oommss
https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mh26863/mac
Puoi comunque eliminare vecchi snapshot direttamente da Time Machine.
Si possono eliminare anche eliminando direttamente il file .sparsebundle sul disco di destinazione.
La volta successiva che farà un backup non trovandolo più ricomincerà da zero
superlex
29-10-2019, 23:49
Rilasciato aggiornamento di sicurezza 2019-001 per Mojave e Safari 13.0.3:
https://support.apple.com/en-us/HT201222
Cortigno2
31-10-2019, 18:24
Ma com’è possibile un aggiornamento di 4 giga per un sistema operativo nuovo? Hanno cappellato l’uscita?🤔
megamitch
31-10-2019, 20:35
Rilasciato aggiornamento di sicurezza 2019-001 per Mojave e Safari 13.0.3:
https://support.apple.com/en-us/HT201222
installato, sembra tutto ok
megamitch
20-11-2019, 19:08
Ciao,
sto notando i seguenti processi che dall'accensione del computer continuano a consumare CPU
- launchservicesd
- Dock
- WindowServer
Ho messo anche una immagine al link seguente
https://ibb.co/4WCsJqP
Avete idea del perchè e di come si possa risolvere ?
Mi pare inoltre che il PC non vada più in sleep a causa di questi processi.
Non ho installato nulla di nuovo sulla macchina, un iMac 5k del 2017 nuovo di pacca (pochi mesi), Mojave aggiornato alla ultima patch.
Grazie !
M.
megamitch
20-11-2019, 19:18
Ciao,
sto notando i seguenti processi che dall'accensione del computer continuano a consumare CPU
- launchservicesd
- Dock
- WindowServer
Ho messo anche una immagine al link seguente
https://ibb.co/4WCsJqP
Avete idea del perchè e di come si possa risolvere ?
Mi pare inoltre che il PC non vada più in sleep a causa di questi processi.
Non ho installato nulla di nuovo sulla macchina, un iMac 5k del 2017 nuovo di pacca (pochi mesi), Mojave aggiornato alla ultima patch.
Grazie !
M.
Mi auto-quoto.
Ho chiuso le varie applicazioni aperte una dopo l'altra ed il colpevole era "Apple Calendar" !!!!
Ma possibile ?????
megamitch
24-11-2019, 19:59
Mi auto-quoto.
Ho chiuso le varie applicazioni aperte una dopo l'altra ed il colpevole era "Apple Calendar" !!!!
Ma possibile ?????
E' ricapitato, stavolta non andava in stop a causa del processo AddressBookSourceSync
c'è modo di risolvere queste problematiche? Per me è un problema non poter contare sul fatto che il mac vada in stop
AlexSwitch
25-11-2019, 09:03
E' ricapitato, stavolta non andava in stop a causa del processo AddressBookSourceSync
c'è modo di risolvere queste problematiche? Per me è un problema non poter contare sul fatto che il mac vada in stop
Prova con queste soluzioni:
https://appuals.com/fix-mac-running-slow-due-addressbooksourcesync/
o
https://apple.stackexchange.com/questions/219774/how-to-disable-addressbooksourcesync-in-el-capitan/237552
megamitch
25-11-2019, 13:46
Prova con queste soluzioni:
https://appuals.com/fix-mac-running-slow-due-addressbooksourcesync/
o
https://apple.stackexchange.com/questions/219774/how-to-disable-addressbooksourcesync-in-el-capitan/237552
Grazie proverò a guardarci. Il fatto è che non sono problemi sistematici ma randomici, mi è capitato solo alcune volte da che ho portato a casa il nuovo iMac.
Senza installare altro software... è possibile fare una mini presentazione animata da delle immagini? Se si, con cosa?
megamitch
18-06-2020, 11:09
Senza installare altro software... è possibile fare una mini presentazione animata da delle immagini? Se si, con cosa?
Cosa intendi "senza installare software" ?
La suiti iMovie / iWork (Pages, etc.) la consideri già installata oppure no? Lo chiedo perchè mi pare che tu debba scaricartela dallo store non la trovi preinstallata sul sistema.
Cosa intendi "senza installare software" ?
La suiti iMovie / iWork (Pages, etc.) la consideri già installata oppure no? Lo chiedo perchè mi pare che tu debba scaricartela dallo store non la trovi preinstallata sul sistema.
Intendo senza comperare software..
Quindi l'unica soluzione offerta da apple è iMovie che però è da installare?
megamitch
18-06-2020, 12:35
Intendo senza comperare software..
Quindi l'unica soluzione offerta da apple è iMovie che però è da installare?
iMovie permette di creare video.
La cosa più simile a Powerpoint per creare presentazioni di Apple è Keynote, da scaricare.
Oppure la suite Libreoffice, open source gratis , da scaricare. Questa soluzione è multipiattaforma per cui lo stesso file creato poi lo puoi elaborare anche con Windows e Linux.
Oppure potresti provare servizi cloud tipo Google Presentazioni oppure lo stesso Powerpoint online di Microsoft. Ovviamente anche questa soluzione è multipiattaforma per definizione.
Dipende da cosa ci devi fare. Nel senso non ho capito se devi fare una roba tipo "presentazione powerpoint" o più un mini-filmato per cui potresti usare iMovie.
iMovie permette di creare video.
La cosa più simile a Powerpoint per creare presentazioni di Apple è Keynote, da scaricare.
Oppure la suite Libreoffice, open source gratis , da scaricare. Questa soluzione è multipiattaforma per cui lo stesso file creato poi lo puoi elaborare anche con Windows e Linux.
Oppure potresti provare servizi cloud tipo Google Presentazioni oppure lo stesso Powerpoint online di Microsoft. Ovviamente anche questa soluzione è multipiattaforma per definizione.
Dipende da cosa ci devi fare. Nel senso non ho capito se devi fare una roba tipo "presentazione powerpoint" o più un mini-filmato per cui potresti usare iMovie.
Grazie carissimo.. :D
In realtà Keynote, che non conoscevo minimamente, è l'ideale. ;)
Speriamo sia semplice da usare per la signora.. ma se è tipo powerpoint....
Anche Google Presentazioni è interessante..
megamitch
18-06-2020, 16:09
Grazie carissimo.. :D
In realtà Keynote, che non conoscevo minimamente, è l'ideale. ;)
Speriamo sia semplice da usare per la signora.. ma se è tipo powerpoint....
Anche Google Presentazioni è interessante..
Prego. Direi che Keynote non dovrebbe essere molto complicato.
superlex
27-09-2020, 12:50
Ciao,
dopo l'ultimo aggiornamento di sicurezza (Security Update 2020-005 Mojave) trovo che il mac (MBP 15 Late 2013) sia rallentato notevolmente rispetto a prima di aggiornalo, è successo a qualcun altro?
Cortigno2
28-09-2020, 08:34
Non hai installato Catalina?
superlex
29-09-2020, 10:35
No, per ora ho Mojave, a questo punto aspetto direttamente Big Sur..
superlex
01-10-2020, 22:43
Ok, hanno ritirato l'aggiornamento:
https://mac.iphoneitalia.com/111232/apple-ritira-aggiornamento-sicurezza-macos-mojave
Non aggiornate!
Rilasciato nuovo aggiornamento supplementare che risolve i problemi del precedente (fonte (https://www.macitynet.it/macos-10-14-6-disponibile-il-supplemental-update-per-risolvere-i-problemi-del-precedente-aggiornamento/))
superlex
02-10-2020, 12:39
Rilasciato nuovo aggiornamento supplementare che risolve i problemi del precedente (fonte (https://www.macitynet.it/macos-10-14-6-disponibile-il-supplemental-update-per-risolvere-i-problemi-del-precedente-aggiornamento/))
Sì grazie, fatto, ora va molto meglio :D
Ok, hanno ritirato l'aggiornamento:
https://mac.iphoneitalia.com/111232/apple-ritira-aggiornamento-sicurezza-macos-mojave
Non aggiornate!
Sempre più come winzozz 10, che schifo!
Da tempo ho disattivato gli aggiornamenti di sistema, lasciando attivo solo quello delle app. Sono con Safari 13 non ho installato alcun aggiornamento di sicurezza e quindi non ho avuto di questi problemi. Secondo me fareste bene a non aggiornare mai più Mojave, va benissimo così non serve altro.
Vogliono farvi passare a Big Sur.
Sempre più come winzozz 10, che schifo!
Da tempo ho disattivato gli aggiornamenti di sistema, lasciando attivo solo quello delle app. Sono con Safari 13 non ho installato alcun aggiornamento di sicurezza e quindi non ho avuto di questi problemi. Secondo me fareste bene a non aggiornare mai più Mojave, va benissimo così non serve altro.
Vogliono farvi passare a Big Sur.
Oh, che complottismo e quante critiche per un aggiornamento andato male -.-
Restaci tu a Mojave
Quale sarebbe il problema di Big Sur?
A parte che la stabilità di Windows 10 non ha mai raggiunto livelli così alti come gli ultimi mesi... in pratica parli a vanvera
superlex
04-10-2020, 15:22
Sempre più come winzozz 10, che schifo!
Da tempo ho disattivato gli aggiornamenti di sistema, lasciando attivo solo quello delle app. Sono con Safari 13 non ho installato alcun aggiornamento di sicurezza e quindi non ho avuto di questi problemi. Secondo me fareste bene a non aggiornare mai più Mojave, va benissimo così non serve altro.
Vogliono farvi passare a Big Sur.
Vabbé dai, un aggiornamento (uno) andato male può sempre capitare, e in teoria dovrebbe sempre vigere la regola di attendere prima di aggiornare :stordita:
Su Windows è capitato anche che venissero persi files, qui si trattava solo di un rallentamento generale (sebbene abbastanza consistente), quindi non ci è andata neanche troppo male :asd: Poi Mojave è usato da poche persone essendoci Catalina e presto Big Sur, quindi ci sta che i feedback siano meno e qualche problema è un po' più probabile che capiti, l'importante è che correggano in fretta, e in effetti in 10 giorni hanno risolto tutto :) Se fosse stato più grave e/o non risolvessero allora si che mi arrabbierei..
Quanto ad abbandonare gli aggiornamenti non sono d'accordo, sono correzioni di sicurezza ed è molto importante farli secondo me.
Quanto ad abbandonare gli aggiornamenti non sono d'accordo, sono correzioni di sicurezza ed è molto importante farli secondo me.
chi è d’accordo è perché non ha capito nulla.
Gli update di sicurezza sono fondamentali, che per inciso Mojave riceve ancora e li riceverà per altri 2 anni
Phoenix Fire
12-10-2020, 14:18
chi è d’accordo è perché non ha capito nulla.
Gli update di sicurezza sono fondamentali, che per inciso Mojave riceve ancora e li riceverà per altri 2 anni
in questi casi ricordo sempre cosa successe con wannacry, ospedali bloccati per una vulnerabilità la cui patch era uscita più di un mese prima
Vabbé dai, un aggiornamento (uno) andato male può sempre capitare, e in teoria dovrebbe sempre vigere la regola di attendere prima di aggiornare :stordita:
Poi Mojave è usato da poche persone
Pochi ma buoni. Mojave the best.
Non parlavo della patch della patch, ma della patch :D ovvio che è meglio risolvere presto che tardi o mai come spesso capita con windows.
Per me vale la regola generale; meglio non patchare che beccarsi una patch buggata o strabuggata, in nome di una non meglio precisata "sicurezza".
Pochi ma buoni. Mojave the best.
Non parlavo della patch della patch, ma della patch :D ovvio che è meglio risolvere presto che tardi o mai come spesso capita con windows.
Per me vale la regola generale; meglio non patchare che beccarsi una patch buggata o strabuggata, in nome di una non meglio precisata "sicurezza".
Perchè tu pensi che un sistema operativo che non ha mai avuto problemi noti non sia patchato? :D
Le patch non sono "pezze" a un problema che esiste, sono correzioni vere e proprie di "parti del sistema" problematiche di cui ogni sistema è composto.
Un sistema problematico e non patchato è un sistema che non è stato collaudato, per questo le patch sono parte integrante di un sistema operativo ben funzionante.
Da qui la regola che i sistemi operativi vanno sempre regolarmente aggiornati e andrebbero abbandonati dopo pochi mesi dal termine del supporto alle patch.
Mojave, dato che è ancora supportato riceve ancora patch di sicurezza a livello di sistema, le stesse che ricevono i sistemi operativi successivi scremati dalle novità dell'ultimo OS.
Jackhunt
05-03-2021, 18:59
Ho un macbook pro late 2013 e oggi ho deciso di installare finalmente mojave con un installazione pulita avendo sempre avuto high sierra e ho aggiornato tutte le patch che mi ha richiesto di scaricare negli aggiornamenti software.
Ora, al riavvio, il suono del mac alla prima accensione è molto più basso e cupo.
Quel "boing" dell'accensione del mac durante la prima fase di accensione con la sola mela e la barra di caricamento è diverso da quello che avevo nei precedenti sistemi di High sierra, sierra, ecc.
E' un problema sul mio mac o con i nuovi aggiornamenti delle patch hanno modifcato anche il suono di avvio rendendolo più basso come tonalità e cupo?
Cercando su youtube il suono che sento all'avvio del mac è paragonabile all'avvio della versione Catalina o processori T2 ma io ho MOJAVE e un Macbook retina Pro Late 2013 da 15 pollici
:rolleyes:
Probabilmente l'upgrade al sistema ha aggiornato anche il firmware sulla smc che contiene anche il suono di avvio.
Il suono di avvio è stato cambiato più volte di tonalità negli anni.
\_Davide_/
06-03-2021, 11:41
Sì, lo hanno cambiato/messo/tolto diverse volte mi sembra. Io ho quasi sempre l'audio disattivato quindi non ci ho fatto caso
Jackhunt
06-03-2021, 13:24
Si,
però alla prima installazione di Mojave il suono era il classico bong di accensione dei sistemi operativi passati come Sierra o high sierra. Appena ho installato tutte le patch di sicurezza e tutti gli aggiornamenti richiesti di mojave il suono è cambiato di accensione ed è diventato uguale a quello dei t2 o Catalina, possibile?
A me il suono di avvio di Mojave è diverso, adesso non saprei descriverlo esattamente, ma diverso. Io comunque ho un iMac.
Da qualche giorno ho un problemino con Mail, ogni tanto, ancora non ho capito bene se totalmente random o a certi orari o certi contesti, mi fa popup sul desktop. Per esempio oggi si è aperta mentre era attivo il salvaschermo, l'ho trovata aperta dopo essere tornato sul desktop. Ho provato qualche suggerimento trovato sul web, ma non va. Probabilmente non c'entra niente, ma l'unico cambiamento che ho fatto nei giorni scorsi è stata l'aggiunta di un account gmail, in precedenza non avevo mai avuto account gmail su Mail. Per ora ho provato a rimuoverlo ma non credo sia quello il problema.
bigolazzi
18-03-2021, 13:14
ragazzi mi scuso in anticipo se è il topic sbagliato..
Vorrei un consiglio, come qualità e potenza di processore fra un mac air mid 2012 con processore 1.7GHz intel core i5 dual core e un retina display early 2015 con un processore 1.2GHz Intel Core M dual-core non riesco a capire, qual'è il miglior processore tra i due?
spaccacervello
18-03-2021, 16:47
Da qualche giorno ho un problemino con Mail, ogni tanto, ancora non ho capito bene se totalmente random o a certi orari o certi contesti, mi fa popup sul desktop. Per esempio oggi si è aperta mentre era attivo il salvaschermo, l'ho trovata aperta dopo essere tornato sul desktop. Ho provato qualche suggerimento trovato sul web, ma non va. Probabilmente non c'entra niente, ma l'unico cambiamento che ho fatto nei giorni scorsi è stata l'aggiunta di un account gmail, in precedenza non avevo mai avuto account gmail su Mail. Per ora ho provato a rimuoverlo ma non credo sia quello il problema.
Gmail? è un problema noto se ne è parlato in passato in questo o in uno dei thread delle altre versioni di macOS è stato corretto solo in Big Sur, la soluzione più semplice è impostare "Aggiungi un altro account..." in Preferenze di Sistema > Account Internet anziché Google, ovviamente nella pagina web https://accounts.google.com vanno impostate le relative autorizzazioni.
ragazzi mi scuso in anticipo se è il topic sbagliato..
Vorrei un consiglio, come qualità e potenza di processore fra un mac air mid 2012 con processore 1.7GHz intel core i5 dual core e un retina display early 2015 con un processore 1.2GHz Intel Core M dual-core non riesco a capire, qual'è il miglior processore tra i due?
Il core M del 2015 12" potrebbe soffrire di thermal throttling utilizzando applicazioni che fanno uso massiccio della CPU avendo dissipazione passiva, però supporta ancora l'ultima versione del sistema operativo (Big Sur), cosa che non avviene nel macbook air del 2012 (Catalina). A livello di benchmark sono +/- simili https://browser.geekbench.com/mac-benchmarks
Gmail? è un problema noto se ne è parlato in passato in questo o in uno dei thread delle altre versioni di macOS è stato corretto solo in Big Sur, la soluzione più semplice è impostare "Aggiungi un altro account..." in Preferenze di Sistema > Account Internet anziché Google, ovviamente nella pagina web https://accounts.google.com vanno impostate le relative autorizzazioni.
Ok adesso provo a riaggiungerlo per quell'altra strada "aggiungi un altro account" evitando gmail.
infatti finora dopo averlo rimosso Mail non ha fatto altri popup da stamattina.
Suile pagine YT dove vengono riprodotti i video, ho un problema con una doppia scrollbar, quella di Safari e una più chiara e spessa di YT, in questa situazione lo scorrimento è bloccato a poche righe, a meno di andare col cursore sui margini laterali della finestra, dove scorre liberamente la barra di Safari. Ho letto alcune discussioni sul web e si parla di CSS personalizzati. C'è modo di risolvere il problema?
https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/m465au/youtube_in_safari_now_seems_to_have_its_own/
Risolto con Userscript e questa correzione allo style sheet/shit :D di YT
// ==UserScript==
// @name FixYouTubeDoubleScrollingBar
// @description Stop improper styling, Google
// @match *://*youtube.*
// ==/UserScript==
ytd-page-manager {
overflow-y: unset !important;
}
#page-manager.ytd-app {
overflow-x: unset !important;
}
Jackhunt
21-03-2021, 23:10
Dopo aver eseguito l'installazione pulita di mojave e aver installato tutti gli aggiornamenti ho provato a rientrare nella modalità recovery con cmd+r.
Nella sezione utility disco, se clicco sul mio ssd interno mi da come disabilitato e inattivo, facendomi vedere solamente le dimensioni totali del ssd (500 gb) e non il suo contenuto (files sistema operativo che occupano mb ec).
A questo punto, senza cliccare niente, riavvio il pc e funziona perfettamente mojave e tutto il resto.
Come mai quindi in modalità recovery su utility disco non mi vede ssd interno e lo vede inattivo, mentre avvia do normalmente il mac non ci sono problemi di nessun genere?
Se ci fosse stato un virus, bisogna anche inizializzare e formattare, oltre alla partizione dell hard disk principale, anche quella di recovery system da 2 gb per essere tranquilli?
il menne
19-09-2022, 12:04
Volendo utilizzare alcuni vecchi software 32bit volevo montare mojave sul virtualbox per eseguirlo sul macbook air che ha su invece catalina che è a 64bit nativi e molti vecchi software non mi vanno più
Ma dove reperisco l'installer di Mojave? Su app store mi pare no ci sia, e le robe che trovo online mi sembran tutto fuorchè sicure.... :stordita:
Volendo utilizzare alcuni vecchi software 32bit volevo montare mojave sul virtualbox per eseguirlo sul macbook air che ha su invece catalina che è a 64bit nativi e molti vecchi software non mi vanno più
Ma dove reperisco l'installer di Mojave? Su app store mi pare no ci sia, e le robe che trovo online mi sembran tutto fuorchè sicure.... :stordita:
Non lo trovi se non l’hai mai scaricato prima da App Store.
Se ti interessa ne ho una copia originale
il menne
20-09-2022, 08:25
Non lo trovi se non l’hai mai scaricato prima da App Store.
Se ti interessa ne ho una copia originale
Aspetta, io l'ho cercato da pc, mica dal macbook, io su questo mac ho avuto via via che ci sono stati tutti i sistemi operativi rilasciati da apple fino all'ultimo che mi ha fatto installare, ossia Catalina a 64bit. :eek:
Dopo provo a vedere direttamente dal macbook
Ciao :)
Asp, ma quale Macbook Air hai?
E'un Macbook Air 2012, un poco vecchiotto ma che per le mie esigenze non troppo avide di risorse è più che sufficiente, ovviamente usato con iphone e con unità hdd esterne di backup e storaggio perchè 128gb di ssd interna sono pochini.
Solo che volevo utilizzare alcuni software a 32 bit in mio possesso che con Catalina son diventati inutilizzabili ovvio, ecco perchè volevo mettere Mojave nel virtual box .... :)
ps: Già all'epoca avrei voluto almeno 8gb di ram ma ebbi una occasione incredibile grazie a sconti e dei buoni che avevo di prendere questo modello e solo questo alla fine con oltre il 50% di sconto, quindi non me lo lasciai scappare, e non me ne pento, solo che dopo 10 anni qualcosa da sistemare è normale ci sia. :D
Ovvio che quando smetterà di rispondere alle mie esigenze ne prenderò uno nuovo, visto quanto durano almeno a me, la spesa iniziale si ammortizza negli anni. :D
spaccacervello
20-09-2022, 13:53
Dal MacBook prova ad aprire questo link (https://apps.apple.com/it/app/macos-mojave/id1398502828?mt=12) dovrebbe aprire la pagina sul MAS, se cerchi direttamente dal MAS non lo trovi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.