PDA

View Full Version : macOS 10.14 Mojave


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

axelv
11-11-2018, 13:14
magari!!!! penso sia accetatbile anche se sinceramente dovrebbe perdere 3% in 3 giorni..... ecchecavolo


EDIT: usi Chrome?
3% in tre giorni??? No dai, non diciamo queste cose. Apple dice sempre di uno standby che può durare un mese. Se fosse come dici tu consumeresti il 30% in un mese! Forse fra 100 anni :D

david-1
11-11-2018, 14:55
Era tanto per dire :D
Insomma, non dovrebbe consumare nulla da spento, solo la normale "dissipazione" della batteria

RazerXXX
11-11-2018, 15:22
Ne state parlando talmente tanto che domani mattina ci faccio caso anche io

Comunque non me ne vogliate, ma resto convinto dell'idea che sia colpa di qualche programma che avete installato :stordita:

san80d
11-11-2018, 15:58
Comunque non me ne vogliate, ma resto convinto dell'idea che sia colpa di qualche programma che avete installato :stordita:

vedrai che calera' anche a te :Prrr:

graphic12
11-11-2018, 17:43
C'è qualche novità per ssd Samsung x Ntfs ( va bene questo post del 2016? (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44019199&postcount=4) )

axelv
11-11-2018, 20:30
Era tanto per dire :D
Insomma, non dovrebbe consumare nulla da spento, solo la normale "dissipazione" della batteria
Spento non è però non dovrebbe consumare quanto consuma.
Ne state parlando talmente tanto che domani mattina ci faccio caso anche io

Comunque non me ne vogliate, ma resto convinto dell'idea che sia colpa di qualche programma che avete installato :stordita:
No. Sono servizi del sistema.

RazerXXX
13-11-2018, 14:32
vedrai che calera' anche a te :Prrr:

A malincuore devo darti ragione :D ho lasciato il pc al 91%, stamattina era al 87%

san80d
13-11-2018, 14:42
eh ma perché non dipende dall'utente

pippirimerlo
13-11-2018, 21:14
ultimamente mi si incrocchiano spesso alcune applicazioni.
rimangono freezate con il cursore che gira (mi è successi con textedit, teams, whatsapp, ...) e anche a colpi di "force quit" non è semplicissimo chiuderle
succede anche a voi?

AlexSwitch
14-11-2018, 07:36
ultimamente mi si incrocchiano spesso alcune applicazioni.
rimangono freezate con il cursore che gira (mi è successi con textedit, teams, whatsapp, ...) e anche a colpi di "force quit" non è semplicissimo chiuderle
succede anche a voi?

Da un paio di settimane anche io sto avendo grossi problemi sull'iMac in firma... Per avviarsi ci mette una vita e parecchie volte applicazioni e servizi di sistema vanno in crash o si bloccano per poi ripartire ( beachball rotante ).
Mi succede anche con carichi di lavoro minimi e con risorse di memoria ancora in buono stato ( no swap, no compressione memoria ).
Ho provato a fare il test hardware ( più volte ) e non ci sono problemi, così come il controllo dei volumi ( APFS ) del disco interno...
Proverò a reinstallare tutto... Altrimenti significa che il mio disco è andato ( strano )...

pippirimerlo
14-11-2018, 21:32
Da un paio di settimane anche io sto avendo grossi problemi sull'iMac in firma... Per avviarsi ci mette una vita e parecchie volte applicazioni e servizi di sistema vanno in crash o si bloccano per poi ripartire ( beachball rotante ).
Mi succede anche con carichi di lavoro minimi e con risorse di memoria ancora in buono stato ( no swap, no compressione memoria ).
Ho provato a fare il test hardware ( più volte ) e non ci sono problemi, così come il controllo dei volumi ( APFS ) del disco interno...
Proverò a reinstallare tutto... Altrimenti significa che il mio disco è andato ( strano )...

si faccia avanti il terzo, così abbiamo una prova :-)

deggungombo
14-11-2018, 21:36
ultimamente mi si incrocchiano spesso alcune applicazioni.
rimangono freezate con il cursore che gira (mi è successi con textedit, teams, whatsapp, ...) e anche a colpi di "force quit" non è semplicissimo chiuderle
succede anche a voi?



Non posso fare un paragoni con il passato perché ho cambiato computer da 5gg e questo computer l ho solo usato con Mojave, ma con il mio vecchio MacBook Pro 2011 e gli OS precedenti a Mojave non mi era mai capitato di dover forzare uno spegnimento. Con il -nuovo per modo di dire- mbpro mid 2015 dopo una settimana di uso con Mojave ho già avuto un crash del finder durante l espulsione di un disco e non ho potuto fare altro che appunto forzare l arresto.

Non fa statistica, ma mi ha un po stupito.

superlex
14-11-2018, 22:11
E dire che siamo già alla .1.
Io ho passato, con abbastanza fatica (per colpa di Apple), il piccolino a Mojave, per il grande ho capito che mi conviene aspettare.

NuT
15-11-2018, 17:36
E dire che siamo già alla .1.
Io ho passato, con abbastanza fatica (per colpa di Apple), il piccolino a Mojave, per il grande ho capito che mi conviene aspettare.

Non avevi solo un Pro 15" late 2013? Mi sono perso qualcosa? :D

AlexDee
15-11-2018, 17:52
si faccia avanti il terzo, così abbiamo una prova :-)



Eccomi. A volte si freeza senza motivo con la beachball che gira e gira. Oggi tutto impallato, con rotellina che girava sono riuscito per miracolo a riavviarlo...e da quando ho clikkato su riavvio ci ha messo circa 5 minuti buoni per farlo, tanto che era impallato !!!


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

superlex
15-11-2018, 18:03
Non avevi solo un Pro 15" late 2013? Mi sono perso qualcosa? :D
Non sbagli, non è mio :) Era fermo a El Capitan, che è finito fuori supporto, per cui dovevo decidere tra Mojave e High Sierra, e visto che Mojave dovrebbe essere più ottimizzato.. ho pensato di passarlo a quest'ultimo. Vediamo se mi arriveranno lamentele :p

superlex
15-11-2018, 22:10
Ne avevamo parlato in passato, interessante:
http://osxdaily.com/2018/11/15/automatic-dark-mode-macos-schedule/

AlexSwitch
16-11-2018, 08:30
Eccomi. A volte si freeza senza motivo con la beachball che gira e gira. Oggi tutto impallato, con rotellina che girava sono riuscito per miracolo a riavviarlo...e da quando ho clikkato su riavvio ci ha messo circa 5 minuti buoni per farlo, tanto che era impallato !!!


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Il mio ci mette più di 10 minuti.... ed un altra manciata di minuti per caricare tutto il desktop... Poi lo uso normalmente per un pò e poi si comincia a bloccare per diversi secondi e poi riparte... Controllo lo stato della memoria per vedere se ha swappato su HD ( il mio disco da software diagnostico è in stato di pre fail per dei settori non allocati, ma tutti i test sono andati a buon fine, compreso quello dell'integrità logica di APFS ) e non c'è nulla!!
Anche i log di sistema non evidenziano nulla di strano in fase di avvio.
La cosa strana è che ha cominciato a comportarsi così all'improvviso, senza sintomi di preavviso, lo accesi 3 settimane fa ed ha cominciato a comportarsi così.
Non vorrei che APFS abbia fatto dei casini con le immagini che salva automaticamente durante l'uso, la cosa mi farebbe parecchio incavolare perchè la conversione del disco interno è avvenuta senza preavviso e, una volta fatta, non è più possibile tornare indietro!! :mad:

oatmeal
16-11-2018, 08:39
Con la .0 anche io avevo notato dei rallentamenti ma solo in accensione. In realtà, almeno nel mio caso, si trattava di Little Snitch che rallentava il tutto visto che dopo una settimana è uscito un aggiornamento che ha risolto tutto. Per il resto nessun problema e al momento non rimpiango High Sierra, anzi

paolouchiha
16-11-2018, 09:13
Ma hai notato miglioramenti di performance?

axelv
16-11-2018, 09:37
Non vorrei che APFS abbia fatto dei casini con le immagini che salva automaticamente durante l'uso, la cosa mi farebbe parecchio incavolare perchè la conversione del disco interno è avvenuta senza preavviso e, una volta fatta, non è più possibile tornare indietro!! :mad:
Cosa sarebbero??

oatmeal
16-11-2018, 10:08
Ma hai notato miglioramenti di performance?



No, uguale

AlexSwitch
16-11-2018, 12:06
Cosa sarebbero??

Delle istantanee del volume inizializzato APFS che macOS crea in un determinato momento e memorizza sul disco... Nel caso di problemi al disco si può fare un roll back all'ultima istantanea salvata e ripartire da lì...
In High Sierra le istantanee del volume dovevano essere attivate esplicitamente ( da terminale o dalle preferenze di Time Machine ), con Mojave la cosa non è documentata e non vorrei che fosse stata attivata di default...

Inoltre ho notato, scorrendo i processi nel monitoraggio delle attività, che il nuovo file system usa diversi servizi rispetto ad HFS+.

AlexDee
16-11-2018, 14:47
Il mio ci mette più di 10 minuti.... ed un altra manciata di minuti per caricare tutto il desktop... Poi lo uso normalmente per un pò e poi si comincia a bloccare per diversi secondi e poi riparte... Controllo lo stato della memoria per vedere se ha swappato su HD ( il mio disco da software diagnostico è in stato di pre fail per dei settori non allocati, ma tutti i test sono andati a buon fine, compreso quello dell'integrità logica di APFS ) e non c'è nulla!!

Anche i log di sistema non evidenziano nulla di strano in fase di avvio.

La cosa strana è che ha cominciato a comportarsi così all'improvviso, senza sintomi di preavviso, lo accesi 3 settimane fa ed ha cominciato a comportarsi così.

Non vorrei che APFS abbia fatto dei casini con le immagini che salva automaticamente durante l'uso, la cosa mi farebbe parecchio incavolare perchè la conversione del disco interno è avvenuta senza preavviso e, una volta fatta, non è più possibile tornare indietro!! :mad:



No, aspetta, intendevo che da quando ho premuto su "riavvia" e fino a quando ha recepito il comando, sono passati 5 minuti! Una volta riavviato (ci mette 80 secondi al massimo), è tornato tutto ok. Però mi scoccia che ogni tanto faccia così, diventa inusabile all'improvviso...e non va affatto bene, soprattutto se ci stai lavorando. Tutto è iniziato con Mojave, con High Sierra mai ( e dico mai ) accaduto. Si, secondo me è qualcosa legato a APFS: quando si impalla, sento l'HD che macina e macina, anche in assenza di app aperte.


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

AlexSwitch
16-11-2018, 14:51
No, aspetta, intendevo che da quando ho premuto su "riavvia" e fino a quando ha recepito il comando, sono passati 5 minuti! Una volta riavviato (ci mette 80 secondi al massimo), è tornato tutto ok. Però mi scoccia che ogni tanto faccia così, diventa inusabile all'improvviso...e non va affatto bene, soprattutto se ci stai lavorando. Tutto è iniziato con Mojave, con High Sierra mai ( e dico mai ) accaduto. Si, secondo me è qualcosa legato a APFS: quando si impalla, sento l'HD che macina e macina, anche in assenza di app aperte.


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

Tieni conto che tu hai una unità Fusion dove l'OS è memorizzato su SSD... io no!!

Donagh
18-11-2018, 09:51
Tieni conto che tu hai una unità Fusion dove l'OS è memorizzato su SSD... io no!!

perche non separate il fusion in due unita distinte? ce procedura da terminale.

AlexDee
18-11-2018, 21:51
perche non separate il fusion in due unita distinte? ce procedura da terminale.


Ah si ? Non lo sapevo. E comunque a me interesserebbe sapere quali applicazioni vengono spostate nel ssd, ho letto sulle faq Apple che Mac Os apprende dall utente quali app usa di più e quindi le trasferirà sul ssd per farle aprire più velocemente.
Sarei curioso di sapere quali app mi ha spostato effettivamente..


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

AlexSwitch
19-11-2018, 16:39
Prima cosa c'è da fare una premessa: l'unità a stato solido del fusion drive dell'ultima versione degli iMac è molto piccola... dovrebbe essere intorno ai 20GB per il taglio da 1TB e qualcosa in più per l'unità da 2TB.

Sicuramente sull'unità SSD risiede la partizione di avvio di macOS e tutte le sue librerie... lo spazio che avanza viene lasciato libero per le applicazioni usate più frequentemente ( riallocazione dinamica ) e per le cache.
Non so se il gioco di splittare in due dischi l'unità fusion vale la candela...

Donagh
19-11-2018, 18:21
Prima cosa c'è da fare una premessa: l'unità a stato solido del fusion drive dell'ultima versione degli iMac è molto piccola... dovrebbe essere intorno ai 20GB per il taglio da 1TB e qualcosa in più per l'unità da 2TB.

Sicuramente sull'unità SSD risiede la partizione di avvio di macOS e tutte le sue librerie... lo spazio che avanza viene lasciato libero per le applicazioni usate più frequentemente ( riallocazione dinamica ) e per le cache.
Non so se il gioco di splittare in due dischi l'unità fusion vale la candela...

non è 128gb? o 256....

ok se 1 tb sono 32gb se 2 o 3tb 128gb piu che sufficenti per il SO e programmi

io lo farei subito anzi aprirei il mac e ci metterei un crucial mx500 e terrei il disco hd dentro collegato...

AlexSwitch
20-11-2018, 08:11
non è 128gb? o 256....

ok se 1 tb sono 32gb se 2 o 3tb 128gb piu che sufficenti per il SO e programmi

io lo farei subito anzi aprirei il mac e ci metterei un crucial mx500 e terrei il disco hd dentro collegato...

Bhè dai allora Apple è stata di manica larga con i modelli 2017... con quelli precedenti l'unità SSD del fusion drive da 1TB l'avevano ridotta a 24 GB!!

Gli SSD per i fusion drive sono saldati su scheda a partire dai modelli 2015... Solo i late 2013 come il mio in firma hanno un connettore proprietario PCIe per le unità a stato solido.

MaxValle
23-11-2018, 15:06
Meglio non fare i beta tester in questo periodo.

Con l' ultima release di Sierra in ufficio abbiamo penato oltre una settimana a riconfigurare i dispositivi che hanno smesso di funzionare.

Attendo qualche mese, e forse a metà del 2019, installerò Mojave

axelv
25-11-2018, 16:25
Niente da fare, torno con il comando tcpkeepalive a zero visto che in due giorni di stop ho perso il 13%. Non esiste una roba del genere dai, che pena.
Vallo a spiegare a Apple...davvero penosi.

david-1
25-11-2018, 21:39
😔


Col mio Air 2013 lo lasciavo spesa in stop per anche 7-10 gg e quasi non mi accorgevo
Ora spesso, quasi sempre, dopo 10 gg lo trovo morto 💀

AlexDee
26-11-2018, 07:59
Altro bug : con le cartelle di rete montate sulla scrivania, quando vado ad aprirle, nuovamente rotellina multicolor che gira e gira anche per 10 minuti, tutto impallato, posso soltanto uscire a prendermi un caffè al bar perché il Mac diventa inservibile.
Più grosso è il contenuto della cartella di rete, più a lungo gira la rotella. Mah, non penso cerchi di fare l'indicizzazione perché, se non erro, non va sui dischi di rete, boh.
Una volta che ha smesso di fare - non si sa cosa - torna velocissimo e quella cartella posso aprirla tranquillamente tutte le volte che voglio senza nessun problema, booohhhh!



Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

angelosss
26-11-2018, 11:32
ragazzi mi consigliate un buon programma di malware? attualmente uso malwarebytes ma 39€ all'anno stanno diventando tanti ne cerco uno dentro appstore in modo da pagare una tantum.
Grazie

willy_revenge
26-11-2018, 11:52
Mai usato uno in vita mia

san80d
26-11-2018, 11:55
idem e anche su win, quelle poche volte che lo uso, mi affido al sistema pre-installato defender

superlex
26-11-2018, 12:21
ragazzi mi consigliate un buon programma di malware? attualmente uso malwarebytes ma 39€ all'anno stanno diventando tanti ne cerco uno dentro appstore in modo da pagare una tantum.
Grazie
Ma 39 per la protezione in tempo reale, non ti fa usare solo la scansione gratuitamente?

Mai usato uno in vita mia
In realtà sì, XProtect c'è ma non si vede :)

NuT
26-11-2018, 12:23
Non sbagli, non è mio :) Era fermo a El Capitan, che è finito fuori supporto, per cui dovevo decidere tra Mojave e High Sierra, e visto che Mojave dovrebbe essere più ottimizzato.. ho pensato di passarlo a quest'ultimo. Vediamo se mi arriveranno lamentele :p

Ehehe okok, pensavo ne avessi preso un altro :D

angelosss
26-11-2018, 13:25
Ma 39 per la protezione in tempo reale, non ti fa usare solo la scansione gratuitamente?


In realtà sì, XProtect c'è ma non si vede :)

si è per la scansione in tempo reale.

quindi dite che non conviene usarlo?

superlex
26-11-2018, 14:50
Ehehe okok, pensavo ne avessi preso un altro :D
No no :p

si è per la scansione in tempo reale.

quindi dite che non conviene usarlo?
Dipende dai rischi che corri: i malware principali che hanno colpito macOS negli ultimi anni erano nascosti in programmi di uso comune (Transmission, HandBrake, etc) e lì si può sfruttare VirusTotal, che permette la scansione gratuita da parte di una sessantina di motori antimalware. Se però hai a che fare spesso con documenti (pdf, doc, ppt, foto, etc.) che potrebbero essere infetti ma che essendo riservati non puoi caricare su VirusTotal allora può aver senso prendere altre misure di protezione. Ti consiglio la lettura
https://github.com/drduh/macOS-Security-and-Privacy-Guide#viruses-and-malware

Spun
30-11-2018, 23:37
Stavo per fare un installazione pulita per via dei malware che avevo preso e con l’assiStenza non siamo riusciti a risolvere il problema del perché non si connetteva a messun hotspot,ho deciso di formattare e installare mojave ma ho l’immaGine del sistema appena uscito,vado a installare e mi blocca l’installazione
Dicendomi che devo far diagnoosticare il mac per eventuali problemi e farlo riavviare premendo il tasto D, lo faccio e a fine scansione mi rileva che forse ho un modulo di memoria danneggiato 😅
A qualcuno di voi è successo?
Ora sto ripristinando l’ulTimo backup prima che iniziasse a darmi rogne con la connessione a hotspot...in tal caso lo dovessi far sostituire quanto costerebbe?

Donagh
01-12-2018, 10:11
Stavo per fare un installazione pulita per via dei malware che avevo preso e con l’assiStenza non siamo riusciti a risolvere il problema del perché non si connetteva a messun hotspot,ho deciso di formattare e installare mojave ma ho l’immaGine del sistema appena uscito,vado a installare e mi blocca l’installazione
Dicendomi che devo far diagnoosticare il mac per eventuali problemi e farlo riavviare premendo il tasto D, lo faccio e a fine scansione mi rileva che forse ho un modulo di memoria danneggiato 😅
A qualcuno di voi è successo?
Ora sto ripristinando l’ulTimo backup prima che iniziasse a darmi rogne con la connessione a hotspot...in tal caso lo dovessi far sostituire quanto costerebbe?

imac? la memoria puoi levartela da te...

Spun
01-12-2018, 10:27
imac? la memoria puoi levartela da te...

No no macbook 15 pro late 2013

Spun
01-12-2018, 13:52
ma se volessi virtualizzare OSX solo con lo scopo di provare i software per non ritrovarmi il sistema sulla macchina host infetta,bisogna fare la normale procedura di quando si avvia il sistema da zero sul proprio Mac?
perchè non vorrei ne attivare l'id apple sul sistema virtualizzato e tanto meno non voglio effettuare nessun aggiornamento o scaricarne di nuovi,voglio semplicemnte usare OSX virtualizato per testare i software e al limite installerei malwarebytes o un antivirus per vedere se becco qualcosa....
Cosa ne pensate è un'idea senza senso?

superlex
01-12-2018, 17:37
ma se volessi virtualizzare OSX solo con lo scopo di provare i software per non ritrovarmi il sistema sulla macchina host infetta,bisogna fare la normale procedura di quando si avvia il sistema da zero sul proprio Mac?
perchè non vorrei ne attivare l'id apple sul sistema virtualizzato e tanto meno non voglio effettuare nessun aggiornamento o scaricarne di nuovi,voglio semplicemnte usare OSX virtualizato per testare i software e al limite installerei malwarebytes o un antivirus per vedere se becco qualcosa....
Cosa ne pensate è un'idea senza senso?
Ci sono almeno 2 aspetti da considerare:
1) alcuni malware sono progettati per riconoscere se stanno venendo eseguiti in un ambiente virtualizzato e non attivarsi in tale occasione. Quindi per esempio un trojan potrebbe svolgere le sue normali funzioni in ambiente guest e poi attivare il malware in ambiente host;
2) un malware potrebbe anche sfruttare una o più vulnerabilità per interfacciarsi nell'ambiente host nonostante la sua esecuzione in ambiente guest. Per esempio VMware ne ha corretto una da poco:
https://www.vmware.com/security/advisories/VMSA-2018-0030.html
Il mio consiglio è sempre quello di verificare la fonte da cui scarichi un programma (per esempio, che sia il sito ufficiale) e di caricarlo su VirusTotal (https://www.virustotal.com/) per farlo analizzare dai motori di scansione inclusi. Ovviamente la certezza che sia pulito al 100% non puoi averla ma è già qualcosa.

Prezioso
01-12-2018, 18:27
oggi mi son deciso ad aggiornare il mio macbook dato che ho letto la comunicazione che i software che uso sono 100% compatibili con il nuovo sistema operativo, noto che la schermata (che non so come chiamarla) sulla sinistra con i vari widget non c'è piu, è stata tolta o devo riattivarla?

Spun
01-12-2018, 18:30
oggi mi son deciso ad aggiornare il mio macbook dato che ho letto la comunicazione che i software che uso sono 100% compatibili con il nuovo sistema operativo, noto che la schermata (che non so come chiamarla) sulla sinistra con i vari widget non c'è piu, è stata tolta o devo riattivarla?

si vai nel lounchpad e attiva la dashboard e te la ritrovi sulla schermata sinistra ;-)

Spun
01-12-2018, 18:38
Ci sono almeno 2 aspetti da considerare:
1) alcuni malware sono progettati per riconoscere se stanno venendo eseguiti in un ambiente virtualizzato e non attivarsi in tale occasione. Quindi per esempio un trojan potrebbe svolgere le sue normali funzioni in ambiente guest e poi attivare il malware in ambiente host;
2) un malware potrebbe anche sfruttare una o più vulnerabilità per interfacciarsi nell'ambiente host nonostante la sua esecuzione in ambiente guest. Per esempio VMware ne ha corretto una da poco:
https://www.vmware.com/security/advisories/VMSA-2018-0030.html
Il mio consiglio è sempre quello di verificare la fonte da cui scarichi un programma (per esempio, che sia il sito ufficiale) e di caricarlo su VirusTotal (https://www.virustotal.com/) per farlo analizzare dai motori di scansione inclusi. Ovviamente la certezza che sia pulito al 100% non puoi averla ma è già qualcosa.

ti ringrazio in pratica volevo installare quei programmi come è accaduto con l'emulatore di cui ti ho parlato in modo che se mai mi dovessero infettare farei subito una scansione sia con antivirus che con malwarebytes i file scaricati e subito installati nella virtualmachine....grazie per il link di virustotal,mentre l'altro link wmware cosa sarebbe?

superlex
01-12-2018, 18:55
ti ringrazio in pratica volevo installare quei programmi come è accaduto con l'emulatore di cui ti ho parlato in modo che se mai mi dovessero infettare farei subito una scansione sia con antivirus che con malwarebytes i file scaricati e subito installati nella virtualmachine....grazie per il link di virustotal,mentre l'altro link wmware cosa sarebbe?
Documentazione della vulnerabilità relativa a VMware Fusion, noto programma di virtualizzazione per macOS (altrimenti, di gratuiti, ci sono VirtualBox e Parallels Desktop Lite, quest'ultimo gratuito solo per guest macOS e GNU/Linux, che trovi nella App Store).

RazerXXX
01-12-2018, 19:53
Qualcuno utilizza Paragon NTFS? Ho scaricato la versione di prova, ma dopo aver formattato il disco dice che è comunque in sola lettura

Prezioso
01-12-2018, 20:11
altra cosa che noto è che in automatico aggiunge le app che apro sulla dock, tipo app recenti, devo poi toglierle a mano ogni volta, dove si disattiva questa cosa?

Spun
01-12-2018, 20:35
altra cosa che noto è che in automatico aggiunge le app che apro sulla dock, tipo app recenti, devo poi toglierle a mano ogni volta, dove si disattiva questa cosa?

l'ho notato anche io vai su preferenze - dock - Mostra le applicazione recenti nel dock togli la spunta,ora l'ho visto

Spun
01-12-2018, 20:38
AGGIORNO RIGUARDO LA DIAGNOSI

per scrupoloso ho rieffettuato ben 2 volte il test della diagnosi il primo ad alimentatore spento e il secondo ad alimentatore acceso,il problema modulo memoria non è stato segnalato,ora mi chiedo a questo punto,sarà la prima realese di Mojave che mi dava problemi?
perchè oggi ho scaricato nuovamente mojave e il problema di installazione non è sorto.

lorbur
01-12-2018, 23:06
Qualcuno utilizza Paragon NTFS? Ho scaricato la versione di prova, ma dopo aver formattato il disco dice che è comunque in sola lettura

io ho acquistato da qualche anno la versione completa: nessun problema
all' inizio non era stabilissima, da un annetto a questa parte perfetta

Spun
02-12-2018, 07:25
È la mia impressione oppure Mojave mantiene meglio il battery drain?
Spento questa notte all’una stava al 10% e riacceso poco fa sempre al 10%
Mac in firma batteria originale...

AlexDee
02-12-2018, 20:05
Qualcuno utilizza Paragon NTFS? Ho scaricato la versione di prova, ma dopo aver formattato il disco dice che è comunque in sola lettura


Io lo uso. Strano, in versione prova funziona al 100%, non ha limitazioni, e quindi dovresti anche scrivere.


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

superlex
05-12-2018, 18:12
https://www.macrumors.com/2018/12/05/macos-10-14-2-released/
:)

san80d
05-12-2018, 18:39
aggiornato

superlex
05-12-2018, 19:16
Finalmente da High Sierra scarica la versione completa :read:

RazerXXX
07-12-2018, 09:18
Forse ho trovato la soluzione per chi aveva problemi di batteria in standby

https://reddit.com/r/MacOS/comments/a3wbrc/to_those_having_battery_drain_during_sleep_with/

Ma non mi è chiaro se Findmymac funzioni comunque o menk

EDIT: Comunque io più che in standby ho problemi di batteria in generale, al 50% mi dice due ore rimanenti :/

david-1
07-12-2018, 11:57
Forse ho trovato la soluzione per chi aveva problemi di batteria in standby

https://reddit.com/r/MacOS/comments/a3wbrc/to_those_having_battery_drain_during_sleep_with/

Ma non mi è chiaro se Findmymac funzioni comunque o menk

EDIT: Comunque io più che in standby ho problemi di batteria in generale, al 50% mi dice due ore rimanenti :/

mmmmmm

https://i.postimg.cc/C1S1q8GW/Schermata-2018-12-07-alle-09-56-30.png

RazerXXX
07-12-2018, 12:01
mmmmmm

https://i.postimg.cc/C1S1q8GW/Schermata-2018-12-07-alle-09-56-30.png

Che modello hai?

Generalmente sono abituato almeno a fare 6-7 ore in totale

david-1
07-12-2018, 12:25
Che modello hai?

Generalmente sono abituato almeno a fare 6-7 ore in totale

MacBook Pro 13" 2017 TB i5 3,1GHz 256GB 8GB

RazerXXX
10-12-2018, 14:43
Piccolo aggiornamento, i problemi di batteria credo fossero dovuti alla manutenzione post update

Adesso con attività ridotte sono tornato sulle 8h di batteria

xmnemo85x
10-12-2018, 15:04
Buona Sera.

Vi faccio una domanda sperando di non scadere nel banale.

In azienda possediamo due imac 21,5", late 2013, precisamente con queste specifiche

Nome modello: iMac
Identificatore modello: iMac14,1
Nome processore: Intel Core i5
Velocità processore: 2,7 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di Core: 4
Cache L2 (per Core): 256 KB
Cache L3: 4 MB
Memoria: 8 GB

Dopo anni e anni che possediamo Osx l capitan 10.11.6 sto cercando di far capire al vecchio titolare di far aggiornamento a Mojave.

Vorrei capire se ci saranno dei rallentamenti nel sistema operativo oppure se sarà fluido e decente come uso quotidiano?

In una macchina siamo in 5 utenti, nell'altra due, ma iniziamo ad avere problemi di compatibilità con i programmi (suite office apple su tutte).

Cosa mi consigliate di fare?

Grazie del consiglio.

superlex
10-12-2018, 15:21
Buona Sera.

Vi faccio una domanda sperando di non scadere nel banale.

In azienda possediamo due imac 21,5", late 2013, precisamente con queste specifiche

Nome modello: iMac
Identificatore modello: iMac14,1
Nome processore: Intel Core i5
Velocità processore: 2,7 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di Core: 4
Cache L2 (per Core): 256 KB
Cache L3: 4 MB
Memoria: 8 GB

Dopo anni e anni che possediamo Osx l capitan 10.11.6 sto cercando di far capire al vecchio titolare di far aggiornamento a Mojave.

Vorrei capire se ci saranno dei rallentamenti nel sistema operativo oppure se sarà fluido e decente come uso quotidiano?

In una macchina siamo in 5 utenti, nell'altra due, ma iniziamo ad avere problemi di compatibilità con i programmi (suite office apple su tutte).

Cosa mi consigliate di fare?

Grazie del consiglio.
Imho, in ambienti aziendali meglio andare sul sicuro e vi consiglio High Sierra che ormai ha già subito tutti i miglioramenti del caso e riceverà solo update di sicurezza per 2 anni. Ovviamente da El Capitan fuggite perché è totalmente fuori supporto.

xmnemo85x
10-12-2018, 15:25
Imho, in ambienti aziendali meglio andare sul sicuro e vi consiglio High Sierra che ormai ha già subito tutti i miglioramenti del caso e riceverà solo update di sicurezza per 2 anni. Ovviamente da El Capitan fuggite perché è totalmente fuori supporto.

e come velocità di utilizzo quotidiano?

Noi vediamo dei forti rallentamenti, anche la sola apertura del proprio account è lentissima.

Con high sierra si velocizza?

Mojave a me piace molto e sul mio portatile funziona bene, ma se sierra è più stabile preferisco alla grande suggerire sierra.

superlex
10-12-2018, 15:31
e come velocità di utilizzo quotidiano?

Noi vediamo dei forti rallentamenti, anche la sola apertura del proprio account è lentissima.

Con high sierra si velocizza?

Mojave a me piace molto e sul mio portatile funziona bene, ma se sierra è più stabile preferisco alla grande suggerire sierra.
High Sierra. Seppure le prestazioni fossero migliori non lo sarebbero abbastanza da giustificare il rischio (in tali ambienti intendo). Comunque High Sierra supporta APFS come Mojave, tuttavia non per Fusion Drive (mentre Mojave sì). Voi avete SSD, Fusion o HDD?

xmnemo85x
10-12-2018, 15:33
High Sierra. Seppure le prestazioni fossero migliori non lo sarebbero abbastanza da giustificare il rischio (in tali ambienti intendo). Comunque High Sierra supporta APFS come Mojave, tuttavia non per Fusion Drive (mentre Mojave) sì. Voi avete SSD, Fusion o HDD?

Disco 1tb sata HDD

superlex
10-12-2018, 16:00
Disco 1tb sata HDD
E' quello il collo di bottiglia, non El Capitan, Sierra o High Sierra.

xmnemo85x
10-12-2018, 16:02
E' quello il collo di bottiglia, non El Capitan, Sierra o High Sierra.

quindi sarebbe da cambiare con un ssd?

superlex
10-12-2018, 16:39
quindi sarebbe da cambiare con un ssd?
Per me sì, a meno che non abbiate in mente di rinnovare il parco macchine a breve. Bisogna valutare pro e contro sia come costi che come rischi, visto che comunque sarebbero SSD di terze parti.
Aspetta altri pareri :)

AlexDee
10-12-2018, 17:23
Ragazzi finalmente sono riuscito a capire cos'è che mi manda quasi in freeze il Mac con la rotella che gira e gira per anche 10 minuti abbondanti...:eek: ...

...accade quando, semplicemente, monto delle cartelle di rete sulla scrivania !!! :eek: :muro: :confused: :mad:

Spiego meglio: praticamente ho un NAS Qnap e ho delle cartelle di rete con semplici files all'interno (una con video e l'altra con mp3), le apro tramite protocollo AFP; orbene, la prima volta che lo faccio, ecco che appare la rotella multicolor e si freeza tutto per un sacco di tempo, poi smette e il Mac torna ad essere una scheggia.
Il bello è che se smonto le cartelline e le ri-monto, ricomincia daccapo !!!
Ma cosa può essere ? Non penso sia l'indicizzazione, perché so che non funziona sulle cartelle di rete, appunto. Quindi ? Ma che farà mai ? Preciso che con High Sierra non lo faceva, lo fa da quando ho installato Mojave.
Almeno ora ho capito chi è il responsabile, anche se non ho ancora capito perchè lo fa (ed eventualmente come risolvere).
Voi sapete dirmi qualcosa in merito ?

deggungombo
10-12-2018, 18:13
Ragazzi finalmente sono riuscito a capire cos'è che mi manda quasi in freeze il Mac con la rotella che gira e gira per anche 10 minuti abbondanti...:eek: ...

...accade quando, semplicemente, monto delle cartelle di rete sulla scrivania !!! :eek: :muro: :confused: :mad:

Spiego meglio: praticamente ho un NAS Qnap e ho delle cartelle di rete con semplici files all'interno (una con video e l'altra con mp3), le apro tramite protocollo AFP; orbene, la prima volta che lo faccio, ecco che appare la rotella multicolor e si freeza tutto per un sacco di tempo, poi smette e il Mac torna ad essere una scheggia.
Il bello è che se smonto le cartelline e le ri-monto, ricomincia daccapo !!!
Ma cosa può essere ? Non penso sia l'indicizzazione, perché so che non funziona sulle cartelle di rete, appunto. Quindi ? Ma che farà mai ? Preciso che con High Sierra non lo faceva, lo fa da quando ho installato Mojave.
Almeno ora ho capito chi è il responsabile, anche se non ho ancora capito perchè lo fa (ed eventualmente come risolvere).
Voi sapete dirmi qualcosa in merito ?non ho idea con le cartelle di rete, ma con un disco esterno se mi metto a fare browsing dei files con Finder, magari facendo l'anteprima (con la barra spaziatrice), succede che al momento di espellere il disco si rimane con la rotellina ruotante per diversi minuti, letteralmente. Impossibile rimuovere il disco perché un'applicazione lo sta usando. Vai a vedere qual'è l'applicazione incriminata, ed indovinate, proprio il finder. :rolleyes:

axelv
10-12-2018, 19:13
Forse ho trovato la soluzione per chi aveva problemi di batteria in standby

https://reddit.com/r/MacOS/comments/a3wbrc/to_those_having_battery_drain_during_sleep_with/


Interessante articolo...sto cercando di capirci qualcosa. Findmymac con il comando che utilizzo io non funziona...con questo non l'ho ancora capito.

axelv
10-12-2018, 19:14
mmmmmm

https://i.postimg.cc/C1S1q8GW/Schermata-2018-12-07-alle-09-56-30.png
Cosa utilizzi per la menu bar? Istat?

david-1
10-12-2018, 19:43
Piccolo aggiornamento, i problemi di batteria credo fossero dovuti alla manutenzione post update

Adesso con attività ridotte sono tornato sulle 8h di batteria

Davvero???? Ti sembra possibile?

david-1
10-12-2018, 19:46
Cosa utilizzi per la menu bar? Istat?

Non ho capito... ti riferisci all'icona della batteria? Se si, uso FruitJuice

RazerXXX
10-12-2018, 20:16
Davvero???? Ti sembra possibile?

Si per forza, è quello, stessa cosa succede quando installi un nuovo sistema, tra indicizzazione etc

Non si può passare da 2h a 8h senza motivo

axelv
10-12-2018, 20:44
Forse ho trovato la soluzione per chi aveva problemi di batteria in standby

https://reddit.com/r/MacOS/comments/a3wbrc/to_those_having_battery_drain_during_sleep_with/

Ma non mi è chiaro se Findmymac funzioni comunque o menk

EDIT: Comunque io più che in standby ho problemi di batteria in generale, al 50% mi dice due ore rimanenti :/
Mmmmmm...ho provato a capirci un po' ma non mi è chiaro cosa va fatto.

Non ho capito... ti riferisci all'icona della batteria? Se si, uso FruitJuice
si si mi riferivo a quella, grazie. ;)

Paolosnz
10-12-2018, 23:43
Ciao, possibile che non ci sia un server ftp con interfaccia grafica free per mojave?

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

AlexSwitch
11-12-2018, 08:15
Ragazzi finalmente sono riuscito a capire cos'è che mi manda quasi in freeze il Mac con la rotella che gira e gira per anche 10 minuti abbondanti...:eek: ...

...accade quando, semplicemente, monto delle cartelle di rete sulla scrivania !!! :eek: :muro: :confused: :mad:

Spiego meglio: praticamente ho un NAS Qnap e ho delle cartelle di rete con semplici files all'interno (una con video e l'altra con mp3), le apro tramite protocollo AFP; orbene, la prima volta che lo faccio, ecco che appare la rotella multicolor e si freeza tutto per un sacco di tempo, poi smette e il Mac torna ad essere una scheggia.
Il bello è che se smonto le cartelline e le ri-monto, ricomincia daccapo !!!
Ma cosa può essere ? Non penso sia l'indicizzazione, perché so che non funziona sulle cartelle di rete, appunto. Quindi ? Ma che farà mai ? Preciso che con High Sierra non lo faceva, lo fa da quando ho installato Mojave.
Almeno ora ho capito chi è il responsabile, anche se non ho ancora capito perchè lo fa (ed eventualmente come risolvere).
Voi sapete dirmi qualcosa in merito ?

AFP è un protocollo deprecato da Apple oramai da anni e quindi non è stato più sviluppato e/o corretto a partire da Mavericks. Molto probabilmente con Mojave, che ha abilitato il nuovo file system APFS per tutte le unità interne e di rete, AFP è stato relegato al mero supporto per vecchie unità con questo protocollo. Ti ricordo che APFS non è disponibile su unità AFP; potresti risolvere il problema passando allo standard di condivisione Samba ( SMB ).

AlexDee
11-12-2018, 08:59
AFP è un protocollo deprecato da Apple oramai da anni e quindi non è stato più sviluppato e/o corretto a partire da Mavericks. Molto probabilmente con Mojave, che ha abilitato il nuovo file system APFS per tutte le unità interne e di rete, AFP è stato relegato al mero supporto per vecchie unità con questo protocollo. Ti ricordo che APFS non è disponibile su unità AFP; potresti risolvere il problema passando allo standard di condivisione Samba ( SMB ).


Infatti mi era venuta questa idea, ma come un fesso non ci ho mai provato. Pensavo che tra samba e AFP (essendo il primo generico e il secondo specifico), andasse molto meglio il secondo, appunto, ma magari non cambia proprio nulla.
Più tardi proverò.


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Spun
11-12-2018, 10:04
Aiuta parecchio FruitJuice per la batteria?
da quanto lo usate?

RazerXXX
11-12-2018, 12:19
Aiuta parecchio FruitJuice per la batteria?
da quanto lo usate?

Aiuta parecchio

Tu hai lo stesso modello di Macbook mio a quanto hai la capacità della batteria originale?

La mia è al 91% e uso il portatile tutti i giorni

david-1
11-12-2018, 13:25
Aiuta parecchio FruitJuice per la batteria?
da quanto lo usate?

Si, aiuta parecchio nel preservare la vita della batteria
Lo uso da 4-5 anni

lucco78
13-12-2018, 10:58
Ciao, qualcuno ha installato Mojave sul MacBook retina early 2015?

Dite che mi convenga metterlo o resto con 10.13.6?

AlexSwitch
13-12-2018, 11:34
Probabile bug per le GPU Intel ( la mia è una Iris Pro 5200 ) con le API Metal...
Ieri sera ho provato a fare qualche partita con WoT Blitz, attivando il rendering Metal al posto di OpenGL ( nell'ultimo aggiornamento del gioco è stato inserito uno switch apposito invece di attivarlo di default per le GPU compatibili ) e il gioco crasha irrimediabilmente appena carica l'ambiente 3D.
Insospettito visto che con High Sierra questo problema non si è verificato mai, ho provato ad eseguire dei test con il benchmark GFX Metal; per alcune scene di alto livello come Aztec tutto ok, appena ha fatto partire la scena Chase si è ripresentato lo stesso problema: crash del programma al caricamento dei dati.
Anche per quanto riguarda GFX Metal con High Sierra non ci sono mai stati problemi di sorta.

Domani proverò ad installare la beta 10.14.3 per vedere se il problema si ripresenta. :rolleyes: :rolleyes:

RazerXXX
13-12-2018, 11:42
Probabile bug per le GPU Intel ( la mia è una Iris Pro 5200 ) con le API Metal...
Ieri sera ho provato a fare qualche partita con WoT Blitz, attivando il rendering Metal al posto di OpenGL ( nell'ultimo aggiornamento del gioco è stato inserito uno switch apposito invece di attivarlo di default per le GPU compatibili ) e il gioco crasha irrimediabilmente appena carica l'ambiente 3D.
Insospettito visto che con High Sierra questo problema non si è verificato mai, ho provato ad eseguire dei test con il benchmark GFX Metal; per alcune scene di alto livello come Aztec tutto ok, appena ha fatto partire la scena Chase si è ripresentato lo stesso problema: crash del programma al caricamento dei dati.
Anche per quanto riguarda GFX Metal con High Sierra non ci sono mai stati problemi di sorta.

Domani proverò ad installare la beta 10.14.3 per vedere se il problema si ripresenta. :rolleyes: :rolleyes:

Potrebbe essere un'incompatibilità col nuovo motore grafico, nel dubbio invia un feedback alla Apple

AlexSwitch
13-12-2018, 12:07
Potrebbe essere un'incompatibilità col nuovo motore grafico, nel dubbio invia un feedback alla Apple

Lo pensavo anche io per quanto riguarda WoT Blitz... ma alla riprova con GFX Metal, che non è stato aggiornato, il problema si è ripresentato pari pari: crash dell'App con uscita immediata al desktop.

Inviati i report ad Apple con messaggio allegato :)

Se qualcuno di voi ha tempo e voglia, ed ovviamente usa una GPU Intel, può provare e farmi sapere...

RazerXXX
14-12-2018, 12:05
Leggermente OT

Ma ho scoperto un'ottima app per chi usa il Mac su schermi esterni, Lunar permette di regolare la luminosità senza dover andare ogni volta ad andare a smanettare nelle impostazioni del monitor

AlexSwitch
15-12-2018, 13:55
Apple ha rilasciato le componenti open source di Mojave ( 10.14.1 ):

https://opensource.apple.com/release/macos-10141.html

Phoenix Fire
15-12-2018, 20:16
Leggermente OT

Ma ho scoperto un'ottima app per chi usa il Mac su schermi esterni, Lunar permette di regolare la luminosità senza dover andare ogni volta ad andare a smanettare nelle impostazioni del monitor
Non so se ho capito bene, permette di modificare la luminosità degli schermi esterni senza usare i tasti dello schermo?

RazerXXX
15-12-2018, 23:10
Non so se ho capito bene, permette di modificare la luminosità degli schermi esterni senza usare i tasti dello schermo?

Si esatto, è comodissimo, puoi anche impostare la luminosità a seconda delle fasce orarie

https://i.postimg.cc/1frpkKL5/Schermata-2018-12-16-alle-00-08-43.png (https://postimg.cc/1frpkKL5)

len
16-12-2018, 00:04
purtroppo sono sul punto di abbandonare Safari perchè da quando è stato aggiornato non trovo più un benedetto adblock che funzioni e youtube va da schifo



il problema è che non vorrei usare assolutamente chrome perchè non sopporto le politiche google ma malternative valide non credo ci siano se non firefox che però non dovrebbe essere all'altezza di safari e chrome


voi come avete risolto con l'adblock con safari?

superlex
16-12-2018, 00:16
purtroppo sono sul punto di abbandonare Safari perchè da quando è stato aggiornato non trovo più un benedetto adblock che funzioni e youtube va da schifo



il problema è che non vorrei usare assolutamente chrome perchè non sopporto le politiche google ma malternative valide non credo ci siano se non firefox che però non dovrebbe essere all'altezza di safari e chrome


voi come avete risolto con l'adblock con safari?
Perché Firefox non dovrebbe essere all'altezza di Safari? :confused:
Io lo trovo molto più personalizzabile/configurabile e supporta molte estensioni, anche se bisogna saper scegliere.
Come adblock per Firefox ti consiglio uBlock Origin o AdGuard, mentre per Safari solo AdGuard, trovi AdGuardForSafari nell'App Store anche se è ancora all'inizio (quindi non è ottimizzato al 100% e ha qualche buggettino comunque in via di risoluzione).
Il problema di Safari è che ora supporta solo le estensioni esterne, che funzionano come app e quindi hai sempre un processo in background che consuma risorse; inoltre non supporta gli script e gli stili, quindi è un adblocking molto più basico e limitato rispetto a quello a cui eravamo abituati. Io sto usando sempre più Firefox.

Ah, dimenticavo: su Safari c'è il limite massimo di 50000 regole, quindi bisogna scegliere accuratamente le liste da abilitare.

RazerXXX
16-12-2018, 00:26
voi come avete risolto con l'adblock con safari?

Prima usavo uBlock, adesso Adguard

len
16-12-2018, 00:53
Perché Firefox non dovrebbe essere all'altezza di Safari? :confused:
Io lo trovo molto più personalizzabile/configurabile e supporta molte estensioni, anche se bisogna saper scegliere.
Come adblock per Firefox ti consiglio uBlock Origin o AdGuard, mentre per Safari solo AdGuard, trovi AdGuardForSafari nell'App Store anche se è ancora all'inizio (quindi non è ottimizzato al 100% e ha qualche buggettino comunque in via di risoluzione).
Il problema di Safari è che ora supporta solo le estensioni esterne, che funzionano come app e quindi hai sempre un processo in background che consuma risorse; inoltre non supporta gli script e gli stili, quindi è un adblocking molto più basico e limitato rispetto a quello a cui eravamo abituati. Io sto usando sempre più Firefox.

Ah, dimenticavo: su Safari c'è il limite massimo di 50000 regole, quindi bisogna scegliere accuratamente le liste da abilitare.

Prima usavo uBlock, adesso Adguard

installato AdGuardForSafari ed effettivamente funziona benissimo, risolti anche i problemi con youtube sembra


grazie mille per i consigli ;)

superlex
16-12-2018, 01:12
Figurati :)

san80d
16-12-2018, 01:22
AdGuardForSafari consigli di installarlo dall'app store o di scaricarlo dal sito? Non ho capito se prendendolo dal sito ha meno bug.

AlexSwitch
16-12-2018, 09:29
purtroppo sono sul punto di abbandonare Safari perchè da quando è stato aggiornato non trovo più un benedetto adblock che funzioni e youtube va da schifo



il problema è che non vorrei usare assolutamente chrome perchè non sopporto le politiche google ma malternative valide non credo ci siano se non firefox che però non dovrebbe essere all'altezza di safari e chrome


voi come avete risolto con l'adblock con safari?

Io ho ancora installata l'estensione interna UBlock Origin e funziona perfettamente ( almeno fino a quando Safari tollererà le estensioni interne )... Anche su YT non ho problemi di sorta.

dav117
16-12-2018, 09:38
usate adblock origin il primo, il migliore e opensource.

RazerXXX
16-12-2018, 11:14
usate adblock origin il primo, il migliore e opensource.

uBlock origin è meglio di Adblock

superlex
16-12-2018, 15:47
AdGuardForSafari consigli di installarlo dall'app store o di scaricarlo dal sito? Non ho capito se prendendolo dal sito ha meno bug.
Viene sviluppato su GitHub:
https://github.com/AdguardTeam/AdGuardForSafari
Nei rilasci (https://github.com/AdguardTeam/AdGuardForSafari/releases) trovi solo i sorgenti corrispondenti alle versioni pubblicate nell'App Store, da dove ufficialmente si scarica.

dav117
16-12-2018, 17:19
uBlock origin è meglio di Adblock

sorry sbagliato a scrivere....ublock origin intendovo :) adblock origin nn credo esista :D :D

superlex
17-12-2018, 02:06
sorry sbagliato a scrivere....ublock origin intendovo :) adblock origin nn credo esista :D :D
Ah ecco :p
Comunque, non consiglio uBlock Origin su Safari (mentre va benissimo su Firefox e Chrome) perchè quello per Safari è un porting e il mantainer non ha abbastanza tempo per starci dietro, tant'è che è in uno stato di semi-abbandono. Questo è lo sviluppo di Ublock Origin:
https://github.com/gorhill/uBlock
Mentre questo è il porting di uBlock Origin per Safari:
https://github.com/el1t/uBlock-Safari
Come vedete, l'ultimo rilascio risale ad Aprile :read:

teo180
17-12-2018, 03:32
purtroppo sono sul punto di abbandonare Safari perchè da quando è stato aggiornato non trovo più un benedetto adblock che funzioni e youtube va da schifo







il problema è che non vorrei usare assolutamente chrome perchè non sopporto le politiche google ma malternative valide non credo ci siano se non firefox che però non dovrebbe essere all'altezza di safari e chrome





voi come avete risolto con l'adblock con safari?



Anche io ho notato il rallentamento su YouTube, utilizzando adblock plus.
Ho installato adblock standard e funziona decisamente meglio.
Nessun browser è meglio di safari su Mac mi spiace

AlexSwitch
17-12-2018, 07:50
Ah ecco :p
Comunque, non consiglio uBlock Origin su Safari (mentre va benissimo su Firefox e Chrome) perchè quello per Safari è un porting e il mantainer non ha abbastanza tempo per starci dietro, tant'è che è in uno stato di semi-abbandono. Questo è lo sviluppo di Ublock Origin:
https://github.com/gorhill/uBlock
Mentre questo è il porting di uBlock Origin per Safari:
https://github.com/el1t/uBlock-Safari
Come vedete, l'ultimo rilascio risale ad Aprile :read:


Bhè la cosa mi pare scontata visto che Safari dalla versione 12.0.2 non supporta più i plugin e le estensioni interne ( queste ultime sono deprecate per la verità, mentre l'unico plugin ammesso è Flash Player, altri come Java sono stati tagliati via ).

superlex
17-12-2018, 15:19
Bhè la cosa mi pare scontata visto che Safari dalla versione 12.0.2 non supporta più i plugin e le estensioni interne ( queste ultime sono deprecate per la verità, mentre l'unico plugin ammesso è Flash Player, altri come Java sono stati tagliati via ).
Il suo sviluppo è sempre stato molto più lento rispetto al progetto originale e molte funzionalità non hanno mai raggiunto la piena compatibilità con Safari (per es. gli script), a prescindere dal fatto che ora sia un'estensione deprecata. Sempre parlando di estensioni deprecate nella galleria delle vecchie estensioni c'è anche AdGuard che invece è stata sviluppata in contemporanea con quella per gli altri browser e con piena compatibilità col browser (per es. permette anche di scegliere di usare il content blocking nativo di Safari).

Donagh
17-12-2018, 18:48
Anche io ho notato il rallentamento su YouTube, utilizzando adblock plus.
Ho installato adblock standard e funziona decisamente meglio.
Nessun browser è meglio di safari su Mac mi spiace

ehm io odio safari uso brave....
e trovo pure meglio firefox

da quando ho mac l ho subito evitato.. non so perche

brixia67
17-12-2018, 21:25
Stasera ho notato una cosa trana che avevo letto da qualche parte in rete...
Ho sostituito due anni fa l’HD originale con un SSD della Crucial, l’atro giorno si è brasato e sto utilizzando il Mac con il vecchio HD collegato alla porta USB e stasera magicamente mi è apparso l’invito ad aggiornare a Mojave. Qualcuno ha avuto esperienze simili? Sul sito della Crucial ho visto che è disponibile un aggiornamento del firmware, qualcuno ha già fatto statcosa?
Grazie

san80d
17-12-2018, 23:05
queste app esterne immagino succhino batteria, anche se poi e' da capire in che termini, io sono un po' fissato :) con l'autonomia ... alla fin fine potrei pure sopportare qualche pubblicita' se di contro ho una minore durata

p.s. mi riferisco agli adblock

superlex
17-12-2018, 23:14
queste app esterne immagino succhino batteria, anche se poi e' da capire in che termini, io sono un po' fissato :) con l'autonomia ... alla fin fine potrei pure sopportare qualche pubblicita' se di contro ho una minore durata

p.s. mi riferisco agli adblock
Le pubblicità fanno consumare più risorse al browser (ram, cpu, etc.) e banda alla tua connessione, nonché allungano il caricamento della stessa pagina, quindi ci perdi in autonomia, non ci guadagni. Senza considerare i vari rischi che corri, dal momento che spesso le pubblicità non sono sicure (neanche nei siti più noti):
https://attivissimo.blogspot.com/2018/02/attacchi-di-cryptomining-nelle.html
Se proprio non vuoi usare adblock e vuoi un blocking a costo zero vai di hosts:
https://github.com/StevenBlack/hosts
Di contro i file hosts sono più difficili da gestire e lo devi fare sostanzialmente tu: un dominio x può essere di troppo nel sito y ma il sito z potrebbe non funzionare senza; un adblock lo può abilitare solo dove serve, il file hosts invece o lo abilita o lo disabilita del tutto. Inoltre, non puoi più decidere di mettere alcuni siti in whitelist.

san80d
17-12-2018, 23:24
ok, quindi 1 a 1 e palla al centro :) senza adblock consuma la pubblicita', con adblock invece consuma quest'ultimo ... adesso scelgo quale tra ublock o adguard e lo provo, su safari

Donagh
17-12-2018, 23:48
ok, quindi 1 a 1 e palla al centro :) senza adblock consuma la pubblicita', con adblock invece consuma quest'ultimo ... adesso scelgo quale tra ublock o adguard e lo provo, su safari

ma usare BRAVE? io mi trovo benissimo lo avete provato? leva automticamente pubblicita è un browser che è fatto apposta per questo...

RazerXXX
17-12-2018, 23:54
ma usare BRAVE? io mi trovo benissimo lo avete provato? leva automticamente pubblicita è un browser che è fatto apposta per questo...

Lo uso come secondo browser, per l'uso generale Safari resta il migliore

AlexSwitch
18-12-2018, 08:06
Safari, in macOS, è il più veloce in assoluto e il più efficiente nell'utilizzo delle risorse di sistema. Viaggia che è un treno, la gestione dei plugin e delle regole per le singole pagine è semplice ed immediata... Tutte cose che non ho trovato negli altri browser. Ci sarebbe Chrome ma divora letteralmente le risorse di memoria se si comincia ad aprire troppi pannelli; come secondo browser per il momento uso Opera.

Phoenix Fire
18-12-2018, 10:56
rimesso adguard versione "App Store", dalla prima versione lo hanno migliorato e ora ha finalmente anche la funzione blocca elemento che non aveva nella prima versione pubblicata
Mi sembra vada meglio di ublock origin, anche solo per il fatto che quest'ultimo sfruttava il vecchio sistema che secondo me viene "rallentato" apposta

NuT
18-12-2018, 12:13
Ah ecco :p
Comunque, non consiglio uBlock Origin su Safari (mentre va benissimo su Firefox e Chrome) perchè quello per Safari è un porting e il mantainer non ha abbastanza tempo per starci dietro, tant'è che è in uno stato di semi-abbandono. Questo è lo sviluppo di Ublock Origin:
https://github.com/gorhill/uBlock
Mentre questo è il porting di uBlock Origin per Safari:
https://github.com/el1t/uBlock-Safari
Come vedete, l'ultimo rilascio risale ad Aprile :read:

Eccolo maledetto, sto avendo da mesi problemi con 2-3 siti (solo quelli) a causa di uBlock Origin (chiaramente uso Safari) e non riuscivo a capire perché, né a venirne a capo senza doverlo disattivare per quei siti.

Con cosa posso sostituirlo?

Considera che sto ancora su El Capitan, ma conto di passare a Mojave in queste feste ;)

Grazie come sempre

RazerXXX
18-12-2018, 13:11
Eccolo maledetto, sto avendo da mesi problemi con 2-3 siti (solo quelli) a causa di uBlock Origin (chiaramente uso Safari) e non riuscivo a capire perché, né a venirne a capo senza doverlo disattivare per quei siti.

Con cosa posso sostituirlo?

Considera che sto ancora su El Capitan, ma conto di passare a Mojave in queste feste ;)

Grazie come sempre

Io utilizzo Adguard perchè posso utilizzarlo anche con altre app (pure Mail ad esempio), ma è a pagamento

superlex
18-12-2018, 14:34
rimesso adguard versione "App Store", dalla prima versione lo hanno migliorato e ora ha finalmente anche la funzione blocca elemento che non aveva nella prima versione pubblicata
Mi sembra vada meglio di ublock origin, anche solo per il fatto che quest'ultimo sfruttava il vecchio sistema che secondo me viene "rallentato" apposta
Sì con la versione 1.1 è migliorato molto, e con la 1.2 migliorerà ancora :)
Sono comunque le primissime versioni di un'applicazione creata ex-novo..

PS:
La 1.2 arriverà tra pochi giorni, qui i miglioramenti apportati:
https://github.com/AdguardTeam/AdGuardForSafari/milestone/3
:)

Eccolo maledetto, sto avendo da mesi problemi con 2-3 siti (solo quelli) a causa di uBlock Origin (chiaramente uso Safari) e non riuscivo a capire perché, né a venirne a capo senza doverlo disattivare per quei siti.

Con cosa posso sostituirlo?

Considera che sto ancora su El Capitan, ma conto di passare a Mojave in queste feste ;)

Grazie come sempre
Quindi hai ancora Safari 11, ti consiglio la versione di AdGuard che trovi nella galleria estensioni:
https://safari-extensions.apple.com/
Poi quando aggiornerai a Mojave (e quindi Safari 12) potrai usare la nuova versione dell'App Store :D

Io utilizzo Adguard perchè posso utilizzarlo anche con altre app (pure Mail ad esempio), ma è a pagamento
Aspetta, che altrimenti potrebbe crearsi confusione :p
Tu parli della versione completa di AdGuard, chiamata AdGuard For Mac, a pagamento, scaricabile dal sito web ufficiale e che protegge a livello di sistema bloccando ads e tracking su tutte le app (e.g Spotify Free) e browser; invece quello di cui abbiamo parlato finora è AdGuard For Safari che è gratuita, open source e scaricabile ufficialmente dall'App Store, dedicata solo a Safari.
:)

san80d
18-12-2018, 15:25
giusta precisazione

NuT
18-12-2018, 16:03
Quindi hai ancora Safari 11, ti consiglio la versione di AdGuard che trovi nella galleria estensioni:
https://safari-extensions.apple.com/
Poi quando aggiornerai a Mojave (e quindi Safari 12) potrai usare la nuova versione dell'App Store :D

Grazie mille, appena installata :) devo fare qualcosa, tipo impostazioni, etc o funziona out of the box?

hwutente
18-12-2018, 16:11
Tutti voi avete il disco crittografato con filevault? Pro e contro? Notate rallentamenti vari? La mia paura e' questa, che ci sia un rallentamento generale del Mac.

superlex
18-12-2018, 17:18
Grazie mille, appena installata :) devo fare qualcosa, tipo impostazioni, etc o funziona out of the box?
Figurati :)
Per funzionare funziona out of the box :p però lo puoi configurare, per es. puoi abilitare (o verificare che lo siano già) le liste Inglese, Spyware, Easylist Italy e Safari, più quella Disturbatori se ti infastidiscono le notifiche dei cookie nei vari siti. Ricordati che col metodo nativo del content blocking puoi usare al massimo 50000 regole, quindi devi tenerti al di sotto. Poi ci sono le varie opzioni che vanno a preferenze..

superlex
18-12-2018, 18:23
ok, quindi 1 a 1 e palla al centro :) senza adblock consuma la pubblicita', con adblock invece consuma quest'ultimo ... adesso scelgo quale tra ublock o adguard e lo provo, su safari
Scusa, quasi dimenticavo un'altra possibile soluzione:
https://adguard.com/en/blog/adguard-dns-announcement/
:p
Non so però quanto siano veloci o lenti rispetto ai dns standard (googleDNS, openDNS, Cloudflare, etc.).

Phoenix Fire
18-12-2018, 20:47
Tutti voi avete il disco crittografato con filevault? Pro e contro? Notate rallentamenti vari? La mia paura e' questa, che ci sia un rallentamento generale del Mac.

io lo ho, nessuna differenza, tra SSD e cifratura fatta tramite apposite istruzioni CPU ormai non si notano mai differenze con le cifrature del SO

axelv
18-12-2018, 20:58
Sì con la versione 1.1 è migliorato molto, e con la 1.2 migliorerà ancora :)
Sono comunque le primissime versioni di un'applicazione creata ex-novo..

Sto provando l'estensione adguard for safari ma ad esempio su repubblica continuo a vedere un sacco di pubblicità che non vedo con altri adblock.

superlex
18-12-2018, 21:48
Sto provando l'estensione adguard for safari ma ad esempio su repubblica continuo a vedere un sacco di pubblicità che non vedo con altri adblock.
Strano..
Quali liste stai usando? A quando sono aggiornate?
Le pubblicità le vedi nella homepage?

PS:
Alcuni suggerimenti:
- abilita la lista spyware e assicurati che ci siano anche inglese/base , easylist italy e safari;
- pulisci i cookies di Safari (Preferenze -> Privacy -> Gestisci dati dei siti web)

teo180
18-12-2018, 22:11
Tutti voi avete il disco crittografato con filevault? Pro e contro? Notate rallentamenti vari? La mia paura e' questa, che ci sia un rallentamento generale del Mac.



No anzi, tende a velocizzare l’avvio

axelv
18-12-2018, 22:56
Strano..
Quali liste stai usando? A quando sono aggiornate?
Le pubblicità le vedi nella homepage?

PS:
Alcuni suggerimenti:
- abilita la lista spyware e assicurati che ci siano anche inglese/base , easylist italy e safari;
- pulisci i cookies di Safari (Preferenze -> Privacy -> Gestisci dati dei siti web)
Ho le liste di default attive. Sono aggiornate ad ora, le pubblicità su repubblica sono dappertutto.

In filtri>blocco pubblicità ho attivo quello inglese (default); in Spyware ho attiva la prima (default). Non capisco dove sono le altre che dici (inglese/base e safari, easylist italy è attivo in "specifico della lingua").

superlex
18-12-2018, 23:52
Ho le liste di default attive. Sono aggiornate ad ora, le pubblicità su repubblica sono dappertutto.

In filtri>blocco pubblicità ho attivo quello inglese (default); in Spyware ho attiva la prima (default). Non capisco dove sono le altre che dici (inglese/base e safari, easylist italy è attivo in "specifico della lingua").
Filtro Safari è in "Altro", Filtro inglese è il primo che hai detto (si chiama anche Base).
Io non ne vedo comunque..

@gli altri
Voi ne vedete?

san80d
19-12-2018, 00:15
no, peraltro non ho dovuto configurare nulla su adguardforsafari, ho solo spuntato le estensioni su safari

superlex
19-12-2018, 02:12
Grazie del feedback :)
Allora non so, non mi vengono altre idee se non svuotare cache/cookies..

axelv
19-12-2018, 08:59
Grazie del feedback :)
Allora non so, non mi vengono altre idee se non svuotare cache/cookies..
Ho svuotato al cache e i cookie di repubblica e sembra andare. Solo che quando ho dato ok in alto alla famosa frase sui cookie (che c'è in ogni sito) mi è apparsa questa pagina
https://pictr.com/images/2018/12/19/0b0Qgr.md.png (https://pictr.com/image/0b0Qgr)

Dopo un paio di volte che sono rientrato il messaggio non c'era più e adesso sembra sparita anche la pubblicità ;)

bigwillystyle
19-12-2018, 09:56
Buongiorno ragazzi mi consigliate un alternativa a Foto che ultimamente mi sta creando qualche grattacapo? Grazie.

Vincno
19-12-2018, 10:07
Buongiorno ragazzi mi consigliate un alternativa a Foto che ultimamente mi sta creando qualche grattacapo? Grazie.

Che tipo di grattacapo? :confused:

bigwillystyle
19-12-2018, 10:12
Che tipo di grattacapo? :confused:

rallentamenti vari , mancato upload e sincronizzazione con iCloud, download con errori e file mancanti.

AlexSwitch
19-12-2018, 10:16
Buongiorno ragazzi mi consigliate un alternativa a Foto che ultimamente mi sta creando qualche grattacapo? Grazie.

Grattacapo di che tipo?

bigwillystyle
19-12-2018, 10:24
Grattacapo di che tipo?

rallentamenti vari , mancato upload e sincronizzazione con iCloud, download con errori e file mancanti.

Donagh
19-12-2018, 10:39
Buongiorno ragazzi mi consigliate un alternativa a Foto che ultimamente mi sta creando qualche grattacapo? Grazie.

io odio foto
cmq per vedere le foto il top che ho trovato per me da anni è XEE

ciao! pero niente icloud o cose varie. solo per vedere le foto serve

bigwillystyle
19-12-2018, 10:47
io odio foto
cmq per vedere le foto il top che ho trovato per me da anni è XEE

ciao! pero niente icloud o cose varie. solo per vedere le foto serve

Anche io non ho mai digerito Foto preferivo di gran lunga iPhoto e Aperture.

NuT
19-12-2018, 12:05
Figurati :)
Per funzionare funziona out of the box :p però lo puoi configurare, per es. puoi abilitare (o verificare che lo siano già) le liste Inglese, Spyware, Easylist Italy e Safari, più quella Disturbatori se ti infastidiscono le notifiche dei cookie nei vari siti. Ricordati che col metodo nativo del content blocking puoi usare al massimo 50000 regole, quindi devi tenerti al di sotto. Poi ci sono le varie opzioni che vanno a preferenze..

...ok lo lascio così com'è :asd:

Strano..
Quali liste stai usando? A quando sono aggiornate?
Le pubblicità le vedi nella homepage?

PS:
Alcuni suggerimenti:
- abilita la lista spyware e assicurati che ci siano anche inglese/base , easylist italy e safari;
- pulisci i cookies di Safari (Preferenze -> Privacy -> Gestisci dati dei siti web)

Ho guardato al volo e quelle tre liste le ho già attive, mentre non ho capito Spyware dove la devo cercare. Nel frattempo ho abilitato la protezione contro phishing e malware (è unica per entrambi) che erano disabilitate.

superlex
19-12-2018, 13:34
Ho svuotato al cache e i cookie di repubblica e sembra andare. Solo che quando ho dato ok in alto alla famosa frase sui cookie (che c'è in ogni sito) mi è apparsa questa pagina
https://pictr.com/images/2018/12/19/0b0Qgr.md.png (https://pictr.com/image/0b0Qgr)

Dopo un paio di volte che sono rientrato il messaggio non c'era più e adesso sembra sparita anche la pubblicità ;)
E' normale che quel dominio sia bloccato.
Abilita anche la lista Disturbatori così non ti compariranno più quei messaggi (che possono essere usati dai siti web per ottenere click dell'utente anche per altri scopi, vedi qui (https://attivissimo.blogspot.com/2016/01/la-legge-sui-cookie-sfruttata-dai.html)).

Ho guardato al volo e quelle tre liste le ho già attive, mentre non ho capito Spyware dove la devo cercare. Nel frattempo ho abilitato la protezione contro phishing e malware (è unica per entrambi) che erano disabilitate.
Spyware è nel secondo blocco, Privacy.
Hai fatto bene ad abilitare la protezione contro phishing e malware.. Me ne ero dimenticato perché nella nuova versione non c'è :Prrr:

Vincno
19-12-2018, 15:54
Anche io non ho mai digerito Foto preferivo di gran lunga iPhoto e Aperture.

Mha...Aperture era certamente migliore, ma non era un semplice raccoglitore come lo è foto.
CapturePhaseOne, oggi è di gran lunga migliore di Aperture per quello che riguarda i work-flow delle foto.
Per quanto riguarda foto invece, all'inizio neanche io lo digerivo ma ora che ci ho preso la mano lo trovo sotto molti aspetti migliore di Iphoto.
Alla fine, a me interessa catalogarle con chiavi di ricerca e coordinate geografiche in modo da trovarle al volo.
E fino ad ora, problemi di sorta non è ho avuti.

bigwillystyle
19-12-2018, 16:07
Mha...Aperture era certamente migliore, ma non era un semplice raccoglitore come lo è foto.
CapturePhaseOne, oggi è di gran lunga migliore di Aperture per quello che riguarda i work-flow delle foto.
Per quanto riguarda foto invece, all'inizio neanche io lo digerivo ma ora che ci ho preso la mano lo trovo sotto molti aspetti migliore di Iphoto.
Alla fine, a me interessa catalogarle con chiavi di ricerca e coordinate geografiche in modo da trovarle al volo.
E fino ad ora, problemi di sorta non è ho avuti.

Si ho visto ma non mi serve quel genere di software dovrò "accontentarmi" di foto in attesa che mi sistemino il problema o passare definitivamente a google foto.

NuT
19-12-2018, 16:36
Spyware è nel secondo blocco, Privacy.
Hai fatto bene ad abilitare la protezione contro phishing e malware.. Me ne ero dimenticato perché nella nuova versione non c'è :Prrr:

Continuo a non vederlo Spyware, cosa intendi per "secondo blocco"? Non vedo neanche la voce Privacy :confused:

superlex
19-12-2018, 16:40
Continuo a non vederlo Spyware, cosa intendi per "secondo blocco"? Non vedo neanche la voce Privacy :confused:
Quando clicchi su "Tutti i filtri" non ti compaiono tutti i blocchi, di cui il primo è Pubblicità, il secondo Privacy, etc ?

NuT
19-12-2018, 16:42
Quando clicchi su "Tutti i filtri" non ti compaiono tutti i blocchi, di cui il primo è Pubblicità, il secondo Privacy, etc ?

Ehm...sì. :sbonk:

Attivato solo il primo quindi, corretto?

superlex
19-12-2018, 16:46
Ehm...sì. :sbonk:

Attivato solo il primo quindi, corretto?
Sia Spyware che EasyPrivacy vanno bene, però Spyware è gestito direttamente da loro quindi ci sono meno probabilità di avere problemi..
Del quarto blocco (Fastidiosi) invece Disturbatori va benissimo perché la Fanboy la trovo molto più "aggressiva"..

teo180
19-12-2018, 17:30
Foto è un po macchinoso all'inizio, ma dopo averci preso la mano non esiste credo software migliore che abbia tutte le sue funzionalità, tra cui una delle più importanti la sincronizzazione con iCloud.

NuT
19-12-2018, 17:41
Sia Spyware che EasyPrivacy vanno bene, però Spyware è gestito direttamente da loro quindi ci sono meno di probabilità di avere problemi..
Del quarto blocco (Fastidiosi) invece Disturbatori va benissimo perché la Fanboy la trovo molto più "aggressiva"..

:mano:

Donagh
19-12-2018, 19:04
Foto è un po macchinoso all'inizio, ma dopo averci preso la mano non esiste credo software migliore che abbia tutte le sue funzionalità, tra cui una delle più importanti la sincronizzazione con iCloud.

si vero ma per esempio io non uso icloud quindi.. come non uso itunes
o safari.. a pensarci bene io uso pochissimo i programmi di base osx...

Vincno
20-12-2018, 07:53
si vero ma per esempio io non uso icloud quindi.. come non uso itunes
o safari.. a pensarci bene io uso pochissimo i programmi di base osx...

Bhe se non usi nulla, allora puoi usare qualsiasi altro software che gestisce le foto per cartelle e non per librerie.
Ma a quel punto non so quando possa essere vantaggioso spendere soldi per un sistema Apple...tanto vale prendersi un qualsiasi PC/Win in offerta, IMHO.
Il vantaggio di "foto", è che si integra perfettamente con altri device Apple che uno ha in casa (lo hanno fatto apposta così).
Quindi se hai una Apple TV, oppure un iphone, o un Ipad, la sincronizzazione dei vari Album la fai con una semplicità disarmante rispetto a qualsiasi altro software che potresti provare.
E io li ho provati un po tutti, ma con nessuno ottieni gli stessi e veloci risultati che ottieni con Foto.

bigwillystyle
20-12-2018, 09:19
Bhe se non usi nulla, allora puoi usare qualsiasi altro software che gestisce le foto per cartelle e non per librerie.
Ma a quel punto non so quando possa essere vantaggioso spendere soldi per un sistema Apple...tanto vale prendersi un qualsiasi PC/Win in offerta, IMHO.
Il vantaggio di "foto", è che si integra perfettamente con altri device Apple che uno ha in casa (lo hanno fatto apposta così).
Quindi se hai una Apple TV, oppure un iphone, o un Ipad, la sincronizzazione dei vari Album la fai con una semplicità disarmante rispetto a qualsiasi altro software che potresti provare.
E io li ho provati un po tutti, ma con nessuno ottieni gli stessi e veloci risultati che ottieni con Foto.

Condivido pienamente

superlex
20-12-2018, 17:16
:mano:
:cincin:


Comunque, relativamente alla nuova versione, rilasciato l'aggiornamento 1.2.0 :)

RazerXXX
20-12-2018, 18:19
Qualcuno di voi ascolta podcast? che app usate?

san80d
20-12-2018, 18:40
io uso podcast in itunes

teo180
21-12-2018, 00:03
Qualcuno di voi ascolta podcast? che app usate?


Ascolto credo qualcosa come 13-14 ore almeno di podcast a settimana, sempre utilizzato podcast di Apple, ma ne esistono tanti altri validi come downcast, overcast, castamatic, pocket cast, ognuno con le sue particolarità.

david-1
21-12-2018, 00:38
Ascolto credo qualcosa come 13-14 ore almeno di podcast a settimana, sempre utilizzato podcast di Apple, ma ne esistono tanti altri validi come downcast, overcast, castamatic, pocket cast, ognuno con le sue particolarità.

Io ascolto un pò meno, circa 7-8 ore a settimana.... provato di tutto, ma Podcast di Apple ha qualcosa in più imho

Donagh
21-12-2018, 14:30
Bhe se non usi nulla, allora puoi usare qualsiasi altro software che gestisce le foto per cartelle e non per librerie.
Ma a quel punto non so quando possa essere vantaggioso spendere soldi per un sistema Apple...tanto vale prendersi un qualsiasi PC/Win in offerta, IMHO.
Il vantaggio di "foto", è che si integra perfettamente con altri device Apple che uno ha in casa (lo hanno fatto apposta così).
Quindi se hai una Apple TV, oppure un iphone, o un Ipad, la sincronizzazione dei vari Album la fai con una semplicità disarmante rispetto a qualsiasi altro software che potresti provare.
E io li ho provati un po tutti, ma con nessuno ottieni gli stessi e veloci risultati che ottieni con Foto.

io tratto tutto per cartelle non per librerie anche con lightroom

no no windows gia provato uso osx per reattivita e stabilita

dopo 7 anni di uso lo preferisco eccome....

non sincronizzo nulla uso tutto a mano
compresi backup

\_Davide_/
21-12-2018, 22:18
Ciao ragazzi,

Mi aggiungo in quanto ultimamente ho problemi abbastanza gravi con Safari, in quanto fatica a lavorare fluidamente nelle pagine (indipendentemente da quante ne sono state aperte).
Inizialmente pensavo fosse dovuto alla connessione, ma ho notato che con Firefox è una scheggia.

Il Mac Book è quello in firma (PRO 15" 2016), sicuramente non è un problema di risorse.

Non so se richiedere assistenza direttamente a loro.

superlex
21-12-2018, 22:24
Ciao ragazzi,

Mi aggiungo in quanto ultimamente ho problemi abbastanza gravi con Safari, in quanto fatica a lavorare fluidamente nelle pagine (indipendentemente da quante ne sono state aperte).
Inizialmente pensavo fosse dovuto alla connessione, ma ho notato che con Firefox è una scheggia.

Il Mac Book è quello in firma (PRO 15" 2016), sicuramente non è un problema di risorse.

Non so se richiedere assistenza direttamente a loro.
Hai già provato resettargli le preferenze?
Ti salvi i segnalibri (o li sincronizzi) e poi, dopo averlo chiuso completamente, trascini la sua icona su AppCleaner (http://freemacsoft.net/appcleaner/) (senza immettere la password che altrimenti te lo disinstalla).

\_Davide_/
21-12-2018, 22:29
Stavo provando giusto ora masembra che senza password non faccia molto

EDIT: Ho tolto il possibile

superlex
21-12-2018, 22:33
Nelle preferenze di AppCleaner scegli di non proteggere le applicazioni preinstallate su OS X, poi trascinala dal Finder .
Senza password ti rimuove appunto le preferenze di Safari, cookies, cache, etc. ma non Safari, quindi non la devi immettere :)

\_Davide_/
21-12-2018, 22:34
Ho tolto il possibile (alcune cartelle avevano un simbolo rosso e mi richiedevano la password); la situazione sembra leggermente migliorata ma è sempre ben lontana dalle performances che aveva prima.
Se apro una pagina Amazon prima di riuscire a scrivere nella barra di ricerca devo aspettare almeno 10 secondi

RazerXXX
21-12-2018, 22:54
Ho tolto il possibile (alcune cartelle avevano un simbolo rosso e mi richiedevano la password); la situazione sembra leggermente migliorata ma è sempre ben lontana dalle performances che aveva prima.
Se apro una pagina Amazon prima di riuscire a scrivere nella barra di ricerca devo aspettare almeno 10 secondi

Hai qualche estensione strana?

\_Davide_/
21-12-2018, 23:01
Nein, solo un AdBlocker (che però c'era già prima). Provo a toglierlo, ottima idea!

EDIT: Beccato! Era proprio lui la causa!

Ne avete uno da consigliarmi? So che non è il massimo dell'etica, ma certi siti (come questo) senza non sono consultabili.

superlex
21-12-2018, 23:06
Nein, solo un AdBlocker (che però c'era già prima). Provo a toglierlo, ottima idea!

EDIT: Beccato! Era proprio lui la causa!

Ne avete uno da consigliarmi? So che non è il massimo dell'etica, ma certi siti (come questo) senza non sono consultabili.
Mi sfugge però perché non ti faceva cancellare le preferenze con AppCleaner, avresti sicuramente rimosso anche l'adblocker.
Comunque, trovi AdGuardForSafari nell'App Store, ne abbiamo parlato nelle pagine precedenti :)

\_Davide_/
21-12-2018, 23:27
Grazie mille (e scusate se non ho letto) :stordita:

david-1
22-12-2018, 00:38
Nein, solo un AdBlocker (che però c'era già prima). Provo a toglierlo, ottima idea!

EDIT: Beccato! Era proprio lui la causa!

Ne avete uno da consigliarmi? So che non è il massimo dell'etica, ma certi siti (come questo) senza non sono consultabili.

uBlock

EDIT: non ricordo se c'è pure per Safari o è solo per Chrome..... :stordita:

Phoenix Fire
22-12-2018, 13:25
Grazie mille (e scusate se non ho letto) :stordita:

consiglio anche io adguard, come dicevo molto migliorato e finalmente tornato ai livelli pre aggiornamento safari

superlex
22-12-2018, 14:04
Grazie mille (e scusate se non ho letto) :stordita:
Figurati :) (tranquillo, era solo per dirti che se ti servono informazioni aggiuntive probabilmente le trovi nei post precedenti :) )

uBlock

EDIT: non ricordo se c'è pure per Safari o è solo per Chrome..... :stordita:
uBlock Origin (non uBlock) e la versione per Safari è di quelle deprecate (ma già molto indietro da tempo, qui (https://github.com/el1t/uBlock-Safari/issues) un po' di informazioni).

teo180
22-12-2018, 18:05
Ciao ragazzi,

Mi aggiungo in quanto ultimamente ho problemi abbastanza gravi con Safari, in quanto fatica a lavorare fluidamente nelle pagine (indipendentemente da quante ne sono state aperte).
Inizialmente pensavo fosse dovuto alla connessione, ma ho notato che con Firefox è una scheggia.

Il Mac Book è quello in firma (PRO 15" 2016), sicuramente non è un problema di risorse.

Non so se richiedere assistenza direttamente a loro.

Utilizzi adblock su Safari?

\_Davide_/
22-12-2018, 20:13
Utilizzavo :stordita:

EDIT: Da quando ho tentato di eliminare quelle cartelle di Safari me ne rimane una nel cestino che non mi lascia eliminare nemmeno avviandolo in modalità "provvisoria". La cartella, se la porto sul Desktop, è vuota e può essere rinominata, ma se la porto nel cestino e tento di eliminarla non c'è sulla da fare.

Anche se eseguo "Elimina adesso" non succede nulla dopo aver inserito la password.

\_Davide_/
23-12-2018, 22:19
EDIT: Ho provato la procedura descritta sul sito Apple:
- Chiudere tutte le app
- Riavvio
- Avvio in modalità sicura
- Avvio in recovery ed S.O.S. sul disco

In più ho anche provato ad eliminarlo da terminale con privilegi di root ma non me lo lascia fare (assurdo, per quanto mi riguarda).

Sapete come posso raggiungere il cestino dalla bash prima di avviare OSx? Se non riesco così mi sa che dovrò inizializzarlo

superlex
23-12-2018, 22:42
EDIT: Ho provato la procedura descritta sul sito Apple:
- Chiudere tutte le app
- Riavvio
- Avvio in modalità sicura
- Avvio in recovery ed S.O.S. sul disco

In più ho anche provato ad eliminarlo da terminale con privilegi di root ma non me lo lascia fare (assurdo, per quanto mi riguarda).

Sapete come posso raggiungere il cestino dalla bash prima di avviare OSx? Se non riesco così mi sa che dovrò inizializzarlo

cd .Trash/
Poi usi rm -f per i file e rm -rf per le cartelle, eventualmente preceduti da sudo.
Secondo me hai qualche problema di permessi, ma quale adblock usavi?

RazerXXX
23-12-2018, 22:47
Secondo voi per collegare un MacBook ad un monitor, c'è differenza tra hdmi e DisplayPort? quale scegliereste?

teo180
23-12-2018, 23:07
Display port assolutamente.

\_Davide_/
24-12-2018, 07:22
cd .Trash/
Poi usi rm -f per i file e rm -rf per le cartelle, eventualmente preceduti da sudo.
Secondo me hai qualche problema di permessi, ma qualche adblock usavi?

Avevo già provato; anche entrando con sudo su, niente da fare! Mi sa più di file corrotto piuttosto che problema di permessi; sugli altri linux-based non mi è mai successo di ricevere un permesso negato entrando come root

Edit 1: Ora sono al telefono con Apple ma sembrano anche loro in difficoltà :asd:

Edit 2: Dopo più di un'ora e mezza di chiamata mi hanno fatto creare un secondo utente admin per provsare, ma nemmeno da lì si eliminava. A tal punto ci è venuta però l'idea di portare il file nel cestino del nuovo utente (prima era in cartella condivisa) ed eliminare l'utente. Ho risolto così :D

superlex
24-12-2018, 11:31
Meglio così :)
Ascolta, ma non è che quando hai usato AppCleaner avevi immesso la password?

\_Davide_/
24-12-2018, 11:32
No no, non la avevo messa, infatti erano rimaste delle cartelle con un pallino rosso e Safari in ogni caso continua a funzionare regolarmente :)

NuT
25-12-2018, 11:38
Secondo voi per collegare un MacBook ad un monitor, c'è differenza tra hdmi e DisplayPort? quale scegliereste?

DisplayPort regge risoluzioni 4k con refresh a 60Hz. HDMI no (max 4k@30Hz o a volte anche 24Hz), a meno che non usi un monitor, un cavo e un computer con uscita 2.0

Direi che è preferibile :) io la uso e non mi pento assolutamente, l'unico vantaggio con HDMI è che volendo puoi portare anche il suono oltre che al video.

len
25-12-2018, 12:41
DisplayPort regge risoluzioni 4k con refresh a 60Hz. HDMI no (max 4k@30Hz o a volte anche 24Hz), a meno che non usi un monitor, un cavo e un computer con uscita 2.0



Direi che è preferibile :) io la uso e non mi pento assolutamente, l'unico vantaggio con HDMI è che volendo puoi portare anche il suono oltre che al video.



Anche DP porta il suono 😉

NuT
25-12-2018, 13:01
Anche DP porta il suono 😉

Ah non sapevo :) grazie per la precisazione

RazerXXX
25-12-2018, 21:10
DisplayPort regge risoluzioni 4k con refresh a 60Hz. HDMI no (max 4k@30Hz o a volte anche 24Hz), a meno che non usi un monitor, un cavo e un computer con uscita 2.0

Direi che è preferibile :) io la uso e non mi pento assolutamente, l'unico vantaggio con HDMI è che volendo puoi portare anche il suono oltre che al video.

Cavo ordinato :D

Auguri a tutti!

EDIT: Ma solo a me Repubblica si vede così con Safari quando ci sono le partite?

https://i.postimg.cc/KR1hsvsJ/Schermata-2018-12-26-alle-20-37-29.png (https://postimg.cc/KR1hsvsJ)

NewEconomy
28-12-2018, 12:41
Chi di voi ha recentemente effettuato il passaggio da Windows a Mac OS?

superlex
29-12-2018, 14:52
EDIT: Ma solo a me Repubblica si vede così con Safari quando ci sono le partite?

https://i.postimg.cc/KR1hsvsJ/Schermata-2018-12-26-alle-20-37-29.png (https://postimg.cc/KR1hsvsJ)
Ciao, riscontri anche oggi il problema?

commonline
03-01-2019, 06:51
Buon anno a tutti! Ho un problema: non riesco a trasferire i film in 4k sulla chiavetta usb. Ciò dipende dal file system con cui è formattata. Cercando in giro, ho visto che potrei risolvere formattandola in NTFS. Voi come avete risolto il problema del trasferimento di grossi file su HD o chiavette usb? Eventualmente: che programma usate per formattare in NTFS?
Grazie.

RazerXXX
03-01-2019, 07:37
Ciao, riscontri anche oggi il problema?

Si me lo fa sempre da anni ormai. Anche a te?

Buon anno a tutti! Ho un problema: non riesco a trasferire i film in 4k sulla chiavetta usb. Ciò dipende dal file system con cui è formattata. Cercando in giro, ho visto che potrei risolvere formattandola in NTFS. Voi come avete risolto il problema del trasferimento di grossi file su HD o chiavette usb? Eventualmente: che programma usate per formattare in NTFS?
Grazie.

Puoi usare il file system ex-fat

\_Davide_/
03-01-2019, 08:38
Io, usandolo molto raramente, uso la macchina virtuale Ubuntu.

Vincno
03-01-2019, 08:41
Chi di voi ha recentemente effettuato il passaggio da Windows a Mac OS?

Considerato che non ti risponde nessuno, cosa vuoi sapere nelle specifico?

NuT
03-01-2019, 10:44
Buon anno a tutti! Ho un problema: non riesco a trasferire i film in 4k sulla chiavetta usb. Ciò dipende dal file system con cui è formattata. Cercando in giro, ho visto che potrei risolvere formattandola in NTFS. Voi come avete risolto il problema del trasferimento di grossi file su HD o chiavette usb? Eventualmente: che programma usate per formattare in NTFS?
Grazie.

Purtroppo l'unica è NTFS, oppure exFAT, ma con quest'ultimo formato mi è stato impossibile far leggere chiavette o hard disk dai tv a cui li collegavo
(ne ho provati 4-5 di annate e marche diverse), quindi te lo sconsiglio.

Per formattarla con quel file system io ho sempre usato un PC Windows, sotto Mac non saprei.

Si me lo fa sempre da anni ormai. Anche a te?



Puoi usare il file system ex-fat

Se deve usarli da attaccare ad un tv, io sconsiglio exFAT per i motivi di cui sopra

RazerXXX
03-01-2019, 11:31
Allora prova Paragon NTFS (o Tuxera) ma sono entrambi a pagamento

Phoenix Fire
03-01-2019, 13:14
Purtroppo l'unica è NTFS, oppure exFAT, ma con quest'ultimo formato mi è stato impossibile far leggere chiavette o hard disk dai tv a cui li collegavo
(ne ho provati 4-5 di annate e marche diverse), quindi te lo sconsiglio.

Per formattarla con quel file system io ho sempre usato un PC Windows, sotto Mac non saprei.



Se deve usarli da attaccare ad un tv, io sconsiglio exFAT per i motivi di cui sopra
mia esperienza è totalmente opposta, exfat è stato letto persino da stereo cinesi :D

superlex
03-01-2019, 15:06
Si me lo fa sempre da anni ormai. Anche a te?
Assolutamente no, provato anche l'altro giorno. Non è che stai bloccando qualche script di troppo? Tramite adblock, firewall o qualcos'altro..

mia esperienza è totalmente opposta, exfat è stato letto persino da stereo cinesi :D
ExFAT è nato proprio come successore di FAT32, per mantenerne i vantaggi (per es. in termini di flessibilità) e superarne i limiti (per es. supportare file >4GB).
Però confermo l'incompatibilità con alcuni dispositivi, non so se in base alla loro datazione o altro.

Come scritto altre volte i suoi svantaggi sono però altri, per es. l'assenza del journaling. Per HDD e backup importanti meglio NTFS/HFS+/Ext4, in base ai propri OS.

spaccacervello
03-01-2019, 15:49
Senza dover pagare l'obolo annuale a Paragon/Tuxera si può utilizzare il supporto integrato in macOS a NTFS, senza usare il terminale tramite Mounty (https://mounty.app/), ovviamente non per backup.

RazerXXX
03-01-2019, 16:01
Assolutamente no, provato anche l'altro giorno. Non è che stai bloccando qualche script di troppo? Tramite adblock, firewall o qualcos'altro..

Alla prossima giornata faccio qualche test, potrebbe essere la dimensione minima dei font a causare problemi

Senza dover pagare l'obolo annuale a Paragon/Tuxera si può utilizzare il supporto integrato in macOS a NTFS, senza usare il terminale tramite Mounty (https://mounty.app/), ovviamente non per backup.

Questa non la conoscevo! Grazie :)

spaccacervello
03-01-2019, 16:13
Questa non la conoscevo! Grazie :)

Occhio però che come ho detto sopra, non per backup, va bene se devi copiare saltuariamente dei file su una unità NTFS già formattata, mancano tutti gli strumenti di controllo: in caso di errore in macOS non c'è un comando fsck_ntfs.

Phoenix Fire
03-01-2019, 16:18
Alla prossima giornata faccio qualche test, potrebbe essere la dimensione minima dei font a causare problemi



Questa non la conoscevo! Grazie :)
funziona ed è free, ma se hai problemi sei "fregato", vedi sotto
Occhio però che come ho detto sopra, non per backup, va bene se devi copiare saltuariamente dei file su una unità NTFS già formattata, mancano tutti gli strumenti di controllo: in caso di errore in macOS non c'è un comando fsck_ntfs.

concordo, per accedere a dischi da usare anche su windows, copiare delle cose al volo è ottima, le performance sono discrete, ma se per caso becchi un hard disk scollegato male, oltre a pregare puoi fare poco (di solito risolvo con VM o altro pc con windows infatti :D)

NuT
03-01-2019, 17:09
mia esperienza è totalmente opposta, exfat è stato letto persino da stereo cinesi :D

Sarò stato sfortunato io, unica costante di tutti i TV che ho provato è che erano (per una mera coincidenza) tutti LG, come dicevo però di fasce, annate e caratteristiche diverse ognuno.

Mi hai fatto venire in mente che potrei provare a tempo perso col nuovo TV Samsung :D

commonline
04-01-2019, 05:59
Il problema è che, formattando con i formati disponibili su Mac OS compatibili con Windows, non si possono copiare file superiori a 2 o 4 GB su chiavetta o HDD. Visto che non mi va di spezzare i file, le opzioni restanti sono Paragon o Tuxera; venti euro una tantum, se funzionassero anche su un futuro computer, si potrebbero anche pagare. Quale dei due è meglio? Qualcuno Ha provato l'utilizzo congiunto di OSXFUSE e FUSE Wait, come suggerito da molti blog on line (v. Aranzulla), entrambi gratuiti? Grazie.

\_Davide_/
04-01-2019, 09:45
Se formatti in ExFAT hai la compatibilità sicura sia con Mac che con Windows senza il limite dei 4 GB e senza la necessità di ulteriori programmi.

commonline
04-01-2019, 11:46
Se formatti in ExFAT hai la compatibilità sicura sia con Mac che con Windows senza il limite dei 4 GB e senza la necessità di ulteriori programmi.
Grazie mille! Avevo provato solo con fat .

commonline
04-01-2019, 12:36
È possibile modificare la grandezza del font di sistema o, almeno, per tutte le cartelle? Grazie.

spaccacervello
04-01-2019, 13:26
...
Visto che non mi va di spezzare i file, le opzioni restanti sono Paragon o Tuxera; venti euro una tantum, se funzionassero anche su un futuro computer, si potrebbero anche pagare. Quale dei due è meglio?
...
Non per Paragon, va acquistata una licenza ogni nuova release di macOS.
A livello di prestazioni Paragon è più veloce di Tuxera sia in scrittura che lettura, ma solo su SSD, su HDD si equivalgono.

\_Davide_/
04-01-2019, 15:36
Grazie mille! Avevo provato solo con fat .

Figurati! :)

superlex
04-01-2019, 15:39
Se formatti in ExFAT hai la compatibilità sicura sia con Mac che con Windows senza il limite dei 4 GB e senza la necessità di ulteriori programmi.
Esatto, i vantaggi di exFAT sono proprio questi, un FAT32 senza i suoi limiti. Però mi sorprende quanto dice NuT, ossia una non compatibilità con altri dispositivi, rimane da capire se dipende dalla marca, dall'età o altro.
Conta che exFAT è fatto proprio per penne usb ed sd, quindi ci si aspetta proprio piena compatibilità.

NuT
04-01-2019, 16:47
Esatto, i vantaggi di exFAT sono proprio questi, un FAT32 senza i suoi limiti. Però mi sorprende quanto dice NuT, ossia una non compatibilità con altri dispositivi, rimane da capire se dipende dalla marca, dall'età o altro.
Conta che exFAT è fatto proprio per penne usb ed sd, quindi ci si aspetta proprio piena compatibilità.

Avevo letto da qualche parte che molti non mettono supporto a exFAT perché tanto il 90% delle persone usa Windows e formatta in FAT32 o NTFS.

\_Davide_/
04-01-2019, 17:51
Io di solito uso PC e non ho mai avuto problemi.

spaccacervello
04-01-2019, 17:54
Avevo letto da qualche parte che molti non mettono supporto a exFAT perché tanto il 90% delle persone usa Windows e formatta in FAT32 o NTFS.
Più che altro è perché serve una licenza, per esempio sui NAS Qnap viene 4$ https://www.qnap.com/solution/exfat_file_system/en/

\_Davide_/
04-01-2019, 17:58
Ottimo a sapersi, così nel caso non acquisterò Qnap

spaccacervello
04-01-2019, 18:07
Oddio credo valga anche per Sinology e per gli altri produttori principali di NAS, sono i prodotti economici che implementano il file system senza pagare nessuna licenza a Microsoft.

superlex
04-01-2019, 18:33
Avevo letto da qualche parte che molti non mettono supporto a exFAT perché tanto il 90% delle persone usa Windows e formatta in FAT32 o NTFS.
Ah può darsi, e magari non è riuscito a diffondersi adeguatamente..
Comunque è quello più compatibile lato OS desktop, distribuzioni GNU/Linux, macOS, Windows dialogano tutti senza problemi.

NuT
05-01-2019, 11:48
Più che altro è perché serve una licenza, per esempio sui NAS Qnap viene 4$ https://www.qnap.com/solution/exfat_file_system/en/

Credevo fosse tipo "open source", a questo punto prende ancor di più piede la "mia" teoria, anche NTFS costa e proprio per il discorso di prima mettono solo quello a maggior ragione (per quanto investire una manciata di dollari a queste grosse aziende non sposta nulla, ma tant'è...)

Ah può darsi, e magari non è riuscito a diffondersi adeguatamente..
Comunque è quello più compatibile lato OS desktop, distribuzioni GNU/Linux, macOS, Windows dialogano tutti senza problemi.

Sì con i computer nessun problema, comunque credo che non si sia diffuso più che altro perché, ripeto, il 90% delle persone usa Windows e quando deve formattare dischi esterni e/o chiavette la prima opzione è sempre NTFS.

commonline
05-01-2019, 11:56
Buongiorno. Come faccio ad impostare una grandezza predefinita per le finestre? Ogni volta che uso un’applicazione devo stare ad allungare e allargare la relativa finestra.
Grazie.

AlexSwitch
05-01-2019, 11:57
Veramente exFAT è lo standard per i supporti di memorizzazione per fotocamere e videocamere digitali...

NuT
05-01-2019, 12:34
Veramente exFAT è lo standard per i supporti di memorizzazione per fotocamere e videocamere digitali...

Io parlavo solo di TV.

Non ho fotocamere o videocamere.

spaccacervello
05-01-2019, 22:42
citazione dal sito microsoft (https://www.microsoft.com/en-us/legal/intellectualproperty/mtl/exfat-licensing.aspx):

exFAT Implementation

exFAT is relatively simple and easy to implement. In addition, Microsoft works with a number of partners who can assist licensees with exFAT implementation and solutions:

Paragon Software Group
Express Logic
Embedded Access

It is important to note that open source and other publicly available implementations of exFAT do not include a patent license from Microsoft. A license is required in order to implement exFAT and use it in a product or device.

Our exFAT Licensees

More than 75 companies license exFAT, including some of the world’s best-known and most innovative OEMs. exFAT is used by the Secure Digital (SD) Card Association for high-capacity, high-speed SDXC cards.

\_Davide_/
06-01-2019, 10:22
Nessuno vieta ai produttori di includerla senza farla pagare all'utente finale :)

\_Davide_/
06-01-2019, 21:10
Ciao, io l'ho messo su un mese dopo l'uscita (non appena il programma della console ha verificato la compatibilità) e non ho notato particolari differenze.

superlex
07-01-2019, 17:45
Segnalo la nuova versione 1.2.1 di AdGuardForSafari che risolve qualche bug qua e là.

san80d
07-01-2019, 18:36
appena aggiornato :)

superlex
07-01-2019, 21:01
appena aggiornato :)
Idem :)
Ho scoperto comunque 2 cose:
1) se ci si ricorda di aggiornare manualmente le liste si può chiudere il processo in background e aprire l'app saltuariamente esclusivamente per fare gli aggiornamenti dei filtri. In realtà il processo servirebbe anche per tradurre alcune regole particolari (visto che le liste sono condivise) appositamente per Safari, ma per ora non ho trovato grosse differenze;
2) sebbene ebbi conferma del mancato supporto alle regole "avanzate" (script e css) in realtà pare vogliano reimplementarle (come era nella vecchia versione). La cosa mi lascia un po' perplesso (prima non si poteva, ora sì?) e sto aspettando chiarimenti, però in caso di conferma sarebbe ottimo :)

\_Davide_/
07-01-2019, 21:36
quindi consigliate AdGuard?

NuT
08-01-2019, 11:34
quindi consigliate AdGuard?

Io non ho Mojave (ancora) e sto usando l'estensione e non l'app, ma da quando ho abbandonato quell'obbrobrio di uBlock Origin mi sembra di essere rinato :D

mattxx88
08-01-2019, 15:04
Ragazzi ho un problema col 3d del vecchio yosemite.. scusate se intervengo qui ma mi pare il 3d piu attivo.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2652384&page=228

anche a voi non fa vedere l'ultima pagina?? mi si ferma alla 228 e non carica quelle dopo

Il mi quesito era a riguardo di un aggiornamento da suddetto os al nuovo Mojave, oggetto di questo 3d

secondo voi vale la pena per un vecchio macbook pro del 2009? o rischio si pianti?

edit: scusate, ho visto ora la prima pagina e quel pc non è aggiornabile a tale OS.. come non detto. Grazie lo stesso

superlex
08-01-2019, 15:59
Io non ho Mojave (ancora) e sto usando l'estensione e non l'app, ma da quando ho abbandonato quell'obbrobrio di uBlock Origin mi sembra di essere rinato :D
:D
uBlock Origin è ottimo su Firefox e Chrome ma quello di Safari è solo un porting dell'originale, ufficiale però sempre porting, portato avanti da parte di uno sviluppatore terzo ma ormai abbandonato da quasi un anno.

Ragazzi ho un problema col 3d del vecchio yosemite.. scusate se intervengo qui ma mi pare il 3d piu attivo.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2652384&page=228

anche a voi non fa vedere l'ultima pagina?? mi si ferma alla 228 e non carica quelle dopo

Il mi quesito era a riguardo di un aggiornamento da suddetto os al nuovo Mojave, oggetto di questo 3d

secondo voi vale la pena per un vecchio macbook pro del 2009? o rischio si pianti?

edit: scusate, ho visto ora la prima pagina e quel pc non è aggiornabile a tale OS.. come non detto. Grazie lo stesso
Confermo comunque il problema della discussione, non va oltre la 228.

NuT
09-01-2019, 11:17
Confermo comunque il problema della discussione, non va oltre la 228.

E non solo di quella, anche tanti altri thread (spesso vecchiotti) ma belli pieni zeppi di post e pagine soffrono dello stesso bug. Per non parlare di tanti altri difettucci.....La piattaforma di questo forum è ferma agli anni 30 (cit.) :rolleyes:

Spun
11-01-2019, 10:12
Ieri ho messo in STOP l'iMac ed è stato così per ben 16 ore. Pensavo che il problema fosse risolto, ma oggi, come mi avvicino per controllare, TTACC, l'iMac esce dallo STOP. Assurdo, sembrava come se mi avesse riconosciuto e ci fosse un sensore di movimento. Avevo spento il mouse, quindi impossibile che si sia attivato accidentalmente.
Comunque oggi hanno finalmente rilasciato Onyx per Mojave, quindi ne ho approfittato per una pulizia di alcune cose. Boh, non sapevo cos'altro fare.
Stasera proverò nuovamente a metterlo in STOP, mah, vai a capire che diavolo succede. :confused:

Visto che è cambiato Onyx per Mojave sai indicarmi le sue funzioni da adottare senza far danni?
Grazie

Nightmist
14-01-2019, 08:48
Ciao ragazzi. Sto muovendo i primi passi nel mondo Mac e, mentre ero alla ricerca di programmi interessanti, mi sono imbattuto in questo servizio in abbonamento https://setapp.com/it...qualcuno lo utilizza? Opinioni?

sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
14-01-2019, 11:36
Siccome seguo un pò da lontano il mondo Apple e non sono informatissimo a riguardo chiedo a voi: con le nuove versioni di MacOS hanno esteso il supporto di APFS agli hard disk "ibridi", oppure continuano ad essere supportati solo gli SSD?

\_Davide_/
14-01-2019, 13:08
Ciao ragazzi. Sto muovendo i primi passi nel mondo Mac e, mentre ero alla ricerca di programmi interessanti, mi sono imbattuto in questo servizio in abbonamento https://setapp.com/it...qualcuno lo utilizza? Opinioni?

Mai sentito, ma non uso molto nemmeno le app!

dav117
14-01-2019, 20:43
Ciao ragazzi. Sto muovendo i primi passi nel mondo Mac e, mentre ero alla ricerca di programmi interessanti, mi sono imbattuto in questo servizio in abbonamento https://setapp.com/it...qualcuno lo utilizza? Opinioni?

ne ho avuto qualcuno , ma sinceramente non ti servono.

fai prima a prendere le app che ti servono tramite i bundle in offerta

basta cercare bundle mac su google

Nightmist
15-01-2019, 00:35
Grazie ragazzi :)

Frédéric François Chopin
16-01-2019, 10:52
È possibile modificare la grandezza del font di sistema o, almeno, per tutte le cartelle? Grazie.

Quoto

Nightmist
17-01-2019, 04:58
Scusate raga, ho un problema: all'improvviso non mi funziona più il monitor collegato con usb-c. Dopo la riaccensione dallo stand-by mi sono trovato con schermo nero, ho fatto diversi riavvii, ma niente, il monitor non da segni di vita. L'ho collegato con HDMI e funziona perfettamente. Ho provato con 3 cavi usb-c che ho in casa e non va con nessuno dei 3.
E' da una settimana che posseggo il mac e l'ho sempre collegato al monitor con lo stesso cavo usb-c che all'improvviso ha smesso di funzionare.
Help, non so dove mettere mano...

AlexSwitch
17-01-2019, 08:06
Che Mac hai? Hai provato a cambiare porta USB C? Altro hardware con uscita USB C/ Thunderbolt funziona? In caso affermativo prova ad aprire le Informazioni di Sistema nella cartella Programmi->Utility e vedi se sono presenti le voci Thunderbolt e/o USB...

Nightmist
17-01-2019, 10:19
Che Mac hai? Hai provato a cambiare porta USB C? Altro hardware con uscita USB C/ Thunderbolt funziona? In caso affermativo prova ad aprire le Informazioni di Sistema nella cartella Programmi->Utility e vedi se sono presenti le voci Thunderbolt e/o USB...

Non ho altri dispositivi in casa con usb-c :D
Comunque è un mac mini 2018 e ho provato tutte le porte, ma niente

Nightmist
17-01-2019, 11:37
Che Mac hai? Hai provato a cambiare porta USB C? Altro hardware con uscita USB C/ Thunderbolt funziona? In caso affermativo prova ad aprire le Informazioni di Sistema nella cartella Programmi->Utility e vedi se sono presenti le voci Thunderbolt e/o USB...

Non so se ho capito bene il percorso che mi hai indicato. Ti posto lo screen cosi mi dici se va bene ty
https://i.postimg.cc/g2LFNfHY/Schermata-2019-01-17-alle-12-31-52.png (https://postimg.cc/754WLtRc)

AlexSwitch
17-01-2019, 12:05
E sul bus Thunderbolt 2? Non rileva nulla?

Nightmist
17-01-2019, 12:56
non c'è la voce bus 2...o devo vedere da qualche altra parte?

AlexSwitch
17-01-2019, 14:24
non c'è la voce bus 2...o devo vedere da qualche altra parte?

Intendevo 1... scusami.... guarda lo screenshot che hai postato. :)

Spun
17-01-2019, 14:58
è possibile scrivere su file system ntfs con mojave senza installare alcune applicazione di terze parti?

Nightmist
17-01-2019, 15:04
Intendevo 1... scusami.... guarda lo screenshot che hai postato. :)

https://i.postimg.cc/wT49kQz5/Schermata-2019-01-17-alle-16-05-45.png (https://postimg.cc/gnR9zRnr)

\_Davide_/
17-01-2019, 15:36
è possibile scrivere su file system ntfs con mojave senza installare alcune applicazione di terze parti?

No, mi sembra si possa solo leggere.

Phoenix Fire
17-01-2019, 16:44
è possibile scrivere su file system ntfs con mojave senza installare alcune applicazione di terze parti?

devi rimontare il disco in modalità scrivibile, sul sito dell'app monty, spiegano qualche comando loro includono nel loro script

hwutente
18-01-2019, 00:29
Ho Windows virtualizzato con VirtualBox, se prendo un virus me lo ritrovo sul macOS?

AlexSwitch
18-01-2019, 07:58
https://i.postimg.cc/wT49kQz5/Schermata-2019-01-17-alle-16-05-45.png (https://postimg.cc/gnR9zRnr)

La notizia buona è che il controller Thunderbolt e le 4 porte sul tuo Mini funzionano... Probabile che sia un problema del tuo monitor sulla presa USB C/Thunderbolt. Che monitor è?