View Full Version : macOS 10.14 Mojave
Sono curioso di sapere chi di voi sta mantenendo la modalità scura o è tornato come me alla chiara... :)
Scura !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ieri ho messo in STOP l'iMac ed è stato così per ben 16 ore. Pensavo che il problema fosse risolto, ma oggi, come mi avvicino per controllare, TTACC, l'iMac esce dallo STOP. Assurdo, sembrava come se mi avesse riconosciuto e ci fosse un sensore di movimento. Avevo spento il mouse, quindi impossibile che si sia attivato accidentalmente.
Comunque oggi hanno finalmente rilasciato Onyx per Mojave, quindi ne ho approfittato per una pulizia di alcune cose. Boh, non sapevo cos'altro fare.
Stasera proverò nuovamente a metterlo in STOP, mah, vai a capire che diavolo succede. :confused:
Sono curioso di sapere chi di voi sta mantenendo la modalità scura o è tornato come me alla chiara... :)
io scura e devo ammettere che dopo qualche giorno, ormai una settimana, comincio ad apprezzarla
Ho settato solo la dock e la menu bar scure
come hai fatto?
Phoenix Fire
03-10-2018, 14:59
Hai letto questo?
https://support.apple.com/it-it/HT207359
ovviamente si e come vedi a me va intorno al 10% di usura e comunque non lo avevo mai visto prima anche con temperature più elevate
Avevo un problema simile su iMac ma il kernel task andava tipo a 80% con temperature sopra i 75°
Dal monitor attività effettivamente non risulta nulla :stordita:
Ovviamente iStat è aggiornato e le temperature che ti dice coincidono con quelle reali?
se sono reali non so, comunque il Mac è molto caldo nella parte sopra la tb, cosa che non è di solito, comunque ora, per tagliare la testa al toro, sto rifacendo installazione pulita e vediamo se si risolve, comunque mi viene il dubbio che mi abbiano fatto qualche danno quando hanno cambiato la tastiera 10 giorni fa (praticamente l'ho ripreso dalla garanzia e aggiornato)
superlex
03-10-2018, 15:02
come hai fatto?
Ecco qua
https://www.tekrevue.com/tip/only-dark-menu-bar-dock-mojave/
superlex
03-10-2018, 15:34
Comparso l'update a Mojave nella scheda Aggiornamenti sul MAS di High Sierra, ma senza richiesta di update.
Ragazzi purtroppo il mio iMac subisce rallentamenti pazzeschi e si impalla di brutto (oltre allo stop che va male), quindi sono costretto a tornare immediatamente a High Sierra ed attendere tempi migliori. Per fortuna avevo fatto il backup con Time Machine. Ora..mi spiegate come RIPRISTINARE tutto quanto? In più di 10 anni che ho Mac MAI e dico MAI avuto problemi di tal genere, quindi non so proprio come si fa!
Chi mi aiuta ?
Grazie !!!
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Ragazzi purtroppo il mio iMac subisce rallentamenti pazzeschi e si impalla di brutto (oltre allo stop che va male), quindi sono costretto a tornare immediatamente a High Sierra ed attendere tempi migliori. Per fortuna avevo fatto il backup con Time Machine. Ora..mi spiegate come RIPRISTINARE tutto quanto? In più di 10 anni che ho Mac MAI e dico MAI avuto problemi di tal genere, quindi non so proprio come si fa!
Chi mi aiuta ?
Grazie !!!
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
be reinstalla formattando il so e usa time machine per il backup da ripristinare...
ma avevi fatto una install pulita di mojave? io dopo beta su beta e alpha dal 2011 quest anno ho formattato per la prima volta!
per high sierra...
Ottime notizie per chi utilizza la suite Adobe CC....https://theblog.adobe.com/important-information-on-gpu-acceleration-with-cuda-and-apple-metal/
Ottime notizie per chi utilizza la suite Adobe CC....https://theblog.adobe.com/important-information-on-gpu-acceleration-with-cuda-and-apple-metal/
Ottimo, non la uso ma bene così.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
superlex
04-10-2018, 12:44
Ho configurato Safari 12 in modo che i siti non possano chiedermi di mandarmi notifiche (mediante disattivazione della casellina Preferenze -> Siti web -> Notifiche -> consenti ai siti di chiedere il permesso di mandarti notifiche), però lo fanno lo stesso (chiedermi il permesso, non mandarmi notifiche) :mad: E' normale?
Phoenix Fire
04-10-2018, 13:25
ovviamente si e come vedi a me va intorno al 10% di usura e comunque non lo avevo mai visto prima anche con temperature più elevate
se sono reali non so, comunque il Mac è molto caldo nella parte sopra la tb, cosa che non è di solito, comunque ora, per tagliare la testa al toro, sto rifacendo installazione pulita e vediamo se si risolve, comunque mi viene il dubbio che mi abbiano fatto qualche danno quando hanno cambiato la tastiera 10 giorni fa (praticamente l'ho ripreso dalla garanzia e aggiornato)
dopo installazione pulita le temperature sono calate, ora viaggiano intorno ai 50° e la parte calda è sempre quella, mi viene il dubbio ci sia stato qualche problema quando mi hanno sostituito la tastiera, comunque per motivi di lavoro non potrà riportarlo da loro fino a settimana prox, cosa che avrei fatto comunque visto che la tastiera ha un tasto che si è "incollato" dopo due giorni di uso
dopo installazione pulita le temperature sono calate, ora viaggiano intorno ai 50° e la parte calda è sempre quella, mi viene il dubbio ci sia stato qualche problema quando mi hanno sostituito la tastiera, comunque per motivi di lavoro non potrà riportarlo da loro fino a settimana prox, cosa che avrei fatto comunque visto che la tastiera ha un tasto che si è "incollato" dopo due giorni di uso
50 sono comunque un filo alte, anche quando avevo il mbp viaggiavo sempre sui 40 come ora con IMac. A questo punto l’ipotesi della sostituzione della tastiera prende corpo
Phoenix Fire
04-10-2018, 14:26
50 sono comunque un filo alte, anche quando avevo il mbp viaggiavo sempre sui 40 come ora con IMac. A questo punto l’ipotesi della sostituzione della tastiera prende corpo
ora si attesta sui 40, superiore al passato ma almeno è accettabile, vediamo nei prossimi giorni
RazerXXX
04-10-2018, 14:46
ora si attesta sui 40, superiore al passato ma almeno è accettabile, vediamo nei prossimi giorni
Alla faccia di chi sconsigliava l’installazione pulita :D
Phoenix Fire
04-10-2018, 15:34
Alla faccia di chi sconsigliava l’installazione pulita :D
dopo lo standby ho finalmente rivisto temperature sotto i 40 :D, vediamo se le cose si mantengono bene anche in futuro.
Discorso installazione pulita, nel 99,9% dei casi non serve, però certe volte con gli aggiornamenti è necessario
Come vedo le temp del mio macbook?
RazerXXX
04-10-2018, 19:41
Come vedo le temp del mio macbook?
smcFancontrol oppure se vuoi spendere iStat menu
ci sono sempre delle discrepanze però tra smcfancontrol e intel power gadget
https://i.postimg.cc/YhfDm6Bt/Schermata_2018-10-04_alle_20.47.53.png (https://postimg.cc/YhfDm6Bt)
https://i.postimg.cc/fVz27VMm/Schermata_2018-10-04_alle_20.48.43.png (https://postimg.cc/fVz27VMm)
RazerXXX
04-10-2018, 20:38
ci sono sempre delle discrepanze però tra smcfancontrol e intel power gadget
https://i.postimg.cc/YhfDm6Bt/Schermata_2018-10-04_alle_20.47.53.png (https://postimg.cc/YhfDm6Bt)
https://i.postimg.cc/fVz27VMm/Schermata_2018-10-04_alle_20.48.43.png (https://postimg.cc/fVz27VMm)
La cpu ha vari sensori, dipende da quale sensore prendono come riferimento, scegli l'app che più ti aggrada, 2-3° non fanno molta differenza
se si vuole solo monitorare la temperatura della forse non ha senso spendere soldi per istat, basta intel power gadget (ad esempio)
quasi a riposo (uso a batteria) il mio macbook in firma fa sui 50-52 gradi :stordita:
troppo?
direi di si, poi dipende cosa intendi per "quasi a riposo"
AlexSwitch
05-10-2018, 09:08
A quanto pare Mojave può essere indigesto in fase d'installazione per i MacBook Pro 2018 ( con TB ) e gli iMac Pro.
La causa sarebbe, ancora una volta, il chip T2 e il suo BridgeOS che impedisce di portare a buon fine l'installazione in aggiornamento della nuova versione di macOS. :rolleyes: :rolleyes:
La soluzione è quella di formattare il volume MacintoshHD e procedere ad una installazione pulita di Mojave e poi recuperare i propri dati dal backup di TimeMachine.
https://appleinsider.com/articles/18/10/04/some-2018-macbook-pro-owners-are-running-into-errors-installing-macos-mojave
Phoenix Fire
05-10-2018, 09:37
quasi a riposo (uso a batteria) il mio macbook in firma fa sui 50-52 gradi :stordita:
troppo?
allora anche tu hai problemi come me :D, oggi a lavoro, di nuovo 55-60°, uso leggermente più elevato di ieri
direi di si, poi dipende cosa intendi per "quasi a riposo"
A riposo vuol dire facendo nulla.... se non scrivere il messaggio che ho scritto qua sul forum.... poi l'ho lasciato fermo 5 minuti e ho letto la temp
Non so se è normale che appena riavviato arrivi a 90 gradi...
in generale io noto da quando ce l'ho, agosto 2017, che mi MANGIA la batteria.... faccio al massimo 5 ore, proprio al massimo, di navigazione internet leggera
https://i.postimg.cc/Hs8ZykPY/Schermata_2018-10-04_alle_18.13.38.png
Si si può fare con l'app "assistente migrazione".Prima di tutto fai un backup con time machine e poi fai l'installazione pulita.A questo punto per ripristinare solo le impostazioni devi usare l'app in questione e lo puoi fare in due momenti diversi:
A)Primo modo
1)Durante l'installazione del sistema operativo si avvia in automatico l'assistente migrazione e ti chiede se vuoi trasferire dei dati:
https://thumb.ibb.co/fGQvEK/macos_high_sierra_migration_assistant.jpg (https://ibb.co/fGQvEK)
2)Seleziona da un backup di time machine e poi selezioni il tuo backup sul tuo hard disk
3)Ad un certo punto ti chiede cosa vuoi ripristinare e quindi puoi selezionare e deselezionare ciò che ti interessa a te:
https://thumb.ibb.co/ch0dZK/Schermata_2018_10_02_alle_01_18_43.png (https://ibb.co/ch0dZK)
A)Secondo modo
Questo secondo metodo presuppone che nel primo metodo nella schermata assistente migrazione hai scelto di non trasferire nessun dato.
Consiste semplicemente nell'avviare l'app Assistente migrazione appena hai fatto il primo accesso da sistema pulito.Quindi recati nella cartella Utility dentro la cartella applicazioni e avvia l'app "Assistente migrazione".A questo punto il Mac si riavvia e la procedura è la stessa del primo metodo.
Approfitto della tua sapienza :D :cool: per una info aggiuntiva: importare solo le impostazioni (Preferenze di Sistema) non importa anche eventuali bug, problemi o conflitti sorti nel corso dei mesi di uso, giusto?
willy_revenge
05-10-2018, 14:40
Visto che devo lasciare il MAC in assistenza e faccio un lavoro dove la privacy è più che importante, secondo voi è il caso di lasciare i dati sul mio profilo e crearne un secondo solo per l'assistenza?
Oppure è comunque meglio cancellare tutto?
Non ho alcuna voglia di formattare ma se è necessario dovrò farlo.
Da una prima occhiata al volo mi sembra che un account amministratore non può accedere ai file di un altro account sempre amministratore senza la sua password.
superlex
05-10-2018, 14:47
Visto che devo lasciare il MAC in assistenza e faccio un lavoro dove la privacy è più che importante, secondo voi è il caso di lasciare i dati sul mio profilo e crearne un secondo solo per l'assistenza?
Oppure è comunque meglio cancellare tutto?
Non ho alcuna voglia di formattare ma se è necessario dovrò farlo.
Da una prima occhiata al volo mi sembra che un account amministratore non può accedere ai file di un altro account sempre amministratore senza la sua password.
L'unico è criptarlo e non dargli la password, se invece gliela devi lasciare (perché immagino debba fare delle prove) credo che non possa fare altro che cancellarli e sovrascriverli. Se crei un altro utente è vero che quell'utente non può accedere ai file dell'altro utente, ma è una cosa che vale solo a livello di OS, se accede da esterno vede tutto (o almeno, a livello UNIX funziona così, a meno che macOS non abbia altre barriere).
RazerXXX
05-10-2018, 14:49
Visto che devo lasciare il MAC in assistenza e faccio un lavoro dove la privacy è più che importante, secondo voi è il caso di lasciare i dati sul mio profilo e crearne un secondo solo per l'assistenza?
Oppure è comunque meglio cancellare tutto?
Non ho alcuna voglia di formattare ma se è necessario dovrò farlo.
Da una prima occhiata al volo mi sembra che un account amministratore non può accedere ai file di un altro account sempre amministratore senza la sua password.
Se ci tieni così tanto io cancellerei tutto, fare un altro profilo cambia poco, visto che comunque possono accedere ai dati sul disco
Nel caso ti direi di usare Carbon Copy e fare un backup, formattare e quando te lo ridanno ripristinare, così "perdi" solo tempo a fare il backup e ripristinare ma impostazioni etc ti rimangono
willy_revenge
05-10-2018, 14:52
Sono molto indeciso, non so se all'apple store possono mettersi a fare certi giochetti, loro vogliono semplicemente la password di un utente per fare dei test una volta riparato il computer (devono sostituire il trackpad).
superlex
05-10-2018, 15:19
Sono molto indeciso, non so se all'apple store possono mettersi a fare certi giochetti, loro vogliono semplicemente la password di un utente per fare dei test una volta riparato il computer (devono sostituire il trackpad).
Guarda, dipende dai tecnici, se si attengono alle regole allora stanno ai documenti relativi alla privacy che ti hanno fatto firmare, se sono disonesti.. allora tutto è possibile.
e' sempre il solito discorso, a loro non interessa mettere mani al contenuto a patto di non avere a che fare con persone disoneste ... quando per disoneste non intendo criminali con chissa' quali intenti, ma magari lo fanno giusto per curiosita' o divertimento, quindi non potendo sapere con chi hai a che fare si formatta e amen
edit: mi ha preceduto @superlex nel dire praticamente le stesse cose :)
A riposo vuol dire facendo nulla.... se non scrivere il messaggio che ho scritto qua sul forum.... poi l'ho lasciato fermo 5 minuti e ho letto la temp
se io faccio come te mi ritrovo temp poco sopra i 35 gradi
in generale io noto da quando ce l'ho, agosto 2017, che mi MANGIA la batteria.... faccio al massimo 5 ore, proprio al massimo, di navigazione internet leggera
se e' il mbp 13" tb 2018 che hai in firma direi che sei nella norma, non e' un campione di autonomia purtroppo
willy_revenge
05-10-2018, 15:41
Ho criptato il disco con FileVault e darò solo la password dell'account vuoto, dovrei essere apposto in teoria.
Phoenix Fire
05-10-2018, 16:05
se io faccio come te mi ritrovo temp poco sopra i 35 gradi
se e' il mbp 13" tb 2018 che hai in firma direi che sei nella norma, non e' un campione di autonomia purtroppo
ho lo stesso problema di temp, ho fatto installazione pulita ma nulla, ho il forte dubbio che sia stato causato dai tecnici che hanno cambiato la tastiera (centro autorizzato apple)
nel tuo caso penso proprio che abbiano fatto casino al centro
megamitch
05-10-2018, 16:25
Visto che devo lasciare il MAC in assistenza e faccio un lavoro dove la privacy è più che importante, secondo voi è il caso di lasciare i dati sul mio profilo e crearne un secondo solo per l'assistenza?
Oppure è comunque meglio cancellare tutto?
Non ho alcuna voglia di formattare ma se è necessario dovrò farlo.
Da una prima occhiata al volo mi sembra che un account amministratore non può accedere ai file di un altro account sempre amministratore senza la sua password.
Questo purtroppo è un grosso problema dei MacBook o in generale di tutti i notebook che prevedono il disco saldato o comunque non rimovibile.
In passato con un vecchio pc hp sempre per lavoro me la sono cavata mandando in assistenza la macchina rimuovendo il disco.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho criptato il disco con FileVault e darò solo la password dell'account vuoto, dovrei essere apposto in teoria.
In teoria si ma sei hai time machine ripristini tutto in poco tempo se opti per il format. Tra l’altro, non so come funziona con Mac perché non ho mai avuto bisogno dell’assistenza ma l’unica volta che spedì un iPhone 5 in assistenza lo vollero resettato
In teoria si ma sei hai time machine ripristini tutto in poco tempo se opti per il format. Tra l’altro, non so come funziona con Mac perché non ho mai avuto bisogno dell’assistenza ma l’unica volta che spedì un iPhone 5 in assistenza lo vollero resettato
io quando portai un mbp mi chiesero se avevo fatto il backup perche' dopo la riparazione dovevano resettare tutto
\Astore/
05-10-2018, 19:27
Questo purtroppo è un grosso problema dei MacBook o in generale di tutti i notebook che prevedono il disco saldato o comunque non rimovibile.
In passato con un vecchio pc hp sempre per lavoro me la sono cavata mandando in assistenza la macchina rimuovendo il disco.
E' un problema del tutto marginale.
Se usi FileVault, ti risparmi cacciaviti vari e rimozione del disco.
Ho criptato il disco con FileVault e darò solo la password dell'account vuoto, dovrei essere apposto in teoria.
Togli tranquillamente "in teoria".
Su un portatile, sopratutto in caso di documenti importanti, l'uso di FileVault è importante.
Senza la password, nessuno potrà mai accedere al suo contenuto. ;)
se e' il mbp 13" tb 2018 che hai in firma direi che sei nella norma, non e' un campione di autonomia purtroppo
E' un 2017
megamitch
05-10-2018, 23:20
E' un problema del tutto marginale.
Se usi FileVault, ti risparmi cacciaviti vari e rimozione del disco.
Assolutamente no.
Pensa in veste aziendale: ho 100 notebook tutti uguali. Ad uno si rompe lo schermo.
Se potessi semplicemente prendere il disco di uno è metterlo in un altro impiegherei 5 minuti a ripristinare la postazione di lavoro.
Mai capito come mai apple progetta macchine non riparabili se non da loro stessi, non si rendono conto di quanto scomodo rendono la vita a chi fa supporto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
RazerXXX
05-10-2018, 23:25
Mai capito come mai apple progetta macchine non riparabili se non da loro stessi, non si rendono conto di quanto scomodo rendono la vita a chi fa supporto?
L'importante per Apple è che la gente vada a riparare da loro, il resto non importa
Ottime notizie per chi utilizza la suite Adobe CC....https://theblog.adobe.com/important-information-on-gpu-acceleration-with-cuda-and-apple-metal/
Non ho ben capito, io uso la suite Adobe CC spessissimo su iMac 4K. Nel documento parla di aggiornamento di drivers da effettuare...e di schede NVidia...mah...che vor di’ ?
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Phoenix Fire
06-10-2018, 11:40
Assolutamente no.
Pensa in veste aziendale: ho 100 notebook tutti uguali. Ad uno si rompe lo schermo.
Se potessi semplicemente prendere il disco di uno è metterlo in un altro impiegherei 5 minuti a ripristinare la postazione di lavoro.
Mai capito come mai apple progetta macchine non riparabili se non da loro stessi, non si rendono conto di quanto scomodo rendono la vita a chi fa supporto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
in termini aziendali ormai il disco si cifra sempre, altrimenti per lo spionaggio industriale è una passeggiata. Grosse ditte come Accenture forniscono pc con disco cifrato di default, e comunque un azienda con 100 notebook dovrebbe avere backup serio e permettere il ripristino dell'ambiente di lavoro in minuti
che poi sarebbe un sogno poter riparare molte machine direttamente in casa (vedi macbook a cui si rompe il disco o semplicmente uno vorrebbe espanderlo)
Non ho ben capito, io uso la suite Adobe CC spessissimo su iMac 4K. Nel documento parla di aggiornamento di drivers da effettuare...e di schede NVidia...mah...che vor di’ ?
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
da quello che ho capito io, adobe ha dichiarato che oltre a cuda (accellerazione tramite Nvidia) e OpenCL (accelerazione tramite gpu generica) supporterà anche Metal (librerie grafiche di macOS e quindi accelerazione grafica per mac e macbook)
Phoenix Fire
06-10-2018, 11:50
ho lo stesso problema di temp, ho fatto installazione pulita ma nulla, ho il forte dubbio che sia stato causato dai tecnici che hanno cambiato la tastiera (centro autorizzato apple)
aggiornamento, allora il mac si scalda di più (15-20°) quando connesso a monitor esterno, ho in uso un adattatore cable matters e un dell da200 con monitor vga o un cavo USB-C-hdmi per un monitor connesso tramite HDMI.
ho notato che senza attaccare il monitor esterno le temp si aggirano intorno ai 40°, non appena connetto il monitor le temp superano i 50° e si assestano sui 60° dopo un po.
Ho resettato pram e smc, ma nessun cambiamento (anzi un leggero peggioramento all'accensione)
qualche idea?
superlex
06-10-2018, 12:10
Questo purtroppo è un grosso problema dei MacBook o in generale di tutti i notebook che prevedono il disco saldato o comunque non rimovibile.
In passato con un vecchio pc hp sempre per lavoro me la sono cavata mandando in assistenza la macchina rimuovendo il disco.
Se è in garanzia puoi mandarlo senza disco? Con Sony per esempio no (almeno in passato).
E' un problema del tutto marginale.
Se usi FileVault, ti risparmi cacciaviti vari e rimozione del disco.
Togli tranquillamente "in teoria".
Su un portatile, sopratutto in caso di documenti importanti, l'uso di FileVault è importante.
Senza la password, nessuno potrà mai accedere al suo contenuto. ;)
Ma la password immagino debba fornirla, visto che devono fare delle prove.
Cifri e cancelli/reinstalli penso sia la soluzione migliore.
Assolutamente no.
Pensa in veste aziendale: ho 100 notebook tutti uguali. Ad uno si rompe lo schermo.
Se potessi semplicemente prendere il disco di uno è metterlo in un altro impiegherei 5 minuti a ripristinare la postazione di lavoro.
Mai capito come mai apple progetta macchine non riparabili se non da loro stessi, non si rendono conto di quanto scomodo rendono la vita a chi fa supporto?
Specie quelle col T2:
https://www.saggiamente.com/2018/10/solo-apple-puo-riparare-un-imac-pro-o-un-macbook-pro-2018-a-causa-del-t2/
in termini aziendali ormai il disco si cifra sempre, altrimenti per lo spionaggio industriale è una passeggiata. Grosse ditte come Accenture forniscono pc con disco cifrato di default, e comunque un azienda con 100 notebook dovrebbe avere backup serio e permettere il ripristino dell'ambiente di lavoro in minuti
che poi sarebbe un sogno poter riparare molte machine direttamente in casa (vedi macbook a cui si rompe il disco o semplicmente uno vorrebbe espanderlo)
da quello che ho capito io, adobe ha dichiarato che oltre a cuda (accellerazione tramite Nvidia) e OpenCL (accelerazione tramite gpu generica) supporterà anche Metal (librerie grafiche di macOS e quindi accelerazione grafica per mac e macbook)
Tutto giusto. Tra i sw che uso io ora manca Capture One che probabilmente lo sarà con la versione 12 tra qualche mese, Affinity invece già e su Metal da tempo.
\Astore/
06-10-2018, 17:58
Assolutamente no.
Pensa in veste aziendale: ho 100 notebook tutti uguali. Ad uno si rompe lo schermo.
E quindi?
Smonti un disco da un PC che non funziona per rimontarlo dove? Nel numero 89 che funziona? :confused:
Se potessi semplicemente prendere il disco di uno è metterlo in un altro impiegherei 5 minuti a ripristinare la postazione di lavoro.
Mai capito come mai apple progetta macchine non riparabili se non da loro stessi, non si rendono conto di quanto scomodo rendono la vita a chi fa supporto?
Chi fa supporto avrà centri specializzati che si occupano di prendere in consegna la macchina che è perfettamente riparabile a differenza di quello che dici.
Io con il precedente MAcBookPro ho avuto un problema, preso appuntamento presso l'Apple Store più vicino ho aspettato giusto il tempo di farmi un giro presso il centro commerciale. Tempo un ora e mi hanno sostituito interamente la scheda logica in garanzia.
Ma la password immagino debba fornirla, visto che devono fare delle prove.
Cifri e cancelli/reinstalli penso sia la soluzione migliore.
Io ho sempre consegnato il PC cifrato e con utente ospite attivo.
Le prove le fanno su quello.
Tutto giusto. Tra i sw che uso io ora manca Capture One che probabilmente lo sarà con la versione 12 tra qualche mese, Affinity invece già e su Metal da tempo.
Gran bel software di post-produzione...;)
superlex
06-10-2018, 18:34
Io ho sempre consegnato il PC cifrato e con utente ospite attivo.
Le prove le fanno su quello.
Ma FileVault agisce a livello di sistema completo o a livello di singolo utente? Perché altrimenti i dati dell'altro utente vengono comunque decriptati..
megamitch
06-10-2018, 18:43
E quindi?
Smonti un disco da un PC che non funziona per rimontarlo dove? Nel numero 89 che funziona? ❔
Chi fa supporto avrà centri specializzati che si occupano di prendere in consegna la macchina che è perfettamente riparabile a differenza di quello che dici.
Io con il precedente MAcBookPro ho avuto un problema, preso appuntamento presso l'Apple Store più vicino ho aspettato giusto il tempo di farmi un giro presso il centro commerciale. Tempo un ora e mi hanno sostituito interamente la scheda logica in garanzia.
Esattamente, vado se ho due macchine uguali monto il disco nella macchina a magazzino di scorta e lavoro, intanto quella guasta si manda in assistenza con comodo.
Nel tuo esempio tra il guasto è la riparazione quanto tempo è passato?
I MacBook sono belle macchine, ma non si può dire che sotto questo aspetto siano le migliori.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
\Astore/
06-10-2018, 19:53
Ma FileVault agisce a livello di sistema completo o a livello di singolo utente? Perché altrimenti i dati dell'altro utente vengono comunque decriptati..
A livello di sistema.
Ma non vedo il problema.
L'account ospite è limitato al solo uso del web.
Un account temporaneo che crei alla bisogna con privilegi "standard", può usare la macchina e testarla per capire se ha problemi.
Non gli serve certo la password dell'account principale che è l'amministratore.
Boh...io le mie macchine le ho sempre inviate in assistenza con filevault attivo e utente prova con password di login che fornisco al tecnico.
Nel caso di problemi, ho il mio bel Backup di time machine e il disco fisso comunque non è leggibile da nessuno. La privacy dei dati è quindi al sicuro.
Esattamente, vado se ho due macchine uguali monto il disco nella macchina a magazzino di scorta e lavoro, intanto quella guasta si manda in assistenza con comodo.
E grazie.
Se hai diversi MAcBook che usi per lavoro, un muletto di scorta allora se lo può tenere chiunque, senza bisogno di smontare/rimontare nulla.
Nel tuo esempio tra il guasto è la riparazione quanto tempo è passato?
L'ho scritto: un ora...e hanno cambiato l'intera scheda logica.
Avrà anche componenti saldati (a meno che per saldati non si intende solo ram e disco, ma tutte le schede le logiche prodotte hanno da sempre un certo numero di componenti saldati e soggetti a guasto), ma toglierla e metterne una nuova/ricondizionata non è che ti porta via chissà quanto tempo.
I MacBookPro sono ingegnerizzati talmente bene,(tolte alcune porcate recenti come la tastiera) che riesco a farlo anche io, con il ricambio in mano.
I MacBook sono belle macchine, ma non si può dire che sotto questo aspetto siano le migliori.
A me interessa che in caso di guasto siano riparabili da parte dell'assistenza che pago, assieme al prodotto. Poi che siano migliori e peggiori non mi cambia certo la vita. Le uso da 20 anni, ho avuto bisogno dell'assistenza in garanzia un paio di volte ed entrambe le volte ho avuto indietro in tempi rapidi la macchina perfettamente funzionante.
Poi se uno per riparare intende togliere il chip video e montarne uno nuovo, quello purtroppo non è più possibile farlo da un bel pezzo nemmeno in macchine che costano 500€. Tanto è vero che prendono e cambiano anche lì interamente la logic-board ...spesso a prezzi spropositati tanto che non conviene e finisci per buttare nel pattume tutto
megamitch
06-10-2018, 20:10
A livello di sistema.
Ma non vedo il problema.
L'account ospite è limitato al solo uso del web.
Un account temporaneo che crei alla bisogna con privilegi "standard", può usare la macchina e testarla per capire se ha problemi.
Non gli serve certo la password dell'account principale che è l'amministratore.
Boh...io le mie macchine le ho sempre inviate in assistenza con filevault attivo e utente prova con password di login che fornisco al tecnico.
Nel caso di problemi, ho il mio bel Backup di time machine e il disco fisso comunque non è leggibile da nessuno. La privacy dei dati è quindi al sicuro.
E grazie.
Se hai diversi MAcBook che usi per lavoro, un muletto di scorta allora se lo può tenere chiunque, senza bisogno di smontare/rimontare nulla.
L'ho scritto: un ora...e hanno cambiato l'intera scheda logica.
Avrà anche componenti saldati (a meno che per saldati non si intende solo ram e disco, ma tutte le schede le logiche prodotte hanno da sempre un certo numero di componenti saldati e soggetti a guasto), ma toglierla e metterne una nuova/ricondizionata non è che ti porta via chissà quanto tempo.
I MacBookPro sono ingegnerizzati talmente bene,(tolte alcune porcate recenti come la tastiera) che riesco a farlo anche io, con il ricambio in mano.
A me interessa che in caso di guasto siano riparabili da parte dell'assistenza che pago, assieme al prodotto. Poi che siano migliori e peggiori non mi cambia certo la vita. Le uso da 20 anni, ho avuto bisogno dell'assistenza in garanzia un paio di volte ed entrambe le volte ho avuto indietro in tempi rapidi la macchina perfettamente funzionante.
Poi se uno per riparare intende togliere il chip video e montarne uno nuovo, quello purtroppo non è più possibile farlo da un bel pezzo nemmeno in macchine che costano 500€. Tanto è vero che prendono e cambiano anche lì interamente la logic-board ...spesso a prezzi spropositati tanto che non conviene e finisci per buttare nel pattume tutto
Dubito che tu possa averci messo 1 ora tutto incluso. Intendo quanto tempo hai impiegato da quando hai chiamato a quando hai avuto il Mac in mano, trasferimento in auto compresa.
La mia azienda ha il reparto IT in casa, se mi si guasta lo schermo vado dal supporto e mi cambia il PC semplicemente cambiando disco, ci metto davvero 30 minuti.
Almeno, questo prima dei lenovo, non so se a questi si può cambiare il disco ma immagino di sì. Coi vecchi HP non c'era problema.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
\Astore/
06-10-2018, 20:22
Dubito che tu possa averci messo 1 ora tutto incluso. Intendo quanto tempo hai impiegato da quando hai chiamato a quando hai avuto il Mac in mano, trasferimento in auto compresa.
Se vabbè dai. Adesso è diventata una gara a chi fa prima?
L'ho portato il Sabato, mi sono fatto un giro nel centro commerciale e nel frattempo me lo hanno riparato, Minuti e secondi esatti tra viaggio e riparazione non me li ricordo.
Penso comunque di ritenermi ampiamente soddisfatto.
Fuori garanzia, con altra macchina mi è capitato anche di affidarmi ad aziende con tecnici ACMT (Apple Certified Mac Technician). Dalla diagnosi (gratuita) alla riparazione, sono passate al massimo 24 ore. Pienamente soddisfatto anche in quel caso.
Gran bel software di post-produzione...;)
più che altro l'unico insieme a Iridient Developer a gestire bene i Raf della Fuji Xt1.
Ma comunque sia concordo che sia un ottimo sw
Phoenix Fire
07-10-2018, 10:21
Dubito che tu possa averci messo 1 ora tutto incluso. Intendo quanto tempo hai impiegato da quando hai chiamato a quando hai avuto il Mac in mano, trasferimento in auto compresa.
La mia azienda ha il reparto IT in casa, se mi si guasta lo schermo vado dal supporto e mi cambia il PC semplicemente cambiando disco, ci metto davvero 30 minuti.
Almeno, questo prima dei lenovo, non so se a questi si può cambiare il disco ma immagino di sì. Coi vecchi HP non c'era problema.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
se l'azienda avesse un sistema di backup serio, vai in IT, ti ripristinano il tutto su una macchina diversa in 30 minuti, e se ti si rompe il disco e non il monitor, la cosa funziona lo stesso. Secondo me scegliere delle macchine in base al disco sostituibile non ha senso, sono altre le cose da guardare, ovviamente se il fornitore non offre grandi garanzie, meglio avere qualcosa di riparabile facile
Avevo provato ad installarlo sul mio iMac, ma verso fine procedura si è bloccato ed ho dovuto fare un ripristino da zero. Era la prima volta che capitava. Meno male che ho Time Machine per cui non ho perso nulla. Adesso però ho timore a rifarlo.
Avevo provato ad installarlo sul mio iMac, ma verso fine procedura si è bloccato ed ho dovuto fare un ripristino da zero. Era la prima volta che capitava. Meno male che ho Time Machine per cui non ho perso nulla. Adesso però ho timore a rifarlo.
A me ha svaccato lo STOP, nel senso che metto il mio iMac in stop e se ne esce da solo random.
Ora sono costretto a spegnerlo, con l’altro grave difetto che all’accensione e al caricamento dell’os, Spotlight inizia a cercare e cercare, bloccandomi praticamente tutto quanto, facendo uscire la rotella multicolor in continuazione, non permettendomi di aprire nessun programma...e dura così per circa 7-8 minuti. Poi diventa velocissimo.
Insomma il mio vecchio MacBook Pro del 2008, al quale ho installato (con un hack) High Sierra (poiché non più ufficialmente supportato), va molto meglio. Dal 2008 a oggi ho installato non so quanti aggiornamenti e non so quanti programmi e quanta roba ho installato/disinstallato, MAI accaduto nulla, sempre tutto perfetto.
Ora che sull’iMac 4K (comprato nuovo a Fine Luglio) ci ho messo pochissima roba (di fatto ha il pacchetto Office e la suite Adobe e nient’altro), con il passaggio da High Sierra a Mojave sono iniziati i problemi. Comunque il più grave è questa uscita improvvisa dallo STOP, a causa della quale poi, arrivano gli altri problemi.
Si sa quando verrà rilasciato un ulteriore aggiornamento ? E spero di risolvere con quello, altrimenti sarò costretto a tornare a High Sierra (e rimanerci a lungo).
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Entro fine mese dovrebbe essere rilasciato un aggiornamento.
megamitch
07-10-2018, 18:52
A me ha svaccato lo STOP, nel senso che metto il mio iMac in stop e se ne esce da solo random.
Ora sono costretto a spegnerlo, con l’altro grave difetto che all’accensione e al caricamento dell’os, Spotlight inizia a cercare e cercare, bloccandomi praticamente tutto quanto, facendo uscire la rotella multicolor in continuazione, non permettendomi di aprire nessun programma...e dura così per circa 7-8 minuti. Poi diventa velocissimo.
Insomma il mio vecchio MacBook Pro del 2008, al quale ho installato (con un hack) High Sierra (poiché non più ufficialmente supportato), va molto meglio. Dal 2008 a oggi ho installato non so quanti aggiornamenti e non so quanti programmi e quanta roba ho installato/disinstallato, MAI accaduto nulla, sempre tutto perfetto.
Ora che sull’iMac 4K (comprato nuovo a Fine Luglio) ci ho messo pochissima roba (di fatto ha il pacchetto Office e la suite Adobe e nient’altro), con il passaggio da High Sierra a Mojave sono iniziati i problemi. Comunque il più grave è questa uscita improvvisa dallo STOP, a causa della quale poi, arrivano gli altri problemi.
Si sa quando verrà rilasciato un ulteriore aggiornamento ? E spero di risolvere con quello, altrimenti sarò costretto a tornare a High Sierra (e rimanerci a lungo).
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Sempre meglio attendere prima di installare l'aggiornamento. Ormai nessuno rilascia più nulla di funzionante al 100%
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io ho notato un piccolo bug (ammesso che sia un bug legato a mojave o invece chissa' cos'altro), quando uso "ricerca spotlight" a volte mi si chiude improvvisamente ... notato anche da altri?
io ho notato un piccolo bug (ammesso che sia un bug legato a mojave o invece chissa' cos'altro), quando uso "ricerca spotlight" a volte mi si chiude improvvisamente ... notato anche da altri?
io oggi mi sono accorto che, sempre da ricerca spotlight, non si riesce a chiamare o messaggiare o mandare mail a qualcuno se si ricerca un contatto. Bisogna prima aprire la scheda su contatti e poi fare il resto. Non penso sia una regressione, credo sia un bug
\Astore/
07-10-2018, 19:53
Come sempre accade, la raccolta di feedback degli utenti è una manna dal cielo.
Io ho sempre aspettato almeno 6 mesi prima di procedere al passaggio da una versione all'altra, e credo che farò così anche questa volta.
Quelli che leggo, sono bug stupidissimi ma comunque IMHO non dovrebbero esistere.
Tornando un'attimo a "FileVault", ho scoperto che la stessa Apple tra le faq consiglia la sua attivazione prima di mandarlo in assistenza. ;)
Preparati per l'intervento di assistenza
Prima di consegnarci il Mac, accertati di abilitare FileVault ed eseguire il backup dei dati. Qualora il tuo Mac dovesse essere riformattato durante la procedura di riparazione, potresti aver bisogno del backup. Apple non è responsabile per la perdita dei dati.
FONTE (https://support.apple.com/it-it/mac/repair/service)
Bah, io ho sempre aggiornato dopo circa una settimana l’uscita, i blog e i forum sono pieni di gente che scrive per segnalare bug, quindi bene o male si sa subito se qualcosa non va.
Per esempio sapevo già che il software dello scanner Canon non avrebbe funzionato, ma ho risolto in altro modo. E’ sta cosa del risveglio improvviso dallo STOP che non mi scende giù e di cui non ne avevo letto nulla.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
willy_revenge
08-10-2018, 09:22
Lo stesso tecnico quando l'ho consegnato mi ha detto che filevault + altro account era la soluzione migliore.
Mac lasciato sabato, vediamo quanto occorre per la riparazione, mi cambiano tutto l'unibody
thespoon
08-10-2018, 10:26
Ciao,
sono da poco passato su MOJAVE (mbr mid 2012) con installazione pulita ma ho un problema.
Devo importare i profili ICC dei miei 2 monitor calibrati con SpyderColor ma vedo che rispetto a HIGH SIERRA la cartella che contiene i file ICC è cambiata.
In high sierra era sulla mia utenza/Library/ColorSync/Profiles/Displays.
su Mojave i profili sono installati in una cartella sotto system.
Il problema è che se provo a caricare i miei 2 file nella cartella mi dice che non ho i diritti per scriverci sopra...
Sono l'unico utilizzatore del mac solo e sto usando l'utenza che il sistema crea di default durante l'installazione.
Come posso risolvere il problema?
grazie
Ciao,
sono da poco passato su MOJAVE (mbr mid 2012) con installazione pulita ma ho un problema.
Devo importare i profili ICC dei miei 2 monitor calibrati con SpyderColor ma vedo che rispetto a HIGH SIERRA la cartella che contiene i file ICC è cambiata.
In high sierra era sulla mia utenza/Library/ColorSync/Profiles/Displays.
su Mojave i profili sono installati in una cartella sotto system.
Il problema è che se provo a caricare i miei 2 file nella cartella mi dice che non ho i diritti per scriverci sopra...
Sono l'unico utilizzatore del mac solo e sto usando l'utenza che il sistema crea di default durante l'installazione.
Come posso risolvere il problema?
grazie
Se non entri come amministratore è normale che non ti fa scrivere in quella cartella
thespoon
08-10-2018, 11:58
Se non entri come amministratore è normale che non ti fa scrivere in quella cartella
Ok, dunque devo sbloccare l'utenza root e connettermi come root oppure copiarla manualmente da terminal col sudo.
Un consiglio: per evitare problemi di questo tipo, su windows all'installazione di win10 ho sbloccato l'utente super amministratore e ho usato direttamente quello cancellando le altre utenze.
Conviene fare la stessa cosa anche su mac, cioè formattare, installare il nuovo sistema, attivare l'utenza root e usare solo quella?
Non mi preoccupa il rischio di fare casini, quanto il corretto funzionamento del sistema e di tutte le app lavorando direttamente (e solo) con l'utenza root.
grazie.
Ok, dunque devo sbloccare l'utenza root e connettermi come root oppure copiarla manualmente da terminal col sudo.
Un consiglio: per evitare problemi di questo tipo, su windows all'installazione di win10 ho sbloccato l'utente super amministratore e ho usato direttamente quello cancellando le altre utenze.
Conviene fare la stessa cosa anche su mac, cioè formattare, installare il nuovo sistema, attivare l'utenza root e usare solo quella?
Non mi preoccupa il rischio di fare casini, quanto il corretto funzionamento del sistema e di tutte le app lavorando direttamente (e solo) con l'utenza root.
grazie.
l'utenza root non andrebbe usata ne su windows né su Mac né su linux. Il corretto funzionamento del sistema lo si ha già con l'utenza normale che su Mac è si amministrativa ma necessita di password utente per installazioni vari e accessi a zone ed elementi di sistema. Si possono creare anche utenze più restrittive, standard, controllo parentale o solo di condivisione o seconda di come si impostano le policy dei gruppi.
A te non conviene fare nulla, usa l'utenza che l'os ti crea di default, con password, e vivi sereno. Quando e se avrai bisogno dei permessi amministratore li puoi ottenere senza problemi
superlex
08-10-2018, 14:16
Ciao,
sono da poco passato su MOJAVE (mbr mid 2012) con installazione pulita ma ho un problema.
Devo importare i profili ICC dei miei 2 monitor calibrati con SpyderColor ma vedo che rispetto a HIGH SIERRA la cartella che contiene i file ICC è cambiata.
In high sierra era sulla mia utenza/Library/ColorSync/Profiles/Displays.
su Mojave i profili sono installati in una cartella sotto system.
Il problema è che se provo a caricare i miei 2 file nella cartella mi dice che non ho i diritti per scriverci sopra...
Sono l'unico utilizzatore del mac solo e sto usando l'utenza che il sistema crea di default durante l'installazione.
Come posso risolvere il problema?
grazie
Prova comunque a metterli in $HOME/Library/ColorSync/Profiles/Displays, altrimenti puoi copiarli in system tramite terminale.
Scusate ma c'è un modo per capire se è qualche app o processo che risvegliano random l'iMac dallo STOP ? Dove devo guardare ?
willy_revenge
08-10-2018, 15:13
Hai dischi esterni collegati? Nel mio caso era un HDD Western Digital a svegliare random il Mac
Hai dischi esterni collegati? Nel mio caso era un HDD Western Digital a svegliare random il Mac
Premesso che con High Sierra non è mai successo, ho soltanto dei dischi di rete montati sulla scrivania..ma nel dubbio ho provato a smontarli...e nulla, si è risvegliato ugualmente. Ho però un multi-usb collegato (ma quando va in stop, sul multi USB non ci sono periferiche collegate).
willy_revenge
08-10-2018, 17:05
Prova comunque a togliere tutte le periferiche collegate
spaccacervello
09-10-2018, 01:40
Da quando ho aggiornato a Mojave amando un dock minimale una delle cose che mi irritano è il mancato funzionamento dell' Automatic Termination delle app: ossia la possibilità di alcune applicazioni (preview, textedit) di chiudere l'applicazione alla chiusura dell'ultima finestra aperta e al passaggio di un'altra applicazione.
Bene ho scoperto che la cosa non dipende da Mojave ma dalle app abilitate in Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy > Privacy > Accessibilità, disabilitandole una ad una ho scoperto che è Dropbox quella responsabile (v 58.4.92).
RazerXXX
09-10-2018, 15:39
Scusate ma c'è un modo per capire se è qualche app o processo che risvegliano random l'iMac dallo STOP ? Dove devo guardare ?
Hai provato a disattivare "Attiva per l'accesso alla rete Wifi" in risparmio energia?
Hai provato a disattivare "Attiva per l'accesso alla rete Wifi" in risparmio energia?
Interessante.... e a cosa serve questa funzione???
(oltre a consumare batteria presumo)
EDIT: non consuma batteria perchè questa funzione c'è solo nella scheda relativa all'alimentatore di corrente
Hai provato a disattivare "Attiva per l'accesso alla rete Wifi" in risparmio energia?
Sì sì, è tutto disabilitato. Sono ormai convinto al 100% che sia un bug, non c'è altra spiegazione. Con High Sierra MAI accaduto nulla; il pomeriggio installo Mojave ed ecco che IMMEDIATAMENTE al primo STOP si risveglia da solo. La colpa è senza dubbio di Mojave che avrà combinato chissà che cosa (da qualche parte avevo letto che migliorava proprio il risveglio dallo STOP, rendendolo più veloce, quindi magari qualche funzione correlata avrà combinato qualche pasticcio).
Comunque alla fine poco male...ora lo sto spegnendo sempre e riproverò ad usare lo STOP quando uscirà la 10.14.1 (a fine mese, dicono).
Tanto, per fortuna, una volta spento lo riaccendo minimo dopo 13-14 ore, quindi non corro il "rischio" (qualora ci fosse, ma non credo), che si "stressi" troppo in fasi di spegnimento/accensione. Per la velocità...pazienza, ci mette 80 secondi dall'accensione alla scrivania, un tempo più che accettabile...;)
Phoenix Fire
09-10-2018, 19:05
Sì sì, è tutto disabilitato. Sono ormai convinto al 100% che sia un bug, non c'è altra spiegazione. Con High Sierra MAI accaduto nulla; il pomeriggio installo Mojave ed ecco che IMMEDIATAMENTE al primo STOP si risveglia da solo. La colpa è senza dubbio di Mojave che avrà combinato chissà che cosa (da qualche parte avevo letto che migliorava proprio il risveglio dallo STOP, rendendolo più veloce, quindi magari qualche funzione correlata avrà combinato qualche pasticcio).
Comunque alla fine poco male...ora lo sto spegnendo sempre e riproverò ad usare lo STOP quando uscirà la 10.14.1 (a fine mese, dicono).
Tanto, per fortuna, una volta spento lo riaccendo minimo dopo 13-14 ore, quindi non corro il "rischio" (qualora ci fosse, ma non credo), che si "stressi" troppo in fasi di spegnimento/accensione. Per la velocità...pazienza, ci mette 80 secondi dall'accensione alla scrivania, un tempo più che accettabile...;)
se proprio si dovesse parlare di stress, allora sarebbe più stressante uno stop visto che "rimane acceso" più a lungo.
Lo stop ha il vantaggio di (quasi) non consumare batteria e di riavere tutto aperto e pronto all'uso in pochi secondi
se proprio si dovesse parlare di stress, allora sarebbe più stressante uno stop visto che "rimane acceso" più a lungo.
Lo stop ha il vantaggio di (quasi) non consumare batteria e di riavere tutto aperto e pronto all'uso in pochi secondi
Eh si, ma ho sempre letto pareri un po’ contrastanti in merito. C’è chi preferisce spegnerlo, chi metterlo in STOP. Comunque io sono d’accordo con te.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
AlexSwitch
09-10-2018, 23:55
Sì sì, è tutto disabilitato. Sono ormai convinto al 100% che sia un bug, non c'è altra spiegazione. Con High Sierra MAI accaduto nulla; il pomeriggio installo Mojave ed ecco che IMMEDIATAMENTE al primo STOP si risveglia da solo. La colpa è senza dubbio di Mojave che avrà combinato chissà che cosa (da qualche parte avevo letto che migliorava proprio il risveglio dallo STOP, rendendolo più veloce, quindi magari qualche funzione correlata avrà combinato qualche pasticcio).
Comunque alla fine poco male...ora lo sto spegnendo sempre e riproverò ad usare lo STOP quando uscirà la 10.14.1 (a fine mese, dicono).
Tanto, per fortuna, una volta spento lo riaccendo minimo dopo 13-14 ore, quindi non corro il "rischio" (qualora ci fosse, ma non credo), che si "stressi" troppo in fasi di spegnimento/accensione. Per la velocità...pazienza, ci mette 80 secondi dall'accensione alla scrivania, un tempo più che accettabile...;)
Bug non direi... Sul mio iMac in firma non riscontro questo problema: quando lo metto in stop, così lo ritrovo.
RazerXXX
10-10-2018, 02:22
Bug non direi... Sul mio iMac in firma non riscontro questo problema: quando lo metto in stop, così lo ritrovo.
Che sia un altro problema dovuto ad aggiornamento?
AlexSwitch
10-10-2018, 08:10
Potrebbe essere... Alcune volte si può rendere necessario ripulire le cache di sistema o le preferenze...
Comunque sia per capire cosa risveglia completamente il suo iMac dallo stop può consultare la Console di sistema:
Applicazioni->Utility->Console-> cartella /var/log ->cartella powermanagement. In questo logfile vengono registrate tutte le attività della gestione energetica del Mac e dei suoi stati, compresi i motivi di risveglio da messa in pausa o in stop.
Phoenix Fire
10-10-2018, 08:14
Bug non direi... Sul mio iMac in firma non riscontro questo problema: quando lo metto in stop, così lo ritrovo.
probabilmente è una combinazione di app e aggiornamenti che tu non hai, tempo fa dropbox creava un problema del genere, ma non a tutti
AlexSwitch
10-10-2018, 11:49
probabilmente è una combinazione di app e aggiornamenti che tu non hai, tempo fa dropbox creava un problema del genere, ma non a tutti
Probabile, ma non per questo significa che ciò sia un bug di Mojave.
Potrebbe essere... Alcune volte si può rendere necessario ripulire le cache di sistema o le preferenze...
Comunque sia per capire cosa risveglia completamente il suo iMac dallo stop può consultare la Console di sistema:
Applicazioni->Utility->Console-> cartella /var/log ->cartella powermanagement. In questo logfile vengono registrate tutte le attività della gestione energetica del Mac e dei suoi stati, compresi i motivi di risveglio da messa in pausa o in stop.
Ottimo !!! Perché non me l'hai detto prima !!! :D Ora controllo..
EDIT: ho fatto un controllo, ecco cosa esce quando è successo, per esempio, sabato scorso:
17:49:37.051446 +0200 powerd Entering Sleep state due to 'Software Sleep pid=10918':
17:49:52.399484 +0200 powerd [System: DeclUser IPushSrvc kDisp]
17:49:53.901101 +0200 powerd
20:29:12.845347 +0200 powerd
20:29:12.845736 +0200 powerd Kernel Idle sleep preventers: IODisplayWrangler
20:29:21.701448 +0200 powerd Display is turned on
20:29:24.205013 +0200 powerd Next immediate inactivity window start:'2018-10-06 20:15:00 +0200' end:'2018-10-07 10:30:00 +0200'
20:29:24.205224 +0200 powerd Next largest inactivity window start:'2018-10-07 19:15:00 +0200' end:'2018-10-08 10:30:00 +0200'
20:29:24.206861 +0200 powerd Wake from AutoPowerOff [CDNVA] due to EC.DarkPME/Maintenance:
20:29:24.206970 +0200 powerd hibmode=0 standbydelay=0
20:29:24.208316 +0200 powerd
20:29:24.211797 +0200 powerd [System: PrevIdle DeclUser BGTask SRPrevSleep kCPU kDisp]
20:29:24.479584 +0200 powerd [System: PrevIdle DeclUser BGTask SRPrevSleep kCPU kDisp]
20:29:24.751380 +0200 powerd [System: PrevIdle DeclUser BGTask SRPrevSleep kCPU kDisp]
20:29:51.763740 +0200 powerd AppWoke:com.apple.bluetoothd Reason:Proximity Wake
20:29:58.202186 +0200 powerd [System: PrevIdle DeclUser BGTask SRPrevSleep kCPU kDisp]
20:29:58.279366 +0200 powerd [System: DeclUser BGTask SRPrevSleep IPushSrvc kCPU kDisp]
20:30:06.944784 +0200 powerd [System: DeclUser BGTask SRPrevSleep kCPU kDisp]
20:30:09.269439 +0200 powerd [System: PrevDisp DeclUser BGTask kDisp]
20:30:14.829698 +0200 powerd [System: PrevIdle PrevDisp DeclUser BGTask IntPrevDisp kDisp]
20:30:14.829752 +0200 powerd [System: PrevIdle DeclUser BGTask IntPrevDisp kDisp]
20:30:24.677728 +0200 powerd [System: PrevIdle DeclUser BGTask IntPrevDisp kDisp]
20:30:32.686466 +0200 powerd [System: PrevIdle DeclUser BGTask IntPrevDisp kDisp]
20:30:32.686700 +0200 powerd [System: PrevIdle DeclUser BGTask IntPrevDisp kDisp]
20:30:32.687055 +0200 powerd [System: PrevIdle DeclUser BGTask IntPrevDisp kDisp]
20:30:32.687233 +0200 powerd [System: PrevIdle DeclUser BGTask IntPrevDisp kDisp]
20:30:33.151199 +0200 powerd [System: PrevIdle DeclUser BGTask IntPrevDisp kDisp]
Che vor di' ?
Phoenix Fire
10-10-2018, 13:35
Probabile, ma non per questo significa che ciò sia un bug di Mojave.
no però è un bug o di Mojave o di un app su Mojave
RazerXXX
10-10-2018, 14:11
Che vor di' ?
Abbiamo trovato il colpevole: IODisplayWrangler
Dovremo andare a tentativi, visto che su internet ci sono un sacco di supposti "fix"
Puoi controllare se hai file in coda nella stampante?
Abbiamo trovato il colpevole: IODisplayWrangler
Dovremo andare a tentativi, visto che su internet ci sono un sacco di supposti "fix"
Puoi controllare se hai file in coda nella stampante?
Oibò, io pensavo fosse questo:
"Wake from AutoPowerOff [CDNVA] due to EC.DarkPME/Maintenance:"
Comunque no, non ho nessun file in coda. Comunque oggi ho fatto un bel Reset della NVRAM/PRAM (quello SMC l'avevo già fatto) e ho cancellato qualche programmino inutile che mi partiva in background all'avvio (e non mi piaceva).
Stasera proverò daccapo con lo STOP e vediamo che succede.
Abbiamo trovato il colpevole: IODisplayWrangler
Dovremo andare a tentativi, visto che su internet ci sono un sacco di supposti "fix"
Puoi controllare se hai file in coda nella stampante?
Quello non c'entra niente. C'è sempre e il mio mac sta sempre in stop.
No vabbè ragazzi...ieri sera spengo il Mac e oggi, all’accensione, SIMBOLO DEL DIVIETO !!! Assurdo !!!
Mai visto e mai successo in 10 anni che ho Mac.
Inutile dire che ora sto re-installando Mojave, dopo l’accesso in modalità recovery. Vediamo che succede.
Assurdo..
PS: ieri sera avevo fatto reset NVRAM, ho letto che quello potrebbe aver incasinato tutto...ma è strano ugualmente...
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
AlexSwitch
11-10-2018, 10:36
No vabbè ragazzi...ieri sera spengo il Mac e oggi, all’accensione, SIMBOLO DEL DIVIETO !!! Assurdo !!!
Mai visto e mai successo in 10 anni che ho Mac.
Inutile dire che ora sto re-installando Mojave, dopo l’accesso in modalità recovery. Vediamo che succede.
Assurdo..
PS: ieri sera avevo fatto reset NVRAM, ho letto che quello potrebbe aver incasinato tutto...ma è strano ugualmente...
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Probabile che qualcosa nella NVRAM non sia stata memorizzata a modo ( disco/cartella di avvio ), ma è una cosa alquanto rara... Però prima di reinstallare tutto l'OS avrei fatto un controllo del volume in modalità recovery ed impostato di nuovo da li l'unità di avvio del Mac.
Probabile che qualcosa nella NVRAM non sia stata memorizzata a modo ( disco/cartella di avvio ), ma è una cosa alquanto rara... Però prima di reinstallare tutto l'OS avrei fatto un controllo del volume in modalità recovery ed impostato di nuovo da li l'unità di avvio del Mac.
Posso sempre ripartire in modalità recovery e fare comunque il controllo del volume, no? Ora ha installato tutto, comunque. Faccio lo stesso un controllo volume da Utility Disco => S.O.S. ?
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Ebbene si, ho preso la mia decisione: dopo oltre 10 anni di perfezione e mai nessun problema (su un MacBook Pro), dato che va tutto male sul mio nuovo iMac 4K, ho deciso di formattare tutto e reinstallare Mojave daccapo. In teoria avrei un backup di High Sierra del giorno prima dell aggiornamento, ma ho paura che si porti dietro i problemi se, successivamente, dovessi poi aggiornare a successive versioni di Mojave, quindi, per tagliare la testa al toro, ahimè, sarò costretto a sorbirmi tutto l iter di reinstallazione e soprattutto di impostazioni e download delle app. :(
Questo week end mi toccherà stare tutto il tempo a fare ciò.
Ma purtroppo non potevo andare avanti così: al riavvio, tutto rallentato e bloccato per almeno 20 minuti buoni. Non va bene così. :( E rallentamenti assurdi random durante il giorno. Ripeto: fino ad High Sierra era una bomba. Appena installato Mojave, dopo 2 minuti problemi grossi. Chissà che diavolo è successo !!!
Inviato dal mio iOS con Tapatalk
RazerXXX
12-10-2018, 15:58
Hai fatto la cosa giusta, ogni tanto fa bene pulire
Comunque se ti fai un pò furbo non ci vuole molto a reinstallare tutto, ad esempio potresti copiarti i file di preferenze dei programmi che ti servono e spostarli direttamente sulla nuova installazione
Io l'ho fatto per alcuni programmi che non permettono di esportare le impostazioni
Hai fatto la cosa giusta, ogni tanto fa bene pulire
Comunque se ti fai un pò furbo non ci vuole molto a reinstallare tutto, ad esempio potresti copiarti i file di preferenze dei programmi che ti servono e spostarli direttamente sulla nuova installazione
Io l'ho fatto per alcuni programmi che non permettono di esportare le impostazioni
Interessante
Dove si trovano questo file?
RazerXXX
12-10-2018, 18:07
Interessante
Dove si trovano questo file?
Attenzione, non lo consiglio in senso assoluto, ma solo per alcune app
Comunque generalmente la configurazione si trova nella cartella /User Home/Library/Application Support
Attenzione, non lo consiglio in senso assoluto, ma solo per alcune app
Comunque generalmente la configurazione si trova nella cartella /User Home/Library/Application Support
Guarda, al momento mi sarebbe utile soltanto il file di Mail, per evitare di rifare tutti gli account di posta (ne ho 5, tra cui una certificata su dominio personalizzato Aruba), che mi farebbero perdere tempo. Per il resto, non è un problema.
RazerXXX
12-10-2018, 21:25
Guarda, al momento mi sarebbe utile soltanto il file di Mail, per evitare di rifare tutti gli account di posta (ne ho 5, tra cui una certificata su dominio personalizzato Aruba), che mi farebbero perdere tempo. Per il resto, non è un problema.
Mail è leggermente più complicato essendo una app di sistema, invece che solo la cartella richiede due file, ma è comunque fattibile
https://www.techwalla.com/articles/how-to-move-apple-mail-settings-and-email-on-a-mac
Guarda, al momento mi sarebbe utile soltanto il file di Mail, per evitare di rifare tutti gli account di posta (ne ho 5, tra cui una certificata su dominio personalizzato Aruba), che mi farebbero perdere tempo. Per il resto, non è un problema.
Oppure scaricare Spark che ti salva tutte le configurazioni degli account su iCloud cosicché alla bisogna ti basterà inserire solo le credenziali di un account per ritrovarteli tutti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Installato tutto daccapo con formattazione dell'HD...NULLA E' USCITO NUOVAMENTE DALLO STOP.
E ho installato soltanto la suite Adobe e Office, stop.
Quindi confermo che su iMac 4K fine 2017 dà questo problema, mi sa. E' sicuramente Mojave. Con High Sierra nessun problema.
Non penso sia un problema hardware. Avranno combinato casini, maledetti.
Il vero problema è che spegnerlo mi fa perdere tempo, perché al riavvio sta tanto tempo a macinare e macinare l'hd con spotlight che indicizza per un po', è questo il vero problema. Poi torna ad essere velocissimo.
PS: ho anche fatto un Apple Test Hardware, giusto per sicurezza, nessun problema. Adesso provo con Etrecheck, vediamo che succede.
non avete problemi di wifi cutting?Dopo un tot di tempo il wifi si addormenta e taglia la banda di trasmissione :mbe:
Ragazzi sono tornato a High Sierra (avevo backup fatto qualche ora prima di aggiornare a Mojave). Se nemmeno così andrà bene, vuol dire che si è spaccata qualcosa e me lo farò sostituire in garanzia, ha appena due mesi e mezzo di vita !!! :(
Inviato dal mio iOS con Tapatalk
Buongiorno a tutti.
Leggo di problemi allo stop su un Imac 4K.
Confermo i problemi, almeno su un altra macchina. Ho un'amica che ne usa uno per lavori di grafica e dopo averlo aggiornato ha incontrato gli stessi problemi.
Io per ora gli ho sconsigliato il downgrade, mi sembra una soluzione un po troppo drastica per un problema così di poco conto. Per il resto l'Imac funziona benissimo.
Ah ecco, quindi è un problema diffuso. A me lo ha fatto anche dopo una installazione pulita e senza aver installato programmi "strani", anzi senza aver installato proprio nulla.
Quindi è proprio un bug di Mojave sui 4K, a quanto pare.
Inviato dal mio iOS con Tapatalk
AlexSwitch
15-10-2018, 14:30
Ah ecco, quindi è un problema diffuso. A me lo ha fatto anche dopo una installazione pulita e senza aver installato programmi "strani", anzi senza aver installato proprio nulla.
Quindi è proprio un bug di Mojave sui 4K, a quanto pare.
Inviato dal mio iOS con Tapatalk
Diffuso non direi... sul mio iMac nulla, leggendo su altri forum non vengono riportate di queste anomalie per los tanto di stop. Prova di nuovo a controllare nei log di sistema cosa c’è di diverso tra Mohave e High Sierra...
Stamattina mi sono trovato il mio macbook pro completamente senza batteria, zero via zero....
Come posso vedere cosa mi ha ciucciato tutta la batteria che sabato sera era al 100%???????
Con Monitoraggio Attività non ho capito come vedere il consumo delle ultime 24h, come faccio da iOS....
Diffuso non direi... sul mio iMac nulla, leggendo su altri forum non vengono riportate di queste anomalie per los tanto di stop. Prova di nuovo a controllare nei log di sistema cosa cè di diverso tra Mohave e High Sierra...
Anche tu hai iMac 4K fine 2017? A te non lo fa ?
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Stamattina mi sono trovato il mio macbook pro completamente senza batteria, zero via zero....
Come posso vedere cosa mi ha ciucciato tutta la batteria che sabato sera era al 100%???????
Con Monitoraggio Attività non ho capito come vedere il consumo delle ultime 24h, come faccio da iOS....
Successo anche a me :muro:
AlexSwitch
16-10-2018, 07:53
Anche tu hai iMac 4K fine 2017? A te non lo fa ?
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
No, non ho un iMac 4K late 2017... Ma ti ripeto, leggendo in rete, il problema del risveglio dallo stop, non sembra essere così diffuso ( cosa ben diversa dall'affermare che non esiste ).
Comunque lo stato di stop di macOS non è poi così profondo come si crederebbe. A schermo spento in realtà il Mac viene riattivato in buona parte per eseguire periodicamente dei controlli e delle routine a prescindere dai processi e dai thread ibernati... terminati questi il sistema viene rimesso in stato di sleep. Molto probabilmente ci sarà un bug nei driver di gestione dello schermo/GPU che riaccendono lo schermo quando vengono eseguite queste routine, lasciandolo poi così...
No, non ho un iMac 4K late 2017... Ma ti ripeto, leggendo in rete, il problema del risveglio dallo stop, non sembra essere così diffuso ( cosa ben diversa dall'affermare che non esiste ).
Comunque lo stato di stop di macOS non è poi così profondo come si crederebbe. A schermo spento in realtà il Mac viene riattivato in buona parte per eseguire periodicamente dei controlli e delle routine a prescindere dai processi e dai thread ibernati... terminati questi il sistema viene rimesso in stato di sleep. Molto probabilmente ci sarà un bug nei driver di gestione dello schermo/GPU che riaccendono lo schermo quando vengono eseguite queste routine, lasciandolo poi così...
Sì sicuramente, ma il problema credo che sia, a questo punto, sui 4K, non generalmente sugli iMac. Mah...speriamo risolvano, perché con High Sierra non lo faceva, quindi è sicuramente legato alle nuove features di Mojave che, se non ricordo male, ha introdotto qualche piccola novità anche sullo stop.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
AlexSwitch
16-10-2018, 08:22
Sì sicuramente, ma il problema credo che sia, a questo punto, sui 4K, non generalmente sugli iMac. Mah...speriamo risolvano, perché con High Sierra non lo faceva, quindi è sicuramente legato alle nuove features di Mojave che, se non ricordo male, ha introdotto qualche piccola novità anche sullo stop.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
In realtà il meccanismo di sleep di Mojave non è cambiato dalle altre versioni di macOS da quando è stato introdotto il Power Nap... Forse, visto che sono servizi del Kernel, questi non sono gestiti per bene dal kernel stesso in determinate configurazioni o in relazione di determinate estensioni ( .kest ).
Infatti sul forum ufficiale di supporto di Apple ci sono diversi problemi sullo stato di stop di Mojave che vanno dal battery drain alla eccessiva lunghezza del risveglio.
In realtà il meccanismo di sleep di Mojave non è cambiato dalle altre versioni di macOS da quando è stato introdotto il Power Nap... Forse, visto che sono servizi del Kernel, questi non sono gestiti per bene dal kernel stesso in determinate configurazioni o in relazione di determinate estensioni ( .kest ).
Infatti sul forum ufficiale di supporto di Apple ci sono diversi problemi sullo stato di stop di Mojave che vanno dal battery drain alla eccessiva lunghezza del risveglio.
Ecco, quindi qualche casino lo hanno combinato. 😊
Ora vado a scrivere anche io...:)
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
My Humble Opinion...
Conviene aspettare i fix che non tarderanno ad arrivare.
Io per ora non faccio l'upgrade del mio MAC, aspetto come minimo la 10.14.3.
Scusate la curiosità: oggi ho attivato la funzione Power NAP (sia mai che con quella non esca dallo stop), ma in tal modo, l’iMac sarebbe sempre collegato alla rete ? In altre parole: se entro nel mio router, lo vedo nelle periferiche collegate ?
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Successo anche a me :muro:
Lasciato sabato sera al 100, lunedi mattina era a ZERO
Ricaricato ieri e lasciato a 100%, stamattina (martedi) era al 74%
Dove cavolacci vedo chi sta mangiando la batteria?????
EDIT: lasciato sempre in STOP
Ho notato un dettaglio, non so se importante o meno
L'app Boom 3D (fantastica app per amplificare in maniera sontuosa il suono del vs MacBook) sembra impedire lo stop.... ma in realtà il mac in stop ci va.... boh.... leggete nello screenshot "impedisce lo stop: si".... qualcuno ne sa qualcosa?
https://i.postimg.cc/tJ3dfr8n/Schermata-2018-10-16-alle-23-53-24.png
.
AlexSwitch
17-10-2018, 08:12
Impedisce lo stop quando è in uso... Ciò significa che quando stai ascoltando musica o vedendo un video e viene lanciata quell'applicazione, il Mac non entrerà automaticamente in stop come da ( eventuale ) programma di risparmio energetico.
RazerXXX
17-10-2018, 13:14
Stamattina mi sono trovato il mio macbook pro completamente senza batteria, zero via zero....
Come posso vedere cosa mi ha ciucciato tutta la batteria che sabato sera era al 100%???????
Con Monitoraggio Attività non ho capito come vedere il consumo delle ultime 24h, come faccio da iOS....
https://discussions.apple.com/thread/8368663
https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/9ogf17/macos_mojave_drains_too_much_battery_compared_to/
Lasciato sabato sera al 100, lunedi mattina era a ZERO
Ricaricato ieri e lasciato a 100%, stamattina (martedi) era al 74%
Dove cavolacci vedo chi sta mangiando la batteria?????
EDIT: lasciato sempre in STOP
avevi lasciato un mouse o una tastiere bt accesa? io penso che il mio problema sia dovuto al mouse che lascio sempre acceso. Ho provato a spegnerlo ed il Mac non ha consumato niente. devo fare altre prove però , una sola volta potrebbe essere stato un caso
zanialex
17-10-2018, 15:46
Salve a tutti.
Io ho un MacBook Pro del 2016 con Touch Bar, dite di fare l’aggiornamento a Mojave o tengo ancora il High Sierra?
Fatemi sapere. Grazie.
Buona serata a tutti.
https://discussions.apple.com/thread/8368663
https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/9ogf17/macos_mojave_drains_too_much_battery_compared_to/
E' bene ricordare che con quel comando il Trova il mio mac va a farsi benerdire.
Salve a tutti.
Io ho un MacBook Pro del 2016 con Touch Bar, dite di fare l’aggiornamento a Mojave o tengo ancora il High Sierra?
Fatemi sapere. Grazie.
Buona serata a tutti.
aggiorna
avevi lasciato un mouse o una tastiere bt accesa? io penso che il mio problema sia dovuto al mouse che lascio sempre acceso. Ho provato a spegnerlo ed il Mac non ha consumato niente. devo fare altre prove però , una sola volta potrebbe essere stato un caso
no, niente accessori bt
AlexSwitch
18-10-2018, 08:01
https://discussions.apple.com/thread/8368663
https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/9ogf17/macos_mojave_drains_too_much_battery_compared_to/
Articoli interessanti che mettono più a fuoco questo problema e, credo, anche quello dei risvegli indesiderati o imprevisti dallo stato di stop.
A mio giudizio l'imputato principale dovrebbe essere la gestione delle reti wireless da parte di Mojave che in concomitanza di alcuni servizi, come dimostrato dall'articolo di Reddit, impedirebbero il corretto stato di sleep con consumo della batteria o il risveglio indesiderato ( per esempio il mio iMac è collegato via Ethernet e il WiFi, attivo per Air Drop, non è collegato a nessuna rete ).
Non rimane che aspettare il prossimo aggiornamento nella speranza che Apple abbia risolto questo bug.
Articoli interessanti che mettono più a fuoco questo problema e, credo, anche quello dei risvegli indesiderati o imprevisti dallo stato di stop.
A mio giudizio l'imputato principale dovrebbe essere la gestione delle reti wireless da parte di Mojave che in concomitanza di alcuni servizi, come dimostrato dall'articolo di Reddit, impedirebbero il corretto stato di sleep con consumo della batteria o il risveglio indesiderato ( per esempio il mio iMac è collegato via Ethernet e il WiFi, attivo per Air Drop, non è collegato a nessuna rete ).
Non rimane che aspettare il prossimo aggiornamento nella speranza che Apple abbia risolto questo bug.
Articoli interessantissimi, anche se non mi è parso di leggere qualcosa specifica per iMac, ma parlavano soltanto del problema della batteria sui MacBook, ma leggerò con calma più tardi.
Comunque ci dà conferma che effettivamente il problema esiste, speriamo che già dal prossimo aggiornamento Apple risolva!
PS: se fosse un problema del Wi-Fi, potrebbe essere utile disabilitarlo prima di mettere in stop? Quasi quasi provo...
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Stamattina mi sono trovato il mio macbook pro completamente senza batteria, zero via zero....
Come posso vedere cosa mi ha ciucciato tutta la batteria che sabato sera era al 100%???????
Con Monitoraggio Attività non ho capito come vedere il consumo delle ultime 24h, come faccio da iOS....
ieri alle 22:00 era al 100% con spina attaccata
stacco spina e chiudo display.... solo chrome aperto
stamattina alle 11:00 era al 68%
:rolleyes: :rolleyes:
quanto mi infastidisce non sapere cos'è :mad:
purtroppo per usufruire di alcuni contenuti non si puo' fare a meno di flash, secondo voi e' meglio installare chrome e utilizzarlo quando si visualizzano contenuti flash oppure installare direttamente flash sul mac?
superlex
21-10-2018, 22:02
purtroppo per usufruire di alcuni contenuti non si puo' fare a meno di flash, secondo voi e' meglio installare chrome e utilizzarlo quando si visualizzano contenuti flash oppure installare direttamente flash sul mac?
Assolutamente Chrome!
Comunque se vi fosse qualcuno desideroso di tornare ad High Sierra:
http://osxdaily.com/2018/10/21/download-macos-high-sierra-from-mojave/
immaginavo, comunque ricordo che anche installandolo sul mac c'era la possibilita' di tenerlo disabilitato e attivarlo solo all'occorrenza per visualizzare i contenuti
superlex
21-10-2018, 22:25
immaginavo, comunque ricordo che anche installandolo sul mac c'era la possibilita' di tenerlo disabilitato e attivarlo solo all'occorrenza per visualizzare i contenuti
Per me più è limitato e confinato e meglio è. Rimane Silverlight, ma per fortuna Safari 12 dovrebbe essere incompatibile costringendo i vari gestori di servizi (vedi Infinity) a passare ad html5.
Per me più è limitato e confinato e meglio è.
concordo anche se chrome quando lo si usa e a maggior ragione quando si utilizzano contenuti flash ciuccia batteria con un ubriacone :)
Rimane Silverlight, ma per fortuna Safari 12 dovrebbe essere incompatibile costringendo i vari gestori di servizi (vedi Infinity) a passare ad html5.
ecco, silverlight e' l'altro plugin che dovrei scaricare, in che senso e' incompatibile con safari 12? proprio l'altro giorno mi chiedeva d'installarlo per visualizzare un contenuto ma poi non l'ho fatto
superlex
22-10-2018, 11:11
concordo anche se chrome quando lo si usa e a maggior ragione quando si utilizzano contenuti flash ciuccia batteria con un ubriacone :)
Per fortuna nessuno dei siti che incontro utilizza più flash, e comunque un altro annetto e poi lo saluta anche Adobe :D
ecco, silverlight e' l'altro plugin che dovrei scaricare, in che senso e' incompatibile con safari 12? proprio l'altro giorno mi chiedeva d'installarlo per visualizzare un contenuto ma poi non l'ho fatto
Salvo smentite
https://apple.stackexchange.com/questions/336838/silverlight-plug-in-in-safari-12
ieri alle 22:00 era al 100% con spina attaccata
stacco spina e chiudo display.... solo chrome aperto
stamattina alle 11:00 era al 68%
:rolleyes: :rolleyes:
quanto mi infastidisce non sapere cos'è :mad:
Dai ragazzi, deve esserci un modo per vedere chi mi sta mangiando la batteria
Dai ragazzi, deve esserci un modo per vedere chi mi sta mangiando la batteria
L'unico modo è dalla console, spulciando i vari log...
Quiksilver
25-10-2018, 10:01
qualcuno altro nota una durata inferiore della batteria su macbook pro con mojave?
superlex
25-10-2018, 13:05
E' normale che Firefox supporti i video di YouTube in 4K mentre Safari arriva massimo a 1080p?
Phoenix Fire
25-10-2018, 13:28
E' normale che Firefox supporti i video di YouTube in 4K mentre Safari arriva massimo a 1080p?
potrebbe essere un "limite" del sito web e non del browser, di che sito parli?
superlex
25-10-2018, 14:40
potrebbe essere un "limite" del sito web e non del browser, di che sito parli?
Su YouTube, e sembra proprio essere un limite di Safari:
https://www.macitynet.it/safari-non-supporta-video-4k-youtube-ce-ragione/
qualcuno altro nota una durata inferiore della batteria su macbook pro con mojave?
Purtroppo si, come sempre ad ogni OS la batteria dura di meno. Questo è quello che ho sempre notato, con qualasiasi mbp.
Su YouTube, e sembra proprio essere un limite di Safari:
https://www.macitynet.it/safari-non-supporta-video-4k-youtube-ce-ragione/
Si, sapevo appunto che safari arriva solo fino a 1080...:muro:
Stamattina mi sono trovato il mio macbook pro completamente senza batteria, zero via zero....
Come posso vedere cosa mi ha ciucciato tutta la batteria che sabato sera era al 100%???????
Con Monitoraggio Attività non ho capito come vedere il consumo delle ultime 24h, come faccio da iOS....
ieri alle 22:00 era al 100% con spina attaccata
stacco spina e chiudo display.... solo chrome aperto
stamattina alle 11:00 era al 68%
:rolleyes: :rolleyes:
quanto mi infastidisce non sapere cos'è :mad:
Dai ragazzi, deve esserci un modo per vedere chi mi sta mangiando la batteria
Allora, al 99% ho trovato il colpevole: Chrome.
Una notte ho provato a mettere il MacBook in stop chiudendo tutte le sessioni di Chrome, invece di lasciarle aperte come sempre, e in quella notte ho perso 4% in 8 ore...., non che sia poco ma ben meglio del 30-35% degli ultimi tempi....
Allora, dopo una rapida ricerca, ho visto che molti consigliavano di ripristinare Chrome (impostazioni, avanzate, ripristina). Bene che non si perdono password, cronologia, niente di che....
Bene, sono 3 notti che perdo 2-3% a notte.
In particolare l'ultima notte ho messo in stop (con sessioni di Chrome aperte, come sempre facevo) al 100% e dopo quasi 9 ore era al 99%...
Adesso spero di notare un beneficio anche nell'uso quotidiano, non solo nello stop notturno.
RazerXXX
26-10-2018, 07:38
Allora, al 99% ho trovato il colpevole: Chrome.
Ma con tutte quelle porcate che si sanno ancora usate Chrome?
Privacy non rispettata, rimane acceso pure quando si chiude il programma etc.
Ci sono tantissimi browser basati su Chrome che potete utilizzare (Brave, Ungoogled Chrome, Chromium)
Ognuno ha le sue preferenze, ovvio, ma non capisco cosa non va in Safari per non poterlo usare come browser di default. Io lo preferisco a tutti gli altri
Ognuno ha le sue preferenze, ovvio, ma non capisco cosa non va in Safari per non poterlo usare come browser di default. Io lo preferisco a tutti gli altri
Anche io preferisco Safari, per ottimizzazione su risorse e consumi e per anteprima dei link con il Force touch
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
superlex
26-10-2018, 10:18
Anche io preferisco Safari, per ottimizzazione su risorse e consumi e per anteprima dei link con il Force touch
Anche io, ma stanno aumentando i motivi per utilizzare altri browser, per es. Firefox:
- YouTube > 1080p non disponibile su Safari;
- Infinity non disponibile su Safari 12;
- maggior controllo di preferenze rispetto a Safari;
- più estensioni e più complete, specie rispetto a Safari 12;
- ..
Ognuno ha le sue preferenze, ovvio, ma non capisco cosa non va in Safari per non poterlo usare come browser di default. Io lo preferisco a tutti gli altri
Io uso Opera per avere sincronizzazati i preferiti multipiattaforma e per la vpn
RazerXXX
26-10-2018, 14:10
Io uso Opera per avere sincronizzazati i preferiti multipiattaforma e per la vpn
Opera è dei cinesi, eviterei anche quello
Opera è dei cinesi, eviterei anche quello
Chrome è degli ameriggani, Opera dei cinesi, resta Firefox che però mi aveva dato un sacco di problemi e l'avevo eliminato :confused: :mc:
RazerXXX
26-10-2018, 16:14
Edit, doppio
RazerXXX
26-10-2018, 16:15
Chrome è degli ameriggani, Opera dei cinesi, resta Firefox che però mi aveva dato un sacco di problemi e l'avevo eliminato :confused: :mc:
Ci sono un sacco di browser disponibili che rispettano la privacy, basta solo informarsi un attimo. Non è questione di nazionalità ma di come vengono utilizzato i TUOI dati. (Anche Firefox ha la telemetria, che può essere disattivata)
io ho sempre sentito parlare di duckduckgo come browser privacyfriendly
Ma perché è anche un browser DuckDuckGo? Ignoranza mia, lo uso come ricerca da un po’ ma non sapevo che fosse anche un browser
Ma perché è anche un browser DuckDuckGo? Ignoranza mia, lo uso come ricerca da un po’ ma non sapevo che fosse anche un browser
sorry, ho editato il post ... ricordavo (male) che fosse diventato anche browser
RazerXXX
26-10-2018, 17:02
Giusto per chiudere il discorso, consiglio qualche browser con più privacy (in nessun particolare ordine): Brave, Waterfox, Tor Browser, Ungoogled Chromium
@San80d, duckduckgo non è male, lo sto usando da qualche settimana, ma ancora non è ai livelli di Google (comunque con !g ti fa cercare su google)
Ah ok 👍🏻 comunque per quello che riguarda DuckDuckGo non so fino a che punto sia più rispettoso. Da quando lo uso la pubblicità dello stesso su Tapatalk è aumentata a dismisura
RazerXXX
26-10-2018, 17:17
Da quando lo uso la pubblicità dello stesso
In che senso?
In che senso?
La pubblicità Di DuckDuckGo su Tapatalk, e anche su fb, da mobile però
RazerXXX
26-10-2018, 17:39
La pubblicità Di DuckDuckGo su Tapatalk, e anche su fb, da mobile però
Cioè la pubblicità che ti da Tapatalk quando sei su duckduckgo? perché sulle altre pagine non c'entra niente Duckduckgo
Comunque qua spiegano che non ti tracciano
It is a myth that search engines need to track you to make money on Web search. When you type in a search, we can show an ad just based on that search term. For example, if you type in, "car" we show a car ad. That doesn't involve tracking because it is based on the keyword and not the person.
https://duck.co/help/company/advertising-and-affiliates
Cioè la pubblicità che ti da Tapatalk quando sei su duckduckgo? perché sulle altre pagine non c'entra niente Duckduckgo
Comunque qua spiegano che non ti tracciano
https://duck.co/help/company/advertising-and-affiliates
No, mi sono spiegato male. Da quando uso DuckDuckGo sia su Tapatalk che su Facebook da telefono mi compaiono i banner pubblicitari che mi invitano ad usare DuckDuckGo. Prima non era mai successo
superlex
26-10-2018, 18:13
No, mi sono spiegato male. Da quando uso DuckDuckGo sia su Tapatalk che su Facebook da telefono mi compaiono i banner pubblicitari che mi invitano ad usare DuckDuckGo. Prima non era mai successo
Non credo allora dipenda da DuckDuckGo, ma da chi ti ha "visto" interessato a esso.
Quiksilver
26-10-2018, 22:16
voi usate cleanmymac?
superlex
26-10-2018, 22:49
voi usate cleanmymac?
No, solo AppCleaner al bisogno.
RazerXXX
27-10-2018, 01:16
voi usate cleanmymac?
Lo utilizzo, per ora mai avuto problemi
voi usate cleanmymac?
uno dei migliori programmi del genere
preciso e perfetto
(evita di impaurirti da persone che ti dicono che questi programmi creano problemi)
cenciodecencis
28-10-2018, 19:09
io sul macbook pro mid 2014 da 13" ho ancora Sierra, che faccio installo high sierra o lo salto a piè pari e vado diretto di Mojave?
Qualcuno ha notato con Mojave se nelle reti preferite del Wi-Fi (preferenze di sistema-->rete--->wi-fi--->avanzate)
La lista delle reti Wi-Fi rispecchia ancora quella di iPhone,
anche se non si può visualizzare su iPhone.
RazerXXX
30-10-2018, 02:47
Primo problema con Mojave, quando apro un nuovo tab con un sito aperto ho uno strano artefatto
Primo problema con Mojave, quando apro un nuovo tab con un sito aperto ho uno strano artefatto
Successo anche a me, ho chiuso e riaperto Safari ed e’ sparito.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
spaccacervello
30-10-2018, 17:35
Update Mojave 10.14.1 3.33 GB :eek:
mah, a me lo ha scaricato ma poi non e' successo nulla
superlex
30-10-2018, 18:48
mah, a me lo ha scaricato ma poi non e' successo nulla
Ti ha fatto riavviare e poi non l'ha installato?
Controlla in Informazioni di sistema -> Installazioni se hai il tentativo..
RazerXXX
30-10-2018, 19:12
Update Mojave 10.14.1 3.33 GB :eek:
Saranno in 4k ste emoji :sofico:
Aggiornato sia Mac che iPhone senza problemi apparenti
spaccacervello
30-10-2018, 21:16
Saranno in 4k ste emoji :sofico:
:D lo spazio occupato però è più o meno sempre quello.
Noto invece ancora il problema con Automatic Termination e Dropbox (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45806319&postcount=329), nonostante anche quest'ultimo è stato aggiornato (60.4.107)
superlex
30-10-2018, 21:31
Ma c'è qualche problema con l'installer completo di Mojave 10.4.1?
Mi scarica un'app da 20MB..
EDIT:
http://osxdaily.com/2018/09/29/download-full-macos-mojave-installer/
Ma che ..
EDIT 2:
Senza l'installer completo non mi fa usare neanche createmediainstaller per creare la usb. Mi dice (in inglese):
Per scaricare macOS Mojave o High Sierra per questo scopo, esegui il download da un Mac con macOS Sierra 10.12.5 o versioni successive oppure El Capitan 10.11.6. Se sei un amministratore aziendale, esegui il download da Apple, non da un server di aggiornamento software locale.
Ovviamente sono su High Sierra e ho un Pro Late 2013, quindi compatibile. Mi rifiuto di scaricare il patcher.
Ti ha fatto riavviare e poi non l'ha installato?
no non mi ha fatto riavviare nulla, poi pero' ho fatto io un riavvio e dopo mi si e' riavviato nuovamente in automatico per l'installazione ... vallo a capire
Stamattina mi sono trovato il mio macbook pro completamente senza batteria, zero via zero....
Come posso vedere cosa mi ha ciucciato tutta la batteria che sabato sera era al 100%???????
Con Monitoraggio Attività non ho capito come vedere il consumo delle ultime 24h, come faccio da iOS....
ieri alle 22:00 era al 100% con spina attaccata
stacco spina e chiudo display.... solo chrome aperto
stamattina alle 11:00 era al 68%
:rolleyes: :rolleyes:
quanto mi infastidisce non sapere cos'è :mad:
Dai ragazzi, deve esserci un modo per vedere chi mi sta mangiando la batteria
a me non sta mostrando l'aggiornamento.... l'avranno tolto per qualche bug?
Comunque io MacOs non lo capisco...capacità disco 500gb, disponibile 377, utilizzato 210. Visto che la matematica non è un'opinione, c'è qualcosa che non torna...
Chissà se hanno risolto il problema dello stop...
Per chi ha aggiornato..qualche feedback da dare ?
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
alanfibra
31-10-2018, 09:30
Ho scaricato il file di installazione in quanto tramite l'aggiornamento di sistema non c'è, ma visualizzo questo errore...
https://i.postimg.cc/L8Q33DPv/Schermata-2018-10-31-alle-10-28-32.png (https://postimages.org/)
Grazie dell'aiuto.
Chissà se hanno risolto il problema dello stop...
Per chi ha aggiornato..qualche feedback da dare ?
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Non so se hai letto i miei commenti su come ero felice di aver scoperto che era Chrome... bene, ho cominciato ad usare Brave (che è un Chrome più discreto) e stavo perdendo 1-3% a notte in stop....
Ieri sera ho installato 10.14.1, scaricandolo dal sito Apple perchè l'aggiornamento non mi veniva proposto, e.... stanotte ho perso 7% in 8 ore :muro:
superlex
31-10-2018, 12:49
no non mi ha fatto riavviare nulla, poi pero' ho fatto io un riavvio e dopo mi si e' riavviato nuovamente in automatico per l'installazione ... vallo a capire
Una volta l'ha fatto anche a me High Sierra, fatto il test di diagnostica e per fortuna nulla..
Comunque: quindi secondo Apple, per creare una pennina con Mojave, bisogna per forza avere al massimo Sierra? Mi sembra assurdo!
Non c'è verso, mi tocca cominciare a bestemmiare adesso
Ho preso in mano il mio MBA 11 minuti fa. Dico 11 minuti fa sul serio.... contati....
Ero al 18% e ora sono a 10%. Uso? SOlo ed esclusivamente lettura e scrittura di questo forum. STOP
Possibile non ci sia una app, anche a pagamento, per vedere i singoli processi che consumano energia?
UPDATE: 4% :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
e non so cos'è
superlex
31-10-2018, 13:30
Riesci almeno a vedere l'impatto energetico?
c'è un configd che a colpi sale molto in CPU, ma non so se è normale
https://i.postimg.cc/Qt2nbZCN/Schermata-2018-10-31-alle-10-21-25.png
https://i.postimg.cc/8kvYCcX7/Schermata-2018-10-31-alle-10-21-31.png
https://i.postimg.cc/D01ppp4r/Schermata-2018-10-31-alle-10-21-59.png
superlex
31-10-2018, 13:51
Non so se c'entri, ma configd, launchservicesd e powerd da me, usando FireFox, rimangono sullo 0.1..
RazerXXX
31-10-2018, 13:54
Se vai sul tab energia?
Se vai sul tab energia?
C'è nelle foto che ho postato
Non so se c'entri, ma configd, launchservicesd e powerd da me, usando FireFox, rimangono sullo 0.1..
Adesso ho riavviato e pure a me... il problema è perchè questo succede
RazerXXX
31-10-2018, 15:03
C'è nelle foto che ho postato
Io farei delle prove ad esclusione, mi sembra di capire che non hai molta scelta
Disattiva i processi di avvio di Boom3d e HP manager per esempio, poi fai dei test e vedi che succede finché non trovi il colpevole
io ho aggiornato ieri sera macos sul mio MBP e staccato al 100%, l'ho riacceso adesso ed è ancora al 100%
non dovrebbe essere un problema dell'aggiornamento
io ho aggiornato ieri sera macos sul mio MBP e staccato al 100%, l'ho riacceso adesso ed è ancora al 100%
non dovrebbe essere un problema dell'aggiornamento
eh ma quale mbp?
eh ma quale mbp?
quello in firma
MBP 13" 2016 TB
quello in firma
MBP 13" 2016 TB
oops, non lo avevo visto :) lo avevi messo in stand-by o spento proprio? io comunque per curiosita' ci faro' caso tra stasera e domani mattina
Ho visto qua su HWU che c'è iTunes 12.9.1.0 pronto da scaricare già da ieri.... però io ho la versione 12.9.0.164 e non ho nessuna notifica a rispetto dell'aggiornamento..... :mbe:
https://www.hwupgrade.it/download/scheda/3313/itunes-12/
Dopo l'aggiornamento non va più la funzione, per me indispensabile, di tenere premuto una lettera e si può selezionare l'accento!!!!!!
Adesso se tengo premuto, per esempio A, tale lettera si ripete all'infinito aaaaaaaaaaaaaaaa
Prima tenevo premuto e uscivano 7-8 opzioni per mettere accenti di vario tipo
RazerXXX
01-11-2018, 02:23
Dopo l'aggiornamento non va più la funzione, per me indispensabile, di tenere premuto una lettera e si può selezionare l'accento!!!!!!
Adesso se tengo premuto, per esempio A, tale lettera si ripete all'infinito aaaaaaaaaaaaaaaa
Prima tenevo premuto e uscivano 7-8 opzioni per mettere accenti di vario tipo
Secondo me hai combinato qualcosa, a me funziona
Non è normale tu abbia tutti questi problemi
alanfibra
01-11-2018, 09:21
Ho scaricato il file di installazione in quanto tramite l'aggiornamento di sistema non c'è, ma visualizzo questo errore...
https://i.postimg.cc/L8Q33DPv/Schermata-2018-10-31-alle-10-28-32.png (https://postimages.org/)
Grazie dell'aiuto.
Ragazzi la versione combo di macos 10.14.1 mi confermate che non è uscita? Grazie.
Il problema di risveglio dallo stop del mio iMac 4K 2017 continua ad esserci.
Non è stato risolto.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Ragazzi la versione combo di macos 10.14.1 mi confermate che non è uscita? Grazie.
Di solito escono assieme, hai provato a cercare?
Ragazzi la versione combo di macos 10.14.1 mi confermate che non è uscita? Grazie.
La combo dovrebbe uscire dalla .2 no?
glavelli
01-11-2018, 12:00
Il problema di risveglio dallo stop del mio iMac 4K 2017 continua ad esserci.
Non è stato risolto.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Hai già provato a lasciare collegato al MAC solo tastiera e mouse e vedere se il problema si presenta uguale?
Secondo me hai combinato qualcosa, a me funziona
Non è normale tu abbia tutti questi problemi
Guarda, ieri notte ho messo in stop e sono andato a letto dopo essermi lamentato di questo problema della ripetizione del tasto e degli accenti.
Ora l'ho acceso e.... indovina???? :rolleyes: tornato ok, senza fare nulla, nemmeno un riavvio
alanfibra
01-11-2018, 14:13
Di solito escono assieme, hai provato a cercare?
Ho provato a cercarla ma senza risultato...
La combo dovrebbe uscire dalla .2 no?
Ho fatto una ricerca effettivamente se ne parla dalla .2 in poi.
Grazie dell'info.
Hai già provato a lasciare collegato al MAC solo tastiera e mouse e vedere se il problema si presenta uguale?
Le ho provate tutte, niente. Anche perché ho avuto la “prova provata”: siccome lo fa soltanto con Mojave (e non lo faceva con High Sierra), qualche giorno dopo aver installato Mojave, appunto, sono ritornato a High Sierra e problema sparito all’istante; allora ho RIFORMATTATO tutto e installato nuovamente Mojave: problema ripresentato al volo !!!
E continua ancora con questo ultimo aggiornamento. Non si può far nulla, è proprio Mojave il problema.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
per quanto possa servire la mia esperienza, ho risolto spegnendo il magic mouse, da quando lo faccio (prima mai fatto ) Mojave non consuma niente in stand by. s
Se lo lascio acceso a volte mi perdeva 20 - 30 % in una nottata.
Se non sicordo male anche con Sierra (o era High Sierra) avevo risolto così fino alla .2 o .3 poi la cosa si era sistemata da se
Bah, faccio l'ultimo commento sui consumi.
Acceso ora, dopo più di 12 ore in stop.
Guardate il grafico della batteria, stamattina era al 10%
Ditemi se si capisce chi possa esser stato.... avevo "aperto" solo Brave (un chrome browser) e un file excel
https://i.postimg.cc/9M4g41nd/Schermata-2018-11-02-alle-11-01-55.png
RazerXXX
02-11-2018, 14:47
Finché non provi a fare test a esclusione è difficile saperlo
Comunque già dallo screenshot si vedono 3-4 possibili cause di problemi, continuare a postare screenshot senza fare prove è inutile sia per te che per noi
Manda i processi in avvio automatico ed i demoni in avvio automatico, tra quelli sicuramente c’è il colpevole
Finché non provi a fare test a esclusione è difficile saperlo
Comunque già dallo screenshot si vedono 3-4 possibili cause di problemi, continuare a postare screenshot senza fare prove è inutile sia per te che per noi
Manda i processi in avvio automatico ed i demoni in avvio automatico, tra quelli sicuramente c’è il colpevole
come si vedono i demoni in avvio automatico?
sono chiamati "agenti di avvio" in osx? ne ho levati una valanga con clean my mac
superlex
03-11-2018, 12:39
come si vedono i demoni in avvio automatico?
sono chiamati "agenti di avvio" in osx? ne ho levati una valanga con clean my mac
https://github.com/drduh/macOS-Security-and-Privacy-Guide#services
:)
Scusate, cosa sarebbero questi "demoni"?
dadotratto
03-11-2018, 13:02
Un saluto a tutti...
Ho un MBP mid 2014 i7, 16gb ram e un ssd samsung 970 evo da 500gb, montato con adapter sintech. Non ho avuto nessun problema con l'installazione pulita di mojave, ho notato basse temperature e si riprende benissimo dallo stato di ibernazione. Unico problema è l'installazione di windows da bootcamp, in quanto dopo l'ultimo riavvio, quindi dopo aver fatto tutta l'installazione, appare un errore grave che non fa portare a termine l'installazione. Credo che il problema possa dipendere dai driver NVME..... avete riscontrato problemi simili?
Un saluto a tutti...
Ho un MBP mid 2014 i7, 16gb ram e un ssd samsung 970 evo da 500gb, montato con adapter sintech. Non ho avuto nessun problema con l'installazione pulita di mojave, ho notato basse temperature e si riprende benissimo dallo stato di ibernazione. Unico problema è l'installazione di windows da bootcamp, in quanto dopo l'ultimo riavvio, quindi dopo aver fatto tutta l'installazione, appare un errore grave che non fa portare a termine l'installazione. Credo che il problema possa dipendere dai driver NVME..... avete riscontrato problemi simili?
C’è un 3d apposito per Windows su Mac
superlex
03-11-2018, 16:47
Scusate, cosa sarebbero questi "demoni"?
Servizi del sistema operativo..
https://it.wikipedia.org/wiki/Demone_(informatica)
Ragazzi, ufficialmente il mio iMac di metà 2011 non è supportato, ma se vado nell'app store sulla pagina di Mojave vedo che è attivo il pulsante "Scarica". Attualmente sono con High Sierra. Com'è possibile? :confused:
marKolino
05-11-2018, 09:41
Ragazzi, ufficialmente il mio iMac di metà 2011 non è supportato, ma se vado nell'app store sulla pagina di Mojave vedo che è attivo il pulsante "Scarica". Attualmente sono con High Sierra. Com'è possibile? :confused:
te lo fa scaricare ma poi ti dice che non sei compatibile... :fagiano:
Ragazzi, scusate la domanda stupida, ma c'è un modo per sapere, a schermo oscurato, se l'iMac è IN STOP oppure è soltanto in stand-by ?
Faccio questa domanda, perchè, come saprete, il mio iMac esce dallo STOP da solo, si mette sulla schermata di login e poi, ovviamente, visto che non c'è nessuno di fronte al computer, si oscura lo schermo in attesa.
Quindi, se io volessi controllare "a vista", vedrei sempre lo schermo scuro-spento. E ovviamente non posso muovere il mouse o la tastiera, perchè se fosse in stop lo risveglierei.
Quindi, ricapitolando, non c'è un modo (anche tramite app remote, tramite il modem, chessò), per controllare se è in STOP oppure in "attesa" ? Presumo che in STOP non si colleghi più al wifi, mentre in standby, ovviamente, sì.
megamitch
05-11-2018, 10:30
Ragazzi, scusate la domanda stupida, ma c'è un modo per sapere, a schermo oscurato, se l'iMac è IN STOP oppure è soltanto in stand-by ?
Faccio questa domanda, perchè, come saprete, il mio iMac esce dallo STOP da solo, si mette sulla schermata di login e poi, ovviamente, visto che non c'è nessuno di fronte al computer, si oscura lo schermo in attesa.
Quindi, se io volessi controllare "a vista", vedrei sempre lo schermo scuro-spento. E ovviamente non posso muovere il mouse o la tastiera, perchè se fosse in stop lo risveglierei.
Quindi, ricapitolando, non c'è un modo (anche tramite app remote, tramite il modem, chessò), per controllare se è in STOP oppure in "attesa" ? Presumo che in STOP non si colleghi più al wifi, mentre in standby, ovviamente, sì.
Sul iMac non saprei, sul mio vecchio Mac mini c'è il led che lampeggia.
Potresti impostare lo stop automatico dopo un tot di minuti di inattività e ti risolvi il problema
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
te lo fa scaricare ma poi ti dice che non sei compatibile... :fagiano:
Ah ecco :doh:
AlexSwitch
05-11-2018, 11:58
Ragazzi, scusate la domanda stupida, ma c'è un modo per sapere, a schermo oscurato, se l'iMac è IN STOP oppure è soltanto in stand-by ?
Faccio questa domanda, perchè, come saprete, il mio iMac esce dallo STOP da solo, si mette sulla schermata di login e poi, ovviamente, visto che non c'è nessuno di fronte al computer, si oscura lo schermo in attesa.
Quindi, se io volessi controllare "a vista", vedrei sempre lo schermo scuro-spento. E ovviamente non posso muovere il mouse o la tastiera, perchè se fosse in stop lo risveglierei.
Quindi, ricapitolando, non c'è un modo (anche tramite app remote, tramite il modem, chessò), per controllare se è in STOP oppure in "attesa" ? Presumo che in STOP non si colleghi più al wifi, mentre in standby, ovviamente, sì.
Hai per caso attivato, nelle impostazioni di risparmio energetico, l'opzione " attiva per l'accesso alla rete "? Questa impostazione risveglia il Mac dallo stop per permettere di accederci da risorse di rete condivise ( anche il modem router ).
Si vede che in Mojave Apple abbia modificato le impostazioni degli agenti ( alias demoni ) che gestiscono lo stato di risveglio del sistema. Comunque l'aggiornamento appena rilasciato cambia molte cose sotto il cofano, compresi agenti ed estensioni del kernel.
Inoltre, giusto per cultura, un Mac messo in stop non è mai davvero dormiente visto che macOS svolge tutta una serie di routine e controlli.
Hai per caso attivato, nelle impostazioni di risparmio energetico, l'opzione " attiva per l'accesso alla rete "? Questa impostazione risveglia il Mac dallo stop per permettere di accederci da risorse di rete condivise ( anche il modem router ).
cut.
MA questa impostazione se non erro è accessibile solo in caso di alimentatore attaccato
AlexSwitch
05-11-2018, 16:01
Non credo.... Comunque AlexDee ha un iMac e non un MacBook...
Hai per caso attivato, nelle impostazioni di risparmio energetico, l'opzione " attiva per l'accesso alla rete "? Questa impostazione risveglia il Mac dallo stop per permettere di accederci da risorse di rete condivise ( anche il modem router ).
Si vede che in Mojave Apple abbia modificato le impostazioni degli agenti ( alias demoni ) che gestiscono lo stato di risveglio del sistema. Comunque l'aggiornamento appena rilasciato cambia molte cose sotto il cofano, compresi agenti ed estensioni del kernel.
Inoltre, giusto per cultura, un Mac messo in stop non è mai davvero dormiente visto che macOS svolge tutta una serie di routine e controlli.
No, ho disabilitato tutto. Purtroppo è un bug di Mojave che si manifesta, a quanto pare, su tutti gli iMac 4K fine 2017. Speravo che con questo aggiornamento avessero risolto, ma nulla (anche se ho provato soltanto la primissima volta dopo l'aggiornamento).
Ora non ho più voglia di fare tentativi e lo sto spegnendo sempre.
EDIT: ieri sera ho provato...ed è rimasto in STOP per ben 17 ore di fila, poi l'ho attivato io. Quindi, almeno UNA volta, ha funzionato. Questa sera riproverò...
superlex
07-11-2018, 13:01
Per chi fosse interessato, ecco la nuova estensione AdGuard per Safari (12):
https://adguard.com/en/blog/adguard-safari-extension/
EDIT:
Prime impressioni:
- non supporta gli script;
- non supporta gli stili;
- richiede un processo che gira costantemente in background.
L'ultimo punto dipende dalla nuova gestione estensioni per Safari, vediamo i primi 2.
grayfox_89
07-11-2018, 17:21
Io uso AdGuard, si paga un abbonamento annuale (poca roba mi pare, circa 1 euro al mese) e funziona da dio! Lo uso anche su iPhone e iPad
superlex
07-11-2018, 17:35
Io uso AdGuard, si paga un abbonamento annuale (poca roba mi pare, circa 1 euro al mese) e funziona da dio! Lo uso anche su iPhone e iPad
Sì però tu ti riferisci ad Aguard per Mac (a proposito, la nuova versione 2 basata su CoreLibs (https://adguard.com/en/blog/introducing-corelibs/) è appena entrata in fase alpha), questa di cui parlo invece è l'estensione per Safari che è stata riscritta per Safari 12 perdendo però alcune importanti funzionalità rispetto alla vecchia versione (che per ora è ancora presente nella (deprecata) galleria estensioni (https://safari-extensions.apple.com)).
Sì però tu ti riferisci ad Aguard per Mac (a proposito, la nuova versione 2 basata su CoreLibs (https://adguard.com/en/blog/introducing-corelibs/) è appena entrata in fase alpha), questa di cui parlo invece è l'estensione per Safari che è stata riscritta per Safari 12 perdendo però alcune importanti funzionalità rispetto alla vecchia versione (che per ora è ancora presente nella (deprecata) galleria estensioni (https://safari-extensions.apple.com)).
Ma io uso ancora l'estensione per Safari, scaricata appunto dalla galleria delle estensioni, e funziona benissimo (mi riporta versione 2.10.8).
superlex
07-11-2018, 18:13
Ma io uso ancora l'estensione per Safari, scaricata appunto dalla galleria delle estensioni, e funziona benissimo (mi riporta versione 2.10.8).
Lo so, ma a breve non verrà più supportata purtroppo:
https://adguard.com/en/blog/safari-adblock-extensions/
EDIT:
Confermato che stili e script dipendono dai limiti di Safari, quindi non li rivedremo. Grande perdita, ormai Safari è diventato un giocattolino. Userò Firefox.
angelosss
07-11-2018, 20:11
Dopo l'aggiornamento non va più la funzione, per me indispensabile, di tenere premuto una lettera e si può selezionare l'accento!!!!!!
Adesso se tengo premuto, per esempio A, tale lettera si ripete all'infinito aaaaaaaaaaaaaaaa
Prima tenevo premuto e uscivano 7-8 opzioni per mettere accenti di vario tipo
Anche a me succede questo.
Come hai risolto poi?
Lo so, ma a breve non verrà più supportata purtroppo:
https://adguard.com/en/blog/safari-adblock-extensions/
EDIT:
Confermato che stili e script dipendono dai limiti di Safari, quindi non li rivedremo. Grande perdita, ormai Safari è diventato un giocattolino. Userò Firefox.
L'ho installata, ma mi dà fastidio che, se non ho visto male, si debba tenere aperta per forza l'app..e infatti compare l'icona in alto a destra nel Finder. Invece con la "vecchia versione", appare come estensione "pura", e quindi soltanto all'interno della barra di Safari e basta.
Anche a me succede questo.
Come hai risolto poi?
A me dà correttamente le lettere accentate. Ma ricordo che questo problema l'ho trovato anche 5-6 anni fa, forse si parlava addirittura di Snow Leopard o qualcosa del genere, quindi è un problema che ciclicamente si ripropone sempre...e poi, pare, che si risolva da solo. Boh.
superlex
08-11-2018, 13:32
L'ho installata, ma mi dà fastidio che, se non ho visto male, si debba tenere aperta per forza l'app..e infatti compare l'icona in alto a destra nel Finder. Invece con la "vecchia versione", appare come estensione "pura", e quindi soltanto all'interno della barra di Safari e basta.
Se intendi l'iconcina in alto a destra vicino all'ora, bluetooth, wifi, etc allora sì, e bisogna anche farlo partire in automatico all'avvio (l'app finestra invece, che permette gestire le preferenze, si può chiudere).
Purtroppo la nuova gestione è così, non è più qualcosa di confinato esclusivamente a Safari. Oltre questo mi infastidisce la perdita delle importanti funzionalità suddette.
Futureal
08-11-2018, 17:13
Ho un problemino: non riesco ad avere Continuity tra iMac aggiornato a Mojave e iPhone 8 con iOS 12.1. Mi spiego meglio; le telefonate, sms e Handoff vanno alla grande. Ma appunti condivisi e Continuity foto non vanno. Con iPad 2017 invece nessun problema.
Ovviamente ho riavviato, spento e riacceso, logout da iCloud ma il “problema” persiste. Consigli?
Anche a me succede questo.
Come hai risolto poi?
In modo davvero sorprendente.... l'ho messo in stop la sera, tutto preoccupato su come risolvere già che non si trovano info, e alla mattina me lo sono ritrovato apposto
:rolleyes: :fagiano:
banale confronto casereccio tra high sierra e mojave sulla durata della batteria con uso esclusivamente di browsing leggero (niente video, audio o siti energivori tipo google maps) con poche tab aperte e lavoro su file pages e numbers, piu' mail sempre aperto con centinaia di mail arrivate, luminosita' varia avendo utilizzato il mac da mattina a sera:
high sierra: 6h 30m
mojave: 9h
superlex
09-11-2018, 12:21
banale confronto casereccio tra high sierra e mojave sulla durata della batteria con uso esclusivamente di browsing leggero (niente video, audio o siti energivori tipo google maps) con poche tab aperte e lavoro su file pages e numbers, piu' mail sempre aperto con centinaia di mail arrivate, luminosita' varia avendo utilizzato il mac da mattina a sera:
high sierra: 6h 30m
mojave: 9h
Direi davvero ottimo! Contando anche che l'autonomia è una delle cose che peggiora di più nel passaggio da un OS al successivo, almeno fino a una migliore sua ottimizzazione.
Mi ricordi che Mac hai?
JeyCdeejay
09-11-2018, 12:27
Da quando ho fatto l'aggiornamento, la temperatura s'aggira tra i 95 e i 105 gradi! La wi-fi va a tratti... Sto pensando di ripristinarlo ad Hight Sierra!
Qualche consiglio?
banale confronto casereccio tra high sierra e mojave sulla durata della batteria con uso esclusivamente di browsing leggero (niente video, audio o siti energivori tipo google maps) con poche tab aperte e lavoro su file pages e numbers, piu' mail sempre aperto con centinaia di mail arrivate, luminosita' varia avendo utilizzato il mac da mattina a sera:
high sierra: 6h 30m
mojave: 9h
mmmm la maggioranza della gente che ho interpellato ha il problema contrario
e tra questi ci sono io
Mi ricordi che Mac hai?
mbp 13" tb 2018
mmmm la maggioranza della gente che ho interpellato ha il problema contrario
e tra questi ci sono io
come dicevo l'uso e' stato molto blando ... non vorrei creare pie illusioni :) e comunque e' stato un confronto molto empirico, puo' anche darsi che quando lo feci con high sierra ne feci un uso un po' piu' inteso, magari non saranno proprio 2h 30m di differenza ma 1h 30m penso di si
superlex
09-11-2018, 15:52
mbp 13" tb 2018
come dicevo l'uso e' stato molto blando ... non vorrei creare pie illusioni :) e comunque e' stato un confronto molto empirico, puo' anche darsi che quando lo feci con high sierra ne feci un uso un po' piu' inteso, magari non saranno proprio 2h 30m di differenza ma 1h 30m penso di si
Fai altre prove :)
Comunque essendo l'ultimo non ci vedo niente di strano, avranno ottimizzato meglio l'OS proprio per gli ultimi MacBook..
no scusa, 2017
sicuramente farò altre prove, sono leggermente fissato con l'autonomia ma saranno sempre prove a membro di segugio :D
Io confermo che l'aggiornamento di Mojave ha RISOLTO il problema della riattivazione improvvisa dallo stop su iMac!
Alleluia ! :)
Inviato dal mio iOS con Tapatalk
Io ho provato a rimettere il comando terminale di default tcpkeepalive ma vedo che anche con mojave il problema dello scarico in stop durante la notte prosegue, non ai vecchi livelli ma c'è. Ho perso il 3% in 13 ore.
secondo me ci sta un 3% in 13 ore
secondo me ci sta un 3% in 13 ore
Si ma siamo ben lontani dal mese di standby di cui parla Apple SEMPRE.
superlex
10-11-2018, 18:40
Dunque, anche da El Capitan non mi fa scaricare l'installer completo di Mojave, ma solo quello da 20MB :muro:
Procedo a un'installazione sporca e reinstallo dopo da recovery a questo punto.. Solo che Apple la capisco sempre meno! Complica la vita invece di semplificarla!
secondo me ci sta un 3% in 13 ore
magari!!!! penso sia accetatbile anche se sinceramente dovrebbe perdere 3% in 3 giorni..... ecchecavolo
EDIT: usi Chrome?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.