View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
kilthedog91
06-04-2019, 16:00
Ma l'ultimo aggiornamento no brand del 8823-B50B ha sempre la GUI del Wind-brand?
Ma l'ultimo aggiornamento no brand del 8823-B50B ha sempre la GUI del Wind-brand?
L'interfaccia web del firmware V5.13(ABEJ.5)C0 del VMG8823 è diversa rispetto all'interfaccia del firmware iniziale Wind (V5.13(ABIU.0)b5_20170531)
E' analoga a quella del VMG8825 aggiornato (V5.13(ABLZ.1)b7_20180810) e del Sercomm "Home & Life Hub".
Ciao ragazzi, stamane mi son svegliato e ho trovato il modem con fw infostrada aggiornato alla versione V5.13(ABIU.0)b5_20190308
kilthedog91
07-04-2019, 09:27
Come ti sembra? E' identico al vecchio? Io solo domani posso verificare in ufficio.
Certo spero che siano partiti dall'ultima build no brand e magari reso la possibilità di usarlo con ogni gestore. :sofico:
Ciao ragazzi, stamane mi son svegliato e ho trovato il modem con fw infostrada aggiornato alla versione V5.13(ABIU.0)b5_20190308
Veramente? Puoi postare uno screenshot?
Come ti sembra? E' identico al vecchio? Io solo domani posso verificare in ufficio.
Certo spero che siano partiti dall'ultima build no brand e magari reso la possibilità di usarlo con ogni gestore. :sofico:
Si può già usare con altri gestori, anche col firmware iniziale :read:
Massimo 67
07-04-2019, 15:21
Confermo aggiornamento.
Versione firmware attuale:V5.13(ABIU.0)b5_20190308
https://postimg.cc/bD87JdHD
https://postimg.cc/dLDzDbdB
Da quanto vedo non è nemmeno basato sulla versione ABEJ.5 dato che ha ancora la vecchia GUI... forse la 4?
incredibile......
ma cosa significa quell'avviso? cosa sono le politiche di accesso WAN?? :D :D
incredibile......
ma cosa significa quell'avviso? cosa sono le politiche di accesso WAN?? :D :D
A naso direi che l'utente admin non può connettersi da remoto.
Mi lascia perplesso che la versione riporti ancora ABIU.0, come se fosse lo stesso firmware.
Massimo 67
07-04-2019, 15:55
Con questo firmware non mi permette di memorizzare la password in automatico,devo reinserire ogni volta i dati di accesso tramite wifi( per il momento non posso provare se è lo stesso anche tramite collegamento LAN)
Qualcuno usando telnet o ssh può dirmi la versione del kernel di questo firmware? usando il comando: uname -a
oppure cat /proc/version
E se è stata aggiornata la parte DSL con il comando adslctl --version
Massimo 67
07-04-2019, 17:38
Qualcuno usando telnet o ssh può dirmi la versione del kernel di questo firmware? usando il comando: uname -a
oppure cat /proc/version
E se è stata aggiornata la parte DSL con il comando adslctl --version
Mi da questi dati.
https://postimg.cc/8fB66Ycy
Niente, è tutto come il precedente firmware :doh:
Stavo ricontrollando la richiesta dei sorgenti del primo firmware.
Nella request form avevo indicato: Firmware Version: V5.13(ABIU.0)b5_20170531, ma la risposta da parte di Zyxel invece specificava solo: The below link is V5.13(ABIU.0)b5 open source code for VMG8823-B50B.
E questo "nuovo" firmware si chiama V5.13(ABIU.0)b5_20190308...
La numerazione non mi torna per nulla. Hanno fatto casino un'altra volta? (volutamente?) :mbe:
Edit: intendo dire: ho il sospetto che anche chiedendo i sorgenti, mi darebbero la stessa versione della prima volta.
kilthedog91
09-04-2019, 10:21
Se dovesse continuare ad avere i problemi di fonia o altro, procederò a fare l'upgrade forzato al nobrand.
Ho salvato già la password del superuser e del voip. :sofico:
Salve,
esiste un modo per evitare che arrivino chiamate anonime, quelle che nel registro delle chiamate risultano essere anonymous ?
Salve,
esiste un modo per evitare che arrivino chiamate anonime, quelle che nel registro delle chiamate risultano essere anonymous ?
Verifica se esiste (e se funziona) questa opzione:
VoIP > SIP > SIP Account > Add new account/Edit: Active Incoming Anonymous Call Block (Select this if you do not want the phone to ring when someone tries to call you with caller ID deactivated.)
Vedi pag. 266 del manuale Zyxel.
Sul firmware V5.13(ABEJ.5)C0 è presente; su quello Wind non so :boh:
Verifica se esiste (e se funziona) questa opzione:
VoIP > SIP > SIP Account > Add new account/Edit: Active Incoming Anonymous Call Block (Select this if you do not want the phone to ring when someone tries to call you with caller ID deactivated.)
Vedi pag. 266 del manuale Zyxel.
Sul firmware V5.13(ABEJ.5)C0 è presente; su quello Wind non so :boh:
Fatto, grazie e speriamo funzioni
fontatom
12-04-2019, 15:02
Edit 2018/02/18:
procedura aggiornata e semplificata (+ nuova immagine di riferimento alla fine):
Browser utilizato: Chrome;
Router: entra come admin;
Router: apri la pagina Manutenzione / Account Utente;
F12 per aprire il Developer Tools di Chrome;
Developer Tools: se non ci sei già, vai alla pagina "Sources" (vedi la prima riga in alto della finestra)
Developer Tools: apri il file "userAccount.js". Dovrebbe essere in Top / mainFrame / ip.del.router / pages / maintenance / userAccount.js
Developer Tools: clicca sul numero di riga 342 per impostare un breakpoint: dovrebbe evidenziarzi in blu;
Router: da Account Utente fai "Aggiungi nuovo account", compila i dati (usa un nome utente nuovo; la pwd deve essere di almeno 6 caratteri altrimenti darà errore prima di completare l'operazione) e clicca OK;
adesso dovrebbe tornare in primo piano la finestra del Developer Tools e l'esecuzione del codice dovrebbe essere in pausa al breakpoint impostato sulla riga 342; altrimenti, controlla i passi precedenti;
Developer Tools: trova la riga della Console nell'ultima riga in basso: se non è visibile spostati col mouse a destra della scritta "Console" finché il puntatore diventa una doppia freccia verticale con punte verso l'alto e il basso. A quel punto clicca e trascina verso l'alto per far comparire le righe della Console;
Developer Tools: nella riga della Console scrivi "groupnumber = 1" senza virgolette e dai Invio;
Developer Tools: premi F8 per riprendere l'esecuzione del codice;
Router: se tutto va a buon fine e non ci sono errori, il nuovo utente risulterà creato anche se NON comparirà nella lista;
Router: esci come admin, entra col nuovo utente (chiederà di cambiare la pwd al primo login) e, in una nuova tab, vai alla pagina
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
vedere tutte le password in chiaro. :cincin:
https://s10.postimg.cc/wtf9uiq39/user_Account.js_Console.png (https://postimg.cc/image/wtf9uiq39/)
Di seguito il post iniziale, per riferimento:
Salve a tutti.
Ho seguito la guida sopra ho copiato quello che cera nella pagina http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT e ora come devo procedere?
Ho una linea fibra infistrada aziendale e vorrei mettere il firmware nobrand.
Grazie.
Salve a tutti.
Ho seguito la guida sopra ho copiato quello che cera nella pagina http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT e ora come devo procedere?
Ho una linea fibra infistrada aziendale e vorrei mettere il firmware nobrand.
Grazie.
Prosegui con questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361), e più precisamente con i punti indicati in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881668&postcount=279).
Se non l'hai già fatto, prima di procedere ti consiglio di dare una letta a tutto il thread sull'aggiornamento firmware :read:
Buonasera,
se io avessi inavvertitamente cancellato l'account admin (ero loggato come supervisor), c'e' una qualche procedura per poterne ricreare uno? :asd:
Buonasera,
se io avessi inavvertitamente cancellato l'account admin (ero loggato come supervisor), c'e' una qualche procedura per poterne ricreare uno? :asd:
Da supervisore dovresti poter creare qualsiasi utente con poteri di admin
Si infatti l'ho gia' fatto, ma se provo a ricreare l'utente admin mi dice che il nome utente non e' valido
Non che mi cambi la vita alla fine :asd: pero' volevo sapere se c'era un modo, magari da terminale?
Si infatti l'ho gia' fatto, ma se provo a ricreare l'utente admin mi dice che il nome utente non e' valido
Non che mi cambi la vita alla fine :asd: pero' volevo sapere se c'era un modo, magari da terminale?
Era capitato anche a me.......stessa storia....
Buonasera,
se io avessi inavvertitamente cancellato l'account admin (ero loggato come supervisor), c'e' una qualche procedura per poterne ricreare uno? :asd:
Mai capitato...
E se ricarichi una configurazione precedente?
Forse adduser da riga di comando, ma non ho mai provato e sono pure senza un pc sottomano :asd:
La cosa piu' divertente e' che provando a buttargli su delle vecchie config (una era stata fatta il giorno prima, un'altra mesi prima) mi da sempre errore, qualcosa tipo il file di config non e' valido :asd:
EDIT: Adesso che mi viene in mente, l'altro giorno che mi sono loggato come admin mi era venuto fuori un messaggio tipo "Caro utente infostrada...ecc l'utente admin non sara piu valido" o qualcosa del genere, ovviamente non ho letto bene e ho chiuso :asd:
Probabilmente hanno aggiornato il firmware e hanno ben pensato di togliere la possibilita' di usare un utente admin.
Anche perche' se creo un utente con privilegi di admin in realta se provo per esempio a creare una regola per il firewall mi da' errore e si disconnette rimandandomi alla schermata di login.
In poche parole posso solo usare il supervisor...mah
Quindi avevi ancora il firmware iniziale Infostrada?
Quindi avevi ancora il firmware iniziale Infostrada?
No avevo il firmware superpippo, fra l'altro mi sono accorto che mi hanno segato la possibilità di accedere al router da remoto anche col supervisor, anche da telnet e ssh :mad:
Devo ricaricare un firmware moddato
No avevo il firmware superpippo, fra l'altro mi sono accorto che mi hanno segato la possibilità di accedere al router da remoto anche col supervisor, anche da telnet e ssh :mad:
Devo ricaricare un firmware moddato
Che fastidiosi... :mad:
Avevi disattivato il TR-069?
Non mi ricordo, ti stavo per dire adesso mi collego e verifico, ma :asd:
Visto che mi hanno tolto la possibilità di gestire un apparato che è mio, vuol dire che se chiamo infostrada e dico agli operatori che devo aprire delle porte o devo mettere delle route statiche me lo fanno in tempo reale? :asd:
Tra l'altro proprio in questi giorni che ho rifatto la rete da zero..mioddio :doh: :D
fabius73
15-04-2019, 16:19
ciao a tutti, ho un problema e volevo capire se per caso è questo il thread giusto o se qualcuno sa aiutarmi.
ho una tvbox mecool m8s pro+ amlogic s905x android 7,1.
ho una connessione tiscali fibra fttc.
Prima avevo tiscali adsl e la tvbox funzionava meravigliosamente
da quando sono passato a fibra.........finito!!!
quando accendo la tvbox cade la portante del router, questo nello specifico quando accendo il wi-fi della tvbox o quando, sganciando il wi-fi (quindi accesa la tvbox non cade la portante), inserisco il cavo HDMI alla tv e fa cadere la portante.
sto impazzendo!!!!
ho provato:
- tvbox collegata a tv con HDMI con wi-fi staccato (cade portante)
- tvbox collegata a tv con HDMI con lan, cade la portante
- tvbox accesa senza wi-fi e senza HDMI alla tv (non cade portante)
- senza wifi attivo e con HDMI attaccata alla tv (cade portante)
ho pensato fosse problema elettrico, ho usato la alla rete elettrica del vicino con HDMI sulla mia tv, cade la portante
- unita ad altra tv, sempre con HDMI, cade la portante
- ho provato più cavi HDMI, ovviamente
qualcuno ha avuto medesimo problema e risolto in qualche modo?
grazie in anticipo
Che fastidiosi... :mad:
Avevi disattivato il TR-069?
TR-069 era abilitato....
La domanda ora e': con il firmware V5.13(ABIU.0)b5_20190308 riesco ancora a buttargli su un firmware moddato?
Comunque, tanto per la cronaca, adesso per poter accedere da remoto al router occorre creare un utente apposta, che fra l'altro e' quasi inutile visto che da admin non puo' neanche creare una regola per il firewall.
Grazie mille Wind per avermi fornito un prodotto che non posso neanche controllare al 100%
EDIT: forse ho risolto rimettendo su il firmware di superpippo :asd:
kilthedog91
16-04-2019, 16:21
Appena ho letto del nuovo/vecchio firmware di Infostrada, ho disattivato il TR069.
Siccome ho la mezza idea di mettere quello con la nuova GUI e NO BRAND, non vorrei che il nuovo software inibisca tale possibilità.
Non lo faccio ora perché è un router che sta in ufficio e l'intervento va programmato per non lasciare senza rete tutti.
Bigman61
18-04-2019, 18:03
Ciao a tutti, ho il modem di cui si parla qui, l'altra sera ho notato che si stava riavviando da solo e allora dopo che è partito mi sono collegato e mi è comparso il messaggio in foto, che significa?
Io mi sono sempre collegato in locale al modem, l'utente WAN serve per collegarsi dall'esterno?
E' obbligatorio creare un utente WAN?
Grazie a tutti.
Marco
https://i.postimg.cc/qzV5DQjV/messaggio.jpg (https://postimg.cc/qzV5DQjV)
Ragazzi esiste un modo per capire su quale banda i vari dispositivi si connettono?
Nella finestra del router le informazioni sono davvero generiche.
Ciao a tutti, ho il modem di cui si parla qui, l'altra sera ho notato che si stava riavviando da solo e allora dopo che è partito mi sono collegato e mi è comparso il messaggio in foto, che significa?
Io mi sono sempre collegato in locale al modem, l'utente WAN serve per collegarsi dall'esterno?
E' obbligatorio creare un utente WAN?
Grazie a tutti.
Marco
https://i.postimg.cc/qzV5DQjV/messaggio.jpg (https://postimg.cc/qzV5DQjV)Quale modem
/operatore hai?
fester40
21-04-2019, 18:09
Ciao, da alcuni giorni sono passato da 100/20 a 200/20 TIM, e si è evidenziato un problemino. Prima impostavo il QoS in 'ethernet priority', impostavo il UP e DOWN come fosse un limitatore e riuscivo ad azzerare (quasi) il Bufferbloat, con valori di 6/15ms. Ora dovendo ovviamente alzare il valore in down, ho scoperto che, per qualche strana ragione (bug?), qualsiasi valore imposto, (superiore a 190Mbps) il SW mi limita a 140/150Mbps, facendomi perdere circa 40 Mbps. Per caso, qualcuno ha notato? Ha senso segnalarlo a Zyxel, oppure mi liquidano dicendomi di rivolgermi a Infostrada?
Ciao, da alcuni giorni sono passato da 100/20 a 200/20 TIM, e si è evidenziato un problemino. Prima impostavo il QoS in 'ethernet priority', impostavo il UP e DOWN come fosse un limitatore e riuscivo ad azzerare (quasi) il Bufferbloat, con valori di 6/15ms. Ora dovendo ovviamente alzare il valore in down, ho scoperto che, per qualche strana ragione (bug?), qualsiasi valore imposto, (superiore a 190Mbps) il SW mi limita a 140/150Mbps, facendomi perdere circa 40 Mbps. Per caso, qualcuno ha notato? Ha senso segnalarlo a Zyxel, oppure mi liquidano dicendomi di rivolgermi a Infostrada?
Se citi la versione del firmware "giusta" non dovrebbe esserci alcun problema.
Purtroppo quelle velocità sono off-limits per me :asd:
Per capire: se invece non metti alcun limite?
Edit: il limitatore di banda ha qualche problema, ne avevo scritto da qualche parte.
Ecco il post: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45988816&postcount=1853
fester40
21-04-2019, 19:48
@Yramrag - il FW è 5.13 (ABEJ5)C0; se non metto nulla, la latenza/bufferbloat aumenta considerevolmente. Per quello che può valere, il test su dslreports.com mi dava quasi sempre la massima valutazione (A+ A+ A+). Ripeto, è un probleMINO :)
fester40
23-04-2019, 00:39
@Yramrag - il problema è identico con FW Superpippo 2; il QoS in download non riesce ad andare oltre i 130/140Mbps e il bufferbloat galoppa...:rolleyes:
Bigman61
23-04-2019, 13:51
Quale modem
/operatore hai?
ho questo modem ZYXEL VMG8823-B50B e sono con Wind.
Ragazzi uso questo router sotto wind-infostrada...
Volevo fare un paio di domande:
1 Che vantaggi ho usando un firmware no brand?
2 Come faccio a verificare che tipo di banda usano i dispositivi connessi? 2.4 O 5 G?
3 Non riesco ad accedere alle impostazioni di rete -->wireless: la pagina viene caricata all'infinito..
Grazie mille...
fester40
23-04-2019, 17:55
Ciao, so di finire off-topic ma solo qui ho qualche possibilità di avere i giusti suggerimenti. Sto tentando con qualche difficoltà di utilizzare il VMG8823 come modem, con un Asus RT AC-68U in cascata. Per una strana ragione, lo Zyxel (in PPPoE) non consente all'Asus di funzionare in PPPoE ma solo in Dynamic/Static IP. Con il Technicolor 4130 invece va in PPPoE senza problemi. Che ne dite?
Ragazzi uso questo router sotto wind-infostrada...
Volevo fare un paio di domande:
1 Che vantaggi ho usando un firmware no brand?
2 Come faccio a verificare che tipo di banda usano i dispositivi connessi? 2.4 O 5 G?
3 Non riesco ad accedere alle impostazioni di rete -->wireless: la pagina viene caricata all'infinito..
Grazie mille...
1. E' più stabile, ma potrebbe migliorare (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182092&postcount=518) ancora. Vedi anche queste prime impressioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45967004&postcount=320) (di allora).
2. Cerca la pagina System Monitor > WLAN Station Status.
3. Già provato a riavviare il modem/cancellare i cookies e/o la cache?
Ma è normale che nel 2019 debba usare microsoft edge perché quel xaxxo di chrome non ne vuole sapere di funzionare con questo router?
1. E' più stabile, ma potrebbe migliorare (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182092&postcount=518) ancora. Vedi anche queste prime impressioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45967004&postcount=320) (di allora).
2. Cerca la pagina System Monitor > WLAN Station Status.
3. Già provato a riavviare il modem/cancellare i cookies e/o la cache?
Ho provato il punto 2 e non va perché ho già provato il punto 3...
Carica la pagina ma poi non è cliccabile perchè continua a caricare all'infinito...:muro:
Ma è normale che nel 2019 debba usare microsoft edge perché quel xaxxo di chrome non ne vuole sapere di funzionare con questo router?
Io uso Chrome. Non è che hai qualche adblock attivo?
Io uso Chrome. Non è che hai qualche adblock attivo?
Disabilitato ovviamente...:muro:
Yramrag
Scusa ho dimenticato di ringraziarti...;)
imperatorexx2xx
27-04-2019, 08:47
buongiorno a tutti ragazzi, da qualche giorno ho messo infostrada ma non riesco a trovare la password del voip. Ho visto il prima pagina e ho fatto la procedura, ma appena clicco sugli asterischi questi scompaiono e non mi permettono di visualizzare la password. Qualcuno ha una procedura alternativa oppure mi sa dire come mai scompaiono? grazie
buongiorno a tutti ragazzi, da qualche giorno ho messo infostrada ma non riesco a trovare la password del voip. Ho visto il prima pagina e ho fatto la procedura, ma appena clicco sugli asterischi questi scompaiono e non mi permettono di visualizzare la password. Qualcuno ha una procedura alternativa oppure mi sa dire come mai scompaiono? grazie
Che versione di firmware hai?
Sicuro di avere questo modello? È da un po' che sono passati allo zyxel vmg8825 e ormai al sercomm (entrambi chiamati home&life hub).
imperatorexx2xx
27-04-2019, 13:04
Che versione di firmware hai?
Sicuro di avere questo modello? È da un po' che sono passati allo zyxel vmg8825 e ormai al sercomm (entrambi chiamati home&life hub).
ciao la versione è la V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, è uno zyxel bianco
fester40
27-04-2019, 19:41
@ imperatore - come ipotizzava il buon Yramrag hai sbagliato discussione; il 'nostro' Zyxel è nerissimo :D. Tu hai il VMG8825
Stavo ricontrollando la richiesta dei sorgenti del primo firmware.
Nella request form avevo indicato: Firmware Version: V5.13(ABIU.0)b5_20170531, ma la risposta da parte di Zyxel invece specificava solo: The below link is V5.13(ABIU.0)b5 open source code for VMG8823-B50B.
E questo "nuovo" firmware si chiama V5.13(ABIU.0)b5_20190308...
La numerazione non mi torna per nulla. Hanno fatto casino un'altra volta? (volutamente?) :mbe:
Edit: intendo dire: ho il sospetto che anche chiedendo i sorgenti, mi darebbero la stessa versione della prima volta.
Per curiosità ho chiesto i sorgenti...
Mi hanno risposto oggi (richiesta fatta in data 8 Aprile) dicendo che "stimano di rilasciare i sorgenti alla fine di Ottobre" :mbe: :eek: :doh:
qualcuno che ha tiscali ed il suo modem saprebbe darmi qualche info in merito al loro firmware? ho letto qui che è molto blindato, e vorrei capire su quali punti......
in particolare a me interessa sapere se le seguenti cose si possono fare, appunto col loro router e con la loro linea:
- nat e porte varie
- assegnare dispositivi al dhcp statico
- gestione remota del router, ovvero entrare da fuori
- dyn dns
per ora non mi viene in mente altro......e non trovo un manuale compilato da tiscali sul modem......quindi come si fa a sapere cosa c'è e cosa hanno tolto?
oppure, se qualcuno ha voglia, visto che lo conosco bene il router, potrebbe farmi un piccolo elenco di cosa ha tolto tiscali?
per ora non mi viene in mente altro......e non trovo un manuale compilato da tiscali sul modem......quindi come si fa a sapere cosa c'è e cosa hanno tolto?
Già visto questo?
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8823-b50b/guida/panoramica-vmg8823-b50b/
Edit: girovagando per le pagine, ho notato questa perla di ironia:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/vantaggi-modem-tiscali/
"I modem forniti dagli altri operatori sono spesso bloccati, inaccessibili e non configurabili, per questo potrebbero non essere compatibili con il servizio Tiscali."
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Già visto questo?
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8823-b50b/guida/panoramica-vmg8823-b50b/
Edit: girovagando per le pagine, ho notato questa perla di ironia:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/vantaggi-modem-tiscali/
"I modem forniti dagli altri operatori sono spesso bloccati, inaccessibili e non configurabili, per questo potrebbero non essere compatibili con il servizio Tiscali."
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
si ho visto.....ma ci sono solo poche indicazioni su come fare cosa.....tipo cambiare password wifi o il nat mi pare.....
ma tutto il resto dei menù.....non si accenna minimamente......
voglio dire, dai un modem, almeno metti uno straccio di manuale? se io vedo un menù nel modem che tu mi dai, mi devi spiegare a cosa serve, no?
ora, a me non devi spiegarlo, ma quello che voglio dire è che devi creare un manuale......
per i primi due punti che avevo chiesto quindi pare sia tutto usufruibile.
mentre per la questione della gestione remota ed il dyn dinamico non trovo nessun riferimento.......sembrano cose scontate, ma per esempio in qualche modem dato da tim ste cose non le potevi fare, ecco perchè chiedo.....
Iperzampem0
02-05-2019, 12:55
Ciao a tutti, volevo solo segnalarvi che oggi (per puro caso) mi sono accorto che il firmware del mio Zyxel è stato finalmente aggiornato ad una versione più recente! Incredibile!! 😅
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190502/7a77552e326c2db0d958d9a5306c1a6c.jpg
paolo206
02-05-2019, 18:11
Scusate ragazzi,
ho impostato il Dynamic DNS ed è attivo con l'iscrizione gratuita a www.no-ip.com
Però non riesco ad accere dall'esterno al mio pc... che cosa mi manca?
Scusate ragazzi,
ho impostato il Dynamic DNS ed è attivo con l'iscrizione gratuita a www.no-ip.com
Però non riesco ad accere dall'esterno al mio pc... che cosa mi manca?
Prova usando l'indirizzo IP, giusto per verificare di aver impostato no-ip correttamente.
Come vuoi accedere al pc? Che servizio? Porta?
Ciao ragazzi, ho questo router da poco. Dopo un riavvio, è sparita la 5Ghz. Il led è spento e dalla pagina admin il menu a tendina è in grigio col solo 2.4Ghz selezionato. È gia successo? Sapreste aiutarmi?
@peppenn
Vanno postati sempre i dettagli come ad esempio la versione firmware.
Prova al limite a fare un reset e a reimpostare il modem.
Perdonami, hai proprio ragione!
Ho la versione col sensore di prossimità e la release:
V5.13(ABIU.0)b5
Utilizzo il router con una chiavetta huawei 4g ( non utilizzo più la fibra)
anche senza chiavetta collegata, la rete è proprio scomparsa, inaccessibile.
Il reset l'ho provato, ma con scarsi risultati
@peppenn:
E' simile alla situazione descritta da matpil in questo post?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45929542&postcount=1734
Non ricordo se/come abbia risolto, prova a vedere i messaggi successivi.
Grazie per il consiglio. La situazione è proprio quella. Purtroppo non sono riuscito ancora a risolvere la questione. L'opzione Mesh sul mio FW Wind, non è presente.
paolo206
03-05-2019, 16:27
Prova usando l'indirizzo IP, giusto per verificare di aver impostato no-ip correttamente.
Come vuoi accedere al pc? Che servizio? Porta?
Effettivamente utilizzando l'IP non si collega.
Volevo accedere al mio server FreeNAS tramite pagina web indirizzata sull'applicazione Transmission, con porta 9091.
Effettivamente utilizzando l'IP non si collega.
Volevo accedere al mio server FreeNAS tramite pagina web indirizzata sull'applicazione Transmission, con porta 9091.
Ok, io ho un setup simile (Transmission su raspberry pi), e accedo senza problemi all'interfaccia web sia de rete locale che da remoto.
Hai configurato il Port forwarding (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45851794&postcount=1640) in Network setting / NAT?
Immagino che nelle impostazioni di Transmission tu abbia già modificato rpc-whitelist per la connessione remota.
paolo206
03-05-2019, 16:56
Si il Port forwarding è impostato in questo modo:
Transmission WebPage N/A VDSL 192.168.1.8 9091 9091 9091 9091 ALL
rpc-whitelist, questo parametro mi è sconosciuto
Si il Port forwarding è impostato in questo modo:
Transmission WabPage N/A VDSL 192.168.1.8 9091 9091 9091 9091 ALL
rpc-whitelist, questo parametro mi è sconosciuto
Da rete locale, che succede se provi ad andare all'indirizzo http://192.168.1.8:9091 ?
E' passato un po' di tempo da quando ho configurato Transmission... se non ricordo male /etc/transmission-daemon/settings.json è configurato (inizialmente) in modo sa accettare connessioni solo da localhost usando appunto una whitelist.
Aggiungo, tu da fuori fai ip pubblico:9091 vero?
A me trasmission su server Nas synology è già a posto alla prima installazione per accettare richieste da fuori. Cmq si, il file di configurazione da controllare è quello
Ciao ragazzi, ho questo router da poco. Dopo un riavvio, è sparita la 5Ghz. Il led è spento e dalla pagina admin il menu a tendina è in grigio col solo 2.4Ghz selezionato. È gia successo? Sapreste aiutarmi?
Credo di aver capito il problema. Il DFS è attivo e fin quando non mi sposto dall'area, non riuscirò ad ottenere nè ad operare sulla 5ghz per il cambio canale.
Come riportato da AVM infatti
Messaggio di stato "Riconoscimento radar (tempo di attesa DFS) a causa del canale occupato, banda a 5 GHz temporaneamente non utilizzabile"
La banda di frequenza a 5 GHz non viene supportata solo da dispositivi wireless, ma anche da impianti radar (ad esempio, controllo del traffico aereo, forze armate o servizio meteo). Per garantire l'impiego di tali impianti radar senza disturbi, il legislatore li ha definiti come "utenti primari". I dispositivi wireless che utilizzano un canale radio da 52 a 140 devono pertanto localizzare questi utenti primari ed evitarli automaticamente tramite una selezione dinamica della frequenza (Dynamic Frequency Selection - DFS).
Localizzazione degli utenti primari
Quando si utilizza uno di questi canali, il FRITZ!Box deve rispettare il tempo di attesa prescritto legalmente di 10 minuti prima di poter rilasciare la banda di frequenza a 5 GHz. Negli eventi del FRITZ!Box viene quindi mostrato il messaggio di stato "Riconoscimento radar (tempo di attesa DFS) a causa del canale occupato, banda da 5 GHz temporaneamente non utilizzabile". Il FRITZ!Box può non consentire ai dispositivi wireless di utilizzare la banda di frequenza a 5 GHz fino al termine del tempo di attesa. Questo inizia pertanto sempre con l'attivazione della banda di frequenza a 5 GHz (ad esempio, dopo un riavvio del FRITZ!Box) oppure in seguito a modifiche delle impostazioni wireless. Se entro il tempo di attesa vengono applicate modifiche alle impostazioni wireless, il tempo riparte da zero. Le connessioni wireless vengono ristabilite automaticamente al termine del tempo di attesa. La localizzazione degli utenti primari continuerà anche in seguito; tuttavia questo non ha alcun effetto negativo sulla banda di frequenza a 5 GHz.
Rilevamento degli utenti primari
Se il FRITZ!Box rileva un impianto radar, deve passare automaticamente a un altro canale anche quando è stato impostato un canale fisso. Negli eventi del FRITZ!Box viene quindi mostrato il messaggio di stato "Sul canale [...] è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato".
Nota:Nella maggior parte dei casi non è consigliabile cambiare costantemente tra i canali 36 e 48 a causa di rilevamenti occasionali di un utente primario, dal momento che sui canali radio superiori è possibile ottenere una maggiore portata così come una migliore trasmissione di dati.
Io vivo vicinissimo all'aeroporto, probabilmente sarà per questo. Anche un routerino mobile 4g perde spesso il 5ghz, però posso operare sulle impostazioni. Lo zyxel, invece, ti impedisce di fare modifiche perchè stacca la 5ghz come se la scollegasse.
Credo di aver capito il problema. Il DFS è attivo e fin quando non mi sposto dall'area, non riuscirò ad ottenere nè ad operare sulla 5ghz per il cambio canale.
Interessante, non sapevo di questa cosa.
Nel manuale Zyxel non ne parla, però spulciando il file di configurazione:
"WiFi":{
"Radio":[
{
"Enable":true,
"OperatingFrequencyBand":"2.4GHz",
"OperatingStandards":"b,g,n",
...
"X_ZYXEL_DfsPreIsm":-1,
"X_ZYXEL_DfsPostIsm":-1,
...
"X_ZYXEL_Interference_Override":-1,
"X_ZYXEL_InActiveChannels":"DFS_channels",
"X_ZYXEL_AirtimeFairness":false,
...
},
la stringa "DFS" compare solo in "X_ZYXEL_DfsPreIsm" e "X_ZYXEL_DfsPostIsm" (per entrambe le fequenze, 2,4 e 5 GHz);
"X_ZYXEL_InActiveChannels" compare solo nella sezione della 2,4 GHz (ma ho la 5GHz spenta, potrebbe essere per quello);
inoltre sempre l'opzione "X_ZYXEL_InActiveChannels" non compare in configurazioni precedenti al firmware V5.13(ABEJ.5)C0;
non ho trovato altri riferimenti a "DFS_channels" :boh:
Edit: come verifica potresti portare il modem altrove (lontano dall'aereoporto) e vedere se puoi lavorare sulla 5 GHz (non serve che sia collegato a una linea internet). Gìusto per toglierti la curiosità ;)
@Yramrag mi sa che dovrò fare proprio così, grazie!
Vorrei saper operare sul file di configurazione. Purtroppo, col tempo, mi sono arrugginito al massimo :doh:
Zyxel non ne parla sul nostro manuale, ma ne parla su manuali di altri router(tipo in dote ai provider Usa).
Purtroppo, ancora, il mio router sarà rimasto intrappolato nei canali che vanno da 52 a 140.La 5Ghz va in standby per via del DFS e poi vi ritorna e così in un loop continuo.
@Yramrag mi sa che dovrò fare proprio così, grazie!
Vorrei saper operare sul file di configurazione. Purtroppo, col tempo, mi sono arrugginito al massimo :doh:
Zyxel non ne parla sul nostro manuale, ma ne parla su manuali di altri router(tipo in dote ai provider Usa).
Purtroppo, ancora, il mio router sarà rimasto intrappolato nei canali che vanno da 52 a 140.La 5Ghz va in standby per via del DFS e poi vi ritorna e così in un loop continuo.
Il file di configurazione è un semplice file di testo, ma su come editarlo per attivare la 5 GHz non saprei dirti di preciso... Vedi anche la parte della 2.4 GHz come riferimento :boh:
Non dovrebbe essere troppo dannoso perché se il file è "non valido" dovrebbe rifiutarlo, ma alla peggio, puoi sempre ricaricare un file con una configurzione funzionante (da fare prima e mettere da pate) o al limite fare un reset.
Un consiglio: quando carichi il file di configurazione il modem fa anche un reboot, quindi se fai tante prove è meglio lavorare offline (stacca il cavo telefonico che entra nel modem), manca mai che i sistemi automatici di Tim vedano troppe disconnessioni e impostino un profilo a 12dB... :rolleyes:
Il file di configurazione è un semplice file di testo, ma su come editarlo per attivare la 5 GHz non saprei dirti di preciso... Vedi anche la parte della 2.4 GHz come riferimento :boh:
Non dovrebbe essere troppo dannoso perché se il file è "non valido" dovrebbe rifiutarlo, ma alla peggio, puoi sempre ricaricare un file con una configurzione funzionante (da fare prima e mettere da pate) o al limite fare un reset.
Un consiglio: quando carichi il file di configurazione il modem fa anche un reboot, quindi se fai tante prove è meglio lavorare offline (stacca il cavo telefonico che entra nel modem), manca mai che i sistemi automatici di Tim vedano troppe disconnessioni e impostino un profilo a 12dB... :rolleyes:
Utilizzo lo Zyxel come Router Wifi in quanto ci ho attaccato una penna huawei 4g, quindi posso riavviare senza problemi, ma grazie per avvermi avvertito! Si sa mai, in futuro :D .
Ahimè, sto effettuando varie prove, modificando il file configurazione, lavorando con chrome sulla console, ma non riesco a fare assolutamente nulla. L'unica sarà, spostarmi fisicamente e posizionare il canale della 5ghz fuori dal raggio dei DFS. Volevo utilizzare la 5GHZ solo per due apparecchi, invece la situazione sta diventando sempre più macchinosa :muro:
cubamito
04-05-2019, 20:37
Utilizzo lo Zyxel come Router Wifi in quanto ci ho attaccato una penna huawei 4g, quindi posso riavviare senza problemi, ma grazie per avvermi avvertito! Si sa mai, in futuro :D .
Ahimè, sto effettuando varie prove, modificando il file configurazione, lavorando con chrome sulla console, ma non riesco a fare assolutamente nulla. L'unica sarà, spostarmi fisicamente e posizionare il canale della 5ghz fuori dal raggio dei DFS. Volevo utilizzare la 5GHZ solo per due apparecchi, invece la situazione sta diventando sempre più macchinosa :muro:
{
"Enable":true,
"OperatingFrequencyBand":"5GHz",
"OperatingStandards":"a,n,ac",
"Channel":100,
"AutoChannelEnable":false,
"AutoChannelRefreshPeriod":3600,
"OperatingChannelBandwidth":"80MHz",
"ExtensionChannel":"AboveControlChannel",
"TransmitPower":100,
"RegulatoryDomain":"EU",
Questo è preso dall'8825 ma non dovrebbe essere diverso
"Channel":100, sostituisci il 100 con 36 e manda la configurazione al modem
Edito specificando che la configurazione è con Mesh disabilitato e che le 2 reti wifi 2.4 e 5 ghz hanno nomi diversi
strassada
04-05-2019, 21:19
negli ftp è uscito un firmware XMG3927-B50A_V5.13(ABMT.0)C0 sembrerebbe una versione Generic installabile su vari router, anche se nell'eleno è medsso il vmg8825-b50a e non b50b, però nel firmware ci sono tracce anche del -50b.
magari qualcuno di voi sa cosa farci, oppure niente.
ftp://ftp.zyxel.com/XMG3927-B50A/firmware/
{
"Enable":true,
"OperatingFrequencyBand":"5GHz",
"OperatingStandards":"a,n,ac",
"Channel":100,
"AutoChannelEnable":false,
"AutoChannelRefreshPeriod":3600,
"OperatingChannelBandwidth":"80MHz",
"ExtensionChannel":"AboveControlChannel",
"TransmitPower":100,
"RegulatoryDomain":"EU",
Questo è preso dall'8825 ma non dovrebbe essere diverso
"Channel":100, sostituisci il 100 con 36 e manda la configurazione al modem
Edito specificando che la configurazione è con Mesh disabilitato e che le 2 reti wifi 2.4 e 5 ghz hanno nomi diversi
grazie! Ho inviato la configurazione. Vedremo fra un po' di tempo se la 5ghz apparirà o risulterà settabile. Momentaneamente è ancora non disponbile
maximumwarp
07-05-2019, 11:40
Avrei bisogno di un aiuto urgente: devo configurare questo modem/router fornitomi da Infostrada in modo da poter accedere ad un server web installato su un Raspberry Pi 3. Ho puntato un dominio in mio possesso verso l'IP pubblico assegnatomi da Infostrada e nelle impostazioni del router Network settings->NAT ho aggiunto una regola per dirottare il traffico sulla porta 80 verso l'IP locale del Pi: quando provo a visitare www.miodominio.it anziché vedere il sito presente sul web server vedo la pagina di configurazione del router... Cosa sbaglio? :confused:
Inoltre mi sembra non funzioni neanche il DNS, nella sezione Network settings->DNS ho aggiunto una voce con HostName = raspberry.test e IP Address = IP del Pi ma quel nome di host non risponde nemmeno al ping...
Avrei bisogno di un aiuto urgente: devo configurare questo modem/router fornitomi da Infostrada in modo da poter accedere ad un server web installato su un Raspberry Pi 3. Ho puntato un dominio in mio possesso verso l'IP pubblico assegnatomi da Infostrada e nelle impostazioni del router Network settings->NAT ho aggiunto una regola per dirottare il traffico sulla porta 80 verso l'IP locale del Pi: quando provo a visitare www.miodominio.it anziché vedere il sito presente sul web server vedo la pagina di configurazione del router... Cosa sbaglio? :confused:
Io ho un raspi 1B con lighttpd, su porta non standard, DNS dinamico con no-ip. Immagino che la porta 80 sia riservata di default per la gesione remota.
Potresti provare a:
non usare la porta 80, e girare la nuova porta sul NAT (io faccio così); oppure
modificare la porta per l'accesso remoto al modem, in modo da "liberare" la porta 80 (questo non l'ho mai provato).
Inoltre mi sembra non funzioni neanche il DNS, nella sezione Network settings->DNS ho aggiunto una voce con HostName = raspberry.test e IP Address = IP del Pi ma quel nome di host non risponde nemmeno al ping...
Non ho mai provato a mettere il raspi cone DNS; però uso DNS non-infostrada, impostati nella sezione DHCP (se li imposti in Network settings perdi il VOIP).
Ho creato un codice per Bookmarklet per visualizzare un menu in basso nella pagina con dei link alle pagine nascoste nel router Tiscali.
Alcune voci hanno i ???, sono dei menu che ho visto nel codice javascript del router ma non ho trovato le pagine associate (probabilmente sono solo per utente supervisor)
javascript:(function(){var urlBase = "javascript:document.getElementById('System').setAttribute('mitem', '***'); document.getElementById('System').click();"; var navItems = [ {href: '1_0', text: 'Network Setting - Broadband'}, {href: '1_3', text: 'Network Setting - Routing'}, {href: '1_4', text: 'Network Setting - QoS'}, {href: '1_7', text: 'Network Setting - IGMP/MLD'}, {href: '', text: 'Network Setting - ???Home Connectivity???'}, {href: '2_3', text: 'Security - Scheduler Rule'}, {href: '3_0', text: 'SIP - Sip Account'}, {href: '3_1', text: 'SIP - Phone'}, {href: '3_2', text: 'SIP - Call Rule'}, {href: '3_3', text: 'SIP - Call History'}, {href: '4_7', text: 'System Monitor - WLAN Station Status'}, {href: '', text: 'Maintenance - ???Remote Management???'}, {href: '', text: 'Maintenance - ???SP Domain???'}, {href: '5_2', text: 'Maintenance - TR064'}, {href: '5_3', text: 'Maintenance - TR069 Client'}, {href: '1_0', text: 'Maintenance - SNMP'}, {href: '5_7', text: 'Maintenance - Firmware Upgrade'}, {href: '5_11', text: 'Maintenance - GPON'}, {href: '5_12', text: 'Maintenance - Proximity Sensor'}, {href: '5_13', text: 'Maintenance - Power Management'} ]; var navElem = document.createElement("nav"), navList = document.createElement("ul"), navItem, navLink; navElem.appendChild(navList); for (var i = 0; i < navItems.length; i++) { navItem = document.createElement("li"); navLink = document.createElement("a"); navLink.href = urlBase.replace("***", navItems[i].href); navLink.innerHTML = navItems[i].text; navItem.appendChild(navLink); navList.appendChild(navItem); navList.children[i].className = "menu"; navItem.setAttribute("style", "margin:2px 0px 2px 10px"); } document.body.appendChild(navElem); })();
https://i.imgur.com/KKJhalv.jpg
mi spieghi come fare sta cosa?
mi è arrivato anche a me con tiscali, linea di un amico, ed il router lo conosco molto bene, avendone avuti diversi da infostrada.
vedo che il tiscali è molto castrato, ma per quello che deve fare il mio amico c'è tutto ciò che serve (apertura porte, dyn dns, dhcp statico) e non mi interesserebbe minimamente sbrandizzarlo, ammesso che qualcuno qui ci sia riuscito.
c'è solo una cosa molto importante che non vedo e cioè la gestione remota. io ho proprio bisogno di potergli entrare nel router da fuori......c'è un modo per averla? mi tocca metterlo nel cassetto solo per questo:muro: :muro: :muro:
Versione firmware attuale:V5.13(ABIU.0)b5_20190308
ho gia chiamato infostrada mi hanno detto che non me la danno con il contratto attuale per poterla avere dovrei cambiare tariffa.
questo metodo non ho provato sono poco esperto sarebbe bello avere un video come guida e possibile farlo?in modo da seguirlo passo passo
Per cortesia, qualcuno con il firmware Wind V5.13(ABIU.0)b5_20190308 può verificare se questi metodi per il recupero delle credenziali voip funzionano ancora?
1. Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45317534&postcount=23) a /cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
2. Ispeziona elemento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45322794&postcount=72)
3. Port mirroring (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45515490&postcount=1212): senza fare il giro con wireshark, è ancora possibile accedere al "Port Mirroring Setup"?
manolo76
15-05-2019, 18:17
ho provato i primi due e non vanno il terzo riesco ad entrare nell'interfaccia ma non riesco a scaricare i dati
ho provato i primi due e non vanno il terzo riesco ad entrare nell'interfaccia ma non riesco a scaricare i dati
Hai seguito questi punti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45520082&postcount=14)?
Li riporto / edito di seguito per comodità:
Per recuperare i dati voip con wireshark (versioni fw precedenti alla ABEJ.5):
scollegare il cavo telefonico dal modem;
fare un factory reset;
attivare il port mirroring (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45515490&postcount=1212) (che probabilmente è stato disattivato dal reset);
abilitare il port mirroring su ptm0 IN/OUT selezionando la porta LAN a cui si è collegati (LAN1-LAN4);
far partire wireshark;
solo a questo punto ricollegare il cavo telefonico al modem;
fermare wireshark quando il telefono risulta "Registered" dall'interfaccia del modem.
Dopo la sniffata, dovresti trovare la password qui:
<ParameterValueStruct>
<Name>InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.SIP.AuthPassword</Name>
<Value xsi:type="xsd:string">***PASSWORD***</Value>
</ParameterValueStruct>
francescoeterno
26-05-2019, 00:03
buonasera ragazzi, avrei bisogno d'aiuto..non riesco ad accedere al menu del modem..uso le credenziali admin admin ma mi dice sempre che non sono corrette...ho anche fatto almeno una ventina di reset ma mi da sempre lo stesso problema... nemmeno il servizio clienti infostrada riesce ad aiutarmi.. come posso fare?
buonasera ragazzi, avrei bisogno d'aiuto..non riesco ad accedere al menu del modem..uso le credenziali admin admin ma mi dice sempre che non sono corrette...ho anche fatto almeno una ventina di reset ma mi da sempre lo stesso problema... nemmeno il servizio clienti infostrada riesce ad aiutarmi.. come posso fare?
Lascia perdere il 155.
Prova con un altro browser, o in modalità incognito.
Oppure, cerca il seriale dietro al modem e prova a entrare con l'utente supervisor e la password recuperata seguendo questo metodo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46234876&postcount=514
@Yramrag
L'indicazione della rpocedura per la apssword admin/root dal seriale è indicata nei primi post.
Per favore rimandiano a quelli.
@Yramrag
L'indicazione della rpocedura per la apssword admin/root dal seriale è indicata nei primi post.
Per favore rimandiano a quelli.
Lo dici proprio a me? Ho scritto io quel post :D
Sospetto che il caso di francescoeterno sia diverso, l'errore di password non corretta è stato spesso riportato dopo l'aggiornamento di wind con il VMG8825, e potrebbe essere un caso simile.
Il post di maximuz che ho linkato sopra (e successivi) è molto più rapido e funziona anche con il VMG8823.
Una volta entrati come supervisor è possibile recuperare la password di admin, o fare un nuovo utente.
vittorio130881
27-05-2019, 18:23
Ragazzi sono riuscito ad usare lo zyxel 8823 infostrada per andare su internet fttc tiscali. Sapete se anche la parte voip a questo punto è editabile con altri operatori? O devo sbrandizzarlo?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
ruggieror
28-05-2019, 00:46
Salve , posso usare l'8823 brandizzato Tiscali , comprato da una persona terza , sulla mia rete Tiscali ? Devo per forza fare modifiche al modem per farlo funzionare?
@ruggieror
Secondo me non devi fare nessun modifica
Ti consiglio una volta collegato alla liena di fare un reset e re.impostazion ex-novo.
Salve , posso usare l'8823 brandizzato Tiscali , comprato da una persona terza , sulla mia rete Tiscali ? Devo per forza fare modifiche al modem per farlo funzionare?
Ti consiglio di leggere il thread della FTTC Tiscali, gli ultimi post di pierpippo descrivono una situazione simile.
A quanto pare Tiscali usa l'abbinamento seriale modem - utente per identificare la linea, e stando alla risposta di FrancYescO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46238116&postcount=11439) è una modifica che semplicemente non fanno.
Non riusciresti nemmeno a usarlo come "modem libero" perché la versione Tiscali è pesantemente castrata :nono:
Se vuoi usare un dispositivo "tuo", dovresti orientarti su un modem non bloccato.
Infine, se non sbaglio Tiscali fornisce il modem in comodato gratuito: sicuro che chi ti vende il modem sia effettivamente il proprietario?
ruggieror
28-05-2019, 07:37
Ti consiglio di leggere il thread della FTTC Tiscali, gli ultimi post di pierpippo descrivono una situazione simile.
A quanto pare Tiscali usa l'abbinamento seriale modem - utente per identificare la linea, e stando alla risposta di FrancYescO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46238116&postcount=11439) è una modifica che semplicemente non fanno.
Non riusciresti nemmeno a usarlo come "modem libero" perché la versione Tiscali è pesantemente castrata :nono:
Se vuoi usare un dispositivo "tuo", dovresti orientarti su un modem non bloccato.
Infine, se non sbaglio Tiscali fornisce il modem in comodato gratuito: sicuro che chi ti vende il modem sia effettivamente il proprietario?
Quindi l'unica speranza sarebbe montare un firmware no brand?
Quindi l'unica speranza sarebbe montare un firmware no brand?
Cosa che al momento non si può fare con la versione Tiscali.
Non so quale sia il problema del tuo modem attuale, ma sostituirlo con uno bloccato e che potrebbe non funzionare sulla tua linea non mi sembra la soluzione giusta.
ruggieror
28-05-2019, 08:51
Cosa che al momento non si può fare con la versione Tiscali.
Non so quale sia il problema del tuo modem attuale, ma sostituirlo con uno bloccato e che potrebbe non funzionare sulla tua linea non mi sembra la soluzione giusta.
Va bene ti ringrazio , opterò per altro.
Ma nessuno chiamando dà numero inesistente?
Io me ne sono accorto oggi, qualsiasi numero chiamato finisce in quel modo...
guardando la cronologia chiamate nel menu del router risulta che il numero che componi non è quello chiamato... per esempio chiamando il 155 viene chiamato il 3...
stavo scorrendo i messaggi precedenti ma nessuno ha questo problema, mentre ho trovato messaggio con il Zyxel VMG8825-B50B (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46100399&postcount=1293).
Fino ad aprile non avevo problemi infatti ci sono alcune chiamate effettuate in modo corretto (la ricezione chiamate funziona perfettamente) poi avevo notato precedentemente che facendo un numero aveva dato numero inesistente ma non ci avevo fatto caso pensando che avevo il numero sbagliato, credo che il problema sia dovuto all'aggiornamento V5.13(ABIU.0)b5_20190308 (e forse anche del telefono che usa un sitema di digitazione vecchio? (Panasonic KX-TG2511) - Ho letto alcuni risolvere un problema simile cambiando la composizione da DC a MF)
Edit: Ho già risolto, non ho capito di chi era la colpa, ho cambiato nel telefono il modo di composizione Tono/Impulsi e ora funziona! (Ho dovuto andare a cercare nel manuale! Per una volta un manuale di istruzioni è servito!!!)
Però sospetto lo zampino di mia mamma...
vittorio130881
29-05-2019, 17:06
Ragazzi per mettere la parte voip occorre lavorare nella sezione Sip, o occorre anche inserire in broadband, dove attualmente ho il profilo pppoe per internet, un profilo voip?
Sto usando il modem in questione confirmware infostrada con una fttc tiscali. La parte internet va. Ora provo quella voip....
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
strassada
29-05-2019, 17:20
qualcuno si ricorda il settaggio per forzare l'US0?
oggi dopo 67 giorni causa un brevissimo blackout elettrico verso le 12.10, il router s'è spento/riavviato e ha quindi preso una nuova portante.
poco fa ho modificato alcune opzioni nel menu avanzate broadband (disattivando un bel po' di modulazioni/profili i "inutili" su una linea vdsl2 35b) in questo modo
Capacità DSL
PhyR US : Abilita
PhyR DS : Abilita
Bitswap : Abilita
SRA : Disabilita
Modulazione DSL
PTM over ADSL Disabilita
G.dmt : Disabilita
G.lite : Disabilita
T1.413 : Disabilita
ADSL2 : Disabilita
Annex L : Disabilita
ADSL2+ : Disabilita
Annex M : Disabilita
VDSL2 : Abilita
Profilo VDSL
Abilita 8a: Disabilita
Abilita 8b: Disabilita
Abilita 8c: Disabilita
Abilita 8d: Disabilita
Abilita 12a: Disabilita
Abilita 12b: Disabilita
Abilita 17a: Disabilita
35b abilitato : Abilita
US0 : Abilita
nelle statistiche dsl, però la US0 appare come N/A, e anche la media attenuazioni è salita rispetto a quando la indica, non calcolando la US0.
secondo voi devo riabilitare la 8a? SRA? o disattivare PhyR US? tempo fa avevo fatto più o meno così, e mi pareva che la US0 mi era rimasta.
Ok, che la perdita della banda US0 non la sento nemmeno, visto che non ho problemi ad arrivare a 21600, è più per sfizio.
non avendo direttamente TIM, mi secca rischiare di vedermi messo un profilo con portante inferiore, a causa delle disconnessioni per le prove, per cui preferirei andare sul sicuro, la prossima volta che vorrò riavviare la portante.
qualcuno si ricorda il settaggio per forzare l'US0?
Al momento sono fuori casa e accedo solo in ssh; da dove vedi che hai US0 disattivato, che più tardi controllo le mie impostazioni?
Edit:
$ xdslctl profile --show
Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Enabled
VDSL2 Enabled
VDSL2 profiles:
8a Enabled
8b Enabled
8c Enabled
8d Enabled
12a Enabled
12b Enabled
17a Enabled
30a Disabled
35b Disabled
US0 Enabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra On
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
Ginp(Us/Ds) On/On
TpsTc AvPvAaPa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: Off
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
$
strassada
29-05-2019, 17:44
portante di oggi 12.10 dopo che s'è riacceso
https://i.ibb.co/60PNSms/Image-00332.png (https://imgbb.com/)
quella di poco fa dopo le modifiche:
https://i.ibb.co/m5dnmDQ/Image-00334.png (https://imgbb.com/)
come detto nelle impostazioni US0 è rimasto attivo
potrebbe dipendere dall'aver abilitato PhyR US? del resto se è disabilitato (il PhyR è attivo in download)...
potrebbe dipendere dall'aver abilitato PhyR US? del resto se è disabilitato (il PhyR è attivo in download)...
In Broadband io ho tutto ON, tranne:
PhyR US: OFF
35b Enable: OFF
C'è anche da dire che in Upstream prendo solo U0.. :asd:
$ xdslctl info --pbParams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 979 Kbps, Downstream rate = 16595 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 979 Kbps, Downstream rate = 15784 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32)
DS: (33,749)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 979 kbps 16595 kbps
Actual Aggregate Tx Power: 10.4 dBm 10.4 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 12.1 N/A N/A N/A N/A 28.8 N/A N/A
Signal Attenuation(dB): 12.1 N/A N/A N/A N/A 42.9 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.5 N/A N/A N/A N/A 6.8 N/A N/A
TX Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A N/A 10.5 N/A N/A
kl0(dBx100): 12700 12700 12700 N/A N/A 3670 12700 12700
$
strassada
31-05-2019, 17:45
hai mai provato ad abilitarlo per l'upload? :D
io sto notando meno FEC, in queste 50 ore, specie in download, che tra l'altro sono in numero inferiore a quelli in upload
FEC: 4749 8012
in genere in download erano decine di migliaia al giorno, qui siamo dalle 10 alle 60 volte di meno (eh, non mi sono ricordato di salvare uno screen in 62 giorni di connessione, degli errori, dicevo sempre lo faccio la prossima volta che accedo alla gui, e poi ci ha pensato l'enel ad azzerarmeli)
FEC in up ne ho 60 negli ultimi 2 giorni.
In down... circa 94k :sofico:
jorgakan
01-06-2019, 13:40
Buongiorno a tutti,ragazzi,
sono in possesso dello zyxel VMG8823-B50B targato Tiscali.
Ho questo tipo di problema:
- voglio accedere al NAS WD lan sia in LAN che in WAN ( via cellulare o altro pc) con ftp;
- indirizzo ip statico impostato nel nas, fuori dal range del DHCP del router; aperta la porta 8999;
- Nella pagina NAT ho introdotto la regola " 192.168.1.xxx VDSL (e non VDSL voip); 192.168.1.xxx 8990 8990 8999 8999 ALL" per inoltro porta 8999 sull ip dedicato al NAS;
- Nella pagina Port Trigger ho introdotto la regola "VDSL 8990 8999 ALL 8990 8999 ALL"
- nella pagina DNS ho abilitato il DNS con i parametri della mia connessione DNS con noip.com
Non Funziona.
Se da fuori tento una connessione ftp al mio dyndns xxxx.ddns.net:8999 non mi risponde.
- soltanto mettendo in DMZ 192.168.1.xxx mi fa raggiungere il NAS tranquillamente all'indirizzo xxxx.ddns.net:8999, segno che dns e nas funzionano correttamente. Se impstato in DMZ il nas non è raggiungibile dalla LAN.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie mille!!!
@jorgakan:
Temo che il problema sia ftp; se non ricordo male ha bisogno di più porte aperte... Ma non ho mai investigato a fondo perché uso sftp.
Hai possibilità di usare sftp sul nas al posto di ftp?
cubamito
01-06-2019, 14:55
Buongiorno a tutti,ragazzi,
sono in possesso dello zyxel VMG8823-B50B targato Tiscali.
Ho questo tipo di problema:
- voglio accedere al NAS WD lan sia in LAN che in WAN ( via cellulare o altro pc) con ftp;
- indirizzo ip statico impostato nel nas, fuori dal range del DHCP del router; aperta la porta 8999;
- Nella pagina NAT ho introdotto la regola " 192.168.1.xxx VDSL (e non VDSL voip); 192.168.1.xxx 8990 8990 8999 8999 ALL" per inoltro porta 8999 sull ip dedicato al NAS;
- Nella pagina Port Trigger ho introdotto la regola "VDSL 8990 8999 ALL 8990 8999 ALL"
- nella pagina DNS ho abilitato il DNS con i parametri della mia connessione DNS con noip.com
Non Funziona.
Se da fuori tento una connessione ftp al mio dyndns xxxx.ddns.net:8999 non mi risponde.
- soltanto mettendo in DMZ 192.168.1.xxx mi fa raggiungere il NAS tranquillamente all'indirizzo xxxx.ddns.net:8999, segno che dns e nas funzionano correttamente. Se impstato in DMZ il nas non è raggiungibile dalla LAN.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie mille!!!
Io proverei a far gestire tutto dal router cioè settare il nas con dhcp automatico e assegnare dallo Zyxel l'ip fisso al nas (con un modem "non mi ricordo quale" ebbi un problema simile al tuo e risolsi così)
jorgakan
01-06-2019, 16:04
Io proverei a far gestire tutto dal router cioè settare il nas con dhcp automatico e assegnare dallo Zyxel l'ip fisso al nas (con un modem "non mi ricordo quale" ebbi un problema simile al tuo e risolsi così)
Ho già tentato quest strada, il risultato non cambia.
jorgakan
01-06-2019, 16:07
@jorgakan:
Temo che il problema sia ftp; se non ricordo male ha bisogno di più porte aperte... Ma non ho mai investigato a fondo perché uso sftp.
Hai possibilità di usare sftp sul nas al posto di ftp?
Purtroppo solo ftp.
Il Nas funzionava perfettamente finchè ho avuto l'adsl (fino a 2 mesi fa) con modem Asus N55u. Chiaramente molto piu lento.
Comunque io apro dalla 8990 alla 8999,pensavo bastassero.
@jorgakan:
Mai provato ftp, mi spiace :boh:
FrancoPe
02-06-2019, 10:01
ragazzi ciao buona domenica (chiedo scusa magari ci sarà anche scritto ma scorrere 106 pagine è lunga e magari mi può scappare l'info esatta, tra pochi giorni dovrebbe avvenire il passaggio a Tiscali
attualmente ho fttc vodafone e sulla vsr avevo configurato porte etc, e assegnato ip fissi a Nas, stampanti ed il resto delle cose collegate in casa, posso fare la stessa cosa con lo Zyxel?
@FarncoPE
Quello che ti serve coneme informazioni secondo me è presente nel manuale yutente del modem disponibile nei primi post, di cui ti consiglio la lettura.
FrancoPe
02-06-2019, 11:00
@FarncoPE
Quello che ti serve coneme informazioni secondo me è presente nel manuale yutente del modem disponibile nei primi post, di cui ti consiglio la lettura.
ciao bovirus già scaricato e mi accingo a leggerlo ma 400 pagine argh..:D
inoltre non so che voce cercare..mi aiuteresti? :cry: a memoria è il port triggering?
:ave:
strassada
02-06-2019, 12:29
la versione di Tiscali ha un suo firmware con una sua GUI (che è anche piuttosto limitata, in particolare rispetto alla versione no brand).
il manuale che sia della versione no brand o Wind, puoi prenderlo solo come riferimento iniziale, perchè non è detto che tu possa fare tutto quello che c'è scritto (vedi riferimento iniziale) e passando per gli stessi menu.
volendo puoi settarlo come modem puro accedendo ai menu "segreti" (vedi post 2082), e connettergli un tuo router in cascata e su quello fare quello che ti pare.
la fonia voip resterà sullo zyxel, oppure puoi trasferirla anche quella in altro apparato voip, per quanto la sua configurazione sarà un po' diversa (dovrai farti dare i i relativi dati, c'è un'opzione dal sito, per richiederli)
FrancoPe
02-06-2019, 12:50
la versione di Tiscali ha un suo firmware con una sua GUI (che è anche piuttosto limitata, in particolare rispetto alla versione no brand).
il manuale che sia della versione no brand o Wind, puoi prenderlo solo come riferimento iniziale, perchè non è detto che tu possa fare tutto quello che c'è scritto (vedi riferimento iniziale) e passando per gli stessi menu.
volendo puoi settarlo come modem puro accedendo ai menu "segreti" (vedi post 2082), e connettergli un tuo router in cascata e su quello fare quello che ti pare.
la fonia voip resterà sullo zyxel, oppure puoi trasferirla anche quella in altro apparato voip, per quanto la sua configurazione sarà un po' diversa (dovrai farti dare i i relativi dati, c'è un'opzione dal sito, per richiederli)
ciao tressada e grazie anche a te
ho appena dato un'occhiata e anche se sono una capra con questi settaggi credo si possa fare
nel caso chiederò vi chiederò aiuto
pippo0312
04-06-2019, 15:08
post sbagliato
Sono da poco riuscito a mettere l'ultimo FW di Zyxel, grazie al prezioso aiuto di Yramrag. Sono anche riuscito ad inserire tutti i parametri per il voip, che riesce a registrarsi. Però il voip funziona solo con le chiamate entranti ma, in uscita, invece del solito suono di centrale, ho un suono continuo e dopo la combinazione numerica su ogni numero ottengo il segnale di occupato... evidentemente qualcosa non va. Potrebbe trattarsi di un problema hardware? Più avanti proverò sulla seconda linea SIP. A qualcuno è capitato lo stesso problema? Il mio ISP è tiscali.
Axios2006
04-06-2019, 19:24
Buonasera,
pare che questo router venga fornito da Tiscali con le connessioni FTTH.
Possibilita' di settare DNS personalizzati?
Problemi con Xbox One, Google Chromecast, pc gaming in generale?
Grazie per le eventuali risposte. :)
Buonasera a tutti, mi accorgo solo adesso del nuovo firmware V5.13(ABIU.0)b5_20190308. Ma si sa cosa è cambiato rispetto alla versione precedente? Inoltre il primo post non è ancora stato aggiornato.
Buongiorno a tutti,ragazzi,
sono in possesso dello zyxel VMG8823-B50B targato Tiscali.
Ho questo tipo di problema:
- voglio accedere al NAS WD lan sia in LAN che in WAN ( via cellulare o altro pc) con ftp;
- indirizzo ip statico impostato nel nas, fuori dal range del DHCP del router; aperta la porta 8999;
- Nella pagina NAT ho introdotto la regola " 192.168.1.xxx VDSL (e non VDSL voip); 192.168.1.xxx 8990 8990 8999 8999 ALL" per inoltro porta 8999 sull ip dedicato al NAS;
- Nella pagina Port Trigger ho introdotto la regola "VDSL 8990 8999 ALL 8990 8999 ALL"
- nella pagina DNS ho abilitato il DNS con i parametri della mia connessione DNS con noip.com
Non Funziona.
Se da fuori tento una connessione ftp al mio dyndns xxxx.ddns.net:8999 non mi risponde.
- soltanto mettendo in DMZ 192.168.1.xxx mi fa raggiungere il NAS tranquillamente all'indirizzo xxxx.ddns.net:8999, segno che dns e nas funzionano correttamente. Se impstato in DMZ il nas non è raggiungibile dalla LAN.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie mille!!!
Anche io ho il tuo problema jorgakan. Ho fatto diverse prove anche io ma senza successo. Il modem e' pesantemente castrato. Manca il menu' ALG nel NAT (disponibile sulla versione non castrata da Tiscali) Fammi sapere se risolvi. Grazie
Una curiosità: qualcuno usa il modem in oggetto con la Fire TV Stick (Basic) di Amazon?
L'ho appena presa e non ancora testata a fondo.
Ho notato che tende a far partire i video (streaming, non da rete locale) a bassa qualità, poi nel giro di un minuto si assesta su una qualità migliore. La mia linea fa abbastanza pena & schifo, ma con portatile non me lo faceva. (*)
L'ho collegata a una rete a 2.4GHz, come la rete che uso sul portatile (e che ho sempre usato per lo streaming).
Alimentata con il suo alimentatore collegato alla presa elettrica (no usb da tv).
Finita la premessa, quello che mi interessa è questo: volevo sapere se sul modem c'è bisogno di qualche impostazione particolare, o se c'è qualche impostazione da evitare (non si sa mai), o se semplicemente "funziona e basta" :)
(*): capisco anche abbia poco senso paragonare un dispositivo da 25€ che fa quel che può con un portatile, per quanto scarso sia...
L'ho appena presa e non ancora testata a fondo.
Ho notato che tende a far partire i video (streaming, non da rete locale) a bassa qualità, poi nel giro di un minuto si assesta su una qualità migliore. La mia linea fa abbastanza pena & schifo, ma con portatile non me lo faceva. (*)
L'ho collegata a una rete a 2.4GHz, come la rete che uso sul portatile (e che ho sempre usato per lo streaming).
Alimentata con il suo alimentatore collegato alla presa elettrica (no usb da tv).
Finita la premessa, quello che mi interessa è questo: volevo sapere se sul modem c'è bisogno di qualche impostazione particolare, o se c'è qualche impostazione da evitare (non si sa mai), o se semplicemente "funziona e basta" :)
(*): capisco anche abbia poco senso paragonare un dispositivo da 25€ che fa quel che può con un portatile, per quanto scarso sia...
guarda, io uso amazon prime video su due smart tv, collegate col cavo e con fibra a 70 mega. con i vari vmg che mi sono passati in casa, prima il 8823 e poi l 8825.
non ho mai fatto nulla nel modem, se non abilitare upnp, che è sempre attivo di default, anche se credo che piu' di tanto non serva allo scopo.
firewall degli zyxel anche qui di default su medio, ma anche questo non credo influisca molto.
anche io quando faccio partire un video la qualita' è bassa, per poi assestarsi sul massimo, 1080fhd. però non ci mette un minuto, direi massimo massimo 10 secondi.
però considerando le differenze di velocita' con la tua linea direi che quello che descrivi è tutto nella norma.....
PS: vorrei prenderla anche io la stick per i miei.....e forse una anche per me, perchè è molto dura stare dietro alle app che cambiano, con le tv sei molto limitato. come va in generale? è veloce nei menu' e nell'usabilita'?
perchè vedo che è 1/8 di memoria, quindi molto limitata nell'hardware, ma leggo in giro che sia molto bene ottimizzata....
Direi visto che sul modem non si modifica nulla, il discorso sulle FireTV di dedicarlo al thread specifico.
Anche io ho il tuo problema jorgakan. Ho fatto diverse prove anche io ma senza successo. Il modem e' pesantemente castrato. Manca il menu' ALG nel NAT (disponibile sulla versione non castrata da Tiscali) Fammi sapere se risolvi. Grazie
sul no brand alg nat è tutto abilitato, e l'inoltro porte funziona sempre bene.
avete provato ad abilitare i menu' nascosti?
è indicato qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45925766&postcount=1710
PS: per l'autore della discussione, credo sarebbe utile mettere sta cosa in prima pagina, per gli utenti di Tiscali
Ices_Eyes
11-06-2019, 18:39
Ciao a tutti,. Mi hanno attivato oggi rete tiscali FTTC. Il router ha firmware "V5.13(ABOV.0)b1_20180824". Ma qual è l'ultima versione disponibile? E' aggiornabile? :D
Non so quale sia l'ultima versione Tiscali (se diversa da quella indicata), ma al momento non risultano segnalazioni di utenti che siano riusciti ad installare il firmware originale Zyxel.
Alcuni menu nascosti si possono visualizzare, vedi info a pag. 1 :read:
Ices_Eyes
11-06-2019, 19:28
Si, I menu segreti li ho visti, infatti dovrò provare a leggermi queste 107 pagine cercando di evitare il suicidio :D, per vedere se c'è qualcosa di utile. Per ora, il più interessante che ho trovato, è quello sul sensore di prossimità, che anche se non c'è (il seriale non è nessuno dei due in prima pagina) disattiva cmq tutte le lucine a parte quella del power...
Non si riaccendono i led passi la mano davanti? Potrebbe essere una versione senza sensore prossimità.
In ogni caso il modello Tiscali è comparso a thread avanzato, forse conviene partire dal fondo (se hai già letto pagina 1) :boh:
Potevo non approfondire la cosa dopo averli aperti tutti?
I Tiscali hanno seriale 192 (confermate o smentite pure) e non c'è il sensore a livello hardware.
Il menù è nascosto ma c'è. Se si raggiunge agisce disattivando le luci, ma totalmente, come nei Wind senza sensore
Ices_Eyes
11-06-2019, 20:17
Confermo che anche il mio ha seriale s192. Il menu del sensore di prossimità è nascosto ma c'è, per sé attivo la funzione, la spia verde del power a me resta accesa, non le spegne tutte... :)
Confermo che anche il mio ha seriale s192. Il menu del sensore di prossimità è nascosto ma c'è, per sé attivo la funzione, la spia verde del power a me resta accesa, non le spegne tutte... :)
Il primo led (power) resta sempre acceso, sensore di prossimità o meno.
Altrimenti come si può capire se è il modem acceso o spento? :D
Ices_Eyes
11-06-2019, 22:07
Passandoci la mano se avesse il sensore :D
Comunque l'avere tutto spento era l'unica cosa buona della Vodafone station che avevo fino a ieri... :fagiano:
Ne approfitto per chiedere una cosa... Con Vodafone profilo 100/20 aggancia o a 45-50/12-13. Ora con Tiscali e questo modem, profilo 200/20, aggancio a 68 in down, migliorato, ma solo 7.5 in up, peggiorato parecchio... C'è qualche configurazione nel modem che potrebbe migliorare la cosa è tornare simile a prima?
Il modem riporta queste come statistiche
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 7.804 Mbps 62.386 Mbps
Actual Net Data Rate: 7.805 Mbps 62.387 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 8.2 dBm 13.6 dBm
Receive Power: -23.2 dBm -2.9 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 56.0 symbols
Total Attenuation: 15.0 dB 16.7 dB
Attainable Net Data Rate: 7.805 Mbps 63.014 Mbps
FrancoPe
12-06-2019, 12:02
Ciao a tutti,. Mi hanno attivato oggi rete tiscali FTTC. Il router ha firmware "V5.13(ABOV.0)b1_20180824". Ma qual è l'ultima versione disponibile? E' aggiornabile? :D
mi associo anche io volevo chiedere la stessa cosa ma il firmware si aggiorna in automatico? non esiste nel menù nessuna funzione da poter lanciare?
e inoltre essendo il router in camera da letto..una cosa utile della vsr erano le spie che si potevano spegnere sullo Zyxel nisba?
mi associo anche io volevo chiedere la stessa cosa ma il firmware si aggiorna in automatico? non esiste nel menù nessuna funzione da poter lanciare?
Anche Tiscali ha ritenuto opportuno non gravare l'utente del peso di dover aggiornare il modem... e finora c'è riuscita meglio di Wind :rolleyes:
Sarcasmo a parte: al momento il modem è aggiornato solo da Tiscali, e l'utente non può fare nulla :boh:
e inoltre essendo il router in camera da letto..una cosa utile della vsr erano le spie che si potevano spegnere sullo Zyxel nisba?
Vedi il post di Ices_Eyes poco sopra: è possibile spegnere i led (tranne quello di power) da una pagina nascosta (perché nascosta, non saprei :doh: ); prova a cercare a pag. 1
Il modem riporta queste come statistiche
/CUT
Posta anche quelle che stanno sotto, in particolare la riga "Line Attenuation(dB)".
Ices_Eyes
12-06-2019, 17:50
Posta anche quelle che stanno sotto, in particolare la riga "Line Attenuation(dB)".
Eccoli
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 11 hours: 49 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 7.804 Mbps 60.824 Mbps
Actual Net Data Rate: 7.805 Mbps 60.825 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 8.2 dBm 13.6 dBm
Receive Power: -22.9 dBm -2.9 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 14.8 dB 16.7 dB
Attainable Net Data Rate: 7.805 Mbps 61.926 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.5 38.4 40.6 N/A 11.8 35.2 65.6
Signal Attenuation(dB): 3.5 36.9 37.2 N/A 12.2 35.1 64.6
SNR Margin(dB): 5.7 5.9 5.9 N/A 6.3 6.3 6.1
Transmit Power(dBm):-19.5 -10.8 -12.3 N/A 9.2 8.3 9.3
============================================================================
Penso che il problema sia qui:
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.5 38.4 40.6 N/A 11.8 35.2 65.6
Signal Attenuation(dB): 3.5 36.9 37.2 N/A 12.2 35.1 64.6
SNR Margin(dB): 5.7 5.9 5.9 N/A 6.3 6.3 6.1
Transmit Power(dBm):-19.5 -10.8 -12.3 N/A 9.2 8.3 9.3
============================================================================
L'attenuazione in U1 mi sembra piuttosto alta, specie confrontata con quella in U0, ma non saprei come convincere l'assistenza a fare una verifica tecnica... :boh:
Ices_Eyes
12-06-2019, 18:03
Io non ho idea di cosa siano U0 U1 e i loro amici :D
Primo post del thread FTTC Tim se vuoi farti una cultura :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
strassada
12-06-2019, 18:43
@Ices_Eyes
hai qualche problematica sulla tratta doppinica (anche dentro casa tua), per questo hai quei valori penosi.
non è comunque questo il thread adatto, visto che non riguarda il router.
Ices_Eyes
13-06-2019, 06:38
Ok, mi sono fatto un po' di cultura sulle u0 e i loro amici, ora mi è più chiaro cosa sono... Nel weekend proverò a fare qualche test all'impianto di casa, vediamo se ottengo qualcosa oppure niente... Grazie delle info...
@strassada, avevo chiesto qui sperando si potesse intervenire in qualche impostazione nascosta del router per migliorare la cosa, visto che il router di Vodafone agganciava a poco meno del doppio ;)
Non ricordo con quale comando telnet si ottengono le informazioni dettagliate sulla linea indicate nei post precedenti.
$ xdslctl
Usage: xdslctl start [--up] <configure command options>
xdslctl stop
xdslctl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3] [--diagmode] [--L0]
[--tones <r1-r2,r3-r4,...>] [--normal] [--freezeReverb] [--freezeMedley]
xdslctl configure/configure1 [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5|v>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop <on|off>]
[--sra <on|off>] [--CoMinMgn <on|off>] [--minINP <sym>] [--maxDelay <ms>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <0xBitMap-UsDs>]
[--Ginp <0xBitMap-UsDs>] [--TpsTc <0xBitMap-AvPvAaPa>] [--monitorTone <on|off>]
[--profile <0x00 - 0xFF>|<"8a |8b |8c |8d |12a |12b |17a |30a">] [--us0 <on|off>]
[--dynamicD <on|off>] [--dynamicF <on|off>] [--SOS <on|off>] [--maxDataRate <maxDsDataRateKbps maxUsDataRateKbps maxAggrDataRateKbps>]
[--forceJ43 <on|off>] [--toggleJ43B43 <on|off>]
xdslctl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
xdslctl afelb [--time <sec>] [--tones] [--signal <1/2/8>]
xdslctl qlnmntr [--time <sec>] [--freq <msec>]
xdslctl inm [--start <INMIATO> <INMIATS><INMCC><INM_INPEQ_MODE><INM_INPEQ_FORMAT>] [--show]
xdslctl snrclamp [--shape <shapeId>] [--bpshape ]
xdslctl nlnm [--show ] [--setThld <Thld_Num_Tones>]
xdslctl diag [--logstart <nBytes>] [--logpause] [--logstop] [--loguntilbufferfull <nBytes>] [--loguntilretrain <nBytes>] [--dumpBuf <sizeKb>]
xdslctl ntr [--start [output freq(default is 8000)]] [--stop]
[B] xdslctl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--QLN] [--Hlog] [--Hlin] [--HlinS] [--Bits]
[--pbParams] [--linediag] [--linediag1] [--UER] [--RNC_QLN] [--reset] [--vendor] [--cfg] [--webstats]
xdslctl profile [--show] [--save] [--restore]
xdslctl --version
xdslctl --help
$
Grazie. Quindi
xdslctl info --stats --pbParams
xdslctl info --stats ecc..
Io ho sempre usato un opzione alla volta, per esempio:
xdslctl info
oppure
xdslctl info --stats
oppure
xdslctl info --pbParams
...
FrancoPe
14-06-2019, 20:52
buona sera a tutti
volevo ottimizzare i canali wi-fi dello zyxel tramite wi-fi analyzer
l'app mi segnala che in 2.4ghz i canali migliosi sono 11 - 12 - 13
ma sul mio router (Versione Firmware: V5.13(ABOV.0)b1_20180824) mi arriva al max a ch. 9 è normale?
buona sera a tutti
volevo ottimizzare i canali wi-fi dello zyxel tramite wi-fi analyzer
l'app mi segnala che in 2.4ghz i canali migliosi sono 11 - 12 - 13
ma sul mio router (Versione Firmware: V5.13(ABOV.0)b1_20180824) mi arriva al max a ch. 9 è normale?
Intanto occhio che alcuni client non vanno oltre il canale 11.
Nello Zyxel devi cambiare superiore inferiore per vedere o quelli più alti o quelli più bassi. Vedrai che compaiono
FrancoPe
15-06-2019, 12:53
Intanto occhio che alcuni client non vanno oltre il canale 11.
Nello Zyxel devi cambiare superiore inferiore per vedere o quelli più alti o quelli più bassi. Vedrai che compaiono
ciao zeratul e grazie adesso ho uno stranissimo problema
ieri stufo di ricevere sempre il messaggio di cambio password l'ho cambiata
lasciando admin come user e modificando la psw
salvo tutto ok (sembrava)
stamattina cerco di accederein wi-fi con il tablet e non riesco
vado a controllare e vedo che alla voce "Banda massima in Download" mi appare la voce admin e nel campo password mi ha cancellato quella che avevo inserito in precedenza per mettermi quella di accesso del router...:eek:
se provo a modificarla mi appare un pop-up di errore "ERRORE: larghezza di Banda in Download non valida" cancello la parola admin e salvo di nuovo sembra ok ma in realtà quando rifaccio il login è tutto come prima.. che cavolo è successo???
FrancoPe
15-06-2019, 13:08
** post doppio sorry **
ciao zeratul e grazie adesso ho uno stranissimo problema
ieri stufo di ricevere sempre il messaggio di cambio password l'ho cambiata
lasciando admin come user e modificando la psw
salvo tutto ok (sembrava)
stamattina cerco di accederein wi-fi con il tablet e non riesco
vado a controllare e vedo che alla voce "Banda massima in Download" mi appare la voce admin e nel campo password mi ha cancellato quella che avevo inserito in precedenza per mettermi quella di accesso del router...:eek:
se provo a modificarla mi appare un pop-up di errore "ERRORE: larghezza di Banda in Download non valida" cancello la parola admin e salvo di nuovo sembra ok ma in realtà quando rifaccio il login è tutto come prima.. che cavolo è successo???
È successo che il tuo browser, che scommetto essere Chrome, ti ha chiesto se vuoi salvare la nuova password. Tu hai detto sì e adesso per quel sito lui ti completa con la password......
Cambia browser/PC/abitazione/sistema solare....
E sistema
FrancoPe
15-06-2019, 13:28
È successo che il tuo browser, che scommetto essere Chrome, ti ha chiesto se vuoi salvare la nuova password. Tu hai detto sì e adesso per quel sito lui ti completa con la password......
Cambia browser/PC/abitazione/sistema solare....
E sistema
ehh la miseria..addirittura ? cmq sei un drago
ok ho cancellato i dati delle psw di chrome e ora è tutto ok
perdonami se rompo con domande da niubboì.. :stordita:
ehh la miseria..addirittura ? cmq sei un drago
ok ho cancellato i dati delle psw di chrome e ora è tutto ok
perdonami se rompo con domande da niubboì.. :stordita:
Tranquillo...... semplicemente mi è già capitato tutto quello che scrivi...... nessuno è esperto, ma sono andato sul sicuro per quello.....
È successo che il tuo browser, che scommetto essere Chrome, ti ha chiesto se vuoi salvare la nuova password. Tu hai detto sì e adesso per quel sito lui ti completa con la password......
Cambia browser/PC/abitazione/sistema solare....
E sistema
Sto casino lo fa anche Firefox?
Li uso entrambi, ma in genere non salvo le password.
Sto casino lo fa anche Firefox?
Li uso entrambi, ma in genere non salvo le password.
No, solo Chrome.
Le manie di Google di mettere naso ovunque. Appena acconsenti si prende tutto
No, solo Chrome.
Le manie di Google di mettere naso ovunque. Appena acconsenti si prende tutto
Pensa che io tengo pure JavaScript disabilitato di default su Chrome... Ma io sono strano :asd:
/Fine OT
Ices_Eyes
15-06-2019, 19:31
Ciao a tutti... Domandina... Ogni volta che attacco un dispositivo in wifi, questo mi finisce in automatico nel dhcp statico fon l'IP che gli è stato assegnato. Devo spuntare a mano la caselli a per disabilitare la cosa per ogni device... Non c'è una impostazione generale tipo fatti i fatti tuoi che le cose statiche le decido da me? :D
Ci sono riuscito, ho perso un pò di tempo che non trovato il menu per abilitare telnet da router :p
Tengo sotto controllo i valori e nel caso modifico, sperando di riuscire a trovare stabilitá.
Total Attenuation: 0.0 dB 7.4 dB
è normale avere 0db in upload?
ciao a tutti... ma dove diamine si attiva telnet/ssh?? ci sto ammattendo da tipo un'ora... :muro: :muro: :muro:
@fed_cas
Il telnet (porta 23)/SSH (porta22) nel modem sono attivi by di default.
Devi avere nel pc un client telnet (con Windows va installato dai componenti di Windows) o SSH (es. WiNSCP, putty, etc).
@fed_cas, @Bovirus:
Il modello Tiscali non ha telnet/ssh attivi, e (al momento) nemmeno attivabili :nono:
@fed_cas:
Versione firmware?
Qualcuno sa come configurare il modem con il nuovo firmware in modo che se ci sono problemi sulla linea internet passa in automatico sulla chiavetta 3G/4G?
Con il vecchio firmware ero riuscito senza problemi a configurare il modem, come non funzionava la linea internet passava sulla chiavetta 3G/4G e mi inviava una email dicendomi e era in backup sulla chiavetta, come ritornava la linea mi arrivava una email dicendomi che la linea adsl/fibra era ritornata.
Tutto questo ha funzionato anche con il nuovo firmware perché si è portato la vecchia configurazione con il nuovo firmware.
Causa problemi, Wind mi ha fatto resettare il modem e da lì non sono più riuscito a trovare dove configurarlo.
Qualcuno mi può aiutare?
@fed_cas, @Bovirus:
Il modello Tiscali non ha telnet/ssh attivi, e (al momento) nemmeno attivabili :nono:
@fed_cas:
Versione firmware?
grazie mille! in effetti poi l'ho letto anche nel riassunto del primo post, purtroppo :( vedo che l'utente root non è accessibile neanche da interfaccia web, tra l'altro :s
versione fw e hw sono queste, cambia qualcosa? ora comunque provo a curiosare nei menu nascosti coime da primo post per vedere se ci fosse qualche funzione che mi è utile.
Model Number: VMG8823-B50B
Serial Number: S192V1202xxxx
Firmware Version: V5.13(ABOV.0)b1_20180824
- Modem Tiscali - Telnet/SSH non attivi
Thanks to Yramrag
Nei modem forniti da Tiscali l'accesso via Telnet/SSH non è abilitato ne è abilitabile.
..
grazie mille! in effetti poi l'ho letto anche nel riassunto del primo post, purtroppo :( vedo che l'utente root non è accessibile neanche da interfaccia web, tra l'altro :s
L'utente root non può accedere da interfaccia web nemmeno nella versione Zyxel.
L'utente con privilegi più elevati da interfaccia web è supervisor; root e supervisor inizialmente hanno la stessa password.
Avevo chiesto la versione firmware in modo da discriminare se si trattasse di un modello Wind o Tiscali (o un VMG8825, a volte capita).
L'utente root non può accedere da interfaccia web nemmeno nella versione Zyxel.
L'utente con privilegi più elevati da interfaccia web è supervisor; root e supervisor inizialmente hanno la stessa password.
Avevo chiesto la versione firmware in modo da discriminare se si trattasse di un modello Wind o Tiscali (o un VMG8825, a volte capita).
capito, grazie ;)
Edit: spostato nel thread fw mod (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46275352&postcount=624).
Un buon pomeriggio a tutti voi, faccio la domanda non essendo riuscito a trovare nulla a riguardo in questa discussione.
Ho da ormai piu' di un anno il modem in questione e sto collegando una centralina antifurto a una delle due prese telefoniche del router VMG8823 per effettuare le chiamate in caso di allarme. La centrale effettua correttamente la chiamata del primo numero registrato. Se non c'e' risposta, quando chiude la linea per comporre il secondo numero non la tiene chiusa abbastanza a lungo per permettere al router di terminare la prima chiamata e iniziarne una nuova. Vi chiedo se e' possibile accorciare sul router il tempo di chiusura linea per predisporlo a una seconda chiamata. Vi anticipo che non e' possibile effettuare regolazioni del genere sulla centrale antifurto.
Perdonate la lunghezza della domanda, ma spero di essere riuscito a spiegarmi.
Grazie in anticipo.
Un buon pomeriggio a tutti voi, faccio la domanda non essendo riuscito a trovare nulla a riguardo in questa discussione.
Ho da ormai piu' di un anno il modem in questione e sto collegando una centralina antifurto a una delle due prese telefoniche del router VMG8823 per effettuare le chiamate in caso di allarme. La centrale effettua correttamente la chiamata del primo numero registrato. Se non c'e' risposta, quando chiude la linea per comporre il secondo numero non la tiene chiusa abbastanza a lungo per permettere al router di terminare la prima chiamata e iniziarne una nuova. Vi chiedo se e' possibile accorciare sul router il tempo di chiusura linea per predisporlo a una seconda chiamata. Vi anticipo che non e' possibile effettuare regolazioni del genere sulla centrale antifurto.
Perdonate la lunghezza della domanda, ma spero di essere riuscito a spiegarmi.
Grazie in anticipo.
dubito sia un settaggio gestibile dal router, credo sia piu' una cosa lato server voip. dovresti chiedere alle marmotte wind, ma non ti voglio cosi male da consigliarti di chimarli, non capirebbero mai e poi mai la tua esigenza, ammesso sempre che sia personalizzabile, e anche qui ho dei dubbi.
per es. al lavoro sempre con telefoni su voip fibra di altro operatore cmq mi capita che quando chiamo un cellulare, il mio per es di prova, e metto giu la chiamata senza la risposta, il cellulare va avanti a suonare ancora per un bel po'. questo capita a volte si, a volte no, e qualche cliente mi ha anche riferito che rompo troppo le palle anche se io avevo messo giu' in tempi ragionevoli......
se vuoi provare a sentire wind mi raccomando tienici aggiornati, delle sane risate fanno sempre bene:D :D
ma imbottisciti di xanax prima......
sperando di fare cosa utile a tutti (soprattutto a chi ha ISP Tiscali) ecco l'elenco completo dei codici dei menu, presenti e nascosti:
0_0 stato connessione
1_0 broadband
1_1 wireless
1_2 rete locale LAN
1_3 routing
1_4 QoS
1_5 NAT
1_6 DNS
1_7 IGMP/MLD
1_8 grouppo VLAN
1_9 raggruppamento interfaccia
1_10 servizi USB
2_0 firewall
2_1 filtro MAC
2_2 parental control
2_3 pianificazione
2_4 certificati
3_0 VOIP
3_1 telefoni
3_2 chiamate rapide
3_3 cronologia chiamate
4_0 log
4_1 stato del traffico
4_2 stato VOIP
4_3 tabella ARP
4_4 tabella di routing
4_5 stato Multicast
4_6 statistiche xDSL
4_7 stato wireless
4_8 statistiche WWAN
5_0 sistema
5_1 account utente
5_2 TR064
5_3 TR069
5_4 orario
5_5 notifiche Email
5_6 impostazioni log
5_7 aggiornamento firmware
5_8 backup/restore
5_9 riavvio
5_10 diagnostica
5_11 SLID
5_12 sensore di prossimità
5_13 ??
se qcn sa cos'è il 5_13 sono molto curioso, il mio router carica all'infinito la pagina.
sperando di fare cosa utile a tutti (soprattutto a chi ha ISP Tiscali) ecco l'elenco completo dei codici dei menu, presenti e nascosti:
0_0 stato connessione
1_0 broadband
1_1 wireless
1_2 rete locale LAN
1_3 routing
1_4 QoS
1_5 NAT
1_6 DNS
1_7 IGMP/MLD
1_8 grouppo VLAN
1_9 raggruppamento interfaccia
1_10 servizi USB
2_0 firewall
2_1 filtro MAC
2_2 parental control
2_3 pianificazione
2_4 certificati
3_0 VOIP
3_1 telefoni
3_2 chiamate rapide
3_3 cronologia chiamate
4_0 log
4_1 stato del traffico
4_2 stato VOIP
4_3 tabella ARP
4_4 tabella di routing
4_5 stato Multicast
4_6 statistiche xDSL
4_7 stato wireless
4_8 statistiche WWAN
5_0 sistema
5_1 account utente
5_2 TR064
5_3 TR069
5_4 orario
5_5 notifiche Email
5_6 impostazioni log
5_7 aggiornamento firmware
5_8 backup/restore
5_9 riavvio
5_10 diagnostica
5_11 SLID
5_12 sensore di prossimità
5_13 ??
se qcn sa cos'è il 5_13 sono molto curioso, il mio router carica all'infinito la pagina.
Carica all'infinito perché non c'è nulla.....se provi con 14,15....... È uguale
Ices_Eyes
22-06-2019, 20:08
Un buon pomeriggio a tutti voi, faccio la domanda non essendo riuscito a trovare nulla a riguardo in questa discussione.
Ho da ormai piu' di un anno il modem in questione e sto collegando una centralina antifurto a una delle due prese telefoniche del router VMG8823 per effettuare le chiamate in caso di allarme. La centrale effettua correttamente la chiamata del primo numero registrato. Se non c'e' risposta, quando chiude la linea per comporre il secondo numero non la tiene chiusa abbastanza a lungo per permettere al router di terminare la prima chiamata e iniziarne una nuova. Vi chiedo se e' possibile accorciare sul router il tempo di chiusura linea per predisporlo a una seconda chiamata. Vi anticipo che non e' possibile effettuare regolazioni del genere sulla centrale antifurto.
Perdonate la lunghezza della domanda, ma spero di essere riuscito a spiegarmi.
Grazie in anticipo.
Scusa la domanda che non è una risposta, ma più una curiosità... Ma poi il router è sotto UPS? Perché sinceramente non ci trovo tanto senso altrimenti di collegare un allarme a una cosa che se va via la corrente non funziona... :)
strassada
23-06-2019, 11:13
sperando di fare cosa utile a tutti (soprattutto a chi ha ISP Tiscali) ecco l'elenco completo dei codici dei menu, presenti e nascosti:
vedi questo post dell'user xenio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46212650&postcount=2082
così è anche meglio, ti basta creare un bookmark (tutto lo script va messo in URL) dargli un nome e poi metterlo nella barra dei preferiti, accedere all'ip del router e poi cliccare sull'icona del segnalibro e avrai sotto l'accesso a tutti i menu
Una domanda, ma nella versione Tiscali è possibile definire le regole ACL (Access Control) del Firewall?
Guardando il manuale nella scheda Firewall ci dovrebbe essere il tab "Access Control" - Security > Firewall > Access Control
Ma non riesco a trovarlo neanche nel codice html, o nei menu nascosti.
EDIT: Castrato sempre per Tiscali :muro: :muro: :muro:
if(tiscali_LowLevelUser){
tabview = new Y.TabView({
children: [{
label: mlTab.general,
content: firewall_general_html,
id: "Tab-FirewallGeneral"
},
{
label: mlTab.protocol,
content: firewall_protocol_html,
id: "Tab-FirewallProtocol"
},
{
label: mlTab.dos,
content: firewall_dos_html,
id: "Tab-FirewallDos"
}
]
});
OK, dopo qualche controllo sul codice me lo sono sbloccato in questo modo:
Per attivare il tab "Access Control":
Settare un breakpoint sulla riga 546 del file javascript "firewall.js"
https://i.imgur.com/getgQ8N.png
Cliccare sul menu firewall dell'interfaccia del Router
Si atterra sul breakpoint
Nella console settare a false la variabile "tiscali_LowLevelUser"
tiscali_LowLevelUser = false
https://i.imgur.com/7trOKR4.png
Riprendere l'esecuzione del Javascript e la pagina dovrebbe proseguire il caricamento con il nuovo tab "Access Control" :D
https://i.imgur.com/AlKf74u.png
EDIT: postato per errore, scusate
Una domanda, ma nella versione Tiscali è possibile definire le regole ACL (Access Control) del Firewall?
Guardando il manuale nella scheda Firewall ci dovrebbe essere il tab "Access Control" - Security > Firewall > Access Control
Ma non riesco a trovarlo neanche nel codice html, o nei menu nascosti.
EDIT: Castrato sempre per Tiscali :muro: :muro: :muro:
if(tiscali_LowLevelUser){
tabview = new Y.TabView({
children: [{
label: mlTab.general,
content: firewall_general_html,
id: "Tab-FirewallGeneral"
},
{
label: mlTab.protocol,
content: firewall_protocol_html,
id: "Tab-FirewallProtocol"
},
{
label: mlTab.dos,
content: firewall_dos_html,
id: "Tab-FirewallDos"
}
]
});
OK, dopo qualche controllo sul codice me lo sono sbloccato in questo modo:
Per attivare il tab "Access Control":
Settare un breakpoint sulla riga 546 del file javascript "firewall.js"
ottimo! secondo voi c'è modo di abilitare in maniera simile il remote access ?
in quel menu dovrebbe essere possibile abilitare oltre all accesso hhtp wan, anche gli accessi lan e wan su ssh e ftp...
con un breakpoint alla riga 45 di index.js (subito dopo la chiamata che crea il livello 'medium' dell utente) e lanciando in console:
LevelUser[0].level='high'
è possibile diventare utente di livello massimo
ed abilitare tutti i tab nascosti.
comunque non si abilitano i menu nascosti.. come il remote access, quelli sembrano non essere proprio presenti nel codice.
Prova anche a settare
tiscali_LowLevelUser = FALSE
Cambia qualcosa?
il LevelUser[0].level='high' setta sia il tiscali_lowleveluser che iskon_lowleveluser a false (vedi codice index.js dopo riga 46)
cmq purtroppo non cambia niente ai menu disponibili, si abilitano solo i tab nascosti come già sperimentato da xenio per l'acl.. io avrei davvero bisogno di impostare l'accesso remoto :(
il LevelUser[0].level='high' setta sia il tiscali_lowleveluser che iskon_lowleveluser a false (vedi codice index.js dopo riga 46)
cmq purtroppo non cambia niente ai menu disponibili, si abilitano solo i tab nascosti come già sperimentato da xenio per l'acl.. io avrei davvero bisogno di impostare l'accesso remoto :(
idem... anche io avrei bisogno dell'accesso da remoto :muro: maledetti tiscali...
idem... anche io avrei bisogno dell'accesso da remoto :muro: maledetti tiscali...
devo provare a fare un port forwarding della porta 80 su 192.168.1.1
se il router ha il nat loopback attivo, questa cosa dovrebbe permettere di accedere all'interfaccia di configurazione da remoto
Scusa la domanda che non è una risposta, ma più una curiosità... Ma poi il router è sotto UPS? Perché sinceramente non ci trovo tanto senso altrimenti di collegare un allarme a una cosa che se va via la corrente non funziona... :)
Permettimi una battuta/citazione: "La risposta e' dentro di te, e stavolta e' esatta, Ices_E(yes)" :)
Scusami per la voglia di giocare, ma l'UPS e' d'obbligo.
dubito sia un settaggio gestibile dal router, credo sia piu' una cosa lato server voip. dovresti chiedere alle marmotte wind, ma non ti voglio cosi male da consigliarti di chimarli, non capirebbero mai e poi mai la tua esigenza, ammesso sempre che sia personalizzabile, e anche qui ho dei dubbi.
per es. al lavoro sempre con telefoni su voip fibra di altro operatore cmq mi capita che quando chiamo un cellulare, il mio per es di prova, e metto giu la chiamata senza la risposta, il cellulare va avanti a suonare ancora per un bel po'. questo capita a volte si, a volte no, e qualche cliente mi ha anche riferito che rompo troppo le palle anche se io avevo messo giu' in tempi ragionevoli......
se vuoi provare a sentire wind mi raccomando tienici aggiornati, delle sane risate fanno sempre bene:D :D
ma imbottisciti di xanax prima......
OK, vada per la risata. Le marmotte le avevo chiamate prima di postare qui: mi dicono che il problema e' noto (pinocchio!) e che si risolve lato router, non lato server, ovviamente, ma non hanno accesso a quella parte di configurazione del router (pinocchio!) e comunque mi confermano di modificare un parametro che io stesso gli avevo suggerito come possibile causa (e che sapevo non essere quello giusto (bastardo dentro, io)).
3, 2, 1..... OK, RISATA!
Se non ho capito male stai usando entrambe le linee del modem; nel manuale (Zyxel, non Infostrada) a pag. 272 c'è questa indicazione:
Dialing Interval Selection
Enter the number of seconds the Zyxel Device should wait after you stop dialing numbers before it makes the phone call. The value depends on how quickly you dial phone numbers.
Non so se possa essere utile, però :boh:
Se non ho capito male stai usando entrambe le linee del modem; nel manuale (Zyxel, non Infostrada) a pag. 272 c'è questa indicazione:
Dialing Interval Selection
Enter the number of seconds the Zyxel Device should wait after you stop dialing numbers before it makes the phone call. The value depends on how quickly you dial phone numbers.
Non so se possa essere utile, però :boh:
Ti ringrazio, ma ho gia' provato a modificare questo parametro senza che abbia risolto il problema. Se non ho capito male questo gestisce l'intervallo tra l'ultima digitazione di un numero e l'inizio della chiamata.
Ti ringrazio, ma ho gia' provato a modificare questo parametro senza che abbia risolto il problema. Se non ho capito male questo gestisce l'intervallo tra l'ultima digitazione di un numero e l'inizio della chiamata.
Sì, anch'io l'ho capito in questo modo.
Salve a tutti sono passato alla Fibra Tiscali il 24/6. Da quel giorno Netflix si blocca continuamente funzionando molto peggio di prima che avevo l'adsl. Mi appare l'errore nw-8-17-1 nel test di velocità della connessione all'interno di Netflix indice di una connessione wi-fi assolutamente insufficiente. La cosa strana è che ci sono momenti che va bene ed altri che va lentissima.
Non si riesce a trovare dove si trovi l'inghippo.
Al 130 mi hanno detto di cambiare i canali del Wireless a 2,4Ghz e 5 Ghz da auto a manuale provandoli ad uno ad uno, ma niente è cambiato. La velocità di Netflix è di 0,436 Mbps quando va bene arriva 0,9. Ieri sera dopo le 20 andava a 19 Mbps ed anche dopo mezzanotte due sere fa. Stamattina siamo punto e daccapo.
In un altro forum mi hanno detto che ci sono interferenze. Abito in un condominio di 8 appartamenti alcuni non hanno neanche linea internet. Ma come mai prima, ero sempre cliente Tiscali da Agosto 2016, con l'Adsl a 20Gb ed il Router Fritz Box 7390, non c'erano interferenze e non ho mai avuto problemi di alcun tipo.
Non pensavo di peggiorare passando alla fibra. Qualcuno può aiutarmi e darmi qualche utile dritta?
I dati della portante sono ottimi, la centrale Telecom dista meno di 1km. da casa mia, 196500/21600 Kbps dallo stato di interfaccia/WLAN 2,4 GHZ Attivo Banda 144 Mbps/WLAN 5 GHZ Attivo 1733 Mbps
Grazie mille.
Per verificare se è "colpa" del modem, rimetti il Fritz e prova :boh:
Per verificare se è "colpa" del modem, rimetti il Fritz e prova :boh:
Intanto Grazie mille per la risposta.
Il Modello del FritzBox è il 7390 che non so se con la Fibra ed il Voip di Tiscali funziona. Dal 130 mi hanno detto che sono riconosciuti 3 Router Fritbox ma questo modello non sembrerebbe rientrare tra quelli. Ora ho provato a disabilitare il canale a 5Ghz e testando la linea all'interno di Netflix mi va a 15/16 Mbps. Quali dovrebbero essere i valori giusti di velocità per una Fibra 200/20Mb in Wireless 2,4GHz?
Il Tv è un Samsung Smart Tv del 2014 che avrà sicuramente il Wireless da 2,4GHz di vecchia generazione. Il Router è in una camera da letto allineato a 4 metri dal tv, che si trova in soggiorno, con porte aperte. Appartamento di un unico piano di 80Mq.
@giadac
Le performance del Wifi dipendono da una serie di condizioni personali legati allo standard usato/alla distanza/etc.
@giadac
Le performance del Wifi dipendono da una serie di condizioni personali legati allo standard usato/alla distanza/etc.
Solo che ci sono sbalzi enormi non giustificabili. Ho riattivato canale 5GHz, dopo averlo disattivato, e per un pò la connessione andava a 15/18 Mbps dopo pochi minuti di nuovo a 0,436 ho disattivato il canale 5GHz nuovamente e di nuovo valori corretti di 15/18 Mbps.
Ora ho riattivato il canale 5GHz e per ora valori di nuovo sui 15/18 Mbps. C'è qualcosa che, secondo me, crea problemi. Dovrei provare a lasciare tutto il giorno solo attivo il canale a 2,4GHz e verificare se la velocità viene mantenuta costantemente.
Mi chiedo il perchè di questi sbalzi.
Prova a dividere le reti wireless con 2 nomi diversi, in modo da essere sicuro a quale banda ti colleghi.
Potreste dirmi come si fa a disabilitare l'Obss all'interno del menu del Router della Zyxel? La velocità del 2.4GHz è di 144Mbps contro i 433Mbps che dovrebbe essere. Ho letto che disabilitanto questa opzione dovrebbe sfruttare il max della velocità consentita.
Dovrebbe essere in Network Setting > Wireless > Others, se Tiscali non ha deciso di nacondere anche quello.
Piccola parentesi: sul V5.13(ABEJ.5)C0 l'hanno tolto?
Da manuale non lo vedo più (pag. 106 del vecchio manuale vs. pag. 135 del nuovo).
Dovrebbe essere in Network Setting > Wireless > Others, se Tiscali non ha deciso di nacondere anche quello.
Piccola parentesi: sul V5.13(ABEJ.5)C0 l'hanno tolto?
Da manuale non lo vedo più (pag. 106 del vecchio manuale vs. pag. 135 del nuovo).
Come faccio a verificare la versione del mio Router? La velocità della 2.4GHz è castrata a 144Mbps quella del 5GHz è a 1733Mbps che dovrebbe essere quella max consentita.
Il Router è in italiano quindi Impostazioni di Rete/Wireless/Altri giusto?
Visalizzo solo le seguenti opzioni sembrerebbe che Tiscali ha deciso di nasconderla:
Soglia RTS/CTS
Soglia di frammentazione
Potenza in Uscita
Intervallo di Beacon
Intervallo DTIM
802.11 Mode
802.11 Protection
Preambolo
fester40
03-07-2019, 14:02
Fai un tentativo; riduci 'intervallo di beacon' e portalo a 75-80 (solitamente è a 100).
Fai un tentativo; riduci 'intervallo di beacon' e portalo a 75-80 (solitamente è a 100).
Ho provato a mettere l'intervallo a quello da te indicato ma niente è cambiato.
Grazie mille lo stesso.
Nel frattempo sono riuscito a risolvere il problema del Wifi molto lento con Netflix dopo vari tentativi. Inutile dire che l'assistenza del 130, chiamata 4/5 volte non mi aveva risolto niente scaricando le responsabilità su di me, come fanno d'abitudine.
Praticamente dopo aver tentato di far funzionare solo il wireless a 2,4GHz disattivando quello a 5GHz è bastato cambiare la password automatica con una mia personalizzata. Adesso la velocità è stabilte intorno ai 15/16 Kbps.
Sapete spiegarmi come sia stata possibile questa cosa? Qualcuno entrava sul mio router con la password automatica composta da 10 caratteri alfanumerici?
Buongiorno a tutti,
da pochi giorni ho migrato a tiscali che mi ha fornito questo ruoter in comodato d'uso.
Funziona tutto alla grande, tranne per un particolare: ho un raspberry che uso come download station e altre cose. Ho aperto le porte 80 e 443 verso il suo ip senza difficoltà. Non riesco però a fare lo stesso con la porta 22. Mi dice che la porta è in uso. Ma se provo a connettermi in ssh sull'ip del router non riesce a connettersi. Ho letto qui che il controllo remoto è stato bloccato da tiscali, quindi la porta 22 dovrebbe essere libera. Qualcun altro ha avuto questo problema?
Grazie.
bigletterato
05-07-2019, 11:32
Ciao a tutti,
ho una linea fastweb fibra FR (misto Fibra Rame) ho configurato lo Zyxel VMG8823-B50B (di proprietà, non fornito da Fastweb) come router e funziona bene.
Ho impostato una interfaccia WAN come ADSL over ATM, Routing, IPoE disattivando VLAN. Funziona, tutto ok.
Collego la LAN1 dello zyxel alla WAN router ASUS RT-AC68u (ho necessità di usare questo come router) funziona ma ovviamente due livelli di routing e alcuni servizi non vanno.
Vorrei quindi usare lo zyxel modem con il un router ASUS RT-AC68u qui vengono i problemi. provo quindi a mettere in bridge lo zyxel.
Se metto Bridge (invece che Routing) quando vado su Apply mi dice che VLAN deve essere attivo (sinceramente non ho capito perchè), quindi provo a mettere 802.1p = 0 e 802.1q = 100, ma non funziona e il router Asus dice che la WAN ha problemi ad ottenere indirizzo IP da ISP.
Qualcuno può aiutarmi? dove sbaglio?
@quequ:
La porta 22 è in uso per ssh, anche se è disabilitata.
Vedi questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45939784&postcount=1761
e la mia risposta qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45941877&postcount=1766
Quindi la soluzione è "usa un'altra porta" :boh:
Io ho il modello Wind, ma ho configurato lo stesso l'accesso via ssh (verso il raspberry) su una porta non standard.
Scusate se riposto lo stesso interrogativo di un mese fa (son tornato dalle ferie...).
Sono da poco riuscito a mettere l'ultimo FW di Zyxel, grazie al prezioso aiuto di Yramrag. Sono anche riuscito ad inserire tutti i parametri per il voip, che riesce a registrarsi. Però il voip funziona solo con le chiamate entranti ma, in uscita, invece del solito suono di centrale, ho un suono continuo e dopo la combinazione numerica su ogni numero ottengo il segnale di occupato... evidentemente qualcosa non va. Potrebbe trattarsi di un problema hardware? Più avanti proverò sulla seconda linea SIP. A qualcuno è capitato lo stesso problema? Il mio ISP è tiscali. (fin qui il vecchio post).
Qualcuno, forse Zeratul, mi ha risposto di controllare la configurazione di nazionalità: effettivamente, come scritto, era impostata su Norvegia. Corretto il settaggio, ora sollevando il ricevitore, ottengo il classico suono di centrale intermittente. Purtroppo, però, il risultato è sempre quello di non riuscire a chiamare all'esterno e dopo pochi secondi di attesa, parte il suono di errore od occupato. Chiedo nuovamente se qualcuno ha qualche idea in proposito.
Il mio ISP è tiscali.
Relativamente al voip non posso aiutarti (non lo uso)... una curiosità: hai sbrandizzato il modem Tiscali, o ne stai usando uno che in origine era Wind?
@quequ:
La porta 22 è in uso per ssh, anche se è disabilitata.
Vedi questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45939784&postcount=1761
e la mia risposta qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45941877&postcount=1766
Quindi la soluzione è "usa un'altra porta" :boh:
Io ho il modello Wind, ma ho configurato lo stesso l'accesso via ssh (verso il raspberry) su una porta non standard.
Per ora ho fatto così. Grazie.
Però è incredibile, su questa cosa mi ha dato meno problemi quell'aborto di VSR che avevo prima... :nono:
Relativamente al voip non posso aiutarti (non lo uso)... una curiosità: hai sbrandizzato il modem Tiscali, o ne stai usando uno che in origine era Wind?
Ne ho acquistato uno che era infostrada ed ho aggiornato il FW.
Spero che questo argomento non sia già stato affrontato nel post.
Sto usando questo router, brandizzato wind, su linea TIM, per quanto riguarda la linea dati, diciamo così, funziona benissimo, per la fonia invece ho qualche problemino.
naturalmente ho settato i vari parametri, mi son ricavato l'indirizzo ip dell'inbound proxy server, ho inserito i paramentri sulla connessione voip (username e password ricavata da app tim), insomma credo di aver fatto tutto... alzo la cornetta... segnali libero.. perfetto... compongo il mio numero di cellulare, funziona perfettamente... ok.. vabbè, decido di fare la prova del 9, riavvio il router... non funziona più :-), con la cornetta alzata mi restituisce segnale di occupato.
Ho ricontrollato i vari parametri e sembra non sia cambiato nulla.. andavo anche di fretta, mi son ripromesso di ricontrollare.. ma sembra tutto ok..
Pensavo al firmware infostrada che in qualche modo rompe le scatole.. mah!
Che stranezze!
Qualcuno ha qualche idea? :-D
Ho seguito questa guida (in un post fa vedere l'interfaccia zyxel... )
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Voip-parametri/m-p/67587/highlight/true
A casa mia ho un fritzbox configurato manualmente (dati e voip) con wind, che va una bomba.. .tra le altre cose infostrada mi da molta più banda (70 mbit contro i 50 di tim.. e da mia mamma sono più vicino alla centrale... tutto in fttc)
@ilvipa
Se il modem è brandizzato Wind credo sia importante sbloccarlo e farlo diventare no brand.
Vedi thread firmware modding.
@ilvipa
Se il modem è brandizzato Wind credo sia importante sbloccarlo e farlo diventare no brand.
Vedi thread firmware modding.
Avevo pensato questa cosa infatti... conviene sbrandizzarlo quindi.. ok .. proverò a vedere delle guide (viste in questo post.. siete grandi!!!)
@ilvipa, @Bovirus:
non è strettamente necessario sbrandizzare il modem per usarlo con linea Tim; se non ricordo male @fester40 lo usava già prima che si riuscisse a installare un firmware "alternativo".
Personalmente consiglio almeno di recuperare la password di supervisor (il metodo di maximuz sul VMG8825 funziona ed è più rapido del mio) per abilitare tutti i menu :sofico:
Per favore sapete dirmi lo scherma del seriale dei mdoem
Zyxel VMG8823
Zyxel VMG8825
Es. S182Vxxxxxx (Zyxel VMG8825)
Ossia 13 caratteri con seriale che comincia con S182V?
Sto modificando il batch del kit maximuz per fare una serie di controlli sul seriale inserito per generare le password.
Il mio VMG8823 inizia con "S172V..."; tieni presente che ce l'ho da novembre 2017.
@ilvipa, @Bovirus:
non è strettamente necessario sbrandizzare il modem per usarlo con linea Tim; se non ricordo male @fester40 lo usava già prima che si riuscisse a installare un firmware "alternativo".
Personalmente consiglio almeno di recuperare la password di supervisor (il metodo di maximuz sul VMG8825 funziona ed è più rapido del mio) per abilitare tutti i menu :sofico:
grazie Yra, ma infatti, senza oppormi all'immenso bovirus, ho bisogno del router per esigenze "semplici".. ok abiliterò tutti i menù.. comunque si è comportato in modo strano : non riesco a capire perchè, una volta riavviato, il voip è andato in gloria, ma vi ripeto.. .ricontrollerò per benino (o magari qualche subdola protezione sul firmware wind, come ipotizzava l'onnisciente Bovirus
@Yamrag
Se non ricordo male per i seriali
VMG8823 = S172Vxxxxxxxx
VMG8825 = S182Vxxxxxxxx
fester40
09-07-2019, 15:02
...se non ricordo male@fester40 lo usava già prima che si riuscisse a installare un firmware "alternativo".
Confermo, out of the box, ci vollero almeno 3 ore di tentativi spesso a casaccio. in effetti ora bastano 5 minuti scarsi.
@fetser40
Quando dici "adesso servono 5 minuti" ti rifersici al modem sbloccato x altri operatori o che altro?
buongiorno a tutti vi espongo il mio problema : il parental control non riesco a farlo funzionare avendo fatto delle prove ed avendo chiamato l'operatore che stava leggendo la stessa guida in pdf che avevo letto io, mi aveva confermato che la procedura era esatta ma non funzionava dicendomi anche che per queste faccende non mandano nessuno ad aiutarti. andrebbe bene anche la disattivazione temporanea del wi fi ,insomma qualsiasi cosa per limitare internet ai miei figli
@ginozz
Servono per favore i dettagli
Versiond firmware modem e se brandizzato o no.
Cosa hai impostato e dove.
non sono a casa e non ricordo il firmware il modem e' Infostrada ed avevo impostato il parental control con 2 fasce orarie andando sul pannello sicurezza del modem inserendo i MAC dei cellulari per poi fare riavvia sempre dal pannello del modem
non mi fa modificare il precedente post il modem e' Zyxel VMG8825-B50B quindi credo di aver sbagliato discussione
fester40
11-07-2019, 10:26
@fetser40
Quando dici "adesso servono 5 minuti" ti rifersici al modem sbloccato x altri operatori o che altro?
Si stava parlando di configurazione VOIP su altro operatore, (TIM) con router non sbloccato; sapendo come fare, ora bastano 4/5 minuti.
@ilvipa
Se il modem è brandizzato Wind credo sia importante sbloccarlo e farlo diventare no brand.
Vedi thread firmware modding.
Ho sbrandizzato il modem, ed ho installato il firmware più recente della zyxel 5.13(ABEJ.5)C0, come al solito la linea dati funziona perfettamente, anche se sinceramente con portatnte a 70 mbit mi aspettavo un po' di più (50 Mbit in download).
Il problema è sempre il voip... non riesco a farlo andare in nessun modo, ho fatto anche degli screenshot che posterò in questo post (spero si possa) per cercare di capire dove sbaglio, oppure se è un problema della tim a questo punto.
Il firmware zyxel è in ogni caso più stabile, meno user friendly :-) ma per quello non è un problema.
@ilvipa, @Bovirus:
non è strettamente necessario sbrandizzare il modem per usarlo con linea Tim; se non ricordo male @fester40 lo usava già prima che si riuscisse a installare un firmware "alternativo".
Personalmente consiglio almeno di recuperare la password di supervisor (il metodo di maximuz sul VMG8825 funziona ed è più rapido del mio) per abilitare tutti i menu :sofico:
Comunque l'ho sbrandizzato, ho recuperato anche la password supervisor con il tool di maximuz (spero si chiami così) anche se.. ho provato a loggare via telnet inserendo come user supervisor e quindi la password, ma mi restituisce access denied :-\
Sono QUASI sicuro di aver fatto tutto in modo corretto.. forse ho qualche dubbio su un flag o due... credo ci sia qualche problema sul voip da parte di tim.. dovrei provare con un router TIM, ma non lo ho :-\
L'unica cosa che ho dimenticato di dire.. che il router è collegato ad un fax... o meglio.. ad un telefono/fax... non penso sia quello il problema..
AGGIORNAMENTO : Da interfaccia del router, il sip risulta registrato, ho provato ad alzare la cornetta e selezionare un numero.. FUNZIONA.... e riceve anche... l'unica cosa è il tono LUNGO.. continuo, quando si alza la cornetta...non c'è il classico... tu tuuuuu...... ma c'è tuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu... (non ridete) :-)
https://i.ibb.co/hVHqtDD/1.jpg (https://ibb.co/hVHqtDD) https://i.ibb.co/Kjsh7rY/2.jpg (https://ibb.co/Kjsh7rY) https://i.ibb.co/gtSxRPW/3.jpg (https://ibb.co/gtSxRPW) https://i.ibb.co/tmGHtBB/4.jpg (https://ibb.co/tmGHtBB) https://i.ibb.co/Qnp2KgG/5.jpg (https://ibb.co/Qnp2KgG) https://i.ibb.co/pZ816yP/6.jpg (https://ibb.co/pZ816yP) https://i.ibb.co/Nthrrgz/7.jpg (https://ibb.co/Nthrrgz) https://i.ibb.co/6nGTPcn/8.jpg (https://ibb.co/6nGTPcn)
qualcuno ha avuto problemi con il parental control? dove posso trovare una guida che non sia quella Infostrada?
fester40
12-07-2019, 13:55
@ilvipa - 1^ immagine: la giusta sequenza è
telecomitalia.it
telecomitalia.it
....imsw.....
telecomitalia.it
2^ immagine
outbound proxy 5.97.52.135
5^ immagine
entrambi i campi il tuo nr di telefono
Per quanto riguarda la tonalità anomala, devi andare in 'phone' e selezionare Italia. Prova ;)
Ciao a tutti. Da un paio di giorni utilizzo questo modem con Tiscali.
Da ieri sera il modem non funziona più.
Il LED Power lampeggia e null'altro...
Già provato a riavviare e fare reset con il pulsantino dietro...
È capitato a qualcuno?
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
@nazza:
led verde o rosso?
Secondo il manuale, se il led power lampeggia verde "The VMG is self-testing."; se lampeggia rosso "The VMG is upgrading firmware.".
In ogni caso, se da ieri sera lampeggia e basta (colore a parte), non mi sembra un buon segno, prova a contattare l'assistenza :boh:
@nazza:
led verde o rosso?
Secondo il manuale, se il led power lampeggia verde "The VMG is self-testing."; se lampeggia rosso "The VMG is upgrading firmware.".
In ogni caso, se da ieri sera lampeggia e basta (colore a parte), non mi sembra un buon segno, prova a contattare l'assistenza :boh:
Verde.
:muro:
Anche a me non pare un buon segno...
Dopo un reset ora il led power verde e quello www rosso. Mancanza di portante... probabilmente problema lato centrale.
Non capisco perché modem si era bloccato però...
Un saluto a tutti, stavo impazzendo perchè non riuscivo a risolvere i problemi con il voip (qualche post più in alto), alla fine, come al solito, era una stupidaggine : la selezione del paese era impostata su NORWAY :-) quindi il tono che mi risultava non era corretto.
Ora invece, ho alcuni piccoli dubbi sulla velocità massima che mi restituisce lo speed test (su ookla) : la portante che mi arriva è di circa 70 mbit in download, ma ho una velocità sullo speedtest di max 40 mbit.
Abito comunque in centro città, se così vogliamo chiamare questo comune con 21k anime :-) magari la banda è satura... non so spiegarmi altrimenti.. o i valori della linea che vi posto di seguito.
Grazie!
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 2 days: 16 hours: 0 minute
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 72.281 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 72.282 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 11.3 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -19.4 dBm 12.2 dBm
Receive Power: -26.8 dBm 2.0 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 7.4 dB 10.0 dB
Attainable Net Data Rate: 34.158 Mbps 73.637 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.5 9.1 14.5 17.0 5.8 13.5 23.3
Signal Attenuation(dB): 1.5 8.4 13.1 16.2 7.3 13.2 23.1
SNR Margin(dB): 11.3 11.3 11.4 11.3 6.1 6.1 6.1
Transmit Power(dBm):-29.3 -21.1 -25.9 -32.8 8.5 7.7 5.5
============================================================================
ciao a tutti!
vorrei sapere se avete novità sul fronte "remote access" di questo router castrato da tiscali. E'una funzionalità di cui ho davvero bisogno e le ho provate tutte.
Qualcuno è riuscito a visualizzare l'interfaccia di configurazione dall'esterno ? anche con un redirect ip all'interno, o un portforwarding tra router..
ho provato anche a lavorare a livello di codice per ottenere il menu del remote management bloccato, ma non sono riuscito a trovare nemmeno che codice "mitem" abbia.
Qualcuno di voi mi sa dire di più? forse informazioni in merito ricavate dai router brandizzati wind potrebbero aiutarmi..
Ho sbrandizzato il modem, ed ho installato il firmware più recente della zyxel 5.13(ABEJ.5)C0, come al solito la linea dati funziona perfettamente, anche se sinceramente con portatnte a 70 mbit mi aspettavo un po' di più (50 Mbit in download).
Il problema è sempre il voip... non riesco a farlo andare in nessun modo, ho fatto anche degli screenshot che posterò in questo post (spero si possa) per cercare di capire dove sbaglio, oppure se è un problema della tim a questo punto.
Il firmware zyxel è in ogni caso più stabile, meno user friendly :-) ma per quello non è un problema.
Comunque l'ho sbrandizzato, ho recuperato anche la password supervisor con il tool di maximuz (spero si chiami così) anche se.. ho provato a loggare via telnet inserendo come user supervisor e quindi la password, ma mi restituisce access denied :-\
Sono QUASI sicuro di aver fatto tutto in modo corretto.. forse ho qualche dubbio su un flag o due... credo ci sia qualche problema sul voip da parte di tim.. dovrei provare con un router TIM, ma non lo ho :-\
L'unica cosa che ho dimenticato di dire.. che il router è collegato ad un fax... o meglio.. ad un telefono/fax... non penso sia quello il problema..
AGGIORNAMENTO : Da interfaccia del router, il sip risulta registrato, ho provato ad alzare la cornetta e selezionare un numero.. FUNZIONA.... e riceve anche... l'unica cosa è il tono LUNGO.. continuo, quando si alza la cornetta...non c'è il classico... tu tuuuuu...... ma c'è tuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu... (non ridete) :-)
devi cambiare la regione, da norvegia a italia. voip - phone - secondo tab region.
edit: scusa, ho visto adesso che ci eri già arrivato
ciao a tutti!
vorrei sapere se avete novità sul fronte "remote access" di questo router castrato da tiscali. E'una funzionalità di cui ho davvero bisogno e le ho provate tutte.
Qualcuno è riuscito a visualizzare l'interfaccia di configurazione dall'esterno ? anche con un redirect ip all'interno, o un portforwarding tra router..
ho provato anche a lavorare a livello di codice per ottenere il menu del remote management bloccato, ma non sono riuscito a trovare nemmeno che codice "mitem" abbia.
Qualcuno di voi mi sa dire di più? forse informazioni in merito ricavate dai router brandizzati wind potrebbero aiutarmi..
ho fatto le stesse prove....compreso raggiungerlo da fuori appunto con un nat da un altro router. niente di niente.....lui semplicemente ha bloccato l'accesso via wan e finchè non si sblocco quello non si riesce.....
ha veramente rotto tiscali con sta storia.....io posso distruggere la configurazione via lan ma da fuori non posso fare un piffero, è assurdo.
tanto l'utente che sa metterci le mani non fa casini, e nonna pia può fare casini in lan e di certo non entrerebbe da fuori......
Temo sia necessario accedere come supervisor; come semplice admin quelle impostazioni sono blindate :doh:
Nessuno ha mai chiesto i sorgenti della versione Tiscali?
Temo sia necessario accedere come supervisor; come semplice admin quelle impostazioni sono blindate :doh:
Nessuno ha mai chiesto i sorgenti della versione Tiscali?
no perchè sinceramente anche se me li danno poi non sono in grado di usarli.....e quindi ho lasciato perdere.
invece volevo chiederti a livello qos come siamo messi? sto impazzendo ma non va una sega....ci cono mille opzioni e non capisco come usarle.
io vorrei semplicemente che un dato ip fisso o un mac avesse una banda decisa da me, stop, niente di che. eppure non ci riesco proprio.
si può decidere la banda assegnata alla rete guest del wifi, ma a livello di lan niente? è proprio cosi?
@Zeratul
Hai provato a calcolare la password come supervisor dal numero di serie e vedere se riesci ad entrare come supervisor?
@Zeratul
Hai provato a calcolare la password come supervisor dal numero di serie e vedere se riesci ad entrare come supervisor?
se ti riferisci a quello tiscali si già provato......non funziona il tool con tiscali.
l'avevo detto all'autore e mi pare di ricordare che nella pagina web di calcolo l'abbia anche scritto nella pagina web.
o tu parli del tool da lanciare nel pc che abbiamo usato per il vmg8825? con questo non ho provato, ho provato solo la pagina web che funziona anche per il 8823 infostrada......ma mi pare che il tool linux sia specifico per il 8825, o sbaglio?
invece volevo chiederti a livello qos come siamo messi? sto impazzendo ma non va una sega....ci cono mille opzioni e non capisco come usarle.
io vorrei semplicemente che un dato ip fisso o un mac avesse una banda decisa da me, stop, niente di che. eppure non ci riesco proprio.
si può decidere la banda assegnata alla rete guest del wifi, ma a livello di lan niente? è proprio cosi?
Ecco, il QoS.
Ci ho speso un po' di tempo anch'io, ma poi ho lasciato perdere.
Credo si possa assegnare priorità solo all'upload: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45791163&postcount=1612
@Zeratul
Hai provato a calcolare la password come supervisor dal numero di serie e vedere se riesci ad entrare come supervisor?
Forse ricordo male: mi sembra che non funzioni per i modelli Tiscali :boh:
Ecco, il QoS.
Ci ho speso un po' di tempo anch'io, ma poi ho lasciato perdere.
Credo si possa assegnare priorità solo all'upload: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45791163&postcount=1612
Forse ricordo male: mi sembra che non funzioni per i modelli Tiscali :boh:
in pratica io devo limitare la banda in download del decoder sky, perchè quando scarica lo fa a manetta, e mi ammazza l'upload di quella rete, che è quello che a me serve tenere a piena banda. in pratica quella rete, che non è casa mia, ha 80/20. quando sky tira giu da internet quella linea non riesce più ad uscire con i 20 canonici, ma si abbassa di molto.
io ho provato a dare priorità all'upload in quella sezione, che poi è quello che a me interessa, ma non ho notato differenze, magari sbagliavo io, perchè ci sono davvero mille opzioni incomprensibili per me.
allora puntavo semplicemente a ridurre la banda che ha il decoder in download, e dovrei risolvere.
c'è anche un nas synology li always on ma ho guardato, ed ha solo firewall che consente/nega determinate cose.
dovrebbe farlo lo zyxel sto lavoro.......ma eventualmente cerco anche se c'è qualche pacchetto per il nas dalla comunity, che magari mi sistema la cosa......
@Zeratul:
un po' ci ho provato, ma con l'upload a 1Mb (quando va bene! attualmente 0.986 Mbps) faccio fatica a capire se i cambiamenti sono per via delle mie impostazioni o perché la linea fa pena&schifo :asd:
ho fatto le stesse prove....compreso raggiungerlo da fuori appunto con un nat da un altro router. niente di niente.....lui semplicemente ha bloccato l'accesso via wan e finchè non si sblocco quello non si riesce.....
ha veramente rotto tiscali con sta storia.....io posso distruggere la configurazione via lan ma da fuori non posso fare un piffero, è assurdo.
tanto l'utente che sa metterci le mani non fa casini, e nonna pia può fare casini in lan e di certo non entrerebbe da fuori......
sono pienamente d'accordo...:mad:
bisogna riuscire a capire come ricavare le credenziali supervisor.
purtroppo la sola istruzione LevelUser[0].level='high' non basta
non voglio comprare un altro router 35b perchè non riesco ad accedere al remote management
tra l'altro ho un problema anche alla wifi 5GHz che non riesco a risolvere, la tv ogni tanto viene butatta fuori dalla rete e non capisco perchè
Almeno c'è da dire che Tiscali non ti "obbliga" ad acquistare il modem per 200 euri... :rolleyes:
Però comprendo la frustrazione di avere a che fare con un prodotto eccessivamente limitato :nono:
sono pienamente d'accordo...:mad:
bisogna riuscire a capire come ricavare le credenziali supervisor.
purtroppo la sola istruzione LevelUser[0].level='high' non basta
non voglio comprare un altro router 35b perchè non riesco ad accedere al remote management
tra l'altro ho un problema anche alla wifi 5GHz che non riesco a risolvere, la tv ogni tanto viene butatta fuori dalla rete e non capisco perchè
la tv supporta la 5ghz quindi, partiamo da qui.
hai messo canale manuale 48 sul router? o sei ancora in auto? nel caso mettilo manuale fisso sul 48 e prova
@ilvipa - 1^ immagine: la giusta sequenza è
telecomitalia.it
telecomitalia.it
....imsw.....
telecomitalia.it
2^ immagine
outbound proxy 5.97.52.135
5^ immagine
entrambi i campi il tuo nr di telefono
Per quanto riguarda la tonalità anomala, devi andare in 'phone' e selezionare Italia. Prova ;)
Ho risolto.. grazie fester e grazie a tutti!
Almeno c'è da dire che Tiscali non ti "obbliga" ad acquistare il modem per 200 euri... :rolleyes:
Però comprendo la frustrazione di avere a che fare con un prodotto eccessivamente limitato :nono:
e se chiedessi a chi ha l'utente supervisor (wind?) di fornirmi la porzione di codice che vedete nel backup alla voce "X_ZYXEL_LoginCfg" ?
vorrei provare a forzarlo tramite file di backup...
e se chiedessi a chi ha l'utente supervisor (wind?) di fornirmi la porzione di codice che vedete nel backup alla voce "X_ZYXEL_LoginCfg" ?
vorrei provare a forzarlo tramite file di backup...
Molto probabilmente darà errore in caricamento: se da utente admin carichi un file di configurazione salvato come utente supervisor, esce con errore.
Il file salvato come supervisor scrive più informazioni che l'utente admin non ha il permesso di impostare in fase di ripristino.
Per lo stesso motivo un admin non vede l'account di supervisor, ma supervisor vede l'account admin da qui:
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
la tv supporta la 5ghz quindi, partiamo da qui.
hai messo canale manuale 48 sul router? o sei ancora in auto? nel caso mettilo manuale fisso sul 48 e prova
nono, mai restare in auto sui 5Ghz. li ho provati tutti i canali anche il 48
e non camba nulla.
E' migliorato un po' disattivando l' APSD: ora le dsiconnessioni avvengono solo nei momenti in cui la tv non streamma, ma quando avvengono bisogna reinserire la chiave WPA, perchè la tv non si collega piu.. scomodo comunque!
Proprio ora sto provando a disattivare il rinnovo della chiave di decriptazione della passphrase.
Molto probabilmente darà errore in caricamento: se da utente admin carichi un file di configurazione salvato come utente supervisor, esce con errore.
Il file salvato come supervisor scrive più informazioni che l'utente admin non ha il permesso di impostare in fase di ripristino.
Per lo stesso motivo un admin non vede l'account di supervisor, ma supervisor vede l'account admin da qui:
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
infatti più che altro ho un po' paura di brickarlo... ma per mestiere ho imparato che nel mondo delle reti non ci sono operazioni infattibili ;) solo magari molto difficili...
avevo notato che alla voce "X_ZYXEL_LoginCfg" c'è un gruppo di privilegi vuoto, che secondo me appartiene proprio all'utente supervisor. Se qualcuno si sente di postarmi il suo file di configurazione .. io sono molto curioso :p
Vedi se ti può essere utile.
E' un estratto del mio file di configurazione, epurato delle password criptate (sostituite da *** ) che dovrai sostituire con i campi corrispondenti del tuo file.
Credo che il rischio brick da file di configurazione sia piuttosto basso: al limite puoi sempre fare un ripristino dal tasto nascosto dietro.
Ma resto dell'idea che da utente admin non si riesca a caricare un file che specifica anche gli utenti root e supervisor.
Tieni presente che il file originale è salvato da utente supervisor con un firmware V5.13(ABEJ.5)C0.
Un'ultima cosa: scollega prima il cavo telefonico in modo da andare offline: in questo modo puoi fare tutte le prove che vuoi, e risulterà una sola disconnessione (manca mai ti arrivi un profilo 12dB tra capo e collo...)
"X_ZYXEL_LoginCfg":{
"LoginGroupConfigurable":true,
"LogGp":[
{
"Account":[
{
"AutoShowQuickStart":false,
"Enabled":true,
"EnableQuickStart":true,
"Page":"",
"Username":"root",
"Password":"",
"PasswordHash":"",
"Privilege":"_encrypt_***",
"DefaultPassword":"_encrypt_***",
"AccountCreateTime":0,
"AccountRetryTime":3,
"AccountIdleTime":300,
"AccountLockTime":300,
"RemoHostAddress":"",
"DotChangeDefPwd":false,
"AutoGenPwdBySn":false,
"DefaultGuiPassword":"",
"shadow":"root:***",
"smbpasswd":"root:***",
"ConfigAccountFromWAN":false,
"DefPwLength":8,
"OldDefaultPassword":"",
"HiddenPage":""
},
{
"AutoShowQuickStart":false,
"Enabled":true,
"EnableQuickStart":true,
"Page":"",
"Username":"supervisor",
"Password":"",
"PasswordHash":"",
"Privilege":"_encrypt_***",
"DefaultPassword":"_encrypt_***",
"AccountCreateTime":0,
"AccountRetryTime":3,
"AccountIdleTime":300,
"AccountLockTime":300,
"RemoHostAddress":"",
"DotChangeDefPwd":false,
"AutoGenPwdBySn":false,
"DefaultGuiPassword":"",
"shadow":"supervisor:***",
"smbpasswd":"supervisor:***",
"ConfigAccountFromWAN":false,
"DefPwLength":8,
"OldDefaultPassword":"",
"HiddenPage":"",
"ResetDefaultPassword":false,
"ShowSkipBtnInChgDefPwdPage":false,
"RemoteAccessPrivilege":"LAN",
"CardOrder":"",
"ThemeColor":"red"
}
],
"GP_Privilege":"_encrypt_***"
},
{
"Account":[
{
"Enabled":true,
"EnableQuickStart":false,
"Username":"admin",
"Password":"",
"Privilege":"_encrypt_***",
"AccountIdleTime":3540,
"DefaultPassword":"_encrypt_***",
"AccountRetryTime":0,
"AccountLockTime":300,
"DotChangeDefPwd":true,
"Page":"Broadband,Wireless,Home_Networking,Upnp_Portmap,Routing,QoS,NAT,DNS,IGMP_MLD,Vlan_Group,Interface_Grouping,USB_Service,ParseDirectory,ParseUSBInfo,Home_Connectivity,Firewall,MAC_Filter,Parental_Control,Scheduler_Rule,Certificates,SIP,Phone,Diagnostic,Diagnostic_Result,Call_Rule,CallHistory,Phonebook,CallHistory_id,Log,Traffic_Status,NATSession_handle,VoIP_Status,ARP_Table,ARPTable_handle,Routing_Table,RoutingTable_handle,McastSt,xDSL_Statistics,xDSLStatistics_handle,WLAN_Table,WLANTable_handle,WWAN_Statistics,System,User_Account,Remote_MGMT,SP_Domain,TR-064,TR-069_Client,SNMP,Time,Email_Notify,Log_Setting,Firmware_Upgrade,Backup_Restore,Reboot,Diagnostic_id,Gpon,Proximity_Sensor,Status,wps_status_handle,PortMirror",
"PasswordHash":"",
"AccountCreateTime":0,
"RemoHostAddress":"",
"AutoGenPwdBySn":false,
"AutoShowQuickStart":false,
"OldDefaultPassword":"_encrypt_***",
"DefaultGuiPassword":"",
"shadow":"admin:***",
"smbpasswd":"admin:***",
"ConfigAccountFromWAN":false,
"DefPwLength":8,
"HiddenPage":"",
"ResetDefaultPassword":false,
"ShowSkipBtnInChgDefPwdPage":false,
"RemoteAccessPrivilege":"LAN",
"CardOrder":"card_conn,card_sys,card_wifi,card_guest,card_lan,card_parental",
"ThemeColor":"blue"
}
],
"Page":"Broadband,Wireless,Home_Networking,Upnp_Portmap,Routing,QoS,NAT,DNS,IGMP_MLD,Vlan_Group,Interface_Grouping,USB_Service,ParseDirectory,ParseUSBInfo,Home_Connectivity,Firewall,MAC_Filter,Parental_Control,Scheduler_Rule,Certificates,SIP,Phone,Diagnostic,Diagnostic_Result,Call_Rule,CallHistory,Phonebook,CallHistory_id,Log,Traffic_Status,NATSession_handle,VoIP_Status,ARP_Table,ARPTable_handle,Routing_Table,RoutingTable_handle,McastSt,xDSL_Statistics,xDSLStatistics_handle,WLAN_Table,WLANTable_handle,WWAN_Statistics,Steering_Status,SteeringStatus_handle,System,User_Account,Remote_MGMT,SP_Domain,TR-064,TR-069_Client,SNMP,Time,Email_Notify,Log_Setting,Backup_Restore,Reboot,Diagnostic_id,Gpon,Proximity_Sensor,Power_Management,Status,wps_status_handle,PortMirror",
"GP_Privilege":"_encrypt_***",
"HiddenPage":"",
"BasicPage":""
}
]
},
Vedi se ti può essere utile.
E' un estratto del mio file di configurazione, epurato delle password criptate (sostituite da *** ) che dovrai sostituire con i campi corrispondenti del tuo file.
grazie infinite, appena riesco ci provo !
PS: che intendi con questo:
manca mai ti arrivi un profilo 12dB tra capo e collo :p ?
Per quanto riguarda il wifi, il problema sembra più complesso. Ho installato un router in cascata che non ha mai dato problemi, in modalità access point, e il problema permane. Ho sempre le stesse identiche strane disconnessioni, che sembrano più un ban da parte del router zyxel. L'unico modo per ricollegarla infatti è fare un reboot della tv. La tv del resto funziona perfettamente se la collego ad hotspot cellulare. :muro:
Relativamente al profilo a 12dB: se hai tante disconnessioni (non importa se le fai tu a mano o è colpa della linea problematica), i sistemi di gestione automatica cercano di "risolvere" impostando un profilo a 12dB (rispetto al più normale 6dB) che abbassa la portante e aumenta la stabilità.
Riuscire a tornare al profilo a 6dB è un po' un'odissea, perché non è una cosa che può gestire Wind in autonimia (deve chiedere a Tim), spesso l'operatore del 155 non sa/non capisce/non vuole aprire la segnalazione e ti trovi con la linea azzoppata a causa dell'eccesso di zelo di un sistema automatico (bello, eh?).
Qualche tempo fa c'era stato un aumento di segnalazioni di utenti che si erano trovati a 12dB, anche sul thread Wind FTTC.
Riassumendo: se ha intenzione di "giocare" un po' col modem, stacca la linea e riattaccala quando hai finito, in modo da fare una sola disconnessione (e non una ad ogni reboot dopo il caricamento della configurazione).
Per il wifi non saprei, hai già diviso la 2.4GHz dalla 5GHz con nomi diversi?
Edit: ho ricordato adesso che hai Tiscali, non Wind... se l'infrastruttura è Tim, il consiglio vale lo stesso ;)
espanico
24-07-2019, 22:04
Salve, ha da poco questo modem (VMG8823-B50B - V5.13(ABOV.0)b1_20180824). Ho provato recuperare l'account supervisor seguendo la guida in prima pagina. Ma non visualizzo le password.
[
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT",
"Iid": [
2,
1,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"Enabled": true,
"EnableQuickStart": false,
"Page": "Wireless,Home_Networking,Upnp_Portmap,NAT,DNS,Vlan_Group,Interface_Grouping,USB_Service,ParseDirectory,ParseUSBInfo,Firewall,MAC_Filter,Parental_Control,Certificates,Log,Traffic_Status,NATSession_handle,VoIP_Status,ARP_Table,ARPTable_handle,Routing_Table,RoutingTable_handle,McastSt,xDSL_Statistics,xDSLStatistics_handle,WWAN_Statistics,System,User_Account,Time,Email_Notify,Log_Setting,Backup_Restore,Reboot,Diagnostic_id,Diagnostic,Diagnostic_Result,Status,wps_status_handle,PortMirror",
"Username": "admin",
"Password": "",
"DefaultPassword": "",
"DefaultGuiPassword": "",
"ConfigAccountFromWAN": false,
"PasswordHash": "",
"DefPwLength": 8,
"AccountCreateTime": 0,
"AccountRetryTime": 3,
"AccountIdleTime": 300,
"AccountLockTime": 300,
"RemoHostAddress": "",
"DotChangeDefPwd": false,
"AutoGenPwdBySn": false,
"AutoShowQuickStart": false,
"GetConfigByFtp": true,
"Privilege": "login,httpd,samba"
}
},
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT",
"Iid": [
2,
2,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"Enabled": true,
"EnableQuickStart": false,
"Page": "",
"Username": "salvatore",
"Password": "",
"DefaultPassword": "",
"DefaultGuiPassword": "",
"ConfigAccountFromWAN": false,
"PasswordHash": "",
"DefPwLength": 8,
"AccountCreateTime": 0,
"AccountRetryTime": 3,
"AccountIdleTime": 300,
"AccountLockTime": 300,
"RemoHostAddress": "",
"DotChangeDefPwd": false,
"AutoGenPwdBySn": false,
"AutoShowQuickStart": false,
"GetConfigByFtp": false,
"Privilege": "login,httpd,samba"
}
},
{
"Ret": "ZCFG_NO_MORE_INSTANCE",
"Oid": "RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT"
}
]
PS il modem TISCALI
@espanico
Prova questo sistema (calcolo password supervisor/admin nuovi firmware)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45447771&postcount=2
illustrato nel thread modding
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361
Se ti trovi in difficoltà mandami un messaggio privato con il seriale e vedo di fornirti le password calcolate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.