PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12

maxmei
05-05-2018, 12:20
Ciao a tutti, ho da inizio anno questo modem, ricevuto da infostrada con i 4€/mese.
Premetto che non ne capisco molto dell'argomento, ho tenuto sotto controllo le velocità con i test web sia da laptop che dal cavo di rete, all'inizio la linea viaggiava a 90-95 in rete e 50-60 sul wifi, ma nella camera delle figlie ha sempre faticato ad arrivare(il Netgear dg834g che avevo con l'adsl arrivava senza problemi).
Poi dopo un mese ho dovuto chiamare un paio di volte nel giro di due settimane per un crollo della velocità(addirittura a 1mb). Da allora non ha più viaggiato a più di 60 in rete e 45 sul portatile.
Da qualche giorno viaggia a 20 sul portatile rimanendo sui 50-60 in rete.
Immagino sia colpa del modem, o forse della configurazione, ma non posso passare il tempo a chiamare infostrada cercando un operatore competente(cosa non facile al primo tentativo)
Inoltre per il problema del wifi in camera mi riesce difficile aggiungere un ripetitore a metà strada per la disposizione delle prese, e inoltre non lo ritengo giusto, in fondo parliamo di una decina di metri con un paio di pareti sottili.
Cosa potrei fare per migliorare la situazione?

Bovirus
05-05-2018, 15:11
@maxmei

Secondo me se viaggi correttamente a 50-60 Mbit in LAN non è detto che il problema sia il modem.

Le prestazioni effettive in Wifi dipendono

- dal tipo di client e relative caratteristiche
- dalla distanza tra client e modem
- da ostacoli e disturbi.

nel modem non ci sono impostzioni "magiche" che migliorano o peggiorano le performance in Wifi.

Non trovo giusto cosa?
Cosa centra il provider con le permformance/prestazioni del tuo Wifi locale che nel 90% dei acsi è legato ai client?
Non puoi sapere cosa c'è nelle pareti e qual'è al loro permabilità magnetica.
Inoltre bsiaogna vedere se sei collegato alal rete 2.4Ghz e 5Ghz.
Separa le due reti e se puoi collegati alal rete 5Ghz e verifica le rpestzioni.

Credo che nessun call center (nè di Wind/TIM/Vodafone/Fastweb/etc), possa darti supporto sulla tua configurazione locale in quanto sono problematiche della tua rete e non dipendono dal modem.

lucio.corsa
06-05-2018, 12:53
Ciao ragazzi,

sono passato ad Infostrada da qualche mese e mi è stato spedito questo modello. Avendo un po' di tempo libero ho pensato di analizzare la sicurezza del router. Ho effettuato il reverse dell'algoritmo di generazione delle password standard WEP/WPA (credo che per regolamento non possa pubblicare il link all'articolo ma lo si trova facilmente cercando su google). Leggevo tra i vari post che anche altre compagnie forniscono lo stesso modello.

Attualmente avrei bisogno di raccogliere un po' di dati per verificare alcune ipotesi. Sarei felice se qualcuno volesse darmi una mano :)

fester40
06-05-2018, 16:31
ciao, che vuoi sapere?

lucio.corsa
06-05-2018, 21:10
ciao, che vuoi sapere?

Vorrei verificare alcune ipotesi sui seriali di questi dispositivi. Attualmente ne ho 4 ed ho notato che iniziano tutti con S172V o S182V a cui seguono 2 cifre, uno 0, ed altre 5 cifre. In sostanza avrei bisogno solo di conferma dai possessori (non necessariamente del seriale in se).

Oltre a questo, verificare se l'algoritmo usato da altri operatori è lo stesso (in tal caso avrei bisogno del seriale).

fester40
06-05-2018, 21:25
@lucio.corsa - hai PM. Stai tentando di sbrandizzarlo?

terlino
08-05-2018, 09:00
Il modem penso di assolverlo perché in passato ho avuto lo stesso problema e anche con il FritzBox 7490 avevo lo stesso problema.
Il telefono va per un po', poi non è più possibile ne ricevere ne chiamare, il chiamante o sente occupato o silenzio e lo stesso se se si chiama.
Facendo un riavvio riprende a funzionare, dopo la prima volta che mi è successo, durato un mese, a funzionato bene per un altro mese, adesso stesso problema ma con durata maggiore della stabilità del VoIP. Circa un giorno, ossia riavvio mattutino.
Fatte mille chiamate ma sempre pratica chiusa senza alcuna soluzione.

AnDr3a75
08-05-2018, 18:21
salve a tutti,
possiedo da ottobre questo router abbinato a wind home, premetto che il router va abbastanza bene, l'unica cosa che non mi va particolarmente bene è il wifi.
A casa mia abbiamo diversi dispositivi che utilizzano esclusivamente il wifi e ovviamente non possono essere collegati col cavo di rete, quindi i wifi deve funzionare bene e non scollegarsi a random.
Appena l'ho collegato la prima volta ho lasciato per entrambe le bande lo stesso SSID, abilitando anche l'Airtime Fairness per la banda 5Ghz, lo stesso dicasi per le funzioni ONE Connect e AP Steering.
Bene, in queste condizioni tutti i dispositivi a casa che supportano il dualband fanno le bizze, ossia si scollegano spesso al wifi.
Ho provato a mettere due SSID separati per le due bande e qualcosa è migliorato, ma vorrei che i dispositivi si collegassero in automatico alla banda migliore, ossia quella che mi garantisce le prestazioni migliori di volta in volta.

fester40
08-05-2018, 20:09
Ciao, non sono un esperto ma vorrei suggerirti 2 modifiche semplici, che potrebbero FORSE migliorare la situazione:

Wireless>altri>intervallo di beacon> riduci a 80 o 75.

Crittografia: prova con AES soltanto.

Poi raccontaci.....:)

AnDr3a75
08-05-2018, 22:12
Crittografia: prova con AES soltanto.


Ciao,
Scusa ma per la crittografia dove la trovo nello specifico?

fester40
08-05-2018, 22:26
Wireless>generale>fondo pagina, leggermente a destra c'è "piu..: clicchi e si apre sotto la finestra "Crittografia"....

AnDr3a75
09-05-2018, 12:07
Ciao, non sono un esperto ma vorrei suggerirti 2 modifiche semplici, che potrebbero FORSE migliorare la situazione:

Wireless>altri>intervallo di beacon> riduci a 80 o 75.

Crittografia: prova con AES soltanto.

Poi raccontaci.....:)

Ciao,
Ho impostato il router come mi hai consigliato, ma purtroppo non ho riscontrato nessun miglioramento, se lascio un SSID unico per le due bande il mio smartphone si scollega a random dalla rete, lo trovo spesso collegato alla rete mobile, lo stesso succede a quello di mia moglie, anche col Tablet di mio figlio, con la smarttv e con la chromecast, questi sono gli unici device che supportano le due bande. Col mio portatile, la stampante e il termostato Netatmo e un box Android non succede invece visto che si collegano solo alla 2,4 ghz.
L'unico modo per non avere noie è avere due SSID separati e scegliere per ogni device quale rete usare.
Saluti.

sfumato
09-05-2018, 17:28
Ho "BRIKATO" questo modem Zyxel Brandizzato wind
volevo ricompilare una rom dai sorgenti. non ci sono riuscito.

il router non si avviava più


ho recuperato con interfaccia ttl rs232 collegata al connettore interno velocità 115200

pin
--
|1 | +3v
|2 | RX
|3 | TX
|. |
|5 | GND
--

collegare cavo ethernet dirittamente pc -> router (solo loro due)

IP PC 192.168.1.33
IP router 192.168.1.1

dalla seriale dare il comando

ATUR V5.13(ABIU.0)b5.bin

oppure

ATUR IP:V5.13(ABIU.0)b5.bin
ip è quello del pc dove è attivo il server tftp



https://imgur.com/a/F0fUJNH
allego immagine https://imgur.com/a/F0fUJNH

le mie intenzioni era abilitare sftp vorrei montare con SSHFS un hd esterno collegato sulla porta usb qualcuno può farlo o ha idee?

fester40
09-05-2018, 19:35
@sfumato - ciao, sono contento che tu sia riuscito a recuperare il router; purtroppo non sono in grado di aiutarti. Una curiosità, dal comando ATUR non sei riuscito a flashare il FW nobrand Zyxel?

P.S. chiedo perché mi pare di aver provato in passato ma, molto probabilmente, il modem si era rifiutato di caricare il FW nobrand.

Bovirus
09-05-2018, 20:14
@sfumato

Grazie delle indicazioni.
Per favore potresti dirmi il nome del connettore del mdoem a cui hai collegato la console seriale?

Alcune note utili

Quella che hai usato è la console seriale. Usa lo standard RS/TTL a +3.3V.
Quindi per collegarsi con il mdoem e il PC serve come hardware un convertitore USB -> RS/TTL +3.3V. Si trovano su Ebay a circa 2/3 euro.

Servono inoltre

- Un programma terminale (es. Putty/Kitty)
Serve per accedere al modem e dare il comando ATUR

- Un programma server/client TFTP
Serve per inviare al modem il file del firmware
Impostare il programma terminale con queste impostazioni

baud = 115200
bit start 1
bit stop =
Parità = No parità
Controllo = XON/OFF

Una volta acceso il modem si vedrà comparire sul programma terminale il log dell'avvio del mdoem.

Bisogna interrompre il boot del modem premendo un tasto nel programma terminale

A qusto punto si è al prompt comandi del modem nel programma terminale.

Avviare il server TFTP e caricare il file del firmware mettendo l'IP del mdoem (192.168.1.1) ma non avviare il trasferimento

Nel programma terminale dare il comando

ATUR

Questo predispone il modem a ricevere il firmware

Avviare nel server TFTP il trasferimento del file.

Alla fine del trasferimento del firmware il modem si riavvierà.
Attendere il completamento dell'avvio del modem (controllare nella console seriale).

Finito l'avvio del modem

- Spegnere il modem
- Scollegare i file della console seriale
- Scollegare al console seriale dall'USB
- Chiudere il programma terminale e il programma TFTP Server.

- Chiudere il modem.
- Riaccendere il modem.

walter___1991
09-05-2018, 21:05
@sfumato

Grazie delle indicazioni.
Per favore potresti dirmi il nome del connettore del mdoem a cui hai collegato la console seriale?

Alcune note utili

Quella che hai usato è la console seriale. Usa lo standard RS/TTL a +3.3V.
Quindi per collegarsi con il mdoem e il PC serve come hardware un convertitore USB -> RS/TTL +3.3V. Si trovano su Ebay a circa 2/3 euro.

Servono inoltre

- Un programma terminale (es. Putty/Kitty)
Serve per accedere al modem e dare il comando ATUR

- Un programma server/client TFTP
Serve per inviare al modem il file del firmware
Impostare il programma terminale con queste impostazioni

baud = 115200
bit start 1
bit stop =
Parità = No parità
Controllo = XON/OFF

Una volta acceso il modem si vedrà comparire sul programma terminale il log dell'avvio del mdoem.

Bisogna interrompre il boot del modem premendo un tasto nel programma terminale

A qusto punto si è al prompt comandi del modem nel programma terminale.

Avviare il server TFTP e caricare il file del firmware mettendo l'IP del mdoem (192.168.1.1) ma non avviare il trasferimento

Nel programma terminale dare il comando

ATUR

Questo predispone il modem a ricevere il firmware

Avviare nel server TFTP il trasferimento del file.

Alla fine del trasferimento del firmware il modem si riavvierà.
Attendere il completamento dell'avvio del modem (controllare nella console seriale).

Finito l'avvio del modem

- Spegnere il modem
- Scollegare i file della console seriale
- Scollegare al console seriale dall'USB
- Chiudere il programma terminale e il programma TFTP Server.

- Chiudere il modem.
- Riaccendere il modem.

cosi si può sbrandizzare o accetta sempre firmware wind?

sfumato
09-05-2018, 22:25
@Bovirus il connettore è quello più vicino alla cpu per intenderci dove c'è il dissipatore. ho messo una foto qui (https://imgur.com/a/F0fUJNH)
non avevo il convertitore USB -> RS/TTL +3.3V
ho usato le due seriali di Arduino Mega 2650 a 5V :eek: fortunatamente ha funzionato.



@fester40 ho provato a flasciare 3 ROM

5.13(ABEJ.2)C1.bin
V513ABIU0B5_Mod01.bin
V5.13(ABIU.0)b5.bin

solo l'ultima viene accettata da ATUR

infatti mi restituisce:

CFE> atur V513.bin
Loading 192.168.1.33:V513.bin ...
Finished loading 33293312 bytes at 0x02d90000
Correct model ID!!!

Flashing root file system at address 0x00020000 (flash offset 0x00020000).
kerSysWriteToFlashREW flashAddr[0x00140000] MaxflashAddr[0x03c00000] fromaddr[0x02db0000] len[33161216]


le altere no.

da terminale ssh e con password di root ho provato anche a scrivergliele brutalmente con

dd if="5.13(ABEJ.2)C1.bin" of=/dev/mtdblock0
dd if="5.13(ABEJ.2)C1.bin" of=/dev/mtd0

le scrive ma al riavvio sembra tutto come prima da sempre il firmware Brandizzato mha..


attenzione questi comandi sono molto pericolosi si rischia di bruciare il router
voi a casa se non siete incoscienti come me ;-P non fatelo.

fester40
09-05-2018, 22:40
@sfumato - allora ricordavo giusto: ci sono diverse protezioni ad evitare il flash di FW nobrand; la vedo dura....:rolleyes:

Bovirus
09-05-2018, 22:54
@sfumato

Ti è andata bene che non hai bruciato nulla.

Non usare mai il filo +3.3v. Usa solo TX/RX/GND.

Usa un convertitore RS323 TTL 3.3v tipo

https://www.ebay.it/itm/Modulo-Convertitore-Seriale-RS232-USB-to-TTL-UART-CH340G-Arduino-3-3-5V-6Pin/282938992626?hash=item41e07a67f2:g:KPwAAOSw2gxYrCEu

https://www.ebay.it/itm/5V-3-3V-USB-To-RS232-TTL-PL2303HX-Auto-Converter-Module-Adapter-For-Arduino-S/323121513255?hash=item4b3b8b0327:g:NXYAAOSwk2lanpGJ

sfumato
09-05-2018, 23:42
@sfumato - allora ricordavo giusto: ci sono diverse protezioni ad evitare il flash di FW nobrand; la vedo dura....:rolleyes:

no non penso con la shell ssh e la password di root o supervisore poi farci di tutto
a proposito sembra il segreto di pulcinella la mia
inizia con 7 ed è di 8 caratteri e la vostra come finisce? ;) :doh:

io facendo cosi ho sputtanato la rom.
mi ero compilato una versione di busybox e di dropbear per l' ssh e sftp.
ma va troppo al di là delle mie conoscenze


quali problemi ha la rom wind oltre quella di non pote installare una flash zyxel originale?

P.S. per scompattare le rom io uso il programma

jefferson nome della rom.bin


ma per fare l'inverso e "rimettere la merda dentro al cavallo" :eek: ;):D :D come si fa?

fester40
09-05-2018, 23:54
La mia inizia con B+7 altri caratteri. Il FW Wind funziona bene ma è vecchio di 1 anno, mai aggiornato. Purtroppo sono allergico a Linux e simili e quindi sarò sempre un vagone :muro:

cobra.fed
10-05-2018, 06:28
ciao a tutti,
ho il problema del wifi dove sparisce la 5ghz,
ho seguito la guida sul primo post



Impostazioni di rete -> Wireless
Selezionare 5GHz -> Altri-> Airtime fairness -> [ON]

purtroppo pero' non cambia nulla, qualcuno di voi ha risolto?

cobra.fed
10-05-2018, 06:39
ciao a tutti,
ho il problema del wifi dove sparisce la 5ghz,
ho seguito la guida sul primo post



Impostazioni di rete -> Wireless
Selezionare 5GHz -> Altri-> Airtime fairness -> [ON]

purtroppo pero' non cambia nulla, qualcuno di voi ha risolto?

Yramrag
10-05-2018, 12:59
no non penso con la shell ssh e la password di root o supervisore poi farci di tutto
a proposito sembra il segreto di pulcinella la mia
inizia con 7 ed è di 8 caratteri e la vostra come finisce? ;) :doh:

La pwd di root/supervisor è casuale per ogni modem; l'hai recuperata come indicato a pag. 1, o in altro modo?


ma per fare l'inverso e "rimettere la merda dentro al cavallo" :eek: ;):D :D come si fa?
Questo temo non sia possibile :boh:

fester40
10-05-2018, 14:21
Ciao, ecco una guida che potrebbe FORSE rivelare qualche spunto utile;

http://www.zyxel.it/upload/docs/FAQ_660_aggiornare_firmware.pdf

io ho provato con il metodo FTP ma non sono riuscito a terminare la procedura. Peraltro, la sequenza dei comandi corrisponde solo parzialmente: anche qui ci dev'essere un blocco.

Per i problemi riguardanti il Wireless, a livello di mero tentativo potreste mettere "0" nella finestra "Timer aggiornamento chiave" (a default è settato a 3600 secondi).

natrix
10-05-2018, 19:06
@fester40 - grazie mille per i consigli!
Ho messo beacon intervallo a 75, forzato 20 MHz e ho lasciato per il momento solo 2.4GHz. Dopo una settimana mi dicono che in questo locale dove si trova Zyzel funziona tutto bene.
Penso che alla fine il problema erà nel risparmio energetico aggressivo di alcuni dispositivi. Con l'intervallo 100 perdevano la connessione con Zyxel. La cosa strana è che un'altra AP ha l'intervallo 100 e questi dispositivi non hanno alcun problema.
fester40, grazie ancora!

fester40
10-05-2018, 19:25
@natrix - prego, sono contento di aver dato un consiglio utile. ;)

Yramrag
10-05-2018, 20:54
@fester40 ho provato a flasciare 3 ROM

5.13(ABEJ.2)C1.bin
V513ABIU0B5_Mod01.bin
V5.13(ABIU.0)b5.bin

solo l'ultima viene accettata da ATUR

Innanzitutto è positvo che si possa recuperare il modem brickato, ottimo :cincin:

(Io non ho assolutamente manualità con queste cose, se ci provo come mimino prendo la scossa, bricko il modem e formatto pure il tostapane in cucina :asd:)


infatti mi restituisce:

CFE> atur V513.bin
Loading 192.168.1.33:V513.bin ...
Finished loading 33293312 bytes at 0x02d90000
Correct model ID!!!


Ho letto ancora dell'errore "Invalid Model ID", temo serva un Firmware Header Editor per farlo digerire al modem :boh:

Non so se posso linkare altri forum, ma cito parafrasando:

"consiglio di usare sys atcd seguito da sys atcr e poi fare un reset dal pulsante dietro al modem"


$ sys
Usage: sys help
sys show
sys atsh
sys atsn <SeriesNumber>
sys atwz <MAC> <CountryCode> <EngDbgFlag> <FeatureBit> <MacNumber>
sys atsw Swap boot image to another partition.
sys atcd Erase ROM-D partition.
sys atcr Reset to default, erase Data partition.
sys --autogenpwd <enable>
sys --autogenpwd <enable> <prefix>
sys --autogenpwd <disable> <password>
sys --autogenpwd show
sys --WPSbtn <enable>
sys --WPSbtn <disable>
sys --WPSbtn


(Il thread corretto per le mod al fw sarebbe questo: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361)[/url])

od1n0
12-05-2018, 14:15
sto analizzando le differenze con il firmware stock e quello custom WIND
ci sono poche differenze.

differenze dirver:
A2pvfbH043e.d26n per WIND
B2pvfbH043i.d26r per stock

B dovrebbe essere annex B linea ISDN (credo lo usino in germania)
A AnnexA supporto POTS

d26r e d26n rappresentano la version del modulo adsldd che carica il codice per la parte AFE dsp

terlino
15-05-2018, 08:33
Mannaggia!
Ma un aggiornamento che sistemi la visione delle periferiche connesse in ethernet!?!?!

draghip
15-05-2018, 10:00
Ciao a tutti,

sono nuovo sul forum, ho un abbonamento Infostrada e ho iniziato a usare il modem Zyxel.
Trovo che sia un buon prodotto, ma ha una limitazione che non mi permette di usarlo come vorrei.
Ho parecchi dispositivi connessi in casa e ho sempre usato la prenotazione degli indirizzi IP (DHCP) per assegnare IP statici a tutti.
Solo che mi sono accorto che al massimo si possono prenotare 8 IP associati ai MAC address.
E' una limitazione hardware oppure si puo' cambiare a livello di firmware?
Ho provato a cercare nel forum, ma non ho trovato nessuna discussione a riguardo.
Magari sbaglio io e si puo' fare in modo diverso, ma sinceramente questa limitazione rende questo modem quasi inutilizzabile...

Grazie in anticipo.

Bovirus
15-05-2018, 10:35
@draghip

A cosa ti serve "realmente" la prenotazione degli indirizzi IP e per quali device?

Yramrag
15-05-2018, 11:38
Solo che mi sono accorto che al massimo si possono prenotare 8 IP associati ai MAC address.
E' una limitazione hardware oppure si puo' cambiare a livello di firmware?
Ho provato a cercare nel forum, ma non ho trovato nessuna discussione a riguardo.

Temo sia hardcoded nel firmware (almeno per quanto riguarda l'interfaccia web):
"sdhcp_max_entry": "Numero massimo di IP statici del DHCP (fino a 8):",

draghip
15-05-2018, 12:47
Ho diversi dispositivi a cui devo accedere dall'esterno:
antifurto, stampante, raspberry, altri IOT, port forwarding per 2 notebook, ...
Mi fa molto comodo avere indirizzi IP statici assegnati a dispositivi sempre collegati alla rete, ma il DHCP per tutti gli altri (smartphone, notebooks, ...).
La limitazione a soli 8 IP "prenotati" e' molto brutta per me.
Non mi era mai capitato in passato con altri router di avere problemi.

Grazie ancora

terlino
15-05-2018, 13:16
In effetti come hardware non è affatto male, almeno nel mio caso si è dimostrato il migliore per portante presa e come WiFi
Ma come firmware è veramente na chiavica!

draghip
15-05-2018, 14:17
Temo sia hardcoded nel firmware (almeno per quanto riguarda l'interfaccia web):
"sdhcp_max_entry": "Numero massimo di IP statici del DHCP (fino a 8):",

@Yramrag: Quindi credi che non ci sia niente da fare?
Conosci magari qualche altro modo di aggirare il problema?

Grazie

Yramrag
15-05-2018, 14:40
@Yramrag: Quindi credi che non ci sia niente da fare?
Conosci magari qualche altro modo di aggirare il problema?

Grazie

Temo di no :(

Forse con un firmware aggiornato, ma come dicono gli inglesi, "don't hold your breath" :(

(Tra l'altro, non so nemmeno se l'ultimo fw Zyxel abbia superato questa limitazione :boh:)

draghip
15-05-2018, 14:46
Temo di no :(

Forse con un firmware aggiornato, ma come dicono gli inglesi, "don't hold your breath" :(

(Tra l'altro, non so nemmeno se l'ultimo fw Zyxel abbia superato questa limitazione :boh:)

Lo temevo... :cry:
Pensi che si possa chiedere direttamente al supporto Zyxel?

Yramrag
15-05-2018, 14:56
Lo temevo... :cry:
Pensi che si possa chiedere direttamente al supporto Zyxel?

Tentar non nuoce; temo però che la risposta sarà "chiedi al tuo ISP che ti ha dato il modem" (ovvero Wind) :mc:

draghip
15-05-2018, 15:24
Tentar non nuoce; temo però che la risposta sarà "chiedi al tuo ISP che ti ha dato il modem" (ovvero Wind) :mc:

Scusa se insisto ancora, ho trovato questa discussione sul forum Zyxel:
https://homeforum.zyxel.com/discussion/comment/1566#Comment_1566

Sembrerebbe essere una "banale" limitazione nel firmware,
qualcuno potrebbe essere essere in grado di correggerlo nel firmware mod?

Grazie

Pil69
16-05-2018, 10:43
Buongiorno. Ho ricevuto il modem in questione. Siccome uso dns diversi da WIND li ho impostati in impostazioni di rete -> broadband

Ora naturalmente il VOIP non funziona.

Ho provato a modificare l'account SIP in

VOIP -> SIP --> Service provider SIP -> modifica

Ma non mi lascia modificare i campi ( immagino sia bloccato da wind)

Mi potete suggerire soluzioni o devo impostare i DNS su ogni pc/tablet etc etc?

Yramrag
16-05-2018, 10:50
Buongiorno. Ho ricevuto il modem in questione. Siccome uso dns diversi da WIND li ho impostati in impostazioni di rete -> broadband

Ora naturalmente il VOIP non funziona.

Ho provato a modificare l'account SIP in

VOIP -> SIP --> Service provider SIP -> modifica

Ma non mi lascia modificare i campi ( immagino sia bloccato da wind)

Mi potete suggerire soluzioni o devo impostare i DNS su ogni pc/tablet etc etc?

Prova il "Metodo alternativo per la configurazione di DNS esterni" in prima pagina qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083

Pil69
16-05-2018, 11:00
Prova il "Metodo alternativo per la configurazione di DNS esterni" in prima pagina qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083

grazie, ho provato il metodo di sostituire voip.libero.it come avevo fatto sul vecchio modem ( Dlink) e lì funzionava ma qui la pagina Service Provider Sip del modem non accetta modifiche..se provo a modificare qualsiasi campo mi da errore "Session Expires (SE) set error !!"

inoxuno
20-05-2018, 10:26
Ho configurato il dynamic dns.
In teoria funziona, perché sul sito del provider dice che l'indirizzo IP è stato aggiornato l'ultima volta tre giorni fa.
Peccato che l'indirizzo riportato non corrisponda al IP pubblico che ho in questo momento.
Non sarà che il modem ogni tanto si scorda di aggiornare il servizio di dynamic dns?

maxmei
20-05-2018, 14:53
@maxmei

Secondo me se viaggi correttamente a 50-60 Mbit in LAN non è detto che il problema sia il modem.

Le prestazioni effettive in Wifi dipendono

- dal tipo di client e relative caratteristiche
- dalla distanza tra client e modem
- da ostacoli e disturbi.

nel modem non ci sono impostzioni "magiche" che migliorano o peggiorano le performance in Wifi.

Non trovo giusto cosa?
Cosa centra il provider con le permformance/prestazioni del tuo Wifi locale che nel 90% dei acsi è legato ai client?
Non puoi sapere cosa c'è nelle pareti e qual'è al loro permabilità magnetica.
Inoltre bsiaogna vedere se sei collegato alal rete 2.4Ghz e 5Ghz.
Separa le due reti e se puoi collegati alal rete 5Ghz e verifica le rpestzioni.

Credo che nessun call center (nè di Wind/TIM/Vodafone/Fastweb/etc), possa darti supporto sulla tua configurazione locale in quanto sono problematiche della tua rete e non dipendono dal modem.

Perdonami ma ho provato a cercare di capire ciò che mi hai spiegato, ma data la mia totale ignoranza in materia non ci sono riuscito.
Credo sia un problema del modem dal momento che; il vecchio copriva più che degnamente tutta la casa e i giardini.
I muri tra salotto e camera sono semplici divisori senza niente di che, a volte chiudendo la porta di impiallacciato sparisce anche il poco segnale che resta.
I 50-60mb sono misurati in salotto, ad un metro dal modem.
L'attuale modem non lo configuro io, ma l'operatore della rete.
Devo chiamare e farmi modificare alcuni parametri per eventuali problemi(come già successo), l'installatore mi ha sconsigliato di farlo direttamente dalla schermata di configurazione, data la mia ignoranza e la difficoltà di questo particolare modello(rognoso secondo lui). In camera sia i cellulari che 2 portatili, un asus con win10 e un macbook 2009 faticano non poco a tenere la connessione.
Tenendo conto che non so dove mettere le mani, io cosa potrei fare per migliorare la situazione?

fester40
20-05-2018, 15:40
.........il vecchio (modem) copriva più che degnamente tutta la casa e i giardini.
Questo è assolutamente possibile, gli apparati un po' datati sono spesso migliori degli attuali, perché le normative sono sempre più severe e impongono ai produttori, delle potenze di emissione sempre minori. A mio avviso l'8823 è un buon apparato con un wifi di tutto rispetto, molto meglio dei Technicolor 4130/4132 ad esempio. Se non impari a metterci le mani dentro o chiami qualcuno in gamba, avrai sempre dei problemi. Non è un Airbus 380, munisciti delle istruzioni Infostrada e studiatele con attenzione, in un paio d're avrai capito molte cose; c'è questo thread dove potrai ottenere ulteriori consigli; inoltre leggiti i post precedenti, spesso molto interessanti. Guarda anche questa guida che non è male >>> https://www.youtube.com/watch?v=4IjiNYx_v2g - Chi fa da sé, fa per 3 :)

fester40
23-05-2018, 09:50
Ciao, da tempo ho in mente di chiedere: è necessario che tutte le 3 voci siano attive?

https://s9.postimg.cc/9umy7ne5b/ddd.jpg (https://postimages.org/)images hosting (https://postimages.org/)

TIM indica: ====== INDIRIZZI DEI PROXY ==========

Indirizzo proxy priorita' 20 : 5.97.52.7
Indirizzo proxy priorita' 10 : 5.97.52.135

L'indirizzo prior. 10 lo metto durante la configurazione SIP. Devo usare sempre il proxy (schede di rete ecc.) oppure posso poi utilizzare i DNS che voglio?

Yramrag
23-05-2018, 11:33
Ciao, da tempo ho in mente di chiedere: è necessario che tutte le 3 voci siano attive?


Probabilmente se non hai intenzione di usare il modem su una linea ADSL, puoi eliminare la voce 1 (relativa appunto alla ADSL); per il VOIP PROXY non ti so dire.

fester40
23-05-2018, 11:42
...e riguardo al proxy che mi puoi dire?

Yramrag
23-05-2018, 11:55
...e riguardo al proxy che mi puoi dire?

...che ho scritto VOIP invece di PROXY :asd:

fester40
23-05-2018, 13:22
Grazie comunque, farò delle prove :)

Zakard
23-05-2018, 13:25
Buongiorno a tutti. Sempre riguardo il suddetto modem (sono cliente infostrada con FTTC profilata 17a).

Quello precedente ha smesso di funzionare (non si accendeva più), quindi ne ho chiesto la sostituzione.

Mi è stato recapitato lo stesso modello, e non mi sembra rigenerato. Lo collego, lo accendo, e già mi puzza ciò che vedo sui led: quello della rete 5Ghz non si accende. Quando vado nelle impostazioni del modem, tramite la pagina gui, vado su "Impostazioni di rete", poi su "Wireless" e, sulla scheda "Generale", sull'opzione " Banda (selezionare quella da modificare) " non mi da la possibilità di switchare fra la rete 2,4Ghz e la rete 5Ghz. In sostanza, il pulsante per il cambio è disabilitato, come si può vedere dalla foto sottostante:

https://i.imgur.com/LI61bzr.png


Ho provato ad effettuare il reset factory, sia tramite tastino sia tramite gui. Ma niente da fare...

Ovviamente, ringrazio anticipatamente chi mi risponderà :)

Yramrag
23-05-2018, 13:59
In sostanza, il pulsante per il cambio è disabilitato, come si può vedere dalla foto sottostante:


Mi sembra sia già capitato nel thread, ma non ricordo la soluzione a memoria...
Hai qualche adblock attivo? Prova a disabilitarlo per l'indirizzo del modem.

Zakard
23-05-2018, 14:01
Mi sembra sia già capitato nel thread, ma non ricordo la soluzione a memoria...
Hai qualche adblock attivo? Prova a disabilitarlo per l'indirizzo del modem.

Ciao. Ho provato da vari pc, provato anche da cellulare. Ho disabilitato tutto, ma quel pulsantino rimane non editabile.

fester40
23-05-2018, 18:09
Ciao, immagino che tu abbia il FW Infostrada standard; perché non provi a flashare uno dei due FW "Superpippo"? Non è uno scherzo: a gennaio c'era un iscritto (Superpippo 82xx) molto bravo, che ha compilato 2 FW alternativi, davvero validi e poi è scomparso (purtroppo). A flashare ci vogliono 5 minuti scarsi e in altrettanto tempo torni indietro con il FW originale. Se vuoi li trovi nella discussione gemella 'Firmware mod'.

Zakard
23-05-2018, 18:50
Ciao. Ho provato anche quella strada, ma niente. Sembra quasi che questo modem non abbia la possibilità di far installare/configurare la rete 5Ghz, anche con il firmware modificato.

fester40
23-05-2018, 18:58
Allora direi che c'è un problema HW, fattelo cambiare.

Yramrag
23-05-2018, 19:46
Ciao. Ho provato da vari pc, provato anche da cellulare. Ho disabilitato tutto, ma quel pulsantino rimane non editabile.

Puoi provare questi due link dopo esserti sei loggato nel modem? (non serve che posti l'output)

http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/Wireless?oid=WIFI_GENERAL
dovrebbe darti 8 sezioni (4 per 2.4 + 4 per 5 GHz)

http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/Wireless?oid=RDM_OID_WIFI_RADIO

dovrebbe darti 2 sezioni (2,4 e 5 GHz)

Zakard
23-05-2018, 20:35
Puoi provare questi due link dopo esserti sei loggato nel modem? (non serve che posti l'output)

http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/Wireless?oid=WIFI_GENERAL
dovrebbe darti 8 sezioni (4 per 2.4 + 4 per 5 GHz)

http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/Wireless?oid=RDM_OID_WIFI_RADIO

dovrebbe darti 2 sezioni (2,4 e 5 GHz)


Eccoti i risultati. Metterò uno SPOILER, così da non avere un post chilometrico.

Primo risultato WIFI_GENERAL


0
Index 1
wlEnable true
SSID "Youandme"
band "2.4GHz"
AutoChannelEnable true
channel 0
bandwidth "40MHz"
MaxAssociatedDevices 32
SecurityMode "WPA-WPA2-Personal"
1
Index 2
wlEnable false
SSID "Infostrada-7D115A_guest1"
band "2.4GHz"
AutoChannelEnable true
channel 0
bandwidth "40MHz"
MaxAssociatedDevices 16
SecurityMode "WPA-WPA2-Personal"
2
Index 3
wlEnable false
SSID "Infostrada-7D115A_guest2"
band "2.4GHz"
AutoChannelEnable true
channel 0
bandwidth "40MHz"
MaxAssociatedDevices 16
SecurityMode "WPA-WPA2-Personal"
3
Index 4
wlEnable false
SSID "Infostrada-7D115A_guest3"
band "2.4GHz"
AutoChannelEnable true
channel 0
bandwidth "40MHz"
MaxAssociatedDevices 16
SecurityMode "WPA-WPA2-Personal"
4
Index 5
wlEnable true
SSID ""
band "5GHz"
AutoChannelEnable true
channel 0
bandwidth "80MHz"
MaxAssociatedDevices 32
SecurityMode "WPA-WPA2-Personal"
5
Index 6
wlEnable false
SSID ""
band "5GHz"
AutoChannelEnable true
channel 0
bandwidth "80MHz"
MaxAssociatedDevices 16
SecurityMode "WPA-WPA2-Personal"
6
Index 7
wlEnable false
SSID ""
band "5GHz"
AutoChannelEnable true
channel 0
bandwidth "80MHz"
MaxAssociatedDevices 16
SecurityMode "WPA-WPA2-Personal"
7
Index 8
wlEnable false
SSID ""
band "5GHz"
AutoChannelEnable true
channel 0
bandwidth "80MHz"
MaxAssociatedDevices 16
SecurityMode "WPA-WPA2-Personal"


secondo risultato WIFI_RADIO


Ret "ZCFG_SUCCESS"
Oid "RDM_OID_WIFI_RADIO"
Iid
0 1
1 0
2 0
3 0
4 0
5 0
Object
Enable true
Status "Up"
Alias ""
Name ""
LastChange 50
LowerLayers ""
Upstream false
MaxBitRate 0
SupportedFrequencyBands "2.4GHz"
OperatingFrequencyBand "2.4GHz"
SupportedStandards "b,g,n"
OperatingStandards "b,g,n"
PossibleChannels "1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13"
ChannelsInUse ""
Channel 9
AutoChannelSupported true
AutoChannelEnable true
AutoChannelRefreshPeriod 3600
OperatingChannelBandwidth "40MHz"
ExtensionChannel "BelowControlChannel"
GuardInterval ""
MCS -1
TransmitPowerSupported ""
TransmitPower 100
IEEE80211hSupported false
EEE80211hEnabled false
RegulatoryDomain "EU"
X_ZYXEL_Auto_Channel_Skip true
X_ZYXEL_CountryCode "IT/998"
X_ZYXEL_AutoChannel_Policy 4
X_ZYXEL_RTS_CTS_Threshold 2347
X_ZYXEL_Fragment_Threshold 2346
X_ZYXEL_Beacon_Interval 100
X_ZYXEL_DTIM_Interval 1
X_ZYXEL_Wireless_Mode "11bgn"
X_ZYXEL_Protection false
X_ZYXEL_Preamble "long"
X_ZYXEL_RIFS_Advertisement true
X_ZYXEL_Rxchain_Pwrsave_Enable 0
X_ZYXEL_Rxchain_Pwrsave_Quiet_Time 1800
X_ZYXEL_Rxchain_Pwrsave_Pps 10
X_ZYXEL_Radio_Pwrsave_Enable 0
X_ZYXEL_Radio_Pwrsave_Quiet_Time 1800
X_ZYXEL_Radio_Pwrsave_Pps 10
X_ZYXEL_Radio_Pwrsave_Level 0
X_ZYXEL_Frameburst true
X_ZYXEL_UpperChannels "5,6,7,8,9,10,11,12,13"
X_ZYXEL_LowerChannels "1,2,3,4,5,6,7,8,9"
X_ZYXEL_AC80_Channels ""
X_ZYXEL_RegMode 0
X_ZYXEL_IfName "wl0"
X_ZYXEL_DfsPreIsm -1
X_ZYXEL_DfsPostIsm -1
X_ZYXEL_OBSS_coex false
X_ZYXEL_TpcDb 0
X_ZYXEL_WlMode "ap"
X_ZYXEL_LazyWds 0
X_ZYXEL_WdsMacList ""
X_ZYXEL_AP_AutoConfig true
X_ZYXEL_Interference_Override -1
X_ZYXEL_InActiveChannels ""
X_ZYXEL_AirtimeFairness false
X_ZYXEL_Support_ATF false
X_ZYXEL_SingleSKU ""
1
Ret "ZCFG_SUCCESS"
Oid "RDM_OID_WIFI_RADIO"
Iid
0 2
1 0
2 0
3 0
4 0
5 0
Object
Enable true
Status "NotPresent"
Alias ""
Name ""
LastChange 0
LowerLayers ""
Upstream false
MaxBitRate 0
SupportedFrequencyBands "5GHz"
OperatingFrequencyBand "5GHz"
SupportedStandards "a,n,ac"
OperatingStandards "a,n,ac"
PossibleChannels ""
ChannelsInUse ""
Channel 0
AutoChannelSupported true
AutoChannelEnable true
AutoChannelRefreshPeriod 3600
OperatingChannelBandwidth "80MHz"
ExtensionChannel "BelowControlChannel"
GuardInterval ""
MCS -1
TransmitPowerSupported ""
TransmitPower 100
IEEE80211hSupported false
EEE80211hEnabled false
RegulatoryDomain "EU"
X_ZYXEL_Auto_Channel_Skip true
X_ZYXEL_CountryCode "IT/998"
X_ZYXEL_AutoChannel_Policy 4
X_ZYXEL_RTS_CTS_Threshold 2347
X_ZYXEL_Fragment_Threshold 2346
X_ZYXEL_Beacon_Interval 100
X_ZYXEL_DTIM_Interval 1
X_ZYXEL_Wireless_Mode "11anac"
X_ZYXEL_Protection false
X_ZYXEL_Preamble "long"
X_ZYXEL_RIFS_Advertisement true
X_ZYXEL_Rxchain_Pwrsave_Enable 0
X_ZYXEL_Rxchain_Pwrsave_Quiet_Time 1800
X_ZYXEL_Rxchain_Pwrsave_Pps 10
X_ZYXEL_Radio_Pwrsave_Enable 0
X_ZYXEL_Radio_Pwrsave_Quiet_Time 1800
X_ZYXEL_Radio_Pwrsave_Pps 10
X_ZYXEL_Radio_Pwrsave_Level 0
X_ZYXEL_Frameburst true
X_ZYXEL_UpperChannels ""
X_ZYXEL_LowerChannels ""
X_ZYXEL_AC80_Channels ""
X_ZYXEL_RegMode 1
X_ZYXEL_IfName ""
X_ZYXEL_DfsPreIsm -1
X_ZYXEL_DfsPostIsm -1
X_ZYXEL_OBSS_coex true
X_ZYXEL_TpcDb 0
X_ZYXEL_WlMode "ap"
X_ZYXEL_LazyWds 0
X_ZYXEL_WdsMacList ""
X_ZYXEL_AP_AutoConfig true
X_ZYXEL_Interference_Override -1
X_ZYXEL_InActiveChannels ""
X_ZYXEL_AirtimeFairness false
X_ZYXEL_Support_ATF false
X_ZYXEL_SingleSKU ""

Yramrag
24-05-2018, 06:55
Purtroppo il tag SPOILER in questo forum non funziona ad espansione... comunque: TEMO sia un'unità fallata con il wireless 5GHz difettoso/staccato/quelcheè.

Perchè penso questo:


Primo risultato WIFI_GENERAL

Index 5
wlEnable true
SSID ""
band "5GHz"
AutoChannelEnable true
channel 0
bandwidth "80MHz"
MaxAssociatedDevices 32
SecurityMode "WPA-WPA2-Personal"


e così anche le altre 3 reti 5GHz, mentre nel mio caso il SSID è specificato anche se tengo la 5GHz spenta (dovrebbe avere almeno il SSID di default).

Poi:

secondo risultato WIFI_RADIO


Object
Enable true
Status "NotPresent"
Alias ""
Name ""
LastChange 0
LowerLayers ""
Upstream false
MaxBitRate 0
SupportedFrequencyBands "5GHz"
OperatingFrequencyBand "5GHz"
SupportedStandards "a,n,ac"
OperatingStandards "a,n,ac"
PossibleChannels ""
ChannelsInUse ""
Channel 0
AutoChannelSupported true
AutoChannelEnable true
AutoChannelRefreshPeriod 3600
OperatingChannelBandwidth "80MHz"
ExtensionChannel "BelowControlChannel"
[...]



Mentre nel mio caso:

"Object": {
"Enable": false,
"Status": "Down",
"Alias": "",
"Name": "",
"LastChange": 27,
"LowerLayers": "",
"Upstream": false,
"MaxBitRate": 0,
"SupportedFrequencyBands": "5GHz",
"OperatingFrequencyBand": "5GHz",
"SupportedStandards": "a,n,ac",
"OperatingStandards": "a,n,ac",
"PossibleChannels": "36,40,44,48,52,56,60,64,100,104,108,112,116,132,136,140",
"ChannelsInUse": "",
"Channel": 56,
"AutoChannelSupported": true,
"AutoChannelEnable": true,
"AutoChannelRefreshPeriod": 3600,
"OperatingChannelBandwidth": "80MHz",
"ExtensionChannel": "BelowControlChannel",
"GuardInterval": "",


Mi turba molto quello Status "Not Present" :eek:

Probabilmente l'hai già fatto; se fai un reset di fabbrica non vedi nemmeno la rete 5GHz predefinita? Quella che si chiama "Infostrada-*" con la password sul retro del modem.

guidomi
29-05-2018, 21:57
su questo modem dovrei assegnare degli ip fissi, quanti ne posso assegnare e come devo fare?
in pratica mi servirebbero 3 ip per 3 ripetitori wifi, 1 per la ps4, 1 per la xbox one, 1 x sky, 1 x smart tv . se ne restano metto fissi anche gli ip dei 2 pc fissi....

Yramrag
30-05-2018, 00:12
su questo modem dovrei assegnare degli ip fissi, quanti ne posso assegnare e come devo fare?
in pratica mi servirebbero 3 ip per 3 ripetitori wifi, 1 per la ps4, 1 per la xbox one, 1 x sky, 1 x smart tv . se ne restano metto fissi anche gli ip dei 2 pc fissi....

Se ne possono assegnare solo 8 :(

Il modo più rapido secondo me è questo:

attiva il DHCP (bastano una decina di indirizzi);
dalla pagina iniziale (stato connessione) clicca sul nome del dispositivo > Informazioni;
metti la spunta su "Aggiungi dispositivo nel DHCP Statico".

Poi eventualmente cambi lo specifico IP assegnato da Impostazioni di rete > Rete locale LAN.

Bovirus
30-05-2018, 05:45
@guidomi

A che cosa ti servono gli IP fissi per molti dei quei dispositivi (escludiamo pe ril momento la PS4) ad esempio per al SmartTV?

guidomi
30-05-2018, 12:43
@guidomi

A che cosa ti servono gli IP fissi per molti dei quei dispositivi (escludiamo pe ril momento la PS4) ad esempio per al SmartTV?

quando ero sotto vodafone non avevo limiti di indirizzi statici, avevo impostato un indirizzo statico su tutti i miei apparati ed avevo configurato l'accesso solo per i miei mac address abbinati a quegli ip.
avevo tenuto solo una fetta di indirizzi dinamici per i telefoni (sempre con mac address registrato) e avevo configurqato una wifi solo x gli amici.
ora non pretendo di rifare tutto , questo zyxel mi sembra piu' limitato, pero' non ho una gran voglia di riconfigurare tutti i miei apparati.
detto questo, in caso di necessita' posso togliere smart tv e i 2 pc, forse sky e metterli dinamici.
mi restano pero' 3 ap, la ps4 e la xbox one da gestire con ip fisso

Bovirus
30-05-2018, 13:11
@guidomi

Scusa ma continuo a non comrpendere perchè devi avere indrizzi IP statici (a parte le PS4 per il NAT).
Gli altri device non hanno necessità di indirizzi IP statici.
Nè vedo quale vantaggio aversti ad avere IP statici su quei device.

guidomi
30-05-2018, 13:48
@guidomi

Scusa ma continuo a non comrpendere perchè devi avere indrizzi IP statici (a parte le PS4 per il NAT).
Gli altri device non hanno necessità di indirizzi IP statici.
Nè vedo quale vantaggio aversti ad avere IP statici su quei device.

appena riesco ci riguardo bene, ricordo che nascevano tutti con indirizzo 192.168.0.1 (tplink) o 192.168.1.1 (i 2 tenda che ho). io ho cambiato quei indirizzi con altri x.x.0.x (su vodafone la rete era su sottoinsieme 0).
devo vedere se esiste il modo di metterli senza ip fisso, a dire il vero non mi ero mai posto il problema,con vodafone in 5 minuti mi ero fatto la tabella con l'elenco degli ip ^_^

roby198
30-05-2018, 22:11
ciao .

Ho il modem wind Zyxel VMG8823-B50B di infostrada e volevo acquistare un telefono voip da collegare alla porta phone1 o phone2.
Avete dei telefoni voip da consigliarmi che avete provato e sapete funzionare e dove acquistarli?
grazie molte

guidomi
30-05-2018, 23:08
ciao .

Ho il modem wind Zyxel VMG8823-B50B di infostrada e volevo acquistare un telefono voip da collegare alla porta phone1 o phone2.
Avete dei telefoni voip da consigliarmi che avete provato e sapete funzionare e dove acquistarli?
grazie molte

io alla porta phone 1 ho attaccato la linea di casa (quella prima collegata al doppino telecom)e ci uso i telefoni normali, non voip....

Bovirus
30-05-2018, 23:24
@roby198

Porte TEL = telefoni normali - Non VOIP.
La tecnologia del mdoem è VOIP.

lovekurdt09
31-05-2018, 11:20
ottimo direi

sfumato
31-05-2018, 13:57
ciao .

Ho il modem wind Zyxel VMG8823-B50B di infostrada e volevo acquistare un telefono voip da collegare alla porta phone1 o phone2.
Avete dei telefoni voip da consigliarmi che avete provato e sapete funzionare e dove acquistarli?
grazie molte

Telefoni VoIP da consigliarti non ne ho ma avendo un vecchio Samsung inutilizzato lo uso come cordless con lapp zoiper iax sip voip softphone così posso riceve anche fuori casa le chiamate al numero fisso

I parametri http://i64.tinypic.com/nl3ja9.png

sfumato
31-05-2018, 14:05
ciao .

Ho il modem wind Zyxel VMG8823-B50B di infostrada e volevo acquistare un telefono voip da collegare alla porta phone1 o phone2.
Avete dei telefoni voip da consigliarmi che avete provato e sapete funzionare e dove acquistarli?
grazie molte

Telefoni VoIP da consigliarti non ne ho ma avendo un vecchio Samsung inutilizzato lo uso come cordless con lapp zoiper iax sip voip softphone così posso riceve anche fuori casa le chiamate al numero fisso

http://i64.tinypic.com/nl3ja9.png
Qui i parametri http://i64.tinypic.com/nl3ja9.png
Naturalmente devi deregistrarlo dal modem funziona solo su un telefono alla volta e al riavvio successivo io modem riprendere il controllo

Yramrag
01-06-2018, 07:23
Ho letto che stanno aggiornando i Dlink (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208)... immagino che lo Zyxel resti ancora ignorato :rolleyes:

Curiosità: ieri il firmware preinstallato (e ad ora, l'unico ufficiale wind), ha fatto 1 anno :sofico:

BusyBox v1.20.1 (2017-05-31 23:40:56 CST) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

$

fester40
01-06-2018, 07:33
Ciao, non dobbiamo essere sempre pessimisti e malfidenti; il FW non viene aggiornato solo perché è perfetto così com'è! :asd:

roby198
01-06-2018, 12:58
io alla porta phone 1 ho attaccato la linea di casa (quella prima collegata al doppino telecom)e ci uso i telefoni normali, non voip....

Ma il router ha due porte Phone1 e Phone2 con attacco RJ45 (8pin) come fai ad attaccarci il vecchio telefono di casa non voip?
Poi non capisco... ci hai attaccato la LINEA di casa? quella che va su dsl ?

Bovirus
01-06-2018, 13:48
Ma il router ha due porte Phone1 e Phone2 con attacco RJ45 (8pin) come fai ad attaccarci il vecchio telefono di casa non voip?
Poi non capisco... ci hai attaccato la LINEA di casa? quella che va su dsl ?I telefoni con rj11 entrano in una rj45.
Su tel1 tel2 ci attacchi i telefoni non voip o il resto dell'impianto telefonico.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

guidomi
01-06-2018, 13:50
Ma il router ha due porte Phone1 e Phone2 con attacco RJ45 (8pin) come fai ad attaccarci il vecchio telefono di casa non voip?
Poi non capisco... ci hai attaccato la LINEA di casa? quella che va su dsl ?

per fare un lavoro pulito mi sono comprato una borchia telefonica con 2 uscite, alla prima uscita ho collegato il doppino di linea, alla seconda uscita ho collegato il doppino che gira per la casa.
fatto queste mi sono fatto 2 bretelle rj11,
la prima mi collega l'uscita 1 (linea adsl/fibra) all'ingresso adsl/fibra del modem,
la seconda mi collega l'uscita phone1 del modem all'uscita 2 della borchia (doppino impianto casa).
piu' difficile scriverlo che farlo....
se guardi bene le uscite phone1 e phone2 NON SONO RJ45, sono rj11 e, se ci guardi dentro, vedrai solo 2 pin collegati...

Bovirus
01-06-2018, 14:01
per fare un lavoro pulito mi sono comprato una borchia telefonica con 2 uscite, alla prima uscita ho collegato il doppino di linea, alla seconda uscita ho collegato il doppino che gira per la casa.
fatto queste mi sono fatto 2 bretelle rj11,
la prima mi collega l'uscita 1 (linea adsl/fibra) all'ingresso adsl/fibra del modem,
la seconda mi collega l'uscita phone1 del modem all'uscita 2 della borchia (doppino impianto casa).
piu' difficile scriverlo che farlo....
se guardi bene le uscite phone1 e phone2 NON SONO RJ45, sono rj11 e, se ci guardi dentro, vedrai solo 2 pin collegati...Esistono prese con rj11 + rj45 in out con stesse dimensioni presa originale telecom

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

fester40
01-06-2018, 14:49
.....se guardi bene le uscite phone1 e phone2 NON SONO RJ45, sono rj11 e, se ci guardi dentro, vedrai solo 2 pin collegati...

Confermo; io ho colto l'occasione per rinunciare all'impianto telefonico esistente, ultraventennale, che dava qualche problema. Ho steso una linea di 5 metri solo per il modem e all'uscita phone1 ho collegato un cordless Philips DECT "master" programmando gli altri due come "slave" (già li possedevo); funzionano perfettamente in DECT e ognuno copre senza problemi l'intero appartamento di 120mq.

roby198
01-06-2018, 16:09
Scusatemi. avete ragione sono RJ11 e pensavo solo telefoni voip.

Bene. Grazie per l'aiuto.

strassada
04-06-2018, 19:02
Ho letto che stanno aggiornando i Dlink (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208)... immagino che lo Zyxel resti ancora ignorato :rolleyes:

boh, magari inizieranno a distribuire il VMG8825-B50B, sul sito Zyxel si trovano dei pdf con su scritto come modello Home&Life Hub per Wind TRE, ma magari si riferiscono ad altri paesi, vedi Grecia.

fester40
04-06-2018, 19:22
Il Vmg8823 è un buon apparato, meriterebbe un aggiornamento almeno semestrale.

fester40
09-06-2018, 08:52
Con i files che mi ha inviato Zyxel ho tentato 2 compilazioni, che sono andate a buon fine (no messaggi d'errore) ma il router le ha rifiutate:

ERRORE: caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida. undefined

Probabilmente hanno inviato una versione sbagliata/non brandizzata (tutte 'N')

https://s33.postimg.cc/71qk7yk73/IMG_20180609_081118-2.jpg (https://postimg.cc/image/npi2ageyj/)

Yramrag
09-06-2018, 10:18
Con i files che mi ha inviato Zyxel ho tentato 2 compilazioni, che sono andate a buon fine (no messaggi d'errore) ma il router le ha rifiutate:

ERRORE: caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida. undefined

Probabilmente hanno inviato una versione sbagliata/non brandizzata (tutte 'N')


Il firmware compilato così è equivalente al binario che si scarica dal ftp, quindi non customizzato wind.

Io proverei con
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_ID="ABIU" (come quello wind)
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD=n (non mi piace quel "random password", e non c'è ancora il manuale aggiornato... non vorrei restare "chiuso fuori")
Inoltre disabiliterei
CONFIG_ZYXEL_FW_ID_CHECK_FW_UPGRADE
CONFIG_ZYXEL_MODEL_ID_CHECK_FW_UPGRADE
come nel fw iniziale wind.

Più che modificare a mano il file .config, dovresti usare
make menuconfig


Non credo di riuscire a guardarci questo fine settimana però...

PS: forse volevi scrivere qui?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361

Bovirus
09-06-2018, 10:22
@fester40

Vedi primi post di questo thread.
Per il mod del firmware c'è un thread dedicato.

fester40
09-06-2018, 10:33
Ho scritto qui perché si tratta di un FW di provenienza ufficiale Zyxel. Se poi, a causa di un loro errore, si va a finire nel mod. non potevo saperlo.

Bovirus
09-06-2018, 10:58
@fester40

Quello a cui ti stai riferendo non è il firmware originale utente Zyxel che è un file BIN scaricabile dal sito Zyxel.

Quello a cui ti riferisci nel tuo post è il firmware compilato dai sorgenti Zyxel.

Quindi non si parla di firmware standard utente ma di modding (compilazione dai sorgenti).

fester40
09-06-2018, 11:55
@bovirus - poiché è materiale proveniente direttamente da Zyxel, non lo considero modding; eventuali successive modifiche, dovute a un loro errore (ritengo) lo sono.

Bovirus
09-06-2018, 15:20
@fester40

Questo thread si occupa esclusivamente di firmware UTENTE (non di firmware compilati dai sorgenti per sviluppatori).

Questo perchè la maggior parte degli utenti di questo thread sono utenti standard che non si occupano di sviluppo.

Per gli sviluppatori (es. compilazione firmware dai sorgenti) esiste il thread mod per sviluppatori.

fester40
09-06-2018, 15:33
@ Bovirus - so che non lo è, ma lo prenderò come un complimento; mi hai appena nominato "sviluppatore"! :D

Bovirus
09-06-2018, 16:00
@fester40

Chi compila un sorgente è uno sviluppatore (non un compilatore...) :)

Jacobbe73
10-06-2018, 16:24
Ciao a tutti, mi sono letto questo thread di quasi 70 pagine ma ne è valsa la pena :D
Sono possessore del Zyxel VMG8823 di Wind Infostrada e ho VDSL (fibra 200mega).
In diversi post ho letto dell'impossibilità di avere VPN su questo router, ma non capisco il perchè non sia possibile usare la OpenVPN su un PC messo il LAN con un altro PC all'esterno della rete domestica (tanto per capirci a casa di un amico).
Scrivo questo perchè inizialmente, parlo di qualche settimana fà, io avevo configurato in Impostazioni di rete -> NAT -> Inoltro porta la regola di inoltro porta UDP utilizzata dall'OpenVPN e questo funzionava. Da un pò di tempo non va più e quindi, dopo aver cercato informazioni in rete, sono arrivato a questo post.
Ricapitolando, ciò che vorrei fare è gestire una o più connessioni OpenVN non con il router in questione ma con un PC nella LAN di questo router. Vi risulta che non sia possibile nemmeno usare questo router con l'OpenVPN non installata al suo interno?
Inoltre, ho visto il firmware modificato "V513ABIU0B5_Mod01", ma mi chiedevo come fare a caricarlo visto che gli aggiornamenti sono bloccati dall'operatore (Wind).
P.S. Tutte le altre regole di inoltro funzionano correttamente.... :(
Saluti
Jacobbe73

Yramrag
10-06-2018, 16:51
Scrivo questo perchè inizialmente, parlo di qualche settimana fà, io avevo configurato in Impostazioni di rete -> NAT -> Inoltro porta la regola di inoltro porta UDP utilizzata dall'OpenVPN e questo funzionava. Da un pò di tempo non va più e quindi, dopo aver cercato informazioni in rete, sono arrivato a questo post.


Questo mi sembra il punto su cui investigare; il fw non è mai stato aggiornato, può essere causato da un aggiornamento di Windows? Non mi stupirei troppo..

Non ho mai cercato molto lato vpn.. :boh:

Jacobbe73
10-06-2018, 23:59
.. mi rispondo da solo:
:D
non so come mai ma salvando la configurazione e riavviando il router il port mapping ha ripreso a funzionare, quindi:
confermo che riesco a connettere due pc (uno in lan e l'altro a casa di un amico) tramite openvpn installata su i due rispettivi PC. Sul router ho solo impostato nel NAT l'inoltro delle relative porte.
Meglio così!
saluti e grazie Yramrag per la risposta!
Jacobbe73

Moreno Morello
11-06-2018, 17:31
Ho un VMG8823-B50B con infostrada 100Mb.
L'applicazione Xbox su windows, così come Nintendo Switch, mi dicono, rispettivamente, che ho un NAT limitato e di tipo D.

Come faccio ad aprire le porte o ad inserire più di un indirizzo ip in DMZ?

Jacobbe73
11-06-2018, 21:45
@Moreno Morello
di sicuro in DMZ non puoi metter più di un IP quindi ti conviene in NAT impostare le regole di inoltro porte in modo adeguato...

Moreno Morello
12-06-2018, 00:11
@Moreno Morello
di sicuro in DMZ non puoi metter più di un IP quindi ti conviene in NAT impostare le regole di inoltro porte in modo adeguato...

Le porte che devo aprire sono queste:
Port 88 (UDP)
Port 3074 (UDP and TCP)
Port 53 (UDP and TCP)
Port 80 (TCP)
Port 500 (UDP)
Port 3544 (UDP)
Port UDP 4500 (UDP)

Devo creare una regola per ogni singola porta e inserire l'ip statico del dispositivo?

mifungo
12-06-2018, 19:07
.. mi rispondo da solo:
:D
non so come mai ma salvando la configurazione e riavviando il router...
Jacobbe73

:muro: Anche a me tocca spegnere e riaccendere il router ogni tanto perchè dopo qualche giorno non riesco più ad accedere all'interfaccia da remoto con protocollo https, non ho mai capito il motivo…firmware da aggiornare?

mifungo
12-06-2018, 19:21
:asd:
pazzesco

Comunque per qualche strana ragione non riesco piu' a disattivare il wifi, ne da interfaccia web ne premendo il tasto :asd:

Sicuramente ci sara' un comando da telnet, ma non l'ho trovato...

è successo anche a me e guarda caso ho dovuto spegnere e riaccendere

Jacobbe73
12-06-2018, 22:30
Le porte che devo aprire sono queste:
Port 88 (UDP)
Port 3074 (UDP and TCP)
Port 53 (UDP and TCP)
Port 80 (TCP)
Port 500 (UDP)
Port 3544 (UDP)
Port UDP 4500 (UDP)

Devo creare una regola per ogni singola porta e inserire l'ip statico del dispositivo?

Si devi staticizzare l'ip del dispositivo ed inserire quelle regole in NAT (inoltro porte) verso l'IP staticizzato.

Jacobbe73
12-06-2018, 22:31
:muro: firmware da aggiornare?

Beh, io c'ho provato ma con scarsi risultati....
sembrerebbe che solamente l'operatore (nel mio caso Wind) possa aggiornare il firmware di questo router... :mad:

Yramrag
12-06-2018, 22:52
Beh, io c'ho provato ma con scarsi risultati....
sembrerebbe che solamente l'operatore (nel mio caso Wind) possa aggiornare il firmware di questo router... :mad:

I binari precompilati (scaricati dal ftp Zyxel, per capirsi) non possono essere caricati.
Ma c'è sempre questo thread per i fw mod: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361

Mi risulta che in Italia sia (stato?) distribuito solo da Wind, anche se nell'ultimo firmware ho visto un riferimento a Tiscali (ma non è detto sia specifico per questo modello).

-Yara-
13-06-2018, 19:39
Comunico che dopo circa 30 giorni di uptime l'interfaccia web del router non e' piu' raggiungibile, ne da remoto ne da locale :asd:

Solo via telnet si riesce ad accedere :eek:

Esiste un comando per riavviare solo l'interfaccia web??

P.S. OVVIAMENTE tutto funziona, media server, internet ecc :asd:

Yramrag
13-06-2018, 20:15
Io ero arrivato a 27.. :asd:

Già provato le solite cose? Riavvio del browser, cancellazione cache e cookie?
Prova anche via cavo piuttosto che wireless, o viceversa.

Era successo anche a me... Ho riavviato :asd:

Edit: prova a vedere se c'è qualche processo sulla porta 80/443 (o altre se le hai cambiate) e prova a killarlo/rieseguirlo... Probabilmente dovrai essere root.

mifungo
14-06-2018, 07:27
Comunico che dopo circa 30 giorni di uptime l'interfaccia web del router non e' piu' raggiungibile, ne da remoto ne da locale :asd:

Solo via telnet si riesce ad accedere :eek:

Esiste un comando per riavviare solo l'interfaccia web??

P.S. OVVIAMENTE tutto funziona, media server, internet ecc :asd:Stessi problemi anche io

Yramrag
14-06-2018, 07:45
Stessi problemi anche io

Da quanto è acceso il modem?

$ cat /proc/uptime

da shell, il primo numero indica da quando è up il sistema (non la linea) in secondi.

parienti
14-06-2018, 15:09
Ciao a tutti. Il mio vecchio Fritz è spirato e Infostrada lo ha sostituito con lo Zyxel. Dopo avere cercato in giro e prima di perdere ogni speranza vorrei chiedervi due cose che col Fritz potevo fare:
1) è possibile attaccare una stampante alla porta USB?
2) è possibile usare il telefonino come un telefono aggiuntivo?
Grazie e chiedo scusa se prima di scrivere non ho sfogliato tutte le oltre 60 pagine

Yramrag
14-06-2018, 15:36
2) è possibile usare il telefonino come un telefono aggiuntivo?


Quella mi sa che era una particolarità specifica del Fritz.

Per la stampante temo di no.
Non ho mai provato perché ho già una stampante di rete... a memoria nel menu USB non ci sono riferimenti a print server :boh:

Mi spiace per il Fritz, spero almeno non ti facciano pagare nuovamente il modem :(

Edit: il manuale nella sezione USB riporta solo Cellular WAN (3G) Backup, File Sharing e Media Server.

-Yara-
14-06-2018, 17:25
Da quanto è acceso il modem?

$ cat /proc/uptime

da shell, il primo numero indica da quando è up il sistema (non la linea) in secondi.

semplicemente con il comando "uptime", mi ricordavo di piu', sono 21 days di uptime del modem, non della linea (che ne ha qualcuno di meno causa resincronizzazione manuale).

Come faccio a vedere l'utilizzo delle porte?

5a2v0
14-06-2018, 19:51
ciao a tutti, ho da un po questo apparato datomi da infostrafa per la fibra (fttc) e ho inizialmente gioito per la lan gigabit (prima avevo un Netgear dgn2200v3 100mbit) e per il wifi 2.4 +5ghz

tuttavia dopo qualche mese di utilizzo ho riscontrato per ben 3 volte che non riesco piu a collegarmi all interfaccia di amministrazione.. digitando l ip del router infatti la pagina rimane in caricamento finché un messaggio avverte che il server non ha risposto.

tutti i dispositivi navigano e vedono la rete locale, l inoltro delle porte va tranquillo, ma la pagina nm spunta più. unico modo per riprenderla è riavviare il router.

succede a qualcun altro? c è soluzione?

-Yara-
14-06-2018, 19:56
Se leggi appena sopra vedi che non sei l'unico :asd:

fester40
14-06-2018, 20:01
Anch'io oggi ho avuto dei problemi, per la 1^ volta: mi andava in stallo la connessione in modo ricorrente. Non ho potuto approfondire perchè dovevo uscire. Ora pare in ordine.....:confused:

Jacobbe73
14-06-2018, 20:14
tutti i dispositivi navigano e vedono la rete locale, l inoltro delle porte va tranquillo, ma la pagina nm spunta più. unico modo per riprenderla è riavviare il router.

succede a qualcun altro? c è soluzione?

Si, è successo pure a me :muro:
Per la soluzione secondo me bisogna aspettare una nuova release di firmware...

Yramrag
14-06-2018, 20:34
Tutti oggi? Vi siete dati appuntamento? Comunque sì, era successo anche a me tempo fa :asd:

Dall'alto dei miei... 1days: 14hours: 10minutes la GUI funziona correttamente... d'altra parte qua fa un temporale ogni altro giorno :sofico:
Scusatemi se non lo provo, ma visto che il modem ha ripreso ad agganciare 18 Mega (sì, come l'ADSL :cool: ), non mi va di doverlo riavviare in caso si incartasse qualcosa.

Attenzione: è un test che non ho verificato.

Io proverei a killare questo processo, dovrebbe tornare su dopo poco:

$ ps | grep zhttp
2475 root 1584 S {zhttp.sh} /bin/sh /var/run/zhttp.sh
2478 root 78732 S /bin/zhttpd -p 80 -s 443 -P /var/run/zhttpd.pid
31288 admin 1580 R grep zhttp
$


Ovvero nel mio caso dovrei fare, come root:
kill -9 2478
ma il process id può essere diverso (lo si vede con ps come ho fatto sopra).

Ripeto, può funzionare come no... se non funziona, c'è sempre il reboot, non mi viene in mente altro :(

...e se qualcuno fa da cavia, può gentilmente riportare se funziona o è un buco nell'acqua? Grazie! :cincin:

Ho provato... e non cambia nulla :(

Yramrag
14-06-2018, 20:48
Si, è successo pure a me :muro:
Per la soluzione secondo me bisogna aspettare una nuova release di firmware...
Nelle Release Note del V5.13(ABEJ.4)C0 è indicato un generico
13. Web UI speed improvement
che vuol dire tutto e niente.

Chissà se/quando verrà rilasciato un nuovo fw da Wind :rolleyes:
Se hai fretta (e un modem di backup nel caso qualcosa andasse storto, che non si sa mai), puoi sempre chiedere i sorgenti e ricompilare il firmware (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361).

5a2v0
14-06-2018, 21:10
ma caricare un firmware no brand non è possibile in nessun modo (neanche usando quelli presenti sul sito del produttore)?

fester40
14-06-2018, 21:15
Assolutamente no

Yramrag
14-06-2018, 21:15
1) è possibile attaccare una stampante alla porta USB?


Sarebbe da provare...

https://s15.postimg.cc/ydh86t2qz/USB_Service_-_Print_Server.png (https://postimages.org/)

Però questa pagina compare solo se
if(zyFirmwareVersion.search("AAYZ") != -1 || zyFirmwareVersion.search("ABCJ") != -1 || zyCustObj.guiCustomizeElisa){
update_n_h_printServer_Page();

quindi non con la versione Wind (ABIU).

Inoltre, potrebbe non essere supportato dal modem (ovvero potrebbe esserci solo l'interfaccia grafica).

danone169
16-06-2018, 08:06
Salve a tutti.
Dopo diversi tentativi condotti seguendo attentamente quanto suggerito nei vari post, sto per rinunciare a collegare il mio firewall in cascata allo Zyxel. Ho provato ad abilitare il "PPPoE passthrough" nella connessione routing, poi a creare una connessione bridge apposita disabilitando il "PPPoE passthrough", sempre utilizzando combinazioni di username e password diverse da "benvenuto" "ospite", ma nessuno dei tentativi è andato a buon fine. Per i test ho utilizzato una connessione PPPoE su Windows 10. A seconda della configurazione mi dava autorizzazione negata o porta chiusa. Altre volte sembrava che la connessione venisse stabilita, ma dopo poco veniva terminata.
La modalità BRIDGE con la ROUTED disabilitata funziona, ma devo ovviamente rinunciare alla telefonia fissa.

Macco26
16-06-2018, 13:35
Ciao a tutti, mi iscrivo a questo thread pur non essendo ancora proprietario del suddetto modem.
Sono ancora TIM Fibra 200, con un DGA4130, ma sto pensando di switchare a WindHome a molto breve.

Per questo vi chiedo un paio di pareri sul modem Zyxel del thread:

- Ad oggi, Giugno 2018, chiedendo un abbonamento Infostrada, quanto è probabile di beccarsi questo modem? Sono servito da Fibra 200 (lo dice anche il sito Infostrada). 100% O c'è rischio di qualche altro avanzo di magazzino?

- Come si comporta generalmente, rispetto ad una controparte DGA4130? A me serve poco: un po' di Port forwarding, un DMZ per la Nintendo Switch, una copertura decente in 2.4 e 5 Ghz del Wifi (già il DGA4130 non è un mostro, per cui mi aspetto quanto meno la parità in questo senso, sbaglio?).

- Rispetto a quanto aggancio oggi con il DGA4130 non dovrei avere grandi cambiamenti, giusto? Nel senso, la fibra Infostrada è VULA, per cui gli apparati ONU, cabinet etc. sono i medesimi, non c'è nemmeno di cambiare l'attestazione del mio doppino. Diafonia che ho rimarrà tale. Cambia solo a monte, oltre la parte fibra VERA, in centrale Telecom, giusto?

Grazie a tutti voi! Scusate che non mi spulcio tutto il thread (un po' l'ho fatto), ma per domande così generiche faccio prima a chiedere ai reali possessori e via.. :rolleyes:

Bovirus
16-06-2018, 14:44
@Macco26

1. Lo Zyxel viene consegnato fino a fine scorte. Il modem ufficiale Infostrada è ora solo il D-Link DVA-5592

2. Non è possibile fare paragoni in quanto le condizioni sono legate a situazioni personali non comparabili con altri utenti.

3. vedi punto 2.

fester40
16-06-2018, 20:59
@Macco - possedendo sia il 4130 che lo Zyxel, posso dire che, nella mia situazione e a mio avviso, sono grossomodo equivalenti; entrambi sono buoni apparati, con pregi e difetti. Lo Zyxel ha una parte wifi più curata e migliore in generale, specie la 2.4Ghz.

Macco26
16-06-2018, 22:40
@Macco26

1. Lo Zyxel viene consegnato fino a fine scorte. Il modem ufficiale Infostrada è ora solo il D-Link DVA-5592

Oh, grazie. E voi, da possessori dello Zyxel, che dite dell'altro possibile arrivo, il D-Link? Voglio dire: se mi dessero lo Zyxel, mi dovrei riterenere sfortunato o sfigato?
Per le cose che servono a me (2.4/5 Wifi, Port Forwarding, Prenotazione indirizzi, DMZ e poco altro) si equivalgono?

Grazie mille!

Yramrag
16-06-2018, 23:41
Per le cose che servono a me (2.4/5 Wifi, Port Forwarding, Prenotazione indirizzi, DMZ e poco altro) si equivalgono?

Non conosco il Dlink.
Il wi-fi "funziona" (vedi altri pareri nel nel thread), port forwarding sì (lo uso), prenotazione indirizzi limitata a 8 dispositivi nel firmware Wind (dovrebbe essere incrementata a 32 nel nuovo firmware di giugno, ma non è disponibile da Wind), DMZ mai usato.

Bovirus
16-06-2018, 23:42
@Macco26

Per favore non fare cross posting.
Hai postato lo stesso quesito altrove.

Prima di postare leggi per favore con attenzione i primi e gli ultimi post del thread.

Questo thread si occupa del solo modem Zyxel in relazione al funzionamento su linee VDSL post attivazione.

NON si occupa di confronti tra modem (ci sono thread dedicati)
NON si occupa di richieste pre-installazione del modem.

NON capisco neanche la richiesta di confronto con il D-LINK.
Non puoi scegliere quale modem ricevere.
Ne farti cambiare un modello con un altro.

Macco26
17-06-2018, 11:34
Uhm, ok.
Comunque si parlava di specifiche tecniche dello Zyxel ed il mio "cross posting" credo si limiti ad aver scritto qualcosa del genere su un ALTRO sito, non attinente ad Hwupgrade.
Che questi fosse un thread solo per utenti POST INSTALLAZIONE non mi era dato saperlo. O meglio, diciamo che confidavo proprio che tali utenti mi dessero utili consigli proprio perché lo possedessero.

Comunque ne ho avuti alcuni, grazie a tutti. ;)

Bovirus
17-06-2018, 11:45
@Macco26

Non avendo nè la possibilità di scegliere quale modem ricevere nè di fartelo cambiare con altro modello non comprendevo il senso delle richieste quale e meglio tra D-Link e Zyxel.

Macco26
17-06-2018, 15:10
Be', era solo per capire se il fato fosse stato clemente con me, fossi stato sfigato, oppure in sostanza niente sarebbe cambiato.

In più capire rispetto al DGA4130 di oggi come siamo messi, se rischiassi qualcosa con il modem in comodato Infostrada. E mi pare di capire di no, suppergiù si equivalgono.

Grazie ;)

Bovirus
17-06-2018, 18:16
@Macco26

Direi proprio che non si equivalgono.

Il modello Telecom a mio modo di vedere è castrato nelle funzionalità che sono invece complete nello Zyxel.

Zeratul
17-06-2018, 21:50
aggiungo un'altra informazione, anche se credo che queste tue pare siano inutili, visto che non puoi scegliere tu.......cosa serve domandarsi quale sarà il migliore?
cmq io uso lo zyxel da me ed il dlink dai miei.
posso dirti che lo zyxel ha un wifi decisamente molto migliore. inoltre, cosa che a me interessa molto, dallo zyxel puoi fare wake on lan, quindi in pratica accedendo da fuori casa puoi accendere un pc/nas. il dlink non ha questa funzione.
ne ha molte ma molte altre che lo zyxel non ha......ma secondo me molto pompose e a fini pratici inutili.
diciamo che se potessi scegliere sicuramente andrei di zyxel.....
cmq, come detto, non si può scegliere e per la cronaca adesso al 99% arriva dlink......

james3
18-06-2018, 14:57
salve mi è stato comunicato che con la mia WindHome Unlimited Fibra 100Mb mi verrà fornito questo modem: "ZYXEL VMG8823"


1) è possibile tramite un menu inserire una black list di numeri e prefissi come sul Fritz!?

2) qualcuno è riuscito ad estrapolare i dati VoIP per eventualmente configurare un altro modem (ad es. un Frit!Box 7590)

3) com'è la copertura del WiFi??


grazi

Bovirus
18-06-2018, 15:07
@james3

Io aspetterei che ti arrivi il modem onde verificare che ti consegnino lo Zyxel.

1-2) Funzioni manuali etc nel primo post

3) La copertura Wiif è un dato personale legato ad aspetti personali non comparabili con altri utenti.

james3
18-06-2018, 16:11
[QUOTE=Bovirus;45609123]@james3

Io aspetterei che ti arrivi il modem onde verificare che ti consegnino lo Zyxel.

1-2) Funzioni manuali etc nel primo post

/QUOTE]

Me l'ha detto l'operatore dopo avermi chiesto i miei dati!

Nel manuale che ho guardato non mi pare ci sia tale funzione !! (quella di creare una lista di numeri bloccati in entrata intendo) Qualcuno che ce l'ha non potrebbe dirmelo ?

fester40
18-06-2018, 16:56
Qui blacklist:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45455727&highlight=blacklist#post45455727

Jacobbe73
18-06-2018, 23:27
Scusate, avrei la necessità di non fare squillare il telefono (voip) connesso a questo router in caso di chiamata anonima (senza identificativo). Praticamente i call center che ormai chiamano 5 volte al giorno....
Ho visto che se spunto la voce VOIP -> SIP -> Modifica Account SIP ->Active Incoming Anonymous Call Block, se provo a chiamarmi con il mio cellulare (senza nascondere il numero) il telefono di casa non squilla, però non è questo il risultato da me sperato.
C'è un modo per bloccare solo le chiamate anonime e non quelle con il numero in chiaro?
Il router in mio possesso è di Wind Infostrada, quindi brandizzato....
Jacobbe73

Yramrag
19-06-2018, 07:03
Scusate, avrei la necessità di non fare squillare il telefono (voip) connesso a questo router in caso di chiamata anonima (senza identificativo). Praticamente i call center che ormai chiamano 5 volte al giorno....
Ho visto che se spunto la voce VOIP -> SIP -> Modifica Account SIP ->Active Incoming Anonymous Call Block, se provo a chiamarmi con il mio cellulare (senza nascondere il numero) il telefono di casa non squilla, però non è questo il risultato da me sperato.
C'è un modo per bloccare solo le chiamate anonime e non quelle con il numero in chiaro?
Il router in mio possesso è di Wind Infostrada, quindi brandizzato....
Jacobbe73

Il manuale indica:
Active Incoming Anonymous Call Block
Select this if you do not want the phone to ring when someone tries to call you with caller ID deactivated.

Non l'ho mai provato però.
Credo serva InVista anche per questa opzione, in modo analogo alla Block List.

(A meno che il "caller ID" non sia qualcosa oltre al numero del chiamante... :confused: )

vittorio130881
19-06-2018, 07:58
Ragazzi scusate domanda. Ho questo modem router preso con infostrada. Mi capita che quando faccio gli speedtest in 5 ghz wifi su Smartphone s7 il cellulare perda la connessione wifi o meglio va via icona del wifi su s7 e dopo pochi secondi riaggancia e torna. Con la 2.4 ghz non succede. Non ho altri dispositivi 5 ghz quindi non posso fare altri test. Il firmware del router non è aggiornabile. durante le prove ho sempre 5 tacche piene di wifi in quanto mi metto vicino. Cosa può essere? Modem o smartphone?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Bovirus
19-06-2018, 08:27
@vittorio130881

Probabilmente lo Smartphone.

Testato Zyxel da mio vicino con telefono Samsung serie S collegato all 5Ghz nessun problema.

fester40
19-06-2018, 08:54
.....Credo serva InVista anche per questa opzione, in modo analogo alla Block List.....

Certo che serve.....ed è a pagamento :rolleyes:

vittorio130881
19-06-2018, 09:09
@vittorio130881

Probabilmente lo Smartphone.

Testato Zyxel da mio vicino con telefono Samsung serie S collegato all 5Ghz nessun problema.Ok grazie

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

vittorio130881
19-06-2018, 16:13
@vittorio130881

Probabilmente lo Smartphone.

Testato Zyxel da mio vicino con telefono Samsung serie S collegato all 5Ghz nessun problema.Bovirus per testare affidabilità in 5ghz cosa posso fare? Scaricare un file pesante tipo uso Windows? Meglio di un banale speedtest? Ho aggiornato s7 a android 8 volevo vedere se ora va bene. Ho pure un pc windows 10 che ha wifi ac magari esiste qualche programmadi test wifi?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Bovirus
19-06-2018, 16:28
@vittorio130881

Scarica un immagine ISO Linux.

vittorio130881
19-06-2018, 16:41
@vittorio130881

Scarica un immagine ISO Linux.Grazie

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

vittorio130881
19-06-2018, 18:20
@vittorio130881

Scarica un immagine ISO Linux.Ok provato pc e galaxy tab s2. Scarico ubuntu e ad un cert punto si interrompe. Il simbolo del wifi sul tablet sparisce e poi torna. Cosa puo essere? Che posso fare?

Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk

clonc
19-06-2018, 21:20
La filiale italiana di Zyxel mi ha confermato che il vmg 8825 no brand è già in vendita……..

Yramrag
19-06-2018, 21:33
La filiale italiana di Zyxel mi ha confermato che il vmg 8825 no brand è già in vendita……..

Da quello che ho capito è un 8823 con la porta SFP; però sul ftp non c'è né manuale, né firmware al momento.
C'è un'idea del range di prezzo?

Chissà, forse se fosse arrivato un anno fa adesso ci sarebbe solo il VMG8825 e non la "strana coppia" Zyxel + Dlink... con lo Zyxel già "ad esaurimento" :rolleyes:
Vabbè, sono solo chiacchiere da bar... :coffee:

Bovirus
20-06-2018, 05:30
@Conc
@Yamrag

Credo che le richieste sull'8825 qui siano oT.
Questo è il thread dell'8823.

Per richieste su altri mdoem c'è un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Yramrag
20-06-2018, 06:14
@Conc
@Yamrag

Credo che le richieste sull'8825 qui siano oT.
Questo è il thread dell'8823.

Per richieste su altri mdoem c'è un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Ma a me non interessa acquistarlo.

Visto che il modello 8823 NON esiste in commercio (e me lo fanno pagare ben salato), prendendo spunto dal messaggio di @clonc volevo farmi un'idea di quanto ci lucravano confrontandolo con un eventuale prezzo di listino al pubblico del VMG 8825 (molto simile mi pare).

Se così siamo più IT rifaccio la domanda: "quanto sarebbe potuto costare il VMG8832 con la porta SFP e il case bianco invece di nero?" ;)

Bovirus
20-06-2018, 09:33
@Yramrag

Credo che siamo comunque OT :)

Questo perchè quanto potrebbe costare etc non ha secondo me una reale valenza pratica ed effettiva.

Ad oggi gli Zyxel sono in esaurimento e viene fornito da tempo preferibilmente il D-Link DVA-5592 già predisposto con il modulo fibra ottica.

Totix92
20-06-2018, 18:19
Qualcuno sa come far funzionare Zoiper?
ho seguito le istruzioni qui https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44056#pid44056, ma non funziona :confused: :mc:

clonc
20-06-2018, 19:48
@Conc
@Yamrag

Credo che le richieste sull'8825 qui siano oT.
Questo è il thread dell'8823.

Per richieste su altri mdoem c'è un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Ho solo segnalato la cosa perchè io avrei preso volentieri il vmg8823 in versione no brand col firmware originale zyxel ma è di fatto introvabile in italia......

Bovirus
20-06-2018, 19:54
@clonc

Per favore leggi semrpe i primi post. Vedi scopo di questo thread.

Discutere qui di un altro modello è OT.

E per le discussioni su altri modelli esiste un thread dedicato che ti è stato indicato.

Se poi il modem di cui stai discutendo non è disponibile in Italia capsico ancora meno questa discussione-

Yramrag
20-06-2018, 20:18
Ho solo segnalato la cosa perchè io avrei preso volentieri il vmg8823 in versione no brand col firmware originale zyxel ma è di fatto introvabile in italia......

Probabilmente lo trovi solo sulla baia o venduto da privati.

Ad ogni modo; se non sei troppo schizzinoso, e finché la Zyxel è tanto gentile da fornire i sorgenti su richiesta, puoi compilare e installare un fw analogo all'originale Zyxel.

Vedi il thread dedicato per dettagli:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361

Edit: il modem si può già usare per altri operatori così com'è, vedi fester40 :)

Nedrud
21-06-2018, 03:18
Salve a tutti!
Ho una connessione fibra Wind, e mi è stato fornito il modem/router oggetto di questo thread (Zyxel VMG8823-B50B). Vorrei utilizzare lo Zyxel solo come modem, collegandovi in cascata il mio Asus DSL-AC68U: sono riuscito a farlo seguendo le indicazioni del secondo post del thread (creazione di una nuova interfaccia bridge nella sezione Broadband dello Zyxel), ma così facendo perdo l'utilizzo delle linee VoIP.
Ho letto che è possibile procedere in maniera alternativa attivando il PPPoE passthrough nell'entry VDSL predefinita sempre nella pagina Broadband dello Zyxel, anziché crearne una nuova di tipo bridge: così facendo in effetti il VoIP resta attivo, ma il router in cascata non riesce più a connettersi (si connette e disconnette di continuo, con gli stessi settaggi con i quali invece il bridge funziona alla perfezione).
Qualcuno sa aiutarmi? E' necessario modificare qualche settaggio sul router in cascata per farlo funzionare con il PPPoE passthrough rispetto al bridge? :confused:

john-doe
21-06-2018, 09:17
Salve a tutti!
Ho una connessione fibra Wind, e mi è stato fornito il modem/router oggetto di questo thread (Zyxel VMG8823-B50B). Vorrei utilizzare lo Zyxel solo come modem, collegandovi in cascata il mio Asus DSL-AC68U: sono riuscito a farlo seguendo le indicazioni del secondo post del thread (creazione di una nuova interfaccia bridge nella sezione Broadband dello Zyxel), ma così facendo perdo l'utilizzo delle linee VoIP.
Ho letto che è possibile procedere in maniera alternativa attivando il PPPoE passthrough nell'entry VDSL predefinita sempre nella pagina Broadband dello Zyxel, anziché crearne una nuova di tipo bridge: così facendo in effetti il VoIP resta attivo, ma il router in cascata non riesce più a connettersi (si connette e disconnette di continuo, con gli stessi settaggi con i quali invece il bridge funziona alla perfezione).
Qualcuno sa aiutarmi? E' necessario modificare qualche settaggio sul router in cascata per farlo funzionare con il PPPoE passthrough rispetto al bridge? :confused:
Anche a me, il PPPoE Passthrough, con un Draytek Vigor 2830 in cascata, non ha mai funzionato.

.Gwynbleidd.
22-06-2018, 15:20
Avrei una domanda da porvi, come faccio ad impostare il QoS su questo router?
Vi spiego, sono circa 2 mesi che sono passato ad Infostrada e la qualità di connessione è identica a quella che avevo con TIM, però da mercoledì sera ho iniziato ad avere problemi di lag per quanto riguarda il gaming online su console PS4. Ho provato a smanettare varie cose, console messa in DMZ, porte aperte, ho disattivato tutti i dispositivi connessi alla rete lasciando solo la console, ma nulla il problema persiste (non è un lag continuo ma bensì ad intermittenza, online lo definiscono come lag spikes). Oggi cercando su internet ho trovato un paio di guide che suggerivano di abilitare il QoS, io l'ho abilitato dando come priorità al traffico in upload la WAN ethernet e per ora la situazione sembra essersi risolta, ho anche inserito la banda massima in download e upload però facendo lo speedtest la banda mi viene castrata a 10megabit in download e 2 in upload, ciò che invece migliora in maniera evidente è il bufferbloat che scende a pochissimi ms (tipo 10/12). Spero che sia questo la sezione adatta per chiedere aiuto, alla fine è una cosa che riguarda il router.

Dark345
24-06-2018, 13:46
ciao sapete le differenze fra il brandizzato wind e quello no brand? Limitazioni sulla configurabilità delle interfacce?

Yramrag
24-06-2018, 14:14
ciao sapete le differenze fra il brandizzato wind e quello no brand? Limitazioni sulla configurabilità delle interfacce?

Vado a memoria:

utente supervisor (ma forse è "nascosto" per tutte le versioni);
wizard in apertura;
qualche messaggio quando manca la connettività;
TR069 in Manutenzione;
Lista blocco chiamate in VOIP;
qualche voce di log nascosa (TR069 anche qui), ma visibile da console;
probabilmente qualche altra cosa sul VOIP;
...non mi viene in mente altro, per ora.


Utente supervistor, TR069 e Lista blocco chiamate possono essere quelli più interessanti.

Edit: vedi il thread per il mod firmware per ulteriori dettagli sulle differenze: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361

Unnatural
24-06-2018, 15:30
Salve a tutti!
Ho una connessione fibra Wind, e mi è stato fornito il modem/router oggetto di questo thread (Zyxel VMG8823-B50B). Vorrei utilizzare lo Zyxel solo come modem, collegandovi in cascata il mio Asus DSL-AC68U: sono riuscito a farlo seguendo le indicazioni del secondo post del thread (creazione di una nuova interfaccia bridge nella sezione Broadband dello Zyxel), ma così facendo perdo l'utilizzo delle linee VoIP.
Ho letto che è possibile procedere in maniera alternativa attivando il PPPoE passthrough nell'entry VDSL predefinita sempre nella pagina Broadband dello Zyxel, anziché crearne una nuova di tipo bridge: così facendo in effetti il VoIP resta attivo, ma il router in cascata non riesce più a connettersi (si connette e disconnette di continuo, con gli stessi settaggi con i quali invece il bridge funziona alla perfezione).
Qualcuno sa aiutarmi? E' necessario modificare qualche settaggio sul router in cascata per farlo funzionare con il PPPoE passthrough rispetto al bridge? :confused:

Ciao, a me funziona senza problemi con un Asus RT-AC56U. Come hai impostato la connessione WAN nel router in cascata?

fester40
24-06-2018, 17:40
@Dark345 - Io lo sto usando da gennaio con TIM 200/20 e va molto bene; l'ho configurato abbastanza facilmente, anche perché ho dovuto fare da solo (ero/sono l'unico?). Putroppo non siamo riusciti a sbrandizzarlo, nonostante il grande impegno, ma in effetti va davvero bene così com'è; è appena uscito un nuovo FW......cosa chiedere di più? :D

Dark345
24-06-2018, 18:46
Vado a memoria:

utente supervisor (ma forse è "nascosto" per tutte le versioni);
wizard in apertura;
qualche messaggio quando manca la connettività;
TR069 in Manutenzione;
Lista blocco chiamate in VOIP;
qualche voce di log nascosa (TR069 anche qui), ma visibile da console;
probabilmente qualche altra cosa sul VOIP;
...non mi viene in mente altro, per ora.


Utente supervistor, TR069 e Lista blocco chiamate possono essere quelli più interessanti.

Edit: vedi il thread per il mod firmware per ulteriori dettagli sulle differenze: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361

@Dark345 - Io lo sto usando da gennaio con TIM 200/20 e va molto bene; l'ho configurato abbastanza facilmente, anche perché ho dovuto fare da solo (ero/sono l'unico?). Putroppo non siamo riusciti a sbrandizzarlo, nonostante il grande impegno, ma in effetti va davvero bene così com'è; è appena uscito un nuovo FW......cosa chiedere di più? :D

Grazie del riscontro. Io lo userei semplicemente per un bridge, se su quello brandizzato è fattibile fare un bridge tra ptm e eth (ed eventualmente gestire altri bridge group) allora ne prendo uno brandizzato che si trovano a poco

Yramrag
24-06-2018, 20:02
......cosa chiedere di più? :D
...di non pagarlo caro quanto lo fa pagare la Wind :asd:

lovekurdt09
25-06-2018, 13:49
come vi sta andando la linea?

Yramrag
25-06-2018, 15:10
come vi sta andando la linea?

Come un'ADSL, perché?

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 2 days: 19 hours: 49 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.121 Mbps 16.223 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.122 Mbps 16.224 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.8 dB 6.6 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.4 dBm
Receive Power: -1.0 dBm -32.0 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 11.3 dB 42.5 dB
Attainable Net Data Rate: 1.122 Mbps 17.021 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.4 N/A N/A N/A 28.0 102.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.4 N/A N/A N/A 42.6 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.8 N/A N/A N/A 6.6 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.6 N/A N/A
============================================================================

A scanso di equivoci: per me è normale :asd:

...ma di sicuro non è colpa né del modem né di Wind, ma della Telecom che non ha mai messo un bel cabinet davanti casa mia :Prrr:

Luxor83
25-06-2018, 20:34
Ragazzi sicuramente è gia' stato detto ma non sto impazzendo e non sto trovando una soluzione su internet facendo le ricerche.

Vorrei aprire le porte del router in modo tale da avere NAT 1 su PS4.

QUalcuno ha qualche idea? Grazie.

Ovviamente la console è collegata via cavo

Totix92
25-06-2018, 21:20
Non c'è alcun bisogno del NAT 1
NAT 1 è quando la console è collegata direttamente ad internet
NAT 2 è quando la console è collegata mediate il router e le porte del firewall sono aperte correttamente.
Basta quest'ultimo ;)

Luxor83
25-06-2018, 21:25
Non c'è alcun bisogno del NAT 1
NAT 1 è quando la console è collegata direttamente ad internet
NAT 2 è quando la console è collegata mediate il router e le porte del firewall sono aperte correttamente.
Basta quest'ultimo ;)

Però su alcuni giochi come FIFA da problemi il nat 2.

Ho provato a inserire l'ip nella parte DMZ, ma mi esce questo avviso e non fa nulla.



Configurando la DMZ verranno disabilitati il Port Forwarding e le Regole sulle applicazioni.

Totix92
26-06-2018, 00:27
Tutto dipende se le porte sono aperte oppure no, se le console ti da l'upnp disponibile e le porte aperte allora non c'è alcun problema.
e se apri le porte manualmente?

Nedrud
27-06-2018, 23:07
Ciao, a me funziona senza problemi con un Asus RT-AC56U. Come hai impostato la connessione WAN nel router in cascata?

Perlopiù ho lasciato i parametri che il router ha mutuato automaticamente dalla precedente connessione diretta, ovvero:

WAN Connection Type: PPPoE
Enable WAN: Yes
Enable NAT: Yes
Enable UPnP: Yes

802.1Q
Enable: Yes
VLAN ID: 835
802.1P: 0

Get the WAN IP automatically: Yes

Conect to DNS Server autotically: No
DNS Server 1: 8.8.8.8
DNS Server 2: 8.8.4.4

PPP Username: benvenuto
Password: ospite
MTU: 1492
MRU: 1492


Ho provato anche a variate username e password impostando valori differenti da quelli di default perché alcuni post dicevano che due connessioni con gli stessi dati di autenticazione provenienti dallo stesso modem potevano essere un problema, ma non è cambiato nulla...

Come dicevo, questi stessi identici parametri con la connessione bridge funzionano senza problemi, col PPPoE Passthrough invece no...

Bovirus
28-06-2018, 05:52
@Nedrud
@Unnatural

Per favore leggete i primi post di questo thread.
Questo thread NON is occupa di router in cascata.
Per questo scopo esiste uun thread dedicato.
Grazie.

Yramrag
28-06-2018, 07:22
Broadband / VPN-Lite:

https://s15.postimg.cc/43cae4ku3/Broadband_VPN-_Lite.png (https://postimages.org/)

altra pagina nascosta, ma non so se funzioni o meno... per vederla è necessario impostare
zyCustObj.showRsaPage = true
all'inizio di /pages/network/broadBand/broadBand.js, ad esempio con un breakpoint qui:

//if(zyModelName.search("VMG3926") == -1 && zyModelName.search("VMG1312") == -1){
if(!zyWebGuiFlagObj.showPON)
{
if(!zyWebGuiFlagObj.hide802_1x){
if(zyCustObj.showRsaPage){
broadBandtabview = new Y.TabView({

john-doe
28-06-2018, 09:45
@Nedrud
@Unnatural

Per favore leggete i primi post di questo thread.
Questo thread NON is occupa di router in cascata.
Per questo scopo esiste uun thread dedicato.
Grazie.
Per favore puoi smetterla di dichiarare OT tutti gli argomenti che non ti interessano? Perché invece non lo fa con quelli che ti interessano o con quelli a cui vuoi/puoi rispondere (ad esempio: qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45623803&postcount=10691), qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45625411&postcount=10714) o anche qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45625419&postcount=10715))?

Nedrud ha un problema "complesso", come fai a priori a stabilire che la colpa è del modem, del router in cascata o del provider? In nessun thread, secondo il tuo metro, la sua questione sarebbe In-Topic.
Inoltre, sicuramente Nedrud i primi post del thread li ha letti, perché a conferma ha riportato le impostazioni fatte che sono proprio quelle suggerite, ma non funzionando ha chiesto aiuto.

john-doe
28-06-2018, 10:02
Broadband / VPN-Lite

Interessante, ma che è sta VPN-Lite? Hai capito qualcosa in più?
Lo Zyxel è un VPN server o un VPN client?
E cosa ci sta veramente sotto (PPTP, L2TP, IpSec, OpenVPN, SSL)?
In rete si trova solo un client di Netgear, ma VPN e Lite sono due nomi talmente generici che potrebbero vuol dire tutto e niente.
Inoltre RSA in quel contesto non mi dice molto.

Yramrag
28-06-2018, 10:11
Interessante, ma che è sta VPN-Lite? Hai capito qualcosa in più?

No, non ho approfondito... :stordita:

Edit: credo non sia attiva, anche se modifico ia dati e faccio "Applica" ritorna tutto come prima :boh:

john-doe
28-06-2018, 16:43
No, non ho approfondito... :stordita:

Edit: credo non sia attiva, anche se modifico ia dati e faccio "Applica" ritorna tutto come prima :boh:
Io non ho i sorgenti per controllare, ma non è qualcosa abilitabile tramite make menuconfig?
Se fosse veramente un server VPN con protocollo standard, compatibilmente con tutti i limiti imposti dall'hardware, non sarebbe male.

Yramrag
28-06-2018, 17:00
Io non ho i sorgenti per controllare, ma non è qualcosa abilitabile tramite make menuconfig?
Se fosse veramente un server VPN con protocollo standard, compatibilmente con tutti i limiti imposti dall'hardware, non sarebbe male.

Possibile, ma mi sopravvaluti (https://xkcd.com/1988/)... riesco ad arrivare solo fino a un certo punto :D

marco_mco
29-06-2018, 09:34
Qualcuno ultimamente ha avuto problemi con questo modem? Il mio è da almeno 2 settimane che si blocca anche 2 volte al giorno. Perde la connessione, l'interfaccia di configurazione non risponde e se metto la mano davanti al sensore di prossimità i led non si accendono. L'unica soluzione è spegnerlo e riaccenderlo manualmente.

terlino
01-07-2018, 06:21
Ho lo Zyxel di Wind in altro appartamento, in quello in cui abito ho TIM e ho messo in cascata un FritzBox 7490 sbrandizzato di Wind, ma il wifi del 7490 non è granchè
Volevo sapere se lo Zyxel posso usarlo già così come è da solo router e metterlo in cascata al TIM HUB
Se andasse sbrandizzato, esiste una guida su come fare?

Bovirus
01-07-2018, 07:38
@terlino

Per favore leggi i primi post

- Thread collegamento router in cascata
- Thread firmware mod (secondo em nons erev sbrandizzarlo)

reddevils
02-07-2018, 14:24
Io ho un problema un po' strano...
Il numero del chiamante non è visibile sul telefono col filo mentre sul cordless compare. Come è possibile?

Bovirus
02-07-2018, 14:32
@reddevils

Mancano i dettagli.

Opzione ID chiamante attiva? Immagino di sì.
Quindi sembra un problema del telefono.
Colelgati i due telefoni in parallelo?

Yramrag
02-07-2018, 14:32
Io ho un problema un po' strano...
Il numero del chiamante non è visibile sul telefono col filo mentre sul cordless compare. Come è possibile?

Che modello di telefono è?

Se non ricordo male nel thread alcuni utenti hanno problemi con la visualizzazione del numero con i telefoni Telecom/Sirio.
Vedi anche questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45497706&postcount=1133) e successivi.

Yramrag
06-07-2018, 16:32
Dovrebbe essere possibile usare mailsend per inviare email direttamente dal modem.

Esempio con gmail:
mailsend -v -to user@gmail.com -from user@gmail.com -starttls -port 587 -auth -smtp smtp.gmail.com -sub "SUBJECT" -user user@gmail.com -pass "RANDOM PASSWORD" -M "ONE LINE BODY"


Altre info su GitHub: https://github.com/muquit/mailsend/

Dico "dovrebbe" perché sto usando l'ultimo fw e non più quello iniziale Wind; tuttavia l'invio delle email era gestito anche prima, quindi... forse è uguale :D

fester40
08-07-2018, 22:27
Ciao - @Yramrag / La procedura per ottenere le credenziali di supervisor (pag. 1) è sempre valida? Ho perso la vecchia pwd e non riesco ad ottenerne un'altra....

Yramrag
08-07-2018, 23:34
Ciao - @Yramrag / La procedura per ottenere le credenziali di supervisor (pag. 1) è sempre valida? Ho perso la vecchia pwd e non riesco ad ottenerne un'altra....

Ho guardato velocemente, e il codice adesso è cambiato; quella procedura non funziona più sul firmare V5.13(ABEJ.4)C0 :(

Se vuoi recuoperarla in fretta fai prima a rimettere il vecchio fw e usare il vecchio metodo; poi installando il nuovo fw la pwd non cambia.

fester40
09-07-2018, 00:13
AAAZZZ!!! Ho perso 1 ora e mezza prima di sospettare un cambio della procedura; 1000 grazie, farò come suggerisci.

handymenny
09-07-2018, 12:08
Ho guardato velocemente, e il codice adesso è cambiato; quella procedura non funziona più sul firmare V5.13(ABEJ.4)C0 :(

Se vuoi recuoperarla in fretta fai prima a rimettere il vecchio fw e usare il vecchio metodo; poi installando il nuovo fw la pwd non cambia.

Direi che era anche ora, era dopotutto una gravissima vulnerabilità. Mi sa che ci leggono, apparentemente hanno risolto tutte le criticità dei vecchi fw

Yramrag
09-07-2018, 12:28
Direi che era anche ora, era dopotutto una gravissima vulnerabilità. Mi sa che ci leggono, apparentemente hanno risolto tutte le criticità dei vecchi fw

A questo punto potrebbero mandarci il nuovo VMG8825, così testiamo anche quello :asd:
Mi aspetto che sia quasi uguale, comunque.

Dark345
10-07-2018, 09:15
VMG8823 vs Fritz 3490?

Lato wifi e xDSL più che altro??

Bovirus
10-07-2018, 09:28
@Dark345

Per favore leggi sempre i primi post.
Questo thread non si occupa di comparazioni tra modem.
Per consigli e comparazioni sui modem esiste un thread dedicato.

dadep
10-07-2018, 16:07
Salve a tutti,
su questo modem ho FTTC 200MB con linea telefonica. Questo pomeriggio ho perso sia il segnale sul wifi che sui telefoni. Dal 155 mi hanno fatto un riavvio da dell'apparato. Adesso la linea voip funziona, il wifi sulla banda 5GHz funziona, non funziona piu' invece la band wifi 2.4GHz. L'ho scoperto perche' ho un portatile con scheda wifi con la banda configurabile (sui 5GHz naviga, sui 2.4 no), il mio smartphone non funziona perche' ha il modulo wifi 2.4, l'iphone di mia moglie naviga. Facendo lo scan dei canali mi riporta tutti i canali liberi (0 apparati connessi su ogni canale).

Ho gia' spento/riacceso il modem, fatto disable/enable della banda 2.4 senza fortuna.
Sapete se c'e' qualche altro reset che posso provare o devo farmi sostituire il modem ?

Grazie a tutti.

handymenny
10-07-2018, 17:22
Salve a tutti,
su questo modem ho FTTC 200MB con linea telefonica. Questo pomeriggio ho perso sia il segnale sul wifi che sui telefoni. Dal 155 mi hanno fatto un riavvio da dell'apparato. Adesso la linea voip funziona, il wifi sulla banda 5GHz funziona, non funziona piu' invece la band wifi 2.4GHz. L'ho scoperto perche' ho un portatile con scheda wifi con la banda configurabile (sui 5GHz naviga, sui 2.4 no), il mio smartphone non funziona perche' ha il modulo wifi 2.4, l'iphone di mia moglie naviga. Facendo lo scan dei canali mi riporta tutti i canali liberi (0 apparati connessi su ogni canale).

Ho gia' spento/riacceso il modem, fatto disable/enable della banda 2.4 senza fortuna.
Sapete se c'e' qualche altro reset che posso provare o devo farmi sostituire il modem ?

Grazie a tutti.

Dovrebbe essere un bug noto (grazie wind per non aggiornare il modem!), io in genere risolvo così:

Ho trovato la soluzione. È capitato anche a me, col firmware wind. Per risolvere spegni il wifi col tastino dedicato e poi riavvia. Eventualmente al riavvio premi il tasto per accendere il wifi, nel mio caso non è stato necessario.

dadep
10-07-2018, 17:26
Dovrebbe essere un bug noto (grazie wind per non aggiornare il modem!), io in genere risolvo così:Grazie 1000. Ci provo.

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

fester40
20-07-2018, 00:10
Ciao, ho TIM 200/20 e mi hanno recentemente attribuito un 2^ numero telefonico; purtroppo non riesco a configurare lo Zyxel (il 4130 non ha problemi). A voi funziona la 2^ linea con Wind? Credo che abbia a che vedere con il TR069.Che ne dite?

Log CWMP:
1 Jul 20 10:58:25 kern info tr69 ZTR69: [STATUS] cwmp_sess_proc(): ***State cleared***
2 Jul 20 10:58:25 kern info tr69 ZTR69: [STATUS] cwmp_conn_retry_start(): rtycount=2, next time=16
3 Jul 20 10:58:25 kern info tr69 ZTR69: [ERROR ] cwmp_sess_create_inform(): RPC parse fail!
4 Jul 20 10:58:25 kern info tr69 ZTR69: [ERROR ] cwmp_rpc_parse(): http response not success
5 Jul 20 10:58:25 kern info tr69 ZTR69: [ERROR ] cwmp_http_request_post(): cg_socket_connect fail, ipaddr=, port=10500
6 Jul 20 10:58:25 kern info tr69 ZTR69: [ERROR ] cwmp_url2servinfo(): parse URL fail ! URL=https://regman-tl.interbusiness.it:10500/acs/
7 Jul 20 10:58:25 kern info tr69 ZTR69: [ERROR ] cwmp_parseurl(): resolveSrvUrlName error! url=regman-tl.interbusiness.it
8 Jul 20 10:58:25 kern info tr69 ZTR69: [DB ] cwmp_rpc_build(): NoPrvSpRsp, set old session cookie
9 Jul 20 10:58:25 kern info tr69 ZTR69: [DB ] cwmp_rpc_build(): RPC Method=2
10 Jul 20 10:58:25 kern info tr69 ZTR69: [STATUS] cwmp_sess_proc(): ***Event 1 at State 0***
11 Jul 20 10:58:25 kern info tr69 ZTR69: [STATUS] cwmp_event_proc(): New a session object
12 Jul 20 10:58:25 kern info tr69 ZTR69: [STATUS] cwmp_event_proc(): rec

handymenny
20-07-2018, 22:01
Ciao, ho TIM 200/20 e mi hanno recentemente attribuito un 2^ numero telefonico; purtroppo non riesco a configurare lo Zyxel (il 4130 non ha problemi). A voi funziona la 2^ linea con Wind? Credo che abbia a che vedere con il TR069.Che ne dite?
/CUT
Credo sia impossibile che ti funzioni il tr069/cwmp di tim sullo zyxel. Devi configurarlo come hai configurato il primo numero

fester40
20-07-2018, 23:23
Grazie per l'attenzione, anche a me pare improbabile: purtroppo configurare il 2^ numero è (finora) impossibile. Ho ricontrollato molte volte i parametri, che sembrano corretti. Col 1^ numero non avevo avuto problemi.....:rolleyes:

Risolto: si trattava della pwd relativa al 2^ mumero, il copia-incolla m'ha fregato e un carattere s'era perso. Quasi 3 ore sprecate!!

fester40
22-07-2018, 22:21
Ciao, ecco l'idea geniale :sofico: che mi è venuta nel pomeriggio; dopo aver constatato da alcuni giorni un notevole calore nella parte alta del case (lato USB) causato probabilmente dalla circuitazione WIFI, ho deciso di fare qualcosa.

https://s22.postimg.cc/mlyp8ts35/foto1.jpg (https://postimages.org/)photo sharing (https://postimages.org/it/)

https://s22.postimg.cc/ku5qe7bdt/foto2.jpg (https://postimages.org/)

https://s22.postimg.cc/jge3iftzl/foto3.jpg (https://postimages.org/)

Ho forato opportunamente il dorso del case e ho applicato una vecchia ventolina per PC da 12V e 5cm di diametro, che alimento tramite un caricabatterie per smartphone (5V); la ventolina gira relativamente piano ma è silenziosissima e ventila ampiamente il router che ora è freddo dappertutto La staffa in legno verniciato è opera mia.

handymenny
22-07-2018, 22:24
Ciao, ecco l'idea geniale :sofico: che mi è venuta nel pomeriggio; dopo aver constatato da alcuni giorni un notevole calore nella parte alta del case (lato USB) causato probabilmente dalla circuitazione WIFI, ho deciso di fare qualcosa.

Fatto bene. Quello è il lato del chip wifi 5GHz, che sul mio zyxel è quasi morto, al punto da causarmi problemi di bootloop. Domani me lo sostituiscono.
Pessima la scelta di zyxel di lasciare la griglia chiusa da quel lato e tra l'altro se fosse stato a sviluppo orizzontale sarebbe bastata una base di raffredamento per pc, come quella che sto utilizzando ora col tim hub.

Yramrag
23-07-2018, 05:55
@fester40: stai andando pericolosamente OT... Questo non è il thread "mod hardware al modem" :sofico:
Che lavorone.. tenere la 5GHz spenta non basta?

@handymenny: facci sapere con cosa te lo sostituiscono :sperem:

fester40
23-07-2018, 07:53
@Yramrag - con 2.4+5Ghz accesi scaldava davvero troppo; effettivamente poteva forse bastare disattivare la 5Ghz, però così è meglio. Lavoretto :D, non l'ho neppure aperto, ho tagliato la plastica con una spatolina arroventata; in dieci minuti il foro era fatto, compresi 2 forellini da 2mm per le viti che tengono la ventolina.


stai andando pericolosamente OT... Questo non è il thread "mod hardware al modem"

HA HA HA, vero! :D

handymenny
23-07-2018, 14:24
@handymenny: facci sapere con cosa te lo sostituiscono :sperem:
Mi hanno mandato un vmg8823 nuovo di pacca o almeno sembra. Sulla scatola è stato modificato il numero sap.
È sempre la versione con sensore di prossimità e ha sempre il difetto che col wifi 5GHz acceso scalda tantissimo. Visto che ho una portante di 64 Mega ho deciso di tenerlo spento permanentemente.

Per il raffredamento ho tentato di riciclare la mia base di raffredamento per router, opportunatamente modificata con l'aggiunta di tasto di spegnimento artigianale. L'ho messa in espulsione. Ora la parte alta e il retro sono freddi, mentre il fronte è ancora un po' caldino.

https://s33.postimg.cc/i82gzssi7/edit.jpg (https://postimages.org/)

Secondo voi andrebbe meglio in immissione?

Yramrag
23-07-2018, 14:45
@handymenny: non ho mai notato temperature particolarmente elevate, ma solo recentemente ho ri-abilitato la rete a 5GHz.
Sabato controllo, faccio downgrade e vediamo che succede.

Per la ventola: mancando un dissipatore a me verrebbe spontaneo soffiare verso il modem. Però forse non cambia nulla.

Edit: non è che hai provato a vedere la password voip prina di collegarlo alla linea? Giusto per curiosità.

fester40
23-07-2018, 20:39
@handymenny - secondo me la ventola dovrebbe soffiare verso il router, però così l'efficiacia è limitata; la quantità d'aria che entra attraverso i piccoli fori posteriori è minima. Se recuperi una ventolina come la mia, e non vuoi forare, potresti appiccicarla al case con dei pezzetti di nastro biadesivo forte, come avevo fatto inizialmente e sarebbe un passo in avanti. In ogni caso, le ventoline da 5cm si trovano a partire da 3-4€.

Approfitto per un consiglio; con WinSCP devo utilizzare il protocollo FTP, però la ricerca di file è lentissima. Se non ho capito male, dovrei installare un server SCP per utilizzare il protocollo SCP: cosa ne pensate?

handymenny
23-07-2018, 20:49
Edit: non è che hai provato a vedere la password voip prina di collegarlo alla linea? Giusto per curiosità.
Era vuota. L'ho configurato a mano perché non voleva autoconfigurarsi, pure dopo 2 reset. Il bello di conoscere i parametri :D

@handymenny - secondo me la ventola dovrebbe soffiare verso il router, però così l'efficiacia è limitata; la quantità d'aria che entra attraverso i piccoli fori posteriori è minima.
In realtà quella base di raffredamento è stata molto efficace con i miei precedenti modem: tim hub, tp-link archer d2, d-link dsl-2680.
Proprio per il fatto che la quantità che entra è poca ho pensato di provare allontanando l'aria calda dall'intero corpo. Ora è tutto freddo tranne vicino alla scritta zyxel.

Yramrag
23-07-2018, 20:50
Approfitto per un consiglio; con WinSCP devo utilizzare il protocollo FTP, però la ricerca di file è lentissima. Se non ho capito male, dovrei installare un server SCP per utilizzare il protocollo SCP: cosa ne pensate?

Vado a memoria: prova ad abilitare ssh sul modem e con winscp connettiti usando sftp (controlla la porta).

Edit:
Era vuota. L'ho configurato a mano perché non voleva autoconfigurarsi, pure dopo 2 reset. Il bello di conoscere i parametri :D

Buono che fosse vuota (temevo potessi trovare quella dell'eventuale precedente proprietario), un po' meno che il reset non lo facesse configurare.
Almeno hai risolto in autonomia :D

marco_mco
26-07-2018, 15:09
Era vuota. L'ho configurato a mano perché non voleva autoconfigurarsi, pure dopo 2 reset. Il bello di conoscere i parametri :D


In realtà quella base di raffredamento è stata molto efficace con i miei precedenti modem: tim hub, tp-link archer d2, d-link dsl-2680.
Proprio per il fatto che la quantità che entra è poca ho pensato di provare allontanando l'aria calda dall'intero corpo. Ora è tutto freddo tranne vicino alla scritta zyxel.

Io ho un problema con questo modem. Succede spesso (anche 2 volte al giorno) che si blocca completamente. I dispositivi connessi in wifi e via cavo si disconnettono e l'interfaccia di configurazione non è più accessibile. Non funziona neanche il sensore di prossimità e l'unica soluzione e riavviarlo usando il pulsante sul retro. Può essere un problema di surriscaldamento?

handymenny
26-07-2018, 15:23
@marco_mco
Potrebbe essere. Il mio faceva lo stesso identico difetto all'avvio. Cioè se si riusciva ad avviare non dava problemi se non il cattivo funzionamento della 5GHz, ma spesso all'avvio si bloccava in uno stato simile a quello che descrivi. Funzionavano solo le luci delle porte ethernet.
Fattelo sostituire, appena si blocca chiamali anche 4-5 volte di fila, se non si convincono perché dopo che lo riavvi 4-5 volte si sblocca tieni il doppino scollegato così non vedono che si accende.
C'è chi ti dirà che l'ha resettato, chi ti dirà che l'ha aggiornato ma almeno nel mio caso mentivano, sono riusciti al massimo a riavviarlo. Ti diranno anche di premere il tasto reset, non fare il mio errore, non riavviarlo tu, se premi il tasto reset si deve riavviare da solo

marco_mco
26-07-2018, 15:33
@marco_mco
Potrebbe essere. Il mio faceva lo stesso identico difetto all'avvio. Cioè se si riusciva ad avviare non dava problemi se non il cattivo funzionamento della 5GHz, ma spesso all'avvio si bloccava in uno stato simile a quello che descrivi. Funzionavano solo le luci delle porte ethernet.
Fattelo sostituire, appena si blocca chiamali anche 4-5 volte di fila, se non si convincono perché dopo che lo riavvi 4-5 volte si sblocca tieni il doppino scollegato così non vedono che si accende.
C'è chi ti dirà che l'ha resettato, chi ti dirà che l'ha aggiornato ma almeno nel mio caso mentivano, sono riusciti al massimo a riavviarlo. Ti diranno anche di premere il tasto reset, non fare il mio errore, non riavviarlo tu, se premi il tasto reset si deve riavviare da solo

Ok grazie. Ora ho spento il wifi a 5ghz ed effettivamente scalda molto meno. Però non è una soluzione accettabile. Mi sa che chiamerò direttamente col doppino staccato.

fester40
26-07-2018, 16:51
C'è davvero da pensare che il router soffra di surriscaldamento. I progettisti hanno avuto cura di favorirlo, riducendo al minimo i fori di aerazione.

Yramrag
26-07-2018, 17:06
Per curiosità, scalda tanto semplicemente con la 5GHz attiva o deve anche essere in uso?

handymenny
26-07-2018, 17:10
Bisogna anche utilizzarla la 5GHz, per farlo surriscaldare tanto. Ma potrebbe essere anche un difetto limitato ad alcune revisioni hardware, non vorrei che wind ci avesse fornito anche degli hardware beta

fester40
26-07-2018, 17:23
Io l'avevo lasciata accesa (la 5) senza utilizzarla e scaldava parecchio.

Yramrag
26-07-2018, 17:39
Bisogna anche utilizzarla la 5GHz, per farlo surriscaldare tanto. Ma potrebbe essere anche un difetto limitato ad alcune revisioni hardware, non vorrei che wind ci avesse fornito anche degli hardware beta

Intendi i dispositivi con il sensore di prossimità mancante? :rolleyes:

Spero proprio di no, sarebbe uno scenario inquietante (per l'utente ovviamente, non per chi si libera di paccottiglia facendola pagare 200€)!

Io l'avevo lasciata accesa (la 5) senza utilizzarla e scaldava parecchio.
Proverò a sentire la temperatura :boh:

handymenny
26-07-2018, 17:46
Proverò a sentire la temperatura :boh:
Lo noti tanto se confronti lato destro con lato sinistro

Yramrag
26-07-2018, 18:47
Lo noti tanto se confronti lato destro con lato sinistro

Sabato controllo ;)

fester40
26-07-2018, 19:43
Confermo, la differenza è evidente.

marco_mco
26-07-2018, 20:31
Anche il mio scaldava parecchio pur non avendo dispositivi connessi a 5ghz. Per fortuna ho vari access point collegati via cavo in casa , quindi posso resistere anche senza quella frequenza e per ora non si è ancora bloccato. Però scoccia un po' se è veramente un problema di temperature .

fester40
01-08-2018, 17:14
OT interessante

http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/08/01/agcom-utenti-liberi-su-scelta-modem_8add777c-5199-4f78-b805-cef448d90492.html

Bovirus
01-08-2018, 18:41
@fester40

Secondo me quella notizia sul sito dell'Ansa così come è scritta è assolutamente inutile e tipica di una agenza di stampa rimasta ai tempi della carta.

Cosa serve una notizia del genere sul sito dell'ANSA se non si citano i riferimenti AGCOM?

Questa è la delibera AGCOM

AGCOM - delibera 1 agosto 2018 - Libera scelta modem - Info (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=11524136&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document)

AGCOM - delibera 1 agosto 2018 - Libera scelta modem - Delibera (PDF) (https://www.agcom.it/documents/10179/11524088/Comunicato+stampa+01-08-2018/d1d9f790-fa7a-4a76-bf40-2c80a67b02e9?version=1.0)

Questo sono i link utili che la newsdell'ANSA (così comì'è inutile) doveva contenere.

Yramrag
01-08-2018, 18:42
OT interessante

http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/08/01/agcom-utenti-liberi-su-scelta-modem_8add777c-5199-4f78-b805-cef448d90492.html

Il poco che cita l'articolo però non vieta agli operatori di vendere il modem... :(

Se resta così, lo scenario che si prospetta è del tipo "puoi usare quello che vuoi, ma intanto ti vendo il mio".

Aspettiamo un testo più completo...

/OT

Edit: @bovirus: grazie del link :)

Bovirus
01-08-2018, 18:49
@Yamrag

Dal 2015 esiste una legge delle comunità europea che impone ai paesi membri di indicare ai provider di non poter obbligare l'utente FTTC/FTTH ad usare il mdoem del provider ma a poter usare un mdoem di propria scelta. Legge mai applicata in Italia.

Il comitato difesa del cittadino ha predisposto i moduli per

- imporre al provider l'opzione di libera scelta del modem
- chiedere i soldi indietro per le rate versate del modem
- rimuovere le rate residue per la "vendita abbinata".

Difesa del cittadino - Modem libero (http://www.difesadelcittadino.it/reclamo-pratica-commerciale-scorretta-connessa-alla-restrizione-contrattuale-riguardante-la-liberta-scelta-del-modem/)

Yramrag
01-08-2018, 18:56
@Yamrag

Dal 2015 esiste una legge delle comunità europea che impone ai paesi membri di indicare ai provider di non poter obbligare l'utente FTTC/FTTH ad usare il mdoem del provider ma a poter usare un mdoem di propria scelta. Legge mai applicata in Italia.

E ti pareva.

Il comitato difesa del cittadino ha predisposto i moduli per

- imporre al provider l'opzione di libera scelta del modem
- chiedere i soldi indietro per le rate versate del modem
- rimuovere le rate residue per la "vendita abbinata".

Difesa del cittadino - Modem libero (http://www.difesadelcittadino.it/reclamo-pratica-commerciale-scorretta-connessa-alla-restrizione-contrattuale-riguardante-la-liberta-scelta-del-modem/)

Funziona, o ti ridono in faccia?

/Fine OT, dai ;)

Bovirus
02-08-2018, 08:05
Aperto thread dedicato per mdoem libero

Modem libero (net neutrality) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711)

..

erreppi
04-08-2018, 05:34
Forse sara' stato gia' trattato questo argomento e nel caso chiedo scusa, tuttavia mi interessava sapere se sia possibile configurare le credenziali VOIP del modem di casa su un app Iphone in modo da poter ricevere e fare telefonate dal luogo della vacanza.

grazie e siete veramente fantastici, ho trovato un sacchissimo di cose interessanti :)

Bovirus
04-08-2018, 07:52
@erreppi

Credo che questa richeista qui sia OT in quanto non ha nulla a che fare il modem.

Questa richiesta riguarda la conessione e andrebbe posta nel thread del tuo operatore.

Non credo sia possibile fare quanto da te richiesto.

inoxuno
04-08-2018, 10:51
Scusate se ripropongo un vecchio quesito, ma non ho ancora trovato una soluzione.
Ho configurato il Dynamic DNS sul servizio Duckdns. Il router invia regolarmente un indirizzo IP al servizio Duckdns. Peccato che non sia il mio indirizzo IP.
Ad esempio nella pagina Dynamic DNS del router leggo "IP dinamico attuale: xxx.xxx.xxx.xxx" mentre se vado su un servizio "What's my IP" come questo (https://ita.privateinternetaccess.com/pages/whats-my-ip/) mi dà un indirizzo yyy.yyy.yyy.yyy che non corrisponde a quello che il router ha inviato a Duckdns.
Possibile una cosa del genere?

Bovirus
04-08-2018, 10:51
- Model libero (net neutrality)

L'AGCOM ha rilasciato il 01.08.2018 una comunicazione ufficiale agli operatori internet che impone agli operatori di non fornire obbligatoriamente il loro modem ma permettere l'uso di un modem scelto dall'utente.

Maggiori informazioni nel thread dedicato

Modem libero (net neutrality) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711)

erreppi
04-08-2018, 16:11
@erreppi

Credo che questa richeista qui sia OT in quanto non ha nulla a che fare il modem.

Questa richiesta riguarda la conessione e andrebbe posta nel thread del tuo operatore.

Non credo sia possibile fare quanto da te richiesto.

Hai ragione, grazie :)

Yramrag
04-08-2018, 17:51
Scusate se ripropongo un vecchio quesito, ma non ho ancora trovato una soluzione.
Ho configurato il Dynamic DNS sul servizio Duckdns. Il router invia regolarmente un indirizzo IP al servizio Duckdns. Peccato che non sia il mio indirizzo IP.
Ad esempio nella pagina Dynamic DNS del router leggo "IP dinamico attuale: xxx.xxx.xxx.xxx" mentre se vado su un servizio "What's my IP" come questo (https://ita.privateinternetaccess.com/pages/whats-my-ip/) mi dà un indirizzo yyy.yyy.yyy.yyy che non corrisponde a quello che il router ha inviato a Duckdns.
Possibile una cosa del genere?

Cosa dicono i campi
User Authentication Result :
Last Updated Time :
Current Dynamic IP :

L'indirizzo IP che indica il modem in prima pagina (sotto WAN1 Information) deve essere quello che vedi anche (per esempio) da https://canihazip.com/s

Io uso NoIP, ma la gesione la fa il raspberry collegato al modem (funzionava con l'ADSL e funziona adesso con la VDSL).

inoxuno
04-08-2018, 18:30
Cosa dicono i campi
User Authentication Result :
Last Updated Time :
Current Dynamic IP :

L'indirizzo IP che indica il modem in prima pagina (sotto WAN1 Information) deve essere quello che vedi anche (per esempio) da https://canihazip.com/s

Per fare una prova ho reimpostato i dati di connessione a DuckDns e cliccato su applica.
I campi che hai citato, dicono autenticazione Accepted e mi danno l'orario in cui ho cliccato su applica.
Ma il campo indirizzo ip attuale mi dà un indirizzo diverso rispetto a quello che vedo dal link che mi hai fornito oppure in prima pagina sotto wan1 information.
Sembra che il router invii un indirizzo ip errato!

john-doe
07-08-2018, 16:11
@inoxuno
Anch'io ho avuto problemi con il Dynamic DNS dello Zyxel.
A suo tempo avevo provato ad utilizzare il client con il servizio dtdns.org ma con scarso successo, ci ho rinunciato e ho impostato i parametri nel router che ho in DMZ a valle dello Zyxel.

Italy
08-08-2018, 20:38
Ciao ragazzi mi 3 arrivato questo router con la fibra di Infostrada.
Purtroppo un corto circuito ha messo ko l'alimentatore.
Il router provando con un altro alimentatore non delle stesse specifiche (12v 3a l'originale)
si accende.


Consiglio? Non vorrei prenderne uno su @mazon che poi non sia con lo stesso spinotto.
Grazie

Yramrag
08-08-2018, 20:49
Ciao ragazzi mi 3 arrivato questo router con la fibra di Infostrada.
Purtroppo un corto circuito ha messo ko l'alimentatore.
Il router provando con un altro alimentatore non delle stesse specifiche (12v 3a l'originale)
si accende.


Consiglio? Non vorrei prenderne uno su @mazon che poi non sia con lo stesso spinotto.
Grazie

Dovrebbero esistere degli alimentatori universali con spinotti intercambiabili (per i laptop esistono).
Se ti trovavi bene con questo modem forse vale la pena cercare in amazzonia, altrimenti chiama il 155 e dì che non si accende più....

Italy
08-08-2018, 21:44
Dovrebbero esistere degli alimentatori universali con spinotti intercambiabili (per i laptop esistono).
Se ti trovavi bene con questo modem forse vale la pena cercare in amazzonia, altrimenti chiama il 155 e dì che non si accende più....

In realtà stavo provando a configurarlo per la prima volta a casa di mia mamma.
Oggi era avvenuto switch da Fastweb ad Infostrada e quindi sono andato da lei a fare la prima configurazione.
Visto che ora è senza linea pensavo di andare sul sicuro comprando in Amazzonia uno 100% compatibile.
Se ho certezza dello spinotto preferirei prenderlo senza adattatori.


Mi confermate che il diametro dello spinotto esterno ed interno siano 5.5mm x 2.5mm ??
Grazie

agostenay
19-08-2018, 20:04
salve, ma a voi in wifi come va??? sto provando a vedere le partite su dazn con box android e noto molti cali di qualità immagine, collegandolo via ethernet invece tutto ok. ho anche provato a cambiare canale wifi ma niente... il router è pure vicino al box android... boh.... Infostrada 100 mega.

fester40
19-08-2018, 20:39
...Mi confermate che il diametro dello spinotto esterno ed interno siano 5.5mm x 2.5mm ??
Grazie

Confermo, stesse dimensioni e caratteristiche dei Technicolor: io uso indifferentemente gli ali dei Technicolor sullo Zyxel e viceversa.

@agostenay - che FW stai usando? Quale banda Wifi?

agostenay
20-08-2018, 00:16
@agostenay - che FW stai usando? Quale banda Wifi?

ciao, il firmware è V5.13(ABIU.0)b5_20170531, la banda è la 2.4GHz,l'unica supportata dal mio tv box android

ho provato a fare uno speed test prima in 5GHz e poi in 2.4GHz sul mio smartphone.....mentre in upload vanno entrambi sui 20mb,in download con il 5G va a 94mb circa e il 2.4G va a 40mb circa.....
usando invece il tvbox android in 2.4GHz lo speedtest fa 28mb circa in download e 19mb circa in upload.
sono normali questi valori? grazie mille.

Silence80
20-08-2018, 22:14
Buonasera a tutti, chiedo consiglio su come, se possibile, posso rimediare al problema del mio zyxel con firmware originale wind. Da questa sera tutti i miei dispositivi collegati tramite cavo lan alle quattro porte del modem non si collegano più a internet ed non risultano attive nel modem stesso, i led sono tutti spenti come se non vi è alcun dispositivo collegato via cavo alle porte lan, il wi-fi funziona correttamente, ho riavviato ed anche resettato il modem senza alcun miglioramento per la soluzione del problema. Ho provato ad utilizzare un dga4132 della tim sbrandizzato e li il problema non sussiste. Credo proprio che siano andate a farsi benedire le porte lan dello zyxel che uso da poco più di 5 mesi. Come dicevo, chiedo consiglio su cosa poter provare ancor prima che io possa decidere per la sostituzione al 155. Grazie :muro: :muro: :muro:

Yramrag
20-08-2018, 23:06
@Silence80:
da come descrivi i sintomi sembra che la parte ethernet del modem sia andata, mi spiace :(
Chiama il 155 e chiedi una sostituzione.

Nemesi18
21-08-2018, 13:49
Se volessi utilizzare un modem/router differente quali impostazioni dovrei recuperare dallo zyxel per poter utilizzare senza limitazioni il servizio vdsl+voip?

Yramrag
21-08-2018, 13:58
Se volessi utilizzare un modem/router differente quali impostazioni dovrei recuperare dallo zyxel per poter utilizzare senza limitazioni il servizio vdsl+voip?

Vedi "Parametri per collegarsi con un modem proprietario" in prima pagina nel thread della FTTC Wind (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083).

Per quanto riguarda la password VOIP, puoi recuperarla così (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45317534&postcount=23) oppure così (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45322794&postcount=72).

Nemesi18
21-08-2018, 14:03
Vedi "Parametri per collegarsi con un modem proprietario" in prima pagina nel thread della FTTC Wind (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083).

Per quanto riguarda la password VOIP, puoi recuperarla così (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45317534&postcount=23) oppure così (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45322794&postcount=72).

Grazie :)

Silence80
21-08-2018, 14:26
@Silence80:
da come descrivi i sintomi sembra che la parte ethernet del modem sia andata, mi spiace :(
Chiama il 155 e chiedi una sostituzione.
Grazie per il tuo consiglio, come immaginavo non c'era niente da fare per farlo funzionare. Ho chiamato poco fa il 155 e mi hanno detto che devono far uscire prima il tecnico per verificare lo stato del modem in questione e solo successivamente il tecnico dovrà fare la segnalazione del guasto del modem e la richiesta di sostituzione. Mi ha anche detto che entro massimo venerdì il tecnico verrà a casa mia. Spero solo che quel "venerdì" stia a significare effettivamente il venerdì di questa settimana e non di chissà quale mese o addirittura anno. Comunque questa procedura per la sostituzione di un modem mi sembra un po' strana e credo che tenda a prolungare i tempi per la sostituzione. Confido nell'altissimo che i tempi siano quanto più brevi possibili. Ora sto usando il dga4132 sbloccato per potermi arrangiare un po'. Comunque nuovamente grazie per la tua risposta

Yramrag
21-08-2018, 14:32
@Silence80:
per curiosità, al tempo il modem l'avevi ricevuto tramite corriere o ritirato in negozio? Hai la rata da 2 o da 4€/mese?

Silence80
21-08-2018, 14:42
@Silence80:
per curiosità, al tempo il modem l'avevi ricevuto tramite corriere o ritirato in negozio? Hai la rata da 2 o da 4€/mese?
Il modem l'ho ritirato in negozio nel mese di marzo di quest'anno e pago 2€ al mese per 48 rate

fester40
21-08-2018, 14:48
..... il firmware è V5.13(ABIU.0)b5_20170531 ....il 2.4G va a 40mb circa.....usando invece il tvbox android in 2.4GHz lo speedtest fa 28mb circa in download e 19mb circa in upload.
sono normali questi valori? grazie mille.

Quando si parla di wifi il discorso si complica: spessore dei muri, presenza di cemento armato, interferenza da altre reti o da uno degli innumerevoli aggeggi collegati in 2.4Ghz ecc. ecc.
Potresti aggiornare il FW, ad esempio: dalle velocità che indichi, stai viaggiando in single ch./20Mhz: dovresti forzare il 40Mhz e raddoppieresti la velocità. Non ricordo come sia la GUI del tuo FW ma dovresti trovare qualcosa in Wireless>altri. Prova a disattivare Airtime fairness e OBSS; prova pure a ridurre il valore "beacon" dai 100 di default a 75-80.

Yramrag
21-08-2018, 15:20
Il modem l'ho ritirato in negozio nel mese di marzo di quest'anno e pago 2€ al mese per 48 rate

Rititato in negozio a novembre 2017, rata da 4€/mese (ma con il modem mobile in aggiunta).
Prima di sentire il 155 non hai provato a passare dal negozio? Magari, se avevi fortuna, lo testavano e lo cambiavano al volo.
O magari no, vai a sapere come gestiscono la cosa :boh:

Silence80
21-08-2018, 16:36
Rititato in negozio a novembre 2017, rata da 4€/mese (ma con il modem mobile in aggiunta).
Prima di sentire il 155 non hai provato a passare dal negozio? Magari, se avevi fortuna, lo testavano e lo cambiavano al volo.
O magari no, vai a sapere come gestiscono la cosa :boh:
A 2€ al mese ho anche il modem mobile incluso anch'io abbinato all'offerta dei 100 giga condivisi.
Questa mattina ho portato il modem nel negozio centro Wind in cui l'avevo ritirato ed il proprietario (che è anche un mio amico da molti anni) con tutta la sua buona volontà non ha potuto sostituirmelo e mi ha detto che l'unico modo è di chiamare il 155. Detta sempre da lui, mi ha detto che loro possono solo consegnare il modem a chi diventa un nuovo cliente e solo dopo aver ricevuto l'sms da parte di Wind per il ritiro. Spero che non mi abbia detto una baggianata nonostante sia un mio buon amico di vecchia data

Yramrag
21-08-2018, 16:43
A 2€ al mese ho anche il modem mobile incluso anch'io abbinato all'offerta dei 100 giga condivisi.
Questa mattina ho portato il modem nel negozio centro Wind in cui l'avevo ritirato ed il proprietario (che è anche un mio amico da molti anni) con tutta la sua buona volontà non ha potuto sostituirmelo e mi ha detto che l'unico modo è di chiamare il 155. Detta sempre da lui, mi ha detto che loro possono solo consegnare il modem a chi diventa un nuovo cliente e solo dopo aver ricevuto l'sms da parte di Wind per il ritiro. Spero che non mi abbia detto una baggianata nonostante sia un mio buon amico di vecchia data
No, è possibile che non accettino resi ai negozi per evitare magheggi strani, ma solo in seguito a verifica del tecnico.
La mia era solo un'idea, sbagliata a quanto pare :asd:

Silence80
21-08-2018, 17:08
No, è possibile che non accettino resi ai negozi per evitare magheggi strani, ma solo in seguito a verifica del tecnico.
La mia era solo un'idea, sbagliata a quanto pare :asd:
Sarà come dici, però, come ho detto prima, mi sembra un po' strano come metodo. In passato con Tim per la sostituzione del loro modem mi è bastato chiamare il 187 e subito dopo mi presentavo nel centro Tim della mia città con in mano l'ultima fattura pagata, un documento di riconoscimento e me lo sostituirono subito senza problemi. Forse Infostrada per questi problemi ha un suo modo diverso di fare. Comunque vada come vada, l'essenziale è che me lo sostituiscano senza problemi e nel minor tempo possibile :)