PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

handymenny
05-02-2018, 19:05
@Superpippo - confermo, autoconfigurazione ridottissima; ho appena fatto un rollback al FW Infostrada (fortunatamente), perché non ne venivo fuori. Ora farò foto alle varie schermate e poi update di nuovo.

Puoi usare anche il backup. Modifichi le varie stringhe e poi lo ricarichi

fester40
05-02-2018, 19:57
@Superpippo - esistono credenziali tipo superuser?

@Handymenny: Fai abilitare la casella no answer, scrivi un numero e poi ti darà un altro errore da risolvere similmente.. Non ho compreso bene, vorresti precisare?

Grazie a entrambi.

handymenny
05-02-2018, 21:29
@Superpippo - esistono credenziali tipo superuser?

@Handymenny: Fai abilitare la casella no answer, scrivi un numero e poi ti darà un altro errore da risolvere similmente.. Non ho compreso bene, vorresti precisare?

Grazie a entrambi.
L'utente root/supervisor è presente su tutti i modem/router zyxel (o almeno quelli recenti), l'algoritmo per creare la password è sempre lo stesso, trovi una guida nei primi post.

[Firmware 5.13(ABEJ.2)C1]
Devi configurare no answer timer e warm line timer così: https://s10.postimg.org/enbmkwbah/Senza_dsdasdas1.png
Dopodiché puoi disattivarli se non ne hai bisogno: https://s10.postimg.org/wddb5yrg7/Sesadsdfnza_titolo-2.png
Tieni conto che nel firmware 5.13(ABEJ.2)C1 il numero viene associato solo alla prima porta, devi andare voip->phone per associarlo anche alla seconda porta

fester40
05-02-2018, 22:44
Sarei curioso di sapere se sono l'unico ad avere dei problemi con questo FW. Ho provato con i suggerimenti di Handymenny ma ogni tentativo di modificare i parametri, viene bloccato dalla richiesta "Time"; da quello che ho potuto vedere, così com'è il FW non è configurabile, se non con qualche accorgimento che non comprendo (sicuramente colpa mia); vorrei suggerire di eliminare questo bug.

handymenny
05-02-2018, 23:48
Sarei curioso di sapere se sono l'unico ad avere dei problemi con questo FW. Ho provato con i suggerimenti di Handymenny ma ogni tentativo di modificare i parametri, viene bloccato dalla richiesta "Time"; da quello che ho potuto vedere, così com'è il FW non è configurabile, se non con qualche accorgimento che non comprendo (sicuramente colpa mia); vorrei suggerire di eliminare questo bug.
Cioè hai provato a salvare la configurazione impostando 10 a no answer timer e warm line timer e non te l'ha fatta salvare?

@superpippo82xxx Grazie per aver lasciato il binario ap_steer, nel firmware stock 5.13(ABEJ.2)C1. È bastato dare ap_steer -c /var/wifi/ap_steer.conf per attivarlo (non mi ricordavo per bene la sintassi, dopo un po' di ricerche l'ho trovata nel binario esmd).
Se a qualcuno servisse file ap_steer.conf: https://gist.github.com/HandyMenny/bc5da5ef3998992266081942381b470c
EDIT: Maggiori info qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45356060&postcount=272)

fester40
05-02-2018, 23:52
Esatto, io non riesco a salvare, vengo sempre bloccato da 'Time'. Stranamente nessun altro si fa vivo....

handymenny
05-02-2018, 23:55
Esatto, io non riesco a salvare, vengo sempre bloccato da 'Time'. Stranamente nessun altro si fa vivo....

Cerco di fare un video

mrv96
06-02-2018, 00:13
@Bovirus

Ho seguito lo schema, ma non ho capito una cosa... l'uscita tel del filtro, a che porta del modem lo attacco visto che non è previsto nessun ingresso telefonico nel VMG8823?

handymenny
06-02-2018, 00:20
Cerco di fare un video

Ecco: https://drive.google.com/file/d/1oKGebkcCEboW08T2_6eaxeYoujiOZSAy/view?usp=sharing. Se hai ugualmente problemi considera che io sto usando l'utente supervisor, potrebbe influire.


Ho seguito lo schema, ma non ho capito una cosa... l'uscita tel del filtro, a che porta del modem lo attacco visto che non è previsto nessun ingresso telefonico nel VMG8823?
A una delle porte tel del vmg8823, il filtro farà da "ponte/miscelatore". In pratica lo devi utilizzare al contrario, rispetto a come lo utilizzavi con le adsl

fester40
06-02-2018, 03:16
@Handymenny - Con un po' di fatica e impegno sono riuscito a configurare il nuovo FW e per ora funziona tutto quello che ho verificato, almeno un 80%. Ancora grazie per la pazienza; purtroppo sto incontrando difficoltà per ottenere le credenziali da Superuser, ho seguito la guida ma qualcosa mi sfugge, insisterò.;)

Bovirus
06-02-2018, 05:48
@mrv96

L'ingresso TEL del filtro ADSL va collegato con un cavetto RJ11 alla porta TEL1 del modem.

Difio
06-02-2018, 14:41
La possibilità di collegare il modem fibra a prese non principali usando i filtri adsl per avere i telefoni funzionanti sulle prese a monte e a valle esiste, ha ragione bovirus. In sostanza, collegando un filtro all'uscita analogica del router altro non si fa che "iniettare" il segnale della fonia analogica nel doppino telefonico in cui c'è solo segnale vdsl. Il filtro adsl (che è un filtro passa-basso, vale a dire fa passare frequenze sotto un certo tot) assicura da una parte che tutto ciò che viene/va dai telefoni non vada a disturbare le frequenze più alte usate dal segnale vdsl e allo stesso tempo permette al telefono di non subire i disturbi sonori generati da tali segnali. Ci sono però, a mio modesto parere, validi motivi per cui gli operatori non consigliano questo tipo di collegamento: il segnale vdsl è infatti molto più sensibile rispetto a quello adsl sia alle distanze sia alle interferenze. Un operatore non potendo sapere a priori la tipologia dell'impianto del cliente, onde evitare disturbi dovuti a onde riflesse, disturbi generati da filtri di dubbia qualità (come quelli venduti insieme ai modem che a volte creavano problemi persino alle adsl) nonché evitare di "caricare" la linea con apparati che possono abbassare imprevedibilmente le prestazioni, consigliano di separare la fonia dalla vdsl collegando i telefoni direttamente al modem oppure ribaltando l'impianto. A mio parere (ignorante in materia) quest'ultima rimane comunque la soluzione migliore perché evita a priori qualunque tipo di problema, specialmente quando non possiamo essere sicuri dello stato dell'impianto in oggetto. Ricordiamo che mano a mano che avverranno i passaggi in fttc già dovremo sorbirci la diafonia (il vectoring multi operatore è al momento un miraggio), per cui per me dove è possibile intervenire per evitare i problemi, vale la pena farlo.

fester40
06-02-2018, 14:43
Ciao, accidentalmente si è attivato il sensore di prossimità che disattiva i led frontali se non ci si avvicina, ma nonostante un bel po' di ricerche, non riesco a capire come fare a disattivarlo; qualcuno lo sa?

Bovirus
06-02-2018, 14:48
@Difio

Alcuni operatori (Teelcom) in zona installano le nuove FTTC 30Mbit in sostituzione dell'ADSL con i filtri ADSL per evitare problematiche di collegamento.

Ognuno può scegliere se usare

- l'impianto tradizionale (telefono in uscita dal modem) modificando l'impianto telefonico tradizionale (segmentazione impianto)

o usare il

- tradizionale impianto teelfonico parallelo con filtri sapendo che potrebbe avere un migliore qualità nel telefono ma anche di avere una leggero aumento dell'SNR con un lieve peggrioamento del connect rate ma che comporta il non dover modificare l'impianto.

random566
06-02-2018, 14:48
Ciao, accidentalmente si è attivato il sensore di prossimità che disattiva i led frontali se non ci si avvicina, ma nonostante un bel po' di ricerche, non riesco a capire come fare a disattivarlo; qualcuno lo sa?

menu manutenzione > sensore di prossimità > disabilita > applica

fester40
06-02-2018, 15:11
Grazie, random, credevo di essere scemo io a non trovare il comando......invece manca proprio, ho il FW moddato Superpippo. :). Subito rollback, così spento per me è intollerabile.

https://s13.postimg.org/du3hz73zr/IMG_20180206_160032.jpg (https://postimages.org/)

Totix92
06-02-2018, 15:25
Secondo me sarebbe utile postare il firmware wind senza modifiche, così chi vuole fare il rollback può farlo senza sbattersi ad autocompilarsi il firmware.

handymenny
06-02-2018, 15:44
Grazie, random, credevo di essere scemo io a non trovare il comando......invece manca proprio, ho il FW moddato Superpippo. :). Subito rollback, così spento per me è intollerabile.

Se entri con l'utente supervisor quel menu appare, è nascosto all'utente admin nel firmware 5.13(ABEJ.2)C1

fester40
06-02-2018, 15:45
Ahhh.....ora ho capito, grazie Totix92! Mi domandavo perché non riuscivo a fare il rollback e mi ritrovavo sempre con il FW Superpippo. Sarebbe cosa gradita se volesse postare il FW originale.

Preciso che ho un backup del 2 febbraio, ma mi riporta sempre al FW Superpippo, benché esso sia successivo.

superpippo82xxx
06-02-2018, 16:29
sto cercando di raccogliere tutte le segnalazioni, appena le avrò sistemate posterò un nuovo firmware oppure qualche buon volenteroso le vole raccogliere in un unico post in modo da evitarmi di dover spulciare tutti i messaggi.

per quando riguarda il firmware con opevpn etc.. riporta sempre la sessa versione del firmware originale wind perchè ho scoperto che la versione del firmware è utilizzata come sipagent per la fonia, in questo modo per wind avete ancora un router originale.

Quando segnalate un problema indicate sempre di quale firmware state parlando.

nexin
06-02-2018, 16:43
sto cercando di raccogliere tutte le segnalazioni, appena le avrò sistemate posterò un nuovo firmware oppure qualche buon volenteroso le vole raccogliere in un unico post in modo da evitarmi di dover spulciare tutti i messaggi.

per quando riguarda il firmware con opevpn etc.. riporta sempre la sessa versione del firmware originale wind perchè ho scoperto che la versione del firmware è utilizzata come sipagent per la fonia, in questo modo per wind avete ancora un router originale.

Quando segnalate un problema indicate sempre di quale firmware state parlando.

Ok grazie, io ho installato il VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.2)C1.bin e sembra funzionare, solo che se provo a resettare alle impostazioni di fabbrica come suggerito da te non funziona (nemmeno tenendo premuto il pulsante reset per 30 secondi).

handymenny
06-02-2018, 16:59
sto cercando di raccogliere tutte le segnalazioni, appena le avrò sistemate posterò un nuovo firmware oppure qualche buon volenteroso le vole raccogliere in un unico post in modo da evitarmi di dover spulciare tutti i messaggi.


Firmware stock 5.13(ABEJ.2)C1
Bugs
1) Modificando i parametri dell'account voip si presentano alcuni errori. Vedi questo video (https://drive.google.com/open?id=1oKGebkcCEboW08T2_6eaxeYoujiOZSAy)
2) Il TR-069 non configura: SIP Service Provider Name, SIP Proxy Server Address, SIP Service Domain

Miglioramenti vari
1) L'ap steering con i seguenti file sembra funzionare
File di configurazione /etc/ap_steer.conf (https://gist.github.com/HandyMenny/bc5da5ef3998992266081942381b470c)
File di avvio /etc/init.d/ap_steer.sh (https://gist.github.com/HandyMenny/b5c36ceb293509b73f9f3c7f03cd7bae)
Volendo il file di configurazione può essere sovrascritto posizionandone uno nuovo in /home/root/data/ap_steer.conf
Per abilitare l'avvio automatico:
# mount -rw -o remount /
# cd /etc/rc3.d/
# ln -s ../init.d/ap_steer.sh S56ap_steer
# mount -r -o remount /

EDIT: improvvisamente dopo qualche ora non lo trovo più in esecuzione :(
EDIT2: il problema era il logrotate, provo a renderlo compatibile con syslog-ng, nel frattempo disabilitato il debugging
EDIT3: Usando lo script ap_steer.sh aggiornato e /etc/syslog-ng/syslog-ng_ap.conf (https://gist.github.com/HandyMenny/5f3ee2cedc3f13fdefe2c73ed224de54) sembra funzionare anche il logging
EDIT4: è in funzione senza interruzione da più di 24 ore :yeah:

2) Sarebbe utile abilitare di default tutti i menu dell'account admin, per coloro che non hanno ancora ottenuto le credenziali supervisor
EDIT5: 3) Sostituendo voiceapp col binario presente nel firmware wind in teoria si dovrebbe poter attivare il g729

Ok grazie, io ho installato il VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.2)C1.bin e sembra funzionare, solo che se provo a resettare alle impostazioni di fabbrica come suggerito da te non funziona (nemmeno tenendo premuto il pulsante reset per 30 secondi).
Forse devi entrare come supervisor e ripulire rom-d.
Da interfaccia grafica: https://s18.postimg.org/t1b6dr1uh/clear-romd.png
Da riga di comando: # zycli save_default clean

Difio
06-02-2018, 17:02
@Difio

Alcuni operatori (Teelcom) in zona installano le nuove FTTC 30Mbit in sostituzione dell'ADSL con i filtri ADSL per evitare problematiche di collegamento.

Eh ma con una 30Mb ci può anche stare, risolvi semplicemente il problema senza immattire con l'impianto con effetti che tutto sommato su una 30Mbit sono minimi. Sarei però curioso di vedere cosa fanno gli stessi tecnici quando devono installare fttc 200Mb.

fester40
06-02-2018, 17:08
@Handymenny - Sarebbe utile, possibilmente, abilitare nativamente l'account Superuser per quelli (io ad esempio) che stentano a ottenerlo tramite la guida in 1^ pagina

nexin
06-02-2018, 18:33
Firmware stock.
Bugs
1) Modificando i parametri dell'account voip si presentano alcuni errori. Vedi questo video (https://drive.google.com/open?id=1oKGebkcCEboW08T2_6eaxeYoujiOZSAy)
2) Il TR-069 non configura: SIP Service Provider Name, SIP Proxy Server Address, SIP Service Domain

Miglioramenti vari
1) L'ap steering con i seguenti file sembra funzionare
File di configurazione /etc/ap_steer.conf (https://gist.github.com/HandyMenny/bc5da5ef3998992266081942381b470c)
File /etc/init.d/zzap_steer.sh (https://gist.github.com/HandyMenny/b5c36ceb293509b73f9f3c7f03cd7bae
) per attivarlo all'avvio
2) Sarebbe utile abilitare di default tutti i menu dell'account admin, per coloro che non hanno ancora ottenuto le credenziali supervisor


Forse devi entrare come supervisor e ripulire rom-d.
Da interfaccia grafica: https://s18.postimg.org/t1b6dr1uh/clear-romd.png
Da riga di comando: # zycli save_default clean

Grazie mille, proverò appena possibile.

axel7
06-02-2018, 18:41
Due domande :
1)Tecnicamente è possibile creare un firmware customizzato dove è possibile modificare manualmente il valore SNR impostandolo su un numero fisso in modo che venga mantenuto quel valore impostato?
2)Se si vuole reinstallare il firmware brandizzato Wind come si fa?
È semplice?

Chiedo perchè da quel poco che ho capito io non esiste da nessuna parte il file con il firmware brandizzato wind..e allora come si fa a reinstallarlo qualora si provasse un altro firmware custom ma poi si volesse ritornare a quello brandizzato wind ?

A me interesserebbe comunque solo poter cambiare manualmente il valore SNR,altre funzioni extra non mi interessano.
Ma non credo che tale valore possa essere cambiato col firmware stock wind.

Yramrag
06-02-2018, 19:37
Se entri con l'utente supervisor quel menu appare, è nascosto all'utente admin

Dovrebbe essere disponibile di default, è indicato anche sul manuale infostrada (pagg. 9-10). :mbe:

@fester40:
forse sono stato un po' sintetico nelle indicazioni per recuperare le credenziali di supervisor, quali sono i punti oscuri?
Così poi aggiorno la guida :)

handymenny
06-02-2018, 19:43
Dovrebbe essere disponibile di default, è indicato anche sul manuale infostrada (pagg. 9-10). :mbe:

@fester40:
forse sono stato un po' sintetico nelle indicazioni per recuperare le credenziali di supervisor, quali sono i punti oscuri?
Così poi aggiorno la guida :)
Sta usando il firmware stock (V5.13(ABEJ.2)C1) che ha una configurazione diversa rispetto a quello wind. Alcuni menu mostrano opzioni aggiuntive, altri opzioni mancanti. Poco probabile ma il bug che hai sfruttato potrebbe anche essere stato sistemato nelle release recenti EDIT: Testato e funziona

ZEVERSY
06-02-2018, 20:03
Se entri con l'utente supervisor quel menu appare, è nascosto all'utente admin

Scusami come si fa ad entrare in Supervisor?? Dove lo trovo??Nome utente e pwd??

Yramrag
06-02-2018, 20:07
Sta usando il firmware stock che ha una configurazione diversa rispetto a quello wind. Alcuni menu mostrano opzioni aggiuntive, altri opzioni mancanti. Poco probabile ma il bug che hai sfruttato potrebbe anche essere stato sistemato nelle release recenti

Hai ragione, partivo dall'ipotesi che se la voce di menu era disponibile nel fw Wind, allora lo fosse anche in quello standard Zyxel.
Il secondo punto sarebbe da verificare, in effetti.

handymenny
06-02-2018, 20:34
Hai ragione, partivo dall'ipotesi che se la voce di menu era disponibile nel fw Wind, allora lo fosse anche in quello standard Zyxel.
Il secondo punto sarebbe da verificare, in effetti.

Testata sul firmware 5.13(ABEJ.2)C1, funziona ugualmente. I file js sono identici

fester40
06-02-2018, 21:04
Sta usando il firmware stock ......

Ho questo FW: V5.13(ABIU.2)C1

mrv96
06-02-2018, 23:31
@Difio

Ho capito il tuo discorso, ma facendo il collegamento riportato da bovirus implica l'uso del filtro al contrario. L'ingresso e l'uscita di un circuito non sono invertibili in generale; a meno che il circuito non sia simmetrico invertendo ingresso e uscita si inverte la funzione di trasferimento, in tal modo non si hanno più quei poli che di fatto stabiliscono la banda passante del filtro perchè diventano degli zeri. In ogni caso sto aspettando che mi arrivi uno sdoppiatore in modo da provare ugualmente il metodo di bovirus e farci qualche test. Ho già invertito le prese di casa, ma sono curioso ugualmente.

Difio
07-02-2018, 00:34
Guarda, sono abbastanza (anzi tanto) ignorante in materia, la mia considerazione è che, di fatto, la comunicazione attraverso un filtro è di per sé bidirezionale, visto che il telefono non è solo un dispositivo di ricezione, ma anche di trasmissione. Con questo presupposto e poste le mie grandi lacune, non vedo perché un filtro non possa funzionare al contrario. Cioè non conosco il tipo di trasmissione telefonica analogica, ma a intuito quello che è in uscita dal filtro collegato al modem è in entrata al telefono, e viceversa.

pegasolabs
07-02-2018, 13:29
Caro Bovirus, mi piacerebbe risponderti con spontaneità; invece, siccome sono educato, mi limiterò a NON risponderti ......e poi le ho appena ottenute le credenziali Voip TIM, in 20 minuti e con relativa facilità, seguendo il tutorial giusto...

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343

...che è MOLTO più chiaro e ben fatto di quello presente in questo forum.

Mah...continuo a non capire il senso della tua domanda iniziale, riguardo all'uso del m/r e che trovo un po' sarcastica.....e poi leggi bene, ho scritto forum non thread. L'acredine te la sei cercata, lasciami stare...La tua reazione è spropositata. Cerchiamo di contenere le discussioni in un atteggiamento di serenità. Grazie.

fester40
07-02-2018, 13:44
@Pegasolab - D'accordo.

mrv96
07-02-2018, 16:04
Guarda, sono abbastanza (anzi tanto) ignorante in materia, la mia considerazione è che, di fatto, la comunicazione attraverso un filtro è di per sé bidirezionale, visto che il telefono non è solo un dispositivo di ricezione, ma anche di trasmissione. Con questo presupposto e poste le mie grandi lacune, non vedo perché un filtro non possa funzionare al contrario. Cioè non conosco il tipo di trasmissione telefonica analogica, ma a intuito quello che è in uscita dal filtro collegato al modem è in entrata al telefono, e viceversa.

Per tagliare la testa al toro ho provato il metodo di bovirus e purtroppo non ha funzionato seguendo lo schema 2. Dopo che compongo il numero non sento nulla e tutto ad un tratto la linea cade. Non so se è un problema della mia linea piuttosto che del filtro piuttosto che del modem

Bovirus
07-02-2018, 16:11
@mrv96

Semplice test (sempre valido...)

Stacca tutti i telefoni

Nella presa principale collega con un cavetto la rpesa al modem (connettore DSL).
L'uscita TEL1 del modem collegala al telefono.

Prova così.
Se non senti niente nel teelfono o è un problema di impianto o di provider.

mrv96
08-02-2018, 00:22
@bovirus

In questo modo (cioè senza immettere nell'impianto la parte telefonica gestita dal modem tramite filtro) il telefono funziona.

Bovirus
08-02-2018, 05:50
@mrv96

Allora vuol dire che fino alla prima presa l'impianto è corretto.
Mi spiace ma devi controllare bene il resto dell'impianto.
Se le prese sono in parallelo (e non in serie - se usi le tripolari Telecom i fili devono essere solo nei due contatti in alto)

Difio
08-02-2018, 10:02
@mrv96

Allora vuol dire che fino alla prima presa l'impianto è corretto.
Mi spiace ma devi controllare bene il resto dell'impianto.
Se le prese sono in parallelo (e non in serie - se usi le tripolari Telecom i fili devono essere solo nei due contatti in alto)

ho provato anche io, impianto in parallelo (tutte prese rj11), revisionato. Facendo il collegamento come da schema, a discapito di come pensavo, non funziona il telefono (modem collegato all'ultima presa dell'impianto, aggancia la portante). Ho testato sia un fisso che un cordless, ovviamente funzionano collegati direttamente al router. I filtri usati ovviamente funzionano correttamente, dato che fino a ieri c'era l'ADSL e tutto funzionava correttamente. Dovrebbero essere tra l'altro filtri di buona qualità avendo nuclei in ferrite all'interno etc. invece di quelli più semplici che infostrada fornisce con i suoi modem con i contratti adsl. Ora non li ho per provarli, ma comincio a sospettare che il successo del funzionamento dipenda dal circuito del filtro. Come diceva mrv96, è probabile che ci siano filtri progettati per essere simmetrici (e quindi funzionano anche all'inverso, per iniettare il segnale fonia da un router) e quelli che non lo sono

Loris14
08-02-2018, 10:23
Ragazzi io dovrei aprire la porta 5900 per consentire il wake-on-lan di teamviewer, vado su NAT, e metto su tutti questi campi il numero 5900: Porta iniziale, porta finale, porta iniziale di Traslazione e porta finale di Traslazione.
Su indirizzo ovviamente metto il mio della rete locale.

Quando vado a fare il check della porta mi dice che però è CHIUSA. Dov'è che sbaglio? Cosa mi manca?

fester40
08-02-2018, 10:25
@Superpippo - ciao, quando prevedi di postare il tuo FW 'revisionato'? Non voglio farti fretta, solo curiosità e grazie in anticipo!:)

Bovirus
08-02-2018, 10:29
@Loris14

Il port forwarding funziona su client con IP fisso.
Il PC su cui fare WOL ha ip fisso?

Loris14
08-02-2018, 10:30
@Loris14

Il port forwarding funziona su client con IP fisso.
Il PC su cui fare WOL ha ip fisso?

Si, ho impostato l'ip statico a 192.168.1.39

Se intendi l'ip per raggiungere il pc da esterno ho configurato DUC con un ip gratuito

mrv96
08-02-2018, 12:11
@bovirus

Nel fare la prova ho scollegato il resto dell'impianto e ho utilizzato solo la prima parte a sinistra della seconda opzione di connessione del tuo schema (quella più in basso), inoltre anche io ho l'impianto in parallelo con tutte prese RJ11. Prova fallita, pazienza, non succede nulla, tanto volevo solo fare qualche esperimento. Grazie comunque per il tuo tempo :). Vedremo se cambiando tipo di filtri si riesce a far funzionare il tutto.

fester40
08-02-2018, 12:29
Sarebbe forse il caso di aprire un thread apposito, riguardante i vari tipi di cablaggio domestico per connessioni VDSL2; a mio modesto parere qui l'OT ha raggiunto livelli considerevoli.

handymenny
08-02-2018, 16:01
ma perciò è possibile richiedere i sorgenti sia di wind che di quello generico?

Sì, zyxel mi ha fornito anche quelli del firmware no brand :D

pegasolabs
08-02-2018, 16:34
*
Hai la firma irregolare, adeguala cortesemente al regolamento, grazie.

Yramrag
09-02-2018, 14:08
Ciao a tutti,
da riga di comando (ssh) è possibile vedere quali sono i dispositivi collegati?
Una cosa simile alla prima pagina dopo il login per capirsi, ma in formato testo.

handymenny
09-02-2018, 15:36
Ciao a tutti,
da riga di comando (ssh) è possibile vedere quali sono i dispositivi collegati?
Una cosa simile alla prima pagina dopo il login per capirsi, ma in formato testo.
Questo mostra l'arp table:
$ arp

Questo mostra gli ip assegnati tramite dhcp:
$ cat /tmp/dhcp.lease*

Comunque per questo cose puoi anche fare affidamento alla wiki di openwrt

Yramrag
09-02-2018, 15:50
Questo mostra l'arp table:
$ arp

Questo mostra gli ip assegnati tramite dhcp:
$ cat /tmp/dhcp.lease*

Comunque per questo cose puoi anche fare affidamento alla wiki di openwrt
Non ci avevo pensato :stordita:

arp è perfetto, grazie!

handymenny
09-02-2018, 17:05
Non ci avevo pensato :stordita:

arp è perfetto, grazie!

Se ti serve una cosa più completa ho creato questo:
#!/bin/sh

for mac in $(arp | grep -v "\<incomplete\>" | awk '{print $4}'); do
if [ $(wl -i wl0 assoclist | grep -i -c $mac) -eq 1 ]; then
type=" 5G"
else
if [ $(wl -i wl1 assoclist | grep -i -c $mac) -eq 1 ]; then
type=" 2G"
else
type=" eth"
fi
fi
if [ $(grep -c $mac /tmp/dhcp.leases*) -eq 1 ]; then
grep $mac /tmp/dhcp.leases* | awk -v type="$type" '{print $1 " " $2 " " $3 type}'
else
arp | grep $mac | awk -v type="$type" '{print $4 " " $2 " static" type}'
fi
done

Bigman61
09-02-2018, 18:15
Ciao a tutti

questo modem si può fissare al muro con dei tasselli?

Grazie.

Marco

handymenny
09-02-2018, 20:35
Ciao a tutti

questo modem si può fissare al muro con dei tasselli?

Grazie.

Marco
Credo proprio di sì, la staffa di supporto ha i fori appositi

Bigman61
09-02-2018, 20:55
Credo proprio di sì, la staffa di supporto ha i fori appositi

Grazie, dalle immagini del manuale non si capisce molto.

Ciao

Marco

fester40
09-02-2018, 21:36
Ciao, sapete se è tuttora valido il metodo in 1^ pagina di Yramrag per carpire la password superuser?

handymenny
09-02-2018, 22:35
Ciao, sapete se è tuttora valido il metodo in 1^ pagina di Yramrag per carpire la password superuser?
Certo, attualmente funziona su tutti i firmware

fester40
09-02-2018, 23:10
Ciao, sto cercando di estrarre la pwd Superuser, secondo le istruzioni di Yramrag di pag1. Avrò provato una dozzina di volte, arrivo fino a qui e mi fermo; non mi appare mai una cartella 192.168......c'è qualcuno che vorrebbe aiutarmi? Dove sbaglio?

https://s13.postimg.org/x8g9z26jr/ssssssssssssss.jpg (https://postimages.org/)

Grazie

Yramrag
10-02-2018, 01:05
Se ti serve una cosa più completa ho creato questo:
/CUT


Grazie!
Domani ci do un'occhiata :)

hc900
10-02-2018, 08:55
Qualcuno sa dire come vanno le 2 porte USB 3.0 di questo modem router?

Sono realmente veloci?
Tengono il carico di un HDD da 2.5" ?

Bovirus
10-02-2018, 08:59
@hc900

Secondo me come per la maggior partr dei modem le porte USB sono un accessorio e non sono la funzione principale del router, quindi viste le limitate risorse harwdare e la bassa priorità della gestione della USB non aspettarti prestazioni gran chè.

Se vuoi sfruttare un HDD come condivisione devi usare un NAS.

halfmillion
10-02-2018, 09:45
Ciao, sto cercando di estrarre la pwd Superuser, secondo le istruzioni di Yramrag di pag1. Avrò provato una dozzina di volte, arrivo fino a qui e mi fermo; non mi appare mai una cartella 192.168......c'è qualcuno che vorrebbe aiutarmi? Dove sbaglio?

https://s13.postimg.org/x8g9z26jr/ssssssssssssss.jpg (https://postimages.org/)

Grazie

@fester40:
Sei per caso arrivato al punto delle istruzioni in cui dice “una volta loggati con questo nuovo utente, sarà sufficiente aprire in una nuova tab la pagina http://il del router. etc “ ?

Perché in tal caso la pagina la devi aprire nel browser (digitando a mano l’indirizzo completo mettendo il tuo ip), non la trovi lì nella parte di debug).

(Se ho equivocato la tua domanda...sorry)

fester40
10-02-2018, 11:02
@ halfmillion - grazie, ogni suggerimento è gradito. Il buon Yramrag mi ha dato anche lui due dritte; tra un'ora riproverò. :)

Yramrag
10-02-2018, 13:10
Qualcuno sa dire come vanno le 2 porte USB 3.0 di questo modem router?

Sono realmente veloci?
Tengono il carico di un HDD da 2.5" ?

Ha 1 sola porta usb.
Non ho ancora provato un hd, solo una chiavetta usb.

handymenny
10-02-2018, 13:58
Qualcuno sa dire come vanno le 2 porte USB 3.0 di questo modem router?

Sono realmente veloci?
Tengono il carico di un HDD da 2.5" ?
Ho usato dd da ssh/telnet.
Lettura sequenziale:50 MB/s
Scrittura sequenziale: 25 MB/s
Ma se scrivo tanto mi si spegne l'hard disk di continuo. Ho usato un tester e mi sa proprio che lo zyxel non sia in grado di fornire più di 0,4-0,5A, mentre collegato al pc lo stesso hard disk mostra picchi di 0,9A

Ciao, sto cercando di estrarre la pwd Superuser, secondo le istruzioni di Yramrag di pag1. Avrò provato una dozzina di volte, arrivo fino a qui e mi fermo; non mi appare mai una cartella 192.168......c'è qualcuno che vorrebbe aiutarmi? Dove sbaglio?
Grazie
Devi aprire il browser, digitare l'indirizzo ip del modem, fare il login con le credenziali di admin, dopodiché ti sposti in Maintenance->User Account, fai add new account, compila il campo nome utente e i campi password e non premere ok. Dopodiché segui le istruzioni della guida di Yramrag a partire dal secondo punto.
@Yramrag credo sia meglio aggiungere questi dettagli alla guida

Bovirus
10-02-2018, 15:20
@handymenny

Le specifiche standard dell USB indicano che un HDD USB non dovrebbe assorbire più di 0.5A (standard max di una porta USB).
Se si collega un hdd del genere ad una porta USB e non lo si alimenta esternamente si rischia di bruciare la porta USB (del modem).

handymenny
10-02-2018, 15:30
@handymenny

Le specifiche standard dell USB indicano che un HDD USB non dovrebbe assorbire più di 0.5A (standard max di una porta USB).
Se si collega un hdd del genere ad una porta USB e non lo si alimenta esternamente si rischia di bruciare la porta USB (del modem).

Dai un'occhiata alla specifiche usb 3.0 :)

hc900
10-02-2018, 15:33
Ha 1 sola porta usb.
Non ho ancora provato un hd, solo una chiavetta usb.
Un mio errore: da una ricerca immagini su google mi dava un modello con 2 USB 3.0, poi ho scoperto che la sigla era un poco differente da questo che viene fornito dalla Wind

hc900
10-02-2018, 15:36
Ho usato dd da ssh/telnet.
Lettura sequenziale:50 MB/s
Scrittura sequenziale: 25 MB/s
Ma se scrivo tanto mi si spegne l'hard disk di continuo. Ho usato un tester e mi sa proprio che lo zyxel non sia in grado di fornire più di 0,4-0,5A, mentre collegato al pc lo stesso hard disk mostra picchi di 0,9ADirei che va davvero molto meglio della mia Vodafone Revolution.

Peccato che non regge i consumi di un HDD da 2,5" , mi sa che metterò qualcosa a basso consumo.

Grazie :)

hc900
10-02-2018, 15:39
@handymenny

Le specifiche standard dell USB indicano che un HDD USB non dovrebbe assorbire più di 0.5A (standard max di una porta USB).
Se si collega un hdd del genere ad una porta USB e non lo si alimenta esternamente si rischia di bruciare la porta USB (del modem).
Come detto da Handymenny, si tratta di una porta USB3.0 che risulta un poco sotto le specifiche standard.

In ogni caso la porta USB deve avere i requisiti di protezione contro il cortocircuito e il sovraccarico

Bovirus
10-02-2018, 15:46
@handymenny
@hc900
Le specfiche della USB quelle sono (0.9A ma solo per USB 3.0 SuperSeed - 0.5A per USB 2.0/3.0 non SuperSeed).
Non si sa se chi ha costruito il modem ha usato le stesso specfiche dui un PC che ha un costo diverso (io non credo).
Secondo me non avrebbe senso avere una porta USB 3.0 SuperSeed in un modem che non potrebbe mai raggiungere le velocità relative ad una porta SS.

La protezione sull porte USB non è detto che ci sia e/o di quale tipo sia, quindi meglio evitare sovraccarichi di corrente su quelle porte.

hc900
10-02-2018, 16:03
Secondo me non avrebbe senso avere una porta USB 3.0 SuperSeed in un modem che non potrebbe mai raggiungere le velocità relative ad una porta SS.Piano con le specifiche di velocità del Zyxel ma anche di tanti altri che non si chiamano Fritz!
La posta USB 2.0 può fare delle ottime velocità se l'hardware è decente.

Su questo Zyxel la porta USB 3.0 è scarsa, ma va meglio di tante robe di Vodafone e TIM


La protezione sull porte USB non è detto che ci sia e/o di quale tipo sia, quindi meglio evitare sovraccarichi di corrente su quelle porte.Un prodotto di marca è sempre protetto bene, se mi capita ci metto il carico regolabile per vedere quanta corrente può erogare, proprio per evitare sorprese con il disco USB.
Ne ho vari da 1TB a consumo normale e anche a basso consumo

handymenny
10-02-2018, 21:14
Direi che va davvero molto meglio della mia Vodafone Revolution.

Peccato che non regge i consumi di un HDD da 2,5" , mi sa che metterò qualcosa a basso consumo.

Grazie :)
Non vorrei essere stato fuorviante, quelli erano test con dd quindi rappresentavano la reale velocità della porta usb. Tramite FTP/SMB non credo tu possa superare i 12 MB/s in lettura e i 2,5 MB/s in scrittura. Spero di sbagliarmi, ma io non sono riuscito ad andare oltre con una pendrive 3.0

caustico
11-02-2018, 10:48
Ciao a tutti, sono possessore del router in oggetto da qualche settimana. Purtroppo non riesco ad aprire la porta ftp all'esterno. Mi spiego meglio, mi appoggio ad un servizio per "fissare" l'indirizzo ip esterno di uno dei miei pc che uso come serverino e che ovviamente ha un ip locale fisso all'interno della mia rete. Creando la regola NAT però non riesco a raggiungere la macchina dall'esterno, avete consigli? qualcuno ci è riuscito?

Bovirus
11-02-2018, 10:51
@caustico

Per favore serve il massimo livello di dettaglio possibile.

Quale servizio di DYNDSN hai usato?
Quale impostazioni hai fatto e dove nel modem?

caustico
11-02-2018, 11:01
@caustico

Per favore serve il massimo livello di dettaglio possibile.

Quale servizio di DYNDSN hai usato?
Quale impostazioni hai fatto e dove nel modem?

Il servizio che utilizzo è No-IP che installa un client sul pc che vuoi andare a contattare. Sul pc in questione ho aperto la porta 2121 e configurato filezilla server in ascolto sulla porta 2121. A questo punto sul router nella sezione nat sono andato ad aggiungere una regola in questo modo:

https://drive.google.com/file/d/1u_xPJrV56seeCz6hq0B3r8tDI8HmbTW_/view?usp=sharing

Yramrag
11-02-2018, 11:24
Il servizio che utilizzo è No-IP che installa un client sul pc che vuoi andare a contattare. Sul pc in questione ho aperto la porta 2121 e configurato filezilla server in ascolto sulla porta 2121. A questo punto sul router nella sezione nat sono andato ad aggiungere una regola in questo modo:

https://drive.google.com/file/d/1u_xPJrV56seeCz6hq0B3r8tDI8HmbTW_/view?usp=sharing

Uso no-ip anch'io, e mi funziona correttamente (*); per l'impostazione delle porte vedi anche l'esempio qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45247499&postcount=1183), ma mi sembra tutto corretto, a dire il vero. :)
(*): uso ssh invece di ftp, ma il concetto è quello.

In rete locale funziona? Se non funziona controlla la configurazione di filezilla server e/o delle porte aperte / firewall sul pc.

Fai anche questa prova:

trova il tuo ip esterno (es. con https://canihazip.com/s);
collegati dall'esterno (usa la sim dati wind, un cellofono in tethering, quello che vuoi);
prova a collegarti al ftp usando l'indirizzo ip recuperato al punto 1 invece del nome impostato con no-ip.

Se così funziona, il nome non si aggiorna correttamente o non abbastanza in fretta; se non funziona ancora, c'è qualcos'altro che ci sfugge. :confused:

andreabigas
11-02-2018, 12:00
Sto testando una vecchia chiavetta Alcatel UMTS e sembra funzionare bene con il modem. Piu tardi provo a darvi qualche dettaglio in più

caustico
11-02-2018, 12:01
Uso no-ip anch'io, e mi funziona correttamente (*); per l'impostazione delle porte vedi anche l'esempio qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45247499&postcount=1183), ma mi sembra tutto corretto, a dire il vero. :)
(*): uso ssh invece di ftp, ma il concetto è quello.

In rete locale funziona? Se non funziona controlla la configurazione di filezilla server e/o delle porte aperte / firewall sul pc.

Fai anche questa prova:

trova il tuo ip esterno (es. con https://canihazip.com/s);
collegati dall'esterno (usa la sim dati wind, un cellofono in tethering, quello che vuoi);
prova a collegarti al ftp usando l'indirizzo ip recuperato al punto 1 invece del nome impostato con no-ip.

Se così funziona, il nome non si aggiorna correttamente o non abbastanza in fretta; se non funziona ancora, c'è qualcos'altro che ci sfugge. :confused:

in LAN funziona tutto correttamente!

Yramrag
11-02-2018, 12:21
in LAN funziona tutto correttamente!

Dall'esterno usando l'indirizzo ip?

caustico
11-02-2018, 12:29
Dall'esterno usando l'indirizzo ip?

niente da fare

caustico
11-02-2018, 12:37
questo è l'output di filezilla


Status: Connection established, waiting for welcome message...
Response: 220-FileZilla Server 0.9.57 beta
Response: 220-written by Tim Kosse (tim.kosse@filezilla-project.org)
Response: 220 Please visit https://filezilla-project.org/
Command: USER sergio
Response: 331 Password required for caustico
Command: PASS ********
Response: 230 Logged on
Status: Connected
Status: Retrieving directory listing...
Command: PWD
Response: 257 "/" is current directory.
Command: TYPE I
Response: 200 Type set to I
Command: PORT 192,168,1,162,222,27
Response: 200 Port command successful
Command: MLSD
Response: 150 Opening data channel for directory listing of "/"
Response: 425 Can't open data connection for transfer of "/"
Error: Failed to retrieve directory listing

Yramrag
11-02-2018, 13:19
questo è l'output di filezilla


Status: Connection established, waiting for welcome message...
Response: 220-FileZilla Server 0.9.57 beta
Response: 220-written by Tim Kosse (tim.kosse@filezilla-project.org)
Response: 220 Please visit https://filezilla-project.org/
Command: USER sergio
Response: 331 Password required for caustico
Command: PASS ********
Response: 230 Logged on
Status: Connected
Status: Retrieving directory listing...
Command: PWD
Response: 257 "/" is current directory.
Command: TYPE I
Response: 200 Type set to I
Command: PORT 192,168,1,162,222,27
Response: 200 Port command successful
Command: MLSD
Response: 150 Opening data channel for directory listing of "/"
Response: 425 Can't open data connection for transfer of "/"
Error: Failed to retrieve directory listing


Questo sembra rilevante: 425 Can't Open Data Connection (https://forum.filezilla-project.org/viewtopic.php?t=24925)
Purtroppo non ho mai usato filezilla server, ma solo client :boh:

fester40
11-02-2018, 19:55
Ciao, con questo router ho problemi con Putty e Winscp, spero di essere chiaro perché la teoria è scarsa; con Winscp mi escono diversi errori bloccanti specie questo:

https://s10.postimg.org/88pyxvc2h/IMG_20180211_172652.jpg (https://postimages.org/)

Ho provato a capirne le ragioni, ho disinstallato e reinstallato ma non è cambiato nulla. Per Putty, quando apro, mi sbatte diretto nella shell (povera di comandi, peraltro) mentre io vorrei fermarmi alla riga di comando: che ne dite?

handymenny
11-02-2018, 20:51
@caustico ma se sicuro che basti la porta 2121 per far funzionare filezilla server? Credo ne utilizzi anche altre

Ciao, con questo router ho problemi con Putty e Winscp, spero di essere chiaro perché la teoria è scarsa; con Winscp mi escono diversi errori bloccanti specie questo:
Ho provato a capirne le ragioni, ho disinstallato e reinstallato ma non è cambiato nulla. Per Putty, quando apro, mi sbatte diretto nella shell (povera di comandi, peraltro) mentre io vorrei fermarmi alla riga di comando: che ne dite?
Winscp lo stai utilizzando per accedere al server ftp creato dal router? Hai controllato che fosse attivo?
Per putty non ho compreso, è una cosa normale che dopo il login si apra la bash

random566
11-02-2018, 21:02
@caustico ma se sicuro che basti la porta 2121 per far funzionare filezilla server? Credo ne utilizzi anche altre


infatti, la porta principale del server ftp accetta i comandi, ma le risposte agli stessi avvengono su poste casuali definite volta per volta dal server stesso.
per far funzionare un server ftp dietro nat occorre impostarlo in modalità passiva e definire un range di porte addizionali che andranno poi indirizzate sul router verso il server stesso. per uso personale bastano 2 o 3 porte.
purtroppo non conosco filezilla server, quindi non so come si eseguono queste impostazioni sullo stesso

fafo8787
11-02-2018, 21:37
Ciao a tutti, ho un problema col mio zyxel. ho delle disconnessioni saltuarie nonostante le spie led rimangano accese..succede anche a voi? ho provato anche ad attivare la air fairness ma niente da fare...

EDIT
al momento mi è venuto in mente che potrebbe capitare quando cambia canale? ora provo a settare un canale manualmente

fester40
11-02-2018, 22:27
@Handymenny - se passo tramite il server ftp del router, mi si apre Winscp, ma non c'è quasi nulla dentro (file e cartelle): se entro "direttamente" mi fa vede tutto (o quasi) ma non mi lascia aprire quasi niente a causa dei continui messaggi d'errore. Sono abituato con lo scolapasta nero che mi fa vedere tutto e toccare una gran parte.

Yramrag
12-02-2018, 09:56
Ho aggiornato il post per recuperare la password di supervisor (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17)in pagina iniziale; adesso dovrebbe essere più dettagliato e semplice da seguire. :)

fester40
12-02-2018, 13:11
Confermo, ci sono riuscito anch'io, quindi è semplice :D

......e grazie!

Loris14
12-02-2018, 13:37
Ragazzi io non so più cosa fare, ho cercato in tutte le guide del mondo e non mi sembra di sbagliare nulla.

Devo aprire la porta 9 per sbloccare il Wake-On-Lan del mio pc ma questa porta non c'è verso di aprirla...

Posto lo screen delle impostazioni che uso per aprire questa porta:

https://image.ibb.co/b9wdFn/asxxa.jpg

Qualcuno riesce ad aiutarmi?

Yramrag
12-02-2018, 14:20
Devo aprire la porta 9 per sbloccare il Wake-On-Lan del mio pc ma questa porta non c'è verso di aprirla...


Ciao,
se provi a fare un wake on lan manuale da Network setting / Home networking / Wake on Lan, funziona?
-- non so le etichette dei menu in italiano, e non ho il router sottomano :)

Loris14
12-02-2018, 18:19
Ciao,
se provi a fare un wake on lan manuale da Network setting / Home networking / Wake on Lan, funziona?
-- non so le etichette dei menu in italiano, e non ho il router sottomano :)

Si, così funziona!

Ho fatto il test della porta su internet e mi da che è chiusa... E infatti con Teamviewer non riesco a far apparire il tasto "Riattiva"

handymenny
12-02-2018, 20:18
Ragazzi io non so più cosa fare, ho cercato in tutte le guide del mondo e non mi sembra di sbagliare nulla.

Devo aprire la porta 9 per sbloccare il Wake-On-Lan del mio pc ma questa porta non c'è verso di aprirla...

Posto lo screen delle impostazioni che uso per aprire questa porta:

https://image.ibb.co/b9wdFn/asxxa.jpg

Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Non me ne intendo molto, ma credo che abilitare "Wake up this target by Wake On Lan(WOL)" significhi che se viene ricevuto un pacchetto su quella porta quel dispositivo riceve un magick packet creato dal modem, mentre tu vuoi semplicemente il forwading dei magick packet verso quel dispositivo. Hai provato togliendo quella spunta?

Loris14
12-02-2018, 20:32
Non me ne intendo molto, ma credo che abilitare "Wake up this target by Wake On Lan(WOL)" significhi che se viene ricevuto un pacchetto su quella porta quel dispositivo riceve un magick packet creato dal modem, mentre tu vuoi semplicemente il forwading dei magick packet verso quel dispositivo. Hai provato togliendo quella spunta?

Si, ho provato anche togliendo la spunta ma purtroppo non cambia nulla...

Yramrag
12-02-2018, 21:42
Si, ho provato anche togliendo la spunta ma purtroppo non cambia nulla...
Provo girando la questione: se il pc è già acceso, riesci a collegarti con Teamviewer dall'esterno?

Inoltre (da provare dopo aver verificato il punto precedente): se usi una porta custom dall'esterno? (Es. Start/End = 1199; Translation Start/End = 9) e nella "Riattivazione LAN" di Teamviewer metti la porta 1199?

Delta6
12-02-2018, 22:02
Ciao a tutti, ho un problema col mio zyxel. ho delle disconnessioni saltuarie nonostante le spie led rimangano accese..succede anche a voi? ho provato anche ad attivare la air fairness ma niente da fare...

EDIT
al momento mi è venuto in mente che potrebbe capitare quando cambia canale? ora provo a settare un canale manualmente

Capita anche a me. Provero' a settare uncanale fisso per vedere come va.
Ciao

skyscr3am
13-02-2018, 09:24
Ragazzi io non so più cosa fare, ho cercato in tutte le guide del mondo e non mi sembra di sbagliare nulla.

Devo aprire la porta 9 per sbloccare il Wake-On-Lan del mio pc ma questa porta non c'è verso di aprirla...

Posto lo screen delle impostazioni che uso per aprire questa porta:

https://image.ibb.co/b9wdFn/asxxa.jpg

Qualcuno riesce ad aiutarmi?

potresti settare un'altra porta e vedere se la apre?
interessa anche a me la questione
uso teamviwever regolamrnete e stavo pensando di attivare il WOL

caustico
13-02-2018, 10:16
infatti, la porta principale del server ftp accetta i comandi, ma le risposte agli stessi avvengono su poste casuali definite volta per volta dal server stesso.
per far funzionare un server ftp dietro nat occorre impostarlo in modalità passiva e definire un range di porte addizionali che andranno poi indirizzate sul router verso il server stesso. per uso personale bastano 2 o 3 porte.
purtroppo non conosco filezilla server, quindi non so come si eseguono queste impostazioni sullo stesso

se conosci un server ftp migliore su windows cambio al volo!!

lato router devo fare qualche modifica rispetto alla config che ho postato prima o basta configurare lato server ftp le porte aperte?

random566
13-02-2018, 10:36
se conosci un server ftp migliore su windows cambio al volo!!
non ne conosco di migliori, però occorre leggersi la documentazione di filezilla per sapere come fare a configurare la modalità passiva e a definire il range delle porte da utilizzare per questo scopo

lato router devo fare qualche modifica rispetto alla config che ho postato prima o basta configurare lato server ftp le porte aperte?

dopo che hai definito il range delle porte aggiuntive, sul router devi indirizzare anche queste porte (oltre alla principale, mi sembra 2121 nel tuo caso) verso l'indirizzo lan del server ftp

fester40
13-02-2018, 10:37
Ciao, sono un po' in difficoltà per quanto riguarda le interfacce Wan; questa è la mia configurazione, voi quante/quali avete?

https://s14.postimg.org/u0xnzlg75/screenshot--2018-02-13-11-32-40.png (https://postimages.org/)

zephyr83
13-02-2018, 10:50
Ho 3fiber 200 attiva da pochi giorni, ovviamente è infostrada come linea e mi hanno inviato come eoutee il dlink che non mi soddisfa tanto, aggancia meno del mio netgear 6400 (anche se ho una linea da 200 mega sono troppo lontano quindi aggancio a 50 massimo, in camera mia sui 37) e ho problemi con il WiFi 5 Ghz sulla tv Sony con Android, devo per forza impostare manualmente il canale 36. Pensavo di provare a richiedere il zyxel che a leggere sembra meglio. Me lo consigliate? Non ha problemi con il WiFi 5 Ghz? Altrimenti mi tengo il dlink e ci collego il netgear che ha un WiFi strepitoso

Yramrag
13-02-2018, 10:55
Ciao, sono un po' in difficoltà per quanto riguarda le interfacce Wan; questa è la mia configurazione, voi quante/quali avete?

/CUT

https://s10.postimg.cc/jf85yaq6h/Network_Setting_Broadband.png (https://postimages.org/)

caustico
13-02-2018, 12:48
non ne conosco di migliori, però occorre leggersi la documentazione di filezilla per sapere come fare a configurare la modalità passiva e a definire il range delle porte da utilizzare per questo scopo


dopo che hai definito il range delle porte aggiuntive, sul router devi indirizzare anche queste porte (oltre alla principale, mi sembra 2121 nel tuo caso) verso l'indirizzo lan del server ftp

aggiornamento: senza creare ulteriori aperture sul firewall di windows, senza aprire altre porte oltre la 2121 sul router e senza configurare manualmente la passive mode, riesco a collegarmi dall'esterno, in passive mode, solo se l'utente non ha la password, quelli con password no!

fester40
13-02-2018, 17:30
Ho scoperto una caratteristica negativa dell'account Supervisor; se ci si logga come tale e si crea un file di backup, non si può utilizzarlo, poiché il 'restore' lo rifiuta, dicendo che è 'illegale'. :(

Yramrag
13-02-2018, 17:45
Ho scoperto una caratteristica negativa dell'account Supervisor; se ci si logga come tale e si crea un file di backup, non si può utilizzarlo, poiché il 'restore' lo rifiuta, dicendo che è 'illegale'. :(

Devi caricarlo usando l'account supervisor, e non admin.

I file salvati dai due diversi account sono diversi, nel senso che l'account admin salva meno dati (a cui probabilmente non ha accesso).

Loris14
13-02-2018, 19:00
Provo girando la questione: se il pc è già acceso, riesci a collegarti con Teamviewer dall'esterno?

Inoltre (da provare dopo aver verificato il punto precedente): se usi una porta custom dall'esterno? (Es. Start/End = 1199; Translation Start/End = 9) e nella "Riattivazione LAN" di Teamviewer metti la porta 1199?

Alla prima domanda la risposta è SI, riesco perfettamente.
Alla seconda domanda ti risponderò di preciso domani che farò la prova dal mio ufficio però sta di fatto che ho impostato come hai detto tu la 1199 come start/end e la 9 come translation ma se faccio il test della porta (sia della 9 che della 1199) me le da ancora chiuse...
Il sito dove faccio il test è questo: link (https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/)

potresti settare un'altra porta e vedere se la apre?
interessa anche a me la questione
uso teamviwever regolamrnete e stavo pensando di attivare il WOL

Si, ho provato con 3-4 porte diverse ma il sito del check delle porte me le da sempre chiuse purtroppo.

fester40
13-02-2018, 19:11
@Yramrag - aaazzz!! Mi era sfuggito il concetto, peraltro abbastanza ovvio :doh:, nuovamente grazie! :)

-Yara-
13-02-2018, 19:18
Ho 3fiber 200 attiva da pochi giorni, ovviamente è infostrada come linea e mi hanno inviato come eoutee il dlink che non mi soddisfa tanto, aggancia meno del mio netgear 6400 (anche se ho una linea da 200 mega sono troppo lontano quindi aggancio a 50 massimo, in camera mia sui 37) e ho problemi con il WiFi 5 Ghz sulla tv Sony con Android, devo per forza impostare manualmente il canale 36. Pensavo di provare a richiedere il zyxel che a leggere sembra meglio. Me lo consigliate? Non ha problemi con il WiFi 5 Ghz? Altrimenti mi tengo il dlink e ci collego il netgear che ha un WiFi strepitoso

Ho anche il quel netgear..ma collegandolo non perdi la fonia scusa?
Comunque lo zyxel aggancia qualche mega in piu del 6400. Problemi col 5ghz io non ne ho.

benderchetioffender
13-02-2018, 19:32
mi iscrivo

maledetti che non si possa aggiornare

non è male, funziona anche meglio dei router precedenti come portata, ma avere lucchetti cui non possiedo la chiave mi manda fuori di testa

handymenny
13-02-2018, 20:37
mi iscrivo

maledetti che non si possa aggiornare

non è male, funziona anche meglio dei router precedenti come portata, ma avere lucchetti cui non possiedo la chiave mi manda fuori di testa

Chiedi i sorgenti a zyxel e te lo compili da solo il firmware stock :D
Comunque se cerchi nel thread trovi dei firmware compilati da @superpippo82xxx, tipo questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45353242&postcount=238).
Quest'ultimo ha però alcuni problemi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45356060&postcount=272) e differenze (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45344222&postcount=164) rispetto a quello wind.

fester40
13-02-2018, 20:45
@Handymenny - mi vorresti suggerire dove posso documentarmi per lanciarmi nella compilazione?

handymenny
13-02-2018, 21:02
@Handymenny - mi vorresti suggerire dove posso documentarmi per lanciarmi nella compilazione?
Fatti dare i sorgenti, trovi le istruzioni al loro interno

Yramrag
13-02-2018, 21:30
Alla prima domanda la risposta è SI, riesco perfettamente.
Alla seconda domanda ti risponderò di preciso domani che farò la prova dal mio ufficio però sta di fatto che ho impostato come hai detto tu la 1199 come start/end e la 9 come translation ma se faccio il test della porta (sia della 9 che della 1199) me le da ancora chiuse...
Il sito dove faccio il test è questo: link (https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/)



Si, ho provato con 3-4 porte diverse ma il sito del check delle porte me le da sempre chiuse purtroppo.

Premessa: in questo momento non ho nessun dispositivo che supporti WOL collegato al router (da quel che mi risulta il raspberry pi 1B non la supporta).

Ho fatto un paio di prove con il sito che hai linkato, andando a interrogare sempre la porta 1199:

Ho creato una nuova regola di test con Start/End Port = 1199, poi l'ho modificata:

prima con Translation Start/End Port = 9: risulta chiusa;
stessa regola, ma Translation Start/End Port = 80: risulta aperta;


tieni presente che sul sito di test ho sempre controllato la porta 1199; poi ho fatto le modifiche alla regola NAT del router.

Non c'è nessuna regola specifica del firewall (impostato su Medio).

La differenza è che sulla macchina di destinazione non dovrebbe esserci nulla di attivo sulla porta 9, mentre esiste un servizio attivo sulla porta 80 (in questo caso è un Lighttpd web server).

Quindi immagino che la porta risulti aperta se esiste anche un servizio in ascolto su quella porta; il caso del WOL è particolare in quanto la macchina dall'altra parte è pure spenta... non hai della documentazione di Teamviewer a riguardo?

handymenny
13-02-2018, 21:38
Premessa: in questo momento non ho nessun dispositivo che supporti WOL collegato al router (da quel che mi risulta il raspberry pi 1B non la supporta).

Ho fatto un paio di prove con il sito che hai linkato, andando a interrogare sempre la porta 1199:

Ho creato una nuova regola di test con Start/End Port = 1199, poi l'ho modificata:

prima con Translation Start/End Port = 9: risulta chiusa;
stessa regola, ma Translation Start/End Port = 80: risulta aperta;


tieni presente che sul sito di test ho sempre controllato la porta 1199; poi ho fatto le modifiche alla regola NAT del router.

Non c'è nessuna regola specifica del firewall (impostato su Medio).

La differenza è che sulla macchina di destinazione non dovrebbe esserci nulla di attivo sulla porta 9, mentre esiste un servizio attivo sulla porta 80 (in questo caso è un Lighttpd web server).

Quindi immagino che la porta risulti aperta se esiste anche un servizio in ascolto su quella porta; il caso del WOL è particolare in quanto la macchina dall'altra parte è pure spenta... non hai della documentazione di Teamviewer a riguardo?

In realtà la scheda di rete da spenta è effettivamente in ascolto su quella porta, il problema semmai è che un pc spento non ha alcun ip, quindi o il router fa il broadcast del magick packet a tutta la lan o bisogna inserire manualmente nell'arp table il mac e l'ip.

@Loris14 Prova utilizzando un ip non usato da nessun dispositivo, tipo 192.168.1.254. Considera che per il wol potrebbe non essere attendibile quel sito di test, visto che in teoria quella porta deve ricevere solo il magick packet. Puoi anche provare a utilizzare una porta diversa dalla 9 e spuntare l'opzione wol

fester40
13-02-2018, 21:39
@handymenny - li ho già, dovrò studiarci per bene, parto da zero e sarà dura. Grazie.

Yramrag
13-02-2018, 21:42
In realtà la scheda di rete è effettivamente in ascolto su quella porta, il problema semmai è che un pc spento non ha alcun ip, quindi o il router fa il broadcast del magick packet a tutta la lan o bisogna inserire manualmente nell'arp table il mac e l'ip

Sì, nell'imagine postata da Loris14 era indicato anche il MAC address (oscurato).

Edit:
@Loris14: hai configurarto anche il DHCP statico (Network setting / Home networking / Static DHCP)?

handymenny
13-02-2018, 23:31
Sì, nell'imagine postata da Loris14 era indicato anche il MAC address (oscurato).

Comunque a me funziona senza impostare alcun macaddress, e la porta viene visualizzata come chiusa da tutti i tool, nonostante sia aperta in iptables:
# iptables --list | grep 192.168.1.100
ACCEPT udp -- anywhere 192.168.1.100 udp dpt:discard
ACCEPT udp -- 192.168.1.100 anywhere udp spt:discard

Loris14
14-02-2018, 08:17
Premessa: in questo momento non ho nessun dispositivo che supporti WOL collegato al router (da quel che mi risulta il raspberry pi 1B non la supporta).

Ho fatto un paio di prove con il sito che hai linkato, andando a interrogare sempre la porta 1199:

Ho creato una nuova regola di test con Start/End Port = 1199, poi l'ho modificata:

prima con Translation Start/End Port = 9: risulta chiusa;
stessa regola, ma Translation Start/End Port = 80: risulta aperta;


tieni presente che sul sito di test ho sempre controllato la porta 1199; poi ho fatto le modifiche alla regola NAT del router.

Non c'è nessuna regola specifica del firewall (impostato su Medio).

La differenza è che sulla macchina di destinazione non dovrebbe esserci nulla di attivo sulla porta 9, mentre esiste un servizio attivo sulla porta 80 (in questo caso è un Lighttpd web server).

Quindi immagino che la porta risulti aperta se esiste anche un servizio in ascolto su quella porta; il caso del WOL è particolare in quanto la macchina dall'altra parte è pure spenta... non hai della documentazione di Teamviewer a riguardo?

Ho fatto la stessa prova che hai fatto tu ma niente da fare, me la da sempre chiusa...

Per la domanda riguardante TeamViewer, si, ho un PDF e ho seguito alla lettera quello che c'è scritto li, tranne magari appunto la configurazione del modem che varia di caso in caso.

Sì, nell'imagine postata da Loris14 era indicato anche il MAC address (oscurato).

Edit:
@Loris14: hai configurarto anche il DHCP statico (Network setting / Home networking / Static DHCP)?

No, questo non l'avevo fatto... Ora l'ho impostato ma per provare c'è scritto di staccare e riattaccare il cavo di rete ed essendo ora a lavoro non posso farlo a distanza (sono collegato in remoto), vi farò sapere.

fester40
14-02-2018, 09:49
Ciao, sto tentando di compilare il mio 1^FW con la shell di Win10 e subito un errore:

4. Extract the open source code

$ tar jxf <FW Tarbal File>

e mi dà errore: bash: syntax error near unexpected token 'newline'

Ho provato con due versioni di Ubuntu, anche quella "vecchia" indicata da loro ma non c'è verso. Come posso risolvere?

handymenny
14-02-2018, 16:15
Ho fatto la stessa prova che hai fatto tu ma niente da fare, me la da sempre chiusa...
Deve risultare chiusa, come ho scritto anche sopra funziona anche se è chiusa.


No, questo non l'avevo fatto... Ora l'ho impostato ma per provare c'è scritto di staccare e riattaccare il cavo di rete ed essendo ora a lavoro non posso farlo a distanza (sono collegato in remoto), vi farò sapere.

Secondo me ti conviene impostare l'ip statico anche sul pc, non so perfettamente come funziona, ma ad esempio la mia stampante resta sempre nell'arp table pure se è spenta, mentre gli altri dispositivi con dhcp attivo pure se statico scompaiono dopo poco tempo. Suppongo che poi scompaia se riavvii il modem, ma non ho provato.

@fester40 spero tu non abbia eseguito letteralmente $ tar jxf <FW Tarbal File>

fester40
15-02-2018, 01:29
........@fester40 spero tu non abbia eseguito letteralmente $ tar jxf <FW Tarbal File>

Ho capito l'errore, ci si deve mettere il......tar.bz2; però ora sono bloccato nuovamente:

5. Build the firmware for Web-GUI upgrade using

Change the directory into extrated directory

$ cd <extrated directory>

A parte l'Inglese scadente (extracted), cosa bisogna digitare?? Grazie ;)

nlbar
15-02-2018, 12:17
Buongiorno sono in attesa che wind mi installi WIND FIBRA 200 (ottenibile 187 MEGA) considerando che spediscano questo modem invece che il dlink, qualcuno ha provato qualche 3g/4g DONGLE USB o mi aiuta a reperire info su quali compatibili? non ho trovato traccia in Google

zephyr83
15-02-2018, 13:49
Ho anche il quel netgear..ma collegandolo non perdi la fonia scusa?
Comunque lo zyxel aggancia qualche mega in piu del 6400. Problemi col 5ghz io non ne ho.

Intendevo collegare il netgear in cascata al dlink in modo da usare quest'ultimo per agganciare la rete e la fonia e il netgear per il WiFi.
Però se mi dici così provo a chiedere lo zyxel in sostituzione. Mi era sembrato di aver letto che soffrisse dei noti problemi di alcuni router con Android e la rete a 5 Ghz (come il vecchio tplink archer d7 che ho cambiato appunto per il netgear)

pollyc
15-02-2018, 16:16
Ho aggiornato il post per recuperare la password di supervisor (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17)in pagina iniziale; adesso dovrebbe essere più dettagliato e semplice da seguire. :)

Thanks

axel7
15-02-2018, 21:34
Come vi trovate con questo modem?
Che firmware usate?
Io uso quello normale che si trova in confezione (wind).
Ho notato che ogni tanto la linea si impalla,come se cadesse.
Anche se non è un problema di riavvio del modem..come invece mi capitava col d-link 5582 che si riavviava da solo proprio..
Questo non si riavvia,peró ogni tanto capita che la linea non va per qualche secondo come se fosse caduta.
Mi è successo prima e nel 'Link Uptime' il contatore si era riazzerato.Altre volte invece il contatore non si è riazzerato..

sicofante
16-02-2018, 01:18
Salve a tutti.
Iscritto di forza visto che da lunedì dopo traversie al limite del tragi-comico - nessuno aveva collegato i cavetti nell'armadio in strada - sto girando con questo router e la FTTC di Wind; 132 Mbps Down 19,6 Mbps Up.
Onore e gloria al miei due vecchi LinkSys Wag320E che mi hanno servito con fedeltà per anni e riconoscente li ho venduti senza pietà! :D

Yramrag
16-02-2018, 07:41
Buongiorno sono in attesa che wind mi installi WIND FIBRA 200 (ottenibile 187 MEGA) considerando che spediscano questo modem invece che il dlink, qualcuno ha provato qualche 3g/4g DONGLE USB o mi aiuta a reperire info su quali compatibili? non ho trovato traccia in Google

Ciao, non ho mai provato, ma guarda qui:
ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B10B/3g_dongle_document/

Non so perché la directory 3g_dongle_document manchi per il B50B (e il B60B); la differenza tra i modelli B10B e B50B dovrebbe essere che il B50B supporta in più il profilo 35b.
I manuali inoltre sono identici, cambia solo il nome del file.

Come vi trovate con questo modem?
Che firmware usate?
Io uso quello normale che si trova in confezione (wind).
Ho notato che ogni tanto la linea si impalla,come se cadesse.


Firmware iniziale Wind (l'unico che hanno rilasciato, al momento).
Prova a guardare nel log di sistema, categoria xDSL.
Se il Link Uptime si azzera è perché cade la connessione, altrimenti dovrebbe rinegoziare senza cadute.
Non ho mai notato impallamenti di linea (tranne quando ho avuto un disservizio); al momento sto a un Link Uptime di 10 days: 1 hour: 5 minutes (riavviato da me, tra l'altro).

5. Build the firmware for Web-GUI upgrade using

Change the directory into extrated directory

$ cd <extrated directory>


Indica di entrare nella directory che hai estratto dall'archivio.

Attenzione però: se non ti senti sicuro della procedura, forse ti conviene usare un firmware precompilato.

Thanks

Di nulla :cincin:

skyscr3am
16-02-2018, 07:48
Ho configurato una videocamera wifi in casa e adesso sullo Zyxel l'icona del wifi 2,4 GHz lampeggia di colore Rosso!
Ho cercato sul manuale ma non ho trovato nulla..

Che vuol dire?
Troppo traffico?
Io non ho notato rallentamenti

Yramrag
16-02-2018, 08:40
Ho configurato una videocamera wifi in casa e adesso sullo Zyxel l'icona del wifi 2,4 GHz lampeggia di colore Rosso!
Ho cercato sul manuale ma non ho trovato nulla..

Che vuol dire?
Troppo traffico?
Io non ho notato rallentamenti

Guarda il manuale ufficiale, non il bignami Infostrada (vedi link in prima pagina del thread):

1.5.3 LEDs (Lights)
WLAN/WPS
Orange (Blinking)
The VMG is setting up a WPS connection with a 2.4 GHz or 5 GHz wireless client.

skyscr3am
16-02-2018, 10:05
Guarda il manuale ufficiale, non il bignami Infostrada (vedi link in prima pagina del thread):

grazie di averlo trovato per me :)

ma non mi risulta in atto una connessione wps, è una di quelle telecamerine che si configurano con l'app android dal telefono

mi da un fastidio enorme vedere quella spia rossa che lampeggia sempre, il comportamento è come quello descritto nel manuale.
Come faccio a bloccare questa ipotetica configrazione?
disabilito il wps?

axel7
16-02-2018, 10:12
Firmware iniziale Wind (l'unico che hanno rilasciato, al momento).

Prova a guardare nel log di sistema, categoria xDSL.

Se il Link Uptime si azzera è perché cade la connessione, altrimenti dovrebbe rinegoziare senza cadute.

Non ho mai notato impallamenti di linea (tranne quando ho avuto un disservizio); al momento sto a un Link Uptime di 10 days: 1 hour: 5 minutes


Secondo te perchè cade la connessione?
Sono passato da poco al profilo 35b (da 7 giorni),ho usato questo modem col profilo 17a solo 4 giorni ma in quei 4 giorni non ricordo impallamenti della linea.
Comunque da un mese la mia portante in 17a era calata (da 98 a 78),e la portante del 35b è 'solo' 115.
Col modem che avevo prima (d-link 5582,usato sempre in 17a) non ho mai avuto cadute di linea (al massimo riavvii del modem stesso,che poi risolsi disattivando le wifi..ma disattivare quelle..restavo 'online' per mesi anche..).
Mi viene quasi il dubbio che la linea in 35b sia diventata più instabile..

fester40
16-02-2018, 10:13
Yramrag ....Attenzione però: se non ti senti sicuro della procedura, forse ti conviene usare un firmware precompilato.

Grazie per la risposta, hai sicuramente ragione; era solo una curiosità. Il FW Superpippo sta andando benone e con l' accesso "superuser" la Gui è completissima

Unnatural
16-02-2018, 11:24
Segnalo che in prima pagina alcune guide hanno ancora il titolo "Collegare un router in cascata" dal copia&incolla ;)

Bovirus
16-02-2018, 12:18
@Unantural

Grazie della segnalazione. Ora dovrebbero essere a posto.

Yramrag
16-02-2018, 12:51
grazie di averlo trovato per me :)

ma non mi risulta in atto una connessione wps, è una di quelle telecamerine che si configurano con l'app android dal telefono

mi da un fastidio enorme vedere quella spia rossa che lampeggia sempre, il comportamento è come quello descritto nel manuale.
Come faccio a bloccare questa ipotetica configrazione?
disabilito il wps?

Prova a disabilitarlo :confused:
Prima però prova a rifare la connessione partendo da una situazione "pulita", manca mai che si sia mal configurato qualcosa.
...o magari basta solo riavviare il router :fagiano:

Secondo te perchè cade la connessione?

Non saprei, la rete comunque può cadere... :boh:
Prova a vedere sul thread di Wind/Infostrada FTTC, nei giorni passati si parlava delle previsioni di guadagno passando alla 200 Mb; non ho seguito molto perché è fuori dalla mia portata in ogni caso :rolleyes:

Edit: si parla del diavolo... poco prima delle 10:30 ho avuto un calo senza caduta (uptime non resettato):

https://postimg.org/image/fejwo48w3/

Fortunatamente a volte anche risale da solo :stordita:

axel7
16-02-2018, 12:58
Prova a disabilitarlo ❔

Prima però prova a rifare la connessione partendo da una situazione "pulita", manca mai che si sia mal configurato qualcosa.

...o magari basta solo riavviare il router :fagiano:







Non saprei, la rete comunque può cadere... :boh:

Prova a vedere sul thread di Wind/Infostrada FTTC, nei giorni passati si parlava delle previsioni di guadagno passando alla 200 Mb; non ho seguito molto perché è fuori dalla mia portata in ogni caso 😏



In quel Thread non è che rispondono spesso,almeno a me..spesso parlo a vuoto..
Comunque la rete mi è caduta anche oggi..in pratica ormai il link uptime mi si 'azzera' una volta al giorno..
Provo a rimettere il profilo 17a e vedo come va...
È possibile che il profilo 35b diventi piu instabile del 17a su certi impianti?

Yramrag
16-02-2018, 18:17
In quel Thread non è che rispondono spesso,almeno a me..spesso parlo a vuoto..
Comunque la rete mi è caduta anche oggi..in pratica ormai il link uptime mi si 'azzera' una volta al giorno..
Provo a rimettere il profilo 17a e vedo come va...
È possibile che il profilo 35b diventi piu instabile del 17a su certi impianti?

Non ti so dire. :confused:

Posta il log da Monitor di sistema / Log; categoria xDSL.
Se è vuoto, controlla che sia abilitato da Manutenzione / Impostazioni Log.

axel7
16-02-2018, 18:41
Non ti so dire. ❔



Posta il log da Monitor di sistema / Log; categoria xDSL.

Se è vuoto, controlla che sia abilitato da Manutenzione / Impostazioni Log.



Era vuoto..comunque provo a lasciare qualche giorno sul 17a e vedo come va...e abilito il log nel mentre..poi al caso rimetteró il 35b e vedremo da Log cosa dice..
Poi comunque prossima settimana spero mi venga l'elettricista perchè devo farmi mettere apposto l'impianto casalingo,lasciare una sola presa,ecc
Cosi valuteró se il problema è li o dipende dal cabinet/percorso fino alla chiostrina.
Mi sento di escludere che dipenda dal modem..

Yramrag
16-02-2018, 18:56
Era vuoto..comunque provo a lasciare qualche giorno sul 17a e vedo come va...e abilito il log nel mentre..poi al caso rimetteró il 35b e vedremo da Log cosa dice..
Poi comunque prossima settimana spero mi venga l'elettricista perchè devo farmi mettere apposto l'impianto casalingo,lasciare una sola presa,ecc
Cosi valuteró se il problema è li o dipende dal cabinet/percorso fino alla chiostrina.
Mi sento di escludere che dipenda dal modem..

Se il log non era attivato è normale sia vuoto.
L'elettricista è comunque una buona cosa :)

axel7
16-02-2018, 20:57
Se il log non era attivato è normale sia vuoto.

L'elettricista è comunque una buona cosa :)



L'opzione 'SRA' può centrare qualcosa?

Nell'altro topic mi hanno detto che se la disattivo il Link Uptime non si azzera più...è vero?

Cioè l'SRA non dovrebbe servire a stabilizzare la connessione?

Per altro,non è un opzione che è attiva di default su tutti i modem fibra o cmq nella linea VDSL stessa? O no?

Yramrag
17-02-2018, 00:21
L'opzione 'SRA' può centrare qualcosa?

Nell'altro topic mi hanno detto che se la disattivo il Link Uptime non si azzera più...è vero?

Cioè l'SRA non dovrebbe servire a stabilizzare la connessione?

Per altro,non è un opzione che è attiva di default su tutti i modem fibra o cmq nella linea VDSL stessa? O no?

Dal manuale (enfasi mia):

SRA
Enable or disable Seamless Rate Adaption (SRA). Select Enable to have the VMG automatically adjust the connection’s data rate according to line conditions without interrupting service.


Link Uptime
This displays how long the port has been running (or connected) since the last time it was started.


Inoltre, giusto oggi ho avuto quanto mostrato qui (https://postimg.org/image/fejwo48w3/): da quello che capisco SRA è intervenuto per rimodulare la linea a causa dell'abbassamento del SNR Margin (in blu il download), e l'ha fatto senza causare una disconnessione; quindi il Link uptime non è ripartito da zero.

Sempre che non stia prendendo una cantonata pazzesca :mc:

axel7
17-02-2018, 01:00
Dal manuale (enfasi mia):







Inoltre, giusto oggi ho avuto quanto mostrato qui (https://postimg.org/image/fejwo48w3/): da quello che capisco SRA è intervenuto per rimodulare la linea a causa dell'abbassamento del SNR Margin (in blu il download), e l'ha fatto senza causare una disconnessione; quindi il Link uptime non è ripartito da zero.



Sempre che non stia prendendo una cantonata pazzesca :mc:



Ma quei grafico della foto li hai presi dallo Zyxel?
Da dove esattamente?
Comunque sebbene io avessi l'SRA attivo in questi giorni,la connessione non mi è mai durata 24 ore consecutive.
Provo a disattivarlo e vedo come va..se torno ad avere azzeramenti del link uptime quotidiani provo a mettere il profilo 17a riattivando l'SRA e vedo come va..
Comunque disattivando l'SRA ho guadagnato 2/3 mega nella portante..

Yramrag
17-02-2018, 09:05
Ma quei grafico della foto li hai presi dallo Zyxel?
Da dove esattamente?
Comunque sebbene io avessi l'SRA attivo in questi giorni,la connessione non mi è mai durata 24 ore consecutive.
Provo a disattivarlo e vedo come va..se torno ad avere azzeramenti del link uptime quotidiani provo a mettere il profilo 17a riattivando l'SRA e vedo come va..
Comunque disattivando l'SRA ho guadagnato 2/3 mega nella portante..

No, il grafico è fatto "in casa"; vedilo come una versione dei poverissimi di dslstats.
Ero abituato a monitorare la linea con l'ADSL e il Netgear che faceva quel che poteva; mi sono arrangiato e da lì ho continuato (imparando qualcosa di bash scripting, expect e python; tutto aiuta, eh :sofico: ).

I dati sono quelli che vedi in Monitor di sistema / Statistiche xDSL, precisamente i campi:

Link Uptime
Actual Net Data Rate (Up/Down)
Attainable Net Data Rate (Up/Down)
SNR Margin (Up/Down)

loggati ogni 5 minuti come indicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45352308&postcount=225) :read:
...anche se devo ancora ovviare all'inconveniente della cancellazione dello script in caso di reboot del router, ma ci sto pensando :oink:

Edit:

Comunque sebbene io avessi l'SRA attivo in questi giorni,la connessione non mi è mai durata 24 ore consecutive.

Sì, anch'io ho avuto delle disconnessioni, ma sicuramente non così frequenti. Linea molto disturbata o problemi di impianto?
Il profilo 35b non lo conosco... qui non farò mai la 200 Mega se non mi mettono un cabinet davanti casa :p

axel7
17-02-2018, 10:50
No, il grafico è fatto "in casa"; vedilo come una versione dei poverissimi di dslstats.
Ero abituato a monitorare la linea con l'ADSL e il Netgear che faceva quel che poteva; mi sono arrangiato e da lì ho continuato (imparando qualcosa di bash scripting, expect e python; tutto aiuta, eh :sofico: ).

I dati sono quelli che vedi in Monitor di sistema / Statistiche xDSL, precisamente i campi:

Link Uptime
Actual Net Data Rate (Up/Down)
Attainable Net Data Rate (Up/Down)
SNR Margin (Up/Down)

loggati ogni 5 minuti come indicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45352308&postcount=225) :read:
...anche se devo ancora ovviare all'inconveniente della cancellazione dello script in caso di reboot del router, ma ci sto pensando :oink:

Edit:

Sì, anch'io ho avuto delle disconnessioni, ma sicuramente non così frequenti. Linea molto disturbata o problemi di impianto?
Il profilo 35b non lo conosco... qui non farò mai la 200 Mega se non mi mettono un cabinet davanti casa :p



L'impianto lo faró controllare a breve,sulla linea disturbata non saprei.
Sicuramente c'è diafonia,perchè di recente sul profilo 17a mi si è abbassata la portante di 20 mega.
Ma non so se chi ha diafonia (credo molti utenti visto che capita spesso che vengono fatte nuove attivazioni nei cabinet) ha poi di conseguenza problemi di stabilità.
Puó essere comunque che rimettendo il profilo 17a io non abbia più il riavvio del link uptime..proveró a rimettere il 17a alla prossima disconnessione del 35b..

handymenny
17-02-2018, 13:34
L'impianto lo faró controllare a breve,sulla linea disturbata non saprei.
Sicuramente c'è diafonia,perchè di recente sul profilo 17a mi si è abbassata la portante di 20 mega.
Ma non so se chi ha diafonia (credo molti utenti visto che capita spesso che vengono fatte nuove attivazioni nei cabinet) ha poi di conseguenza problemi di stabilità.
Puó essere comunque che rimettendo il profilo 17a io non abbia più il riavvio del link uptime..proveró a rimettere il 17a alla prossima disconnessione del 35b..
Così tante disconessioni non dipendono dalla diafonia se hai sra attivo, bensì possono dipendere da cavo danneggiato e/o porta onu diffettosa

axel7
17-02-2018, 13:51
Così tante disconessioni non dipendono dalla diafonia se hai sra attivo, bensì possono dipendere da cavo danneggiato e/o porta onu diffettosa



Quale cavo?
Comunque spero che,qualora non risolvessi risistemando il mio impianto,Wind possa fare qualcosa,contattando l'assistenza..
Comunque al momento ho avuto un azzeramento del link uptime quotidiano,non di più.Uno al giorno che non mi ha mai permesso di arrivare a 48 ore di link uptime.
Con l'SRA attivo e in 35b.
Devo provare a valutare ancora in 35b senza SRA e con il 17b con SRA attivo.
Faccio delle prove poi vedo..

Yramrag
17-02-2018, 17:51
EDIT: Riavviando il router si perde tutto... :muro:

Risolto, o meglio, aggirato il problema.
Purtroppo serve sempre un dispositivo esterno che controlli se il crontab sia aggiornato/modificato o meno, e in caso intervenga.

handymenny
17-02-2018, 20:59
Risolto, o meglio, aggirato il problema.
Purtroppo serve sempre un dispositivo esterno che controlli se il crontab sia aggiornato/modificato o meno, e in caso intervenga.
Non basta mettere gli script che usi in una directory tipo /etc o /usr/bin ? Cosa perdi effettivamente?

Per quanto riguarda i modem usb supportati ce ne sono tanti (quelli lte) che sono stati cancellati dalla lista, anche se nel file /etc/fw_wwanpackage sono presenti. Ce ne sono anche svariati con la dicitura test, quindi credo con supporto sperimentale

Yramrag
17-02-2018, 21:37
Non basta mettere gli script che usi in una directory tipo /etc o /usr/bin ? Cosa perdi effettivamente?


Al reboot anche il crontab torna quello di default, quindi ho bisogno comunque di un fix manuale, o di un intervento esterno. :mbe:

handymenny
17-02-2018, 22:23
Al reboot anche il crontab torna quello di default, quindi ho bisogno comunque di un fix manuale, o di un intervento esterno. :mbe:
Che firmware stai usando? Io ho fatto modifiche a /etc/ap_steer.conf e ho creato tre file in /etc/init.d/, /etc/rc3.d/ e /etc/syslog-ng.
Le mie modifiche non spariscono dopo un riavvio

Yramrag
18-02-2018, 08:29
Che firmware stai usando? Io ho fatto modifiche a /etc/ap_steer.conf e ho creato tre file in /etc/init.d/, /etc/rc3.d/ e /etc/syslog-ng.
Le mie modifiche non spariscono dopo un riavvio
Ancora firmware iniziale Wind (V5.13(ABIU.0)b5_20170531).
Perdo solo il crontab modificato (1 riga aggiunta), i file in /var/home/root/data restano.

Edit: nota positiva: adesso ho imparato a modificare il crontab da script :asd:

B747
18-02-2018, 12:21
Ciao a tutti,
da poco neo utilizzatore di questo router, causa passaggio FTTC Wind, vorrei sapere se c'è un modo di vedere l'elenco delle periferiche riconosciute (con ip/nome) e non solo quelle collegate in quel momento?

Vengo da anni ed anni di Fritz Box (prima 7170 e poi 3272) e la sua interfaccia mi manca molto...

grazie!

fester40
18-02-2018, 12:38
Io vengo dallo scolapasta nero e questo è decisamente migliore.

handymenny
18-02-2018, 15:02
Ancora firmware iniziale Wind (V5.13(ABIU.0)b5_20170531).
Perdo solo il crontab modificato (1 riga aggiunta), i file in /var/home/root/data restano.

Edit: nota positiva: adesso ho imparato a modificare il crontab da script :asd:
In teoria lo zyxel ha due partizioni di sistema, sicuro che non abbia cambiato partizione dopo il riavvio? Nel mio caso non può usare l'altra perché sopra vi è una versione meno aggiornata.
In ogni caso io creerei un nuovo crontab del tipo /etc/crontab.new e modificherei la riga 15 di /etc/init.d/crond.sh in questo modo:
ln -s /etc/crontab.new $CRONTAB_DIR/root 2>/dev/null


Ciao a tutti,
da poco neo utilizzatore di questo router, causa passaggio FTTC Wind, vorrei sapere se c'è un modo di vedere l'elenco delle periferiche riconosciute (con ip/nome) e non solo quelle collegate in quel momento?

Da telnet/ssh puoi dare il seguente comando per visualizzare tutti gli ip assegnati tramite dhcp non ancora scaduti:
$ cat /tmp/dhcp.leases2

axel7
18-02-2018, 16:00
Quali sarebbero i vantaggi nell'utilizzare un firmware 'custom'?
Quello stock che abbiamo 'by wind' non va bene?

lovekurdt09
18-02-2018, 16:56
ho provato in tutti i modi ma il router 7490 non riesco a farlo funzionare in cascata, ho aggiunto 0 835 su broadband dello zyxel ho collegato il fritz sulla lan1 dello zyxel ho provato anche sulla porta wan con esito negativo, sul fritz ho impostato collegamento tramite lan 1 a modem cablato...ma su broadband devo cancellare questo paramentro:
VDSL PTM Routing PPPoE 0 835

e aggiugnere solo il bridge? le ho provate tutte cmq, qualcuno che mi dia una mano? please

Bovirus
18-02-2018, 18:58
@lovekurdt09

Per favore leggi con attenzione i primi post.

Esiste un thread dedicato per i router in cascata.

handymenny
18-02-2018, 20:54
Quali sarebbero i vantaggi nell'utilizzare un firmware 'custom'?
Quello stock che abbiamo 'by wind' non va bene?

Il firmware stock ha questi problemi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45356060&postcount=272) e queste differenze (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45344222&postcount=164) rispetto a quello wind.
Alle differenze puoi aggiungere meno bug di sicurezza, driver più aggiornati e una serie di menu aggiuntivi, ad esempio è possibile configurare più numeri voip in entrata sullo stesso telefono, vi sono presenti dei profili di port forwarding relativi a molti giochi/applicazioni e altre cosette.
Inoltre sarà forse un caso ma col nuovo driver xdsl aggancio circa 1 Mbps in più e mio fratello dice di notare un leggero miglioramento nella portata del wifi 2.4 GHz

B747
18-02-2018, 22:06
Da telnet/ssh puoi dare il seguente comando per visualizzare tutti gli ip assegnati tramite dhcp non ancora scaduti:
$ cat /tmp/dhcp.leases2

Grazie :)



Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk

Zeratul
18-02-2018, 23:23
scusate ma la schedulazione wifi davvero non spegne il wifi?
leggo nel manuale che solamente rende irragiungibile le reti.......ma non spegne il wifi......
non c'è modo di spegnere totalmente il wifi di notte?

Yramrag
18-02-2018, 23:33
In teoria lo zyxel ha due partizioni di sistema, sicuro che non abbia cambiato partizione dopo il riavvio? Nel mio caso non può usare l'altra perché sopra vi è una versione meno aggiornata.

Eh... No, non so se abbia cambiato partizione.
Le modifiche in /var/home/root/data erano rimaste dopo il reboot (nuovi file), il crontab era tornato quello di default (e leggendo il consiglio successivo capisco anche perché si sia ripristinato).


In ogni caso io creerei un nuovo crontab del tipo /etc/crontab.new e modificherei la riga 15 di /etc/init.d/crond.sh in questo modo:
ln -s /etc/crontab.new $CRONTAB_DIR/root 2>/dev/null
Questo è molto interessante, grazie! :D
Lo proverò appena riesco a fare altri test.

dadep
19-02-2018, 11:04
Sale a tutti,
chiesdo scusa se per caso l'argomento e' gia' stato trattato.
Mi e' appena stato consegnato lo zyxel in attesa di attivare la FTTC di Infostrada.
Il "problema" e' che utilizzando https per collegarmi allo zyxel, firefox non fa una piega, mentre IE e Chrome non accettano la connessione perche' non digeriscono il certificato (ERR_BAD_SSL_CLIENT_AUTH_CERT). C'e' qualche modo per sistemare la questione ?

Grazie.

B747
19-02-2018, 11:06
scusate ma la schedulazione wifi davvero non spegne il wifi? leggo nel manuale che solamente rende irragiungibile le reti.......ma non spegne il wifi......non c'è modo di spegnere totalmente il wifi di notte?

da quel che ho letto l'unico modo è usare il pulsante fisico, lo schedulatore non agisce fisicamente sullo spegnimento :-(

Bovirus
19-02-2018, 11:36
@dadep

E' un problema di certificati del PC/browser.
Non è un problema del router.

Unnatural
19-02-2018, 12:07
ho provato in tutti i modi ma il router 7490 non riesco a farlo funzionare in cascata, ho aggiunto 0 835 su broadband dello zyxel ho collegato il fritz sulla lan1 dello zyxel ho provato anche sulla porta wan con esito negativo, sul fritz ho impostato collegamento tramite lan 1 a modem cablato...ma su broadband devo cancellare questo paramentro:
VDSL PTM Routing PPPoE 0 835

e aggiugnere solo il bridge? le ho provate tutte cmq, qualcuno che mi dia una mano? please

In teoria nel router dovresti scegliere la modalità PPPoE, con tanto di login benvenuto/ospite etc (non so se il Fritz usi terminologie proprie). Io l'ho fatto col mio router (Asus RT-AC56U), e la rete funzionava perfettamente, solo che non c'era verso di fare andare il voip sullo zyxel :muro:

random566
19-02-2018, 12:31
In teoria nel router dovresti scegliere la modalità PPPoE, con tanto di login benvenuto/ospite etc (non so se il Fritz usi terminologie proprie). Io l'ho fatto col mio router (Asus RT-AC56U), e la rete funzionava perfettamente, solo che non c'era verso di fare andare il voip sullo zyxel :muro:

premesso che è solo una supposizione, perchè non ho fatto prove in merito, ma c'è da tener presente che la connessione pppoe dello zyxel, che serve anche per il voip, usa le credenziali benvenuto/ospite.
si potrebbe supporre che infostrada non accetti 2 connessioni pppoe con lo stesso mome utente e password.
dal momento che attualmente username e password, per tutti i gestori italiani, non sono influenti per la connessione (o meglio lo sono solo per la definizione di alcuni servizi come indirizzi ip semi-statici, ecc.), si potrebbe provare a metterne altri (tranne lasciare i campi vuoti), come ad es. pippo/pluto o qualunque cosa a caso.
a me, 2 connessioni pppoe con username e password diversi (una sullo zyxel e una su un router a valle) vengono tranquillamente accettate e il voip funziona

Yramrag
19-02-2018, 12:48
Sale a tutti,
chiesdo scusa se per caso l'argomento e' gia' stato trattato.
Mi e' appena stato consegnato lo zyxel in attesa di attivare la FTTC di Infostrada.
Il "problema" e' che utilizzando https per collegarmi allo zyxel, firefox non fa una piega, mentre IE e Chrome non accettano la connessione perche' non digeriscono il certificato (ERR_BAD_SSL_CLIENT_AUTH_CERT). C'e' qualche modo per sistemare la questione ?

Grazie.
In realtà anche Firefox dovrebbe lamentarsi del certificato:

The certificate is not trusted because it is self-signed.
The certificate is not valid for the name 192.168.0.10.
Error code: SEC_ERROR_UNKNOWN_ISSUER

Devi usare per forza https? In questo caso dovresti poter forzare l'eccezione di sicurezza.
Altrimenti usa semplicemente http.

Unnatural
19-02-2018, 13:47
premesso che è solo una supposizione, perchè non ho fatto prove in merito, ma c'è da tener presente che la connessione pppoe dello zyxel, che serve anche per il voip, usa le credenziali benvenuto/ospite.
si potrebbe supporre che infostrada non accetti 2 connessioni pppoe con lo stesso mome utente e password.
dal momento che attualmente username e password, per tutti i gestori italiani, non sono influenti per la connessione (o meglio lo sono solo per la definizione di alcuni servizi come indirizzi ip semi-statici, ecc.), si potrebbe provare a metterne altri (tranne lasciare i campi vuoti), come ad es. pippo/pluto o qualunque cosa a caso.
a me, 2 connessioni pppoe con username e password diversi (una sullo zyxel e una su un router a valle) vengono tranquillamente accettate e il voip funziona

Ho fatto un po' di prove senza successo (oltretutto aggiungendo l'interfaccia WAN bridge come indicato al post #2 si ha un conflitto di VLAN doppia, e non viene spiegato cosa fare con l'interfaccia WAN primaria).
Per curiosità, adesso mi sono limitato ad abilitare, nell'interfaccia WAN VDSL predefinita, il PPPoE passthrough, il router a valle connette tranquillamente con ip pubblico e il voip funziona: in che situazione mi trovo? :confused: :stordita:

dadep
19-02-2018, 13:57
In realtà anche Firefox dovrebbe lamentarsi del certificato:

Devi usare per forza https? In questo caso dovresti poter forzare l'eccezione di sicurezza.
Altrimenti usa semplicemente http.Uso https per la gestione remota (su porta non standard) . In casa uso http. Firefox mi ha chiesto di aggiungere l'eccezione, ma ie e Chrome bloccano la connessione.

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

Zeratul
19-02-2018, 17:12
domanda particolare:D
qualcuno ne ha misurato l'assorbimento in watt dalla presa elettrica?
non sparatemi, ma seguo in contemporanea la discussione sul competitor, il dlink 5592, e qualcuno li l'ha fatto.....con risultati sorprendendi, in negativo purtroppo......

Yramrag
19-02-2018, 17:41
Uso https per la gestione remota (su porta non standard) . In casa uso http. Firefox mi ha chiesto di aggiungere l'eccezione, ma ie e Chrome bloccano la connessione.

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

Con Chrome mi funziona, anche se mi dice certificato non valido (vedi allegato).

Version 64.0.3282.167 (Official Build) (64-bit)
Modalità incognito
Estensioni attive:

HTTPS Everywhere
uBlock Origin



No, IE/Edge lo lascio stare :Prrr:

Yramrag
19-02-2018, 21:41
Questo è molto interessante, grazie! :D
Lo proverò appena riesco a fare altri test.


# pwd
/etc
# touch pippo
touch: pippo: Read-only file system

:stordita:

Vabbè, dai, in qualche modo avevo risolto :oink:

Zeratul
19-02-2018, 21:48
una cortesia, sto leggendo il manuale completo.
nei settaggi dyn dns vedo che c'è la possibilità di settarne uno personalizzato, definito dall'utente.
mi potreste dire qualcosa in più, per esempio i campi da compilare?
accetta una query via http?
vorrei usare un servizio che già dispongo, di cui ho 5 host con cui mi connetto a tutti i router che gestico tra famiglia e amici.
solo che non è tra i servizi supportati nel menù a tendina, ma probabilmente funziona con i parametri manuali.
grazie mille

handymenny
19-02-2018, 22:31
# pwd
/etc
# touch pippo
touch: pippo: Read-only file system

:stordita:

Vabbè, dai, in qualche modo avevo risolto :oink:
Questo è semplice:
# mount -rw -o,remount /
Quindi tu non hai mai modificato il file originale in /etc? In /var ad agni avvio molte cose vengono rimpiazzate.

N.B. ricordati di ripristinare il readonly: # mount -r -o,remount /.

Yramrag
19-02-2018, 22:37
Questo è semplice:
# mount -rw -o,remount /
Quindi tu non hai mai modificato il file originale in /etc? In /var ad agni avvio molte cose vengono rimpiazzate.

N.B. ricordati di ripristinare il readonly: # mount -r -o,remount /.

Grazie!
No, non ho mai rimontato il fs in scrittura per timore di "rompere" qualcosa :fagiano:

@Zeratul: non uso il router per il ddns, ho ddclient configurato sul raspberry (e uso pure no-ip che è nella lista dei predefiniti); che servizio usi? non ha della documentazione in merito?

Cipollino
20-02-2018, 07:46
Buongiorno a tutti, ho fatto attivare ad un amico l&rsquo;FTTC infostrada e gli hanno dato questo router.
È possibile capire dal menu se è stato attivato con profilo 17a (100) o 35b (200) ?

Attualmente ha una portante di 79/11, è a oltre 400 metri dal cabinet e l&rsquo;armadio è stato appena attivato e risulta 200, ma il tecnico durante l&rsquo;installazione gli ha detto che è a 100 😅
Vi ringrazio e buona giornata

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Yramrag
20-02-2018, 08:26
Buongiorno a tutti, ho fatto attivare ad un amico l&rsquo;FTTC infostrada e gli hanno dato questo router.
È possibile capire dal menu se è stato attivato con profilo 17a (100) o 35b (200) ?

Attualmente ha una portante di 79/11, è a oltre 400 metri dal cabinet e l&rsquo;armadio è stato appena attivato e risulta 200, ma il tecnico durante l&rsquo;installazione gli ha detto che è a 100 😅
Vi ringrazio e buona giornata

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

System Monitor > xDSL Statistics:

VDSL Profile: Profile 17a indica la 100 Mb;
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1 indica la 200 Mb.

dadep
20-02-2018, 10:15
Sto configurando lo zyxel in attesa dell'attivazione della linea.
Provando a visualizzare il log, mi esce un pop-up con l'errore "Fail do Log action", e sia il system che il security log sono vuoti.
Apparato fornito da Infostrada con fw V5.13(ABIU.0)b5_20170531.

Succede anche a qualcun altro ?
Grazie

EDIT:
ho trovato questo articolo https://goo.gl/pbmmWt, dove dicono essere un bug di fw

dadep
20-02-2018, 11:00
Sto configurando lo zyxel in attesa dell'attivazione della linea.
Provando a visualizzare il log, mi esce un pop-up con l'errore "Fail do Log action", e sia il system che il security log sono vuoti.
Apparato fornito da Infostrada con fw V5.13(ABIU.0)b5_20170531.

Succede anche a qualcun altro ?
Grazie

EDIT:
ho trovato questo articolo https://goo.gl/pbmmWt, dove dicono essere un bug di fw

Yramrag
20-02-2018, 11:37
EDIT:
ho trovato questo articolo https://goo.gl/pbmmWt, dove dicono essere un bug di fw

I log sono attivati in Maintenance > Logs Setting?
Potrebbe essere uBlock Origin, vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083&page=67#1332) e post successivi.

Attenzione che l'articolo che hai linkato fa riferimento a un modello diverso.

dadep
20-02-2018, 11:46
I log sono attivati in Maintenance > Logs Setting?
Potrebbe essere uBlock Origin, vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083&page=67#1332) e post successivi.

Attenzione che l'articolo che hai linkato fa riferimento a un modello diverso.

Ci hai beccato in pieno. Era colpa di ublock Origin. Adesso funziona.
Grazie 1000

Yramrag
20-02-2018, 11:51
Ci hai beccato in pieno. Era colpa di ublock Origin. Adesso funziona.
Grazie 1000
Ottimo! :D
@Bovirus: direi di consigliare in prima pagina che di disattivare uBlock Origin per accedere alla GUI del router, che ne pensi?

lovekurdt09
20-02-2018, 11:58
nessuno che abbia gia fatto questa operazione zyxel VMG8823-B50B e fritz box in cascata che puo spiegarmi i passi che non riesco?

hc900
20-02-2018, 12:14
domanda particolare:D
qualcuno ne ha misurato l'assorbimento in watt dalla presa elettrica?
non sparatemi, ma seguo in contemporanea la discussione sul competitor, il dlink 5592, e qualcuno li l'ha fatto.....con risultati sorprendendi, in negativo purtroppo......
Dipende con quanta precisione fai la misura del consumo, dubito che misurando dal lato 220 Volt consumi più di 24 Watt massimi.
Al lato 12Volt dovrebbe consumare un 15% in meno.

Quali numeri riporti su questa questione economica, perché con i rincari di bolletta avere 24 Watt giorno e notte acceso, ha un costo annuo.

ingpinus
20-02-2018, 12:48
Buongiorno

una volta eseguita questa procedura esiste la possibilta' di eliminare l'utenza creata per vedere le password.

Grazie

Edit 2018/02/18:
procedura aggiornata e semplificata (+ nuova immagine di riferimento alla fine):

Browser utilizato: Chrome;
Router: entra come admin;
Router: apri la pagina Manutenzione / Account Utente;
F12 per aprire il Developer Tools di Chrome;
Developer Tools: se non ci sei già, vai alla pagina "Sources" (vedi la prima riga in alto della finestra)
Developer Tools: apri il file "userAccount.js". Dovrebbe essere in Top / mainFrame / ip.del.router / pages / maintenance / userAccount.js
Developer Tools: clicca sul numero di riga 342 per impostare un breakpoint: dovrebbe evidenziarzi in blu;
Router: da Account Utente fai "Aggiungi nuovo account", compila i dati (usa un nome utente nuovo; la pwd deve essere di almeno 6 caratteri altrimenti darà errore prima di completare l'operazione) e clicca OK;
adesso dovrebbe tornare in primo piano la finestra del Developer Tools e l'esecuzione del codice dovrebbe essere in pausa al breakpoint impostato sulla riga 342; altrimenti, controlla i passi precedenti;
Developer Tools: trova la riga della Console nell'ultima riga in basso: se non è visibile spostati col mouse a destra della scritta "Console" finché il puntatore diventa una doppia freccia verticale con punte verso l'alto e il basso. A quel punto clicca e trascina verso l'alto per far comparire le righe della Console;
Developer Tools: nella riga della Console scrivi "groupnumber = 1" senza virgolette e dai Invio;
Developer Tools: premi F8 per riprendere l'esecuzione del codice;
Router: se tutto va a buon fine e non ci sono errori, il nuovo utente risulterà creato anche se NON comparirà nella lista;
Router: esci come admin, entra col nuovo utente (chiederà di cambiare la pwd al primo login) e, in una nuova tab, vai alla pagina
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
vedere tutte le password in chiaro. :cincin:


https://s10.postimg.org/6l45555zt/user_Account.js_Console.png (https://postimages.org/)


Di seguito il post iniziale, per riferimento:

Yramrag
20-02-2018, 12:51
Buongiorno

una volta eseguita questa procedura esiste la possibilta' di eliminare l'utenza creata per vedere le password.

Grazie

Credo con un factory reset, ma non ho provato; ho ancora l'utente "pippo" :asd:

fester40
20-02-2018, 13:04
nessuno che abbia gia fatto questa operazione zyxel VMG8823-B50B e fritz box in cascata che puo spiegarmi i passi che non riesco?

A me pare che, lato routing, il VMG8823 sia piuttosto valido e molto configurabile; personalmente non vedo la necessità di declassarlo a modem, a meno di avere particolari esigenze. Eventualmente potrebbe essere accoppiato a un AP.

ingpinus
20-02-2018, 13:07
Infatti è questo il problema con la mia utenza di "prova".... vorrei evitare di fare il reset hard e il restore con la sola utenza di "admin".

Yramrag
20-02-2018, 13:15
Infatti è questo il problema con la mia utenza di "prova".... vorrei evitare di fare il reset hard e il restore con la sola utenza di "admin".
Scusa, mi sfugge il problema :mbe:
L'hard reset l'ho fatto al giorno 1 dopo che la linea era stata attivata, e anche il 155 mi ha resettato (reset, non semplice reboot) un paio di volte il modem (di sicuro prima che recuperassi le credenziali di root/supervisor); se fai un backup come admin, riesci anche a ripristinare la configurazione come admin.

Cipollino
20-02-2018, 13:41
System Monitor > xDSL Statistics:



VDSL Profile: Profile 17a indica la 100 Mb;

VDSL Profile: Profile BrcmPriv1 indica la 200 Mb.





Ti ringrazio!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

handymenny
20-02-2018, 13:47
Infatti è questo il problema con la mia utenza di "prova".... vorrei evitare di fare il reset hard e il restore con la sola utenza di "admin".
Fai un backup da utente supervisor, elemina i riferimenti all'utente prova ricordandoti che l'ultimo utente non deve avere la virgola dopo la parentesi graffa, ricarica la configurazione e riavvia. Dovrebbe essersi eliminato dall'interfaccia web, se resta accessibile tramite telnet/ssh basta eliminare la sua riga nel file /etc/passwd. Comunque ricordati che pure se fai un hard reset, la password dell'utente supervisor è sempre la stessa.

Ottimo! :D
@Bovirus: direi di consigliare in prima pagina che di disattivare uBlock Origin per accedere alla GUI del router, che ne pensi?
Sarebbe anche da aggiungere che Edge sia mobile che desktop non è in grado di processare l'interfaccia web.

axel7
20-02-2018, 16:00
Come fa uno a capire se ha problemi alla linea o con il modem?
Da quando ho fatto il profilo 35b ho spesso cadute della portante (azzeramento del link uptime) e non capisco da cosa potebbe dipendere e se è colpa del modem difettoso (lo Zyxel) o della linea...con la 17a e il D-Link 5582 mai avuto il problema dell'azzeramento del link uptime....

random566
20-02-2018, 19:16
Come fa uno a capire se ha problemi alla linea o con il modem?
.

secondo me è difficile che sia il modem difettoso, la 200 mega è più problematica perchè utilizza frequenze più elevate e quindi più soggette a disturbi vari e conseguenti errori crc.
cominque una prova puoi farla, nelle impostazioni dello zyxel, mi sembra in broadband, advanced, puoi disabilitare momentaneamente il profilo 35b, con la conseguenza che si allineerà come se tu avessi la 100 mega e puoi verificare se le disconnessioni diminuiscono.
a me successe a luglio dell'anno scorso con tim, passando dalla 100 alla 200 mega aumentarono notevolmente le disconnessioni.
fortunatamente, dopo alcune segnalazioni, nell'arco di un paio di mesi fecero qualcosa ed eliminarono il problema.
forse con infostrada è più difficile, perchè prendono in considerazione solo le segnalazioni dove ci sono più di 5 disconnessioni ogni ora.
però volendo puoi anche causarle tu le disconnessioni, ovviamente senza riavviare il router...

Darka
20-02-2018, 22:43
ciao a tutti!

Da oggi sono anche io il fortunato.. o almeno credo possessore dello zyxel. Premesso che mi sono gia' letto tutte e le 23 pagine.. grazie anche a handymenny che mi ha indicato il thread ...
La mia domanda ora e'... io ho fatto wind fibra... e arrivavo da wind home.. la persona al 159 che mi ha fatto il passaggio di contratto mi ha consigliato di collegare il modem appena arrivato e di procedere alla parte di attivazione.
Il modem si e' autoconfigurato per l'adsl che avevo prima.. ora quando sara' attiva la fibra... cosa dovro' fare? resettare il modem?

grazie a tutti!

darka

Yramrag
20-02-2018, 23:01
forse con infostrada è più difficile, perchè prendono in considerazione solo le segnalazioni dove ci sono più di 5 disconnessioni ogni ora.
però volendo puoi anche causarle tu le disconnessioni, ovviamente senza riavviare il router...

Veramente?
Servono 5+ disconnessioni/ora per essere considerati, altrimenti ti archiviano come "problema temporaneo" e tanti saluti? :doh:

Darka
20-02-2018, 23:05
Ma il sensore di prossimita' funziona? l'ho attivato.. e ha spento correttamente tutti i led tranne il power... ho provato a danzare davanti al modem ma nulla...

tnx

darka

Yramrag
21-02-2018, 07:08
Ma il sensore di prossimita' funziona? l'ho attivato.. e ha spento correttamente tutti i led tranne il power... ho provato a danzare davanti al modem ma nulla...


A me funziona... la distanza di rilevazione è estremamente ridotta però; mi sono dovuto avvicinare con la mano a pochi cm dal led power (quasi da sfiorarlo) per far accendere gli altri, e non si spengono se ripassi nuovamente la mano, devi aspettare il timeout.


Il modem si e' autoconfigurato per l'adsl che avevo prima.. ora quando sara' attiva la fibra... cosa dovro' fare? resettare il modem?


Immagino che adesso il led DSL (il primo dopo power) sia arancione (linea ADSL) invece di verde (linea VDSL); quando passerai a fibra o perde la connessione, o commuta in automatico (propendo per la prima); in ogni caso fai un reset del modem e registra l'utenza sulla pagina iniziale (c'è il link da qualche parte, ma dovrebbe caricarsi come prima pagina in automatico).
Se dopo qualche ora che sei attivo in fibra il voip non funziona ancora, prova con un altro reset :)

axel7
21-02-2018, 08:08
In impostazioni di rete / broadband / avanzate

C'e qualche voce che è meglio disabilitare per la stabilità della portante in 35b?
Di default sono tutte abilitate tranne la prima,ossia 'PhyR US'.

dadep
21-02-2018, 08:11
In attesa dell'attivazione della FTTC sto giochicchiando un po' con lo zyxel. Ho notato che sul security log vengono segnalati solo eventi di tipo attack, provenienti da ip non meglio identificati. E' normale, nel senso che anche i vostri router loggano questo tipo di evento ?

handymenny
21-02-2018, 09:20
In attesa dell'attivazione della FTTC sto giochicchiando un po' con lo zyxel. Ho notato che sul security log vengono segnalati solo eventi di tipo attack, provenienti da ip non meglio identificati. E' normale, nel senso che anche i vostri router loggano questo tipo di evento ?
Sì è normale. Sono dei bot che cercano di capire se il tuo è un dispositivo vulnerabile. Fortunatamente le password di root sullo zyxel sono diverse per ogni esemplare.. Se no potevamo fare la fine degli alcatel/nokia di wind

In impostazioni di rete / broadband / avanzate

C'e qualche voce che è meglio disabilitare per la stabilità della portante in 35b?
Di default sono tutte abilitate tranne la prima,ossia 'PhyR US'.
Puoi abilitare quella, ti riduce leggermente la portante in upload in cambio di maggiore stabilità. Ma wind cosa dice? Per me l'uscita del tecnico risolverebbe quasi sicuramente tutti i tuoi problemi.

axel7
21-02-2018, 10:46
Sì è normale. Sono dei bot che cercano di capire se il tuo è un dispositivo vulnerabile. Fortunatamente le password di root sullo zyxel sono diverse per ogni esemplare.. Se no potevamo fare la fine degli alcatel/nokia di wind


Puoi abilitare quella, ti riduce leggermente la portante in upload in cambio di maggiore stabilità. Ma wind cosa dice? Per me l'uscita del tecnico risolverebbe quasi sicuramente tutti i tuoi problemi.



Non ho ancora sentito Wind..prima volevo farmi sistemare l'impianto casalingo dall'elettricista vista che cosi come è messo ora ha diverse incognite.
Me l'ha consigliato anche un tecnico che ho incrociato mentre lavorava su un cabinet..

lovekurdt09
21-02-2018, 15:04
qualcuno sa se con questo router è possibile configurare altri sip come quelli di messagenet o eutelia o quelli betamax?ho 2 cordless dect penso che non è possibile colelgarli vero?

handymenny
21-02-2018, 16:13
qualcuno sa se con questo router è possibile configurare altri sip come quelli di messagenet o eutelia o quelli betamax?ho 2 cordless dect penso che non è possibile colelgarli vero?
Puoi configurare altri sip con qualsiasi firmware, con quello wind sei limitato a due in entrata e uscita, con quello stock massimo due in uscita e quanti ne vuoi in entrata.
Per la seconda domanda non supporta il dect.

Darka
21-02-2018, 19:25
A me funziona... la distanza di rilevazione è estremamente ridotta però; mi sono dovuto avvicinare con la mano a pochi cm dal led power (quasi da sfiorarlo) per far accendere gli altri, e non si spengono se ripassi nuovamente la mano, devi aspettare il timeout.



Immagino che adesso il led DSL (il primo dopo power) sia arancione (linea ADSL) invece di verde (linea VDSL); quando passerai a fibra o perde la connessione, o commuta in automatico (propendo per la prima); in ogni caso fai un reset del modem e registra l'utenza sulla pagina iniziale (c'è il link da qualche parte, ma dovrebbe caricarsi come prima pagina in automatico).
Se dopo qualche ora che sei attivo in fibra il voip non funziona ancora, prova con un altro reset :)

In realta' I led sono tutti Verdi ora....

dadep
21-02-2018, 19:40
In realta' I led sono tutti Verdi ora....Per reset intendi un semplice riavvio o proprio un factory reset? Perché sono anch'io nella situazione che mi hanno attivato la fibra oggi pomeriggio, internet funziona a meraviglia ma il telefono da sempre occupato. L'account SIP sul modem è disabitato e sconfigurato. Inoltre non riesco a registrarmi sulla pagina del sito.

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

Darka
21-02-2018, 19:41
ho un cordless siemens gigaset qualcosa.... ma posso ancora usarlo?!? nel caso non funzioni piu'.. cosa posso usare?


tnx

darka

Darka
21-02-2018, 19:45
Per reset intendi un semplice riavvio o proprio un factory reset? Perché sono anch'io nella situazione che mi hanno attivato la fibra oggi pomeriggio, internet funziona a meraviglia ma il telefono da sempre occupato. L'account SIP sul modem è disabitato e sconfigurato. Inoltre non riesco a registrarmi sulla pagina del sito.

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

io ho fatto un reset... ma non sono molto convinto di avere la fibra e la registrazione non mi funziona.. se vado a vedere le statistiche dsl mi da...

============================================================================
ADSL Training Status: Showtime
Mode: ADSL2+ Annex A
Traffic Type: ATM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 9 minutes
============================================================================
ADSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.007 Mbps 15.383 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.997 Mbps 15.353 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 15.7 dB 9.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 12.1 dBm 18.6 dBm
Receive Power: 4.7 dBm 4.7 dBm
Actual INP: 0.0 symbols 0.0 symbols
Attainable Net Data Rate: 1.117 Mbps 15.684 Mbps
============================================================================

mi sembra l'adsl di prima..
Ma a te e' arrivato un messaggio per l'attivazione?

darka

dadep
21-02-2018, 19:50
io ho fatto un reset... ma non sono molto convinto di avere la fibra e la registrazione non mi funziona.. se vado a vedere le statistiche dsl mi da...

============================================================================
ADSL Training Status: Showtime
Mode: ADSL2+ Annex A
Traffic Type: ATM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 9 minutes

mi sembra l'adsl di prima..
Ma a te e' arrivato un messaggio per l'attivazione?

darka

In effetti viaggi ancora con l'adsl. No non mi è arrivato il messaggio, ma viaggio a 91 down/20 up con profilo 17a

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

Darka
21-02-2018, 19:59
tu quando hai detto che hai fatto il contratto?

dadep
21-02-2018, 20:02
tu quando hai detto che hai fatto il contratto?Martedì scorso ho sottoscritto il contratto, venerdì mi è arrivato il modem e oggi pomeriggio mi hanno attivato la linea

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

Darka
21-02-2018, 20:04
io mercoledi.. il modem e' arrivato ieri... e boh :) ora spero attivino la linea.. c'e' da dire che il mio led dsl sul modem non e' mai stato arancione...

dadep
21-02-2018, 20:07
io mercoledi.. il modem e' arrivato ieri... e boh :) ora spero attivino la linea.. c'e' da dire che il mio led dsl sul modem non e' mai stato arancione...Se chiami il 155 ti dicono per quando è prevista l'attivazione

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

handymenny
21-02-2018, 20:08
Per reset intendi un semplice riavvio o proprio un factory reset? Perché sono anch'io nella situazione che mi hanno attivato la fibra oggi pomeriggio, internet funziona a meraviglia ma il telefono da sempre occupato. L'account SIP sul modem è disabitato e sconfigurato. Inoltre non riesco a registrarmi sulla pagina del sito.

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk
Dopo la registrazione conviene sempre fare un factory reset sugli zyxel.

ho un cordless siemens gigaset qualcosa.... ma posso ancora usarlo?!? nel caso non funzioni piu'.. cosa posso usare?
Se ha una base che si collega tramite doppino telefonico certamente

dadep
21-02-2018, 22:54
Dopo la registrazione conviene sempre fare un factory reset sugli zyxel.


Appena fatto un factory reset, ma i telefoni non funzionano ancora e ho sempre il profilo 17a. Che debbano terminare la configurazione in centrale ?

Yramrag
21-02-2018, 23:31
io mercoledi.. il modem e' arrivato ieri... e boh :) ora spero attivino la linea.. c'e' da dire che il mio led dsl sul modem non e' mai stato arancione...
Il manuale dice che il led DSL dovrebbe essere arancione in caso di linea ADSL, e verde in caso di linea VDSL... :stordita:
Io sono partito con una nuova attivazione, quindi non ho un "prima" :asd:

Appena fatto un factory reset, ma i telefoni non funzionano ancora e ho sempre il profilo 17a. Che debbano terminare la configurazione in centrale ?
Una volta attivata la linea, il voip dovrebbe funzionare dopo un reset (100 o 200 mega che sia); se ancora non funziona chiama il 155 (anche per la questione profilo fermo a 17a).

axel7
22-02-2018, 00:28
Io comunque continuo a non capire come sia possibile che con il profilo 35b e lo Zyxel ho delle frequenti cadute della linea,mentre con il 17a non ne ho.
Ok che devo sistemare l'impianto,ma onestamente non so se facendolo risolveró la cosa.
Perchè sebbene non sia configurato al top e io ora stia usando una derivata connessa al modem,in 17a la linea non cade mai.
E quindi non capisco cosa dovrebbe cambiare per il profilo 35b anche migliorando l'impianto domestico..

Zeratul
22-02-2018, 06:49
Io comunque continuo a non capire come sia possibile che con il profilo 35b e lo Zyxel ho delle frequenti cadute della linea,mentre con il 17a non ne ho.
Ok che devo sistemare l'impianto,ma onestamente non so se facendolo risolveró la cosa.
Perchè sebbene non sia configurato al top e io ora stia usando una derivata connessa al modem,in 17a la linea non cade mai.
E quindi non capisco cosa dovrebbe cambiare per il profilo 35b anche migliorando l'impianto domestico..
Alessandro è da un po' che ti leggo e che ti trovo ovunque in ogni forum:D
I tuoi problemi possono derivare da una miriade di cause. Le più rilevanti statisticamente sono, in ordine sparso, fornitura linea, router, impianto di casa.
La linea lasciala per ultima, perché c è veramente da sbattersi con la assistenza, e non è detto sia quello.
Concentrati sul router, se hai modo di fartene prestare un altro, che supporti però il 35b.
Ma soprattutto, sistema a dovere l impianto di casa. O almeno, fai tutte le prove sulla prima presa e taglia del tutto ciò che sta a valle.
Se no non ne vieni fuori, nessuno in nessun forum potrà dirti il problema, devi fare tu Delle prove.
Ma le devi fare con impianto super ok.

dadep
22-02-2018, 07:35
Una volta attivata la linea, il voip dovrebbe funzionare dopo un reset (100 o 200 mega che sia); se ancora non funziona chiama il 155 (anche per la questione profilo fermo a 17a).

Ho chiamato adesso il 155 (dall'ufficio). Mi hanno detto che non vedono il modem connesso alla rete. Come e' possibile se io navigo tranquillamente ? Fatto sta che me l'hanno fatto resettare e adesso da remoto non lo raggiungo piu'.
Boh...... 30 anni di informatica spazzati in 5 minuti ?

Yramrag
22-02-2018, 07:57
Ho chiamato adesso il 155 (dall'ufficio). Mi hanno detto che non vedono il modem connesso alla rete. Come e' possibile se io navigo tranquillamente ? Fatto sta che me l'hanno fatto resettare e adesso da remoto non lo raggiungo piu'.
Boh...... 30 anni di informatica spazzati in 5 minuti ?

Secondo me ti hanno collegato al numero di un altro utente, non al tuo; se spulci nel thread della FTTC non saresti il primo... per quello non ti vedono anche se tu navighi :mbe:

Se ti colleghi da remoto magari il dns dinamico deve ancora aggiornare l'ip (immgino tu stia usando un servizio di dns dinamico per collegarti dall'esterno); puoi verificare, se hai qualcuno a casa, se il modem si è collegato e che indirizzo ip ha preso?

Edit1: se hai fatto un factory reset da remoto, mi sembra che l'accesso al router sia permesso solo da rete locale; da remoto invece deve essere esplicitamente attivato (altrimenti sai che problemi di sicurezza?).

Edit2: per non andare troppo OT, la questione sarebbe più adatta appunto al thread della FTTC Wind (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083).

dadep
22-02-2018, 08:22
Secondo me ti hanno collegato al numero di un altro utente, non al tuo; se spulci nel thread della FTTC non saresti il primo... per quello non ti vedono anche se tu navighi :mbe:

Se ti colleghi da remoto magari il dns dinamico deve ancora aggiornare l'ip (immgino tu stia usando un servizio di dns dinamico per collegarti dall'esterno); puoi verificare, se hai qualcuno a casa, se il modem si è collegato e che indirizzo ip ha preso?

Edit1: se hai fatto un factory reset da remoto, mi sembra che l'accesso al router sia permesso solo da rete locale; da remoto invece deve essere esplicitamente attivato (altrimenti sai che problemi di sicurezza?).

Edit2: per non andare troppo OT, la questione sarebbe più adatta appunto al thread della FTTC Wind (https://www.hwupgrade.it/forum
/showthread.php?t=2832083).


1) Azz....
2) A casa non c'e' nessuno.
3) Con il reset perdo tutta la configurazione, compresa quella del ddns (uso no-ip).
4) ok, mi sposto di la.
Grazie

calabrodomenico
22-02-2018, 13:48
Salve a tutti, mi hanno appena attivato la FTTC 200Mb e sembra andare alla grande, l'unica cosa: Vorrei impostare i DNS sul modem, in modo da non doverli inserire manualmente in ogni singolo client. Nel Thread Infostrada FTTC c'è la guida "Metodo alternativo per la configurazione di DNS esterni" ma purtroppo non riesco a trovare la voce voip.libero.it da sostituire. qualcuno potrebbe spiegarmelo gentilmente?

Bovirus
22-02-2018, 15:09
@calabrodomenico

Prova vedere se trovi nel menu del mdoem una voce DNS Relay.

Darka
22-02-2018, 15:42
Linea attivata 1h fa... quansto sono i primi dati.. quando sono a casa ci gioco un po..

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 9 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 91.365 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 95.366 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 12.8 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -23.9 dBm 13.3 dBm
Receive Power: -28.2 dBm 6.6 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 4.2db 6.7db
Attainable Net Data Rate: 35.824 Mbps 93.647 Mbps
===============================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation (db): 1.3 5.0 7.6 8.6 4.3 8.7 13.8
Signal Attenuation (db): 1.3 4.6 6.4 8.3 5.3 8.6 13.8
SNR Margin (db): 12.9 12.8 12.9 12.7 6.4 6.2 6.2
Tansmit (dbm): -33.6 -25.2 -32.8 -41.7 10.9 7.7 5.7

Come vi sembrano?

B747
22-02-2018, 15:51
ciao a tutti,
ho acquistato un cavo ex-novo CT1220 per fare una tratta unica dalla chiostrina al modem e mi trovo nella condizione di poter testare due possibili percorsi.

Il primo è meno oneroso da mettere in pratica, ma più lungo (circa 50mt contro 25).

Prima di imbarcarmi in quello più complicato vorrei capire se il gioco vale la candela, di conseguenza vi faccio due domande:

- collegando il modem alla linea, se ci sono benefici/differenze in termini di velocità di aggancio lo vedo subito appena negozia la connessione?

- quali sono i parametri che dovrei controllare per capire se ci sono differenze tra i due percorsi e se sono significativi?

Grazie mille
ciao
Gianluca

dadep
22-02-2018, 17:43
Non sono riuscito a trovare come si puo' vedere l'ip pubblico assegnato dal provider. Che voi sappiate c'e' da qualche parte questa informazione ?

Grazie 1000

EDIT:
come non detto. Trovato.

Darka
22-02-2018, 18:33
ragazzi... con wind come faccio a vedere quando il voip e' attivo? Se chiamo il mio numero di casa cade subito la linea..

tnx

darka

Darka
22-02-2018, 18:35
e' normale che vedo 1 SIP1 sip.infostrada.it ChangeMe Nella configurazione?

tnx

darka

dadep
22-02-2018, 18:55
e' normale che vedo 1 SIP1 sip.infostrada.it ChangeMe Nella configurazione?

tnx

darkaTi ho risposto nell'altro thread

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

Yramrag
22-02-2018, 21:29
Salve a tutti, mi hanno appena attivato la FTTC 200Mb e sembra andare alla grande, l'unica cosa: Vorrei impostare i DNS sul modem, in modo da non doverli inserire manualmente in ogni singolo client. Nel Thread Infostrada FTTC c'è la guida "Metodo alternativo per la configurazione di DNS esterni" ma purtroppo non riesco a trovare la voce voip.libero.it da sostituire. qualcuno potrebbe spiegarmelo gentilmente?

VOIP > SIP > SIP Service Provider

Edit (l'icona con carta e penna)
Click su more...
Outbound Proxy Address: voip.libero.it

calabrodomenico
23-02-2018, 00:18
VOIP > SIP > SIP Service Provider

Edit (l'icona con carta e penna)
Click su more...
Outbound Proxy Address: voip.libero.it
Grazie mille. E invece per impostare i DNS di Google dove devo andare?

dorsticki
23-02-2018, 05:30
Qualcuno è riuscito a configurare un QoS per i client connessi al modem?
L'unico modo per limitare la banda e quello di settare le velocità nella GUI del WiFi, però vorrei qualcosa che limiti banda per singolo client (1Mb in up a tizio 3Mb in up a caio etc.)
Purtroppo è facile che quando si usi la banda in Upload il ping salga anche oltre i 100ms ed è impossibile alleviare il BufferBloat senza QoS adeguato

P.S come non detto, ora riesco a limitare la banda in upload su singoli dispositivi connessi alla LAN, ma non in download ..

Yramrag
23-02-2018, 07:13
Grazie mille. E invece per impostare i DNS di Google dove devo andare?

Puoi andare in
Impostazioni di Rete > Broadband > VDSL (Modifica) > Server DNS
oppure in
Impostazioni di Rete > Rete locale LAN > Configurazione LAN > Valori DNS

Non mi ricordo la differenza tre i due, però.

Qualcuno è riuscito a configurare un QoS per i client connessi al modem?
L'unico modo per limitare la banda e quello di settare le velocità nella GUI del WiFi, però vorrei qualcosa che limiti banda per singolo client (1Mb in up a tizio 3Mb in up a caio etc.)
Purtroppo è facile che quando si usi la banda in Upload il ping salga anche oltre i 100ms ed è impossibile alleviare il BufferBloat senza QoS adeguato

P.S come non detto, ora riesco a limitare la banda in upload su singoli dispositivi connessi alla LAN, ma non in download ..

Ottimo, che ne dici di condividere? :D

andromix
23-02-2018, 07:58
Salve ho bisogno del vostro aiuto e' arrivato il modem della infostrada zyxel vmg8823-b50b
Ho un problema con il wi-fi
All'ora
In lan raggiunge i 138 bene
In wi-fi parte a 138 mb e scende a 50 mb e di più non va
Go provato a cambiare canali e dopo numerosi tentativi nulla

Il centro assistenza Wind non lo vuole cambiare cosa posso fare con questo benedetto wi-fi

Yramrag
23-02-2018, 08:26
Salve ho bisogno del vostro aiuto e' arrivato il modem della infostrada zyxel vmg8823-b50b
Ho un problema con il wi-fi
All'ora
In lan raggiunge i 138 bene
In wi-fi parte a 138 mb e scende a 50 mb e di più non va
Go provato a cambiare canali e dopo numerosi tentativi nulla

Il centro assistenza Wind non lo vuole cambiare cosa posso fare con questo benedetto wi-fi

Verifica di essere in 5 GHz con entrambi i dispositivi;
Abilita l'Airtime Fairness (vedi prima pagina);
Controlla di non essere in zona congestionata da altre reti wireless;
Prova con dispositivi wireless diversi (se ne usi uno solo per i test potrebbe essere un problema del dispositivo stesso).

pindanna
23-02-2018, 09:52
salve,
qualcuno mi spiegherebbe come si fa a collegarsi al modem (impostazioni) da remoto?

Grazie :)

dorsticki
23-02-2018, 09:52
Puoi andare in
Impostazioni di Rete > Broadband > VDSL (Modifica) > Server DNS
oppure in
Impostazioni di Rete > Rete locale LAN > Configurazione LAN > Valori DNS

Non mi ricordo la differenza tre i due, però.



Ottimo, che ne dici di condividere? :D

Ho creato una nuova coda, messo come nome Bufferbloat (ovviamente puoi mettere come vuoi) ho settato la priorità ad 8 e Limite Banda (sottinteso Upload) a 4000 kbit poi ho creato una classificazione per ogni dispositivo che avrà l'upload limitato
Fai da LAN a NA, spunti il mac in sorgente ed inserisci il MAC del dispositivo e scorri al passo 5 e metti la coda che hai creato all'inizio (Bufferbloat per me)
Ho anche creato una coda per i dispositivi con più priorita rispetto ad altri e per ora dovrei risolvere il lag, speriamo di poter trovare un Limite Banda anche in entrata, magari in qualche commando da CLI.

Yramrag
23-02-2018, 12:44
salve,
qualcuno mi spiegherebbe come si fa a collegarsi al modem (impostazioni) da remoto?

Grazie :)

Vedi Impostazione ed uso Dynamic DNS in prima pagina.

@dorsticki: grazie! :)

dadep
23-02-2018, 15:05
salve,
qualcuno mi spiegherebbe come si fa a collegarsi al modem (impostazioni) da remoto?

Grazie :)

Te lo dico in inglese perche' ho l'interfaccia impostata cosi':
Icona MAINTENANCE
Voce Remote Management
abiliti i protocolli sulla colonna WAN (consiglio solo https su porta non standard).

Configuri un ddns per avere un url fisso sul quale collegarti.

Ema_89
23-02-2018, 15:16
Salve a tutti, premetto di essere abbastanza ignorante in materia.
In possesso dello zyxel da ormai un mesetto con fibra infostrada, sempre tutto bene, ma da due giorni a questa parte, pare sparita la rete a 5ghz, il led è verde attivo, fatti vari tentativi col 155, fatto anche un factory reset, ma niente da fare, il led è attivo, le impostazioni sembrano essere settate in maniera corretta ma non viene visualizzata.

dadep
23-02-2018, 15:22
Salve a tutti, premetto di essere abbastanza ignorante in materia.
In possesso dello zyxel da ormai un mesetto con fibra infostrada, sempre tutto bene, ma da due giorni a questa parte, pare sparita la rete a 5ghz, il led è verde attivo, fatti vari tentativi col 155, fatto anche un factory reset, ma niente da fare, il led è attivo, le impostazioni sembrano essere settate in maniera corretta ma non viene visualizzata.

Controlla che non ci sia il flag sulla voce Hide SSID, nel caso toglilo.

Ema_89
23-02-2018, 15:25
Controlla che non ci sia il flag sulla voce Hide SSID, nel caso toglilo.

No, la casella: "non mostrare SSID" non è spuntata.

dadep
23-02-2018, 15:27
No, la casella: "non mostrare SSID" non è spuntata.

domanda stupida: il tuo device (smartphone, tablet, ecc..) supporta la 5GHz ? Le due reti wifi 2.4 e 5 hanno lo stesso SSID ?

Ema_89
23-02-2018, 15:29
domanda stupida: il tuo device (smartphone, tablet, ecc..) supporta la 5GHz ? Le due reti wifi 2.4 e 5 hanno lo stesso SSID ?

smartphone in questo caso, sì supporta regolarmente, infatti in questo mese di utilizzo nessun problema, SSID rinominato per distinguerlo meglio.

privct01
23-02-2018, 21:29
Salve ragazzi, sono utente fibra Infostrada che ha ricevuto il dlink. Ho fatto attivare la fibra anche a mio cugino che però ha ricevuto lo zyxel per cui ho avuto poco tempo per dare un'occhiata all'interfaccia.
Ad ogni modo dopo aver effettuato la registrazione, e riavviato il modem, noto che i dispositivi vedono due reti differenti che però hanno lo stesso identico SSID.

E' un comportamento normale con questo modem?

Ho fatto un reset da bottone, ma la situazione non cambia, inoltre cosa strana, cambiando SSID alla 5GHz (ho aggiunto semplicemente "_5G" al nome di default) non riesco a vederla (utilizzo dispositivi che la supportano).
Io desideravo avere le due reti con stesso ssid ed abilitare il band steering.
Purtroppo ho avuto poco tempo a disposizione per cui non ho potuto approfondire.

dorsticki
23-02-2018, 22:04
Salve ragazzi, sono utente fibra Infostrada che ha ricevuto il dlink. Ho fatto attivare la fibra anche a mio cugino che però ha ricevuto lo zyxel per cui ho avuto poco tempo per dare un'occhiata all'interfaccia.
Ad ogni modo dopo aver effettuato la registrazione, e riavviato il modem, noto che i dispositivi vedono due reti differenti che però hanno lo stesso identico SSID.

E' un comportamento normale con questo modem?

Ho fatto un reset da bottone, ma la situazione non cambia, inoltre cosa strana, cambiando SSID alla 5GHz (ho aggiunto semplicemente "_5G" al nome di default) non riesco a vederla (utilizzo dispositivi che la supportano).
Io desideravo avere le due reti con stesso ssid ed abilitare il band steering.
Purtroppo ho avuto poco tempo a disposizione per cui non ho potuto approfondire.


Può darsi che il modem abbia impostato un canale non compatibile con i tuoi dispositivi, il mio smartphone riusciva a vedere solo i canale 36 40 44 48 oltre non vedeva più la WiFi
Setta manualmente a quei canali

andromix
24-02-2018, 10:53
Verifica di essere in 5 GHz con entrambi i dispositivi;
Abilita l'Airtime Fairness (vedi prima pagina);
Controlla di non essere in zona congestionata da altre reti wireless;
Prova con dispositivi wireless diversi (se ne usi uno solo per i test potrebbe essere un problema del dispositivo stesso).



provato ma il risultato e' lo stesso , ma potrebbe essere un bag

Salve ho bisogno del vostro aiuto e' arrivato il modem della infostrada zyxel vmg8823-b50b
Ho un problema con il wi-fi
All'ora
In lan raggiunge i 138 bene
In wi-fi parte a 138 mb e scende a 50 mb e di più non va
Go provato a cambiare canali e dopo numerosi tentativi nulla

Il centro assistenza Wind non lo vuole cambiare cosa posso fare con questo benedetto wi-fi

handymenny
24-02-2018, 13:53
provato ma il risultato e' lo stesso , ma potrebbe essere un bag

Salve ho bisogno del vostro aiuto e' arrivato il modem della infostrada zyxel vmg8823-b50b
Ho un problema con il wi-fi
All'ora
In lan raggiunge i 138 bene
In wi-fi parte a 138 mb e scende a 50 mb e di più non va
Go provato a cambiare canali e dopo numerosi tentativi nulla

Il centro assistenza Wind non lo vuole cambiare cosa posso fare con questo benedetto wi-fi
Hai avuto qualche altro modem/router 5GHz fin'ora? Sa sì, quali erano le prestazioni con questi? Ovviamente stai testando con un solo dispositivo collegato alla rete 5GHz, vero? Questo dispositivo supporta lo standard ac? Supporta il mu-mimo?

Salve ragazzi, sono utente fibra Infostrada che ha ricevuto il dlink. Ho fatto attivare la fibra anche a mio cugino che però ha ricevuto lo zyxel per cui ho avuto poco tempo per dare un'occhiata all'interfaccia.
Ad ogni modo dopo aver effettuato la registrazione, e riavviato il modem, noto che i dispositivi vedono due reti differenti che però hanno lo stesso identico SSID.

E' un comportamento normale con questo modem?

Ho fatto un reset da bottone, ma la situazione non cambia, inoltre cosa strana, cambiando SSID alla 5GHz (ho aggiunto semplicemente "_5G" al nome di default) non riesco a vederla (utilizzo dispositivi che la supportano).
Io desideravo avere le due reti con stesso ssid ed abilitare il band steering.
Purtroppo ho avuto poco tempo a disposizione per cui non ho potuto approfondire.
Cioè con lo stesso nome ne vedono due e con un nome diverso una sola? Questo con tutti i dispotivi che supportano il 5Ghz in casa tua? E se lasci attiva solo la rete 5GHz? Se entri come supervisor, puoi vedere quali dispositivi sono connessi alla rete 5GHz e quali alla 2.4GHz. Trovi maggiori info nel secondo post sotto recupero credenziali admin

pindanna
24-02-2018, 14:59
Configuri un ddns per avere un url fisso sul quale collegarti.

mi spiegheresti meglio questo passaggio magari con un esempio? :)