PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12

Yramrag
09-12-2018, 23:08
Ciao,
innanzi tutto grazie per la risposta. Io ho un router infostrada ma sono sicuro che all'inizio ho configurato la 5ghz (ho chiamato i due sid xxx e xxx_5g).

Purtroppo non ho trovato l'impostazione che dicevi tu, ho invece provato a disabilitare Coesistenza OBSS ma non ho raggiunto il risultato sperato.

Hai altri suggerimenti?
La versione del mio firmware è la V5.13(ABIU.0)b5_20170531

Grazie
--
matpil

Ok, nella versione Wind (V5.13(ABIU.0)b5_20170531) non era presente la voce per abilitare / disabilitare il Mesh.

Non ricordo se c'era da settare qualche impostazione particolare per poter dividere le due bande, ormai ho cambiato versione da mesi... mi sembra però che le impostazioni predefinite permettessero di configurare le bande separatamente :boh:

Zeratul
10-12-2018, 10:59
Ok, nella versione Wind (V5.13(ABIU.0)b5_20170531) non era presente la voce per abilitare / disabilitare il Mesh.

Non ricordo se c'era da settare qualche impostazione particolare per poter dividere le due bande, ormai ho cambiato versione da mesi... mi sembra però che le impostazioni predefinite permettessero di configurare le bande separatamente :boh:

si confermo
le due reti si separano tranquillamente senza fare altro, basta mettere due nomi diversi.....

B747
10-12-2018, 13:24
si a tutte le domande

sapresti indicarmi dove trovare la procedura da seguire? grazie!

Bovirus
10-12-2018, 13:27
@B747

Per favore leggi con attenzione i primi post.

Tra gli altri ci sono i manuali utente del modem con le indicazioni richieste.

matpil
10-12-2018, 14:01
si confermo
le due reti si separano tranquillamente senza fare altro, basta mettere due nomi diversi.....

Ciao,
grazie per la risposta.
Potresti dirmi come fare?
Qualche mese fa bastava "scegliere" la frequenza ed il gioco era fatto.
Ora non sono fare :(

Zeratul
10-12-2018, 15:31
Ciao,
grazie per la risposta.
Potresti dirmi come fare?
Qualche mese fa bastava "scegliere" la frequenza ed il gioco era fatto.
Ora non sono fare :(

mi sono perso un attimo.
entri nella sezione wireless e c'è il menu a tendina dove scegli la 2,4 o la 5ghz.
e metti due nomi diversi, magari pippo e pippo 5ghz. sconsiglio caratteri speciali tipo _ nel nome della rete.
questo si deve fare.
quando dici qualche mese fa......cosa è successo nel frattempo? quello che potevi fare qualche mese fa lo puoi fare anche adesso, no?

edit: sono andato indietro e ho visto che il problema ti è comparso dopo, mentre prima riuscivi. beh, che io sappia tu non puoi avere fatto niente per generare la situazione che descrivi, quindi non ti resta che un bel reset di fabbrica.......delle volte stiamo qui a scrivere giorni, e ci metti meno a rimettere due impostazioni in croce.....
fa il reset, e fa sapere se hai risolto. spero che il reset risolva.......perchè se non è cosi ci sono brutte notizie, ma ci preoccupiamo dopo......

Zeratul
10-12-2018, 15:39
sapresti indicarmi dove trovare la procedura da seguire? grazie!

certo
alla discussione sul firmware mod......ho fatto io stesso domande precise e mi sono state date risposte precise, per passare dal firmware infostrada all'ultimo zyxel no brand. sono due passaggi, tutto da interfaccia grafica......quasi tutto diciamo.....ma è parecchio semplice.....
guarda di la.....

Yramrag
10-12-2018, 21:27
Un paio di domande per chi ha il modello fornito da Tiscali: che shell ha a disposizione l'utente admin?

I comandi "zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off" sono disponibili?

ZySH> zycli fwidcheck
fwidcheck [option] option: <on|off|show> #Not support save to flash#
fwidcheck on on : Active FW ID RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
fwidcheck off off : In-Active FW ID RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
fwidcheck show show : Display status about the FW ID RunTime checking



ZySH> zycli modelcheck
modelcheck [option] option: <on|off|show> #Not support save to flash#
modelcheck on on : Active Model bit RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
modelcheck off off : In-Active Model bit RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
modelcheck show show : Display status about the Model bit RunTime checking

Zeratul
10-12-2018, 21:33
Un paio di domande per chi ha il modello fornito da Tiscali: che shell ha a disposizione l'utente admin?

I comandi "zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off" sono disponibili?

ZySH> zycli fwidcheck
fwidcheck [option] option: <on|off|show> #Not support save to flash#
fwidcheck on on : Active FW ID RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
fwidcheck off off : In-Active FW ID RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
fwidcheck show show : Display status about the FW ID RunTime checking



ZySH> zycli modelcheck
modelcheck [option] option: <on|off|show> #Not support save to flash#
modelcheck on on : Active Model bit RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
modelcheck off off : In-Active Model bit RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
modelcheck show show : Display status about the Model bit RunTime checking


Tenti di rivortagli anche quello eh?:D :D

Yramrag
10-12-2018, 22:22
Tenti di rivortagli anche quello eh?:D :D

In teoria, se sono disponibili e si riesce ad andare sulla pagina per fare l'upload del firmware, dovrebbe funzionare :D

Il mio (grande) timore è il flag "random admin password" senza avere prima le credenziali di supervisor :boh:

prigioniero
11-12-2018, 07:52
Ok questo è il codice che risulta dalla pagina del modem tiscali:
http://indirizzo.ip.del.modem/cgi-bin/Remote_MGMT?oid=RDM_OID_REMO_SRV
[
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_REMO_SRV",
"Iid": [
1,
0,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"Name": "HTTP",
"Enable": true,
"Protocol": 6,
"Port": 80,
"Mode": "LAN_ONLY",
"OldMode": "ALL",
"RestartDeamon": true,
"LifeTime": 20,
"BoundInterfaceList": "",
"TrustAll": true
}
},
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_REMO_SRV",
"Iid": [
2,
0,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"Name": "HTTPS",
"Enable": true,
"Protocol": 6,
"Port": 443,
"Mode": "LAN_ONLY",
"OldMode": "ALL",
"RestartDeamon": true,
"LifeTime": 20,
"BoundInterfaceList": "",
"TrustAll": true
}
},
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_REMO_SRV",
"Iid": [
3,
0,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"Name": "FTP",
"Enable": true,
"Protocol": 6,
"Port": 21,
"Mode": "LAN_ONLY",
"OldMode": "ALL",
"RestartDeamon": true,
"LifeTime": 20,
"BoundInterfaceList": "",
"TrustAll": true
}
},
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_REMO_SRV",
"Iid": [
4,
0,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"Name": "TELNET",
"Enable": true,
"Protocol": 6,
"Port": 23,
"Mode": "",
"OldMode": "ALL",
"RestartDeamon": true,
"LifeTime": 20,
"BoundInterfaceList": "",
"TrustAll": true
}
},
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_REMO_SRV",
"Iid": [
5,
0,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"Name": "SSH",
"Enable": true,
"Protocol": 6,
"Port": 22,
"Mode": "",
"OldMode": "ALL",
"RestartDeamon": true,
"LifeTime": 20,
"BoundInterfaceList": "",
"TrustAll": true
}
},
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_REMO_SRV",
"Iid": [
6,
0,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"Name": "PING",
"Enable": true,
"Protocol": 1,
"Port": -1,
"Mode": "LAN_WAN",
"OldMode": "ALL",
"RestartDeamon": true,
"LifeTime": 20,
"BoundInterfaceList": "",
"TrustAll": true
}
}
]
:)

Yramrag
11-12-2018, 08:30
Ok questo è il codice che risulta dalla pagina del modem tiscali:
http://indirizzo.ip.del.modem/cgi-bin/Remote_MGMT?oid=RDM_OID_REMO_SRV

:)

Mmm... che cattivi... sono proprio disattivati (manca la spunta dall'interfaccia web) :(


"Object": {
"Name": "TELNET",
"Enable": true,
"Protocol": 6,
"Port": 23,
"Mode": "",
"OldMode": "ALL",
"RestartDeamon": true,
"LifeTime": 20,
"BoundInterfaceList": "",
"TrustAll": true
}

"Object": {
"Name": "SSH",
"Enable": true,
"Protocol": 6,
"Port": 22,
"Mode": "",
"OldMode": "ALL",
"RestartDeamon": true,
"LifeTime": 20,
"BoundInterfaceList": "",
"TrustAll": true
}

B747
11-12-2018, 13:31
certo alla discussione sul firmware mod......

grazie!

@B747
Per favore leggi con attenzione i primi post.

scusatemi, era un pò che non leggevo i primi post ed ora ho visto che sono stati molto arricchiti, la discussione sui FW mod pensavo riguardasse solo fw moddati, ora leggo meglio

Bovirus
11-12-2018, 13:35
@B747

Questo è il thread dello Zyxel VMG8823-B50B (uso standard - no firmware modding)

Per il modding del firmware dello Zyxel VMG8823-B50B c'è un thread dedicato che è indicato nei primi post.

xenio
11-12-2018, 23:41
Come entro sulla shell del router Tiscali? Ho provato sia ssh che telnet ma non risponde nessuno dei due servizi.
Le uniche porte che vedo aperte sono: 21, 53, 80, 443 e 54527
Sulla 21 ho l'ftp con una cartella "data" con dentro un po di roba e una cartella "fw" vuota.

Un paio di domande per chi ha il modello fornito da Tiscali: che shell ha a disposizione l'utente admin?

I comandi "zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off" sono disponibili?

Yramrag
12-12-2018, 06:05
Come entro sulla shell del router Tiscali? Ho provato sia ssh che telnet ma non risponde nessuno dei due servizi.
Le uniche porte che vedo aperte sono: 21, 53, 80, 443 e 54527
Sulla 21 ho l'ftp con una cartella "data" con dentro un po di roba e una cartella "fw" vuota.

Al momento non si può ancora :(

Non credevo avessero bloccato così tanto l'accesso, ma dal post precedente di prigioniero si vede che telnet e ssh sono disattivati ("Mode": "").

Praticamente mancano i segni di spunta nella colonna LAN/WLAN per telent e ssh:

https://i.postimg.cc/mZ6nvfFp/Remote-Management-MGMTServices.png (https://postimages.org/)

xenio
12-12-2018, 15:10
Quel menu di Remote Management non lo trovo neanche nei menu nascosti. Dovrebbe essere sono Manutenzione, ma non riesco a visualizzarlo.
Il menu dell'upload del firmware e' possibile arrivarci, ma flashando il firmware full su quello Tiscali che succede? Si perde il VOIP o si potrebbe riconfigurare con le impostazioni di Tiscali?

Mi dai il codice html delle voci option della select che c'e' su aggiungi utente? Voglio provare a passargli il form con un utente supervisor.

https://i.postimg.cc/mtnm3PkJ/Screenshot-2018-12-12-at-16-06-37.png (https://postimg.cc/mtnm3PkJ)

Yramrag
12-12-2018, 16:12
Quel menu di Remote Management non lo trovo neanche nei menu nascosti. Dovrebbe essere sono Manutenzione, ma non riesco a visualizzarlo.
Il menu dell'upload del firmware e' possibile arrivarci, ma flashando il firmware full su quello Tiscali che succede? Si perde il VOIP o si potrebbe riconfigurare con le impostazioni di Tiscali?

Probabilmente non viene accettato, su quello wind era così (si deve ricompilare dai sorgenti).
Dato quanto l'hanno blindato, mi sembra strano abbiano lasciato questa possibilità.


Mi dai il codice html delle voci option della select che c'e' su aggiungi utente? Voglio provare a passargli il form con un utente supervisor.

Vedo cosa posso fare.
Però l'interfaccia web non gestisce l'inserimento di utenti di tipo supervisor (vedi come ho dovuto imbrogliare il codice per crearne uno).

Tasslehoff
12-12-2018, 18:24
Scusate ragazzi, qualcuno ha rilevato una certa instabilità con questo router con il firmware standard di Infostrada/Wind?

Mi spiego, normalmente il dispositivo fa il suo sporco lavoro, ma sporadicamente si freeza totalmente, i led non danno alcun segnale (di default lascio attivo il sensore di prossimità per spegnerli) e tocca riavviarlo.

Le statistiche che ho raccolto fin'ora sono molto spannometriche (ho attivato snmp da meno di 2 mesi e quindi non ho raccolto una quantità elevata di dati), però fin'ora ho notato che questo problema si ripete mediamente ogni 3 settimane circa (giorno più, giorno meno) e in momenti della giornata abbastanza randomici (non ho trovato corrispondenza con gli orari tipicamente caratterizzati da picchi di traffico come la sera).
Tenete presente che non utilizzo p2p e il traffico a cui è sottoposto il router è relativamente modesto in termini di instradamenti e nat, tenderei a escludere saturazione di ram (devo ancora indagare tra i dati estratti tramite snmp se c'è modo di monitorare la saturazione di questa).
A parte una instabilità dovuta a qualche tipo di bug a livello di firmware o problema hardware ho pensato anche a qualche tentativo di bruteforce/scan o tentativo di intrusione sui servizi che espongo con la mia connessione (giusto un application server, un wiki e un paio di altri servizi esposti a web in https e con autenticazione piuttosto solida, no password, certificati X509 etc etc...) ma analizzando i log degli accessi ho escluso qualsiasi possibilità del genere.

Avete avuto esperienze simili?

Yramrag
12-12-2018, 20:59
Mi dai il codice html delle voci option della select che c'e' su aggiungi utente? Voglio provare a passargli il form con un utente supervisor.

Ricordavo bene; anche entrando come supervisor, non si può creare (da interfaccia web) un utente di tipo supervisor; questo il codice dell'elemento select:

<select name="accountGroupName" id="accountGroupName">
<option id="optadmin" value="Administrator">Administrator</option>
<option id="optuser" value="User">User</option>
</select>

Scusate ragazzi, qualcuno ha rilevato una certa instabilità con questo router con il firmware standard di Infostrada/Wind?

Mi spiego, normalmente il dispositivo fa il suo sporco lavoro, ma sporadicamente si freeza totalmente, i led non danno alcun segnale (di default lascio attivo il sensore di prossimità per spegnerli) e tocca riavviarlo.

Con il fw wind mi è capitato qualche volta di avere l'interfaccia web inaccessibile (restava in caricamento perenne), ma il modem continuava a funzionare (ovviamente si risolveva con un reboot).
Blocchi di questo tipo non ne ricordo :boh:

Se non sono troppo curioso, che dati recuperi via SNMP?
Io questi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45765111&postcount=1569), più Bytes trasmessi/ricevuti e il timestamp del "last change" dell'interfaccia.

azieuro
13-12-2018, 20:35
Help! In breve, Tiscali mi ha attivato Ultrainternet, ho il loro modem modello del thread, ma VoIP non funziona: in uscita occupato, in entrata non squilla. Funziona solo pochi minuti all'accensione, poi più o meno dopo mezz'ora mi sembra che rifunzioni (squilla telefono) ma poi dopo un paio di minuti rismette di funzionare.

prigioniero
13-12-2018, 21:06
Me la sono cercata.... dopo 3 anni di tim con continui smanettamenti ai modem e alla linea, non ho mai subito un cambiamento di profilo, sempre stabile a 6db...
Adesso passato a tiscali, un paio di hard reset al loro modem qualche smanettamento sulla linea e mi hanno cambiato il profilo a 12db...
Già che sono lontano dalla cabina, prendevo il minimo sindacale, adesso mi hanno tagliato circa 10mb in down.... e si che la linea era stabilissima...
Quelli di tiscali sono proprio suscettibili..... e che cazz...:doh:

https://i.ibb.co/z8y8J7W/Cattura.png (https://imgbb.com/)

prigioniero
14-12-2018, 09:56
Imperterrito continuo a sperimentare nonostante il cambio profilo....
Tra i vari settaggi per la linea ne ho trovato uno interessante e funzionante che aumenta l'upload....
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 1 hour: 25 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 18.911 Mbps 27.102 Mbps
Actual Net Data Rate: 18.912 Mbps 27.103 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.0 dB 12.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 8.9 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -33.4 dBm -10.7 dBm
Actual INP: 95.0 symbols 95.0 symbols
Total Attenuation: 42.2 dB 25.2 dB
Attainable Net Data Rate: 18.912 Mbps 27.205 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): N/A 36.7 54.2 63.8 15.6 44.2 73.9
Signal Attenuation(dB): N/A 36.6 53.8 63.8 24.3 43.8 N/A
SNR Margin(dB): N/A 6.0 6.0 6.0 12.0 12.1 N/A
Transmit Power(dBm): N/A 3.0 6.6 0.6 13.5 7.5 N/A
============================================================================
Per trovarlo e disabilitarlo, voce broadband tab avanzate voce USO: disabilita
https://i.ibb.co/d6QxybQ/1Cattura.png (https://ibb.co/Y8twGDt)
Un mb guadagnato...:D

Yramrag
14-12-2018, 10:02
Imperterrito continuo a sperimentare nonostante il cambio profilo....
Tra i vari settaggi per la linea ne ho trovato uno interessante e funzionante che aumenta l'upload....

Per trovarlo e disabilitarlo, voce broadband tab avanzate voce USO: disabilita
/CUT
Un mb guadagnato...:D
Non ho capito... Tiscali ha nascosto anche questa pagina? :mbe:

prigioniero
14-12-2018, 10:06
Mai visto un modem così blindato... Solo il minimo indispensabile..
Peccato perchè non è niente male come modem... :muro:
Questo è il suo codice con le pagine visibili:
https://i.ibb.co/qgTFtkZ/2Cattura.png (https://ibb.co/vd0v7Zt)

Yramrag
14-12-2018, 10:13
Mai visto un modem così blindato... Solo il minimo indispensabile..
Peccato perchè non è niente male come modem... :muro:
A me non dispiace (dopo aver aggiornato il firmware dall'iniziale Wind), e ci sono ormai un po' affezionato... sindrome di Stoccolma? :asd:

Penso/spero si riesca a installare il fw originale, eventualmente ricompilando dai sorgenti.
xenio è riuscito ad accedere alla pagina di upload del firmware, quindi c'è speranza.

Zeratul
14-12-2018, 10:14
Imperterrito continuo a sperimentare nonostante il cambio profilo....
Tra i vari settaggi per la linea ne ho trovato uno interessante e funzionante che aumenta l'upload....

Per trovarlo e disabilitarlo, voce broadband tab avanzate voce USO: disabilita
https://i.ibb.co/d6QxybQ/1Cattura.png (https://ibb.co/Y8twGDt)
Un mb guadagnato...:D

interessante.....
puoi postare la foto col valore abilitato per vedere l'attenuazione un US0 che adesso è ovviamente non disponibile?

prigioniero
14-12-2018, 10:17
interessante.....
puoi postare la foto col valore abilitato per vedere l'attenuazione un US0 che adesso è ovviamente non disponibile?
https://i.ibb.co/VT0063m/Cattura.png (https://imgbb.com/)

prigioniero
14-12-2018, 10:22
A me non dispiace (dopo aver aggiornato il firmware dall'iniziale Wind), e ci sono ormai un po' affezionato... sindrome di Stoccolma? :asd:

Penso/spero si riesca a installare il fw originale, eventualmente ricompilando dai sorgenti.
xenio è riuscito ad accedere alla pagina di upload del firmware, quindi c'è speranza.

https://i.ibb.co/BZpMKrz/4Cattura.png (https://ibb.co/0M7bVFD)
Io non ci provo perchè il rischio brick è elevato... :rolleyes:

Yrbaf
14-12-2018, 11:26
Quelli di tiscali sono proprio suscettibili..... e che cazz...:doh:

Quelli di Tiscali non gestiscono NULLA dell'armadio quindi la suscettibilità è di TIM.

Il problema è che con Tiscali è poi un casino riuscire a chiedere di tornare a 6dB, spesso loro non sanno fare la richiesta giusta a Tim e tu con Tim diretto non puoi parlare.

Yramrag
14-12-2018, 14:45
Post interessante per chi non visualizza l'ID chiamante con alcuni dispositivi; è per il VMG8825, ma vale la pena tentare:

Ciao a tutti volevo scrivere un nuovo 3d per questa info ma non posso a causa delle limitazioni -
Dunque per i clienti fibra di infostrada che possiedono questo router avranno notato che l'ID chiamata in entrata non compare su tutti i dispositivi domestici nonostante sia riconosciuto nella cronologia del router - bene
Dopo tante telefonate alla wind infostrada nessuno (compreso i grandi tecnici) sono riusciti a risolvere il problema - addirittura mi hanno fatto sostituire il router

Ma io necessitavo di risolvere questo problema perchè l'antifurto in casa il cui hardware e software sono stati progettati da noi - non riconosceva mai l'ID Caller - questo a causa del protocollo usato da questo router - bene il tutto si risolve in questo modo

Entrate nel router - andate al TAB telefonia e quindi telefono
in queste opzioni inserite opzione regione USA e modalità servizio chiamate Tipo USA
con questa opzione attiva tutti i dispositivi domestici anche quelli brandizzati telecom e quelli piu vecchi mostreranno l'ID chiamante sul display

ciao a tutti

Grazie @one7ouch per l'informazione :cincin:

prigioniero
15-12-2018, 09:20
Quelli di Tiscali non gestiscono NULLA dell'armadio quindi la suscettibilità è di TIM.

Il problema è che con Tiscali è poi un casino riuscire a chiedere di tornare a 6dB, spesso loro non sanno fare la richiesta giusta a Tim e tu con Tim diretto non puoi parlare.

E' un problema che si risolve automaticamente nel tempo o rimango purtroppo per sempre col profilo 12db....? :eek:

Bovirus
15-12-2018, 10:10
@prigioniero

Rimane così fino a che non richiedi il ripristino a 6db e il provider lo effettua.

dariofreud
15-12-2018, 16:57
Ciao a tutti, ho questo modem e stavo cercando di configurare il WOL tramite internet.
Nella stessa wifi nessun problema dal modem, entro nella pagina di configurazione e gli mando il segnale e lui parte.
Da fuori ovviamente tutt'altra cosa.
Finora ho configurato un indirizzo su duckdns cui il pc manda ogni intervallo il mio IP così da essere sincronizzato.
Ho però un problema a nattare la udp 9, non so che valori inserire...mi date una mano?
Grazie mille

Yramrag
16-12-2018, 08:57
Ciao a tutti, ho questo modem e stavo cercando di configurare il WOL tramite internet.
Nella stessa wifi nessun problema dal modem, entro nella pagina di configurazione e gli mando il segnale e lui parte.
Da fuori ovviamente tutt'altra cosa.
Finora ho configurato un indirizzo su duckdns cui il pc manda ogni intervallo il mio IP così da essere sincronizzato.
Ho però un problema a nattare la udp 9, non so che valori inserire...mi date una mano?
Grazie mille

Domanda ricorrente, ma nemmeno troppo frequente.
Cerca "wake" oppure "WOL" con la funzione "Cerca nella discussione" nel thread, saltano fuori 20 post scarsi.

Temo che si riesca a gestire solo da interfaccia web, mentre da remoto non si possa fare molto :boh:
@Zeratul: tu avevi indagato più a fondo la questione, sbaglio?

Zeratul
16-12-2018, 09:35
Domanda ricorrente, ma nemmeno troppo frequente.
Cerca "wake" oppure "WOL" con la funzione "Cerca nella discussione" nel thread, saltano fuori 20 post scarsi.

Temo che si riesca a gestire solo da interfaccia web, mentre da remoto non si possa fare molto :boh:
@Zeratul: tu avevi indagato più a fondo la questione, sbaglio?

si, ci ho perso la testa.....ma e'cosi......si deve entrare nell interfaccia anche da fuori, stop.
pero' come gia divevo con l ultimo firmware il router si ricorda tutti i dispositivi, anche se non sono connessi da tempo, e compaiono tutti nel menu a tendina nella sezione wake on lan. e questo e gia un gran risultato, perche col firmware wind spariscono, e va inserito ip e mac a mano.
non ho fatto la prova successiva, ovvero non usare l interfaccia e lanciare il pacchetto da fuori. magari appunto con questo firmware, ricordandosi i dispositivi, la cosa funziona....molto probabile

Yramrag
16-12-2018, 10:19
non ho fatto la prova successiva, ovvero non usare l interfaccia e lanciare il pacchetto da fuori. magari appunto con questo firmware, ricordandosi i dispositivi, la cosa funziona....molto probabile

Interessante, se riesci a verificare facci sapere ;)

Zeratul
16-12-2018, 14:12
Interessante, se riesci a verificare facci sapere ;)

Ok.
Stay tuned:)

azieuro
17-12-2018, 11:17
A me non ha mai funzionato il Voip con questo modem sin da quando Tiscali me l'ha dato e attivato l'FTTC :cry: (occupato in uscita, muto in entrata)

Yramrag
17-12-2018, 11:57
A me non ha mai funzionato il Voip con questo modem sin da quando Tiscali me l'ha dato e attivato l'FTTC :cry: (occupato in uscita, muto in entrata)

Ho visto sul thread Tiscali che non sei l'unico...
Temo sia più un problema di Tiscali che del modem in sè :boh:

cucca
17-12-2018, 12:49
sapete se è possibile in qualche modo attivare l'snmp? Nella configurazione di quello Wind non lo trovo, ma mi pare di aver visto che nel no-brand ci sia... Bisogna per forza cambiare firmware oppure è possibile attivarlo in qualche altro modo?

grazie 1000

Yramrag
17-12-2018, 13:10
sapete se è possibile in qualche modo attivare l'snmp? Nella configurazione di quello Wind non lo trovo, ma mi pare di aver visto che nel no-brand ci sia... Bisogna per forza cambiare firmware oppure è possibile attivarlo in qualche altro modo?

grazie 1000

La pagina dovrebbe essere nascosta, ma si può attivare.
Vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45836014&postcount=1637).

Zeratul
17-12-2018, 15:32
Ok.
Stay tuned:)

niente da fare, buchi nell'acqua con il wol anche con l'untimo firmware.
a dispositivo spento da un po' sparisce dalla arp, quindi l'unico modo è di lanciare il pacchetto dall'interfaccia......
cmq direi che è il caso di accontentarsi, visto che molti apparati non hanno nemmeno questo......e la si che si è bloccati.....

dariofreud
17-12-2018, 17:52
niente da fare, buchi nell'acqua con il wol anche con l'untimo firmware.
a dispositivo spento da un po' sparisce dalla arp, quindi l'unico modo è di lanciare il pacchetto dall'interfaccia......
cmq direi che è il caso di accontentarsi, visto che molti apparati non hanno nemmeno questo......e la si che si è bloccati.....

Quindi in pratica si può accendere da dentro casa, ma non da fuori giusto? Alla fine peccato, perchè essendoci l'opzione pensavo avessero implementato un po'meglio la cosa..

Zeratul
17-12-2018, 18:17
Quindi in pratica si può accendere da dentro casa, ma non da fuori giusto? Alla fine peccato, perchè essendoci l'opzione pensavo avessero implementato un po'meglio la cosa..

Puoi accendere da fuori entrando nell'interfaccia del router.
Da dentro casa è inutile, perché basta qualsiasi programma che lancia il magic packet

azieuro
17-12-2018, 20:17
Ho visto sul thread Tiscali che non sei l'unico...
Temo sia più un problema di Tiscali che del modem in sè :boh:

a me pare invece d'essere l'unico :mad:, non sono riuscito a trovare nessun altro con lo stesso problema, mi daresti link? Ho cercato in questi giorni a destra e sinistra, ma niente :stordita:

Yramrag
17-12-2018, 20:33
a me pare invece d'essere l'unico :mad:, non sono riuscito a trovare nessun altro con lo stesso problema, mi daresti link? Ho cercato in questi giorni a destra e sinistra, ma niente :stordita:

In ordine casuale, dalle ultime 2-3 pagine del thread FTTC Tiscali; non so i modem specifici, a memoria ricordavo solo un generico "problemi col voip":

A me il voip col nuovo modem non funziona proprio..

Oggi dicono di aver risolto il problema insieme al tecnico telecom ma il modem non scarica la configurazione...

Mi hanno detto che probabilmente il problema ora è il modem (lo zyxel) e va sostituito...me ne spediranno un altro :muro:

Che odissea...

Continuano a resettarmi il modem senza risolvere nulla. Sono ridicoli. Quanto scommettiamo che passerò tutte le feste senza telefono?

salve,
dopo avermi fatto cambiare il modem perche il voip non funzionava mi è arrivato il nuovo ormai da 10 giorni e il voip si registra normalmente ma mentre riesco a fare chiamate verso l'esterno, le chiamate in arrivo sembrano bloccate, in pratica nessuno mi riesce a contattare. Cosa può essere che non va?
grazie

Non avevo fatto caso al dettaglio del tuo post:

a me non ha mai funzionato il voip sia in entrata (muto) che in uscita (qualsiasi numero risulta occupato). Ma stranamente al riavvio del modem, funziona per un tot random di minuti (di solito due minuti...come gli pare, a volte di più altre di meno). Mi hanno dato il zyxel per l'fttc a Roma.
:help:

Non saprei, potrebbe essere una partita difettosa o un firmware particolarmente schizzinoso :boh:

dariofreud
17-12-2018, 21:50
Puoi accendere da fuori entrando nell'interfaccia del router.
Da dentro casa è inutile, perché basta qualsiasi programma che lancia il magic packet

Quindi c'è un modo per accedere al router da fuori?

azieuro
17-12-2018, 22:11
Non saprei, potrebbe essere una partita difettosa o un firmware particolarmente schizzinoso :boh:

il problema più simile al mio sembra essere solo quello di celestelightblue, che parla di "disallineamento del voip e necessità di riavvio".
Il mio è capitato che rifunzionasse per pochi minuti anche senza riavvio, me ne sono accorto a furia di provare se il telefono resuscitasse.

Zeratul
18-12-2018, 06:40
Quindi c'è un modo per accedere al router da fuori?

Sì certo, come praticamente tutti i modem router moderni......

ercolino
18-12-2018, 16:41
Sul 3d del 8825 ho segnalato un possibile bug, non so se potrebbe interessare anche l'8823

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45951937&postcount=591

Zeratul
18-12-2018, 16:48
Sul 3d del 8825 ho segnalato un possibile bug, non so se potrebbe interessare anche l'8823

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45951937&postcount=591

no, per il 8823 non è cosi, l'ho fatto mille volte.......e la password della tua configurazione te la ritrovi anche dopo il ripristino......

ercolino
18-12-2018, 16:49
Ok bene

Grazie

Zeratul
18-12-2018, 16:50
Ok bene

Grazie

grazie a te per l'interessamento, figurati.......

robinson59
19-12-2018, 08:14
Sì certo, come praticamente tutti i modem router moderni......

Ho questo router con Tiscali, come si entra da remoto? grazie

Zeratul
19-12-2018, 09:14
devi impostarlo, sempre se tiscali non ha disabilitato quella pagina.
ci sono le istruzioni qui in prima pagina

Zeratul
19-12-2018, 09:17
Il valore di "Inform Interval" è uguale su entrambi i dispositivi?
Come va la linea su quello che riceve molte richieste?

Io ho disabilitato il TR-069 (tanto per quello che fa l'astinenza tecnica...), adesso trovo qualcosa nel log quando interroga il server NTP (1 volta al giorno) o quando rinnova l'indirizzo ip... ma non è che scrutino il log così a fondo / così spesso, eh :asd:

hai visto che è una settimana che il TR69 non manda più nulla, nemmeno il sync orario quotidiano? questo sui 3 zyxel che ho, su 3 linee diverse.
che abbiano spento definitivamente il server, visto l'ernome utilità, anche in vista del modem libero?

robinson59
19-12-2018, 09:52
devi impostarlo, sempre se tiscali non ha disabilitato quella pagina.
ci sono le istruzioni qui in prima pagina

Grazie ma Tiscali ha disabilitato questa pagina Manutenzione -> Gestione remota. Non si può impostare.

Yramrag
19-12-2018, 10:14
hai visto che è una settimana che il TR69 non manda più nulla, nemmeno il sync orario quotidiano? questo sui 3 zyxel che ho, su 3 linee diverse.
che abbiano spento definitivamente il server, visto l'ernome utilità, anche in vista del modem libero?
Da me funziona ancora...
$ grep tr69 /var/log/syslog.log
[tr69] Dec 18 08:20:14 kern.info ZTR69: [DB ] cwmp_cm_msg_proc(): cwmp receive ZCFG_MSG_NTP_SYNC_SUCCESS
[tr69] Dec 19 08:20:15 kern.info ZTR69: [DB ] cwmp_cm_msg_proc(): cwmp receive ZCFG_MSG_NTP_SYNC_SUCCESS
$


Grazie ma Tiscali ha disabilitato questa pagina Manutenzione -> Gestione remota. Non si può impostare.

Brava Tiscali. :muro:
E io che mi lamentavo di Wind... :eek:

fester40
19-12-2018, 10:45
Ciao, sto tentando di collegare un router Fritz 4040 Lan>Wan, come access-point, ma una volta collegato, lo Zyxel lo "nasconde". Attendo consigli e ringrazio

Tasslehoff
19-12-2018, 14:50
Se non sono troppo curioso, che dati recuperi via SNMP?
Io questi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45765111&postcount=1569), più Bytes trasmessi/ricevuti e il timestamp del "last change" dell'interfaccia.Sostanzialmente gli stessi, per il traffico raccolgo i byte inviati e ricevuti per tutte le interfacce.

Yramrag
19-12-2018, 14:53
Sostanzialmente gli stessi, per il traffico raccolgo i byte inviati e ricevuti per tutte le interfacce.

Grazie della risposta :)
Volevo monitorare anche gli errori, ma non ho trovato nulla di utile :(

dariofreud
19-12-2018, 16:05
Sì certo, come praticamente tutti i modem router moderni......

Ho trovato come fare tramite Duckdns con il programma che da pc invia regolarmente il nuovo IP assegnato, ma se imposto la pagina di Duckdns in DynamicDns non lo aggiorna da solo...
Sto sbagliando qualcosa o devo per forza scegliere uno dei servizi in elenco?

dariofreud
19-12-2018, 16:36
Ho trovato come fare tramite Duckdns con il programma che da pc invia regolarmente il nuovo IP assegnato, ma se imposto la pagina di Duckdns in DynamicDns non lo aggiorna da solo...
Sto sbagliando qualcosa o devo per forza scegliere uno dei servizi in elenco?

Update: Ho impostato un dominio su no-ip e funziona, solo che quando riavvio il modem quando vado nella voce dynamicdns mi dice "Not accepted". Se però clicco "Applica" senza cambiare nulla, invece si sincronizza e funziona :confused: :confused: :confused:

Zeratul
19-12-2018, 18:31
Da me funziona ancora...
$ grep tr69 /var/log/syslog.log
[tr69] Dec 18 08:20:14 kern.info ZTR69: [DB ] cwmp_cm_msg_proc(): cwmp receive ZCFG_MSG_NTP_SYNC_SUCCESS
[tr69] Dec 19 08:20:15 kern.info ZTR69: [DB ] cwmp_cm_msg_proc(): cwmp receive ZCFG_MSG_NTP_SYNC_SUCCESS
$



Misteri..... Su 3 linee diverse non avevo dubbi che dipendesse da loro.....

Jacobazzy
20-12-2018, 07:52
Post interessante per chi non visualizza l'ID chiamante con alcuni dispositivi; è per il VMG8825, ma vale la pena tentare:



Grazie @one7ouch per l'informazione :cincin:

Ho provato sul VMG8823-B50B e non funziona la procedura, continua a non vedersi il numero del chiamante su alcuni "vecchi" dispositivi, nel mio caso un vecchio telefono sirio 187 telecom.

Yramrag
20-12-2018, 08:17
Ho provato sul VMG8823-B50B e non funziona la procedura, continua a non vedersi il numero del chiamante su alcuni "vecchi" dispositivi, nel mio caso un vecchio telefono sirio 187 telecom.

Peccato :(
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45947533&postcount=582) confermano che funziona anche con i sirio (con il VMG8825) :boh:

john-doe
20-12-2018, 08:55
Ho provato sul VMG8823-B50B e non funziona la procedura, continua a non vedersi il numero del chiamante su alcuni "vecchi" dispositivi, nel mio caso un vecchio telefono sirio 187 telecom.
Io ho provato col mio Zyxel VMG8823-B50B collegato ad un centralino BTicino e... funzionicchia. L'id del chiamante (su un telefono collegato ad un derivato del centralino) si vede, ma succedono delle cose strane su cui devo investigare meglio avendo un po' più di tempo.

Jacobazzy
20-12-2018, 08:57
Io ho provato col mio Zyxel VMG8823-B50B collegato ad un centralino BTicino e... funzionicchia. L'id del chiamante (su un telefono collegato ad un derivato del centralino) si vede, ma succedono delle cose strane su cui devo investigare meglio avendo un po' più di tempo.

con che operatore? Io Tiscali.

john-doe
20-12-2018, 09:06
con che operatore? Io Tiscali.
Wind, col suo firmware standard

robinson59
21-12-2018, 15:03
Con un Gigaset SL 550 ID chiamante funziona, mentre con una stampante Brother MFC i numeri in entrata non me li visualizza. Con Tiscali

enzippo
22-12-2018, 14:31
Come imposto i dns google senza perdere la fonia? Sono collegato solo in wifi. Grazie.

Yramrag
22-12-2018, 15:49
Come imposto i dns google senza perdere la fonia? Sono collegato solo in wifi. Grazie.

Il metodo indicato in prima pagina non funziona?

TomZanna
22-12-2018, 18:33
Come imposto i dns google senza perdere la fonia? Sono collegato solo in wifi. Grazie.

Prova a cambiarli solo in Rete > Rete Locale LAN > Configurazione LAN > Valori DNS.
In Rete > Broadband > VDSL (Modifica) > Server DNS lascia Ottieni DNS automaticamente

strassada
23-12-2018, 08:16
ma sto router (io ho la versione Tiscali) ha "solo" 256MB di ram?

Object: {Total: 226928, Free: 101208}
Free: 101208
Total: 226928

Yramrag
23-12-2018, 09:27
ma sto router (io ho la versione Tiscali) ha "solo" 256MB di ram?

Object: {Total: 226928, Free: 101208}
Free: 101208
Total: 226928

Anche la "versione Wind":

$ cat /proc/meminfo
MemTotal: 226928 kB
MemFree: 28172 kB
Buffers: 4292 kB
Cached: 51388 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 56960 kB
Inactive: 27344 kB
Active(anon): 28624 kB
Inactive(anon): 0 kB
Active(file): 28336 kB
Inactive(file): 27344 kB
Unevictable: 0 kB
Mlocked: 0 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 28656 kB
Mapped: 12844 kB
Shmem: 0 kB
Slab: 98932 kB
SReclaimable: 2944 kB
SUnreclaim: 95988 kB
KernelStack: 968 kB
PageTables: 868 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 113464 kB
Committed_AS: 258928 kB
VmallocTotal: 761856 kB
VmallocUsed: 15260 kB
VmallocChunk: 653160 kB
$

persiana
24-12-2018, 14:48
Ciao a tutti, ho questo modem con Infostrada e ingenuamente ho acquistato un telefono voip sip grandstream gxp2135 pensando che bastasse attaccarlo per farlo funzionare ����
Qualcuno sa come posso recuperare i dati richiesti per farlo funzionare?
Allego screenshot94284

Vi prego in ginocchio perché è un regalo di Natale ��

Yramrag
24-12-2018, 15:35
Ciao a tutti, ho questo modem con Infostrada e ingenuamente ho acquistato un telefono voip sip grandstream gxp2135 pensando che bastasse attaccarlo per farlo funzionare ����
Qualcuno sa come posso recuperare i dati richiesti per farlo funzionare?
Allego screenshot94284

Vi prego in ginocchio perché è un regalo di Natale ��

Per gli alri dati non saprei, ma la password voip la recuperi facilmente su questa pagina (apri anche un'altra tab, dopo esserti loggato nel modem):
http://indirizzo.ip.del.modem/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

persiana
24-12-2018, 17:06
Grazie mille...
Purtroppo mi chiede anche id utente etc e per quanto io non sia totalmente digiuna di informatica non ci sto capendo nulla, mi arrendo lol

BaStArD91
25-12-2018, 20:01
Buonasera ragazzi... Premesso che ho letto il primo pm ma per sicurezza chiedo...
Ho questo router in comodato d'uso con wind, ma da 2 mesi ormai ho cambiato operatore passando a vodafone... E' possibile "sbloccarlo" nel senso di cambiare firmware/o qualcosa in modo che il router funzioni con altri operatori? Se no, cosa mi consigliate di fare? Venderlo?

Yramrag
25-12-2018, 20:40
Buonasera ragazzi... Premesso che ho letto il primo pm ma per sicurezza chiedo...
Ho questo router in comodato d'uso con wind, ma da 2 mesi ormai ho cambiato operatore passando a vodafone... E' possibile "sbloccarlo" nel senso di cambiare firmware/o qualcosa in modo che il router funzioni con altri operatori? Se no, cosa mi consigliate di fare? Venderlo?

La versione Wind è la meno bloccata (rispetto a Tiscali); funziona già così con altri operatori, e si può anche installare il firmware originale (vedi thread specifico).

tapioco2000
26-12-2018, 09:21
Buongiorno, sono passato da 10 giorni dalla fibra infostrada a quella tiscali con lo Zyxel VMG8823-B50B
Fin dal primo giorno ho riscontrato dei blocchi nello streaming.
Per quanto riguarda infinity, avendolo avuto in regalo da tiscali, non ho esperienze pregresse. I blocchi riguardano sia mediaset play che dplay, a volte sono costretto a riavviare lo streaming da capo. Con infostrada non è mai successo, con tiscali praticamente quasi sempre. Da cosa potrebbe dipendere?

Bovirus
26-12-2018, 17:36
@tapioco2000

Hai saputo il modem che ti ha dato Wind?
Che configurazione hai fatto con Tiscali?

john-doe
27-12-2018, 11:43
Grazie mille...
Purtroppo mi chiede anche id utente etc e per quanto io non sia totalmente digiuna di informatica non ci sto capendo nulla, mi arrendo lol
Io c'ho provato una settimana con un Grandstream GXP1615, ma ho fallito miseramente. Stranamente invece con un programma per PC (un softphone di cui non ricordo il nome) funzionava, ma era scomodo.

I parametri dovrebbero essere questi:

Nome account: stringa a piacere
Server SIP: sip.infostrada.it
Proxy per uscita: voip.libero.it
SIP ID utente: 39tuo numero di telefono con prefisso (tipo 39029876542)
ID autenticazione: come sopra
Password autenticazione: password ricavata con metodo Yramrag ®
Nome: nome da visualizzare quando chiami

Poi credo che sia qualche porta da aprire sul modem/router principale (tipo 5060 UDP), eventualmente all'inizio metti il telefono in DMZ. Sul modem/router di Wind disattiva il suo VOIP.

spleen
01-01-2019, 19:57
è possibile cambiare MAC address della ptm0.3?
senza essere root ma solo supervisor?

con nvram sono disponibili tutti eccetto la WAN

grazie mille

Bovirus
01-01-2019, 20:28
@spleen

Perchè devi cambaire MAC Address?

spleen
01-01-2019, 21:00
@spleen

Perchè devi cambaire MAC Address?

@Bovirus

perche' così posso simulare di avere un FastGate ...
un modo è ricompilare abilitando la ZYXEL_WAN_MAC=Y

se ci fosse un'altro modo ...

Yramrag
01-01-2019, 22:14
è possibile cambiare MAC address della ptm0.3?
senza essere root ma solo supervisor?

con nvram sono disponibili tutti eccetto la WAN

grazie mille

Mai provato.
Nel backup di configurazione salvato come supervisor c'è qualcosa?
Inoltre: cosa intendi "senza essere root"? La password è la stessa, ma root non ha accesso all'interfaccia web.

spleen
02-01-2019, 08:29
Mai provato.
Nel backup di configurazione salvato come supervisor c'è qualcosa?
Inoltre: cosa intendi "senza essere root"? La password è la stessa, ma root non ha accesso all'interfaccia web.

non avevo capito che la password di root equivale a quella del supervisor
pero' ho visto che cambiando mac address con ifconfig poi non riesco più a ottenere indirizzo ip sulla wan, forse devo ri-eseguire comando a mano

dove lo trovo il backup di configurazione?

grazie

PS: cercavo un impostazione tipo quella dell'immagine allegata: Clona MAC

https://imgur.com/a/XuT4440

Yramrag
02-01-2019, 08:46
dove lo trovo il backup di configurazione?

Manutenzione / salvataggio e ripristino; clicca su backup e ti chiede dove salvare il file (è un file di testo e non binario, per fortuna).

Tieni presente che backup fatti come admin o come supervisor sono diversi: supervisor salva più informazioni.
Inoltre non è possibile ripristinare con utente admin una configurazione salvata come supervisor.

Per il mac address, non ho mai provato a cambiarlo e non ho mai visto un'opzione simile nell'interfaccia, mi spiace :boh:

tapioco2000
03-01-2019, 19:25
@tapioco2000

Hai saputo il modem che ti ha dato Wind?
Che configurazione hai fatto con Tiscali?

niente di particolare, ho solo separato la rete a 2,4 da quella a 5.
ho provato ad attivare anche l'opzione airtime fairness ma i blocchi rimangono su tutte e due le reti

Darrosquall
04-01-2019, 22:05
Nella pagina principale non ho trovato risposta, quindi provo a chiedere per il telefono.

Io ho due telefoni in casa, uno "fisso" e un cordless. Entrambi funzionano se vengono collegati su phone 2, mentre entrambi non funzionano se li collego su phone 1, quando alzo la cornetta, la spia nel router inizia a lampeggiare ed il suono è di occupato,

Posso tenere solo un telefono collegato per volta o è il problema è diverso? Grazie in anticipo a chi avrà la cortesia di rispondermi.

Bovirus
05-01-2019, 07:35
A me pare un problema hardware del modem.

Hai provato a collegare i telefoni uno alla volta au tel1?
I due telefoni sono in parallelo?
Puoi lasciarli collegati entrambi in tel2.

john-doe
06-01-2019, 11:27
Io ho due telefoni in casa, uno "fisso" e un cordless. Entrambi funzionano se vengono collegati su phone 2, mentre entrambi non funzionano se li collego su phone 1, quando alzo la cornetta, la spia nel router inizia a lampeggiare ed il suono è di occupato

Nella pagina di configurazione della linea VOIP c'è la spunta su entrambe le uscite?

https://i.postimg.cc/pVF19YjK/Capture.png

Darrosquall
06-01-2019, 11:58
Sono con tiscali, è ultrafibra, ma a questo punto credo che funzioni come se ci fosse una sim, in quella schermata il sip1 è disabilitato e non posso farci nulla. Nell'altra è registrato con numero di telefono.

Credo che l'unica soluzione sia munirmi di cordless duo e basta, vi ringrazio comunque per le risposte, mi avete fatto capire perché non funziona. :fagiano:

Yramrag
07-01-2019, 16:38
Curiosità: un load average di ~1 non è un po' altino, considerando che ho pochissimo traffico attivo in questo momento?
$ uptime
17:02:08 up 12 days, 21:36, load average: 1.01, 1.03, 1.04

Non ricordo se si possa verificare anche con il firmware iniziale...

Zeratul
07-01-2019, 17:40
sul firmware iniziale ci sono il carico di ram e quello di cpu........ma anche io sono con l'ultimo.
se mi dici come fare a ricavare il dato, che non credo sia nella gui, lo paragoniamo......

Yramrag
07-01-2019, 17:44
sul firmware iniziale ci sono il carico di ram e quello di cpu........ma anche io sono con l'ultimo.
se mi dici come fare a ricavare il dato, che non credo sia nella gui, lo paragoniamo......

uptime da terminale (come supervisor/root, non admin).

Zeratul
07-01-2019, 17:50
$ uptime
18:48:44 up 2 days, 6:48, load average: 0.37, 0.34, 0.32

non sta facendo nulla cmq.....a parte 4-5 smartphone in wifi......
che significano i 3 valori?




$ uptime
18:54:05 up 43 days, 4:32, load average: 0.36, 0.43, 0.40

questo in altra linea, acceso da molto tempo, e con piu' dispositivi collegati che lavorano...


e quest'altro con 6 dispositivi in wifi:


$ uptime
19:02:06 up 2 days, 7:01, load average: 0.24, 0.33, 0.31

Yramrag
07-01-2019, 18:26
@Zeratul:
grazie, avevo una shell di admin incartata (stupido io che non ci ho pensato subito :fagiano: ); dopo averla killata è tornato su un più ragionevole

$ uptime
19:21:18 up 12 days, 23:56, load average: 0.43, 0.60, 0.89


I 3 valori rappresentano il carico del sistema negli ultimi 1/5/15 minuti.

Zeratul
07-01-2019, 19:02
@Zeratul:
grazie, avevo una shell di admin incartata (stupido io che non ci ho pensato subito :fagiano: ); dopo averla killata è tornato su un più ragionevole

$ uptime
19:21:18 up 12 days, 23:56, load average: 0.43, 0.60, 0.89


I 3 valori rappresentano il carico del sistema negli ultimi 1/5/15 minuti.l

Ma espressi come? Cosa significa 0,6? È 0,6% del totale?
Non credo, perché dicevi che era anomalo l'1 e qualcosa....

Yramrag
07-01-2019, 19:05
@Zeratul:
1 nel senso di 100%

Yramrag
07-01-2019, 19:41
Un'altra cosa strana (che non avevo mai provato col vecchio firmware, quindi non saprei dire se è una "novità" o meno).


Nuova rete (Guest/More AP) nella banda 2.4 GHz (la unica che uso);
non impostata come Guest;
SSID visibile;
password WPA2-PSK;
nessun limite di banda.

Chiamiamo questa rete "B", e la rete principale "A".

Se provo a connettermi alla GUI con la rete A, resta in caricamento infinito (come succedeva con il vecchio firmware) e non arriva al login, ma se mi collego con la nuova rete B, entro senza problemi.
Provato poco fa sia da pc che da cellofono.

Edit: non so perché, ma è a causa della limitazione di banda.

Ho impostato sulla rete A una limitazione sia al Max. Upstream Bandwidth che al Max. Downstream Bandwidth, impostandola a circa l'85% del massimo (attuale), e finché la rete A è limitata, riesco ad accedere alla GUI solo dalla rete B.

Tolti i limiti, accedo anche dalla rete A.

:confused:

marco_mco
09-01-2019, 21:59
Io continuo da mesi ad avere problemi con questo modem fornito da infostrada (quindi firmware loro). Capita circa 1 volta al giorno che si blocca completamente: il wifi rimane visibile ma non funziona e lo stesso succede se collegati via cavo lan (in windows esce il triangolino sul simbolo del segnale wifi). Ovviamente è anche impossibile entrare nel pannello di configurazione del modem. L'unica soluzione temporanea e riavviarlo col tastino posteriore.

C'è un modo di capire la causa di questi blocchi, magari da un registro?

Yramrag
09-01-2019, 22:37
Io continuo da mesi ad avere problemi con questo modem fornito da infostrada (quindi firmware loro). Capita circa 1 volta al giorno che si blocca completamente: il wifi rimane visibile ma non funziona e lo stesso succede se collegati via cavo lan (in windows esce il triangolino sul simbolo del segnale wifi). Ovviamente è anche impossibile entrare nel pannello di configurazione del modem. L'unica soluzione temporanea e riavviarlo col tastino posteriore.

C'è un modo di capire la causa di questi blocchi, magari da un registro?

Potresti guardare in /var/log/, ma temo si resetti tutto dopo un reboot.

$ ls -la /var/log/
drwxr-xr-x 3 root 0 0 Jan 9 11:05 .
drwxr-xr-x 25 root 0 0 Jan 9 23:30 ..
drwx------ 3 root 0 0 Jan 1 1970 cores
-rw-r--r-- 1 root 0 2 Jan 9 18:09 emailNotify
srw-rw-rw- 1 root 0 0 Dec 26 17:36 log
-rw-r--r-- 1 root 0 3963 Dec 30 18:40 log.smbd
-rwxr--r-- 1 root 0 18712 Jan 9 23:31 security.log
-rwxr--r-- 1 root 0 32979 Jan 9 11:05 security.log.1
-rwxr--r-- 1 root 0 22658 Jan 9 22:43 syslog.log
-rwxr--r-- 1 root 0 32954 Jan 7 21:20 syslog.log.1
$


Quando si blocca in questo modo non si riesce nemmeno a pingare il modem? Accesso in telnet/ssh?

Da come lo descrivi però mi sa di difettoso :boh:

Zeratul
10-01-2019, 06:38
Io continuo da mesi ad avere problemi con questo modem fornito da infostrada (quindi firmware loro). Capita circa 1 volta al giorno che si blocca completamente: il wifi rimane visibile ma non funziona e lo stesso succede se collegati via cavo lan (in windows esce il triangolino sul simbolo del segnale wifi). Ovviamente è anche impossibile entrare nel pannello di configurazione del modem. L'unica soluzione temporanea e riavviarlo col tastino posteriore.

C'è un modo di capire la causa di questi blocchi, magari da un registro?

Metti il firmware no brand, se risolvi sei a posto.
Se fa tutto uguale è problema hardware, quindi rimetti il firmware Infostrada e senti loro per sostituzione.
In questi casi fai prima a muoverti così che non capire una fantomatica causa.......poi facci sapere, perché è un bel caso per la ricerca scientifica:):)
Blocchi quotidiani sono veramente fuori dal comune....

Yramrag
10-01-2019, 07:26
Metti il firmware no brand, se risolvi sei a posto.
Se fa tutto uguale è problema hardware, quindi rimetti il firmware Infostrada e senti loro per sostituzione.
In questi casi fai prima a muoverti così che non capire una fantomatica causa.......poi facci sapere, perché è un bel caso per la ricerca scientifica:):)
Blocchi quotidiani sono veramente fuori dal comune....

Come primo test potrebbe essere sufficiente resettarlo, impostare il minimo indispensabile e provarlo un paio di giorni.
Se si blocca anche così, prova con l'aggiornamento firmware.
Se ancora da problemi, fattelo cambiare.

Tieni presente che con il 155 devi essere semplice, piuttosto digli "non si accende più", perché se inizi a fare tutto il giro dei problemi l'operatore non capisce e decide che è colpa della tua rete :nono:

marco_mco
10-01-2019, 20:40
Potresti guardare in /var/log/, ma temo si resetti tutto dopo un reboot.

$ ls -la /var/log/
drwxr-xr-x 3 root 0 0 Jan 9 11:05 .
drwxr-xr-x 25 root 0 0 Jan 9 23:30 ..
drwx------ 3 root 0 0 Jan 1 1970 cores
-rw-r--r-- 1 root 0 2 Jan 9 18:09 emailNotify
srw-rw-rw- 1 root 0 0 Dec 26 17:36 log
-rw-r--r-- 1 root 0 3963 Dec 30 18:40 log.smbd
-rwxr--r-- 1 root 0 18712 Jan 9 23:31 security.log
-rwxr--r-- 1 root 0 32979 Jan 9 11:05 security.log.1
-rwxr--r-- 1 root 0 22658 Jan 9 22:43 syslog.log
-rwxr--r-- 1 root 0 32954 Jan 7 21:20 syslog.log.1
$


Quando si blocca in questo modo non si riesce nemmeno a pingare il modem? Accesso in telnet/ssh?

Da come lo descrivi però mi sa di difettoso :boh:

Non ho mai provato a pingare il modem. La prossima volta che succede proverò. Ma dubito sia raggiungibile.

Metti il firmware no brand, se risolvi sei a posto.
Se fa tutto uguale è problema hardware, quindi rimetti il firmware Infostrada e senti loro per sostituzione.
In questi casi fai prima a muoverti così che non capire una fantomatica causa.......poi facci sapere, perché è un bel caso per la ricerca scientifica:):)
Blocchi quotidiani sono veramente fuori dal comune....

Mi ero perso che ci fosse la possibilità di sbrandizzarlo. Potrei tentare se non trovo altre soluzioni.

Come primo test potrebbe essere sufficiente resettarlo, impostare il minimo indispensabile e provarlo un paio di giorni.
Se si blocca anche così, prova con l'aggiornamento firmware.
Se ancora da problemi, fattelo cambiare.

Tieni presente che con il 155 devi essere semplice, piuttosto digli "non si accende più", perché se inizi a fare tutto il giro dei problemi l'operatore non capisce e decide che è colpa della tua rete :nono:

Ecco appunto... verso agosto ho chiamato il 155 fingendo uno dei tanti blocchi del modem (scollegando il doppino telefonico) e dicendo che secondo me era difettoso. La signora del call center parte con le classiche domande/soluzioni per utenti mega-imbranati. Poi mi dice "ecco, mi sono collegata al tuo modem e da qui vedo che l'ho resettato" (peccato che il modem fosse scollegato ma vabbè :doh: ) . Le dico che non ha risolto, allora mi fa prendere uno stuzzicadenti per resettarlo manualmente. Bene, se non fosse che il modem ha cancellato i dati del voip e lei non riuscisse a ripristinarli (in quel momento lo avevo ricollegato ad internet) . Così mi dice che avrebbe mandato fuori un tecnico perché era un guasto sulla linea e mi richiamava al cellulare (non credo sia mai uscito il tecnico). Per fortuna tempo fa avevo fatto un backup dei dati e ho risolto la questione voip. Il modem ha funzionato per circa 2 settimane ma poi ha riiniziato a bloccarsi spesso.

marco_mco
11-01-2019, 12:23
Ho seguito la procedura indicata nella discussione sul firmware dedicato a questo modem (e vi ringrazio!). Ho installato l'ultimo firmware fornito da Zyxel facendo infine un ripristino di fabbrica così da inserire manualmente i dati della configurazione (abitudine di quando aggiorno Android ahah). Vi farò sapere se continua ad avere blocchi.

Yramrag
11-01-2019, 12:50
@marco_mco:
Grazie dell'aggiornamento.
Facci sapere se cambia qualcosa :)

sbrics68
12-01-2019, 13:59
ho ricevuto da poco il router home & life zixel da wind, qualcuno saprebbe aiutarmi col printserver perchè non riesco proprio a configurarlo...grazie

Yramrag
12-01-2019, 14:06
ho ricevuto da poco il router home & life zixel da wind, qualcuno saprebbe aiutarmi col printserver perchè non riesco proprio a configurarlo...grazie

Thread sbagliato; questo è per il VMG8823 (nero), il VMG8825 (Home & Life hub) è il modello bianco.
Il thread corretto è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661

Ad ogni modo siamo arrivati alla conclusione che il print server è non esiste / non è abilitato, ma è rimasta visibile per errore la pagina nell'interfaccia web.

sbrics68
12-01-2019, 14:16
ok scusate e comunque grazie

Diablo981
14-01-2019, 19:52
niente di particolare, ho solo separato la rete a 2,4 da quella a 5.
ho provato ad attivare anche l'opzione airtime fairness ma i blocchi rimangono su tutte e due le reti

Ciao puoi dirmi come separare le due e reti 2,4 e 5? Grazie

Bovirus
14-01-2019, 20:19
@Diablo981

Nel modo più semplice possibile.
Dando due nomi diversi alle due reti Wifi.

lmdf
14-01-2019, 20:21
Ciao,
pur usando cavi cat 7 le porte del router mi si connettono solo in fast ethernet.
Esiste un modo per forzare la connessione in gigabit?
Grazie.
Ciao.

Zeratul
14-01-2019, 20:24
Ciao,
pur usando cavi cat 7 le porte del router mi si connettono solo in fast ethernet.
Esiste un modo per forzare la connessione in gigabit?
Grazie.
Ciao.

Non esiste.
Significa che dall'altra parte la scheda va a max 100

lmdf
14-01-2019, 20:41
No sono prodotti tutti gigabit.
Il problema è sicuramente altro.

Zeratul
14-01-2019, 21:02
No sono prodotti tutti gigabit.
Il problema è sicuramente altro.

O è un apparato.
O il router.
O il cavo.

Devi fare varie combinazioni per trovare il colpevole

Diablo981
14-01-2019, 23:33
@Diablo981

Nel modo più semplice possibile.
Dando due nomi diversi alle due reti Wifi.

Ok fatto grazie. Come faccio ora a disabilitare la 5ghz?

Bovirus
15-01-2019, 05:47
@Diablo981

Nei primi post è disponibile il manuale utente.

z3fir
16-01-2019, 10:30
salve ragazzi ho un problema, ho l ultra fibra con tiscali e mi ha inviato questo modem, la linea è ok vado sui 130mb e non mi lamento il problema vero è che praticamente ogni giorno verso le 11 circa è come se il modem si resettasse da solo, spiego meglio, ho dato un nome al mio wifi ed una mia password, nonchè un id e password di accesso mio alla pagina 192.168.1.1, ebbene dopo le 11 non solo mi richiede il vecchio id e password per entrare nella pagine del modem ma mi resetta anche il nome e la password che ho dato alla linea, consigli??
come se non bastasse in quell arco di tempo dalle 11 il telefono smette di funzionare temporaneamente

Yramrag
16-01-2019, 10:59
salve ragazzi ho un problema, ho l ultra fibra con tiscali e mi ha inviato questo modem, la linea è ok vado sui 130mb e non mi lamento il problema vero è che praticamente ogni giorno verso le 11 circa è come se il modem si resettasse da solo, spiego meglio, ho dato un nome al mio wifi ed una mia password, nonchè un id e password di accesso mio alla pagina 192.168.1.1, ebbene dopo le 11 non solo mi richiede il vecchio id e password per entrare nella pagine del modem ma mi resetta anche il nome e la password che ho dato alla linea, consigli??
come se non bastasse in quell arco di tempo dalle 11 il telefono smette di funzionare temporaneamente

Per verificare se fa un reset da remoto, ci sono altre personalizzazioni che si perdono?

Inoltre: si riesce a vedere il log sulla versione Tiscali? O nemmeno quello?

Edit: nella prima pagina dopo il login, dovrebbe essere riportato il "System uptime", cosa indica?

Jacobazzy
16-01-2019, 11:15
Ciao, ho spulciato sul thread senza trovare soluzione, esiste una funzione "risparmio energetico" per spegnere i led?
Ho Tiscali e firmware originale.

z3fir.
16-01-2019, 11:39
Per verificare se fa un reset da remoto, ci sono altre personalizzazioni che si perdono?

Inoltre: si riesce a vedere il log sulla versione Tiscali? O nemmeno quello?

Edit: nella prima pagina dopo il login, dovrebbe essere riportato il "System uptime", cosa indica?

Avevo anche inserito un ip sul dmz per la play 4 scomparso anche quello, per log sulla versione tiscali cosa intendi? Scusa l ignoranza
Infatti su tempo accensione sistema mi da 0 giorni 1 ora e 17 minuti, non capisco che stanno combinando
Fra l altro il telefono ora non funziona proprio, se provo a chiamare da cellulare al telefono si casa risulta libero ma il telefono non squilla nemmeno

Yramrag
16-01-2019, 11:46
Ciao, ho spulciato sul thread senza trovare soluzione, esiste una funzione "risparmio energetico" per spegnere i led?
Ho Tiscali e firmware originale.

Cerca "Sensore di prossimità", se Tiscali non ha nascosto anche questa parte:

- Abilitazione/disabilitazione sensore prossimità

Menu manutenzione -> Sensore di prossimità -> Abilita (o Disabilita) -> Applica

Abilitato = i led del mdoem si accendono solo se viene rilevata nelle vicinanze un movimento (e si spengono dopo x secondi)
Disabilitato = i led del modem sono sempre accesi


...a meno che non sia un modello senza sensore: in questo caso i led restano spenti (il led di power rimane acceso sempre e comunque):

Esistono più versioni della board hardware (es. con e senza sensore prossimità).

Info sulle differenze sulla board hardware (by Zeratul) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45421317&postcount=679)



Avevo anche inserito un ip sul dmz per la play 4 scomparso anche quello, per log sulla versione tiscali cosa intendi? Scusa l ignoranza
Infatti su tempo accensione sistema mi da 0 giorni 1 ora e 17 minuti, non capisco che stanno combinando
Fra l altro il telefono ora non funziona proprio, se provo a chiamare da cellulare al telefono si casa risulta libero ma il telefono non squilla nemmeno

Guarda (se esiste) in
Monitor di sistema / Log

però è strano che si resetti così; non escludo sia defettoso :boh:

z3fir.
16-01-2019, 11:54
Guarda (se esiste) in
Monitor di sistema / Log

però è strano che si resetti così; non escludo sia defettoso :boh:

ok trovato log e la pagina è completamente vuota anche facendo aggiorna

Yramrag
16-01-2019, 12:00
ok trovato log e la pagina è completamente vuota anche facendo aggiorna

Dimenticavo: è necessario selezionare in Manutenzione / Impostazioni Log gli eventi di cui si vuole vedere il log dall'interfaccia web (ma se è completamente vuota ho un brutto presentimento) :doh:

z3fir.
16-01-2019, 12:07
Dimenticavo: è necessario selezionare in Manutenzione / Impostazioni Log gli eventi di cui si vuole vedere il log dall'interfaccia web (ma se è completamente vuota ho un brutto presentimento) :doh:

solo il syslog è disabilitato, le altre voci hanno quasi tutte la spunta ma il log è ancora completamente vuoto, almeno funzionasse il telefono li potrei chiamare ma senza l assistenza è pagamento :muro:

Jacobazzy
16-01-2019, 12:22
Cerca "Sensore di prossimità", se Tiscali non ha nascosto anche questa parte...a meno che non sia un modello senza sensore: in questo caso i led restano spenti (il led di power rimane acceso sempre e comunque):


Non c'è la voce: sensore di prossimità sul menù manutenzione, quindi Tiscali ha nascosto la funzione, i led sono tutti accesi (quelli attivi), quindi dovrebbe esserci il sensore. Boh.:mc:

Yramrag
16-01-2019, 12:30
Non c'è la voce: sensore di prossimità sul menù manutenzione, quindi Tiscali ha nascosto la funzione, i led sono tutti accesi (quelli attivi), quindi dovrebbe esserci il sensore. Boh.:mc:

Mi sono espresso male.

Nei modelli (Wind) senza sensore di prossimità è comunque possibile attivare l'opzione "sensore di prossimità".
In questo modo i led si spengono, tranne il led di Power, ma non si riaccendono perché manca fisicamente il sensore che manda il comando per l'accensione.
Disattivando l'opzione i led tornano accesi.

fester40
26-01-2019, 19:31
Ciao, vorrei sapere se la PW Supervisor può essere modificata (non credo); inoltre è possibile aumentare la durata del login (supervisor)?

Yramrag
26-01-2019, 19:52
Ciao, vorrei sapere se la PW Supervisor può essere modificata (non credo); inoltre è possibile aumentare la durata del login (supervisor)?

La password di supervisor l'ho cambiata immediatamente, immagino si possa anche per root, ma non ho mai provato.
Per il timeout non ricordo :boh:

Zeratul
26-01-2019, 20:44
Non c'è la voce: sensore di prossimità sul menù manutenzione, quindi Tiscali ha nascosto la funzione, i led sono tutti accesi (quelli attivi), quindi dovrebbe esserci il sensore. Boh.:mc:

Se il seriale è 172 il sensore prossimità c'è fisicamente.
Se 182 è assente.

Però a livello di risparmio energetico ti assicuro che, test di assorbimento sul campo alla mano, non cambia assolutamente nulla per l'Enel

Jacobazzy
28-01-2019, 08:20
Se il seriale è 172 il sensore prossimità c'è fisicamente.
Se 182 è assente.

Però a livello di risparmio energetico ti assicuro che, test di assorbimento sul campo alla mano, non cambia assolutamente nulla per l'Enel

Ecco, infatti il mio è 182, quindi non c'è il sensore. Amen :D

nfkru
28-01-2019, 11:14
Ciao a tutti.
Appena arrivato il suddetto modem:
- mi funzionava tranquillamente in cascata il mio router d-link g624t (usavo la sua connessione wifi)
- mi funzionava tranquillamente il media server.
- si connetteva a (200Mb) reali 191Mb :D

Ora, a distanza di quasi 8 mesi tutto è cambiato.
- Il router non ne vuole sapere di collegarsi
- Il media server non funziona più. Vedo il mio hd solo via explorer, da media player e altri sw android nulla !!
- Connessione scesa a circa 100Mb (il modem comunque si connette in 35b)

La wind per i primi 2 punti non mi è stata d'aiuto, invece per il terzo punto, ovviamente, mi hanno detto che la linea era instabile...grande caxxata !

A qualcuno è capitata la stessa cosa ?
Qualche idea ?

Bovirus
28-01-2019, 11:20
@nfkru

Per favroe leggi i primi post. Sezioen: postare il amssimo livello di dettaglio.

Senza i necessari dettagli credo sia impossibile fornirti qualsiasi risposta di qualsiasi tipo

- distanza dall'armadio
- versione firmware modem attaule e precedente se divesra.
- metodo collegamento dei due mdoem
- impostazioni media server
- statistiche di linea

Yramrag
28-01-2019, 13:17
19FV0079

Ciao a tutti.
Appena arrivato il suddetto modem:
- mi funzionava tranquillamente in cascata il mio router d-link g624t (usavo la sua connessione wifi)
- mi funzionava tranquillamente il media server.
- si connetteva a (200Mb) reali 191Mb :D

Ora, a distanza di quasi 8 mesi tutto è cambiato.
- Il router non ne vuole sapere di collegarsi
- Il media server non funziona più. Vedo il mio hd solo via explorer, da media player e altri sw android nulla !!
- Connessione scesa a circa 100Mb (il modem comunque si connette in 35b)

La wind per i primi 2 punti non mi è stata d'aiuto, invece per il terzo punto, ovviamente, mi hanno detto che la linea era instabile...grande caxxata !

A qualcuno è capitata la stessa cosa ?
Qualche idea ?

Lascia perdere il 155 :D

Per rispondere ai primi 2 punti: è cambiato qualcosa (qualsiasi tipo di configurazione hw/sw) sul modem e/o sul router?
Non conosco il d-link, ma per quanto riguarda lo zyxel:

Versione firmware?
Se ha ancora il firmware iniziale, questo non è mai stato proprio "stabilissimo" sul lungo periodo, e un riavvio ogni tanto gli faceva bene :rolleyes:
Per il media server cosa usi come storage? E' cambiato qualcosa dallo scenario iniziale? Che so, chiavetta piuttosto che hd, magari cambiato con uno più grande, formattato, ecc...
Se fai un reset di fabbrica e lo riconfiguri a mano, i sintomi si ripresentano?
Salvati la configurazione prima, ma fai le prove senza caricare la configurazione per testare con un ambiente "pulito".


Per quanto rigurda la velocità di connessione ridotta, potrebbe essere semplice diafonia (disturbi causati da nuove utenze attivate), e in questo caso non ci puoi fare nulla, è un limite intrinsceco della FTTC.

Però senza le statistiche del modem (e senza sapere com'erano prima) non si può escludere a priori un problema all'impianto :boh:

osram72
29-01-2019, 12:11
Ciao a tutti, volevo sapere se c'è la maniera per aumentare il valore dei dhcp che è bloccato a 8, avrei la necessità di inserirne di più, grazie.

Bovirus
29-01-2019, 12:27
@osram72

Per favroe leggi i primi post. Servono i dettagli.

Versione firmware router?
Di quale DHCP stai parlando?
Di quale limite a 8 stai parlando?

Yramrag
29-01-2019, 12:59
Ciao a tutti, volevo sapere se c'è la maniera per aumentare il valore dei dhcp che è bloccato a 8, avrei la necessità di inserirne di più, grazie.

@osram72

Per favroe leggi i primi post. Servono i dettagli.

Versione firmware router?
Di quale DHCP stai parlando?
Di quale limite a 8 stai parlando?

La versione del firmware Wind ha un limite massimo di solo 8 indirizzi assegnabili via DHCP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45548802&postcount=1283).
Quella limitazione è stata aumentata (ma non tolta) a 32 dalla versione V5.13(ABEJ.4)C0 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45610121&postcount=62).

Dato che non vedo altri riferimenti nelle ultime release note (V5.13(ABEJ.5)C0) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.5)C0_2.pdf), suppongo il limite sia ancora 32:

Modifications in 5.13(ABEJ.3)b1
...
[FEATURE ENHACEMENT]
...
6. [eITS #170600405] Support up to 32 static DHCP rules

@osram72:
per rispondere alla tua domanda: se vuoi, devi aggiornare il firmware almeno ad una versione V5.13(ABEJ.4)C0, ma a questo punto fai un passo in più e metti la versione standard Zyxel V5.13(ABEJ.5)C0.

Altre info qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361

Nota: avevo provato ad assegnare oltre 8 indirizzi statici al DHCP con la versione V5.13(ABEJ.4)C0.
Mi aspetto che funzioni anche con la V5.13(ABEJ.5)C0, ma non l'ho mai provato :oink:

Edit: penso che la versione Tiscali abbia già il limite aumentato a 32 indirizzi.

JacopoTore
31-01-2019, 20:36
Salve a tutti,
non ho letto le 95 pagine di commenti (giusto sfogliata qualcuna).
HO DEI SERI PROBLEMI CON QUESTO ROUTER, purtroppo sono passato alla fibra da poco...e ho fatto davvero male. A parte la velocità in upload davvero comoda in alcuni casi ci sono molti problemi di continuità del servizio. Il router wireless CONTINUA A DISCONNETTERE I DISPOSITIVI senza motivo. Quando questo accade, per esempio il cellulare o il computer sostiene che la PASSWORD sia ERRATA, quando in realtà non è stata modificata e magari poco prima funzionava senza problemi. Purtroppo ho avuto la conferma quando anche la mia amica ha ricevuto (purtroppo per lei) lo stesso modem. Mi ha dato la password del WIFI e mi sono connesso, ogni volta che però vado a farle visita il modem non mi permette di connettermi a meno che non RIAVVII il MODEM, a quel punto per una ventina di minuti il router mi fa la cortesia di ospitarmi. Qualcuno può aiutarmi e dirmi perchè accade? Qualcuno accusa lo stesso problema (in particolare con periferiche che si connettono sporadicamente)?

Grazie dell'attenzione



.

Yramrag
31-01-2019, 20:49
HO DEI SERI PROBLEMI CON QUESTO ROUTER, purtroppo sono passato alla fibra da poco...

Giusto per essere sicuri:

hai lo zyxel VMG8823 (nero), oppure
lo zyxel VMG8825 (rinominato Home&Life HUB da Wind) (bianco)?


Il VMG8823 (nero) non lo distribuiscono più ormai da un pezzo, a meno che non ti sia arrivato un fondo di magazzino o un rigenerato :mbe:

In caso, il thread del VMG8825 (bianco) è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661

john-doe
01-02-2019, 11:08
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.10.28 = Bytes Received
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.16.28 = Bytes Sent
Seguendo i tuoi consigli, ho messo in piedi il mio script python che raccoglie i dati via SNMP. Ha lavorato bene per un mesetto, ma ieri mi sono accorto che gli OID del traffico entrante ed uscente erano cambiati (dal log dello Zyxel sembra ci sia stata una riconnessione).
Nella mia SNMP-ignoranza ho pensato che forse la soluzione sarebbe quella di determinare qual è l'interfaccia ppp scorrendo tutti gli .1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.x

Succede anche a te?
Tu come hai risolto?
C'è una soluzione "standard" SNMP?

PS: il firmware dello Zyxel è quello stock di Wind

Yramrag
01-02-2019, 11:15
Seguendo i tuoi consigli, ho messo in piedi il mio script python che raccoglie i dati via SNMP. Ha lavorato bene per un mesetto, ma ieri mi sono accorto che gli OID del traffico entrante ed uscente erano cambiati (dal log dello Zyxel sembra ci sia stata una riconnessione).
Nella mia SNMP-ignoranza ho pensato che forse la soluzione sarebbe quella di determinare qual è l'interfaccia ppp scorrendo tutti gli .1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.x

Succede anche a te?
Tu come hai risolto?
C'è una soluzione "standard" SNMP?

PS: il firmware dello Zyxel è quello stock di Wind
Risposta al volo, vedi questo post e il successivo se ti sono di aiuto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45776833&postcount=1597

john-doe
01-02-2019, 11:23
Risposta al volo, vedi questo post e il successivo se ti sono di aiuto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45776833&postcount=1597
Grazie!
Non l'avevo vista. Procederò in quella direzione!

pinux76
05-02-2019, 08:40
edit

marco_mco
07-02-2019, 10:27
@marco_mco:
Grazie dell'aggiornamento.
Facci sapere se cambia qualcosa :)

Aggiornamento: dal 11 gennaio 2019 , giorno in cui ho installato il firmware Zyxel, non ho più avuto blocchi del modem. Speriamo continui così :)

Yramrag
07-02-2019, 10:42
Aggiornamento: dal 11 gennaio 2019 , giorno in cui ho installato il firmware Zyxel, non ho più avuto blocchi del modem. Speriamo continui così :)

:cincin:

Up and running... :D
$ uptime
11:02:13 up 43 days, 15:36

palemmo83
07-02-2019, 18:38
Ciao,
sono riuscito a farmi assegnare questo modem...brandizzato tiscali...
Non so se è meglio del precedente...cmq

Vorrei attivare l'accesso da remoto, ho provato a leggere un po' di pagine di questo infinito thread, ma sono davvero tante!!!

Per favore qualcuno mi può dire come fare?
Ho la release V5.13(ABOV.0)b1 e sotto la voce Manutenzione non c'è....

Yramrag
07-02-2019, 20:08
Ciao,
sono riuscito a farmi assegnare questo modem...brandizzato tiscali...
Non so se è meglio del precedente...cmq

Vorrei attivare l'accesso da remoto, ho provato a leggere un po' di pagine di questo infinito thread, ma sono davvero tante!!!

Per favore qualcuno mi può dire come fare?
Ho la release V5.13(ABOV.0)b1 e sotto la voce Manutenzione non c'è....

A quanto pare Tiscali ha arbitrariamente deciso di nascondere questa pagina (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45941877&postcount=1766) :nono:

Una domanda: nel file di testo della configurazione del modem, esiste una sezione di questo tipo?
"X_ZYXEL_RemoteManagement":{
...
},


Qualcuno con il modem Tiscali può postarla?
Non dovrebbe esserci nessun dato sensibile :)

palemmo83
07-02-2019, 20:29
Qualcuno con il modem Tiscali può postarla?
Non dovrebbe esserci nessun dato sensibile :)

Lo faccio io, se mi dici come ci posso arrivare...

Yramrag
07-02-2019, 20:39
Lo faccio io, se mi dici come ci posso arrivare...

Manutenzione / salvataggio e ripristino / pulsante Backup (sempre che Tiscali non abbia nasosto anche questo).

Il file salvato è il file della configuazione del modem; è un file di testo (fortunatamente). Mi interessa vedere solo la sezione compresa tra
"X_ZYXEL_RemoteManagement":{
...
}

Volevo vedere se è possibile attivare l'accesso remoto modificando direttamente il file di configuazione (e poi caricando questa configurazione modificata).

Male che vada, un reset dal tasto nascosto posteriore riporta tutto alla situazione iniziale.

palemmo83
07-02-2019, 20:45
Non c'è quella sezione, ti ho inviato tutto il file in PM

strassada
07-02-2019, 20:45
beh, mi sa che non c'è, almeno sul mio (mai provisionato sulla FTTC, per colpa loro)

Yramrag
07-02-2019, 20:56
Non c'è quella sezione, ti ho inviato tutto il file in PM

Grazie, ho visto. Ho cancellato il messaggio ;)

A questo punto purtroppo temo serva usare l'utente supervisor per abilitare la pagina e poter salvare i dati nel file di configurazione :(

(Forse si era già arrivati a questa conclusione? Non mi ricordo... :stordita: )

strassada
07-02-2019, 21:02
mi sa che si era (o meglio eravate) arrivati a che non c'è il supervisor, o almeno non si può verificarlo con la procedura del firmware wind (o zyxel) perchè manca sempre qualcosa

electricsheep
09-02-2019, 16:18
Ciao a tutti.

C'è qualcuno che sta effettivamente usando un numero VoIP che non sia quello del proprio provider sul VMG8823-B50B? Ho provato a inserire un numero Messagenet sul mio (fornito da Tiscali), ma la registrazione non va a buon fine.

Versione firmware attuale:V5.13(ABOV.0)b1
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16

electricsheep
11-02-2019, 17:15
Ciao a tutti.

C'è qualcuno che sta effettivamente usando un numero VoIP che non sia quello del proprio provider sul VMG8823-B50B? Ho provato a inserire un numero Messagenet sul mio (fornito da Tiscali), ma la registrazione non va a buon fine.



Ci sono riuscito.
Fondamentale nelle impostazioni del nuovo Service Provider SIP, è indicare MultiWan come Nome interfaccia bound e non spuntare alcuna interfaccia *_VoIP (ricordo che mi riferisco al VMG8823-B50B di Tiscali, non so quali interfacce WAN siano state configurate in quello Wind).

Bovirus
11-02-2019, 18:56
@electricsheep

Credo che uno screenshot sarebbe utile.

electricsheep
12-02-2019, 17:42
@electricsheep

Credo che uno screenshot sarebbe utile.

OK.

Ricordo che sui VMG8823-B50 forniti da Tiscali l'intero menu VoIP è nascosto, ma è visualizzabile come spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45925766&postcount=1710).

Quella qui sotto è la scheda Service Provider SIP in cui è possibile aggiungere un nuovo provider (per un massimo di due provider, almeno per quanto riguarda il VMG8823-B50 di Tiscali) oppure modificare o cancellare quelli esistenti.

https://i.postimg.cc/nz1TGdvD/zyxel-voip-1.png (https://postimages.org/)

Di seguito invece è mostrata la porzione della configurazione del nuovo provider SIP (Messagenet) in cui è presente la voce Nome interfaccia bound a cui facevo riferimento.

Di default è selezionata l'opzione Qualsiasi WAN, mentre, per utilizzare un provider SIP che non sia Tiscali, è necessario selezionare MultiWAN e spuntare solo VDSL (anche se non ho provato, è probabile che si possano spuntare anche WWAN, ADSL_1, ADSL_2 ed ETH).

Tutte le interfacce riportate dopo MultiWAN sono interfacce WAN virtuali preconfigurate presenti sul modem/router Tiscali; quelle che terminano con _VoIP hanno parametri diversi rispetto alle controparti prive di suffisso (IP e DNS statici, diverso VLAN ID, NAT disabilitato) e sono le uniche spuntate nella configurazione del provider SIP Tiscali.

https://i.postimg.cc/2y8Gc4wX/zyxel-voip-2.png (https://postimages.org/)

ALFINO76
12-02-2019, 19:16
Scusate, voi con questo modem riuscite a condividere video su android tv tramite la porta usb ? Con il 8924 di Tiscali pare ci sia un bug, non va . Visto che Tiscali ha anche questo volevo provare a chiedere il cambio

electricsheep
13-02-2019, 20:48
Scusate, voi con questo modem riuscite a condividere video su android tv tramite la porta usb ? Con il 8924 di Tiscali pare ci sia un bug, non va . Visto che Tiscali ha anche questo volevo provare a chiedere il cambio

Per curiosità ho fatto una prova, collegando al VMG8823-B50 di Tiscali una chiavetta USB 2.0 formattata FAT e contenente alcuni file video.

Al momento non ho un hard disk esterno portatile, quindi non so dirti se questo modem/router è in grado di alimentarlo.

Nessun problema per quanto riguarda lo streaming con VLC su Android tramite media server UPnP; di contro, riesco a vedere i file condivisi tramite SMB con Amaze e a riprodurli con il lettore Sony, ma non con VLC. Inoltre ho notato che se il Livello di accesso è impostato su Sicurezza il mio PC con GNU/Linux non è in grado di accedere alla condivisione SMB dello Zyxel. Non ho nessun problema del genere con i server SMB che uso abitualmente.

Ho testato anche la velocità di trasferimento fra modem/router e PC: circa 15 MB/s in lettura e al di sotto del MB/s in scrittura (rispetto ai circa 22 MB/s in lettura e 3 MB/s in scrittura collegando la chiavetta direttamente al PC).

Bovirus
14-02-2019, 17:26
@Zeratul

Le foto della board sono quelle indicate nel primo post?

Il connettore della console seriale si chiama 401?

Piinout connettore console seriale

O massa
X [pin mancante]
O RX
O TX
O 3.3V - non va collegato!!!

È giusto?

La console seriale funziona direttamente senza necessità di ponticellare resistenze che portano il segnale TX/RX ai PIN come in altri modem?

Zeratul
14-02-2019, 17:35
@Zeratul

Le foto della board sono quelle indicate nel primo post?

Il connettore della console seriale si chiama 401?

Piinout connettore console seriale

O massa
X [pin mancante]
O RX
O TX
O 3.3V - non va collegato!!!

È giusto?

La console seriale funziona direttamente senza necessità di ponticellare resistenze che portano il segnale TX/RX ai PIN come in altri modem?

si, le foto che avevo fatto a suo tempo sono quelle in prima pagina.....
non so se si riesce a vedere quello che serve a te, però purtroppo non ne ho altre.....
su tutte le altre domande non so risponderti, perchè il l'avevo aperto solo ed esclusivamente per capire il discorso del sensore prossimita'.....cioè mai provato il discorso seriale.....

Bovirus
14-02-2019, 18:05
@Zeratul

In questo momento hai il VMG8823 per poter dare un'occhiata alla board?

Zeratul
14-02-2019, 19:04
@Zeratul

In questo momento hai il VMG8823 per poter dare un'occhiata alla board?

Li ho tutti per quello.....
Però lo devo aprire appena posso fermare la connessione..... ormai se manca l'acqua amen.....se manca internet devo risolvere subito che manco Tim business garantisce i miei tempi......

Manosk
17-02-2019, 10:02
Salve, ho la fibra FTTC 100 Infostrada con il router Zyxel VMG8823-B50B.

Ho notato che il filtro MAC nella sezione SICUREZZA non funziona. Ho inserito una serie di indirizzi MAC abilitati: questi dispositivi si connettono regolarmente, il problema è che si connette qualsiasi altro dispositivo, anche se non è in lista!!! In pratica il filtro è come se non ci fosse. Che sia stato disabilitato da Infostrada?

Preciso che il filtro MAC di cui parlo si trova nella sezione SICUREZZA e riguarda tutte le connessioni (wired e wireless). Il router consente anche di attivare filtri MAC per ogni singola connessione wireless nella sezione IMPOSTAZIONI DI RETE > WIRELESS > AUTENICAZIONE MAC. Questi ultimi filtri funzionano, ma io voglio impostare un filtro più generale, valido per tutte le connessioni.

Yramrag
17-02-2019, 17:51
@Manosk:
Non l'ho mai provato. Il log non riporta nulla di utile?

Manosk
17-02-2019, 19:55
@Yramrag
Niente di utile nel log.

Comunque il filtro MAC nella sezione sicurezza non funziona con le reti wireless, agisce (forse) solo per le connessioni wired. Invece, leggendo i vari manuali ufficiali dovrebbe trattarsi di un filtro generale (wifi+wired).

In sostanza se l'utente vuole impostare un filtro MAC per le reti wireless deve scrivere la lista degli indirizzi MAC per ogni singola SSID nella sezione IMPOSTAZIONI DI RETE > WIRELESS > AUTENICAZIONE MAC.

Si tratta di una procedura alquanto seccante, anche perché non è possibile fare il copia/incolla degli indirizzi, bisogna scriverli a mano, con il serio rischio di commettere errori. Inoltre, non è possibile scrivere il nome del dispositivo accanto al suo indirizzo MAC (cosa che invece si può fare nel filtro che non funziona).

Un vero peccato!

Vincent28
20-02-2019, 13:26
Ciao a tutti!
Qualcuno saprebbe dirmi se questi valori sono normali?
In particolare il rumore.
Grazie in anticipo :D

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 2 days: 17 hours: 46 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 215.999 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 216.000 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 15.8 dB 7.6 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -25.0 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -26.4 dBm 8.4 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 1.2 dB 6.0 dB
Attainable Net Data Rate: 41.880 Mbps 235.919 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 0.4 1.7 2.2 2.6 2.2 4.3 10.8
Signal Attenuation(dB): 0.4 1.4 1.6 2.3 2.7 4.3 10.0
SNR Margin(dB): 15.8 15.7 15.7 16.0 7.6 7.6 7.6
Transmit Power(dBm):-34.6 -26.3 -34.4 -43.8 7.7 7.7 12.2
============================================================================

VDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 46 min 53 sec
FEC: 6555 7655
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 2 min 38 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 1 5
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 17 hours 47 min 38 sec
FEC: 1598 2081
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 3205 3147
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Total time = 1 days 17 hours 47 min 38 sec
FEC: 6555 7655
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 44 44
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
============================================================================

Totix92
20-02-2019, 13:44
Hai una linea eccellente e senza alcuna imperfezione... è tutto normalissimo, anzi più che normale :rolleyes:

Yramrag
20-02-2019, 13:51
Hai una linea eccellente e senza alcuna imperfezione... è tutto normalissimo, anzi più che normale :rolleyes:

No, non è "normale"... è meravigliosamente meraviglioso :eek: :asd:

Harry_Callahan
20-02-2019, 14:46
Ciao a tutti!
Qualcuno saprebbe dirmi se questi valori sono normali?
In particolare il rumore.
Grazie in anticipo :D



valori ottimi

con 6dB di attenuazione direi sei distante non più di 100 metri dal cabinet

margin di rumore è più corretto come termine(SNRM)

Signal to Noise Ratio Margin

Vincent28
20-02-2019, 16:43
Grazie a tutti per aver risposto! :D
Ora posso stare più tranquillo

erreppi
22-02-2019, 08:55
Ciao a tutti,

volevo cortesemente sapere se ci sono novita' sulla possibilita' di usare le credenziali WIND VOIP su altri dispositivi oltre al modem senza che la linea collegata al modem non si disattiva automaticamente quando si collega un altro dispositivo voip .

Grazie

nice.guy12
25-02-2019, 19:04
salve, e riuscito qualcuno a usare questa funzione? a me doppo che si colega al vpn non va piu internet....

ferrarif1
26-02-2019, 17:22
Salve,
sono passato da qualche giorno da Fastweb a Wind Infostrada fibra 200.
Premetto che con Fastweb avevo il modem originale (fastgate) settato con il DMZ sull' indirizzo wan del router in cascata ed aprendo le porte sul router in cascata riuscivo ad accedere da remoto al NAS collegato alla rete lan del router.
Facendo la stessa operazione sul Router Infostrada non c'è modo di raggiungere il Nas, arrivo fino alla gestione remota del router in cascata. Qualcuno ha il mio stesso problema ? Qualche dritta ?
ho fatto tutte le prove, pppoe passthrough, Modalità Bridge e Routing sulla stessa WAN, bridge puro (ma si perde la connessione voip). non so più quale tentativo fare.....

-Yara-
26-02-2019, 18:29
Ciao a tutti, vi risulta per caso che questo Zyxel supporta dischi con formato EXT4 tramite il collegamento USB?

mifungo
26-02-2019, 19:31
Salve,

sono passato da qualche giorno da Fastweb a Wind Infostrada fibra 200.

Premetto che con Fastweb avevo il modem originale (fastgate) settato con il DMZ sull' indirizzo wan del router in cascata ed aprendo le porte sul router in cascata riuscivo ad accedere da remoto al NAS collegato alla rete lan del router.

Facendo la stessa operazione sul Router Infostrada non c'è modo di raggiungere il Nas, arrivo fino alla gestione remota del router in cascata. Qualcuno ha il mio stesso problema ? Qualche dritta ?

ho fatto tutte le prove, pppoe passthrough, Modalità Bridge e Routing sulla stessa WAN, bridge puro (ma si perde la connessione voip). non so più quale tentativo fare.....Hai provato digitando l'ip anziché il dominio nella barra degli indirizzi del browser?

ferrarif1
27-02-2019, 08:18
Hai provato digitando l'ip anziché il dominio nella barra degli indirizzi del browser?

Si non funziona.....

electricsheep
27-02-2019, 13:48
Ciao a tutti, vi risulta per caso che questo Zyxel supporta dischi con formato EXT4 tramite il collegamento USB?

No, il file system ext4 non è supportato (FAT e NTFS invece lo sono).

erreppi
03-03-2019, 14:14
Leggendo i messaggi di questo gruppo noto che ci sono persone davvero molto molto brave alle quali vorrei porre una domanda che ho posto al 155 senza aver ricevuto nessuna risposta in quanto non preparati sull'argomento VOIP.

Se metto i parametri su un dispositivo voip collegato alla rete della mia linea wind fibra100 non appena aggancia e funziona, mi si stacca automaticamente il telefono analogico connesso al modem.

Per farlo rifunzionare debbo scollegare il nuovo dispositivo voip e spegnere e riaccendere il modem.

Esiste un sistema per poter utilizzare contemporaneamente il voip del modem e il dispositivo voip esterno?

Totix92
03-03-2019, 14:34
Esiste un sistema per poter utilizzare contemporaneamente il voip del modem e il dispositivo voip esterno?

Non è possibile in alcun modo, il voip è possibile solo su un dispositivo per volta, o nel router o nel dispositivo esterno, non contemporaneamente.

Yrbaf
03-03-2019, 17:50
A meno di non installare il numero voip in un centralino PBX esterno (es. Asterisk, kamailio, FreeSWITCH, ...ecc) poi fare collegare tutti gli apparecchi (router compreso) come client di questo centralino

erreppi
04-03-2019, 05:54
Non è possibile in alcun modo, il voip è possibile solo su un dispositivo per volta, o nel router o nel dispositivo esterno, non contemporaneamente.

Intanto grazie per aver risposto tuttavia a me risulta il contrario e per verificare questa tua informazione ho voluto fare una prova.

Ho un numero VOIP di Eutelia e per verificare ho installato le credenziali sia sul telefono CISCO SPA303 che su due altri software (Zoiper - Microsip) poi mi sono chiamato dal mio telefono fisso e hanno squillato tutti e tre i numeri.
La verifica ha prodotto il risultato che squillano tutti e rispondendo al primo esclude gli altri.

Quindi, anche se apprezzo molto la tua disponibilità, ti invito di verificare le cose che affermi in un gruppo perche' c'è molta gente che legge e potrebbe prendere per oro colato una notizia non veritiera creando cosi' confusione e non permettendo chi frequenta forum tecnici molto buoni come questo di erudire e crescere tecnicamente parlando.

erreppi
04-03-2019, 06:39
Questa cosa è vera con eutelia, tim
Ma falsa per quanto riguarda Tiscali e Wind.
Sembrano accettare solo 1 registrazione è un limite imposto da loro

Buongiorno, ottima informazione grazie.

In effetti la tecnologia VOIP non ha alcun limite di utilizzo sul fronte di collegamenti allo stesso numero ma ci sono societa' che lo permettono ed altre che non lo permettono.

Leggendo sul web ho letto che il il VOIP Wind/Infostrada se messo su di un modem FRITZ funziona anche per altri dispositivi oltre a quelli collegati alle porte LINE1 e LINE2 dietro al modem quindi questa notizia mi fa capire che e' solo una questione di parametri.

Siccome pero' non ho un FRITZ non l'ho potuta verificare e quindi per ora prendo per buona la tua risposta rassegnandomi nel fare altre prove (ne ho fatte gia' mille) e spero che prima o poi uscira' qualcuno che trova la soluzione al problema.

Ho chiamato il 155 ma gli operatori che rispondono hanno una preparazione tecnica molto limitata e non ti fanno parlare con i tecnici specializzati sul VOIP.

Zeratul
04-03-2019, 06:57
Ho chiamato il 155 ma gli operatori che rispondono hanno una preparazione tecnica molto limitata e non ti fanno parlare con i tecnici specializzati sul VOIP.

Molto limitata è essere gentile.......
Quanto ai tecnici specializzati non esistono li dentro tranquillo.....non è che non te li passano......

erreppi
04-03-2019, 07:06
Molto limitata è essere gentile.......
Quanto ai tecnici specializzati non esistono li dentro tranquillo.....non è che non te li passano......

Ciao, ho paura che tu abbia ragione.
oltre a due telefonate deludenti ho provato a sollevare il problema anche sulla pagina facebook dove dicono di essere a nostra disposizione e mi hanno risposto con dei messaggi privati delutentissimi, aspetta che te ne copio uno:

Ciao Pietro, per la tua specifica richiesta ti confermiamo se hai attiva sulla tua linea un’offerta in FTTC ed utilizzi un modem proprio, puoi richiedere le password per configurare il VoIP contattandoci attraverso il numero 155.

dopo che ho spiegato per benino il mio problema che ho fatto qui.
Poveri noi hahahaah

erreppi
04-03-2019, 11:03
A beneficio di qualche genio che potrebbe eventualmente autarmi offro i seguenti dati che stanno nel mio MODEM ZYXEL VMG8823-B50B

Modifica voce Provider
Selezione Service Provider SIP
Selezione Service Provider: sip.infostrada.it

General
Service Provider SIP: Abilita
Service Provider SIP Spuntato
Nome Service Provider SIP: sip.infostrada.it
Porta locale SIP: 5060
Indirizzo Server Proxy SIP: sip.infostrada.it
Porta Server Proxy SIP: 5060
Indirizzo del Server del Registro SIP : sip.infostrada.it
Porta del Server del Registro SIP :5060
Dominio del Service Provider SIP:sip.infostrada.it

Supporto RFC
PRACK (RFC 3262, Richiede: 100rel) Non Spuntato

VoIP IOP Flags
Rimuovere ':5060' e 'transport=udp' dal request-uri nel in-dialog outgoing SIP request Non Spuntato
Non inviare re-invite al server VoIP quando l'SDP utilizza diversi codec Spuntato
Sostituisci '#' al posto di '%23' nei messaggi SIP Spuntato
Rimuovere l'intestazione 'Route' dai messaggi SIP Non Spuntato

Nome interfaccia bound
Nome interfaccia bound: Qualsiasi WAN MultiWAN

Outbound Proxy
Indirizzo Outbound Proxy: voip.libero.it
Porta Proxy Outbound: 5060
Use DHCP Option 120 First Non Spuntato

Intervallo porte RTP
Porta Iniziale : 40000 (1026~65482)
Porta Finale: 40020 (1044~65500)

Supporto SRTP
Supporto SRTP Non Spuntato

Suite di sicurezza: (Crittografia e Tipo Autenticazione)
AES_CM_128_HMAC_SHA1_80
AES_CM_128_HMAC_SHA1_32
AES_CM_128_NULL NULL_
CIPHER_HMAC_SHA1_80

DTMF Mode
DTMF Mode: RFC 2833 oppure PCM oppure SIP INFO

Tipo Trasporto
Tipo Trasporto: UDP oppute TCP

Ignora IP diretti Abilita Disabilita

Opzione FAX G.711 Fax Passthrough T.38 Fax Relay

Tag QoS
Impostazione Marcatore SIP DSCP: 46 (0~63)
Impostazione Marcatore RTP DSCP: 46 (0~63)

Impostazione Timer:
Durata Validità Registro SIP: 3600 (20~65535) secondi
Timer dei tentativi Registro SIP: 1800 (30~65535) secondi
Scadenza Sessione: 172800 (100~3600) secondi
Min-SE: 600 (90~1800) secondi

DNS SRV Abilita DNS SRV Non Spuntato

Modifica Account SIP
Seleziona account SIP
Selezione Account SIP: SIP1

Associazione Service Provider SIP
Account SIP associato con: sip.infostrada.it

Generale
Abilita Spuntato
Numero account SIP: 3906xxxxxxx

Autenticazione
Nome utente : 3906xxxxxx
Password ••••••••

Applica a telefono
FXS Telefono Telefono1 Telefono2

Tipo URL
Tipo URL : SIP oppure TEL

Funzionalità Voce
Tipo Compressione Primaria: G.729
Tipo Compressione Secondaria: G.711a
Tipo Compressione terza: G.711u
Controllo Volume vocale: Midle
Controllo Volume d'ascolto: Midle

Abilita G.168 (Cancellazione Eco) Spuntato
Abilita VAD (Voice Active Detector) Spuntato

handymenny
04-03-2019, 12:50
Leggendo sul web ho letto che il il VOIP Wind/Infostrada se messo su di un modem FRITZ funziona anche per altri dispositivi oltre a quelli collegati alle porte LINE1 e LINE2 dietro al modem quindi questa notizia mi fa capire che e' solo una questione di parametri.

Non è una questione di parametri. Come ti è stato spiegato sopra, il servizio voip fornito da wind è configurato per non accettare registrazioni multiple.
Sui fritz è possibile utilizzare il voip su altri dispositivi configurando un sip proxy, gli altri dispositivi vengono connessi al sip proxy del fritzbox e non direttamente al voip di wind. Quindi l'unico apparato a registrarsi sul voip di wind è il fritzbox appunto.
Non mi risulta che il vmg8823 in tuo possesso abbia questa funzionalità, potresti risolvere il problema usando Asterisk (o software equivalente) o usare un altro apparato che faccia da "sip proxy/centralino" per tutti i dispositivi di casa. Non penso ci siano alternative.

erreppi
04-03-2019, 13:09
Non è una questione di parametri. Come ti è stato spiegato sopra, il servizio voip fornito da wind è configurato per non accettare registrazioni multiple.
Sui fritz è possibile utilizzare il voip su altri dispositivi configurando un sip proxy, gli altri dispositivi vengono connessi al sip proxy del fritzbox e non direttamente al voip di wind. Quindi l'unico apparato a registrarsi sul voip di wind è il fritzbox appunto.
Non mi risulta che il vmg8823 in tuo possesso abbia questa funzionalità, potresti risolvere il problema usando Asterisk (o software equivalente) o usare un altro apparato che faccia da "sip proxy/centralino" per tutti i dispositivi di casa. Non penso ci siano alternative, mi dispiace.

Ritengo che la tua risposta sia molto molto attendibile e a dire il vero avevo sospettato questa situazione ma in cuor mio ho sempre sperato di trovare qualcun'altro che avesse gia' superato il problema.

Approfitto: la mia rete e' formata dal modem sopra descritto e in cascata c'e' un router DDWRT sul quale ho messo il Cisco in una delle porte lan.

Pensi che possa trovare una soluzione giocando sul DDWRT?

handymenny
04-03-2019, 13:16
]Approfitto: la mia rete e' formata dal modem sopra descritto e in cascata c'e' un router DDWRT sul quale ho messo il Cisco in una delle porte lan.

Pensi che possa trovare una soluzione giocando sul DDWRT?
Allora ti consiglio di configurare Asterisk sul router con ddwrt e lasciare che gli altri dispositivi incluso il vmg8823 usino il voip fornito da Asterisk

erreppi
04-03-2019, 13:27
Allora ti consiglio di configurare Asterisk sul router con ddwrt e lasciare che gli altri dispositivi incluso il vmg8823 usino il voip fornito da Asterisk

e qui casca l'asino :)

come si configura Asterisk sul DDWRT?

:)

handymenny
04-03-2019, 14:06
come si configura Asterisk sul DDWRT?
Purtroppo non sono molto esperto di asterisk e soprattutto non ho mai usato ddwrt, penso che ti convenga creare un nuovo thread o spostarti in uno più appropriato

erreppi
04-03-2019, 17:28
Purtroppo non sono molto esperto di asterisk e soprattutto non ho mai usato ddwrt, penso che ti convenga creare un nuovo thread o spostarti in uno più appropriato

Comunque grazie mille :)

hello
05-03-2019, 23:48
ciao a tutti,
ho acquistato il router Asus RT-AC51U da collegare tramite porta WAN allo Zyxel, il problema è che quando accendo il router Asus, lo Zyxel si disconnette dalla rete e non riesco a completare la configurazione dell'Asus


:help: :help: :help:

fester40
06-03-2019, 07:15
Ciao, sospetto che entrambi gli apparati abbiano lo stesso indirizzo IP e per questo vanno in conflitto. Devono trovarsi su 2 sottoreti diverse, esempio: Zyxel 192.168.1.1 e Asus 192.168.2.1

hardware_2006
06-03-2019, 11:22
Ciao,
ho ricevuto lo Zyxel VMG8823-B50B da TISCALI.
Sto leggendo tutti i post prima che arrivi l'attivazione definitiva domani mattina.
Non ho capito due cose:
L'utente supervisor si attiva come da istruzioni riportate nel primo post?
Attivato il supervisor è prevista anche la modalità VPN?
Quali sono gli altri servizi che si abiliteranno?
Nei post non ho trovato una tabella riassuntiva.

In ultimo quale versione no brand, se posso installare, potete consigliare?

Grazie

Yramrag
06-03-2019, 11:28
Ciao,
ho ricevuto lo Zyxel VMG8823-B50B da TISCALI.
Sto leggendo tutti i post prima che arrivi l'attivazione definitiva domani mattina.
Non ho capito due cose:
L'utente supervisor si attiva come da istruzioni riportate nel primo post?
Attivato il supervisor è prevista anche la modalità VPN?
Quali sono gli altri servizi che si abiliteranno?
Nei post non ho trovato una tabella riassuntiva.

Grazie

Purtroppo con il modello di Tiscali il metodo per recuperare le credenziali di root/supervisor non funziona :(
Il modello Tiscali ha un firmware iniziale diverso/successivo rispetto a quello Wind.

Purtroppo (#2) il modem non da la possibilità di creare una vpn (nemmeno con l'ultimo firmware Zyxel) :(

Infine, non ricordo di utenti che siano riusciti ad aggiornare il firmware con il modello Tiscali, vedi anche il thread sul fw mod (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361).

hardware_2006
06-03-2019, 14:10
Caspita!
....mah potete consigliarmi un router buono ed alternativo da comprare? So di diversi fritzbox ma avete qualche modello da consigliare, soprattutto che gestisca anche la VPN?

Grazie per l'aiuto



Purtroppo con il modello di Tiscali il metodo per recuperare le credenziali di root/supervisor non funziona :(
Il modello Tiscali ha un firmware iniziale diverso/successivo rispetto a quello Wind.

Purtroppo (#2) il modem non da la possibilità di creare una vpn (nemmeno con l'ultimo firmware Zyxel) :(

Infine, non ricordo di utenti che siano riusciti ad aggiornare il firmware con il modello Tiscali, vedi anche il thread sul fw mod (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361).

Yramrag
06-03-2019, 14:13
Caspita!
....mah potete consigliarmi un router buono ed alternativo da comprare? So di diversi fritzbox ma avete qualche modello da consigliare, soprattutto che gestisca anche la VPN?

Grazie per l'aiuto

Prova a chiedere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Totix92
06-03-2019, 14:13
Caspita!
....mah potete consigliarmi un router buono ed alternativo da comprare? So di diversi fritzbox ma avete qualche modello da consigliare, soprattutto che gestisca anche la VPN?

Grazie per l'aiuto

Passa nel thread per i consigli su gli acquisti.

Gian569
07-03-2019, 15:22
buongiorno, ho questo router e vorrei, dalla fire tv stick, accedere ai file presenti sulla chiavetta/hdd collegati come media server, ma non riesco. usando vlc non trovo il server, che invece trovo da tutti i pc windows. di impostazioni sulla pagina del router non ce ne sono molte...perchè non compare?

Yramrag
07-03-2019, 15:37
buongiorno, ho questo router e vorrei, dalla fire tv stick, accedere ai file presenti sulla chiavetta/hdd collegati come media server, ma non riesco. usando vlc non trovo il server, che invece trovo da tutti i pc windows. di impostazioni sulla pagina del router non ce ne sono molte...perchè non compare?

Non ho capito: dai pc windows con vlc vedi il media server, ma non lo vedi sempre con vlc dalla fire stick?

Prova a cercare "vlc" in questo stesso thread, sono solo una decina di post; ma in effetti non c'è molto da impostare :boh:

Gian569
07-03-2019, 16:00
Non ho capito: dai pc windows con vlc vedi il media server, ma non lo vedi sempre con vlc dalla fire stick?

Prova a cercare "vlc" in questo stesso thread, sono solo una decina di post; ma in effetti non c'è molto da impostare :boh:

dai pc windows vedo il media server direttamente in explorer, da cell android con vlc lo vedo in rete locale, sempre da vlc (stessa versione e provata anche l'ultima RC) ma da amazon fire stick, non mi compare proprio...:stordita:

hardware_2006
08-03-2019, 18:43
Ciao, sto ancora tentando di configurare il router zyxel ma non sono riuscito ancora a mettere in cascata il mio netgear d6400. Le guide trovate non mi fanno capire bene come configurare prima lo zyxel e poi il netgear.
Potete consigliarmi?Grazie.

Altra cosa, il mio zyxel non legge l'hd formattato ntfs collegato ad usb :(

Yramrag
08-03-2019, 18:47
Altra cosa, il mio zyxel non legge l'hd formattato ntfs collegato ad usb :(
Il manuale riporta come supportati solo i filesystem FAT e FAT32.

Bovirus
08-03-2019, 19:54
Ciao, sto ancora tentando di configurare il router zyxel ma non sono riuscito ancora a mettere in cascata il mio netgear d6400. Le guide trovate non mi fanno capire bene come configurare prima lo zyxel e poi il netgear.
Potete consigliarmi?Grazie.

Altra cosa, il mio zyxel non legge l'hd formattato ntfs collegato ad usb :(

Thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Totix92
08-03-2019, 20:18
Il manuale riporta come supportati solo i filesystem FAT e FAT32.

NTFS dovrebbe andare, quando usavo questo router tenevo collegato sempre un HDD esterno che ora uso sul Fritzbox, che usa NTFS.
Se non gli funziona potrebbe dipendere dalla dimensioni dei cluster, forse il firmware dello Zyxel è schizzinoso sulle dimensioni di essi, in tal caso per far si che funzioni bisogna riformattare e usare una dimensione diversa.

hardware_2006
09-03-2019, 08:10
grazie per le info. In verità ci sono anche due partizioni da 500gb...forse è quello. Ma non ci sono altri parametri da abilitare?sul manuale si parlava di un menu "file sharing" ma non lo trovo.

Posso chiederti quali fritz hai comprato?sto pensando comunque di cambiarlo.

NTFS dovrebbe andare, quando usavo questo router tenevo collegato sempre un HDD esterno che ora uso sul Fritzbox, che usa NTFS.
Se non gli funziona potrebbe dipendere dalla dimensioni dei cluster, forse il firmware dello Zyxel è schizzinoso sulle dimensioni di essi, in tal caso per far si che funzioni bisogna riformattare e usare una dimensione diversa.

hardware_2006
09-03-2019, 08:12
ero proprio partito da quel post che mi hai indicato ma non vedo le immagini. E comunque non ho capito bene quali parametri inserire sullo zyxel e sul netgear..per quanto non sia proprio alle prime armi su queste cose.

Qualcuno può aiutarmi a recuperare/vedere almeno le immagini?

Thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Totix92
09-03-2019, 10:24
grazie per le info. In verità ci sono anche due partizioni da 500gb...forse è quello. Ma non ci sono altri parametri da abilitare?sul manuale si parlava di un menu "file sharing" ma non lo trovo.

Posso chiederti quali fritz hai comprato?sto pensando comunque di cambiarlo.

Potrebbe anche darsi che sia proprio questo il motivo
Per i Fritz vedi la mia firma.

hardware_2006
09-03-2019, 13:49
Negativo. Provato a casa dei miei, stesso router, hd diverso con doppia partizione ntfs e tutto funziona. Spero non sia la porta usb non funzionante.
Piuttosto ho provato l'ftp ma pur mettendo regole sulle cartelle da vedere, dall'esterno, si vedono tutte le directory e non solo quella che avevo scelto io. Lo fa anche a voi?


Potrebbe anche darsi che sia proprio questo il motivo
Per i Fritz vedi la mia firma.

Yramrag
09-03-2019, 14:09
Negativo. Provato a casa dei miei, stesso router, hd diverso con doppia partizione ntfs e tutto funziona. Spero non sia la porta usb non funzionante.
Piuttosto ho provato l'ftp ma pur mettendo regole sulle cartelle da vedere, dall'esterno, si vedono tutte le directory e non solo quella che avevo scelto io. Lo fa anche a voi?

Sì, vedi la seconda pate di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45453488&postcount=893).

Credo che le regole sugli utenti funzionino solo su condivisione samba, ma non ho mai investigato molto.

hardware_2006
09-03-2019, 17:05
lo confermo!

Ragazzi, mi serve comunque un aiuto in più per mettere in cascata il mio router d6400 netgear. Non ci riesco prprio e non ho capito se sullo zyxel devo impostare altro.
Qualcuno lo ha già fatto?Grazie

Sì, vedi la seconda pate di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45453488&postcount=893).

Credo che le regole sugli utenti funzionino solo su condivisione samba, ma non ho mai investigato molto.

Bovirus
09-03-2019, 17:26
Thread dedicato router in cascata

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

hardware_2006
09-03-2019, 17:42
grazie, lo avevo letto ma non spiega come configurare lo zyxel
:mc:
Thread dedicato router in cascata

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

strassada
09-03-2019, 19:10
nella versione di Tiscali, devi accedere ai menu nascosti, purtroppo lo si fa solo in maniera barbara, non potendo creare/abilitare un account supervisor:

vedi questo post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45925766&postcount=1710 e precedenti/successivi qui una lista deimenu, ovviamente quelli nascosti sono i numeri assenti https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45946649&postcount=1775

prima di fare modifiche, vai in Manutenzione Salvataggio/Ripristino fai un backup della configurazione corrente, potrebbe sempre servirti volessi rimetterlo in modem-router senza passare per il reset e riconfigurazione via provisioning.

in sostanza devi fare apparire il menu Broadband, quindi invece che 0_0 metti 1_0 ( non cliccare f5/aggiorna) e riclicca sula scheda Stato della connessione e ti apparirà il menu Broadband con altri 2 sottomenu (quello mobile, non si può disattivare il backup della connessione) In avanzate ci sono i settaggi dsl (sono modificabili tutti).

clicca su Aggiungi nuova interfaccia WAN e impostala in bridge
fanne due: una con vlan attiva 835, e una senza vlan, nel secondo caso lo devi abilitare/settare nel tuo router. vedi appunto quale delle due config puoi fare e quale poi funziona.

probabilmente non ti consentirà di creare una vlan 835, essendocene già una presente, quindi dovrai editare quella e modificare il valore. e poi creare la bridge con 835.
alcune di quelle connessioni, sono Attive (vedi la prima voce in alto che ti viene fuori quando apri/crei una nuova connessione), penso che le puoi disabilitare tutte.
puoi anche eliminarle, specie se ti sei salvato la config. però forse la vdsl2 voip penso che sia quella usata per la fonia, ipoe vlan 9.35 e indirizzi ip 10.qualcosa. forse mi sbaglio, se no attendi qualche altro, prima di rimuoverla (prendi screenshot o salvati i dati).

insomma hai queste due bridge (chiamale tipo bridge e bridge vlan), ne abiliti una e configuri il tuo router in pppoe e il login mai@tiscali/6numeri a seconda se puoi o menu settare la vlan sul router

gli altri menu, come lan, boh, non ricordo cosa avevo fatto quando avevo provato lo Zyxel con l'adsl (quando la FTTC non mi funzionava) sicuro ho disattivato qualcosa o cambiato altro.

Mi pare anche che ho disattivato il CWMP/tr069 client (il suo menu nascosto è 5_3, sempre partendo dal menu Stato della connessione, ma non so dirti se deve essere fatto (attendi qualcun altro che ne sa di più), più che altro perchè dovessero resettartio il router o cambiare la config o inviare un nuovo firmware, perdi i tuoi settaggi (mi pare) specie se cambi IP allo Zyxel (questo torna quello predefinito di sicuro, come ogni volta che fai un reset, idem le password e ssid wireless).

fester40
09-03-2019, 19:22
Mi inserisco, interessa anche a me; vorrei evitare il bridge per mantenere la telefonìa. Nonostante abbia letto le istruzioni stringate e maccheroniche, non riesco a capire come funziona il pppoe passthrough (su questo apparato) e se possa essere utilizzato al posto del bridge. Anticipatamente ringrazio.

strassada
09-03-2019, 19:31
non saprei dirti, dopo 54 giorni di attesa, il router è connesso da 24 giorni e uso un access point, per non farlo disconnettere nelle modifiche o test.
prima o poi ci rimetto le mani anche io allo Zyxel, o lo sostituirò proprio, ma non ora.

mifungo
10-03-2019, 15:10
Mi inserisco, interessa anche a me; vorrei evitare il bridge per mantenere la telefonìa. Nonostante abbia letto le istruzioni stringate e maccheroniche, non riesco a capire come funziona il pppoe passthrough (su questo apparato) e se possa essere utilizzato al posto del bridge. Anticipatamente ringrazio.il PPPoE passthrough ha senso se ti danno più di un ip pubblico. Fino a qualche settimana fa Wind, almeno con me lo faceva, poi niente più... Azz!

fester40
10-03-2019, 21:53
Grazie, problema risolto comunque; ho eliminato il router e con il VMG8823 (la saponetta nera :D ) vado alla grande. Le mie necessità di routing sono molto limitate e un router in cascata era decisamente ridondante.

hardware_2006
11-03-2019, 10:00
ho tentato, ma salvo non sia stato in grado di configurare il netgear, è possibile avere delle schermate per la configurazione dello Zyxel per la parte broadband?Per fortuna sono almeno riuscito ad arrivare ai parametri descritti.

Devo poi aprire anche qualche porta?
Grazie

nella versione di Tiscali, devi accedere ai menu nascosti, purtroppo lo si fa solo in maniera barbara, non potendo creare/abilitare un account supervisor:

vedi questo post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45925766&postcount=1710 e precedenti/successivi qui una lista deimenu, ovviamente quelli nascosti sono i numeri assenti https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45946649&postcount=1775

prima di fare modifiche, vai in Manutenzione Salvataggio/Ripristino fai un backup della configurazione corrente, potrebbe sempre servirti volessi rimetterlo in modem-router senza passare per il reset e riconfigurazione via provisioning.

in sostanza devi fare apparire il menu Broadband, quindi invece che 0_0 metti 1_0 ( non cliccare f5/aggiorna) e riclicca sula scheda Stato della connessione e ti apparirà il menu Broadband con altri 2 sottomenu (quello mobile, non si può disattivare il backup della connessione) In avanzate ci sono i settaggi dsl (sono modificabili tutti).

clicca su Aggiungi nuova interfaccia WAN e impostala in bridge
fanne due: una con vlan attiva 835, e una senza vlan, nel secondo caso lo devi abilitare/settare nel tuo router. vedi appunto quale delle due config puoi fare e quale poi funziona.

probabilmente non ti consentirà di creare una vlan 835, essendocene già una presente, quindi dovrai editare quella e modificare il valore. e poi creare la bridge con 835.
alcune di quelle connessioni, sono Attive (vedi la prima voce in alto che ti viene fuori quando apri/crei una nuova connessione), penso che le puoi disabilitare tutte.
puoi anche eliminarle, specie se ti sei salvato la config. però forse la vdsl2 voip penso che sia quella usata per la fonia, ipoe vlan 9.35 e indirizzi ip 10.qualcosa. forse mi sbaglio, se no attendi qualche altro, prima di rimuoverla (prendi screenshot o salvati i dati).

insomma hai queste due bridge (chiamale tipo bridge e bridge vlan), ne abiliti una e configuri il tuo router in pppoe e il login mai@tiscali/6numeri a seconda se puoi o menu settare la vlan sul router

gli altri menu, come lan, boh, non ricordo cosa avevo fatto quando avevo provato lo Zyxel con l'adsl (quando la FTTC non mi funzionava) sicuro ho disattivato qualcosa o cambiato altro.

Mi pare anche che ho disattivato il CWMP/tr069 client (il suo menu nascosto è 5_3, sempre partendo dal menu Stato della connessione, ma non so dirti se deve essere fatto (attendi qualcun altro che ne sa di più), più che altro perchè dovessero resettartio il router o cambiare la config o inviare un nuovo firmware, perdi i tuoi settaggi (mi pare) specie se cambi IP allo Zyxel (questo torna quello predefinito di sicuro, come ogni volta che fai un reset, idem le password e ssid wireless).

hardware_2006
11-03-2019, 12:22
Ma il Remote Management dove lo trovo?
Ho richiesto info sull'accesso ftp su hd da fuori casa e mi hanno risposto che nel remote management troverei la sezione ftp.
Come ci posso arrivare?
Grazie


Mai visto un modem così blindato... Solo il minimo indispensabile..
Peccato perchè non è niente male come modem... :muro:
Questo è il suo codice con le pagine visibili:
https://i.ibb.co/qgTFtkZ/2Cattura.png (https://ibb.co/vd0v7Zt)

Yramrag
11-03-2019, 13:34
Ma il Remote Management dove lo trovo?
Ho richiesto info sull'accesso ftp su hd da fuori casa e mi hanno risposto che nel remote management troverei la sezione ftp.
Come ci posso arrivare?
Grazie
Spera che Tiscali aggiorni il firmware con uno meno restrittivo :(
Finché la pagina è nascosta/non accessibile/non modificabile a un utente di tipo admin c'è poco da fare :boh:

Vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45939784&postcount=1761) di prigioniero e seguenti, e in particolare questa configurazione del ftp:
"Object": {
"Name": "FTP",
"Enable": true,
"Protocol": 6,
"Port": 21,
"Mode": "LAN_ONLY",
"OldMode": "ALL",
"RestartDeamon": true,
"LifeTime": 20,
"BoundInterfaceList": "",
"TrustAll": true
}

hardware_2006
11-03-2019, 14:57
beh, io intanto ho mandato anche una segnalazione a tiscali.
Magari la prendono in considerazione per un rapido aggiornamento del firmware.

Spera che Tiscali aggiorni il firmware con uno meno restrittivo :(
Finché la pagina è nascosta/non accessibile/non modificabile a un utente di tipo admin c'è poco da fare :boh:

Vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45939784&postcount=1761) di prigioniero e seguenti, e in particolare questa configurazione del ftp:
"Object": {
"Name": "FTP",
"Enable": true,
"Protocol": 6,
"Port": 21,
"Mode": "LAN_ONLY",
"OldMode": "ALL",
"RestartDeamon": true,
"LifeTime": 20,
"BoundInterfaceList": "",
"TrustAll": true
}

hardware_2006
11-03-2019, 16:25
sto cercando di capire.....ho letto e visto vari video....ma per mettere in cascata il netgear d6400, quello che devo convertire in access point è lo Zyxel e non il netgear. Ho capito bene?

Perchè io voglio utilizzare tutti servizi del netgear e lo Zyxel solo per l'accesso alla fibra.

hardware_2006
12-03-2019, 14:06
Ho configurato il netgear come visto su alcune guide ma ora, rileggendo tutte le altre guide sullo zyxel, non ho trovato alcuna pagina su come configurarlo, considerati poi tutti i blocchi che il router tiscali ha.

Qualcuno può postare le foto di configurazione del proprio zyxel per copiarne i parametri una volta collegato alla porta WAN?
Grazie

hardware_2006
16-03-2019, 13:37
non so come ma sono riuscito a configurare a cascata sia lo zyxel che il netgear d6400 a cascata per gestire tutti i servizi.
Ora volevo riconfigurare il dynamic dns del netgear aprendo la porta 5000 per l'accesso ftp. Sono riuscito ad aprirla sul netgear ma non riesco a farlo dal port forwarding dello zyxel.

Per accedere all'hd dall'esterno, in pratica, devo mettere solo l'ip del mio netgear dove è collegato l'hd in DMZ ...altrimenti non riesco ad aprire questa benedetta porta.


Cosa sbaglio?

Fulviettoz
22-03-2019, 06:47
Buongiorno a tutti,
leggendo il thread sono un poco confuso sul tema di come fare per avere supporto OpenVPN a bordo del router VMG8823-B50B (oggi utilizzo il fw Wind non toccato in alcun modo). Dai vari post e binari postati non capisco bene il livello di difficoltà ed affidabilità dei fw moddati.

Chiedo, se possibile, a chi ci è già passato: potete postare un riassunto della vs esperienza un pelo strutturato ? (fw utilizzato, link per scaricarlo, piccola guida o almeno avvertenze per i punti critici) ?

Grazie molte in ogni caso.

Edit:
Visto qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361 il lavoro di superpippo82xxx.

mava70
22-03-2019, 07:06
so come ma sono riuscito a configurare a cascata sia lo zyxel che il netgear d6400 a cascata per gestire tutti i servizi.
Ora volevo riconfigurare il dynamic dns del netgear aprendo la porta 5000 per l'accesso ftp. Sono riuscito ad

Cosa sbaglio?

ftp è un protocollo insicuro evita di fare questa cosa devi aprire una svangata di porte usa sftp o scp che apri solo la 21

hardware_2006
22-03-2019, 18:17
ftp è un protocollo insicuro evita di fare questa cosa devi aprire una svangata di porte usa sftp o scp che apri solo la 21

l'ftp lo offre direttamente il netgear e mi consente di selezionare una singola porta sul router. Questo era il tipo di servizio che utilizzavo già prima di passare alla fibra (oltre al fatto che il netgear offre in omaggio un dyndns gratuito e senza rotture di conferme abbonamento ogni 30 gg) e che volevo continuare ad utilizzare dopo che ho visto che lo zyxel con Tiscali non è configurabile a dovere.
Per il DMZ, purtroppo non sono riuscito ad aprire la singola porta aperta sul router zyxel e che è già sul netgear.
Mi hanno consigliato di aprirla dalla parte NAT, ma la cosa non funziona.

Resta che, se il DMZ lo apro su un router come è il netgear e non su un semplice pc, di suo, dovrei comunque averla una protezione, un firewall?

Alexander58
23-03-2019, 17:15
.....Io ho due telefoni in casa, uno "fisso" e un cordless. Entrambi funzionano se vengono collegati su phone 2, mentre entrambi non funzionano se li collego su phone 1...

Io sono passato a Tiscali 200 Mbps con lo stesso modem Zyxel da circa una settimana, e anch'io ho lo stesso identico problema con i due telefoni di casa.
Ho chiamato l'assistenza e mi hanno detto che in FTTC non si può fare altrimenti: l'unica soluzione è collegare i due telefoni in parallelo su phone 2.
Oppure, come ho fatto io, fare una piccola modifica all'impianto di casa in modo da riportare i doppini dei due telefoni su di una presa in prossimità del modem e collegargli in parallelo tramite una piccola "bretella" volante al connettore phone 2.
Grazie per avermi ospitato per la prima volta su questo forum e scusatemi se non avessi rispettato appieno la netiquette!

guglielmo3
29-03-2019, 22:52
Ho problemi con la configurazione Tiscali, mi potresti aiutare visto che accedi ai parametri di connessione VOIP ?

OK.

Ricordo che sui VMG8823-B50 forniti da Tiscali l'intero menu VoIP è nascosto, ma è visualizzabile come spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45925766&postcount=1710).

Quella qui sotto è la scheda Service Provider SIP in cui è possibile aggiungere un nuovo provider (per un massimo di due provider, almeno per quanto riguarda il VMG8823-B50 di Tiscali) oppure modificare o cancellare quelli esistenti.

https://i.postimg.cc/nz1TGdvD/zyxel-voip-1.png (https://postimages.org/)

Di seguito invece è mostrata la porzione della configurazione del nuovo provider SIP (Messagenet) in cui è presente la voce Nome interfaccia bound a cui facevo riferimento.

Di default è selezionata l'opzione Qualsiasi WAN, mentre, per utilizzare un provider SIP che non sia Tiscali, è necessario selezionare MultiWAN e spuntare solo VDSL (anche se non ho provato, è probabile che si possano spuntare anche WWAN, ADSL_1, ADSL_2 ed ETH).

Tutte le interfacce riportate dopo MultiWAN sono interfacce WAN virtuali preconfigurate presenti sul modem/router Tiscali; quelle che terminano con _VoIP hanno parametri diversi rispetto alle controparti prive di suffisso (IP e DNS statici, diverso VLAN ID, NAT disabilitato) e sono le uniche spuntate nella configurazione del provider SIP Tiscali.

https://i.postimg.cc/2y8Gc4wX/zyxel-voip-2.png (https://postimages.org/)

mava70
29-03-2019, 23:11
l'f

Resta che, se il DMZ lo apro su un router come è il netgear e non su un semplice pc, di suo, dovrei comunque averla una protezione, un firewall?

si se apri la dmz sul netger e sul netgear hai il firewall va bene. Ftp peró invia password e documenti in chiaro per quello è insicuro non usarlo per cose serie e con utenti del router con elevati permessi.
se vuoi un consiglio da amico butta il netgear e prenditi una nas synology e usa quella per tutte le condivisioni files.

ciao

Bias_89
01-04-2019, 10:34
Salve ragazzi, ma non c'è uno schedule, o un metodo ortodosso automatizzato, che permette di riavviare il router ogni tot. di tempo?
Grazie

Yramrag
01-04-2019, 11:17
Salve ragazzi, ma non c'è uno schedule, o un metodo ortodosso automatizzato, che permette di riavviare il router ogni tot. di tempo?
Grazie

No, non c'è nulla di già pronto sul modem.
Potresti farlo usando un dispositivo esterno se puoi collegarti in telnet/ssh e lanciare un reboot.

Tieni presente che resync troppo frequenti (non si sa "quanto" frequente sia "troppo" frequente) potrebbero far intervenire delle modifiche automatiche al profilo, portandolo a 12 dB invece dei consueti 6 dB, con conseguente abbassamento di portante.
Anch'io in ADSL riavviavo ogni notte il modem, ma in FTTC ci penserei bene, e non lo farei mai ogni giorno.

Hai la versione Wind o Tiscali?
Se Wind potresti pensare ad aggiornare il firmware, che risolve alcuni problemi di stabilità; attualmente sono a 96 giorni di system uptime e non noto anomalie... :sofico:

Bias_89
01-04-2019, 11:57
No, non c'è nulla di già pronto sul modem.
Potresti farlo usando un dispositivo esterno se puoi collegarti in telnet/ssh e lanciare un reboot.

Tieni presente che resync troppo frequenti (non si sa "quanto" frequente sia "troppo" frequente) potrebbero far intervenire delle modifiche automatiche al profilo, portandolo a 12 dB invece dei consueti 6 dB, con conseguente abbassamento di portante.
Anch'io in ADSL riavviavo ogni notte il modem, ma in FTTC ci penserei bene, e non lo farei mai ogni giorno.

Hai la versione Wind o Tiscali?
Se Wind potresti pensare ad aggiornare il firmware, che risolve alcuni problemi di stabilità; attualmente sono a 96 giorni di system uptime e non noto anomalie... :sofico:

Non intendevo di riavviarlo ogni giorno. Magari ogni 20 giorni circa, così da avere un dispositivo sempre "bello fresco" e performante. :D

Non ha loghi Wind sull'interfaccia, ma comunque me l'ha dato Wind quando ho sottoscritto il contratto con loro. Potresti gentilmente indicarmi quale firmware installare? Attualmente ho la versione V5.13(ABIU.0)b5_20170531.
Grazie tante :)

Yramrag
01-04-2019, 12:47
Non intendevo di riavviarlo ogni giorno. Magari ogni 20 giorni circa, così da avere un dispositivo sempre "bello fresco" e performante. :D

Non ha loghi Wind sull'interfaccia, ma comunque me l'ha dato Wind quando ho sottoscritto il contratto con loro. Potresti gentilmente indicarmi quale firmware installare? Attualmente ho la versione V5.13(ABIU.0)b5_20170531.
Grazie tante :)

Ad oggi, l'ultima versione del firmware è la V5.13(ABEJ.5)C0.

Per ulteriori info ti rimado al thread dedicato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361

Ti consiglio di leggerlo tutto prima di decidere se aggiornare, così ti fai un'idea di come funziona; tanto sono poco più di 20 pagine :read:

Bias_89
01-04-2019, 13:52
Ho spulciato tutto il thread mod del router e mi sono fatta un'idea di come passare da un fw brand ad uno zyxel nobrand ufficiale.
Unico dubbio, ma nel caso di upgrade le impostazioni della vdsl e voip si perdono? Inoltre, da telnet si entra tramite cmd, telnet e dare l'ip del router?

Bovirus
01-04-2019, 15:24
@ias_89

Credo che essendo una pratica di modding la richiesta vada fatta nel thread modding.

kilthedog91
02-04-2019, 14:02
Si possiede questo router branderizzato WIND. Vi capita che il VoIP ogni tanto deficia da richiedere il riavvio del modem per ristabilire la parte voce?

Capita che :
- non sento gli squilli mentre chiamo, sentendo tutto ad un tratto, il destinatario della chiamata;
- chi mi chiama, ha errori di telefono spento.

Certo valutavo il modding verso la versione no brand però prima di imbattermi, essendo un modem del lavoro, vorrei pensarci per bene. Grazie.

john-doe
02-04-2019, 16:13
Si possiede questo router branderizzato WIND. Vi capita che il VoIP ogni tanto deficia da richiedere il riavvio del modem per ristabilire la parte voce?
Capita che :
- non sento gli squilli mentre chiamo, sentendo tutto ad un tratto, il destinatario della chiamata;
- chi mi chiama, ha errori di telefono spento.
Certo valutavo il modding verso la versione no brand però prima di imbattermi, essendo un modem del lavoro, vorrei pensarci per bene. Grazie.

Il primo problema che hai segnalato succedeva anche a me, ma lo faceva solo con i cellulari e riavviando il router non si risolveva. Per me non era un grosso problema, usando poco il telefono fisso. Poi un giorno senza far niente, si è sistemato da solo.

Sputafuoco Bill
02-04-2019, 19:36
Ciao.
Sapete dirmi se il modem Zyxel VMG8823-B50B ha la possibilità di attivare il UPnP (aprire porte automaticamente) ?

Yramrag
02-04-2019, 20:38
Ciao.
Sapete dirmi se il modem Zyxel VMG8823-B50B ha la possibilità di attivare il UPnP (aprire porte automaticamente) ?

C'è, anche se non l'ho mai usato.
Non so la versione Tisali, però :boh:

kilthedog91
03-04-2019, 22:13
Il primo problema che hai segnalato succedeva anche a me, ma lo faceva solo con i cellulari e riavviando il router non si risolveva. Per me non era un grosso problema, usando poco il telefono fisso. Poi un giorno senza far niente, si è sistemato da solo.
Ciao quindi avresti lasciato il firmware di base?

john-doe
04-04-2019, 10:58
Ciao quindi avresti lasciato il firmware di base?
Sì, è ancora il firmware originale di Wind (del 2017, mi pare) che non hanno mai aggiornato.
Non avevo neanche provato a chiamare l'assistenza, perché come detto sopra, il telefono lo uso molto poco.

imac74
06-04-2019, 14:34
Firmware Wind agg

Yramrag
06-04-2019, 15:16
Firmware Wind agg

Quello è il VMG8825, non 8823.