View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
se l'ip pubblico lo aggorni con ddn dns significa che lo raggiungi gia.
se intendi verificare se effettivamente lo raggiungi, per es entrando nella pagina di configurazione del router, devi abilitare la gestione remota da manutenzione, mettendo la spunta su hhtp o https su wan. però questo è solo per verifica, per quello che devi fare tu non serve nemmeno.
il inoltro porta funziona bene ed è abbastanza immediato da configurare in impostazioni di rete, nat. nuova regola, ip statico del dvr, la porta, metti su tutti e 4 i campi sempre la stessa, quella del dvr in ascolto, e ricorda di abilitare la regola perchè di default quando ne crei una nuova è su disabilita......
supergaspo
14-03-2018, 08:19
se l'ip pubblico lo aggorni con ddn dns significa che lo raggiungi gia.
se intendi verificare se effettivamente lo raggiungi, per es entrando nella pagina di configurazione del router, devi abilitare la gestione remota da manutenzione, mettendo la spunta su hhtp o https su wan. però questo è solo per verifica, per quello che devi fare tu non serve nemmeno.
il inoltro porta funziona bene ed è abbastanza immediato da configurare in impostazioni di rete, nat. nuova regola, ip statico del dvr, la porta, metti su tutti e 4 i campi sempre la stessa, quella del dvr in ascolto, e ricorda di abilitare la regola perchè di default quando ne crei una nuova è su disabilita......
Ciao ti ringrazio per l’aiuto, le impostazioni le avevo già settate come hai scritto tu, facendo varie prove mi sono accorto che :
- raggiungo il router dall’esterno SOLO se lo interrogo con indirizzo ip + porta 80 se invece vado per nome host + porta 80 non lo raggiungo!
- non vedo il dvr neanche se digito indirizzo ip + porta forwardata!
Il dvr ha un 192.168.1.101 e come porte ha impostate (http Port : 8080 / client Port : 8880)
Io per non saper né leggere né scrivere ho creato la regola per entrambe le porte sia in TCP che in UDP.
Continuo a non raggiungere il dvr
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao ti ringrazio per l’aiuto, le impostazioni le avevo già settate come hai scritto tu, facendo varie prove mi sono accorto che :
- raggiungo il router dall’esterno SOLO se lo interrogo con indirizzo ip + porta 80 se invece vado per nome host + porta 80 non lo raggiungo!
- non vedo il dvr neanche se digito indirizzo ip + porta forwardata!
Il dvr ha un 192.168.1.101 e come porte ha impostate (http Port : 8080 / client Port : 8880)
Io per non saper né leggere né scrivere ho creato la regola per entrambe le porte sia in TCP che in UDP.
Continuo a non raggiungere il dvr
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
aspetta. nella sezione gestione remota, hai abilitato sia lan che wan. che porta è indicata la? mettine una diversa dalla 80, tipo 8080.
e per ora facciamo solo la riga http.
in questo modo il router DEVE essere raggiungibile da fuori, scrivendo indirizzoippubblico:8080. se ciò avviene passiamo al dyn dns, ma meglio fare un passo alla volta. fai presto a fare la prova, basta che ti metti a casa col cellulare, disattivi il wifi e provi con la connessione 4g
supergaspo
14-03-2018, 08:39
aspetta. nella sezione gestione remota, hai abilitato sia lan che wan. che porta è indicata la? mettine una diversa dalla 80, tipo 8080.
e per ora facciamo solo la riga http.
in questo modo il router DEVE essere raggiungibile da fuori, scrivendo indirizzoippubblico:8080. se ciò avviene passiamo al dyn dns, ma meglio fare un passo alla volta. fai presto a fare la prova, basta che ti metti a casa col cellulare, disattivi il wifi e provi con la connessione 4g
Il router è raggiungibile scrivendo in 4g dal mio telefono indirizzo ip preso dal mio provider dns e dopo i : la porta 80 è solo che lo raggiungo solo tramite indirizzo ip e non nome host personalizzato creato sul sito dyndns capisci ?
Ecco la foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180314/669830cefb545ea7dc835bb6027d2b50.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il router è raggiungibile scrivendo in 4g dal mio telefono indirizzo ip preso dal mio provider dns e dopo i : la porta 80 è solo che lo raggiungo solo tramite indirizzo ip e non nome host personalizzato creato sul sito dyndns capisci ?
Ecco la foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180314/669830cefb545ea7dc835bb6027d2b50.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
perfetto, qui è ok.
il dyn dns che usi non è nella lista delle preimpostate giusto?
quindi hai usato la configurazione manuale col url di update?
supergaspo
14-03-2018, 09:00
Ho sottoscritto un abbo pro su dyndns.it che mi ha fatto creare un host ad hoc per lo zyxel (nomehost.ddnspro.org) ed impostandolo sul router così :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180314/f86487216442465695f23c5169a5b1e9.jpg
sembra si aggiorni in automatico e correttamente (sia dal sito che dal router mi dice che sì auto aggiorna senza problemi)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supergaspo
14-03-2018, 09:06
Mentre il Port forwarding è così configurato :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180314/3fe249e23b5fecfe09bf32acf141d527.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180314/7e40f8ddfa96523d008c877dbacfc273.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180314/6e0e0831d24c36c60728910c1828ae2b.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
john-doe
14-03-2018, 09:10
@john-doe - ciao, ho provato, ma non accetta 'root'
A scanso di equivoci l'utente, root funziona solo per l'accesso SSH non per l'interfaccia utente.
Inoltre non so se funziona con il FW no-brand o con quello modificato da un utente del forum.
Mentre il Port forwarding è così configurato :
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sembra tutto ok, però fai questa prova.
registrati su un servizio di quelli preimpostati nel router, uno gratis.
e vedi se con quello funziona.......in questi casi bisogna fare un po' di prove.....a naso è tutto corretto quello che hai fatto.....
supergaspo
14-03-2018, 09:59
sembra tutto ok, però fai questa prova.
registrati su un servizio di quelli preimpostati nel router, uno gratis.
e vedi se con quello funziona.......in questi casi bisogna fare un po' di prove.....a naso è tutto corretto quello che hai fatto.....
Si però perché se utilizzo nomehost.ddnspro.org:80 non raggiungo il router dall’esterno mentre se digito indirizzoipesterno:80 raggiungo senza problemi il router ? Mentre se digito indirizzoip:portadvr forwardata non raggiungo nulla ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si però perché se utilizzo nomehost.ddnspro.org:80 non raggiungo il router dall’esterno mentre se digito indirizzoipesterno:80 raggiungo senza problemi il router ? Mentre se digito indirizzoip:portadvr forwardata non raggiungo nulla ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se fai ping nomehost.ddnspro.org, che indirizzo risolve (anche se non pinga)?
Dovrebbe essere indirizzoipesterno, ma ho il sospetto che non sia così.
Questo modem mi sta facendo scompiscire dal ridere!:doh:
Caduta la linea, aspetto e niente, spengo e dopo un poco riaccendo, niente linea, dopo un poco si allinea.
Adesso funziona internet ma di accedere al modem manco se ne parla!
192.168.1.1 non si accede!
supergaspo
14-03-2018, 11:36
Se fai ping nomehost.ddnspro.org, che indirizzo risolve (anche se non pinga)?
Dovrebbe essere indirizzoipesterno, ma ho il sospetto che non sia così.
Era come dicevi te, non si aggiornava correttamente ora raggiungo il tutto anche tramite nome host!
Passiamo al dvr, non lo raggiungo in nessuna maniera: ho la possibilità dal dvr di cambiare le porte ora per esempio ho configurato come
Http Port : 8080
client Port : 8880
Solo che con nessuna delle due accedo da remoto, secondo te è meglio cambiarle ? Se si quale delle due devo aprire ? Di default la http Port era la 80 ovvero la stessa del router !
In fase di connessione dall esterno quale devo mettere ? La http Port o la client Port ?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Era come dicevi te, non si aggiornava correttamente ora raggiungo il tutto anche tramite nome host!
Passiamo al dvr, non lo raggiungo in nessuna maniera: ho la possibilità dal dvr di cambiare le porte ora per esempio ho configurato come
Http Port : 8080
client Port : 8880
Solo che con nessuna delle due accedo da remoto, secondo te è meglio cambiarle ? Se si quale delle due devo aprire ? Di default la http Port era la 80 ovvero la stessa del router !
In fase di connessione dall esterno quale devo mettere ? La http Port o la client Port ?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dalla rete locale riesci a collegarti via browser?
Immagino l'indirzzo sia
http://192.168.0.101:8080
secondo voi meglio questo o il D-link DVA-5592?
secondo voi meglio questo o il D-link DVA-5592?
Non conosco il D-Link; leggendo l'altro thread mi preoccupa un po' il brick da remoto :eek:
Vero che lo Zyxel però ha il firmware dei tempi de Matío Cópo... :stordita:
supergaspo
14-03-2018, 13:10
Dalla rete locale riesci a collegarti via browser?
Immagino l'indirzzo sia
http://192.168.0.101:8080
Si in locale si ma L indirizzo è 192.168.1.101
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si in locale si ma L indirizzo è 192.168.1.101
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E per collegarti non devi specificare la porta nell'indirizzo http://192.168.0.101:8080
anche se hai impostato Http Port : 8080?
Molto strano.
Dalla rete locale come ti colleghi via browser?
supergaspo
14-03-2018, 13:34
E per collegarti non devi specificare la porta nell'indirizzo http://192.168.0.101:8080
anche se hai impostato Http Port : 8080?
Molto strano.
Dalla rete locale come ti colleghi via browser?
Si si certo devo mettere ip e porta si via browser
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
secondo voi meglio questo o il D-link DVA-5592?
Per acquisti/comparazioni esistono thread dedicati?
Perché il firewall interviene solo nelle connessioni wan -> lan, non in quelle lan -> lan.
Comunque con i pemessi di root puoi provare a memorizzare permanentemente l'ip e il mac address nell'arp table, in questo caso devi anche configurare il dhcp statico, onde evitare conflitti.
# arp -s [indirizzo ip] [mac address]
mi da invalid hardware address:(
ma i dati sono giusti, controllati bene
quel pc è stato messo nel dhcp statico
va scritto con le parentesi [ ] giusto?
handymenny
14-03-2018, 16:19
mi da invalid hardware address:(
ma i dati sono giusti, controllati bene
quel pc è stato messo nel dhcp statico
va scritto con le parentesi [ ] giusto?
Senza parentesi quadre e il mac address deve avere i due punti come separatore. Quando torno a casa controllo se funziona, ho aggiunto un dispositivo che non collego al modem da 2 giorni
Si si certo devo mettere ip e porta si via browser
Ok.
Quindi, date queste impostazioni:
Mentre il Port forwarding è così configurato :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180314/3fe249e23b5fecfe09bf32acf141d527.jpg
se il DVR non ha bisogno di altre porte aperte, dall'esterno dovresi poterti collegare con
http://indirizzo.ip.esterno:8080
Senza parentesi quadre e il mac address deve avere i due punti come separatore. Quando torno a casa controllo se funziona, ho aggiunto un dispositivo che non collego al modem da 2 giorni
grazie, avevo provato anche senza....e non andava....
poi mi sono illuminato, perchè quel pc non era acceso.....
ho provato dopo averlo acceso, e non ha restituito l'errore, non ha restituito niente a dire la verità.
quindi ora in teoria dovrebbe sempre esserci nella arp table e quindi funzionare.
ma anche dopo il riavvio? cioè la scrittura è permanente?
supergaspo
14-03-2018, 16:33
Ok.
Quindi, date queste impostazioni:
se il DVR non ha bisogno di altre porte aperte, dall'esterno dovresi poterti collegare con
http://indirizzo.ip.esterno:8080
Esatto ma cio non accade quindi devo controllare bene sul dvr, che come default Port aveva la 80 e client 8880 magari devo fare alcune prove cambiandole! Se rimetto la 80 pensi vada in conflitto con il router ?
Il ddns va configurato o sul dvr o sul router giusto ? Non su entrambe i dispositivi ? Se si su quale è meglio? Solo router ? O solo dvr ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma questo modem rinegozia automaticamente la migliore portante disponibile o no???
Teoricamente i modem (il d-link 5582 lo faceva) rinegoziano la portante 'in tempo reale' in modo da mantenere l'SNRm ad una soglia minima.
Lo chiedo perchè io ero partito con una portante di 132 Mbps.
Peró negli ultimi giorni l'SNRm è diminuito sempre di più,arrivando anche a 5.2 db.
E gli errori CRC,ecc sono aumentati.
Ma la portante è rimasta a 132 Mbps.
Visto che gli errori aumentavano a vista d'occhio,ho riavviato tutto..e di colpo la portante è scesa a 125 Mbps,peró l'SNRm è aumentato a 6.3 db.
Ma non sono cose che dovrebbe fare il modem in automatico senza riavviarlo?
Eppure in 'broadband-avanzate' ho tutte le opzioni settare su attivo.
Tipo L'SRA..che dovrebbe appunto servire ad impedire all'SNRm di scendere sotto i 6 db.
Tutto corretto. Ma c è una soglia di intervento.....
Sono sceso fino a 1.1 senza rinegoziare per qualche ora nei giorni scorsi.
Se riesco più tardi cerco nei log.
SRA attivato e fw wind.
Edit:date ;time ;link uptime ;US ;DS ;MU ;MD ;AUS ;ADS
2018-03-09;14:00; 7 days: 3 hours: 16 minutes;0.979;17.742;6.5;6.4;0.979;18.286;
2018-03-09;14:05; 7 days: 3 hours: 21 minutes;0.979;17.742;6.5;6.4;0.979;18.286;
2018-03-09;14:10; 7 days: 3 hours: 26 minutes;0.979;17.742;6.6;6.4;0.979;18.286;
2018-03-09;14:15; 7 days: 3 hours: 31 minutes;0.979;17.742;6.5;6.4;0.979;18.263;
2018-03-09;14:20; 7 days: 3 hours: 36 minutes;0.979;17.742;6.5;6.4;0.979;18.309;
2018-03-09;14:25; 7 days: 3 hours: 41 minutes;0.979;17.742;6.4;6.5;0.979;18.306;
2018-03-09;14:30; 7 days: 3 hours: 46 minutes;0.979;17.742;6.5;6.5;0.979;18.259;
2018-03-09;14:35; 7 days: 3 hours: 51 minutes;0.979;17.742;6.5;6.4;0.979;18.259;
2018-03-09;14:40; 7 days: 3 hours: 56 minutes;0.979;17.742;6.4;6.4;0.979;18.294;
2018-03-09;14:45; 7 days: 4 hours: 1 minute ;0.979;17.742;6.5;6.3;0.979;18.156;
2018-03-09;14:50; 7 days: 4 hours: 6 minutes;0.979;17.742;6.6;1.1;0.979;13.753;
2018-03-09;14:55; 7 days: 4 hours: 11 minutes;0.979;17.742;6.3;2.4;0.979;14.786;
2018-03-09;15:00; 7 days: 4 hours: 16 minutes;0.979;17.742;6.2;2.8;0.979;15.119;
2018-03-09;15:05; 7 days: 4 hours: 21 minutes;0.979;17.742;6.4;2.5;0.979;14.885;
2018-03-09;15:10; 7 days: 4 hours: 26 minutes;0.979;17.742;6.3;2.4;0.979;14.912;
2018-03-09;15:15; 7 days: 4 hours: 31 minutes;0.979;17.742;6.3;2.5;0.979;14.973;
2018-03-09;15:20; 7 days: 4 hours: 36 minutes;0.979;17.742;6.2;2.5;0.979;14.950;
2018-03-09;15:25; 7 days: 4 hours: 41 minutes;0.979;17.742;6.2;2.4;0.979;14.881;
2018-03-09;15:30; 7 days: 4 hours: 46 minutes;0.979;17.742;6.2;2.4;0.979;14.839;
2018-03-09;15:35; 7 days: 4 hours: 51 minutes;0.979;17.742;6.2;1.8;0.979;14.300;
2018-03-09;15:40; 7 days: 4 hours: 56 minutes;0.979;17.742;6.2;2.0;0.979;14.537;
2018-03-09;15:45; 7 days: 5 hours: 1 minute ;0.979;17.742;6.3;1.7;0.979;14.193;
2018-03-09;15:50; 7 days: 5 hours: 6 minutes;0.979;17.742;6.2;1.9;0.979;14.415;
2018-03-09;15:55; 7 days: 5 hours: 11 minutes;0.979;17.742;6.2;2.0;0.979;14.541;
2018-03-09;16:00; 7 days: 5 hours: 16 minutes;0.979;17.742;6.2;2.0;0.979;14.533;
2018-03-09;16:05; 7 days: 5 hours: 21 minutes;0.979;17.742;6.3;2.0;0.979;14.568;
2018-03-09;16:10; 7 days: 5 hours: 26 minutes;0.979;17.742;6.2;2.1;0.979;14.549;
2018-03-09;16:15; 7 days: 5 hours: 31 minutes;0.979;17.742;6.2;1.6;0.979;14.124;
2018-03-09;16:20; 7 days: 5 hours: 36 minutes;0.979;17.742;6.5;4.9;0.979;16.932;
2018-03-09;16:25; 7 days: 5 hours: 41 minutes;0.979;17.742;6.5;4.6;0.979;16.752;
2018-03-09;16:30; 7 days: 5 hours: 46 minutes;0.979;17.742;6.4;4.8;0.979;16.855;
2018-03-09;16:35; 7 days: 5 hours: 51 minutes;0.979;17.742;6.5;4.8;0.979;16.863;
2018-03-09;16:40; 7 days: 5 hours: 56 minutes;0.979;17.742;6.5;4.9;0.979;17.039;
2018-03-09;16:45; 7 days: 6 hours: 1 minute ;0.979;17.742;6.6;4.9;0.979;16.989;
2018-03-09;16:50; 7 days: 6 hours: 6 minutes;0.979;17.742;6.4;4.9;0.979;16.959;
2018-03-09;16:55; 7 days: 6 hours: 11 minutes;0.979;17.742;6.5;4.7;0.979;16.817;
2018-03-09;17:00; 7 days: 6 hours: 16 minutes;0.979;17.742;6.5;4.6;0.979;16.695;
2018-03-09;17:05; 7 days: 6 hours: 21 minutes;0.979;17.742;6.5;4.9;0.979;16.986;
2018-03-09;17:10; 7 days: 6 hours: 26 minutes;0.979;17.742;6.5;4.8;0.979;16.832;
2018-03-09;17:15; 7 days: 6 hours: 31 minutes;0.979;17.742;6.5;4.5;0.979;16.637;
2018-03-09;17:20; 7 days: 6 hours: 36 minutes;0.979;17.742;6.5;4.9;0.979;17.020;
2018-03-09;17:25; 7 days: 6 hours: 41 minutes;0.979;17.742;6.5;4.9;0.979;16.997;
2018-03-09;17:30; 7 days: 6 hours: 46 minutes;0.979;17.742;6.6;4.9;0.979;16.936;
2018-03-09;17:35; 7 days: 6 hours: 51 minutes;0.979;17.742;6.5;4.8;0.979;16.848;
2018-03-09;17:40; 7 days: 6 hours: 56 minutes;0.979;17.742;6.5;4.7;0.979;16.764;
2018-03-09;17:45; 7 days: 7 hours: 1 minute ;0.979;17.742;6.6;4.8;0.979;16.859;
2018-03-09;17:50; 7 days: 7 hours: 6 minutes;0.979;17.742;6.5;4.7;0.979;16.737;
2018-03-09;17:55; 7 days: 7 hours: 11 minutes;0.979;17.742;6.5;4.5;0.979;16.645;
US: upstream
DS: downstream
MU: SNR Margin up
MD: SNR Margin down
AUS: Attainable upstream
ADS: Attainable downstream
Esatto ma cio non accade quindi devo controllare bene sul dvr, che come default Port aveva la 80 e client 8880 magari devo fare alcune prove cambiandole! Se rimetto la 80 pensi vada in conflitto con il router ?
Il ddns va configurato o sul dvr o sul router giusto ? Non su entrambe i dispositivi ? Se si su quale è meglio? Solo router ? O solo dvr ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Puoi tenere la 80, ma dall'esterno dovrai usare un'altra porta.
Per il DDNS è più comodo il router (ma non obbligatorio).
Dovrebbe funzionare, ma vado per ipotesi.. il manuale del DVR non dice nulla riguardo al collegando remoto?
supergaspo
14-03-2018, 21:02
Puoi tenere la 80, ma dall'esterno dovrai usare un'altra porta.
Per il DDNS è più comodo il router (ma non obbligatorio).
Dovrebbe funzionare, ma vado per ipotesi.. il manuale del DVR non dice nulla riguardo al collegando remoto?
Niente ancora non riesco ho cambiato anche la client Port ed ho messo la 60001. Ancora non funziona non so più che fare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
handymenny
15-03-2018, 08:24
grazie, avevo provato anche senza....e non andava....
poi mi sono illuminato, perchè quel pc non era acceso.....
ho provato dopo averlo acceso, e non ha restituito l'errore, non ha restituito niente a dire la verità.
quindi ora in teoria dovrebbe sempre esserci nella arp table e quindi funzionare.
ma anche dopo il riavvio? cioè la scrittura è permanente?
Dopo il riavvio probabilmente no, a meno che non lo aggiungi a qualche script di avvio. A funzionare funziona, un dispositivo che non connetto da 50 ore al modem è ancora in lista
Dopo il riavvio probabilmente no, a meno che non lo aggiungi a qualche script di avvio. A funzionare funziona, un dispositivo che non connetto da 50 ore al modem è ancora in lista
si in effetti funziona bene sta cosa e stavo smanettando un po col comando arp e tutti i suoi parametri, perchè non sapevo niente e mi hai illuminato.
ho visto anche che con arp -d viene cancellata la memorizzazione, quindi torna tutto come prima.
ma come dici anche tu, sicuramente col riavvio sparisce tutto.
unica nota negativa della questione, a parte questa del riavvio, è che il dispositivo appare sempre come connesso nella home, perchè ovviamente il router ha sempre quel ip attivo. anche se è effettivamente spento.
diciamo che come soluzione tampone va bene, ma sinceramente cercherò altre strade più complete e stabili.
diciamo che secondo me la cosa migliore è che quel dispositivo comparisse sempre nel menu a tendina del wake on lan manuale......ci lavorerò per cercare di capire come arrivarci......
Buongiorno a voi,
Ho questo router fibra fornito da infostrada e l'ho semplicemente installato con le opzioni standard senza settare nulla.
In lan ho collegato tv e decoder sky, mentre per altre periferiche (notebook e smartphone) uso il wifi, solo che nonostante la ricezione sembra più che buona, c'è un grosso lag di risposta (ad esempio i video su instagram si bloccano sempre) anche se sto a un metro dal router.
Cosa posso impostare per migliorare più che la ricezione, la velocità di banda sugli smartphone?
l.
supergaspo
15-03-2018, 13:04
Niente ancora non riesco ho cambiato anche la client Port ed ho messo la 60001. Ancora non funziona non so più che fare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi qualcuno ha qualche idea?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
automan73
15-03-2018, 13:43
Ho letto nel secondo post come collegare un router in cascata tramite PPPoE in modalità bridge: come avevo descritto in un post della vecchia discussione sul VMG 8924, allo zyxel VMG 8823 b50b ho collegato in cascata l'asus DSL AC68U configurato in modalità WAN PPPoE.
Per poterlo fare ho abilitato il parametro PPPoE Passthrough sullo zyxel nella pagina broadband: inoltre ho dovuto mantenete il settaggio DNS automatico sullo zyxel onde evitare il mancato funzionamento del voip.
Quali sono secondo voi i vantaggi e gli svantaggi tra le due soluzioni? Premetto che non ho ancora provato il collegamento PPPoE descritto nel secondo post.
john-doe
15-03-2018, 14:05
Ho letto nel secondo post come collegare un router in cascata tramite PPPoE in modalità bridge: come avevo descritto in un post della vecchia discussione sul VMG 8924, allo zyxel VMG 8823 b50b ho collegato in cascata l'asus DSL AC68U configurato in modalità WAN PPPoE.
Per poterlo fare ho abilitato il parametro PPPoE Passthrough sullo zyxel nella pagina broadband: inoltre ho dovuto mantenete il settaggio DNS automatico sullo zyxel onde evitare il mancato funzionamento del voip.
Quali sono secondo voi i vantaggi e gli svantaggi tra le due soluzioni? Premetto che non ho ancora provato il collegamento PPPoE descritto nel secondo post.
Io, per il momento, ho adottato una terza soluzione: DMZ.
Infatti sia con la soluzione Bridge, sia con la soluzione PPOE Passthrough, non saprei come accedere allo Zyxel dal PC, se non tirando un altro cavo di rete fra lo switch e una delle sue porte LAN.
@automan73
@john-doe
Cerdo che bisognerebbe rimanere OT.
Per discussioni sul secondo modem ci sono altri thread dedicati.
automan73
15-03-2018, 14:42
@Bovirus
Credo di essere IT, infatti la mia domanda era riferita ai due diversi settaggi dello zyxel (quello descritto al secondo post e quello effettuato da me) e non alle impostazioni del router collegato in cascata.
Domanda veloce a chi ha già dimestichezza con questo modem:
è possibile collegare uno smartphone tramite wifi in modo che venga utilizzato come cordless per le chiamate voip? Ala fritzbox, per capirci.
Bump. Proprio nessuno che saprebbe illuminarmi? :confused:
@Bovirus
Credo di essere IT, infatti la mia domanda era riferita ai due diversi settaggi dello zyxel (quello descritto al secondo post e quello effettuato da me) e non alle impostazioni del router collegato in cascata.
Mi spiace ma credo che la richiesta è OT.
Nel modem/router Zyvel oggetto di questo thread non devi fare nessuna impostazione legata al secondo router.
Le impostazioni le devi fare sul secondo router collegato in cascata.
Ma questo non riguarda questo thread ma quello dei router collegati in cascata.
automan73
16-03-2018, 09:00
@Bovirus
Post 2 di questa discussione
- Connessione PPPOE
Thanks to random566
Anche lo zyxel consente le sessioni PPOE analogamente ai router TIM (se uno volesse usarlo solo come modem e gestione VOIP, utilizzando un proprio router in cascata.
Però occorre creare un'interfaccia bridge nel menu Impostazioni di rete -> Broadband -> Aggiungi nuova interfaccia wan.
Nel campo Tipo si mette ADSL/VDSL overt PTM, e come modalità Bridge, nel campo 802.1p si mette 0 e in 802.1q si mette 835.
Io invece sullo zyxel ho operato così:
- Connessione PPPOE Automan73
Ho modificato l'interfaccia wan VDSL esistente in rete -> Broadband abilitando il PPPOE Passthrough.
La mia domanda riguardava i vantaggi e gli svantaggi tra le due impostazioni SULLO ZYXEL sopra descritti.
Quindi, riguardo il presunto OT, con tutto il rispetto :mc:
ciao ragazzi volevo chiedervi un parare...spero sia la sezione giusta altrimenti chiedo scusa ai mod :(
ho da qualche settimana questo router datomi per la FFTC di infostrada e volevo sapere se secondo voi valessa la pena collegare a cascata il mio "vecchio" router adsl tp-link archer d7 ? mi pareva un po più performante per il wifi...
random566
16-03-2018, 12:24
Io invece sullo zyxel ho operato così:
- Connessione PPPOE Automan73
Ho modificato l'interfaccia wan VDSL esistente in rete -> Broadband abilitando il PPPOE Passthrough.
La mia domanda riguardava i vantaggi e gli svantaggi tra le due impostazioni SULLO ZYXEL sopra descritti.
secondo me non c'è differenza fra creare la nuova interfaccia bridge o abilitare il pppoe passthrough.
anzi, poichè per abilitare il pppoe passthrough serve solo un clic del mouse, forse è la strada più facile.
l'importante è non impostare entrambe, perchè se abiliti il pppoe passthrough non sarà possibile creare un'interfaccia bridge con gli stessi parametri 802.11, viceversa, se hai già l'interfaccia bridge, non sarà possibile abilitare il pppoe passthrough.
anch'io chiedo scusa a bovirus per l'eventuale ot, però in realtà per utilizzare lo zyxel con un altro router in cascata serve abilitare il pppoe passsthrough. con le impostazioni di default non è abilitato, a differenza, ad esempio, del router vdsl che dà la tim
anch'io chiedo scusa a bovirus per l'eventuale ot, però in realtà per utilizzare lo zyxel con un altro router in cascata serve abilitare il pppoe passsthrough. con le impostazioni di default non è abilitato, a differenza, ad esempio, del router vdsl che dà la tim
non ho ben capito...quindi non è possibile collegarci un altro router?
random566
16-03-2018, 12:49
non ho ben capito...quindi non è possibile collegarci un altro router?
certo che è possibile, però occorre abilitare il pppoe passthrough sull'interfaccia wan, in maniera molto semplice.
per i particolari sulle impostazioni sul router a valle ci sono altri post sull'argomento, se si continua qui andiamo veramente ot
non volevo andare OT :( volevo solo capire che se era una cosa intelligente usarlo a cascata con il mio vecchio archer d7 o meno...
Ciao,
voglio usare l'account infostrada sip voip sul mio contralino asterisk.
uso le seguenti info
type=peer
callerid=”390xxxxxxxxxx” <390xxxxxxxx>
username=390xxxxxxxx@sip.infostrada.it
secret=INSERIRE_LA_PASSWORD
fromuser=390xxxxxxxx
fromdomain=sip.infostrada.it
host=sip.infostrada.it
outboundproxy=voip.libero.it
insecure=port,invite
realm=sip.infostrada.it
port=5060
nat=yes
qualify=yes
regseconds=60
disallow=all
allow=alaw
allow=ulaw
allow=g729
dopo un periodo di funzionamento ora non mi autentica piu' restituendo l'errore
chan_sip.c:12574 in handle_response_register: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '390xxxxxxxxxx' to 'voip.libero.it
Mi viene il dubbio che sia useragent del router che viene usato da inforstrada per autenticarmi.
Potete darmelo? chi lo conosce?
Che tipo di errore è il 'LOS'?
Chiedo perchè ieri mi è caduta la linea e mi sono ritrovato 1 errore LOS.
Ho notato che quando non mi cade non ho errori LOS.
Che tipo di errore è il 'LOS'?
Chiedo perchè ieri mi è caduta la linea e mi sono ritrovato 1 errore LOS.
Ho notato che quando non mi cade non ho errori LOS.
Dovrebbe indicare Loss Of Sync.
Ovvero la caduta della linea.
Ciao,
voglio usare l'account infostrada sip voip sul mio contralino asterisk.
uso le seguenti info
type=peer
callerid=”390xxxxxxxxxx” <390xxxxxxxx>
username=390xxxxxxxx@sip.infostrada.it
secret=INSERIRE_LA_PASSWORD
fromuser=390xxxxxxxx
fromdomain=sip.infostrada.it
host=sip.infostrada.it
outboundproxy=voip.libero.it
insecure=port,invite
realm=sip.infostrada.it
port=5060
nat=yes
qualify=yes
regseconds=60
disallow=all
allow=alaw
allow=ulaw
allow=g729
dopo un periodo di funzionamento ora non mi autentica piu' restituendo l'errore
chan_sip.c:12574 in handle_response_register: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '390xxxxxxxxxx' to 'voip.libero.it
Mi viene il dubbio che sia useragent del router che viene usato da inforstrada per autenticarmi.
Potete darmelo? chi lo conosce?
Non era quello che pensavo.... era solo un problema di string regiser... eccola per chi volesse approfittare
register=39XXXXXX@sip.infostrada.it:PASSWORD:39XXXXXXX@voip.libero.it:5060
automan73
17-03-2018, 10:25
secondo me non c'è differenza fra creare la nuova interfaccia bridge o abilitare il pppoe passthrough.
anzi, poichè per abilitare il pppoe passthrough serve solo un clic del mouse, forse è la strada più facile.
l'importante è non impostare entrambe, perchè se abiliti il pppoe passthrough non sarà possibile creare un'interfaccia bridge con gli stessi parametri 802.11, viceversa, se hai già l'interfaccia bridge, non sarà possibile abilitare il pppoe passthrough.
Grazie random566, era la risposta che cercavo.
Aggiungo anche per spirito di condivisione che con l'impostazione VDSL passthrough riesco a raggiungere lo zyxel anche se si trova su una sottorete diversa rispetto al router in cascata: questa possibilità rimane anche se si imposta lo zyxel in bridge?
random566
17-03-2018, 10:40
Grazie random566, era la risposta che cercavo.
Aggiungo anche per spirito di condivisione che con l'impostazione VDSL passthrough riesco a raggiungere lo zyxel anche se si trova su una sottorete diversa rispetto al router in cascata: questa possibilità rimane anche se si imposta lo zyxel in bridge?
la possibilità di raggiungere lo zyxel dalla lan del tuo router dipende da quest'ultimo (e dalle relative impostazioni) e non dallo zyxel, quindi non viene influenzata dalle impostazioni dello zyxel.
in ogni caso impostare una nuova connessione bridge o abilitare il pppoe passthrough secondo me è perfettamente equivalente.
username123
17-03-2018, 21:36
Ciao, ho da poco questo dispositivo e volevo mettere OpenVPN server usando il firmware modificato (V513ABIU0B5_Mod01.bin)
Esiste una guida? Non riesco a capire come creare l'interfaccia tun e fare il forward per la porta
Raga chiedo info: tra 10 gg mi danno questo router. Si possono mettere i dns di google? Come va in wifi? Si riescono a mettere i canali wifi Dfs?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
walter___1991
18-03-2018, 12:20
Raga chiedo info: tra 10 gg mi danno questo router. Si possono mettere i dns di google? Come va in wifi? Si riescono a mettere i canali wifi Dfs?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
si, si possono mettere i dns google, ma si perde il voip, per ripristinarlo segui la guida nel primo post.
Peccato che esiste un modo per monitorare la situazione della tratta tramite custom firmware,ecc
Tramutare insomma il modem in una sorta di 'golden Modem' se non altro per farsi un'idea dello stato della tratta e di dove potrebbero esserci eventuali problematiche..
ciao a tutti, da un paio di giorni ho attiva la fibra di infostrada con questo modem, oggi ho impostato i dhcp statici ma ho avuto una sorpresa, il massimo di dhcp statici sono 8 di più non è possibile, perchè ? con il modem tim non c'era nessun problema di questo tipo, sapete se c'è una maniera per risolvere ? grazie
@osram72
Cosa te ne fai di più di 8 DHCP statici quando quelli usati sono solamente i primi?
Fulviettoz
19-03-2018, 07:01
@osram72
Cosa te ne fai di più di 8 DHCP statici quando quelli usati sono solamente i primi?
Io ad esempio utilizzo parecchi device per i quali è comodo sapere l'indirizzo IP perchè offrono servizi o perchè sono device di laboratorio cui accedi per prove. Avere i DHCP statici ti permette di lasciare la configurazione del device sempre in dhcp (quindi anche facilmente portabile da un laboratorio ad un altro) e contemporaneamente sapere a quale IP raggiungere il device.
Inoltre se vuoi utilizzare il DNS statico (ancora più comodo per rendere i device visibili fra loro senza dover cambiare configurazione quando cambi i device per prova) hai la necessità di conoscere IP per poterlo associare staticamente all'indirizzo simbolico.
In ambiente di sviluppo/test DHCP statico è una funzione essenziale.
Fulviettoz
19-03-2018, 07:23
Altro regalo, forse più interessante:
https://mega.nz/#!zlJFDKBZ!gzqSr0ODxTfG_IYaxxxZHERHI8-AX-mGS5dfSrWoNLA
- Basato sui sorgenti del firmware WIND.
- Aggiunte security patch degli ultimi firmware sotck
- Busybox con un po' di comandi aggiunti
- opkg ( per usarlo va rimontato il fs in RW)
- tun device
- openvpn
- transmission
- custom firewall rulez
Buongiorno a tutti.
Sono nuovissimo a questo forum che trovo però molto interessante.
Mi permetto 2 domande per capire come muovermi:
1) premesso che sto utilizzando il fw originale infostrada V5.13(ABIU.0)b5_20170531 con utilizzo del modem VDSL e supporto voip non attivo (lo utilizzo con asterisk che ha hw RasPBX dedicato): l'utilizzo di questa versione fw modificata è affidabile ? (ci lavoro con internet :-) )
2) Il motivo per cui installerei la versione modificata è il supporto VPN. Normalmente però utilizzo SofthEther. E' possibile installarla al posto di openvpn ?
Vi ringrazio molto e se avete altre dritte/consigli per la configurazione di questo fw in modo che sia immediatamente funzionante, saranno letti con gratitudine.
Un saluto
@Fulviettoz
Secondo me non ha senso avere più di 8 sottoreti o segmenti di rete?
Questo è a mio modo di vedere un modem consumer. Non è un modem business per aziende con reti multi segmentate.
1) Il firmware non ufficiale è una installazione a tuo rischio appunto perchè non è ufficiale.
2) Questo thread si occupa esclusivamente del modem in oggetto. Non si occupa di altre situazioni (es. installazione rete VPN) per cui esistono thread dedicati
Fulviettoz
19-03-2018, 09:54
@Fulviettoz
Secondo me non ha senso avere più di 8 sottoreti o segmenti di rete?
Questo è a mio modo di vedere un modem consumer. Non è un modem business per aziende con reti multi segmentate.
Stiamo parlando di DHCP statici ovvero associazione statica predefinita di coppie macaddress-IP non di sottoreti/rami di rete/reti segmentate.
Riferimento configurazione: impostazioni di rete/rete locale lan/dhcp statico
1) Il firmware non ufficiale è una installazione a tuo rischio appunto perchè non è ufficiale.
Ti assicuro che mi è chiaro; ho solo chiesto commenti sulla stabilità/consigli da chi l'ha provato.
2) Questo thread si occupa esclusivamente del modem in oggetto. Non si occupa di altre situazioni (es. installazione rete VPN) per cui esistono thread dedicati
Anche questo mi è chiaro: infatti ho chiesto a chi ha prodotto il fw customizzato di cui si parla in questo thread se è in grado di apportare o suggerire come apportare modifiche al lavoro che ha fatto.
Nota: anche se sono nuovo di questo forum non sono estraneo ne alla netiquette ne alla educazione. Ho postato commenti e domande in linea con contenuto e regolamento del forum.
Un saluto
Salve, consigliate di disabilitare il firewall dello zyxel? Grazie
@Bias_89
Secondo me mai disabilitare il firewall harwdare di qualsiasi modem/router.
A me ne che vuoi beccarti un'infezione garantita.
fester40
19-03-2018, 17:15
Ciao, sono alle prese con il file che mi ha inviato Zyxel e sto cercando per la prima volta, di compilare il FW senza riuscirci, ovviamente. Purtroppo soffro di una forte avversione verso Linux e simili, largamente ricambiata, peraltro. Le istruzioni allegate sono molto scarne e scritte in un inglese maccheronico, giusto per complicare le cose. C'è qualche anima gentile che mi possa indicare un tutorial o simile? Ringrazio.
privct01
19-03-2018, 17:57
Salve ragazzi, chiedo aiuto a voi in quanto ho un grosso problema lato fonia e presumo che la causa possa essere lo zyxel. Premetto che sto facendo da "consulente" per il problema di un parente che in fatto di tecnologia ne sa zero, per cui non ho tutte le informazioni che vorrei avere.
In ogni la cosa è abbastanza semplice, durante una chiamata, randomicamente ma comunque con una certa frequenza, si ha una apparente disconnessione della chiamata. In particolare sia il chiamante che il ricevente non sentono più nulla, né si udiscono i classici "toni" di chiusura chiamata. Quindi di punto in bianco durante la conversazione diventa tutto muto :muro:
Ho provato ogni genere di reset, ho fatto fare per ben 2 volte il reset all'operatore Infostrada, ma il problema si ripresenta, ed è presente da quando - circa 1 mese - si è passati da adsl a fibra.
Non conoscendo il modem, ne avendo molto tempo a disposizione per poter spulciare l'interfaccia web, non ho potuto visionare eventuali disconnessioni o altro. Tuttavia l'operatore mi diceva che dai loro log non risultano disconnessioni lato fonia, il che mi fa pensare che il problema non sia sulla linea bensì sugli apparati (modem o telefono cordless - quest'ultimo però lo escluderei perché il problema si è presentato non appena passati alla fibra, prima funzionava perfettamente).
Su consiglio di un operatore ho appena provato a collegare il telefono sulla porta 2, e vedere se si ripresenta il problema (ancora troppo presto per dirlo).
A qualcuno è capitata la stessa cosa? Qualora dovesse ripresentarsi il problema, sapete come dovrei comportarmi? Vorrei evitare contestazioni, ma dal momento in cui mi è stato anticipato che "il modem viene sostituito solo in caso di problemi ad internet, e non alla fonia", mi viene difficile rimanere pacato, dato che c'è di mezzo un contratto unlimited e che l'acquisto dell'apparecchio si è reso obbligatorio, altrimenti sarei andato su ben altro prodotto.
Vi ringrazio anticipatamente, anche solo per aver letto fin qui :)
Premessa: non uso il telefono, quindi vado a naso...
Probabilmente prima la fonia non era in voip (presumo).
Prova con un altro telefono, magari anche non cordless; poi potresti provare a lanciare un ping mentre c'è una chiamata e vedere che succede... Sono comunque prove che devi fare in loco, farle a distanza sono "complicate".
Infine prova con un modem diverso e il cordless iniziale.
Fa molto piacere che non facciano assistenza per il voip...:muro: (reset e reboot non li considero "assistenza").
marcox70
19-03-2018, 19:26
stesso problema anche a me...
solo con la fonia fissa, con i cellulari no..
a me si disconnetteva dopo circa 10/15 minuti...
ho chiamato pure io il 155, che mi ha fatto resettare il modem...
adesso non saprei dirti se si è risolta la cosa....
marcox70
19-03-2018, 19:29
ah dimenticavo
qualche giorno fa disponevo anche del ftritz 7590 ed il problema si presentava lo stesso...
penso che sia + un problema di linea loro....
anche io credo sia più una questione di linea.....
il telefono non lo uso proprio, però fresco fresco oggi ho fatto una chiamata di 45 minuti al 155.....non so se col 155 fa testo uguale, ma è andato tutto perfetto....
privct01
19-03-2018, 20:23
Ragazzi intanto vi ringrazio per le celeri risposte :)
Dunque il problema è randomico (a volte dopo ore di conversazione fila tutto liscio, altre volte dopo 2 minuti si presenta) sia durante chiamate effettuate che ricevute, e sia da/verso fissi che mobili.
Non ho visto quanto aggancia di portante, ma da un veloce speed test segna 130M in down e 20 pieni in UP, e tenendo presente che dista circa 250mt dall'armadio, penso siano valori buoni sintomi di una buona linea. Inoltre quando mi dicono che dai log non riscontrano disconnessioni, tendo a pensare che non sia la linea il problema.
Tra l'altro ho consigliato io il passaggio, avendo fatto la stessa cosa, ovvero passaggio da adsl a fibra essendo già cliente, ma ho ricevuto il D-Link e funziona tutto perfettamente.
Avevo anche idea di fare uno scambio di modem, ma dover configurare lo zyxel per la mia rete sarebbe una grossa rottura :muro:
Probabilmente prima la fonia non era in voip (presumo).
Se intendi prima del passaggio alla fibra, si, era in analogica avendo l'adsl 20 mega, e funzionava, lento, ma funzionava tutto :D
Comunque misurare il ping durante una chiamata si può fare, ma che indicazione si riesce a ricavare?
Comunque misurare il ping durante una chiamata si può fare, ma che indicazione si riesce a ricavare?
Per vedere se la linea inizia a perdere pacchetti e la comunicazione ne risente; era giusto un'idea, magari non porta a nulla.
Ragazzi intanto vi ringrazio per le celeri risposte :)
Dunque il problema è randomico (a volte dopo ore di conversazione fila tutto liscio, altre volte dopo 2 minuti si presenta) sia durante chiamate effettuate che ricevute, e sia da/verso fissi che mobili.
Non ho visto quanto aggancia di portante, ma da un veloce speed test segna 130M in down e 20 pieni in UP, e tenendo presente che dista circa 250mt dall'armadio, penso siano valori buoni sintomi di una buona linea. Inoltre quando mi dicono che dai log non riscontrano disconnessioni, tendo a pensare che non sia la linea il problema.
Tra l'altro ho consigliato io il passaggio, avendo fatto la stessa cosa, ovvero passaggio da adsl a fibra essendo già cliente, ma ho ricevuto il D-Link e funziona tutto perfettamente.
Avevo anche idea di fare uno scambio di modem, ma dover configurare lo zyxel per la mia rete sarebbe una grossa rottura :muro:
Se intendi prima del passaggio alla fibra, si, era in analogica avendo l'adsl 20 mega, e funzionava, lento, ma funzionava tutto :D
Comunque misurare il ping durante una chiamata si può fare, ma che indicazione si riesce a ricavare?
scambiare i modem è veramente una gran rottura.....
ma credo che in un colpo solo avresti delle indicazioni molto chiare sul dove ha origine il problema e cosa fare per risolvere......considerando soprattutto che non sono uguali, e questo per le prove è molto utile
marcox70
19-03-2018, 20:50
ha finito appena adesso una chiamata mia madre di 40 minuti circa...dall'altra parte sentivano male (voce lontana...) poi x qualche secondo si è diconnesso e poi la voce è ritornata...
falla la prova col d link tanto si pusha in automatico una volta che lo colleghi...
io col fritz mi succedeva lo stesso... di fatti se mi avesse risolto la cosa me lo sarei pure tenuto...
marcox70
19-03-2018, 21:04
cmque sia mi sto preparando a dichiarare guerra a wind...
non posso litigare con mia madre ogni volta che ricevo una telefonata...:muro: :muro: :muro:
pure la linea dati la trovo moooolto rallentata rispetto all'adsl...
non l'avessi mai fatto di passare a fibra...
se è fibra veramente...xchè mi puzza pure questa cosa....
ma avete linea intasata da download/upload mentre telefonate?
perchè sempre via internet passa in traffico.......
nel caso, le prove fatele con linea dati libera di avere traffico
scambiare i modem è veramente una gran rottura.....
ma credo che in un colpo solo avresti delle indicazioni molto chiare sul dove ha origine il problema e cosa fare per risolvere......considerando soprattutto che non sono uguali, e questo per le prove è molto utile
Ok, ma per fare una prima prova non riconfiguri tutta la rete; salvi la configurazione, scambi i modem, fai un reset, attacchi il cordless e un pc col cavo e via.
Poi ricarichi la configurazione salvata e sei a posto (ricordo che lo Zyxel vuole la stessa tipologia di utenza per salvare e ricaricare).
Il problema semmai è se i sintomi non sono frequenti o facilmente replicabili: in quel caso c'è il dubbio che non si siano presentati durante il test o che non si siano risolti.
marcox70
19-03-2018, 21:37
ma avete linea intasata da download/upload mentre telefonate?
perchè sempre via internet passa in traffico.......
nel caso, le prove fatele con linea dati libera di avere traffico
ciò pensato pure io a questa cosa...
provo a fare una prova....
marcox70
19-03-2018, 21:42
ah un'altra cosa che avevo chiesto in questo thread
ma nessuno in questo forum ha provato a collegare una stampante usb allo zyxel
xchè sia nel manuale che in rete non riesco a trovare informazioni...
privct01
19-03-2018, 21:52
Esatto il problema è che si presenta in maniera apparentemente casuale.
Un backup della configurazione del mio d-link è già pronto per ogni eventualità, ma non potendo testare il funzionamento sul momento, dovrei lasciare il d-link al parente e portare a casa lo zyxel e testare per qualche giorno. Quindi il problema sarebbe configurare lo zyxel per le mie esigenze, soprattutto due stampanti che utilizzo quotidianamente che fanno i capricci anche mantenendo lo stesso ssid ed ip settati manualmente :doh:
Comunque le "disconnessioni" della fonia avvengono senza carichi sulla linea internet, perché il parente ha una certa età e quindi l'utilizzo internet è molto marginale (infatti il passaggio è stato fatto più per un discorso economico che altro, pagava quasi il doppio).
Oltretutto a casa mia posso scaricare ed inviare l'impossibile ed usare contemporaneamente il telefono senza problemi, ed il tratto di rame dall'armadio a casa mia avrà 20 anni, per cui nemmeno nelle migliori condizioni...
ciò pensato pure io a questa cosa...
provo a fare una prova....
al lavoro una volta con una fibra 30 telecom e telefoni voip c'era un pc con windows 10 che stava facendo gli aggiornamenti e non prendevo la linea.
staccato il lan del pc e la linea è arrivata subito.....
mi sono sorpreso anche io.....ma se ci pensiamo un attimo è abbastanza logico.....
poi se scopri che la causa potrebbe essere questo, o quantomeno favorirne, puoi sempre impostare delle regole qos
privct01
19-03-2018, 21:58
@marcox70
Se non fosse per la tua esperienza con il fritzbox, darei per certo che si tratti di un difetto del modem.
Per curiosità, come avevi settato il fritzbox per il voip? Avevi precedentemente ricavato la password dall'interfaccia web dello zyxel oppure si configura automaticamente?
marcox70
20-03-2018, 07:50
si io disponevo del fritz 7590 ancor prima che mi arrivasse lo zyxel,navigavo ma non potevo configurare il voip xchè mi mancava la password voip..
x estrapolare la password basta seguire le istruzioni del forum nella prima pagina e poi mettere i parametri voip del 7490...
ho visto che anche col d link si riesce a estrapolare la password...
ma te che disponi sia del d link che lo zyxel in teoria si dovrebbero autoconfigurare in automatico solamente collegandoli in rete..
ho visto che il backup d link lo hai già.. un tentativo lo puoi fare...giusto per...
ma ti ripeto secondo me rimane sempre un problema di linea loro...
marcox70
20-03-2018, 08:04
ah beh x le stampanti collegale direttamente via usb al pc:D :D
xchè con lo zyxel nada de nada... a me non me la riconosce neanche la porta usb...
ah beh x le stampanti collegale direttamente via usb al pc:D :D
xchè con lo zyxel nada de nada... a me non me la riconosce neanche la porta usb...
Nemmeno una chiavetta usb formattata FAT32?
username123
20-03-2018, 16:13
Ciao, sono alle prese con il file che mi ha inviato Zyxel e sto cercando per la prima volta, di compilare il FW senza riuscirci, ovviamente. Purtroppo soffro di una forte avversione verso Linux e simili, largamente ricambiata, peraltro. Le istruzioni allegate sono molto scarne e scritte in un inglese maccheronico, giusto per complicare le cose. C'è qualche anima gentile che mi possa indicare un tutorial o simile? Ringrazio.
Non ti compila?
A me il Makefile non funziona e restituisce questo errore:
make -s -C scripts/config conf CC=gcc: build failed. Please re-run make with V=s to see what's going on
/home/vmg8823_b50b_release/include/toplevel.mk:85: recipe for target 'scripts/config/conf' failed
make: *** [scripts/config/conf] Error 1
fester40
20-03-2018, 16:38
Un po' di tutto, consigliano una vecchia versione di Ubuntu, raccomandano l'installazione di pacchetti che risultano irreperibili e poi mi da errore perché non riesce a collegarsi con un repository OpenWRT....un disastro. Spero che qualcuno mi consigli. Chissà perché non mandano un bel file .bin così uno, in 10 min. scarsi si fa l'aggiornamento e via andare; Zyxel invece te lo manda in scatola di montaggio:D
Per caso questo modem ha la possibilità di programmare dei riavvii prestabiliti in determinati giorni o orari?
Credo sia opportuno aprire un thread sul modding del firmware per non avere discussione per target di utenti completamente diversi nello stesso thread.
Ho appena collegato alla fibra Infostrada questo Zyxel a casa del vicino.
DSL rate UP 10MB / 56 Mb
Attenuable rate 20Mb/66Mb
Come mai questi valori totalmente diversi tra connect rate effettivo /DSL rate) e valore possibile (attenuable rate)?
Bisogna aspettare un pò che la linea si assesti o che Infostrada alzi la portante?
Non si aspetta niente.....non è il dolce uscito dal forno che deve raffreddarsi......
Quello che c è il primo giorno c è tutta la vita, a meno di interventi vari.....
Posta tutte le info di linea che si vede.....
Ma nche voi c'è questa anormale differenza ad esempio sull'upload? Uplaod che dovrebeb essere poco diverso in abse alal distanza dall'armadio.
La linea in fibra dovrebbe avere 10Mbit o 20Mbit in upload?
Anche voi avere 10Mbit di differnza tra DSL rate (56M) e Attenuable rate (66M) ?
Ma nche voi c'è questa anormale differenza ad esempio sull'upload? Uplaod che dovrebeb essere poco diverso in abse alal distanza dall'armadio.
La linea in fibra dovrebbe avere 10Mbit o 20Mbit in upload?
Anche voi avere 10Mbit di differnza tra DSL rate (56M) e Attenuable rate (66M) ?
A naso c è qualche anomalia......
Ma senza i valori di linea è come fare una diagnosi medica al telefono.....
Ho appena collegato alla fibra Infostrada questo Zyxel a casa del vicino.
DSL rate UP 10MB / 56 Mb
Attenuable rate 20Mb/66Mb
Come mai questi valori totalmente diversi tra connect rate effettivo /DSL rate) e valore possibile (attenuable rate)?
Bisogna aspettare un pò che la linea si assesti o che Infostrada alzi la portante?
Da quello che ho capito con l'uso:
Line Rate/Actual Net Data Rate: l'aggancio della portante (quello che vede anche il 155); generalmente costante, cambia se interviene SRA.
Attainable Net Data Rate: il valore attuale della linea; variabile, dipende dal valore di SNR Margin al momento.
Con i dati riportati dovrebbe avere un SNR Margin molto superiore al target di 6 per un Attainable così elevato; strano che non sia intervenuto SRA in miglioramento.
Prova a fare una riconnessione manuale, mi aspetto che migliori.
Cosa riporta di SNR Margin?
Piccola parentesi: è da un po' che non vedo nessun intervento di SRA, anche con crolli verticali di SNR Margin; so che tempo fa era attivo ed era intervenuto sia in positivo che in negativo... sarà il tempo :mbe:
salvonline
20-03-2018, 20:42
Salve e da un po che seguo questo thread, ho da circa una settimana questo modem con fibre 200, vi allego i dati della mia linea per avere un vostro parere, aggiungo che non mi sembra funzionar male con s7 in wifi raggiungo circa 160 mb in dow e 20 in up....
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 6 days: 4 hours: 33 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 169.035 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 169.036 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.4 dB 6.5 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -12.1 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -24.5 dBm -3.2 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 62.0 symbols
Total Attenuation: 12.0 dB 17.7 dB
Attainable Net Data Rate: 31.265 Mbps 173.809 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.4 16.3 25.0 28.5 8.9 21.7 42.7
Signal Attenuation(dB): 2.4 15.3 22.4 27.3 11.6 20.7 39.8
SNR Margin(dB): 10.3 10.4 10.4 10.4 6.6 6.5 6.5
Transmit Power(dBm):-23.7 -14.8 -17.2 -23.6 7.8 7.9 12.0
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 33 min 13 sec
FEC: 191085 7750
CRC: 2 1
ES: 1 1
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 3 min 57 sec
FEC: 20 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 202 20
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 4 hours 33 min 57 sec
FEC: 2399 202
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 35003 2486
CRC: 2 1
ES: 1 1
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
fester40
21-03-2018, 01:22
Non ti compila?
A me il Makefile non funziona e restituisce questo errore:
make -s -C scripts/config conf CC=gcc: build failed. Please re-run make with V=s to see what's going on
/home/vmg8823_b50b_release/include/toplevel.mk:85: recipe for target 'scripts/config/conf' failed
make: *** [scripts/config/conf] Error 1
In serata ho riprovato e mi ha dato lo stesso errore :help:
Da quello che ho capito con l'uso:
Line Rate/Actual Net Data Rate: l'aggancio della portante (quello che vede anche il 155); generalmente costante, cambia se interviene SRA.
Attainable Net Data Rate: il valore attuale della linea; variabile, dipende dal valore di SNR Margin al momento.
Con i dati riportati dovrebbe avere un SNR Margin molto superiore al target di 6 per un Attainable così elevato; strano che non sia intervenuto SRA in miglioramento.
Prova a fare una riconnessione manuale, mi aspetto che migliori.
Cosa riporta di SNR Margin?
Il Line rate dovrebbe essere la velocità di connessione.
L'Attenuable rate la velocità testata dall'ahardware come max permessa dal circuito.
La cosa strana è la differenza alta tra i valori di Line Attenuation per Upload (10/20) e Download (54/69).
Stasera posto tutti i valori.
Ma la velocità nominale in upload per il contratto Fibra 100Mbit è 10Mbit o 20Mbit?
In serata ho riprovato e mi ha dato lo stesso errore :help:
Per scrupolo ieri ho riprovato seguendo passo passo quanto riportato nel README; funziona (e pure in macchina virtuale).
Sicuro di non aver tralasciato nulla? Non è che andiamo troppo OT qui?
Ma la velocità nominale in upload per il contratto Fibra 100Mbit è 10Mbit o 20Mbit?
20
Per scrupolo ieri ho riprovato seguendo passo passo quanto riportato nel README; funziona (e pure in macchina virtuale).
Sicuro di non aver tralasciato nulla? Non è che andiamo troppo OT qui?
20
Scusa ma non è possibile pubblicare questo firmware Infostrada già compilato?
Se non viola regolamento o copyright, ma non credo.... così lo si mette in prima pagina e via......
Non è per non fare fatica.....ma visto che non tutti ci riescono, me compreso
@Yramrag
Se il connect rate in upload, che mi risulta non dovrebbe essere troppo legata alla distanza che invece determina il connect rate del download, e nel caso del mio vicono come connect in upload mi da 10Mbit e come Attenuable rate (upload) mi da 20Mbit secondo me qualche probelma c'è.
@Yramrag
Se il connect rate in upload, che mi risulta non dovrebbe essere troppo legata alla distanza che invece determina il connect rate del download, e nel caso del mio vicono come connect in upload mi da 10Mbit e come Attenuable rate (upload) mi da 20Mbit secondo me qualche probelma c'è.
Non è che aveva un piano 50/10 e non l'hanno ancora aggiornato?
Come chi con la 200/20 va ancora a 100/20... oppure hanno fatto casino :confused:
fester40
21-03-2018, 08:36
@Yramrag - anzitutto grazie per l'attenzione; poiché tu dici che il FW è compilabile, ovviamente sono io che sbaglio. La cosa curiosa è che username123 e io, incorriamo nel medesimo errore. Poiché ritengo che le istruzioni siano poco chiare (per un principiante) vorresti suggerire un'altra guida che si possa ben adattare? Grazie 1000 e mi scuso se vado OT!
Non è che aveva un piano 50/10 e non l'hanno ancora aggiornato?
Come chi con la 200/20 va ancora a 100/20... oppure hanno fatto casino :confused:
Era un ex cliente Vodafone Iperfibra (no Family) 50/20.
Stasera prendo i dati della linea e li posto.
Poi vedremo di chiamare Wind.
username123
21-03-2018, 09:13
Per scrupolo ieri ho riprovato seguendo passo passo quanto riportato nel README; funziona (e pure in macchina virtuale).
Sicuro di non aver tralasciato nulla? Non è che andiamo troppo OT qui?
Puoi specificare la distro di linux usata e la versione? Ho provato su 3 macchine e ho ricevuto sempre lo stesso errore
Per l'OT servirebbe un altro thread, penso che sia nell'interesse di tutti avere il firmware originale Infostrada
@fester40 le istruzioni sono chiare, il problema è la compatibilità con il compilatore :muro:
Puoi specificare la distro di linux usata e la versione? Ho provato su 3 macchine e ho ricevuto sempre lo stesso errore
Per l'OT servirebbe un altro thread, penso che sia nell'interesse di tutti avere il firmware originale Infostrada
@fester40 le istruzioni sono chiare, il problema è la compatibilità con il compilatore :muro:
Nuova macchina virtuale partendo da ubuntu-12.04.5-desktop-i386.iso
Edita /etc/apt/sources.list come da istruzioni (cancellato il contenuto originale e incollato i repository indicati nel readme)
Da terminale:
$ sudo apt-get update
$ sudo dpkg-reconfigure dash (Selezionato <NO>)
$ sudo apt-get install -y g++ flex bison gawk make autoconf zlib1g-dev libncurses-dev git subversion gettext
$ cd vmg8823_b50b_release (la directory estratta dall'archivio fornito da Zyxel -- attenzione che l'archivio contiene un altro archivio... è un po' una matrioska, sono da estrarre fino alla fine)
$ make dirclean
$ make
Aspetta circa 1 ora... :coffee:
Il firmware compilato è in vmg8823_b50b_release/bin/brcm963xx/zyxel/ras.bin :oink:
random566
21-03-2018, 10:01
Ma la velocità nominale in upload per il contratto Fibra 100Mbit è 10Mbit o 20Mbit?
per la 100 è 20 mega, ma c'è anche la possibilità che tim abbia impostato (erroneamente o per qualche altra motivazione legata alla distanza) il profilo a 50 mega, che ha come portanti nominali 10800 e 54000 kb/s
fester40
21-03-2018, 10:10
@Yramrag - sei squisito!! :mano:
Condivido l'opportunità di un thread sul modding: ora riprovo, forse ho già compreso dov'era un errore
nick1964
21-03-2018, 13:17
Ho anche io questo router Zyxel e mi aspettavo di meglio in quanto a copertura e stabilità del segnale Wi Fi. Purtroppo, da quando l'ho installato, soprattutto in 5G ho sperimentato quotidianamente diverse cadute del segnale. Per ovviare al problema ho dovuto rispolverare il buon vecchio ASUS AC68U che ho collegato a cascata abilitando l'opzione PPPoE Passthrough sullo Zyxel (magari ci sono altri sistemi ma come soluzione mi pare accettabile per quello che mi serve). Non avrei voluto utilizzare due router, ma così almeno mi sento più tranquillo perché come stabilità wireless con l'ASUS mi sono sempre trovato alla grande
nick1964
21-03-2018, 13:21
Il Line rate dovrebbe essere la velocità di connessione.
L'Attenuable rate la velocità testata dall'ahardware come max permessa dal circuito.
La cosa strana è la differenza alta tra i valori di Line Attenuation per Upload (10/20) e Download (54/69).
Stasera posto tutti i valori.
Ma la velocità nominale in upload per il contratto Fibra 100Mbit è 10Mbit o 20Mbit?
Io sapevo che l'Actual Net Data Rate è la velocità reale dei dati "fotografata" nel momento in cui si apre la pagina delle statistiche xDSL dello Zyxel
Scusate ma a voi le periferiche connesse tramite ethernet vengono regolarmente viste?
ingpinus
21-03-2018, 14:08
Buongiorno
volevo avere un vs feedback circa la possibilità di installare un certificato SSL su
VMG8823-B50 tale da abilitare un accesso sicuro nella gestione
https:\\mio_ip_router
Ho a disposizione un .cer commerciale con la relativa private key.
Grazie
Scusate ma a voi le periferiche connesse tramite ethernet vengono regolarmente viste?
ogni tanto spariscono, ogni tanto riappaiono......
ne avevamo già accennato......
è fatto cosi......
volevo avere un vs feedback circa la possibilità di installare un certificato SSL su VMG8823-B50 tale da abilitare un accesso sicuro nella gestione
Nel manuale è descritto nel capitolo 21 (Certificates), da pag. 210; non ho mai provato però.
ogni tanto spariscono, ogni tanto riappaiono......
ne avevamo già accennato......
è fatto cosi......
Vero :mbe:
Però un dispositivo (sempre) acceso connesso via ethernet lo vedo sempre; ne ho esattamente 1, quindi mi accorgerei della mancanza.
Vero :mbe:
Però un dispositivo (sempre) acceso connesso via ethernet lo vedo sempre; ne ho esattamente 1, quindi mi accorgerei della mancanza.
credo dipenda anche dal dispositivo, non ho ancora capito perchè però.....
mi pare tu hai il rasperry.....
io ho un nas e due ip camera.
le camere è una danza, ci sono non ci sono......
il nas invece lo da sempre connesso......
Io sapevo che l'Actual Net Data Rate è la velocità reale dei dati "fotografata" nel momento in cui si apre la pagina delle statistiche xDSL dello Zyxel
Quindi si mi da
Line rate 10/534
Attenuable data rate 20/66
La velocità reale qual'è?
Normalmente e ho visto che la velocità Line rate/Atteniable data rate sono abbastanza simili
Qui invce ho un
upload = 10 (line)/20 (Attenuable)
downlaod = 54 /(line) / Attenuable (69)
Mis embrano valori un pò troppo diversi.
A meno che come indicato sia stao erronemante applicato da TIM (carrier di Wind) il profilo 10/54 Mbit.
fester40
21-03-2018, 15:30
@Yramrag - incredibilmente ci sono riuscito! Grazie al tuo aiuto concreto ho compilato il mio primo FW......che si carica pure!! :D
credo dipenda anche dal dispositivo, non ho ancora capito perchè però.....
mi pare tu hai il rasperry.....
io ho un nas e due ip camera.
le camere è una danza, ci sono non ci sono......
il nas invece lo da sempre connesso......
A me invece il nas me lo vede a volte si a volte no eppure è sempre accceso e senza riposo
@Yramrag - incredibilmente ci sono riuscito! Grazie al tuo aiuto concreto ho compilato il mio primo FW......che si carica pure!! :D
:cincin:
A me invece il nas me lo vede a volte si a volte no eppure è sempre accceso e senza riposo
Per quello dico che dipende anche dai dispositivi
username123
21-03-2018, 16:47
@Yramrag ce l'ho fatta anch'io, il problema era la versione di Ubuntu
Non ci sono stati errori e funziona (finalmente il VoIP è tornato, non andava più con la versione moddata V513ABIU0B5_Mod01.bin)
Se dovesse servire a qualcuno eccolo https://mega.nz/#F!MQo1WSgD!lVCBuPZ8Cxqfs-RO1UXkZw
Per favore aprite un thread sul firmware mod.
Il firmware meglio distriburlo come ZIP con dentro il BIN con il controllo del CRC che come file BIN nativo.
@Yramrag
Che ne pensi di aprirlo tu il thread?
lovekurdt09
21-03-2018, 17:54
@Yramrag ce l'ho fatta anch'io, il problema era la versione di Ubuntu
Non ci sono stati errori e funziona (finalmente il VoIP è tornato, non andava più con la versione moddata V513ABIU0B5_Mod01.bin)
Se dovesse servire a qualcuno eccolo https://mega.nz/#F!MQo1WSgD!lVCBuPZ8Cxqfs-RO1UXkZw
questo sarebbe? la versione firmware ufficiale wind?
@Ymramrag
Ecco le statistiche della liena del mio vicino (Infostrada 100Mbit - Modem Zyxel)
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 1 day: 2 hours: 7 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 10.799 Mbps 53.998 Mbps
Actual Net Data Rate: 10.800 Mbps 53.999 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 14.3 dB 9.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 2.4 dBm 12.9 dBm
Receive Power: -20.7 dBm -7.2 dBm
Actual INP: 56.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 18.0 dB 20.2 dB
Attainable Net Data Rate: 23.958 Mbps 66.159 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 4.5 23.5 37.0 42.2 12.4 30.9 50.2
Signal Attenuation(dB): 4.5 22.9 35.8 N/A 17.5 30.6 50.2
SNR Margin(dB): 14.3 14.3 14.3 N/A 9.4 9.4 9.4
Transmit Power(dBm):-16.9 - 7.0 - 5.0 -14.2 10.1 7.6 5.7
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 7 min 57 sec
FEC: 20873 17
CRC: 26 27
ES: 2 2
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 8 min 33 sec
FEC: 46 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 372 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 2 hours 8 min 33 sec
FEC: 1343 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 19530 17
CRC: 26 27
ES: 2 2
SES: 0 0
UAS: 34 34
LOS: 0 0
Come si vede ha un
connect di 10.8/54.0 Mb
a fronte di una capacità della linea di
24.0/66.0 Mbit
Probabilmnte è una linea Telecom bloccata. Ho chisto a Wind lo sblocco della linea.
Profilo castrato sicuro come l'oro
Profilo castrato sicuro come l'oro
Quoto.
Infatti, anche:
per la 100 è 20 mega, ma c'è anche la possibilità che tim abbia impostato (erroneamente o per qualche altra motivazione legata alla distanza) il profilo a 50 mega, che ha come portanti nominali 10800 e 54000 kb/s
e si vede proprio da:
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 10.799 Mbps 53.998 Mbps
Actual Net Data Rate: 10.800 Mbps 53.999 Mbps
[...]
Probabilmnte è una linea Telecom bloccata. Ho chisto a Wind lo sblocco della linea.
Ottimo, speriamo risolvano in fretta!
@Yamrag
Se siete d'accordo apro un thread dedicato per il modding del firmware.
@Yamrag
Se siete d'accordo apro un thread dedicato per il modding del firmware.
Gentilissimo, grazie! :)
Aperto thread modding
Per favore postate liì file, info e discussioni sul modding del firmware.
Zyxel VMG8823-B50B - Router VDSL2 Plus 35b - Firmware mod (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361)
@Zeratul: hai provato con zwol da CLI?
$ zwol -h
Options:
-b Send WOL packet to the broadcast address.
-d Target IP.
-D Debug mode.
-i Interface which is responsible to send WOL packet.
-m Target MAC address.
-s Source IP.
-h Help.
$
Prova con zwol -m 11:22:33:44:55:66, ma magari funziona anche con zwol -d ip.dispositivo.da.svegliare.
lovekurdt09
22-03-2018, 15:13
io ho collegato in cascata il fritzbox 7490..sullo zyxel ho messo pppoe passthrough sotto vdsl, sul fritz ho impostato "Collegamento a modem o router esterno
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" ad un modem o ad un router esterno già disponibile."
impostato il login benvenuto e ospite e dando come ip 192.168.1.2 al fritz, e funziona...il problema che cosi facendo non riesco ad accedere allo zyxel da un pc collegato al fritz, ho provato a collegare il pc direttamente allo zyxel e non vede il fritzbox collegato, ma internet funziona, c'è un modo per accedere a 192.168.1.1 dello zyxel dal fritz?
@Zeratul: hai provato con zwol da CLI?
$ zwol -h
Options:
-b Send WOL packet to the broadcast address.
-d Target IP.
-D Debug mode.
-i Interface which is responsible to send WOL packet.
-m Target MAC address.
-s Source IP.
-h Help.
$
Prova con zwol -m 11:22:33:44:55:66, ma magari funziona anche con zwol -d ip.dispositivo.da.svegliare.
aspetta aspetta vai troppo veloce....
CLI che significa? io sono al lavoro in remoto, dove trovo la consolle da scrivere?
cosa è zwol?
aspetta aspetta vai troppo veloce....
CLI che significa? io sono al lavoro in remoto, dove trovo la consolle da scrivere?
cosa è zwol?
CLI = command line interface, ovvero il terminale a cui ti colleghi per esempio via ssh o telnet.
zwol dovrebbe stare per z(yxel)w(ake)o(n)l(an), ovvero il Wake On Lan dei dispositivi Zyxel.
PS: sono io o il forum oggi va spesso in timeout? :mbe:
EDIT:
Per "11:22:33:44:55:66" intendo il mac address del dispositivo target.
CLI = command line interface, ovvero il terminale a cui ti colleghi per esempio via ssh o telnet.
zwol dovrebbe stare per z(yxel)w(ake)o(n)l(an), ovvero il Wake On Lan dei dispositivi Zyxel.
PS: sono io o il forum oggi va spesso in timeout? :mbe:
EDIT:
Per "11:22:33:44:55:66" intendo il mac address del dispositivo target.
ah ok, domani provo dal lavoro.....grazie per il suggerimento, ti sei ricordato che non mi va giù sta storia del wol:D :D
PS: a me tutto ok il forum....
lostman.it
22-03-2018, 22:28
ah un'altra cosa che avevo chiesto in questo thread
ma nessuno in questo forum ha provato a collegare una stampante usb allo zyxel
xchè sia nel manuale che in rete non riesco a trovare informazioni...
Non è un print server, cioè pure l'autoradio ha una presa usb ma non ci attacchi la stampante, nel manuale e dell'interfaccia di gestione non c'è nulla a riguardo, solo collegamento 3G/4G di backup o file server base (non è un NAS).
marcox70
23-03-2018, 15:19
ok
quindi mi posso benissimo arrendere nel fargli riconoscere la stampante...
va beh vuol dire che aspetterò un po che il fritz scenda di prezzo e poi lo rimetterò dentro la sua scatola...
mooolto deluso da questo modem...
Tramite 'remoto' ssh o telnet è possibile modificare i valori 'transmit power' e 'receive power' del modem per caso?
Tipo aumentare i dBm intendo..manualmente.
ciao a tutti,
ho collegato un HDD alla presa USB del modem.
ho attivato la condivisione delle cartelle presenti nel HDD e funziona tutto accedendo da dispositivi collegati alla stessa rete Wi-Fi.
Ora vorrei impostare il model per accedere da una rete esterna conoscendo l'indirizzo IP.
qualcuno da come posso procedere ... io ho provato ma non riesco.
sapete dove posso trovare una guida?
grazie
ciao a tutti,
ho collegato un HDD alla presa USB del modem.
ho attivato la condivisione delle cartelle presenti nel HDD e funziona tutto accedendo da dispositivi collegati alla stessa rete Wi-Fi.
Ora vorrei impostare il model per accedere da una rete esterna conoscendo l'indirizzo IP.
qualcuno da come posso procedere ... io ho provato ma non riesco.
sapete dove posso trovare una guida?
graziePer rete esterna intendi internet o una rete locale con subnet diversa da quella del router? Nel primo caso devi configurare un ddns perché l'ip pubblico è dinamico, nel secondo devi impostare una route statica sul router
Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk
Per rete esterna intendi internet o una rete locale con subnet diversa da quella del router? Nel primo caso devi configurare un ddns perché l'ip pubblico è dinamico, nel secondo devi impostare una route statica sul router
Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk
Intendo una rete internet.
Per quanto riguarda l'ip dinamico non è un problema. Però come lo imposto il modem?
Grazie
Dottbarbi
25-03-2018, 09:33
Una domanda che ai più può sembrare banale ma per me non lo è:
- Il LED della conessione internet deve restare acceso fisso?
Perchè il mio (ho attaccato il router avendo ancora ADSL perchè la fibra sta andando per le lunghe) si accende ad intermittenza.
- Il LED 2.4GHZ invece è tremolante mentre quello 5ghz è fisso.
Buongiorno a tutti, ho da qualche mese la fttc 100/20 3Fiber di Infostrada con il router in oggetto, al momento per fortuna non riscontro nessun tipo di problema ne con la navigazione che con il telefono.
Ho però un problema con il fax integrato nella mia stampante HP, riesco a ricevere tranquillamente ma non c'è verso di inviarli.
Facendo il test del fax dalla stampante mi riporta esito positivo su tutte le varie voci hardware, presa telefonica, segnale di linea fax, tranne che per la voce "test disturbi linea fax" che mi da non superato e nel dettaglio leggo che il modem fax ha rilevato disturbi ad alta frequenza sulla linea telefonica.
Ho fatto un test con un mio amico che ha la stampante identica alla mia ed ha una fttc Vodafone e ricevo tranquillamente i suoi fax.
Qualcuno sa dirmi da cosa potrebbe dipendere? Linea voip o da qualche impostazione del router?
@Nikov
Come hai collegato la parte fax della stampante all'impianto telefonico?
Tu e il tuo amico avete lo stesso tipo di impianto teelfonico (serie) o il tuo amico ha un impianto parallelo con filtri ADSL?
Una domanda che ai più può sembrare banale ma per me non lo è:
- Il LED della conessione internet deve restare acceso fisso?
Perchè il mio (ho attaccato il router avendo ancora ADSL perchè la fibra sta andando per le lunghe) si accende ad intermittenza.
- Il LED 2.4GHZ invece è tremolante mentre quello 5ghz è fisso.
Il led della connessione internet (quello a forma di mappamondo) lampeggia quando c'è traffico. Se è acceso fisso indica che c'è linea, ma niente traffico.
Analogamente, i led delle reti wireless accesi indicano le reti attive, se lampeggianti indicano traffico di rete. Probabilmente non c'è nessun dispositivo collegato in 5GHz (ma la rete wireless 5GHz è attiva).
Intendo una rete internet.
Per quanto riguarda l'ip dinamico non è un problema. Però come lo imposto il modem?
Grazie
Manutenzione > Gestione remota; abilita FTP nella colonna WAN e specifica una porta (defaut: 21).
Puoi collegarti con un client ftp (No encryption) sulla porta specificata, ad esempio con l'utente admin e la pwd che usi per entrare nell'interfaccia web (testato con WinSCP).
Tieni presente che questo tipo di connessione ftp bypassa eventuali regole impostate sulle share dalla gesione USB: di fatto ti stai collegando (in ftp) al modem (e da lì al disco USB).
Ciao Bovirus, il mio amico ha un impianto abbastanza vecchio in casa e non ha idea di come possa essere fatto il collegamento, mi disse che il tecnico gli ha fatto lasciare il filtro quando è passato dalla adsl alla fttc.
Per quanto riguarda la mia linea ho collegato il router sulla presa principale, le altre prese sono staccate fisicamente.
Tengo collegata la linea fax della stampante sulla porta phone2, ho fatto prove facendo il collegamento anche sulla phone1 con solo il fax, togliendo l'unico cordless che ho ma non cambia nulla.
@Nikov
Di all'amico di far fare una verifica all'impisnto telefonico.
Impianto telefonico serie (preferibile).
Interruzione parallelo presa principale con le altre prese.
Presa principale -> Ingresso modem (DSL)
Uscita modem (TEL) -> resto dell'impianto telefonico
Per il probelma fax fai una prova con un filtro ADSL.
Uscita modem (TEL) -> ingresso filtro ADSL -> Uscita filtro ADSL (TEL) -> Fax
@bovirus
Ho provato con il filtro ADSL ma il test del fax dalla stampante fallisce allo stesso modo, farò comunque una prova direttamente con il mio amico lasciando il filtro collegato, per vedere se questa volta riuscirò ad inviarne uno.
Poi al massimo proverò a contattare l'assistenza Infostrada
Grazie ;)
Dottbarbi
25-03-2018, 16:37
Il led della connessione internet (quello a forma di mappamondo) lampeggia quando c'è traffico. Se è acceso fisso indica che c'è linea, ma niente traffico.
Analogamente, i led delle reti wireless accesi indicano le reti attive, se lampeggianti indicano traffico di rete. Probabilmente non c'è nessun dispositivo collegato in 5GHz (ma la rete wireless 5GHz è attiva).
Manutenzione > Gestione remota; abilita FTP nella colonna WAN e specifica una porta (defaut: 21).
Puoi collegarti con un client ftp (No encryption) sulla porta specificata, ad esempio con l'utente admin e la pwd che usi per entrare nell'interfaccia web (testato con WinSCP).
Tieni presente che questo tipo di connessione ftp bypassa eventuali regole impostate sulle share dalla gesione USB: di fatto ti stai collegando (in ftp) al modem (e da lì al disco USB).
Grazie per la risposta
Ciao a tutti,
ho da poco attivato la fibra con Infostrada ricevendo il modem Zyxel VMG8823. Ho notato che il led successivo a WWW e precedente a quello LAN1 non si accende, sapete indicarmi se è normale e cosa indica? Nemmeno nel manuale pdf è indicata la funzione.
:help:
Grazie
Ciao a tutti,
ho da poco attivato la fibra con Infostrada ricevendo il modem Zyxel VMG8823. Ho notato che il led successivo a WWW e precedente a quello LAN1 non si accende, sapete indicarmi se è normale e cosa indica? Nemmeno nel manuale pdf è indicata la funzione.
:help:
Grazie
pagina 22 del manuale
led wan
pagina 22 del manuale
led wan
grazie per l'info.
Io mi riferivo al pdf relativo a Infostrada e infatti in questo non è riportato
fester40
26-03-2018, 14:52
Ciao, qualcuno sa se c'è possibilità di creare una blacklist? Ho cercato un po' in giro ma non ho trovato nulla sull'argomento.
Ciao, qualcuno sa se c'è possibilità di creare una blacklist? Ho cercato un po' in giro ma non ho trovato nulla sull'argomento.
Vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45402676#post45402676) e successivi; probabilmente c'è un limite di 20 numeri, ma non ho riscontro in merito.
Nota: serve InVista.
fester40
26-03-2018, 18:46
@Yramrag - anzitutto grazie, quindi bisogna avere Wind Invista? Io ho TIM, la schermata appare ma ogni volta bisogna passare da console....peccato!
giammy123
26-03-2018, 19:17
Spero vivamente che sia un problema del modem perchè è da giorni che sto veramente impazzendo, e quelli del 155 non sembrano essere così svegli...
Innanzitutto già dall'inizio qualunque dispositivo non riusciva a collegarsi alla 5ghz, così sono stato costretto a separare le due reti (creando SSID diversi).
La Smart TV ha problemi di connessione, infatti è lenta ad agganciare il segnale e riceve a malapena 1mb in down, e non è un problema di distanza visto che con il mio vecchio Netgear andava benissimo.
Un paradosso enorme poi, la 5ghz la riceve con 5 tacche, mentre la 2.4 con 2, ciononostante solo con la 2.4 riesco ad aprire Netflix senza attendere minuti e con un download di 15 mb.
Inoltre, non so se sia l'unico, quando accendo il wifi la 2.4 appare subito, mentre per la 5 devo aspettare oltre un minuto prima di collegarmi, e spesso si scollega in automatico, cosa mai successa con il mio vecchio router.
L'addetto della Wind ha detto di aver modificato in remoto i canali della banda, ma alla fine li ha messi semplicemente su auto.
Comunque la linea è libera, ecco l'analisi dei canali:
https://i.imgur.com/4mrTfaa.png
Avete anche voi problemi simili?
P.S.: Ho attivato anche l'Airtime Fairness ma non è cambiato nulla.
fester40
26-03-2018, 19:50
La banda 5Ghz è lenta ad avviarsi, perché il m/r deve fare delle scansioni per evitare di creare interferenze con eventuali radar aeronautici adiacenti. Per la 2.4Ghz controlla che non ci siano eventuali interferenze con cordless e un sacco di altri apparati, persino piccole stazioni meteorologiche.
@Yramrag - nulla da fare, ho provato a inserire un numero nella black list ma la chiamata non viene fermata.
@Yramrag - anzitutto grazie, quindi bisogna avere Wind Invista? Io ho TIM, la schermata appare ma ogni volta bisogna passare da console....peccato!
Dimenticavo che lo usi con TIM. :doh:
Se hai un servizio che mostra il numero del chiamante potrebbe funzionare; hai modo di provare, giusto per vedere se funziona?
Edit: ecco, come non detto :(
fester40
26-03-2018, 20:16
Sì, mi appare il nr. chiamante, che devo fare?
Sì, mi appare il nr. chiamante, che devo fare?
Prova così: chiamati e cerca nel log delle chiamate in ingresso il numero; copia e incolla il numero nella block list e attiva il blocco; riprova a chiamarti.
Funziona?
(Non posso provare quindi suggerisco a senso ma alla cieca, se dico castronerie correggetemi per favore) :stordita:
fester40
26-03-2018, 21:02
Ora provo, però vorrei precisare una cosa, giusto per evitare fraintendimenti. Riesco ad accedere alla lista dei nr. bloccati SOLO da console, normalmente non appare.
Nulla da fare, ho provato in vari modi, con +39331..... dà errore, con 0039331....., 331..... la chiamata non viene bloccata. Penso che il blocco potrebbe funzionare, però il fatto che la lista appaia solo da console, è probabilmente segno che non è attiva.
Ora provo, però vorrei precisare una cosa, giusto per evitare fraintendimenti. Riesco ad accedere alla lista dei nr. bloccati SOLO da console, normalmente non appare.
E' normale col firmware wind; quella pagina è nascosta.
@Mix_1609: tu eri riuscito, giusto?
fester40
26-03-2018, 21:27
edit
@Yramrag
Ciao, fatto! Ho flashato il FW V5.13(ABIU.2)C1 e appare la schernata del blocco. Non si deve usare il '+', funziona anche senza '39', solo il numero, 339......, 331..... Ho potuto provare solo con 2 cellulari ma dovrebbe funzionare anche con i fissi; peccato, solo 20 numeri...meglio che niente! Grazie ancora una volta per la tua disponibilità e competenza, mi hai indicato la strada giusta!
P.S. Inizialmente, con l'altro FW dove la schermata di blocco appariva solo da console, il blocco non funzionava. Però mi sono accorto che non avevo configurato bene la parte VOIP/telefono, come poi ho fatto. Forse, ben configurato, potrebbe funzionare anche se appare solo da console, con altri FW. Domani, anzi, OGGI vedrò di fare delle prove.
P.S.2 Purtroppo funziona (nel mio caso) solo con FW V5.13(ABIU.2)C1. Con altri FW, benché si riesca a far apparire da console la lista e si possa anche compilare, essa è di fatto inattiva. Vista la tua sapienza, riusciresti a fare in modo che la lista sia attiva con qualsiasi FW? Ringrazio.
edit
@Yramrag
Ciao, fatto! Ho flashato il FW V5.13(ABIU.2)C1 e appare la schernata del blocco. Non si deve usare il '+', funziona anche senza '39', solo il numero, 339......, 331..... Ho potuto provare solo con 2 cellulari ma dovrebbe funzionare anche con i fissi; peccato, solo 20 numeri...meglio che niente! Grazie ancora una volta per la tua disponibilità e competenza, mi hai indicato la strada giusta!
P.S. Inizialmente, con l'altro FW dove la schermata di blocco appariva solo da console, il blocco non funzionava. Però mi sono accorto che non avevo configurato bene la parte VOIP/telefono, come poi ho fatto. Forse, ben configurato, potrebbe funzionare anche se appare solo da console, con altri FW. Domani, anzi, OGGI vedrò di fare delle prove.
Ottimo! :cincin:
Mi aspetto funzioni anche con il fw iniziale Wind (anche se la pagina è nascosta); più tardi provo con le chiamate uscenti.
fester40
27-03-2018, 07:36
Ciao, purtroppo guarda il mio P.S.2...:(
P.S.2 Purtroppo funziona (nel mio caso) solo con FW V5.13(ABIU.2)C1. Con altri FW, benché si riesca a far apparire da console la lista e si possa anche compilare, essa è di fatto inattiva. Vista la tua sapienza, riusciresti a fare in modo che la lista sia attiva con qualsiasi FW? Ringrazio.
Intanto grazie, ma mi stai decisamente sopravvalutando :sofico:
A dire il vero per la Block List vado molto a ipotesi (non ho il servizio che mostra il numero del chiamante e pago pure lo scatto alla risposta... diciamo che la parte voip non mi interessa :asd:); qualche utente era riuscito ad usarla, ma sarebbe utile avere dei riscontri in più, se qualcuno fosse così gentile da condividere... :D
Più tardi provo a bloccare un numero uscente, nelle ipotesi che:
la block list funzioni in entrambe le direzioni (l'opzione almeno c'è);
il numero chiamato sia considerato "visibile" (mi aspetto di sì, visto che esiste una lista chiamate);
la pagina sia stata nascosta solo per customizzazione Wind e non perché non ancora supportata da un firmware "acerbo" (e qua incrocio le dita :sperem:).
(sul modem ho il firmware iniziale Wind).
fester40
27-03-2018, 08:50
Mi pare che qualcuno sia riuscito ma aveva dovuto attivare il debug.
Modem: Firmware iniziale Wind (V5.13(ABIU.0)b5_20170531)
Ho abilitato la pagina nascosta come indicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45402676#post45402676);
Ho attivato il blocco in entrambe le direzioni (Both) per il numero 155;
Per scrupolo ho verificato che l'impostazione sia stata salvata nel file di cofigurazione (anche come Admin):
{
"Enable":true,
"PhoneNumber":"155",
"Direction":"Both",
"Method":"Block",
"ForwardToNumber":"",
"Description":""
},
Ho provato a chiamare il 155, e suona occupato :oink: :asd: :sofico:
https://s14.postimg.org/82fh2h7mp/VOIP_Call_Rule_Call_Block_Both.png (https://postimages.org/)
Direi che in uscita funziona; in entrata mi aspetto funzioni in modo analogo se si può vedere il numero del chiamante (questo non lo posso verificare).
fester40
27-03-2018, 13:00
Io la pagina nascosta riesco solo a farla apparire, ma se faccio logoff e rientro non la trovo più; avevo provato con 'both' ma la chiamata passava ugualmente. Tu riesci ad abilitare la pagina in modo permanente? Come fai?
Come arrivo al file di configurazione?
dorsticki
27-03-2018, 13:03
Qualcuno utilizza il Parental Control? A me va davvero male, bug uno dietro l’altro.
I dispositivi con parental control attivo (solo blocco serale niente di complesso) hanno problemi su WhatsApp (videochiamate non funzionanti su qualche contatto) e se provo ad attivare il QoS i dispositivi nel parental control iniziano a navigare sui 4-7 Mega in download e upload 12-13 e su iPhone è impossibile scaricare qualsiasi tipo di app
Insomma, non posso attivare il QoS che vado a penalizzare i dispositivi con parental control e non posso limitarne gli orari di accesso che durante la giornata riscontrano problemi a WhatsApp.
Potreste provare ad inserirvi in una parental control con QoS attivo (solo su on niente da impostare) e dirmi se riscontrate velocità rallentata?
Io la pagina nascosta riesco solo a farla apparire, ma se faccio logoff e rientro non la trovo più; avevo provato con 'both' ma la chiamata passava ugualmente. Tu riesci ad abilitare la pagina in modo permanente? Come fai?
Come arrivo al file di configurazione?
No, la pagina non è permanente; hai fatto "Applica" (in fondo alla lista) dopo aver abilitato il blocco?
Il file di configurazione è quello che salvi con il backup delle impostazioni.
@dorsticki:
Mai provato.
Se riesco stasera ci guardo, ma la mia velocità normale è talmente bassa che magari non vedo differenze :asd:
fester40
27-03-2018, 13:16
Ok, grazie, ora riprovo. 'Applica' l'ho sempre fatto.
@dorsticki - tra un'oretta cercherò di fare la prova che ti interessa.
fester40
27-03-2018, 15:06
@dorsticki - non ho MAI usato il parental control, ho tentato ma mi perdo; sorry, meglio aspettare qualcuno più esperto e con prole.
Potreste provare ad inserirvi in una parental control con QoS attivo (solo su on niente da impostare) e dirmi se riscontrate velocità rallentata?
Prova velocissima: ho messo il portatile in un profilo Parental Control (senza limiti però); abilitato il Parental Control; QoS già attivo (campi vuoti di default).
Nessuna differenza.
Ma la mia velocità fa davvero (http://www.speedtest.net/result/7176480131.png) pena, quindi forse non faccio testo :asd:
fester40
27-03-2018, 21:07
@dorsticki - ho fatto esattamente come Yramrag e non ho notato alcun rallentamento; TIM 200/20 a tutta birra.
Buongiorno a voi,
Ho questo router fibra fornito da infostrada e l'ho semplicemente installato con le opzioni standard senza settare nulla.
In lan ho collegato tv e decoder sky, mentre per altre periferiche (notebook e smartphone) uso il wifi, solo che nonostante la ricezione sembra più che buona, c'è un grosso lag di risposta (ad esempio i video su instagram si bloccano sempre) anche se sto a un metro dal router.
Cosa posso impostare per migliorare più che la ricezione, la velocità di banda sugli smartphone?
l.
Nessun suggerimento?
l.
Nessun suggerimento?
l.Prova a cambiare il canale del WiFi sul router scegliendo quello più libero
Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk
walter___1991
27-03-2018, 21:35
per caso è una smart tv samsung?
Spero vivamente che sia un problema del modem perchè è da giorni che sto veramente impazzendo, e quelli del 155 non sembrano essere così svegli...
Innanzitutto già dall'inizio qualunque dispositivo non riusciva a collegarsi alla 5ghz, così sono stato costretto a separare le due reti (creando SSID diversi).
La Smart TV ha problemi di connessione, infatti è lenta ad agganciare il segnale e riceve a malapena 1mb in down, e non è un problema di distanza visto che con il mio vecchio Netgear andava benissimo.
Un paradosso enorme poi, la 5ghz la riceve con 5 tacche, mentre la 2.4 con 2, ciononostante solo con la 2.4 riesco ad aprire Netflix senza attendere minuti e con un download di 15 mb.
Inoltre, non so se sia l'unico, quando accendo il wifi la 2.4 appare subito, mentre per la 5 devo aspettare oltre un minuto prima di collegarmi, e spesso si scollega in automatico, cosa mai successa con il mio vecchio router.
L'addetto della Wind ha detto di aver modificato in remoto i canali della banda, ma alla fine li ha messi semplicemente su auto.
Comunque la linea è libera, ecco l'analisi dei canali:
https://i.imgur.com/4mrTfaa.png
Avete anche voi problemi simili?
P.S.: Ho attivato anche l'Airtime Fairness ma non è cambiato nulla.
-michael-
28-03-2018, 22:23
Ciao a tutti, possiedo un VMG8823-B50B e ho un problema.
Sono entrato nelle impostazioni prima di collegare qualsiasi dispositivo in wireless (con il cavo) e ho impostato un nome diverso e una password personalizzata alla rete wireless.
Con mia somma sorpresa, le reti visualizzate e a cui ci si può collegare, sono 2:
1- L'originale del modem con il suo nome e password originale
2- La mia (quella con il nome da me scelto e la password personalizzata).
Io ho cambiato il nome e la password originale, proprio per non lasciare quelli standard, inoltre, se mi collego a quella con il nome di fabbrica, posso navigare inserendo la password che c'è dietro il modem, mentre se mi disconnetto da questa e mi collego a quella da me creata devo inserire la pasword da me messa e posso navigare. Se due dispositivi diversi si collegano una ad una rete e uno all'atra, navigano tutti e due.
Ora, di tutti i modem/router che ho avuto, quesa è la prima volta che mi capita una cosa del genere. Come posso risolvere? É un problema di sicurezza suppongo.
Con mia somma sorpresa, le reti visualizzate e a cui ci si può collegare, sono 2:
1- L'originale del modem con il suo nome e password originale
2- La mia (quella con il nome da me scelto e la password personalizzata).
Attenzione che quando vai in Impostazoni di Rete > Wireless devi anche selezionare la voce del menu a tendina "Banda" da 2.4GHz a 5GHz (di default la pagina su apre sulla 2.4 GHz -- non è molto intuitivo, ma è così).
Mi spiego meglio: la rete wireless predefinita iniziale... in realtà sono 2: una a 2.4 GHZ e una a 5, con lo stesso nome.
Immagino tu abbia cambiato nome e pawwsord solo a una delle due, puoi verificare?
sapete se sia possibile configurare una vpn in uscita su questo router che mi ha dato wind (credo che non sia brandizzato in quanto il logo wind non compare nelle schermate dello zyxel)? Mi interesserebbe configurare una vpn per far navigare i pc/device di casa in sicurezza senza doverli configurare uno ad uno
grazie 1000
sapete se sia possibile configurare una vpn in uscita su questo router che mi ha dato wind (credo che non sia brandizzato in quanto il logo wind non compare nelle schermate dello zyxel)? Mi interesserebbe configurare una vpn per far navigare i pc/device di casa in sicurezza senza doverli configurare uno ad uno
grazie 1000
Se te l'ha dato Wind, è brandizzato Wind (anche senza loghi; firmwware V5.13(ABIU.0)b5_20170531).
Per la VPN dai uno sguardo al thread sui firmware mod:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361
ma ti consiglio anche di leggere questo stesso thread per farti un'idea del modem.
-michael-
29-03-2018, 08:26
Attenzione che quando vai in Impostazoni di Rete > Wireless devi anche selezionare la voce del menu a tendina "Banda" da 2.4GHz a 5GHz (di default la pagina su apre sulla 2.4 GHz -- non è molto intuitivo, ma è così).
Mi spiego meglio: la rete wireless predefinita iniziale... in realtà sono 2: una a 2.4 GHZ e una a 5, con lo stesso nome.
Immagino tu abbia cambiato nome e pawwsord solo a una delle due, puoi verificare?
Non l'avevo cambiata era a 2.4GHz e adessol 'ho messa a 5 grazie. Cosa cambia però?
Il nome personale l'ho messo al posto di quello che era di default e l'ha password anche. Il fatto, come dicevo prima è che si vedono tutte e due e si può navigare con entrambe. Che senso ha cambiare la pass del wii fii se poi è come se non lo si è fatto?
-michael-
Tu hai due reti Wifi (2.4Ghz e 5Ghz).
Ognuna con un propio SSID (se separate) e password
Se cambi la pasword ad una rete è normale che sull'altra banda continui a navigare con la password di default.
Personalmente preferisco avere due reti con SSID diversi (per rete a 2.4Ghz e 5Ghz) in quanto meglio identificabili.
-michael-
29-03-2018, 09:15
Ma non avevo selezionato la 5ghz era tutto di default.
@-michael-
Le due reti Wifi sono attive di default, hanno una password di default, e vengono viste come una singola rete (di default).
Se tu cambi la password alla rete 2.4 Ghz 8esempio), potrai sempre accedere alla stessa rete (visto che il nome è unico) alal rete 5Ghz con la apssword di default.
Per questo secondo me meglio separare le due reti, cambiare il nome e la password per identificarle meglio.
buzzlight
29-03-2018, 10:30
Salve c'è la possibilità di caricare un firmware no brand, per far funzionare il router con qualsiasi operatore?
Sono rimasto al FW di superpippo a pag 12 del forum, ci sono stati evoluzioni?
Grazie in anticipo.
@buzzlight
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post.
Per il firmware mod c'è un thread dedicato.
Salve c'è la possibilità di caricare un firmware no brand, per far funzionare il router con qualsiasi operatore?
Sono rimasto al FW di superpippo a pag 12 del forum, ci sono stati evoluzioni?
Grazie in anticipo.
Inoltre, non serve fw custom per usarlo con un altro operatore, ma serve configurare il modem a mano.
Vedi fester40 che lo usa con Telecom.
fester40
29-03-2018, 10:52
...confermo e va molto bene!
Avete idea di come fare ad estrapolare i dati della fonia voip dallo Zyxel?
Perchè ho bisogno di trasferirli su di un FritzBox! 7590.
-michael-
29-03-2018, 11:49
@-michael-
Le due reti Wifi sono attive di default, hanno una password di default, e vengono viste come una singola rete (di default).
Se tu cambi la password alla rete 2.4 Ghz 8esempio), potrai sempre accedere alla stessa rete (visto che il nome è unico) alal rete 5Ghz con la apssword di default.
Per questo secondo me meglio separare le due reti, cambiare il nome e la password per identificarle meglio.
E come faccio a cambiare le password e i nomi a tutti e due le reti?
E come faccio a cambiare le password e i nomi a tutti e due le reti?
dalla tendina selezioni la rete alla quale vuoi cambiare nome/psw e lo imposti (credo che tu lo abbia già fatto per la 2,4 lo devi fare anche per la 5)
E come faccio a cambiare le password e i nomi a tutti e due le reti?
Impostazoni di Rete > Wireless
Controlla la voce "Banda": dovrebbe essere 2.4 GHz; fai le modifiche del caso e premi "Applica" alla fine.
Di nuovo Impostazoni di Rete > Wireless
Seleziona la voce "Banda" e imposta 5 GHz; fai le altre modifiche e premi di nuovo "Applica" alla fine.
dorsticki
29-03-2018, 14:22
La prova del parental control che vi ho fatto fare era inutile anche per me.
La cosa che fa uscire il bug è quando appunto vuoi creare delle code di priorità più serie, se creo una coda con limite di banda (upload) a 10000kbps e la imposto per un dispositivo (nella sezione classificazione) l’upload è effettivamente limitato ma se metto quel dispositivo nel parental control ecco il bug che inguaia la linea.
Ho aggirato il problema togliendo il limite di banda dalla coda e reimpostandolo nel gestore policy
Non so se il bug di WhatsApp sia risolto, vediamo..
-michael-
29-03-2018, 15:09
Impostazoni di Rete > Wireless
Controlla la voce "Banda": dovrebbe essere 2.4 GHz; fai le modifiche del caso e premi "Applica" alla fine.
Di nuovo Impostazoni di Rete > Wireless
Seleziona la voce "Banda" e imposta 5 GHz; fai le altre modifiche e premi di nuovo "Applica" alla fine.
dalla tendina selezioni la rete alla quale vuoi cambiare nome/psw e lo imposti (credo che tu lo abbia già fatto per la 2,4 lo devi fare anche per la 5)
Grazie! Risolto :)
Ultima domanda, perchè due frequenze diverse tutte due attive? A cosa può essere utile?
Grazie! Risolto :)
Ultima domanda, perchè due frequenze diverse tutte due attive? A cosa può essere utile?
Serve per il Band Steering: i dispositivi a 5 GHz passano dalla banda 5 GHz a quella a 2.4 GHz a seconda di come ritengono opportuno.
Puoi anche indicare due reti diverse e tenere le cose separate, a seconda di come preferisci.
Io non ho dispositivi che arrivano alla 5 GHz, quindi l'ho semplicemente disattivata :asd:
fester40
29-03-2018, 18:12
@Yramrag - ciao, come hai fatto a disattivare la 5Ghz? Al momento per me è inutile.
@Yramrag - ciao, come hai fatto a disattivare la 5Ghz? Al momento per me è inutile.
Impostazoni di Rete > Wireless
Banda: seleziona l'opzione 5 GHz
Wireless: seleziona disabilita
Applica, e dovrebbe spegnersi il led della wireless 5 GHz.
fester40
29-03-2018, 19:00
Scusa, non mi sono spiegato bene; vorrei disattivare permanentemente la 5 Ghz.
Scusa, non mi sono spiegato bene; vorrei disattivare permanentemente la 5 Ghz.
Da me resta spenta facendo così :confused:
Aspetta, tu spegni anche le wireless col pulsante laterale? Quando le riaccendi si riattivano entrambe?
Io non lo uso mai...
fester40
29-03-2018, 23:06
Si, parlavo del pulsante laterale, lo uso spesso, ma non è cosa importante.
Te l'avevo forse già chiesto: vorrei entrare nel router con WinSPC, ma mi da sempre questo errore:
Impossibile eseguire SCP per avviare il trasferimento. Accertati che SCP sia installato nel server e il suo percorso sia incluso nella variabile PATH. Puoi anche provare SFTP al posto di SCP.
Comando fallito con codice di ritorno 127.
Nel DGA4130 entro senza problemi; con questo, che devo fare? Grazie
mark1112
30-03-2018, 00:57
Ciao a tutti,
utilizzo un Zyxel VMG8823-B50B con fibra infostrada.
Sto cercando di far funzionare ZOIPER in modo da poter telefonare da PC.
Grazie alle indicazioni in questo thread ho ricavato dal router i parametri del mio account SIP VOIP: nome utente, password e il domain sip.infostrada.it.
Ho configurato quindi Zoiper con questi dati ma non funziona e mi da request timeout errore 403.
Qualcuno è riuscito a farlo funzionare e sa dirmi come potrei fare ?
Collegando un vecchio telefono alla presa telefonica del router funziona e quindi le impostazioni VOIP sono giuste.
Grazie 1000 !!!
Marco
Si, parlavo del pulsante laterale, lo uso spesso, ma non è cosa importante.
Te l'avevo forse già chiesto: vorrei entrare nel router con WinSPC, ma mi da sempre questo errore:
Impossibile eseguire SCP per avviare il trasferimento. Accertati che SCP sia installato nel server e il suo percorso sia incluso nella variabile PATH. Puoi anche provare SFTP al posto di SCP.
Comando fallito con codice di ritorno 127.
Nel DGA4130 entro senza problemi; con questo, che devo fare? Grazie
(Non so come compaia quell'errore :confused: )
Vai in Manutenzione > Gestione remota e controlla le porte per FTP e SSH.
Controlla anche che la colonna LAN/WLAN sia su "Abilita".
Con WinSCP puoi collegarti usando:
File protocol: SCP
indirizzo.ip.locale.del.modem
porta = porta SSH
oppure
File protocol: FTP
Encryption: No encryption
indirizzo.ip.locale.del.modem
porta = porta FTP
Per farlo da remoto devi abilitare l'accesso remoto mettendo "Abilita" anche nella colonna WAN (sempre in Manutenzione > Gestione remota), e ovviamente usare l'indrizzo ip esterno.
fester40
30-03-2018, 08:55
Ciao, sei squisito! Mi è sorto un altro problemino, consentimi quindi di approfittare ancora della tua considerevole competenza. Mi è venuto in mente di provare il FW Superpippo2 ma purtroppo non riesco a flashare più nulla, ovvero, il flash lo fa e senza errori ma rimane tutto invariato, cioé rimane installato il FW inviato da Zyxel. Ho fatto diversi tentativi con i 2 superpippo, da supervisor e da admin, cancellando la ROM, facendo il reset ma anche no.....non c'è verso. Non è che c'è la trappola che impedisce di "tornare indietro?" Può funzionare Tftpd? Ancora ringrazio.
Ciao, sei squisito! Mi è sorto un altro problemino, consentimi quindi di approfittare ancora della tua considerevole competenza. Mi è venuto in mente di provare il FW Superpippo2 ma purtroppo non riesco a flashare più nulla, ovvero, il flash lo fa e senza errori ma rimane tutto invariato, cioé rimane installato il FW inviato da Zyxel. Ho fatto diversi tentativi con i 2 superpippo, da supervisor e da admin, cancellando la ROM, facendo il reset ma anche no.....non c'è verso. Non è che c'è la trappola che impedisce di "tornare indietro?" Può funzionare Tftpd? Ancora ringrazio.
Non saprei davvero... questo problema mi è nuovo :confused:
fester40
30-03-2018, 10:11
Insisterò....e tftpd?
john-doe
30-03-2018, 10:14
utilizzo un Zyxel VMG8823-B50B con fibra infostrada.
Sto cercando di far funzionare ZOIPER in modo da poter telefonare da PC.
Grazie alle indicazioni in questo thread ho ricavato dal router i parametri del mio account SIP VOIP: nome utente, password e il domain sip.infostrada.it.
Ho configurato quindi Zoiper con questi dati ma non funziona e mi da request timeout errore 403.
Qualcuno è riuscito a farlo funzionare e sa dirmi come potrei fare ?
Collegando un vecchio telefono alla presa telefonica del router funziona e quindi le impostazioni VOIP sono giuste.
Io, in ottica di eliminare lo Zyxel, avevo collegato un Draytek Vigor2860 e per la parte telefonica avevo provato ad installare Zoiper e mi funzionava (non ricordo esattamente, ma mi pare che i parametri che chiede sono pochi e si possono ottenere facilmente guardando quelli dello Zyxel). Ora ho smontato tutto perché l'obiettivo era collegare un telefono VoIP fisico (Grandstream), ma non mi ha mai funzionato e non ho avuto più tempo di riprovare.
Ricordati, prima di attivare Zoiper, di de-registrare la linea VoIP dall'interfaccia dello Zyxel.
Insisterò....e tftpd?
Non ne ho idea, mi sopravvaluti davvero :stordita:
fester40
30-03-2018, 10:41
Va bene lo stesso....farò da cavia :D
A posto, era colpa mia (per cambiare). Avevo configurato il TR69 con i dati TIM, per provare, e questo interferiva con il flash del FW. Ora uso Superpippo1.
@Yramrag - ho imparato una cosa: se c'è un problema e sai darmi delle risposte, si tratta di un problema vero. Se non riesci a darmi una risposta, al 90% è un casino che ho combinato io :D
Va bene lo stesso....farò da cavia :D
A posto, era colpa mia (per cambiare). Avevo configurato il TR69 con i dati TIM, per provare, e questo interferiva con il flash del FW. Ora uso Superpippo1.
@Yramrag - ho imparato una cosa: se c'è un problema e sai darmi delle risposte, si tratta di un problema vero. Se non riesci a darmi una risposta, al 90% è un casino che ho combinato io :D
:asd:
Son contento che ne sei venuto a capo :cincin:
Una curiosità: hai dovuto cancellare i dati del TR69, o l'hai solo disabilitato?
fester40
30-03-2018, 14:28
Entrambe le cose, per essere sicuro; tra stanotte e stamani ci ho perso 4 ore almeno, prima di capire la causa.
ciao,
ho disabilitato il wifi 5GHz dal router, però ho notato che se spengo e riaccendo tramite pulsante laterale lo riabilita.
è corretto e nel caso sapete se c'è qualche procedura per disattivarlo definitivamente?
Grazie
fester40
30-03-2018, 21:49
Ciao, FORSE si potrebbe tentare creando un file di backup, editarlo opportunamente e fare un restore. L'ideale sarebbe entrare nel sw con WinSCP, ma ancora non riesco... sì, il tasto laterale attiva/disattiva entrambe le bande.
carlo1462
31-03-2018, 09:42
Salve a tutti, è più di una settimana che sto cercando di far connettere alla rete
la scheda di rete esterna USB 3.0 GBE 10/100/1000 sulla porta usb 3.0 di un mio Notebook ASUS F451UJ ma purtroppo la risposta è sempre quella :
RETE NON IDENTIFICATA
ETHERNET 2 NON HA UNA CONFIGURAZIONE IP VALIDA
Premetto che ho fatto diverse prove ma non va,peccato.
In ultimo mi è stato detto che sicuramente va configurata sul router visto che in questa discussione si parla proprio di questo "meraviglioso" Zyxell fornitomi da Wind vorrei sapere se qualcuno ha consigli da darmi in merito grazie.
Con l'occasione vorrei ringraziare Yramrag per il post su TR069 e Password in chiaro, perfetto,da quando disattivato TR069 linea bloccata ormai da 2 mesi su 216 mb/s.
Grazie.
Salve a tutti, è più di una settimana che sto cercando di far connettere alla rete
la scheda di rete esterna USB 3.0 GBE 10/100/1000 sulla porta usb 3.0 di un mio Notebook ASUS F451UJ ma purtroppo la risposta è sempre quella :
RETE NON IDENTIFICATA
ETHERNET 2 NON HA UNA CONFIGURAZIONE IP VALIDA
Premetto che ho fatto diverse prove ma non va,peccato.
In ultimo mi è stato detto che sicuramente va configurata sul router visto che in questa discussione si parla proprio di questo "meraviglioso" Zyxell fornitomi da Wind vorrei sapere se qualcuno ha consigli da darmi in merito grazie.
Con l'occasione vorrei ringraziare Yramrag per il post su TR069 e Password in chiaro, perfetto,da quando disattivato TR069 linea bloccata ormai da 2 mesi su 216 mb/s.
Grazie.
io non credo che il router c'entri niente......per sicurezza provala con un altro router.....
ma non vedo cosa possa c'entrare il router con la scheda di rete.....se il router ha il dhcp attivo, e lo è di default, darà l'ip a ogni scheda lan che trova in rete.....compreso la tua.
quindi devi agire sui controlli della scheda e del sistema operativo dove la usi.....
Salve a tutti, è più di una settimana che sto cercando di far connettere alla rete
la scheda di rete esterna USB 3.0 GBE 10/100/1000 sulla porta usb 3.0 di un mio Notebook ASUS F451UJ ma purtroppo la risposta è sempre quella :
RETE NON IDENTIFICATA
ETHERNET 2 NON HA UNA CONFIGURAZIONE IP VALIDA
Mi suona più come un problema di scheda di rete. Lato wireless tutto ok?
Sicuro sia rilevata correttamente da Windows?
Poi fai così: da un terminale (cmd) scrivi
ipconfig /all | clip
e poi incolla (Ctrl+v) in un nuovo documento di testo (così è più comodo che scorrere nella finestra del terminale).
Cerca la scheda di rete in questione e guarda che dice: indirizzo IP, Gateway, server DCHP...
Con l'occasione vorrei ringraziare Yramrag per il post su TR069 e Password in chiaro, perfetto,da quando disattivato TR069 linea bloccata ormai da 2 mesi su 216 mb/s.
Grazie.
Di nulla, figurati :)
Piuttosto: sei sicuro che il TR069 abbia a che fare con l'aggancio di portante? :confused:
carlo1462
31-03-2018, 10:37
Salve a tutti, è più di una settimana che sto cercando di far connettere alla rete
la scheda di rete esterna USB 3.0 GBE 10/100/1000 sulla porta usb 3.0 di un mio Notebook ASUS F451UJ ma purtroppo la risposta è sempre quella :
RETE NON IDENTIFICATA
ETHERNET 2 NON HA UNA CONFIGURAZIONE IP VALIDA
Premetto che ho fatto diverse prove ma non va,peccato.
In ultimo mi è stato detto che sicuramente va configurata sul router visto che in questa discussione si parla proprio di questo "meraviglioso" Zyxell fornitomi da Wind vorrei sapere se qualcuno ha consigli da darmi in merito grazie.
Con l'occasione vorrei ringraziare Yramrag per il post su TR069 e Password in chiaro, perfetto,da quando disattivato TR069 linea bloccata su 216mb/s.
Grazie.
carlo1462
31-03-2018, 10:47
scusate ho ripostato per errore, si yramrag è proprio cosi' con tr069 e SRA disattivati non varia più la portante se resetti devi ricominciare da capo.
con TR 069 e SRA attivi non andava oltre 187mb/sec ora invece....216 ma la cosa particolare che ho notato è che prima snr era fisso 6.1-6.3 ora si adegua da solo ora per esempio per mantenere la portante a 216 è sceso a 3.6.
scusate ho ripostato per errore, si yramrag è proprio cosi' con tr069 e SRA disattivati non varia più la portante se resetti devi ricominciare da capo.
con TR 069 e SRA attivi non andava oltre 187mb/sec ora invece....216 ma la cosa particolare che ho notato è che prima snr era fisso 6.1-6.3 ora si adegua da solo ora per esempio per mantenere la portante a 216 è sceso a 3.6.
Ok SRA; se lo disattivi, resti con la portante aggangiata (a meno di cadute).
Ma secondo me il TR069 è ininfluente in questo contesto.
carlo1462
31-03-2018, 11:07
si il wireless va non proprio come dovrebbe più di 39 mb/s non li da, comunque per il momento va più che bene ora devo provare a risolvere questo problema della scheda di rete ti ringrazio e auguro buona pasqua a tutti.
ma l'sra sicuri che si può disattivare da modem, ovvero so che c'è l'opzione, ma mi pareva di avere letto che se il provider ce l'ha, questa interviene, anche se tu la disattivi nel modem
ma l'sra sicuri che si può disattivare da modem, ovvero so che c'è l'opzione, ma mi pareva di avere letto che se il provider ce l'ha, questa interviene, anche se tu la disattivi nel modem
Io lo tengo attivo; interviene, ma "con calma" a volte. Altre invece è più sveglio... vabbè :asd:
Mi sembra che Yara lo tenga disattivato con lo Zyxel.
Tabagismo
31-03-2018, 12:39
Salve, qualcuno di voi sa se questo router può essere utilizzato come access point?
Ho provato a disabilitare il DHCP e cambiare l'indirizzo del modem, ma più di questo non so cosa modificare.
@Tabagismo
Qualche info sul tipo di configurazione e perchè vuoi usare questo router come access point?
Tabagismo
31-03-2018, 13:01
Per estendere il segnale che proviene dal fritzbox che utilizzo come router principale.
Ho bisogno che i due router siano collegati tramite Wi-Fi e non via Ethernet.
Fritzbox = router principale con indirizzo 192...0.1
Zyxel = router secondario che dovrebbe avere un indirizzo che termina con 0.X
Se cambio l'indirizzo dello zyxel non riesco più ad entrare nelle impostazioni, ci riesco soltanto se non disabilito il DHCP.
A parte questo, i due router non comunicano in nessun caso.
fester40
31-03-2018, 14:48
Ciao, sono dubbioso circa le 3 versioni FW, a causa della numerazione bislacca;
1--V5.13(ABIU.0)b5_20170531 > Inviato via mail da Zyxel?
2--5.13(ABEJ.2)C1 > Superpippo1?
3--V513ABIU0B5-mod1 > Superpippo2?
sto tentando di flashare il Superpippo 2 ma alla fine della procedura, apparentemente riuscita, mi ritrovo con lo Zyxel (#1). Che ne dite? Dove sbaglio?
dorsticki
31-03-2018, 15:31
scusate ho ripostato per errore, si yramrag è proprio cosi' con tr069 e SRA disattivati non varia più la portante se resetti devi ricominciare da capo.
con TR 069 e SRA attivi non andava oltre 187mb/sec ora invece....216 ma la cosa particolare che ho notato è che prima snr era fisso 6.1-6.3 ora si adegua da solo ora per esempio per mantenere la portante a 216 è sceso a 3.6.
Credo che riavviando torni a 187Mbps
Il firmware di superpippo lo vedi uguale a quello Wind per riuscire a flasharlo ma le modifiche ci sono
Credo che un modding serio non sia solo modificare le sorgenti ma qualcosa di più importante tipo firmware open source con molte piu funzioni (non so se sia possibile essendo un modem)
fester40
31-03-2018, 15:48
AAAZZZ.....sei sicuro? Ci stavo diventando matto!
Io lo tengo attivo; interviene, ma "con calma" a volte. Altre invece è più sveglio... vabbè :asd:
Mi sembra che Yara lo tenga disattivato con lo Zyxel.
Ho provato a tenerlo attivo ma non conviene: l'altro giorno ero a 8400kbps in upload valori da target ( 6.0db ). Poi snrm e' sceso sotto i 5db e SRA mi ha ridotto la portante a 7800.
Poi si vede che qualcuno si e' scollegato e snrm e' salito a 7.5db, ma la portante e' rimasta a 7800.
Alla fine ogni giorno do un occhio alla schermata delle stats, finche snrm e' superiore a 3b lo tengo cosi (sotto inizia QUALCHE errore CRC).
Poi se uno vuole stabilita' assoluta meglio tenerlo attivo.
Ciao, sono dubbioso circa le 3 versioni FW, a causa della numerazione bislacca;
1--V5.13(ABIU.0)b5_20170531 > Inviato via mail da Zyxel?
2--5.13(ABEJ.2)C1 > Superpippo1?
3--V513ABIU0B5-mod1 > Superpippo2?
sto tentando di flashare il Superpippo 2 ma alla fine della procedura, apparentemente riuscita, mi ritrovo con lo Zyxel (#1). Che ne dite? Dove sbaglio?
Per favore leggi con attenzione i primi post.
Per il firmware mod c'è uno specifico thread.
fester40
31-03-2018, 17:41
Hai ragione, ne terrò conto.
mark1112
31-03-2018, 17:49
Io, in ottica di eliminare lo Zyxel, avevo collegato un Draytek Vigor2860 e per la parte telefonica avevo provato ad installare Zoiper e mi funzionava (non ricordo esattamente, ma mi pare che i parametri che chiede sono pochi e si possono ottenere facilmente guardando quelli dello Zyxel). Ora ho smontato tutto perché l'obiettivo era collegare un telefono VoIP fisico (Grandstream), ma non mi ha mai funzionato e non ho avuto più tempo di riprovare.
Ricordati, prima di attivare Zoiper, di de-registrare la linea VoIP dall'interfaccia dello Zyxel.
Grazie per avermi risposto, quindi eri riuscito a telefonare da PC usando Zoiper in VOIP ?
Ma hai pure tu la fibra e contratto Infostrada ?
A me non funziona e ho provato anche a disabilitare le due interfacce telefono nel menu dello Zyxel.
Qualche altro suggerimento ?
Grazie !
fester40
31-03-2018, 19:14
@Hello - Mi hai dato lo spunto giusto per una modifica interessante; crei un file Backup_restore, lo apri e fai così:
"#Enable":true,
"#OperatingFrequencyBand":"5GHz",
"#OperatingStandards":"a,n,ac",
"#Channel":0,
"AutoChannelEnable":true,
"AutoChannelRefreshPeriod":3600,
Cerchi la parte relativa alla 5GHZ e piazzi 4 cancelletti come ho fatto io, salvi e poi fai un restore>reboot: la 5GHZ risulterà inattiva. Da tasto laterale ora si accende/spegne solo la 2.4GHZ. In caso di bisogno è un attimo toglierli.
P.S. Ora che ci penso, forse basta mettere "Enable":false,
@Hello - Mi hai dato lo spunto giusto per una modifica interessante; crei un file Backup_restore, lo apri e fai così:
"#Enable":true,
"#OperatingFrequencyBand":"5GHz",
"#OperatingStandards":"a,n,ac",
"#Channel":0,
"AutoChannelEnable":true,
"AutoChannelRefreshPeriod":3600,
Cerchi la parte relativa alla 5GHZ e piazzi 4 cancelletti come ho fatto io, salvi e poi fai un restore>reboot: la 5GHZ risulterà inattiva. Da tasto laterale ora si accende/spegne solo la 2.4GHZ. In caso di bisogno è un attimo toglierli.
P.S. Ora che ci penso, forse basta mettere "Enable":false,
buona questa.
da prima pagina secondo me....
fester40
31-03-2018, 22:09
Qualcuno sa se è possibile far andare l'apparato in "recovery"?
P.S. Ora che ci penso, forse basta mettere "Enable":false,
Dovrebbe essere sufficiente selezionare "Wireless Disable" nella pagina del wireless 5GHz.
Quella parte del mio file di configurazione è così:
{
"Enable":false,
"OperatingFrequencyBand":"5GHz",
senza modifiche manuali sul file, ma solo da interfaccia.
Confermo che la modifica rimane anche dopo un reboot; non ho provato spegnendo e riaccendendo il wireless con il tasto laterale.
fester40
31-03-2018, 23:38
Almeno in parte avevo ragione su 'false'. Rimedio subito, grazie.
P.S. Chissà perché ero convinto che il tasto laterale attivasse/disattivasse sempre entrambe le bande.
ragazzi sta succedendo una cosa molto strana.
in pratica dovevo spegnere il router per sistemare un po' la cavetteria.
riaccendo e in pratica non si connette a internet.
allora faccio un po' di prove, riavvi vari, e spegnimenti e accensioni.
la cosa ogni tanto capita, quindi decido un bel reset di fabbrica e rifaccio tutta la configurazione, non carico nessun backup, tanto ho veramente poche cose.
c'è qualche problema e non riesco a capire cosa. quello che succede è questo: random, diciamo una volta su 5, in pratica all'accensione o dopo un riavvio lui si accende, ma è come se non facesse partire il comando di ricercare la portante. quando questo avviene, posso lasciarlo li anche mezz'ora, ma da solo non si sblocca.
devo riavviare, e subito, se il riavvio è fortunato, va in cerca della portante tra le prime cose che fa, come è giusto che sia. questo può capitare sia dopo spegnimento/riaccensione fisica, che dopo il riavvio da interfaccia....cioè non c'è una regola
mi secca parecchio sta cosa, perchè se va via la corrente e dopo ritorna, se c'è il riavvio sfigato, in pratica resto disconnesso finchè non torno a casa a riavviarlo manualmente.
è troppo strana, le impostazioni della broadband sono ovviamente corrette, anche perchè se no non andrebbe mai, ed inolte ho appena resettato di fabbrica.
vi è mai capitato? pare proprio che non carichi al boot i comandi per fare partire la ricerca della portante, quel led rimane spento del tutto, nessun cenno di lampeggio. non credo sia qualcosa lato ONU, ma non saprei, con adsl e altro router ovviamente mai capitato.
fester40
01-04-2018, 17:19
....e invece avevo ragione io. Con la mia configurazione, nonostante si tenti di disattivare la 5Ghz da interfaccia, premendo il tasto laterale, si attivano/disattivano ENTRAMBE le bande. Ho rimesso i 4 cancelletti, quelli da prima pagina e la 5Ghz si disattiva totalmente ;)
....e invece avevo ragione io. Con la mia configurazione, nonostante si tenti di disattivare la 5Ghz da interfaccia, premendo il tasto laterale, si attivano/disattivano ENTRAMBE le bande. Ho rimesso i 4 cancelletti, quelli da prima pagina e la 5Ghz si disattiva totalmente ;)
Hai ragione.
Ho confrontato adesso due diverse configurazioni salvate con wireless spento e acceso da tasto laterale, e le uniche diffrenze sono queste:
"WiFi":{
"Radio":[
{
"Enable":false,
"OperatingFrequencyBand":"2.4GHz",
[...]
{
"Enable":false,
"OperatingFrequencyBand":"5GHz",
[...]
"SSID":[
{
"Enable":false,
"LowerLayers":"WiFi.Radio.1",
[...]
{
"Enable":false,
"LowerLayers":"WiFi.Radio.2",
Dove false divrenta true quando si accende, ma riabilita semprre entrambe le reti.
@Zeratul: cosa dice la voce "VDSL Training Status" nelle statistiche xdsl quando non si connette?
ragazzi scusate, ho installato un raspberry con pi-hole nella mia rete casalinga... volevo chiedervi che settaggi utilizzare per far si che pi-hole faccia da dns e dhcp... sullo zyxel trovo:
DHCP relay
e
DNS proxy o DNS statico
imposterei DHCP relay con l'ip della pi-hole e farei assegnare a questa come dns se stessa... che ne pensate? il dns dello zyxel lascerei quello dell'isp...
Qualcuno sa se esiste un sito dove vengono spiegati BENE i comandi presenti nella CLI?
In particolare le opzioni del comando xdslctl
$ xdslctl
Usage: xdslctl start [--up] <configure command options>
xdslctl stop
xdslctl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3] [--diagmode] [--L0]
[--tones <r1-r2,r3-r4,...>] [--normal] [--freezeReverb] [--freezeMedley]
xdslctl configure/configure1 [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5|v>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop <on|off>]
[--sra <on|off>] [--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <0xBitMap-UsDs>]
[--Ginp <0xBitMap-UsDs>] [--TpsTc <0xBitMap-AvPvAaPa>] [--monitorTone <on|off>]
[--profile <0x00 - 0xFF>|<"8a |8b |8c |8d |12a |12b |17a |30a">] [--us0 <on|off>]
[--dynamicD <on|off>] [--dynamicF <on|off>] [--SOS <on|off>] [--maxDataRate <maxDsDataRateKbps maxUsDataRateKbps maxAggrDataRateKbps>]
[--forceJ43 <on|off>] [--toggleJ43B43 <on|off>]
xdslctl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
xdslctl afelb [--time <sec>] [--tones] [--signal <1/2/8>]
xdslctl qlnmntr [--time <sec>] [--freq <msec>]
xdslctl inm [--start <INMIATO> <INMIATS><INMCC><INM_INPEQ_MODE><INM_INPEQ_FORMAT>] [--show]
xdslctl snrclamp [--shape <shapeId>] [--bpshape [bpIndex-bpLevel,]]
xdslctl nlnm [--show ] [--setThld <Thld_Num_Tones>]
xdslctl diag [--logstart <nBytes>] [--logpause] [--logstop] [--loguntilbufferfull <nBytes>] [--loguntilretrain <nBytes>] [--dumpBuf <sizeKb>]
xdslctl ntr [--start [output freq(default is 8000)]] [--stop]
xdslctl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--QLN] [--Hlog] [--Hlin] [--HlinS] [--Bits]
[--pbParams] [--linediag] [--linediag1] [--UER] [--RNC_QLN] [--reset] [--vendor] [--cfg] [--webstats]
xdslctl profile [--show] [--save] [--restore]
xdslctl --version
xdslctl --help
Non riesco a trovare nulla tranne le solite cose (SNR, bitswap e pochi altri).
Grazie
giovanni69
01-04-2018, 22:53
@Zeratul: Hai provato a flashare il firmware 2 volte consecutivamente facendo un reset prima di ciascuna di esse?
carlo1462
02-04-2018, 00:22
ecco i dati di usb 3.0 ethernet2 come consigliato da yramrag quando puoi dagli uno sguardo grazie
@carlo1462:
controlla che il DHCP sul modem sia attivo (immagino di sì se vai in wireless);
da prompt di comandi fai:
ipconfig /release
e poi
ipconfig /renew
e vedi se cambia qualcosa.
Quello che non mi torna dai dati postati sono:
nessun gateway;
mancanza di server DHCP e di conseguenza l'indirizzo ip anomalo;
Subnet mask.
Se ancora non funziona, verifica inoltre in:
Pannello di controllo\Rete e Internet\Centro connessioni di rete e condivisione
Modifica impostazioni scheda
Tasto destro \ proprietà
Protocollo internert versione 4
click su proprietà
verifica che entrambe le opzioni siano su "ottieni automaticamente..."
@Zeratul: Hai provato a flashare il firmware 2 volte consecutivamente facendo un reset prima di ciascuna di esse?
Quale flash?
Il router viene col firmware Infostrada. C'è n'è una sola versione.....e non è nemmeno disponibile al download libero.....
Bisogna ricompilare dai sorgenti.....e io non ho mai cambiato il firmware....
A me puzza di qualcosa della linea..... adesso ho riprovato.....è dopo la avvio ci ha messo 5/10 minuti.....è poi ha cominciato a cercare....
Diciamo che lui alla fine fa la ricerca portante....solo che Delle volte la fa subito.....come tutti i router che ho sempre avuto.....Delle volte dopo appunto un tempo variabile......5/10/15 minuti, non c è una regola....per questo pensavo alla linea, ma sto sparando eh....
Quale flash?
Il router viene col firmware Infostrada. C'è n'è una sola versione.....e non è nemmeno disponibile al download libero.....
Bisogna ricompilare dai sorgenti.....e io non ho mai cambiato il firmware....
A me puzza di qualcosa della linea..... adesso ho riprovato.....è dopo la avvio ci ha messo 5/10 minuti.....è poi ha cominciato a cercare....
Diciamo che lui alla fine fa la ricerca portante....solo che Delle volte la fa subito.....come tutti i router che ho sempre avuto.....Delle volte dopo appunto un tempo variabile......5/10/15 minuti, non c è una regola....per questo pensavo alla linea, ma sto sparando eh....Non so se è il tuo caso.
A me ha fatto così quando stavo sistemando l'impianto in casa. Avevo collegato male un cavetto nel frutto rj45 e faceva diversi tentativi prima di cercare la portante.. E a volte il led restava spento
Poi alla fine si collegava ma prendeva pochissimo, tipo 6 mega in down e 3 in up
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
fester40
02-04-2018, 09:09
Yara potrebbe aver ragione, un accurato controllo del cablaggio è consigliabile. Eventualmente, se puoi, collega il router a un'altra presa.
Bigman61
02-04-2018, 09:12
Ciao a tutti
avrei una domanda sulla configurazione della rete ospiti wifi dello Zyxel, ho creato una sottorete wireless sulla 2.4 ma questa non viene vista pur essendo attiva, non capisco se è un problema del modem o se sbaglio qualcosa io.
Ho dato un nome alla rete, impostato la password, selezionato la sicurezza, impostato l'accesso come ospite esterno e quindi attivato la rete ma nulla, non viene vista dai cellulari o tablet e quindi non posso farla utilizzare ai miei ospiti.
Se avete qualche idea vi ringrazio.
Buona Pasquetta a tutti.
Marco
Yara potrebbe aver ragione, un accurato controllo del cablaggio è consigliabile. Eventualmente, se puoi, collega il router a un'altra presa.
farò una prova.....ma mi pare strano, perchè lo farebbe sempre, e non random.....e poi una volta connesso avrei delle variazioni, invece la linea sta fissa con stesse attenuazioni e snr per giorni e giorni........zero errori di qualsiasi tipo.....
ma si sa che in questi casi tutto può essere e solo le varie prove danno risposte....
Ciao a tutti
avrei una domanda sulla configurazione della rete ospiti wifi dello Zyxel, ho creato una sottorete wireless sulla 2.4 ma questa non viene vista pur essendo attiva, non capisco se è un problema del modem o se sbaglio qualcosa io.
Ho dato un nome alla rete, impostato la password, selezionato la sicurezza, impostato l'accesso come ospite esterno e quindi attivato la rete ma nulla, non viene vista dai cellulari o tablet e quindi non posso farla utilizzare ai miei ospiti.
Se avete qualche idea vi ringrazio.
Buona Pasquetta a tutti.
Marco
a me funziona benissimo.
occhio che non hai creato una ospite sulla 5ghz......e quindi non viene vista dai dispositivi che non la supportano.....
e poi devi fare attiva, quindi la lampadina nel riepilogo deve essere accesa....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.