View Full Version : Asus N580VD-FI038T
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
Sempre discorso cavo hdmi, è meglio però attaccarlo e staccarlo da notebook spento vero?
Si per le installazioni sapevo solitamente facesse scegliere, solo che i primi 3, unici, programmi che ho installato (tipo photoshop , première) non hanno dato la possibilità, spero che al limite qualche game lo permetta.
Cccleaner lo usavo spesso sull altro, ma pensavo andasse bene per file di registro, disinstallazioni non pensavo cancellasse automaticamente da solo le cartelle "futili" tipo quella NVIDIA in c: per esempio, allora controllo meglio.
Grazie!
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
paolo195
31-03-2018, 10:36
inserisco una domanda che ho inserito anche in un altra discussione
ho fatto un casinino .
Nella mia imbranataggine ho voluto fare, attraverso questo portatile un copia incolla di un hd di un precedente portatile verso un hd esterno per tenere le due copie in un cassetto. Bene, metto in un case l'hd del vecchio portatile e lo collego a una porta usb....collego un altro hd esterno all'altra porta usb e faccio un copia incolla...
finito il processo durato ore adesso mi trovo nel portatile nuovo che doveva fare solo da tramite, anche programmi e file del vecchio computer.....
ma come è possibile?
e adesso che ho tutto questo macello sull'ssd del nuovo portatile come posso sapere cosa posso eliminare o spostare sull' hdd ?
grazie a chi potrà aiutarmi
comunque ho impostato la batteria "ciclo massimo di vita", però ho notato anche che prima a carica completa era u 59% e ci stava, ieri acceso da corrente era 60%, acceso poco fa e mi mostra 61%, non è che piano piano arrivo a 100? mi sembra strana sta cosa
inoltre e non ho capito male il tasto F7 indica la disattivazione schermo, ecco, faccio fn + f7 si spegne ma si riaccende subito e non si disattiva
edit per il discorso disattivazione ho risolto, in pratica mi pare di capire che se c è un collegamento HDMI si riattiva subito e bisogna usare la modalità passaggio schermo, poi ho notato che anche il pad collegato all usb (avevo messo quello ps4) dava problemi di riaccensione, non o se ci siano altri conflitti con periferiche, ma avendo mouse esterno e facendo la combinazione funziona
quello che mi preme capire è la batteria che se continua a caricare (a distanza di ore tra acceso e riaccensione ok) non penso vada bene cioè non è fissa alla sua percentuale.
supermente
01-04-2018, 16:11
Un Augurio a tutti di buona Pasqua innanzitutto!
Vengo subito al dunque: qualcuno di voi sta avendo problemi nella modalità "risparmio energetico" non collegato alla corrente?!? Io sono veramente perplesso e preoccupato! Praticamente non si spegne due volte su tre, e sono costretto a cambiare modalità, (prestazioni elevate), per poterlo spegnere!!! Poi qualcuno ha notato cambiamenti di luminosità graduali dall'apertura una finestra all'altra? Ossia: sono su sfondo desktop scuro ed apro una cartella qualsiasi con sfondo bianco e la luminosità non è subito al massimo ma a scatti aumenta nel passaggio fino a poi raggiungere la luminosità impostata...anche in questo caso sono perplesso e non poco...ho provato a reinstallare i driver per il controllo termico e gestione power management ma non so se riesco a risolvere...sigh..
Quello della luminosità graduale lo fa anche a me, mi pare sia scritto da qualche parte che abbassa luminosità quando la luminosità o sfondo e più chiaro. Ora non ricordo invece se per quanto riguarda l arresto del sistema è normale ci metta più tempo di quello che ci mette per accendersi, quasi 1 minuto , non parlo dello schermo nero che compare subito, parlo proprio dell arresto dato che si sente un leggero rumore di ventoline
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Un Augurio a tutti di buona Pasqua innanzitutto!
Vengo subito al dunque: qualcuno di voi sta avendo problemi nella modalità "risparmio energetico" non collegato alla corrente?!? Io sono veramente perplesso e preoccupato! Praticamente non si spegne due volte su tre, e sono costretto a cambiare modalità, (prestazioni elevate), per poterlo spegnere!!! Poi qualcuno ha notato cambiamenti di luminosità graduali dall'apertura una finestra all'altra? Ossia: sono su sfondo desktop scuro ed apro una cartella qualsiasi con sfondo bianco e la luminosità non è subito al massimo ma a scatti aumenta nel passaggio fino a poi raggiungere la luminosità impostata...anche in questo caso sono perplesso e non poco...ho provato a reinstallare i driver per il controllo termico e gestione power management ma non so se riesco a risolvere...sigh..
Stesso problema con lo spegnimento, alcune volte ci metteva anche 5 minuti e alcune volte non si spegneva, ho disattivato l'avvio rapido di Windows e ci mette qualche secondo in più a caricare ma ho sempre un sistema pulito alla accensione e il pc si spegne regolarmente.
Stesso problema con lo spegnimento, alcune volte ci metteva anche 5 minuti e alcune volte non si spegneva, ho disattivato l'avvio rapido di Windows e ci mette qualche secondo in più a caricare ma ho sempre un sistema pulito alla accensione e il pc si spegne regolarmente.Perdonami dove trovo l avvio rapido (ma intendi sospensione ibernazione?) Ma l opzione di botto "avvio disco veloce"o qualcosa del genere, c'entra qualcosa con malfunzionamenti? Chiedo questo perché per avere boot usb ho disattivato appunto questa opzione e un altra e lasciandole così anche dopo l utilizzo di boot
EDIT
ora ho capito una cosa, ho messo che come tasto accensione spegnimento il notebook "ARRESTI IL SISTEMA" solo che oggi al riavvio ho visto che aveva aperto un programma che però nelle impostazioni non ha avvio automatico con Windows, quindi questo salva lo stesso qualcosa, come mai? tengo a specificare che non è attivo sospensione o iberna ma arresta sistema a pressione di quel tasto
RIEDIT
sono riuscito a trovare sto avvio rapido, ho lasciato volutamente delle app aperte e poi spento, bene, ho visto in fase di arresto che stava chiudendo le app etc etc e si è spento subito dopo lo schermo nero. il riavvio è stato lo stesso velocissimo, questa è una macchina da guerra
voglio capire il discorso della batteria, ho visto che con ciclo vita massimo e tutte e 2 spie bianche (batteria carica a livello desiderato e spia notifica utilizzo a corrente) ho visto che nel momento in cui accendo il notebook da collegato, la spia batteria diventa arancione fino a quando poi non attiva completamente il sistema tornando bianca, potete gentilmente controllare anche voi per favore? perché non dovrebbe avere neanche pochi secondi di ricarica essendo al 60%, per capire se è un mio difetto o meno grazie
andre123
02-04-2018, 10:52
Ciao a tutti, leggendo su tra queste pagine ho visto che si parla del bios 308 come ultimo disponibile. Io ho comprato questo computer 2 settimane fa e di suo ha installato la versione 312. Vi risulta?
Un Augurio a tutti di buona Pasqua innanzitutto!
Vengo subito al dunque: qualcuno di voi sta avendo problemi nella modalità "risparmio energetico" non collegato alla corrente?!? Io sono veramente perplesso e preoccupato! Praticamente non si spegne due volte su tre, e sono costretto a cambiare modalità, (prestazioni elevate), per poterlo spegnere!!! Poi qualcuno ha notato cambiamenti di luminosità graduali dall'apertura una finestra all'altra? Ossia: sono su sfondo desktop scuro ed apro una cartella qualsiasi con sfondo bianco e la luminosità non è subito al massimo ma a scatti aumenta nel passaggio fino a poi raggiungere la luminosità impostata...anche in questo caso sono perplesso e non poco...ho provato a reinstallare i driver per il controllo termico e gestione power management ma non so se riesco a risolvere...sigh..
Io non ho riscontrato questi problemi, ne di spegnimento ne riguardo la luminosità!
Così su due piedi tra i due problemi, quello dello spegnimento mi pare un problema software mentre mi preoccupa più quello di luminosità, va capito meglio perché potrebbe essere di natura hardware, fisse di alimentazione.
Comunque se hai già provato a reinstallare i drivers l'ultima cosa che per "scrupolo" potresti tentare prima di mandarlo eventualmente in assistenza è una formattazione da zero per esse certo al 100% che non ci sia un problema software...ovviamente se sei pratico.
EDIT: leggi la risposta successiva!
Quello della luminosità graduale lo fa anche a me, mi pare sia scritto da qualche parte che abbassa luminosità quando la luminosità o sfondo e più chiaro. Ora non ricordo invece se per quanto riguarda l arresto del sistema è normale ci metta più tempo di quello che ci mette per accendersi, quasi 1 minuto , non parlo dello schermo nero che compare subito, parlo proprio dell arresto dato che si sente un leggero rumore di ventoline
Stesso problema con lo spegnimento, alcune volte ci metteva anche 5 minuti e alcune volte non si spegneva, ho disattivato l'avvio rapido di Windows e ci mette qualche secondo in più a caricare ma ho sempre un sistema pulito alla accensione e il pc si spegne regolarmente.
Se il suo problema di spegnimento è inteso sul tempo dello spegnimento del led (il display si spegne comunque prima) allora confermo che il motivo è "l'avvio rapido", cioè la memorizzazione su ssd dei dati in ram relativi al sistema operativo.
La domanda è: meglio aspettare qualche secondo in più all'accensione, soprattutto se si va di fretta, oppure allo spegnimento in cui una volta dato l'input potreste già abbandonato il notebook, dovesse metterci anche 5 minuti a spegnersi...?
P.S. e comunque non è un problema della macchina, ma di Windows!
Ciao a tutti, leggendo su tra queste pagine ho visto che si parla del bios 308 come ultimo disponibile. Io ho comprato questo computer 2 settimane fa e di suo ha installato la versione 312. Vi risulta?
Anche il mio, quando lo comprai, presentava un bios più aggiornato di quello presente sul sito di supporto, salvo esser pubblicato successivamente. Questo implica che con ogni probabilità nella prossima settimana verrà pubblicato anche per noi, fermi alla 308, il bios 312!
voglio capire il discorso della batteria, ho visto che con ciclo vita massimo e tutte e 2 spie bianche (batteria carica a livello desiderato e spia notifica utilizzo a corrente) ho visto che nel momento in cui accendo il notebook da collegato, la spia batteria diventa arancione fino a quando poi non attiva completamente il sistema tornando bianca, potete gentilmente controllare anche voi per favore? perché non dovrebbe avere neanche pochi secondi di ricarica essendo al 60%, per capire se è un mio difetto o meno grazie
Anche se il profilo ciclo vita massima è impostato, la percentuale di carica non sarà per forza sempre fissa al 60%, ci saranno momenti in cui risulterà 59% e altri al 61%, cioè oscilla perché il sistema quando arriva di 60% stacca l'alimentazione della batteria ma nulla vieta che ci saranno momenti, tipo all'accensione del pc, che il sistema di controllo della ricarica non sia ancora "attivo" e parte la ricarica a prescindere per poi arrestarsi non appena verifica che è selezionato quel profilo, superando per pochi attimi il limite 60% o giù di li!
Anche io mio modello all'accensione presenta il led arancione per i pochi secondi che intercorrono fino alla schermata d'accesso, eppure rimane sempre sul 59-60%.
Insomma, se non supera mai il 65% puoi stare tranquillissimo, se invece ti ritrovi per davvero che pian piano va a finire che arriva al 100%, allora c'è qualcosa che non va.
In ogni caso, come riferito dall'utente poco più su, è in arrivo un aggiornamento del Bios (312), aspetta venga pubblicato e di aggiornare, può esser che se c'è un bug possa esser risolto in quanto (sicuramente) questo controllo della ricarica avviene a livello del Bios e non sotto Windows.
Se il suo problema di spegnimento è inteso sul tempo dello spegnimento del led (il display si spegne comunque prima) allora confermo che il motivo è "l'avvio rapido", cioè la memorizzazione su ssd dei dati in ram relativi al sistema operativo.
La domanda è: meglio aspettare qualche secondo in più all'accensione, soprattutto se si va di fretta, oppure allo spegnimento in cui una volta dato l'input potreste già abbandonato il notebook, dovesse metterci anche 5 minuti a spegnersi...?
Credo che sia qualcosa legato ai software installati perchè ho anche un ASUS ROG G74SX del 2011 con Windows 10 e anche lui soffre dello stesso problema anche in modalità massime prestazioni, personalmente preferisco aspettare 5 secondi in più e non avere già mezza memoria occupata da programmi usati nell'istanza di lavoro precedente.
Purtroppo mi è anche capitato che per due tre volte in pc non si è spento e ho dovuto forzare con il tasto di accensione,:mad: visto che sono circa tre mesi che uso questa configurazione e ho aggiornato dei driver adesso provo a rimettere l'avvio rapido e vi faccio sapere.
Per quanto riguarda la luminosità ho riscontro anche io il problema da quando ho installato l'ultimo driver Intel Graphics Versione V23.20.16.4877.01 presente sul sito Asus, da pannello di controllo, impostazioni di grafica intel, energia, ho disattivato tutto e sembra funzionare.
Ps riavvia dopo l'impostazione.
Ne ho combinata un'altra andando in gestioni dispositivi, Firmware, driver ho aggiornato il driver e mi ha caricato BIOS 315 . :eek: :eek: :eek:
https://1drv.ms/f/s!AiZ3zGHYJ2Tbq2fJjNOjkVJKzfPR
I Firmware vengono scaricati nella cartella c:\Windows\Firmware
Stesso problema con lo spegnimento, alcune volte ci metteva anche 5 minuti e alcune volte non si spegneva, ho disattivato l'avvio rapido di Windows e ci mette qualche secondo in più a caricare ma ho sempre un sistema pulito alla accensione e il pc si spegne regolarmente.
Uguale a me! :muro:
Credo che sia qualcosa legato ai software installati perchè ho anche un ASUS ROG G74SX del 2011 con Windows 10 e anche lui soffre dello stesso problema anche in modalità massime prestazioni, personalmente preferisco aspettare 5 secondi in più e non avere già mezza memoria occupata da programmi usati nell'istanza di lavoro precedente.
Purtroppo mi è anche capitato che per due tre volte in pc non si è spento e ho dovuto forzare con il tasto di accensione,:mad: visto che sono circa tre mesi che uso questa configurazione e ho aggiornato dei driver adesso provo a rimettere l'avvio rapido e vi faccio sapere.
Per quanto riguarda la luminosità ho riscontro anche io il problema da quando ho installato l'ultimo driver Intel Graphics Versione V23.20.16.4877.01 presente sul sito Asus, da pannello di controllo, impostazioni di grafica intel, energia, ho disattivato tutto e sembra funzionare.
Ps riavvia dopo l'impostazione.
A me risultava già disabilitato infatti! :mbe:
Ne ho combinata un'altra andando in gestioni dispositivi, Firmware, driver ho aggiornato il driver e mi ha caricato BIOS 315 . :eek: :eek: :eek:
https://1drv.ms/f/s!AiZ3zGHYJ2Tbq2fJjNOjkVJKzfPR
Ho appena verificato e anche a me ha appena aggiornato il bios 315!
Tra l'altro, piccolo aneddoto, feci già questa operazione all'epoca appena acquistato il pc, non ricordo che versione avevo pre-installata del Bios ma facendo una carrellata di aggiornamenti drivers dopo la formattazione, mi trovò e applico un aggiornamento per la voce "firmware" appunto che non avevo mai trovato nei miei precedenti pc. Il bello (per non dire il panico) è che dopo l'aggiornamento del Bios (che solo alla fine ho capito di questo si trattava, stranamente al di fuori dei canali convenzionali e ufficiali Asus) non mi partiva più windows! Credevo che qualcosa fosse andato storto e che sarei dovuto ricorrere alla assistenza o, dato che non aveva nemmeno 24 ore di vita, rimandarlo indietro al venditore...ma "per fortuna" riformattando tutto è tornato a funzionare!
A me risultava già disabilitato infatti! :mbe:
Ho appena verificato e anche a me ha appena aggiornato il bios 315!
Tra l'altro, piccolo aneddoto, feci già questa operazione all'epoca appena acquistato il pc, non ricordo che versione avevo pre-installata del Bios ma facendo una carrellata di aggiornamenti drivers dopo la formattazione, mi trovò e applico un aggiornamento per la voce "firmware" appunto che non avevo mai trovato nei miei precedenti pc. Il bello (per non dire il panico) è che dopo l'aggiornamento del Bios (che solo alla fine ho capito di questo si trattava, stranamente al di fuori dei canali convenzionali e ufficiali Asus) non mi partiva più windows! Credevo che qualcosa fosse andato storto e che sarei dovuto ricorrere alla assistenza o, dato che non aveva nemmeno 24 ore di vita, rimandarlo indietro al venditore...ma "per fortuna" riformattando tutto è tornato a funzionare!
Ma non saranno Bios che Asus fornisce in anticipo a Microsoft io prima sempre con lo stesso procedimento avevo il Bios 309 ma la data di rilascio era di circa 5 giorni prima della 308.
Ma non saranno Bios che Asus fornisce in anticipo a Microsoft io prima sempre con lo stesso procedimento avevo il Bios 309 ma la data di rilascio era di circa 5 giorni prima della 308.
Si suppongo siano forniti da Asus nel canale Windows Update in qualche modo. Canale che ha tempi e "vita" propria dato che sul sito di supporto sono notoriamente più lenti a rilasciare gli aggiornamenti per il pubblico. Concetto che io ho già rimarcato in precedenza anche in questo forum giustificando il mio operato di ricerca drivers più aggiornati su altri siti! :D
andre123
03-04-2018, 13:13
Ma non saranno Bios che Asus fornisce in anticipo a Microsoft io prima sempre con lo stesso procedimento avevo il Bios 309 ma la data di rilascio era di circa 5 giorni prima della 308.
Quindi ora hanno rilasciato il 315? Dove lo trovo?
Vedi mio post 1014, ma credo che siano gli stessi Bios, attenzione l'aggiornamento Bios è sempre un'operazione delicata con qualche rischio. Se lo fai aspetta che il pc si riavvii da solo (il primo lo chiede lui dopo aver scaricato il firmware) se non ricordo male effettua 3 riavvii e i tempi di uno di essi è leggermente più lungo.
Il Bios 315 risulta essere del 08/03/2018
supermente
03-04-2018, 17:35
Credo che sia qualcosa legato ai software installati perchè ho anche un ASUS ROG G74SX del 2011 con Windows 10 e anche lui soffre dello stesso problema anche in modalità massime prestazioni, personalmente preferisco aspettare 5 secondi in più e non avere già mezza memoria occupata da programmi usati nell'istanza di lavoro precedente.
Purtroppo mi è anche capitato che per due tre volte in pc non si è spento e ho dovuto forzare con il tasto di accensione,:mad: visto che sono circa tre mesi che uso questa configurazione e ho aggiornato dei driver adesso provo a rimettere l'avvio rapido e vi faccio sapere.
Per quanto riguarda la luminosità ho riscontro anche io il problema da quando ho installato l'ultimo driver Intel Graphics Versione V23.20.16.4877.01 presente sul sito Asus, da pannello di controllo, impostazioni di grafica intel, energia, ho disattivato tutto e sembra funzionare.
Ps riavvia dopo l'impostazione.
Fantastico, come pensavo: ho immaginato potesse essere un problema legato al software ed inparticolare al driver della grafica integrata Intel...probabilmente i vari programmi di gestione energia potrebbero andare in contrasto oppure ostacolarsi tra loro e creare problematiche del genere anche perchè ciò non succede con batteria e profilo "prestazioni elevate". Per quanto riguarda il vecchio ed annoso problema di windows e del suo "avvio veloce" ok ci sto e sapevo potesse creare problemi, ma rimane sempre il dubbio: perchè sempre in modalità "risparmio energia" e non in "bilanciato" o "prestazioni elevate"? Comunque...se al problema c'è una soluzione allora il problema è un problema a metà o non è più un problema! ;) Sono fiducioso in nuovi BIOS e nuovi driver....:)
andre123
03-04-2018, 18:06
Vedi mio post 1014, ma credo che siano gli stessi Bios, attenzione l'aggiornamento Bios è sempre un'operazione delicata con qualche rischio. Se lo fai aspetta che il pc si riavvii da solo (il primo lo chiede lui dopo aver scaricato il firmware) se non ricordo male effettua 3 riavvii e i tempi di uno di essi è leggermente più lungo.
Il Bios 315 risulta essere del 08/03/2018
Nel supporto ufficiale Asus non vedo il 315, tu dove l'hai trovato?
Nel supporto ufficiale Asus non vedo il 315, tu dove l'hai trovato?
Ste1971 ti aveva già risposto, devi andare in "gestione dispositivi", "firmware" e click col destro su "system firmware", quindi "aggiorna driver" e "cerca automaticamente un driver aggiornato". Occhio ce ci saranno una serie di riavvii, sii paziente!
Infatti non è sul supporto ufficiale, viene riconosciuto come aggiornamento di Windows, ripeto se vai in gestione dispositivi trovi la voce Firmware la apri trovi System firmware, la clicchi e ti da la solita scheda (generale, driver, ecc)clic sulla voce driver e poi su aggiorna driver.
Dopo aver aggiornato mi ritrovo anche il file del Bios ma preferisco non condividerlo perchè non sono sicuro al 100% che funzioni con WinFlash.
Grande Ale mi ai battuto sul tempo.
comunque per chi lamentava una "sistemazione" luminosità a batteria, basta che vada nelle impostazioni scheda grafica intel, voce "energia" e, se ha attivo la modalità "durata massima", disattivare "modalità di risparmio energetico avanzato". se cliccate sul "?" vi dice appunto che attivandolo regola la luminosità etc etc
edit ste1971 dov è il file del bios che ti sei trovato?
C:\Windows\Firmware\{b44e0375-f9d1-5e6c-bc26-28a3519e49c2}
andre123
04-04-2018, 10:56
Ste1971 ti aveva già risposto, devi andare in "gestione dispositivi", "firmware" e click col destro su "system firmware", quindi "aggiorna driver" e "cerca automaticamente un driver aggiornato". Occhio ce ci saranno una serie di riavvii, sii paziente!
Ok, fatto. Grazie mille. Che novità apporta questo firmware? Ci sono altri aggiornamenti importanti da fare?
ragazzi ho un problema con la connessione lan. mi spiego. l'impostazione wifi è perfetta, però collego il cavo ethernet e disattivo il wifi, viene riconosciuto e funzionante solo se stacco e riattacco il cavo, ma nel momento in cui riavvio o spengo il pc e lo riaccendo, mi da errore come rete non identificata e non capisco come mai
pensavo di aver risolto reinstallando invece niente, si ripresenta, cosa può essere? non trovo normale ogni volta staccare e riattaccare il cavo
inoltre la luminosità della tastiera, sempre una volta riavviato, viene sparata alla massima luminosità non tenendo conto del livello impostato, anche voi?
lzeppelin
04-04-2018, 11:26
Francamente finché non trovo un changelog del nuovo bios non lo installo. Magari hanno cambiato il microcode Intel per via delle recenti falle di sicurezza, e allora ne faccio volentieri a meno se dall'altra faccia della medaglia ho un degrado prestazionale, come successo con altri pc aggiornati.
andre123
04-04-2018, 11:29
Ho aggiornato al firmware 315 ora però ho un problema. Il software di gestione dell'SSD Samsung 960evo Magician non riconosce correttamente il disco. AHCI è segnato N/A.
Ho notato anche che tra i controller in gestione dispositivi è sparito il controller NVMe che prima c'era e non lo fa nemmeno installare perchè non "trova" il disco. Da bios se attivo l'AHCI il computer non si avvia e dà un errore.
Sapete indicarmi una soluzione? Grazie a chi mi aiuterà.
ma chi diceva che la batteria durava anche 6 ore come lo aveva impostato? io ho internet lan, wifi e bt disattivati, luminosità quasi al minimo, retroilluminazione tastiera disattivata, risparmi energetici massimi e quando controllo la batteria a volte dava autonomia 5h40m, poi 3h e ora 1he20 nel giro di pochi minuti
mettendo "massima durata" aumenta, l'avevo una tacchetta in aumento
Ho aggiornato al firmware 315 ora però ho un problema. Il software di gestione dell'SSD Samsung 960evo Magician non riconosce correttamente il disco. AHCI è segnato N/A.
Ho notato anche che tra i controller in gestione dispositivi è sparito il controller NVMe che prima c'era e non lo fa nemmeno installare perchè non "trova" il disco. Da bios se attivo l'AHCI il computer non si avvia e dà un errore.
Sapete indicarmi una soluzione? Grazie a chi mi aiuterà.
Hai già provato a disinstallare Magician e reinstallarlo .
ragazzi scusate se insisto ma qua sto impazzendo, prima anche in wifi mi ha dato problemi tipo "connesso ma rete protetta" non capisco come mai sia in lan, e ora anche wifi, devo smanettare ogni volta per far si che venga riconosciuta la rete. ho anche provato ad aggiornare i driver lan ma sono quelli recenti, ho in impostazioni ipv4 tutto automatico, ma non capisco come mai ci siano questi problemi. il fatto che disattivo il wifi quando voglio la lan può essere causa?
andre123
04-04-2018, 17:05
Hai già provato a disinstallare Magician e reinstallarlo .
No questa cosa non l'ho provata. Ho risolto con una gimcana di clonazioni e ripristini.... un disastro.
ragazzi ho un problema con la connessione lan. mi spiego. l'impostazione wifi è perfetta, però collego il cavo ethernet e disattivo il wifi, viene riconosciuto e funzionante solo se stacco e riattacco il cavo, ma nel momento in cui riavvio o spengo il pc e lo riaccendo, mi da errore come rete non identificata e non capisco come mai
pensavo di aver risolto reinstallando invece niente, si ripresenta, cosa può essere? non trovo normale ogni volta staccare e riattaccare il cavo
In tutta onestà non ho ancora mai collegato questo pc alla LAN, quindi non so se capiterebbe anche a me questo problema. Tra l'altro non mi è del tutto chiaro cos'è che non ti sta funzionando, cioè spegni il wifi, attacchi il cavo ethernet, viene riconosciuta la linea e naviga correttamente ma se spegni/riavvii il pc non la riconosce più?
Una cosa strana mi è successo in questi giorni è stato il cambio del proxy su un indirizzo specifico anziché impostato in automatico, non ho capito come si si sia impostato in questo modo, se tramite qualche aggiornamento o qualche app "malevole" che me l'ha cambiato, fatto sta che a tratti non mi caricava i siti come se la fibra di casa fosse momentaneamente fuori servizio ma constatavo che sia smartphone che l'altro pc fisso navigavano tranquillamente per cui ho approfondito il problema trovando l'inghippo!
[verifica anche tu, non si sa mai: impostazioni > rete e internet > proxy > usa server proxy = DISATTIVATO]
inoltre la luminosità della tastiera, sempre una volta riavviato, viene sparata alla massima luminosità non tenendo conto del livello impostato, anche voi?
Se imposto la luminosità tastiera su "spenta" al riavvio, a parte nella fase di avvio quando appare la scritta "ASUS", torna spente. Al riavvio ricorda come l'avevo impostata!
In tutta onestà non ho ancora mai collegato questo pc alla LAN, quindi non so se capiterebbe anche a me questo problema. Tra l'altro non mi è del tutto chiaro cos'è che non ti sta funzionando, cioè spegni il wifi, attacchi il cavo ethernet, viene riconosciuta la linea e naviga correttamente ma se spegni/riavvii il pc non la riconosce più?
Una cosa strana mi è successo in questi giorni è stato il cambio del proxy su un indirizzo specifico anziché impostato in automatico, non ho capito come si si sia impostato in questo modo, se tramite qualche aggiornamento o qualche app "malevole" che me l'ha cambiato, fatto sta che a tratti non mi caricava i siti come se la fibra di casa fosse momentaneamente fuori servizio ma constatavo che sia smartphone che l'altro pc fisso navigavano tranquillamente per cui ho approfondito il problema trovando l'inghippo!
[verifica anche tu, non si sa mai: impostazioni > rete e internet > proxy > usa server proxy = DISATTIVATO]
Se imposto la luminosità tastiera su "spenta" al riavvio, a parte nella fase di avvio quando appare la scritta "ASUS", torna spente. Al riavvio ricorda come l'avevo impostata!
In pratica collegando il cavo lan la rete viene riconosciuta, se lo lascio attaccato e spengo il pc (o riavvio) la rete non viene riconosciuta. questo a prescindere dal wifi attivo o meno. Ora, non so cosa ho fatto negli smanettamenti, pare riconoscere normalmente il tutto, sia che attivo wifi che disattivo. vedrò nei prossimi giorni
ragazzi scusate se insisto ma qua sto impazzendo, prima anche in wifi mi ha dato problemi tipo "connesso ma rete protetta" non capisco come mai sia in lan, e ora anche wifi, devo smanettare ogni volta per far si che venga riconosciuta la rete. ho anche provato ad aggiornare i driver lan ma sono quelli recenti, ho in impostazioni ipv4 tutto automatico, ma non capisco come mai ci siano questi problemi. il fatto che disattivo il wifi quando voglio la lan può essere causa?
Allora ho provato adesso, a me funziona così :
- Wifi collegato, attacco Lan passa automaticamente alla Lan e dopo poco scollega WIFI.
- Scollego Lan e automaticamente si ricollega con WIFI.
Provato speed test e internet, funziona tutto.
Allora ho provato adesso, a me funziona così :
- Wifi collegato, attacco Lan passa automaticamente alla Lan e dopo poco scollega WIFI.
- Scollego Lan e automaticamente si ricollega con WIFI.
Provato speed test e internet, funziona tutto.
si non era il passaggio da wifi a lan, ma proprio di identificazione lan
sicuro che il wifi venga disattivato quando si è in lan? cioè vedo l'icona lan e ok, però se clicco le impostazioni leggo "wifi attivo" e non ho capito se è attivo ma secondario o lavora insieme alla lan
lzeppelin
04-04-2018, 21:07
Ne ho combinata un'altra andando in gestioni dispositivi, Firmware, driver ho aggiornato il driver e mi ha caricato BIOS 315 . :eek: :eek: :eek:
https://1drv.ms/f/s!AiZ3zGHYJ2Tbq2fJjNOjkVJKzfPR
I Firmware vengono scaricati nella cartella c:\Windows\Firmware
Cmq io non la voce firmware in gestione dispositivi. Attualmente ho la 308.
si non era il passaggio da wifi a lan, ma proprio di identificazione lan
sicuro che il wifi venga disattivato quando si è in lan? cioè vedo l'icona lan e ok, però se clicco le impostazioni leggo "wifi attivo" e non ho capito se è attivo ma secondario o lavora insieme alla lan
Quando vado a collegare il cavo Lan se vado nel centro connessioni di rete e condivisione trovo collegata sia la lan che wifi , dopo circa 5-10 secondi disconnette il wifi infatti sempre in questa schermata rimane solo la connessione lan, se clicco sull' icona della barra delle applicazioni mi mostra che è collegata la lan e non il wifi, ovviamente ti mostra che il wifi è attivo ma non collegato.
Le immagini sono in sequenza 1-3.
https://1drv.ms/f/s!AiZ3zGHYJ2Tbq2qar8jVSL93GCTG
Quando vado a collegare il cavo Lan se vado nel centro connessioni di rete e condivisione trovo collegata sia la lan che wifi , dopo circa 5-10 secondi disconnette il wifi infatti sempre in questa schermata rimane solo la connessione lan, se clicco sull' icona della barra delle applicazioni mi mostra che è collegata la lan e non il wifi, ovviamente ti mostra che il wifi è attivo ma non collegato.
Le immagini sono in sequenza 1-3.
https://1drv.ms/f/s!AiZ3zGHYJ2Tbq2qar8jVSL93GCTG
non lo so forse sbaglio qualcosa, perchè anche oggi all'accensione la lan da errore e va in wifi. non viene riconosciuta, ma se stacco e riattacco il cavo invece va tutto bene, dove sbaglio? ho reinstallato anche i driver ma all'accensione ho sempre questo problema, ripeto, con cavo sempre collegato, se lo attacco da acceso la lan va
forse risolto, in gestione dispositivi, schede di rete, alla voce Realtek PCIe GBE Family Controller ho fatto aggiorna driver e ha trovato qualcosa, riavvio la lan era connessa, se qualcuno dovesse avere questi problemi
visto che ci sono, qualcuno ha trovato dei settaggi giusti per adobe photoshop? ho le scritte o minuscole o enormi che non mi consentono di vedere completamente la strumentazione a sinistra, mentre premiere nessun problema
visto che ci sono, qualcuno ha trovato dei settaggi giusti per adobe photoshop? ho le scritte o minuscole o enormi che non mi consentono di vedere completamente la strumentazione a sinistra, mentre premiere nessun problema
Stai sicuramente usando un versione di Photoshop "vecchia" non ottimizzata per i display 4K. Se hai già provato con manifest e non va, allora ti tocca trovare una versione più nuova di Photoshop, io con la 2018 non ho problemi.
Stai sicuramente usando un versione di Photoshop "vecchia" non ottimizzata per i display 4K. Se hai già provato con manifest e non va, allora ti tocca trovare una versione più nuova di Photoshop, io con la 2018 non ho problemi.
è la CC 2017..
adesso voglio provare un VG, Resident evil 7, quali temperature sono "sicure"? senza fare nulla oscilla dai 40 / 50 gradi, avevo messo un programma, non so se sia normale, c è modo per limitare le prestazioni se non necessito di "potenza"?
ho provato re7, entrato in game ho raggiunto 72°, ecco, sono inesperto come temperature notebook, sono alte? sennò ci evito di giocare
è la CC 2017..
adesso voglio provare un VG, Resident evil 7, quali temperature sono "sicure"? senza fare nulla oscilla dai 40 / 50 gradi, avevo messo un programma, non so se sia normale, c è modo per limitare le prestazioni se non necessito di "potenza"?
Negli stress test il massimo che ho registrato è stato 83-85°, a riposo intorno ai 40°.
per limitare le prestazioni basta impostare il profilo "risparmio di energia" in cui puoi impostare un utilizzo max in percentuale della cpu sull'80% e magari criteri di raffreddamento "passiva" (cioè riduce la frequenza del processore prima di attivare la ventola), così facendo si riscalderà meno con un taglio di prestazione non avvertibile in un uso domestico e/o d'ufficio (navigazione, office, ecc).
Quando servirà la potenza bruta (videogame, photoshop, renderizzazione video, ecc) passi a "prestazioni elevate".
Negli stress test il massimo che ho registrato è stato 83-85°, a riposo intorno ai 40°.
per limitare le prestazioni basta impostare il profilo "risparmio di energia" in cui puoi impostare un utilizzo max in percentuale della cpu sull'80% e magari criteri di raffreddamento "passiva" (cioè riduce la frequenza del processore prima di attivare la ventola), così facendo si riscalderà meno con un taglio di prestazione non avvertibile in un uso domestico e/o d'ufficio (navigazione, office, ecc).
Quando servirà la potenza bruta (videogame, photoshop, renderizzazione video, ecc) passi a "prestazioni elevate".
Dove trovo queste modifiche? Stavo smanettando prima ma non ho trovato nulla. Quindi devo essere io a passare la.modalità ogni volta, anche aumentare l 80%? Ora ho installato un programma che a schermo mi dice le temperature (sto giocando con hdmi su tv) e la temperatura in game oscilla dai 67 a 68, queste temperature sono dannose oppure il portatile aumenta a seconda di quando reputa pericoloso? Una base di raffreddamento può tornare utile?
ps. ho scaricato HWMonitor, ma non mi rileva nessuna ventola possibile?
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Dove trovo queste modifiche? Stavo smanettando prima ma non ho trovato nulla. Quindi devo essere io a passare la.modalità ogni volta, anche aumentare l 80%?
Ti quoto una mia risposta #571 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45348868&postcount=571) ad un altro utente:
Per le gestione di windows del risparmio energetico del processore segui questi passaggi:
-click DX sull'icona della batteria in basso a destra;
-"opzioni risparmio energia";
-su di un profilo qualsiasi clicca su "modifica impostazioni combinate";
-"cambia impostazioni avanzate risparmio energia";
-in questa nuova finestra che si apre tieni presente che devi applicare differenti parametri per i due principali profili energetici "risparmio energia" e "prestazioni elevate" (menù a tendina);
-scorri la lista e vai alla voce "risparmio energia del processore" e imposta:
-> livello minimo prestazioni del processore = 0% [su entrambi];
-> criteri di raffreddamento del sistema = passiva ["risparmio energia"] e attiva ["prestazioni elevate"];
-> livello massimo prestazioni del processore = 70-80% ["risparmio energia"] e 100% ["prestazioni elevate"];
Ora ho installato un programma che a schermo mi dice le temperature (sto giocando con hdmi su tv) e la temperatura in game oscilla dai 67 a 68, queste temperature sono dannose oppure il portatile aumenta a seconda di quando reputa pericoloso? Una base di raffreddamento può tornare utile?
68 gradi vanno più che bene in game, non sono dannose (considera che intel dichiara massimo 100° per l'i7 7700HQ (https://ark.intel.com/it/products/97185/Intel-Core-i7-7700HQ-Processor-6M-Cache-up-to-3_80-GHz)!).
Il discorso delle temperature e "dannosità" te l'avevo già accennato mi pare in un messaggio privato, tali temperature sono raggiunte per poche ore (1-2ore) al giorno ogni 2-3giorni (a meno che non hai intenzione di giocare tutti i giorni, per tutto il giorno, per tutto l'anno!), che è diverso dall'utilizzare quotidianamente il pc per lavoro con software che per "pesantezza" impegnano l'hardware a tali temperature tutto il giorno ogni giorno...credo sia intuibile con quale di questi due impieghi il pc "muoia" prima. :rolleyes:
Ovviamente una base di raffreddamento è sempre una cosa utile a prescindere, a maggior ragione nei periodi estivi.
ps. ho scaricato HWMonitor, ma non mi rileva nessuna ventola possibile?
Se non erro il "rilevare una ventola" è una prerogativa dei pc fissi, cioè su di essi potresti anche regolare (se consentito da bios) la velocità di rotazione delle ventole (e dunque rumorosità) ma sui notebook le ventole sono gestite automaticamente e mai manualmente, infatti si installano i drivers Intel Dynamic Platform and Thermal Framework che gestiscono automaticamente questo aspetto.
La "guida" sul risparmio energetico che ti ho riportato qui su è un modo per far decidere al sistema Windows (tramite comunque i profili energetici che imposti tu) se evitare i surriscaldamenti agendo sulla frequenza del processore (più bassa, quindi minori consumi anche) o sulle ventole (non limita la frequenza del processore, quindi massima potenza ma necessita di esser raffreddato aumentando la velocità delle ventole).
Ti quoto una mia risposta #571 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45348868&postcount=571) ad un altro utente:
68 gradi vanno più che bene in game, non sono dannose (considera che intel dichiara massimo 100° per l'i7 7700HQ (https://ark.intel.com/it/products/97185/Intel-Core-i7-7700HQ-Processor-6M-Cache-up-to-3_80-GHz)!).
Il discorso delle temperature e "dannosità" te l'avevo già accennato mi pare in un messaggio privato, tali temperature sono raggiunte per poche ore (1-2ore) al giorno ogni 2-3giorni (a meno che non hai intenzione di giocare tutti i giorni, per tutto il giorno, per tutto l'anno!), che è diverso dall'utilizzare quotidianamente il pc per lavoro con software che per "pesantezza" impegnano l'hardware a tali temperature tutto il giorno ogni giorno...credo sia intuibile con quale di questi due impieghi il pc "muoia" prima. :rolleyes:
Ovviamente una base di raffreddamento è sempre una cosa utile a prescindere, a maggior ragione nei periodi estivi.
Se non erro il "rilevare una ventola" è una prerogativa dei pc fissi, cioè su di essi potresti anche regolare (se consentito da bios) la velocità di rotazione delle ventole (e dunque rumorosità) ma sui notebook le ventole sono gestite automaticamente e mai manualmente, infatti si installano i drivers Intel Dynamic Platform and Thermal Framework che gestiscono automaticamente questo aspetto.
La "guida" sul risparmio energetico che ti ho riportato qui su è un modo per far decidere al sistema Windows (tramite comunque i profili energetici che imposti tu) se evitare i surriscaldamenti agendo sulla frequenza del processore (più bassa, quindi minori consumi anche) o sulle ventole (non limita la frequenza del processore, quindi massima potenza ma necessita di esser raffreddato aumentando la velocità delle ventole).
Ottimo! Mi son dimenticato di specificare che i gradi (picchi di 74 e media infine di 71) riguardavano la gpu nvidia
Discorso raffreddamento e % di lavoro processore, le imposto uguali sia nell utilizzo batteria che a corrente?
Mettendo 0% come lavoro minimo non comprometto nulla? Chiedo ciò perché sennò non capisco perché non lo sia di default a 0.
Immagino che giocare / editare video con profilo risparmio energia sia sconsigliato
Grazie ale
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Discorso raffreddamento e % di lavoro processore, le imposto uguali sia nell utilizzo batteria che a corrente?
Yessa
Mettendo 0% come lavoro minimo non comprometto nulla? Chiedo ciò perché sennò non capisco perché non lo sia di default a 0.
Non comprometti nulla, anzi consenti in idle di portare al minimo possibile l'utilizzo/frequenza della cpu; non lo è di default probabilmente per un discorso di "performance", un conto è il tempo necessario per portare un'auto da 0 a 100 e un conto da 50 a 100km/h (per fare un paragone banale).
Immagino che giocare / editare video con profilo risparmio energia sia sconsigliato
È sconsigliato sotto il punto di vista delle performance ma se giocando non noti rallentamenti e scatti (ovviamente con giochi non particolarmente esosi di requisiti max) quasi quasi è consigliabile, così preservi un po' anche l'hardware.
Poi se noti troppi scatti anche nell'uso quotidiano che urtano la tua sensibilità puoi provare ad alzare un po' i parametri de "risparmio di energia" anche alla voce che riguarda la scheda video.
perfetto create le 2 combinazioni ! quella bilanciata invece la lascio di default 100 o diminuisco? avevo letto che mettendo 99% non faceva partire il turbo boost se non erro, magari imposto 90 mo vedo
grazie mille
andre123
06-04-2018, 12:08
La temperatura corretta del disco ssd nvme invece quale è?
Ho provato a giocare con risparmio energia (80% e raffreddamento passivo anche a rete), a me sembra facesse meno uso delle ventole e la gpu era sui 50 gradi, non ho notato scatti, non mi spiego questa cosa... specialmente il passivo comunque con 80%, a sto punto andrebbe bene anche su massime prestazioni mi sa. In internet ho letto che il processore a parità di percentuale, lavora sempre di più quando è a corrente e alcuni consigliano, a massime prestazioni, di impostare anche 50 / 60, non so se sia una leggenda o meno.
Riguardo la base di raffreddamento, dove espelle l aria l asus, cioèoè la base va bene con questo modello o rischia di "bloccare" qualcosa? Inoltre , le ventole di raffreddamento non rischiano di buttare polvere all interno?
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Ho provato a giocare con risparmio energia (80% e raffreddamento passivo anche a rete), a me sembra facesse meno uso delle ventole e la gpu era sui 50 gradi, non ho notato scatti, non mi spiego questa cosa... specialmente il passivo comunque con 80%, a sto punto andrebbe bene anche su massime prestazioni mi sa. In internet ho letto che il processore a parità di percentuale, lavora sempre di più quando è a corrente e alcuni consigliano, a massime prestazioni, di impostare anche 50 / 60, non so se sia una leggenda o meno.
No, in massime prestazioni lascia 100% e questo profilo lo utilizzi solo quando noti qualche scatto (magari in game più pesanti) oppure quando realizzi qualche render o operazione "di fretta" in cui anche 5-10 minuti in meno fanno la differenza! ;)
Riguardo la base di raffreddamento, dove espelle l aria l asus, cioèoè la base va bene con questo modello o rischia di "bloccare" qualcosa? Inoltre , le ventole di raffreddamento non rischiano di buttare polvere all interno?
Non ci sono problemi con le basi di raffreddamento anzi fortunatamente l'N580 ha delle feritoie al di sotto che si sposano alla perfezione con dell'aria fresca provenga al di sotto!
Per la polvere è vero in ogni condizione, con e senza base di raffreddamento ma essendo la back cover rimovibile è possibile pulire l'interno dalla polvere in qualunque momento!
No, in massime prestazioni lascia 100% e questo profilo lo utilizzi solo quando noti qualche scatto (magari in game più pesanti) oppure quando realizzi qualche render o operazione "di fretta" in cui anche 5-10 minuti in meno fanno la differenza! ;)
Non ci sono problemi con le basi di raffreddamento anzi fortunatamente l'N580 ha delle feritoie al di sotto che si sposano alla perfezione con dell'aria fresca provenga al di sotto!
Per la polvere è vero in ogni condizione, con e senza base di raffreddamento ma essendo la back cover rimovibile è possibile pulire l'interno dalla polvere in qualunque momento!Ma alcuni dicono che la base espelle l aria e altri che la portano dentro non ho ancora ben capito la faccenda. In amazon ce ne stanno un casino anche a pochi euro, c è l imbarazzo della scelta, qualcuno che ne abbia presa una e che sappia consigliare?! 😁
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Ma alcuni dicono che la base espelle l aria e altri che la portano dentro non ho ancora ben capito la faccenda. In amazon ce ne stanno un casino anche a pochi euro, c è l imbarazzo della scelta, qualcuno che ne abbia presa una e che sappia consigliare?! 😁
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Che espellano o che la apportano l'importante che ci sia movimento d'aria che scambia calore in una o l'altra direzione.
Suo pc fissi di solito espelle l'aria calda dall'interno del case..
Che espellano o che la apportano l'importante che ci sia movimento d'aria che scambia calore in una o l'altra direzione.
Suo pc fissi di solito espelle l'aria calda dall'interno del case..Ok quindi qualsiasi base va bene giusto? Non c è rischio casini con ventole del notebook, cioè se butta aria la base e notebook la espelle, tipo viene "bloccato" il lavoro
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
jack0404
07-04-2018, 12:39
Salve ragazzi :D
sono alla ricerca di un notebook ormai da qualche tempo e mi sono imbattuto più volte su questo N580 in versione 4k dato che 128 gb di ssd mi sembrano pochini (anche se ci convivo bene sul fisso).
Lo consigliereste anche oggi, a quasi un anno dalla sua uscita o mi mandereste su altro?
Sono uno studente di ingegneria a cui piacciono le buone prestazioni e gli chassis in alluminio. Vorrei anche giocarci ogni tanto (quindi reputo indispensabile almeno la gtx 1050).
La cosa che mi preoccupa di più è la durata della batteria ma essendo il prezzo buono mi sembra un buon compromesso.
Grazie a tutti
Salve ragazzi :D
sono alla ricerca di un notebook ormai da qualche tempo e mi sono imbattuto più volte su questo N580 in versione 4k dato che 128 gb di ssd mi sembrano pochini (anche se ci convivo bene sul fisso).
Lo consigliereste anche oggi, a quasi un anno dalla sua uscita o mi mandereste su altro?
Sono uno studente di ingegneria a cui piacciono le buone prestazioni e gli chassis in alluminio. Vorrei anche giocarci ogni tanto (quindi reputo indispensabile almeno la gtx 1050).
La cosa che mi preoccupa di più è la durata della batteria ma essendo il prezzo buono mi sembra un buon compromesso.
Grazie a tuttiSecondo me vai a colpo sicuro, l ho da 2 settimane e lo sto testando (ho provato anche resident evil 7 e gira che è una bellezza), vero la batteria è il tallone d'Achille ma con la roba che monta ci sta e poi, a meno che non devi fare degli editing video, secondo me con dei settaggi giusti le 5 o 6 ore le fai.
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
Mi trovo nella situazione di dover assolutamente comprare un nuovo laptop. Ho un budget di circa 1000-1200 euro. Mi sono imbattuto in questo Asus Vivobook (versione 4K e 512 gb ssd) e sembra faccia proprio al caso mio. Principalmente lo utilizzerei per video editing (premiere, after effects, nuke..), mentre il gaming mi interessa poco. Lo consigliate ancora ad oggi? (ho spulciato la discussione e ciò che ho letto mi ha abbastanza convinto.. ma volevo chiedere se a tempo di distanza dall'uscita le buone impressioni sono confermate).
La durata della batteria non straordinaria non mi preoccupa, in quanto solitamente posso lavorare collegato a una presa elettrica. La macchina scalda parecchio in fase di "stress" o è accettabile?
Su Amazon al momento sta a circa 1150 euro e quindi sono davvero lì lì per acquistarlo! Grazie!
Ciao a tutti,
Mi trovo nella situazione di dover assolutamente comprare un nuovo laptop. Ho un budget di circa 1000-1200 euro. Mi sono imbattuto in questo Asus Vivobook (versione 4K e 512 gb ssd) e sembra faccia proprio al caso mio. Principalmente lo utilizzerei per video editing (premiere, after effects, nuke..), mentre il gaming mi interessa poco. Lo consigliate ancora ad oggi? (ho spulciato la discussione e ciò che ho letto mi ha abbastanza convinto.. ma volevo chiedere se a tempo di distanza dall'uscita le buone impressioni sono confermate).
La durata della batteria non straordinaria non mi preoccupa, in quanto solitamente posso lavorare collegato a una presa elettrica. La macchina scalda parecchio in fase di "stress" o è accettabile?
Su Amazon al momento sta a circa 1150 euro e quindi sono davvero lì lì per acquistarlo! Grazie!Non so quanto sia venduto e spedito da amazon ora, so solo chr quando lo volevo prendere avevo visto che i prezzi girano random, tipo amazon anche a 1400 venduto e spedito da loro, ma se guardi con costanza come ho fatto io, lo trovi venduto da loro a 1188, ok è qualche euro in più ma penso valga la pena in caso di garanzia visto che te lo cambiano e non sei in ballo con mesi di assistenza e incognita asus. Te lo dico per esperienza quando avevo Zenfone difettoso dopo 1 anno ma prendendolo da loro me l hanno cambiato subito. A meno che i 1150ora siano amazon. Per il discorso prestazioni, beh penso tu possa andare sicuro
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Non so quanto sia venduto e spedito da amazon ora, so solo chr quando lo volevo prendere avevo visto che i prezzi girano random, tipo amazon anche a 1400 venduto e spedito da loro, ma se guardi con costanza come ho fatto io, lo trovi venduto da loro a 1188, ok è qualche euro in più ma penso valga la pena in caso di garanzia visto che te lo cambiano e non sei in ballo con mesi di assistenza e incognita asus. Te lo dico per esperienza quando avevo Zenfone difettoso dopo 1 anno ma prendendolo da loro me l hanno cambiato subito. A meno che i 1150ora siano amazon. Per il discorso prestazioni, beh penso tu possa andare sicuro
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
No al momento venduto e spedito da amazon sta a 1500 quindi a troppo in più.. tuttavia posso estendere la garanzia amazon per 2-3 anni anche se è venduto da altri.. in questo modo in caso di guasti sono coperto da loro (mi costerebbe 50 euro il che mi sembra accettabile).. il laptop scalda tanto?
No al momento venduto e spedito da amazon sta a 1500 quindi a troppo in più.. tuttavia posso estendere la garanzia amazon per 2-3 anni anche se è venduto da altri.. in questo modo in caso di guasti sono coperto da loro (mi costerebbe 50 euro il che mi sembra accettabile).. il laptop scalda tanto?Nono controlla che nell arco della giornata o giorni cambia e lo mettono al prezzo che ti ho detto, girano velocemente fidati
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
jack0404
07-04-2018, 19:02
Nono controlla che nell arco della giornata o giorni cambia e lo mettono al prezzo che ti ho detto, girano velocemente fidati
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
È vero. Con l'estensione per chrome camel ho constatato che a metà marzo è arrivato anche a 1060€ venduto e spedito da amazon. Aspetterò qualche giorno per l'abbassamento.
Ragazzi, io ho questo problema con il notebook.
Premetto che ho già aggiornato i driver.
Ovvero quando accendo il notebook o appena si riprende dalla sospensione, nonostante indica che il wifi è collegato, non mi fa navigare su internet per quasi un minuto.
Se apro qualche pagina web si mette in caricamento e devo aspettare quasi un minuto che inizi a funzionare normalmente.
Qualcuno ha il mio stesso problema? come ha risolto? :muro:
ciao ragazzi.. vorrei solo chiedervi se è normale che le ventole del cpu vanno a 2000+rpm in idle.. anche a voi è cosi? lo potete controllare entrando nel bios oppure con app speedfan. grazie.
supermente
10-04-2018, 07:57
ciao ragazzi.. vorrei solo chiedervi se è normale che le ventole del cpu vanno a 2000+rpm in idle.. anche a voi è cosi? lo potete controllare entrando nel bios oppure con app speedfan. grazie.
2700 rpm in idle nel bios.....attendo ulteriori riscontri da altri possessori:confused:
ciao ragazzi.. vorrei solo chiedervi se è normale che le ventole del cpu vanno a 2000+rpm in idle.. anche a voi è cosi? lo potete controllare entrando nel bios oppure con app speedfan. grazie.
2700rpm idle bios
2700rpm idle bios
2700 rpm in idle nel bios.....attendo ulteriori riscontri da altri possessori:confused:
grazie ragazzi! allora posso dormire tranquillamente :)
stavo controllando tramite hwmonitor le temperature e processi. ho fatto partire un video youtube ed ho visto che viene usata la gpu scheda grafica intel e non quella nvidia, quando viene utilizzata quest ultima?
inoltre, non essendo attiva, come mai la temperatura è di 39°?
supermente
11-04-2018, 17:16
stavo controllando tramite hwmonitor le temperature e processi. ho fatto partire un video youtube ed ho visto che viene usata la gpu scheda grafica intel e non quella nvidia, quando viene utilizzata quest ultima?
inoltre, non essendo attiva, come mai la temperatura è di 39°?
puoi avviare quasi qualsiasi applicazione, gioco o programma, browswer compreso, cliccando con il tasto destro sull'icona o sul collegamento del browser e scegliere:
"esegui con processore grafico > processore Nvidia ad alte prestazioni" e vedrai che anche eventuali video nel browser utilizzeranno la GPU dedicata!
Dove leggi la temperatura di 39° della gpu Nvidia scusa?
puoi avviare quasi qualsiasi applicazione, gioco o programma, browswer compreso, cliccando con il tasto destro sull'icona o sul collegamento del browser e scegliere:
"esegui con processore grafico > processore Nvidia ad alte prestazioni" e vedrai che anche eventuali video nel browser utilizzeranno la GPU dedicata!
Dove leggi la temperatura di 39° della gpu Nvidia scusa?Questa cosa non lo sapevo, controllerò. Per il discorso temperatura come ho scritto, ho usato il programma che si chiama "hwmonitor" e ti dice tutte le temperature , utilizzo cpu etc etc
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Sono possessore di questo splendido portatile e l'unico problema che ho riscontrato è l'impossibilità di riprodurre i video in 4k da Netflix. Sia usando Edge che l'app scaricata dal windows store il massimo che ottengo è il FullHD.
Idee?
Ragazzi, io ho questo problema con il notebook.
Premetto che ho già aggiornato i driver.
Ovvero quando accendo il notebook o appena si riprende dalla sospensione, nonostante indica che il wifi è collegato, non mi fa navigare su internet per quasi un minuto.
Se apro qualche pagina web si mette in caricamento e devo aspettare quasi un minuto che inizi a funzionare normalmente.
Qualcuno ha il mio stesso problema? come ha risolto? :muro:
up :muro:
Hai rifatto controllo connessione dove fa il reset di tutto?
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, io ho questo problema con il notebook.
Premetto che ho già aggiornato i driver.
Ovvero quando accendo il notebook o appena si riprende dalla sospensione, nonostante indica che il wifi è collegato, non mi fa navigare su internet per quasi un minuto.
Se apro qualche pagina web si mette in caricamento e devo aspettare quasi un minuto che inizi a funzionare normalmente.
Qualcuno ha il mio stesso problema? come ha risolto? :muro:
Io ho avuto problemi di stabilità connessione con determinate reti wifi con l'ultimo driver della scheda wifi versione 20.40.0 e facendo un passo indietro alla 20.10.2 l'ho risolto (aspetterò il prossimo aggiornamento per verificare la correzione del problema).
Prova anche tu PRIMA a disinstallare il software e il driver attualmente installati per la scheda wifi e prova ad installare QUESTA VERSIONE (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27309/Wireless-software-Intel-PROSet-Wireless-e-i-driver-per-Windows-10).
Fai sapere se risolvi ;)
non mandatemi al diavolo, ho comprato ieri una base di raffreddamento ma a me non pare raffreddi molto, la grata diventa fresca ma non mi sembra che "esca" l'aria per essere pescata e portata dal notebook tant è che acceso da pochi minuti e usando internet you tube mi fa lo stesso picchi di 45 ° con la base accesa.
allora a quanto pare le ventole asus sono posizionate in alto e le grate del notebook poste sotto sono lontane dall aspirazione quindi non credo prenda aria e a quanto pare la "fresca e calda" passano da queste grate e non da sopra. volevo sapere se c è qualcuno che può consigliarmi una base dove vede effettivamente un abbassamento di gradi, a me sembra che questa in qualche modo "limiti" il lavoro dell'asus in termini di raffreddamento
andre123
12-04-2018, 19:58
non mandatemi al diavolo, ho comprato ieri una base di raffreddamento ma a me non pare raffreddi molto, la grata diventa fresca ma non mi sembra che "esca" l'aria per essere pescata e portata dal notebook tant è che acceso da pochi minuti e usando internet you tube mi fa lo stesso picchi di 45 ° con la base accesa.
allora a quanto pare le ventole asus sono posizionate in alto e le grate del notebook poste sotto sono lontane dall aspirazione quindi non credo prenda aria e a quanto pare la "fresca e calda" passano da queste grate e non da sopra. volevo sapere se c è qualcuno che può consigliarmi una base dove vede effettivamente un abbassamento di gradi, a me sembra che questa in qualche modo "limiti" il lavoro dell'asus in termini di raffreddamento
Ma scusa 45° è una temperatura tollerata, non stiamo parlando di 60-70°.
Ma scusa 45° è una temperatura tollerata, non stiamo parlando di 60-70°.
pure con base attiva? se guardo un video youtube arriva a 51 bo, a me non pare abbia sto gran sistema di raffreddamento come sponsorizzato da asus
Io ho avuto problemi di stabilità connessione con determinate reti wifi con l'ultimo driver della scheda wifi versione 20.40.0 e facendo un passo indietro alla 20.10.2 l'ho risolto (aspetterò il prossimo aggiornamento per verificare la correzione del problema).
Prova anche tu PRIMA a disinstallare il software e il driver attualmente installati per la scheda wifi e prova ad installare QUESTA VERSIONE (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27309/Wireless-software-Intel-PROSet-Wireless-e-i-driver-per-Windows-10).
Fai sapere se risolvi ;)
Era quella che avevo, prima di aggiornare, e mi dava lo stesso problema... Voi non lo avete quindi?
Hai rifatto controllo connessione dove fa il reset di tutto?
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Sì, ho provato a far fixare a lui. Ma ho sempre lo stesso problema... :doh:
Inoltre adesso mi pare di aver scoperto un altro problema. Ho comprato un adattatore USB-C ad USB3 e hdmi, bhe funziona solo se metto lo spinotto in un verso, nel verso contrario fà in continuazione collega e scollega la periferica.
Ho provato l'adattatore su un Mac e un Dell, e invece funziona correttamente in ambo i versi.
Devo mandare in assistenza vero? :cry:
supermente
13-04-2018, 19:52
Era quella che avevo, prima di aggiornare, e mi dava lo stesso problema... Voi non lo avete quindi?
Sì, ho provato a far fixare a lui. Ma ho sempre lo stesso problema... :doh:
Inoltre adesso mi pare di aver scoperto un altro problema. Ho comprato un adattatore USB-C ad USB3 e hdmi, bhe funziona solo se metto lo spinotto in un verso, nel verso contrario fà in continuazione collega e scollega la periferica.
Ho provato l'adattatore su un Mac e un Dell, e invece funziona correttamente in ambo i versi.
Devo mandare in assistenza vero? :cry:
Prova magari a cambiare adattatore.... ;)
Prova magari a cambiare adattatore.... ;)
Ho provato con un altro adattatore, completamente diverso e il problema era analogo....
Raga dal bios quante ventole vedete?
Io ne vedo una che gira sui 2700 e lasciando la schermata bios e basta dopo che l ho acceso e in questa schermata sto sui 46 / 47 gradi partendo da 43 appena acceso (base raffreddamento attiva) non so se sia corretto o se a me funzioni una sola ventola a questo punto help me
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Raga dal bios quante ventole vedete?
Io ne vedo una che gira sui 2700 e lasciando la schermata bios e basta dopo che l ho acceso e in questa schermata sto sui 46 / 47 gradi partendo da 43 appena acceso (base raffreddamento attiva) non so se sia corretto o se a me funzioni una sola ventola a questo punto help me
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Credo che anche se siano due ventole verranno sempre e comunque viste come una, infatti la velocità di rotazione di entrambe non sono indipendenti, cioè rotano entrambe alla velocità che ti viene indicata nel bios o nel programma che usi per monitorare!
La questione della temperatura in salita appena lo accendi è altrettanto normale in quanto nella schermata del bios la frequenza della cpu è costante e si assesta ad una certo livello e di conseguenza anche la temperatura e la velocità di rotazione delle ventole! ;)
E' tutto nella norma insomma, non c'è alcun difetto!
Poi...se vuoi la prova del nove, rimuovi la backcover e accendi il pc...le vedi accese entrambe? ;)
Credo che anche se siano due ventole verranno sempre e comunque viste come una, infatti la velocità di rotazione di entrambe non sono indipendenti, cioè rotano entrambe alla velocità che ti viene indicata nel bios o nel programma che usi per monitorare!
La questione della temperatura in salita appena lo accendi è altrettanto normale in quanto nella schermata del bios la frequenza della cpu è costante e si assesta ad una certo livello e di conseguenza anche la temperatura e la velocità di rotazione delle ventole! ;)
E' tutto nella norma insomma, non c'è alcun difetto!
Poi...se vuoi la prova del nove, rimuovi la backcover e accendi il pc...le vedi accese entrambe? ;)Guarda se tu mi confermi che ne vedi una e la temperatura è normale salga così da bios per ora eviterei di aprire il case, anche perché accenderlo con coperchio aperto non sarebbe un idea allettante .
in Hwmonitor la prima voce THRM è quella da tenere in considerazione per una media?
Una cosa ancora, ora non so se non ho prestato particolare attenzione prima che ci fosse l aggiornamento bios o meno, ma ora quando premo Esc per entrare nel bios mi compare una schermata di scelta con 2 opzioni, Os e bios mi pare, confermi?
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Guarda se tu mi confermi che ne vedi una e la temperatura è normale salga così da bios per ora eviterei di aprire il case, anche perché accenderlo con coperchio aperto non sarebbe un idea allettante
Confermo! Se lo apri e lo accendi stando attento a non toccare nulla non ci sono pericoli, anzi paradossalmente se lo tieni sulla base di raffreddamento così, lo raffreddi moooolto meglio! però ovviamente non è sicuro tenerlo in generale aperto.:D
in Hwmonitor la prima voce THRM è quella da tenere in considerazione per una media?
Credo di si.
Io non mi faccio paranoie sulle temperature, nell'uso quotidiano del pc con profilo energetico di risparmio energia attivo e sollevato dal piano per farlo "respirare" meglio è già più che sufficiente per tenerlo in un range di temperature che definirei "di esercizio".
Una cosa ancora, ora non so se non ho prestato particolare attenzione prima che ci fosse l aggiornamento bios o meno, ma ora quando premo Esc per entrare nel bios mi compare una schermata di scelta con 2 opzioni, Os e bios mi pare, confermi?
C'erano entrambi anche prima.
Ciao,non so se sto postando nel 3d giusto!,oggi in negozio,mi hanno offerto a 990€ un Asus N580VD-DM160T,nuovo logicamente,volevo acquistarlo per mio fratello,sia per giocare che per studiare (Autocad,meccatronica,ecc....),peccato che non ha l'unità ottica DvD,volevo chiedervi,se questo portatile è valido o c'è qualcosa di meglio a parità di costo qualità/prestazioni.
P.s. non capisco sul sito dell'Asus,se questo portatile è l'N580VD Pro
Grazie
Confermo! Se lo apri e lo accendi stando attento a non toccare nulla non ci sono pericoli, anzi paradossalmente se lo tieni sulla base di raffreddamento così, lo raffreddi moooolto meglio! però ovviamente non è sicuro tenerlo in generale aperto.:D
Credo di si.
Io non mi faccio paranoie sulle temperature, nell'uso quotidiano del pc con profilo energetico di risparmio energia attivo e sollevato dal piano per farlo "respirare" meglio è già più che sufficiente per tenerlo in un range di temperature che definirei "di esercizio".
C'erano entrambi anche prima.
ah ok, io ora sto usando bilanciato a 90%, non ricordo se anche con questo profilo e collegamento a rete va messo raffreddamento passivo
comunque ho controllato in internet e a quanto pare è windows 10 che ciuccia e scalda di più, molti lamentavano questo. ho trovato che andando in impostazioni notifiche e disattivando "ottieni suggerimenti durante l'uso di windows" qualcosa in termini di gradi si dovrebbe risparmiare. ho guardato in streaming per 2 ore un film e la temperatura max era di 46. alcuni parlavano di disattivare anche dei processi dell'avvio (non parlo di quelli in basso a destra) però non ho ancora disattivato nulla. il fatto è che solo con questo nuovo notebook sto controllando le temperture, col vecchio mai fatto e giusto per controllare l'altra volta ho visto che con navigazione internet fa sui 42, ovviamente ha 13 anni, monta windows 7 e senza scheda grafica dedicata etc etc. tutte ste paranoie perchè, come ti ho detto, vorrei tenerlo per anni ed evitare di mettere mano per pasta termica dato che non ho manualità ed eviterei cavolate.
Ciao,non so se sto postando nel 3d giusto!,oggi in negozio,mi hanno offerto a 990€ un Asus N580VD-DM160T,nuovo logicamente,volevo acquistarlo per mio fratello,sia per giocare che per studiare (Autocad,meccatronica,ecc....),peccato che non ha l'unità ottica DvD,volevo chiedervi,se questo portatile è valido o c'è qualcosa di meglio a parità di costo qualità/prestazioni.
P.s. non capisco sul sito dell'Asus,se questo portatile è l'N580VD Pro
Grazie
se non erro le sostanziali differenze rispetto a questo sono che ha un SSD da 128 contro i 512 e lo schermo full hd anziché 4k.
è anch esso un vivo book pro
per il discorso unità ottica, ormai se ne può fare a meno e al limite con meno di 30 euro compri lettore / masterizzatore dvd USB e sei a posto
se non erro le sostanziali differenze rispetto a questo sono che ha un SSD da 128 contro i 512 e lo schermo full hd anziché 4k.
è anch esso un vivo book pro
per il discorso unità ottica, ormai se ne può fare a meno e al limite con meno di 30 euro compri lettore / masterizzatore dvd USB e sei a posto
Ma comunque è valido per l'uso che ne deve fare mio fratello? e sopratutto vale i soldi che costa?.Grazie
Ma comunque è valido per l'uso che ne deve fare mio fratello? e sopratutto vale i soldi che costa?.Grazie
se non erro qua c è chi usa autocad e programmi di editing video senza alcun problema. comunque con 200 (anche a 100 ) euro in più riesci a trovare questa versione con 512ssd e schermo 4k. controlla in amazon
per quanto mi riguarda, anche se non sono ancora 2 settimane, è un ottimo pc
Ragazzi, io ho questo problema con il notebook.
Premetto che ho già aggiornato i driver.
Ovvero quando accendo il notebook o appena si riprende dalla sospensione, nonostante indica che il wifi è collegato, non mi fa navigare su internet per quasi un minuto.
Se apro qualche pagina web si mette in caricamento e devo aspettare quasi un minuto che inizi a funzionare normalmente.
Qualcuno ha il mio stesso problema? come ha risolto? :muro:
Ho risolto. Ho scoperto che in realtà il problema era di Chrome. e si risolve in questo modo https://superuser.com/questions/1101707/google-chrome-unable-to-access-internet-for-several-minutes-after-hibernate
supermente
15-04-2018, 15:35
Ragazzi una domanda relativa all'aggiornamento manuale del firmware: ma bisogna farlo quindi? Cosa comporta? E' rischioso? Cosa centra col discorso BIOS? Meglio attendere il rilascio ufficiale? Grazie
Per quanto riguarda la dissipazione, mettete delle monete di 1,2 o 5 cent sulla parte alta della tastiera, a quanto pare funziona, l ho letto in internet
Questi 3 tagli sono in acciaio ma placati in rame mentre le altre in rame e placate di altro
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda la dissipazione, mettete delle monete di 1,2 o 5 cent sulla parte alta della tastiera, a quanto pare funziona, l ho letto in internet
Questi 3 tagli sono in acciaio ma placati in rame mentre le altre in rame e placate di altro
Permettimi una battuta: quindi quando sei al pc giochi a tombola? :D
Scherzi a parte, quindi con delle monete appoggiare nella parte alta della tastiera il pc si raffredda meglio? A me sinceramente sembra una cavolata o quanto meno non così incidente sul raffreddamento. Possono anche assorbire più velocemente il calore e dissiparlo altrettanto velocemente...ma di quanti gradi in meno stiamo parlando, uno? Due? Comunque non di più di della base di raffreddamento...
Permettimi una battuta: quindi quando sei al pc giochi a tombola? :D
Scherzi a parte, quindi con delle monete appoggiare nella parte alta della tastiera il pc si raffredda meglio? A me sinceramente sembra una cavolata o quanto meno non così incidente sul raffreddamento. Possono anche assorbire più velocemente il calore e dissiparlo altrettanto velocemente...ma di quanti gradi in meno stiamo parlando, uno? Due? Comunque non di più di della base di raffreddamento...È un tipo giapponese che ha scoperto questa cosa. O meglio che il rame dissipa è assodato, ma è un modo easy veloce ed economico per farlo, alcuni hanno messo le monete anche all interno del case (in caso di desktop) ottenendo risultati. Per i gradi non so, di sicuro penso faccia meglio delle basi perché a noi il calore esce da quella zona tastiera e poco sotto, però sto qua l ha fatto sul macbook quindi con un "problema" di raffreddamento. Comunque se in google metti "monete per raffreddare notebook, o qualcosa del genere, trovi l articolo
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
supermente
16-04-2018, 23:17
Ragazzi HELP!!! :help: Non so cosa sta succedendo: quando in modalità batteria principalmente il pc dopo alcuni minuti disattiva lo schermo in base alle impostazioni preimpostate per risparmiare energia, (sia in modalità risparmio energetico che in bilanciato), poi non rientra al tocco di un tasto o del mouse in modalità attiva e non si accende più lo schermo, costringendomi ad uno spegnimento tramite il tasto di accensione o peggio ancora ad un reset forzato che mi fa perdere anche tutti i lavori aperti nei programmi in esecuzione :mc: :cry: Praticamente il pc entra in una "modalità" schermo spento ma attiva dalla quale sembra impossibile uscire se non con i metodi forzati appena descritti...roba da far accapponare la pelle!!! Io credo che il notebook abbia dei seri problemi dal punto di vista della gestione dei consumi/risparmio energetico/modalità batteria! Spero siano problemi risolvibili tramite software, driver o con alcuni accorgimenti opportuni...voi cosa mi consigliate di fare? A qualcuno stanno capitando questi problemi?? Grazie in anticipo!
Ragazzi HELP!!! :help: Non so cosa sta succedendo: quando in modalità batteria principalmente il pc dopo alcuni minuti disattiva lo schermo in base alle impostazioni preimpostate per risparmiare energia, (sia in modalità risparmio energetico che in bilanciato), poi non rientra al tocco di un tasto o del mouse in modalità attiva e non si accende più lo schermo, costringendomi ad uno spegnimento tramite il tasto di accensione o peggio ancora ad un reset forzato che mi fa perdere anche tutti i lavori aperti nei programmi in esecuzione :mc: :cry: Praticamente il pc entra in una "modalità" schermo spento ma attiva dalla quale sembra impossibile uscire se non con i metodi forzati appena descritti...roba da far accapponare la pelle!!! Io credo che il notebook abbia dei seri problemi dal punto di vista della gestione dei consumi/risparmio energetico/modalità batteria! Spero siano problemi risolvibili tramite software, driver o con alcuni accorgimenti opportuni...voi cosa mi consigliate di fare? A qualcuno stanno capitando questi problemi?? Grazie in anticipo!
Lo sto riscontrando anche io già da una settimana almeno, ho fatto qualche prova ma ancora non sono riuscito a trovare la causa! Pare effettivamente esser connesso al risparmio energetico in modalità batteria in quanto ciò non avviene se connesso alla rete elettrica; è certamente un problema software e va approfondito, magari banalmente legato a qualche driver aggiornato che ha introdotto questo bug.
Purtroppo non sto avendo molto tempo per indagare e fare i dovuti test, tra l'altro raramente lavoro a batteria quindi non è un disagio di priorità assoluta, però giacché a quanto pare è un difetto che non sto riscontrando solo io proverò a impegnarmi a cercare la soluzione!
Spero non sia un difetto legato all'aggiornamento del Bios altrimenti c'è poco da fare se non aspettare il rilascio di un nuovo fix da parte di Asus che solitamente non avviene in tempi brevi...:muro:
P.S. Che versione di bios monti? E i vari drivers?
supermente
17-04-2018, 08:55
Lo sto riscontrando anche io già da una settimana almeno, ho fatto qualche prova ma ancora non sono riuscito a trovare la causa! Pare effettivamente esser connesso al risparmio energetico in modalità batteria in quanto ciò non avviene se connesso alla rete elettrica; è certamente un problema software e va approfondito, magari banalmente legato a qualche driver aggiornato che ha introdotto questo bug.
Purtroppo non sto avendo molto tempo per indagare e fare i dovuti test, tra l'altro raramente lavoro a batteria quindi non è un disagio di priorità assoluta, però giacché a quanto pare è un difetto che non sto riscontrando solo io proverò a impegnarmi a cercare la soluzione!
Spero non sia un difetto legato all'aggiornamento del Bios altrimenti c'è poco da fare se non aspettare il rilascio di un nuovo fix da parte di Asus che solitamente non avviene in tempi brevi...:muro:
P.S. Che versione di bios monti? E i vari drivers?
Ciao Ale! Si è qualcosa di incredibile davvero! Tra l'altro ho notato che a batteria nella modalità "prestazioni elevate" il problema non si presenta mai, ma tutto questo è un "non sense"! Il BIOS è il 308 mentre i drivers sono gli ultimi suggeriti da te e qualcosa in aggiunta segnalato, scaricato ed aggiornato in automatico con il programma Easy Driver :)
Ciao Ale! Si è qualcosa di incredibile davvero! Tra l'altro ho notato che a batteria nella modalità "prestazioni elevate" il problema non si presenta mai, ma tutto questo è un "non sense"! Il BIOS è il 308 mentre i drivers sono gli ultimi suggeriti da te e qualcosa in aggiunta segnalato, scaricato ed aggiornato in automatico con il programma Easy Driver :)
Se hai il BIOS 308 questo è un buon segno, probabilmente non dipende da quello. La cosa che abbiamo in comune sono i drivers aggiornati, probabilmente il problema è lì, devo provare ad installare una o due versioni precedenti a quelle attualmente installati e vedere se si risolve. In particolare quelli da controllare sono chipset, dptf, rst, mei e serial IO, se non dipende da loro bisogna fare altri test...c'è da perderci un po' la testa.
Mah, io non so, avevo da notebook nuovo il fw 3.08, poi nel mentre stavo tentando di risolvere il problema della disconnessione LAN e aggiornato i driver da gestione periferiche, quando per curiosità l ho fatto anche per il bios m ha scaricato il 3.15 che però l app asus non aveva avvisato. Chi cappero ha rilasciato sto bios?!?!
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Mah, io non so, avevo da notebook nuovo il fw 3.08, poi nel mentre stavo tentando di risolvere il problema della disconnessione LAN e aggiornato i driver da gestione periferiche, quando per curiosità l ho fatto anche per il bios m ha scaricato il 3.15 che però l app asus non aveva avvisato. Chi cappero ha rilasciato sto bios?!?!
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Ho già detto la mia a riguardo rispondendo alla MEDESIMA DOMANDA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45470014&postcount=1018) 4-5 pagine più indietro.
Comunque è stato rilasciato ufficialmente anche sul sito di supporto Asus e riporta la seguente indicazione:
"BIOS 315
Optimize system performance"
Se il problema del blocco in fase di "risveglio" dipendesse dal bios probabilmente non l'avrebbero rilasciato ufficialmente sul sito di supporto!
Ho già detto la mia a riguardo rispondendo alla MEDESIMA DOMANDA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45470014&postcount=1018) 4-5 pagine più indietro.
Comunque è stato rilasciato ufficialmente anche sul sito di supporto Asus e riporta la seguente indicazione:
"BIOS 315
Optimize system performance"
Se il problema del blocco in fase di "risveglio" dipendesse dal bios probabilmente non l'avrebbero rilasciato ufficialmente sul sito di supporto!Sorry mi era sfuggito!
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Lo sto riscontrando anche io già da una settimana almeno, ho fatto qualche prova ma ancora non sono riuscito a trovare la causa! Pare effettivamente esser connesso al risparmio energetico in modalità batteria in quanto ciò non avviene se connesso alla rete elettrica; è certamente un problema software e va approfondito, magari banalmente legato a qualche driver aggiornato che ha introdotto questo bug.
Purtroppo non sto avendo molto tempo per indagare e fare i dovuti test, tra l'altro raramente lavoro a batteria quindi non è un disagio di priorità assoluta, però giacché a quanto pare è un difetto che non sto riscontrando solo io proverò a impegnarmi a cercare la soluzione!
Spero non sia un difetto legato all'aggiornamento del Bios altrimenti c'è poco da fare se non aspettare il rilascio di un nuovo fix da parte di Asus che solitamente non avviene in tempi brevi...:muro:
P.S. Che versione di bios monti? E i vari drivers?
Stesso problema lo avevo anche con il Bios 308:muro:
supermente
17-04-2018, 21:26
Comunque ragazzi onestamente credo che dovremmo lasciare il pc il più possibile intonso, così come lo abbiamo acquistato, con i suoi driver installati ed anche il sistema operativo, applicando il minor numero di cambiamenti possibili, se non quelli suggeriti e messi a disposizione da casa madre, e lo dice uno che appena acquistato il notebook ha cambiato il sistema operativo passando subito a Windows Pro, (e questo forse è il cambiamento meno "importante"), poi successivamente sostituito l'ssd con un Samsung 950 Pro M.2, (tornando successivamente sui propri passi peril software Micron Storage Executive che usando la ram per certi aspetti sembra addirittura superare in velocità i tanto blasonati ssd M.2 di fascia più alta almeno nei lavori con carichi non troppo pesanti), cambiato la pasta termica, senza ottenere poi chissà quali grandi risultati, ed infine aggiornato tutti i drivers che magari adesso danno anche alcuni dei problemi da noi segnalati...(non me ne voglia Ale e nessuno, poichè sono il primo ad aver apportato questi cambiamenti), ergo un consiglio a tutti: lasciate intatto il vostro notebook ed apportate solo i cambiamenti segnalati dalla casa madre, poichè molto probabilmente il notebook così come uscito dalla fabbrica è già perfetto ed al top senza dover fare alcuna modifica...almeno non così avventate e senza il bisogno di una effettiva necessità prima ancora che un problema nasca o si manifesti! Piuttosto il contrario, noi che abbiamo apportato modifiche forse qualche problema in più adesso lo abbiamo....sigh...:doh: :( :cry:
Ciao ragazzi! Chi di voi gioca a Player Unknown's Battleground? A che temperature arrivate? Io intorno ai 75°c .. è normale secondo voi?
Comunque ragazzi onestamente credo che dovremmo lasciare il pc il più possibile intonso, così come lo abbiamo acquistato, con i suoi driver installati ed anche il sistema operativo, applicando il minor numero di cambiamenti possibili, se non quelli suggeriti e messi a disposizione da casa madre, e lo dice uno che appena acquistato il notebook ha cambiato il sistema operativo passando subito a Windows Pro, (e questo forse è il cambiamento meno "importante"), poi successivamente sostituito l'ssd con un Samsung 950 Pro M.2, (tornando successivamente sui propri passi peril software Micron Storage Executive che usando la ram per certi aspetti sembra addirittura superare in velocità i tanto blasonati ssd M.2 di fascia più alta almeno nei lavori con carichi non troppo pesanti), cambiato la pasta termica, senza ottenere poi chissà quali grandi risultati, ed infine aggiornato tutti i drivers che magari adesso danno anche alcuni dei problemi da noi segnalati...(non me ne voglia Ale e nessuno, poichè sono il primo ad aver apportato questi cambiamenti), ergo un consiglio a tutti: lasciate intatto il vostro notebook ed apportate solo i cambiamenti segnalati dalla casa madre, poichè molto probabilmente il notebook così come uscito dalla fabbrica è già perfetto ed al top senza dover fare alcuna modifica...almeno non così avventate e senza il bisogno di una effettiva necessità prima ancora che un problema nasca o si manifesti! Piuttosto il contrario, noi che abbiamo apportato modifiche forse qualche problema in più adesso lo abbiamo....sigh...:doh: :( :cry:
i driver postati da Ale sono quelli rilasciati anche da asus, forse non ho capito cosa intendi con lasciare tutto di fabbrica, non credo lasciarlo "non aggiornato" ma solo con driver obsoleti di fabbrica appunto!
Scusate ancora ragazzi!,ma da super ignorante,vi chiedo,ma il N580VD-DM160T ha la batteria integrata?,ma quando avrà fatto i cicli di vita,non si può cambiare?,bisognerà buttare tutto il pc?!!!
Grazie
Scusate ancora ragazzi!,ma da super ignorante,vi chiedo,ma il N580VD-DM160T ha la batteria integrata?,ma quando avrà fatto i cicli di vita,non si può cambiare?,bisognerà buttare tutto il pc?!!!
Grazie
è integrata, si può cambiare abbastanza facilmente, ho un notebook di 14 anni che, usato quasi esclusivamente a corrente, la batteria dura ancora 1h e 30
asus permette tramite un app di impostare 3 tipi di carica
100 %
80%
e 60% (ciclo di vita massimo appunto se uno lo usa spesso a corrente)
ps. se poi decidi di buttare qualche notebook mandami un pm grazie :D
è integrata, si può cambiare abbastanza facilmente, ho un notebook di 14 anni che, usato quasi esclusivamente a corrente, la batteria dura ancora 1h e 30
asus permette tramite un app di impostare 3 tipi di carica
100 %
80%
e 60% (ciclo di vita massimo appunto se uno lo usa spesso a corrente)
ps. se poi decidi di buttare qualche notebook mandami un pm grazie :D
Grazie
Ciao Ale! Si è qualcosa di incredibile davvero! Tra l'altro ho notato che a batteria nella modalità "prestazioni elevate" il problema non si presenta mai, ma tutto questo è un "non sense"! Il BIOS è il 308 mentre i drivers sono gli ultimi suggeriti da te e qualcosa in aggiunta segnalato, scaricato ed aggiornato in automatico con il programma Easy Driver :)
Stesso problema lo avevo anche con il Bios 308:muro:
Seguite queste mie istruzioni per creare un NUOVO PROFILO DI RISPARMIO ENERGETICO e ditemi se il problema è risolto!
Non vi venga in mente, per pigrizzia, di modificare solo questi settaggi direttamente nel profilo di risparmio energetico che ci sta dando problemi! bisogna partire da zero ed in particolare dai pre-set de "Prestazioni elevate" per poi abbassare tutto al risparmio energetico.
- click DX sull'icona della batteria (in basso a destra vicino l'orologio);
- scegli "opzioni risparmio energia";
- dalla lista sulla sinistra scegliere "crea combinazione per il risparmio di energia";
- mettere la spunta su "prestazioni elevate" e dare Nome combinazione "Risparmio di energia 2" ("2" per distinguerlo da quello già esistente che dà problemi!), quindi "avanti" e "crea";
- cliccare "modifica impostazioni combinazione" a fianco al profilo appena creato;
- cliccare su "cambia impostazioni avanzate risparmio energia" e settare le seguenti voci:
[batteria / rete elettr.]
-disco rigido: [0 min / 0 min]
-internet expl.: [risp. ener. max / risp. ener. max]
-sfondo desktop: [sospesa / disponibile]
-scheda wifi: [risp. ener. medio / risp. ener. medio]
-sospensione: [mai / mai] [disatt. / disatt.] [mai / mai] [disab. / solo timer]
-impostaz. USB: [abilitata / abilitata]
-intel graphics: [max battery / max battery]
-PCI express: [risp. ener. moder. / risp. ener. moder.]
-risp. ener. cpu: [5% / 5%] [passiva / passiva] [70% / 80%]
*(quelli in grassetto sono "obbligatori", gli altri potreste settarli a vostra discrezione)
- quindi "applica" e "ok";
- riavviate il pc e staccate l'alimentazione e attendete 5-10 minuti...si risveglia o si blocca? :stordita:
Aspetto un vostro riscontro.
Se ha funzionato vi racconto come sono arrivato a questa soluzione!
supermente
19-04-2018, 08:47
Seguite queste mie istruzioni per creare un NUOVO PROFILO DI RISPARMIO ENERGETICO e ditemi se il problema è risolto!
Non vi venga in mente, per pigrizzia, di modificare solo questi settaggi direttamente nel profilo di risparmio energetico che ci sta dando problemi! bisogna partire da zero ed in particolare dai pre-set de "Prestazioni elevate" per poi abbassare tutto al risparmio energetico.
- click DX sull'icona della batteria (in basso a destra vicino l'orologio);
- scegli "opzioni risparmio energia";
- dalla lista sulla sinistra scegliere "crea combinazione per il risparmio di energia";
- mettere la spunta su "prestazioni elevate" e dare Nome combinazione "Risparmio di energia 2" ("2" per distinguerlo da quello già esistente che dà problemi!), quindi "avanti" e "crea";
- cliccare "modifica impostazioni combinazione" a fianco al profilo appena creato;
- cliccare su "cambia impostazioni avanzate risparmio energia" e settare le seguenti voci:
- quindi "applica" e "ok";
- riavviate il pc e staccate l'alimentazione e attendete 5-10 minuti...si risveglia o si blocca? :stordita:
Aspetto un vostro riscontro.
Se ha funzionato vi racconto come sono arrivato a questa soluzione!
Grande! Provo subito! (Comunque pur reinstallando i drivers di base il problema persiste, quindi.... ;))
supermente
19-04-2018, 08:59
Ale non riesco a capire l'impostazione del primo parametro "disco rigido 0/0"...per zero mi dà "Mai" oppure per la disattivazione dobbiamo impostare un altro timing? Grazie!
P.S.: così facendo però scompare il menù di Prestazioni Elevate....:mbe:
Ale non riesco a capire l'impostazione del primo parametro "disco rigido 0/0"...per zero mi dà "Mai" oppure per la disattivazione dobbiamo impostare un altro timing? Grazie!
P.S.: così facendo però scompare il menù di Prestazioni Elevate....:mbe:
Si, con "0" si imposta "mai".
Se ho capito quello che vuoi dire non scompare ma passa in secondo piano e ricompare cliccando su una freccia!
andre123
19-04-2018, 15:45
Ciao ragazzi, non mi ricordo se se ne è già parlato, mi sono accorto che ad ogni riavvio del pc l'illuminazione della tastiera rimane sempre attiva anche se prima del riavvio l'avevo messa a zero. È possibile ovviare a questo problema in modo che il settaggio di illuminazione impostato venga mantenuto anche dopo il riavvio?
Ciao ragazzi, non mi ricordo se se ne è già parlato, mi sono accorto che ad ogni riavvio del pc l'illuminazione della tastiera rimane sempre attiva anche se prima del riavvio l'avevo messa a zero. È possibile ovviare a questo problema in modo che il settaggio di illuminazione impostato venga mantenuto anche dopo il riavvio?
Un altro utente aveva questo "problema" e ha subito riferito di averlo risolto semplicemente aggiornando i vari drivers del pc. Non ti saprei dire quale in particolare risolve tale problema, forse l'ATK, tu aggiornali tutti che male non fa!
andre123
19-04-2018, 23:43
Un altro utente aveva questo "problema" e ha subito riferito di averlo risolto semplicemente aggiornando i vari drivers del pc. Non ti saprei dire quale in particolare risolve tale problema, forse l'ATK, tu aggiornali tutti che male non fa!
Ok proverò, grazie! Mi puoi dire quale è la pagina con tutti i nuovi driver qui sul forum?
Ok proverò, grazie! Mi puoi dire quale è la pagina con tutti i nuovi driver qui sul forum?
Dai un'occhiata alla prima pagina. ;)
Enigmisth
19-04-2018, 23:56
Stesso problema anche io...
AGGIORNATI AL 20/04/2018
LISTA DRIVERS
- Intel Chipset v.10.1.17570.8068 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3376&lang=en)
- Intel DPTF v.8.4.10500.5526 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3367&lang=en)
- Intel RST v.15.9.3.1026 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3386&lang=en)
- Intel MEI v.11.7.0.1068 (http://station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3387&lang=en)
- Intel SerialIO v.30.100.1725.1 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3066&lang=en)
- ATK v.1.0.0060 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100060.zip?_ga=2.223309915.1974393387.1524247713-1547790230.1523391957) (da sito di supporto Asus)
- VGA Intel v.23.20.16.4877 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3232&lang=en)
- VGA Nvidia v.391.35 (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/133001/it) (da sito Nvidia)
- Intel WiFi v.20.50.0.4 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3391&lang=en) (OPPURE v.20.10.2.2 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3203&lang=en) che ho trovato più stabile con le linee 5GHz)
- Intel Bluetooth v.20.40.0.3 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3363&lang=en)
- LAN Realtek v.10.025.0226.2018 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3342&lang=en)
- CardReader Realtek v.10.0.16299.31241 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3340&lang=en)
- Audio Conexant v.8.66.73.57 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3213&lang=en)
- BIOS v.315 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VD/X580VDAS315.zip?_ga=2.52444136.1974393387.1524247713-1547790230.1523391957) da flashare con lo strumento WinFlash v.3.2.2 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/Winflash/Winflash_Win10_64_VER322.zip?_ga=2.52444136.1974393387.1524247713-1547790230.1523391957) [entrambi da sito ufficiale di supporto Asus]
LISTA UTILITY
- Micron Storage Executive v.3.50.102017.03 (https://www.micron.com/resource-details/feb3ced2-56d3-4bce-9e74-102358146ec5)
- ASUS Touchpad v.11.0.22 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/GL703VD/Touchpad_Win10_64_VER11022.zip?_ga=2.82323281.616218465.1520777407-1293197999.1510942613) (da sito di supporto Asus)
- ASUS Battery Health Charging v.1.00004 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ASUS_Battery_Health_Charging/ASUS_Battery_Health_charging_Win10_64_VER100004.zip?_ga=2.23082874.1974393387.1524247713-1547790230.1523391957)
Enigmisth
20-04-2018, 19:32
Sono stati aggiornati tutti o solo alcuni? elencati cosi non capisco quale devo aggiornare
Sono stati aggiornati tutti o solo alcuni? elencati cosi non capisco quale devo aggiornare
Rispetto all'ultima mia lista degli aggiornamenti quelli che sono stati aggiornati nel frattempo sono: DPTF, RST, MEI, Nvidia, WIFI, BT e BIOS. ;)
per quanto riguarda l'aggiornamento bios, come detto io l ho fatto da Windows "aggiornamento driver periferiche" e non ho usato winflash, va bene uguale?
per quanto riguarda l'aggiornamento bios, come detto io l ho fatto da Windows "aggiornamento driver periferiche" e non ho usato winflash, va bene uguale?
Si
Dottbarbi
21-04-2018, 09:40
AGGIORNATI AL 20/04/2018
LISTA DRIVERS
- Intel Chipset v.10.1.1.45 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3185&lang=en)
- Intel DPTF v.8.4.10500.5526 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3367&lang=en)
- Intel RST v.15.9.3.1026 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3386&lang=en)
- Intel MEI v.11.7.0.1068 (http://station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3387&lang=en)
- Intel SerialIO v.30.100.1725.1 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3066&lang=en)
- ATK v.1.0.0060 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100060.zip?_ga=2.223309915.1974393387.1524247713-1547790230.1523391957) (da sito di supporto Asus)
- VGA Intel v.23.20.16.4877 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3232&lang=en)
- VGA Nvidia v.391.35 (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/133001/it) (da sito Nvidia)
- Intel WiFi v.20.50.0.4 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3391&lang=en) (OPPURE v.20.10.2.2 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3203&lang=en) che ho trovato più stabile con le linee 5GHz)
- Intel Bluetooth v.20.40.0.3 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3363&lang=en)
- LAN Realtek v.10.025.0226.2018 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3342&lang=en)
- CardReader Realtek v.10.0.16299.31241 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3340&lang=en)
- Audio Conexant v.8.66.73.57 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3213&lang=en)
- BIOS v.315 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VD/X580VDAS315.zip?_ga=2.52444136.1974393387.1524247713-1547790230.1523391957) da flashare con lo strumento WinFlash v.3.2.2 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/Winflash/Winflash_Win10_64_VER322.zip?_ga=2.52444136.1974393387.1524247713-1547790230.1523391957) [entrambi da sito ufficiale di supporto Asus]
LISTA UTILITY
- Micron Storage Executive v.3.50.102017.03 (https://www.micron.com/resource-details/feb3ced2-56d3-4bce-9e74-102358146ec5)
- ASUS Touchpad v.11.0.22 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/GL703VD/Touchpad_Win10_64_VER11022.zip?_ga=2.82323281.616218465.1520777407-1293197999.1510942613) (da sito di supporto Asus)
- ASUS Battery Health Charging v.1.00004 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ASUS_Battery_Health_Charging/ASUS_Battery_Health_charging_Win10_64_VER100004.zip?_ga=2.23082874.1974393387.1524247713-1547790230.1523391957)
aggiornato post in prima pagina, grazie come sempre ad Ale per il suo contributo
supermente
21-04-2018, 10:36
AGGIORNATI AL 20/04/2018
LISTA DRIVERS
- Intel Chipset v.10.1.1.45 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3185&lang=en)
- Intel DPTF v.8.4.10500.5526 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3367&lang=en)
- Intel RST v.15.9.3.1026 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3386&lang=en)
- Intel MEI v.11.7.0.1068 (http://station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3387&lang=en)
- Intel SerialIO v.30.100.1725.1 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3066&lang=en)
- ATK v.1.0.0060 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100060.zip?_ga=2.223309915.1974393387.1524247713-1547790230.1523391957) (da sito di supporto Asus)
- VGA Intel v.23.20.16.4877 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3232&lang=en)
- VGA Nvidia v.391.35 (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/133001/it) (da sito Nvidia)
- Intel WiFi v.20.50.0.4 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3391&lang=en) (OPPURE v.20.10.2.2 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3203&lang=en) che ho trovato più stabile con le linee 5GHz)
- Intel Bluetooth v.20.40.0.3 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3363&lang=en)
- LAN Realtek v.10.025.0226.2018 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3342&lang=en)
- CardReader Realtek v.10.0.16299.31241 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3340&lang=en)
- Audio Conexant v.8.66.73.57 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3213&lang=en)
- BIOS v.315 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VD/X580VDAS315.zip?_ga=2.52444136.1974393387.1524247713-1547790230.1523391957) da flashare con lo strumento WinFlash v.3.2.2 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/Winflash/Winflash_Win10_64_VER322.zip?_ga=2.52444136.1974393387.1524247713-1547790230.1523391957) [entrambi da sito ufficiale di supporto Asus]
LISTA UTILITY
- Micron Storage Executive v.3.50.102017.03 (https://www.micron.com/resource-details/feb3ced2-56d3-4bce-9e74-102358146ec5)
- ASUS Touchpad v.11.0.22 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/GL703VD/Touchpad_Win10_64_VER11022.zip?_ga=2.82323281.616218465.1520777407-1293197999.1510942613) (da sito di supporto Asus)
- ASUS Battery Health Charging v.1.00004 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ASUS_Battery_Health_Charging/ASUS_Battery_Health_charging_Win10_64_VER100004.zip?_ga=2.23082874.1974393387.1524247713-1547790230.1523391957)
Gran lavoro Ale!!! :ave:
Gran lavoro Ale!!! :ave:
Si è risolto il problema del blocco con batteria?
Scusate ragazzi,ho ritirato oggi questo portatile per mio fratello,volevo chiedervi una cosa magari per voi banale!,ma come facciamo a sapere che la ricarica della batteria è terminata a pc spento?,un'altra cosa,in start,non c'è l'icona dell'app di Microsoft Store,come si aggiunge?.Grazie
Scusate ragazzi,ho ritirato oggi questo portatile per mio fratello,volevo chiedervi una cosa magari per voi banale!,ma come facciamo a sapere che la ricarica della batteria è terminata a pc spento?
Sia che sia acceso che spento, in fase di ricarica sul lato destro del pc ci sono due led, uno con a fianco il disegnino di una lampadina che indica se il pc è acceso o spento e l'altro col disegno della batteria che indica lo stato di carica ed in particolare sarà arancione se in carica e bianco quando carica!
un'altra cosa,in start,non c'è l'icona dell'app di Microsoft Store,come si aggiunge?.Grazie
clicca su Start e digita "store", comparirà Microsoft Store, cliccaci col destro sopra e scegli "aggiungi a start".
clicca su Start e digita "store", comparirà Microsoft Store, cliccaci col destro sopra e scegli "aggiungi a start".
No,non viene fuori l'opzione "aggiungi a start".Grazie
qualcuno undervolta? ho letto in internet che si guadagna batteria e riduce temperature anche di parecchi gradi
supermente
21-04-2018, 22:34
Si è risolto il problema del blocco con batteria?
Purtroppo no, anzi forse adesso va anche peggio! Nella modalità a batteria sia in risparmio energetico che in modalità bilanciato se vado a spegnere il pc ci mette moltissimo tempo prima che le ventole smettano di girare e che si spenga, cosa che invece non succede se è impostata la modalità "prestazioni elevate". In più resta il problema della mancata accensione del monitor dopo lo standby....(sarebbe comunque un paradosso non dare mai la possibilità al disco rigido ssd di disattivarsi, anche se comprendo l'idea per aggirare il sistema). :( :rolleyes:
supermente
21-04-2018, 22:36
qualcuno undervolta? ho letto in internet che si guadagna batteria e riduce temperature anche di parecchi gradi
No ma ho letto anche io qualcosa in rete e sarei davvero interessato a saperne di più! :)
Purtroppo no, anzi forse adesso va anche peggio! Nella modalità a batteria sia in risparmio energetico che in modalità bilanciato se vado a spegnere il pc ci mette moltissimo tempo prima che le ventole smettano di girare e che si spenga, cosa che invece non succede se è impostata la modalità "prestazioni elevate". In più resta il problema della mancata accensione del monitor dopo lo standby....(sarebbe comunque un paradosso non dare mai la possibilità al disco rigido ssd di disattivarsi, anche se comprendo l'idea per aggirare il sistema). :( :rolleyes:
Hai seguito alla lettera la procedura che ti ho scritto vero?
Io avevo gli stessi sintomi che hai descritto, schermo nero senza risveglio, tempi lunghissimi di spegnimento, ecc, il tutto col solo profilo "risparmio di energia" (bilanciato non l'ho mai usato, o tutto o niente :D ).
In pratica la prima cosa che ho provato a fare è stato il downgrade dei drivers principali a quelli pubblicati da Asus sul sito di supporto ma senza risolvere il problema (dunque ho reinstallato quelli più aggiornati).
Notando che poco prima del blocco si sente un tic derivante dallo "stacco" della testina dell'HD meccanico (quando va in standby) ho capito che è qualcosa che ha a che fare con la gestione degli HD, tant'è vero che mi è capitato anche di riuscire a risvegliare il pc e vedere il mouse attivo ma cliccando su qualsiasi programma o il contenuto degli HD, il sistema non rispondesse per riprendersi dopo anche qualche minuto di attesa; escludendo la responsabilità a driver Intel Rapid Storage perché già provato il downgrade, ho pensat o a cosa avessi cambiato di recente che coinvolgesse la gestione delle unità di storage che hanno innescato il problema, ebbene fosse il fatto di aver formattato interamente il pc impostando da BIOS l'ACHI al posto dell'intel RST Premium perché non mi rilevava l'ssd, per cui io riprovato ad impostare l'RST ma niente di fatto; a quel punto non mi restava che giocare coi profili energetici, provando dapprima a creare ex novo un profilo partendo dai pre-set di risparmio energia ma il problema non si è risolto, poi col pre-set di bilanciato ma il problema persiste, ed infine col pre-set di prestazioni elevate e cambiando i singoli parametri manualmente con quelli del risparmio energetico...e magia magia il problema è scomparso, compreso i tempi di spegnimento sono "normali".
Alla fin dei conti sono giunto alla conclusione che si tratta di un problema di gestione energetica di Windows, magari una sorta di bug introdotto con qualche nuovo aggiornamento di Windows 10.
Mah!
merlinorg
22-04-2018, 09:53
Sono in procinto di acquistare questo notebook, ma avrei da fare una domanda riguardo l'uscita audio combo.
Dopo aver letto tutte le pagine del thread, non ho trovato nessuno che ha la mia stessa esigenza.
Premetto che sono possessore di un vecchio n56vz, dove era presente l'uscita audio ottica dal jack 3,5 mm.
Per far si che la traccia audio di un bluray video potesse essere riprodotta da un impianto home theatre, per via di un cavo in fibra ottica.
Questa cosa sarà possibile anche sul n580vd-fi038t?
Oppure per godermi dei film in 4k dovrò attrezzarmi di uno splitter di questo tipo, per godere a pieno del mio impianto?
ESYNiC 4K x 2K HDMI Audio Estrattore con Alimentatore - Convertitore Audio HDMI Digitale a Ottico SPDIF Toslink 5.1 e RCA L/R Stereo Analogico Extractor Splitter con ARC e CEC per HD TV e Cuffie https://www.amazon.it/dp/B01NBEQYX7/ref=cm_sw_r_cp_apa_GZe3AbYH4FKES
Sono in procinto di acquistare questo notebook, ma avrei da fare una domanda riguardo l'uscita audio combo.
Dopo aver letto tutte le pagine del thread, non ho trovato nessuno che ha la mia stessa esigenza.
Premetto che sono possessore di un vecchio n56vz, dove era presente l'uscita audio ottica dal jack 3,5 mm.
Per far si che la traccia audio di un bluray video potesse essere riprodotta da un impianto home theatre, per via di un cavo in fibra ottica.
Questa cosa sarà possibile anche sul n580vd-fi038t?
Oppure per godermi dei film in 4k dovrò attrezzarmi di uno splitter di questo tipo, per godere a pieno del mio impianto?
ESYNiC 4K x 2K HDMI Audio Estrattore con Alimentatore - Convertitore Audio HDMI Digitale a Ottico SPDIF Toslink 5.1 e RCA L/R Stereo Analogico Extractor Splitter con ARC e CEC per HD TV e Cuffie https://www.amazon.it/dp/B01NBEQYX7/ref=cm_sw_r_cp_apa_GZe3AbYH4FKES
Sull'N580 non c'è l'uscita audio ottica su jack, o almeno io non vedo la classica lucina rossa dentro, credo che avrai bisogno di quell'accessorio che hai linkato. ;)
Enigmisth
22-04-2018, 11:07
io non riesco ad aggiornare il bios.. ho provato con winflash sia tramite file che tramite web e mi dice che il bios non è valido
edit: Della wi-fi è uscita la 20.50.1.1. Anche dell'intel chipset.. l'ultima non è la 10.1.17570.8068 WHQL? o sbaglio io a vedere?
edit2: Bios risolto aggiornando direttamente nel bios con chiavetta usb
supermente
22-04-2018, 11:57
Hai seguito alla lettera la procedura che ti ho scritto vero?
Io avevo gli stessi sintomi che hai descritto, schermo nero senza risveglio, tempi lunghissimi di spegnimento, ecc, il tutto col solo profilo "risparmio di energia" (bilanciato non l'ho mai usato, o tutto o niente :D ).
In pratica la prima cosa che ho provato a fare è stato il downgrade dei drivers principali a quelli pubblicati da Asus sul sito di supporto ma senza risolvere il problema (dunque ho reinstallato quelli più aggiornati).
Notando che poco prima del blocco si sente un tic derivante dallo "stacco" della testina dell'HD meccanico (quando va in standby) ho capito che è qualcosa che ha a che fare con la gestione degli HD, tant'è vero che mi è capitato anche di riuscire a risvegliare il pc e vedere il mouse attivo ma cliccando su qualsiasi programma o il contenuto degli HD, il sistema non rispondesse per riprendersi dopo anche qualche minuto di attesa; escludendo la responsabilità a driver Intel Rapid Storage perché già provato il downgrade, ho pensat o a cosa avessi cambiato di recente che coinvolgesse la gestione delle unità di storage che hanno innescato il problema, ebbene fosse il fatto di aver formattato interamente il pc impostando da BIOS l'ACHI al posto dell'intel RST Premium perché non mi rilevava l'ssd, per cui io riprovato ad impostare l'RST ma niente di fatto; a quel punto non mi restava che giocare coi profili energetici, provando dapprima a creare ex novo un profilo partendo dai pre-set di risparmio energia ma il problema non si è risolto, poi col pre-set di bilanciato ma il problema persiste, ed infine col pre-set di prestazioni elevate e cambiando i singoli parametri manualmente con quelli del risparmio energetico...e magia magia il problema è scomparso, compreso i tempi di spegnimento sono "normali".
Alla fin dei conti sono giunto alla conclusione che si tratta di un problema di gestione energetica di Windows, magari una sorta di bug introdotto con qualche nuovo aggiornamento di Windows 10.
Mah!
Il tuo discorso non fa una piega e lo condivido in pieno! Il pc si spegne o si iberna con queste modalità, mentre continua a non farlo in "bilanciato" ed in "risparmio energetico" solo con la batteria.... sigh..
edit: Della wi-fi è uscita la 20.50.1.1.
Fonte?
Anche dell'intel chipset.. l'ultima non è la 10.1.17570.8068 WHQL? o sbaglio io a vedere?
Si mi era sfuggito! ;)
Enigmisth
22-04-2018, 12:35
Fonte?
Il tuo sito XD
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3425&lang=en
Il tuo sito XD
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3425&lang=en
Strano perché nella lista generale delle versioni 20.X non mi esce questa versione! :eek:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=552&lang=en
Enigmisth
22-04-2018, 12:39
Strano perché nella lista generale delle versioni 20.X non mi esce questa versione! :eek:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=552&lang=en
Li ho messi in ordine di data.. " submit date"
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=552&orderby=4&lang=en
Edit: Anche intel chipset è strano.. se metti in ordine di data noti che la 10.1.1.44 viene dopo la 10.1.1.45 http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=select&id=406&orderby=4&lang=en
teoricamente valendo per il bios penso che la risposta sia affermativa però chiedo lo stesso. se uno vuole driver aggiornati, andare in gestione periferiche e fare la ricerca è la medesima funzione di questi download giusto?
Enigmisth
22-04-2018, 21:36
teoricamente valendo per il bios penso che la risposta sia affermativa però chiedo lo stesso. se uno vuole driver aggiornati, andare in gestione periferiche e fare la ricerca è la medesima funzione di questi download giusto?
No, in quel caso usi la funzione di ricerca driver di windows update.
In sostanza lui cerca se microsoft ha rilasciato dei suoi aggiornamenti per riconoscere quella periferica... ma è un caso raro solitamente usa driver generici non ottimizzati
No, in quel caso usi la funzione di ricerca driver di windows update.
In sostanza lui cerca se microsoft ha rilasciato dei suoi aggiornamenti per riconoscere quella periferica... ma è un caso raro solitamente usa driver generici non ottimizzati
azz che sfiga, perchè stavo vedendo il sito e per trovare i driver sembra un casino allucinante
Enigmisth
22-04-2018, 21:51
Perchè scusa? in prima pagina ci sono tutti i link...
Comunque una volta capito come fare ci vuole un attimo
Perchè scusa? in prima pagina ci sono tutti i link...
Comunque una volta capito come fare ci vuole un attimo
si si lo so, il lavoro di Ale è impressionante, era una mia curiosità, non è detto che Ale sistemi sempre tutto, è un enorme favore che fa a tutti noi ma ci sta che ad un certo punto smetta di fare questo sbatta e per questo volevo capire come ipoteticamente procedere
Enigmisth
22-04-2018, 22:07
si si lo so, il lavoro di Ale è impressionante, era una mia curiosità, non è detto che Ale sistemi sempre tutto, è un enorme favore che fa a tutti noi ma ci sta che ad un certo punto smetta di fare questo sbatta e per questo volevo capire come ipoteticamente procedere
Allora.. ale ci ha già fatto la lista quindi non dobbiamo andare a cercare nulla.
Ti prendi i link, usiamone uno di esempio che è questo http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3185&lang=en
Quando ci vai lui ti apre sulla versione Intel Chipset Device Software Version 10.1.1.45 WHQL e se guardi poco sopra il titolo trovi il percorso delle sotto pagine del sito " Main Repository Page > Drivers > Intel > Chipset Device Software Serie 10.0.x & 10.1.1.x" ... quindi per andare alla pagina precedente con l'elenco dei driver ti basta cliccare su "Chipset Device Software Serie 10.0.x & 10.1.1.x" e ti ritroverai qui http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=select&id=406&lang=en
Ora ti è sufficiente cercare la versione aggiornata, per facilitare ti basta ordinare l'elenco per "Submit Date" entrare nella versione aggiornata e scaricarla.
Stessa cosa ti vale per tutti gli altri link. Poi in un post precedente ale aveva anche come cercarli da zero ma non ricordo a che pagina era... forse 10-20 pagine in dietro rispondeva alla mia domanda
Allora.. ale ci ha già fatto la lista quindi non dobbiamo andare a cercare nulla.
Ti prendi i link, usiamone uno di esempio che è questo http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3185&lang=en
Quando ci vai lui ti apre sulla versione Intel Chipset Device Software Version 10.1.1.45 WHQL e se guardi poco sopra il titolo trovi il percorso delle sotto pagine del sito " Main Repository Page > Drivers > Intel > Chipset Device Software Serie 10.0.x & 10.1.1.x" ... quindi per andare alla pagina precedente con l'elenco dei driver ti basta cliccare su "Chipset Device Software Serie 10.0.x & 10.1.1.x" e ti ritroverai qui http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=select&id=406&lang=en
Ora ti è sufficiente cercare la versione aggiornata, per facilitare ti basta ordinare l'elenco per "Submit Date" entrare nella versione aggiornata e scaricarla.
Stessa cosa ti vale per tutti gli altri link. Poi in un post precedente ale aveva anche come cercarli da zero ma non ricordo a che pagina era... forse 10-20 pagine in dietro rispondeva alla mia domanda
Un proverbio cinese recita:
Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Ottimo lavoro Enigmisth! :sofico:
Allora.. ale ci ha già fatto la lista quindi non dobbiamo andare a cercare nulla.
Ti prendi i link, usiamone uno di esempio che è questo http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3185&lang=en
Quando ci vai lui ti apre sulla versione Intel Chipset Device Software Version 10.1.1.45 WHQL e se guardi poco sopra il titolo trovi il percorso delle sotto pagine del sito " Main Repository Page > Drivers > Intel > Chipset Device Software Serie 10.0.x & 10.1.1.x" ... quindi per andare alla pagina precedente con l'elenco dei driver ti basta cliccare su "Chipset Device Software Serie 10.0.x & 10.1.1.x" e ti ritroverai qui http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=select&id=406&lang=en
Ora ti è sufficiente cercare la versione aggiornata, per facilitare ti basta ordinare l'elenco per "Submit Date" entrare nella versione aggiornata e scaricarla.
Stessa cosa ti vale per tutti gli altri link. Poi in un post precedente ale aveva anche come cercarli da zero ma non ricordo a che pagina era... forse 10-20 pagine in dietro rispondeva alla mia domandaGraZie infinite!
edit in gestione dispositivi alla voce processore ne leggo 8 di processori..è normale? in "eventi" leggo timestamp 29/03/2042, ho un notebook del futuro
ho messo i driver 10.1.17570.8068 ma nella proprietà core mi legge 10.0.16299.371 non ci capisco più nulla
edit in gestione dispositivi alla voce processore ne leggo 8 di processori..è normale? in "eventi" leggo timestamp 29/03/2042, ho un notebook del futuro
E' normale ti veda gli otto core come se fossero distinti.
E' un po' strano che in timestamp ti indichi una data addirittura futura, a me indica una data corrispondente a 2 settimane fa ma credo che non sia nulla di rilevante ai fini del corretto funzionamento dell'hardware.
ho messo i driver 10.1.17570.8068 ma nella proprietà core mi legge 10.0.16299.371 non ci capisco più nulla[/B]
Perché quelli sono i drivers del chipset che nulla ha che vedere con quelli del processore!
Tra l'altro anche andando alla voce controller IDE ATA/ATAPI > Intel 100 Series/C230 Chipset Family SATA AHCI Controller ti risulterà un progressivo di driver differente, questo perché non necessariamente il progressivo del driver chipset che vai ad installare è quello che viene realmente installato, probabilmente perché esso un codice identificativo di una serie di più drivers contenuti all'interno e che vengono "smistati" alle varie componenti del chipset (ricordo, citando wikipedia, che "un chipset in elettronica è l'insieme di circuiti integrati di una scheda madre che si occupano di smistare e dirigere il traffico di informazioni (passante attraverso il bus di sistema) fra CPU, RAM e controller delle periferiche di ingresso/uscita").
Spero di aver fatto un po' di chiarezza sulla questione drivers chipset!
Enigmisth
23-04-2018, 21:11
Un proverbio cinese recita:
Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Ottimo lavoro Enigmisth! :sofico:
Ahahaha XD
Purtroppo ho provato a cercare i driver del mio pc fisso e non sono riuscito a trovarli, quindi qualcosa ancora mi sfugge Maestro XD
Non capisco comunque perchè ad esempio Intel chipset ha due progressivi di release diversi... uno che fa ad esempio 10.1.1.45 / 44 / 43 ecc ecc e uno che fa 10.1.17570.8068 / 66 / 52 ecc ecc...
Anche il changelog con l'elenco delle compatibilità è diverso quasi come fossero driver per periferiche diverse. Solo che se non sbaglio i driver "8068" contengono anche le compatibilità del "45" ma non viceversa.
Tu ci hai capito?
Non capisco comunque perchè ad esempio Intel chipset ha due progressivi di release diversi... uno che fa ad esempio 10.1.1.45 / 44 / 43 ecc ecc e uno che fa 10.1.17570.8068 / 66 / 52 ecc ecc...
Anche il changelog con l'elenco delle compatibilità è diverso quasi come fossero driver per periferiche diverse. Solo che se non sbaglio i driver "8068" contengono anche le compatibilità del "45" ma non viceversa.
Tu ci hai capito?
Infatti anche io scorrevo la lista facendo attenzione solo al progressivo 43 / 44 / 45 e mi era sfuggito l'8068. Onestamente non so esattamente che logica utilizzano nel rilascio di drivers con progressivi diversi, a volte pare semplicemente un cambio di "nome" ma ciò significa che NON dovrebbero accavallarsi cronologicamente, mah!
Comunque, come scritto al post precedente, il chipset è infondo l'insieme di più drivers delle diversi componenti che compongono la scheda madre, un aggiornamento potrebbe aggiornare solo alcune "voci" in gestione dispositivi e lasciare invariati altre.
E' normale ti veda gli otto core come se fossero distinti.
E' un po' strano che in timestamp ti indichi una data addirittura futura, a me indica una data corrispondente a 2 settimane fa ma credo che non sia nulla di rilevante ai fini del corretto funzionamento dell'hardware.
Perché quelli sono i drivers del chipset che nulla ha che vedere con quelli del processore!
Tra l'altro anche andando alla voce controller IDE ATA/ATAPI > Intel 100 Series/C230 Chipset Family SATA AHCI Controller ti risulterà un progressivo di driver differente, questo perché non necessariamente il progressivo del driver chipset che vai ad installare è quello che viene realmente installato, probabilmente perché esso un codice identificativo di una serie di più drivers contenuti all'interno e che vengono "smistati" alle varie componenti del chipset (ricordo, citando wikipedia, che "un chipset in elettronica è l'insieme di circuiti integrati di una scheda madre che si occupano di smistare e dirigere il traffico di informazioni (passante attraverso il bus di sistema) fra CPU, RAM e controller delle periferiche di ingresso/uscita").
Spero di aver fatto un po' di chiarezza sulla questione drivers chipset!
Ottimo Ale, grazie infinite
ps forse ho capito il problema timestamp ....
Ciao,come faccio a vedere la ver. di Intel WiFi che c'è caricata su questo nostro pc?.Grazie
Ciao,come faccio a vedere la ver. di Intel WiFi che c'è caricata su questo nostro pc?.Grazie
Se con "ver. di Intel WiFi" intendi proprio la versione dei drivers (che poi dovrebbe esser la medesima di Intel PRO.Wireless), ti basta cliccare col destro sul pulsante Start > Gestione dispositivi > Scheda di rete e cliccare due volte su Intel(R) Dual Band Wireless-AC 8665, nella sezione Driver troverai la Versione driver.
merlinorg
24-04-2018, 20:18
Mi potete dire che marca e modello di HDD è montato su questo notebook?
Mi potete dire che marca e modello di HDD è montato su questo notebook?
cliccare col destro sul pulsante Start > Gestione dispositivi > Unità disco
la seconda voce che leggi è l'HDD (o comunque uno dei due), scrivi il codice che leggi su Google e avrai la risposta che cerchi!
Sul mio è montato un Seagate ST1000LM035, se non ricordo male un altro utente aveva rilevato un Toshiba.
merlinorg
24-04-2018, 21:14
cliccare col destro sul pulsante Start > Gestione dispositivi > Unità disco
la seconda voce che leggi è l'HDD (o comunque uno dei due), scrivi il codice che leggi su Google e avrai la risposta che cerchi!
Sul mio è montato un Seagate ST1000LM035, se non ricordo male un altro utente aveva rilevato un Toshiba.
Lo chiedevo in quanto ancora non posseggo questo notebook, ma volevo capire con quale modello potrei fare un upgrade e soprattutto qual' è la massima capienza di HDD si possa montare.
supermente
26-04-2018, 11:26
Lo chiedevo in quanto ancora non posseggo questo notebook, ma volevo capire con quale modello potrei fare un upgrade e soprattutto qual' è la massima capienza di HDD si possa montare.
Non credo che ci siano problemi con la grandezza dell'hard disk secondario, (2TB dpvrebbero essere più che sufficienti per tutti ma volendo installare anche un HD da 4 o 6 TB non credo avresti problemi), piuttosto bisognerebbe capire invece, e questo sarebbe molto più importante, qual'è la larghezza di banda dello slot M.2 per la velocità degli ssd. Credo che questo dato dipenda da vari fattori comunque, nonchè il tipo di chipset, perchè ricordo che sulla mia vecchia scheda madre con cipset X99 lo slot M.2 PCI Express Gen 3 x4 era predisposto per arrivare in futuro a supportare fino a "32 GB al secondo!!!"
merlinorg
26-04-2018, 12:45
Beh per me 2TB sono un po strettini per l'uso che ne faccio.
Quindi basta rispettare le dimensioni del vano dove è alloggiato l'HDD e potrei aggiornarlo con uno che soddisfi le mie esigenze di Storage.
merlinorg
26-04-2018, 12:46
EDIT: Scusate il doppio post.
Beh per me 2TB sono un po strettini per l'uso che ne faccio.
Quindi basta rispettare le dimensioni del vano dove è alloggiato l'HDD e potrei aggiornarlo con uno che soddisfi le mie esigenze di Storage.
Le dimensioni del vano sono standard, puoi mettere l'HDD che preferisci, fosse anche SSD 2,5pollici.
Nelle prime 10 pagine di questo forum ci sono le mie foto dell'interno pc da cui estrapolare le informazioni che richiedi.
Enigmisth
29-04-2018, 12:44
Ale, nella lista driver mi pare che manchi il wireless radio control, ed ho notato che il Conexant Audio Driver sul sito asus è alla V8.66.77.57 perà ho provato ad estrarlo e mi da errore nella estrazione.
Anche l'intel sio in prima pagina mi da errore mi dice che non è compatibile o qualcosa del genere
Ale, nella lista driver mi pare che manchi il wireless radio control
Si ASUS Wireless Radio Control non l'ho messo perché quello sul sito di supporto è versione 1.0.0.6 mentre lasciando fare a Windows Update installa la versione 1.0.0.8 che non sono riuscito a trovare altrove.
ed ho notato che il Conexant Audio Driver sul sito asus è alla V8.66.77.57 perà ho provato ad estrarlo e mi da errore nella estrazione.
Io ho linkato l'ultima disponibile su quel sito che è 8.66.73.57 (24/11/2017) che nonostante tutto in gestione dispositivi alla voce Conexant SmartAudio HD mi da installata la versione 8.66.77.57 (21/11/2017), ora mi sfugge la certezza che l'abbia comunque applicata dal pacchetto che ho linkato io o se qualche verifica successiva di Windows Update l'abbia ulteriormente aggiornato, stando semplicemente alle date di rilascio dovrebbe esser la prima supposizione!
Anche l'intel sio in prima pagina mi da errore mi dice che non è compatibile o qualcosa del genere
A me non ha dato quel problema anche se effettivamente su altri drivers che non ricordo bene quale (mi pare la scheda video intel) a volte mi restituisce un simile errore di "incompatibilità" di sistema. Non ti saprei dire da cosa dipenda, di certo io faccio un controllo incrociato tra i drivers di quel sito e quelli "ufficiali" sul sito di supporto intel e se quello col progressivo più alto, ergo più aggiornato, mi da errore allora proseguo a ritroso finché non trovo quello che si installa regolarmente, e quello posto qui!
Comunque, tornando a noi, io l'intel SerialIO ce l'ho aggiornato alla versione linkata, prova ad eseguire come amministratore l'installazione e se ancora niente prova da gestione dispositivi ad aggiornare prima manualmente dando la directory dei driver che hai scaricato (decompressi chiaramente) oppure la ricerca automatica online come ultima spiaggia.
Enigmisth
30-04-2018, 10:37
Quello che non comprendo è perchè se lancio iobit drive booster mi trova tipo 15 drive non aggiornati
Quello che non comprendo è perchè se lancio iobit drive booster mi trova tipo 15 drive non aggiornati
Io non mi fido troppo degli strumenti automatici...o quanto meno ogni aggiornamento che propone andrebbe supervisionato perché non sempre applica effettivamente un driver più aggiornato perché magari basato solo sulla data di rilascio che non è sempre del tutto veritiero. :mbe:
Anche l'intel sio in prima pagina mi da errore mi dice che non è compatibile o qualcosa del genere
E nemmeno a farlo apposta oggi, in seguito al tuo post, vado a verificare gli aggiornamenti tramite il tool Intel Drive & Support Assistant che mi notifica un aggiornamento dei driver della scheda video Intel HD Graphics 630, dalla versione 23.20.16.4877 alla 24.20.100.6025; provo a scaricare il pacchetto zip (ripeto, dal sito ufficiale intel!) e quando vado per eseguire l'aggiornamento mi restituisce "Il driver che si sta installando non è stato convalidato per il computer in uso", esattamente come ricordavo mi fosse già accaduto in passato con questo driver.
Fin oggi non mi sono mai fatto troppi problemi ed ho sempre lasciato il "vecchio" driver ma oggi ci volevo vedere chiaro sulla questione dato che se questa cosa andrà avanti anche in futuro rischio di ritrovarmi con dei driver davvero obsoleti!
Ho trovato un articolo che tratta l'argomento e spiega come installare comunque i driver; in particolare riporto un paio di citazioni per far comprendere meglio la questione:
Il problema ha a che fare con un'impostazione fissata dal produttore del PC. Alcuni produttori, infatti, fanno in modo di bloccare l'installazione di qualunque driver grafico che non sia rilasciato in proprio. In altre parole, non viene consentita neppure l'installazione dei driver ufficiali scaricati dal sito web di Intel. Si tratta di un approccio cautelativo che però cozza contro la cattiva abitudine di molti produttori che consiste nel non rilasciare nuovi aggiornamenti.
E fin qui nulla di nuovo, anzi!
Viene dunque riportato la soluzione al problema per "forzando" l'installazione del driver più aggiornato partendo da "Gestione Dispositivi":
selezionare Schede video, cliccare due volte sulla scheda Intel, sulla scheda Driver, su Aggiorna driver, selezionare Cerca il software del driver nel computer, Scegli da un elenco di driver disponibili nel computer, cliccare sul pulsante Disco driver e infine su Sfoglia indicando la cartella con il contenuto del file Zip scaricato dal sito di Intel.
Bisognerà quindi cliccare su igdlh64.inf nel caso in cui si utilizzasse una versione a 64 bit Windows.
Nell'articolo viene raccomandata cautela perché ciò POTREBBE causare qualche problema, ed è ovvio che sia così perché non sappiamo quanto Asus abbia effettivamente "personalizzato" (adattato) il driver di default Intel alla propria configurazione hardware, per cui alla fine della giostra io stesso sconsiglio tale pratica a chi non sa cosa sta facendo o banalmente preferisce avere un pc affidabile seppur con driver "vecchi"!
Nel momento in cui scrivo io ho effettuato tale aggiornamento forzato e, per il momento, non ho riscontrato alcun problema ma se dovessi averne so da cosa possa derivare e in tal caso provvederei ad un downgrade del driver video!
Spero di aver fatto cosa gradita nel condividere un mio ragionamento ed "esperimento". :stordita:
Enigmisth
30-04-2018, 20:01
Bella storia... ghghg
Si pensandoci anche il driver video non ho potuto installarlo... se clicchi sull'eseguibile Vulkan ti installa una cartella in C: ma non so esattamente cosa sia.
Bella storia... ghghg
Si pensandoci anche il driver video non ho potuto installarlo... se clicchi sull'eseguibile Vulkan ti installa una cartella in C: ma non so esattamente cosa sia.
Dovrebbero essere librerie video, tipo DirectX e OpenGL
E nemmeno a farlo apposta oggi, in seguito al tuo post, vado a verificare gli aggiornamenti tramite il tool Intel Drive & Support Assistant che mi notifica un aggiornamento dei driver della scheda video Intel HD Graphics 630, dalla versione 23.20.16.4877 alla 24.20.100.6025; provo a scaricare il pacchetto zip (ripeto, dal sito ufficiale intel!) e quando vado per eseguire l'aggiornamento mi restituisce "Il driver che si sta installando non è stato convalidato per il computer in uso", esattamente come ricordavo mi fosse già accaduto in passato con questo driver.
Fin oggi non mi sono mai fatto troppi problemi ed ho sempre lasciato il "vecchio" driver ma oggi ci volevo vedere chiaro sulla questione dato che se questa cosa andrà avanti anche in futuro rischio di ritrovarmi con dei driver davvero obsoleti!
Ho trovato un articolo che tratta l'argomento e spiega come installare comunque i driver; in particolare riporto un paio di citazioni per far comprendere meglio la questione:
E fin qui nulla di nuovo, anzi!
Viene dunque riportato la soluzione al problema per "forzando" l'installazione del driver più aggiornato partendo da "Gestione Dispositivi":
Nell'articolo viene raccomandata cautela perché ciò POTREBBE causare qualche problema, ed è ovvio che sia così perché non sappiamo quanto Asus abbia effettivamente "personalizzato" (adattato) il driver di default Intel alla propria configurazione hardware, per cui alla fine della giostra io stesso sconsiglio tale pratica a chi non sa cosa sta facendo o banalmente preferisce avere un pc affidabile seppur con driver "vecchi"!
Nel momento in cui scrivo io ho effettuato tale aggiornamento forzato e, per il momento, non ho riscontrato alcun problema ma se dovessi averne so da cosa possa derivare e in tal caso provvederei ad un downgrade del driver video!
Spero di aver fatto cosa gradita nel condividere un mio ragionamento ed "esperimento". :stordita:
Mi hai salvato... Ho effettuato il nuovo aggiornamento di windows 10 (april update) ed era necessario utilizzare il nuovo driver per poter far riconoscere la scheda video!
Mi hai salvato... Ho effettuato il nuovo aggiornamento di windows 10 (april update) ed era necessario utilizzare il nuovo driver per poter far riconoscere la scheda video!
L'ho appena effettuato anche io l'aggiornamento di Windows 10 e stranamente i driver video sono tornati quelli "vecchi" con tanto di triangolino giallo in gestione dispositivi!
Re-installerò i nuovi col suddetto metodo! :D
carlosimone
01-05-2018, 08:37
L'ho appena effettuato anche io l'aggiornamento di Windows 10 e stranamente i driver video sono tornati quelli "vecchi" con tanto di triangolino giallo in testine dispositivi!
Re-installerò i nuovi col suddetto metodo! :D
Ho disinstallato l'aggiornamento di windows perché non dava più possibilità si modificare la sia la risoluzione dello schermo che i vari parametri, (avevo una risoluzione di 1920x1080) infatti al riavvio lo schermo ed i caratteri erano piccolissimi ed era impossibile poter vedere qualcosa, inoltre in gestione dispositivi la scheda video intel aveva il triangolino giallo e codice errore 43 mi pare di ricordare, qualcuno che aggiornato all'all'ultima versione di windows ha avuto problemi analoghi?
Ho disinstallato l'aggiornamento di windows perché non dava più possibilità si modificare la sia la risoluzione dello schermo che i vari parametri, (avevo una risoluzione di 1920x1080) infatti al riavvio lo schermo ed i caratteri erano piccolissimi ed era impossibile poter vedere qualcosa, inoltre in gestione dispositivi la scheda video intel aveva il triangolino giallo e codice errore 43 mi pare di ricordare, qualcuno che aggiornato all'all'ultima versione di windows ha avuto problemi analoghi?
si, bisogna installare l'ultimo driver della scheda video con il metodo proposto da ale.
carlosimone
01-05-2018, 09:31
si, bisogna installare l'ultimo driver della scheda video con il metodo proposto da ale.
Grazie!
supermente
01-05-2018, 17:03
L'ho appena effettuato anche io l'aggiornamento di Windows 10 e stranamente i driver video sono tornati quelli "vecchi" con tanto di triangolino giallo in gestione dispositivi!
Re-installerò i nuovi col suddetto metodo! :D
Ale ciao, hai notato se anche a te dopo l'aggiornamento il programma della Micron Storage Executive non crea più la partizione di over provisioning??:confused:
Ale ciao, hai notato se anche a te dopo l'aggiornamento il programma della Micron Storage Executive non crea più la partizione di over provisioning??:confused:
Ho avviato Micron Storage Executive e alla voce Over Provisioning mi risulta tranquillamente la "vecchia" impostazione che era al 10% (47,69GB).
RETTIFICA QUESTIONE MICRON STORAGE EXECUTIVE
Subito dopo aver verificato l'Over Provisioning ho iniziato ad accusare blocchi continui del sistema costringendomi ad arresti forzati. Ho verificato successivamente che mi dava errore sul Momentum Cache; ho dunque disinstallato e reinstallarlo da zero Micron Storage Executive, riabilitando sia la Momentum Cache che l'Over Provisioning e tutto ora fila liscio!
Morale della favola, l'Update di Aprile di Windows 10 scombussola parecchio il sistema che alcuni drivers (video) e programmi devono esser "ripristinati" manualmente! OCCHIO :doh:
supermente
02-05-2018, 19:38
RETTIFICA QUESTIONE MICRON STORAGE EXECUTIVE
Subito dopo aver verificato l'Over Provisioning ho iniziato ad accusare blocchi continui del sistema costringendomi ad arresti forzati. Ho verificato successivamente che mi dava errore sul Momentum Cache; ho dunque disinstallato e reinstallarlo da zero Micron Storage Executive, riabilitando sia la Momentum Cache che l'Over Provisioning e tutto ora fila liscio!
Morale della favola, l'Update di Aprile di Windows 10 scombussola parecchio il sistema che alcuni drivers (video) e programmi devono esser "ripristinati" manualmente! OCCHIO :doh:
Si infatti questo update alla versione 1803 è abbastanza pesantuccio per gli "aggiornamenti" che apporta. Avevo provato anche io a disinstallare e reinstallare ma nulla...adesso riprovo...:stordita:
Si infatti questo update alla versione 1803 è abbastanza pesantuccio per gli "aggiornamenti" che apporta. Avevo provato anche io a disinstallare e reinstallare ma nulla...adesso riprovo...:stordita:
Fai i dovuti riavvii quando disinstalli!
Comunque dopo un pomeriggio liscio come l'olio stasera mi si è di nuovo bloccato windows, forse non è solo Storage Executive il problema, sto aggiornamento di windows ha fatto solo casini.... :muro:
supermente
02-05-2018, 21:04
Nulla di fatto: Over Provisioning non vuole partire...anche dopo aver reinstallato...sigh...
Nulla di fatto: Over Poisoning non vuole partire...anche dopo aver reinstallato...sigh...
ed io sto avendo di nuovo continui blocchi del sistema, sto cercando di rintracciare la causa!
Al vaglio ho Storage Executive (che da quando l'ho "toccato" ho iniziato ad accusare questi blocchi), driver intel video (ma in generale un po' tutti alla ricerca di eventuali "incopatibilità" con la nuova build di Win10), profili di risparmio energia (che in passato mi ha causato blocchi in fase di standby).
Se non ne vengo a capo potrei tentare come ultima spiaggia una formattazione pulità di Win10 April Update in caso ci fosse un problema di fondo con ciò che ha ereditato dalla buil precedente. Ho come la sensazione che un po' tutte queste cose fanno brodo e che ci vorrà anche qualche rilascio di futuri nuovi drivers più compatibili con questo update....
MAH! mi sto iniziando a spazientire!:mad:
gattopollo
03-05-2018, 06:21
Nonostante avessi fatto un installazione pulita di windows 10 1803 , i blocchi continuavano ad sussistere.
Adesso l'ho re-installato ma senza aggionare i driver manualmente, lasciando solo aggiornare da windows update in attesa che se ne venga a capo del motivo di questi continui freeze.
Nonostante avessi fatto un installazione pulita di windows 10 1803 , i blocchi continuavano ad sussistere.
Adesso l'ho re-installato ma senza aggionare i driver manualmente, lasciando solo aggiornare da windows update in attesa che se ne venga a capo del motivo di questi continui freeze.
Sto indagando!
Alla fine ieri sera (notte) l'ho formattato anche io ed ho operato esattamente allo stesso tuo modo; ho lasciato che fosse Windows ad applicare i "suoi" drivers più aggiornati per poi applicare uno ad uno quelli "miei", è filato tutto liscio fino a quando non sono arrivato al solito Storage Executive, e dopo averlo disinstallato credendo di aver trovato la "pecora nera" ho riscontrato dei leggeri freeze addirittura con Chrome :confused: !?
Insomma sto Windows 10 1803 sta procurando molto problemi all'N580 e confido nei prossimi giorni che TUTTI i produttori delle varie componenti hardware, Asus in primis, e software rilascino drivers/programma più compatibili con questo "Windows 11", perché pare di avere a che fare con un sistema major update che come sempre porta un po' di instabilità iniziale come problemi di gioventù che vengono risolti man mano che vengono rilasciati aggiornamenti.
Mah!
Stay tuned
supermente
03-05-2018, 08:28
Sto indagando!
Alla fine ieri sera (notte) l'ho formattato anche io ed ho operato esattamente allo stesso tuo modo; ho lasciato che fosse Windows ad applicare i "suoi" drivers più aggiornati per poi applicare uno ad uno quelli "miei", è filato tutto liscio fino a quando non sono arrivato al solito Storage Executive, e dopo averlo disinstallato credendo di aver trovato la "pecora nera" ho riscontrato dei leggeri freeze addirittura con Chrome :confused: !?
Insomma sto Windows 10 1803 sta procurando molto problemi all'N580 e confido nei prossimi giorni che TUTTI i produttori delle varie componenti hardware, Asus in primis, e software rilascino drivers/programma più compatibili con questo "Windows 11", perché pare di avere a che fare con un sistema major update che come sempre porta un po' di instabilità iniziale come problemi di gioventù che vengono risolti man mano che vengono rilasciati aggiornamenti.
Mah!
Stay tuned
Sono d'accordo! Ho pensato subito al nuovo aggiornamento, ed infatti quando apro la sezione "Over Provisioning" mi viene fuori questo messaggio: "Si è verificato un problema, ci scusiamo per l'inconveniente. Abbiamo riscontrato un errore imprevisto, ciò può essere dovuto a un problema di incompatibilità di sistema o un'altra condizione di sistema non nota. Per contribuire a migliorare il software , inviaci i registri per l'analisi...." Cosa che ho già fatto tramite mail e sempre attraverso il programma...comunque in gestione discho locale la partizione per l'over provisioning creata in precedenza c'è e me la da come spazio non allocato! Invece di freeze e blocchi vari al momento non ne ho avuti per fortuna, e spero di non averne perchè non ho assolutamente voglia e tempo di reinstallare nuovamente tutto da zero. Speriamo risolvano presto questi problemi....questo aggiornamento a quanto pare li ha già avuti poichè la data del rilascio sarebbe dovuta essere anteriore a quella della data effettiva ed era stato rimandato proprio per problemi di bug ed instabilità varie....aspettiamo...:muro:
Come avevo segnalato il problema del freeze dipende da Google Chrome, finalmente sta uscendo allo scoperto QUESTO FATTO (https://www.webnews.it/2018/05/03/windows-10-april-2018-update-problemi-chrome/) e non bisogna altro che aspettare allenamenti da parte di Google.
Finalmente il cerchio si chiudere, almeno su questa questione.
Adesso aspettiamo sviluppi sullo Storage Executive...
EDIT: qualcuno ha avanzato il seguente metodo di "fix" al problema di Chrome: Impostazioni > avanzate > sistema e disattivare l’accelerazione hardware, io l'ho fatto ed ora sto "testando".
In ogni caso è atteso un fix da Microsoft entro l'8 maggio, data in cui sarà pubblicamente distribuito a tutti questo April Update!
Sono d'accordo! Ho pensato subito al nuovo aggiornamento, ed infatti quando apro la sezione "Over Provisioning" mi viene fuori questo messaggio: "Si è verificato un problema, ci scusiamo per l'inconveniente. Abbiamo riscontrato un errore imprevisto, ciò può essere dovuto a un problema di incompatibilità di sistema o un'altra condizione di sistema non nota. Per contribuire a migliorare il software , inviaci i registri per l'analisi...." Cosa che ho già fatto tramite mail e sempre attraverso il programma...comunque in gestione discho locale la partizione per l'over provisioning creata in precedenza c'è e me la da come spazio non allocato! Invece di freeze e blocchi vari al momento non ne ho avuti per fortuna, e spero di non averne perchè non ho assolutamente voglia e tempo di reinstallare nuovamente tutto da zero. Speriamo risolvano presto questi problemi....questo aggiornamento a quanto pare li ha già avuti poichè la data del rilascio sarebbe dovuta essere anteriore a quella della data effettiva ed era stato rimandato proprio per problemi di bug ed instabilità varie....aspettiamo...:muro:
Credo di esser venuto a capo finalmente di tutti i CASINI che ha introdotto l'April 2018 Update!
Come scritto nel prost precedente i freeze del sistema sono causati da Google Chrome (se tu non li hai riscontrati probabilmente non usi questo browser...confermi?) e disabilitando l'accelerazione grafica nelle impostazioni del browser effettivamente, al momento, non sto più riscontrando freeze!
Per quanto riguarda Storage Executive ho riprovato ad installarlo e abilitare l'OP che "giustamente" mi restituva errore, così indagando ho notato una discrepanza tra la dimensione totale in GB dell'unità C indicata in "Questo computer" e quella della medesima unità riportata in "Gestione disco" (click DX su Start); In pratica in "Questo PC" mi indicava una dimensione totale ("xxxGB disponibili su 428GB") inferiore di quella indicata in Gestione disco (476.4GB) e mi è venuto subito chiaro che in Storage Executive quando "elimini" l'OP per poi riabilitarlo, fisicamente non lo elimina e si ritrova una zona del disco "morta" a cui non riesce più ad accedere per impostare il nuovo OP.
La soluzione è arrivata agendo in Gestione disco: click DX su (C: ) e "riduci volume...", dopo una breve analisi ti verrà indicata una quantità di "Spazio di riduzione disponibile in MB" e tale e quale impostata in "Specificare la quantità di spazio da ridurre, in MB", conferma tutto cliccando direttamente su "Riduci" e lasciar operare; al termine stessa operazione ma al contrario, "Estendi volume..." e vai sempre "avanti". Adesso in "Questo PC" l'unità C: risulterà alla sua massima capacità (circa 476GB). Tornando a Storage Executive adesso l'operazione di abilitazione dell'OP avverrà con successo! :D
Prova e fammi sapere se ha funzionato anche per te! :ciapet:
Ora tutto è tornato a funzionare regolarmente anche se aspetto comunque aggiornamenti e fix per questo April Update che migliori l'affidabilità generale del sistema che mi ha procurato non pochi grattacapi nelle ultime 48ore...:muro:
P.S. la capacità massima dell'unità C: può variare dal mio pc al tuo perché dipende dalla grandezza delle altre partizioni nascoste "riservate per il sistema".
supermente
03-05-2018, 20:10
Credo di esser venuto a capo finalmente di tutti i CASINI che ha introdotto l'April 2018 Update!
Come scritto nel prost precedente i freeze del sistema sono causati da Google Chrome (se tu non li hai riscontrati probabilmente non usi questo browser...confermi?) e disabilitando l'accelerazione grafica nelle impostazioni del browser effettivamente, al momento, non sto più riscontrando freeze!
Per quanto riguarda Storage Executive ho riprovato ad installarlo e abilitare l'OP che "giustamente" mi restituva errore, così indagando ho notato una discrepanza tra la dimensione totale in GB dell'unità C indicata in "Questo computer" e quella della medesima unità riportata in "Gestione disco" (click DX su Start); In pratica in "Questo PC" mi indicava una dimensione totale ("xxxGB disponibili su 428GB") inferiore di quella indicata in Gestione disco (476.4GB) e mi è venuto subito chiaro che in Storage Executive quando "elimini" l'OP per poi riabilitarlo, fisicamente non lo elimina e si ritrova una zona del disco "morta" a cui non riesce più ad accedere per impostare il nuovo OP.
La soluzione è arrivata agendo in Gestione disco: click DX su (C: ) e "riduci volume...", dopo una breve analisi ti verrà indicata una quantità di "Spazio di riduzione disponibile in MB" e tale e quale impostata in "Specificare la quantità di spazio da ridurre, in MB", conferma tutto cliccando direttamente su "Riduci" e lasciar operare; al termine stessa operazione ma al contrario, "Estendi volume..." e vai sempre "avanti". Adesso in "Questo PC" l'unità C: risulterà alla sua massima capacità (circa 476GB). Tornando a Storage Executive adesso l'operazione di abilitazione dell'OP avverrà con successo! :D
Prova e fammi sapere se ha funzionato anche per te! :ciapet:
Ora tutto è tornato a funzionare regolarmente anche se aspetto comunque aggiornamenti e fix per questo April Update che migliori l'affidabilità generale del sistema che mi ha procurato non pochi grattacapi nelle ultime 48ore...:muro:
P.S. la capacità massima dell'unità C: può variare dal mio pc al tuo perché dipende dalla grandezza delle altre partizioni nascoste "riservate per il sistema".
Il problema che ho io è che mi ritrovo tra la partizione in cui è installato windows e lo spazio non allocato, (precedentemente dedicato all'over provisioning, un'altra partizione di 505 mb che le separa: "Integro partizione OEM... quindi non riesco materialmente a portare avanti il discorso di estensione volume se non cancellando quella partizione che il sistema ha creato in fase di installazione....:cry:
Il problema che ho io è che mi ritrovo tra la partizione in cui è installato windows e lo spazio non allocato, (precedentemente dedicato all'over provisioning, un'altra partizione di 505 mb che le separa: "Integro partizione OEM... quindi non riesco materialmente a portare avanti il discorso di estensione volume se non cancellando quella partizione che il sistema ha creato in fase di installazione....:cry:
Io sono un maniaco della perfezione e ordine...una simile situazione non sarebbe durata molto sul mio pc...come avrai certamente immaginato! :D
lzeppelin
03-05-2018, 21:10
Ciao,
Ale vuoi dire che se da Storage Executive disabiliti l'OP,
lo spazio non allocato destianto ad esso non viene riassengato al resto del disco? :eek:
Non voglio provare a farlo perchè fortunatamente da me è andato tutto liscio con April Update (anche se vorrei lo stesso fare un'installazione pulita da zero, maniaco anch'io della pulizia) però è una cosa che devono assolutamente sistemare con la prossima release del programma.
A dire il vero sto pensando di elimenare l'OP in modo definitivo, l'importante è non riempire mai il disco al 100%, per il resto ci pensano gli algoritimi di wear leveling e garbage collection che ormai sono diventati efficenti.
Ciao,
Ale vuoi dire che se da Storage Executive disabiliti l'OP,
lo spazio non allocato destianto ad esso non viene riassengato al resto del disco? :eek:
Non voglio provare a farlo perchè fortunatamente da me è andato tutto liscio con April Update (anche se vorrei lo stesso fare un'installazione pulita da zero, maniaco anch'io della pulizia) però è una cosa che devono assolutamente sistemare con la prossima release del programma.
A dire il vero sto pensando di elimenare l'OP in modo definitivo, l'importante è non riempire mai il disco al 100%, per il resto ci pensano gli algoritimi di wear leveling e garbage collection che ormai sono diventati efficenti.
Così è successo nel mio caso almeno!
C'è da precisare che se formatti da zero ed elimini TUTTE le partizioni presenti nell'SSD (di modo da fargliele creare di default a Windows quelle che gli servono) tale partizione dell'OP verrebbe spazzata via!
Ma pure che si voglia SOLO eliminare l'OP dal sistema in uso (senza formattare insomma) ti basterebbe fare quel giochetto che ho suggerito a Supermente (tranne che nella parte finale di riabilitzione dell'OP chiaramente!) e dovresti ritrovarti con la massima capienza dell'SSD.
Io sapevo che gli SSD, così come in generale tutte le memorie di massa, conviene non riempirle oltre il 75% (i 3/4) che iniziano a risentirne le performance! però, onestamente, quando arrivi a riempire 470GB (circa, disponibili all'utente) di SSD?? contando che tutto ciò che possa esser di archiviazione andrà automaticamente sull'HDD meccanico da 1TB! ;)
Aiuto cosa è successo?
Notavo un rallentamento nella visualizzazione in Chrome e ho scoperto che il pc sta usando una scheda con driver Microsoft...
Il pannello di controllo Nvidia non si apre "attualmente non si sta visualizzando uno schermo collegato a una gpu Nvidia"
Ho provato a installare i driver di nuovo, ho riavviato e vedo tutto microscopico! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180504/d10922672e3b7671edaa0aa4bb8bc14e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180504/f1237798d3f90185c30a14330af28017.jpg
Aggiungo che dalle info dei dispositivi vedo che la scheda Intel è disattivata. Se provo a reinstallare mi dice che il driver non è stato convalidato per il computer in uso...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ok, ho fatto un ripristino di Windows e ora sembra tornato ok
che fosse stato un problema dell'ultimo update di windows?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ciao,non capisco come mai,anche se i driver video sono aggiornati,puntualmente alcuni giochi ORIGINALI,mi vedono la scheda grafica con solo 1 gb di wram come è possibile?,come mai,alcune volte capita questo?
Grazie
c è stato un nuovo aggiornamento Windows, però al riavvio, aprendo una pagina internet, notavo dei problemi di refresh e da li ho visto che i driver video intel non erano presenti… ma ogni aggiornamento Windows bisogno reinstallare tutto?
EDIT non avevo letto sopra, sto aggiornamento di windows è la mer.da
ps. la "fortuna" vuole che alcuni driver della prima pagina non vadano oppure il file scaricato quello che mi serve (Intel HD & Iris Graphics Drivers) risulti essere un file txt :(
Sto impazzendo,prima (e me lo ricordo chiaramente) nelle impostazioni risoluzione la scelta consigliata era zoom 250,ora è 100% ovviamente se metto 100 vedo tutto minuscolo
Poi non vedo più tasto sospensione ma solo riavvio o arresta sistema…
nel tray quando clicco "impostazioni nvidia" mi dice che le impostazioni schermo nvidia non sono disponibili, non posso cambiare risoluzione schermo, ma che cavolo è sto aggiornamento ?!!!
edito ancora, dopo diversi riavvii nel tentativo di reinstallare driver o altro, non so come mai ma tutto è tornato normale, anche la visualizzazione consigliata… baaaa comunque se andate in gestione dispositivi, alla voce schede video vedete anche un simbolo verde e giallo? anche sulle singole voci delle 2 schede..inizialmente pensavo fosse un errore tipo triangolo giallo, solo che vedendo con attenzione ho visto che così non è, solo che non lo ricordavo prima dell'aggiornamento window10
questa
[url]https://postimg.cc/image/45ggewzgn/[/url
comunque ora se faccio tasto destro mouse su un icona app non mi fa scegliere quale scheda grafica usare, inoltre i video in internet non vanno più, YouTube su tutti sto impazzendo…..
aiutooo sto avendo un casini di problemi dopo sto aggiornamento, ora volevo andare in gestione dispositivi ma appena clicco dopo la ricerca mi esce errore "controllo dell'account utente, l'app è stata bloccata a scopo di protezione - esecuzione dell'app bloccata dall'amministratore per altre informazioni contatta l'amministratore… mmc.exe" è assurdo tutto ciò
c è stato un nuovo aggiornamento Windows, però al riavvio, aprendo una pagina internet, notavo dei problemi di refresh e da li ho visto che i driver video intel non erano presenti… ma ogni aggiornamento Windows bisogno reinstallare tutto?
EDIT non avevo letto sopra, sto aggiornamento di windows è la mer.da
ps. la "fortuna" vuole che alcuni driver della prima pagina non vadano oppure il file scaricato quello che mi serve (Intel HD & Iris Graphics Drivers) risulti essere un file txt :(
Sto impazzendo,prima (e me lo ricordo chiaramente) nelle impostazioni risoluzione la scelta consigliata era zoom 250,ora è 100% ovviamente se metto 100 vedo tutto minuscolo
Poi non vedo più tasto sospensione ma solo riavvio o arresta sistema…
nel tray quando clicco "impostazioni nvidia" mi dice che le impostazioni schermo nvidia non sono disponibili, non posso cambiare risoluzione schermo, ma che cavolo è sto aggiornamento ?!!!
edito ancora, dopo diversi riavvii nel tentativo di reinstallare driver o altro, non so come mai ma tutto è tornato normale, anche la visualizzazione consigliata… baaaa comunque se andate in gestione dispositivi, alla voce schede video vedete anche un simbolo verde e giallo? anche sulle singole voci delle 2 schede..inizialmente pensavo fosse un errore tipo triangolo giallo, solo che vedendo con attenzione ho visto che così non è, solo che non lo ricordavo prima dell'aggiornamento window10
questa
[url]https://postimg.cc/image/45ggewzgn/[/url
comunque ora se faccio tasto destro mouse su un icona app non mi fa scegliere quale scheda grafica usare, inoltre i video in internet non vanno più, YouTube su tutti sto impazzendo…..
Se ti rileggi le ultime due pagine del forum è stato trattato proprio i vari "casini" che ha portato con se questo April Update!
I problemi riscontrati hanno coinvolto i driver della scheda video intel risolti momentaneamente con l'aggiornamento manuale alla versione 24.20.100.6025 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27680/driver-di-grafica-Intel-per-Windows-10?product=80939) (nella pagina precedente ho postato una mini guida); Google Chrome che causa dei freeze del sistema e basta disabilitare l'accelerazione hardware nelle impostazioni del browser; infine anche Micron Storage Executive ha avuto un po' di problemi e tipo c'è bisogno di disabilitare e riabilitare il Momentum Cache e l'Over Provisioning (fai attenzione a quest'ultimo che la partizione non allocata creata in precedenza potrebbe non esser "letta" da Storage Execitive...leggi i post precedenti per risolvere tale inconveniente).
Per il resto bisogna solo attendere il rilascio graduale di ulteriori aggiornamenti di drivers e programmi più compatibili e stabili con questo April Update che pare quasi averci messo davanti ad un "Windows 11"...
aiutooo sto avendo un casini di problemi dopo sto aggiornamento, ora volevo andare in gestione dispositivi ma appena clicco dopo la ricerca mi esce errore "controllo dell'account utente, l'app è stata bloccata a scopo di protezione - esecuzione dell'app bloccata dall'amministratore per altre informazioni contatta l'amministratore… mmc.exe" è assurdo tutto ciò
Questa mi è nuova!
Hai provato banalmente ad riavviare il pc?
Questa mi è nuova!
Hai provato banalmente ad riavviare il pc?
allora, uso edge e non chrome però nel dubbio avevo provato ad installarlo e niente, non funzionano proprio i video in internet, i video su hd vanno tranquillamente ma streaming poprio zero. ho provato a controllare questa accelerazione hardware che avevo trovato prima nelle ricerche in google ma in edge non trovo nulla, per questo, nel tentativo di andare a risolvere qualcosa nella gestione dispositivi, sono incappato in questo errore che neanche il riavvio elimina .... sono in questi casi che comincio a capire gli utenti mac...
edit il momentum cache io manco l'avevo attivato, non ho ben capito cosa sia, comunque al riavvio dopo aver attivato questa cosa, posso andare in gestione dispositivi senza più quell'errore di prima che nei riavvii precedenti continuavo ad avere, è assurdo tutto ciò
ora voglio capire sti video internet che non vanno proprio
ps. sto momenutm lo lascio attivo? nel momento in cui dovessi reinstallare tutto da capo viene "resettato" di default vero? e mi confermi quei simboli nella gestione periferiche?
dimenticavo, una nota positiva di questo aggiornamento c è, come sai ho la mania delle temperature e sono sempre sui 9 41 usando edge e dopo 8 ore di notebook acceso nonostante aggiornamenti riavvii etv etc
ps. sto momenutm lo lascio attivo? nel momento in cui dovessi reinstallare tutto da capo viene "resettato" di default vero? e mi confermi quei simboli nella gestione periferiche?
Si ad entrambi i quesiti.
In particolare la Momentum Cache è utile a velocizzare le operazioni di base del sistema operativo, banalmente anche un click col destro su di una icona.
Comunque io credo che tutto sia da imputare ai driver della scheda video intel che causa qualche problema anche a quella nvidia. Io, per questi e altri problemi poi identificati in Chrome, ho formattato da zero con la build 1803 (April Update appunto) per eliminare qualunque "errore" si possa esser portato dietro dalla versione precedente di Windows e avanzare a trovare la pecora nera che mi ha causato tutti sti problemi...e alla fine sono riuscito ad uscirne, ora tutto funge a dovere.
Si ad entrambi i quesiti.
In particolare la Momentum Cache è utile a velocizzare le operazioni di base del sistema operativo, banalmente anche un click ci destro su di una icona.
Comunque io credo che tutto sia da imputare ai driver della scheda video intel che vedrà qualche problema anche a quella invidia. Io, per questi e altri problemi poi identificati in Chrome, ho formattato da zero con la build 1803 (April Update appunto) per eliminare qualunque "errore" si possa esser portato dietro dalla versione precedente di Windows e avanzare a trovare la pecora nera che mi ha causato tutti sti problemi...e alla fine sono riuscito ad uscirne, ora tutto funge a dovere.
no formattare ora basta :D , cioè l ho fatto 4 volte a pc nuovo perchè volevo capire delle cose e poi di ciò che abbiamo parlato anche in mp sennò non mi godo sta macchina e perdo solo tempo a reinstallare tutto ogni volta
ho messo questo driver linkato da te (avevo controllato in prima pagina ma il link era corrotto) e ora YouTube funziona che è una meraviglia Ale :yeah: :ave:
l'ultima cosa è che con tasto destro su icone programma non vedo la voce per decidere con quale scheda farlo partire
tengo a ribardire, l ho fatto poco fa, come il pc sia fresco, minimo ha guadagnato 4 gradi, controllerò meglio nei prossimi giorni ma dopo 8 ore di utilizzo avere temperature come da acceso è ottimo
no formattare ora basta :D , cioè l ho fatto 4 volte a pc nuovo perchè volevo capire delle cose e poi di ciò che abbiamo parlato anche in mp sennò non mi godo sta macchina e perdo solo tempo a reinstallare tutto ogni volta
ho messo questo driver linkato da te (avevo controllato in prima pagina ma il link era corrotto) e ora YouTube funziona che è una meraviglia Ale :yeah: :ave:
l'ultima cosa è che con tasto destro su icone programma non vedo la voce per decidere con quale scheda farlo partire
tengo a ribardire, l ho fatto poco fa, come il pc sia fresco, minimo ha guadagnato 4 gradi, controllerò meglio nei prossimi giorni ma dopo 8 ore di utilizzo avere temperature come da acceso è ottimo
I vari problemi riscontrati andranno comunque risolvendosi man mano andranno rilasciati nuovi drivers e programmi compatibili con questo April Update, già entro l'8 maggio ne sono attesi alcuni.
I vari problemi riscontrati andranno comunque risolvendosi man mano andranno rilasciati nuovi drivers e programmi compatibili con questo April Update, già entro l'8 maggio ne sono attesi alcuni.
secondo me questo è stato il pesce d'aprile andato a male update...
secondo me questo è stato il pesce d'aprile andato a male update...
:sofico:
Infatti era atteso per tipo metà aprile ma è stato posticipato a fine aprile per problemi riscontrati...e a quanto pare non lo hanno risolti tutti o peggio ne hanno creati degli altri! :muro:
:sofico:
Infatti era atteso per tipo metà aprile ma è stato posticipato a fine aprile per problemi riscontrati...e a quanto pare non lo hanno risolti tutti o peggio ne hanno creati degli altri! :muro:
Ale, dato che appena posso aggiorno nel secondo HD i driver, quello video che mi hai linkato e che ha permesso di ripristinare YouTube, è questo che ha un altro nome (un driver vecchio che avevo messo appena avuto il notebook)
cioè questo nuovo win64_24.20.100.6025 corrisponde a questo vecchio "VGA_Intel_Kabylake_Win10_64_VER232016487701" ?
Ale, dato che appena posso aggiorno nel secondo HD i driver, quello video che mi hai linkato e che ha permesso di ripristinare YouTube, è questo che ha un altro nome (un driver vecchio che avevo messo appena avuto il notebook)
cioè questo nuovo win64_24.20.100.6025 corrisponde a questo vecchio "VGA_Intel_Kabylake_Win10_64_VER232016487701" ?
Si, puoi rinominarlo come "VGA_Intel_Kabylake_Win10_64_VER24.20.100.6025", come noti il progressivo è aumentato, quindi più aggiornato!
Sisi intendevo se fosse lo stesso driver, prima che sostituisco un Wi-Fi per intenderci, grazie =D
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
visto che non mi faccio mancare nulla
.poco fa m è preso un colpo
ho fatto andare un po' il notebook a batteria solo che quando l' ho spento ha messo un po' a spegnersi ma in realtà c era la luce bianca ancora accesa, non era in sospensione e col tasto non si accendeva neanche, solo collegando la corrente sono riuscito a riaccendere tutto, che cavolo è successo? nelle impostazioni Windows avevo attivato la spunta "Stato di risparmia batteria fino alla prossima ricarica" (anche se non ho capito cosa fosse) ma non credo sia stato questo. Avete riscontrato anomalie del genere e mi è sfuggito in qualche post?
Edit proprio ora ho provato a togliere quella spunta (continuo a non capire cosa sia) e il pc, sempre a batteria, ci sta mettendo un po' a spegnersi e molto probabilmente dovrò ancora collegarlo alla presa per accenderlo... la spia bianca rimane sempre accesa, se metto orecchio vicino sento come un sibilo booo
Ora ho scoperto che devo tenere il pulsante di accensione premuto per ripristinare l accensione quando è collegato a batteria, c è qualcosa che non va, sennò rispedisco in assistenza
visto che non mi faccio mancare nulla….poco fa m è preso un colpo… ho fatto andare un po' il notebook a batteria solo che quando l' ho spento ha messo un po' a spegnersi ma in realtà c era la luce bianca ancora accesa, non era in sospensione e col tasto non si accendeva neanche, solo collegando la corrente sono riuscito a riaccendere tutto, che cavolo è successo? nelle impostazioni Windows avevo attivato la spunta "Stato di risparmia batteria fino alla prossima ricarica" (anche se non ho capito cosa fosse) ma non credo sia stato questo. Avete riscontrato anomalie del genere e mi è sfuggito in qualche post?
Edit proprio ora ho provato a togliere quella spunta (continuo a non capire cosa sia) e il pc, sempre a batteria, ci sta mettendo un po' a spegnersi e molto probabilmente dovrò ancora collegarlo alla presa per accenderlo... la spia bianca rimane sempre accesa, se metto orecchio vicino sento come un sibilo booo
Ora ho scoperto che devo tenere il pulsante di accensione premuto per ripristinare l accensione quando è collegato a batteria, c è qualcosa che non va, sennò rispedisco in assistenza
Domanda: sei col profilo "risparmio di energia" attivo quando lo spegni? E se provi ad attivare "prestazioni elevate" e spegnere, riscontri una velocità di spegnimento maggiore?
Domanda: sei col profilo "risparmio di energia" attivo quando lo spegni? E se provi ad attivare "prestazioni elevate" e spegnere, riscontri una velocità di spegnimento maggiore?Ale ho risolto, in pratica l aggiornamento Windows aveva riattivato " l avvio rapido" è la m.erda.... appena l ho disattivato ho spento, sempre a batteria, e si è arrestato subito, spia bianca spenta e accensione normale tramite tasto e senza collegarlo alla batteria. Se non lo hai / avete disattivato fatelo subito!!! Anche se non ho capito perché, per fare prove, arrestando e non sospendendo ibernando, non avendo chiuso la pagina di edge me la sono trovata aperta all accensione
Dimenticavo si ho risparmio energetico attivo e tutte le cose trovate in Windows per risparmio, una volta tolto avvio rapido nessun problema con questo profilo
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Ale ho risolto, in pratica l aggiornamento Windows aveva riattivato " l avvio rapido" è la m.erda.... appena l ho disattivato ho spento, sempre a batteria, e si è arrestato subito, spia bianca spenta e accensione normale tramite tasto e senza collegarlo alla batteria. Se non lo hai / avete disattivato fatelo subito!!! Anche se non ho capito perché, per fare prove, arrestando e non sospendendo ibernando, non avendo chiuso la pagina di edge me la sono trovata aperta all accensione
Dimenticavo si ho risparmio energetico attivo e tutte le cose trovate in Windows per risparmio, una volta tolto avvio rapido nessun problema con questo profilo
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Ok, meglio così.;)
Sisi meglio così, l unico inconveniente che non ho ancora avuto modo di testare bene è che,sempre a batteria, dopo un tot che si è spento il monitor (non so se fosse anche già andato in sospensione), a movimento mouse ed attivazione schermo la freccia del mouse è stata per un po' di tempo senza possibilità di poter cliccare / selezionare nulla,si muoveva a "vuoto"e nella barra un basso,vicino all orologio, c era un cerchietto azzurro di caricamento "all infinito"' poi si è sistemato da solo, controlleró meglio
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
allora, se la memoria non mi inganna, mi pare che qualcun altro avesse questo problema. in pratica, alimentato a batteria profilo "risparmio energetico" alla disattivazione schermo pare andare in sonno profondo e quando muovo mouse per farlo accendere vedo lo schermo nero ma "acceso" non so se mi sono spiegato e non posso fare nulla se non tenere premuto tasto accensione e forzare spegnimento….
Purtroppo no, anzi forse adesso va anche peggio! Nella modalità a batteria sia in risparmio energetico che in modalità bilanciato se vado a spegnere il pc ci mette moltissimo tempo prima che le ventole smettano di girare e che si spenga, cosa che invece non succede se è impostata la modalità "prestazioni elevate". In più resta il problema della mancata accensione del monitor dopo lo standby....(sarebbe comunque un paradosso non dare mai la possibilità al disco rigido ssd di disattivarsi, anche se comprendo l'idea per aggirare il sistema). :( :rolleyes:
non so se nel frattempo tu abbia risolto, stavo andando a ritroso alla ricerca di un problema che credevo fosse stato trattato e ho trovato il tuo. lo risolvi questo problema disattivando "avvio rapido" nelle impostazioni profili energetici, il pc poi si spegne velocemente e non rimane accesa la spia bianca. il mio problema ora è, come scritto sopra, quello del monitor accensione stand by quando è a batteria, mi viene da pensare che possa riguardare, dato che non lo avevo mai attivato prima, Momentum Cache del Micron Storage Executive, l Over Provisioning neanche proprio andato a toccare
nel frattempo ho trovato ciò
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-power-winpc/problema-standbyriavvio-windows-10/c691a826-7e2f-4520-b692-cc62c6db2e81
allora, se la memoria non mi inganna, mi pare che qualcun altro avesse questo problema. in pratica, alimentato a batteria profilo "risparmio energetico" alla disattivazione schermo pare andare in sonno profondo e quando muovo mouse per farlo accendere vedo lo schermo nero ma "acceso" non so se mi sono spiegato e non posso fare nulla se non tenere premuto tasto accensione e forzare spegnimento….
Questo problema l'ho riscontrato io 2-3 settimane fa (prima dell'April Update e mesi e mesi di utilizzo del Momentum Cache e OP), sono riuscito a risolverlo e postato il come in risposta a qualcuno (non ricordo chi e quante pagine più indietro) ricreando da zero il profilo "risparmio di energia". Il succo della questione pare risiedere sempre in Windows e la sua gestione "interna" dei profili energetici, in particolare quello più parsimonioso appunto.
Fai un giro a ritroso nel forum per trovare le impostazioni che ho consigliato nel creare tale profilo.
Questo problema l'ho riscontrato io 2-3 settimane fa (prima dell'April Update e mesi e mesi di utilizzo del Momentum Cache e OP), sono riuscito a risolverlo e postato il come in risposta a qualcuno (non ricordo chi e quante pagine più indietro) ricreando da zero il profilo "risparmio di energia". Il succo della questione pare risiedere sempre in Windows e la sua gestione "interna" dei profili energetici, in particolare quello più parsimonioso appunto.
Fai un giro a ritroso nel forum per trovare le impostazioni che ho consigliato nel creare tale profilo.
ok allora controllo a ritroso magari sperando nella funzione cerca :D , comunque forse ho "fregato" il bug, nel senso ho impostato per prova 2 minuti lo spegnimento schermo e 10 la sospensione, ecco, dopo 2 minuti che si è spento ho provato a muovere il mouse e lo schermo era "nero ma acceso", ho lasciato passare il tempo necessario per la sua sospensione e come per magia al tocco del tasto, dopo che è entrato in sospensione il pc, si è acceso senza problemi. adesso vado a cercare il tuo metodo comunque basta mettiate un minutaggio sospensione uguale alla disattivazione schermo e penso siete a posto o quantomeno, mettete una sospensione a pochi minuti così non dovete aspettare molto tempo
ok allora controllo a ritroso magari sperando nella funzione cerca :D , comunque forse ho "fregato" il bug, nel senso ho impostato per prova 2 minuti lo spegnimento schermo e 10 la sospensione, ecco, dopo 2 minuti che si è spento ho provato a muovere il mouse e lo schermo era "nero ma acceso", ho lasciato passare il tempo necessario per la sua sospensione e come per magia al tocco del tasto, dopo che è entrato in sospensione il pc, si è acceso senza problemi. adesso vado a cercare il tuo metodo comunque basta mettiate un minutaggio sospensione uguale alla disattivazione schermo e penso siete a posto o quantomeno, mettete una sospensione a pochi minuti così non dovete aspettare molto tempo
Non credo che tutti vogliano far coincidere la sospensione schermo con quella del pc.
Inoltre "risolvere" il problema mandando ogni volta il pc in sospensione è abbastanza scomodo e fastidioso.
Trova e prova quella soluzione che trovai io e dimmi se si risolve.
Si ho trovato adesso provo a vedere, ora non so se è perché il pc è al 23% di batteria (ogni tanto la faccio girare) ma mi sembra che impostando il tuo risparmio la lan non sia più vista, ripeto, magari è perché disattiva da solo internet a tot batteria per risparmiare
EDIT provato e il pc va in sospensione, vedo la lucina bianca lampeggiare e non fissa come prima e si riprende senza problemi, ora dovrò controllare perché la LAN non sia più presente, anche staccando e riattaccando il cavo come facevo prima
Ps non disattivando i dischi rigidi non rischio di minare la durata ?
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Ps non disattivando i dischi rigidi non rischio di minare la durata ?
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Quel punto non è obbligatorio, puoi impostare i minuti che preferisci.
Quel punto non è obbligatorio, puoi impostare i minuti che preferisci.
consiglio? comunque per il discorso ethernet in pratica la connessione è presente solo che non compare più l icona del collegamento con cavo nella barra orologio batteria etc etc.… risolto, cioè prima anche se avevo modalità offline attivata vedevo l'icona della lan, ora se la modalità offline è attiva non la fa vedere
edit ho controllato nel risparmio energia classico ed è impostato a 5 minuti, forse è questo il parametro che manda in vacca tutto? non ho fatto ancora la prova
fatto prova mettendo 5 minuti, disattivazione schermo 2 minuti, tutto posto grazie Ale
Ciao,non capisco come mai,anche se i driver video sono aggiornati,puntualmente alcuni giochi ORIGINALI,mi vedono la scheda grafica con solo 1 gb di wram come è possibile?,come mai,alcune volte capita questo?
Grazie
Nessuno ci aiuta?.Grazie
Nessuno ci aiuta?.Grazie
Sinceramente io non gioco col pc quindi non ho mai avuto modo di riscontrare questo "problema".
Comunque servirebbe sapere con che titoli riscontri il problema e se ti sei assicurata sia in esecuzione con la scheda video Nvidia e non con la integrata Intel!
Sinceramente io non gioco col pc quindi non ho mai avuto modo di riscontrare questo "problema".
Comunque servirebbe sapere con che titoli riscontri il problema e se ti sei assicurata sia in esecuzione con la scheda video Nvidia e non con la integrata Intel!
Come facciamo a saperlo?,mi spieghi come settare prioritaria la Nvidia?.Grazie
Come facciamo a saperlo?,mi spieghi come settare prioritaria la Nvidia?.Grazie
Se hai l'icona del gioco sul desktop puoi rapidamente cliccarci col tasto destro sopra e "Esegui con processore grafico > Processore NVIDIA ad alte prestazioni".
Oppure se vuoi che ciò avvenga in modo predefinito apri il "Pannello di controllo NVIDIA" (tasto destro su desktop) e nella sezione "Gestisci le impostazioni 3D > Impostazioni programma" puoi cliccare su "aggiungi" (Se non è già presente nella lista 1. accanto) e al punto 2. selezioni "Processore NVIDIA ad alte prestazioni".
In questo modo è certo venga impiegata la scheda grafica Nvidia col suo quantitativo massimo di vram! ;)
Se hai l'icona del gioco sul desktop puoi rapidamente cliccarci col tasto destro sopra e "Esegui con processore grafico > Processore NVIDIA ad alte prestazioni".
ecco Ale, visto che hai anche te aggiornato, se tu prendi icona autocad e fai quest operazione tasto dx riesci a selezionare le 2 schede o no? perché, come detto, io non riesco e se il problema è comune è ok, se invece è solo mio c è qualcosa che non va nel mio
ho risolto, se può interessare a qualcuno. aprite pannello controllo Nvidia, cliccate voce menu "desktop" e selezionare la 3 voce "aggiungi esegui con processore grafico" al menu contestuale
è stato risolto il problema dei driver video dopo l'aggiornamento di Windows? posso riprocedere all'aggiornamento o attendo ancora?
è stato risolto il problema dei driver video dopo l'aggiornamento di Windows? posso riprocedere all'aggiornamento o attendo ancora?
Si, installando il driver 24.20.100.6025 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27680/driver-di-grafica-Intel-per-Windows-10?product=80939) rilasciato ufficialmente da intel ed installabile, in caso di problemi, manualmente col seguente metodo:
click col tasto destro su "start", "gestione dispositivi", selezionare Schede video, cliccare due volte sulla scheda Intel, sulla scheda Driver, su Aggiorna driver, selezionare Cerca il software del driver nel computer, Scegli da un elenco di driver disponibili nel computer, cliccare sul pulsante Disco driver e infine su Sfoglia indicando la cartella con il contenuto del file Zip scaricato dal sito di Intel.
Bisognerà quindi cliccare su igdlh64.inf nel caso in cui si utilizzasse una versione a 64 bit Windows.
Dopo un primo riavvio potresti visualizzare tutto più piccolo ma con i successivi riavvii dovrebbe tornare tutto ok.
Se hai l'icona del gioco sul desktop puoi rapidamente cliccarci col tasto destro sopra e "Esegui con processore grafico > Processore NVIDIA ad alte prestazioni".
Oppure se vuoi che ciò avvenga in modo predefinito apri il "Pannello di controllo NVIDIA" (tasto destro su desktop) e nella sezione "Gestisci le impostazioni 3D > Impostazioni programma" puoi cliccare su "aggiungi" (Se non è già presente nella lista 1. accanto) e al punto 2. selezioni "Processore NVIDIA ad alte prestazioni".
In questo modo è certo venga impiegata la scheda grafica Nvidia col suo quantitativo massimo di vram! ;)
Grazie,proverò questa sera.Ciao
andre123
07-05-2018, 11:42
Ho notato che dopo il "famoso" aggiornamento di win10 a parte i vari problemi già segnalati, il notebook è più lento nello spegnersi. Come posso risolvere?
Ho notato che dopo il "famoso" aggiornamento di win10 a parte i vari problemi già segnalati, il notebook è più lento nello spegnersi. Come posso risolvere?
Hai provato a disattivare anche "Avvio rapido"?
andre123
07-05-2018, 14:02
Hai provato a disattivare anche "Avvio rapido"?
Non trovo il menù dove disattivare questa modalità, come è possibile?
Non trovo il menù dove disattivare questa modalità, come è possibile?
Click DX sull'icona della batteria > Opzioni risparmio energia > Specifica comportamento pulsanti di alimentazione > Modifica le impostazioni attualmente non disponibili > Disattiva avvio rapido
andre123
07-05-2018, 15:09
Click DX sull'icona della batteria > Opzioni risparmio energia > Specifica comportamento pulsanti di alimentazione > Modifica le impostazioni attualmente non disponibili > Disattiva avvio rapido
Quel menù a me non appare, io vedo solo questo.
http://it.tinypic.com/r/sgr5w7/9
Significa che è già disattivato?
andre123
07-05-2018, 17:22
Non riesco a caricare l'immagine comunque in quel menù io vedo solo "Sospensione - mostra nel menù di spegnimento" e "Blocco - mostra nel menù delle immagini dell'account". Solo queste cose. Che significa?
Non riesco a caricare l'immagine comunque in quel menù io vedo solo "Sospensione - mostra nel menù di spegnimento" e "Blocco - mostra nel menù delle immagini dell'account". Solo queste cose. Che significa?
Io visualizzo queste opzioni:
https://images2.imgbox.com/ca/8e/6ZG5vpkA_o.png
Cliccando su "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili" si abilita la possibilità di "Attivare/disattivare avvio rapido".
Ora non so il motivo specifico per cui sul tuo queste opzioni non compaiono proprio, avrei bisogno di qualche indizio in più, tra cui anche i settaggi nel BIOS dell'avvio rapido (anche li c'è eventualmente una spunta da abilitare/disabilitare per l'avvio rapido).
andre123
07-05-2018, 20:04
Io visualizzo queste opzioni:
https://images2.imgbox.com/ca/8e/6ZG5vpkA_o.png
Cliccando su "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili" si abilita la possibilità di "Attivare/disattivare avvio rapido".
Ora non so il motivo specifico per cui sul tuo queste opzioni non compaiono proprio, avrei bisogno di qualche indizio in più, tra cui anche i settaggi nel BIOS dell'avvio rapido (anche li c'è eventualmente una spunta da abilitare/disabilitare per l'avvio rapido).
Il mio bios è il 315.
marcolan
07-05-2018, 22:17
Sono nei guai.
Ho questo portatile nella versione "economica" senza ssd e con schermo FHD.
Il modello di UNIEURO per capirsi.
Stasera ho tentato di installarci un SSD 860EVO sata m.2.
Risultato ssd bruciato dopo un secondo dall'accensione e il filo bianco accanto all'SSD che si è staccato, probabilmente quanto ho sollevato la stagnola con la gommapiuma incollata per inserire il "disco". Qualcuno sa cosa alimentava quel filo? E perché secondo voi si è bruciato l'SSD? Il notebook sembra funzionare senza problemi anche con il filo staccato (dissaldato)...
Grazie.
Sono nei guai.
Ho questo portatile nella versione "economica" senza ssd e con schermo FHD.
Il modello di UNIEURO per capirsi.
Stasera ho tentato di installarci un SSD 860EVO sata m.2.
Risultato ssd bruciato dopo un secondo dall'accensione e il filo bianco accanto all'SSD che si è staccato, probabilmente quanto ho sollevato la stagnola con la gommapiuma incollata per inserire il "disco". Qualcuno sa cosa alimentava quel filo? E perché secondo voi si è bruciato l'SSD? Il notebook sembra funzionare senza problemi anche con il filo staccato (dissaldato)...
Grazie.
Non ne sono certo ma credo che quello sia il cavo dell'antenna wifi in quanto in foto dell'N580VD smontato e senza "stagnola" in quella zona rivelano la presenza della scheda wifi e quel filo sembra partire da li, spiegherebbe perché il pc funziona correttamente anche senza e di solito il filo non è salvato ma attaccato con un click dorato.
Per l'SSD è molto strano, cosa intendi per "bruciato"?
In ogni caso SSD e filo bianco non sono collegati alla problematica sicuramente!
EDIT: confermo essere l'antenna del wifi!
marcolan
07-05-2018, 22:53
Non ne sono certo ma credo che quello sia il cavo dell'antenna wifi in quanto in foto dell'N580VD smontato e senza "stagnola" in quella zona rivelano la presenza della scheda wifi e quel filo sembra partire da li, spiegherebbe perché il pc funziona correttamente anche senza e di solito il filo non è salvato ma attaccato con un click dorato.
Per l'SSD è molto strano, cosa intendi per "bruciato"?
In ogni caso SSD e filo bianco non sono collegati alla problematica sicuramente!
EDIT: confermo essere l'antenna del wifi!
Grazie per la risposta. Intendo il filo bianco accanto al filo nero che insieme passano a destra dell'SSD guardando il pc come nella tua foto nelle prime pag.
Bruciato perché ho sentito il classico odore e c'è una zona annerita nella schedina dell'SSD.
Proverò a farmelo cambiare facendo finta di nulla, ma temo ricapiti.
Il mio modello è il N580VN, ma credo proprio che si possa installarci un ssd anche se di default non ne monta.
marcolan
07-05-2018, 23:05
https://en.accessoires-asus.com/modele/n580vn/speaker-66938-62972.htm
In effetti pare essere il cavo dell'antenna. Anche se non mi pare fosse connesso in quel modo. QUando riapro controllo meglio.
Grazie per la risposta. Intendo il filo bianco accanto al filo nero che insieme passano a destra dell'SSD guardando il pc come nella tua foto nelle prime pag.
Si sono le due antenne del wifi! prova a sollevare la stagnola e riattaccarlo. In pratica adesso dovresti riscontrare un segnale più debole del wifi, soprattutto se già sei abbastanza lontano dal router.
Bruciato perché ho sentito il classico odore e c'è una zona annerita nella schedina dell'SSD.
Proverò a farmelo cambiare facendo finta di nulla, ma temo ricapiti.
Il mio modello è il N580VN, ma credo proprio che si possa installarci un ssd anche se di default non ne monta.
Magari era per davvero difettosa perché è davvero difficile bruciare un SSD se correttamente inserito nello slot M.2! Se è avvenuto un corto devi fare attenzione che non ci sia nulla di "estraneo" a contatto con l'SSD; se hai visto una foto della versione N580VD, l'SSD Micron originariamente installato è avvolto in una stagnola agganciata alla vite della batteria che oltre ad avere il compito di dissipare il calore prodotto funge anche da "massa" per le scariche elettrostatiche.
attila83
07-05-2018, 23:08
E' capitato anche a me che si bruciasse un ssd m.2 su un Thinkpad e l'ho rispedito a amazon che purtroppo non me l ha cambiato addebitandomi anche le spese di spedizione...
marcolan
07-05-2018, 23:20
E' capitato anche a me che si bruciasse un ssd m.2 su un Thinkpad e l'ho rispedito a amazon che purtroppo non me l ha cambiato addebitandomi anche le spese di spedizione...
Ahi
Posto il link al video dove installano l'SSD come avrei voluto fare io (il video però l'ho visto dopo, argh).
In pratica se vedete il filo bianco è collegato proprio sotto a dove c'è la "gommapiuma": alzandola si è staccato.
https://www.youtube.com/watch?v=0U14jHhteDk
marcolan
07-05-2018, 23:22
Si sono le due antenne del wifi! prova a sollevare la stagnola e riattaccarlo. In pratica adesso dovresti riscontrare un segnale più debole del wifi, soprattutto se già sei abbastanza lontano dal router.
Magari era per davvero difettosa perché è davvero difficile bruciare un SSD se correttamente inserito nello slot M.2! Se è avvenuto un corto devi fare attenzione che non ci sia nulla di "estraneo" a contatto con l'SSD; se hai visto una foto della versione N580VD, l'SSD Micron originariamente installato è avvolto in una stagnola agganciata alla vite della batteria che oltre ad avere il compito di dissipare il calore prodotto funge anche da "massa" per le scariche elettrostatiche.
Dovrei creare qualcosa di simile fatto in casa, ma non saprei come. A meno che non sia stato proprio quel filo a toccare parti sensibili del ssd. boh.
marcolan
07-05-2018, 23:55
Ringrazio per l'aiuto, ho riaperto il note e in effetti non era dissaldato, ma si era solo sconnessa la minuscola piattina. Almeno questo è risolto.
Farò sapere se riesco a montare un ssd con successo. :)
iettafune
08-05-2018, 13:42
Ragazzi 4 domande:
1) In tutte le varianti basate sull'Asus N580VD si può espandere la RAM sino a soli 16GB? Anche quelli che nascono già 16GB?
2) Vorrei prendere una versione con schermo FHD non lucida e con antiriflesso. Quale tipo di monitor devo cercare?
3) ho trovato versioni con SSD 12/256/512 e poi un secondo disco meccanico non SSD. C'è la possibilità di smontarlo e sostituirlo con un secondo SSD?
4) esiste un sito con tutti i modelli Asus N580VD e le rispettive specifiche in modo da identificare il codice esatto prima fare un acquisto errato?
Grazie
Ragazzi 4 domande:
1) In tutte le varianti basate sull'Asus N580VD si può espandere la RAM sino a soli 16GB? Anche quelli che nascono già 16GB?
No, si può espandere fino a 32GB, tant'è che la versione 4K (FI038T) ha montato un modulo Samsung da 16GB su uno dei due slot interni!
2) Vorrei prendere una versione con schermo FHD non lucida e con antiriflesso. Quale tipo di monitor devo cercare?
A parte il FI038T gli altri sono tutti FHD ma fai attenzione a non prendere la versione più economica perché dovrebbe montare un TN anziché un IPS.
3) ho trovato versioni con SSD 12/256/512 e poi un secondo disco meccanico non SSD. C'è la possibilità di smontarlo e sostituirlo con un secondo SSD?
Se intendi sostituire quello meccanico si, puoi sostituirlo con qualunque SSD basta che sia 2,5 pollici (e non M.2 come l'SSD principale installato).
4) esiste un sito con tutti i modelli Asus N580VD e le rispettive specifiche in modo da identificare il codice esatto prima fare un acquisto errato?
https://www.asusworld.it/pl.asp?m=Notebook
Pagina 210 (identificato nella serie X580)
supermente
08-05-2018, 17:27
Cioè ragazzi non si puòòòò!!! Sono diversi giorni che vado incontro a schermate blu sia all'avvio del pc che in fase di spegnimento! Alla fine dopo aver raccolto le tanto "famose informazioni", il pc non si riavvia automaticamente e sono sempre costretto a fare uno spegnimento forzato tramite il tasto di accensione :cry: :cry: Il "Codice di interruzione: KMODE EXCEPTION NOT HANDLED. Questo aggiornamento ha fatto più danni che il contrario...sto pensando di tornare alla versione precedente se riesco....e resta tra l'altro sempre il problema dell'over provisioning dell'ssd Micron....sigh:muro:
andre123
08-05-2018, 18:25
Ragazzi, nuovo aggiornamento di Win10 disponibile da poco. Io l'ho fatto, fatemi sapere come vi trovate.
Ciao a tutti,volevo sapere come ovviare a questa cosa:
se mio fratello gioca con il portatile non collegato al suo caricabatterie;ha dei frame non superiori ai 25-30,se invece gioca collegato al suo caricabatterie ;i frame salgono di tantissimo,fino a toccare punte di 90-100!,ho letto che per non fare consumare subito la batteria del portatile,viene settato in questa maniera perché l'hardware consuma più energia,vi chiedo;se vogliamo anche a discapito della durata della batteria,che il portatile giri al massimo dei frame in gioco,cosa devo settare?.Grazie
Ciao a tutti,volevo sapere come ovviare a questa cosa:
se mio fratello gioca con il portatile non collegato al suo caricabatterie;ha dei frame non superiori ai 25-30,se invece gioca collegato al suo caricabatterie ;i frame salgono di tantissimo,fino a toccare punte di 90-100!,ho letto che per non fare consumare subito la batteria del portatile,viene settato in questa maniera perché l'hardware consuma più energia,vi chiedo;se vogliamo anche a discapito della durata della batteria,che il portatile giri al massimo dei frame in gioco,cosa devo settare?.Grazie
L'unica cosa che puoi/devi impostare è il profilo energetico "Prestazioni elevate" (clickDX su icona batteria > Opzioni risparmio energia), per il resto alimentato a batteria non può andare più "forte".
Cioè ragazzi non si puòòòò!!! Sono diversi giorni che vado incontro a schermate blu sia all'avvio del pc che in fase di spegnimento! Alla fine dopo aver raccolto le tanto "famose informazioni", il pc non si riavvia automaticamente e sono sempre costretto a fare uno spegnimento forzato tramite il tasto di accensione :cry: :cry: Il "Codice di interruzione: KMODE EXCEPTION NOT HANDLED. Questo aggiornamento ha fatto più danni che il contrario...sto pensando di tornare alla versione precedente se riesco....e resta tra l'altro sempre il problema dell'over provisioning dell'ssd Micron....sigh:muro:
E' la volta buona che formatti da zero! :Prrr:
Comunque partendo da zero io ho scovato i vari problemi che affliggono il PC e il cerchio mi si è ristretto sui drivers/gestione della scheda video intel...è lei che dà problemi, non Storage Executive, persino l'arresto del pc lento che veniva risolto dalla disabilitazione dell'avvio rapido è in realtà causato da quella, o almeno così mi è capitato!
C'è da smanettare nella gestione del risparmio energetico sia di Windows che della scheda video intel. :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.