View Full Version : Asus N580VD-FI038T
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
lzeppelin
13-03-2018, 23:37
dopo il comando clean va il comando convert gpt. ;)
gattopollo
13-03-2018, 23:44
anche omettendolo a me lo ha convertito ugualmente in gpt :D
lzeppelin
14-03-2018, 18:41
Ciao,
dopo aver installato tutti i programmi ho cominciato ad utilizzare il notebook come si deve, in particolare ho lavorato con le foto ma non prima di calibrare il monitor perchè le prime immagini visualizzate non mi convincevano molto. Ahimè anche dopo la calibrazione la situazione non è migliorata molto, qualcosa ho recuperato ma in sostanza la calibrazione out of box esprime quasi già il massimo che questo pannello può offrire, non molto di piu di un TN :(
Vi mostro i risultati della calibrazione confrontati con quelli ottenuti calibrando un notebook economico con pannello TN della Packard Bell del 2011 modello LS11HR:
N580VD
http://lzeppelin.altervista.org/N580VD/Cal.jpg
http://lzeppelin.altervista.org/N580VD/Cal_2.jpg
LS11HR
http://lzeppelin.altervista.org/N580VD/Cal_tn.jpg
http://lzeppelin.altervista.org/N580VD/Cal_tn_1.jpg
In poche parole questo pannello, che resta ottimo per angoli di visione, si comporta mediamente un poco meglio di un pannello TN.
Aggiungo che la luminosità massima al centro si aggira attorno alle 320 cd\m2
lzeppelin
14-03-2018, 18:50
Invece ora dovrò scervellarmi per capire da cosa di pendono vari lag che sperimento qua e la nell'utilizzo, anche ora mentre scrivo nel forum per esempio. So che non c'entra nulla l'hardware, ma caspita, questo cambio portatile mi sta stressanto più che darmi gioie :cry:
Invece ora dovrò scervellarmi per capire da cosa di pendono vari lag che sperimento qua e la nell'utilizzo, anche ora mentre scrivo nel forum per esempio. So che non c'entra nulla l'hardware, ma caspita, questo cambio portatile mi sta stressanto più che darmi gioie :cry:
L'unico consiglio che mi sento di darti è di aspettare qualche giorno prima di tirare conclusioni, l'hai appena formattato e Windows oltre a installare i vari aggiornamenti mancanti dalla versione appena installata, esegue una serie di operazioni in background tra cui l'indicizzazione dei file che inevitabilmente possono ogni tanto "frenare" la reattività di sistema.
In secondo luogo, il profilo di risparmio energetico è settato in "prestazioni massime"? Il portatile è collegato alla rete AC o in batteria?
Ciao,
dopo aver installato tutti i programmi ho cominciato ad utilizzare il notebook come si deve, in particolare ho lavorato con le foto ma non prima di calibrare il monitor perchè le prime immagini visualizzate non mi convincevano molto. Ahimè anche dopo la calibrazione la situazione non è migliorata molto, qualcosa ho recuperato ma in sostanza la calibrazione out of box esprime quasi già il massimo che questo pannello può offrire, non molto di piu di un TN :(
Vi mostro i risultati della calibrazione confrontati con quelli ottenuti calibrando un notebook economico con pannello TN della Packard Bell del 2011 modello LS11HR:
N580VD
http://lzeppelin.altervista.org/N580VD/Cal.jpg
http://lzeppelin.altervista.org/N580VD/Cal_2.jpg
LS11HR
http://lzeppelin.altervista.org/N580VD/Cal_tn.jpg
http://lzeppelin.altervista.org/N580VD/Cal_tn_1.jpg
In poche parole questo pannello, che resta ottimo per angoli di visione, si comporta mediamente un poco meglio di un pannello TN.
Aggiungo che la luminosità massima al centro si aggira attorno alle 320 cd\m2
Personalmente mi sono affidato al profilo di calibrazione che viene condiviso in QUESTA REVIEW (https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/) che ovviamente fa riferimento al pannello LG Philips LGD04D4 installato nel mio N580VD; la cosa più evidente che cambia con questo profilo è il contrasto più "morbido" rispetto al default che in effetti non mi è mai piaciuto e che ho "denunciato" in questo stesso forum quando mi è stato chiesto un parere sul display, inoltre rendere più "caldi" i bianchi (evidentemente di default tendono più al "blu").
lzeppelin
15-03-2018, 02:00
L'unico consiglio che mi sento di darti è di aspettare qualche giorno prima di tirare conclusioni, l'hai appena formattato e Windows oltre a installare i vari aggiornamenti mancanti dalla versione appena installata, esegue una serie di operazioni in background tra cui l'indicizzazione dei file che inevitabilmente possono ogni tanto "frenare" la reattività di sistema.
In secondo luogo, il profilo di risparmio energetico è settato in "prestazioni massime"? Il portatile è collegato alla rete AC o in batteria?
Si prestazioni massime, collegato alla rete.
Chiaramente windows l'ho ottimizzato da subito, per esempio l'indicizzazione l'ho subito disabilitata da services.msc, come altri servizi inutili che appesantiscono la routine di windows per niente (o meglio, fanno un lavoro che a me non serve).
Invece ho appena provato a disabilitare la Cache Momentum e sembra che i lag siano spariti, ma devo provarlo approfonditamente per confermare.
Chiaramente aspetterò prima di decidere se tenerlo, un po' di workaround va sempre fatto su prodotti appena acquistati :)
Invece per quanto riguarda il monitor mi sa che sono stato sfortunato,
il mio notebook costruito a gennaio 2018 monta un pannello SAMSUNG LƒFL156FL02-101 (un pannello uscito sul mercato nel 2014 mentre quello LG è uscito nel 2015) e secondo me va peggio del vostro pannello LG.
Dalle recensioni viste in giro sembrerebbe avere un migliore gamut e una minore luminosità rispetto all'LG, ma i dati da me riportati, misurazioni fatte con sonda e programma professionale, dicono il contrario.
Questo pannello ha una gamut inferiore e una luminosità maggiore rispetto all'LG. E a me della luminosità non interessa nulla; con le foto se lavoro a 140 cd/m2 è già tanto, a me interessa (interessava) la copertura colore, ero sicuro di trovare un pannello con almeno 99% sRGB indipendentemente dal costruttore, e invece no.
Comunque al di la di queste considerazioni e numeri, attendo di dare un giudizio definitivo non appena mi metterò a processare molte foto, per ora non ho avuto molto tempo.
A casa ho anche un monitor esterno semi-professionale e proverò a fare dei confronti.
Per ora, confermo una buona potenza di calcolo e la buona configurazione sotto la tastiera, ma il mio giudizio resta sospeso. :)
spettacolo
15-03-2018, 11:39
Salve ragazzi. Meglio questo a 1067 euro o Asus rog con caratteristiche simili e prezzi simili sempre da Amazon?
Enigmisth
15-03-2018, 12:21
Buongiorno a tutti,
In passato avevo già scritto in questo post ma poi per altre cause ho abbandonato la scelta del portatile. Mi sono letto un pò di pagine ma sono decisamente troppe...
Mi serve un portatile a basso budget sia per uso home che per grafica-rendering quindi photoshop, illustrator, premiere, after effect, avid ecc ecc e gaming occasionale
Domande su questo portatile:
- Questione PWM e stanchezza occhi, ho letto qualcosa ma non ci ho capito. Qualcuno mi può fare chiarezza?
- Questione qualità costruttiva. Ho letto di gente che lamenta che il monitor flette, che la tastiera flette al centro, che scalda fa rumore ha scricchiolii e anche gente che dice che il portatile è morto dopo un paio di stress.
Ci sono stati aggiornamenti in merito? com'è la situazione?
- Questione pannello. Ho letto che c'è il FHD TN che è da scartare... la sfida è tra FHD IPS e QHD IPS.. questi ultimi due, risoluzione a parte, sono uguali dal punto di vista della qualità e colore? in particolare qualcuno sa la percentuale scala srgb e rgb? sempre qui leggevo anche che non è un vero 4k a livello di pixel?!
- Autonomia mi è parso di capire che in uso non stress dura anche 5 ore quindi mi pare ok. Ha la ricarica rapida giusto?!
- Ho letto di qualcuno che parla di throttling perchè la batteria non ce la fa a soddisfare la richiesta della CPU o per ridurre il calore. E' vero?
- Ultima cosa che mi viene in mente ora è il prezzo.. attualmente sta su amazon a 1159 quello 4k , quello FHS ips non l'ho trovato. Ci sono prezzi migliori? tral'altro analizzando il tracciatore prezzi su amazon stanotte c'è stata 1 ora in cui il prezzo era 713, ma non so se crederci... magari era un venditore falso.
In vista del cambio generazionale di cpu e gpu stavo anche valutando se non andare su un usato tipo tipo HP Omen 15-AX207NL che ho trovato usato a 800 euro... a livello costruttivo e prestazionale dovrebbe essere superiore però come qualità del pannello ed estetica mi sembra peggiore.
Purtroppo sulla fascia 1000 è un macello trovare portatili professionali con prestazioni decenti.
Ho trovato anche un XPS 15 usato a 1150 euro FHD
papillon56
15-03-2018, 12:52
seguo interessato
preso questo notebook la settimana scorsa in amazzonia,
Presto per dare giudizi ma lato grafica davvero eccellente
Se dovessi dire qualcosa in negativo forse il touch che non è molto sensibile e sembra "ballerino"! Forse è la mia mancanza di esperienza nell'uso del touchpad...è il primo che mi trovo ad usare, visto che di solito collego il mouse senza fili, non ho riferimenti di paragone, ma se dovessi parlarne male questo è il solo difetto rilevato ad oggi
In quanto alla batteria faccio qualche prova e poi aggiorno circa la sua durata.
P.S. le immagini dell'interno del notebook da che fonte provengono?
Grzie
Buongiorno a tutti,
In passato avevo già scritto in questo post ma poi per altre cause ho abbandonato la scelta del portatile. Mi sono letto un pò di pagine ma sono decisamente troppe...
Mi serve un portatile a basso budget sia per uso home che per grafica-rendering quindi photoshop, illustrator, premiere, after effect, avid ecc ecc e gaming occasionale
Domande su questo portatile:
- Questione PWM e stanchezza occhi, ho letto qualcosa ma non ci ho capito. Qualcuno mi può fare chiarezza?
Non ti so aiutare in merito.
- Questione qualità costruttiva. Ho letto di gente che lamenta che il monitor flette, che la tastiera flette al centro, che scalda fa rumore ha scricchiolii e anche gente che dice che il portatile è morto dopo un paio di stress.
Ci sono stati aggiornamenti in merito? com'è la situazione?
Il monitor non flette; la tastiera un minimo al centro; scalda ed è un po' rumoroso solo quando è a pieno carico, in condizioni standard non scalda e non è rumoroso; non ho notato alcun scricchiolio; chi ha riportato la morte del portatile è stata nell'arco delle 24h dalla prima accensione, non ad un "paio di stress", ma nessun'altro ha accusato questo problema dopo di loro, sarà stato un lotto difettato.
- Questione pannello. Ho letto che c'è il FHD TN che è da scartare... la sfida è tra FHD IPS e QHD IPS.. questi ultimi due, risoluzione a parte, sono uguali dal punto di vista della qualità e colore? in particolare qualcuno sa la percentuale scala srgb e rgb? sempre qui leggevo anche che non è un vero 4k a livello di pixel?!
Ancora una volta rimando a QUESTA REVIEW (https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/) che è esauriente circa le caratteristiche del pannello 4K di manifattura LG Philips, anche se gli ultimi in circolo sono dei Samsung che viene "recensito" su QUEST'ALTRO (https://www.ultrabookreview.com/7032-asus-zenbook-nx501/) Asus.
- Autonomia mi è parso di capire che in uso non stress dura anche 5 ore quindi mi pare ok. Ha la ricarica rapida giusto?!
Nelle migliori delle ipotesi con risparmi energetici attivi potrebbe arrivarci, ma è più realistico un 4h. Ha la ricarica rapida e in effetti lo si nota.
- Ho letto di qualcuno che parla di throttling perchè la batteria non ce la fa a soddisfare la richiesta della CPU o per ridurre il calore. E' vero?
Il trhottling avviene quando le temperature sono troppo elevate, non per colpa della batteria; detto ciò l'N580 attaccato alla rete in condizione di stress non presenta il trhottling così come mostrato in uno stress-test da me effettuato e condiviso lo screenshot in questo forum qualche pagina addietro. In condizioni di batteria invece un po' tutto i notebook viaggiano a prestazioni limitate per il fenomeno che hai detto tu, chi più chi meno a seconda delle prestazioni della batteria montata, quella dell'N580 in effetti non è così prestante e quindi tende a smorzare molto le prestazioni massime (nessun problema in condizioni d'uso standard) ma del resto sfido chiunque a lavorare "pesantemente" a batteria se si ha la possibilità di collegarsi alla rete, e non mi si venga a dire "si ma se capita di esser in mobilità?" perché è una condizione straordinaria e non ordinaria, se così non fosse semplicemente l'N580 non è un notebook adatto alle proprie abitudini!
- Ultima cosa che mi viene in mente ora è il prezzo.. attualmente sta su amazon a 1159 quello 4k , quello FHS ips non l'ho trovato. Ci sono prezzi migliori? tral'altro analizzando il tracciatore prezzi su amazon stanotte c'è stata 1 ora in cui il prezzo era 713, ma non so se crederci... magari era un venditore falso.
Fino a qualche settima fa era anche di poco sotto i 1100€ e sembrava essere oramai il suo streetprice.
In vista del cambio generazionale di cpu e gpu stavo anche valutando se non andare su un usato tipo tipo HP Omen 15-AX207NL che ho trovato usato a 800 euro... a livello costruttivo e prestazionale dovrebbe essere superiore però come qualità del pannello ed estetica mi sembra peggiore.
L'Omen è paragonabile in caratteristiche, ha a suo favore una 1050Ti (di poco superiore alla stndard 1050), una batteria con più autonomia e magari il fatto di avere un pannello FHD che "dovrebbe" pesare meno sulle prestazioni della scheda video; di contro non monta una SSD ma un HDD che ne limita certamente le prestazioni generali di lettura/scrittura mentre sulla qualità costruttiva io non sarei così convinto della sua superiorità rispetto all'N580...
Comunque per 800€, se praticamente "immacolato" e con garanzia residua, potrebbe aver senso!
Purtroppo sulla fascia 1000 è un macello trovare portatili professionali con prestazioni decenti.
Ho trovato anche un XPS 15 usato a 1150 euro FHD
Infatti, secondo me, sulla fascia dei 1000€ l'N580 è un giusto compromesso tra le specifiche tecniche, se pretendi di più DEVI spendere di più!
Enigmisth
15-03-2018, 14:55
Non ho ancora capito come fai a dividere il quote e rispondere singolarmente alle varie domande... bho XD
Comunque grazie per le risposte... quindi se ho capito bene il pc a batteria fa fatica a pieno carico ma se lo attacco alla corrente nessun problema di limitazioni.. corretto? ma secondo te la batteria è possibile sostituirla con una più prestante?
Ricarica rapida si nota in che senso?
L'omen si ho visto la questione ssd e hhd ma quelli sono sostituibili quindi non mi preoccupa. Più che altro il discorso è l'aspetto e ilf atto che se ho cpaito bene lo schermo ha una resa srgb del 53% se non ricordo male.. che è bassina...
Ma poi la 1050ti quanto è effettivamente migliore della 1050? questa differenza la si nota solo in gaming o anche nel rendering grafico?
seguo interessato
preso questo notebook la settimana scorsa in amazzonia,
Presto per dare giudizi ma lato grafica davvero eccellente
Se dovessi dire qualcosa in negativo forse il touch che non è molto sensibile e sembra "ballerino"! Forse è la mia mancanza di esperienza nell'uso del touchpad...è il primo che mi trovo ad usare, visto che di solito collego il mouse senza fili, non ho riferimenti di paragone, ma se dovessi parlarne male questo è il solo difetto rilevato ad oggi
In quanto alla batteria faccio qualche prova e poi aggiorno circa la sua durata.
P.S. le immagini dell'interno del notebook da che fonte provengono?
Grzie
E dire che il touchpad per me è fin troppo sensibile catturando dei tocchi/click involontari...quando lo uso! Infatti è perennemente disattivo, per lavorare esiste una strumento dedito chiamato MOUSE! Dio benedica il mouse! :D
[P.S. uso anche un trackball Logitec...]
Se ti riferisci all'immagine alla prima pagina c'è chiaramente riportata la firma in basso a sinistra (ultrabookreview) ma nel corso del forum ho anche postato delle mie foto del mio N580 privato di backcover! ;)
Non ho ancora capito come fai a dividere il quote e rispondere singolarmente alle varie domande... bho XD
devi inserire [ QUOTE ] all'inizio e [ /QUOTE ] alla fine del testo a cui vuoi riferire la risposta (togliendo gli spazi vuoti tra parentesi quadre e la scritta "quote".
Comunque grazie per le risposte... quindi se ho capito bene il pc a batteria fa fatica a pieno carico ma se lo attacco alla corrente nessun problema di limitazioni.. corretto? ma secondo te la batteria è possibile sostituirla con una più prestante?
Si esatto! Tecnicamente è possibile, praticamente dovresti riuscire a trovarne una o apposita per l'N580 oppure una simile in dimensioni e aggancio da sostituire ma che sia di buona qualità altrimenti non credo ne valga la spesa per l'impresa (e che spesa!)...cioè fai prima a tenerti quella originale!
Ricarica rapida si nota in che senso?
Rispetto al mio vecchio Asus S56CM noto che la ricarica completa avviene in molto meno tempo, non l'ho cronometrato ma lo si "nota" subito.
L'omen si ho visto la questione ssd e hhd ma quelli sono sostituibili quindi non mi preoccupa. Più che altro il discorso è l'aspetto e ilf atto che se ho cpaito bene lo schermo ha una resa srgb del 53% se non ricordo male.. che è bassina...
Ma poi la 1050ti quanto è effettivamente migliore della 1050? questa differenza la si nota solo in gaming o anche nel rendering grafico?
Si l'SSD è sostituibile e se lo metti da subito in preventivo (ergo: spesa aggiuntiva) allora ha molto senso.
53% è abbastanza basso in effetti...
Secondo me la differenza tra 1050 e 1050Ti non è apprezzabile in termini di prestazioni, se fosse allo stesso prezzo meglio la Ti indubbiamente ma se per una differenza di più di 50€ non ne vale la pena. Lascio comunque la parola a chi se ne intende di più di schede video per uso gaming visto che per il rendering grafico non credo ci sia alcuna differenza.
Enigmisth
15-03-2018, 15:59
devi inserire [ QUOTE ] all'inizio e [ /QUOTE ] alla fine del testo a cui vuoi riferire la risposta (togliendo gli spazi vuoti tra parentesi quadre e la scritta "quote".
Ok pensavo ci fosse un modo più automatico XD
Si esatto! Tecnicamente è possibile, praticamente dovresti riuscire a trovarne una o apposita per l'N580 oppure una simile in dimensioni e aggancio da sostituire ma che sia di buona qualità altrimenti non credo ne valga la spesa per l'impresa (e che spesa!)...cioè fai prima a tenerti quella originale!
Ok ok chiaro il messaggio, ma comunque difficile che lavoro al pc lontano per più di 4 ore. Potrei anche ragionare su un caricabatterie portatile per cell e pc se dovesse servire in caso
Si l'SSD è sostituibile e se lo metti da subito in preventivo (ergo: spesa aggiuntiva) allora ha molto senso.
Avevo letto che anche quello di questo vivobook era lento e da cambiare, ma forse poi inun post successivo ho letto che era un problema di mancanza software e che forse è veloce a sufficienza?!
[ QUOTE=ale7485;45434775 ]devi inserire [ QUOTE ] all'inizio e [ /QUOTE ] alla fine del testo a cui vuoi riferire la risposta (togliendo gli spazi vuoti tra parentesi quadre e la scritta "quote".[ /QUOTE ]
Ok pensavo ci fosse un modo più automatico XD
[ QUOTE ]
Si esatto! Tecnicamente è possibile, praticamente dovresti riuscire a trovarne una o apposita per l'N580 oppure una simile in dimensioni e aggancio da sostituire ma che sia di buona qualità altrimenti non credo ne valga la spesa per l'impresa (e che spesa!)...cioè fai prima a tenerti quella originale!
[ /QUOTE ]
Ok ok chiaro il messaggio, ma comunque difficile che lavoro al pc lontano per più di 4 ore. Potrei anche ragionare su un caricabatterie portatile per cell e pc se dovesse servire in caso
[ QUOTE ]
Si l'SSD è sostituibile e se lo metti da subito in preventivo (ergo: spesa aggiuntiva) allora ha molto senso.[ /QUOTE ]
Avevo letto che anche quello di questo vivobook era lento e da cambiare, ma forse poi inun post successivo ho letto che era un problema di mancanza software e che forse è veloce a sufficienza?!
Ti sei dimenticato di eliminare gli spazi vuoti tra le parentesi quadre e la scritta "quote"! :D
"è da cambiare" non necesariamente, cioè è un SSD e come tale è certamente moooolto più performante di un classico HDD meccanico, però se guardiamo al solo panorama degli SSD e soprattutto alle possibilità di espandibilità dell'N580 allora potrebbe montare un ancor più rapido SSD NVMe!
Quindi, ricapitolando, l'N580 ha già una configurazione di base più che sufficiente e non si sentono particolari mancanze pur avendo il vantaggio di poter esser upgradato nell'hardware in futuro, e questa è un notevole punto a suo favore! :cool:
lzeppelin
15-03-2018, 17:07
domanda,
in batteria, noto che la luminosià del monitor tende a variare anche se le condizioni di luce dell'ambiente non cambiano e nonostante il sensore di luminosità adattiva sia disattivato sotto windows. ma non lo fa sempre...avete sperimentato anche voi questa situazione?
domanda,
in batteria, noto che la luminosià del monitor tende a variare anche se le condizioni di luce dell'ambiente non cambiano e nonostante il sensore di luminosità adattiva sia disattivato sotto windows. ma non lo fa sempre...avete sperimentato anche voi questa situazione?
Non esiste un sensore di luce adattiva sull'N580 quindi la luminosità è impostabile solo manualmente oppure tramite i profili energetici, cioè, ad esempio, quando collegato alla rete AC la luminosità sarà 100% quando si stacca il connettore e si passa a batteria si abbassa a 75%. Non lo fa sempre cioè se magari hai impostato la stessa luminosità da rete AC a quella a batteria.
lzeppelin
15-03-2018, 20:41
ok mia svista, mi son fatto fregare da Windows che mostra la possibilità di disattivarlo, senza verificare poi la reale esistenza hardware. ad ogni modo ho un altro grattacapo ora da scoprire...il lento cambiamento di luminosità del monitor, del tutto casuale, se alimentato a batteria. più tardi provo a documenare la cosa con un video. :)
Buonasera ragazzi,
ho acquistato il modello N580VN-DM019T attratto dal prezzo di un noto rivenditore di elettronica, pagato 770 euro. Non sapevo della differenza tra i pannelli FHD quindi ho preso la fregatura, il mio è quello con il display TN che per la cronaca e' il modello AU Optronics AUO38ED (una ciofeca di monitor :muro: , ma si è visto di peggio, quindi visto il prezzo abbordabile sopporterò).
Ho già ordinato una 960 evo per sostituire il penoso hd da 5400 rpm, spero che sia compatibile, ma pare abbiano tutti la stessa mb quelli di questa serie.
Vi aggiornerò sulla compatibilità ssd ma mi premeva dirvi che con questa sigla il display e' il tn, sinceramente conviene optare per altro con ips spendendo qualche soldo in piu'.
Buonasera ragazzi,
ho acquistato il modello N580VN-DM019T attratto dal prezzo di un noto rivenditore di elettronica, pagato 770 euro. Non sapevo della differenza tra i pannelli FHD quindi ho preso la fregatura, il mio è quello con il display TN che per la cronaca e' il modello AU Optronics AUO38ED (una ciofeca di monitor :muro: , ma si è visto di peggio, quindi visto il prezzo abbordabile sopporterò).
Ho già ordinato una 960 evo per sostituire il penoso hd da 5400 rpm, spero che sia compatibile, ma pare abbiano tutti la stessa mb quelli di questa serie.
Vi aggiornerò sulla compatibilità ssd ma mi premeva dirvi che con questa sigla il display e' il tn, sinceramente conviene optare per altro con ips spendendo qualche soldo in piu'.
Ciao,
Grazie per il report! Aggiornarci sull'SSD, sei il secondo utente che ci riferisce del cambio ssd e sarebbe una ulteriore conferma! (Anche se l'altro utente aveva "testato" una 960 Pro originariamente destinata ad un fisso).
Eventualmente poi sarebbe gradito un benchmark comparativo con l'ssd Micron originariamente installato nell'N580VD-FI038T, che ho postato in questo forum e che ri-allego indicando il PRIMA e il DOPO l'ottimizzazione col software del produttore Micron Storage Executive abilitando la "Momentum cache":
PRIMA
https://s25.postimg.org/jjkfytgjf/SSD_Benchmark_Micron.png (https://postimg.org/image/jjkfytgjf/)
DOPO
https://s25.postimg.org/d5c3x7wor/SSD_Benchmark_Micron_Momentum_Cache_ON.png (https://postimg.org/image/d5c3x7wor/)
Appena arriva la ssd richiudo tutto e faccio il benchmark. A proposito della comparativa con la micron il mio non ce l'ha, esce con solo il disco meccanico da 1 Gb
Enigmisth
16-03-2018, 11:00
Ancora una volta rimando a QUESTA REVIEW (https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/) che è esauriente circa le caratteristiche del pannello 4K di manifattura LG Philips, anche se gli ultimi in circolo sono dei Samsung che viene "recensito" su QUEST'ALTRO (https://www.ultrabookreview.com/7032-asus-zenbook-nx501/) Asus.
Quindi se ho interpretato bene le recensioni.. se mi becco l'LG è un buon pannello ma non è un vero 4k, se mi becco il Samsung è un vero 4k ma fa cagare sui colori quindi non andrebbe bene per la grafica.
L'hanno resa proprio difficile la scelta di questo portale in Asus... l'alternativa sarebbe il FHD IPS? quello com'è? hai la recensione anche di quello?
lzeppelin
16-03-2018, 11:23
i pannelli LG e Samsung sono quasi equivalenti. secondo la mia esperienza, dopo la calibrazione, ho trovato il pannello samsung un po' più luminoso ma con un gamut leggermente minore, tuttavia nel web si trova anche chi dice il contrario. la faccenda comunque é semplice: sono 2 pannelli ips più o meno equivalenti, di media qualità. entrambi hanno subpixel a matrice pentile, per cui non sono 4k reali ma sfido chiunque ad accorgersi della differenza rispetto ad una matrice RGB (4k reale) su una diagonale di 15 pollici
i pannelli LG e Samsung sono quasi equivalenti. secondo la mia esperienza, dopo la calibrazione, ho trovato il pannello samsung un po' più luminoso ma con un gamut leggermente minore, tuttavia nel web si trova anche chi dice il contrario. la faccenda comunque é semplice: sono 2 pannelli ips più o meno equivalenti, di media qualità. entrambi hanno subpixel a matrice pentile, per cui non sono 4k reali ma sfido chiunque ad accorgersi della differenza rispetto ad una matrice RGB (4k reale) su una diagonale di 15 pollici
Quoto!
Enigmisth
16-03-2018, 11:59
Come si può verificare velocemente il modello del pannello che un notebook monta?
Volevo chiedervi un'informazione, premesso che non ho la sonda per fare la calibrazione e quindi non sono in grado di calibrare il mio monitor,
il file di calibrazione si può passare da un portatile all'altro ottenendo risultati simili oppure ogni monitor richiede una propria calibrazione?
ho anch'io un monitor 4k Samsung.
Come si può verificare velocemente il modello del pannello che un notebook monta?
Gestione dispositivi > Monitor > Monitor generico Plug and Play > Dettagli > Proprietà: ID hardware
e verifichi la sigla che ti restituisce.
Ad esempio a me riporta "MONITOR\LGD04D4" che come suggerisce è l'LG Philips.
Oppure se vuoi esser ancora più sicuro e preciso scarica lo strumento gratuito HWiNFO64 in cui alla voce Monitor ti da il codice completo del display che nel mio caso restituisce questo:
https://s25.postimg.org/ahih4zt0b/hwinfo.png (https://postimg.org/image/ahih4zt0b/)
Volevo chiedervi un'informazione, premesso che non ho la sonda per fare la calibrazione e quindi non sono in grado di calibrare il mio monitor,
il file di calibrazione si può passare da un portatile all'altro ottenendo risultati simili oppure ogni monitor richiede una propria calibrazione?
ho anch'io un monitor 4k Samsung.
A mio parere uno stesso modello di pannello può avere delle leggere variazioni di riproduzione da una unità ad un'altra, possono incidere i lotti di produzione, l'anno di produzione o anche "l'usura" delle componenti nel tempo, quindi la calibrazione di un pannello non apporterà gli stessi identici valori correttivi di un'altra unità, però secondo me gli scarti sono comunque minimi, forse nell'ordine dell'1-2% al massimo, e se così fosse applicare quel profilo di calibrazione potrebbe comunque aver senso in quanto apporterebbe una correzione certamente più accettabile della condizione di fabbrica!
Lascio comunque la parola a chi con questi dispositivi ci lavora.
Enigmisth
16-03-2018, 14:39
Gestione dispositivi > Monitor > Monitor generico Plug and Play > Dettagli > Proprietà: ID hardware
e verifichi la sigla che ti restituisce.
Ad esempio a me riporta "MONITOR\LGD04D4" che come suggerisce è l'LG Philips.
Oppure se vuoi esser ancora più sicuro e preciso scarica lo strumento gratuito HWiNFO64 in cui alla voce Monitor ti da il codice completo del display che nel mio caso restituisce questo:
https://s25.postimg.org/ahih4zt0b/hwinfo.png (https://postimg.org/image/ahih4zt0b/)
Grazie!
Allo stesso modo mi pare di capire che non sia possibile trovare la percentuale srgb corretto?
Grazie!
Allo stesso modo mi pare di capire che non sia possibile trovare la percentuale srgb corretto?
Se non hai la sonda per la calibrazione no, ti devi affidare a ciò che viene riportato da altri recensori sul web come quello che ho linkato in precedenza e che comunque sarebbe indicativo visto che il tuo esemplare potrebbe avere delle ulteriori lievi variazioni!
seguo interessato
preso questo notebook la settimana scorsa in amazzonia,
Presto per dare giudizi ma lato grafica davvero eccellente
Se dovessi dire qualcosa in negativo forse il touch che non è molto sensibile e sembra "ballerino"! Forse è la mia mancanza di esperienza nell'uso del touchpad...è il primo che mi trovo ad usare, visto che di solito collego il mouse senza fili, non ho riferimenti di paragone, ma se dovessi parlarne male questo è il solo difetto rilevato ad oggi
In quanto alla batteria faccio qualche prova e poi aggiorno circa la sua durata.
P.S. le immagini dell'interno del notebook da che fonte provengono?
Grzie
Avevo anche io problemi con il touchpad che si impuntava passando dallo scorrimento a due dita allo scorrimento normale... ho risolto aggiornando all'ultima versione i driver del touchpad! :)
Se non hai la sonda per la calibrazione no, ti devi affidare a ciò che viene riportato da altri recensori sul web come quello che ho linkato in precedenza e che comunque sarebbe indicativo visto che il tuo esemplare potrebbe avere delle ulteriori lievi variazioni!
Una volta trovato il profilo come si fa ad applicarlo?
dove poi lo trovo il profilo nella scheda Intel o nella Nvidia?
Ok, se qualche anima pia con monitor Samsung, ha fatto la calibrazione e vuole condividere il lavoro lo ringrazio anticipatamente. :) :)
Una volta trovato il profilo come si fa ad applicarlo?
dove poi lo trovo il profilo nella scheda Intel o nella Nvidia?
Ok, se qualche anima pia con monitor Samsung, ha fatto la calibrazione e vuole condividere il lavoro lo ringrazio anticipatamente. :) :)
impostazioni > sistema > schermo > visualizza proprietà scheda > gestione colori > gestione colori...
selezioni della lista dispositivo "schermo 1. monitor generico plug and play - Intel HD graphics 630" e clicchi in basso su "aggiungi..." e sfogli il profilo di calibrazione che sarà in formato *.icm, dopo di che lo si "imposta come profilo predefinito".
impostazioni > sistema > schermo > visualizza proprietà scheda > gestione colori > gestione colori...
selezioni della lista dispositivo "schermo 1. monitor generico plug and play - Intel HD graphics 630" e clicchi in basso su "aggiungi..." e sfogli il profilo di calibrazione che sarà in formato *.icm, dopo di che lo si "imposta come profilo predefinito".
grazie
lzeppelin
17-03-2018, 00:57
A mio parere uno stesso modello di pannello può avere delle leggere variazioni di riproduzione da una unità ad un'altra, possono incidere i lotti di produzione, l'anno di produzione o anche "l'usura" delle componenti nel tempo, quindi la calibrazione di un pannello non apporterà gli stessi identici valori correttivi di un'altra unità, però secondo me gli scarti sono comunque minimi, forse nell'ordine dell'1-2% al massimo, e se così fosse applicare quel profilo di calibrazione potrebbe comunque aver senso in quanto apporterebbe una correzione certamente più accettabile della condizione di fabbrica!
Lascio comunque la parola a chi con questi dispositivi ci lavora.
E' proprio così ! Anche a parità di hardware le differenze ci sono.
Quindi io non consiglio di installare profili di terze parti,
oppure provate e fate un confronto con il profilo di default.
Metto a disposizione la calibrazione del mio pannello che ricordo essere un SAMSUNG SDC434B
( SAMSUNG LƒFL156FL02-101 )
La luminosità del monitor va impostata al 60% per avere l'esatta corrispondenza dell'intenzione che questo profilo vuole esprimere, creato per lavorare con le foto principalmente.
Naturalmete sarete liberi di aumentare la luminosià come vi pare e piace anche al 100% se ce ne fosse bisogno, ma sappiate che il profilo è stato creato
su un livello di bianco su 140 cd/m2 che è considerato il limite superiore per lavorare con le immagini.
Se i vostri file resteranno dei documenti digitali va benissimo questo valore, mentre se stampate sarebbe da lavorare con circa 90 cd/m2.
Ma un monitor a 90 cd/m2 è proprio fioco, e va utilizzato in stanze buie.
Le altre caratteristiche del profilo sono: osservatore cie 1932 2°, punto di bianco 6500 K reference luce diurna, livello di nero nativo, curva dei toni gamma 2.2 relativa, tipo di profilo xyz lux + matrix.
http://lzeppelin.altervista.org/N580VD/156FL02-101__1_2018-03-16_17-40_140cdm2_D6500_2.2_S_XYZLUT_MTX.icm
Provatelo, fate confronti con le foto. Eventualmente tornare indietro è un attimo.
paolo195
17-03-2018, 08:46
buongiorno a tutti. Scusate se cambio argomento.A giorni mi arriverà il notebook Asus N580VD-FI038T e vorrei poter chiedervi alcune spiegazioni:
1)è necessario "preparare" la chiavetta su cui si scaricherà l'immagine disco dell'intero computer con macrium reflect, rendendola avviabile ad esempio con programmi tipo rufus, oppure macrium reflect la formatta e la prepara automaticamente?
2) se io volessi fare un'immagine del computer appena mi arriva a casa e un'immagine successiva con i programmi che utilizzerò levando quelli che non mi servono e rendendolo ottimale per me, posso metterle entrambi sulla stessa chiavetta? Se è possibile come si fa o dove posso vedere un tutorial?
grazie per la gentilezza a chi potrà aiutarmi:)
buongiorno a tutti. Scusate se cambio argomento.A giorni mi arriverà il notebook Asus N580VD-FI038T e vorrei poter chiedervi alcune spiegazioni:
1)è necessario "preparare" la chiavetta su cui si scaricherà l'immagine disco dell'intero computer con macrium reflect, rendendola avviabile ad esempio con programmi tipo rufus, oppure macrium reflect la formatta e la prepara automaticamente?
2) se io volessi fare un'immagine del computer appena mi arriva a casa e un'immagine successiva con i programmi che utilizzerò levando quelli che non mi servono e rendendolo ottimale per me, posso metterle entrambi sulla stessa chiavetta? Se è possibile come si fa o dove posso vedere un tutorial?
grazie per la gentilezza a chi potrà aiutarmi:)
No, c'è un po' di confusione in quel che scrivi, Macrium Reflect non "scarica l'immagine disco dell'intero computer rendendola avviabile", ciò che PUO' (non è nemmeno obbligatorio) rendere avviabile su usb è se stesso così che si possa avviare in Live e, da li, effettuare un backup approfondito dell'SSD o singole partizioni in esso, ma ciò può essere effettuato anche nel programma in ambiente windows.
Dato che non sei il primo a chiedere il "modus operandi" con Macrium Reflect, proverò a postare nelle prossime ore una sorta di tutorial di come utilizzarlo!
Se non hai dimestichezza con la creazione di usb avviabili ti consiglio di rimanere in ambiente windows e usare qui Reflect.
paolo195
17-03-2018, 10:12
No, c'è un po' di confusione in quel che scrivi, Macrium Reflect non "scarica l'immagine disco dell'intero computer rendendola avviabile", ciò che PUO' (non è nemmeno obbligatorio) rendere avviabile su usb è se stesso così che si possa avviare in Live e, da li, effettuare un backup approfondito dell'SSD o singole partizioni in esso, ma ciò può essere effettuato anche nel programma in ambiente windows.
Dato che non sei il primo a chiedere il "modus operandi" con Macrium Reflect, proverò a postare nelle prossime ore una sorta di tutorial di come utilizzarlo!
Se non hai dimestichezza con la creazione di usb avviabili ti consiglio di rimanere in ambiente windows e usare qui Reflect.
grazie carissimo io ho visto tre tutorial che mi sembravano molto belli su macrium reflect ma forse ho capito tutto sbagliato a me sembrava parlasse di poter scegliere se creare un'immagine disco completa o "ridotta"
https://www.youtube.com/watch?v=ovXTfMwo0ko
https://www.youtube.com/watch?v=8J7WFyrnEn0
in cui faceva riferimento a una chiavetta preparata nei video precedenti che non ho trovato
quindi se ho capito da quello che mi dici unìimmagine disco contiene solo tutti i programmi driver e "cose" che fanno funzionare il computer ma non i file come foto video etc:flower:
grazie carissimo io ho visto tre tutorial che mi sembravano molto belli su macrium reflect ma forse ho capito tutto sbagliato a me sembrava parlasse di poter scegliere se creare un'immagine disco completa o "ridotta"
https://www.youtube.com/watch?v=ovXTfMwo0ko
https://www.youtube.com/watch?v=8J7WFyrnEn0
in cui faceva riferimento a una chiavetta preparata nei video precedenti che non ho trovato
quindi se ho capito da quello che mi dici unìimmagine disco contiene solo tutti i programmi driver e "cose" che fanno funzionare il computer ma non i file come foto video etc:flower:
No, un'immagine disco contiene TUTTO quello che c'è nel disco al momento del backup, a meno che il programma con cui la esegui non ti lascia decidere se escludere alcune parti/file/cartelle dal disco, ma dato che io ho sempre parlato di questo programma per effettuare una sorta di "disco di ripristino", la mia finalità è quella di creare un'immagine INTERA dell'SSD da archiviare sull'HD secondario o uno esterno da utilizzare qualora si voglia ritornare alle condizioni di fabbrica o alle condizioni in cui hai effettuato il backup, tipo appena formattato da zero coi drivers aggiornati e magari i programmi principali che utilizzi.
Di fatto Macrium Reflect è un software per la clonazione degli HD, cioè copiare un intero HD su di un altro (esempio upgrade di SSD) ma ciò è valido anche come concetto di "creazione di un'immagine di backup del sistema".
paolo195
17-03-2018, 10:44
ottima spiegazione allora ho capito giusto,seguendo questi due tutorial si riesce a trasferire su usb il programma che avviandolo da bios riesce a fare da ponte per poter ripristinare l'immagine disco che prima abbiamo creato sempre con lo stesso programma. E' corretto?
ora se il mio discorso è corretto la domanda è questa
si può sulla stessa chiavetta installare sia il programma da avviare dal bios , l'immagine disco, e anche una seconda immagine disco fatta magari mesi dopo?
ottima spiegazione allora ho capito giusto,seguendo questi due tutorial si riesce a trasferire su usb il programma che avviandolo da bios riesce a fare da ponte per poter ripristinare l'immagine disco che prima abbiamo creato sempre con lo stesso programma. E' corretto?
Corretto.
ora se il mio discorso è corretto la domanda è questa
si può sulla stessa chiavetta installare sia il programma da avviare dal bios , l'immagine disco, e anche una seconda immagine disco fatta magari mesi dopo?
Dovresti avere una chiavetta usb abbastanza ampia innanzitutto e per seconda cosa dovresti a quel punto prima creare la chiavetta usb avviabile del programma e successivamente copiarci dentro l'immagine del disco precedentemente creato, così, avviato in live Macrium Reflect, ripristini l'immagine presente nella chiavetta stessa!
P.S. ricordo che un'immagine del disco si presenta sotto forma di un file con estensione *.mrimg (che è del tutto analogo come concetto ad un file *.iso) "leggibile" solo da Macrium Reflect.
paolo195
17-03-2018, 11:12
grazie sei una risorsa preziosa anche se non ho ancora capito se all'interno di una usb da conservare nel cassetto posso mettere insieme
1) il programma da avviare dal bios
2) l'immagine disco da copiare dopo aver fatto partire il programma dal bios
3)altre eventuali immagini disco successive senza dover cancellare le precedenti:D
grazie sei una risorsa preziosa anche se non ho ancora capito se all'interno di una usb da conservare nel cassetto posso mettere insieme
1) il programma da avviare dal bios
2) l'immagine disco da copiare dopo aver fatto partire il programma dal bios
3)altre eventuali immagini disco successive senza dover cancellare le precedenti:D
Suppongo di si a tutti i punti, una volta creata la usb avviabile, la avvii da bios e salvi i vari backup "nel tempo" dando come folder di output la chiavetta stessa!
Ripeto però che hai bisogno di una chiavetta moooolto ampia per archiviare una o più immagini del disco, ad esempio io ne ho fatta una ora e occupa la bellezza di 67GB...per questo motivo consiglio l'HD secondario o uno esterno.
paolo195
17-03-2018, 11:52
Suppongo di si a tutti i punti, una volta creata la usb avviabile, la avvii da bios e salvi i vari backup "nel tempo" dando come folder di output la chiavetta stessa!
Ripeto però che hai bisogno di una chiavetta moooolto ampia per archiviare una o più immagini del disco, ad esempio io ne ho fatta una ora e occupa la bellezza di 67GB...per questo motivo consiglio l'HD secondario o uno esterno.
orpo non immaginavo tanto pensavo che per un'immagine disco del computer appena acquistato bastassero 20/30gb:doh: però devi considerare che io sono un completo disastro e quindi non faccio testo.
visto che ormai hai dimostrato di aver scoperto in tutti i suoi particolari il nostro portatile sei riuscito a scoprire anche se è GBT o MBR bios o uefi?:D
INSTALLAZIONE DI MACRIUM REFLECT 7 FREE
1) Download della versione free di Reflect dalla seguente pagina (https://www.macrium.com/reflectfree) cliccando su "Home use".
2) Avviate il file appena scaricato e proseguite col download proposto:
https://s25.postimg.org/fc65lpcd7/image.png (https://postimg.org/image/fc65lpcd7/)
3) proseguite con l'installazione cliccando sui vari "next", accettando le condizioni di licenza scegliendo la versione "home", registrate o meno la vostra copia free (a discrezione, ma non è necessaria)
https://s25.postimg.org/bfstpqtyj/image.png (https://postimg.org/image/bfstpqtyj/)
https://s25.postimg.org/vzxno8p57/image.png (https://postimg.org/image/vzxno8p57/)
USO DI MACRIUM REFLECT 7 FREE IN WINDOWS
CREAZIONE DI UN'IMMAGINE DEL DISCO
1) Al primo avvio vi si presenterà in questa condizione:
https://s25.postimg.org/yh9eviw6z/image.png (https://postimg.org/image/yh9eviw6z/)
Ci sarà una sezione per la creazione di immagini disco "Disk Image" e una per il ripristino "Restore";
2) Restando nella prima sezione (Disk Image) selezioniamo "Image this disk..." che fa riferimento al Disco 1:
https://s25.postimg.org/r1a59qnx7/image.png (https://postimg.org/image/r1a59qnx7/)
Decidete la destinazione di output (io ho deciso di farla direttamente in D:\ , l'HD secondario!) e se preferite date in nome identificativo al file immagine *.mrimg che si andrà a creare (io ho inserito il nome completo della macchina più la data).
Cliccate su "next", anche nella sezione "Edit the Plan for this Backup" cliccate direttamente su "next" e quindi "Finish".
3) Confermate di voler eseguire "ora" il backup e quindi partirà la fase vera e propria della creazione dell'immagine del disco:
https://s25.postimg.org/kato0bg6z/image.png (https://postimg.org/image/kato0bg6z/)
4) "Image Completed" adesso avrete il vostro file mrimg nella cartella che avete scelto pronto ad esser ripristinato in futuro quando ne avrete la necessità!
https://s25.postimg.org/t5uiay7l7/image.png (https://postimg.org/image/t5uiay7l7/)
CREAZIONE E AVVIO DELL'USB BOOTABLE DI RIPRISTINO
1) Avviato Macrium Reflect 7 free in ambiente Windows cliccate sulla prima icona in alto a sinistra "Create bootable Rescue media"
https://s25.postimg.org/4pccghekb/image.png (https://postimg.org/image/4pccghekb/)
2) proseguite sempre aventi "next" lasciando invariate le voci, quindi "Finish":
https://s25.postimg.org/vzxnoewwr/image.png (https://postimg.org/image/vzxnoewwr/)
3) decidete la cartella di destinazione e il nome del file *.iso che si andrà a creare:
https://s25.postimg.org/3ztk45163/image.png (https://postimg.org/image/3ztk45163/)
4) Ora con qualsiasi tool preferiate create una usb avviabile da immagine ISO (ad esempio io ho utilizzato Rufus):
https://s25.postimg.org/pm8kl72bf/image.png (https://postimg.org/image/pm8kl72bf/)
N.B.. su questa sezione non mi soffermo più di tanto, esistono moltissime guide online!
5) Riavviate il pc e appena compare la scritta "ASUS" iniziate a premere compulsivamente il tasto "esc", quindi dal menù che appare selezionate la usb e si avvierà Macrium Reflect 7 free con interfaccia del tutto analoga a quello in ambiente windows, con le medesime funzionalità di creazione e ripristino delle immagini disco!
N.B l'avvio di una bootable usb preclude l'abilitazione di due opzioni nel bios:
1- in "security" disabilitare "secure boot control";
2- in "boot" abilitare "CSM Support".
CREAZIONE DISCO IMMAGINE
https://s25.postimg.org/wcp1uqs2z/image.jpg (https://postimg.org/image/wcp1uqs2z/)
RIPRISTINO DISCO IMMAGINE
https://s25.postimg.org/ld3uj59dn/image.jpg (https://postimg.org/image/ld3uj59dn/)
orpo non immaginavo tanto pensavo che per un'immagine disco del computer appena acquistato bastassero 20/30gb:doh: però devi considerare che io sono un completo disastro e quindi non faccio testo.
Appena acquistato occuperà certamente l'ordine di 20/30GB ma questo perché non ci sono programmi e altro ancora installati su! Il backup che ho appena creato è comprensivo di tutti i programmi che utilizzo per lavorare e file/foto/ecc che sono presenti sull'SSD!
visto che ormai hai dimostrato di aver scoperto in tutti i suoi particolari il nostro portatile sei riuscito a scoprire anche se è GBT o MBR bios o uefi?:D
Con Rufus seleziono "Schema partizione MBR per BIOS o UEFI-CSM" e funziona correttamente!
paolo195
17-03-2018, 13:23
Madonna non ho parole!!! Mi sentivo leggermente imbarazzato a fare tutte queste domande ma devo confessarti che sei una persona splendida. E' bellissimo sapere che ci sono utenti disponibili e gentili come te che dedicano del tempo per essere di aiuto ad altri. Grazie e complimenti per tutte queste puntuali e precise informazioni oltre che per la disponibilità. Grazie a te mi è tutto un po' più chiaro e quindi mi lancio adesso alla scoperta di come personalizzare il computer togliendo programmi o cose inutili. Ti confesso che non ho la più pallida idea di dove trovare queste informazioni ma penso che google mi aiuti a scoprire cosa cancellare o cosa lasciare ...e soprattutto se sono cose da poter eliminare senza fare danni:doh:
Enigmisth
17-03-2018, 15:23
Ma tutte queste info e procedure non avrebbe senso metterle in prima pagina? cosi almeno non ti ritrovi a ripeterle 20 volte..
Si fa un primo post con tutte le guide, recensioni, varianti del portatile ecc ecc
mirimi91
17-03-2018, 16:23
Ciao a tutti. Dopo aver valutato diversi portatili ho deciso di comprare questo asus nella versione 4k (soprattutto per l'ssd più capiente e perchè ho letto da voi che il fhd in alcune versioni non è molto buono). Io lavoro nel campo della grafica, confermate che photoshop, illustrator e programmi simili girano senza problemi, scatti ecc? Ci sono problemi di compatibilità col 4k per alcuni programmi?
E poi volevo chiedere a chi lo ha acquistato su amazon, qual è la differenza tra questi 2 prodotti? Sembrano uguali!
1) http://amzn.eu/fLjbiww
2) http://amzn.eu/flQ5Q7j
Enigmisth
17-03-2018, 16:56
Ciao a tutti. Dopo aver valutato diversi portatili ho deciso di comprare questo asus nella versione 4k (soprattutto per l'ssd più capiente e perchè ho letto da voi che il fhd in alcune versioni non è molto buono). Io lavoro nel campo della grafica, confermate che photoshop, illustrator e programmi simili girano senza problemi, scatti ecc? Ci sono problemi di compatibilità col 4k per alcuni programmi?
E poi volevo chiedere a chi lo ha acquistato su amazon, qual è la differenza tra questi 2 prodotti? Sembrano uguali!
1) http://amzn.eu/fLjbiww
2) http://amzn.eu/flQ5Q7j
Nessuna, se guardi è lo stesso venditore e los tesso modello. Semplicemente un link è quello diretto del venditore mentre l'altra è una pagina riassuntiva dove ti fa vedere il miglior prezzo tra tutti i venditori amazon
mirimi91
17-03-2018, 17:06
Nessuna, se guardi è lo stesso venditore e los tesso modello. Semplicemente un link è quello diretto del venditore mentre l'altra è una pagina riassuntiva dove ti fa vedere il miglior prezzo tra tutti i venditori amazon
Si infatti non capisco, quindi 40€ di differenza tra i due (stesso modello, stesso venditore) sono così, a caso?:asd:
Enigmisth
17-03-2018, 17:17
Si infatti non capisco, quindi 40€ di differenza tra i due (stesso modello, stesso venditore) sono così, a caso?:asd:
Su questo non so rispondere, ma se guardi il modello la scheda tecnica e il venditore è tutto uguale.
Domanda a tutti: La garanzia vale senza scontrino?
Madonna non ho parole!!! Mi sentivo leggermente imbarazzato a fare tutte queste domande ma devo confessarti che sei una persona splendida. E' bellissimo sapere che ci sono utenti disponibili e gentili come te che dedicano del tempo per essere di aiuto ad altri. Grazie e complimenti per tutte queste puntuali e precise informazioni oltre che per la disponibilità. Grazie a te mi è tutto un po' più chiaro e quindi mi lancio adesso alla scoperta di come personalizzare il computer togliendo programmi o cose inutili. Ti confesso che non ho la più pallida idea di dove trovare queste informazioni ma penso che google mi aiuti a scoprire cosa cancellare o cosa lasciare ...e soprattutto se sono cose da poter eliminare senza fare danni:doh:
Ti ringrazio per i complimenti, essendo un appassionato di tecnologia in generale e in questo caso di pc/notebook, mi fa piacere poter tornare utile ad altri mettendo a disposizione il mio "sapere" ed esperienze sull'argomento, leggere i ringraziamenti mi ripaga del "tempo perso".
Per scoprire cosa cancellare invece il mio consiglio è aprire ogni programma installato e capire cos'è e se può esserti utile per l'uso che ne fai del pc. Per tutti gli altri applicativi che non sono "avviabili" basta una ricerca su Google, capire di cosa si tratta e se è per l'appunto necessario!
Qualche pagina addietro ho fornito un elenco dei drivers e utility più aggiornati a marzo '18, tieni conto che tutto quello che è in quella lista è il MINIMO che devi avere installato sul pc, tutto il resto non pregiudica il corretto funzionamento e quindi impossibile "fare danni". ;)
Ma tutte queste info e procedure non avrebbe senso metterle in prima pagina? cosi almeno non ti ritrovi a ripeterle 20 volte..
Si fa un primo post con tutte le guide, recensioni, varianti del portatile ecc ecc
L'ho pensato anche io ma per metterlo a prima pagina dovrebbe farlo chi ha avviato questo forum nel suo primo commento modificandolo di volta in volta, ma come è facile intuire non tutti gli utenti che usano questo forum sono assidui. Io lo farei molto volentieri perché quasi l'ho preso a cuore dato che si tratta di riportare semplicemente ciò che combino quotidianamente col mio N580 ma non posso modificare il primo post o aggiungerne uno in prima pagina! Al limite dovrei avviare un nuovo forum adibito ma credo che sia vietato da regolamento replicare forum che trattano lo stesso dispositivo...
Su questo non so rispondere, ma se guardi il modello la scheda tecnica e il venditore è tutto uguale.
Domanda a tutti: La garanzia vale senza scontrino?
Direi di no! per far valere la garanzia serve per legge una prova d'acquisto che è lo scontrino o la fattura!
E' proprio così ! Anche a parità di hardware le differenze ci sono.
Quindi io non consiglio di installare profili di terze parti,
oppure provate e fate un confronto con il profilo di default.
Metto a disposizione la calibrazione del mio pannello che ricordo essere un SAMSUNG SDC434B
( SAMSUNG LƒFL156FL02-101 )
La luminosità del monitor va impostata al 60% per avere l'esatta corrispondenza dell'intenzione che questo profilo vuole esprimere, creato per lavorare con le foto principalmente.
Naturalmete sarete liberi di aumentare la luminosià come vi pare e piace anche al 100% se ce ne fosse bisogno, ma sappiate che il profilo è stato creato
su un livello di bianco su 140 cd/m2 che è considerato il limite superiore per lavorare con le immagini.
Se i vostri file resteranno dei documenti digitali va benissimo questo valore, mentre se stampate sarebbe da lavorare con circa 90 cd/m2.
Ma un monitor a 90 cd/m2 è proprio fioco, e va utilizzato in stanze buie.
Le altre caratteristiche del profilo sono: osservatore cie 1932 2°, punto di bianco 6500 K reference luce diurna, livello di nero nativo, curva dei toni gamma 2.2 relativa, tipo di profilo xyz lux + matrix.
http://lzeppelin.altervista.org/N580VD/156FL02-101__1_2018-03-16_17-40_140cdm2_D6500_2.2_S_XYZLUT_MTX.icm
Provatelo, fate confronti con le foto. Eventualmente tornare indietro è un attimo.
Grazie mille, veramente gentile.
lo sto provando e al momento mi piace, premetto che non lavoro con grafica o altro di importante.
grazie mille ale7485 per la guida a Macrium reflect.
Enigmisth
17-03-2018, 22:06
L'ho pensato anche io ma per metterlo a prima pagina dovrebbe farlo chi ha avviato questo forum nel suo primo commento modificandolo di volta in volta, ma come è facile intuire non tutti gli utenti che usano questo forum sono assidui. Io lo farei molto volentieri perché quasi l'ho preso a cuore dato che si tratta di riportare semplicemente ciò che combino quotidianamente col mio N580 ma non posso modificare il primo post o aggiungerne uno in prima pagina! Al limite dovrei avviare un nuovo forum adibito ma credo che sia vietato da regolamento replicare forum che trattano lo stesso dispositivo...
Mhà guarda credo che basti semplicemente parlare con lo staff.. lo si dice che questo topic non è gestito e non credo ci sia problema..
Puoi aprire un topic con oggetto [Thread ufficiale] N580VD- FI038T/DM... e le altre sigle che non ricordo.
Cosi non ti toccherebbe dire 20 volte le stesse cose e si ritroverebbe facilmente tutta la documentazione
Buongiorno a tutti,
come promesso vi allego il benchmark della mia macchina N580VN-DM019T. L'hd meccanico è stato sostituito da una Samsung evo 960 NVME sulla quale è installato il sistema operativo (NON QUELLO ORIGINALE, RIMPIAZZATO CON UNA COPIA PULITA E INSTALLATI I DRIVERS PROVENIENTI DAL SITO DI SUPPORTO ASUS, NESSUNA ALTRA OTTIMIZZAZIONE) e una vecchia SSD SATA OCZ VECTOR da 120 gb utilizzata come archivio.
:read: CONFERMO CHE RICONOSCE NVME E LA SAMSUNG 960 FILA LISCIA COME L'OLIO.:read:
OCZ VECTOR 120 Gb
https://s14.postimg.org/qkh0r3yrh/asssd-_OCZ-_VECTOR.png (https://postimg.org/image/qkh0r3yrh/)
SAMSUNG 960 AS SSD (no magician)
https://s14.postimg.org/ofwnq1ckd/asssd-_Samsung_960_no_magician.png (https://postimg.org/image/ofwnq1ckd/)
SAMSUNG 960 CRYSTAL BENCH (no magician)
https://s14.postimg.org/r9zt3hu65/crystal_no_magician.jpg (https://postimg.org/image/r9zt3hu65/)
SAMSUNG 960 AS SSD (con magician)
https://s14.postimg.org/sc9zm0pu5/asssd-_Samsung_960_magician.png (https://postimg.org/image/sc9zm0pu5/)
SAMSUNG 960 CRYSTAL BENCH (con magician)
https://s14.postimg.org/cqso22tbh/crystal_magician.jpg (https://postimg.org/image/cqso22tbh/)
SAMSUNG 960 MAGICIAN
https://s14.postimg.org/puy8es8il/Magician.jpg (https://postimg.org/image/puy8es8il/)
Al di la delle conclusioni sui benchmark, che lascio a ciascuno di voi, il risultato secondo me è ottimo, si ha una macchina decisamente reattiva e pronta anche a lavori di carico medio alto. Insomma un pc leggero e adatto a qualsiasi uso.
Dottbarbi
18-03-2018, 12:45
L'ho pensato anche io ma per metterlo a prima pagina dovrebbe farlo chi ha avviato questo forum nel suo primo commento modificandolo di volta in volta, ma come è facile intuire non tutti gli utenti che usano questo forum sono assidui. Io lo farei molto volentieri perché quasi l'ho preso a cuore dato che si tratta di riportare semplicemente ciò che combino quotidianamente col mio N580 ma non posso modificare il primo post o aggiungerne uno in prima pagina! Al limite dovrei avviare un nuovo forum adibito ma credo che sia vietato da regolamento replicare forum che trattano lo stesso dispositivo...
Pensando di fare cosa gradita ho quotato il tuo post in prima
Enigmisth
18-03-2018, 17:10
Ho trovato il modello 4k usato con 1 mese di vita, fattura di un negozio fisico della mia città.
Il tizio dice che se lo vende perchè lui usa avid per il montaggio video e dice che è troppo lento, ha comprato un altro computer per avere dei rendering più veloci.
A voi risulta una roba del genere?
Ho trovato il modello 4k usato con 1 mese di vita, fattura di un negozio fisico della mia città.
Il tizio dice che se lo vende perchè lui usa avid per il montaggio video e dice che è troppo lento, ha comprato un altro computer per avere dei rendering più veloci.
A voi risulta una roba del genere?
Non conosco Avid e in generale non ho mai lavorato nel settore del montaggio video quindi non conosco i fondamentali della materia.
Comunque cercando il sito ufficiale Avid e cercando il software in questine arrivo ad un certo Media Composer (http://www.avid.com/media-composer), proseguendo nei requisiti di sistema (http://www.avid.com/media-composer/specifications) riporta dei requisiti davvero molto alti: lasciando stare il requisito minimo di Windows 10 Pro che non è preinstallato sull'N580 (ma se uno ha la chiave di licenza l'upgrade è presto fatto) ed i raccomandati 24GB di Ram per sistemi UHD, proseguendo nelle System Recommendations (http://avid.force.com/pkb/articles/en_US/compatibility/en365919) vengono citati a tutti gli effetti componenti hardware da workstation di altissimo livello, Processori Xeon da dual 8-12 core, schede video Nvidia Quadro, e mi fermo qui perché una simile workstation può costare tranquillamente 7-10.000€!!!
Direi che, se è vero quello che ti ha detto il tipo, è stato davvero un "fesso" a illudersi di riuscire a lavorare fluidamente con un programma simile su di un laptop...qualunque esso sia!
Enigmisth
18-03-2018, 17:39
Non conosco Avid e in generale non ho mai lavorato nel settore del montaggio video quindi non conosco i fondamentali della materia.
Comunque cercando il sito ufficiale Avid e cercando il software in questine arrivo ad un certo Media Composer (http://www.avid.com/media-composer), proseguendo nei requisiti di sistema (http://www.avid.com/media-composer/specifications) riporta dei requisiti davvero molto alti: lasciando stare il requisito minimo di Windows 10 Pro che non è preinstallato sull'N580 (ma se uno ha la chiave di licenza l'upgrade è presto fatto) ed i raccomandati 24GB di Ram per sistemi UHD, proseguendo nelle System Recommendations (http://avid.force.com/pkb/articles/en_US/compatibility/en365919) vengono citati a tutti gli effetti componenti hardware da workstation di altissimo livello, Processori Xeon da dual 8-12 core, schede video Nvidia Quadro, e mi fermo qui perché una simile workstation può costare tranquillamente 7-10.000€!!!
Direi che, se è vero quello che ti ha detto il tipo, è stato davvero un "fesso" a illudersi di riuscire a lavorare fluidamente con un programma simile su di un laptop...qualunque esso sia!
Ah lol... ok meno male pensavo fosse una balla. Sai quando si compra da privati c'è sempre la paura della fregatura...
Con premiere/after effect invece non dovrebbero esserci problemi penso?!
Comunque, che tu sappia c'è modo di verificare il portatile tramite numero di serie? giusto per stare più tranquillo su garanzia e fregature in agguato
papillon56
18-03-2018, 23:40
Per i possessori di questo notebook..
cosa ve ne pare del touchpad?
Io ho questo pc e trovo che il touchpad sia il punto debole di questa macchina... è come se "ballasse" nella sua sede ed è rumoroso al tocco..
Avevo rispedito il notebook al venditore per sostituzione ma anche quello nuovo ha lo stesso "difetto".. Il venditore e Asus sostengono che il "gioco "del touchpad sia normale...a ma pare di no, raffrontato ad altri touchpad che ho avuto modo di provare
Voi cosa ne pensate?
Per i possessori di questo notebook..
cosa ve ne pare del touchpad?
Io ho questo pc e trovo che il touchpad sia il punto debole di questa macchina... è come se "ballasse" nella sua sede ed è rumoroso al tocco..
Avevo rispedito il notebook al venditore per sostituzione ma anche quello nuovo ha lo stesso "difetto".. Il venditore e Asus sostengono che il "gioco "del touchpad sia normale...a ma pare di no, raffrontato ad altri touchpad che ho avuto modo di provare
Voi cosa ne pensate?
Hai avuto modo di provare su altri N580 o altri touchpad "generici"?
Io sinceramente non faccio molto uso del touchpad, è praticamente perennemente disattivo, utilizzando il notebook per lavorare con AutoCad, Photoshop e 3DS Max il mouse è d'obbligo!
Comunque l'unica differenza che mi è parsa di notare subito nel passaggio dal mio vecchio pc è la "sensibilità" del tocco/click, basta una leggerissima pressione perché inneschi il click meccanico, però non lo reputo un difetto, basta semplicemente abituarsi al tocco leggero per reputarlo "normale"!
Ah lol... ok meno male pensavo fosse una balla. Sai quando si compra da privati c'è sempre la paura della fregatura...
Con premiere/after effect invece non dovrebbero esserci problemi penso?!
Non credo. Alla fine anche con Avid il tipo poteva lavorare sull'N580, solo che probabilmente era abituato su workstation credendo di non sentire troppa differenza con un laptop...
Comunque, che tu sappia c'è modo di verificare il portatile tramite numero di serie? giusto per stare più tranquillo su garanzia e fregature in agguato
No, se avessi in mano il numero di serie non so dove e cosa si potrebbe evincere sulla macchina in questione, solo i centri di riparazione ufficiali Asus avranno certamente dei database in cui un numero di serie può riportare eventuali richieste di assistenza e difetti segnalati nonché la riparazione effettuata, ma noi comuni mortali non abbiamo tale accesso! :rolleyes:
Enigmisth
19-03-2018, 11:40
Stasera incontro il tizio che lo vende usato da 1 mese, c'è qualche controllo o test che posso fare al volo in un bar per vedere se è tutto ok?
Stasera incontro il tizio che lo vende usato da 1 mese, c'è qualche controllo o test che posso fare al volo in un bar per vedere se è tutto ok?
Come ti ho già scritto in privato la cosa più "al volo" che puoi e devi controllare è che tutto l'hardware "removibile" originale sia presente, tipo i 16GB di ram, l'ssd Micron 512GB e l'hdd da 1TB, tutto il resto deve corrispondere alle specifiche dell'FI038T e dunque il display UHD e la GTX1050 4GB.
Altro è difficile verificare un pochi minuti di accensione, c'è bisogno di stressarlo accuratamente per verificare la componentistica non fallata. ;)
troppotardi
19-03-2018, 16:30
Stasera incontro il tizio che lo vende usato da 1 mese, c'è qualche controllo o test che posso fare al volo in un bar per vedere se è tutto ok?
Fondamentale è avere scontrino d'acquisto x la garanzia. ;)
Enigmisth
19-03-2018, 19:04
Portatile comprato... sono ufficialmente uno dei vostri XD
Ora devo capire come formattarlo e ottimizzarlo per renderlo prestante al massimo.... se non sbaglio avevo letto qualche pagina in dietro ma non ricordo precisamente dove... si sente il bisogno della prima pagina guida XD XD XD
Ps: monta pannello samsung, credo sia produzione di gennaio ma non so dove vederlo di preciso.
Portatile comprato... sono ufficialmente uno dei vostri XD
Ora devo capire come formattarlo e ottimizzarlo per renderlo prestante al massimo.... se non sbaglio avevo letto qualche pagina in dietro ma non ricordo precisamente dove... si sente il bisogno della prima pagina guida XD XD XD
Ps: monta pannello samsung, credo sia produzione di gennaio ma non so dove vederlo di preciso.
Scarica HWiNFO64 e verifica sotto la voce "monitor" la data di manifattura, anche se poco importa, più importante è sapere il modello montato!
Per la formattazione, una o due pagine addietro ci sono stati dei consigli per come eseguire l'installazione pulita di windows e i drivers più aggiornati (marzo '18); prima però ti conviene fare un'immagine di backup dell'SSD con Macrium Reflect così qualunque problema dovessi riscontrare o "combinare" puoi tornare alle condizioni di partenza!
Inutile dire "segui la mia guida su Macrium Reflect!" :read:
Enigmisth
19-03-2018, 20:01
Scarica HWiNFO64 e verifica sotto la voce "monitor" la data di manifattura, anche se poco importa, più importante è sapere il modello montato!
Per la formattazione, una o due pagine addietro ci sono stati dei consigli per come eseguire l'installazione pulita di windows e i drivers più aggiornati (marzo '18); prima però ti conviene fare un'immagine di backup dell'SSD con Macrium Reflect così qualunque problema dovessi riscontrare o "combinare" puoi tornare alle condizioni di partenza!
Inutile dire "segui la mia guida su Macrium Reflect!" :read:
In realtà il portatile essendo usato e stato gia acceso e ha dei programmi installati.. quindi una immagine sarebbe con un windows già usato
forse dovrei fare prima un format e poi l'immagine?!
In realtà il portatile essendo usato e stato gia acceso e ha dei programmi installati.. quindi una immagine sarebbe con un windows già usato
forse dovrei fare prima un format e poi l'immagine?!
Disinstalla tutti i programmi che non servono, fai una pulizia generale magari usando CCleaner (quindi cache e registro di sistema) e fai comunque un'immagine in via precauzionale dovessi combinare qualcosa in fase di formattazione, se dopo la formattazione e l'installazione di tutti i drivers tutto funziona a perfezione ne fai una nuova immagine da considerare come il "disco di ripristino" in assoluto della macchina, dopo più o meno una settimana, quando è sicuro di non riscontrare problemi con il nuovo sistema installato, potrai disfarti dalla prima immagine di backup soppiantata da quella più "vergine" e testata! ;)
Creati una chiavetta usb bootble di Macrium Reflect da tenere sempre a portata di mano (ne basterebbe una da 512MB...)!
P.S. le immagini di backup falle sempre su D: o un HD esterno se ne possiedi uno abbastanza capiente.
Enigmisth
19-03-2018, 20:30
ok
Il pc non ha una sua partizione di ripristino?
mentre per fare uno stress test veloce giusto per vedere se è tutto ok?
Comunque or ami cerco tutte le pagine
Il pc non ha una sua partizione di ripristino?
Non proprio, con Windows 10 è cambiata la modalità di ripristino, ma io ti consiglio di farlo proprio per questo, se per errore in fase di formattazione manualmente vai ad eliminare tutte le partizioni nascoste comprese quelle in cui sono archiviate le chiavi di licenza OEM di Asus, ti (come si suol dire) pari il :ciapet: !
mentre per fare uno stress test veloce giusto per vedere se è tutto ok?
Scarica AIDA64 Extreme (trial) (https://www.aida64.com/downloads/MTUyYzI4MWI=) ed esegui uno System Stability Test.
Il mio risultato fu QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45083056&postcount=70).
Oppure Intel Extreme Tuning Utility (https://downloadcenter.intel.com/it/download/24075/Intel-Extreme-Tuning-Utility-Intel-XTU-) ed esegui lo Stress Test. Il mio risulta è stato QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45417543&postcount=722).
E' importante verificare che non vada palesemente in throttling perché vuol dire che si sta surriscaldando troppo e viene tagliata la frequenza del processore per abbassare forzatamente la temperatura...e di conseguenza le prestazioni (a pieno carico ci tengo a precisare!).
Enigmisth
19-03-2018, 21:56
allora intanto messo a schermata del pannello video
https://s14.postimg.org/6vrobdbg1/Immagine.jpg
però non vedo date... ero curioso di sapere quando era stato costruito il pc.
Avevi fatto anche una guida per fare l'installazione pulita per caso? io di solito l'ho sempre fatta con usb windows andando a cancellare le partizioni e reinstallando tutto da zero... però cosi ovviamente perdo anche tutti i driver ecc ecc.. questo perchè ho notato che la procedura di format di windows 10 in realtà non formatta veramente. Se hai problemi di windows quelli rimangono, esperienza personale.
ero curioso di sapere quando era stato costruito il pc.
Credo che questa info sia legata al seriale del pc stesso ma solo Asus sa "decifrarlo" per sapere la data di produzione o il lotto.
allora intanto messo a schermata del pannello video
https://s14.postimg.org/6vrobdbg1/Immagine.jpg
però non vedo date...
Per il pannello credo che la "date of manifacture" faccia riferimento all'anno di inizio produzione di quello specifico modello di display e non l'anno effettivo di produzione dell'esemplare montato, perché effettivamente è alquanto improbabile che su di un laptop, fosse anche prodotto a metà 2017, si monti un componente "vecchio" di 3-4 anni!:stordita:
Enigmisth
19-03-2018, 22:34
Avevi fatto anche una guida per fare l'installazione pulita per caso? io di solito l'ho sempre fatta con usb windows andando a cancellare le partizioni e reinstallando tutto da zero... però cosi ovviamente perdo anche tutti i driver ecc ecc.. questo perchè ho notato che la procedura di format di windows 10 in realtà non formatta veramente. Se hai problemi di windows quelli rimangono, esperienza personale.
Edit: Comunque ho fatto l'immagine da windows, ho provato ad avviare il pc da usb ma non ci sono riuscito... comunque fare l'immagine da windows dovrebbe essere la stessa cosa.. non so perchè nella guida hai fatto un punto n°5 in cui fai una immagine da boot usb. Comunque sia... mi segnava come spazio 77gb ma l'immagine è venuta da 44gb non so come mai questa differenza
Andiamo per gradi:
Avevi fatto anche una guida per fare l'installazione pulita per caso?
Purtroppo non mi chiamo Aranzulla! :D No ma un altro utente ha chiesto delucidazioni per come fare qualche pagina addietro e io gli avevo consigliato di usare lo strumento "automatico" di Microsoft, Media Creation Tool per scaricare la iso di windows e procedere alla formattazione con quello.
io di solito l'ho sempre fatta con usb windows andando a cancellare le partizioni e reinstallando tutto da zero... però cosi ovviamente perdo anche tutti i driver ecc ecc..
Questo è il metodo che utilizzo anche io, quello che permette di "spianare" l'HD e installare realmente tutto da zero! Perdendo eventuali codici di licenza OEM di windows archiviati in partizioni nascoste ma questo per me non è un problema dato che dispongo di un codice di licenza digitale.
C'è chi sostiene che tali codici siano archiviati da qualche parte nel bios o in qualche chip della scheda madre ma ogni volta che formatto l'intero HD partendo dunque da un unico "spazio non allocato" totale, puntualmente windows mi chiede il codice di licenza...
questo perchè ho notato che la procedura di format di windows 10 in realtà non formatta veramente. Se hai problemi di windows quelli rimangono, esperienza personale.
Sinceramente ho testato un format da windows, se non ricordo male quello che nelle impostazioni chiamano "ripristino", che riporta windows allo stato originario ed era molto prossimo ed una formattazione vera e propria ma conservando il codice di licenza, infatti al termine windows non presenta alcun programma extra installato, solo drivers standard di Microsoft, gli aggiornamenti fino alla data della build "ripristinare" e in generale qualunque problema avessi precedentemente scomparso!
Questo è quello che consiglio ai meno esperti che però vogliono comunque addentrarsi in una installazione "pulita" di Windows, che è quella meno elaboriosa e conserva i codici di licenza OEM.
Edit: Comunque ho fatto l'immagine da windows, ho provato ad avviare il pc da usb ma non ci sono riuscito... comunque fare l'immagine da windows dovrebbe essere la stessa cosa.. non so perchè nella guida hai fatto un punto n°5 in cui fai una immagine da boot usb.
Ci sono delle voci da disabilitare/abilitare nel bios sotto la voce security prima e boot dopo, non sono al pc e quindi non so essere più preciso; è anche questo riportato qualche pagina dietro, tra l'altro da un altro utente, proprio mentre si parlava di formattare con una usb avviabile di windows.
Fare l'immagine da windows dovrebbe esse la stessa cosa da boot usb (però è lecito aspettarsi che in quest'ultimo modo possa farlo in modo più approfondito dato che windows non è in esecuzione e non ci sono dati/file in uso) ma se dovessi ripristinare una immagine in emergenza, tipo windows non si avvia, come fai? qui ti salva il :ciapet: la usb bootable. ;)
Comunque sia... mi segnava come spazio 77gb ma l'immagine è venuta da 55gb non so come mai questa differenza
L'immagine creata è compressa, una sorta di archivio ZIP per risparmiare spazio di archiviazione.
unnilennium
20-03-2018, 07:00
Nn ho il suddetto modello, ma posso rispondere a qualche vostro dubbio ugualmente. Il seriale di Windows per tutti i moderni notebook è salvato nel BIOS, e di solito alla reinstallazione di Windows se lo prende automaticamente, o almeno dovrebbe. Per evitare inconvenienti di questo tipo, si può usare una utility delle tante utility per sapere il seriale, consiglio quella della nirsoft, che funziona egregiamente, alcuni dicono che basti loggarsi con l'account Microsoft per avere poi la possibilità di attivare Windows al successivo login dopo il formatto e, ma non so se funziona con le licenze abbinate ai notebook o solo con le retail. Comunque ve lo copiate e ve lo stampate, e siete a posto.
Per ottenere la uso aggiornata di Windows, che esce periodicamente, esistono altri titoli che permettono di scaricarla, oltre al media creation, ma l'importante è scaricarla dal sito ufficiale per evitare magheggi strani.
Una volta che avete la iso, consiglio di usare una utility denominata Rufus, per creare il disco USB avviabile. selezionando l'opzione uefi si può evitare di disattivare qualsiasi cosa da BIOS, parte comunque. Ovvio che una volta che avete deciso di fare repulisti, conviene sapere cosa state facendo, le partizioni del disco di fabbrica sono diverse, una x il boot, un paio x Windows, una per i dati e una nascosta con l'immagine di ripristino... Prima di pasticciare conviene farsi un backup con le utility Asus o con altre tipo acronis, macrium, etc, dopodiché se avete tempo libero potete fare tutte le prove che volete.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Nn ho il suddetto modello, ma posso rispondere a qualche vostro dubbio ugualmente. Il seriale di Windows per tutti i moderni notebook è salvato nel BIOS, e di solito alla reinstallazione di Windows se lo prende automaticamente, o almeno dovrebbe. Per evitare inconvenienti di questo tipo, si può usare una utility delle tante utility per sapere il seriale, consiglio quella della nirsoft, che funziona egregiamente, alcuni dicono che basti loggarsi con l'account Microsoft per avere poi la possibilità di attivare Windows al successivo login dopo il formatto e, ma non so se funziona con le licenze abbinate ai notebook o solo con le retail. Comunque ve lo copiate e ve lo stampate, e siete a posto.
Per ottenere la uso aggiornata di Windows, che esce periodicamente, esistono altri titoli che permettono di scaricarla, oltre al media creation, ma l'importante è scaricarla dal sito ufficiale per evitare magheggi strani.
Nella descrizione dell'utility di Nirsoft c'è chiaramente scritto:
"You can view this information for your current running operating system", questo esclude che ti restituisca il codice di licenza archiviata nel fantomatico bios perché, ad esempio, io che uso un Windows con un codice di licenza diverso da quello OEM, mi riporterebbe questo che non è certamente nel bios, dunque non c'è prova che esista per davvero, o almeno io continuo ad avere i morti dubbi a riguardo!
Una volta che avete la iso, consiglio di usare una utility denominata Rufus, per creare il disco USB avviabile. selezionando l'opzione uefi si può evitare di disattivare qualsiasi cosa da BIOS, parte comunque. Ovvio che una volta che avete deciso di fare repulisti, conviene sapere cosa state facendo, le partizioni del disco di fabbrica sono diverse, una x il boot, un paio x Windows, una per i dati e una nascosta con l'immagine di ripristino... Prima di pasticciare conviene farsi un backup con le utility Asus o con altre tipo acronis, macrium, etc, dopodiché se avete tempo libero potete fare tutte le prove che volete.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Nei vecchi pc era presente una partizione nascosta per il ripristino chiamata per l'appunto "RECOVERY" ampia almeno 8-10GB, adesso con windows 10 non è più così o almeno se esiste tale partizione è di pochi MB in cui appunto sono archiviati pochi dati, magari anche il codice di licenza di windows, e questo perché windows 10 ha cambiato completamente il concetto di "ripristino" che avviene sul sistema stesso, banalmente è come se avesse un elenco delle componenti basi che deve mantenere e tutto il resto buttare, compresi i driver più aggiornati che magari abbiamo installato noi di recente.
Se invece si procede da usb bootable è possibile effettuare una vera e propria formattazione ignorando tutto ciò che c'è sull'HD perché tutto ciò di cui ha bisogno è nella usb stessa.
La utility Asus che citi non è presente sull'N580 e non è possibile scaricarla e farla funzionare sul questo notebook, probabilmente proprio per tutto quello che ti ho appena scritto!
Mi pare che tu faccia riferimento a informazioni e procedure "obsolete". Con windows 10 (ma già in parte anche con windows 8-8.1) molte cose sono cambiate!
Enigmisth
20-03-2018, 09:08
A dire il vero io sapevo che la licenza windows 10 veniva presa dall'hardware. Nei pc che ho formattato non mi sono mai preoccupato di recuperare la licenza..
Comunque sia faccio il backup e recupero la licenza.. dopo di che pensavo appunto di formattare proprio le partizioni per avere una situazione veramente pulita.
Per quanto riguarda driver vado sul sito asus e li scarico, per i software invece? oni produttore ha i suoi e spesso non si sa a cosa servano prima di installarli... avete già una idea dei software che ha senso non installare?
Conviene fare la registrazione del prodotto e creare l'account asus?
A dire il vero io sapevo che la licenza windows 10 veniva presa dall'hardware. Nei pc che ho formattato non mi sono mai preoccupato di recuperare la licenza..
Comunque sia faccio il backup e recupero la licenza.. dopo di che pensavo appunto di formattare proprio le partizioni per avere una situazione veramente pulita.
Per quanto riguarda driver vado sul sito asus e li scarico, per i software invece? oni produttore ha i suoi e spesso non si sa a cosa servano prima di installarli... avete già una idea dei software che ha senso non installare?
Qualunque sia la verità, opera sempre in sicurezza creandoti sempre la possibilità di poter ritornare indietro! Recupera e salva il codice di licenza attualmente installato e prosegui come hai sempre fatto. ;)
Per i drivers scarica e installa quelli che ho linkato io e che sono stati riportati anche a prima pagina, ci sono anche 3 utility per l'ssd, touchpad e la ricarica della batteria, tutto il resto non è fondamentale e se necessario lo installi in un secondo momento quando si presenterà la necessità!
Enigmisth
20-03-2018, 09:21
Qualunque sia la verità, opera sempre in sicurezza creandoti sempre la possibilità di poter ritornare indietro! Recupera e salva il codice di licenza attualmente installato e prosegui come hai sempre fatto. ;)
Per i drivers scarica e installa quelli che ho linkato io e che sono stati riportati anche a prima pagina, ci sono anche 3 utility per l'ssd, touchpad e la ricarica della batteria, tutto il resto non è fondamentale e se necessario lo installi in un secondo momento quando si presenterà la necessità!
Ah sei riuscito a contattare dottbarbi?! bene XD
Bisona registrare il prodotto e fare l'account asus per garanzia e per i driver?!
Comunque noto un difetto sul touchpad... balla verso il basso quando si fa il tab per selezionare qualcosa. C'è un gioco tra l'effettivo click è il semplice tab e genera un rumore.. difficile da spiegare magari vi faccio un mini video.
Ah sei riuscito a contattare dottbarbi?! bene XD
Bisona registrare il prodotto e fare l'account asus per garanzia e per i driver?!
Non l'ho contattato, l'ha fatto lui di spontanea volontà, avrà letto la discussione precedente.
Creare l'account Asus e registrare il prodotto è buona cosa, per i drivers non è necessario, li puoi reperire sul sito di supporto oppure, se sai cosa cercare, su siti di terze parti come faccio io!
Comunque noto un difetto sul touchpad... balla verso il basso quando si fa il tab per selezionare qualcosa. C'è un gioco tra l'effettivo click è il semplice tab e genera un rumore.. difficile da spiegare magari vi faccio un mini video.
Sempre più gente lamenta il touchpad dell'N580, io non lo uso mai però una delle prime cose che notai da subito è che è molto sensibile al tocco/click meccanico, ma non lo reputo un difetto.
Enigmisth
20-03-2018, 09:37
Non l'ho contattato, l'ha fatto lui di spontanea volontà, avrà letto la discussione precedente.
Creare l'account Asus e registrare il prodotto è buona cosa, per i drivers non è necessario, li puoi reperire sul sito di supporto oppure, se sai cosa cercare, su siti di terze parti come faccio io!
Sempre più gente lamenta il touchpad dell'N580, io non lo uso mai però una delle prime cose che notai da subito è che è molto sensibile al tocco/click meccanico, ma non lo reputo un difetto.
I driver che hai messo in prima pagina non sono gli ultimi e non sono quelli del sito ufficiale?
Posso chiederti perchè non li prendi direttamente dal sito asus? hanno problemi? sul sito attualmente ci sono driver più recenti.
No non è discorso di sensibilità, è un problema meccanico.. non è ben saldo è lasco e quando lo usi si muove sbattendo sulla scocca.
EDIT: Ho caricato un video su drive, nel video sembra che schiacci forte ma in realtà sto facendo un normale tab che si fa quando fai il doppio click
https://drive.google.com/file/d/10Fucu6gVIhE3fzwvPuiQCsp_YTmWCx_u/view?usp=sharing
I driver che hai messo in prima pagina non sono gli ultimi e non sono quelli del sito ufficiale?
Posso chiederti perchè non li prendi direttamente dal sito asus? hanno problemi? sul sito attualmente ci sono driver più recenti.
Controlla meglio, quelli che ho messo sono più aggiornati, solo quello dell'audio ho appena constatato esser più aggiornato sul sito Asus, evidentemente sul sito da cui li scarico non lo stanno più riportando.
Comunque non li scarico direttamente dal sito Asus, o meglio non tutti, perché Asus è lenta nel inserire i drivers più aggiornati e il motivo è presto detto visto che non è facile stare dietro migliaia di pc e notebook che produce, quindi lo fa una volta tantum. Inoltre, come puoi immaginare, non tutto l'hardware presente in un notebook è prodotto da Asus ma da terzi (intel, realtek, Qualcomm,
Nvidia, ecc) per cui i drivers più aggiornati li rilasciano direttamente loro e successivamente Asus...
Io non faccio altro che cercare i singoli produttori per verificare l'esistenza di drivers più aggiornati da loro e in questa ricerca ho trovato un SITO (http://www.station-drivers.com/index.php?lang=en) che si occupa di raggruppare drivers suddivisi per produttori e tipo di hardware!
No non è discorso di sensibilità, è un problema meccanico.. non è ben saldo è lasco e quando lo usi si muove sbattendo sulla scocca.
Prova a postare un mini video giusto per capire l'entità del difetto. Comunque io non credo di aver riscontrato questo difetto di assemblaggio.
Enigmisth
20-03-2018, 10:31
Controlla meglio, quelli che ho messo sono più aggiornati, solo quello dell'audio ho appena constatato esser più aggiornato sul sito Asus, evidentemente sul sito da cui li scarico non lo stanno più riportando.
Comunque non li scarico direttamente dal sito Asus, o meglio non tutti, perché Asus è lenta nel inserire i drivers più aggiornati e il motivo è presto detto visto che non è facile stare dietro migliaia di pc e notebook che produce, quindi lo fa una volta tantum. Inoltre, come puoi immaginare, non tutto l'hardware presente in un notebook è prodotto da Asus ma da terzi (intel, realtek, Qualcomm,
Nvidia, ecc) per cui i drivers più aggiornati li rilasciano direttamente loro e successivamente Asus...
Io non faccio altro che cercare i singoli produttori per verificare l'esistenza di drivers più aggiornati da loro e in questa ricerca ho trovato un SITO (http://www.station-drivers.com/index.php?lang=en) che si occupa di raggruppare drivers suddivisi per produttori e tipo di hardware!
Prova a postare un mini video giusto per capire l'entità del difetto. Comunque io non credo di aver riscontrato questo difetto di assemblaggio.
Grazie per il sito, io sinceramente ho sempre scaricato i driver dal produttore e dopo usavo driver booster della iobit
Comunque il video l'ho editato nel post precedente. lo linko anche qui
https://drive.google.com/file/d/10Fu...ew?usp=sharing
pps: Madonna quanto ci mette mediacreation a scaricare windows... meno male che ho una fibra 300mb/s
Grazie per il sito, io sinceramente ho sempre scaricato i driver dal produttore e dopo usavo driver booster della iobit
Comunque il video l'ho editato nel post precedente. lo linko anche qui
https://drive.google.com/file/d/10Fu...ew?usp=sharing
pps: Madonna quanto ci mette mediacreation a scaricare windows... meno male che ho una fibra 300mb/s
Io non mi affido troppo a quegli strumenti automatici, non hai il pieno controllo di cosa va a scaricare e da dove, quando li ho provati in buna parte andava bene ma in alcuni casi mi scaricava drivers errati o vecchi semplicemente perché basano il confronto sul numero progressivo o la data che in alcuni casi fanno un cambio di nomenclatura o date differenti tra vecchio-nuovo driver.
Come dire che una intelligenza artificiale non potrà mai sostituire quella umana!
Però ammetto che per gli utenti che non sanno dove mettere mano questo sono certamente meglio del rimanere coi drivers vecchi!
Ho visto il video del touchpad, è vero c'è uno strano rumore diverso dal click meccanico che sul mio non è presente, il mio è ben saldo nella parte alta e flette solo nella parte dei due pulsanti e il rumore avviene solo nell'innesco del click meccanico!
Vuoi tentare di mandarlo in assistenza?
Enigmisth
20-03-2018, 11:52
Io non mi affido troppo a quegli strumenti automatici, non hai il pieno controllo di cosa va a scaricare e da dove, quando li ho provati in buna parte andava bene ma in alcuni casi mi scaricava drivers errati o vecchi semplicemente perché basano il confronto sul numero progressivo o la data che in alcuni casi fanno un cambio di nomenclatura o date differenti tra vecchio-nuovo driver.
Come dire che una intelligenza artificiale non potrà mai sostituire quella umana!
Però ammetto che per gli utenti che non sanno dove mettere mano questo sono certamente meglio del rimanere coi drivers vecchi!
Ho visto il video del touchpad, è vero c'è uno strano rumore diverso dal click meccanico che sul mio non è presente, il mio è ben saldo nella parte alta e flette solo nella parte dei due pulsanti e il rumore avviene solo nell'innesco del click meccanico!
Vuoi tentare di mandarlo in assistenza?
Esatto.. è proprio una flessione.. il rumore avviene perchè flettendo il metallo del touch sbatte contro il metallo del telaio..
Non saprei... dipende cosa comporta. Magari vado a farlo vedere in un centro autorizzato perchè se me lo devono tenere 2 mesi è un problema
edit: anzi no guardando meglio non sbatte contro i lati del telaio,, il rumore proviene da sotto il touchpad.. bhò non so da cosa posso dipendere. Però nell'uso continuativo è fastidioso che anche solo per scorrere una pagina appena appoggi il tido senti tac tac tac
Esatto.. è proprio una flessione.. il rumore avviene perchè flettendo il metallo del touch sbatte contro il metallo del telaio..
Non saprei... dipende cosa comporta. Magari vado a farlo vedere in un centro autorizzato perchè se me lo devono tenere 2 mesi è un problema
edit: anzi no guardando meglio non sbatte contro i lati del telaio,, il rumore proviene da sotto il touchpad.. bhò non so da cosa posso dipendere. Però nell'uso continuativo è fastidioso che anche solo per scorrere una pagina appena appoggi il tido senti tac tac tac
La flessione è normale per far innescare il click meccanico ma come ti mostro nel MIO VIDEO (http://www.mediafire.com/file/flcgw7beeq2cfid/Touchpad%20click%20Asus%20N580VD.mp4) ciò avviene solo premendo con una certa pressione (in realtà nemmeno così forte) e non semplicemente toccandolo.
Inoltre credo che al di sotto del touchpad ci sia un solo pulsante meccanico, posizionato al centro, che combinato al rilevamento della posizione del tocco lo filtra via software come click DX o SX.
Comunque non credo lo tengano 2 mesi per questo, male che può andare una ventina di giorni lavorativi credo, ma le consuetudine dovrebbe esser 10gg lavorativi (due settimane).
Enigmisth
20-03-2018, 12:19
La flessione è normale per far innescare il click meccanico ma come ti mostro nel MIO VIDEO (http://www.mediafire.com/file/flcgw7beeq2cfid/Touchpad%20click%20Asus%20N580VD.mp4) ciò avviene solo premendo con una certa pressione (in realtà nemmeno così consistente) e non semplicemente toccandolo.
Inoltre credo che al di sotto del touchpad ci sia un solo pulsante meccanico, posizionato al centro, che combinato al rilevamento della posizione del tocco lo filtra via software come click DX o SX.
Comunque non credo lo tengano 2 mesi per questo, male che può andare una ventina di giorni lavorativi credo, ma le consuetudine dovrebbe esser 10gg lavorativi (due settimane).
Si a te non lo fa.. il mio flesse di più come se sotto avesse un vuoto. Forse il bottone sotto è più basso e lascia uno spazio tra lui e il metallo sopra.
Ho chiamato il supporto asus mi dicono che non ci sono centri dove portarlo a vedere, praticamente devi aprire la pratica se lo vengono a prendere e poi te lo riportano riparato. Mediamente sono 7-10gg esclusi i trasporti, quindi tutto compreso ipotizzo un 15gg
Che sfiga XD Ma sono i rischi che si corrono quando non compri da Amazon ghghgh XD
edit: I link dei driver che avevi postato non funzionano. Come fai a prenderli? nel senso come sai esattamente qual'è il driver per il componente hardware specifico?!
edit: I link dei driver che avevi postato non funzionano.
Ho aggiornato i link del mio POST ORIGINARIO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45426431&postcount=735), evidentemente i link diretti al download non sono statici ma cambiano, quindi ho messo quelli delle pagine di origine da cui effettuare il download!
Come fai a prenderli? nel senso come sai esattamente qual'è il driver per il componente hardware specifico?!
Partendo dai drivers forniti da Asus e confrontandoli nella lista per componente dei sito suddetto trovo quello fornito da Asus e verifico qual'è quello più aggiornato, di solito è l'ultimo della lista ma non sempre seguono quest'ordine quindi bisogna fare attenzione al progressivo e talvolta alla data di rilascio!
Se la domanda invece era come procedo nella ricerca di un driver specifico, cerco il nome del modello completo del componente hardware di cui cercare il drivers e parto dal sito partendo dalla marca del produttore;
Ti faccio un esempio pratico, voglio cercare il driver della scheda di rete LAN presente nel mio N580, click destro nell'angolino in basso a sinistra del desktop (praticamente sul tasto WIN) e scelgo "gestione dispositivi", vado alla voce "schede di rete" e trovo una voce "Realtek PCIe GBE Family Controller" e già questo mi dice il nome del produttore REALTEK, doppio click su questa voce e dalla finestrella che si apre vado nella sezione "Driver" e mi segno il numero di driver e la data [10.25.119.2018 del 19/01/2018], passo al tab "Dettagli" e dall'elenco scelgo "ID hardware" e mi compare un elenco con chiaro e tondo il nome del modello installato nel mio pc "...DEV_8168..."; Benissimo partendo dalla PAGINA DEDICATA (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&view=containers&id=5&sort_order=0&Itemid=353&lang=en) ai Drivers con l'elenco dei vari produttori scorro a trovare "Realtek", quindi il tipo di prodotto "LAN", si tratta di una "RTL-81xx Ethernet Controller" (c'è anche scritto il mio modello nelle righe sotto), chiaramente per "Windows 10" ed eccomi arrivato all'elenco dei drivers, scorrendo trovo quello che ho attualmente installato nel pc e in questo caso specifico risulta essere l'ultimo nonché il più aggiornato! :read:
P.S. ovviamente non faccio ogni volta questo giro, una volta trovata la lista dei drivers di una specifica componete, me la salvo nei preferiti del browser e quando voglio verifico lo stato di rilascio dei drivers più aggiornati!
Enigmisth
21-03-2018, 09:44
ah ok, bhè questo prevede il fatto che tu sappia quali componenti hardware andare a cercare. Per esempio io immagino ci sia un driver per la scheda video, ma non mi immagino un driver chipset intel e quindi non me lo vado a cercare.
Comunque ho scaricato quei driver indicati da te, i tuoi componenti dovrebbero essere uguali ai miei
Comunque ho scaricato quei driver indicati da te, i tuoi componenti dovrebbero essere uguali ai miei
OVVIAMENTE! ;)
Enigmisth
21-03-2018, 10:27
Dopo l'installazione dei driver ci sono altre configurazioni e ottimizzazioni che consigli?
EDIT: CMi rileva ancora una periferica sconosciuta... DEV_4002 il produttore non me lo dice ma dice ATK4002 .. ho installato già i driver atk 2 volte
sigla completa: acpi\ven_atk&dev_4002
Cercando su internet dice Wireless radio control
Sto ponderando l'acquisto di questo modello, vorrei delle info se possibile
leggendo il forum ho letto che per fare un disco (usb) di ripristino servono dei programmi, ecco, l'utilità di windows 10 come mai non è menzionata? cioè è pessima?
altra info riguarda autonomia batteria e tutela.
con un utilizzo office, internet, video, le 4 ore le tiene?
abbassando la risoluzione qualcosa si guadagna?
l'utilizzo sarebbe per gran parte alla corrente, ecco, consigli per far si che non venga "toccata" e anche per farla "muovere" ogni tanto senza che completi cicli? a proposito, c è qualcuno che a distanza di anni ha ancora un ottima autonomia del notebook?
Qualcuno ha cambiato il seriale con codice digitale dalle impostazioni?
ps. ho controllato i link driver del primo post, ma sono funzionanti solo gli ultimi 3
edit. ci sono persone che hanno mai acquistato da informatica2008 in modo tale da dirmi se è affidabile o meno o al limite consigliarmi qualche sito con prezzi ottimi e affidabile?
Dopo l'installazione dei driver ci sono altre configurazioni e ottimizzazioni che consigli?
EDIT: CMi rileva ancora una periferica sconosciuta... DEV_4002 il produttore non me lo dice ma dice ATK4002 .. ho installato già i driver atk 2 volte
sigla completa: acpi\ven_atk&dev_4002
Cercando su internet dice Wireless radio control
installa ASUS Wireless Radio Control (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/WirelessRadioControl/WirelessRadioControl_Win10_64_VER1006.zip?_ga=2.205103701.476786051.1521571027-1293197999.1510942613), devo essermelo dimenticato nella lista dei drivers! :stordita:
In alternativa potresti andare in "gestione dispositivi", doppio click sulla periferica sconosciuta e nella sezione "Driver" clicchi su "aggiorna driver", quindi "cerca automaticamente un driver più aggiornato" e vedi se lo trova da solo!
Enigmisth
21-03-2018, 12:36
installa ASUS Wireless Radio Control (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/WirelessRadioControl/WirelessRadioControl_Win10_64_VER1006.zip?_ga=2.205103701.476786051.1521571027-1293197999.1510942613), devo essermelo dimenticato nella lista dei drivers! :stordita:
In alternativa potresti andare in "gestione dispositivi", doppio click sulla periferica sconosciuta e nella sezione "Driver" clicchi su "aggiorna driver", quindi "cerca automaticamente un driver più aggiornato" e vedi se lo trova da solo!
Si lo ha trovato con windows update, però io ho provato a cercarlo su quel sito ma senza successo :(
Dopo l'installazione dei driver ci sono altre configurazioni e ottimizzazioni che consigli?
Si lo ha trovato con windows update, però io ho provato a cercarlo su quel sito ma senza successo :(
Questo perché ASUS Wireless Radio Control non è un driver di una periferica specifica, è una sorta di piattaforma software che serve a gestire la connessione wifi (on/off) con i tasti fn (ATK) da tastiera che utilizza Asus sui suoi portatili; quindi non è presente su quel sito!
Dopo l'installazione dei driver ci sono altre configurazioni e ottimizzazioni che consigli?
Installati tutti i drivers e le utility che ho linkato non ci sono altre grosse ottimizzazioni da fare, solo in Micron Storage Executive devi abilitare la Momentum Cache e ti consiglio anche l'Over Provisioning che dedica parte dello spazio sull'SSD per velocizzare il sistema, ti sottrae dello spazio di archiviazione (10% - 47GB) ma te ne rimane comunque in abbondanza (428GB) .
Per il resto CCleaner per liberare spazio da file temporanei e pulizia del registro di sistema.
Dottbarbi
21-03-2018, 14:08
Ho aggiornato i link del mio POST ORIGINARIO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45426431&postcount=735), evidentemente i link diretti al download non sono statici ma cambiano, quindi ho messo quelli delle pagine di origine da cui effettuare il download!
Partendo dai drivers forniti da Asus e confrontandoli nella lista per componente dei sito suddetto trovo quello fornito da Asus e verifico qual'è quello più aggiornato, di solito è l'ultimo della lista ma non sempre seguono quest'ordine quindi bisogna fare attenzione al progressivo e talvolta alla data di rilascio!
Se la domanda invece era come procedo nella ricerca di un driver specifico, cerco il nome del modello completo del componente hardware di cui cercare il drivers e parto dal sito partendo dalla marca del produttore;
Ti faccio un esempio pratico, voglio cercare il driver della scheda di rete LAN presente nel mio N580, click destro nell'angolino in basso a sinistra del desktop (praticamente sul tasto WIN) e scelgo "gestione dispositivi", vado alla voce "schede di rete" e trovo una voce "Realtek PCIe GBE Family Controller" e già questo mi dice il nome del produttore REALTEK, doppio click su questa voce e dalla finestrella che si apre vado nella sezione "Driver" e mi segno il numero di driver e la data [10.25.119.2018 del 19/01/2018], passo al tab "Dettagli" e dall'elenco scelgo "ID hardware" e mi compare un elenco con chiaro e tondo il nome del modello installato nel mio pc "...DEV_8168..."; Benissimo partendo dalla PAGINA DEDICATA (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&view=containers&id=5&sort_order=0&Itemid=353&lang=en) ai Drivers con l'elenco dei vari produttori scorro a trovare "Realtek", quindi il tipo di prodotto "LAN", si tratta di una "RTL-81xx Ethernet Controller" (c'è anche scritto il mio modello nelle righe sotto), chiaramente per "Windows 10" ed eccomi arrivato all'elenco dei drivers, scorrendo trovo quello che ho attualmente installato nel pc e in questo caso specifico risulta essere l'ultimo nonché il più aggiornato! :read:
P.S. ovviamente non faccio ogni volta questo giro, una volta trovata la lista dei drivers di una specifica componete, me la salvo nei preferiti del browser e quando voglio verifico lo stato di rilascio dei drivers più aggiornati!
Aggiornato anche post in prima pagina.:D
Sto ponderando l'acquisto di questo modello, vorrei delle info se possibile
leggendo il forum ho letto che per fare un disco (usb) di ripristino servono dei programmi, ecco, l'utilità di windows 10 come mai non è menzionata? cioè è pessima?
Io preferisco altri strumenti perché ho più pieno controllo su quello che vado a backuppare oppure in modo più "universale" qualora voglia ripristinare tutti allo stato di fabbrica, in modo più veloce!
altra info riguarda autonomia batteria e tutela.
con un utilizzo office, internet, video, le 4 ore le tiene?
abbassando la risoluzione qualcosa si guadagna?
l'utilizzo sarebbe per gran parte alla corrente, ecco, consigli per far si che non venga "toccata" e anche per farla "muovere" ogni tanto senza che completi cicli? a proposito, c è qualcuno che a distanza di anni ha ancora un ottima autonomia del notebook?
Con l'utilizzo che dici tu e profilo risparmio energetico ce la fai ad arrivare a 4h, anche più volendo.
Abbassare la luminosità non so quanto aiuti ad aumentare l'autonomia, non l'ho mai testato e sarebbe difficile dato che molto è in funzione all'utilizzo del pc e dei programmi in esecuzione; io lavoro spessissimo con programmi "pesanti" sulla cpu/gpu quindi prediligo la connessione alla rete AC per non avere colli di bottiglia sulle prestazioni.
Nell'N580 è preinstallato un software, Asus Battery Health Charging che gestisce la carica della batteria per una sua durata nel tempo:
https://s25.postimg.org/mhwwabbfv/Asus_Battery_Health_Charging.png (https://postimg.org/image/mhwwabbfv/)
Qualcuno ha cambiato il seriale con codice digitale dalle impostazioni?
Io l'ho fatto, tutto regolare ovviamente.
ps. ho controllato i link driver del primo post, ma sono funzionanti solo gli ultimi 3
I link sono stati aggiornati nel mio POST ORIGINARIO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45426431&postcount=735).
edit. ci sono persone che hanno mai acquistato da informatica2008 in modo tale da dirmi se è affidabile o meno o al limite consigliarmi qualche sito con prezzi ottimi e affidabile?
Io ho acquistato ALTROVE (https://www.puntoinformatico.it/it/product/70966#90NB0FL1-M02390) senza problemi.
Aggiornato anche post in prima pagina.:D
Grazie Dottbarbi! :D
Buonasera a tutti,
complimenti per il thread, sopratutto la prima parte con i driver aggiornatissimi...
Ho letto molto qui prima di effettuare l'acquisto del notebook.. arrivato e devo dire che è molto performante..
Ho un solo problema con alcuni programmi tipo Autocad o Video sorveglianza ecc.. ossia le scritte dei menu o altro (varia a seconda del programma) che risultano essere piccolissime e di conseguenza illegibili..
Sapreste aiutarmi per caso? Avevo pensato a scalare la risoluzione ma lo vedo un pò un controsenso avere un 4K e "castrarlo", deve esserci sicuramente una soluzione..
Grazie a tutti
Io preferisco altri strumenti perché ho più pieno controllo su quello che vado a backuppare oppure in modo più "universale" qualora voglia ripristinare tutti allo stato di fabbrica, in modo più veloce!
Con l'utilizzo che dici tu e profilo risparmio energetico ce la fai ad arrivare a 4h, anche più volendo.
Abbassare la luminosità non so quanto aiuti ad aumentare l'autonomia, non l'ho mai testato e sarebbe difficile dato che molto è in funzione all'utilizzo del pc e dei programmi in esecuzione; io lavoro spessissimo con programmi "pesanti" sulla cpu/gpu quindi prediligo la connessione alla rete AC per non avere colli di bottiglia sulle prestazioni.
Nell'N580 è preinstallato un software, Asus Battery Health Charging che gestisce la carica della batteria per una sua durata nel tempo:
https://s25.postimg.org/mhwwabbfv/Asus_Battery_Health_Charging.png (https://postimg.org/image/mhwwabbfv/)
Io l'ho fatto, tutto regolare ovviamente.
I link sono stati aggiornati nel mio POST ORIGINARIO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45426431&postcount=735).
Io ho acquistato ALTROVE (https://www.puntoinformatico.it/it/product/70966#90NB0FL1-M02390) senza problemi.
Innanzitutto grazie per avermi risposto. :)
non so se tu abbia sbagliato a scrivere o meno, per l'autonomia intendevo la risoluzione schermo non la luminosità, cioè se switchando a fhd anzichè 4k questo può comportare un guadagno della batteria.
per programmi pesanti, intendi anche del lavoro di video editing? so che i desktop ovviamente sono più prestanti, però volevo capire se è decente, non dico a livello di macbookpro (magari è allo stesso livello e sto "denigrando" l'asus), però neanche un chiodo. grazie!
Buonasera a tutti,
complimenti per il thread, sopratutto la prima parte con i driver aggiornatissimi...
Ho letto molto qui prima di effettuare l'acquisto del notebook.. arrivato e devo dire che è molto performante..
Ho un solo problema con alcuni programmi tipo Autocad o Video sorveglianza ecc.. ossia le scritte dei menu o altro (varia a seconda del programma) che risultano essere piccolissime e di conseguenza illegibili..
Sapreste aiutarmi per caso? Avevo pensato a scalare la risoluzione ma lo vedo un pò un controsenso avere un 4K e "castrarlo", deve esserci sicuramente una soluzione..
Grazie a tutti
Segui QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45136778&postcount=258) mia risposta ad un altro utente!
Enigmisth
21-03-2018, 17:44
Questo perché ASUS Wireless Radio Control non è un driver di una periferica specifica, è una sorta di piattaforma software che serve a gestire la connessione wifi (on/off) con i tasti fn (ATK) da tastiera che utilizza Asus sui suoi portatili; quindi non è presente su quel sito!
Installati tutti i drivers e le utility che ho linkato non ci sono altre grosse ottimizzazioni da fare, solo in Micron Storage Executive devi abilitare la Momentum Cache e ti consiglio anche l'Over Provisioning che dedica parte dello spazio sull'SSD per velocizzare il sistema, ti sottrae dello spazio di archiviazione (10% - 47GB) ma te ne rimane comunque in abbondanza (428GB) .
Per il resto CCleaner per liberare spazio da file temporanei e pulizia del registro di sistema.
Si questo l'ho fatto... ma ricordavo un qualche post dove esprimevi pareri su alcuni software e configurazioni del risparmio energetico per ottimizzare il funzionamento e fluidità... mi pare di ricordare una cosa del genere che comunque non saprei come farla.
Comunque ho reinstallato tutto e sembra tutto ok... ora devo capire a livello prestazioni se è tutto ok anche li XD
Devo dire che appena installato windows mi sono un pò spaventato perchè il sistema era tutto tranne che fluido e reattivo. Una volta installato il software micron ho visto un netto miglioramento della fluidità
ps: Agganciandomi alla domanda dell'autonomia... ma possibile che non ci sia una funzione per interrompere la carica della batteria? cioè sono costretto a fare cicli di carica e scarica continuativi con unica scelta su 60% 80% ?! non posso disabilitare completamente la carica e usare solo la corrente per preservare la batteria?
Innanzitutto grazie per avermi risposto. :)
non so se tu abbia sbagliato a scrivere o meno, per l'autonomia intendevo la risoluzione schermo non la luminosità, cioè se switchando a fhd anzichè 4k questo può comportare un guadagno della batteria.
per programmi pesanti, intendi anche del lavoro di video editing? so che i desktop ovviamente sono più prestanti, però volevo capire se è decente, non dico a livello di macbookpro (magari è allo stesso livello e sto "denigrando" l'asus), però neanche un chiodo. grazie!
Si in effetti avevo letto "luminosità" :doh: , comunque non l'ho testato in FHD se quanto e se può incidere positivamente sull'autonomia, quindi non saprei risponderti, tecnicamente dovrebbe esserci un leggero guadagno ma probabilmente molto meno apprezzabile della perdita di definizione del display.
Per programmi pesanti intendo tutti quelli che impiegano per molto tempo la cpu/gpu nelle condizioni normali di utilizzo, anche il video editing che io sappia incide molto sulle risorse di sistema! E' ovvio e scontato che sia SEMPRE meglio un fisso per avere le migliori performance possibili, rapportate anche al budget di spesa massima, però questo N580 dovrebbe tranquillamente gestire anche suddetti programmi più o meno con la stessa fluidità di un Macbook Pro ma con una notevolissima differenza di prezzo.
Si questo l'ho fatto... ma ricordavo un qualche post dove esprimevi pareri su alcuni software e configurazioni del risparmio energetico per ottimizzare il funzionamento e fluidità... mi pare di ricordare una cosa del genere che comunque non saprei come farla.
Comunque ho reinstallato tutto e sembra tutto ok... ora devo capire a livello prestazioni se è tutto ok anche li XD
Devo dire che appena installato windows mi sono un pò spaventato perchè il sistema era tutto tranne che fluido e reattivo. Una volta installato il software micron ho visto un netto miglioramento della fluidità
Si in effetti avevo scritto in un post le indicazioni per i profili energetici, però ad un veloce passaggio tra le pagine non la trovo, prova tu con tanta pazienza a trovarla!:stordita:
ps: Agganciandomi alla domanda dell'autonomia... ma possibile che non ci sia una funzione per interrompere la carica della batteria? cioè sono costretto a fare cicli di carica e scarica continuativi con unica scelta su 60% 80% ?! non posso disabilitare completamente la carica e usare solo la corrente per preservare la batteria?
Per preservare la batteria scegli quella al 60% e amen, non ci sono altri metodi visto anche che la batteria non è removibile!
Enigmisth
21-03-2018, 17:59
Notavo una cosa mentre installavo i driver... ho installato prima quelli nvidea e non è cambiato nulla. Una volta installati i driver intel allora è cambiata la grafica intel.
Ma quindi per l'uso desktop lui non usa la 1050? La utilizza solo in che occasioni? per verificare che funzioni tutto compreso la 1050 uso sempre aida?!
poi ho intel rapid storage che ad ogni avvio mi rompe le balle con una notifica che non capisco cosa vuole! Mi sa ci vuole una ripulita anche per le app in avvio
Notavo una cosa mentre installavo i driver... ho installato prima quelli nvidea e non è cambiato nulla. Una volta installati i driver intel allora è cambiata la grafica intel.
Ma quindi per l'uso desktop lui non usa la 1050? La utilizza solo in che occasioni? per verificare che funzioni tutto compreso la 1050 uso sempre aida?!
Si, di base utilizza la VGA intel mentre la Nvidia la usa solo nei programmi "ottimizzati" per l'utilizzo con essa, oppure puoi forzare tu l'utilizzo di un programma con la Nvidia (o viceversa) dal pannello di controllo NVIDIA (click DX sul desktop), nella sezione "gestisci le impostazioni 3D".
Comunque un modo rapido per verificare l'uso della Nvidia puoi farlo avviando "Gestione attività" [ctrl+shift+esc] e nella sezione "Prestazioni" presenta in elenco anche le due GPU ("0" intel e "1" Nvidia) col grafico di utilizzo; questa è una funzionaleità di Windows introdotta con la Fall Creators Update! :read:
Enigmisth
21-03-2018, 18:38
Si, di base utilizza la VGA intel mentre la Nvidia la usa solo nei programmi "ottimizzati" per l'utilizzo con essa, oppure puoi forzare tu l'utilizzo di un programma con la Nvidia (o viceversa) dal pannello di controllo NVIDIA (click DX sul desktop), nella sezione "gestisci le impostazioni 3D".
Comunque un modo rapido per verificare l'uso della Nvidia puoi farlo avviando "Gestione attività" [ctrl+shift+esc] e nella sezione "Prestazioni" presenta in elenco anche le due GPU ("0" intel e "1" Nvidia) col grafico di utilizzo; questa è una funzionaleità di Windows introdotta con la Fall Creators Update! :read:
Ok ora faccio le prove... credo comunque di aver trovato le impostazioni profili che tu hai messo processore 80%-90%-100%
Però come fai a passare rapidamente da un profilo all'altro senza andare ogni volta nel pannello di controllo?
Ok ora faccio le prove... credo comunque di aver trovato le impostazioni profili che tu hai messo processore 80%-90%-100%
Però come fai a passare rapidamente da un profilo all'altro senza andare ogni volta nel pannello di controllo?
Col mio vecchio Asus bastava la combinazione fn+barra spaziatrice per avviare Asus Power4Gear Hybrid Utility, una finestrella di gestione dei profili energetici, comodissimo, adesso Asus pare averci rinunciato e per passare da un profilo energetico ad un'altro faccio click DX sull'icona della batteria, "Opzioni risparmio energia" e seleziono il profilo desiderato.
carlosimone
21-03-2018, 18:57
Ho formattato per poter installare win 10 pro, ma alla fine mi ritrovavo ancora con windows home, così ho avuto la maldestra idea di formattare e cancellare la partizione 1 (system) del disco 0: risultato non riesco ad installare windows perché il sistema non riesce ad individuarne una esistete compreso disco D. Come posso fare? Ragazzi aiutatemi. Vi ringrazio in anticipo. Carlo
Ho formattato per poter installare win 10 pro, ma alla fine mi ritrovavo ancora con windows home, così ho avuto la maldestra idea di formattare e cancellare la partizione 1 (system) del disco 0: risultato non riesco ad installare windows perché il sistema non riesce ad individuarne una esistete compreso disco D. Come posso fare? Ragazzi aiutatemi. Vi ringrazio in anticipo. Carlo
Stai formattando tramite usb bootable con dentro windows 10 all version?
se così fosse è normale che ti ritrovi windows home perché è evidente che in fase di formattazione rileva il codice di licenza archiviata nel bios che è per la versione home; comunque non dovrebbe essere un grosso problema se poi in ambiente windows cambi il codice di licenza e windows si adatterà scaricando le componenti extra della versione pro. In alternativa, se sei pratico del web, potresti scaricare la iso della sola versione pro e flasharla su usb, così è certo che installerà quella versione!
In merito al problema, sempre se effettivamente lo stai facendo con usb bootable, quando ti chiede il tipo di installazione di windows clicchi su "Personalizzata" e nella lista degli HD elimina tutte le partizioni che fanno riferimento al disco 0, il risultato sarà disco 0 con solo "spazio non allocato", lo selezioni e vai "avanti", provvederà windows a creare le varie partizioni che gli saranno necessarie, tutto il resto sarà di archiviazione.
carlosimone
21-03-2018, 19:22
Dunque cancello tutte la partizioni del disco 0: compresa quella di ripristino.. lo faccio subito e ti faccio sapere intanto grazie.
carlosimone
21-03-2018, 19:31
Grazie Ale, funziona ora sto installando speriamo che dopo non faccio casino col seriale di win 10 pro acquistato in amazon. Grazie davvero.
Grazie Ale, funziona ora sto installando speriamo che dopo non faccio casino col seriale di win 10 pro acquistato in amazon. Grazie davvero.
Per il cambio di Product Key basta andare nelle "impostazioni > sistema > informazioni su > Modifica il codice Product key o aggiorna l'edizione di Windows > Cambia codice Product Key", il resto ci penserà lui a farlo! ;)
Enigmisth
21-03-2018, 20:02
Anche a voi nelle impostazioni schermo imposta come 250% la dimensioni di testi e app?
Noto enormi tutte le finestre e testi di windows, però ad esempio la suite adobe ha le scritte piccole. Anche office e tutto piccolo
Anche a voi nelle impostazioni schermo imposta come 250% la dimensioni di testi e app?
Noto enormi tutte le finestre e testi di windows, però ad esempio la suite adobe ha le scritte piccole. Anche office e tutto piccolo
Si, lo preimposta a 250% ma io lo preferisco a 225%.
Enigmisth
21-03-2018, 20:30
Si, lo preimposta a 250% ma io lo preferisco a 225%.
Per i programmi che si vedono tutti in piccolo? credevo che adobe 2018 fosse impostato per il 4k
Segui QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45136778&postcount=258) mia risposta ad un altro utente!
Grazie mille.. con autocad ha funzionato.. con il programma di videosorveglianza (SmartPSS) mi esce un errore.. vabbè.. comunque era prioritario autocad.. ;)
ho provato ad abilitare l'Over-Provisioning ma mi da errore
https://s18.postimg.org/5ujcj96vt/mse.png
consigli?
Per i programmi che si vedono tutti in piccolo? credevo che adobe 2018 fosse impostato per il 4k
prova con QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45136778&postcount=258)!
ho provato ad abilitare l'Over-Provisioning ma mi da errore
https://s18.postimg.org/5ujcj96vt/mse.png
consigli?
Prova a riavviare il pc e riprovare, magari avvia Storage Executive con diritti di amministratore (click DX sull'icona).
Se non dovesse ancora andare e vuoi provare manualmente come descritto dal messaggio di errore:
https://s25.postimg.org/nnp1kggbv/riduci_volume.png (https://postimg.org/image/nnp1kggbv/)
p.s. la parte del disco non allocata di 47,69GB è l'effetto dell'Over Provisioning di Storage Executive.
Poi riprova ad abilitare l'Over Provisioning in Storage Executive e alla fine dovresti ottenere questa schermata:
https://s25.postimg.org/937yq763v/Over_Provisioning.png (https://postimg.org/image/937yq763v/)
ok, grazie
ho risolto
https://s31.postimg.org/pz0p5bbgn/op2.png (https://postimg.org/image/pz0p5bbgn/)
anche se... mi rimane quella partizione da 800 MB che non mi è chiaro da dove esca. in gestione disco mi mette partizione di ripristino
https://s31.postimg.org/8a8ydrs0n/image.png (https://postimg.org/image/8a8ydrs0n/)
in macrium anche lui come recovery
https://s31.postimg.org/mferflo7b/image.png (https://postimg.org/image/mferflo7b/)
???
Per il cambio di Product Key basta andare nelle "impostazioni > sistema > informazioni su > Modifica il codice Product key o aggiorna l'edizione di Windows > Cambia codice Product Key", il resto ci penserà lui a farlo! ;)
premetto che attualmente sulla macchina ho un win7 e non conosco ancora win10 che avrò modo di studiare con l'asus.
ma serve fare per forza un account microsoft per passare tramite seriale da una versione home a pro?
premetto che attualmente sulla macchina ho un win7 e non conosco ancora win10 che avrò modo di studiare con l'asus.
ma serve fare per forza un account microsoft per passare tramite seriale da una versione home a pro?
Non è necessario, però te lo consiglio perché poi la licenza si può collegare al tuo account e diventare una licenza digitale (o qualcosa del genere).
ok, grazie
ho risolto
anche se... mi rimane quella partizione da 800 MB che non mi è chiaro da dove esca. in gestione disco mi mette partizione di ripristino
in macrium anche lui come recovery
???
È normale, il tuo pc non l'hai mai formattato da zero quindi presenta una partizione per il ripristino, il mio non ce l'ha perché ho eliminato completamente tutte le partizioni in fase di formattazione per avere windows e nient'altro.
grazie ale7485
Ti volevo chiedere un'altra cosa:
il pc in tutto è velocissimo, tranne quando clicco su esplora file, in questo caso ci impiega almeno 6 secondi... lentissimo,
quando in 10 apro photoshop portable, world o altri programmi office sono istantanei.
da cosa può dipendere?
grazie ale7485
Ti volevo chiedere un'altra cosa:
il pc in tutto è velocissimo, tranne quando clicco su esplora file, in questo caso ci impiega almeno 6 secondi... lentissimo,
quando in 10 apro photoshop portable, world o altri programmi office sono istantanei.
da cosa può dipendere?
È una cosa che dura da molto o solo recentemente? Ho bisogno di qualche info in più per fare qualche ipotesi, da quanto ce l'hai (l'N580), se hai mai formattato/ripristinato e da quanto.
È una cosa che dura da molto o solo recentemente? Ho bisogno di qualche info in più per fare qualche ipotesi, da quanto ce l'hai (l'N580), se hai mai formattato/ripristinato e da quanto.
il pc ce l'ho da un mese, ma fino ad ora l'ho sempre usato poco, non ho mai formattato/ripristinato
non avevo fatto caso al problema fino a qualche giorno fà, lo usavo solo per navigazione internet (sono pigro ad abbandonare il vecchio portatile e trasferire tutto sul pc nuovo)
se apro esplora file dalla barra delle applicazioni è lentissimo se lo apro da start è istantaneo :muro: mistero della fede :)
il pc ce l'ho da un mese, ma fino ad ora l'ho sempre usato poco, non ho mai formattato/ripristinato
non avevo fatto caso al problema fino a qualche giorno fà, lo usavo solo per navigazione internet (sono pigro ad abbandonare il vecchio portatile e trasferire tutto sul pc nuovo)
se apro esplora file dalla barra delle applicazioni è lentissimo se lo apro da start è istantaneo :muro: mistero della fede :)
E' evidente che c'è qualche "problema" a livello di sistema, magari è anche solo una cosa temporanea, prova a scaricare ed installare CCleaner, esegui una pulizia del pc e soprattutto del Registro, poi riavvia e controlla se è cambiato qualcosa!
P.S. in Micron Storage Executive hai abilitato anche la "Momentum cache" vero?
E' evidente che c'è qualche "problema" a livello di sistema, magari è anche solo una cosa temporanea, prova a scaricare ed installare CCleaner, esegui una pulizia del pc e soprattutto del Registro, poi riavvia e controlla se è cambiato qualcosa!
CCleaner lo uso normalmente, ma non ho mai fatto la pulizia del registro per timore, posso andare tranquillo che non crea problemi?
P.S. in Micron Storage Executive hai abilitato anche la "Momentum cache" vero?
sisi abilitato
tra l'altro se clicco con il destro su esplora file e seleziono immagini o documenti o altro si apre istantaneamente, con il click sx lento
CCleaner lo uso normalmente, ma non ho mai fatto la pulizia del registro per timore, posso andare tranquillo che non crea problemi?
sisi abilitato
tra l'altro se clicco con il destro su esplora file e seleziono immagini o documenti o altro si apre istantaneamente, con il click sx lento
Per curiosità ho controllato anche sul mio, e in effetti anche a me fa così, cliccando sul pulsante Esplora file ci mette qualche secondo ad aprire "Questo PC" mentre se apro una cartella qualsiasi si apra istantaneamente, non l'avevo mai notato perché prediligo avere "Questo PC" come icona sul desktop (click DX sul desktop "Personalizza > Temi > Impostazioni delle icone del desktop" spunta su "Computer") e gestire tutto da li!
Per curiosità ho controllato anche sul mio, e in effetti anche a me fa così, cliccando sul pulsante Esplora file ci mette qualche secondo ad aprire "Questo PC" mentre se apro una cartella qualsiasi si apra istantaneamente, non l'avevo mai notato perché prediligo avere "Questo PC" come icona sul desktop (click DX sul desktop "Personalizza > Temi > Impostazioni delle icone del desktop" spunta su "Computer") e gestire tutto da li!
in pulizia registro lasci il flag su tutte le opzioni?
perché ho notato che trova parecchi errori tra DLL condivise mancanti e altro, a te ha mai creato problemi lasciare al programma la riparazione dei problemi?
in pulizia registro lasci il flag su tutte le opzioni?
perché ho notato che trova parecchi errori tra DLL condivise mancanti e altro, a te ha mai creato problemi lasciare al programma la riparazione dei problemi?
No non mi ha mai dato problemi, anzi me l'ha sempre mantenuto scattante e reattivo proprio perché elimina tutte le voci "mancanti" che appesantiscono inutilmente il registro di sistema; comunque prima di fare la pulizia del registro ti chiede se vuoi fare un "backup", basta farlo e se dovessi riscontrare problemi nei giorni successivi puoi ripristinarlo....io in anni di pulizia con CCleaner non ho mai avuto bisogno di ripristinare nonostante faccia sempre e comunque il backup (occupano pochissimi KB).
No non mi ha mai dato problemi, anzi me l'ha sempre mantenuto scattante e reattivo proprio perché elimina tutte le voci "mancanti" che appesantiscono inutilmente il registro di sistema; comunque prima di fare la pulizia del registro ti chiede se vuoi fare un "backup", basta farlo e se dovessi riscontrare problemi nei giorni successivi puoi ripristinarlo....io in anni di pulizia con CCleaner non ho mai avuto bisogno di ripristinare nonostante faccia sempre e comunque il backup (occupano pochissimi KB).
ok grazie provo :D
tanto male che vada non ho ancora caricato nulla sul pc in attesa della voglia di installare windows pulito :D
edit: pulizia fatta :) devo provare anche sull'altro :)
edit2: pulito anche il principale.
ok grazie provo :D
tanto male che vada non ho ancora caricato nulla sul pc in attesa della voglia di installare windows pulito :D
edit: pulizia fatta :) devo provare anche sull'altro :)
edit2: pulito anche il principale.
Fatti un giro e poi dimmi se hai notato un qualche miglioramento! Te lo chiedo per il "principale" perché è quello che certamente avrà accumulato nel tempo più file temporanei e voci mancanti nel registro di sistema. :D
Fatti un giro e poi dimmi se hai notato un qualche miglioramento! Te lo chiedo per il "principale" perché è quello che certamente avrà accumulato nel tempo più file temporanei e voci mancanti nel registro di sistema. :D
direi più reattivo :)
per esplora file (che nel vecchio si apre subito) nel N580 sto cercando di prendere l'abitudine al tasto win +E :D
troppotardi
22-03-2018, 10:27
"ASUS N580VD-DM160T"
Please Quali tutte le differenze in dettaglio a parte il display 4K?
Thanks
"ASUS N580VD-DM160T"
Please Quali tutte le differenze in dettaglio a parte il display 4K?
Thanks
SSD da 128gb anzichè 512
"ASUS N580VD-DM160T"
Please Quali tutte le differenze in dettaglio a parte il display 4K?
Thanks
Da listino ufficiale Asus:
https://s25.postimg.org/7xd5iebv3/Listino_Asus_Marzo_18.png (https://postimg.org/image/tjs5zfaff/)
Enigmisth
22-03-2018, 10:48
Il DM160T ha un pannello TN oltre che full HD, mentre il 4k ha un pannello IPS
Il DM160T ha un pannello TN oltre che full HD, mentre il 4k ha un pannello IPS
No, credo sia il più economico DM016T ad avere il pannello TN, il DM160T dovrebbe esser sempre IPS.
Enigmisth
22-03-2018, 12:45
No, credo sia il più economico DM016T ad avere il pannello TN, il DM160T dovrebbe esser sempre IPS.
c'era anche una variante FY... e qualcosa che era FHD IPS
Comunque sto pensando, tempo permettendo, di fare un post riepilogativo con tutte le info che poi volendo si può copiare in prima pagina
Enigmisth
22-03-2018, 12:58
Alur... ho un problema di questo tipo.. ho un lettore di carte usb e tipo C 3.0 esattamente questo https://www.amazon.it/gp/product/B074PKM9VB/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1
Se la collego alle porte usb di destra 2.0 tutto ok, se la collego a quelle di sinistra che sia USB o Type C 3.1 da i numeri. Me la legge ma continua a scollegarsi e ricollegarsi come se facesse falso contatto.
Se alle stesse porte del portatile collego altre periferiche usb come mouse o hdd esterno nessun problema.
Stessa cosa se collego l'adattatore usb su altri pc nessun problema.
Idee?
supermente
22-03-2018, 14:40
Da listino ufficiale Asus:
https://s25.postimg.org/7xd5iebv3/Listino_Asus_Marzo_18.png (https://postimg.org/image/tjs5zfaff/)
Ciao a tutti ragazzi, che meraviglia scoprire questa discussione! Ho trovato spunti, notizie ed informazioni utilissime soprattutto grazie, (non solum sed etiam), ad ale7485! Sono da un paio di giorni anch'io possessore di questo bellissimo notebook, precisamente nella versione: N580VD-FI038T ossia il modello con monitor da 4K. Chiedevo immediatamente consigli sul backup del disco ssd e dell'immagine da fare del sistema operativo così come è. Vorrei mettere su Windows 10 Pro e vi chiedo già se con la stessa key del notebook, (rilevata con il programmino Produkey-x64), si riesce ad installare la versione Pro, se qualcuno di voi lo ha già fatto e se ne vale la pena, in modo da "piallare" tutto da zero e fare una bella installazione pulita. Volevo mettere su il mio ssd m.2 Samsung 950 Pro da 512 gb per migliorare complessivamente le prestazioni reali dell'hard disk e successivamente creare un piccolo ramdisk di 3-4 gb per ottimizzare ancora meglio il tutto. Ma queste cose vengono dopo, adesso l'unica cosa che mi preme di più ovviamente è fare l'immagine di sistema: cosa consigliate? Vorrei fare più di una copia per sicurezza ed una magari sfruttando l'impostazione di "backup e ripristino" già presente in windows 10.... (P.S.: se a qualcuno può interessare il mio pc ha un monitor Samsung 156FL02-101...sarebbe stato migliore l'LG immagino, vero?). Grazie a tutti ;)
Ciao a tutti ragazzi, che meraviglia scoprire questa discussione! Ho trovato spunti, notizie ed informazioni utilissime soprattutto grazie, (non solum sed etiam), ad ale7485! Sono da un paio di giorni anch'io possessore di questo bellissimo notebook, precisamente nella versione: N580VD-FI038T ossia il modello con monitor da 4K. Chiedevo immediatamente consigli sul backup del disco ssd e dell'immagine da fare del sistema operativo così come è. Vorrei mettere su Windows 10 Pro e vi chiedo già se con la stessa key del notebook, (rilevata con il programmino Produkey-x64), si riesce ad installare la versione Pro, se qualcuno di voi lo ha già fatto e se ne vale la pena, in modo da "piallare" tutto da zero e fare una bella installazione pulita. Volevo mettere su il mio ssd m.2 Samsung 950 Pro da 512 gb per migliorare complessivamente le prestazioni reali dell'hard disk e successivamente creare un piccolo ramdisk di 3-4 gb per ottimizzare ancora meglio il tutto. Ma queste cose vengono dopo, adesso l'unica cosa che mi preme di più ovviamente è fare l'immagine di sistema: cosa consigliate? Vorrei fare più di una copia per sicurezza ed una magari sfruttando l'impostazione di "backup e ripristino" già presente in windows 10.... (P.S.: se a qualcuno può interessare il mio pc ha un monitor Samsung 156FL02-101...sarebbe stato migliore l'LG immagino, vero?). Grazie a tutti ;)
Ciao e benvenuto, in merito alle domande che hai posto è stato giusto l'ultimo argomento di discussione di questo forum, ti consiglio di dare una lettura dalla pagina 40 circa dove ho anche postato una "mini guida" sull'uso di Macrium Reflect 7 per creare immagini complete dell'SSD da archiviare e usare in caso di problemi o per ripristinare allo stato di fabbrica!
Sinteticamente ti confermo che puoi formattare con una iso di windows 10 pro e usare un codice di licenza diversa da quella OEM.
perdonate ma riguardo questi backup boot e ripristino sto facendo un pò confusione.
queste cose non c entrano con la creazione / avvio di windows 10 da usb giusto? nel senso, mettiamo che vada in vacca il notebook, se io volessi reinstallare da pulito e farmi un immagine dell'os, basta che scarico l'app di windows, seleziono la versione e l'unità di destinazione (usb) ed il gioco è fatto oppure devo fare anche qua un boot ? perchè sto confondendo immagine disco e reinstallazione da pulito :doh:
in definitiva, compro il notebook, dentro ci saranno app futili (office 365 trial a quanto visto), faccio l operazione di img iso e poi riavviando con usb primario in bios parte tutto da sè? i tool batteria o altre app asus sono tutte in prima pagia giusto?
dimenticavo, nel caso bastasse mettere iso su usb, quest ultima non è utilizzabile per immagazzinare altri dati una volta formattata per appunto fare l'operazione iso?
perdonate ma riguardo questi backup boot e ripristino sto facendo un pò confusione.
queste cose non c entrano con la creazione / avvio di windows 10 da usb giusto? nel senso, mettiamo che vada in vacca il notebook, se io volessi reinstallare da pulito e farmi un immagine dell'os, basta che scarico l'app di windows, seleziono la versione e l'unità di destinazione (usb) ed il gioco è fatto oppure devo fare anche qua un boot ? perchè sto confondendo immagine disco e reinstallazione da pulito :doh:
in definitiva, compro il notebook, dentro ci saranno app futili (office 365 trial a quanto visto), faccio l operazione di img iso e poi riavviando con usb primario in bios parte tutto da sè? i tool batteria o altre app asus sono tutte in prima pagia giusto?
SI stai facendo un po' di confusione, forse confondi il concetto di "backup", di "ripristino" e quello di "formattazione da zero"; i primi due sono legati, cioè fare un backup è come scattare una foto di un istante specifico con tutto ciò che è presente nel sistema, il ripristino (di un backup) è riportare la macchina a quell'istante. Il formattare da zero se ne infischia dei due concetti precedenti perché è come prendere una bella gomma e cancellare TOTALMENTE tutto quello che c'è nell'HD rimpiazzandolo con un'installazione pulita di Windows!
In definitiva, compri il pc e ne crei una immagine di backup da tenere bella archiviata da qualche parte (secondo HD o HD esterno) che userai quando e se il pc va in vacca!
Poi se hai intenzione ANCHE di formattare da zero, magari mettendo un'altra versione di Windows 10 (es. da Home a Pro), lo fai tramite una chiavetta usb avviabile di windows (con Microsoft Media Tool) e alla fine dell'intera operazione ne fai un'altra immagine di backup, così se il pc va in vacca lo puoi ripristinare a questo instante post formattazione!
Il mio consiglio è di tenere ben archiviate entrambe queste immagini di backup (o "immagini disco") perché puoi sempre decidere se ripristinare quella con cui la macchina è arrivata nelle tue mani (metti in caso di rivendita) oppure ripartire dal Windows pulito appena installato.
Spero di aver fatto un po' di chiarezza.
SI stai facendo un po' di confusione, forse confondi il concetto di "backup", di "ripristino" e quello di "formattazione da zero"; i primi due sono legati, cioè fare un backup è come scattare una foto di un istante specifico con tutto ciò che è presente nel sistema, il ripristino (di un backup) è riportare la macchina a quell'istante. Il formattare da zero se ne infischia dei due concetti precedenti perché è come prendere una bella gomma e cancellare TOTALMENTE tutto quello che c'è nell'HD rimpiazzandolo con un'installazione pulita di Windows!
In definitiva, compri il pc e ne crei una immagine di backup da tenere bella archiviata da qualche parte (secondo HD o HD esterno) che userai quando e se il pc va in vacca!
Poi se hai intenzione ANCHE di formattare da zero, magari mettendo un'altra versione di Windows 10 (es. da Home a Pro), lo fai tramite una chiavetta usb avviabile di windows (con Microsoft Media Tool) e alla fine dell'intera operazione ne fai un'altra immagine di backup, così se il pc va in vacca lo puoi ripristinare a questo instante post formattazione!
Il mio consiglio è di tenere ben archiviate entrambe queste immagini di backup (o "immagini disco") perché puoi sempre decidere se ripristinare quella con cui la macchina è arrivata nelle tue mani (metti in caso di rivendita) oppure ripartire dal Windows pulito appena installato.
Spero di aver fatto un po' di chiarezza.
mi aggiungo anche io all'utente di prima e ti ringrazio per la disponibilità e pazienza, a volte si danno le cose per scontato e non ci si rende conto delle fortune, quindi grazie ancora tante
Ho adesso meglio capito, l'unica cosa e dilemma che mi rimane è, pc nuovo con tutte le cose installate, io voglio invece crearmi solo una chiavetta con window 10 (senza nessun backup) così se ho qualche problema reinstallo l os. Ecco durante la creazione della chiavetta con media tool, comprende già il boot una volta impostato nel bios avvio usb? la chiavetta deve rimanere con dentro solo l os oppure posso archiviare altro (ovviamente dopo la formattazione ed installazione che mi chiederà nel mentre creo la iso)
che utilità c è invece nel fare backup di notebook nuovo? cioè, a parte le utility Asus che penso si possano recuperare in giro senza problemi, ci sono dei programmi "omaggio" con licenze oltre al office 365 che non mi interessa dato che sarebbe la trial e metto al limite quello che ho su questa macchina?
Ho adesso meglio capito, l'unica cosa e dilemma che mi rimane è, pc nuovo con tutte le cose installate, io voglio invece crearmi solo una chiavetta con window 10 (senza nessun backup) così se ho qualche problema reinstallo l os. Ecco durante la creazione della chiavetta con media tool, comprende già il boot una volta impostato nel bios avvio usb?
Ho un po' di difficoltà a capire quello che vuoi dire. Comunque con Media Tool scarichi e crei direttamente una chiavetta usb avviabile (in inglese "bootable") coi file d'installazione di Windows, cioè accendendo il pc con la chiavetta usb attaccata e premendo ripetutamente "esc" ti comparirà un menù di avvio ("boot") da cui selezione da tra le periferiche bootabili che rileva e cioè, in questo caso, tra SSD e usb.
la chiavetta deve rimanere con dentro solo l os oppure posso archiviare altro (ovviamente dopo la formattazione ed installazione che mi chiederà nel mentre creo la iso)
Media Tool (o qualunque altro tool simile, tipo Rufus) carica i file di installazione di Windows nella chiavetta ed in più la rende avviabile (se manualmente copiassi tali file nella chiavetta e riavvi il pc, da bios non te la rileverebbe come periferica bootable!), ma la rende comunque visibile ed utilizzabile in ambiente Windows come una qualsiasi chiavetta usb quindi potrai continuare ad utilizzarla per archiviare altri file...però ti ritroverai già molti file (dell'installazione di windows) buttati dentro che renderà un po' disordinato mettere/cercare file nella chiavetta stessa, vedi tu!
che utilità c è invece nel fare backup di notebook nuovo? cioè, a parte le utility Asus che penso si possano recuperare in giro senza problemi, ci sono dei programmi "omaggio" con licenze oltre al office 365 che non mi interessa dato che sarebbe la trial e metto al limite quello che ho su questa macchina?
Come scritto nella precedente risposta, l'utilità viene in caso tu voglia/debba venderlo e riportarlo allo stato di fabbrica. E' diverso (ma comunque non obbligatorio) dal fornirlo con il windows pulito; è come dire che compri un'auto con degli accessori che tu non gradisci e togli ma nel momento la rivendi glie li rimetti per portarla al suo stato originario di allestimento!
Inoltre ha ancora più senso se hai intenzione di formattare con un codice di licenza di Windows tuo personale diverso da quello OEM (tipo della versione Pro), in tal caso dubito che voglia "regalare" anche quello insieme al portatile quando lo puoi tranquillamente dare con la licenza OEM di Asus.
mirimi91
22-03-2018, 21:07
Ho acquistato il pc, arrivato ieri e sono molto soddisfatta al momento. Volevo un consiglio per quanto riguarda la batteria, tenendolo spesso a casa, conviene tenerlo sempre attaccato all'alimentazione con l'opzione di asus "ciclo di vita massimo" o staccarlo quando è carico e attaccarlo quando si scarica ogni volta? Cosa consigliate per prolungare la vita della batteria nel futuro?
Ho un po' di difficoltà a capire quello che vuoi dire. Comunque con Media Tool scarichi e crei direttamente una chiavetta usb avviabile (in inglese "bootable") coi file d'installazione di Windows, cioè accendendo il pc con la chiavetta usb attaccata e premendo ripetutamente "esc" ti comparirà un menù di avvio ("boot") da cui selezione da tra le periferiche bootabili che rileva e cioè, in questo caso, tra SSD e usb.
Media Tool (o qualunque altro tool simile, tipo Rufus) carica i file di installazione di Windows nella chiavetta ed in più la rende avviabile (se manualmente copiassi tali file nella chiavetta e riavvi il pc, da bios non te la rileverebbe come periferica bootable!), ma la rende comunque visibile ed utilizzabile in ambiente Windows come una qualsiasi chiavetta usb quindi potrai continuare ad utilizzarla per archiviare altri file...però ti ritroverai già molti file (dell'installazione di windows) buttati dentro che renderà un po' disordinato mettere/cercare file nella chiavetta stessa, vedi tu!
Come scritto nella precedente risposta, l'utilità viene in caso tu voglia/debba venderlo e riportarlo allo stato di fabbrica. E' diverso (ma comunque non obbligatorio) dal fornirlo con il windows pulito; è come dire che compri un'auto con degli accessori che tu non gradisci e togli ma nel momento la rivendi glie li rimetti per portarla al suo stato originario di allestimento!
Inoltre ha ancora più senso se hai intenzione di formattare con un codice di licenza di Windows tuo personale diverso da quello OEM (tipo della versione Pro), in tal caso dubito che voglia "regalare" anche quello insieme al portatile quando lo puoi tranquillamente dare con la licenza OEM di Asus.
avevo scritto un post ma non so dove sia andato
dicevo, per l'avvio intendevo se appunto mettendo win10 creato su usb, quest ultima veniva poi vista in avvio (dopo aver impostato primario usb da bios) come quando installavo da dvd, un autrun insomma, o se dovevo oltre all'immagine creata dal media tool fare un boot a parte.
discorso riempimento chiavetta da altri dati, farei una cartella identificabile con un nome differente. Domanda idiota, l'ssd da 512gb è già parecchio abbondante per installare, ma volendo potrei installare programmi anche su quello meccanico da 1tb? ok la velocità sarà differente, ma giusto per sapere
Comunque ora guardo se capitano delle promo, l'unica cosa che mi "preoccupa" anche se lo userei spesso attaccato alla rete, è l'autonomia batteria, per il resto mi sembra un ottima macchina niente da dire
Ho acquistato il pc, arrivato ieri e sono molto soddisfatta al momento. Volevo un consiglio per quanto riguarda la batteria, tenendolo spesso a casa, conviene tenerlo sempre attaccato all'alimentazione con l'opzione di asus "ciclo di vita massimo" o staccarlo quando è carico e attaccarlo quando si scarica ogni volta? Cosa consigliate per prolungare la vita della batteria nel futuro?
Il consiglio è quello di lasciarlo col profilo "ciclo di vita massimo" e saltuariamente quanto vuoi e/o ti ricordi fallo andare a batteria. ;)
Domanda idiota, l'ssd da 512gb è già parecchio abbondante per installare, ma volendo potrei installare programmi anche su quello meccanico da 1tb? ok la velocità sarà differente, ma giusto per sapere
Certo che puoi, in fase di installazione se è possibile cambiare la cartella di destinazione puoi anche scegliere l'hhd meccanico. Come hai già accennato, ne risentirebbero innanzitutto i tempi di avvio.
Comunque ora guardo se capitano delle promo, l'unica cosa che mi "preoccupa" anche se lo userei spesso attaccato alla rete, è l'autonomia batteria, per il resto mi sembra un ottima macchina niente da dire
L'autonomia è certamente inferire a quello che offre la concorrenza o altri modelli, ma se hai in programma di utilizzarlo più spesso attaccato alla rete il discorso autonomia l'uscita il tempo che trova.
Ciao a tutti! Sono anch'io un nuovo possessore di questo notebook e ho iniziato ad aggiornare i drivers. Ho un problema nell'installare quello del chipset. Praticamente finisco di installare l'.exe ma quando controllo la versione dal device manager, mi da sempre quello vecchio, come mai?
Enigmisth
23-03-2018, 11:21
Alur... ho un problema di questo tipo.. ho un lettore di carte usb e tipo C 3.0 esattamente questo https://www.amazon.it/gp/product/B074PKM9VB/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1
Se la collego alle porte usb di destra 2.0 tutto ok, se la collego a quelle di sinistra che sia USB o Type C 3.1 da i numeri. Me la legge ma continua a scollegarsi e ricollegarsi come se facesse falso contatto.
Se alle stesse porte del portatile collego altre periferiche usb come mouse o hdd esterno nessun problema.
Stessa cosa se collego l'adattatore usb su altri pc nessun problema.
Idee?
upp
Certo che puoi, in fase di installazione se è possibile cambiare la cartella di destinazione puoi anche scegliere l'hhd meccanico. Come hai già accennato, ne risentirebbero innanzitutto i tempi di avvio.
L'autonomia è certamente inferire a quello che offre la concorrenza o altri modelli, ma se hai in programma di utilizzarlo più spesso attaccato alla rete il discorso autonomia l'uscita il tempo che trova.
perfetto. ma il discorso "ciclo di vita massimo" funziona anche da pc spento? nel senso, mettiamo che usando questa funzione abbia poi necessità di usarlo qualche momento a batteria, quando lo spegnerò e lo metterò sotto carica, quest ultima lo porta lo stesso al 60% o a carica completa?
perfetto. ma il discorso "ciclo di vita massimo" funziona anche da pc spento? nel senso, mettiamo che usando questa funzione abbia poi necessità di usarlo qualche momento a batteria, quando lo spegnerò e lo metterò sotto carica, quest ultima lo porta lo stesso al 60% o a carica completa?
Con "ciclo di vita massimo", da spento lo porta a 60%.
Alur... ho un problema di questo tipo.. ho un lettore di carte usb e tipo C 3.0 esattamente questo https://www.amazon.it/gp/product/B074PKM9VB/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1
Se la collego alle porte usb di destra 2.0 tutto ok, se la collego a quelle di sinistra che sia USB o Type C 3.1 da i numeri. Me la legge ma continua a scollegarsi e ricollegarsi come se facesse falso contatto.
Se alle stesse porte del portatile collego altre periferiche usb come mouse o hdd esterno nessun problema.
Stessa cosa se collego l'adattatore usb su altri pc nessun problema.
Idee?
Se anche riavviando il pc (diverso da spegni e riaccendi!!!) continua a persistere il problema allora probabilmente c'è una qualche incompatibilità con l'hardware (il controller interno probabilmente) della chiavetta! Dovrai sperare in un qualche aggiornamento driver del chipset che risolve la compatibilità ma non sono convinto avverrà mai... :stordita:
Enigmisth
23-03-2018, 11:58
Con "ciclo di vita massimo", da spento lo porta a 60%.
Si però ho notato che se la batteria è sopra al 60% allora in quel caso il portatile funziona a corrente come se la batteria non ci fosse. Lo stato passa ad esempio a 90% collegato ma non in carica" una cosa del genere.
Io l'ho caricato al 100% e poi ho metto ciclo massimo e noto che rimane sempre al 100% la batteria.
Se anche riavviando il pc (diverso da spegni e riaccendi!!!) continua a persistere il problema allora probabilmente c'è una qualche compatibilità con l'hardware (il controller interno probabilmente) della chiavetta! Dovrai sperare in un qualche aggiornamento driver del chipset che risolve la compatibilità ma non sono convinto avverrà mai... :stordita:
Ok, quindi secondo te non è un problema di porte usb del portatile?! era questa la mia preoccupazione xD
Ciao a tutti! Sono anch'io un nuovo possessore di questo notebook e ho iniziato ad aggiornare i drivers. Ho un problema nell'installare quello del chipset. Praticamente finisco di installare l'.exe ma quando controllo la versione dal device manager, mi da sempre quello vecchio, come mai?
Quale voce in "gestione dispositivi" stai controllando per verificare l'applicazione dei drivers?
Inoltre, sempre da gestione dispositivi, puoi provare a "forzare" la ricerca del driver più aggiornato con l'opzione "cerca il software del driver nel computer" e gli dai manualmente la cartella di destinazione!
Si però ho notato che se la batteria è sopra al 60% allora in quel caso il portatile funziona a corrente come se la batteria non ci fosse. Lo stato passa ad esempio a 90% collegato ma non in carica" una cosa del genere.
Io l'ho caricato al 100% e poi ho metto ciclo massimo e noto che rimane sempre al 100% la batteria.
Quando non utilizzi molto una batteria a litio, fosse anche di uno smartphone ad esempio, è sempre buona regola lasciarlo a metà carica (o 60% come consigliato dal profilo "ciclo di vita massima", per cui ti conviene dal 100% farlo scaricare al di sotto del 60% e poi metterlo in carica che la stabilizza fino al 60%, sia da acceso che da spento.
Se un giorno sai di doverti muovere e di aver bisogno della massima autonomia allora cambi il profilo e lo fai caricare fino al 100%.
Ok, quindi secondo te non è un problema di porte usb del portatile?! era questa la mia preoccupazione xD
No non è certamente un problema di porte usb, o almeno non a livello hardware, altrimenti non funzionerebbe con nessuna periferica, sia essa 2.0 o 3.0! E' senza dubbio un problema software, di drivers, di compatibilità!
Per farti un altro esempio, questo avviene molto spesso anche con le schede wifi che montano controller che possono avere problemi di "compatibilità" con determinati sistemi, tipo linux o android, perché non sono accompagnati da drivers adeguati al loro corretto funzionamento su questi sistemi, e dunque si cercano le specifiche schede wifi che sono "compatibili" con questi sistemi.
Ma esiste solo in colorazione gold metal? No perché a me oro non è che piaccia
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Enigmisth
23-03-2018, 13:26
Ma esiste solo in colorazione gold metal? No perché a me oro non è che piaccia
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Si, e fidati.. l'oro manco si vede.. non so perchè gli abbiano dato questo nome. Credo sia un discorso di luce ma sembra più argento che oro... l'oro salta fuori solo con certi tipo di luci tipo quelle gialle
paolo195
23-03-2018, 19:31
ciao a tutti. Vorrei sapere, l'immagine disco fatta con macrium reflect su un hard disk esterno può essere copiata con un semplice copia incolla su un secondo hard disk esterno oppure bisogna rifare la procedura sempre con macrium reflect? Grazie mille
non riesco a cambiare la sequenza di boot, selezionare usb come priorità
mi da solo ssd :mc:
https://s31.postimg.org/6ud26l9nb/20180323_213311.jpg (https://postimg.org/image/6ud26l9nb/)
cosa sbaglio?
ciao a tutti. Vorrei sapere, l'immagine disco fatta con macrium reflect su un hard disk esterno può essere copiata con un semplice copia incolla su un secondo hard disk esterno oppure bisogna rifare la procedura sempre con macrium reflect? Grazie mille
Puoi spostarla/copiarla dove vuoi senza problemi.
non riesco a cambiare la sequenza di boot, selezionare usb come priorità
mi da solo ssd :mc:
https://s31.postimg.org/6ud26l9nb/20180323_213311.jpg (https://postimg.org/image/6ud26l9nb/)
cosa sbaglio?
Ti basta premere continuamente e "compulsivamente" il tasto "esc " in fase di avvio (quando esce la scritta Asus) per scegliere da dove avviare.
Ti basta premere continuamente e "compulsivamente" il tasto "esc " in fase di avvio (quando esce la scritta Asus) per scegliere da dove avviare.
mi da solo il disco C
https://s31.postimg.org/r4eyzg5av/20180323_234600_LLS.jpg (https://postimg.org/image/r4eyzg5av/)
https://s31.postimg.org/vdjp1p8l3/20180323_213450.jpg (https://postimg.org/image/vdjp1p8l3/)
edit: ne sono venuto a capo :)
1- in security ho disabilitato secure boot control
2- in boot ho abilitato CSM Support
adesso al boot posso selezionare i vari drive :)
Ciao ragazzi! Volevo chiedervi se anche voi notate dei lag quando impostate la risoluzione in 4k come per esempio nello scrolling dentro Chrome oppure nel ridimensionare le finestre? Ho postato un video per spiegarmi meglio. Il problema scompare però se metto la risoluzione in 1080p. Come posso risolvere?
ps: ho i drivers tutti aggiornati seguendo il post di @ale7485
video https://youtu.be/UBFmrrmsvl4
Quale voce in "gestione dispositivi" stai controllando per verificare l'applicazione dei drivers?
Inoltre, sempre da gestione dispositivi, puoi provare a "forzare" la ricerca del driver più aggiornato con l'opzione "cerca il software del driver nel computer" e gli dai manualmente la cartella di destinazione!
ops! scusami hai ragione, ho guardato la voce con scritto "chipset" nel system devices e a quanto pare non era quello, pardon. Ho controllato invece nel registro la voce "Infist" e lì ho trovato versione installata (uguale al tuo post)
supermente
25-03-2018, 09:49
Ciao ragazzi come da titolo sto facendo alcuni cambiamenti, (prevedo di cambiare anche la pasta termica per ridurre le temperature), ma mi da un problema che non riesco a risolvere, ossia non riconosce anche con i driver più recenti la scheda video gtx 1050. Ieri poi sperando in una soluzione di windows update mi si è bloccato nel procedere agli aggiornamenti. Ne sapete qualcosa in più? Potreste darmi una mano? Grazie e Buona Domenica delle Palme!
Ciao ragazzi come da titolo sto facendo alcuni cambiamenti, (prevedo di cambiare anche la pasta termica per ridurre le temperature)
Fai attenzione che COSÌ FACENDO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45089325&postcount=95) invalidi la garanzia!
ma mi da un problema che non riesco a risolvere, ossia non riconosce anche con i driver più recenti la scheda video gtx 1050. Ieri poi sperando in una soluzione di windows update mi si è bloccato nel procedere agli aggiornamenti. Ne sapete qualcosa in più? Potreste darmi una mano? Grazie e Buona Domenica delle Palme!
È successo anche a me tempo fa, non ricordo in seguito a quale operazione però ricordo che provai ad indagare ma non riuscii a trovare l'inghippo, così per rapidità ho preferito formattare di nuovo e ripartire da zero (o ripristinare un'immagine disco di una formattata precedente).
È evidente sia un problema software, ma quale? Mah!
A te in seguito a quale operazione è successo questo? Un aggiornamento di windows o un aggiornamento dei drivers? Mi pare di ricordare che a me lo fece in seguito ad una di queste due operazioni (o entrambe, boh, ho la memoria corta...:muro: )
Ciao ragazzi! Volevo chiedervi se anche voi notate dei lag quando impostate la risoluzione in 4k come per esempio nello scrolling dentro Chrome oppure nel ridimensionare le finestre? Ho postato un video per spiegarmi meglio. Il problema scompare però se metto la risoluzione in 1080p. Come posso risolvere?
ps: ho i drivers tutti aggiornati seguendo il post di @ale7485
video https://youtu.be/UBFmrrmsvl4
Quei "lag" suppongo siano legati per l'appunto all'alta risoluzione e quindi al maggior carico sulla scheda video rispetto alla risoluzione FHD; è ovvio che se scendessi ancor più sotto il FHD andrebbe più fluido.
Comunque non ho controllato sul mio ma è probabile che anche a me farebbe la stessa cosa, semplicemente non lo reputo un lag o quanto meno non così vistoso da irritare la mia pazienza sapendo che maggiore definizione implica maggiore impiego hardware...
supermente
25-03-2018, 10:38
Fai attenzione che COSÌ FACENDO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45089325&postcount=95) invalidi la garanzia!
È successo anche a me tempo fa, non ricordo in seguito a quale operazione però ricordo che provai ad indagare ma non riuscii a trovare l'inghippo, così per rapidità ho preferito formattare di nuovo e ripartire da zero (o ripristinare un'immagine disco di una formattata precedente).
È evidente sia un problema software, ma quale? Mah!
A te in seguito a quale operazione è successo questo? Un aggiornamento di windows o un aggiornamento dei drivers? Mi pare di ricordare che a me lo fece in seguito ad una di queste due operazioni (o entrambe, boh, ho la memoria corta...:muro: )
Non saprei dirti sinceramente il motivo..fatto sta che il driver Nvidia rimane l'unico a non essere installato, (e quindi non va la scheda grafica), non vorrei fosse legato ad un problema della versione windows in relazione al codice/modello seriale del pc?! Magari sto dicendo una stupidaggine; fatto sta che nell'aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1709 sembra non andare avanti :mc:
Per quanto riguarda invece la pasta termica credo che il gioco valga la candela:ho visto un video in cui le temperature scendevano di 5/6° con conseguente miglioramento sia di prestazioni che di risparmio energetico etc.etc... :)
Salve a tutti, ho poco terminato di aggiornare i driver del pc, e mi sono reso conto che ho installato intel rapid storage... questa applicazione prima credo non ci fosse, e adesso si avvia all'accensione del pc. Come andrebbe impostata?
Non saprei dirti sinceramente il motivo..fatto sta che il driver Nvidia rimane l'unico a non essere installato, (e quindi non va la scheda grafica), non vorrei fosse legato ad un problema della versione windows in relazione al codice/modello seriale del pc?! Magari sto dicendo una stupidaggine; fatto sta che nell'aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1709 sembra non andare avanti :mc:
Il codice modello e seriale non c'entrano nulla, non possono essere loro la causa, probabilmente c'entra qualcosa Windows, qualcosa che capita in particolari condizioni visto che formattando torna tutto ok.
Quando ci sono problemi a cui non riesco a prender testa alla fine procedo con una formattazione visto che è una cosa che non mi costa nulla (a parte 2-3 ore) e sono certo di eliminare il problema alla fonte, però non tutti la vedono così e, giustamente, formattare è una grandissima scocciatura!
Se hai voglia prova a fare un po' di ricerca su Google e capire dov'è il problema, altrimenti se non vuoi perderci la testa e non ti costa nulla, fai una installazione pulita e via...
Per quanto riguarda invece la pasta termica credo che il gioco valga la candela:ho visto un video in cui le temperature scendevano di 5/6° con conseguente miglioramento sia di prestazioni che di risparmio energetico etc.etc... :)
Dai miei stress test il mio modello non è mai andato in throttling, quindi le prestazioni non ne risentono del calore generato in condizioni originali, finché ho i 2 anni di garanzia me lo tengo così, dopo certamente posso considerare di farlo anche io!
Per il momento mi limito a smontare la backcover e pulire ventole e scheda madre dalla polvere.
Salve a tutti, ho poco terminato di aggiornare i driver del pc, e mi sono reso conto che ho installato intel rapid storage... questa applicazione prima credo non ci fosse, e adesso si avvia all'accensione del pc. Come andrebbe impostata?
Puoi anche disabilitare l'avvio all'accensione, non darà problemi, l'importante che sia installato (i suoi driver). ;)
paolo195
25-03-2018, 10:52
ciao a tutti scusate per la mia domanda ridicola ma sono un completo imbranato. Ho scaricato tutti gli aggiornamenti messi a disposizione dal carissimo e prezioso ale7485 e ce li ho tutti sul desktop.
e adesso? come faccio per aggiornare?
grazie a chi potrà aiutarmi e scusate la domanda banale:)
ciao a tutti scusate per la mia domanda ridicola ma sono un completo imbranato. Ho scaricato tutti gli aggiornamenti messi a disposizione dal carissimo e prezioso ale7485 e ce li ho tutti sul desktop.
e adesso? come faccio per aggiornare?
grazie a chi potrà aiutarmi e scusate la domanda banale:)
Primo consiglio: fanne una copia in una cartella a parte, rinominata magari "N580VD-drivers" e lasciala archiviata per formattate future, magari sostituendo di volta in volta quelli vecchi con altri nuovi strada facendo.
Come installare: uno per volta, partendo nell'ordine in cui l'ho postati (mi raccomando), scompatta l'archivio e all'interno cerca un "setup.exe" o l'unico "*.exe" che trovi, prosegui con l'installazione e al termine riavvii e prosegui col prossimo! ;)
supermente
25-03-2018, 11:19
Il codice modello e seriale non c'entrano nulla, non possono essere loro la causa, probabilmente c'entra qualcosa Windows, qualcosa che capita in particolari condizioni visto che formattando torna tutto ok.
Quando ci sono problemi a cui non riesco a prender testa alla fine procedo con una formattazione visto che è una cosa che non mi costa nulla (a parte 2-3 ore) e sono certo di eliminare il problema alla fonte, però non tutti la vedono così e, giustamente, formattare è una grandissima scocciatura!
Se hai voglia prova a fare un po' di ricerca su Google e capire dov'è il problema, altrimenti se non vuoi perderci la testa e non ti costa nulla, fai una installazione pulita e via...
Già sono alla terza formattazione ma il problema rimane, (sembra essere in generale più lento il pc con lag nonostante il 950 PRO!).... Sto impazzendo! :boh:
Dai miei stress test il mio modello non è mai andato in throttling, quindi le prestazioni non ne risentono del calore generato in condizioni originali, finché ho i 2 anni di garanzia me lo tengo così, dopo certamente posso considerare di farlo anche io!
Per il momento mi limito a smontare la backcover e pulire ventole e scheda madre dalla polvere.
Certo, capisco benissimo, adesso valuto!
paolo195
25-03-2018, 11:19
Primo consiglio: fanne una copia in una cartella a parte, rinominata magari "N580VD-drivers" e lasciala archiviata per formattate future, magari sostituendo di volta in volta quelli vecchi con altri nuovi strada facendo.
Come installare: uno per volta, partendo nell'ordine in cui l'ho postati (mi raccomando), scompatta l'archivio e all'interno cerca un "setup.exe" o l'unico "*.exe" che trovi, prosegui con l'installazione e al termine riavvii e prosegui col prossimo! ;)
grazie mille caro Ale sei prezioso:) :) :)
Enigmisth
25-03-2018, 11:21
Quei "lag" suppongo siano legati per l'appunto all'alta risoluzione e quindi al maggior carico di sulla scheda video rispetto alla risoluzione FHD; è ovvio che se scendessi ancor più sotto il FHD andrebbe più fluido.
Comunque non ho controllato sul mio ma è probabile che anche a me farebbe la stessa cosa, semplicemente non lo reputo un lag o quanto meno non così vistoso da irritare la mia pazienza sapendo che maggiore definizione implica maggiore impiego hardware...
Bhè teoricamente non dovrebbe laggare... il portatile è uscito di fabbrica per supportare il 4k da specifica quindi non dovrebbe laggare
Bhè teoricamente non dovrebbe laggare... il portatile è uscito di fabbrica per supportare il 4k da specifica quindi non dovrebbe laggare
Hai visto il video? A te pare che il pc non supporti il 4K e che i "lag" rendano inutilizzabile dignitosamente il pc?
Già sono alla terza formattazione ma il problema rimane, (sembra essere in generale più lento il pc con lag nonostante il 950 PRO!).... Sto impazzendo!
Come affettui la formattazione? Che procedura?
Bhè teoricamente non dovrebbe laggare... il portatile è uscito di fabbrica per supportare il 4k da specifica quindi non dovrebbe laggare
Quello che ho pensato anch'io. Poi vabbé mi sa che metto la risoluzione in FHD per verdere più fluidità. Un altro fastidioso"lag" l'ho notato in Photoshop , quando faccio Filter>Liquify, strano perche sul mio pc vecchio 10 anni con i5 + radeon hd5750 e fluidissimo. bah!
paolo195
25-03-2018, 12:43
Primo consiglio: fanne una copia in una cartella a parte, rinominata magari "N580VD-drivers" e lasciala archiviata per formattate future, magari sostituendo di volta in volta quelli vecchi con altri nuovi strada facendo.
Come installare: uno per volta, partendo nell'ordine in cui l'ho postati (mi raccomando), scompatta l'archivio e all'interno cerca un "setup.exe" o l'unico "*.exe" che trovi, prosegui con l'installazione e al termine riavvii e prosegui col prossimo! ;)
mmmmhhh sono arrivato al ATK v.1.0.0060 e mi esce un avviso con x rossa che mi dice che è presente un'altra versione di questo prodotto se si vuole continuare bisogna andare nel pannello di controllo disinstallare la vecchia e mettere questa. mi devo fidare a fare questi passaggi o è meglio che salto il passaggio? grazie:doh:
e di conseguenza penso mi dice che l'aggiornamento successivo VGA Intel v.23.20.16.4877 non è supportato da questo processore.....sono bloccato
mmmmhhh sono arrivato al ATK v.1.0.0060 e mi esce un avviso con x rossa che mi dice che è presente un'altra versione di questo prodotto se si vuole continuare bisogna andare nel pannello di controllo disinstallare la vecchia e mettere questa. mi devo fidare a fare questi passaggi o è meglio che salto il passaggio? grazie:doh:
e di conseguenza penso mi dice che l'aggiornamento successivo VGA Intel v.23.20.16.4877 non è supportato da questo processore.....sono bloccato
Per l'ATK vai tranquillo, per aggiornare bisogna prima disinstallare il vecchio, riavviare e installare il nuovo.
Per la VGA intel, se da problemi il driver che ho indicato, prosegui avanti, puoi pensarci dopo.
paolo195
25-03-2018, 12:58
Per l'ATK vai tranquillo, per aggiornare bisogna prima disinstallare il vecchio, riavviare e ingranare il nuovo.
Per la VGA intel, se da problemi il driver che ho indicato, prosegui avanti, puoi pensarci dopo.
wow grazie mille ero già nel panico:D :D che disastro che sono:D
ok, l ho comprato, mi dovrebbe arrivare martedì, altre info
ho capito finalmente come utilizzare i vari programmi per fare backup, immagini e boot, quello che chiedo è
quanto pesa l'immagine disco da "pulito"?
oltre a mettere l'img nella partizione meccanica, posso metterla in unica penna usb insieme al boot creato di MACRIUM REFLECT 7?
il backup mi conviene farlo con i driver aggiornati o con quelli di "default" a macchina accesa?
la prima ricarica la faccio da pc non ancora acceso e portato al 100% avviandolo poi direttamente da corrente o batteria?
grazie!
Enigmisth
25-03-2018, 13:40
Hai visto il video? A te pare che il pc non supporti il 4K e che i "lag" rendano inutilizzabile dignitosamente il pc?
Non ho detto che non si usa dignitosamente, ho detto che comunque non dovrebbe laggare minimamente almeno per i video... non dico il gaming ma almeno il video.
ok, l ho comprato, mi dovrebbe arrivare martedì, altre info
ho capito finalmente come utilizzare i vari programmi per fare backup, immagini e boot, quello che chiedo è
quanto pesa l'immagine disco da "pulito"?
oltre a mettere l'img nella partizione meccanica, posso metterla in unica penna usb insieme al boot creato di MACRIUM REFLECT 7?
il backup mi conviene farlo con i driver aggiornati o con quelli di "default" a macchina accesa?
la prima ricarica la faccio da pc non ancora acceso e portato al 100% avviandolo poi direttamente da corrente o batteria?
grazie!
- L'immagine disco pulita dopo format è più o meno sui 30gb.
- Non so se si può mettere nella stessa usb, ma sicuro puoi metterlo in una USB o HD esterno
- Io, sotto consiglio di ale, ho fatto backup allo stato originario senza toccare nulla. E poi ne ho rifatto un altro dopo il format con driver e windows aggiornati senza altri programmi aggiuntivi.
Prima del format, se elimini le partizioni, ricordati per sicurezza di segnarti il seriale di windows
- Se il pc è appena preso io farei un paio di cicli carica scarica. Ovvero carichi al massimo, scarichi al massimo, ricarichi al massimo e riscarichi e dopo inizi ad usare la corrente.
Io farei cosi, non so se sia comunque il metodo corretto
paolo195
25-03-2018, 13:56
mamma mia che dura che è.....adesso sono al punto di aggiornare bios v.308 con winflash v.3.2.2 e mi dice che le versioni per aggiornare sono antecedenti alla mia quindi immagino non serva aggiornare.
ma per quanto riguarda il touchpad mi dice che prima devo disinstallare il programma che ho già ma non lo trovo nei programmi da disinstallare
bene sono ufficialmente piantato per l'ennesima volta:muro:
Non ho detto che non si usa dignitosamente, ho detto che comunque non dovrebbe laggare minimamente almeno per i video... non dico il gaming ma almeno il video.
- L'immagine disco pulita dopo format è più o meno sui 30gb.
- Non so se si può mettere nella stessa usb, ma sicuro puoi metterlo in una USB o HD esterno
- Io, sotto consiglio di ale, ho fatto backup allo stato originario senza toccare nulla. E poi ne ho rifatto un altro dopo il format con driver e windows aggiornati senza altri programmi aggiuntivi.
Prima del format, se elimini le partizioni, ricordati per sicurezza di segnarti il seriale di windows
- Se il pc è appena preso io farei un paio di cicli carica scarica. Ovvero carichi al massimo, scarichi al massimo, ricarichi al massimo e riscarichi e dopo inizi ad usare la corrente.
Io farei cosi, non so se sia comunque il metodo corretto
grazie mille! ma quanto pesa quella di default senza format?
domanda idiota ma voglio essere sicuro
per il format, si parla della classica usb bootable (scaricata con media tool e resa avviabile con rufus, a meno che non lo faccia il media tool) contenente windows 10 che, dopo aver cambiato sequenza boot bios, ti porta a reinstallare / ripristinare giusto?
se non elimino partizioni va bene uguale?
ps. ma windows10 home non era gratuito? se si,avendo la home installata a che serve il seriale?
Enigmisth
25-03-2018, 14:13
grazie mille! ma quanto pesa quella di default senza format?
domanda idiota ma voglio essere sicuro
per il format, si parla della classica usb bootable (scaricata con media tool e resa avviabile con rufus, a meno che non lo faccia il media tool) contenente windows 10 che, dopo aver cambiato sequenza boot bios, ti porta a reinstallare / ripristinare giusto?
se non elimino partizioni va bene uguale?
ps. ma windows10 home non era gratuito? se si,avendo la home installata a che serve il seriale?
- Quando pesa prima del format non lo so. Io l'ho comprato usato e il vecchio proprietario aveva già installato programmi suoi sopra. In ogni caso posso ipotizzare sempre nell'ordine dei 30-40
- Mediatool rende la chiavetta già bootable quindi non c'è bisogno di rufus. Rufus ti serve se prendi la iso di windows da altra fonte
- Se non elimini le partizioni non ti serve fare l'installazione da chiavetta. Ti basta fare il ripristino da windows e ti farà una installazione pulita anche se non completamente.
Da mia esperienza una installazione veramente pulita la fai eliminando le partizioni. Mi è capitato, su pc fisso, di avere problemi di windows che ho risolto solo rifacendo le partizioni.
- Windows home è compreso con il portatile. Teoricamente, come è successo a me, una volta eliminata la partizione e reinstallato windows automaticamente si attiva perchè riconosce il portatile.
C'è però chi sostiene che la chiave di licenza sia nel bios, chi dice che sia nelle partizioni. Quindi per stare tranquilli prima di formattare segnati quella che è attualmente installata sul pc in modo che se te la richiede cel'hai
Ci sono programmi, che ora non ricordo, per scoprire la chiave che stai usando attualmente e scrivertela.. cerca su google che lo trovi subito
supermente
25-03-2018, 14:16
Come affettui la formattazione? Che procedura?
Chiavetta usb bootable con windows 10 pro 64 che mi fa selezionare le partizioni dove installare. Comunque adesso dopo lunghissima attesa sono riuscito a scaricare la versione 1709 ma ho problemi con start (i menù non si visualizzano) e con driver usb (mi segnala una periferica sconosciuta)...mah...
- Quando pesa prima del format non lo so. Io l'ho comprato usato e il vecchio proprietario aveva già installato programmi suoi sopra. In ogni caso posso ipotizzare sempre nell'ordine dei 30-40
- Mediatool rende la chiavetta già bootable quindi non c'è bisogno di rufus. Rufus ti serve se prendi la iso di windows da altra fonte
- Se non elimini le partizioni non ti serve fare l'installazione da chiavetta. Ti basta fare il ripristino da windows e ti farà una installazione pulita anche se non completamente.
Da mia esperienza una installazione veramente pulita la fai eliminando le partizioni. Mi è capitato, su pc fisso, di avere problemi di windows che ho risolto solo rifacendo le partizioni.
- Windows home è compreso con il portatile. Teoricamente, come è successo a me, una volta eliminata la partizione e reinstallato windows automaticamente si attiva perchè riconosce il portatile.
C'è però chi sostiene che la chiave di licenza sia nel bios, chi dice che sia nelle partizioni. Quindi per stare tranquilli prima di formattare segnati quella che è attualmente installata sul pc in modo che se te la richiede cel'hai
Ci sono programmi, che ora non ricordo, per scoprire la chiave che stai usando attualmente e scrivertela.. cerca su google che lo trovi subito
la chiave non è quella che si legge facendo tasto destro proprietà su C: ? ho win 7 e a me compare così. quello che non capisco è perchè segnare il seriale se win10 home è gratuito, ma mi ricordo male allora!!
Enigmisth
25-03-2018, 14:23
la chiave non è quella che si legge facendo tasto destro proprietà su C: ? ho win 7 e a me compare così. quello che non capisco è perchè segnare il seriale se win10 home è gratuito, ma mi ricordo male allora!!
Windows non è gratuito, lo hai acquistato insieme al portatile e la chiave che è registrata è la tua di quel portatile e può essere usata solo su quel portatile.
Windows non è gratuito, lo hai acquistato insieme al portatile e la chiave che è registrata è la tua di quel portatile e può essere usata solo su quel portatile.
perfetto allora ricordavo male, pensavo che l'aggiornamento da win più vecchio fosse gratuito!
Enigmisth
25-03-2018, 14:46
perfetto allora ricordavo male, pensavo che l'aggiornamento da win più vecchio fosse gratuito!
E' stato gratuito per passaggio da Windows 7/8 a windows 10 per un periodo promozionale per incentivare il passaggio. Ora è a pagamento
mamma mia che dura che è.....adesso sono al punto di aggiornare bios v.308 con winflash v.3.2.2 e mi dice che le versioni per aggiornare sono antecedenti alla mia quindi immagino non serva aggiornare.
Vuol dire che hai già il bios versione 308!
ma per quanto riguarda il touchpad mi dice che prima devo disinstallare il programma che ho già ma non lo trovo nei programmi da disinstallare
bene sono ufficialmente piantato per l'ennesima volta:muro:
Ora non sono al pc e non ti si dare indicazioni precise per dove verificare i programmi installati, ci sarebbe due liste da cui verificare, una da impostazioni e l'altro cliccando con dx sul pulsante WIN in basso a sinistra e scegliere la prima voce "programmi e funzionalità";
Se non lo trovi passa avanti, non è un problema nemmeno questo, o quanto meno puoi pensarci dopo!
paolo195
25-03-2018, 16:18
grazie mille caro Ale vorrei che tu non ti disturbassi a rispondere ma che lo facessi solo per passare un po' il tempo. Mi sento un po' in imbarazzo a scrivere perché sei sempre disponibile e mi sembra di approffittare. Ho cercato dove mi hai consigliato ma non ho trovato nulla di simile a touchpad a meno che non sia una piccola parte all'interno di altri pacchetti e quindi non saprei nemmeno come disinstallare una piccola parte di un programma:stordita:
ma avete tutti questo errore nella etichetta attaccata? Me ne sono accorto poco fa XD
ma avete tutti questo errore nella etichetta attaccata? Me ne sono accorto poco fa XD
Io gli adesivi li ho tolti tutti al day1, non li ho nemmeno letti! So esattamente cosa c'è sotto la scocca e pur che fosse ci sono molti tool per verificarlo.
Inoltre ho avuto l'esperienza sul mio vecchio portatile Asus, anch'esso con scocca in alluminio e a distanza di anni quando ho staccato gli adesivi perché rovinati, ho riscontrato una leggera variazione del colore della scocca in quei punti, cosa che mi ha dato un po' fastidio e allora li tolgo subito, li conservo nella confezione originale e via! :D
grazie mille caro Ale vorrei che tu non ti disturbassi a rispondere ma che lo facessi solo per passare un po' il tempo. Mi sento un po' in imbarazzo a scrivere perché sei sempre disponibile e mi sembra di approffittare. Ho cercato dove mi hai consigliato ma non ho trovato nulla di simile a touchpad a meno che non sia una piccola parte all'interno di altri pacchetti e quindi non saprei nemmeno come disinstallare una piccola parte di un programma:stordita:
Vai tranquillo, anche oggi coi parenti a casa è tutto un consultorio di tecnologia! XD
supermente
25-03-2018, 18:47
Allora ragazzi vi aggiorno, (un grazie sempre ad Ale per la sua disponibilità e gentilezza): sono dopo lunga ed estenuante attesa riuscito a scaricare la versione di aggiornamento di Windows Pro 1709 e pare che funzioni tutto bene. Problema principale dietro cui sono impazzito è stato il mancato riconoscimento della scheda video dedicata Nvidia GTX 1050, le ho provate tutte ma avevo intuito che molto sarebbe dipeso dagli aggiornamenti delle versioni di windows 10 ed infatti mi sono poi concentrato su quello! Avevo anche qualche problema ai driver USB ed ho pensato potesse essere dovuto alla porta 3.1 type-c ma dopo vari riavvii con collegamento cavo eternet ad internet ed alcuni smanettamenti con il programma Driver Easy, non so perchè, non so come ma tutto è ritornato a funzionare, (compreso un problema al menù di "start" che non mostrava le icone e le app, (meteo, notizie, foto etc.). Ovviamente la parte software mi interessava meno che quella hardware, (anche se è su quella software che ho letteralmente bruciato la giornata). Non mi vedeva all'inizio l'ssd Samsung ed ho dovuto abilitare nel Bios la modalità AHCI rispetto alla Intel RST Premium che era di default. Ho quindi installato da chiavetta usb bootable Windows Pro 64 collegando alla presa usb Type-C un monitor da 27 pollici 4k grazie al quale sono riuscito a leggere il menù di installazione altrimenti microscopico ed a procedere. All'inizio mi è sembrato addirittura leggermente più lento il Samsung rispetto al Micron installato, (probabilmente l'attivazione quantum cache.... non mi ricordo come si chiamava, permette di ottenere ottimi risultati), ma c'è da dire che in questo caso i 2.500 MB in lettura ed i 1.500 in scrittura, sono reali e non di cacheo altri artifici. In ultimo dopo qualche ripensamento visto che ormai il pc era aperto ho deciso di cambiare anche la pasta termica del processore e della gpu e devo dire che dopo una buona mezz'ora passata a smontare e pulire con molta cura ed attenzione i risultati si vedono: le differenze di calo di temperatura a parità di condizioni ambientali e test sono inferiori rispetto a prima dai tre ai cinque gradi in meno, (che per un portatile sono molti comunque e soprattutto importanti).
Basti pensare anche al minor consumo di batteria, oltre che al miglioramento con programmi pesanti e giochi....appena posso comunque pubblico delle foto. Diciamo che con Aida64 dopo 8 minuti di stress test cpu e memoria le temperature massime non hanno mai superato gli 82° mentre prima erano sugli 85-86°. Spero di aver fatto cosa gradita...adesso ho il dubbio amletico se fare di questa installazione così difficile un bel Backup :sofico:
Allora ragazzi vi aggiorno, (un grazie sempre ad Ale per la sua disponibilità e gentilezza): sono dopo lunga ed estenuante attesa riuscito a scaricare la versione di aggiornamento di Windows Pro 1709 e pare che funzioni tutto bene. Problema principale dietro cui sono impazzito è stato il mancato riconoscimento della scheda video dedicata Nvidia GTX 1050, le ho provate tutte ma avevo intuito che molto sarebbe dipeso dagli aggiornamenti delle versioni di windows 10 ed infatti mi sono poi concentrato su quello! Avevo anche qualche problema ai driver USB ed ho pensato potesse essere dovuto alla porta 3.1 type-c ma dopo vari riavvii con collegamento cavo eternet ad internet ed alcuni smanettamenti con il programma Driver Easy, non so perchè, non so come ma tutto è ritornato a funzionare, (compreso un problema al menù di "start" che non mostrava le icone e le app, (meteo, notizie, foto etc.). Ovviamente la parte software mi interessava meno che quella hardware, (anche se è su quella software che ho letteralmente bruciato la giornata). Non mi vedeva all'inizio l'ssd Samsung ed ho dovuto abilitare nel Bios la modalità AHCI rispetto alla Intel RST Premium che era di default. Ho quindi installato da chiavetta usb bootable Windows Pro 64 collegando alla presa usb Type-C un monitor da 27 pollici 4k grazie al quale sono riuscito a leggere il menù di installazione altrimenti microscopico ed a procedere. All'inizio mi è sembrato addirittura leggermente più lento il Samsung rispetto al Micron installato, (probabilmente l'attivazione quantum cache.... non mi ricordo come si chiamava, permette di ottenere ottimi risultati), ma c'è da dire che in questo caso i 2.500 MB in lettura ed i 1.500 in scrittura, sono reali e non di cacheo altri artifici. In ultimo dopo qualche ripensamento visto che ormai il pc era aperto ho deciso di cambiare anche la pasta termica del processore e della gpu e devo dire che dopo una buona mezz'ora passata a smontare e pulire con molta cura ed attenzione i risultati si vedono: le differenze di calo di temperatura a parità di condizioni ambientali e test sono inferiori rispetto a prima dai tre ai cinque gradi in meno, (che per un portatile sono molti comunque e soprattutto importanti).
Basti pensare anche al minor consumo di batteria, oltre che al miglioramento con programmi pesanti e giochi....appena posso comunque pubblico delle foto. Diciamo che con Aida64 dopo 8 minuti di stress test cpu e memoria le temperature massime non hanno mai superato gli 82° mentre prima erano sugli 85-86°. Spero di aver fatto cosa gradita...adesso ho il dubbio amletico se fare di questa installazione così difficile un bel Backup :sofico:
Ottimo report!
Mi hai ricordato che effettivamente il problema della "visibilità" della GTX1050 fosse legato a Windows o qualche suo aggiornamento nella versione pre 1709; ricordo anche io di aver ricorso allo scaricamento di una iso più aggiornata di Win10Pro per evitare gli aggiornamenti da una versione più vecchia. Di fatto basta lo strumento Media Tool per scaricare la iso più aggiornata di Windows 10 (se non si vuol ricorrere ad altri canali non ufficiali).
Per l'SSD Samsung, io sul mio vecchio portatile montavo un 850Pro e per un migliore sfruttamento dell'ssd si consigliava il software Samsung Magician, analogo al Storage Executive di Micron. Tu l'hai installato e abilitato tutto ciò che può servire per sfruttarlo al massimo?
Per la pasta termica io continuo a preferire il decorso della garanzia prima di smontare il sistema di raffreddamento; reputo più importante la garanzia a risparmiare quei 3-4 gradi di temperatura, semmai come mio solito metto in atto altri metodi ottimali di raffreddamento passivi (esempio profilo risparmio energia che contiene le prestazioni e dunque le temperature generate...ovviamente quando non ho bisogno di potenza brutta, tipo navigazione, office e in generale in uso quotidiano non impegnato) o attivi (sollevare il portatile dal piano di appoggio per dare il massimo apporto d'aria fresca dalle feritoie poste sotto, oppure un piano con ventole di raffreddamento nel periodo estivo).
Per il backup, proprio perché è stato così "difficile" dovresti farne uno! Se un domani dovessi riformattare e ti ritrovi col medesimo problema, chi te lo farà fare a riperdere tutto questo tempo considerando che magari sarà passato abbastanza tempo da aver dimenticato come te ne sei uscito (come è capitato a me col medesimo problema della GTX1050:stordita: ).
ragazzi come detto domani dovrebbe arrivare il pc nuovo, in questi giorni mi stavo portando avanti per capire diverse cose tra le quali creazione usb bootable da iso con rufus. premetto che mi sono creato una chiavetta con sopra win 10pro x64 per l'asus e la macchina attuale ha architettura x86 e che sapevo dell' "errore" sin da subito, ma a me interessava vedere intanto il boot.
ho provato il boot ma ad un certo punto mi da errore "Bootmgr mancante" e non credo sia per l'architettura, penso lo avrebbe dato successivamente l'errrore, ma, cercando in internet è qualcosa legato al bios ed ho scoperto che rufus crea mrb bios e uefi mentre il notebook attuale come bios ha phoenix (è una macchina del 2006). ora, calcolando che non mi interessa portare questa attuale a win 10, però volevo capire a titolo informativo con cosa avrei dovuto creare la usb avendo questo bios
sempre non abbia capito male e non c entra nulla il fatto sia phoenix
spero che questa creata con i parametri standard di rufus vada sin da subito bene sull'asus.
ultima cosa, mi dite gentilmente quando mi viene chiesto e come fare l'eliminazione delle partizioni (ammesso sia necessario) per un installazione pulita?
grazie
EDIT mi sa che ho fatto casino io poi vi aggiorno
perfetto avevo fatto casino io, ora dovrò capire se l'eliminazione partizione e formattazione sarà possibile farlo nel momento in cui installerò il nuovo win10 da chiavetta o se dovrò fare in altro modo non mi ricordo ormai sono anni che avevo eliminato la partizione acer su questo
ma se uno fa partire una nuova installazione di windows da windows stesso, riesce lo stesso ad avere una formattazione pulita e una eliminazione partizione?
inoltre, l'usb bootable di macrium reflect va bene per tutti notebook che hanno una img creata con esso oppure vale solo per il pc con il quale è stato creato?
grazie
perfetto avevo fatto casino io, ora dovrò capire se l'eliminazione partizione e formattazione sarà possibile farlo nel momento in cui installerò il nuovo win10 da chiavetta o se dovrò fare in altro modo non mi ricordo ormai sono anni che avevo eliminato la partizione acer su questo
Le partizioni possono esser modificate/eliminate in fase di formattazione con chiavetta usb.
ma se uno fa partire una nuova installazione di windows da windows stesso, riesce lo stesso ad avere una formattazione pulita e una eliminazione partizione?
No, è più simile ad una sorta di ripristino, cioè riporta Windows allo stato originario e l'unica cosa che ti fa decidere è se mantenere o eliminare i tuoi dati, ma le partizioni restano così come sono! In pratica il concetto di "pulito" si applica solo al sistema operativo...
inoltre, l'usb bootable di macrium reflect va bene per tutti notebook che hanno una img creata con esso oppure vale solo per il pc con il quale è stato creato?
grazie
Solo per il pc con il quele è stato creato, infatti in essa carica i driver principali del pc da cui proviene per il corretto funzionamento in fase di avvio dall'usb di Macrium Reflect.
Le partizioni possono esser modificate/eliminate in fase di formattazione con chiavetta usb.
No, è più simile ad una sorta di ripristino, cioè riporta Windows allo stato originario e l'unica cosa che ti fa decidere è se mantenere o eliminare i tuoi dati, ma le partizioni restano così come sono! In pratica il concetto di "pulito" si applica solo al sistema operativo...
Solo per il pc con il quele è stato creato, infatti in essa carica i driver principali del pc da cui proviene per il corretto funzionamento in fase di avvio dall'usb di Macrium Reflect.
:ave: Ale
adesso penso proprio di avere le basi per il tutto così domani avrò da sbizzarrirmi
ho scaricato i driver e uitlity da te linkati, il bios è l ultima operazione da effettuare dopo tutti i driver (installati nel modo in cui li hai messi se non ricordo di aver letto male) e riavvio ad ogni installazione di ogni driver giusto?
stesso discorso anche per le utility immagino
ancora :ave:
supermente
26-03-2018, 21:46
Ottimo report!
Mi hai ricordato che effettivamente il problema della "visibilità" della GTX1050 fosse legato a Windows o qualche suo aggiornamento nella versione pre 1709; ricordo anche io di aver ricorso allo scaricamento di una iso più aggiornata di Win10Pro per evitare gli aggiornamenti da una versione più vecchia. Di fatto basta lo strumento Media Tool per scaricare la iso più aggiornata di Windows 10 (se non si vuol ricorrere ad altri canali non ufficiali).
Per l'SSD Samsung, io sul mio vecchio portatile montavo un 850Pro e per un migliore sfruttamento dell'ssd si consigliava il software Samsung Magician, analogo al Storage Executive di Micron. Tu l'hai installato e abilitato tutto ciò che può servire per sfruttarlo al massimo?
Per la pasta termica io continuo a preferire il decorso della garanzia prima di smontare il sistema di raffreddamento; reputo più importante la garanzia a risparmiare quei 3-4 gradi di temperatura, semmai come mio solito metto in atto altri metodi ottimali di raffreddamento passivi (esempio profilo risparmio energia che contiene le prestazioni e dunque le temperature generate...ovviamente quando non ho bisogno di potenza brutta, tipo navigazione, office e in generale in uso quotidiano non impegnato) o attivi (sollevare il portatile dal piano di appoggio per dare il massimo apporto d'aria fresca dalle feritoie poste sotto, oppure un piano con ventole di raffreddamento nel periodo estivo).
Per il backup, proprio perché è stato così "difficile" dovresti farne uno! Se un domani dovessi riformattare e ti ritrovi col medesimo problema, chi te lo farà fare a riperdere tutto questo tempo considerando che magari sarà passato abbastanza tempo da aver dimenticato come te ne sei uscito (come è capitato a me col medesimo problema della GTX1050:stordita: ).
Dunque, io ho ieri ho parzialmente risolto con Windows10 Upgrade 9252; facevo partire il programma che poi non riusciva ad aggiornare e lo riavviavo...ho continuato così diverse volte, mentre la percentuale di aggiornamento in Windows Update lentamente avanzava.
Samsung Magician installato alla grande e backup effettuato su partizione secondo disco Seagate. Adesso però dopo alcune ore di utilizzo e di programmi installati il sistema sembra essere diventato più lento e tende in alcuni casi a bloccarsi per alcuni secondi...ho anche notato e non so se è solo una mia impressione, che con Chrome c'è qualcosa che non va, il sistema sembra non vada molto d'accordo col programma. :confused:
:ave: Ale
adesso penso proprio di avere le basi per il tutto così domani avrò da sbizzarrirmi
ho scaricato i driver e uitlity da te linkati, il bios è l ultima operazione da effettuare dopo tutti i driver (installati nel modo in cui li hai messi se non ricordo di aver letto male) e riavvio ad ogni installazione di ogni driver giusto?
stesso discorso anche per le utility immagino
ancora :ave:
Giusto!
Giusto!Dimenticavo ancora una cosa, ci sono delle utility asus (avevo letto un live asus per esempio) non linkate che sarebbe meglio "segnare" e scaricare?
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Dunque, io ho ieri ho parzialmente risolto con Windows10 Upgrade 9252; facevo partire il programma che poi non riusciva ad aggiornare e lo riavviavo...ho continuato così diverse volte, mentre la percentuale di aggiornamento in Windows Update lentamente avanzava.
Samsung Magician installato alla grande e backup effettuato su partizione secondo disco Seagate. Adesso però dopo alcune ore di utilizzo e di programmi installati il sistema sembra essere diventato più lento e tende in alcuni casi a bloccarsi per alcuni secondi...ho anche notato e non so se è solo una mia impressione, che con Chrome c'è qualcosa che non va, il sistema sembra non vada molto d'accordo col programma. :confused:
Monitora in condizioni di idle con "gestione attività" quale programma sta impegnando la cpu e gli hard disk, bisogna capire se il problema è da imputare ad un software specifico o di sistema. Di solito io consiglio anche di lasciare il pc a "riposo" per fargli completare qualunque attività di manutenzione, indicizzazione e quant'altro che di solito viene effettuato appena il sistema è fresco di formattazione, mediamente dopo una settimana il sistema si è assestato e inizia a dare il meglio.
Strana la situazione con Chrome, in che senso "non va d'accordo"? È la versione x64 di Chrome vero?
Dimenticavo ancora una cosa, ci sono delle utility asus (avevo letto un live asus per esempio) non linkate che sarebbe meglio "segnare" e scaricare?
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Forse intendi "live update" di Asus, non l'ho segnato perché gli aggiornamenti lo stiamo condividendo qui su stato forum in modo molto più rapido ed efficiente di quanto farebbe quel programma...e tra l'altro dubito segnali più aggiornamenti per l'N580.
Forse intendi "live update" di Asus, non l'ho segnato perché gli aggiornamenti lo stiamo condividendo qui su stato forum in modo molto più rapido ed efficiente di quanto farebbe quel programma...e tra l'altro dubito segnali più aggiornamenti per l'N580.
Si esatto ho fatto confusione col nome! Perché dici che dubiti rilasci aggiornamenti per questo notebook? È già "obsoleto" ?
Dimenticavo, essendo che a quanto capito per fare l img originale è meglio non averlo collegato ad internet per evitare aggiornamenti, come posso evitare il "rischio" dato che macrium una volta eseguito scarica tutto dalla rete?
Riguardo il seriale originale win home nel bios, se in un installazione pulita e con partizione eliminate, nel momento in cui mi viene chiesto il seriale della nuova versione (win 1 pro) lo immetto, questo cancella l originale del bios? Nel caso di ripristino img con macrium come funziona, cioè rimette tutto uguale anche a livello di seriale qual ora appunto venisse sovrascritto?
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
ragazzi ho acceso ora il notebook, volevo 2 info veloci, la prima se tutta questa "assistenza" vocale cortana esisterà anche nel caso in cui formattassi ed eliminassi le partizioni, poi volevo sapere se bisogna registrare account o stare offline
anche a voi per collegare una penna usb serve una "leggera" pressione?
comunque, sarò stordito, ma non so come illuminare la tastiera, uso il tasto fn più aumento ma non succede nulla
paolo195
27-03-2018, 11:48
anche a voi per collegare una penna usb serve una "leggera" pressione
Ciao anche a me per inserire la chiavetta fa difficoltà.io devo spingere mica poco:)
anche a voi per collegare una penna usb serve una "leggera" pressione
Ciao anche a me per inserire la chiavetta fa difficoltà.io devo spingere mica poco:)
grazie mille paolo, la retroilluminazione l ho sistemata aggiornando i driver, ora sto creando un immagine del sistema sul disco D:\ e ho lasciato spuntato tutto, ora vorrei sapere, prima di procedere con installazione pulita, se elimino TUTTE le partizioni di c: , un domani che ripristino il backup verranno ripartizionate automaticamente o è meglio che installo e non elimino partizioni?
ho simulato la reinstallazione con format ma non sono andato avanti leggo queste partizioni
unità 0 partizione 1 : system
unità 0 partizione 2 : MSR (riservato)
unità 0 partizione 3 : OS primario
unità 0 partizione 4 : recovery ripristino
ecco il backup macrium l' ho già fatto, queste partizioni le elimino, formatto, tengo qualcosa o cosa? scusate tutte ste domande
inoltre, il tasto spegnimento come funziona, cioè spegne o mette in stand by, salva le applicazioni, consuma batteria etc etc ?
prima di procedere con installazione pulita, se elimino TUTTE le partizioni di c: , un domani che ripristino il backup verranno ripartizionate automaticamente o è meglio che installo e non elimino partizioni?
ho simulato la reinstallazione con format ma non sono andato avanti leggo queste partizioni
unità 0 partizione 1 : system
unità 0 partizione 2 : MSR (riservato)
unità 0 partizione 3 : OS primario
unità 0 partizione 4 : recovery ripristino
ecco il backup macrium l' ho già fatto, queste partizioni le elimino, formatto, tengo qualcosa o cosa? scusate tutte ste domande
Se hai fatto correttamente il backup con Macrium Reflect, se un domani ripristini otterrai esattamente queste 4 partizioni, ne consegue che in fase di formattazione puoi eliminarle tutte e 4 e otterrai un unico "spazio non allocato" che selezionerai per l'installazione pulita di Windows.
inoltre, il tasto spegnimento come funziona, cioè spegne o mette in stand by, salva le applicazioni, consuma batteria etc etc ?
Il tasto di accensione è programmabile, cioè puoi decise tu se, da accesso, fargli spegnere il pc o mandarlo in standby, quest'ultimo di solito è impostato di default.
Se hai fatto correttamente il backup con Macrium Reflect, se un domani ripristini otterrai esattamente queste 4 partizioni, ne consegue che in fase di formattazione puoi eliminarle tutte e 4 e otterrai un unico "spazio non allocato" che selezionerai per l'installazione pulita di Windows.
Il tasto di accensione è programmabile, cioè puoi decise tu se, da accesso, fargli spegnere il pc o mandarlo in standby, quest'ultimo di solito è impostato di default.
guarda come ti ho detto, farti un monumento non sarebbe sufficiente! per sistemare il bios ho dovuto smanettare disattivando secure boot e abilitando Launch CSM, non so se sia presente già in questa sezione ma sarebbe un ottima guida per i futuri "impacciati" come il sottoscritto :D
si l'immagine ho lasciato selezionato le 4 partizioni da default macrium e salvato appunto in D:. mi pare di aver letto che ha messo da qualche parte un file log ma non credo mi serva, la penna bootable già creata ed è tutto ok
guarda come ti ho detto, farti un monumento non sarebbe sufficiente! per sistemare il bios ho dovuto smanettare disattivando secure boot e abilitando Launch CSM, non so se sia presente già in questa sezione ma sarebbe un ottima guida per i futuri "impacciati" come il sottoscritto :D
Si l'aveva scritto già un altro utente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45451513&postcount=923)! Visto che non sei il primo a chiedere di ciò provo ad aggiungere questa stringa nella guida di Macrium Reflect!
Si l'aveva scritto già un altro utente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45451513&postcount=923)! Visto che non sei il primo a chiedere di ciò provo ad aggiungere questa stringa nella guida di Macrium Reflect!
grandissimo!!! ah, a titolo informativo, il mio notebook monta già di default bios 3.08
grandissimo!!! ah, a titolo informativo, il mio notebook monta già di default bios 3.08
Quindi è già aggiornato e non c'è bisogno di rifarlo...anche perché non te lo farebbe fare! ;)
ah, quando ho tirato fuori il notebook dalla scatola e ho alzato il coperchio si è acceso da solo, ora non lo fa più ho guardato nelle impostazioni windows ma non ho trovato nulla
ah, quando ho tirato fuori il notebook dalla scatola e ho alzato il coperchio si è acceso da solo, ora non lo fa più ho guardato nelle impostazioni windows ma non ho trovato nulla
Questa cosa è molto strana, doveva essere spento! Ne sei certo? :confused:
La scatola era ben sigillata? presentava il sigillo di garanzia argentato Asus?
Questa cosa è molto strana, doveva essere spento! Ne sei certo? :confused:
La scatola era ben sigillata? presentava il sigillo di garanzia argentato Asus?
quando ho aperto ho dovuto tagliare un pezzo di nastro che era solo su un lato, avendo letto da te argentato mi è venuto il dubbio perchè il mio è nero ma in controluce leggo le scritte asus quindi presumo sia lo stesso.
sono sicuro si, cioè avevo da spento collegato il pc alla rete fino a quando non è diventato completamento carico, successivamente ho aperto il coperchio si è acceso, ha cominciato a parlare cortana che mi segnava passo per passo alla configurazione, account, registrazione asus e cose varie. al di la di questo sigillo che mi pare essere lui, magari, essendo già aggiornato a bios 3.08 si comporta così all'apertura coperchio se non ha ancora portato a termine il tutto, anche perchè se così non fosse, l'avrebbero proprio spento e avrei dovuto accendere da me
il sigillo è lo stesso che si vede a 0:40
https://www.youtube.com/watch?v=12NgmCBHN0M
quando ho aperto ho dovuto tagliare un pezzo di nastro che era solo su un lato, avendo letto da te argentato mi è venuto il dubbio perchè il mio è nero ma in controluce leggo le scritte asus quindi presumo sia lo stesso.
sono sicuro si, cioè avevo da spento collegato il pc alla rete fino a quando non è diventato completamento carico, successivamente ho aperto il coperchio si è acceso, ha cominciato a parlare cortana che mi segnava passo per passo alla configurazione, account, registrazione asus e cose varie. al di la di questo sigillo che mi pare essere lui, magari, essendo già aggiornato a bios 3.08 si comporta così all'apertura coperchio se non ha ancora portato a termine il tutto, anche perchè se così non fosse, l'avrebbero proprio spento e avrei dovuto accendere da me
il sigillo è lo stesso che si vede a 0:40
https://www.youtube.com/watch?v=12NgmCBHN0M
Si il sigillo intendevo quello, ricordavo fosse argento ma è nero coi riflessi della scritta ASUS.
Comunque se c'era quel sigillo integro è allora tutto ok! Per l'accensione non saprei però è l'ultimo dei pensieri in questo momento, l'importante che tutto funga tranquillamente! :D
ah, quando ho tirato fuori il notebook dalla scatola e ho alzato il coperchio si è acceso da solo, ora non lo fa più ho guardato nelle impostazioni windows ma non ho trovato nullaPure il mio arrivato oggi.
Ma se non sbaglio era indicato così nel pieghevole di istruzioni...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Si il sigillo intendevo quello, ricordavo fosse argento ma è nero coi riflessi della scritta ASUS.
Comunque se c'era quel sigillo integro è allora tutto ok! Per l'accensione non saprei però è l'ultimo dei pensieri in questo momento, l'importante che tutto funga tranquillamente! :DSi si infatti l importante è che funzioni!Pure il mio arrivato oggi.
Ma se non sbaglio era indicato così nel pieghevole di istruzioni...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkÈ che ormai i cartoncini non li Guardo manco più perché di solito la tendenza è che ti piazzano un pdf reperibile online. Tra l altro cerco qualcosa perché tipo conoscere gesture del touch pad
Riguardo l installazione dei driver aggiornati da installazione pulita, dovrò fare doppio riavvio o uno solo? Nel senso che dopo aver avviato l pc la prima volta, ho avuto problema retroilluminazione tastiera che necessitava di driver più recenti, ma essendo tutto di fabbrica mi son trovato i driver vecchi che ho disinstallato, riavviato, installato i nuovi e reinstallato. Ora non so se da Windows pulito avrò da installare solo e riavviare una volta a driver o se sono tutti presenti e riavviare un quasi 40 volte tra disinstallazione reinstallazione.
Il bios invece, cioè il mio è già aggiornato di fabbrica, ma se in futuro ci fossero altri aggiornamenti devo risistemare quelle 2 impostazioni cambiate nel bios per far appunto partire boot da usb o posso lasciare invariato? Eventualmente asus live update dove posso reperirlo dato che non mi pare di averlo visto nella lista driver utility sito Asus
Edit, ho trovato un pdf dove parla dei colori spie batteria, però non leggo da nessuna parte il colore bianco, a me ne compaiono 2 di cui uno ha il segno di una lampadina, chi sa dirmi gentilmente cosa indicano e se anche voi avete ste bianche perché mi viene il dubbio visto che non trovo nulla nel manuale o mi è sfuggito non so
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Riguardo l installazione dei driver aggiornati da installazione pulita, dovrò fare doppio riavvio o uno solo? Nel senso che dopo aver avviato l pc la prima volta, ho avuto problema retroilluminazione tastiera che necessitava di driver più recenti, ma essendo tutto di fabbrica mi son trovato i driver vecchi che ho disinstallato, riavviato, installato i nuovi e reinstallato. Ora non so se da Windows pulito avrò da installare solo e riavviare una volta a driver o se sono tutti presenti e riavviare un quasi 40 volte tra disinstallazione reinstallazione.
No installi direttamente sul vecchio e poi riavvii, solo per alcuni ti sarà esplicitamente chiesto di disinstallare il vecchio e installare il nuovo, ma anche in questo caso non ci sarà per forza obbligo di riavvio prima di installare il nuovo!
Il bios invece, cioè il mio è già aggiornato di fabbrica, ma se in futuro ci fossero altri aggiornamenti devo risistemare quelle 2 impostazioni cambiate nel bios per far appunto partire boot da usb o posso lasciare invariato? Eventualmente asus live update dove posso reperirlo dato che non mi pare di averlo visto nella lista driver utility sito Asus
Di solito quando aggiorni il bios le impostazioni personalizzate precedentemente restano, però se così non è le reimposti manualmente...semplice no?
Asus Live Update è regolarmente sul sito di supporto sotto la voce "Utilities", fai attenzione!
Edit, ho trovato un pdf dove parla dei colori spie batteria, però non leggo da nessuna parte il colore bianco, a me ne compaiono 2 di cui uno ha il segno di una lampadina, chi sa dirmi gentilmente cosa indicano e se anche voi avete ste bianche perché mi viene il dubbio visto che non trovo nulla nel manuale o mi è sfuggito non so
Ci sono solo due led, uno col simbolo della lampadina SOLO BIANCO che indica se il pc è acceso o meno oppure LAMPEGGIANTE se il pc è in sospensione, l'altro col simbolo della batteria che è ARANCIONE quando è in fase di ricarica e BIANCO quando è carica (sia essa al 60% o 100%, coerentemente col profilo di Asus Battery Health Charging selezionato!).
No installi direttamente sul vecchio e poi riavvii, solo per alcuni ti sarà esplicitamente chiesto di disinstallare il vecchio e installare il nuovo, ma anche in questo caso non ci sarà per forza obbligo di riavvio prima di installare il nuovo!
Di solito quando aggiorni il bios le impostazioni personalizzate precedentemente restano, però se così non è le reimposti manualmente...semplice no?
Asus Live Update è regolarmente sul sito di supporto sotto la voce "Utilities", fai attenzione!
Ci sono solo due led, uno col simbolo della lampadina SOLO BIANCO che indica se il pc è acceso o meno oppure LAMPEGGIANTE se il pc è in sospensione, l'altro col simbolo della batteria che è ARANCIONE quando è in fase di ricarica e BIANCO quando è carica (sia essa al 60% o 100%, coerentemente col profilo di Asus Battery Health Charging selezionato!).Ma allora sono accecato non l ho proprio visto il live update! Per il discorso bios intendevo diversamente cioè, se c è bisogno che riporto quelle 2 opzioni modificate come erano originali prima di flashare perché poteva creare problema la modifica in fase di aggiornamento o appunto rimanere modificate e al limite, se venivano riportate allo stato di fabbrica, le rimettevo dopo!
Allora pomeriggio mi dedicherò alla "pulizia" così poi avrò il notebook pronto all uso definitivamente.
Grazie anche per il discorso led bianchi, non capivo esattamente cosa indicassero!
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
stavo controllando il funzionamento delle periferiche, ho provato ad avviare la fotocamera ma mamma mia che qualità oscena....intendo un casino di rumore
stavo controllando il funzionamento delle periferiche, ho provato ad avviare la fotocamera ma mamma mia che qualità oscena....intendo un casino di rumore
Speravi di fare foto stupefacenti alla Torre di Pisa? :D
Scherzi a parte, la fotocamera non è un granché, soprattutto se sei in ambienti poco luminosi, meglio con la luce solare, in ogni caso appena sufficiente per videochiamate.
Speravi di fare foto stupefacenti alla Torre di Pisa? :D
Scherzi a parte, la fotocamera non è un granché, soprattutto se sei in ambienti poco luminosi, meglio con la luce solare, in ogni caso appena sufficiente per videochiamate.
nono per carità, non pretendevo una definizione 4k, ma, a memoria, sembra la qualità (se non peggiore) del notebook che avevo prima che è datato 2006. nulla di grave però pensavo una qualità differente in tutti questi anni di avanzamento tecnologico rispetto appunto al 2006
nono per carità, non pretendevo una definizione 4k, ma, a memoria, sembra la qualità (se non peggiore) del notebook che avevo prima che è datato 2006. nulla di grave però pensavo una qualità differente in tutti questi anni di avanzamento tecnologico rispetto appunto al 2006
Su questo fronte la tecnologia non è andata molto avanti, nessun portatile monta webcam paragonabile a fotocamere di smartphone pur essendo lecito pensare il contrario.
cmq aspetta di provarla con la luce del giorno.
Su questo fronte la tecnologia non è andata molto avanti, nessun portatile monta webcam paragonabile a fotocamere di smartphone pur essendo lecito pensare il contrario.
cmq aspetta di provarla con la luce del giorno.
eh si effettivamente ci sono rimasto un pò "male"
comunque raga, molto probabilmente ciò che sto per dire lo sapevate già, ma dato che ho fatto delle cavolate e sto reinstallando l'os per l'ennesima volta, posso dirvi che se avete cancellato le 4 partizioni che erano presenti, queste vengono rifatte automaticamente dalla nuova installazione dato che me le sono ritrovate, quindi, qual ora foste titubanti, tutto a posto
per sbaglio ho messo la spunta "V" alla voce "impedisci al dispositivo di andare in sospensione mentre è collegato, in modo tale da permettermi di dire "ehi cortana" solo che non è più disattivabile a meno che non disattivo il comando vocale, qualcuno sa il perchè?
gattopollo
29-03-2018, 18:21
Ciao, ho guardato la cornice del display dopo il tuo post e effettivamente nel mio Asus lungo il lato destro era leggermente sollevata, applicando un lieve pressione ho sentito un clic e adesso è a posto. :D
anche a me è successo ma dopo circa 2 settimane da quando mi è arrivato il notebook si è sollevata da una parte, per fortuna con un po di pressione è ritornata apposto
non so se sia già stato trattato o meno, ma una soluzione per icone minuscole di Windows media palyer non c è vero? al di la di portare risoluzione a 1080
supermente
29-03-2018, 21:39
Ragazzi non sono sparito, tante cose da fare in questi giorni, (ciao Ale!), intanto una Buona Pasqua a tutti e.....vi dico solo che alla fine ho preferito rimettere su il disco ssd Micron MX 1100 rispetto al Samsung 950 Pro, poi vi spiegherò. Windows 10 Pro vi confermo che gira molto bene ma forse rispetto alla versione Home è un po troppo pesante...insomma andrebbero fatte diverse considerazioni a riguardo, prima tra tutte sapere che velocità supporta l'ingresso m.2 del notebook; paradossalmente il Samsung 950 Pro va molto meglio sul pc fisso, (su cui è intallato un ingresso PCI express Gen3 x 4 che è predisposta per velocità fino a 32 GB al secondo :eek: ), che sul nostro notebook su cui misuravo con magician velocità in scrittura, (seppur reali piuttosto che di cache), un po più basse del normale, ossia 2.200mb/s piuttosto che i 2.500mb/s che raggiunge normalmente!
Vedrò più avanti cosa fare, al momento se qualcuno ha informazioni tecniche più precise si faccia avanti, (scheda madre asus con chipset H175 dove trovare scheda tecnica? Ed in più ad esempio il programma della intel rst premium sata mi da come libera un'altra porta sata...ma quale e dove??? Un sauto a tutti, a presto ;)
non so se sia già stato trattato o meno, ma una soluzione per icone minuscole di Windows media palyer non c è vero? al di la di portare risoluzione a 1080
Hai già provato col MANIFEST (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45136778&postcount=258)?
Ragazzi non sono sparito, tante cose da fare in questi giorni, (ciao Ale!), intanto una Buona Pasqua a tutti e.....vi dico solo che alla fine ho preferito rimettere su il disco ssd Micron MX 1100 rispetto al Samsung 950 Pro, poi vi spiegherò. Windows 10 Pro vi confermo che gira molto bene ma forse rispetto alla versione Home è un po troppo pesante...insomma andrebbero fatte diverse considerazioni a riguardo, prima tra tutte sapere che velocità supporta l'ingresso m.2 del notebook; paradossalmente il Samsung 950 Pro va molto meglio sul pc fisso, (su cui è intallato un ingresso PCI express Gen3 x 4 che è predisposta per velocità fino a 32 GB al secondo :eek: ), che sul nostro notebook su cui misuravo con magician velocità in scrittura, (seppur reali piuttosto che di cache), un po più basse del normale, ossia 2.200mb/s piuttosto che i 2.500mb/s che raggiunge normalmente!
Non vorrei dire ma...non è paradossale! Un pc fisso non ha problemi di risorse energetiche, succhia tutto ciò che vuole della rete elettrica e possiede sistemi di raffreddamento più efficienti, mentre i notebook sono progettati per esser un equilibrio tra performance e compattezza, l'hardware è "compresso" in poco spazio e diminuiscono le possibilità (o meglio l'efficienza) di raffreddamento per cui ciò va compensato con un voluto taglio delle prestazioni per generare meno calore.
A mio parere da 2200 a 2500 la differenza è in linea con le aspettative dei rispettivi dispositivi su cui l'hai testato.
Vedrò più avanti cosa fare, al momento se qualcuno ha informazioni tecniche più precise si faccia avanti, (scheda madre asus con chipset H175 dove trovare scheda tecnica? Ed in più ad esempio il programma della intel rst premium sata mi da come libera un'altra porta sata...ma quale e dove??? Un sauto a tutti, a presto ;)
Qual è il codice completo della scheda madre? Sul sito di supporto ci sarà certamente un pdf del manuale d'uso che riporta scheda tecnica e localizzazione di tutti gli attacchi su essa.
unnilennium
30-03-2018, 07:14
Gli attacchi segnalati dal software potrebbero anche essere quelli che il chip set prevede, anche se fisicamente non esistono, inutile cercarli.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Una domanda riguardo un collegamento, dato che userei saltuariamente il notebook collegato alla tv, volevo capire se succede qualcosa se stacco solo la parte che va al notebook lasciando collegato il cavo alla tv (ho eventualmente anche il tappino per chiuderlo )
una info riguardo i driver. questa è la mia prima esperienza con x64, ho cercato in internet ed ho letto è normale la cartella x86 ecco, ma come mai, tipo la cartella invidia, ha doppia installazione? è presente sia in programmi che programmi x86. devo rimuovere qualcosa? inoltre, a proposito di invidia, mi ha scaricato dei driver tipo "pacchetto driver per giochi", ecco, non so se abbia messo da qualche parte dei file temporanei o meno, come posso trovarli nel caso fossero presenti?
Poi a quanto pare installare i programmi su D non è possibile, avevo letto da qualche parte che si poteva, bo
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Una domanda riguardo un collegamento, dato che userei saltuariamente il notebook collegato alla tv, volevo capire se succede qualcosa se stacco solo la parte che va al notebook lasciando collegato il cavo alla tv (ho eventualmente anche il tappino per chiuderlo )
Non succede nulla, puoi tranquillamente farlo.
una info riguardo i driver. questa è la mia prima esperienza con x64, ho cercato in internet ed ho letto è normale la cartella x86 ecco, ma come mai, tipo la cartella invidia, ha doppia installazione? è presente sia in programmi che programmi x86. devo rimuovere qualcosa? inoltre, a proposito di invidia, mi ha scaricato dei driver tipo "pacchetto driver per giochi", ecco, non so se abbia messo da qualche parte dei file temporanei o meno, come posso trovarli nel caso fossero presenti?
La piattaforma x64 è retro compatibile con x86, ciò significa che si possono installare programmi x86 su di essa, ovviamente andranno nella cartella "programmi (x86)".
Quando installi i driver Nvidia insieme ad essi vengono installati anche altre utility che non sono necessariamente scritte a 64bit ma a 32bit, da qui il fatto di aver due cartelle Nvidia nelle rispettive cartelle programmi x86 e x64. Non devi rimuovere nulla, al limite la cartella C:\NVIDIA può esse eliminata perché contiene i file scompattati per l'installazione; come già detto in passato io consiglio lo strumento Ccleaner che provvede a pulire anche la suddetta cartella tra le altre.
Poi a quanto pare installare i programmi su D non è possibile, avevo letto da qualche parte che si poteva, bo
Quando avvii l'eseguibile di installazione di un programma DI SOLITO si può optare per una installazione personalizzata e tra le varie si può decidere la cartella di destinazione, basterebbe mantenere la dicitura di quella pre impostata che fa riferimento all'unità C:\ sostituendo la "C" con "D".
Ho scritto "di solito" perché ci possono essere programmi che non lasciano la possibilità di cambiare la directory di installazione, questo perché per funzionare necessitano di altri file di supporto di sistema (quindi non installati contestualmente ad essi ma già presenti nel windows) e quindi necessitano di esser installati obbligatoriamente nella stessa unità del sistema operativo.
Io semplificato un po' il concetto per esser più "capibile". ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.