View Full Version : Asus N580VD-FI038T
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Sempre accesa
Anche io opterei più per un problema software. Ho già provato più volte a reinstallare gli ATK e anche gli altri driver ma nulla da fare. Nel BIOS non ho trovato nessuna impostazione per bloccare l'illuminazione dei tasti.
Appena trovo il tempo proverò a fare un'installazione pulita, anche perchè il portatile mi è ritornato dall'RMA già "usato", non alle impostazioni di fabbrica. L'ho resettato subito alle impostazioni di fabbrica ma nulla, non ho risolto.
Credo sia la luce dell'illuminazione della tastiera che "esce" dalle feritorie di aerazione e proietta quei puntini luminosi visibili in foto sul cardine del monitor (la parte in alluminio). Prima dell'RMA non ricordo questo effetto...
https://s9.postimg.org/d32l4m8yj/IMG_20171228_112727.jpg (https://postimg.org/image/d32l4m8yj/)
Intanto grazie per la risposta :D
Edit: gli ATK sono versione 1.0.0050
Negativo, sul mio non è presente alcuna "proiezione" della luce sul cardine del display! Avranno in assistenza rimontato male qualcosa, probabilmente una qualche "copertura" interna dei led che li isoli.
https://s25.postimg.org/ipmfhm7hn/20171228_113959.jpg (https://postimg.org/image/ipmfhm7hn/) https://s25.postimg.org/bmek209rv/20171228_114008.jpg (https://postimg.org/image/bmek209rv/) https://s25.postimg.org/7d9tztr2z/20171228_114054.jpg (https://postimg.org/image/7d9tztr2z/)
Io ho installati gli ATK v.1.0.0051 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100051.zip?_ga=2.187194152.1879131043.1514458454-1293197999.1510942613), prova ad aggiornarli anche se ho qualche dubbio possano fare la differenza, tra l'altro mi sembra di ricordare che gli ATK debbano in qualche modo esser installati prima di altri drivers altrimenti "lavorano male", per cui se non ti è fastidio proverei a formattarlo da zero installando tutto da capo nell'ordine che ho scritto qualche post indietro (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45141029&postcount=272)!
P.S. Allo stato attuale (28/12) i drivers perfettamente funzionanti e testati da me scaricabili dai link che ho postato al #272 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45141029&postcount=272), sono:
-chipset 10.1.1.45
-DPTF 8.3.10207.5567
-IRST 15.9.0.1015
-MEI 11.7.0.1058
-Serial IO 30.100.1725.1
-HD Graphics 22.20.16.4708
-WiFi 20.10.2 [utilizzando lo strumento "Intel Driver & Support Assistant (https://downloadcenter.intel.com/download/24345/Intel-Driver-Support-Assistant)"]
-Bluetooth 20.10.0 [utilizzando lo strumento "Intel Driver & Support Assistant"]
-Lan 10.23.1003.2017
-card reader 10.0.16299.31239
-conexant 8.66.73.57
-GeForce 388.71
-Micron Storage Executive 3.50.102017.03
Scarica questi perché ci sono stati alcuni oltre questi che mi hanno dato problemi, così vai a colpo sicuro.
L'AHCI deve essere sempre attivo quando si monta un SSD, può essere che nell'aggiornamento del BIOS si sia cambiato e non partiva più!
Comunque meglio così! :D
Ciao a tutti, io ho N580VD - FI038T con Bios aggiornato alla 308 per curiosità ho guardato l'impostazione del controller del disco ed era settato su intel rst ho provato a metterlo su AHCI e riavviare ma ho riscontrato lo stesso errore di DOTTBARBI .
Nel mio caso l'impostazione del controller disco deve stare su intel rst.:rolleyes:
Ciao a tutti, io ho N580VD - FI038T con Bios aggiornato alla 308 per curiosità ho guardato l'impostazione del controller del disco ed era settato su intel rst ho provato a metterlo su AHCI e riavviare ma ho riscontrato lo stesso errore di DOTTBARBI .
Nel mio caso l'impostazione del controller disco deve stare su intel rst.:rolleyes:
Si, poi ci ho fatto caso anche io, non so cosa sia successo nel suo caso e perché a lui ha ripreso a funzionare cambiando in AHCI mentre normalmente è preimpostato su Intel RST Premium.
Ho visto in rete anche questo N580VD-FI523T
qualcuno sa quali sono le differenze rispetto a quello di questa discussione?
sembrerebbero identici
Tiziano
Ho visto in rete anche questo N580VD-FI523T
qualcuno sa quali sono le differenze rispetto a quello di questa discussione?
sembrerebbero identici
Tiziano
Dalle specifiche che leggo sono identici se non che gli manca, pare, il secondo HD meccanico dal 1TB!
Dalle specifiche che leggo sono identici se non che gli manca, pare, il secondo HD meccanico dal 1TB!
mi era proprio sfuggito :muro:
Dottbarbi
03-01-2018, 07:18
Si, poi ci ho fatto caso anche io, non so cosa sia successo nel suo caso e perché a lui ha ripreso a funzionare cambiando in AHCI mentre normalmente è preimpostato su Intel RST Premium.
Potrebbe dipendere dal fatto che non ho mai aggiornato gli ATK e quindi i drivers per windows hanno una versione diversa da quelli del controller integrato nel bios?
Potrebbe dipendere dal fatto che non ho mai aggiornato gli ATK e quindi i drivers per windows hanno una versione diversa da quelli del controller integrato nel bios?
E' difficile dirlo! Dubito che siano gli ATK, semmai il driver interessato nella questione potrebbe esser uno tra Chipset, Dynamic Platform and Thermal Framework (DPTF), Intel Rapid Storage Technology (IRST), Intel Management Engine Interface (MEI) e Intel Serial IO.
Di fatto sono questi quelli più importanti che gestiscono tutto l'hardware collegato alla scheda madre.
Dottbarbi
03-01-2018, 10:05
E' difficile dirlo! Dubito che siano gli ATK, semmai il driver interessato nella questione potrebbe esser uno tra Chipset, Dynamic Platform and Thermal Framework (DPTF), Intel Rapid Storage Technology (IRST), Intel Management Engine Interface (MEI) e Intel Serial IO.
Di fatto sono questi quelli più importanti che gestiscono tutto l'hardware collegato alla scheda madre.
Quindi mi consigli di provare ad aggiornare il tutto oppure di lasciare stare visto che con questa impostazione funziona?
Pensavo di scrivere direttamente a supporto Asus anche se dubito rispondano.
Quindi mi consigli di provare ad aggiornare il tutto oppure di lasciare stare visto che con questa impostazione funziona?
Pensavo di scrivere direttamente a supporto Asus anche se dubito rispondano.
Sinceramente io consiglio sempre di aggiornare a prescindere, come detto in post precedenti alcuni "bug" anche non manifestati ancora potrebbero esser corretti con tali aggiornamenti così come le performance non possono che migliorare (o male rimanere invariate, ma nel dubbio meglio provare!).
Tra l'altro qualche post più su vi ho indicato i drivers più aggiornati alla data attuale perfettamente funzionanti togliendovi il dubbio o l'impiccio di eventuali drivers "difettati" che non funzionano (l'installazione dà errore) o che possono addirittura causare problemi di incompatibilità costringendo al ripristino ad una versione precedente.
Io fossi in te tenterei l'aggiornamento di tutti i drivers che ho indicato, è una operazione manuale lunga e noiosa ma è l'equivalente di fare un tagliando alla propria auto, va fatto se si vuole che vada sempre bene!
Successivamente prova a ripristinare nel bios il "Intel RST Premium" al posto di "AHCI". Se non funziona almeno ci hai provato e avrai comunque i drivers più aggiornati sul pc!
P.S. Ricordo che ad ogni driver installato è consigliato un riavvio!
Dottbarbi
03-01-2018, 19:03
Sinceramente io consiglio sempre di aggiornare a prescindere, come detto in post precedenti alcuni "bug" anche non manifestati ancora potrebbero esser corretti con tali aggiornamenti così come le performance non possono che migliorare (o male rimanere invariate, ma nel dubbio meglio provare!).
Tra l'altro qualche post più su vi ho indicato i drivers più aggiornati alla data attuale perfettamente funzionanti togliendovi il dubbio o l'impiccio di eventuali drivers "difettati" che non funzionano (l'installazione dà errore) o che possono addirittura causare problemi di incompatibilità costringendo al ripristino ad una versione precedente.
Io fossi in te tenterei l'aggiornamento di tutti i drivers che ho indicato, è una operazione manuale lunga e noiosa ma è l'equivalente di fare un tagliando alla propria auto, va fatto se si vuole che vada sempre bene!
Successivamente prova a ripristinare nel bios il "Intel RST Premium" al posto di "AHCI". Se non funziona almeno ci hai provato e avrai comunque i drivers più aggiornati sul pc!
P.S. Ricordo che ad ogni driver installato è consigliato un riavvio!
Provato ad aggiornare tutti i drivers ma senza fortuna.
Googlando ho trovato questo:
Windows won't boot with RST premium
Questa domanda è Presumibilmente con risposta.
Davin-Pro Davin-Pro 29-lug-2017 9.24
I have been trying to set up Intel Optane Memory on my computer and have had a lot of difficulty in the process. I'm at the point where in order to run the setup application, i need to set my SATA controller mode to RST premium. Windows 10, however, won't boot when i have it set to RST mode. If i switch back to AHCI it will boot right up no problem. I don't know what to do anymore, and haven't found anything that could tell me what to do, so I'm posting here. Please help!!!
1. Re: Windows won't boot with RST premium
Intel Corporation 9-ago-2017 11.59 (in risposta a Davin-Pro)
Questo messaggio è stato pubblicato da Intel Corporation per conto di
Hello Davin-Pro,
I understand you are trying to setup Intel® Optane™ technology in your computer.
Let me apologize for any inconvenience this issue may be causing to you.
In order to help you better I would like to gather more information about the configuration you have in the computer. Please attach to this thread the .txt file the Intel® System Support Utility will generate https://downloadcenter.intel.com/download/25293/Intel-System-Support-Utility
Bear in mind that if you change the SATA model from AHCI to Intel RST Premium the operating system needs to be reinstalled from scratch. This is a limitation of the operating system, not a limitation of the SATA controller.
To attach a file, you must click “Use Advanced Editor” on the upper right hand corner of the response box, then the “attach” option will appear on the bottom right hand corner of the response box.
Regards,
Fred D.
Another troubleshooting step you can try before reinstalling Windows* would be changing the SATA mode to RST Premium and making sure the PCI Express Storage remapping options is enabled in BIOS.
Regards,
Fred D.
Potrebbe essere il mio caso?
Provato ad aggiornare tutti i drivers ma senza fortuna.
Googlando ho trovato questo:
Windows won't boot with RST premium
Questa domanda è Presumibilmente con risposta.
Davin-Pro Davin-Pro 29-lug-2017 9.24
I have been trying to set up Intel Optane Memory on my computer and have had a lot of difficulty in the process. I'm at the point where in order to run the setup application, i need to set my SATA controller mode to RST premium. Windows 10, however, won't boot when i have it set to RST mode. If i switch back to AHCI it will boot right up no problem. I don't know what to do anymore, and haven't found anything that could tell me what to do, so I'm posting here. Please help!!!
1. Re: Windows won't boot with RST premium
Intel Corporation 9-ago-2017 11.59 (in risposta a Davin-Pro)
Questo messaggio è stato pubblicato da Intel Corporation per conto di
Hello Davin-Pro,
I understand you are trying to setup Intel® Optane™ technology in your computer.
Let me apologize for any inconvenience this issue may be causing to you.
In order to help you better I would like to gather more information about the configuration you have in the computer. Please attach to this thread the .txt file the Intel® System Support Utility will generate https://downloadcenter.intel.com/download/25293/Intel-System-Support-Utility
Bear in mind that if you change the SATA model from AHCI to Intel RST Premium the operating system needs to be reinstalled from scratch. This is a limitation of the operating system, not a limitation of the SATA controller.
To attach a file, you must click “Use Advanced Editor” on the upper right hand corner of the response box, then the “attach” option will appear on the bottom right hand corner of the response box.
Regards,
Fred D.
Another troubleshooting step you can try before reinstalling Windows* would be changing the SATA mode to RST Premium and making sure the PCI Express Storage remapping options is enabled in BIOS.
Regards,
Fred D.
Potrebbe essere il mio caso?
Suppongo di si, ed in effetti parla di un problema del sistema operativo win10 che può esser risolto "semplicemente" :muro: reinstallandolo con RST Premium attivo!
Non è chiaro come sia stato possibile lo "switch" da RST Premium ad AHCI con sistema operativo preinstallato, forse un aggiornamento del sistema, uno abbastanza "profondo", ha in qualche modo cambiato questo parametro per cui al riavvio si è visto una improvvisa incompatibilità...
Questi sono i misteri dell'informatica!
A questo punto fatti un bel promemoria che alla prossima formattata devi impostare su RST Premium prima di procedere. :read:
Dottbarbi
04-01-2018, 06:39
Suppongo di si, ed in effetti parla di un problema del sistema operativo win10 che può esser risolto "semplicemente" :muro: reinstallandolo con RST Premium attivo!
Non è chiaro come sia stato possibile lo "switch" da RST Premium ad AHCI con sistema operativo preinstallato, forse un aggiornamento del sistema, uno abbastanza "profondo", ha in qualche modo cambiato questo parametro per cui al riavvio si è visto una improvvisa incompatibilità...
Questi sono i misteri dell'informatica!
A questo punto fatti un bel promemoria che alla prossima formattata devi impostare su RST Premium prima di procedere. :read:
A me viene piuttosto il dubbio che win10 sia stato installato con impostata modalità HCPI tanto è vero che sul PC non era installato il software Intel RST che ho installato ieri per la prima volta, anche se ho il dubbio, se allo stato attuale tale software sia per me di qualche utilità, perchè magari basta quello della Micron abilitando la momentum cache.
Ho scritto anche direttamente al supporto Asus. Vediamo cosa mi rispondono.
A me viene piuttosto il dubbio che win10 sia stato installato con impostata modalità HCPI tanto è vero che sul PC non era installato il software Intel RST che ho installato ieri per la prima volta,
L'utilizzo della impostazione "RST Premium" non è direttamente legata al software installato in windows. Tra l'altro non stiamo parlando di generico "software" ma di veri e propri drivers, sul tuo pc anche se non era installato il pacchetto che ti ho fatto installare era certamente comunque provvisto di drivers intel magari più vecchi o più generici.
anche se ho il dubbio, se allo stato attuale tale software sia per me di qualche utilità, perchè magari basta quello della Micron abilitando la momentum cache.
Intel RST gestisce la comunicazione tra HD e scheda madre, Micron Storage Executive gestisce l'HD e i modi in cui deve leggere e scrivere nei blocchi di memoria, sono due cose molto diverse!
Ho scritto anche direttamente al supporto Asus. Vediamo cosa mi rispondono.
Hai fatto bene a contattarli però dubito fortemente saranno in grado di farlo, spesso dietro alla cornetta ci sono dei "generici tecnici" (io stesso con le mie basilari conoscenze potrei lavorare per Asus), l'unica cosa che potranno dirti è di provare qualche cosetta qua e la e se non funziona via in assistenza...una sorta di scaricabarile! e alla fine ti tornerà a casa esattamente come prima e tutta la perdita di tempo sarà stata vana!!
Io sono più per il fai da te, il web è un immenso coltellino svizzero e si può sempre trovare una soluzione o quanto meno avere le idee più chiare sul problema e intervenire miratamente di conseguenza.
In conclusione, dato che il pc funziona tranquillamente tienilo così mentre indaghi per forum su come funzioni questa interazione AHCI/RST Premium con Windows 10 e quando verrà il momento di una bella formattata la tenti con RST Premium attiva così che "nativamente" windows la adoperi.
Dottbarbi
05-01-2018, 07:29
L'utilizzo della impostazione "RST Premium" non è direttamente legata al software installato in windows. Tra l'altro non stiamo parlando di generico "software" ma di veri e propri drivers, sul tuo pc anche se non era installato il pacchetto che ti ho fatto installare era certamente comunque provvisto di drivers intel magari più vecchi o più generici.
Intel RST gestisce la comunicazione tra HD e scheda madre, Micron Storage Executive gestisce l'HD e i modi in cui deve leggere e scrivere nei blocchi di memoria, sono due cose molto diverse!
Hai fatto bene a contattarli però dubito fortemente saranno in grado di farlo, spesso dietro alla cornetta ci sono dei "generici tecnici" (io stesso con le mie basilari conoscenze potrei lavorare per Asus), l'unica cosa che potranno dirti è di provare qualche cosetta qua e la e se non funziona via in assistenza...una sorta di scaricabarile! e alla fine ti tornerà a casa esattamente come prima e tutta la perdita di tempo sarà stata vana!!
Io sono più per il fai da te, il web è un immenso coltellino svizzero e si può sempre trovare una soluzione o quanto meno avere le idee più chiare sul problema e intervenire miratamente di conseguenza.
In conclusione, dato che il pc funziona tranquillamente tienilo così mentre indaghi per forum su come funzioni questa interazione AHCI/RST Premium con Windows 10 e quando verrà il momento di una bella formattata la tenti con RST Premium attiva così che "nativamente" windows la adoperi.
Per ora siamo a questa fase:
Gentile sig
la ringraziamo per la cortese segnalazione, che provvediamo ad inoltrare al reparto di competenza.
Asus Customer Service
Ricevuta altra mail:
Gentile Cliente,
Grazie per aver contattato il supporto di ASUS. Uno dei nostri agenti ha risposto alla Sua richiesta tecnica.
Il Suo ticket di riferimento è: CaseID#E1801021724.
La preghiamo di dedicarci un paio di minuti per CaseID#E1801021724descriverci il servizio che avete ricevuto finora.
Consideriamo importante il suo business e vorremmo essere sicuri di soddisfare le sue aspettative. Di seguito troverà il link della nostra indagine qualitativa :
Inizia il questionario
Le informazioni raccolte da questa indagine saranno trattate come confidenziali e non saranno rilasciate a soggetti esterni ad ASUS.
Il Suo riscontro è molto apprezzato. Noi di ASUS crediamo che le sue risposte possano aiutarci a migliorare la qualità del servizio fornito sui prodotti, in modo da farLe godere appieno la tecnologia ASUS.
La ringrazio molto per il tempo che ci ha dedicato.
Cordiali saluti,
Customer Service Center
Se vado a controllare trovo solo la mia mail con mail precedente. Che è uno scherzo?
RegoNoShi
06-01-2018, 17:27
Negativo, sul mio non è presente alcuna "proiezione" della luce sul cardine del display! Avranno in assistenza rimontato male qualcosa, probabilmente una qualche "copertura" interna dei led che li isoli.
https://s25.postimg.org/ipmfhm7hn/20171228_113959.jpg (https://postimg.org/image/ipmfhm7hn/) https://s25.postimg.org/bmek209rv/20171228_114008.jpg (https://postimg.org/image/bmek209rv/) https://s25.postimg.org/7d9tztr2z/20171228_114054.jpg (https://postimg.org/image/7d9tztr2z/)
Io ho installati gli ATK v.1.0.0051 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100051.zip?_ga=2.187194152.1879131043.1514458454-1293197999.1510942613), prova ad aggiornarli anche se ho qualche dubbio possano fare la differenza, tra l'altro mi sembra di ricordare che gli ATK debbano in qualche modo esser installati prima di altri drivers altrimenti "lavorano male", per cui se non ti è fastidio proverei a formattarlo da zero installando tutto da capo nell'ordine che ho scritto qualche post indietro (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45141029&postcount=272)!
P.S. Allo stato attuale (28/12) i drivers perfettamente funzionanti e testati da me scaricabili dai link che ho postato al #272 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45141029&postcount=272), sono:
-chipset 10.1.1.45
-DPTF 8.3.10207.5567
-IRST 15.9.0.1015
-MEI 11.7.0.1058
-Serial IO 30.100.1725.1
-HD Graphics 22.20.16.4708
-WiFi 20.10.2 [utilizzando lo strumento "Intel Driver & Support Assistant (https://downloadcenter.intel.com/download/24345/Intel-Driver-Support-Assistant)"]
-Bluetooth 20.10.0 [utilizzando lo strumento "Intel Driver & Support Assistant"]
-Lan 10.23.1003.2017
-card reader 10.0.16299.31239
-conexant 8.66.73.57
-GeForce 388.71
-Micron Storage Executive 3.50.102017.03
Scarica questi perché ci sono stati alcuni oltre questi che mi hanno dato problemi, così vai a colpo sicuro.
Aggiornamento: passate le feste sono finalmente riuscito a fare un'installazione pulita con tutti i driver aggiornati. Risultato? Una gran perdita di tempo e basta... La retroilluminazione della tastiera è ancora bloccata... Temo sia un problema hardware a questo punto, dato anche il sicuro problema di montaggio legato alla luce che esce dalle feritoie di aerazione...
Inoltre (ma questo credo sia dovuto a Windows 10) il portatile non si vuole più connettere alla wifi mentre il MBP aziendale e tutti i dispositivi mobile si agganciano al volo! Anche il portatile con una live di Ubuntu si aggancia tranquillamente.
Che dire, Asus mi ha proprio deluso questa volta (e Windows 10 ci mette pure lo zampino)... Tenterò il secondo RMA ma al ritorno credo lo venderò (se solo lo avessi comprato su Amazon :muro: )
attila83
06-01-2018, 22:00
Aggiornamento: passate le feste sono finalmente riuscito a fare un'installazione pulita con tutti i driver aggiornati. Risultato? Una gran perdita di tempo e basta... La retroilluminazione della tastiera è ancora bloccata... Temo sia un problema hardware a questo punto, dato anche il sicuro problema di montaggio legato alla luce che esce dalle feritoie di aerazione...
Inoltre (ma questo credo sia dovuto a Windows 10) il portatile non si vuole più connettere alla wifi mentre il MBP aziendale e tutti i dispositivi mobile si agganciano al volo! Anche il portatile con una live di Ubuntu si aggancia tranquillamente.
Che dire, Asus mi ha proprio deluso questa volta (e Windows 10 ci mette pure lo zampino)... Tenterò il secondo RMA ma al ritorno credo lo venderò (se solo lo avessi comprato su Amazon :muro: )
Vai di XPS 15 per windows è stai sicuro di aver preso il top
Ciao a tutti, ho appena acquistato questo notebook. Chiedo a chi lo possiede se ha notato una strana rumorosità del touchpad. Cerco di spiegami...in pratica tappando, si sente una sorta di "falso click" che però scompare se, contemporaneamente, con un altro dito, esercito una leggera pressione in un'altra zona del touch. Mi sono fatto l'idea che lo strato superiore non aderisca bene a quello sottostante....qualcuno ha notato una cosa simile?
Ciao a tutti, ho appena acquistato questo notebook. Chiedo a chi lo possiede se ha notato una strana rumorosità del touchpad. Cerco di spiegami...in pratica tappando, si sente una sorta di "falso click" che però scompare se, contemporaneamente, con un altro dito, esercito una leggera pressione in un'altra zona del touch. Mi sono fatto l'idea che lo strato superiore non aderisca bene a quello sottostante....qualcuno ha notato una cosa simile?
Sul mio modello nulla di tutto ciò però qualche post più indietro c'è stato un altro utente che si era lamentato di di qualcosa di analogo sul touchpad, prova a scorrere indietro a trovarlo e vedere come ha risolto (assistenza o se l'è tenuto così!)
Per la cronaca: riportato al venditore che lo ha confrontato con un altro e me lo ha subito sostituito. Adesso ci siamo...
Per la cronaca: riportato al venditore che lo ha confrontato con un altro e me lo ha subito sostituito. Adesso ci siamo...
Meglio così, tutto è bene quel che finisce bene! :D
troppotardi
09-01-2018, 17:30
A quanto lo si trova come prezzo adesso? E in che shop?
Thnks
A quanto lo si trova come prezzo adesso? E in che shop?
Thnks
Il modello in questione, N580VD-FI038T su Amazon viene venduto attualmente a 1220€ circa tramite venditore esterno, altrove lo si potrebbe trovare sui 1100-1150€ ma da verificare l'affidabilità del sito/rivenditore.
troppotardi
10-01-2018, 13:21
Grazie
A 1.200 € ne vale la pena?
Sono indeciso se prendere questo o un ultrabook con cui lavorare in mobilità (UX430UN-GV030T, ho chiesto informazioni anche nel thread dedicato agli ultrabook).
Che ne dite? C'è di meglio a questi prezzi?
A 1.200 € ne vale la pena?
Sono indeciso se prendere questo o un ultrabook con cui lavorare in mobilità (UX430UN-GV030T, ho chiesto informazioni anche nel thread dedicato agli ultrabook).
Che ne dite? C'è di meglio a questi prezzi?
Il UX430UN-GV030T non è malvagio, è una bella macchina esteticamente e come hardware è più votato alla mobilità rispetto all'N580 (dimensione e autonomia).
Quale utilizzo principale ne faresti?
Il UX430UN-GV030T non è malvagio, è una bella macchina esteticamente e come hardware è più votato alla mobilità rispetto all'N580 (dimensione e autonomia).
Quale utilizzo principale ne faresti?
Grazie mille per la risposta.
Le mie esigenze sono:
Mobilità: lavoro (consulente digital marketing) in casa e dai clienti. Ho necessità di trasportare quindi il pc, ma poi sostanzialmente lavoro da una postazione fissa. Il problema non sarebbe tanto il peso, quanto l'autonomia.
Software: Excel (anche file "pesanti"), software di editing foto e video, macchine virtuali e/o server locali. Lavoro inoltre molto via web (social, web app, editing grafici web), oltre alla normale navigazione (tante tab aperte, vari browser, ecc.)
Gaming: mia moglie gioca a League of Legend ogni tanto. Altri giochi sarebbero saltuari (ma nessuna pretesa, né io né mia moglie giochiamo al pc a parte LoL)
Durata: vorrei che mi durasse almeno 4/5 anni decentemente.
Ero attratto dall'idea di una soluzione più portabile, ma forse per le mie esigenze mi conviene un buon notebook prestante anche a scapito della portabilità pura (peso e autonomia).
L'N580VD mi sembra una buona soluzione in questo senso.
Per le mie esigenze posso prendere qualcosa di meglio a 1000/1200 €?
Oppure, spendendo anche qualcosina di più, c'è qualche soluzione che sia indicata per le mie esigenze?
Anche solo per convinzione, mi piacerebbe avere un pc molto prestante comunque (i7 o ottava generazione U o settima HQ; ram 16 GB, SSD 512 MB)
Grazie ancora e buona giornata :)
Grazie mille per la risposta.
Le mie esigenze sono:
Mobilità: lavoro (consulente digital marketing) in casa e dai clienti. Ho necessità di trasportare quindi il pc, ma poi sostanzialmente lavoro da una postazione fissa. Il problema non sarebbe tanto il peso, quanto l'autonomia.
Software: Excel (anche file "pesanti"), software di editing foto e video, macchine virtuali e/o server locali. Lavoro inoltre molto via web (social, web app, editing grafici web), oltre alla normale navigazione (tante tab aperte, vari browser, ecc.)
Gaming: mia moglie gioca a League of Legend ogni tanto. Altri giochi sarebbero saltuari (ma nessuna pretesa, né io né mia moglie giochiamo al pc a parte LoL)
Durata: vorrei che mi durasse almeno 4/5 anni decentemente.
Ero attratto dall'idea di una soluzione più portabile, ma forse per le mie esigenze mi conviene un buon notebook prestante anche a scapito della portabilità pura (peso e autonomia).
L'N580VD mi sembra una buona soluzione in questo senso.
Per le mie esigenze posso prendere qualcosa di meglio a 1000/1200 €?
Oppure, spendendo anche qualcosina di più, c'è qualche soluzione che sia indicata per le mie esigenze?
Anche solo per convinzione, mi piacerebbe avere un pc molto prestante comunque (i7 o ottava generazione U o settima HQ; ram 16 GB, SSD 512 MB)
Grazie ancora e buona giornata :)
Per l'uso che ne farai secondo me l'UX430UN è perfetto, non sottovalutare le prestazioni dell'i7 di ottava generazione anche se in versione U (sul single core non si noterebbe nemmeno la differenza col HQ, anzi...), la scheda grafica è già più palpabile come differenza negativa prestazionale ma alla fine non sarà fondamentale il gaming nel tuo caso.
Di pro avresti comunque un'autonomia quasi doppia all'N580 (che è il suo punto debole in confronto ad altri prodotti simili sul mercato), una portabilità nettamente superiore soprattutto se lo trasporti con borsa a mano e non in zaino, anche la produzione di calore e rumorosità sono a vantaggio del UX430UN.
Poi è indubbio che rapporto qualità/prezzo è migliore l'N580 che offre un ottimo equilibrio tra i vari aspetti (non dimentichiamoci del tastierino numerico incluso) scendendo a compromessi (autonomia, portabilità)
Per l'uso che ne farai secondo me l'UX430UN è perfetto, non sottovalutare le prestazioni dell'i7 di ottava generazione anche se in versione U (sul single core non si noterebbe nemmeno la differenza col HQ, anzi...), la scheda grafica è già più palpabile come differenza negativa prestazionale ma alla fine non sarà fondamentale il gaming nel tuo caso.
Di pro avresti comunque un'autonomia quasi doppia all'N580 (che è il suo punto debole in confronto ad altri prodotti simili sul mercato), una portabilità nettamente superiore soprattutto se lo trasporti con borsa a mano e non in zaino, anche la produzione di calore e rumorosità sono a vantaggio del UX430UN.
Poi è indubbio che rapporto qualità/prezzo è migliore l'N580 che offre un ottimo equilibrio tra i vari aspetti (non dimentichiamoci del tastierino numerico incluso) scendendo a compromessi (autonomia, portabilità)
Sì, infatti è proprio per queste motivazioni che stavo valutando l'UX430UN.
I miei dubbi (che mi farebbero propendere per l'N580VD) sono tre:
Schermo: ho paura che un 14'' sia troppo piccolo anche per le semplici operazioni di visual editing o di video editing.
Scheda grafica: quanto secondo te le minori prestazioni possono incidere? Va bene che non gioco, ma foto e video editing potrò farli senza problemi anche tra qualche anno?
Connettività: anche se nessuno dei due ha una thunderbolt, l'N580VD ha comunque una migliore connettività. Con l'UX430UN ho paura di dovermi portare vari adattatori anche solo per connettermi ad esempio ad un proiettore esterno (magari sono da un cliente e devo far vedere una presentazione).
Di contro, mi spaventa l'elevata risoluzione dello schermo del N580VD. Un 4K non penso mi serva, anzi rischia di aver problemi di visualizzazione nei programmi non ancora "aggiornati", ed è ovviamente uno dei fattori che incide sulla bassa durata della batteria.
In definitiva sono confuso, ma chiedo a voi che siete molto più esperti di me se queste soluzioni a queste cifre (1000/1200 €) sono valide (dove cado, cado bene?).
Chiedo sempre eventuali soluzioni alternative preferibili, anche con un budget maggiore.
Grazie ancora :)
Sì, infatti è proprio per queste motivazioni che stavo valutando l'UX430UN.
I miei dubbi (che mi farebbero propendere per l'N580VD) sono tre:
Schermo: ho paura che un 14'' sia troppo piccolo anche per le semplici operazioni di visual editing o di video editing.
Sicuramente è più versatile il 15,6 pollici dell'N580.
Scheda grafica: quanto secondo te le minori prestazioni possono incidere? Va bene che non gioco, ma foto e video editing potrò farli senza problemi anche tra qualche anno?
Non sono sicuro di quanti programmi effettivamente sfruttino la potenza del processore grafico, ho sempre l'impressione che per le elaborazioni sempre e solo la cpu conta di più.
Comunque tra MX150 e GTX1050 c'è una discreta differenza prestazione...
Connettività: anche se nessuno dei due ha una thunderbolt, l'N580VD ha comunque una migliore connettività. Con l'UX430UN ho paura di dovermi portare vari adattatori anche solo per connettermi ad esempio ad un proiettore esterno (magari sono da un cliente e devo far vedere una presentazione).
Anche questo aspetto non è a favore dell'UX430UN, più che altro per quella micro HDMI...
Di contro, mi spaventa l'elevata risoluzione dello schermo del N580VD. Un 4K non penso mi serva, anzi rischia di aver problemi di visualizzazione nei programmi non ancora "aggiornati", ed è ovviamente uno dei fattori che incide sulla bassa durata della batteria.
In definitiva sono confuso, ma chiedo a voi che siete molto più esperti di me se queste soluzioni a queste cifre (1000/1200 €) sono valide (dove cado, cado bene?).
Anche secondo me il 4K, oggi, non serve su di un 15 pollici e si può andare incontro a problemi di visualizzazione di programmi non aggiornati, e un po' va ad inficiare le prestazioni della scheda video, però è una caratteristica che può giocare il suo ruolo tra qualche anno quando i 4K sui pc non saranno solo di nicchia e i programmi saranno oramai tutti compatibili!
Chiedo sempre eventuali soluzioni alternative preferibili, anche con un budget maggiore.
Grazie ancora :)
Mi ci gioco le p... che qualcuno si farà avanti col Dell XPS 15.... :D
Comunque mi stai convincendo che forse è una scelta più "sicura" l'N580 nel tuo caso!
Grazie mille per la risposta elaborata!
Sicuramente è più versatile il 15,6 pollici dell'N580.
Sì infatti, lo penso anch'io.
Non sono sicuro di quanti programmi effettivamente sfruttino la potenza del processore grafico, ho sempre l'impressione che per le elaborazioni sempre e solo la cpu conta di più.
Comunque tra MX150 e GTX1050 c'è una discreta differenza prestazione...
Ti ringrazio per la spiegazione, molto probabilmente potrei cavarmela benissimo con la MX150, ma tra processore e scheda alla fine forse sono più coperto con la 1050.
Anche questo aspetto non è a favore dell'UX430UN, più che altro per quella micro HDMI...
Sì esatto, intendevo esattamente quello. Anche se non è grave, e ci sono anche cavi micro-normale mi troverei costretto a portarmi sempre con me o il cavo o l'adattatore (in azienda c'è spesso un cavo hdmi standard, più difficile il micro-normale
Anche secondo me il 4K, oggi, non serve su di un 15 pollici e si può andare incontro a problemi di visualizzazione di programmi non aggiornati, e un po' va ad inficiare le prestazioni della scheda video, però è una caratteristica che può giocare il suo ruolo tra qualche anno quando i 4K sui pc non saranno solo di nicchia e i programmi saranno oramai tutti compatibili!
Non avevo valutato questo aspetto, effettivamente hai ragione, sul lungo periodo potrebbe non essere male avere lo schermo 4K
Mi ci gioco le p... che qualcuno si farà avanti col Dell XPS 15.... :D
Ahahahahah, sicuro! È un po' caretto per me però.
Comunque mi stai convincendo che forse è una scelta più "sicura" l'N580 nel tuo caso!
In realtà sei tu ad avermi convinto (o almeno ad avermici fatto ragionare).
Ormai sono praticamente convinto che posso sacrificare l'autonomia (perché la portabilità intesa come peso non mi aveva mai spaventato) per tutte le altre caratteristiche.
Appena trovo una buona offerta mi sa che lo prendo.
Grazie ancora!
Buona serata :)
troppotardi
18-01-2018, 10:09
@abcweb
Valuta anche questo: "Asus ROG STRIX GL503VM-ED032T"
sui 1.300euro e con la gtx1060, è ovviamente piū performante x editing/video/foto.
oppure
sotto i 1.000euri valuta il fratellino minore dell'N580 che ha sempre una ottima gtx1050:
"Asus VIVOBOOK PRO N580VD-DM160T"
Ciao
@abcweb
Valuta anche questo: "Asus ROG STRIX GL503VM-ED032T"
sui 1.300euro e con la gtx1060, è ovviamente piū performante x editing/video/foto.
oppure
sotto i 1.000euri valuta il fratellino minore dell'N580 che ha sempre una ottima gtx1050:
"Asus VIVOBOOK PRO N580VD-DM160T"
Ciao
Grazie mille per la risposta.
Il primo non è per niente male, ma costa di più e sinceramente per me va benissimo una gtx1050.
Per quanto riguarda il secondo, alla fine è praticamente lo stesso ma con il limite (per me) di avere solo 128 gb di ssd. Io non sono tanto smanettone e a questo punto preferisco prendere il FI038T magari con qualche offerta.
Tra l'altro oggi sono andato a vederlo in un centro Asus, e devo dire che fa davvero la sua bella figura. È anche relativamente leggero per essere un 15,6''
Grazie mille per la risposta.
Il primo non è per niente male, ma costa di più e sinceramente per me va benissimo una gtx1050.
Per quanto riguarda il secondo, alla fine è praticamente lo stesso ma con il limite (per me) di avere solo 128 gb di ssd. Io non sono tanto smanettone e a questo punto preferisco prendere il FI038T magari con qualche offerta.
Tra l'altro oggi sono andato a vederlo in un centro Asus, e devo dire che fa davvero la sua bella figura. È anche relativamente leggero per essere un 15,6''
AMEN! :cool:
Final_Alpha
21-01-2018, 20:22
Ciao Ragazzi,
Il mio budget e sui mille euro cosa mi consigliate questo in Full HD oppure questo Acer:
Acer Aspire 7 A715-71G-743K Portatile da 15.6" Full HD, Intel i7 7700HQ 2.80 GHz, 16 GB RAM DDR4, HDD 1TB 5400 RPM, SSD 256 GB, GeForce GTX 1050 Ti, Windows 10 Home
Ha di differenza la gtx 1050ti e Ssd 256 come dice Amazon.
Altro non so 😐
Secondo voi cosa è meglio?
Ciao Ragazzi,
Il mio budget e sui mille euro cosa mi consigliate questo in Full HD oppure questo Acer:
Acer Aspire 7 A715-71G-743K Portatile da 15.6" Full HD, Intel i7 7700HQ 2.80 GHz, 16 GB RAM DDR4, HDD 1TB 5400 RPM, SSD 256 GB, GeForce GTX 1050 Ti, Windows 10 Home
Ha di differenza la gtx 1050ti e Ssd 256 come dice Amazon.
Altro non so
Secondo voi cosa è meglio?
stando alle sole caratteristiche tecniche è preferibile l'Acer, ha la 1050Ti che è superiore alla semplice 1050, inoltre ha SSD 256GB contro i 128GB dell'Asus in versione fullHD (solo la versione 4K ha 512GB di SSD e non esiste versione intermedia con 256GB purtroppo).
troppotardi
24-01-2018, 00:46
Per chi lo ha, Con che tipo di SSD avete sostituito l'Hdd?thnks
Per chi lo ha, Con che tipo di SSD avete sostituito l'Hdd?thnks
In che senso?
la versione 4K [FI038T] è dotato di SSD M.2 Sata da 512GB + HDD Sata da 1TB...non c'è alcuna necessità di sostituire nulla!
Se invece intendi dire cosa può esser "implementato" ti posso riferire che c'è stato un utente che ha fatto una prova con un SSD M.2 NMVe Samsung 960 Pro senza alcun problema, guadagnando ovviamente in performance dovute alle limitazioni teoriche del Sata rispetto all'NMVe (600Mb/s vs 2-3000Mb/s), anche se a suo dire la differenza in uso quotidiano è poco palpabile, al contrario invece se uso professionale con file molto pesanti (ad esempio considera che si può lavorare su file di photoshop superiori anche a 1-2GB, i così detti *.PSB).
angelosss
24-01-2018, 06:46
edit.
troppotardi
24-01-2018, 09:38
Ok thanks @ale7485
buono a sapersi ora gli SSD.m2 stanno calando di prezzo.
L'hdd meccanico ė un 7200rpm o 5400rpm? Varrebbe la pena di 'implementarlo' con un SSS.sata3?ciao
Ok thanks @ale7485
buono a sapersi ora gli SSD.m2 stanno calando di prezzo.
L'hdd meccanico ė un 7200rpm o 5400rpm? Varrebbe la pena di 'implementarlo' con un SSS.sata3?ciao
L'HDD meccanico è da 5400rpm, essendo il secondo HD installato nel pc funge da archivio per cui se puoi implementarlo con un SSD da non meno di 512GB sarebbe ottimale (un archivio ingerire all'HD principale che archivio è?), ne guadagni in performance e autonomia.
La mia idea originaria era un Samsung 960 Evo da 500GB come principale e passando l'SSD M.2 Micron da 512GB come archivio al posto del meccanico ma ciò comporterebbe l'uso di un adattatore m.2>sata che potrebbe ridurne drasticamente le prestazioni, persino peggiori dell'HDD meccanico originariamente installato, il gioco non varrebbe più la candela! Bisognerebbe trovare un adattatore di qualità certa e/o farne una prova...
troppotardi
24-01-2018, 10:25
Ok grazie
a prenderlo su un shop on line tedesco, ci si becca problema cin la tastiera? Ciao
Ok grazie
a prenderlo su un shop on line tedesco, ci si becca problema cin la tastiera? Ciao
Si, il layout è tedesco che non è una qwerty ma una qwertz. Se proprio devi prenderlo dall'estero meglio una versione inglese, mancheranno comunque le vocali accentate che dovrai inserire per "vie trasverse".
Io però te lo sconsiglio perché è abbastanza scomodo.
Final_Alpha
24-01-2018, 22:14
Ciao ragazzi alla fine ho preso questo bell’ASUS oggi mi è arrivato e ci ho smanettato un po’, eliminando mcafee e alcuni programmi asus.
Ma ora ho notato un problema nell WiFi essendo abbastanza vicino al router mi rimane su 4 tacche invece di 5 e mi abbassa la velocità qualcuno ha avuto problemi col Wi-Fi?
Il notebook ha pure una scheda di rete ottima sarà un problema hardware o software?
Grazie
Dottbarbi
25-01-2018, 07:55
Ciao ragazzi alla fine ho preso questo bell’ASUS oggi mi è arrivato e ci ho smanettato un po’, eliminando mcafee e alcuni programmi asus.
Ma ora ho notato un problema nell WiFi essendo abbastanza vicino al router mi rimane su 4 tacche invece di 5 e mi abbassa la velocità qualcuno ha avuto problemi col Wi-Fi?
Il notebook ha pure una scheda di rete ottima sarà un problema hardware o software?
Grazie
Aggiorna intanto i drivers
Ciao ragazzi alla fine ho preso questo bell’ASUS oggi mi è arrivato e ci ho smanettato un po’, eliminando mcafee e alcuni programmi asus.
Ma ora ho notato un problema nell WiFi essendo abbastanza vicino al router mi rimane su 4 tacche invece di 5 e mi abbassa la velocità qualcuno ha avuto problemi col Wi-Fi?
Il notebook ha pure una scheda di rete ottima sarà un problema hardware o software?
Grazie
Come ti è già stato consigliato, prova innanzitutto ad aggiornare i driver della scheda wifi.
Prova con questi che sono i più aggiornati:
20.20.2.2G WHQL (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=download&id=3273&chk=e9c576e09607866dee9613a1021de3cd&no_html=1&lang=en)
Salve,
vorrei sapere se sostituire/aggiungere RAM, HD o SSD invalida la garanzia di questo portatile. :stordita:
angelosss
26-01-2018, 13:03
secondo me si.
troppotardi
26-01-2018, 13:31
Aggiungere ram, no! Ma sostituire l'Hdd Sì! Occhio! ;)
Salve,
vorrei sapere se sostituire/aggiungere RAM, HD o SSD invalida la garanzia di questo portatile. :stordita:
La ram certamente no, per gli HD non sono certo della perdita di garanzia, alla fine se richiedi assistenza per un malfunzionamento che non deriva dll'HD/SSD nemmeno lo guardano cosa hai montato sotto!
Io ho avuto diversi portatili Asus e per alcuni ho anche richiesto assistenza nonostante sia sempre stata mia pratica aumentarne Ram e HD...quindi!
Comunque se proprio hai paura di questa cosa, puoi tenerti l'HD originale da rimontare sotto prima di un eventuale invio in garanzia, oppure se vuoi riutilizzare l'HD originale come HD esterno, prima della sostituzione e formattazione fanne una copia (tipo con Macrium Reflect) da ripristinare (ovviamente con l'ausilio di un altro pc) e rimontare prima dell'invio! :D
axelroth
01-02-2018, 21:38
Buonasera,
potrei essere interessato all'acquisto di questo gioiello.
Avrei solo una cortesia da chiedere, se qualcuno gentilmente potrebbe fare delle foto alle varie schermate del bios e postarle, con particolare attenzione al fatto che sia possibile o meno disabilitare la scheda video Intel o la discreta Nvidia.
Grazie
angelosss
02-02-2018, 05:33
Buongiorno... per un uso amatoriale con programmi come Lightroom o Photoshop quale consigliate dei due?
Buongiorno... per un uso amatoriale con programmi come Lightroom o Photoshop quale consigliate dei due?
Dei due cosa?
angelosss
02-02-2018, 11:58
Le due versioni di notebook
4k o full hd?
Ciao mi ero quasi deciso su questo, mi chiedevo non è che è previsto magari un aggiornamento con cpu serie 8 che voi sappiate?
Buonasera,
potrei essere interessato all'acquisto di questo gioiello.
Avrei solo una cortesia da chiedere, se qualcuno gentilmente potrebbe fare delle foto alle varie schermate del bios e postarle, con particolare attenzione al fatto che sia possibile o meno disabilitare la scheda video Intel o la discreta Nvidia.
Grazie
-MAIN
https://s25.postimg.org/a9yua1vvf/1_Main.jpg (https://postimg.org/image/a9yua1vvf/)
-ADVANCED
https://s25.postimg.org/hd6ppntl7/2_Advanced.jpg (https://postimg.org/image/hd6ppntl7/)
-BOOT
https://s25.postimg.org/ej3kc8ekb/3_Boot.jpg (https://postimg.org/image/ej3kc8ekb/)
-SECURITY
https://s25.postimg.org/5bbbvizsb/4_Security.jpg (https://postimg.org/image/5bbbvizsb/)
-SAVE
https://s25.postimg.org/gz5dqn9nv/5_Save.jpg (https://postimg.org/image/gz5dqn9nv/)
e in particolare:
-ADVANCED>GRAPHICS CONFIGURATION
https://s25.postimg.org/n032npokb/6_Graphics.jpg (https://postimg.org/image/n032npokb/)
-ADVANCED>SATA CONFIGURATION
https://s25.postimg.org/9kg1xofwb/7_Sata.jpg (https://postimg.org/image/9kg1xofwb/)
Non mi pare ci sia la possibilità di escludere l'una o l'altra da Bios, e non vedo perché dovresti volerlo fare visto che dal pannello di controllo della scheda Nvidia puoi gestire con quale GPU avviare ogni programma installato sul pc!
Buongiorno... per un uso amatoriale con programmi come Lightroom o Photoshop quale consigliate dei due?
Per l'utilizzo di questi due programmi (io ad esempio uso Photoshop) l'importante sono RAM ed una buona riproduzione colori del display!
Dunque l'unico discriminate effettivo è il display che tra le due versioni sembra un filo meglio la versione 4K, ma che per un uso non professionale nemmeno si noterebbe e giustificherebbe la spesa in più. Se ritieni già elevata una spesa di 1000€ vai col FHD, se non vuoi compromessi per un surplus di 200€ circa allora vai col 4K. Se poi ne vuoi fare un uso esclusivamente professionale e "non hai limiti di budget" (non meno di 1800€) cambia proprio modello e/o marchio, a tal proposito tutti parlano benissimo dei Dell XPS...
Ciao mi ero quasi deciso su questo, mi chiedevo non è che è previsto magari un aggiornamento con cpu serie 8 che voi sappiate?
Sul N580 che io sappia no, sono previsti altri modelli con gli i7 di ottava generazione, attenzione comunque alle versioni "U" che sono già in circolo su altri modelli asus, non che non siano buoni ma fanno categoria a parte!
leggi questi articoli a tal proposito, queste sono le novità in arrivo di Asus:
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-anticipa-i-nuovi-computer-portatili-consumer-e-pc-aio-al-ces-2018_73357.html
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-rog-porta-al-ces-due-portatili-e-un-desktop-corazzati-per-il-gaming_73356.html
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-annuncia-il-nuovo-rog-strix-gl702vi-notebook-gaming-con-geforce-gtx-1080_73485.html
Lo ZenBook 13 (UX331UAL) è l'unico con i7 di ottava generazione (da verificare se sarà "U" comunque), ma è un 13 pollici...
axelroth
02-02-2018, 19:02
-MAIN
https://s25.postimg.org/a9yua1vvf/1_Main.jpg (https://postimg.org/image/a9yua1vvf/)
-ADVANCED
https://s25.postimg.org/hd6ppntl7/2_Advanced.jpg (https://postimg.org/image/hd6ppntl7/)
-BOOT
https://s25.postimg.org/ej3kc8ekb/3_Boot.jpg (https://postimg.org/image/ej3kc8ekb/)
-SECURITY
https://s25.postimg.org/5bbbvizsb/4_Security.jpg (https://postimg.org/image/5bbbvizsb/)
-SAVE
https://s25.postimg.org/gz5dqn9nv/5_Save.jpg (https://postimg.org/image/gz5dqn9nv/)
e in particolare:
-ADVANCED>GRAPHICS CONFIGURATION
https://s25.postimg.org/n032npokb/6_Graphics.jpg (https://postimg.org/image/n032npokb/)
-ADVANCED>SATA CONFIGURATION
https://s25.postimg.org/9kg1xofwb/7_Sata.jpg (https://postimg.org/image/9kg1xofwb/)
Non mi pare ci sia la possibilità di escludere l'una o l'altra da Bios, e non vedo perché dovresti volerlo fare visto che dal pannello di controllo della scheda Nvidia puoi gestire con quale GPU avviare ogni programma installato sul pc!Innanzitutto ti ringrazio per la gentilezza.
L'idea era quella di installarci osx, per il quale occorre disabilitare la scheda video discreta.
Comunque, vedrò di prendere una decisione.
Inviato dal mio AGS-L09 utilizzando Tapatalk
Innanzitutto ti ringrazio per la gentilezza.
L'idea era quella di installarci osx, per il quale occorre disabilitare la scheda video discreta.
Comunque, vedrò di prendere una decisione.
Inviato dal mio AGS-L09 utilizzando Tapatalk
Adesso comprendo perché prima hai scritto "discreta" alla GTX 1050...mi sembrava strano definirla così rispetto alla intel... :D
Comunque, non mi sono mai imbattuto negli hackintosh, eppure mi ha sempre incuriosito testarne uno per capirne gli effettivi vantaggi in termini professionali (e prestazionali).
Ciao a tutti,
E' la prima volta che acquisto un portatile e sto cercando di farmene un'idea. Dovrò trasferirmi per un po' da casa e avrò bisogno del notebook principalmente per guardare film full HD, giocare a giochi come Civilization VI, Assassin's Creed Origins, Cities Skylines.. Visto che è il primo che acquisto volevo prendere qualcosa di valore senza spendere una barcata di soldi (avevo valutato anche portatili da 17 pollici ma poi me li hanno scondigliati).
Ho letto dalle vostre recensioni (troppo tecniche per me ormai :) ) che c'è qualche problema di visualizzazione con lo schermo su qualche programma anche se io non uso programmi professionali come molti di voi.
Vi ringrazio del parere che potrete darmi. Un saluto.
Ciao a tutti,
E' la prima volta che acquisto un portatile e sto cercando di farmene un'idea. Dovrò trasferirmi per un po' da casa e avrò bisogno del notebook principalmente per guardare film full HD, giocare a giochi come Civilization VI, Assassin's Creed Origins, Cities Skylines.. Visto che è il primo che acquisto volevo prendere qualcosa di valore senza spendere una barcata di soldi (avevo valutato anche portatili da 17 pollici ma poi me li hanno scondigliati).
Ho letto dalle vostre recensioni (troppo tecniche per me ormai :) ) che c'è qualche problema di visualizzazione con lo schermo su qualche programma anche se io non uso programmi professionali come molti di voi.
Vi ringrazio del parere che potrete darmi. Un saluto.
Ciao, i giochi che hai elencato sono ampiamente supportati dall'hardware dell'N580VD e dunque non dovrebbero esserci problemi sotto questo punto di vista.
I "problemi" di visualizzazione sono riferiti solo alla versione 4K in accoppiata a programmi (spesso vecchi) non sviluppati per risoluzione del display così alta, nessun problema con programmi attuali o futuri (la tendenza al 4K è già in atto da più di un anno).
Come scritto più volte in questo forum, la configurazione ideale sarebbe con pannello FHD, diciamo è un giusto equilibrio, ma l'N580 in tale versione monta un SSD un po' troppo "stretto" (128GB) in confronto a quello (512GB) montato sulla versione 4K, certamente non è casuale, Asus vuole puntare di più sulla configurazione top.
In ogni caso qualunque versione scegli farà bene il suo lavoro; se vuoi risparmiare il più possibile scegli il FHD con ottica futura di un possibile upgrade dell'SSD, altrimenti se vuoi stare tranquillo e non pensarci più nemmeno in futuro, scegli il 4K.
P.S. Se l'aspetto gaming è abbastanza importante nell'uso che nel farai, valuta, se non l'hai già fatto, anche un serie Gaming, in alcuni casi costano anche meno rinunciando ai materiali di costruzione più "premium" dell'N580 e (soggettivo) ad un design più raffinato.
axelroth
03-02-2018, 00:25
Adesso comprendo perché prima hai scritto "discreta" alla GTX 1050...mi sembrava strano definirla così rispetto alla intel... :D
Comunque, non mi sono mai imbattuto negli hackintosh, eppure mi ha sempre incuriosito testarne uno per capirne gli effettivi vantaggi in termini professionali (e prestazionali).
Guarda, sul computer fisso che leggi in firma è installato High Sierra 10.13.2, ed il processore è Amd. Son finito per caso su un forum in lingua inglese dove ho trovato una miniera di informazioni su osx su piattaforma Amd, ho provato ad installarlo, non senza difficoltà, e debbo dire che non è niente male. Lo trovo più fluido di win10 come sistema operativo, l'hardware con qualche aggiustamento funziona quasi tutto, ho problemi con i dischi esterni usb non autoalimentati. Per quello che ho visto sin ora, è difficoltosa l'installazione e la comprensione nel settaggio di clover come bootloader, per il resto se mastichi un po' d'inglese riesci ad installarlo. Da tutto ciò mi è scattata la scimmia per osx su un notebook, e qui ho trovato un'altro forum in lingue inglese che è una miniera d'informazione per osx su piattaforma intel, con tanto di consigli sull'hardware da acquistare per farsi l'hakintosch. Il problema di fondo per i portatili è la scheda video, nel senso che non sono ancora riusciti ad hackerare il sistema di gestione della doppia scheda intel/discreta ed occorrre disabilitare quella discreta, poi aggiungiamo problemi con la gestione delle batterie, tastiere, ecc. ma ci sono possiblità di riuscire a combinare qualcosa. Ora il mio dilemma è o investo sul portatile nuovo e provo ad installarci osx, oppure mi rifaccio il fisso che per problemi vari è sotto utilizzato, oppure aggiorno per quanto possibile il vecchio notebook che leggi in firma.
Sono ancora in fase meditativa, sino a quando riuscirò a tenere a bada la scimmia
Guarda, sul computer fisso che leggi in firma è installato High Sierra 10.13.2, ed il processore è Amd. Son finito per caso su un forum in lingua inglese dove ho trovato una miniera di informazioni su osx su piattaforma Amd, ho provato ad installarlo, non senza difficoltà, e debbo dire che non è niente male. Lo trovo più fluido di win10 come sistema operativo, l'hardware con qualche aggiustamento funziona quasi tutto, ho problemi con i dischi esterni usb non autoalimentati. Per quello che ho visto sin ora, è difficoltosa l'installazione e la comprensione nel settaggio di clover come bootloader, per il resto se mastichi un po' d'inglese riesci ad installarlo. Da tutto ciò mi è scattata la scimmia per osx su un notebook, e qui ho trovato un'altro forum in lingue inglese che è una miniera d'informazione per osx su piattaforma intel, con tanto di consigli sull'hardware da acquistare per farsi l'hakintosch. Il problema di fondo per i portatili è la scheda video, nel senso che non sono ancora riusciti ad hackerare il sistema di gestione della doppia scheda intel/discreta ed occorrre disabilitare quella discreta, poi aggiungiamo problemi con la gestione delle batterie, tastiere, ecc. ma ci sono possiblità di riuscire a combinare qualcosa. Ora il mio dilemma è o investo sul portatile nuovo e provo ad installarci osx, oppure mi rifaccio il fisso che per problemi vari è sotto utilizzato, oppure aggiorno per quanto possibile il vecchio notebook che leggi in firma.
Sono ancora in fase meditativa, sino a quando riuscirò a tenere a bada la scimmia
Mi ricordi me 10 anni fa quando mi appasionava l'informatica e mi assemblai da me un pc fisso (tra l'altro proprio con una cpu amd che costava meno di una equivalente intel) installando e testandoci sopra di tutto, specialmente varie distro linux, per soddisfare la mia immensa curiosità in materia (per puro hobby, ho studiato ben altro e mi appresto a laurearmi in architettura) però appunto stiamo parlando di "roba da nerd", per la gloria personale del fai-da-te, in ambito professionale non c'è spazio per gli esperimenti e l'affidabilità e stabilità di un sistema è vitale! Ergo per hobby mi incuriosisce ma alla fine sono scettico che nell'uso quotidiano, unendo diletto e lavoro, un hackintosch possa soddisfare pienamente entrambe le cose. Nel mio caso poi molti software che uso per lavoro esistono solo in ambiente Windows (3ds max) e sarebbe scocciante passare da l'uno all'altro anche solo con dualboot.
Tuttavia ho un secondo portatile Asus (che ho sostituito proprio con l'N580) che sta prendendo polvere sulla scrivania, è una cavia perfetta per questi tipi di sperimentazioni: i7 3537U, 16GB ram, ssd 850 pro 256GB, GT635M 2GB vram...un muletto di lusso, ma anch'esso con scheda video discreta. Ciò che davvero mi manca...è il tempo!
Master Silver
03-02-2018, 01:32
Buonasera a tutti. Sono un recente possessore del nb N580VD-FI038T. Per ora sono molto soddisfatto anche se l'uso che ne faccio è basico. Però devo dire che, nel silenzio assoluto, le ventole mi risultano un pochino troppo rumorose e vorrei da voi un consiglio su come rimediare. Mi pare si sia accennato alla modifica della frequenza del processore, vorrei sapere come fare. Grazie mille in anticipo.
axelroth
03-02-2018, 05:42
Mi ricordi me 10 anni fa quando mi appasionava l'informatica e mi assemblai da me un pc fisso (tra l'altro proprio con una cpu amd che costava meno di una equivalente intel) installando e testandoci sopra di tutto, specialmente varie distro linux, per soddisfare la mia immensa curiosità in materia (per puro hobby, ho studiato ben altro e mi appresto a laurearmi in architettura) però appunto stiamo parlando di "roba da nerd", per la gloria personale del fai-da-te, in ambito professionale non c'è spazio per gli esperimenti e l'affidabilità e stabilità di un sistema è vitale! Ergo per hobby mi incuriosisce ma alla fine sono scettico che nell'uso quotidiano, unendo diletto e lavoro, un hackintosch possa soddisfare pienamente entrambe le cose. Nel mio caso poi molti software che uso per lavoro esistono solo in ambiente Windows (3ds max) e sarebbe scocciante passare da l'uno all'altro anche solo con dualboot.
Tuttavia ho un secondo portatile Asus (che ho sostituito proprio con l'N580) che sta prendendo polvere sulla scrivania, è una cavia perfetta per questi tipi di sperimentazioni: i7 3537U, 16GB ram, ssd 850 pro 256GB, GT635M 2GB vram...un muletto di lusso, ma anch'esso con scheda video discreta. Ciò che davvero mi manca...è il tempo!
Eh, dieci anni fa potevo permettermi parecchie cose, tra le altre di passare parecchie ore sul computer, fisso o portatile,
Osx l'ho installato passando una domenica pomeriggio davanti al monitor, nelle giornate uggiose e nebbiose della lomellina era l'unica cosa da fare. il piccoli problemi che si sono presentati li ho risolti nei ritagli di tempo. Pure io ho testato, negli anni diverse distro linux, ma alla fine quella che mi dava meno problemi per l'installazione era ubuntu e li ci ho passato parecchio tempo.
Da quel poco che ho capito, osx ed i software per apple sono sviluppati ottimizzati per osx quindi credo che nell'uso quotidiano su piattaforma intel non creino problemi particolari, certo ricorrere al dual boot è una scocciatura. Se il nuovo notebook lo usi prettamente per studio/lavoro, non perderci tempo per installare osx usalo per i tuoi scopi, tuttavia al vecchio notebook che fa polvere, ci farei un pensierino se ha tempo a disposizione provaci in memoria dei cari vecchi tempi.
Da quel che ho letto in rete, Amd ha sfornato processori in grado di battere intel sull'utilizzo di appliazione multi core senza dimenticare che faendo due conti un assemblato amd costa meno di intel (tralasciando il costo della scheda video).
In bocca al lupo per la tua laurea, e, trova del tempo per la tua passione ne trarrai vantaggio.
Comunque se ti dovessero interessare un paio di link per osx, contattami in mp che te li giro volentieri.
angelosss
03-02-2018, 05:46
Ciao, i giochi che hai elencato sono ampiamente supportati dall'hardware dell'N580VD e dunque non dovrebbero esserci problemi sotto questo punto di vista.
I "problemi" di visualizzazione sono riferiti solo alla versione 4K in accoppiata a programmi (spesso vecchi) non sviluppati per risoluzione del display così alta, nessun problema con programmi attuali o futuri (la tendenza al 4K è già in atto da più di un anno).
Come scritto più volte in questo forum, la configurazione ideale sarebbe con pannello FHD, diciamo è un giusto equilibrio, ma l'N580 in tale versione monta un SSD un po' troppo "stretto" (128GB) in confronto a quello (512GB) montato sulla versione 4K, certamente non è casuale, Asus vuole puntare di più sulla configurazione top.
In ogni caso qualunque versione scegli farà bene il suo lavoro; se vuoi risparmiare il più possibile scegli il FHD con ottica futura di un possibile upgrade dell'SSD, altrimenti se vuoi stare tranquillo e non pensarci più nemmeno in futuro, scegli il 4K.
P.S. Se l'aspetto gaming è abbastanza importante nell'uso che nel farai, valuta, se non l'hai già fatto, anche un serie Gaming, in alcuni casi costano anche meno rinunciando ai materiali di costruzione più "premium" dell'N580 e (soggettivo) ad un design più raffinato.
ciao Ale,
io ho appena preso quello 4k e dovrà arrivarmi a giorni, sai per caso se il 4k dà problemi con programmi tipo photoshop/lightroom e premiere? Nel caso risolverei cambiando la risoluzione in HD? oppure mi conviene prendere direttamente il full hd? per i 128gb di ssd non è un problema.
Inoltre appena mi arriva dici che dovrei formattare? serve ancora fare i dischi di ripristino alla prima accensione?
Grazie
troppotardi
03-02-2018, 08:20
'Samsung NVMe M.2 960 PRO'
chi lo ha provato? Di quanto aumentano le prestazioni?
thnks
Ragazzi mi è finalmente arrivato il notebook!
Ma scusate, anche a voi la presa dell'alimentatore è tedesca? :mbe:
angelosss
03-02-2018, 10:16
Ragazzi mi è finalmente arrivato il notebook!
Ma scusate, anche a voi la presa dell'alimentatore è tedesca? :mbe:
deve lo hai preso?
Buonasera a tutti. Sono un recente possessore del nb N580VD-FI038T. Per ora sono molto soddisfatto anche se l'uso che ne faccio è basico. Però devo dire che, nel silenzio assoluto, le ventole mi risultano un pochino troppo rumorose e vorrei da voi un consiglio su come rimediare. Mi pare si sia accennato alla modifica della frequenza del processore, vorrei sapere come fare. Grazie mille in anticipo.
Premettendo che nel silenzio più assoluto anche il click del mouse può esser "assordante", un fruscio delle ventole a minimo devi accettarlo di sentirlo, che nell'uso quotidiano con normali rumori ambientali a mala pena le sentirai.
Comunque quello che ti consiglio io è innanzitutto l'aggiornamento delle componenti principali di gestione dell'hardware e cioè:
-chipset [10.1.1.45 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=3185&lang=en)]
-DPTF [8.3.10207.5567 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=3253&lang=en)] (importantissimo proprio per la gestione termica)
-IRST [15.9.1.1018 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=3284&lang=en)]
-MEI [11.7.0.1065 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=3271&lang=en)]
-Serial IO [30.100.1725.1 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=startdown&id=3066&lang=en)]
Tra le parentesi ti ho indicato l'ultima versione (link) disponibile attualmente e da me testate. Installali nell'ordine che ti ho indicato ed effettuando un riavvio del sistema al completamento di ogni singola installazione!
Inoltre per le gestione di windows del risparmio energetico del processore segui questi passaggi:
-click DX sull'icona della batteria in basso a destra;
-"opzioni risparmio energia";
-su di un profilo qualsiasi clicca su "modifica impostazioni combinate";
-"cambia impostazioni avanzate risparmio energia";
-in questa nuova finestra che si apre tieni presente che devi applicare differenti parametri per i due principali profili energetici "risparmio energia" e "prestazioni elevate" (menù a tendina);
-scorri la lista e vai alla voce "risparmio energia del processore" e imposta:
-> livello minimo prestazioni del processore = 0% [su entrambi];
-> criteri di raffreddamento del sistema = passiva ["risparmio energia"] e attiva ["prestazioni elevate"];
-> livello massimo prestazioni del processore = 70-80% ["risparmio energia"] e 100% ["prestazioni elevate"];
Questo è il massimo che puoi fare come settaggi energetici per evitare surriscaldamenti inutili e di conseguenza ventole attive.
Inoltre è scontato dire che è importante anche avere il notebook appoggiato su di un piano che non otturi le feritoie dello sfogo dell'aria (evita come la morte l'uso sulle lenzuola del letto!), anche se sotto questo aspetto l'N580 prende/sfoga aria nello spazio delle cerniere del display che difficilmente puoi "otturare" totalmente (da sopra e da sotto contemporaneamente?).
P.S. se scorri indietro questo forum trovi mie indicazioni interessanti sull'argomento dell'aggiornamento drivers di tutta la componentistica dell'N580, compreso "Micron Storage Executive" il software di gestione dell'SSD che con l'attivazione di Momentum Cache aumenta sensibilmente la reattività di sistema!
Eh, dieci anni fa potevo permettermi parecchie cose, tra le altre di passare parecchie ore sul computer, fisso o portatile,
Osx l'ho installato passando una domenica pomeriggio davanti al monitor, nelle giornate uggiose e nebbiose della lomellina era l'unica cosa da fare. il piccoli problemi che si sono presentati li ho risolti nei ritagli di tempo. Pure io ho testato, negli anni diverse distro linux, ma alla fine quella che mi dava meno problemi per l'installazione era ubuntu e li ci ho passato parecchio tempo.
Da quel poco che ho capito, osx ed i software per apple sono sviluppati ottimizzati per osx quindi credo che nell'uso quotidiano su piattaforma intel non creino problemi particolari, certo ricorrere al dual boot è una scocciatura. Se il nuovo notebook lo usi prettamente per studio/lavoro, non perderci tempo per installare osx usalo per i tuoi scopi, tuttavia al vecchio notebook che fa polvere, ci farei un pensierino se ha tempo a disposizione provaci in memoria dei cari vecchi tempi.
Da quel che ho letto in rete, Amd ha sfornato processori in grado di battere intel sull'utilizzo di appliazione multi core senza dimenticare che faendo due conti un assemblato amd costa meno di intel (tralasciando il costo della scheda video).
In bocca al lupo per la tua laurea, e, trova del tempo per la tua passione ne trarrai vantaggio.
Comunque se ti dovessero interessare un paio di link per osx, contattami in mp che te li giro volentieri.
Mandameli a prescindere! :D
ciao Ale,
io ho appena preso quello 4k e dovrà arrivarmi a giorni, sai per caso se il 4k dà problemi con programmi tipo photoshop/lightroom e premiere? Nel caso risolverei cambiando la risoluzione in HD? oppure mi conviene prendere direttamente il full hd? per i 128gb di ssd non è un problema.
Inoltre appena mi arriva dici che dovrei formattare? serve ancora fare i dischi di ripristino alla prima accensione?
Grazie
L'unico che utilizzo anche io tra questi è Photoshop che dalla versione attuale 2018 non ha alcun problema di visualizzazione su 4K!
Comunque questo argomento è stato già trattato in questo forum (se ti va di andarlo a spulciare) ed esiste un modo abbastanza efficace (https://www.danantonielli.com/adobe-app-scaling-on-high-dpi-displays-fix/) per scalare la grafica dei "vecchi" programmi sul pannello ad alta risoluzione! Senza dover cambiare risoluzione! ;)
'Samsung NVMe M.2 960 PRO'
chi lo ha provato? Di quanto aumentano le prestazioni?
thnks
Dovresti spulciare il forum, ci fu un utente (Filippo se non ricordo male) che testò questo SSD, destinato in realtà al suo fisso, sull'N580 sostenendo che nell'uso quotidiano non si avvertono grosse differenze ma con uso di file molto pesanti (ad esempio un PSD di photoshop anche oltre il GB di dimensioni) si sente e come!
Ragazzi mi è finalmente arrivato il notebook!
Ma scusate, anche a voi la presa dell'alimentatore è tedesca? :mbe:
per tedesca intendi la schuko? quella tonda per intenderci! se è così si, è assolutamente normale! anche la mia è così.
troppotardi
03-02-2018, 13:00
Ok Thanks :cool: :cool: :cool:
angelosss
03-02-2018, 14:02
L'unico che utilizzo anche io tra questi è Photoshop che dalla versione attuale 2018 non ha alcun problema di visualizzazione su 4K!
Comunque questo argomento è stato già trattato in questo forum (se ti va di andarlo a spulciare) ed esiste un modo abbastanza efficace (https://www.danantonielli.com/adobe-app-scaling-on-high-dpi-displays-fix/) per scalare la grafica dei "vecchi" programmi sul pannello ad alta risoluzione! Senza dover cambiare risoluzione! ;)
Grazie, vado a vedere...
sicily428
03-02-2018, 18:30
ecco i nuovi modelli asus con cpu 6-core (quelli con la G)
A542UQ, BX310UA, BX410UA, K510UN, UX3490UAR, UX561UN, X542UN, UX310UF, UX410UF, GX501GI, GX501GS, GM501GS, GM501GM, G703GI, G703GS, GL703GS, GL703GM, GL703GE, GL503GE, GL503GS, GL503GM, FX504GD, UX550GD, UX550GE, UX550GDX, UX550GEX, UX391UA, N705UF, N580GD, S410UF, S510UF, x542UF, X510UF, X705UB, X705UF, X705MB, X705MA, X570UD, X507UA, X507UB, X507MA, X541UB, X540UB, X540MB, X540MA, X540UP, X570ZD, X505ZA
e aggiornano anche l'N580 a quanto pare
ecco i nuovi modelli asus con cpu 6-core (quelli con la G)
A542UQ, BX310UA, BX410UA, K510UN, UX3490UAR, UX561UN, X542UN, UX310UF, UX410UF, GX501GI, GX501GS, GM501GS, GM501GM, G703GI, G703GS, GL703GS, GL703GM, GL703GE, GL503GE, GL503GS, GL503GM, FX504GD, UX550GD, UX550GE, UX550GDX, UX550GEX, UX391UA, N705UF, N580GD, S410UF, S510UF, x542UF, X510UF, X705UB, X705UF, X705MB, X705MA, X570UD, X507UA, X507UB, X507MA, X541UB, X540UB, X540MB, X540MA, X540UP, X570ZD, X505ZA
e aggiornano anche l'N580 a quanto pare
Per curiosità, fonte? cercando uno qualsiasi dei modelli da te indicati su Google non mi esce alcunché, totalmente inesistenti, ne rumors, ne citati in nessun sito o forum!
Lavori per Asus ed hai accesso a documenti riservati? :read:
sicily428
03-02-2018, 18:57
Per curiosità, fonte? cercando uno qualsiasi dei modelli da te indicati su Google non mi esce alcunché, totalmente inesistenti, ne rumors, ne citati in nessun sito o forum!
Lavori per Asus ed hai accesso a documenti riservati? :read:
eh magari lavorassi in Asus :D
cerca meglio che qualcosa esce :sofico:
non posso caricare dei link agli shop ma eccoti un video promozionale del g703gi
https://youtu.be/ma_k-x5ztaU
che riporta un link con le specifiche
axelroth
03-02-2018, 19:17
In amazzonia è offerto il 4k a 800€ shop tedesco.
Mi posso fidare?
Inviato dal mio AGS-L09 utilizzando Tapatalk
In amazzonia è offerto il 4k a 800€ shop tedesco.
Mi posso fidare?
Inviato dal mio AGS-L09 utilizzando Tapatalk
Io direi di no, troppo aberrante e bello per crederci! Tra l'altro il venditore ha solo 6 feedback con un bassissimo 33% positivi, se li leggi poi non fanno per niente riferimento a prodotti quali notebook...
Poi ancora ti invitano a contattarli via mail per maggiori informazioni, quasi ad indicare la vendita avverrebbe al di fuori delle Amazzoni!
fai un po' tu!
Il prezzo più basso a cui è venduto il 4K è 1148€, diffidate di chi lo vende a meno di 1000€ in condizioni standard.
axelroth
03-02-2018, 19:44
Ho guardato meglio, effettivamente troppo allettante per essere vero
Inviato dal mio AGS-L09 utilizzando Tapatalk
angelosss
04-02-2018, 13:03
Piccola info che non sono riuscito a trovare nella discussione precedente, secondo voi appena mi arriva vado diretto di formattazione oppure no?
Piccola info che non sono riuscito a trovare nella discussione precedente, secondo voi appena mi arriva vado diretto di formattazione oppure no?
No, di solito si tolgono tutte le cose in più che non ti servono, per renderlo leggero, fai la chiavetta di ripristino, cosi puoi tirare su tutto il sistema operativo in caso di problemi.
angelosss
04-02-2018, 19:00
Grazie nemoxz
La chiavetta la faccio dopo che elimino ciò che non mi serve?
Grazie nemoxz
La chiavetta la faccio dopo che elimino ciò che non mi serve?
prima di tutto fai la chiavetta di ripristino, cosi ti metti al sicuro da eventuali guai, quella serve per ripristinare il sistema alle condizioni originali , quindi tira su tutto com'era in origine.
Se credi quando il sistema è stabile, puoi fare un backup vero con acronis true image, di solito la versione trial funziona per 30 giorni, poi puoi solo ripristinare..
Number23
05-02-2018, 13:53
Ciao a tutti, devo sostituire il mio portatile ed ho trovato l' ASUS N580VD-FI038T a 1100 euro circa, adesso visto le caratteristiche (ed i prezzi ancora più elevati di altri portatili) ero molto interessato all'acquisto, quindi ho cercato delle recensioni per vedere se fosse consigliato anche da chi già lo ha acquistato. Sono arrivato qui e ho letto un po' di vostre recensioni, poi ho visto che un altro utente ha pubblicato un messaggio dove sono indicati alcuni computer che l'asus dovrebbe rilasciare con l'aggiornamento ai processori di ottava generazione. Quindi adesso la mia domanda è: conviene aspettare poiché questi nuovi processori portano un importante incremento prestazionale, oppure
conviene comprare il modello suddetto? Inoltre volevo chiedere all'utente che ha pubblicato la lista dei nuovi computer, secondo te quanto potrebbe volerci per il rilascio sul mercato e l'arrivo in italia?
Ultima cosa: i miei usi del computer si limitano ad un uso universitario, film, serie tv ed a volte qualche partita a qualche gioco (Football Manager, Assassin's Creed, Fifa..) ma non per molto tempo.
Ultima cosa: i miei usi del computer si limitano ad un uso universitario, film, serie tv ed a volte qualche partita a qualche gioco (Football Manager, Assassin's Creed, Fifa..) ma non per molto tempo.[/QUOTE]
l' ASUS N580VD-FI038T è sprecato per l'uso che ne fai, ha il monitor 4k, prendine uno in full hd e spendi meno.
Ciao a tutti, devo sostituire il mio portatile ed ho trovato l' ASUS N580VD-FI038T a 1100 euro circa, adesso visto le caratteristiche (ed i prezzi ancora più elevati di altri portatili) ero molto interessato all'acquisto, quindi ho cercato delle recensioni per vedere se fosse consigliato anche da chi già lo ha acquistato. Sono arrivato qui e ho letto un po' di vostre recensioni, poi ho visto che un altro utente ha pubblicato un messaggio dove sono indicati alcuni computer che l'asus dovrebbe rilasciare con l'aggiornamento ai processori di ottava generazione. Quindi adesso la mia domanda è: conviene aspettare poiché questi nuovi processori portano un importante incremento prestazionale, oppure
conviene comprare il modello suddetto? Inoltre volevo chiedere all'utente che ha pubblicato la lista dei nuovi computer, secondo te quanto potrebbe volerci per il rilascio sul mercato e l'arrivo in italia?
Ultima cosa: i miei usi del computer si limitano ad un uso universitario, film, serie tv ed a volte qualche partita a qualche gioco (Football Manager, Assassin's Creed, Fifa..) ma non per molto tempo.
Ciao, benvenuto in questo forum.
Personalmente penso che la questione "aspettare il nuovo modello" ha senso se non si ha urgenza e i tempi di attesa della disponibilità effettiva negli store non superino i 3-4mesi, questo perché altrimenti non lo comprerai mai più in attesa del sempre più nuovo modello annunciato (e non mi riferisco solo ai pc, ad esempio anche per smartphone funziona allo stesso modo).
Arrivando all'uso specifico che ne farai, non mi pare troppo impegnativo da preferire in modo assoluto le nuove cpu intel di ottava generazione, cioè per fare un esempio pratico il mio vecchio portatile di 5 anni Asus con i7 3537U, 16GB ram, GT635M e SSD svolgerebbe adeguatamente quei carichi arrancando solo nei giochi.
Detto ciò, io non so quando questi nuovi modelli saranno effettivamente disponibili all'acquisto e a che prezzo iniziale (e conseguente attesa di uno street price paragonabile al "vecchio" N580VD), ma se entro maggio potrebbe aver senso attendere (se ovviamente non hai immediata urgenza).
Fai le tue valutazioni, sull'attuale N580VD hai già tutte le info che ti servono leggendo questo forum.
sicily428
05-02-2018, 15:10
conviene aspettare poiché questi nuovi processori portano un importante incremento prestazionale, oppure
conviene comprare il modello suddetto? Inoltre volevo chiedere all'utente che ha pubblicato la lista dei nuovi computer, secondo te quanto potrebbe volerci per il rilascio sul mercato e l'arrivo in italia?
tutto dipende da quando Intel li presenterà ufficialmente. da ottobre 2017 si sa che sarebbero arrivati a febbraio 2018 ma probabilmente per i casini con spectre e meltdown hanno avito dei ritardi. Orientativamente fine mese o inizio marzo penso che potrebbe essere probabile arrivino. già si cominciano a trovare dei leaks in giro di sample con i7-8750h tipo questo clevo n850
http://www.g.com.cn/digital/28504879/
Ciao,
ero interessato all'acquisto di questo notebook, nonostante la mancanza, per me irritante, del masterizzatore.
Ho letto sommariamente le pagine della discussione e qualche review online e vorrei sapere se con gli ultimi aggiornamenti i problemi sono stati risolti.
Consigliereste questo portatile per sviluppare applicazioni?
Ciao,
ero interessato all'acquisto di questo notebook, nonostante la mancanza, per me irritante, del masterizzatore.
Con l'avvento delle chiavette usb sempre più capienti a pochissimi euro i masterizzatori dvd hanno sempre meno senso, soprattutto considerando tutto lo spazio che "sprecano" nel case di un notebook! In ogni caso masterizzatori esterni sono di facile reperimento, anche solo box usb per convertirne uno vecchio già in tuo possesso.
Ho letto sommariamente le pagine della discussione e qualche review online e vorrei sapere se con gli ultimi aggiornamenti i problemi sono stati risolti.
Quali problemi nello specifico?
Consigliereste questo portatile per sviluppare applicazioni?
Sono ignorante in materia di sviluppo applicazioni ma ho sempre pensato non necessitasse di hardware potentissimo, se così fosse l'N580 è sovradimensionato allo scopo; Comunque è certamente una bella macchina, potente e versatile che si adatta bene ad ogni utilizzo.
Number23
05-02-2018, 17:38
Ciao, benvenuto in questo forum.
Personalmente penso che la questione "aspettare il nuovo modello" ha senso se non si ha urgenza e i tempi di attesa della disponibilità effettiva negli store non superino i 3-4mesi, questo perché altrimenti non lo comprerai mai più in attesa del sempre più nuovo modello annunciato (e non mi riferisco solo ai pc, ad esempio anche per smartphone funziona allo stesso modo).
Arrivando all'uso specifico che ne farai, non mi pare troppo impegnativo da preferire in modo assoluto le nuove cpu intel di ottava generazione, cioè per fare un esempio pratico il mio vecchio portatile di 5 anni Asus con i7 3537U, 16GB ram, GT635M e SSD svolgerebbe adeguatamente quei carichi arrancando solo nei giochi.
Detto ciò, io non so quando questi nuovi modelli saranno effettivamente disponibili all'acquisto e a che prezzo iniziale (e conseguente attesa di uno street price paragonabile al "vecchio" N580VD), ma se entro maggio potrebbe aver senso attendere (se ovviamente non hai immediata urgenza).
Fai le tue valutazioni, sull'attuale N580VD hai già tutte le info che ti servono leggendo questo forum. ��
Ciao,grazie per il benvenuto. Condivido in pieno le tue osservazioni, in realtà anche se è chiaro che le nuove cpu saranno più potenti in quanto sono esacore, andrei a pagare per qualcosa che a me non serve, considerando che quando usciranno i nuovi non è detto che li troverò a questo prezzo. Ti chiedo soltanto un ultima cosa che riguarda il colore perché dal sito sembra un color oro molto acceso, mentre da alcune foto su internet ho visto che è più tendente al grigio (che preferirei)
Number23
05-02-2018, 17:40
tutto dipende da quando Intel li presenterà ufficialmente. da ottobre 2017 si sa che sarebbero arrivati a febbraio 2018 ma probabilmente per i casini con spectre e meltdown hanno avito dei ritardi. Orientativamente fine mese o inizio marzo penso che potrebbe essere probabile arrivino. già si cominciano a trovare dei leaks in giro di sample con i7-8750h tipo questo clevo n850
http://www.g.com.cn/digital/28504879/
Ok grazie mille, anche se alla fine opterò per l’N580 :)
Con l'avvento delle chiavette usb sempre più capienti a pochissimi euro i masterizzatori dvd hanno sempre meno senso, soprattutto considerando tutto lo spazio che "sprecano" nel case di un notebook! In ogni caso masterizzatori esterni sono di facile reperimento, anche solo box usb per convertirne uno vecchio già in tuo possesso.
Sarà, ma il fatto di avere comunque tutto disponibile senza dovermi portare per forza altre cose mi mancherà.
Quali problemi nello specifico?
1) SSD non velocissima. Non so se sia un problema del disco o di come viene gestito
2) Preso da un sito: Ma abbiamo qualche problema a raccomandare il VivoBook, in quanto ci sono delle pecche, il throttling estremo con la batteria, e la ventola che pulsa. [...] L'Asus VivoBook Pro 15 deve risolvere qualche bug come le latenze, il quando si usa la batteria, e il comportamento della ventola. Inoltre il pannello TN lascia a desiderare
Sono ignorante in materia di sviluppo applicazioni ma ho sempre pensato non necessitasse di hardware potentissimo, se così fosse l'N580 è sovradimensionato allo scopo; Comunque è certamente una bella macchina, potente e versatile che si adatta bene ad ogni utilizzo.
No, c'è bisogno di hw prestante.
Poi ovviamente dipende da cosa vuoi realizzare e sopratutto che strumenti usi.
Dimenticavo:
1) il colore si vede molto che è oro?
2) la tastiera flette?
3) qualcuno ha provato ad usare una distro linux?
4) Come si comporta la geforce con i giochi?
5) a livello di costruzione siamo su buoni livelli?
Ciao,grazie per il benvenuto. Condivido in pieno le tue osservazioni, in realtà anche se è chiaro che le nuove cpu saranno più potenti in quanto sono esacore, andrei a pagare per qualcosa che a me non serve, considerando che quando usciranno i nuovi non è detto che li troverò a questo prezzo. Ti chiedo soltanto un ultima cosa che riguarda il colore perché dal sito sembra un color oro molto acceso, mentre da alcune foto su internet ho visto che è più tendente al grigio (che preferirei)
All'epoca fu anche un mio "dubbio", avendo preferenza per argento alluminio.
In effetti tutto dipende dalla fonte di luce, con luci fredde, quali neon, tende molto più all'argento mentre con fonti di luce calda tende più all'oro.
In ogni caso ci si fa subito l'abitudine! ;)
Sarà, ma il fatto di avere comunque tutto disponibile senza dovermi portare per forza altre cose mi mancherà.
Avevo anche io questo timore ma mi rendo conto che se all'anno masterizzo si e no 1-2 dvd è una mancanza del tutto sensata a vantaggio di dimensioni più compatte e ottimizzate!
1) SSD non velocissima. Non so se sia un problema del disco o di come viene gestito
2) Preso da un sito: Ma abbiamo qualche problema a raccomandare il VivoBook, in quanto ci sono delle pecche, il throttling estremo con la batteria, e la ventola che pulsa. [...] L'Asus VivoBook Pro 15 deve risolvere qualche bug come le latenze, il quando si usa la batteria, e il comportamento della ventola. Inoltre il pannello TN lascia a desiderare
1) L'SSD è un M.2 Sata, ha prestazioni identiche (forse un filo meglio) dei standard SSD 2,5 pollici, l'unica alternativa sono gli M.2 MVMe che sono almeno 3 volte più prestanti (può sempre montarne uno in futuro per "aggiornarlo"). Se fosse stato installato quest'ultimo tipo sarebbe stato certamente meglio ma probabilmente ad un costo leggermente superiore...ma comunque nell'uso quotidiano non si apprezzerebbe nemmeno più di tanto la differenza prestazionale! (detto da un utente che ha provato un Samsung 960 Pro sul N580, non io!)
2a) proprio io ho fatto uno stress-test con programma specifico su richiesta di un utente e pubblicato in questo forum, non ha manifestato alcun throttling (mi pare ad ottobre scorso con temperatura ambientale sui 18 gradi circa).
2b) con l'uso a batteria è vero che si smorzano le prestazioni ma è una cosa comune di tutti i notebook, chi più chi meno, e indovina un po' mediamente quanto costano i notebook che ne risentono meno? :D
2c) per le ventole l'ho scritto più e più volte, entrano in azione qualora il carico di sistema sale, tipo mentre si gioca o si effettua un render, il che è del tutto normale, mentre in "idle" sono molto silenziose e mi meraviglio tantissimo quando viene sostenuto il contrario...tipo quando un utente proveniva da un portatile con Celeron, una cpu forse 20-30 volte meno potente, in cui le ventole non erano quasi mai attive!!!
Comunque su tale argomento ho postato poco più su delle indicazione per il risparmio energetico ad un utente che l'ha chiesto, potresti usufruirne anche tu per ottimizzare al meglio il carico di sistema sulla cpu! ;)
2d) il pannello TN esiste solo sul modello più economico FHD, la versione oggetto di questo forum è 4K IPS (FI038T) e non c'è possibilità di errore!
No, c'è bisogno di hw prestante.
Poi ovviamente dipende da cosa vuoi realizzare e sopratutto che strumenti usi.
Nel momento in cui acquisti un notebook con cpu i7 HQ (quindi non "U") hai sempre tra le mano una macchina molto prestante!
Dimenticavo:
1) il colore si vede molto che è oro?
2) la tastiera flette?
3) qualcuno ha provato ad usare una distro linux?
4) Come si comporta la geforce con i giochi?
5) a livello di costruzione siamo su buoni livelli?
1) come ho risposto appena sopra ad un utente, dipende dalla fonte di luce (calda o fredda), ma non è così eccessivo secondo me...oltre che ce ne si fa subito l'abitudine.
2) sono abbastanza attento a questo dettaglio e...si, un filo flette purtroppo, non in maniera vistosa come su altri notebook "plastici" comunque.
3) io ho provato ubuntu, installato su di un SSD del mio vecchio portatile, tutto regolare e molto prestante, ma sarebbe stato impossibile il contrario!
4) non sarà la più prestante della seria GTX1000 ma va benone, io ho appena giocato a CoD WWII senza il minimo problema con dettagli a metà (potevo aumentarli ancora sicuramente ma non mi interessava vedere il suo limite).
5) Io direi di si, cover e case sono in alluminio, solo la backcover e la cornice del display sono in plastica, ma stiamo parlando di un notebook da 1000-1300€, la plastica la trovi anche su macchine da oltre 1600-1800€.
Grazie, gentilissimo.
Ne approfitto per chiederti altre 2 cose:
1)esiste un titolo che ti permette di mettere su penna o DVD l'immagine di recovery del pc?
2) Quanto bloatware c'è installato?
Grazie, gentilissimo.
Ne approfitto per chiederti altre 2 cose:
1)esiste un titolo che ti permette di mettere su penna o DVD l'immagine di recovery del pc?
2) Quanto bloatware c'è installato?
1) io uso Macrium Reflect 7 in versione Home che è free e creo un'immaggine completa dell'intero SSD sull'HD secondario (da 1TB) o sul mio esterno (3TB) da poter ripristinare all'occorrenza con diverse modalità, tramite il programma stesso (quindi sotto ambiente windows) o tramite chiavetta live (in caso windows sia compromesso e non avviabile). Inoltre torna utile in caso un domani voglia passare ad un Samsung 960 Evo/Pro e riprendere esattamente da dove avevo lasciato il sistema clonandolo totalmente.
2) sinceramente, e per fortuna, molto meno di quello che constatai 3-4 anni fa!
Potrebbe essere utile anche questo: https://www.asus.com/it/support/FAQ/1013622/#
Potrebbe essere utile anche questo: https://www.asus.com/it/support/FAQ/1013622/#
ASUS Backtracker non è preinstallato sull'N580 ne è compatibile, c'è scritto solo Win8 e 8.1, quindi un po' vecchiotto come software.
Ma veramente c'è scritto:
"Come si crea un disco di ripristino se non è stato incluso con il notebook per Windows 8 / 8.1 / 10 ?".
Forse è scritto altrove e mi è sfuggito.
Ma veramente c'è scritto:
"Come si crea un disco di ripristino se non è stato incluso con il notebook per Windows 8 / 8.1 / 10 ?".
Forse è scritto altrove e mi è sfuggito.
Non so, ma in fondo alla pagina c'è anche scritto "Nota: Se il vostro modello non dispone di ASUS Backtracker, non è supportato." e sul sito di supporto dell'N580 non è presente ASUS Backtracker.
Io comunque non mi affiderei a quegli strumenti, sono spesso confusionari e non hai mai il pieno controllo e consapevolezza di cosa esattamente sta backuppando!
Con Macrium Reflect fai una clonazione TOTALE dell'SSD, comprese le partizioni nascoste e le regioni in cui sono installate le chiavi di licenza OEM di Windows, inoltre l'immagine che viene creata è anche compressa dunque occupa effettivamente meno di quanto è stato effettivamente backuppato.
Ma veramente c'è scritto:
"Come si crea un disco di ripristino se non è stato incluso con il notebook per Windows 8 / 8.1 / 10 ?".
Forse è scritto altrove e mi è sfuggito.
L'opzione c'è in tutti i windows 10 ed è inclusa con il sistema operativo, io di solito raggiungo il ripristino di sistema dal pannello di controllo, oppure come consiglia microsoft:
https://support.microsoft.com/it-it/help/4026852/windows-create-a-recovery-drive
Se segui le istruzioni funziona, ti crea un unità bootabile su penna usb (min 16 giga) che ti ripristina tutto il sistema alle condizioni originali , questa la faccio sempre per ogni pc che compro.
Poi se credi usi un programma di backup esterno, io uso acronis true image per clonare tutte le partizioni del disco ( utile se vuoi ripristinare anche un solo file).
Con acronis puoi creare un file su penna usb oppure hard disk interno o esterno, ti permette di creare un unita bootabile su penna usb , nel caso il sistema non partisse più.
Con quest'ultimo sistema scoprirai solo al ripristino se acronis è in grado di ripristinare tutto.. ( windows 10 è un pò ostico e a volte da problemi).
La funzione di prova di acronis funziona per 30 giorni, dopo può solo ripristinare.
Macrium reflect non l'ho mai usato.
La terza alternativa è usare una iso pulita di windows home, l'ultima volta sono andato su windows update e ho scaricato l'iso da li.
Quando installi con questo sistema la key di windows non la devi immettere la trova da solo nel bios, nei pc asus di solito in c: c'è una cartella esupport con tutti i driver del portatile, copia anche quella su un supporto esterno, ti sara utile per inserire manualmente tutti i driver che windows 10 non trova da solo.
Con quest'ultima soluzione hai un sistema un poco più prestante, la procedura di ripristino è la più lunga delle tre.
Grazie.
Sicuramente utilizzerò la prima alternativa (spero che vadano bene anche i DVD) così in caso di vendita il successivo proprietario avrà il sistema come nuovo.
Ovviamente però poi alla prima occasione installerò 10 pulito.
Per quanto riguarda la tastiera: è vero che i tasti hanno poca corsa? È fastidiosa come cosa quando si digitano lunghi testi?
Per quanto riguarda la tastiera: è vero che i tasti hanno poca corsa? È fastidiosa come cosa quando si digitano lunghi testi?
Direi di no ad entrambe.
Ho notato solo ora che i tasti freccia sono in una posizione decisamente poco comoda.
Voi come vi state trovando?
Riuscite a raggiungerli facilmente?
Ho notato solo ora che i tasti freccia sono in una posizione decisamente poco comoda.
Voi come vi state trovando?
Riuscite a raggiungerli facilmente?
I tasti freccia sono lì dove sono su tutti i notebook, non capisco a cosa ti riferisci! :confused:
Beh, avevo preso come modello la tastiera dei dell inspiron.
Beh, avevo preso come modello la tastiera dei dell inspiron.
In ogni caso è anche questa una questione di abitudine! ;)
In ogni caso è anche questa una questione di abitudine! ;)
Assolutamente sì.
Kinkajou
07-02-2018, 21:56
Buonasera!
Sto scegliendo un notebook per lavorare con photoshop, illustrator e manga studio, internet e office (parte gaming non indispensabile) e fino a poche ore fa ero deciso a comprare questo VivoBook Pro con schermo 4k.
Poi ho visto l'Asus ROG Strix GL703 da 17.3".
La scheda tecnica è piuttosto simile (a dire il vero si somigliano quasi tutti, il che rende difficile la scelta...)
A favore del VivoBook c'è maggior spazio sull'ssd ed il 4K, prezzo 1.599,00 IVA inclusa
A favore del ROG c'è un HDD secondario a 7200 rpm, più porte 3.0 e lo schermo da 17.3" contro i 15.6 del VivoBook, prezzo 1.449,00 IVA inclusa
Dunque converrebbe prendere il ROG per, a questo punto, avere prestanza anche nel gaming? Sono troppo confuso! :D
Buonasera!
Sto scegliendo un notebook per lavorare con photoshop, illustrator e manga studio, internet e office (parte gaming non indispensabile) e fino a poche ore fa ero deciso a comprare questo VivoBook Pro con schermo 4k.
Poi ho visto l'Asus ROG Strix GL703 da 17.3".
La scheda tecnica è piuttosto simile (a dire il vero si somigliano quasi tutti, il che rende difficile la scelta...)
A favore del VivoBook c'è maggior spazio sull'ssd ed il 4K, prezzo 1.599,00 IVA inclusa
A favore del ROG c'è un HDD secondario a 7200 rpm, più porte 3.0 e lo schermo da 17.3" contro i 15.6 del VivoBook, prezzo 1.449,00 IVA inclusa
Dunque converrebbe prendere il ROG per, a questo punto, avere prestanza anche nel gaming? Sono troppo confuso! :D
L'HDD a 7200 rpm non mi sembra una grossa discriminante.
Useresti il portatile in mobilità? Se si, forse è meglio il vivobook.
Quanta ram ha il rog?
Considera che il rog è proprio un dispositivo per chi gioca, quindi è molto orientato su quell'aspetto lì (anche esteticamente).
Buonasera!
Sto scegliendo un notebook per lavorare con photoshop, illustrator e manga studio, internet e office (parte gaming non indispensabile) e fino a poche ore fa ero deciso a comprare questo VivoBook Pro con schermo 4k.
Poi ho visto l'Asus ROG Strix GL703 da 17.3".
La scheda tecnica è piuttosto simile (a dire il vero si somigliano quasi tutti, il che rende difficile la scelta...)
A favore del VivoBook c'è maggior spazio sull'ssd ed il 4K, prezzo 1.599,00 IVA inclusa
A favore del ROG c'è un HDD secondario a 7200 rpm, più porte 3.0 e lo schermo da 17.3" contro i 15.6 del VivoBook, prezzo 1.449,00 IVA inclusa
Dunque converrebbe prendere il ROG per, a questo punto, avere prestanza anche nel gaming? Sono troppo confuso! :D
Il ROG, se ha la GTX1050, non ha alcun vantaggio nel gaming, se monta la GTX1060 si!
Tra i veri pro di entrambi, li valuterei così:
-VivoBook: Design, materiali costruttivi, 4K (definizione), portabilità.
-ROG: Display più ampio, più economico, connettività (usb3.0), autonomia (forse).
Kinkajou
07-02-2018, 22:11
L'HDD a 7200 rpm non mi sembra una grossa discriminante.
Useresti il portatile in mobilità? Se si, forse è meglio il vivobook.
Quanta ram ha il rog?
Considera che il rog è proprio un dispositivo per chi gioca, quindi è molto orientato su quell'aspetto lì (anche esteticamente).
16gb di ram, come il vivobook.
Si, potrei usarlo in mobilità (in viaggio) ma principalmente lo userei in ufficio per sostituire un osceno HP Pavilion dv7.
A parità di specifiche, non conviene comunque prendere il rog per avere anche il lato gaming (e l'estetica, molto belli i led)? Io ho già il fisso in firma per giocare, ma qui mi sembra comunque un "qualcosa in più" a 150€ in meno (calcola comunque che il pc lo prendo col 50% di sconto (anche più).
16gb di ram, come il vivobook.
Si, potrei usarlo in mobilità (in viaggio) ma principalmente lo userei in ufficio per sostituire un osceno HP Pavilion dv7.
A parità di specifiche, non conviene comunque prendere il rog per avere anche il lato gaming (e l'estetica, molto belli i led)? Io ho già il fisso in firma per giocare, ma qui mi sembra comunque un "qualcosa in più" a 150€ in meno (calcola comunque che il pc lo prendo col 50% di sconto (anche più).
L'estetica è soggettiva, se a te non disturbano le luci colorate...ma sui materiali dubito sia preferibile il policarbonato al metallo!
Sui prezzi spero tu non ti stia realmente considerando i prezzi di listino! In Amazzonia il VivoBook (4K!!) viene dato a 1.154,80 mentre il ROG a 1.119,80 (spedizione non inclusa su entrambi), stiamo parlando dunque dello stesso prezzo!
Kinkajou
07-02-2018, 22:18
Il ROG, se ha la GTX1050, non ha alcun vantaggio nel gaming, se monta la GTX1060 si!
Tra i veri pro di entrambi, li valuterei così:
-VivoBook: Design, materiali costruttivi, 4K (definizione), portabilità.
-ROG: Display più ampio, più economico, connettività (usb3.0), autonomia (forse).
Il ROG ha la 1050 come il VivoBook, che comunque può sopportare benissimo una parte gaming moderata.
Per l'autonomia, comunque lo userei il più delle volte in ufficio, sotto carica.
Per il display, comodo il 17.3" del ROG, ma ci abbinerei la mia Cintiq 13HD quindi anche un display più piccolo farebbe il suo lavoro.
L'estetica del ROG mi garba!
Insomma, una bella gatta da pelare :D
Kinkajou
07-02-2018, 22:19
L'estetica è soggettiva, se a te non disturbano le luci colorate...ma sui materiali dubito sia preferibile il policarbonato al metallo!
Sui prezzi spero tu non ti stia realmente considerando i prezzi di listino! In Amazzonia il VivoBook (4K!!) viene dato a 1.154,80 mentre il ROG a 1.119,80 (spedizione non inclusa su entrambi), stiamo parlando dunque dello stesso prezzo!
Devo pagare per forza con bonifico, quindi l'amazzone è ahimè esclusa :\
Devo pagare per forza con bonifico, quindi l'amazzone è ahimè esclusa :\
Ti mando un messaggio privato... ;)
angelosss
08-02-2018, 06:37
scusate sono stato molto tempo con OS X e adesso mi dovrò abituare a windows, chiedo, dove trovo le impostazioni delle notifiche della barra laterale? Ogni 2 secondi ho una notifica e vorrei disattivarle.
Grazie..
scusate sono stato molto tempo con OS X e adesso mi dovrò abituare a windows, chiedo, dove trovo le impostazioni delle notifiche della barra laterale? Ogni 2 secondi ho una notifica e vorrei disattivarle.
Grazie..
Ci sarebbe la "modalità aereo" che però disattiva tutta la connettività (wifi, bluetooth, ecc), se vuoi solo non ricevere più notifiche puoi andare in:
impostazioni>sistema>notifiche e azioni
e disattivi "ottieni notifiche dalle app e altri mittenti" e tutte le altre opzioni che ritieni opportune.
buongiorno, avrei bisogno di un'informazione.
Non ho capito se il display 4k di questo notebook sia un buon display o no (ho un n552vw 4k, per intenderci,e lo trovo decente/buono).
buongiorno, avrei bisogno di un'informazione.
Non ho capito se il display 4k di questo notebook sia un buon display o no (ho un n552vw 4k, per intenderci,e lo trovo decente/buono).
A quanto dicono i possessori è davvero ottimo.
Purtroppo non lo possiedo ancora e non ho avuti altri display del genere, quindi non so esserti più utile.
Qualche pagina dietro però mi pare ci siano delle misurazioni.
angelosss
09-02-2018, 17:08
Ci sarebbe la "modalità aereo" che però disattiva tutta la connettività (wifi, bluetooth, ecc), se vuoi solo non ricevere più notifiche puoi andare in:
impostazioni>sistema>notifiche e azioni
e disattivi "ottieni notifiche dalle app e altri mittenti" e tutte le altre opzioni che ritieni opportune.
Grazie anche se in ritardo.
buongiorno, avrei bisogno di un'informazione.
Non ho capito se il display 4k di questo notebook sia un buon display o no (ho un n552vw 4k, per intenderci,e lo trovo decente/buono).
È un pannello IPS prodotto da LG, già montato in altri modelli Asus, ma in una variante revisionata che pare migliori la copertura cromatica!
Io lo ritengo molto buono ed ha anche degli ottimi angoli di visione, nelle pagine addietro ho anche postato delle foto che mi erano state chieste.
a voi è arrivato con questa folder?
C:\Program Files\rempl
sto iniziando a temere sia un ricondizionato spacciato per nuovo
a voi è arrivato con questa folder?
C:\Program Files\rempl
sto iniziando a temere sia un ricondizionato spacciato per nuovo
Dove lo hai preso?
a voi è arrivato con questa folder?
C:\Program Files\rempl
sto iniziando a temere sia un ricondizionato spacciato per nuovo
La scatola presentava il sigillo di "garanzia" argentato? È l'unica cosa di cui devi preoccuparti!
Alcuni primi modelli presentavano una morte improvvisa nelle prime 24-48 ore, qualcosa che sembrava legata alla scheda video, quindi molti sono stati invitati indietro ad Asus che suppongo abbia indagato il problema ed eventualmente corretto!
La scatola presentava il sigillo di "garanzia" argentato? È l'unica cosa di cui devi preoccuparti!
Alcuni primi modelli presentavano una morte improvvisa nelle prime 24-48 ore, qualcosa che sembrava legata alla scheda video, quindi molti sono stati invitati indietro ad Asus che suppongo abbia indagato il problema ed eventualmente corretto!
non vedo alcun sigillo di garanzia, tuttavia la scatola era effettivamente nuova. lo scotch asus era intatto ed era visibilmente attaccato per la prima volta.
avete questa folder?
Dove lo hai preso?
venduto/spedito da amz
non vedo alcun sigillo di garanzia, tuttavia la scatola era effettivamente nuova. lo scotch asus era intatto ed era visibilmente attaccato per la prima volta.
avete questa folder?
Se presentava quello "scotch Asus" allora puoi stare tranquillo! ;)
Io non posso esserti utile, il mio l'ho acquisto ad ottobre e l'ho subito formattato da zero con Windows 10 Pro di cui ho un codice di licenza digitale.
angelosss
10-02-2018, 07:01
La scatola presentava il sigillo di "garanzia" argentato? È l'unica cosa di cui devi preoccuparti!
Alcuni primi modelli presentavano una morte improvvisa nelle prime 24-48 ore, qualcosa che sembrava legata alla scheda video, quindi molti sono stati invitati indietro ad Asus che suppongo abbia indagato il problema ed eventualmente corretto!
Il mio sigillo non era argentato ma nero con delle scritte asus
cmq anche io ho la cartella rempl, quindi è un ricondizionato? alla fine ci vuole poco a comprare scatole e sigilli, amazon lo fa anche con gli smartphone... applicando i nuovi sigilli sui vecchi in modo perfetto da non si notare.
aspetto che qualcuno mi chiarisce le idee sulla cartella.
Il mio sigillo non era argentato ma nero con delle scritte asus
cmq anche io ho la cartella rempl, quindi è un ricondizionato? alla fine ci vuole poco a comprare scatole e sigilli, amazon lo fa anche con gli smartphone... applicando i nuovi sigilli sui vecchi in modo perfetto da non si notare.
aspetto che qualcuno mi chiarisce le idee sulla cartella.
guarda sinceramente son giunto alla conclusione che appartiene a windows update.
Bastava googlare: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-performance/what-is-the-rempl-folder-under-program-files/6c663600-8577-4dc2-a5a0-15584b4d1134?auth=1
guarda sinceramente son giunto alla conclusione che appartiene a windows update.
Infatti non capivo il nesso tra una cartella di nome "rempl" e un pc ricondizionato...! :confused:
Se dovessero ricondizionare un pc l'hard disk viene certamente "resettato" col Windows "di fabbrica", non rimarrebbe nulla del vecchio.
Qualcuno lo usa per qualche videogame? Nessuno ha notato come una linea orizzontale da alto sx a basso dx con differenza di render, nel senso che una metà è in ritardo rispetto all'altra?
Qualcuno lo usa per qualche videogame? Nessuno ha notato come una linea orizzontale da alto sx a basso dx con differenza di render, nel senso che una metà è in ritardo rispetto all'altra?
Il titolo più recente a cui ho giocato (una settimana fa) è Call of Duty WWII senza alcun problema!
La domanda sorge spontanea, hai impostati la risoluzione non oltre FHD? Inoltre hai provato a "giocare" con le impostazioni video nel gioco? (A proposito, di che videogame si tratta?)
E come compatibilità con linux com'è messo?
angelosss
12-02-2018, 17:28
Ragazzi ho letto che si riuscirebbe ad inserire un’altro slot da 16gb, alla fine il notebook vede 32gb di ram?
Rigiardo al gaming qualcuno lo ha provato con pes 2018?
Ragazzi ho letto che si riuscirebbe ad inserire un’altro slot da 16gb, alla fine il notebook vede 32gb di ram?
L'argomento è stato anch'esso trattato qui però non ricordo se effettivamente qualcuno abbia fatto la prova del nove, comunque dovrebbe essere supportate tranquillamente i 32GB altrimenti non avrebbe molto senso che Asus su 2 slot ne impieghi uno solo con 16GB anziché 2x8GB sfruttando, tra l'altro, il dual channels!
E come compatibilità con linux com'è messo?
Tempo fa ho avviato senza alcuna difficoltà Ubuntu live e ci girava fulmineo! Altro non saprei dirti visto che mi sono limitato solo a questo.
Tempo fa ho avviato senza alcuna difficoltà Ubuntu live e ci girava fulmineo! Altro non saprei dirti visto che mi sono limitato solo a questo.
gentilissimo, è già un ottimo segnale (hai la versione con ssd + hd? )
gentilissimo, è già un ottimo segnale (hai la versione con ssd + hd? )
Si, 512GB SSD + 1TB HD
angelosss
13-02-2018, 06:41
L'argomento è stato anch'esso trattato qui però non ricordo se effettivamente qualcuno abbia fatto la prova del nove, comunque dovrebbe essere supportate tranquillamente i 32GB altrimenti non avrebbe molto senso che Asus su 2 slot ne impieghi uno solo con 16GB anziché 2x8GB sfruttando, tra l'altro, il dual channels!
si lo so... infatti sono andato a ritroso nelle pagine ma nessuno ha confermato i 32gb.
Ciao, alla fine l'ho ordinato mi dovrebbe arrivare a breve... Avendo una licenza personale di Windows 10 Pro mi chiedevo se per installarlo sia sufficiente cambiare il seriale o se debbo reinstallare tutto... Nel caso vale la pena?
Ciao, alla fine l'ho ordinato mi dovrebbe arrivare a breve... Avendo una licenza personale di Windows 10 Pro mi chiedevo se per installarlo sia sufficiente cambiare il seriale o se debbo reinstallare tutto... Nel caso vale la pena?
Puoi anche solamente cambiare il seriale. Io, che sono un "maniaco" del perfezionismo, ho preferito una formattazione pulita del sistema installando allo ciò di cui sono consapevole e ho bisogno, oltre a tutti i drivers più aggiornati senza "sovrascritture"; però io so esattamente come e dove mettere le mani e la spesa ne vale la candela...per me! Per tutti gli altri che questo sarebbe solo un grande sbattimento, o una perdita di tempo per un effettivo vantaggio "impercettibile", allora non è affatto necessario, basterebbe una pulizia del software pre-installato di cui non si ha bisogno e cambi del codice di licenza. ;)
si lo so... infatti sono andato a ritroso nelle pagine ma nessuno ha confermato i 32gb.
Ho appena fatto una ricerca su Google e mi è uscito un "ASUS VivoBook Pro 15 N580VD-DB74T" in Amazzonia (EN) in configurazione 32GB (2x16GB).
Ulteriore conferma!
Io avevo intenzione di acquistarlo un altro modulo Samsung identico a quello pre-installato, ma poi facendo due conti il prezzo di tale banco è abbastanza spropositato in relazione ai benefici...di fatto pur lavorando con molto programmi aperti contemporaneamente (AutoCAD, 3DS Max, Photoshop e...CHROME!) raramente arrivo a saturarli tutti 16GB. Quindi al momento posticipo l'acquisto più in là quando noterò che 16 iniziano a non bastare (potrebbe anche non accadere mai, vedremo).
Sul sito di Intel è specificato che supporta al massimo 64GB di ram (https://ark.intel.com/products/97185/Intel-Core-i7-7700HQ-Processor-6M-Cache-up-to-3_80-GHz).
Sul sito di Intel è specificato che supporta al massimo 64GB di ram (https://ark.intel.com/products/97185/Intel-Core-i7-7700HQ-Processor-6M-Cache-up-to-3_80-GHz).
Il processore sicuro, ma praticamente non basterebbe solo questo dato, anche e soprattutto la scheda madre dovrebbe supportarla ed Asus nella specifiche tecniche dell'N580VD scrive "up to 16 GB SDRAM" alludendo che fosse il quantitativo massimo; ma anche in passato col mio vecchio S56CM Asus dichiarava max 8GB e io gli ho installato 16GB (2x8GB) senza problemi!
Il processore sicuro, ma praticamente non basterebbe solo questo dato, anche e soprattutto la scheda madre dovrebbe supportarla ed Asus nella specifiche tecniche dell'N580VD scrive "up to 16 GB SDRAM" alludendo che fosse il quantitativo massimo; ma anche in passato col mio vecchio S56CM Asus dichiarava max 8GB e io gli ho installato 16GB (2x8GB) senza problemi!
Probabilmente intende che lei dota il notebook fino a 16gb, non che sia il massimo.
Probabilmente intende che lei dota il notebook fino a 16gb, non che sia il massimo.
No no, intende proprio che quello è il quantitativo massimo installabile e magari inizialmente lo è per davvero, cosa che poi viene "sbloccato" con un successivo aggiornamento del BIOS. Oppure per questione di marketing, oggi 16GB è una configurazione da "top di gamma" e fra 1-2 anni magari saranno 32GB; se un vecchio modello può aggiornarsi a 32GB non incentivano l'acquisto di un nuovo modello....così l'utente inesperto considererà, nel dubbio, l'acquisto di un nuovo anziché aggiornare il vecchio!
Io ho dimostrato che la veridicità di quei dati (specifiche tecniche) non sono sacro sante e che la macchina, effettivamente, può supportare un quantitativo di ram superiore! Vale cioè la pena fare un tentativo, magari con un modulo aggiuntivo di un amico oppure acquistarlo tipo sulle Amazzoni così da non avere alcun problema in caso di reso e rimborso! ;)
Questa è realmente la faccenda sulla ram!
Ciao manco a farlo apposta mi è arrivato oggi... ma la cornice attorno allo schermo è tipo di gomma? anche a voi non è perfettamente aderente in tutti i punti? Grazie.
Ciao manco a farlo apposta mi è arrivato oggi... ma la cornice attorno allo schermo è tipo di gomma? anche a voi non è perfettamente aderente in tutti i punti? Grazie.
Non è gomma, è semplice plastica! ci sono 6 gommini che attutiscono la chiusura del coperchio sul case in alluminio.
In quale punto non sarebbe aderente? sul display o sulla cover esterna metallica? comunque sul mio modello non mi pare di vedere errori di assemblaggio o aderenza, prova a postare una foto in dettaglio del punto che intendi.
angelosss
13-02-2018, 14:04
scusate, ho un problema "forse" con la porta usb sulla lato destro, in pratica se inserisco un penna usb 3.0 non funziona se invece inserisco un pennetta BT funziona. Ho provato a mettere anche la pennetta nelle altre due porte sulla sx e funziona. Come posso verificare che la porta funziona?
edit: ho capito forse il problema, ho provato ad inserire una pennetta usb 2.0 nella porta usb dx e funziona regolare quindi la porta dx è una porta 2.0 mentre le altre due 3.0.
scusate, ho un problema "forse" con la porta usb sulla lato destro, in pratica se inserisco un penna usb non funziona se invece inserisco un pennetta BT funziona. Ho provato a mettere anche la pennetta nelle altre due porte sulla sx e funziona. Come posso verificare che la porta funziona?
Innanzitutto credo che tu abbia invertito SX con DX :D , comunque è probabile ci sia qualche problema coi drivers, prova ad aggiornarli come ho indicato ad un altro utente in QUESTO POST (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45348868&postcount=571), i drivers sono gli stessi (chipset, DPTF, IRST, MEI e Serial IO).
Ad ogni installazione fai un riavvio e vedi se risolvi!
Se non dovesse bisogna indagare meglio in "gestione dispositivi" alla voce controller usb...
angelosss
13-02-2018, 14:26
:doh: pardon.
ps: ho aggiornato i driver consigliati circa 3 giorni fa appena mi è arrivato il notebook, cmq provo a rifare l'installazione dei driver, in caso alla fine è solo una pennetta usb che non va le altre cose come hd esterni e altre pennette funzionano.
Ciao
mi è arrivato oggi, prima domanda:
anche a voi per attivare il tastierino numerico dovette spingere alt+num lk
nelle istruzioni dice di usare fn+num lk
grazie
Ciao
mi è arrivato oggi, prima domanda:
anche a voi per attivare il tastierino numerico dovette spingere alt+num lk
nelle istruzioni dice di usare fn+num lk
grazie
Per attivare il tastierino numerico basta premere SOLO "num lk", e una volta attivo resta attivo finché non lo disattivi manualmente, anche dopo un riavvio del sistema!
Se così non dovesse esser per te allora ti consiglio di aggiornare gli ATK (ma in generale tutti i drivers...)
hai ragione, a volte leggere le istruzioni:muro: peggiora le cose
Ciao manco a farlo apposta mi è arrivato oggi... ma la cornice attorno allo schermo è tipo di gomma? anche a voi non è perfettamente aderente in tutti i punti? Grazie.
Ciao, ho guardato la cornice del display dopo il tuo post e effettivamente nel mio Asus lungo il lato destro era leggermente sollevata, applicando un lieve pressione ho sentito un clic e adesso è a posto. :D
ho controllato il mio panello con hwinfo64 e monta un Samsung sdc434b
pc produzione dicembre 2017
ho controllato il mio panello con hwinfo64 e monta un Samsung sdc434b
pc produzione dicembre 2017
Riesci ad allargare uno screenshot di hwinfo64?
Inoltre il seriale del tuo pc come inizia?
Il mio che è uno dei primi inizia con H7N0CV, quelli successivi al mio con H8N0CV.
Riesci ad allargare uno screenshot di hwinfo64?
Inoltre il seriale del tuo pc come inizia?
Il mio che è uno dei primi inizia con H7N0CV, quelli successivi al mio con H8N0CV.
HCN0CV
https://www.dropbox.com/s/mebdoq0svd5nuuv/Immagine.png?dl=0
HCN0CV
https://www.dropbox.com/s/mebdoq0svd5nuuv/Immagine.png?dl=0
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta.
Questo aggiunge altra "carne al fuoco", cioè la frammentazione del prodotto con componentistica diversa fa si che nessuno può acquistare l'N580VD-FI038T avendo certezza di avere l'uno o l'altro pannello!
Il mio monta un LG Philips LGD04D4 (LP156UD1-SPB2), ho postato lo screenshot di hwinfo64 al post #55.
Le prestazioni comunque sono tutto sommato allineate, fa un filo meglio il Samsung sulla copertura cromatica così come fa meglio l'LG Philips sulla luminosità massima.
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta.
Questo aggiunge altra "carne al fuoco", cioè la frammentazione del prodotto con componentistica diversa fa si che nessuno può acquistare l'N580VD-FI038T avendo certezza di avere l'uno o l'altro pannello!
Il mio monta un LG Philips LGD04D4 (LP156UD1-SPB2), ho postato lo screenshot di hwinfo64 al post #55.
Le prestazioni comunque sono tutto sommato allineate, fa un filo meglio il Samsung sulla copertura cromatica così come fa meglio l'LG Philips sulla luminosità massima.
Altra differenza hdd toshiba sempre 5400 RPM
https://s17.postimg.org/ho1a7hfv3/hwinfo.png
Altra differenza hdd toshiba sempre 5400 RPM
Su HDD e RAM è più facile trovare differenze sullo stesso modello ma di periodi di produzione diversi, sono componenti che Asus rifornisce dai "partner", quelli fondamentalmente che non produce da se.
Forse, anzi indubbiamente, lo stesso vale per i pannelli display.
Apache74
17-02-2018, 18:22
@ale7485
Sto valutando l'acquisto del tuo Asus N580VD-FI038T.
Volevo sapere dopo 4 mesi di utilizzo, quanto dura la batteria in media utilizzando i programmi che usi tu (sono anche quelli che userò io)? Con uno schermo 4K dovrebbe consumare più del solito...
Alcune info sullo schermo 4K?
I valori di contrasto?
Luminosità media?
Valori in % di sRGB?
Valori in % di AdobeRGB?
Grazie
@ale7485
Sto valutando l'acquisto del tuo Asus N580VD-FI038T.
Volevo sapere dopo 4 mesi di utilizzo, quanto dura la batteria in media utilizzando i programmi che usi tu (sono anche quelli che userò io)? Con uno schermo 4K dovrebbe consumare più del solito...
Alcune info sullo schermo 4K?
I valori di contrasto?
Luminosità media?
Valori in % di sRGB?
Valori in % di AdobeRGB?
Grazie
I programmi che utilizzo io sono programmi che richiedono molte risorse o per meglio dire spremono il massimo dall'hardware che possiedi, per questo motivo raramente li utilizzo con la sola batteria che è risaputo castra le prestazioni, quindi non ti saprei rispondere a questa domanda.
Tra l'altro proprio perché lavoro raramente su batteria, utilizzo lo strumento di Asus Battery Health Charging (https://postimg.org/image/mhwwabbfv/) col profilo "Ciclo di vita massimo" che altro non fa che caricare la batteria fino al 60% e non oltre (la batterie a litio durano più nel tempo se il loro range di utilizzo è tra il 15-20% e 80-90%), quindi a maggior ragione quelle rare volte che stacco l'alimentazione parto già da mezza carica e la durata non è quella massima che potrei avere dal 100%.
Comunque già un altro utente mi ha chiesto l'autonomia con programmi Office e navigazione web e profilo risparmio energia, e siamo oltre le 4 ore probabilmente anche sulle 6-7h ma è molto variabile dal tipo di utilizzo e settaggi dei profili energetici. Coi programmi che utilizzo io per lavoro e profilo prestazioni massime credo di non andare oltre le 4ore...suppongo.
Il pannello presente nel mio modello, acquistato a fine settembre, è un LG Philips LP156UD1-SPB2, trovi le sue caratteristiche in questa review (https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/).
Poco più su @tizzi63, che ha da poco acquistato il mio medesimo modello FI038T, si ritrova invece un pannello Samsung SDC434B che ho trovato in una review di un altro modello Asus Zenbook Pro UX501VW che invece trovi qui (https://www.ultrabookreview.com/7032-asus-zenbook-nx501/).
Il pannello Samsung ha una copertura cromatica migliore, anche se di poco, mentre l'LG Philips fa meglio in luminosità media massima (fai attenzione che in "average brightness" è riportata una media errata per l'LG che invece è migliore del Samsung).
angelosss
19-02-2018, 07:18
Buongiorno, non riesco a mettere un'immagine come sfondo alla schermata di sblocco, è un bug di windows?
Buongiorno, non riesco a mettere un'immagine come sfondo alla schermata di sblocco, è un bug di windows?
Cioè se vai in "impostazioni>personalizzazione>schermata di blocco" e scegli un'altra immagine tra quelle proposte o sfogliandone una tua non la applica?
Io ci ho appena provato e funziona.
angelosss
19-02-2018, 11:03
hai capito!
come posso fare per risolvere?
hai capito!
come posso fare per risolvere?
Hai provato con un "banale" riavvio vero? (è molto diverso dal spegni-accendi).
Hai anche effettuato tutti gli aggiornamenti di Windows ad oggi?
Se ha effettuate tutte queste operazioni non saprei, mi pare in ogni caso un problema di windows dovuto da non so cosa! (il tuo windows è regolarmente registrato vero?)
angelosss
19-02-2018, 12:15
si ho fatto più di un riavvio ma niente,aggiornamenti installati fino all'altro ieri ed è registrato con licenza originale.
edit: ho notato una cosa riguardo il reparto foto,non riesco a visualizzare le anteprime dei file RAW (rw2), altri utenti con windows 10 riescono a visualizzare il file RW2 della gx80, esistono dei codec da installare? dicono che windows abbia incorporato questi codec ma a me non funzionano. Ho provato anche ad andare sul sito microsoft dove ho trovato dei codec aggiornati però al 2014 se ricordo bene ho provato ad installarli ma non c'è stato verso di installarli dando errore.
troppotardi
21-02-2018, 11:54
Volendo mettere un SSD/sata3 al posto del meccanico, questo sarà veloce quanto l'SSD.m2 originale?
Thnks
Volendo mettere un SSD/sata3 al posto del meccanico, questo sarà veloce quanto l'SSD.m2 originale?
Thnks
Teoricamente si perché entrambi "limitati" alla velocità del protocollo SATA3, ci saranno comunque alcune differenze spicciole (20-50mb/s o più) a seconda della qualità dell'SSD che compri.
Da specificare che tutti gli SSD 2,5pollici sono SATA3 mentre gli SSD M.2 possono essere SATA3 (come il Micron installato) o i più veloci NVMe.
in offerta in amazzonia a 1070...
angelosss
22-02-2018, 13:25
scusate piccola info:
come faccio a bloccare la connessione di un programma sia in entrata che uscita dal mio firewall?
in offerta in amazzonia a 1070...
Ciao @ing.leo, beh? alla fine che hai fatto con lo Xiaomi? o sei tornato sull'N580? :D
scusate piccola info:
come faccio a bloccare la connessione di un programma sia in entrata che uscita dal mio firewall?
impostazioni>aggiornamenti e sicurezza>windows defender (lo avvii)>protezione firewall e della rete>consenti app tramite firewall>modifica impostazioni
e togli la spunta al programma che ti interessa, nel caso non sia in elenco devi prima aggiungerlo e poi togliergli la spunta.
Puoi avviare windows defender ancor più rapidamente con doppio click sull'iconcina a fianco l'orologio a forma di scudo!
gioucce1
22-02-2018, 15:10
Ciao ragazzi. Io stavo valutando di comprarlo. L'unica cosa che mi frena è la gtx1050 perché lo userei quasi esclusivamente per gaming. Oltre che per lavoro l'università. Secondo voi giocando a giochi Come far fruttare, fallout, Skyrim riesco a giocare con discreti livelli considerando anche lo schermo 4k. Grazie
Ciao ragazzi. Io stavo valutando di comprarlo. L'unica cosa che mi frena è la gtx1050 perché lo userei quasi esclusivamente per gaming. Oltre che per lavoro l'università. Secondo voi giocando a giochi Come far fruttare, fallout, Skyrim riesco a giocare con discreti livelli considerando anche lo schermo 4k. Grazie
Se vuoi puntare molto sul gaming allora è meglio prendere in considerazione una serie Gaming appunto, sono tendenzialmente più economici e con una scheda video più consona, magari non avrai la medesima qualità costruttiva ma qualche compromesso ci deve pur essere.
Se invece in generale ti convince più l'N580 e vuoi sapere se comunque potrai giocarci, io ti direi ovviamente si, magari non al massimo delle impostazioni (medie andrà bene, anche se dipende dalla pesantezza del gioco in questione) e, OVVIAMENTE, con risoluzione portata a FHD!
gioucce1
22-02-2018, 15:49
È uscito un prezzo a 1070 euro che con quelle impostazioni che ha l'Asus N580VD-FI038T per altri computer non trovo.
Ho un Acer a 1099 però che non ha schermo 4k e ssd256 magari migliore di quella da 512 dellasus. Però l'acer ho letto che scalda e fa un sacco di rumore. Di questo bene o male le recensioni sono positive. A ripeto al prezzo di 1070 lo comprerei quasi subito.
troppotardi
22-02-2018, 16:03
A 1070euro dove?
A 1070euro dove?
Amazzonia!
È uscito un prezzo a 1070 euro che con quelle impostazioni che ha l'Asus N580VD-FI038T per altri computer non trovo.
Ho un Acer a 1099 però che non ha schermo 4k e ssd256 magari migliore di quella da 512 dellasus. Però l'acer ho letto che scalda e fa un sacco di rumore. Di questo bene o male le recensioni sono positive. A ripeto al prezzo di 1070 lo comprerei quasi subito.
Beh si, il prezzo è decisamente conveniente!
io ad fine settembre l'ho comprato intorno a 1200€
Buono, ottimo.
Io l'ho preso a 1103, venuto e spedito dall'amazzone.
Beh si, il prezzo è decisamente conveniente!
io ad fine settembre l'ho comprato intorno a 1200€
doppio post
Beh si, il prezzo è decisamente conveniente!
io ad fine settembre l'ho comprato intorno a 1200€
preso anche io qualche giorno fa se ebay, con lo sconto del 10 % che c'era..
Ciao @ing.leo, beh? alla fine che hai fatto con lo Xiaomi? o sei tornato sull'N580? :D
ho tirato il collo al vecchio xps 16 che venerdì scorso mi ha definitivamente abbandonato (credo sia partita la scheda video)
Ho preso in emergenza un fisso in offerta da euronics (LENOVO Ideacentre 720-18ASU AMD Ryzen 5-1400 (3,2 GHz - 8 MB L3) HDD 1000 GB - RAM 8 GB - WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac Bluetooth 4.0 - Windows 10 Home 64-bit GeForce GT730) + monitor 27"FHD Hp curved + hdd esterno maxtor 2tb a 840€ in 20 rate da 42€...anche se di fretta volevo ben investire i miei soldi) e gli ho masso su l'ssd 850EVO 256 che avevo sul DEll
per ora arrangio con questo (poi lo passerò nell'altra stanza dello studio), perchè mi è salita la scimmia dell'XPS 15 2in1...
Ciao a tutti.
Questo modello (... N580VD-FI038T) può essere un sostituto per un iMac Mid 2011?
Sono un fotografo professionista per cui utilizzo il pc solamente per Lightroom + Photoshop.
Attualmente con l'Imac soffre la vecchiaia dal punto di vista della connettività (ho solo usb 2.0 e quando devo importare/scaricare 256 GB di foto dalle schede... mi devo sedere e bere 5 caffè...), motivo principale per cui vorrei cambiare macchina: avere delle USB 3.0 con cui sfruttare la velocità dei dischi esterni e di tutto quello che ci attacco.
L'idea sarebbe di sostituire Imac (27") e lavorare con:
- laptop (che mi permetterebbe di non essere legato solamente al mio ufficio)
- Monitor esterno Eizo CS 2420
- Nas esterno Zyxel con WD RED 4 TB
- una serie di dichi esterni che utilizzo per il backup
Questo per dire che del pannello del portatile mi interesserebbe relativamente...
L'Imac monta un Quad Core 2.7 GHz Intel "Core i5" I5-2500S (Sandy Bridge), 20 GB di RAM e Samsung SSD 840 PRO + HDD 1TB 7200giri.
Spendendo 1000/1200 euro per questo portatile (o equivalente... stavo valutando anche Asus GL703VD-GC028T e simili da gaming...), avrei un incremento di prestazioni o rimarrei pari pari?
Ciao a tutti.
Questo modello (... N580VD-FI038T) può essere un sostituto per un iMac Mid 2011?
Sono un fotografo professionista per cui utilizzo il pc solamente per Lightroom + Photoshop.
Attualmente con l'Imac soffre la vecchiaia dal punto di vista della connettività (ho solo usb 2.0 e quando devo importare/scaricare 256 GB di foto dalle schede... mi devo sedere e bere 5 caffè...), motivo principale per cui vorrei cambiare macchina: avere delle USB 3.0 con cui sfruttare la velocità dei dischi esterni e di tutto quello che ci attacco.
L'idea sarebbe di sostituire Imac (27") e lavorare con:
- laptop (che mi permetterebbe di non essere legato solamente al mio ufficio)
- Monitor esterno Eizo CS 2420
- Nas esterno Zyxel con WD RED 4 TB
- una serie di dichi esterni che utilizzo per il backup
Questo per dire che del pannello del portatile mi interesserebbe relativamente...
L'Imac monta un Quad Core 2.7 GHz Intel "Core i5" I5-2500S (Sandy Bridge), 20 GB di RAM e Samsung SSD 840 PRO + HDD 1TB 7200giri.
Spendendo 1000/1200 euro per questo portatile (o equivalente... stavo valutando anche Asus GL703VD-GC028T e simili da gaming...), avrei un incremento di prestazioni o rimarrei pari pari?
Il confronto col GL703VD non ha vantaggi, anzi probabilmente ha ancora più senso l'N580 che ha a suo favore un SSD di capienza doppia, una maggiore portabilità visto che il senso del laptop che vuoi è quella di poterti staccare dall'ufficio e perde di significato anche l'avere il monitor da 17 dato che eventualmente utilizzeresti un monitor esterno qualitativamente migliore!
Nel confronto col Mac l'N580 offre certamente prestazioni migliori per le elaborazioni grazie al processore i7 di settima generaione a confronto di un i5 di seconda gen. L'SSD siamo più meno lì dato che sono entrambi Sata3, l'incremento prestazionale sotto questo punto di vista sarà più contenuto. Il quantitativo di ram è a favore del mac (li hai aggiunti tu 20GB?) ma sull'N580 puoi tranquillamente montare un altro modulo da 16GB della Samsung (come quello già montato sotto, che è consigliabile) così da in un colpo solo arrivare a 32GB e balzare in avanti anche in questo aspetto (so benissimo che Photoshop è un divoratore di ram e più ne hai meglio è!).
Sulla connettività è sicuramente un passo avanti grazie alla presenza di una port usb 3.0 + usb 3.0 typeC, ma sono certo che qualcun'altro potrà obbiettare l'assenza di una usc 3.1 typeC (Thunderbolt 3) utile magari nel tuo caso per la connessione di monitor esterni compatibili con questo nuovo standard.
Immagino che il tuo budget sia appunto quello dei 1000/1200, altrimenti ti saresti buttato su alternative si più valide ma altrettanto molto più costose (vedi Dell XPS o Macbook...), dunque a mio avviso faresti certamente un ottimo acquisto con l'N580. ;)
Immagino che il tuo budget sia appunto quello dei 1000/1200, altrimenti ti saresti buttato su alternative si più valide ma altrettanto molto più costose (vedi Dell XPS o Macbook...), dunque a mio avviso faresti certamente un ottimo acquisto con l'N580. ;)
Si, il budget è quello. Un migliaio di euro per il laptop, tenendo conto che il solo schermo mi costa 700 euro.
Il mio dubbio è solo sulle prestazioni di un i7 mobile rispetto all'i5 Desktop.
P.S.: Si, sia la RAM aggiuntiva che l'SSD sono stati installati da me sul iMac.
Si, il budget è quello. Un migliaio di euro per il laptop, tenendo conto che il solo schermo mi costa 700 euro.
Il mio dubbio è solo sulle prestazioni di un i7 mobile rispetto all'i5 Desktop.
P.S.: Si, sia la RAM aggiuntiva che l'SSD sono stati installati da me sul iMac.
Controlla tu stesso:
https://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html
Vai a vedere al posto 65 e 140 chi c'è!
P.S. considera che ho trovato in lista solo il 2500K che è la versione adatta agli overclock e dunque giù di per se più performante della versione non K. ;)
Mi confermate che ha solo due usb 3.0 + 2 usb 2.0?
Salve, possiedo da pochi giorni il pc, ma ho notato che la barra spaziatrice è illuminata solo per una parte a sinistra... è normale o un difetto del mio pc?
Salve, possiedo da pochi giorni il pc, ma ho notato che la barra spaziatrice è illuminata solo per una parte a sinistra... è normale o un difetto del mio pc?
anche la mia è cosi
Voi come avete impostato l’Asus change battery? Sapete di problemi con la connessione con cavo Ethernet? Ieri continuava a disconnettersi e riconnettersi da solo,ho sostituito il cavo ma niente,modem Tim smart fibra,oggi provo a sentire loro nella speranza che non ci sia qualche problema al notebook. Se sapete dove e cosa guardare scrivete pure.
Ragazzi qualche aiuto per quanto riguarda la connessione? Oggi ho provato a sostituire il cavo e aggiornare i driver ma niente,ogni tanto si disconnette per riconnettersi da solo.Non so se potrebbe essere un problema del notebook.
qwertyup
28-02-2018, 10:55
Per quanto riguarda il comparto gaming, con The Witcher 3 si hanno 48-50 fps con risoluzione 1920x1080, dettagli settati su medio, postprocessing settato su basso.
Mass Effect Andromeda idem 50-52 fps con risoluzione 1920x1080 dettagli medi e postprocessing su medio (se non sbaglio).
Le temperature dei processori sono costanti sugli 80°, la temperatura del case nella parte alta è media, sotto i polsi fredda. Il punto più caldo è tra i tasti F8 e F9 e il logo ASUS ma nulla di drammatico.
Per chi non ha elevate pretese va più che bene. Se poi siete in cerca di risoluzione FHD con dettagli elevati puntate su un pc con scheda viedo GTX1060 o superiore.
Ciao, ho guardato la cornice del display dopo il tuo post e effettivamente nel mio Asus lungo il lato destro era leggermente sollevata, applicando un lieve pressione ho sentito un clic e adesso è a posto. :D
Il mio presenta lo stesso problema nel lato sinistro. Anche applicando una leggera pressione non si sistema, come se qualcosa facesse spessore. Nulla di grave.
http://i65.tinypic.com/slipvc.jpg
http://i65.tinypic.com/slipvc.jpg
Salve, possiedo da pochi giorni il pc, ma ho notato che la barra spaziatrice è illuminata solo per una parte a sinistra... è normale o un difetto del mio pc?
Ho avuto anche io quel dubbio ma controllando altre foto di altri N580 sul web ho notato che con tutti così, è normale.
Ragazzi qualche aiuto per quanto riguarda la connessione? Oggi ho provato a sostituire il cavo e aggiornare i driver ma niente,ogni tanto si disconnette per riconnettersi da solo.Non so se potrebbe essere un problema del notebook.
Che versione dei drivers hai? Hai anche avuto modo di testare la connessione ethernet su di un altro pc ed esser certo di escludere il problema dal modem/connessione Tim?
Ciao a tutti,
l'azienda mi ha omaggiato di questo notebook che ora vorrei collegare a 2 monitor esterni per usarlo quando sto in ufficio.
Uno lo collego alla presa HDMI e nessun problema, ma per collegare l'altro alla presa DisplayPort del mio monitor (ASUS PB277Q) che cavo devo prendere?
Ho provato questo preso sull'amazzone https://www.amazon.it/gp/product/B075V27G2R/ref=oh_aui_detailpage_o00_s02?ie=UTF8&psc=1
ma non funziona... HELP!!!:muro:
Ciao a tutti,
l'azienda mi ha omaggiato di questo notebook che ora vorrei collegare a 2 monitor esterni per usarlo quando sto in ufficio.
Uno lo collego alla presa HDMI e nessun problema, ma per collegare l'altro alla presa DisplayPort del mio monitor (ASUS PB277Q) che cavo devo prendere?
Ho provato questo preso sull'amazzone https://www.amazon.it/gp/product/B075V27G2R/ref=oh_aui_detailpage_o00_s02?ie=UTF8&psc=1
ma non funziona... HELP!!!:muro:
Il cavo che hai comprato è per USB Type C (Thunderbolt 3) e la porta typeC presente sull'N580 non è una Thunderbolt3, quindi non gestisce il segnale video.
Non ho altre esperienze a riguardo collegamento a più di un monitor esterno ma credo che non si possa fare in quanto un semplice "adattatore/sdoppiatore" HDMI non farebbe altro che riprodurre la medesima immagine su entrambi i monitor collegati.
Magari esiste un modo che io non conosco, vediamo se qualcun'altro può esserti più utile. ;)
Il cavo che hai comprato è per USB Type C (Thunderbolt 3) e la porta typeC presente sull'N580 non è una Thunderbolt3, quindi non gestisce il segnale video.
Non ho altre esperienze a riguardo collegamento a più di un monitor esterno ma credo che non si possa fare in quanto un semplice "adattatore/sdoppiatore" HDMI non farebbe altro che riprodurre la medesima immagine su entrambi i monitor collegati.
Magari esiste un modo che io non conosco, vediamo se qualcun'altro può esserti più utile. ;)
Ti ringrazio della risposta, una cosa è certa: l'N580 ha la DiplayPort in uscita sulla Type-C, è chiaramente indicato sia sul sito Asus, sia sulla serigrafia di fianco alla porta, infatti c'è il simboletto DP come questo che allego.
Bisogna solo trovare il cavo giusto...:muro:
Ti ringrazio della risposta, una cosa è certa: l'N580 ha la DiplayPort in uscita sulla Type-C, è chiaramente indicato sia sul sito Asus, sia sulla serigrafia di fianco alla porta, infatti c'è il simboletto DP come questo che allego.
Bisogna solo trovare il cavo giusto...:muro:
Beh buono a sapersi!
Personalmente sono state rare le volte mi sia servito collegarlo ad un monitor esterno e l'ho fatto su tv con cavo HDMI.
Se trovi il cavo compatibile rendici partecipi... ;)
Number23
03-03-2018, 12:04
Salve ragazzi, volevo dirvi che alla fine ho deciso di comprare questo notebook, spinto anche dal rapporto qualità/prezzo a mio avviso imbattibile. Ho controllato la componentistica e nel mio caso ho trovato un pannello Samsung, un hard disk Toshiba e un SSD Micron. Detto questo devo dire che sono molto soddisfatto dell’acquisto, in particolare il punto dove ero più titubante ( il colore) è quello che invece mi ha stupito di più. Ora però ho un piccolo problema alcuna applicazioni quando si aprono sono piccole, ad esempio la barra degli strumenti di VLC (tasti play,pausa ecc) è piccolissima, cosa che succede anche al pannello di controllo dell’antivirus. Quindi volevo chiedervi se potete darmi una mano e se c’è un modo per far vedere queste cose alla giusta dimensione. Vi ringrazio in anticipo.
Salve ragazzi, volevo dirvi che alla fine ho deciso di comprare questo notebook, spinto anche dal rapporto qualità/prezzo a mio avviso imbattibile. Ho controllato la componentistica e nel mio caso ho trovato un pannello Samsung, un hard disk Toshiba e un SSD Micron. Detto questo devo dire che sono molto soddisfatto dell’acquisto, in particolare il punto dove ero più titubante ( il colore) è quello che invece mi ha stupito di più. Ora però ho un piccolo problema alcuna applicazioni quando si aprono sono piccole, ad esempio la barra degli strumenti di VLC (tasti play,pausa ecc) è piccolissima, cosa che succede anche al pannello di controllo dell’antivirus. Quindi volevo chiedervi se potete darmi una mano e se c’è un modo per far vedere queste cose alla giusta dimensione. Vi ringrazio in anticipo.
Argomento già trattato nel forum al post #258 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45136778&postcount=258)
Se preferisci, la fonte è questa (https://www.danantonielli.com/adobe-app-scaling-on-high-dpi-displays-fix/).
lzeppelin
04-03-2018, 21:00
Salve a tutti,
sono interessato all’acquisto di questo notebook,
ho letto le prime 16 pagine di questa discussione poi mi sono arreso,
comunque seguivo l’idea promossa da qualche utente di sostituire dell’SSD SATA con un più performante PCI-E visto che il connettore M.2 presente nella scheda madre lo permette almeno a livello meccanico.
Quindi -mi scuso se lo avete già spiegato- volevo sapere se questa sostituzione è fattibile a livello di BIOS, cioè se è presente una voce dove poter cambiare protocollo (da SATA a PCI-E) sul connettore M.2.
Grazie :)
Salve a tutti,
sono interessato all’acquisto di questo notebook,
ho letto le prime 16 pagine di questa discussione poi mi sono arreso,
comunque seguivo l’idea promossa da qualche utente di sostituire dell’SSD SATA con un più performante PCI-E visto che il connettore M.2 presente nella scheda madre lo permette almeno a livello meccanico.
Quindi -mi scuso se lo avete già spiegato- volevo sapere se questa sostituzione è fattibile a livello di BIOS, cioè se è presente una voce dove poter cambiare protocollo (da SATA a PCI-E) sul connettore M.2.
Grazie :)
Ciao e ben venuto,
non c'è alcuna voce da cambiare nel bios, monti il nuovo SSD NVMe e viene automaticamente riconosciuto. Non è obbligatorio ma consigliabile l'installazione del software di gestione dell'SSD del produttore in Windows. ;)
lzeppelin
05-03-2018, 09:06
Ah bene, grazie 1000! Tu hai fatto il cambio?
Ah bene, grazie 1000! Tu hai fatto il cambio?
Stavo aspettando una buona offerta sul 960 Evo da 500GB (che scendesse sotto la soglia dei 200€) perché anche se può bastare il 250GB preferisco un cambio di pari capacità e guadagno nelle prestazioni, ma nella lista delle priorità ho anche un modulo aggiuntivo di ram da 16GB che nel mio caso sarebbe più utile visto che ultimamente mi ritrovo più spesso a lavorare con file di photoshop (*.psb) abbastanza pesanti che mi arrivano a saturare la ram anche fino al 95%. Anche questo si aggira oltre i 200€ e al momento sono in standby...anche perché l'FI038T ha già una configurazione di base adeguata e, aggiungerei, oltre la media!
Beh buono a sapersi!
Personalmente sono state rare le volte mi sia servito collegarlo ad un monitor esterno e l'ho fatto su tv con cavo HDMI.
Se trovi il cavo compatibile rendici partecipi... ;)
Ciao, ho trovato il cavo giusto: https://www.amazon.it/gp/product/B06XPHHWF5/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A1NKH53T1DU028&psc=1
Funziona perfettamente quindi ho la possibilità di avere in tutto 3 monitor, quello del notebook più 2 esterni, uno in HDMI e uno in DisplayPort su Type-C.
Proprio quello che mi serve per l'ufficio. :D
Saluti a tutti.
Ciao, ho trovato il cavo giusto: https://www.amazon.it/gp/product/B06XPHHWF5/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A1NKH53T1DU028&psc=1
Funziona perfettamente quindi ho la possibilità di avere in tutto 3 monitor, quello del notebook più 2 esterni, uno in HDMI e uno in DeplayPort su Type-C.
Proprio quello che mi serve per l'ufficio. :D
Saluti a tutti.
Ti ringrazio.
In che modo lavori con 3 monitor? cioè sono tutte duplicazioni di quello del pc o sono aggiungono come "estensione" del desktop e piano lavoro?
lzeppelin
05-03-2018, 15:25
Grazie Ale.
Anch'io farei uso massiccio di Photoshop.
Come resa cromatica come ti pare?
Grazie Ale.
Anch'io farei uso massiccio di Photoshop.
Come resa cromatica come ti pare?
Se parlassimo di gusti personali io ti direi che lo vedo troppo carico nei colori (saturazione) discostandosi dai colori più naturali, così come forse anche troppo contrasto, però il mercato sta tendendo molto (troppo) in questa direzione puntando sull'effetto "wow", quindi è perfettamente in linea con questa tendenza ed una prima occhiata piace!
Ti ringrazio.
In che modo lavori con 3 monitor? cioè sono tutte duplicazioni di quello del pc o sono aggiungono come "estensione" del desktop e piano lavoro?
Ciao, sono tutte estensioni del monitor del notebook.
Ovviamente ho reso monitor primario uno di quelli grandi, così il monitor del notebook diventa il terzo monitor quando sono collegati anche gli altri 2. :D
Il tutto funziona a 75Hz.
lzeppelin
05-03-2018, 20:28
Se parlassimo di gusti personali io ti direi che lo vedo troppo carico nei colori (saturazione) discostandosi dai colori più naturali, così come forse anche troppo contrasto, però il mercato sta tendendo molto (troppo) in questa direzione puntando sull'effetto "wow", quindi è perfettamente in linea con questa tendenza ed una prima occhiata piace!
Ok questa è una tendenza anche dei macbook sui display retina.
Anche quelli vanno calibrati out of box.
Ok la prima cosa che farò sarà una scrupolosa calibrazione :)
Qualcuno ha fatto il benchmark integrato in Intel Extreme Tuning Utility ?
Dura 5 minuti, se avete tempo potete comunicarmi il risultato?
Grazie 1000!
p.francesconi
06-03-2018, 13:58
Ho avuto anche io quel dubbio ma controllando altre foto di altri N580 sul web ho notato che con tutti così, è normale.
ciao vorrei acquistare anche io il Vivobook N580VD-FI038T, e vorrei farti qualche domanda:
1. ha due slot per le ram di cui un banco è saldato? volendo potrei mettere due banchi da 16gb?
2. ha il lettore biometrico di impronte?
3. con un utilizzo standard, office, internet e musica quanto dura la batteria con il display 4k?
4. ha porta per inserire ssd m.2 3x4? (ho un samsung 960 Pro)
5. le temp sulla cpu e gpu in 1 ora di gioco a quanto arrivano max
6. hai fatto cambio pasta termica?
7. i materiali sia superiori della scocca dello schermo, che il poggia polsi e il sotto pc come sono? che materiale?
8. ultima domanda il display è lucido o opaco?
Scusa per la marea di domande ma leggendo su internet da una parte leggo una cosa che già da altra cambia:D
ciao vorrei acquistare anche io il Vivobook N580VD-FI038T, e vorrei farti qualche domanda:
1. ha due slot per le ram di cui un banco è saldato? volendo potrei mettere due banchi da 16gb?
2. ha il lettore biometrico di impronte?
3. con un utilizzo standard, office, internet e musica quanto dura la batteria con il display 4k?
4. ha porta per inserire ssd m.2 3x4? (ho un samsung 960 Pro)
5. le temp sulla cpu e gpu in 1 ora di gioco a quanto arrivano max
6. hai fatto cambio pasta termica?
7. i materiali sia superiori della scocca dello schermo, che il poggia polsi e il sotto pc come sono? che materiale?
8. ultima domanda il display è lucido o opaco?
Scusa per la marea di domande ma leggendo su internet da una parte leggo una cosa che già da altra cambia:D
Si vede che non hai seguito questo forum, tutte le domande che hai fatto sono state argomentate, comunque non ti biasimo visto che siamo arrivati a 36 pagine e oltre 700 risposte...
1. Ha due slot di cui uno occupato da un modulo da 16GB Samsung, non saldato, in questo POST (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45089252&postcount=94) rispondendo ad un'altro utente allegavo le foto del mio N580VD rimossa la backcover.
2. Io ero convinto ci fosse e all'arrivo sono rimasto molto deluso nel constatare non ci fosse, credevo di esser stato "truffato" ma rivedendo le caratteristiche tecniche sia sul sito del venditore che, soprattutto, sul sito ufficiale Asus, viene effettivamente affiancato dalla dicitura "optional", quindi la sua presenza più variare da configurazione a configurazione e sul FI038T non c'è...purtroppo! Mi pare di ricordare che qualcun'altro ha segnalato la sua presenza su alcuni modelli in esposizione ai centri commerciali ma non ricordo la sigla che comunque non era la versione 4K o più in generale "full optional".
3. Non l'ho mai testato con certezza perché lo uso molto più spesso attaccto alla rete elettrica, comunque in modalità risparmio energia e luminosità media, con l'utilizzo "office" si dovrebbero superare le 4h.
4. L'SSD Micron 1100 originariamente montato è in tale formato M.2, anche se è su interfaccia Sata; Un altro utente ha comunicato in questo forum di aver testato con successo un 960 Pro sull'N580, quindi SI!
5. Io non ho mai fatto questo specifico test, non sono un giocatore incallito, però al''epoca (ottobre) feci uno STRESS TEST (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45083056&postcount=70) della cpu e il picco si attestò sui 90°.
6. No, perché dovrei? Dopo la garanzia potrei pensarci ma al momento non ne vedo ne la necessità ne l'utilità, il portatile nel 90% del tempo di utilizzo è "freddo".
7. scocca schermo e case tastiera sono in alluminio mentre la back cover è policarbonato.
8. opaco.
Ok questa è una tendenza anche dei macbook sui display retina.
Anche quelli vanno calibrati out of box.
Ok la prima cosa che farò sarà una scrupolosa calibrazione :)
Qualcuno ha fatto il benchmark integrato in Intel Extreme Tuning Utility ?
Dura 5 minuti, se avete tempo potete comunicarmi il risultato?
Grazie 1000!
Benchmark
https://s25.postimg.org/ni55tjd8b/Intel_Extreme_Tuning_Utility_test2.png (https://postimg.org/image/ni55tjd8b/)
Stress Test
https://s25.postimg.org/4ptapyojv/Intel_Extreme_Tuning_Utility_CPU_Stress_Test.png (https://postimg.org/image/4ptapyojv/)
p.francesconi
06-03-2018, 21:56
Si vede che non hai seguito questo forum, tutte le domande che hai fatto sono state argomentate, comunque non ti biasimo visto che siamo arrivati a 36 pagine e oltre 700 risposte...
1. Ha due slot di cui uno occupato da un modulo da 16GB Samsung, non saldato, in questo POST (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45089252&postcount=94) rispondendo ad un'altro utente allegavo le foto del mio N580VD rimossa la backcover.
2. Io ero convinto ci fosse e all'arrivo sono rimasto molto deluso nel constatare non ci fosse, credevo di esser stato "truffato" ma rivedendo le caratteristiche tecniche sia sul sito del venditore che, soprattutto, sul sito ufficiale Asus, viene effettivamente affiancato dalla dicitura "optional", quindi la sua presenza più variare da configurazione a configurazione e sul FI038T non c'è...purtroppo! Mi pare di ricordare che qualcun'altro ha segnalato la sua presenza su alcuni modelli in esposizione ai centri commerciali ma non ricordo la sigla che comunque non era la versione 4K o più in generale "full optional".
3. Non l'ho mai testato con certezza perché lo uso molto più spesso attaccto alla rete elettrica, comunque in modalità risparmio energia e luminosità media, con l'utilizzo "office" si dovrebbero superare le 4h.
4. L'SSD Micron 1100 originariamente montato è in tale formato M.2, anche se è su interfaccia Sata; Un altro utente ha comunicato in questo forum di aver testato con successo un 960 Pro sull'N580, quindi SI!
5. Io non ho mai fatto questo specifico test, non sono un giocatore incallito, però al''epoca (ottobre) feci uno STRESS TEST (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45083056&postcount=70) della cpu e il picco si attestò sui 90°.
6. No, perché dovrei? Dopo la garanzia potrei pensarci ma al momento non ne vedo ne la necessità ne l'utilità, il portatile nel 90% del tempo di utilizzo è "freddo".
7. scocca schermo e case tastiera sono in alluminio mentre la back cover è policarbonato.
8. opaco.
grazie mi sei stato di grande aiuto! ;)
lzeppelin
06-03-2018, 22:20
Benchmark
https://s25.postimg.org/ni55tjd8b/Intel_Extreme_Tuning_Utility_test2.png (https://postimg.org/image/ni55tjd8b/)
Stress Test
https://s25.postimg.org/4ptapyojv/Intel_Extreme_Tuning_Utility_CPU_Stress_Test.png (https://postimg.org/image/4ptapyojv/)
Grazie!
Ottimo che non è andato in Throttling,
per il punteggio mi aspettavo qualcosa si più vicino alla controparte desktop che dovrebbe aggirarsi sui 1200
Grazie!
Ottimo che non è andato in Throttling,
per il punteggio mi aspettavo qualcosa si più vicino alla controparte desktop che dovrebbe aggirarsi sui 1200
Onestamente non credo abbia molto senso fare confronti con la "controparte desktop", piuttosto ha più senso farlo con altri sistemi simili (laptop) che montano stesso hardware o proposti allo stesso prezzo!
lzeppelin
06-03-2018, 23:58
Ha senso per me che voglio capire quanto si perde rispetto ad un desktop.
Ho visto tutti gli altri bench in giro, che sono solo tra il 15 e il 25% in meno rispetto al 7700 liscio, quindi niente male, ma non trovavo questo della Intel. Grazie che l'hai fatto per me. ;)
sicily428
09-03-2018, 15:14
gente se ricordate un po di tempo fa avevo pubblicato questa lista
A542UQ, BX310UA, BX410UA, K510UN, UX3490UAR, UX561UN, X542UN, UX310UF, UX410UF, GX501GI, GX501GS, GM501GS, GM501GM, G703GI, G703GS, GL703GS, GL703GM, GL703GE, GL503GE, GL503GS, GL503GM, FX504GD, UX550GD, UX550GE, UX550GDX, UX550GEX, UX391UA, N705UF, N580GD, S410UF, S510UF, x542UF, X510UF, X705UB, X705UF, X705MB, X705MA, X570UD, X507UA, X507UB, X507MA, X541UB, X540UB, X540MB, X540MA, X540UP, X570ZD, X505ZA
oggi sono comparsi su uno store svizzero questi
Asus ROG STRIX GL703GM-EE026T
Asus ROG STRIX GL703GS-E5039T
questo è segno che ci siamo quasi
lzeppelin
09-03-2018, 15:48
cosa prevedono di nuovo? le cpu a 6 core?
Ieri ho ricevuto il notebook, ma ho notato che il pad è un po' "cheap", nel senso che se premo con un minimo di forza col dito si sente davvero un brutto rumore (come se fosse poco solido).
Lo avete anche voi?
Ieri ho ricevuto il notebook, ma ho notato che il pad è un po' "cheap", nel senso che se premo con un minimo di forza col dito si sente davvero un brutto rumore (come se fosse poco solido).
Lo avete anche voi?
Che il touchpad recepisca il click con una minima pressione lo confermo anche io, sull'affetto "cheap" non saprei, a me pare un click di touchpad classico, ne più ne meno resistente di tanti altri!
Che il touchpad recepisca il click con una minima pressione lo confermo anche io, sull'affetto "cheap" non saprei, a me pare un click di touchpad classico, ne più ne meno resistente di tanti altri!
Ho chiesto ad un collega che ha lo stesso modello ed ho controllato in negozio: non fa quel rumore orrendo. È un problema della mia unità.
paolo195
11-03-2018, 13:24
ciao a tutti sono nuovissimo del forum e vorrei chedere a ale7485 o a chi di voi potrà rispondere alcune informazioni
Andiamo per ordine….ho letto tutte le 37 pagine del forum e mi sono copiato negli appunti tutti i suggerimenti e i consigli utili per poter utilizzarli quando mi arriverà il portatile che acquisterò presso infor...... 2008 a 1095€ (se per caso avete sentito di negozi migliori e a minor prezzo…accetto consigli). Le cose più importanti che mi servirebbero e su cui vorrei chiedere spiegazioni sono queste:
1) Se appena acquistato volessi fare un’installazione pulita senza programmi inutili non avendo nessun numero di licenza windows perchè preinstallato nel portatile , ci sarebbero dei problemi a reinstallare windows? non mi richiederebbero il numero di licenza ?
2) conoscete un tutorial video su come fare queste procedure,per fare un’immagine disco o similari per reinstallare tutto,cioè creare una “fotografia” completa di tutto il portatile per poi reinstallare il tutto?
una volta che ho aggiunto i programmi che mi servono vorrei rifare un’altra immagine totale del computer da conservare assieme a quella fatta appena acquistato
3) ho letto una lista dei programmi che ritieni inutili. Come scopri se sono inutili o se si fanno danni a disinstallarli?
grazie mille e scusate ancora per il disturbo. paolo:) :) :)
ciao a tutti sono nuovissimo del forum e vorrei chedere a ale7485 o a chi di voi potrà rispondere alcune informazioni
Andiamo per ordine….ho letto tutte le 37 pagine del forum e mi sono copiato negli appunti tutti i suggerimenti e i consigli utili per poter utilizzarli quando mi arriverà il portatile che acquisterò presso infor...... 2008 a 1095€ (se per caso avete sentito di negozi migliori e a minor prezzo…accetto consigli). Le cose più importanti che mi servirebbero e su cui vorrei chiedere spiegazioni sono queste:
1) Se appena acquistato volessi fare un’installazione pulita senza programmi inutili non avendo nessun numero di licenza windows perchè preinstallato nel portatile , ci sarebbero dei problemi a reinstallare windows? non mi richiederebbero il numero di licenza ?
2) conoscete un tutorial video su come fare queste procedure,per fare un’immagine disco o similari per reinstallare tutto,cioè creare una “fotografia” completa di tutto il portatile per poi reinstallare il tutto?
una volta che ho aggiunto i programmi che mi servono vorrei rifare un’altra immagine totale del computer da conservare assieme a quella fatta appena acquistato
3) ho letto una lista dei programmi che ritieni inutili. Come scopri se sono inutili o se si fanno danni a disinstallarli?
grazie mille e scusate ancora per il disturbo. paolo:) :) :)
Ciao e benvenuto,
dunque:
1) Puoi tranquillamente fare una installazione pulita di Windows mantenendo il codice di licenza pre-installato (che viene automaticamente riconosciuto in fase si formattazione), per farlo ti consiglio di scaricare da QUESTO LINK (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10) lo strumento Microsoft Media Creation Tool che provvederà automaticamente a scaricare l'immagine ISO di Windows 10 e/o creare un supporto DVD/USB per proseguire o ad un aggiornamento del sistema o una installazione pulita senza mantenere i file utente (dovresti scegliere quest'ultimo caso).
Così facendo, al termine della formattazione, ti ritroverai Windows basico in licenza con dei drivers altrettanto basici per il corretto funzionamento del notebook su cui, tuttavia, consiglio vivamente di installare manualmente i drivers più aggiornati dai vari link che ho postato lungo questo forum. ;)
[Se faccio in tempo ripubblico l'elenco dei drivers più aggiornati alla data odierna e relativi link di download diretti!]
2) qualche post dietro io ho consigliato l'utilizzo dello strumento free MACRIUM REFLECT 7 (https://www.macrium.com/reflectfree) crea un'immagine perfetta dell'SSD con tutte le sue partizioni che potrai ripristinare in qualunque momento; Infatti io ti consiglierei di fare una prima immagine dell'SSD appena ti arriva ed una seconda dopo l'intera operazione di formattazione e installazione dei drivers più aggiornati, valido come una sorta di "disco di ripristino".
3) Semplicemente perché molti sono pre-installati più per "sponsorizzazione" che per utilità effettiva, oppure perché avendoli testati ho constatato che ce ne sono altri free sul web molto più completi, funzionali ed efficaci.
Inoltre un PC pronto all'uso, a mio avviso, non deve avere altro installato all'interno al di fuori del sistema operativo, drivers aggiornati (e relative utility di gestione dell'hardware installato), antivirus, pacchetto office e browser! Questo è il minimo per esser pronto ad affrontare il 90% dell'impiego di un pc, tutto il resto è superfluo o specificamente individuale.
paolo195
11-03-2018, 14:15
Ciao e benvenuto,
dunque:
1) Puoi tranquillamente fare una installazione pulita di Windows mantenendo il codice di licenza pre-installato (che viene automaticamente riconosciuto in fase si formattazione), per farlo ti consiglio di scaricare da QUESTO LINK (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10) lo strumento Microsoft Media Creation Tool che provvederà automaticamente a scaricare l'immagine ISO di Windows 10 e/o creare un supporto DVD/USB per proseguire o ad un aggiornamento del sistema o una installazione pulita senza mantenere i file utente (dovresti scegliere quest'ultimo caso).
Così facendo, al termine della formattazione, ti ritroverai Windows basico in licenza con dei drivers altrettanto basici per il corretto funzionamento del notebook su cui, tuttavia, consiglio vivamente di installare manualmente i drivers più aggiornati dai vari link che ho postato lungo questo forum. ;)
[Se faccio in tempo ripubblico l'elenco dei drivers più aggiornati alla data odierna e relativi link di download diretti!]
2) qualche post dietro io ho consigliato l'utilizzo dello strumento free MACRIUM REFLECT 7 (https://www.macrium.com/reflectfree) crea un'immagine perfetta dell'SSD con tutte le sue partizioni che potrai ripristinare in qualunque momento; Infatti io ti consiglierei di fare una prima immagine dell'SSD appena ti arriva ed una seconda dopo l'intera operazione di formattazione e installazione dei drivers più aggiornati, valido come una sorta di "disco di ripristino".
3) Semplicemente perché molti sono pre-installati più per "sponsorizzazione" che per utilità effettiva, oppure perché avendoli testati ho constatato che ce ne sono altri free sul web molto più completi, funzionali ed efficaci.
Inoltre un PC pronto all'uso, a mio avviso, non deve avere altro installato all'interno al di fuori del sistema operativo, drivers aggiornati (e relative utility di gestione dell'hardware installato), antivirus, pacchetto office e browser! Questo è il minimo per esser pronto ad affrontare il 90% dell'impiego di un pc, tutto il resto è superfluo o specificamente individuale.
Grazie mille per la gentilezza e la disponibilità. Molto gentile
LISTA DRIVERS AGGIORNATI AL 11/03/2018
(tutti personalmente testati)
- Intel Chipset v.10.1.1.45 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=3185&lang=en)
- Intel DPTF v.8.3.10208.5644 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=3336&lang=en)
- Intel RST v.15.9.1.1018 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=3284&lang=en)
- Intel MEI v.11.7.0.1065 (http://station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=3271&lang=en)
- Intel SerialIO v.30.100.1725.1 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=startdown&id=3066&lang=en)
- ATK v.1.0.0060 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100060.zip?_ga=2.48761697.616218465.1520777407-1293197999.1510942613)
- VGA Intel v.23.20.16.4877 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/VGA/VGA_Intel_Kabylake_Win10_64_VER232016487701.zip?_ga=2.151079038.616218465.1520777407-1293197999.1510942613)
- VGA Nvidia v.391.01 (http://it.download.nvidia.com/Windows/391.01/391.01-notebook-win10-64bit-international-whql.exe)
- Intel WiFi v.20.30.1 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27475?_ga=2.48220455.1802582954.1520778712-1958170135.1514142000)
- Intel Bluetooth v.20.30.0 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27493?_ga=2.123603339.1802582954.1520778712-1958170135.1514142000)
- LAN Realtek v.10.025.0226.2018 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=3342&lang=en)
- CardReader Realtek v.10.0.16299.31241 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=3340&lang=en)
- Audio Conexant v.8.66.73.57 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=3213&lang=en)
- BIOS v.308 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VD/X580VDAS308.zip?_ga=2.77007058.616218465.1520777407-1293197999.1510942613) da flashare con lo strumento WinFlash v.3.2.2 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/Winflash/Winflash_Win10_64_VER322.zip?_ga=2.114688064.616218465.1520777407-1293197999.1510942613) [entrambi dal sito ufficiale di supporto Asus]
LISTA UTILITY AGGIORNATI AL 11/03/2018
- Micron Storage Executive v.3.50.102017.03 (https://www.micron.com/resource-details/feb3ced2-56d3-4bce-9e74-102358146ec5)
- ASUS Touchpad v.11.0.22 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/GL703VD/Touchpad_Win10_64_VER11022.zip?_ga=2.82323281.616218465.1520777407-1293197999.1510942613)
- ASUS Battery Health Charging v.1.00004 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ASUS_Battery_Health_Charging/ASUS_Battery_Health_charging_Win10_64_VER100004.zip?_ga=2.13508848.616218465.1520777407-1293197999.1510942613)
paolo195
11-03-2018, 15:04
LISTA DRIVERS AGGIORNATI AL 11/03/2018
(tutti personalmente testati)
- Intel Chipset v.10.1.1.45 (http://station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=download&id=3185&chk=c8e74bc44120ab165e8041bd15dd480e&no_html=1&lang=en)
- Intel DPTF v.8.3.10208.5644 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=download&id=3336&chk=a6ef1e35c1f31eaaf078a61d2af5d719&no_html=1&lang=en)
- Intel RST v.15.9.1.1018 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=download&id=3284&chk=d31fe7824f4ba5fa642076dfae6050fd&no_html=1&lang=en)
- Intel MEI v.11.7.0.1065 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=download&id=3271&chk=1fdbe6fce6afcb002794a662ccbf23f3&no_html=1&lang=en)
- Intel SerialIO v.30.100.1725.1 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=download&id=3066&chk=6f634c663e52251ca16a16587da5905d&no_html=1&lang=en)
- ATK v.1.0.0060 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100060.zip?_ga=2.48761697.616218465.1520777407-1293197999.1510942613)
- VGA Intel v.23.20.16.4877 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/VGA/VGA_Intel_Kabylake_Win10_64_VER232016487701.zip?_ga=2.151079038.616218465.1520777407-1293197999.1510942613)
- VGA Nvidia v.391.01 (http://it.download.nvidia.com/Windows/391.01/391.01-notebook-win10-64bit-international-whql.exe)
- Intel WiFi v.20.30.1 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27475?_ga=2.48220455.1802582954.1520778712-1958170135.1514142000)
- Intel Bluetooth v.20.30.0 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27493?_ga=2.123603339.1802582954.1520778712-1958170135.1514142000)
- LAN Realtek v.10.025.0226.2018 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=download&id=3342&chk=3dae470ed2774ca7198f4226a361519f&no_html=1&lang=en)
- CardReader Realtek v.10.0.16299.31241 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=download&id=3340&chk=14c8ace462dc7e310d875bf55df9105a&no_html=1&lang=en)
- Audio Conexant v.8.66.73.57 (http://ns3369637.ovh.net/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=download&id=3213&chk=fffe1b10d629d6842c5ee24e27945611&no_html=1&lang=en)
- BIOS v.308 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VD/X580VDAS308.zip?_ga=2.77007058.616218465.1520777407-1293197999.1510942613) da flashare con lo strumento WinFlash v.3.2.2 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/Winflash/Winflash_Win10_64_VER322.zip?_ga=2.114688064.616218465.1520777407-1293197999.1510942613) [entrambi dal sito ufficiale di supporto Asus]
LISTA UTILITY AGGIORNATI AL 11/03/2018
- Micron Storage Executive v.3.50.102017.03 (https://www.micron.com/resource-details/feb3ced2-56d3-4bce-9e74-102358146ec5)
- ASUS Touchpad v.11.0.22 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/GL703VD/Touchpad_Win10_64_VER11022.zip?_ga=2.82323281.616218465.1520777407-1293197999.1510942613)
- ASUS Battery Health Charging v.1.00004 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ASUS_Battery_Health_Charging/ASUS_Battery_Health_charging_Win10_64_VER100004.zip?_ga=2.13508848.616218465.1520777407-1293197999.1510942613)
Magnifico grazie:) . Spero che si possa fare altrimenti chiedo scusa ma ho trovato un'utile guida per la creazione dell'immagine disco con il tuo programma
http://www.pcprimipassi.it/psoftware/psoftware.asp?id=MacriumReflect
Magnifico grazie:) . Spero che si possa fare altrimenti chiedo scusa ma ho trovato un'utile guida per la creazione dell'immagine disco con il tuo programma
http://www.pcprimipassi.it/psoftware/psoftware.asp?id=MacriumReflect
Fa riferimento ad una versione più vecchia di questo programma ma in linea generale dovrebbe andar bene lo stesso.
lzeppelin
11-03-2018, 16:31
Grazie molte per il link diretto al download dei drivers.
Davvero un contributo notevole.
PS: volevo attendere la versione del Vivobook Pro a 6 core di imminente commercializzazione, ma procederò ad acquistare questo attualmente venduto, ormai reperibile nuovo a poco più di 1000 euro, un prezzo a cui quello nuovo non arrivarà prima di molti mesi.
grazie anche da parte mia per il link diretto a drivers.
lzeppelin
13-03-2018, 15:34
Caspita ragazzi il pc è arrivato ma mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua :eek:
Problemi con il boot da usb e UEFI
La chiavetta creata da Macrium me la vede e me la avvia,
mentre chiavette create con altri programmi, per esempio YUMI, non me le mette tra i dispositivi avviabili.
E' il secure boot che rompe le scatole ma non trovo voce per disabilitarlo, il campo CSM support non é selezionabile!
lzeppelin
13-03-2018, 16:09
Davvero non si può abilitare il modulo CSM su questo pc?
lzeppelin
13-03-2018, 20:25
Ragazzi ho trovato!
Non riuscivo a trovare la voce per disabilitare il controllo di sicurezza al boot perche era nel tab security, giù in fondo...non l'avevo vista la prima volta perché bisognava scrollare di più con il mouse :)
eh vabbè errore allocco :D
paolo195
13-03-2018, 20:35
Appena comprato!!! Adesso non vedo l'ora che mi arrivi.:D grazie ad ale7485 per tutti i link e il lavoro prezioso che ha fatto in questo forum. Adesso le sentirò da tutti ma io avevo un Mac e sono felicissimo di averlo lasciato a mio figlio per passare a questo portatile:) .Sono pronto ad incassare le critiche dei fanatici della mela bacata:D
lzeppelin
13-03-2018, 21:15
Ragazzi, ho fatto mezzo casino.
Attraverso l'utility micron, ho effettuato un sanitize dell'ssd, praticamente un secure erase, perché voglio installare da zero tutto.
Il problema é che ora il programma di installazione di Windows non vede più l'ssd come disco di avvio.
Entrando sul bios, l'ssd micron viene riconosciuto ma non appare tra i dispositivi bootabili, e non si può nemmeno aggiungere.
Allora ho avviato una live di partition magic da usb e lo stesso, il disco micron viene visto ma non ci posso fare nulla, creare partizioni ecc...
Cioè sembra un problema di inizializzazione del disco.
Boh non so, non mi era mai successo con i Samsung quando facevo il secure erase, nel senso che poi riuscivo sempre a partizionarli.
voi come avete fatto il secure erase?
Ragazzi, ho fatto mezzo casino.
Attraverso l'utility micron, ho effettuato un sanitize dell'ssd, praticamente un secure erase, perché voglio installare da zero tutto.
Il problema é che ora il programma di installazione di Windows non vede più l'ssd come disco di avvio.
Entrando sul bios, l'ssd micron viene riconosciuto ma non appare tra i dispositivi bootabili, e non si può nemmeno aggiungere.
Allora ho avviato una live di partition magic da usb e lo stesso, il disco micron viene visto ma non ci posso fare nulla, creare partizioni ecc...
Cioè sembra un problema di inizializzazione del disco.
Boh non so, non mi era mai successo con i Samsung quando facevo il secure erase, nel senso che poi riuscivo sempre a partizionarli.
voi come avete fatto il secure erase?
In precedenza hai detto di aver creato una live usb di Macrium, non avevi provveduto a fare un backup del sistema così come l'ha fornito Asus prima di proseguire con una formattazione da zero?
lzeppelin
13-03-2018, 21:35
sì esatto, ho appena ripristinato l'immagine originale con macrium. e ok, ma se voglio cancellare il disco e partire da zero?
sì esatto, ho appena ripristinato l'immagine originale con macrium. e ok, ma se voglio cancellare il disco e partire da zero?
Perché devi "cancellare il disco"? Se crei una usb avviabile di windows 10 con il tool ufficiale Microsoft Media Creation Tool e la avvii procedi da li ed una formattazione "pulita" e partire da zero!
lzeppelin
13-03-2018, 21:49
mah volevo partite con in secure erase per avere le celle di memoria belle fresche 😀
mah volevo partite con in secure erase per avere le celle di memoria belle fresche 😀
Mah, questa cosa del secure erase la vedo utile solo nel caso si venda il pc o l'ssd per far si che non ci siano dati sensibili recuperabili!
Tra l'altro con gli ssd bisogna cercare di ridurre i cicli di scrittura perché è risaputo abbiamo un vita utile limitata.
gattopollo
13-03-2018, 22:39
salve a tutti, anche io sono da poco possessore di questo notebook. Ho appena fatto una installazione pulita di windows 10 in questo modo
scaricato iso con il tool Microsoft Media Creation Tool
poi ho creato una pen drive bootable con Rufus impostando schema partizione gpt per uefi
appena creata la pennetta, ho cambiato la sequenza di boot assegnandole la prima posizione
una volta avviata l'installazione alla prima schermata premere
Shift+f10 (per avviare il prompt dei comandi )
diskpart
list disk
select disk 0
clean
convert gpt
exit
fatto questo avremo formattato la partizione del nostro disco in gpt
e potremo continuare l'installazione del sistema operativo
spero di essere stato di aiuto
saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.