View Full Version : Asus N580VD-FI038T
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
Sì, sono gli stessi codici del mio pannello! Anche a me nella gestione periferiche lo individua come plug n play generico, ma credo sia normale. L'ID hardware viene comunque restituito correttamente.
Sì, sono gli stessi codici del mio pannello! Anche a me nella gestione periferiche lo individua come plug n play generico, ma credo sia normale. L'ID hardware viene comunque restituito correttamente.
perfetto sono più sollevato, cioè, essendo che non ho avuto nessun tipo di problema, ne di risveglio da standby monitor ne di altro tipo ero a posto, ma visto che avevi menzionato del seriale un dubbio mi era sorto! grazie mille e sia lodato questo firmware, non sò perchè non vengano montati sui pannelli di default o infilato un foglio dove dicano, a responsabilità dell'utente, come risolvere un'eventuale problema, che pare affliggere tutti questi modelli
ah perdonatemi una info riguardo la sospensione. se mette in sospensione il pc all'attivazione mi ritrovo il notebook come lo avevo lasciato (es. word aperto, Photoshop etc etc) e fin qua ci siamo. quello che voglio capire cosa succede qualora mi dimenticassi il pc in sospensione e la batteria sta per scaricarsi, Windows da solo capisce e salva oppure perderei tutto? nel caso ipotetico salvasse, non c'entra nulla il fatto io abbia disattivato (visto che ci metteva un casino a spegnersi ogni volta) l'avvio veloce di Windows giusto?
grazie
ciao a tutti. Ho impressione che l'ssd di questo portatile mi stia abbandonando.
Esistono tool per verificarne lo stato? Ho provato con SSDlife pro ma non è compatibile col software.
ciao a tutti. Ho impressione che l'ssd di questo portatile mi stia abbandonando.
Esistono tool per verificarne lo stato? Ho provato con SSDlife pro ma non è compatibile col software.
Cosa ti porta a questa ipotesi?
ah perdonatemi una info riguardo la sospensione. se mette in sospensione il pc all'attivazione mi ritrovo il notebook come lo avevo lasciato (es. word aperto, Photoshop etc etc) e fin qua ci siamo. quello che voglio capire cosa succede qualora mi dimenticassi il pc in sospensione e la batteria sta per scaricarsi, Windows da solo capisce e salva oppure perderei tutto? nel caso ipotetico salvasse, non c'entra nulla il fatto io abbia disattivato (visto che ci metteva un casino a spegnersi ogni volta) l'avvio veloce di Windows giusto?
grazie
Teoricamente dovrebbe passare all’ibernazione ma andrebbe verificato se Windows è realmente settato così nelle impostazioni avanzate del profilo di risparmio energetico!
Ciao ragazzi. Sono nuovo all'interno del forum. Ho appena acquistato questo pc e vorrei liberarlo da tutti quegli inutili programmi preinstallati. Posso tranquillamente disinstallarli tutti o devo procedere con cautela lasciando qualche programma?
ah perdonatemi una info riguardo la sospensione. se mette in sospensione il pc all'attivazione mi ritrovo il notebook come lo avevo lasciato (es. word aperto, Photoshop etc etc) e fin qua ci siamo. quello che voglio capire cosa succede qualora mi dimenticassi il pc in sospensione e la batteria sta per scaricarsi, Windows da solo capisce e salva oppure perderei tutto? nel caso ipotetico salvasse, non c'entra nulla il fatto io abbia disattivato (visto che ci metteva un casino a spegnersi ogni volta) l'avvio veloce di Windows giusto?
grazie
In teoria dovrebbe passare in ibernazione. Windows 7 sul mio precedente portatile lo faceva... resta il fatto che un giorno ho trovato la batteria completamente scarica e il sistema non ibernato (= spento!)... non ho indagato ulteriormente.
supermente
24-10-2018, 13:57
Ciao ragazzi. Sono nuovo all'interno del forum. Ho appena acquistato questo pc e vorrei liberarlo da tutti quegli inutili programmi preinstallati. Posso tranquillamente disinstallarli tutti o devo procedere con cautela lasciando qualche programma?
Puoi tranquillamente disinstallare tutto volendo, tranne i programmi della Asus come ad esempio Splendid Video o MyAsus.
Scusate ragazzi, ma il pannello 4K presente su N580GD-FI018T è lo stesso di quello presente su N580VD-FI018T. Tra le due versioni è consigliabile prendere la versione GD che ha i7 di ottava generazione? Grazie 100...
supermente
24-10-2018, 14:46
Scusate ragazzi, ma il pannello 4K presente su N580GD-FI018T è lo stesso di quello presente su N580VD-FI018T. Tra le due versioni è consigliabile prendere la versione GD che ha i7 di ottava generazione? Grazie 100...
Sembra di si per il display; cambiano chipset e processore che è a 6 core e non più a 4 come la generazione precedente. Io personalmente ho preferito la versione GD
Il lettore impronte è presente su entrambe le versioni GD e VD? La variante GD a quale prezzo l'avete trovata e dove? Mi riferisco sempre alla versione con display 4K. Grazie
Sembra di si per il display; cambiano chipset e processore che è a 6 core e non più a 4 come la generazione precedente. Io personalmente ho preferito la versione GD
Quindi il problema "giallo - verdognolo" è su entrambe le versioni?
Passare dal N580VD che monta un 4 core serie 7 (e DDR4) al N580GD, che monta un 6 core serie 8 (e DDR5) per una differenza di circa 150€ nel prezzo, secondo voi ha senso? L'aumento di prestazioni in ambito grafico (Autocad, Premiere, Photoshop) valgono la spesa e lo sbattimento di personalizzarlo nuovamente (formattazione, driver, programmi, configurazione, etc.).
Perché sto valutando, più avanti, di fare un cambio… :rolleyes:
supermente
24-10-2018, 21:55
Il lettore impronte è presente su entrambe le versioni GD e VD? La variante GD a quale prezzo l'avete trovata e dove? Mi riferisco sempre alla versione con display 4K. GrazieLettore d'impronte presente solo su N580GD. Il problema del giallo è probabile che si possa riscontrare su entrambi i modelli.
supermente
24-10-2018, 22:10
Passare dal N580VD che monta un 4 core serie 7 (e DDR4) al N580GD, che monta un 6 core serie 8 (e DDR5) per una differenza di circa 150€ nel prezzo, secondo voi ha senso? L'aumento di prestazioni in ambito grafico (Autocad, Premiere, Photoshop) valgono la spesa e lo sbattimento di personalizzarlo nuovamente (formattazione, driver, programmi, configurazione, etc.).
Perché sto valutando, più avanti, di fare un cambio… :rolleyes:
DDR4 non 5! Per quanto riguarda la differenza tra CPU allego un paio di link da cui è possibile farsi una propria idea a riguardo!
Ovviamente come già segnalato c'è il problema del throttling in notebook così compatti da avere una scarsissima dissipazione di calore rispetto ai desktop...ma... a mali estremi estremi rimedi, (almeno per me), e adesso la sensazione è quella di avere tra le mani un "desktop" per poter fare quasi tutto.
https://www.notebookcheck.net/Our-first-Core-i7-8750H-benchmarks-are-in-and-it-s-50-percent-faster-than-the-Core-i7-7700HQ.294462.0.html
https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-8750H-vs-Intel-Core-i7-7700HQ/m470418vsm211019
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_core_i7_8750h-835-vs-intel_core_i7_7700hq-690
DDR4 non 5! Per quanto riguarda la differenza tra CPU allego un paio di link da cui è possibile farsi una propria idea a riguardo!
Ovviamente come già segnalato c'è il problema del throttling in notebook così compatti da avere una scarsissima dissipazione di calore rispetto ai desktop...ma... a mali estremi estremi rimedi, (almeno per me), e adesso la sensazione è quella di avere tra le mani un "desktop" per poter fare quasi tutto.
https://www.notebookcheck.net/Our-first-Core-i7-8750H-benchmarks-are-in-and-it-s-50-percent-faster-than-the-Core-i7-7700HQ.294462.0.html
https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-8750H-vs-Intel-Core-i7-7700HQ/m470418vsm211019
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_core_i7_8750h-835-vs-intel_core_i7_7700hq-690
Capito, adesso il problema è chiaro. E non volendo rischiare con una nuova pasta termica o metallo liquido, via BIOS o SW cosa è possibile fare per mitigare questo problema? Sul mio N580VD non ho fatto ancora nulla in tal senso.
supermente
26-10-2018, 21:10
Capito, adesso il problema è chiaro. E non volendo rischiare con una nuova pasta termica o metallo liquido, via BIOS o SW cosa è possibile fare per mitigare questo problema? Sul mio N580VD non ho fatto ancora nulla in tal senso.
Scarica ThrottleStop: https://www.techpowerup.com/download/techpowerup-throttlestop/
e configura in base alla tua CPU: https://www.youtube.com/watch?v=Wm_XBN6c1J8
Ho finalmente risolto il problema del giallo che appariva verdino sul display del mio Asus N580VD-FI038T (SAMSUNG LƒFL156FL02-101). Dopo qualche scambio di email con assistenza tecnica Asus, mi hanno risposto con la soluzione:
"In merito alla sua segnalazione la invitiamo ad aggiornare il firmware per risolvere il problema ai colori del suo monitor eseguendo il software in allegato
GF-PU2& GF-EU2 EEPROM Updater v2.3.exe
e caricando il firmware LTN156FL02-1_ YW_84_with ACC tuning.hex
La informiamo che tale firmware è valido esclusivamente per il suo pc con seriale"
Ho aggiornato il firmware e adesso il giallo... si vede giallo! Il sito di Poste Italiane non sembra più verde lime e Autocad restituisce finalmente colori autentici. A questo punto non lo sostituisco più! :D
Se volete posso condividere il tuning.hex che mi hanno allegato ma l'informazione di esclusività potrebbe creare problemi?
Ciao, siccome vorrei scrivere anche io ad Asus prima di aggiornare il firmware, potresti indicarmi la mail a cui hai scritto ? Grazie mille
Puoi tranquillamente disinstallare tutto volendo, tranne i programmi della Asus come ad esempio Splendid Video o MyAsus.
Quindi posso cancellare:
ASUS HELLO
ASUS LIVE UPDATE
ASUS PTP DRIVER
ASUS DEVICE ACTIVATION
Devo utilizzare Inventor e voglio il pc libero e privo di programmi inutile che rallentano il pc. Quindi magari se avete anche qualche altro consiglio da darmi per rendere il pc migliore lo accetto più che volentieri.
Grazie e buona domenica a tutti
supermente
27-10-2018, 22:45
Quindi posso cancellare:
ASUS HELLO
ASUS LIVE UPDATE
ASUS PTP DRIVER
ASUS DEVICE ACTIVATION
Devo utilizzare Inventor e voglio il pc libero e privo di programmi inutile che rallentano il pc. Quindi magari se avete anche qualche altro consiglio da darmi per rendere il pc migliore lo accetto più che volentieri.
Grazie e buona domenica a tutti
Si certo, volendo puoi togliere tutto, anche se io i programmi "in bundle" della ASUS li lascerei comunque....
Quindi posso cancellare:
ASUS HELLO
ASUS LIVE UPDATE
ASUS PTP DRIVER
ASUS DEVICE ACTIVATION
Devo utilizzare Inventor e voglio il pc libero e privo di programmi inutile che rallentano il pc. Quindi magari se avete anche qualche altro consiglio da darmi per rendere il pc migliore lo accetto più che volentieri.
Grazie e buona domenica a tutti
ASUS PTP DRIVER è il software che gestisce il touchpad. Io lo lascerei fossi in te.
iettafune
28-10-2018, 06:46
Ragazzi io possiedo la versione ssd 128GB M2 + 1T meccanico.
Secondo voi conviene espandere sostituendo L’SSD M2 oppure rimpiazzo il meccanico con un SSD e poi lo converto a partizione primaria C?
Non so se c’è differenza di velocità R/W tra il connettore M2 e il classico SATA in cui attualmente alloggia il meccanico.
Grazie
Ragazzi io possiedo la versione ssd 128GB M2 + 1T meccanico.
Secondo voi conviene espandere sostituendo L’SSD M2 oppure rimpiazzo il meccanico con un SSD e poi lo converto a partizione primaria C?
Non so se c’è differenza di velocità R/W tra il connettore M2 e il classico SATA in cui attualmente alloggia il meccanico.
Grazie
Il tuo primario collo di bottiglia è la capacità dell’SSD primario, il mio consiglio è optare per un SSD M.2 da almeno 500GB, in particolare un bel Samsung 970 Evo molto più performante di quello originariamente installato da Asus, su cui avere l’OS e dati di lavoro temporanei, tutto il resto di archivio sull’HDD meccanico da 1TB...e più in là quando magari trovi un’ottima offerta sostituisci anche il meccanico con un SSD 2,5 Sata da 1TB o più se le finanze lo permettono.
unnilennium
29-10-2018, 06:51
Attento agli m2 nvme che scaldano un botto, per quanto veloci su un portatile meglio un onesto m2 SATA, magari Samsung 860 ma non solo... Altrimenti quando si scalda va in throttling pure l'ssd, che rottura
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
In particolare:
-VGA Intel
-VGA Nvidia
-Chipset
-Intel MEI
-Intel WiFi
-Card Reader
Ciao, siccome vorrei scrivere anche io ad Asus prima di aggiornare il firmware, potresti indicarmi la mail a cui hai scritto ? Grazie mille
Ciao, ho aperto un ticket direttamente dal sito Asus Italia, compilando in dettaglio il form per l'assistenza, sono loro poi a risponderti sulla email indicata nel form.
Salve a tutti,
ho visto che l'argomento è stato ampiamente trattato in tutte queste pagine, ma mi rimane ancora qualche dubbio relativo all'acquisto di questo portatile...
Inizialmente ero orientato sul modello n580VD con schermo a 4k, ma vedendo che è uscito anche il modello n580GD con processore migliore, qualche dubbio mi è venuto. Ora, al 4k posso anche rinunciare (troppa differenza di prezzo per il modello 4k del GD), ma si sa qualcosa in merito ai pannelli FHD montati sul modello GD? Sono gli stessi del modello VD e quindi pessimi o qualche miglioria è stata effettuata? In particolare mi riferisco al modello N580GD-E4087T.
Il problema del giallo/verde si presenta anche sui monitor FHD?
Ha senso rinunciare al 4k per avere un processore più prestante? Considerando che lo uso principalmente per Editing video (e forse mi sono già risposto da solo).
Grazie a tutti,
spero di non aver violato nessun regolamento postando direttamente qui (è il mio primo post :D )
Salve a tutti,
ho visto che l'argomento è stato ampiamente trattato in tutte queste pagine, ma mi rimane ancora qualche dubbio relativo all'acquisto di questo portatile...
Inizialmente ero orientato sul modello n580VD con schermo a 4k, ma vedendo che è uscito anche il modello n580GD con processore migliore, qualche dubbio mi è venuto. Ora, al 4k posso anche rinunciare (troppa differenza di prezzo per il modello 4k del GD), ma si sa qualcosa in merito ai pannelli FHD montati sul modello GD? Sono gli stessi del modello VD e quindi pessimi o qualche miglioria è stata effettuata? In particolare mi riferisco al modello N580GD-E4087T.
Il problema del giallo/verde si presenta anche sui monitor FHD?
Ha senso rinunciare al 4k per avere un processore più prestante? Considerando che lo uso principalmente per Editing video (e forse mi sono già risposto da solo).
Grazie a tutti,
spero di non aver violato nessun regolamento postando direttamente qui (è il mio primo post :D )
Ciao, io ho acquistato il N580VD 4k un mesetto fa, era in offerta a 1100€, poi ho visto il GD 4k in offerta a 1200€ e un po' mi sono mangiato le mani. Per 100€ di differenza sarebbe valsa la pena, ma amen. Ora però vedo che il GD 4k è intorno ai 1500€, forse troppo. Per quanto riguarda lo schermo 4k posso dirti la mia esperienza: confrontato con un vecchio FHD la differenza si vede. Stesso discorso quando imposto la risoluzione FHD sul 4k, salta subito all'occhio l'abbassamento di risoluzione delle icone o delle foto.
Per l'editing fotografico secondo me è meglio 4k mentre per editing video non saprei, se non lavori sempre con file 4k, forse conviene un processore più potente ed un display meno pesante da gestire così da avere più risorse disponibili per il rendering?
Ciao, io ho acquistato il N580VD 4k un mesetto fa, era in offerta a 1100€, poi ho visto il GD 4k in offerta a 1200€ e un po' mi sono mangiato le mani. Per 100€ di differenza sarebbe valsa la pena, ma amen. Ora però vedo che il GD 4k è intorno ai 1500€, forse troppo. Per quanto riguarda lo schermo 4k posso dirti la mia esperienza: confrontato con un vecchio FHD la differenza si vede. Stesso discorso quando imposto la risoluzione FHD sul 4k, salta subito all'occhio l'abbassamento di risoluzione delle icone o delle foto.
Per l'editing fotografico secondo me è meglio 4k mentre per editing video non saprei, se non lavori sempre con file 4k, forse conviene un processore più potente ed un display meno pesante da gestire così da avere più risorse disponibili per il rendering?
Grazie mille per la risposta,
più che altro pure io ho lo stesso timore di pentirmi tra qualche mese di non aver acquistato la versione più recente...
Ecco, purtroppo ora la versione 4k GD ha un prezzo troppo alto e forse la differenza non vale la spesa, proprio per quello stavo valutando la versione FHD, ma quanto detto sugli schermi FHD del VD mi ha creato più di qualche dubbio, non vorrei ritrovarmi con un monitor pessimo che per editing video e color correction potrebbe essere un bel problema...
Per quanto riguarda 4k/FHD, se il monitor dovesse essere buono anche nella sua versione FHD non avrei problemi a rinunciare al 4k (prendendo magari un monitor esterno se in futuro avrò necessariamente bisogno di questa opzione)
Considerando che finirei per avere stessa capienza (il modello che ho trovato ha la stessa grandezza HDD e SSD del NV), un processore migliore e addirittura un prezzo inferiore (sembra assurdo) rinunciando solo al 4k...
Grazie mille per la risposta,
più che altro pure io ho lo stesso timore di pentirmi tra qualche mese di non aver acquistato la versione più recente...
Ecco, purtroppo ora la versione 4k GD ha un prezzo troppo alto e forse la differenza non vale la spesa, proprio per quello stavo valutando la versione FHD, ma quanto detto sugli schermi FHD del VD mi ha creato più di qualche dubbio, non vorrei ritrovarmi con un monitor pessimo che per editing video e color correction potrebbe essere un bel problema...
Per quanto riguarda 4k/FHD, se il monitor dovesse essere buono anche nella sua versione FHD non avrei problemi a rinunciare al 4k (prendendo magari un monitor esterno se in futuro avrò necessariamente bisogno di questa opzione)
Considerando che finirei per avere stessa capienza (il modello che ho trovato ha la stessa grandezza HDD e SSD del NV), un processore migliore e addirittura un prezzo inferiore (sembra assurdo) rinunciando solo al 4k...
Se guardi nelle recensioni del GD, su Amazon, troverai chi conferma che il display è lo stesso della versione VD e si porta dietro i problemi di colori falsati (ma con firmware fornito da Asus sembra sistemarsi) e scarsa qualità. Peccato... lo aggiorneranno prima o poi il pannello sui vivobook pro!?:confused:
Se guardi nelle recensioni del GD, su Amazon, troverai chi conferma che il display è lo stesso della versione VD e si porta dietro i problemi di colori falsati (ma con firmware fornito da Asus sembra sistemarsi) e scarsa qualità. Peccato... lo aggiorneranno prima o poi il pannello sui vivobook pro!?:confused:
Ma quindi pure in questo caso rimane il problema di sapere se sia la versione TN o IPS? O almeno questo problema è risolto?
Salve a tutti!
Su Amazon potrei acquistare a circa 950€ il modello N580GD-DM264T (non so se posso mettere il link, quindi evito) però avendo letto buona parte di questa discussione mi è venuto più di un dubbio. Mi sembra di capire che sia gli N580VD che gli N580GD hanno qualche problemino qua e là e purtroppo non sono molto pratico di PC quindi non saprei proprio come risolverli... :stordita: È un Notebook che consigliereste a una persona poco pratica? E altra domanda... A quel prezzo c'è la versione con 8GB di RAM, sono abbastanza per un utilizzo standard più qualche videogioco leggero? Niente di impegnativo, non lo utilizzerei per giocare i tripla AAA appena usciti ecco.
Il portatile l'ho visto in negozio e tutto sommato in quella fascia di prezzo anche dal vivo è quello che mi ispira di più però questa discussione mi ha messo più di qualche paranoia.:help:
Aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
In particolare:
-VGA Intel
-VGA Nvidia
-Chipset
-Intel MEI
-Intel WiFi
-Card Reader
grazie come sempre! come al solito li spulcio tutti e ho visto che il "ASUS Wireless Radio Control " è solo per zenbook, per il "nostro" rimane quello vetusto 0.027_05212018?
supermente
31-10-2018, 07:33
Salve a tutti!
Su Amazon potrei acquistare a circa 950€ il modello N580GD-DM264T (non so se posso mettere il link, quindi evito) però avendo letto buona parte di questa discussione mi è venuto più di un dubbio. Mi sembra di capire che sia gli N580VD che gli N580GD hanno qualche problemino qua e là e purtroppo non sono molto pratico di PC quindi non saprei proprio come risolverli... :stordita: È un Notebook che consigliereste a una persona poco pratica? E altra domanda... A quel prezzo c'è la versione con 8GB di RAM, sono abbastanza per un utilizzo standard più qualche videogioco leggero? Niente di impegnativo, non lo utilizzerei per giocare i tripla AAA appena usciti ecco.
Il portatile l'ho visto in negozio e tutto sommato in quella fascia di prezzo anche dal vivo è quello che mi ispira di più però questa discussione mi ha messo più di qualche paranoia.:help:
In generale per giocare decentemente consiglio il modello con display full hd, poichè la GTX 1050 non è proprio ottimizzata per reggere giochi in 4k con un frame rate decente. D'altronde non avrebbe alcun senso acquistare un notebook con un display 4k e poi settarlo in full hd solo per non tenere sotto stress cpu e gpu. Per quanto riguarda il processore invece, come ho già accennato in un mio post precedente dove linkavo alcuni pagine e video di benchmark, per poche decine di euro in più consiglio ovviamente il processore I7 8750H con prestazioni nettamente superiori alla precedente generazione. Io in particolare ho preso successivamente i miei "provvedimenti" a riguardo, per diminuire prima ed eliminare, poi, definitivamente il throttling. Consiglio ThrottleStop come programma per contenere decentemente il "problema" del riscaldamento e della potenza di questa cpu ;)
In generale per giocare decentemente consiglio il modello con display full hd, poichè la GTX 1050 non è proprio ottimizzata per reggere giochi in 4k con un frame rate decente.
Onestamente dipende dai giochi che usi. In generale la risoluzione 4k ti permette di disabilitare l'Antialiasing, che se attivato nella FHD di fatto non fa altro che elaborare la scena a 4k e poi riscalarla in FHD...
Per quanto riguarda il processore invece, come ho già accennato in un mio post precedente dove linkavo alcuni pagine e video di benchmark, per poche decine di euro in più consiglio ovviamente il processore I7 8750H con prestazioni nettamente superiori alla precedente generazione. Io in particolare ho preso successivamente i miei "provvedimenti" a riguardo, per diminuire prima ed eliminare, poi, definitivamente il throttling. Consiglio ThrottleStop come programma per contenere decentemente il "problema" del riscaldamento e della potenza di questa cpu ;)
non sono d'accordo. Se la CPU va in throttling, significa semplicemente che il sistema di dissipazione non è stato progettato adeguatamente per la TPD di quella CPU. Ho avuto in passato un notebook che andava in throttling... l'ho cambiato per esasperazione. Non ha senso avere una CPU di cui non puoi sfruttare le caratteristiche per mancanze al sistema di dissipazione.
supermente
01-11-2018, 20:01
Onestamente dipende dai giochi che usi. In generale la risoluzione 4k ti permette di disabilitare l'Antialiasing, che se attivato nella FHD di fatto non fa altro che elaborare la scena a 4k e poi riscalarla in FHD...
Infatti io ho parlato di GTX 1050(M) Vs 4K e al di là di settaggi vari relativi alle impostazioni grafiche dei giochi i dati parlano chiaro: in 4K questa GPU non può andare oltre un certo numero di framerates al secondo e quindi non permette fluidità alla maggiorparte dei giochi in commercio. Io gioco a F4, Skyrim, Metal Gear Solid....in 4K ti assicuro che le temperature sono belle altine, le ventole sempre al massimo e gli fps in base ai settaggi fanno fatica a superare i 30-35 fps...vedi un pò tu. In full hd invece le cose ovviamente cambiano: le immagini sono meno definite e più "sfocate" ovviamente ma almeno i 45-50 e a volte anche i 60 fps li raggiungiamo ;)
non sono d'accordo. Se la CPU va in throttling, significa semplicemente che il sistema di dissipazione non è stato progettato adeguatamente per la TPD di quella CPU. Ho avuto in passato un notebook che andava in throttling... l'ho cambiato per esasperazione. Non ha senso avere una CPU di cui non puoi sfruttare le caratteristiche per mancanze al sistema di dissipazione.
Per quanto riguarda il discorso dissipazione calore/potenza cpu/throttling siamo d'accordo. Ma bisogna ricordare due cose: a) che un notebook specifico per gaming con sistema di dissipazione migliore e scheda grafica dedicata superiore costa almeno il doppio del nostro beneamato notebook e b) che se ci sono le soluzioni adatte per rimediare al problema il problema stesso viene meno; ed una di queste soluzioni è l'undervolting con programmi specifici, un'altra ancora più efficace può essere l'utilizzo di una liquid termal paste come la Conductonaut che elimina definitivamente il problema del throttling.
A ciscuno il proprio notebook, ad ognuno le proprie....soluzioni! :cool:
supermente
01-11-2018, 20:02
Onestamente dipende dai giochi che usi. In generale la risoluzione 4k ti permette di disabilitare l'Antialiasing, che se attivato nella FHD di fatto non fa altro che elaborare la scena a 4k e poi riscalarla in FHD...
non sono d'accordo. Se la CPU va in throttling, significa semplicemente che il sistema di dissipazione non è stato progettato adeguatamente per la TPD di quella CPU. Ho avuto in passato un notebook che andava in throttling... l'ho cambiato per esasperazione. Non ha senso avere una CPU di cui non puoi sfruttare le caratteristiche per mancanze al sistema di dissipazione.
Infatti io ho parlato di GTX 1050(M) Vs 4K e al di là di settaggi vari relativi alle impostazioni grafiche dei giochi i dati parlano chiaro: in 4K questa GPU non può andare oltre un certo numero di framerates al secondo e quindi non permette fluidità alla maggiorparte dei giochi in commercio. Io gioco a F4, Skyrim, Metal Gear Solid....in 4K ti assicuro che le temperature sono belle altine, le ventole sempre al massimo e gli fps in base ai settaggi fanno fatica a superare i 30-35 fps...vedi un pò tu. In full hd invece le cose ovviamente cambiano: le immagini sono meno definite e più "sfocate" ovviamente ma almeno i 45-50 e a volte anche i 60 fps li raggiungiamo ;)
albaluce7
02-11-2018, 00:17
Ho Everest anche io, vede solo il montior esterno.
E' proprio come se non ci fosse più quello integrato.
Aggiorno sul problema al monitor dopo upgrade. Anche per condividere l'esperienza con l'assistenza.
Spedito al centro di assistenza (service Trade) a spese Asus giovedì scorso.
Hanno riparato il computer senza problemi e spedito ieri per il ritorno.
Tutto sommato se non c'era il ponte in una settimana riavevo il Notebook riparato.
Vediamo con che pannello torna, anche se immagino sarà uguale.
In generale per giocare decentemente consiglio il modello con display full hd, poichè la GTX 1050 non è proprio ottimizzata per reggere giochi in 4k con un frame rate decente. D'altronde non avrebbe alcun senso acquistare un notebook con un display 4k e poi settarlo in full hd solo per non tenere sotto stress cpu e gpu. Per quanto riguarda il processore invece, come ho già accennato in un mio post precedente dove linkavo alcuni pagine e video di benchmark, per poche decine di euro in più consiglio ovviamente il processore I7 8750H con prestazioni nettamente superiori alla precedente generazione. Io in particolare ho preso successivamente i miei "provvedimenti" a riguardo, per diminuire prima ed eliminare, poi, definitivamente il throttling. Consiglio ThrottleStop come programma per contenere decentemente il "problema" del riscaldamento e della potenza di questa cpu ;)
Il modello che ho puntato non ha il display 4K (andrei fuori budget) quindi no problem! E grazie per la dritta riguardo il surriscaldamento della CPU. :D
Visto che stando a quanto scrivi mi sembra di capire che lo utilizzi abbastanza per giocare ti chiedo... Regge sessioni di gioco abbastanza lunghe senza alcun problema? Considera che come ho detto nel mio primo post giocherei a giochi abbastanza leggeri tipo Euro Truck Simulator 2 giusto per citarne uno. :stordita:
supermente
02-11-2018, 07:50
Il modello che ho puntato non ha il display 4K (andrei fuori budget) quindi no problem! E grazie per la dritta riguardo il surriscaldamento della CPU. :D
Visto che stando a quanto scrivi mi sembra di capire che lo utilizzi abbastanza per giocare ti chiedo... Regge sessioni di gioco abbastanza lunghe senza alcun problema? Considera che come ho detto nel mio primo post giocherei a giochi abbastanza leggeri tipo Euro Truck Simulator 2 giusto per citarne uno. :stordita:
Ripeto, io non faccio testo poichè con Grizzly Conductonaut ho abbassato le temperature di 18-20 C°. Così certo che ci puoi giocare a lungo senza alcun problema, ma puoi farlo lo stesso con quei giochi abbassando i settaggi delle impostazioni grafiche per non far surriscaldare troppo la gpu. Consiglio sempre di alzare un po il notebook dalla superficie d'appoggio in modo tale da consentire una miglior dissipazione ed un miglior flusso d'aria. :cool:
Per quanto riguarda il discorso dissipazione calore/potenza cpu/throttling siamo d'accordo. Ma bisogna ricordare due cose: a) che un notebook specifico per gaming con sistema di dissipazione migliore e scheda grafica dedicata superiore costa almeno il doppio del nostro beneamato notebook e b) che se ci sono le soluzioni adatte per rimediare al problema il problema stesso viene meno; ed una di queste soluzioni è l'undervolting con programmi specifici, un'altra ancora più efficace può essere l'utilizzo di una liquid termal paste come la Conductonaut che elimina definitivamente il problema del throttling.
A ciscuno il proprio notebook, ad ognuno le proprie....soluzioni! :cool:
Se qualcuno sostituisse la pasta termoconduttiva sarebbe interessante postare un tutorial video....
supermente
02-11-2018, 10:55
Se qualcuno sostituisse la pasta termoconduttiva sarebbe interessante postare un tutorial video....
Già linkato il video su youtube in uno dei miei post precedenti. Non mi assumo nessuna responsabilità!
Per quanto riguarda il discorso dissipazione calore/potenza cpu/throttling siamo d'accordo. Ma bisogna ricordare due cose: a) che un notebook specifico per gaming con sistema di dissipazione migliore e scheda grafica dedicata superiore costa almeno il doppio del nostro beneamato notebook e b) che se ci sono le soluzioni adatte per rimediare al problema il problema stesso viene meno; ed una di queste soluzioni è l'undervolting con programmi specifici, un'altra ancora più efficace può essere l'utilizzo di una liquid termal paste come la Conductonaut che elimina definitivamente il problema del throttling.
A ciscuno il proprio notebook, ad ognuno le proprie....soluzioni! :cool:
Non sono d'accordo. Se io compro qualcosa, voglio che quel qualcosa funzioni, non che vada in throttling perché il dissipatore è sottodimensionato. Non mi interessano le soluzioni ad hoc. Io compro quel PC, che ha una certa CPU, che ha una certa TPD, e voglio che il dissipatore dissipi quella TPD. Se non lo fa, il prodotto è fallato e poco c'entrano i discorsi "non è un gaming laptop". Il modello VD dissipa quello che la CPU produce. Il laptop si scalda, ma non va mai in throttling, quindi la dissipazione è adeguata. Il GD invece va in throttling, quindi è un modello che non doveva andare in commercio.
supermente
02-11-2018, 17:23
Non sono d'accordo. Se io compro qualcosa, voglio che quel qualcosa funzioni, non che vada in throttling perché il dissipatore è sottodimensionato. Non mi interessano le soluzioni ad hoc. Io compro quel PC, che ha una certa CPU, che ha una certa TPD, e voglio che il dissipatore dissipi quella TPD. Se non lo fa, il prodotto è fallato e poco c'entrano i discorsi "non è un gaming laptop". Il modello VD dissipa quello che la CPU produce. Il laptop si scalda, ma non va mai in throttling, quindi la dissipazione è adeguata. Il GD invece va in throttling, quindi è un modello che non doveva andare in commercio.
Ognuno fa ciò che vuole nei limiti delle propie possibilità, (includo anche e soprattutto quelle economiche nonchè tecniche), ed io ho preferito, in base alle mie "possibilità" di cui sopra avere la "botte piena e la moglie ubriaca"...come si suol dire. Ciao ;)
albaluce7
03-11-2018, 10:28
Aggiorno sul problema al monitor dopo upgrade. Anche per condividere l'esperienza con l'assistenza.
Spedito al centro di assistenza (service Trade) a spese Asus giovedì scorso.
Hanno riparato il computer senza problemi e spedito ieri per il ritorno.
Tutto sommato se non c'era il ponte in una settimana riavevo il Notebook riparato.
Vediamo con che pannello torna, anche se immagino sarà uguale.
Mi è arrivato il computer riparato. Il display nuovo è lo stesso modello del precedente con lo stesso difetto del giallo-Verde.
A sto punto però uso il mio monitor esterno e va bene così.
PS: hanno formattato entrambi i dischi della macchina (passerò il weekend a ripristinare tutti i dati)
supermente
03-11-2018, 11:21
Mi è arrivato il computer riparato. Il display nuovo è lo stesso modello del precedente con lo stesso difetto del giallo-Verde.
A sto punto però uso il mio monitor esterno e va bene così.
PS: hanno formattato entrambi i dischi della macchina (passerò il weekend a ripristinare tutti i dati)
ma il difetto almeno è stato corretto? :confused:
albaluce7
03-11-2018, 12:27
ma il difetto almeno è stato corretto? :confused:
Ah beh si, non andava più il display. Per chi se lo è perso aveva provato ad aggiornare il "firmware" del monitor con l'utility segnalata ma l'effetto è che è morto il monitor completamente.
Mi hanno sostituito il display in garanzia e adesso funziona. Come dicevo però il display ha lo stesso modello con lo stesso problema di giallo-verde :cry:
Io adesso mi rassegno uso il monitor esterno per le foto e amen
Mi ha stupito un pò la formattazione di entrambi i dischi... capisco che devi testare il computer ma potevano formattare solo il disco C: :mbe:
Forse è per le nuove leggi sulla privacy che non possono vedere dati forse..
unnilennium
03-11-2018, 12:32
Ah beh si, non andava più il display. Per chi se lo è perso aveva provato ad aggiornare il "firmware" del monitor con l'utility segnalata ma l'effetto è che è morto il monitor completamente.
Mi hanno sostituito il display in garanzia e adesso funziona. Come dicevo però il display ha lo stesso modello con lo stesso problema di giallo-verde :cry:
Io adesso mi rassegno uso il monitor esterno per le foto e amen
Mi ha stupito un pò la formattazione di entrambi i dischi... capisco che devi testare il computer ma potevano formattare solo il disco C: :mbe:
Forse è per le nuove leggi sulla privacy che non possono vedere dati forse..
no lo facevno anche prima, non garantiscono mai i dati dei dischi, e fanno tornare il notebook allo stato originale, quindi formattano sempre tutto. gdpr c'entra poco.
guidusmilano
04-11-2018, 09:30
Buongiorno, tra qualche giorno mi arriva un n580vd-fi038t, spero di non aver problemi e comunque con quello che avete scritto c'è materiale per risolvere credo tutte le problematiche legate al portatile!
Dato che avrei bisogno di un notebook (uso linux) con almeno un i7-8750H, 16GB ram ed ssd + hdd meccanico, mi stavo orientando sul N580GD-FI018T (4K) o sul N580GD-E4087T (FHD) (dato che vorrei restare sui 2kg credo che un notebook gaming sia da evitare).
Il problema è che non riesco a capire se lo schermo è di buona qualità e se è ancora presente il problema del giallo/verde. Qualcuno su Amazon ha scritto per il N580GD-E4087T (FHD) che lo schermo è ips e senza problema giallo/verde, se fosse vero potrei prendere questo. Qualcuno l'ha visto e sa se è buono?
In caso contrario potrei valutare alternative (anche di altre marche e prezzo superiore), eventualmente senza il doppio disco, anche se sarebbe meglio se fosse possibile aggiungerlo in seguito (ad. es. il Zenbook Pro 15 UX550GE-BN005R mi sembra che non consenta di aggiungere un secondo hard disk).
Qualche consiglio?
RevolverFox
05-11-2018, 10:52
Dato che avrei bisogno di un notebook (uso linux) con almeno un i7-8750H, 16GB ram ed ssd + hdd meccanico, mi stavo orientando sul N580GD-FI018T (4K) o sul N580GD-E4087T (FHD) (dato che vorrei restare sui 2kg credo che un notebook gaming sia da evitare).
Il problema è che non riesco a capire se lo schermo è di buona qualità e se è ancora presente il problema del giallo/verde. Qualcuno su Amazon ha scritto per il N580GD-E4087T (FHD) che lo schermo è ips e senza problema giallo/verde, se fosse vero potrei prendere questo. Qualcuno l'ha visto e sa se è buono?
In caso contrario potrei valutare alternative (anche di altre marche e prezzo superiore), eventualmente senza il doppio disco, anche se sarebbe meglio se fosse possibile aggiungerlo in seguito (ad. es. il Zenbook Pro 15 UX550GE-BN005R mi sembra che non consenta di aggiungere un secondo hard disk).
Qualche consiglio?
Quanto puoi spendere e cosa ci farai? A naso penso che il Dell XPS 15 9570 possa essere quello che fa al caso tuo. Occhio però che col doppio HDD perdi la batteria maggiorata.
Qualcuno ha rimosso gli adesivi sulla scocca? Come? Restano aloni più scuri o una volta rimossi è tutto uniforme?
Dato che avrei bisogno di un notebook (uso linux) con almeno un i7-8750H, 16GB ram ed ssd + hdd meccanico, mi stavo orientando sul N580GD-FI018T (4K) o sul N580GD-E4087T (FHD) (dato che vorrei restare sui 2kg credo che un notebook gaming sia da evitare).
Il problema è che non riesco a capire se lo schermo è di buona qualità e se è ancora presente il problema del giallo/verde. Qualcuno su Amazon ha scritto per il N580GD-E4087T (FHD) che lo schermo è ips e senza problema giallo/verde, se fosse vero potrei prendere questo. Qualcuno l'ha visto e sa se è buono?
In caso contrario potrei valutare alternative (anche di altre marche e prezzo superiore), eventualmente senza il doppio disco, anche se sarebbe meglio se fosse possibile aggiungerlo in seguito (ad. es. il Zenbook Pro 15 UX550GE-BN005R mi sembra che non consenta di aggiungere un secondo hard disk).
Qualche consiglio?
Per quanto un pannello 4K abbia su carta migliore definizione credo che, in generale, su di un laptop il miglior compromesso sia il FHD col vantaggio di impattare meno sulle performance e, teoricamente, migliorare l'autonomia, già tallone d'Achille dell'N580.
Il problema del pannello sussiste particolarmente se del pc ne farai un uso professionale con foto e video editing; potrebbe aver senso un monitor esterno per ampliare l'ambiente di lavoro e "risolvere" il problema della strana fedeltà dei colori del monitor integrato, oppure, potresti considerare l'acquisto di una sonda per calibrare i monitor creando ad hoc profili icm (è uno strumento che tornerebbe sempre utile quando avrai a che fare con altri monitor in futuro). Insomma ci sono diverse possibilità.
Tuttavia se preferisci avere un pc "perfetto" spendendo subito un qualcosa in più, tutti parlano bene dei Dell XPS 15.
Fai delle ricerche e valuta tu le condizioni ideali per l'uso che ne vorresti fare in rapporto alla spesa.
Qualcuno ha rimosso gli adesivi sulla scocca? Come? Restano aloni più scuri o una volta rimossi è tutto uniforme?
Avendo avuto altri pc Asus con case in alluminio ti posso dire che più passa il tempo e più probabilità hai che togliendo gli adesivi rimangano aloni...infatti io sul mio N580 li ho rimossi immediatamente, non necessito di un "promemoria" di cosa ci sia montato sotto, e pur che fosse con programmi come CPU-Z puoi sapere tutte le specifiche del laptop! ;)
Per come toglierli, beh, spero che tu non ti mangi le unghia... :D
Aggiornamenti drivers per Intel VGA, RST e Bluetooth.
Aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
Avendo avuto altri pc Asus con case in alluminio ti posso dire che più passa il tempo e più probabilità hai che togliendo gli adesivi rimangano aloni...infatti io sul mio N580 li ho rimossi immediatamente, non necessito di un "promemoria" di cosa ci sia montato sotto, e pur che fosse con programmi come CPU-Z puoi sapere tutte le specifiche del laptop! ;)
Per come toglierli, beh, spero che tu non ti mangi le unghia... :D
Ma l'unica parte in plastica è quella inferiore giusto? Sia il coperchio che la parte intorno alla tastiera è alluminio no?
Quanto puoi spendere e cosa ci farai? A naso penso che il Dell XPS 15 9570 possa essere quello che fa al caso tuo. Occhio però che col doppio HDD perdi la batteria maggiorata.
Oltre che browser/mail dovrei utilizzarlo per programmare (anche Android con relativo emulatore) ed eventuali analisi dati.
Il budget è di al max 1700€ (ma spendendo di meno potrei prendere un monitor o altro).
Ho provato a cercare il Dell XPS 15 9570 ma non ho trovato niente con doppio hard disk (neanche sul sito Dell).
Per quanto un pannello 4K abbia su carta migliore definizione credo che, in generale, su di un laptop il miglior compromesso sia il FHD col vantaggio di impattare meno sulle performance e, teoricamente, migliorare l'autonomia, già tallone d'Achille dell'N580.
Il problema del pannello sussiste particolarmente se del pc ne farai un uso professionale con foto e video editing; potrebbe aver senso un monitor esterno per ampliare l'ambiente di lavoro e "risolvere" il problema della strana fedeltà dei colori del monitor integrato, oppure, potresti considerare l'acquisto di una sonda per calibrare i monitor creando ad hoc profili icm (è uno strumento che tornerebbe sempre utile quando avrai a che fare con altri monitor in futuro). Insomma ci sono diverse possibilità.
Tuttavia se preferisci avere un pc "perfetto" spendendo subito un qualcosa in più, tutti parlano bene dei Dell XPS 15.
Fai delle ricerche e valuta tu le condizioni ideali per l'uso che ne vorresti fare in rapporto alla spesa.
Ero infatti orientato sul modello FHD (a meno che il modello 4K non avesse uno schermo molto migliore anche da altri punti di vista oltre che quello della risoluzione).
Non faccio un uso professionale con foto e video editing, ma mi sembrava di aver capito che il difetto fosse macroscopico (sito delle poste verde invece che giallo), tale da dare problemi anche nello scegliere il colore di un icona o la grafica di un sito web. Quando sono a lavoro uso già un monitor esterno.
Chiedo un consiglio. L'upgrade di versione Windows 10 è consigliabile farlo come prima operazione o successivamente all'aggiornamento di software e driver? Nel primo caso penso che potrei ripristinare più facilmente le versioni precedenti in caso di anomalie, nel secondo non rischierei incompatibilità con la nuova versione Windows 10 per software/driver eventualmente non supportati. Cosa consigliate?
Chiedo un consiglio. L'upgrade di versione Windows 10 è consigliabile farlo come prima operazione o successivamente all'aggiornamento di software e driver? Nel primo caso penso che potrei ripristinare più facilmente le versioni precedenti in caso di anomalie, nel secondo non rischierei incompatibilità con la nuova versione Windows 10 per software/driver eventualmente non supportati. Cosa consigliate?
Io ti direi che è quasi indifferente perchè in ogni caso quando aggiorni Windows 10 conviene sempre controllare coi drivers cosa è successo; a volte vengono sovrascritti con quelli generici di windows altri no.
unnilennium
08-11-2018, 20:20
Io ti direi che è quasi indifferente perchè in ogni caso quando aggiorni Windows 10 conviene sempre controllare coi drivers cosa è successo; a volte vengono sovrascritti con quelli generici di windows altri no.
per esperienza personale, prima fai l'update di windows e poi controlli i idriver, con quelli video al 90% mette quelli che decide lui, non necessariamente i migliori o gli ultimi.
guidusmilano
11-11-2018, 11:07
Buona domenica a tutti, mi è arrivato il portatile, ha lo schermo con il giallo/verdognolo ed il modello del monitor è lo stesso del firmware che era stato postato qualche pagina fa, ora non più disponibile per il download, potreste ripostarlo?
Dati mio monitor: samsung FL 156FL02-101, SDC434B.
Riccardoelettro
11-11-2018, 12:50
Salve, ho il modello con 7700 e monitor 4K.
Nessuno ha provato a mettere un secondo modulo ram per portarlo a 32 giga?
Venendo da Mac non amo molto win ma tutto sommato i programmi che uso vanno bene.
Uso sopratutto Pro Tools e premiere.
L’usb C e fantastico, con un hub usb ho tutto collegato in un attimo e uso abitualmente due monitor aggiuntivi.
nokia8310
11-11-2018, 20:59
A giorni mi arriva un N580VD-FI038T di un amico.
Mi ha chiesto di cancellare tutto che non vuole porcherie preinstallate, cosa che gli ho fatto spesso in passato formattando e rimettendo i vari windows da zero.
Non ho moltissimo tempo in questo periodo e vi volevo chiedere come è messo questo portatile a zozzerie installate di fabbrica?
Conviene formattare tutto? Magari avete già trattato il discorso, son sincero non ho voglia di leggermi tutto…
Se qualcuno ha consigli su da farsi, grazie ;)
supermente
12-11-2018, 08:25
Buona domenica a tutti, mi è arrivato il portatile, ha lo schermo con il giallo/verdognolo ed il modello del monitor è lo stesso del firmware che era stato postato qualche pagina fa, ora non più disponibile per il download, potreste ripostarlo?
Dati mio monitor: samsung FL 156FL02-101, SDC434B.
Non consiglio di fare nulla prima di aver sentito l'assistenza Asus...
supermente
12-11-2018, 08:27
A giorni mi arriva un N580VD-FI038T di un amico.
Mi ha chiesto di cancellare tutto che non vuole porcherie preinstallate, cosa che gli ho fatto spesso in passato formattando e rimettendo i vari windows da zero.
Non ho moltissimo tempo in questo periodo e vi volevo chiedere come è messo questo portatile a zozzerie installate di fabbrica?
Conviene formattare tutto? Magari avete già trattato il discorso, son sincero non ho voglia di leggermi tutto…
Se qualcuno ha consigli su da farsi, grazie ;)
Puoi formattare tutto, nessuno te lo vieta, ma i programmi in aggiunta sono veramente pochissimi, li disinstalli da programmi e funzionalità e fai prima e meglio, ciao! ;)
guidusmilano
12-11-2018, 08:36
Non consiglio di fare nulla prima di aver sentito l'assistenza Asus...
Sì infatti gli ho mandato una email, attendo loro comunicazione.
guidusmilano
13-11-2018, 08:28
L'assistenza mi ha risposto dopo poche ore consigliandomi di installare come amministratore questi driver: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/VGA/VGA_Intel_Coffeelake_Win10_64_VER2420100602501.zip?_ga=2.224668826.1605956345.1542017420-2008273036.1510588729.
L'avevo già fatto ma ho riprovato come amministratore e non è cambiato nulla.
Stamattina li ho contattati telefonicamente e la prima volta mi hanno consigliato di aggiornare il bios, l'ho fatto ma senza benefici sui gialli, alla seconda chiamata mi han detto di aspettare un paio di giorni perchè avrebbero mandato la mia richiesta corredata dalle foto che erano allegate alla email alla casa madre per valutare il firmware da utilizzare. Se non risolvo penso di rimandarlo indietro.
L'assistenza mi ha risposto dopo poche ore consigliandomi di installare come amministratore questi driver: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/VGA/VGA_Intel_Coffeelake_Win10_64_VER2420100602501.zip?_ga=2.224668826.1605956345.1542017420-2008273036.1510588729.
L'avevo già fatto ma ho riprovato come amministratore e non è cambiato nulla.
Stamattina li ho contattati telefonicamente e la prima volta mi hanno consigliato di aggiornare il bios, l'ho fatto ma senza benefici sui gialli, alla seconda chiamata mi han detto di aspettare un paio di giorni perchè avrebbero mandato la mia richiesta corredata dalle foto che erano allegate alla email alla casa madre per valutare il firmware da utilizzare. Se non risolvo penso di rimandarlo indietro.
In pratica ti hanno consigliato di installare i driver della scheda video intel...tra l'altro nemmeno l'ultima versione disponibile.
Giacché ti hanno fatto provare questa soluzione, prova direttamente ad installare gli ultimi drivers 25.20.100.6373 pubblicati ufficialmente da Intel al seguente LINK (https://downloadcenter.intel.com/it/download/28289/driver-di-grafica-Intel-per-Windows-10?_ga=2.1741617.103756151.1541496390-391415145.1538736027); difficilmente risolveranno il problema perché non dovrebbe derivare dalla scheda grafica ma tentar non nuoce...
ragazzi ma voi il driver Nvidia Geforce game ready lo aggiornate costantemente?
a che serve?
grazie
Ma lo slot RAM libero non supporta altri 16GB? Possibile?!
supermente
15-11-2018, 07:56
ragazzi ma voi il driver Nvidia Geforce game ready lo aggiornate costantemente?
a che serve?
grazie
Sono semplicemente i driver della scheda video dedicata appunto Nvidia Geforce GTX 1050 e servono per il funzionamento ed il miglioramento di utilizzo da parte dell'utente che la usa.
supermente
15-11-2018, 08:01
Ma lo slot RAM libero non supporta altri 16GB? Possibile?!
Sul modello con processore I7 7700HQ e chipset hm175 la ram massima installabile in dual channel sui due slots è di max 32GB, mentre su modello con processore I78750H on chipset HM370 LA RAM MASSIMA INSTALLABILE è DI 64gb sempre in dual channel.
markokr007
15-11-2018, 15:45
Buonasera, qualcuno ha per caso provato la nuova versione di windows 10 home ,la 1809??
nokia8310
15-11-2018, 18:16
L'ho installata io ieri sera, da zero, sul portatile nuovo di un amico.
C'era troppa roba preinstallata che non mi piaceva.
Sembra andar tutto, in automatico ha messo tutti i driver, ma una parte li sto aggiornando da https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320
supermente
16-11-2018, 09:08
L'ho installata io ieri sera, da zero, sul portatile nuovo di un amico.
C'era troppa roba preinstallata che non mi piaceva.
Sembra andar tutto, in automatico ha messo tutti i driver, ma una parte li sto aggiornando da https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320
Fai sapere se riesci a risolvere il famoso problema del file icm mancante con Asus Splendid Video ;)
Fai sapere se riesci a risolvere il famoso problema del file icm mancante con Asus Splendid Video ;)
La nuova versione di Windows da problemi con asus splendid?
Potresti spiegarmi?
nokia8310
16-11-2018, 11:56
Non so che problemi avesse o abbia. Io l'ho installato per prova e vedo che funziona. Esce una schermata dove scegliere la modalità preferita di visualizzazione. E le cambia tranquillamente. Sulla versione finale del PC che come ho scritto sto preparando da zero per un mio amico, anzi per la figlia che lo deve usare all'università, CAD e robe similari, non lo metto. Sono un po' contro a tutti sti programmini
Buonasera, qualcuno ha per caso provato la nuova versione di windows 10 home ,la 1809??
Ho aggiornato a questa versione praticamente da subito, non ho notato nulla di strano se non che Photoshop improvvisamente crashava...indagando il problema sembrava legato al driver video e vado a scoprire che l'update mi aveva "ripristinato" un vecchio driver della VGA intel evidentemente incompatibile con la versione di photoshop; aggiornata all'ultima non ho più avuto problemi!
Tuttavia sto riscontrando un problema nello stampare con una stampante di rete HP di cui non sono sicuro sia legato a questo aggiornamento di windows o altro, fatto sta che non mi inoltra la stampa (in wifi) e provando a controllare le "preferenze di stampa" windows mi restituisce un errore "codice di exception 0xe06d7363"...boh!
Aggiornamenti drivers per:
-VGA Nvidia
-Chipset
-IMEI
-Bluetooth
-Micron Storage Executive
Aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
Gian2293
18-11-2018, 10:07
Buongiorno. Sono fortemente in dubbio se acquistare il modello con i7 8750h schermo 4k 16 gb di ram ecc . L'utilizzo che ne farei è prettamente grafico/editing video. Lo collegherei ad un monitor lg 2k a casa mentre per il viaggio ho letto che l'autonomia è ridicola, è vero? Inoltre lo schermo com'è? nei vari negozi in cui l'ho visto mi sembra nettamente inferiore anche a pannelli di pc asus che costano la metà. Com'è possibile? Grazie
unnilennium
18-11-2018, 10:34
L'autonomia dei PC con dentro le CPU 8750h e sempre ridicola, è un fornetto, e inoltre ha pure una VGA dedicata Nvidia, se vuoi autonomia devi rinunciare alla potenza, a prescindere dai modelli, oppure prendere notebook con più di una batteria, tipo i thinkpad serie t, che però pesano parecchio. Lo schermo non e malvagio, dipende dal modello e da come e stata la luminosità, su quelli esposti a volte qualcuno ci gioca e sembrano diversi
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Gian2293
18-11-2018, 10:46
Grazie per la risposta. Immaginavo che non posso avere tutto purtroppo, ma tra le 2 preferisco la potenza per ora l'autonomia non mi è fondamentale. Lo schermo si, quale thinkpad mi consiglieresti in caso? sempre dell'asus ho visto il modello UX580GE-BN085R (quello che ha il display nel touchpad) a circa 1350 euro.
Ragazzi buona sera e buona domenica a tutti. Sto riscontrando problemi con la grandezza delle finestre. Ho fatto alcuni screen per farvi capire. Sto diventando begalino.
Mi sembra strana anche l'anteprima dell'apertura dei programmi:
https://ibb.co/iVRt70
https://ibb.co/dE0mS0
Icone di finestra apertura file troppo piccole:
https://ibb.co/hoOq4f
Non si riescono a vedere i valori dati alla linea su Inventor:
https://ibb.co/hVHiPf
https://ibb.co/dNuxjf
https://ibb.co/cGOOPf
La cosa più fastidiosa è non leggere i valori inseriti su Inventor. Se avete la soluzione vi prego aiutatemi.
nokia8310
18-11-2018, 15:32
In effetti ho notato pure io questa cosa sul portatile che ho preparato per l'amico come scritto qualche msg fa. Pensavo fosse "normale" data la risoluzione dello schermo, mi sa tanto di no allora!
Dopo un upgrade di versione, questo portatile come si ripotra allo stato di fabbrica? Io ho un'immagine, ma vorrei sapere se c'è una partizione di ripristino e come usarla....Qualcuno mi aiuta?
sperfirti
19-11-2018, 16:53
Ciao ragazzi, dovrei comprare il pc versione FHD in settimana.
Ho letto le ultime 15 pagine e sinceramente non so cosa pensare:
Sto benedetto schermo c'è modo di sistemarlo?
Esiste un'alternativa sempre sui 1000€? io sinceramente non ho trovato niente...
Il pc si surriscalda facilmente?
Alla fine dei conti lo consigliate? non so che fareeee :mc: :mc:
L'assistenza mi ha risposto dopo poche ore consigliandomi di installare come amministratore questi driver: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/VGA/VGA_Intel_Coffeelake_Win10_64_VER2420100602501.zip?_ga=2.224668826.1605956345.1542017420-2008273036.1510588729.
L'avevo già fatto ma ho riprovato come amministratore e non è cambiato nulla.
Stamattina li ho contattati telefonicamente e la prima volta mi hanno consigliato di aggiornare il bios, l'ho fatto ma senza benefici sui gialli, alla seconda chiamata mi han detto di aspettare un paio di giorni perchè avrebbero mandato la mia richiesta corredata dalle foto che erano allegate alla email alla casa madre per valutare il firmware da utilizzare. Se non risolvo penso di rimandarlo indietro.
Ho scritto anche io ieri e oggi mi hanno chiesto le foto col confronto con altro monitor. Ovviamente l'altro monitor è collegato al notebook e l'ho specificato, perlomeno non dovrebbero propormi aggiornamenti di periferiche che non sia il monitor stesso.
Farò sapere....
Ragazzi buona sera e buona domenica a tutti. Sto riscontrando problemi con la grandezza delle finestre. Ho fatto alcuni screen per farvi capire. Sto diventando begalino.
Mi sembra strana anche l'anteprima dell'apertura dei programmi:
https://ibb.co/iVRt70
https://ibb.co/dE0mS0
Icone di finestra apertura file troppo piccole:
https://ibb.co/hoOq4f
Non si riescono a vedere i valori dati alla linea su Inventor:
https://ibb.co/hVHiPf
https://ibb.co/dNuxjf
https://ibb.co/cGOOPf
La cosa più fastidiosa è non leggere i valori inseriti su Inventor. Se avete la soluzione vi prego aiutatemi.
Prima ti si visualizzava in modo corretto? hai effettuato recentemente aggiornamenti di windows?
Prova ad aggiornare i driver della VGA intel reperibili dal sito ufficiale (LINK (https://downloadcenter.intel.com/it/download/28289/driver-di-grafica-Intel-per-Windows-10?_ga=2.1741617.103756151.1541496390-391415145.1538736027)).
Con buona probabilità con uno degli ultimi aggiornamenti windows si sono "ripristinati" dei vecchi driver della vga non compatibili o che hanno messo un po' di scompiglio nella visualizzazione delle finestre.
Dopo un upgrade di versione, questo portatile come si ripotra allo stato di fabbrica? Io ho un'immagine, ma vorrei sapere se c'è una partizione di ripristino e come usarla....Qualcuno mi aiuta?
Non dovrebbe esserci una partizione di ripristino, con Win10 cambia un po' tutto e poiché non sono nemmeno così chiare le modalità conviene, come hai fatto tu, creare delle immagini così da tornare in toto alle condizioni precedenti!
Un mio generico consiglio infatti è di fare sempre un'immagine dell'SSD del pc appena acquistato e configurato, e custodirla per bene in un HD esterno. ;)
Ciao ragazzi, dovrei comprare il pc versione FHD in settimana.
Ho letto le ultime 15 pagine e sinceramente non so cosa pensare:
Sto benedetto schermo c'è modo di sistemarlo?
Esiste un'alternativa sempre sui 1000€? io sinceramente non ho trovato niente...
Il pc si surriscalda facilmente?
Alla fine dei conti lo consigliate? non so che fareeee :mc: :mc:
1) Lo schermo potrebbe esser sistemato tramite una sonda e software dedicato, un metodo dispendioso ma più efficace; oppure, come pare molti stiano facendo, contattando l'assistenza Asus e farsi indicare un aggiornamento firmware del pannello specifico; oppure se ti sta particolarmente a cuore la fedeltà dei colori, acquistare o utilizzare un monitor esterno già in tuo possesso che svolga meglio tale lavoro.
2) Il punto è proprio questo, per avere "certezze" su monitor migliori su notebook devi necessariamente salire anche di prezzo; molti parlano bene dei Dell XPS che però costano non meno di 1600€ (euro più, euro meno!)
3) Il pc surriscalda solo in condizioni di reale utilizzo "stress", cioè solo quando utilizzi specifici programmi che richiedono potenza bruta, ne consegue che durante l'uso quotidiano (web, office, ecc) le temperature sono molto più basse aiutato da un case in alluminio che dissipa il calore meglio della plastica che è più "stagnante" termicamente.
sperfirti
20-11-2018, 10:23
1) Lo schermo potrebbe esser sistemato tramite una sonda e software dedicato, un metodo dispendioso ma più efficace; oppure, come pare molti stiano facendo, contattando l'assistenza Asus e farsi indicare un aggiornamento firmware del pannello specifico; oppure se ti sta particolarmente a cuore la fedeltà dei colori, acquistare o utilizzare un monitor esterno già in tuo possesso che svolga meglio tale lavoro.
2) Il punto è proprio questo, per avere "certezze" su monitor migliori su notebook devi necessariamente salire anche di prezzo; molti parlano bene dei Dell XPS che però costano non meno di 1600€ (euro più, euro meno!)
3) Il pc surriscalda solo in condizioni di reale utilizzo "stress", cioè solo quando utilizzi specifici programmi che richiedono potenza bruta, ne consegue che durante l'uso quotidiano (web, office, ecc) le temperature sono molto più basse aiutato da un case in alluminio che dissipa il calore meglio della plastica che è più "stagnante" termicamente.
Ti ringrazio Ale, risposta molto esaustiva. Ne approfitto per farmi aiutare nella scelta da te perchè altrimenti da solo "avoglia" a fare pro e contro sul foglietto...:muro:
In pratica io utilizzo principalmente office e chrome con 1 milione di schede, ma spesso lavoro molto anche sul pacchetto adobe (premiere, after effect, photoshop, indesign).
Detto questo, l'asus sicuramente è sufficiente al mio utilizzo (arrivo da un i7 6700h 16gb ram e gtx 950 su cui già faccio praticamente tutto).
Il problema è che vedendo pc come l'Acer Nitro 5 AN515-52-71TV oggi a 1099€ (poco più dell'asus), mi chiedo cosa mi convenga fare. Si tratta ovviamente di segmenti diversi, io in generale con il pc ci gioco pochissimo ma è anche vero che lo rimpiazzo praticamente ad un desktop quindi la portabilità mi interessa soltanto in alcune occasioni. (l'acer è esteticamente molto più brutto)
Lo schermo è ovviamente importante usando programmi di grafica, per questo mi interesserebbe sapere se la storia dei driver risolutivi di cui leggo anche io ultimamente è reale o si tratta di pochi casi isolati.
Grazie mille, devo risolvere la questione pc entro venerdì quindi sto un po' in ansia :muro: :muro: :muro:
Ti ringrazio Ale, risposta molto esaustiva. Ne approfitto per farmi aiutare nella scelta da te perchè altrimenti da solo "avoglia" a fare pro e contro sul foglietto...:muro:
In pratica io utilizzo principalmente office e chrome con 1 milione di schede, ma spesso lavoro molto anche sul pacchetto adobe (premiere, after effect, photoshop, indesign).
Detto questo, l'asus sicuramente è sufficiente al mio utilizzo (arrivo da un i7 6700h 16gb ram e gtx 950 su cui già faccio praticamente tutto).
Per i programmi che utilizzi, appunto, la prima cosa di cui hai bisogno è tanta ram ed in particolare i 16GB sono davvero il quantitativo minimo ma un po' tutti i modelli oggi in commercio possono esser espansi a 32GB e in alcuni casi anche 64GB. La cpu e la vga vanno più o meno a pari merito, è ovvio che più potenti sono (a parità di budget) meglio è.
Il problema è che vedendo pc come l'Acer Nitro 5 AN515-52-71TV oggi a 1099€ (poco più dell'asus), mi chiedo cosa mi convenga fare. Si tratta ovviamente di segmenti diversi, io in generale con il pc ci gioco pochissimo ma è anche vero che lo rimpiazzo praticamente ad un desktop quindi la portabilità mi interessa soltanto in alcune occasioni. (l'acer è esteticamente molto più brutto)
L'estetica è importante ma i contenuti sicuramente di più!
Immagino tu stia considerando il modello con schermo FHD se dici che costa meno dell'Acer; su tale versione non ho molte certezze, molti lamentono il problema dei gialli tendenti al verde e alcuno hanno contenuto il problema con aggiornamenti firmware fornitogli dall'assistenza Asus, altri invece no.
Dico che non ho certezze su tale versione (FHD) perché io, che ho il modello N580VD da oltre un anno con pannello UHD LG Philips, non ho accusato questo problema, o almeno non in maniera così evidente!
Lo schermo è ovviamente importante usando programmi di grafica, per questo mi interesserebbe sapere se la storia dei driver risolutivi di cui leggo anche io ultimamente è reale o si tratta di pochi casi isolati.
Grazie mille, devo risolvere la questione pc entro venerdì quindi sto un po' in ansia :muro: :muro: :muro:
Aprirò un mio DISCORSO PERSONALE a tal proposito: utilizzo programmi CAD 3D e sviluppo render architettonici, per cui lavorare con le immagini (photoshop) è la prassi nel mio lavoro, eppure non dò troppo peso a questo problema per un motivo molto semplice...le immagini che produco passano da un pc all'altro, da una stampante all'altro, da uno smarphone ad un tablet ecc...tanto che vedo su ognuno una versione leggermente differente nella riproduzione dei colori che alla fine della giostra è difficile dire chi li sta riproducendo bene e chi no! quindi amen!
Fossi un fotografo con attrezzatura professionale mi curerei assolutamente di avere una corrispondenza tra monitor e l'effettiva stampa che andrò a realizzare/vendere....ma in questo caso non sarebbe meglio un monitor esterno professionale da 7-800€ ???
sperfirti
20-11-2018, 11:17
Per i programmi che utilizzi, appunto, la prima cosa di cui hai bisogno è tanta ram ed in particolare i 16GB sono davvero il quantitativo minimo ma un po' tutti i modelli oggi in commercio possono esser espansi a 32GB e in alcuni casi anche 64GB. La cpu e la vga vanno più o meno a pari merito, è ovvio che più potenti sono (a parità di budget) meglio è.
L'estetica è importante ma i contenuti sicuramente di più!
Immagino tu stia considerando il modello con schermo FHD se dici che costa meno dell'Acer; su tale versione non ho molte certezze, molti lamentono il problema dei gialli tendenti al verde e alcuno hanno contenuto il problema con aggiornamenti firmware fornitogli dall'assistenza Asus, altri invece no.
Dico che non ho certezze su tale versione (FHD) perché io, che ho il modello N580VD da oltre un anno con pannello UHD LG Philips, non ho accusato questo problema, o almeno non in maniera così evidente!
Aprirò un mio DISCORSO PERSONALE a tal proposito: utilizzo programmi CAD 3D e sviluppo render architettonici, per cui lavorare con le immagini (photoshop) è la prassi nel mio lavoro, eppure non dò troppo peso a questo problema per un motivo molto semplice...le immagini che produco passano da un pc all'altro, da una stampante all'altro, da uno smarphone ad un tablet ecc...tanto che vedo su ognuno una versione leggermente differente nella riproduzione dei colori che alla fine della giostra è difficile dire chi li sta riproducendo bene e chi no! quindi amen!
Fossi un fotografo con attrezzatura professionale mi curerei assolutamente di avere una corrispondenza tra monitor e l'effettiva stampa che andrò a realizzare/vendere....ma in questo caso non sarebbe meglio un monitor esterno professionale da 7-800€ ???
Grazie ancora per il tempo che stai dedicando. Rifletterò nelle prossime ore e in serata deciderò.
Un'ultima domanda secca, visto che sei uno che non valuta l'estetica e che comunque utilizza il pc più o meno come lo utilizzo io.
Tra l'asus FHD e l'Acer Nitro 5 AN515-52-71TV che oggi è a 1099€ tu che prenderesti? :p
Grazie ancora per il tempo che stai dedicando. Rifletterò nelle prossime ore e in serata deciderò.
Un'ultima domanda secca, visto che sei uno che non valuta l'estetica e che comunque utilizza il pc più o meno come lo utilizzo io.
Tra l'asus FHD e l'Acer Nitro 5 AN515-52-71TV che oggi è a 1099€ tu che prenderesti? :p
Io in realtà guardo molto all'estetica, sarei capace di rinunciare ad una caratteristica hardware (magari upgradabile, tipo SSD e ram) tranquillamente a suo favore!
Quindi io prenderei l'Asus per estetica (ha a vantaggio anche maggior capienza SSD...ma essendo upgradabile non gli dò troppo peso) preferendolo alla vga leggermente più performante dell'Acer inguardabile! :rolleyes: Ma io sono io...
Informati bene però sulla qualità del pannello Acer, pare che la tua decisione ricadrà su l'uno o l'altro in virtù di questo elemento!
Ho scritto anche io ieri e oggi mi hanno chiesto le foto col confronto con altro monitor. Ovviamente l'altro monitor è collegato al notebook e l'ho specificato, perlomeno non dovrebbero propormi aggiornamenti di periferiche che non sia il monitor stesso.
Farò sapere....Oggi mi hanno inviato il nuovo firmware e finalmente il giallo è giallo. Unica stranezza il fatto che la procedura sembra essere fallita con errore ma invece ho riavviato e i colori erano ok.
Oggi mi hanno inviato il nuovo firmware e finalmente il giallo è giallo. Unica stranezza il fatto che la procedura sembra essere fallita con errore ma invece ho riavviato e i colori erano ok.
che pannello hai? Il 4k Samsung? Ma questi firmware non capisco perché non li distribuiscono per tutti....Io a dire la verità non ho notato questo difetto. Il giallo è molto carico, ma è un giallo...
che pannello hai? Il 4k Samsung? Ma questi firmware non capisco perché non li distribuiscono per tutti....Io a dire la verità non ho notato questo difetto. Il giallo è molto carico, ma è un giallo...Sì 4k samsung. Comunque mi hanno anche avvisato che ad alcuni poi dà schermo nero e bisogna portarlo in assistenza pensando loro a ritiro e tutto.
Per quanto mi riguarda ora lo schermo è perfetto e di ottima qualità.
Sì 4k samsung. Comunque mi hanno anche avvisato che ad alcuni poi dà schermo nero e bisogna portarlo in assistenza pensando loro a ritiro e tutto.
Per quanto mi riguarda ora lo schermo è perfetto e di ottima qualità.
Riusciresti a postare il file che ti hanno inviato? A me quello che hanno inviato funziona, ma metà delle volte il monitor non si accende correttamente e devo spegnerlo e riaccenderlo (FN+F7). Fammi sapere se hai problemi simili anche tu. Come hai contattat l'assistenza? Cosa hai scritto?
Riusciresti a postare il file che ti hanno inviato? A me quello che hanno inviato funziona, ma metà delle volte il monitor non si accende correttamente e devo spegnerlo e riaccenderlo (FN+F7). Fammi sapere se hai problemi simili anche tu. Come hai contattat l'assistenza? Cosa hai scritto?
Sarebbe interessante capire se vi hanno mandato firmware diversi, cosa strana se il pannello è lo stesso....O c'è qualche altra discriminante? Vediamo se riusciamo a capire noi qual è la versione corretta.....
Riusciresti a postare il file che ti hanno inviato? A me quello che hanno inviato funziona, ma metà delle volte il monitor non si accende correttamente e devo spegnerlo e riaccenderlo (FN+F7). Fammi sapere se hai problemi simili anche tu. Come hai contattat l'assistenza? Cosa hai scritto?
https://www.dropbox.com/s/0i62lt85zk1xy7j/SAMSUNG_LCD_EEPROM_update.zip?dl=0
A me non ha dato problemi finora. Li ho contattati da questo link https://www.asus.com/support/Product/ContactUs/Services/questionform/?lang=it-it
Sarebbe interessante capire se vi hanno mandato firmware diversi, cosa strana se il pannello è lo stesso....O c'è qualche altra discriminante? Vediamo se riusciamo a capire noi qual è la versione corretta.....
Credo che il monitor sia sempre lo stesso, così come il firmware che inviano. Conviene comunque passare attraverso una richiesta di assistenza ufficiale, in modo da essere coperti in caso di problemi come lo schermo nero.
E' lo stesso file che ho io (preso dall'utente che per primo l'ha postato sul forum).
https://www.dropbox.com/s/0i62lt85zk1xy7j/SAMSUNG_LCD_EEPROM_update.zip?dl=0
A me non ha dato problemi finora. Li ho contattati da questo link https://www.asus.com/support/Product/ContactUs/Services/questionform/?lang=it-it
Credo che il monitor sia sempre lo stesso, così come il firmware che inviano. Conviene comunque passare attraverso una richiesta di assistenza ufficiale, in modo da essere coperti in caso di problemi come lo schermo nero.
Per installare basta solo avviare l'eseguibile?
Per installare basta solo avviare l'eseguibile?Sì
prospardo
23-11-2018, 17:06
Ciao a tutti, sapreste consigliarmi un programma per bloccare la carica della batteria al 60% durante l'utilizzo tramite alimentazione? Ho l'N580GD e sul supporto Asus non c'è l'"Asus Battery Health Charging" sotto la voce "Utilities", qualche alternativa?
forti.simone
23-11-2018, 22:09
Ciao a tutti, sapreste consigliarmi un programma per bloccare la carica della batteria al 60% durante l'utilizzo tramite alimentazione? Ho l'N580GD e sul supporto Asus non c'è l'"Asus Battery Health Charging" sotto la voce "Utilities", qualche alternativa?
In questo post: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320 trovi un elenco di driver e utility per questo pc, in basso trovi anche battery health da poter installare liberamente.
iettafune
24-11-2018, 10:24
Ma il programma pre-installato ASUS Install Wizard maniente aggiornati i driver in automatico?
Grazie
Mi servirebbe aiuto per 2 problematiche:
1) non so se qualcuno ha trovato soluzione per la retroilluminazione che si attiva al massimo ad ogni riavvio. È una rottura doverla disattivare ogni volta....
2) ho installato Office Pro Plus con regolare licenza di attivazione offline. Il problema è che ad ogni avvio parte la schermata di Office 365 (che non avevo mai installato, ma che stranamente ho dovuto rimuovere dopo l'installazione e attivazione del 2019). Ci deve essere una sorta di conflitto fra le due versioni che vorrei risolvere per evitare in seguito problemi con l'attivazione...
Grazie a chi vorrà darmi una mano.
prospardo
24-11-2018, 19:13
In questo post: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320 trovi un elenco di driver e utility per questo pc, in basso trovi anche battery health da poter installare liberamente.
C' è un problema, il mio modello non è lo stesso (ripeto ho l'N580GD) e ho già provato a installare il software per il VD ma il risultato non è stato positivo: oltre a non fare il suo lavoro rallentava di qualche secondo la sospensione del computer, subito ritornata alla normalità dopo la disinstallazione.
nokia8310
25-11-2018, 16:04
Ma hai formattato il portatile?
Di fabbrica c'era o no?
Su N580VD-FI038T formattato va solo se installi anche gli ATK
Ma hai formattato il portatile?
Di fabbrica c'era o no?
Su N580VD-FI038T formattato va solo se installi anche gli ATK
Sul mio N580G non era installata l'utility batteria....
nokia8310
25-11-2018, 19:20
Prob allora che non la supporti. C'è pure nel Microsoft Store se vuoi provare quella
Mi servirebbe aiuto per 2 problematiche:
1) non so se qualcuno ha trovato soluzione per la retroilluminazione che si attiva al massimo ad ogni riavvio. È una rottura doverla disattivare ogni volta....
2) ho installato Office Pro Plus con regolare licenza di attivazione offline. Il problema è che ad ogni avvio parte la schermata di Office 365 (che non avevo mai installato, ma che stranamente ho dovuto rimuovere dopo l'installazione e attivazione del 2019). Ci deve essere una sorta di conflitto fra le due versioni che vorrei risolvere per evitare in seguito problemi con l'attivazione...
Grazie a chi vorrà darmi una mano.
1) dovresti installare gli ATK più aggiornati, allo stato attuale a me risulta v.1.0.0060 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100060.zip?_ga=2.34351846.694540642.1543220547-1515499534.1542099373).
io mi riferisco al N580VD e non so per quale motivo sul sito di supporto del modello GD l'equivalente Asus lo chiama Keyboard Hotkeys Driver in v.2.0.2.0...prova prima con uno e poi con l'altro (non insieme contemporaneamente e un riavvio dopo l'installazione!)
In aggiunta, un consiglio vivo che ti voglio dare è quello riportato alla dicitura "EXTRA" al mio post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320), può essere che ci sia altro a concorrere al non corretto funzionamento del sottosistema di gestione hardware.
2) office 360 è di solito pre-installato con Windows, se installi per conto tuo un'altra versione (con o senza licenza) conviene SEMPRE disinstallare il 360 altrimenti c'è "ridondanza"...!
C' è un problema, il mio modello non è lo stesso (ripeto ho l'N580GD) e ho già provato a installare il software per il VD ma il risultato non è stato positivo: oltre a non fare il suo lavoro rallentava di qualche secondo la sospensione del computer, subito ritornata alla normalità dopo la disinstallazione.
Anche nel tuo caso vale il mio consiglio al punto 1) sopracitato, aggiornare tutti i drivers e software di gestione + il consiglio riportato alla dicitura "EXTRA" al mio post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
2) office 360 è di solito pre-installato con Windows, se installi per conto tuo un'altra versione (con o senza licenza) conviene SEMPRE disinstallare il 360 altrimenti c'è "ridondanza"...!
In realtà in programmi e funzionalità non c'era alcuna versione da rimuovere...Quindi ho installato normalmente. Dopo l'attivazione 2019 Pro Plus (andata a buon fine) ho notato che aveva installato anche la versione 360 che ho rimosso. Il prodotto, seppur attivato, riporta nella scheramata di avvio di ciascun programma Office 360 invece di Office 2019 e non so proprio come intervenire (forse bisogna verificare il regitro di sistema...).
Se hai qualche idea fammi sapere....
Ad ogni modo grazie 1000 per la disponibilità.
In realtà in programmi e funzionalità non c'era alcuna versione da rimuovere...Quindi ho installato normalmente. Dopo l'attivazione 2019 Pro Plus (andata a buon fine) ho notato che aveva installato anche la versione 360 che ho rimosso. Il prodotto, seppur attivato, riporta nella scheramata di avvio di ciascun programma Office 360 invece di Office 2019 e non so proprio come intervenire (forse bisogna verificare il regitro di sistema...).
Se hai qualche idea fammi sapere....
Ad ogni modo grazie 1000 per la disponibilità.
Non ne so molto in materia, leggendo rapidamente sul web pare che l'office 360 sia incluso nel pacchetto Pro Plus ed in particolare serve a gestire la condivisione online (cloud) a seguito di un eventuale abbonamento mensile (immagino tu non l'abbia sottoscritto), gratis i primi 30gg. Se l'hai disinstallato ma ti riporta schermate di avvio con 360 non mi preoccuperei troppo (in virtù che pare esser incluso in qualche modo nel Pro Plus) e quando ti verrà chiesto se vuoi sottoscrivere un abbonamento basta ignorarlo.
Questo è quello che credo di aver capito sia la questione.
Non ne so molto in materia, leggendo rapidamente sul web pare che l'office 360 sia incluso nel pacchetto Pro Plus ed in particolare serve a gestire la condivisione online (cloud) a seguito di un eventuale abbonamento mensile (immagino tu non l'abbia sottoscritto), gratis i primi 30gg. Se l'hai disinstallato ma ti riporta schermate di avvio con 360 non mi preoccuperei troppo (in virtù che pare esser incluso in qualche modo nel Pro Plus) e quando ti verrà chiesto se vuoi sottoscrivere un abbonamento basta ignorarlo.
Questo è quello che credo di aver capito sia la questione.
Ho approfondito e pare una problematica comune....Ho scritto al supporto Office perchè mi sembra di aver capito che vanno rimosse un paio di chiavi di registro. Naturalmente prima di farlo e solo se necessario, attendo loro risposta. Se risolvo vi aggiorno....
PS: il problema della retroilluminazione sembra risolto.
Grazie ancora ale7485
EDIT: A beneficio di chi riscontra lo stesso problema, posto la soluzione che ha funzionato per me (nel mio caso si era installata una licenza di prova di Office 360):
Avvia il Prompt come Amministratore e digita cscript "%ProgramFiles%\Microsoft Office\Office16\"ospp.vbs /dstatus
oppure (Office 32 bit) cscript "%ProgramFiles(x86)%\Microsoft Office\Office16\"ospp.vbs /dstatus
Premi Enter.
Cerca i record relativi a Office365, e fai attenzione alla stringa “Last 5 characters of installed product key: XXXXX”
Quindi digita cscript "%ProgramFiles%\Microsoft Office\Office16\"ospp.vbs /unpkey:XXXXX
oppure (Office 32 bit) cscript "%ProgramFiles(x86)%\Microsoft Office\Office16\"ospp.vbs /unpkey:XXXXX
Premi Enter.
Alla successiva verifica col primo script dovrebbe esser rimasta solo l'installazione corretta di Office 2019 Pro Plus e rimossa quella relativa ad Office 360.
Quindi il problema dello splash screen dovrebbe rientrare.
AGGIORNAMENTI DRIVERS:
-VGA Nvidia;
-Audio Conexant (finalmente!);
-Intel PRO Wireless (disinstallate il vecchio; il driver wifi dovrebbe rimanere quello che avete già);
Aggiornata la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) e rifinita con alcune alternative App dal Microsoft Store.
AGGIORNAMENTI DRIVERS:
-Audio Conexant (finalmente!);
.
Come mai finalmente?
Come mai finalmente?
Perchè è uno dei drivers raramente aggiornato...o quanto meno difficile reperire anche sui siti terzi!
Perchè è uno dei drivers raramente aggiornato...o quanto meno difficile reperire anche sui siti terzi!
Vado tranquillo con questi driver anche sul mio N580VN, giusto?
Grazie
Vado tranquillo con questi driver anche sul mio N580VN, giusto?
Grazie
Naturalmente dipende dalla singola periferica hardware. Per quelle diverse è ovvio che non puoi usare questi driver...
Naturalmente dipende dalla singola periferica hardware. Per quelle diverse è ovvio che non puoi usare questi driver...
E come si fa a sapere sono uguali o no?
E come si fa a sapere sono uguali o no?
L'N580VN ha di diverso SOLO la VGA Nvidia, esattamente la GeForce MX150 anziché la GeForce GTX 1050, quindi tecnicamente cambiano solo i driver di queste...ma alla fine sono gli stessi anche questi driver perché il pacchetto che scarichi per l'una o per l'altra guarda caso è lo stesso. Provare per credere cercando i drivers direttamente sul sito Nvidia (https://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it)!
L'N580VN ha di diverso SOLO la VGA Nvidia, esattamente la GeForce MX150 anziché la GeForce GTX 1050, quindi tecnicamente cambiano solo i driver di queste...ma alla fine sono gli stessi anche questi driver perché il pacchetto che scarichi per l'una o per l'altra guarda caso è lo stesso. Provare per credere cercando i drivers direttamente sul sito Nvidia (https://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it)!
No tranquillo mi fido.
Posso solo chiederti una cosa? Potresti scrivere a fianco ciascun driver, da dove li hai presi?
No tranquillo mi fido.
Posso solo chiederti una cosa? Potresti scrivere a fianco ciascun driver, da dove li hai presi?
Tutti i drivers vengono dal sito Station-Drivers (come puoi notare aprendo ciascun link); quelli che non provengono da tale sito sono indicate le fonti (sito ufficiale intel, nvidia o supporto Asus per altri notebook con software identico).
Tutti i drivers vengono dal sito Station-Drivers (come puoi notare aprendo ciascun link); quelli che non provengono da tale sito sono indicate le fonti (sito ufficiale intel, nvidia o supporto Asus per altri notebook con software identico).
perfetto, grazie mille
Tutti i drivers vengono dal sito Station-Drivers (come puoi notare aprendo ciascun link); quelli che non provengono da tale sito sono indicate le fonti (sito ufficiale intel, nvidia o supporto Asus per altri notebook con software identico).
scusami ale una ultima curiosità: ma il sito station driver, da dove li prende i driver aggiornati? se asus non li rilascia, da dove vengono presi?
scusami ale una ultima curiosità: ma il sito station driver, da dove li prende i driver aggiornati? se asus non li rilascia, da dove vengono presi?
Asus non "produce" in prima persona i drivers per la componentistica interna dei suoi pc, è semmai un "assemblatore" (sono pochi i casi in cui personalizza l'hardware per cui anche il driver deve esser ad hoc); per cui i driver sono di competenza dei produttori diretti delle componenti (che assembla poi Asus), ne consegue che Asus, per dare un servizio "completo", raccoglie tutti i drivers per ciascuna macchina sul suo sito di supporto...ma lo fa coi suoi tempi e frequenze, tenendo conto anche che è difficile stare dietro al rilascio di drivers aggiornati per migliaia di macchine (e varianti di esse) che produce e vende in tutto il mondo.
Tornando alla tua specifica domanda, Station-Driver raccoglie tutti i drivers dei vari produttori, il come o dove li reperisce onestamente non lo so, potrebbero essere gli sviluppatori stessi che ne fanno trapelare versioni non ufficiali in fase di sviluppo (diciamo delle "beta") per altri sviluppatori, ecc.
Fatto sta che in questo modo è possibile reperire drivers più aggiornati mesi prima che vengano rilasciati ufficialmente ai produttori OEM che a loro volta (forse) rilasceranno sui loro siti di supporto per gli utenti finali.
Asus non "produce" in prima persona i drivers per la componentistica interna dei suoi pc, è semmai un "assemblatore" (sono pochi i casi in cui personalizza l'hardware per cui anche il driver deve esser ad hoc); per cui i driver sono di competenza dei produttori diretti delle componenti (che assembla poi Asus), ne consegue che Asus, per dare un servizio "completo", raccoglie tutti i drivers per ciascuna macchina sul suo sito di supporto...ma lo fa coi suoi tempi e frequenze, tenendo conto anche che è difficile stare dietro al rilascio di drivers aggiornati per migliaia di macchine (e varianti di esse) che produce e vende in tutto il mondo.
Tornando alla tua specifica domanda, Station-Driver raccoglie tutti i drivers dei vari produttori, il come o dove li reperisce onestamente non lo so, potrebbero essere gli sviluppatori stessi che ne fanno trapelare versioni non ufficiali in fase di sviluppo (diciamo delle "beta") per altri sviluppatori, ecc.
Fatto sta che in questo modo è possibile reperire drivers più aggiornati mesi prima che vengano rilasciati ufficialmente ai produttori OEM che a loro volta (forse) rilasceranno sui loro siti di supporto.
quindi se su station driver ci sono versioni non ufficiali, c'è il rischio che non siano affidabili :rolleyes:
quindi se su station driver ci sono versioni non ufficiali, c'è il rischio che non siano affidabili :rolleyes:
Tecnicamente si, in pratica anche un drivers ufficiale alla fine può esser perfetto fino a quando Microsoft non introduce un aggiornamento di Win10 che ne compromette l'affidabilità che magari, invece, un driver non rilasciato ufficialmente ma più recente ha già sistemato!
Diciamo che i veri e propri grattacapi li produce Windows 10 nei vari aggiornamenti poiché, rispetto al passato, è un sistema operativo in continuo sviluppo e mutamento...
Alla fine della giostra la perfezione non esiste, devi starci dietro di volta in volta, e se sai dove e come mettere le mani conviene esser aggiornato coi drivers. ;)
P.S. Sul sito Station-driver la cronologia dei drivers per ciascun hardware è sempre lì a disposizione di tutti, se installandone uno noti una "instabilità" di sistema puoi rimpiazzarlo col precedente più stabile.
Diciamo che i veri e propri grattacapi li produce Windows 10 nei vari aggiornamenti poiché, rispetto al passato, è un sistema operativo in continuo sviluppo e mutamento...
bene, o meglio, male...ora non so per quanto tempo potremo trovare i driver più aggiornati per il nostro modello sul sito station driver, ma questo può significare che per colpa di windows un pc durerà meno nel tempo solamente per colpa dei driver...
bene, o meglio, male...ora non so per quanto tempo potremo trovare i driver più aggiornati per il nostro modello, ma questo può significare che per colpa di windows un pc durerà meno nel tempo solamente per colpa dei driver...
Ecco il motivo per cui mi predo la briga (e sbattimento) di cercare i drivers più aggiornati.
Comunque in realtà è sempre stato così, un pc nato con WinXP supportava al msssimo il passaggio coi "vecchi" drivers al successivo WinVista, o dal WinVista al Win7 e così dicendo...adesso "da una versione ad un'altra" si chiama sempre Win10, cambia la versione di build.
Ecco il motivo per cui mi predo la briga (e sbattimento) di cercare i drivers più aggiornati.
Comunque in realtà è sempre stato così, un pc nato con WinXP supportava al msssimo il passaggio coi "vecchi" drivers al successivo WinVista, o dal WinVista al Win7 e così dicendo...adesso "da una versione ad un'altra" si chiama sempre Win10, cambia la versione di build.
si ma se consideri che la 1803 è nata ad aprile e ora ci dovrebbe essere già la 1809 di ottobre che ancora non hanno sistemato, si capisce che gli aggiornamenti sono molto più repentini ora...
mah, staremo a vedere....io già mi aspetto problemi con la build di ottobre...ho sentito parlare se non sbaglio di problemi con asus splendid....e asus ancora non si degna di rilasciare una versione aggiornata di questo programma :muro:
Ciao a tutti, sapreste consigliarmi un programma per bloccare la carica della batteria al 60% durante l'utilizzo tramite alimentazione? Ho l'N580GD e sul supporto Asus non c'è l'"Asus Battery Health Charging" sotto la voce "Utilities", qualche alternativa?
Ho avuto conferma dal supporto che le utilities presenti sulla pagina VD e non su quella GD, non sono compatibili con quest'ultima.
Pare che Asus Battery Health Charging non sarà adeguato per GD e trovo la cosa davvero singolare...
Ho avuto conferma dal supporto che le utilities presenti sulla pagina VD e non su quella GD, non sono compatibili con quest'ultima.
Pare che Asus Battery Health Charging non sarà adeguato per GD e trovo la cosa davvero singolare...
Lascia perdere il supporto asus... Neanche a perderci tempo... Tocca fare da noi... Se era per loro sarei dovuto stare con la build precedente alla 1803 e bloccare tutti gli aggiornamenti
Lascia perdere il supporto asus... Neanche a perderci tempo... Tocca fare da noi... Se era per loro sarei dovuto stare con la build precedente alla 1803 e bloccare tutti gli aggiornamenti
Ovvio, ma quel software è incompatibile davvero perché è stato provato. Se non intendono aggiornarlo per l'hardware del GD occorre altro software equivalente di terze parti.
Controllando anche oggi nuovi drivers ho scovato un nuovo aggiornamento per i driver della VGA Intel. Il nuovo driver è il 25.20.100.6444 denominato UWD e questa nuova dicitura mi ha molto incuriosito...l'acronimo sta per "Universal Windows Driver".
Per maggiori informazioni Intel ha messo a disposizione il seguente LINK (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000031275/graphics-drivers.html) per spiegare "spicciolamente" che cos'è!
Riporto alcuni interessanti estratti:
Microsoft si sta muovendo verso una nuova architettura di driver universali a partire da Windows® 10 October 2018 Update. Questo rappresenta un cambiamento nei nostri Driver di grafica Intel®.
...
Che cosa sono i driver di Windows moderni (chiamati anche Universal Windows Drivers o UWD)?
I driver di Windows moderni (MWD) sono pacchetti del driver che installeranno ed eseguiranno sulle edizioni basate universali della piattaforma di Windows (UWP) di Windows® 10.
Grandi cambiamenti ma nessuno per l'utente finale...:read:
In che modo questo influisce sul mio PC utilizzando la grafica Intel®?
Intel e Microsoft hanno lavorato insieme per rendere questa transizione il più seamless possibile. Non ci dovrebbe essere alcun impatto per la vostra esperienza quotidiana.
Spero in realtà che questo si traduca in migliore affidabilità e stabilità del driver video che in passato, per chi avesse la memoria corta su questo forum, hanno dato non pochi problemi! :doh:
P.S. chiaramente prontamente aggiornata la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
quando viene caricato Windows anche a voi c è un leggero aumento di luminosità del display?
unnilennium
29-11-2018, 11:06
Controllando anche oggi nuovi drivers ho scovato un nuovo aggiornamento per i driver della VGA Intel. Il nuovo driver è il 25.20.100.6444 denominato UWD e questa nuova dicitura mi ha molto incuriosito...l'acronimo sta per "Universal Windows Driver".
Per maggiori informazioni Intel ha messo a disposizione il seguente LINK (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000031275/graphics-drivers.html) per spiegare "spicciolamente" che cos'è!
Riporto alcuni interessanti estratti:
Grandi cambiamenti ma nessuno per l'utente finale...:read:
Spero in realtà che questo si traduca in migliore affidabilità e stabilità del driver video che in passato, per chi avesse la memoria corta su questo forum, hanno dato non pochi problemi! :doh:
P.S. chiaramente prontamente aggiornata la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
speriamo bene, soprattutto perchè ad ogni update di release windows mi installa a forza driver vecchissimi, con casini annessi... adesso lo scarico e provo. Faccio notare che al momento dalla pagina download non c'è il pacchetto driver in formato ZIP, ma solo il file exe, o alemno io non l'ho trovato....
quando viene caricato Windows anche a voi c è un leggero aumento di luminosità del display?
dipende dalle impostazioni di risparmio energetico, oppure dalla app dei colori, prova a vedere se hai cambiato qualcosa
speriamo bene, soprattutto perchè ad ogni update di release windows mi installa a forza driver vecchissimi, con casini annessi... adesso lo scarico e provo. Faccio notare che al momento dalla pagina download non c'è il pacchetto driver in formato ZIP, ma solo il file exe, o alemno io non l'ho trovato....
dipende dalle impostazioni di risparmio energetico, oppure dalla app dei colori, prova a vedere se hai cambiato qualcosa
ho profilo bilanciato. In pratica quando arrivo alla schermata di windows c è una frazione di secondo in cui lo schermo diventa più luminoso (in realtà diventa la luminosità da me impostata) volevo capire se lo faceva anche a voi o meno
raflando
29-11-2018, 12:13
Allora ragazzi, ho il modello n580vd-FI018T 4k con il quale mi trovo discretamente bene, a parte alcuni problemi con i driver video che ho risolto scaricandoli dal sito Asus.
Ho avuto modo di avere per poco tempo l'asus n580gd-e4787T preso poichè volevo fare un salto di prestazioni con la nuova cpu I7 8th generazione.
Ho però restituito immediatamente il portatile appena ho visto lo schermo, è scandaloso, luminosità bassissima e colori poco fedeli rispetto alla versione 4k in mio possesso.
Una cosa che ho potuto notare durante l'installazione del sistema operativo e la visone di qualche video su youtube è il fatto che il modello con cpu I7 8th scalda tanto rispetto alla versione I7 7th gen e le ventole partivano in continuazione.
Io pensavo che in teoria il nuovo processore dovesse scaldare meno e consumare meno energia in situazioni non stressanti. A questo punto varrà la pena prendere la versione n580gd-FI018T con processore di 8th gen e schermo 4k con pannello uguale a quello che io già possiedo?
ho profilo bilanciato. In pratica quando arrivo alla schermata di windows c è una frazione di secondo in cui lo schermo diventa più luminoso (in realtà diventa la luminosità da me impostata) volevo capire se lo faceva anche a voi o meno
Potrebbe esser legato anche all’impiego di un profilo colore icc che viene caricato qualche istante dopo l’avvio di windows. C’è stato un periodo che ne avevo applicato uno e notavo questo “flash” del display che altro non è che l’applicazione del profilo!
Allora ragazzi, ho il modello n580vd-FI018T 4k con il quale mi trovo discretamente bene, a parte alcuni problemi con i driver video che ho risolto scaricandoli dal sito Asus.
Ho avuto modo di avere per poco tempo l'asus n580gd-e4787T preso poichè volevo fare un salto di prestazioni con la nuova cpu I7 8th generazione.
Ho però restituito immediatamente il portatile appena ho visto lo schermo, è scandaloso, luminosità bassissima e colori poco fedeli rispetto alla versione 4k in mio possesso.
Una cosa che ho potuto notare durante l'installazione del sistema operativo e la visone di qualche video su youtube è il fatto che il modello con cpu I7 8th scalda tanto rispetto alla versione I7 7th gen e le ventole partivano in continuazione.
Io pensavo che in teoria il nuovo processore dovesse scaldare meno e consumare meno energia in situazioni non stressanti. A questo punto varrà la pena prendere la versione n580gd-FI018T con processore di 8th gen e schermo 4k con pannello uguale a quello che io già possiedo?
Non conosco i dettagli dell’n580gd-e4787T, probabilmente è un FHD non IPS se hai notato tutta questa differenza...e immagino costi almeno 150-200€ in meno del 4K che, essendo la versione “full optional” dovrebbe montare un pannello di miglior qualità e chiaramente IPS.
Sulla questione i7 8th gen. in effetti sull’N580 è stato buttato li adattandolo al case ottimizzato per l’impiego di i7 7th gen., dunque la verità è questa: se vuoi più potenza a discapito di calore e rumore vai sul GD, se vuoi affidabilità a discapito di potenza extra allora vai sul VD...che in realtà già hai!
P.S. quando l’hai acquistato il VD? Che versione di pannello monta, LG Philips o Samsung?
raflando
29-11-2018, 13:31
Potrebbe esser legato anche all’impiego di un profilo colore icc che viene caricato qualche istante dopo l’avvio di windows. C’è stato un periodo che ne avevo applicato uno e notavo questo “flash” del display che altro non è che l’applicazione del profilo!
Non conosco i dettagli dell’n580gd-e4787T, probabilmente è un FHD non IPS se hai notato tutta questa differenza...e immagino costi almeno 150-200€ in meno del 4K che, essendo la versione “full optional” dovrebbe montare un pannello di miglior qualità e chiaramente IPS.
Sulla questione i7 8th gen. in effetti sull’N580 è stato buttato li adattandolo al case ottimizzato per l’impiego di i7 7th gen., dunque la verità è questa: se vuoi più potenza a discapito di calore e rumore vai sul GD, se vuoi affidabilità a discapito di potenza extra allora vai sul VD...che in realtà già hai!
P.S. quando l’hai acquistato il VD? Che versione di pannello monta, LG Philips o Samsung?
L' N580gd-e4787T[/B][/U] ha uno schermo: full-hd FHD IPS – AU Optronics B156HAN06.1 panel ( ~250 nits, ~45% NTSC);
L' N580vd-fi038t[/B] invece come la versione 4k N580gd-fi038t hanno uno schermo: UHD IPS – LG Philips LP156UD1-SPB2 panel (~300 nits, ~70% NTSC)
Mi sa che tengo quello che ho cioè i 7 7th gen
L' N580gd-e4787T[/B][/U] ha uno schermo: full-hd FHD IPS – AU Optronics B156HAN06.1 panel ( ~250 nits, ~45% NTSC);
L' N580vd-fi038t[/B] invece come la versione 4k N580gd-fi038t hanno uno schermo: UHD IPS – LG Philips LP156UD1-SPB2 panel (~300 nits, ~70% NTSC)
Mi sa che tengo quello che ho cioè i 7 7th gen
Io posseggo l’N580VD-FI038T acquistato a fine ottobre 2017 e monta il pannello LG Philips, tuttavia nei primi mesi 2018 gente che ha acquistato il medesimo modello si è ritrovato un pannello Samsung con più o meno simili caratteristiche ma parso inferiore all’LG Philips...come me sei tra i pochi “fortunati”...tienitelo ben stretto! :D
Potrebbe esser legato anche all’impiego di un profilo colore icc che viene caricato qualche istante dopo l’avvio di windows. C’è stato un periodo che ne avevo applicato uno e notavo questo “flash” del display che altro non è che l’applicazione del profilo!
ah perfetto nulla di preoccupante !! grazie Ale
supermente
30-11-2018, 07:01
Anch'io ho problemi con la retroilluminazione della tastiera sul modello GD, e devo ogni volta modificare la luminosità....come avete risolto? Grazie.
markokr007
30-11-2018, 07:57
Buongiorno ragazzi, ho n580vd da 128 gb, aimè sono pochini sopratutto con software come Matlab, la domanda è diretta,sta garanzia si invalida o no? :mbe:
Anch'io ho problemi con la retroilluminazione della tastiera sul modello GD, e devo ogni volta modificare la luminosità....come avete risolto? Grazie.
Prova ad aggiornare l’ATK, disinstalla quelli che ti ritrovi e reinstalla quelli indicati al post #1320, anche dovessero esser gli stessi.
Se non funziona prova invece ad installare “ASUS Keyboard Hotkeys” (lo trovi sempre al post #1320), con e senza ATK installato.
P.S. ad ogni installazione/disinstallazione riavvia!
Buongiorno ragazzi, ho n580vd da 128 gb, aimè sono pochini sopratutto con software come Matlab, la domanda è diretta,sta garanzia si invalida o no? :mbe:
C’è chi dice di si e chi, come me, dice di no! La garanzia è sull’hardware originariamente installato, se cambi l’SSD chiaramente non copre QUEL componente hardware, che rappresenta legittimamente un upgrade! in generale si può cambiare, senza perdere garanzia, hard disk e ram.
supermente
30-11-2018, 12:19
Buongiorno ragazzi, ho n580vd da 128 gb, aimè sono pochini sopratutto con software come Matlab, la domanda è diretta,sta garanzia si invalida o no? :mbe:
Purtroppo si, devi prima contattare il centro assistenza Asus, avere da loro l'autorizzazione e poi forse puoi aprirlo.
supermente
30-11-2018, 12:19
[QUOTE=ale7485;45918556]Prova ad aggiornare l’ATK, disinstalla quelli che ti ritrovi e reinstalla quelli indicati al post #1320, anche dovessero esser gli stessi.
Se non funziona prova invece ad installare “ASUS Keyboard Hotkeys” (lo trovi sempre al post #1320), con e senza ATK installato.
P.S. ad ogni installazione/disinstallazione riavvia!
Grazie Ale, proviamo! ;)
supermente
01-12-2018, 08:10
1) Problema retroilluminazione tastiera non risolto nonostante le tante prove di cambio drivers su modello GD.
2) Notebook che in modalità batteria, (completamente carica tra l'altro), all'improvviso si spegne e non si riaccende più se non collegando il notebook alla presa di corrente. Segnalo che non è la prima volta che mi succede; a qualcuno è mai capitato qualcosa di simile? Sono un po preoccupato, anche perchè se dovesse capitarmi magari in giro e non avessi con me il trasformatore non saprei come fare per avviare il notebook....:confused: :(
1) Problema retroilluminazione tastiera non risolto nonostante le tante prove di cambio drivers su modello GD.
2) Notebook che in modalità batteria, (completamente carica tra l'altro), all'improvviso si spegne e non si riaccende più se non collegando il notebook alla presa di corrente. Segnalo che non è la prima volta che mi succede; a qualcuno è mai capitato qualcosa di simile? Sono un po preoccupato, anche perchè se dovesse capitarmi magari in giro e non avessi con me il trasformatore non saprei come fare per avviare il notebook....:confused: :(
1) il problema può dipendere solo da quello, non so perché per te non sta andando...potrebbe esserci lo zampino di Windows o qualche altro drivers “secondario” che va in conflitto. Prova per scrupolo ad eseguire una ricerca automatica di drivers online per ogni componente in gestione dispositivi così come ho indicato nella sezione EXTRA della LISTA DRIVERS al post #1320.
2) situazione molto spiacevole. È un comportamento che fa sistematicamente quando vai a batteria o saltuaria? :mbe:
1) Problema retroilluminazione tastiera non risolto nonostante le tante prove di cambio drivers su modello GD.
nello specifico cosa ti capita e come (a batteria o a rete)?
2) Notebook che in modalità batteria, (completamente carica tra l'altro), all'improvviso si spegne e non si riaccende più se non collegando il notebook alla presa di corrente. Segnalo che non è la prima volta che mi succede; a qualcuno è mai capitato qualcosa di simile? Sono un po preoccupato, anche perchè se dovesse capitarmi magari in giro e non avessi con me il trasformatore non saprei come fare per avviare il notebook....:confused: :(
Succedere occasionalmente o sistematicamente?
supermente
01-12-2018, 12:15
Per fortuna questa cosa mi è successa solo raramente, un paio di volte con alimentazione a batteria e non saprei assolutamente spiegarmi il motivo...
Per quanto riguarda la retroilluminazione tasti il problema persiste sia con alimentazione a rete sia a batteria
Qualcuno mi sa dire N580GD con quale versione Windows è stato rilasciato? Per caso la 1709?
Qualcuno mi sa dire N580GD con quale versione Windows è stato rilasciato? Per caso la 1709?
Personalmente credo che dipenda dalla data di produzione della macchina, se di inizio anno probabilmente monta v.1709 (ottobre 2017), se da questa estate ad oggi probabilmente v1803 (aprile 2018).
Non ho certezza comunque.
Personalmente credo che dipenda dalla data di produzione della macchina, se di inizio anno probabilmente monta v.1709 (ottobre 2017), se da questa estate ad oggi probabilmente v1803 (aprile 2018).
Non ho certezza comunque.
Credo il tuo discorso abbia senso. Nel mio caso (produzione Aprile 2018) proponeva aggiornamento alla 1803, quindi penso che la release dei partenza fosse la 1709. Non penso una versione precedente.....
user name
01-12-2018, 21:17
Sapete dirmi se c’è una discussione specifica sul N580GD-DM041T?
Sapete dirmi se c’è una discussione specifica sul N580GD-DM041T?
Specifica no, ma in questa accogliamo un po' tutte le varianti dell' N580 ;)
user name
02-12-2018, 08:20
Specifica no, ma in questa accogliamo un po' tutte le varianti dell' N580 ;)
Ottimo!!
Io l’ho appena preso a 930€. Voglio formattarlo e mettere un Windows 10 pro pulito e fare un’immagine. Ho visto che ha decine di driver per tantissime funzioni specifiche e li sto cominciando a scaricare. Non trovo invece una scheda tecnica completa e specifica nemmeno sul sito asus. Si va piuttosto a famiglia anziché a modello specifico. Vorrei capire se il mio ha modo diespandere la ram a 32gb.
Poi leggendo indietro molti parlavano di bloccare la carica al 60% quando si usa alimentato...ma per quale motivo??
La cartella che contiene i dati per il ripristino è esupport?
Grazie per l’aiuto 😄
nokia8310
02-12-2018, 08:22
Quella cartella contiene solo i driver e i programmi installati da fabbrica.
user name
02-12-2018, 09:00
Quella cartella contiene solo i driver e i programmi installati da fabbrica.
Allora è inutile tenerla. Scarico le ultime versioni dal sito asus.
Per le utility io vorrei evitarle il più possibile ma secondo voi c’è qualcosa che vale la pena tenere installata?
Dato, poi, che è il mio primo portatile è considerato che lo userò principalmente a casa e alimentato come faccio per impostarlo senza alcun tipo di limitazione per il risparmio energetico?
Poi vorrei prendere una base d’appoggio ventilata per evitare anche limitazioni da surriscaldamento.
Wow quante domande! :O
Andiamo per gradi:
Ottimo!!
Io l’ho appena preso a 930€. Voglio formattarlo e mettere un Windows 10 pro pulito e fare un’immagine. Ho visto che ha decine di driver per tantissime funzioni specifiche e li sto cominciando a scaricare.
Bravo, è la stessa cosa che consiglio di fare sempre anche io al primo acquisto, formattare da zero con una copia pulita dei Windows 10 installando tutti i drivers più aggiornati e di questo farne una immagine da utilizzare all’occorrenza come copia di backup/ripristino allo stato di fabbrica.
Inoltre il mio consiglio è fare un’immagine anche dello stato attuale prima di formattarlo...non si sa mai grossi problemi post formattazione (drivers incompatibili col nuovo windows o loro totale mancanza, ecc).
A talproposito, scarica tutti i drivers dal sito di supporto Asus, ordinali in cartelle separate esattamente come sul sito.
Inoltre su questo forum ho pubblicato una LISTA DRIVERS (http://https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320), che aggiorno periodicamente, che fa riferimento all’N580VD ma di fatto va bene nel 98% dei casi anche per il GD (ad esempio se il tuo modello monta un SSD SanDisk è evidente che il Micron Storage Executive non vada bene). In caso di particolari dubbi chiedi qui, appena possibile risponderemo. ;)
Non trovo invece una scheda tecnica completa e specifica nemmeno sul sito asus. Si va piuttosto a famiglia anziché a modello specifico. Vorrei capire se il mio ha modo diespandere la ram a 32gb.
La scheda tecnica vale per famiglia che ne condivide l’hardware “fisso” (cpu, vga, ecc) e il modello specifico può variare per hardware “upgradable” (SSD/HD, Ram, ecc) anche se non è una regola fissa. Se vuoi sapere quale hardware è installato sul tuo modello ti conviene utilizzare programmi anche free che ti elencano l’hardware installato sotto il tuo pc, tipo HWINFO (http://https://www.hwinfo.com/), ma ce ne sono centinaia.
In conclusione...SI, puoi espandere la ram fino a 32GB! ;)
Poi leggendo indietro molti parlavano di bloccare la carica al 60% quando si usa alimentato...ma per quale motivo??
Tutte le batterie a ioni di litio, per tipo di tecnologia (quindi, ad esempio, anche quelle degli smartphone), hanno un range ottimale di funzionamento ed in generale vanno evitati gli estremi di carica 0% e 100% (si, paradossalmente per allungare la vita di una batteria l’ideale sarebbe evitare di farla ricaricare fino al 100% ma tipo al 85-90%), ma è chiaro che così si andrebbe a rinunciare a minuti preziosi di autonomia per allungare la vita di, forse, qualche mese; per cui se questa accortezza può esser tranquillamente ignorata, buona prassi invece è quella di mantenere intorno al 60% la batteria se questa non deve esser utilizzata per lunghi periodi!
Vien da se che è impossibile mantenere la carica ferma al 60% se tenendolo attaccato al carica batteria la carica continua fino al raggiungimento del 100%...per questo motivo Asus ha predisposto l’hardware delll’N580 a tale scopo utilizzando uno strumento software chiamato Battery Health Charging (che trovi teoricamente sul sito di supporto o nella mia lista drivers) che ti da la possibilità di bloccare la carica al 60%.
Attenzione però che pare qualcuno abbia riscontrato la non presenza di questo strumento sulle ultime macchine prodotte dell’N580, come se Asus, per diminuire i costai e di conseguenza il prezzo, abbia rinunciato a questa funzionalità, quindi prova ad installarlo e verificare il corretto funzionamento, se non va il tuo modello è fra quelli!:(
La cartella che contiene i dati per il ripristino è esupport?
Grazie per l’aiuto ��
Si, quella cartella contiene i drivers di base aggiornati alla data di produzione, il mio consiglio è di farne comunque un backup in caso di problemi o mancanza post formattazione di specifici drivers.
Allora è inutile tenerla. Scarico le ultime versioni dal sito asus.
Per le utility io vorrei evitarle il più possibile ma secondo voi c’è qualcosa che vale la pena tenere installata?
Tutto il minimo indispensabile per il corretto funzionamento della macchina è quello nella mia LISTA DRIVERS, ne più ne meno! ;)
Dato, poi, che è il mio primo portatile è considerato che lo userò principalmente a casa e alimentato come faccio per impostarlo senza alcun tipo di limitazione per il risparmio energetico?
Basta settore il profilo energetico di windows su “prestazioni massime”, anche se secondo me puoi evitare di averlo sempre attivo facendolo surriscaldare inutilmente durante la navigazione web o la scrittura di una lettera word dove basta e avanza anche il profilo energeti “risparmio di energia” che è certamente più parsimonioso di hardware e calore (e rumore ventole dunque), senza contare l’allungamneto teorico della vita utile del notebook così facendo.
Poi vorrei prendere una base d’appoggio ventilata per evitare anche limitazioni da surriscaldamento.
E’ lecito, anche se chi l’ha acquistata non ha riscontrato chissà che miglioramenti di temperatura “stranamente”. Io stesso ne ho acquistata una tempo fa e in effetti sono rimasto un po’ deluso dall’efficacia di questa quanto invece particolarmente colpito positivamente dalla gestione termica del notebook in modalità “risparmio di energia” che effettivamente lo mantiene molto più fresco rispetto a “prestazione elevate” di quanto riesca a fare la base ventilata in generale. In sostanza la base può esser un aiuto, forzato, in più per il periodo estivo mentre per tutto il resto basterebbe l’accortezza di utilizzare il pc in risparmio di energia e attivare prestazioni elevate lì dove effettivamente è richiesto (giochi, rendering, editing video, ecc).
Spero di esser stato esaustivo! ;)
user name
02-12-2018, 22:58
Sto cercando di installare Windows ma da bios non capisco come impostare il boot da usb😩
Sto cercando di installare Windows ma da bios non capisco come impostare il boot da usb
vedi se questo mio vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45451513&postcount=923) ti può tornare utile (pagina 47)
user name
02-12-2018, 23:47
vedi se questo mio vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45451513&postcount=923) ti può tornare utile (pagina 47)
Avevo già letto qualcosa di simile ma io non ho csm support !!
Avevo già letto qualcosa di simile ma io non ho csm support !!
hai disabilitato il secure boot control?
devi prima disabilitare quello poi passi alla schermata boot ed abiliti il CSM Suport quindi save and exit
user name
02-12-2018, 23:58
Wow quante domande! :O
Andiamo per gradi:
...
Grazie mille per le info. Ora sono bloccato sul boot in usb che non c’è verso di impostarlo...
EDIT ho provato a formattare la penna in fat32 e in avvio la vede ma per la chiavetta di installazione di win 10 è necessario formattare in Ntfs perché c’è un file di più di 5gb....
user name
03-12-2018, 00:37
hai disabilitato il secure boot control?
devi prima disabilitare quello poi passi alla schermata boot ed abiliti il CSM Suport quindi save and exit
Secure boot disabilitato ma non c’è alcuna voce relativa al csm!!
Comunque ora in avvio mi vede la penna ma solo in fat32
Secure boot disabilitato ma non c’è alcuna voce relativa al csm!!
Comunque ora in avvio mi vede la penna ma solo in fat32
il CSM Support è nella scheda boot.
strano che ti veda solo la pennetta in fat32 prova a cambiare pendrive
user name
03-12-2018, 01:06
il CSM Support è nella scheda boot.
strano che ti veda solo la pennetta in fat32 prova a cambiare pendrive
No il csm non c’è, è dalle 11 che sto cercando una soluzione
nokia8310
03-12-2018, 05:35
Io ho installato il Windows 10 scaricato dal sito Microsoft con la sua procedura di creazione ISO o chiave USB. Entro nel BIOS, F8 e scelgo la chiavetta senza modificare nessuna altra cosa. Fatto su 2 portatili Asus. Quello principale della discussione e uno più economico da 13. BIOS praticamente identici
user name
03-12-2018, 08:35
Io ho installato il Windows 10 scaricato dal sito Microsoft con la sua procedura di creazione ISO o chiave USB. Entro nel BIOS, F8 e scelgo la chiavetta senza modificare nessuna altra cosa. Fatto su 2 portatili Asus. Quello principale della discussione e uno più economico da 13. BIOS praticamente identici
Chiavette in fat32 o Ntfs?
nokia8310
03-12-2018, 08:44
Sinceramente ora non ti so dire. Le formatta in automatico. Poi quando torno a casa controllo
nokia8310
03-12-2018, 08:49
Avevo scaricato anche la ISO e messo su chiavetta con un vecchio programma Microsoft per 7 e in effetti non me la vedeva. Però con il programma di creazione dei supporti installazione di 10 nessun problema.
Chiavette in fat32 o Ntfs?
Avevo scaricato anche la ISO e messo su chiavetta con un vecchio programma Microsoft per 7 e in effetti non me la vedeva. Però con il programma di creazione dei supporti installazione di 10 nessun problema.
Lo strumento a cui fa riferimento nokia8310 è il Media Creation Tool di Micorsoft (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10) reperibile al link indicato alla voce "scarica ora lo strumento", provvederà automaticamente allo scaricamento dell'immagine ISO ufficiale di Win10 e passarlo su chiavetta pronto per la formattazione.
Per la questione BIOS in effetti c'è sempre stato qualche inghippo nel far riconoscere le chiavette avviabili, se ti è possibile prova a postare delle foto delle varie schermate del tuo BIOS così che possiamo vedere cosa hai attivo e cosa no; alcune voci compaiono solo dopo averne abilitato/disabilitato altre.
user name
03-12-2018, 10:48
Lo strumento a cui fa riferimento nokia8310 è il Media Creation Tool di Micorsoft (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10) reperibile al link indicato alla voce "scarica ora lo strumento", provvederà automaticamente allo scaricamento dell'immagine ISO ufficiale di Win10 e passarlo su chiavetta pronto per la formattazione.
Per la questione BIOS in effetti c'è sempre stato qualche inghippo nel far riconoscere le chiavette avviabili, se ti è possibile prova a postare delle foto delle varie schermate del tuo BIOS così che possiamo vedere cosa hai attivo e cosa no; alcune voci compaiono solo dopo averne abilitato/disabilitato altre.
grazie provvedo appena possibile.
ora sto provando a rifare la usb di istallazione con rufus dalla iso originale...
nokia8310
03-12-2018, 11:05
Fai prima a scaricare dal link sopra e crearla così. È in FAT32 comunque
supermente
03-12-2018, 11:07
grazie provvedo appena possibile.
ora sto provando a rifare la usb di istallazione con rufus dalla iso originale...
Prova a seguire tutti i passaggi qui descritti, (ricordo che prima di usare rufus la chiavetta usb va "preparata" dal prompt dei comandi con appositi passaggi).
https://www.navigaweb.net/2012/06/creare-una-penna-usb-avviabile-al-boot.html
user name
03-12-2018, 11:19
Fai prima a scaricare dal link sopra e crearla così. È in FAT32 comunque
in fat32 non credo perche c'è un singolo file da piu di 4gb e spicci quindi incompatibile con i limiti di file system ma rufus sta creando la usb in ntfs e in automatico si è settata in gpt...speriamo bene.
ho anche ordinato una base di ventilazione a 4 ventole per tenere la bestiola fresca :D
nokia8310
03-12-2018, 11:23
Non cè nessun file così grande nella usb creata, è in FAT32
user name
04-12-2018, 23:09
son riuscito a fargli vedere la usb per l'installazione.
Nel frattempo è uscito il bios 309!!
ho alcuni problemi con dei driver come ad esempio quelli audio che dopo aver lanciato il setup non succede niente ma dà l'impressione che sia completata l'installazione in una frazione di secondo.
Poi i driver INTEL DYNAMIC PLATFORM AND THERMAL FRAMEWORK DRIVER che danno errore e si piantano subito e quelli nvidia che li installa ma senza componenti aggiuntivi tipo phisX che non so nemmeno a che serva. salvo poi andare a fare un aggiornamento forzato cercandoli da internet e si va ad installare altri driver tipo di settembre 2017?!!?
Cmq anche con i driver nvidia installati ilsistema viaggia con la vga integrata e se provo a disabilitarla torno all'età della pietra oltretutto se lancio il pannello nvidia, a conferma, mi dice che non sto utilizzando alcuna vga nvidia con il monito in uso...come si forza l'utilizzo della gtx1050??
Poi sulle info relative a questa serie di vivobook pro si fa riferimento a windows pro mentre caricato c'era l'home...vi risulta?
son riuscito a fargli vedere la usb per l'installazione.
Nel frattempo è uscito il bios 309!!
ho alcuni problemi con dei driver come ad esempio quelli audio che dopo aver lanciato il setup non succede niente ma dà l'impressione che sia completata l'installazione in una frazione di secondo.
Poi i driver INTEL DYNAMIC PLATFORM AND THERMAL FRAMEWORK DRIVER che danno errore e si piantano subito e quelli nvidia che li installa ma senza componenti aggiuntivi tipo phisX che non so nemmeno a che serva. salvo poi andare a fare un aggiornamento forzato cercandoli da internet e si va ad installare altri driver tipo di settembre 2017?!!?
Cmq anche con i driver nvidia installati ilsistema viaggia con la vga integrata e se provo a disabilitarla torno all'età della pietra oltretutto se lancio il pannello nvidia, a conferma, mi dice che non sto utilizzando alcuna vga nvidia con il monito in uso...come si forza l'utilizzo della gtx1050??
Poi sulle info relative a questa serie di vivobook pro si fa riferimento a windows pro mentre caricato c'era l'home...vi risulta?
Dovresti riuscire a forzare l'uso della GTX come predefinita su un partcolare programma attraverso il pannello di controllo NVIDIA.
Per uso occasionale premi tasto destro sull'app da avviare, vai a utilizza con processore grafico e seleziona processore grafico NVIDIA ad alte prestazoni...
Prima ti si visualizzava in modo corretto? hai effettuato recentemente aggiornamenti di windows?
Prova ad aggiornare i driver della VGA intel reperibili dal sito ufficiale (LINK (https://downloadcenter.intel.com/it/download/28289/driver-di-grafica-Intel-per-Windows-10?_ga=2.1741617.103756151.1541496390-391415145.1538736027)).
Con buona probabilità con uno degli ultimi aggiornamenti windows si sono "ripristinati" dei vecchi driver della vga non compatibili o che hanno messo un po' di scompiglio nella visualizzazione delle finestre.
Il computer è nuovo e usato pochissimo. Ha fatto degli aggiornamenti ma il problema c'era anche prima. Ora provo con i driver da te scritti. Spero di risolvere perché non riesco proprio a lavorare. Ti ringrazio e ti aggiorno.
Il computer è nuovo e usato pochissimo. Ha fatto degli aggiornamenti ma il problema c'era anche prima. Ora provo con i driver da te scritti. Spero di risolvere perché non riesco proprio a lavorare. Ti ringrazio e ti aggiorno.
Prova a passare alla risoluzione Full HD e vedi se il problema si presenta ugualmente. Secondo me dipende dai driver grafici (me lo fanno pensare gli splash screen di avvio dei programmi) che proverei ad aggiornare, ma nel caso di inventor potrebbe anche essere che la versione utilizzata non supporta a dovere l'UHD.
son riuscito a fargli vedere la usb per l'installazione.
Nel frattempo è uscito il bios 309!!
ho alcuni problemi con dei driver come ad esempio quelli audio che dopo aver lanciato il setup non succede niente ma dà l'impressione che sia completata l'installazione in una frazione di secondo.
Poi i driver INTEL DYNAMIC PLATFORM AND THERMAL FRAMEWORK DRIVER che danno errore e si piantano subito e quelli nvidia che li installa ma senza componenti aggiuntivi tipo phisX che non so nemmeno a che serva. salvo poi andare a fare un aggiornamento forzato cercandoli da internet e si va ad installare altri driver tipo di settembre 2017?!!?
Troppi errori, ho come l'impressione che manchi qualcosa di base installato!
Eseguire per prima cosa il mio consiglio alla voce EXTRA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320), cioè facendo installare automaticamente tutti i drivers base da Windows, e successivamente riprovare ad aggiornarli manualmente con quelli elencati nella medesima Lista Drivers (da installare nel perfetto ordine in cui sono elencati!).
Esattamente che versione di N580 possiedi? non vorrei ci fossero delle differenze hardware introdotte sui modelli più recenti...
Cmq anche con i driver nvidia installati ilsistema viaggia con la vga integrata e se provo a disabilitarla torno all'età della pietra oltretutto se lancio il pannello nvidia, a conferma, mi dice che non sto utilizzando alcuna vga nvidia con il monito in uso...come si forza l'utilizzo della gtx1050??
La vga Nvidia entra in azione solo nell'esecuzione di specifici programmi/giochi, non può esser utilizzata di "default" da Windows, per cui vale quanto detto dagli altri e cioè poter impostare manualmente l'esecuzione con specifico programma, se non lo fa automaticamente, dal pannello di controllo Nvidia!
Poi sulle info relative a questa serie di vivobook pro si fa riferimento a windows pro mentre caricato c'era l'home...vi risulta?
Windows 10 Pro è precaricato solo su alcuni modelli più "costosi", per tutti gli altri è Home; di solito nelle specifiche vengono indicate entrambe le versioni per rimarcare che cambia da configurazione a configurazione della stessa serie.
Io posseggo il codice di licenza della versione Pro, se lo hai anche tu puoi andare in:
impostazioni>sistema>informazioni su>modifica il codice Product Key o aggiorna l'edizione di Windows
lo inserisci e automaticamente verrà cambiata la versione da Home a Pro dopo un riavvio.
Ulteriore precisazione, in fase di formattazione da zero con immagine ISO di Windows comprendente entrambe le versioni (Home/Pro), verrà installata quella conforme al codice di licenza OEM ubicata nel BIOS, quindi Home, costringendoti solo successivamente all'aggiornamento alla versione Pro come ti ho indicato poco fa. Per evitare questi passaggi ed installare da subito la versione Pro devi cercare e scaricare dal web una immagine ISO di Windows in sola versione Pro! ;)
user name
06-12-2018, 18:18
Troppi errori, ho come l'impressione che manchi qualcosa di base installato!
Eseguire per prima cosa il mio consiglio alla voce EXTRA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320), cioè facendo installare automaticamente tutti i drivers base da Windows, e successivamente riprovare ad aggiornarli manualmente con quelli elencati nella medesima Lista Drivers (da installare nel perfetto ordine in cui sono elencati!).
Esattamente che versione di N580 possiedi? non vorrei ci fossero delle differenze hardware introdotte sui modelli più recenti... avevo una Vecchia versione di Windows 10 e non era aggiornata per quello tutti quei problemi.
L’ordine di installazione dei driver credo sia fondamentale in effetti. Dove lo hai trovato? Sei andato a tentativi?
Comunque quello relativo dynamic platform and thermal framework continua a darmi problemi. Ora appena ho tempo installo un win 10 Pro completamente aggiornato e riprovo nell’ordine preciso che hai suggerito. Alcuni driver a me sembrano inutili e soprattutto le utility ma non so se conviene comunque mettere tutto. Ad esempio wireless radio control e tutte le utility...che ne pensi?
La vga Nvidia entra in azione solo nell'esecuzione di specifici programmi/giochi, non può esser utilizzata di "default" da Windows, per cui vale quanto detto dagli altri e cioè poter impostare manualmente l'esecuzione con specifico programma, se non lo fa automaticamente, dal pannello di controllo Nvidia!
Perfetto, chiarissimo. Grazie a te e agli altri per la spiegazione.
Per il bios ho visto che si aggiorna anche da gestione dispositivi - firmware.
avevo una Vecchia versione di Windows 10 e non era aggiornata per quello tutti quei problemi.
L’ordine di installazione dei driver credo sia fondamentale in effetti. Dove lo hai trovato? Sei andato a tentativi?
Te lo dico per esperienze diretta maturata in anni di hobby informatica. Il mio primo notebook Asus su cui ho messo mano, nel lontano 2004, era un magnifico W1, ma bazzico sui pc desktop già dal ‘97 quando il Pentium MMX (166MHz) era in circolo!
Comunque quello relativo dynamic platform and thermal framework continua a darmi problemi. Ora appena ho tempo installo un win 10 Pro completamente aggiornato e riprovo nell’ordine preciso che hai suggerito. Alcuni driver a me sembrano inutili e soprattutto le utility ma non so se conviene comunque mettere tutto. Ad esempio wireless radio control e tutte le utility...che ne pensi
I drivers sono TUTTI necessari, non esiste uno meno importante dell’altro che puoi omettere anche perché se non lo fai tu ci penserà Windows ad assegnare un driver generico e datato all’hardware in questione.
L’elenco da me fornito è già “minimal” quindi se la tua preoccupazione è non “intasare” il pc di roba inutile, puoi stare tranquillo che non c’è oltre lo stretto necessario!
Wireless radio control è un driver di base che serve alla gestione software del Wi-Fi e Bluetooth, tipo far capire a Windows che la combinazione di tasti fn+f2 serve a disattivarli ecc...direi che è abbastanza importante no? ;)
Fidati, i drivers elencati nella mia lista sono tutti necessari e pure che fosse non incidono sulle prestazioni della macchina se non in meglio!
user name
06-12-2018, 22:06
I drivers sono TUTTI necessari...
Fidati, i drivers elencati nella mia lista sono tutti necessari e pure che fosse non incidono sulle prestazioni della macchina se non in meglio!
Afferrato 😅
Mentre delle utilitys che mi dici? Cosa fanno esattamente?
Afferrato ��
Mentre delle utilitys che mi dici? Cosa fanno esattamente?
Le utility sono anch’esse programmi di gestione dell’hardware con più interazione da parte dell’utente; ad esempio, se monti un SSD Micron puoi installare Storage Executive che ti permette di abilitare la Momentum Cache, uno stratagemma che ti implementa tantissimo la reattività del sistema nonché aumentare la vita utile dell’SSD abilitando l’Overprovisioning. L’Asus Touchpad ti consente di settore a piacimento le gesture (uso 2-3 dita) o banalmente disattivare automaticamente il touchpad al collegamento del mouse. Asus Splendid per settore a piacimento le diverse tonalità del display a seconda del gusto personale o del tipo di contenuto che stai visualizzando. Battery Health Charging utilissimo per impostare il livello di carica della battaria, ad esempio bloccando la carica al 60% per preservarne la vita utile quando sai di non utilizzarla per lunghi periodi. USB Charging Plus in caso tu possegga un dispositivo Apple che vuoi ricaricare tramite usb (che altrimenti non si ricaricherebbero).
È chiaro che trattandosi di utility i dispositivi a cui fanno riferimento funzioneranno lo stesso anche senza di esse, magari non al massimo delle loro potenzialità o personalizzazione, ma tra queste, oggettivamente, le più utili sono Storage Executive e il Battery Health Charging mentre le altre sono a discrezione dell’utente in relazione delle sue necessità.
AGGIORNAMENTI DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) per:
- vga Nvidia
- Audio Conexant (N580GD)
- Intel Bluetooth
Ho aggiunti in elenco i driver Fingerprint per l'N580GD, un possessore di tale modello dovrebbe cortesemente confermarmi il corretto funzionamento di questi drivers e quello audio.
Nota importante:
Sto tentando di unificare la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) delle tre versioni dell'N580, vale a dire VD, VN e GD;
Da possessore di N580VD posso garantire la compatibilità dei soli drivers rivolti a questa macchina, in quanto "testati" da me prima di linkarli; per l'N580GD mi limito a linkare quelli che reperisco su fonti certe (supporto Asus) ma non ho alcun modo di testarli; per l'N580VN dovrebbero valere gli stessi identici drivers del VD, in quanto si differenziano per la sola vga Nvidia che fanno comunque capo allo stesso pacchetto driver scaricabile dal sito di supporto Nvidia.
In ogni caso non mi assumo alcuna responsabilità!
user name
07-12-2018, 13:17
Le utility sono anch’esse programmi di gestione dell’hardware con più interazione da parte dell’utente; ad esempio, se monti un SSD Micron puoi installare Storage Executive che ti permette di abilitare la Momentum Cache, uno stratagemma che ti implementa tantissimo la reattività del sistema nonché aumentare la vita utile dell’SSD abilitando l’Overprovisioning. L’Asus Touchpad ti consente di settore a piacimento le gesture (uso 2-3 dita) o banalmente disattivare automaticamente il touchpad al collegamento del mouse. Asus Splendid per settore a piacimento le diverse tonalità del display a seconda del gusto personale o del tipo di contenuto che stai visualizzando. Battery Health Charging utilissimo per impostare il livello di carica della battaria, ad esempio bloccando la carica al 60% per preservarne la vita utile quando sai di non utilizzarla per lunghi periodi. USB Charging Plus in caso tu possegga un dispositivo Apple che vuoi ricaricare tramite usb (che altrimenti non si ricaricherebbero).
È chiaro che trattandosi di utility i dispositivi a cui fanno riferimento funzioneranno lo stesso anche senza di esse, magari non al massimo delle loro potenzialità o personalizzazione, ma tra queste, oggettivamente, le più utili sono Storage Executive e il Battery Health Charging mentre le altre sono a discrezione dell’utente in relazione delle sue necessità.
Secondo te per una immagine da ricaricare abbastanza spesso il più pulita possibile conviene il solo sistema operativo senza neanche aggiornarlo e senza driver oppure aggiornare e installare tutti i programmi utilizzati e poi da quel punto di partenza aggiornare man mano che escono i soli driver più recenti e le versioni delle utility aggiornate?
Secondo te per una immagine da ricaricare abbastanza spesso il più pulita possibile conviene il solo sistema operativo senza neanche aggiornarlo e senza driver oppure aggiornare e installare tutti i programmi utilizzati e poi da quel punto di partenza aggiornare man mano che escono i soli driver più recenti e le versioni delle utility aggiornate?
Personalmente credo che una immagine del sistema pulita senza drivers installati non abbia senso, a quel punto è preferibile una formattazione da zero con l'ultima build disponibile di Windows 10 direttamente!
Invece ha più senso una immagine "pronta all'uso" e cioè con drivers e programmi principali già installati, così da risparmiare molto più tempo rispetto ad una formattazione da zero dovendo poi reinstallare e settare tutto da capo; però è anche vero che questa immagine ha una "scadenza", cioè se vuoi ripristinarla tra un anno quando Windows, drivers e programmi saranno già "vecchi" a quel punto è forse meglio prendersi una mezza giornata e formattare nuovamente da zero mettendo direttamente le ultime versioni disponibili!
Per cui fisserei a 6 mesi la validità di questa immagine, dopo di che conviene piallare tutto da zero con una formattazione pulita per non accavallare aggiornamenti e quant'altro che a lungo andare posso anche creare problemi.
O almeno io la penso così, visto che ho dimestichezza con queste procedure... ;)
user name
07-12-2018, 19:15
Personalmente credo che una immagine del sistema pulita senza drivers installati non abbia senso, a quel punto è preferibile una formattazione da zero con l'ultima build disponibile di Windows 10 direttamente!
Invece ha più senso una immagine "pronta all'uso" e cioè con drivers e programmi principali già installati, così da risparmiare molto più tempo rispetto ad una formattazione da zero dovendo poi reinstallare e settare tutto da capo; però è anche vero che questa immagine ha una "scadenza", cioè se vuoi ripristinarla tra un anno quando Windows, drivers e programmi saranno già "vecchi" a quel punto è forse meglio prendersi una mezza giornata e formattare nuovamente da zero mettendo direttamente le ultime versioni disponibili!
Per cui fisserei a 6 mesi la validità di questa immagine, dopo di che conviene piallare tutto da zero con una formattazione pulita per non accavallare aggiornamenti e quant'altro che a lungo andare posso anche creare problemi.
O almeno io la penso così, visto che ho dimestichezza con queste procedure... ;)
Io sono solito caricare l’immagine una volta al mese sul fisso ma li tengo i programmi e i driver così come sono senza aggiornare dato che e hardware vecchio ed è tutto perfettamente stabile e funzionante tanto è solo di appoggio.
Invece il portatile penso sarà aggiornato spessissimo anche per i driver quindi potrei fare una immagine con gli ultimi driver aggiornati così quando la carico ho una sola sovrascrrittura dei driver che sono stati aggiornati. Non dovrebbe comportare troppo intasamento. Non so se mi spiego.
EDIT dalla lista ordinata dei driver sul tuo primo post cos'è ATK?!?
poi mi ritrovo delle voci in piu oltre touchpad:
ASUS FINGERPRINT
ASUS TOUCHPAD HANDWRITING
POINTING DEVICE
FOCAL FIGERPRINT DRIVER AND UTILITY
Inoltre MICRON STORAGE EXECUTIVE non c'è nella lista driver e utility della mia versione
AGGIORNAMENTI DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) per:
- vga Nvidia
- Audio Conexant (N580GD)
- Intel Bluetooth
Ho aggiunti in elenco i driver Fingerprint per l'N580GD, un possessore di tale modello dovrebbe cortesemente confermarmi il corretto funzionamento di questi drivers e quello audio.
Nota importante:
Sto tentando di unificare la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) delle tre versioni dell'N580, vale a dire VD, VN e GD;
Da possessore di N580VD posso garantire la compatibilità dei soli drivers rivolti a questa macchina, in quanto "testati" da me prima di linkarli; per l'N580GD mi limito a linkare quelli che reperisco su fonti certe (supporto Asus) ma non ho alcun modo di testarli; per l'N580VN dovrebbero valere gli stessi identici drivers del VD, in quanto si differenziano per la sola vga Nvidia che fanno comunque capo allo stesso pacchetto driver scaricabile dal sito di supporto Nvidia.
In ogni caso non mi assumo alcuna responsabilità!
Ottimo lavoro. Grazie 1000.
user name
09-12-2018, 23:09
Mi è venuto un dubbio: dato che lo tengo in borsa abitualmente è possibile che il pc si riaccenda da solo dopo averlo regolarmente spento?
dalla lista ordinata dei driver sul tuo primo post cos'è ATK?!?
poi mi ritrovo delle voci in piu oltre touchpad:
ASUS FINGERPRINT
ASUS TOUCHPAD HANDWRITING
POINTING DEVICE
FOCAL FIGERPRINT DRIVER AND UTILITY
Inoltre MICRON STORAGE EXECUTIVE non c'è nella lista driver e utility della mia versione
ATK è una piattaforma di gestione della tastiera che opera in background; serve a far funzionare i tasti doppia funzione (fn + fx) nonché la retroilluminazione della stessa.
Asus Fingerprint e Focal Fingerprint sono drivers e gestione del lettore d'impronte presente sul modello N580GD, se hai tale modello con tale periferica, se vuoi farlo funzionare e gestirlo sono necessari installarli!
Point Device e Asus Touchpad Handwriting gestiscono il touchpad; funzionerà anche senza questi ma, come detto in precedenza nel forum, non potrai personalizzare o estendere le funzionalità del tuochpad.
Storage Executive l'ho scovato io sul sito del produttore dell'SSD, Micron per l'appunto, Asus non lo menziona e fornisce di default ma il suo impiego è notevole, abilitando la Momentum Cache aumenta apprezzabilmente la reattività del sistema. Come dire "mai più senza!
Chiaramente è rivolto SOLO a chi possiede un N580 con SSD Micron; dovrebbe esser presente solo nei modelli da 512GB, mentre quelli da 128GB dovrebbero esser SanDisk e non ho idea se il produttore fornisca uno strumento/utility simile.
Mi è venuto un dubbio: dato che lo tengo in borsa abitualmente è possibile che il pc si riaccenda da solo dopo averlo regolarmente spento?
Se lo hai spento è impossibile che si accenda da solo per opera divina! Se invece ce l'hai in sospensione potrebbe accadere che si accenda se inavvertitamente uno scossone ne preme accidentalmente un tasto qualsiasi della tastiera...a me capita col mouse wireless che lo risvegli dalla sospensione solamente facendo un click!
Ho comprato l'anno scorso n580vd 4k con pannello LG, dopo qualche mese sono comparsi problemi vari: ventola rumorosa, riscaldamenti in prossimità del ssd e audio gracchiante. Ho mandato il notebook in assistenza 2 volte ma mi è tornato uguale a prima alla terza volta ho chiesto la sostituzione al fornitore. Mi è arrivato lo stesso modello ma con pannello Samsung e classico problema del giallo lime, ho contattato l'assistenza che mi ha inviato il firmware, ma dopo averlo eseguito lo schermo non si accendeva più.
Mando in assistenza spiegando anche la causa e dopo 3 settimane mi rispondono che non è riparabile, e non essendo più disponibile il modello mi propongono sostituzione con il nuovo modello n580gd immagino sempre 4k.
Le considerazioni sulla macchina sarebbero ottime, velocità potenza schermo audio estetica volendo solo l'autonomia lascia un po' a desiderare, tuttavia sono rimasto molto deluso da Asus per la questione monitor perché cambiare componenti sullo stesso modello oltretutto riproponendo sempre il pannello con problemi Samsung non mi è sembrato corretto. Evidentemente il problema è software e allora perché non lo applicano direttamente loro il firmware!
Quindi se dovessi acquistare una nuova macchina probabilmente cercherei anche in hp o Dell.
Peccato perché il rapporto qualità prezzo internet sarebbe veramente ottimo.
Lo schermo 4k sarebbe valido anche se effettivamente su un 15' non è tanto utile.
Per la visualizzazione delle applicazioni piccole in windows 10 ancora lontano da saper gestire bene grandi risoluzioni, personalmente invece che agire sul regedit preferisco fare click col destro sul exe, compatibilità, Esegui l'override del comportamento di ridimensionamento per valori DPI alti e sistema selezionandolo con la freccia in giù (e non col mouse!?).
Per forzare l'utilizzo della scheda Nvidia l'unico modo che dà sicurezza è quello di disabilitare l'altra scheda video (non so poi se e quando può essere conveniente) invece al contrario nel normale utilizzo se non si gioca o non si usano programmi di editing video grafica o 3d si potrebbe tranquillamente fare a meno del'nvidia.
Kinkajou
10-12-2018, 11:39
@ale7485
Mi è arrivato il pc che dovevo usare semplicemente come appoggio per il RIP di un plotter, ma che invece userò come macchina principale:
1 x Seasonic Eco 430 Alimentatore ATX Certificato 80Plus Bronze
1 x SSD 2,5 240GB WD WDS240G2G0A Green 3D
1 x Scheda Madre Intel 1151 ASRock B360M Pro4
1 x Cpu Socket 1151 Intel Core i5 8400 2.8Ghz 9MB Coffe Lake 6 core 65W BOX con dissipatore
1 x RAM DDR4 3000 16GB C16 GSkill Aegis (2x8GB)
Gli ho installato Windows 10 Pro. Ho acceso lui e il notebook assieme, aperto solo Photoshop. Ebbene, il portatile (risoluzione 4k) stava già soffocando con la ram mentre il fisso era tranquillo con soli 3gb circa usati (ora che scrivo sono 6gb usati di ram con firefox aperto con 8 tab + photoshop). In generale è tutto molto più fluido, mai un'esitazione.
A questo punto sto pensando alla formattazione. Perderei la garanzia? È l'unica soluzione che mi viene in mente :\
user name
10-12-2018, 14:11
ATK è una piattaforma di gestione della tastiera che opera in background; serve a far funzionare i tasti doppia funzione (fn + fx) nonché la retroilluminazione della stessa.
Asus Fingerprint e Focal Fingerprint sono drivers e gestione del lettore d'impronte presente sul modello N580GD, se hai tale modello con tale periferica, se vuoi farlo funzionare e gestirlo sono necessari installarli!
Point Device e Asus Touchpad Handwriting gestiscono il touchpad; funzionerà anche senza questi ma, come detto in precedenza nel forum, non potrai personalizzare o estendere le funzionalità del tuochpad.
Storage Executive l'ho scovato io sul sito del produttore dell'SSD, Micron per l'appunto, Asus non lo menziona e fornisce di default ma il suo impiego è notevole, abilitando la Momentum Cache aumenta apprezzabilmente la reattività del sistema. Come dire "mai più senza!
Chiaramente è rivolto SOLO a chi possiede un N580 con SSD Micron; dovrebbe esser presente solo nei modelli da 512GB, mentre quelli da 128GB dovrebbero esser SanDisk e non ho idea se il produttore fornisca uno strumento/utility simile.
Se lo hai spento è impossibile che si accenda da solo per opera divina! Se invece ce l'hai in sospensione potrebbe accadere che si accenda se inavvertitamente uno scossone ne preme accidentalmente un tasto qualsiasi della tastiera...a me capita col mouse wireless che lo risvegli dalla sospensione solamente facendo un click!
Per l’ssd io monto un micron da 256gb ma quella che segnali è un’utility o un driver? Si scarica in base all’ssd Specifico o basta che sia micron? Se è un utility come va utilizzata? Va lasciata aperta in background? Scusami per le tante domande ma su certe cose sono poco pratico.
Per le impronte non avendo la funzionalità eviterò di installare i driver.
Atk non lo trovo tra i driver per il mio modello.
Per l’accensione del pc in maniera autonoma ho letto in rete che capita anche se quasi sempre dallibernaxione. Se dovesse accendersi dentro la borsa ho paura che possa danneggiarsi essendo molto stretta e sigillata.
user name
11-12-2018, 02:16
ho installato tutti i driver e le utility e sembra tutto ok tranne essermi accorto dopo aver preparato l'immagine che richiamando il pannello di controllo nvidia dal desktop si apre per qualche secondo e si richiude immediatamente...e inizialmente durante le prove di test dei driver non lo faceva...
E' possibile che lo faccia perche sta usando la vga integrata intel?
a voi lo fa?
c'è qualche test veloce per provare la gtx1050?
@ale7485
Mi è arrivato il pc che dovevo usare semplicemente come appoggio per il RIP di un plotter, ma che invece userò come macchina principale:
1 x Seasonic Eco 430 Alimentatore ATX Certificato 80Plus Bronze
1 x SSD 2,5 240GB WD WDS240G2G0A Green 3D
1 x Scheda Madre Intel 1151 ASRock B360M Pro4
1 x Cpu Socket 1151 Intel Core i5 8400 2.8Ghz 9MB Coffe Lake 6 core 65W BOX con dissipatore
1 x RAM DDR4 3000 16GB C16 GSkill Aegis (2x8GB)
Gli ho installato Windows 10 Pro. Ho acceso lui e il notebook assieme, aperto solo Photoshop. Ebbene, il portatile (risoluzione 4k) stava già soffocando con la ram mentre il fisso era tranquillo con soli 3gb circa usati (ora che scrivo sono 6gb usati di ram con firefox aperto con 8 tab + photoshop). In generale è tutto molto più fluido, mai un'esitazione.
A questo punto sto pensando alla formattazione. Perderei la garanzia? È l'unica soluzione che mi viene in mente :\
Non un mostro di desktop ma farà tranquillamente il suo dovere. Così su due piedi guardando le mere caratteristiche direi che siamo all'incirca alla pari dell'N580...e mi fermo qui perché non è molto lecito fare paragoni tra un notebook e un desktop!
La garanzia è sull'hardware, potresti installarci anche una distro Linux e nessuno può dirti nulla! Più concretamente, perché Asus dovrebbe vietarti di installare una versione Pro di Windows se il tuo uso sarà aziendale ecc? ;) Fornisce i drivers anche per questo motivo. Certamente se ti dimentichi o non sai come istallare alcuni drivers o ne ignori completamente l'esistenza, è chiaro che ti toccherà mandarlo in assitenza per una tua "incompetenza"...fermo restando che nel 90% dei casi te lo mettono comunque apposto dato che piallano tutto da zero col windows preinstallato di fabbrica!
La ram occupata non è un indicatore affidabile di un sistema "appesantito" da robaccia, ogni macchina ha il suo software/utility necessari installati (che dipende anche dal tipo di hardware presente), con di conseguenza un quantitativo differente di ram occupata all'avvio.
Inoltre negli anni ho capito che "più ram installi, più il sistema, al primo avvio, ne occuperà!" e questo si traduce generalmente in una più rapida esecuzione dei vari processo/programmi al primo avvio rispetto ad un pc con minor quantitativo di ram installata; se guardi al rovescio della medaglia e cioè al minor quantitativo di memoria libera, è una mezza verità perché il sistema automaticamente gestirà la memoria chiudendo i processi meno importanti per dar spazio a quelli nuovi.
Quindi non allarmarti nel vedere solo l'impiego della ram.
Detto ciò io consiglio sempre una formattazione periodica (se ne hai le competenze e sai come/dove metter le mani), questo perché inevitabilmente nel tempo il sistema accumula file temporanei, software inutilizzato, chiavi di registro che vanno ad appesantire anche le operazioni più semplici, il tutto al netto di periodiche operazioni di pulizia anche con strumenti free tipo CCleaner. ;)
Per l’ssd io monto un micron da 256gb ma quella che segnali è un’utility o un driver? Si scarica in base all’ssd Specifico o basta che sia micron? Se è un utility come va utilizzata? Va lasciata aperta in background? Scusami per le tante domande ma su certe cose sono poco pratico.
Per le impronte non avendo la funzionalità eviterò di installare i driver.
Atk non lo trovo tra i driver per il mio modello.
Per l’accensione del pc in maniera autonoma ho letto in rete che capita anche se quasi sempre dallibernaxione. Se dovesse accendersi dentro la borsa ho paura che possa danneggiarsi essendo molto stretta e sigillata.
Storage Executive è una utility, un software di gestione dell'SSD. Funziona coi soli SSD a marchio Micron, quindi anche il tuo (per curiosità, che codice dell'N580 hai? è la prima volta che leggo di un N580 con SSD da 256GB, tuttalpiù Micron). Non si esegue in background e quindi non grava su ram o risorsi di sistema, lo apri e gestisci le sezioni che ti interessano. Puoi anche aggiornare il firmware dell'SSD con questo programma.
La funzione più interessante è "Momentum Cache", presente nel menù a sinistra appena avviato il programma, lo abiliti ed hai finito, nulla più nulla meno!
Per le impronta, se non hai il dispositivo non ti farà nemmeno installare i drivers pur volendo! ;)
Gli ATK, se ho capito bene, sono per il modello N580VD e VN (io ho il VD e posso confermarlo!), per il N580GD mi sembra di capire non utilizzi questa "tecnologia" ma un altro software chiamato ASUS Keyboard Hotkeys (chi possiede il GD potrebbe confermare o meno...); qundi che sia l'uno o l'latro modello hai il driver/software relativo.
L'ibernazione, se non erro, è come la sospensione, cioè basterebbe la pressione di qualunque tasto (anche accidentale, in borsa) per riattivare il portatile. Certamente non fa bene al notebook restare acceso in borsa non avendo modo di raffreddarsi, però non c'è nemmeno pericolo che si "fonda" perché in caso di eccessivo surriscaldamento il bios interviene staccando l'alimentazione; meglio però evitare di arrivare a tanto! :rolleyes:
ho installato tutti i driver e le utility e sembra tutto ok tranne essermi accorto dopo aver preparato l'immagine che richiamando il pannello di controllo nvidia dal desktop si apre per qualche secondo e si richiude immediatamente...e inizialmente durante le prove di test dei driver non lo faceva...
E' possibile che lo faccia perche sta usando la vga integrata intel?
a voi lo fa?
c'è qualche test veloce per provare la gtx1050?
Il pannello di controllo nvidia si aprea prescindere se è o non è in uso la vga dedicata, è necessario solo che il sistema riconosca ce ne sia una installata (un "hardware compatibile" insomma). Per cui effettivamente c'è qualcosa che non va, prova a reinstallare i drivers Nvidia ed effettuare i dovuti riavvii; assicurati che siano aggiornati anche quelli della vga intel integrata che per qualche motivo, se vecchie versioni non compatibili con la versione attuale di windows, vanno in conflitto o non fanno rilevare (commutare) la vga nvidia!
Ricordati sempre di riavviare il sistema dopo l'installazione/aggiornamento di un driver!
NUOVI AGGIORNAMENTI DRIVERS disponibili per:
- Intel Chipset
- Intel Rapid Storage Technology
- Intel VGA
quest'ultima stranamente para abbia cambiato dicitura da UWD a DCH (anche il precedente drivers 6444 è stato rinominato così..boh, non hanno nemmeno loro idea di come definirli! :mbe:
aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
user name
11-12-2018, 11:36
...
Storage Executive è una utility, un software di gestione dell'SSD. Funziona coi soli SSD a marchio Micron, quindi anche il tuo (per curiosità, che codice dell'N580 hai? è la prima volta che leggo di un N580 con SSD da 256GB, tuttalpiù Micron). Non si esegue in background e quindi non grava su ram o risorsi di sistema, lo apri e gestisci le sezioni che ti interessano. Puoi anche aggiornare il firmware dell'SSD con questo programma.
La funzione più interessante è "Momentum Cache", presente nel menù a sinistra appena avviato il programma, lo abiliti ed hai finito, nulla più nulla meno!
Per le impronta, se non hai il dispositivo non ti farà nemmeno installare i drivers pur volendo! ;)
Grazie dei chiarimenti, poi l'ho installata e ho visto come abilitare il momentum cache anche se per ora non noto miglioramenti.
il mio è un N580GD-DM041T:
SSD 256 MICRON
1TB TOSHIBA
I7 8750H @2,2GHZ 6+6 CORE
16GB RAM (ANCORA NON HO CAPITO SE HA UN ALTRO SLOT)
GTX 1050 4GB
DISPLAY FULLHD
...
Gli ATK, se ho capito bene, sono per il modello N580VD e VN (io ho il VD e posso confermarlo!), per il N580GD mi sembra di capire non utilizzi questa "tecnologia" ma un altro software chiamato ASUS Keyboard Hotkeys (chi possiede il GD potrebbe confermare o meno...); qundi che sia l'uno o l'latro modello hai il driver/software relativo.
Infatti i tasti fn funzionano tranquillamente poi cmq ho trovato nella gestione dispositivi anche l'ATK e 'lho aggiornato.
...
Il pannello di controllo nvidia si aprea prescindere se è o non è in uso la vga dedicata, è necessario solo che il sistema riconosca ce ne sia una installata (un "hardware compatibile" insomma). Per cui effettivamente c'è qualcosa che non va, prova a reinstallare i drivers Nvidia ed effettuare i dovuti riavvii; assicurati che siano aggiornati anche quelli della vga intel integrata che per qualche motivo, se vecchie versioni non compatibili con la versione attuale di windows, vanno in conflitto o non fanno rilevare (commutare) la vga nvidia!
Ricordati sempre di riavviare il sistema dopo l'installazione/aggiornamento di un driver!
I driver sono gli ultimi e presi su sito nvidia e ho provato a reinstallarli ma niente.
tutti gli altri driver del pc sono gli ultimi e sono aggiornate tutte le singole voci da gestione dispositivi con riavvio per singolo driver installato...il pc è pulitissimo, non capisco quale possa essere il problema...
user name
11-12-2018, 12:23
Allora pare che il problema sia segnalato da più testate e riguardi i driver 417.22 nvidia che con alcune schede recenti abbassano moistruosamente le prestazioni...io di prestazioni non ho avuto ancora riscontro ma il problema sembra sia legato, da registro eventi, al file nvcpui.exe e alla libreria d3d9.dll.
Provando a riparare l'installazione rilanciando l'esecutivo dei driver si reinstalla tutto e appena finito funziona ma appena si riavvia il problema del control panel che scompare dopo un secondo si ripresenta.
ora provo a installare i driver precedenti e vediamo che succede.
EDIT niente il problema persiste e anche rovando a lanciare 3dmark il programma da una schermata bianca e non succede niente...non vorrei ci fosse qualche problema alla cheda video...
Allora pare che il problema sia segnalato da più testate e riguardi i driver 417.22 nvidia che con alcune schede recenti abbassano moistruosamente le prestazioni...io di prestazioni non ho avuto ancora riscontro ma il problema sembra sia legato, da registro eventi, al file nvcpui.exe e alla libreria d3d9.dll.
Provando a riparare l'installazione rilanciando l'esecutivo dei driver si reinstalla tutto e appena finito funziona ma appena si riavvia il problema del control panel che scompare dopo un secondo si ripresenta.
ora provo a installare i driver precedenti e vediamo che succede.
EDIT niente il problema persiste e anche rovando a lanciare 3dmark il programma da una schermata bianca e non succede niente...non vorrei ci fosse qualche problema alla cheda video...
Visto che sei "all'inizio" prova a riformattarlo, è probabile che qualcosa sia andato "storto" e non vede correttamente la scheda video dedicata. Anni fa mi successe anche a me con un altro portatile e non mi capacitavo di cosa fosse successo, non mi vedeva più la vga nvidia, riformattando poi il problema è scomparso e mai ripresentato.
P.S. tra i primi drivers da installare c'è il Chipset, è importante perché è la piattaforma che fa dialogare tutte le periferiche collegate alla scheda madre!
user name
11-12-2018, 16:10
Visto che sei "all'inizio" prova a riformattarlo, è probabile che qualcosa sia andato "storto" e non vede correttamente la scheda video dedicata. Anni fa mi successe anche a me con un altro portatile e non mi capacitavo di cosa fosse successo, non mi vedeva più la vga nvidia, riformattando poi il problema è scomparso e mai ripresentato.
P.S. tra i primi drivers da installare c'è il Chipset, è importante perché è la piattaforma che fa dialogare tutte le periferiche collegate alla scheda madre!
Praticamente appena parte un’applicazione che utilizza la scheda Nvidia si richiude subito. Anche il pannello nvidia si apre ma appena si va alla schermata del 3d in cui visualizza il logo tridimensionale si chiude immediatamente. Però a sistema la scheda è riconosciuta tranqcorrettamente...
EDIT ho ricaricato l’immagine che ho fatto con so aggiornato senza driver (nvidia ha scaricato non so quali ma non gli ultimi con gli update Microsoft) e funziona tutto regolarmente. Quindi riparto da qui con i driver e rifaccio l’immagine prima di aggiornare quelli nvidia così vediamo cos’è a far casinò...
EDIT
trovato il colpevole: duet display per usare ipad come secondo schermo.
Appena fisinstallato è tornato tutto alla normalità
user name
11-12-2018, 21:06
Mi rimane comunque il dubbio sulla scheda video. Come posso testarla in modo da paragonare i risultati con quello che dovrebbe essere un risultato medio per il mio hardware?
andre123
11-12-2018, 22:20
NUOVI AGGIORNAMENTI DRIVERS disponibili per:
- Intel Chipset
- Intel Rapid Storage Technology
- Intel VGA
quest'ultima stranamente para abbia cambiato dicitura da UWD a DCH (anche il precedente drivers 6444 è stato rinominato così..boh, non hanno nemmeno loro idea di come definirli! :mbe:
aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
Ciao, il driver Intel Chipset come faccio ad installarlo? Il file exe non è convalidato e blocca l'installazione e non esiste un file zip da dargli in pasto da gestione dispositivi.
Intel Rapid Storage Technology non lo trovo nel tuo elenco invece.
Grazie!
Ciao, il driver Intel Chipset come faccio ad installarlo? Il file exe non è convalidato e blocca l'installazione e non esiste un file zip da dargli in pasto da gestione dispositivi.
Intel Rapid Storage Technology non lo trovo nel tuo elenco invece.
Grazie!
Quando esce l’avviso clicca su ulteriori info e vedrai che compare la possibilità dell’estrazione dei file (l’exe è di fatto un archivio autoestraente).
Nell’elenco è riportato come Intel RST ;)
andre123
12-12-2018, 00:01
Nulla non mi da l'opzione. Mi blocca e mi rimanda alla pagina intel.
Davvero non capisco cosa sbaglio.
Nulla non mi da l'opzione. Mi blocca e mi rimanda alla pagina intel.
Davvero non capisco cosa sbaglio.
è una po' strano, credo a questo punto tu debba forzare l'installazione con la procedura che ho indicato nella LISTA DRIVERS per la voce vga intel...
P.S. a scanso di equivoci, scaricato l'exe da StationDivers riesci tranquillamente a scompattare il contenuto, giusto? poi nell'eseguire il setup si blocca per via della convalida.
andre123
13-12-2018, 18:39
è una po' strano, credo a questo punto tu debba forzare l'installazione con la procedura che ho indicato nella LISTA DRIVERS per la voce vga intel...
P.S. a scanso di equivoci, scaricato l'exe da StationDivers riesci tranquillamente a scompattare il contenuto, giusto? poi nell'eseguire il setup si blocca per via della convalida.
Ma quando eseguo il file exe e scompatta dove va a mettere la cartella coi file?
Ma quando eseguo il file exe e scompatta dove va a mettere la cartella coi file?
ella in cui si trova il file. ma tecnicamente prima te lo chiede dove vuoi scompattarlo. Fai attenzione all'antivirus, a volte potrebbe bloccare l'operazione.
andre123
13-12-2018, 22:44
ella in cui si trova il file. ma tecnicamente prima te lo chiede dove vuoi scompattarlo. Fai attenzione all'antivirus, a volte potrebbe bloccare l'operazione.
Ma è un file exe quindi non mi dice dove voglio scompattarlo lo fa lui in automatico ma poi prova ad installarlo e si blocca tutto.
O ho sbagliato il file io o davvero non riesco a capire.
Salve ragazzi, ho provato ad installare gli ultimi driver intel (beta compreso) ma mi da questo errore : https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181214/e4d32fbaa255fd02b66247959af26bb7.jpg
Come posso risolvere? Grazie
Ps ho installato una versione dei drivers successiva al 24.xx citato in guida quindi non credo sia un problema legato al tipo di procedura utilizzato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma è un file exe quindi non mi dice dove voglio scompattarlo lo fa lui in automatico ma poi prova ad installarlo e si blocca tutto.
O ho sbagliato il file io o davvero non riesco a capire.
Andiamo passo passo:
dal link che ho fornito cliccando su download otterrai un file di nome "intel_inf_10.1.17861.8101(www.station-drivers.com).exe"; facendo doppio click su questo file si aprirà una finestrella di "7-Zip self-extraction archive" (se non appare prova a disattivare l'antivirus, potrebbe esser lui a bloccare la sua esecuzione) in cui ti chiede il percorso in cui estrarre i file, di base ti inserisce quella da cui hai avviato il file (cartella "download" se non l'hai spostato dopo lo scaricamento!); clicchi su "extract" e ti scompatterà tutto il suo contenuto in una cartella con lo stesso nome del file, in questo caso "intel_inf_10.1.17861.8101(www.station-drivers.com)", al cui interno ci sono tutti i singoli file necessari all'installazione.
Se nel tuo caso avviando il file "SetupChipset.exe" ti da qualche errore puoi provare direttamente da "gestione dispositivi" aggiornando manualmente indicando la directory "download\intel_inf_10.1.17861.8101(www.station-drivers.com)\DriverFiles\production\Windows10-x64" e dovrebbe far tutto da se.
Salve ragazzi, ho provato ad installare gli ultimi driver intel (beta compreso) ma mi da questo errore : https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181214/e4d32fbaa255fd02b66247959af26bb7.jpg
Come posso risolvere? Grazie
Ps ho installato una versione dei drivers successiva al 24.xx citato in guida quindi non credo sia un problema legato al tipo di procedura utilizzato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se non se li prende nemmeno manualmente da "gestione dispositivi" inserendo la directory in cui li hai scaricati e scompattati, allora forse non sono per davvero compatibili col tuo modello o piattaforma di drivers già installati. Fai qualche ricerca e verifica se hai tutti i drivers aggiornati come in elenco, altrimenti lascia come è e aspetti il "prossimo giro" di aggiornamento drivers.
unnilennium
14-12-2018, 09:38
i driver video intel nuovi sono driver beta. la versione fornita è solo eseguibile, volendo provare a forzare manualmente, l'unico modo che si ha è pare partire l'eseguibile e poi andarsi a pescare dove scompatta i file, e procedere con la solita forzatura manuale da gestione dispositivi. il cambiamento più grosso, è la sparizione del pannello di controllo intel dai driver, che però può essere installato da microsoft app store.... per ora non vedo altre differenze. inoltre una volta messo, casoai volessi tornare indietro è necessario prima disinstallare questi... un vero sbattimento insomma...
sono driver beta. la versione fornita è solo eseguibile, volendo provare a forzare manualmente, l'unico modo che si ha è pare partire l'eseguibile e poi andarsi a pescare dove scompatta i file, e procedere con la solita forzatura manuale da gestione dispositivi. il cambiamento più grosso, è la sparizione del pannello di controllo intel dai driver, che però può essere installato da microsoft app store.... per ora non vedo altre differenze. inoltre una volta messo, casoai volessi tornare indietro è necessario prima disinstallare questi... un vero sbattimento insomma...
Forse tu ti stai riferendo ai drivers scaricati dal sito Intel, o rilasciati direttamente da essa, e in special modo alla vga (beta o non che sia). Qui parliamo del driver scaricato da station-drivers riferito al chipset e in questo caso specifico il file exe è nient'altro che un archivio "autoscompattante" di 7-Zip.
Per il resto, forzatura manuale, vale la procedura che hai indicato.
unnilennium
14-12-2018, 09:56
Forse tu ti stai riferendo ai drivers scaricati dal sito Intel, o rilasciati direttamente da essa, e in special modo alla vga (beta o non che sia). Qui parliamo del driver scaricato da station-drivers riferito al chipset e in questo caso specifico il file exe è nient'altro che un archivio "autoscompattante" di 7-Zip.
Per il resto, forzatura manuale, vale la procedura che hai indicato.
si mi riferivo ai driver video, non avavo visto che il quote includeva anche i driver del chipset....
si, io mi riferisco anche ai driver video intel, dei quali mi scarica (sia per la penultima versione che per l'ultima beta) un file eseguibile. Pur volendo provare la procedura manuale, non so dove va a mettermeli. Qualcuno riesce a guidarmi?
ho il fastidioso problema dello sfarfallio, sto provando l'aggiornamento all'ultima versione dei driver intel per risolverlo..quindi mi fareste una grossa cortesia. grazie
si, io mi riferisco anche ai driver video intel, dei quali mi scarica (sia per la penultima versione che per l'ultima beta) un file eseguibile. Pur volendo provare la procedura manuale, non so dove va a mettermeli. Qualcuno riesce a guidarmi?
ho il fastidioso problema dello sfarfallio, sto provando l'aggiornamento all'ultima versione dei driver intel per risolverlo..quindi mi fareste una grossa cortesia. grazie
Scarica da qui: Intel HD & Iris Graphics Drivers Version 25.20.100.6444 WHQL (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3772&lang=en), è un archivio "autoestrauente" di 7-Zip riferito all'ultimo driver vga intel in versione stabile (il medesimo che scaricheresti dal sito intel), prova a rieseguire l'installazione normalmente, se esce ancora il messaggio di errore prova l'installazione manuale da gestione dispositivi ma questa volta sai dove sono ubicati i drivers...
si, io mi riferisco anche ai driver video intel, dei quali mi scarica (sia per la penultima versione che per l'ultima beta) un file eseguibile. Pur volendo provare la procedura manuale, non so dove va a mettermeli. Qualcuno riesce a guidarmi?
ho il fastidioso problema dello sfarfallio, sto provando l'aggiornamento all'ultima versione dei driver intel per risolverlo..quindi mi fareste una grossa cortesia. grazie
Scarica da qui: Intel HD & Iris Graphics Drivers Version 25.20.100.6444 WHQL (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3772&lang=en), è un archivio "autoestrauente" di 7-Zip riferito all'ultimo driver vga intel in versione stabile (il medesimo che scaricheresti dal sito intel), prova a rieseguire l'installazione normalmente, se esce ancora il messaggio di errore prova l'installazione manuale da gestione dispositivi ma questa volta sai dove sono ubicati i drivers...
No, mi correggo, l'archivio "autoestraente" ha al suo interno il file exe che scaricheresti direttamente dal sito intel...
Bisogna operare nel modo indicato da unnilennium (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45946564&postcount=2465).
Provo a cercare la cartella temporanea in cui scompatta i drivers e se la trovo te la indico...in tal caso dovrai farne una copia altrove (tipo sul desktop) per proseguire con l'aggiornamento manuale da gestione dispositivi.
No, mi correggo, l'archivio "autoestraente" ha al suo interno il file exe che scaricheresti direttamente dal sito intel...
Bisogna operare nel modo indicato da unnilennium (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45946564&postcount=2465).
Provo a cercare la cartella temporanea in cui scompatta i drivers e se la trovo te la indico...in tal caso dovrai farne una copia altrove (tipo sul desktop) per proseguire con l'aggiornamento manuale da gestione dispositivi.
anche scaricando il driver da station drivers mi dice "non convalidato"
esatto, avevo seguito la procedura manuale ma ero arrivato al solito punto morto non trovando il file. Perfetto ti ringrazio
anche scaricando il driver da station drivers mi dice "non convalidato"
esatto, avevo seguito la procedura manuale ma ero arrivato al solito punto morto non trovando il file. Perfetto ti ringrazio
Trovata!
Esegui il file "uwd_win64_25.20.100.6444.exe" prosegui cliccando su "next" e non appena finisce l'estrezione dei vari file FERMATI, lascia tutto in sospeso;
adesso vai in C:\utenti\"nome utente"\AppData\Local\Temp
ordina il contenuto di questa cartella per "ultima modifica" e la prima CARTELLA (non file!) che ti elencherà sarà quella che ti interessa;
nel mio caso è ha dicitura "pft9566~tmp" ma non è fisso per tutti. Copiala sul desktop. Puoi annullare l'installazione che avevi sospeso, anche perché se continui ti uscirà i messaggio di errore, (annullando sparirà quella cartella in "Temp", motivo per cui devi farne una copia altrove!) e prosegui con l'installazione manuale da gestione dispositivi!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181214/66fd14a9a75f0993836fda9a6eef8bfa.jpg
È lui?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181214/66fd14a9a75f0993836fda9a6eef8bfa.jpg
È lui?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si dovrebbe esser lui.
Prosegui e alla fine dell' installazione riavvia e riprova ad installare dalla procedura setup per verificare non esce più il messaggio di errore.
confermo. così funziona. tutto fatto
speriamo che con questo aggiornamento dei driver all'ultima versione disponibile mi elimini definitivamente questo fastidioso sfarfallio dello schermo.
grazie a tutti, in particolare ale
iettafune
16-12-2018, 09:01
Ragazzi ma come si disattiva l'attenuazione automatica dello schermo?
Quando lo schermo è prevalentemente scuro si abbassa la luminosità, mentre quando, ad esempio, visualizzo la home page di Google la quale è tutta bianca, torna la luminosità al massimo.
La stranezza è che nelle impostazioni si Windows resta sempre al 100% ma è parecchio fastidioso quando si balza da una pagina all'altra (chiaro/scuro/chiaro/scuro).
Grazie
unnilennium
16-12-2018, 09:48
non sarà chrome che lo fa? comunque provare per provare, meglio andare direttamente ai driver beta 25.20.100.6448, che funzionano direttamente senza dover forzare nulla manualmente, testati personalmente. ricordatevi di scaricare il pannello di controllo dallo store microsoft, altrimenti non ci sono impostazioni a parte quelle di windows, ma non sono complete.
si era trovato una soluzione per l'utility Micron Storage Executive che non vede il disco ssd?
supermente
16-12-2018, 20:10
si era trovato una soluzione per l'utility Micron Storage Executive che non vede il disco ssd?
tornare alla versione precedente...:rolleyes:
Ragazzi ma come si disattiva l'attenuazione automatica dello schermo?
Quando lo schermo è prevalentemente scuro si abbassa la luminosità, mentre quando, ad esempio, visualizzo la home page di Google la quale è tutta bianca, torna la luminosità al massimo.
La stranezza è che nelle impostazioni si Windows resta sempre al 100% ma è parecchio fastidioso quando si balza da una pagina all'altra (chiaro/scuro/chiaro/scuro).
Grazie
Quello che ho notato è che in base al contenuto dell'immagine su schermo, viene automaticamente corretto il contrasto. Da quello che vedo l'opzione sembra essere hardware e propria dello schermo. E molto fastidiosa! Questo con il monitor 4K Samsung....
user name
17-12-2018, 12:11
Un paio di domande?
-qualcuno sa come evitare che DUET DISPLAY mandi in crash la scheda video e costringa al solo utilizzo della integrata?
-sapete se (ed eventualmente come) è possibile abilitare il protocollo APTX per trasmissione bluetooth audio ad alta qualità?
-conoscete programmi di controllo e diagnostica di temperature, frequenze, utilizzi per cpu, gpu ecc? io usavo 10 anni fa rivatuner con doppio monitor ed era strepitoso ma vedo che il progetto è stato praticamente abbandonato...
supermente
17-12-2018, 18:26
Un paio di domande?
-qualcuno sa come evitare che DUET DISPLAY mandi in crash la scheda video e costringa al solo utilizzo della integrata?
-sapete se (ed eventualmente come) è possibile abilitare il protocollo APTX per trasmissione bluetooth audio ad alta qualità?
-conoscete programmi di controllo e diagnostica di temperature, frequenze, utilizzi per cpu, gpu ecc? io usavo 10 anni fa rivatuner con doppio monitor ed era strepitoso ma vedo che il progetto è stato praticamente abbandonato...
Rispondo solo alla terza domanda, prova con Aida64
tornare alla versione precedente...:rolleyes:
per me nemmeno questa soluzione ha mai funzionato
mi vede solo il Toshiba Standard
per me nemmeno questa soluzione ha mai funzionato
mi vede solo il Toshiba Standard
tornando alla 2.55, e tornato a vedermi il micron.
in un paio di occasioni, spento al 30, 40% di batteria, dopo 3, 4 giorni ho riacceso ed era completamente scarica....molto strano.....Ho provato a fare una carica a 85% e a spegnerlo per 24h e alla riaccensione era a 84%....Davvero non capisco.....
in un paio di occasioni, spento al 30, 40% di batteria, dopo 3, 4 giorni ho riacceso ed era completamente scarica....molto strano.....Ho provato a fare una carica a 85% e a spegnerlo per 24h e alla riaccensione era a 84%....Davvero non capisco.....
Per quel che ne so Windows 10 (ma se non erro già con Win8 funzionava così), per abbattere i tempi di avvio del sistema, allo spegnimento mantiene dei dati in memoria che necessitano un'alimentazione per non esser persi; per cui è normale che anche da "spento" dreni un po' di batteria.
La prova ne è che quando si installa un nuovo driver o software si necessita di un RIAVVIO e non SPEGNI/RIACCENDI che sarebbe totalmente inefficace non andando realmente a caricare da zero l'intero OS, cosa che avviene per l'appunto solo col riavvio.
In pratica Microsoft ha cambiato filosofia, per abbattere i canonici 30 secondi di caricamento di Windows (nei vecchi pc anche 1 minuto...siano lodati gli SSD oggi!) come accadeva fino al Seven, ha introdotto questa escamotage.
Ovviamente dovesse scaricarsi del tutto la batteria o rimossa, non è un problema, al primo avvio utile ci metterà solo un po' più tempo a ricaricare tutto l'OS.
Se non ricordo male, per disabilitare questa opzione bisogna andare in "opzioni risparmio energia > specifica cosa avviene quando viene chiuso il coperchio" e togliere la spunta ad "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)"
Per quel che ne so Windows 10 (ma se non erro già con Win8 funzionava così), per abbattere i tempi di avvio del sistema, allo spegnimento mantiene dei dati in memoria che necessitano un'alimentazione per non esser persi; per cui è normale che anche da "spento" dreni un po' di batteria.
La prova ne è che quando si installa un nuovo driver o software si necessita di un RIAVVIO e non SPEGNI/RIACCENDI che sarebbe totalmente inefficace non andando realmente a caricare da zero l'intero OS, cosa che avviene per l'appunto solo col riavvio.
In pratica Microsoft ha cambiato filosofia, per abbattere i canonici 30 secondi di caricamento di Windows (nei vecchi pc anche 1 minuto...siano lodati gli SSD oggi!) come accadeva fino al Seven, ha introdotto questa escamotage.
Ovviamente dovesse scaricarsi del tutto la batteria o rimossa, non è un problema, al primo avvio utile ci metterà solo un po' più tempo a ricaricare tutto l'OS.
Se non ricordo male, per disabilitare questa opzione bisogna andare in "opzioni risparmio energia > specifica cosa avviene quando viene chiuso il coperchio" e togliere la spunta ad "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)"
Ciò che mi lascia perplesso è la % di batteria che si è magiato in 3, 4 giorni.....Mi sembra troppo.....
Per quel che ne so Windows 10 (ma se non erro già con Win8 funzionava così), per abbattere i tempi di avvio del sistema, allo spegnimento mantiene dei dati in memoria che necessitano un'alimentazione per non esser persi; per cui è normale che anche da "spento" dreni un po' di batteria.
"
Lo spegnimento è qualcosa di molto fisico che non ha nulla a che vedere con il sistema operativo. Se il computer è spento (spento, non in suspend-to-ram) non c'è alimentazione che arriva in RAM e quindi il contenuto è perso. E questo non viene controllato dal sistema operativo. Lo stesso si ottiene con il suspend-to-disk (ibernazione), dove il contenuto della RAM viene scritta su un file su disco e poi la macchina si spegne. Al riavvio la macchina ricarica il contenuto della ram da quel file.
Quando il sistema è off, in realtà esiste un circuito ancora attivo, la cosiddetta linea di standby, che di fatto alimenta la tastiera (per far funzionare il tasto di accensione), il CMOS, l'orologio e poco altro. Questo potrebbe consumare qualcosa, ma non tanto.
Tutto fa credere che lo "spegnimento" di cui parlate non è uno spegnimento, ma una sospensione. Anche in questo caso però 3-4 giorni di autonomia mi sembrano pochi, a meno che W10 non abbia dei timer di riaccensione per installare aggioramenti o fare altro.
Nuovi aggiornamenti drivers per:
- Intel DPTF
- Intel MEI
- VGA Nvidia
aggiornata LISTA DRIVERS. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181219/19e523c5027957d1b1f338f794accb83.jpg
Dopo di ciò, per aggiornare il driver intel dptf?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181219/19e523c5027957d1b1f338f794accb83.jpg
Dopo di ciò, per aggiornare il driver intel dptf?
Su ciascuna voce clicca col tasto destro e "aggiorna driver > cerca il software del driver nel computer" e sfogli nella directory in cui hai scompattato il driver.
Man mano che aggiorni quelle voci saranno spostate nel sottogruppo "Dispositivi di sistema".
non so dove si trovi la directory :muro:
non so dove si trovi la directory :muro:
I file scaricati dal browser vanno genericamente nella cartella "download". Il file dell'Intel DPTF che scaricherai dalla mia lista si chiama "intel_dptf_8.5.10103.7212(www.station-drivers.com).exe", eseguilo e clicca su "Ulteriori informazioni" nella finestra blu che ti apparirà e dunque "Esegui comunque" (fai attenzione all'antivirus che potrebbe bloccarlo...disattivalo momentaneamente); ti chiederà la directory dove vuoi estrarre i file, di base è preimpostato quello in cui si trova il file stesso, dunque la cartella "download". Decidi tu dove vuoi scompattare...sarà questa la directory che userai per l'installazione manuale da "Gestione dispositivi" come ti ho precedentemente detto! ;)
I file scaricati dal browser vanno genericamente nella cartella "download". Il file dell'Intel DPTF che scaricherai dalla mia lista si chiama "intel_dptf_8.5.10103.7212(www.station-drivers.com).exe", eseguilo e clicca su "Ulteriori informazioni" nella finestra blu che ti apparirà e dunque "Esegui comunque" (fai attenzione all'antivirus che potrebbe bloccarlo...disattivalo momentaneamente); ti chiederà la directory dove vuoi estrarre i file, di base è preimpostato quello in cui si trova il file stesso, dunque la cartella "download". Decidi tu dove vuoi scompattare...sarà questa la directory che userai per l'installazione manuale da "Gestione dispositivi" come ti ho precedentemente detto! ;)
gentilissimo, tutto fatto
andre123
19-12-2018, 21:53
Trovata!
Esegui il file "uwd_win64_25.20.100.6444.exe" prosegui cliccando su "next" e non appena finisce l'estrezione dei vari file FERMATI, lascia tutto in sospeso;
adesso vai in C:\utenti\"nome utente"\AppData\Local\Temp
ordina il contenuto di questa cartella per "ultima modifica" e la prima CARTELLA (non file!) che ti elencherà sarà quella che ti interessa;
nel mio caso è ha dicitura "pft9566~tmp" ma non è fisso per tutti. Copiala sul desktop. Puoi annullare l'installazione che avevi sospeso, anche perché se continui ti uscirà i messaggio di errore, (annullando sparirà quella cartella in "Temp", motivo per cui devi farne una copia altrove!) e prosegui con l'installazione manuale da gestione dispositivi!
Perfetto, grazie mille, ci sono riuscito :)
Top come sempre!
iettafune
22-12-2018, 13:21
Quello che ho notato è che in base al contenuto dell'immagine su schermo, viene automaticamente corretto il contrasto. Da quello che vedo l'opzione sembra essere hardware e propria dello schermo. E molto fastidiosa! Questo con il monitor 4K Samsung....
Io ho monitor FHD ed è veramente fastidioso.
Nessuno sa come risolvere?
andre123
22-12-2018, 19:39
Ciao ragazzi, ho appena aggiornato a alla versione 1809 di windows 10 e ho un problema che non riesco a risolvere.
Utilizzo uno schermo/tv esterno Sony e dopo l'aggiornamento per ogni lato qualche centimetro di schermo è tagliato. Ho già provato a reinstallare i driver Intel ma nulla cambia.
Grazie a chi mi darà qualche suggerimento.
APPELLO DISPERATO RIVOLTO ALLA COMMUNITY :
qualcuno di voi è riuscito a risolvere il problema dello sfarfallio dello schermo? Ho letto su diversi siti/forum che molti lo riscontrano su questo modello Asus. Io ho provato diverse soluzioni, aggiornato i driver della scheda video, ma continuo a riscontrarlo, in maniera random, fortunatamente non spesso, ma resta pur sempre fastidioso.
Confido in voi
andre123
23-12-2018, 15:13
Ciao ragazzi, ho appena aggiornato a alla versione 1809 di windows 10 e ho un problema che non riesco a risolvere.
Utilizzo uno schermo/tv esterno Sony e dopo l'aggiornamento per ogni lato qualche centimetro di schermo è tagliato. Ho già provato a reinstallare i driver Intel ma nulla cambia.
Grazie a chi mi darà qualche suggerimento.
Io ho risolto il mio problema. Bastava aggiornare dal centro di controllo della scheda intel.
supermente
24-12-2018, 05:32
Auguri di buone feste a tutti!;)
user name
26-12-2018, 21:37
Sapete come impostare la GeForce come scheda video predefinita e quindi sempre in uso a prescindere dal programma in esecuzione?
Dal pannello di controllo nvidia fa scegliere riguardo le importazioni 3d la scheda ad alte prestazioni come predefinita ma credo venga selezionata solo, appunto, in programmi di grafica 3d. Io vorrei proprio disabilitare la vga integrata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.