PDA

View Full Version : Asus N580VD-FI038T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13]

ale7485
13-02-2021, 18:59
Ciao a tutti, ciao Ale7485, torno di nuovo dopo un annetto di assenza...

Ale tu mi dicesti l'anno scorso che sul Vivo qualcuno aveva montato con successo l'ssd Nvme Samsung 970 Pro. Stavo valutando di prendere il successore,il 980 Pro da 1Tb. Secondo te/voi può essere compatibile con la Motherboard? Perchè ho visto che è un Nvme 4 di ultima generazione e non sapendo se è compatibile o no non vorrei buttare via soldi...!
Grazie mille a tutti :)

La certezza non posso dartela però credo che se è compatibile il 970 pro dovrebbe poterlo esser anche il successore, per retrocompatibilità. Credo più che compatibilità il problema sia la "sfruttabilità" dell'ssd da parte della scheda madre, cioè la capacità di farlo viaggiare alla sua massima velocità per, magari, limiti della stessa. Ricordo che l'utente in questione comprò il 970 pro destinato ad un PC fisso ma prima lo provò sotto all'N580 constatando difatti una velocità inferiore che sotto al fisso.
In altre parole rischi di spendere molti soldi per avere prestazioni uguali o di poco discordanti da uno meno costoso, motivo per cui il mio consiglio è risparmiare qualche soldo comprando a buon prezzo il sempre ottimo 970pro...a meno che non hai in mente in futuro di "riciclarlo" in un altro computer in grado di sfruttarlo maggiormente.
Non so da quale store intendi acquistare ma in caso di problemi c'è sempre il diritto di recesso.

marco.marco1988
13-02-2021, 21:54
Grazie mille Ale!

La certezza non posso dartela però credo che se è compatibile il 970 pro dovrebbe poterlo esser anche il successore, per retrocompatibilità. Credo più che compatibilità il problema sia la "sfruttabilità" dell'ssd da parte della scheda madre, cioè la capacità di farlo viaggiare alla sua massima velocità per, magari, limiti della stessa. Ricordo che l'utente in questione comprò il 970 pro destinato ad un PC fisso ma prima lo provò sotto all'N580 constatando difatti una velocità inferiore che sotto al fisso.
In altre parole rischi di spendere molti soldi per avere prestazioni uguali o di poco discordanti da uno meno costoso, motivo per cui il mio consiglio è risparmiare qualche soldo comprando a buon prezzo il sempre ottimo 970pro...a meno che non hai in mente in futuro di "riciclarlo" in un altro computer in grado di sfruttarlo maggiormente.
Non so da quale store intendi acquistare ma in caso di problemi c'è sempre il diritto di recesso.

Camma23
24-02-2021, 16:05
salve ragazzi, sto usando per la prima volta la webcam dopo 3 anni dall'acquisto del mio pc e l'immagine è di una qualità infima...mi si vede tutto sfocato.
E' lo stesso anche per voi? E' proprio scarsa la webcam o c'è qualcosa da settare?

ale7485
04-03-2021, 09:54
salve ragazzi, sto usando per la prima volta la webcam dopo 3 anni dall'acquisto del mio pc e l'immagine è di una qualità infima...mi si vede tutto sfocato.
E' lo stesso anche per voi? E' proprio scarsa la webcam o c'è qualcosa da settare?

La webcam non è mai stata un granché, se non ricordo male è addirittura da 1,3Mpx ed è lontana anni luce da una webcam esterna di media qualità FHD. E' sufficiente per videochiamate/riunioni senza pretese, giusto per comunicare e mostrare, più o meno, il proprio viso.


COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Stamattina Windows Update mi ha notificato la disponibilità di un aggiornamento all'audio Conexant Media v.8.66.95.70 e prontamente ho aggiornato la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) con il link per il download.
Faccio presente che mi riferisco all'N580VD i quali driver Conexant non erano più aggiornati da mesi se non anni, per cui meglio di niente!

Camma23
09-03-2021, 18:16
La webcam non è mai stata un granché, se non ricordo male è addirittura da 1,3Mpx ed è lontana anni luce da una webcam esterna di media qualità FHD. E' sufficiente per videochiamate/riunioni senza pretese, giusto per comunicare e mostrare, più o meno, il proprio viso.


OK grazie. Sinceramente una qualità video pessima. Dovevo verificare un conto bancario online tramite videochiamata con l'operatore e non sono riusciti ad identificarmi di quanto scarsa fosse l'immagine della mia webcam

ale7485
09-03-2021, 18:25
OK grazie. Sinceramente una qualità video pessima. Dovevo verificare un conto bancario online tramite videochiamata con l'operatore e non sono riusciti ad identificarmi di quanto scarsa fosse l'immagine della mia webcam

Un consiglio che posso darti è di spostarti in un luogo molto ben illuminato con luce naturale, diciamo fronte una finestra, la qualità ne risente anche di tale condizioni.

CrisAbc
12-03-2021, 10:36
Salve a tutti,
qualcuno si è ritrovato a dover sostituire la batteria?

Perché la mia è morta improvvisamente stamattina (ieri teneva abbastanza bene, poi stamattina si scarica dopo 15 minuti...), ma sia su amazon che sull'asus store la batteria non è disponibile. Qualcuno ha acquistato da altri siti e mi può confermare l'affidabilità? Grazie mille :)

Bestmark01
12-03-2021, 11:46
Buongiorno a tutti. Scrivo questo post per avere informazioni sull'aggiornamento 20H2 di Windows. Sono stati risolti i problemi di incompatibilità dei driver audio o siamo ancora obbligati ad aggiornare con una installazione da 0?
Inoltre segnalo che il supporto della versione 1909 sta per terminare e quindi, come segnalato anche da windows update stamattina, a breve saremo "costretti" ad aggiornare

ale7485
12-03-2021, 12:33
Salve a tutti,
qualcuno si è ritrovato a dover sostituire la batteria?

Perché la mia è morta improvvisamente stamattina (ieri teneva abbastanza bene, poi stamattina si scarica dopo 15 minuti...), ma sia su amazon che sull'asus store la batteria non è disponibile. Qualcuno ha acquistato da altri siti e mi può confermare l'affidabilità? Grazie mille :)

Io tempo fa ordinai un caricabatteria originale in sostituzione del mio che andava ad intermittenza. Ci ha messo un mesotto per arrivare perché di fatto arrivato dalla Cina. Il prodotto sembrava effettivamente originale seppur mancante di scatola, tutt'ora funziona egregiamente. L'ho pagato con paypal che è l'unica garanzia in caso di problemi.
Cerca "adattatore-pc" su internet anche se ce ne sono molti di siti simili e l'importante è pagare con un metodo sicuro e armarsi di pazienza finché arriva il pacco (a meno di store con magazzino in europa).

Buongiorno a tutti. Scrivo questo post per avere informazioni sull'aggiornamento 20H2 di Windows. Sono stati risolti i problemi di incompatibilità dei driver audio o siamo ancora obbligati ad aggiornare con una installazione da 0?
Inoltre segnalo che il supporto della versione 1909 sta per terminare e quindi, come segnalato anche da windows update stamattina, a breve saremo "costretti" ad aggiornare

Giusto 5 post più su comunicavo di un aggiornamento dei driver Conexant Media tramite Win Update (almeno per N580VD) ed io ho proprio Win 20H2, è pur vero che l'ho installato qualche mese fa da zero e non ho mai riscontrato problemi coi drivers Conexant, non so in caso di aggiornamento da versione precedente cosa possa succedere.

CrisAbc
13-03-2021, 08:36
Io tempo fa ordinai un caricabatteria originale in sostituzione del mio che andava ad intermittenza. Ci ha messo un mesotto per arrivare perché di fatto arrivato dalla Cina. Il prodotto sembrava effettivamente originale seppur mancante di scatola, tutt'ora funziona egregiamente. L'ho pagato con paypal che è l'unica garanzia in caso di problemi.
Cerca "adattatore-pc" su internet anche se ce ne sono molti di siti simili e l'importante è pagare con un metodo sicuro e armarsi di pazienza finché arriva il pacco (a meno di store con magazzino in europa).

Ah ok perfetto! Provo direttamente con quello che mi hai indicato e in caso cerco su qualche sito simile.
Mi armerò di pazienza e userò Paypal, sperando vada tutto a buon fine! ahaha

Grazie mille

Bestmark01
13-03-2021, 11:16
Io tempo fa ordinai un caricabatteria originale in sostituzione del mio che andava ad intermittenza. Ci ha messo un mesotto per arrivare perché di fatto arrivato dalla Cina. Il prodotto sembrava effettivamente originale seppur mancante di scatola, tutt'ora funziona egregiamente. L'ho pagato con paypal che è l'unica garanzia in caso di problemi.
Cerca "adattatore-pc" su internet anche se ce ne sono molti di siti simili e l'importante è pagare con un metodo sicuro e armarsi di pazienza finché arriva il pacco (a meno di store con magazzino in europa).



Giusto 5 post più su comunicavo di un aggiornamento dei driver Conexant Media tramite Win Update (almeno per N580VD) ed io ho proprio Win 20H2, è pur vero che l'ho installato qualche mese fa da zero e non ho mai riscontrato problemi coi drivers Conexant, non so in caso di aggiornamento da versione precedente cosa possa succedere.

Ho deciso di buttarmi e procedere con l'aggiornamento. Per sicurezza ho prima installato i driver audio (grazie della segnalazione) e poi ho proceduto con l'aggiornamento di Windows. Per il momento non sembrano esserci problemi*, anzi aggiungo che FINALMENTE hanno aggiustato il rilevamento di fonti di output audio via HDMI (detto semplicemente il pc non riusciva a vedere le casse di un eventuale tv/monitor connesso via hdmi; era almeno un anno che non andava sulla mia macchina. Provai di tutto ma non riuscì a risolvere il problema)

*L'unico problema minore trovato è stato un errore legato al software Intel Optain, problema arcinoto con l'aggiornamento a Windows 20H2. Per risolvere è bastato disinstallare l'applicazione da gestione dispositivi, riavviare e reinstallare scaricando da questo link : https://downloadcenter.intel.com/it/download/29978/Software-di-installazione-dei-driver-Tecnologia-Intel-Rapid-Storage-con-memoria-Intel-Optane-

magen1
15-03-2021, 17:23
Ritorno a postare in questo topic dopo 2 anni; volevo portare anche io una testimonianza in merito all'aggiornamento di Windows 2004 impossibile da effettuare nativamente e alla versione dei driver audio Conexant che ne impedirebbe la procedura.

Premesso che Asus Update non è mai riuscito a trovare alcun aggiornamento di alcun tipo, se non un unico update di se stesso e che nemmeno Windows Update ha mai proposto aggiornamenti dei driver di sistema.

Controllando ora sul sito Asus (https://www.asus.com/supportonly/N580VD/HelpDesk_Download/) noto che c'è un aggiornamento di questo Conexant datato 2019 mentre provando a cercare aggiornamenti da Gestione Dispositivi trova una versione datata 2021, per la precisione la 8.66.95.70.

Ho provato ad installare quest'ultima ma al momento non mi viene ancora proposto di installare la 2004, nel caso riesca a farlo secondo la procedura naturale (e non forzatamente) mi rifarò vivo.

EDIT: noto che è già stata segnalata.

magen1
16-03-2021, 14:53
Ah, aggiungo, due settimane fa, dopo 2 anni dall'acquisto, mi si sono spaccati gli ancoraggi plastici, lato dx dello schermo, che reggono la cerniera del display.
Ce ne sono 3 per lato e si sono danneggiati tutti e tre.
Ad uno si è sgretolato il blocco plastico che reggeva il dado della vite, uno si è staccato completamente dallo chassis con tutto il dado e la vite, e all'altro si è solo sfilato il dado di blocco dall'innesto plastico.
Sul lato sinistro invece si è danneggiato solo un ancoraggio di blocco del dado, presumo a seguito della rottura al lato destro.

Il notebook non è mai caduto, ha passato la sua intera vita su una scrivania, quindi non è nemmeno stato soggetto a sollecitazioni e urti da trasporto.

Ho contattato Asus per chiedere dove poter acquistare il pezzo di ricambio ma mi hanno solo proposto l'assistenza a pagamento, i pezzi di ricambio non li vendono.
Hanno chiesto 75€ + trasporto + costo del pezzo di ricambio (ignoto).
Ho optato per il fai da te, ho incollato tutto e allentato i perni delle cerniere.

Cercando online ho letto tantissimi utenti a cui gli si è spaccata la "cerniera", sempre lato destro, dunque deduco sia dovuto al design ultrasottile ma sempre plastico e privo di una cornice metallica di rinforzo, non avendo mai subito trasporti deduco che la plastica si sia cotta e che quindi l'ingegnerizzazione dell'uscita di aria calda posta all'interno del vano display non sia stata poi tanto intelligente.
E' capitato a qualcuno qui?
Grazie

EDIT: facendo delle ricerche sono giusto alla conclusione che il P\N della cover posteriore del display (quella danneggiata) è 90NB0FL4-R7A021
Purtroppo gran parte dei rivenditori lo hanno fuori stock, i pochi che lo hanno disponibile lo vendono tra i 99 e i 170 euro.
Il modello per lo schermo touch invece si aggira tra i 56 e i 75 euro, ma sembra non essere compatibile con il display non touch, avendo punti di ancoraggio diversi.
I rivenditori sono tutti dell'est-nord Europa, in Cina non ho trovato nulla.
Dunque qualora si volesse sostituire il pezzo bisogna mettere in conto un 210-290 euro dall'assistenza Asus oppure i prezzi sopra indicati per una sostituzione autonoma.

https://i.imgur.com/Jb7ihw5.png

ale7485
25-03-2021, 20:51
Ah, aggiungo, due settimane fa, dopo 2 anni dall'acquisto, mi si sono spaccati gli ancoraggi plastici, lato dx dello schermo, che reggono la cerniera del display.
Ce ne sono 3 per lato e si sono danneggiati tutti e tre.
Ad uno si è sgretolato il blocco plastico che reggeva il dado della vite, uno si è staccato completamente dallo chassis con tutto il dado e la vite, e all'altro si è solo sfilato il dado di blocco dall'innesto plastico.
Sul lato sinistro invece si è danneggiato solo un ancoraggio di blocco del dado, presumo a seguito della rottura al lato destro.

Il notebook non è mai caduto, ha passato la sua intera vita su una scrivania, quindi non è nemmeno stato soggetto a sollecitazioni e urti da trasporto.

Ho contattato Asus per chiedere dove poter acquistare il pezzo di ricambio ma mi hanno solo proposto l'assistenza a pagamento, i pezzi di ricambio non li vendono.
Hanno chiesto 75€ + trasporto + costo del pezzo di ricambio (ignoto).
Ho optato per il fai da te, ho incollato tutto e allentato i perni delle cerniere.

Cercando online ho letto tantissimi utenti a cui gli si è spaccata la "cerniera", sempre lato destro, dunque deduco sia dovuto al design ultrasottile ma sempre plastico e privo di una cornice metallica di rinforzo, non avendo mai subito trasporti deduco che la plastica si sia cotta e che quindi l'ingegnerizzazione dell'uscita di aria calda posta all'interno del vano display non sia stata poi tanto intelligente.
E' capitato a qualcuno qui?
Grazie

EDIT: facendo delle ricerche sono giusto alla conclusione che il P\N della cover posteriore del display (quella danneggiata) è 90NB0FL4-R7A021
Purtroppo gran parte dei rivenditori lo hanno fuori stock, i pochi che lo hanno disponibile lo vendono tra i 99 e i 170 euro.
Il modello per lo schermo touch invece si aggira tra i 56 e i 75 euro, ma sembra non essere compatibile con il display non touch, avendo punti di ancoraggio diversi.
I rivenditori sono tutti dell'est-nord Europa, in Cina non ho trovato nulla.
Dunque qualora si volesse sostituire il pezzo bisogna mettere in conto un 210-290 euro dall'assistenza Asus oppure i prezzi sopra indicati per una sostituzione autonoma.


Questo sistema di ancoraggi plastici è largamente impiegato da Asus su praticamente tutti i suoi prodotti, probabilmente anche altri marchi lo impiegano. Nel corso della mia esperienza hobbistica in materia informatica ho smontato parecchi notebook e questo difetto ce l'avevano praticamente tutti, da 2 anni di vita in poi soprattutto.
Il mio N580VD (acquistato il 2 ottobre 2017...uno dei primi prodotti!) lo trasporto quotidianamente con me casa/ufficio per cui immaginerai quanto lo sollecito...eppure non mi si è rotto, ancora, nulla! Premetto che sono molto accorto nel aprire sempre delicatamente il display evitando scatti improvvisi/violenti e mantenendo sempre con una mano il case della tastiera perché non si sollevi e sbatta quando lascio il display; inoltre negli ultimi due anni utilizzo una base di raffreddamento che anche se non mi abbassa più di tanto la temperatura del processore, di certo aiuta a far evacuare e raffreddare l'interno del notebook salvaguardando le plastiche interne.

magen1
21-04-2021, 10:15
Mi è appena partito l'aggiornamento a Windows 10 20H2.

Camma23
28-04-2021, 18:35
Meglio tardi che mai 😂😂

Camma23
18-05-2021, 19:54
arrivato oggi:

Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 21H1

ale7485
21-05-2021, 10:37
arrivato oggi:

Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 21H1

Ricevuto anche io, anzi l'ho forzato con "Assistente aggiornamento Windows 10".
Nulla di trascendentale lato funzionalità, forse leggermente migliorata la reattività del sistema nell'apertura delle impostazioni e finestre varie.
E' già tanto non aver introdotto nuovi bug grossolani (tocco ferro!).

Saluti

ale7485
27-05-2021, 19:43
Nuovo giro di aggiornamenti drivers: LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)

In particolare sono stati aggiornati:
- Chipset
- DPTF
- MEI
- Serial IO
- LAN
- WiFi & BT
- Card reader

Ricordo, inoltre, di fare un controllo sui drivers delle schede video.

Camma23
01-06-2021, 17:59
Ricevuto anche io, anzi l'ho forzato con "Assistente aggiornamento Windows 10".
Nulla di trascendentale lato funzionalità, forse leggermente migliorata la reattività del sistema nell'apertura delle impostazioni e finestre varie.
E' già tanto non aver introdotto nuovi bug grossolani (tocco ferro!).

Saluti


Ciao Ale, sapresti dirmi perché installando, tramite gestione dispositivi, il driver intel imei da te linkato poi mi ritrovo un’altra versione dello stesso ? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210601/1be9e1364d03fea860edf6aec59c4e95.jpg

ale7485
01-06-2021, 19:16
Ciao Ale, sapresti dirmi perché installando, tramite gestione dispositivi, il driver intel imei da te linkato poi mi ritrovo un’altra versione dello stesso ? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210601/1be9e1364d03fea860edf6aec59c4e95.jpg

Questo perché con un unico pacchetto di installazione si va a servire tutte le varianti/versioni dell'hardware intel e per ciascuna c'è una versione del driver diversa. Il pacchetto riporta nella denominazione il progressivo più alto/aggiornato congruamente per l'hardware più nuovo ma ciò non toglie che anche il driver contenuto per il nostro N580 sia più aggiornato di quello che avevamo precedentemente installato.
Spero di aver espresso chiaramente la questione. ;)

Camma23
01-06-2021, 21:09
Questo perché con un unico pacchetto di installazione si va a servire tutte le varianti/versioni dell'hardware intel e per ciascuna c'è una versione del driver diversa. Il pacchetto riporta nella denominazione il progressivo più alto/aggiornato congruamente per l'hardware più nuovo ma ciò non toglie che anche il driver contenuto per il nostro N580 sia più aggiornato di quello che avevamo precedentemente installato.
Spero di aver espresso chiaramente la questione. ;)


Ok tutto chiaro. Se non sbaglio entrambi abbiamo la stessa versione..mi faresti la cortesia di controllare quale versione driver hai tu?

ale7485
01-06-2021, 21:13
Ok tutto chiaro. Se non sbaglio entrambi abbiamo la stessa versione..mi faresti la cortesia di controllare quale versione driver hai tu?

Esattamente la stessa che hai postato tu. ;)

ra-mta
27-06-2021, 22:11
comunque un plauso ad ale7485 va fatto, grazie per aggiornare la lista driver con cadenza costante:)

Granato
29-06-2021, 15:40
Ragazzi ho usato l'app PC HEALT CHECK per verificare la compatibilià del nostro pc con windows 11 e mi dice che non è compatibile.

Pensate sia vero o si potrà installare comunque?

Granato
30-06-2021, 19:30
In realtà, rispetto al mio messaggio di sopra ho letto che l'app per vedere se il pc è compatibile con windows11, deve essere modificata da microsoft perchè decreta non compatibili anche quei pc che in realtà sono compatibili, quindi bisognerà aspettare questo aggiornamento dell'app.

Comunque nel nostro Bios è presente il secure boot richiesto da windows 11, ma non ho trovato le impostazioni per il TPM che però pare esserci anche questo in quanto scrivendo tpm.smc nel comando esegui, risulta presente.

Qualcuno di voi più esperto riesce a capire se il nostro pc ha i requisiti per w11?

grazie

ale7485
30-06-2021, 22:35
In realtà, rispetto al mio messaggio di sopra ho letto che l'app per vedere se il pc è compatibile con windows11, deve essere modificata da microsoft perchè decreta non compatibili anche quei pc che in realtà sono compatibili, quindi bisognerà aspettare questo aggiornamento dell'app.

Comunque nel nostro Bios è presente il secure boot richiesto da windows 11, ma non ho trovato le impostazioni per il TPM che però pare esserci anche questo in quanto scrivendo tpm.smc nel comando esegui, risulta presente.

Qualcuno di voi più esperto riesce a capire se il nostro pc ha i requisiti per w11?

grazie

Come da buon vecchio maniaco degli aggiornamenti, mi son subito interessato alla questione "upgradabilità" dell'N580 a Win11.
E' vero che lo strumento messo a disposizione da Microsoft PC Healt Check lo indica come non compatibile ma non fornisce molti dettagli su quale componente (banalmente la CPU di 7° generazione per chi, come me, ha N580VD). Leggendo tanti altri articoli sul web in merito, ho riscontrato che un po' tutti gli "esperti del settore" concordano sul fatto che non sia tanto la CPU il vero problema (almeno certamente quelle prodotte dal 2016 in poi) quanto la questione del TPM. Questo, in realtà, non è un problema che riguarda i notebook e pre-assemblati degli ultimi 5 anni perché escono già "certificati" dal produttore integrando questa componente di sicurezza...obbligati da Microsoft.
Per cui, ad oggi, l'unica componente che non risulta compatibile con le specifiche dichiarate da Microsoft per Windows 11 è solo il processore i7 7700HQ ma che con molta probabilità ci rientrerà pienamente con una revisione dei requisiti minimi nei prossimi mesi grazie anche ai diversi feedback degli Insider.
Io, sinceramente, non ho dubbi che ci girerà senza grossi problemi!

Per chi vuol vedere coi propri occhi, peggio di Sant'Antonio, può scaricare lo strumento WhyNotWin11 (https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11) e verificare da se i requisiti soddisfatti e non del proprio pc/notebook. Sul nostro N580 il TPM è nella versione 2.0, constatabile anche scrivendo "tpm.msc" nella ricerca del menù start e avviando l'applicativo che vi appare.

comunque un plauso ad ale7485 va fatto, grazie per aggiornare la lista driver con cadenza costante:)

Grazie ra-mta.

Granato
30-06-2021, 22:55
Come da buon vecchio maniaco degli aggiornamenti, mi son subito interessato alla questione "upgradabilità" dell'N580 a Win11.
E' vero che lo strumento messo a disposizione da Microsoft PC Healt Check lo indica come non compatibile ma non fornisce molti dettagli su quale componente (banalmente la CPU di 7° generazione per chi, come me, ha N580VD). Leggendo tanti altri articoli sul web in merito, ho riscontrato che un po' tutti gli "esperti del settore" concordano sul fatto che non sia tanto la CPU il vero problema (almeno certamente quelle prodotte dal 2016 in poi) quanto la questione del TPM. Questo, in realtà, non è un problema che riguarda i notebook e pre-assemblati degli ultimi 5 anni perché escono già "certificati" dal produttore integrando questa componente di sicurezza...obbligati da Microsoft.
Per cui, ad oggi, l'unica componente che non risulta compatibile con le specifiche dichiarate da Microsoft per Windows 11 è solo il processore i7 7700HQ ma che con molta probabilità ci rientrerà pienamente con una revisione dei requisiti minimi nei prossimi mesi grazie anche ai diversi feedback degli Insider.
Io, sinceramente, non ho dubbi che ci girerà senza grossi problemi!

Per chi vuol vedere coi propri occhi, peggio di Sant'Antonio, può scaricare lo strumento WhyNotWin11 (https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11) e verificare da se i requisiti soddisfatti e non del proprio pc/notebook. Sul nostro N580 il TPM è nella versione 2.0, constatabile anche scrivendo "tpm.msc" nella ricerca del menù start e avviando l'applicativo che vi appare.



Grazie ra-mta.

Anche io ho letto che devono includere i processori di settima generazione tra quelli ammessi, grazie per la risposta

Granato
30-06-2021, 22:56
Double

Granato
02-07-2021, 08:16
da una verifica con whynotwindows11, risulta tutto compatibile tranne il processore. Considerando che dovrebbero estendere la compatibilità anche ai processori di settima generazione, il nostro pc dovrebbe essere aggiornabile a w11

ale7485
27-07-2021, 11:36
comunque un plauso ad ale7485 va fatto, grazie per aggiornare la lista driver con cadenza costante:)

Riscontrati nuovi aggiornamenti ai drivers delle schede video intel e nvidia oltre che wifi, bt e lan. Seguite i link nella LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) per scaricarli e installarli.

Camma23
27-07-2021, 14:51
grazie come sempre!!

tizzi63
12-08-2021, 20:55
Ciao ragazzi, intanto buone ferie a tutti.
Ho bisogno di aiuto, se qualcuno riesce...
mi è comparsa la x vicino alla icona degli altoparlanti con "non sono installati dispositivi di output audio".
Ho provato ad installare nuovi driver senza successo in quanto non vede l'hardware. Non funziona nulla ne telecamera, microfono e gli altoparlanti.
A parte una installazione pulita di windows non mi viene in mente altro.
Spero in una soluzione alternativa.
Grazie e buona serata.

Edit:
Risolto con aggiornamento alla 21H1

Granato
24-08-2021, 16:06
Ciao, avete novità se il nostro pc sarà compatibile con w11?

ale7485
24-08-2021, 16:43
Ciao, avete novità se il nostro pc sarà compatibile con w11?

Nessuna novità ancora. Valgono sempre le nostre considerazioni e ipotesi fatte qualche post fa in cui dicemmo che con ogni probabilità windows 11 girerà senza problemi sul nostro N580VD con i7 7700HQ.
Attualmente è possibile scaricare delle ISO di windows 11 per gli insider che funziona senza problemi su macchine con deficit di requisiti più importanti ma questo solo perché trattasi di build di test aperta a tutti. Quando uscirà quella ufficiale a ottobre dovrebbe poter esser installabile solo sulle macchine coi requisiti minimi, almeno di sicurezza (e motivo per il quale dovrebbero/potrebbero rientrare senza problemi processori ante 8th generazione).

Camma23
06-10-2021, 11:45
Ho questo avviso in Windows update. Anche voi?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211006/10ee2c5583b81d35f643a7eeaf3fefe6.jpg

ale7485
06-10-2021, 13:30
Ho questo avviso in Windows update. Anche voi?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211006/10ee2c5583b81d35f643a7eeaf3fefe6.jpg

Oggi pomeriggio/sera vi riporto la mia esperienza con Win11! ;)

ale7485
06-10-2021, 20:52
ASUS N580VD & WINSOWS 11

Buonasera a tutti, scrivo questo post per condividere con tutti i possessori di questo laptop la mia esperienza con Win11.
Sarà un post lungo e vi riporterò integralmente le mie "avventure" col nuovo sistema operativo di Microsoft con particolare interesse sulla questione dei requisiti minimi ed effettiva operatività sulla nostra macchina, più qualche considerazione varia.

Parto dall'inizio.
Come qualcuno già saprà nei mesi scorsi Microsoft ha rilasciato al pubblico delle versioni dev e beta di Win11 tramite il Programma Windows Insider, di fatto delle versioni "work in progress" del nuovo sistema operativo. Settimana scorsa è stata rilasciata la versione "Insider Preview" (build 22000.194) di Win11, di fatto la versione definitiva che, salvo bug dell'ultimo momento, è la versione candidata al rilascio ufficiale del 5 ottobre (e così è stato!).
Non resistendo alla tentazione di provare il nuovo sistema operativo e memore della natura "stabile" della Preview appena rilasciata, ho deciso di iscrivermi al Programma Windows Insider selezionando appunto versioni "preview". Prontamente Windows Update mi ha notificato l'aggiornamento a Win11 che ho eseguito. Dopo qualche riavvio il mio N580VD si è aggiornato a Windows 11 mantenendo inalterato tutto, dai miei dati ai drivers e programmi installati. La nuova grafica mi è sembrata subito una boccata d'aria fresca rispetto al seppur gradevole Win10. Il menù impostazioni è totalmente rinnovato ed ho subito notato delle semplificazioni nella suddivisione in macro-gruppi. La fluidità di sistema non è ai livelli di Win10 ma c'era da aspettarselo. Mi è capitato un paio di blocchi temporanei e solo in un caso ho dovuto forzare l'arresto tenendo premuto il tasto accensione durante la visione di un video su chrome (non youtube), per cui sembrerebbe esser legato a problemi di ottimizzazione del software col nuovo sistema. Col tempo migliorerà.
In tutto questo i requisiti minimi e la mancanza di un processore supportato (i7 7700HQ) non ha inciso in alcun modo sull'usabilità e ne alcun avviso/limitazione è indicata nella schermata "Impostazioni di sistema" e "Windows Update". Questo è ovvio poiché trattasi di una versione "Insider".

https://i.postimg.cc/Z5qRQp8J/Asus-N580-VD-Win11-insider-preview.jpg

Ieri, 5 ottobre, Microsoft rilascia ufficialmente Windows 11 nonché lo strumento Media Creation Tool, utile a scaricare l'immagine ISO e creare una chiavetta USB avviabile con la versione definitiva del sistema. Come mio consueto dopo il rilascio di una major update decido di formattare TOTALEMENTE il pc eliminando tutte le partizioni presenti sull'SSD (dove è installato Windows) ottenendo un unico "Spazio non allocato" e proseguo con l'installazione.
Avevo letto un articolo nei giorni precedenti che l'unico modo per installare Win11 definitivo sui pc che mancano dei requisiti minimi fosse l'installazione pulita (con chiavetta USB per intenderci) e che durante la procedura sarebbe comparsa una schermata di "termini e condizioni" in cui si accetta la possibilità di non ricevere alcuni aggiornamenti di sicurezza per via del requisito mancante. Ebbene, questa schermata non è MAI uscita e l'installazione è proseguita come di consueto.
L'unico appunto che posso fare è che ad un certo punto era richiesta una connessione ad internet per fare l'accesso col mio account Microsoft e stranamente non leggeva la scheda wi-fi (un po' come succedeva con Windows XP che se non caricavi i drivers di ciascuna periferica nulla funzionava) per cui sono stato costretto a collegare il pc con cavo ethernet al router e finalizzare l'installazione.
Windows è pronto e manca solo qualche drivers da installare e i vari programmi che utilizzo quotidianamente. Ho comunque provveduto a installare TUTTI i drivers più aggiornati della famosa mia LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45559462#post45559462) postata su questo forum, operazione necessaria poiché appena installato Windows usa dei drivers "universali" per far funzionare, bene o male, tutte le periferiche.
Come avevo anticipato all'inizio, il numero di build della versione definitiva è la stessa della versione Preview che avevo provato per cui valgono tutte le considerazioni che ho scritto sopra circa il suo funzionamento (al netto di blocchi che, in queste 48h, non ho ancora riscontrato...tocca ferro!).

CONCLUSIONI
Microsoft distribuirà l'aggiornamento automaticamente ai vari PC compatibili nei prossimi mesi, teoricamente non lo farà mai per quelli che non soddisfano i requisiti minimi a meno di forzature da parte dell'utente (non necessariamente installazione pulita).
Personalmente concordo col modus operandi di Microsoft e sconsiglio il passaggio al nuovo sistema operativo ai più "timidi" possessori dell'N580VD, almeno per questi primi mesi fino ad un adeguato raggiungimento di stabilità. Se invece siete degli utenti un po' più "smaliziati" che sapete quel che fate e a cui andate incontro (tipo me!) allora potreste già fare questo salto.

Passo e chiudo. :D

EDIT: Avendo Microsoft riordinato tutto il menù "Impostazioni" mi era sfuggito il sotto-menù Windows Update>Opzioni avanzate>Aggiornamenti facoltativi in cui erano presenti i due drivers mancanti nella lista "Gestione dispositivi". Ora tutto l'hardware (e software) ha un driver correttamente associato...e non poteva esser altrimenti! Post modificato.

Camma23
07-10-2021, 09:43
Ciao Ale, grazie come sempre per condividere con noi le tue esperienze.

Non essendo un utente smaliziato, per il momento non forzerò l'aggiornamento. Com'era prevedibile, dal controllo integrità PC mi viene fuori "Il processore non è attualmente supportato per W11".

Mi resta un dubbio. Nei prossimi mesi / in futuro, quando W11 verrà ulteriormente migliorato e reso più stabile, noi possessori di N580VD, per poter installarlo, dovremo comunque forzare l'upgrade o arriverà il momento in cui, superata questa incompatibilità, l'aggiornamento arriverà in automatico?

ale7485
07-10-2021, 10:48
Ciao Ale, grazie come sempre per condividere con noi le tue esperienze.

Non essendo un utente smaliziato, per il momento non forzerò l'aggiornamento. Com'era prevedibile, dal controllo integrità PC mi viene fuori "Il processore non è attualmente supportato per W11".

Mi resta un dubbio. Nei prossimi mesi / in futuro, quando W11 verrà ulteriormente migliorato e reso più stabile, noi possessori di N580VD, per poter installarlo, dovremo comunque forzare l'upgrade o arriverà il momento in cui, superata questa incompatibilità, l'aggiornamento arriverà in automatico?

Io credo che Microsoft non lo distribuirà mai automaticamente sui PC che non soddisfano TUTTI i requisiti, almeno per coerenza con quanto detto fin ora.
Tuttavia, come avviene già oggi, lascerà la "responsabilità" all'utente di forzare l'aggiornamento tramite il Media Cration Tool o l'Assistente Aggiornamento.
Per quanto detto sopra, dunque, nei vostri panni aspetterei qualche mese prima di passare a Win11, il tempo necessario a Microsoft di correggere bug e compatibilità anche con le vecchie macchine...nel limite del possibile.
Questa è l'idea che mi son fatto quanto meno, se poi Microsoft cambierà idea e deciderà di allargare la compatibilità ai processori di 7th generazione ben venga e ovviamente in tal caso l'aggiornamento verrà proposto in automatico in Windows Update.

ale7485
07-10-2021, 17:49
Ho corretto il mio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47582426&postcount=3039) dopo aver trovato "l'inghippo" alle due voci in "Gestione dispositivo" senza driver associato:
avendo Microsoft riordinato tutto il menù Impostazioni mi era sfuggito il sotto-menù Windows Update>Opzioni avanzate>Aggiornamenti facoltativi in cui erano presenti i due drivers mancanti.
Ora tutto l'hardware (e software) ha un driver correttamente installato...e non poteva esser altrimenti.

Ad oggi nessun blocco o malfunzionamento riscontrato dopo installazione pulita di Win11.

magen1
09-10-2021, 14:34
Dopo mesi ho finalmente trovato il tempo di portare a termine l'operazione sulle cerniere del monitor, i cui agganci plastici avevano ceduto.

Dadi e bulloni grandi da 4mm, piccoli da 3mm
https://i.imgur.com/IcuV18g.png
https://i.imgur.com/h2bXSo5.png
https://i.imgur.com/qoUUeOs.png
https://i.imgur.com/TaoguWK.png

Quasi sicuramente è dovuto alla temperatura e a proposito di questa, mi chiedevo, quali sono le vostre temperature in idle e sotto stress?

ale7485
10-10-2021, 13:16
Dopo mesi ho finalmente trovato il tempo di portare a termine l'operazione sulle cerniere del monitor, i cui agganci plastici avevano ceduto.

Dadi e bulloni grandi da 4mm, piccoli da 3mm

Quasi sicuramente è dovuto alla temperatura e a proposito di questa, mi chiedevo, quali sono le vostre temperature in idle e sotto stress?

Un po' drastica come soluzione ma sicuramente efficace! :D
Il mio N580VD lo utilizzo in ufficio sopra uno stand con ventola di raffreddamento (e monitor 4K collegato via usb-c, mouse e tastiera BT) per cui nemmeno la controllo più la temperatura. In via generale direi che il calore non è un problema per il mio notebook.

magen1
11-10-2021, 14:38
capisco.
in questo momento di fresco (non ho la temperatura ambiente ma dovrebbe essere intorno ai 20°), le temperature della CPU partono intorno ai 50° per arrivare intorno ai 60° dopo 20 minuti di utilizzo base (web/office).
Per programmi più impegnativi, come photoshop con raw da 80mb o programmi simili, raggiungo picchi di 77-80° quando ci sono operazioni di calcolo in corso.
Ho provato ora Cinebench (quindi CPU stress, in multicore) arrivo massimo a 85° stabili.

Ricordo che in passato raggiungevo temperature più alte ma non ricordo in quali circostanze.
Una grossa differenza ora la fa la mancanza del pezzo semi cilindrico che copre i dadi delle cerniere, la parte plastica tra il blocco del computer e il monitor; non riesco più a montarlo :stordita: si blocca in diagonale e non fa l'ultimo scatto per bloccarsi definitivamente.
Considerando che quel pezzo ostruisce notevolmente l'areazione, per ora lo lascio così piuttosto che forzarlo.
Vedo che in alcuni video quel pezzo viene assemblato con il monitor smontato; prima o poi proverò a farlo :fagiano: .

ale7485
11-10-2021, 14:45
capisco.
in questo momento di fresco (non ho la temperatura ambiente ma dovrebbe essere intorno ai 20°), le temperature della CPU partono intorno ai 50° per arrivare intorno ai 60° dopo 20 minuti di utilizzo base (web/office).
Per programmi più impegnativi, come photoshop con raw da 80mb o programmi simili, raggiungo picchi di 77-80° quando ci sono operazioni di calcolo in corso.
Ho provato ora Cinebench (quindi CPU stress, in multicore) arrivo massimo a 85° stabili.

Ricordo che in passato raggiungevo temperature più alte ma non ricordo in quali circostanze.
Una grossa differenza ora la fa la mancanza del pezzo semi cilindrico che copre i dadi delle cerniere, la parte plastica tra il blocco del computer e il monitor; non riesco più a montarlo :stordita: si blocca in diagonale e non fa l'ultimo scatto per bloccarsi definitivamente.
Considerando che quel pezzo ostruisce notevolmente l'areazione, per ora lo lascio così piuttosto che forzarlo.
Vedo che in alcuni video quel pezzo viene assemblato con il monitor smontato; prima o poi proverò a farlo :fagiano: .

Infatti le tue temperature mi sembrano nella norma. Contando che le CPU di vecchia generazione arrivavano anche a sfiorare i 100° se in condizioni standard sei tra i 50 e 70° puoi stare tranquillo.

Con quelle programma monitori normalmente la temperatura?

ra-mta
11-10-2021, 22:29
ragazzi da ieri non sono più devi vostri, ma ringraziamenti ad Ale a parte, mi sento di dire che rispetto al mio le temperature che riportare sono alte..
Andando al limite del processore il downvolt ed il cambio pasta han fatto miracoli..

ale7485
12-10-2021, 19:38
Oggi ho regolarmente ricevuto "Aggiornamento cumulativo per Windows 11 per sistemi basati su x64 (KB5006674)" a riprova che, pur non rispettando il requisito minimo della CPU, comunque si ricevono gli aggiornamenti cumulativi e non di Windows 11.

Per dovere di cronaca ad oggi non ho mai riscontrato blocchi o problemi. L'installazione pulita è probabilmente la procedura più sicura per passare al nuovo sistema senza portarsi dietro problemi/incompatibilità varie sul nostro laptop.

Camma23
13-10-2021, 19:27
Oggi ho regolarmente ricevuto "Aggiornamento cumulativo per Windows 11 per sistemi basati su x64 (KB5006674)" a riprova che, pur non rispettando il requisito minimo della CPU, comunque si ricevono gli aggiornamenti cumulativi e non di Windows 11.

Per dovere di cronaca ad oggi non ho mai riscontrato blocchi o problemi. L'installazione pulita è probabilmente la procedura più sicura per passare al nuovo sistema senza portarsi dietro problemi/incompatibilità varie sul nostro laptop.

Per un utente non esperto è difficile eseguire l'installazione pulita?

ale7485
13-10-2021, 20:12
Per un utente non esperto è difficile eseguire l'installazione pulita?

Oramai formattare un pc è alla portata di tutti. Con Media Creation Tools di Microsoft crei facilmente una pendrive di Windows 11, riavviare forzando l'avvio da chiavetta e seguire dei semplici passaggi che posso indicarvi anche io stesso qui. La parte noiosa è fare prima il backup dei dati personali (basterebbe copiare tutto in D: ) e al termine della formattazione installare nuovamente tutti i drivers (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) e programmi abituali.

Granato
15-10-2021, 17:45
Oramai formattare un pc è alla portata di tutti. Con Media Creation Tools di Microsoft crei facilmente una pendrive di Windows 11, riavviare forzando l'avvio da chiavetta e seguire dei semplici passaggi che posso indicarvi anche io stesso qui. La parte noiosa è fare prima il backup dei dati personali (basterebbe copiare tutto in D: ) e al termine della formattazione installare nuovamente tutti i drivers (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) e programmi abituali.

Innanzitutto grazie per la spiegazione Ale.
Una curiosità volevo chiederti. Come mai hai eliminato tutte le partizioni dall SSD per installare w11? Va fatto per forza o è stata solo una scelta tua?
Grazie

ale7485
15-10-2021, 19:45
Innanzitutto grazie per la spiegazione Ale.
Una curiosità volevo chiederti. Come mai hai eliminato tutte le partizioni dall SSD per installare w11? Va fatto per forza o è stata solo una scelta tua?
Grazie

Lo schema automatico di partizionamento dell'SSD (ma vale per qualunque unità in cui viene installato Windows) in fase di formattazione prevede un spazio di circa 100MB, non visibile da OS avviato, in cui vengono immagazzinati alcuni dati di avvio dell'OS e a volte i codici di licenza di Windows stesso; A volte nei PC appena acquistati e mai formattati è presenta anche una partizione nascosta di Recovery (ripristino allo stato di fabbrica).
Come me in molti preferiscono eliminare qualunque traccia del precedente OS e lasciare che il nuovo schema venga impostato/creato automaticamente da Windows in fase di formattazione.

Ci tengo a precisare che appena installato Windows 11 la licenza sarà presa da BIOS, per cui Win11 Home. Nel mio caso che avevo un codice di licenza extra di Win10 Pro ho dovuto successivamente cambiare il Product Key per il cambio di versione.

Granato
15-10-2021, 20:04
Lo schema automatico di partizionamento dell'SSD (ma vale per qualunque unità in cui viene installato Windows) in fase di formattazione prevede un spazio di circa 100MB, non visibile da OS avviato, in cui vengono immagazzinati alcuni dati di avvio dell'OS e a volte i codici di licenza di Windows stesso; A volte nei PC appena acquistati e mai formattati è presenta anche una partizione nascosta di Recovery (ripristino allo stato di fabbrica).
Come me in molti preferiscono eliminare qualunque traccia del precedente OS e lasciare che il nuovo schema venga impostato/creato automaticamente da Windows in fase di formattazione.

Ci tengo a precisare che appena installato Windows 11 la licenza sarà presa da BIOS, per cui Win11 Home. Nel mio caso che avevo un codice di licenza extra di Win10 Pro ho dovuto successivamente cambiare il Product Key per il cambio di versione.

Ok grazie, ma poi se uno vuole ripartizionare l SSD lo si fa durante l installazione di Windows 11?

ale7485
15-10-2021, 20:10
Ok grazie, ma poi se uno vuole ripartizionare l SSD lo si fa durante l installazione di Windows 11?

Come vorresti "ripartizionarlo"?

Granato
15-10-2021, 20:36
Come vorresti "ripartizionarlo"?

Sisi così 😂

ale7485
15-10-2021, 21:02
Sisi così ��

Non ho ben compreso la tua finalità.
In fase di formattazione scegliendo una installazione "Personalizzata" ti visualizza lo schema di partizione esistente sugli hard disk presenti nel pc, selezionandone uno si può scegliere di eliminarlo ed automaticamente si formerà uno "spazio non allocato"; man mano che si eliminano tutte le partizioni questo spazio non allocato logicamente aumenta di dimensioni. Selezionando poi questo spazio non allocato e proseguendo nell'installazione di Windows automaticamente verrà partizionato con lo schema di default di windows, non c'è bisogna che sia tu a creargli partizioni ad-hoc.
Bisogna fare MOLTA attenzione alle dicitura "disco 0" e "disco 1" che sono fisicamente i due hard disk presenti nell'N580VD, per cui le diverse partizioni sono in uno o l'altro e se si vuole eliminare tutte quelle presenti sull'SSD (disco 1) occhio a non eliminare anche quelle sull'HD (disco 0). Lo specifico perché una volta per fretta ed errore ho eliminato tutte le partizioni comprese quella dell'HD dove avevo il backup dei miei dati e ho dovuto smadonnare un'intera giornata per recuperare quei dati con programmi specifici!

tizzi63
15-10-2021, 21:10
Lo schema automatico di partizionamento dell'SSD (ma vale per qualunque unità in cui viene installato Windows) in fase di formattazione prevede un spazio di circa 100MB, non visibile da OS avviato, in cui vengono immagazzinati alcuni dati di avvio dell'OS e a volte i codici di licenza di Windows stesso; A volte nei PC appena acquistati e mai formattati è presenta anche una partizione nascosta di Recovery (ripristino allo stato di fabbrica).
Come me in molti preferiscono eliminare qualunque traccia del precedente OS e lasciare che il nuovo schema venga impostato/creato automaticamente da Windows in fase di formattazione.

Ci tengo a precisare che appena installato Windows 11 la licenza sarà presa da BIOS, per cui Win11 Home. Nel mio caso che avevo un codice di licenza extra di Win10 Pro ho dovuto successivamente cambiare il Product Key per il cambio di versione.

Ciao mi inserisco anch'io nella discussione...
quindi hai eliminato anche la "Partizione di sistema EFI" ? nel mio pc da 260 MB.
Grazie mille della disponibilità, mi sto informando anch'io per fare una installazione pulita di windows 11

Granato
15-10-2021, 21:11
Non ho ben compreso la tua finalità.
In fase di formattazione scegliendo una installazione "Personalizzata" ti visualizza lo schema di partizione esistente sugli hard disk presenti nel pc, selezionandone uno si può scegliere di eliminarlo ed automaticamente si formerà uno "spazio non allocato"; man mano che si eliminano tutte le partizioni questo spazio non allocato logicamente aumenta di dimensioni. Selezionando poi questo spazio non allocato e proseguendo nell'installazione di Windows automaticamente verrà partizionato con lo schema di default di windows, non c'è bisogna che sia tu a creargli partizioni ad-hoc.
Bisogna fare MOLTA attenzione alle dicitura "disco 0" e "disco 1" che sono fisicamente i due hard disk presenti nell'N580VD, per cui le diverse partizioni sono in uno o l'altro e se si vuole eliminare tutte quelle presenti sull'SSD occhio a non eliminare quelle sull'HD, lo specifico perché una volta per fretta ed errore ho eliminato tutte le partizioni comprese quella dell'HD dove avevo il backup dei miei dati e ho dovuto smadonnare un'intera giornata per recuperare quei dati con programmi specifici!

L SSD da 256gb che ho messo, non l ho partizionato... L ho dedicato tutto alla partizione C di Windows, per cui tutto l hd meccanico (non ho quindi partizionato nemmeno questo) è dedicato tutto ai dati (partizione D).

All epoca, invece, quando non avevo un SSD, l unico hd meccanico che avevo, lo partizionavo in 2 unità (C per il sistema operativo e D per i dati).
Quando formattavo, non eliminavo entrambe le partizioni (altrimenti perdevo anche i dati in D) e mi limitavo a cancellare e ricreare solo la partizione C.
Ecco perché ho chiesto per quale motivo hai eliminato tutte le partizioni e le hai ricreate. O forse non ho ben capito che hai fatto

ale7485
15-10-2021, 23:02
Ciao mi inserisco anch'io nella discussione...
quindi hai eliminato anche la "Partizione di sistema EFI" ? nel mio pc da 260 MB.
Grazie mille della disponibilità, mi sto informando anch'io per fare una installazione pulita di windows 11

Non c'è una partizione EFI. Forse tu intendi UEFI che sarebbe il tipo di BIOS, ma non c'entra con le partizioni e formattazioni.
Il modo più semplice e chiaro per far capire come funziona una cosa è con....i disegnini! :D

Avviata la chiavetta USB (creata con Microsoft Media Creation Tools) dopo una serie iniziale di schermate si arriva a questa:

https://i.postimg.cc/LsxFMy6q/Immagine-2021-10-15-211549.png (https://postimg.cc/94wndY9V)

Selezionando "Personalizzata" si arriva in questa schermata in cui è indicato lo schema attale degli SSD/HD presenti nel PC:

https://i.postimg.cc/90MGnQgR/Immagine-2021-10-15-211443.png (https://postimg.cc/BLrL8404)[/url]

Come si può notare viene indicato innanzitutto il disco fisico "Unità 0" (in caso di presenza di secondo HD ci sarà anche "Unità 1") e poi la partizione. In questo esempio sono presenti due partizioni nascoste prima e dopo il "primario" cioè il famoso "disco locale C:" dove è installato l'OS; selezionandone uno ad uno e cliccando su "elimina" si ottiene un unico "Spazio non allocato" della capacità totale dell'Unità di riferimento. Nel caso del nostro N580 con due hard disk fisici presenti, dovrete eliminare tutte le partizioni presenti nell'SSD che almeno nel mio caso corrisponde all'Unità 1 e non toccare tutte le partizioni (dovrebbe esser una sola) del secondo HD Unità 0. In ogni caso ve ne renderete conto qual è l'uno e l'altro dalla capacità totale delle due unità (512GB l'SSD e 1TB l'HD).

[url=https://postimg.cc/YjFL5G69]https://i.postimg.cc/Pf3b81Nm/Immagine-2021-10-15-211530.png (https://postimages.org/it/)

A questo punto selezionando lo spazio non allocato e andando avanti, Windows partizionerà in automatico l'SSD come nello schema iniziale che avete riscontrato (ma che non vedrete se non alla prossima formattata!).

Il resto lo conoscete già, avvio di Windows e installazione dei drivers e programmi.

ale7485
15-10-2021, 23:24
L SSD da 256gb che ho messo, non l ho partizionato... L ho dedicato tutto alla partizione C di Windows, per cui tutto l hd meccanico (non ho quindi partizionato nemmeno questo) è dedicato tutto ai dati (partizione D).

All epoca, invece, quando non avevo un SSD, l unico hd meccanico che avevo, lo partizionavo in 2 unità (C per il sistema operativo e D per i dati).
Quando formattavo, non eliminavo entrambe le partizioni (altrimenti perdevo anche i dati in D) e mi limitavo a cancellare e ricreare solo la partizione C.
Ecco perché ho chiesto per quale motivo hai eliminato tutte le partizioni e le hai ricreate. O forse non ho ben capito che hai fatto

I vecchi notebook avevano fisicamente un unico hard disk con due partizioni al suo interno, uno per l'OS (C) e l'altro per l'archivio (D), così che in caso di formattazione si agiva solo sulla prima partizione senza toccare la seconda. La logica resta identica solo che alle due partizioni corrispondono anche due hard disk fisici differenti. Il vantaggio sta nel fatto che in caso di malfunzionamento dell'hard disk in cui è installato Windows, i nostri dati sono al sicuro sul secondo hd fisico, cosa che non sarebbe vera in caso di malfunzionamento dell'unico hd in cui sono presenti entrambe le partizioni.
Io per far rendere meglio l'idea faccio sempre l'esempio di un mobile (PC) in cui ogni hard disk è un cassetto (Unità 0,1,2,ecc), ogni cassetto può esser o meno suddiviso internamente in scomparti (partizioni). Nel cassetto dove è installato l'OS è presente in realtà un "doppiofondo" che sono quelle partizioni nascoste create automaticamente da windows in fase di formattazione. Se elimino completamente qualunque partizione presente nel cassetto Unità 0 (o quella di riferimento OS) e procedo con l'installazione di windows verrà ricreato autonomamente quel "doppiofondo".
La domanda semmai è "che succede se non elimino quelle partizioni nascoste ma solo quelle in cui è installato il vecchio windows?" Probabilmente niente, il nuovo Windows sovrascriverà i dati presenti nella partizione nascosta ma a scanso di qualunque residuo del vecchio sistema si preferisce eliminare tutto e partire da una condizione "Pulita".

Spero di esser stato abbastanza esaustivo.

tizzi63
16-10-2021, 14:38
Non c'è una partizione EFI. Forse tu intendi UEFI che sarebbe il tipo di BIOS, ma non c'entra con le partizioni e formattazioni.


Innanzitutto grazie mille, ho visto la "partizione EFI" guardando in "Gestione Disco"
Quindi non compare poi in formattazione quando si installa.
Perfetto, di nuovo grazie mille per il chiarimento e per la disponibilità.

Camma23
16-10-2021, 16:41
Mado Ale grazie per averci illustrato tutti i passaggi. A breve farò pure io così. C'è un modo per fare un backup dati in stile iphone con itunes o devo copiarmi tutto manualmente su un hard disk prima di fare la procedura con installazione pulita?

ale7485
16-10-2021, 18:53
Mado Ale grazie per averci illustrato tutti i passaggi. A breve farò pure io così. C'è un modo per fare un backup dati in stile iphone con itunes o devo copiarmi tutto manualmente su un hard disk prima di fare la procedura con installazione pulita?

Io consiglio di farlo manualmente così da salvare davvero il necessario e non il superfluo. Devi solo fare attenzione a non perderti nulla di importante magari buttato in qualche cartella sperduta.

Camma23
17-10-2021, 19:56
Io consiglio di farlo manualmente così da salvare davvero il necessario e non il superfluo. Devi solo fare attenzione a non perderti nulla di importante magari buttato in qualche cartella sperduta.

Credo di aver sbagliato qualcosa e dopo aver installato w11 seguendo la procedura, non visualizzo più il secondo HD (il D). Come posso rimediare?
Tra l'altro dalle impostazioni il pc adesso si chiama X580VD e non più N. Anche a te?

ale7485
17-10-2021, 21:22
Credo di aver sbagliato qualcosa e dopo aver installato w11 seguendo la procedura, non visualizzo più il secondo HD (il D). Come posso rimediare?
Tra l'altro dalle impostazioni il pc adesso si chiama X580VD e non più N. Anche a te?

X580 ed N580 fanno riferimento allo stesso modello, anche a me di default lo chiama così.

Innanzitutto ho bisogno di capire quali hard disk fisici hai installato nel notebook.
Le ipotesi sono 2:
1) hai un solo hard disk fisico (fosse anche ssd) e prima della formattazione c'erano due partizioni al suo interno, C: e D:, durante la formattazione le hai eliminare entrambe e adesso ce n'è una sola;
2) hai due hard disk fisici con per ciascuno una partizione, ad esempio C: per l'unità 0 e D: per l'unità 1. In fase di formattazione hai eliminato tutte le partizioni indistintamente e installando Windows sulla prima unità la seconda non viene visualizzata perché "spazio non allocato" (quindi non visibile da Windows).
In quest'ultimo caso se avevi dei dati all'interno del secondo hard disk sono andati persi. Se non avevi nulla al suo interno puoi fare una verifica, cliccando col tasto Dx sul pulsante Start di Windows e selezionare "gestione disco"; nella finestra che si apre dovresti poter vedere il secondo hard disk (unità 1) con unico spazio non allocato, ti basta cliccare col Tasto DX sopra e formattare creando una nuova partizione D:.

Se la situazione è differente cerca di scrivere più dettagliatamente le condizioni fisiche del tuo N580 e i passaggi che hai eseguito per formattare.

Camma23
17-10-2021, 21:49
Credo di aver fatto esattamente quell’errore. Ho eliminato tutte le unità. Per fortuna non avevo nulla di importante ed avevo già salvato tutto su una pen drive. Forse sono riuscito a risolvere
Ti mando lo screenshot di “gestione disco”. Mi sapresti dire se adesso è tutto ok?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211017/935d1fcc5c87c47cf3a695f49471e240.jpg

ale7485
17-10-2021, 23:08
Credo di aver fatto esattamente quell’errore. Ho eliminato tutte le unità. Per fortuna non avevo nulla di importante ed avevo già salvato tutto su una pen drive. Forse sono riuscito a risolvere
Ti mando lo screenshot di “gestione disco”. Mi sapresti dire se adesso è tutto ok?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211017/935d1fcc5c87c47cf3a695f49471e240.jpg

Quindi hai fatto come ti ho scritto creando un nuovo volume D nel disco 1 che risultava come "spazio non allocato"?

Camma23
18-10-2021, 00:00
Quindi hai fatto come ti ho scritto creando un nuovo volume D nel disco 1 che risultava come "spazio non allocato"?

Esatto si, ed adesso lo visualizzo nuovamente come prima

ale7485
18-10-2021, 00:04
Esatto si, ed adesso lo visualizzo nuovamente come prima

Allora sei apposto!

Come va Windows 11? Hai installato tutti i drivers e fatto aggiornare quelli mancanti tramite Windows Update?

Camma23
18-10-2021, 16:02
Sembra girare bene, ci vuole un po’ di tempo per abituarsi. Anche se , a primo impatto, questa nuova barra delle applicazioni centrata non mi piace

ale7485
18-10-2021, 16:22
Sembra girare bene, ci vuole un po’ di tempo per abituarsi. Anche se , a primo impatto, questa nuova barra delle applicazioni centrata non mi piace

Si esatto, tempo qualche aggiornamento e non potrà che migliorare, anche con i driver della scheda grafica Intel che giusto 3 giorni fa ha rilasciato un altro importante aggiornamento per Windows 11 (30.0.100.9955).
La barra centrale può esser messa a sinistra dalle impostazioni ma gli voglio dare una chance, alla fine è questione di abitudine.

Camma23
18-10-2021, 18:15
Si esatto, tempo qualche aggiornamento e non potrà che migliorare, anche con i driver della scheda grafica Intel che giusto 3 giorni fa ha rilasciato un altro importante aggiornamento per Windows 11 (30.0.100.9955).
La barra centrale può esser messa a sinistra dalle impostazioni ma gli voglio dare una chance, alla fine è questione di abitudine.

Già scaricato :D
Ottimo, l'ho immediatamente spostata a sinistra, ci sono troppo affezionato ahah
Ora mi resta solo da capire perchè google chrome continua a "dimenticare" i cookie e i login. Se è un problema di compatibile sul nuovo SO o altro, dato che fino a ieri con w10 non dovevo rifare i login ed accettare i solti avvisi ad ogni nuova apertura del browser

ale7485
18-10-2021, 18:47
Già scaricato :D
Ottimo, l'ho immediatamente spostata a sinistra, ci sono troppo affezionato ahah
Ora mi resta solo da capire perchè google chrome continua a "dimenticare" i cookie e i login. Se è un problema di compatibile sul nuovo SO o altro, dato che fino a ieri con w10 non dovevo rifare i login ed accettare i solti avvisi ad ogni nuova apertura del browser

No Google Chrome funziona perfettamente sul mio. i login se li ricorda se sono stati sincronizzati col tuo account Google e attualmente hai fatto l'accesso con lo stesso account.

Granato
19-10-2021, 19:44
I vecchi notebook avevano fisicamente un unico hard disk con due partizioni al suo interno, uno per l'OS (C) e l'altro per l'archivio (D), così che in caso di formattazione si agiva solo sulla prima partizione senza toccare la seconda. La logica resta identica solo che alle due partizioni corrispondono anche due hard disk fisici differenti. Il vantaggio sta nel fatto che in caso di malfunzionamento dell'hard disk in cui è installato Windows, i nostri dati sono al sicuro sul secondo hd fisico, cosa che non sarebbe vera in caso di malfunzionamento dell'unico hd in cui sono presenti entrambe le partizioni.
Io per far rendere meglio l'idea faccio sempre l'esempio di un mobile (PC) in cui ogni hard disk è un cassetto (Unità 0,1,2,ecc), ogni cassetto può esser o meno suddiviso internamente in scomparti (partizioni). Nel cassetto dove è installato l'OS è presente in realtà un "doppiofondo" che sono quelle partizioni nascoste create automaticamente da windows in fase di formattazione. Se elimino completamente qualunque partizione presente nel cassetto Unità 0 (o quella di riferimento OS) e procedo con l'installazione di windows verrà ricreato autonomamente quel "doppiofondo".
La domanda semmai è "che succede se non elimino quelle partizioni nascoste ma solo quelle in cui è installato il vecchio windows?" Probabilmente niente, il nuovo Windows sovrascriverà i dati presenti nella partizione nascosta ma a scanso di qualunque residuo del vecchio sistema si preferisce eliminare tutto e partire da una condizione "Pulita".

Spero di esser stato abbastanza esaustivo.

grazie, si, ora provo a mettere questo windows 11

Granato
20-10-2021, 13:45
Windows 11 installato... Con calma cercherò di reinstallare tutti i programmi e di vedere la nuova interfaccia.
Tutto sembra funzionare, i driver intel si aggiorneranno in automatico col programmino intel, mentre ho dovuto mettere io i driver della tastiera per controllare la retroilluminazione ecc.

La prima cosa che ho notato del nuovo sistema operativo è che non è più possibile visualizzare tutte le icone dei programmi sulla destra della barra delle applicazioni ma alcuni devono rimanere nascosti, cosa che invece su w10 si poteva scegliere se nasconderli o no

ale7485
20-10-2021, 15:26
La prima cosa che ho notato del nuovo sistema operativo è che non è più possibile visualizzare tutte le icone dei programmi sulla destra della barra delle applicazioni ma alcuni devono rimanere nascosti, cosa che invece su w10 si poteva scegliere se nasconderli o no

In realtà è ancora possibile, vai in:

impostazioni>personalizzazione>Overflow dell'angolo della barra delle applicazioni

qui devi spuntare tutti i programmi che escono nella lista. La differenza con Win10 è che devi farlo manualmente per ogni voce mentre prima era possibile attivare un'opzione per visualizzarli tutti.
E' una delle prime cose che ho cercato visto che anche io voglio avere tutto sotto controllo e a portata di click.

Granato
20-10-2021, 15:29
In realtà è ancora possibile, vai in:

impostazioni>personalizzazione>Overflow dell'angolo della barra delle applicazioni

qui devi spuntare tutti i programmi che escono nella lista. La differenza con Win10 è che devi farlo manualmente per ogni voce mentre prima era possibile attivare un'opzione per visualizzarli tutti.
E' una delle prime cose che ho cercato visto che anche io voglio avere tutto sotto controllo e a portata di click.

Esatto. Forse hanno fatto così perché altrimenti da impiccio alla barra centrale

ale7485
20-10-2021, 15:33
Esatto. Forse hanno fatto così perché altrimenti da impiccio alla barra centrale

Considera che anche la barra centrale può esser posizionata a sinistra come nei precedenti Windows. Questa novità tutto sommato non mi dispiace e l'ho lasciata come default, tutto sommato è solo questione di abitudine.

Granato
20-10-2021, 15:41
Considera che anche la barra centrale può esser posizionata a sinistra come nei precedenti Windows. Questa novità tutto sommato non mi dispiace e l'ho lasciata come default, tutto sommato è solo questione di abitudine.

Io la lascerò al centro perchè ho voglia di novità...
Spero che abbiano cambiato le finestre classiche del pannello di controllo che w10 aveva mantenuto uguali...

Granato
20-10-2021, 22:04
ragazzi, avendo installato windows11 e controllando in gestione dispositivi, mancano dei driver di una periferica ma non ho capito quale...
si chiama:

-Controller acquisizione dati e elaborazione segnale PCI
-Controller del bus di gestione sistema
-Controller memoria PCI

mi sapete dire quale driver sarebbe? grazie mille

ale7485
20-10-2021, 22:36
ragazzi, avendo installato windows11 e controllando in gestione dispositivi, mancano dei driver di una periferica ma non ho capito quale...
si chiama:

-Controller acquisizione dati e elaborazione segnale PCI
-Controller del bus di gestione sistema
-Controller memoria PCI

mi sapete dire quale driver sarebbe? grazie mille

Ne avevo parlato in un mio precedente post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47583921&postcount=3042), ci sono un paio di periferiche i cui drivers è possibile installare solo tramite Windows Update>Opzioni avanzate>Aggiornamenti facoltativi.
Dopo aver installato e riavviato controlla di nuovo Gestione dispositivi, se c'è altro sarà invece tra i drivers della mia lista drivers.

Granato
20-10-2021, 22:54
Ne avevo parlato in un mio precedente post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47583921&postcount=3042), ci sono un paio di periferiche i cui drivers è possibile installare solo tramite Windows Update>Opzioni avanzate>Aggiornamenti facoltativi.
Dopo aver installato e riavviato controlla di nuovo Gestione dispositivi, se c'è altro sarà invece tra i drivers della mia lista drivers.

Grazie mille, provo

tizzi63
24-10-2021, 02:15
Volevo chiedere a chi ha sostituito ssd... avete tolto la protezione di alluminio dal precedente ssd ed utilizzata sul nuovo?
Grazie mille

ale7485
24-10-2021, 08:50
Volevo chiedere a chi ha sostituito ssd... avete tolto la protezione di alluminio dal precedente ssd ed utilizzata sul nuovo?
Grazie mille

Si, compreso anche il pad termico opportunamente posizionato sul nuovo ssd lì dove sono posizionati i chip della memoria.

tizzi63
24-10-2021, 11:57
Si, compreso anche il pad termico opportunamente posizionato sul nuovo ssd lì dove sono posizionati i chip della memoria.
perfetto grazie mille

Granato
27-10-2021, 21:38
Ragazzi, qualcuno di voi che ha messo Windows 11, mi saprebbe dire come è possibile mettere l'icona "QUESTO PC" nella barra delle applicazioni?

Ci ho provato in tutti i modi ma non sono riuscito :muro:

turbosquit
28-10-2021, 09:32
Ragazzi, qualcuno di voi che ha messo Windows 11, mi saprebbe dire come è possibile mettere l'icona "QUESTO PC" nella barra delle applicazioni?

Ci ho provato in tutti i modi ma non sono riuscito :muro:

E' un filo complicato ma si può fare ;) - io ho Win 11 in inglese, quindi per la traduzione ENG -> ITA vado a memoria

1) crea nuovo collegamento sul desktop
2) nell'indirizzo inserisci questo => %systemroot%\explorer.exe /root,::{20D04FE0-3AEA-1069-A2D8-08002B30309D}
3) come nome inserisci "Questo PC" se preferisci (o quello che vuoi)
4) Tasto destro mouse sullo shortcut => proprietà => cambia icona
5) inserisci imageres.dll => OK => seleziona l'icona scorrendo a destra un paio di volte => OK => OK
6) tasto destro mouse sullo shortcut/collegamento => visualizza più opzioni => pin su barra applicazioni
7) VOILA' :D

NB: Lo shortcut/collegamento che ti rimane sul desktop se non ti serve lo puoi tranquillamente cancellare

Granato
28-10-2021, 11:58
E' un filo complicato ma si può fare ;) - io ho Win 11 in inglese, quindi per la traduzione ENG -> ITA vado a memoria

1) crea nuovo collegamento sul desktop
2) nell'indirizzo inserisci questo => %systemroot%\explorer.exe /root,::{20D04FE0-3AEA-1069-A2D8-08002B30309D}
3) come nome inserisci "Questo PC" se preferisci (o quello che vuoi)
4) Tasto destro mouse sullo shortcut => proprietà => cambia icona
5) inserisci imageres.dll => OK => seleziona l'icona scorrendo a destra un paio di volte => OK => OK
6) tasto destro mouse sullo shortcut/collegamento => visualizza più opzioni => pin su barra applicazioni
7) VOILA' :D

NB: Lo shortcut/collegamento che ti rimane sul desktop se non ti serve lo puoi tranquillamente cancellare

fatto, grazie mille!!!

blacksketch87
06-12-2021, 17:16
ASUS N580VD - N580VN - N580GD

LISTA DRIVERS
fonte: station-drivers.com (https://www.station-drivers.com/index.php?lang=en) (se non diversamente specificato)
[aggiornati al 13/10/2021]

- Intel Chipset (https://www.intel.it/content/www/it/it/download/19347/chipset-inf-utility.html) (da sito di supporto Intel)

- Intel DPTF v.8.7.10600.20700 (https://www.station-drivers.com/index.php/en/outils/Drivers/Intel/Dynamic-Platform-and-Thermal-Framework/Intel-Dynamic-Platform-and-Thermal-Framework-Version-8.7.10600.20700-WHQL/lang,en-gb/)
...

Ciao ale7485, ho qualche dubbio circa il driver da aggiornare Intel Dynamic Platform and Thermal Framework (DPTF).
Quello presente nel tuo link, scaricabile da Station Drivers, una volta lanciato l'exe, si rivela in realtà essere tale "Intel Dynamic Tuning Technology" (DTT). Dando un'occhiata sul sito Intel (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000058479/graphics.html), questo DTT risulta essere compatibile solo con processori intel di undicesima generazione e schede grafiche successive alla nostra. Siamo sicuri vada bene per il nostro beneamato Asus?

ale7485
06-12-2021, 18:03
Ciao ale7485, ho qualche dubbio circa il driver da aggiornare Intel Dynamic Platform and Thermal Framework (DPTF).
Quello presente nel tuo link, scaricabile da Station Drivers, una volta lanciato l'exe, si rivela in realtà essere tale "Intel Dynamic Tuning Technology" (DTT). Dando un'occhiata sul sito Intel (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000058479/graphics.html), questo DTT risulta essere compatibile solo con processori intel di undicesima generazione e schede grafiche successive alla nostra. Siamo sicuri vada bene per il nostro beneamato Asus?

Intel Dynamic Platform and Thermal Framework (DPTF) è stata "sostituita" da Intel Dynamic Tuning Technology (DTT). E' probabile che il cambio di nome è avvenuto in contemporanea al lancio delle cpu di undicesima generazione ma di fatto è "retrocompatibile" nel senso che sul nostro N580 vie installato normalmente col nuovo nome, cosa che non sarebbe possibile in caso di incompatibilità restituendo un messaggio di errore in fase d'installazione.

Giacché è stato sollevata la questione ho controllato la disponibilità di nuovi aggiornamenti e prontamente aggiornato il link; questa nuova versione migliora la compatibilità con Win11, ho riscontrato però che dopo aver eseguito "dpinst_X64.exe" bisogna comunque poi aggiornare manualmente le singole voci di "Intel Dynamic Tuning..." in gestione dispositivi > dispositivi di sistema.
Appena ho un po' di tempo proverò ad aggiornare anche gli altri link ove son presenti nuove versioni.

blacksketch87
09-12-2021, 19:45
Grazie mille per aver controllato e per mantere aggiornati i link a distanza di tempo.👍
Cerco sempre di tenere aggiornati i driver della gestione della temperatura perché il mio N580GD soffre sempre (anche se ormai raramente) di spegnimenti dovuti a surriscaldamento del processore quando sottoposto a carichi di lavoro più o meno pesanti, nonostante le spalmate varie di pasta termica e Throttlestop.

blacksketch87
09-12-2021, 20:09
Ho provato a installare quest'ultima versione presente nei tuoi link:
Intel DPTF v.8.7.10800.23155
ma dopo aver lanciato l'exe compare questa finestra che sembrerebbe riferirsi proprio a un problema di compatibilità. A te non è comparsa?

magen1
18-12-2021, 11:30
Non so se sia già stato trattato l'argomento, ma non ne posso più.
La GPU dedicata è come se non esistesse, ogni volta che faccio qualcosa di pesante viene sfruttata la Intel al 100% e la Nvidia al 30% massimo, anche se nelle impostazioni del pannello di controllo Nvidia ho forzato l'uso della GPU dedicata al posto di quella integrata.
Leggendo online non c'è una vera soluzione, ma pare che il problema sia la mancanza di alcune impostazioni di Nvidia Optimus che mancherebbero nelle versioni dei driver standard (quelli scaricati dal sito Nvidia) ma sono presenti in quelli distribuiti da Asus.
Non ho ancora provato a rimpiazzarli, ne ricordo se al day one la GPU sia mai stata sfruttata a pieno, però chiedo a voi se avete notato questo problema e se si come lo avete risolto?
Graize

ale7485
18-12-2021, 13:17
Ho provato a installare quest'ultima versione presente nei tuoi link:
Intel DPTF v.8.7.10800.23155
ma dopo aver lanciato l'exe compare questa finestra che sembrerebbe riferirsi proprio a un problema di compatibilità. A te non è comparsa?

Si, esce anche a me. Poi però andando in gestione dispositivi e forzando la ricerca automatica di drivers alle voci "Intel(R) Dynamic Tuning..." viene applicata questa versione di drivers.

Non so se sia già stato trattato l'argomento, ma non ne posso più.
La GPU dedicata è come se non esistesse, ogni volta che faccio qualcosa di pesante viene sfruttata la Intel al 100% e la Nvidia al 30% massimo, anche se nelle impostazioni del pannello di controllo Nvidia ho forzato l'uso della GPU dedicata al posto di quella integrata.
Leggendo online non c'è una vera soluzione, ma pare che il problema sia la mancanza di alcune impostazioni di Nvidia Optimus che mancherebbero nelle versioni dei driver standard (quelli scaricati dal sito Nvidia) ma sono presenti in quelli distribuiti da Asus.
Non ho ancora provato a rimpiazzarli, ne ricordo se al day one la GPU sia mai stata sfruttata a pieno, però chiedo a voi se avete notato questo problema e se si come lo avete risolto?
Graize

Dovrebbe esser proprio come dici tu, il driver migliore per sfruttare al massimo la scheda video dedicata lo rilascia il produttore, di fatto modificando quello di "default" rilasciato da Nvidia. Il problema è che TUTTI i produttori non sono assidui nel rilasciare degli aggiornamenti drivers video, specie passati i canonici 2 anni della garanzia.
Detto ciò, piuttosto che continuare ad usare un vecchio driver (che chissà quali altre problematiche potrebbe introdurre con l'avanzamento delle versioni di Windows) personalmente preferisco utilizzare i drivers "generici" di Nvidia.
L'utilizzo prevalente di una o l'altra GPU, ho capito che non basta la sola impostazione del pannello di controllo nvidia ma serve anche che il software che la deve sfruttare sia in grado di farlo, cioè che il suo codice deve esser ottimizzato a tale funzione, se ciò non sussiste allora il carico viene ripartito in maniera automatica da windows al fine di ricercare il miglior equilibrio tra risparmio energetico e prestazioni ma certamente senza mai farlo ricadere al 100% sulla GPU dedicata. Io utilizzo software che utilizzano l'accelerazione hardware della gpu dedicata ma mai ho visto lo 0% sulla gpu intel.
Una prova pratica la riproduzione di un video 4K su youtube su chrome; con impostazioni automatica il carico va sulla sola sulla gpu intel (video comunque fluido e senza scatti), se forzo l'uso della gpu nvidia il carico si ripartisce su entrambe con un rapporto variabile a seconda del video ma genericamente maggiore sulla dedicata.
C'è da dire che io non ho mai riscontrato rallentamenti o scatti nell'uso dei software in questa modalità per cui non mi sono mai lamentato troppo...è tutta una questione di equilibrio e/o miglior compromesso tra i vari fattori in gioco. Personale pensiero.

magen1
18-12-2021, 13:32
Dovrebbe esser proprio come dici tu, il driver migliore per sfruttare al massimo la scheda video dedicata lo rilascia il produttore, di fatto modificando quello di "default" rilasciato da Nvidia. Il problema è che TUTTI i produttori non sono assidui nel rilasciare degli aggiornamenti drivers video, specie passati i canonici 2 anni della garanzia.
Detto ciò, piuttosto che continuare ad usare un vecchio driver (che chissà quali altre problematiche potrebbe introdurre con l'avanzamento delle versioni di Windows) personalmente preferisco utilizzare i drivers "generici" di Nvidia.
L'utilizzo prevalente di una o l'altra GPU, ho capito che non basta la sola impostazione del pannello di controllo nvidia ma serve anche che il software che la deve sfruttare sia in grado di farlo, cioè che il suo codice deve esser ottimizzato a tale funzione, se ciò non sussiste allora il carico viene ripartito in maniera automatica da windows al fine di ricercare il miglior equilibrio tra risparmio energetico e prestazioni ma certamente senza mai farlo ricadere al 100% sulla GPU dedicata. Io utilizzo software che utilizzano l'accelerazione hardware della gpu dedicata ma mai ho visto lo 0% sulla gpu intel.
Una prova pratica la riproduzione di un video 4K su youtube su chrome; con impostazioni automatica il carico va sulla sola sulla gpu intel (video comunque fluido e senza scatti), se forzo l'uso della gpu nvidia il carico si ripartisce su entrambe con un rapporto variabile a seconda del video ma genericamente maggiore sulla dedicata.
C'è da dire che io non ho mai riscontrato rallentamenti o scatti nell'uso dei software in questa modalità per cui non mi sono mai lamentato troppo...è tutta una questione di equilibrio e/o miglior compromesso tra i vari fattori in gioco. Personale pensiero.

Ho provato diversi software AI che si basano proprio sui CUDA core, quindi nati per sfruttare la GPU Nvidia.
Beh, tali software sfruttano al 100% la intel e al 30% la nvidia, nonostante riconoscano la presenza della 1050 e sia impostata come scheda di calcolo, sia nel software stesso, sia lato pannello di controllo.

Sicuramente ci saranno software che riescono a sfruttare meglio la GPU, magari qualche videogioco, ma non mi interessa che venga gestita a suo piacimento, voglio che venga sfruttata quando serve a me, non quando vuole lui :doh:
La connessione mi impedisce di fare un test su video 4K, proverò a scaricare gli ultimi driver ufficiali asus (datati 2020), e vedere come si comporta.

magen1
18-12-2021, 15:33
Dunque, ora pare andare meglio, con un test al volo sono arrivato ad un utilizzo del 55% e 4% della Intel, l'utilizzo di determinati programmi spetta sempre alla gestione del pannello di controllo e non ai programmi stessi, che, salvo alcune eccezioni, non sembrano in grado di prendersi la scheda più performante.
A differenza di prima, ora posso accedere alla scheda "impostazioni programma" nella sezione "gestisci impostazioni 3D" del pannello Nvidia e aggiungere manualmente i programmi che devono utilizzare la scheda dedicata.
Prima di tornare ai driver distribuiti da Asus ero impossibilitato ad accedere a tale schermata, infatti mi crashava il pannello di controllo Nvidia (questo dettaglio mi sono dimenticato di scriverlo prima, ma è sorto da circa un anno, nonostante abbia cancellato e reinstallato i driver più volte, con 3 o 4 aggiornamenti diversi).
Dunque direi che ho risolto in parte il problema. Temo che la gestione di Windows sia un tantino arretrata sotto questo punto di vista.
Per quanto possa essere comodo avere due processori grafici distinti a due utilizzi diversi, trovo ancora troppo acerba la loro gestione.


Edit: facendo un altro test, pare che la Intel venga comunque sfruttata a pieno ma almeno è spalleggiata dalla Nvidia (nonostante abbia impostato la Nvidia come unica e sola scheda da sfruttare col programma utilizzato), cosa che prima non avveniva.
https://i.imgur.com/htPZLFS.jpg

Dottbarbi
17-02-2022, 19:48
Per chi avesse installato Windows 11 su questo Notebook. Si ricevono tutti gli aggiornamenti oppure solamente gli aggiornamenti cumulativi? Grazie.

ale7485
17-02-2022, 21:54
Per chi avesse installato Windows 11 su questo Notebook. Si ricevono tutti gli aggiornamenti oppure solamente gli aggiornamenti cumulativi? Grazie.

Dal 5 ottobre ho Win11 su N580VD mi risultano ad oggi:

- 23 aggiornamenti qualitativi (per lo più "cumulativi" di ma anche per .NET Framework e Microsoft Visual C++)

- 6 aggiornamenti allo "strumento di rimozione malware di windows"

non includo quelli di Microsoft Defender Antivirus perché ho attivo un altro antivirus (Avast) per cui i suoi aggiornamenti vengono sospesi.

Dottbarbi
18-02-2022, 21:13
Dal 5 ottobre ho Win11 su N580VD mi risultano ad oggi:

- 23 aggiornamenti qualitativi (per lo più "cumulativi" di ma anche per .NET Framework e Microsoft Visual C++)

- 6 aggiornamenti allo "strumento di rimozione malware di windows"

non includo quelli di Microsoft Defender Antivirus perché ho attivo un altro antivirus (Avast) per cui i suoi aggiornamenti vengono sospesi.

Quindi li ricevi tutti? Pensavo di aggiornare con il trick della modifica di registro (quindi facendo un update di win10) ma volevo essere sicuro degli aggiornamenti.

Camma23
27-02-2022, 10:27
Dal 5 ottobre ho Win11 su N580VD mi risultano ad oggi:

- 23 aggiornamenti qualitativi (per lo più "cumulativi" di ma anche per .NET Framework e Microsoft Visual C++)

- 6 aggiornamenti allo "strumento di rimozione malware di windows"

non includo quelli di Microsoft Defender Antivirus perché ho attivo un altro antivirus (Avast) per cui i suoi aggiornamenti vengono sospesi.

ciao Ale, quando possibile lo faresti un aggiornamento della lista driver che siamo fermi a 13/10? thanks:D

ale7485
21-04-2022, 09:53
ciao Ale, quando possibile lo faresti un aggiornamento della lista driver che siamo fermi a 13/10? thanks:D

LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) aggiornata.
In particolare Chipset, MEI e schede video Intel e Nvidia.

ale7485
16-07-2022, 21:17
LISTA DRIVER (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) aggiornata
In particolare:
- Intel DPTF
- Intel MEI
- Realtek Card Reader
- wi-fi
- BT

Inoltre controllate, tramite i miei link, eventuali aggiornamenti driver delle schede video Intel e Nvidia rispetto a quelli che avete attualmente, nel corso dei mesi sono stati diverse volte aggiornati.

Ne approfitto per chiede come vi state trovando con Win11...per chi avesse avuto il coraggio di passarci manualmente con formattata diretta!? ;)
Io ci lavoro senza problemi e a distanza di quasi 4 anni (ad ottobre) il mio N580 mi da ancora soddisfazioni! Nessun problema alle cerniere del display, nessun problema al display o ad altra periferica. Uniche modifiche apportate nel tempo la sostituzione dell'SSD principale con uno M.2 PCIe ( anziché l'originario M.2 sata) e secondo HD meccanico 2,5 pollici con uno SSD sata.

Aggiungerei, per fare un po' di chiacchiera da bar, allo stato attuale se dovesse abbandonarmi l'N580 vedo con grande interesse il nuovo Vivobook Pro 16X (versione con cpu intel ovviamente)...gran bella macchina!!

tizzi63
18-07-2022, 20:51
Aggiungerei, per fare un po' di chiacchiera da bar, allo stato attuale se dovesse abbandonarmi l'N580 vedo con grande interesse il nuovo Vivobook Pro 16X (versione con cpu intel ovviamente)...gran bella macchina!!

Come questo? :D :D n7600pc-l2025w
Ho ancora e uso con soddisfazione il mio n580vd FI038T, anche io aggiornato a W11 con installazione pulita su Samsung 970 EVO PLUS senza problemi.


https://i.ibb.co/5r1tvLf/20220718-203604.jpg (https://ibb.co/pf1GZd9)

ale7485
18-07-2022, 22:47
Come questo? :D :D n7600pc-l2025w
Ho ancora e uso con soddisfazione il mio n580vd FI038T, anche io aggiornato a W11 con installazione pulita su Samsung 970 EVO PLUS senza problemi.


https://i.ibb.co/5r1tvLf/20220718-203604.jpg (https://ibb.co/pf1GZd9)

Si esattamente come quello, anche nella colorazione (non mi fa impazzire la versione argentata, più che altro per i tasti chiari che ho sempre la convinzione che nel tempo si sporchino indelebilmente).
Beh? Che considerazioni in confronto anche all’N580VD che ancora oggi ha caratteristiche di tutto rispetto? Le mie principali curiosità sul display oled, accesso con impronta direttamente su tasto power, gpu RTX, durata batteria (96WHr)!

tizzi63
18-07-2022, 23:46
Si esattamente come quello, anche nella colorazione (non mi fa impazzire la versione argentata, più che altro per i tasti chiari che ho sempre la convinzione che nel tempo si sporchino indelebilmente).
Beh? Che considerazioni in confronto anche all’N580VD che ancora oggi ha caratteristiche di tutto rispetto? Le mie principali curiosità sul display oled, accesso con impronta direttamente su tasto power, gpu RTX, durata batteria (96WHr)!
Il computer l'ho lasciato in uso a mia figlia, non sentivo la necessita di mettere da parte il mio, l'ho usato un paio di giorni per pura curiosità soprattutto per il display (ero scettico sul display lucido e stavo tenendo d'occhio su amazon quello con display IPS opaco) ma questo è veramente bello, 4k oled... tanta roba. Si vede una meraviglia e il lucido, nelle condizioni d'uso al chiuso, non era un problema, anzi, i colori una favola. Il resto non ho provato quasi nulla.

ste1971
22-10-2022, 18:10
.

ste1971
22-10-2022, 18:14
[QUOTE=ale7485;47890161]LISTA DRIVER (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) aggiornata



Ne approfitto per chiede come vi state trovando con Win11...per chi avesse avuto il coraggio di passarci manualmente con formattata diretta!? ;)


Ciao Ale, con Windows 11 tutto ok, anche io ho sostituito i due SSD e aggiunto altri 16Gb di Ram. Ho visto che è uscita la nuova build di Windows 22H2.
Per adesso non mi propone l'aggiornamento e credo non lo farà visto il processore non compatibile, sinceramente di riformattare dopo solo 6 mesi non ne ho voglia !!!
Magari essendo rilasciato a scaglioni per grazia ricevuta arriverà anche a noi !!!

Per caso qualcuno a installato la build 22H2 ?? impessioni ?? problemi ??

ale7485
22-10-2022, 20:15
[QUOTE=ale7485;47890161]LISTA DRIVER (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) aggiornata



Ne approfitto per chiede come vi state trovando con Win11...per chi avesse avuto il coraggio di passarci manualmente con formattata diretta!? ;)


Ciao Ale, con Windows 11 tutto ok, anche io ho sostituito i due SSD e aggiunto altri 16Gb di Ram. Ho visto che è uscita la nuova build di Windows 22H2.
Per adesso non mi propone l'aggiornamento e credo non lo farà visto il processore non compatibile, sinceramente di riformattare dopo solo 6 mesi non ne ho voglia !!!
Magari essendo rilasciato a scaglioni per grazia ricevuta arriverà anche a noi !!!

Per caso qualcuno a installato la build 22H2 ?? impessioni ?? problemi ??

Io ho aggiornato senza formattare con l'immagine ISO di Win11-22H2 su chiavetta usb avviabile direttamente in Windows che ne propone l'aggiornamento. La chiavetta va preparata con Rufus disabilitando il controllo CPU. E' una procedura semplicissima e ci sono diverse guide online.
La 22H2 va benissimo e aggiunge qualche piccola funzionalità in più precedentemente mancante. Inoltre con l'ultimo aggiornamento cumulativo KB5019509 sono finalmente abilitate le schede in Explorer che trovo infinitamente comode lavorando con molti file in diverse cartelle contemporaneamente.

ste1971
23-10-2022, 15:32
[QUOTE=ste1971;47983569]

Io ho aggiornato senza formattare con l'immagine ISO di Win11-22H2 su chiavetta usb avviabile direttamente in Windows che ne propone l'aggiornamento. La chiavetta va preparata con Rufus disabilitando il controllo CPU. E' una procedura semplicissima e ci sono diverse guide online.
La 22H2 va benissimo e aggiunge qualche piccola funzionalità in più precedentemente mancante. Inoltre con l'ultimo aggiornamento cumulativo KB5019509 sono finalmente abilitate le schede in Explorer che trovo infinitamente comode lavorando con molti file in diverse cartelle contemporaneamente.

Ci ho provato ma l'installazione si blocca, preparando la iso con rufus trovo in customize Windows installation già spuntata la prima e seconda casella devo fare qualcosa di diverso ??

Si blocca una volta arrivato al 46% di STO OTTENENDO GLI AGGIORNAMENTI.

ale7485
23-10-2022, 17:22
[QUOTE=ale7485;47983678]

Ci ho provato ma l'installazione si blocca, preparando la iso con rufus trovo in customize Windows installation già spuntata la prima e seconda casella devo fare qualcosa di diverso ??

Si blocca una volta arrivato al 46% di STO OTTENENDO GLI AGGIORNAMENTI.

In Rufus il spuntò solo la prima opzione che è quella che mi interessa direttamente ma non credo sia questo il problema.
Prova ad installare non connesso ad internet, in caso durante la fase di aggiornamento cerca e scarica eventuali altri aggiornamenti cumulativi da integra che lo sta facendo "impallare".
Inoltre, con si blocca al 46%che significa? Abortisce l'installazione e ti restituisce un messaggio di annullamento o impossibile aggiornare?

ste1971
24-10-2022, 20:13
[QUOTE=ste1971;47984313]

Inoltre, con si blocca al 46%che significa? Abortisce l'installazione è ti restituisce un messaggio di annullamento o impossibile aggiornare?

Abortisce, dice che Non è possibile stabilire se il PC e pronto per continuare l'installazione di Windows 11. Provare a riavviare l'installazione.

Leggendo in vari siti sembrerebbe che Microsoft con nuovi aggiornamenti e immagini ISO stia tentando di bloccare questi trucchetti.

Camma23
25-10-2022, 16:49
ciao Ale, per caso riusciresti ad aggiornare la lista drivers? grazie

ale7485
25-10-2022, 19:58
ciao Ale, per caso riusciresti ad aggiornare la lista drivers? grazie

LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) aggiornata
- Chipset
- MEI
- RST
- Serial IO
- Card Reader

ste1971
29-10-2022, 11:00
[QUOTE=ale7485;47984416]

Abortisce, dice che Non è possibile stabilire se il PC e pronto per continuare l'installazione di Windows 11. Provare a riavviare l'installazione.

Leggendo in vari siti sembrerebbe che Microsoft con nuovi aggiornamenti e immagini ISO stia tentando di bloccare questi trucchetti.

Installazione Windows 11 22H2 (aggiornamento senza perdita dati) riuscita.

Come sospettavo, gli ultimi aggiornamenti hanno bloccato questi trucchetti, avendo delle immagini di sistema ho caricato un Backup di settimana scorsa e ho seguito un altra procedura https://www.youtube.com/watch?v=wVUrZnciIoU e tutto è andato a buon fine.
Probabilmente chi non ha la possibilità di tornare indietro, puo tentare di disinstallare gli ultimi aggiornamenti e prima del lancio dell' installazione disconnettersi da internet :D :D

ale7485
29-10-2022, 17:37
[QUOTE=ste1971;47985858]

Installazione Windows 11 22H2 (aggiornamento senza perdita dati) riuscita.

Come sospettavo, gli ultimi aggiornamenti hanno bloccato questi trucchetti, avendo delle immagini di sistema ho caricato un Backup di settimana scorsa e ho seguito un altra procedura https://www.youtube.com/watch?v=wVUrZnciIoU e tutto è andato a buon fine.
Probabilmente chi non ha la possibilità di tornare indietro, puo tentare di disinstallare gli ultimi aggiornamenti e prima del lancio dell' installazione disconnettersi da internet :D :D

E magari le prossime versioni di Rufus aggireranno nuovamente le restrizioni! :ciapet:

Come la vedi questa 22H2?

ste1971
30-10-2022, 09:16
[QUOTE=ste1971;47991915]

E magari le prossime versioni di Rufus aggireranno nuovamente le restrizioni! :ciapet:

Come la vedi questa 22H2?

Per adesso problemi zero, ho notato l'avvio di Windows più veloce, cosa che mi sarei aspettato formattando e non aggiornado. Cercavo la pulizia disco ed è stata tolta dagli strumenti e messa direttamente nella barra di " Questo PC " o era già presente e non ci ho fatto caso con la prima versione di Win 11.
Non vorei dire una stupidata ma la batteria nonstate abbia i suoi 5 anni è migliorta di qualcosina l'autonomia, ma e tutto da verificare.
Comunque in generale soddisfatto, il PC gira ancora perfettamente e meglio di alcuni nuovi !!!! è stato un investimento che si è ripagato negli anni.
Sto guardandomi in giro per trovarne uno con monitor da 17 senza rinunciare al UHD e alla compattezza, ma si va a finire sempre su PC da gaming con prezzi innavvicinabili e non proprio slim.

ale7485
30-10-2022, 10:20
[QUOTE=ale7485;47992275]

Per adesso problemi zero, ho notato l'avvio di Windows più veloce, cosa che mi sarei aspettato formattando e non aggiornado. Cercavo la pulizia disco ed è stata tolta dagli strumenti e messa direttamente nella barra di " Questo PC " o era già presente e non ci ho fatto caso con la prima versione di Win 11.
Non vorei dire una stupidata ma la batteria nonstate abbia i suoi 5 anni è migliorta di qualcosina l'autonomia, ma e tutto da verificare.
Comunque in generale soddisfatto, il PC gira ancora perfettamente e meglio di alcuni nuovi !!!! è stato un investimento che si è ripagato negli anni.
Sto guardandomi in giro per trovarne uno con monitor da 17 senza rinunciare al UHD e alla compattezza, ma si va a finire sempre su PC da gaming con prezzi innavvicinabili e non proprio slim.

Teoricamente l'autonomia dovrebbe esser già migliorata nel momento in cui sostituisci l'HD con SSD che ha dei consumi minori. Io lo utilizzo raramente a batteria facendone uso prettamente d'ufficio con un monitor esterno 4K da 27 pollici e questo è il motivo principale per cui non valuto mai l'acquisto di un laptop da 17 pollici preferendo di gran lunga la portabilità del 15 pollici; a fine giornata lavorativa lo porto sempre via con me per cui è quotidianamente sballottolato in giro tra casa e ufficio. Piccola parentesi a tal proposito, mi reputo fortunato a non aver riscontrato mai problemi alle cerniere e/o al cavo flat del monitor integrato, le solite parti più sollecitare nella vita di un notebook.
Il mio N580VD lo acquistai i primi di ottobre 2017 per cui ha da poco spento le 5 candeline, nell'era informatica si direbbe che sta entrando nella "vecchiaia" ma come hai constatato anche tu ancora oggi lavora senza mostrare deficit di obsolescenza, anzi! Comunque è oggettivamente così e inizio a prepararmi un piano B in un maleaugurato improvviso "decesso", designando un palpabile nuovo acquisto che ho individuato nel nuovo Vivobook Pro 16X, precisamente N7600ZE-L2008W, per me lo stato dell'arte per un notebook che racchiuda alte caratteristiche lungimiranti (come è avvenuto col nostro N580). Certo l'asticella del prezzo sale ulteriormente (dai 1250€ dell'epoca per l'N580VD si passa ad almeno 1500-1600€ a buon mercato...) ma è uno sforzo che farei per stare tranquillo per almeno altri 5 anni senza arrancamenti e compromessi.

blacksketch87
21-11-2022, 18:40
Ciao, qualcuno ha mai provato a espandere la ram oltre i 16gb massimi di capacità dichiarati dalla Asus?
Sul mio N580GD ho un banco da 16 giga montato e uno slot libero che potrei sfruttare. Vari programmi di grafica aperti in contemporanea mi divorano quasi tutta la ram e per questo stavo pensando di aumentarla se possibile.

ale7485
21-11-2022, 21:34
Ciao, qualcuno ha mai provato a espandere la ram oltre i 16gb massimi di capacità dichiarati dalla Asus?
Sul mio N580GD ho un banco da 16 giga montato e uno slot libero che potrei sfruttare. Vari programmi di grafica aperti in contemporanea mi divorano quasi tutta la ram e per questo stavo pensando di aumentarla se possibile.

Se non ricordo male qualcuno in questo forum aveva aggiunto altri 16GB senza problemi. Comunque è importante aggiungere un modulo identico per marchio e modello.

ste1971
22-11-2022, 08:26
Ciao, qualcuno ha mai provato a espandere la ram oltre i 16gb massimi di capacità dichiarati dalla Asus?
Sul mio N580GD ho un banco da 16 giga montato e uno slot libero che potrei sfruttare. Vari programmi di grafica aperti in contemporanea mi divorano quasi tutta la ram e per questo stavo pensando di aumentarla se possibile.

Ciao, sono passati tre anni da quando ho aggiunto altri 16Gb di ram, ho aquistato ram della stessa marca e modello.

Camma23
22-11-2022, 11:05
[QUOTE=ste1971;47992605]

Teoricamente l'autonomia dovrebbe esser già migliorata nel momento in cui sostituisci l'HD con SSD che ha dei consumi minori. Io lo utilizzo raramente a batteria facendone uso prettamente d'ufficio con un monitor esterno 4K da 27 pollici e questo è il motivo principale per cui non valuto mai l'acquisto di un laptop da 17 pollici preferendo di gran lunga la portabilità del 15 pollici; a fine giornata lavorativa lo porto sempre via con me per cui è quotidianamente sballottolato in giro tra casa e ufficio. Piccola parentesi a tal proposito, mi reputo fortunato a non aver riscontrato mai problemi alle cerniere e/o al cavo flat del monitor integrato, le solite parti più sollecitare nella vita di un notebook.
Il mio N580VD lo acquistai i primi di ottobre 2017 per cui ha da poco spento le 5 candeline, nell'era informatica si direbbe che sta entrando nella "vecchiaia" ma come hai constatato anche tu ancora oggi lavora senza mostrare deficit di obsolescenza, anzi! Comunque è oggettivamente così e inizio a prepararmi un piano B in un maleaugurato improvviso "decesso", designando un palpabile nuovo acquisto che ho individuato nel nuovo Vivobook Pro 16X, precisamente N7600ZE-L2008W, per me lo stato dell'arte per un notebook che racchiuda alte caratteristiche lungimiranti (come è avvenuto col nostro N580). Certo l'asticella del prezzo sale ulteriormente (dai 1250€ dell'epoca per l'N580VD si passa ad almeno 1500-1600€ a buon mercato...) ma è uno sforzo che farei per stare tranquillo per almeno altri 5 anni senza arrancamenti e compromessi.

Anche il mio N580VD fa egregiamente il suo dovere ormai da 4 anni e spero resti con me per tanti anni ancora :D PC veramente favoloso, mai trovato così bene con un portatile.

Mi hai incuriosito con quel nuovo modello. Se è lo stesso su MediaWorld in offerta a 1500

https://www.mediaworld.it/it/product/_asus-n7600pc-l2025w-oled-16-in-processore-intelr-coretm-i7-nvidia-geforce-rtx-3050-16-gb-ssd-512-gb-silver-168163.html

edit. Sbagliato il quote, rispondevo ad Ale

ale7485
22-11-2022, 12:08
[QUOTE=ale7485;47992665]

Anche il mio N580VD fa egregiamente il suo dovere ormai da 4 anni e spero resti con me per tanti anni ancora :D PC veramente favoloso, mai trovato così bene con un portatile.

Mi hai incuriosito con quel nuovo modello. Se è lo stesso su MediaWorld in offerta a 1500

https://www.mediaworld.it/it/product/_asus-n7600pc-l2025w-oled-16-in-processore-intelr-coretm-i7-nvidia-geforce-rtx-3050-16-gb-ssd-512-gb-silver-168163.html

edit. Sbagliato il quote, rispondevo ad Ale

Il modello che hai trovato è la prima versione col processore di 11th generazione (11370H) mentre quello che tengo d'occhio io è un ulteriore aggiornamento con processore di 12th generazione (12700H).
Magari la differenza di prestazioni è davvero irrisoria soprattutto se il proprio budget è già sforato, però se si trova il modello più recente per 100 euro in più forse vale la pena fare uno sforzo visto che, a quanto pare, Microsoft può usare semplicemente il numero della generazione delle cpu per fare da spartiacque di compatibilità col suo nuovo OS, come è avvenuto per Win11 e il nostro i7 di 7th generazione :muro: (anche se siamo smanettoni e sappiamo come aggirare i limiti imposti! :ciapet: )

blacksketch87
25-11-2022, 20:32
Ciao, sono passati tre anni da quando ho aggiunto altri 16Gb di ram, ho aquistato ram della stessa marca e modello.

Ti ringrazio molto per la tua esperienza diretta! Questa della ram massima è una info che non si riesce a trovare altrove.

ziokit
08-01-2023, 10:18
[QUOTE=Camma23;48019280]

Il modello che hai trovato è la prima versione col processore di 11th generazione (11370H) mentre quello che tengo d'occhio io è un ulteriore aggiornamento con processore di 12th generazione (12700H).
Magari la differenza di prestazioni è davvero irrisoria soprattutto se il proprio budget è già sforato, però se si trova il modello più recente per 100 euro in più forse vale la pena fare uno sforzo visto che, a quanto pare, Microsoft può usare semplicemente il numero della generazione delle cpu per fare da spartiacque di compatibilità col suo nuovo OS, come è avvenuto per Win11 e il nostro i7 di 7th generazione :muro: (anche se siamo smanettoni e sappiamo come aggirare i limiti imposti! :ciapet: )

4 anni fa ho acquistato questo ASUS Vivobook N580GD-FI018T, ne sono pienamente soddisfatto, subisce da 4 anni di montaggi in Video Editing parecchio in 4K. No so se è simile al tuo, cmq monta 16Gb di Ram, un ssd da 512GB e un disco da 1Tb. Due anni fa volevo aumentare la Ram chiesi al callcenter on-line mi dissero che supportava solo i 16Gb max. Oggi sono capitato su questa discussione ne ho letto parecchie pagine della prima parte e mi e' sorto il dubbio che Asus mi abbia all'epoca detto una fesseria, e che anche il mio N580GD possa supportare il secondo Banco di RAM. Amenoche' la seconda parte della sigla cioe' FI018T non faccia la differenza e distingua il PC. Se riuscite a darmi una conferma o meno dell'upgrade.
L'unico difetto se cosi' si puo' definire è l'autonomia del portatile che è scesa dalle 4 ore da nuovo a circa 2 ore di oggi. La batteria è ancora quella originale.

Grazie

Silbian
31-01-2023, 20:23
[QUOTE=ale7485;48019407]

... cmq monta 16Gb di Ram, un ssd da 512GB e un disco da 1Tb. Due anni fa volevo aumentare la Ram chiesi al callcenter on-line mi dissero che supportava solo i 16Gb max. Oggi sono capitato su questa discussione ne ho letto parecchie pagine della prima parte e mi e' sorto il dubbio che Asus mi abbia all'epoca detto una fesseria, e che anche il mio N580GD possa supportare il secondo Banco di RAM. Amenoche' la seconda parte della sigla cioe' FI018T non faccia la differenza e distingua il PC. Se riuscite a darmi una conferma o meno dell'upgrade.

Grazie

Presumo, senza certezza, che le ultime cifre -xxxxxx possano rappresentare una diversa dotazione ( SSD/HDD-Schermo etc.. ) io ho un N580GD-E4087T del 2019 con medesima dotazione hardware del tuo, ma se ho ben inteso tu hai lo schermo 4K il mio è HD, comunque... la scheda madre dovrebbe essere identica ( ma chi lo farebbe fare ad Asus di ingegnerizzare una diversa motherboard per ogni "variante di modello" ?? ).
Ho montato qualche mese fa un secondo banco di RAM Samsung da 16 Gb identico a quello installato in origine, senza problemi. Ora lavora in dual channel e la velocità della RAM è quasi raddoppiata ( da circa 17 Gb/s a circa 33 Gb/s ) a beneficio della responsività del sistema. Sei hai un solo banco installato da 16 Gb ed il secondo slot è vuoto, vai quantrillo.

La scorsa settimana, il servizio tecnico mi aveva risposto che si poteva upgradare la RAM a 32 Gb ( grazie, già fatto ) ma montare solo un M.2 SATA massimo da 500 Gb ( perchè mai max 500 Gb :doh: ) mentre ora ho un SSD M.2 NVME da 1 Tb che è stato immediatamente riconosciuto dopo clonazione di quello M.2 SATA in dotazione.
Misteri... ;)

Edit : ho trovato sul web una spiegazione delle ultime cifre del model number Asus : https://en.tab-tv.com/model-number-of-asus-2020-laptops-decode-explained/

ziokit
01-02-2023, 09:50
[QUOTE=ziokit;48071031]

Presumo, senza certezza, che le ultime cifre -xxxxxx possano rappresentare una diversa dotazione ( SSD/HDD-Schermo etc.. ) io ho un N580GD-E4087T del 2019 con medesima dotazione hardware del tuo, ma se ho ben inteso tu hai lo schermo 4K il mio è HD, comunque... la scheda madre dovrebbe essere identica ( ma chi lo farebbe fare ad Asus di ingegnerizzare una diversa motherboard per ogni "variante di modello" ?? ).
Ho montato qualche mese fa un secondo banco di RAM Samsung da 16 Gb identico a quello installato in origine, senza problemi. Ora lavora in dual channel e la velocità della RAM è quasi raddoppiata ( da circa 17 Gb/s a circa 33 Gb/s ) a beneficio della responsività del sistema. Sei hai un solo banco installato da 16 Gb ed il secondo slot è vuoto, vai quantrillo.

La scorsa settimana, il servizio tecnico mi aveva risposto che si poteva upgradare la RAM a 32 Gb ( grazie, già fatto ) ma montare solo un M.2 SATA massimo da 500 Gb ( perchè mai max 500 Gb :doh: ) mentre ora ho un SSD M.2 NVME da 1 Tb che è stato immediatamente riconosciuto dopo clonazione di quello M.2 SATA in dotazione.
Misteri... ;)

Edit : ho trovato sul web una spiegazione delle ultime cifre del model number Asus : https://en.tab-tv.com/model-number-of-asus-2020-laptops-decode-explained/

Grazie delle spiegazioni, sì il mio schermo è 4K cmq procedero' all'upgrade della Ram poi faro' anche il disco. Quale programma hai usato per clonare il disco? Poi quale metodo:
- Hai clonato direttamente con disco nuovo su usb esterna poi lo hai sostituito all'originale.
- Oppure hai clonato il disco in un file .iso sul disco D ed in seguito lo hai caricato sul disco nuovo dopo averlo installato, partendo con il sistema da una chiavetta Win10 boot preparata prima.
Grazie

Silbian
01-02-2023, 10:52
[QUOTE=Silbian;48098823]

Grazie delle spiegazioni, sì il mio schermo è 4K cmq procedero' all'upgrade della Ram poi faro' anche il disco. Quale programma hai usato per clonare il disco? Poi quale metodo:
- Hai clonato direttamente con disco nuovo su usb esterna poi lo hai sostituito all'originale.
- Oppure hai clonato il disco in un file .iso sul disco D ed in seguito lo hai caricato sul disco nuovo dopo averlo installato, partendo con il sistema da una chiavetta Win10 boot preparata prima.
Grazie

Ciao, con la prima opzione che hai menzionato. Ho clonato il disco M.2 SATA originale ( Micron ) su un M.2 Crucial P3 tramite adattatore USB ed il programma Acronis True Image for Crucial. Il P3 è un PCIe Gen 3, mi sembrava inutile spendere di più per un PCIe Gen 4 che poi si sarebbe connesso in retrocompatibilità come Gen 3 che è quella supportata dal nostro sistema.
In meno di mezz'ora il nuovo NVME è stato clonato correttamente.
Sostituito, all'accensione il sistema si è spento quasi immediatamente per poi subito riavviarsi regolarmente. Il BIOS (324) si è riconfigurato per conto suo con il boot dal nuovo M.2 inserito.
La velocità rispetto al precedente è sostanzialmente in linea con le specifiche Gen 3 ovvero circa 3450 Mb/s il lettura sequenziale e 2800 Mb/s in scrittura sequenziale (CrystalDiskMark 8.04) mentre il precedente SATA si aggirava sui 550 Mb/s, non male...:D
Nessun problema rilevato dopo qualche giorno di intenso utilizzo, nessun BSOD e temperatura di funzionamento del nuovo NVME perfino inferiore al precedente. Ho sostituito il quadratino di pad termico esistente con nuovi di dimensione 2280 in modo che arrivino a toccare il dissipatore in Rame sul coperchio del notebook.

ziokit
18-02-2023, 12:12
[QUOTE=ziokit;48099262]

Ciao, con la prima opzione che hai menzionato. Ho clonato il disco M.2 SATA originale ( Micron ) su un M.2 Crucial P3 tramite adattatore USB ed il programma Acronis True Image for Crucial. Il P3 è un PCIe Gen 3, mi sembrava inutile spendere di più per un PCIe Gen 4 che poi si sarebbe connesso in retrocompatibilità come Gen 3 che è quella supportata dal nostro sistema.
In meno di mezz'ora il nuovo NVME è stato clonato correttamente.
Sostituito, all'accensione il sistema si è spento quasi immediatamente per poi subito riavviarsi regolarmente. Il BIOS (324) si è riconfigurato per conto suo con il boot dal nuovo M.2 inserito.
La velocità rispetto al precedente è sostanzialmente in linea con le specifiche Gen 3 ovvero circa 3450 Mb/s il lettura sequenziale e 2800 Mb/s in scrittura sequenziale (CrystalDiskMark 8.04) mentre il precedente SATA si aggirava sui 550 Mb/s, non male...:D
Nessun problema rilevato dopo qualche giorno di intenso utilizzo, nessun BSOD e temperatura di funzionamento del nuovo NVME perfino inferiore al precedente. Ho sostituito il quadratino di pad termico esistente con nuovi di dimensione 2280 in modo che arrivino a toccare il dissipatore in Rame sul coperchio del notebook.

Cosi' alla fine mi sono deciso, ho richiesto il banco da 16Gb perfettamente uguale a quello installato il Samsung, l'upgrade è riuscito con successo. Poi la settimana scorsa ho richiesto anche il Crucial M.2 P3 e un Case usb3 Sabrent. Purtroppo Win 10 non è riuscito ad inizializzare il disco, ho provato anche con un altro PC, nente da fare. A questo punto non potendo discriminare se vi sia una incompatibilita' tra Crucial e Sabrent o vi fosse uno dei due guasti, ho mandato indietro i due oggetti. A questo punto sono a chiederti quale interfaccia usb nvme m2 hai utilizzato tu, perche' ancora oggi ho il dubbio che vi sia incompatibilita' tra i due. Peccato perche' il case Sabrent meccanicamente è di buona fattura.
Grazie.

Edit: Per risolvere dopo alcuni giorni ho acquistato un Case per SSD Nvme Orico e una SSD Samsung 970 Plus Nvme da 1Tb . Appena eseguita la Clonazione e avviato il PC, l'ho trovato subito molto piu' veloce nell'Editing dei Video in 4K.

Dottbarbi
29-03-2023, 20:57
HD Micron passato a miglior vita ho installato un Samsung NVME M2 SSD 980 da 500gb.

Riconosciuto subito senza problemi.

Anche io come utente precedente sono voluto andare sul sicuro con Samsung.

tizzi63
15-04-2023, 18:59
Ciao, volevo utilizzare il vecchio ssd micron che avevo installato nel pc (ha ancora dentro tutti i file di windows) quindi ho comprato un case e l'ho inserito.
Quando vado in gestione disco questo risulta non inizializzato e quando do il comando inizializza disco mi esce "funzione non corretta". Non riesco in nessun modo ad inizializzare il disco... cosa fare?
Grazie per l'aiuto

ale7485
15-04-2023, 20:48
Ciao, volevo utilizzare il vecchio ssd micron che avevo installato nel pc (ha ancora dentro tutti i file di windows) quindi ho comprato un case e l'ho inserito.
Quando vado in gestione disco questo risulta non inizializzato e quando do il comando inizializza disco mi esce "funzione non corretta". Non riesco in nessun modo ad inizializzare il disco... cosa fare?
Grazie per l'aiuto

Personalmente dove non arriva Gestione disco di Windows, provo con programmi specifici (curati...) o meglio con distribuzioni Linux ad hoc tipo GParted avviato in live da chiavetta usb, facendo estrema attenzione a non manomettere il disco sbagliato!!

tizzi63
15-04-2023, 21:45
Personalmente dove non arriva Gestione disco di Windows, provo con programmi specifici (curati...) o meglio con distribuzioni Linux ad hoc tipo GParted avviato in live da chiavetta usb, facendo estrema attenzione a non manomettere il disco sbagliato!!
ok, grazie mille

magen1
16-04-2023, 11:48
EDIT: e vabbè, ho letto 10 pagine senza conferme, nel mentre che scrivo ho visto che negli ultimi post qualcuno ha fatto la prova :doh:.
Dunque mi accingo ad acquistare questo: https://www.amazon.it/Lexar-NM610PRO-Interno-Scrittura-Computer/dp/B0BFRDY79K/

********************************************************************

Ho perso tutto il papiro che avevo scritto perchè si slogga :cry:

Comunque, riciao a tutti.
Stavo cercando di capire se questo Asus sia compatibile con gli NVME perchè la porta montata pare essere una Key M e secondo questi schemi dovrebbe poter supportare entrambi gli standard (almeno la porta, poi non so se il resto lo sia):
https://i.imgur.com/vjrvDAF.png

https://i.imgur.com/RpqJJVu.jpg

https://i.imgur.com/A5LLDOh.jpg

Questo è quello che c'è nell'Asus:
https://i.imgur.com/jCIqNqn.jpg

Dulcis in fundo, i SATA costano di più degli NVME.

Qualcuno ha provato?

ale7485
16-04-2023, 12:00
EDIT: e vabbè, ho letto 10 pagine senza conferme, nel mentre che scrivo ho visto che negli ultimi post qualcuno ha fatto la prova :doh:.
Dunque mi accingo ad acquistare questo: https://www.amazon.it/Lexar-NM610PRO-Interno-Scrittura-Computer/dp/B0BFRDY79K/
Vedo però che ci sono stati problemi nell'inizializzarlo ed è stato utilizzato un case esterno, ma forse usando una versione portable di windows da chiavetta USB dovrei poter evitare l'acquisto del box.

********************************************************************

Ho perso tutto il papiro che avevo scritto perchè si slogga :cry:

Comunque, riciao a tutti.
Stavo cercando di capire se questo Asus sia compatibile con gli NVME perchè la porta montata pare essere una Key M e secondo questi schemi dovrebbe poter supportare entrambi gli standard (almeno la porta, poi non so se il resto lo sia):

Questo è quello che c'è nell'Asus:
https://i.imgur.com/jCIqNqn.jpg

Dulcis in fundo, i SATA costano di più degli NVME.

Qualcuno ha provato?

Non ho ben capito la domanda in riferimento a quanto esposto! :confused:
L'N580 supporta gli SSD M.2 NVMe senza problemi tanto quanto quelli M.2 Sata (tant'è vero il Micron installato originariamente è un M.2 Sata).
Dunque l'SSD che hai acquistato va bene.
Quando lo sostituirai è chiaro che dovrei formattarlo installando exnovo Windows. Il problema dell'utente poco sopra era in riferimento al vecchio SSD sostituito che, col vecchio OS ancora installato dentro e installato in un case esterno usb, non viene inizializzato fondamentalmente perché presenta partizioni creare dal vecchio Windows che creano problemi ad esser lette/eliminate da un altro sistema Windows a cui viene collegato come HD esterno.

magen1
16-04-2023, 12:16
Non ho ben capito la domanda in riferimento a quanto esposto! :confused:
L'N580 supporta gli SSD M.2 NVMe senza problemi tanto quanto quelli M.2 Sata (tant'è vero il Micron installato originariamente è un M.2 Sata).
Dunque l'SSD che hai acquistato va bene.
Quando lo sostituirai è chiaro che dovrei formattarlo installando exnovo Windows. Il problema dell'utente poco sopra era in riferimento al vecchio SSD sostituito che, col vecchio OS ancora installato dentro e installato in un case esterno usb, non viene inizializzato fondamentalmente perché presenta partizioni creare dal vecchio Windows che creano problemi ad esser lette/eliminate da un altro sistema Windows a cui viene collegato come HD esterno.

si, ho rieditato xD
non mi aspettavo una risposta così veloce e avevo letto velocemente.
In merito al supporto NVMe non avevo trovato alcuna conferma prima di aver letto i post qui sopra, in OP o poco sotto si faceva riferimento ad una citazione in inglese riguardo il supporto o meno dei due standard ma senza una reale conferma.
Nel post originale (andato perso) avevo fornito molte più informazioni che poi non ho più riportato.
Fondamentalmente voglio sostituire l'M.2 stock con uno più grande e vedendo che quelli NVME sono più abbordabili (e più veloci) ho optato per quelli, da qui c'è un crescendo di confusione a leggere in giro, sul sito ASUS non ho trovato nulla di utile, sul sito Crucial riguardo la compatibilità mostra solo dischi Sata 2.5", sui forum c'è chi dice una cosa chi un'altra nonostante gli specchietti parlassero chiaro. Non essendo pratico del nuovo sistema (è il primo M.2 che tocco con mano) non mi sono fidato e ho chiesto lumi qui che si parla nello specifico del modello del notebook in oggetto :).
Grazie per la conferma.

ale7485
16-04-2023, 12:51
si, ho rieditato xD
non mi aspettavo una risposta così veloce e avevo letto velocemente.
In merito al supporto NVMe non avevo trovato alcuna conferma prima di aver letto i post qui sopra, in OP o poco sotto si faceva riferimento ad una citazione in inglese riguardo il supporto o meno dei due standard ma senza una reale conferma.
Nel post originale (andato perso) avevo fornito molte più informazioni che poi non ho più riportato.
Fondamentalmente voglio sostituire l'M.2 stock con uno più grande e vedendo che quelli NVME sono più abbordabili (e più veloci) ho optato per quelli, da qui c'è un crescendo di confusione a leggere in giro, sul sito ASUS non ho trovato nulla di utile, sul sito Crucial riguardo la compatibilità mostra solo dischi Sata 2.5", sui forum c'è chi dice una cosa chi un'altra nonostante gli specchietti parlassero chiaro. Non essendo pratico del nuovo sistema (è il primo M.2 che tocco con mano) non mi sono fidato e ho chiesto lumi qui che si parla nello specifico del modello del notebook in oggetto :).
Grazie per la conferma.

Puoi andare tranquillo, in questo forum c'è chi ha sostituito senza problemi di compatibilità l'SSD originario con un Samsung 970 Pro ed io stesso l'ho sostituito con un Intel 660p che mi ritrovavo già, tutti M.2 NVMe PCIe 3.0x4.

tizzi63
16-04-2023, 21:59
Personalmente dove non arriva Gestione disco di Windows, provo con programmi specifici (curati...) o meglio con distribuzioni Linux ad hoc tipo GParted avviato in live da chiavetta usb, facendo estrema attenzione a non manomettere il disco sbagliato!!

ok, ho provato Gparted ma non mi vede il disco... a questo punto penso sia il case che ho acquistato a non essere compatibile con il Micron.
Ti ringrazio tantissimo per la disponibilità

magen1
21-04-2023, 10:46
Montato ed installato tutto.
Mi ero spaventato usando una vecchia versione (7) di CrystalDiskInfo che non riconosceva il disco NVMe e già pensavo a qualche problema di driver, usando la versione 8 è apparso:
https://i.imgur.com/kBpCHb4.png

Comunque qualcosa non va, è più reattivo windows 10 sul mio portatile i5 dual core del 2014 con SATA 2,5" che su questo i7 quad e .
Le animazioni di windows partono con un ritardo di qualche millisecondo, clicco su start e dopo una frazione si apre la schermata, anche prima di cambiare SSD.
Col cambio drive ho preferito installare tutto da zero, quindi partendo da un'ISO pulita scaricata dal sito Microsoft.
Questo notebook non è mai andato come mi aspettavo, sin dall'acquisto. Ha qualcosa di strano.
Forse dovrei provare ad aggiornare il BIOS, ma meglio non toccarlo, tanto non è una macchina che uso io personalmente e chi la usa non bada a queste cose. :D


PS: a proposito di comparazioni, qualche mese fa ho upgradato il mio laptop a 16GB di RAM sfruttando entrambi gli slot a disposizione, il task manager di windows mi segna utilizzati 1 slot di 2 ma HWinfo riporta correttamente 2 di 2 e dual channel. Ora controllando il task manager sull'Asus ho notato che segna 1 slot su 4 (4?). Sul vostro quanti slot segna? :sofico:

ale7485
25-04-2023, 15:44
Salve a tutti,
torno a scrivere dopo un bel po' di tempo per condividere con voi gli ultimi upgrade che ho apportato al mio N580VD, possa tornare utile a qualcuno in futuro.
Gli upgrade in questione sono RAM ed SSD; partiamo dalla prima:

- RAM: da 16GB a 32GB e frequenza.
Approfittando di un abbassamento dei prezzi delle memorie RAM ho pensato di sostituire il modulo originariamente installato, un Samsung da 16GB DDR4-2400MHz, con uno nuovo della Crucial, sempre da 16GB ma DDR4-3200MHz, scalabile a 2933MHz o 2666MHz ma teoricamente anche meno, sperando di "sbloccare" un potenziale non sfruttato del notebook. Inoltre forte della facilità di reso in caso di incompatibilità ho effettuato l'ordine.
Ebbene, sostituisco il vecchio modulo col nuovo e il pc non si avvia, schermata blu. Un buco nell'acqua penso. Evidentemente l'N580VD supporta al massimo la frequenza 2400MHz, però mi suonava strano non potesse far girare il modulo Crucial a tale frequenza.
Ultimo tentativo, provo ad inserirle entrambe. Il notebook si avvia! Forse sta funzionando solo quella Samsung...e invece no, le legge entrambe! Gestione attività mi indica memoria RAM totale 32GB anche se, ovviamente, entrambe a velocità 2400MHz. Situazione confermata da CPU-Z.
Eseguo dei test comparativi e di benchmark (ho utilizzato Novabench) ed effettivamente c'è un incremento prestazionale dovuto sicuramente alla configurazione dual channel, mai sfruttata prima sul mio pc.
Anche se è sempre consigliabile montare due moduli della stessa marca e addirittura modello per la miglior compatibilità e stabilità di sistema, decido di tenermi il modulo della Crucial beneficiando comunque del maggiore quantitativo di memoria sfruttabile (32GB), anche perché 35€ di spesa a fronte di oltre 70€ per un similare modulo Samsung non mi sembra rispettare il rapporto spesa-resa. :rolleyes:

- SSD: da Intel p660 a Samsung 970 Evo Plus
Il mio N580VD era originariamente equipaggiato con un SSD della Micron M.2 SATA da 512GB e un HDD 2,5 pollici Seagate da 1TB.
In passato avevo già sostituito l'HDD con un SSD Crucial MX500, sempre da 1TB, per beneficiare di maggiori prestazioni e minori consumi, ed avevo anche sostituito l'SSD M.2 con un più prestante Intel p660 reperito da un altro portatile più recente, quindi passando da un M.2 SATA ad un M.2 NVMe.
Recentemente avevo in mente di eseguire un upgrade prestazionale sul mio PC desktop, mi oriento sull'ottimo Crucial P5 Plus (Pcle Gen 4.0) che va quasi a raddoppiare le prestazioni del già ottimo Samsung 970 Evo Plus (Pcle Gen 3.0) presente nel PC desktop. Sfruttando la formula "due piccioni con una fava" aggiorno il pc desktop e allo stesso tempo passo l'SSD Samsung sull'N580VD, nettamente più veloce di quello Intel.

Ed è qui che mi voglio collegare al post precedente dell'utente @magen1

Comunque qualcosa non va, è più reattivo windows 10 sul mio portatile i5 dual core del 2014 con SATA 2,5" che su questo i7 quad e .
Le animazioni di windows partono con un ritardo di qualche millisecondo, clicco su start e dopo una frazione si apre la schermata, anche prima di cambiare SSD.
Col cambio drive ho preferito installare tutto da zero, quindi partendo da un'ISO pulita scaricata dal sito Microsoft.
Questo notebook non è mai andato come mi aspettavo, sin dall'acquisto. Ha qualcosa di strano.

Sostituendo l'SSD chiaramente ho dovuto formattare e a questo giro ho voluto fare una cosa che non faccio quasi mai e cioè lasciare che sia windows ad installare i drivers di default delle componenti presenti nel pc, ad eccezione delle due schede video Intel e Nvidia e gli Hotkeys (ATK) per il corretto funzionamento dei tasti funzione "fn".
Anche io in passato avevo notato una certa lentezza nella reattività di windows, i tempi di apertura del menù start o il menù contestuale del click col tasto destro su icone e file.
Questa lentezza l'avevo notata ancor di più nel passaggio a Windows 11, come spesso avviene coi nuovi sistemi operativi che alzano l'asticella dei requisiti minimi (e in effetti l'i7 7700HQ non dovrebbe esser supportato, ma questo windows 11 non lo sa e gira lo stesso sul mio laptop :ciapet: ). Stranamente però, dopo questa formattazione, noto una maggiore reattività di sistema. "Strana" perché mi sembra improbabile ciò sia dovuto al solo cambio dell'SSD che migliora solo i tempi di apertura e scrittura dei file; forse un aiuto concreto lo dà la maggiore quantità di RAM (più che altro la configurazione dual channel!) però la mia impressione è che siano proprio i drivers "preferiti" da Windows 11 che abbiano fatto la differenza. E' probabile, penso, che tra la miriade di drivers reperiti qua e la sul web che mi ostinavo ad installare ce ne fosse qualcuno che non apporti migliore compatibilità e prestazioni col nuovo OS, ma al contrario. Continuando con le supposizioni, i drivers che potrebbero aver fatto la differenza sono sicuramente tra chipset, DPTF, MEI e SerialIO. :rolleyes:
Inoltre è da qualche mese che ho acquistato (a buon prezzo) una licenza valida per 3 anni di Avast Driver Updater, uno dei pochi strumenti ho notato funzionare bene nella ricerca dei drivers più recenti; in questo modo risparmio tempo e sono più tranquillo che sia installato il driver più corretto per ciascun hardware.

Spero di esser stato utile a qualcuno condividendo la mia esperienza e il mio pensiero.


PS: a proposito di comparazioni, qualche mese fa ho upgradato il mio laptop a 16GB di RAM sfruttando entrambi gli slot a disposizione, il task manager di windows mi segna utilizzati 1 slot di 2 ma HWinfo riporta correttamente 2 di 2 e dual channel. Ora controllando il task manager sull'Asus ho notato che segna 1 slot su 4 (4?). Sul vostro quanti slot segna? :sofico:

Rispondendo al tuo PS, sul mio N580VD Gestione attività indica "Slot utilizzati: 2 di 4", HWinfo 2 su 2. Anche CPU-Z di default mostra una lista selezionabile di 4 Slot (Slot#1, Slot#2, Slot#3 e Slot#4) ma solo Slot#1 e #3 mi restituisce i dati di ciascun modulo installato. La configurazione Dual Channel su schede madri desktop che presentano fisicamente 4 Slot prevede sempre l'alternanza 1-3 e 2-4; è evidente che sui notebook, per motivi di ridotto spazio interno, possono esser previsti solo due slot che in configurazione dual channel sarà 1-3 o 2-4 anche se i software di diagnostica scrivono di default "X su 4".

magen1
28-04-2023, 14:30
Grazie delle informazioni :cool:
se così fosse è assurdo che il task manager si basi su una statistica generale e non sull'effettiva realtà dell'hardware.

spapparo82
20-06-2023, 00:08
Salve a tutti....
da quel poco che ho letto in questo thread, ho capito che posso montare senza problemi ram, ssd sata 3 a posto del meccanico e un pciex nvme che pensavo un 2 tb tra il p3 plus della crucial o i samsung 970/990 pro però ero intenzionato a prendere la versione con dissipatore di serie, mi chiedevo se qualcuno avesse esperienza con gli ingombri se erano adatto o meno?
per quanto riguarda la clonazione, i tool che escono con gli ssd sono utili allo scopo?
Riguardo la clonazione dell'ssd, ho visto un video su youtube che consigliava di allineare l'ssd, che nella mia ignoranza, penso significhi impostare la stessa dimensione per unità di allocazione, sbaglio?
per quanto riguarda l'apertura della scocca dai video sembra facile.... ho paura di rompere gli agganci....
Grazie

ale7485
20-06-2023, 13:26
Salve a tutti....
da quel poco che ho letto in questo thread, ho capito che posso montare senza problemi ram, ssd sata 3 a posto del meccanico e un pciex nvme che pensavo un 2 tb tra il p3 plus della crucial o i samsung 970/990 pro però ero intenzionato a prendere la versione con dissipatore di serie, mi chiedevo se qualcuno avesse esperienza con gli ingombri se erano adatto o meno?

Ciao, tutto corretto, puoi aumentare la ram e sostituire l'ssd 3,5 pollici senza problemi. L'ssd NVMe vanno bene entrambi quelli che hai citato; il 990 pro è sprecato perché sarebbe limitato alle velocità della Gen.3 max supportato dall'N580, a meno che non pensi al futuro ed un suo possibile reimpiego in un pc più moderno.
Io monto un 970 Evo Plus raffreddato con un dissipatore "standard" dello spessore di 3mm senza problemi di ingombro.

per quanto riguarda la clonazione, i tool che escono con gli ssd sono utili allo scopo?
Riguardo la clonazione dell'ssd, ho visto un video su youtube che consigliava di allineare l'ssd, che nella mia ignoranza, penso significhi impostare la stessa dimensione per unità di allocazione, sbaglio?

Personalmente, quando si sostituisce l'ssd, preferisco una installazione pulita dell'OS ed anzi in genere non consiglio mai la clonazione. I motivi sono molti, sicuramente anche per evitare tutti quei dubbi che hai elencato, ma principalmente perché clonare un sistema operativo "vissuto" che ha accumulato molti problemi nel tempo non è ideale anche in virtù del fatto che il cambio di ssd è l'occasione perfetta per una installazione pulita dell'OS. Forse è un'operazione più noiosa ma se si ha già l'abitudine di effettuare dei backup dei propri dati in realtà i vantaggi sono di gran lunga superiori alla perdita di qualche ora in più a ripristinare tutte le condizioni pre-formattazione.

per quanto riguarda l'apertura della scocca dai video sembra facile.... ho paura di rompere gli agganci....
Grazie

L'apertura della scocca inferiore è una operazione semplicissima, rimosse tutte le viti puoi partire dalla porta ethernet con un plettro di plastica e girare intorno man mano sganciando tutti i fermi. io l'ho fatto diverse volte negli anni per pulizia o cambio hardware e non mi si è mai rotto nulla.

spapparo82
21-06-2023, 00:01
Ciao, tutto corretto, puoi aumentare la ram e sostituire l'ssd 3,5 pollici senza problemi. L'ssd NVMe vanno bene entrambi quelli che hai citato; il 990 pro è sprecato perché sarebbe limitato alle velocità della Gen.3 max supportato dall'N580, a meno che non pensi al futuro ed un suo possibile reimpiego in un pc più moderno.
Io monto un 970 Evo Plus raffreddato con un dissipatore "standard" dello spessore di 3mm senza problemi di ingombro.



Personalmente, quando si sostituisce l'ssd, preferisco una installazione pulita dell'OS ed anzi in genere non consiglio mai la clonazione. I motivi sono molti, sicuramente anche per evitare tutti quei dubbi che hai elencato, ma principalmente perché clonare un sistema operativo "vissuto" che ha accumulato molti problemi nel tempo non è ideale anche in virtù del fatto che il cambio di ssd è l'occasione perfetta per una installazione pulita dell'OS. Forse è un'operazione più noiosa ma se si ha già l'abitudine di effettuare dei backup dei propri dati in realtà i vantaggi sono di gran lunga superiori alla perdita di qualche ora in più a ripristinare tutte le condizioni pre-formattazione.



L'apertura della scocca inferiore è una operazione semplicissima, rimosse tutte le viti puoi partire dalla porta ethernet con un plettro di plastica e girare intorno man mano sganciando tutti i fermi. io l'ho fatto diverse volte negli anni per pulizia o cambio hardware e non mi si è mai rotto nulla.

Intanto grazie @ale7485,
allora ricapitolando potremmo dire che qualsiasi sia l'ssd comunque ci va perchè gli ingombri sono standards, giusto?
in più vovevo chiedere se mi veniva comprare sull'amazzone italiana o quella inglese in termini di assistenza, perchè sabato ritorno in quel di Londra...
Il fatto di fare la clonazione era solo per fare il cambio di ssd come fosse un pit stop in f1.....
cmq clonare o fare back up e restore è la stessa cosa rispetto a un installazione pulita.

ale7485
21-06-2023, 00:57
Intanto grazie @ale7485,
allora ricapitolando potremmo dire che qualsiasi sia l'ssd comunque ci va perchè gli ingombri sono standards, giusto?

La misura standard più comune è la 2280 che sta per 22mm di larghezza e 80mm di lunghezza, ne esistono sia più corti che più lunghi ma sono meno diffusi. ovviamente l'N580 monta il 2280.
Per il dissipatore puoi montarne uno non più spesso di 3mm altrimenti non si chiude la back cover.

in più vovevo chiedere se mi veniva comprare sull'amazzone italiana o quella inglese in termini di assistenza, perchè sabato ritorno in quel di Londra...

Non credo ci siano differenze in termini di assistenza soprattutto se compri dall'amazzone in generale. Semmai sarebbe interessante la durata della garanzia che in Italia per legge è 2 anni (come acquirente privato) mentre in altri paesi di solito solo 1. Prova ad informarti.

Il fatto di fare la clonazione era solo per fare il cambio di ssd come fosse un pit stop in f1.....
cmq clonare o fare back up e restore è la stessa cosa rispetto a un installazione pulita.

Sicuramente dovrebbe esser più veloce clonare ma come ti ho scritto nel post precedente sostituire un ssd è, a maggior ragione, l'occasione perfetta per una installazione pulita.
Personalmente eseguo una formattazione circa una volta l'anno per avere sempre un sistema efficiente ed esente da problemi pregressi. col PC io ci lavoro quotidianamente e potrei dire 7 giorni su 7, preferisco perdere un giorno di formattazione anziché trascinarmi avanti problemi e rallentamenti di sistema che a lungo termine mi fanno perdere ancor più tempo.
Backup e restore grossomodo sono la stessa cosa.
Con "backup dei tuoi dati" intendo banalmente il salvataggio dei tuoi file in una memoria esterna o nel secondo ssd da 3,5 pollici installato nel pc.

carlosimone
23-06-2023, 11:19
Una buona giornata a tutti.
Ieri ho sostituto l'SSD con un Crucial P3 da 1 Tb e aggiunto 16 giga di ram sempre della Crucial, reinstallazione pulita di windows 11, tutto ok fino a quando ho notato che mancavano alcuni drive di sistema relativi alla scheda madre ed agli input PCI credo.
Sapete dove posso recuperare eventualmente questi driver anche se non noto problemi evidenti?
Inoltre, siccome mia moglie lavora in Smart Working con questo portatile, non potendo configurarlo in tempo per la connessione ho reinstallato il vecchio SSD Micron a cui avevo tolto la plastica che lo avvolgeva ed una specie di distanziatore in gomma gelatinosa attaccato sopra, acceso ho subito notato che lo schermo diventava nero ad intermittenza, tolto la cover sottostante il problema spariva, per cui suppongo che sia proprio quel gommino che evita che l'SSD tocchi qualcosa, ho rimesso cover e gommino e mia moglie sta lavorando in questo momento senza problemi. A voi risulta questa cosa o e solo in caso.
Attendo eventuale risposta da parte di Ale che conosce molto bene questo sistema e soprattutto, sul nuovo SSD devo comunque avvolgerlo in quella plastica che c'era sul Micro . Grazie a tutti.

ale7485
23-06-2023, 12:50
Una buona giornata a tutti.
Ieri ho sostituto l'SSD con un Crucial P3 da 1 Tb e aggiunto 16 giga di ram sempre della Crucial, reinstallazione pulita di windows 11, tutto ok fino a quando ho notato che mancavano alcuni drive di sistema relativi alla scheda madre ed agli input PCI credo.
Sapete dove posso recuperare eventualmente questi driver anche se non noto problemi evidenti?

Se riesci a farmi uno screen di "Gestione dispositivi" in cui si vede quali sono i dispositivi a cui mancano i drivers provo a trovarlo sul mio e ti cerco il corrispondente. Oppure potresti scaricare Avast Driver Updater provandolo per 30gg e fargli fare una scansione e aggiornamento di tutti i drivers. Io ho acquistato una licenza valida per 3 anni perché mi son trovato molto bene.

Inoltre, siccome mia moglie lavora in Smart Working con questo portatile, non potendo configurarlo in tempo per la connessione ho reinstallato il vecchio SSD Micron a cui avevo tolto la plastica che lo avvolgeva ed una specie di distanziatore in gomma gelatinosa attaccato sopra, acceso ho subito notato che lo schermo diventava nero ad intermittenza, tolto la cover sottostante il problema spariva, per cui suppongo che sia proprio quel gommino che evita che l'SSD tocchi qualcosa, ho rimesso cover e gommino e mia moglie sta lavorando in questo momento senza problemi. A voi risulta questa cosa o e solo in caso.
Attendo eventuale risposta da parte di Ale che conosce molto bene questo sistema e soprattutto, sul nuovo SSD devo comunque avvolgerlo in quella plastica che c'era sul Micro . Grazie a tutti.

Il "gommino gelatinoso" è pad termico, serve a condurre il calore a contatto con la patina di rame incollata sulla back cover. La plastica che avvolge il vecchio ssd dovrebbe esser una sorta di schermatura/protezione da scariche elettromagnetiche, similmente a quella che avvolge la ram. Dalla descrizione del problema mi sembra in effetti un problema di interferenza elettrica, forse non è ben isolato oppure sta "scaricando" a contatto con qualcos'altro che non dovrebbe. Se non ricordo male c'è una membrane adesiva di alluminio con un pezzo di spugna che copre il connettore M.2 dell'ssd e la scheda wifi, probabilmente è lì il contato con la parte interferente.
Nel mio N580 ho installato un 970 Evo Plus, senza quella protezione e con un dissipatore in alluminio spesso 3mm al posto del pad termico originario, probabilmente il dissipatore urta un pochino sulla backcover nella parte dove curva verso il frontale del notebook ma non mi ha creato alcun problema e certamente adesso l'ssd è meglio raffreddato.
Fai nuovamente qualche prova facendo attenzione a cosa è a contatto con cosa.

carlosimone
23-06-2023, 13:27
Se riesci a farmi uno screen di "Gestione dispositivi" in cui si vede quali sono i dispositivi a cui mancano i drivers provo a trovarlo sul mio e ti cerco il corrispondente. Oppure potresti scaricare Avast Driver Updater provandolo per 30gg e fargli fare una scansione e aggiornamento di tutti i drivers. Io ho acquistato una licenza valida per 3 anni perché mi son trovato molto bene.

Non so inserire immagine, comunque in gestione dispositivi sono questi i parametri mancanti:


Controller aquisizione dati ed elaborazione segnali PCI;
Controller del bus di gestione sistema;
Controller memoria PCI

ale7485
23-06-2023, 13:57
Non so inserire immagine, comunque in gestione dispositivi sono questi i parametri mancanti:


Controller aquisizione dati ed elaborazione segnali PCI;
Controller del bus di gestione sistema;
Controller memoria PCI


Che versione hai dell'N580? VD o GD?
Non trovo l'equivalente sul mio, è probabile che una volta installati i driver cambino nome. In ogni caso mi pare abbia a che fare col Chipset, prova a scaricare QUESTO (https://www.station-drivers.com/index.php/en/component/remository/Drivers/Intel/Chipset-Device-Software/Serie-10.0.x--and--10.1.1.x/Intel-Chipset-Device-Software-Version-10.1.19468.8385-WHQL/lang,en-gb/).
Una volta scompattato se non vuoi eseguire il setup, visto che non abbiamo certezza che sia questo il driver in questione, puoi da "Gestione dispositivi" aprire le proprietà di ciascuna delle tre voci che hai elencato e cliccare su "Aggiorna driver" nella sezione "Driver", quindi "Cerca driver nel computer" (includi sottocartelle) sfogliando la cartella che hai appena scompattato. Se il driver è corretto lo installerà automaticamente altrimenti ti dirà "impossibile installare" oppure "I driver migliori per il tuo dispositivo sono già installati" e quindi bisogna andare a cercarne un altro.

Puoi provare anche con QUESTO (https://www.intel.it/content/www/it/it/download/19347/chipset-inf-utility.html) dal sito ufficiale di Intel.

carlosimone
23-06-2023, 14:11
Che versione hai dell'N580? VD o GD?
Non trovo l'equivalente sul mio, è probabile che una volta installati i driver cambino nome. In ogni caso mi pare abbia a che fare col Chipset, prova a scaricare QUESTO (https://www.station-drivers.com/index.php/en/component/remository/Drivers/Intel/Chipset-Device-Software/Serie-10.0.x--and--10.1.1.x/Intel-Chipset-Device-Software-Version-10.1.19468.8385-WHQL/lang,en-gb/).
Una volta scompattato se non vuoi eseguire il setup, visto che non abbiamo certezza che sia questo il driver in questione, puoi da "Gestione dispositivi" aprire le proprietà di ciascuna delle tre voci che hai elencato e cliccare su "Aggiorna driver" nella sezione "Driver", quindi "Cerca driver nel computer" (includi sottocartelle) sfogliando la cartella che hai appena scompattato. Se il driver è corretto lo installerà automaticamente altrimenti ti dirà "impossibile installare" oppure "I driver migliori per il tuo dispositivo sono già installati" e quindi bisogna andare a cercarne un altro.

Puoi provare anche con QUESTO (https://www.intel.it/content/www/it/it/download/19347/chipset-inf-utility.html) dal sito ufficiale di Intel.

Versione VD del 2018, provo a scaricare e ti faccio sapere. Grazie

Ho disinstallato i tre componenti, poi rilanciando rileva modifiche hardware sembra tutto sistemato, comunque ho installato il Chipset INF Utility da Te indicato. Ti ringrazio per la tua disponibilità e gentilezza.

Kinkajou
10-08-2023, 19:54
Ciao ragazzi! Possiedo da anni ormai questo notebook e fin dal primo giorno ha sempre avuto problemi. Stupidino io a non aver mai avviato procedure di reso e sostituzione ma ormai è fatta. Ho già scritto qui tante volte e mi avete già aiutato, ma comunque il problema è rimasto: il pc randomicamente torna al bios per qualche strano motivo, e al riavvio fa quella schermata azzurra con la faccina triste. Ora, il pc lo uso principalmente per utilizzare il plotter Mimaki, quindi niente internet, gaming, grafica. Non capisco come possa essersi sfan*ulato da solo! Probabilmente è colpa degli aggiornamenti manuali che facevo anni fa seguendo questo thread, qualcosa sarà andato storto. Ora, visto che da lunedì sono in ferie e se devo far casino ho 2 settimane per riparare ai danni... volevo metterci finalmente mano. Cosa consigliate? Ripristino di windows?
Ah, poi un altro problema che aveva era l'ESTREMA lentezza con la risoluzione 4K, infatti sono 4 anni che sono in full HD. Bello! :D

ale7485
10-08-2023, 20:57
Ciao ragazzi! Possiedo da anni ormai questo notebook e fin dal primo giorno ha sempre avuto problemi. Stupidino io a non aver mai avviato procedure di reso e sostituzione ma ormai è fatta. Ho già scritto qui tante volte e mi avete già aiutato, ma comunque il problema è rimasto: il pc randomicamente torna al bios per qualche strano motivo, e al riavvio fa quella schermata azzurra con la faccina triste. Ora, il pc lo uso principalmente per utilizzare il plotter Mimaki, quindi niente internet, gaming, grafica. Non capisco come possa essersi sfan*ulato da solo! Probabilmente è colpa degli aggiornamenti manuali che facevo anni fa seguendo questo thread, qualcosa sarà andato storto. Ora, visto che da lunedì sono in ferie e se devo far casino ho 2 settimane per riparare ai danni... volevo metterci finalmente mano. Cosa consigliate? Ripristino di windows?
Ah, poi un altro problema che aveva era l'ESTREMA lentezza con la risoluzione 4K, infatti sono 4 anni che sono in full HD. Bello! :D

Ciao, io sono sempre un po' "drastico" consigliando sempre una bella formattata da zero piallando l'intero SSD. Non è una operazione alla portata di chiunque, serve una certa propensione a documentarsi prima e seguire guide online se non si sa di cosa si parla; altrimenti si può andare col ripristino allo stato di fabbrica di windows che potrebbe/dovrebbe esser paragonabile ad una formattata.
Io posseggo l'N580VD con i7 7700HQ, teoricamente non compatibile con Win11 ma con piccoli e semplici passaggi si può bypassare il controllo del requisito CPU in fase di installazione e tutto fila liscio come niente fosse; ti confermo che in risoluzione 4K un rallentamento generale del sistema c'è e per vari motivi legati all'accoppiamento di un monitor esterno 27" 4K, imposto la risoluzione a poco più del fullHD (2048x1152) trovando un buon equilibrio tra tutti questi "problemi".

P.S. negli anni ho apportato una serie di upgrade per cui ad oggi riesco ancora decentemente a lavorarci senza troppi problemi legati all'obsolescenza della macchina (6 anni!), tra cui SSD Nvme primario più veloce, SSD 2.5" secondario al posto del meccanico e ram 32GB in configurazione dual channel.

Kinkajou
11-08-2023, 11:07
Ciao, io sono sempre un po' "drastico" consigliando sempre una bella formattata da zero piallando l'intero SSD. Non è una operazione alla portata di chiunque, serve una certa propensione a documentarsi prima e seguire guide online se non si sa di cosa si parla; altrimenti si può andare col ripristino allo stato di fabbrica di windows che potrebbe/dovrebbe esser paragonabile ad una formattata.
Io posseggo l'N580VD con i7 7700HQ, teoricamente non compatibile con Win11 ma con piccoli e semplici passaggi si può bypassare il controllo del requisito CPU in fase di installazione e tutto fila liscio come niente fosse; ti confermo che in risoluzione 4K un rallentamento generale del sistema c'è e per vari motivi legati all'accoppiamento di un monitor esterno 27" 4K, imposto la risoluzione a poco più del fullHD (2048x1152) trovando un buon equilibrio tra tutti questi "problemi".

P.S. negli anni ho apportato una serie di upgrade per cui ad oggi riesco ancora decentemente a lavorarci senza troppi problemi legati all'obsolescenza della macchina (6 anni!), tra cui SSD Nvme primario più veloce, SSD 2.5" secondario al posto del meccanico e ram 32GB in configurazione dual channel.

La MIA macchina era obsoleta pure quando l'ho presa ahahaha Potrei pensare alla formattazione completa però mi spaventa il salvataggio e il ripristino di tutti i dati importanti del rip di stampa, con i suoi profili e le sue cartelle. È un equilibrio precario. Se non ci fosse quel programma avrei già raso al suolo tutto :D Il ripristino col disco di Windows mi conserva dati e programmi?

ale7485
11-08-2023, 11:26
La MIA macchina era obsoleta pure quando l'ho presa ahahaha Potrei pensare alla formattazione completa però mi spaventa il salvataggio e il ripristino di tutti i dati importanti del rip di stampa, con i suoi profili e le sue cartelle. È un equilibrio precario. Se non ci fosse quel programma avrei già raso al suolo tutto :D Il ripristino col disco di Windows mi conserva dati e programmi?

Se non ricordo male esiste una modalità di ripristino mantenendo i dati dell'utente anche se con "dati" non si intendono i programmi installati e relativi file di configurazione. Inoltre ho qualche dubbio sull'effettiva efficacia di questo metodo nella risoluzione di problemi pregressi e sedimentati nel tempo per windows e drivers.

Camma23
01-10-2023, 12:47
ciao Ale, quando possibile lo potresti caricare un aggiornamento driver? Grazie

ale7485
03-10-2023, 17:21
ciao Ale, quando possibile lo potresti caricare un aggiornamento driver? Grazie

Ciao,
ho provveduto ad aggiornare la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320), in particolare per:
- chipset;
- MEI;
- Intel vga;
- Nvidia vga (da scegliere tra Versione game e Studio);
- Bluetooth;
- WiFi;
- LAN (da scegliere per Win10 o Win11);
- SD card;

inoltre ho aggiunto il link per uno strumento utile di Intel "Drive&Support Assistant" che mi notificherà la presenza di nuovi aggiornamenti per scheda video intel, bluetooth e wifi.

ste1971
06-10-2023, 21:47
Dopo qualche blocco di sistema, l' SSD Samsung 970 Evo Plus che avevo montato circa 2/3 anni fa è morto.

Ho installato un Samsung 980 Pro ma non c'è stato verso di ripristinare il sistema tramite Acroins, probabilmente per una incompatibilità di driver, quindi installazione da zero.
Premetto che ho sempre installato manualmente tutti i driver, ma questa volta ho lasciato fare a Windows e ho caricato solo il driver ATK, Battery Health Charging e Intel Driver & Support Assistant.
Quello che posso dire è che tutto funziona correttamente e noto un utilizzo più intenso della scheda grafica Nvidia, che prima sembrava non esistere.

ale7485
06-10-2023, 23:37
Dopo qualche blocco di sistema, l' SSD Samsung 970 Evo Plus che avevo montato circa 2/3 anni fa è morto.

Ho installato un Samsung 980 Pro ma non c'è stato verso di ripristinare il sistema tramite Acroins, probabilmente per una incompatibilità di driver, quindi installazione da zero.
Premetto che ho sempre installato manualmente tutti i driver, ma questa volta ho lasciato fare a Windows e ho caricato solo il driver ATK, Battery Health Charging e Intel Driver & Support Assistant.
Quello che posso dire è che tutto funziona correttamente e noto un utilizzo più intenso della scheda grafica Nvidia, che prima sembrava non esistere.

Per curiosità, col 970 avevi impostato l'over provisioning sul software Magician di Samsung? Teoricamente questo è uno strumento studiato per aumentare la vita dell'ssd, anche se a prescindere da questo un ssd non può durare 2/3 anni, tanto meno un Samsung (non un economico cinese senza marchio). Magari sei stato sfortunato con quel esemplare specifico, oppure un qualche sbalzo elettrico che ne ha compromesso la durata, o ancora temperature di esercizio sempre elevata, chissà...
Monto anche io un 970 evo plus che prima era sotto il mio pc fisso di casa ma che aveva lavorato davvero pochissimo. A distanza di ben 6 anni appena compiuti l'N580VD è ancora il mio pc di lavoro principale e non ne vuol sapere di abbandonarmi (ultime parole fatidiche...grat grat!)

Che Windows hai installato, Win11?
Passando all'11 anche io avevo notato un certo peso in più sull'hardware, infatti se prima mi permettervo di impostare un risparmio energetico più conservativo nell'utilizzo quotidiano per passare a "prestazioni elevare" solo all'occorrenza, adesso è fisso al massimo per non far sentire la vecchiaia.

Personalmente ho trovato la "pace" con lo strumento Avast Drive Updater con licenza. Per cui la mia procedura è: installo da zero Windows eliminando TUTTE le partizioni (unico "spazio non allocato"), al termine gli faccio fare tutti gli aggiornanti che propone dei driver da Windows Update, installo manualmente quelli ancora più aggiornati delle schede video, WIFI, LAN e Bluetooth, gli ATK per i tasti FN che Windows solitamente ignora, verifico le versioni dei vari MEI, Serial IO, DPTF e al termine faccio una scansione con Avast che trova sempre 2-3 cosette che mi sfuggono.
Probabilmente a breve mi toccherà la solita formattata annuale con la 23H2 di Win11 anche se tutte le feature di questa già le ho con l'ultimo update della 22H2; non l'ho ancora ben chiara la politica di aggiornamento di Microsoft che divide le build come fossero sistemi operativi diversi per poi rilascia gli stessi aggiornamenti feature per entrambi, una volta c'erano i "Service Pack" che portavano avanti la build del sistema ma tutto viaggiava su un "unico binario".

Piccolo O.T. : il mio primo sistema operativo (Comodore64 a parte) è stato Windows 95 e da questo li ho passati tutti (chi si ricorda Windows ME?) , per cui li ho vissuto i vari cambiamenti di Microsoft.

ste1971
07-10-2023, 16:19
Per curiosità, col 970 avevi impostato l'over provisioning sul software Magica di Samsung? Teoricamente questo è uno strumento studiato per aumentare la vita dell'ssd, anche se a prescindere da questo un ssd non può durare 2/3 anni, tanto meno un Samsung (non un economico cinese senza marchio). Magari sei stato sfortunato con quel esemplare specifico, oppure un qualche sbalzo elettrico che ne ha compromesso la durata, o ancora temperature di esercizio sempre elevata, chissà...
Monto anche io un 970 evo plus che prima era sotto il mio pc fisso di casa ma che aveva lavorato davvero pochissimo. A distanza di ben 6 anni appena compiuti l'N580VD è ancora il mio pc di lavoro principale e non ne vuol sapere di abbandonarmi (ultime parole fatidiche...grat grat!)

Che Windows hai installato, Win11?
Passando all'11 anche io avevo notato un certo peso in più sull'hardware, infatti se prima mi permettervo di impostare un risparmio energetico più conservativo nell'utilizzo quotidiano per passare a "prestazioni elevare" solo all'occorrenza, adesso è fisso al massimo per non far sentire la vecchiaia.

Personalmente ho trovato la "pace" con lo strumento Avast Drive Updater con licenza. Per cui la mia procedura è: installo da zero Windows eliminando TUTTE le partizioni (unico "spazio non allocato"), al termine gli faccio fare tutti gli aggiornanti che propone dei driver da Windows Update, installo manualmente quelli ancora più aggiornati delle schede video, WIFI, LAN e Bluetooth, gli ATK per i tasti FN che Windows solitamente ignora, verifico le versioni dei vari MEI, Serial IO, DPTF e al termine faccio una scansione con Avast che trova sempre 2-3 cosette che mi sfuggono.
Probabilmente a breve mi toccherà la solita formattata annuale con la 23H2 di Win11 anche se tutte le feature di questa già le ho con l'ultimo update della 22H2; non l'ho ancora ben chiara la politica di aggiornamento di Microsoft che divide le build come fossero sistemi operativi diversi per poi rilascia gli stessi aggiornamenti feature per entrambi, una volta c'erano i "Service Pack" che portavano avanti la build del sistema ma tutto viaggiava su un "unico binario".

Piccolo O.T. : il mio primo sistema operativo (Comodore64 a parte) è stato Windows 95 e da questo li ho passati tutti (chi si ricorda Windows ME?) , per cui li ho vissuto i vari cambiamenti di Microsoft.

L'over provisioning non lo ho mai attivato. Il pc ha incominciato con freez random prima di agosto, poi sempre più frequenti, fino ad arrivare alla accensione ed entrare direttamente nel bios perché non trovava l' SSD ( ho provato più volte a ripristinare l'intero disco ma il problema persisteva).
Ho preferito sostituirlo per essere tranquillo e ho acquistato un case esterno dove ho installato il 970 che adesso sembra funzionare, ma ho seri dubbi sulla sua affidabilità :muro: :muro:

Versione di Windows installata 22H2 Build 22621.2361 Windows Feature Experience Pack 1000.22674.1000.0

Camma23
06-11-2023, 22:49
Alternative a KC Software Sumo che in questi giorni ha smesso di funzionare per sempre? E' un tool con cui si monitoravano gli aggiornamenti dei programmi

marco.marco1988
17-11-2023, 19:42
Ciao Ale!
ho visto che abbiamo lo stesso PC con praticamente la stessa configurazione HW (update con SSD 970 evo, 32 gb ram), io ho messo di diverso un hdd meccanico da 2tb al posto del vecchio 1tb.
Devo formattare tutto e volevo mettere win 11 pro (comprando una licenza digitale a poco). Però i miei freni sono questi:

- Non rientro nei requisiti hw validi per via della cpu 7700HQ. So (anche se non so come si fa, help) che si può ovviare in fase di installazione ma mi chiedo se poi dopo riceverò la stessa fornitura di aggiornamenti ufficiali da win o no visto che ci lavoro con questo pc!

-Non so se esistano tutti i driver compatibili con win 11. In ogni caso ho un abbonamento premium a Driver Booster e credo che mi servirebbe nel caso. Tu che dici?

-Sarà stabile il sistema? sia hw che sw intendo.

Ti chiedo troppo se ti faccio richiesta di aiutarmi soprattutto nelle prime 2 domande, compreso COME bypassare eventualmente il muro della non compatibilità?

Grazie mille in anticipo!

Marco :friend:



Per curiosità, col 970 avevi impostato l'over provisioning sul software Magician di Samsung? Teoricamente questo è uno strumento studiato per aumentare la vita dell'ssd, anche se a prescindere da questo un ssd non può durare 2/3 anni, tanto meno un Samsung (non un economico cinese senza marchio). Magari sei stato sfortunato con quel esemplare specifico, oppure un qualche sbalzo elettrico che ne ha compromesso la durata, o ancora temperature di esercizio sempre elevata, chissà...
Monto anche io un 970 evo plus che prima era sotto il mio pc fisso di casa ma che aveva lavorato davvero pochissimo. A distanza di ben 6 anni appena compiuti l'N580VD è ancora il mio pc di lavoro principale e non ne vuol sapere di abbandonarmi (ultime parole fatidiche...grat grat!)

Che Windows hai installato, Win11?
Passando all'11 anche io avevo notato un certo peso in più sull'hardware, infatti se prima mi permettervo di impostare un risparmio energetico più conservativo nell'utilizzo quotidiano per passare a "prestazioni elevare" solo all'occorrenza, adesso è fisso al massimo per non far sentire la vecchiaia.

Personalmente ho trovato la "pace" con lo strumento Avast Drive Updater con licenza. Per cui la mia procedura è: installo da zero Windows eliminando TUTTE le partizioni (unico "spazio non allocato"), al termine gli faccio fare tutti gli aggiornanti che propone dei driver da Windows Update, installo manualmente quelli ancora più aggiornati delle schede video, WIFI, LAN e Bluetooth, gli ATK per i tasti FN che Windows solitamente ignora, verifico le versioni dei vari MEI, Serial IO, DPTF e al termine faccio una scansione con Avast che trova sempre 2-3 cosette che mi sfuggono.
Probabilmente a breve mi toccherà la solita formattata annuale con la 23H2 di Win11 anche se tutte le feature di questa già le ho con l'ultimo update della 22H2; non l'ho ancora ben chiara la politica di aggiornamento di Microsoft che divide le build come fossero sistemi operativi diversi per poi rilascia gli stessi aggiornamenti feature per entrambi, una volta c'erano i "Service Pack" che portavano avanti la build del sistema ma tutto viaggiava su un "unico binario".

Piccolo O.T. : il mio primo sistema operativo (Comodore64 a parte) è stato Windows 95 e da questo li ho passati tutti (chi si ricorda Windows ME?) , per cui li ho vissuto i vari cambiamenti di Microsoft.

ale7485
17-11-2023, 21:17
Ciao Ale!
ho visto che abbiamo lo stesso PC con praticamente la stessa configurazione HW (update con SSD 970 evo, 32 gb ram), io ho messo di diverso un hdd meccanico da 2tb al posto del vecchio 1tb.
Devo formattare tutto e volevo mettere win 11 pro (comprando una licenza digitale a poco). Però i miei freni sono questi:

- Non rientro nei requisiti hw validi per via della cpu 7700HQ. So (anche se non so come si fa, help) che si può ovviare in fase di installazione ma mi chiedo se poi dopo riceverò la stessa fornitura di aggiornamenti ufficiali da win o no visto che ci lavoro con questo pc!

-Non so se esistano tutti i driver compatibili con win 11. In ogni caso ho un abbonamento premium a Driver Booster e credo che mi servirebbe nel caso. Tu che dici?

-Sarà stabile il sistema? sia hw che sw intendo.

Ti chiedo troppo se ti faccio richiesta di aiutarmi soprattutto nelle prime 2 domande, compreso COME bypassare eventualmente il muro della non compatibilità?

Grazie mille in anticipo!

Marco :friend:

Ti posso rispondere positivamente a tutti e tre i quesiti:

- io ho installato Win11 formattando da zero che è l'unico modo per chi ha un pc che non soddisfa un requisito tipo la CPU. La procedura è la classica della creazione di una chiavetta usb avviabile ma utilizzando il software chiamato "rufus" che permette di bypassare il controllo dell'hardware in fase di formattazione. Trovi molte guide sul web sull'argomento. E' davvero semplicissimo, fermo restando che tu debba avere dimestichezza in generale con la procedura di formattazione con chiavetta avviabile, l'hai mai fatta?
Una volta installato poi si ricevono tranquillamente tutti gli aggiornamenti cumulativi di Windows 11.

- i drivers ci sono, li trovi tutti nel mio elenco dei DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320). Pur volendo potresti lasciare a Windows Update l'installazione dei drivers generici e fare una "controprova" col tool che possiedi già.

- io mio N580VD lo uso per tutto, anche e soprattutto lavoro (sono architetto) utilizzando molto software come AutoCAD, Rhinoceros, Photoshop, 3DS Max, senza alcun problema di compatibilità e stabilità. Vai tranquillo da questo punto di vista.

Se hai altri dubbi anche specifici chiedi pure, appena ho un po' di tempo rispondo.

marco.marco1988
17-11-2023, 23:14
Ale davvero GRAZIE MILLE!
Sì, ho fatto varie installazioni da zero ma con tool di Microsoft Media Creation. Quindi cerco dopo o domani sul web la procedura col noto Rufus!
Poi acquisto la licenza digitale e procedo con tutto.
Nel caso di problemi poi ti faccio sapere!

Grazie ancora veramente :)

Ti posso rispondere positivamente a tutti e tre i quesiti:

- io ho installato Win11 formattando da zero che è l'unico modo per chi ha un pc che non soddisfa un requisito tipo la CPU. La procedura è la classica della creazione di una chiavetta usb avviabile ma utilizzando il software chiamato "rufus" che permette di bypassare il controllo dell'hardware in fase di formattazione. Trovi molte guide sul web sull'argomento. E' davvero semplicissimo, fermo restando che tu debba avere dimestichezza in generale con la procedura di formattazione con chiavetta avviabile, l'hai mai fatta?
Una volta installato poi si ricevono tranquillamente tutti gli aggiornamenti cumulativi di Windows 11.

- i drivers ci sono, li trovi tutti nel mio elenco dei DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320). Pur volendo potresti lasciare a Windows Update l'installazione dei drivers generici e fare una "controprova" col tool che possiedi già.

- io mio N580VD lo uso per tutto, anche e soprattutto lavoro (sono architetto) utilizzando molto software come AutoCAD, Rhinoceros, Photoshop, 3DS Max, senza alcun problema di compatibilità e stabilità. Vai tranquillo da questo punto di vista.

Se hai altri dubbi anche specifici chiedi pure, appena ho un po' di tempo rispondo.

ale7485
18-11-2023, 11:23
Ale davvero GRAZIE MILLE!
Sì, ho fatto varie installazioni da zero ma con tool di Microsoft Media Creation. Quindi cerco dopo o domani sul web la procedura col noto Rufus!
Poi acquisto la licenza digitale e procedo con tutto.
Nel caso di problemi poi ti faccio sapere!

Grazie ancora veramente :)

Bene, la procedura è molto simile. Scaricata l'immagine ISO di Windows 11 23H2 dal sito Microsoft (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11), avvii Rufus (https://rufus.ie/it/#) (puoi scaricare tranquillamente la versione "Portatile" senza necessità di installazione) e selezioni l'immagine ISO di Win11, va bene la partizione MBR, quando clicchi su Start esce una finestra in cui selezionare la rimozione dei requisiti ram,tpm nonché processore. Quindi prosegui con la creazione della chiavetta e il resto è come hai sempre fatto. ;)

Dottbarbi
19-12-2023, 16:23
Purtroppo dopo appena 5 anni di vita uno dei core del processore ha deciso di passare a miglior vita e dato che il processore è saldato dovrò passare ad altro pc. Giusto per scrupolo a qualcuno vengono in mente soluzioni alternative di riparazione?

ale7485
19-12-2023, 18:33
Purtroppo dopo appena 5 anni di vita uno dei core del processore ha deciso di passare a miglior vita e dato che il processore è saldato dovrò passare ad altro pc. Giusto per scrupolo a qualcuno vengono in mente soluzioni alternative di riparazione?

Mi meraviglio di come sia riuscito a capire con esattezza il problema sulla cpu (addirittura un core!?). Immagino che dia completamente schermata nera senza avvio del BIOS.
Comunque come hai intuito la cpu è saldata e non è sostituibile, per recuperarlo dovresti trovare da qualche parte l'intera scheda madre con cpu, ovviamente usata e senza particolari garanzie. Personalmente se la trovassi e la spesa fosse intorno alle 50€ ci proverei pure ma andando oltre le 100€ nemmeno ci proverei!
Piuttosto, hai idea di quale nuovo acquisto fare? il VIVOBOOK PRO 16X N7600 è ancora tra i miei papabili in caso di morte dell'N580.

Dottbarbi
19-12-2023, 20:24
Mi meraviglio di come sia riuscito a capire con esattezza il problema sulla cpu (addirittura un core!?). Immagino che dia completamente schermata nera senza avvio del BIOS.
Comunque come hai intuito la cpu è saldata e non è sostituibile, per recuperarlo dovresti trovare da qualche parte l'intera scheda madre con cpu, ovviamente usata e senza particolari garanzie. Personalmente se la trovassi e la spesa fosse intorno alle 50€ ci proverei pure ma andando oltre le 100€ nemmeno ci proverei!
Piuttosto, hai idea di quale nuovo acquisto fare? il VIVOBOOK PRO 16X N7600 è ancora tra i miei papabili in caso di morte dell'N580.

Ciao Ale,
così mi hanno detto al negozio di riparatori dove l'ho portato, gente con cui lavoro anche con l'azienda.
Il PC in modo random visualizza la schermata BSOD con errore irreversibile. Inizialmente lo faceva in modo saltuario, poi ha cominciato con riavvi sistemici e non riusciva neanche più a fare il boot, cominciava il caricamento o il ripristino dopo il fallito caricamento, e tempo 3-4 secondi di nuovo schermata BSOD. A detta loro è solo un core che risulta fallato. Quando gliel'ho portato non riusciva a fare boot poi mi hanno detto che durante i test una volta è rimasto in funzione per quasi un'ora poi nuovamente BSDO. Io di mio finchè riuscivo ad entrare in windows ho testato hd (samsung nvme) ma il software samsung magician mi diceva che era ok.
Grazie comunque per il consiglio per acquisti, sto appunto cercando con cosa sostituirlo, ed avevo dato un occhio anche al MSI prestige, se ti viene in mente qualcosa ogni consiglio è ben accetto.

ale7485
19-12-2023, 21:41
Ciao Ale,
così mi hanno detto al negozio di riparatori dove l'ho portato, gente con cui lavoro anche con l'azienda.
Il PC in modo random visualizza la schermata BSOD con errore irreversibile. Inizialmente lo faceva in modo saltuario, poi ha cominciato con riavvi sistemici e non riusciva neanche più a fare il boot, cominciava il caricamento o il ripristino dopo il fallito caricamento, e tempo 3-4 secondi di nuovo schermata BSOD. A detta loro è solo un core che risulta fallato. Quando gliel'ho portato non riusciva a fare boot poi mi hanno detto che durante i test una volta è rimasto in funzione per quasi un'ora poi nuovamente BSDO. Io di mio finchè riuscivo ad entrare in windows ho testato hd (samsung nvme) ma il software samsung magician mi diceva che era ok.
Grazie comunque per il consiglio per acquisti, sto appunto cercando con cosa sostituirlo, ed avevo dato un occhio anche al MSI prestige, se ti viene in mente qualcosa ogni consiglio è ben accetto.

Cercando sul web il MSI Prestige mi sembra un modello "vecchio" con processore di 11esima generazione mentre ad oggi si trovano portatili con 12-13esima generazione (non dico 14esima che sono stati presentati da circa un mese e li vedremo nel corso del 2024). Inoltre vedo scheda video GTX 1650, anche questa vecchiotta visto che stiamo andando sulla serie RTX oramai.
Poi dipende dal budget ovviamente, io che lavoro molto considero una spesa di 1200-1300€...

Dottbarbi
19-12-2023, 22:05
Cercando sul web il MSI Prestige mi sembra un modello "vecchio" con processore di 11esima generazione mentre ad oggi si trovano portatili con 12-13esima generazione (non dico 14esima che sono stati presentati da circa un mese e li vedremo nel corso del 2024). Inoltre vedo scheda video GTX 1650, anche questa vecchiotta visto che stiamo andando sulla serie RTX oramai.
Poi dipende dal budget ovviamente, io che lavoro molto considero una spesa di 1200-1300€...

Si è un modello diciamo non recentissimo, il budget sarebbe intorno ai 1100.

Aggiornamento del 21.12.2023. Il riparatore mi ha detto che potrebbe dipendere anche da una insufficinete alimentazione al processore (andato un condensatore o ...) quindi proverò un ultimo tentativo per recuperarlo perchè mi ha detto che per 50 euro mi sostituisce i condensatori su MB e ricontrolla i circuiti di alimentazione al procio. Dentro il Bios sta acceso anche ore, ogni tanto riesce ad avviarsi e l'altra sera è rimasto funzionante per quasi un ora permettendomi di salvare tutti i dati rilevanti. Per mettermi in condizioni di farlo mi ha detto di aver modificato il file BCD di Windows per forzare sistema ad utilizzare solo 2 core invece di 4. Il risultato è che invece delle schermate BSOD si freeza dopo un po' ma riese a fare boot.

Per 50 euro è una prova che farò..poi se non va amen e si cercherà un sostituto.

Dottbarbi
14-01-2024, 13:41
Purtroppo il tentativo di sostituire i condensatori per risolvere l'errato funzionamento della cpu non è andato a buon fine perché alavori eseguiti il notebook evidenziava sempre gli stessi problemi precedenti, pertanto mio malgrado dovrò trovarmi un sostituto.
Informo ai pochi lettori che se interessa metterò in vendita sul mercatino il notebook in questione da utilizzare per eventuali pezzi di ricambio per chi avesse modello analogo (case e monitor sono in ottime condizioni), e metterò pure in vendita il modulo da 16gb RAM da 2400 hz con cui era equipaggiato. Se qualcuno fosse interessato mi contatti pure in MP.

Qui annuncio inserito: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2996069

Dottbarbi
21-02-2024, 08:51
Case venduto, se a qualcuno interessa ho ancora da vendere il modulo da RAM da 16GB, annuncio qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2998111

Camma23
05-06-2024, 23:39
ciao Alex, quando hai un attimo potresti aggiornare la lista driver che è ferma al 25/10/2022?
Grazie mille

blacksketch87
23-06-2024, 20:12
Ciao, voi avete trovato un buon miglioramento in prestazioni sostituendo l'SSD primario della Micron con uno di più recente genrazione, ad esempio Samsung 970 o 980? O si crea un inutile collo di bottiglia senza reali vantaggi che si notino?

Camma23
13-08-2024, 10:47
Buongiorno ragazzi, mi si sono rotti gli attacchi della scocca superiore sulla cerniera. Credo di dover sostituire l’intera parte. Allego qualche foto per farvi capire meglio.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240813/c24460877078aa0fe6956ac9e1794eaf.jpg

Guardando qualche video su YouTube, credo serva esattamente questa parte

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240813/5a84c3742f5898593054add9fce778c4.jpg

A qualcuno è già successo? Avete un link di componenti non originali per non spendere tantissimo (AliExpress e simili)?
Vi ringrazio 🙏🏻🙏🏻

Granato
29-08-2024, 13:04
Ciao a tutti, io ho il modello N580VN, su cui ho installato W11, che ha i drivers uguali a quello di questo thread.
Ho 2 problemi:

- innanzi tutto ogni tanto mi va via l'icona del wifi e quindi va via la connessione come se il pc non avesse la scheda wireless.
quindi devo attaccare il cavo ethernet

- il secondo problema è che ho formattato e quando ho reinstallato w11 non mi funziona più il sensore di impronte digitali, se vado su windows hello mi dice:"impossibile trovare uno scanner di impronte digitali compatibile con l'impronta digitale windows hello"

sapete aiutarmi soprattutto per il problema della connessione?
grazie

aleyah
31-12-2024, 15:45
salve
per chi ancora usa questo modello...

volendo sostituire hdd toshiba e ssd micron, su quali modelli dirigersi?
vale la pena sostituire il micron?
qualche accorgimento da adottare o a cui portare attenione o si tratta di un semplice "stacca e sostituisci"?

Dottbarbi
13-01-2025, 16:39
salve
per chi ancora usa questo modello...

volendo sostituire hdd toshiba e ssd micron, su quali modelli dirigersi?
vale la pena sostituire il micron?
qualche accorgimento da adottare o a cui portare attenione o si tratta di un semplice "stacca e sostituisci"?

Io prima di dover dismettere il pc in questione causa problemi al procio ho sostituito HD Micron con un Samsung NVME M2 SSD 980 da 500gb.

Riconosciuto subito senza problemi.

blacksketch87
02-05-2025, 23:10
Ciao, recentemente ho notato che il sensore delle impronte non mi funziona più. Ho provato a googolare il problema e pare che sia piuttosto comune in ambiente Windows 11 per questi sensori ELAN. Purtroppo disinstallare e reinstallare il driver non risolve il problema, né l'installazione del driver più recente dal MS Catalog, né tantomeno la disinstallazione dell'ultimo aggiornamento di Windows Update.
Qualche suggerimento? :stordita:

blacksketch87
06-05-2025, 22:44
Il problema credo sia sorto col passaggio a Windows 11 24H2. Dopo diverse soluzioni testate trovate in rete ho risolto banalmente disabilitando il sensore impronte da gestione dispositivi, riavviando e poi andandolo nuovamente ad abilitare. Per ora sembra funzionare correttamente.

Camma23
03-08-2025, 11:25
Buongiorno :)
Ale riesci a caricare un update dei driver?
E' da tanto che non do una rispolverata al mio N580 :D
thanks