View Full Version : [Thread Ufficiale] Divinity: Original Sin II
Mi sembra che questa volta gli elementi ci siano già tutti, mentre l'altra volta hanno aggiunto cose non previste come il supporto alle console.
Non dico che sia impossibile una EE, solo che la vedo più improbabile ed è inutile già aspettarla... 😀
Bè, una EE forse no, ma visto che è appena uscita una corposa patch, direi che aspettare male non fa.
AlexAlex
21-09-2017, 16:33
non ho ancora visto che patch hanno rilasciato oggi, comunque di mini aggiornamenti ne hanno già fatti diversi da quando lo hanno rilasciato.
Piuttosto, ma il crafting delle magie è vincolato solo a quelle previste?
quindi è eventualmente un elemento in più da considerare nello scegliere i rami da abbinare, oltre a come si combinano gli effetti, quando si sviluppa il personaggio...
Darkless
21-09-2017, 16:36
L'avevo già detto qualche pagina fa: il primo Divinity è uscito incompleto rispetto al KS ed hanno aggiunto pezzi via via. Poi viste le ottime vendite e il successo di critica e pubblico hanno preso tutti i feeback e limitato tutti i difetti aggiungendo come bonus doppiaggio e tactician mode.
Original Sin 2 è uscito già completo e rifinito in tutti i suoi elementi, manca solo lo strategist mode. Andranno avanti a normali patch di bugfix e ribilanciamento. Non vedo la necessità di una EE.
Darkless
21-09-2017, 16:40
non ho ancora visto che patch hanno rilasciato oggi, comunque di mini aggiornamenti ne hanno già fatti diversi da quando lo hanno rilasciato.
Per quanto mi riguarda è la prima patch che mi scarica (46mb) e l'ho installato dal secondo giorno dall'uscita.
AlexAlex
21-09-2017, 16:44
Non so se si può verificare da qualche parte ma credo che me ne abbia scaricate almeno tre senza contare quella di oggi. Sempre roba da poche decine di mega comunque. Magari erano legate alle lingue mancanti, non so
Darkless
21-09-2017, 17:52
boh, forse se eran piccole le ha scaricate senza che me ne accorgessi.
P.S. Controllato. non erano nemmeno patch solo un paio di hotfix di cui uno per il crossplay con la versione GoG
Ragnamar
22-09-2017, 09:03
Ragazzi, il gioco è appena uscito, è davvero tanta roba e c'è tantissimo di cui parlare...cerchiamo di non mandare in vacca il thread con i soliti discorsi sulle localizzazioni, che tra l'altro non aggiungono nulla di nuovo a quanto già detto miliardi di volte per altri titoli.
Grazie ad una provvidenziale sindrome influenzale (grazie a chiunque mi abbia passato il virus :friend: ), sono riuscito a immergermi nel gioco un bel po' negli ultimi due giorni, pur essendo ancora all'interno dell'atto I...se il livello qualitativo di questa prima parte rimane costante per tutta l'avventura, per me questo è il cRPG del ventennio. Il livello di attenzione messo dagli sviluppatori è maniacale, soprattutto perché le variabili in campo sono davvero un'infinità: ogni quest si può risolvere diversamente, diverse side quest si intrecciano per aprirci nuove opportunità per affrontare magari altre quest o quella principale (avrò trovato almeno 4 modi diversi per lasciare Fort Joy e sicuramente ce ne sono molti altri), ogni NPC è scritto con attenzione e peculiarità, laddove nel primo capitolo molte linee di dialogo erano condivise tra diversi personaggi.
Anche la caratterizzazione dei companion rispetto al primo è enormemente avanti, adesso abbiamo al nostro fianco personaggi interessanti, particolari e scritti decisamente bene.
Sul combat poco da dire, per me è la miglior declinazione del genere degli RPG tattici, con veramente pochissimi difetti (prevalentemente il fatto che nei combattimenti più concitati si crea confusione con i vari effetti di area, che anche graficamente tendono a confondersi o a rendere difficilmente selezionabili personaggi e nemici). Per il resto, è la versione migliorata e corretta del combat del primo OS: ogni combattimento cambia drasticamente a seconda di come lo si affronta, la strategia di approccio è fondamentale e il gioco lascia sempre la massima libertà di sperimentare nuove "tecniche". Personalmente lo sto trovando piuttosto semplice in Classic Mode, infatti proverò a salire di difficoltà, nel bel mezzo dell'atto 1, girando con attenzione e risolvendo alcun quest sono già riuscito ad equipaggiare per bene i miei personaggi.
Attualmente ho un party composto da Ifan Inquisitor (Warfare + Necro, con aggiunta personale di Pyro, puntando però più su Str che su Int, armature pesanti e martellone, stile Warrior Priest di WH :D ), Red Prince come tank, Lohse come guaritrice e Sebille come rogue e vado avanti senza problemi, è abbastanza classico, ma se riuscirò a fare una seconda run del gioco opterò per classi più particolari.
Cose da dire ce ne sarebbero tantissime, per adesso a livello di impressioni pure posso dire che il gioco e le sue vicende mi stanno coinvolgendo molto di più del primo D: OS, non ho ancora trovato qualcosa che non mi piacesse o sembrasse banale, tutto da la sensazione di essere stato attentamente "creato a mano" dagli sviluppatori con la massima attenzione. Per me, c'è molta più libertà di questo Original Sin 2 di quanto ce ne possa essere nei fantomatici "RPG open world" stile Bethesda. Questa è la vera declinazione del "gioco di ruolo" nel senso più puro del termine.
Un ultima nota sui dialoghi: è vero che l'inglese è piuttosto elaborato e ricercato, però "ci si fa l'abitudine" e dopo qualche ora la lettura diventa molto più semplice e scorrevole. Inoltre c'è da dire che i Larian non soffrono della sindrome da logorrea di Obsidian, per cui le battute tra i personaggi e le descrizioni delle azioni sono molto più sintetiche e non appesantiscono la lettura. Ho trovato personalmente molto più pesante digerire i lunghissimi e interminabili dialoghi di Tyranny.
AlexAlex
22-09-2017, 11:16
ottimo, qualcuno che parla del gioco :)
io sono solo all'inizio di Fort Joy e stò giocando molto lentamente per poter parlare con tutti. Al momento direi che la fuga è ancora distante :D
Iniziato con Fane come Inquisitor (solo perchè mi ha ispirato graficamente durante la creazione del personaggio iniziale... ) e gli altri personaggi al momento li stò lasciando con la specializzazione di default, poi vedo come farli progredire. Al momento devo ancora ritrovare l'elfa e il nano. Poi vedo se proseguire così o reiniziare un'altra partita, forse era meglio se iniziavo con un mio personaggio lasciando tutti gli originals come possibili compagni.
Devo però ancora capire se su alcuni eventi potevo influire, ad esempio
ieri mi sono avvicinato a due che litigavano per la morte della moglie e anche provando un paio di risposte l'umano uccideva sempre il lizzard... non so se potevo in qualche modo evitare la cosa (forse non atraverso i dialoghi), sempre che fosse utile, o se finiva comunque così.
Darkless
22-09-2017, 11:25
Non mi ci metterei mai a giocarlo seriamente ora con le patch che fioccano e possono mandare in vacca una build da un giorno all'altro.
Ragnamar
22-09-2017, 11:30
Se affronti il gioco con l'idea di poter in qualche modo valutare tutte le variabili, allora non lo finirai mai :asd: Per inciso anche a me quell'evento è andato nella stessa identica maniera, però personalmente sto affrontando il gioco prendendo gli eventi così come capitano: non è il classi gioco Bioware dove un'azione o è "buona" o è "cattiva", le cose possono andare in tanti modi diversi (o magari in certi casi anche no, non è dato sapere se alcuni eventi abbiano variabili multiple oppure no, se non appunto ricaricando e provando) e le loro conseguenze possono riproporsi anche a molte ore di distanza...per me il modo migliore è "accettare" l'evolversi degli eventi in base alle azioni e alle scelte che compio e andare avanti...in un futuro secondo playthrough mi divertirò a vedere quante possibilità offre il gioco, facendo scelte diverse e cercando modi differenti di affrontare gli eventi...una delle cose belle di Original Sin 2 è che le variabili sono talmente tanto che il livello di rigiocabilità è davvero elevato!
Ragnamar
22-09-2017, 11:33
Non mi ci metterei mai a giocarlo seriamente ora con le patch che fioccano e possono mandare in vacca una build da un giorno all'altro.
Puoi giocarti comunque tutto il primo atto, considerando che alla fine ti consente di rispeccare tutto il party...personalmente non punto al min-maxing dei personaggi, quindi anche possibili aggiornamenti alle classi non credo che mi stravolgeranno tanto il gioco da costringermi a ricominciare. A livello di bug non ho trovato problemi "gamebraking" e per me il titolo è giocabilissimo nello stato attuale.
Se si vuole aspettare però, la scelta è sacrosanta :)
AlexAlex
22-09-2017, 11:56
Si verissimo, infatti poi ho proseguito tranquillamente seguendo la storia che viene. Mi era solo rimasto il dubbio per quello ed altri eventi molto netti.
Ragnamar
22-09-2017, 13:54
Si verissimo, infatti poi ho proseguito tranquillamente seguendo la storia che viene. Mi era solo rimasto il dubbio per quello ed altri eventi molto netti.
Introdurre variabili in ogni singolo evento del gioco richiederebbe una mole di lavoro titanica e sarebbe quasi impossibile da gestire, visto che ogni variabile deve comunque essere prevista per evitare in incorrere in bug, quindi direi che ci sta che non tutto possa essere influenzato da noi.
Ho apprezzato positivamente inoltre l'abbandono del sistema di "battibecchi" del primo basato sul minigioco di rock, scissor, paper, alla lunga decisamente noioso...però ecco, se posso aggiungere una piccola nota negativa a questo sequel è che mi sarebbe piaciuta un po' più di interazione tra i membri del party durante i dialoghi con gli NPG, i casi in cui questo avviene sono per ora abbastanza rari.
AlexAlex
22-09-2017, 14:49
si, è solo che al momento l'evento era stato fine a se stesso, nel senso che non era legato a nessuna quest o ad altre interazioni interessanti... magari diventerà utile più avanti
alla prima occasione vado a sbirciare nella bara :D
magari poi qualche quest inizia...
e tutti hli npc hanno un nome e tutto, quindi non si può mai dire in assoluto chi e quando è importante per la storia. Infatti al momento ho evitato scontri non necessari per evitare di uccidere qualcuno di interessante (di solito le quest in qualche modo si fanno lo stesso, ma sicuramente alcune vie sono più interessanti di altre).
Io invece apprezzavo le discussioni tra i due protagonisti del primo, probabilmente sono un dei pochi, ma qui non servono visto che il protagonista è uno.
Su questo fino ad ora solo una volta finito un dialogo ne è immediatamente iniziato un'altro tra l'npc ed un compagno, ma nulla di importante comunque.
Rainy nights
23-09-2017, 13:23
Ragazzi, il gioco è appena uscito, è davvero tanta roba e c'è tantissimo di cui parlare...cerchiamo di non mandare in vacca il thread con i soliti discorsi sulle localizzazioni, che tra l'altro non aggiungono nulla di nuovo a quanto già detto miliardi di volte per altri titoli.
Grazie ad una provvidenziale sindrome influenzale (grazie a chiunque mi abbia passato il virus :friend: ), sono riuscito a immergermi nel gioco un bel po' negli ultimi due giorni, pur essendo ancora all'interno dell'atto I...se il livello qualitativo di questa prima parte rimane costante per tutta l'avventura, per me questo è il cRPG del ventennio. Il livello di attenzione messo dagli sviluppatori è maniacale, soprattutto perché le variabili in campo sono davvero un'infinità: ogni quest si può risolvere diversamente, diverse side quest si intrecciano per aprirci nuove opportunità per affrontare magari altre quest o quella principale (avrò trovato almeno 4 modi diversi per lasciare Fort Joy e sicuramente ce ne sono molti altri), ogni NPC è scritto con attenzione e peculiarità, laddove nel primo capitolo molte linee di dialogo erano condivise tra diversi personaggi.
Anche la caratterizzazione dei companion rispetto al primo è enormemente avanti, adesso abbiamo al nostro fianco personaggi interessanti, particolari e scritti decisamente bene.
Sul combat poco da dire, per me è la miglior declinazione del genere degli RPG tattici, con veramente pochissimi difetti (prevalentemente il fatto che nei combattimenti più concitati si crea confusione con i vari effetti di area, che anche graficamente tendono a confondersi o a rendere difficilmente selezionabili personaggi e nemici). Per il resto, è la versione migliorata e corretta del combat del primo OS: ogni combattimento cambia drasticamente a seconda di come lo si affronta, la strategia di approccio è fondamentale e il gioco lascia sempre la massima libertà di sperimentare nuove "tecniche". Personalmente lo sto trovando piuttosto semplice in Classic Mode, infatti proverò a salire di difficoltà, nel bel mezzo dell'atto 1, girando con attenzione e risolvendo alcun quest sono già riuscito ad equipaggiare per bene i miei personaggi.
Attualmente ho un party composto da Ifan Inquisitor (Warfare + Necro, con aggiunta personale di Pyro, puntando però più su Str che su Int, armature pesanti e martellone, stile Warrior Priest di WH :D ), Red Prince come tank, Lohse come guaritrice e Sebille come rogue e vado avanti senza problemi, è abbastanza classico, ma se riuscirò a fare una seconda run del gioco opterò per classi più particolari.
Cose da dire ce ne sarebbero tantissime, per adesso a livello di impressioni pure posso dire che il gioco e le sue vicende mi stanno coinvolgendo molto di più del primo D: OS, non ho ancora trovato qualcosa che non mi piacesse o sembrasse banale, tutto da la sensazione di essere stato attentamente "creato a mano" dagli sviluppatori con la massima attenzione. Per me, c'è molta più libertà di questo Original Sin 2 di quanto ce ne possa essere nei fantomatici "RPG open world" stile Bethesda. Questa è la vera declinazione del "gioco di ruolo" nel senso più puro del termine.
Un ultima nota sui dialoghi: è vero che l'inglese è piuttosto elaborato e ricercato, però "ci si fa l'abitudine" e dopo qualche ora la lettura diventa molto più semplice e scorrevole. Inoltre c'è da dire che i Larian non soffrono della sindrome da logorrea di Obsidian, per cui le battute tra i personaggi e le descrizioni delle azioni sono molto più sintetiche e non appesantiscono la lettura. Ho trovato personalmente molto più pesante digerire i lunghissimi e interminabili dialoghi di Tyranny.
Quoto gran parte, ho iniziato piano causa lavoro che mi sta portando via tempo utile (per il gioco!! :D); sono a circa 10 ore e metà del primo atto, nonostante io lo abbia già finito un anno fa in alpha.
Il gioco non si può nemmeno definire con un solo aggettivo, è un lavoro superlativo e i bug qua e là non inficiano l'esperienza.
Un solo consiglio che non è uno spoiler ma lo metto cmq protetto:
Non ammazzate a randellate chiunque vi passi sotto il naso come faccio io, contrariamente alla serie di divinity (da divine a DOS) potreste accoppare qualcuno di veramente utile e poi bestemmiare in aramaico antico :asd:
AlexAlex
25-09-2017, 07:55
Consiglio non sempre facile da seguire, molte situazioni tendono a portare più facilmente verso le mazzate...
giannipinotto
25-09-2017, 15:24
E' normale che mi massacra chiunque appena metto un alluce fuori da fort joy?
vai all'accampamento (dovrebbe essere segnato sulla mappa) il prima possibile, senza prendere deviazioni dal percorso, non affronterai nessuno sopra il livello 4, che è il minimo nelle paludi.
Ragnamar
25-09-2017, 15:25
E' normale che mi massacra chiunque appena metto un alluce fuori da fort joy?
Dipende...a che punto sei? Livello dei personaggi? Hai già raccolto un pò di equip o sei ancora con gli stracci? A che difficoltà giochi?
AlexAlex
26-09-2017, 08:48
sicuramente sono cieco io, ma dove si vede quanto vanno d'accordo con me i compagni?
hanno poi un effettiva influenza? li perdo sotto un certo valore? o litigano?
Ieri hanno cominciato ad intersecarsi alcune azioni con i diversi personaggi, in particolare tra il Red Prince e Sebille, e giustamente alla fine tocca prendere le parti di uno dei due. Fino ad ora mai in discussioni fatte direttamente con entrambi in cui scegliere subito, semplicemente chiaccerando con loro ci si trova poi a discutere di qualche azione precedentemente fatta. In questo caso la discussione l'ho iniziata io, non so se poi il discorso sarebbe venuto fuori comunque per loro iniziativa. In quel momento non c'era il punto esclamativo, ma magari sarebbe uscito dopo.
Tra l'altro
fortunatamente quando sono andato a parlare con il sognatore avevo con me solo il Red Prince e quindi è andata avanti la sua quest, perchè se in quel momento avessi avuto solo Sibille al suo posto poi il Red prince non avrebbe più potuto parlarci :D un po' a culo ma è andata bene :cool:
In compenso poi Sibille, eliminandolo, mi ha facilitato la vita con Griff evitando di scontentare tutti i compagni o di doverlo affrontare nello scontro che al momento era troppo tosto per me...
Ora non ricordo più com'era il diario sul primo capitolo, sul quale in molti si sono lamentati, ma l'attuale mi sembra ben fatto e completo di informazioni.
giannipinotto
26-09-2017, 09:08
sicuramente sono cieco io, ma dove si vede quanto vanno d'accordo con me i compagni?
hanno poi un effettiva influenza? li perdo sotto un certo valore? o litigano?
Ieri hanno cominciato ad intersecarsi alcune azioni con i diversi personaggi, in particolare tra il Red Prince e Sebille, e giustamente alla fine tocca prendere le parti di uno dei due. Fino ad ora mai in discussioni fatte direttamente con entrambi in cui scegliere subito, semplicemente chiaccerando con loro ci si trova poi a discutere di qualche azione precedentemente fatta. In questo caso la discussione l'ho iniziata io, non so se poi il discorso sarebbe venuto fuori comunque per loro iniziativa. In quel momento non c'era il punto esclamativo, ma magari sarebbe uscito dopo.
Tra l'altro
fortunatamente quando sono andato a parlare con il sognatore avevo con me solo il Red Prince e quindi è andata avanti la sua quest, perchè se in quel momento avessi avuto solo Sibille al suo posto poi il Red prince non avrebbe più potuto parlarci :D un po' a culo ma è andata bene :cool:
In compenso poi Sibille, eliminandolo, mi ha facilitato la vita con Griff evitando di scontentare tutti i compagni o di doverlo affrontare nello scontro che al momento era troppo tosto per me...
Ora non ricordo più com'era il diario sul primo capitolo, sul quale in molti si sono lamentati, ma l'attuale mi sembra ben fatto e completo di informazioni.
premi col destro su un personaggio e scegli "esamina"
AlexAlex
26-09-2017, 09:15
premi col destro su un personaggio e scegli "esamina"
grazie! e io che cercavo nelle schede del personaggio :D
Ma l'idea degli elfi cannibali da dove è uscita? Non mi sembra lo fossero nei giochi precedenti, o sì? Non li ho giocati tutti.
AlexAlex
27-09-2017, 15:25
Una semplice domanda per chi è scappato da Fort Joy:
ma se esco poi ci posso rientrare vero?
ho già diverse vie di fuga ed alcune quest legate all'interno del forte, non vorrei però trovarmi fuori senza aver completato le cose da fare ed esplorato i vari ambienti recuperando tutto il possibile.
Ad esempio ho il guanto per il teletrasporto, la chiave del Magister Yarrow, conosco il passaggio indicato dagli elfi, dovrei aiutare Lord Withermoore, ecc...
in effetti più che una prigione sembra una groviera quel posto :D
Rainy nights
27-09-2017, 17:47
Una semplice domanda per chi è scappato da Fort Joy:
ma se esco poi ci posso rientrare vero?
ho già diverse vie di fuga ed alcune quest legate all'interno del forte, non vorrei però trovarmi fuori senza aver completato le cose da fare ed esplorato i vari ambienti recuperando tutto il possibile.
Ad esempio ho il guanto per il teletrasporto, la chiave del Magister Yarrow, conosco il passaggio indicato dagli elfi, dovrei aiutare Lord Withermoore, ecc...
in effetti più che una prigione sembra una groviera quel posto :D
Se intendi il centro del primo atto, quindi il forte, sì puoi rientrare quando vuoi a piedi o con i teletrasporti. Quando finisci l'atto invece ti chiede (due volte a me) se vuoi davvero lasciare l'area poiché non ci tornerai mai più :)
Leggendo i commenti mi sembra onestamente di star giocando ad un altro gioco.
Secondo me rispetto al primo episodio sono stati fatti passi indietro.
Il combat system è praticamente identico solo molto più caotico; gli effetti a schermo sono talmente tanti che a volte non si capisce e non si vede nulla.
La progressione dei livelli è tarata molto male tanto che si è costantemente in difficoltà in quanto sottolivellati rispetto ai nemici.
L'aumento di qualità dell'equipaggiamento poi è qualcosa di assurdo e ridicolo: oggetti di 2 livelli di differenza hanno statistiche praticamente una il doppio dell'altro.
I combattimenti sono come detto frustranti ma poi tutti impostati per mettere il giocatore in difficoltà in quanto si è regolarmente in posizione di estremo svantaggio (con diversi nemici sopraelevati e difficilmente raggiungibili). In questi casi la soluzione è sempre la stessa: 3 membri che si posizionano indietro in posizione strategica e uno che va ad iniziare il combattimento e scappa indietro attirando i nemici.
Insomma combattimenti assurdamente difficili e per nulla interessanti.
Per quanto mi riguarda gioco delusione dell'anno.
fraussantin
27-09-2017, 18:36
Leggendo i commenti mi sembra onestamente di star giocando ad un altro gioco.
Secondo me rispetto al primo episodio sono stati fatti passi indietro.
Il combat system è praticamente identico solo molto più caotico; gli effetti a schermo sono talmente tanti che a volte non si capisce e non si vede nulla.
La progressione dei livelli è tarata molto male tanto che si è costantemente in difficoltà in quanto sottolivellati rispetto ai nemici.
L'aumento di qualità dell'equipaggiamento poi è qualcosa di assurdo e ridicolo: oggetti di 2 livelli di differenza hanno statistiche praticamente una il doppio dell'altro.
I combattimenti sono come detto frustranti ma poi tutti impostati per mettere il giocatore in difficoltà in quanto si è regolarmente in posizione di estremo svantaggio (con diversi nemici sopraelevati e difficilmente raggiungibili). In questi casi la soluzione è sempre la stessa: 3 membri che si posizionano indietro in posizione strategica e uno che va ad iniziare il combattimento e scappa indietro attirando i nemici.
Insomma combattimenti assurdamente difficili e per nulla interessanti.
Per quanto mi riguarda gioco delusione dell'anno.
Ho letto anche che la trama non è un grand ché.
Cmq per i problemi di difficoltà e caos, non mi preoccuperei. Lo ricalibreranno sicuramente una decina di volte.
Ho letto anche che la trama non è un grand ché.
Cmq per i problemi di difficoltà e caos, non mi preoccuperei. Lo ricalibreranno sicuramente una decina di volte.
Guarda onestamente credo di si.
Dopo Fort Joy essere 1 (uno) livello sotto i nemici è game over a classic (con un colpo spariscono entrambe le armature) non dico altro...
La trama a me sembra decisamente molto meno interessante del primo.
giannipinotto
27-09-2017, 18:42
Leggendo i commenti mi sembra onestamente di star giocando ad un altro gioco.
Secondo me rispetto al primo episodio sono stati fatti passi indietro.
Il combat system è praticamente identico solo molto più caotico; gli effetti a schermo sono talmente tanti che a volte non si capisce e non si vede nulla.
La progressione dei livelli è tarata molto male tanto che si è costantemente in difficoltà in quanto sottolivellati rispetto ai nemici.
L'aumento di qualità dell'equipaggiamento poi è qualcosa di assurdo e ridicolo: oggetti di 2 livelli di differenza hanno statistiche praticamente una il doppio dell'altro.
I combattimenti sono come detto frustranti ma poi tutti impostati per mettere il giocatore in difficoltà in quanto si è regolarmente in posizione di estremo svantaggio (con diversi nemici sopraelevati e difficilmente raggiungibili). In questi casi la soluzione è sempre la stessa: 3 membri che si posizionano indietro in posizione strategica e uno che va ad iniziare il combattimento e scappa indietro attirando i nemici.
Insomma combattimenti assurdamente difficili e per nulla interessanti.
Per quanto mi riguarda gioco delusione dell'anno.
il problema è la terza cosa che hai detto, la differenza della qualità dell'equipaggiamento da un livello all'altro
Darkless
27-09-2017, 18:43
Il combat system è praticamente identico solo molto più caotico;
Ma come fai a dire una cosa del genere.
Il nuovo sistema di armor cambia TOTALMENTE le strategie (già a classic, per non parlare di tactician) e sono state aggiunte nuove abilità che unite all'elemento verticale dei livelli quasi sempre presente aprono un sacco di nuove opportunità. per non parlare dello skill crafting. C'è inoltre la necessità di memorizzare le skill ora. Non sono assolutamente uguali.
Dal tuo post e dalle difficoltà che dici mi pare più che altro che tu abbia cannato le build e non ti sia messo nell'ottica di sfruttare e comprendere appieno le novità introdotte. Ti sembra frustrante proprio perché lo giochi come se fosse il primo, quando in realtà è molto diverso e va affrontato in tutt'altro modo.
Ma come fai a dire una cosa del genere.
Il nuovo sistema di armor cambia TOTALMENTE le strategie (già a classic, per non parlare di tactician) e sono state aggiunte nuove abilità che unite all'elemento verticale dei livelli quasi sempre presente aprono un sacco di nuove opportunità. per non parlare dello skill crafting. C'è inoltre la necessità di memorizzare le skill ora. Non sono assolutamente uguali.
Dal tuo post e dalle difficoltà che dici mi pare più che altro che tu abbia cannato le build e non ti sia messo nell'ottica di sfruttare e comprendere appieno le novità introdotte. Ti sembra frustrante proprio perché lo giochi come se fosse il primo, quando in realtà è molto diverso e va affrontato in tutt'altro modo.
Le build uno le può anche cannare o comunque non ottimizzare al 100% e il gioco dovrebbe essere comunque godibile e fattibile. Poi essendoci il respec totale è anche giusto provare varie build.
Le armature (fisica e magica) sarebbero anche interessanti se non raddoppiassero sugli oggetti da un livello all'altro rendendo necessario ad ogni 1-2 livelli cambiare completamente tutto l'equipaggiamento. Equipaggiamento che spesso si trova col contagocce (considerando che si devono vestire 4 membri) rendendo quindi necessario ricorrere pesantemente ai mercanti.
L'elemento verticale di fatto viene sfruttato solo ed esclusivamente per mettere il giocatore in una posizione di estremo svantaggio rispetto alla IA e quindi per me non è minimamente interessante.
Lo scaling dell'equipaggiamento ha del ridicolo.
Il gioco mi sembra fatto più per essere ostico e per mettere in difficoltà il giocatore che per divertire. Un gioco deve essere prima di tutto divertente, poi può essere più o meno difficile (e i livelli di difficoltà servono poi per tarare il gioco in base alle proprie preferenze e capacità) ma nasce innanzitutto per divertire. A me sembra che a questo giro abbiano lasciato in secondo piano questo aspetto.
A livello di trama per il momento meglio stendere un velo pietoso, poi magari migliora ma temo sia proprio mediocre.
Darkless
27-09-2017, 19:21
In questo gioco i pg ranged sono molto sgravi e variano facilmente il tipo di danno. Se li sfrutti con al verticalità dei livelli e la nuova skill di metamorfosi acquisisci vantaggi significativi.
Per quanto riguarda gli equip è vero, cambia parecchio le cose ma questo valorizza molto anche un altro punto di forza: il crafting che già nel primo era un must.
Sicuramente ribilanceranno un po' con le patch ma le uniche lamentele sulla difficoltà che ho sentito sinora riguardano lo sbalzo da classic a tactician.
... e c'è sempre in sospeso la questione modalità strategist che ancora pare non essersi vista.
AlexAlex
27-09-2017, 19:48
Non so se poi la difficoltà si impenna ma la prima parte in modalità classic è abbastanza tranquilla
In questo gioco i pg ranged sono molto sgravi e variano facilmente il tipo di danno. Se li sfrutti con al verticalità dei livelli e la nuova skill di metamorfosi acquisisci vantaggi significativi.
Per quanto riguarda gli equip è vero, cambia parecchio le cose ma questo valorizza molto anche un altro punto di forza: il crafting che già nel primo era un must.
Sicuramente ribilanceranno un po' con le patch ma le uniche lamentele sulla difficoltà che ho sentito sinora riguardano lo sbalzo da classic a tactician.
... e c'è sempre in sospeso la questione modalità strategist che ancora pare non essersi vista.
Grande limite dal mio punto di vista.
A me piace avere 4 pg diversi. Se devo fare 4 arceri summoner...
Poi per sfruttare l'altezza devi averne la possibilità: se parti a terra con 3-4 tra arceri e maghi nemici già posizionati in alto l'unica è come detto attirarli in territorio più favorevole. E se i ranged nemici superano il numero dei tuoi ranged necessariamente il terreno più favorevole non presenta livelli...
Non so se poi la difficoltà si impenna ma la prima parte in modalità classic è abbastanza tranquilla
Si impenna perché dovresti rifare completamente l'equip a tutti e 4 i membri del party dato che se becchi qualcuno anche solo 1 livello più alto con un colpo ti azzera entrambe le armature...
Darkless
27-09-2017, 20:37
Grande limite dal mio punto di vista.
A me piace avere 4 pg diversi. Se devo fare 4 arceri summoner...
Poi per sfruttare l'altezza devi averne la possibilità: se parti a terra con 3-4 tra arceri e maghi nemici già posizionati in alto l'unica è come detto attirarli in territorio più favorevole. E se i ranged nemici superano il numero dei tuoi ranged necessariamente il terreno più favorevole non presenta livelli...
Per metterci una pezza quei punti minimi in metamorfosi per volare sono un must su almeno un paio di pg.
Per metterci una pezza quei punti minimi in metamorfosi per volare sono un must su almeno un paio di pg.
Credo che le ali servano solo per "ignorare" il terreno e non averne gli effetti non proprio per volare ma magari sbaglio...
Credo che le ali servano solo per "ignorare" il terreno e non averne gli effetti non proprio per volare ma magari sbaglio...
Servono per saltellare in posizioni favorevoli
Darkless
28-09-2017, 06:52
Credo che le ali servano solo per "ignorare" il terreno e non averne gli effetti non proprio per volare ma magari sbaglio...
Con le ali puoi "volare" in punti sopraelevati altrimenti irraggiungibili o quasi.
Ragnamar
28-09-2017, 08:24
Io invece per il momento ho impressioni completamente opposte, ovvero: trama e soprattutto personaggi MOLTO più interessanti e scritti molto meglio, difficoltà dei combattimenti e curva di apprendimento tarata meglio rispetto al primo OS grazie alle modifiche al CS e combattimenti più divertenti e vari.
Soprattutto lato difficoltà, l'impressione è che il gioco ti porti piano piano a migliorare le tue capacità, spingendoti a elaborare nuove strategie ogni volta. Diverse volte il gioco mi ha dato la sensazione addirittura di essere anche troppo facile in Classic mode, per poi subito dopo mettermi davanti ad un livello di sfida leggermente superiore e spingendomi a trovare nuove idee e soluzioni, o anche solo ricaricare per Le possibilità sono davvero infinite, se poi tu ti limiti ad approcciare ogni combattimento mandando avanti un melee a "pullare", scusami tanto, ma il limite è tuo, non del gioco. OS2 è sviluppato apposta per "exploitare" il sistema di gioco, spingere il giocatore ad inventare nuove strategia o interazioni tra abilità, personaggi e ambiente e non limitare il giocatore al semplice spam di abilità di danno o di cura per un numero infinito di turni. E' davvero l'ultimo gioco di cui si possa dire che ogni fight si affronta con la stessa strategia. Certo, questo spesso comporta che un combattimento affrontato con l'approccio sbagliato significhi un reload quasi sicuro e ti spinge a studiare bene il campo di battaglia, provare, sbagliare e ripetere. In questo la possibilità di salvare durante i fight aiuta tantissimo. Ma il gioco vuole essere questo: impegnativo e stimolante, non un RPG dove powerlivelli e facerolli tutto spammando Supernova manco fossi la Torcia umana dei Fantastic 4.
Tanto per fare un paragone, OS mi ha preso molto meno, sia come meccaniche che come trama/personaggi.
Le build uno le può anche cannare o comunque non ottimizzare al 100% e il gioco dovrebbe essere comunque godibile e fattibile.
E' questo quello che meno mi piace del primo Divinity (e per cui ancora son femro) e che mi preoccupa per questo.
Baldur's Gate o IWD si finivano, divertendosi, con party eterogenei, solo maghi o addirittura senza party, con un solo ladro ad esempio. La prima volta lo giocai con un bardo perché mi piaceva come "descrizione".
Qua sembra che se non fai esattamente come si aspettano gli sviluppatori, è sangue e me.da.
Ragnamar
28-09-2017, 08:46
E' questo quello che meno mi piace del primo Divinity (e per cui ancora son femro) e che mi preoccupa per questo.
Baldur's Gate o IWD si finivano, divertendosi, con party eterogenei, solo maghi o addirittura senza party, con un solo ladro ad esempio. La prima volta lo giocai con un bardo perché mi piaceva come "descrizione".
Qua sembra che se non fai esattamente come si aspettano gli sviluppatori, è sangue e me.da.
Ripeto, posso sempre parlare solo per il Classic mode, ma non è così. L'approccio/strategia al combattimento vale più della build. Ogni classe o ramo di abilità ha le sue particolarità e vengono offerti modi diversi per fare la stessa cosa. Per esempio, se voglio spostare un personaggio su un livello di terreno più elevato e magari non ho nessuno con Polymorph e le ali, posso benissimo compensare con teleport (potrei avere la spell o usare i guanti che si trovano praticamente all'inizio del gioco). C'è sempre almeno più di un modo per fare la stessa cosa o ottenere un determinato effetto. La differenza nei combattimenti la fa la strategia, che deve essere ponderata e può richiedere in molti casi più di un tentativo, per "imparare" a conoscere il campo di battaglia, le abilità dei nemici, eccetera.
Anche l'equip conta e può fare la differenza...ma per ora non ho avuto problemi a stare al passo con l'aumento dei livelli e delle difficoltà, molte quest premiano con equipaggiamento unico/raro, oltre a poter compensare le carenze con acquisto dai mercanti/furto/crafting. Anche qui, le possibilità non mancano.
AlexAlex
28-09-2017, 10:21
Immagino che ottimizzare la build sia indispensabile solo ai livelli di difficoltà più alta, ma a quel punto cambia anche la modalità in cui si gioca. Ma anche nel primo era così.
Al momento comunque il gioco mi sta spingendo più a spalmare i punti su diversi rami di skill per avere più varietà e crafting tra queste che cercare di massimizzare qualche ramo... Ma forse è solo una mia impressione. È anche vero che qualche ramo aggiuntivo lo si può anche ottenere tramite l'equipaggiamento...
Ragnamar
28-09-2017, 10:54
Immagino che ottimizzare la build sia indispensabile solo ai livelli di difficoltà più alta, ma a quel punto cambia anche la modalità in cui si gioca. Ma anche nel primo era così.
Al momento comunque il gioco mi sta spingendo più a spalmare i punti su diversi rami di skill per avere più varietà e crafting tra queste che cercare di massimizzare qualche ramo... Ma forse è solo una mia impressione. È anche vero che qualche ramo aggiuntivo lo si può anche ottenere tramite l'equipaggiamento...
Idem, secondo me il sistema di skill è pensato apposta per creare sinergie e ibridazioni rispetto alle classi predefinite. Per esempio, potrei crearmi un rogue puro, ma perchè non investir qualche colpi in Necromancy anche solo per avere il life drain, migliorando enormemente le capacità di sopravvivenza?
Un difetto da correggere sarebbe, secondo me, rivedere e ribilanciare l'efficacia delle skill delle armi...perchè mettere punti in one-handed/two-ended/ranged quando se metto un punto in Warfare aumento il danno inferto con TUTTE le armi?
AlexAlex
28-09-2017, 11:22
Probabilmente non aumentano tutte, che avrebbe anche poco senso... Ma devo guardare
Rainy nights
28-09-2017, 11:47
Porca zozza il combattimento sulla barca mi ha fatto capire che devo respeccare o votarmi a qualche santo. Come siete riusciti a fa fuori la porcellona livello 13 e salvare Malady???
Ripeto, posso sempre parlare solo per il Classic mode, ma non è così. L'approccio/strategia al combattimento vale più della build. Ogni classe o ramo di abilità ha le sue particolarità e vengono offerti modi diversi per fare la stessa cosa. Per esempio, se voglio spostare un personaggio su un livello di terreno più elevato e magari non ho nessuno con Polymorph e le ali, posso benissimo compensare con teleport (potrei avere la spell o usare i guanti che si trovano praticamente all'inizio del gioco). C'è sempre almeno più di un modo per fare la stessa cosa o ottenere un determinato effetto. La differenza nei combattimenti la fa la strategia, che deve essere ponderata e può richiedere in molti casi più di un tentativo, per "imparare" a conoscere il campo di battaglia, le abilità dei nemici, eccetera.
Anche l'equip conta e può fare la differenza...ma per ora non ho avuto problemi a stare al passo con l'aumento dei livelli e delle difficoltà, molte quest premiano con equipaggiamento unico/raro, oltre a poter compensare le carenze con acquisto dai mercanti/furto/crafting. Anche qui, le possibilità non mancano.Ma sei all'inizio immagino. Dopo il primo atto l'impatto è decisamente diverso.
L'area di fort Joy per quanto grande è una sorta di tutorial.
Temo ci vorranno 6 mesi 1 anno per avere un gioco ben bilanciato.
Porca zozza il combattimento sulla barca mi ha fatto capire che devo respeccare o votarmi a qualche santo. Come siete riusciti a fa fuori la porcellona livello 13 e salvare Malady??? Devi solo resistere.
Pensa che quello l'ho fatto al primo colpo.
Vedrai dopo che difficile che diventa il gioco. Mi farai sapere.
yume the ronin
28-09-2017, 13:51
Porca zozza il combattimento sulla barca mi ha fatto capire che devo respeccare o votarmi a qualche santo. Come siete riusciti a fa fuori la porcellona livello 13 e salvare Malady???
non è necessario uccidere la porcellona :ciapet: basta difendere Malady per 4 o 5 turni. credo che però volendo si possa uccidere, ma non so cosa succeda in ambito di trama
io cmq la penso come Ragnamar, il gioco va "exploitato", lo stimolo è proprio quello di trovare il modo per fregarlo. importantissimo per me è anche il mercanteggiare con i personaggi e imparare le varie skill ibridando le classi.
altro discorso per l'equipaggiamento, non createvi troppi problemi perchè ce n'è veramente a bizzeffe e di molti gradi diversi, fuori da fort joy per esempio compaiono i "leggendari"
fate caso alle resistenze, anche solo magica vs fisica, perchè molti combattimenti affrontati nel modo sbagliato sono osticissimi, ma capendo bene l'avversario cambia tutto.
io finora ho fatto due "run" fino a fuori da fort joy, una volta sono uscito lv 8, la volta dopo a lv 12.... bisogna guardare praticamente ogni cm di mappa perchè le cose da fare sono veramente tantissime
Ragnamar
28-09-2017, 14:05
Ma sei all'inizio immagino. Dopo il primo atto l'impatto è decisamente diverso.
L'area di fort Joy per quanto grande è una sorta di tutorial.
Temo ci vorranno 6 mesi 1 anno per avere un gioco ben bilanciato.
Si, sono ancora all'atto 1. Vedremo andando avanti, ma mi sembra strano che la "filosofia" con la quale è stato creato il gioco cambi radicalmente con il passare delle ore.
Se parliamo di bilanciamento però, il discorso è diverso. Parliamo di un gioco con una quantità di variabili da considerare che non penso sarà mai perfettamente bilanciato (e non credo neanche che sia un obiettivo degli sviluppatori), ma sicuramente diversi parametri si possono aggiustare.
AlexAlex
28-09-2017, 14:41
Sapete mica il massimo livello raggiungibile?
E magari anche il totale dei punti che si può arrivare a mettere nelle skill?
Darkless
28-09-2017, 19:13
Patch corposa in uscita la prossima settimana.
giannipinotto
28-09-2017, 20:59
nel frattempo le recensioni vanno a gonfie vele
http://www.metacritic.com/game/pc/divinity-original-sin-ii
il che fa ben sperare per le vendite a lungo termine
AlexAlex
29-09-2017, 18:11
Ma una buona traduzione di 'crick on a cracker'?
Darkless
29-09-2017, 19:00
Google dice: crick su un cracker :asd:
Io così su due piedi ti direi dolore a un'articolazione a puttane :asd:
AlexAlex
29-09-2017, 22:50
Probabilmente è analoga a questa http://www.urbandictionary.com/define.php?term=crap%20on%20a%20cracker
Era solo curiosità perché non ricordo di aver mai sentito questa espressione
Darkless
30-09-2017, 10:49
Bhè non so chi siano glis crittori ma i Divinity sono la sagra delle espressioni mai sentite prima
giannipinotto
01-10-2017, 19:29
se devo trovare un difetto, oltre a quello del livello dell''equipaggiamento, è la Lady Vengance, davvero inutile come base (o almeno lo è fino alle 60 ore d gioco)
yume the ronin
01-10-2017, 19:50
io mi perdo tra la quest.. per carità, mi succedeva anche col primo :stordita:
mi piace il fatto di non dare troppi dettagli su dove, come e cosa fare, ma adesso ho un botto di missioni e non ricordo più i dialoghi con i personaggi e cosa devo fare :mc:
AlexAlex
01-10-2017, 22:01
Non ricordo più sul vecchio, ma ora il diario è abbastanza completo
Darkless
02-10-2017, 06:57
Non ricordo più sul vecchio, ma ora il diario è abbastanza completo
Il diario del vecchio diceva poco ma le quest erano abbastanza semplici. non ricordo difficoltà nel seguirle.
P.S. nel caso ci fossero dubbi Sven ha già detto che con ogni probabilità non ci sarà un Enhanced Edition.
Ragnamar
02-10-2017, 07:48
Il diario del vecchio diceva poco ma le quest erano abbastanza semplici. non ricordo difficoltà nel seguirle.
P.S. nel caso ci fossero dubbi Sven ha già detto che con ogni probabilità non ci sarà un Enhanced Edition.
Non se ne sente neanche bisogno. Gradirei invece un'espansione, tra 8-9 mesi :D
Darkless
02-10-2017, 07:57
Non se ne sente neanche bisogno. Gradirei invece un'espansione, tra 8-9 mesi :D
Ha parlato di contenuti aggiuntivi ma non si sa se si riferisse a DLC o un'espansione vera e propria.
Ha anche detto che stan lavorando per sistemare l'inventario.
In ogni caso in settimana è attesa una patch corposa.
AlexAlex
02-10-2017, 08:02
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è l'introduzione della memoria, perché diventa quasi obbligatorio aggiungerci dei punti con qualunque personaggio per poter sfruttare le skill e rimangono pochi punti per altro... È solo una mia impressione? Ha senso un pg con poca memoria?
Darkless
02-10-2017, 08:55
... ed è giusto così. E' un modo per migliorare un po' il sistema di attributi dove abbondavano le dump-stat.
AlexAlex
03-10-2017, 16:49
Domandina su un paio di personaggi della prima parte del gioco...
Windego e High Judge Orivand sono rilevanti in qualche quest?
Il giudice l'ho ammazzato apposta dopo aver deciso che era ora di uscire da Fort Joy ed essere entrato nella sala tanto per usare un percorso diverso, mentre per Windego è stato un pò un caso... pensavo di poterci fare discorsi vari e aprire qualche quest mentre invece gli hanno ordinato di uccidermi senza che quasi potessi replicare.
Tanto per sapere se mi sto perdendo qualcosa :D
Almeno Windego è ancora evitabile visto che poi non ho proseguito.
Ah, e già che ci sono, ma il gattaccio nero che mi seguiva serviva solo per il relativo achievement (che nemmeno sapevo che c'era)? con tutte le volte che ho dovuto ricaricare perchè qualcuno lo ha ucciso senza motivo, o perchè mi è finito proprio sotto l'arrivo di un teletrasporto mi ci ero affezzionato :D --> edit: ok, ho visto poi la nuova spell, ma sono sicuro che non c'era perchè avevo controllato la schermata delle skills. Probabilmente un piccolo bug.
almeno tengo viva questa discussione prima che si perda tra i vari thread
Bruce Deluxe
06-10-2017, 10:06
https://www.rpgitalia.net/traduzioni/155208-divinity-original-sin-2-parte-la-titanica-impresa-localizzazione-italiana/
Anche il secondo capitolo avrà la traduzione amatoriale :D
https://www.rpgitalia.net/traduzioni/155208-divinity-original-sin-2-parte-la-titanica-impresa-localizzazione-italiana/
Anche il secondo capitolo avrà la traduzione amatoriale :D
Ho letto stamattina. Spero cambi idea e decida di permettere la formazione di un team di traduzione, perché da solo rischia di stufarsi o di finire tra eoni
fraussantin
06-10-2017, 10:37
https://www.rpgitalia.net/traduzioni/155208-divinity-original-sin-2-parte-la-titanica-impresa-localizzazione-italiana/
Anche il secondo capitolo avrà la traduzione amatoriale :DArriverà prima la pensione
Melting Blaze
06-10-2017, 11:09
ma si dai tra un annetto quando il gioco avrà avuto tutti i suoi fix e patch e dlc.. ci sarà anche la traduzione forse.
uno aspetta i primi saldi e via! un mega giocone! COMPLETO
Ragnamar
06-10-2017, 12:18
ma si dai tra un annetto quando il gioco avrà avuto tutti i suoi fix e patch e dlc.. ci sarà anche la traduzione forse.
uno aspetta i primi saldi e via! un mega giocone! COMPLETO
Ma se hanno impiegato quasi due anni a tradurre il primo OS, che aveva molte meno righe di dialogo rispetto al sequel? Senza contare che non è detto che il progetto vada in porto, visto che la mole di lavoro è oggettivamente mostruosa.
Darkless
06-10-2017, 13:33
Uscita la patch annunciata: 4.3 Gb
(e per la gioia dell'eroico traduttore aggiunge anche un po' di testi migliorando principalmente il diario)
Ragnamar
06-10-2017, 13:37
Pesa 1/3 del gioco intero praticamente :asd:
AlexAlex
06-10-2017, 13:41
ok, questa sera prima di uscire la metto in download così per domani sono pronto! :D
Comunque sul diario credo che mi abbia perso dei pezzi, probabilmente dopo l'aggiunta di qualche ulteriormente informazione dopo qualche dialogo...
Melting Blaze
06-10-2017, 14:37
Ma se hanno impiegato quasi due anni a tradurre il primo OS, che aveva molte meno righe di dialogo rispetto al sequel? Senza contare che non è detto che il progetto vada in porto, visto che la mole di lavoro è oggettivamente mostruosa.
si ma come dimostra la patch da 4.3 Gb non c'è fretta :D
Darkless
06-10-2017, 17:09
Pesa 1/3 del gioco intero praticamente :asd:
Credo sia un problema dell'engine. Se vengono modificati alcuni parametri riguardo ad oggetti, regole o mostri ti devi riscaricare tutto l'archivio che contiene le librerie.
Se guardi il changelog sono solo un sacco di fix e piccoli ritocchi, il problema è che se cambi 2k di un archivio di 300mb ti riscarichi tutto il file.
AlexAlex
07-10-2017, 11:50
Ma dopo essere usciti da Fort Joy dove se ne vanno i compagni!? Non li ritrovo più...
Rainy nights
07-10-2017, 15:49
Ma dopo essere usciti da Fort Joy dove se ne vanno i compagni!? Non li ritrovo più...
Sulla barca :)
AlexAlex
07-10-2017, 16:14
Ma quindi non posso più alternarli per seguire la loro storia
AlexAlex
09-10-2017, 09:06
L'orso...
siete riusciti a fare qualcosa con l'orsetto?
speravo di potermelo portare via come il gatto, invece se ne va solo vicino al corpo della madre :cry:
E' solo un impressione o il gioco premia spesso di più lo scontro rispetto ad altre soluzioni, in termini di esperienza?
ad esempio potevo convincere i soldati li vicino ad andarsene ed evitare lo scontro, però così facendo non ho visto nessun guadagno di xp.
Per cui meglio ammazzarli e prendere punti, che è anche più divertente. Tra l'altro dovevano anche pagare per quelli che hanno crocifisso!
Zetino74
10-11-2017, 10:47
Seguo il thread, ma non ho ancora il gioco.
Mi piacerebbe molto l'idea della Game Master Mode.
Qualcuno l'ha provata?
AlexAlex
10-11-2017, 11:22
Seguo il thread, ma non ho ancora il gioco.
Mi piacerebbe molto l'idea della Game Master Mode.
Qualcuno l'ha provata?No, potenzialmente è molto interessante ma non ho ancora nemmeno provato ad avviarla anche perché richiede di giocare con altre persone...
Zetino74
10-11-2017, 11:23
No, potenzialmente è molto interessante ma non ho ancora nemmeno provato ad avviarla anche perché richiede di giocare con altre persone...
Io per qualche anno ho giocato a NWN e tenevo su un server. Ho visto di questa modalità e mi è tornata la voglia :D
Ezechiele25,17
12-11-2017, 15:26
Iscritto anche qui perché ho letto commenti entusiastici ovunque e perché non vedo l'ora di rompere l'anima con la traduzione in italiano :D
A che punto siamo?
Darkless
12-11-2017, 16:46
Iscritto anche qui perché ho letto commenti entusiastici ovunque e perché non vedo l'ora di rompere l'anima con la traduzione in italiano :D
A che punto siamo?
Ricordati di segnare su un quaderno i dati dell'account Steam e di darlo a tuo figlio perchè, notizia di poco tempo fa, Valve non supporta l'ereditarietà degli account dopo il decesso.
Ezechiele25,17
12-11-2017, 16:52
Ricordati di segnare su un quaderno i dati dell'account Steam e di darlo a tuo figlio perchè, notizia di poco tempo fa, Valve non supporta l'ereditarietà degli account dopo il decesso.
:D :D
Prima o poi riusciranno a farla :cool:
fraussantin
12-11-2017, 16:54
:D :D
Prima o poi riusciranno a farla :cool:L'ereditabilità dell'account di steam?
:asd:
Ezechiele25,17
12-11-2017, 16:59
L'ereditabilità dell'account di steam?
:asd:
e sì :asd:
Sono sempre ottimista su queste cose
Darkless
12-11-2017, 17:13
Prima o poi riuscirà
Fixed.
E' una persona sola.
Ezechiele25,17
12-11-2017, 17:22
Fixed.
E' una persona sola.
Sì lo so, speravo in qualche aggiornamento ulteriore. Mi sembra irrealistica come cosa. Spero subentri un progetto simile a quello per il primo episodio.
Darkless
12-11-2017, 17:23
Sì lo so, speravo in qualche aggiornamento ulteriore. Mi sembra irrealistica come cosa. Spero subentri un progetto simile a quello per il primo episodio.
In ogni caso non avrebbe nemmeno molto senso iniziare ora. Fra patch e DLC rischi di dover ricominciare tutto da capo.
Ezechiele25,17
12-11-2017, 17:29
In ogni caso non avrebbe nemmeno molto senso iniziare ora. Fra patch e DLC rischi di dover ricominciare tutto da capo.
Sì, vero. Se la faranno, è il caso di farla per bene e quindi a gioco completo. Magari se faranno pure per questo una EE.
Ho letto solo pareri estremamente positivi sul gioco, quali sono i miglioramenti tangibili rispetto al primo?
fraussantin
12-11-2017, 17:43
Ho letto solo pareri estremamente positivi sul gioco, quali sono i miglioramenti tangibili rispetto al primo?
Non ti fare del male.
Non arriverà la traduzione.
1 sola persona si scoglionerà prima che sia al 10%.
E soprattutto non comprarlo.
Darkless
12-11-2017, 17:57
Sì, vero. Se la faranno, è il caso di farla per bene e quindi a gioco completo. Magari se faranno pure per questo una EE.
Ho letto solo pareri estremamente positivi sul gioco, quali sono i miglioramenti tangibili rispetto al primo?
Sven ha già detto che una EE quasi sicuramente non ci sarà. Probabilmente usciranno DLC o un'espansione. Nella stessa intervista ha detto che un annuncio importante per il gioco dovrebbe uscire entro fine mese o giù di lì se non ricordo male.
Ragnamar
13-11-2017, 08:41
Sì, vero. Se la faranno, è il caso di farla per bene e quindi a gioco completo. Magari se faranno pure per questo una EE.
Ho letto solo pareri estremamente positivi sul gioco, quali sono i miglioramenti tangibili rispetto al primo?
Niente EE per Original Sin 2, come già detto diverse volte quella del primo capitolo si era resa necessaria perché il gioco nasceva da uno sviluppo fortemente incentrato sull'andamento del kickstarter e la EE è servita più da "edizione definitiva" di un gioco uscito sul mercato con qualche carenza rispetto a quanto previsto (per esempio alcuni compagni, aggiunti successivamente). Poi in Larian hanno fatto ancora più del necessario, implementando una mole di miglioramenti incredibile per un "aggiornamento gratuito"
Original Sin 2 nasce invece come progetto che aveva già una precisa identità a prescindere dal crowdfunding, il kickstarter è servito "solo" a renderlo "bigger and better", ma il prodotto non ha sicuramente bisogno di una EE.
A livello di miglioramenti rispetto al primo episodio, la lista è abbastanza estesa: la prima novità sono i personaggi "origin", ovvero la possibilità in fase di creazione di scegliere tra un personaggio completamente creato ad-hoc dal giocatore oppure tre un ventaglio di 6 personaggi "pre-made" da Larian con un preciso background. Sono personaggi fortemente caratterizzati, con precisi tratti caratteriali che sbloccano nel corso del gioco linee di dialogo altrimenti inaccessibili. Gli stessi personaggi li troveremo poi nel prologo e sono quelli tra i quali potremo comporre il nostre team. Inutile dire che rispetto ai compagni del primo OS si tratta di personaggi caratterizzati in maniera estremamente più dettagliata, con lunghe serie di quest dedicate che in molti casi vanno anche ad intrecciarsi con la trama principale.
Il gioco è molto più ampio rispetto al primo OS, le mappe sono più grandi (Driftwood specialmente, la regione dell'atto 2 è davvero qualcosa di mai visto per ampiezza e quantità di contenuti in un cRPG negli ultimi 15 anni), la quantità di incantesimi e abilità è cresciuta, mentre sul fronte combat system è stato introdotto il tanto discusso sistema di armature, che ha lasciato molti giocatori non del tutto soddisfatti: ogni personaggio (alleato o nemico) ha due tipi di armatura (fisica e magica) che vanno azzerate prima di poter infliggere danno alla vitalità. Il problema è che le armature forniscono anche immunità totale agli stati alterati, per cui un nemico a cui rimane anche un solo punto in armatura magica, sarà immune agli effetti provocati dalle nostre spell. Il problema principale è che si tratta di un sistema che ragiona in termini binari (se ho anche un solo punto di armatura, l'effetto alterato viene respinto), mentre sarebbe probabilmente stato preferibile un sistema che agisse in termini di riduzione percentuale. Praticamente la maggior parte dei combattimenti è divisa in due fasi: la prima, e la più complicata, è quella in cui si cerca di azzerare i livelli di armatura dei nemici, puntando soprattutto su abilità di danno diretto, preservando le abilità di CC e debuff alla fase in cui i nemici si rendono vulnerabili agli effetti alterati. Ovviamente questo sistema avvantaggia anche il giocatore, che "gode" dello stesso vantaggio, però appiattisce un po' il sistema ideato dai Larian basato sull'interazione tra le abilità. Certo, il primo OS spesso soffriva del problema opposto, per cui gli status alterati erano anche troppo efficaci e molti combattimenti si svolgevano puntando al totale stun lock del nemico, però qui forse si è passati da un eccesso all'altro.
A parte questo elemento (a cui ci si abitua) i combattimenti rimangono comunque molto gratificanti e incredibilmente appaganti.
Darkless
13-11-2017, 09:08
Prevedo cmq ancora diverse patch di bilanciamento, soprattutto fra i vari livelli di difficoltà.
E' capitato a qualcun'altro di vedersi la lista ricette totalmente azzerata dopo l'ultima patch? oppure è normale che una volta fuggiti dal fort joy si azzeri?
Ezechiele25,17
13-11-2017, 11:44
Niente EE per Original Sin 2, come già detto diverse volte quella del primo capitolo si era resa necessaria perché il gioco nasceva da uno sviluppo fortemente incentrato sull'andamento del kickstarter e la EE è servita più da "edizione definitiva" di un gioco uscito sul mercato con qualche carenza rispetto a quanto previsto (per esempio alcuni compagni, aggiunti successivamente). Poi in Larian hanno fatto ancora più del necessario, implementando una mole di miglioramenti incredibile per un "aggiornamento gratuito"
Original Sin 2 nasce invece come progetto che aveva già una precisa identità a prescindere dal crowdfunding, il kickstarter è servito "solo" a renderlo "bigger and better", ma il prodotto non ha sicuramente bisogno di una EE.
A livello di miglioramenti rispetto al primo episodio, la lista è abbastanza estesa: la prima novità sono i personaggi "origin", ovvero la possibilità in fase di creazione di scegliere tra un personaggio completamente creato ad-hoc dal giocatore oppure tre un ventaglio di 6 personaggi "pre-made" da Larian con un preciso background. Sono personaggi fortemente caratterizzati, con precisi tratti caratteriali che sbloccano nel corso del gioco linee di dialogo altrimenti inaccessibili. Gli stessi personaggi li troveremo poi nel prologo e sono quelli tra i quali potremo comporre il nostre team. Inutile dire che rispetto ai compagni del primo OS si tratta di personaggi caratterizzati in maniera estremamente più dettagliata, con lunghe serie di quest dedicate che in molti casi vanno anche ad intrecciarsi con la trama principale.
Il gioco è molto più ampio rispetto al primo OS, le mappe sono più grandi (Driftwood specialmente, la regione dell'atto 2 è davvero qualcosa di mai visto per ampiezza e quantità di contenuti in un cRPG negli ultimi 15 anni), la quantità di incantesimi e abilità è cresciuta, mentre sul fronte combat system è stato introdotto il tanto discusso sistema di armature, che ha lasciato molti giocatori non del tutto soddisfatti: ogni personaggio (alleato o nemico) ha due tipi di armatura (fisica e magica) che vanno azzerate prima di poter infliggere danno alla vitalità. Il problema è che le armature forniscono anche immunità totale agli stati alterati, per cui un nemico a cui rimane anche un solo punto in armatura magica, sarà immune agli effetti provocati dalle nostre spell. Il problema principale è che si tratta di un sistema che ragiona in termini binari (se ho anche un solo punto di armatura, l'effetto alterato viene respinto), mentre sarebbe probabilmente stato preferibile un sistema che agisse in termini di riduzione percentuale. Praticamente la maggior parte dei combattimenti è divisa in due fasi: la prima, e la più complicata, è quella in cui si cerca di azzerare i livelli di armatura dei nemici, puntando soprattutto su abilità di danno diretto, preservando le abilità di CC e debuff alla fase in cui i nemici si rendono vulnerabili agli effetti alterati. Ovviamente questo sistema avvantaggia anche il giocatore, che "gode" dello stesso vantaggio, però appiattisce un po' il sistema ideato dai Larian basato sull'interazione tra le abilità. Certo, il primo OS spesso soffriva del problema opposto, per cui gli status alterati erano anche troppo efficaci e molti combattimenti si svolgevano puntando al totale stun lock del nemico, però qui forse si è passati da un eccesso all'altro.
A parte questo elemento (a cui ci si abitua) i combattimenti rimangono comunque molto gratificanti e incredibilmente appaganti.
Grazie per le info! Spero che prima o poi lo traducano in italiano. Senza fretta, chiaramente. Per chi vuole giocarlo adesso tocca farselo in inglese.
Del primo ho la collector retail, questo non l'ho preso.
Darkless
13-11-2017, 11:51
La collector retail del secondo sta a 180$ nel caso ti interessi (sempre se sia ancora disponibile. Era a tiratura limitata)
Ezechiele25,17
13-11-2017, 11:56
La collector retail del secondo sta a 180$ nel caso ti interessi (sempre se sia ancora disponibile. Era a tiratura limitata)
Mi interesserebbe anche, ma non mi interessa per nulla spendere quei 180 dollaroni :D
La prima la pagai 60 euro o giù di lì. Credo sia un prezzo equo... purtroppo coi KS si sono fatti prendere troppo la mano.
fraussantin
13-11-2017, 12:48
La collector retail del secondo sta a 180$ nel caso ti interessi (sempre se sia ancora disponibile. Era a tiratura limitata)Ma sono gli speculatori, o era il prezzo ufficiale.
Ma sono gli speculatori, o era il prezzo ufficiale.
Il prezzo ufficiale era di 170$
fraussantin
13-11-2017, 13:05
Il prezzo ufficiale era di 170$
:doh: :doh:
Darkless
13-11-2017, 14:19
Il prezzo ufficiale era di 170$
Sì, ricordavo male. E' cmq in linea con collector simili.
Per la cronaca è questa:
https://www.youtube.com/watch?v=z6ytiX999Nc
Ezechiele25,17
13-11-2017, 14:48
Sì, ricordavo male. E' cmq in linea con collector simili.
Per la cronaca è questa:
https://www.youtube.com/watch?v=z6ytiX999Nc
Maledette statue... potevano farne una versione senza statuina. Però è oggettivamente molto bella. Pazienza, la mia collezione avrà un vuoto in più
AlexAlex
13-11-2017, 15:22
Mi sembra che ci fossero anche versioni minori con meno roba, quella è la versione più completa
Mi sembra che ci fossero anche versioni minori con meno roba, quella è la versione più completa
Le altre sono digitali, trovi il tutto in prima pagina ;)
giannipinotto
14-11-2017, 15:15
mi ero dimenticato di scriverlo, ma io sono rimasto deluso dallo scontro finale
Braccus Rex? Mabbaaaasta!
Darkless
28-11-2017, 19:26
https://twitter.com/larianstudios/status/935562502947201025
https://pbs.twimg.com/media/DPvBX3KXkAAVarl.jpg
Rainy nights
28-11-2017, 19:34
Pensavo ci riuscissero ben prima.
Rainy nights
28-11-2017, 19:36
Comunque l'ho finito anche io, in coop. Un po' MEH lo scontro finale, tutto il gioco mi fa penare e poi arrivo (livello 21 vs 20 dei nemici) e cade giù come burro. L'ho giocato a normale, ci ho messo oltre due mesi e l'ho amato profondamente. Piccola pausa poi lo riprendo cambiando personaggi :D
Ragnamar
29-11-2017, 07:15
Pensavo ci riuscissero ben prima.
Considerando che non stiamo parlando dell'ultimo FIFA/COD/Assassin's Creed, che si parla di un genere che rimane comunque fortemente di nicchia, che le vendite sono ovviamente relative al solo mercato PC e che l'investimento in termini di marketing non è minimamente paragonabile a quello delle produzioni citate in precedenza, direi che si tratta invece di un ottimo risultato in tempi piuttosto veloci.
AlexAlex
29-11-2017, 09:30
In più, almeno da noi, in parecchi sono stati spinti ad acquistare il primo dalle ottime recensioni del secondo, sia per il costo minore che per la presenza dell'italiano.
Darkless
29-11-2017, 11:19
Considerando che non stiamo parlando dell'ultimo FIFA/COD/Assassin's Creed, che si parla di un genere che rimane comunque fortemente di nicchia, che le vendite sono ovviamente relative al solo mercato PC e che l'investimento in termini di marketing non è minimamente paragonabile a quello delle produzioni citate in precedenza, direi che si tratta invece di un ottimo risultato in tempi piuttosto veloci.
... e contando che sta ancora a prezzo pieno :asd:
Rainy nights
29-11-2017, 12:50
Considerando che non stiamo parlando dell'ultimo FIFA/COD/Assassin's Creed, che si parla di un genere che rimane comunque fortemente di nicchia, che le vendite sono ovviamente relative al solo mercato PC e che l'investimento in termini di marketing non è minimamente paragonabile a quello delle produzioni citate in precedenza, direi che si tratta invece di un ottimo risultato in tempi piuttosto veloci.
Hai ragione, ma chi non lo ha giocato non si rende minimamente conto di che gioco è; le recensioni, seppur entusiaste, non sono sufficienti per la magnificenza.
Da parte mia dubitavo potessero fare meglio del primo, ma con l'ingresso di quelle due o tre cosine in più* hanno reso le meccaniche e i combattimenti una figata assurda.
* Chi non ha lasciato una piramide fissa in ogni mega-boccia di source presente in ogni atto? E poi scoprire che
nella battaglia finale è tutto gratis!!!! :asd:
Spettacolo di gioco.
Ezechiele25,17
29-11-2017, 16:24
È un bel traguardo dai. Bravi ai Lariani e speriamo in una traduzione (non che non si molla) :D
Ragnamar
30-11-2017, 07:44
Tanto per fare un paragone, non so ad oggi, ma ad aprile 2017, quindi a due anni esatti dalla release, Pillars of Eternity aveva venduto qualcosa come 950k copie, passando attraverso diverse finestre di sconti e con la release di due espansioni...questi li hanno superati in 2 mesi :D
fraussantin
30-11-2017, 07:50
Tanto per fare un paragone, non so ad oggi, ma ad aprile 2017, quindi a due anni esatti dalla release, Pillars of Eternity aveva venduto qualcosa come 950k copie, passando attraverso diverse finestre di sconti e con la release di due espansioni...questi li hanno superati in 2 mesi :DIl che la dice lunga su quello che cerca la gente in un game.. :(
Darkless
30-11-2017, 08:11
Il che la dice lunga su quello che cerca la gente in un game.. :(
Hai sbagliato faccina. Dovevi metterci quella sorridente. Original Sin 2 surclassa PoE sotto ogni punto di vista.
AlexAlex
30-11-2017, 11:12
Tanto per fare un paragone, non so ad oggi, ma ad aprile 2017, quindi a due anni esatti dalla release, Pillars of Eternity aveva venduto qualcosa come 950k copie, passando attraverso diverse finestre di sconti e con la release di due espansioni...questi li hanno superati in 2 mesi :DE la presenza dell'italiano! 😁
Da vedere cosa farà il seguito di PoE comunque
Darkless
30-11-2017, 11:19
Da vedere cosa farà il seguito di PoE comunque
Non credo si distaccherà più di tanto, in bene o in male, rispetto alle vendite del primo.
C'è poi ancora chi si impunta sul "non usa D&D come i Baldur's Gate quindi sacrilegio è caccappu".
Sarei curioso di vedere quanto ha venduto PoE su console.
Melting Blaze
30-11-2017, 19:33
Hai sbagliato faccina. Dovevi metterci quella sorridente. Original Sin 2 surclassa PoE sotto ogni punto di vista.
tranne la storia e il fascino dei personaggi e le quest e l'immersività del mondo d gioco!
direi che il combat sistem ok però :D
non che siano fatti male gli elementi di cui sopra ma PoE è moooolto meglio.
cmq contento che ci siano entrambi :)
Darkless
30-11-2017, 20:47
tranne la storia e il fascino dei personaggi e le quest e l'immersività del mondo d gioco!
Ma lo disintegra proprio con quelli, altro che poe.
Personaggi carismatici come almeno 3 dei compagni di PoE 2 non li vedevo da lustri. Fane passerà alla storia :D
Rainy nights
30-11-2017, 20:55
Hai sbagliato faccina. Dovevi metterci quella sorridente. Original Sin 2 surclassa PoE sotto ogni punto di vista.
POE non l'ho finito causa meccaniche di gioco noiose e assenza di open world/interattività. Forse si poteva salvare per la narrazione e la storia. Forse.
Divinity è un'altra storia. :oink:
Melting Blaze
30-11-2017, 21:41
Ma lo disintegra proprio con quelli, altro che poe.
Personaggi carismatici come almeno 3 dei compagni di PoE 2 non li vedevo da lustri. Fane passerà alla storia :D
io parlavo di PoE 1 vs divinity 1 per par condicio. e dei nomi dei compagni di Divinity 1 boh.. la storia parecchi non l'han finita casua noia..
POE non l'ho finito causa meccaniche di gioco noiose e assenza di open world/interattività. Forse si poteva salvare per la narrazione e la storia. Forse.
Divinity è un'altra storia. :oink:
Esattamente l'opposto qui. Storia troppo na palla su divinity e personaggi mosci rispetto a PoE. infatti più del doppio delle ore su PoE rispetto a divinity..
de gustibus
Darkless
30-11-2017, 23:18
Avendo 700 ore sul primo Divinity non potrei mai farci il doppio su poe :asd:
P.S. i tanto bistrattati dialoghi di Divinity per me sono fra i migliori che mi siano capitati in un vg per quanto riguarda i personaggi principali.
fraussantin
30-11-2017, 23:43
io parlavo di PoE 1 vs divinity 1 per par condicio. e dei nomi dei compagni di Divinity 1 boh.. la storia parecchi non l'han finita casua noia..
Esattamente l'opposto qui. Storia troppo na palla su divinity e personaggi mosci rispetto a PoE. infatti più del doppio delle ore su PoE rispetto a divinity..
de gustibus
Quoto!
Divinity spacca come gameplay. Poi stop
Vediamo cosa han combinato con poe2!
Darkless
01-12-2017, 08:37
Vediamo cosa han combinato con poe2!
La possibilità che raggiungano Divinity 2 sotto un qualsiasi aspetto è molto remota :asd:
AlexAlex
01-12-2017, 09:29
La possibilità che raggiungano Divinity 2 sotto un qualsiasi aspetto è molto remota :asd:Ma quindi hai iniziato a giocarlo? Ricordo che aspettavi le varie patch prima
Darkless
01-12-2017, 09:45
Ma quindi hai iniziato a giocarlo? Ricordo che aspettavi le varie patch prima
Non l'ho finito ma l'ho giocato abbastanza prima di metterlo in pausa per vedere cose che voi umani non potete neanche immaginare :asd:
Se poi tieni conto che Avellone non ha toccato PoE 2 nemmeno con un dito...
AlexAlex
01-12-2017, 09:53
No? Pensavo che fosse ancora coinvolto anche in PoE 2
polli079
01-12-2017, 09:56
Fra POE e divinity per i miei gusti vince a mani basse Divinity, per quanto mi sia piaciuto ai tempi il combat system alla Baldur's of gate attualmente questo sistema non può competere con un sistema a turni fatto come quello di divinity.
Molto contento che per la Sh, si merita tutti i soldi che gli stanno arrivando mentre sulla polemica sulla mancanza dell'italiano mi spiace ma non posso certo fargliene una colpa.
Ragnamar
01-12-2017, 10:07
Avellone mi sembra che stia lavorando di sicuro su Pathfinder e, probabilmente, potrebbe essere coinvolto nel nuovo progetto ancora segreto di Obsidian, se questo riguardasse eventualmente Fallout (il tutto basato su una serie di foto del profilo caricate da lui su Facebook e che riguardavano Fallout, incrociando con il fatto che il progetto Obsidian POTREBBE essere un eventuale nuovo Fallout, vista la già precedente collaborazione, quindi congettura pura).
Detto ciò, Avellone non è Gesù sceso in terra e sicuramente non è l'unico che possa essere in grado di scrivere qualcosa di decente, considerando che per esempio in PoE ha messo la mano solo su Durance e la Grieving Mother, ma anche il resto della scrittura del gioco è di alta qualità, così come lo è per esempio in Tyranny, dove Avellone non mi sembra abbia messo mano.
Il paragone sulle vendite l'ho fatto tra PoE e Original Sin 2, quindi se proprio dobbiamo metterci a paragonarli (e sarebbe comunque una discreta forzatura) personalmente ritengo che il titolo Larian sia superiore praticamente in tutto, tranne che sulla trama dove ancora non mi posso pronunciare (sono ancora al capitolo 2), quella di PoE poi non è comunque niente male e tratta alcune tematiche anche abbastanza originali, oltre ad essere ben scritta. Sui personaggi non c'è minimamente paragone: i compagni di PoE di PoE non sono male, ma purtroppo sono penalizzati da quest dedicate e specifiche noiose e ripetitive, in Original Sin 2 le interazioni tra i personaggi del party sono molte di più e gli aspetti stessi del loro carattere tratteggiati in maniera molto più definita e originale, con quest specifiche lunghe e che in alcuni casi si intrecciano con gli avvenimenti della trama. Non c'è partita proprio.
Darkless
01-12-2017, 10:54
Avellone mi sembra che stia lavorando di sicuro su Pathfinder
Sta lavorando con mezzo mondo a dire il vero.
e, probabilmente, potrebbe essere coinvolto nel nuovo progetto ancora segreto di Obsidian, se questo riguardasse eventualmente Fallout (il tutto basato su una serie di foto del profilo caricate da lui su Facebook e che riguardavano Fallout, incrociando con il fatto che il progetto Obsidian POTREBBE essere un eventuale nuovo Fallout, vista la già precedente collaborazione, quindi congettura pura).
Considerando come si è lasciato con Obsidian e tutte le frecciate che gli ha tirato da quando se ne è andato ne dubito fortemente.
Se anche lavorasse su Fallout non credo che il progetto coinvolga Obsidian.
Detto ciò, Avellone non è Gesù sceso in terra e sicuramente non è l'unico che possa essere in grado di scrivere qualcosa di decente
... ma resta il meglio in assoluto sulla piazza. Come dimostrato anche in Divinity 2.
, considerando che per esempio in PoE ha messo la mano solo su Durance e la Grieving Mother, ma anche il resto della scrittura del gioco è di alta qualità, così come lo è per esempio in Tyranny, dove Avellone non mi sembra abbia messo mano.
Alta qualità la scrittura di PoE non direi proprio. Buona, soprattutto considerando la media pattume odierna, ma l'alta qualità è un'altra cosa.
Ragnamar
01-12-2017, 11:34
Ovvio che il giudizio sia rapportato alla qualità media dei titoli che sono usciti negli ultimi anni. Pillars secondo me è scritto abbastanza bene e ha una trama che, nel suo complesso, non ti terrà certo attaccato al monitor per scoprire come va a finire o ti farà saltare dalla sedia per la sorpresa, ma si sviluppa in maniera interessante e offre anche alcuni spunti particolari. Purtroppo dove si è fatto meno del previsto è proprio nel tratteggio e nello sviluppo dei personaggi, che praticamente non subiscono praticamente nessuna evoluzione o crescita o non sono in grado di offrire nessun particolare colpo di scena..anche Durance e Gireving Mother, curati direttamente da Avellone, tolti i lunghi dialoghi che ne raccontano il passato, non hanno altro da offrire al giocatore (probabilmente quando ci ha lavorato sopra, Avellone era già scazzato e ha fatto giusto il compitino). Dal punto di vista della scrittura e della narrativa PoE secondo me è superiore al primo D: OS, ma Original Sin 2 vince a mani basse, è scritto con una passione e un livello di dettaglio e attenzione superiore a tutto quello che è uscito negli anni 2000.
Darkless
01-12-2017, 12:22
Lo dissi già in passato: parlare in senso assoluto di un titolo migliore dell'altro non ha molto senso se parliamo del primo PoE e del primo Original Sin.
PoE era un celebrazione del passato (autocelebrazione mi verrebbe anche da dire) fine a sè stessa mentre Original sin era il nuovo che avanza. c'erano concept ed obbiettivi completamente diversi alla base dei due prodotti.
Entrambi i titoli avevano pregi e difetti (e Original Sin è stato ed è ancora oggi molto sottovalutato per molti di essi, scrittura e dialoghi in primis che sono curatissimi e molto ricercati) ma se dobbiamo essere onesti PoE aveva il problema di fallire in alcuni aspetti più fondamentali per il suo gameplay (in primis l'encounter design pietoso per non dire totalmente assente) e rispetto a OS ha pagato molto di più l'inesperienza della gestione di una campagna KS fra location messe insieme frettolosamente, lore sfruttato poco e troppi filler (primo fra tutti un uberdungeon noioso che con anche solo la metà dei livelli sarebbe già stato fin troppo lungo). Non a casoc on al campagna di Deadfire son volati molto più bassi.
PoE 2 è già partito con un'idea diversa. Si butta anche lui in qualcosa di più moderno ma dovrà scontrarsi con un titano come Original Sin 2 e visti i precedenti di Obsidian la vedo durissima per loro avvicinarsi alla qualità del titolo dei Larian (che fra l'altro è ancora un prodotto vivo che avrà altre aggiunte).
fraussantin
01-12-2017, 12:49
Non l'ho finito ma l'ho giocato abbastanza prima di metterlo in pausa per vedere cose che voi umani non potete neanche immaginare :asd:
Se poi tieni conto che Avellone non ha toccato PoE 2 nemmeno con un dito...Beh avellone puó scrivere anche la nuova divina commedia, se poi i larian rendono tutto ridicolo con il loro humor è tutto inutile.
Darkless
01-12-2017, 13:15
Beh avellone puó scrivere anche la nuova divina commedia, se poi i larian rendono tutto ridicolo con il loro humor è tutto inutile.
Non è ridicolo. E' uno stile. Può piacere o meno ma è fatto molto bene. Original Sin 2 poi è molto più serio di quel che pensi, ma anche il primo aveva dialoghi molto cupi e trattava argomenti adulti anche all'interno delle battute.
Beh avellone puó scrivere anche la nuova divina commedia, se poi i larian rendono tutto ridicolo con il loro humor è tutto inutile.
Avellozzo farebbe meglio a scrivere la novella per wasteland 2, mica che dici di fare una cosa e poi non la fai :asd:
Ragnamar
01-12-2017, 14:00
PoE 2 è già partito con un'idea diversa. Si butta anche lui in qualcosa di più moderno ma dovrà scontrarsi con un titano come Original Sin 2 e visti i precedenti di Obsidian la vedo durissima per loro avvicinarsi alla qualità del titolo dei Larian (che fra l'altro è ancora un prodotto vivo che avrà altre aggiunte).
Dipende da cosa ci si aspetta. E' vero che PoE2 dovrà rinfrescare le meccaniche di gioco in qualcosa di più moderno, ma certi aspetti che rendono Original Sin 2 un grandissimo titolo non sono neanche tra gli obiettivi dichiarati di Obsidian per il loro sequel: per esempio, sappiamo già che PoE2 non offrirà nulla di relativamente vicino al sistema di interazione tra elementi ne tantomeno la medesima libertà di approccio agli eventi e alle quest di un Original Sin, quindi se mi aspetto di ritrovare queste caratteristiche in PoE2 già parto con il piede mezzo zoppo. Anche a livello di combat system i giochi appartengono a due sotto-generi differenti che possono anche piacere più o meno in base ai gusti personali, ma in generale un cs in real time avrà sempre e necessariamente un approccio e una profondità diverse rispetto ad un rpg a turni. Anche graficamente manco a parlarne, abbiamo un 2D isometrico a "schermate" da una parte e un mondo completamente 3D di ampissimo respiro dall'altra.
Gli unici aspetti in cui per me i due titoli saranno comparabili saranno la qualità della narrazione, la profondità dei personaggi e gli aspetti ruolistici, espressi prevalentemente nella qualità e quantità di opzioni date al giocatore di interpretare al meglio il proprio personaggio, tanto nei dialoghi quanto in combattimento.
Darkless
01-12-2017, 14:28
l: per esempio, sappiamo già che PoE2 non offrirà nulla di relativamente vicino al sistema di interazione tra elementi ne tantomeno la medesima libertà di approccio agli eventi e alle quest di un Original Sin
Invece si sta muovendo proprio in quella direzione.
Ezechiele25,17
02-12-2017, 19:53
Incredibilmente devo dare ragione a Darkless. PoE è un omaggio al passato, che in quanto tale ha quel retrogusto di "vecchio" che con buona pace dei nostalgici è un limite. Divinity ha sicuramente provato a rendere moderno un genere, e quanto pare ci è pienamente riuscito col secondo capitolo.
Mi pare alquanto ovvio che PoE 2 sia un more of the same. Non ho trovato indicazioni di un seguito "avanzato" rispetto al primo capitolo.
Darkless
02-12-2017, 20:03
Mi pare alquanto ovvio che PoE 2 sia un more of the same. Non ho trovato indicazioni di un seguito "avanzato" rispetto al primo capitolo.
Dovresti cercare meglio :asd:
Scherzi a parte basta che ti guardi i vari update per vedere tutte le new feature, anche simili a quelle di Original Sin.
Ha davvero poco a che vedere col predecessore e anche gli Obsidian hanno iniziato a provare qualcosa di nuovo per svecchiare il genere anzichè restarci avvinghiati come nel primo Pillars.
Ciò detto se nel prossimo titolo i Larian mi mettono i danni localizzati almeno per i boss più grossi raggiungo l'orgasmo.
... poi il giorno che finalmente a Sawyer lasceranno fare l'rpg a turni di cui parla da anni sarà sempre troppo tardi.
Ragnamar
04-12-2017, 07:45
... poi il giorno che finalmente a Sawyer lasceranno fare l'rpg a turni di cui parla da anni sarà sempre troppo tardi.
Beh con KS direi che, volendo, sarebbe possibile a prescindere da qualsiasi publisher, quindi se ancora non l'hanno fatto evidentemente Sawyer stesso non lo reputa ancora un progetto "pronto". Poi magari scopriamo che il progetto segreto in lavorazione in Obsidian è proprio quello :asd:
T-Duke76
04-12-2017, 08:53
Non è ridicolo. E' uno stile. Può piacere o meno ma è fatto molto bene. Original Sin 2 poi è molto più serio di quel che pensi, ma anche il primo aveva dialoghi molto cupi e trattava argomenti adulti anche all'interno delle battute.
Un po' di umorismo ci sta anche bene ma diciamo che sia la qualità della trama generale che di molte sottotrame sicuramente non rappresentava il punto di forza del primo Sin, anzi a mio avviso è stata sicuramente l'unica nota veramente stonata del notevolissimo titolo, e non è una nota da poco fra l'altro, però certo, a fronte di un gameplay praticamente perfetto o quasi e di una rifinitura così curata la cosa passava (quasi) inosservata.
Darkless
04-12-2017, 09:12
A me sembra sempre più che altro solo una fissa di qualcuno che col tempo ha preso sempre più piede.
La trama di Original Sin non è nè meglio nè peggio di quella di dozzine di altri titoli ma qui chissà perché sembra chissà cosa (in peggio).
Anche i tanto bistrattati dialoghi sono in realtà molto curati e ricercati (e impegnativi) e studiati per dare la caratterizzazione ai personaggi principali.
Hanno persino messo testi doppiati (e nemmeno così brevi) per dare più risposte random alla stessa domanda fatta ad un npc, cosa che si vede molto di rado per non dire mai.
Se c'è un difetto sotto quel punto di vista lo si trova negli ultimi companion aggiunti che sono palesemente realizzati in maniera più frettolosa rispetto agli altri due (effetto degli stretch della campagna ks) ma tutto il resto non merita affatto le critiche che leggo in giro, soprattutto se guardiamo cos'altro c'è in circolazione dove nessuno apre bocca.
Darkless
04-12-2017, 09:15
Beh con KS direi che, volendo, sarebbe possibile a prescindere da qualsiasi publisher, quindi se ancora non l'hanno fatto evidentemente Sawyer stesso non lo reputa ancora un progetto "pronto". Poi magari scopriamo che il progetto segreto in lavorazione in Obsidian è proprio quello :asd:
Non è che se Sawyer si sveglia la mattina e decide di fare una cosa ha gli schiavi in Obsidian che corrono ad eseguire i suoi ordini eh :asd:
Ci sono un sacco di fattori a determinare i progetti da portare avanti, non basta una campagna ks.
Ezechiele25,17
04-12-2017, 10:15
Scherzi a parte basta che ti guardi i vari update per vedere tutte le new feature, anche simili a quelle di Original Sin.
Ha davvero poco a che vedere col predecessore e anche gli Obsidian hanno iniziato a provare qualcosa di nuovo per svecchiare il genere anzichè restarci avvinghiati come nel primo Pillars.
Bah vedremo. Non ne sono convinto
Melting Blaze
04-12-2017, 10:26
Un po' di umorismo ci sta anche bene ma diciamo che sia la qualità della trama generale che di molte sottotrame sicuramente non rappresentava il punto di forza del primo Sin, anzi a mio avviso è stata sicuramente l'unica nota veramente stonata del notevolissimo titolo, e non è una nota da poco fra l'altro, però certo, a fronte di un gameplay praticamente perfetto o quasi e di una rifinitura così curata la cosa passava (quasi) inosservata.
come vedi siamo in tanti a pensarla così.
spero che col 2 abbiano fatto un lavoro migliore!
cmq contento che ci siano sia i divinity che i pillars. anzi ce ne fosse un terzo sarebbe ancora più bello!
AlexAlex
04-12-2017, 11:02
Il terzo è wasterland 2 😀
Terzo solo nella discussione, non per qualità!
Ragnamar
04-12-2017, 11:22
Il terzo è Dragon Ag...no dai, sto scherzando :asd:
AlexAlex
04-12-2017, 14:16
Il terzo è Dragon Ag...no dai, sto scherzando :asd:Inquisition naturalmente 😆
T-Duke76
04-12-2017, 17:35
A me sembra sempre più che altro solo una fissa di qualcuno che col tempo ha preso sempre più piede.
La trama di Original Sin non è nè meglio nè peggio di quella di dozzine di altri titoli ma qui chissà perché sembra chissà cosa (in peggio).
Anche i tanto bistrattati dialoghi sono in realtà molto curati e ricercati (e impegnativi) e studiati per dare la caratterizzazione ai personaggi principali.
Hanno persino messo testi doppiati (e nemmeno così brevi) per dare più risposte random alla stessa domanda fatta ad un npc, cosa che si vede molto di rado per non dire mai.
.
Giusto per chiarire la mia posizione, anche se questa è una materia credo piu' soggettiva che oggettiva, non penso che la trama o i dialoghi siano poco o meno curati di altri aspetti del gioco , penso invence che non siano cosi' riusciti: ci sono delle "contorsioni narrative" a mio avviso inutili, alcuni elementi della trama principale li ho trovati un po' ridondanti, mi è anche personalmente mancato un po' di epicità complessiva della storia, sono andato avanti (ed alla fine non senza una certa pesantezza) per la bellezza e la profondità del gameplay e del "contorno" piuttosto che per dare una fine alla trama, cosa che per esempio mi è successa invece per Wasteland 2 dove, forse complice anche una storia piu' lineare, ho trovato piu' soddisfazione nella storyline ( o forse , considerato la mia età, dovrei dire "meno noia").
Darkless
04-12-2017, 18:16
Come detto prima: è un aspetto del gioco altamente nella media. Che magari lo si possa avvertire di più perché il resto è a livelli molto alti ok, ma non è certo sto orrore che si sente dire in giro e non è peggio di quelle di moltissimi altri titoli di cui nessuno si lamenta.
Se cerchi l'epicità con i Larian la troverai mai (e per fortuna aggiungerei). Sono l'incarnazione dell'antiepico e dell'autoironico.
Melting Blaze
04-12-2017, 20:28
Il terzo è wasterland 2 😀
Terzo solo nella discussione, non per qualità!
si l'ho già visto ma l'ambientazione non mi ispira troppo.
sono per il fantasy "classico" D&D, signore degli anelli, volendo harry potter..
AlexAlex
04-12-2017, 21:49
si l'ho già visto ma l'ambientazione non mi ispira troppo.
sono per il fantasy "classico" D&D, signore degli anelli, volendo harry potter..Si l'ambientazione è totalmente diversa, ma è un peccato perché per tutto il resto rientrata alla grande nella tipologia di gioco.
Darkless
05-12-2017, 07:08
si l'ho già visto ma l'ambientazione non mi ispira troppo.
sono per il fantasy "classico" D&D, signore degli anelli, volendo harry potter..
Per esperienze personali ti dico che se un gioco merita l'ambientazione passa in secondo piano anche se ti fa schifo al cazzo.
(Sì, a me l'ambientazione di Fallout faceva cagare ma il gioco era fantastico)
Ragnamar
05-12-2017, 08:02
Come detto prima: è un aspetto del gioco altamente nella media. Che magari lo si possa avvertire di più perché il resto è a livelli molto alti ok, ma non è certo sto orrore che si sente dire in giro e non è peggio di quelle di moltissimi altri titoli di cui nessuno si lamenta.
Se cerchi l'epicità con i Larian la troverai mai (e per fortuna aggiungerei). Sono l'incarnazione dell'antiepico e dell'autoironico.
Non mi sembra di aver mai letto in giro che la storia di Original Sin fosse un "orrore", quanto piuttosto il parere generale è che sia un plot "senza infamia e senza lode" che di sicuro non riflette i picchi qualitativi raggiunti invece a livello di meccaniche e di bilanciamento del gameplay. Per chi ha già giocato ai precedenti titoli Larian rientrava comunque perfettamente nella media delle loro produzioni, mentre in Original Sin 2 hanno secondo me fatto un buon salto di qualità anche da quel punto di vista, trovando un bilanciamento perfetto tra situazioni ironiche/grottesche e alcuni più classici cliché del genere, riuscendo ad accontentare una più ampia platea di giocatori. Anche i personaggi sono tratteggiati e sviluppati in maniera molto più approfondita.
Update #45: Top of the Mods! (https://www.youtube.com/watch?v=YCsId-6RPzQ)
Info sulla patch e una panoramica su un po' di mod realizzate fino ad ora
Darkless
05-12-2017, 19:12
Date una medaglial tizio della creazione del pg Stile Ultima
Skelevra
11-12-2017, 14:39
Alla fine l'ho preso, praticamente a prezzo pieno ma se li meritano tutti.
Il primo lo giocai in inglese perchè al tempo c'era solo la traduzione con i dialetti (wtf). Spero di non avere troppi problemi con questo.
Ma come al solito non sò mai che pg fare :muro:
TheInvoker
21-12-2017, 23:48
ma quindi ho letto che hanno iniziato a tradurlo. si sa a che punto sono?so che sono all'inizio e ci vorrà molto tempo,ma magari prima dell'estate ci si potrà giocare in italiano
Darkless
22-12-2017, 07:15
Se il tizio è ancora da solo è facile che molli ben prima di concludere.
Avevo letto anche io che il tizio era da solo...considerando l'enorme quantità di testo la vedo molto difficile, ci vorranno anni ammesso che il progetto arrivi a conclusione..
Adesso mi pare siano in 3. Resta il fatto che se riescono ci vorrà mooolto tempo
TheInvoker
22-12-2017, 11:47
io parlo di Nightmorphis,quello che ha tradotto l'1
Pensavo onestamente si trattsse di un team. Se è da solo sicuramente avrà delle pause in cui si stuferà e poi magari lo riprenderà.
In questo caso direi che è improbabile avere la traduzione prima di Settembre
Darkless
22-12-2017, 11:54
io parlo di Nightmorphis,quello che ha tradotto l'1
Pensavo onestamente si trattsse di un team. Se è da solo sicuramente avrà delle pause in cui si stuferà e poi magari lo riprenderà.
In questo caso direi che è improbabile avere la traduzione prima di Settembre
Si tratta di una sola persona che componeva quel team che ha preso l'iniziativa a titolo personale. Il gruppo aveva già detto che non se ne sarebbe occupato.
Vista la mole di lavoro è proprio improbabile che riesca a portarlo a termine. Se anche miracolosamente ce la facesse si parla di anni di lavoro. Fra traduzione di una mole immensa di parole, testing di un gioco fortemente non lineare e aggiornamenti con l'uscita di patch e DLC il lavoro è moltissimo.
Adesso mi pare siano in 3. Resta il fatto che se riescono ci vorrà mooolto tempo
ce ne vorrebbero 30 per avere speranze.
Ezechiele25,17
24-12-2017, 11:49
Si tratta di una sola persona che componeva quel team che ha preso l'iniziativa a titolo personale. Il gruppo aveva già detto che non se ne sarebbe occupato.
Vista la mole di lavoro è proprio improbabile che riesca a portarlo a termine. Se anche miracolosamente ce la facesse si parla di anni di lavoro. Fra traduzione di una mole immensa di parole, testing di un gioco fortemente non lineare e aggiornamenti con l'uscita di patch e DLC il lavoro è moltissimo.
ce ne vorrebbero 30 per avere speranze.
Senza nulla a pretendere... ma hanno tradotto giochi grossi e ben peggiori di questo. Speriamo bene, perché ne vale la pena. Chiaramente sarei pronto a contribuire come ho sempre fatto
cronos1990
26-12-2017, 08:13
Buongiorno!
In soldoni: Questo DOS2 è meglio del titolo precedente? Differenze principali?
Darkless
26-12-2017, 09:36
Senza nulla a pretendere... ma hanno tradotto giochi grossi e ben peggiori di questo.
Tipo ? Guarda che DOS 2 è un mattonissimo da tradurre. Faccio fatica a pensare a giochi più impegnativi da tradurre.
Buongiorno!
In soldoni: Questo DOS2 è meglio del titolo precedente? Differenze principali?
In soldoni: prendi il primo ed elevalo all'ennesima potenza sotto ogni aspetto.
Migliorato tecnicamente, migliorato come contenuti ed aumentato in quantità, personaggi molto più caratterizzati, ruleset rifinito etc. etc.
L'unico difetto rimasto è purtroppo il sistema di drop/loot.
T-Duke76
26-12-2017, 10:12
Mi spiace un po' per il compianto Kirill Pokrovsky, già mi ero fatto questa idea dai vari filmati di gameplay, ma dopo un piu' attento e completo ascolto confermo (almeno per i miei gusti) che la colonna sonora è decisamente superiore, come varietà e qualità a quella del primo capitolo.
Ezechiele25,17
26-12-2017, 11:43
Tipo ? Guarda che DOS 2 è un mattonissimo da tradurre. Faccio fatica a pensare a giochi più impegnativi da tradurre..
Peggiori intendo come qualità del gioco
Darkless
26-12-2017, 13:24
Peggiori intendo come qualità del gioco
Intendevo che come mole di lavoro fra quantità di testi, livello del linguaggio utilizzato e difficoltà del testing faccio fatica a pensare ad un titolo altrettanto "grosso", al di là della qualità dello stesso.
cronos1990
31-12-2017, 09:32
Comprato, installato e risolto un piccolo problema con l'aggiornamento dei driver della scheda video.
Ma ho un problema: quando lo avvio, o quando faccio ALT+TAB per passare ad altro (iconare il gioco), il gioco mi si iconizza e non riesco a farlo ingrandire (a finestra intera), anche cliccando ripetutamente. Per caso succede anche ad altri?
[ EDIT ]
OK, risolto impostando il gioco a finestra (Fake fullscreen, come lo chiama il gioco).
TheInvoker
31-12-2017, 10:09
non usi CTRL ESC per minimizzare i giochi a schermo intero?
e per ripristinare hai provato ALT INVIO oppure hai solo cliccato sull'icona?
cronos1990
31-12-2017, 12:02
Ho provato tutte le combinazioni, ogni volta andava a pieno schermo per un attimo e subito si iconava di nuovo.
Non ho idea da cosa dipendesse, ma come detto risolto cambiando l'impostazione da schermo intero a "Fake fullscreen".
cronos1990
08-01-2018, 07:07
Ho iniziato a giocarci, ma giusto un paio d'ore per provarlo: in effetti fin da subito sembra un DOS elevato esponenzialmente, fin dalle primissime battute sembra un giocone epocale. Ma aspetto prima di dare un giudizio.
Certo è che sarà un grosso problema giocarlo in inglese per me, anche perché sfrutta il vocabolario anglofono in lungo e in largo, solo nel prologo ho visto una marea di termini nuovi per me. Per cui prima di giocarlo aspetto di avere meno impegni e più calma.
Domanda: cosa cambia prendere un personaggio di quelli con un nome e un background già creato, piuttosto che farne uno senza? A livello tecnico, in entrambi i casi posso decidere comunque tutte le caratteristiche e abilità.
AlexAlex
08-01-2018, 08:04
Cambia che hai delle linee di dialogo uniche legate al personaggio, analogamente a quando usi uno dei compagni per parlare. Nulla di obbligatorio per godersi il gioco, e comunque sono totalmente personalizzabili anche gli origin.
Per la lingua, pur con tutti i suoi limiti, ho trovato utile questo https://github.com/OneMoreGres/ScreenTranslator
Almeno si riesce ad avere una traduzione veloce al volo senza uscire dal gioco, anche se parecchio approssimativa (ma qualche volta ha tradotto correttamente anche giochi di parole! )
cronos1990
08-01-2018, 08:17
Per la traduzione ho trovato anche applicazioni per cellulare che fanno una "foto" del testo e poi traducono al volo, il metodo è analogo.
Però si ha davvero una traduzione talmente becera che finora non ho usato mezzi "tecnologici", ma il caro vecchio dizionario con ricerca dei termini parola per parola.
Quale che sia il metodo, comunque, la quantità di testo è davvero enorme. Mi tengo comunque il tuo link, magari torna utile.
fraussantin
08-01-2018, 08:22
Onestamente i testi di divinity sono troppo complessi per essere tradotti con google.
Si rischia di perdere veramente il senso della trama.
Conviene tenersi i soldi in tasca e magari prendersi un gioco piú godibile ( magari il nuovo pillars che sta per uscire) e prenderlo quando e se sarà tradotto.
Oltre al fatto che se si hanno problemi a giocarlo in inglese non andrebbe comprato proprio.
cronos1990
08-01-2018, 08:44
Sinceramente questo gioco è "troppa roba" per lasciarlo andare per il discorso dell'inglese.
Già il primo lo acquistai quando ancora la traduzione italiana era a malapena un sogno, e mi giocai tutto il primo capitolo e buona parte del secondo in inglese con traduzione a mano, e riuscivo ad andare avanti. Certo, quando poi ho fatto il confronto con la traduzione in italiano, chiaro che è uscito qualche elemento che mi ero perso, ma tutto sommato avevo compreso gran parte dei testi e soprattutto tutto quello che contava.
Qui la situazione è analoga, con un gioco che fin dalle prime battute appare migliore sotto tutti i punti di vista rispetto al primo (che già all'epoca ho definito, senza ombra di dubbio, il migliore RPG Isometrico a turni, o "finti turni" alla BG, mai realizzato).
Il tanto decantato PoE, comunque un buon gioco, sta 10 livelli sotto e se la batte solo a livello di qualità di dialoghi e testi in generale (al di là dello stile, meno serioso e più "ironico/scherzoso" quello di DOS). E dubito che il secondo si discosterà molto dal precedente, che dopo comunque un'ottantina di ore di gioco ho mollato perché mi stava annoiando (mai finito, sebbene arrivato molto in là con la trama).
Per cui preferisco "rischiare", armarmi di pazienza e iniziarlo a giocare nel momento opportuno.
In un modo o nell'altro la traduzione è fattibile, solo bisogna partire dal presupposto che ogni sessione di dialogo può risultare molto lenta e lunga per riuscire a comprendere il tutto, o per lo meno le parti importanti. Modalità Zen e via.
Ragnamar
08-01-2018, 09:24
O magari si può usare il gioco come "pretesto" per acquisire contestualmente una migliore e più completa conoscenza della lingua, sicuramente è molto più piacevole del mettersi sopra un libro di grammatica e i risultati alla lunga sono decisamente garantiti.
cronos1990
08-01-2018, 09:31
A me di imparare una lingua proprio non riesce.
L'inglese l'ho letto/sentito in una marea di giochi, ho provato a studiarlo almeno 3 volte, ho provato a cimentarmi con serie televisive e film... non c'è nulla da fare, oltre un livello poco più che "scolastico" non mi entra in testa.
E tra l'altro sono giunto ad un momento della vita dove faccio scelte "forzate" precise su come investire il mio tempo libero, e tra queste non rientra quello di imparare nuove lingue.
Darkless
08-01-2018, 09:32
Certo, quando poi ho fatto il confronto con la traduzione in italiano, chiaro che è uscito qualche elemento che mi ero perso,
Oddio, non esserne così sicuro. Giocoforza la traduzione italiana ha dovuto stravolgere molte cose altrimenti intraducibili quindi è più facile che giocando in italiano tu ti sia ritrovato davanti un elemento completamente nuovo che non c'era proprio nel testo originale.
In ogni caso al netto di una varietà lessicale fra le più estese viste in un videogioco il senso delle frasi lo si coglieva quasi sempre.
Io il primo l'ho giocato traduttore alla mano e ne è valsa la pena. Una soddisfazione in più e diversi termini mi sono alla fine entrati in testa.
Sinceramente questo gioco è "troppa roba" per lasciarlo andare per il discorso dell'inglese.
Già il primo lo acquistai quando ancora la traduzione italiana era a malapena un sogno, e mi giocai tutto il primo capitolo e buona parte del secondo in inglese con traduzione a mano, e riuscivo ad andare avanti. Certo, quando poi ho fatto il confronto con la traduzione in italiano, chiaro che è uscito qualche elemento che mi ero perso, ma tutto sommato avevo compreso gran parte dei testi e soprattutto tutto quello che contava.
Qui la situazione è analoga, con un gioco che fin dalle prime battute appare migliore sotto tutti i punti di vista rispetto al primo (che già all'epoca ho definito, senza ombra di dubbio, il migliore RPG Isometrico a turni, o "finti turni" alla BG, mai realizzato).
Il tanto decantato PoE, comunque un buon gioco, sta 10 livelli sotto e se la batte solo a livello di qualità di dialoghi e testi in generale (al di là dello stile, meno serioso e più "ironico/scherzoso" quello di DOS). E dubito che il secondo si discosterà molto dal precedente, che dopo comunque un'ottantina di ore di gioco ho mollato perché mi stava annoiando (mai finito, sebbene arrivato molto in là con la trama).
Per cui preferisco "rischiare", armarmi di pazienza e iniziarlo a giocare nel momento opportuno.
In un modo o nell'altro la traduzione è fattibile, solo bisogna partire dal presupposto che ogni sessione di dialogo può risultare molto lenta e lunga per riuscire a comprendere il tutto, o per lo meno le parti importanti. Modalità Zen e via.
Secondo me per rpg lunghi come questi bisogna proprio mettere da parte del tempo per giocarli e cercare di immergersi il più possibile nella storia.
Per dire, se si hanno 20 minuti, non avviarli nemmeno :asd:
Vanno giocati in sessioni da 1 ora+ e possibilmente senza lasciar passare settimane tra una sessione e l'altra. Se poi sono in inglese l'attenzione da dedicargli è doppia.
Wasteland 2 sono mesi che sono dietro :asd:
Dopo di quello credo di intervallare con grim dawn (gli h&s sono ottimi come filler) e poi un rpg meno impegnativo (shadowrun dragonfall.)
Comunque prima del prossimo rpg da 100 ore devo riprendere fiato :asd:
In conclusione, certi giochi richiedono un impegno non indifferente e vanno affrontati con la giusta calma. Giocarsi un poe saltando i dialoghi solo perchè bisogna subito iniziare le nuove uscite è uno spreco di tempo.
cronos1990
08-01-2018, 10:39
Si, chiaramente giocarci 20 minuti a sessione non ha molto senso per un gioco del genere, anche se tradotto in italiano. Quello però è l'ultimo dei miei problemi, anche perché in generale con nessun gioco faccio sessioni così brevi.
Il più delle volte gioco la sera dopo cena, quindi ho quelle 2-3 ore tranquille cui dedicarci. D'altro canto non mi limito a fare RPG di questo tipo, tra un titolo e l'altro mi concedo anche altre tipologie, alcune molto più "leggere".
Darkless
08-01-2018, 11:10
... a meno che tu non stia ripulendo un piccolo dungeon, e in 20 minuti porti avanti 2-3 scontri, giocarci per così poco infatti non serve a gran che.
... a meno che non hai una macro sessione di compravendita da fare (la cosa più odiosa degli original sin e che ti porta via anche ore), quella la puoi anche fare a rate.
cronos1990
08-01-2018, 11:17
Si, le vendite si. Per i dungeon: generalmente quando ne inizio uno, devo finirlo... ma quello è un mio problema :D
Poi è chiaro che tutto dipende da cosa stai facendo nello specifico.
Ezechiele25,17
08-01-2018, 11:30
Sinceramente questo gioco è "troppa roba" per lasciarlo andare per il discorso dell'inglese.
Già il primo lo acquistai quando ancora la traduzione italiana era a malapena un sogno, e mi giocai tutto il primo capitolo e buona parte del secondo in inglese con traduzione a mano, e riuscivo ad andare avanti. Certo, quando poi ho fatto il confronto con la traduzione in italiano, chiaro che è uscito qualche elemento che mi ero perso, ma tutto sommato avevo compreso gran parte dei testi e soprattutto tutto quello che contava.
Qui la situazione è analoga, con un gioco che fin dalle prime battute appare migliore sotto tutti i punti di vista rispetto al primo (che già all'epoca ho definito, senza ombra di dubbio, il migliore RPG Isometrico a turni, o "finti turni" alla BG, mai realizzato).
Il tanto decantato PoE, comunque un buon gioco, sta 10 livelli sotto e se la batte solo a livello di qualità di dialoghi e testi in generale (al di là dello stile, meno serioso e più "ironico/scherzoso" quello di DOS). E dubito che il secondo si discosterà molto dal precedente, che dopo comunque un'ottantina di ore di gioco ho mollato perché mi stava annoiando (mai finito, sebbene arrivato molto in là con la trama).
Per cui preferisco "rischiare", armarmi di pazienza e iniziarlo a giocare nel momento opportuno.
In un modo o nell'altro la traduzione è fattibile, solo bisogna partire dal presupposto che ogni sessione di dialogo può risultare molto lenta e lunga per riuscire a comprendere il tutto, o per lo meno le parti importanti. Modalità Zen e via.
Però in italiano te lo godresti 100 volte meglio. Secondo me vale la pena aspettare. Riflettendo un attimo non ho mai visto gioconi belli restare in inglese. Alla fine un santo traduttore spunta sempre fuori :O
O magari si può usare il gioco come "pretesto" per acquisire contestualmente una migliore e più completa conoscenza della lingua, sicuramente è molto più piacevole del mettersi sopra un libro di grammatica e i risultati alla lunga sono decisamente garantiti.
Se avessi ricevuto un euro dopo ogni volta che ho letto un post come questo oggi sarei milionario :asd:
AlexAlex
08-01-2018, 11:34
Be' di certo non sono strumenti per tradurre tutto, a quel punto meglio lasciare perdere. Vanno bene per qualche aiuto, tipo qualche termine o qualche costruzione strana.
La foto col cellulare purtroppo è scomodissima
fraussantin
08-01-2018, 11:57
Però in italiano te lo godresti 100 volte meglio. Secondo me vale la pena aspettare. Riflettendo un attimo non ho mai visto gioconi belli restare in inglese. Alla fine un santo traduttore spunta sempre fuori :O
milionario :asd:
E se poi non salta fuori alla fine ti sbatti per un gioco che hai pagato alla fine poco.
E poi è anche per far capire ai dev che senza localizzazione si vende meno. Si non servirà a niente ok ma anche per principio. Roba da giocare non ne manca.
cronos1990
08-01-2018, 11:59
Ho parlato di foto, ma mi sono espresso male.
L'applicazione usa la fotocamera, ed in tempo reale fa la conversione dello scritto, basta inquadrare lo schermo. Questa, in realtà, era un'applicazione per Windows Phone. Sullo store della mela ho trovato invece un'applicazione che ascolta il parlato e fa la traduzione al volo, ma chiaramente funziona solo per il parlato; ma se non erro ho trovato anche un'applicazione simile a quella di Windows Phone.
Son tutte cose che però ho provato "al volo", tipo: scarico dell'applicazione, test su una stringa di testo, disinstallazione.
@Ezechiele25,17: sinceramente qui son poco ottimista. Per tradurre DOS ci han messo davvero parecchio tempo e li avevano un team di lavoro bello corposo. Qui abbiamo ancor più stringe di testo e un gruppo che, da quanto capito, possiamo considerarlo di 1 persona.
Ezechiele25,17
08-01-2018, 12:07
Ho parlato di foto, ma mi sono espresso male.
L'applicazione usa la fotocamera, ed in tempo reale fa la conversione dello scritto, basta inquadrare lo schermo. Questa, in realtà, era un'applicazione per Windows Phone. Sullo store della mela ho trovato invece un'applicazione che ascolta il parlato e fa la traduzione al volo, ma chiaramente funziona solo per il parlato; ma se non erro ho trovato anche un'applicazione simile a quella di Windows Phone.
Son tutte cose che però ho provato "al volo", tipo: scarico dell'applicazione, test su una stringa di testo, disinstallazione.
@Ezechiele25,17: sinceramente qui son poco ottimista. Per tradurre DOS ci han messo davvero parecchio tempo e li avevano un team di lavoro bello corposo. Qui abbiamo ancor più stringe di testo e un gruppo che, da quanto capito, possiamo considerarlo di 1 persona.
Beh visto che ci troviamo uscite il nome di questa app :D
Ragnamar
08-01-2018, 12:10
Se avessi ricevuto un euro dopo ogni volta che ho letto un post come questo oggi sarei milionario :asd:
Io parlo per esperienza personale, i media e, soprattutto, i videogiochi hanno per me avuto un ruolo fondamentale nell'apprendimento di una lingua che, in un mondo globalizzato, è fondamentale. Una lingua che mi permette di divertirmi, informarmi, interagire e viaggiare 100 volte più di chi si ostina a non voler accettare che l'Italia non è più "caput mundi" da circa 2000 anni.
Io parlo per esperienza personale, i media e, soprattutto, i videogiochi hanno per me avuto un ruolo fondamentale nell'apprendimento di una lingua che, in un mondo globalizzato, è fondamentale. Una lingua che mi permette di divertirmi, informarmi, interagire e viaggiare 100 volte più di chi si ostina a non voler accettare che l'Italia non è più "caput mundi" da circa 2000 anni.
Sì, però un conto è conoscere l'inglese a un livello tale, diciamo, da leggersi wikipedia in eng senza problemi, da poter capire e farsi capire all'estero, da guardarsi la conferenza ms all'e3 e capire tutto senza sottotitoli.
Un altro è legkersi un romanzo, non necessariamente shakespeare, o seguire una serie tv come House o ancora peggio The Crown o appunto un gioco come Divinity II. Son svaghi, non lavori, e manco dopo 10 anni a Londra, avrai mai un livello di inglese tale da godertelo come se fosse in italiano.
fraussantin
08-01-2018, 12:35
SSon svaghi, non lavori, e manco dopo 10 anni a Londra, avrai mai un livello di inglese tale da godertelo come se fosse in italiano.
anzi a seconda dei testi non è facile la comprensione neppure in italiano.( mi riferisco a doppi sensi, riferimenti ecc)
AlexAlex
08-01-2018, 12:47
Ho parlato di foto, ma mi sono espresso male.
Avevo capito, ma è una cosa che fanno quasi tutte le app di traduzione. Solo che ti garantisco che inquadrare il monitor in modo corretto e stare abbastanza fermi non è per nulla comodo.
L'applicazione che ho indicato fa comunque lo stesso: cattura lo schermo, ocr, traduzione con i motori supportati. Peccato solo che la traduzione tramite app e motore web non sia uguale pur usando lo stesso servizio, e spesso ma non sempre quella su app è migliore.
Comunque il gioco lo seguo perfino io che non sono assolutamente una cima, e solo con qualunque frase ho avuto bisogno di parecchio aiuto. E soprattutto dopo un po' di abitudine su molte frasi si va via lisci. Però ci sono vocaboli e costruzioni particolari che è difficile capire ed apprezzare senza un mix di traduzione e gogglata sul web, ma nulla che sia obbligatorio per poter procedere con il gioco
Darkless
08-01-2018, 12:47
Sì, però un conto è conoscere l'inglese a un livello tale, diciamo, da leggersi wikipedia in eng senza problemi, da poter capire e farsi capire all'estero, da guardarsi la conferenza ms all'e3 e capire tutto senza sottotitoli.
Un altro è legkersi un romanzo, non necessariamente shakespeare, o seguire una serie tv come House o ancora peggio The Crown o appunto un gioco come Divinity II. Son svaghi, non lavori, e manco dopo 10 anni a Londra, avrai mai un livello di inglese tale da godertelo come se fosse in italiano.
Sono proprio titoli come DOS 2 che ti permettono di migliorare il tuo livello di inglese infatti, per me è quello il bello.
Oramai serie tv, fumetti e la maggior parte dei giochi utilizzano un lessico televisivo molto povero e basta anche un livello medio di conoscenza della lingua per capirli.
TheInvoker
08-01-2018, 12:51
se però mi devo andare a cercare le traduzioni ogni volta che ci sono cose che non capisco,nn è piu un divertimento
AlexAlex
08-01-2018, 12:52
Comunque è anche doppiato benissimo, ogni personaggio con la sua caratterizzazione, io non riesco a capire senza poi leggere il testo ma se siete abituati con film e serie tv mi sa che potete quasi evitare i testi
AlexAlex
08-01-2018, 12:58
se però mi devo andare a cercare le traduzioni ogni volta che ci sono cose che non capisco,nn è piu un divertimentoVerissimo, ma è il solito giro di discorsi che è inutile ripetere ogni volta. Basta salire di qualche pagina per ritrovarli.
Ho risposto a te, ma non sei l'unico ed è un discorso giustissimo però inutile tornarci sempre sopra visto che come vedi c'è perfino chi quella fatica la considera un divertimento
Sono proprio titoli come DOS 2 che ti permettono di migliorare il tuo livello di inglese infatti, per me è quello il bello.
Oramai serie tv, fumetti e la maggior parte dei giochi utilizzano un lessico televisivo molto povero e basta anche un livello medio di conoscenza della lingua per capirli.
Nì, il problema delle serie tv è più a livello di audio (accenti, slang e parlata "colloquiale"), che c'è meno nel cinema ad esempio e zero in documentari, conferenze e roba simile. E alla fine o metti i sottotitoli (e se li metti in ita sfanculi l'eventualità di imparare qualcosa) o meglio se lasci l'taliano. Io ad esempio i film di solito li guardo in lingua originale senza sub, soprattutto se roba tipo marvel/starwars/dc/startrek, che sono poco colloquiali, le serie dipende. GoT in eng con i sub in eng, The Crown in audio ita anche se adoro l'accento britannico, perché un po' va bene, ma sbattersi anche la sera quando vorrei svagarmi no.
Per i giochi come Divinity invece vale la stessa regola dei romanzi, se ogni 10 parole ne perdi una, il gioco non vale più la candela, o rischi di perderti qualcosa, anche capendo il senso, o è un continuo "apri l'app traduttore sul telefono".
Poi so benissimo che su 10 localizzazioni 9, soprattutto in ambito ludico/televisivo, sono fatte alla ca..o, però o sei madre lingua, o non sarà mai la stessa cosa, indipendentemente dal tuo livello in quella lingua.
se però mi devo andare a cercare le traduzioni ogni volta che ci sono cose che non capisco,nn è piu un divertimento
Idealmente dovresti partire da rpg piú semplici e con meno testi. I videogiochi sono il metodo migliore per imparare l'inglese perché spesso se non dai l'ok i dialoghi non vanno avanti :asd:
Magari qualche avventura grafica?
Comunque parlando della traduzione in un paio di mesi sono arrivati ad un 15% quindi...sì, i tempi saranno lunghi ma neanche troppo, ed allargando il team (adesso sono in 4, mi pare) la cosa dovrebbe andare sempre più speditamente. Forse tra un annetto...
Darkless
08-01-2018, 14:20
se però mi devo andare a cercare le traduzioni ogni volta che ci sono cose che non capisco,nn è piu un divertimento
E' soggettivo. A me piace e diverte arricchire la mia conoscenze della lingua quasi quanto il gioco in sè. Quando ritrovi dopo ore un termine che non conoscevi e te ne ricordi il significato o la stessa cosa ti ricapita guardando un film, una serie tv o leggendo un fumetto la soddisfazione è parecchia.
Darkless
08-01-2018, 14:29
Comunque parlando della traduzione in un paio di mesi sono arrivati ad un 15% quindi...sì, i tempi saranno lunghi ma neanche troppo, ed allargando il team (adesso sono in 4, mi pare) la cosa dovrebbe andare sempre più speditamente. Forse tra un annetto...
Sei troppo ottimista, per due motivi:
1- Tradurre le stringhe di testo è solo metà del lavoro. Devi considerare anche tutte la parte di testing (che con la non linearità dei dialoghi di DOS:2 è immane) e revisione e di adattamento all'interfaccia.
2- E' sempre da vedere che qualità avrà la traduzione.
Nì, il problema delle serie tv è più a livello di audio (accenti, slang e parlata "colloquiale"), che c'è meno nel cinema ad esempio e zero in documentari, conferenze e roba simile. E alla fine o metti i sottotitoli (e se li metti in ita sfanculi l'eventualità di imparare qualcosa) o meglio se lasci l'taliano. Io ad esempio i film di solito li guardo in lingua originale senza sub, soprattutto se roba tipo marvel/starwars/dc/startrek, che sono poco colloquiali, le serie dipende. GoT in eng con i sub in eng, The Crown in audio ita anche se adoro l'accento britannico, perché un po' va bene, ma sbattersi anche la sera quando vorrei svagarmi no.
Per i giochi come Divinity invece vale la stessa regola dei romanzi, se ogni 10 parole ne perdi una, il gioco non vale più la candela, o rischi di perderti qualcosa, anche capendo il senso, o è un continuo "apri l'app traduttore sul telefono".
Poi so benissimo che su 10 localizzazioni 9, soprattutto in ambito ludico/televisivo, sono fatte alla ca..o, però o sei madre lingua, o non sarà mai la stessa cosa, indipendentemente dal tuo livello in quella lingua.
Mah non sono d'accordo. Anche con i sub-ita impari. Poi col tempo finisci col riuscire sempre più col seguire il parlato e l'occhio ai sub lo butti per conferma o quando proprio fra pronuncia e rumori di fondo non hai capito un'acca della battuta. I sub li tengo sempre proprio per quello, per evitare di mandare indietro la scena e riascoltare visti i tempi più rapidi rispetto ad un vg.
Ad esempio nell'ultima stagione di GoT i sottotitoli di sky avevano un grave errore quando si parla del divorzio del re. Io lo colsi al volo nonostante i sub perché oramai dopo anni a farci l'orecchio il parlato ha la precedenza.
Non sono nemmeno d'accordo sul discorso madrelingua. Se uno si applica a certi livelli ci arriva eccome, poi eventuali slang li impari a furia di averci a che fare.
Se poi andiamo a vedere il livello linguistico di un americano medio è facile che finisci col saperlo meglio tu di lui, e parlo per esperienza.
Mah non sono d'accordo. Anche con i sub-ita impari. Poi col tempo finisci col riuscire sempre più col seguire il parlato e l'occhio ai sub lo butti per conferma o quando proprio fra pronuncia e rumori di fondo non hai capito un'acca della battuta. I sub li tengo sempre proprio per quello, per evitare di mandare indietro la scena e riascoltare visti i tempi più rapidi rispetto ad un vg.
I sub invece per me sono deleteri quanto la minimappa nei videogiochi.
Se hai i sub, passi metà del tempo a leggerli, anche per abitudine o per paura di perderti qualcosa, e non "vedi" le cose più importanti nel cinema e nelle serie tv: regia e intepretazione, così come giocare a un The Witcher 3 con la minimappa ti spinge a guardare più quella che osservare il mondo di gioco vero e proprio, e ti perdi molto.
Ad esempio nell'ultima stagione di GoT i sottotitoli di sky avevano un grave errore quando si parla del divorzio del re. Io lo colsi al volo nonostante i sub perché oramai dopo anni a farci l'orecchio il parlato ha la precedenza.
GoT io la prendo in bluray direttamente (anche perché non ho Sky per le serie, solo Netflix) come gli starwars, e i sub eng mi son sembrati corretti (per le prime sei stagioni).
Non sono nemmeno d'accordo sul discorso madrelingua. Se uno si applica a certi livelli ci arriva eccome, poi eventuali slang li impari a furia di averci a che fare.
Se poi andiamo a vedere il livello linguistico di un americano medio è facile che finisci col saperlo meglio tu di lui, e parlo per esperienza.
Mah, il problema è come funziona il linguaggio nel cervello. C'è posto per una sola lingua dedicata, che è quella tra l'altro con cui pensi, le altre vengono memorizzate come tutte le altre informazioni e quindi hanno gli stessi problemi di "recupero informazione" e di dimenticanza dopo 5 minuti che non "la usi".
fraussantin
08-01-2018, 14:58
I sub invece per me sono deleteri quanto la minimappa nei videogiochi.
Se hai i sub, passi metà del tempo a leggerli, anche per abitudine o per paura di perderti qualcosa, e non "vedi" le cose più importanti nel cinema e nelle serie tv: regia e intepretazione, così come giocare a un The Witcher 3 con la minimappa ti spinge a guardare più quella che osservare il mondo di gioco vero e proprio, e ti perdi molto.
^^^^^^^
Lo stesso vale nelle cut dei giochi se non c'è pausa.
Io spesso mi faccio screen o mi salvo un video per rivederle dopo.
Per la minimappa concordo. Ma a volte è anche comoda.
TheInvoker
08-01-2018, 15:01
Idealmente dovresti partire da rpg piú semplici e con meno testi. I videogiochi sono il metodo migliore per imparare l'inglese perché spesso se non dai l'ok i dialoghi non vanno avanti :asd:
Magari qualche avventura grafica?
Ormai non ho piu nemmeno voglia di leggere i testi in italiano,figurati in inglese.
Non gioco a questi giochi per i dialoghi o le scelte.
Non mi interessa nemmeno se sono isometrici o action. Ormai io ho la mentalità da moba.
La storia mi interessa abbastanza,nel senso che mi piace seguire la trama, e di solito mi piacciono un po' tutte. Poi è importante l'atmosfera del mondo di gioco
Ma quello che interessa davvero sono le abilità.
Non mi basta cliccare per tirare una palla di fuoco insomma. Voglio che ci siamo combo,abilità sudiate per andare bene con altre ecc ecc
Il primo mi è piaciuto in questo senso,ho provato anche il secondo quando era in beta e sembravano esserci ancora piu opzioni ma ho giocato giusto 15 minuti.
Quindi a me dei dialoghi interessa poco,ma per comprendere la storia e ovviamente sapere cosa devo fare,ogni volta mi devo fare la traduzione,no grazie!
Se poi il diario è pessimo come nell'1...siamo freschi..manco in italiano si capiva cosa si doveva fare
^^^^^^^
Lo stesso vale nelle cut dei giochi se non c'è pausa.
Io spesso mi faccio screen o mi salvo un video per rivederle dopo.
Per la minimappa concordo. Ma a volte è anche comoda.
Dipende da come è strutturato il gioco. TW3 è giocabile senza minimappa (così come gli Assassin's Creed, almeno fino a Unity), perché il mondo di gioco è strutturato per permettertelo.
Spesso conviene toglierla comunque perché quello che perdi in immediatezza, lo guadagni in immersione.
Darkless
08-01-2018, 15:18
I sub invece per me sono deleteri quanto la minimappa nei videogiochi.
Se hai i sub, passi metà del tempo a leggerli, anche per abitudine o per paura di perderti qualcosa, e non "vedi" le cose più importanti nel cinema e nelle serie tv: regia e intepretazione, così come giocare a un The Witcher 3 con la minimappa ti spinge a guardare più quella che osservare il mondo di gioco vero e proprio, e ti perdi molto.
Si e no. Dipende moltissimo da come e quanto sei abituato a fruirne. Anche con i sottotitoli puoi cogliere i dettagli delle scene, soprattutto se oramai cogli prima il parlato.
Anche nei giochi i sub-ita non riesco più a metterceli. Capendo prima il parlato (per lo meno il 90% delle volte) saltano subito all'occhio i difetti di traduzione e gli adattamenti ed il fastidio è parecchio.
GoT io la prendo in bluray direttamente (anche perché non ho Sky per le serie, solo Netflix) come gli starwars, e i sub eng mi son sembrati corretti (per le prime sei stagioni).
Sempre guardata appena uscita. In ogni caso parlavo della settima. Non è la prima volta che sgarrano con i sub ita. A partire dal famoso unicorno della prima puntata per mantenere la coerenza con la versione dei libri italiani.
Mah, il problema è come funziona il linguaggio nel cervello. C'è posto per una sola lingua dedicata, che è quella tra l'altro con cui pensi, le altre vengono memorizzate come tutte le altre informazioni e quindi hanno gli stessi problemi di "recupero informazione" e di dimenticanza dopo 5 minuti che non "la usi".
Anche qui è questione di allenamento e di quanto sei interessato ad imparare e migliorarti. Allenarsi a pensare direttamente in un'altra lingua è una pratica che consigliano molto e non è nemmeno difficile. E' solo questione di pratica e applicazione.
Ormai non ho piu nemmeno voglia di leggere i testi in italiano,figurati in inglese.
Non gioco a questi giochi per i dialoghi o le scelte.
Non mi interessa nemmeno se sono isometrici o action. Ormai io ho la mentalità da moba.
La storia mi interessa abbastanza,nel senso che mi piace seguire la trama, e di solito mi piacciono un po' tutte. Poi è importante l'atmosfera del mondo di gioco
Ma quello che interessa davvero sono le abilità.
Non mi basta cliccare per tirare una palla di fuoco insomma. Voglio che ci siamo combo,abilità sudiate per andare bene con altre ecc ecc
Il primo mi è piaciuto in questo senso,ho provato anche il secondo quando era in beta e sembravano esserci ancora piu opzioni ma ho giocato giusto 15 minuti.
Quindi a me dei dialoghi interessa poco,ma per comprendere la storia e ovviamente sapere cosa devo fare,ogni volta mi devo fare la traduzione,no grazie!
Se poi il diario è pessimo come nell'1...siamo freschi..manco in italiano si capiva cosa si doveva fare
Per me la storia é tutto invece. É l'unica cosa che mi spinge a giocare un rpg ormai. Anche perché se voglio combattimenti a turni ho tattici a turni e roguelike che sono decisamente piú complessi e meglio strutturati rispetto agli rpg.
cristiankim
08-01-2018, 15:40
I sub invece per me sono deleteri quanto la minimappa nei videogiochi.
Se hai i sub, passi metà del tempo a leggerli, anche per abitudine o per paura di perderti qualcosa, e non "vedi" le cose più importanti nel cinema e nelle serie tv: regia e intepretazione, così come giocare a un The Witcher 3 con la minimappa ti spinge a guardare più quella che osservare il mondo di gioco vero e proprio, e ti perdi molto.
GoT io la prendo in bluray direttamente (anche perché non ho Sky per le serie, solo Netflix) come gli starwars, e i sub eng mi son sembrati corretti (per le prime sei stagioni).
Mah, il problema è come funziona il linguaggio nel cervello. C'è posto per una sola lingua dedicata, che è quella tra l'altro con cui pensi, le altre vengono memorizzate come tutte le altre informazioni e quindi hanno gli stessi problemi di "recupero informazione" e di dimenticanza dopo 5 minuti che non "la usi".Ma perché te hai giocato a the witcher 3 senza minimappa?
Ma perché te hai giocato a the witcher 3 senza minimappa?
La prima volta no, la seconda a marcia della morte sì, senza proprio hud, solo la salute dei nemici.
TheInvoker
08-01-2018, 20:41
Per me la storia é tutto invece. É l'unica cosa che mi spinge a giocare un rpg ormai. Anche perché se voglio combattimenti a turni ho tattici a turni e roguelike che sono decisamente piú complessi e meglio strutturati rispetto agli rpg.
La storia è importante anche per me,ma non mi ha mai fatto lasciare un gioco. al massimo posso dire che alcuni non avevano sta gran trama,ma non è un elemento che mi fa mollare i giochi,insomma non me li rende noiosi se la storia è bruttina.
Quello che mi rende noioso un gioco sono abilità sciable/troppo semplici e comandi/interfaccia macchinosi che rendono scomodo giocare.
Pensa che quando non ero abituato al WASD perchè in pratica avevo giocato solo Baldur's Gate e Icewind Dale (oltre a PES ma non c'entra nulla),avevo provato Bloodlines e lasciato immediatamente perchè mi incasinavo ad usare le abilità.
Poi con mouse con piu pulsanti e dopo aver scoperto con collegare i tasti alle abilità....tutto è andato a posto.
The Witcher 3 l'ho provato ma ho trovato noiosi i combattimenti ad esempio. Magari la storia poteva anche essere carina....
fraussantin
08-01-2018, 20:48
La prima volta no, la seconda a marcia della morte sì, senza proprio hud, solo la salute dei nemici.
mi stai tentando ...
La storia è importante anche per me,ma non mi ha mai fatto lasciare un gioco. al massimo posso dire che alcuni non avevano sta gran trama,ma non è un elemento che mi fa mollare i giochi,insomma non me li rende noiosi se la storia è bruttina.
Quello che mi rende noioso un gioco sono abilità sciable/troppo semplici e comandi/interfaccia macchinosi che rendono scomodo giocare.
Pensa che quando non ero abituato al WASD perchè in pratica avevo giocato solo Baldur's Gate e Icewind Dale (oltre a PES ma non c'entra nulla),avevo provato Bloodlines e lasciato immediatamente perchè mi incasinavo ad usare le abilità.
Poi con mouse con piu pulsanti e dopo aver scoperto con collegare i tasti alle abilità....tutto è andato a posto.
The Witcher 3 l'ho provato ma ho trovato noiosi i combattimenti ad esempio. Magari la storia poteva anche essere carina....
Io a grandi linee sono come te, nel senso che la storia in un videogioco faccio talmente tanto fatica a seguirla che alla fine manco più la considero (ho finito Mankind Divided 2 volte, ma non ti saprei ripetere la trama), più che altro le main story troppo lunghe, perché alla fine nei giochi ti fanno fare altre 80mila cose che ti dimentichi perché sei un un posto e come ci sei arrivato.
Però per il combat di TW3, se lo trovi noioso, prova disattivando l'hud. Il giocop è pieno di hint audio/visivi per sopperire alla mancanza dell'interfaccia, e Geralt ti parla continuamente per lo stesso motivo, magari così ti annoia meno. Per la storia invece io vado controcorrente, TW3 non m'ha preso e l'ho trovato fin troppo lungo, semi-odiando le parti in cui si interpretava Ciri (ma non il personaggio). Il bello del gioco per me sono (alcune) side-quest, i contratti, il Gwent e proprio il combat, soprattutto finché non diventi troppo forte (cosa che succede relativamente presto anche a Marcia della Morte) e a quel punto smetti di dover pianificare.
mi stai tentando ...
Se lo hai già giocato, io un secondo walkthrough lo consiglio sicuramente senza minimappa, se proprio proprio sei perso, apri la mappa principale e vedi dove devi andare a grandi linee.
Comunque, anche quando l'ho giocato con la minimappa, ho disattivato tutti gli aiuti sulla stessa.
Ezechiele25,17
19-01-2018, 09:03
Qualcuno può postare i nomi delle app per tradurre in tempo reale gli screen del monitor? O se magari esiste qualcosa per tradurre il parlato nei video in tempo reale :D
AlexAlex
19-01-2018, 10:50
Credo praticamente tutte quelle di traduzione, a cominciare da Google traduttore che se hai android è già installata. Ma fotografare il monitor è molto scomodo...
Per me conviene installare screentranslator su pc, comunque prova e vedi con cosa vai meglio...
Ezechiele25,17
19-01-2018, 11:10
Credo praticamente tutte quelle di traduzione, a cominciare da Google traduttore che se hai android è già installata. Ma fotografare il monitor è molto scomodo...
Per me conviene installare screentranslator su pc, comunque prova e vedi con cosa vai meglio...
screentraslator è per i testi?
AlexAlex
19-01-2018, 11:14
Si come praticamente tutte. In teoria anche con Google traduzioni puoi fargli ascoltare qualcosa e lui la traduce, ma la ricordo abbastanza deludente nell'uso e nei risultati. Comunque prova e posta se ti funziona, sono cose che si evolvono abbastanza velocemente queste
screentraslator è per i testi?
Ora non so quanta pazienza hai, ma secondo me non e' fattibile con questo software. Troppo scomodo secondo me, fai prima ad affiancare un altro device dove magari cerchi solo le parole chiavi di cui non conosci il significato. Anche perche' trovo l'inglese usato in questo gioco non banale in termini di costrutto: molti periodi sono complessi e usano locuzioni particolari.
Dai alla fine e' un buon esercizio se vuoi migliorare la lingua :)
cronos1990
19-01-2018, 14:20
Dai alla fine e' un buon esercizio se vuoi migliorare la lingua :)Ecco l'idea: tu fai esercizio e traduci tutto il gioco nel giro di... facciamo 1 mese. Poi ci passi la traduzione e noi lo giochiamo in italiano.
E poi non dire che non sono utile al tuo apprendimento :asd:
AlexAlex
19-01-2018, 16:22
Per me screentraslator è stato il sistema meno peggio, perché facevo prima a premere una combinazione di tasti e selezionare il testo che mi interessava con il riquadro senza uscire dal gioco piuttosto che utilizzare altri dispositivi.
Chiaro che se lo usi ad ogni dialogo meglio lasciar perdere.
Comunque ho suggerito di provare nelle varie maniere, magari qualcuno trova un metodo migliore oppure qualche app che ho già provato è nel frattempo migliorata
Ezechiele25,17
20-01-2018, 11:23
bah, io mi accontenterei anche di una traduzione googlata :O
nickname88
24-01-2018, 19:53
Scusate sò che l'audio esiste solo in inglese, questo ultimamente è cambiato ?
Il doppiaggio italiano è stato inserito ?
In caso negativo è possibile avere almeno i sottotitoli in italiano ?
AlexAlex
24-01-2018, 19:56
E figurati se lo doppiano anche, qui ancora si spera nella semplice traduzione 😀
La traduzione è intorno al 20%, quindi dovrai essere paziente
AlexAlex
01-02-2018, 21:31
Grossa patch in download :-)
Darkless
01-02-2018, 21:53
Già. Parecchie modifiche e ribilanciamenti.
TheInvoker
01-02-2018, 22:36
La traduzione è intorno al 20%, quindi dovrai essere paziente
20% sarebbe già ottimo. Se davvero ci lavorano da Ottobre, vuol dire 20% in 3 mesi. CI metterei la firma per giocarci in italiano a Natale.
Darkless
02-02-2018, 00:36
Guarda che aver tradotto il 20% dei testi è ben lungi dal significare che è al 20% del lavoro.
Inoltre solo con l'ultima patch han ribilanciato e modificato diverse skills. Se in quel 20% di stringhe tradotte c'erano anche le descrizioni delle abilità (ne dubito dato che di solito partono con i dialoghi e menu, ma in futuro è probabile accada una situazione del genere) quella parte sarà da rifare..
AlexAlex
06-04-2018, 09:52
Leggo che è confermata l'uscita su console, magari aggiungono anche l'italiano come in molti speravano/aspettavano...
Ezechiele25,17
06-04-2018, 16:59
Leggo che è confermata l'uscita su console, magari aggiungono anche l'italiano come in molti speravano/aspettavano...
Speriamo!
giannipinotto
06-04-2018, 18:09
Leggo che è confermata l'uscita su console, magari aggiungono anche l'italiano come in molti speravano/aspettavano...
per me è quasi scontata
per me è quasi scontata
Tu dici?
Ezechiele25,17
06-04-2018, 18:59
Tu dici?
Beh Torment su PS4 e Xbox è stato lanciato in inglese e se ne sono altamente fregati di tradurlo :D
Darkless
06-04-2018, 19:10
per me è quasi scontata
Non ho letto la notizia ma molto dipenderà da un'eventuale publisher della versione console che potrebbe accollarsi i costi.
Beh Torment su PS4 e Xbox è stato lanciato in inglese e se ne sono altamente fregati di tradurlo :D
Come tanti altri giochi
Boh, la possibilità c'è, però non mi pare così alta da dare la cosa per scontata
AlexAlex
06-04-2018, 19:57
Namco Bandai se non sbaglio
Darkless
07-04-2018, 09:09
Namco Bandai se non sbaglio
Jappo ? Magari buttan tutto in google translator e via :asd:
AlexAlex
07-04-2018, 10:10
"Dopo l'incredibile successo riscosso dal gioco nel 2017 e il più alto punteggio ottenuto su Metacritic per il formato PC, BANDAI NAMCO Entertainment America Inc. e Bandai Namco Entertainment Europe, in collaborazione con Larian Studios, porteranno Divinity: Original Sin II ai giocatori console, consentendogli di vivere un'avventura coinvolgente e interattiva in uno degli scenari GDR più profondi mai creati."
Boh, se vogliono i soldi ce li hanno 😀
E al massimo avremo una bella traduzione in giappaliano 😂
Ezechiele25,17
07-04-2018, 10:38
Jappo ? Magari buttan tutto in google translator e via :asd:
Considerando il livello che ha raggiunto questo traduttore non disdegnerei :O
meglio di niente
AlexAlex
07-04-2018, 10:42
Comunque non mi sembra sia stato detto nulla, ho solo pensato io che le possibilità che venga tradotto siano aumentate
TheInvoker
07-04-2018, 10:52
https://steamcommunity.com/app/435150/discussions/0/1620600279676636878/
Già si sapeva e l'avevamo detto,però qualcuno sosteneva che il tipo era da solo.
Lui parla di team,e si vede che ci sono anche altri pronti a dare aiuto.
Poi magari non lo faranno tutti quelli che lo scrivono,però qualcuno si
https://steamcommunity.com/app/435150/discussions/0/1620600279676636878/
Già si sapeva e l'avevamo detto,però qualcuno sosteneva che il tipo era da solo.
Lui parla di team,e si vede che ci sono anche altri pronti a dare aiuto.
Poi magari non lo faranno tutti quelli che lo scrivono,però qualcuno si
Ha cominciato da solo (inizialmente rifiutando alcuni volontari che si erano proposti), poi quando c'erano aggiornamenti era anche stato detto che il team si era ampliato. L'ultima volta che ho visto mi pare fossero 5, mi fa piacere vedere che pian piano si ingrandiscono.
Quasi sicuramente esce prima questa che non quella di tyranny...
Ezechiele25,17
07-04-2018, 12:39
Ha cominciato da solo (inizialmente rifiutando alcuni volontari che si erano proposti), poi quando c'erano aggiornamenti era anche stato detto che il team si era ampliato. L'ultima volta che ho visto mi pare fossero 5, mi fa piacere vedere che pian piano si ingrandiscono.
Quasi sicuramente esce prima questa che non quella di tyranny...
Bene... era difficile che un gioco del genere non venisse tradotto... a sto punto meglio Divinity 2 che Tyranny...
Darkless
07-04-2018, 15:42
Ha cominciato da solo (inizialmente rifiutando alcuni volontari che si erano proposti), poi quando c'erano aggiornamenti era anche stato detto che il team si era ampliato. L'ultima volta che ho visto mi pare fossero 5, mi fa piacere vedere che pian piano si ingrandiscono.
Quasi sicuramente esce prima questa che non quella di tyranny...
Non sapevo nemmeno avessero iniziato a tradurre Tyranny.
AlexAlex
07-04-2018, 18:48
Da un bel pezzo se è per quello, ma credo che sia lunga.
E mi farebbe comodo perché su Tyranny ho rinunciato a giocarlo in inglese
Il problema di tyranny è che il team è piccolo e c'è gente parecchio impegnata (io per primo), mentre quelli di divinity spingono come muli
AlexAlex
07-04-2018, 21:01
Stai partecipando anche tu per Tyranny? Ne deve avere parecchio di testo!
Sì, come mole di testo non scherza mica
nickname88
21-04-2018, 18:54
Sapete se la lingua italiana ora è stata finalmente introdotta ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.