View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
Provato a resettare via browser ma mi è rimasta la 1.0.4.:(
Devo per forza farlo da hardware?
*update*
Ok, ho preso coraggio e ho resettato dal tasto.
Aggiornamento riuscito anche se mi ha fatto prendere un colpo perchè erano rimasti accesi solo i led mobile e wifi e gli altri no.
Ho spento e acceso e si sono sistemati.
paolo1976
19-11-2017, 12:00
Buongiorno a tutti, dopo aver sollecitato più volte attraverso l'app mytim fisso l'intervento tecnico per continue cadute di segnale, stamattina dopo due riavvii improvvisi il modem si è aggiornato alla 1.07.. mi auguro questo risolva, se avete lo stesso problema continuate a segnalare.
giovanni69
19-11-2017, 15:54
@paolo1976: dubito che un problema di disconnessioni se reale venga risolto con un nuovo firmware; magari potrebbe migliorare i problemi di blocchi con i giochi o della sessione PPPoE.
Per questo mi permetto di consigliarti:
1) FAQ di questo stesso thread di recente introdotta.
2) Prima di dire che il modem non è affidabile...
Lavori presso la rete - disconnessioni e monitoraggio della linea con modemreader e DGAlog - status/log degli errori di linea del 187 - disconnessioni risolte con messa in cascata di altro router - accesso alla GUI del modem bloccata
che troverai nella FAQ di pag.1 del thread VDSL Tim FTTC.
gabriello2501
20-11-2017, 08:41
Provato a resettare via browser ma mi è rimasta la 1.0.4.:(
Devo per forza farlo da hardware?
*update*
Ok, ho preso coraggio e ho resettato dal tasto.
Aggiornamento riuscito anche se mi ha fatto prendere un colpo perchè erano rimasti accesi solo i led mobile e wifi e gli altri no.
Ho spento e acceso e si sono sistemati.
aggiornato anch'io solo da RESET sul retro del router
se non lo leggevo qui non avrei saputo di questo nuovo firmware...
si è avviato due volte, la prima con il led telefono rossa, e pensavo fosse finita lì perchè internet dunzionava, poi dopo un po' la seconda, quella definitiva. :D
Anche io ho avuto continue cadute della connessione, perchè il modem contattava la teleassistenza...questo si verificava ogni 15 minuti circa.
Ieri sono entrato nel menù del modem e nella sezione internet ho disabilitato UPnP (non so perchè era attiva di default).
Da ieri pomeriggio non si sn verificate più cadute della connessione, nonostante il modem continui a contattare la teleassistenza. Oggi sto tutto il giorno a casa e vedo come va la situazione....
Modem non aggiornato, fermo alla versione 1.0.4
fabietto27
20-11-2017, 10:04
Anche io ho avuto continue cadute della connessione, perchè il modem contattava la teleassistenza...questo si verificava ogni 15 minuti circa.
Ieri sono entrato nel menù del modem e nella sezione internet ho disabilitato UPnP (non so perchè era attiva di default).
Da ieri pomeriggio non si sn verificate più cadute della connessione, nonostante il modem continui a contattare la teleassistenza. Oggi sto tutto il giorno a casa e vedo come va la situazione....
Modem non aggiornato, fermo alla versione 1.0.4Quello della teleassistenza ogni 15 minuti è così da sempre
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
quindi grazie a me avete scoperto di questo nuovo firmware.... :D
cmq ieri sera luce telefono rossa e internet diceva che ci stava ma non navigavo. fatto restart e rifunziona, ma vallo a sapere come mai ha fatto così....:mc:
upnp è gia disabilitato a me...
ruggio81
20-11-2017, 14:21
Ho fatto anche io l'aggiornamento.
Ho resettato il modem dalla webui e dopo il riavvio ha rilevato l'aggiornamento e l'ha fatto. Successivamente ho ripristinato le impostazioni dal file salvato precedentemente.
Il tutto ha richiesto circa 5 minuti (compreso reset e ripristino). Ho la fibra FTTC 30/3
Anche io ho avuto continue cadute della connessione, perchè il modem contattava la teleassistenza...questo si verificava ogni 15 minuti circa.
Ieri sono entrato nel menù del modem e nella sezione internet ho disabilitato UPnP (non so perchè era attiva di default).
Da ieri pomeriggio non si sn verificate più cadute della connessione, nonostante il modem continui a contattare la teleassistenza. Oggi sto tutto il giorno a casa e vedo come va la situazione....
Modem non aggiornato, fermo alla versione 1.0.4
Come non detto, questo pomeriggio nell'arco di 40 minuti ha perso la connessione 3 volte...ho molti errori CRC...da ieri pomeriggio fino alle 15 di oggi tutto ha funzionato alla perferzione. Mha non capisco, perchè ci sono queste disconessioni?
giovanni69
20-11-2017, 15:55
Guarda se la FAQ di pagina 1 può aiutarti in tema disconnessioni.
Poi chiama il 187 dopo aver letto questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363).
raga è possibile settare questo modem in ADSL 1 (anzichè 2) tramite impostazioni (anche telnet se possibile)???
lo utilizzo da mia madre con adsl infostrada e per avere più stabilità e meno PL perferirei impostarlo in adsl1 anzichè 2 tanto ha un profilo 8mbit.
Grazie
pingzero
22-11-2017, 14:51
Due domande.
Per nel dmz non si può inserire l'IP verso cui dirigere il traffico ma solo scegliere UN SOLO nome del dispositivo? Ho due dispositivi con lo stesso IP di rete fisso che ho impostato IO e che uso alternativamente.
Inoltre dopo un mese di connessione ininterrotta ho visto, dal contatore in vdsl status, che ho subito una disconnessione 36 ore fa. Mi devo preoccupare?
Da quando ho messo un modem in cascata la situazione è molto migliorata, ma cmq resta qualche disconnessione sporadica...sono passato dalle 25/30 disconnessioni al giorno, a solo 3-4 disconnessioni.
processor92
22-11-2017, 22:39
Buonasera a tutti!!
Vi espongo il mio caso con la fibra tim e con il suddetto modem che mi sta facendo letteralmente impazzire oltre che arrabbiare.
Premetto che ho fatto il contratto fibra a gennaio 2016 e mi avevano installato il modem col baffo rosso che non mi aveva mai dato problemi, da quando l'ho messo avevo sempre una velocita in download max di 103 e qualcosa...a parte qualche guasto di zona generalizzato e qualche imprecazione con il 187 fino al 21 ottobre di quest'anno non ho mai avuto problemi di nessun genere.
Il 21 ottobre mentre un tecnico (non tim) stava lavorando alla cabina in strada mi salta la spia adsl e internet del modem oltre che diventare rosse quelle dei telefoni. Capisco già da subito che molto probabilmente aveva staccato o fatto qualcosa nel cablaggio cosi chiude e se ne va lasciandomi così fino al giovedì dopo (era un sabato il 21) dopo svariate telefonate al 187 e le solite arrabiature finalmente in 10 minuti il guasto viene riparato e il tecnico era lo stesso che aveva fatto il pasticcio. Al pomeriggio di nuovo un guasto questa volta di zona però che fortunatamente riparato nel giro di 1 ora.
Tutto bene fino a esattamente una settimana dopo quando al mio rientro a casa la spia internet sul modem risultava spenta (mai successo prima) riavvio il modem e va a posto...un paio d'ore dopo nuovamente si ripresenta il problema così chiamo il 187 e il tecnico mi dice che era un'aggiornamento andato a male che me lo forzava e sarebbe andato a posto e così è stato fino a 3 ore dopo quando nuovamente stesso problema. Riavvio e va a posto, questa volta per 5 giorni esatti dopodichè alla stessa ora di quando si è presentato la prima volta salta la connessione e la spia non si riallinea a meno che non riavvii il modem coì richiamo e il nuovo tecnico mi dice di provare con un reset che ahime anche questo non risolve niente e con le stesse cadenze il problema si ripresenta. Esasperato richiamo il nuovo tecnico mi dice che è un problema di disturbi e mi abbassa la velocità a 88 io già mi arrabbio ma dico proviamo ma ahimè anche questa niente. Alla fine una mattina ricevo una telefonata ed era il tecnico (quello del guasto) che dice di venire a casa mia a cambiarmi il modem.
Cambia fa tutto prova e se ne va, alla sera verso le 18 il nuovo modem si riavvia da solo come se si fosse spento e riacceso ed io arrabbiato più che mai chiamo e mi dicono che aprono la segnalazione ma che sarebbe partita la lavorazione lo scorso lunedì avendo chiamato il venerdì sera ma la segnalazione non viene aperta, esasperato più che mai chiamo e il tecnico di stavolta mi dice di aspettare qualche giorno e vedere che magari si doveva assestare (già mi puzzava) così noto un riavvio soltanto sempre la notte di venerdì dalla pagina del modem poi più niente fino a ieri quando sorge il nuovo problema. Mentre si stava facendo una conversazione telefonica non si sente più niente e provando a inviare o ricevere mi da sempre il segnale di occupato, decido così di riavviare il modem che si allinea con spia internet e tel verdi ma non chiama ne riceve (sempre segnale occupato) per l'ennesima volta chiamo e il tecnico oltre a tenermi 10 minuti al telefono senza parlare (chissà cosa faceva) mi dice faccio un ripristino di linea ci vorranno 20 minuti dammi il tuo numero di cellulare che ti richiamo, ma logicamente non si è più fatto sentire così lascio passare un paio d'ore riavvio e stavolta spia tel rossa e internet non navigava (prima si) riavvio va tutto a posto internet naviga e il telefono funziona contento ma comunque preoccupato che la cosa non fosse normale non chiamo più aspettando e vedendo cosa faceva.
Questa sera stesso problema mentre si era in conversazione a un tratto non si è più sentito niente e il telefono non andava più, stessa procedura di ieri sera riavvio il modem ma niente così per la millesima volta chiamo il 187 dove questa volta un ragazzo gentilissimo mi fa un ripristino alle condizioni di fabbrica del modem dicendomi che se avrei avuto problemi anche così c'era il modem da cambiare e in più chiedo di riportarmi la velocità a 103 originali com'era e senza problemi lo fa (cosa che i colleghi precedenti mi hanno solo preso in giro ma evidentemente non erano in grado) contento e felice ringrazio e chiudo. Passano 10 minuti mi chiama il 187 per concordare l'appuntamento col tecnico perchè il mio problema non è il modem ma può essere o la presa a dove è collegato (già cambiata da loro in fase di installazione fibra) o un problema al mio impianto e in questo caso se decido di farlo fare a loro mi costa 90 e passa euro loro gratis si limitano a cambiare la presa e fare le opportune verifiche. Aiutatemi a capire perchè io non ci capisco più niente, problemi del genere sono capitati a qualcuno di voi? io mi chiedo ma se ha fatto un reset al modem e il telefono ha ripreso a funzionare se c'era effettivamente qualcosa sulla linea non avrebbe dovuto non funzionare anche dopo il reset? sto diventando pazzo una cosa allucinante così mai e poi mai me la sarei aspettata! prima col vecchio modem problemi così non mi sono mai capitati quindi secondo me è il modem ad avere qualcosa anche se è nuovo
herinanth
24-11-2017, 05:03
ho appena aggiornato il firmware alla versione 1.07... per caso voi riuscite a impostare il port mapping e il port triggering? Qualsiasi cosa inserisca nella schermata di popup, quando clicco sul pulsante salva non succede nulla e il popup non si chiude.
gabriello2501
24-11-2017, 08:27
ho appena aggiornato il firmware alla versione 1.07... per caso voi riuscite a impostare il port mapping e il port triggering? Qualsiasi cosa inserisca nella schermata di popup, quando clicco sul pulsante salva non succede nulla e il popup non si chiude.
da me funziona :D
giovanni69
24-11-2017, 08:39
Buonasera a tutti!!
Vi espongo il mio caso con la fibra tim e con il suddetto modem che mi sta facendo letteralmente impazzire oltre che arrabbiare. [....] Aiutatemi a capire perchè io non ci capisco più niente, problemi del genere sono capitati a qualcuno di voi? io mi chiedo ma se ha fatto un reset al modem e il telefono ha ripreso a funzionare se c'era effettivamente qualcosa sulla linea non avrebbe dovuto non funzionare anche dopo il reset? sto diventando pazzo una cosa allucinante così mai e poi mai me la sarei aspettata! prima col vecchio modem problemi così non mi sono mai capitati quindi secondo me è il modem ad avere qualcosa anche se è nuovo
Benvenuto in questo thread...e praticamente anche nel forum.
Sì, non sei il solo. Ma se vuoi capirci qualcosa davvero, è necessario leggere nei posti adatti e postare nel thread corretto.
Sei nel thread non esatto, almeno in parte: se hai problemi di disconnessioni che ritieni siano specifici di questo modem vedi FAQ di pag. 1 di questo thread.
Purtroppo questo modem è forte nel lato xDSL ma la sezione routing ha fatto impazzire non poche persone, addebitando alla linea problemi che non ha. Per questo se hai un vecchio modemrouter con la WAN prova a metterlo in cascata per il lato router/wifi mentre i telefoni li tieni collegati alle porte RJ11 posteriori del Sercomm.
Per una buona infarinatura di tutto il resto, vedi la FAQ di pag. 1 del thread corretto, ovvero della [VDSL] Tim FTTC.
Troverai tra le altre cose:
Prima di dire che il modem non è affidabile...
Lavori presso la rete - disconnessioni e monitoraggio della linea con modemreader e DGAlog - status/log degli errori di linea del 187 - disconnessioni risolte con messa in cascata di altro router - accesso alla GUI del modem bloccata
Se ha ripreso a funzionare il telefono, forse ha effettuato un ripara tratta.
Comunque non è che un tecnico ti taglia la velocità della linea o te la aumenta; quel che puà fare è un cambio coppia che comunque è una lotteria per quel che riguarda l' approccio alla diafonia. Perchè, dirai...? Continua a leggere quella FAQ.
Ovviamente togli filtri ADSl, ottimizza da te il cablaggio domestico (modem collegato alla presa principale e da essa assicurati che non ci siano altre derivazioni verso altre prese, anche se non utilizzate.. vedi quella FAQ) e cerca di capire se hai interferenze in casa a livello di alimentatori, lampade, faretti, ecc (vedi le voci FEC, CRC, ecc).
Buona lettura! :read: :)
megthebest
24-11-2017, 11:38
Ciao ragazzi, appena resettato e riconfigurato il Sercomm.
Questa la situazione con 1.0.4
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171124/894a601d37c84e8dfbfe6c4ca37d8cfe.jpg
Qui con 1.0.7
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171124/5b50223e6ae164f810d1e7238308baf1.jpg
Sembra abbia perso qualcosina.
Ora testo nei prossimi giorni.
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
giovanni69
24-11-2017, 11:45
Ma la tua attenuazione è 1.8 dB (ovvero sei quasi dentro ad un armadio) oppure 18.2, ovvero circa 14dB in scala technicolor cioè diverse centinaia di metri cosa molto più probabile (da 330 in su fino a 700 a seconda del cavo)?
Quel megabit di differenza non vuol dire nulla.. (1 dB SNRm in 17a è pari a circa 3Mbps quindi quel megabit è una frazione di dB e ci può stare anche con un semplice riavvio tra una sessione e l'altra).
megthebest
24-11-2017, 12:35
Ma la tua attenuazione è 1.8 dB (ovvero sei quasi dentro ad un armadio) oppure 18.2, ovvero circa 14dB in scala technicolor cioè diverse centinaia di metri cosa molto più probabile (da 330 in su fino a 700 a seconda del cavo)?
Quel megabit di differenza non vuol dire nulla.. (1 dB SNRm in 17a è pari a circa 3Mbps quindi quel megabit è una frazione di dB e ci può stare anche con un semplice riavvio tra una sessione e l'altra).
so solo che mi hanno detto di essere su una derivata.
L'armadio in linea d'aria è a circa 100/150 metri.
giovanni69
24-11-2017, 13:14
Bene, la derivata in effetti incide sull'attenuazione e dunque si aggiunge ai metri misurati.
Purtroppo la linea d'aria non è un parametro, anzi per nulla, visto che gli armadi ripartilinea non hanno le antenne... ;)
http://funkyimg.com/i/2zCZu.jpg (http://funkyimg.com/view/2zCZu)
Fonte: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426)
ho appena aggiornato il firmware alla versione 1.07... per caso voi riuscite a impostare il port mapping e il port triggering? Qualsiasi cosa inserisca nella schermata di popup, quando clicco sul pulsante salva non succede nulla e il popup non si chiude.
Come si fa partire l'aggiornamento? Ho riavviato più volte ma il firmware è sempre lo stesso.
Pachanga
24-11-2017, 14:08
Come si fa partire l'aggiornamento? Ho riavviato più volte ma il firmware è sempre lo stesso.
Devi resettare.;)
Puoi farlo attraverso la voce configurazione del modem:
http://i.imgur.com/6b98NbYh.png (https://imgur.com/6b98NbY)
oppure premendo il tasto apposito situato in basso a sinistra,guardando il modem stesso dal frontale,appena sopra quello di accensione-spegnimento,nella parte posteriore del Sercomm.
gabriello2501
24-11-2017, 14:12
prima salvati la configurazione :)
megthebest
24-11-2017, 14:45
Come si fa partire l'aggiornamento? Ho riavviato più volte ma il firmware è sempre lo stesso.
Reset fisico tramite stuzzicadenti premendo a lungo il pin sul retro..
ci vogliono 10 minuti circa con varie riaccensioni
Devi resettare.;)
Puoi farlo attraverso la voce configurazione del modem:
.
no, attraverso il pannello del modem, l'aggiornamento non parte.. serve proprio il reset fisico..
prima salvati la configurazione :)
ma anche no.. ho preferito riconfigurare il tutto (5 minuti). .si parlava di incompatibilità del riprostino se il firmware è diverso..
gabriello2501
24-11-2017, 15:11
Reset fisico tramite stuzzicadenti premendo a
ma anche no.. ho preferito riconfigurare il tutto (5 minuti). .si parlava di incompatibilità del riprostino se il firmware è diverso..
io ho ripristinato senza problema alcuno :O
Devi resettare.;)
Puoi farlo attraverso la voce configurazione del modem:
http://i.imgur.com/6b98NbYh.png (https://imgur.com/6b98NbY)
oppure premendo il tasto apposito situato in basso a sinistra,guardando il modem stesso dal frontale,appena sopra quello di accensione-spegnimento,nella parte posteriore del Sercomm.
fatto, grazie.
Ha funzionato anche il ripristino senza nessun problema.
Ieri mi è capitato sotto mano un Sercomm che, da quando si è aggiornato alla 1.0.7, ha enormi problemi di connessione dei dispositivi al modem sia tramite cavo ethernet che wifi.
Risulta a qualcun altro lo stesso problema?
Mullin#17
25-11-2017, 10:17
Non so se è stato già chiesto o se mi sono perso qualche post: esiste un changelog del firmware 1.07?
Sono fermo alla versione 1.04 e, per fortuna, non ho di che lamentarmi sin dalla prima installazione (Aprile 2017). :)
Insomma... mi conviene aggiornare?! Non vorrei creare "casini"! :O
SinapsiTXT
25-11-2017, 11:47
Non so se è stato già chiesto o se mi sono perso qualche post: esiste un changelog del firmware 1.07?
Sono fermo alla versione 1.04 e, per fortuna, non ho di che lamentarmi sin dalla prima installazione (Aprile 2017). :)
Insomma... mi conviene aggiornare?! Non vorrei creare "casini"! :O
Ecco qualcuno che mi ha letto nel pensiero :D io finora gli unici casini li ho con destiny 2 pur avendo aperto le porte il gioco si freeza in modalità random (come se perdesse il segnale) ma me ne sono fatto una ragione. Io ho una connessione stabile e molto veloce quindi aggiornerei il router solo se ne valesse davvero la pena. Screen per farvi vedere i miei valori:
http://i64.tinypic.com/zunkom.jpg
Sicuramente l'aggiornamento non peggiora la connessione VDSL, ma contiene modifiche nella parte router.
pingzero
25-11-2017, 13:44
ho appena aggiornato il firmware alla versione 1.07... per caso voi riuscite a impostare il port mapping e il port triggering? Qualsiasi cosa inserisca nella schermata di popup, quando clicco sul pulsante salva non succede nulla e il popup non si chiude.Da dove si aggiorna. Da che sito? La versione attuale dove si vede?
pingzero
25-11-2017, 13:45
Nel dmz non si può inserire l'IP verso cui dirigere il traffico ma scegliere UN SOLO nome di un dispositivo. Ho due dispositivi con lo stesso IP di rete fisso che ho impostato IO e che uso alternativamente.
Come è possibile che non si possa inserire l'IP ma solo scegliere il nome del dispositivo?
Nessuno?
gabriello2501
25-11-2017, 14:51
Da dove si aggiorna. Da che sito? La versione attuale dove si vede?
devi fare il reset del dispositivo e si aggiorna da solo :D
pingzero
25-11-2017, 18:06
Per reset cosa intendi?
Per reset cosa intendi?
Reset da interfaccia web o hard reset col pulsantino dietro premuto più di 5 secondi...
Mullin#17
26-11-2017, 22:44
Ecco qualcuno che mi ha letto nel pensiero :D io finora gli unici casini li ho con destiny 2 pur avendo aperto le porte il gioco si freeza in modalità random (come se perdesse il segnale) ma me ne sono fatto una ragione. Io ho una connessione stabile e molto veloce quindi aggiornerei il router solo se ne valesse davvero la pena.
Bah... per ora io desisto dall'aggiornare! :rolleyes:
Ci tengo a precisare che uso il modem con un router in cascata e non ho alcun problema con l'attuale firmware. Stabilità e velocità da urlo! :fagiano:
SinapsiTXT
27-11-2017, 08:20
Bah... per ora io desisto dall'aggiornare! :rolleyes:
Ci tengo a precisare che uso il modem con un router in cascata e non ho alcun problema con l'attuale firmware. Stabilità e velocità da urlo! :fagiano:
Idem, in casa la sera ci sono collegati pure 8 dispositivi in contemporanea e neanche mezzo problema. Leggevo di persone che avevano problemi con il wi-fi post aggiornamento e di andarmi a cercare i problemi da solo non ne ho voglia :stordita: se in futuro dovesse uscire un release log o qualcosa di più chiaro valuterò la convenienza di aggiornare o meno.
Chi ha aggiornato alla versione firmware 1.0.7, potrebbe verificare quali bug indicati nella pagina di "Confronto modem Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255)" siano stati risolti?
Grazie!
P.S. Qualcun altro rileva problemi di connessione da parte dei dispositivi al modem, sia LAN che WLAN, dopo l'aggiornamento?
herinanth
27-11-2017, 10:16
Secondo me il bug "La prenotazione degli ip statici funziona male e non permette di visualizzare quali sono gli host con gli ip assegnati." è stato risolto: posso assegnare sia ip statici che nomi ai dispositivi e al riavvio le impostazioni vengono rispettate.
Mentre per quanto riguarda il problema di cui ho scritto sopra, sull'incapacità di salvare le impostazioni dei popup della sezione port mapping, ho fatto altre verifiche e credo sia un problema legato a chrome, con edge e firefox non succede.
paolo1976
28-11-2017, 10:15
Buongiorno a tutti, fw 1.0.7, vi è mai capitato che il wifi si "incanti" e si renda necessario spegnerlo e riaccenderlo? Mi è capitato qualche volta ed al momento ho risolto facendo una programmazione oraria per staccarlo e riattaccarlo da solo entro un minuto.. ma credo sia un pò strano..
giovanni69
28-11-2017, 10:20
Ah, e pensare che pensavo di aggiornare un vecchio AGSOT 1.03 (credo) con la 1.07 proprio per il wifi che "si incanta"
Buongiorno a tutti, fw 1.0.7, vi è mai capitato che il wifi si "incanti" e si renda necessario spegnerlo e riaccenderlo? Mi è capitato qualche volta ed al momento ho risolto facendo una programmazione oraria per staccarlo e riattaccarlo da solo entro un minuto.. ma credo sia un pò strano..
Ah, e pensare che pensavo di aggiornare un vecchio AGSOT 1.03 (credo) con la 1.07 proprio per il wifi che "si incanta"
lo sta facendo anche a me..... se faccio uno speedtest in 5ghz mi da banda piena, ma la navigazione è estremamente lenta con i telefoni )(pc tutto ok)
mentre se faccio test a 2.4ghz mi da ping alto, download a 0 e upload su 8mbit ma cmq lento e non naviga uguale il telefono...:mc:
quasi quasi mi prendo un cisco e via...
Comunque la cura che TIM aveva con i firmware dei gloriosi AGPF, AGPWI e AGTWI (che si, erano blindatissimi, ma mai una cosa fuori posto!) l'ha proprio persa.
Che peccato... Dopo i primi due modem fibra sembra che stiano lasciando tutto al caso. Ed una volta il modem non lo pagavi neanche...
nekromantik
28-11-2017, 17:17
A me nessun problema con il nuovo firmware: veloce e stabilissimo (acceso 24/24).
mi arrivata l'offerta di passare la mia 20 mega alla fibra 30/3 allo stesso prezzo.
ho letto però che il sercomm dà problemi nel gaming online, con cadute dai server.
essendo un appassionato di simdriving che corre diversi campionati online (rfactor2) la cosa mi turba non poco e al momento non so che fare.
non potrei comunque più utilizzare il mio vecchio modem/router bypassando il modem fibra e non ho molta voglia di spendere altri soldi per router nuovo.
voi che avete questo sercomm confermate i problemi nel gaming online?
giovanni69
28-11-2017, 21:28
mi arrivata l'offerta di passare la mia 20 mega alla fibra 300/3 allo stesso prezzo.
ho letto però che il sercomm dà problemi nel gaming online, con cadute dai server.[...]
voi che avete questo sercomm confermate i problemi nel gaming online?
Il passaggio gratis è alla 30/3.
I problemi possono esserci e trovi tutte le soluzioni nella FAQ, compresa quella di recuperare la parte routing del tuo attuale modemrouter ADSL se ha la porta WAN.
[...]
quasi quasi mi prendo un cisco e via...
Sul Sercomm devi sempre assicurarti di mettere gli IP statici dove sia possibile.
Prenditi un DGA 4130 e probabilmente risolvi lo stesso. Altrimenti nei hai di opzioni solo router prima di arrivare ad un Cisco...
compresa quella di recuperare la parte routing del tuo attuale modemrouter ADSL se ha la porta WAN.
il problema è proprio quello, il mio glorioso dgn2200 v3 non ha la porta wan :(
Buongiorno, ho riscontrato un problema con la funzione Internet time rule sia con la versione del firmware 1.0.4 che con la 1.0.7. Impostando gli orari di funzionamento dei dispositivi tutto funziona quando all'ora assegnata viene negato l'accesso ad internet mentre all'orario impostato di ripresa dell'accesso ad internet tutti i giorni devo entrare nella sezione indicata e semplicemente entrare nelle impostazioni del dispositivo come se volessi cambiare qualcosa, basta che confermi le impostazioni senza cambiare nulla e a quel punto il router permette a tutti i dispositivi inseriti nella sezione di accedere ad internet. Non viene quindi gestito in automatico il consenso all'ora indicata per accedere ad internet. A qualcuno è successa la stessa cosa e ha trovato una soluzione? Mi scuso per la lunghezza del messaggio.
Vascottino
01-12-2017, 18:49
Ciao a tutti
Due cose su sto maledetto modem... :doh:
La prima è che con xbox one x nulla da fare non c’e verso di farlo andare
Si disconnette di continuo il nat...
Qualcuno ha avuto il medesimo problema e ha risolto?
La seconda....se dovessi cambiarlo con il nuovo tim hub lo “scatolotto” che ho collegato al mio sercomm per far passare la fibra lo devo comunque attaccare al nuovo tim hub o con questo nuovo modem lo “scatolotto” non mi servirà più?
Grazie
Fender_st
02-12-2017, 11:30
Ciao a tutti
Due cose su sto maledetto modem... :doh:
La prima è che con xbox one x nulla da fare non c’e verso di farlo andare
Si disconnette di continuo il nat...
Qualcuno ha avuto il medesimo problema e ha risolto?
La seconda....se dovessi cambiarlo con il nuovo tim hub lo “scatolotto” che ho collegato al mio sercomm per far passare la fibra lo devo comunque attaccare al nuovo tim hub o con questo nuovo modem lo “scatolotto” non mi servirà più?
Grazie
il tim hub ha un modem fibra sia per il profilo 35b (200mega) sia per FTTH;
Vascottino
02-12-2017, 17:34
il tim hub ha un modem fibra sia per il profilo 35b (200mega) sia per FTTH;
Scusa la mia totale ignornaza.. :doh:
Ma quindi vuol dire che devo comunque attaccarle la fibra allo scatolotto oppure che posso far passare tutto direttamente sul tim hub? :confused:
Grazie mille dell’aiuto?
Fender_st
02-12-2017, 18:11
Scusa la mia totale ignornaza.. :doh:
Ma quindi vuol dire che devo comunque attaccarle la fibra allo scatolotto oppure che posso far passare tutto direttamente sul tim hub? :confused:
Grazie mille dell’aiuto?
Non so quale sia il tuo scatolotto ma sì il tim hub fa "tutto" da solo (modem Fibra + router).
Sakurambo
03-12-2017, 10:42
Domanda banale, c'è modo di nascondere la rete wi-fi?
Non ho trovato l'pzione
@Sakurambo
Tipicamente le reti Wifi si possono nascondere mettendo un $ alla fine del nome.
Qual'è lo scopo di nascondere la rete Wifi?
Sakurambo
03-12-2017, 10:49
Prima avevo un D-Link su adsl e la rete wi-fi era nascosta solo per evitare che la "percepissero" i vicini e chi passa nel vialetto pubblico davanti casa.
so che il nasconderla non garantisce nulla con uno sniffer risolvi al volo ma tanto per non mettersi in vista.
La rete è comunque protetta da protezione e pass potente.
Se scrivo nomerete$ l'ho nascosta ma se poi voglio farla agganciare da un nuovo utente devo cercare: nomerete o nomerete$ ???
@Sakurambo
Devi cercare il nome della rete con il carattere $ finale.
Vascottino
03-12-2017, 11:23
Non so quale sia il tuo scatolotto ma sì il tim hub fa "tutto" da solo (modem Fibra + router).
Ok grazie mille
Allora prenderò questo nuovo modem e lo collegherò senza quello che sul sito telecom definiscono “terminazione ottica” ma collegando la fibra direttamente al nuovo tim hub...sperando sia la procedura corretta... :ciapet:
Scighera
03-12-2017, 15:56
Domanda banale, c'è modo di nascondere la rete wi-fi?
Non ho trovato l'pzione
Nella pagina delle impostazioni "WiFi Network", metti a Off il campo "Broadcast SSID".
Sakurambo
03-12-2017, 16:15
Nella pagina delle impostazioni "WiFi Network", metti a Off il campo "Broadcast SSID".
Grazie!
Impostati gli ip fissi per il resto non mi pare male.
Speriamo di non avere problemi in gaming
Vascottino
06-12-2017, 20:33
Scusate nelle opzioni del modem mi chiede se attivare il NAT-pmp ...
Che faccio lo attivo?
E cosa vuol dire esattamente?
Grazie
Abel Wakaam
07-12-2017, 13:09
Dopo qualche mese in cui tutto ha funzionato a dovere, ho cominciato a notare delle veloci disconnessioni col modem che si riavviava autonomamente.
Dopo aver provato a sostituirlo con uno uguale in mio possesso ed aver anche cambiato l'alimentatore, il problema non si è risolto.
Ho aperto diverse richieste di assistenza sul portale TIM ma, nonostante l'uscita di un tecnico, i riavvi sono continuati senza una spiegazione logica.
Tutti i controlli eseguiti non hanno riportato alcun anomalia della linea.
Sull'alimentazione ho anche un piccolo UPS in corrente continua ed ho ipotizzato che potesse in qualche modo essere la causa, ma anche togliendolo, le disconnessioni del modem non si sono risolte.
Premetto che la mia rete è molto vasta e complessa, con 4 AP, Cloud, Playstation, 3 smart TV e una dozzina di periferiche.
Ora, a distanza di oltre un mese dalla risoluzione del problema, son tornato sul forum per aggiornarvi sugli esperimenti che mi hanno portato alla felice conclusione di questa vicenda.
Come ho fatto ad evitare le disconnessioni?
Ho semplicemente sostituito l'alimentatore di serie del Sercomm con un alimentatore da 12v 5A a spina, consigliato per NAS ed acquistato su Amazon per circa 10 Euro.
Da quel momento tutto funziona in modo perfetto.
Quindi, se riscontrate dei problemi uguali al mio, non vi resta che provare questa soluzione.
Fender_st
07-12-2017, 14:11
Quindi, se riscontrate dei problemi uguali al mio, non vi resta che provare questa soluzione.
grazie mille per il contributo; io lo uso come switch puro ma dovessi avere problemi adesso saprò come fare;
giovanni69
07-12-2017, 17:05
Come ho fatto ad evitare le disconnessioni?
Ho semplicemente sostituito l'alimentatore di serie del Sercomm con un alimentatore da 12v 5A a spina, consigliato per NAS ed acquistato su Amazon per circa 10 Euro.
Da quel momento tutto funziona in modo perfetto.
Da mettere nella FAQ all'inizio. Grazie! :)
>>Dopo aver provato a sostituirlo con uno uguale in mio possesso ed aver anche cambiato l'alimentatore, il problema non si è risolto.>>
Anche se è strano che avendone te un altro da utilizzare anche con quello avessi lo stesso identico problema nello stesso periodo. A meno che tu abbia sostituito solo il modem pensando di aver sostituito anche l'almentatore originale durante la prima sostituzione.
Altra domanda: ed adesso che hai messo un alimentatore da 5A come fai con quelle batterie tampone che sono da circa 2A?
Tommy.thebest
08-12-2017, 14:33
Ragazzi, sono passato dal modem technicolor bianco per la 100M a questo sercomm perché il technicolor mi dava problemi con Xbox. Ora però, dopo un mese di utilizzo senza problemi, il Sercomm ha deciso di scollegarmi da ieri sera tutti i dispositivi di casa senza motivo, in più dopo non si riconnettono da soli, ma devo spegnere il modem e riaccenderlo. Dopo 20 minuti stesso identico problema. Ho appena aggiornato alla 1.07 sperando risolvesse, ma niente...
Tommy.thebest
10-12-2017, 02:00
Aggiungo che dal log vedo i seguenti errori:
The HG Tries to contact the acs e successivamente configuration server could not be reached
giovanni69
10-12-2017, 15:12
La risposta a quei due tipi di messaggi e come affrontare la soluzione li trovi nella FAQ di pag. 1.
Nel frattempo resettelo e mettici degli IP statici assegnati a tutti i dispositivi possibili.
salve,
ho installato un termostato TADO che si collega ad internet tramite uno scatoletto che riceve IP solo tramite DHCP.
Purtroppo spesso perde l'indirizzo IP e il router non ne assegna un altro se non dopo molto tempo (1 ora o anche più')
Secondo voi può' dipendere dal modem. ? o dallo scatoletto della TADO ?
Inoltre devo segnalare che almeno una volta a settimana oppure anche due tre volte al giorno in alcuni giorni il modem perde la connessione vdsl e si ricollega.
la prenotazione degli IP statici come si fa ?
giovanni69
10-12-2017, 19:25
E' buggata (da pag. 1 "La prenotazione degli ip statici funziona male e non permette di visualizzare quali sono gli host con gli ip assegnati.") quindi assegnali (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44783542&postcount=1461).
Sakurambo
10-12-2017, 19:58
Nella pagina delle impostazioni "WiFi Network", metti a Off il campo "Broadcast SSID".
Avevo usato questo sistema ma non va bene.
Se riavvio il modem per un qualsiasi motivo le periferiche wi-fi non riescono a riconnettersi alla rete sebbene abbia salvato le impostazione della rete come ssid pass etc.
Tommy.thebest
10-12-2017, 20:39
La risposta a quei due tipi di messaggi e come affrontare la soluzione li trovi nella FAQ di pag. 1.
Nel frattempo resettelo e mettici degli IP statici assegnati a tutti i dispositivi possibili.
Grazio Giovanni, ho visto la prima pagina, forse sono io che sto perdendo la testa ma non ho trovato la soluzione a pagina 1. Ho visto però, dal messaggio visualizzato, che sono errori di telegestione. Per la risoluzione come dovrei procedere? Purtroppo come detto ogni dispositivo in casa mi si disconnette, quindi computer, console, dispositivi collegati al wifi, dalle Faq non trovo soluzioni. Grazie in ogni caso
la prenotazione degli IP statici come si fa ?
E' buggata (da pag. 1 "La prenotazione degli ip statici funziona male e non permette di visualizzare quali sono gli host con gli ip assegnati.") quindi assegnali (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44783542&postcount=1461).
Sembra che con la versione firmware 1.0.7 il problema sia stato risolto.
Chi può farlo, lo verifichi.
capitan pc
10-12-2017, 22:43
Ciao a tutti, ho seguito allla lettera la guida di Slash 86 ma nono riesco a entrare nel ruoter Tplink se digito 192.168.1.1 mi fa enrare nel sercom ( pur avendo collegato il tp link).
Per quanto riguarda emule lo devo aprire le porte anche sul sercom ?
Grazie
Abel Wakaam
11-12-2017, 11:39
Anche se è strano che avendone te un altro da utilizzare anche con quello avessi lo stesso identico problema nello stesso periodo. A meno che tu abbia sostituito solo il modem pensando di aver sostituito anche l'almentatore originale durante la prima sostituzione.
Altra domanda: ed adesso che hai messo un alimentatore da 5A come fai con quelle batterie tampone che sono da circa 2A?
Avevo fatto un sacco di prove, sia sostituendo il modem che l'alimentatore, ma erano sempre prodotti uguali. La svolta è avvenuta quando ho deciso di cambiare proprio il tipo di alimentatore perché quello di serie risultava abbastanza caldo e inoltre ero costretto ad usare una spina multipla per infilarlo nella spina a causa dell'alimentatore del telefono lì accanto.
Così ho cercato un alimentatore da 5a con spina normale, tipo quelli che si usano per i computer portatili, ed il problema si è risolto. Nessun problema con quelle batterie tampone da 2A perché di fatto questo piccolo UPS è passante.
luis fernandez
11-12-2017, 12:09
Credo di avere frequenti disconnessioni, in quale menu posso vedere se effettivamente le ho? In VDSL status non vedo nessuna voce a riguardo.
Abel Wakaam
11-12-2017, 12:10
Lo puoi vedere nel log.
luis fernandez
11-12-2017, 16:23
Lo puoi vedere nel log.
Ti ringrazio per la risposta.
Quale voce dovrei cercare?
semaforoverde
11-12-2017, 16:30
Significa prendere un altro modemrouter (anche un modello ADSL) che perà abbia una porta WAN. A quel punto colleghi un cavo ethernet dal una porta LAN del Sercomm alla porta WAN di quel modemrouter. Sequendo apposita procedura ti ritrovi ad utilizzare il Sercomm come solo modem e sfruttare il lato routing/wifi dell'altro modemrouter. Oppure in cascata ci metti in router puro.
Esempi di procedure con il Sercomm le trovi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318491&postcount=17
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44449938&postcount=479
e seguenti
Inoltre:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44670268&postcount=1043
e correzioni seguenti di quel setup.
Insomma siete più confusi che persuasi,il mio R7800X4S MU-MIMO o lo si metto come router senza credenziali ed ho lo classe IP LAN seguente 192.168.1.2/3 etc,o se metto le credenziali PPoE ho un secondo IP telecom o TIM ma non ho accesso al Sercomm TIM,io lascio il WI-FI 2.4GHz attivo ed entro tramite iPhone o PC per vedere i valori del modem e non ho nessun aumento di ping.
Anche con il doppio NAT,DHCP e Firewall in ADSL 2Omb,a 17mb di velocità.
Abel Wakaam
12-12-2017, 07:20
Ti ringrazio per la risposta.
Quale voce dovrei cercare?
Controlla nel log del modem: Connection breakdown
HellBlazer77
12-12-2017, 07:55
ciao, scusate vorrei chiedere se c'è un changelog della versione 1.0.7.
Vorrei capire se aggiorna il driver adsl perchè uso il sercom come modem soltanto e quindi vorrei capire se ne vale la pena aggiornare, visti i problemi che tutti riscontrate su questa nuova versione di fw.
Grazie a tutti
semaforoverde
12-12-2017, 12:23
Insomma siete più confusi che persuasi,il mio R7800X4S MU-MIMO o lo si metto come router senza credenziali ho lo classe IP LAN seguente 192.168.1.2/3 etc,se metto le credenziali PPoE ho un secondo IP telecpm o TIM ma non ho accesso al Sercomm TIM,io lascio il WI-FI 2.4GHz attivo ed entro tramite iPhone o PC per vedere i valori del modem e non ho nessun aumento di ping.
Anche con il doppio NAT,DHCP e Firewall in ADSL 2OMMB a 17mb di velocità.
Ieri sera ho tolto tutti i parametri del modem/router Sercomm,come DHCP,NAT,Firewall,tutto per lo sharing,insomma in modo che l'IP bypassava nel router,ho creato una connessione PPoE dal router,tramite configurazione guidata ed era diventato un modem.Infatti il router ha rilevato una connessione PPoE,mi ha chiesto le credenziali di accesso: aliceadsl e mi dava come IP del Router 192.168.1.1 anche come Gateway,però gli IP telecom dinamici erano sempre due,però entrando nel Sercomm via LAN da PC si disconneteva dopo un pò di secondi,però aveva preso il DHCP,NAT e Firewall nel Router.E'possibile che la voce proxig IMGP spuntata o niente spunta in SIP Alg abbia creato sempre i due IP dell'ISP?
Da quel che ho letto in giro,o lo si mette in DMZ e già mi vede il router con l'iIP dell'ISP associato al suo MAC,e poi creo una connessione PPoE dal Router?
semaforoverde
12-12-2017, 12:59
Come richiesto vi scrivo brevemente il procedimento per trasformare il modem/router sercomm in semplice modem, in modo tale da passare tutta la gestione della rete ad un router collegato in cascata.
Sul modem Sercomm bisogna:
1)ABILITARE DMZ (Internet--->DMZ--->ON) e selezionare il router collegato nella voce "Seleziona il device"(bisogna prima aver collegato il router al modem)
2)disabilitare il Nat(Menu Internet--->Internet connection--->Abilita Nat--->OFF)
3)disabilitare il firewall(Menu Internet--->Firewall--->Firewall--->OFF)
4)disabilitare UPnP(Menu Internet--->UPnp--->UPnP--->OFF)
5)disabilitare DHCP(Menu Settings--->LAN--->DHCP Server--->OFF)
6)disabilitare Content sharing(Menu Settings--->Content Sharing---> Abilita Content Sharing--->OFF)
Eventualmente potreste anche disattivare il Wifi 2.4 e 5 Ghz, però poi per accedere alla pagina de Sercom dovrete collegarvi via cavo(io ho lasciato attiva solo la 2.4)
Ora collegate il vostro router ad una porta Lan del Sercomm, e nel router collegate l'altra presa nell'ingresso WAN.
Nel vostro router(io ho utilizzato un TP link Archer D5) dovrete quindi impostare una rete PPPoE(per gli utenti TIM username e password sono "aliceadsl")
http://i.imgur.com/6X5QDOf.png
Oltre questo di solito bisogna impostare la modalità di utilizzo del vostro router(nel caso sia anche modem)
http://i.imgur.com/uMvomrv.png
Infine, se volete accedere dall'esterno al vostro router in cascata dovete impostare i parametri del Dynamic Dns a seconda del servizio che deciderete di usare:
http://i.imgur.com/M0g6QWl.png
Oltre a questo(cosa che inizialmente non avevo fatto e motivo per cui non funzionava) dovete abilitare la porta 80(o altre nel caso vengano bloccate dal vostro ISP) per l'accesso da remoto:
http://i.imgur.com/cfMTQfl.png
Non l'ho specificato, ma ovviamente la sottorete del vostro router in cascata dovrà avere un dominio diverso da quello del Sercomm, ad esempio:
Sercomm: 192.168.1.1
Tp Link: 192.168.2.1
Dovrebbe essere tutto, se avete domande o sono stato poco chiaro chiedete pure!
Ottima guida,ieri sera ho provato a disattivare il tutto dal Sercomm,per by passare l'IP dell'ISP al mio Netgear R7800X4S,per questo avevo sempre due IP dell'ISP Telecom,perchè prima gli dovevo associare il DMZ dal menu a tendina delle periferiche collegate con l'IP associato.In questo modo dovrei avere un solo IP al più presto provo :)
@j.plissken
Che ne pensi di mettere nell primo post la guida di slahs86 per la configurazione del router/modem come semplice modem?
luis fernandez
12-12-2017, 17:42
Controlla nel log del modem: Connection breakdown
Grazie!
Ma c'è un nuovo aggiornamento?
Per aggiornarsi bisogna sempre resettarlo come l'altra volta?
nekromantik
12-12-2017, 18:16
Dopo qualche mese in cui tutto ha funzionato a dovere, ho cominciato a notare delle veloci disconnessioni col modem che si riavviava autonomamente.
Dopo aver provato a sostituirlo con uno uguale in mio possesso ed aver anche cambiato l'alimentatore, il problema non si è risolto.
Ho aperto diverse richieste di assistenza sul portale TIM ma, nonostante l'uscita di un tecnico, i riavvi sono continuati senza una spiegazione logica.
Tutti i controlli eseguiti non hanno riportato alcun anomalia della linea.
Sull'alimentazione ho anche un piccolo UPS in corrente continua ed ho ipotizzato che potesse in qualche modo essere la causa, ma anche togliendolo, le disconnessioni del modem non si sono risolte.
Premetto che la mia rete è molto vasta e complessa, con 4 AP, Cloud, Playstation, 3 smart TV e una dozzina di periferiche.
Ora, a distanza di oltre un mese dalla risoluzione del problema, son tornato sul forum per aggiornarvi sugli esperimenti che mi hanno portato alla felice conclusione di questa vicenda.
Come ho fatto ad evitare le disconnessioni?
Ho semplicemente sostituito l'alimentatore di serie del Sercomm con un alimentatore da 12v 5A a spina, consigliato per NAS ed acquistato su Amazon per circa 10 Euro.
Da quel momento tutto funziona in modo perfetto.
Quindi, se riscontrate dei problemi uguali al mio, non vi resta che provare questa soluzione.
Posso chiederti quale alimentatore hai comprato? Se puoi metti anche il link diretto per l’acquisto... Grazie in anticipo.
raga com'è questo modem/router nella distribuzione della banda?
mi spiego: ho un pc collegato vi lan che alcune sere dovrà utilizzare la videochat di skype, mentre magari un altro dispositivo (connesso via lan o wifi) guarderà un film su netflix in streaming.
Ci dovrebbero essere problemi per uno dei due dispositivi?
semaforoverde
13-12-2017, 16:50
Fatto tutto come da guida di Slash86,prima ho attivato il DMZ l'ho associato al router che lo vedeva come una periferica LAN all'IP dell'ISP ( Però non ho associato l'IP statico come 0.1 0 2.1 finale )dopo ho disattivato tutto dal Sercomm,e fatto la configurazione PPoE soltanto che facendo la configurazione guidata l'IP interno da 1.1 è 0.1,credo che dovevo mettere l'IP statico sulla DMZ...
Fra l'altro l'IP del Sercomm viene visto con il MAC dal mio Notebook e dall'app mytim come asus,e con lo stesso MAC connesso al mio Router però con IP interno diverso con lo 0.1 finale,in pratica da quel che ho capito,viene visto dall'app mytim come modem generico,come non fosse connesso il sercomm,anzi non connesso al notebook 1.2 finale come nella norma.
Con il Router che mi ritrovo và come un freccia rossa,questo Netgear R7800X4S,caratteristiche in basso nella firma.
Non capisco come mai non acceda alla WI-FI 2.4GHz che ho lasciato accesa :confused:
Sembra che con la versione firmware 1.0.7 il problema sia stato risolto.
Chi può farlo, lo verifichi.
difatti... aggiornato e adesso funziona
Già avevo segnalato a TIM di diverse disconnessione per apperti strani motivi.... continuano le disconnessione . adesso ho trovato anche la voce " PPPoE error: DSL synchronization lost " nel log
venne un tecnico Telecom che ha controllato con strumento la tratta casa mia fino al cabinet di strada.
Non fu' riscontrato nessun problema- Chiesi di far resecare la piastra nel cabinet ma non l'ha fatto.
Cosa crediate si possa fare ?
giovanni69
13-12-2017, 20:14
Da come la metti potrebbe farti un cambio porta.
Non ti ha resettato alcuna piastra perchè è un'operazione che potrebbe richiedere livelli di accesso che lui non ha oltre che essere probabilmente inutile nel tuo caso (anche perchè è operazione che può buttar giù decine di persone...). Prova a cambiare alimentatore anche te, mettendoci qualcosa di più affidabile come descritto poco sopra.
Da come la metti potrebbe farti un cambio porta.
Non ti ha resettato alcuna piastra perchè è un'operazione che potrebbe richiedere livelli di accesso che lui non ha oltre che essere probabilmente inutile nel tuo caso (anche perchè è operazione che può buttar giù decine di persone...). Prova a cambiare alimentatore anche te, mettendoci qualcosa di più affidabile come descritto poco sopra.
Si, mi parlo' di cambio porta ma non lo fece perché doveva richiedere autorizzazione . Provo a cambiare doppino tra armadio e casa ma peggiorava di brutto la velocità di aggancio ( da 76 a 51 mb)
Mi si che lo richiamo e faccio fare il cambio porta
Ciao a tutti,
ho letto le guide nei post precedenti per l'utilizzo di un router in cascata facendo diventare solo modem quello Tim.
Dato che ho una casa molto grande vorrei poter utilizzare sia il wi-fi del modem Tim che quello del router in cascata (Netgear D6400).
Vi chiedo aiuto per la configurazione dei due modem router.
Ringrazio in anticipo
mizio2004
15-12-2017, 08:38
Buon giorno ho da poco attivato la fibra tim e il router si sconnette continuamente su wi-fi vorrei mettere in cascata il netgear d7000 ma non sono capace nei settaggi e non riesco a far funzionare internet, chiedo se gentilmente qualcuno mi indica i settaggi da fare grazie
HellBlazer77
15-12-2017, 12:46
io l'ho impostata cosi col mio fritzbox 3490.
Non sono certo che sia corretto, ma funziona.
Anzi se qualcuno di esperto mi da qualche consiglio io ringrazio moltissimo:
https://i.imgur.com/3TS5ce1.jpg
https://i.imgur.com/0Ods17a.jpg
https://i.imgur.com/JBJPT8s.jpg
Pachanga
15-12-2017, 14:50
Buon giorno ho da poco attivato la fibra tim e il router si sconnette continuamente su wi-fi vorrei mettere in cascata il netgear d7000 ma non sono capace nei settaggi e non riesco a far funzionare internet, chiedo se gentilmente qualcuno mi indica i settaggi da fare grazie
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44939525&postcount=1702
mizio2004
15-12-2017, 16:06
Grazie Pachanga per i link ma ho già provato diverse volte ma non ne sono stato capace e io non ho un modem tplink
Pachanga
16-12-2017, 04:29
Grazie Pachanga per i link ma ho già provato diverse volte ma non ne sono stato capace e io non ho un modem tplink
Ma intanto inizia dalla procedura standard per il nostro Sercomm::)
Sul modem Sercomm bisogna:
1)ABILITARE DMZ (Internet--->DMZ--->ON) e selezionare il router collegato nella voce "Seleziona il device"(bisogna prima aver collegato il router al modem)
2)disabilitare il Nat(Menu Internet--->Internet connection--->Abilita Nat--->OFF)
3)disabilitare il firewall(Menu Internet--->Firewall--->Firewall--->OFF)
4)disabilitare UPnP(Menu Internet--->UPnp--->UPnP--->OFF)
5)disabilitare DHCP(Menu Settings--->LAN--->DHCP Server--->OFF)
6)disabilitare Content sharing(Menu Settings--->Content Sharing---> Abilita Content Sharing--->OFF)
Eventualmente potreste anche disattivare il Wifi 2.4 e 5 Ghz, però poi per accedere alla pagina de Sercom dovrete collegarvi via cavo(io ho lasciato attiva solo la 2.4)
Ora collegate il vostro router ad una porta Lan del Sercomm, e nel router collegate l'altra presa nell'ingresso WAN.
Provata personalmente proprio ora per collegare in cascata l'Asus AC56U ed estremamente soddisfatto dei risultati.
Servono test più approfonditi ma sembra che la parte router del Sercomm,notoriamente non di eccelsa qualità,abbia finito di fare danni :D
(leggi continue disconnessioni wifi con ogni device collegato,download e buffering dei video a singhiozzo).
In ogni caso,dopo la procedura indicata sopra per il VD625,setta il Netgear come indicato qui:
https://community.netgear.com/t5/Modem-DSL-Router/d7000-e-modem-fibra-telecom/td-p/1191445
e se non riesci comunque chiedi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727618
mizio2004
16-12-2017, 09:16
grazie Pachanga per le indicazioni da me già tutte provate il problema è che quando collego il netgear e provo a settare internet il Sercomm tim perde l'indirizzo 168.192.1.1 e risulta impossibile al netgear collegatrsi a internet e devo fare un reset al Sercomm per potervi riaccedere. sicuramente sbaglio io qualcosa ma non capisco cosa...grazie di nuovo
mi spiegate questa cosa del DMZ che va attivato sul Sercomm?
io lo uso da tempo con in cascata un RT-AC66U, Sercomm con tutto disattivato e ip 192.168.0.1, l'Asus con ip 192.168.1.1 e WAN PPPOE con ip WAN settati manualmente, funziona tutto bene e riesco ad accedere da lan cablata sia al Sercomm che al router Asus.
cosa comporta l'attivazione del DMZ sul Sercomm? sono ignorante in materia, voglio capire a che serve :D
King_Of_Kings_21
16-12-2017, 12:31
Se usi PPPoE relay (cioè il metodo corretto) la DMZ non serve a nulla.
Se usi PPPoE relay (cioè il metodo corretto) la DMZ non serve a nulla.
nella pagina di configurazione della WAN come tipo di connessione WAN ho solo PPPOE, PPTP, L2TP, IP statico e IP automatico come opzioni, come faccio a sapere se è PPPOE relay?
EDIT:
ok ho trovato la voce PPPOE relay nella pagina NAT passthrough, ed è disabilitata
King_Of_Kings_21
16-12-2017, 14:36
nella pagina di configurazione della WAN come tipo di connessione WAN ho solo PPPOE, PPTP, L2TP, IP statico e IP automatico come opzioni, come faccio a sapere se è PPPOE relay?
EDIT:
ok ho trovato la voce PPPOE relay nella pagina NAT passthrough, ed è disabilitataIl PPPoE relay è una funzione del modem, non del tuo router. Sui modem Tim è attiva. Quello che devi fare dal router è aprire una nuova connessione PPPoE con dati aliceadsl / aliceadsl, tutto qui.
giovanni69
16-12-2017, 16:48
Infatti come indicato a proposito della DMZ a pagina 1 nelle FAQ:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44484489&postcount=581
Il PPPoE relay è una funzione del modem, non del tuo router. Sui modem Tim è attiva. Quello che devi fare dal router è aprire una nuova connessione PPPoE con dati aliceadsl / aliceadsl, tutto qui.
ah ok avevo capito male.
quindi ho già tutto settato correttamente, grazie! :)
pingzero
16-12-2017, 20:15
In call log non vedo più le ultime chiamate. Problema solo mio?
semaforoverde
17-12-2017, 17:34
Ma intanto inizia dalla procedura standard per il nostro Sercomm::)
Sul modem Sercomm bisogna:
1)ABILITARE DMZ (Internet--->DMZ--->ON) e selezionare il router collegato nella voce "Seleziona il device"(bisogna prima aver collegato il router al modem)
2)disabilitare il Nat(Menu Internet--->Internet connection--->Abilita Nat--->OFF)
3)disabilitare il firewall(Menu Internet--->Firewall--->Firewall--->OFF)
4)disabilitare UPnP(Menu Internet--->UPnp--->UPnP--->OFF)
5)disabilitare DHCP(Menu Settings--->LAN--->DHCP Server--->OFF)
6)disabilitare Content sharing(Menu Settings--->Content Sharing---> Abilita Content Sharing--->OFF)
Eventualmente potreste anche disattivare il Wifi 2.4 e 5 Ghz, però poi per accedere alla pagina de Sercom dovrete collegarvi via cavo(io ho lasciato attiva solo la 2.4)
Ora collegate il vostro router ad una porta Lan del Sercomm, e nel router collegate l'altra presa nell'ingresso WAN.
Provata personalmente proprio ora per collegare in cascata l'Asus AC56U ed estremamente soddisfatto dei risultati.
Servono test più approfonditi ma sembra che la parte router del Sercomm,notoriamente non di eccelsa qualità,abbia finito di fare danni :D
(leggi continue disconnessioni wifi con ogni device collegato,download e buffering dei video a singhiozzo).
In ogni caso,dopo la procedura indicata sopra per il VD625,setta il Netgear come indicato qui:
https://community.netgear.com/t5/Modem-DSL-Router/d7000-e-modem-fibra-telecom/td-p/1191445
e se non riesci comunque chiedi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727618
Ho eseguito l'identica procedura,ma se il DHCP del Sercomm è disattivato non si collega alla WI-FI 2.4GHz,vede solo l'SSID però mi dà errore di connessione,come non vedesse o non lo vede IPv4.
Scighera
17-12-2017, 17:41
In call log non vedo più le ultime chiamate. Problema solo mio?
No, è uno dei bug di questo modem. Resetta l'elenco chiamate.
King_Of_Kings_21
17-12-2017, 17:53
Ho eseguito l'identica procedura,ma se il DHCP del Sercomm è disattivato non si collega alla WI-FI 2.4GHz,vede solo l'SSID però mi dà errore di connessione,come non vedesse o non lo vede IPv4.Il DHCP è la funzione che fornisce ai dispositivi un indirizzo IP in maniera automatica, ovvio che se la disattivi il WiFi smette di funzionare. Puoi assegnare ad ogni dispositivo un IP manualmente ma non è necessario, come non è necessario seguire alcun passaggio in quel post. Attacca semplicemente il tuo router e configuralo in PPPoE. Anche se non capisco a cosa serva tenere due reti diverse. Se l'obiettivo è solo aumentare la portata del WiFi ti conviene impostare il router in modalità access point (o comprare un AP dedicato).
semaforoverde
17-12-2017, 21:17
Il DHCP è la funzione che fornisce ai dispositivi un indirizzo IP in maniera automatica, ovvio che se la disattivi il WiFi smette di funzionare. Puoi assegnare ad ogni dispositivo un IP manualmente ma non è necessario, come non è necessario seguire alcun passaggio in quel post. Attacca semplicemente il tuo router e configuralo in PPPoE. Anche se non capisco a cosa serva tenere due reti diverse. Se l'obiettivo è solo aumentare la portata del WiFi ti conviene impostare il router in modalità access point (o comprare un AP dedicato).
Non ho FFTC ma un ADSL 17 Mbps,come da speedtest,è attivata la frequenza 2.4Ghz,ma non accede lo stesso.Uso un Router per potenziare le prestazioni,e per avere maggior stabilità.
ImNotNicoZ
17-12-2017, 21:23
Buongiorno a tutti, sono in crisi mistica con questo modem della tim.
Versione del firmware 1.0.7 (mi è stato aggiornato dall'assistenza quando l'ho contattata).
Purtroppo il mio wifi periodicamente smette di funzionare e l'unico modo per farlo ritornare (non sempre funziona) è quello di riavviare il modem.
E' come se rifiutasse ogni sorta di connessione wireless, mentre invece quelle lan vanno perfettamente.
Qualcuno ha delle soluzioni che non siano mettere altri dispositivi in cascata o simili? Sono abbastanza disperato e frustrato dalla cosa.
semaforoverde
17-12-2017, 21:24
Se usi PPPoE relay (cioè il metodo corretto) la DMZ non serve a nulla.
Si ok,ma se non associ l'IP al DMZ al Router di creano due IP Telecom nel mio caso,per via doppio NAT.
semaforoverde
17-12-2017, 21:32
Se usi PPPoE relay (cioè il metodo corretto) la DMZ non serve a nulla.
Si ok,ma se non associ l'IP al DMZ del Router di creano due IP Telecom uno nel Sercomm e l'altro nel router per via doppio NAT.
zanzarame
17-12-2017, 21:48
Ciao a tutti.
Fino a pochi giorni fa avevo una rete su due piani (immobile dello stesso proprietario e stesso titolare linea telefono/adsl) così formata:
- 1° piano: presa telefonica, modem router Netgear DG834G con collegamenti via Ethernet a varie ip cam e a un Netgear DG2200 (2° piano). Nel DG834G sono presenti tutte le regole/servizi per il port mapping. Il DGN2200 semplicemente serve meglio il 2° piano dal punto di vista del wifi;
- 2° piano: il DGN2200 sopra citato, per i motivi sopraesposti.
Approfittando dell'offerta "Tim ti regala la fibra" ho chiesto il kit autoinstallante che comprende il modem router oggetto di questo thread.
Volevo fare un collegamento a cascata, ma con il DG834G non c'è stato verso. Al massimo riuscivo a navigare da un pc collegato fisicamente con il Sercom. Tutto quello che stava "dietro"il DG834G era isolato. Sia con classi di indirizzi diverse che uguali.
Ho disabilitato tutto quanto non indispensabile nel Sercom (come spiegato più volte qui sul forum) e settato il DG834G con PPOE (e relativo flag nella sezione WAN). Il collegamento era dunque l'unico possibile : LAN-LAN, non avendo il DG834G una porta WAN RJ45.
Se fossi riuscito nel mio intento, non avrei dovusto spostare tutte le regole del port forwarding sul Sercom. Ma niente da fare. E sul Sercom non sono riuscito a inserirle in quanto l'indirizzo IP delle periferiche non sono inseribili in una casella di testo (come nel Netgear) ma solo selezionabili in un menu a tendina (e non me le vedeva).
Ho allora rimesso in pista un vecchio router (no modem) Sitecom e, fatte alcune modifiche, sono riuscito a metterlo in cascata sul Sercom (collegato alla porta WAN del Sitecom). Le classi di indirizzo sono diverse. Tipo: 192.168.1.1 Sercom e 192.168.0.X tutti gli altri). Le regole di port forwarding sono inseribile e funzionano. Come anche internet e tutto il resto.
Le mie domande sono:
- se volessi vedere il Sercom da uno dei pc collegati a valle del sitecom, come posso fare? Ora non è raggiungibile se non con collegamento diretto via ethernet (e, se non ricordo male, cambiando il gateway del PC);
- volevo sostituire il Sitecom con un modem router nuovo. Mi consigliare una marca/modello che vada bene? O deve per forza essere solo router? Alla luce dei miei problemi, immagino che la porta WAN sia indispensabile...
Infine, deve avere la possibilità di inserire come testo gli indirizzi IP del port forwarding e supportare dyndns.org.
Grazie a tutti.
Pachanga
17-12-2017, 23:20
Il DHCP è la funzione che fornisce ai dispositivi un indirizzo IP in maniera automatica, ovvio che se la disattivi il WiFi smette di funzionare. Puoi assegnare ad ogni dispositivo un IP manualmente ma non è necessario, come non è necessario seguire alcun passaggio in quel post. Attacca semplicemente il tuo router e configuralo in PPPoE. Anche se non capisco a cosa serva tenere due reti diverse. Se l'obiettivo è solo aumentare la portata del WiFi ti conviene impostare il router in modalità access point (o comprare un AP dedicato).
Quindi,e lo chiedo non in senso polemico ma solo per desiderio di chiarezza,il contenuto di questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44670268&postcount=1043
è da ritenersi impreciso o errato?
semaforoverde
18-12-2017, 06:45
Ho Ho pure il d-link infostrada è funziona con TIM,ho visto che ha la funzione PPoE Relay credo il NAT PASS...( non ricordo il termine esatto ) sia come una specie di bridge no?spiegatemi un pò come funge questa funzione Relay,Grazie a tutti.
ImNotNicoZ
18-12-2017, 16:38
Buongiorno a tutti, sono in crisi mistica con questo modem della tim.
Versione del firmware 1.0.7 (mi è stato aggiornato dall'assistenza quando l'ho contattata).
Purtroppo il mio wifi periodicamente smette di funzionare e l'unico modo per farlo ritornare (non sempre funziona) è quello di riavviare il modem.
E' come se rifiutasse ogni sorta di connessione wireless, mentre invece quelle lan vanno perfettamente.
Qualcuno ha delle soluzioni che non siano mettere altri dispositivi in cascata o simili? Sono abbastanza disperato e frustrato dalla cosa.
up :boh:
King_Of_Kings_21
18-12-2017, 17:34
Si ok,ma se non associ l'IP al DMZ al Router di creano due IP Telecom nel mio caso,per via doppio NAT.
No, non sei in doppio NAT se connetti il router in PPPoE. Avrai due connessioni con IP diverso, ma basta non usare quella TIM. Anche se lo facessi non ci sarebbe alcun problema se non che i dispositivi sulle due LAN non possono comunicare.
Quindi,e lo chiedo non in senso polemico ma solo per desiderio di chiarezza,il contenuto di questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44670268&postcount=1043
è da ritenersi impreciso o errato?
C'è qualche imprecisione ma niente di grave. Tutto quello scritto in quel post serve a disabilitare la parte router del modem Tim, che non si può disattivare completamente se non perdendo la fonia. Mettere l'IP del router in DMZ invece non porta alcun beneficio, dato che il router alla LAN del modem non è manco necessario ci si colleghi.
Duskfall
21-12-2017, 11:05
Ciao a tutti,
ho provato a collegare il mio Router Netgear D6400 in cascata al modem Sercomm della TIM ma proprio non riesco a farlo funzionare. Qualcuno di Voi con un router Netgear o router di altra marca è riuscito a collegarlo in cascata e potrebbe gentilmente aiutarmi? Sto disperando... Ecco i passaggi che ho fatto:
Passaggi sul router Sercomm:
1. Lascio invariato l'IP 192.168.1.1
2. disattivo Wi-fi, Firewall, NAT e servizi di condivisione
Pssaggi sul router Netgear D6400:
1. Cambio indirizzo IP nel lato LAN a 192.168.2.1
2. Cambio indirizzo IP nel lato WAN/Internet a 192.168.1.2
3. Imposto connessione PPPoE inserendo username e password: timadsl
4. Nella sezione WAN attivo "Use Ethernet WAN"
Ora collego un cavetto Ethernet dalla LAN del Sercomm alla WAN del Netgear e mi collego al Netgear dal computer, ma non mi si connette a Internet. Rientrando nella pagina di configurazione del Netgear vedo che non viene assegnato nessun indirizzo IP alla porta WAN/Internet (IP 0.0.0.0.).
Qualcuno ha un idea di che cosa sto sbagliando? :confused:
Ringrazio in anticipo per il Vostro aiuto.
Giulio83pale
21-12-2017, 13:33
2. Cambio indirizzo IP nel lato WAN/Internet a 192.168.1.2
Qualcuno ha un idea di che cosa sto sbagliando? :confused:
ecco il problema ....
Duskfall
21-12-2017, 13:41
ecco il problema ....
Mi aiuteresti a capire meglio cosa sto sbagliando? L'indirizzo IP lato WAN deve essere nello stesso segmento di quello TIM, no?
TIM LAN 192.168.1.1
Netgear WAN 192.168.1.2
Netger LAN 192.168.2.1
Giulio83pale
21-12-2017, 13:44
l'indirizzo wan deve essere assegnato dal provider , un modem è prugna e uno è una fragola 2 cose diverse .... , e ripeto potrebbero avere pure lo stesso indirizzo ip
Duskfall
21-12-2017, 13:50
Ho provato anche a farlo assegnare dal provider ma non vuole sapere di connetersi ad Internet... come se il provider non assegnasse nessun IP :confused:
paolozaff
22-12-2017, 10:44
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, mi sono iscritto perchè dopo aver consultato tutte le vostre guide e tutte le guide ed info presenti nell'internet mi sono rassegnato e quindi chiedo specificatamente per il mio problema. Premetto che non sono un esperto ma qualcosa in più ho imparato in questo tempo che mi sono informato. Allora mi sono da poco trasferito ed ho attivato una nuova linea TIM, mi hanno dato il Sercomm. Personalmente ritengo che la potenza del segnale Wi-Fi faccia letteralmente schifo, avendo una casa solo ad un piano e di conseguenza sviluppata in lunghezza non mi copre per niente tutta la superficie, per cui ho pensato di rispolverare il mio vecchio OnNetworks N300RM con cui sono sempre andato DA DIO per usarlo sostanzialmente come access point che mi estenda il segnale, collegato in lan-lan. Il problema è che la connessione cade sempre con l'errore dell'indirizzo ip 169.254.x.x. per cui non si connette ad internet, o lo fa saltuariamente e non capisco cosa determini cosa.
Vi illustro la mia situazione:
- SERCOMM
indirizzo ip 192.168.1.254
con range server DHCP 192.168.1.100 - 192.168.1.253
subnet mask 255.255.255.0
-N300RM
indirizzo ip 192.168.1.50
subnet mask, SSID, canale tutto uguale al principale
DHCP, NAT, firewall tutto disattivato
ditemi dove sbaglio, perchè mi da sempre questo errore? Sono disperato e le ho provate tutte, non linkatemi un'altra guida perchè le ho viste tutte, rispondetemi in merito al mio problema vi supplico, perchè sono sull'orlo di un esaurimento.
Cosa mi consigliate di fare? Considerate che ai due router connetto dispositivi sia in wi-fi che in ethernet. Se volete vi posto gli screen delle impostazioni dei modem. Sono nelle vostre mani, grazie a tutti in anticipo.
da qualche giorno il sercomm sta facendo le bizze con la 5ghz..
lato interfaccia router tutto ok, i device vedono la rete, password ok..provano a connettersi ma prima dell'assegnazione dell'ip ricomincia il processo di connessione alla rete..
la lan invece va in maniera spettacolare..
quindi aggiungendo il fatto che ogni tanto si perde il port forwarding ho deciso di rispolverare il mio vecchi TPLINK con DDWRT..
volevo capire..c'è nessuno in questo thread che ha riscontrato problemi del genere?
Pachanga
23-12-2017, 01:02
da qualche giorno il sercomm sta facendo le bizze con la 5ghz..
lato interfaccia router tutto ok, i device vedono la rete, password ok..provano a connettersi ma prima dell'assegnazione dell'ip ricomincia il processo di connessione alla rete..
la lan invece va in maniera spettacolare..
quindi aggiungendo il fatto che ogni tanto si perde il port forwarding ho deciso di rispolverare il mio vecchi TPLINK con DDWRT..
volevo capire..c'è nessuno in questo thread che ha riscontrato problemi del genere?
Il banalisssimo consiglio è:se puoi collega un altro modem router in cascata o in esclusiva,quindi utilizza il Sercomm solo come modem od eliminalo del tutto.
Io con li VD 625 ho avuto notevoli problemi,sia in ethernet che in wifi.
Video che andavano in continuo buffering,download di file di piccole dimensioni che ad un certo punto si bloccava sempre e sistematicamente,scarico giochi da Steam che si impallava e poi riprendeva,connessioni wifi con tutti i device,sia in 2.4 che in 5 ghz che si interrompevano giornalmente,soprattutto per quanto riguardava i decoder Sky,ma anche iPad,iPhone e decoder Tim Vision.
Insomma,un disastro.
Ora,consideriamo che ogni situazione rappresenta un caso a sè,ma appunto,nel mio caso,il riutilizzo del modem-router precedente,l'Asus DSL-AC56U,ha risolto ogni problema.
Non avendo interesse per la parte voip,ho evitato il collegamento in cascata,optando per quello diretto.
Settando a dovere l'Asus ho ottenuto le migliori prestazioni e la migliore stabilità di connessione possibile.
Il mio ovvio consiglio è quindi quello di provare il TPLINK e di confrontare le prestazioni con quelle del Sercomm e di fare una scelta in base a quello.
La scoperta dell'acqua calda...:D
Duskfall
23-12-2017, 09:16
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, mi sono iscritto perchè dopo aver consultato tutte le vostre guide e tutte le guide ed info presenti nell'internet mi sono rassegnato e quindi chiedo specificatamente per il mio problema. Premetto che non sono un esperto ma qualcosa in più ho imparato in questo tempo che mi sono informato. Allora mi sono da poco trasferito ed ho attivato una nuova linea TIM, mi hanno dato il Sercomm. Personalmente ritengo che la potenza del segnale Wi-Fi faccia letteralmente schifo, avendo una casa solo ad un piano e di conseguenza sviluppata in lunghezza non mi copre per niente tutta la superficie, per cui ho pensato di rispolverare il mio vecchio OnNetworks N300RM con cui sono sempre andato DA DIO per usarlo sostanzialmente come access point che mi estenda il segnale, collegato in lan-lan. Il problema è che la connessione cade sempre con l'errore dell'indirizzo ip 169.254.x.x. per cui non si connette ad internet, o lo fa saltuariamente e non capisco cosa determini cosa.
Vi illustro la mia situazione:
- SERCOMM
indirizzo ip 192.168.1.254
con range server DHCP 192.168.1.100 - 192.168.1.253
subnet mask 255.255.255.0
-N300RM
indirizzo ip 192.168.1.50
subnet mask, SSID, canale tutto uguale al principale
DHCP, NAT, firewall tutto disattivato
ditemi dove sbaglio, perchè mi da sempre questo errore? Sono disperato e le ho provate tutte, non linkatemi un'altra guida perchè le ho viste tutte, rispondetemi in merito al mio problema vi supplico, perchè sono sull'orlo di un esaurimento.
Cosa mi consigliate di fare? Considerate che ai due router connetto dispositivi sia in wi-fi che in ethernet. Se volete vi posto gli screen delle impostazioni dei modem. Sono nelle vostre mani, grazie a tutti in anticipo.
Ho appena installato un router Netgear in cascata LAN-WAN ed anche uno come access point in LAN-LAN. Anch'io ho il Sercomm della TIM e ho fatto in questo modo:
Nel mio caso l'indirizzo IP del Sercomm è 192.168.1.1. La range del Sercomm è 192.168.1.2 a 192.168.1.254. Gli dico che il primo indirizzo da prendere non è 192.168.1.2 ma 192.168.1.3 perchè assegno 192.168.1.2 al mio access point come indirizzo fisso.
Entro nel menu configurazione del Netgear che servirà come access point e nella parte LAN gli assegno l'indirizzo 192.168.1.2 perchè deve essere nello stesso segmento del gateway (Router TIM). Applico la scelta e il router si riavvia. Rientro e disattivo l'opzione DHCP. Dopodichè collego LAN-LAN al gateway (nel mio caso è un altro Netgear in cascata, nel tuo invece è il Sercomm). Non ho fatto altro, ne disattivato firewall ne nulla, solo questo e funziona perfettamente.
semaforoverde
23-12-2017, 10:37
Chi ha il Sercomm con l'adsl,da quando l'hanno aggiornato alla 1.0.7 dopo un paio di giorni,ho avuto riavvi consecutivi e cadute di connessione,ho una pratica aperta da 20 giorni e una marea di errori,in più l'SNR oscillava anche a - 1.2 una volta.
Adesso stanno controllando la tratta in rame ( penso gli serva per la futura FFTC ) non credo un impresa chiamata da TIM,lo farebbe solo per me.
Da ieri che gli ho messo un TP-LINK ADSL/VDSL2 e porte gigabit,non ho avuto nessuna caduta o riavvi e l'SNR è stabile non oscilla più,come mai?io penso che da quando l'hanno aggiornato questo modem lavora male,magari ci sarà un pò di degrado o saturazione,ma con il TP-LINK in 24h,1,000 pacchetti persi/errori e 90 in upload che vi pare?
giovanni69
23-12-2017, 10:46
Le mie domande sono:
- se volessi vedere il Sercom da uno dei pc collegati a valle del sitecom, come posso fare? Ora non è raggiungibile se non con collegamento diretto via ethernet (e, se non ricordo male, cambiando il gateway del PC);
- volevo sostituire il Sitecom con un modem router nuovo. Mi consigliare una marca/modello che vada bene? O deve per forza essere solo router? Alla luce dei miei problemi, immagino che la porta WAN sia indispensabile...
Infine, deve avere la possibilità di inserire come testo gli indirizzi IP del port forwarding e supportare dyndns.org.
Grazie a tutti.
1) tieni attivo il wifi del Sercomm ad es. a 2.4 Ghz e ti colleghi su quella rete. Oppure appunto con una scheda di rete dedicata di un PC (es. 192.168.1.55) che si collega all'IP che hai assegnato al Sercomm (es. 192.168.1.1)
2) vedi thread apposito per la scelta dei router. Puoi anche prendere un modemrouter e sfruttare solo la parte routing/wifi mettendolo in cascata.
semaforoverde
23-12-2017, 11:09
1) tieni attivo il wifi del Sercomm ad es. a 2.4 Ghz e ti colleghi su quella rete. Oppure appunto con una scheda di rete dedicata di un PC (es. 192.168.1.55) che si collega all'IP che hai assegnato al Sercomm (es. 192.168.1.1)
2) vedi thread apposito per la scelta dei router. Puoi anche prendere un modemrouter e sfruttare solo la parte routing/wifi mettendolo in cascata.
Buongiorno,non ho capito perchè i modem o router dicono di avare la possibilità di usare dyndns.org o no-ip,appena si ci va dal modem o router si ha un account free limitato per 30 giorni esatto?
semaforoverde
23-12-2017, 11:37
Ho appena installato un router Netgear in cascata LAN-WAN ed anche uno come access point in LAN-LAN. Anch'io ho il Sercomm della TIM e ho fatto in questo modo:
Nel mio caso l'indirizzo IP del Sercomm è 192.168.1.1. La range del Sercomm è 192.168.1.2 a 192.168.1.254. Gli dico che il primo indirizzo da prendere non è 192.168.1.2 ma 192.168.1.3 perchè assegno 192.168.1.2 al mio access point come indirizzo fisso.
Entro nel menu configurazione del Netgear che servirà come access point e nella parte LAN gli assegno l'indirizzo 192.168.1.2 perchè deve essere nello stesso segmento del gateway (Router TIM). Applico la scelta e il router si riavvia. Rientro e disattivo l'opzione DHCP. Dopodichè collego LAN-LAN al gateway (nel mio caso è un altro Netgear in cascata, nel tuo invece è il Sercomm). Non ho fatto altro, ne disattivato firewall ne nulla, solo questo e funziona perfettamente.
Perchè il range dell'IP 1.2 è riversato alla LAN del Sercomm,metti un IP statico,occorrerebbe un ponte WAN in bridge LAN,opzione che deve supportare il Software del modem/router,esempio l'Asus c'ha,il mio Netgrar R7800X4S no,di fatti lo sto rendendo.
I Netgear sono scarsi a livello di opzioni,in un modem router non si possono vedere gli errori di pacchetti,CRC,etc,non hanno l'opzione WAN avanzata,ne bridge ( solo in wireless ) oppure si oscurano molte opzioni,lo puoi usare in AC point,e nella maggior parte dei casi sffrono di bufferbloat.
Il mio TP-LINK modem router,ha il bridge,routing ananzato,DHCP relay,porte gigabit,ADSL/VDSL2,pacchetti errati,con 47 euro.
paolozaff
23-12-2017, 12:02
Ho appena installato un router Netgear in cascata LAN-WAN ed anche uno come access point in LAN-LAN. Anch'io ho il Sercomm della TIM e ho fatto in questo modo:
Nel mio caso l'indirizzo IP del Sercomm è 192.168.1.1. La range del Sercomm è 192.168.1.2 a 192.168.1.254. Gli dico che il primo indirizzo da prendere non è 192.168.1.2 ma 192.168.1.3 perchè assegno 192.168.1.2 al mio access point come indirizzo fisso.
Entro nel menu configurazione del Netgear che servirà come access point e nella parte LAN gli assegno l'indirizzo 192.168.1.2 perchè deve essere nello stesso segmento del gateway (Router TIM). Applico la scelta e il router si riavvia. Rientro e disattivo l'opzione DHCP. Dopodichè collego LAN-LAN al gateway (nel mio caso è un altro Netgear in cascata, nel tuo invece è il Sercomm). Non ho fatto altro, ne disattivato firewall ne nulla, solo questo e funziona perfettamente.
Grazie, è più o meno quello che ho fatto io. Per evitare conflitti il sercomm ha ip 192.168.1.254 e range dhcp 192.168.1.100 - 253. Onde evitare problemi con ip già assegnati ho dato al On Networks ip 192.168.1.50 (essendo liberi tutti gli ip dall'1 al 99) ma non capisco perchè mi cada lo stesso la linea dandomi indirizzo ip autoasseganto 169.251.x.x. ecc. Me lo fa sempre, poi dopo 5 minuti che cerca si connette all'ip giusto, ma non capisco perchè! mi sembra di fare tutto giusto no?
King_Of_Kings_21
23-12-2017, 13:42
1) tieni attivo il wifi del Sercomm ad es. a 2.4 Ghz e ti colleghi su quella rete. Oppure appunto con una scheda di rete dedicata di un PC (es. 192.168.1.55) che si collega all'IP che hai assegnato al Sercomm (es. 192.168.1.1)
2) vedi thread apposito per la scelta dei router. Puoi anche prendere un modemrouter e sfruttare solo la parte routing/wifi mettendolo in cascata.
1. Si può connettersi all'interfaccia del modem da dietro al router, bisogna usare una regola di masquerade. L'ho spiegato qui, forse conviene metterlo in OP dato che è una domanda che viene fuori ogni 10 minuti.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45118705&postcount=2633
ImNotNicoZ
23-12-2017, 14:29
da qualche giorno il sercomm sta facendo le bizze con la 5ghz..
lato interfaccia router tutto ok, i device vedono la rete, password ok..provano a connettersi ma prima dell'assegnazione dell'ip ricomincia il processo di connessione alla rete..
la lan invece va in maniera spettacolare..
quindi aggiungendo il fatto che ogni tanto si perde il port forwarding ho deciso di rispolverare il mio vecchi TPLINK con DDWRT..
volevo capire..c'è nessuno in questo thread che ha riscontrato problemi del genere?
Io, non solo con la 5ghz ma anche con la 2.4ghz, dopo più di una settimana di lotta al telefono con la tim, ho ottenuto la sostituzione del modem (tra l'altro il tecnico ha richiesto che mi venga dato il tecnicolor)
Ho degli stop di segnale, le luci del modem rimangono accese, l'icona del computerino vicino all'orologio di windows 10 rimane attiva, ma non si naviga, pagina bianca. Spengo e riaccendo il modem, e riparte, da cosa può dipendere?
Ho degli stop di segnale, le luci del modem rimangono accese, l'icona del computerino vicino all'orologio di windows 10 rimane attiva, ma non si naviga, pagina bianca. Spengo e riaccendo il modem, e riparte, da cosa può dipendere?
La stessa cosa succede anche a qui da me. Tutto questo da circa una settimana, da quando è andata via la corrente e il modem riavviandosi si è aggiornato alla versione Firmware 1.0.7. prima con la 1.0.4 non era mai successo.
Questa mattina ho chiamato l'assistenza e ho chiesto che mi venisse fatto il downgrade alla versione precedente. Risposta: non siamo abilitati a fare questa operazione, posso solo provare a fare un'altra volta il reset lanciando di nuovo l'aggiornamento del Firmware più recente. Controlla anche tu se hai ricevuto l'aggiornamento...
Solitamente riavviando rimane attivo fino al mattino seguente quando poi si ripresentano i problemi. Se segnaliamo tutti questo problema, visto che mi sembra non siamo gli unici, forse richiedono alla Sercomm un'ulteriore aggiornamento
Firmware precedente:
Name of device AGCOMBO
DSL version A2pv6F039u.d26a
Firmware version AGSOT_1.0.4
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01
Firmware ultimo aggiornamento:
Name of device AGCOMBO
DSL version A2pv6F039u.d26a
Serial Number %R045771320N111612B558
Firmware version AGSOT_1.0.7
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01
La stessa cosa succede anche a qui da me. Tutto questo da circa una settimana, da quando è andata via la corrente e il modem riavviandosi si è aggiornato alla versione Firmware 1.0.7. prima con la 1.0.4 non era mai successo.
Questa mattina ho chiamato l'assistenza e ho chiesto che mi venisse fatto il downgrade alla versione precedente. Risposta: non siamo abilitati a fare questa operazione, posso solo provare a fare un'altra volta il reset lanciando di nuovo l'aggiornamento del Firmware più recente. Controlla anche tu se hai ricevuto l'aggiornamento...
Solitamente riavviando rimane attivo fino al mattino seguente quando poi si ripresentano i problemi. Se segnaliamo tutti questo problema, visto che mi sembra non siamo gli unici, forse richiedono alla Sercomm un'ulteriore aggiornamento
Firmware precedente:
Name of device AGCOMBO
DSL version A2pv6F039u.d26a
Firmware version AGSOT_1.0.4
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01
Firmware ultimo aggiornamento:
Name of device AGCOMBO
DSL version A2pv6F039u.d26a
Serial Number %R045771320N111612B558
Firmware version AGSOT_1.0.7
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01
il problema l'ho sempre avuto anche se in maniera sporadica, 2 o 3 volte al giorno, ultimamente si è fatto più intenso, il mio firmware è il AGSOT_1.0.4.
Ho richiesto l'assistenza più volte ma mi liquidano sempre con le solite baggianate. Putroppo abito in zona satura sotto mux, con velocità massima download 8/9 Mb, tra i locali sono quello che va meglio, la sottocentrale è lontana circa 1,3 km ed ha avuto tanti problemi in passato, forse ne ha di nuovi ma non se ne accorgono o non vogliono riparare.
Penso che dipenda dal fatto che l'impianto è intasato.
Una domanda come fanno ad aggiornare il firmware?
mizio2004
23-12-2017, 18:57
con me il 187 si è incavolato perchè ho telefonato 4 volte un giorno ...sono deciso a cambiare operatore..ora prevedono la risoluzione del problema il 30 dicembre non dicono di che anno. solite disconnessioni internet su wi.fi e molte volte anche con il cavo. Ho provato a chiedere di togliere la fibra e passare a 20mega non mi hanno risposto.Maledizione e non mi riesce di collegare in cascata il mio netgear D7000.
Buongiorno, se volessi sostituire questo modem tim con un altro più performante, soprattutto lato wifi, senza preoccuparmi di perdere la phonia che tanto non utilizzo, cosa mi consigliate? E quali parametri dovrei inserire per connettermi? Grazie a tutti e buon Natale
King_Of_Kings_21
24-12-2017, 06:06
Personalmente preferisco mettere in cascata un router puro. Se prendi un modem router rischi che dopo 2-3 anni devi cambiarlo perché non è compatibile con le nuove tecnologie (es. Profilo 35b per la 200 Mb).
albertus82
24-12-2017, 09:25
Si sa se la versione FW 1.0.7 risolve il problema delle disconnessioni con i giochi online? Grazie e buone feste.
il problema l'ho sempre avuto anche se in maniera sporadica, 2 o 3 volte al giorno, ultimamente si è fatto più intenso, il mio firmware è il AGSOT_1.0.4.
Ho richiesto l'assistenza più volte ma mi liquidano sempre con le solite baggianate. Putroppo abito in zona satura sotto mux, con velocità massima download 8/9 Mb, tra i locali sono quello che va meglio, la sottocentrale è lontana circa 1,3 km ed ha avuto tanti problemi in passato, forse ne ha di nuovi ma non se ne accorgono o non vogliono riparare.
Penso che dipenda dal fatto che l'impianto è intasato.
Una domanda come fanno ad aggiornare il firmware?
Il Firmware si aggiorna, o facendo il reset dal dispositivo tenendo premuto (30 secondi) con una penna dove c'è scritto reset sopra il pulsante di accensione oppure è possibile chiedere all'assistenza di inviare da remoto l'aggiornamento. C'è chi dice che si possa fare anche facendo un reset dall'interfaccia grafica... seguendo il percorso Settings - Configuration - Reset
semaforoverde
24-12-2017, 12:01
Grazie, è più o meno quello che ho fatto io. Per evitare conflitti il sercomm ha ip 192.168.1.254 e range dhcp 192.168.1.100 - 253. Onde evitare problemi con ip già assegnati ho dato al On Networks ip 192.168.1.50 (essendo liberi tutti gli ip dall'1 al 99) ma non capisco perchè mi cada lo stesso la linea dandomi indirizzo ip autoasseganto 169.251.x.x. ecc. Me lo fa sempre, poi dopo 5 minuti che cerca si connette all'ip giusto, ma non capisco perchè! mi sembra di fare tutto giusto no?
Perchè dovrebbe essere statico,ma lo dovresti fare dal modem router non Sercomm,se l'altro modem router te lo vede.
Oppure fare al contrario nella LAN del Sercomm vedrai collegato il router,affianco al cestino c'è il settaggio e gli metti statico .254 e metti il visto in Statico,in pratica fai il procedimento inverso...io facevo cosi' e dal Router Netgear mi riservavo 10 IP nella LAN 192.168.1.101 fino al range .11
Guida per la NAT statica io ho usato il DHCP dato che il Sercomm non ha l'opzione NAT statico ( è di es. dato che serve per la voda.revolotion )
https://www.youtube.com/watch?v=BF4KO9Udpc0
giovanni69
24-12-2017, 12:08
[...]Maledizione e non mi riesce di collegare in cascata il mio netgear D7000.
A che ti serve il Sercomm e messa in cascata con il D7000 se puoi mettere quest'ultimo direttamente e basta?
A pag. 1 trovi la FAQ con riferimenti per messa in cascata; ci sono links con utente scatolino ed il suo R7000, se può esserti utile.
Buongiorno, se volessi sostituire questo modem tim con un altro più performante, soprattutto lato wifi, senza preoccuparmi di perdere la phonia che tanto non utilizzo, cosa mi consigliate? E quali parametri dovrei inserire per connettermi? Grazie a tutti e buon Natale
Prenditi su eBAY un bel DGA 4130 o un Tib Hub e sei a posto con 40€. Altrimenti vedi thread dedicato per la scelta dei modem oppure parti da questa FAQ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957987&postcount=3).
albertus82
24-12-2017, 12:31
Prenditi su eBAY un bel DGA 4130 o un Tib Hub e sei a posto con 40€. Altrimenti vedi thread dedicato per la scelta dei modem oppure parti da questa FAQ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957987&postcount=3).Ma volendo comprare e collegare un altro modem TIM tipo quelli che hai indicato tu, la fonia si autoconfigura alla prima accensione oppure bisogna chiamare il 187 e far fare la configurazione?
semaforoverde
24-12-2017, 14:39
Piccolo OT
1- Primo modem Router TP-LINK connesso in PPOE,poi ho aggiunto una seconda connessione in Bridge in opzioni routing avanzato con i valori 8/35 IP TIM .218
2- Connetto il Router Netgear R7800X4S -MUMO 4 stream alla porta WAN dalla porta LAN 1 del modem TP-LINK
3- Inserisco il cavo Ethernet tratizionale dalla LAN 1 al PC Dal Router
4- Creo una nuova connessione dal PC a banda larga cosi' detta mini port PPOE/WAN da Windows 10 x64 pro,con password telecom o tim > aliceadsl e confermo la stessa
5- Accendo il router Netgear creo in avanzate Bridge lo stesso per il Bridge Wireless e mi crea una nuova rete che è la medesima del TP-LINK,faccio connetti a internet ed eccomi connesso con lo stesso IP e Gateway del TP-LINK al Router stesso
6- Accedo ad entrambi il modem/ router TP-LINK e Router Netgear con lo stesso IP 192.168.1.1 dei TP-LINK e Gateway del modem e Router con lo stesso IP dinamico dell'ISP TIM. 218 che vedo facendo lo Speedtest :D
- In pratica gestisce in todo la connessione il TP-LINK come il Router fosse il TP-LINK.
Pachanga
24-12-2017, 18:34
...prenditi su eBAY un bel DGA 4130 o un Tib Hub e sei a posto con 40€. Altrimenti vedi thread dedicato per la scelta dei modem oppure parti da questa FAQ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957987&postcount=3).
Avevi provato il DSL-AC56U anche tu,vero?:)
Ti eri trovato bene?
mizio2004
24-12-2017, 18:53
[QUOTE=giovanni69;45260182]A che ti serve il Sercomm e messa in cascata con il D7000 se puoi mettere quest'ultimo direttamente e basta?
A pag. 1 trovi la FAQ con riferimenti per messa in cascata; ci sono links con utente scatolino ed il suo R7000, se può esserti utile.
mi serve per la linea telefonica voip
pingzero
25-12-2017, 09:41
Buongiorno e buon natale. Come si fa a disabilitare il lease time del dhcp? Ho visto che si può impostare fino ad un'ora ma non si può azzerare.
paolozaff
26-12-2017, 13:31
Perchè dovrebbe essere statico,ma lo dovresti fare dal modem router non Sercomm,se l'altro modem router te lo vede.
Oppure fare al contrario nella LAN del Sercomm vedrai collegato il router,affianco al cestino c'è il settaggio e gli metti statico .254 e metti il visto in Statico,in pratica fai il procedimento inverso...io facevo cosi' e dal Router Netgear mi riservavo 10 IP nella LAN 192.168.1.101 fino al range .11
Guida per la NAT statica io ho usato il DHCP dato che il Sercomm non ha l'opzione NAT statico ( è di es. dato che serve per la voda.revolotion )
https://www.youtube.com/watch?v=BF4KO9Udpc0
Mi sono accorto che nella LAN del Sercomm non vedo il modem On Networks, come mai? gli unici in ethernet che vedo sono la tv (collegata in ethernet al sercomm) e la ps4 (collegata in ethernet al N300RM). Ho fatto qualcosa di sbagliato?
file:///Users/Paolo/Desktop/Schermata%202017-12-26%20alle%2014.28.14.png
incollato
26-12-2017, 15:44
Buongiorno e buon natale. Come si fa a disabilitare il lease time del dhcp? Ho visto che si può impostare fino ad un'ora ma non si può azzerare.
In che senso disabilitare? Se intendi fare in modo che ogni dispositivo mantenga il proprio Ip assegnato per sempre puoi impostare la voce "forever": così facendo ogni dispositivo manterrà il proprio IP come se gli fosse stato assegnato manualmente.
Se invece vuoi assegnare manualmente l'IP a un indirizzo specifico devi cliccare l'icona con l'ingranaggio nella riga del dispositivo di tuo interesse e spuntare "Static IP".
pingzero
26-12-2017, 20:49
In che senso disabilitare? Se intendi fare in modo che ogni dispositivo mantenga il proprio Ip assegnato per sempre puoi impostare la voce "forever": così facendo ogni dispositivo manterrà il proprio IP come se gli fosse stato assegnato manualmente.
Se invece vuoi assegnare manualmente l'IP a un indirizzo specifico devi cliccare l'icona con l'ingranaggio nella riga del dispositivo di tuo interesse e spuntare "Static IP".Nel senso che voglio che il lease time non sia attivo. Ne per un'ora ne per sempre.
Il banalisssimo consiglio è:se puoi collega un altro modem router in cascata o in esclusiva,quindi utilizza il Sercomm solo come modem od eliminalo del tutto.
Io con li VD 625 ho avuto notevoli problemi,sia in ethernet che in wifi.
Video che andavano in continuo buffering,download di file di piccole dimensioni che ad un certo punto si bloccava sempre e sistematicamente,scarico giochi da Steam che si impallava e poi riprendeva,connessioni wifi con tutti i device,sia in 2.4 che in 5 ghz che si interrompevano giornalmente,soprattutto per quanto riguardava i decoder Sky,ma anche iPad,iPhone e decoder Tim Vision.
Insomma,un disastro.
Ora,consideriamo che ogni situazione rappresenta un caso a sè,ma appunto,nel mio caso,il riutilizzo del modem-router precedente,l'Asus DSL-AC56U,ha risolto ogni problema.
Non avendo interesse per la parte voip,ho evitato il collegamento in cascata,optando per quello diretto.
Settando a dovere l'Asus ho ottenuto le migliori prestazioni e la migliore stabilità di connessione possibile.
Il mio ovvio consiglio è quindi quello di provare il TPLINK e di confrontare le prestazioni con quelle del Sercomm e di fare una scelta in base a quello.
La scoperta dell'acqua calda...:D
allora..
ho fatto la "sostituzione"..
alla fine il TPLINK causa vecchiaia arranca un po (ho dovuto fare qualche riavvio perche magari non si connetteva piu la wifi o non andava bene il DHCP)
però la combinazione modem fibra + router in cascata è spettacolare..
ho ordinato il fritz box 4040, mi arriva domani!
dopodichè non dovrei avere più problemi!
Io, non solo con la 5ghz ma anche con la 2.4ghz, dopo più di una settimana di lotta al telefono con la tim, ho ottenuto la sostituzione del modem (tra l'altro il tecnico ha richiesto che mi venga dato il tecnicolor)
sono contento di non essere solo..
Nel senso che voglio che il lease time non sia attivo. Ne per un'ora ne per sempre.
non puoi disabilitare il lease time a quanto ne so..
ImNotNicoZ
27-12-2017, 22:34
allora..
ho fatto la "sostituzione"..
alla fine il TPLINK causa vecchiaia arranca un po (ho dovuto fare qualche riavvio perche magari non si connetteva piu la wifi o non andava bene il DHCP)
però la combinazione modem fibra + router in cascata è spettacolare..
ho ordinato il fritz box 4040, mi arriva domani!
dopodichè non dovrei avere più problemi!
sono contento di non essere solo..
Arrivato oggi il tecnicolor, sembra tutt'altra cosa.
Pachanga
27-12-2017, 23:36
allora..
ho fatto la "sostituzione"..
alla fine il TPLINK causa vecchiaia arranca un po (ho dovuto fare qualche riavvio perche magari non si connetteva piu la wifi o non andava bene il DHCP)
però la combinazione modem fibra + router in cascata è spettacolare..
ho ordinato il fritz box 4040, mi arriva domani!
dopodichè non dovrei avere più problemi!...
Perfetto,sono curioso soprattutto per quanto riguarda il confronto con il Sercomm riferito alla velocità di download.
Questo sia senza settare nulla che settando a dovere i diversi parametri del Fritz Box.
Facci sapere,grazie!:)
Perfetto,sono curioso soprattutto per quanto riguarda il confronto con il Sercomm riferito alla velocità di download.
Questo sia senza settare nulla che settando a dovere i diversi parametri del Fritz Box.
Facci sapere,grazie!:)
occhio però che il 4040 è solo router da mettere in cascata..non modem..
se invece intendi come va a livello di velocità in cascata..ti farò sapere!
SimNig95
28-12-2017, 08:19
Ciao a tutti sono nuovo del forum.
Da un anno a questa parte (dicembre 2016) ho installato la fibra di TIM e mi è hanno dato in dotazione il modem in oggetto.
Fino a qualche tempo fa nessun problema critico. I veri problemi sono iniziati a Novembre, quando un bel giorno la 2.4 GHz non era più stabile e a volte nemmeno visibile con continue disconnessioni e salti di rete. La 5 GHz invece sempre visibile e in LAN la navigazione funziona. Ho chiamato l'assistenza e nonostante il malfunzionamento sono stato "accusato" perchè secondo loro durante le loro chiamate avevo il modem spento. :mad: :mad: (per quale motivo non lo so)
Alle tante ho trovato un tecnico che finalmente è riuscito a vedere il modem, ha controllato gli aggiornamenti etc e secondo lui era tutto ok. Ma la rete saltava ancora e alle tante ho fatto di testa mia e ho resettato tutto. Sembrava funzionare, ma il problema si è ripresentato dopo poco. Ingenuamente mio papà ha chiamato ancora e si è affidato all'SOS di TIM, pagando i 30 euro circa per assistenza da remoto, i quali anche li non hanno sistemato nulla, anzi, non hanno toccato proprio nulla.
Sono io che alla fine ho "risolto" resettando nuovamente tutto e portando il canale da 1 a 6.
Fino a l'altro ieri ha funzionato tutto correttamente, da ieri BOOM, la 2.4 GHz è diventata nuovamente ballerina fino a diventare invisibile, mentre la 5 GHz sempre visibile e stavolta anche in LAN ho avuto delle disconnessioni.
Mio padre ha chiamato ancora il 187 e gli hanno aggiornato il firmware del modem alla versione AGSOT_1.0.7 MA NON FUNZIONA NULLA. :muro: :muro:
Ora chiedo a voi, è probabile che sia un problema hw del modem, in particolare dell'antenna 2.4 ? :help:
A casa ho ancora il vecchio modem/router della TP-Link, è fattibile agganciarlo in cascata ? Credo che sia la soluzione migliore.
Attendo vostre risposte, grazie
giovanni69
28-12-2017, 08:40
A casa ho ancora il vecchio modem/router della TP-Link, è fattibile agganciarlo in cascata ? Credo che sia la soluzione migliore.
Attendo vostre risposte, grazie
La messa in cascata ha risolto diversi problemi di stabilità in passato agli utenti anche perchè isoli completamente la sezione router/wifi utilizzandone un'altra. Se dunque hai un vecchio Tp-link con porta WAN, vedi FAQ di pagina 1.
La messa in cascata ha risolto diversi problemi di stabilità in passato agli utenti anche perchè isoli completamente la sezione router/wifi utilizzandone un'altra. Se dunque hai un vecchio Tp-link con porta WAN, vedi FAQ di pagina 1.
però se dice che anche in LAN il sercomm da problemi con un router in cascata avrà ancora problemi..
SimNig95
28-12-2017, 09:07
La messa in cascata ha risolto diversi problemi di stabilità in passato agli utenti anche perchè isoli completamente la sezione router/wifi utilizzandone un'altra. Se dunque hai un vecchio Tp-link con porta WAN, vedi FAQ di pagina 1.
Perfetto stasera provo. Ma che differenza c'è tra LAN-LAN e LAN-WAN ?
SimNig95
28-12-2017, 09:08
però se dice che anche in LAN il sercomm da problemi con un router in cascata avrà ancora problemi..
E' quello a cui stavo pensando, però stamattina la rete sembrava andare, ho anche un powerline e navigavo tranquillamente dal telefono stamattina.
Non vorrei che fosse stato un problema temporaneo...
SimNig95
28-12-2017, 09:11
Aggiungo che stamattina, frettolosamente, ho provato a collegarlo il mio TPLINK e ho notato che dal portatile mi sono collegato tranquillamente in wifi e navigavo (avevo ancora il vecchio SSID e psw) ma dal cellulare no!
Stasera devo controllare meglio con calma
giovanni69
28-12-2017, 09:37
però se dice che anche in LAN il sercomm da problemi con un router in cascata avrà ancora problemi..
Vero, magari un reset potrebbe essere una buona cosa.
E' quello a cui stavo pensando, però stamattina la rete sembrava andare, ho anche un powerline e navigavo tranquillamente dal telefono stamattina.
Non vorrei che fosse stato un problema temporaneo...
Consiglierei di dare un'occhiata a questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363).
Quanto ai rischi delle powerline vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Ciao a tutti sono nuovo del forum.
Da un anno a questa parte (dicembre 2016) ho installato la fibra di TIM e mi è hanno dato in dotazione il modem in oggetto.
Fino a qualche tempo fa nessun problema critico. I veri problemi sono iniziati a Novembre, quando un bel giorno la 2.4 GHz non era più stabile e a volte nemmeno visibile con continue disconnessioni e salti di rete. La 5 GHz invece sempre visibile e in LAN la navigazione funziona. Ho chiamato l'assistenza e nonostante il malfunzionamento sono stato "accusato" perchè secondo loro durante le loro chiamate avevo il modem spento. :mad: :mad: (per quale motivo non lo so)
Alle tante ho trovato un tecnico che finalmente è riuscito a vedere il modem, ha controllato gli aggiornamenti etc e secondo lui era tutto ok. Ma la rete saltava ancora e alle tante ho fatto di testa mia e ho resettato tutto. Sembrava funzionare, ma il problema si è ripresentato dopo poco. Ingenuamente mio papà ha chiamato ancora e si è affidato all'SOS di TIM, pagando i 30 euro circa per assistenza da remoto, i quali anche li non hanno sistemato nulla, anzi, non hanno toccato proprio nulla.
Sono io che alla fine ho "risolto" resettando nuovamente tutto e portando il canale da 1 a 6.
Fino a l'altro ieri ha funzionato tutto correttamente, da ieri BOOM, la 2.4 GHz è diventata nuovamente ballerina fino a diventare invisibile, mentre la 5 GHz sempre visibile e stavolta anche in LAN ho avuto delle disconnessioni.
Mio padre ha chiamato ancora il 187 e gli hanno aggiornato il firmware del modem alla versione AGSOT_1.0.7 MA NON FUNZIONA NULLA. :muro: :muro:
Ora chiedo a voi, è probabile che sia un problema hw del modem, in particolare dell'antenna 2.4 ? :help:
A casa ho ancora il vecchio modem/router della TP-Link, è fattibile agganciarlo in cascata ? Credo che sia la soluzione migliore.
Attendo vostre risposte, grazie
Ciao ragazzi...anche io ho lo stesso problema...ancora non ho chiamato TIM...sempre più spesso i dispositivi non si connettono all 2,4Ghz...ma da un pò comincia a farlo anche la 5 Ghz..mentre su rete LAN tutto ok per far funzionare il wi fi devo riavviarlo...all'inizio lo ho resetteto..ma il problema si ripresenta...ho provato a cambiare i canali...ma niente...pensavo allora fosse qualche impostazione di risparmio energetico...ma non ne ho trovate
SimNig95
28-12-2017, 10:49
Vero, magari un reset potrebbe essere una buona cosa.
Consiglierei di dare un'occhiata a questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363).
Quanto ai rischi delle powerline vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
giovanni69 cosa intendi con "Quanto ai rischi delle powrline" ? Mi son dimenticato di specificare che oltretutto in LAN sono connesso alla porta del powerline e non al modem direttamente, e a volte il powerline salta, ma basta staccare e riattaccare e ripiglia a funzionare immediatamente.
Preciso anche che con il powerline mi trovo da dio, in LAN down 90 UP 20 e in wifi Down 50 UP 20.
Ora comunque guardo i post che mi avete consigliato, grazie mille
Jack_Sparrow_
28-12-2017, 13:59
Ciao a tutti sono nuovo del forum.
Da un anno a questa parte (dicembre 2016) ho installato la fibra di TIM e mi è hanno dato in dotazione il modem in oggetto.
Fino a qualche tempo fa nessun problema critico. I veri problemi sono iniziati a Novembre, quando un bel giorno la 2.4 GHz non era più stabile e a volte nemmeno visibile con continue disconnessioni e salti di rete. La 5 GHz invece sempre visibile e in LAN la navigazione funziona. Ho chiamato l'assistenza e nonostante il malfunzionamento sono stato "accusato" perchè secondo loro durante le loro chiamate avevo il modem spento. :mad: :mad: (per quale motivo non lo so)
Alle tante ho trovato un tecnico che finalmente è riuscito a vedere il modem, ha controllato gli aggiornamenti etc e secondo lui era tutto ok. Ma la rete saltava ancora e alle tante ho fatto di testa mia e ho resettato tutto. Sembrava funzionare, ma il problema si è ripresentato dopo poco. Ingenuamente mio papà ha chiamato ancora e si è affidato all'SOS di TIM, pagando i 30 euro circa per assistenza da remoto, i quali anche li non hanno sistemato nulla, anzi, non hanno toccato proprio nulla.
Sono io che alla fine ho "risolto" resettando nuovamente tutto e portando il canale da 1 a 6.
Fino a l'altro ieri ha funzionato tutto correttamente, da ieri BOOM, la 2.4 GHz è diventata nuovamente ballerina fino a diventare invisibile, mentre la 5 GHz sempre visibile e stavolta anche in LAN ho avuto delle disconnessioni.
Mio padre ha chiamato ancora il 187 e gli hanno aggiornato il firmware del modem alla versione AGSOT_1.0.7 MA NON FUNZIONA NULLA. :muro: :muro:
Ora chiedo a voi, è probabile che sia un problema hw del modem, in particolare dell'antenna 2.4 ? :help:
A casa ho ancora il vecchio modem/router della TP-Link, è fattibile agganciarlo in cascata ? Credo che sia la soluzione migliore.
Attendo vostre risposte, grazie
Ciao ragazzi...anche io ho lo stesso problema...ancora non ho chiamato TIM...sempre più spesso i dispositivi non si connettono all 2,4Ghz...ma da un pò comincia a farlo anche la 5 Ghz..mentre su rete LAN tutto ok per far funzionare il wi fi devo riavviarlo...all'inizio lo ho resetteto..ma il problema si ripresenta...ho provato a cambiare i canali...ma niente...pensavo allora fosse qualche impostazione di risparmio energetico...ma non ne ho trovate
Mi aggiungo anche io alla lista degli sfigati in questione...
Ho discusso a più riprese col 187 per farmi cambiare il modem ma non c'è stato verso finché non ho accettato di parlare con il Team SoS PC. Mi è stato garantito che, in caso di guasto riconosciuto, non avrei dovuto pagare i famosi 30€. Bene, dopo aver spiegato al "tecnico" che ho comunque provato a cambiare manulamente i canali, che ho effettuato verifiche con vari software per vedere quali fossero i nanali più "liberi", e che, comunque, non ho nei paraggi antifurti, cancelli automatici e al massimo un paio di reti che, sporadicamente, vengono intercettate da PC e cellulari, questi ha convenuto che fosse il caso di sostituire il modem.
Ieri effettuo il cambio e, incredibilmente, la situazione è addirittura peggiorata... Possibile che a nessuno, oltre noi tre, sia capitato questo inconveniente? Da quello che ho capito, il firmware dovrebbe aggiornarsi in automatico su questi modem, può essere che siamo vittime di un bug del firmware? Sono un pò scettico a riguardo perché la casistica sarebbe dovuta essere un po' più ampia...
Adesso mi tocca discutere di nuovo con i "tecnici" e vedre che mi dicono...:muro: :muro: :muro:
SimNig95
28-12-2017, 14:29
Io stasera vado di router in cascata.. se non fosse per la questione della rete telefonica in voip da tempo avrei cestinato quel modem.
L'unico problema sarà smanettare un attimo, spero di riuscire nel mio intento nonostante non sia molto esperto in fatto di reti.
Pachanga
28-12-2017, 15:44
occhio però che il 4040 è solo router da mettere in cascata..non modem..
se invece intendi come va a livello di velocità in cascata..ti farò sapere!
Ok,mi interessa in ogni caso,grazie!;)
Mi aggiungo anche io alla lista degli sfigati in questione...
Ho discusso a più riprese col 187 per farmi cambiare il modem ma non c'è stato verso finché non ho accettato di parlare con il Team SoS PC. Mi è stato garantito che, in caso di guasto riconosciuto, non avrei dovuto pagare i famosi 30€. Bene, dopo aver spiegato al "tecnico" che ho comunque provato a cambiare manulamente i canali, che ho effettuato verifiche con vari software per vedere quali fossero i nanali più "liberi", e che, comunque, non ho nei paraggi antifurti, cancelli automatici e al massimo un paio di reti che, sporadicamente, vengono intercettate da PC e cellulari, questi ha convenuto che fosse il caso di sostituire il modem.
Ieri effettuo il cambio e, incredibilmente, la situazione è addirittura peggiorata... Possibile che a nessuno, oltre noi tre, sia capitato questo inconveniente? Da quello che ho capito, il firmware dovrebbe aggiornarsi in automatico su questi modem, può essere che siamo vittime di un bug del firmware? Sono un pò scettico a riguardo perché la casistica sarebbe dovuta essere un po' più ampia...
Adesso mi tocca discutere di nuovo con i "tecnici" e vedre che mi dicono...:muro: :muro: :muro:
La situazione POTREBBE,meglio usare il condizionale prima di diffondere allarmismi,essere peggiorata con il firmware aggiornato alla AGSOT_1.0.7.
Alcuni problemi nel mio caso,cioè quelli relativi proprio alla stabilità della rete wifi,sia in 2.4 che in 5 ghz,sono iniziati dopo l'aggiornamento stesso,mentre altri,riferiti al collegamento ethernet,sono sempre stati presenti.
In attesa di un eventuale nuovo firmware tocca utilizzare modem-router alternativi per vedere se i problemi in questione possano essere risolti.;)
Scighera
28-12-2017, 16:17
Ieri effettuo il cambio e, incredibilmente, la situazione è addirittura peggiorata...
Hai sostituito anche l'alimentatore o hai tenuto quello vecchio?
la soluzione migliore?
comprare un tim hub online e pensionare per sempre questo sercomm
SimNig95
28-12-2017, 21:02
Dopo due ore a litigare con le configurazioni, sono riuscito a mettere il mio TP-Link in cascata. Spero tenga e non spero non si presentino altri problemi.
La velocità in down in LAN tramite il Power Line è diminuita da 90 a 50, spero sia solo una cosa momentanea, la terrò aggiornata.
paolozaff
28-12-2017, 21:11
Continuo a non esserci, nonostante ci abbia perso parecchio tempo dietro. Visto che il Sercom ho constatato che funziona male anche per quanto riguarda il wifi (una cosa allucinante) ho pensato di usarlo solo come access point, quindi di fatto mettendo il Sercom in cascata al mio N300RM di cui parlavo qualche post fa. LAN-LAN, disattivato tutti i parametri doppi sul Sercomm, dato un indirizzo IP che non può rientrare nel DHCP del N300RM, insomma mi sembra di aver fatto tutto. Sembrava andare tutto bene, ma stasera ancora indirizzo ip 169.x.x. e quindi nessuna connessione ad internet. Qualcuno diceva di settare il modem che resterà solo come access point con indirizzo statico, ma il mio problema è che ne dalle impostazioni dell'uno ne dell'altro riesco a vedere l'altro modem nei dispositivi connessi. E' normale? Dove sbaglio? Sono esasperato. E non ho nessuna intenzione di comprarmi a mie spese un modem visto che la TIM dovrebbe fornirmi un prodotto e pure gratis, ma appunto come si è visto di livello penoso. Vi prego, aiutatemi.
Jack_Sparrow_
28-12-2017, 21:23
Hai sostituito anche l'alimentatore o hai tenuto quello vecchio?Ho messo il nuovo alimentatore...
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
giovanni69
28-12-2017, 21:29
giovanni69 cosa intendi con "Quanto ai rischi delle powrline" ? [...]
Semplicemente quel link spiega nell'apposita sezione il fenomeno powerline e situazioni particolari da verificare, giusto perchè tu lo sappia nelle tue valutazioni ed esperimenti.
SimNig95
29-12-2017, 06:17
Continuo a non esserci, nonostante ci abbia perso parecchio tempo dietro. Visto che il Sercom ho constatato che funziona male anche per quanto riguarda il wifi (una cosa allucinante) ho pensato di usarlo solo come access point, quindi di fatto mettendo il Sercom in cascata al mio N300RM di cui parlavo qualche post fa. LAN-LAN, disattivato tutti i parametri doppi sul Sercomm, dato un indirizzo IP che non può rientrare nel DHCP del N300RM, insomma mi sembra di aver fatto tutto. Sembrava andare tutto bene, ma stasera ancora indirizzo ip 169.x.x. e quindi nessuna connessione ad internet. Qualcuno diceva di settare il modem che resterà solo come access point con indirizzo statico, ma il mio problema è che ne dalle impostazioni dell'uno ne dell'altro riesco a vedere l'altro modem nei dispositivi connessi. E' normale? Dove sbaglio? Sono esasperato. E non ho nessuna intenzione di comprarmi a mie spese un modem visto che la TIM dovrebbe fornirmi un prodotto e pure gratis, ma appunto come si è visto di livello penoso. Vi prego, aiutatemi.
Ieri sera sono diventato matto anche io. Alla fine non so come ma ce l'ho fatta, ma la cosa non mi sta soddisfacendo, la velocità è diminuita di troppo.
SimNig95
29-12-2017, 09:30
Continuo a non esserci, nonostante ci abbia perso parecchio tempo dietro. Visto che il Sercom ho constatato che funziona male anche per quanto riguarda il wifi (una cosa allucinante) ho pensato di usarlo solo come access point, quindi di fatto mettendo il Sercom in cascata al mio N300RM di cui parlavo qualche post fa. LAN-LAN, disattivato tutti i parametri doppi sul Sercomm, dato un indirizzo IP che non può rientrare nel DHCP del N300RM, insomma mi sembra di aver fatto tutto. Sembrava andare tutto bene, ma stasera ancora indirizzo ip 169.x.x. e quindi nessuna connessione ad internet. Qualcuno diceva di settare il modem che resterà solo come access point con indirizzo statico, ma il mio problema è che ne dalle impostazioni dell'uno ne dell'altro riesco a vedere l'altro modem nei dispositivi connessi. E' normale? Dove sbaglio? Sono esasperato. E non ho nessuna intenzione di comprarmi a mie spese un modem visto che la TIM dovrebbe fornirmi un prodotto e pure gratis, ma appunto come si è visto di livello penoso. Vi prego, aiutatemi.
rileggendo meglio il tuo post ho capito solo ora che tu hai messo in cascata il Sercomm sul tuo N300RM.
Non dovresti fare il contrario come credo abbiano fatto tutti?
Ovvero Sercomm solo come modem e wifi spento e router non TIM in cascata come Access Point ? :stordita:
paolozaff
29-12-2017, 10:31
rileggendo meglio il tuo post ho capito solo ora che tu hai messo in cascata il Sercomm sul tuo N300RM.
Non dovresti fare il contrario come credo abbiano fatto tutti?
Ovvero Sercomm solo come modem e wifi spento e router non TIM in cascata come Access Point ? :stordita:
Nel precedente tentativo avevo fatto così, cioè avevo messo N300RM in cascata al sercomm, ma oltre a non soddisfarmi in termini di Wi-Fi il sercom mi creava problemi di ip autoassegnato. Così adesso ho invertito, io avrei bisogno di sfruttare le potenzialità Wi-Fi di entrambi, ma far gestire la parte router solo al N300RM
Mi aggiungo anche io alla lista degli sfigati in questione...
Ho discusso a più riprese col 187 per farmi cambiare il modem ma non c'è stato verso finché non ho accettato di parlare con il Team SoS PC. Mi è stato garantito che, in caso di guasto riconosciuto, non avrei dovuto pagare i famosi 30€. Bene, dopo aver spiegato al "tecnico" che ho comunque provato a cambiare manulamente i canali, che ho effettuato verifiche con vari software per vedere quali fossero i nanali più "liberi", e che, comunque, non ho nei paraggi antifurti, cancelli automatici e al massimo un paio di reti che, sporadicamente, vengono intercettate da PC e cellulari, questi ha convenuto che fosse il caso di sostituire il modem.
Ieri effettuo il cambio e, incredibilmente, la situazione è addirittura peggiorata... Possibile che a nessuno, oltre noi tre, sia capitato questo inconveniente? Da quello che ho capito, il firmware dovrebbe aggiornarsi in automatico su questi modem, può essere che siamo vittime di un bug del firmware? Sono un pò scettico a riguardo perché la casistica sarebbe dovuta essere un po' più ampia...
Adesso mi tocca discutere di nuovo con i "tecnici" e vedre che mi dicono...:muro: :muro: :muro:
Avresti dovuto chiedere la sostituzione con un Technicolor. Il Sercomm ultimamente sta dando diversi grattacapi, soprattutto dopo l'ultimo aggiornamento firmware.
Il Firmware si aggiorna, o facendo il reset dal dispositivo tenendo premuto (30 secondi) con una penna dove c'è scritto reset sopra il pulsante di accensione oppure è possibile chiedere all'assistenza di inviare da remoto l'aggiornamento. C'è chi dice che si possa fare anche facendo un reset dall'interfaccia grafica... seguendo il percorso Settings - Configuration - Reset
ho provato dall'interfaccia grafica e funziona, ora vediamo se si blocca ancora...
Snake_Xenzia
30-12-2017, 03:51
*PRINTER UPDATE*
(forse l'ultimo, magari con lo spumante in mano!)
1)dimenticate tutto quanto detto finora sul sercomm+stampante XD
2) prendete nota del: IP sercomm, nome stampante, credenziali di condivisione della stessa sul sercomm.
3)eliminate la stampante creata in precedenza, compreso l'avvio del file batch con la stringa net use (chi l'avesse fatta)
4)->dispositivi e stampanti/aggiungi stampante/aggiungi stampante di rete
5)IGNORARE i ritrovamenti eventuali di windows e immettete direttamente il nome della stampante in questo modo:
"http://IPSERCOMM:631/printers/NOMESTAMPANTE" (sostituite i vostri valori!) se avete scritto bene vi dovrebbe chiedere i driver della stampante, naturalmente metteteli
6) ultima cosa, andate in dispositivi e stampanti destro sulla stampante in questione e proprietà stampante, scheda "porta" e "configura porta", selezionate "usa account diverso" e immettete le credenziali uguali alla condivisione del sercomm...
7) provate e ditemi se funziona, a me è già il terzo riavvio che non devo aggiungere nulla e va al primo colpo, inoltre sembra aver tolto il problema della dimensione dei file, ho stampato la mia prima foto in A4 da 13,2MB
è molto importante avere un campione esteso su cui provare, chi ci riuscisse postasse come ha fatto e se ha riscontrato differenze o problemi
io sto festeggiando con una meritata coca ghiacciata XD
Ciao a tutti.
Io ho questo modem e prima avevo il technicolor ma il problema resta usare una stampante collegata su USB. Io proverei anche questa soluzione ma non ho capito 2 passaggi.
1) "http://IPSERCOMM:631/printers/NOMESTAMPANTE" (sostituite i vostri valori!) Quali sono i miei valori?:D
2)e immettete le credenziali uguali alla condivisione del sercomm... Quali credenziali?
Grazie a chiunque mi potra dare una mano.... Ciao....
P.S. tra un poco mi arriva Buffalo Linkstation 520 NAS 8TB. Che sia il caso di collegare la stampante alla porta USB del nas? Io credo di no....la stampante penso debba funzionare su porta usb del modem .... ma non ci riesco.
Ciao a tutti, sono nuovo del forum
ho settato sul dispositivo (computer con W10) i DNS di Google ma non sembrano funzionare. Sui siti di test dei DNS utilizzati appaiono quelli di TIM (85.37.17.8 nsp-to1.interbusiness.it Telecom Italia Business).
E' possibile con questo modem bypassare quelli di TIM oppure no?
Grazie del Vs supporto.
giovanni69
30-12-2017, 15:14
Snake_Xenzia: prova anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44266445&postcount=17018). Purtroppo le immagini sono tutte sparite.
Che sia il caso di collegare la stampante alla porta USB del nas?.
La documentazione del NAS potrebbe darti la risposta e se l'implementazione stampante-> NAS fosse migliore rispetto a quella effettuata sul Sercomm, potresti evitare tale complicazione.
Snake_Xenzia
30-12-2017, 17:33
Snake_Xenzia: prova anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44266445&postcount=17018). Purtroppo le immagini sono tutte sparite.
La documentazione del NAS potrebbe darti la risposta e se l'implementazione stampante-> NAS fosse migliore rispetto a quella effettuata sul Sercomm, potresti evitare tale complicazione.
Grazie per la risposta, non ci speravo piu
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44314247&postcount=1124
Trovata qui, sembra funzionare
Grazie ciao...
Snake_Xenzia
30-12-2017, 18:48
Grazie per la risposta, non ci speravo piu
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44314247&postcount=1124
Trovata qui, sembra funzionare
Grazie ciao...
Ciao... si al link si riesce a stampare da entrambi i pc anche se l'installazione è stata un poco diversa l'uno dall'altro. Ma è un multifunzione, stampa ma non si riesce a scannerizzare.......Avete delle idee? Per cortesia... Grazie :)
pingzero
02-01-2018, 15:39
Scusate mi è stato detto che questo è un modem router pero il manuale lo chiama modem. Cosa caratterizza un modem da uno che è anche router?
King_Of_Kings_21
02-01-2018, 15:49
Un modem è un dispositivo che fa modulazione - demodulazione del segnale sul doppino telefonico. Un router è un dispositivo di rete che permette ad un dispositivo sulla rete locale di dialogare con internet e viceversa. Gli altri componenti di un dispositivo tutto in uno sono uno switch, che 'moltiplica' le porte disponibili a cui connettere i propri dispositivi e un access point, per il WiFi.
pingzero
02-01-2018, 17:23
Quindi il Sercomm è un modem router?
giovanni69
02-01-2018, 17:26
Sì, certo. Disattivagli la parte routing, wifi, ecc e lo riduci essenzialmente a modem. Si fa normalmente per metterlo in cascata con un.. router dalle prestazioni migliori.
E' più facile trovare dei router puri che dei modem puri.
fbi.cola
02-01-2018, 19:18
Buonasera, sono possessore di questo router da un po e finora in internet non ho mai avuto problemi, sono abbastanza ignorante in materia di reti domestiche e pur sapendo come accedere alla pagina di gestione del router non ho mai avuto bisogno di effettuare modifiche (ad esclusione della modifica della password).
Da poco ho comprato un TV Samsung e sto cercando di collegarlo al Wifi.
Nel momento in cui lo collego legge la mia rete wifi e il segnale pur essendo in stanze separate sembra forte.
Nonostante questo non riesce ad effettuare la connessione con internet...
C'e' qualcosa che devo fare nelle impostazioni del router per permettere alla tv di collegarsi?
mi sono accorto adesso che si è aggiornato il firmware: da 1.0.4 a 1.0.7. Sarebbe interessante capire il changelog :)
edit: leggo che è già uscito da un po' il 1.0.7, mi piacerebbe capire perchè mi si è aggiornato in automatico solo ora.
Altri hanno problemi con il segnale wifi debole?
Provengo da Tiscali, avevo un Thomson TG784n che riusciva a raggiungere agevolmente i 2 piani della mia casa.
Da quando ho il Sercomm al piano superiore arriva un segnale abbastanza debole e non ho risolto neanche con un extender (TP-Link TL-WA850RE) perchè mettendolo sotto al piano dove c'è il router risolvo poco, mettendolo sopra il segnale è già debole e la velocità molto bassa, quasi innavigabile a volte.
Non posso usare powerline perché gli impianti elettrici sono separati, vorrei evitare di portare un cavo perchè dovrei bucare il muro di sopra...
La mia idea era di sostituire le antenna con altre più potenti oppure di mettere un amplificatore di segnale al piano di sotto sperando che arrivi anche di sopra come prima.
Consigli?
King_Of_Kings_21
05-01-2018, 14:41
Compra un AP.
Altri hanno problemi con il segnale wifi debole?
Provengo da Tiscali, avevo un Thomson TG784n che riusciva a raggiungere agevolmente i 2 piani della mia casa.
Da quando ho il Sercomm al piano superiore arriva un segnale abbastanza debole e non ho risolto neanche con un extender (TP-Link TL-WA850RE) perchè mettendolo sotto al piano dove c'è il router risolvo poco, mettendolo sopra il segnale è già debole e la velocità molto bassa, quasi innavigabile a volte.
Non posso usare powerline perché gli impianti elettrici sono separati, vorrei evitare di portare un cavo perchè dovrei bucare il muro di sopra...
La mia idea era di sostituire le antenna con altre più potenti oppure di mettere un amplificatore di segnale al piano di sotto sperando che arrivi anche di sopra come prima.
Consigli?
sì, confermo che anche io ho riscontrato un segnale più debole rispetto al TPLink Archer D7 che avevo prima.
Soluzione: ho collegato il TP Link in cascata e il segnale è tornato ai livelli di prima.
pingzero
05-01-2018, 21:18
Ho chiamato Tim per altro poi si sono accorti che avevo il firmware vecchio. E me lo hanno aggiornato due giorni fa. Ora vedo nel menu 1.04.0. È l'ultimo firmware? O ce ne è uno successivo e come lo aggiorno?
E come posso aggiornare da me il firmware?
Conviene aggiornare ancora?
Edit
Ho l'ultima versione sorry
pingzero
06-01-2018, 12:01
Prima led del telefono, rosso. Ho dovuto riavviare.
giovanni69
06-01-2018, 14:40
mi sono accorto adesso che si è aggiornato il firmware: da 1.0.4 a 1.0.7. Sarebbe interessante capire il changelog :)
edit: leggo che è già uscito da un po' il 1.0.7, mi piacerebbe capire perchè mi si è aggiornato in automatico solo ora.
Perchè l'automatismo in realtà è a zone geografiche.
pingzero
06-01-2018, 15:54
Un changelog del nuovo firmware dove?
pingzero
06-01-2018, 17:30
Quale router mi consigliate per metterlo a cascata? Grazie.
Quale router mi consigliate per metterlo a cascata? Grazie.
R7000 con advancedTomato
pingzero
06-01-2018, 18:17
R7000 con advancedTomatoSu Amazon?
pingzero
06-01-2018, 18:19
C'è modo per resettare il modem? Ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica. Poi bisogna riaggiornare il firmware?
pingzero
06-01-2018, 18:37
R7000 con advancedTomatoMa quello è anche modem no? Non serve solo un router? Advanced Tomato che sarebbe?
Ma quello è anche modem no? Non serve solo un router? Advanced Tomato che sarebbe?
R7000 solo router è il D7000 che è anche modem.
AdvancedTomato è un firmware basato su ddwrt.
pingzero
06-01-2018, 19:20
AdvancedTomato è un firmware basato su ddwrt.
In parole più semplici?
Inoltre sto leggendo la prima pagina del topic. Cosa intendete nello specifico per disconnessioni con i giochi e connection breakdown?
Da 6 giorni su playstation-4 sto subendo delle disconnessioni dal loro network in maniera casuale durante la giornata. Il mio Sercomm è aggiornato. Ho la fibra da fine ottobre.
Edit.
Chi ha risolto mi può dare una mano? Non riesco a capire bene pur leggendo le pagine qui.
Ho sia pc che console. Gioco online e sembro soffrire di disconnessioni random. La Ps4 ora l'ho messa in pppoe. Ma Xbox e Nintendo Switch non si possono mettere in pppoe. Dovrei risolvere? Oppure è meglio un router in cascata?
E su pc?
Io, non solo con la 5ghz ma anche con la 2.4ghz, dopo più di una settimana di lotta al telefono con la tim, ho ottenuto la sostituzione del modem (tra l'altro il tecnico ha richiesto che mi venga dato il tecnicolor)
stesso tuo problema col wifi, allora la soluzione è stata la sostituzione del modem?
giovanni69
07-01-2018, 09:51
[..]
Ho sia pc che console. Gioco online e sembro soffrire di disconnessioni random. La Ps4 ora l'ho messa in pppoe. Ma Xbox e Nintendo Switch non si possono mettere in pppoe. Dovrei risolvere? Oppure è meglio un router in cascata?
E su pc?
Se la PPPoE non basta o non è gestibile, o cambi modemrouter e per 40€ ti prendi un bel Technicolor DGA 4130 su eBAY che pure è sbloccabile con un tool per ottenere varie funzioni tra cui il QoS oppure devi recuperare la sezione e metterla in cascata (anche da un vecchio modemrouter ADSL fornito di porta WAN).
pingzero
07-01-2018, 10:16
Se la PPPoE non basta o non è gestibile, o cambi modemrouter e per 40€ ti prendi un bel Technicolor DGA 4130 su eBAY che pure è sbloccabile con un tool per ottenere varie funzioni tra cui il QoS oppure devi recuperare la sezione e metterla in cascata (anche da un vecchio modemrouter ADSL fornito di porta WAN).Con un altro modemrouter posso staccare completamente il Sercomm ed continuare a usare internet e fonia? Nel topic qui della TIM fttc hanno detto che per la fonia devo comunque tenere attaccato il Sercomm.
(THE REAL) Neo
07-01-2018, 13:57
Dopo alcuni giorni di prove fra smanettamenti vari e sessioni di gioco online credo di aver risolto il problema delle disconnessioni con i server dei giochi.
La colpa è della parte router della nostra amata radiosveglia, mentre la parte modem è veramente di buon livello.
Per risolvere il problema ho trovato due soluzioni.
1)Soluzione con router a cascata.
Effettuare collegamento Lan to Wan. Impostare il router con connessione Ppoe cambiando i dns telecom (io ho utilizzato quelli di Google).
2)Soluzione SENZA router.
Creare in Windows una connessione a Banda Larga Pppoe.
Per fare questo bisogna andare in Centro connessioni di rete -> Configura nuova connessione -> Connessione ad Internet ->
Configura comunque una nuova connessione -> Banda Larga (Pppoe)-> inserire nome utente e password "aliceadsl" e premere connetti.
In questo modo il pc si connette con ip pubblico diverso da quello del modem e viene bypassato la funzione router e il firewall del modem telecom.
Utilizzare il metodo 2 solo per giocare online avendo la cortezza di attivare il firewall di windows e le "Impostazioni controllo dell'account utente" su notifica sempre.
Per una maggiore sicurezza bisognerebbe giocare creando un altro account (guest) su windows per i giochi.
Comunque ho ancora un problema da risolvere.
Vivendo su più piani ho un computer che si collega tramite wifi extender al wifi Telecom, e, quando provo ad usare la procedura 2, windows mi dice:"Connessione non riuscita con errore 651".
Il wifi extender è un Netgear WN2000RP.
Qualcuno può aiutarmi?Grazie per questo post.
Ora testo anche io,perché avevo migliaia di disconnessioni giocando online.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
pingzero
07-01-2018, 14:03
Ma usando il pppoe è rischioso per la sicurezza su console? E su pc?
Che rischi?
pingzero
07-01-2018, 15:07
Non trovo la guida per mettere un router in cascata. Chi me la linka? Grazie.
(THE REAL) Neo
07-01-2018, 16:58
Ma usando il pppoe è rischioso per la sicurezza su console? E su pc?
Che rischi?Teoricamente se uso il firewall di Win10,non dovrebbe esserci nulla di cui temere.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
(THE REAL) Neo
07-01-2018, 17:06
Come richiesto vi scrivo brevemente il procedimento per trasformare il modem/router sercomm in semplice modem, in modo tale da passare tutta la gestione della rete ad un router collegato in cascata.
Sul modem Sercomm bisogna:
1)ABILITARE DMZ (Internet--->DMZ--->ON) e selezionare il router collegato nella voce "Seleziona il device"(bisogna prima aver collegato il router al modem)
2)disabilitare il Nat(Menu Internet--->Internet connection--->Abilita Nat--->OFF)
3)disabilitare il firewall(Menu Internet--->Firewall--->Firewall--->OFF)
4)disabilitare UPnP(Menu Internet--->UPnp--->UPnP--->OFF)
5)disabilitare DHCP(Menu Settings--->LAN--->DHCP Server--->OFF)
6)disabilitare Content sharing(Menu Settings--->Content Sharing---> Abilita Content Sharing--->OFF)
Eventualmente potreste anche disattivare il Wifi 2.4 e 5 Ghz, però poi per accedere alla pagina de Sercom dovrete collegarvi via cavo(io ho lasciato attiva solo la 2.4)
Ora collegate il vostro router ad una porta Lan del Sercomm, e nel router collegate l'altra presa nell'ingresso WAN.
Nel vostro router(io ho utilizzato un TP link Archer D5) dovrete quindi impostare una rete PPPoE(per gli utenti TIM username e password sono "aliceadsl")
http://i.imgur.com/6X5QDOf.png
Oltre questo di solito bisogna impostare la modalità di utilizzo del vostro router(nel caso sia anche modem)
http://i.imgur.com/uMvomrv.png
Infine, se volete accedere dall'esterno al vostro router in cascata dovete impostare i parametri del Dynamic Dns a seconda del servizio che deciderete di usare:
http://i.imgur.com/M0g6QWl.png
Oltre a questo(cosa che inizialmente non avevo fatto e motivo per cui non funzionava) dovete abilitare la porta 80(o altre nel caso vengano bloccate dal vostro ISP) per l'accesso da remoto:
http://i.imgur.com/cfMTQfl.png
Non l'ho specificato, ma ovviamente la sottorete del vostro router in cascata dovrà avere un dominio diverso da quello del Sercomm, ad esempio:
Sercomm: 192.168.1.1
Tp Link: 192.168.2.1
Dovrebbe essere tutto, se avete domande o sono stato poco chiaro chiedete pure!Eccola.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
pingzero
07-01-2018, 17:48
Teoricamente se uso il firewall di Win10,non dovrebbe esserci nulla di cui temere.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando TapatalkPresumo su playstation-4 non ci siano problemi col pppoe no?
(THE REAL) Neo
07-01-2018, 17:49
Presumo su playstation-4 non ci siano problemi col pppoe no?Beh,no.
Si connette esclusivamente a server dedicati,e sicuri,quindi non credo ci siano falle di sicurezza.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
pingzero
07-01-2018, 17:58
Beh,no.
Si connette esclusivamente a server dedicati,e sicuri,quindi non credo ci siano falle di sicurezza.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando TapatalkBeh di solito o c'è un utente che fa da host o ci sono i server ufficiali di gioco su PS4 così come su Xbox. C'è rischio?
(THE REAL) Neo
07-01-2018, 18:46
Beh di solito o c'è un utente che fa da host o ci sono i server ufficiali di gioco su PS4 così come su Xbox. C'è rischio?Lo escludo.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
stefano542
08-01-2018, 09:25
Da ieri ho un problema con la connessione wifi. Nessuno dei miei dispositivi (cellulari, portatili e tablet) riesce a vedere la linea wifi e quindi non c'è modo di collegarli. L'unico funzionante è il fisso collegato via ethernet. Qualcuno conosce un modo in cui sia possibile risolvere?
Da ieri ho un problema con la connessione wifi. Nessuno dei miei dispositivi (cellulari, portatili e tablet) riesce a vedere la linea wifi e quindi non c'è modo di collegarli. L'unico funzionante è il fisso collegato via ethernet. Qualcuno conosce un modo in cui sia possibile risolvere?
Immagino che avrai già provato a spegnere e riaccendere il modem. A me succede spesso che i client non vedano la wifi e devo fare questa manovra :mad: Questo con il fw 1.04, speriamo che quando mi aggiorneranno alla nuova versione la situazione migliorerà.
Da ieri ho un problema con la connessione wifi. Nessuno dei miei dispositivi (cellulari, portatili e tablet) riesce a vedere la linea wifi e quindi non c'è modo di collegarli. L'unico funzionante è il fisso collegato via ethernet. Qualcuno conosce un modo in cui sia possibile risolvere?
Hai provato a riavviare il router? in questo modo risolvi temporaneamente perchè potrebbe bloccarsi di nuovo...
Hai aggiornato all'ultimo firmware 1.0.7 ?
Io ho notato che con quest'ultimo firmware se si usano contemporaneamente i canali wifi a 5 e 2.4 Ghz può capitare che vada in blocco. Soluzione: disabilitare la 5 Ghz e provare ad usare solo la 2.4 Ghz per una settimana per verificare se si verifica di nuovo il blocco del wifi
Hai aggiornato all'ultimo firmware 1.0.7 ?
Si può forzare l'aggiornamento?
Si può forzare l'aggiornamento?
Si, bisogna resettare il router tramite il pulsantino di reset posto dietro, sopra il pulsante di accensione, tenendo premuto con una penna per circa 30"
Se hai fatto delle impostazioni personalizzate che vuoi salvare ti conviene fare un backup dalla pagina Settings - Configuration che in seguito potrai ripristinare
Resettando riparti da zero, si configura tutto autonomamente, anche la password per accedere ritorna ad essere quella di default...
pingzero
08-01-2018, 12:23
Ma il Sercomm supporta la 200 mega? Il tecnico mi disse di no.
Si, bisogna resettare il router tramite il pulsantino di reset posto dietro, sopra il pulsante di accensione, tenendo premuto con una penna per circa 30"
Se hai fatto delle impostazioni personalizzate che vuoi salvare ti conviene fare un backup dalla pagina Settings - Configuration che in seguito potrai ripristinare
Resettando riparti da zero, si configura tutto autonomamente, anche la password per accedere ritorna ad essere quella di default...
Grazie mille stasera lo faccio :)
Grazie mille stasera lo faccio :)
Ok, ma ti volevo avvisare che prima, quando avevo il firmware 1.0.4, andava tutto benissimo, i problemi sono cominciati quando si è aggiornato il firmware alla versione più recente (1.0.7) e una volta effettuato l'aggiornamento non si può più fare il downgrade...
Come si dice: uomo avvisato, mezzo salvato :D
Ok, ma ti volevo avvisare che prima, quando avevo il firmware 1.0.4, andava tutto benissimo, i problemi sono cominciati quando si è aggiornato il firmware alla versione più recente (1.0.7) e una volta effettuato l'aggiornamento non si può più fare il downgrade...
Come si dice: uomo avvisato, mezzo salvato :D
Ah ecco! Che tipi di problemi?
Da ieri ho un problema con la connessione wifi. Nessuno dei miei dispositivi (cellulari, portatili e tablet) riesce a vedere la linea wifi e quindi non c'è modo di collegarli. L'unico funzionante è il fisso collegato via ethernet. Qualcuno conosce un modo in cui sia possibile risolvere?
Mi riferivo ai problemi citati da stefano542, in più dopo che si è aggiornato il firmware non funziona più correttamente la funzione "Schedule" sotto il menù "Wifi" che serve ad impostare un orario in cui il segnale wifi deve essere acceso o spento. Prima dell'aggiornamento ha funzionato benissimo per un anno, ora invece nonostante tutte le luci verdi accese nessun dispositivo può connettersi e va riavviato il modem, ho dovuto rinunciare ad usare anche questa funzione :mad:
pingzero
08-01-2018, 18:33
Ok, ma ti volevo avvisare che prima, quando avevo il firmware 1.0.4, andava tutto benissimo, i problemi sono cominciati quando si è aggiornato il firmware alla versione più recente (1.0.7) e una volta effettuato l'aggiornamento non si può più fare il downgrade...
Come si dice: uomo avvisato, mezzo salvato :DMa poi ad un certo punto la Tim te lo fa da remoto l'aggiornamento in automatico. Quindi...
Cmq che problemi darebbe?
stefano542
08-01-2018, 18:54
ho provato a resettare il modem, ma niente. Gli unici dispositivi che si collegano sono un Ipad e un Iphone, oltre il fisso collegato via ethernet. I portatili con windows e i cellulari con Android non vedono proprio la rete. Come firmware dovrei avere l'1.0.7. Ho provato a disattivare la 5 Ghz e poi la 2.4 ma non funzionano in nessuno dei due casi. Quali parametri dovrei provar a cambiare dalla pagina di amministrazione del modem?
Scighera
08-01-2018, 21:38
I portatili con windows e i cellulari con Android non vedono proprio la rete.
Sulla pagina "WiFi Network" non è che hai "Broadcast SSID" impostato a OFF?
ho provato a resettare il modem, ma niente. Gli unici dispositivi che si collegano sono un Ipad e un Iphone, oltre il fisso collegato via ethernet. I portatili con windows e i cellulari con Android non vedono proprio la rete. Come firmware dovrei avere l'1.0.7. Ho provato a disattivare la 5 Ghz e poi la 2.4 ma non funzionano in nessuno dei due casi. Quali parametri dovrei provar a cambiare dalla pagina di amministrazione del modem?
Se Ipad e Iphone si collegano il problema non è il router, io avevo capito che non navigavi con il wifi apparentemente connesso, per cui ti avevo consigliato di riavviare. Il firmware è già il più recente... a questo punto chiama il 187, spiega il problema all'assistenza e chiedi se te lo possono azzerare e fatti inviare di nuovo il firmware da remoto... magari si è perso qualche byte nell'aggiornamento precedente...
Assicurati anche che i pc windows e android non abbiano qualche impostazione particolare...
stefano542
08-01-2018, 23:12
Grazie mille per la vostra disponibilità!
in ogni caso ho chiamato il 187 e mi hanno detto che non possono fare niente e che al più possono darmi l'assistenza di un tecnico a pagamento. Prima di provare ciò volevo provare a risolvere da solo e affidandomi a voi. Fondamentalmente i dispositivi che non vedono la rete sono:
Smartphone Android e i portatili che montano Windows.
I portatili hanno avuto un aggiornamento negli ultimi giorni, gli smartphone non mi risulta. Quindi pensavo che il problema potesse essere nel modem. Ma se così non fosse non ho idea di come risolvere il problema. Perchè sui portatili posso provare a reinstallare i driver delle schede di rete, ma sugli smartphone nulla.
I broadcast ssid sono On
Compra un AP.
sì, confermo che anche io ho riscontrato un segnale più debole rispetto al TPLink Archer D7 che avevo prima.
Soluzione: ho collegato il TP Link in cascata e il segnale è tornato ai livelli di prima.
Per adesso ho trovato a casa una vecchia scheda PCI per il fisso che è quello con più problemi avendo un ricevitore USB che magari non è il massimo, vedo se la cosa migliora.
Se non risolvo vedo di convertire qualche vecchio router in AP o di prenderne uno...
Ma via cavo ethernet funziona?
Mi sono capitati un paio di Sercomm che dopo l'aggiornamento alla 1.0.7 davano problemi sul wifi ed uno di questi anche sulla ethernet. Li ho fatti sostituire entrambi con dei Technicolor.
(THE REAL) Neo
10-01-2018, 19:57
Grazie mille per la vostra disponibilità!
in ogni caso ho chiamato il 187 e mi hanno detto che non possono fare niente e che al più possono darmi l'assistenza di un tecnico a pagamento. Prima di provare ciò volevo provare a risolvere da solo e affidandomi a voi. Fondamentalmente i dispositivi che non vedono la rete sono:
Smartphone Android e i portatili che montano Windows.
I portatili hanno avuto un aggiornamento negli ultimi giorni, gli smartphone non mi risulta. Quindi pensavo che il problema potesse essere nel modem. Ma se così non fosse non ho idea di come risolvere il problema. Perchè sui portatili posso provare a reinstallare i driver delle schede di rete, ma sugli smartphone nulla.
I broadcast ssid sono OnPer caso hai impostato il wifi in solo "n"?
Prova a impostarlo in mixed g/n.
Ragazzi, approfitto del post per una info veloce.
Che router consigliate,da associare al Sercomm,per la sola parte di routing,visto che per giocare online ho dovuto creare una connessione pppoe?
Cerco un modello non costosissimo,ma con una portata wifi almeno superiore al Sercomm stesso...
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
zanzarame
10-01-2018, 20:23
Ciao. Io ho preso un Netgear Dgn2200 v.4 (29,99€). Ciao.
(THE REAL) Neo
10-01-2018, 20:37
Ti ringrazio,ma cercavo solo router,e con antenne esterne,ho avuto solo problemi con quelli ad antenne integrate.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
baron paolo
10-01-2018, 20:41
Ho collegato un videoregistratore alla porta LAN 2
Indirizzo del videoregistratore 192.168.1.106
Porta comunicazione 1080
Da un PC in locale riesco a collegarmi al videoregistratore e a configurarlo, ma nel router su OVERVIEW non mi risulta attivo
In questo modo non posso fare NAT e PortMapping
Come mai non e' visibile?
Mullin#17
10-01-2018, 22:02
Ti ringrazio,ma cercavo solo router,e con antenne esterne,ho avuto solo problemi con quelli ad antenne integrate.
Io ho preso un Tp-Link Archer-C1200. Mi trovo alla grande!
(THE REAL) Neo
11-01-2018, 06:18
Grazie!
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
pingzero
11-01-2018, 14:33
Ma via cavo ethernet funziona?
Mi sono capitati un paio di Sercomm che dopo l'aggiornamento alla 1.0.7 davano problemi sul wifi ed uno di questi anche sulla ethernet. Li ho fatti sostituire entrambi con dei Technicolor.Come giustificare la richiesta della sostituzione? Che problemi ti davano?
Su uno era impossibile navigare sia su wifi che su ethernet, quindi non potevano che sostituirlo.
Sull'altro non si riusciva a navigare tramite wifi e gli utilizzatori usavano solo quello. Se capita l'operatore giusto e gli dimostri che sei competente (personalmente conosco la maggior parte dei modem Tim e i loro bug come le mie tasche: vedi thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) :read:), non fa storie ed approva la sostituzione.
In entrambi i casi ho chiesto espressamente di avere il Technicolor e, sebbene loro non hanno il controllo sul modello sostitutivo, fortunatamente sono stato accontentato.
ciao a tutti, ho da porvi 2 domande alle quali non riesco a trovare risposta.
1) Ho la tim "fibra" 30/3 mbit e quando da un pc collegato con cavo ethernet faccio un upload ho notato che dallo stesso pc non riesco quasi più a navigare le semplici pagine internet, come se la banda fosse saturata, mentre navigando in wifi da altri dispositivi connessi sempre allo stesso router il problema non si avverte. la portante la aggangio a 31496 Kbit/s e 3144 Kbit/s ed ho reali 27,5mbit e 2,95mbit. Precedentemente con modem netgear dgn2200 e adsl 7 o 20 mega mai avuto di questi problemi. Qualcun altro presenta questo problema?
2) nel caso la colpa sia imputabile al sercomm e volendo utilizzare il voip ho capito che o utilizzo un fritzbox tipo 7490 o nient'altro? Il sercomm è possibile montarlo in cascata come secondario (non come modem primario) per fargli svolgere la parte voip nel caso invece voglia prendere ad esempio un modem router asus anzichè un fritzbox?
purtroppo non ho un altro modem vdsl per fare le prove, ho solo provato a disattivare tutti i servizi al sercomm lasciandogli fare solo il modem mettendogli in cascata il netgear per wifi, firewall, dhcp etc ma come immaginavo il fenomeno si presenta ugualmente
Mi aggiungo a quelli che hanno problemi sul Wifi dopo l'aggiornamento 1.0.7 (tra l'altro fatto in automatico, non l'ho fatto io me lo son trovato cosi un giorno).
Praticamente circa una volta a settimana non riesco a connettermi ne alla 2.4 ne alla 5ghz, devo riavviare il router.
Mentre la parte lan funziona senza problemi.
Premetto che non ho ancora resettato il modem in quanto l'aggiornamento è stato automatico... ma dubito risolverò qualcosa.
Ne approfitto per fare una domanda:
Io ho la FTTH, se dovessi prendere il nuovo Technicolor Nero DGA4130 funziona sulla mia linea?
Basta che ci collego ONT oppure serve qualche tipo di configurazione?
Con questo modem ho una velocità di trasferimento via smb veramente lenta, qualcun'altra ha o ha avuto questo problema?
Uso macOs 10.11.6
(THE REAL) Neo
13-01-2018, 06:03
Ragazzi,ho preso un router Dlink DIR 809,l'ho messo in cascata,configurato tutto come da guida,il router vede il modem,ma al momento della connessione PppoE,il router Dlink mi dice che i dati di accesso sono errati.
Ho provato con user e pw "aliceadsl","tim",e "timadsl",come scritto sul sito Tim,senza risultati.
Non c'é verso di far connettere il router nuovo a Internet.
Cosa sbaglio?
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
mosquitowl
13-01-2018, 11:38
Ragazzi,ho preso un router Dlink DIR 809,l'ho messo in cascata,configurato tutto come da guida,il router vede il modem,ma al momento della connessione PppoE,il router Dlink mi dice che i dati di accesso sono errati.
Ho provato con user e pw "aliceadsl","tim",e "timadsl",come scritto sul sito Tim,senza risultati.
Non c'é verso di far connettere il router nuovo a Internet.
Cosa sbaglio?
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Non sbagli nulla, succede anche a me con in cascata un Asus DSL AC68U, in PppoE, il Link con portante piena lo prende bene con Tim, ma la procedura di registrazione della linea come succede pure a te con i vari aliceadsl o timadsl o tim non funziona. Ho il dubbio che sia l'operatore che ti costringe a stare con il suo modem ruter, infatti nella configurazione Tim Fttc è previsto anche che i DNS debbano essere assegnati automaticamente dal provider stesso.... (in questa maniera ti bloccano su quei siti che vengono oscurati da chi sia sotto legislazione Italiana).
Ho problemi con questo router e Xbox one x..premetto che ho collegato in cascata un fritzbox 3490 perché altrimenti non riuscivo neanche ad avviare una partita online ora invece mi ritrovo con la console che mi da nat aperto ma non riesco a trovare le partite online..qualcuno nella mia stessa situazione ha risolto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.