Entra

View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Slash86
10-04-2017, 14:05
Hai provato con DMZ? Nel mio post sopra c'è un sublink.
Puoi guarda qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44643329&postcount=3635)

Il mio ottimo monitor mi visualizzava nero il teso con il link, e me l'ero perso!
Gentilissimo!
Intanto grazie, appena torno a casa provo subito allora:)

giovanni69
10-04-2017, 14:11
Bene, circa il DMZ leggi i post successivi tra me e lsx.

Slash86
11-04-2017, 00:05
Altra domandona, è possibile impostare un ip dinamico tramite i classici no-ip, o ddns ecc con questo modem?
Perchè ho prvato a settare tutti i parametri richiesti, come log una volta premuto applica mi dice "successfull", ma con l'url associato non riesco ad accedere dall'esterno. Riesco a pingarlo, ma tramite http mi da "connection refused".
Sono niubbo io?

Grazie in anticipo

gianry
11-04-2017, 09:03
Altra domandona, è possibile impostare un ip dinamico tramite i classici no-ip, o ddns ecc con questo modem?


si puo' fare , provato e funziona

Slash86
11-04-2017, 10:43
Bene, circa il DMZ leggi i post successivi tra me e lsx.

Grazie mille per le info, sono riuscito a fare tutto!
Gentilissimo:)

Slash86
11-04-2017, 11:01
si puo' fare , provato e funziona

Quale servizio hai usato?
La cosa strana è che da fuori riesco a pingare il mio router, ma da web non riesco ad accederci.
Sembra che sia chiusa la porta 80.
Bisogna abilitarla da qualche parte sul modem?

gianry
11-04-2017, 11:17
Quale servizio hai usato?
La cosa strana è che da fuori riesco a pingare il mio router, ma da web non riesco ad accederci.
Sembra che sia chiusa la porta 80.
Bisogna abilitarla da qualche parte sul modem?

esatto, oltre impostare il servizion dyn DNS devi aprire le porte che comunicano all'interno della tua rete

giovanni69
11-04-2017, 20:29
Grazie mille per le info, sono riuscito a fare tutto!
Gentilissimo:)

Potresti per favore scrivere a beneficio di tutti la tua configurazione specificando il router utilizzato ed ogni settings sul Sercomm e sul router?
Grazie :)

Slash86
12-04-2017, 13:54
Entro il week end faccio qualche prova e scrivo tutto!

sermo
12-04-2017, 14:04
Installata 8 aprile 2017 Tim Smart Fibra Plus

Da rete wifi con IPad 811ac 5Ghz vado a 97/20.

Da Pc su rete locale con Netgear ProSafe® 16-port Gigabit Desktop Switch GS116v2 vado a 44/20.

come mai?

sermo
12-04-2017, 14:05
Velocità LAN



scusate, ma come faccio a visualizzare inline (senza host) immagine > 24,24 KB?

sermo
12-04-2017, 14:31
La rete locale

sermo
12-04-2017, 14:34
Line quality

palazzetto07
12-04-2017, 15:34
@Sermo
Non vedo bene l'albero di rete, ma puoi provare a collegarti con un cavo corto prima al sercomm e poi allo switch, e vedere se trovi colli di bottiglia...se già collegato al sercomm vai piano allora o è la lan del modem o la tua scheda di rete...ti invidio per lo switch, anche io ne devo prendere uno avevo visto quello da 8 porte che non era male...
il cavo che usi è molto lungo?

FABRIZIO LIVI
12-04-2017, 18:00
Line quality

Buonasera, sono un nuovissimo possessore del modem sercomm con la vdsl2 di TIM attivata da circa una settimana. Vorrei sapere come sono i miei valori. Grazie.
LINE QUALITY:
CURRENT RATE 108000 21600
MAXIMUN RATE 118000 43000
SIGNAL-TO- NOISE RATIO 11.4 16
ATTENUATION 13.00 00
POWER 13.00 - 14.2
CRC ERRORS IN LAST 15 MINUTE 0 0

skynet.81
12-04-2017, 19:59
Ottima linea, a quanto pare sei uno dei primi

FABRIZIO LIVI
12-04-2017, 20:26
Esattamente il primo attivato sulla mia cabina. Nella giornata di lunedì l'altro era vendibile sul sito della TIM e giovedì pomeriggio ero già attivo. Comunque per notizia non disto più di 100 metri dalla cabina ed a casa ho un impianto ad hoc.

giovanni69
12-04-2017, 23:04
Sì, tanto con il Sercomm come gran parte dei casi con i modem Tim non si è mai sentito parlare di problemi nella gestione xDSL ma semmai dal lato routing, se l'impianto domestico è ottimizzato per VDSL e non ci sono casini presso chiostrina/ONU.
Comunque quei 13 dB di attenuazione (in 'scala Sercomm') in down fanno pensare a ben più di 100m reali dall'ARL. Oppure il doppino è scarso. A 180m di cui 50/60m con autoportante su derivata seconda registro 12.5dB (che sono circa 8.7 sullo scolapasta/baffo rosso).

FABRIZIO LIVI
13-04-2017, 09:07
No Giovanni69. Ti confermo che la distanza dal cabinet TIM e la mia abitazione non supera i 100 metri. Sicuramente l'attenuazione è dovuta dal fatto che a casa ho l'antifurto con il combinatore telefonico ed ho 13 cordless collegati al modem. L'impianto telefonico è perfetto in quanto ho passato tutto il doppino in rame nuovo e messo uno SPLITTER a monte dell'impianto che mi separa la fonia dalla VDSL2. La velocità è ottima 97 in dow e 21 in UP. Contattato personale TIM mi riferiva che la linea è ottima. Finora mai avuto disconnessioni o perdite di portante. La fonia è eccellente quasi meglio della linea tradizionale

sermo
13-04-2017, 11:31
@Sermo
Non vedo bene l'albero di rete, ma puoi provare a collegarti con un cavo corto prima al sercomm e poi allo switch, e vedere se trovi colli di bottiglia...se già collegato al sercomm vai piano allora o è la lan del modem o la tua scheda di rete...ti invidio per lo switch, anche io ne devo prendere uno avevo visto quello da 8 porte che non era male...
il cavo che usi è molto lungo?

Ho scoperto l'arcano: su un altro Pc sempre con il cavo in un altro punto della casa va a 93/20.

è il driver Killer Network Manager sulla scheda di rete Killer E2200 Gigabit Ethernet, fa schifo: non trovo altri driver.

Per le immagini come si possono caricare "inline" per superare limite 24.4 Kb?

sermo
13-04-2017, 12:31
Buonasera, sono un nuovissimo possessore del modem sercomm con la vdsl2 di TIM attivata da circa una settimana. Vorrei sapere come sono i miei valori. Grazie.
LINE QUALITY:
CURRENT RATE 108000 21600
MAXIMUN RATE 118000 43000
SIGNAL-TO- NOISE RATIO 11.4 16
ATTENUATION 13.00 00
POWER 13.00 - 14.2
CRC ERRORS IN LAST 15 MINUTE 0 0
Miei dati

LINE QUALITY:
CURRENT RATE 108000 21600
MAXIMUN RATE 128224 35352
SIGNAL-TO- NOISE RATIO 19.1 12.3
ATTENUATION 5.8 00
POWER 12.3 - 24.5
CRC ERRORS IN LAST 15 MINUTE 0 0

distanza da cabinet 50 mt
Lan con switch gigabit 16 porte
wifi 97.57 20.12 10ms
lan 93.10 20.10 8ms

a certe ore trafficate però i dati cambiano
scendono alla metà (in download)

http://imageshack.com/a/img924/2693/GHO1Z9.jpg
http://imageshack.com/a/img924/767/CFgXRX.jpg

sermo
13-04-2017, 12:51
Installato 8 aprile 2017

IpadPro
Wi‑Fi 802.11a/b/g/n/ac;

http://imageshack.com/a/img922/8597/qQ09Pu.jpg

mavelot
13-04-2017, 14:51
No Giovanni69. Ti confermo che la distanza dal cabinet TIM e la mia abitazione non supera i 100 metri. Sicuramente l'attenuazione è dovuta dal fatto che a casa ho l'antifurto con il combinatore telefonico ed ho 13 cordless collegati al modem. L'impianto telefonico è perfetto in quanto ho passato tutto il doppino in rame nuovo e messo uno SPLITTER a monte dell'impianto che mi separa la fonia dalla VDSL2. La velocità è ottima 97 in dow e 21 in UP. Contattato personale TIM mi riferiva che la linea è ottima. Finora mai avuto disconnessioni o perdite di portante. La fonia è eccellente quasi meglio della linea tradizionale

Perchè uno splitter ????

La VDSL non va usata ne con splitter ne con filtri singoli :read:

FABRIZIO LIVI
14-04-2017, 10:35
Si lo so. Però onde evitare disturbo al combinatore telefonico del l'antifurto mi è stato consigliato di installarlo da parte di un tecnico TIM, poiché potrebbe arrecare disturbo alla fonia e alla VDSL2c

domthewizard
14-04-2017, 11:38
visto che nel thread del 789 non mi rispondono chiedo a voi.

mi serve un router wifi AC minimo 867mhz da interfacciare con una scheda wifi ac usb 3.0 e da collegare al pc fisso via lan (quindi gigabit) per leggere col notebook i files contenuti sul pc fisso, prevalentemente foto. la VSR non era un mostro sotto questo punto di vista, anche collegata alla max velocità ci metteva un pò a caricare le anteprime e per questo chiedo a voi: per fare questo lavoro è meglio il TG789vac-v2 o il Sercomm AGCOMBO VD625?


so che c'è di meglio in giro, ma mi serve spendere poco :D

mavelot
14-04-2017, 11:59
Si lo so. Però onde evitare disturbo al combinatore telefonico del l'antifurto mi è stato consigliato di installarlo da parte di un tecnico TIM, poiché potrebbe arrecare disturbo alla fonia e alla VDSL2c

:muro: fammelo conoscere sto tecnico...

Se l'impianto è SEZIONATO, ovvero linea arriva dritta nella porta DSL del router, e poi utilizzi le porte di uscita FXS per "alimentare" il resto dell'impianto, non serve nulla, e non vi è possibilità alcuna di "disturbi"

Se invece è stato fatto il ribaltamento dell'impianto allora la questione è diversa

FABRIZIO LIVI
14-04-2017, 13:11
L'impianto è sezionato,dalla chiostriina esternamente alla mia abitazione ho fatto entrare un cavo che arriva direttamente alla presa dove è collegato il Sercomm e successivamente ho collegato gli altri telefoni. Ho tolto lo SPLITTER come riferito da te ma i valori sono rimasti identici. 97 in dow e 21 in UP. Allora presumo che lo SPLITTER non serviva a nulla. Il tecnico mi ha riferito una grande ca.......ta. Comunque grazie per il consiglio

jamal72
14-04-2017, 13:21
buon pomeriggio

ho un dubbio sul port forwarding , in particolare sul mio precedente router non venivano indicato LAN PORT e PUBLIC PORT

è corretto impostato come da immagine?

http://s16.imagestime.com/out.php/i1114894_Cattura.JPG

Bovirus
14-04-2017, 13:27
@domthewizard

Qui la richiesta credo sia OT.
Esiste un thread dedicato per la scelta di un router

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

domthewizard
14-04-2017, 15:30
@domthewizard

Qui la richiesta credo sia OT.
Esiste un thread dedicato per la scelta di un router

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

si ma chiedevo riguardo questo modello specifico, lì si parla un pò di tutti i router

giovanni69
14-04-2017, 23:42
Ho tolto lo SPLITTER come riferito da te ma i valori sono rimasti identici. 97 in dow e 21 in UP. ...cut

Per caso hai verificato l'attenuazione dopo averlo tolto? E' solo quel parametro che sembrava sballato data la distanza che riporti.

FABRIZIO LIVI
15-04-2017, 12:57
Per caso hai verificato l'attenuazione dopo averlo tolto? E' solo quel parametro che sembrava sballato data la distanza che riporti.

L'attenuazione e" rimasta identica 13 in down e 00 in UP. Pensi che sia troppo alta, comunque la velocità e' sempre rimasta identica. La fonia e' perfetta ed il modem e' acceso da due settimane senza cadute di portante o perdita di connessione

Ashran
15-04-2017, 15:43
Ciao, scusate é possibile vedere a che velocità si stanno connettendo in wireless i vari client?

jamal72
15-04-2017, 15:53
buon pomeriggio

ho un dubbio sul port forwarding , in particolare sul mio precedente router non venivano indicato LAN PORT e PUBLIC PORT

è corretto impostato come da immagine?

http://s16.imagestime.com/out.php/i1114894_Cattura.JPG

nessuno?

Slash86
16-04-2017, 17:16
Come richiesto vi scrivo brevemente il procedimento per trasformare il modem/router sercomm in semplice modem, in modo tale da passare tutta la gestione della rete ad un router collegato in cascata.

Sul modem Sercomm bisogna:
1)ABILITARE DMZ (Internet--->DMZ--->ON) e selezionare il router collegato nella voce "Seleziona il device"(bisogna prima aver collegato il router al modem)
2)disabilitare il Nat(Menu Internet--->Internet connection--->Abilita Nat--->OFF)
3)disabilitare il firewall(Menu Internet--->Firewall--->Firewall--->OFF)
4)disabilitare UPnP(Menu Internet--->UPnp--->UPnP--->OFF)
5)disabilitare DHCP(Menu Settings--->LAN--->DHCP Server--->OFF)
6)disabilitare Content sharing(Menu Settings--->Content Sharing---> Abilita Content Sharing--->OFF)
Eventualmente potreste anche disattivare il Wifi 2.4 e 5 Ghz, però poi per accedere alla pagina de Sercom dovrete collegarvi via cavo(io ho lasciato attiva solo la 2.4)

Ora collegate il vostro router ad una porta Lan del Sercomm, e nel router collegate l'altra presa nell'ingresso WAN.

Nel vostro router(io ho utilizzato un TP link Archer D5) dovrete quindi impostare una rete PPPoE(per gli utenti TIM username e password sono "aliceadsl")
http://i.imgur.com/6X5QDOf.png

Oltre questo di solito bisogna impostare la modalità di utilizzo del vostro router(nel caso sia anche modem)
http://i.imgur.com/uMvomrv.png

Infine, se volete accedere dall'esterno al vostro router in cascata dovete impostare i parametri del Dynamic Dns a seconda del servizio che deciderete di usare:
http://i.imgur.com/M0g6QWl.png

Oltre a questo(cosa che inizialmente non avevo fatto e motivo per cui non funzionava) dovete abilitare la porta 80(o altre nel caso vengano bloccate dal vostro ISP) per l'accesso da remoto:
http://i.imgur.com/cfMTQfl.png

Non l'ho specificato, ma ovviamente la sottorete del vostro router in cascata dovrà avere un dominio diverso da quello del Sercomm, ad esempio:
Sercomm: 192.168.1.1
Tp Link: 192.168.2.1

Dovrebbe essere tutto, se avete domande o sono stato poco chiaro chiedete pure!

SiepeAssassina
16-04-2017, 17:33
Come richiesto vi scrivo brevemente il procedimento per trasformare il modem/router sercomm in semplice modem, in modo tale da passare tutta la gestione della rete ad un router collegato in cascata. [SNIP]
Ho fatto quasi come te, per sicurezza però ho designato l'IP del mio router come DMZ in modo da escludere ogni pretesa e di ottenere il tunneling PPPoE fino al router. In ogni caso come modem il sercomm va più che bene e così deve stare :D .

Slash86
16-04-2017, 17:47
Ho fatto quasi come te, per sicurezza però ho designato l'IP del mio router come DMZ in modo da escludere ogni pretesa e di ottenere il tunneling PPPoE fino al router. In ogni caso come modem il sercomm va più che bene e così deve stare :D .

Cavolo mi sono dimenticato di scriverlo, forse era la parte principale :D
Grazie per avermelo fatto presente!

mavelot
16-04-2017, 18:26
Scusate ma mettere il vostro router in DMZ non ha alcun senso se poi da quest'ultimo effettuate una PPPoE indipendente.

Mettere una macchina qualunque essa sia in DMZ ha senso per esporre servizi. In questo caso dovendo utilizzare il sercomm da modem non serve a nulla.

Qualsiasi accesso dall'esterno alla vostra rete sarà terminata sulla PPPoE del router direttamente, non passando assolutamente per la DMZ.

Giovanni_78
16-04-2017, 18:30
Come richiesto vi scrivo brevemente il procedimento per trasformare il modem/router sercomm in semplice modem, in modo tale da passare tutta la gestione della rete ad un router collegato in cascata.

Sul modem Sercomm bisogna:
1)ABILITARE DMZ (Internet--->DMZ--->ON) e selezionare il router collegato nella voce "Seleziona il device"(bisogna prima aver collegato il router al modem)
2)disabilitare il Nat(Menu Internet--->Internet connection--->Abilita Nat--->OFF)
3)disabilitare il firewall(Menu Internet--->Firewall--->Firewall--->OFF)
4)disabilitare UPnP(Menu Internet--->UPnp--->UPnP--->OFF)
5)disabilitare DHCP(Menu Settings--->LAN--->DHCP Server--->OFF)
6)disabilitare Content sharing(Menu Settings--->Content Sharing---> Abilita Content Sharing--->OFF)
Eventualmente potreste anche disattivare il Wifi 2.4 e 5 Ghz, però poi per accedere alla pagina de Sercom dovrete collegarvi via cavo(io ho lasciato attiva solo la 2.4)

Ora collegate il vostro router ad una porta Lan del Sercomm, e nel router collegate l'altra presa nell'ingresso WAN.

Nel vostro router(io ho utilizzato un TP link Archer D5) dovrete quindi impostare una rete PPPoE(per gli utenti TIM username e password sono "aliceadsl")
http://i.imgur.com/6X5QDOf.png

Oltre questo di solito bisogna impostare la modalità di utilizzo del vostro router(nel caso sia anche modem)
http://i.imgur.com/uMvomrv.png

Infine, se volete accedere dall'esterno al vostro router in cascata dovete impostare i parametri del Dynamic Dns a seconda del servizio che deciderete di usare:
http://i.imgur.com/M0g6QWl.png

Oltre a questo(cosa che inizialmente non avevo fatto e motivo per cui non funzionava) dovete abilitare la porta 80(o altre nel caso vengano bloccate dal vostro ISP) per l'accesso da remoto:
http://i.imgur.com/cfMTQfl.png

Non l'ho specificato, ma ovviamente la sottorete del vostro router in cascata dovrà avere un dominio diverso da quello del Sercomm, ad esempio:
Sercomm: 192.168.1.1
Tp Link: 192.168.2.1

Dovrebbe essere tutto, se avete domande o sono stato poco chiaro chiedete pure!

Era sufficiente fare una connessione ppoe sul router in cascata al sercom...tutto viene bypassato e puoi lasciare il sercomm alle impostazioni di fabbrica senza disabilitare nulla a parte il wifi se interferisc col nuovo router...io ho fatto cosi e funziona tutto perfettamente

Slash86
16-04-2017, 22:29
Era sufficiente fare una connessione ppoe sul router in cascata al sercom...tutto viene bypassato e puoi lasciare il sercomm alle impostazioni di fabbrica senza disabilitare nulla a parte il wifi se interferisc col nuovo router...io ho fatto cosi e funziona tutto perfettamente

E' possibile che abbia scritto delle castronerie, non lo escludo, leggendo in giro però consigliavano di disabilitare tutto.
Non sono un esperto del settore, quindi accetto più che volentieri delucidazioni a riguardo.

Seguendo il vostro suggerimento, ho riattivato il NAT, il firewall, e il DHCP, e in effetti sembra andare.. mi confermate che come configurazione risulta uguale a quella da me scritta?

abbate
17-04-2017, 09:39
Considerato che il segnale Wifi di questo appararato e scarsino , in alcuni punti ho problemi di connessione , tipo ricevitore SKY ecc..
Chi mi consiglia un ripetitore di segnale wifi
Grazie

Bovirus
17-04-2017, 09:54
@abbate

Per queste richeiste esiste questo specifico thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

giovanni69
17-04-2017, 10:46
@Slahs86: grazie per il tuo post.
A parte il giusto commento di mavelot (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44670376&postcount=1046), non hai avuto problemi a puntare all'IP del router mediante il DMZ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44483399&postcount=573) (che tra l'altro secondo qualcuno è pure buggato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44524765&postcount=1866))?

Yellow13
17-04-2017, 11:06
Scusate, cosa indica il led "mobile" e a quale funzione del modem è associato?

abbate
17-04-2017, 14:14
Vediamo se qualcuno ha questo stesso mio problema

lordsnk
17-04-2017, 15:58
Come richiesto vi scrivo brevemente il procedimento per trasformare il modem/router sercomm in semplice modem, in modo tale da passare tutta la gestione della rete ad un router collegato in cascata.

Sul modem Sercomm bisogna:
1)ABILITARE DMZ (Internet--->DMZ--->ON) e selezionare il router collegato nella voce "Seleziona il device"(bisogna prima aver collegato il router al modem)
2)disabilitare il Nat(Menu Internet--->Internet connection--->Abilita Nat--->OFF)
3)disabilitare il firewall(Menu Internet--->Firewall--->Firewall--->OFF)
4)disabilitare UPnP(Menu Internet--->UPnp--->UPnP--->OFF)
5)disabilitare DHCP(Menu Settings--->LAN--->DHCP Server--->OFF)
6)disabilitare Content sharing(Menu Settings--->Content Sharing---> Abilita Content Sharing--->OFF)
Eventualmente potreste anche disattivare il Wifi 2.4 e 5 Ghz, però poi per accedere alla pagina de Sercom dovrete collegarvi via cavo(io ho lasciato attiva solo la 2.4)

Ora collegate il vostro router ad una porta Lan del Sercomm, e nel router collegate l'altra presa nell'ingresso WAN.

Nel vostro router(io ho utilizzato un TP link Archer D5) dovrete quindi impostare una rete PPPoE(per gli utenti TIM username e password sono "aliceadsl")
http://i.imgur.com/6X5QDOf.png

Oltre questo di solito bisogna impostare la modalità di utilizzo del vostro router(nel caso sia anche modem)
http://i.imgur.com/uMvomrv.png

Infine, se volete accedere dall'esterno al vostro router in cascata dovete impostare i parametri del Dynamic Dns a seconda del servizio che deciderete di usare:
http://i.imgur.com/M0g6QWl.png

Oltre a questo(cosa che inizialmente non avevo fatto e motivo per cui non funzionava) dovete abilitare la porta 80(o altre nel caso vengano bloccate dal vostro ISP) per l'accesso da remoto:
http://i.imgur.com/cfMTQfl.png

Non l'ho specificato, ma ovviamente la sottorete del vostro router in cascata dovrà avere un dominio diverso da quello del Sercomm, ad esempio:
Sercomm: 192.168.1.1
Tp Link: 192.168.2.1

Dovrebbe essere tutto, se avete domande o sono stato poco chiaro chiedete pure!

Il Punto 1 è INUTILE.
Quando si imposta il router in modalità pppoe si riceve un nuovo IP pubblico e si bypassa sia la parte router sia la parte firewall.
Inoltre lasciare il wifi acceso e il firewall spento è pericoloso perché si lascia vulnerabile la macchina che si collega in wifi.
Infine di solito si lascia il NAT attivo.
Se si lascia il wifi 2,4Ghz attivo è consigliabile impostare la modalità 20 Mhz per la massima compatibilità.

sermo
18-04-2017, 09:54
http://imageshack.com/a/img922/9182/7KtLXn.jpg

Ashran
18-04-2017, 12:18
Ragazzi, scusate, non mi odiate ma qualcuno mi può aiutare? --> é possibile vedere a che velocità si stanno connettendo in wireless i vari client all'interno della mia rete?

mavelot
18-04-2017, 13:55
Ragazzi, scusate, non mi odiate ma qualcuno mi può aiutare? --> é possibile vedere a che velocità si stanno connettendo in wireless i vari client all'interno della mia rete?

non mi risulta

Ashran
18-04-2017, 14:28
Grazie Mavelot. Allora forse devo cercare qualche software apposito per farlo?
Vorrei solo capire effettivamente a che velocità si connettono i vari client. Per testare la capacità della connessione wifi

Darkferrari
18-04-2017, 14:46
Ashran dall'app MyTim Fisso nella sezione dispositivi dovrebbe far vedere la velocità del wifi, ma non so quanto sia affidabile

Ashran
18-04-2017, 16:24
Grazie Dark, questa sera quando sarò a casa proverò! Grazie mille :)

FABRIZIO LIVI
19-04-2017, 16:35
http://imageshack.com/a/img922/9182/7KtLXn.jpg
Questo è il mio risultato mentre sto scaricando gli aggiornamenti di Windows 10
http://www.speedtest.net/my-result/6230521317

Crirag74
19-04-2017, 20:47
Buonasera. Mi è arrivato il router ieri e sto aspettando il collegamento alla fibra. Avrei bisogno di sapere se questo router supporta hard disk usb autoalimentati o no, nelle istruzioni non c'è scritto. Poi vorrei comprare un NAS da 2 tb, ma sarebbe neglio gigabit ethernet o usb? Grazie

palazzetto07
20-04-2017, 00:58
io ho un HDD da 3,5" però ha l'alimentatore quindi non posso aiutarti :( ci ho collegato un hub usb ma anche quello aveva alimentazione ausiliaria...
penso che il nas ti conviene prenderlo gigabit, il mio HDD sulla USB del sercomm fa 6,5MB in lettura e 3,5 in scrittura (circa) un nas gigabit sicuramente fa di meglio senza contare che i synology sono veramente ben fatti (vorrei comprare proprio uno di quelli infatti) e offrono molte altre funzioni e porte (USB doppia gigabit, cloud privato, torrent e tanto altro), oppure con un fritz 7490 e un HDD USB 3.0 vedi quello che ti conviene come prezzo e capacità...magari dopo vedo quanto mi fa l'HDD su una usb 2.0 normale e ti dico

mavelot
20-04-2017, 08:30
Per flessibilità e velocità, NAS gigabit senza indugio !!

devilkazuya
20-04-2017, 11:02
Come richiesto vi scrivo brevemente il procedimento per trasformare il modem/router sercomm in semplice modem, in modo tale da passare tutta la gestione della rete ad un router collegato in cascata.

Sul modem Sercomm bisogna:
1)ABILITARE DMZ (Internet--->DMZ--->ON) e selezionare il router collegato nella voce "Seleziona il device"(bisogna prima aver collegato il router al modem)
2)disabilitare il Nat(Menu Internet--->Internet connection--->Abilita Nat--->OFF)
3)disabilitare il firewall(Menu Internet--->Firewall--->Firewall--->OFF)
4)disabilitare UPnP(Menu Internet--->UPnp--->UPnP--->OFF)
5)disabilitare DHCP(Menu Settings--->LAN--->DHCP Server--->OFF)
6)disabilitare Content sharing(Menu Settings--->Content Sharing---> Abilita Content Sharing--->OFF)
Eventualmente potreste anche disattivare il Wifi 2.4 e 5 Ghz, però poi per accedere alla pagina de Sercom dovrete collegarvi via cavo(io ho lasciato attiva solo la 2.4)

Ora collegate il vostro router ad una porta Lan del Sercomm, e nel router collegate l'altra presa nell'ingresso WAN.

Nel vostro router(io ho utilizzato un TP link Archer D5) dovrete quindi impostare una rete PPPoE(per gli utenti TIM username e password sono "aliceadsl")
http://i.imgur.com/6X5QDOf.png

Oltre questo di solito bisogna impostare la modalità di utilizzo del vostro router(nel caso sia anche modem)
http://i.imgur.com/uMvomrv.png

Infine, se volete accedere dall'esterno al vostro router in cascata dovete impostare i parametri del Dynamic Dns a seconda del servizio che deciderete di usare:
http://i.imgur.com/M0g6QWl.png

Oltre a questo(cosa che inizialmente non avevo fatto e motivo per cui non funzionava) dovete abilitare la porta 80(o altre nel caso vengano bloccate dal vostro ISP) per l'accesso da remoto:
http://i.imgur.com/cfMTQfl.png

Non l'ho specificato, ma ovviamente la sottorete del vostro router in cascata dovrà avere un dominio diverso da quello del Sercomm, ad esempio:
Sercomm: 192.168.1.1
Tp Link: 192.168.2.1

Dovrebbe essere tutto, se avete domande o sono stato poco chiaro chiedete pure!

posso sapere gentilmente perchè se metto un router in cascata, un tp link archer d9, a volte dà l impressione che si blocca la connessione per poi ripartire dopo vari secondi??? non carica pagine oppure alcuni video fanno buffering... subito dopo riparte tutto!!!

sermo
20-04-2017, 11:16
Meglio i DNS Tim o quelli di Google?

sermo
20-04-2017, 11:21
Questo è il mio risultato mentre sto scaricando gli aggiornamenti di Windows 10
http://www.speedtest.net/my-result/6230521317

Da rete locale anche il mio ping si abbassa

http://www.speedtest.net/result/6232747800.png (http://www.speedtest.net/my-result/6232747800)

falcy
20-04-2017, 20:54
Dite che sia il caso di resettare il sercom?
la situazione è questa: da più di quattro anni uso un TP-Link TD-W8960N trasformato seguendo la guida nella discussione dedicata da modem/router in router per portare il wifi al piano terra, fino a novembre la parte router e adsl veniva gestita da un DNG3500 poi con la fttc dal Sercom e fino a due giorni fa funzionava tutto perfettamente, quando all'improvviso la rete ha iniziato a rallentare fino a bloccarsi completamente, nessuna connessione a internet e impossibilità di accedere al Sercom, se stacco il TP-Link tutto torna a funzionare... ho provato a cambiare range ip ma niente e dopo un po' che funziona come dovrebbe si blocca tutto, ho fatto delle prove anche con il DNG3500 (anche se la parte modem non si può disabilitare) e per i primi venti minuti ha funzionato per poi rallentare e bloccare la rete... suggerimenti? Grazie

palazzetto07
21-04-2017, 12:53
*PRINTER UPDATE*
(Rattoppo per obbligare al funzionamento il server di stampa)

allora, per prima cosa, soluzione provata e funzionante su win 7 fino ad ora (2 giorni e diverse stampe)

l'obiettivo è usare il comando net use, e dato che l'opzione /persistent:yes non funziona, allora ho aggiunto un bile batch nella cartella di esecuzione automatica di windows che impartisce il comando net use all'avvio che finora sembra funzionare...

quindi creo un file col blocco note, lo chiamo pollo o come volete, scrivo "net use \\192.168.1.1\EPSONUSBPrinter /user:USER PASSWORD" e lo salvo con estenzione .bat e lo metto nella cartella "Esecuzione Automatica" (la trovate nel menu start, clic destro e apri)
naturalmente USER e PASSWORD quelle della condivisione salvate nel sercomm
riavviate e controllate se stampa, c'è uno svantaggio estetico: in avvio vedete una finestra in cmd aprirsi e chiudersi subito...ma è un prezzo che sono disposto a pagare :/

rimane il problema che se la stampa ha dimensioni eccessive viene scartata senza avviso :(

spero di essere stato d'aiuto

DMJ
21-04-2017, 18:22
Usa SilentCMD (https://www.stephan-brenner.com/freeware/SilentCMD.html) per evitare che compaia la finestra.

daniele_ferraresi
21-04-2017, 21:13
Ciao a tutti
da 2 mesi ho la fibra 100 di telecom, al modem sercomm ho collegato direttamente una smart tv e ho lasciato abilitato il wifi (cosi il piano terra è coperto) e al piano di sopra ho collegato un linksys wag320n in modalità solo switch e access-point ( il vero nome della modalità non lo so) e in aggiunta per la mansarda (la soletta in cemento armato blocca il wifi) ho collegato al wag, un access-point della dlink.
modalità dhcp attiva per tutti i cellulari e tablet, eccetto i 3 PC, router e stampanti con i ip statici.
all'inizio tutto bene, da domenica penso a seguito di contini sbalzi e interruzioni di corrente praticamente il modem si è praticamente resettato.
problemi di connessione pochi, ma sembra che la velocita si sia rallentata sia di wifi, che di linea, (all' inizio agganciavo a 70/28).


http://beta.speedtest.net/result/6237139628.png

che mi dite ?

falcy
21-04-2017, 22:29
Per i problemi descritti nel mio post precedente ho risolto, ho provato anche con un repeater/access point e la rete si inchiodava... resettato il "cesscomm" alle impostazioni di fabbrica, riconfigurato e tutto ha ripreso a funzionare, compreso il vecchio tp-link :muro: non so per quanto...

palomito
22-04-2017, 09:25
Buongiorno,

volevo avere un parere da qualcuno che ha già installato il sercomm, secondo voi come vi sembrano questi valori?

Downstream Upstream
Current Rate 93603 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 94988 kbps 36209 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.0 dB 12.7 dB
Attenuation 6.0 dB 0.0 dB
Power 13.2 dBm -24.7 dBm

giovanni69
22-04-2017, 11:00
*PRINTER UPDATE*
(Rattoppo per obbligare al funzionamento il server di stampa)...cut...

spero di essere stato d'aiuto
Grazie per l'idea! :ave:
Spero che qualcuno la possa testare e verificare se continua a funzionare. ;)
Certo che la storia del files grossi che non si stampano, attualmente mi impedisce di valutare una simile soluzione: è uno dei primi problemi che avevo riscontrato a suo tempo, anche se non l'avevo attribuito alle dimensioni.


@ palomito: in termini relativi, tutto normale. Tranquillo, non potrà che scendere, generalmente parlando. :O Quindi goditela, se è stabile.

lordsnk
22-04-2017, 15:32
Meglio i DNS Tim o quelli di Google?

Google: veloci e senza limiti :cool:

giovanni69
22-04-2017, 15:40
Mi hanno chiamato per un problema tecnico alla mia linea.
A parte il ticket specifico alla signora tutta arzilla, vantandosi che 'solo noi abbiamo un reparto tecnico vero perchè gli altri si rivolgono a noi' l'ho sfidata dicendo che non esiste un sistema di ticketing in grado di gestire i problemi dei loro modem. Al che mi ha risposto che sopra di lei ci sono gli specialisti, ecc., ho replicato:
"bene signora: vediamo quanto siete in gamba! ci sono due semplici problemi evidenti ed incontestabili:
1) l'attenuazione in upstream è a 0
2) nel manuale ufficiale del Sercomm VD625 e presso i vostri terminali non sono indicati dongle USB ufficialmente compatibili con 3G/G4. Ogni volta si ottengono risposte diverse. Ce la facciamo in due settimane a vedere risolti questi due problemini con i vostri specialist?"
:D
La signora tecnico ha ben compreso ma scommetto che non succederà nulla.

palazzetto07
23-04-2017, 02:05
grande giovanni69
che prontezza e sangue freddo! facci sapere cosa ti dicono e io credo che comincierò a segnalare le anomalie del server di stampa...ho letto anche di qualcuno che ha aggiunto la stampante su un percorso del tipo \\192.168.1.1:631\printers\stampante...indagherò...

giovanni69
23-04-2017, 07:42
Indaga su quello! Grazie.
Quanto al resto, ormai sono come S. Tommaso con Tim...

palazzetto07
23-04-2017, 12:00
*PRINTER UPDATE*
(forse l'ultimo, magari con lo spumante in mano!)

1)dimenticate tutto quanto detto finora sul sercomm+stampante XD
2) prendete nota del: IP sercomm, nome stampante, credenziali di condivisione della stessa sul sercomm.
3)eliminate la stampante creata in precedenza, compreso l'avvio del file batch con la stringa net use (chi l'avesse fatta)
4)->dispositivi e stampanti/aggiungi stampante/aggiungi stampante di rete
5)IGNORARE i ritrovamenti eventuali di windows e immettete direttamente il nome della stampante in questo modo:
"http://IPSERCOMM:631/printers/NOMESTAMPANTE" (sostituite i vostri valori!) se avete scritto bene vi dovrebbe chiedere i driver della stampante, naturalmente metteteli
6) ultima cosa, andate in dispositivi e stampanti destro sulla stampante in questione e proprietà stampante, scheda "porta" e "configura porta", selezionate "usa account diverso" e immettete le credenziali uguali alla condivisione del sercomm...
7) provate e ditemi se funziona, a me è già il terzo riavvio che non devo aggiungere nulla e va al primo colpo, inoltre sembra aver tolto il problema della dimensione dei file, ho stampato la mia prima foto in A4 da 13,2MB

è molto importante avere un campione esteso su cui provare, chi ci riuscisse postasse come ha fatto e se ha riscontrato differenze o problemi

io sto festeggiando con una meritata coca ghiacciata XD

DMJ
23-04-2017, 12:32
Grande Palazzetto07! Se funziona a tutti, lo aggiungo nella prima pagina del thread del confronto dei modem Tim. E magari mi prendo di nuovo un Sercomm, anche se il problema della prenotazione IP mi limiterebbe.

Marcoch86
24-04-2017, 14:48
Ho sempre usato un gateway ubiquity in cascata al modem ADSL ieri mi hanno attivato la fibra e installato questo modem ma ora le porte se le apro con il Port Forwarding o con il DMZ ma il router tim non passa alcun tipo di connessione al gateway… ho disattivato il firewall e ho provato di tutto ma continua a non inoltrare il traffico al gateway a parte lanciarlo dalla finestra qualche idea?

Vanon
24-04-2017, 19:22
Ho sempre usato un gateway ubiquity in cascata al modem ADSL ieri mi hanno attivato la fibra e installato questo modem ma ora le porte se le apro con il Port Forwarding o con il DMZ ma il router tim non passa alcun tipo di connessione al gateway… ho disattivato il firewall e ho provato di tutto ma continua a non inoltrare il traffico al gateway a parte lanciarlo dalla finestra qualche idea?
Per gateway Ubiquiti intendi una USG? Se si collegala ad una porta LAN del modem e settala in PPPoE ;) basta andare nella pagina di configurazione WAN, scegliere PPPoE e usare "aliceadsl" come utente e password... comunque per sicurezza ci dovrebbe essere una guida qui sul forum, non vorrei averti scritto boiate :sofico:

giovanni69
24-04-2017, 20:42
Non vorrei dire una boiata io ma mi risulta che si usi la porta LAN sul modem e la porta WAN del router in cascata.

Vanon
24-04-2017, 21:02
Non vorrei dire una boiata io ma mi risulta che si usi la porta LAN sul modem e la porta WAN del router in cascata.
Si, ho invertito le porte :D correggo!

daniele_ferraresi
25-04-2017, 07:50
qualche amina buono mi aiuta?
http:// http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44685241&postcount=1071

pipponaple
25-04-2017, 08:04
Questa mattina ho avuto una breve disconnessione del router (led verde di internet lampeggiante e rosso fisso quello del telefono); di seguito il file di log:

" 25.04.2017 08:14:20 Internet Telephonie connection (+39XXXXX) has successfully been established: IP-Adresse: XX.XX.XXX.XXX, Internet-Rufnummer: +390XXXX is filled with the telefone number that responded by the server, if available
25.04.2017 08:14:20 The HG tries to contact the ACS
25.04.2017 08:14:14 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
25.04.2017 08:14:12 Internet connection successfully established
25.04.2017 08:14:12 From internet service provider transferred Gateway IP address: XX.XX.XXX.XXX
25.04.2017 08:14:12 Timeout during PPP initialization(IPCP)
25.04.2017 08:14:11 Info: PADS packet received by the HG
25.04.2017 08:14:11 Info: PADR packet sent by the HG
25.04.2017 08:14:11 Info: PADO packet received by the HG
25.04.2017 08:14:11 Info: PADI packet sent by the HG
25.04.2017 08:14:08 Info: PADI packet sent by the HG
25.04.2017 08:14:05 Info: PADI packet sent by the HG
25.04.2017 08:14:02 Info: PADI packet sent by the HG
25.04.2017 08:14:01 Info: PADI packet sent by the HG
25.04.2017 08:13:58 Info: PADI packet sent by the HG
25.04.2017 08:13:55 Info: PADI packet sent by the HG
25.04.2017 08:13:54 Info: PADT packet sent by the HG
25.04.2017 08:13:44 DSL is available (DSL successfully synchronized)
25.04.2017 08:13:16 Connection to the Internet has been terminated
25.04.2017 08:13:15 DSL synchronization running
25.04.2017 08:13:15 PPPoE error: DSL synchronization lost ",

cosa può essere successo? E' capitato anche a voi?

Ciao e grazie mille!

giovanni69
25-04-2017, 13:22
Vedi post #215/217/219 in questo stesso thread.

E' anche possibile che, approfittando del giorno festivo per molti, stiano effettuando dei lavori. Nel caso più subdolo potresti avere delle microdisconnessioni a livello ONU come era il mio caso documentato in quei links.

Riguardo come investigare i problemi di disconnessione in generale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363

Vanon
25-04-2017, 13:35
Vedi post #215/217/219 in questo stesso thread.

E' anche possibile che, approfittando del giorno festivo per molti, stiano effettuando dei lavori. Nel caso più subdolo potresti avere delle microdisconnessioni a livello ONU come era il mio caso documentato in quei links.

Riguardo come investigare i problemi di disconnessione in generale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363
Molto interessante... mi succede ogni tanto che il modem si "riavvii" da solo, con luce rossa sulla telefonia (tanto per capirci non ho mai visto il counter della connessione superare le 250 ore).
La prossima volta chiamerò subito l'assistenza e gli chiederò che errore vedono da lato loro ;)

giovanni69
25-04-2017, 13:46
Armati di santa pazienza perchè da quando esiste solo il 187 tasto 2 non più il 1949, non è così scontato trovare un operatore che sappia usare il terminale ed abbia voglia di rispondere circa quei codici. Oppure si mettono a farfugliare risposte non precise del tipo: "vedo 10 disconnessioni nelle ultime 24 ore" quando tu gli hai chiesto magari "alle 8:35 di stamattina cosa è successo?". E tutto perchè l'operatore di turno sa gestire solo il resoconto delle 24 ore non il dettaglio... cose del genere. E fai attenzione che a volte rispondono che non hanno il log degli errori (come a volte chiamano quei codici) "dell'ultima ora".. e quindi richiamare più tardi. Insomma potresti anche dover chiamare un'ora dopo per chiedere cosa è accaduto: non ho mai capito se di tratta di incompetenza nell'usare il terminale (sezione N-GASP) o sia vero questo ritardo nell'accesso allo status della linea per sapere i codici di errore/ log errori/ status linea in modo puntuale.

Vanon
25-04-2017, 14:29
Grazie dei consigli ;) Non voglio manco sapere quante ore di "esperienza telefonica" hai sulle spalle per essere così informato :ciapet:
Ormai mi viene l'orchite solo a pensare al call center TIM!

giovanni69
25-04-2017, 14:47
E' meglio che ti auguri buona... ehm..:ciapet: fortuna! :D

pipponaple
25-04-2017, 16:08
Vedi post #215/217/219 in questo stesso thread.

E' anche possibile che, approfittando del giorno festivo per molti, stiano effettuando dei lavori. Nel caso più subdolo potresti avere delle microdisconnessioni a livello ONU come era il mio caso documentato in quei links.

Riguardo come investigare i problemi di disconnessione in generale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363


Ma è possibile estendere il log del router Sercomm VD625 a più giorni?
In questo momento il logo mi riporta solo i giorni a partire dal 23/04.

Ciao e grazie MILLE!

giovanni69
25-04-2017, 16:10
No, il log registra un numero fisso di righe a quanto pare. Quindi se un giorno specifico ci sono più eventi del solito, verrà riempito prima l'Event Log. Se hai bisogno di salvare in modo continuativo è opportuno salvarlo ogni 1/2 giorni e tagliare le parti delle giornate che si sovrappongono per ottenere un log completo.

pipponaple
25-04-2017, 16:17
No, il log registra un numero fisso di righe a quanto pare. Quindi se un giorno specifico ci sono più eventi del solito, verrà riempito prima l'Event Log. Se hai bisogno di salvare in modo continuativo è opportuno salvarlo ogni 1/2 giorni e tagliare le parti delle giornate che si sovrappongono per ottenere un log completo.

OK, grazie... i valori attuali (profilo 100/20 - FTTCAB) del router sono i seguenti:

" Downstream Upstream
Current Rate 46832 kbps 21600 kbps;
Maximum Rate 46776 kbps 27575 kbps;
Signal-to-Noise Ratio 5.9 dB 8.4 dB. "


..considera che in fase di attivazione avevo (dati del router) circa 63 in down (Maximum Rate); oggi, a distanza di tre mesi dall'attivazione sono a 46,8 in down (Maximum Rate) ... disto circa 450m dall'armadio stradale.

L'attuale valore in down del "Signal-to-Noise Ratio = 5.9" si è mantenuto approssimativamente costante e nell'intervallo (5.9 - 6.3) in questi tre mesi.

Ciao e grazie MILLE!

Sephirot
26-04-2017, 12:49
Buongiorno a tutti, io ho un problema con il modem in questione. Ho diversi apparati collegati (telefoni, ipad, computers) a questo modem. Alcuni sono collegati tramite altri acces point (in pratica dalla porta lan esce un cavo di rete che va ai vari ap).

Ora succede che quando un nuovo apparato si collega alla rete la connessione cade per alcuni minuti. Forse è un problema di configurazione, ma non saprei come muovermi. Posto alcuni dati che potrebbero essere utili.

Ho una rete 7 mega di piu' non arriva purtroppo.

Stato connessione xDSL

VDSL Mode G.DMT
VDSL Uptime 118:25:00s
Line Coding Trellis On
Stato connessione Mobile Connected
Number of Cuts 0
Link Power State L0
Line Quality

DownstreamUpstream
Current Rate8128 kbps928 kbps
Maximum Rate8408 kbps1056 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.5 dB 7.0 dB
Attenuation 18.5 dB 7.0 dB
Power 19.9 dBm 12.4 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)25530
R (number of bytes in RS code word)00
S (RS code word size in DMT frame)1.00001.0000
D (interleaver depth)11
Delay0 ms0 ms
DownstreamUpstream
Super Frames2507104625076677
Super Frame Errors80
RS Words00
RS Correctable Errors00
RS Uncorrectable Errors00
DownstreamUpstream
HEC errors240
OCD Errors00
LCD Errors00
Total Cells38753553360
Data Cells3380810680
Bit Errors6360
DownstreamUpstream
Total ES80
Total SES00
Total UAS1212

Event Log

Storico messaggi di Sistema

Data Ora Log Details
26.04.2017 13:47:38 User has successfully logged into web-ui(192.168.1.3)
26.04.2017 13:47:36 Web-ui session has timed out
26.04.2017 13:42:01 User has successfully logged into web-ui(192.168.1.3)
26.04.2017 13:41:59 Web-ui session has timed out
26.04.2017 13:34:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 13:26:45 DHCP is active: 26.04.2017 13:26:44 LAN Nicolas-MacBook 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
26.04.2017 13:19:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 13:11:11 DHCP is active: 26.04.2017 13:11:11 LAN nicolas-iPhone 192.168.1.5 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
26.04.2017 13:11:08 Providing DHCP information to a requesting station has failed
26.04.2017 13:04:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 13:03:18 User has successfully logged into web-ui(192.168.1.3)
26.04.2017 12:50:33 DHCP is active: 26.04.2017 12:50:33 LAN nicolasiPad 192.168.1.4 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
26.04.2017 12:50:33 DHCP is active: 26.04.2017 12:50:33 LAN nicolasiPad 192.168.1.4 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
26.04.2017 12:50:29 Providing DHCP information to a requesting station has failed
26.04.2017 12:50:27 Providing DHCP information to a requesting station has failed
26.04.2017 12:49:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 12:34:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 12:19:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 12:04:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 11:49:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 11:34:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 11:19:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 11:04:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 10:49:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 10:35:32 DHCP is active: 26.04.2017 10:35:32 WLAN android-f1f50a0b4ace282e 192.168.1.2 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
26.04.2017 10:35:28 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address:
26.04.2017 10:34:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 10:19:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 10:04:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 10:03:20 DHCP is active: 26.04.2017 10:03:19 LAN utente-PC 192.168.1.3 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
26.04.2017 09:49:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 09:34:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 09:19:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 09:04:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 08:49:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 08:41:47 DHCP is active: 26.04.2017 08:41:47 LAN android-f1f50a0b4ace282e 192.168.1.2 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
26.04.2017 08:34:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 08:19:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 08:04:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 07:49:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 07:45:04 DHCP is active: 26.04.2017 07:45:04 LAN android-f1f50a0b4ace282e 192.168.1.2 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
26.04.2017 07:34:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 07:19:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 07:04:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 06:49:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 06:34:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 06:19:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 06:04:51 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 05:49:52 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 05:47:02 The HG tries to contact the ACS
26.04.2017 05:46:57 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
26.04.2017 05:46:57 Internet connection successfully established
26.04.2017 05:46:57 From internet service provider transferred Gateway IP address: 87.1.25.145
26.04.2017 05:46:57 Timeout during PPP initialization(IPCP)
26.04.2017 05:46:55 Info: PADS packet received by the HG
26.04.2017 05:46:55 Info: PADR packet sent by the HG
26.04.2017 05:46:55 Info: PADO packet received by the HG
26.04.2017 05:46:55 Info: PADI packet sent by the HG
26.04.2017 05:45:55 PPPoE error: timeout(waiting for PADO packets)
26.04.2017 05:45:52 Info: PADI packet sent by the HG

giovanni69
26-04-2017, 12:53
1) Per curiosità quanti sono i diversi apparati in totale?
2) Esattamente quando cade la connessione... forse quando appare 26.04.2017 12:50:29 Providing DHCP information to a requesting station has failed
26.04.2017 12:50:27 Providing DHCP information to a requesting station has failed nell'event log?
Fai la prova di loggarti nella GUI del modem quando ti disconnette.
3) Poi procurati anche un vecchio modemrouter che abbia una WAN e mettilo in cascata. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997)

palazzetto07
26-04-2017, 12:57
bè, sicuramente c'è stata una disconnessione, ma non in corrispondenza del collegamento di nuovi client dhcp...sembrerebbe che sia solo saltata la connessione ppoe casualmente (ogni tanto capita anche a me, non è il massimo ma mi accontento)...potresti provare con un linux a lanciare un ping per esempio su 8.8.8.8 e accendere dopo poco il wifi di qualche dispositivo e vedere come varia il tempo di ricezione dei pacchetti...

giovanni69
26-04-2017, 13:03
...cut...sembrerebbe che sia solo saltata la connessione ppoe casualmente (ogni tanto capita anche a me, non è il massimo ma mi accontento)....cut.
Già solo per questo non dovrebbe essere accettabile e quindi o si mette a rischio il modem creando quella connessione PPPoE manuale suggerita dalle due soluzioni di lordsnk (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348)oppure non rimane che la messa in cascata che rimane la soluzione ideale.

Sephirot
26-04-2017, 13:43
Grazie per le risposte!

penso che la soluzione piu' semplice sarà mettere un router in cascata...

conoscete qualche guida utile per questo? O basta semplicemente collegare al modem tim un altro router sulla porta lan?

giovanni69
26-04-2017, 14:12
Prova da pag.1 post #17 o cerca la parola cascata / bridge nel thread usando il comando Cerca nella discussione in alto a destra.
Tra i risultati troverai il post di Slash86 di recente e le correzioni successive alla sua procedura.

Potresti però rispondere alla domanda 1) del post #1096 giusto per curiosità?

scatolino
26-04-2017, 18:34
Salve a tutti! Come molti già sanno ho il Sercomm con una 100 mega, i valori sono ottimi, davvero nessun problema, ma succede una cosa quantomeno strana: ho un Netgear R7000 in cascata e, in download, sto sui 93/94 circa, questo via cavo, la cosa strana è che in WiFi sono a oltre 95...Ma non dovrebbe essere il contrario?:confused: :confused: parlo della 5Ghz.

giovanni69
26-04-2017, 18:43
L'inversione del risultato atteso permane anche cambiando tipo di test ad esempio da http://beta.speedtest.net/it a Eolo speedtest http://test.eolo.it/ a quello di http://speedof.me/ o http://www.dslreports.com/speedtest?

scatolino
26-04-2017, 18:47
Anche cambiando tipo di test ad esempio da Eolo speedtest a quello di http://speedof.me/?

Con Eolo ho gli stessi valori con il cavo, ma in wifi non so dato che non esiste l' app per Android, prima scrivevo di wifi con lo smartphone con installata l' app Speedtest, con Speedof.me ho dei valori assurdi, secondo lui avrei una 30 mega o giù di lì...

giovanni69
26-04-2017, 19:01
Sì, non mi riferivo ai valori di per sè ma se l'inversione attesa dei risultati tra cavo e wifi è consistente cambiando test. Il test di Eolo non gira su browser per smartphone? Con la versione beta di speetest che gira sotto html5 dovresti poter ottenere un test trasverale senza appoggiarti ad app.

scatolino
26-04-2017, 21:01
[QUOTE=giovanni69;44696816]Sì, non mi riferivo ai valori di per sè ma se l'inversione attesa dei risultati tra cavo e wifi è consistente cambiando test. Il test di Eolo non gira su browser per smartphone? Con la versione beta di speetest che gira sotto html5 dovresti poter ottenere un test trasverale senza appoggiarti ad app.[

Grazie! Farò le prove che dici, ti faccio sapere.

sermo
27-04-2017, 09:58
scusate una domanda banale ....
perché mettere un router/modem in cascata?
ho a disposizione il DGN3500 dopo installazione fibra Tim.
ho una rete lan con switch gigabit a 16 porte e phone, pad, misuratori in wifi.
Cosa migliorerei? Controllo?

palazzetto07
27-04-2017, 12:04
Non solo controllo, la parte router del sercomm (affidabilità a parte) è un po' scadente e non permette determinate configurazioni, per esempio l'inoltro in broadcast dei pacchetti wol o vpn eccetera, oppure per esempio potresti mettere il router centrale in cascata e se dovessi cambiare operatore potresti mantenere tutte le tue impostazioni di rete cambiando solo i dati della pppoe del router primario...in una rete domestica semplice non si vede la differenza, ma dubito fortemente che il sercomm non collassi se ci sono collegati 400 dispositivi che saturano tutti i canali wifi AC e contemporaneamente qualcuno sta scaricando dal nas a 100MB...vedi per esempio tutti i videogiocatori che si lamentavano di disconnessioni a causa della parte router "cattiva" del sercomm...

Sephirot
27-04-2017, 13:32
Prova da pag.1 post #17 o cerca la parola cascata / bridge nel thread usando il comando Cerca nella discussione in alto a destra.
Tra i risultati troverai il post di Slash86 di recente e le correzioni successive alla sua procedura.

Potresti però rispondere alla domanda 1) del post #1096 giusto per curiosità?

Grazie mille! :ave:

Per rispondere alla domanda: dipende dai momenti della giornata e da quante persone sono in casa. Es: ora sono collegati solo due apparecchi, magari stasera saranno anche 5 o 6 dipende da chi si attacca con i telefoni/computer, siamo in 4 ma ognuno col suo pc/smartphone.

Iacopo_B
27-04-2017, 13:52
Scusate, ho saputo che la TIM partirà da questo mese per i lavori sulla 200 Mega (FTTC). Sentivo dire , dalle poche informazioni che ci sono attualmente, che questo modem Sercomm non sarà compatibile con il nuovo profilo. Oppure mi sbaglio io ?

chi vuole leggere , ecco qui : http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-lancia-i-nuovi-profili-per-la-fibra-fttc-da-200-20-mbps_66965.html

giovanni69
27-04-2017, 15:36
La domanda è stata esposta decine di voste nel thread principale della FTTC di Tim e ci sono post anche in questo thread: serve un modem nuovo per i profili 35b ed un contratto nuovo. Si vedranno le condizioni a tempo debito.

cainellin
27-04-2017, 17:00
Ciao,
ho collegato un HD Toshiba Canvio da 1TB al Serecomm,
riesco ad accedere, leggere e scrivere ma, a parte la lentezza esasperante ,
2 mb/s con picchi di 4 mb/s, se lo connetto come unità di rete mi indica una capacità pari allo spazio utilizzato e come spazio disponibile 0 (ZERO)

Qualcuno sa come risolvere ?

palazzetto07
27-04-2017, 22:12
@cainellin
Sono nella tua stessa esatta condizione,
come hai fatto ad aggiungere la risorsa di rete? io ho fatto clic su "connetti unità di rete" e comunque di 1Tb quasi tutto pieno anche a me da 0 byte disponibili e la dimensione risulta di 20 MB...
credo quindi che il Samba del cesscomm faccia acqua da tutte le parti
la cosa insolita è che dia la stessa dimensione del disco...fissata, piena e a 20 MB...:(
boh! qualche idea?

Ah dimenticavo, valori in lettura e scrittura simili ai tuoi, se ti colleghi via ethernet guadagni un mega quasi, capita così anche a te?

Fedex_32
28-04-2017, 19:28
Buonasera, qualcuno mi saprebbe dire a cosa corrisponde il Number of Cuts? Grazie :)

giovanni69
28-04-2017, 20:13
Vedi pag. 51 del manuale.

FABRIZIO LIVI
28-04-2017, 20:33
Buonasera, qualcuno mi saprebbe dire a cosa corrisponde il Number of Cuts? Grazie :)

Ciao, sono il numero delle interruzioni riportate dal modem. Se qualcuno ha fatto lavori nella tua chiostriina o al ripartitore di linea o cambiata coppia al modem risulta come interruzione di segnale. Spegnendo il modem si dovrebbero azzerare.

errepinet
30-04-2017, 12:30
Buonasera, qualcuno mi saprebbe dire a cosa corrisponde il Number of Cuts? Grazie :)

Sono il numero totale delle interruzioni dovute a qualsiasi motivo, per nnullarle spegni come ti è stato detto o riavvia dall pagina di gestione del modem.

max065
30-04-2017, 23:42
Salve a tutti, ottimo forum dopo un po di tempo mi sono deciso ad iscrivermi, mi mancava il tempo.Vorrei una informazione, e possibile creare un vpn da casa con questo modem? grazie.

giovanni69
01-05-2017, 08:55
No. Se effettui la ricerca della parola vpn usando il Cerca nella discussione in alto a destra, trovi 12 altre considerazioni degli utenti.

ATX12V
01-05-2017, 09:10
Stimolo un po' la discussione con quanto scovato dall'utente arny91 di OpenWrt (discussione originale qui (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=69603)):

Specifiche Sercomm VD625:
- Flash: F59L2G81A -> 256MB
- RAM: NANYA NT5CC64M16GP-D1 -> 128MB
- CPU: BCM63168VKFEBG
- Eth PHY: BCM53124SKMMLG
- Wireless PHY: BCM4360KMLG
- VDSL PHY: BCM6303
- SLIC: Le9672WQC

Magari arrestando il boot si potrebbe tentare di copiare ed estrarre le partizioni...e qui mi fermo ;)

Oppure loggandoci con le credenziali admin/admin si può ad esempio startare il demone telnet e proseguire negli studi via ethernet/wifi.

Nel log si può notare pure il bootloader 'Sercomm Boot Version 1.0.2.0', magari il nuovo firmware 1.0.4 inviato dal gestore ha cambiato anche la release del bootloader.

n.b.= ricordo che l'interfaccia seriale è raggiungibile collegando un convertitore TTL (tipo PL2303) ad uno schema pcb simile al seguente:


Non so se l'avete notato ma la Sercomm VD625 - Smart Modem Tim non è altro cha una Vodafone Station Revolution versione Sercomm.
Anche il Fastweb Fibra Top è identico in tutto e per tutto.
3 provider con 3 router identici ma marchiati diversi! :D

Vodafone:https://wiki.openwrt.org/inbox/vodafone/vodafone_station_revolution

Fastweb: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42786662&postcount=215

Stesso identico PCB, hardware e log di boot. Abbiamo solo il firmware diverso. Se volete uniamo gli studi in merito. ;)

max065
01-05-2017, 16:37
No. Se effettui la ricerca della parola vpn usando il Cerca nella discussione in alto a destra, trovi 12 altre considerazioni degli utenti.
ok grazie

palazzetto07
02-05-2017, 00:07
@ATX12V

interessante, avevo già qualche dubbio a riguardo...erano davvero troppo simili i pcb...cerco di aiutarti come posso, sarebbe veramente divertente riuscire a sbloccarli...
che posso fare per aiutarti? :)

ATX12V
02-05-2017, 07:38
@ATX12V

interessante, avevo già qualche dubbio a riguardo...erano davvero troppo simili i pcb...cerco di aiutarti come posso, sarebbe veramente divertente riuscire a sbloccarli...
che posso fare per aiutarti? :)

Sono proprio identici più che simili! :)
Noi siamo già abbastanza "avanti", abbiamo aperto un thread in merito:

[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)



_

blackhole00
02-05-2017, 14:22
Non so se l'avete notato ma la Sercomm VD625 - Smart Modem Tim non è altro cha una Vodafone Station Revolution versione Sercomm.
Anche il Fastweb Fibra Top è identico in tutto e per tutto.
3 provider con 3 router identici ma marchiati diversi! :D

Vodafone:https://wiki.openwrt.org/inbox/vodafone/vodafone_station_revolution

Fastweb: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42786662&postcount=215

Stesso identico PCB, hardware e log di boot. Abbiamo solo il firmware diverso. Se volete uniamo gli studi in merito. ;)
1) Il boot del CFE è arrestabile? Sono disponibili i comandi di export delle partizioni?
2) Avete tentato la lettura della flash via hardware con le apposite 'pinze a clip'?
3) Perchè non valutare il decrypt del file di config e il successivo reinvio al modem inserendo ad esempio l'attivazione di telnetd? Per altri modem la chiave è stata trovata...

mavelot
02-05-2017, 14:31
Il boot è arrestabile per quello che so

ATX12V
02-05-2017, 18:27
1) Il boot del CFE è arrestabile? Sono disponibili i comandi di export delle partizioni?
2) Avete tentato la lettura della flash via hardware con le apposite 'pinze a clip'?
3) Perchè non valutare il decrypt del file di config e il successivo reinvio al modem inserendo ad esempio l'attivazione di telnetd? Per altri modem la chiave è stata trovata...

La 1) e la 3) chiedete pure in questo thread, vi risponderà chi di dovere:

[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)

2) Ci ha provato un utente mai poi è sparito e non si è saputo più nulla.

FABRISCIO80
03-05-2017, 21:28
buonasera

ho da poco il nuovo sercomm con fibra 100/20 e ho un problema.
Tengo connessi in wifi sia un huawei p8 che un pc non troppo recente e facendo uno speedtest ho notato che il p8 non supera i 30 mb mentre il pc supera i 75 mb.
Non capita solo in alcune ore ma è una costante.
vorrei sapere se devo configurare qualcosa visto e considerato che uso più il p8 e mi piacerebbe quanto meno avere la stessa velocità del pc
grazie

Bovirus
03-05-2017, 21:30
@FABRISCIO80

Servono i dettagli sulla tipologia di connessione sia del P8 (Wifi) che dal PC (ethernet/Wifi).

Hanamichi73
04-05-2017, 23:44
Ciao a tutti , anche io possiedo questo modello di Router e in assoluto non mi trovo male anche se ha alcune carenze (impossibilità di configurare reservation sugli ip per esempio)

La cosa che però più mi infastidisce e che vorrei capire se è un problema del modello o se ho un router "guasto" e che quando Tim cambia l'ip (e lo fa in modo spot) , le mie regole di NAT non vanno più , non si cancellano , ma è come se la regola di NAT non refreshasse l'ip nuovo ma tenesse in considerazione il precedente.

Per risolvere sono costretto a riavviare il router.

Qualcuno che ha vissuto questa situazione sa aiutarmi? Devo cambiare modello o semplicemente è il mio apparecchio che è buggato?

Grazie per chi saprà rispondermi :)

palazzetto07
05-05-2017, 11:21
@Hanamichi73
prima domanda: per NAT cosa intendi? perchè l'assegnazione degli IP statici a me va abbastanza bene, devi solo avere un paio di accortezze, io ho risolto così:
1) Segnati gli IP e i MAC che vuoi definire statici, scollegali dalla rete (spegni o scollega la scheda di rete)
2) elimina tutte le regole degli IP che non ti soddisfano, imposta il "Lease time" a forever
3) riavvia il sercomm
4) Immetti manualmente le nuove periferiche senza collegarle ancora, applica e riavvia ancora il sercomm
5)accendi il wifi delle periferiche (controlla che abbiano il dhcp in automatico) o collega il loro cavo e controlla che gli venga assegnato l'ip che hai immesso

io ho IP fisso a tutti i PC, stampanti, al TV e ai router, il resto dinamico...

non ho capito cosa ti succede quando telecom ti cambia l'ip...ti riferisci all'IP del vdsl?

Hanamichi73
05-05-2017, 14:42
@Hanamichi73
prima domanda: per NAT cosa intendi? perchè l'assegnazione degli IP statici a me va abbastanza bene, devi solo avere un paio di accortezze, io ho risolto così:
1) Segnati gli IP e i MAC che vuoi definire statici, scollegali dalla rete (spegni o scollega la scheda di rete)
2) elimina tutte le regole degli IP che non ti soddisfano, imposta il "Lease time" a forever
3) riavvia il sercomm
4) Immetti manualmente le nuove periferiche senza collegarle ancora, applica e riavvia ancora il sercomm
5)accendi il wifi delle periferiche (controlla che abbiano il dhcp in automatico) o collega il loro cavo e controlla che gli venga assegnato l'ip che hai immesso

io ho IP fisso a tutti i PC, stampanti, al TV e ai router, il resto dinamico...

non ho capito cosa ti succede quando telecom ti cambia l'ip...ti riferisci all'IP del vdsl?

Ciao , mi riferisco al cosiddetto IP pubblico , supponiamo che io ho una regola di nat :

PUBBLICO : PORTA X -> PRIVATO : PORTA Y

funziona benissimo.

Tim cambia l'ip pubblico ... che diventa PUBBLICO 2.

la regola di NAT non funziona più.

Con NAT intendo questo , la conversione di una chiamata ad ip pubblico su una porta standard ad un ip privato su un'altra porta

Ti ringrazio per le istruzioni , devo ammettere di non sapere con quel router come impostare tutte queste configurazioni , che per me sono automatiche.

E vanno perfettamente fino al momento del cambio.

palazzetto07
05-05-2017, 15:56
@Hanamichi73
è normalissimo che l'IP pubblico cambi, ed è normale che la regola non funzioni più, può aiutarti un servizio di tipo DynamicDNS, tipo noip che ti permette di ottenere ogni volta il tuo ip pubblico dinamicamente appunto, per esempio una connessione "desktop remoto" o anche una ssh o quello che vuoi, usate attraverso un dynamicDNS vanno alla grande, io per esempio uso spesso desktop remoto e finora va abbastanza bene :)

Hanamichi73
05-05-2017, 17:05
@Hanamichi73
è normalissimo che l'IP pubblico cambi, ed è normale che la regola non funzioni più, può aiutarti un servizio di tipo DynamicDNS, tipo noip che ti permette di ottenere ogni volta il tuo ip pubblico dinamicamente appunto, per esempio una connessione "desktop remoto" o anche una ssh o quello che vuoi, usate attraverso un dynamicDNS vanno alla grande, io per esempio uso spesso desktop remoto e finora va abbastanza bene :)

Ciao , non sto parlando di un problema di DNS , quello funziona perfettamente.

Ho un servizio Dyndns che anche al cambio IP mi permette di raggiungere sempre l'indirizzo corretto (pubblico) , anzi quest' ultimo è configurato sul router ed è molto performante.

La NAT è a valle di questa configurazione , e si frappone tra IP Pubblico e IP privato.

Mi spiego meglio.

URL -> IP PUB -> IP PRI

al cambio dell'ip pub

URL -> IP PUB X IP PRI

FABRISCIO80
05-05-2017, 17:38
@FABRISCIO80

Servono i dettagli sulla tipologia di connessione sia del P8 (Wifi) che dal PC (ethernet/Wifi).

Ciao bovirus
mi connetto in wifi sia con il pc che con il huawei p8 ed entrambi 2,4 ghz perchè ne il pc ne il huawei p8 supporta il 5ghz.
aggancio una portante di 81578 kbit e lo speedtest dal pc mi supera i 75 mb
snr download 6,5 attenuazione 18.
non mi spiego questa enorme differenza tra il pc e lo smarthphone

palazzetto07
05-05-2017, 19:10
@Hanamichi73
guarda sono molto incuriosito da questa tua anomalia, se non ti dispiace puoi descrivere bene la tua topologia di rete e le regole che ti danno problemi, magari scopriamo un bug che hanno tutti :)

Sir Jey
05-05-2017, 21:08
Buonasera a tutti, proprio oggi mi sono venuti a installare la Fibra e mi hanno portato questo modem, stò riscontrando problemi con i dispositivi collegati in wifi in particolar modo i telefoni cellulari, sia con sistema operativo ios che android. In pratica si connettono ma viene assegnato un ip fuori range dal dhcp, spengo e riaccendo tutto funziona per un pò poi di nuovo problemi.
Se imposto gli ip statici tutto funziona.....

Domani ordinerò un router wifi da collegare in cascata in modo da utilizzare questo apparecchio TIM, non molto performante, solo come modem.

a qualcuno è capitato il mio stesso problema?

Jabberwock
05-05-2017, 22:53
Buonasera a tutti, proprio oggi mi sono venuti a installare la Fibra e mi hanno portato questo modem, stò riscontrando problemi con i dispositivi collegati in wifi in particolar modo i telefoni cellulari, sia con sistema operativo ios che android. In pratica si connettono ma viene assegnato un ip fuori range dal dhcp, spengo e riaccendo tutto funziona per un pò poi di nuovo problemi.
Se imposto gli ip statici tutto funziona.....

Domani ordinerò un router wifi da collegare in cascata in modo da utilizzare questo apparecchio TIM, non molto performante, solo come modem.

a qualcuno è capitato il mio stesso problema?

Io l'ho usato per un po' come access point, ma capitava proprio che i dispositivi agganciassero la rete wireless, ma internet non fosse disponibile. Non era un problema di DHCP, perche' se ne occupava il Technicolor.

Hanamichi73
06-05-2017, 11:38
@Hanamichi73
guarda sono molto incuriosito da questa tua anomalia, se non ti dispiace puoi descrivere bene la tua topologia di rete e le regole che ti danno problemi, magari scopriamo un bug che hanno tutti :)

Ciao , ma certamente . E grazie per l'interesse al mio... caso :D

Allora questa la mia rete :

ETHERNET :

Samsung Smart TV
Desktop
Decoder Sky

WI-FI
Roku
e quando sono a casa ovviamente , Samsung Galaxy s6

Tutti con ip statico anche il Galaxy perchè il nuovo firmware ha problemi con la wi-fi

invece le regole

PMS Desktop TCP 32400 8080
Emule_TCP Desktop TCP 4662 4662
Emule_UDP Desktop UDP 4672 4672
Web Desktop TCP 80 80

In ordine sono ovviamente

Nome regola , interfaccia , protocollo , privata , pubblica

E fanno riferimento ad un unica interfaccia :)

Fin quando l'ip pubblico non cambia tutto funziona, se Tim lo cambia come dicevo , la mia rete va ancora benissimo , il DNS viene rinfrescato , le regole di NAT saltano :muro: , non nel senso che si cancellano e le devo rifare... ci sono ancora ma è come se non ci fossero.

Sono costretto a riavviare il router non ci sono altre soluzioni. Per ora :D

Attendo tue :)

woodoste
06-05-2017, 19:38
Ragazzi mi spiegate come si aggiorna questo modem e se ci sono aggiornamenti?? non riesco a trovare nulla in merito!
grazie

kob4
06-05-2017, 22:40
Ciao ragazzi,
forse è stato già detto ma è da un paio di giorni che noto dei riavvi random del modem. Sono collegato con un pc un telefono ed un mag per la iptv. Non credo basti per far riavviare il router...ci sono casistiche al riguardo e/o suggerimenti al riguardo?

palazzetto07
07-05-2017, 00:47
@kob4
il primo suggerimento: appena ti accorgi di un riavvio strano (o qualunque altra cosa strana) vai a vedere cosa è successo nel Log
proprio random? o in concomitanza di qualche evento?

@woodoste
ci sono varie informazioni proprio in questo thread, la versione più recente finora è la AGSOT 1.04, se non si aggiorna in automatico puoi richiedere l'aggiornamento da remoto semplicemente chiamando la Tim, anche se non sembrano esserci novità evidenti con l'ultimo aggiornamento
(se noti qualche differenza ti prego di farlo sapere :) )

@Hanamichi73
vedo regole per emule, hai provato ad usare l'UPnP? perchè in effetti le uniche regole che ho dovuto usare io sono state per il desktop remoto e per il wake on lan da remoto,torrent e emule nessun problema, vanno in automatico. In effetti non è per niente normale che salta il port forward ad ogni cambio di IP pubblico...queste regole sono sempre attive giusto? puoi fare una prova: a PC desktop acceso ma senza eMule acceso controlla l'apertura delle porte di emule da fuori, in teoria dovrebbero essere aperte...appena ti accorgi che cambia IP prova di nuovo a bussare sulle porte...
e anche: il problema lo manifesta anche se stacchi solo il cavo telefonico? perchè se solo scollegandolo ti salta il port forward e si incarta diventa ancora più strano...anche quando lo spegni e riaccendi cambia l'IP...come se le regole riuscissero a funzionare solo con la prima connessione...:/
wow che strano...appena ho un momento ci provo anche io, magari è la scusa per fare una guerra a tim :)

kob4
07-05-2017, 13:58
[QUOTE=palazzetto07;44722732]@kob4
il primo suggerimento: appena ti accorgi di un riavvio strano (o qualunque altra cosa strana) vai a vedere cosa è successo nel Log
proprio random? o in concomitanza di qualche evento?

07.05.2017 14:45:50 User has successfully logged into web-ui(192.168.1.7)
07.05.2017 14:45:41 User has entered incorrect password to login from 192.168.1.7
07.05.2017 14:44:49 DHCP is active: 07.05.2017 14:44:49 WLAN DESKTOP-CQ7ACJ2 30:52:CB:81:B7:CB 192.168.1.7 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
07.05.2017 14:44:45 Providing DHCP information to a requesting station has failed
07.05.2017 14:44:40 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: , MAC-address: 30:52:CB:81:B7:CB
07.05.2017 14:43:33 DHCP is active: 07.05.2017 14:43:33 WLAN android-8cfc8e04b873b230 2C:0E:3D:30:91:B0 192.168.1.5 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
07.05.2017 14:43:28 The HG tries to contact the ACS
07.05.2017 14:43:26 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: , MAC-address: 2C:0E:3D:30:91:B0
07.05.2017 14:43:25 Internet Telephonie connection (+390xxxx) has successfully been established: IP-Adresse: 87.8.152.59, Internet-Rufnummer: +3902xxxxx is filled with the telefone number that responded by the server, if available
07.05.2017 14:43:19 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
07.05.2017 14:43:19 DHCP is active: 01.01.2013 01:01:12 WLAN COM-MID1 E0:CE:C3:2E:8E:09 192.168.1.4 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
07.05.2017 14:43:18 DHCP is active: 01.01.2013 01:01:12 WLAN COM-MID1 E0:CE:C3:2E:8E:09 192.168.1.4 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
07.05.2017 14:43:18 Internet connection successfully established
07.05.2017 14:43:18 From internet service provider transferred Gateway IP address: 87.8.152.59
07.05.2017 14:43:18 Timeout during PPP initialization(IPCP)
07.05.2017 14:43:17 Info: PADS packet received by the HG
07.05.2017 14:43:16 Info: PADR packet sent by the HG
07.05.2017 14:43:16 Info: PADO packet received by the HG
07.05.2017 14:43:16 Info: PADI packet sent by the HG
07.05.2017 14:43:15 Info: PADT packet sent by the HG
07.05.2017 14:43:14 DHCPv6 server is active: Jan 1 01:01:08 fe80::1
07.05.2017 14:43:11 Providing DHCP information to a requesting station has failed
07.05.2017 14:43:10 UPnP AV server started
07.05.2017 14:43:06 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: E0:CE:C3:2E:8E:09
07.05.2017 14:43:04 DHCP is active: 01.01.2013 01:00:58 WLAN android- 44:33:4C:20:82:F0 192.168.1.3 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
07.05.2017 14:43:00 Providing DHCP information to a requesting station has failed
07.05.2017 14:43:00 Providing DHCP information to a requesting station has failed
07.05.2017 14:42:59 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: E0:CE:C3:2E:8E:09
07.05.2017 14:42:57 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: , MAC-address: 2C:0E:3D:30:91:B0
07.05.2017 14:42:57 Providing DHCP information to a requesting station has failed
07.05.2017 14:42:57 DHCP is active: 01.01.2013 01:00:51 WLAN A8:47:4A:4C:F0:AF 192.168.1.6 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
07.05.2017 14:42:52 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: 44:33:4C:20:82:F0
07.05.2017 14:42:51 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: A8:47:4A:4C:F0:AF
07.05.2017 14:42:50 WLAN 802.11ac has been activated
07.05.2017 14:42:50 WLAN 802.11g/n has been activated
07.05.2017 14:42:50 The WLAN channel has been dynamically switched to channel 1
07.05.2017 14:42:50 The WLAN channel is being dynamically switched from channel 11
07.05.2017 14:42:43 The WLAN channel has been dynamically switched to channel 11
07.05.2017 14:42:43 The WLAN channel is being dynamically switched from channel 1

mazzinia
07-05-2017, 14:07
@Hanamichi73

E' successo anche a me, ma solo una volta, 2 o 3 giorni fa.
La porta relativa ad utorrent, per la precisione.

Me ne sono accorto per via dell'icona di utorrent che segnala se ci sono problemi ( rosso/giallo/verde ).
Non ho sinceramente pensato a riavviare il router schif... erm, ho solo aggiunto una nuova porta e traslato il servizio su di essa.

kob4
07-05-2017, 15:10
riavviato di nuovo, e sto facendo solo streaming in IPTV.

palazzetto07
07-05-2017, 18:05
@kob
penso che ti convenga prendere il telefono e parlare con la tim :(
almeno per chiedere se anche a loro risultano tutte queste disconnessioni...
nel log hai messo la sequenza di avvio, aggiungi cosa è successo subito prima delle 14:42, c'è un connection breakdown?

ouragan66
07-05-2017, 18:16
Ciao
si possono spegnere i Led che fanno tanto albero di natale la sera ?

skynet.81
07-05-2017, 20:51
Ciao
si possono spegnere i Led che fanno tanto albero di natale la sera ?
No

giovanni69
08-05-2017, 00:04
Ciao
si possono spegnere i Led che fanno tanto albero di natale la sera ?

No, mettici una mascherina per il sonno che abbassi alla sera sui LED come fanno le signore com maschera di bellezza per gli occhi! :D

MasterBoy33
08-05-2017, 18:24
Buonasera, da quando ho ricevuto il Sercoom, non ci capisco più nulla, potreste aiutarmi?

1) E' possibile impostare un indirizzo IP statico su questo modem? Se si come?
A differenza degli altri modem, quando aprivo le porte, potevo impostare un IP, questo modem non me lo permette. Sbaglio qualcosa?

2) E' possibile aumentare la potenza del segnale WiFi?

3) Ultima versione dell'aggiornamento? Come posso aggiornarlo? Attualmente ho il seguente: AGSOT_1.0.4

Grazie mille!

giovanni69
08-05-2017, 19:17
No-No-già aggiornato e si aggiorna se e quando con la telegestione di Tim, quindi non preoccuparti.

ouragan66
08-05-2017, 19:59
Buonasera, da quando ho ricevuto il Sercoom, non ci capisco più nulla, potreste aiutarmi?

1) E' possibile impostare un indirizzo IP statico su questo modem? Se si come?
A differenza degli altri modem, quando aprivo le porte, potevo impostare un IP, questo modem non me lo permette. Sbaglio qualcosa?

2) E' possibile aumentare la potenza del segnale WiFi?

3) Ultima versione dell'aggiornamento? Come posso aggiornarlo? Attualmente ho il seguente: AGSOT_1.0.4

Grazie mille!

No
Si (vedi foto... potenza del segnale HIGH/MEDIUM/LOW sia 2,4Ghz sia 5 Ghz)
Auto aggiornamento

http://i64.tinypic.com/2mm7nnq.jpg

MasterBoy33
08-05-2017, 20:14
[QUOTE=ouragan66;44726968]No
Grazie.
Quindi in nessun modo è possibile impostare un IP statico?

ouragan66
08-05-2017, 20:22
Quindi in nessun modo è possibile impostare un IP statico?

http://192.168.1.1
entra e naviga dentro il tuo modem...

gospel
09-05-2017, 08:29
ma sono l'unico che con questo modem riscontra tantissimi problemi con il gioco online?

durante le partite multiplayer capita diverse volte che si perda la connessione..

palazzetto07
09-05-2017, 09:17
l'argomento è stato già ampiamente trattato, si ad alcuni è capitato e per altri era un vero incubo, la soluzione più affidabile è sempre quella di mettere un router migliore in cascata e usare questo sercomm come puro modem :(
Devo dire invece che a me non è mai successo con il multiplayer, e passando da 2 a 63 Mbit la situazione è talmente migliorata che accetterei anche un break ogni ora :D

gospel
09-05-2017, 09:34
l'argomento è stato già ampiamente trattato, si ad alcuni è capitato e per altri era un vero incubo, la soluzione più affidabile è sempre quella di mettere un router migliore in cascata e usare questo sercomm come puro modem :(
Devo dire invece che a me non è mai successo con il multiplayer, e passando da 2 a 63 Mbit la situazione è talmente migliorata che accetterei anche un break ogni ora :D

beh oddio..se stai facendo una partita lunga (tipo un raid di destiny che dura almeno 2 ore) e ti si disconnette non è una bella cosa..

paolocorpo
09-05-2017, 11:19
Mi iscrivo per future necessità
Grazie

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

MOMAtteo79
09-05-2017, 12:44
Ciao a tutti , anche io possiedo questo modello di Router e in assoluto non mi trovo male anche se ha alcune carenze (impossibilità di configurare reservation sugli ip per esempio)

La cosa che però più mi infastidisce e che vorrei capire se è un problema del modello o se ho un router "guasto" e che quando Tim cambia l'ip (e lo fa in modo spot) , le mie regole di NAT non vanno più , non si cancellano , ma è come se la regola di NAT non refreshasse l'ip nuovo ma tenesse in considerazione il precedente.

Per risolvere sono costretto a riavviare il router.

Qualcuno che ha vissuto questa situazione sa aiutarmi? Devo cambiare modello o semplicemente è il mio apparecchio che è buggato?

Grazie per chi saprà rispondermi :)

Ciao, io ho lo stesso identico problema; vnc, crashplan, emule, plex, da fuori tutto risulta irraggiungibile finchè non si riavvia il router. Ho provato a mettere il pc con le applicazioni in dmz ma il problema rimane. il dns no-ip si aggiorna, ma comunque il reindirizzamento delle porte non va più.

Sir Jey
09-05-2017, 18:29
Oggi mi è arrivato il router r7000 netgear e l'ho messo in cascata al sercomm, tutti i problemi che avevo sono scomparsi

paolocorpo
09-05-2017, 18:31
Oggi mi è arrivato il router r7000 netgear e l'ho messo in cascata al sercomm, tutti i problemi che avevo sono scomparsi

MI faresti gentilemente un sunto dei problemi che avevi ?
Gisuto per capire cosa mi aspetta ... :D

Sir Jey
09-05-2017, 20:30
MI faresti gentilemente un sunto dei problemi che avevi ?
Gisuto per capire cosa mi aspetta ... :D

Certo volentieri, allora premesso che io faccio un uso del router in maniera abbastanza "massiva" non un semplice impianto casalingo. Ho NAS, 1 server, switch collegati, più smartphone, telecamere e dispositivi multimediali.

Montato il sercomm ho notato sin da subito che la parte routing lasciava parecchio a desiderare, ho impostato il dhcp ma purtroppo erano più le volte che non funzionava che quelle che andava, esempio uscivo di casa che ero correttamente connesso al wifi con lo smartphone, al mio rientro vedevo che lo smartphone era connesso al wifi ma tuttavia aveva una classe di ip e un gateway errato....

Poi altro difetto è la copertura wifi, non la trovo all'altezza di altri dispositivi, come il netgear che ho acquistato.

Non ho testato firewall e le altre opzioni, quello che dovevo provare mi è bastato.

Premesso che sicuramente la tim stà migliorando con i dispositivi che fornisce in comodato d'uso, il sercomm per un uso normale casalingo con qualche dispositivo collegato va più che bene, però se posso consigliare io acquisterei un router wifi a parte con 100 euro se ne comprano di buoni e lo metterei in cascata come ho fatto io, perchè comunque la parte modem del sercomm va alla grande

Un saluto

paolocorpo
09-05-2017, 20:48
Grazie 1000
Io ho pronto un Tplink wrt841N pagato 18 eur qualora in particolare avessi esigenza di applicare settaggi per migliorare il Bufferbloat cosa certamente non possibile con il Sercomm

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

iname1030
10-05-2017, 15:24
Ciao a tutti,
ritorno dopo un po di mesi di assenza in quanto mi era stata "venduta" la fibra smart mantenendo pero' la vecchia linea adsl distante 1960 metri da me...
Potenza dei consulenti TIM e magari il VD625 non ha tutte le colpe avolte attribuitegli. Ora sono ritornato al vecchio profilo adsl ma visto che TIM continua a fatturarmi il costo del kit Sercom VD625 + i due cordless Gigaset VoIP
preferirei non aprire il contenzioso (lungaggini e previsione certa di casini sulla linea) e magari realizzare la metà del costo totale del kit. Se a qualcuno interessa il kit è stato usato circa un mese ed è nella sua confezione. Scusate se semi-ot.

FABRIZIO LIVI
10-05-2017, 15:52
[QUOTE=iname1030;44732114]Ciao a tutti,
ritorno dopo un po di mesi di assenza in quanto mi era stata "venduta" la fibra smart mantenendo pero' la vecchia linea adsl distante 1960 metri da me...
Potenza dei consulenti TIM e magari il VD625 non ha tutte le colpe avolte attribuitegli. Ora sono ritornato al vecchio profilo adsl ma visto che TIM continua a fatturarmi il costo del kit Sercom VD625 + i due cordless Gigaset VoIP
preferirei non aprire il contenzioso (lungaggini e previsione certa di casini sulla linea) e magari realizzare la metà del costo totale del kit. Se a qualcuno interessa il kit è stato usato circa un mese ed è nella sua confezione. Scusa

Ciao, quanto vorresti per il kit, cordless e sercomm

iname1030
10-05-2017, 20:13
[QUOTE=iname1030;44732114]Ciao a tutti,
ritorno dopo un po di mesi di assenza in quanto mi era stata "venduta" la fibra smart mantenendo pero' la vecchia linea adsl distante 1960 metri da me...
Potenza dei consulenti TIM e magari il VD625 non ha tutte le colpe avolte attribuitegli. Ora sono ritornato al vecchio profilo adsl ma visto che TIM continua a fatturarmi il costo del kit Sercom VD625 + i due cordless Gigaset VoIP
preferirei non aprire il contenzioso (lungaggini e previsione certa di casini sulla linea) e magari realizzare la metà del costo totale del kit. Se a qualcuno interessa il kit è stato usato circa un mese ed è nella sua confezione. Scusa

Ciao, quanto vorresti per il kit, cordless e sercomm
Piu tardi ti invio un messaggio privato per non appesantire la discussione

bobo972
11-05-2017, 13:53
Ragazzi qualcuno ha messo tp-link archer d7 in cascata? Se si come ha fatto? Sono giorni che ci provo ma niente:mc:

iname1030
11-05-2017, 14:49
Vedi post #297 e dintorni. Parla dell' Asus ma va bene anche per l'Archer D7.
(purtroppo ora sono in downgrade da fibra ad adsl ma ti confermo che l'ho io e va)

rixio7
11-05-2017, 23:55
Salve ragazzi, è da molto che cercavo dove parlare dei miei problemi con questo modem e spero che qualcuno mi possa aiutare, ma andiamo al dunque.....
Il modem è tutto in default e in piú ho attivato upnp sono collegato solo wifi con 2 smartphone Android, 1 Iphone,1 ipad, 1surface e 2 PC e con tutti i dispositivi ho blocchi ripetuti di accesso alla rete internet.... i dispositivi non perdano mai la connessione wifi al sarcomm ma non si naviga o scarica piú..... allora tutte le sante volte sono costretto a disattivare e riattivare il wifi del dispositivo che sto usando e dopo la riattivazione tutto riparte per quache tempo ma si ripresenta molto spesso questo problema.....
Chiedo se è un problema solo del mio modem o se magari esistono soluzioni per eliminare il problema .. ringrazio tutti per ľinteresse:)

Sir Jey
12-05-2017, 08:56
Salve ragazzi, è da molto che cercavo dove parlare dei miei problemi con questo modem e spero che qualcuno mi possa aiutare, ma andiamo al dunque.....
Il modem è tutto in default e in piú ho attivato upnp sono collegato solo wifi con 2 smartphone Android, 1 Iphone,1 ipad, 1surface e 2 PC e con tutti i dispositivi ho blocchi ripetuti di accesso alla rete internet.... i dispositivi non perdano mai la connessione wifi al sarcomm ma non si naviga o scarica piú..... allora tutte le sante volte sono costretto a disattivare e riattivare il wifi del dispositivo che sto usando e dopo la riattivazione tutto riparte per quache tempo ma si ripresenta molto spesso questo problema.....
Chiedo se è un problema solo del mio modem o se magari esistono soluzioni per eliminare il problema .. ringrazio tutti per ľinteresse:)

Ciao, ti confermo che anche a me capitava per questo ho tenuto il sercomm come router 1 solo giorno :) poi ho messo in cascata un netgear.

Il problema è il DHCP che non è gestito bene dal sercomm, in pratica a te sembra di essere collegato alla rete wifi ma se vai a vedere le impostazioni avanzate noterai che i dispositivi collegati hanno un indirizzo ip fuori dal range della tua rete e il gateway sbagliato, questo fa si che non riesci più a navigare

Marco1869
12-05-2017, 11:55
Salve a tutti,
ho appena attivato TIM fibra, con il modem Sercomm.
Ho i seguenti problemi, qualcuno mi può confermare se sono stati risolti o no ?
- Poca copertura in casa. Nonostante abbia impostato la potenza di trasmissione "high" non ho molto segnale negli angoli più lontani dal router.
- DHCP. Ho notato che il dhcp funziona un po' come vuole lui e a volte assegna lo stesso IP a dispositivi diversi (notato dalla lista nella pagina di configurazione).
- Ancora sul DHCP. Questo è il problema più grosso al momento: cercando di assegnare dinamicamente gli IP a dispositivi noti, utilizzando la tabella di associazione MAC-IP, ho notato che funziona quasi discretamente per i dispositivi WiFi (al netto del punto precedente), ma non funziona per niente per i dispositivi connessi via cavo.
Esempio: il mio NAS ha MAC aa:bb:cc:dd:ee:ff e vorrei che avesse sempre IP 192.168.1.100.
Ho impostato il range dinamico tra 192.168.1.2 e 192.168.1.50.
Ho inserito manualmente aa:bb:cc:dd:ee:ff a 192.168.1.100.
Salvo, riavvio il tutto e il router assegna al NAS IP 192.168.1.2.
Alla stampante, o alla Play Station, che sono connessi via WiFi, invece vengono assegnati gli indirizzi corretti (192.168.1.101 e 102), come definito nella tabella MAC-IP.
Qualcuno sa se questo problema è stato risolto ?
In alternativa, il FritzBox!7490 come è messo ?
Grazie a tutti.
Marco

Sir Jey
12-05-2017, 13:07
Salve a tutti,
ho appena attivato TIM fibra, con il modem Sercomm.
Ho i seguenti problemi, qualcuno mi può confermare se sono stati risolti o no ?
- Poca copertura in casa. Nonostante abbia impostato la potenza di trasmissione "high" non ho molto segnale negli angoli più lontani dal router.
- DHCP. Ho notato che il dhcp funziona un po' come vuole lui e a volte assegna lo stesso IP a dispositivi diversi (notato dalla lista nella pagina di configurazione).
- Ancora sul DHCP. Questo è il problema più grosso al momento: cercando di assegnare dinamicamente gli IP a dispositivi noti, utilizzando la tabella di associazione MAC-IP, ho notato che funziona quasi discretamente per i dispositivi WiFi (al netto del punto precedente), ma non funziona per niente per i dispositivi connessi via cavo.
Esempio: il mio NAS ha MAC aa:bb:cc:dd:ee:ff e vorrei che avesse sempre IP 192.168.1.100.
Ho impostato il range dinamico tra 192.168.1.2 e 192.168.1.50.
Ho inserito manualmente aa:bb:cc:dd:ee:ff a 192.168.1.100.
Salvo, riavvio il tutto e il router assegna al NAS IP 192.168.1.2.
Alla stampante, o alla Play Station, che sono connessi via WiFi, invece vengono assegnati gli indirizzi corretti (192.168.1.101 e 102), come definito nella tabella MAC-IP.
Qualcuno sa se questo problema è stato risolto ?
In alternativa, il FritzBox!7490 come è messo ?
Grazie a tutti.
Marco

Ciao, stessi miei problemi leggi le mie risposta poco sopra. Io ho risolto mettendo un router wifi netgear in cascata e utilizzando il sercomm come solo modem

Marco1869
12-05-2017, 13:19
Ciao, stessi miei problemi leggi le mie risposta poco sopra. Io ho risolto mettendo un router wifi netgear in cascata e utilizzando il sercomm come solo modem

Ma a questo punto, se il problema è solo nel DHCP si può disabilitare il DHCP interno del router ed installarne uno diverso da qualche altra parte (tipo su un Raspberry Pi, ad esempio).
Corretto ?
Farò delle prove e se poi interessa l'argomento, pubblico i risultati.
Marco

Sir Jey
12-05-2017, 13:20
Ma a questo punto, se il problema è solo nel DHCP si può disabilitare il DHCP interno del router ed installarne uno diverso da qualche altra parte (tipo su un Raspberry Pi, ad esempio).
Corretto ?
Farò delle prove e se poi interessa l'argomento, pubblico i risultati.
Marco

non so come funziona con il raspberry, tuttavia ci vuole sempre un'altro dispositivo.

Io ribadisco il sercomm va bene come modem ma come router e wifi lascia parecchio a desiderare

Benjamin Reilly
12-05-2017, 13:46
Ma a questo punto, se il problema è solo nel DHCP si può disabilitare il DHCP interno del router ed installarne uno diverso da qualche altra parte (tipo su un Raspberry Pi, ad esempio).
Corretto ?
Farò delle prove e se poi interessa l'argomento, pubblico i risultati.
Marco

è possibile disattivare il dhcp?

Sir Jey
12-05-2017, 13:46
è possibile disattivare il dhcp?

si certo

nj
12-05-2017, 14:18
ciao ragazzi, ho uno smartphone connesso in ac e trasferisco files da e verso un pc con cavo. Mi spiegate perché la velocità di trasmissione wireless fra 2 dispositivi interni alla lan (attraverso teamviewer ad esempio) non supera i 2 Mb/s ?
E' come se la velocità di upload fosse bloccata ai 20 mega della connessione internet, dov'è che sbaglio ?

rixio7
14-05-2017, 09:00
Ciao, stessi miei problemi leggi le mie risposta poco sopra. Io ho risolto mettendo un router wifi netgear in cascata e utilizzando il sercomm come solo modem

Buongiorno ragazzi, ma nessuno che abbia risolto questo problema???
Capisco che mettendo un router in cascata si puole risolvere, ma per chi come me che ha poblemi di spazio è obbligato a tenere due dispositi collegati per usufruire del sevrvizio che doveva riuscire a fare solo il sercomm:cry:
Forse possiamo sperare in un aggiornamento Firmware che risolva il problema???
Atrimenti credo sia più opportuno optare per un modem router VDSL privato di qualità ....???

caccapupu91
14-05-2017, 15:44
Si sa qualcosa su un possibile sblocco del sercomm? ò.o

Io non perdo le speranze :old: :sperem:

paolocorpo
14-05-2017, 20:54
Si sa qualcosa su un possibile sblocco del sercomm? ò.o

Io non perdo le speranze :old: :sperem:
Ciao che intendi per sblocco ?
O meglio con quale intento lo vorresti fare ?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

cubamito
14-05-2017, 21:54
Salve ragazzi, è da molto che cercavo dove parlare dei miei problemi con questo modem e spero che qualcuno mi possa aiutare, ma andiamo al dunque.....
Il modem è tutto in default e in piú ho attivato upnp sono collegato solo wifi con 2 smartphone Android, 1 Iphone,1 ipad, 1surface e 2 PC e con tutti i dispositivi ho blocchi ripetuti di accesso alla rete internet.... i dispositivi non perdano mai la connessione wifi al sarcomm ma non si naviga o scarica piú..... allora tutte le sante volte sono costretto a disattivare e riattivare il wifi del dispositivo che sto usando e dopo la riattivazione tutto riparte per quache tempo ma si ripresenta molto spesso questo problema.....
Chiedo se è un problema solo del mio modem o se magari esistono soluzioni per eliminare il problema .. ringrazio tutti per ľinteresse:)

Prova a settare la larghezza di banda del wifi a 20 Mhz

stalker92
15-05-2017, 16:19
Installato oggi con fibra fttc, qualcuno ha risolto sul come aprire le porte per programmi come utorrent? Ho provato a metterne una dal port mapping ma il test di torrent mi dice che non è aperta :mbe:

palazzetto07
15-05-2017, 18:59
a me con l'UPnP mai un problema...:(

caccapupu91
16-05-2017, 00:44
Ciao che intendi per sblocco ?
O meglio con quale intento lo vorresti fare ?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Direi per sbranderizzarlo, poi telnet ovviamente :D

Anche per non comprare l'Asus, magari può durarmi di più in caso non arrivi il 35b xD

giovanni69
16-05-2017, 09:14
Cerca i post di SiepeAssassina.

paolocorpo
16-05-2017, 14:36
Direi per sbranderizzarlo, poi telnet ovviamente :D

Anche per non comprare l'Asus, magari può durarmi di più in caso non arrivi il 35b xD

Cerca i post di SiepeAssassina.

@caccapupu91 (:D ) ... se trovi qualocsa ti fa piacere condividerlo con noi ?
IO sono ancora su ADSL 7Mbps ... e quindi non ho l'HW ma se trovi come aprire il SERCOMM per inserci un firmware custom mi farebbe piacere saperolo per futuri utilizzi

francisfrancis
16-05-2017, 15:39
Ciao a tutti, ho notato sul mio Sercomm che uso solo come modem (fw 1.04) con asus in cascata, che da un pò di giorni, il 3 maggio nel mio caso, non mi registra più nulla nell'event log.
Ha registrato solo i riavvii che ho fatto io il 9 e oggi 16 maggio. Qui il dettaglio del log.
A qualcuno capita la stessa cosa o ha idea da cosa può dipendere?
Per il resto dei valori non ho notato particolari problemi, aggancio sempre tra i 92/94 sempre più o meno stesso rumore ed attenuazione e mi sembra nessun problema di sconnessione.


16.05.2017 08:26:32 User has successfully logged into web-ui(192.168.0.2)
16.05.2017 08:22:25 The HG tries to contact the ACS
16.05.2017 08:22:21 Internet Telephonie connection (+39) has successfully been established: IP-Adresse: , Internet-Rufnummer: +39 is filled with the telefone number that responded by the server, if available
16.05.2017 08:22:15 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
16.05.2017 08:22:15 Internet connection successfully established
16.05.2017 08:22:15 From internet service provider transferred Gateway IP address:
16.05.2017 08:22:15 Timeout during PPP initialization(IPCP)
16.05.2017 08:22:14 Info: PADS packet received by the HG
16.05.2017 08:22:14 Info: PADR packet sent by the HG
16.05.2017 08:22:14 Info: PADO packet received by the HG
16.05.2017 08:22:14 Info: PADI packet sent by the HG
16.05.2017 08:22:13 Info: PADT packet sent by the HG
16.05.2017 08:22:04 DHCPv6 server is active: Jan 1
16.05.2017 08:22:03 DSL is available (DSL successfully synchronized)
16.05.2017 08:21:33 DSL synchronization running
09.05.2017 09:26:01 The HG tries to contact the ACS
09.05.2017 09:25:57 Internet Telephonie connection (+39) has successfully been established: IP-Adresse: , Internet-Rufnummer: +39 is filled with the telefone number that responded by the server, if available
09.05.2017 09:25:51 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
09.05.2017 09:25:51 Internet connection successfully established
09.05.2017 09:25:51 From internet service provider transferred Gateway IP address:
09.05.2017 09:25:51 Timeout during PPP initialization(IPCP)
09.05.2017 09:25:50 Info: PADS packet received by the HG
09.05.2017 09:25:50 Info: PADR packet sent by the HG
09.05.2017 09:25:50 Info: PADO packet received by the HG
09.05.2017 09:25:50 Info: PADI packet sent by the HG
09.05.2017 09:25:49 Info: PADT packet sent by the HG
09.05.2017 09:25:40 DHCPv6 server is active: Jan 1
09.05.2017 09:25:39 DSL is available (DSL successfully synchronized)
09.05.2017 09:25:09 DSL synchronization running
09.05.2017 09:24:07 Info: PADT packet sent by the HG
09.05.2017 09:24:06 Connection to the Internet has been terminated
09.05.2017 09:24:06 Reboot has been triggered by web-ui or device-button (if device button for reboot is applicable) on purpose
09.05.2017 09:18:48 User has successfully logged into web-ui(192.168.0.2)
03.05.2017 16:21:44 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 16:06:43 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 15:51:44 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 15:36:43 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 15:21:43 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 15:06:44 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 14:51:43 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 14:36:44 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 14:21:43 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 14:06:44 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 13:51:43 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 13:36:43 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 13:21:43 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 13:06:43 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 12:51:43 The HG tries to contact the ACS
03.05.2017 12:36:43 The HG tries to contact the ACS

robido72
16-05-2017, 16:05
Ciao, ti confermo che anche a me capitava per questo ho tenuto il sercomm come router 1 solo giorno :) poi ho messo in cascata un netgear.

Il problema è il DHCP che non è gestito bene dal sercomm, in pratica a te sembra di essere collegato alla rete wifi ma se vai a vedere le impostazioni avanzate noterai che i dispositivi collegati hanno un indirizzo ip fuori dal range della tua rete e il gateway sbagliato, questo fa si che non riesci più a navigare

Ciao Sir Jey, da poco più di un ora sono Fibra e mi interessava mettere il mio vecchio router TP Link TDW8970 in cascata dal modem Telecom. Lo posso fare? Hai modo/tempo di indicarmi i passi salienti? Ti ringrazio. Ciao;)

lsx
16-05-2017, 16:17
Il mio con asus in cascata logga correttamente.

Visto che hai la mia stessa configurazione, come l'hai configurato il sercomm?

io avevo disabilitato il nat e il firewall, ma oggi facendo qualche test ho visto che se l'asus viene collegato in pppoe sulla lan disabilitare o meno nat e firewall sul sercomm non modifica per niente le prestazioni sull'asus sia del ping che di download e upload.

francisfrancis
16-05-2017, 16:26
per la configurazione l'avevo scritto nel post 297, ovvero:

- Sercomm:
dhcp attivo e portato l'ip a 192.168.0.1 (ora il modem è raggiungibile a questo ip e posso controllare log e lista telefonate)
disabilitato firewall, nat, wifi 2.4 e 5
- Asus:
settato ppoe con utente e password aliceadsl
dhcp attivo con ip 192.168.1.1
attivato wifi 2.4 e 5
nella sezione wan ho abilitato wan, nat, upnp e settato NO in Connessione automatica ai server dns (inseriti dns google 8.8.8.8 e 8.8.4.4)
nella sezione wireless ho lasciato le larghezze di banda preimpostate per 2.4 e 5 ma ho settato i canali meno affollati manualmente.
Per il resto ho lasciato tutto come da opzioni preimpostate e aggiornato all'ultimo firmware.


Comunque da quando ho messo in cascata l'asus non ho più toccato le configurazioni di asus e sercomm, mi sembra era gennaio o febbraio, il sercomm segnava i log sempre regolarmente, ha iniziato a non farlo più dal 3 maggio... boh

lsx
16-05-2017, 16:56
per la configurazione l'avevo scritto nel post 297, ovvero:

- Sercomm:
dhcp attivo e portato l'ip a 192.168.0.1 (ora il modem è raggiungibile a questo ip e posso controllare log e lista telefonate)
disabilitato firewall, nat, wifi 2.4 e 5
- Asus:
settato ppoe con utente e password aliceadsl
dhcp attivo con ip 192.168.1.1
attivato wifi 2.4 e 5
nella sezione wan ho abilitato wan, nat, upnp e settato NO in Connessione automatica ai server dns (inseriti dns google 8.8.8.8 e 8.8.4.4)
nella sezione wireless ho lasciato le larghezze di banda preimpostate per 2.4 e 5 ma ho settato i canali meno affollati manualmente.
Per il resto ho lasciato tutto come da opzioni preimpostate e aggiornato all'ultimo firmware.


Comunque da quando ho messo in cascata l'asus non ho più toccato le configurazioni di asus e sercomm, mi sembra era gennaio o febbraio, il sercomm segnava i log sempre regolarmente, ha iniziato a non farlo più dal 3 maggio... boh
Io ho la tua stessa configurazione ma dalle rete 192.168.1.0 dell'asus non vedo la 192.168.0.0 del sercomm e quindi per configurare il sercomm devo per forza collegare il cavo diretto.
Visto che abilitare il nat e il firewall non inficia l'asus mi sa che li lascio attivi almeno la 192.168.0.0 è protetta.

Benjamin Reilly
16-05-2017, 18:07
Io ho la tua stessa configurazione ma dalle rete 192.168.1.0 dell'asus non vedo la 192.168.0.0 del sercomm e quindi per configurare il sercomm devo per forza collegare il cavo diretto.
Visto che abilitare il nat e il firewall non inficia l'asus mi sa che li lascio attivi almeno la 192.168.0.0 è protetta.

penso che l'indirizzo in questione sia quello generale riservato alla rete. in sostanza mentre il 255 finale rappresenta l'indirizzo di broadcast quelli con lo 0 finale rappresentano l'indirizzo della rete su cui si opera. Quindi dovresti assegnare come indirizzo di rete ai router un numero differente dallo 0 come ad esempio ...0.1 e ...0.2 oppure ...1.1 e ...1.2 (finali). Se il secondo valore è identico per entrambi, i contatti associati sono visibili poichè operano in medesima rete. Se invece differenzi i valori della seconda posizione operi su reti distinte ed i contatti associati all'una e all'altra rete non possono comunicare tra loro.

giovanni69
16-05-2017, 18:12
Io ho la tua stessa configurazione ma dalle rete 192.168.1.0 dell'asus non vedo la 192.168.0.0 del sercomm e quindi per configurare il sercomm devo per forza collegare il cavo diretto...cut..
Oppure se hai una seconda scheda di rete utilizza il wifi del Sercomm o un collegamento a quella NIC.

lsx
16-05-2017, 18:15
penso che l'indirizzo in questione sia quello generale riservato alla rete. in sostanza mentre il 255 finale rappresenta l'indirizzo di broadcast quelli con lo 0 finale rappresentano l'indirizzo della rete su cui si opera. Quindi dovresti assegnare come indirizzo di rete ai router un numero differente dallo 0 come ad esempio ...0.1 e ...0.2 oppure ...1.1 e ...1.2 (finali). Se il secondo valore è identico per entrambi, i contatti associati sono visibili poichè operano in medesima rete. Se invece differenzi i valori della seconda posizione operi su reti distinte ed i contatti associati all'una e all'altra rete non possono comunicare tra loro.

Ciao,
Si mi è chiaro tutto, infatti intendevo proprio che i pc con ip sulla rete 192.168.1.0 non raggiungono quelli della 192.168.0.0 e quindi neanche il sercomm che ha ip 192.168.0.1, per farli raggiungere serve una rotta statica su entrambi i router per instradare il traffico nei due sensi, sull'asus è possibile aggiungerla mentre sul sercomm non mi sembra sia possibile.

lsx
16-05-2017, 18:19
Oppure se hai una seconda scheda di rete utilizza il wifi del Sercomm o un collegamento a quella NIC.

Si, ma visto che mi collego sporadicamente al sercomm lascio il wi-fi spento e utilizzo il cavo all'occorrenza.

kob4
16-05-2017, 20:04
Ciao ragazzi,
mi sono fatto sostituire il sercom con un modello uguale, ma continuo ad avere dei riavvi randomici senza senso. Non so se il problema può essere attribuito al router che ho collegato in cascata.... A questo punto che due sercomm di fila si riavviino da soli mi sembra strano. Cosa suggerite?

paolocorpo
16-05-2017, 20:08
L alimentatore lo hai controllato ?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

giovanni69
16-05-2017, 20:16
@kob4:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363

Nothingman
16-05-2017, 21:13
Ciao a tutti,
dopo un po' di giorni che non spengo il modem, la connessione si rallenta un sacco (speedtest a 2 MB/s invece dei soliti 90 MB/s) e con un riavvio del modem si ripristina la velocità standard.
E' possibile configurare il modem in modo che faccia un riavvio automatico ogni notte ?

paolocorpo
16-05-2017, 21:29
Ciao a tutti,
dopo un po' di giorni che non spengo il modem, la connessione si rallenta un sacco (speedtest a 2 MB/s invece dei soliti 90 MB/s) e con un riavvio del modem si ripristina la velocità standard.
E' possibile configurare il modem in modo che faccia un riavvio automatico ogni notte ?

Siamo tornati alal deframmentazione ? :eek:
IO cercherei di capire perchè accade sta cosa
Non credo sia normale !:confused:

Nothingman
16-05-2017, 22:08
Siamo tornati alal deframmentazione ? :eek:
IO cercherei di capire perchè accade sta cosa
Non credo sia normale !:confused:

No anche io penso che non sia normale... Ma nonostante faccia un uso molto blando delle rete mi capita spesso questo problema. Se fosse un problema della linea dubito che si risolverebbe con un riavvio del modem...
La prossima volta che mi capita butto un occhio all'event log...

paolocorpo
16-05-2017, 22:16
Si può essere una strada ...

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

stalker92
17-05-2017, 11:19
Vedo che quasi tutti usano un altro router in cascata, io purtroppo non ne ho la possibilità quindi sono costretto ad usare le funzioni del sercomm :muro: qualcuno sa spiegarmi perché faccio una fatica assurda a collegarmi con lo smartphone al wifi? Mi dà sempre errore di autenticazione (la chiave è corretta ovviamente...), poi spegnendo e riaccendendo il wifi magicamente si connette! Il problema è che ho impostato lo spegnimento notturno del wireless e ogni mattina solito problema...

paolocorpo
17-05-2017, 11:28
Vedo che quasi tutti usano un altro router in cascata, io purtroppo non ne ho la possibilità quindi sono costretto ad usare le funzioni del sercomm :muro: qualcuno sa spiegarmi perché faccio una fatica assurda a collegarmi con lo smartphone al wifi? Mi dà sempre errore di autenticazione (la chiave è corretta ovviamente...), poi spegnendo e riaccendendo il wifi magicamente si connette! Il problema è che ho impostato lo spegnimento notturno del wireless e ogni mattina solito problema...

NOn so se sia possibile settarlo sul SERCOMM ... hai provato a cambiare la tiplogia da b/n/g ??
IO ad esempio in casa per risucire a collegare una printer wifi ho dovuto settarlo su 802.11g only

stalker92
17-05-2017, 15:40
NOn so se sia possibile settarlo sul SERCOMM ... hai provato a cambiare la tiplogia da b/n/g ??
IO ad esempio in casa per risucire a collegare una printer wifi ho dovuto settarlo su 802.11g only
La stampante si connette senza problemi, sono gli smartphone che necessitano di un riavvio del wifi :confused: devo provare con il netbook...

paolocorpo
17-05-2017, 16:01
La stampante si connette senza problemi, sono gli smartphone che necessitano di un riavvio del wifi :confused: devo provare con il netbook...

Quello che ti riportavo era solo un esempio
Ma resta il suggerimento a selezionare una tiplogia di wifi diversa

abbate
17-05-2017, 18:18
Ho dei problemi con il wifi in altra zona della casa , potrebbe andar bene un AP come questo : https://www.amazon.it/gp/product/B01LQ23DU4/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

diegocaldarelli
18-05-2017, 05:25
Salve, sono un nuovissimo utente Super Fibra Tim FTTH a 300 Mbit (abito ad Aversa). Nonostante gli ottimi risultati ottenuti dallo speedtest ( vedi allegato), in Wifi in download non vado oltre i 170 Mbit (a volte non arriva neanche a 30 Mbit). Il punto è che a volte lo speedtest e' molto basso con picchi minimi di appunto 30 Mbit (utilizzo un SERRCOM fornitomi da Tim). La mia domanda è: c'è un modo per ottimizzare e sfruttare al massimo la velocità in download? Grazie in anticipo

Abel Wakaam
18-05-2017, 07:48
Buongiorno a tutti.
E' molto tempo che vi seguo ma sono solo alcuni giorni che ho la fibra TIM. Prima di attivarla, onde evitare problemi con la mia rete che è molto articolata e complessa perché dotata di 5 Access Point, telecamere IP, WD Cloud e altre diavolerie tecniche, ho acquistato su Amazon il router Sercomm che funzionava anche con la mia ADSL 20 Mega per verificarne la piena compatibilità. Dopo aver controllato che tutto fosse funzionante, ho chiamato TIM e sono appunto passato alla fibra.
Devo dire che sono piacevolmente sorpreso dalle qualità di questo modem che, pur nella sua semplicità, funziona perfettamente. Nessun problema ad aprire le porte per visionare dall'esterno le IP Cam e, grazie alla funzione upnp, nessuna strana configurazione richiesta per PS4 di mio figlio e vari apparati in rete.
Inoltre, avendolo richiesto al momento del contratto, il tecnico è arrivato con un altro Modem Sercomm uguale al mio e, visto che è in comodato gratuito, l'ho tenuto come scorta.

Le prove di velocità fatte in rete mi restituiscono 95Mhz in download e 20 Mhz in upload

Questi sono i miei parametri:

Current Rate

108000 kbps

21599 kbps


Maximum Rate

115750 kbps

22223 kbps


Signal-to-Noise Ratio

9.0 dB

6.6 dB


Attenuation

10.4 dB

0.0 dB


Power

12.9 dBm

-3.4 dBm

palazzetto07
18-05-2017, 07:55
@diegocaldarelli
la prima prova da fare per vedere se i risultati sono consistenti è utilizzare un buon cavo, nel tuo caso Gigabit (altrimenti non tene accorgi) fai una decina di speedtest sempre con il cavo a varie ore, oppure utilizza 2 computer diversi, ne fai uno col wifi e subito dopo quello con il cavo e vedi le differenze...se con il cavo vai sempre bene magari prova a cambiare canali del wifi, se anche con il cavo trovi questi difetti magari è da scavare a fondo nel sercomm

diegocaldarelli
18-05-2017, 08:02
@diegocaldarelli
la prima prova da fare per vedere se i risultati sono consistenti è utilizzare un buon cavo, nel tuo caso Gigabit (altrimenti non tene accorgi) fai una decina di speedtest sempre con il cavo a varie ore, oppure utilizza 2 computer diversi, ne fai uno col wifi e subito dopo quello con il cavo e vedi le differenze...se con il cavo vai sempre bene magari prova a cambiare canali del wifi, se anche con il cavo trovi questi difetti magari è da scavare a fondo nel sercomm

Effetto le prove... grazie

Abel Wakaam
18-05-2017, 08:02
Dimenticavo....

Ho relegato al Sercomm tutte le funzioni di Modem e di Router, e alle sue 4 porte ho collegato i vari rami della mia rete attraverso 3 router D-Link 8 ingressi che si diramano su altrettante abitazioni. Per coprire le varie aree, compreso gli ambienti esterni, utilizzo 5 Acces Point con indirizzo IP fisso.

Tutti i PC e i Notebook in rete hanno indirizzo IP fisso, sia per la parte ethernet che per quella wifi e lo stesso vale per gli Smartphone dei vari famigliari. Invece, per quanto riguarda altri telefoni cellulari, vengono gestiti dal DHCP che ho ristretto su una fascia di 30 IP disponibili.

Essendo l'intera rete cablata in gigabit, da ogni punto di accesso, sia wifi che ethernet, si riescono ad avere velocità pari a quelle della fibra. Nel caso di aggancio di uno dei vari wifi a 2.4 Ghz, la velocità massima di download è dimezzata. Con il 5 Ghz invece si viaggia a velocità piena.

giovanni69
18-05-2017, 08:11
...cut....
Inoltre, avendolo richiesto al momento del contratto, il tecnico è arrivato con un altro Modem Sercomm uguale al mio e, visto che è in comodato gratuito... cut...
Credo che tu intenda vendita abbinata a rate.

Dimenticavo....

Ho relegato al Sercomm tutte le funzioni di Modem e di Router, e alle sue 4 porte ho collegato i vari rami della mia rete attraverso 3 router D-Link 8 ingressi che ...cut..
Capisco male, oppure vuoi dire che in realtà del Sercomm usi solo la parte modem mentre il lato routing per il resto della rete è affidato a 3 diversi router?

Abel Wakaam
18-05-2017, 08:42
Il Modem per la Fibra me lo hanno dato in comodato gratuito. Nessun costo e nessuna rata.

Per il secondo quesito, uso il Sercomm come Modem e router, quindi tutte le funzioni sono espletata dal lui: Nat, porte, Firewall, DHCP ecc ecc.

Gli ulteriori router collegati alle sue porte sono hub unmanaged a 8 porte gigabit e da lì si dipartono le connessioni ethernet che si diramano per le varie abitazioni dove sono allocati 5 Access Point con IP fisso a cui sono collegati (tramite ethernet) i vari PC e WD Cloud, ed in wifi gli SmartPhone.

Non capisco perché non lasciar far tutto al Sercomm, considerato che funziona benissimo.

giovanni69
18-05-2017, 08:54
Che dire? Complimenti per entrambe le cose: l'aver trovato l'unico contratto fibra FTTC di Tim che ti offre a maggio 2017 un modem in comodato d'uso gratuito e per un esemplare di Sercomm che nel tuo setup non certo banale, non abbia problemi di routing.

Abel Wakaam
18-05-2017, 11:16
Di Sercomm adesso ne ho 2 uguali. Uno preso da me su Amazon e 1 che mi ha lasciato la Tim. Li ho configurati e provati entrambi e non hanno problemi.
Per evitare çasini è sempre meglio impostare tutti gli eventuali router o access point aggiuntivi con IP fisso e disattivare il DHCP lasciando solo quello del Sercomm.

giovanni69
18-05-2017, 11:21
Hai chiesto a tuo figlio se ha disconnessioni con i giochi? Di solito questo è uno dei problemi che richiedono la messa in cascata di un router con il Sercomm.

Abel Wakaam
18-05-2017, 11:30
Usa tantissimo la PS4 per giocare online con Fifa e MotoGP e non ha mai avuto problemi, ne prima con la 20 mega e tanto meno adesso (stesso modem).
Tieni presente che ci sono anche 3 Smart TV collegate che magari vedono film dal Cloud oppure video su Youtube. Credimi, è importante che tutte le apparecchiature siano cablate su rete gigabit in ethernet e che abbiano IP fisso. Anche gli Smartphone li abbiamo settati con IP fisso ed abbiamo configurato in ognuno i DNS del Sercomm, inserendo il suo IP, oppure manualmente quelli di Google.

rixio7
18-05-2017, 11:52
Prova a settare la larghezza di banda del wifi a 20 Mhz

Ho fatto un test di 2 giorni ma anche a 20Mhz si disconnettono spesso tutti i dispositivi che ho provato a collegare wifi......:cry:

gottwaldo
18-05-2017, 16:00
Salve a tutti

Sono 1 settimana che sto riscontrando gravi problematica con la mia fibra telecom FTTCab , non riesco a navigare , inizialmente non navigava proprio , poi dopo un po di tempo , carica siti internet per 30 40 secondi, lo carica ma poi va via di nuovo la connessione , non riesce a fare chiaramente nessuno speedtest , neanche lo carica .



Ho modem Sercom vd265 , e quando vado in event log , riscontro sempre gli stessi errori :

The HG tries to contact the ACS

Configuration Server could not be reached

Providing DHCP information to a requesting station has failed

Info: PADR packet sent by the HG

Info: PADR packet sent by the HG

Info: PADO packet received by the HG

Info: PADR packet sent by the HG

Info: PADR packet sent by the HG

Info: PADO packet received by the HG

Connection has been terminated: Remote station is not answering to LCP Echo requests

Timeout during PPP initialization(IPCP)

Connection has been terminated: Remote station is not answering to LCP Echo requests

le lucine sono tutte e tre accese verdi , a volte prima il telefono era rosso , poi lo abbiamo fatto tornare verde attraverso vari reset , ma la situazione non cambia , a volte digitando un sito , carica per una 20ina di secondi , poi si sblocca e va sul sito , poi internet va via di nuovo , tutto ciò mantenendo sempre le lucine verdi .

All'inizio internet non funzionava proprio neanche mi metteva in caricamento i siti ,il broswer mi dava proprio mancanza di internet , segnalo anche che a volte mi cambia la rete , o risultano problemi di dns .

Non so proprio che pensare , ho un ticket aperto da 4 giorni , alcuni del reparto tecnico inizialmente avevano detto che era un problema di "scambio di linea" che non so neanche che vuol dire tecnicamente , poi ora mi hanno detto che dovrebbe essere proprio il modem difettoso che ha scaricato male il firmware e perciò è da sostituire .

Chiedevo a voi cosa pensare , e cosa posso fare per sistemare la questione , avvalendomi della vostra esperienza .

Grazie in anticipo .

giovanni69
18-05-2017, 16:10
1) Scegli il ripristino della condizioni di fabbrica dalle impostazioni interno del modem
Se non funziona:
2) Fai un reset dalla GUI del modem e poi con il tastino nascosto sul retro.
se non funziona
3) al 187 chiedi che facciano da remoto un aggiornamento del firmware anche se si tratta di una riscrittura della stessa versione.

Assicurati che la scheda di rete del PC abbia i DNS impostati sul TCP/IP4 su quelli di google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) giusto per essere sicuri che non ci siano casini con quello.

Inoltre assicurati che il DHCP sia correttamente configurato (usa la diagnostica di windows) e che non ci sia una connessione limitata da parte della scheda di rete.

Inoltre al 187 tasto 2 chiedi il tipo di errore che loro riscontrano: a seconda del tipo di codice si può avere qualche informazioni in più (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249563&postcount=81695), ammesso che sia rilevante in questo caso speciale.

gottwaldo
18-05-2017, 16:35
1) Scegli il ripristino della condizioni di fabbrica dalle impostazioni interno del modem
Se non funziona:
2) Fai un reset dalla GUI del modem e poi con il tastino nascosto sul retro.
se non funziona
3) al 187 chiedi che facciano da remoto un aggiornamento del firmware anche se si tratta di una riscrittura della stessa versione.

Assicurati che la scheda di rete del PC abbia i DNS impostati sul TCP/IP4 su quelli di google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) giusto per essere sicuri che non ci siano casini con quello.

Inoltre assicurati che il DHCP sia correttamente configurato (usa la diagnostica di windows) e che non ci sia una connessione limitata da parte della scheda di rete.

Inoltre al 187 tasto 2 chiedi il tipo di errore che loro riscontrano: a seconda del tipo di codice si può avere qualche informazioni in più (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249563&postcount=81695), ammesso che sia rilevante in questo caso speciale.


Io ieri insieme al tecnico ho fatto vari tipi di reset , sia quello da 7 secondi , che quello da 30 secondi togliendo il cavo d'alimentazione e reinserendolo ,

Credo abbiano fatto tutti i 3 passaggi da te elencati .

La cosa strana è che la prima settimana andava benissimo la linea , senza nessun problema , la mia scheda di rete è impostata con gli openDNS , e la mia scheda di rete non limita nessuna connessione .

gottwaldo
18-05-2017, 16:41
Downstream Upstream
Current Rate 78912 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 81900 kbps 33429 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.6 dB 11.2 dB
Attenuation 5.4 dB 0.0 dB
Power 12.0 dBm -25.2 dBm

giovanni69
18-05-2017, 17:14
La riscrittura da remoto del firmware dal 187 (che non è un banale reset) taglierebbe ogni dubbio circa la questione modem.
A quel punto ti potrai concentrare sul ticket di guasto nel resto della rete.
Se poi hai un amico che ha un altro modem compatibile FTTC....

Abel Wakaam
18-05-2017, 17:15
Ma avete provato a cambiare completamente il modem?

gottwaldo
18-05-2017, 17:20
La riscrittura da remoto del firmware dal 187 (che non è un banale reset) taglierebbe ogni dubbio circa la questione modem.
A quel punto ti potrai concentrare sul ticket di guasto nel resto della rete.
Se poi hai un amico che ha un altro modem compatibile FTTC....

Ho appena risentito il 187 e mi hanno confermato il guasto del modem .

Spiegandomi che ci hanno messo cosi tanto tempo , 5 giorni di ticket aperto , perchè la prima analisi fatta dal loro tecnico era sbagliata , ovvero che in centrale usava un'altro numero o una cosa del genere .

A me cmq sembra strano , perchè la prima settimana , andava tutto alla grande , senza alcun problema .

stalker92
18-05-2017, 20:51
Hai chiesto a tuo figlio se ha disconnessioni con i giochi? Di solito questo è uno dei problemi che richiedono la messa in cascata di un router con il Sercomm.

Mi aggancio alla domanda, queste disconnessioni a cosa sarebbero dovute? Io le sto notando con un semplice gioco online in flash ma non capisco se è un problema dei loro server o mio :confused:

nj
19-05-2017, 01:25
nono le ho anche io, giochetti scemi che richiedono una connessione costante si disconnettono randomicamente, mentre non ci sono problemi nella navigazione o nel download (tutto via cavo naturalmente). A prima vista sembrerebbe un problema dei server, ma non è così ! Col vecchio router non accade.
La vera domanda è: com'è possibile una cosa del genere ????????!!!!!!!

p.s. ma c'è un modo per usare i dns di google ?

Abel Wakaam
19-05-2017, 07:43
Per usare i DNS di Google basta settare la scheda di rete con IP fisso e poi scegliere i DNS 8.8.8.8.

Se invece vuoi usare i DNS del router, al posto di 8.8.8.8 puoi scrivere direttamente l'IP del router.

sermo
19-05-2017, 10:53
Credo che tu intenda vendita abbinata a rate.

Pure io non pago il Sercomm Tim ...
forse perché sono cliente da più di 10 anni?

Abel Wakaam
19-05-2017, 10:57
A me hanno detto che è in corso una promozione per cui il Modem per la fibra lo regalano. Se avessi dovuto pagarlo a rate, sarei rimasto all' ADSL 20 mega che comunque mi funzionava bene.

abbate
19-05-2017, 11:02
Posso cambiare il modem con uno migliore , se si quale consigliate?

sermo
19-05-2017, 11:03
Downstream Upstream
Current Rate 78912 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 81900 kbps 33429 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.6 dB 11.2 dB
Attenuation 5.4 dB 0.0 dB
Power 12.0 dBm -25.2 dBm
Downstream Upstream
Current Rate 91720 kbps 20690 kbps Ping 8ms
Maximum Rate 123573 kbps 35045 kbps
Signal-to-Noise Ratio 14.0 dB 13.3 dB
Attenuation 5.9 dB 0.0 dB
Power 11.8 dBm -24.4 dBm
80 mt dalla cabina (attraverso la strada)

*

Abel Wakaam
19-05-2017, 11:05
Posso cambiare il modem con uno migliore , se si quale consigliate?

Sinceramente non capisco perché cambiare il Sercomm, considerato che funziona senza problemi. Il mio consiglio è quello di tenertelo stretto. Se hai problemi di configurazione, chiedi qui.

stalker92
19-05-2017, 14:03
Sinceramente non capisco perché cambiare il Sercomm, considerato che funziona senza problemi. Il mio consiglio è quello di tenertelo stretto. Se hai problemi di configurazione, chiedi qui.
Funziona senza problemi? :rolleyes: a me sta dando più problemi che altro... domani provo con un reset totale, se non risolvo me lo faccio sostituire e mal che vada ricorrerò ad un altro router in cascata...

gottwaldo
19-05-2017, 14:31
si erano sbagliata per quanto riguardava il mio caso , scambiando un semplice problema di permuta del numero , risolvibile in centrale in pochi minuti , con un guasto del Sercom , che a quanto pare , se scarica male il firmware una volta , si falla per sempre , e bisogna cambiarlo .

In tutto questio io sto da una settimana senza linea , a volte qualche sito lo carica , ma poi di nuovo va in caricamento , connessione internet assente , a volte non riconosce i dns dei siti , a volte mi cambia la linea a me .

Non so che dirvi , mai avuti problemi del genere ...

giovanni69
19-05-2017, 14:34
Mi aggancio alla domanda, queste disconnessioni a cosa sarebbero dovute? Io le sto notando con un semplice gioco online in flash ma non capisco se è un problema dei loro server o mio :confused:

nono le ho anche io, giochetti scemi che richiedono una connessione costante si disconnettono randomicamente, mentre non ci sono problemi nella navigazione o nel download (tutto via cavo naturalmente). A prima vista sembrerebbe un problema dei server, ma non è così ! Col vecchio router non accade.
La vera domanda è: com'è possibile una cosa del genere ????????!!!!!!!

p.s. ma c'è un modo per usare i dns di google ?

Il problema è il routing del Sercomm che ha problemi mentre dal lato xDSL è eccellente.
Basta mettere un router in cascat (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997)a o creare una connessione PPPoE.
Vedi suggerimenti linkati ai post #215 (Lordsnk) ed in tutto il thread.

Abel Wakaam
19-05-2017, 14:37
Che ci possa essere anche un modem difettoso ci può stare, ma io credo che molti problemi di ADSL e Fibra derivino da altri motivi di natura tecnica.

L'impianto telefonico di casa mia aveva più di 40 anni, c'erano varie prese in cascata ed il cavo (vecchissimo) arrivava al tetto tramite un filo metallico teso tra le case. Si collegava poi ad una orribile scatoletta appesa sul muro del vicino.

Approfittando di una ristrutturazione della linea avvenuta sulla strada, ho richiesto a TIM un trasloco della linea con un punto diverso del mio giardino. Il prezzo di un trasloco è fisso e costa circa 65 Euro.

Hanno dovuto effettuare uno scavo perché non sono più ammesse le linee aeree qui nel paese e mi hanno portato un nuovo doppino con sezioni maggiorate (adatto a linee interrate) direttamente dal quadro di distribuzione telefonico che sta in strada.

Quando sono arrivati, ho chiesto se potevo finire io il lavoro ed ho provveduto ad infilare il nuovo cavo sino alla presa telefonica principale, senza effettuare alcuna giunta o derivazione.

Così facendo, sono passato da una velocità di circa 10 mega a 16 mega con la stessa ADSL 20 mega che avevo. Il successivo passaggio alla fibra è stato indolore. Oggi viaggio a 95 mega in download e 20 mega in upload.

Se avessi fatto questo passaggio prima di sistemare l'impianto, la fibra probabilmente non avrebbe mai funzionato.

Ora capisco che non tutti possono effettuare gli stessi lavori che ho fatto io, ma almeno avete controllato il vostro impianto? Avete verificato il doppino in che stato si trovi? Avete eliminato tutte le prese derivate? Avete rifatto le eventuali giunte del doppino raschiando il cavo sino al rame e saldandole a stagno?

Oppure, avete provato a sfilare tutto il vecchio cavo fino all'ingresso telefonico sostituendolo con uno nuovo senza giunte?

Ecco, dopo tutte queste verifiche, allora è il caso di valutare l'efficienza di un router rispetto ad un altro. Personalmente, quando avevo l'ADSL 20 mega ne ho cambiati e testati almeno 5 di marche diverse senza ottenere dei sensibili miglioramenti sulla velocità di connessione. Prima di passare alla fibra, ho acquistato su Amazon un modem Sercomm e l'ho testato per verificare che fosse adatto al mio impianto che presenta molte periferiche e una classe di indirizzi IP su base 10.x.x.x

Rispetto agli altri modem in mio possesso non ho trovato peggioramenti, anzi il Sercomm mi è subito parso più stabile. Passando a fibra, ho richiesto tassativamente che mi fosse consegnato un modem uguale a quello preso in Amazon, minacciando di non far entrare il tecnico. E così è stato.

Veniamo ora al problema delle portate wifi ecc ecc.

Molte delle lamentele lette in rete sulla portata o sulla velocità del wifi non tengono conto di fattori che col modem non c'entrano proprio nulla e riguardano i disturbi ambientali della casa in cui si abita. Le emissioni radio in queste bande non sono solo quelle che vedete coi vari programmini installati sullo smartphone (mostrano solo le reti wifi) e se utilizzate un analizzatore di spettro, resterete allibiti da spurie e armoniche provenienti da elettrodomestici e apparecchiature che poco hanno a vedere coi nostri PC.

La soluzione?

La soluzione non esiste. Bisogna provare uno ad uno i vari canali disponibili sulle due bande e cercare di capire quale è meno incasinato. Lo stesso vale per la larghezza di banda che a volte è meglio castrare irrimediabilmente pur di avere 30 mega buoni di 50 fluttuanti.

Ovviamente qualunque connessione ethernet viaggia almeno al doppio di un wifi.

Vi ricordo inoltre che con una rete di casa perfetta, cablata ad un giga, la velocità massima di spostamento di un file equivale a 108 mega al secondo.

Abel Wakaam
19-05-2017, 14:38
Il problema è il routing del Sercomm che ha problemi mentre dal lato xDSL è eccellente.
Basta mettere un router in cascata o creare una connessione PPPoE.
Vedi suggerimenti linkati ai post #215 (Lordsnk) ed in tutto il thread.

Quali problemi hai di routing?

Spiegami bene

giovanni69
19-05-2017, 14:49
Vedi i 'CONTRO' del primo post ed i problemi con i giochi appena citati.

Che ci possa essere anche un modem difettoso ci può stare, ma io credo che molti problemi di ADSL e Fibra derivino da altri motivi di natura tecnica.

I problemi di natura tecnica come li chiami sono dovuti anche a problemi di (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44457430&postcount=498)e standard di qualità non consistenti da esemplare ad esemplare e modello a modello dei modem distribuiti da Tim. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44348753&postcount=118)
Vedi thread del Confronto tra i modelli: ci sono modelli che tendono a surriscaldarsi, altri che hanno problemi con il DMZ o DHCP.
L'utente DMJ ha raccolto sistematicamente diversi bugs dei due Smartmodem e di recente ha avuto contatti con Tim che fanno ben sperare dal momento che non esiste un modo per aprire un ticket di bugs.


L'impianto telefonico di casa mia aveva più di 40 ann ....cut...
La tua diligenza nel controllare l'impianto dovrebbe essere di tutti gli utenti o perlomeno e soprattutto anche dei tecnici che entrano in casa per le installazioni della VDSL. Ma a volte arrivano solo i 'kit' e l'utente pensa di essere a posto perchè con l'ADSL era tutto ok, cosa che non la VDSL non è scontata.
I fattori che possono incidere sull'impianto domestico possono essere sintetizzati QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883). Ma questo non ha a che fare con la stabilità dei modem di Tim o funzionalità di routing.

Abel Wakaam
19-05-2017, 14:51
Spiegami esattamente cosa intendi per problemi di routing

giovanni69
19-05-2017, 14:57
Abbi pazienza visto che sei nuovo nel forum ma sono spiegati nei link che ho citato negli ultimi post e nei sublink (hotlink con colore diverso in mezzo alle parole ad es. vedi quel 'QUI' e 'modem distribuiti da Tim').
Oltre a ciò ci sono stati problemi nel far funzionare la stampante sfruttando la porta USB con questo Sercomm.
Ancora, il thread del Confronto modem Tim Fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) ne elenca nei primi post.

Abel Wakaam
19-05-2017, 15:04
La mia stampante funziona col suo server wifi, quindi non ho potuto testarla.
Per il resto non ho riscontrato problemi di sorta ed ho molte apparecchiature collegate sulla rete, come ho già spiegato nei post precedenti, tra cui due router wifi bibanda D-Link sparsi per casa, 2 router wifi tp-link che formano un insieme di celle automatiche.

Magari sono solo fortunato eh ;)
me ho 2 Sercomm identici e sembrano la copia uno dell'altro.

Sciabbacoto
19-05-2017, 15:06
Salve ragazzi, è dal 4 maggio che ho lo stesso problema nonostante sia venuti 2 tecnici della TIM a cercare di risolverlo. Ho continue disconnessione, a volta di 1-2 minuti ed altre volte anche di 10 minuti pieni, e non riesco a capire quali sial il problema. Ho la cabina praticamente sotto casa, a 10 metri dal portone..Ho la FTTC 100 mega e da novembre, mese in cui l'ho attivata, non avevo avuto problemi, solo qualche piccola disconnessione ma raramente. Un tecnico ha sistemato una scatolina fuori casa dove si raccolgono tutti i fili dei vari palazzi dicendomi che fosse ossidata, mentre oggi l'altro tecnico ha cambiato una coppia di non so cosa. Non so se sia una casualità ma dopo i loro 2 interventi la linea ha funzionata per circa 2 ore e poi ha ripreso a disconnettersi ad intervalli di mezz'ora, a volte anche 5 disconnessioni in 20 minuti. Vi posto il file log del modem SERCOMM della TIM.




19.05.2017 12:44:33 Internet Telephonie connection (+3909....) has successfully been established: IP-Adresse: ....., Internet-Rufnummer: +3909..... is filled with the telefone number that responded by the server, if available
19.05.2017 12:44:33 The HG tries to contact the ACS
19.05.2017 12:44:28 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
19.05.2017 12:44:25 Internet connection successfully established
19.05.2017 12:44:25 From internet service provider transferred Gateway IP address: ........
19.05.2017 12:44:25 Timeout during PPP initialization(IPCP)
19.05.2017 12:44:24 Info: PADS packet received by the HG
19.05.2017 12:44:24 Info: PADR packet sent by the HG
19.05.2017 12:44:24 Info: PADO packet received by the HG
19.05.2017 12:44:24 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:44:21 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:44:18 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:44:15 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:44:12 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:44:10 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:44:07 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:44:04 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:43:58 DSL is available (DSL successfully synchronized)
19.05.2017 12:43:31 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:43:29 DSL synchronization running
19.05.2017 12:43:29 PPPoE error: DSL synchronization lost
19.05.2017 12:43:28 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:43:25 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:43:22 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:43:19 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:43:16 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:43:13 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:43:10 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:43:10 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:43:07 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:43:04 Info: PADI packet sent by the HG
19.05.2017 12:43:03 Info: PADT packet sent by the HG
19.05.2017 12:42:56 DSL is available (DSL successfully synchronized)
19.05.2017 12:42:29 Connection to the Internet has been terminated
19.05.2017 12:42:29 DSL synchronization running
19.05.2017 12:42:29 PPPoE error: DSL synchronization lost
19.05.2017 12:35:44 The HG tries to contact the ACS
19.05.2017 12:20:43 The HG tries to contact the ACS

giovanni69
19-05-2017, 15:07
Appunto: usi in cascata altre apparecchiature per gli usi di print server o routing/wifi mentre hai chiesto di conoscere i problemi di questo modello che ritrovi dappertutto praticamente in ogni pagina di questo thread oltre che a pag 1 e thread del Confronto...motivo per cui si finisce per mettere in cascata un router prima o poi.

giovanni69
19-05-2017, 15:09
@: Sciabbacoto: vedi post #215/217 e 219 e relative soluzioni.
Oltre a ciò vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363).
Buona lettura.
Oltre a ciò, potresti subire delle interferenze di qualche utente disturbante (in termini di diafonia) che accende e spegne il suo modem al punto tale da causare disconnessioni. Si è già visto in casi eccezionali (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43966125&postcount=75526).
Per tua conoscenza chiedi al 187 tasto 2 il valore QHN (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43905663&postcount=73685)('valore delta'') della tua linea per capirne lo stato globale.

Abel Wakaam
19-05-2017, 15:09
Ho messo in rete altri router che però uso solo come AccessPoint perché la superficie da coprire è molto vasta, sparsa su varie abitazioni e giardini.

Tutte le operazioni di modem e di routing sono svolte dal Sercomm

giovanni69
19-05-2017, 15:18
Sì ma quei dispositivi evidentemente fanno il lavoro sporco che quanto basta rende il tutto stabile e non pesare sul Sercomm. Il lato xDSL è l'unica cosa che è notevole.
Se proprio vuoi mettere alla prova il lato routing vedi quello che ti ho scritto, più volte testato da diversi utenti. Non ci vuole molto e leggere quei post. A partire dai giochi che pare essere la cosa più in voga e facilmente verificabile: con sessione ad hoc PPPoE tutto funziona, senza invece disconnessioni durante un gioco. Fai una ricerca nel thread con lo strumento 'Cerca nella discussione' che trovi in alto a destra.

stalker92
19-05-2017, 15:23
La mia stampante funziona col suo server wifi, quindi non ho potuto testarla.
Per il resto non ho riscontrato problemi di sorta ed ho molte apparecchiature collegate sulla rete, come ho già spiegato nei post precedenti, tra cui due router wifi bibanda D-Link sparsi per casa, 2 router wifi tp-link che formano un insieme di celle automatiche.

Magari sono solo fortunato eh ;)
me ho 2 Sercomm identici e sembrano la copia uno dell'altro.

Magari siamo in tanti ad essere sfortunati :D ti elenco i problemi che ho io:
- il wifi acceso al primo colpo non funziona mai, tutti gli apparecchi mi danno "errore di autenticazione" e sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo, praticamente ogni mattina visto che di notte è abilitato lo spegnimento notturno. Si verifica su tutti i canali anche stando vicino al modem, quindi escluse interferenze e potenza del segnale...
- disconnessioni random in browser games mai avute prima, anche attivando upnp.
- bug sulle porte lan, sempre a caso a volte decide di assegnare la velocità a 10mbps a una e 1000mbps all'altra...
L'impianto è ok e prima del cambio mai avuti problemi, quindi direi che la colpa è tutta del sercomm :D

Abel Wakaam
19-05-2017, 15:25
Probabilmente non riesco a spiegare l'architettura della mia rete. :cool:

Ci provo.

Modem Router Sercomm indirizzo IP 10.0.0.1
Gestisce Nat, porte e DHCP limitato da 10.0.0.200 a 10.0.0.230

Dalle porte gigabit del Sercomm dipartono vari cavi ethernet che arrivano a 3 Switch D-Link a 8 porte

Dagli Switch gigabii partono vari cavi che vanno a diversi PC in rete, tutti con indirizzo IP fisso
es 10.0.0.2
es 10.0.0.3
e via dicendo

Inoltre, ci sono in rete router d-link bibanda e tp-link, impostati esclusivamente come Access Point a cui ho disabilitato qualsiasi funzione di DHCP ecc ecc
tutti hanno un indirizzo IP fisso
es 10.0.0.40
es 10.0.0.41
e via dicendo

A questo router (AP) si collegano gli smartphone di casa
Tutti con IP fisso.

es 10.0.0.50
es 10.0.0.51
e via dicendo

Playstation, WD Cloud, SmartTV, antifurto, IP cam e quant'altro
è collegato via ethernet agli Switc oppure ai suddetti router (AP)
ed hanno tutti IP firsso

es 10.0.0.100
es 10.0.0.101
e via dicendo

Soltanto gli Smartphone dei parenti si collegano con DHCP e l'IP gli viene assegnato dal Model Sercomm

Spero di essere stato chiaro ;) ;) ;)

Abel Wakaam
19-05-2017, 15:27
Magari siamo in tanti ad essere sfortunati :D ti elenco i problemi che ho io:
- il wifi acceso al primo colpo non funziona mai, tutti gli apparecchi mi danno "errore di autenticazione" e sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo, praticamente ogni mattina visto che di notte è abilitato lo spegnimento notturno. Si verifica su tutti i canali anche stando vicino al modem, quindi escluse interferenze e potenza del segnale...
- disconnessioni random in browser games mai avute prima, anche attivando upnp.
- bug sulle porte lan, sempre a caso a volte decide di assegnare la velocità a 10mbps a una e 1000mbps all'altra...
L'impianto è ok e prima del cambio mai avuti problemi, quindi direi che la colpa è tutta del sercomm :D

Domanda: chi assegna gli indirizzi IP?

Sono fissi o tutte le apparecchiature funzionano in DHCP?

Hai verificato nella gestione del Router la lista degli IP collegati?

Hai provato con un altro Sercomm?

Abel Wakaam
19-05-2017, 15:43
Sì ma quei dispositivi evidentemente fanno il lavoro sporco che quanto basta rende il tutto stabile e non pesare sul Sercomm. Il lato xDSL è l'unica cosa che è notevole.
Se proprio vuoi mettere alla prova il lato routing vedi quello che ti ho scritto, più volte testato da diversi utenti. Non ci vuole molto e leggere quei post. A partire dai giochi che pare essere la cosa più in voga e facilmente verificabile: con sessione ad hoc PPPoE tutto funziona, senza invece disconnessioni durante un gioco. Fai una ricerca nel thread con lo strumento 'Cerca nella discussione' che trovi in alto a destra.

Prima di iscrivermi nel forum, credo di aver letto tutto quello che potevo leggere :) poi mi sono iscritto per dirvi che non ho nessun problema su nessuno dei 2 Modem Sercomm in mio possesso e che sono settati in modo identico.

Se a mio figlio si disconnettesse la PS4 durante uno dei suoi tornei di calcio o una delle mille corse in MotoGP online con gli amici... io sarei qui a pregarvi di aiutarmi per non rischiare di essere avvelenato ;) ;) ;)

Ma questo per fortuna non succede nemmeno se le altre TV stanno vedendo dei film sul Cloud da 5 Giga l'uno.

giovanni69
19-05-2017, 15:45
Sei stato chiaro nell'architettura della tua rete; nessuno riesce ad aprire un SoC e dire dove sta il collo di bottiglia nella gestione del lato routing vs...tutto il resto (magari condiviso nello stesso chip invece che separato come in modelli più evoluti). Poi potremmo scoprire che è la gestione fisica delle porte o del lato switch... o l'alimentore che non ce la fa quando ci sono diversi client che scaricano, chi lo sa! Ma non è un caso che mettendo da qualche parte nella rete qualcosa in cascata spesso si risolvono i problemi. E tutta una coincidenza? Non credo.

Infine: abbiamo visto modelli stare su 40 giorni senza problemi sotto ogni tipo di stress ed altri avere problemi dalla mattina alla sera. Di qui il discorso di consistenza nella qualità che risulta ballerina. Evidentemente se non hai problemi sei fortunato come setup di rete e come modelli. E non può che farci piacere.
Quanto alla PS4 non ci gioco; vedi i casi di utenti con problemi ai giochi e se specificano che tipo di gioco, server e piattaforma.

P.S. l'invito all'uso del Cerca nella discussione non voleva essere un rimprovero ma un consiglio. E quella funzione non è disponibile se non si è iscritti e dunque loggati.

Discorso a parte: se ti interessa testare la sicurezza ll test di GRC, come mostrato da altri utenti, 'fallisce' nel senso che mostra decine di porte chiuse e non stealth.
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 -->> cliccare su Proceed e poi All Service Ports

Abel Wakaam
19-05-2017, 15:51
Questo lo so, ma come puoi immaginare la mia rete è alquanto sollecitata perché serve tre famiglie molto "consumose" in fatto di esigenze tecnologiche :-)

E se fosse proprio un'architettura di rete basata sul solo router del modem e sugli IP fissi ad evitare problemi?

giovanni69
19-05-2017, 15:58
Non può che farci piacere se il problema è quello degli IP fissi.
Personalmente uso solo quelli e non ho una architettura complessa e nè gioco. (Ho avuto solo il problema della stampante mai risolto da parte mia. Adesso uso l'altro smartmodem, il Technicolor TG che una print server incorporato e quindi il problema non si pone più.)

Ma allora nel manuale del Sercomm distribuito da Tim dovrebbe esserci scritto in grande usare IP fissi perchè altrimenti non giocate ;)

A pagina 1 però è riportato:
"La prenotazione degli ip statici funziona male e non permette di visualizzare quali sono gli host con gli ip assegnati."


E se fosse proprio un'architettura di rete basata sul solo router del modem e sugli IP fissi ad evitare problemi?
Lascio a chi il modem lo usa ancora a verificare questa tua ipotesi.

Abel Wakaam
19-05-2017, 16:05
Ma quello degli IP fissi dovrebbe essere una regola base.
Non riesco ad immaginare una rete in cui le apparecchiature cambino indirizzo ad ogni connessione oppure alla scadenza del periodo assegnato.
Senza contare che a volte vengono attivati diversi DHCP sulla stessa rete e, anche se a decidere è il router con IP più basso, si rischia un imbottigliamento generale.

SinapsiTXT
19-05-2017, 20:02
Iscritto al topic, incollo anche un contributo utile per chi avesse problemi con i giochi della Blizzard:


Ho trovato questa soluzione per il sercom vd625 su internet. Se la provate fatemi sapere se vi funziona^^

Originariamente inviato da lordsnk

Per risolvere il problema ho trovato due soluzioni.

1)Soluzione con router a cascata.
Effettuare collegamento Lan to Wan. Impostare il router con connessione Ppoe cambiando i dns telecom (io ho utilizzato quelli di Google).

2)Soluzione SENZA router.
Creare in Windows una connessione a Banda Larga Pppoe.

Per fare questo bisogna andare in Centro connessioni di rete -> Configura nuova connessione -> Connessione ad Internet ->
Configura comunque una nuova connessione -> Banda Larga (Pppoe)-> inserire nome utente e password della linea vdsl e premere connetti.

In questo modo il pc si connette con ip pubblico diverso da quello del modem e viene bypassato la funzione router del modem telecom.


fonte: https://eu.battle.net/forums/it/wow/topic/17613744809?page=3#post-55

palazzetto07
19-05-2017, 20:06
Io sapevo che nel caso ci fossero più DHCP server sulla stessa rete l'IP al dispositivo viene assegnato dal server che risponde per primo alla richiesta di IP, ed erano problemi quando un server vicino assegnava un IP già occupato su un dispositivo più lontano...ma potrei sbagliarmi, magari do una ripassata XD

Poi:
Magari qualcuno è veramente fortunato ad aver ottenuto un sercomm affidabile...ma non mi sento di raccomandarlo per la parte router, è una faticaccia fargli rispettare gli IP che lui stesso assegna, sicuramente impostarli statici aiuta, ma qualcosa di sbagliato ci deve essere...

un'altra cosa, se io ho uno switch o un AP collegato via cavo al sercomm, e a quello switch o AP sono collegati tutti, gran parte del lavoro lo fa lo switch, non il sercomm, infatti il sercomm indirizza tutto allo switch, poi ci pensa lo switch a vedere su quale porta fisica è collegato quale device...se attaccassi tutti quanti al sercomm sono portato a pensare che collasserebbe più facilmente...e sinceramente mi piacerebbe provare XD

Abel Wakaam
19-05-2017, 20:16
Io sapevo che nel caso ci fossero più DHCP server sulla stessa rete l'IP al dispositivo viene assegnato dal server che risponde per primo alla richiesta di IP, ed erano problemi quando un server vicino assegnava un IP già occupato su un dispositivo più lontano...ma potrei sbagliarmi, magari do una ripassata XD

Poi:
Magari qualcuno è veramente fortunato ad aver ottenuto un sercomm affidabile...ma non mi sento di raccomandarlo per la parte router, è una faticaccia fargli rispettare gli IP che lui stesso assegna, sicuramente impostarli statici aiuta, ma qualcosa di sbagliato ci deve essere...


Partendo dal presupposto che un solo router dev'essere impostato con DHCP, nel caso ce ne fosse più di uno è solitamente quello con IP più basso che prende il sopravvento.

Il router del Sercomm gestisce senza problemi gli IP fissi della mia rete e rispetta anche i 30 ip assegnati dal suo DHCP.

In caso contrario... siamo sicuri dell'architettura di tutta la rete?

Abel Wakaam
19-05-2017, 20:33
E siamo sicuri che l'assegnazione degli IP dinamici del DHCP decada dopo il tempo programmato (24ore)?