View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
(THE REAL) Neo
13-01-2018, 15:52
Non sbagli nulla, succede anche a me con in cascata un Asus DSL AC68U, in PppoE, il Link con portante piena lo prende bene con Tim, ma la procedura di registrazione della linea come succede pure a te con i vari aliceadsl o timadsl o tim non funziona. Ho il dubbio che sia l'operatore che ti costringe a stare con il suo modem ruter, infatti nella configurazione Tim Fttc è previsto anche che i DNS debbano essere assegnati automaticamente dal provider stesso.... (in questa maniera ti bloccano su quei siti che vengono oscurati da chi sia sotto legislazione Italiana).Ho reso in negozio il Dlink,e preso un modestissimo Netgear N300,collegato il tutto,in 20 secondi di orologio,si é autoconfigurato e connesso.
Non ho parole.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ho problemi con questo router e Xbox one x..premetto che ho collegato in cascata un fritzbox 3490 perché altrimenti non riuscivo neanche ad avviare una partita online ora invece mi ritrovo con la console che mi da nat aperto ma non riesco a trovare le partite online..qualcuno nella mia stessa situazione ha risolto?Ce l'ho e gioco con la x senza problemi... Non credo che il tuo problema sia il router. Comunque il mio è morto, non aggancia la linea sto aspettando settimana prossima il tecnico...
giovanni69
13-01-2018, 19:12
2) nel caso la colpa sia imputabile al sercomm e volendo utilizzare il voip ho capito che o utilizzo un fritzbox tipo 7490 o nient'altro? Il sercomm è possibile montarlo in cascata come secondario (non come modem primario) per fargli svolgere la parte voip nel caso invece voglia prendere ad esempio un modem router asus anzichè un fritzbox?
Far fare la parte voip al Sercomm significa metterlo in cascata a monte e quindi usarlo come modem xDSL e sfruttarne le porte RJ11 per la fonia. Ma non è quello che vuoi.
Oppure è necessario ri-ottenere la fonia utilizzando come modemrouter un tuo Asus, AVM, Netgear, Tp-link, Zyxe da impiegarsi sia per il lato modem che router/wifi ed usare il Sercomm in modalità Ata Voip (quello che hai descritto te). Per questo tipo di scelta non so se il Sercomm possa adeguarsi (mai letto qualcosa del genere) come invece lo è l'altro Smartmodem Tecnicolor TG789VAcv2.
Vedi FAQ relativa Ata Voip nel thread VDSL Tim FTTC.
mosquitowl
13-01-2018, 21:51
Ho reso in negozio il Dlink,e preso un modestissimo Netgear N300,collegato il tutto,in 20 secondi di orologio,si é autoconfigurato e connesso.
Non ho parole.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
:eek: :eek: :eek: quasi non ci credo, ma ormai non mi stupisco più di nulla.
Ora dovrò capire perchè in ben 3 configurazioni fatte in precedenza con lo stesso modem/ruter Asus DSL AC68U, di cui l'ultima ad ottobre 2017 a dei miei amici hanno funzionato perfettamente, mentre la mia con lo stesso modello fatta a dicembre 2017 ho riscontrato il problema che hai avuto anche te con il Dlink, ossia la mancata registrazione web con Tim e con link però up. :mc:
Ora, mentre sto scrivendo e rimuginando allo stesso tempo, mi viene in mente che il firmware degli ultimi due modem sercom fatti erano con versione 1.04, mentre il mio gìà dalla prima accensione era in versione 1.07 ed anche i ruter messi in cascata erano con firmware di fabbrica mentre nel mio c'è l'ultima versione beta, gli altri funzionavano e funzionano ancora oggi perfettamente, il mio no:muro: :muro: :muro:
Quando trovo un po di tempo ci giochicchio sopra, sta cosa non mi piace per niente, avere un modem ruter di qualità/impostazioni e costo nettamente superiore rispetto al dv625 Sercom e non poterlo utilizzare sgravando di lavoro lo stesso Sercom proprio non mi va giù.
tomplatz
13-01-2018, 23:40
scusate una info è possibile spegnere i led di notte lasciando il modem acceso per il phone collegato ? grazie.
(THE REAL) Neo
14-01-2018, 00:03
:eek: :eek: :eek: quasi non ci credo, ma ormai non mi stupisco più di nulla.
Ora dovrò capire perchè in ben 3 configurazioni fatte in precedenza con lo stesso modem/ruter Asus DSL AC68U, di cui l'ultima ad ottobre 2017 a dei miei amici hanno funzionato perfettamente, mentre la mia con lo stesso modello fatta a dicembre 2017 ho riscontrato il problema che hai avuto anche te con il Dlink, ossia la mancata registrazione web con Tim e con link però up. :mc:
Ora, mentre sto scrivendo e rimuginando allo stesso tempo, mi viene in mente che il firmware degli ultimi due modem sercom fatti erano con versione 1.04, mentre il mio gìà dalla prima accensione era in versione 1.07 ed anche i ruter messi in cascata erano con firmware di fabbrica mentre nel mio c'è l'ultima versione beta, gli altri funzionavano e funzionano ancora oggi perfettamente, il mio no:muro: :muro: :muro:
Quando trovo un po di tempo ci giochicchio sopra, sta cosa non mi piace per niente, avere un modem ruter di qualità/impostazioni e costo nettamente superiore rispetto al dv625 Sercom e non poterlo utilizzare sgravando di lavoro lo stesso Sercom proprio non mi va giù.
Anche il mio Sercomm è fermo alla build 1.04 de firmware.
Ad ogni modo,se vuoi fare una prova,cambia il valore MTU,dal router in cascata,col valore che richiede Tim (non ricordo esattamente ora).
Un ragazzo statunitense,su un forum che leggevo stamattina,aveva lo stesso problema col PppoE,e ha risolto variando l'MTU.
Scighera
14-01-2018, 15:52
scusate una info è possibile spegnere i led di notte lasciando il modem acceso per il phone collegato ? grazie.
No.
incollato
14-01-2018, 18:14
:eek: :eek: :eek: quasi non ci credo, ma ormai non mi stupisco più di nulla.
Ora dovrò capire perchè in ben 3 configurazioni fatte in precedenza con lo stesso modem/ruter Asus DSL AC68U, di cui l'ultima ad ottobre 2017 a dei miei amici hanno funzionato perfettamente, mentre la mia con lo stesso modello fatta a dicembre 2017 ho riscontrato il problema che hai avuto anche te con il Dlink, ossia la mancata registrazione web con Tim e con link però up. :mc:
Ora, mentre sto scrivendo e rimuginando allo stesso tempo, mi viene in mente che il firmware degli ultimi due modem sercom fatti erano con versione 1.04, mentre il mio gìà dalla prima accensione era in versione 1.07 ed anche i ruter messi in cascata erano con firmware di fabbrica mentre nel mio c'è l'ultima versione beta, gli altri funzionavano e funzionano ancora oggi perfettamente, il mio no:muro: :muro: :muro:
Quando trovo un po di tempo ci giochicchio sopra, sta cosa non mi piace per niente, avere un modem ruter di qualità/impostazioni e costo nettamente superiore rispetto al dv625 Sercom e non poterlo utilizzare sgravando di lavoro lo stesso Sercom proprio non mi va giù.
Io ho un Sercomm aggiornato alla versione 1.07 e uso in cascata come router un Netgear DGN2200v3 con firmware amod, che mi permette di configurarlo come router puro. Ho impostato i parametri della connessione PPPoE forniti da TIM e va perfettamente, ottenendo un IP diverso rispetto a quello del Sercomm.
Se può servire ho impostato MTU a 1478 (retaggio di vecchie impostazioni), WAN tx length queue a 3.
Sul sercomm ho ovviamente disattivato il DHCP ma ho lasciato attivo il NAT.
(THE REAL) Neo
14-01-2018, 19:36
Ma lasciando attivo il NAT,la connessione internet non la effettua il Sercomm?
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Confermo che l'aggiornamento al fw 1.07 ha peggiorato le cose lato wifi. Prima se avevo problemi di connessione dei terminali spegnevo e riaccendevo il modem e funzionava. Adesso oltre che non si collegano al riavvio o spegnimento e riaccensione del modem la wifi resta spenta. Sono costretto ad entrare in ethernet col PC e riaccenderla. A volte riesco a farlo con l'app My Tim Fisso .. ma è frustrante e in questo modo non posso neanche lasciare attiva la schedulazione della wifi perchè poi appunto resterebbe spenta.
Apro una segnalazione al 187 e chiedo la sostituzione con un Techicolor ..vi aggiorno!
silvioslim
15-01-2018, 09:46
Ma lasciando attivo il NAT,la connessione internet non la effettua il Sercomm?
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Ma in teoria (e anche in pratica) se disattivi il NAT e utilizzi un router in cascata funziona comunque tutto
giovanni69
15-01-2018, 09:52
Confermo che l'aggiornamento al fw 1.07 ha peggiorato le cose lato wifi. [..]non posso neanche lasciare attiva la schedulazione della wifi perchè poi appunto resterebbe spenta.
Apro una segnalazione al 187 e chiedo la sostituzione con un Techicolor ..vi aggiorno!
Non mi proununcio sul Tecnicolor TG789VACv2 (vedi quel thread) ma fai attenzione che il nuovo DGA4130 e fw 1.0.4 che stanno per aggiornare al posto del corrente 1.0.3 pare introdurre problemi di schedulazione wifi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45302494&postcount=3603) e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45301520&postcount=3593). :muro:
Non mi proununcio sul Tecnicolor TG789VACv2 (vedi quel thread) ma fai attenzione che il nuovo DGA4130 e fw 1.0.4 che stanno per aggiornare al posto del corrente 1.0.3 pare introdurre problemi di schedulazione wifi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45302494&postcount=3603). :muro:
No vabbè :muro:
Comunque credo sia meno peggio il Techicolor no? Ho anche un modem ADSL Asus N55U ma vorrei evitare troppi collegamenti e configurazioni però andrà a finire che dovrò collegarlo a cascata
King_Of_Kings_21
15-01-2018, 10:09
Ma lasciando attivo il NAT,la connessione internet non la effettua il Sercomm?
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando TapatalkSe usi PPPoE il dispositivo in cascata fa tutto da sé. Lasciando attivo il NAT permetti ad un dispositivo sulla LAN del modem di accedere ad internet, ma se non ci colleghi nulla e spegni il WiFi non c'è niente che esce su internet tramite l'indirizzo del modem.
giovanni69
15-01-2018, 10:15
@dimmi
La verità è che la cascata risolve spesso molto problemi (specie con questo modem) perchè perlomeno l'utente sa cosa aspettarsi dal lato router/wifi in quanto conosce il prodotto che ha già oppure il router proprietario è supportato diversamente nella correzione dei fix & features rispetto a Tim.
A pag. 1 nelle FAQ trovi le modalità per la messa in cascata ed anche link specifici e diretti qualche pagina fa.
Il business di Tim non è quello di vendere modem ma semmai solo quello di venderti il costo dell'attivazione come se fosse il costo di un modem..
Vedi questi vecchi post in merito alla filosofia di fondo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44348753&postcount=118
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836274&postcount=748
incollato
15-01-2018, 10:28
Ma lasciando attivo il NAT,la connessione internet non la effettua il Sercomm?
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Il Sercomm a prescindere deve eseguire una sua connessione internet per mantenere la fonia Voip, tra l'altro non c'è modo di disattivarla.
Io tengo attivo il NAT perchè, dato che il router in cascata che possiedo ha solo la banda 2,4 Ghz, ho mantenuto in funzione il wifi 5 Ghz del Sercomm, che uso solo quando mi trovo nella stessa stanza. Per farlo, dato che il DHCP è gestito dal router in cascata, bisogna impostare un Ip statico sia sul Sercomm sia sul dispositivo in sè, in questo modo quando sono nelle vicinanze posso usare il wifi più veloce.
@dimmi
La verità è che la cascata risolve spesso molto problemi (specie con questo modem) perchè perlomeno l'utente sa cosa aspettarsi dal lato router/wifi in quanto conosce il prodotto che ha già oppure il router proprietario è supportato diversamente nella correzione dei fix & features rispetto a Tim.
A pag. 1 nelle FAQ trovi le modalità per la messa in cascata ed anche link specifici e diretti qualche pagina fa.
Il business di Tim non è quello di vendere modem ma semmai solo quello di venderti il costo dell'attivazione come se fosse il costo di un modem..
Vedi questi vecchi post in merito alla filosofia di fondo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44348753&postcount=118
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836274&postcount=748
Si avevo visto la guida grazie. Per ora ho richiesto comunque la sostituzione hanno appurato da remoto che la scheda wifi ha problemi e ho chiesto possibilmente un techicolor .. staremo a vedere
[...] hanno appurato da remoto che la scheda wifi ha problemi [...]
Certo che gli operatori Tim ne sanno una più del diavolo! :rotfl:
(THE REAL) Neo
15-01-2018, 19:56
Se usi PPPoE il dispositivo in cascata fa tutto da sé. Lasciando attivo il NAT permetti ad un dispositivo sulla LAN del modem di accedere ad internet, ma se non ci colleghi nulla e spegni il WiFi non c'è niente che esce su internet tramite l'indirizzo del modem.Capito.
Grazie mille.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
camirbia
15-01-2018, 21:18
Ciao a tutti,
vi comunico che anche a me l'aggiornamento 1.07 ha creato un bel problema.
Fino a quando avevo il 1.04 avevo la mia rete casalinga cablata tutta in cavo CAT6 dove nel suddetto modem/router alle 4 porte eth avevo collegato altrettanti switch Netgear GS608 in cui erano collegati a sua volta in 4 stanze diverse di casa le varie periferiche (PC, smart TV, Mede8er, NAS Synology, ps3, xbox360, xbox classic, Cocktail X40 ec...).
Mai avuto problemi ad individuare le risorse di rete tra di loro...guardavo film da qualsiasi posto, ascoltavo musica e trasferivo file.
Da quando mi hanno aggiornato (9/11/2017) il firmware al 1.07 questo fantastico modo di gestire la mia rete casalinga è svanito nel nulla piano piano.
In sintesi le periferiche iniziavano a non risultare più nella rete.
Le prove che ho fatto in casa sono quelle di aver provato a formattare i vari PC e risettarli, il router lo resettato e riconfigurato ed ho provato sia assegnando IP fissi che utilizzando DHPC, Upnp e non...ma niente da fare.
Oggi ho chiamato Telecom e mi sono fatto rifleshare il firmawer nuovamente ma niente da fare, ho richiamato e ho dovuto litigare con l'operatore perchè mi ha liquidato (sbattendomi il telefono in faccia) dicendomi che era un problema di configurazione della mia rete e non del router in quanto da remoto il router risulta OK.
Cosi stasera verso le 19.00 mi è venuta la brillante idea di scollegare uno switch e lasciarne attivi solo 3 e magicamente tornavano a comparire le periferiche in risorse di rete, ma il mede8er e le smartTV non riescono ad entraci perchè mi chiedono in continuazione nome utente e password.
In definitiva dopo questo aggiornamento il router non supporta il collegamento di 4 switch.
Secondo voi acquistando un router Asus RT-AC68U Gigabit Router Wireless da mettere in cascata risolverei il problema ?
O mi conviene acquistare uno dei modem/router suggeriti da giovanni69 (TIM HUB, DGA4130) ?
Come Fibra ho una 100/30
Saluti
Carmine
(THE REAL) Neo
15-01-2018, 23:58
Praticamente,col firmware nuovo,hanno mandato a putt@ne la parte di routing,del Sercomm?
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
camirbia
16-01-2018, 04:31
Praticamente,col firmware nuovo,hanno mandato a putt@ne la parte di routing,del Sercomm?
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Nel mio caso direi di si...tra le altre cose la parte riguardante il wireless e gli spegnimenti il mio non ha problemi.
(THE REAL) Neo
16-01-2018, 10:49
Nel mio caso direi di si...tra le altre cose la parte riguardante il wireless e gli spegnimenti il mio non ha problemi.Il mio ha ancora il fw vecchio,però mi faceva micro disconnessioni dai giochi online.
Ora ho messo in cascata un Netgear N300 il 2010,e fila tutto liscio,ma la copertura wifi di questo piccolino,fà abbastanza pena.
Del resto costa 20€.
Ora é in arrivo un Netgear Nighthawk R7000P,spero che quello copra tutta la casa...
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
giovanni69
16-01-2018, 13:19
[..] hanno appurato da remoto che la scheda wifi ha problemi e ho chiesto possibilmente un techicolor .. staremo a vedere
Certo che gli operatori Tim ne sanno una più del diavolo! :rotfl:
@dimmi: La storia potrebbe essere andata diversamente: è notorio che stanno controllando le emissioni wifi del Sercomm (vedi rimodulazione subito da utente da remoto nelle pagine precedenti); avranno visto che il seriale/ mac address corrisponde a qualche lotto che non va bene e ti hanno accordato il Technicolor per risolvere la questione.
camirbia
16-01-2018, 14:50
Il mio ha ancora il fw vecchio,però mi faceva micro disconnessioni dai giochi online.
Ora ho messo in cascata un Netgear N300 il 2010,e fila tutto liscio,ma la copertura wifi di questo piccolino,fà abbastanza pena.
Del resto costa 20€.
Ora é in arrivo un Netgear Nighthawk R7000P,spero che quello copra tutta la casa...
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Il mio quando aveva il firmware v. 1.04 soffriva di disconnessioni a random e di 2 volte a settimana di riavvii del router.
Con il 1.07 ha cessato tutto questo ma mi si è presentato questo problema nella parte routing nel quale sembra non supportare la connessione di 4 switch collegati alle 4 porte ethernet...e a me servono:muro:
camirbia
16-01-2018, 15:24
Sono indeciso se trovare in giro il Technicolor TG789vac v2 oppure optare per un router puro da collegare in cascata.
L'indecisione mi viene per i seguenti motivi:
1)se il Sercomm VD625 è affetto dal bug del Firm. 1.07 che mi impedisce di collegare 4 switch contemporaneamente, con il router in cascata risolvo oppure mi porto dietro il bug ?
2) trovare un router che abbia ottime prestazioni in ambito cavo LAN (magari con tecnologia MU-MIMO o similare) ma che non costi una barca di soldi.
Chiedo a voi che siete sicuramente più esperti
Carmine
silvioslim
16-01-2018, 15:42
Sono indeciso se trovare in giro il Technicolor TG789vac v2 oppure optare per un router puro da collegare in cascata.
L'indecisione mi viene per i seguenti motivi:
1)se il Sercomm VD625 è affetto dal bug del Firm. 1.07 che mi impedisce di collegare 4 switch contemporaneamente, con il router in cascata risolvo oppure mi porto dietro il bug ?
2) trovare un router che abbia ottime prestazioni in ambito cavo LAN (magari con tecnologia MU-MIMO o similare) ma che non costi una barca di soldi.
Chiedo a voi che siete sicuramente più esperti
Carmine
Io uso router in cascata e solo per la parte voce + modem va bene...quindi si vai tranquillo
A me l'aggiornamento ha sputtanato il modem e pure tutta la linea, il tecnico ha dovuto riconfigurare tutto da centrale e sostituirmi il Sercomm con il Tim Hub.
Quest'ultimo è sicuramente un prodotto di livello rispetto al Sercomm, si nota subito e il wifi è tutt'altra cosa, però ho un problema con Xbox live e il nat nonostante ho aperto tutte le porte e messo in DMZ.:muro:
silvioslim
16-01-2018, 16:43
;45307339']A me l'aggiornamento ha sputtanato il modem e pure tutta la linea, il tecnico ha dovuto riconfigurare tutto da centrale e sostituirmi il Sercomm con il Tim Hub.
Quest'ultimo è sicuramente un prodotto di livello rispetto al Sercomm, si nota subito e il wifi è tutt'altra cosa, però ho un problema con Xbox live e il nat nonostante ho aperto tutte le porte e messo in DMZ.:muro:
Sono sempre dell’idea che a parte pa funzionalità come modem e voip, andrebbe usato un router serio
camirbia
16-01-2018, 18:11
Sono sempre dell’idea che a parte pa funzionalità come modem e voip, andrebbe usato un router serio
Si hai ragione...ma quale router senza spendere una follia ?
Netgear R7000p
Asus RT-AC68U
Asus RT-AC66U_B1
Questi costano molto...tu hai dei suggerimenti per altri meno costosi semplici da configurare e compatibili con il sercomm ?
(THE REAL) Neo
16-01-2018, 19:01
Si hai ragione...ma quale router senza spendere una follia ?
Netgear R7000p
Asus RT-AC68U
Asus RT-AC66U_B1
Questi costano molto...tu hai dei suggerimenti per altri meno costosi semplici da configurare e compatibili con il sercomm ?Sono tutti ottimi,io installo stasera l'R7000P.
L'unico consiglio che ti dò,é di stare lontano dai DLink...non compatibili col Sercomm.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
camirbia
16-01-2018, 19:43
Sono tutti ottimi,io installo stasera l'R7000P.
L'unico consiglio che ti dò,é di stare lontano dai DLink...non compatibili col Sercomm.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Ciao,
grazie per il consiglio...hai avuto difficoltà ad installare l' R7000P ?
Hai fatto la configurazione in modalità manuale o tramite il web come consiglia Netgear ?
Anche io sono propenso di stare su Netgear anche perchè tutti i miei 4 switch sono della stessa marca, ma purtropp costa un bel pò:muro:
Tu cosa mi consiglieresti (o anche altri del forum) sempre della netgear valido e facile da installare ? a me interessa molto il discorso LAN cavo più che wireless...
Carmine
(THE REAL) Neo
16-01-2018, 22:59
Ciao,
grazie per il consiglio...hai avuto difficoltà ad installare l' R7000P ?
Hai fatto la configurazione in modalità manuale o tramite il web come consiglia Netgear ?
Anche io sono propenso di stare su Netgear anche perchè tutti i miei 4 switch sono della stessa marca, ma purtropp costa un bel pò:muro:
Tu cosa mi consiglieresti (o anche altri del forum) sempre della netgear valido e facile da installare ? a me interessa molto il discorso LAN cavo più che wireless...
Carmine
Ciao,ho installato l'app Android come consigliato da Netgear,ma é abbastanza superflua,visto che quando lo connetti al Sercomm,e ti colleghi al wifi del Netgear con lo smartphone,puoi fare tutto da interfaccia web.
Io l'ho pagato 180€,ma si sente dal peso del router,che non é un giocattolo.
Valuta su Amazon i vari router,e a seconda del budget,troverai un modello che copre le tue necessità.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
camirbia
17-01-2018, 11:24
Ciao,ho installato l'app Android come consigliato da Netgear,ma é abbastanza superflua,visto che quando lo connetti al Sercomm,e ti colleghi al wifi del Netgear con lo smartphone,puoi fare tutto da interfaccia web.
Io l'ho pagato 180€,ma si sente dal peso del router,che non é un giocattolo.
Valuta su Amazon i vari router,e a seconda del budget,troverai un modello che copre le tue necessità.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Ok grazie. Ciao
@dimmi: La storia potrebbe essere andata diversamente: è notorio che stanno controllando le emissioni wifi del Sercomm (vedi rimodulazione subito da utente da remoto nelle pagine precedenti); avranno visto che il seriale/ mac address corrisponde a qualche lotto che non va bene e ti hanno accordato il Technicolor per risolvere la questione.
Perchè tu ci hai creduto che mi cambiassero modem così facilmente? Conosco i miei polli e oggi ho richiamato. Indovina? Non esiste nessuna pratica di sostituzione. Non solo. Mentre ieri mi è stato detto che la sostituzione è gratuita a mezzo corriere oggi esce fuori che:
- il sistema permette di avanzare la pratica di sostituzione solo se da remoto vedono che il modem è spento, nel mio caso acceso e allineato il sistema non permetteva di avanzare la pratica. Ma che caxxo significa? Il modem è acceso e si allinea ma è difettoso nella parte wifi .. quindi? A detta dell'operatore dovrei richiamare quando ho possibilità di spegnere il modem e dichiarare (il falso) che il modem non si accende più, morto ..!!!!!!!
- la sostituzione a mezzo corriere costa 29 € di spese di spedizione oppure va fatta in un centro TIM dove "forse" possono richiedermi il vecchio. Così se io dichiaro (falso) che il modem non si accende più e poi lo testano al centro TIM o comunque quando torna in casa Telecom che facciamo?
- tecnico a casa non se ne parla che costa ancora di più
Chi ha fatto la sostituzione mi può dire se effettivamente vi hanno dato le stesse informazioni? Come avete fatto?
Sul contratto c'è scritto:
La garanzia del modem, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del
cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene
attiva l’offerta TIM SMART.
La legge per i difetti di conformità dice chiaramente che il consumatore non deve avere spese (art. 130 e successivi del codice del consumo):
In caso di difetto di conformita’, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita’ del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9
Quindi?
camirbia
17-01-2018, 11:48
Io con il mio problema con Tim non ho risolto niente...
A me il Router mi fu dato a costo zero con l'attivazione del contratto fibra, dopo un'anno e mezzo si disconnetteva sempre e venne un tecnico della tim (sirti) che verifico la linea e appurò che effettivamente il router si riavviava in continuazione e lui me lo sostitui.
Adesso che ho la radiosveglia con l'ultimo aggiornamento la parte routing mi fa difetti di condivione risorse di rete e dopo varie telefonate loro mi hanno detto che se voglio un router sostituito devo contattare il commerciale e farne richiesta ma ovviamente tutto a mie spese.
L'assistenza ha detto che non me lo sostituiscono perchè a loro da remoto risulta funzionante e che quando collego le periferiche alle 4 porte ethernet rusultano collegate e funzionanti.
Quindi in parole povere sono affari miei...
Questa è la TIM
Carmine
Una sostituzione effettuata nel 2016, con modem acceso e connesso, ma con altri bug, è stata effettuata tramite il tecnico che ha portato il nuovo modello gratuitamente ed ha ripreso il vecchio.
Un'altra sostituzione effettuata a fine 2017 per un amico con il Sercomm con problemi di wifi, è stata effettuata con modem acceso e connesso, con sostituzione gratuita presso centro Tim e riconsegna del Sercomm.
camirbia
17-01-2018, 11:56
Il primo a me è stato sostituito gratuitamente dal tecnico in loco, ma il secondo ai primi contatti con l'assistenza si stanno rifiutando di sostituirmelo.
Comunque io insisterò in quanto il problema è da imputare a loro con l'aggiornamento effettuato.
Poi se la vedo dura mi comprerò un router da mettere in cascata.
Altra chiamata, altro operatore e segnalazione aperta. Devo andare in un centro TIM per la sostituzione. La pratica di spegnere il modem per avviare la segnalazione è una cosa di anni fa!
Comunque se una cosa è difettosa e sta in garanzia va sostituita e gratis ragazzi. Non esistono altri discorsi. Lo dice la legge non io.
(THE REAL) Neo
17-01-2018, 12:27
Altra chiamata, altro operatore e segnalazione aperta. Devo andare in un centro TIM per la sostituzione. La pratica di spegnere il modem per avviare la segnalazione è una cosa di anni fa!
Comunque se una cosa è difettosa e sta in garanzia va sostituita e gratis ragazzi. Non esistono altri discorsi. Lo dice la legge non io.Io avevo il baffo rosso,andava benone,ma dopo un temporale,aveva iniziato a sconnettersi fino a non agganciare piú la portante.
Chiamato l'assistenza Tim,mi dissero che avrebbero mandato un tecnico a verificare,perchè forse era la linea interrotta in un punto tra casa mia e il cabinet.
Alla fine venne a casa mia,col golden modem,e agganciava tranquillamente.
Mi sostituí il baffo rosso,con questo Sercomm,dicendo che evidentemente c'era stata una sovratensione sulla linea telefonica,e aveva bruciato la parte modem.
Mi disse che la sostituzione sarebbe costata 50€,ma che per stavolta,non mi avrebbe addebitato nulla.
Mi lasciò entrambi i modem.
Booh.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Mi disse che la sostituzione sarebbe costata 50€,ma che per stavolta,non mi avrebbe addebitato nulla.
Ognuno se ne inventa una diversa. Il modem è in garanzia e non si paga nulla per la sostituzione, altro che "per stavolta".
camirbia
17-01-2018, 12:38
Ognuno se ne inventa una diversa. Il modem è in garanzia e non si paga nulla per la sostituzione, altro che "per stavolta".
Infatti...io adesso torno all'attacco e voglio che me lo sostituiscano come dice la legge. Ed è inutile che minacciano velatamente con il bisogno di un loro tecnico a pagamento. Se una cosa non va non va punto e basta.
Esatto ragazzi. Se una cosa è in garanzia legale devono sostituire e basta. Se fanno orecchie da mercante citate il codice del consumo (art. 130 e ss) ai quali anche loro ovviamente devono sottostare
giovanni69
17-01-2018, 12:57
[..]
Chi ha fatto la sostituzione mi può dire se effettivamente vi hanno dato le stesse informazioni? Come avete fatto?
[...]
Quindi?
Devi farlo diventare difettoso in altro modo ;) Ma lascio agli altri utenti il piacere di darti suggerimenti.
camirbia
17-01-2018, 15:54
Si accettano suggerimenti...grazie
camirbia
17-01-2018, 22:03
Ennesima telefonata presso assistenza Tim con la conclusione che la eventuale sostituzione la decide il tecnico che fa la verifica presso il mio domicilio.
Il pagamento della prestazione è dovuta solo se è riscontrata anomalia nelle mie periferiche, altrimenti non pago nulla.
A loro il mio router via remoto risulta tutto OK, e quindi la procedura è questa.
Mi arrendo...maledetto sercommm
Ciao a tutti, mi aggingo anche io alla lista di quelli con problemi alla connesione wifi. Anche io sono sul firmware AGSOT_1.0.7 anche se non so da quanto. Ormai è una quindicina di giorni che la connesione wifi smette di funzionare almeno 2 volte al giorno. Fino a ieri bastava spegnere e riaccendere il sercomm per risolvere (temporaneamente) il problema. Da ieri sera invece il riavvio non risolve più nulla. Quasiasi cosa faccia la rete 2,4 GHz è scomparsa, mentre la 5GHz sembra reggere (e funzionare)
Ieri ho cambiato il modem in un centro TIM prendendo il Techicolor. Ovviamente ho già un problema. Sembra (devo fare ulteriori prove) che riavviando il modem si perdano le psw delle reti WiFi personali che vengono sostituite con delle stringhe alfanumeriche :muro:
Vabbè, vado a rompere nel TH dedicato.
Ieri ho cambiato il modem in un centro TIM prendendo il Techicolor. Ovviamente ho già un problema. Sembra (devo fare ulteriori prove) che riavviando il modem si perdano le psw delle reti WiFi personali che vengono sostituite con delle stringhe alfanumeriche :muro:
Vabbè, vado a rompere nel TH dedicato.
Quale modello di Technicolor ti hanno dato?
Quale modello di Technicolor ti hanno dato?
Quello bianco, il TG789vac v2
(THE REAL) Neo
18-01-2018, 12:20
Si accettano suggerimenti...grazieEnnesima telefonata presso assistenza Tim con la conclusione che la eventuale sostituzione la decide il tecnico che fa la verifica presso il mio domicilio.
Il pagamento della prestazione è dovuta solo se è riscontrata anomalia nelle mie periferiche, altrimenti non pago nulla.
A loro il mio router via remoto risulta tutto OK, e quindi la procedura è questa.
Mi arrendo...maledetto sercommmAlimentalo a 30 volt...quando senti uno strano odore,stacca l'alimentatore e chiama Tim...
😂🤣
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
camirbia
18-01-2018, 13:13
Però...ma ho deciso di comperarmi autonomamente un tim-hub.
blackknight
18-01-2018, 14:13
Ciao,
ho questo modem router da poco (da quando sono passato alla fibra) con firmaware 1.0.7 e le prestazioni del wifi sono veramente imbarazzanti.
Da quello che ho capito non posso sostiuire il router, ma al massimo posso collegarne un migliore in cascata disabilitando il wifi e utilizzandolo solo per la fonia.
Da qualche parte ho letto che estraendo le configurazioni potrei utilizzare il fritz 7490 o similari.Giusto? Non vorrei trovarmi un con modem da 20o euro senza poterno utilizzare.
Akitotenk
18-01-2018, 16:31
Non è vero che non puoi sostituire il Router solo che lo devi Pagare io ho preso da 2 settimane il Fritzbox 7490, dopo una mezzo'ora di smanettamenti sono riuscito a far funzionare Fibra, e componente telefonica, da li mai un problema con router online 24/24H, unico neo il 7490 supporta solo fino 100mb se hai la 200/300 devi prendere il 7590 che ha un costo molto elevato
blackknight
18-01-2018, 16:33
Non è vero che non puoi sostituire il Router solo che lo devi Pagare io ho preso da 2 settimane il Fritzbox 7490, dopo una mezzo'ora di smanettamenti sono riuscito a far funzionare Fibra, e componente telefonica, da li mai un problema con router online 24/24H, unico neo il 7490 supporta solo fino 100mb se hai la 200/300 devi prendere il 7590 che ha un costo molto elevato
Nella mia zona c'è solo la 100mb quindi con il 7490 ci dovrei stare dentro. Mi puoi indicare una guida per farlo funzionare a dovere?
So che devo continuare a pagare il sercom...purtroppo:muro:
camirbia
18-01-2018, 18:39
;Ciao,
ho questo modem router da poco (da quando sono passato alla fibra) con firmaware 1.0.7 e le prestazioni del wifi sono veramente imbarazzanti.
Da quello che ho capito non posso sostiuire il router, ma al massimo posso collegarne un migliore in cascata disabilitando il wifi e utilizzandolo solo per la fonia.
Da qualche parte ho letto che estraendo le configurazioni potrei utilizzare il fritz 7490 o similari.Giusto? Non vorrei trovarmi un con modem da 20o euro senza poterno utilizzare.
Anch'io sono nella tua situazione...ho pensato di prendere un tim-hub e poi metterci un router wireless puro in cascata. Da quello che ho capito leggendo la parte modem/fonia è svolta bene dai router tim, dove è carente è la parte routing e wireless. Mettere il fritz singolo ho timore di malfunzionamenti in merito alla fonia. Quindi in sintesi la mia probabile soluzione potrebbe essere tim-hub per fonia(ed eventuale upgrade fa 100 alla 200 mb) e in cascata router puro per ethernet e wireless. Voi che ne dite ?
Akitotenk
19-01-2018, 10:02
La fonia con il 7490 funziona benissimo ed è anche base dect vuol dire che se come me avete i cordeless della tim potete abbinarli direttamente al router e usare il router per tutto(volendo anche centralino e segreteria)
La configurazione FIBRA è abbastanza semplice
Nome utente/pass : aliceadsl
ID VLAN 835
VPI 1
VCI 32
PPOE,
Per la fonia
ho seguito questa guida
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343
usate una live linux in 10 minuti prendete i parametri poi inserirli nel Fon è molto semplice
paolo1976
19-01-2018, 10:23
Ciao a tutti, l'unica maniera per risolvere i salti di wifi che ho trovato è stato fare una programmazione di disattivazione ed attivazione wifi a fasce in base alle mie esigenze (00:00-06:59,07:00-15:59,16:00-23:59), almeno così evito di riavviarlo ogni volta visto che il wifi sembrava cadere "a tempo".. aggiungo che nemmeno staccare la chromecast, che come riportato in varie fonti fa impazzire il wifi di alcuni router, ha risolto...
confermo che il fritz, opportunamente settato, va benissimo per la nostra fibra, pur non essendone in possesso ma avendolo conoscenti. Ma costa...
Fiber Glass
19-01-2018, 12:14
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum e vorrei chiedere un aiuto agli esperti, sono in possesso anche io del sercomm VD625 e nella mia mia rete casalinga vorrei collegarlo via wifi ad un altro modem che già avevo, un TP link TD-W8960 (che userei come ricevitore), secondo lo schema sotto riportato:
https://flic.kr/p/22wear1
Sulla configurazione delle reti sono proprio a zero spero che qualcuno possa darmi una mano, o possa indicarmi una guida che non sono riuscito a trovare:muro:
Grazie mille
giovanni69
19-01-2018, 12:48
Visto che vuoi configurare il W8960 come access point, se ho ben capito, cerca il thread di quel modem :) CVedi sempre sezione Guide e Thread ufficiali. Fai attenzione alla revision hardware, quindi il numero/sigla dopo W8960. (esiste la V4, V5...)
Fiber Glass
19-01-2018, 14:28
grazie mille della risposta provo a postare la richiesta nell'altra sezione:D
Salve,
gentilmente avrei bisogno di aiuto.
Ho il modem Sercom TIM, ho attivato dall'interfaccia web del modem-router lo sharing della porta usb, sia come DLNA che Samba.
Continuo a non accedere alla usb pen, sia da ADMIN che User normale su WIN 10.
Ho formattato sia come fat32 che ntfs!
Il wifi è configurato come rete domestica.
Qualcuno mi aiuta per favore, sono solo in lettura sulla pen drive? Non so più cosa provare :muro:
Grazie a tutti.
Lord_Possum
22-01-2018, 21:57
Salve,
gentilmente avrei bisogno di aiuto.
Ho il modem Sercom TIM, ho attivato dall'interfaccia web del modem-router lo sharing della porta usb, sia come DLNA che Samba.
Continuo a non accedere alla usb pen, sia da ADMIN che User normale su WIN 10.
Ho formattato sia come fat32 che ntfs!
Il wifi è configurato come rete domestica.
Qualcuno mi aiuta per favore, sono solo in lettura sulla pen drive? Non so più cosa provare :muro:
Grazie a tutti.
Innazitutto, hai attivato il toggle anche su "content sharing"? Potrebbe essere quello innazitutto.
Poi, se stai condividendo con CIFS/Samba, Windows non ti dovrebbe far accedere alla risorsa perché il router utilizza SMB 1.0, che è vulnerabile a Wannacry, e Microsoft ha patchato rendendo impossibile l'accesso a quel tipo di volumi.
camirbia
22-01-2018, 23:17
Innazitutto, hai attivato il toggle anche su "content sharing"? Potrebbe essere quello innazitutto.
Poi, se stai condividendo con CIFS/Samba, Windows non ti dovrebbe far accedere alla risorsa perché il router utilizza SMB 1.0, che è vulnerabile a Wannacry, e Microsoft ha patchato rendendo impossibile l'accesso a quel tipo di volumi.
Scusa ti chiedo:
in merito alla risposta che hai dato, può essere collegato il fatto che i PC con windows 10 installato in rete locale il router non me li fa vedere per via di SMB 1.0 ?
O per meglio dire... a volte tra di loro si vedono e a volte no, sicuramente invece il Mede8er non li identifica più.
Scusate l'OT.
Ragazzi a forza di crossposting mi sono perso :fagiano:
Ho trovato la procedura per trasformarlo in modem ma non viceversa (Ho un modem/router la cui wlan fa pietà e vorrei utilizzare questo come access point).
Grazie mille in anticipo!
Edit:
Ho trovato questo:
Invece "dovrebbe" essere possibile sfruttare solo la parte wifi del sercomm
-imposta il sercomm con ip diverso dal dg (ex. se il dg è 192.168.1.1 metti il sercom su 192.168.1.100)
-disabilita il server dhcp, dlna, samba e printer sharing sul sercomm per evitare eventuali conflitti con i suddetti servizi del dg, sempre se attivi
-disabilita tutta la parte wifi sul dg
-collega il sercomm al dg LAN-LAN
-sul dg metti l' ip del sercomm nella lista degli ip statici per evitare eventuali problemi
Firewall e nat non dovrebbe servire toccarli sul sercomm in quanto servono per il traffico wan<->lan, in questo modo dovresti poter usarlo come AP
ma non so come fare il primo e il quinto punto. :help:
Sarebbe opportuno che TIM rilasci nuovo firmware perché la situazione è abbastanza grave.
Certo il caso Sercomm sarà utile alla causa "modem libero", anzi spero proprio che venga portato questo caso come uno dei motivi per cui sarebbe meglio non usare il modem dei provider.
Sarebbe opportuno che TIM rilasci nuovo firmware perché la situazione è abbastanza grave.
Certo il caso Sercomm sarà utile alla causa "modem libero", anzi spero proprio che venga portato questo caso come uno dei motivi per cui sarebbe meglio non usare il modem dei provider.
è così cattivo questo modem/router?
Pachanga
24-01-2018, 14:27
è così cattivo questo modem/router?
Diciamo che va parecchio a :ciapet: ...
Alcuni non hanno problemi,altri come me,anche prima dell'aggiornamento firmware alla 1.0.7,hanno riscontrato malfunzionamenti di ogni genere,sia in ethernet che wi-fi.
In generale poi il passaggio,appunto,dalla versione 1.0.4 alla 1.0.7 ha portato a peggiorare la situazione.
Si può tranquillamente asserire che il Sercomm al momento non è molto popolare tra gli utenti mediamente esigenti...:D
blackknight
24-01-2018, 14:28
è così cattivo questo modem/router?
Diciamo che per quello che te lo fanno pagare fa veramente schifo...poi è soggettivo rispetto a quello che ci fai.
A proposito di chiavette, intese come dongle 3G/4G esiste un breve elenco QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44530575&postcount=728).
L'utente Joe_Public aveva effettuato una recensione con la Chiavetta 4G della Tim questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44830070&postcount=1601) proprio con questo Sercomm.
Segnalo che il medesimo dongle funziona anche con il nuovo modem Technicolor DGA4130 e Joe_Public ha pubblicato la nuova recensione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44844302&postcount=516).
Tutto questo giusto per saperlo, in prospettiva di eventuale upgrade del modem Sercomm al nuovo modem compatibile con la Smart Fibra+ 200.
Buongiorno, riguardo la questione chiavetta 3g/4g per connessioni di backup ci sono degli aggiornamenti?
Volevo chiedere quali tra le tre chiavette considerate compatibili funzionano anche con la 3... o se ci sono dei modelli nuovo (anche perchè una è introvabile)
Grazie
Apple_81
25-01-2018, 10:33
salve, ho attivato venerdi scorso la mia linea fibra 100 mega e uso questo modem che mi era stato dato a luglio quando ho attivato la 20 mega.
Se utilizzo l'iphone nella stessa stanza dove ho il modem non ho alcun problema, velocità 94/20 ... appena mi allontano di quclhe metro la linea cala. Prima con l'adsl utilizzavo anche un estender wifi neatgear wn3000rpv3 e non andava maluccio, adesso però anceh lui va abbastanza lento.
Da remoto l'assistenza tim mi ha cambiato i due canali e settato manualmente 6 quello da 2,4ghz e 52 quello da 5ghz; ma non ho visto molti cambiamenti.
Volevo prednere un externder più potente come questo:
Netgear EX7000-100PES Ripetitore Wi-Fi AC 1900 Mbps, Antenne Esterne, 5 Gigabit
che dite ? cosa mi consigliate...
grazie
Ragazzi a forza di crossposting mi sono perso :fagiano:
Ho trovato la procedura per trasformarlo in modem ma non viceversa (Ho un modem/router la cui wlan fa pietà e vorrei utilizzare questo come access point).
Grazie mille in anticipo!
Edit:
Ho trovato questo:
ma non so come fare il primo e il quinto punto. :help:
Ci sono riuscito grazie a una guida sul sito di Fastweb XD
camirbia
25-01-2018, 18:45
Ci sono riuscito grazie a una guida sul sito di Fastweb XD
Ciao,
mi interessa anche a me... potresti linkare la guida ?
Saluti
Ciao,
mi interessa anche a me... potresti linkare la guida ?
Saluti
Cerca su Google utilizzare un vecchio router come access point
Apple_81
26-01-2018, 06:47
salve, ieri sera mi ho provato a fare delle modifiche ...
prima di cambiare extender o provato a posizionare il mio wn3000rpv3 più vicino al router modem tim ... ho provato a mettere proprio lo stesso nome e password del modem delle tim (quindi proaticamente di liena wifi adesso ne vede 1 e non 2, corretta come cosa ?) e secondo me va meglio, perchè prima alcune volte quando prendeva il wifi del modem non si aggangiava da solo su quella dell'extender, invece adesso il passaggio è immediato.
Che dite forse mi basterebbe prendere solamente un externder più potente ... ?
p.s. il wifi del modem tim fa verametne cagare ... dopo solamenrte 8 metri dal modem la banda cala di molto :muro:
volevo chiedervi se esiste un programma per ios per contrallare qual'è il miglior canale wifi ... ANALIZZATORE WIFI è solo per android o conviene lasciarlo su auto ?
SinapsiTXT
26-01-2018, 18:07
Sapete per caso come funziona in caso di recesso con la questione delle rate del router/modem non ancora pagate? C'è la possibilità di recedere gratuitamente a seguito delle modifiche della fatturazione mensile/28 giorni e vorrei togliermi questo salasso del router ma non so se ci sono altre offerte fibra che siano più convenienti delle attuali :fagiano:
Se recedi ti fanno pagare il restante delle rate in un'unica soluzione. Non è un comodato, ma è un acquisto rateizzato.
SinapsiTXT
26-01-2018, 20:15
Se recedi ti fanno pagare il restante delle rate in un'unica soluzione. Non è un comodato, ma è un acquisto rateizzato.
Ok lo temevo e me lo hai confermato :( le mie bollette bimestrali hanno raggiunto la quota ragguardevole dei 88€. La cosa mi infastidisce parecchio ma fino a quando non ci sarà concorrenza sulla fibra potrò fare ben poco immagino.
King_Of_Kings_21
26-01-2018, 20:55
Ok lo temevo e me lo hai confermato :( le mie bollette bimestrali hanno raggiunto la quota ragguardevole dei 88€. La cosa mi infastidisce parecchio ma fino a quando non ci sarà concorrenza sulla fibra potrò fare ben poco immagino.
Chiedi su Twitter se ti fanno lo sconto 39,90 - 24,90, più utenti ci sono riusciti.
SinapsiTXT
27-01-2018, 11:50
Chiedi su Twitter se ti fanno lo sconto 39,90 - 24,90, più utenti ci sono riusciti.
Non voglio assolutamente monopolizzare il topic e andare completamente OT ma mi spieghi meglio questo passaggio? Dici che posso chiedere se posso rientrare nella tariffa dei 39,9€ mensili?
Apple_81
27-01-2018, 13:34
Non voglio assolutamente monopolizzare il topic e andare completamente OT ma mi spieghi meglio questo passaggio? Dici che posso chiedere se posso rientrare nella tariffa dei 39,9€ mensili?
Io penso che interessi a tutti quelli che pagano 39,90 euro al mese ! Io sono uno di quelli 😀
King_Of_Kings_21
27-01-2018, 14:06
Se n'è parlato nel thread degli aumenti e in quello FTTC Tim. Contattate un operatore su Twitter e chiedete lo sconto da 39,90 a 24,90.
Confermate che se si spegne e riaccende il modem con la pianificazione wifi attivata, qualsiasi sia la pianificazione impostata alla riaccensione del modem il wifi viene disattivato?
Nel log si legge: "WLAN deactivated by Hibernation trigger"
Scusate, mi sono letto i post indicati in prima pagina, ma non ho ben capito sinceramente quale problema di sicurezza si crea instaurando una connessione pppoe tra il modem e un router in cascata. Chi mi spiega in parole semplici?
King_Of_Kings_21
30-01-2018, 15:32
Scusate, mi sono letto i post indicati in prima pagina, ma non ho ben capito sinceramente quale problema di sicurezza si crea instaurando una connessione pppoe tra il modem e un router in cascata. Chi mi spiega in parole semplici?
Non c'è nessun problema di sicurezza nel collegare un router al modem tramite PPPoE. Se sono presenti falle nel firmware del modem Tim (e sicuramente ce ne sono) e utilizzi un router proprietario è bene disattivare il NAT sul modem Tim, così come il WiFi e tutto il resto, ma non è necessario.
Non c'è nessun problema di sicurezza nel collegare un router al modem tramite PPPoE. Se sono presenti falle nel firmware del modem Tim (e sicuramente ce ne sono) e utilizzi un router proprietario è bene disattivare il NAT sul modem Tim, così come il WiFi e tutto il resto, ma non è necessario.
Scusami il dubbio nasce da queste 2 faq in prima pagina:
Problemi di sicurezza quando si usa la PPPoE:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44476366&postcount=549
King_Of_Kings_21
31-01-2018, 10:23
Scusami il dubbio nasce da queste 2 faq in prima pagina:
Problemi di sicurezza quando si usa la PPPoE:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44476366&postcount=549Non vedo cosa c'entri quel post con mettere un router in cascata. Al più avrebbe senso se è il pc fisso ad essere connesso tramite PPPoE, ma se usi un router il firewall di Windows serve a bloccare attacchi sulla rete locale e basta.
Non vedo cosa c'entri quel post con mettere un router in cascata. Al più avrebbe senso se è il pc fisso ad essere connesso tramite PPPoE, ma se usi un router il firewall di Windows serve a bloccare attacchi sulla rete locale e basta.
Sono io che ho fatto confusione infatti. Leggevo che per mettere in cascata il modem Tim ad un altro modem router bisogna creare una connessione pppoe e ho associato questa cosa ai problemi di sicurezza citati in quei due post.
Grazie per avermi chiarito le idee. Quindi essenzialmente sul mio modem disabilito il disabilitabile e tutto il resto lo faccio fare al mio Asus.
King_Of_Kings_21
31-01-2018, 12:02
Sono io che ho fatto confusione infatti. Leggevo che per mettere in cascata il modem Tim ad un altro modem router bisogna creare una connessione pppoe e ho associato questa cosa ai problemi di sicurezza citati in quei due post.
Grazie per avermi chiarito le idee. Quindi essenzialmente sul mio modem disabilito il disabilitabile e tutto il resto lo faccio fare al mio Asus.Esatto.
Sakurambo
31-01-2018, 14:16
Sbagliato discussione - scusate
ilovepc7
02-02-2018, 17:39
Io non riesco a cambiare password per accedere al modem, mi da sempre errore. Soluzioni?
giovanni69
02-02-2018, 17:47
reset
TheNibble
05-02-2018, 20:50
Ciao a tutti.
Sono cliente TIM dal 97 e ultimamente ho deciso di passare a FIBRA 30 mega.
Prima avevo un contratto ADSL 7 mega praticamente inabbattibile.
Ora sta diventando un calvario :
WIFI non funzionante:
(2,4 GHz) Il Sercom si pianta sul canale 11 e non c'è verso di farlo smuovere.
Se si prova a cambiare il canale mettendolo manuale si disattica il WIFI anche lasciando il canale 11.
Stessa cosa se si vuole impostare ad esempio il canale 8.
(5 GHz) Se si vuole impostare manualmente il canale è possibile solo sino al 48 , di default il macchinotto si imposta su 52, mentre in teoria dovrebbe arrivare sin al 64.
VOIP che si blocca sino a reset modem
Su segnalazione mi è stato aggiornato all'ultima versione al ripetersi dell'anomalia il 187 mi ha risposto che è un problema di AFONIA delle prese.
Dal notare che la parte VDSL non segnala alcun problema o errore.
Qualcuno ha qualche idea di cosa posso provare ?
PS ho cercato il termine AFONIA su WIKI e non mi sembra centrare nulla.
https://it.wikipedia.org/wiki/Afonia
Grazie in anticipo per consigli.
giovanni69
05-02-2018, 21:49
Forse volevano dirti diafonia delle prese (che non c'entra nulla perchè è tutt'altra cosa) ma in realtà semmai si tratta di onda riflessa che però dovrebbe riguardare solo la parte internet (a meno che il cablaggio sia incasinato e crei casino con la fonia). I telefoni, se non c'è ribalmentamento vanno collegati alle due RJ11 dietro al modem.
Vedi FAQ del thread VDSL Tim FTTC 'Cosa significa passare da ADSL a VDSL.. cablaggio domestico'.
Per la 2.4 Ghz usa il canale 1. Per la 5 Ghz il 48 va bene.
TheNibble
06-02-2018, 13:32
Grazie della risposta
Effettivamente mi hanno installato un filtro ADSL che devo levare.
per il WIFI probabilmente mi sono spiegato male:
ho notato che mi era sempre sul canale 11 anche se ci sono 6 access point sullo stesso canale mentre altri ( 1 6 8 ) ne avevano solo due.
Ho impostato manualmente il canale ad 8 ed a quasto punto la rete è sparita, stessa cosa con gli altri canali.
l'unico modo per mantenerla attiva è lasciarla su auto ed il modem la mantieno solo sul canale 11.
King_Of_Kings_21
06-02-2018, 14:51
Non usare 8 in ogni caso, i canali da usare per la 2.4 GHz sono 1, 6 e 11. Se usi 8 disturbi sia chi usa 6 sia chi usa 11.
Chiedi su Twitter se ti fanno lo sconto 39,90 - 24,90, più utenti ci sono riusciti.
Ho TIM smart casa.
Ho chiamato il 187 e mi fanno, perche' l'ho chiesto, lo "sconto" da 39.90 a 29.90, cioe' non mi fanno passare a 39.90 (mi scade l'anno di offerta tra due settimane), cosa che dovrebbero fare senza dirgli niente, visto che le offerte adesso sono da 19.90 per 6 mesi e poi 29.90.
Cos'e' quindi questo 24.90?
King_Of_Kings_21
06-02-2018, 15:21
Ho TIM smart casa.
Ho chiamato il 187 e mi fanno, perche' l'ho chiesto, lo "sconto" da 39.90 a 29.90, cioe' non mi fanno passare a 39.90 (mi scade l'anno di offerta tra due settimane), cosa che dovrebbero fare senza dirgli niente, visto che le offerte adesso sono da 19.90 per 6 mesi e poi 29.90.
Cos'e' quindi questo 24.90?Non c'è molto da spiegare, qualche settimana fa più utenti sono riusciti a farsi fare quello sconto scrivendo ad un operatore su Twitter. Non so se lo facciano ancora, prova, non ti costa nulla.
Morpheus1969
08-02-2018, 09:50
Ragazzi scusate la domanda, ma con il sercom versione 1.07 funziona la gestione remota tramite dyndns?
Ho configurato il tutto Ma nn raggiungo il router
Potere aiutarmi?
Grz
tiziano.com
08-02-2018, 10:50
Buongiorno. Ho la necessita di fare una nat di un dispositivo in rete locale che non ha il DHCP perciò ho creato un dispositivo nel menù LAN e poi ho fatto la NAT della porta 5004 .la nat non funziona , il motivo quasi sicuramente e perche mi da che il dispositivo non attivo anche se da rete locale funziona.
Qualcuno mi sa dire se è posibile forzare il router a darmi il dispositivo come attivo
Grazie
Morpheus1969
09-02-2018, 20:50
qualcuno ha provato e puo' dirmi se va?
capitan pc
10-02-2018, 21:49
Ciao a Tutti, ho un problema nonostante abbia seguito alla lettera la guida di Slash86 il Tp-link 8980 si blocca dopo l'assegnazione dell' ip (ho dovuto resettare sia Tp-link che il sercom).
Forse nella guida manca qualche parametro ? bisogna inserire ip statico ? e i dns dove vanno inseriti?
Tutti e due i router hanno lo stesso numero ip per entare.
Grazie
Ciao a Tutti, ho un problema......
Tutti e due i router hanno lo stesso numero ip per entare.
Grazie
Questo è il problema,due apparecchi con stesso ip nella stessa classe vanno in conflitto.
capitan pc
11-02-2018, 22:39
Come si risolve il problema ?
paolo1976
12-02-2018, 08:36
Confermo la procedura per ricevere lo sconto da twitter, contattare operatore Fabio e chiedere se si ha diritto allo sconto. Attivato in poche ore a 24,90 per 4 anni con la seguente precisazione "Ciao, con l'offerta attivata, mantieni la stessa velocità sia in download che in upload. Le chiamate hanno il costo di 16€cent al minuto e 19€/cent di scatto alla risposta verso fissi e mobili nazionali (dopo il 4° anno, solo lo scatto alla risposta). Tale promo prevede un vincolo di 24 mesi (pena restituzione dello sconto fruito). Dopo il 4° anno il costo passa a 39,90 euro"
SinapsiTXT
13-02-2018, 22:39
La cosa assurda è che pago 45€ al mese e mi sento rispondere "si ma sulla sua linea risulta già attivo uno sconto" e io vorrei dire, sti gran cazzi e senza sconto quanto mi avreste fatto pagare? Un rene e mezzo? Sono sempre più disgustato dalla TIM.
Apple_81
14-02-2018, 16:55
Confermo la procedura per ricevere lo sconto da twitter, contattare operatore Fabio e chiedere se si ha diritto allo sconto. Attivato in poche ore a 24,90 per 4 anni con la seguente precisazione "Ciao, con l'offerta attivata, mantieni la stessa velocità sia in download che in upload. Le chiamate hanno il costo di 16€cent al minuto e 19€/cent di scatto alla risposta verso fissi e mobili nazionali (dopo il 4° anno, solo lo scatto alla risposta). Tale promo prevede un vincolo di 24 mesi (pena restituzione dello sconto fruito). Dopo il 4° anno il costo passa a 39,90 euro"
100 o 30 mega ? nuovo o vecchio cliente ? sei passato a tim e ti hanno proposto 24,90 euro al mese ... ?
ciao a tutti, qualcuno di voi è passato al tim hub?
Considerati i costi contenuti (lo si trova a 35€) sto valutando di provare a cambiare il modem.
Nella mia situazione ho avuto un forte calo di portante sulla 100 mega, partito con 87 causa diafonia sono arrivato a 65.
Sto a 440mt dal cabinet, 65 è già un buon valore, ma sono curioso di vedere se questo modem è in grado di agganciare una portante maggiore (feedback riportato da più parti).
paolo1976
15-02-2018, 11:24
100 o 30 mega ? nuovo o vecchio cliente ? sei passato a tim e ti hanno proposto 24,90 euro al mese ... ?
100 mega, come da iniziale contratto stipulato 18 mesi fa circa a 29,90 in promo per un anno, promo scaduta 6 mesi fa con passaggio ai soliti 39,90
patinhojunior
15-02-2018, 13:52
problemi anche per me con la versione 1.0.7,solo oggi mi sono accorto dell'aggiornamento,solo perché lo sto riavviando spesso in quanto il wifi si incanta,scende ad un 1mb/s...mah
Zetino74
16-02-2018, 08:33
Ciao a tutti, in ufficio ho questo modem per la fibra.
Non ho problemi di velocità (al momento 30/3 mi pare, ma vedo la possibilità di agganciare di più, ma per questo proverò telefonicamente).
Il problema principale, a mio avviso, è la lentezza della rete LAN in generale.
Per accedere al NAS (un WD Book di qualche anno fa) noto una notevole lentezza rispetto a prima (usavo un TP Archer D2 mi pare).
Secondo voi è un problema del router o del NAS?
problemi anche per me con la versione 1.0.7,solo oggi mi sono accorto dell'aggiornamento,solo perché lo sto riavviando spesso in quanto il wifi si incanta,scende ad un 1mb/s...mah
Per caso sei collegato in wi-fi a 2,4ghz?
Perché con i device che sfruttano i 5ghz preno sempre la banda piena in tutta la casa, mentre con quelli che supportano solo i 2,4ghz fluttuano tantissimo.
La cosa dei 2,4ghz ballerina l'ha iniziata a fare qualche giorno dopo aver montato il modem però :muro:
Ho la versione AGSOT_1.0.7
Zetino74
17-02-2018, 09:01
Per spiegare, quando accedo ai file di rete, inizialmente sembra vada veloce, poi si addormenta per poi riprendere.
Sembra quasi vada in standby per qualche secondo.
A me sembra più un problema del router (visto che prima filava tutto liscio).
C'è qualche impostazione a cui potrei metter mano?
Nella giornata di oggi hanno attivato la fibra 30/3 in una mia seconda abitazione gratuitamente (precedentemente c'era una adsl con l'offerta duetto di tim).
Nella mia abitazione principale ho una 100/20 con un router technicolor del quale non sono mai stato soddisfatto. Ho quindi pensato di invertire i due router per poi decidere quale dei due usare sulla 100/20.
Come prima cosa ho portato il technicolor nell'appartamento con la 30/3, l'ho resettato e al primo avvio ha configurato tutto alla perfezione, compresa la fonia.
Successivamente ho collegato il Sercom alla linea 100/20 effettuando prima un reset, ma a quanto pare non riesce a configurare in alcun modo la fonia. Andando nelle impostazioni, nonostante il reset, quando si autoconfigura prende il numero associato alla 30/3 e quindi non funziona.
Ho provato anche ad effettuare un 30-30-30 (non so se è supportato da questo router), ma non è cambiato assolutamente niente.
Qualcuno sa se esiste un metodo di deep reset? Oppure in qualche modo ameno la centrale associa quello specifico router al numero di fonia dell'abitazione dove è stata effettuata la prima installazione (la cosa mi pare strana)?
Zetino74
23-02-2018, 16:54
Per spiegare, quando accedo ai file di rete, inizialmente sembra vada veloce, poi si addormenta per poi riprendere.
Sembra quasi vada in standby per qualche secondo.
A me sembra più un problema del router (visto che prima filava tutto liscio).
C'è qualche impostazione a cui potrei metter mano?
Niente ho sostituito il NAS che perdeva i colpi.
In più ho messo un altro router in cascata per gestire la lan e wifi :rolleyes:
Randy_Orton91
24-02-2018, 07:49
Ho notato da un paio di settimane (probabilmente dall'aggiornamento alla versione fw 1.07) che dal mio modem fibra partono delle chiamate in automatico verso dei numeri che alla fine sono una serie di 1 ripetuti, me ne sono accorto perché trovavo la spia del telefono lampeggiante senza che fossero state effettuate chiamate e poi andando nel registro chiamate del router ho potuto constatare la cosa. Da cosa può essere causato questo problema? Ho chiamato anche il 187 e non hanno saputo dirmi nulla. Allego pure un'immagine del registro chiamate.
http://i66.tinypic.com/s5grw7.png
http://i66.tinypic.com/s5grw7.png
fabietto27
24-02-2018, 08:33
Ho notato da un paio di settimane (probabilmente dall'aggiornamento alla versione fw 1.07) che dal mio modem fibra partono delle chiamate in automatico verso dei numeri che alla fine sono una serie di 1 ripetuti, me ne sono accorto perché trovavo la spia del telefono lampeggiante senza che fossero state effettuate chiamate e poi andando nel registro chiamate del router ho potuto constatare la cosa. Da cosa può essere causato questo problema? Ho chiamato anche il 187 e non hanno saputo dirmi nulla. Allego pure un'immagine del registro chiamate.
http://i66.tinypic.com/s5grw7.png
http://i66.tinypic.com/s5grw7.pngMi viene da pensare che sia un malfunzionamento del tasto 1 sulla tastiera del telefono...tipo che resta incastrato
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Randy_Orton91
24-02-2018, 09:17
Mi viene da pensare che sia un malfunzionamento del tasto 1 sulla tastiera del telefono...tipo che resta incastrato
Inviato dal vivavoce della mia Daf VariomaticMi sembra strano perché a quel punto la linea dovrebbe risultare sempre occupata visto che si tratta di telefoni fissi e invece dopo 10 secondi cade la linea e il telefono torna libero
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
giovanni69
24-02-2018, 12:07
Visto che hai già la 1.07, chiedi una sovrascrittura del firmware da remoto al 187 e vedi che succede.
Ovviamente prendi nota di ogni impostazione personalizzata e re-inseriscila manualmente daccapo, senza utilizzare un file di impostazioni salvato in precedenza.
Salve ieri mi hanno installato questo modem con la fibra 30mb, non capisco come gestisce le due linee 2.4 e 5.0 ghz, io come segnalato all’inizio ho cambiato i nomi per poter vederle.
Faccio un esempio, ho una vecchia Apple TV che non ha la 5.0 ghz eppure la vede (vede naturalmente anche la 2.4) e ci si collega pure...
Non capisco come ragioni questo modem con le due linee...
Grazie a chi mi vorrà aiutare.
patinhojunior
26-02-2018, 10:32
Per caso sei collegato in wi-fi a 2,4ghz?
Perché con i device che sfruttano i 5ghz preno sempre la banda piena in tutta la casa, mentre con quelli che supportano solo i 2,4ghz fluttuano tantissimo.
La cosa dei 2,4ghz ballerina l'ha iniziata a fare qualche giorno dopo aver montato il modem però :muro:
Ho la versione AGSOT_1.0.7
ho notato che è così,quello che si incanta è il 2.4,ping alto è 1 o 2mb/s,il 5ghZ invece no...e si deve per forza riavviare il modem,succede a random
Simoz-96
26-02-2018, 15:42
Salve a tutti ragazzi. Sto impazzendo intorno ad un problema.
Da 3 giorni a questa parte, di tanto in tanto, subisco delle disconnessioni che a dire il vero non sono vere e proprie disconnessioni. Mi spiego: navigando via Ethernet con Chrome ottengo dei DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET e non posso navigare per 2/5 minuti, a volte anche di più.
Il problema è che nell'esatto momento in cui la connessione non funziona via cavo, non funziona nemmeno per i dispositivi wifi (proprio per questo ho pensato ad un problema del modem). Prima di venerdì scorso mai successo niente di simile.
Cambiare browser non risolve la situazione.
Cambiare DNS di ogni macchina non cambia la situazione.
Ho riavviato tutti i servizi di Windows e reinstallato la scheda di rete ma nulla è cambiato.
Ho chiamato TIM ma loro vedono una connessione sana. E infatti dai Log del modem non risulta nulla di strano. Qualcuno di voi ha idea di cosa possa essere? Potrebbe essere qualcosa di inerente al nuovo aggiornamento? :confused:
Grazie a tutti
magikcoomp
26-02-2018, 17:00
Ciao a tutti.
Non so se posso aggregarmi a questa discussione per poter parlare del voip integrato , sposto la discussione se ce ne bisogno.
Qualcuno sa come poter modificare o abilitare le funzioni per inserire un numero di telefono voip differente da quello fornito da telecom?
Utilizzo uno spa2102 con operatore eutelia e sarebbe molto comodo poter usare un unico apparecchio per gestire la linea telefonica
https://thumb.ibb.co/fKyCFx/Screenshot_5.png (https://ibb.co/fKyCFx)
giovanni69
26-02-2018, 17:41
Se lo SPA1202 accetta una sipkey da 64 caratteri è più facile che ti riesca il contrario, piuttosto che sperare di modificare la sezione voip del Sercomm per farci stare sia Eutelia che Tim.
Vedi anche queste considerazioni:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404
E visto che quello SPA1202 sembra essere del 2004, credo sia addirittura anteriore al PAP2T...
magikcoomp
26-02-2018, 18:15
Del numero telecom posso farne a meno non mi serve proprio.
Mi interessa solo il numero di Eutelia che ho da anni, precedentemente con il vecchio alice gate 2 plus sbloccato non avevo problemi ad inserire il mio numero.
Pazienza mi accontento del spa2102.
Spero in uno sblocco piu avanti grazie intanto
Grazie per questo thread.
Mi hanno attivato stamattina e giá pensavo di aver problemi sulla linea nuova date le disconnessioni su Overwatch.
Messo il fido Netgear DGN2200v4 in cascata e spero di aver risolto.
Thanks!
gabriello2501
27-02-2018, 08:35
è possibile eliminare o resettare l'elenco di questi dispositivi?
https://i.imgur.com/CEGdG7W.png
vorrei togliere quelli non più usati:cool:
drrobert
28-02-2018, 08:22
E' possibile installare questo apparecchio in cascata ad un router proprietario ovviamente mi serve solo per la parte Voip, non certo per le sue funzionalità.
Ho letto un thread a riguardo ma è valido per il modello "scolapasta" mi chiedo se ci via qualcosa di simile per questo, in quanto nelle FAQ nella prima pagina non cè nulla a riguardo.
Grazie.
King_Of_Kings_21
28-02-2018, 08:42
E' possibile installare questo apparecchio in cascata ad un router proprietario ovviamente mi serve solo per la parte Voip, non certo per le sue funzionalità.
Ho letto un thread a riguardo ma è valido per il modello "scolapasta" mi chiedo se ci via qualcosa di simile per questo, in quanto nelle FAQ nella prima pagina non cè nulla a riguardo.
Grazie.Vuoi mettere il tuo router in cascata al modem, corretto? In quel caso sì, nessun problema.
drrobert
28-02-2018, 09:03
Vuoi mettere il tuo router in cascata al modem, corretto? In quel caso sì, nessun problema.
No voglio mettere il mio router/dsl che fa tutto (tranne la fonia) e per la fonia in cascata questo apparato che fa solo la parte Voip, perchè se no dovrei comprare uno "scolapasta"
giovanni69
28-02-2018, 09:33
Far fare al Sercomm l'Ata voip non l'ho visto ancora... ma in un sublink QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)trovi la guida per il Technicolor TG789VACv2, ovvero per lo scolapasta. Dovresti trovare un thread che tratta dello sblocco di quel modem e poi editare il file .ini con modifiche assimilabili a quelle dello scolapasta.
drrobert
28-02-2018, 09:43
Far fare al Sercomm l'Ata voip non l'ho visto ancora... ma in un sublink QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)trovi la guida per il Technicolor TG789VACv2, ovvero per lo scolapasta. Dovresti trovare un thread che tratta dello sblocco di quel modem e poi editare il file .ini con modifiche assimilabili a quelle dello scolapasta.
dovrei provare a tirare fuori .ini e vedere se si decripta e se ci sono quei parametri, in caso contrario spendo 30€ per prendermi lo scolapasta, problema risolto.
Se ci riesco vi scrivo, cos' altri nella mia stessa situazione (non credo in tanti) possono risolvere (se il mese prossimo agcom impone ai provider di rilasciare parametri voip abbiamo risolto tutti quanti il problema alla radice).
patinhojunior
28-02-2018, 12:51
non ci sono soluzioni,in 2.4ghz il wifi si incanta spesso,a distanza di pochi giorni, cioè la velocità si blocca a pochi mb/s e il ping spara alto,in 5ghz invece no,ogni volta si deve riavviare.
Tempo fa avevo un altro problema,il 2.4ghz scompariva proprio,i dispositivi vedevano solo la 5ghz e avevo risolto mettendo la scelta automatica del canale,ora ho messo l'11,vediamo se l'aggiornamento ha risolto qualcosa,visto che l'impallamento di questa rete è dovuta secondo me al canale
edit:ho conosciuto un tecnico che collabora con la tim,ha detto che stanno provvedendo a rilasciare una patch per questo problema sul sercomm
non ci sono soluzioni,in 2.4ghz il wifi si incanta spesso,a distanza di pochi giorni, cioè la velocità si blocca a pochi mb/s e il ping spara alto,in 5ghz invece no,ogni volta si deve riavviare.
Tempo fa avevo un altro problema,il 2.4ghz scompariva proprio,i dispositivi vedevano solo la 5ghz e avevo risolto mettendo la scelta automatica del canale,ora ho messo l'11,vediamo se l'aggiornamento ha risolto qualcosa,visto che l'impallamento di questa rete è dovuta secondo me al canale
edit:ho conosciuto un tecnico che collabora con la tim,ha detto che stanno provvedendo a rilasciare una patch per questo problema sul sercomm
Io per ora ho "risolto" provvisoriamente chiamando le due reti in modo diverso e collegando più dispositivi possibili alla 5ghz.
Ciò non toglie che almeno una volta a settimana devo riavviare il modem per far si che i dispositivi che hanno solo l'interfaccia 2.4ghz funzionino con una velocità accettabile.
Spero davvero che questa patch arrivi a breve...
antoniocamerino
05-03-2018, 09:38
Salve a tutti ragazzi,
da appena 2 o 3 giorni Telecom mi ha fatto l'upgrade gratuito della linea adsl a fibra 30/3, istallandomi il modem/router in questione.
Riscontro purtroppo frequenti problemi di connesisone wifi dei veri dispositivi android e del pc con win10, guardando i log ci sono sfilze di:
'Providing DHCP information to a requesting station has failed' .....:muro: :muro:
se ho ben capito il dhcp non riesce ad assegnare ip ai vari dispositivi?
spulciando la discussione mi sembra di capire che non sono l'unico.
Possibili soluzioni?
p.s. segnalo che la rete 2.4 del sercom è settata con canale fisso, per poter usare il tplink come extender. Potrebbe incidere anche questa cosa? è l'unica modifica che ho fatto alla config stock del Sercomm
Impostare ip fissi forse aiuterebbe, ma sinceramente è una mezza rottura, ci sono alternative?
Leggevo anche di disattivare totalmente la parte router del Sercom e mettere un altor router in cascata, per far gestire il wifi, potrei usare il tplink td-w8980 che non mi ha mai dato problemi di wifi.
Oppure potrebbe essere un problem della singola unità che potrei farmi sostituire?
Cosa consigliate? grazie
Ragazzi, buongiorno a tutti, come molti, avrei bisogno di un aiuto/chiarimento.
Essendo stato cliente TIM, ho ricevuto questo modem sotto forma di acquisto rateizzato...
A seguito delle variazioni commerciali ho disdetto il contratto passando a Tiscali.
Il modem di tiscali ancora non si vede, ma dalla loro pagina sembrerebbe possibile configurare modem di terze parti per navigare sulla loro rete.
Ho provato a configurare questo modem (che dovrebbe essere MIO, non dell'ISP) senza però trovare modo di settare i necessari parametri, presumo che il firmware sia quindi personalizzato.
Ho fatto una passeggiata sul sito sercomm ma non ho trovato un firmware "sbloccato" per quest'oggetto...
confermate che non ci sia modo di intervenire o sono io ad aver cercato male? Grazie ancora.
:mc:
patinhojunior
07-03-2018, 17:53
Io per ora ho "risolto" provvisoriamente chiamando le due reti in modo diverso e collegando più dispositivi possibili alla 5ghz.
Ciò non toglie che almeno una volta a settimana devo riavviare il modem per far si che i dispositivi che hanno solo l'interfaccia 2.4ghz funzionino con una velocità accettabile.
Spero davvero che questa patch arrivi a breve...
la soluzione che mi è stata detta è quella di spegnere la rete 5ghz e di assegnare un canale manuale alla rete 2.4,e aspettare l'arrivo del nuovo fw,
sto provando da 3-4 giorni e devo dire che non ho avuto problemi
ora aspettiamo l'aggiornamento
Su Facebook asseriscono che sia uscita la 1.0.8. Qualcuno ha provato?
patinhojunior
08-03-2018, 15:03
Su Facebook asseriscono che sia uscita la 1.0.8. Qualcuno ha provato?
si è in distribuzione,forse forzando con un reset si riesce ad ottenere
blackknight
08-03-2018, 15:06
si è in distribuzione,forse forzando con un reset si riesce ad ottenere
Scusate cosa dovrebbe risolvere l'aggiornamento?
giovanni69
08-03-2018, 15:10
[..]
edit:ho conosciuto un tecnico che collabora con la tim,ha detto che stanno provvedendo a rilasciare una patch per questo problema sul sercomm
Tienici aggiornati per sapere quale versione del firmwarte dovrebbe risolvere questi problemi annosi con il wifi ovvero se p la 1.0.8 o altro.
[..]
Ho fatto una passeggiata sul sito sercomm ma non ho trovato un firmware "sbloccato" per quest'oggetto...
:
E secondo te Sercomm pubblica un eventuale firmware sbloccato sul proprio sito, dopo che avrà rapporti commerciali e tecnici con ISP in giro per il mondo per le versioni custom?
Beh...bevenuto nel thread e nel forum.
giovanni69
08-03-2018, 15:21
[...]
Riscontro purtroppo frequenti problemi di connesisone wifi dei veri dispositivi android e del pc con win10, guardando i log ci sono sfilze di:
'Providing DHCP information to a requesting station has failed' .....:muro: :muro:
[...]
Impostare ip fissi forse aiuterebbe, ma sinceramente è una mezza rottura, ci sono alternative?
Leggevo anche di disattivare totalmente la parte router del Sercom e mettere un altor router in cascata, per far gestire il wifi, potrei usare il tplink td-w8980 che non mi ha mai dato problemi di wifi.
Oppure potrebbe essere un problem della singola unità che potrei farmi sostituire?
Cosa consigliate? grazie
IP fissi e messa in cascata sono soluzioni che troverai nella FAQ. Non ci sono altri modi per trovare la stabilità.
gabriello2501
08-03-2018, 16:09
si è in distribuzione,forse forzando con un reset si riesce ad ottenere
appena provato, ma rimasto a AGSOT_1.0.7
nekromantik
08-03-2018, 21:04
Tocca aspettare ancora allora. Sul forum ufficiale di supporto risulta in distribuzione...
Salve, ragazzi, ho appena attivato una fibra 30 tim con installato il sercomm vd625.
Vi chiedo qual'e' la procedura per aggiornarlo nel senso che non trovo ne la voce dove caricare il file ne il sito dove scaricare il firmware dalla rete come ho sempre fatto con modem adsl.
Attualmente risulta installato la versione 1.07 agganciando 70 mega su contratto 30 mega... stupendo!!!
Lo aggiorna automaticamente la Tim da remoto ;) Non si può aggiornare manualmente come un qualsiasi modem in commercio
giovanni69
08-03-2018, 23:14
@dansam: agganci 70 di portante e questo ti permette di avere un valore di SNRm enormemente superiore ai 6dB standard (che avresti se chiedessi il profilo fino a 100M); insomma il cosidetto grasso che cola. Ma il bitrate è appunto bloccato a quei 30Mbps circa. Immagino il margine di SNR sia attorno a 18/19dB circa. Questo rende la linea potenzialmente più stabile e pulita da errori.
Se vuoi saperne di più vedi la pag. 1 del thread VDSL Tim FTTC.
Il fw come ti ha scritto ip3000 si aggiorna automaticamente se Tim decide che è il momento di farlo sulla tua linea ma virtualmente può essere chiesto al 187 se si ritiene che nemmeno un reset sia un grado di ristabilire le funzionalità del fw. A quel punto, se vogliono, possono riscrivere il firmware ma spesso solo con l'ultima versione corrente, non avendo loro i menu per tornare eventualmente ad una precedente.
Grazie ip3000 e giovanni69
... venendo da una vecchia adsl in atm saturo a 7 mega ... mi sembra di volare !!!
antoniocamerino
09-03-2018, 13:39
IP fissi e messa in cascata sono soluzioni che troverai nella FAQ. Non ci sono altri modi per trovare la stabilità.
Grazie per la risposta Giovanni :)
Avevo già visto e studiato le FAQ, comunque, prima di mettermi a perder tempo avevo aperto una segnalazione con Tim, sono entrati 2 o 3 volte in telegestibile nel modem e da 3 giorni sono spariti i problemi e quegli errori dal log.
Non so che firmware avessi prima, ora ho il .7.
Unlimited Lives
10-03-2018, 15:30
Salve, ragazzi, ho appena attivato una fibra 30 tim con installato il sercomm vd625.
Vi chiedo qual'e' la procedura per aggiornarlo nel senso che non trovo ne la voce dove caricare il file ne il sito dove scaricare il firmware dalla rete come ho sempre fatto con modem adsl.
Attualmente risulta installato la versione 1.07 agganciando 70 mega su contratto 30 mega... stupendo!!!
Sicuro che non ti abbiano attivato i 3 mesi di prova a 100 mega?
Sul profilo Tim dovresti vederlo.
cicciocant
10-03-2018, 15:48
Salve a tutti. HO un problema un po' diverso da quelli che si trovano regolarmente,
HO una fibra TIM 30 mb e mi è stato dato questo router che però devo dire lato wifi veramente pessimo e spesso manda in blocco il wifi del mio portatile.
HO ancora in casa il router che usavo con l'ADSL: Un ottimo fritzbox 3490.
HO provato ad utilizzarlo con la nuova linea e funziona divinamente, ad eccezione del fatto che non gestisce come è naturale la fonia.
avevo pensato dunque di usare come modem/router il fritzbox e poi collegarci via LAN Sercomm VD625 il quale dovrebbe gestire solo il telefono.
E' fattibile sta cosa?
Come vanno configurati i due router?
Grazie Mille
giovanni69
10-03-2018, 21:42
Vai nel thread del 3490 e troverai chi ti spiega com recuperare la fonia:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43274977&postcount=3200
e successivi fino al post #3216.
frankie.85
11-03-2018, 15:10
Ciao a tutti, ieri mi hanno attivato gratis fibra tim 30/3 con installazione e modem gratis come vecchio cliente tim Smart mobile.
I parametri riportano portante 64/33 con snr 21/30.
Ho già letto molto su quello che non si riesce a fare con questo modem e vorrei approfondire alcune cose. Le condivido per avere pareri e discutere con voi di possibili soluzioni.
1-sono riuscito a stampare con stampante usb con una stringa di rete trovata in rete ma solo da win7. Su win 10 il problema sembra il nome utente, devo provare a impostare user e password dell’utente del pc. Ma avendo 3 pc come si fa?
2-ho un grosso problema di saturazione di upload quando apro prime foto o Google foto. Che soluzioni ci sono per risolvere? Solo mettere il vecchio tp-w 8980 in cascata e limitare il bandwith control usando ip e Mac binding ? Ho una rete con circa 15 dispositivi collegati tra pc, smartphone, tv, ps4 ecc. la rete ha anche 2 router client lan-lan che creano altre due reti Wi-Fi. Se uso uno dei client per fare una lan-wan e limitare la banda in wan, non vedo più la stampante giusto?
- possibile che diventi davvero impossibile navigare quando carico qualcosa e non ci siano soluzioni semplici?
Grazie a tutti.
Sicuro che non ti abbiano attivato i 3 mesi di prova a 100 mega?
Sul profilo Tim dovresti vederlo.
Si hai ragione, mi hanno attivato la promo per 3 mesi...
giovanni69
13-03-2018, 11:37
@frankie.85: dato che hai già a disposizione un tp-w 8980, è fortemente consigliato (visti i 15 dispositivi) seguire i la strada della messa in cascata per risolvere gran parte dei tuoi quesiti. In questo modo sfrutterai il lato routing del tp-link che conosci bene. A pag. 1 trovi i riferimenti per la messa in cascata di questo modem compresa la spiegazione per la stampante (se decidi di non usare il tp-link).
Mi hanno instalalto oggi il Sercomm...
funziona tutto a dovere, anche le connessioni del NAS dall'esterno, ma non riesco a far vedere uploaded.net al pc, neahce impsotando i dns dalla scheda di rete..
Qualcuno ha una soluzione che funzioni o può dirmi come impostarli correttamente da pc? dato che sul router tim non è possibile farlo..:)
Grazie!
nekromantik
14-03-2018, 15:37
Qualcuno ha ricevuto il firmware 1.0.8?
blackknight
14-03-2018, 15:39
Qualcuno ha ricevuto il firmware 1.0.8?
No ma non provato a forzare l'aggiornamento.
giovanni69
14-03-2018, 15:52
@Willy80: è davvero strano. Impostali di nuovo e poi usa il comando per pulire la DNS cache oppure CCleaner con opportuna opzione selezionata.
No ma non provato a forzare l'aggiornamento.
Come forzo l'aggiornamento?
gabriello2501
14-03-2018, 16:44
Qualcuno ha ricevuto il firmware 1.0.8?
io no
Come forzo l'aggiornamento?
spegnendo il router da dietro
nekromantik
14-03-2018, 16:54
Provato forzando, niente da fare. Sul forum ufficiale alcuni utenti lo hanno ottenuto.
blackknight
14-03-2018, 16:55
Provato forzando, niente da fare. Sul forum ufficiale alcuni utenti lo hanno ottenuto.
Io sapevo che bisognava fare il reset e che il solo spegnimento non è sufficiente.
Io per ora aspetto.
@Willy80: è davvero strano. Impostali di nuovo e poi usa il comando per pulire la DNS cache oppure CCleaner con opportuna opzione selezionata.
Puoi spiegarmi in privato come fare?
nekromantik
14-03-2018, 19:38
Io sapevo che bisognava fare il reset e che il solo spegnimento non è sufficiente.
Io per ora aspetto.
Si, provato con il reset, nessun aggiornamento.
C'è anche questo modello: Link (https://www.banggood.com/it/DC-12V-2A-Mini-UPS-Power-Supply-On-line-Type-Battery-Pack-Short-Circuit-p-1110999.html?rmmds=search) che ha il pacco batterie sostituibile... ma visto il prezzo, credo che convenga sostituire il tutto in caso di esaurimento degli accumulatori.
Ieri mi è arrivato il mini ups da te linkato, quello con il pacco batterie sostituibile ed i led che indicano la carica della batteria, ed è stata una delusione perchè, provando a togliere l'alimentazione, sembra che il modem (scolapasta bianco) resti acceso, invece si blocca immediatamente e dopo pochi secondi si riavvia.
Sembrerebbe che l'ups non sia sufficientemente veloce a switchare sulle batterie, sebbene le specifiche dichiarino 6ms, uguale al mio UPS standard con cui questo problema non si presenta.
Qualche idea al riguardo? :(
Buonasera a tutti,
mi unisco alla pletora di persone che hanno avuto problemi di stabilità del segnale WiFi con questo modem/router fornito da TIM.
A suo vantaggio, debbo dire che ha un ottima portata; ma:
- non sono ancora riuscito a scaricare file di dimensioni superiori a 2 Gb: per esempio, non riesco a scaricare gli aggiornamenti di Apple, nè i file di cartografia della mia automobile Peugeot;
- vi sono frequenti perdite di connessioni che mi costringono a spegnere/riaccendere il modulo wifi sul mio MacBook Air, connesso alla rete 5 Ghz
- questi problemi sono accentuati dai tentativi di scaricamento dei file di cui sopra: arrivo a perdere la connessione ogni 2-3 minuti.
Per inquadrare la mia situazione, vi specifico che:
- utilizzo la doppia banda 2,4-5 Ghz, giacchè ho anche dispositivi solo N
- ho l'ultima versione firmware (1.0.8), che quindi non risolve un bel niente;
- disto circa 700 m dall'armadio fibra (al modem la velocità è 53 Mbs).
Suggerimenti per risolvere il problema? Separando le due reti (2,4 e 5 Ghz) risolverebbe? Vorrei essere sicuro perchè la connessione di alcuni dispositivi è veramente indaginosa...
Vi ringrazio in anticipo
giovanni69
17-03-2018, 15:59
Suggerimenti per risolvere il problema? Separando le due reti (2,4 e 5 Ghz) risolverebbe? Vorrei essere sicuro perchè la connessione di alcuni dispositivi è veramente indaginosa...
Vi ringrazio in anticipo
Vedi FAQ pag.1. In pratica metti un router decente in cascata e per miracolo si risolveranno tutti i problemi di routing, disconnessioni (a meno che il problema non sia la linea fisica) e wifi.
Qualche idea al riguardo? :(
Ciao DMJ.
Uno dei commenti in italiano risale al febbraio 2017:
"Il tempo di switching è troppo alto per il router TIM e di conseguenza ne causa il riavvio ma riesce tranquillamente ad alimentarlo." Anche in inglese vi è un commento che allude a qualcosa di simile.
Buongiorno a tutti. Sono Giuseppe e scrivo da Palermo.
E' il mio primo post anche se da tempo seguo il forum in cerca di preziosi consigli.
Da un mese o poco più sono passato al servizio Fibra FTTC a 30M e questo è lo Smart Modem fornitomi in dotazione. Nulla da dire sulla qualità del servizio VDSL TIM ma anch'io ho riscontrato diverse problematiche sul wi-fi.
Non ultimo il mancato riconoscimento della password di accesso... sia da PC che da smartphone.... Anche a voi a capitato? Per cercare di alleggerire il router ho disabilitato la rete a 5Ghz (non utilizzata da alcun dispositivo in mio possesso) e servizi di rete DLNA, print server ecc...
Non ultimo ho la pianificazione Wi-FI attiva per la disattivazione nelle ore notturne.
Dai tanti commenti negativi letti, sto meditando di passare alla connessione ethernet / powerline e mandare a quel paese 'sto accrocchio di access point.
giovanni69
18-03-2018, 08:25
Ti consiglio di leggere il post precedente e se pensi di utilizzare la powerline prima valuta i rischi leggendo l'apposita sezione di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Piccolospazio
18-03-2018, 09:19
Segnalo che stanotte ho ricevuto l'aggiornamento alla versione 1.08
18.03.2018 00:10:31 Update to version AGSOT_1.0.8 was successful
Non so se anche voi avete ricevuto lo stesso aggiornamento. Mi piacerebbe capire le differenze con la 1.04 ma so che non esiste un change log.
gabriello2501
18-03-2018, 09:35
Segnalo che stanotte ho ricevuto l'aggiornamento alla versione 1.08
18.03.2018 00:10:31 Update to version AGSOT_1.0.8 was successful
Non so se anche voi avete ricevuto lo stesso aggiornamento. Mi piacerebbe capire le differenze con la 1.04 ma so che non esiste un change log.
vero! :eek:
anch'io mi ritrovo magicamente scritto AGSOT_1.0.8
tutto ciò successo all'1:39
18.03.2018 01:39:00 Update to version AGSOT_1.0.8 was successful
Appena controllato ..nulla.
giovanni69
18-03-2018, 10:24
Con questo 1.0.8 aggiornato in remoto, avvengono reset delle password di accesso al modem o del wifi?
Ciao DMJ.
Uno dei commenti in italiano risale al febbraio 2017:
"Il tempo di switching è troppo alto per il router TIM e di conseguenza ne causa il riavvio ma riesce tranquillamente ad alimentarlo." Anche in inglese vi è un commento che allude a qualcosa di simile.
Grazie Giovanni, dove hai trovato i commenti a cui ti riferisci?
Purtroppo mi sono fidato dei 6ms dichiarati, ma si vede che non sono veritieri, perché con lo stesso tempo di switch non c'è nessun problema con il mio UPS AC.
Piccolospazio
18-03-2018, 19:02
Con questo 1.0.8 aggiornato in remoto, avvengono reset delle password di accesso al modem o del wifi?
Con la 1.04 ho sempre lasciato inalterate(predefinite) le password del router e del wifi e non ho mai avuto problemi.
Segnalo che stanotte ho ricevuto l'aggiornamento alla versione 1.08...
Ancora a me non è arrivato. E' opportuno sollecitarlo al 187?
Sono tentato a ritornare al buon vecchio modem V90 a 56k..:cry:
gabriello2501
19-03-2018, 10:11
Ancora a me non è arrivato. E' opportuno sollecitarlo al 187?
Sono tentato a ritornare al buon vecchio modem V90 a 56k..:cry:
calma, calma, calma
arriverà
(ma hai provato a resettare?)
(ma hai provato a resettare?)
Uhm.. non ancora. Intendi il reset dal pulsante sul retro dell'apparecchio o quello eseguibile dal pannello di impostazioni?
gabriello2501
19-03-2018, 10:16
Uhm.. non ancora. Intendi il reset dal pulsante sul retro dell'apparecchio o quello eseguibile dal pannello di impostazioni?
quello sul retro, ovviamente (dovrebbe forza re l'aggiornamento, se ne è parlato anche poche discussioni fa)
Provato hard reset ma niente upgrade... attendo fiducioso...
giovanni69
19-03-2018, 18:12
Grazie Giovanni, dove hai trovato i commenti a cui ti riferisci?
Purtroppo mi sono fidato dei 6ms dichiarati, ma si vede che non sono veritieri, perché con lo stesso tempo di switch non c'è nessun problema con il mio UPS AC.
Letto a pag. 4 dei commenti degli utenti che l'hanno comprato al link che tu stesso hai postato sopra.
Con la 1.04 ho sempre lasciato inalterate(predefinite) le password del router e del wifi e non ho mai avuto problemi.
Beh, allora anche con un upgrade di fw da 1.0.4 a 1.10 non te ne saresti accorto.
Provato hard reset ma niente upgrade... attendo fiducioso...
Chiama il 187, tasto 2 e glielo chiedi.
Letto a pag. 4 dei commenti degli utenti che l'hanno comprato al link che tu stesso hai postato sopra.
Ah ok grazie, il link postato originariamente da Abel Wakaam. Io l'ho acquistato su un altro sito dove tutti i commenti erano positivi. E comunque è strano che solo un commento sia negativo.
Il mio si è aggiornato oggi. Non avendo avuto mai problemi per ora non noto differenze
c'è un log dove vedere cosa cambia con l' aggiornamento?
fabribobo
19-03-2018, 20:31
Scusate il messaggio, ma è da ieri che provo a far funzionare la condivisione e in tutti i post precedenti non mi sembra di aver trovato la soluzione.
Comunque il modem utilizza il protocollo smbv1 non più abilitato nelle recenti versioni di windows.
Per risolvere è sufficiente abilitare la funzionalità dal pannello di controllo.
Non so se era già stata postata questa soluzione ma visto che c'ho perso tempo mi sembrava giusto postarla.
Buona serata
giovanni69
19-03-2018, 21:07
Ah ok grazie, il link postato originariamente da Abel Wakaam. Io l'ho acquistato su un altro sito dove tutti i commenti erano positivi. E comunque è strano che solo un commento sia negativo.
Dipende dalla qualità del test di chi scrive il commento (il 90% non è informativo) . Forse quel tizio è l'unico che sapeva che test effettuare prima di scrivere qualcosa di utile.
@fabribobo: grazie per i tuo post. Anche se altrove (non ricordo quale thread, forse "Win 10 stabile") si suggeriva di disabilitare quella funzionalità di Windows per motivi di sicurezza.
La TIM mi ha gentilmente offerto un VD625 alla modica cifra di 5€ +iva *48 mesi con la versione AGSOT_1.0.7
Sarebbe abbinato ad una FTTH 1GB ma i test con "speedTest" su OSX arrivano massimo a 120 DL/100 UL :muro: con un collegamento diretto al router e facendo i test con un MacBook Pro fine 2016.
Secondo lo "status" del router la porta LAN è collegata a 1000Mbps, quindi non capisco come mai la velocità di download è bloccata a 120 testando su TIM a Milano).
Nei log non ne parliamo dei mille "The HG tries to contact the ACS", " Info: PADS packet received by the HG" e dei "Info: PADO packet received by the HG".
Altri che hanno questo tipo di "disavventura"?
Strano che ti abbiano dato questo modem con una connessione FTTH dato che è destinato a chi ha una connessione FTTC che raggiungono massimo i 100Mb/s :mbe: Ovvio che ti dà massimo quelle velocità :fagiano: Riguardo quelle diciture nel file log è il modem che comunica con la centrale per constatare il buon funzionamento dell'apparecchio quindi tutto normale
King_Of_Kings_21
19-03-2018, 23:35
Strano che ti abbiano dato questo modem con una connessione FTTH dato che è destinato a chi ha una connessione FTTC che raggiungono massimo i 100Mb/s :mbe: Ovvio che ti dà massimo quelle velocità :fagiano: Riguardo quelle diciture nel file log è il modem che comunica con la centrale per constatare il buon funzionamento dell'apparecchio quindi tutto normale
Non è vero, il Sercomm gestisce tranquillamente la FTTH Gigabit. Hai ragione però che è strano lo diano ancora invece dei DGA4130/4132.
La TIM mi ha gentilmente offerto un VD625 alla modica cifra di 5€ +iva *48 mesi con la versione AGSOT_1.0.7
Sarebbe abbinato ad una FTTH 1GB ma i test con "speedTest" su OSX arrivano massimo a 120 DL/100 UL :muro: con un collegamento diretto al router e facendo i test con un MacBook Pro fine 2016.
Secondo lo "status" del router la porta LAN è collegata a 1000Mbps, quindi non capisco come mai la velocità di download è bloccata a 120 testando su TIM a Milano).
Nei log non ne parliamo dei mille "The HG tries to contact the ACS", " Info: PADS packet received by the HG" e dei "Info: PADO packet received by the HG".
Altri che hanno questo tipo di "disavventura"?
Hai provato altri server?
giovanni69
20-03-2018, 07:48
Nei log non ne parliamo dei mille "The HG tries to contact the ACS", " Info: PADS packet received by the HG" e dei "Info: PADO packet received by the HG".
Pag. 1 FAQ trovi le interpretazioni ma non c'entrano con il collo di bottiglia. Prova a mettere un router in cascata o recuperarlo da un vecchio modemrouter ADSL con porta WAN.
Fossi in te chiederei il Tim Hub DGA4132. Esiste da qualche parte una nota informativa di Tim al riguardo per la 200M e FTTH.
"Modem TIM HUB in vendita abbinata per connessioni FTTH, fino ad esaurimento scorte. In caso di indisponibilità, verrà fornito un modem con caratteristiche tecniche equivalenti. SMART Modem o SMART Modem Plus disponibile per connessioni FTTC."
https://www.tim.it/tim-hub
Ma quindi se dovessi un domani avere la 200m questo modem va bene? :confused:
No, va bene per la FTTC fino a 100M e per le FTTH.
the_best_hacker
20-03-2018, 16:26
Qualcuno ha per caso notato debolezze nelle chiavi WPA2 di default su questo modem?
Mi sono reso conto di avere un dispositivo associato (e connesso) a me sconosciuto. Controllando anche la cronologia degli ip ho trovato un altro dispositivo con mac sconosciuto. (Nel vecchio router usavo il mac filter perciò sono certo di conoscere i miei dispositivi)
giovanni69
21-03-2018, 09:53
Cambiare le chiavi di default almeno di qualche cifra non fa male anche se capisco la sbattitura di cambiarle in tutti i dispositivi. Magari davvero qualcuno nelle vicinanze sa come bucare la WPA2 anche se Tim a suo tempo aveva assicurato in merito la non vulnerabilità.
gabriello2501
21-03-2018, 10:04
ci sono app che ti trovano tranquillamente la chiave di default dei router (almeno tim e fastweb)
the_best_hacker
21-03-2018, 10:23
Cambiare le chiavi di default almeno di qualche cifra non fa male anche se capisco la sbattitura di cambiarle in tutti i dispositivi. Magari davvero qualcuno nelle vicinanze sa come bucare la WPA2 anche se Tim a suo tempo aveva assicurato in merito la non vulnerabilità.
Il tizio della telecom che mi ha montato il modem ed abilitato la fibra mi ha sconsigliato caldamente di toccare la key wpa perché a quanto pare, cito testualmente quello che diceva, “cambia il server da 13 a 6 riducendo portata e velocità ”.
Io, avendo studiato reti in uni ed avendo una discreta nell’ambito, non trovo il nesso tra la key e qualunque altra impostazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cambia il server da 13 a 6 riducendo portata e velocità.
:what: Il server? Quale server? :rotfl:
giovanni69
21-03-2018, 10:30
Rispondono così quando:
a) sono ignoranti loro (per non dire incompetenti, eh..)
b) credono di avere a che fare con un neofita o la c.d. casalinga di Voghera
c) vogliono evitare di essere richiamati perchè l'utente dopo aver cambiato il default, si dimentica i parametri, chiama il 187 dicendo che non riesce a collegarsi e dunque sono costretti a rispondere dell'installazione /guasto.
Fai buon uso delle conoscenze acquisite all'università e... del buon senso.
the_best_hacker
21-03-2018, 10:44
:what: Il server? Quale server? :rotfl:
Io sul momento ho pensato che si potesse riferire al canale di trasmissione, dove effettivamente sono disponibili dal canale 1 al 13. D’altra parte il canale può incidere negativamente solo nel caso il canale scelto sia “affollato” da troppi AP.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ed è comunque indipendente dalla chiave WPA.
Giovanni, di solito i punti "a" "b" e "c" coesistono. :D
giovanni69
21-03-2018, 13:53
:D
medicina
21-03-2018, 15:04
edit
Non avevo capito bene. ^^
Ho letto che nessuno è riuscito a fare delle modifiche tali da poter utilizzare questo modem come ata anche per altri numeri voip.
Mi avrebbe fatto comodo aggiungere un numero messagenet o eutelia anche solo per ricevere, rispetto al metterlo sul cellulare.
Non ci sono speranze in questo senso?
Mi unisco alla conversazione per condividere qualche informazione riguardo l'ATA di questo dispositivo che penso possa essere utile a molti, avendo ricercato una delucidazione su svariati forum senza trovare risposte esaurienti.
Premetto che il Sercomm è utilizzato con una connessione fttc 30/3 di TIM ed è collegato in cascata con un Archer D7 (ppoe)
I toni DTMF sono gestiti correttamente sia in entrata sia in uscita. Ciò permette di accedere da remoto ad allarmi ed altri dispositivi analoghi
Viene simulato un tono di libero, ma tale tono potrebbe non essere riconosciuto da tutti i combinatori, è bene quindi accertarsi che il combinatore supporti il blind dial
Con mia enorme sorpresa funziona anche la composizione decadica ad impulsi :eek:
giovanni69
24-03-2018, 16:35
Grazie per il tuo contributo; in effetti può sempre essere utile. :)
webmagic
25-03-2018, 12:43
È possibile abilitare in qualche modo la risposta ai ping provenienti dalla WAN? Vorrei poter capire dall'esterno se la linea è up o meno. :p
giovanni69
25-03-2018, 17:36
Se esiste, cerca nella sezione Firewall della GUI (nel DGA4130 è lì presente sia per IPv6 che IPv4).
webmagic
25-03-2018, 21:14
Mi sa che non si può allora, la sezione firewall è veramente scarna, c'è solo il tasto ON/OFF come si vede dagli screen in prima pagina. (https://postimg.org/image/md6rl1aj7/)
buongiorno
appena svegliato ho provato a fare un reset tramite pulsante e adesso mi ritrovo la 1.0.8
giovanni69
26-03-2018, 07:51
C'è qualcuno che con la 1.0.8 ha riscontrato maggiore stabilità nel wifi?
io gia con la 1.0.7 non avevo problemi
con la V. nuova ho riscontrato una maggior velocità nel caricare le pagine boh...anche nel menu del router
Anakin92MM
26-03-2018, 10:47
Salve, ho ricevuto oggi lo Smart Modem Tim Sercomm già aggiornato alla 1.0.8 e non riesco in alcun modo a collegarmi alla stampante condivisa, ho provato a seguire le varie guide ma continua a dare irraggiungibile ogni indirizzo o ip che provo. Sono forse cambiate le procedure?
non ho controllato se è stato aggiornato anche il mil, ma da 2-3 giorni il wi-fi 5Ghz prende malissimo, praticamente tra reouter e cell ho solo una parete di mezzo e prende 2 tacche su 5, dove prima prendeva 4-5...
gianfrinico
26-03-2018, 12:22
C'è qualcuno che con la 1.0.8 ha riscontrato maggiore stabilità nel wifi?Se come stabilità intendi banda costantemente a palla durante il download, allora posso dire di sì.
Però sul mio le prestazioni migliori le ottengo settando manualmente sul canale 1 e impostando i DNS di open DNS 2.
Se invece parliamo di stabilità di connessione allora posso dire che non ho mai avuto disconnessioni o perdita di dati.
giovanni69
26-03-2018, 12:27
Grazie :ave:
Intendevo stabilità del wifi, non della navigazione.
Salve, ho ricevuto oggi lo Smart Modem Tim Sercomm già aggiornato alla 1.0.8 e non riesco in alcun modo a collegarmi alla stampante condivisa, ho provato a seguire le varie guide ma continua a dare irraggiungibile ogni indirizzo o ip che provo. Sono forse cambiate le procedure?
È un bug noto mai risolto.
Ciao a tutti,
purtroppo mi hanno portato questa emme di Sercomm.
Sto provando a testare la stabilità del WiFi, visto il 3d sul confronto fra modem by TIM.
Situazione WiFi + Extender:
Modem con, ipotesi, rete WiFi con SSID CICCIO su canale 3 con psw 000111
Extender che, ovviamente, copia di pari passo la rete madre e imposto SSID identico (extender con IP statico e DHCP su OFF).
Perché? Per avere lo switch automatico quando mi sposto col device.
Sino a prima del Sercomm nessun problema nei miei test, oggi provo col Sercomm e magia...il device connesso all'extender dopo tot minuti viene sganciato dal WiFi e se forzo la connessione manualmente...dopo altri pochi minuti, quando decide di collegarsi perché a volte non si collega, viene sganciato nuovamente. Sorprendentemente il PC connesso via cavo all'extender rimane funzionante e naviga.
Eppure con altro modem l'ho usato senza problemi così...
ma qualcuno di voi ce lha sbloccato e può impostare i dns?
gabriello2501
26-03-2018, 15:06
ma qualcuno di voi ce lha sbloccato e può impostare i dns?
purtroppo no :cry:
vanno fatti manualmente sul singolo dispositivo
giovanni69
26-03-2018, 20:30
Eppure con altro modem l'ho usato senza problemi così...
Se l'altro modemrouter ha la porta WAN, sfruttane il routing & wifi, mettendolo in cascata al Sercomm che rimarrà modem puro. Ricordati di assegnare sempre gli IP ai dispositivi per minimizzare problemi di disconnessioni. Inoltre per il wifi utilizza il canale 1 per il 2.4 Ghz. Altri suggerimenti a pag. 1.
Fabietto206
26-03-2018, 22:50
Ciao a tutti,
sono nuovo di questa discussione e da 10 giorni possessore del router in oggetto del thread.
Scrivo perchè ultimamente la luce "tel" la trovo rossa: come potrei risolvere? Io devo spegnere e riaccendere il router con il tastino.
Inoltre ho letto qualche pagina della discussione e alcuni parlano di aggiornamento firmware: ho fatto il reset via GUI ma la versione non è cambiata (ho la 1.04.0).
Ultima cosa: io abito in una villetta a schiera (casa più alta che larga) in cui il router è nella stanza più alta. Ad esso è collegato un telefono, mentre il cordless in sala per farlo funzionare devo attaccare la base al router (non potendo tenere la base in sala).
C'è modo di risolvere la situazione?
Il tecnico che mi ha installato il router mi ha detto di comprare i cordless duo
Grazie mille
gabriello2501
27-03-2018, 08:24
in phone settings è abilitato il telefono, si?
dovresti aggiornare e avere questa
https://i.imgur.com/8mpyxMO.png
@giovanni69
Ciao, grazie, ma non cercavo la soluzione utilizzando in cascata l'altro device (tagliavo la testa al toro da subito ma non voglio aver sparsi per casa due scatole).
Cercavo conferme o meno da altri che hanno provato ad usarlo allo stesso modo.
Per capire se il problema è mio o comune.
giovanni69
27-03-2018, 08:55
Per i problemi simili ai tuoi vedi pag.1 e se ne esce gestendo il routing: o cascata.. o vai altro modemrouter.
La prima pagina l'ho letta, se no non avrei chiesto.
In prima pagina non si parla di problemi di coopereazione fra Modem + Extender WiFi .
Si parla dell'SSID differente fra 2.4 e 5.0 GHz e del router in cascata per problemi di disconnessione WiFi (cosa che invece NON ho giocando online al contrario di quanto si dice), con 4-5 link che ho letto e che non parlano del problema che ho esposto io, infatti non devo impostare nessuna PPoE al momento. Quindi la mia problematica è differente.
Quindi il quesito permane, per chi ha provato quanto ho fatto:
avete problemi su device connessi alla rete WiFi generata da un extender con stesso SSID, canale e passoword?
Sia con IP statico, sia con DHCP off su extender, sia con DHCP on e configurato opportunamente.
Se qualcuno ha un extender e può fare una prova mi toglierebbe ogni dubbio.
Grazie.
stevenfalken
27-03-2018, 16:59
appena installato questo modem, unico problema con DLNA. Vedo la pen drive collegata ma non il suo contenuto. Ho provato anche con Samba ma stesso risultato,
qualche aiuto? Grazie
Fabietto206
27-03-2018, 17:44
in phone settings è abilitato il telefono, si?
dovresti aggiornare e avere questa
https://i.imgur.com/8mpyxMO.png
Rispetto a te ho questo valore
Firmware version = AGSOT_1.0.7
Il resto è identico.
In phone settings ho un solo account abilitato, assegnato a 2 telefoni
gabriello2501
27-03-2018, 18:01
quindi hai il firmware precedente, questo è stato aggiornato da pochi giorni e forse non ancora a tutti, quindi tutto ok.
anche phone settings con un solo account abilitato :)
Fabietto206
27-03-2018, 18:46
quindi hai il firmware precedente, questo è stato aggiornato da pochi giorni e forse non ancora a tutti, quindi tutto ok.
anche phone settings con un solo account abilitato :)
Quindi quale potrebbe essere il mio problema?
Fortunatamente oggi il led TEL è rimasto sempre verde
Buongiorno a tutti,
da un paio di settimane mi hanno portato la fibra (100/20) e con essa questo modem col quale, fino a ieri, non ho avuto alcun problema.
Sin dal primo giorno ho sempre avuto collegato questi dispositivi:
- PS4 e PC su ethernet (tramite powerline*)
- 2 cellulari configurati in wifi sulla banda 5GHZ
- saltuariamente altri dispositivi configurati in wifi alla banda 2.4GHZ
- il cordless per le telefonate
Dalla schermata iniziale la banda pare agganciata praticamente al massimo (avrò 3/400 metri di distanza in linea d'aria dalla centrale)
*Non ho cavi telefonici che corrono parallelamente a quelli elettrici, non ho proprio cablatura telefonica se non quella della presa principale (da cui parte il cavo che va al modem e stop).
*Fino a ieri avevo dei TP-LINK 8030P V1 che saltuariamente perdevano la connessione (lo facevano anche con l'ADSL che avevo prima), da ieri li ho sostituiti con dei Fritz 1220E proprio per vedere se risolvevo coi problemi di disconnessione.
Nessun tipo di pppoe, dmz o altro, nessun altro modem collegato in cascata, ecc, semplicemente tutto funzionava, negli speedtest arrivavo a 95/20 ed era tutto a posto.
Da ieri sera ho cominciato a non riuscire più a connettermi al Playstation Network, ma apparentemente sembrava che questo servizio non avesse problemi.
La PS4 ottiene l'IP, la connessione a internet c'è, ma non connette il PSN, riesce a terminare il test della velocità ma non riesce ad andare online.
A un certo punto mi sono accorto di non riuscire più a vedere nemmeno Twitch.
Via ethernet da pc non si vedono i video, si leggono le chat (che si aggiornano in tempo reale) ma non si vede niente.
Via wifi da cellulare mi da sempre errore di rete.
Via 3G da cellulare funziona tutto alla perfezione.
Youtube, Netflix, TIM Vision, Amazon Prime TV, internet... funziona tutto senza particolari problemi/interruzioni.
Solo Twitch e PSN fanno le bizze.
Altro fatto curioso: se accedo in wifi alla pagina ufficiale Sony per controllare lo stato dei loro servizi non me la carica, mentre con la 3G sì.
E' da ieri che le provo un po' tutte, via ethernet, via wifi, resetta il modem, ripristina il modem, IP automatici, IP statici, apri le porte, chiudi le porte, togli il firewall, ecc ecc ma non ci salto fuori.
Quello che non capisco è perché fino a ieri andava e poi di colpo *PARTE* dei servizi non vanno più.
Non so più cosa provare, ora appena torno a casa vedo che versione di firmware monta il modem però intanto vi chiedo se avete una vaga idea di cosa possa essere successo.
Grazie.
Ho ricevuto l'aggiornamento firmware del modem alla 1.0.8 dopo averlo resettato col tasto apposito.
Nessun miglioramento apparente anche se non avevo problemi di sorta.
King_Of_Kings_21
29-03-2018, 12:21
Buongiorno a tutti,
da un paio di settimane mi hanno portato la fibra (100/20) e con essa questo modem col quale, fino a ieri, non ho avuto alcun problema.
Sin dal primo giorno ho sempre avuto collegato questi dispositivi:
- PS4 e PC su ethernet (tramite powerline*)
- 2 cellulari configurati in wifi sulla banda 5GHZ
- saltuariamente altri dispositivi configurati in wifi alla banda 2.4GHZ
- il cordless per le telefonate
Dalla schermata iniziale la banda pare agganciata praticamente al massimo (avrò 3/400 metri di distanza in linea d'aria dalla centrale)
*Non ho cavi telefonici che corrono parallelamente a quelli elettrici, non ho proprio cablatura telefonica se non quella della presa principale (da cui parte il cavo che va al modem e stop).
*Fino a ieri avevo dei TP-LINK 8030P V1 che saltuariamente perdevano la connessione (lo facevano anche con l'ADSL che avevo prima), da ieri li ho sostituiti con dei Fritz 1220E proprio per vedere se risolvevo coi problemi di disconnessione.
Nessun tipo di pppoe, dmz o altro, nessun altro modem collegato in cascata, ecc, semplicemente tutto funzionava, negli speedtest arrivavo a 95/20 ed era tutto a posto.
Da ieri sera ho cominciato a non riuscire più a connettermi al Playstation Network, ma apparentemente sembrava che questo servizio non avesse problemi.
La PS4 ottiene l'IP, la connessione a internet c'è, ma non connette il PSN, riesce a terminare il test della velocità ma non riesce ad andare online.
A un certo punto mi sono accorto di non riuscire più a vedere nemmeno Twitch.
Via ethernet da pc non si vedono i video, si leggono le chat (che si aggiornano in tempo reale) ma non si vede niente.
Via wifi da cellulare mi da sempre errore di rete.
Via 3G da cellulare funziona tutto alla perfezione.
Youtube, Netflix, TIM Vision, Amazon Prime TV, internet... funziona tutto senza particolari problemi/interruzioni.
Solo Twitch e PSN fanno le bizze.
Altro fatto curioso: se accedo in wifi alla pagina ufficiale Sony per controllare lo stato dei loro servizi non me la carica, mentre con la 3G sì.
E' da ieri che le provo un po' tutte, via ethernet, via wifi, resetta il modem, ripristina il modem, IP automatici, IP statici, apri le porte, chiudi le porte, togli il firewall, ecc ecc ma non ci salto fuori.
Quello che non capisco è perché fino a ieri andava e poi di colpo *PARTE* dei servizi non vanno più.
Non so più cosa provare, ora appena torno a casa vedo che versione di firmware monta il modem però intanto vi chiedo se avete una vaga idea di cosa possa essere successo.
Grazie.Ad occhio è un problema di DNS. Dal PC apri il prompt dei comandi e scrivi ping www.google.com, e guarda se ricevi indietro risultati. Poi riprova con ping 8.8.8.8 e vedi se funziona.
Ad occhio è un problema di DNS. Dal PC apri il prompt dei comandi e scrivi ping www.google.com, e guarda se ricevi indietro risultati. Poi riprova con ping 8.8.8.8 e vedi se funziona.
Pinga entrambi gli indirizzi senza errori, il primo come 216.58.205.100, il secondo ovviamente come 8.8.8.8.
Nessun pacchetto perso, byte=32, durata tra i 17 ed i 19ms in entrambi i casi, TTL=54 su goole e =57 su 8.8.8.8.
Che ne devo dedurre?
baobabit
29-03-2018, 14:21
Avevo l'ADSL poi sono stato convinto a passare alla fibra 30 gratuitamente con il suddetto modem in comodato d'uso. Sono vicino alla centrale e alla colonna di distribuzione quindi l'FTTC funziona bene, ho in media quasi la max velocita' dichiarata. Abituato al wifi del TP Link W8970 questo e' penoso e quindi ho inserito un extender 850RE che fa il suo dovere. Per 2 settimane nessun problema poi da un giorno all'altro non sono piu' riuscito a connettermi ad un sito al quale normalmente accedevo seza alcun problema. La risposta e' errore di timeout cosi all'improvviso mentre gli altri siti non hanno problemi. Telefonato alla telecon mi hanno detto che non ci sono problemi di linea e se voglio risolvere la cosa devo accettare la consulenza di un loro tecnico a 30euro circa +iva. La cosa non mi garba e quindi ho provato a cambiare i DNS con quelli di google sul PC ma, a differenza del W8970, in questo caso dopo la conferma mi appare una finestra che dice che i DNS nuovi non sono compatibili. Io uso windows7 e non ho cambiato nulla sul PC ma solo il modem TIM e quindi non capisco. Se qualcuno ha esperienza di un problema simile gradirei confrontarmi con lui. Devo aggiungere che la connessione tra PC e modem e' via cavo ethernet diretta e anche provando con un PC con windows XT si manifesta lo stesso inghippo. L'unico modo per accedere a quel sito e' via smartphone utilizzando la rete 4G e quindi al di fuori della linea fissa.
Grazie a tutti.
King_Of_Kings_21
29-03-2018, 14:25
Avevo l'ADSL poi sono stato convinto a passare alla fibra 30 gratuitamente con il suddetto modem in comodato d'uso. Sono vicino alla centrale e alla colonna di distribuzione quindi l'FTTC funziona bene, ho in media quasi la max velocita' dichiarata. Abituato al wifi del TP Link W8970 questo e' penoso e quindi ho inserito un extender 850RE che fa il suo dovere. Per 2 settimane nessun problema poi da un giorno all'altro non sono piu' riuscito a connettermi ad un sito al quale normalmente accedevo seza alcun problema. La risposta e' errore di timeout cosi all'improvviso mentre gli altri siti non hanno problemi. Telefonato alla telecon mi hanno detto che non ci sono problemi di linea e se voglio risolvere la cosa devo accettare la consulenza di un loro tecnico a 30euro circa +iva. La cosa non mi garba e quindi ho provato a cambiare i DNS con quelli di google sul PC ma, a differenza del W8970, in questo caso dopo la conferma mi appare una finestra che dice che i DNS nuovi non sono compatibili. Io uso windows7 e non ho cambiato nulla sul PC ma solo il modem TIM e quindi non capisco. Se qualcuno ha esperienza di un problema simile gradirei confrontarmi con lui. Devo aggiungere che la connessione tra PC e modem e' via cavo ethernet diretta e anche provando con un PC con windows XT si manifesta lo stesso inghippo. L'unico modo per accedere a quel sito e' via smartphone utilizzando la rete 4G e quindi al di fuori della linea fissa.
Grazie a tutti.Provato ad impostare i DNS sul PC?
King_Of_Kings_21
29-03-2018, 14:34
Pinga entrambi gli indirizzi senza errori, il primo come 216.58.205.100, il secondo ovviamente come 8.8.8.8.
Nessun pacchetto perso, byte=32, durata tra i 17 ed i 19ms in entrambi i casi, TTL=54 su goole e =57 su 8.8.8.8.
Che ne devo dedurre?
Che mi ero sbagliato e non è un problema di DNS. :p
Hai provato a fare test col cavo senza powerline?
Benjamin Reilly
29-03-2018, 17:41
esistono le opzioni di configurazione per essere connesso in WDS?
Extrema Ratio
31-03-2018, 09:46
Salve ho la fibra 100 di Tim e il modem in oggetto, purtroppo noto una forte degenerazione della velocità del wifi (in 2.4 in 5 non ho provato non ho dispositivi compatibili). Praticamente dopo 3-4 gg che è acceso il wifi degrada pesantemente (scende tipo a 1Mbit) finchè non riavvio il wifi (o tutto il modem ovviamente). Pensavo di risolvere schedulando il riavvio del wifi un paio di notti a settimana ma quando il wifi si riaccende i dispositivi non si connettono. Qualcun'altro ha notato lo stesso problema?
giovanni69
31-03-2018, 09:50
Hai fissato i canali per il 2.4Ghz e 5Ghz?
Extrema Ratio
31-03-2018, 10:02
Che intendi per fissato? Ora è accesa solo la 2.4
Che intendi per fissato? Ora è accesa solo la 2.4
Impostare un canale fisso e non l'automatico, credo intenda.
Io non noto questo degrado.
Mi hanno portato sto modem mercoledi, primo giorno tutto a posto, da giovedi ad oggi invece continue disconnessioni, fare un reset puo essere utile?
aggiungo che con firefox non va oltre la prima schermata di configurazione dove mettere la password
Che mi ero sbagliato e non è un problema di DNS. :p
Hai provato a fare test col cavo senza powerline?
Anche perché non ho trovato il modo di mettere manualmente altri DNS.
Sì ho fatto i test anche in wifi (quindi bypassando la powerline) che fisicamente staccando le powerline ma non è cambiato nulla.
Alla fine ho chiamato il 187 che mi ha detto che il modem non aveva preso correttamente l'aggiornamento all'ultimo firmware, quindi me l'hanno forzato nuovamente ed è ripartito tutto.
Sarà vero? Boh, per lo meno ora funziona.
ricevuto questa notte l'aggiornamento firmware 1.0.8.
contrariamente a quanto pensassi non si è resettato, ha mantenuto tutte le impostazioni
C'è qualcuno che con la 1.0.8 ha riscontrato maggiore stabilità nel wifi?
La 1.0.8 è stata rilasciata proprio per il problema wifi. Da quando sono passato alla 1.0.8 non ho più alcuna disconnessione (sky, pc, ps4, switch, smartphone etc.). Prima, per me, era praticamente impossibile rimanere connessi un' intera giornata.
giovanni69
04-04-2018, 12:40
Ottima notizia, grazie. :D
ricevuto questa notte l'aggiornamento firmware 1.0.8.
contrariamente a quanto pensassi non si è resettato, ha mantenuto tutte le impostazioni
Confermo, è successo anche a me.
gabriello2501
04-04-2018, 13:57
ricevuto questa notte l'aggiornamento firmware 1.0.8.
contrariamente a quanto pensassi non si è resettato, ha mantenuto tutte le impostazioni
fin'ora ho ricevuto due aggiornamenti, nessuna perdita.
La 1.0.8 è stata rilasciata proprio per il problema wifi. Da quando sono passato alla 1.0.8 non ho più alcuna disconnessione (sky, pc, ps4, switch, smartphone etc.). Prima, per me, era praticamente impossibile rimanere connessi un' intera giornata.
ma avevate disconnessioni su una particolare rete o in generale?
Nonostante il firm. 1.0.8, ieri mattina il cellulare non navigava...ogni tot minuti dovevo attenderne almeno 2 per rivedere funzionare la connessione...nonostante via cavo andasse tutto.
L'unica cosa che vedo dal log è che non prova più a connettersi alla telegestione ma "connection breakdown" figura ogni 15 minuti spaccati.
giovanni69
04-04-2018, 15:01
Da FAQ:
Come affrontare i problemi di connection breakdown e disconnessioni con i giochi?
Vedi post # 213, #215 e #217
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo... &postcount=507
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo... &postcount=553
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.