PDA

View Full Version : [Apple TV New 2015 e tvOS] App - Gaming - TV - Controller


Pagine : 1 2 3 4 5 [6]

david-1
08-07-2021, 23:16
Guarda, per me è completamente falso. Prima della mia prima ATV 4K avevo un box Android di quelli “famosi” per l’epoca (un Minix Neo U1) e non c’era proprio paragone per performance, interfaccia, usabilità e stabilità.
Sicuro, possono bastare 30€ o una Chromecast (ne ho avute due), ma per quanto costosa, non rinuncerei mai all’ATV.

E' per quello che l'altro giorno ti dicevo che dovresti provare Fire Stick
La versione 4K spesso sta a 39,90 e, veramente, non ha nessun gap prestazionale con la APT 4K 2021.... oltre ad avere un trilione di app di tutti i tipi tra VPN, IPTV, ecc ecc....

Molto bella APT, ma se penso che costa come 5 Fire TV 4K :eek:
ALmeno ci fosse un'app per il VPN,,,, per me che abito all'estero aiuta un sacco, non solo per vedere Netflix col catalogo italiano, ma spesso anche per lavoro (siti banche, paypal, ricerche su Google per lavoro, ecc)

david-1
10-07-2021, 15:54
Ho visto che è super facile installare tvOS 15, lo stesso sistema te lo propone solo attivando il ricevimento delle beta.... sapete se poi è igualmente facile tornare alla versione 14?

megamitch
10-07-2021, 16:03
Ho visto che è super facile installare tvOS 15, lo stesso sistema te lo propone solo attivando il ricevimento delle beta.... sapete se poi è igualmente facile tornare alla versione 14?

Perché farsi male e perdere tempo dietro alle beta?

david-1
10-07-2021, 19:46
Perché ho dei problemi, tra cui la luminosità strana e Plex… vorrei capire se c’entra tvOS.
Non c’è nulla di pericoloso

megamitch
10-07-2021, 21:01
Perché ho dei problemi, tra cui la luminosità strana e Plex… vorrei capire se c’entra tvOS.
Non c’è nulla di pericoloso

Ma che problemi hai di luminosità?

david-1
11-07-2021, 04:45
Ma che problemi hai di luminosità?

Guardò un film su tutte le tv che ho (tante), com o senza Fire tv Stick 4K (anche qua tante) e dove metto ATV, QUALUNQUE tv sia, l’immagine dei film è sbiadita, chiara.
Sia Plex sia Apple TV+ sia YouTube che Netflix.
Migliora se lascio la calibrazione di default, ma se metto quella fatta con iPhone… :mbe: :mbe: :mbe:

megamitch
11-07-2021, 10:01
Guardò un film su tutte le tv che ho (tante), com o senza Fire tv Stick 4K (anche qua tante) e dove metto ATV, QUALUNQUE tv sia, l’immagine dei film è sbiadita, chiara.
Sia Plex sia Apple TV+ sia YouTube che Netflix.
Migliora se lascio la calibrazione di default, ma se metto quella fatta con iPhone… :mbe: :mbe: :mbe:

Io non ho calibrato niente e su due tv che ho funziona tutto bene. Samsung MU7000 è un vecchissimo Toshiba 32 pollici .

Invece una domanda sulla app “Movies iTunes “. Volevo vedere qualche film classico in sconto da acquistare, ma non è possibile fare una ricerca per attore o per regista, non esce alcun risultato. Come si fa a cercare , qualcuno ha mai comprato nulla?

Edit: aggiungo, la app foto di ATV non mi mostra le “live foto”. O meglio, di tutte le live foto che ho scattato solo un paio vengono mostrate come video, le altre sono statiche. Come faccio a visualizzarle come live foto ?

Edit 2: ho capito che tenendo premuto vedi le live foto, evidentemente un paio di foto si devono essere bloccate in modalità “live” perché partono da sole , boh. I magari un problema momentaneo, capirò

david-1
20-07-2021, 03:10
intendevo il player nativo vs player di Plex (che appunto non ricordo se nelle impostazioni di Plex è chiamato ancora "Sperimentale" o meno).

in pratica le app per iOS/TvOS possono usare il player nativo di Apple che supporta solo pochi formati video/audio (tipo mp4 con audio AC3).
se usi app che supportano solo il player nativo o non riesci a riprodurre quel contenuto o, come hai riscontrato, Plex Server è costretto a fare la transcodifica al volo (del solo flusso video, del solo flusso audio o di entrambi) per fornire a Plex Player (l'app sull'Apple TV) qualcosa di "riproducibile" tramite il player nativo.
Se invece usi il player sperimentale (se ancora si chiama così) allora Plex non deve transcodificare nulla perché il player è in grado di gestire correttamente quel formato audio/video (mkv con DTS-MA, per fare un esempio) e l'Apple TV riproduce il tutto senza problemi.

PS: prova a guardare qui: https://support.plex.tv/articles/settings-plex-for-apple-tv/ nella sezione "Use Enhanced Video Player"
Vi ricordate del problema di PLEX che scattava pesantemente con video 4K? Usando il vecchio lettore risolvevo però i video con risoluzione inferiore avevano problemi di macchie con i neri?
Risolto con tvOS 14.7

Adesso i video 4K vanno benone


Mi resta da verificare con calma l’altro problema, quello delle immagini schiarite. Problema non di PLEX ma bensì di tutta la APT in generale

megamitch
20-07-2021, 23:41
Comunque è davvero da maledetti spostare il tasto play/pausa. Io che ho entrambi i telecomandi divento matto

david-1
21-07-2021, 00:28
Comunque è davvero da maledetti spostare il tasto play/pausa. Io che ho entrambi i telecomandi divento matto

:sofico: :sofico: :ciapet:

david-1
31-07-2021, 06:15
Avete idea se si possa disattivare o rimappare il tasto laterale di Siri nel nuovo telecomando?
Maledizione, lo schiaccio involontariamente ogni volta che prendo il telecomando in mano. Sono destro e avrebbero dovuto metterlo dall’altra parte….

Altra cosa fastidiosa: l’accelerazione assurda che ha il tasto volume se lo tieni premuto. Si può modificare?

MetalC
31-07-2021, 10:30
Ciao a tutti,
Ho acquistato da un paio di settimane una nuova Apple TV 4K e da un paio di giorni, solo su Prime Video, ho notato che i contenuti 4K HDR vengono tutti riprodotti in SDR, e non riesco a capire come mai.
La Apple TV è impostata in 4K SDR con adattamento intervallo dinamico e fotogrammi su SI, e con le altre app non ci sono problemi di riproduzione (ad esempio i contenuti di TV+ o Disney+ vengono riprodotti correttamente in HDR o Dolby Vision se presente).
Qualcun altro ha lo stesso problema?

david-1
31-07-2021, 21:04
Hai aggiornato a 14.7 ?
Mi sembra che c’era qualcosa a riguardo….

Edit: mi ricordavo male, 14.7 risolve un bug sulla risoluzione 4K

MetalC
31-07-2021, 22:39
Si si, aggiornato alla 14.7.
Ho letto in giro che anche qualcuno che ha la 15 beta 4 ha questo fastidioso problema purtroppo, e non si riesce a capire se è un problema dell’app Prime Video o di tvOS…

megamitch
01-08-2021, 17:15
Si si, aggiornato alla 14.7.
Ho letto in giro che anche qualcuno che ha la 15 beta 4 ha questo fastidioso problema purtroppo, e non si riesce a capire se è un problema dell’app Prime Video o di tvOS…

Io ho disattivato del tutto HDR. Non mi piace e ogni app fa casino

david-1
01-08-2021, 22:26
Io sono ancora indeciso se mi piace HDR…. sia sulle TV che sulle console….

megamitch
01-08-2021, 22:46
Io sono ancora indeciso se mi piace HDR…. sia sulle TV che sulle console….

Facessero film decenti invece di puntare sempre su effetti è cose tipo HDR.

Mi sto facendo una piccola videoteca comprando film in saldo su iTunes e praticamente sto comprando solo film pre anni 2000

insane74
02-08-2021, 14:54
Avete idea se si possa disattivare o rimappare il tasto laterale di Siri nel nuovo telecomando?
Maledizione, lo schiaccio involontariamente ogni volta che prendo il telecomando in mano. Sono destro e avrebbero dovuto metterlo dall’altra parte….

Altra cosa fastidiosa: l’accelerazione assurda che ha il tasto volume se lo tieni premuto. Si può modificare?

no, purtroppo i tasti non si possono rimappare. il tasto cerca è e resta una scocciatura se si preme per caso.
nessun problema col tasto del volume (né col telecomando della vecchia 4K né col nuovo. la mia è collegata ad un ampli).


Ciao a tutti,
Ho acquistato da un paio di settimane una nuova Apple TV 4K e da un paio di giorni, solo su Prime Video, ho notato che i contenuti 4K HDR vengono tutti riprodotti in SDR, e non riesco a capire come mai.
La Apple TV è impostata in 4K SDR con adattamento intervallo dinamico e fotogrammi su SI, e con le altre app non ci sono problemi di riproduzione (ad esempio i contenuti di TV+ o Disney+ vengono riprodotti correttamente in HDR o Dolby Vision se presente).
Qualcun altro ha lo stesso problema?

impostando in SDR/HDR teoricamente cambia solo l'interfaccia dell'ATV, poi ogni contenuto viene inviato col segnale "appropriato" alla TV (quindi SDR resta in SDR, HDR resta in HDR). purtroppo sulla nuova 4K (e solo sulla nuova) c'era un bug per cui alcune app segnalavano in modo errato il contenuto (tipo anche HD invece che 4K) ma il segnale inviato effettivamente alla TV era corretto (4K).

a me è capitato con Netflix che pur inviando il segnale in 4K HDR aprendo il menu dell'app durante la riproduzione me lo segnalava come HD-SDR, mentre dalle info della TV risultava correttamente 4K HDR.
un bug che spero risolvano con la prox versione (non ho verificato se con la 14.7 s'è risolto o meno)

Io ho disattivato del tutto HDR. Non mi piace e ogni app fa casino
io pur avendo una TV non proprio adatta all'HDR (LCD Edge) lo tengo attivo. tutto sommato configurando bene la TV il risultato non è male (considerando appunto i limiti del pannello). i "casini" delle app ci sono "solo" con la nuova 4K (con la vecchia non succede per esempio) per cui mi aspetto che sistemeranno con qualche aggiornamento di tvOS.
leggendo in rete sembra ci siano delle combinazioni di cavi/TV più "sensibili" di altre a questi problemi (tipo le LG ecc).

Io sono ancora indeciso se mi piace HDR…. sia sulle TV che sulle console….

Facessero film decenti invece di puntare sempre su effetti è cose tipo HDR.

Mi sto facendo una piccola videoteca comprando film in saldo su iTunes e praticamente sto comprando solo film pre anni 2000

io passando da un FullHD ad un 4K sono rimasto molto impressionato dall'aumento della risoluzione, ma meno dall'HDR perché putroppo, causa limiti fisici, ho potuto prendere solo un 43" e di quella taglia si trovano solo LCD, che con l'HDR non ci chiappano molto.
mi piace cmq, ma non è così "coinvolgente" come il 4K.

non entro del merito dei "film decenti" perché ovviamente i gusti son gusti, ma trovo che molti film degli ultimi 5-10 anni in 4K HDR rendano davvero bene.

david-1
11-08-2021, 20:13
Mi sa che questa è la volta che butto la Apple TV dalla finestra

Possibile che non ci siano browser web da installare? Già non ci sono VPN (assurdo, discriminatorio)!!!!!

E l’app di YT Music? Anche non c’è? Perlomeno con un browser mi salvavo…. (Non ditemi che c’è AirPlay per favore)

megamitch
11-08-2021, 20:35
Mi sa che questa è la volta che butto la Apple TV dalla finestra

Possibile che non ci siano browser web da installare? Già non ci sono VPN (assurdo, discriminatorio)!!!!!

E l’app di YT Music? Anche non c’è? Perlomeno con un browser mi salvavo…. (Non ditemi che c’è AirPlay per favore)

Non esistono browsers

Non esiste la app di YT Music. Come per le smart TV si utilizza la applicazione Youtube che ha anche la tab Musica con tutte le limitazioni delle app delle smart TV (es samsung). Inoltre a me la sezione musica sulla App Apple TV non funziona.

Ci sono molte limitazioni anche su Spotify ad esempio (non puoi scegliere la qualità). Alla fine io ero cliente spotify, ho distetto ed ora uso Apple Music per la disperazione

insane74
11-08-2021, 20:37
Mi sa che questa è la volta che butto la Apple TV dalla finestra

Possibile che non ci siano browser web da installare? Già non ci sono VPN (assurdo, discriminatorio)!!!!!

E l’app di YT Music? Anche non c’è? Perlomeno con un browser mi salvavo…. (Non ditemi che c’è AirPlay per favore)

Scusa l’ardire, ma visto il costo del dispositivo, non hai fatto un minimo di ricerche prima di acquistarlo? :stordita:
Sarà che io sono povero, ma prima di tirar fuori 250€ per un player multimediale ho letto recensioni, visto video, ecc ecc, e così non ho avuto alcuna “sorpresa” una volta piazzata nel mio salotto.

Cmq, per risponderti:
- nessun browser (non vedo l’utilità di un browser su un player, considerando la limitazione dei controlli ecc. Al max userei telefono/tablet per navigare ed eventualmente fare il mirroring sullo schermo della tv, ma ognuno la vede a modo suo)
- YT Music se non c’è è colpa di Google, non di Apple. Io da anni sono abbonato a Now (prima Now TV) e solo recentemente Sky ha rilasciato l’app per l’ATV (anche se da anni esistevano per iPhone/iPad) e solo pochi mesi prima l’ha rilasciata per smart tv Sony. Prima di allora dovevo andare di Chromecast.

Se non sei soddisfatto vendila e con quello che tiri su fatti una Shield o simili.

david-1
11-08-2021, 22:26
Scusa l’ardire, ma visto il costo del dispositivo, non hai fatto un minimo di ricerche prima di acquistarlo? :stordita:
Sarà che io sono povero, ma prima di tirar fuori 250€ per un player multimediale ho letto recensioni, visto video, ecc ecc, e così non ho avuto alcuna “sorpresa” una volta piazzata nel mio salotto.

Cmq, per risponderti:
- nessun browser (non vedo l’utilità di un browser su un player, considerando la limitazione dei controlli ecc. Al max userei telefono/tablet per navigare ed eventualmente fare il mirroring sullo schermo della tv, ma ognuno la vede a modo suo)
- YT Music se non c’è è colpa di Google, non di Apple. Io da anni sono abbonato a Now (prima Now TV) e solo recentemente Sky ha rilasciato l’app per l’ATV (anche se da anni esistevano per iPhone/iPad) e solo pochi mesi prima l’ha rilasciata per smart tv Sony. Prima di allora dovevo andare di Chromecast.

Se non sei soddisfatto vendila e con quello che tiri su fatti una Shield o simili.
Hai in parte ragione, per carità… però cavolo, avendo tutto di Apple mi aspettavo che avesse VPN e browser e app come YT Musice, dopotutto ci sono su iPad, iPhone, MacBook, iPod touch…. E che cavolo! Per quale ragione non dovrebbero esserci?

Sul fatto della Shield, non so quante Fire TV Stick 4K e Cube ho…. Una quindicina credo… quindi non mi serve…. Ho preso Apple TV per provare l’esperienza su una TV 4K con una sezione Smart pessima, sapendo che costava (le Fire tv le ho pagate tutte 39 o 49 euro al massimo, in Italia, mente al Apple TV l’ho presa a Curitiba per l’equivalente di 350 euro :muro: :muro: :muro: ) vabbè…

insane74
11-08-2021, 23:00
Hai in parte ragione, per carità… però cavolo, avendo tutto di Apple mi aspettavo che avesse VPN e browser e app come YT Musice, dopotutto ci sono su iPad, iPhone, MacBook, iPod touch…. E che cavolo! Per quale ragione non dovrebbero esserci?

Sul fatto della Shield, non so quante Fire TV Stick 4K e Cube ho…. Una quindicina credo… quindi non mi serve…. Ho preso Apple TV per provare l’esperienza su una TV 4K con una sezione Smart pessima, sapendo che costava (le Fire tv le ho pagate tutte 39 o 49 euro al massimo, in Italia, mente al Apple TV l’ho presa a Curitiba per l’equivalente di 350 euro :muro: :muro: :muro: ) vabbè…

Le app “mancanti” (browser a parte) dipendono da chi fa le app (tranne per le VPN mi sa, quelle saranno impedite in toto da Apple sulla ATV), non da Apple. Come dicevo a proposito di Now, sono passati tipo 5 anni (!!!!) prima che Sky la portasse sull’ATV (anche se esisteva già in UK, per esempio) nonostante fosse già presente dal day one su iPhone/iPad. Scelte bizzarre di chi fa le app.

Quanto si giudizi sul device “in se”, sono opinioni. Io ho anche una Smart TV Sony con Android TV e tra le due scelgo l’ATV tutti i giorni in tutte le occasioni senza manco pensarci. Non c’è proprio paragone (Ux, fluidità, stabilità, performance, qualità delle app), imho.

david-1
08-09-2021, 03:19
Apple TV può mandare l’audio a due cuffie in contemporanea? L’ho letto ora… non lo sapevo.
Devono essere entrambe Bluetooth 5.x o una delle due può essere Bluetooth 4.x?

Possono NON essere Apple?

megamitch
13-09-2021, 15:14
Sky ha avuto la geniale idea di togliere Dazn e Infinity dalla chiavetta Now, quindi stavo pensando di dare la mia Fire Stick 4K a mio padre per fargli guardare le partite e comprare Apple TV 4K per sostituirla. Dopo aver letto questo thread, tra bug che inficiano la qualità dello streaming, immagini scolorite, app mancanti (ok che si può streammare da iPad/iPhone, ma che sta combinando mediaset con l'app infinity?), il tutto ad un prezzo francamente ridicolo, mi sa che aspetto il BF e prendo la nuova Fire Stick 4K Max scontata (e giusto perché amazon non ha portato il Fire OS7 sulla attuale e bloccato il dolby atmos su Netflix, entrambe features presenti sulla nuova Stick 1080p meno costosa e con lo stesso hw... altrimenti ne avrei già presa un'altra uguale a 40€) :asd:

Mi dispiace non avere le features che mi interessavano, come lo Spatial Audio via Airpods Pro/Max, l'integrazione con altri idevices e servizi Apple (Music in primis, ma anche Arcade per il Fantasia di turno) e la ui forse un po' più pulita, ma pazienza. Da quel che leggo è meglio avere 170€ in più nel portafoglio.

Alla fine, avendone comprate due (mi interessava AirPlay) posso dire che se non ti interessa questa funzione ti conviene spendere molto meno con altre marche, senza pensarci

david-1
14-09-2021, 16:17
Sky ha avuto la geniale idea di togliere Dazn e Infinity dalla chiavetta Now, quindi stavo pensando di dare la mia Fire Stick 4K a mio padre per fargli guardare le partite e comprare Apple TV 4K per sostituirla. Dopo aver letto questo thread, tra bug che inficiano la qualità dello streaming, immagini scolorite, app mancanti (ok che si può streammare da iPad/iPhone, ma che sta combinando mediaset con l'app infinity?), il tutto ad un prezzo francamente ridicolo, mi sa che aspetto il BF e prendo la nuova Fire Stick 4K Max scontata (e giusto perché amazon non ha portato il Fire OS7 sulla attuale e bloccato il dolby atmos su Netflix, entrambe features presenti sulla nuova Stick 1080p meno costosa e con lo stesso hw... altrimenti ne avrei già presa un'altra uguale a 40€) :asd:

Mi dispiace non avere le features che mi interessavano, come lo Spatial Audio via Airpods Pro/Max, l'integrazione con altri idevices e servizi Apple (Music in primis, ma anche Arcade per il Fantasia di turno) e la ui forse un po' più pulita, ma pazienza. Da quel che leggo è meglio avere 170€ in più nel portafoglio.

Ti parlo dei miei problemi recenti (risolti): le immagini scolorite le ho risolte con un settaggio ad hoc del TV
I problemi che avevo con Plex si sono rivelati bug di Plex, ora risolto
Gli scatti che avevo sulle app di streaming invece erano dovute alla mia ignoranza sulla APTV, in quanto io ho un sacco di Fire TV Stick (4K e Cube): c'è la funzione apposita, straordinaria se posso dirlo, di sincronia dei fotogrammi, cosa che su Fire TV stick c'è (al momento perlomeno) solo per Prime Video. Solo questa funzione IMHO vale una parte della differenza di prezzo.
Senza dimenticare una reattività e fluidità del sistema assurda e l'integrazione con l'ecosistema Apple.
Ero pentito di aver comprato la Apple TV, domenica ne ho ordinate altre due dall'Italia :sofico: già che domenica prossima arriva mia cognata a trovarci per qualche mese :D

insane74
15-09-2021, 16:15
a quanto pare dopo nmila anni con tvOS15 arriverà Siri in italiano: https://9to5mac.com/2021/09/15/apple-tv-and-homepod-gain-support-for-italian-siri-with-tvos-15/

quindi ora il tasto col microfono servirà a qualcosa! :D

megamitch
15-09-2021, 16:42
a quanto pare dopo nmila anni con tvOS15 arriverà Siri in italiano: https://9to5mac.com/2021/09/15/apple-tv-and-homepod-gain-support-for-italian-siri-with-tvos-15/

quindi ora il tasto col microfono servirà a qualcosa! :D

finalmente ! :)

david-1
15-09-2021, 22:07
a quanto pare dopo nmila anni con tvOS15 arriverà Siri in italiano: https://9to5mac.com/2021/09/15/apple-tv-and-homepod-gain-support-for-italian-siri-with-tvos-15/

quindi ora il tasto col microfono servirà a qualcosa! :D

Spero mi funzioni anche qua da me.... in italiano o almeno in portoghese, perchè in inglese non mi trovo

megamitch
29-09-2021, 22:51
Ciao, sulla app foto di Apple TV non è possibile fare zoom delle foto o vedere le informazioni tipo la mappa di dove sono state scattate?

megamitch
30-07-2022, 18:35
Ciao, qualcuno usa Apple TV e Spotify ?

A me capita spessissimo che le canzoni si blocchino verso la fine per 2-3 secondi, davvero fastidioso.

Non mi capita con nessun altro dispositivo, ad esempio con la app nativa Spotify del mio televisore samsung non succede.

Qualcuno saprebbe come risolvere? in rete ho trovato poco o niente.

grazie

Edit: mi correggo capita praticamente sempre. Ho due Apple TV 4K, ultimo modello e penultimo, problemi su entrambe. Una è collegata via cavo Ethernet e l’altra è in wifi

Edit2: scrivo per condividere con qualcuno che magari può avere lo stesso problema: ho cambiato manualmente i dns su Apple TV inserendo quelli di Google, ora sembra che la musica non si interrompa più. Strano tutte le altre app funzionano senza problemi

megamitch
12-10-2022, 19:33
Ciao, ultimamente non me ne va bene una coi prodotti Apple.

Ho una Apple TV 4K ultimo modello, quella con il telecomando argento per capirci.

La uso con un televisore Samsung 4k, ed il telecomando è impostato in modo da usare l’infrarosso per regolare il volume del televisore.

La stavo usando poco fa e stavo regolando il volume. Ho proprio visto l’indicatore del volume muoversi mentre tenevo premuto il pulsante sul telecomando della Apple TV. Ad un certo punto però l’indicatore del volume si è fermato anche se io continuavo a tenere premuto il tasto del volume. Da lì basta ha smesso di funzionare il controllo del volume.

Mi si è rotto l’infrarosso del telecomando della Apple tv in diretta ? La tv funziona se uso il telecomando Samsung il volume si cambia correttamente.

Avete qualche suggerimento? O mi tocca mandarlo a far riparare ?

Grazie

sbreaks
12-10-2022, 19:41
Mi si è rotto l’infrarosso del telecomando della Apple tv in diretta ? La tv funziona se uso il telecomando Samsung il volume si cambia correttamente.

Avete qualche suggerimento? O mi tocca mandarlo a far riparare ?

Grazie

Primo pensiero (forse stupido): batteria del telecomando ATV carica?

megamitch
12-10-2022, 21:45
Primo pensiero (forse stupido): batteria del telecomando ATV carica?

Certo il telecomando funziona perfettamente TRANNE che per il volume.

In ogni caso ho trovato il modo di resettare il telecomando (serve una combinazione di tasti) ed ora sembra abbia ripreso a funzionare. Bah… speriamo continui

megamitch
12-10-2022, 23:00
Appunto dopo neppure un’ora ha smesso nuovamente di funzionare il controllo dell’audio… che nervoso

insane74
18-10-2022, 19:41
E a poco più di un anno dal precedente refresh oggi Apple ha presentato la versione 2022. CPU aggiornata, versioni con 64 o 128 Gb, e… prezzi inferiori alle precedenti generazioni!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma che succede in Apple????:D :D :D :D
Si sono (finalmente) resi conto che costava un po’ troppo?
E ora, come senza una valida ragione, avevo pensionato la mia precedente 4K per prendere la 4K 2021, mi “toccherà” fare lo stesso e passare alla 2022? :stordita: :muro: :p

megamitch
18-10-2022, 20:39
E a poco più di un anno dal precedente refresh oggi Apple ha presentato la versione 2022. CPU aggiornata, versioni con 64 o 128 Gb, e… prezzi inferiori alle precedenti generazioni!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma che succede in Apple????:D :D :D :D
Si sono (finalmente) resi conto che costava un po’ troppo?
E ora, come senza una valida ragione, avevo pensionato la mia precedente 4K per prendere la 4K 2021, mi “toccherà” fare lo stesso e passare alla 2022? :stordita: :muro: :p

Perché dovresti cambiare? Ho sia il primo che il secondo modello di Atv 4k e sono uguali, questa sarà uguale. Mica serve chissà cosa per vedere un video

emax81
18-10-2022, 20:43
Finalmente 128Gb :sofico: ...e costa pure di meno di quanto avevo pagato la precedente a 64Gb :D

megamitch
18-10-2022, 20:48
Finalmente 128Gb :sofico: ...e costa pure di meno di quanto avevo pagato la precedente a 64Gb :D

Mi chiedo a cosa servano i giga. Io quando l’ho compara ero convinto che potessi scaricare offline la musica ad esempio come sul telefono ma non si può. Bah

insane74
18-10-2022, 21:04
Finalmente 128Gb :sofico: ...e costa pure di meno di quanto avevo pagato la precedente a 64Gb :D

Mi chiedo a cosa servano i giga. Io quando l’ho compara ero convinto che potessi scaricare offline la musica ad esempio come sul telefono ma non si può. Bah

Già, non si capisce il perché di tutto quello spazio. A meno di caricarci un sacco di app (=giochi)… ma chi gioca con un ATV?

Cmq la versione 2022 è fanless e nella confezione non c’è più nemmeno il cavo per ricaricare il telecomando (che ora ha una USB-C al posto della lightning).
E solo la versione da 128GB ha la porta Ethernet (e il supporto a Thread).

Rumpelstiltskin
18-10-2022, 21:23
E ancora niente dts ?

insane74
18-10-2022, 23:21
E ancora niente dts ?

dalla pagina delle specifiche pare di no:
HE‑AAC (V1), AAC (fino a 320 Kbps), Protected AAC (da iTunes Store), MP3 (fino a 320 Kbps), MP3 VBR, Apple Lossless, FLAC, AIFF e WAV; AC‑3 (Dolby Digital 5.1), E‑AC‑3 (audio surround Dolby Digital Plus 7.1) e Dolby Atmos

cmq da quello che vedo con il mio ampli dall'ATV mi arriva tutto come PCM 5.1 non compresso.

david-1
19-10-2022, 04:43
Già, non si capisce il perché di tutto quello spazio. A meno di caricarci un sacco di app (=giochi)… ma chi gioca con un ATV?

Cmq la versione 2022 è fanless e nella confezione non c’è più nemmeno il cavo per ricaricare il telecomando (che ora ha una USB-C al posto della lightning).
E solo la versione da 128GB ha la porta Ethernet (e il supporto a Thread).

Beh, non mettere la porta Ethernet sulla piccola è proprio da bastardi


Che inculata, a gennaio ho preso 3 Apple TV 4K nuove nuove da 64GB a 199 euro cadauna
Bella fregatura

Più che altro mi faceva gola l’HDR10+ avendo solo TV Samsung


EDIT: le mie Apple TV sono compatibili almeno HDR10 (senza +) ?

insane74
19-10-2022, 07:58
Beh, non mettere la porta Ethernet sulla piccola è proprio da bastardi


Che inculata, a gennaio ho preso 3 Apple TV 4K nuove nuove da 64GB a 199 euro cadauna
Bella fregatura

Più che altro mi faceva gola l’HDR10+ avendo solo TV Samsung


EDIT: le mie Apple TV sono compatibili almeno HDR10 (senza +) ?

Quante sono le persone che hanno casa cablata e usano l’ethernet per un player TV vs quelli che usano semplicemente il Wi-Fi?
Probabilmente l’hanno tolta per abbassare il prezzo per l’utente “comune” e invogliare a prendere il modello più costoso per l’utente più “sgamato” (visto che solo la 128Gb supporta Thread… ma di nuovo, a quanti “interessa” davvero?).

Sfiga averle preso pochi mesi fa, ma non è che non sono più “buone”! :)
Cmq non mi aspettavo un refresh dopo solo 1 anno, considerando i precedenti.

Per l’HDR10+, da quello che leggo dovrebbe essere legato al prox aggiornamento di tvOS, quindi dovrebbe arrivare anche sulla 4K 2021.

supertopix
19-10-2022, 08:47
Beh, non mettere la porta Ethernet sulla piccola è proprio da bastardi


Che inculata, a gennaio ho preso 3 Apple TV 4K nuove nuove da 64GB a 199 euro cadauna
Bella fregatura

Più che altro mi faceva gola l’HDR10+ avendo solo TV Samsung


EDIT: le mie Apple TV sono compatibili almeno HDR10 (senza +) ?


Da gennaio sono passati 10 mesi eh, direi che è nella norma, ormai, considerati i tempi di aggiornamento dei cataloghi/prodotti.
Comunque la mia ha 5 anni e funziona perfettamente.

megamitch
19-10-2022, 12:31
Beh, non mettere la porta Ethernet sulla piccola è proprio da bastardi


Che inculata, a gennaio ho preso 3 Apple TV 4K nuove nuove da 64GB a 199 euro cadauna
Bella fregatura

Più che altro mi faceva gola l’HDR10+ avendo solo TV Samsung


EDIT: le mie Apple TV sono compatibili almeno HDR10 (senza +) ?

chi la usa la ethernet su un dispositivo streaming ? credo molto pochi.

Lo usano come fattore differenziante per aumentare il prezzo.

come dire perchè mettere A15 nella TV e A14 nell'ipad? nonsense

supertopix
19-10-2022, 15:16
chi la usa la ethernet su un dispositivo streaming ? credo molto pochi.

Lo usano come fattore differenziante per aumentare il prezzo.

come dire perchè mettere A15 nella TV e A14 nell'ipad? nonsense


Oppure lo usano, per coprire, con lo stesso prodotto, due esigenze e due nicchie di mercato (se a uno non serve ethernet, comprerà il modello da 64, spendendo meno). O qui adesso vogliamo insegnare alla Apple il marketing di prodotto e la segmentazione di mercato?

Vash_85
19-10-2022, 15:51
Scusate l'ignoranza atroce :)

Ma una Apple Tv di ultima generazione, cosa avrebbe di più rispetto l'os di una smart tv degli ultimi 2/3 anni di fascia medio-alta?

Non lo scrivo per provocazione sia ben chiaro, ma non capisco cosa potrebbe fare in più rispetto al os del mio oled, una volta scaricate le app di streaming che mi interessano, messo su apple music etc. cosa cambia? Addirittura la mia tv supporta airplay nativamente.

Scusate la domanda da ignorantone :D

TorettoMilano
19-10-2022, 15:57
Scusate l'ignoranza atroce :)

Ma una Apple Tv di ultima generazione, cosa avrebbe di più rispetto l'os di una smart tv degli ultimi 2/3 anni di fascia medio-alta?

Non lo scrivo per provocazione sia ben chiaro, ma non capisco cosa potrebbe fare in più rispetto al os del mio oled, una volta scaricate le app di streaming che mi interessano, messo su apple music etc. cosa cambia? Addirittura la mia tv supporta airplay nativamente.

Scusate la domanda da ignorantone :D

https://www.youtube.com/watch?v=uJMNZt0Yxs0

non la ho ma di sicuro se interessano i servizi apple tra cui i videogame linkati può essere interessante, attendi risposte da chi la ha :D

megamitch
19-10-2022, 16:10
Scusate l'ignoranza atroce :)

Ma una Apple Tv di ultima generazione, cosa avrebbe di più rispetto l'os di una smart tv degli ultimi 2/3 anni di fascia medio-alta?

Non lo scrivo per provocazione sia ben chiaro, ma non capisco cosa potrebbe fare in più rispetto al os del mio oled, una volta scaricate le app di streaming che mi interessano, messo su apple music etc. cosa cambia? Addirittura la mia tv supporta airplay nativamente.

Scusate la domanda da ignorantone :D

ad esempio il mio televisore ha qualche anno e non ha airplay, che uso abbastanza.

inoltre io l'ho comprata per un motivo ben specifico: sul mio televisore NON si può disattivare HDR nelle app (es Prime video) ed io detesto HDR.

Per me è un problema in quanto non amo vedere immagini con luci troppo forti, mi danno fastidio. In più vedo spesso le serie TV in lingua originale coi sottotitoli, e con HDR attivo spesso arrivano dei "flash" violenti dovuti alle scritte che mi danno fastidio.

Con Atv posso disattivare globalmente HDR e sono a posto.

insane74
19-10-2022, 16:31
Scusate l'ignoranza atroce :)

Ma una Apple Tv di ultima generazione, cosa avrebbe di più rispetto l'os di una smart tv degli ultimi 2/3 anni di fascia medio-alta?

Non lo scrivo per provocazione sia ben chiaro, ma non capisco cosa potrebbe fare in più rispetto al os del mio oled, una volta scaricate le app di streaming che mi interessano, messo su apple music etc. cosa cambia? Addirittura la mia tv supporta airplay nativamente.

Scusate la domanda da ignorantone :D

partendo dal presupposto che le eventuali app che ti servono esistano per entrambi i sistemi e che funzionino allo stesso modo (= esperienza d'uso, stabilità, ecc), tendenzialmente le differenze secondo me sono nell'interfaccia e, a seconda della TV con cui la confronti, nella qualità dell'upscaler.

io per esempio ho una Sony 4K (presa a fine 2019) con Android TV (se devo essere sincero non ricordo che versione) e, personalmente, trovo l'interfaccia di Android TV pessima.
macchinosa, "brutta", e invadente (la pubblicità non la voglio nella "home" della smart TV! :mad: ).
quindi praticamente non uso mai la parte "smart" della Sony ma passo sempre dall'ATV.
e, sempre per il mio caso, a fronte dello stesso contenuto / stessa app, l'immagine prodotta dall'ATV risulta "più pulita" rispetto alla controparte Android, in particolare per i contenuti non 4K.
dettagli sicuramente, ma noto le differenze (e ho solo un misero 43" LCD, non un 60" OLED).

quindi si, se si ha una TV di fascia medio-alta direi che non serve una ATV se ci sono tutte le app, ma se si scende anche di poco di fascia, l'esperienza d'uso, imho, è molto più godibile con l'ATV che non con Android TV (non mi pronuncio su altri sistemi smart perché non li ho mai usati).

supertopix
19-10-2022, 17:00
partendo dal presupposto che le eventuali app che ti servono esistano per entrambi i sistemi e che funzionino allo stesso modo (= esperienza d'uso, stabilità, ecc), tendenzialmente le differenze secondo me sono nell'interfaccia e, a seconda della TV con cui la confronti, nella qualità dell'upscaler.

io per esempio ho una Sony 4K (presa a fine 2019) con Android TV (se devo essere sincero non ricordo che versione) e, personalmente, trovo l'interfaccia di Android TV pessima.
macchinosa, "brutta", e invadente (la pubblicità non la voglio nella "home" della smart TV! :mad: ).
quindi praticamente non uso mai la parte "smart" della Sony ma passo sempre dall'ATV.
e, sempre per il mio caso, a fronte dello stesso contenuto / stessa app, l'immagine prodotta dall'ATV risulta "più pulita" rispetto alla controparte Android, in particolare per i contenuti non 4K.
dettagli sicuramente, ma noto le differenze (e ho solo un misero 43" LCD, non un 60" OLED).

quindi si, se si ha una TV di fascia medio-alta direi che non serve una ATV se ci sono tutte le app, ma se si scende anche di poco di fascia, l'esperienza d'uso, imho, è molto più godibile con l'ATV che non con Android TV (non mi pronuncio su altri sistemi smart perché non li ho mai usati).


Avendo un Sony oled 4K 65 non posso che concordare in tutto. Come sempre la user experience (e la qualità video di plus) sono il punto forte dei device di Cupertino.

insane74
19-10-2022, 18:12
Già, non si capisce il perché di tutto quello spazio. A meno di caricarci un sacco di app (=giochi)… ma chi gioca con un ATV?

Cmq la versione 2022 è fanless e nella confezione non c’è più nemmeno il cavo per ricaricare il telecomando (che ora ha una USB-C al posto della lightning).
E solo la versione da 128GB ha la porta Ethernet (e il supporto a Thread).

mi autoquoto per aggiungere una differenza tra la versione 2022 con la 2021: la 2022 è dotata di 4GB di RAM contro i 3GB della 2021.

david-1
20-10-2022, 05:34
partendo dal presupposto che le eventuali app che ti servono esistano per entrambi i sistemi e che funzionino allo stesso modo (= esperienza d'uso, stabilità, ecc), tendenzialmente le differenze secondo me sono nell'interfaccia e, a seconda della TV con cui la confronti, nella qualità dell'upscaler.

io per esempio ho una Sony 4K (presa a fine 2019) con Android TV (se devo essere sincero non ricordo che versione) e, personalmente, trovo l'interfaccia di Android TV pessima.
macchinosa, "brutta", e invadente (la pubblicità non la voglio nella "home" della smart TV! :mad: ).
quindi praticamente non uso mai la parte "smart" della Sony ma passo sempre dall'ATV.
e, sempre per il mio caso, a fronte dello stesso contenuto / stessa app, l'immagine prodotta dall'ATV risulta "più pulita" rispetto alla controparte Android, in particolare per i contenuti non 4K.
dettagli sicuramente, ma noto le differenze (e ho solo un misero 43" LCD, non un 60" OLED).

quindi si, se si ha una TV di fascia medio-alta direi che non serve una ATV se ci sono tutte le app, ma se si scende anche di poco di fascia, l'esperienza d'uso, imho, è molto più godibile con l'ATV che non con Android TV (non mi pronuncio su altri sistemi smart perché non li ho mai usati).
Io ho 3 Apple TV e le uso su TV di fascia alta…. Primo per le funzionalità, secondo per uniformità d’esperienza, terzo perché dopo pochi anni già si nota che i sistemi operativi delle tv perdono un po’ di freschezza

Vash_85
20-10-2022, 13:30
Grazie a tutti per le risposte

Direi che a questo giro risparmio gli € visto che non ne vale la pena, più in la chissà, se l'OS della tv inizia ad appesantirsi potrebbe essere una valida soluzione!:)

dav117
20-10-2022, 22:56
Certo il telecomando funziona perfettamente TRANNE che per il volume.

In ogni caso ho trovato il modo di resettare il telecomando (serve una combinazione di tasti) ed ora sembra abbia ripreso a funzionare. Bah… speriamo continui


se ti può consolare da un paio di mesi ho gli stessi problemi con il telecomando. Spesso si perde i comandi del volume della tv, e dopo il riavvio di apple tv ci mette un po a collegarsi, cosa che prima non avveniva. Il problema audio tv lo fa spesso random.
Ho apple care e se mi gira chiamo per farmela sostituire

megamitch
28-12-2022, 14:24
Ciao,
ho un fastidioso problemino con Apple TV 4k penultimo modello che volevo condividere con voi, per capire cosa potrebbe essere.

Apple TV collegata a TV Samsung serie 7000 di qualche anno fa. Non è l'unico dispositivo collegato, ma è l'unico che presenta questo problema.

Ogni tanto, in maniera completamente casuale (può capitare 1 volta alla settimana o due volte di fila in due giorni consecutivi) mentre sto guardando qualcosa lo schermo diventa nero per qualche secondo e poi torna tutto normale.

Cosa potrebbe essere ?

Esempio con xbox non lo fa, o un'altra Apple TV nella televisione in camera non lo fa.

Grazie a chi mi potrà suggerire qualcosa.

insane74
28-12-2022, 16:00
Ciao,
ho un fastidioso problemino con Apple TV 4k penultimo modello che volevo condividere con voi, per capire cosa potrebbe essere.

Apple TV collegata a TV Samsung serie 7000 di qualche anno fa. Non è l'unico dispositivo collegato, ma è l'unico che presenta questo problema.

Ogni tanto, in maniera completamente casuale (può capitare 1 volta alla settimana o due volte di fila in due giorni consecutivi) mentre sto guardando qualcosa lo schermo diventa nero per qualche secondo e poi torna tutto normale.

Cosa potrebbe essere ?

Esempio con xbox non lo fa, o un'altra Apple TV nella televisione in camera non lo fa.

Grazie a chi mi potrà suggerire qualcosa.

io lo schermo nero lo vedo solo se cambia il framerate di quello che sto guardando.
https://support.apple.com/it-it/HT208288
Mentre il televisore passa da un formato all'altro, potresti visualizzare una schermata vuota o un effetto di sfarfallio
ma di solito avviene quando inizio a guardare qualcosa, mai durante la riproduzione.

david-1
30-12-2022, 05:53
Ciao,
ho un fastidioso problemino con Apple TV 4k penultimo modello che volevo condividere con voi, per capire cosa potrebbe essere.

Apple TV collegata a TV Samsung serie 7000 di qualche anno fa. Non è l'unico dispositivo collegato, ma è l'unico che presenta questo problema.

Ogni tanto, in maniera completamente casuale (può capitare 1 volta alla settimana o due volte di fila in due giorni consecutivi) mentre sto guardando qualcosa lo schermo diventa nero per qualche secondo e poi torna tutto normale.

Cosa potrebbe essere ?

Esempio con xbox non lo fa, o un'altra Apple TV nella televisione in camera non lo fa.

Grazie a chi mi potrà suggerire qualcosa.
Scommetto che la tv in camera non ha HDR… giusto o sbagliato? Oppure la Apple TV in camera non è la 4K

Lo schermo nero si ha in due situazioni: cambio framerate e attivazione/disattivazione HDR

megamitch
30-12-2022, 07:38
Scommetto che la tv in camera non ha HDR… giusto o sbagliato? Oppure la Apple TV in camera non è la 4K

Lo schermo nero si ha in due situazioni: cambio framerate e attivazione/disattivazione HDR

ATV entrambe modello 4k, quella in camera modello precedente. Tv in camera fullHD senza hdr. HDR disattivato su entrambe le ATV (non mi piace).

Il fatto è che lo schermo diventa nero durante una riproduzione non all’inizio…

insane74
30-12-2022, 10:41
...
Lo schermo nero si ha in due situazioni: cambio framerate e attivazione/disattivazione HDR

solo se si ha attivata l'opzione per il match del contenuto e del framerate.
se sono entrambi disabilitati la schermata nera non compare (e comunque compare solo all'avvio della riproduzione).
PS: per la nuova ATV 4K 2022 si prevede un prossimo aggiornamento di tvOS che supporterà il QMS VRR e quindi non ci saranno più queste schermate nere, a patto che anche la TV supporti il QMS (e al momento sul mercato NESSUN televisore lo supporta).

insane74
30-12-2022, 10:41
ATV entrambe modello 4k, quella in camera modello precedente. Tv in camera fullHD senza hdr. HDR disattivato su entrambe le ATV (non mi piace).

Il fatto è che lo schermo diventa nero durante una riproduzione non all’inizio…

provato a scambiarle e/o a cambiare i cavi HDMI?

megamitch
30-12-2022, 16:12
provato a scambiarle e/o a cambiare i cavi HDMI?

no non ho avuto tempo.

come nota, sulla ATV che da problemi è attivo il cambio framerate (mentre è disattivato HDR), solo che come detto il problema si manifesta a caso durante la riproduzione per cui non sembra legato a quello. A meno che la ATV sia sciocca e si accorga a metà filmato del fatto che deve cambiare il framerate

david-1
31-12-2022, 13:33
solo se si ha attivata l'opzione per il match del contenuto e del framerate.
se sono entrambi disabilitati la schermata nera non compare (e comunque compare solo all'avvio della riproduzione).
PS: per la nuova ATV 4K 2022 si prevede un prossimo aggiornamento di tvOS che supporterà il QMS VRR e quindi non ci saranno più queste schermate nere, a patto che anche la TV supporti il QMS (e al momento sul mercato NESSUN televisore lo supporta).

Avevo .etto che però si risolverà solo la schermata nera per il cambio framerate, ma non per HDR

insane74
31-12-2022, 15:35
Avevo .etto che però si risolverà solo la schermata nera per il cambio framerate, ma non per HDR

Boh, vedremo quando verrà implementata (e quali tv la supporteranno).

insane74
07-01-2023, 17:33
da pochi giorni ho preso una LG OLED C2 da 48". ho reinstallato tutte le app dei servizi di Streaming cui sono abbonato. Di quelli che uso manca solo Paramount+, di cui a quanto pare non esiste l'app per webOS.
sul sito di Paramount+ dicono che per poter vedere i contenuti di Paramount+ si possono utilizzare i "canali" dall'app di Apple TV+ (app che è presente per webOS).
così ho provato ad accedere ai "canali" dall'app di TV+ dell'LG ma quando seleziono un contenuto mi offre solo due opzioni: avviare la prova gratuita o sottoscrivere l'abbonamento. non c'è un "esegui il login" o "ripristina acquisti".
io sono abbonato tramite App Store, quindi il tutto è legato al mio account Apple, account con cui ovviamente ho fatto l'accesso sull'app di TV+ dell'LG.
sapete se c'è un modo per far riconoscere il mio abbonamento come "canale" di TV+?

megamitch
07-01-2023, 19:22
da pochi giorni ho preso una LG OLED C2 da 48". ho reinstallato tutte le app dei servizi di Streaming cui sono abbonato. Di quelli che uso manca solo Paramount+, di cui a quanto pare non esiste l'app per webOS.
sul sito di Paramount+ dicono che per poter vedere i contenuti di Paramount+ si possono utilizzare i "canali" dall'app di Apple TV+ (app che è presente per webOS).
così ho provato ad accedere ai "canali" dall'app di TV+ dell'LG ma quando seleziono un contenuto mi offre solo due opzioni: avviare la prova gratuita o sottoscrivere l'abbonamento. non c'è un "esegui il login" o "ripristina acquisti".
io sono abbonato tramite App Store, quindi il tutto è legato al mio account Apple, account con cui ovviamente ho fatto l'accesso sull'app di TV+ dell'LG.
sapete se c'è un modo per far riconoscere il mio abbonamento come "canale" di TV+?

Ma se provi da Apple TV funziona? Magari è bacata la app di webos

insane74
07-01-2023, 19:31
Ma se provi da Apple TV funziona? Magari è bacata la app di webos

ho provato dal Mac e dall'iPad e fa lo stesso.
non ho ancora provato dall'Apple TV.

insane74
09-01-2023, 23:29
ho provato dal Mac e dall'iPad e fa lo stesso.
non ho ancora provato dall'Apple TV.

all'Apple TV, andando nelle impostazioni delle app, vedo la possibilità di "collegare" Disney+ e Paramount+ all'app TV, così da poter vedere cosa sto guardando in quelle rispettive app / cercare contenuti in quelle app.
ho provato ad attivare l'opzione ma comunque appena clicco su un qualche contenuto di Paramount+ mi invita ad iniziare la prova gratuita.
boh, a quanto pare non funziona nemmeno sull'ATV.
vabbè, poco male, tanto non avevo intenzione di pensionare l'ATV.

megamitch
13-01-2023, 11:24
all'Apple TV, andando nelle impostazioni delle app, vedo la possibilità di "collegare" Disney+ e Paramount+ all'app TV, così da poter vedere cosa sto guardando in quelle rispettive app / cercare contenuti in quelle app.
ho provato ad attivare l'opzione ma comunque appena clicco su un qualche contenuto di Paramount+ mi invita ad iniziare la prova gratuita.
boh, a quanto pare non funziona nemmeno sull'ATV.
vabbè, poco male, tanto non avevo intenzione di pensionare l'ATV.

Provato a sentire il supporto Apple in merito ?

insane74
13-01-2023, 12:22
Provato a sentire il supporto Apple in merito ?

non ancora. proverò con loro e/o il supporto di Paramount+.

david-1
22-04-2023, 15:18
Ho preso da poco la Apple TV 4K del 2022, l’ultima, quella più piccolina senza ventola.
L’ho messa sulla tv Samsung QN90B che ha l’audio Atmos.
Bene, con mio grande spavento vedo che Netflix, e solo lui, non vede l’atmos. Mi propone solo il 5.1
Con le altre app tutto ok…..

Leggo in rete che probabilmente Netflix non supporta Atmos su APTV…. cosa??????????
Sapete nulla?

Volevo comprarmi la soundbar Samsung Q990B per sfruttare appieno Atmos, ma come potrei fare per far suonare Atmos?

megamitch
22-04-2023, 19:46
Ho preso da poco la Apple TV 4K del 2022, l’ultima, quella più piccolina senza ventola.
L’ho messa sulla tv Samsung QN90B che ha l’audio Atmos.
Bene, con mio grande spavento vedo che Netflix, e solo lui, non vede l’atmos. Mi propone solo il 5.1
Con le altre app tutto ok…..

Leggo in rete che probabilmente Netflix non supporta Atmos su APTV…. cosa??????????
Sapete nulla?

Volevo comprarmi la soundbar Samsung Q990B per sfruttare appieno Atmos, ma come potrei fare per far suonare Atmos?

dalla app Netflix del televisore funziona ?
non posso fare prove perché ho l'account intermedio di Netflix e poi non so se il televisore deve avere Atmos per fare queste prove.

david-1
22-04-2023, 21:01
dalla app Netflix del televisore funziona ?
non posso fare prove perché ho l'account intermedio di Netflix e poi non so se il televisore deve avere Atmos per fare queste prove.

Si, dalla tv vedo Atmos
Ovviamente la tv deve essere compatibile con Atmos

axelv
26-04-2023, 08:58
@david-1 ci sono cascato anch'io su questa cosa. Nelle note di Netflix c'è però scritto chiaramente che "TV o soundbar che impiegano l'audio surround 5.1 o la tecnologia Dolby Atmos eseguiranno la riproduzione con questa tecnologia anziché con l'audio spaziale." E mi sembra che Atmos e audio Spaziale per Apple siano la stessa cosa...non mi è mai stata chiara questa cosa.

david-1
26-04-2023, 14:37
@david-1 ci sono cascato anch'io su questa cosa. Nelle note di Netflix c'è però scritto chiaramente che "TV o soundbar che impiegano l'audio surround 5.1 o la tecnologia Dolby Atmos eseguiranno la riproduzione con questa tecnologia anziché con l'audio spaziale." E mi sembra che Atmos e audio Spaziale per Apple siano la stessa cosa...non mi è mai stata chiara questa cosa.

Quindi mi stai dicendo che anche se mi esce scritto audio 5.1 (nella schermata Netflix) la Apple TV 4K mi riprodurrà Atmos? Se è cosi mi sa di no, perché ascoltando un pezzo di un film con la APTV e con Netflix integrato nella TV, l’audio è nettamente diverso.... insomma, con Netflix della TV si sente che è Atmos mentre con la APTV sembra stereo (anzi lo è perche uso gli altoparlanti della TV)

NB: test fatti con la Samsung QN90B che ha Dolby Atmos.

david-1
26-04-2023, 14:40
Un’altra curiosità, se così vogliam chiamarla.... a froza di testare qua e la adesso non mi compare più, nella descrizione dei film, 4K HDR 5.1, ma mi appare solo VISION ma senza indicazione del tipo di audio......

E questo mi appare su tutte le 4 Apple TV 4K che possiedo (3 mod.2021 e 1 mod.2022)..... Indipendentemente dal fatto che solo il mod. 2022 è collegato a una TV che supporta Atmos e nessuna delle 4 TV supporta Vision

Che cavolo di casino, non ci capisco piu una mazza

axelv
26-04-2023, 14:52
In pratica dovrebbe riprodurti quello che trovi scritto sulla pagina della serie/film Netflix. Io per esempio ho tutto in 5.1, non vedo mai Atmos (uso due homepod grandi), eppure sono compatibili con Atmos, non so perché.

david-1
26-04-2023, 15:59
In pratica dovrebbe riprodurti quello che trovi scritto sulla pagina della serie/film Netflix. Io per esempio ho tutto in 5.1, non vedo mai Atmos (uso due homepod grandi), eppure sono compatibili con Atmos, non so perché.

E se non appare nulla, ma solo VISION???? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


Come mai quindi non ti appare ATMOS com gli HomePod? Secondo te ti esce Atmos anche se c’è scritto 5.1 ?
Perché sto cavolo di caos?

axelv
26-04-2023, 16:39
E se non appare nulla, ma solo VISION???? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


Come mai quindi non ti appare ATMOS com gli HomePod? Secondo te ti esce Atmos anche se c’è scritto 5.1 ?
Perché sto cavolo di caos?
si, solo vision e 5.1. Non leggo mai Atmos e nemmeno audio spaziale.
Sentii loro e mi rimandarono appunto ad una pagina del sito dove c'era la frase che ti ho scritto sopra.

Il problema è di Netflix.

david-1
26-04-2023, 17:54
si, solo vision e 5.1. Non leggo mai Atmos e nemmeno audio spaziale.
Sentii loro e mi rimandarono appunto ad una pagina del sito dove c'era la frase che ti ho scritto sopra.

Il problema è di Netflix.

Boh... sono confuso.

Al mio TV Samsung QN90B vorrei associare la soundbar Q990B, sempre di Samsung, che è studiata proprio per dare il massimo con Atmos.
Tu sai se esiste la possibilità di far uscire ATMOS dalla benedetta APTV con Netflix o non si puo far nulla?

axelv
26-04-2023, 18:53
Boh... sono confuso.

Al mio TV Samsung QN90B vorrei associare la soundbar Q990B, sempre di Samsung, che è studiata proprio per dare il massimo con Atmos.
Tu sai se esiste la possibilità di far uscire ATMOS dalla benedetta APTV con Netflix o non si puo far nulla?
E' quello il problema...e non l'ho ancora capito.

Mi dici un titolo Atmos sicuro che quando sono a casa guardo bene come lo vedo?

david-1
27-04-2023, 01:55
E' quello il problema...e non l'ho ancora capito.

Mi dici un titolo Atmos sicuro che quando sono a casa guardo bene come lo vedo?

Sicuro sicuro è The Adam Project
L’impero degli scimpanzé
Break Point (documentario tennis)

axelv
27-04-2023, 12:55
@david-1
mi è tornato in mente del perché non vedo l'Atmos. Gli hompod li utilizzo come uscita tv, per qualsiasi sorgente e questo grazie alla funzionalità di Apple TV. Il problema però è che ho il collegamento ARC e non eARC quindi non supporta l'atmos, ecco il motivo. Non ricordavo.
La mia TV, top di gamma Sony del 2016, per adesso funziona splendidamente e me la tengo fino a quando non muore, in effetti manca solo questa funzione.

david-1
27-04-2023, 13:46
@david-1
mi è tornato in mente del perché non vedo l'Atmos. Gli hompod li utilizzo come uscita tv, per qualsiasi sorgente e questo grazie alla funzionalità di Apple TV. Il problema però è che ho il collegamento ARC e non eARC quindi non supporta l'atmos, ecco il motivo. Non ricordavo.
La mia TV, top di gamma Sony del 2016, per adesso funziona splendidamente e me la tengo fino a quando non muore, in effetti manca solo questa funzione.

Capito…

L’altro giorno scrivevo che in tutte e 4 le APTV 4K vedevo solo VISION e niente informazioni audio….. bene, oggi vedo Ultra HD 4K con vicino 5.1
:fagiano: :stordita:

megamitch
28-04-2023, 10:25
Capito…

L’altro giorno scrivevo che in tutte e 4 le APTV 4K vedevo solo VISION e niente informazioni audio….. bene, oggi vedo Ultra HD 4K con vicino 5.1
:fagiano: :stordita:

sinceramente non ho mai capito la regola con cui appaiono queste informazioni su netflix.

david-1
28-04-2023, 20:48
sinceramente non ho mai capito la regola con cui appaiono queste informazioni su netflix.

Difatti.... pensa che io non possiedo nessuna TV compatibile Dolby Vision, essendo fan di Samsung, eppure per veri giorni vedevo i film con l'avviso di compatibilità Vision su tutte e 4 le APTV
Adesso è tornato a posto, indicando Ultra HD 4K.
Quel che ancora non torna è il 5.1.... la APTV 4K ultimo modello (2022) è attaccata a un TV Samsung top di gamma (QN90B 2022) che ha Atmos... eppure non me lo dice e non lo riproduce.
Mi toccherà usare Netflix sull'app della TV quindi, perché la resa sonora è notevolmente meglio.... ma che due palle però .... 189 euro di APTV

david-1
19-05-2023, 17:23
Tornando sul mio problema, ossia che non riesco a riprodurre Atmos con la APTV 4K 2022 (ultimissimo modello) su NETFLIX, ieri ho notato una cosa curiosa.
Ho aggiornato sia la APTV 4K 2022 che il modello 2021 a tvOS 16.5 e ho notato che:

- entrando in Netflix col modello 2021 mi appare ATMOS, lancio il film, esco e vedo che non c’è più Atmos, sostituito per il multi-canale 5.1
- riavviando Netflix stessa cosa, appare ATMOS ma poi scompare
- entrando in Netflix col modello 2022 non appare mai ATMOS, sempre e solo 5.1

TV Samsung 65QN90B e APTV entrambe aggiornate col freschissimo tvOS 16.5
Internet fibra 1000/1000

megamitch
20-05-2023, 19:30
Ciao a tutti,
condivido un problema assurdo che sto avendo nella speranza che qualcuno sappia come risolvere.

Premetto che ho 2 Apple TV 4K ed il problema è identico su entrambe. Ho un iMac 5k con ultima versione di Mac OS Ventura.

Ho scaricato qualche canzone mp3 da YouTube e le ho caricate su Apple Musica.

Poi ho abilitato condivisione libreria sul Mac, e ho attivato "in casa" sia sul Mac che su entrambe le Apple TV.

Ora, se apro la app "Computer" su Apple TV mi dice che la libreria è vuota. MA se provo a fare una ricerca trova qualcosa e mi permette di accedere ai file. Oppure nella schermata iniziale di Apple TV se passo sopra la APP Computer vedo delle anteprime in alto e posso selezionarle ed eseguirle.

Per cui è un bug della sezione libreria della APP, viene vista come vuota e quindi non si possono navigare i contenuti.

Avete idea di come potrei risolvere? ho già disattivato e riattivato "in casa" sulla Apple TV ma senza successo. Mi sembra davvero strano questo comportamento sono applicazioni ufficiali Apple non di terze parti.

Grazie a chi saprà aiutarmi

Sempre peggio la qualità software di Apple.

david-1
20-05-2023, 22:56
Ciao a tutti,
condivido un problema assurdo che sto avendo nella speranza che qualcuno sappia come risolvere.

Premetto che ho 2 Apple TV 4K ed il problema è identico su entrambe. Ho un iMac 5k con ultima versione di Mac OS Ventura.

Ho scaricato qualche canzone mp3 da YouTube e le ho caricate su Apple Musica.

Poi ho abilitato condivisione libreria sul Mac, e ho attivato "in casa" sia sul Mac che su entrambe le Apple TV.

Ora, se apro la app "Computer" su Apple TV mi dice che la libreria è vuota. MA se provo a fare una ricerca trova qualcosa e mi permette di accedere ai file. Oppure nella schermata iniziale di Apple TV se passo sopra la APP Computer vedo delle anteprime in alto e posso selezionarle ed eseguirle.

Per cui è un bug della sezione libreria della APP, viene vista come vuota e quindi non si possono navigare i contenuti.

Avete idea di come potrei risolvere? ho già disattivato e riattivato "in casa" sulla Apple TV ma senza successo. Mi sembra davvero strano questo comportamento sono applicazioni ufficiali Apple non di terze parti.

Grazie a chi saprà aiutarmi

Sempre peggio la qualità software di Apple.
Prova con un file che non sia mp3..
Io comunque non ho mai usato l’app Computer…. :stordita:

megamitch
21-05-2023, 08:17
Prova con un file che non sia mp3..
Io comunque non ho mai usato l’app Computer…. :stordita:

È una prova che non vorrei fare semplicemente perché deve funzionare anche con gli mp3 visto che se li cerco li trova. Grazie comunque

david-1
22-05-2023, 22:00
È una prova che non vorrei fare semplicemente perché deve funzionare anche con gli mp3 visto che se li cerco li trova. Grazie comunque

Capisco, però sai come le cose in informatica sono spesso illogiche

megamitch
23-05-2023, 23:32
Capisco, però sai come le cose in informatica sono spesso illogiche

Ho rinunciato alla fine, una applicazione sviluppata da Apple che funziona così male non è un buon segno. La musica la ascolto per rilassarmi, se devo “stressarmi” a far funzionare una applicazione meglio cambiare proprio soluzione.

Bye

supertopix
24-05-2023, 00:11
Ho rinunciato alla fine, una applicazione sviluppata da Apple che funziona così male non è un buon segno. La musica la ascolto per rilassarmi, se devo “stressarmi” a far funzionare una applicazione meglio cambiare proprio soluzione.

Bye


Se vuoi ascoltare musica, però, lascia stare mp3!

Wikkle
24-05-2023, 10:19
Se vuoi ascoltare musica, però, lascia stare mp3!

No dai, spiegaci il perchè :stordita:

david-1
24-05-2023, 20:07
Ho rinunciato alla fine, una applicazione sviluppata da Apple che funziona così male non è un buon segno. La musica la ascolto per rilassarmi, se devo “stressarmi” a far funzionare una applicazione meglio cambiare proprio soluzione.

Bye

Adesso provo io allora, pigrone :sofico:

Vash_85
27-06-2023, 09:00
Buongiorno a tutti, ieri per puro caso, ho trovato un apple tv HD (4° gen) in offerta nella catena bennet, avevano sia la versione da 32gb a 60€ che quella da 64gb a 75€, per quella cifra ho preso la 64gb, collegata alla tv di camera di mio figlio in sostituzione di una firestick, dopo 40 min di aggiornamenti vari sono riuscito a configurarla con il mio icloud e quello di mio figlio.
Un paio di domande:
1)Ho la versione con telecomando touch, che non mi sembra proprio intuitiva, nel caso potrei utilizzare l'ultima versione di telecomando?
2)E' possibile fare in modo che all'accensione dell apple tv compaia la lista utenti e da li si scelga quale profilo utilizzare iso firestick?
3)La memoria può essere utilizzata anche per archiviare file come film o simili?

insane74
27-06-2023, 09:22
Buongiorno a tutti, ieri per puro caso, ho trovato un apple tv HD (4° gen) in offerta nella catena bennet, avevano sia la versione da 32gb a 60€ che quella da 64gb a 75€, per quella cifra ho preso la 64gb, collegata alla tv di camera di mio figlio in sostituzione di una firestick, dopo 40 min di aggiornamenti vari sono riuscito a configurarla con il mio icloud e quello di mio figlio.
Un paio di domande:
1)Ho la versione con telecomando touch, che non mi sembra proprio intuitiva, nel caso potrei utilizzare l'ultima versione di telecomando?
2)E' possibile fare in modo che all'accensione dell apple tv compaia la lista utenti e da li si scelga quale profilo utilizzare iso firestick?
3)La memoria può essere utilizzata anche per archiviare file come film o simili?

1) non so. la versione HD è vecchiotta ormai. ma il nuovo telecomando potrebbe essere compatibile. è da verificare sul sito Apple
2) non che io sappia. l'ATV parte sempre con l'ultimo profilo. è necessario cambiarli dopo, non si può (a meno di aggiornamenti futuri) sceglierne uno appena parte
3) no. la memoria interna è solo per le app e i loro file. non si possono archiviare film/musica. è un dispositivo "di streaming" (da internet o da rete locale), non puoi usare la memoria interna come storage.

david-1
28-06-2023, 19:40
Buongiorno a tutti, ieri per puro caso, ho trovato un apple tv HD (4° gen) in offerta nella catena bennet, avevano sia la versione da 32gb a 60€ che quella da 64gb a 75€, per quella cifra ho preso la 64gb, collegata alla tv di camera di mio figlio in sostituzione di una firestick, dopo 40 min di aggiornamenti vari sono riuscito a configurarla con il mio icloud e quello di mio figlio.
Un paio di domande:
1)Ho la versione con telecomando touch, che non mi sembra proprio intuitiva, nel caso potrei utilizzare l'ultima versione di telecomando?
2)E' possibile fare in modo che all'accensione dell apple tv compaia la lista utenti e da li si scelga quale profilo utilizzare iso firestick?
3)La memoria può essere utilizzata anche per archiviare file come film o simili?
1) Si, sulla TV HD (2015) puoi usare il nuovo telecomando, quello in alluminio, decisamente meglio del vecchio tutto nero. Comunque sia anche il touch del nuovo non è, a mio avviso, una meraviglia. Io l'ho disattivato subito.
https://www.apple.com/it/shop/product/MNC73Z/A/siri-remote?fnode=143a252f503a212fbf10457fc38a9a6ca9f51504ae32bd2bccfa670904c1158dde6aa0326db5e370a1de65a1c5d63917c101d969324f4f5cfd566846f94976ae420d58d475969a1f8b83f1bc02e4d966f9ed17c28bee6785a04208373266c130ee7d9a0a544e41760b09d0949aba2377

2) No, non si può. Magari a settembre col prossimo tvOS 17 che promette più elasticità... ma non mi sono informato nello specifico.

3) No, niente da fare.
EDIT: però vedi qua se ti aiuta:
https://support.apple.com/it-it/guide/tvapp-mac/atvebf18f94f/mac#:~:text=Suggerimento%3A%20puoi%20anche%20trascinare%20un,file%20originali%20nella%20posizione%20corrente

insane74
20-07-2023, 17:01
da tvOS 16 (credo) ci sono i profili. si possono aggiungere più account Apple ID e, dal centro di controllo, passare da uno all'altro, ogni profilo con la "Home" personalizzata ecc.

domanda: ma come funziona con le app? In particolare, le app non-Apple?
del tipo: accedo col profilo A, apro Netflix per la prima volta, mi chiede utente e password, le inserisco e via, uso Netflix.
poi accedo col profilo B, apro Netflix e... lo trovo già configurato con le credenziali immesse dal profilo A? oppure devo reintrodurle? possono essere diverse? quindi A ha il suo account, B il suo account?

david-1
22-07-2023, 23:53
da tvOS 16 (credo) ci sono i profili. si possono aggiungere più account Apple ID e, dal centro di controllo, passare da uno all'altro, ogni profilo con la "Home" personalizzata ecc.

domanda: ma come funziona con le app? In particolare, le app non-Apple?
del tipo: accedo col profilo A, apro Netflix per la prima volta, mi chiede utente e password, le inserisco e via, uso Netflix.
poi accedo col profilo B, apro Netflix e... lo trovo già configurato con le credenziali immesse dal profilo A? oppure devo reintrodurle? possono essere diverse? quindi A ha il suo account, B il suo account?

Me lo chiedevo anch’io….
Con Fire TV Stick per esempio, avere i profili è una mezza caxxata perché servono solo per personalizzare l’ordine delle icone nella Dashboard. Poi apri Netflix, Prime Video, Plex o quello che vuoi e puoi accedere a qualunque utente

Volevo vedere se con Apple TV era diverso (come l’hai spiegato tu), però ho scoperto con amarezza che su Apple TV ogni utente deve avere un proprio account Apple…. Insomma, non si può condividere un account tipo la Fire tv Stick.
Siccome mio figlio piccolo ha un Apple ID ho fatto un account in suo nome e, per mia sorpresa, l’app Apple TV+ non funziona perché mio figlio non ha l’abbonamento :muro: :muro: :muro:

Confido in tvOS 17

insane74
23-07-2023, 08:54
Me lo chiedevo anch’io….
Con Fire TV Stick per esempio, avere i profili è una mezza caxxata perché servono solo per personalizzare l’ordine delle icone nella Dashboard. Poi apri Netflix, Prime Video, Plex o quello che vuoi e puoi accedere a qualunque utente

Volevo vedere se con Apple TV era diverso (come l’hai spiegato tu), però ho scoperto con amarezza che su Apple TV ogni utente deve avere un proprio account Apple…. Insomma, non si può condividere un account tipo la Fire tv Stick.
Siccome mio figlio piccolo ha un Apple ID ho fatto un account in suo nome e, per mia sorpresa, l’app Apple TV+ non funziona perché mio figlio non ha l’abbonamento :muro: :muro: :muro:

Confido in tvOS 17

Non hai aggiunto l’Apple ID di tuo figlio a “In famiglia”?
Io ho aggiunto alla mia “Famiglia” gli account dei miei genitori (si, io sono il capo famiglia! :D ) e loro possono usare tutti gli abbonamenti che sono compatibili con “in famiglia”, Apple TV+ compresa.
Però ho anche Apple One Family, quindi possono usare anche Apple Music, ecc.
Con l’abbonamento singolo, solo un account ne può usufruire.

Tornando alla mia domanda, ho cercato ulteriormente in giro e pare non funzioni come sperato. Le app Apple legate all’Apple ID riescono ad essere “separate” usando i diversi profili, ma per le altre, anche se è previsto da tvOS, non implementano tale funzionalità (Netflix, Primevideo, ecc), quindi la prima volta che le configuri con un dato account, quello rimane indipendentemente da quale Apple ID stia usando l’ATV.
Peccato.

Vince85
03-09-2023, 11:26
Buongiorno a tutti, ieri per puro caso, ho trovato un apple tv HD (4° gen) in offerta nella catena bennet, avevano sia la versione da 32gb a 60€ che quella da 64gb a 75€, per quella cifra ho preso la 64gb, collegata alla tv di camera di mio figlio in sostituzione di una firestick, dopo 40 min di aggiornamenti vari sono riuscito a configurarla con il mio icloud e quello di mio figlio.
Un paio di domande:
1)Ho la versione con telecomando touch, che non mi sembra proprio intuitiva, nel caso potrei utilizzare l'ultima versione di telecomando?
2)E' possibile fare in modo che all'accensione dell apple tv compaia la lista utenti e da li si scelga quale profilo utilizzare iso firestick?
3)La memoria può essere utilizzata anche per archiviare file come film o simili?

Veramente pessima scelta comprare una Apple TV HD nel 2023, potrebbe essere supportata ancora solo per 1 anno. Ricordo che ha l'A8 con 2GB di RAM risalenti al vecchio iPhone 6! Hardware vecchio di 9 anni, alla faccia della obsolescenza programmata! Come avrai già notato è lentissima negli aggiornamenti e ad aprire le app più comuni. E quando non sarà più supportata a breve sarà un ferma carte.
Era meglio investire i soldi per una Apple TV 4K, anche se non si usa il 4K. Con l'A15 e 4GB di RAM avresti avuto supporto per svariati anni e soprattuto una esperienza d'uso più appagante.

insane74
04-10-2023, 19:13
da qualche settimana, anche prima dell'aggiornamento a tvOS 17, ho notato un comportamento strano in due app, Disney+ e Primevideo.

l'ATV è impostata in 4K SDR con "Adatta all'intervallo dinamico" e "Adatta alla frequenza dei fotogrammi" entrambi a Si.
ha sempre funzionato bene con questa configurazione, e quando vedo contenuti HDR o Dolby Vision l'ATV fa il suo dovere, si adatta e sull'LG C2 compare il relativo banner HDR/Dolby Vision.

da qualche settimana appunto ho questi tre problemi:
- quando seleziono Disney+ l'ATV passa in Dolby Vision, ma non durante la visualizzazione (che ci sta) ma nel mostrare l'interfaccia dell'app (il catalogo ecc). mai successo prima. se apro l'app sulla TV (quindi in WebOS) si apre, correttamente, in SDR.
- quando seleziono Primevideo spesso l'interfaccia è "incompleta": mancano i pulsanti (interamente o c'è la "forma" del bottone ma nessuna icona/logo sopra), le varie scritte, ecc. ci sono solo le miniature e basta
- se non si verifica il problema qui sopra, anche se il contenuto è disponibile in HDR, qualche volta parte in HDR/Dolby Vision (tipo la serie "The Continental") mentre altre volte partono in SDR (tipo "La ruota del tempo"). se apro Primevideo sulla TV (quindi in WebOS) partono sempre in HDR/Dolby Vision.

hanno sempre funzionato, ma ultimamente mi fanno questi scherzi.
nessun problema con Netflix o Apple TV+.

qualche idea?

david-1
04-10-2023, 19:27
da qualche settimana, anche prima dell'aggiornamento a tvOS 17, ho notato un comportamento strano in due app, Disney+ e Primevideo.

l'ATV è impostata in 4K SDR con "Adatta all'intervallo dinamico" e "Adatta alla frequenza dei fotogrammi" entrambi a Si.
ha sempre funzionato bene con questa configurazione, e quando vedo contenuti HDR o Dolby Vision l'ATV fa il suo dovere, si adatta e sull'LG C2 compare il relativo banner HDR/Dolby Vision.

da qualche settimana appunto ho questi tre problemi:
- quando seleziono Disney+ l'ATV passa in Dolby Vision, ma non durante la visualizzazione (che ci sta) ma nel mostrare l'interfaccia dell'app (il catalogo ecc). mai successo prima. se apro l'app sulla TV (quindi in WebOS) si apre, correttamente, in SDR.
- quando seleziono Primevideo spesso l'interfaccia è "incompleta": mancano i pulsanti (interamente o c'è la "forma" del bottone ma nessuna icona/logo sopra), le varie scritte, ecc. ci sono solo le miniature e basta
- se non si verifica il problema qui sopra, anche se il contenuto è disponibile in HDR, qualche volta parte in HDR/Dolby Vision (tipo la serie "The Continental") mentre altre volte partono in SDR (tipo "La ruota del tempo"). se apro Primevideo sulla TV (quindi in WebOS) partono sempre in HDR/Dolby Vision.

hanno sempre funzionato, ma ultimamente mi fanno questi scherzi.
nessun problema con Netflix o Apple TV+.

qualche idea?
Io ho lo stesso problema, ma solo quello di Disney+

insane74
04-10-2023, 19:42
Io ho lo stesso problema, ma solo quello di Disney+

Mi consolo. Allora dev’essere qualche cappella che fa l’app di Disney+.

[EDIT]
Uscito un aggiornamento di Disney+, installato, e ora pare comportarsi “normalmente”.

david-1
05-10-2023, 03:57
Mi consolo. Allora dev’essere qualche cappella che fa l’app di Disney+.

[EDIT]
Uscito un aggiornamento di Disney+, installato, e ora pare comportarsi “normalmente”.

grazie per averlo condiviso, lo faccio subito

Approfitto per chiederti proprio degli aggiornamenti app.... anche a te sembra che le app di APT siano restie ad aggiornarsi da sole???
Oltretutto mi sembra proprio sciocco che, con l'opzione aggiornamento automatico attiva, aprendo un'app questa non si aggiorni e si apra normalmente. Dovrebbe dirti che c'è un aggiornamento in attesa e aprire un popup e darti l'opzione di aggiornare, se si vuole...

insane74
05-10-2023, 08:06
grazie per averlo condiviso, lo faccio subito

Approfitto per chiederti proprio degli aggiornamenti app.... anche a te sembra che le app di APT siano restie ad aggiornarsi da sole???
Oltretutto mi sembra proprio sciocco che, con l'opzione aggiornamento automatico attiva, aprendo un'app questa non si aggiorni e si apra normalmente. Dovrebbe dirti che c'è un aggiornamento in attesa e aprire un popup e darti l'opzione di aggiornare, se si vuole...

Si aggiornano ma con molta “calma”.
Spesso 3-4 giorni dopo l’uscita dell’aggiornamento. A volte anche di più. Sembra un po’ random.
In effetti sull’LG quando apro un app mi avvisa se c’è un aggiornamento e se voglio scaricarlo subito.
Ma non è solo l’ATV a fare così. Anche iPhone/iPad e Mac aggiornano le app con tempi “strani”.

insane74
06-10-2023, 21:33
Mi consolo. Allora dev’essere qualche cappella che fa l’app di Disney+.

[EDIT]
Uscito un aggiornamento di Disney+, installato, e ora pare comportarsi “normalmente”.

Falso positivo a quanto pare.
Stasera avvio l’ATV, apro Disney+ per guardare Loki e… l’app è partita in Dolby Vision. E quindi non sembra andata a posto.

Ancora problemi con Primevideo. Avvista ora per guardare la ruota del tempo ed è partita in SDR.
Mah!

megamitch
08-10-2023, 08:53
Sarò vecchio io però non capisco perché gli sviluppatori si divertano a cambiare le interfacce.

Che cosa cavolo mi darebbe in più la nuova interfaccia di ATV oltre alla seccatura di aver cambiato la disposizione di alcuni menu ? Bah

insane74
08-10-2023, 09:34
Sarò vecchio io però non capisco perché gli sviluppatori si divertano a cambiare le interfacce.

Che cosa cavolo mi darebbe in più la nuova interfaccia di ATV oltre alla seccatura di aver cambiato la disposizione di alcuni menu ? Bah

hanno rimpicciolito le icone della home e ora ci stanno ben 6 app (invece di 5) per ogni fila!
cambiamento epico! :sofico:

megamitch
08-10-2023, 11:18
hanno rimpicciolito le icone della home e ora ci stanno ben 6 app (invece di 5) per ogni fila!
cambiamento epico! :sofico:

Il menu in alto a destra dove oggi appare la icona del mio utente prima non esisteva. Che utilità ha ?

insane74
08-10-2023, 11:21
Il menu in alto a destra dove oggi appare la icona del mio utente prima non esisteva. Che utilità ha ?

teoricamente per poter cambiare "al volo" i profili utente.
di utilità discutibile, ma tant'è.

david-1
08-10-2023, 15:32
Il menu in alto a destra dove oggi appare la icona del mio utente prima non esisteva. Che utilità ha ?

Solo vedere al primo colpo d'occhio l'utente loggato.
Poi è piacevole vedere l'ora, cosa comoda prima di lanciare un'app.
Per resto sono solo piccole cose che hanno reso l'uso più comodo, un pochino più comodo, e svecchiato il design.

megamitch
11-01-2024, 22:21
Ciao a tutti,
Qualcuno ha una Atv 4k collegata ad un tv hd/fullhd?

Noto un problema con Netflix (abbonamento premium 4k), su alcuni contenuti la qualità è veramente bassa. Se collego una banale fire stick da 20 euro invece si vede benissimo (ovviamente a parità di tutto il resto).

Su un’altra ATV collegata a tv più moderno 4k invece si vede bene.

In rete pare ci siano altri casi segnalati di problemi tra ATV 4k - Netflix - tv hd/fullhd.

Qualcuno qui ha sperimentato lo stesso problema e magari ha risolto?

Grazie

david-1
12-01-2024, 02:57
Ciao a tutti,
Qualcuno ha una Atv 4k collegata ad un tv hd/fullhd?

Noto un problema con Netflix (abbonamento premium 4k), su alcuni contenuti la qualità è veramente bassa. Se collego una banale fire stick da 20 euro invece si vede benissimo (ovviamente a parità di tutto il resto).

Su un’altra ATV collegata a tv più moderno 4k invece si vede bene.

In rete pare ci siano altri casi segnalati di problemi tra ATV 4k - Netflix - tv hd/fullhd.

Qualcuno qui ha sperimentato lo stesso problema e magari ha risolto?

Grazie
Apple TV con cavo o in Wifi?

megamitch
12-01-2024, 07:15
Apple TV con cavo o in Wifi?

Sia ATV che Fire stick in wifi.

Con altri servizi di streaming non ho problemi

david-1
16-01-2024, 21:53
Sia ATV che Fire stick in wifi.

Con altri servizi di streaming non ho problemi

Mah… io avevo un problema praticamente uguale con una Fire tv stick 4k, due o tre anni fa.
In Wifi andava bene, col cavo di rete faceva come a te

megamitch
16-01-2024, 23:48
Mah… io avevo un problema praticamente uguale con una Fire tv stick 4k, due o tre anni fa.
In Wifi andava bene, col cavo di rete faceva come a te

Il fatto è che uno spende un botto per una Apple TV si aspetterebbe una esperienza di uso al top senza rotture di scatole

insane74
17-01-2024, 08:47
Il fatto è che uno spende un botto per una Apple TV si aspetterebbe una esperienza di uso al top senza rotture di scatole

Si, ma dipende dall’app, non dal device.
A me Disney+ ha sempre funzionato bene.
Da qualche mese quando la avvio la TV (LG) passa in modalità Dolby Vision… ma non durante la riproduzione, ma sull’interfaccia! E non ha nessun senso! Risulta tra l’altro molto rallentata nella navigazione, come se ci fossero dei lag. Poi lanci la riproduzione e torna tutto normale.
Se dalle impostazioni della TV “forzo” l’SDR, torna normale fino al prossimo avvio.
È l’unica app che ha questo problema, tutte le altre (Netflix, Primevideo, Now, ecc) funzionano regolarmente.
È ovviamente un problema di Disney+. Quando si sveglieranno lo fixeranno.

megamitch
17-01-2024, 15:15
Si, ma dipende dall’app, non dal device.
A me Disney+ ha sempre funzionato bene.
Da qualche mese quando la avvio la TV (LG) passa in modalità Dolby Vision… ma non durante la riproduzione, ma sull’interfaccia! E non ha nessun senso! Risulta tra l’altro molto rallentata nella navigazione, come se ci fossero dei lag. Poi lanci la riproduzione e torna tutto normale.
Se dalle impostazioni della TV “forzo” l’SDR, torna normale fino al prossimo avvio.
È l’unica app che ha questo problema, tutte le altre (Netflix, Primevideo, Now, ecc) funzionano regolarmente.
È ovviamente un problema di Disney+. Quando si sveglieranno lo fixeranno.

mi interessa poco di chi è la colpa, io parlo della mia esperienza da utente finale.

insane74
17-01-2024, 15:38
mi interessa poco di chi è la colpa, io parlo della mia esperienza da utente finale.

invece direi che è importante sapere di chi è la "colpa".
perché se è di Apple si va in un Apple Store, si va sul supporto Apple, e ci si lamenta del problema sperando in una risoluzione.

se il problema è di un'app, ci si rivolge al supporto di quell'app per avere assistenza.

perché se poi il problema si risolve, migliora l'esperienza utente. ma se chi è "colpevole" non è a conoscenza del problema, da solo difficilmente si risolve.

:)

megamitch
17-01-2024, 16:03
invece direi che è importante sapere di chi è la "colpa".
perché se è di Apple si va in un Apple Store, si va sul supporto Apple, e ci si lamenta del problema sperando in una risoluzione.

se il problema è di un'app, ci si rivolge al supporto di quell'app per avere assistenza.

perché se poi il problema si risolve, migliora l'esperienza utente. ma se chi è "colpevole" non è a conoscenza del problema, da solo difficilmente si risolve.

:)

sarebbe curioso che Apple o Netflix non facciano dei test per verificare la qualità del loro servizio, per cui questo diciamo che lo do per scontato.

david-1
17-01-2024, 16:18
Espongo un mio problema, difficile da capire, ma magari qualcuno mi fa accendere la lampadina

Setup.
TV Samsung QLED 65QN90B (top di gamma 2022)
Sound bar Samsung Q990C (top gamma 2023]
Apple TV 4K mod.2022
Tutto connesso con cavi HDMI 2.1
Barra collegata nella eARC e Apple TV collegata nella HDMI 1 (sono tutte uguali comunque)
Specifico top di gamma per capire, per chi non lo sa, che sono prodotti buoni, non prodotti da 4 soldi che magari fanno da collo di bottiglia)

L’audio si sente bene, il surround è l’Atmos della Q990C sono fenomenali.
Ma senza volere, per puro caso, un giorno ho aperto un app sulla TV invece che sulla Apple TV e sono rimasto così: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ho fatto vari test con vari film e serie Tv, con varie app di streaming e pure con Plex (database fisico su NAS).
Risultato? L’audio della TV é molto molto molto meglio, soprattutto nei canali posteriori (là sound bar in questione ha 2 casse posteriori con 3 altoparlanti ciascuna). Il suono è molto molto più preciso, più dettagliato, più cristallino. Veramente i dettagli sono notevoli meglio, pure per il mio udito veramente ignorante in materia.

Possibile?

insane74
17-01-2024, 16:54
sarebbe curioso che Apple o Netflix non facciano dei test per verificare la qualità del loro servizio, per cui questo diciamo che lo do per scontato.

sopra ho riportato il mio problema con Disney+.
sicuramente Disney+ avrà fatto le sue belle prove.
ma ogni tanto i bug capitano.
basta vedere anche solo HDMI-CEC. a seconda del modello di TV, di ampli, di cavi, a volte funziona a volte no (esempio scelto di proposito. con l'ultimo aggiornamento di WebOS non riesco a modificare il volume dell'ampli usando il telecomando della TV. se invece guardo qualcosa dalla Apple TV posso modificare il volume. prima dell'ultimo aggiornamento di WebOS funzionava. ergo LG ha fatto una c@zz@t@ (trovato riscontro anche su Reddit)).

insane74
17-01-2024, 16:59
Espongo un mio problema, difficile da capire, ma magari qualcuno mi fa accendere la lampadina

Setup.
TV Samsung QLED 65QN90B (top di gamma 2022)
Sound bar Samsung Q990C (top gamma 2023]
Apple TV 4K mod.2022
Tutto connesso con cavi HDMI 2.1
Barra collegata nella eARC e Apple TV collegata nella HDMI 1 (sono tutte uguali comunque)
Specifico top di gamma per capire, per chi non lo sa, che sono prodotti buoni, non prodotti da 4 soldi che magari fanno da collo di bottiglia)

L’audio si sente bene, il surround è l’Atmos della Q990C sono fenomenali.
Ma senza volere, per puro caso, un giorno ho aperto un app sulla TV invece che sulla Apple TV e sono rimasto così: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ho fatto vari test con vari film e serie Tv, con varie app di streaming e pure con Plex (database fisico su NAS).
Risultato? L’audio della TV é molto molto molto meglio, soprattutto nei canali posteriori (là sound bar in questione ha 2 casse posteriori con 3 altoparlanti ciascuna). Il suono è molto molto più preciso, più dettagliato, più cristallino. Veramente i dettagli sono notevoli meglio, pure per il mio udito veramente ignorante in materia.

Possibile?

sull'Apple TV l'audio su che formato è impostato?
io per esempio ho tutto collegato ad un Denon AVR-X2800H e non riscontro differenze tra app sull'LG e app sull'ATV.
l'unica è quando la traccia è DTS che l'LG C2 non può riprodurre mentre sull'ATV con Infuse si (esce come PCM non compresso).

l'ATV di fatto o butta fuori in Dobly Atmos o in PCM.
una discussione a caso: https://www.reddit.com/r/appletv/comments/xz6u7v/which_is_better_for_sound_the_change_format_to/?rdt=55768

megamitch
17-01-2024, 17:00
Espongo un mio problema, difficile da capire, ma magari qualcuno mi fa accendere la lampadina

Setup.
TV Samsung QLED 65QN90B (top di gamma 2022)
Sound bar Samsung Q990C (top gamma 2023]
Apple TV 4K mod.2022
Tutto connesso con cavi HDMI 2.1
Barra collegata nella eARC e Apple TV collegata nella HDMI 1 (sono tutte uguali comunque)
Specifico top di gamma per capire, per chi non lo sa, che sono prodotti buoni, non prodotti da 4 soldi che magari fanno da collo di bottiglia)

L’audio si sente bene, il surround è l’Atmos della Q990C sono fenomenali.
Ma senza volere, per puro caso, un giorno ho aperto un app sulla TV invece che sulla Apple TV e sono rimasto così: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ho fatto vari test con vari film e serie Tv, con varie app di streaming e pure con Plex (database fisico su NAS).
Risultato? L’audio della TV é molto molto molto meglio, soprattutto nei canali posteriori (là sound bar in questione ha 2 casse posteriori con 3 altoparlanti ciascuna). Il suono è molto molto più preciso, più dettagliato, più cristallino. Veramente i dettagli sono notevoli meglio, pure per il mio udito veramente ignorante in materia.

Possibile?

qui dicono di collegare la ATV direttamente alla soundbar per avere migliori risultati.
https://discussions.apple.com/thread/253656517?sortBy=best

qui ne parlano un pò, ma non avendo soundbar non sono esperto e non so se stanno dicendo cose utili o cavolate
https://discussions.apple.com/thread/255021937?sortBy=best

david-1
17-01-2024, 18:38
sull'Apple TV l'audio su che formato è impostato?
io per esempio ho tutto collegato ad un Denon AVR-X2800H e non riscontro differenze tra app sull'LG e app sull'ATV.
l'unica è quando la traccia è DTS che l'LG C2 non può riprodurre mentre sull'ATV con Infuse si (esce come PCM non compresso).

l'ATV di fatto o butta fuori in Dobly Atmos o in PCM.
una discussione a caso: https://www.reddit.com/r/appletv/comments/xz6u7v/which_is_better_for_sound_the_change_format_to/?rdt=55768
Sulla ATV l’audio è automatico (Dolby)

Mi dai una breve descrizione sul PCM?

david-1
17-01-2024, 18:39
qui dicono di collegare la ATV direttamente alla soundbar per avere migliori risultati.
https://discussions.apple.com/thread/253656517?sortBy=best

qui ne parlano un pò, ma non avendo soundbar non sono esperto e non so se stanno dicendo cose utili o cavolate
https://discussions.apple.com/thread/255021937?sortBy=best

Grazie per il feedback
Ho già provato, senza aver letto nulla, e non ho notato miglioramenti

insane74
17-01-2024, 18:59
Sulla ATV l’audio è automatico (Dolby)

Mi dai una breve descrizione sul PCM?

https://en.wikipedia.org/wiki/Pulse-code_modulation

in pratica è un formato audio "ignorante".
dato che l'Apple TV supporta nativamente solo alcuni formati (Dolby Atmos, Dolby Digital), tutto quello che non è ufficialmente supportato viene convertito (senza perdita) in formato PCM (detto a volte anche LPCM).
si perdono eventuali metadati (per esempio DTS:X, formato simile al Dolby Atmos), ma le varie tracce vengono prese dal formato DTS e convertite appunto in PCM e inviate in output a quello cui è attaccata l'ATV (soundbar nel tuo caso, ampli Denon nel mio).

infatti sul Denon, tranne quando riproduco contenuti Dolby Atmos, il formato audio in input è praticamente sempre PCM.

david-1
17-01-2024, 19:24
https://en.wikipedia.org/wiki/Pulse-code_modulation

in pratica è un formato audio "ignorante".
dato che l'Apple TV supporta nativamente solo alcuni formati (Dolby Atmos, Dolby Digital), tutto quello che non è ufficialmente supportato viene convertito (senza perdita) in formato PCM (detto a volte anche LPCM).
si perdono eventuali metadati (per esempio DTS:X, formato simile al Dolby Atmos), ma le varie tracce vengono prese dal formato DTS e convertite appunto in PCM e inviate in output a quello cui è attaccata l'ATV (soundbar nel tuo caso, ampli Denon nel mio).

infatti sul Denon, tranne quando riproduco contenuti Dolby Atmos, il formato audio in input è praticamente sempre PCM.
Non è compresso, quindi dovrebbe essere buono o no?
Un 5.1 o 7.1 può essere quindi PCM?

insane74
17-01-2024, 19:42
Non è compresso, quindi dovrebbe essere buono o no?
Un 5.1 o 7.1 può essere quindi PCM?

Yes.
Praticamente l’ATV butta tutto su PCM (non compresso: cioè non comprime ulteriormente rispetto al segnale originale) se non è Dolby Atmos/Dolby Digital.
Il numero di tracce viene mantenuto.
Poi io ho solo un 5.1 quindi non posso confermare al 100% per il 7.1, ma dovrebbe essere lo stesso.

megamitch
21-01-2024, 13:39
In attesa di capire se qualche aggiornamento risolva il mio problema su netflix, ho affiancato al momento una vecchia ATV 3 solo per netflix.

Ho però un problema con il telecomando della ATV3: pur essendo associato alla ATV3 (da menu compare la voce "disassocia") comanda anche la ATV4k contemporaneamente.

C'è modo di risolvere secondo voi ?

Grazie
M.

megamitch
26-01-2024, 11:03
Ciao a tutti,
Qualcuno ha una Atv 4k collegata ad un tv hd/fullhd?

Noto un problema con Netflix (abbonamento premium 4k), su alcuni contenuti la qualità è veramente bassa. Se collego una banale fire stick da 20 euro invece si vede benissimo (ovviamente a parità di tutto il resto).

Su un’altra ATV collegata a tv più moderno 4k invece si vede bene.

In rete pare ci siano altri casi segnalati di problemi tra ATV 4k - Netflix - tv hd/fullhd.

Qualcuno qui ha sperimentato lo stesso problema e magari ha risolto?

Grazie

mi auto-quoto giusto per un update, magari è utile a qualcuno.

alla scadenza del mese di abbonamento ho provato a fare il downgrade al piano "fullHD" e magicamente il problema è scomparso.

Poi ho ripristinato il piano 4k e il problema è riapparso.

Per ora risolverò tenendomi il piano fullHD, tanto non mi cambia moltissimo. E' comunque un problema piuttosto fastidioso.

Simonex84
26-01-2024, 11:54
su AT4K io ho notato un drastico calo di qualità su Netflix se quando finisce un episodio faccio partire il seguente senza aspettare il count-down automatico, in quel caso devo stoppare l'episodio e farlo ripartire e la visione torna normale.

In generale però la qualità di Disney+ o ATV+, Netflix se la sogna.

insane74
26-01-2024, 12:10
su AT4K io ho notato un drastico calo di qualità su Netflix se quando finisce un episodio faccio partire il seguente senza aspettare il count-down automatico, in quel caso devo stoppare l'episodio e farlo ripartire e la visione torna normale.

In generale però la qualità di Disney+ o ATV+, Netflix se la sogna.

dopo il Covid Netflix e Prime si sono "dimenticati" di ripristinare la banda che usavano prima.:mad:

david-1
27-01-2024, 02:35
dopo il Covid Netflix e Prime si sono "dimenticati" di ripristinare la banda che usavano prima.:mad:

Vero… son proprio dei bastardi!

Per me il top al momento, sia in audio che video, è Apple TV+.
Ma anche HBO Max non scherza…

supertopix
27-01-2024, 17:18
Vero… son proprio dei bastardi!

Per me il top al momento, sia in audio che video, è Apple TV+.
Ma anche HBO Max non scherza…


Dove la vedi HBO Max?

david-1
30-01-2024, 03:45
Dove la vedi HBO Max?
Brasile.... sorry

supertopix
24-03-2024, 21:03
Da alcuni giorni, dopo anni, il mio telecomando del TV Sony 65” Oled ha smesso di controllare la Apple TV 4K. Cosa può essere successo?

insane74
25-03-2024, 10:45
Da alcuni giorni, dopo anni, il mio telecomando del TV Sony 65” Oled ha smesso di controllare la Apple TV 4K. Cosa può essere successo?

controlla che un eventuale aggiornamento della TV e/o di Apple TV non abbia cambiato qualche impostazione.
per l'ATV: https://support.apple.com/it-it/guide/tv/atvbbe2477c9/tvos
per la Sony non so, ma sicuramente da qualche parte nelle sue impostazioni c'è qualcosa che riguarda l'HDMI / CEC. ;)

supertopix
25-03-2024, 22:54
controlla che un eventuale aggiornamento della TV e/o di Apple TV non abbia cambiato qualche impostazione.
per l'ATV: https://support.apple.com/it-it/guide/tv/atvbbe2477c9/tvos
per la Sony non so, ma sicuramente da qualche parte nelle sue impostazioni c'è qualcosa che riguarda l'HDMI / CEC. ;)


Allora: puntando ATV e telecomando ho riprogrammato e ora funziona. Però, contrariamente a prima, i due dispositivi devono vedersi. Se no, nulla. Prima la ATV era nascosta e tutto andava benissimo, dal 2019.

insane74
25-03-2024, 23:31
Allora: puntando ATV e telecomando ho riprogrammato e ora funziona. Però, contrariamente a prima, i due dispositivi devono vedersi. Se no, nulla. Prima la ATV era nascosta e tutto andava benissimo, dal 2019.

potrebbe essere un bug legato all'ultimo aggiornamento di tvOS: https://appleinsider.com/articles/24/03/25/third-party-apple-tv-remotes-no-longer-working-for-some-after-tvos-174-update

supertopix
26-03-2024, 09:47
potrebbe essere un bug legato all'ultimo aggiornamento di tvOS: https://appleinsider.com/articles/24/03/25/third-party-apple-tv-remotes-no-longer-working-for-some-after-tvos-174-update


Ecco, quello! Grazie.

insane74
26-03-2024, 10:22
Ecco, quello! Grazie.

visto che la .4 ha dato problemi praticamente da tutte le parti (maledetta Apple), a 'sto punto aspettiamoci un tvOS 17.4.1

supertopix
02-05-2024, 21:57
visto che la .4 ha dato problemi praticamente da tutte le parti (maledetta Apple), a 'sto punto aspettiamoci un tvOS 17.4.1


Il mio telecomando Sony aveva ripreso a funzionare, con la Apple TV nascosta. Da qualche giorno, invece, se non la punto, non riceve. Maledetta!

david-1
18-06-2024, 03:22
Vergognoso che Apple TV 4K (tvOS aggiornatissimo), sia modello 2021 che 22, ci metta anche 2 settimane per aggiornare le app... detto questo, quando faccio l'aggiornamento manuale not che se vado in "Tutte le app", che è l'unico modo per aggiornare manualmente, ci sono anche delle app che ho scaricato e cancellato eoni fa... come diavolo si possono eliminare? Sulla ATV ho 5-6 app in tutto e mi tocc cercarle in mezzo a milioni di app che ho scaricato e testato negli anni.... illogico tenerle li

milanok82
24-06-2024, 16:54
Salve volevo affiancare ad una vecchia tv full hd non smart una Apple TV HD 2015,quella che viene chiama di 4° generazione.
Secondo voi a senso acquistarla usata e nel caso quale valutazione ha oggi?
Qualche possessore mi sa dire come gira?cioè nel senso è fluida con l'ultimo tvOS oppure a problemi di prestazioni?
Grazie.

david-1
25-06-2024, 01:11
Salve volevo affiancare ad una vecchia tv full hd non smart una Apple TV HD 2015,quella che viene chiama di 4° generazione.
Secondo voi a senso acquistarla usata e nel caso quale valutazione ha oggi?
Qualche possessore mi sa dire come gira?cioè nel senso è fluida con l'ultimo tvOS oppure a problemi di prestazioni?
Grazie.

Mio parere: trova piuttosto una 4K modello 2022 o 2021 al massimo, magari usata, cosi la potrai riciclare per il futuro.
Altrimenti per la TV in questione andrei sull'economico ma GARANTITO: Fire TV Stick base o 4K (il 4K non lo vedrai, ma il modello 4K ha un processore molto più prestante, e più RAM mi sembra)

La ATV HD del 2015 ha 9 anni di vita... non so neanche se supporta tvOS 17 e a settembre uscirà il 18

insane74
23-07-2024, 10:01
non proprio attinente all'Apple TV, ma ieri mi sono arrivate le Airpods Max, acquistate durante i Prime Day, così da risparmiare (relativamente parlando) un po'.


avendo già le Airpods Pro 2 per l'uso quotidiano (solo ascolto musica), e delle Bose QC35-II (vecchie ma sempre valide), ho provato a prendere le Max, non tanto per l'ascolto della musica quanto per la visione di film abbinandole alla mia Apple TV.
Normalmente guardo i film col mio impianto 5.1 gestito dal Denon, e va tutto più che bene (considerando che sono in appartamento, non posso esagerare col volume, ecc ecc).
Con l'arrivo dell'estate per non squagliarmi devo affidarmi ad un Pinguino che purtroppo posso posizionare solo in un punto dell'appartamento, ad un metro e mezzo dal divano... quindi di fatto da piuttosto fastidio durante la visione di film/serie TV.
ho provato ad usare le Airpods Pro 2 ma per quanto siano buone per la musica, coi film sono risultate decisamente inadeguate.
meglio con le Bose, ma ovviamente l'audio è solo stereo (anche se ben definito ecc).
sono stato "tentato" dalle recensioni delle Airpods Max dove si elogiava la "bontà" dell'effetto surround con le tracce Dolby Atmos ecc... e... boh?
sarà che forse mi aspettavo troppo, ma mi pare che non siano niente di che.
si, il tracciamento dei movimenti della testa è carino (ma già lo fanno le Airpods Pro 2), la qualità dell'audio è sicuramente di buon livello, ma quanto all'effetto surround... mi sembra semplicemente che ci sia un po' di riverbero / qualche altro barbatrucco che "sporca" la traccia per dare l'illusione di un sound stage più ampio, ma nulla che si avvicini anche solo lontanamente all'effetto di un 5.1 fisico.
è solo la 1a impressione, le ho usate per guardare solo un film, ma insomma, mi aspettavo di più.
e poi sono pesantissime. sono costruite benissimo (custodia imbarazzante a parte), ma sulla testa si sentono tutte.
al solo pensare di tenerle per guardare "Il ritorno del re" in versione estesa mi viene male alla testa. :stordita:

le proverò ancora qualche altro giorno e poi vedrò se fare il reso.

peccato. cercavo qualcosa di valido per poter godere di film/serie TV senza "svegliare i vicini per il volume troppo alto" :p

Acco88
23-08-2024, 22:20
Salve a tutti. Ho acquistato su eBay un’Apple TV 2a generazione usata, ad un prezzo irrisorio (10 euro).
L’ho presa perché in ufficio abbiamo un televisore non Smart TV, e sporadicamente vorrei trasmettere contenuti dal mio iphone tramite AirPlay.

Ora, siccome l’apple TV mi è stata venduta senza telecomando, vorrei gentilmente chiedere se è possibile configurarla da zero senza l’ausilio di un telecomando. Seguendo qualche tutorial dal web, dicono che dal centro di controllo dell’iPhone bisogna attivare la funzione Apple remote, ma questo soltanto se la TV è già connessa alla stessa rete Wi-Fi del telefono. Nel mio caso è una nuova configurazione, è stata ripristinata da zero quindi all’accensione mi chiede di selezionare la lingua e soltanto successivamente immagino si potrà selezionare la linea Wi-Fi a cui connettersi. Potrei acquistare un telecomando su Amazon a pochi euro, ma prima di farlo vorrei una conferma che è impossibile procedere tramite smartphone o qualsiasi altro modo.

Grazie mille

emax81
24-08-2024, 00:01
non proprio attinente all'Apple TV, ma ieri mi sono arrivate le Airpods Max, acquistate durante i Prime Day, così da risparmiare (relativamente parlando) un po'.


avendo già le Airpods Pro 2 per l'uso quotidiano (solo ascolto musica), e delle Bose QC35-II (vecchie ma sempre valide), ho provato a prendere le Max, non tanto per l'ascolto della musica quanto per la visione di film abbinandole alla mia Apple TV.
Normalmente guardo i film col mio impianto 5.1 gestito dal Denon, e va tutto più che bene (considerando che sono in appartamento, non posso esagerare col volume, ecc ecc).
Con l'arrivo dell'estate per non squagliarmi devo affidarmi ad un Pinguino che purtroppo posso posizionare solo in un punto dell'appartamento, ad un metro e mezzo dal divano... quindi di fatto da piuttosto fastidio durante la visione di film/serie TV.
ho provato ad usare le Airpods Pro 2 ma per quanto siano buone per la musica, coi film sono risultate decisamente inadeguate.
meglio con le Bose, ma ovviamente l'audio è solo stereo (anche se ben definito ecc).
sono stato "tentato" dalle recensioni delle Airpods Max dove si elogiava la "bontà" dell'effetto surround con le tracce Dolby Atmos ecc... e... boh?
sarà che forse mi aspettavo troppo, ma mi pare che non siano niente di che.
si, il tracciamento dei movimenti della testa è carino (ma già lo fanno le Airpods Pro 2), la qualità dell'audio è sicuramente di buon livello, ma quanto all'effetto surround... mi sembra semplicemente che ci sia un po' di riverbero / qualche altro barbatrucco che "sporca" la traccia per dare l'illusione di un sound stage più ampio, ma nulla che si avvicini anche solo lontanamente all'effetto di un 5.1 fisico.
è solo la 1a impressione, le ho usate per guardare solo un film, ma insomma, mi aspettavo di più.
e poi sono pesantissime. sono costruite benissimo (custodia imbarazzante a parte), ma sulla testa si sentono tutte.
al solo pensare di tenerle per guardare "Il ritorno del re" in versione estesa mi viene male alla testa. :stordita:

le proverò ancora qualche altro giorno e poi vedrò se fare il reso.

peccato. cercavo qualcosa di valido per poter godere di film/serie TV senza "svegliare i vicini per il volume troppo alto" :p

Sony MDR-HW700DS :D ..sperando che prima o poi arrivi un modello aggiornato!

Sia sulle Max che sulle Pro , l'audio spaziale è la prima cosa che avevo disattivato al volo ! Confermo il peso, decisamente impegnativo per godersi un film, meglio qualche episodio di una serie tv . Delle Max apprezzavo la connessione lampo in automatico sull'ATV & la cancellazione del rumore

insane74
24-08-2024, 00:04
Sony MDR-HW700DS :D ..sperando che prima o poi arrivi un modello aggiornato!

Sia sulle Max che sulle Pro , l'audio spaziale è la prima cosa che avevo disattivato al volo ! Confermo il peso, decisamente impegnativo per godersi un film, meglio qualche episodio di una serie tv . Delle Max apprezzavo la connessione lampo in automatico sull'ATV & la cancellazione del rumore

ho poi fatto il reso. troppo pesanti e scomode. e per ascoltarle in stereo (visto che l'audio spaziale l'ho trovato molto deludente) tanto vale continuare con le AirPods Pro 2, che almeno sono leggere. :D

insane74
03-02-2025, 23:01
negli ultimi giorni ho qualche problema con lo streaming nell'app Apple TV, in particolare per i contenuti acquistati (film in 4K).
non ho mai, e dico mai, avuto un solo problema, ma negli ultimi giorni su tre diversi film ho notato il classico effetto di buffering (interruzione dello streaming) o un notevole degradamento della qualità video (tipo un 360/480p!).
la cosa strana è che subito dopo aver visto il film, ho guardato i primi due episodi della 4a stagione di Mythic Quest e il 3° episodio della seconda stagione di Severance, tutti in 4K Dolby Vision, e senza alcun problema! :muro:
stasera altro film -> nuovo buffering a manetta, interruzione più o meno a metà, qualità che andava su e giù.
lato internet ho una FTTH 1Gb/200Mn, Speedtest dal Mac via cavo da 950/190. ho provato anche dall'Apple TV e ha fatto un 533/190, quindi non direi che ci siano problemi di internet/wifi.
sempre dal Mac ho provato a lanciare una serie di download (quasi 80GB) e la velocità è rimasta stabile a tappo sui 100MB/s, quindi la connessione stessa sembrerebbe sia stabile che più che sufficiente per qualsiasi streaming 4K (che appunto non mi ha mai dato problemi prima).
da cosa può dipendere?
se fosse l'ATV a stare per tirare le cuoia mi aspetterei lo stesso problema su tutti i contenuti "di peso", ma non sembra così.

PS: tutto aggiornato alle ultime versioni (tvOS, firmware del router, app, ecc).

M@n
04-02-2025, 07:19
hai provato a vedere un filmato di YT 4k (ok la qualità non è la stessa) almeno vedi se è un problema dello scatolotto o dell'app

insane74
04-02-2025, 09:00
hai provato a vedere un filmato di YT 4k (ok la qualità non è la stessa) almeno vedi se è un problema dello scatolotto o dell'app

non ho ancora provato. ho pure Prime Video nel caso, e la qualità è più o meno la stessa.
ma guardando contenuti in 4K dal mio server Plex non ho problemi...:muro:

megamitch
04-02-2025, 12:20
Potrebbe essere banalmente un problema di Apple.

insane74
04-02-2025, 14:01
Potrebbe essere banalmente un problema di Apple.

si ma appunto fa strano che è successo per tre film consecutivamente (su oltre 230 acquistati, 200 già visti) ma che subito dopo aver visto un film non ho avuto problemi a vedere 3 episodi di TV+.
l'app è la stessa, sempre 4K Dolby Vision.
fosse successo una volta, ok, ma tre di fila mi fa strano.
boh, vedrò stasera se ricapita.

megamitch
04-02-2025, 15:23
si ma appunto fa strano che è successo per tre film consecutivamente (su oltre 230 acquistati, 200 già visti) ma che subito dopo aver visto un film non ho avuto problemi a vedere 3 episodi di TV+.
l'app è la stessa, sempre 4K Dolby Vision.
fosse successo una volta, ok, ma tre di fila mi fa strano.
boh, vedrò stasera se ricapita.

tre di fila però, per cui vicino nel tempo mi par di capire.

inoltre i film su iTunes esistono da molto prima di Apple TVplus, magari sono poggiati su infrastruttura differente, potrebbero esserci mille motivi.

insane74
04-02-2025, 16:06
tre di fila però, per cui vicino nel tempo mi par di capire.

inoltre i film su iTunes esistono da molto prima di Apple TVplus, magari sono poggiati su infrastruttura differente, potrebbero esserci mille motivi.

sì infatti chiedevo anche se fosse capitato a qualcuno recentemente.
proprio perché ne ho visti 200 senza problemi e gli ultimi tre (guardati in tre serate consecutive, la seconda serata dopo il film ho visto gli episodi di TV+ senza artefatti o altri problemi) hanno dato gli stessi identici problemi.
spero solo non sia un problema dell'Apple TV. ho il modello 2021 quindi ovviamente fuori garanzia, e dato che quest'anno dovrebbe uscire il nuovo non avrei proprio voglia di cambiarla ora.
altra prova che posso fare, l'app TV+ è disponibile anche per la mia TV (LG C2). potrei vedere se il problema si presenta anche lì o meno.
vabbè, ho un po' di test da fare. :mc:

megamitch
04-02-2025, 16:25
sì infatti chiedevo anche se fosse capitato a qualcuno recentemente.
proprio perché ne ho visti 200 senza problemi e gli ultimi tre (guardati in tre serate consecutive, la seconda serata dopo il film ho visto gli episodi di TV+ senza artefatti o altri problemi) hanno dato gli stessi identici problemi.
spero solo non sia un problema dell'Apple TV. ho il modello 2021 quindi ovviamente fuori garanzia, e dato che quest'anno dovrebbe uscire il nuovo non avrei proprio voglia di cambiarla ora.
altra prova che posso fare, l'app TV+ è disponibile anche per la mia TV (LG C2). potrei vedere se il problema si presenta anche lì o meno.
vabbè, ho un po' di test da fare. :mc:

difficile sia l'hardware.

david-1
05-02-2025, 12:58
negli ultimi giorni ho qualche problema con lo streaming nell'app Apple TV, in particolare per i contenuti acquistati (film in 4K).
non ho mai, e dico mai, avuto un solo problema, ma negli ultimi giorni su tre diversi film ho notato il classico effetto di buffering (interruzione dello streaming) o un notevole degradamento della qualità video (tipo un 360/480p!).
la cosa strana è che subito dopo aver visto il film, ho guardato i primi due episodi della 4a stagione di Mythic Quest e il 3° episodio della seconda stagione di Severance, tutti in 4K Dolby Vision, e senza alcun problema! :muro:
stasera altro film -> nuovo buffering a manetta, interruzione più o meno a metà, qualità che andava su e giù.
lato internet ho una FTTH 1Gb/200Mn, Speedtest dal Mac via cavo da 950/190. ho provato anche dall'Apple TV e ha fatto un 533/190, quindi non direi che ci siano problemi di internet/wifi.
sempre dal Mac ho provato a lanciare una serie di download (quasi 80GB) e la velocità è rimasta stabile a tappo sui 100MB/s, quindi la connessione stessa sembrerebbe sia stabile che più che sufficiente per qualsiasi streaming 4K (che appunto non mi ha mai dato problemi prima).
da cosa può dipendere?
se fosse l'ATV a stare per tirare le cuoia mi aspetterei lo stesso problema su tutti i contenuti "di peso", ma non sembra così.

PS: tutto aggiornato alle ultime versioni (tvOS, firmware del router, app, ecc).

anche secondo me è un problema di Apple

insane74
05-02-2025, 14:22
sì infatti chiedevo anche se fosse capitato a qualcuno recentemente.
proprio perché ne ho visti 200 senza problemi e gli ultimi tre (guardati in tre serate consecutive, la seconda serata dopo il film ho visto gli episodi di TV+ senza artefatti o altri problemi) hanno dato gli stessi identici problemi.
spero solo non sia un problema dell'Apple TV. ho il modello 2021 quindi ovviamente fuori garanzia, e dato che quest'anno dovrebbe uscire il nuovo non avrei proprio voglia di cambiarla ora.
altra prova che posso fare, l'app TV+ è disponibile anche per la mia TV (LG C2). potrei vedere se il problema si presenta anche lì o meno.
vabbè, ho un po' di test da fare. :mc:

ieri sera accendo l'ATV, provo a cercare nelle impostazioni se c'è qualcosa come il "ripristina impostazioni di rete" che c'è su iPhone/iPad, non ho trovato nulla, ho quindi avviato il solito Infuse per riprendere la visualizzazione di un file che avevo interrotto verso le 14.
parte la riproduzione, dopo circa 10 secondi l'ATV sembra spegnersi, ma senza inviare alcun comando di spegnimento via HDMI-CEC all'ampli (Denon) e alla TV (LG C2) come avviene di solito.
provando a riaccenderla dal telecomando, nessuna risposta.
ho staccato la spina per 30 secondi, ricollegata, ripartita.
ripreso la visione del file, nessun problema.
poi ho guardato un film acquistato sull'app TV e s'è visto senza problemi (sempre 4K Dolby Vision).
quindi boh?
l'aggiornamento di tvOS l'aveva lasciata un po' rintronata?
vedrò nei prox giorni.

insane74
21-09-2025, 16:26
aggiornato al D1 a tvOS26, devo dire che tra i vari dispositivi Apple è l'unico aggiornamento dove il "Liquid Glass" non mi fa schifo. :p
mi piace l'interfaccia, mi piacciono le trasparenze, e l'app TV ha guadagnato i "poster" in verticale (molto più da "locandina del cinema") rispetto alle solite orizzontali (che credo esistessero da sempre).
navigare nella libreria dei propri film è più piacevole, anche se mancano ancora delle dannatissime opzioni di ordinamento diverse da "Titolo" (c'è il solito "acquisti recenti", ma è quasi inutile). l'unica app TV che ha un po' di possibilità di ordinamento è quella del Mac, che ovviamente non uso mai. vabbè, si spera che prima o poi impareranno.
piccola stupidaggine, in ATV+ nella sezione "Continua a guardare" se c'è un nuovo episodio ora sovrapposta all'anteprima (ancora orizzontale questa) compare la scritta "Nuova puntata". carino. peccato che lo mettano anche... sui film! :mbe:

e... le novità sono finite.
avevo letto che finalmente avrebbero abilitato il passthrough audio, ma non ne vedo traccia (almeno, non sulla mia ATV 4K 2021). si spera lo implementino in qualche 26.x

david-1
22-09-2025, 19:25
aggiornato al D1 a tvOS26, devo dire che tra i vari dispositivi Apple è l'unico aggiornamento dove il "Liquid Glass" non mi fa schifo. :p
mi piace l'interfaccia, mi piacciono le trasparenze, e l'app TV ha guadagnato i "poster" in verticale (molto più da "locandina del cinema") rispetto alle solite orizzontali (che credo esistessero da sempre).
navigare nella libreria dei propri film è più piacevole, anche se mancano ancora delle dannatissime opzioni di ordinamento diverse da "Titolo" (c'è il solito "acquisti recenti", ma è quasi inutile). l'unica app TV che ha un po' di possibilità di ordinamento è quella del Mac, che ovviamente non uso mai. vabbè, si spera che prima o poi impareranno.
piccola stupidaggine, in ATV+ nella sezione "Continua a guardare" se c'è un nuovo episodio ora sovrapposta all'anteprima (ancora orizzontale questa) compare la scritta "Nuova puntata". carino. peccato che lo mettano anche... sui film! :mbe:

e... le novità sono finite.
avevo letto che finalmente avrebbero abilitato il passthrough audio, ma non ne vedo traccia (almeno, non sulla mia ATV 4K 2021). si spera lo implementino in qualche 26.x
Si, bello.
Devo dire che sulla 2a gen (ne ho 3 in casa) vedo dei leggeri impuntamenti, ma solo ogni tanto, mentre sulla 3a gen (ne ho solo 1 in casa) non accade mai.

insane74
29-09-2025, 20:44
Nuova tornata di aggiornamenti, installo la 26.0.1 e… me la faccio quasi sotto.:eek:
L’Apple TV si riavvia, il led lampeggia ed è rimasta così per così tanto tempo che pensavo si fosse briccata!
Saranno stati almeno 5 minuti!
Mai successo, nemmeno installando la 26.0!
Fortuna che poi s’è ripresa!

Rumpelstiltskin
29-09-2025, 21:43
Nuova tornata di aggiornamenti, installo la 26.0.1 e… me la faccio quasi sotto.:eek:
L’Apple TV si riavvia, il led lampeggia ed è rimasta così per così tanto tempo che pensavo si fosse briccata!
Saranno stati almeno 5 minuti!
Mai successo, nemmeno installando la 26.0!
Fortuna che poi s’è ripresa!

Hmmm, dopo lo faccio anch'io e ti so dire :)

Comunque ci ha messo tanto anche sul mio iPad m4 e iPhone 17 prox max, secondo me questo aggiornamento è stato pesantuccio, come se andasse a patchare profondamente il sistema operativo. Avranno sicuramente chiuso falle 0 day

insane74
29-09-2025, 23:12
Hmmm, dopo lo faccio anch'io e ti so dire :)

Comunque ci ha messo tanto anche sul mio iPad m4 e iPhone 17 prox max, secondo me questo aggiornamento è stato pesantuccio, come se andasse a patchare profondamente il sistema operativo. Avranno sicuramente chiuso falle 0 day

di aggiornamenti di sicurezza pare ce ne sia uno solo.
gli altri dispositivi si sono aggiornati alla svelta, nei soliti tempi.
solo l'ATV è rimasta "inchiodata" molto più del solito, tanto da farmi temere.
ma sembra tutto ok (anche sugli altri).

Rumpelstiltskin
29-09-2025, 23:58
Stessa cosa anche a me.
Forse la cpu della atv sente la vecchiaia…

david-1
30-09-2025, 04:43
Nuova tornata di aggiornamenti, installo la 26.0.1 e… me la faccio quasi sotto.:eek:
L’Apple TV si riavvia, il led lampeggia ed è rimasta così per così tanto tempo che pensavo si fosse briccata!
Saranno stati almeno 5 minuti!
Mai successo, nemmeno installando la 26.0!
Fortuna che poi s’è ripresa!

Stessa cosa anche a me.
Forse la cpu della atv sente la vecchiaia…

Mi fate paura.... io ho 4 Apple TV in casa.... e mi è appena successo una cosa molto strana, alla quale non ho ancora trovato soluzione. L'iPad 9th gen di mio figlio ha fatto l'aggiornamento ed è "morto" lo schermo. Senti che funziona, quando clicco in mezzo sento il feedback sonoro dei tasti del codice di accesso, ma è nero, proprio spento (però appunto, il touch funziona)
MacBook Air M3, iPhone 15PM, Watch 8 e iPad Air M2 invece si sono aggiornati senza problemi, grazie a Dio.

Ma adesso, chi lo lancia l'update alle 4 ATV 4K dopo quello che avete detto? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

megamitch
30-09-2025, 10:38
Stessa cosa anche a me.
Forse la cpu della atv sente la vecchiaia…

spero proprio di no, che potenza ci vorrà mai per riprodurre un video ? Bastano dispositivi molto meno performanti e costosi.

megamitch
30-09-2025, 10:39
Mi fate paura.... io ho 4 Apple TV in casa.... e mi è appena successo una cosa molto strana, alla quale non ho ancora trovato soluzione. L'iPad 9th gen di mio figlio ha fatto l'aggiornamento ed è "morto" lo schermo. Senti che funziona, quando clicco in mezzo sento il feedback sonoro dei tasti del codice di accesso, ma è nero, proprio spento (però appunto, il touch funziona)
MacBook Air M3, iPhone 15PM, Watch 8 e iPad Air M2 invece si sono aggiornati senza problemi, grazie a Dio.

Ma adesso, chi lo lancia l'update alle 4 ATV 4K dopo quello che avete detto? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

io ho bloccato l'aggiornamento automatico, lo farò il prossimo anno quando si sarà stabilizzato, tanto cambia poco o niente tra una versione e l'altra (e non parlo solo di Apple)

axelv
30-09-2025, 11:54
Io da quando ho aggiornato a TVos 26 Netflix è sempre in asincrono audio/video. Poi ho anche altri problemi ma da sempre, da quando ho appletv (ultima generazione) e homepod come uscita audio.
Quando guardo la tv col decoder sky ogni 3x2 inizia a fare dei disturbi l'audio, degli scoppiettii che se non spengo e riaccendo il decoder non smettono. Problema che non si presenta se l'audio lo faccio uscire dalla tv (uso gli homepod in uscita per tutto tramite e-arc). Insomma, ho diversi problemi, ora ci si è messo anche Netflix. Diciamo che passare all'ecosistema Apple per la tv non è stata una bella idea...

insane74
30-09-2025, 12:06
Io da quando ho aggiornato a TVos 26 Netflix è sempre in asincrono audio/video. Poi ho anche altri problemi ma da sempre, da quando ho appletv (ultima generazione) e homepod come uscita audio.
Quando guardo la tv col decoder sky ogni 3x2 inizia a fare dei disturbi l'audio, degli scoppiettii che se non spengo e riaccendo il decoder non smettono. Problema che non si presenta se l'audio lo faccio uscire dalla tv (uso gli homepod in uscita per tutto tramite e-arc). Insomma, ho diversi problemi, ora ci si è messo anche Netflix. Diciamo che passare all'ecosistema Apple per la tv non è stata una bella idea...

qui https://www.macrumors.com/2025/09/29/apple-releases-watchos-26-0-1-and-more/ dice:
According to Apple's release notes, the software provides bug fixes and important security updates. tvOS 26.0.1 also addresses an issue that could cause audio to be out of sync on certain video streaming apps.

quindi magari con l'aggiornamento risolvi.

io per un po' ho avuto problemi con NOW (ticket sport) che aveva l'audio con un forte eco/disturbo che lo rendeva inascoltabile.
stesso evento ma dall'app sull'LG C2, nessun problema.
ultimamente però non è più ricapitato, quindi può essere che sia stato risolto o con un aggiornamento di NOW o di tvOS.
non ho riscontrato problemi con altri servizi di streaming, ma al momento uso solo Apple TV+ o Prime Video (oltre a NOW ovviamente).

insane74
30-09-2025, 12:08
Stessa cosa anche a me.
Forse la cpu della atv sente la vecchiaia…

ma non credo.
io ho la versione 2021 e anche con l'aggiornamento a tvOS26 non ho notato problemi di performance o che.
pure l'aggiornamento 18.6 -> 26.0 è andato liscio.
solo questo 26.0.1 è stato "traumatico" per il tempo che c'ha impiegato, decisamente anomalo.
tutti gli altri dispositivi (iPhone 17 Pro Max, iPad mini 6, Watch Ultra 2, mini M1) si sono aggiornati nei tempi "standard".

axelv
30-09-2025, 12:13
qui https://www.macrumors.com/2025/09/29/apple-releases-watchos-26-0-1-and-more/ dice:


quindi magari con l'aggiornamento risolvi.

:cincin: speriamo! Grazie.

A questo punto rimarrebbe quel problema dei disturbi audio con SKyQ. Non capisco dove sia il problema, domenica ho cambiato anche cavo hdmi che va dal decoder alla tv, niente da fare...dopo qualche ora si è ripresentato.
C'è da dire che con TVos 26 è davvero aumentato, adesso TUTTI i giorni lo riscontro. Prima lo faceva quando pareva a lui, a volte per qualche giorno andava bene.