PDA

View Full Version : [thread ufficiale] Macbook 12" retina


Pagine : [1] 2 3 4 5

dual2duo
09-03-2015, 17:53
apro questo official per confermare tutte le mie previsioni purtroppo.

spessore 1,3cm, 900gr disponibile in silver, space gray e gold.

nessuna ventola.

avevo ipotizzato che l'assenza della ventola avrebbe determinato processori poco potenti per ridurre il surriscaldamento e una riduzione di batteria e così è stato.

processori intel core M da 1,1ghz e 1,2ghz e batteria che garantirebbe 9 ore di autonomia(il 13" invece arrivava a 12 ore) :(

nuovi tasti più precisi con retroilluminazione migliore.

trackpad con 4 sensori di pressione con cui è possibile interagire nelle varie applicazioni aprendo mappe, promemoria o velocizzare un video in base alla pressione digitata.

cosa sacrilega, il logo non illuminato :doh:

capisco l'idea di ridurre le dimensioni il più possibile ma a discapito totale delle prestazioni no, è un compromesso troppo grande anche considerando che i prezzi vanno da 1499 euro a 1829 euro.

in pratica è una macchina da scrivere e basta.

Stamani ero all'apple store all'orio center, ho avuto modo di provare in tranquillitá il macbook retina ed ho visto e sentito cose "che vuoi uomini non potete immaginare".

La cosa che ho visto riguarda la riproduzione dei video.

Ho aperto imovie ed ho avviato un video presente nel mac.

Ogni tanto scattava, non rallentava, scattava proprio.

La cosa mi ha fatto cadere le balle, metti dei video demo e scattano?

Niente di apocalittico ma almeno garantiscimi a 1500 euro la fluiditá sopratutto nella visione dei video(ho fatto un video ma si vede male).


La cosa che ho sentito riguarda il tentativo di convincere una figlia di papá interessata ad acquistare il prodotto(allego foto che la mia ragazza ha fatto mentre provavo il macbook retina e si intravede la ragazza con sua madre).

http://s2.postimg.org/gatxmy0a1/image.jpg


"Il processore non è molto potente ma tanto non serve"

"Vuole usare una chiavetta USB? Al giorno d'oggi chi usa la chiavetta USB? Lei può farne a meno ed usare icloud"

"È fatto per farci di tutto, non si preoccupi, ha una tecnologia talmente avanzata che apple ha messo un macbook tradizionale dentro un corpo piccolo"

La luminositá massima purtroppo è inferiore almeno rispetto al macbook pro retina 15", non ho notato miglioramenti di tonalitá, saturazione o roba del genere anzi forse forse forse una tendenza appena appena appne tendente all'azzurrino.
Cosa impossibile da notare se non si ha un altro macbook accanto.

http://s2.postimg.org/5kt9xz5k9/image.jpg


La tastiera incriminata, salvo solo i tasti leggermente più grandi.

http://s2.postimg.org/nwaqnmzft/image.jpg


Aggiungo un video dove si vede male però se ci fate caso si vede il video demo nel macbook retina scattare.

Nella realtá scatta molto di più ed è molto evidente, purtroppo nel video si vede poco.

https://youtu.be/ZxxOke9Od2A

dual2duo
09-03-2015, 17:59
Intel Core M

hanno fatto un netbook :(

samsamsam
09-03-2015, 18:04
Per non parlare dell'unica porta, una usb di tipo c che funge anche da connettore per il cavo di alimentazione.
Esteticamente stupendo, occorre ammetterlo.
Personalmente scaffale.

dual2duo
09-03-2015, 18:07
scusa ma sono ancora shoccato :eek:

INTEL CORE M :(

dibe92
09-03-2015, 18:09
Anche io sono d'accordo con voi, esteticamente è uno spettacolo ma l'unico connettore ti obbliga ad acquistare cavi e cavetti vari che costeranno un casino.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

superlex
09-03-2015, 18:11
apro questo official per confermare tutte le mie previsioni purtroppo.

spessore 1,3cm, 900gr disponibile in silver, space gray e gold.

nessuna ventola.

avevo ipotizzato che l'assenza della ventola avrebbe determinato processori poco potenti per ridurre il surriscaldamento e una riduzione di batteria e così è stato.

processori intel core M da 1,3ghz e batteria che garantirebbe 9 ore di autonomia(il 13" invece arrivava a 12 ore) :(

la ram è di 4gb(mi aspettavo almeno 8gb in tutte le configurazioni).

nuovi tasti più precisi con retroilluminazione migliore.

trackpad con 4 sensori di pressione con cui è possibile interagire nelle varie applicazioni aprendo mappe, promemoria o velocizzare un video in base alla pressione digitata.

cosa sacrilega, il logo non illuminato :doh:

capisco l'idea di ridurre le dimensioni il più possibile ma a discapito totale delle prestazioni no, è un compromesso troppo grande anche considerando che i prezzi vanno da 1299 euro a 1599 euro.

in pratica è una macchina da scrivere e basta.

1.1GHz, 8GB RAM, 256GB per 1299$ (non euro).
1.2GHz, 8GB RAM, 512GB per 1599$ (non euro).

Concordo che una sola porta per tutto potrebbe non bastare.
Avrebbero potuto fare di più nella riduzione delle cornici dello schermo, soprattutto alla luce del Dell 13" XPS 2015.

samsamsam
09-03-2015, 18:11
scusa ma sono ancora shoccato :eek:

INTEL CORE M :(

Chissà come se la caverà quel processore con tutti quei pixels

dual2duo
09-03-2015, 18:13
1.1GHz, 8GB RAM, 256GB per 1299$ (non euro).
1.2GHz, 8GB RAM, 256GB per 1599$ (non euro).

da noi diventano sempre euro.

700 dollari -> 700 euro

dual2duo
09-03-2015, 18:14
Chissà come se la caverà quel processore con tutti quei pixels

seee è una patacca con una definizione HD figuriamoci con un display retina.

mi chiedo cosa ci fai?

ci navighi, prendi appunti, poi?

se qualcuno lo compra e mi viene a dire che riesce a farci tranquillamente videomontaggi in full hd gli tiro dietro un macbook pro retina.

un macbook pro retina che fa allora? videomontaggi 4k? 8k?

dibe92
09-03-2015, 18:15
1.1GHz, 8GB RAM, 256GB per 1299$ (non euro).

1.2GHz, 8GB RAM, 256GB per 1599$ (non euro).


Mi sembra che per il secondo ci siano 512gb per l'ssd. Può essere?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

superlex
09-03-2015, 18:16
Mi sembra che per il secondo ci siano 512gb per l'ssd. Può essere?


Sì certo, errore mio che ho fatto copia e incolla :muro:
Corretto grazie ;)

The_misterious
09-03-2015, 18:18
scusate ma sono fermo ancora al MB Pro del 2008, come funziona il boost?

dual2duo
09-03-2015, 18:19
mi viene un sorriso amaro.

cioè 1299 dollari(euro) o 1599 dollari(euro) per un processore così scarso.

leggevo in una discussione la definizione che hanno messo di wikipedia.

Intel Core M is a family of ultra low power microprocessors for ultra thin notebooks

superlex
09-03-2015, 18:23
seee è una patacca con una definizione HD figuriamoci con un display retina.

mi chiedo cosa ci fai?

ci navighi, prendi appunti, poi?

se qualcuno lo compra e mi viene a dire che riesce a farci tranquillamente videomontaggi in full hd gli tiro dietro un macbook pro retina.

un macbook pro retina che fa allora? videomontaggi 4k? 8k?

È chiaro che è un notebook votato alla mobilità, non alle prestazioni ;)

samsamsam
09-03-2015, 18:32
È chiaro che è un notebook votato alla mobilità, non alle prestazioni ;)

Anche l'air loro era (è) ma di base ha un i5 (anche nel modello 11pollici) e deve gestire quattro volte meno di pixels

axelv
09-03-2015, 18:41
Eh si...sennò non avrebbero senso i MacBook PRO.
Comunque bellissimo esteticamente ma troppo poco potente...ed il connettore singolo per me è una boiata...anche se è pur sempre un nEtbook.

KingZuZu
09-03-2015, 18:41
usb type c e una sola porta è la più grossa limitazioni, anche solo per collegarci una chiavetta devi portarti sempre dietro un adattatore.

ark80
09-03-2015, 18:54
mi viene un sorriso amaro.

cioè 1299 dollari(euro) o 1599 dollari(euro) per un processore così scarso.

leggevo in una discussione la definizione che hanno messo di wikipedia.

Intel Core M is a family of ultra low power microprocessors for ultra thin notebooks

sbagli
1299 dollari ---- 1499 euro
1599 dollari ----- 1829 euro
son lontani i bei tempi 1:1

Ventresca
09-03-2015, 18:55
io non ho capito che senso ha.
cosa andrebbe a sostituire? Non è meglio un air che è più potente a discapito della risoluzione del display, che comunque è discreta?

Se mi serve una cosa leggera prendo l'air.
Se mi serve una cosa prestante per lavorare con performance prendo il retina.

Bisogna sperare che ne vendano pochi e come successe per l'iPod shuffle tornino indietro sui loro passi..

dual2duo
09-03-2015, 18:57
PREZZI ITALIANI SUL SITO APPLE, PREZZI FOLLI

http://s22.postimg.org/nwwtt2gox/image.jpg

dual2duo
09-03-2015, 18:59
sbagli
1299 dollari ---- 1499 euro
1599 dollari ----- 1829 euro
son lontani i bei tempi 1:1

PREZZI RIDICOLI

twistdh
09-03-2015, 19:00
io sinceramente lo trovo fantastico...una cosa però non mi va giù, l'unica porta per fare tutto...è troppo riduttiva secondo me :(

capisco che il futuro vada in quella direzione, ma se hai il mac in carica non puoi collegarci nulla. tutto il resto lo trovo adeguato per la tipologia di prodotto.

contento che comincino ad usare la usb type-c...non ne posso più delle usb classiche che non sai mai da che verso mettere...

samsamsam
09-03-2015, 19:06
1.500 euro di base...
A costo di sembrare monotono: scaffale.

dual2duo
09-03-2015, 19:08
io sinceramente lo trovo fantastico...una cosa però non mi va giù, l'unica porta per fare tutto...è troppo riduttiva secondo me :(

capisco che il futuro vada in quella direzione, ma se hai il mac in carica non puoi collegarci nulla. tutto il resto lo trovo adeguato per la tipologia di prodotto.

contento che comincino ad usare la usb type-c...non ne posso più delle usb classiche che non sai mai da che verso mettere...

1500 euro per un intel core M da netbook.

Fantastico?

Se apple lo sapeva avrebbe messo un intel core M a 3000 euro.

superlex
09-03-2015, 19:08
Ma perché chiamarlo Macbook e non Macbook Air Retina Display?
Mi sembra più un'evoluzione del Macbook Air che del Macbook.

Ventresca
09-03-2015, 19:12
costa come un macbook pro retina 13".
Penso si possa pure chiudere la discussione a questo punto.

ThorII
09-03-2015, 19:13
Io lo attendevo e lo aspettavo prima di prendermi un portatile.
Ho visto i prezzi e ho visto la componentistica hardware.Quattro sole parole


SCAFFALE TUTTA LA VITA


P.S:Ma stiamo scherzando????????Sono dei pazzi.

Ventresca
09-03-2015, 19:45
Aspettate, ci sono:

Secondo me questo portatile è solo un placeholder per future generazioni con processore ARM.
Non ne venderanno molti (costa come un pro Retina 13", pesa come un air ma va meno veloce e ha una porta sola, solo un fesso può comprare un prodotto del genere) , ma in futuro faranno diventare questa la versione base con processore ARM sotto. La risoluzione è comparabile con quella di un ipad air, tanto vale aspettare che ci siano processori ARM e OS adatti e hai già un prodotto fanless pronto per essere messo in commercio.

axelv
09-03-2015, 19:50
capisco che il futuro vada in quella direzione, ma se hai il mac in carica non puoi collegarci nulla. tutto il resto lo trovo adeguato per la tipologia di prodotto.

QUoto!

dibe92
09-03-2015, 20:06
Scusate l'ot, ma della Apple TV cosa hanno detto? Solo che costa 69 dollari o mi sono preso qualcosa?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

twistdh
09-03-2015, 20:11
1500 euro per un intel core M da netbook.

Fantastico?

Se apple lo sapeva avrebbe messo un intel core M a 3000 euro.

beh sentiamo, che processore avresti messo? io sinceramente non ci vedo alternative...inoltre (a parte la singola porta per tutto che la trovo un po' troppo limitante) trovo che abbia un design fantastico, un trackpad migliorato ed una tastiera (anche se bisogna provarla prima di trarre conclusioni definitive) che parrebbe eccellente. inoltre ha un peso molto ridotto (abbastanza meno dell'air), uno schermo che pare essere ottimo (anche qui bisogna testarlo...) ed un'autonomia adeguata (questa non è ottima, avrei preferito le 12/13 ore...ma la ritengo, appunto, adeguata). inoltre gli ssd sembra siano più veloci dei precedenti (anche qui occorrono test per vedere se effettivamente sono più veloci e nel caso di quanto).

certo la mela non si illumina più, ma anche così non mi dispiace (ricorda il retro degli iPad).

anche io vorrei un mac come questo 12" ma con più porte, 13 ore di autonomia, un i7 quad core e magari a meno di 1000 euro...però già immaginavo che non sarebbe stato così :)

samsamsam
09-03-2015, 20:16
Ci sono fior di portatili in giro che pesano un kg o giù di lì, full HD, pieni di porte, con i7 (i7!) a mille euro.
Questo nuovo portatile è obiettivamente magnifico a livello estetico, ma è costosissimo e ha un processore ridicolo che aspetto alla prova dei fatti nella gestione del display retina. Micro lag? Chi ha parlato di micro lag?

twistdh
09-03-2015, 20:36
Ci sono fior di portatili in giro che pesano un kg o giù di lì, full HD, pieni di porte, con i7 (i7!) a mille euro.
Questo nuovo portatile è obiettivamente magnifico a livello estetico, ma è costosissimo e ha un processore ridicolo che aspetto alla prova dei fatti nella gestione del display retina. Micro lag? Chi ha parlato di micro lag?

boh, io sinceramente in un dispositivo fanless di questo tipo non ci vedo un i7...

comunque se ci sono prodotti della stessa categoria ma più potenti a meno prezzo basta non prendere questo 12" e rivolgersi ad altro :)

hanno voluto puntare sulla compattezza e sinceramente prodotti ugualmente compatti e più potenti a meno prezzo non li conosco (anche se ammetto che di portatili win non sono informato dato che non sono di mio interesse per via dell'os con cui escono)

samsamsam
09-03-2015, 20:40
boh, io sinceramente in un dispositivo fanless di questo tipo non ci vedo un i7...

comunque se ci sono prodotti della stessa categoria ma più potenti a meno prezzo basta non prendere questo 12" e rivolgersi ad altro :)

hanno voluto puntare sulla compattezza e sinceramente prodotti ugualmente compatti e più potenti a meno prezzo non li conosco (anche se ammetto che di portatili win non sono informato dato che non sono di mio interesse per via dell'os con cui escono)

il mba 11 pollici è più compatto, più potente e costa meno.

X-ICEMAN
09-03-2015, 20:50
Questo nuovo Macbook è chiaramente il primo passo in un nuovo segmento che sarà continuativo per i prossimi anni, e allo stesso tempo è OVVIAMENTE in pieno stile apple, la prima release sarà aggiornata tra un anno con le feature più richieste in questo momento

prima tra tutti una seconda porta di espansione O un ingresso SD ( che per come uso io un dispositivo portatile è la maggiore mancanza.) cosi come cambieranno la webcam con una HD , o ci butteranno dentro processori più potenti tramite piattaforma skylake.

per quanto riguarda il prezzo, è veramente elevato ( più in europa / italia , causa il cambio dollaro terrificante di questo periodo, maggiori tasse tipo siae, ed una IVA più impattante del prezzo pubblico US che non comprende le tasse )

il processore invece non vedo cosa ci si possa aspettare di diverso OGGI.

anzi mi fa sorridere vedere cosi tanti utenti indignati di un core M su un dispositivo sub 1KG con uno spessore che molti tablet si sognano


Apple non ha la minima idea di perdere vendite negli altri 2 prodotti, chiamati Macbook Air e Macbook Retina.

L'air è ancora oggi il punto di riferimento verso cui tutti gli altri produttori fanno gara per rilasciare prodotti dello stesso peso/ingombro, durata batterie, performance ed espandibilità in spazi ridotti. Qualcuno ci riesce, la maggior parte fallisce.

Il macbook pro Retina sarà sempre il dispositivo desktop replacement con un occhio molto più attento alle prestazioni che alla portabilità estrema


questo è ne più ne meno un nuovo segmento ultra portatile a discapito delle performance.
NON sostituisce nulla , semplicemente aggiunge un tipo di dispositivo che non è coperto ne da un ipad ( per ora ) ne da un mac air


l'unica cosa che si può recriminare ad apple è il non aver messo l'opzione retina display 13" su una sku top gamma Mac Air.. capisco che avrebbe rubato la maggior parte delle vendite al nuovo 12" ma lo schermo dell'air è l'unica cosa veramente migliorabile e DA migliorare per quanto riguarda la portabilità degli apple device.


Probabilmente sarà troppo poco potente per gestire lightroom e quindi non potrò passarci, ma l'idea di un dispositivo fanless, completamente silenzioso, dalla batteria efficiente e con uno schermo sulla carta spettacolare come un 12" retina mi sarebbe molto interessato :/


BTW lo space gray su un notebook è spettacolare

Red_Star
09-03-2015, 21:03
A livello estetico davvero un bel prodotto.

Per l'estate prevedo un aggiornamento di tutta la gamma sullo stesso stile.

Certo che tre tipi di serie di portatili....

Xile
09-03-2015, 21:10
Io lo trovo un prodotto azzeccato sotto tutti i punti di vista

Red_Star
09-03-2015, 21:30
Io lo trovo un prodotto azzeccato sotto tutti i punti di vista

Effettivamente sarei tentato a tenere monitorato l'utilizzo della cpu del mio macbook per vedere quanto effettivamente ne suo.
Se non fosse per le porte usb sarebbe effettivamente interessante fino a quanto l'air non avra' il retina.

entanglement
09-03-2015, 21:36
PREZZI ITALIANI SUL SITO APPLE, PREZZI FOLLI

http://s22.postimg.org/nwwtt2gox/image.jpg

e fanno anche bene

io farei pagare quella bulgarata del gold il doppio giusto per vedere che faccia hanno i bimbiminchia che se lo comprano

samsamsam
09-03-2015, 21:51
ripeto il concetto: il MBA 11 pollici è più compatto più leggero più potente, ha più porte e costa meno.
Ah, vero, non ha il retina display, cosa senza la quale, da quando lo ha introdotto apple, nessuno può più vivere.

Mah

entanglement
09-03-2015, 21:57
in svezia costa di più

http://store.apple.com/se/buy-mac/macbook

http://www.xe.com/currencyconverter/convert/?Amount=17995&From=SEK&To=EUR

:read:

in jap, molto meno :lol:

http://store.apple.com/jp/buy-mac/macbook/%E3%82%B9%E3%83%9A%E3%83%BC%E3%82%B9%E3%82%B0%E3%83%AC%E3%82%A4-512gb

http://www.xe.com/currencyconverter/convert/?Amount=184800&From=JPY&To=EUR

twistdh
09-03-2015, 22:12
il mba 11 pollici è più compatto, più potente e costa meno.

a dire il vero è più compatto il 12" rispetto all'air 11", oltre ad essere più leggero e più sottile.

come potenza è tutto da vedere, secondo me saranno molto simili (i GHz non sono tutto).

per il prezzo effettivamente l'air viene 1380 (ovviamente a pari ram ed ssd) mentre il 12" viene 1500...tuttavia hanno schermi decisamente diversi (a favore del 12" ovviamente), il 12" ha ssd più veloce (stando ad i dati, ma è da testare come ho già scritto), trackpad e tastiera migliori (stando a quanto annunciato).

sinceramente trovo più alto il prezzo dell'11" in relazione a quanto offre...l'unico vantaggio che ha è il maggior numero di porte (anche se manca lo slot sd, che per me sarebbe più importante di altre porte usb)

EDIT: io so per certo che quando prenderò un portatile dovrà avere uno schermo retina (HI-RES). sinceramente per quello che ci devo fare avere tanti pixel è mooooolto meglio. io faccio video/foto editing usando un monitor eizo full-hd che schifo non fa, tuttavia dopo aver provato un 15" retina mi è venuta voglia di buttare il mio dato che ha una risoluzione ridicolmente bassa a confronto (la differenza la si nota in un nanosecondo e non ho cambiato monitor solo per via dei costi, dato che un 4k ips non te lo tirano proprio dietro)

samsamsam
09-03-2015, 22:23
Processore Intel Core M dual-core a 1,1GHz (che deve gestire un retina display) vs Intel Core i5 dual-core a 1,6GHz (che deve gestire un 1344x756)

Per capire quale tra i due sia più potente non penso serva una laurea in ingegneria informatica...

KingZuZu
09-03-2015, 22:38
ok che il cambio è ai minimi storici 1.08 ma addirittura aumentare i prezzi e non fare nemmeno la conversione 1:1 questa per me è una ladrata

dav117
09-03-2015, 23:04
il problema è che a quei prezzi prendi un macboon pro retina da 13 pollici.
Un pollice in più, leggermente più spesso, ma comunque leggerissimo. Ma almeno hai un dual core. Non un INTEL M. Questi netbook valgono 1000€ quando un air 13.
Contenti loro....
ps. solo per farvi notare che il mio retina 15, pagato 2000€, dopo 2 anni la scheda video è andata a ...., blocchi frequenti etc. I test hardware sono positivi, cioè tutto funziona, ma il mac va uno schifo. E al genius mi dicono che è tutto ok.

Morale dopo 2 anni devo cambiarlo. Stavolta passo, e credo definitivamente a malincuore a ubuntu in dual boot con windows.

Con 500€ prendo un lenovo quad core. La loro politica è ormai tutta sul marketing e non sulla qualità e soddisfazione del cliente. E con questo vendo pure iphone etc...punto sul risparmio che allo stesso prezzo anzi alla metà trovo ottimi telefoni. E se si rompe non mi faccio problemi.

Buon apple a tutti :Prrr:

twistdh
09-03-2015, 23:15
Processore Intel Core M dual-core a 1,1GHz (che deve gestire un retina display) vs Intel Core i5 dual-core a 1,6GHz (che deve gestire un 1344x756)

Per capire quale tra i due sia più potente non penso serva una laurea in ingegneria informatica...

Io resto dell'idea che come potenza bruta siano paragonabili...i ghz vogliono dire meno di niente. Come gpu invece non saprei come sono messi.

A mio parere il core m è adeguato al tipo di prodotto. Se si vuole più potenza ci sono i pro retina, ma per la portabilità estrema penso che sia un ottimo terminale (ovvio non va bene per editing video e giochi 3D, ma non è proprio il tipo di prodotto adatto a ciò). Inoltre ripeto che il prezzo non mi sembra esagerato contando che viene 120 euro in più del l'air 11"...con questo però non dico che costi poco, sia chiaro

twistdh
09-03-2015, 23:17
ok che il cambio è ai minimi storici 1.08 ma addirittura aumentare i prezzi e non fare nemmeno la conversione 1:1 questa per me è una ladrata

E secondo te è colpa di Apple se in Italia abbiamo prezzi astronomici? :rolleyes:

samsamsam
09-03-2015, 23:30
Io resto dell'idea che come potenza bruta siano paragonabili...i ghz vogliono dire meno di niente. Come gpu invece non saprei come sono messi.

A mio parere il core m è adeguato al tipo di prodotto.

ma anche no.

Avrebbe avuto molto più senso un i5 per un retina e un m per un hd ready.
A mio avviso non è per niente adeguato al tipo di prodotto.

Xile
09-03-2015, 23:56
Prime impressioni: http://arstechnica.com/apple/2015/03/hands-on-with-the-retina-macbook-one-port-wonder/

cippa lippa
10-03-2015, 00:44
dicono che vada come un ivy bridge e più del haswell
Ma su che base? Dice che le animazioni ecc sono buone, ho capito ma scusatemi io spendo 1500 euro per avere un computer bello (anche se dicono che la tastiera così comoda proprionon è) per carità ma con una porta, 12 pollici e che serve per fare un pò di surfing? Io uso anche logic,imovie ecc tutta roba in hd voglio vedere come gestisce flussi hd...
Mi pare strano vada come un ivybridge francamente ma boh...
certo dire "e animazioni sono fluide e non pare ci siano lag" su un computer uscito ora che costa 1500 euro? ammazza...

Simonex84
10-03-2015, 07:41
ma anche no.

Avrebbe avuto molto più senso un i5 per un retina e un m per un hd ready.
A mio avviso non è per niente adeguato al tipo di prodotto.

se però ci metti un i5 non puoi fare a meno della ventola, questo è un prodotto estremo sotto moltissimi punti di vista.

Appena possibile andrò a fare un giro all'Apple Store più vicino per vederlo dal vivo

TecnoPC
10-03-2015, 08:20
questo è un prodotto estremo sotto moltissimi punti di vista
...la vedo anch'io cosi!

E' una rivisitazione del portatile dal forte design, un modo per reinventarlo, un anello di congiunzione con i tablet.
Il prezzo è esagerato ma sappiamo che Apple è maestra nell'aggiungere le componente "emozionale" ai suoi prodotti, personalmente NON lo ritengo congruo ma anche stavolta sarà il mercato a smentirmi.

samsamsam
10-03-2015, 08:39
il prezzo, insieme all'unico connettore peraltro fuori scala, è il vero problema di un portatile come questo, che fondamentalmente serve solo a scrivere e a navigare su internet.
Peccato, perché io col portatile scrivo, e ho bisogno di mobilità, quindi in linea teorica neppure mi dispiacerebbe.
E poi esteticamente pare davvero un capolavoro....

san80d
10-03-2015, 11:00
vederne l'interno fa effetto, praticamente e' tutto batteria

MacLinuxWinUser
10-03-2015, 11:19
Scusate ma forse vi sfugge una cosa importante....

Il NOME !!! Il NOME !!!

Il fatto che si chiami MACBOOK, e sia più piccolo di un air porta a questa
considerazione, chiameranno i futuri MAC BOOK AIR -> MAC BOOK PRO AIR ???

OPPURE, cosa ancora più grave, stanno testando il mercato per dei computer con cpu ARM, intanto la maggior parte degli utenti non ha bisogno di quella potenza?

Perché diciamocelo, noi siamo una esigua minoranza.

Da OSX 10.8 in poi ho visto un sacco di servizi apple, tramite l'amato little snitch, cercare di colloquiare con server esterni.
Immagino che abbiano studiato come uno utilizza i loro computer.
Forse è davvero un spreco dare a tutti un i5 per Facebook e poco altro.
Idem il discorso delle porte, purtroppo manca da parte nostra una seria indagine su quanto davvero usiamo tutto quello che in potenza potremmo impiegare,
per esempio se in un mese il nostro portatile fosse acceso 100 ore, quante ore di queste sarebbero con 1,2,3 periferiche usb collegate ?
Forse han visto che il numero di ore/periferica è talmente basso da giustificare una situazione così.

Il mio terrore è che abbandonino il mercato degli utenti professionali a favore di chi non rinuncia ad un portatile color champagne, che loro chiamano oro per motivi di marketing.

Infine il fatto che abbia un connettore di alimentazione che non è proprietario e che anzi è uno standard non lo avete notato ??? Sembra un iPad con tastiera....
Siete sempre a dire che APPLE usa standard suoi e stavolta non lo notate ?

Forse un giorno i processori arm potranno avere prestazioni paragonabili ad un Core M ? Forse perché Apple, a dispetto di Microsoft, da 30 anni convive con prodotti con più tipologie di cpu ? 68k / PPC e poi PPC / X86 ????
(ossia fare quanto oggi Windows 10 propone ???)

Forse Apple oggi ha presentato un iPad con tastiera e lo ha chiamato MacBook, forse permetterà a pochi eletti di farvi girare sopra iOs per vedere, citando Jannacci, "...l'effetto che fa..."

Magari OSX 11 oppure il nuovo OS unificherà i due mondi, ossia gli attuali OSX ed iOS, in uno. Quindi questo portatile è il primo step verso la sua unificazione

emax81
10-03-2015, 12:12
Adattatore multiporta da USB-C a AV digitale : 89€

..e la porta HDMI solo fino a 1080p....chegli costava metterci una porticina thunderbolt..:muro:

toni.bacan
10-03-2015, 13:03
vederne l'interno fa effetto, praticamente e' tutto batteria
Effettivamente è una batteria a cui è collegata una scheda madre di un iphone6, ma con un processore Intel anziché un Ax by Apple.

Boh, non so.
Ieri sera durante la presentazione mi sono perso la parte iniziale in cui l'hanno mostrato nei 3 colori, ma ho visto solo il seguito in cui veniva continuamente mostrato in colorazione gold, al che mi è venuta una sincope.
Poi ho visto il resto e sono rinvenuto per avere una successiva sincope.
Dopo averci pensato un po su, razionalmente si può dire che le scelte costruttive con cui è stato progettato sono anche valide, però qualcosa non mi convince.

Alla fine questo MacBook è progettato per essere utilizzato in mobilità. Quindi gente che è spesso in viaggio in aereo/treno ed è a riunioni/convegni/etc e l'uso principale del Mac è quello di navigare, prendere appunti/usare word/excell/mail e pochissimo altro. Gente che si trova a casa solo per dormire e che esegue backups forse settimanali.
Di certo non è stato concepito per gente che usa iPhoto/iMovie/iTunes tutto il giorno.
Ecco quindi che un processore Core M che consuma 5Watt può bastare ed avanzare. Alla fine è prestante come un qualsivoglia iphone, e tanto basta visto che l'utente a cui è destinato non ha molto di più da dover fare.
Di contro però penso che con 1/2 della spesa posso prendere un qualsiasi ultrabook da 11-12" di questo mondo che ha un processore probabilmente più potente, non ha vincoli di non upgradabilità nel tempo, ha più porte di connessione I/O, male che vada acquisto una batteria secondaria, e bene o male ho un prodotto che sta sull'ordine del Kg e non supera i 2cm di spessore, quasi come l'Air. Quindi dico io:"chissinefrega di spendere 7-800€ in più per avere un ultrabook 3mm più sottile e che pesa 2 etti in meno", perché alla fine è di questo che si sta parlando.

E' indubbio che questo nuovo MacBook sia solo il primo passo verso una nuova direzione (come lo fu l'AIR a suo tempo che sembrava il portatile più castrato della storia solo perché gli mancava un lettore CD/DVD), però è anche vero che è stato progettato su una base tecnologica americana, mentre qua siamo ancora nel terzo mondo digitale.
Inoltre questa scelta di farne una versione color oro....già ci rimasi male quando uscì l'iphone, che tutto sommato era un oggetto decisamente meno indispensabile di un ultrabook e più tendente al fashion (la signora in Mercedes con la pochette in tinta col vestito non può certo tirar fuori uno smartphone semplicemente bianco plastica o nero), però il fatto che abbiano reso fashion anche uno strumento di lavoro, questo mi da da pensare.
Con Jobs il "think different" era ben altra cosa di questi gingilli costosi destinati a pochi spendaccioni.

rainbow six
10-03-2015, 14:22
Ho aspettato tanto questo nuovo Mac book, ma sono rimasto deluso. Devo fare un regalo di laurea, ma arrivato a questo punto credo proprio che compro il Mac Book Pro Retina da 13 ( mia figlia non vuole un 15). Insomma voi che dite faccio bene a prendere il Mac Book Retina da 13? Prenderei quello che costa sui 1500€. Pensare che hanno lo stesso prezzo.

matthi87
10-03-2015, 14:31
Ho aspettato tanto questo nuovo Mac book, ma sono rimasto deluso. Devo fare un regalo di laurea, ma arrivato a questo punto credo proprio che compro il Mac Book Pro Retina da 13 ( mia figlia non vuole un 15). Insomma voi che dite faccio bene a prendere il Mac Book Retina da 13? Prenderei quello che costa sui 1500€. Pensare che hanno lo stesso prezzo.

Ho fatto la tua stessa identica cosa! Avevo bisogno di qualcosa che mi potesse far usare Lightroom, Photoshop e Photo Mechanic insieme senza aver paura di throttling o altro. Aspettato 1 anno e ho appena ordinato il Pro Retina da 13".

Troppo presto tecnologicamente per avere quello che cerco nelle dimensioni che volevo! Mi "consolo" con il pro :)

TecnoPC
10-03-2015, 14:37
Quali sono le prestazioni di questo Intel Core M se paragonato ...che sò, ad un i7 dual-core o un i5/i7 quad-core dei Macbook Pro?

chiedo questo perché se non c'è un vero incremento posso immaginare che le versioni future di OSx saranno performanti anche sui Mac datati

rainbow six
10-03-2015, 14:47
Ho fatto la tua stessa identica cosa! Avevo bisogno di qualcosa che mi potesse far usare Lightroom, Photoshop e Photo Mechanic insieme senza aver paura di throttling o altro. Aspettato 1 anno e ho appena ordinato il Pro Retina da 13".

Troppo presto tecnologicamente per avere quello che cerco nelle dimensioni che volevo! Mi "consolo" con il pro :)

OK.Grazie. cavolo ho visto sul sito Apple che hanno aumentato i prezzi di €200. Non credo che mi sbaglio, mi pare che costassero di meno.

matthi87
10-03-2015, 15:22
Quali sono le prestazioni di questo Intel Core M se paragonato ...che sò, ad un i7 dual-core o un i5/i7 quad-core dei Macbook Pro?

chiedo questo perché se non c'è un vero incremento posso immaginare che le versioni future di OSx saranno performanti anche sui Mac datati


Attento! Non è che c'è poco incremento, è certo che sono meno performanti! Praticamente è come avere un Air di 2 anni fa...

dav117
10-03-2015, 15:46
magari la cpu non si discute anche se poco performante, questo macbook è fatto soloper la navigazione e portabilità. Ma hanno sbroccato con i prezzi. Non vale più di 1200€. Anche l'aumento di prezzi del retina 15 di 270€ è eccessivo.
Se prima un macbook pro retina si poteva pagare 2000€ circa, oggi ne servino 300€ in più e non hai la video dedicata ma solo condivisa.
A quanto pare vogliono vedere calare le vendite..contenti loro.

TecnoPC
10-03-2015, 16:04
Attento! Non è che c'è poco incremento, è certo che sono meno performanti! Praticamente è come avere un Air di 2 anni fa...

Allora immagino bene! ...se vogliono tener vivo questo Macbook 12 per qualche anno, non devono esagerare con l'appesantire i prossimi S.O. e software.

Incomprensibile l'aumento dei prezzi e nuovi prodotti dalle prestazioni modeste

Coyote74
10-03-2015, 16:17
Effettivamente è una batteria a cui è collegata una scheda madre di un iphone6, ma con un processore Intel anziché un Ax by Apple.



Boh, non so.

Ieri sera durante la presentazione mi sono perso la parte iniziale in cui l'hanno mostrato nei 3 colori, ma ho visto solo il seguito in cui veniva continuamente mostrato in colorazione gold, al che mi è venuta una sincope.

Poi ho visto il resto e sono rinvenuto per avere una successiva sincope.

Dopo averci pensato un po su, razionalmente si può dire che le scelte costruttive con cui è stato progettato sono anche valide, però qualcosa non mi convince.



Alla fine questo MacBook è progettato per essere utilizzato in mobilità. Quindi gente che è spesso in viaggio in aereo/treno ed è a riunioni/convegni/etc e l'uso principale del Mac è quello di navigare, prendere appunti/usare word/excell/mail e pochissimo altro. Gente che si trova a casa solo per dormire e che esegue backups forse settimanali.

Di certo non è stato concepito per gente che usa iPhoto/iMovie/iTunes tutto il giorno.

Ecco quindi che un processore Core M che consuma 5Watt può bastare ed avanzare. Alla fine è prestante come un qualsivoglia iphone, e tanto basta visto che l'utente a cui è destinato non ha molto di più da dover fare.

Di contro però penso che con 1/2 della spesa posso prendere un qualsiasi ultrabook da 11-12" di questo mondo che ha un processore probabilmente più potente, non ha vincoli di non upgradabilità nel tempo, ha più porte di connessione I/O, male che vada acquisto una batteria secondaria, e bene o male ho un prodotto che sta sull'ordine del Kg e non supera i 2cm di spessore, quasi come l'Air. Quindi dico io:"chissinefrega di spendere 7-800€ in più per avere un ultrabook 3mm più sottile e che pesa 2 etti in meno", perché alla fine è di questo che si sta parlando.



E' indubbio che questo nuovo MacBook sia solo il primo passo verso una nuova direzione (come lo fu l'AIR a suo tempo che sembrava il portatile più castrato della storia solo perché gli mancava un lettore CD/DVD), però è anche vero che è stato progettato su una base tecnologica americana, mentre qua siamo ancora nel terzo mondo digitale.

Inoltre questa scelta di farne una versione color oro....già ci rimasi male quando uscì l'iphone, che tutto sommato era un oggetto decisamente meno indispensabile di un ultrabook e più tendente al fashion (la signora in Mercedes con la pochette in tinta col vestito non può certo tirar fuori uno smartphone semplicemente bianco plastica o nero), però il fatto che abbiano reso fashion anche uno strumento di lavoro, questo mi da da pensare.

Con Jobs il "think different" era ben altra cosa di questi gingilli costosi destinati a pochi spendaccioni.


Ti dà da pensare che abbiano reso fashion un portatile facendolo color oro? Ti dico solo questo, ho mandato la foto alla mia compagna per vedere l'effetto che fa... Tempo zero mi risponde con "E' mio!!!".
La sua risposta al mio "Ma cara, costa 1500€" è stata... "E chi se ne frega, è troppo bello, li vale tutti".
Con buona pace del core M e delle sola porta usb tipe C.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

david-1
10-03-2015, 16:21
Ti dà da pensare che abbiano reso fashion un portatile facendolo color oro? Ti dico solo questo, ho mandato la foto alla mia compagna per vedere l'effetto che fa... Tempo zero mi risponde con "E' mio!!!".
La sua risposta al mio "Ma cara, costa 1500€" è stata... "E chi se ne frega, è troppo bello, li vale tutti".
Con buona pace del core M e delle sola porta usb tipe C.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

:(

superlex
10-03-2015, 16:32
http://apple.hdblog.it/2015/03/10/MacBook-12-ecco-i-primi-hands-on-per-lultrasottile-di-Apple/

Qualche hands-on :)

toni.bacan
10-03-2015, 16:33
Ti dà da pensare che abbiano reso fashion un portatile facendolo color oro? Ti dico solo questo, ho mandato la foto alla mia compagna per vedere l'effetto che fa... Tempo zero mi risponde con "E' mio!!!".
La sua risposta al mio "Ma cara, costa 1500€" è stata... "E chi se ne frega, è troppo bello, li vale tutti".
Con buona pace del core M e delle sola porta usb tipe C.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Domani vado alla SNAI e scommetto tutti i miei risparmi che il prossimo anno uscirà il MacBook Diamond, "tuttottempestattoddiddiammantiprezzziosi" che monterà swarovsky a profuzione ed un prerformantissimo ATOM N27 alla modica cifra di "a partire da 16.000€" e sarà record di incassi.

Se vinco vivo di rendita per tutta la vita, io e le mie prossime 4 stirpi a venire.
:sofico:

NuT
10-03-2015, 17:55
Il mio pensiero su questo modello e sulla questione prezzi, copio e incollo da un altro mio post:

Con la scusa del nuovo trackpad (montato anche sui 15") e dei nuovi componenti (su Air e Pro 13" Retina) hanno giustificato l'aumento per il cambio.

In più penso, anzi temo, che una parte, seppur minima, del rincaro sia dovuta all'introduzione del nuovo MacBook, rivoluzionario e bellissimo come lo fu il primo Air, che però, come questo nuovo modello, all'esordio era costosissimo per quello che offriva in fatto di sostanza. Tuttavia, siccome per un portatile così modesto prestazionalmente (rispetto al resto della gamma in particolare) non avrebbero potuto chiedere cifre ancor più astronomiche di quelle che ci hanno poi in realtà propinato, temo appunto che una parte del rincaro serva ad ammortizzare i costi/perdite che questa prima generazione di MacBook inevitabilmente porterà.

Altra considerazione: quanto ci ha messo l'Air per diventare realmente appetibile? 3 generazioni...succederà la stessa cosa con questo nuovo MacBook, che sarà l'Air del futuro per forza di cose: un unico modello via di mezzo tra 11" e 13", sempre più estremo in fatto di portabilità (e relative rinunce). E sarà anche al base per l'annunciata convergenza OS X <-> iOS, con buona pace di tutti.

Ipotizzo anche ed infine che potrebbe anche essere il "prototipo" per un futuro ultraportatile con cpu ARM, che potrebbe anche segnare la fusione con iPad (che monta ARM da sempre), di cui peraltro si rumoreggia da tempo una versione da 12" con schermo Retina, guardacaso proprio come il nuovo ultraportatile: leggerissimo, durata batteria che già col modello presentato ieri promette gli stessi numeri di iPad, sistema operativo unico per mobile e computer, touchscreen.

Il tutto strizzando l'occhiolino al mercato consumer di lusso, maltrattando ancora una volta l'utenza Pro.


il prezzo, insieme all'unico connettore peraltro fuori scala, è il vero problema di un portatile come questo, che fondamentalmente serve solo a scrivere e a navigare su internet.
Peccato, perché io col portatile scrivo, e ho bisogno di mobilità, quindi in linea teorica neppure mi dispiacerebbe.
E poi esteticamente pare davvero un capolavoro....

Cos'è, ti stai già ricredendo? :D

Scherzi a parte, sono d'accordo con te. Ma non avevo dubbi, del resto siamo colleghi ;) e abbiamo le stesse esigenze, lavorativamente parlando.

Effettivamente è una batteria a cui è collegata una scheda madre di un iphone6, ma con un processore Intel anziché un Ax by Apple.

Boh, non so.
Ieri sera durante la presentazione mi sono perso la parte iniziale in cui l'hanno mostrato nei 3 colori, ma ho visto solo il seguito in cui veniva continuamente mostrato in colorazione gold, al che mi è venuta una sincope.
Poi ho visto il resto e sono rinvenuto per avere una successiva sincope.
Dopo averci pensato un po su, razionalmente si può dire che le scelte costruttive con cui è stato progettato sono anche valide, però qualcosa non mi convince.

Alla fine questo MacBook è progettato per essere utilizzato in mobilità. Quindi gente che è spesso in viaggio in aereo/treno ed è a riunioni/convegni/etc e l'uso principale del Mac è quello di navigare, prendere appunti/usare word/excell/mail e pochissimo altro. Gente che si trova a casa solo per dormire e che esegue backups forse settimanali.
Di certo non è stato concepito per gente che usa iPhoto/iMovie/iTunes tutto il giorno.
Ecco quindi che un processore Core M che consuma 5Watt può bastare ed avanzare. Alla fine è prestante come un qualsivoglia iphone, e tanto basta visto che l'utente a cui è destinato non ha molto di più da dover fare.
Di contro però penso che con 1/2 della spesa posso prendere un qualsiasi ultrabook da 11-12" di questo mondo che ha un processore probabilmente più potente, non ha vincoli di non upgradabilità nel tempo, ha più porte di connessione I/O, male che vada acquisto una batteria secondaria, e bene o male ho un prodotto che sta sull'ordine del Kg e non supera i 2cm di spessore, quasi come l'Air. Quindi dico io:"chissinefrega di spendere 7-800€ in più per avere un ultrabook 3mm più sottile e che pesa 2 etti in meno", perché alla fine è di questo che si sta parlando.

E' indubbio che questo nuovo MacBook sia solo il primo passo verso una nuova direzione (come lo fu l'AIR a suo tempo che sembrava il portatile più castrato della storia solo perché gli mancava un lettore CD/DVD), però è anche vero che è stato progettato su una base tecnologica americana, mentre qua siamo ancora nel terzo mondo digitale.
Inoltre questa scelta di farne una versione color oro....già ci rimasi male quando uscì l'iphone, che tutto sommato era un oggetto decisamente meno indispensabile di un ultrabook e più tendente al fashion (la signora in Mercedes con la pochette in tinta col vestito non può certo tirar fuori uno smartphone semplicemente bianco plastica o nero), però il fatto che abbiano reso fashion anche uno strumento di lavoro, questo mi da da pensare.
Con Jobs il "think different" era ben altra cosa di questi gingilli costosi destinati a pochi spendaccioni.

Quoto anche te. E i motivi che hai scritto saranno posti alla base del fatto che tra 3-4 anni ne acquisteremo uno, quando sarà tutto più affinato e maturo.

Ti dà da pensare che abbiano reso fashion un portatile facendolo color oro? Ti dico solo questo, ho mandato la foto alla mia compagna per vedere l'effetto che fa... Tempo zero mi risponde con "E' mio!!!".
La sua risposta al mio "Ma cara, costa 1500&euro;" è stata... "E chi se ne frega, è troppo bello, li vale tutti".
Con buona pace del core M e delle sola porta usb tipe C.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che tristezza, con rispetto parlando.

drayniv
10-03-2015, 18:04
praticamente un ipad con la tastiera.

sicuramente conviene aspettare il prossimo upgrade che magari aggiungeranno una porta usb


da considerare assenza di MAgSafe (se qualcuno inciampa sul filo il mac finira a terra) e l impossibilita di lavorare con caricatore attacato e hd esterno simultaneamente.

bello, portatile, a poco flessibile sull usabilita


il macbook pro retina da 13 base di quanti euro e aumentato??

twistdh
10-03-2015, 18:12
Attento! Non è che c'è poco incremento, è certo che sono meno performanti! Praticamente è come avere un Air di 2 anni fa...

di sicuro sono meno performanti dei processori montati sui pro...tuttavia da quello che ho visto sembra che equivalgano grossomodo gli i5 (quelli base a 1.6ghz) degli attuali air...

in ogni caso di certo non c'è nulla fino a quando non si vedranno i primi test. tu dici di essere certo che siano inferiori, ma su che base? sulla frequenza alla quale operano? io sinceramente fino a quando non vedo dei test non sono certo di nulla...

poi ho capito che vi fanno schifo i core m, ma forse non vi è chiaro il target del 12" (e sono certo che non sia stato fatto appositamente per chi fa editing foto/video, e nemmeno per chi fa grafica 3d o per chi deve giocare). per quanto mi riguarda se questa "ciofeca" di core m permette di fare tutto quello per cui questo macbook è stato fatto (navigazione, scrittura, programmazione leggera, itunes e magari foto editing delle foto dell'iphone con iphoto) senza impuntamenti e/o microlag allora per me è adeguato e mi sta bene...se invece renderà il mac inutilizzabile (come voi sostenete senza averlo nemmeno visto dal vivo) anche per questi compiti basilari allora sarò d'accordo con voi nel criticare la scelta di questo procio. ripeto però che tutto questo lo si potrà sapere SOLO dopo test approfonditi...non basta aver visto la foto o aver letto i numerini nelle specifiche tecniche.

detto questo io non lo prenderò in considerazione (almeno per il momento) per via della mancanza di prese ulteriori (specie della sd). tuttavia se dovessi scegliere tra un air 11" e questo senza dubbio alcuno prenderei questo (che alla fine costa poco di più a pari dotazione di ram e ssd).

ovvio che se l'ingombro ed il peso maggiore dei pro retina non fa la differenza allora la scelta del pro è quasi d'obbligo data la potenza superiore (ed in questo caso è certo che l'i5 del pro sia superiore dei core m, come è superiore degli i5 degli air). se invece la trasportabilità è la caratteristica di maggior importanza non venitemi a dire che i 1580 grammi del pro sono uguali ai 900 del 12"...il pro pesa circa il 75% in più! senza contare le dimensioni esterne ovviamente...

Coyote74
10-03-2015, 18:25
praticamente un ipad con la tastiera.



sicuramente conviene aspettare il prossimo upgrade che magari aggiungeranno una porta usb





da considerare assenza di MAgSafe (se qualcuno inciampa sul filo il mac finira a terra) e l impossibilita di lavorare con caricatore attacato e hd esterno simultaneamente.



bello, portatile, a poco flessibile sull usabilita





il macbook pro retina da 13 base di quanti euro e aumentato??


Ma sai, a proposito dell'unico connettore, alla fine devi anche vederla in ottica Apple come azienda americana. Negli USA le connessioni Wi-Fi e internet in genere, sono molto più veloci delle nostre e usare i cloud è comodissimo. In pratica Apple ci sta dicendo che le periferiche esterne non servono più a nulla e che ci dobbiamo portare dietro solo il nuovo Mac Book. Si viaggia leggeri e si fa tutto con connessioni remote. E in effetti ormai vedo che anche io non uso praticamente più pendrive o HDD esterni. In casa e ufficio ho i NAS con servizio cloud, quindi quando parto per lavoro, potrei benissimo portarmi dietro solo il MacBook Air con OS X e software, senza neppure i file caricati sopra.
D'altronde fino a pochi anni fa pensare di poter fare a meno del drive ottico sembrava allucinante e l'Air fu molto criticato per questo. Ora nessuno lo usa più e ci fosse sarebbe considerato solo un intralcio. Vedrete che anche questa volta Apple precorrerà i tempi e tra qualche anno avere un unico connettore ci sembrerà normale e giusto. La strada è segnata, non fosse che al momento qui in Italia siamo da terzo mondo in quanto a connessioni remote e servizi internet.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

david-1
10-03-2015, 18:29
Ma sai, a proposito dell'unico connettore, alla fine devi anche vederla in ottica Apple come azienda americana. Negli USA le connessioni Wi-Fi e internet in genere, sono molto più veloci delle nostre e usare i cloud è comodissimo. In pratica Apple ci sta dicendo che le periferiche esterne non servono più a nulla e che ci dobbiamo portare dietro solo il nuovo Mac Book. Si viaggia leggeri e si fa tutto con connessioni remote. E in effetti ormai vedo che anche io non uso praticamente più pendrive o HDD esterni. In casa e ufficio ho i NAS con servizio cloud, quindi quando parto per lavoro, potrei benissimo portarmi dietro solo il MacBook Air con OS X e software, senza neppure i file caricati sopra.
D'altronde fino a pochi anni fa pensare di poter fare a meno del drive ottico sembrava allucinante e l'Air fu molto criticato per questo. Ora nessuno lo usa più e ci fosse sarebbe considerato solo un intralcio. Vedrete che anche questa volta Apple precorrerà i tempi e tra qualche anno avere un unico connettore ci sembrerà normale e giusto. La strada è segnata, non fosse che al momento qui in Italia siamo da terzo mondo in quanto a connessioni remote e servizi internet.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E dici poco.... è questo che mi fa "arrabbiare", creano un prodotto "bellissimo" e "efficientissimo" e "modernissimo" per loro e pochi altri.
Una altra porta sono certo che era fattibile!
Oppure sei intellettualmente onesto e non metti un cavolo di adattatore a 89 euro quando gli costerà 5 $....

KingZuZu
10-03-2015, 18:34
Il mio pensiero su questo modello e sulla questione prezzi, copio e incollo da un altro mio post:

Con la scusa del nuovo trackpad (montato anche sui 15") e dei nuovi componenti (su Air e Pro 13" Retina) hanno giustificato l'aumento per il cambio.

In più penso, anzi temo, che una parte, seppur minima, del rincaro sia dovuta all'introduzione del nuovo MacBook, rivoluzionario e bellissimo come lo fu il primo Air, che però, come questo nuovo modello, all'esordio era costosissimo per quello che offriva in fatto di sostanza. Tuttavia, siccome per un portatile così modesto prestazionalmente (rispetto al resto della gamma in particolare) non avrebbero potuto chiedere cifre ancor più astronomiche di quelle che ci hanno poi in realtà propinato, temo appunto che una parte del rincaro serva ad ammortizzare i costi/perdite che questa prima generazione di MacBook inevitabilmente porterà.

Altra considerazione: quanto ci ha messo l'Air per diventare realmente appetibile? 3 generazioni...succederà la stessa cosa con questo nuovo MacBook, che sarà l'Air del futuro per forza di cose: un unico modello via di mezzo tra 11" e 13", sempre più estremo in fatto di portabilità (e relative rinunce). E sarà anche al base per l'annunciata convergenza OS X <-> iOS, con buona pace di tutti.

Ipotizzo anche ed infine che potrebbe anche essere il "prototipo" per un futuro ultraportatile con cpu ARM, che potrebbe anche segnare la fusione con iPad (che monta ARM da sempre), di cui peraltro si rumoreggia da tempo una versione da 12" con schermo Retina, guardacaso proprio come il nuovo ultraportatile: leggerissimo, durata batteria che già col modello presentato ieri promette gli stessi numeri di iPad, sistema operativo unico per mobile e computer, touchscreen.

Il tutto strizzando l'occhiolino al mercato consumer di lusso, maltrattando ancora una volta l'utenza Pro.




Cos'è, ti stai già ricredendo? :D

Scherzi a parte, sono d'accordo con te. Ma non avevo dubbi, del resto siamo colleghi ;) e abbiamo le stesse esigenze, lavorativamente parlando.



Quoto anche te. E i motivi che hai scritto saranno posti alla base del fatto che tra 3-4 anni ne acquisteremo uno, quando sarà tutto più affinato e maturo.



Che tristezza, con rispetto parlando.

nei 15" non hanno aggiornato niente nemmeno il nuovo trackpad, sono dei mid 2014.

twistdh
10-03-2015, 18:43
E dici poco.... è questo che mi fa "arrabbiare", creano un prodotto "bellissimo" e "efficientissimo" e "modernissimo" per loro e pochi altri.
Una altra porta sono certo che era fattibile!
Oppure sei intellettualmente onesto e non metti un cavolo di adattatore a 89 euro quando gli costerà 5 $....

beh, praticamente per la stragrande maggioranza :D
alla fine in america del nord, giappone e in gran parte dell'europa (italia esclusa ovviamente) ci sono connessioni più che adeguate per poter tranquillamente fare a meno delle periferiche esterne.

anche io vivo in italia e avrei gradito delle prese aggiuntive, ma non si può dire che la maggior parte degli acquirenti sia nella nostra situazione dato che siamo una minoranza

david-1
10-03-2015, 19:15
beh, praticamente per la stragrande maggioranza :D
alla fine in america del nord, giappone e in gran parte dell'europa (italia esclusa ovviamente) ci sono connessioni più che adeguate per poter tranquillamente fare a meno delle periferiche esterne.

anche io vivo in italia e avrei gradito delle prese aggiuntive, ma non si può dire che la maggior parte degli acquirenti sia nella nostra situazione dato che siamo una minoranza

Ancora meglio, se sono pochi gli sfigati (cmq non concordo) allora meno "perdita di guadagno" mettendo l'adattatore a 39 €

twistdh
10-03-2015, 20:09
Ancora meglio, se sono pochi gli sfigati (cmq non concordo) allora meno "perdita di guadagno" mettendo l'adattatore a 39 €

Beh sul prezzo dell'adattatore sono d'accordo...è assurdo...
Secondo me sanno che in pochi lo comprerebbero, e a quei pochi lo fanno pagare a peso d'oro

samsamsam
10-03-2015, 20:34
Il punto è: io, senza nemmeno una porta usb, come li firmo digitalmente i miei atti? Con l'adattatore da NOVANTA euro???
@stica...:D

Coyote74
10-03-2015, 21:05
Il punto è: io, senza nemmeno una porta usb, come li firmo digitalmente i miei atti? Con l'adattatore da NOVANTA euro???

@stica...:D


Beh, ma il tuo caso è molto specifico, a quel punto vuol dire che questo MacBook non fa al caso tuo e puoi virare su altri modelli. Alla fine non è che hanno eliminato gli altri prodotti, d'altronde questo net book non può essere per tutti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cannoncino
10-03-2015, 22:37
Prodotto estremo questo MacBook! È davvero bellissimo, per quale motivo dovevano aggiungere un'altra porta usb oltre a quella esistente?
Questo computer è un esercizio di stile, una prova di forza da parte di Apple, sono cose che solo loro possono fare!

Avere in meno di 1kg un computer col quale posso collegarmi alla rete, scrivere articoli, usarlo in mobilità senza problemi di peso, è una grandissima cosa.

Sia chiaro a me non serve ad una mazza e costa uno sproposito, ma solo Apple poteva fare una dimostrazione del genere! Questo portatile AGGIUNGE scelta, NON toglie scelta, da una possibilità a pochi "scelti" di poterlo acquistare.
Tutti si interrogano sulle porte, con questa soluzione invece si è riusciti a risparmiare peso grazie alla minimizzazione di uso di componenti, metto davvero solo quello che serve, niente in più!

Queste cose accadono in altri campi di utilizzo, basti pensare alle vetture supersportive dal peso contenuto che costano tanto e sono scarne di accessori!

Pazienza se sopra hanno messo un Intel M, l'importante è che ci sia il disco SSD, con quello i programmi si caricano in un colpo solo, d'altronde è la scelta che noi mortali abbiamo fatto per aggiornare i nostri vetusti MacBook.
Qualcuno storce il naso e dirà che non si può fare montaggio video, è vero... Ma se devo fare montaggio video guardo ad altro non ad un 12".

Solo Apple poteva osare anche sulla tastiera, una cosa data assodata da anni e anni, nessuno avrebbe pensato mai.
Oggi tutto è wireless e questo portatile dal peso contenuto troverà una gran bea nicchia di estimatori e compratori.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

4GateRush
10-03-2015, 22:50
lo immagino con debian senza gui e gia' mi sento male..:D :D :D

4GateRush
10-03-2015, 22:55
I benchmark non sono male:


http://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-intel_core_m_5y31-455-vs-intel_core_i7_3517u-449

Core M performs a lot like the Ivy Bridge Core i5 and i7 CPUs in the 2012 MacBook Airs. If you’ve got a 2013 or 2015 MacBook Air, it will be a step down. If you have a 2012 MacBook Air, it’s a step sideways at best.

samsamsam
10-03-2015, 23:00
I benchmark non sono male:


http://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-intel_core_m_5y31-455-vs-intel_core_i7_3517u-449

Core M performs a lot like the Ivy Bridge Core i5 and i7 CPUs in the 2012 MacBook Airs. If you’ve got a 2013 or 2015 MacBook Air, it will be a step down. If you have a 2012 MacBook Air, it’s a step sideways at best.

A me sembra un pessimo risultato.
Un computer del 2015 che va come uno del 2012 ma deve gestire quattro volte più di pixels.
Se ti pare buono.

MadMax of Nine
10-03-2015, 23:48
A me sembra un pessimo risultato.
Un computer del 2015 che va come uno del 2012 ma deve gestire quattro volte più di pixels.
Se ti pare buono.

Se va come un air 2012 con molto meno spessore e peso tanto di cappello, fa girare Photoshop CC che è una bellezza, mica è poco, poi la cosa dei pixel lascia il tempo che trova, ha la risoluzione di un iPad con un processore che va molto di più, se non devi farci 3D tanti pixel non sono un problema

samsamsam
11-03-2015, 07:03
Se va come un air 2012 con molto meno spessore e peso tanto di cappello, fa girare Photoshop CC che è una bellezza, mica è poco, poi la cosa dei pixel lascia il tempo che trova, ha la risoluzione di un iPad con un processore che va molto di più, se non devi farci 3D tanti pixel non sono un problema

Si, infatti il 5k base fa scattare anche safari. Meno male che i pixels non sono un problema

pagghi
11-03-2015, 07:10
dite quello che volete ma per me è il portatile dei sogni, leggero e silenzioso (sogno!!) e display retina.... va come un portatile del 2012? be, ma di quanta potenza necessitate voi? la maggior parte dei professionisti che conosco non ha esigenze in tal senso, e un quantitativo di ram abbondante (per me 8 gb sono abbondanti) e un ssd sono molto più importanti ed appaganti di un processore ultrapompato, nell'utilizzo medio quotidiano.
certo che se renderizzate scene 3d con migliaia di poligoni e magari con programmi mal ottimizzati, ovviamente siete stolti a comprare aggeggi del genere.

unica nota negativa è la usb singola, per me il modo di farcene stare 2 lo potevano trovare, ma anche qui nel caso fosse l'unico sistema di casa una base dock tipo le attuali thunderbolt dock station risolverebbe qualsiasi problema

Simonex84
11-03-2015, 07:15
Si, infatti il 5k base fa scattare anche safari. Meno male che i pixels non sono un problema

5k (5120x2880) possono essere un problema, ma questo arriva a 2K, una risoluzione di 2304x1440 in 2D la gestisci senza problema

TecnoPC
11-03-2015, 08:21
Questo nuovo Macbook 12" fa discutere :D e lo fa per diversi motivi, ma credo sostanzialmente per il suo rapporto prezzo/prestazioni, mi spiego:
Fin ora, ad ogni nuovo prodotto (o aggiornamento) abbiamo avuto qualcosa in più allo stesso prezzo (e il vantaggio dell'evoluzione tecnologica) però questa volta Apple ha deciso di cambiare. Dalla sua posizione dominante ha calato un prodotto bello, sottile, unico, etc... ma sostanzialmente mediocre. si, mediocre se rapportato a 1500€ (minimo).
C'è chi potrà convincere/convincersi che con il wireless, la sola porta SUB-C è sufficiente, che la potenza del Core-M basta e avanza, che nessun'altro ha le sue dimensioni ma il nocciolo è che costa tanto, troppo se paragonato ad un ultrabook della concorrenza.
Se poi mi si dice che Apple è Apple è un altro discorso... anche BMV, Audi e Mercedes costano uno sproposito e però vendono anche tanto, infondo infondo vanno dove và la vecchia panda di mio nonno

samsamsam
11-03-2015, 08:30
Questo nuovo Macbook 12" fa discutere :D e lo fa per diversi motivi, ma credo sostanzialmente per il suo rapporto prezzo/prestazioni, mi spiego:
Fin ora, ad ogni nuovo prodotto (o aggiornamento) abbiamo avuto qualcosa in più allo stesso prezzo (e il vantaggio dell'evoluzione tecnologica) però questa volta Apple ha deciso di cambiare. Dalla sua posizione dominante ha calato un prodotto bello, sottile, unico, etc... ma sostanzialmente mediocre. si, mediocre se rapportato a 1500€ (minimo).
C'è chi potrà convincere/convincersi che con il wireless, la sola porta SUB-C è sufficiente, che la potenza del Core-M basta e avanza, che nessun'altro ha le sue dimensioni ma il nocciolo è che costa tanto, troppo se paragonato ad un ultrabook della concorrenza.
Se poi mi si dice che Apple è Apple è un altro discorso... anche BMV, Audi e Mercedes costano uno sproposito e però vendono anche tanto, infondo infondo vanno dove và la vecchia panda di mio nonno

Quoto tutto, in particolare il grassettato

twistdh
11-03-2015, 08:46
I benchmark non sono male:


http://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-intel_core_m_5y31-455-vs-intel_core_i7_3517u-449

Core M performs a lot like the Ivy Bridge Core i5 and i7 CPUs in the 2012 MacBook Airs. If you’ve got a 2013 or 2015 MacBook Air, it will be a step down. If you have a 2012 MacBook Air, it’s a step sideways at best.

qui hanno confrontato un core m a 0.9 con un i7 a 1.9 ed il core m va poco meno (in alcuni caso uguale ed in altri addirittura meglio). Tuttavia il nuovo 12" monta core m da 1.1/1.2 e se li si confronta con gli i5 a 1.6 penso che siano molto simili come prestazioni.

In ogni caso se vi fa tanto schifo basta che non lo prendiate...non ha sostituito alcun modello :)

samsamsam
11-03-2015, 08:51
qui hanno confrontato un core m a 0.9 con un i7 a 1.9 ed il core m va poco meno (in alcuni caso uguale ed in altri addirittura meglio). Tuttavia il nuovo 12" monta core m da 1.1/1.2 e se li si confronta con gli i5 a 1.6 penso che siano molto simili come prestazioni.

In ogni caso se vi fa tanto schifo basta che non lo prendiate...non ha sostituito alcun modello :)

Questo discorso del "se non vi piace non lo prendete" è specioso e fastidioso.
Siamo in un forum di tecnologia, non alla cassa di un supermercato. Qui si critica, si commenta, si offrono pareri e valutazioni, non si compra.
In ogni caso se le Ns. critiche non ti piacciono non le leggere, non è obbligatorio :)

Simonex84
11-03-2015, 08:56
le critiche ben vengano, ma su questo forum è praticamente iniziata una gerra snata contro chiunque prova anche solo ad elencare qualche pregio o scrive un parere positivo su questo prodotto.

Vi fa schifo, va bene, ma non siete costretti a tentare in ogni modo di far cambiare idea a chi lo apprezza e magari ci sta facendo un pensierino

twistdh
11-03-2015, 09:12
...
Siamo in un forum di tecnologia, non alla cassa di un supermercato. Qui si critica, si commenta, si offrono pareri e valutazioni, non si compra...

questo è ovvio ed è giustissimo che sia così! :cincin: :cincin:

il fatto è che si criticano le prestazioni (dando per certo che sono inadeguate, che laggherà, che sarà inutilizzabile...) solo in base alle foto ed alle specifiche tecniche, prima di vedere un qualsiasi test...

io sto dicendo che SECONDO ME avrà prestazioni paragonabili all'air con i5 base, prestazioni che sono adeguate all'uso per cui è stato pensato (scrittura, navigazione internet, itunes...).

qualcuno sta dicendo che SICURAMENTE sarà meno potente degli air e laggherà.

detto questo, dopo la mia frase ho messo una faccina per indicare che il mio tono era comunque scherzoso e per sottolineare che non si è obbligati a scegliere quel modello in particolare in quanto è solo un'opzione aggiuntiva per chi cerca l'estrema portabilità :)

ripeto che io non lo valuto come acquisto (almeno al momento, poi se dovessero cambiare le mie esigenze chissà :) ) in quanto una sola porta (è questo è un dato oggettivo, che abbia una sola porta) a me non è sempre sufficiente quando sono in giro (questo contando che le nostre connessioni fanno pena e quindi facciamo ancora largo uso di periferiche usb). inoltre non lo consiglierei mai a chi ci deve fare editing foto/video come attività principale, al quale suggerirei caldamente il pro retina.

PS: sono molto curioso di provare di persona la nuova tastiera (dato che penso che pian piano possa sostituire quelle degli altri portatili)...questa corsa molto corta un po' mi preoccupa

senzapatria74
11-03-2015, 09:26
My 2 cents:

Come al solito Apple prova ad inventarsi nuove strade mentre tutti gli altri si ostinano a battere solo quelle vecchie. E' la prima azienda che prova a cercare un punto di incontro tra i tablet e i notebook in maniera così spinta. I vari Surface se non sbaglio non si spingono così oltre a livello di integrazione dell'hardware e portabilità. Magari Apple sbaglia e questo prodotto sarà un flop come il Newton. Il momento però è positivo e sicuramente troveranno molti estimatori. Mi restano però solo un paio di dubbi.
Il primo è il prezzo che qui in Europa non è sostenibile per via del cambio e dell'IVA. Chi cerca un super portatile potrebbe decidere di ripiegare su iPad o su un altro tablet che alla metà del prezzo propongono soluzioni già piuttosto soddisfacenti.
Il secondo è la mancata integrazione di una porta SD. Questo Macbook è particolarmente votato per le attività svolte dalla gente comune, internet, comunicazioni, gestione delle proprie fotografie, il tutto in estrema mobilità. La scelta di non integrare una porta SD è abbastanza limitante se si vuole usare una fotocamera senza wifi. Però magari hanno pensato che ormai tutti scattano foto con iPhone oppure con le nuove fotocamere bridge fornite di wifi integrato e quindi non hanno più bisogno di una porta SD.

samsamsam
11-03-2015, 09:53
le critiche ben vengano, ma su questo forum è praticamente iniziata una gerra snata contro chiunque prova anche solo ad elencare qualche pregio o scrive un parere positivo su questo prodotto.

Vi fa schifo, va bene, ma non siete costretti a tentare in ogni modo di far cambiare idea a chi lo apprezza e magari ci sta facendo un pensierino

questo è ovvio ed è giustissimo che sia così! :cincin: :cincin:

il fatto è che si criticano le prestazioni (dando per certo che sono inadeguate, che laggherà, che sarà inutilizzabile...) solo in base alle foto ed alle specifiche tecniche, prima di vedere un qualsiasi test...

io sto dicendo che SECONDO ME avrà prestazioni paragonabili all'air con i5 base, prestazioni che sono adeguate all'uso per cui è stato pensato (scrittura, navigazione internet, itunes...).

qualcuno sta dicendo che SICURAMENTE sarà meno potente degli air e laggherà.

detto questo, dopo la mia frase ho messo una faccina per indicare che il mio tono era comunque scherzoso e per sottolineare che non si è obbligati a scegliere quel modello in particolare in quanto è solo un'opzione aggiuntiva per chi cerca l'estrema portabilità :)

ripeto che io non lo valuto come acquisto (almeno al momento, poi se dovessero cambiare le mie esigenze chissà :) ) in quanto una sola porta (è questo è un dato oggettivo, che abbia una sola porta) a me non è sempre sufficiente quando sono in giro (questo contando che le nostre connessioni fanno pena e quindi facciamo ancora largo uso di periferiche usb). inoltre non lo consiglierei mai a chi ci deve fare editing foto/video come attività principale, al quale suggerirei caldamente il pro retina.

PS: sono molto curioso di provare di persona la nuova tastiera (dato che penso che pian piano possa sostituire quelle degli altri portatili)...questa corsa molto corta un po' mi preoccupa

.... forse non è chiaro che mi sa che lo comprerò.....:D :D

:) :)

DjLode
11-03-2015, 10:01
Il punto è: io, senza nemmeno una porta usb, come li firmo digitalmente i miei atti? Con l'adattatore da NOVANTA euro???
@stica...:D

Comunque l'adattatore USB, che purtroppo ha solo una porta disponibile, costa 19€. Non è granchè comodo perchè intanto non ricarichi, ma non è comunque molto. Potevano inserirlo nella dotazione.

NuT
11-03-2015, 10:03
nei 15" non hanno aggiornato niente nemmeno il nuovo trackpad, sono dei mid 2014.

Ah, peggio ancora allora. Avevo letto che avevano aggiornato silenziosamente con trackpad ed SSD nuovi anche i 15". Messa così il mio discorso sull'aumento dei prezzi per ammortizzare i costi del MacBook ha ancora più senso.

Il punto è: io, senza nemmeno una porta usb, come li firmo digitalmente i miei atti? Con l'adattatore da NOVANTA euro???
@stica...:D

Esatto :asd:

Beh, ma il tuo caso è molto specifico, a quel punto vuol dire che questo MacBook non fa al caso tuo e puoi virare su altri modelli. Alla fine non è che hanno eliminato gli altri prodotti, d'altronde questo net book non può essere per tutti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Certamente è un caso specifico il suo (che poi è anche il mio), ma tu non hai idea di quanti colleghi si vedono in giro muniti di iPad. Per la nostra categoria, questo portatilino poteva rappresentare una svolta, dato che permette anche di creare contenuti, cosa che con iPad si può certamente fare ma in maniera più scomoda. Ne avrebbero venduti a pacchi se solo avesse avuto anche solo una porta USB standard.

Ma sono certo che non tarderanno ad arrivare "cinesate" a due soldi come adattatori vari tipo docking USB-C con più porte USB, uscita video, LAN etc, oppure dongle USB-C con porta USB standard che sicuramente costerà pochissimo (ovviamente non originale, ma compatibile) e che per un utilizzo in mobilità è ottimo.

Io sono curiosissimo di capire, oltre alla reale potenza della CPU (sicuramente per oggi andrà benissimo, ma come si comporterà tra 2-3 anni? Con quello che costa questo MacBook, minimo lo tengo 2 anni ma minimo proprio!), la durata della batteria. Con i dati nominali siamo sui livelli di iPad, ma a me interessa per la produttività in mobilità, quindi navigazione (anche abbastanza intensa) e videoscrittura. In questo scenario, secondo me si potrebbero anche raggiungere le 15h di autonomia, e a quel punto lo utilizzi come un cellulare: sempre staccato dalla corrente (così da utilizzare l'unica porta disponibile per fare altro) e a fine giornata lo attacchi e lo fai ricaricare la notte (immagino che per una carica completa occorrano 3-4h almeno).

Peraltro noi ci lamentiamo del cloud, e sono il primo a farlo perché alcuni servizi in particolare hanno velocità imbarazzanti, soprattutto se rapportate alle nostre "fantastiche" connessioni :rolleyes: ma questo vale se vogliamo parlare di file pesanti tipo foto o altro da uppare continuamente, in quel caso si faticherebbe. Pensando invece ad un utilizzo light, con documenti e foto leggere (tipo prese dallo smartphone/tablet), secondo me ad oggi abbiamo un margine accettabile di tolleranza sulla lentezza, e più si va avanti e più non si potrà che migliorare su questo fronte.

Insomma, il reale problema è il prezzo: è troppo alto. Fosse stato sui 1000€ ne avrebbero venduto a pacchi certamente, anche con tutte le limitazioni di questo. Ma torno a ripetere che mi ricorda troppo il primo Air: bellissimo, ma costoso e un po' limitato. Ne riparliamo tra 2-3 anni quando il prodotto sarà realmente maturo e nel frattempo connessioni e quant'altro saranno più adeguate, secondo me ne avremo uno a testa :D o quasi.

DjLode
11-03-2015, 10:12
Insomma, il reale problema è il prezzo: è troppo alto.

Di fatto nella line up Apple non è neanche troppo caro.
Per avere un Air 11 con la stessa configurazione (processore a parte) ci vogliono 1379€. Per avere un Air 13 invece 1479€.
Questo 12" parte da 1499€.

Quindi di fatto, listino alla mano, è un reale concorrente del 13".

Rimangono due dubbi, come evidenziato da più parti:
- durata batteria molto simile, nel dichiarato, all'11" (9 ore per l'11", 12 ore per il 13", 9 ore per l'11")
- reali prestazioni rispetto alla cpu dell'Air

Le rinunce che bisogna fare invece sono note: mancanza di USB, mancanza di lettore SD, bisogno quasi certo di qualche adattatore.
Non è una giustificazione del prezzo la mia, ma volevo cercare di fare un'analisi basandomi solo sui listini.

NuT
11-03-2015, 10:18
Di fatto nella line up Apple non è neanche troppo caro.
Per avere un Air 11 con la stessa configurazione (processore a parte) ci vogliono 1379€. Per avere un Air 13 invece 1479€.
Questo 12" parte da 1499€.

Quindi di fatto, listino alla mano, è un reale concorrente del 13".

Rimangono due dubbi, come evidenziato da più parti:
- durata batteria molto simile, nel dichiarato, all'11" (9 ore per l'11", 12 ore per il 13", 9 ore per l'11")
- reali prestazioni rispetto alla cpu dell'Air

Le rinunce che bisogna fare invece sono note: mancanza di USB, mancanza di lettore SD, bisogno quasi certo di qualche adattatore.
Non è una giustificazione del prezzo la mia, ma volevo cercare di fare un'analisi basandomi solo sui listini.

Chiaro, ma:

1) nel caso dell'Air 13", risparmi 20€ (nulla), perdi il Retina e 3-400gr di peso ma ci guadagni come porte, potenza, batteria
2) nel caso dell'Air 11", risparmi 120€ (e ci compri quasi l'Apple Care, online si trova a poco più di questa cifra), perdi il Retina, peso praticamente uguale (roba di 80gr in più per l'Air 11"), ci guadagni in porte, potenza, batteria uguale.

È un po' lo stesso discorso che si faceva per il primo 13" Retina rapportato al Pro 13" classico.

Oggi secondo me sono preferibili ancora gli Air, ma già tra un anno probabilmente questo discorso non avrà più molto senso. E gli Air entro 2 anni spariranno in favore di questo modello, unico.

twistdh
11-03-2015, 10:23
...
Ma sono certo che non tarderanno ad arrivare "cinesate" a due soldi come adattatori vari tipo docking USB-C con più porte USB, uscita video, LAN etc, oppure dongle USB-C con porta USB standard che sicuramente costerà pochissimo (ovviamente non originale, ma compatibile) e che per un utilizzo in mobilità è ottimo...

personalmente non attaccherei mai una cinesata da due soldi :)

se l'adattatore usb-c/usb costa 19 euro originale io non mi farei problemi a prendere quello (dopo che ho speso 1500 euro altri 19 cosa mi cambiano?)

la cosa migliore sarebbe avere direttamente periferiche usb-c, ma capisco che cambiare le periferiche che si hanno già è scomodo e costoso...

certo che da noi i prezzi sono alle stelle :(

samsamsam
11-03-2015, 11:05
Chiaro, ma:

1) nel caso dell'Air 13", risparmi 20€ (nulla), perdi il Retina e 3-400gr di peso ma ci guadagni come porte, potenza, batteria
2) nel caso dell'Air 11", risparmi 120€ (e ci compri quasi l'Apple Care, online si trova a poco più di questa cifra), perdi il Retina, peso praticamente uguale (roba di 80gr in più per l'Air 11"), ci guadagni in porte, potenza, batteria uguale.

È un po' lo stesso discorso che si faceva per il primo 13" Retina rapportato al Pro 13" classico.

Oggi secondo me sono preferibili ancora gli Air, ma già tra un anno probabilmente questo discorso non avrà più molto senso. E gli Air entro 2 anni spariranno in favore di questo modello, unico.

no, l'air 11 no, è SEDICI NONI orrore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
(per chi scrive, quanto meno, lo sviluppo verticale è importantissimo!)

superlex
11-03-2015, 13:12
Ok, forse mi è sfuggito..
Ma il fatto che sia presente un'unica porta USB-C significa anche che non sarà più presente il tanto famigerato, pubblicizzato e utile (almeno secondo me) magsafe? Se il cavo sarà inserito, basterà uno strappo per buttare giù il mac (visto anche l'esiguo peso)?

Simonex84
11-03-2015, 13:14
Ok, forse mi è sfuggito..
Ma il fatto che sia presente un'unica porta USB-C significa anche che non sarà più presente il tanto famigerato, pubblicizzato e utile (almeno secondo me) magsafe? Se il cavo sarà inserito, basterà uno strappo per buttare giù il mac (visto anche l'esiguo peso)?

esatto, hanno eliminato il fantastico magsafe, che un paio di volte ha salvato la vita al mio MacBook

cannoncino
11-03-2015, 13:37
Ancora con ste lagne? Hanno eliminato questo, hanno tolto quello, basta!

Mettiamo in chiaro due concetti:
il discorso dell'audi e del pandino, tanto ci arrivo lo stesso non regge, altrimenti perchè comprare MacBook oppure iPhone, tanto navigo e chiamo lo stesso con Adroid.
Questo prodotto AGGIUNGE non TOGLIE dalla linea Apple, quindi può permettersi un prezzo elevato secondo la filosofia dell'azienda americana, può permettersi di essere precursore e pioniere della sua categoria.

Questo è un prodotto ESTREMO in tutto, nel prezzo, nel peso, nelle dimensioni, nella scelta dei materiali; esce fuori dagli schemi.

P.S. L'adattatore che costa 89€ permette un replicatore di USB-C, un'uscita HDMI e una USB.

TecnoPC
11-03-2015, 16:23
Ancora con ste lagne? Hanno eliminato questo, hanno tolto quello, basta!

Mettiamo in chiaro due concetti:
il discorso dell'audi e del pandino, tanto ci arrivo lo stesso non regge, altrimenti perchè comprare MacBook oppure iPhone, tanto navigo e chiamo lo stesso con Adroid.
Questo prodotto AGGIUNGE non TOGLIE dalla linea Apple, quindi può permettersi un prezzo elevato secondo la filosofia dell'azienda americana, può permettersi di essere precursore e pioniere della sua categoria.

Questo è un prodotto ESTREMO in tutto, nel prezzo, nel peso, nelle dimensioni, nella scelta dei materiali; esce fuori dagli schemi.

P.S. L'adattatore che costa 89€ permette un replicatore di USB-C, un'uscita HDMI e una USB.

Perché comprare MacBook oppure iPhone? difficile dirlo, ognuno ha le sue motivazioni, segue le mode o ne è convinto. Audi o Panda? idem, è solo una questione personale e di come si spende i soldi.
Sappiamo tutti che il prodotto perfetto non esiste, ma forse c'è chi aveva aspettative diverse.
Alla fine sarà il mercato a stabilire il successo di questo Macbook, qui si fanno solo chiacchiere

toni.bacan
11-03-2015, 19:21
Ancora con ste lagne? Hanno eliminato questo, hanno tolto quello, basta!
...

Per quanto mi riguarda, il mio lagnarmi deriva dal fatto che non riconosco più in Apple il motivo per cui in passato ne sono diventato un utilizzatore etusiasta dei suoi prodotti.
iOS inizia starmi sulle @@, e quando morirà il mio iPhone5 col mazzo che spendo 1.000€ per avere iOS (motivo per cui ho iPhone), ed OSX stessa storia. Gran bel sistema operativo ma ultimamente stanno uscendo macchine da scaffale. Non accetto di acquistare un prodotto di cui non si possano sostituire quantomeno RAM e HDD.

Tornando al punto:
Sono pienamente consapevole che questo MacBook è solo una nuova alternativa aggiunta tra cui poter scegliere, e che nessuno mi sta obbligando con la forza ad acquistarlo.
Sono anche pienamente consapevole che questo è solo il primo (ennesimo) passo verso una nuova direzione che in futuro verrà intrapresa anche dai competitors per rimanere al passo.
Quello che però non digerisco sono alcune scelte drastiche avute negli ultimi tempi.
MacBookAir a suo tempo aveva decisamente più senso di essere nato rispetto a questo MacBook perché all'epoca un portatile leggero pesava quasi 3Kg (ed era un Mac) mentre la media era sui >4kg(un qualsiasi plasticoso windows), ed avere un portatile in borsa che pesava 2-3kg in meno era qualcosa che a fine giornata faceva una grossissima differenza, soprattuto per coloro che lavorano spesso via da una scrivania (sia essa quella di casa, od il tavolo all'università/biblioteca/ufficio). Con questo nuovo MacBook invece, ok, ho uno schermo da orgasmo multiplo, e poi? quale altro vantaggio mi apporta rispetto agli altri Air? pesa 50g in meno(l'equivalente di una penna) e per questi 50g in meno e per il color oro (e qui lo dico e qui lo confermo, mi sta sul mazzo di brutto) devo spendere 300€ in più, per poi dover spendere altri TOT € per poterci attaccare una cesso di penna USB perché "abbiamo tolto le ventole per farlo più sottile così è più silenzioso"...ma già gli attuali AIR emettono un sibilo appena percettibile quando sono a pieno regime, c'era proprio questa necessità di renderlo ancora più silenzioso?
Si, ok, tutto bello, sono stati segnati i nuovo punti di riferimento della tecnologia ma ci sono stati altri sforzi negli altri sensi? Cos'è stato presentato di nuovo per gli altri prodotti? Hanno aggiornato gli altri Mac? Si, solo nel prezzo al rialzo. Ma questo non importa, perché abbiamo un MacBook più sottile di sempre, più caro di sempre, e più fashion di sempre.
FanQLo il fashion, io voglio uno strumento di lavoro affidabile e duraturo nel tempo, ed invece stiamo assistendo alla nascita di All-in-One blindati, portatili senza scheda video dedicata, con monitor ultrarisoluti, supersottili, superleggeri e...se c'è la RAM guasta c'è da sperare di essere in periodo AppleCare altrimenti è una fucilata per la riparazione (sperando che le saldature non siano state fatte al risparmio come è successo in alcuni precedenti modelli).
Gli ultimi prodotti guardando a lungo termine sono una boiata pazzesca, il lungo termine è passato da 5 anni a se va bene 3 anni perché poi l'hardware è limitato, quindi un utente che sta per fare l'acquisto è spinto a prendere un modello sovradimensionato perché una volta preso è chiavato per sempre.
A me sta sul mazzo quando Eve se ne esce con troiate del tipo "non faremo mai un iphone con una batteria più capiente perché vuol dire farlo più grosso, mentre più sottile è più gratificante per i sensi dell'utente". Mavvaff.. Che me ne faccio di uno smartphone da lussuria spesso come una carta di credito se quando è sera devo elemosinare una presa di corrente? Credono che la gente passi le giornate a pettinare le bambole dicendo "guarda quanto è figo il mio iPhone"?
Forse, visto il target a cui si stanno sempre più rivolgendo, purtroppo, mi tocca dire di si.


Detto tutto ciò.
Scusate lo sfogo. Mi era partito l'embolo.

pagghi
11-03-2015, 20:20
Per quanto mi riguarda, il mio lagnarmi deriva dal fatto che non riconosco più in Apple il motivo per cui in passato ne sono diventato un utilizzatore etusiasta dei suoi prodotti.
iOS inizia starmi sulle @@, e quando morirà il mio iPhone5 col mazzo che spendo 1.000€ per avere iOS (motivo per cui ho iPhone),

ios sulle palle come mai?
io lo trovo snaturato di ciò che era la sua peculiarità: la semplicità. Ma il mercato lo voleva più complesso....


ed OSX stessa storia. Gran bel sistema operativo ma ultimamente stanno uscendo macchine da scaffale. Non accetto di acquistare un prodotto di cui non si possano sostituire quantomeno RAM e HDD.

i pc stanno diventando degli elettrodomestici, apple al solito è stata precursore di ciò ma mano a mano tutti si adeguano, quantomeno in determinate fasce di prodotti.
devo dire però che quando ho sentito stretto il mio vecchio macbook (il mio primo portatile) l'ho venduto ancora a prezzo accettabilissimo e son passato a tutt'altra tecnologia... all'epoca quasi mi sarebbe costato di più mettere un ssd e il raddoppio di ram che la vendita.

ora più che prima è importante configurarsi su misura la macchina prima di acquistarla

la mancanza di espandibilità è si un limite ma in determinati ambiti pro o per la ristretta categoria di nerd (di cui ho smesso di farne parte quel giorno che ho comprato un portatile per di più con la mela sopra)


Tornando al punto:
Sono pienamente consapevole che questo MacBook è solo una nuova alternativa aggiunta tra cui poter scegliere, e che nessuno mi sta obbligando con la forza ad acquistarlo.
Sono anche pienamente consapevole che questo è solo il primo (ennesimo) passo verso una nuova direzione che in futuro verrà intrapresa anche dai competitors per rimanere al passo.
Quello che però non digerisco sono alcune scelte drastiche avute negli ultimi tempi.
MacBookAir a suo tempo aveva decisamente più senso di essere nato rispetto a questo MacBook perché all'epoca un portatile leggero pesava quasi 3Kg (ed era un Mac) mentre la media era sui >4kg(un qualsiasi plasticoso windows), ed avere un portatile in borsa che pesava 2-3kg in meno era qualcosa che a fine giornata faceva una grossissima differenza, soprattuto per coloro che lavorano spesso via da una scrivania (sia essa quella di casa, od il tavolo all'università/biblioteca/ufficio). Con questo nuovo MacBook invece, ok, ho uno schermo da orgasmo multiplo, e poi? quale altro vantaggio mi apporta rispetto agli altri Air? pesa 50g in meno(l'equivalente di una penna) e per questi 50g in meno e per il color oro (e qui lo dico e qui lo confermo, mi sta sul mazzo di brutto) devo spendere 300€ in più,

l'evoluzione è fatta talvolta da grossi passi, altre volte da piccoli passi.
Capisci anche tu che l'air ha in qualche modo rivoluzionato e portato all'estremo il concetto di portatile, ma arrivati a quel limite ora ogni passo diventa più difficile ed estremo.


per poi dover spendere altri TOT € per poterci attaccare una cesso di penna USB perché "abbiamo tolto le ventole per farlo più sottile così è più silenzioso"...ma già gli attuali AIR emettono un sibilo appena percettibile quando sono a pieno regime, c'era proprio questa necessità di renderlo ancora più silenzioso?

a dirla tutta il mio air è sotto al tavolo che soffia parecchio con poca pace delle mie orecchie perchè a pieno regime. Ok, il 95% della sua vita lo passa con le inavvertibili ventole al minimo, ma come lo metti alla frusta sa essere fastidioso.



Si, ok, tutto bello, sono stati segnati i nuovo punti di riferimento della tecnologia ma ci sono stati altri sforzi negli altri sensi? Cos'è stato presentato di nuovo per gli altri prodotti? Hanno aggiornato gli altri Mac? Si, solo nel prezzo al rialzo. Ma questo non importa, perché abbiamo un MacBook più sottile di sempre, più caro di sempre, e più fashion di sempre.
FanQLo il fashion, io voglio uno strumento di lavoro affidabile e duraturo nel tempo, ed invece stiamo assistendo alla nascita di All-in-One blindati, portatili senza scheda video dedicata, con monitor ultrarisoluti, supersottili, superleggeri e...se c'è la RAM guasta c'è da sperare di essere in periodo AppleCare altrimenti è una fucilata per la riparazione (sperando che le saldature non siano state fatte al risparmio come è successo in alcuni precedenti modelli).

questo sembra uno sfogo fine a se stesso, da anni apple guarda al bello a volte sacrificandone l'ergonomia, o il prodotto ci piace nel suo insieme o lo si lascia sullo scaffale.


Gli ultimi prodotti guardando a lungo termine sono una boiata pazzesca, il lungo termine è passato da 5 anni a se va bene 3 anni perché poi l'hardware è limitato, quindi un utente che sta per fare l'acquisto è spinto a prendere un modello sovradimensionato perché una volta preso è chiavato per sempre.

io ho un air 13 base che mi bastava allora e mi basta tuttora. la tecnologia ssd ha sganciato quasi tutti gli utenti da quantitativi di ram assurdi e processori da mirabolanti cicli di calcolo al secondo... il core M del macbook potrebbe essere già sovraddimensionato per molti, ma come alcuni si lustrano gli occhi dal color oro e dal prodotto figo, altri si masturbano con i numeri (ero uno di quelli)

A me sta sul mazzo quando Eve se ne esce con troiate del tipo "non faremo mai un iphone con una batteria più capiente perché vuol dire farlo più grosso, mentre più sottile è più gratificante per i sensi dell'utente". Mavvaff.. Che me ne faccio di uno smartphone da lussuria spesso come una carta di credito se quando è sera devo elemosinare una presa di corrente? Credono che la gente passi le giornate a pettinare le bambole dicendo "guarda quanto è figo il mio iPhone"?
Forse, visto il target a cui si stanno sempre più rivolgendo, purtroppo, mi tocca dire di si.

lascia stare le sue dichiarazioni, produce prodotti semplicemente con autonomie allineate alla concorrenza, riducendone il più possibile le dimensioni.
La verità sta nel mezzo, nel bilanciare tutti gli aspetti del prodotto.

non avevo grossi problemi con iphone4, non iphone6 non sono nemmeno mai arrivato al limite a sera.
certo che con nokia 3310 avevo meno problemi di autonomia ma usciva dalle tasche giusto per gli sms e per le 2 chiamate che ricevevo.


Detto tutto ciò.
Scusate lo sfogo. Mi era partito l'embolo.

ci vuole ci vuole :D

X-ICEMAN
11-03-2015, 21:02
Tornando al punto:
Sono pienamente consapevole che questo MacBook è solo una nuova alternativa aggiunta tra cui poter scegliere, e che nessuno mi sta obbligando con la forza ad acquistarlo.


Chiamiamolo punto A



MacBookAir a suo tempo aveva decisamente più senso di essere nato rispetto a questo MacBook perché all'epoca un portatile leggero pesava quasi 3Kg (ed era un Mac) mentre la media era sui >4kg(un qualsiasi plasticoso windows), ed avere un portatile in borsa che pesava 2-3kg in meno era qualcosa che a fine giornata faceva una grossissima differenza, soprattuto per coloro che lavorano spesso via da una scrivania (sia essa quella di casa, od il tavolo all'università/biblioteca/ufficio).


La mobilità e la portabilità diventa sempre più esasperata, e culminerà con i prodotti wearable ( glass, watch, i primi, fino a spingersi anche oltre il wearable in futuro)

perché ? perché la miniaturizzazione lo permette ed il pubblico lo apprezza.
(NB non si tratta di necessità, perché si lavorava in mobilità anche con i notebook da 5Kg, si parla solo di maggiore praticità )

anche solo risparmiare mezzo kg oggi tra device al seguito, è un fattore percepito ( eccome ) dal pubblico
Io stesso preferisco a volte muovermi solo con il tablet lasciando a casa il mac air per una questione di praticità e di pesi al seguito ( rimpiangendo la mancanza di un portatile successivamente )


Serve assolutamente ? no
Serve a tutti ? no

ma.. come hai scritto è una scelta in più . ( e non un rimpiazzo ) vedi punto A




Con questo nuovo MacBook invece, ok, ho uno schermo da orgasmo multiplo, e poi? quale altro vantaggio mi apporta rispetto agli altri Air? pesa 50g in meno(l'equivalente di una penna) e per questi 50g in meno e per il color oro (e qui lo dico e qui lo confermo, mi sta sul mazzo di brutto)

per il color oro ti quoto, per avere lo space gray / grigio scuro , ANCHE su altri prodotti della gamma ( tipo air o pro ) o persino il bianco lucido dei prodotti apple vecchio stile / iphone ,, sarei persino disposto a pagare un po' di più rispetto la versione base. Ben venga la possibilità di scegliere una personalizzazione estetica
sorry :)




ma già gli attuali AIR emettono un sibilo appena percettibile quando sono a pieno regime, c'era proprio questa necessità di renderlo ancora più silenzioso?

come già scritto, se partono le ventole per maggiori carichi di lavoro, si fanno sentire, e una soluzione silenziosa è sempre bene accetta per chi ne ha bisogno, vedi punto A



Si, ok, tutto bello, sono stati segnati i nuovo punti di riferimento della tecnologia ma ci sono stati altri sforzi negli altri sensi? Cos'è stato presentato di nuovo per gli altri prodotti? Hanno aggiornato gli altri Mac? Si, solo nel prezzo al rialzo. Ma questo non importa, perché abbiamo un MacBook più sottile di sempre, più caro di sempre, e più fashion di sempre.
hanno aggiornato Air e Pro 13 perché c'erano disponibili processori nuovi , aggiorneranno i 15" quando arriveranno tra due mesi i quad core, e via dicendo.. i prezzi aumentano per ragioni esterne ad Apple ( in questo caso ) leggasi cambi euro / dollaro
( che poi mancasse marginalità ad apple è una panzana, e siamo d'accordo, ma la motivazione c'è eccome)




FanQLo il fashion, io voglio uno strumento di lavoro affidabile e duraturo nel tempo, ed invece stiamo assistendo alla nascita di All-in-One blindati, portatili senza scheda video dedicata, con monitor ultrarisoluti, supersottili, superleggeri
i tempi degli assemblati stan finendo, oggi giorno anche il sistema core I3 base offre potenza più che adeguata al 90% dei task , il pubblico non se ne accorge ma la stragrande maggioranza dei sistemi è sovradimensionata come specs, per l'utenza normale..
anzi è più facile che noti un microlag qui e li per gridare allo scandalo

Per questi motivi all in one o sistemi esasperati senza possibilità di aggiornamento sono sempre più comuni.
è la scelta più economicamente sostenibile per l'utente ? no.
è quella che serve alla maggior parte degli utenti ? si

detto questo si parla sempre di punto A .. per il resto ci sono configurazioni BTO per la maggior parte dei sistemi , cosi come per alcuni ( dedicati all'utenza smanettona ) con possibilità di upgrade seppur complessa nello smontaggio del dispositivo ( virtualmente posso cambiare cpu anche all'imac retina.. se mi prendo il rischio di smontare tutto il display )



Gli ultimi prodotti guardando a lungo termine sono una boiata pazzesca, il lungo termine è passato da 5 anni a se va bene 3 anni
. Verissimo, ma le corporation pensano ai loro guadagni ( giustamente )



perché poi l'hardware è limitato, quindi un utente che sta per fare l'acquisto è spinto a prendere un modello sovradimensionato perché una volta preso è chiavato per sempre.
no.. l'hardware non è limitato, oggi puoi lavorare tranquillamente con un imac del 2009 (se non precedente) senza avvertire alcun problema nell'utilizzo comune
è l'utente che è spinto al miglioramento del device per altre motivazioni , diverse dalla reale necessità di utilizzo



A me sta sul mazzo quando Eve se ne esce con troiate del tipo "non faremo mai un iphone con una batteria più capiente perché vuol dire farlo più grosso, mentre più sottile è più gratificante per i sensi dell'utente".

quella è stata una frase infelice, ma sarebbe utile vedere una doppia sku sul mercato, una con batteria doppia e l'altra con spessore della metà.. io credo che alla fine le vendite sarebbero tutte incentrate sulla seconda , dando ragione alla frase infelice.
perché ? perché un telefono top ed ultra sottile arriva comunque fino a sera anche con utilizzo intenso e comunque di sera tutti lo caricano

la vera differenza sarebbe un dispositivo che dura più giorni, allora potrebbe esserci un perché.. ma uno che mi dura 10 ore ( tempo in cui ritorno a casa per caricare ) o uno che mi dura 18 ... non mi cambia la vita.. devo ricaricare sempre di notte per evitare che il giorno dopo mi si spenga a metà giornata..

un dispositivo che durasse 25/30 ore di utilizzo sarebbe un altro discorso, ma la tecnologia attuale non lo permette senza sacrificare alcune feature..


e .. sorry ( mia opinione ) se con un iphone 6 o simili non si arriva a sera con la batteria, vuol dire che si stanno utilizzando male le funzionalità del dispositivo :)

per gli altri .. ci sono i battery pack/recharger di emergenza

[K]iT[o]
11-03-2015, 22:19
Aspetto che arrivi a 1999 euro col modello base e poi lo compro.

cannoncino
11-03-2015, 23:12
Perdonatemi ma noi utenti Apple abbiamo sempre avuto meno hardware degli altri, d'altronde la filosofia è stata sempre questa, ed i MacBook con l'integrata a 1.400&euro; li abbiamo comprati 7 anni e passa fa, quelli che avevano il policarbonato bianco...
Noi utenti iPhone abbiamo avuto sempre meno Ram rispetto ai device Android, anche oggi!

Noi compriamo Apple per il prodotto che essa ci offre, bellezza estetica ed esperienza d'uso ai massimi livelli.

Il nuovo MacBook segna il paletto di dove Apple sia capace di arrivare con la tecnologia che possiede! Il nuovo portatile può essere visto più come concept che come prodotto finito vero e proprio! Sull'Air poi ricordo ancora tutte le polemiche sull'unica porta usb in dotazione, tutti a gridare al flop ed invece così non è stato!

Apple ha sempre preferito la bellezza del prodotto alle prestazioni altrimenti non si spiegherebbe perché l'iPhone 4 era in vetro, delicatissimo, quasi da pazzi e altrimenti non si spiegherebbe perché iPhone 6 sia curvato in modo maniacale!

I prodotti Apple sono belli e funzionano, sono l'innovazione nel campo, con 100&euro; compri Windows Phone e fai le stesse cose, in modo diverso ma grosso modo le stesse; con 250&euro; compri notebook e fai stesse cose con MacBook, in modo diverso, ma sempre le stesse cose!

Noi compriamo prodotti belli che funzionano in un certo modo ed abbiamo un'esperienza d'uso diversa è superiore rispetto agli altri device, siano essi computer, tablet o cellulari.
Facciamo le stesse cose ma in modo diverso, arriviamo allo stesso posto ma in modo diverso, ecco perché scegliamo Apple.

P.s. Sia chiaro che i prezzi dei nuovi PRO 15" sono folli per me, idem pure il nuovo 12" del quale parliamo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

toni.bacan
12-03-2015, 10:18
Perdonatemi ma noi utenti Apple abbiamo sempre avuto meno hardware degli altri, d'altronde la filosofia è stata sempre questa, ed i MacBook con l'integrata a 1.400&euro; li abbiamo comprati 7 anni e passa fa, quelli che avevano il policarbonato bianco...
Noi utenti iPhone abbiamo avuto sempre meno Ram rispetto ai device Android, anche oggi!

Che gli utenti Apple avessero avuto meno RAM sui propri dispositivi, lo so, lo è sempre stato, d'altronde il sistema operativo ottimizzato faceva si che non servisse tanta RAM come per Windows, però è anche vero che col tempo la RAM diventa necessaria e quindi un upgrade di RAM una volta ogni 2-3 anni è fisiologico. I programmi si fanno sempre più pachidermici, i files pure.
3 anni fa avere 4Gb di RAM era uno spreco per il 95% dell'utenza complessiva, ora invece è il mimimo del minimo.
Il caro vecchio MacBook in policarbonato bianco costava circa 1000€ ed è potuto durare più di 5 anni perchè col tempo si è potuto aggiungere RAM e sostituire l'hard disk quando iniziava a dare i nuomeri e/o per velocizzarlo con un SSD.
Mentre invece tutti i MacBookPro avevano sia la integrata che la dedicata, e prezzi a partire da 1.300-1.400€.
Ora invece come lo compri, lo butti. I mac di una volta avevano una certa rivendbilità in quanto poi l'utente finale poteva comunque metterci le mani per un paio di upgrade e si accontentava della potenza del processore montato. Ora invece Quasiasi Mac acquisto lo devo acquisare sovradimensionato per non ritrovarmi a doverlo rivendere prima del tempo, o sperare quando sarà il momento di trovare il "pollo" che acquista il Mac con la consapevolezza che non può aggiungere ne RAM ne disco fisso.


Noi compriamo Apple per il prodotto che essa ci offre, bellezza estetica ed esperienza d'uso ai massimi livelli.

Vero, però forse una volta l'esperienza d'uso e la funzionalità del prodotto veniva prima della bellezza estetica


Il nuovo MacBook segna il paletto di dove Apple sia capace di arrivare con la tecnologia che possiede! Il nuovo portatile può essere visto più come concept che come prodotto finito vero e proprio! Sull'Air poi ricordo ancora tutte le polemiche sull'unica porta usb in dotazione, tutti a gridare al flop ed invece così non è stato!

Apple ha sempre preferito la bellezza del prodotto alle prestazioni altrimenti non si spiegherebbe perché l'iPhone 4 era in vetro, delicatissimo, quasi da pazzi e altrimenti non si spiegherebbe perché iPhone 6 sia curvato in modo maniacale!
Mica tanto. All'epoca dei fatti quando uscì l'iPhone4, che era due spanne più avanti del 3Gs, sul mercato c'erano degli obrobri di smartphone che a stento arrivavano ad eguagliare il 3Gs. Poi i competitors a forza di copiare brutalmente sono arrivati a montare processori quadcore/octacore e RAM come se piovesse per gridare poi al "io ce l'ho più lungo", ma un conto è la ram di uno smartphone, un conto è la RAM su di un pc.


I prodotti Apple sono belli e funzionano, sono l'innovazione nel campo, con 100&euro; compri Windows Phone e fai le stesse cose, in modo diverso ma grosso modo le stesse; con 250&euro; compri notebook e fai stesse cose con MacBook, in modo diverso, ma sempre le stesse cose!
Noi compriamo prodotti belli che funzionano in un certo modo ed abbiamo un'esperienza d'uso diversa è superiore rispetto agli altri device, siano essi computer, tablet o cellulari.
Facciamo le stesse cose ma in modo diverso, arriviamo allo stesso posto ma in modo diverso, ecco perché scegliamo Apple.

Funzionano finchè funzionano, ed hanno dei limiti dettati dall'estremizzazione del design e dell'ingegnerizzazione, di cui poi noi acquirenti paghiamo lo scotto. Ho esperienza diretta di un Air cui si era guastata la RAM e non si accendeva più. La mia amica è stata decisamente fortunata perchè la garanzia era scaduta da 2 giorni, ma essendo stato lunedì al centro Apple (forse per fare una gentilezza ad una bella donna) hanno spacciato il guasto come avvenuto il venerdì notte, quindi 3 giorni prima, altrimenti avrebbe dovuto sborsare qualcosa come 680€ per la sostituzione della scheda+manodopera+IVA. E tutto per una RAM andata.
A livello software nulla da dire, esperienza quasi unica, ma a livello hardware, non è la sottiletta mezzo millimetro più sottile che mi migliora la vita o che mi fa provare sensazioni uniche se poi lo scotto è che non è riparabile, la batteria è sempre più piccola e quindi per compensare la coperta corta limitano di brutto l'energia dissipata.
Ok, da un lato la si può chiamare ottimizzazione, ma a forza di ottimizzare ci stiamo ritrovando con (concedetmi il paragone) un'auto da 100cv che consuma 2litri/100km, ma che ha un seprbatoio di 5 litri, il cofano monoblocco con la scocca, ed un motore monoblocco. Capisci bene che un'auto così, per quanto sia la perfezione della meccanica e del design e dell'ingegneria non porta da nessuna parte, ed al primo guasto... "è in garanzia? no? allora accendi un mutuo per la sostituzione del prodotto."


P.s. Sia chiaro che i prezzi dei nuovi PRO 15" sono folli per me, idem pure il nuovo 12" del quale parliamo

I prezzi folli, per me, diventano tali quando non si può mettere mano al prodotto per upgradarlo/ripararlo con una spesa quantomeno sensata, perchè ci sta l'investire più soldi nell'acquisto di un prodotto, purchè poi ci sia un tornaconto da qualche altra parte, altrimenti diventa solo uno sperpero di denaro per un gadget, e beati coloro che possono acquistarlo per ostentarlo.
Però, mi ripeto, perdodatemi ma questa non è la mentalità Apple che regnava nell'era Jobs e a me non piace affatto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
P.S: cannoncino non cw l'ho con te :) è solo che eri l'ultimo ad aver scritto quando ho iniziato a rispondere.

lucco78
12-03-2015, 11:18
Scusate l'ot, ma della Apple TV cosa hanno detto? Solo che costa 69 dollari o mi sono preso qualcosa?


Ti sei perso che, da noi, adesso costa 79€ !

david-1
12-03-2015, 11:27
la vera differenza sarebbe un dispositivo che dura più giorni, allora potrebbe esserci un perché.. ma uno che mi dura 10 ore ( tempo in cui ritorno a casa per caricare ) o uno che mi dura 18 ... non mi cambia la vita.. devo ricaricare sempre di notte per evitare che il giorno dopo mi si spenga a metà giornata..

un dispositivo che durasse 25/30 ore di utilizzo sarebbe un altro discorso, ma la tecnologia attuale non lo permette senza sacrificare alcune feature..


Mi è piaciuto il tuo post, ben scritto e articolato, ma non concordo con quest'ultima frase.
La differenza tra 10 o 15-18 ore è imho fondamentale!
Lo so che ci sono i power bank, anch'io ne ho un paio, ma sappiamo bene come le cose sono in realtà...
Si esce alle 7-8:00 di mattina e spesso si torna dopo 10-14 ore, a volte capita (è umano) non avere il power-bank carico (perchè con sta storia lo si usa più del cellulare :muro: ), e trovarsi in giro senza batteria non è bello, per vari motivi: per lavoro, per avvisare casa, per whatsappare sul treno, ecc.....
Poi per carità, ovvio che nessuno muore.... ma rinunciare a 1 mm per un'ora o due di batteria imno dovrebbero farlo per rispetto a chi lavora fuori ufficio....
Poi Eve se ne sta 24 ore al giorno nei suoi bei uffici pieni di caricatori e sempre col telefono nuovo di zecca con la batteria al top.....

cannoncino
12-03-2015, 13:18
P.S: cannoncino non cw l'ho con te :) è solo che eri l'ultimo ad aver scritto quando ho iniziato a rispondere.

Caro toni.bacan lo sò che non ce l'hai con me, figurati, si discute proprio per confrontarsi.

Io comprai il mio Macbook 13" Unibody a 1.250€ con la sola integrata 9400 e 2gb ram con 160gb, per il tempo era già "sottodimensionato" rispetto ai portatili dell'epoca che per la metà dei soldi montavano video dedicata e più ram.

Dopo più di 6 anni ce l'ho ancora, ho messo SSD, 8gb ram e va ancora bene... sui nuovi Macbook perchè non si può fare lo stesso?

iPhone 4 era di vetro anche dietro, una cosa assurda per l'uso quotidiano, dopo 5 minuti era già graffiato! Per non parlare dell'antenna gate, tutti i capi dissero a Jobs che in quel punto iPhone faceva ponte e perdeva il segnale ma lui ne fregò proprio in virtù dell'estetica non certo per l'esperienza d'uso.

Quello che pochi hanno capito invece è che Apple aveva in mente di realizzare un MacBook piccolissimo e super leggero a costo di sacrificare qualsiasi cosa e ci è riuscita, poco importa se è una macchina blindata ma lo scopo era proprio quello.
Sia chiaro che io non lo comprerei mai proprio per le sue limitazioni ma non denigro il prodotto; perchè dovrei denigrare l'Alfa Romeo 4C che pesa 895kg senza climatizzatore e vetri elettrici? Non la comprerei mai per andarci in giro.

Questi sono computer ESTREMI, fanless, consumano 5W... pensa che questi pur di raggiungere l'obiettivo peso hanno ripensato ancora una volta alla tastiera! Hanno tolto le porte proprio per evitare circuiti in più e quindi maggiori ingombri, maggiori dimensioni, maggiore peso.


Apple si è "pesata" e ha alzato l'asticella, io "ce l'ho lungo così" e voi a che punto siete?
Per questo dico che questo prodotto aggiunge non toglie alla line-up esistente


EDIT:
Con i nuovi MacBook la RAM è su scheda, ergo una PORCATA!

Maiden26
12-03-2015, 15:31
come già scritto, se partono le ventole per maggiori carichi di lavoro, si fanno sentire, e una soluzione silenziosa è sempre bene accetta per chi ne ha bisogno, vedi punto A

Sbaglio, o bisognerebbe verificare come poi si comporterebbe il pc in situazioni più gravose?!
Voglio dire, anche io odio quando mi partono le ventole al massimo, ma è chiaro che l'alternativa sarebbe solo il throttling e tutte le conseguenze del caso.
Ne so poco di questo Intel Core M, ma andrebbe capito cosa succede nel momento in cui viene messo alla frusta. Non so se esistono già prove in tal senso.
Personalmente sono curioso anche sulle temperature raggiunte dallo chassis di questo nuovo MacBook, visto che un pc fanless mi attira tantissimo, ma allo stesso tempo più del rumore delle ventole odio solo la sensazione sgradevole data dalle alte temperature quando si scrive e si usa il pc in generale. :D

Coyote74
12-03-2015, 17:26
Sbaglio, o bisognerebbe verificare come poi si comporterebbe il pc in situazioni più gravose?!

Voglio dire, anche io odio quando mi partono le ventole al massimo, ma è chiaro che l'alternativa sarebbe solo il throttling e tutte le conseguenze del caso.

Ne so poco di questo Intel Core M, ma andrebbe capito cosa succede nel momento in cui viene messo alla frusta. Non so se esistono già prove in tal senso.

Personalmente sono curioso anche sulle temperature raggiunte dallo chassis di questo nuovo MacBook, visto che un pc fanless mi attira tantissimo, ma allo stesso tempo più del rumore delle ventole odio solo la sensazione sgradevole data dalle alte temperature quando si scrive e si usa il pc in generale. :D


Ma cosa vuoi che scaldi se in totale consuma poco più di 5W? 5W di dispersione calorica su una superficie di un notebook vuol dire che resta a temperatura ambiente. O pensi che gli ingegneri Apple non lo abbiano provato in full load?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maiden26
12-03-2015, 17:32
Ma cosa vuoi che scaldi se in totale consuma poco più di 5W? 5W di dispersione calorica su una superficie di un notebook vuol dire che resta a temperatura ambiente. O pensi che gli ingegneri Apple non lo abbiano provato in full load?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non credo proprio sia necessario rispondere in questo modo. Ho scritto di non saperne molto di questi processori e di essere curioso a riguardo, tutto qui.
Se il notebook resta a temperatura ambiente ben venga (anche se di notebook che si surriscaldano ne è piena la storia, non credo il problema fosse averli provati o meno in full load...).

cippa lippa
13-03-2015, 14:51
bah io posso dire che già con il mio macbook air 2013 che ha un processore molto superiore a questo in pratica è fanless.
Le ventole partono solo se gioco oppure faccio editing spinto (cosa che su questo 12 non puo ifare secondo me).
Altrimenti è sempre fresco e ventole al minimo

Simonex84
13-03-2015, 14:53
bah io posso dire che già con il mio macbook air 2013 che ha un processore molto superiore a questo in pratica è fanless.
Le ventole partono solo se gioco oppure faccio editing spinto (cosa che su questo 12 non puo ifare secondo me).
Altrimenti è sempre fresco e ventole al minimo

ventole al minimo o ventole spente due cose molto diverse

4GateRush
13-03-2015, 15:16
A me sembra un pessimo risultato.
Un computer del 2015 che va come uno del 2012 ma deve gestire quattro volte più di pixels.
Se ti pare buono.

E' un portatile devoto alla mobilita' non alla potenza. Se vuoi potenza sbagli a considerare questo prodotto.

samsamsam
13-03-2015, 15:35
E' un portatile devoto alla mobilita' non alla potenza. Se vuoi potenza sbagli a considerare questo prodotto.

E invece l'air da 11 non è votato alla mobilità? Peccato che in quello si può avere anche l'i7 2.2...:D

toni.bacan
13-03-2015, 15:56
E invece l'air da 11 non è votato alla mobilità? Peccato che in quello si può avere anche l'i7 2.2...:D
:rolleyes: non capisci. Pesa troppo, ben 100g in più, ed ha addirittura le ventole :eek:

samsamsam
13-03-2015, 16:04
:rolleyes: non capisci. Pesa troppo, ben 100g in più, ed ha addirittura le ventole :eek:

già, che vergogna :D

Seriamente: se mi si dice che non si può coniugare portabilità estrema con potenza mi si dice un falso, smentito, fra le varie, anche dall'air 11 che ha il form factor di un tablet e può essere equipaggiato anche con processore i7.

Se mi si dice che il mb12 è una sorta di concept car allora ok: apple ha voluto realizzare il portatile più sottile che fosse possibile realizzare e, per farlo, ha ovviamente dovuto togliere il toglibile (ventole e con esso processore potente, porte, etc.).

Ma portabilità estrema e potenza (ragionevole) non sono per forza in conflitto.

Raghnar-The coWolf-
13-03-2015, 16:12
Sia chiaro a me non serve ad una mazza e costa uno sproposito, ma solo Apple poteva fare una dimostrazione del genere!

Cosi' solo Apple che e' un portatile gia' in commercio da parte di Samsung e Dell da qualche mese praticamente identico, con qualche porta in piu' e a qualche biglietto verde in meno.

samsamsam
13-03-2015, 16:14
Cosi' solo Apple che e' un portatile gia' in commercio da parte di Samsung e Dell da qualche mese praticamente identico, con qualche porta in piu' e a qualche biglietto verde in meno.

quale?

Simonex84
13-03-2015, 16:19
Cosi' solo Apple che e' un portatile gia' in commercio da parte di Samsung e Dell da qualche mese praticamente identico, con qualche porta in piu' e a qualche biglietto verde in meno.

se la sfida è sullo spessore il MacBook va da 3,5 a 13,1 mm, per esempio un XPS 13 va da 6 a 18 mm

Già un surface 3 con i suoi 9mm se la gioca mica male

ceschi
13-03-2015, 16:49
Il mio pensiero su questo modello e sulla questione prezzi, copio e incollo da un altro mio post:

Con la scusa del nuovo trackpad (montato anche sui 15") e dei nuovi componenti (su Air e Pro 13" Retina) hanno giustificato l'aumento per il cambio.

CUT

prendiamo il macbook 15" da 2.5ghz
prezzo in dollari $2,499.00 cambio ad oggi 2.375,65 € + 22% di iva 2.898,29€
prezzo sullo store italiano 2.849,00€

l'aumento di prezzi è solo per il cambio $/€ e le nostre simpatiche tasse :stordita:

E.M.
13-03-2015, 17:45
io non trovo il senso di sto air 12'...ho il 13 del 2013. batteria dura tantissimo, leggero e al bisogno sa tirare fuori i muscoli( io faccio del photo video editing non troppo avanzato senza troppi problemi). nell'uso base la ventola NON si sente, sembra sia fanless

drayniv
13-03-2015, 18:35
io non trovo il senso di sto air 12'...ho il 13 del 2013. batteria dura tantissimo, leggero e al bisogno sa tirare fuori i muscoli( io faccio del photo video editing non troppo avanzato senza troppi problemi). nell'uso base la ventola NON si sente, sembra sia fanless

si ma hai mai provato ad usare uno schermo retina per almeno un giorno??

(una prova di solo qualche minuto non conta)


io è piu di un anno che aspettavo l uscita del 12 ma ora no so che fare, in effetti mi servirebbero piu porte, il pro è un po troppo pesante, e l air non ha il retina


:cry:


alla fine credo mi buttero sul pro

cippa lippa
13-03-2015, 18:48
ventole al minimo o ventole spente due cose molto diverse

stai scherzando vero?
Molto diverse? ma hai mai visto un air per esempio? spente o come sull'airè uguale credimi

cippa lippa
13-03-2015, 18:48
:rolleyes: non capisci. Pesa troppo, ben 100g in più, ed ha addirittura le ventole :eek:

ahah esattamente

Simonex84
13-03-2015, 18:57
stai scherzando vero?
Molto diverse? ma hai mai visto un air per esempio? spente o come sull'airè uguale credimi

Per 6 mesi ho avuto un Air 11, adesso ho un Pro 15, quando le ventole sono al minimo non si sentono però raffreddano comunque, se fossero spente le temperature salirebbero parecchio

Non puoi definire un Air con le ventole al minimo "fanless"

cippa lippa
13-03-2015, 19:03
Vabbè siamo impazziti.
Chiaro non posso definirlo fanelss ma se il rumore è zero a me che ci siano o no poco mi interessa. Anzi, se devo non averle e avere magari un processore molto meno potente che magari va in throttle..preferisco averle e all'occorrenza usarle.

Sono pro fanless ovviamente ma solo se npn vengon ostrozzate tutte le prestazioni..

Simonex84
13-03-2015, 19:09
Vabbè siamo impazziti.
Chiaro non posso definirlo fanelss .....

Io avevo letto questo

bah io posso dire che già con il mio macbook air 2013 che ha un processore molto superiore a questo in pratica è fanless

Probabilmente ho capito male io....

4GateRush
13-03-2015, 19:57
E invece l'air da 11 non è votato alla mobilità? Peccato che in quello si può avere anche l'i7 2.2...:D

ma infatti sei libero di comprare l'air no?
non capisco di cosa vi lamentiate...

X-ICEMAN
13-03-2015, 19:57
E invece l'air da 11 non è votato alla mobilità? Peccato che in quello si può avere anche l'i7 2.2...:D

:rolleyes: non capisci. Pesa troppo, ben 100g in più, ed ha addirittura le ventole :eek:


l'air 11 è quasi perfetto per la mobilità
peccato che quando si paragona uno schermo 2K retina vs uno Wxga , si capisce perché uno costi (poco) più dell'altro ( i 100 euro , se si paragona l'i7+8GB sempre contando che il macbook ha un ssd da 256 vs i 128 dell' air 11)

se si parla del 13" il costo con l'i5, 8GB e l'ssd da 256 è persino uguale..
(sempre con lo schermo a risoluzione inferiore )


a mio avviso il prezzo non è cosi discriminante a parità di condizioni tra i due device.

certo avrei preferito un mac air 12/13 con core i7 e schermo retina 2K ma per ora non c'è.. SE mai ci sarà lo comprerò al volo ( ma non credo che costerebbe meno di 2K euro )

pagghi
13-03-2015, 20:00
resta il fatto che l'air (che ho) non è fanless e se sfruttato sa far rumore e parecchio... a volte senza nemmeno spremerlo tanto, sopratutto quando fa caldo.

un computer senza ventole non le ha non si rischia rumore e per talune persone e ambienti la silenziosità è fondamentale.

4GateRush
13-03-2015, 20:02
il mio air quando riproduco un film e ho facebook aperto e' ventole a manetta..

ma poi il nuovo macbook e' da considerare come un ipad con tastiera e OSX.

Se vuoi potenza, se vuoi spendere meno, se ti va bene l'air.. non compratelo.. semplice.

samsamsam
13-03-2015, 20:39
l'air 11 è quasi perfetto per la mobilità
peccato che quando si paragona uno schermo 2K retina vs uno Wxga , si capisce perché uno costi (poco) più dell'altro ( i 100 euro , se si paragona l'i7+8GB sempre contando che il macbook ha un ssd da 256 vs i 128 dell' air 11)

se si parla del 13" il costo con l'i5, 8GB e l'ssd da 256 è persino uguale..
(sempre con lo schermo a risoluzione inferiore )


a mio avviso il prezzo non è cosi discriminante a parità di condizioni tra i due device.

certo avrei preferito un mac air 12/13 con core i7 e schermo retina 2K ma per ora non c'è.. SE mai ci sarà lo comprerò al volo ( ma non credo che costerebbe meno di 2K euro )

Non capisco il senso del quote.
Messaggio a): se vuoi un note votato alla portabilità non puoi pretendere prestazioni
Risposta b): non è vero, perché l'air 11 è iper portabile e arriva fino a i7, con tanto di porte extra.
Cosa c'entra la qualità dello schermo col binomio prestazioni vs portabilità?
Ripeto: portabilità e prestazioni NON sono necessariamente in antitesi e l'air 11, i7 ne è la prova.
(Ps: la densità di pixels non ha nulla a che vedere con le prestazioni: se lancio una simulazione con un i7 la finisco prima rispetto al penti un M, e, in certi ambiti, me ne strafotto dei dpi)

X-ICEMAN
13-03-2015, 20:49
Non capisco il senso del quote.
Messaggio a): se vuoi un note votato alla portabilità non puoi pretendere prestazioni
Risposta b): non è vero, perché l'air 11 è iper portabile e arriva fino a i7, con tanto di porte extra.
Cosa c'entra la qualità dello schermo col binomio prestazioni vs portabilità?
Ripeto: portabilità e prestazioni NON sono necessariamente in antitesi e l'air 11, i7 ne è la prova.
(Ps: la densità di pixels non ha nulla a che vedere con le prestazioni: se lancio una simulazione con un i7 la finisco prima rispetto al penti un M, e, in certi ambiti, me ne strafotto dei dpi)


puoi avere anche un i7 che ti è utile per lavorare su photoshop/lightroom quando sei in mobilità ( o simili )
ma se poi vedi a schiforesolution rispetto ad un display retina, non ti serve a molto ( e te lo scrivo da possessore di mac Air core i7 13" per quando viaggio e Imac 5K quando sono a casa )

la vera differenza su un portatile , non la fa solo il processore ( core i5/i7 su un ultra portatile non cambia molto , e se lanci una simulazione sul mac air i7 le ventole ti partono dopo 30 secondi, la batteria inizia a scendere come pochi, ed il calore sulle ginocchia si sente.. fidati lo so visto che ci lavoro su anche io ) ma anche come lo utilizzi in mobilità, leggasi .. lo schermo.

ergo.. il macbook ha uno schermo di gran lunga migliore ed un peso/ingombro di poco migliori , il mac air ha un sistema molto più equilibrato e ( poco più pesante/ingombrante)

ad ognuno la soluzione che preferisce. in base a cosa usa e per che tipo di performance ha necessità, visto che ci sono tutte e due (più il macbook pro) a disposizione.

il portatile ideale sarebbe il macbook air 13", i7, 8gb, con lo schermo del macbook ed in colore dark gray.

c'è ? no.
si devono fare compromessi

samsamsam
13-03-2015, 21:17
ma anche come lo utilizzi in mobilità, leggasi .. lo schermo.

ergo.. il macbook ha uno schermo di gran lunga migliore ed un peso/ingombro di poco migliori , il mac air ha un sistema molto più equilibrato e ( poco più pesante/ingombrante)



Scusa ma quello che hai scritto non ha senso.
Cosa vuol dire "come lo utilizzi in mobilità, leggasi lo schermo?"
Poi, mi spieghi perché da questa affermazione dovrebbe conseguire come corollario (ergo) il fatto che il MacBook ha uno schermo migliore?
Ma soprattutto, cosa c'entra col mio discorso?
Ripeto (alla noia): portabilità estrema e prestazioni non sono in antitesi e la qualità dello schermo, sulla quale continui a insistere, NIN C'ENTRA ASSOLUTAMENTE NIENTE

X-ICEMAN
13-03-2015, 21:40
Scusa ma quello che hai scritto non ha senso.
Cosa vuol dire "come lo utilizzi in mobilità, leggasi lo schermo?"
Poi, mi spieghi perché da questa affermazione dovrebbe conseguire come corollario (ergo) il fatto che il MacBook ha uno schermo migliore?
Ma soprattutto, cosa c'entra col mio discorso?
Ripeto (alla noia): portabilità estrema e prestazioni non sono in antitesi e la qualità dello schermo, sulla quale continui a insistere, NIN C'ENTRA ASSOLUTAMENTE NIENTE

non devo spiegare, basta vedere uno schermo ad alta risoluzione, e relativa implementazione in osx per capire che avere un sistema core i7 non serve ad una mazza se non hai uno schermo di pari livello per poterlo sfruttare ( e viceversa btw)

Rock Elite
13-03-2015, 22:24
puoi avere anche un i7 che ti è utile per lavorare su photoshop/lightroom quando sei in mobilità ( o simili )
ma se poi vedi a schiforesolution rispetto ad un display retina, non ti serve a molto ( e te lo scrivo da possessore di mac Air core i7 13" per quando viaggio e Imac 5K quando sono a casa )

la vera differenza su un portatile , non la fa solo il processore ( core i5/i7 su un ultra portatile non cambia molto , e se lanci una simulazione sul mac air i7 le ventole ti partono dopo 30 secondi, la batteria inizia a scendere come pochi, ed il calore sulle ginocchia si sente.. fidati lo so visto che ci lavoro su anche io ) ma anche come lo utilizzi in mobilità, leggasi .. lo schermo.

ergo.. il macbook ha uno schermo di gran lunga migliore ed un peso/ingombro di poco migliori , il mac air ha un sistema molto più equilibrato e ( poco più pesante/ingombrante)

ad ognuno la soluzione che preferisce. in base a cosa usa e per che tipo di performance ha necessità, visto che ci sono tutte e due (più il macbook pro) a disposizione.

il portatile ideale sarebbe il macbook air 13", i7, 8gb di ram, con lo schermo del macbook ed in colore dark gray.

c'è ? no.
si devono fare compromessi
dico la mia sul portatile ideale: macbook (non air) da 11" retina, i7 e 8GB di ram, senza ventole, color oro-ramato. portatilità massima a potenza massima. parlo da possessore di air 11" versione 2014 e mi ci trovo benissimo.
sono attratto da questo macbook soprattutto per il display retina 16:10 e la portatilità estrema, molto deluso sull'unica porta disponibile, con almeno un'altra usb-c (nel lato opposto) e un processore più performante sarebbe stato perfetto imho.
per come la vedo io questo macbook è adatto per gli scrittori (anche blogger) che girano parecchio in giro. anch'io ho un blog e con l'air mi trovo molto bene portarlo appresso, ma credo che quei 100 grammi in meno e le dimensioni ridotte aiutino molto al contrario di come si potrebbe pensare. non vedo l'ora di provarlo per giudicare come si deve questo nuovo prodotto che espande il mondo dei macbook.

cippa lippa
13-03-2015, 23:26
il mio air quando riproduco un film e ho facebook aperto e' ventole a manetta..

ma poi il nuovo macbook e' da considerare come un ipad con tastiera e OSX.

Se vuoi potenza, se vuoi spendere meno, se ti va bene l'air.. non compratelo.. semplice.

m dipende che air hai. Se hai haswell del 2013 stai mentendo perchè io anche se vedo film in flash e contemeporaneamente 3 browser aperti più altre app le ventole non entrano mai in funzione.

caspita considerare un macbook un ipad con tastiera e osx e spendo 1500 euro. ma cosa state dicendo?

4GateRush
13-03-2015, 23:35
m dipende che air hai. Se hai haswell del 2013 stai mentendo perchè io anche se vedo film in flash e contemeporaneamente 3 browser aperti più altre app le ventole non entrano mai in funzione.

caspita considerare un macbook un ipad con tastiera e osx e spendo 1500 euro. ma cosa state dicendo?

eh non li spendere 1500 infatti.. sicuramente non e' un prodotto economico ne di massa.. non vedo a cosa serve scrivere che non volete spendere 1500..

toni.bacan
14-03-2015, 09:20
eh non li spendere 1500 infatti.. sicuramente non e' un prodotto economico ne di massa.. non vedo a cosa serve scrivere che non volete spendere 1500..
Mi sa che forse hai mal interpretato la frase che hai quotato, oppure hai quotato la persona sbagliata.
Nessuno ha detto che non vuole spendere 1500€. Nessun prodotto Apple è mai stato economico o di massa (anche se poi la massa ultimamente si sta riversando pesantemente sui prodotti Apple, iPod, iPad ed iPhone a iosa e sempre più Mac nelle università), ed infatti non si è mai criticato il prezzo d'acquisto del nuovo MacBook.
Quello che si critica sono alcune scelte progettuali che per una buona fetta di utenza possono risultare infelici.
Qualcuno sta urlando al miracolo dellelettronica perché il MAcBook ha innalzato ulteriormente l'asticella del massimo livello di ingegnerizzazione ottenuta, mentre io invece avrei preferito che questi sforzi fossero andati verso altre direzioni.
Ok il processore da 5Watt, ok l'estrema portabilità, però se fosse stato un paio di mm più spesso (quindi possibilità di avere una porta USB classica, ed una batteria più spessa e quindi maggiore durata) ne sarei stato decisamente più entusiasta.
Mi ripeto: lodevole un motore che fa 50km/litro di benzina, ma se mi metti un serbatoio da 2 litri casca il palco.
Per conto mio questo MacBook è troppo sbilanciato, soprattutto qui in Italia che per avere uno sputo di connessione free Wi-Fi bisogna fare gli accattoni. In altre parti del mondo dove questo problema non c'è magari si potrà sentire meno questo sbilanciamento.
Poi, che io non sia obbligato ad acquistarlo è assodato, come è assodato che non sto impedendo ad alcuno di spendere i propri soldi come meglio vuole, ma visto che si è in un forum e si sta discutendo, chi è contrario o quantomeno ha qualcosa di cui dissentire sarà pur libero di poter esprimere le proprie opinioni. Altrimenti chiudiamo il forum e fine della fiera ;)

Raghnar-The coWolf-
14-03-2015, 10:45
quale?

Ativ 9 (non Pro)





resta il fatto che l'air (che ho) non è fanless e se sfruttato sa far rumore e parecchio... a volte senza nemmeno spremerlo tanto, sopratutto quando fa caldo.

un computer senza ventole non le ha non si rischia rumore e per talune persone e ambienti la silenziosità è fondamentale.

Non hai capito.
Non è che con questo processore fai le stesse cose ma non vanno le ventole. Con questo processore le cose per cui con gli altri processori si attivano le ventole non le fai (o le fai sensibilmente più lentamente).

Quindi quando spremi il tuo macbook air partono le ventole a manetta? Bene. Significa che il macbook 12 non lo puoi proprio spremere per o tuoi usi. Tutto qua.

sent from mobile

megamitch
14-03-2015, 10:53
Una riflessione personale.

Da tempo sto meditando, quando avrò voglia di spendere soldi, di acquistare un notebook di piccole dimensioni ma sufficientemente potente (non faccio chissà cosa ma non vorrei un celeron per capirci) da utilizzare come desktop replacement collegato ad un buon monitor e ad una tastiera esterna.

L'uso in mobilità sarebbe limitato a situazioni particolari, mi piace la comodità del monitor grande. D'altro lato mi porterei appresso poco peso.

Questo segmento dei "display retina di piccole dimensioni" pertanto, visto soprattutto il prezzo e, in questo caso, la limitata capacità di elaborazione, non mi ha mai convinto del tutto: io non lavorerei tutto il giorno su un monitor 12-13 pollici.
Meglio un air da questo punto di vista.

Inoltre, trovo strano dal punto di vista del caso d'uso progettare una macchina in cui si limita fortemente il numero di porte di connettività. Se devo portarmi appresso una serie di adattatori vado in direzione "ostinata e contraria" (per citare un grande autore) alla portabilità e comodità per cui nasce il design estremo della macchina stessa: solo io lo trovo un controsenso ?

ciao
M.

4GateRush
14-03-2015, 12:06
Una riflessione personale.

Da tempo sto meditando, quando avrò voglia di spendere soldi, di acquistare un notebook di piccole dimensioni ma sufficientemente potente (non faccio chissà cosa ma non vorrei un celeron per capirci) da utilizzare come desktop replacement collegato ad un buon monitor e ad una tastiera esterna.

L'uso in mobilità sarebbe limitato a situazioni particolari, mi piace la comodità del monitor grande. D'altro lato mi porterei appresso poco peso.

Questo segmento dei "display retina di piccole dimensioni" pertanto, visto soprattutto il prezzo e, in questo caso, la limitata capacità di elaborazione, non mi ha mai convinto del tutto: io non lavorerei tutto il giorno su un monitor 12-13 pollici.
Meglio un air da questo punto di vista.

Inoltre, trovo strano dal punto di vista del caso d'uso progettare una macchina in cui si limita fortemente il numero di porte di connettività. Se devo portarmi appresso una serie di adattatori vado in direzione "ostinata e contraria" (per citare un grande autore) alla portabilità e comodità per cui nasce il design estremo della macchina stessa: solo io lo trovo un controsenso ?

ciao
M.


questa macchina non ha proprio senzo come desktop replacement, macbook pro 13 o macbook air 13.. potrebbero andare bene per te.

Heiwin
14-03-2015, 13:38
Faccio anche io una considerazione del tutto personale.
Premetto che secondo me certe discussioni sarebbero evitabili chiarendo un punto: credo che più o meno tutti qui siano utenti Apple e quindi vorrebbero avere da Apple prodotti perfetti per noi, quindi quando escono nuovi prodotti che non convincono è quasi naturale criticarli.
Nessuno vuole imporre le proprie idee ad Apple nè crede che Apple li obblighi a comprare i suoi prodotti, quindi spesso le considerazioni sono pareri personali come quelle di chi critica le scelte dell'allenatore al bar.
Siamo tutti allenatori anche in questo campo, ma dopotutto questo forum esiste anche per dare voce a questi pareri, se ci fossero solo persone che idolatrano ogni prodotto Apple non ci sarebbe "forum" ma basterebbe un blog.

Tornando alle mie impressioni sul prodotto, inizio a faticare a capire questa corsa sfrenata alla portabilità, pur essendo uno che vive di portabilità e per lavoro e utilizzando un portatile sballottandolo di qua e di là.
Utilizzo da anni un MacbookPro da 13'' che pesa 2kg e sinceramente, pur non essendo Maciste, non soffro di questa enorme fatica da trasporto, quindi onestamente non sento la grande necessità di un dispositivo più leggero.

Il MacbookAir era un'alternativa tutto sommato valida, una prova di forza per un dispositivo che sicuramente era strutturato in maniera molto diversa dal mio Pro, dimezzava il peso e forse anche lo spessore.
Questo nuovo Macbook faccio fatica a inquadrarlo, perchè 100g di peso in meno e qualche millimetro sono oggettivamente difficili da percepire, sono (sempre imho) più una soddisfazione "sulla carta" che reali.

Il portatile solitamente viene trasportato in una borsa, davvero 1-2cm sono troppi per voi? A me onestamente non cambierebbe molto, anche perchè poi una volta appoggiato sul piano lo spessore che sia di 2cm o 0.5cm non è più granchè rilevante.
Avrei preferito che gli sforzi si fossero concentrati piuttosto sull'autonomia, perchè, e ditemi se sbaglio, nel mondo mobile è la cosa più importante in assoluto: un dispositivo "grosso" che dura per 2 giorni sarebbe quasi sicuramente preferito da un dispositivo "piccolo" ma che dura "solo" 10 ore.

Non so se sia fattibile, parlo da ignorante, ma avrei preferito, da utente che necessita di portabilità, che lo spessore del mio MacbookPro 13 fosse rimasto identico, così come la possibilità di avere porte usb e il magsafe (che come dicevano ci ha salvato le chiappe parecchie volte), ma che avessero raddoppiato l'autonomia.

Magari sono io che sbaglio direzione, ma il problema più diffuso tra chi usa dispositivi portatili non è tanto il peso o lo spessore, ma l'autonomia che non basta mai, ed infatti anche il mondo smartphone ha abbandonato la strada del piccolo per allargare gli schermi e anche l'autonomia.

Raghnar-The coWolf-
14-03-2015, 13:56
Una mia riflessione:
http://www.phme.it/blog/2015/03/13/apple-watch-nuovo-macbook-e-la-legge-di-moore/

è solo naturale corsa alla miniaturizzazione. Ci sarà da divertirsi veramente fra qualche anno.

Max(IT)
14-03-2015, 14:08
Faccio anche io una considerazione del tutto personale.
Premetto che secondo me certe discussioni sarebbero evitabili chiarendo un punto: credo che più o meno tutti qui siano utenti Apple e quindi vorrebbero avere da Apple prodotti perfetti per noi, quindi quando escono nuovi prodotti che non convincono è quasi naturale criticarli.
Nessuno vuole imporre le proprie idee ad Apple nè crede che Apple li obblighi a comprare i suoi prodotti, quindi spesso le considerazioni sono pareri personali come quelle di chi critica le scelte dell'allenatore al bar.
Siamo tutti allenatori anche in questo campo, ma dopotutto questo forum esiste anche per dare voce a questi pareri, se ci fossero solo persone che idolatrano ogni prodotto Apple non ci sarebbe "forum" ma basterebbe un blog.

Tornando alle mie impressioni sul prodotto, inizio a faticare a capire questa corsa sfrenata alla portabilità, pur essendo uno che vive di portabilità e per lavoro e utilizzando un portatile sballottandolo di qua e di là.
Utilizzo da anni un MacbookPro da 13'' che pesa 2kg e sinceramente, pur non essendo Maciste, non soffro di questa enorme fatica da trasporto, quindi onestamente non sento la grande necessità di un dispositivo più leggero.

Il MacbookAir era un'alternativa tutto sommato valida, una prova di forza per un dispositivo che sicuramente era strutturato in maniera molto diversa dal mio Pro, dimezzava il peso e forse anche lo spessore.
Questo nuovo Macbook faccio fatica a inquadrarlo, perchè 100g di peso in meno e qualche millimetro sono oggettivamente difficili da percepire, sono (sempre imho) più una soddisfazione "sulla carta" che reali.

Il portatile solitamente viene trasportato in una borsa, davvero 1-2cm sono troppi per voi? A me onestamente non cambierebbe molto, anche perchè poi una volta appoggiato sul piano lo spessore che sia di 2cm o 0.5cm non è più granchè rilevante.
Avrei preferito che gli sforzi si fossero concentrati piuttosto sull'autonomia, perchè, e ditemi se sbaglio, nel mondo mobile è la cosa più importante in assoluto: un dispositivo "grosso" che dura per 2 giorni sarebbe quasi sicuramente preferito da un dispositivo "piccolo" ma che dura "solo" 10 ore.

Non so se sia fattibile, parlo da ignorante, ma avrei preferito, da utente che necessita di portabilità, che lo spessore del mio MacbookPro 13 fosse rimasto identico, così come la possibilità di avere porte usb e il magsafe (che come dicevano ci ha salvato le chiappe parecchie volte), ma che avessero raddoppiato l'autonomia.

Magari sono io che sbaglio direzione, ma il problema più diffuso tra chi usa dispositivi portatili non è tanto il peso o lo spessore, ma l'autonomia che non basta mai, ed infatti anche il mondo smartphone ha abbandonato la strada del piccolo per allargare gli schermi e anche l'autonomia.

stai partendo da presupposti sbagliati.
Se sei un utente tipico del MBP (come me del resto), questo Macbook non fa per te. Non è proprio dedicato a te.
Ed allo stesso modo non si sostituisce al Macbook Air (che è stato aggiornato e resta in vendita), che per diverse caratteristiche è complementare e più adatto al "utente generico medio".
Questo Macbook ha un target d'utenza diverso.

Mi piace, ma non lo acquisterò perché non fa per me (il mio prossimo Mac sarà probabilmente un rMBP 13" tra un annetto).

Max(IT)
14-03-2015, 14:13
Per 6 mesi ho avuto un Air 11, adesso ho un Pro 15, quando le ventole sono al minimo non si sentono però raffreddano comunque, se fossero spente le temperature salirebbero parecchio

Non puoi definire un Air con le ventole al minimo "fanless"

io sul mio MBP 15" quando le ventole stanno sotto i 2000 rpm non le sento proprio, neppure in camera da letto nel totale silenzio ....

Heiwin
14-03-2015, 15:22
stai partendo da presupposti sbagliati.
Se sei un utente tipico del MBP (come me del resto), questo Macbook non fa per te. Non è proprio dedicato a te.
Ed allo stesso modo non si sostituisce al Macbook Air (che è stato aggiornato e resta in vendita), che per diverse caratteristiche è complementare e più adatto al "utente generico medio".
Questo Macbook ha un target d'utenza diverso.

Mi piace, ma non lo acquisterò perché non fa per me (il mio prossimo Mac sarà probabilmente un rMBP 13" tra un annetto).
Ciao, il mio ragionamento era più ampio, dato che non ho interesse nel cambiare a breve il mio MacbookPro con cui mi trovo ancora benissimo.

Stavo cercando di capire per quale motivo Apple si sforzi così tanto per creare un dispositivo che pesa appena 100grammi in meno del già esistente MacbookAir, che già di per sè era estremo, concentrandosi così tanto sulle dimensioni invece che creare un dispositivo con autonomia energetica doppia o tripla rispetto ai dispositivi esistenti.

Davvero 100grammi e mezzo centimetro sono così importanti per la portabilità? O forse per la portabilità va benissimo anche un portatile da 2kg e 2,4 cm di spessore che però invece che 10 ore (molte meno con uso intensivo) può durarne 20?

NuT
14-03-2015, 16:12
non devo spiegare, basta vedere uno schermo ad alta risoluzione, e relativa implementazione in osx per capire che avere un sistema core i7 non serve ad una mazza se non hai uno schermo di pari livello per poterlo sfruttare ( e viceversa btw)

Che c'entra questo? Che risposta è, perdonami?

Se hai potenza da vendere ma non hai uno schermo retina vuol dire che il computer fa schifo? Non capisco.

Faccio anche io una considerazione del tutto personale.
Premetto che secondo me certe discussioni sarebbero evitabili chiarendo un punto: credo che più o meno tutti qui siano utenti Apple e quindi vorrebbero avere da Apple prodotti perfetti per noi, quindi quando escono nuovi prodotti che non convincono è quasi naturale criticarli.
Nessuno vuole imporre le proprie idee ad Apple nè crede che Apple li obblighi a comprare i suoi prodotti, quindi spesso le considerazioni sono pareri personali come quelle di chi critica le scelte dell'allenatore al bar.
Siamo tutti allenatori anche in questo campo, ma dopotutto questo forum esiste anche per dare voce a questi pareri, se ci fossero solo persone che idolatrano ogni prodotto Apple non ci sarebbe "forum" ma basterebbe un blog.

Tornando alle mie impressioni sul prodotto, inizio a faticare a capire questa corsa sfrenata alla portabilità, pur essendo uno che vive di portabilità e per lavoro e utilizzando un portatile sballottandolo di qua e di là.
Utilizzo da anni un MacbookPro da 13'' che pesa 2kg e sinceramente, pur non essendo Maciste, non soffro di questa enorme fatica da trasporto, quindi onestamente non sento la grande necessità di un dispositivo più leggero.

Il MacbookAir era un'alternativa tutto sommato valida, una prova di forza per un dispositivo che sicuramente era strutturato in maniera molto diversa dal mio Pro, dimezzava il peso e forse anche lo spessore.
Questo nuovo Macbook faccio fatica a inquadrarlo, perchè 100g di peso in meno e qualche millimetro sono oggettivamente difficili da percepire, sono (sempre imho) più una soddisfazione "sulla carta" che reali.

Il portatile solitamente viene trasportato in una borsa, davvero 1-2cm sono troppi per voi? A me onestamente non cambierebbe molto, anche perchè poi una volta appoggiato sul piano lo spessore che sia di 2cm o 0.5cm non è più granchè rilevante.
Avrei preferito che gli sforzi si fossero concentrati piuttosto sull'autonomia, perchè, e ditemi se sbaglio, nel mondo mobile è la cosa più importante in assoluto: un dispositivo "grosso" che dura per 2 giorni sarebbe quasi sicuramente preferito da un dispositivo "piccolo" ma che dura "solo" 10 ore.

Non so se sia fattibile, parlo da ignorante, ma avrei preferito, da utente che necessita di portabilità, che lo spessore del mio MacbookPro 13 fosse rimasto identico, così come la possibilità di avere porte usb e il magsafe (che come dicevano ci ha salvato le chiappe parecchie volte), ma che avessero raddoppiato l'autonomia.

Magari sono io che sbaglio direzione, ma il problema più diffuso tra chi usa dispositivi portatili non è tanto il peso o lo spessore, ma l'autonomia che non basta mai, ed infatti anche il mondo smartphone ha abbandonato la strada del piccolo per allargare gli schermi e anche l'autonomia.

Amen fratello.

X-ICEMAN
14-03-2015, 16:25
Che c'entra questo? Che risposta è, perdonami?

Se hai potenza da vendere ma non hai uno schermo retina vuol dire che il computer fa schifo? Non capisco.
.

che è potenza sprecata se per usarla sei limitato ad uno schermo a bassa definizione

bombolo_flint
14-03-2015, 16:35
Che c'entra questo? Che risposta è, perdonami?

Se hai potenza da vendere ma non hai uno schermo retina vuol dire che il computer fa schifo? Non capisco.

NuT ti do ragione in tutto. :)

Tra l'altro basta usare prima di dire cose non vere.Il Retina non è l'unica tecnologia visiva attuale,ci sono tecnologie che non sono seconde al Retina nemmeno un pò,e sono: UltraSharp (che usa la Dell sui XPS come il nuovo e il Truelife sugli Alienware.Stessa resa visiva di un retina,luminosità e resa visiva dei colori naturali),TrueBrite che usa Toshiba (compresi in alcuni modelli gli IGZO),Fujitsu che usa solo IGZO in FHD e QHD.

Quindi non è potenza sprecata a nessuna bassa risoluzione.Perchè non sono basse risoluzioni. ;)



Sia chiaro non vuole essere una critica a chi ama il MacBook,ma semplicemente mettere in chiaro che non esiste solo il Retina come qualità del monitor,basta girarsi e usare un pò di tutto per rendersene conto. :)

E per concludere il tutto,dico: Il nuovo MacBook da 12" è estremamente bello e ben rifinito,peccato per l'hardware e il prezzo che non è all'altezza del MacBook Air da 11" e 13" e sul MacBook Air da 13" il monitor ha una qualità come definizione ottima anche non essendo un Retina,ma unisce alte prestazioni hardware CPU+GPU a un monitor con colori vivi e qualità delle immagini ottime.


Buona serata a tutti. :)

DoDone
14-03-2015, 16:56
Ragazzi ma secondo voi qualche giochino tipo sim city (quello nuovo) ce la fa a reggerlo o nada?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

twistdh
14-03-2015, 17:35
...

Quindi quando spremi il tuo macbook air partono le ventole a manetta? Bene. Significa che il macbook 12 non lo puoi proprio spremere per o tuoi usi. Tutto qua.

sent from mobile

Guarda se stessi confrontando un MacBook pro retina con il nuovo MacBook ti darei anche ragione...ma proprio non riesco a capire come fai a dire per certo che il MacBook 12 sia molto inferiore all'air con i5 senza uno sputo di test. Non so, hai già un MacBook 12 tra le mani che stai testando? Perché sennò mi sembrano solo sparate a caso.

Per quanto riguarda il monitor: nei portatili che vengono usati in mobilità avere un monitor ottimo e molto risolvente è una manna, e sinceramente la differenza tra un air ed il MacBook 12 è abissale (non c'è bisogno di testarlo per sapere che è molto più risoluto, dato che ha molti più pixel). Io sinceramente ad un portatile da usare in mobilità do priorità allo schermo.

Ripeto inoltre che secondo me la differenza tra core m a 1.1/1.2 e i5 a 1.4/1.6 non sia enorme. Ritengo che la differenza vera con i core m la facciano i processori dei pro retina.

4GateRush
14-03-2015, 18:15
Guarda se stessi confrontando un MacBook pro retina con il nuovo MacBook ti darei anche ragione...ma proprio non riesco a capire come fai a dire per certo che il MacBook 12 sia molto inferiore all'air con i5 senza uno sputo di test. Non so, hai già un MacBook 12 tra le mani che stai testando? Perché sennò mi sembrano solo sparate a caso.

Per quanto riguarda il monitor: nei portatili che vengono usati in mobilità avere un monitor ottimo e molto risolvente è una manna, e sinceramente la differenza tra un air ed il MacBook 12 è abissale (non c'è bisogno di testarlo per sapere che è molto più risoluto, dato che ha molti più pixel). Io sinceramente ad un portatile da usare in mobilità do priorità allo schermo.

Ripeto inoltre che secondo me la differenza tra core m a 1.1/1.2 e i5 a 1.4/1.6 non sia enorme. Ritengo che la differenza vera con i core m la facciano i processori dei pro retina.

i testi li ho postati io, il processore M e' meno potente dell'i5.

twistdh
14-03-2015, 18:50
i testi li ho postati io, il processore M e' meno potente dell'i5.

Si ma se non ricordo male quello che hai postato era tra core m a 0.8ghz contro i7 a 1.8ghz...e la differenza non era abissale. Tra core m a 1.1/1.2 ed i5 la situazione potrebbe essere diversa non credi? Se hai postato il test che dico io allora me lo sono perso

Raghnar-The coWolf-
15-03-2015, 08:48
Guarda se stessi confrontando un MacBook pro retina con il nuovo MacBook ti darei anche ragione...ma proprio non riesco a capire come fai a dire per certo che il MacBook 12 sia molto inferiore all'air con i5 senza uno sputo di test. Non so, hai già un MacBook 12 tra le mani che stai testando? Perché sennò mi sembrano solo sparate a caso.

Per quanto riguarda il monitor: nei portatili che vengono usati in mobilità avere un monitor ottimo e molto risolvente è una manna, e sinceramente la differenza tra un air ed il MacBook 12 è abissale (non c'è bisogno di testarlo per sapere che è molto più risoluto, dato che ha molti più pixel). Io sinceramente ad un portatile da usare in mobilità do priorità allo schermo.

Ripeto inoltre che secondo me la differenza tra core m a 1.1/1.2 e i5 a 1.4/1.6 non sia enorme. Ritengo che la differenza vera con i core m la facciano i processori dei pro retina.

Nel macbook retina, specialmente 15, le ventole partono molto di più perchè hanno un TDP più elevato (anche se la dissi del 15 è molto buona).

L'haswell e verosimilmente ancor di più il broadwell U hanno diversi C-state, quindi già hanno uno stato a basso consumo in cui vanno a 1.1GHz o meno, e in quello stato consumano comunque meno di 6W (non mi stupirebbe scoprire che core-M è fondamentalmente un Haswell-U bloccato a C1) , e quindi anche se la ventola funziona unita agli spazi più generosi del MBA e al riciclo dell'aria sicuramente non dovrà andare "a palla" per raffreddare (che magari Apple stessa introdurrà per spingere la gente verso Macbook, occhio, ultimamente è avvezza a sti trucchi di bassa lega), a meno di impostazioni stravaganti o di malfunzionamenti.

Quando senti la ventola girare molto significa che il processore è nel suo stato a 1.7GHz dual o in turbo per lungo tempo, che sono stati che il Core-M non può sostenere.

Quindi se così osse per Facebook + videochat contemporaneamente come citava qualcuno (e ci credo, hangout per PC ad esempio ciuccia risorse in modo incredibile e sferza il mio QM eunito a quella cazzata di video automatici su FB il C-state te lo scordi proprio) significa che o facebook o videochat o entrambi funzioneranno a scatti sul Macbook 12. Idem per il gioco flash o qualsiasi applicazione in real time sferzi il tuo MBA. Unito poi alla risoluzione retina, non hai proprio speranze.
Quelle non in tempo reale semplicemente ci metteranno molto di più in fase di rendering.

Dalla Fisica non si scappa, non è che "it's magic" vuol dire veramente qualcosa.

Sicuramente questo tipo di prodotti sarà il futuro nell'arco di qualche generazione ancora, ma al momento rimane una scelta piuttosto estrema per esigenze relativamente specifiche.

Max(IT)
15-03-2015, 09:19
Ciao, il mio ragionamento era più ampio, dato che non ho interesse nel cambiare a breve il mio MacbookPro con cui mi trovo ancora benissimo.

Stavo cercando di capire per quale motivo Apple si sforzi così tanto per creare un dispositivo che pesa appena 100grammi in meno del già esistente MacbookAir, che già di per sè era estremo, concentrandosi così tanto sulle dimensioni invece che creare un dispositivo con autonomia energetica doppia o tripla rispetto ai dispositivi esistenti.

Davvero 100grammi e mezzo centimetro sono così importanti per la portabilità? O forse per la portabilità va benissimo anche un portatile da 2kg e 2,4 cm di spessore che però invece che 10 ore (molte meno con uso intensivo) può durarne 20?
beh, non sono un esperto di strategie di marketing, ma tirando ad indovinare direi che apple doveva introdurre un display retina sulla sua linea compatta ed abbia voluto provare a rivoluzionarla in modo deciso, visto che aveva ormai diversi anni alle spalle. Alcune scelte buone, altre discutibili, ma sarà come sempre il mercato il miglior giudice.
a me ora come ora questo Macbook non serve, come del resto non serviva l' Air.

Max(IT)
15-03-2015, 09:25
Si ma se non ricordo male quello che hai postato era tra core m a 0.8ghz contro i7 a 1.8ghz...e la differenza non era abissale. Tra core m a 1.1/1.2 ed i5 la situazione potrebbe essere diversa non credi? Se hai postato il test che dico io allora me lo sono perso

per le prestazioni rivolgersi ad Intel :rolleyes:

Nessuno dice che ormai sono anni che non compiono un vero salto avanti ma solo passetti da tartaruga. Chi ha un i5/i7 di 4 anni fa avrebbe vantaggi marginali (e sono buono ...) nell'utilizzo di una cpu di ultima generazione.
Certo, un sacco di ottimizzazioni, tutto quello che volete, ma la verità è che mai in passato si erano fatti passi così piccoli in un periodo di tempo così enorme.

toni.bacan
15-03-2015, 10:35
Ragazzi ma secondo voi qualche giochino tipo sim city (quello nuovo) ce la fa a reggerlo o nada?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Magari anche si, sul AppStore si indica che per girare necessita di almeno una "Intel Integrata GMA", quindi per girare gira.
Il problema è il come.
Potrebbe girare fluidamente come potrebbe anche girare al minimo delle impostazioni grafiche, tutto pixellato e scattoso.
Poi bisognerebbe provare a vedere come si comporta il processore. Si scalderà? Non si scalderà? Si scalderà molto/troppo? e se sono un assiduo giocatore di questo gioco, quanto bene gli fa al MacBook andare a regime più volte al giorno tutti giorni? Avrà delle ripercussioni a medio termine sulle saldature della scheda madre o, ancor peggio, sulla componentistica elettronica stessa?

twistdh
15-03-2015, 10:51
Nel macbook retina, specialmente 15, le ventole partono molto di più perchè hanno un TDP più elevato (anche se la dissi del 15 è molto buona).

scusa ma adesso cosa c'entrano i retina mbp? quelli siamo d'accordo che sono abbastanza più potenti degli air e del nuovo macbook...tuttavia i prodotti da confrontare sono i nuovi macbook con gli air (specialmente con gli i5, che sono i processori più adatti agli air dato che con gli i7 la durata della batteria diminuisce)


L'haswell e verosimilmente ancor di più il broadwell U hanno diversi C-state, quindi già hanno uno stato a basso consumo in cui vanno a 1.1GHz o meno, e in quello stato consumano comunque meno di 6W (non mi stupirebbe scoprire che core-M è fondamentalmente un Haswell-U bloccato a C1) , e quindi anche se la ventola funziona unita agli spazi più generosi del MBA e al riciclo dell'aria sicuramente non dovrà andare "a palla" per raffreddare (che magari Apple stessa introdurrà per spingere la gente verso Macbook, occhio, ultimamente è avvezza a sti trucchi di bassa lega), a meno di impostazioni stravaganti o di malfunzionamenti.

scusa ma come fai a basarti sulla velocità a cui girano le ventole per capire quanto è potente una cpu? se l'i5 dell'air andasse a 1.1ghz non è detto che vada come il core-m a 1.1...io sinceramente non ho ancora visto un confronto tra i due processori in oggetto (li ripeto: core-m a 1.1/1.2 e core i5 a 1.4/1.6). se per certi utilizzi non è sufficiente il core-m a 1.1/1.2 DUBITO FORTEMENTE che lo sia l'i5 o l'i7 dell'air.


Quando senti la ventola girare molto significa che il processore è nel suo stato a 1.7GHz dual o in turbo per lungo tempo, che sono stati che il Core-M non può sostenere.

sul fatto che gli i5/i7 abbiano una frequenza superiore non si discute (basta guardare i dati di targa), ma continuo a non capire come fai a essere sicuro che i core-m vadano molto meno solo per via della frequenza inferiore (una volta per avere prestazioni elevate si alzava sempre più la frequenza, ma ora non funziona più così tranne a pari tecnologia...ad esempio un i7 a 3ghz va meno dello STESSO i7 a 3.4ghz). come sopra, continuo a non capire come sono correlate la velocità delle ventole con la potenza di una cpu :confused:

ti assicuro che il mio mac pro ha le ventole che vanno molto meno dell'athlon II X3 a 3.4ghz, e ti assicuro anche che nonostante abbia una frequenza inferiore (e non di poco) il mac pro va molto di più dell'amd...questo per dire che se hanno tecnologie diverse e dissipatori diversi è impensabile capire quanto è potente una cpu in base alla velocità con cui gira la ventola -_-


Sicuramente questo tipo di prodotti sarà il futuro nell'arco di qualche generazione ancora, ma al momento rimane una scelta piuttosto estrema per esigenze relativamente specifiche.

su questo non ci piove, questo macbook 12" è stato pensato per la portabilità estrema, ma come potenza dell'idea che sia sufficiente a fare tutto ciò che si farebbe con l'air con i5.

twistdh
15-03-2015, 10:59
per le prestazioni rivolgersi ad Intel :rolleyes:

non ho trovato il confronto tra core-m 1.1/1.2 e core i5 a 1.4/1.6...mi sono perso qualcosa?


Nessuno dice che ormai sono anni che non compiono un vero salto avanti ma solo passetti da tartaruga. Chi ha un i5/i7 di 4 anni fa avrebbe vantaggi marginali (e sono buono ...) nell'utilizzo di una cpu di ultima generazione.
Certo, un sacco di ottimizzazioni, tutto quello che volete, ma la verità è che mai in passato si erano fatti passi così piccoli in un periodo di tempo così enorme.

questo è assodato, ormai le prestazioni non hanno incrementi sensibili tra una cpu e la sua successiva...a maggior ragione dubito fortemente che i nuovi core-m siano MOLTO INFERIORI agli i5 paragonabili, ma credo siano molto simili come prestazioni.

Max(IT)
15-03-2015, 11:34
non ho trovato il confronto tra core-m 1.1/1.2 e core i5 a 1.4/1.6...mi sono perso qualcosa?



questo è assodato, ormai le prestazioni non hanno incrementi sensibili tra una cpu e la sua successiva...a maggior ragione dubito fortemente che i nuovi core-m siano MOLTO INFERIORI agli i5 paragonabili, ma credo siano molto simili come prestazioni.

guarda benchmarks non ne ho visti neppure io ...
ma ultimamente ne guardo pochi, perché cambia così poco che giusto nei test sintetici si vede qualcosa (ridicolo).

Ormai quando leggo che "questa cpu è più potente di quest'altra" volto direttamente pagina: in termini pratici spesso non cambia assolutamente nulla.
SU un notebook che poi è votato principalmente al web ed al massimo ad un po' di office automation poi .... parliamo di aria fritta.

twistdh
15-03-2015, 11:51
guarda benchmarks non ne ho visti neppure io ...
ma ultimamente ne guardo pochi, perché cambia così poco che giusto nei test sintetici si vede qualcosa (ridicolo)....

esatto, proprio quello che credo anche io...ma dato che qua sembra che i processori del macbook 12" facciano schifo e che quelli degli air siano un portento...:rolleyes:

Raghnar-The coWolf-
15-03-2015, 12:08
scusa ma come fai a basarti sulla velocità a cui girano le ventole per capire quanto è potente una cpu? se l'i5 dell'air andasse a 1.1ghz non è detto che vada come il core-m a 1.1...

Mentre non puoi paragonare un Althon X3 II del 2000 qualcosina a un Intel del 2000 qualcosona, qua si tratta della frequenza della stessa generazione di processore su due categorie contigue, quindi che verosimilmente ha lo stesso IPC o quasi.

Difficilmente avranno prestazioni molto diverse a parità di frequenza di funzionamento e quando funziona a circa 1GHz qualsiasi PC praticamente non fa il minimo rumore.

NuT
15-03-2015, 12:33
che è potenza sprecata se per usarla sei limitato ad uno schermo a bassa definizione

È uno scherzo vero? :D

NuT ti do ragione in tutto. :)

Tra l'altro basta usare prima di dire cose non vere.Il Retina non è l'unica tecnologia visiva attuale,ci sono tecnologie che non sono seconde al Retina nemmeno un pò,e sono: UltraSharp (che usa la Dell sui XPS come il nuovo e il Truelife sugli Alienware.Stessa resa visiva di un retina,luminosità e resa visiva dei colori naturali),TrueBrite che usa Toshiba (compresi in alcuni modelli gli IGZO),Fujitsu che usa solo IGZO in FHD e QHD.

Quindi non è potenza sprecata a nessuna bassa risoluzione.Perchè non sono basse risoluzioni. ;)



Sia chiaro non vuole essere una critica a chi ama il MacBook,ma semplicemente mettere in chiaro che non esiste solo il Retina come qualità del monitor,basta girarsi e usare un pò di tutto per rendersene conto. :)

E per concludere il tutto,dico: Il nuovo MacBook da 12" è estremamente bello e ben rifinito,peccato per l'hardware e il prezzo che non è all'altezza del MacBook Air da 11" e 13" e sul MacBook Air da 13" il monitor ha una qualità come definizione ottima anche non essendo un Retina,ma unisce alte prestazioni hardware CPU+GPU a un monitor con colori vivi e qualità delle immagini ottime.


Buona serata a tutti. :)

Ti ringrazio per la solidarietà, ma secondo me hai fatto un po' di casino :D nel senso: le citate tecnologie di Dell, Toshiba, etc che hai messo sul piatto non sono concorrenti del Retina, semplicemente riguardano il trattamento che quelle aziende riservano ai pannelli LCD che montano sui notebook da loro prodotti. In soldoni si tratta della nomenclatura utilizzata per indicare uno schermo lucido, trattato per esaltare i colori magari e attenuare i riflessi, ma nulla ha a che vedere con la tecnologia Retina che, invece, riguarda fisicamente la risoluzione del pannello. ;) Per esemplificare, la tecnologia Retina (che è comunque molto particolare e unica nel suo genere) va a sfidare i vari 2k, 4k etc. ;)

Sul monitor dell'Air potremmo stare a parlarne per ore, sicuramente è molto buono, ma alla fine si tratta sempre di un pannello TN.

Guarda se stessi confrontando un MacBook pro retina con il nuovo MacBook ti darei anche ragione...ma proprio non riesco a capire come fai a dire per certo che il MacBook 12 sia molto inferiore all'air con i5 senza uno sputo di test. Non so, hai già un MacBook 12 tra le mani che stai testando? Perché sennò mi sembrano solo sparate a caso.

Per quanto riguarda il monitor: nei portatili che vengono usati in mobilità avere un monitor ottimo e molto risolvente è una manna, e sinceramente la differenza tra un air ed il MacBook 12 è abissale (non c'è bisogno di testarlo per sapere che è molto più risoluto, dato che ha molti più pixel). Io sinceramente ad un portatile da usare in mobilità do priorità allo schermo.

Ripeto inoltre che secondo me la differenza tra core m a 1.1/1.2 e i5 a 1.4/1.6 non sia enorme. Ritengo che la differenza vera con i core m la facciano i processori dei pro retina.

Allora che il Core M sia inferiore ad un i5 (anche se ULV), è assodato, basta leggere i dati di targa. Poi la differenza reale la farà il software e la sua ottimizzazione, perché i Core M si piazzano esattamente a metà strada tra gli Atom Bay Trail Z3xxx (da cui ricalcano il profilo fanless) e i Core i*, di cui vorrebbero "imitare" le prestazioni. Io lo vedo come una sorta di ibrido, che si potrebbe rivelare vincente come anche una cagata di dimensioni pazzesche. Appunto, attendiamo i test, ma sulla carta è innegabile che parta svantaggiato e non di poco IMHO.

Capitolo monitor. In mobilità, e per mobilità intendo usare il computer sul treno, in aereo o al parco, personalmente come prima cosa valuto se il pannello è opaco o meno. Poi sicuramente la risoluzione potrebbe essere un plus, ma questo dipende solo ed esclusivamente dagli utilizzi. Se invece parliamo di utilizzo in ufficio (quindi tanto web e tanto Word/Excel principalmente), allora il Retina (anche lucido, come in questo caso) è una scelta assolutamente vincente: il MacBook si presterà bene per questi utilizzi e la nitidezza e risoluzione del pannello sarà una manna per gli occhi.

Per chiudere: i processori del Pro Retina da 13" sono sempre ULV come quelli degli Air (ma meno "esagerati"). I quad core del 15" sono prestazionalmente avanti anni luce, quello sì. ;)

Max(IT)
15-03-2015, 12:37
esatto, proprio quello che credo anche io...ma dato che qua sembra che i processori del macbook 12" facciano schifo e che quelli degli air siano un portento...:rolleyes:

mi aspetto che nell'utilizzo reale le differenze siano nulle ....

samsamsam
15-03-2015, 12:54
Che c'entra questo? Che risposta è, perdonami?

Se hai potenza da vendere ma non hai uno schermo retina vuol dire che il computer fa schifo? Non capisco.

.

che è potenza sprecata se per usarla sei limitato ad uno schermo a bassa definizione

È uno scherzo vero? :D




Ma LOL:D :D
In certi ambiti la densità di pixels non serve a una mazza; in altri, come il mio

spazio lavoro maggiore>densità in dpi

per cui un full hd su un 12/13'' >>>> un miliardo id dpi su spazio lavoro HD ready.

twistdh
15-03-2015, 14:25
Allora che il Core M sia inferiore ad un i5 (anche se ULV), è assodato, basta leggere i dati di targa. Poi la differenza reale la farà il software e la sua ottimizzazione, perché i Core M si piazzano esattamente a metà strada tra gli Atom Bay Trail Z3xxx (da cui ricalcano il profilo fanless) e i Core i*, di cui vorrebbero "imitare" le prestazioni. Io lo vedo come una sorta di ibrido, che si potrebbe rivelare vincente come anche una cagata di dimensioni pazzesche. Appunto, attendiamo i test, ma sulla carta è innegabile che parta svantaggiato e non di poco IMHO.

...

Per chiudere: i processori del Pro Retina da 13" sono sempre ULV come quelli degli Air (ma meno "esagerati"). I quad core del 15" sono prestazionalmente avanti anni luce, quello sì. ;)

Sinceramente dai dati di targa l'unica cosa che vedo è una frequenza leggermente maggiore degli i5...ma rimango convinto che le prestazioni non si discostino molto.

So anche io che i processori dei retina mbp sono anche essi ulv, ma non c'entrano nulla con quello di cui si sta parlando...e tanto meno i quad core dei 15" :)

Verissimo che in mobilità è fondamentale che il monitor sia leggibile anche al sole, ma non credo sia necessario uno schermo opaco. Apple sta facendo un ottimo lavoro sugli schermi dei dispositivi portatili in quanto a riflessi vari. Avere uno schermo molto definito e di ottima qualità (escludo quindi i tn dato che la quasi totalità fa pena) per me è prioritario specie su un portatile

david-1
15-03-2015, 15:51
:eek: Qui da me in Brasile viene 3.500 euro il 512GB :eek: :muro:

Coyote74
15-03-2015, 16:07
Troppe parole inutili. Alla fine, se devo scrivere testi, usare fogli di calcolo, navigare sul web, leggere la posta quando sono in mobilità, questo MacBook è perfetto. Silenzioso, leggerissimo, dimensioni sconvolgenti è bellissimo da vedere. Non si può chiedere altro.
Se invece ho altre esigenze, semplicemente compro altro, senza stare a dire che è una patacca, che è inutile o che costa troppo. Prendete atto che non è fatto per voi, semplice.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Raghnar-The coWolf-
15-03-2015, 16:22
Troppe parole inutili. Alla fine, se devo scrivere testi, usare fogli di calcolo, navigare sul web, leggere la posta quando sono in mobilità, questo MacBook è perfetto. Silenzioso, leggerissimo, dimensioni sconvolgenti è bellissimo da vedere. Non si può chiedere altro.

Dicesi Subnotebook e di solito costa la metà di un notebook, non il doppio :asd:

samsamsam
15-03-2015, 17:22
Troppe parole inutili. Alla fine, se devo scrivere testi, usare fogli di calcolo, navigare sul web, leggere la posta quando sono in mobilità, questo MacBook è perfetto. Silenzioso, leggerissimo, dimensioni sconvolgenti è bellissimo da vedere. Non si può chiedere altro.
Se invece ho altre esigenze, semplicemente compro altro, senza stare a dire che è una patacca, che è inutile o che costa troppo. Prendete atto che non è fatto per voi, semplice.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qualche anno fa qualcuno disse che per queste attività di solito si usava un net book ma che tale strumento era troppo poco potente (segue faccia sdegnata e risate della platea).
Chi era costui? :D

Prendete atto che non è fatto per voi, semplice.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

questo mi ricorda una puntata dei Simpsons in cui Homer entra in un Apple store, vede un cubo luminoso e chiede a un commesso "bello! Che fa?". E il commesso "devi chiederti cosa puoi fare TU per lui"
Nella Genialità di MG si riassume tutta questa sterile discussione.

Sinoue
15-03-2015, 21:25
qualche anno fa qualcuno disse che per queste attività di solito si usava un net book ma che tale strumento era troppo poco potente (segue faccia sdegnata e risate della platea).
Chi era costui? :D



questo mi ricorda una puntata dei Simpsons in cui Homer entra in un Apple store, vede un cubo luminoso e chiede a un commesso "bello! Che fa?". E il commesso "devi chiederti cosa puoi fare TU per lui"
Nella Genialità di MG si riassume tutta questa sterile discussione.


Mitico!


Inviato da  iPhone

TecnoPC
16-03-2015, 08:10
piccola provocazione...
http://www.slidetomac.com/il-nuovo-macbook-viene-deriso-dalla-concorrenza-90295.html

NuT
16-03-2015, 10:33
Sinceramente dai dati di targa l'unica cosa che vedo è una frequenza leggermente maggiore degli i5...ma rimango convinto che le prestazioni non si discostino molto.

Hai detto niente: se l'architettura è uguale ma una CPU è cloccata quasi al doppio, direi che non è un vantaggio "leggero". ;)

Poi se il Core M si rivelerà sufficiente per utilizzi domestici quotidiani, ben venga. ;)

So anche io che i processori dei retina mbp sono anche essi ulv, ma non c'entrano nulla con quello di cui si sta parlando...e tanto meno i quad core dei 15" :)

Ovvio, ma il paragone con i Pro Retina lo hai tirato fuori tu non io. ;)

Verissimo che in mobilità è fondamentale che il monitor sia leggibile anche al sole, ma non credo sia necessario uno schermo opaco. Apple sta facendo un ottimo lavoro sugli schermi dei dispositivi portatili in quanto a riflessi vari. Avere uno schermo molto definito e di ottima qualità (escludo quindi i tn dato che la quasi totalità fa pena) per me è prioritario specie su un portatile

Con uno schermo lucido sei costretto a sparare la luminosità al massimo per compensare i riflessi, altrimenti non vedresti niente. Con uno opaco (se posso permettermi, credo che tu non ne abbia mai avuto uno se parli così) puoi giocare con la luminosità del pannello poiché, appunto, non ci sono riflessi, e puoi tenerlo a qualche tacca in meno, a tutto vantaggio della batteria (ad oggi uno dei principali componenti ciuccia-batteria è lo schermo, sia nei computer, che nei tablet e pure negli smartphone).

Troppe parole inutili. Alla fine, se devo scrivere testi, usare fogli di calcolo, navigare sul web, leggere la posta quando sono in mobilità, questo MacBook è perfetto. Silenzioso, leggerissimo, dimensioni sconvolgenti è bellissimo da vedere. Non si può chiedere altro.
Se invece ho altre esigenze, semplicemente compro altro, senza stare a dire che è una patacca, che è inutile o che costa troppo. Prendete atto che non è fatto per voi, semplice.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In realtà per il mio utilizzo andrebbe anche bene, se non avesse il limite di una sola porta (devo leggere e scrivere, farlo su un 12" seppur Retina mi viene difficile, dovrei comunque attaccare uno schermo esterno).

La contestazione nasce sulle limitazioni delle porte e anche un po' sul prezzo, se devo spendere 1500€ (minimo) per fruire di web e office mi sembra un po' tanto, ma questo è un aspetto che è destinato ad essere rivisto (mi auguro).

E poi non ho capito, non si può neanche parlare adesso? :rolleyes:

Coyote74
16-03-2015, 13:01
Hai detto niente: se l'architettura è uguale ma una CPU è cloccata quasi al doppio, direi che non è un vantaggio "leggero". ;)



Poi se il Core M si rivelerà sufficiente per utilizzi domestici quotidiani, ben venga. ;)







Ovvio, ma il paragone con i Pro Retina lo hai tirato fuori tu non io. ;)







Con uno schermo lucido sei costretto a sparare la luminosità al massimo per compensare i riflessi, altrimenti non vedresti niente. Con uno opaco (se posso permettermi, credo che tu non ne abbia mai avuto uno se parli così) puoi giocare con la luminosità del pannello poiché, appunto, non ci sono riflessi, e puoi tenerlo a qualche tacca in meno, a tutto vantaggio della batteria (ad oggi uno dei principali componenti ciuccia-batteria è lo schermo, sia nei computer, che nei tablet e pure negli smartphone).







In realtà per il mio utilizzo andrebbe anche bene, se non avesse il limite di una sola porta (devo leggere e scrivere, farlo su un 12" seppur Retina mi viene difficile, dovrei comunque attaccare uno schermo esterno).



La contestazione nasce sulle limitazioni delle porte e anche un po' sul prezzo, se devo spendere 1500€ (minimo) per fruire di web e office mi sembra un po' tanto, ma questo è un aspetto che è destinato ad essere rivisto (mi auguro).



E poi non ho capito, non si può neanche parlare adesso? :rolleyes:


La cosa che non capisco è che pur essendo palese che non è adatto alle tue esigenze, continui a criticarlo. È come se io criticassi le spider perché ho bisogno di un SUV. Se la Mercedes tira fuori una due posti secchi, non la contesto perché invece volevo altro. Semplicemente compro il sub che è già a listino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

twistdh
16-03-2015, 14:55
Hai detto niente: se l'architettura è uguale ma una CPU è cloccata quasi al doppio, direi che non è un vantaggio "leggero". ;)

Poi se il Core M si rivelerà sufficiente per utilizzi domestici quotidiani, ben venga. ;)


beh dai, 1.6ghz non mi sembra il doppio di 1.1/1.2ghz (e nemmeno "quasi il doppio"). inoltre in turbo boost i core-m arrivano a frequenze anche uguali in single thread rispetto all'i5 dell'air.

per quanto riguarda lo schermo: anche i matte non sono esenti da problemi alla luce diretta del sole (il mio eizo matte non avrà riflessi, ma i colori spariscono se colpito a certe angolazioni dalla luce diretta). certo meglio un matte ad un glossy stile vecchio, tuttavia con gli ultimi pannelli stanno riducendo molto i riflessi e ora tendo a preferirli :)

samsamsam
16-03-2015, 17:33
La cosa che non capisco è che pur essendo palese che non è adatto alle tue esigenze, continui a criticarlo. È come se io criticassi le spider perché ho bisogno di un SUV. Se la Mercedes tira fuori una due posti secchi, non la contesto perché invece volevo altro. Semplicemente compro il sub che è già a listino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

non voglio arrogarmi il diritto di far da esegeta di Nut, ma penso che il discorso sia un po' diverso: lui aveva voglia di una spider e aspettava con ansia che venisse presentata. Tuttavia la sua casa automobilistica preferita ha creato una spider che non ha alcune componenti per lui essenziali. Di qui il disappunto.

Sinoue
16-03-2015, 20:37
Anche io aspettavo con ansia questo nuovo MacBook per sostituire il mio MacBook Air in firma ma ora che lo hanno presentato passo..


Inviato da  iPhone

Coyote74
16-03-2015, 21:47
non voglio arrogarmi il diritto di far da esegeta di Nut, ma penso che il discorso sia un po' diverso: lui aveva voglia di una spider e aspettava con ansia che venisse presentata. Tuttavia la sua casa automobilistica preferita ha creato una spider che non ha alcune componenti per lui essenziali. Di qui il disappunto.


Purtroppo se al momento vuoi un MacBook con quelle dimensioni e fanless, sei legato ad altri limiti evidentemente non sormontabili. Anche io vorrei la botte piena e la moglie ubriaca, ma a meno di infilare la moglie nella botte, ciò non è possibile. Credo che in Apple per i miracoli ancora si stiano attrezzando.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

samsamsam
16-03-2015, 22:41
Purtroppo se al momento vuoi un MacBook con quelle dimensioni e fanless, sei legato ad altri limiti evidentemente non sormontabili. Anche io vorrei la botte piena e la moglie ubriaca, ma a meno di infilare la moglie nella botte, ciò non è possibile. Credo che in Apple per i miracoli ancora si stiano attrezzando.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

potrebbero iniziare a prendere spunto dalla concorrenza che produce roba più sottile con più porte e meno costosa ;)

Rock Elite
16-03-2015, 23:16
Anche io aspettavo con ansia questo nuovo MacBook per sostituire il mio MacBook Air in firma ma ora che lo hanno presentato passo..


Inviato da  iPhone

potresti prenderti il nuovo air 2015. io ho un air 2014 e molto probabilmente lo pensiono, si spera, con il successivo macbook (2016) dato che questo ha lo schermo retina 16:10 che mi interessa tanto, e perchè no è un punto positivo pure la compattezza e il peso, per il resto non mi attira più di tanto.

X-ICEMAN
16-03-2015, 23:51
potrebbero iniziare a prendere spunto dalla concorrenza che produce roba più sottile con più porte e meno costosa ;)

Vediamola

SuperLory
17-03-2015, 03:52
potrebbero iniziare a prendere spunto dalla concorrenza che produce roba più sottile con più porte e meno costosa ;)

puntuale come le tasse arriva questa affermazione. Prego produrre evidenza di tale concorrenza

Raghnar-The coWolf-
17-03-2015, 09:52
puntuale come le tasse arriva questa affermazione. Prego produrre evidenza di tale concorrenza

There is life outside the Apple
http://www.ultrabookreview.com/5165-broadwell-ultrabooks/

TecnoPC
17-03-2015, 10:48
Se confrontiamo il nuovo Macbook air 12" retina con la concorrenza ne uscirà sempre perdente e non perché è un prodotto "scadente", anzi... ma semplicemente perché è posizionato fuori prezzo. Questa è la politica di Apple, questo è il prodotto, se lo vuoi passi alla cassa e paghi, punto!

david-1
17-03-2015, 11:46
There is life outside the Apple
http://www.ultrabookreview.com/5165-broadwell-ultrabooks/

:asd:

sono accecati :muro:

Coyote74
17-03-2015, 12:52
potrebbero iniziare a prendere spunto dalla concorrenza che produce roba più sottile con più porte e meno costosa ;)


Quali sarebbero i prodotti più sottili della concorrenza? Per sottigliezza va inteso l'ingombro totale, non spessore massimo e minimo, che significano poco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

samsamsam
17-03-2015, 13:27
Quali sarebbero i prodotti più sottili della concorrenza? Per sottigliezza va inteso l'ingombro totale, non spessore massimo e minimo, che significano poco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Leggi solo i miei post (ne sarei onorato!! :) ) o anche quelli degli altri utenti?

david-1
17-03-2015, 13:52
Quali sarebbero i prodotti più sottili della concorrenza? Per sottigliezza va inteso l'ingombro totale, non spessore massimo e minimo, che significano poco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Adesso non perdiamoci nel mm o due.....

Raghnar-The coWolf-
17-03-2015, 15:06
Leggi solo i miei post (ne sarei onorato!! :) ) o anche quelli degli altri utenti?

Si chiama memoria selettiva. :asd:

Si vive dentro Matrix.

samsamsam
17-03-2015, 15:31
Si chiama memoria selettiva. :asd:

Si vive dentro Matrix.

:asd:

drayniv
17-03-2015, 17:28
secondo voi quanto dovrebbe costare questo 12' per dire che ne valga la pena?

NuT
17-03-2015, 17:39
La cosa che non capisco è che pur essendo palese che non è adatto alle tue esigenze, continui a criticarlo. È come se io criticassi le spider perché ho bisogno di un SUV. Se la Mercedes tira fuori una due posti secchi, non la contesto perché invece volevo altro. Semplicemente compro il sub che è già a listino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non ho capito qual è il tuo problema se io "oso" permettermi di criticare un prodotto, perché me lo aspettavo confacente alle mie esigenze e invece mi ha deluso.

PS=sappi che sono Apple User da tempo, non sono un troll. ;)

beh dai, 1.6ghz non mi sembra il doppio di 1.1/1.2ghz (e nemmeno "quasi il doppio"). inoltre in turbo boost i core-m arrivano a frequenze anche uguali in single thread rispetto all'i5 dell'air.

per quanto riguarda lo schermo: anche i matte non sono esenti da problemi alla luce diretta del sole (il mio eizo matte non avrà riflessi, ma i colori spariscono se colpito a certe angolazioni dalla luce diretta). certo meglio un matte ad un glossy stile vecchio, tuttavia con gli ultimi pannelli stanno riducendo molto i riflessi e ora tendo a preferirli :)

Sì, sicuramente i monitor lucidi di Apple sono gli unici con cui ho lavorato senza troppi problemi (grazie anche all'elevata luminosità che hanno).

non voglio arrogarmi il diritto di far da esegeta di Nut, ma penso che il discorso sia un po' diverso: lui aveva voglia di una spider e aspettava con ansia che venisse presentata. Tuttavia la sua casa automobilistica preferita ha creato una spider che non ha alcune componenti per lui essenziali. Di qui il disappunto.

Amen fratello (e due)

Purtroppo se al momento vuoi un MacBook con quelle dimensioni e fanless, sei legato ad altri limiti evidentemente non sormontabili. Anche io vorrei la botte piena e la moglie ubriaca, ma a meno di infilare la moglie nella botte, ciò non è possibile. Credo che in Apple per i miracoli ancora si stiano attrezzando.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il problema, per quanto mi riguarda, è la presenza di un'unica porta, scelta che reputo vanificante tutti gli sforzi compiuti dagli ingegneri di Apple per questo modello che, in fin dei conti, è comunque un piccolo capolavoro. In secondo piano, mi preoccupa un po' la potenza, ma solo in un'ottica di longevità superiore ai 3 anni.

Fanless e dimensioni non sono certo un problema, anzi sono sicuramente tra gli aspetti che più spiccano e non mi fanno condannare in via definitiva questo prodotto.

Sir Alamon
17-03-2015, 18:01
secondo voi quanto dovrebbe costare questo 12' per dire che ne valga la pena?

io credo che questo MB 12" sia in realtà l'ipad pro di cui tanto si parlava.

Quindi non può avere un prezzo da macbook castrato, quando da ipad potenziato.

Nel range dei 900€

toni.bacan
17-03-2015, 18:10
secondo voi quanto dovrebbe costare questo 12' per dire che ne valga la pena?
Non è una questione di prezzo. E' che (secondo me) non ne vale proprio la pena, punto. Anzi, costasse 2-300€ in meno del Air potrei forse pensare di fare lo sforzo di acquistare gli adattatori ed il borsello in cui inserirli per il trasporto.
Se guardiamo il lato hardware (12" + fanless + retina) non è necessario a nessuno e (senza alcuna porta USB classica) utile a pochissimi e scomodo per i più. Però se restiamo sul lato design fa gola a molti, quindi è anche giusto che costi tanto. Anzi, secondo me potrebbe costare anche 3-400€ in più, perché è un prodotto destinato a chi lo vuole avere. E ciò che voglio spesso non è ciò che mi serve.
Da dove deriva la mia considerazione? dal fatto che con solo 3mm in più ho una batteria che dura 3 ore in più, due porte USB in più, uno slot SD in più, una porta thunderbolt in più, un processore con un clock maggiore (per quello che può valere) ed un monitor 1" più grande che non sarà retina ma ha una risoluzione ed una qualità visiva più che buona, ah ed un prezzo inferiore.

Però una cosa bisogna ammetterla: questo è "il MacBook più Wi-fi di sempre"

toni.bacan
17-03-2015, 18:22
In secondo piano, mi preoccupa un po' la potenza, ma solo in un'ottica di longevità superiore ai 3 anni.
Per te può essere marginale, per me invece è prioritario. Ed anzi, a mio modo di vedere è una feature in meno che va a togliere valore al prodotto.
Chi sceglieva Apple lo faceva per (a ciascuno il proprio ordine): affidabilità (ed implicito qualità), OS, longevità, design.
La longevità per me era al primo posto. Dalla comparsa dei MBPro retina la longevità (unitamente alla riparabilità) è andata a :oink: :oink: :oink:

X-ICEMAN
17-03-2015, 18:26
There is life outside the Apple
http://www.ultrabookreview.com/5165-broadwell-ultrabooks/

wow tutti più pesanti o con schermi più piccoli ( tipo il dell da 10" tablet style) o peggio ancora con schermi HD o schifo risoluzione nel segmento CoreM

l'unico che compete con il macbook 12 è casualmente il samsung Ativ book 9, che però non è commercializzato in italia

bella roba
vedo prodotti pure più pesanti del macbook air con core i7 in quella tabella


passando a broadwell U /core I over 13" ci sono prodotti interessanti ma si va appunto nel territorio Mac Air

SuperLory
18-03-2015, 01:52
wow tutti più pesanti o con schermi più piccoli ( tipo il dell da 10" tablet style) o peggio ancora con schermi HD o schifo risoluzione nel segmento CoreM

l'unico che compete con il macbook 12 è casualmente il samsung Ativ book 9, che però non è commercializzato in italia

bella roba
vedo prodotti pure più pesanti del macbook air con core i7 in quella tabella


passando a broadwell U /core I over 13" ci sono prodotti interessanti ma si va appunto nel territorio Mac Air


ma vuoi mettere il cassone con i7 confronto a questo ipad potenziato ??

Io non sono un apple fan (uso windows tutto il giorno, ho telefoni e tablet android e un mbpr 13" a casa che non reputo certo esente da difetti) ma la storia che Apple costa sempre di piu' a parita di hardware e' una balla clamorosa. su hwupgrade si guarda il mhz della cpu, nel mondo reale si guarda l'iniseme, il design, la batteria, lo schermo, il trackpad etc etc etc

Detto questo, al momento questo 12" e' incomprabile per tanti motivi pero' mi sembra sia un trailblazer

ceschi
18-03-2015, 09:01
non capisco come si possa paragonare l'ipad con il macbook, hanno sistemi operativi e architettura diversi :mbe:
è come dire che una ferrari è una panda PRO :stordita:

Sir Alamon
18-03-2015, 09:24
non capisco come si possa paragonare l'ipad con il macbook, hanno sistemi operativi e architettura diversi :mbe:
è come dire che una ferrari è una panda PRO :stordita:


alla fine se ci pensi non è così assurdo come paragone.

L'idea dell'Ipad pro era avere un tablet (o simili) per lavorare in mobilità (cioè rivolto a una utenza professionale in senso molto lato).

Questo macbook svolge esattamente questa funzione: è leggero, sottile ti permette di usare pages/keynote/etc in maniera sicuramente più professionale di un ipad.

samsamsam
18-03-2015, 09:27
alla fine se ci pensi non è così assurdo come paragone.

L'idea dell'Ipad pro era avere un tablet (o simili) per lavorare in mobilità (cioè rivolto a una utenza professionale in senso molto lato).

Questo macbook svolge esattamente questa funzione: è leggero, sottile ti permette di usare pages/keynote/etc in maniera sicuramente più professionale di un ipad.

ok, ma non ha IOS, perbacco, ha OSX, e, con esso tutto l'ambaradan desktop e non mobile che richiede "un po'" di risorse in più, a partire da internet (serve solo a quello, no?)

Raghnar-The coWolf-
18-03-2015, 10:11
wow tutti più pesanti o con schermi più piccoli ( tipo il dell da 10" tablet style) o peggio ancora con schermi HD o schifo risoluzione nel segmento CoreM

l'unico che compete con il macbook 12 è casualmente il samsung Ativ book 9, che però non è commercializzato in italia

Ce n'e' per tutti i gusti. Alcuni hanno caratteristiche che si avvicinano molto, altre hanno caratteristiche molto distanti, di altri il Macbook 12 e' quasi un clone come concezione.

Il Samsung Book 9, e' la risposta alla domanda che era stata fatta sulla concorrenza sottile, economica (sappiamo che lo street price non e' il listino) e con piu' porte USB. Che non sia disponibile in ITA e' perche' non ci vedono mercato. Quanti ne vuoi, ogni produttore deve avere il suo distribuito in ogni angolo del globo? Deve essere un modello gia' mainstream quindi e Apple deve arrivare proprio ultima? Ammazza che apprezzamento... :asd:

Poi se cerchi qualcosa che sia preciso identico e magari pure con la mela sopra, e' ovvio che non lo trovi :asd:

Se d'altronde qualcuno fa un sistema con Broadwell U che e' piu' sottile del Macbook 12, e pesa un etto e mezzo in piu' pur essendo 13" ma costa la meta', ad esempio, questo posiziona immediatamente il 12" e sistemi analoghi completamente fuori mercato e quindi questo e' magari il motivo per cui non ci sono stati tentativi di offrire qualcosa di proprio uguale uguale ma si cerca di sfruttare la piattaforma a basso consumo per i suoi vantaggi intrinseci di convertibili e affini, oppure per offrire sistemi molto piu' economici (ma allora non sottili uguali)...etc...

Un minimo di apertura mentale su.

toni.bacan
18-03-2015, 10:13
ok, ma non ha IOS, perbacco, ha OSX, e, con esso tutto l'ambaradan desktop e non mobile che richiede "un po'" di risorse in più, a partire da internet (serve solo a quello, no?)
Ne sei sicuro?
Diciamo pure che hanno fatto un Surface Pro Elegance però senza la tastiera staccabile.

Se Foto è il primo passo verso la direzione intrapresa temo che con iOS9 e OSX 10.11(e se non con queste, sarà con le successive versioni) ci troveremo con le apps gemelle, quindi lavorare su iOS o su OSX non avrà alcuna differenza pratica finale, e tutti i dati andranno a finire in un unico calderone chiamato iCloud.
A dire il vero la strada era era già intrapresa da un po. Primo tra tutti il Launchpad, poi iCloud per la condivisione istantanea delle foto fatte e/o degli eventi creati su iPhoto, poi le notifiche sul desktop, poi la sincronizzazione di documenti sul Cloud, poi Continuity ed Hand Off, ora iPhoto sparisce per lasciare spazio ad una app che sembra essere lo sputo di se stessa, ed è stata copiata nel nome, nella forma, e nell'icona dall'app di iOS. Ora si tratta solo di unire i puntini.
Mi sa che tra un paio di versioni ci troveremo ad usare un bel iOSX dove iOS sarà identico in grafica e funzionalità ad OSX (o viceversa), con l'unica differenza che girerà su una architettura diversa (esattamente come sta facendo Windows 8.1 per PC-tablet-spartphone).
Tanto sul nuovo Macbook neanche la stampante ci puoi collegare, che te ne frega di doverla installare? :ciapet:

NuT
18-03-2015, 11:39
io credo che questo MB 12" sia in realtà l'ipad pro di cui tanto si parlava.

Quindi non può avere un prezzo da macbook castrato, quando da ipad potenziato.

Nel range dei 900€

Già, ci ho pensato anche io. Ma alla fine credo che non vedremo l'iPad Pro, piuttosto assisteremo all'evoluzione di questo MacBook che si spingerà verso quel concept di iPad Pro, con qualche differenza rispetto a quanto inizialmente progettato (e che noi, chiaramente, non sapremo mai :D).

Non è una questione di prezzo. E' che (secondo me) non ne vale proprio la pena, punto. Anzi, costasse 2-300€ in meno del Air potrei forse pensare di fare lo sforzo di acquistare gli adattatori ed il borsello in cui inserirli per il trasporto.
Se guardiamo il lato hardware (12" + fanless + retina) non è necessario a nessuno e (senza alcuna porta USB classica) utile a pochissimi e scomodo per i più. Però se restiamo sul lato design fa gola a molti, quindi è anche giusto che costi tanto. Anzi, secondo me potrebbe costare anche 3-400€ in più, perché è un prodotto destinato a chi lo vuole avere. E ciò che voglio spesso non è ciò che mi serve.
Da dove deriva la mia considerazione? dal fatto che con solo 3mm in più ho una batteria che dura 3 ore in più, due porte USB in più, uno slot SD in più, una porta thunderbolt in più, un processore con un clock maggiore (per quello che può valere) ed un monitor 1" più grande che non sarà retina ma ha una risoluzione ed una qualità visiva più che buona, ah ed un prezzo inferiore.

Però una cosa bisogna ammetterla: questo è "il MacBook più Wi-fi di sempre"

Per te può essere marginale, per me invece è prioritario. Ed anzi, a mio modo di vedere è una feature in meno che va a togliere valore al prodotto.
Chi sceglieva Apple lo faceva per (a ciascuno il proprio ordine): affidabilità (ed implicito qualità), OS, longevità, design.
La longevità per me era al primo posto. Dalla comparsa dei MBPro retina la longevità (unitamente alla riparabilità) è andata a :oink: :oink: :oink:

Guarda che io sono d'accordo con te, semplicemente rimarcavo il fatto che probabilmente in fatto di potenza potrebbe anche bastarmi quasi per tutto (web e office sicuramente, come la fruizione di contenuti multimediali, che è il 95% del mio utilizzo quotidiano). Purtroppo la vera incognita è rappresentata dal fatto che, appunto, come longevità se arriva a 3 anni è già tanto. Ma ormai tutti i prodotti di Apple sono tarati su questa scala, c'è poco da fare, ed è così da 5-6 anni. Poi non è che dopo 3 anni sono oggetti da buttare, semplicemente non ti offrono più le prestazioni sufficienti a lavorare senza troppi sbattimenti.

Per dire, ho un amico con un iMac 24" del 2008, ancora lo utilizza per lavori di grafica con la suite Adobe, ma è terribilmente lento, anche se in un certo senso ancora produttivo.

mmmmmh, interessante, mette l'elite hp a 899 dollari.......http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=L5G44EA&opt=ABZ&sel=DEF ,poi ne ho visti anche altri su quella lista ma, tanto è tempo perso. ci tengo a precisare che a me sto 12 piace ma non mi serve, non credo lo prenderò mai e sono contrario all'unica usb presente

Sono d'accordo anche con te. Ma sono anche certo che nei prossimi 2-3 anni assisteremo all'evoluzione di questo prodotto, che diventerà ciò che è diventato l'Air nel tempo: il computer per tutti.

non capisco come si possa paragonare l'ipad con il macbook, hanno sistemi operativi e architettura diversi :mbe:
è come dire che una ferrari è una panda PRO :stordita:

È l'anello di congiunzione tra i due mondi.

Coyote74
18-03-2015, 12:44
Non ho capito qual è il tuo problema se io "oso" permettermi di criticare un prodotto, perché me lo aspettavo confacente alle mie esigenze e invece mi ha deluso.



PS=sappi che sono Apple User da tempo, non sono un troll. ;)







Sì, sicuramente i monitor lucidi di Apple sono gli unici con cui ho lavorato senza troppi problemi (grazie anche all'elevata luminosità che hanno).







Amen fratello (e due)







Il problema, per quanto mi riguarda, è la presenza di un'unica porta, scelta che reputo vanificante tutti gli sforzi compiuti dagli ingegneri di Apple per questo modello che, in fin dei conti, è comunque un piccolo capolavoro. In secondo piano, mi preoccupa un po' la potenza, ma solo in un'ottica di longevità superiore ai 3 anni.



Fanless e dimensioni non sono certo un problema, anzi sono sicuramente tra gli aspetti che più spiccano e non mi fanno condannare in via definitiva questo prodotto.


Ma per carità, lungi da me volerti considerare un troll. Dico solo che se hanno messo una sola usb è un core M è perché quello ci stava e non credo volessero creare un notebook per tutti, ma solo per una parte di utenza. Quindi non capisco le critica a Apple più che al prodotto in se, perché alla fine se il nuovo MacBook non confà le nostre esigenze, possiamo scegliere Air o pro, che sono ottimi, quindi c'è n'è per tutti. O pensate che se avessero potuto tenere un form factor simile con 5 usb, batteria maggiorata e core i7 non l'avrebbero fatto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coyote74
18-03-2015, 13:01
Tanto sul nuovo Macbook neanche la stampante ci puoi collegare, che te ne frega di doverla installare? :ciapet:


What? Ma dico, come si fa a dire una cosa simile quando ormai tutte le stampanti hanno moduli wifi? Che poi una porta usb c'è, quindi quale è il problema?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TecnoPC
18-03-2015, 13:21
Ne sei sicuro?
Diciamo pure che hanno fatto un Surface Pro Elegance però senza la tastiera staccabile.

Se Foto è il primo passo verso la direzione intrapresa temo che con iOS9 e OSX 10.11(e se non con queste, sarà con le successive versioni) ci troveremo con le apps gemelle, quindi lavorare su iOS o su OSX non avrà alcuna differenza pratica finale, e tutti i dati andranno a finire in un unico calderone chiamato iCloud.
A dire il vero la strada era era già intrapresa da un po. Primo tra tutti il Launchpad, poi iCloud per la condivisione istantanea delle foto fatte e/o degli eventi creati su iPhoto, poi le notifiche sul desktop, poi la sincronizzazione di documenti sul Cloud, poi Continuity ed Hand Off, ora iPhoto sparisce per lasciare spazio ad una app che sembra essere lo sputo di se stessa, ed è stata copiata nel nome, nella forma, e nell'icona dall'app di iOS. Ora si tratta solo di unire i puntini.
Mi sa che tra un paio di versioni ci troveremo ad usare un bel iOSX dove iOS sarà identico in grafica e funzionalità ad OSX (o viceversa), con l'unica differenza che girerà su una architettura diversa (esattamente come sta facendo Windows 8.1 per PC-tablet-spartphone).
Tanto sul nuovo Macbook neanche la stampante ci puoi collegare, che te ne frega di doverla installare? :ciapet:

Sono d'accordo...
oppure quello che sta facendo Microsoft con Win10, un S.O. unico per tutte le piattaforme hardware (al momento previsto fino a 8").

NuT
18-03-2015, 13:45
Ma per carità, lungi da me volerti considerare un troll. Dico solo che se hanno messo una sola usb è un core M è perché quello ci stava e non credo volessero creare un notebook per tutti, ma solo per una parte di utenza. Quindi non capisco le critica a Apple più che al prodotto in se, perché alla fine se il nuovo MacBook non confà le nostre esigenze, possiamo scegliere Air o pro, che sono ottimi, quindi c'è n'è per tutti. O pensate che se avessero potuto tenere un form factor simile con 5 usb, batteria maggiorata e core i7 non l'avrebbero fatto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinceramente? Secondo me no, non l'avrebbero fatto, perché sono dei maledetti. :D

Sicuramente l'attuale gamma soddisfa tutti, senza dubbio, ma è chiaro che la direzione intrapresa sarà quella di offrire un computer per tutti (questo MacBook) e per l'utenza Pro rimarrà sicuramente il 15", ho qualche dubbio sul 13" Retina.

Bisogna vedere se e come evolve questo MacBook.

What? Ma dico, come si fa a dire una cosa simile quando ormai tutte le stampanti hanno moduli wifi? Che poi una porta usb c'è, quindi quale è il problema?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il problema è che quella unica porta USB non è sufficiente!!! Avesse avuto una batteria capace di durare almeno 12h con tutto a palla (quindi almeno sulle 15h con un utilizzo quotidiano più realistico) allora quasi avrei giustificato la scelta di "una porta per tutto", ma allo stato attuale è davvero limitante per la maggior parte degli usi.

Sir Alamon
18-03-2015, 14:34
pensate che per me la mono USB non costituisce nessun problema.

Cioè se fosse rimasto con la mono USB ma non fosse costato quella cifra allucinante (per un pc che tra 2 anni è già vecchio) l'avrei preso uguale.

E' che è veramente fuori mercato, anche volendo passare il design fantastico etc. imho.

Poi in realtà mi sembra abbastanza palese che questo macbook sia la prima incarnazione di un prodotto destinato ad essere perfezionato col tempo.

Vedetela come preferite, per me è la congiunzione che stavano cercando tra l'air e l'ipad, e sinceramente non ne sono molto contento.

bombolo_flint
18-03-2015, 15:03
wow tutti più pesanti o con schermi più piccoli ( tipo il dell da 10" tablet style) o peggio ancora con schermi HD o schifo risoluzione nel segmento CoreM

l'unico che compete con il macbook 12 è casualmente il samsung Ativ book 9, che però non è commercializzato in italia

bella roba
vedo prodotti pure più pesanti del macbook air con core i7 in quella tabella


passando a broadwell U /core I over 13" ci sono prodotti interessanti ma si va appunto nel territorio Mac Air




Lenovo Yoga 3 Pro: http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/lenovo/yoga/yoga-3-pro/


1,19 kg / 12,8 mm di spessore

Monitor: 13,3" QHD+ IPS LED Glossy Multi-touch 3200x1800

CPU: Intel Core M 5Y70 Processor( 1.10GHz 1600MHz 4MB)

RAM: 8.0GB DDR3L 1600 MHz

SSD: 512GB

Porte
2 USB 3.0, 1 ingresso DC con funzione USB 2.0, lettore MultiCard 4 in 1 (SD, MMC, SDXC, SDHC), uscita Micro HDMI, jack audio combinato
Microfono
Digitale a due canali integrato

Altoparlanti
Stereo JBL® integrati con certificazione Waves Audio

7,2 ore con la batteria standard


Come vedi c'è sempre di meglio non solo il MacBook 12",anche se bello,ma povero di porte,quando il Lenovo molto più sottile è completo e ben accessoriato per ogni tipo di uso,oltre a essere stato il primo ad avere l'Intel Core-M.

E il tutto non a 1829 € ma a 1599,99 € (anche se si trova al di sotto dei 1000 €).


Quindi di alternative più valide ce ne sono eccome a prezzi inferiori.


Comunque resta il fatto che: Si il MacBook 12" è fatto bene e ben rifinito quì non ci piove.Ma denigrare altri notebook di altri produttori come se solo esistesse il MacBook no,bisogna essere obbiettivi e ammettere che non esiste solo Apple come qualità,ma ci sono altri produttori che offrono notebook più che ottimi a prezzi più ragionevoli.Poi de gustibus.


;)

twistdh
18-03-2015, 16:30
Lenovo Yoga 3 Pro: http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/lenovo/yoga/yoga-3-pro/


1,19 kg / 12,8 mm di spessore

Porte
2 USB 3.0, 1 ingresso DC con funzione USB 2.0, lettore MultiCard 4 in 1 (SD, MMC, SDXC, SDHC), uscita Micro HDMI, jack audio combinato
Microfono
Digitale a due canali integrato

Altoparlanti
Stereo JBL® integrati con certificazione Waves Audio


Come vedi c'è sempre di meglio non solo il MacBook 12",anche se bello,ma povero di porte,quando il Lenovo molto più sottile è completo e ben accessoriato per ogni tipo di uso,oltre a essere stato il primo ad avere l'Intel Core-M.

E il tutto non a 1829 € ma a 1599,99 € (anche se si trova al di sotto dei 1000 €).


Quindi di alternative più valide ce ne sono eccome a prezzi inferiori.


;)

il lenovo è un ottimo prodotto, tuttavia:

è più sottile, vero...però non lo definirei MOLTO più sottile dato che il macbook è 13.1 nel punto più spesso (quindi circa il 3% più spesso del lenovo, che inoltre ha quello spessore in tutta la superficie).

il lenovo però è circa il 30% più pesante (30%! mica briciole!)

il lenovo ha più porte, verissimo

il lenovo ha una durata dichiarata di 7.2 ore contro le 9 del macbook (differenza sensibile direi).

il lenovo non ho ben capito che ssd ha, però quasi certamente è più lento di quello del macbook

il lenovo di listino è paragonabile (non dirmi che 230 euro su queste cifre fanno una differenza abissale), però se si trova a 1000 circa allora si può anche dire che costa molto meno.

quindi il lenovo è più un'alternativa all'air 13" (che però ha il grossissimo svantaggio del display a "bassa" risoluzione) piuttosto che al macbook (il 30% di peso in più è tantissimo).

samsamsam
18-03-2015, 16:41
il lenovo di listino è paragonabile (non dirmi che 230 euro su queste cifre fanno una differenza abissale), però se si trova a 1000 circa allora si può anche dire che costa molto meno.

quindi il lenovo è più un'alternativa all'air 13" (che però ha il grossissimo svantaggio del display a "bassa" risoluzione) piuttosto che al macbook (il 30% di peso in più è tantissimo).

ragioni in termini percentuali quando si parla di grammi e in termini assoluti quando si parla di prezzo, guarda caso :asd:

Si potrebbe però obiettare che 300 euro su 1500 è il 20% mentre 200 grammi in più o in meno non si sentono (è il peso di un orologio!)

bombolo_flint
18-03-2015, 16:41
il lenovo è un ottimo prodotto, tuttavia:

è più sottile, vero...però non lo definirei MOLTO più sottile dato che il macbook è 13.1 nel punto più spesso (quindi circa il 3% più spesso del lenovo, che inoltre ha quello spessore in tutta la superficie).

il lenovo però è circa il 30% più pesante (30%! mica briciole!)

il lenovo ha più porte, verissimo

il lenovo ha una durata dichiarata di 7.2 ore contro le 9 del macbook (differenza sensibile direi).

il lenovo non ho ben capito che ssd ha, però quasi certamente è più lento di quello del macbook

il lenovo di listino è paragonabile (non dirmi che 230 euro su queste cifre fanno una differenza abissale), però se si trova a 1000 circa allora si può anche dire che costa molto meno.

quindi il lenovo è più un'alternativa all'air 13" (che però ha il grossissimo svantaggio del display a "bassa" risoluzione) piuttosto che al macbook (il 30% di peso in più è tantissimo).




Come vedi,io non sto denigrando altri produttori come qualcuno fa per via della squadra preferita,ma metto a confronto anche prodotti di altri produttori perchè non esiste solo Apple.


Per quanto riguarda il prezzo,io l'ho trovato in offerta a 799€,l'offerta era buona e non me la sono lasciata sfuggire,come molti altri. :)


Poi per quanto riguarda l'SSD si hai ragione mi sono dimenticato di specificare e quì mi scuso,è un SSD PCIe da 512GB.

Come anche non mi sono lasciato sfuggire il Tablet: Yoga Tablet 2 con Windows (10"),con proiettore integrato e interamente in alluminio spazzolato,al prezzo di: 299€

Sia chiaro: Non sono dispute da bar a chi è meglio o peggio,ma solo discutere pacificamente del MacBook 12" (molto bello e ben rifinito),ma anche parlare di prodotti simili a esso con pro e contro di entrambi. :)


Ciao. :)

samsamsam
18-03-2015, 16:42
Come vedi,io non sto denigrando altri produttori come qualcuno fa per via della squadra preferita,ma metto a confronto anche prodotti di altri produttori perchè non esiste solo Apple.


Per quanto riguarda il prezzo,io l'ho trovato in offerta a 799€,l'offerta era buona e non me la sono lasciata sfuggire,come molti altri. :)


Poi per quanto riguarda l'SSD si hai ragione mi sono dimenticato di specificare e quì mi scuso,è un SSD PCIe da 512GB.


Ciao. :)

altro che :asd:

Heiwin
18-03-2015, 17:01
Io la cosa che capisco meno di questo Macbook (a parte il prezzo) è la scelta di equipaggiarlo con una sola porta C-USB, che sarà sicuramente lo standard del futuro, ma per un portatile con queste specifiche, che tra due anni sarà già obsoleto, mi sembra assurdo.
Se io compro un portatile oggi, dev'essere compatibile oggi con il 90% delle periferiche già in uso, mettere uno standard che sarà diffuso solo tra qualche anno, considerando anche la non espandibilità del nuovo MB, mi sembra francamente indifendibile.

Rimango comunque dubbioso sulla politica di Apple che invece che dirigere gli sforzi su batterie più performanti, si applica per togliere 100grammi di peso e mezzo centimetro di spessore chiamandolo "rivoluzione".
Ripeto anche che tutti i discorsi sulla linea "se non fa per voi inutile che se ne parli" sono abbastanza insensati: siamo su un forum (leggere definizione), si valutano i dispositivi a prescindere dal proprio uso personale, siamo appassionati di tecnologia ed è questo che si fa su HwUpgrade.

bombolo_flint
18-03-2015, 17:04
altro che :asd:



Guarda che Apple non ha l'esclusiva sui SSD PCIe,visto che manco se li produce lei,ma vengono prodotti per lei da Samsung,Toshiba e poi c'è la OWC.


;)

Simonex84
18-03-2015, 17:05
Ripeto anche che tutti i discorsi sulla linea "se non fa per voi inutile che se ne parli" sono abbastanza insensati: siamo su un forum (leggere definizione), si valutano i dispositivi a prescindere dal proprio uso personale, siamo appassionati di tecnologia ed è questo che si fa su HwUpgrade.

Sarà pure un forum e tutti ci possono scrivere, ma 12 pagine di critiche sulla sola porta USB-C direi che bastano, quindi o si tira fuori un altro argomento oppure si può anche smettere di scrivere, il concetto che un porta sola non piace l'abbiamo capito

samsamsam
18-03-2015, 17:14
Guarda che Apple non ha l'esclusiva sui SSD PCIe,visto che manco se li produce lei,ma vengono prodotti per lei da Samsung,Toshiba e poi c'è la OWC.


;)

Non intendevo riferirmi a quello ma al fatto che è da 512, a 799 euro...

bombolo_flint
18-03-2015, 17:17
Non intendevo riferirmi a quello ma al fatto che è da 512, a 799 euro...


Se ti fossi soffermato a leggere per prima il link con le specifiche e il prezzo reale: 1599,99 €

E se ti fossi soffermato sempre a leggere che era una "offerta: 799€" quindi limitata.

Avresti capito subito.


Comunque: Discorso mode off

Che si continui a parlare del MacBook 12",che anche se ha un prezzo alto per un 12",resta sempre un gioiellino come manifattura.Ma che se ne continui a parlare bene,perchè comunque a conti fatti con l'adattatore mica ti muore il mondo,si mette in tasca e quando serve lo si utilizza e via,anche se per come è stato concepito difficilmente qualcuno utilizzerà l'adattatore o sentirà la necessità si collegarci dischi esterni o pendrive,visto che è stato creato per chi cerca l'ultra mobilità,un iPad Air 2 da 12" che te lo porti ovunque solo che ha la tastiera fisica,ben concepita anche lei. :)

Cosa che non si può dire della iPatacca(chiamasi iWatch :D )


Buona serata. ;)

twistdh
18-03-2015, 17:43
ragioni in termini percentuali quando si parla di grammi e in termini assoluti quando si parla di prezzo, guarda caso :asd:

Si potrebbe però obiettare che 300 euro su 1500 è il 20% mentre 200 grammi in più o in meno non si sentono (è il peso di un orologio!)

a questo punto se vogliamo tenere conto dei prezzi che ha indicato bombolo (1829€ per il 12"...1599,99€ per il lenovo) si può vedere che il macbook costa circa il 15% in più...la differenza ovviamente c'è ma non ritengo sia abissale.

ovviamente tutto questo tenendo conto dei prezzi di listino, ma se lo street price al momento è sui 1000 (senza contare ulteriori offerte) tutto questo ha meno senso. come ho già detto prima se si considera lo street price (ripeto, senza contare ulteriori offerte) il lenovo costa molto meno del 12" (e ho detto MOLTO meno, non un po' meno)

twistdh
18-03-2015, 17:52
Come vedi,io non sto denigrando altri produttori come qualcuno fa per via della squadra preferita,ma metto a confronto anche prodotti di altri produttori perchè non esiste solo Apple.


Per quanto riguarda il prezzo,io l'ho trovato in offerta a 799€,l'offerta era buona e non me la sono lasciata sfuggire,come molti altri. :)


Poi per quanto riguarda l'SSD si hai ragione mi sono dimenticato di specificare e quì mi scuso,è un SSD PCIe da 512GB.

Come anche non mi sono lasciato sfuggire il Tablet: Yoga Tablet 2 con Windows (10"),con proiettore integrato e interamente in alluminio spazzolato,al prezzo di: 299€

Sia chiaro: Non sono dispute da bar a chi è meglio o peggio,ma solo discutere pacificamente del MacBook 12" (molto bello e ben rifinito),ma anche parlare di prodotti simili a esso con pro e contro di entrambi. :)


Ciao. :)

se il lenovo ha un ssd pcie da 1200 MB/s allora tanto di cappello a lenovo, non pensavo :) ho subito scritto che era una mia opinione e che non ne ero sicuro...non era una certezza la mia

detto questo: hai preso un'ottima macchina ad un ottimo prezzo...bravo! ;)

per quanto MI riguarda il lenovo ha un difetto che IO non posso ignorare...windows...purtroppo non riesco proprio ad usarlo senza che mi venga l'istinto di spaccare tutto, quindi cerco di evitarlo a meno che non venga obbligato. questa però è una MIA PERSONALE esigenza quindi PER ME i portatili win non sono adatti...ciò non toglie che io li consigli ad amici che hanno esigenze diverse dalle mie :) tra gli altri considero ottimo il dell xps13 che ho consigliato ad un parente...

bombolo_flint
18-03-2015, 18:24
se il lenovo ha un ssd pcie da 1200 MB/s allora tanto di cappello a lenovo, non pensavo :) ho subito scritto che era una mia opinione e che non ne ero sicuro...non era una certezza la mia

detto questo: hai preso un'ottima macchina ad un ottimo prezzo...bravo! ;)

per quanto MI riguarda il lenovo ha un difetto che IO non posso ignorare...windows...purtroppo non riesco proprio ad usarlo senza che mi venga l'istinto di spaccare tutto, quindi cerco di evitarlo a meno che non venga obbligato. questa però è una MIA PERSONALE esigenza quindi PER ME i portatili win non sono adatti...ciò non toglie che io li consigli ad amici che hanno esigenze diverse dalle mie :) tra gli altri considero ottimo il dell xps13 che ho consigliato ad un parente...



Per la prima parte: Ti ringrazio :) .Anche se adesso vedendo uscire il MacBook 12" Retina un pò mi sto mangiando le mani :D ,fa niente,mi ci trovo molto bene quando sono fuori con questo Lenovo (che altro non è che: La nuova versione del 2015,rivista in tutto) e ti posso assicurare che la manifattura di questo Lenovo è impressionante a incominciare dalla manifattura della cerniera (accordi con la Tissot e la Citizen,per la realizzazione di questa particolare cerniera in acciaio inox a maglia che consente torsioni del monitor sulla base senza rischi di ritrovarsi il monitor in mano come negli Acer :D .


Per il fattore Windows,ti capisco,non a tutti può piacere,a me sinceramente vanno bene sia OS/X e Windows,l'importante è che fanno il loro dovere,e entrambi svolgono il loro dovere molto bene (avendo anche un MacBook Air da 13") :) .


Riguardo al nuovo Dell XPS 13",hai consigliato molto bene al tuo parente,essendo un notebook ben fatto anche lui in ogni singolo punto. :)


Ciao. ;)

samsamsam
18-03-2015, 18:59
Se ti fossi soffermato a leggere per prima il link con le specifiche e il prezzo reale: 1599,99 €

E se ti fossi soffermato sempre a leggere che era una "offerta: 799€" quindi limitata.

Avresti capito subito.


[

a dire la verità lo avevo letto (soffermandomici su eh): il punto è che questo MB non sarà MAI in offerta (prezzo listino=street price, sempre) mentre il Lenovo si e spesso.
Quindi il prezzo reale non è 1599,99 (che è alto, imho), ma quello a cui si compra (che, vedrai, sarà sempre MOLTO meno)

;)

bombolo_flint
18-03-2015, 19:17
a dire la verità lo avevo letto (soffermandomici su eh): il punto è che questo MB non sarà MAI in offerta (prezzo listino=street price, sempre) mentre il Lenovo si e spesso.
Quindi il prezzo reale non è 1599,99 (che è alto, imho), ma quello a cui si compra (che, vedrai, sarà sempre MOLTO meno)

;)


E che vuoi farci,su questo ti do ragione,ma purtroppo sono scelte che Apple decide di fare,tanto è sicuro che venderà e pure tanto credimi.


Ciao. :)

samsamsam
18-03-2015, 20:09
E che vuoi farci,su questo ti do ragione,ma purtroppo sono scelte che Apple decide di fare,tanto è sicuro che venderà e pure tanto credimi.


Ciao. :)

...e che terrà molto bene il valore sull'usato, mentre il Lenovo il giorno dopo l'acquisto non vale più noente. Anche questo va detto.

bombolo_flint
18-03-2015, 21:31
...è che terra molto bene il valore sull'usato, mentre il Lenovo il giorno dopo l'acquisto non vale più noente. Anche questo va detto.


Si giusto dimenticanza mia,il bello del MacBook è il fatto che mantiene il suo valore. :)


Ciao. ;)

Heiwin
18-03-2015, 22:19
Sarà pure un forum e tutti ci possono scrivere, ma 12 pagine di critiche sulla sola porta USB-C direi che bastano, quindi o si tira fuori un altro argomento oppure si può anche smettere di scrivere, il concetto che un porta sola non piace l'abbiamo capito

A dire la verità le critiche portate sono molte, non solo l'usb-c, si allargano praticamente da ogni aspetto, compresi quelli che dovrebbero essere i "punti forti", se poi si vuole sempre fare una reductio ad absurdum per difendere a prescindere un prodotto Apple è ben altro discorso.

Simonex84
19-03-2015, 06:53
A dire la verità le critiche portate sono molte, non solo l'usb-c, si allargano praticamente da ogni aspetto, compresi quelli che dovrebbero essere i "punti forti", se poi si vuole sempre fare una reductio ad absurdum per difendere a prescindere un prodotto Apple è ben altro discorso.

Qui la questione non è difendere sempre i prodotti apple, secondo me i punti negativi di questo prodotto sono stati esposti e commentati più e più volte, è necessario andare avanti?

Non è meglio lasciare il 3ad ufficiale a chi il prodotto lo apprezza e magari lo vuole anche acquistare?

ceschi
19-03-2015, 08:51
A me ad esempio piace da pazzi, la porta USB-C non mi preoccupa più di tanto, non uso spesso chiavette e in casa basta avere l'adattatore per poter collegare il mac al monitor esterno e l'alimentazione (ok 80€ potevano includerlo e blablabla, ma se avessi 1800€ per comprarlo dubito andrei in panico per 80€)

mi piace l'idea che sia fanless, quando il mio macbook ha la ventola al minimo non si sente, ma quando parte mi da fastidio :D

ma non penso che lo comprerò, prima di tutto per il prezzo, non avendo in particolare esigenze di portabilità, spenderei più volentieri 2000€ per il retina 13" e poi sono perplesso dalla potenza del CoreM, a quanto ho capito probabilmente è potente come il mio i5 attuale e non mi piace l'idea di cambiare mac e non aver un incremento prestazionale :stordita:

Sir Alamon
19-03-2015, 09:06
difatti gira che ti rigira l'unica critica universale che si può muovere a questo macbook è il prezzo.

Che per carità è una critica importantissima, ma è l'unica che trasversalmente colpisce tutti gli utenti. E' veramente prezzato troppo alto

david-1
19-03-2015, 11:31
difatti gira che ti rigira l'unica critica universale che si può muovere a questo macbook è il prezzo.

Che per carità è una critica importantissima, ma è l'unica che trasversalmente colpisce tutti gli utenti. E' veramente prezzato troppo alto

Che poi è il fulcro del discorso.... ci siam persi a parlare di USB-C, di peso, di estetica, di concorrenza, ecc... solo perchè all'inizio di tutto di ritiene che sia davvero carissimo.
Costasse 800 € nessuno lo contesterebbe, anzi... quasi quasi lo prenderei anch'io che viaggio molto :D

samsamsam
19-03-2015, 11:35
A mio avviso il prezzo giusto è 1.2 (20%in meno) considerando anche la qualità dei materiali e la ingegneria, il brand e il sistema operativo esclusivo e proprietario.

TecnoPC
19-03-2015, 13:49
Da sempre, ad ogni nuovo prodotto informatico, assistiamo ad una rincorsa all'incremento delle performance invece questa volta il nuovo MacBook 12 è diverso: prestazioni allineate ma efficienza migliorata.
Non è certo un limite tecnologico di Intel & Co. ma una scelta precisa di Apple che (forse) prevede un futuro di S.O. e software ottimizzati.

Stando così le cose, non può che essere positivo per gli attuali possessori di Mac/MacBook i quali vedranno allungarsi la vita delle proprie macchine. :sofico:

Sir Alamon
19-03-2015, 15:09
Che poi è il fulcro del discorso.... ci siam persi a parlare di USB-C, di peso, di estetica, di concorrenza, ecc... solo perchè all'inizio di tutto di ritiene che sia davvero carissimo.
Costasse 800 € nessuno lo contesterebbe, anzi... quasi quasi lo prenderei anch'io che viaggio molto :D

appunto :asd:

R4iDei
19-03-2015, 20:16
Da sempre, ad ogni nuovo prodotto informatico, assistiamo ad una rincorsa all'incremento delle performance invece questa volta il nuovo MacBook 12 è diverso: prestazioni allineate ma efficienza migliorata.
Non è certo un limite tecnologico di Intel & Co. ma una scelta precisa di Apple che (forse) prevede un futuro di S.O. e software ottimizzati.

Stando così le cose, non può che essere positivo per gli attuali possessori di Mac/MacBook i quali vedranno allungarsi la vita delle proprie macchine. :sofico:

Adesso la situazione mi sembra esattamente l'opposto: gli SO sono sempre più mattoni. Se in futuro torneranno ad ottimizzare ne sarei contentissimo.

samsamsam
19-03-2015, 20:21
Non per essere pignolo, però vorrei far notare che il titolo del thread è sbagliato.....

superlex
20-03-2015, 00:04
Non per essere pignolo, però vorrei far notare che il titolo del thread è sbagliato.....

Anche i prezzi se per quello :Prrr:

bombolo_flint
22-03-2015, 22:06
Anche i prezzi se per quello :Prrr:


Comunque guardando il prezzo del Surface Pro 3 e questo MacBook 12" direi che il secondo non è esagerato per quello che offre,compreso materiali oltre al Retina.


Non che il Surface pro 3 non sia buono,anzi come materiali e hardware è anche lui ottimo,diciamo che il Macbook 12" si salva solo per la comodità di un formato da netbook che puoi tenere poggiato tranquillamente da seduto sulle gambe(ma non vale quei prezzi questo MacBook),anche in tram rispetto al Surface Pro 3 con la sua modalità di apertura e appoggio. ;)

TecnoPC
02-04-2015, 22:57
Dai primi benchmark pubblicati in rete, questo nuovo MacBook non sembra proprio una scheggia, vedremo... :rolleyes:

superlex
02-04-2015, 23:20
C'era da aspettarselo.
L'importante è che regga lo schermo Retina, per il resto il target di utilizzo non può essere che scrittura testi, navigazione, visione video..

dual2duo
08-04-2015, 16:01
Che poi è il fulcro del discorso.... ci siam persi a parlare di USB-C, di peso, di estetica, di concorrenza, ecc... solo perchè all'inizio di tutto di ritiene che sia davvero carissimo.
Costasse 800 € nessuno lo contesterebbe, anzi... quasi quasi lo prenderei anch'io che viaggio molto :D

Ho sempre pensato che sarebbe costato 900-1000 euro il modello più scarno, contando quanto apple si fa pagare ma 1500 euro e 1800 euro sono una esagerazione.

Per quello che offre, per il segmento a cui è rivolto(casual user) va a cozzare con gli altri macbook da 13" e quasi da 15".

dual2duo
08-04-2015, 16:05
I benchmark sono impietosi.
Se l'air con 700.000 pixel è mosso da un processore che fa segnare 6000 in geekbench questo retina da 3.000.000 di pixel è mosso da un processore che fa segnare 4000.

Osceno.

http://s24.postimg.org/eqde5ddtx/image.jpg

superlex
08-04-2015, 17:32
Oh bene dual2duo sei di nuovo attivo.. sistema il primo post :D