PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Essence STX II/7.1


Pagine : [1] 2 3 4 5

antonyb
10-11-2014, 19:15
Le nuove STX II vengono vendute in 2 versioni:
2 canali
7.1 con modulo H6.
Si può collegare il 7.1 alla versione 2 canali ma solo tramite S/PDIF.


Scheda audio di qualità Hi-Fi con livello di purezza a 124dB SNR, amplificatore di qualità per cuffie e sorgente clock Premium TCXO.


PRESENTAZIONE:
Leader del settore qualità audio a 124dB SNR (rapporto segnale-rumore) ereditato dalla rivoluzionaria e pluripremiata scheda Xonar Essence ST / STX
Mimino livello di jitter grazia alla sorgente clock TCXO
Alimentazione pura e costante grazie alla alta fedeltà grazie ai condensatori low-dropout (LDO) e WIMA.
Amplificatore di alto livello per cuffie, in grado di supportare fino a impedenza 600 ohm per le cuffie con guadagno aggiuntivo per i monitor in-ear (IEM)
Esclusivo kit di op-amp intercambiabili che comprende tre amplificatori operazionali ed uno strumento per la regolazione semplificata degli op-amp MUSE.

http://s27.postimg.cc/gqylpobqr/STX_II.jpg (http://postimage.cc/) http://s27.postimg.cc/v8vsxo31v/STX_II_7_1.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
(http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s17.postimg.cc/jpp78yge7/illustration_2.png (http://postimage.cc/)
http://s27.postimg.cc/mr91n70j7/illustration_1.png (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)

Qualità audio leggendaria

Leader 124dB SNR
Essence STX II offre prestazioni leader del settore con una purezza audio di ben 124dB SNR, una qualità ereditata dalla rivoluzionaria e pluripremiata scheda audio Essence STX, fino a 64 volte (64x) superiore per resa sonora rispetto ad un tipico hardware audio integrato. Uscita cuffie in grado di raggiungere una qualità di 120dB SNR.

Ultra-low jitter
Un clock di alta precisione è fondamentale per gli audiofili. I circuiti integrati sono sensibili al calore e ai cambiamenti di temperatura, motivo per cui Essence STX II incorpora un cristallo oscillatore per compensare la temperatura (TCXO) per la sorgente di clock. Si tratta di una tecnologia di temporizzazione ultra-precisa che riduce profondamento il livello di jitter.

Alimentazione pura e costante
Essence STX II utilizza una connessione di alimentazione Molex dedicata a quattro pin invece dello slot di espansione della scheda madre e questo significa una fornitura di elettricità più pulita. L'erogazione di potenza è ottimizzata ulteriormente dall'alta fedeltà a basso dropout (LDO) senza precedenti nel settore delle schede audio. I rinomati condensatori WIMA apprezzati dagli audiofili di tutto il mondo offrono un audio bilanciato.

Amplificatori operazionali MUSES
La profonda musicalità che gli ascoltatori si aspettano dalle schede Essence è incapsulato nei famosi op-amp MUSES 8920 e 8820, che forniscono tonalità realistiche ed una spaziosa immagine sonora.

Impeccabile amplificazione per cuffie di alto livello
L'amplificatore integrato per cuffie supporta regolare impedenza fino 600ohm così gli audiofili possono collegare le più belle cuffie ad alta impedenza per godere della qualità pura di Essence STX II.

Drivers Asus ufficiali:
http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Essence_STX_II_71/HelpDesk_Download/ (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)

Drivers UNi Xonar:
[url]http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/

Recensioni straniere:
http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-essence-stx-ii-7-1-sound-card-review,1.html
http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/Xonar_Essence_STX_II/

DIFFERENZA CON LA STX

- cambiano i 3 op-amp (ma sono intercambiabili anche nella stx)
- n° 4 condensatori (caps) di disaccoppiamento (decoupling) nell'op-amp che fa da buffer e i nuovi sono degli ottimi WIMA FSP o FST (non si riesce a capire esattamente almeno io non riesco)
- n° 2 condensatori di alimentazione che quelli vecchi erano degli OSCON e i nuovi boh??? Ma cmq credo migliori (ma anche gli OSCON non sono male)
- usa lo stesso circuito di master clock della ST (che era leggermente migliore di quello della STX)
Il resto mi sembra uguale:
- stesso dac cioè il PCM 1792;
- pressoché stesso circuito;
- stessi caps elettrolitici cioè gli ottimi Nichicon Fine Gold
- nuovo oscillatore/generatore di clock

SPECIFICHE:

Audio Interface:
PCI Express

Audio Performance:
Output Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted) (Front-out) : 124 dB
Output Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted) (Headphone-out) : 120 dB
Input Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted) : 118 dB
Output THD+N at 1kHz (Front-out) :>0.0003 %(-110 dB)
Output THD+N at 1kHz (Headphone-out) : >0.001 %(-100 dB)
Frequency Response (-3dB, 16bit/44.1KHz input) :10 Hz to 90 KHz
Output/Input Full-Scale Voltage :
Line output (RCA, 3.5) : 2 Vrms (5.65 Vp-p)
Headphone output : 7 Vrms ( Vp-p)

Chipset: Audio Processor:
ASUS AV100 High-Definition Sound Processor (Max. 192KHz/24bit)

Digital-to-analog Converter(DAC):
TI Bur-Brown PCM1792A

Sample Rate and Resolution:
Analog Playback Sample Rate and Resolution :
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16bit/24bit
Analog Recording Sample Rate and Resolution :
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16bit/24bit
S/PDIF Digital Output :
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16bit/24bit
ASIO Driver Support :
44.1K/48K/88.2K/96K/176.4K/192KHz @ 16bit/24bit

Connectivity:
Analog Output
1 x 6.3 mm jack (1/4") Headphone out
2 x RCA (Un-Balanced)
Analog Input
1 x 6.3 mm jack (1/4") (Line-in/ Mic-in combo)
Digital
1 x S/PDIF out (1 x Coaxial)
1 x Front-Panel Header

Caratteristiche Speciali:
Dolby® Technologies : Dolby® Digital Live/Dolby® Headphone /Dolby® Virtual Speaker /Dolby® Pro-Logic II

Sistema Operativo:
Windows® 8.1 32bit/64bit
Windows® 8 32bit/64bit
Windows® 7 32bit/64bit
Windows® XP 32bit/64bit

Accessori:
Op-amp swap kit x 1
3.5mm-to-RCA cable x 1
6.3mm-to-3.5mm adapter x 0
S/PDIF adapter x 1
Driver CD x 0
Quick start guide x 0

Dimensioni:
168 x 107 mm ( L x W )

Note:
Op-amp swap kit content:
1 x Needle-nose pliers
2 x LME49720
1 x MUSES8820

Ringraziamenti: Psyred, dado1979

antonyb
10-11-2014, 19:20
Post di servizio.

sacd
10-11-2014, 21:17
Due suggerimenti li hai nel pvt..;)

Dai un occhio ai link

mattxx88
10-11-2014, 22:56
iscritto

a me interessava non poco sta scheda per il mio futuro htpc

l'uso del suddetto htpc sarà al 70% musica flac e il resto per film

mi chiedevo solo una cosa, al momento facendo prove ed esperimenti con la mia attuale xonar phoebus che ho sul pc gaming, collegandola diretta al sintoampli tramite spdif e usando un software per riproduzione compatibile WASAPI (credo che chi frequernta questa discussione sappia benissimo di cosa si parla) nel mio caso XBMC, non ho notato alcuna differenza nella riproduzione musicale sia che l'input audio inviato al sinto provenga dalla scheda audio tramite spdif che dall'hdmi della gpu

quindi il mio dubbio è, vale la pena investire in codesta scheda audio ascoltando musica in "bitperfect"? mi chiedo se il WASAPI bypassi la scheda audio o se cmq la scheda farà il suo lavoro

qualcuno ha chiaro sto discorso ed eventualmente aiuta me a far chiarezza?

il mio impianto al momento se può aiutare è composto da sinto Anthem MRX 510 + diffusori a torre B&W 683s2

edit: ovviamente ero interessato alla 7.1 per futuro ampliamento dell'impianto

antonyb
10-11-2014, 23:10
Sto facendo qualche prova, non ho notato grandi differenze, sto provando ASIO, WASAPI, il mixer di Windows viene escluso, ma il mixer Asus no, questa cosa non mi è chiara, mi ci vuole qualche gg per testarla..
Vediamo se qualcuno ci illumina..

mattxx88
10-11-2014, 23:21
Sto facendo qualche prova, non ho notato grandi differenze, sto provando ASIO, WASAPI, il mixer di Windows viene escluso, ma il mixer Asus no, questa cosa non mi è chiara, mi ci vuole qualche gg per testarla..
Vediamo se qualcuno ci illumina..

ti ringrazio, per me è molto importante come cosa..
comprenderai che buttare 200€ per un qualcosa che non porta miglior qualità è un no sense

io intanto sto testando anche con foobar + il plugin wasapi
diciamo che al contrario di xbmc, gia di base foobar suona su ottimi livelli, anche senza il plugin wasapi, al contrario di xbmc (di default xbmc ha come audio output "directsound" se lo cambiate in wasapi sentirete la vostra musica risorgere letteralmente)

antonyb
11-11-2014, 02:25
Guarda la sk suona molto bene, poi se mi chiedi se vale i soldi non lo so, se c'è di meglio a quel prezzo può darsi, purtroppo negli ultimi anni sono andato avanti di integrata. In rete ho visto che ne parlano bene quindi mi sono buttato..
Ti suggerisco foobar, alcuni usano jriver, lo sto provando ma non credo che abbandonerò il mio preferito..

^v3rsus
11-11-2014, 08:22
ti ringrazio, per me è molto importante come cosa..
comprenderai che buttare 200€ per un qualcosa che non porta miglior qualità è un no sense

io intanto sto testando anche con foobar + il plugin wasapi
diciamo che al contrario di xbmc, gia di base foobar suona su ottimi livelli, anche senza il plugin wasapi, al contrario di xbmc (di default xbmc ha come audio output "directsound" se lo cambiate in wasapi sentirete la vostra musica risorgere letteralmente)

Beh, 200€ in campo "informatico" sono una cifra spaventosa (probabilmente in rapporto ai miglioramenti rispetto alla pur buona phoebus)...
Se invece li consideri in campo "audio" sono un'inezia...E, dopo averne provate tante (interne/esterne/dac) posso affermare (con una certa sorpresa) che la stx II 7.1 vale fino all'ultimo centesimo.

Non avrei mai pensato che con una scheda interna (con tutti i limiti e problematiche che tali schede audio hanno intrinsecamente) potesse raggiungere certi livelli.

Se poi si considera la possibilità di espansione (7.1 canali in analogico su un dac = spendere oltre 1000€), la tunabilità degli op e l'ottimo ampli cuffie la risposta è scontata ;).

^v3rsus
11-11-2014, 08:25
Guarda la sk suona molto bene, poi se mi chiedi se vale i soldi non lo so, se c'è di meglio a quel prezzo può darsi, purtroppo negli ultimi anni sono andato avanti di integrata. In rete ho visto che ne parlano bene quindi mi sono buttato..
Ti suggerisco foobar, alcuni usano jriver, lo sto provando ma non credo che abbandonerò il mio preferito..


Beh, passare dall'integrata (seppur "ottima" sulla carta come la mia realtek1150+amp cuffie integrata, usata per qualche settimana in attesa di passare alla stx II) è come passare da una panda ad una ferrari...:P

Due richieste/suggerimenti:

-) nel 3d della stx ci sono altri link di recensioni, riusciresti ad aggiungerle?
-) E' possibile fare una mini-guida fotografica (anche cerchiando immagini prese in rete) su dove vanno inseriti/cambiati gli eventuali op-amp forniti in bundle o acquistati esternamente?

Grazie in anticipo

G.

Psyred
11-11-2014, 09:08
A me interesserebbe soprattutto per il modulo H6; sulla STX è incompatibile, o almeno Asus lo dava per tale, e quindi le mie Roccat Kave multicanale sono a prendere la polvere da un bel po'...
Sto pensando seriamente a vendere la mia vecchia STX per prendere la STX II 7.1.

^v3rsus
11-11-2014, 09:34
A me interesserebbe soprattutto per il modulo H6; sulla STX è incompatibile, o almeno Asus lo dava per tale, e quindi le mie Roccat Kave multicanale sono a prendere la polvere da un bel po'...
Sto pensando seriamente a vendere la mia vecchia STX per prendere la STX II 7.1.

si, la stx NON ha il "pettine" per aggiungere il modulo H6 (cosa che ha la ST, ma oggi non ha senso acquistare periferiche pci).

Se vuoi vendere la stx ti conviene farlo in fretta, perchè a breve (se asus non aggiornerà drivers per win10) potrebbe valere poco(pur essendo una scheda fantastica...ma il mondo informatico è strano).

Psyred
11-11-2014, 09:42
si, la stx NON ha il "pettine" per aggiungere il modulo H6 (cosa che ha la ST, ma oggi non ha senso acquistare periferiche pci).



Si infatti gli acquirenti della ST sono stati più fortunati, non capisco questa scelta di Asus... In pratica se hai una ST ti basta prendere il modulo H6 ed eventualmente upgradare gli OpAmp per avere una simil STX II 7.1...

^v3rsus
11-11-2014, 09:53
Si infatti gli acquirenti della ST sono stati più fortunati, non capisco questa scelta di Asus... In pratica se hai una ST ti basta prendere il modulo H6 ed eventualmente upgradare gli OpAmp per avere una simil STX II 7.1...

beh...non so se all'epoca era una vera necessità di layout (il "pettine" non ci stava fisicamente sulla board) oppure era una chiara scelta di marketing per far poi cambiare scheda come nel tuo caso...Misteri dei tempi moderni.

Sta di fatto che, ad ora, la stx II 7.1 è la soluzione definitiva (ad un prezzo tutto sommato sostenibile...).

mattxx88
11-11-2014, 09:58
Beh, 200€ in campo "informatico" sono una cifra spaventosa (probabilmente in rapporto ai miglioramenti rispetto alla pur buona phoebus)...
Se invece li consideri in campo "audio" sono un'inezia...E, dopo averne provate tante (interne/esterne/dac) posso affermare (con una certa sorpresa) che la stx II 7.1 vale fino all'ultimo centesimo.

Non avrei mai pensato che con una scheda interna (con tutti i limiti e problematiche che tali schede audio hanno intrinsecamente) potesse raggiungere certi livelli.

Se poi si considera la possibilità di espansione (7.1 canali in analogico su un dac = spendere oltre 1000€), la tunabilità degli op e l'ottimo ampli cuffie la risposta è scontata ;).

si lo so bene che quando si parla di alta fedeltà 200€ son bruscolini :asd:

la cosa che mi lascia altamente perplesso è il fatto che uscendo in hdmi dalla gpu o con cavo coax ottico dalla phoebus, negli ascolti in bitperfect (sia con foobar che con xbmc) non sento alcuna differenza
e senza gloria ne vanto posso dire di avere un orecchio abbastanza fine

da qui non riesco a capire se il software bypassa la scheda audio quando impostata la modalità WASAPI

^v3rsus
11-11-2014, 10:07
si lo so bene che quando si parla di alta fedeltà 200€ son bruscolini :asd:

la cosa che mi lascia altamente perplesso è il fatto che uscendo in hdmi dalla gpu o con cavo coax ottico dalla phoebus, negli ascolti in bitperfect (sia con foobar che con xbmc) non sento alcuna differenza
e senza gloria ne vanto posso dire di avere un orecchio abbastanza fine

da qui non riesco a capire se il software bypassa la scheda audio quando impostata la modalità WASAPI

bit-perfect o non bit-perfect se esci in digitale (hdmi o coassiale, ottico o quant'altro...con piccole differenze in termini di campionamento segnale o capacità di multicanale) sfutterai SEMPRE e COMUNQUE solo lo stadio di conversione del sintoampli...Di fatto è come non avere la scheda audio nel pc...

La STX nasce (e va sfruttata come tale) per la conversione analogica (2ch in primis...ma se vuoi in multicanale, anche se in tal caso preferirei hdmi da scheda video) e per l'ottimo ampli cuffie integrato.

mattxx88
11-11-2014, 10:11
bit-perfect o non bit-perfect se esci in digitale (hdmi o coassiale, ottico o quant'altro...con piccole differenze in termini di campionamento segnale o capacità di multicanale) sfutterai SEMPRE e COMUNQUE solo lo stadio di conversione del sintoampli...Di fatto è come non avere la scheda audio nel pc...

La STX nasce (e va sfruttata come tale) per la conversione analogica (2ch in primis...ma se vuoi in multicanale, anche se in tal caso preferirei hdmi da scheda video) e per l'ottimo ampli cuffie integrato.

anche con passthrough impostato nel sinto vale questo discorso?

^v3rsus
11-11-2014, 10:18
anche con passthrough impostato nel sinto vale questo discorso?

non conosco il tuo sinto ma, in teoria, so che se esci in digitale (hdmi, s-pdif, etc) dalla sorgente (in questo caso il pc) il suono esce in digitale senza passare dal Dac interno (anche perchè hdmi non ha dac, essendo scheda video e s-pdif su sk audio un by.pass), poi qualcuno (il tuo sinto) a valle deve convertire da digitale ad analogico per "spedire" il suono alla sezione amplificatrice (che lavora in analogico)...

Pertanto a rigore entrando in digitale la sezione dac è effettuata dall'ultimo elemento della catena.

mattxx88
11-11-2014, 10:27
non conosco il tuo sinto ma, in teoria, so che se esci in digitale (hdmi, s-pdif, etc) dalla sorgente (in questo caso il pc) il suono esce in digitale senza passare dal Dac interno (anche perchè hdmi non ha dac, essendo scheda video e s-pdif su sk audio un by.pass), poi qualcuno (il tuo sinto) a valle deve convertire da digitale ad analogico per "spedire" il suono alla sezione amplificatrice (che lavora in analogico)...

Pertanto a rigore entrando in digitale la sezione dac è effettuata dall'ultimo elemento della catena.

Ti ringrazio versus, ora ho tutto chiaro! a me insomma non serve a una mazza la scheda audio per un eventuale htcp

mattxx88
11-11-2014, 17:40
ragazzi ho capito una cosa leggendo e documentandomi un attimo, correggettemi se scrivo qualche baggianta, ma questo è quello che ho desunto fin'ora.

partendo dal presupposto che si usi un player musicale supportante il WASAPI:

allora, per chi ha un sintoamplificatore e vuole sfruttare al massimo la scheda audio (in questo caso mi riferisco ad un ascolto musicale 2ch) deve collegare la scheda al sinto tramite cavi RCA e selezionare sul sinto input analogico, così viene bypassato il dac interno al sintoamplificatore

in caso di collegamento invece tramite cavetto coax SPDIF, essendo un collegamento digitale, viene bypassata la scheda audio e il lavoro lo svolge il DAC interno al sintoampli

sbaglio qualcosa?

^v3rsus
11-11-2014, 18:04
si, tutto corretto se hai una buona scheda audio e vuoi sfruttarla come DAC...In tal caso hai la scelta su dove indirizzare soldi e/o il segnale...

mattxx88
11-11-2014, 18:09
si, tutto corretto se hai una buona scheda audio e vuoi sfruttarla come DAC...In tal caso hai la scelta su dove indirizzare soldi e/o il segnale...

alla fine il mio obiettivo è migliorare al massimo livello l'output musicale delle tracce lossless e penso che questa scheda sia la candidata ideale ad essere ospitata in un futuro htpc, nonchè avere un ottima resa in multichannel nel momento in cui vado a vedermi qualche filmetto in blueray

Mark_91
12-11-2014, 10:16
Attualmente il valore dell'usato della StX II 7.1 a quanto si aggira ?

^v3rsus
12-11-2014, 10:19
Attualmente il valore dell'usato della StX II 7.1 a quanto si aggira ?

è uscita ieri e...a meno di follie personali (o problemi di incompatibilità sistema o scarsa catena a monte/valle che crea disturbi) dubito ce ne siano in vendita o si trovi qualcuno disposto a liberarsene ;).

azi_muth
12-11-2014, 11:04
alla fine il mio obiettivo è migliorare al massimo livello l'output musicale delle tracce lossless e penso che questa scheda sia la candidata ideale ad essere ospitata in un futuro htpc, nonchè avere un ottima resa in multichannel nel momento in cui vado a vedermi qualche filmetto in blueray

Mattxx88 a mio avviso della STXII non te ne fai proprio nulla.
In s/pdif non passano i formati hd. Se già non noti differenza tra tracce hd e standard è molto difficile che potrai avere qualche beneficio facendo fare la conversione alla asus invece che all'athem.
Inoltre dovresti verificare se l'arc funziona con gli ingressi analogici...
Inoltre è tutto da dimostrare che il dac multicanale della stx sia migliore di quello interno dell'anthem.

In conclusione direi di usare i dac interni dell'anthem.

mattxx88
12-11-2014, 12:16
Mattxx88 a mio avviso della STXII non te ne fai proprio nulla.
In s/pdif non passano i formati hd. Se già non noti differenza tra tracce hd e standard è molto difficile che potrai avere qualche beneficio facendo fare la conversione alla asus invece che all'athem.
Inoltre dovresti verificare se l'arc funziona con gli ingressi analogici...
Inoltre è tutto da dimostrare che il dac multicanale della stx sia migliore di quello interno dell'anthem.

In conclusione direi di usare i dac interni dell'anthem.

In che senso non passano i formati hd?
io al momento già con la mia phoebus tramite spdif mi vede sia il dolby d che il dts ecc ecc
la mia era comunque anche curiosità per vedere quali dei due dac suonava meglio, se quello dell'Anthem o quello della xonar

e cmq la differenza tra tracce lossless e mp3 la sento eccome, solo un sordo non la sentirebbe, stessa cosa per i bluray, la traccia originale del film il 99% delle volte è di tutt'altra qualità sonora rispetto alla traccia ita,facilmente percebile senza avere per forza un orecchio allenato

l'anthem suona già da dio è vero, però boh, mi piace provare sempre soluzioni nuove in cerca di qualcosa di meglio :P

azi_muth
12-11-2014, 21:04
Dolby TrueHD e DTS – HD Master Audio sono formati lossless ( compressi senza perdite) ad alta risoluzione (24 bit/192khz...da cui hd) che hanno seguito l'introduzione dei bluray.

Il Dolby Digital e il DTS sono formati lossy (compressi con perdita) con risoluzione di 16 bit/48khz (quella dei cd).
E' il formato audio classico dei DVD

Il trasporto via s/pdif non ha banda sufficiente per trasportare i formati ad alta risoluzione del bluray, ma solo quelli compressi propri dei dvd ovvero DD e DTS.
E' un limite tecnico insormontabile.
Mi chiedo quale traccia hai sentito in lingua originale. Di certo se hai usato l' s/pdif non quella in hd.

Era la differenza tra questi due formati quella a cui mi riferivo.

Mark_91
12-11-2014, 21:37
è uscita ieri e...a meno di follie personali (o problemi di incompatibilità sistema o scarsa catena a monte/valle che crea disturbi) dubito ce ne siano in vendita o si trovi qualcuno disposto a liberarsene ;).

c'è l'ho da 4 mesi,e siccome ho cambiato ampli e quest'ultimo non è gran che ero procinto a venderla

antonyb
12-11-2014, 21:46
Io l'ho presa da poco sul mercatino, mettila li vedrai che la vendi :)

mattxx88
12-11-2014, 21:48
Dolby TrueHD e DTS – HD Master Audio sono formati lossless ( compressi senza perdite) ad alta risoluzione (24 bit/192khz...da cui hd) che hanno seguito l'introduzione dei bluray.

Il Dolby Digital e il DTS sono formati lossy (compressi con perdita) con risoluzione di 16 bit/48khz (quella dei cd).
E' il formato audio classico dei DVD

Il trasporto via s/pdif non ha banda sufficiente per trasportare i formati ad alta risoluzione del bluray, ma solo quelli compressi propri dei dvd ovvero DD e DTS.
E' un limite tecnico insormontabile.
Mi chiedo quale traccia hai sentito in lingua originale. Di certo se hai usato l' s/pdif non quella in hd.

Era la differenza tra questi due formati quella a cui mi riferivo.

in effetti non avevo provato con le specifiche tracce che dici tu, visto che mi hai messo la pulce nell'orecchio ho fatto una prova (ho dovuto cercare un attimo perchè sono pochi i film che ho con questa traccia, alla fine ho scelto il gladiatore, che ha la DTS HD MA) e effettivamente non riproduce audio, il problema è che non lo riproduce nemmeno l'hdmi :cry:

cmq tornando al discorso xonar essence, a me interessavano perlopiù i flac e non raggiungono tali bitrate

azi_muth
12-11-2014, 22:16
cmq tornando al discorso xonar essence, a me interessavano perlopiù i flac e non raggiungono tali bitrate

Confondi il bitrate con le codifiche audio hd dei bluray.
A mio avviso le stx hanno il loro utilizzo ottimale come schede per l'uso con delle cuffie con un pc desktop.

Per un uso htpc direi che in multicanale è preferibile il sintoav

^v3rsus
12-11-2014, 22:34
c'è l'ho da 4 mesi,e siccome ho cambiato ampli e quest'ultimo non è gran che ero procinto a venderla

dirlo qualche giorno prima no eh :)...L'avrei presa da te ;)

mattxx88
12-11-2014, 23:09
Confondi il bitrate con le codifiche audio hd dei bluray.
A mio avviso le stx hanno il loro utilizzo ottimale come schede per l'uso con delle cuffie con un pc desktop.

Per un uso htpc direi che in multicanale è preferibile il sintoav

adesso ho capito tutto il discorso, mi chiedo una cosa a questo punto, visto che non supporta le nuove codifiche hd (ho controllato tutto ed hai pienamente ragione, ti ringrazio che hai portato la cosa all'attenzione :D ) che senso ha l'aggeggino che aggiunge gli altri canali oltre a quelli stereo?

azi_muth
12-11-2014, 23:44
La decodifica non spetta alla xonar quanto al software che utilizzi.

mattxx88
13-11-2014, 00:04
La decodifica non spetta alla xonar quanto al software che utilizzi.

e il collegamento canale per canale tramite rca va bene per ht o no?

azi_muth
13-11-2014, 09:29
Puoi usare le connessioni analogiche multicanale per qualsiasi segnale multicanale. Esistono anche i bluray musicali...
Ma, ribadisco, non è un problema di connessione quanto di software. Devi avere un software che effettui la decrittazione e decodifichi i contenuti dei bluray.
Non è così immediato usare i bd su un htpc...

maurilio968
13-11-2014, 14:10
in effetti non avevo provato con le specifiche tracce che dici tu, visto che mi hai messo la pulce nell'orecchio ho fatto una prova (ho dovuto cercare un attimo perchè sono pochi i film che ho con questa traccia, alla fine ho scelto il gladiatore, che ha la DTS HD MA) e effettivamente non riproduce audio, il problema è che non lo riproduce nemmeno l'hdmi :cry:

cmq tornando al discorso xonar essence, a me interessavano perlo più i flac e non raggiungono tali bitrate

hai le idee un po' confuse:

di flac a 24bit-192khz ce ne sono a tonnellate

http://www.linnrecords.com/linn-downloads-testfiles.aspx

http://audiophilesound.com/reviews/hd_download_sites.html

http://store.acousticsounds.com/c/382/FLAC_192kHz/24bit_Download

ecc. ecc. (vai di google)


Il tuo anthem ha ottime recensioni anche come utilizzo da ampli stereo
ma non conosco i convertitori dac che usa.
Per uso home theater sicuramente la essence stxII non ti serve: esci in hdmi e fai fare tutto all'anthem.

Quindi io la scheda aggiuntiva 7.1 la scarterei del tutto.

Per uso audio stereo usando l'htpc come sorgente puoi considerare di collegare l'uscita analogica della asus ad uno degli input analogici dell'anthem
usando i dac della asus (ottimi per ascoltare la musica in stereofonia.)
per ascolto in cuffia farai le tue prove se preferisci direttamente la asus o l'uscita dell'ahtem.

Usando la asus pui usufruire di file audio ad alta rislozione in qualsiasi formato (iso di dvd-audio, iso di SACD, flac in alta risoluzione ecc) usando per esempio foobar con gli opportuni codec installati.

maurilio968
13-11-2014, 14:19
Puoi usare le connessioni analogiche multicanale per qualsiasi segnale multicanale. Esistono anche i bluray musicali...
Ma, ribadisco, non è un problema di connessione quanto di software. Devi avere un software che effettui la decrittazione e decodifichi i contenuti dei bluray.
Non è così immediato usare i bd su un htpc...

perche?
restando nel freeware:

MPC-HC oppure XBMC (leggono anche gli iso blu-ray anche senza doverli "montare" in virtual drive, se puoi vuoi puoi montarli con diversi 'virtual drive' freeware)

lettore bd fisico per i supporti ottici (se serve) hdcp compliant

scheda video hdcp compliant

esci in hdmi verso il sintoampli ed è fatta.

Se uno vuole l'home theater va di sintoampli
Se puoi vuole anche la stereofonia di buon livello mette la asus nell'htpc
e va di ampli stereo (se non ha tutti i soldi che servono per un buon anthem come quello citato prima)

azi_muth
13-11-2014, 18:49
Perchè se non hai tutta la catena hdcp compliant hai sempre bisogno di un software come anydvd per fare la decrittazione. Specie con software free.

mattxx88
13-11-2014, 19:04
Per quanto riguarda i bd nn c'è il problema del software, xbmc legge tutto, devo solo procurarmi un nas e ci rippo tutti i bd 1:1 poi ci pensa xbmc che decodifica tutto (gia provato, fa anche i dts hd e dolby hd e il sinto li riconosce)

Il mio discorso era prevalentemente rivolto al lato musicale, i dac dell anthem sentendoli cmq ad orecchio superbi, ero curioso di provare lato musicale se ci fossero state migliorie con questa scheda.. Tanto un htpc ho deciso di farlo a prescindere, e buttargli dentro una scheda audio ci vuole nulla
Tutto il discorso ht viene in secondo piano e visto solo come "un plus"

^v3rsus
13-11-2014, 19:43
Per quanto riguarda i bd nn c'è il problema del software, xbmc legge tutto, devo solo procurarmi un nas e ci rippo tutti i bd 1:1 poi ci pensa xbmc che decodifica tutto (gia provato, fa anche i dts hd e dolby hd e il sinto li riconosce)

Il mio discorso era prevalentemente rivolto al lato musicale, i dac dell anthem sentendoli cmq ad orecchio superbi, ero curioso di provare lato musicale se ci fossero state migliorie con questa scheda.. Tanto un htpc ho deciso di farlo a prescindere, e buttargli dentro una scheda audio ci vuole nulla
Tutto il discorso ht viene in secondo piano e visto solo come "un plus"

io nel tuo caso non metterei alcuna scheda audio...al massimo investirei su dac-ampli esterno +cuffie

mattxx88
13-11-2014, 21:47
io nel tuo caso non metterei alcuna scheda audio...al massimo investirei su dac-ampli esterno +cuffie

mm no, preferisco l'ascolto tramite i diffusori, alla fine abito da solo. posso tenere il volume che voglio quando voglio :Prrr:

antonyb
14-11-2014, 11:38
Sto facendo qualche prova, ho notato che se ascolto in WASAPI una traccia .wav PCM 24 bit 192 con bitrate 9216 sento un leggero fruscio, mentre con ASIO non lo sento.
Ho aperto la traccia con un software effettivamente riesco a vedere questo fruscio, il problema è che un mio amico non lo sente, ha aperto anche lui la traccia ma non vediamo la stessa cosa, allora mi chiedo come mai queste differenze?
Poi non capisco perché con WASAPI non disabilita il mixer con ASIO si :mc:
Stessa cosa sia con foobar che con jriver :muro:

antonyb
16-11-2014, 16:10
Non vi accalcate eh :D

213
06-12-2014, 23:36
Potreste levarmi un dubbio? Ho acquistato da poco delle cuffie che utilizzo al 99% per il gaming (Sennheiser game zero). Queste cuffie sono stereo e hanno impendenza di 150ohm, pertanto la scheda audio che ho attualmente (Xonar D2X) non è in grado di amplificarle adeguatamente.

Vorrei capire prima di fare il passo, se è possibile virtualizzare il 5.1 con delle cuffie stereo abbinate a questa scheda video, mi pare di aver capito che supporta il DD Live.

In pratica necessito di sapere da dove provengono i passi/rumori mentre gioco e il dolby mi serve eccome, ma non riesco a capire se l'abbinata possa funzionare.

antonyb
06-12-2014, 23:54
Io non ho cuffie :)

mentalrey
07-12-2014, 03:08
P... la scheda audio che ho attualmente (Xonar D2X) non è in grado di amplificarle adeguatamente.

Vorrei capire prima di fare il passo, se è possibile virtualizzare il 5.1 con delle cuffie stereo abbinate a questa scheda video, mi pare di aver capito che supporta il DD Live...
Non necessiti del DD live che non centra nulla con le cuffie, necessiti
del DolbyHeadphone, presente a bordo della Xonar Essence
e necessiti di un amplificatore cuffie, presente a bordo della Xonar Essence.

Se devo essere sincero però, questa scheda è sprecata con un headset da gioco,
una "SoundBlaster Z" o una "Phoebus SOLO" sono praticamente il massimo che andrei ad abbinarci.
(la creative usa l'SBX Surround invece del Dolby Headphone, stessa cosa, ma in salsa Creative)

Flying Tiger
07-12-2014, 08:03
Iscritto , utilizzo da qualche mese com grande soddisfazione una STX II 7.1 ;)

Subito una domanda per togliermi un dubbio , ho visto che ci sono gli UNI dedicati proprio a questa scheda , 1.75b rev.2 , ma non ho capito se sono installabili anche sulla versione 7.1 o sono solo per quella diciamo liscia , anche perchè se non erro le due versioni hanno driver differenti per il discorso gestione modulo 7.1....

Grazie;)

^v3rsus
07-12-2014, 13:10
Iscritto , utilizzo da qualche mese com grande soddisfazione una STX II 7.1 ;)

Subito una domanda per togliermi un dubbio , ho visto che ci sono gli UNI dedicati proprio a questa scheda , 1.75b rev.2 , ma non ho capito se sono installabili anche sulla versione 7.1 o sono solo per quella diciamo liscia , anche perchè se non erro le due versioni hanno driver differenti per il discorso gestione modulo 7.1....

Grazie;)

Concordo...gran bella schedozza...io nn sperimenterei troppo con i drivers, quelli "stock" pur essendo la prima release (azzarderei una "beta") non hanno dato alcun problema sia con cuffie che in multicanale con film e giochi molto recenti.

Flying Tiger
08-12-2014, 00:09
Concordo...gran bella schedozza...io nn sperimenterei troppo con i drivers, quelli "stock" pur essendo la prima release (azzarderei una "beta") non hanno dato alcun problema sia con cuffie che in multicanale con film e giochi molto recenti.

Appena provati gli Uni dato che nella descrizione compare sia STX II che STX II 7.1 , e confermo che non presentano nessun problema di stabilità/funzionamento , provati sia con film , musica e games con cuffia Sennheiser PC360 e casse 2.1 Bose....

Piuttosto c'è da chiedersi come mai quelli ufficiali sono ancora alla "first release" che come hai detto giustamente sono praticamente dei beta , in ogni caso concordo che quelli stock paiono in effetti molto buoni e personalmente non ho riscontrato differenze significative rispetto agli Uni , anzi questi ultimi mi sono sembrati con un suono più cupo , sicuramente non quelle che avevo riscontrato a suo tempo con la STX , sopratutto sui bassi...

Reinstallati quelli stock...

:)

antonyb
08-12-2014, 09:54
Sei capitato proprio al momento giusto, stavo per provarli :D.
Lascio i suoi allora :) .

Flying Tiger
08-12-2014, 11:33
Sei capitato proprio al momento giusto, stavo per provarli :D.
Lascio i suoi allora :) .

Beh considera però che la percezione del suono è sempre soggettiva e non è detto che le mie impressioni siano valide anche per te , personalmente se sei interessato ti consiglio comunque di provarli così da constatare direttamente se e quali differenze riscontri rispetto a quelli stock , fermo restando che sul discorso infuiscono anche le cuffie/casse che utilizzi...

:)

antonyb
08-12-2014, 11:46
Si, le proverò, ma ora ho molto da fare..
Non credo ci saranno grandi differenze.

213
10-12-2014, 21:51
Editato

lupo rosso
20-12-2014, 11:33
ciao a tutti!!
sono in attesa dell arrivo della nuova stx II ,la sfrutterei in prevalenza con le cufie per ascolto musica e un po' di game!
in precedenza ho avuto la stx e quindi conosco bene le potenzialità e la qualità sonora della stessa!
dovrebbe arrivare martedì,in seguito posterò le prime impressioni d ascolto!

antonyb
20-12-2014, 13:39
Bene..
Io mi trovo veramente bene, prova anche a cambiare gli op-amp e vedi quali ti piacciono di più..

lupo rosso
25-12-2014, 13:23
Colgo l occasione per augurare a tutti gli utenti un sereno Natale!
stx arrivata e montata!
oggi con calma farò le mie prove e vi saprò dire le differenze che provo rispetto alla stx!


edit
purtroppo la mia stx II ha qualcosa che non và!!
continuo a sentire un ronzio di sottofondo,succede con qualsiasi ingresso ed è udibile sia in cuffia che in speakers!
oggi ho inviato la segnalazione ad amazon,adesso ho ricevuto un email da parte loro comunicandomi che mi hanno già spedito la sostituta ed ho tempo un mese per rendere l altra !INCREDIBILE!
GRAZIE AMAZON

^v3rsus
31-12-2014, 12:47
edit
purtroppo la mia stx II ha qualcosa che non và!!
continuo a sentire un ronzio di sottofondo,succede con qualsiasi ingresso ed è udibile sia in cuffia che in speakers!
oggi ho inviato la segnalazione ad amazon,adesso ho ricevuto un email da parte loro comunicandomi che mi hanno già spedito la sostituta ed ho tempo un mese per rendere l altra !INCREDIBILE!
GRAZIE AMAZON

sicuro che non sia un classico problema di "incasinamento" drivers???

Perchè se lo fa anche la "Nuova" la causa va cercata altrove.

Nel mio caso è realmente MUTA (era il mio più grande dubbio relativo a questa ottima schedozza interna).

antonyb
31-12-2014, 12:56
Anche la mia è muta sia con casse ampificate che collegata ad un ampli, in cuffia non lo so, parlando con skype l'interlocutore sente un ronzio, potete fare questa prova?

Per il nostro amico credo che il problema non è la sk..

lupo rosso
31-12-2014, 13:20
Tutto risolto!
Prima cosa devo ringraziare amazon:ave: ho inviato la segnalazione il 26 dic e ieri è arrivata un altra stxII! ho tempo un mese per restituire quella difettosa! ho subito fatto il cambio ,il problema è sparito nessun ronzio l audio risulta pulito e ben dettagliato nel giusto modo !è da stamani che ascolto musica di vario genere ,come primo approccio sono veramente soddisfatto!

^v3rsus
31-12-2014, 15:03
Tutto risolto!
Prima cosa devo ringraziare amazon:ave: ho inviato la segnalazione il 26 dic e ieri è arrivata un altra stxII! ho tempo un mese per restituire quella difettosa! ho subito fatto il cambio ,il problema è sparito nessun ronzio l audio risulta pulito e ben dettagliato nel giusto modo !è da stamani che ascolto musica di vario genere ,come primo approccio sono veramente soddisfatto!

Grande amazzone!!! Ergo possiamo concludere (dato il basso campione statistico) che se una stx "ronza" è sicuramente difettosa :).

In altri termini, a meno di alimentatori cinesi o nel caso di un pc locato in una cabina di trasformazione Enel, la STX è muta :P.

antonyb
31-12-2014, 15:53
A questo punto mi chiedo se è guasta anche la mia, qualcuno ha voglia di fare la prova?

^v3rsus
31-12-2014, 17:33
Fossi stato a Torino avremmo fatto prova "swap" al volo...

Devi trovare qualche anima pia a Roma x provare 😂

antonyb
31-12-2014, 19:36
Ma se qualcuno usa skype si fa presto a fare la prova...

Jackhomo
14-01-2015, 23:27
quali driver utilizzate?

antonyb
14-01-2015, 23:40
Gli originali, un utente aveva provato a cambiare ma poi è tornato alle origini, io volevo provarli, ma sono molto indaffarato con altro..

Non è che puoi fare un test microfono? mi sto sgolando ma nessuno la fa..

Jackhomo
14-01-2015, 23:44
Gli originali, un utente aveva provato a cambiare ma poi è tornato alle origini, io volevo provarli, ma sono molto indaffarato con altro..

Non è che puoi fare un test microfono? mi sto sgolando ma nessuno la fa..

ad onor del vero devo ancora decidere se acquistarla :)

antonyb
15-01-2015, 09:52
Per il costo che ha non è male, ho fatto il paragone con una sk esterna, ma non capisco se ha il problemino del microfono.

Dcarthago
30-03-2015, 18:38
Buona serata a tutti,

Leggendo le caratteristiche della scheda in questione mi stavo chiedendo che sistema audio sarebbe più opportuno abbinarci. Intendo sistema audio all'altezza della scheda.

A me sembrerebbe sprecata con delle casse non ragionate.

Mi spiego: mi viene più logico comperare le casse in base alla scheda e non adattare la scheda alle casse che già mi ritrovo

Secondo voi, un audiofilo che guarda film e che gioca cosa ci può abbinare in 5.1?

Grazie.

antonyb
30-03-2015, 20:12
Un audiofilo non usa questa roba..
Dipende dal tuo budget..

Dcarthago
30-03-2015, 20:52
Un audiofilo non usa questa roba..
Dipende dal tuo budget..

Vero, l'audiofilo se ascolta musica normalmente spegne il pc ma la STX II mi sembra sprecata con un sistema audio da 70 euro.

Lasciando perdere il budget, tu cosa ci attaccheresti a questa scheda per stare all'altezza?

antonyb
30-03-2015, 20:57
Non so consigliarti sui prodotti 5.1.

Spytek
01-04-2015, 23:27
Ciao ragazzi.
Secondo voi ha senso passare dalla Xonar D2X alla Stx II e modulo H6?
La scheda è collegata al Pre HT.
Grazie

^v3rsus
02-04-2015, 08:23
Ciao ragazzi.
Secondo voi ha senso passare dalla Xonar D2X alla Stx II e modulo H6?
La scheda è collegata al Pre HT.
Grazie

mah, se non sei passato a w10 (non so se l'ottima d2x sarà supportata) e non usi cuffie che necessitano di amplificazione io lascerei il mondo come sta. A maggior ragione se sei in 2ch (il modulo H6 rimarrebbe inutilizzato).
Sfrutta al 100% la tua d2x e bom (anche perchè se non sarà "ufficialmente" supportata su w10 il suo prezzo nell'usato diventerà ridicolo, ma magari usciranno driver "mod" che ti permetteranno di usarla senza problemi).

Spytek
02-04-2015, 12:37
Potrei collegare l'uscita stereo Rca all'integrato e il modulo H6 al Pre Ht volendo..
Che cos'è il w10?
Grazie

antonyb
02-04-2015, 14:51
:muro: w10 sta per Windows 10.

Spytek
02-04-2015, 15:24
Ma chi se ne frega di Win 10,io ancora ho il 7 :asd:

^v3rsus
02-04-2015, 15:35
Ma chi se ne frega di Win 10,io ancora ho il 7 :asd:

http://cdn.floptv.tv/image/752f7452-29f1-46e7-a00c-9474b6eebd5e/la-benzina-e-aumentata-e-a-me-che-cazzo-me-ne-frega-a-me-c-ho-il-diesel-maxw-650.jpg

Spytek
02-04-2015, 23:42
http://cdn.floptv.tv/image/752f7452-29f1-46e7-a00c-9474b6eebd5e/la-benzina-e-aumentata-e-a-me-che-cazzo-me-ne-frega-a-me-c-ho-il-diesel-maxw-650.jpg
E' un po come dire chi se ne frega che sta scheda ha un alto potenziale tanto il 95% delle persone la usa su impianti audio di battaglia

PaulGuru
09-04-2015, 16:15
qualcuno ha provato questa scheda in ambito gaming ?

Ho letto che il dolby headphone che usa Asus dà risultati scarsi creando un effetto echo che ovviamente compromette tutta la naturalezza del suono.

antonyb
09-04-2015, 16:22
Mi sembra strano :eek:

PaulGuru
10-04-2015, 10:33
strano che cosa ?

antonyb
10-04-2015, 10:40
L'effetto eco

PaulGuru
10-04-2015, 10:41
L'effetto eco
perchè strano ? te nn ce l'hai ?
io lo sento in tutte le comparative su youtube

antonyb
10-04-2015, 10:52
Si ma non metto nessun effetto e ascolto da diffusori.

PaulGuru
10-04-2015, 11:35
Si ma non metto nessun effetto e ascolto da diffusori.
Io parlavo con ascolto in cuffie

antonyb
10-04-2015, 12:54
Appunto non so dirti nulla.

PaulGuru
15-04-2015, 11:18
Nessuno sà dirmi nulla a riguardo ?
Ma che tread ufficiale è ?

antonyb
15-04-2015, 12:48
Non dirlo a me, io ho chiesto più volte di fare una prova con un microfono su Skype, nulla da fare nessuno si è fatto avanti..
Io purtroppo non uso cuffie, non mi pare il caso di testare con auricolari del cell..

Flying Tiger
16-04-2015, 10:06
Edit....

:)

KillerMan
06-05-2015, 15:25
Da possessore della vecchia versione STX mi aggiungo anche io alla lista delle persone che utilizzano la STX II 7.1 ... .

Vi dico subito che cercherò di sfruttare questa scheda in configurazione 2.1 ma quì nascono i dubbi.
Il software di controllo gestisce nativamente il 2.1 o dovrò fare qualche "magheggio" con il subwoofer ?!

Conosco bene la STX tradizionale che uso da anni con soddisfazione, non dubito che questa seconda versione con modulo aggiuntivo sarà altrettanto valida ma qualche dubbio sul software ce l'ho ... .

Il subwoofer amplificato sarà applicato al relativo RCA dedicato ... mi chiedo se per abilitare questa uscita sono forzato a scegliere formati come il 5.1 e compagnia bella ... .

Qualcuno di voi che già la utilizza mi toglie questa curiosità in anticipo ?!
Comunque vada la scheda arriverà in settimana ... quindi ci sbatterò la testa da solo se nessuno interverrà.

Non vorrei trovarmi nell'infausta situazione di dover sfruttare gli RCA stereo per entrare nel subwoofer ed utilizzare il suo crossover interno per poi riuscire dallo stesso verso l'amplificatore stereo perchè lo avrei fatto anhe con la STX.

Spero si possa abilitare il canale subwoofer anche indipendentemente .. comunque in configurazione 2.1.
Vediamo se qualcuno mi sà dire qualcosa ... nel frattempo :confused:

P.S.
Ovviamente non'ho preso questa scheda solo per il 2.1 .... !

EDIT :
Mi rispondo da solo .. .
Abituato a "ragionare" con la STX liscia avevo dimenticato che nel software esiste la funzione FlexBass.
Quindi imposterò l'audio per 2 canali ed abiliterò il taglio del crossover inerente il subwoofer.
La scheda secondaria ha il connettore dedicato al subwoofer ... vuol dire che sono "a cavallo" !
E andiamo ... mi divertirò un mondo ... ed i vicini , quando faranno "casino", avranno pane per i loro denti :sofico:

^v3rsus
07-05-2015, 09:44
Da possessore della vecchia versione STX mi aggiungo anche io alla lista delle persone che utilizzano la STX II 7.1 ... .

Vi dico subito che cercherò di sfruttare questa scheda in configurazione 2.1 ma quì nascono i dubbi.
Il software di controllo gestisce nativamente il 2.1 o dovrò fare qualche "magheggio" con il subwoofer ?!

Conosco bene la STX tradizionale che uso da anni con soddisfazione, non dubito che questa seconda versione con modulo aggiuntivo sarà altrettanto valida ma qualche dubbio sul software ce l'ho ... .

Il subwoofer amplificato sarà applicato al relativo RCA dedicato ... mi chiedo se per abilitare questa uscita sono forzato a scegliere formati come il 5.1 e compagnia bella ... .

Qualcuno di voi che già la utilizza mi toglie questa curiosità in anticipo ?!
Comunque vada la scheda arriverà in settimana ... quindi ci sbatterò la testa da solo se nessuno interverrà.

Non vorrei trovarmi nell'infausta situazione di dover sfruttare gli RCA stereo per entrare nel subwoofer ed utilizzare il suo crossover interno per poi riuscire dallo stesso verso l'amplificatore stereo perchè lo avrei fatto anhe con la STX.

Spero si possa abilitare il canale subwoofer anche indipendentemente .. comunque in configurazione 2.1.
Vediamo se qualcuno mi sà dire qualcosa ... nel frattempo :confused:

P.S.
Ovviamente non'ho preso questa scheda solo per il 2.1 .... !

EDIT :
Mi rispondo da solo .. .
Abituato a "ragionare" con la STX liscia avevo dimenticato che nel software esiste la funzione FlexBass.
Quindi imposterò l'audio per 2 canali ed abiliterò il taglio del crossover inerente il subwoofer.
La scheda secondaria ha il connettore dedicato al subwoofer ... vuol dire che sono "a cavallo" !
E andiamo ... mi divertirò un mondo ... ed i vicini , quando faranno "casino", avranno pane per i loro denti :sofico:

non credo che con il flexbass, impostando 2ch...tu abbia l'uscita sub abilitata (ma non ho mai verificato)...Io userei il solito "trucco" dei 4ch e sui posteriori imposterei il sub (di fatto replica l'uscita stereo degli anteriori).

KillerMan
07-05-2015, 16:16
non credo che con il flexbass, impostando 2ch...tu abbia l'uscita sub abilitata (ma non ho mai verificato)...Io userei il solito "trucco" dei 4ch e sui posteriori imposterei il sub (di fatto replica l'uscita stereo degli anteriori).

La scheda mi è arrivata oggi, proverò.
In caso farò anche questa prova perchè ho il cavo opportuno ;)

Però non credo che non funzioni perchè il 2.1 esiste, è uno "standard" usato in Hi-Fi (non Hi-End) ... e penando alla natura della scheda penso lo preveda.

Vabbè, l'unica è provare e vedere cosa succede.
le istruzioni e la documentazione in merito è davvero troppo "sintetica" :doh:

antonyb
08-05-2015, 16:34
@ KillerMan hai provato il microfono se fa ronzio?

KillerMan
08-05-2015, 16:45
@ KillerMan hai provato il microfono se fa ronzio?

Guarda, se và tutto bene domani la monto (insieme ad altre cose, almeno metto mani al PC una volta sola).
Ti dico però una cosa, se è come la STX (che ho nel case in questo momento) ... l'ingresso microfonico non deve introdurre nessun ronzio e fruscio.
Almeno la STX prima versione che uso ora è così e non credo sia molto diversa dalla STX II (7.1 o non) ;)
Se hai ronzio sull'ingresso microfono potresti fare alcune prove mirate ... , possiamo anche parlarne ma il discorso lo portiamo "a lungo" ;)

Intanto dimmi che setup utilizzi, tipo di microfono, cavo che usi ... impedenza del microfono .. se il cavo microfonico passa vicino a sorgenti elettriche .. se il microfono stesso è vicino a sorgenti elettriche etc. etc.

Il ronzio potrebbe captarlo anche il microfono, per essere sicuro che è la scheda audio che introduce rumore stacca il microfono e registra il "rumore" (fruscio) con la porta di ingresso scollegata.

Se senti ancora rumore in registrazione vuol dire che il problema deriva dalla scheda audio ... ed allora devi controllare se l'alimentazione è ben filtrata (potrebbe essere una periferica interna al tuo PC che introduce spike , alias disturbi, che l'alimentatore non filtra. potrebbe essere un disturbo captato dalla linea elettrica ... provare un filtro UPS stabilizzatore, etc. etc.)

Se invece il rumore scompare scollegando il microfono dalla scheda audio il problema è il microfono :stordita:

Dimmi te ... appena posso ti rispondo e cerco di dirti cosa ne penso !

antonyb
08-05-2015, 18:06
Avevo fatto qualche prova, poi mi sono smontato...
Non avevo pensato a registrare senza microfono, l'ho fatto, c'è solo un piccolo fruscio ma devo mettere il volume al max per ascoltarlo dai diffusori, ho registrato con microfono e fa un bel casino.
Avevo cambiato il cavo con uno spezzone tasker microfonico, non è cambiato molto, penso la colpa sia del microfono che è molto economico, a questo punto potrei optare per un nuovo microfono ma lo uso solo per Skype, non vorrei spendere molto, tu hai qualche idea?
Dove lo metti lo metti fa sempre rumore, a volte sembra sparire, ma poi torna di nuovo.

KillerMan
08-05-2015, 19:09
Allora problema "risolto" ;)
Quando collegherai un microfono che funziona anche quel fruscio si attenuerà molto :oink:

Ti consiglio un microfono dinamico ... di buona fattura.
Capisco che vuoi spendere poco perchè lo usi con Skype ma questa scheda audio è una semi professionale quindi lavora bene con prodotti buoni ... .

Il consiglio che ti dò è quello di usare microfoni che hanno il corpo metallico e sono schermati elettricamente dal mondo esterno ... .
Però penso che qualsiasi cosa tu utilizzi andrai bene ... è palese che il tuo ha problemi :(

Dimmi la marca ed il modello di microfono che utilizzi ora e ti dà problemi, per favore .. vediamo se posso aiutarti in qualche modo.

antonyb
08-05-2015, 20:59
Esatto, non vale la pena spendere molto per il microfono, però qualche dubbio c'era sulla sk perché prima usavo la integrata con lo stesso microfono e non aveva problemi, guarda il microfono l'ho comprato quando avevo ancora i capelli, dovrebbe essere quello in foto, solo che il mio c'è solo il microfono e mi sembra che aveva tutto quel guscio, forse lo avevo sgusciato io..

http://s24.postimg.org/5p9jxmlxx/51aa_DPnx_NMS_SL1200.jpg (http://postimage.org/)

KillerMan
08-05-2015, 22:09
Allora ho capito ... .
Qui microfono usano capsule a condensatore con incorporato un fet che fa da preamplificatore.
Possono anche danneggiarsi , anche se è difficile che succeda ma succede :D

Potresti provare ad usare microfoni a "gelato" dinamici ed usare l'opzione pre che c'è sui driver (i famosi +20dB o giù di li).
Sennò provare direttamente con un'altro microfono similare ... comunque costano pochi euro (una prova la farei) ;)
Poi se ne trovi uno che termina direttamente con il jak grande è meglio, così non usi il riduttore ... !

antonyb
09-05-2015, 16:02
Il fatto è che se lo metto sulla integrata non fa quel rumore, ma non ha la qualità della STX..
Ho già attivato i +20 db..
Avevo messo il jack grande..
Che microfono potrei prendere?
Non vedo vie di mezzo, o come il mio o troppo costosi, che consigli?

KillerMan
09-05-2015, 16:16
Pensavo, se vuoi "tagliare la testa al toro" ... di prenderne uno economico USB e non usare la scheda audio per la registrazione (ed'è un peccato).

Altrimenti ... per forza di cose un microfono a bassa impedenza, perchè se hanno bassa impedenza sono più immuni ai disturbi.

Altrimenti potresti provare microfoni economici tipo il Konig KN-MIC45 , Konig KN-MIC50 (guarda su google, circa 10 euro) da collegare alla scheda audio ... .
Philips SBCMD110 ... e compagnia bella .... vedi sulla rete che trovi tutto ;)

antonyb
09-05-2015, 16:27
Accipicchia quanto sono grossi, ma non c'è nulla di più piccolo?

KillerMan
09-05-2015, 16:31
Antony ... non vale la pena con la tua scheda audio scegliere cose inferiori, dammi retta.
Già quelli che ti ho citato sono il "minimo" ma "minimo" per davvero :(

Altrimenti avrei dovuto tirarti fuori nomi come Bheringer, AKG etc. .. e li sono dolori" per le tasche (almeno almeno 60/70 euro a salire) ... solo per il microfono senza cavi di collegamento e supporti :doh:

antonyb
09-05-2015, 17:17
Va bè se ce da spendere spendiamo :D, ma il problema è la dimensione, non c'è qualcosa di più piccolo anche se costa di più? Per il cavo ho già tutto..

KillerMan
09-05-2015, 17:26
Sicurooo ?!
Il cavo deve essere ottimo, e schermato anche nella guaina ... (oltre che bilanciato).

Allora, se vuoi fare le cose per bene un Bheringer B1 o C1 ed uno stadio pre di alimentazione.

Oppure potresti provare l'ottimo BEHRINGER ULTRAVOICE XM8500 che lo trovi sui 20/25 euro massimi e lo colleghi direttamente alla scehda audio tramite un cavo XLR-Jack ;)
Questo è un micorofono davvero molto buono in rapporto al prezzo .. potresti dover applicare un preamplificatore esterno per aumentare l'intensità del segnale come il Behringer TUBE ULTRAGAIN MIC200 (valvolare) oppure il mini MIC della stessa casa.

Ti serve, ovviamente, anche un piccolo tripode dove agganciare il microfono.
Ce ne sono da base (da scrivania) .. ma se l'ingombro ti turba fidati .. od uno di quei microfoni che ti dicevo (ultra economici) od uno USB e baypassi la scheda audio.

Se ti dicessi cosa utilizzo io ti prenderebbe un "infarto" hahaha :D :sofico:

antonyb
09-05-2015, 22:07
Mi piacerebbe usare la sk e non baypassarla..
Per il solo uso di skype mi sembra esagerato usare quei prodotti, tu magari lo usi per altro e magari è giusto che hai quei prodotti.
Ma di piccolo non c'è nulla? Un microfono dei veicolari delle auto?

KillerMan
10-05-2015, 09:45
Non conosco nulla di estremamente piccolo ed anche qualitativo ... .
Una cuffia microfono ?!
Per Skype è perfetta !

antonyb
10-05-2015, 10:18
Potrei prendere quella e poi tolgo il microfono sperando che non ha gli stessi problemi.

KillerMan
15-05-2015, 10:48
Ho eseguito svariate prove di recording audio con vari setup.
L'audio catturato è semplicemente perfetto ;)

Inoltre confermo che nel setup audio 2 canali, impostando il FlexBass ... il taglio delle basse frequenze tramite crossower software viene inviato al canale subwoofer :oink:

Il risultato, per chi ha un subwoofer .. ?! Semplicemente da "sbavo" :oink:

la scheda , però, ha una timbrica diversa dai modelli precedenti .. ma ora è in "rodaggio" ... .
Sembra più "cupa" e meno "dinamica"/"ariosa" .... .

Flying Tiger
17-05-2015, 10:16
Riporto esclusivamente a titolo informativo per coloro che fossero eventualmente interessati che ho una STX II 7.1 in vendita....

:)

KillerMan
17-05-2015, 10:18
E' un vero peccato ma sicuramente sarai passato a qualcosa di migliore, magari una soluzione esterna e molto più costosa :oink:

Flying Tiger
17-05-2015, 11:23
E' un vero peccato ma sicuramente sarai passato a qualcosa di migliore, magari una soluzione esterna e molto più costosa :oink:

Si infatti ,sono passato a un DAC esterno ,ma per il resto non posso che dire che la STX II è una grande scheda audio...;)

:)

KillerMan
17-05-2015, 11:31
Concordo con te e penso che hai fatto la scelta giusta ;)
Prima di questa versione ho usato la STX prima serie ... sempre in versione PCI express.
In verità ne ho avute ben due di STX ... in due computer differenti e posso dire che questa STX II sembrerà anche molto simile circuitalmente ma suona in maniera del tutto differente (in meglio) ;)

Flying Tiger
17-05-2015, 11:36
Concordo con te e penso che hai fatto la scelta giusta ;)
Prima di questa versione ho usato la STX prima serie ... sempre in versione PCI express.
In verità ne ho avute ben due di STX ... in due computer differenti e posso dire che questa STX II sembrerà anche molto simile circuitalmente ma suona in maniera del tutto differente (in meglio) ;)

Non posso che essere daccordo , anche perchè ho avuto come te una STX prima di questa e confermo che il suono è diverso e sicuramente migliore;)

:)

antonyb
17-05-2015, 14:38
Ringrazio KillerMan per il supporto..
Ho acquistato un microfono economico molto simile a quello che avevo, il rumore non lo sentono più :D, ho provato a fare una registrazione, per sentire qualcosa devo alzare molto il volume dei diffusori, diciamo che va bene, quindi il problema era il microfono, se mi capiterà un microfono di qualità di piccole dimensioni posso anche comprarlo..

KillerMan
17-05-2015, 14:54
Ringrazio KillerMan per il supporto..
Ho acquistato un microfono economico molto simile a quello che avevo, il rumore non lo sentono più :D, ho provato a fare una registrazione, per sentire qualcosa devo alzare molto il volume dei diffusori, diciamo che va bene, quindi il problema era il microfono, se mi capiterà un microfono di qualità di piccole dimensioni posso anche comprarlo..

Sono davvero contento che hai risolto :)
La scheda và veramente molto bene, sarebbe stato davvero difficile (ma non impossibile) avere qualche problema hardware.

Io mi ci sono divertito proprio ieri a registrare qualche passaggio vocale .. e che dire :oink:

Vedi che questa STX II è davvero un'ottimo prodotto, e forse anche "raro" da trovare nel settore PC/audio ;)

antonyb
17-05-2015, 15:12
Bè io non ne faccio un grande uso, oltre skype ci ascolto qualcosa con dei piccoli diffusori, per ascoltare uso altro ma non con questo pc :).
Grazie ancora, erano mesi che cercavo aiuto..

KillerMan
17-05-2015, 20:04
Vedrai che in futuro terrò "acceso" questo thread ... perchè stò constatando dei modi di funzionamento molto interessanti :oink:

Contento di essere stato d'aiuto ;)

antonyb
17-05-2015, 21:44
Cosa stai provando?

KillerMan
18-05-2015, 19:02
Vi terrò al corrente di tutto, appena finisco le varie prove/test ... e sempre che avrò ancora la linea ADSL :doh:

antonyb
18-05-2015, 19:57
Preghiamo per te!

Varg87
21-05-2015, 13:42
Oggi dovrebbe arrivarmi la scheda di Flying Tiger che sostituirà l'attuale STX che a sua volta andrà a sostituire una Creative Titanium.
Che driver metto? Originali o vado di Uni-Xonar? Sicuramente quando avrò un po' di tempo farò delle prove con gli op-amp (anche con gli LME49720NA attualmente montati sulla STX) ma con quali consigliate di provarla?

antonyb
21-05-2015, 15:29
Io ho i driver originali, ho provato i vari op-amp e con il mio sistema ho scelto quelli che monta di serie.. fai qualche prova, non tutti i sistemi sono uguali..

Flying Tiger
21-05-2015, 16:13
Io ho i driver originali, ho provato i vari op-amp e con il mio sistema ho scelto quelli che monta di serie.. fai qualche prova, non tutti i sistemi sono uguali..

Confermo , anche per me è stata la stessa cosa , tra l' altro almeno nel mio caso gli unixonar si sono dimostrati peggiori di quelli ufficiali, sopratutto sui bassi , in ogni caso è d' obbligo fare qualche prova per vedere la combinazione più confacente al sistema in uso...

@Varg87

Ho visto adesso facendo la ricerca con il numero del tracking che ti è stata consegnata un paio d' ore fa, mi raccomando trattami bene la "piccola" ;)

:)

Varg87
21-05-2015, 18:24
OK, grazie. Ultimamente ho sempre meno tempo e sempre più cose da fare. Dopo la monto intanto. :O

save_91
14-07-2015, 19:28
Salve a tutti :D

come da titolo pensavo di aggiornare la mia xonar D2X con questa qui, però mi sorge un dubbio... sono sicuro che la scheda sia nettamente migliore ma non ho la stessa certezza per quanto riguarda la scheda aggiuntiva h6, credete che il multicanale sia migliore rispetto a quello della d2x o perderei qualcosina in termini di qualità? :help:

vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto ;)

antonyb
14-07-2015, 19:31
Io non so aiutarti perché la uso solo in 2ch, in teoria dovrebbe essere superiore, aspettiamo riscontri :) .

KillerMan
15-07-2015, 20:24
save_91 , non conosco la qualità della xonar D2X ma in uso multi canale a volte una maggiore qualità si percepisce meno.
Penso che la Essence sia più votata per l' Hi-Fi ... .

Ad ogni modo ve lo debbo proprio dire, io stò "godendo" come un porcello usando una configurazione 2.1 ... .
Uso un ampli stereo ed un subwoofer ... , diffusori ProAc Studio 110 e Sub Indiana Line Basso 850.

Sapete una cosa, dopo le prime "tribolazioni" per la giusta configurazione .... di questa scheda audio non ne potrei più fare a meno ... .
Ero "innamorato" del modello precedente ma questa ... mi stà facendo "impazzire" :oink:
Trovo che la mia scelta, quella di prenderla con la scheda multi canale , sia stata davvero spettacolare.
Le uscite in RCA vanno alla grande, assenza di rumore (temevo un pochino), buona qualità oltre tutto.

Potrebbero fare meglio con il software perchè ha delle piccole sviste facilmente risolvibili.
Una grande scheda audio .. a me piace da morire :oink:

antonyb
15-07-2015, 20:43
Io la uso sul pc con diffusori attivi, avevo fatto un test con l'altro pc (specifico per la liquida) che ha una sk un po' più costosa, il tutto collegato ad un ampli 2ch e diffusori da paimento, alla fine l'ho lasciata al suo posto:).

lupo rosso
15-07-2015, 20:51
Ciao a tutti !
secondo voi a questo giro con W10 credete che asus di degnerà di aggiornare i driver o farà prima come al solito a mettere in commercio una STX III ???:mad:

antonyb
16-07-2015, 09:15
La vendono ancora quindi in teoria dovrebbero farli, al max useremo gli xonar..

KillerMan
16-07-2015, 12:11
Non'ho molti dubbi che non ci saranno problemi per i driver del sistema operativo Windows 10.

In fin dei conti, anche se manca poco tempo, Windows 10 ancora non'è uscito nella release finale ... quindi ;)
Trà poco tempo conosceremo la verità.

antonyb
03-08-2015, 09:09
Aggiornando a win 10 la sk funziona alla grande, credo stessa cosa con installazione pulita, per ora va!

^v3rsus
12-08-2015, 14:04
Passato a w10 nel weekend scorso...

Installato i "beta" ufficiali scaricati da sito per W10, per ora nessun problema in riproduzione audio-video e giochi recenti.

Posso aspettare con calma la nuova versione, visto il buon funzionamento degli attuali.

^v3rsus
12-08-2015, 14:08
Salve a tutti :D

come da titolo pensavo di aggiornare la mia xonar D2X con questa qui, però mi sorge un dubbio... sono sicuro che la scheda sia nettamente migliore ma non ho la stessa certezza per quanto riguarda la scheda aggiuntiva h6, credete che il multicanale sia migliore rispetto a quello della d2x o perderei qualcosina in termini di qualità? :help:

vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto ;)

secondo me, se non usi cuffie "serie" (o hai un impianto di livello elevato) non ha molto senso fare l'upgrade da d2x (non ricordo se questa funga su W10).

La scheda h6 non è male, ovviamente il livello degli op-amp è inferiore adi 2ch principali....Nel caso possono essere upgradati ;).

save_91
19-08-2015, 18:10
secondo me, se non usi cuffie "serie" (o hai un impianto di livello elevato) non ha molto senso fare l'upgrade da d2x (non ricordo se questa funga su W10).

La scheda h6 non è male, ovviamente il livello degli op-amp è inferiore adi 2ch principali....Nel caso possono essere upgradati ;).

ciao :D

ho appena acquistato un paio di senn hd650, quindi spero di comprare questa scheda in settimana, credo ne valga la pena

più che altro la mia domanda era relativa al fatto se la h6 sia più "performante" rispetto alla d2x

Flying Tiger
06-09-2015, 18:36
Rieccomi nel club con una STX II normale , quindi non 7.1 ;)

Mi è capitata un' occasione e l' ho presa senza pensarci due volte , una volta che provi questa scheda non c'è altro che possa sostituirla....

:)

antonyb
07-09-2015, 01:21
Mo non esageriamo :D
A me sembra che con winzozz 10 suona peggio..

Flying Tiger
07-09-2015, 09:08
Mo non esageriamo :D
A me sembra che con winzozz 10 suona peggio..

Guarda nel frattempo ho avuto/provato la Titanium HD e la ZX per quanto mi riguarda non sono al livello della STX II parlando di schede audio interne pci-e , le esterne usb sono un discorso diverso , fermo restando che non ho ancora avuto occasione di provare la ZxR che dovrebbe essere la sua diretta alternativa , anche se per la verità le recensioni che ho letto su quest' ultimo prodotto mi pare che non siano entusiasmanti ,poi chiaramente ognuno ha le sue opinioni...

Con Win 10 e gli ultimi beta Asus personalmente non ho riscontrato nessun decadimento qualitativamente parlando e la scheda funziona senza problemi , in ogni caso puoi sempre provare gli unixonar e vedere se apportano delle differenze/miglioramenti rispetto agli Asus...

:)

antonyb
07-09-2015, 10:44
Quelle sk sono tutte = tra loro..
Non ci perdo tempo, per ascoltare ho altro..

Flying Tiger
07-09-2015, 11:10
Quelle sk sono tutte = tra loro..

Ma anche no , a meno che vuoi far credere che il pcb , i crcuiti e i componenti di una ZX sono uguali a quelli della STX II , cosa che evidentemente non è dal momento che anche un profano noterebbe a prima vista la notevole differenza dei due prodotti....

Non ci perdo tempo, per ascoltare ho altro..

Che ci siano DAC esterni assolutamente migliori della STX II che per altro costano anche cifre molto più alte , per alcuni e neanche quelli migliori si ragiona nell' ordine delle migliaia di euro , nessuno lo mette in discussione, il discorso qui verte su una scheda audio pci-e e non su altri prodotti che appartengono ad altre categorie che non sono equiparabili per ovvii motivi..

:)

antonyb
07-09-2015, 22:43
Non parlavo di come sono fatte ma di come suonano, stanno tutte lì.
Senza andare oltre altrimenti non la finiamo +... ho una sk che costava = ma suona il doppio, unica pecca è 1394.

save_91
08-09-2015, 08:22
Alla fine mi sono deciso a comprare anche io questa scheda, e devo dire che non mi sto trovando affatto male :D

solo una cosa voi come avete configurato gli op amp?

per l'ascolto in cuffia (sennheiser hd 650) mi trovo bene con quelli di default anche, ma sulla schedina h6 forse si può upgradare con qualcosa di migliore.

avete qualche consiglio? :help:

antonyb
08-09-2015, 08:52
Anche io ho preferito i default.

save_91
08-09-2015, 09:44
Anche io ho preferito i default.

per la scheda h6 invece? li hai sostituiti?

antonyb
08-09-2015, 09:47
Non ho h6.

save_91
08-09-2015, 09:52
Non ho h6.

la h6 monta 3 LM4562NA
quelli opzionali forniti da asus dici siano migliori?

antonyb
08-09-2015, 09:59
Non lo so, prova, ma non ti aspettare miracoli col cambio di op amp.

Flying Tiger
09-09-2015, 09:19
la h6 monta 3 LM4562NA
quelli opzionali forniti da asus dici siano migliori?

I tre OpAmp che sono nella confezione della STX II non sono per il modulo 7.1 (tra l' altro non è l' H6 che è dedicato alla STX Pci e che si può acquistare a parte..) ma sono dedicati alla scheda audio , infatti sono presenti anche in quella non 7.1....

Per il resto anche io , dopo avere provato quelli alternativi , utilizzo i tre OpAmp montati di default che mi sono sembrati migliori a livello di purezza e fedeltà del suono , fermo restando che come sempre l' interpretazione del suono è molto personale al di la delle qualità intrinseche della scheda...

:)

save_91
09-09-2015, 09:47
I tre OpAmp che sono nella confezione della STX II non sono per il modulo 7.1 (tra l' altro non è l' H6 che è dedicato alla STX Pci e che si può acquistare a parte..) ma sono dedicati alla scheda audio , infatti sono presenti anche in quella non 7.1....

Per il resto anche io , dopo avere provato quelli alternativi , utilizzo i tre OpAmp montati di default che mi sono sembrati migliori a livello di purezza e fedeltà del suono , fermo restando che come sempre l' interpretazione del suono è molto personale al di la delle qualità intrinseche della scheda...

:)

mmh forse non ci stiamo capendo :D

ma è la h6 che monta i 3 LM4562NA (+ i 6 NJM2114HD)

EDIT: rileggendo meglio il tuo messaggio... beh si gli opAmp inseriti nella confezione sono per la STX II

ma la mia domanda era un'altra, io avevo chiesto se sostituendo gli OpAmp presenti nella H6 (magari con quelli usciti nella confezione) si possa ottenere qualche miglioramento

piermess
09-09-2015, 10:46
Ciao a tutti,
ieri mi è arrivata la scheda in questione che abbino a due casse Behringer MS40. Dite che siano un pò troppo scarse?

Per riprodurre musica andate tutti con Foobar? Eventualmente equalizzate con Foobar oppure usate le impostazioni del driver Asus?

Grazie :D

Flying Tiger
09-09-2015, 12:14
ma la mia domanda era un'altra, io avevo chiesto se sostituendo gli OpAmp presenti nella H6 (magari con quelli usciti nella confezione) si possa ottenere qualche miglioramento

Perdona la franchezza ,ma se sei interessato a questo discorso non fai prima a provare di persona, tanto più che il modulo 7.1 non ha la copertura EMI quindi l' operazione è immediata , e vedere direttamente se e quali miglioramenti si hanno?

:)

save_91
09-09-2015, 14:55
Perdona la franchezza ,ma se sei interessato a questo discorso non fai prima a provare di persona, tanto più che il modulo 7.1 non ha la copertura EMI quindi l' operazione è immediata , e vedere direttamente se e quali miglioramenti si hanno?

:)

beh immediata non tanto ahah il mio case sembra un tetris, pensavo che conoscendo i diversi chip avreste potuto dirmi quale fosse migliore sulla carta... poi l'ascolto è tutta un'altra cosa :)

Flying Tiger
10-09-2015, 18:48
Oggi controllavo se ci fossero nuovi driver , anche perchè ho letto dell' uscita dei beta per la STX per Windows 10, e ho scoperto che anche per la STX II c'è stato un' aggiornamento per questo sistema operativo che da quanto ho capito dovrebbe riguardare solo l' Audio Center e non i driver veri e propri che rimangono con la stessa numerazione di quelli che avevo scaricato il primo di questo mese e che come data di pubblicazione riportavano il 28/08/2015.

Come si vede nello screen sottostante pur rimanendo dei beta adesso oltre al discorso Audio Center riportano come data di pubblicazione ieri , cioè il 09/09/2015:

http://imageshack.com/a/img905/6518/iRlH0p.jpg

Gli ho scaricati e confermo che non sono uguali a quelli del 28/08 , ecco lo screen in cui compaiono entrambi i file e come si può vedere è variata la stringa che identifica il file:

http://imageshack.com/a/img905/5087/dLxw2i.jpg

Appena riesco installo questi ultimi e vediamo se e in cosa è cambiato l' Audio Center , magari è solo un' aggiustamento di quello attuale che corregge dei bug rimanedo uguale....

:)

antonyb
10-09-2015, 19:32
Vediamo se domani riesco a metterli, grazie delle info :).

PaulGuru
01-10-2015, 23:03
Ragazzi 2 domande importanti.

1 ) Su Windows 10 vedo che c'è solo un driver in versione beta, come gira ? Ci sono bugs o problemi di funzionamento di qualsiasi tipo o entità ?
E' in previsione una versione definitiva ?


2 ) Qualcuno di voi possessori ha provato ad installare il Creative BlasterX Acoustic Engine con scheda Asus e vedere se funziona alla perfezione ?

antonyb
02-10-2015, 16:03
Si la sk funziona con i beta driver, puoi metterli tranquillamente.
Non conosco l'engine di creative, cosa fa?

PaulGuru
03-10-2015, 13:33
Si la sk funziona con i beta driver, puoi metterli tranquillamente.
Non conosco l'engine di creative, cosa fa?

permette di avere l'SBX Pro anche su altre schede.

PaulGuru
03-10-2015, 13:33
Si la sk funziona con i beta driver, puoi metterli tranquillamente.
Non conosco l'engine di creative, cosa fa?
permette di avere l'SBX anche su altre schede.
Specie le 7.1 Asus

antonyb
03-10-2015, 19:50
Capisco, a me non serve..

^v3rsus
06-10-2015, 15:20
installazione pulita win10 64bitter pro, driver beta win10...Tutto ok con audio (mp3 e flac), video e giochi...

antonyb
06-10-2015, 16:23
Bè si l'avevo detto, funziona anche da aggiornamento..

Varg87
07-10-2015, 21:41
EDIT Domanda stupida, ci sono arrivato da solo. :fagiano:

prince25
15-10-2015, 09:52
Salve,
vorrei usare la Essence STX II per l'ascolto dell'audio di Premiere Pro CC 2015.
Premiere lavora in multicanale con driver ASIO.

I 5.1 canali possono essere ascoltati con una scheda + ampli multicanale analogico (FR, FS, LR, LS, C, SW)

Se uso questa scheda ottengo una codifica in DTS / Dolby dell'audio multicanale sull'uscita SPDIF 5.1 da poter utilizzare con un sistema Home Theatre?

La scheda ha una sezione DAC?

Grazie

PaulGuru
19-10-2015, 12:55
E' normale che con il quel molex di alimentazione della scheda sia difficile infilarci il connettore ? Io ho dovuto spingere molto forte ed ovviamente anche per staccarlo dovevo tirare parecchio.

Varg87
19-10-2015, 13:04
Sì.

^v3rsus
01-11-2015, 10:13
Perdonate la domanda un po' da noob...
L'amplificatore cuffie della scheda è ottimo x le mie Sennheiser... tuttavia se all'uscita cuffie ci aggiungessi uno Schiit Magni 2 esterno come la vedreste? Inutile? Oppure otterrei un suono ulteriormente amplificato?
Presumo che il Magni (+ Modi) vada visto come alternativa e non come complementare alla scheda audio di buon livello (non professionale) come questa, però mi ha sempre "scimmiato" come acquisto per cui mi chiedo se come aggiunta alla scheda può avere comunque un senso o no...
grazie :)

una cagata pazzesca...

PaulGuru
03-12-2015, 20:58
Qualcuno per caso ha notato che i driver per Windows 10 risultano essere di 16MB ????

Mentre da Win8 in giù sono da 70MB ???

Qualcuno li ha provati su Win10 ? Problemi ? Sono diversi per caso ?

antonyb
03-12-2015, 21:57
Io ho quelli del 10 e la sk funziona.

PaulGuru
03-12-2015, 22:59
Io ho quelli del 10 e la sk funziona.
Ma ci sono castrazioni ?
Mancano funzioni ?
L'interfaccia grafica del menù è sempre quella ?

antonyb
04-12-2015, 15:22
A me sembra tutto uguale.

darkpoet
30-12-2015, 18:47
Ciao a tutti, ho da poco acquistato e installato la asus xonar essence stx 2 vorrei sapere se è normale che durante il boot e alla chiusura del pc si sente un click?

La scheda è collegata con il molex alla presa del psu dove c'è scritto periferiche e sata. va bene come collegamento?

Varg87
30-12-2015, 19:09
Sì, sono i relè che fan quei click. Lo devi sentire anche quando cambi output. Se non lo facesse sarebbe un problema.

darkpoet
30-12-2015, 19:15
Sì, sono i relè che fan quei click. Lo devi sentire anche quando cambi output. Se non lo facesse sarebbe un problema.

Grazie della risposta, per il collegamento del molex sull' alimentatore va bene in periferiche e sata?

Varg87
30-12-2015, 19:30
Sì.

darkpoet
30-12-2015, 19:35
Sì.

Grazie ancora :)

trnk28
01-01-2016, 19:50
Ciao a tutti, ho la scheda nella lista dei desideri, molto appetibile l'amplificatore per cuffie integrato. Ma come suona con un set di cuffie da 55 Ohm secondo voi? Per inciso sono le AKG K 242 HD. Grazie :)

lupo rosso
02-01-2016, 11:11
Ciao a tutti, ho la scheda nella lista dei desideri, molto appetibile l'amplificatore per cuffie integrato. Ma come suona con un set di cuffie da 55 Ohm secondo voi? Per inciso sono le AKG K 242 HD. Grazie :)

Ciao e buon anno !
per l impedenza delle cuffie no c è problema è settabile in 3 steep !
http://i.imgur.com/UMG1Xiy.png

trnk28
02-01-2016, 13:53
Ciao e buon anno !
per l impedenza delle cuffie no c è problema è settabile in 3 steep !
http://i.imgur.com/UMG1Xiy.png

Grazie tante per la risposta :) Purtroppo però stamattina come ho aperto il case mi è calato l'entusiasmo. Non ho spazio :cry:

http://i63.tinypic.com/19mv08.jpg

a meno che non sacrifichi scheda video ed eventuale nuova scheda audio a soffrire un po' di caldo? Come la vedete?

Sono un giocatore abbastanza accanito (ho i miei momenti) e ascolto molta musica dalle cuffie, mi piacerebbe proprio questa bellezza

antonyb
02-01-2016, 16:46
Non vedo molto..

trnk28
02-01-2016, 18:51
Non vedo molto..

La scheda madre è una Asus Sabertooth P67. Ho uno slot pci-ex x1 in alto, dove risiede la Xonar DX. Più in basso la video, occupa due slot, copre un secondo slot pci-ex x1 e ne lascia libero un terzo. Su questo terzo potrei montare la scheda audio, ma andrei a far soffocare la scheda video completamente. :mc:

Seconda opzione sarebbe portare giù nel secondo slot pci-ex x16 la scheda video, la quale sarebbe troppo in basso e a ridosso del psu. In ogni caso ne risulterebbe piuttosto castrata.

Quindi ho pensato ad una ST o una eventuale STXII versione pci, ma nonn esiste :cry:

Tutto questo problema sorge dal fatto che la STXII occupa due slot come la mia scheda video :help:

PaulGuru
02-01-2016, 19:28
La scheda madre è una Asus Sabertooth P67. Ho uno slot pci-ex x1 in alto, dove risiede la Xonar DX. Più in basso la video, occupa due slot, copre un secondo slot pci-ex x1 e ne lascia libero un terzo. Su questo terzo potrei montare la scheda audio, ma andrei a far soffocare la scheda video completamente. :mc:

Seconda opzione sarebbe portare giù nel secondo slot pci-ex x16 la scheda video, la quale sarebbe troppo in basso e a ridosso del psu. In ogni caso ne risulterebbe piuttosto castrata.

Quindi ho pensato ad una ST o una eventuale STXII versione pci, ma nonn esiste :cry:

Tutto questo problema sorge dal fatto che la STXII occupa due slot come la mia scheda video :help:la STX occupa 1 slot

Varg87
02-01-2016, 19:32
L'STX II (anche la prima) non occupa 2 slot. :mbe:
In versione PCI c'è solo la Xonar Essence ST.
Scalda così tanto la scheda video? Anch'io tengo la scheda video sopra e la scheda audio sotto ma perchè ho spazio per farlo.
Se non ne avessi la metterei sopra alla scheda video e nel tuo caso ci starebbe anche se con lo shield sarebbe proprio a ridosso della scheda video ma per starci ci starebbe come ci sta l'attuale.

trnk28
02-01-2016, 19:55
la STX occupa 1 slot

L'STX II (anche la prima) non occupa 2 slot. :mbe:
In versione PCI c'è solo la Xonar Essence ST.
Scalda così tanto la scheda video? Anch'io tengo la scheda video sopra e la scheda audio sotto ma perchè ho spazio per farlo.
Se non ne avessi la metterei sopra alla scheda video e nel tuo caso ci starebbe anche se con lo shield sarebbe proprio a ridosso della scheda video ma per starci ci starebbe come ci sta l'attuale.

Mannaggia :doh: mi son fatto ingannare da una foto che ho visto sul web dove era connessa anche la scheda di espansione per il 7.1 :D

Bene, allora non ho più scuse :sofico:

antonyb
02-01-2016, 20:05
Mi sembrava strano che non avevi posto..

Non credo che hai problemi di temperature, vedo che hai una ventola in estrazione.

lupo rosso
02-01-2016, 20:30
personalmente ti sconsiglio di procedere!!
conosco quella vga e scaldicchia !installando la stxII non avresti problemi ma sicuramente andrebbe a lavorare con delle temperature molto più alte della norma...ventola o non ventola.... !in quel modo le temperarature di entrambi i componenti aumenterebbero per effetto Sandwich inoltre devi calcolare lo scudo della stxII che anche se di poco aumenta lo spessore !

antonyb
02-01-2016, 20:35
Se le ventole (sotto e anteriore) prendono aria fresca e quella sopra estrae per me va bene.

lupo rosso
02-01-2016, 20:40
Se la ventola che ha sotto prende aria fresca e quella sopra estrae per me va bene.

Non voglio dire che la cosa non sia fattibile...
ma guardando bene la foto del case si vede chiaramente che tra vga e s.c.sia inevitabile una sacca d aria ristagnante !sarebbe diverso se la frontale avesse via libera !

antonyb
02-01-2016, 20:44
Se le ventole lavorano come ho detto non ci sarà aria ristagnante.

lupo rosso
02-01-2016, 20:47
http://i.imgur.com/JQp4PyJ.png

antonyb
02-01-2016, 20:53
Per me va bene anche se non sono esperto di ventolame, al max passi al liquido e risolvi tutti i tuoi problemi.

sacd
02-01-2016, 20:55
Se sposti la VGA sul secondo slot pci-ex a quanto te lo vede il link ?

Varg87
02-01-2016, 21:25
Se sposti la VGA sul secondo slot pci-ex a quanto te lo vede il link ?

Forse è meglio lasciarla dov'è la scheda video. Sotto starebbe a ridosso dell'alimentatore e potrebbe essere ancora peggio, per la scheda video almeno, anche se dall'angolazione della foto non si capisce bene quanto spazio ci sia tra l'alimentatore e il secondo slot. Lo spannometro mi dice 3 cm circa con la scheda montata nel secondo.

trnk28
02-01-2016, 23:37
Grazie per tutti questi pareri! Troppo tardi, la scheda l'ho già presa. Comunque ho tutte le ventole che vedete sempre attive (le regolo dal frontalino anteriore) e ne ho due sopra anche nel 'tetto'. Alla fine mi sembra che la situazione sia accettabile nel senso che non cambia molto rispetto a quello attuale. Se va bene adesso con la xonar dx andrà bene anche con la stx, no? ;)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

antonyb
03-01-2016, 10:56
Penso che va bene, io passerei al liquido e toglierei tutto quel ventolame.

PaulGuru
03-01-2016, 11:10
Forse è meglio lasciarla dov'è la scheda video. Sotto starebbe a ridosso dell'alimentatore e potrebbe essere ancora peggio, per la scheda video almeno, anche se dall'angolazione della foto non si capisce bene quanto spazio ci sia tra l'alimentatore e il secondo slot. Lo spannometro mi dice 3 cm circa con la scheda montata nel secondo.
Nel suo caso non sò, ma a seconda della disposizione degli slot con cui la mobo è costruita ed a seconda del case, la scheda audio sotto la VGA non è necessariamente vicina all'alimentatore, sulla mia MOBO c'è una decina di cm.

Se devi piazzarla vicino alla VGA, è meglio piazzarla sotto, così hai lo spessore del dissipatore dual slot della VGA a fare distanza ed a assorbire le interferenze provocate dal circuito della VGA.

Se gliela metti subito dietro attaccata, la scheda audio finisce per stare a diretto contatto con il circuito della VGA.

Molti lo pensano, ma nessuno lo dice ...... se usi una scheda audio è meglio scordarsi il multi-VGA, se si vuole che tutto funzioni al meglio.

trnk28
03-01-2016, 11:34
Nel suo caso non sò, ma a seconda della disposizione degli slot con cui la mobo è costruita ed a seconda del case, la scheda audio sotto la VGA non è necessariamente vicina all'alimentatore, sulla mia MOBO c'è una quindicina di cm.

Se devi piazzarla vicino alla VGA, è meglio piazzarla sotto, così hai lo spessore del dissipatore dual slot della VGA a fare distanza ed a assorbire le interferenze provocate dal circuito della VGA.

Se gliela metti subito dietro attaccata, la scheda audio finisce per stare a diretto contatto con il circuito della VGA.

Molti lo pensano, ma nessuno lo dice ...... se usi una scheda audio è meglio scordarsi il multi-VGA, se si vuole che tutto funzioni al meglio.

Metterla sotto è impossibile, perché l'ultimo slot utile è subito sotto, e quindi non ci sarebbe spazio per le ventole della vga. Meglio sopra come adesso. L'unica cosa che si potrebbe fare è mettere l'impianto a liquido. Sarà l'idea per un progetto di espansione futuro, molto futuro credo, per adesso

Varg87
03-01-2016, 11:46
La mia, messa nell'ultimo slot con la scheda video nel primo più in alto, sta a 4 cm circa dall'alimentatore ma non è un problema in ogni caso dato che non ha bisogno di prendere aria.
La scheda video messa sotto invece potrebbe e dico potrebbe avere più difficoltà a prendere aria fresca.
Comunque sia sì, basta mettere la scheda audio nel secondo slot PCI-E anche se messa sopra la scheda video non penso avrà problemi anche se soffrirà un po' di più essendo quasi a contatto con la scheda video.
Non ho mai fatto nè SLI, nè Crossfire quindi non so comunque sì, con una seconda scheda video sarebbe tutto troppo castigato (nel mio case ci starebbe anche).
Ma dici per problemi di temperature o per altri motivi?

PS Io leverei la ventola sotto al case. Diverso tempo fa avevo fatto delle prove sul mio case ed alla fine ho lasciato 2 ventole frontali in immissione, 2 ventole superiori più 1 sul retro in estrazione controllate tramite rheobus.
Avevo provato a mettere anche una ventola sotto ma tirava dentro polvere inutilimente ed anzi, faceva aumentare di qualche grado la temperatura della scheda video in full perchè andava a cozzare col flusso d'aria delle ventole anteriori.

http://thumbnails105.imagebam.com/45627/d51066456262455.jpg (http://www.imagebam.com/image/d51066456262455)

PaulGuru
03-01-2016, 12:05
Metterla sotto è impossibile, perché l'ultimo slot utile è subito sotto, e quindi non ci sarebbe spazio per le ventole della vga. Meglio sopra come adesso. L'unica cosa che si potrebbe fare è mettere l'impianto a liquido. Sarà l'idea per un progetto di espansione futuro, molto futuro credo, per adessoMettere un impianto a liquido per farci stare la scheda audio ? :sofico:
A parte ciò devi considerare che un possibile problema è la distanza fra la scheda audio e altri circuiti, anche se ci metti il liquido lasceresti la scheda audio ad un paio di cm dalla VGA, con PCB scoperto fra l'altro, quindi tanto vale tenerla dietro.

La cosa migliore che puoi fare e sbattere fuori quella MOBO e prenderne un'altra su misura ;)

PaulGuru
03-01-2016, 12:10
Mia situazione :

http://oi65.tinypic.com/2mn3wg9.jpg

Quì in foto ho la Raid DLX, ma adesso son ritornato alla STX II.
La posizione è analoga ovviamente.

trnk28
03-01-2016, 13:35
http://i67.tinypic.com/vgk4xx.jpg

Il layout dell amia mobo è particolare, come dicevo qualche post addietro, ho per prima una pciex x1, poi pci ex 16x con la video che occupa due slot. Per cui ho solo due alternative per la Xonar. O sopra la video come ora oppure subito sotto a tappare le ventole della scheda video. Vedete?

Varg87
03-01-2016, 13:54
A sto punto fai un test per vedere le temperature attuali in full load, quando ti arriva la Xonar la metti sotto sul secondo slot e rifai il test.
Se non noti peggioramenti o comunque le temperature dovessero peggiorare di qualche grado, lasciala sotto, in caso contrario mettila sopra la scheda video e amen.

Con un vecchio case che aveva un'aerazione pessima (aria che ristagnava nella parte anteriore) e scheda audio (Creative Titanium X-Fi PCI-E) inserita nello slot appena sopra, come nel tuo caso attuale, non mi ha mai dato problemi nonostante la scheda audio surriscaldasse un po'. è durata più di 5 anni ed è tuttora funzionante.
Insomma niente di tragico. La protezione la lascerei comunque, in modo che il calore generato dalla scheda video non vada direttamente sulla scheda audio. Che temperature raggiunge la scheda video in full?

lupo rosso
03-01-2016, 14:07
ma non fai prima a installarla nel secondo pci exp.???

http://i.imgur.com/b7XG0SR.png

trnk28
03-01-2016, 14:10
A sto punto fai un test per vedere le temperature attuali in full load, quando ti arriva la Xonar la metti sotto sul secondo slot e rifai il test.
Se non noti peggioramenti o comunque le temperature dovessero peggiorare di qualche grado, lasciala sotto, in caso contrario mettila sopra la scheda video e amen.

Con un vecchio case che aveva un'aerazione pessima (aria che ristagnava nella parte anteriore) e scheda audio (Creative Titanium X-Fi PCI-E) inserita nello slot appena sopra, come nel tuo caso attuale, non mi ha mai dato problemi nonostante la scheda audio surriscaldasse un po'. è durata più di 5 anni ed è tuttora funzionante.
Insomma niente di tragico. La protezione la lascerei comunque, in modo che il calore generato dalla scheda video non vada direttamente sulla scheda audio. Che temperature raggiunge la scheda video in full?
Dopo farò una sessione di gioco di qualche ora e saprò dire. Se proprio devo ipotizzare, sapendo che è una scheda ottima come sistema di dissipazione, credo che stia sui 75°C di core.

Ma, per il discorso dello slot pci-ex x1, dite che influisce così tanto cambiare lo slot sulla xonar? Teniamo conto che ha una fonte di alimentazione dedicata, attraverso la porta pci cosa passa? Passano dati digitali e quella porta mi pare che abbia una banda più che sufficiente per il 'poco' traffico che una scheda audio necessita. Le parti più sensibili ai disturbi sono quegli stadi dove avviene la conversione del suono in analogico, dubito che la porta pci possa influire su questo processo quanto possa farlo l'alimentazione o il calore. Cosa ne dite?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

antonyb
03-01-2016, 14:15
Va bene il pci-x1.

Varg87
03-01-2016, 14:21
75 gradi? Va tranquillo anche mettendola sopra. Fai comunque la prova mettendo l'STX sul secondo slot e prova a staccare la ventola sul fondo del case lasciando le altre attive.
Hai solo quel cestello per gli hard disk? è proprio davanti alla ventola in immissione.

lupo rosso
03-01-2016, 14:46
ma non fai prima a installarla nel secondo pci exp.???

http://i.imgur.com/b7XG0SR.png

intendo la STXII

trnk28
03-01-2016, 15:03
75 gradi? Va tranquillo anche mettendola sopra. Fai comunque la prova mettendo l'STX sul secondo slot e prova a staccare la ventola sul fondo del case lasciando le altre attive.
Hai solo quel cestello per gli hard disk? è proprio davanti alla ventola in immissione.
68 gradi anzi. Ho un rheobus per controllare quelle ventole. Quella di sotto in genere la attivo quando in gioco mi sembra che la video soffra un po', ma è quasi sempre spenta.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

trnk28
03-01-2016, 15:04
intendo la STXII
La stx2 sul pci-ex 16x? Ma se faccio così i due slot pci-ex grandi si splittano in due 8x, azzoppando la scheda video

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

lupo rosso
03-01-2016, 15:09
La stx2 sul pci-ex 16x? Ma se faccio così i due slot pci-ex grandi si splittano in due 8x, azzoppando la scheda video

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

se non erro dovrebbe andare a 8x con 2 vga , ma con stx e una vga quest ultima dovrebbe andare a 16x e l altra a 1x
non sono sicuro ..prova !

Varg87
03-01-2016, 15:35
68 gradi, ancora meglio.
Da quel che ho visto in passato la differenza tra 8x e 16x dovrebbe essere minima, qualche fps forse e ancora ancora. Magari con una delle ultime schede uberpowa cambia qualcosa ma con la tua 280X vai tranquillo anche a 8x.
Non so neanche se possano manifestarsi altri tipi di incompatibilità però.
A me viene rilevata correttamente col bus PCI-E 3.0 16x ma la Xonar è inserita in uno slot 1x, l'unica resta provare o mettere la Xonar nell'unico slot 1x utilizzabile anche se a ridosso della 280X.

PaulGuru
03-01-2016, 16:08
La mia STX II non scalda. :mbe:

Varg87
03-01-2016, 16:11
Si parlava di temperature della scheda video che possono alzare quella della Xonar, soprattutto se inserita a ridosso e sopra alla vga.

PaulGuru
03-01-2016, 16:13
Si parlava di temperature della scheda video che possono alzare quella della Xonar, soprattutto se inserita a ridosso e sopra alla vga.
Se la metti dietro sì, ma sotto no.

The Witcher
05-01-2016, 14:16
iscritto.
Giusto per vedere come si evolve la situazione con questa scheda (io sono già a posto ;) )

antonyb
05-01-2016, 14:22
Evolve in che senso?

The Witcher
05-01-2016, 14:47
edit

trnk28
10-01-2016, 11:35
Che driver mi consigliate di installare su Windows 7 x64?

https://www.asus.com/Sound-Cards/Essence_STX_II/HelpDesk_Download/

Metterei i beta visto che sono anche molto più recenti della prima release

quentin74
21-01-2016, 17:03
Ragazzi la consigliate per uso esclusivo cuffie? Posseggo una Philips Fidelio X2,ho letto che l'impedenza d'uscita della stx2 e' un po altina. Qualcuno ha provato con cuffie di fascia medio-alta? Pareri?

Vinnie
27-01-2016, 07:57
Sono neo possessore di questa scheda.
Ho dovuto sostituire la mia vecchia Audigy Titanium Fatality Champion dopo 7 anni di onorato servizio perchè dal giorno alla notte si è fritta.

Alla scheda collego delle cuffie CM Storm Sirus 5.1 reali tramite i cavetti.
Ho dovuto comprare degli adattatori da minijack stereo ad rca.

Che dire, la scheda è silenziosissima e la qualità audio non si discute.
Una cosa non capisco: quando sono in gioco (solo quando sono in gioco) mi sembra di sentire uno strano effetto. Non è un echo, è quasi un delay singolo di pochissimi millisecondi.
Gli effetti sono disabilitati.
Se ascolto musica, youtube, ts, suoni di sistema... tutto ok.

Come fonte ho messo 6 canali, come output pcm 5.1.

trnk28
27-01-2016, 09:42
Ragazzi la consigliate per uso esclusivo cuffie? Posseggo una Philips Fidelio X2,ho letto che l'impedenza d'uscita della stx2 e' un po altina. Qualcuno ha provato con cuffie di fascia medio-alta? Pareri?

Ciao. Nella suite per il controllo della scheda è presente un menu che ti consente di selezionare il guadagno in uscita della scheda in funzione dell'impedenza di ingresso delle cuffie. Hai più o meno tutti i range, tra i 10 Ohm, <65 Ohm e oltre 300 (non ricordo precisamente, comunque prendilo per buono).

Io uso delle cuffie da 150€, sono le AKG K242HD da 55 Ohm, suonano in maniera che prima d'ora non avevo mai sentito, e puoi aumentare il volume anche in maniera eccessiva, tanto la scheda riesce sempre a dare fino a rompere i timpani :)

Ps.: il menu lo trovi nella pagina principale della suite. Quando selezioni Cuffie hai subito affianco un'iconcina a forma di "tools" classica e da lì selezioni il guadagno. Ti farei uno screen se fossi a casa

antonyb
27-01-2016, 09:43
Lo fa con tutti i giochi?

Vinnie
27-01-2016, 10:45
Lo fa con tutti i giochi?

Ho provato solo con ArmaIII ma ho avuto poco tempo. Stasera provo con altri giochi.

The Witcher
27-01-2016, 13:38
qualcuno che ha provato giochi guild wars (il primo), team fortress, counter strike go e battlefield bad company 2 ha provato ad attivare quell'opzione (non ricordo come si chiama) per riattivare l'audio 3d? (tutti i giochi source engine hanno bisogno di quella riabilitazione)

Se sì, funziona o, dopo un po, vi è crashato il gioco?

Mi interessa sopratutto tf2, guild wars e bf.

Il software come funziona? Avete avuto crash del programma di Asus? Se sì, su quale sistema operativo? Sono più interessato a capire come funziona su 10.

Avete avuto qualche problema generale con qualche titolo, canzone o altro?

I driver li ritenete maturi?

Ed ora la domanda più importante (per me)

Come siamo messi con il supporto a linux?

E' uscito o sta per uscire?

A quanto pare, mi pareva di capire, che creative non vuole rilasciare il supporto al pinguino :cry:

Grazie, saluti!

Varg87
27-01-2016, 13:42
Che c'entra Creative? :confused:
è supportata dai driver ALSA quindi sì, funziona con Linux infatti la sto usando senza problemi ma ci ascolto solo musica.

The Witcher
27-01-2016, 14:06
ma quindi la zxr è supportata su linux? :what:
hmm... :what:

Grazie

Varg87
27-01-2016, 18:20
Sei nel thread della Asus Xonar Essence STX II...

The Witcher
27-01-2016, 19:59
Sei nel thread della Asus Xonar Essence STX II...

io parlavo dell'asus, infatti!
Il paragone lo facevo con la zxr che non era supportata su linux (almeno mi pare sia così).

In ogni caso, era solo per sapere.

Varg87
27-01-2016, 20:58
Mi sa proprio di no.

http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Creative_Labs

The Witcher
27-01-2016, 21:42
ecco appunto :cry:

PaulGuru
28-01-2016, 17:08
io parlavo dell'asus, infatti!
Il paragone lo facevo con la zxr che non era supportata su linux (almeno mi pare sia così).

In ogni caso, era solo per sapere.
Il surround su STX II è insentibile, bisognerebbe vietarne l'abilitazione per eccesso d'indignazione.

The Witcher
28-01-2016, 17:34
Il surround su STX II è insentibile, bisognerebbe vietarne l'abilitazione per eccesso d'indignazione.

addirittura? :?

antonyb
28-01-2016, 17:50
Divertente, forse si pretende troppo?

The Witcher
28-01-2016, 18:40
cioè? :?

antonyb
28-01-2016, 18:44
Io non mi aspetto molto visto il prezzo, purtroppo la qualità vera se la fanno pagare molto cara.

The Witcher
28-01-2016, 18:55
sarò io scemo ma continuo a non capire :what:

antonyb
28-01-2016, 19:09
Nel senso: la qualità si paga, ci sono sk superiori che costano molto molto di più, quindi penso sia proporzionata al prezzo, poi non so se hai qualche problema tu, io ho solo il 2 ch e non so aiutarti più di tanto, che problema hai riscontrato?

The Witcher
28-01-2016, 19:53
la scheda funziona. è il software che ha qualche cosa che non va.

Ogni tanto si disattivano delle funzioni che devo riattivare ogni volta. Mai capito perché :(

antonyb
28-01-2016, 20:02
Mai capitato, che SO?
Quali funzioni?

The Witcher
28-01-2016, 20:18
sto parlando della creative non dell'asus :D

Bhe si disattiva il "sorround" e il "bass" e ogni tanto devo riattivarlo.

Adesso ho formattato e sto riscaricando tutto. Vediamo se adesso funziona.

Trovi tutto in firma ^^

antonyb
28-01-2016, 20:19
Non avevo capito, allora apri una discussione o vai nel 3d di quella scheda, questo è il 3d della asus.

The Witcher
28-01-2016, 20:30
antony, le domande che ho fatto prima erano rivolte alla stx II. Il thread è giusto.

qualcuno che ha provato giochi guild wars (il primo), team fortress, counter strike go e battlefield bad company 2 ha provato ad attivare quell'opzione (non ricordo come si chiama) per riattivare l'audio 3d? (tutti i giochi source engine hanno bisogno di quella riabilitazione)

Se sì, funziona o, dopo un po, vi è crashato il gioco?

Mi interessa sopratutto tf2, guild wars e bf.

Il software come funziona? Avete avuto crash del programma di Asus? Se sì, su quale sistema operativo? Sono più interessato a capire come funziona su 10.

Avete avuto qualche problema generale con qualche titolo, canzone o altro?

I driver li ritenete maturi?

Ed ora la domanda più importante (per me)

Come siamo messi con il supporto a linux?

E' uscito o sta per uscire?

A quanto pare, mi pareva di capire, che creative non vuole rilasciare il supporto al pinguino :cry:

Grazie, saluti!

Varg87
28-01-2016, 20:42
Infatti non ci sto capendo niente nemmeno io. :asd:

The Witcher
28-01-2016, 20:51
lol :D

antonyb
28-01-2016, 20:51
Bo, va bè se il problema è la asus siamo pronti ad aiutarti.

The Witcher
28-01-2016, 22:22
veramente io volevo solo delle informazioni XD

Ho una creative non un asus!

N.B. La situazione sta lentamente degenerando :asd:

antonyb
28-01-2016, 22:24
Adesso è chiaro...
Qui trovi info/aiuti su asus.

The Witcher
28-01-2016, 23:27
perfetto ^^

Rifaccio qualche domanda :D

Qualcuno di voi ha avuto problemi di qualche tipo con il software della stx II?

Con quei giochi che necessitano la riabilitazione dell'audio 3d, il programma di asus (non ricordo il nome), funziona? Oppure dopo un po è crashato?
Tipo Team Fortress 2, Guild wars 1, Battlefield Bad Company 2, Crysis (solo il primo) ?

Con la musica come si comporta? Si sente bene?

Avete notato, in gioco/musica/film, qualche "grattare" del suono o tutto è filato liscio?

Grazie

PaulGuru
29-01-2016, 08:51
perfetto ^^

Rifaccio qualche domanda :D

Qualcuno di voi ha avuto problemi di qualche tipo con il software della stx II?

Con quei giochi che necessitano la riabilitazione dell'audio 3d, il programma di asus (non ricordo il nome), funziona? Oppure dopo un po è crashato?
Tipo Team Fortress 2, Guild wars 1, Battlefield Bad Company 2, Crysis (solo il primo) ?

Con la musica come si comporta? Si sente bene?

Avete notato, in gioco/musica/film, qualche "grattare" del suono o tutto è filato liscio?

Graziema quali software parli ?
riabilitazione 3D ?

C'è un driver con il suo control panel e basta e l'audio 3D nei giochi può esserci o meno dal loro menù interno.

Detto questo, il surround di Asus è un vero e proprio vomito, non si percepisce e distrugge totalmente il suono in ogni sua frequenza.
Di default non è attivo ed è giusto che così rimanga ..... per sempre.

Con la musica si comporta bene, forse un po' analitica ma è il top che c'è su PC quindi che sia in un modo o in un altro, di certo a livello di schede interne non c'è di meglio per la musica e anche a livello generale in relazione al prezzo è ottima.

The Witcher
29-01-2016, 13:16
parlo del software per gestire l'audio.
Non c'era mica un opzione che si chiamava gx o roba simile? Era quello, se non erro, che riabilitav l'audio 3d.

In ogni caso, grazie per le info ^^

Saluti!

Varg87
29-01-2016, 13:29
Mai usato e si sente bene comunque anche se utilizzando le cuffie non è il massimo ma generalmente gioco con le casse. Il surround virtuale non l'ho mai usato avendo un impianto stereo, nemmeno in cuffia perchè anche con la Creative X-Fi Titanium aveva ben poco di surround per quanto mi riguarda.
Ricordo che c'era un test con il rumore di un elicottero e posizionandolo dietro non riuscivo proprio a percepire l'elicottero dietro di me, era un effetto strano.
Imho il vero surround si ottiene con un impianto 5.1.

Se la tua priorità è farla funzionare anche con Linux la scelta mi sembra obbligata, un po' come la questione AMD vs Nvidia. Se la tua priorità è la musica idem, meglio la Xonar soprattutto utilizzandola con delle buone cuffie.
Se la tua priorità sono i giochi, non saperei dirti. Mi son sempre accontentato di quel che si ottiene con la Xonar ma la Creative potrebbe essere migliore.