View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Essence STX II/7.1
The Witcher
29-01-2016, 12:47
bhe volevo utilizzarla, in futuro, anche con SteamOS (la creative). Se però non viene supportata in futuro, dovrò cominciare la solita solfa della scheda audio -_-
Grazie di tutto.
Saluti!
PaulGuru
29-01-2016, 13:47
Mai usato e si sente bene comunque anche se utilizzando le cuffie non è il massimo ma generalmente gioco con le casse. Il surround virtuale non l'ho mai usato avendo un impianto stereo, nemmeno in cuffia perchè anche con la Creative X-Fi Titanium aveva ben poco di surround per quanto mi riguarda.
Ricordo che c'era un test con il rumore di un elicottero e posizionandolo dietro non riuscivo proprio a percepire l'elicottero dietro di me, era un effetto strano.
Imho il vero surround si ottiene con un impianto 5.1.
Se la tua priorità è farla funzionare anche con Linux la scelta mi sembra obbligata, un po' come la questione AMD vs Nvidia. Se la tua priorità è la musica idem, meglio la Xonar soprattutto utilizzandola con delle buone cuffie.
Se la tua priorità sono i giochi, non saperei dirti. Mi son sempre accontentato di quel che si ottiene con la Xonar ma la Creative potrebbe essere migliore.
Il surround chiaro si può ottenere anche con le cuffie ma deve essere complice anche l'engine del gioco.
Con BF sia con casse che con cuffie il posizionamento è INCREDIBILE ( a parte le esplosioni orrende ).
La tecnologia surround serve per poter processare l'audio multicanale ma in primis appunto c'è bisogno della predisposizione della sorgente originale oppure ancora meglio ( come per BF ) integrando la parte surround del tutto e non doversi servire dell'abilitazione dal menù.
Infatti BF prima aveva bisogno del SBX per riprodurre il multicanale correttamente, adesso non più e puoi godere del direzionamento in modalità stereo.
Che poi un 5.1 sia più chiaro è un'altro discorso ma nemmeno così tanto.
Flying Tiger
29-01-2016, 16:14
:)
Io sono a posto cosí. Ma quante ne hai? :D
The Witcher
29-01-2016, 19:18
:)
grazie ma nemmeno io sono interessato :D
Flying Tiger
Leggi il regolamento di sezione.....
Allora,
ho provato con vari giochi:
ArmaIII, BF3, BF4 (:asd: il senso di vomito è dato più che altro dal gioco di merda), DayZ, Metal Gear V, Metro 2033.
Solo in ArmaIII trovo il surround un pelo artificioso.
Uso delle cuffie CM Storm Sirus 5.1 reali collegate alle uscite RCA della scheda aggiuntiva.
Tutti gli altri giochi hanno beneficiato del cambio.
In BF, soprattutto, dove il suono è molto più pulito e ben direzionato.
Per la musica, beh, nulla da dire, ci collego delle Sennheiser HD 25-1 e devo dire che quello che ne esce è proprio valido.
Flying Tiger
30-01-2016, 08:33
Io sono a posto cosí. Ma quante ne hai? :D
E ci credo:D
Guarda ne ho comprata un' altra poi per vari motivi , tra cui quello che il pc fisso lo uso principalmente oramai solo per il gaming con cuffie , preferisco vendere anche questa dal momento che è veramente non sfruttata visto che notoriamente perchè renda come merita deve essere accoppiata a casse/cuffie di qualità elevata, non certo delle cuffie da gaming...
Per altro queste ultime, delle normali Sirus 5.1 , richiedono appunto una scheda video con uscite dedicate che la STX II standard non ha con tutto ciò che ne consegue...
Flying Tiger
Leggi il regolamento di ssezione.....
Si hai ragione, in effetti ho solo postato un reply a titolo informativo e senza link diretto al thread di vendita ma anche in questo modo non va bene, scusami non si ripeterà...
:)
Salve a tutti :D
mi domandavo oltre al mic/line in... si potrebbe utilizzare l'uscita ottica anche come entrata?
Mi iscrivo al 3d , sono un neo possessore di questa scheda
ho comperato l'esemplare venduto da Flying Tiger :p
Finito ora di installarla
quel che mi lascia perplesso è che asus abbia rilasciato solo un driver beta :stordita:
quando l'ho installata pensavo non funzionasse , poi ho capito che ha le uscite sotto relè e vanno selezionate nel control panel
peccato , credevo fossero automatiche
a che frequenza di campionamento la tenete?
io ho disabilitato i DSP vari che non si possono sentire
limitato il tutto all'equalizzatore
prima impressione ..... finalmente il SILENZIO
vengo da una integrata con Realtek ALC1150 che devo ammetterlo non è malaccio , nulla a che vedere con i precedenti DAC prodotti dalla casa
ma porca paletta in sottofondo sentivi tutte le interferenze di HD , mouse e compagnia bella :muro:
PaulGuru
11-03-2016, 06:25
Mi iscrivo al 3d , sono un neo possessore di questa scheda
ho comperato l'esemplare venduto da Flying Tiger :p
Finito ora di installarla
quel che mi lascia perplesso è che asus abbia rilasciato solo un driver beta :stordita:
quando l'ho installata pensavo non funzionasse , poi ho capito che ha le uscite sotto relè e vanno selezionate nel control panel
peccato , credevo fossero automatiche
a che frequenza di campionamento la tenete?
io ho disabilitato i DSP vari che non si possono sentire
limitato il tutto all'equalizzatore
prima impressione ..... finalmente il SILENZIO
vengo da una integrata con Realtek ALC1150 che devo ammetterlo non è malaccio , nulla a che vedere con i precedenti DAC prodotti dalla casa
ma porca paletta in sottofondo sentivi tutte le interferenze di HD , mouse e compagnia bella :muro:
16 bit 48Khz.
Il driver beta è solo su 8.1, su 10 c'è l'ufficiale e pure di soli 16MB
La scelta del relè manuale permette lo switch cuffie / altoparlanti.
Flying Tiger
11-03-2016, 08:00
Mi iscrivo al 3d , sono un neo possessore di questa scheda
ho comperato l'esemplare venduto da Flying Tiger :p
Ah quindi l' hai acquistata , bene , mi raccomando trattamela bene eh ;)
E qualora qualcuno avesse strane idee....non ne ho più eh....:D
:)
16 bit 48Khz.
come mai non 24bit?
e dove si imposta nel pannello Asus? 16/24bit lo trovo solo in quello windows
ti sposti a 44.1 quando senti musica?
ed ancora , perché se imposto un valore di campionamento nel pannello Asus non viene applicato anche in quello di windows? (e viceversa?)
Il driver beta è solo su 8.1, su 10 c'è l'ufficiale e pure di soli 16MB
ah ecco , avendo win 8.1 non ho controllato per gli altri sistemi
però potevano rilasciarli definitivi anche per il predecessore no? :stordita:
La scelta del relè manuale permette lo switch cuffie / altoparlanti.
si capito , pensavo instradasse su entrambe le uscite o con priorità di inserimento jack come nelle realtek
Ah quindi l' hai acquistata , bene , mi raccomando trattamela bene eh ;)
non preoccuparti , con amore come tutte le cose che compero :D
PaulGuru
11-03-2016, 11:48
come mai non 24bit?
e dove si imposta nel pannello Asus? 16/24bit lo trovo solo in quello windowsPerchè per l'all around è meglio tenere quel valore.
A meno che non ascolti solo musica di alta qualità allora puoi impostare valori anche elevati.
ed ancora , perché se imposto un valore di campionamento nel pannello Asus non viene applicato anche in quello di windows? (e viceversa?)A me li applica .... ogni tanto.
E' un software oftware Asus.
ah ecco , avendo win 8.1 non ho controllato per gli altri sistemi
però potevano rilasciarli definitivi anche per il predecessore no? :stordita: Forse son diversi, su Win10 sono di 16MB su Win8.1 risultano di 60 e passa da quanto ricordo.
L'alternativa è che Asus se ne freghi semplicemente.
@Paky Se vuoi il silenzio totale e ti dan fastidio eventuali suoni di notifica o qualsiasi altra traccia audio che non vuoi sentire mentre stai ascoltando musica, configura il player audio con l'output WASAPI (event se funziona, altrimenti push).
Così facendo potrai lanciare qualsiasi applicazione e sentirai sempre e solo la musica riprodotta dal player senza nessun disturbo.
Volendo potresti usare anche ASIO.
Perchè per l'all around è meglio tenere quel valore.
A meno che non ascolti solo musica di alta qualità allora puoi impostare valori anche elevati.
parli di flac in generale o solo di incisioni 24bit/96Khz?
@Paky Se vuoi il silenzio totale e ti dan fastidio eventuali suoni di notifica o qualsiasi altra traccia audio che non vuoi sentire mentre stai ascoltando musica, configura il player audio con l'output WASAPI (event se funziona, altrimenti push).
Così facendo potrai lanciare qualsiasi applicazione e sentirai sempre e solo la musica riprodotta dal player senza nessun disturbo.
Volendo potresti usare anche ASIO.
si utilizzo già WASAPI , grazie :)
con silenzio mi riferivo prettamente ai disturbi elettrici che raccolgono le schede audio integrate
Walkiria77
15-03-2016, 21:13
La ASUS Essence STX II collegata ad ampli e diffusori come si comporta a livello di rumore di fondo? Vorrei collegare il pc ad un Unison Unico SE e a delle klipsch Heresy 3, per ascoltare musica liquida e vedere qualche film, me la consigliate?
Non fa rumore di fondo, provata con ampli 2 ch.
ci mancherebbe dalle uscite pre sono 124dB di segnale rumore :eek:
Sempre meglio chiedere, non si sa mai di questi tempi!
Walkiria77
15-03-2016, 22:10
Ok grazie, devo installarla sul pc in firma. Domani provo ad ordinarne una :D
una cosa che ho notato rispetto alle altre schede audio con cui ho fatto suonare le mie Beyerdynamic e che le S sono delle lamette
voglio provare gli unixonar oppure a cambiare opamp per vedere se migliora
non vorrei fosse difettosa , anche se mi pare improbabile
a proposito ,di unixonar quali metto?
vedo che ci sono 2 versioni 1.80
UNi Xonar 1816/1823 v1.80a r3
UNi Xonar STXII 11.5 v1.80b r3
immagino quelli specifici per stxii
Walkiria77
18-03-2016, 19:12
Presa ed installata, fa bene il suo lavoro. Ma i tre chip che danno a corredo con una pinza a che servono ?
Sono degli op amps, cambiano il suono, prova a cambiarli e vedi se ti piace di più.
Dalle amazzoni ha raggiunto il prezzo più basso mai visto , 172€ :eek:
PaulGuru
19-03-2016, 08:29
Dalle amazzoni ha raggiunto il prezzo più basso mai visto , 172€ :eek:
Mesi fà la trovavi usata in condizioni "come nuovo" a 137€
E io me la feci sfuggire :rolleyes:
stesso prezzo a cui l'ho presa io
e non ci ho pensato sopra 2 volte visto che aveva solo qualche messe di vita :)
Flying Tiger
19-03-2016, 08:42
Dalle amazzoni ha raggiunto il prezzo più basso mai visto , 172€ :eek:
Beh direi un ottimo prezzo viste le indiscutibili qualità della STXII...
Tra l' altro ieri ho finalmente avuto la possibilità di provare una ZXR , la concorrente diretta della STXII e devo dire che per i games si è comportata molto bene , forte anche del discorso SBX , ma per il resto quindi musica , film. ecc... non c'è paragone , l' Asus è senza dubbio abbondantemente sopra.....
Tra l' altro ha una pessima implementazione dell' amplificazione per le cuffie , appena alzi il volume anche di poco questo aumenta di tantissimo risultando anche fastidioso....
:)
PaulGuru
19-03-2016, 09:21
Beh direi un ottimo prezzo viste le indiscutibili qualità della STXII...
Tra l' altro ieri ho finalmente avuto la possibilità di provare una ZXR , la concorrente diretta della STXII e devo dire che per i games si è comportata molto bene , forte anche del discorso SBX , ma per il resto quindi musica , film. ecc... non c'è paragone , l' Asus è senza dubbio abbondantemente sopra.....
Tra l' altro ha una pessima implementazione dell' amplificazione per le cuffie , appena alzi il volume anche di poco questo aumenta di tantissimo risultando anche fastidioso....
:)
La ZXR ha un amplificatore cuffie con alto guadagno e alta impedenza in uscita, quindi DEVE essere usata per forza col potenziometro ( che fà un gran lavoro ) in bundle e meglio se con cuffie ad alta impedenza.
Ma anche l'Asus non è che sia questa dolcezza in confronto, io deve tenerla per forza in modalità IEM per avere la massima scalabilità possibile ma in bundle niente potenziometro.
Nei giochi l'SBX è grandioso e funziona e può giustificare da solo l'acquisto.
Sull'Asus il DH FA SKIFO A PIU' NON POSSO !!! Veramente non si capisce come faccia Asus ad aver solo pensato di implementarlo.
La ZXR musicalmente ha una analiticità chiaramente superiore ed è migliore di Asus più per il mixing che per l'ascolto in sè, Asus è invece votata per l'HiFi.
Il driver Creative è più moderno come features, come estetica, come praticità ed effetti, l'EQ ha una praticità molto superiore a quello dell'Asus che veramente serve la lente per muovere le tacche e per tener conto dei movimenti devi segnarteli su carta ( ridicolo ).
In pratica Asus è migliore nel suono, ma solo in quello ( è un ottimo DAC interno con amp per cuffie non di certo una sound card ).
Flying Tiger
19-03-2016, 09:57
......In pratica Asus è migliore nel suono, ma solo in quello ( è un ottimo DAC interno con amp per cuffie non di certo una sound card ).
Guarda non discuto le tue impressioni sulla ZXR , in effetti ha sicuramente dei pregi , quanto invece il fatto che secondo me , raffrontandola con la STXII , è una scheda audio apertamente votata al gaming, indubbiamente l' SBX è davvero notevole e il DH di cui è dotata la asus in confronto è di qualità inferiore , mentre lo è molto meno per un uso diciamo a 360 gradi della stessa e lascia a desiderare su altri ambiti come appunto ascolto musica , film , ecc...
Ora, a mio avviso se uno compra una scheda audio di questo livello , e aggiungo di prezzo corrispondente , è perchè vuole appunto usarla per tutti gli usi e non solo per il gaming pretendendo , giustamente , un' alta qualità , ebbene in questo secondo me la STXII è molto più fruibile di quanto non lo sia la ZXR , anche per il fatto che è disponibile sia singola che con il modulo 7.1 .
Tra l' altro permettimi una curiosità , sapevo che avevi la ZXR , come mai sei passato alla STXII con l' intermezzo della Strix DLX (quest' ultima a dire il vero un prodotto mediocre nonstante il costo, diciamo sugli stessi livelli della Phobeus..)?
:)
PaulGuru
19-03-2016, 10:23
Guarda non discuto le tue impressioni sulla ZXR , in effetti ha sicuramente dei pregi , quanto invece il fatto che secondo me , raffrontandola con la STXII , è una scheda audio apertamente votata al gaming, indubbiamente l' SBX è davvero grandioso e il DH di cui è dotata la asus in confronto letteralmente sparisce , mentre lo è molto meno per un uso diciamo a 360 gradi della stessa e lascia a desiderare su altri ambiti come appunto ascolto musica , film , ecc...
Ora, a mio avviso se uno compra una scheda audio di questo livello , e aggiungo di prezzo corrispondente , è perchè vuole appunto usarla per tutti gli usi e non solo per il gaming pretendendo , giustamente , un' alta qualità , ebbene in questo secondo me la STXII è molto più fruibile di quanto non lo sia la ZXR...
Tra l' altro permettimi una curiosità , sapevo che avevi la ZXR , come mai sei passato alla STXII con l' intermezzo della Strix DLX (quest' ultima a dire il vero un prodotto mediocre nonstante il costo, diciamo sugli stessi livelli della Phobeus..)?
:)Sono passato alla STX II perchè la ZXR era più analitica, cosa che a me non piace e inoltre la gestione del volume delle cuffie senza il manettino ( a me non piaceva per via del cavo di enorme spessore ) era difficile, accettabile solo con la HD600.
L'analiticità data in questo caso dalla più netta separazione degli strumenti della ZXR si poteva correggere con una sostituzione degli opamp, ma in primis non volevo entrare in questo vortice e in secondis non costano pochi e sono difficili da reperire, da diventarci matto. ( senza contare che alcuni opamp non permettevano di avvitare la bella cover della zxr ).
Cè un thread apposito su overclock.net ma le opinioni degli utenti sono tutte soggettive e basate sull'ascolto in cassa, quindi quasi inutili.
La DLX non è mediocre, a livello di musicalità sulla carta non è come la stx ( un po' meno dettagliata ma ugualmente neutra come suono ) però nell'uso all around non sò quanto si possa notare una cosa del genere se non sei un audiofilo puro. Il menù audio della DLX era penoso visivamente e alcune features NON funzionavano, senza contare che con le cuffie attaccate l'unica modalità audio era quella stereo ( il multicanale era disponibile solo con gli altoparlanti ).
L'ho sbattuta fuori solo perchè non era nè carne nè pesce, anonima.
Flying Tiger
19-03-2016, 10:29
Sono passato alla STX II perchè la ZXR era più analitica, cosa che a me non piace e inoltre la gestione del volume delle cuffie senza il manettino ( a me non piaceva per via del cavo di enorme spessore ) era difficile, accettabile solo con la HD600.
Infatti, concordo sia sulla questione analitica che su quella del potenziometro , senza quest' ultimo in pratica è inutilizzabile oltre al discorso estetico e di ingombro...
Per altro personalmente il Sound3D delle ultime creative non mi è mai piaciuto più di quel tanto , suoni secchi e poco armonici, e preferisco di gran lunga ancora l' X-Fi , tra l' altro per il gaming il CMSS-3D è ancora insuperato...
La DLX non è mediocre, a livello di musicalità sulla carta non è come la stx però nell'uso all around non sò quanto si possa notare una cosa del genere se non sei un audiofilo puro. Il menù audio della DLX era penoso visivamente e alcune features NON funzionavano, senza contare che con le cuffie attaccate l'unica modalità audio era quella stereo ( il multicanale era disponibile solo con gli altoparlanti ).
L'ho sbattuta fuori solo perchè non era nè carne nè pesce, anonima.
Infatti , oltre ad avere un DAC usb adattato al pci-e è priva della virtualizzazione e non si capisce bene il miscuglio che hanno fatto di componenti di qualità HF con altri che di fatto come dici giustamente la fa risultare ne carne ne pesce , per altro ovunque ho letto recensioni/impressioni negative , quasi è meglio ancora la Phobeus , già discutibile anche questa...
:)
l'EQ ha una praticità molto superiore a quello dell'Asus che veramente serve la lente per muovere le tacche e per tener conto dei movimenti devi segnarteli su carta ( ridicolo ).
cosa che ha sconcertato anche me visto che l'EQ lo trovo INDISPENSABILE
io ho risolto backuppando il file cmicnfp.ini
li dentro riesco anche a gestire con più precisione le varie bande
anche se lo sbattimento rimane :rolleyes:
Davvero non capisco perché ci sia sempre un connubio imprescindibile:
grande hardware -> software ridicolo che non lo sfrutta o lo mortifica
e non parlo solo di schede audio
PaulGuru
19-03-2016, 11:37
cosa che ha sconcertato anche me visto che l'EQ lo trovo INDISPENSABILE
io ho risolto backuppando il file cmicnfp.ini
li dentro riesco anche a gestire con più precisione le varie bande
anche se lo sbattimento rimane :rolleyes:
Davvero non capisco perché ci sia sempre un connubio imprescindibile:
grande hardware -> software ridicolo che non lo sfrutta o lo mortifica
e non parlo solo di schede audio
Poi uno può anche capire una features che non funziona correttamente ma quì parliamo di una banale GUI, ci voleva tanto a dedicare una sezione all'equalizzatore e non fornirlo in formato 2x4cm e senza indicazioni sulle barre ?
Una cosa del genere la si impara a fare alle superiori in qualunque ITIS italiano.
Roba che un utente amatoriale skillato riuscirebbe a fixare in mezza giornata.
Con la ZXR puoi fare tutto ed è una vera e propria "soundcard", la STX no, nell'atto pratico è solo un DAC con entrata microfono perchè le altre funzioni ci sono ma non sono praticabili.
Flying Tiger
19-03-2016, 16:40
Con la ZXR puoi fare tutto ed è una vera e propria "soundcard", la STX no, nell'atto pratico è solo un DAC con entrata microfono....
La tua considerazione mi lascia perplesso , nel senso che mi viene difficile capire perchè hai lasciato una scheda video che a tuo dire è una vera e propria soundcard con tutto ciò che ne consegue per un' altra che a quanto pare non ti soddisfa e per certi versi ti fa rimpiangere la prima.
Ora , premesso che secondo me nessun prodotto è perfetto , non ho capito per quale motivo non hai tenuto la ZXR , potevi benissimo cambiare gli opamp per ovviare al problema dell' analitica, non è che sia questa grande spesa alla fine della fiera , e tenerla visti i vantaggi che continui a sostenere abbia quest' ultima....
Dal mio punto di vista la ZXR è tutto fuorchè perfetta , e come ho già detto è un prodotto chiaramente votato al gaming dove indiscutibilmente eccelle ma non si può certamente dire la stessa cosa per gli altri ambiti di utilizzo , fermo restando che se devo comprare una scheda per il solo utilizzo gaming mi compro allora una Z o una Phobeus e non certo un prodotto da 200€ , quest' ultimo lo compro se voglio dalla scheda un prodotto di qualità utilizzabile però a 360 gradi con prestazioni eccellenti in ogni ambito, poi chiaramente sono opionioni personali....
:)
PaulGuru
19-03-2016, 17:23
La tua considerazione mi lascia perplesso , nel senso che mi viene difficile capire perchè hai lasciato una scheda video che a tuo dire è una vera e propria soundcard con tutto ciò che ne consegue per un' altra che a quanto pare non ti soddisfa e per certi versi ti fa rimpiangere la prima.
Ora , premesso che secondo me nessun prodotto è perfetto , non ho capito per quale motivo non hai tenuto la ZXR , potevi benissimo cambiare gli opamp per ovviare al problema dell' analitica, non è che sia questa grande spesa alla fine della fiera , e tenerla visti i vantaggi che continui a sostenere abbia quest' ultima....
Dal mio punto di vista la ZXR è tutto fuorchè perfetta , e come ho già detto è un prodotto chiaramente votato al gaming dove indiscutibilmente eccelle ma non si può certamente dire la stessa cosa per gli altri ambiti di utilizzo , fermo restando che se devo comprare una scheda per il solo utilizzo gaming mi compro allora una Z o una Phobeus e non certo un prodotto da 200€ , quest' ultimo lo compro se voglio dalla scheda un prodotto di qualità utilizzabile però a 360 gradi con prestazioni eccellenti in ogni ambito, poi chiaramente sono opionioni personali....
:)
Per il semplice motivo che le prove con opamp alternativi rischia di diventare è molto impegnativo col rischio anche di non trovare una configurazione soddisfacente.
Ma anche se fosse non avrebbe fixato il problema dell'amplificatore. ;)
Rimpiango la ZXR dal lato software.
Preferisco la STX II dal lato Hardware.
Il motivo per cui dico ciò è che la soundcard rispetto ai DAC si distinguono per le features per manipolare la sorgente e sulla Asus semplicemente o non funzionano o non c'è praticità, nemmeno quella principale, ossia l'equalizzatore.
Quindi io vedo bene solo la componente DAC e l'amplificatore cuffie, il control panel potrebbe anche non esserci.
Fra quando avevo l'Essence One Plus e questa STX II è cambiato solo il fatto di essere interna una e esterna l'altra.
Ci sono sempre equalizzatori tipo questo (https://www.foobar2000.org/components/view/foo_dsp_xgeq).
si ma non sono la stessa cosa
PaulGuru
19-03-2016, 18:39
Ci sono sempre equalizzatori tipo questo (https://www.foobar2000.org/components/view/foo_dsp_xgeq).
Vale solo nel player quello.
Vero ma personalmente non ci farei caso vedendo un film, discorso diverso per la musica.
Si può fare comunque la stessa cosa col player video, restano fuori i giochi ovviamente.
PaulGuru
19-03-2016, 21:51
Vero ma personalmente non ci farei caso vedendo un film, discorso diverso per la musica.
Si può fare comunque la stessa cosa col player video, restano fuori i giochi ovviamente.Uno dei miei punti focali.
si poteva correggere con una sostituzione degli opamp, ma in primis non volevo entrare in questo vortice e in secondis non costano pochi e sono difficili da reperire, da diventarci matto.
più che altro è l'attenzione mediatica su questa componentistica che ha fatto lievitare i prezzi
e pensare che sono dei semplici operazionali , esistono da oltre 40 anni
sono stati affinati solo i progetti/lavorazione per aumentare il guadagno e ridurne la distorsione / rumore
una volta li pagavi 70 cent , ora te li vogliono vendere a 20€ :asd:
PaulGuru
22-03-2016, 11:23
più che altro è l'attenzione mediatica su questa componentistica che ha fatto lievitare i prezzi
e pensare che sono dei semplici operazionali , esistono da oltre 40 anni
sono stati affinati solo i progetti/lavorazione per aumentare il guadagno e ridurne la distorsione / rumore
una volta li pagavi 70 cent , ora te li vogliono vendere a 20€ :asd:
20€ gli ultra economici, per una semplice coppia di Muses02 volevano ai tempi 90€ !
Ed anche molti altri fra i più utilizzati stavano sui 40/50€, oltre al fatto che erano tosti da reperire online in ItaGLia.
Alcuni li trovavi solo su siti esteri o ebay e dovevi pagar la spedizione.
Flying Tiger
23-03-2016, 08:02
20€ gli ultra economici, per una semplice coppia di Muses02 volevano ai tempi 90€ ! Ed anche gli altri stavano sui 40-50€, oltre al fatto che erano tosti da reperire online in ItaGLia.
Alcuni li trovavi solo su siti esteri o ebay e dovevi pagar la spedizione.
Tra l' altro su Ebay con i Muses devi stare attento a cosa compri perchè ci sono in giro degli opamp cinesi "farlocchi" che sono in pratica la copia di quelli veri e ovviamente non hanno niente a che vedere con quelli originali....
:)
PaulGuru
23-03-2016, 08:10
Vedremo la prossima Creative.
Flying Tiger
23-03-2016, 10:59
Vedremo la prossima Creative.
Mah....secondo me se continuano con il Sound3D non vanno molto lontano , l' ho sempre considerato un chip non all' altezza dell' X-Fi in termini qualitativi e a mio avviso non è certo da intendere come il suo vero successore , anzi , senza tra l' altro ricordare quando apparve sulle Recon , dei veri aborti di schede audio....
In ogni caso tornando a parlare della STXII a mio avviso rimane un' eccellente prodotto a prescindere dal discorso software di gestione che non è indiscutibilmente all' altezza dell' hardware ma che per rendere come si deve richiede obbligatoriamente delle periferiche , nel mio caso cuffie , di qualità corrispondente altrimenti è come non averla e in pratica la si cappa...
Con le Sennheiser PC360 , 59 Ohm di impedenza ,che uso correntemente la STXII è assolutamente sprecata , praticamente a momenti non si nota neanche la differenza con quella integrata della scheda madre , la solita 1150...
:)
Ho realizzato la backplate sulla mia STX II :D
Vedete se vi piace (http://www.antonyb.it/caratteristiche-tecniche.html) :Prrr:
PaulGuru
28-03-2016, 00:31
Ho realizzato la backplate sulla mia STX II :D
Vedete se vi piace (http://www.antonyb.it/caratteristiche-tecniche.html) :Prrr:
bello, molto molto bello
lupo rosso
28-03-2016, 12:07
Ho realizzato la backplate sulla mia STX II :D
Vedete se vi piace (http://www.antonyb.it/caratteristiche-tecniche.html) :Prrr:
e chiedi pure se ci piace?????????:doh:
PaulGuru
28-03-2016, 12:12
Hai mai pensato di farne altri uguali e venderli ?
Grazie ragazzi...
Non è difficile farli, certo sarebbe divertente, ma già esiste un tizio che li fa...
PaulGuru
28-03-2016, 14:13
Grazie ragazzi...
Non è difficile farli, certo sarebbe divertente, ma già esiste un tizio che li fa...Dicci tutto.
Puoi farne uno per noi ?
In giro ne trovo alcuni ma a 23€ + sped
Esatto è il tizio dei 23 "eure" che non mi piace perché gli è fatica rispondere, forse non ama gli ita.
Ragazzi se volete vi aiuto ma penso che potete fare anche da soli.
Comunque le stampe su pvc rigido se le fanno pagare, io vorrei attrezzarmi con un laser allora si che la musica cambia...
PaulGuru
28-03-2016, 14:31
Esatto è il tizio dei 23 "eure" che non mi piace perché gli è fatica rispondere, forse non ama gli ita.
Ragazzi se volete vi aiuto ma penso che potete fare anche da soli.
Comunque le stampe su pvc rigido se le fanno pagare, io vorrei attrezzarmi con un laser allora si che la musica cambia...
ah ma quindi non l'hai fatto tu ?
La stampa no tutto il resto si.
Non è da tutti avere una stampante di quel genere.
Salve ragazzi, volevo sapere come funziona il driver sotto win10 per questa scheda. Ho una Auzentech Forte 7.1 che come supporto driver sotto 10 dipende dal pack di Daniel_k che però alla fine ha qualche problemuccio abbastanza noioso. Cercavo quindi info su questa scheda, che come qualità audio sembra essere all'altezza.
A proposito, ha il ddl me non il dts-connect?
Flying Tiger
19-04-2016, 08:22
Salve ragazzi, volevo sapere come funziona il driver sotto win10 per questa scheda. Ho una Auzentech Forte 7.1 che come supporto driver sotto 10 dipende dal pack di Daniel_k che però alla fine ha qualche problemuccio abbastanza noioso. Cercavo quindi info su questa scheda, che come qualità audio sembra essere all'altezza.
A proposito, ha il ddl me non il dts-connect?
Io le ho avute entrambe e sotto win 10 , e non posso che confermare il problema che ho letto nell' altro thread, a cui aggiungo anche il secondo grosso problema anche questo abbastanza fastidioso, cioè non vegono salvate le impostazioni settate e ogni volta che spegni/riaccendi il pc devi reimpostare tutto da capo perchè la scheda si posiziona su modalità giochi con il sorround virtuale abilitato ,quindi come dicevo se usi l' equalizzatore , indirizzamento bassi , microfono e quant' altro devi reimpostare tutto ogni volta e come dicevo è indubbiamente fastidioso....
Per il discorso qualità audio la STXII è una spanna, diciamo anche due se non di più , sopra la Forte ma anche perchè oltre all' hardware chiaramente molto più recente è un prodotto dichiaratamente votato all' ascolto della musica , ecc.. e molto meno invece per il gaming , basta dire che il sorround virtuale di questa scheda audio non è certo lo stato dell' arte del settore ,anzi diciamo pure che è molto deficitario...
La Forte X-Fi invece si può considerare come l' esatto opposto , è molto indicata per il gaming, basta vedere il sorround virtuale con cui è equipaggiata che rimane ancora oggi il migliore sulla piazza, mentre lo è molto di meno per l' ascolto della musica benchè nella auzentech i componenti siano di qualità ben più elevata rispetto alla controparte creative , e dal mio punto di vista la STXII per un utilizzo a 360 gradi è senza ombra di dubbio più indicata...
Tra l' altro auzentech ha chiuso i battenti oramai da tempo e conseguentemente i driver proprietari per win 10 non ci sono , per usarla con questo s.o. e fermo restando i problemi di cui sopra devi affidarti alla buona volontà di un' appassionato e francamente non mi sembra il massimo della vita , tra l' altro può cessarne il supporto da un momento all' altro, fermo restando che l' ultima versione del suo pack risale a Settembre dell' anno scorso poi non si è saputo più niente neanche di una ulteriore versione in lavorazione per correggere il bug delle impostazioni che non vengono salvate(bug per altro riconosciuto anche da lui...) e devo dire che non è un buon segnale....
:)
PaulGuru
19-04-2016, 08:39
Esiste il Creative Acoustic Engine Pro ( che comprendeva equalizzatore e SBX ) che in origine era compatibile con tutte le schede audio ( Asus compresa ), ora l'han ristretto ai loro prodotti e han lasciato una lite castrata per altri.
Flying Tiger
19-04-2016, 09:12
Esiste il Creative Acoustic Engine ( che comprendeva equalizzatore e SBX ) che in origine era compatibile con tutte le schede audio ( Asus compresa ), ora l'han ristretto ai loro prodotti.
Si infatti , ad ogni modo per quanto mi riguarda ho risolto il problema del sorround virtuale in cuffia con una Phobeus , il Dolby Home Theater V4 di cui è dotata non dico che è come il CMSS3D di creative ma è molto vicino , in ogni caso niente a che vedere con quello della STXII...
Tra l' altro c'è sempre il discorso della cuffia da abbinare alla STXII , se non è di pari qualità è inutile comprarla , e sotto questo punto di vista sia la Forte ma anche la Phobeus sono più indicate per le PC360 che utilizzo , del resto l' ho proprio sperimentato di persona e addirittura vanno meglio con appunto la Phobeus ,fermo restando che anche questa monta lo stesso amplificatore ,ecc.. della STXII....
:)
PaulGuru
19-04-2016, 09:27
Ho provato a dare un occhiata migliore e mi sono accorto che sul sito Creative danno gratuita la versione lite del Acoustic Engine con tutti gli effetti disponibili ( SBX compreso ), ma semplicemente ha dei valori preimpostati sugli effetti in base al profilo e non si possono cambiare.
Ma supporta anche le altre schede audio ed ha l'SBX ( fisso a 60% come di default ).
http://oi67.tinypic.com/282f710.jpg
Il profilo FPS mi sembra il migliore, permette di usare l'SBX col valore 60 ( che è anche quello di def ) ed ha solo lo smart volume attivo come altro effetto ( di solito si tende a disattivarli tutti ).
Uscita spdif: mi confermate che esce anche in ottico (con adattatore)?
che abbia l'uscita ottica è sicuro , dal buco dell' RCA spdif mi proietta contro il muro un bel puntino rosso :D
l'adattatore è incluso nella confezione
Ok, ho ordinato la stx 2 7.1. Sono stufo di dovere riavviare e pregare in aramaico x sperare di avere l'audio. Vi rifaccio la domanda alla quale non sono sicuro di avere avuto una risposta chiara... Il driver per Windows 10 x la stx2 funziona bene? Grazie..
Mi è appena successa una cosa strana. Causa monta-smonta del pc poichè ho cambiato case, poco fa la scheda audio aveva smesso di funzionare e non sentivo più i click dei relè.
Sotto Windows non veniva rilevata e in gestione dispositivi c'era un problema col PCI-Bridge. Ho provato a riavviare e stessa storia, sembrava morta.
Ho avviato Linux Mint ed ha ricominciato a funzionare. Ho eseguito uno switch dagli altoparlanti alle cuffie e funzionava correttamente.
Ho riavviato nuovamente, ho rieseguito Windows ed ha ricominciato a funzionare anche qui. :wtf:
Vi è mai successa una cosa del genere?
PS Non ci avevo mai fatto caso perchè non lo uso tanto e generalmente ascolto dalle casse ma è normale che sotto Linux si senta soltanto un click quando si esegue lo switch?
Mai capitato, sicuro di aver collegato bene il molex?
Certo è normale che fa clic sia all'avvio/spegnimento che quando cambi uscita.
Forse il pc faceva + rumore prima e non sentivi?
Mai capitato, sicuro di aver collegato bene il molex?
Certo è normale che fa clic sia all'avvio/spegnimento che quando cambi uscita.
Forse il pc faceva + rumore prima e non sentivi?
Ehh? Come fa clic? 👀
Tipo amplificatore? Wow... Meno male che lo avete menzionato se no sai che paranoie mi facevo...
Cmq a me é successo con Windows 10, ma con altre periferiche. Per un giorno intero il ricevitore BT non ha funzionato più. Diceva hw non riconosciuto. Tempo di comperare un ricevitore nuovo, riavvio il giorno dopo per sostiture il pezzo e tutto ha rifunzionato senza nessun motivo apparente.
Penso dipenda dagli aggiornamenti automatici che magari non vanno a buon fine e per un po' manca qualche libreria. Boh..
Mai capitato, sicuro di aver collegato bene il molex?
Certo è normale che fa clic sia all'avvio/spegnimento che quando cambi uscita.
Forse il pc faceva + rumore prima e non sentivi?
Lo so benissimo, infatti mi ci sono talmente abituato che mi sono accorto subito che c'era qualcosa che non andava.
Beh sì, l'ho tolto e reinserito ma ho provato ad avviare Windows e non funzionava comunque. Ha ricominciato a funzionare appunto dopo aver lanciato Linux senza toccare nient'altro. Boh, per questo chiedevo. è veramente strano questo comportamento.
Domanda da un milione di dollari :
Secondo voi la Stx II con quale Dac esterno può competere?
O meglio...su quale fascia di prezzo?
Aiuto, sono esasperato! Ho preso la STX 2, finalmente arrivata dopo 3 settimane di attesa...
Collegato con il cavo ottico all'impianto faccio le prime prove..
E risultato? Non funziona il 5.1!! Qualsiasi cosa faccia o impostazione metta i 2 surround restano muti!
In sintesi:
-se imposto come device la "spdif pass trough" e metto un dvd in 5.1 ho un segnale 2 canali. Sia che imposti pcm che dolby digital live, non cambia nulla. Non mi da il dolby digital.
-se imposto come device gli altoparlanti stessa solfa. Unica cosa che cambia è che se setto dolby digital live (che dovrebbe toccare solo la spdif) sull'ampli viene riconosciuto il segnale dolby digital live ed in pratica emula il 5.1. Ma nessun dolby digital o dts viene veicolato sull'uscita ottica.
Che diavolo succede???
Aggiungo che se faccio un riavvio il pc si blocca ancora prima della videata del bios. Devo ogni volta spegnere il pc e poi riaccendere. Che dite? Io sarei propenso a smontare tutto e prendermi una creative..
ullim, secondo me non hai fatto un affare...Hai fatto un buono acquisto, ma praticamente te ne freghi della parte analogica, è un peccato :)
Spiega bene che catena hai, il problema è sicuramente di configurazione
quoto , ma che senso ha spendere 200€ per una STXII se devi usarla come spdif pass through :nono:
bastava una qualsiasi scheda da 40€
quoto , ma che senso ha spendere 200€ per una STXII se devi usarla come spdif pass through :nono:
bastava una qualsiasi scheda da 40€
Lo so infatti m sto martellando i :huh: ...
Era meglio la creative z da 75€.. Mi sono fatto ingolosire dal tco spettacolare che doveva darmi un segnale pulito pulito.
Non vi dico oggi..ad un certo punto avevo il surround sui frontali e solo quelli. Il resto muto. Sentivo gli effetti e niente voci..
Ho provato la scheda da un amico ed é andata alla perfezione al primo colpo..quindi niente difetti hw.
Il sistema é quello in firma.
Prima avevo su la Forte 7.1 con i driver di Daniel_k.
Che siano stati quelli? Oppure la crosshair iv che tira gli ultimi?
hai provato a montarla su un altro slot pci express?
hai provato a montarla su un altro slot pci express?
Si certo. Ma la scheda ok, ma cosa ha combinato al riavvio di Windows? Possibile che il driver della Asus abbia fatto su un tale casino? Non c'è pericolo che il molex sulla scheda audio abbia messo sotto corrente le pci-e e danneggiato la mobo o la scheda grafica, giusto?
no , non credo a meno di non forzarlo al contrario , ma andrebbe in fumo anhe la scheda audio
scusa disinstalla i driver , riavvia e prova a mettere gli UNI Xonar per la stx II
http://maxedtech.com/wp-content/uploads/2015/10/UNi-Xonar-STXII-11.5-v1.80b-r3.exe
PaulGuru
23-05-2016, 15:23
Probabilmente è un problema di driver.
Non mi sorprenderei se andasse bene solo in modalità stereo e cuffie.
Probabilmente è un problema di driver.
Non mi sorprenderei se andasse bene solo in modalità stereo e cuffie.
L'ho provata sul pc di un amico: Stesso driver e funziona bene..
PaulGuru
23-05-2016, 15:50
L'ho provata sul pc di un amico: Stesso driver e funziona bene..
Ah ottima notizia :)
Ah ottima notizia :)
L'altra ottima notizia è che la scheda funziona anche da me ora..
Il colpevole era: VLC!! In pratica è dalla versione successiva alla 2.08 che l'audio 5.1 è rotto. Assurdo ma vero. In pratica si deve installare la vecchia versione e poi a mano andare a selezionare l'output A52/spdif o AC3 o quello che è. Powerdvd funziona al primo colpo....peccato che al confronto si vede peggio.
Invece qualcuno mi spiega sta cosa dei canali audio? 6 canali è per un sistema da 5.1 casse e 8 canali per un sistema da 7.1 giusto? Non ho capito perché per i giochi dovrei mettere 8 canali se poi invece ho solo 6 casse collegate..
Invece non ho capito il dolby digital live.. sui giochi funziona e va bene, ma non dovrebbe codificare un segnale 5.1 da una sorgente stereo? Perché i segnali stereo restano stereo? Musica e film in streaming con audio 2.0 restano in 2.0 nonostante il ddl sia attivo.
Resta da capire l'arcano del riavvio rotto... se risolvo anche quello purtroppo dovrò rinunciare alla mobo nuova..
ma con tanti player proprio VLC ..... :D
provo a chiarirti i dubbi anche se in maniera approssimativa:
L'altra ottima notizia è che la scheda funziona anche da me ora..
Il colpevole era: VLC!! In pratica è dalla versione successiva alla 2.08 che l'audio 5.1 è rotto. Assurdo ma vero. In pratica si deve installare la vecchia versione e poi a mano andare a selezionare l'output A52/spdif o AC3 o quello che è. Powerdvd funziona al primo colpo....peccato che al confronto si vede peggio.
Usa mpc-hc e dovresti risolvere, se opportunamente configurato è fantastico, vlc è davvero penoso a confronto, e questa volta non ci metto neanche imho.
Invece qualcuno mi spiega sta cosa dei canali audio? 6 canali è per un sistema da 5.1 casse e 8 canali per un sistema da 7.1 giusto? Non ho capito perché per i giochi dovrei mettere 8 canali se poi invece ho solo 6 casse collegate..
5.1-> 5 diffusori e 1 sub
7.1->7 diffusori e 1 sub
Quando avevo una scheda analogica multicanale mettevo 5.1, ma erano diversi anni addietro, quindi su questa domanda passo la palla ad altri
Invece non ho capito il dolby digital live.. sui giochi funziona e va bene, ma non dovrebbe codificare un segnale 5.1 da una sorgente stereo? Perché i segnali stereo restano stereo? Musica e film in streaming con audio 2.0 restano in 2.0 nonostante il ddl sia attivo.
No, ne hai frainteso l'utilità. Il ddl e il dts connect servono a comprimere un audio "non dolby" in uno "dolby". Mi spiego meglio, i decoder dei sintoamplificatori, pre e via discorrendo decodificano l'audio di film e musica senza problemi ma sono tutte tracce audio registrate secondo degli standard ben definiti. L'audio dei videogames funziona diversamente e sinto e decoder non riuscirebbero ad interpretarlo nel multicanale, attivando il ddl viene codificato al volto ed inviato al decoder come se provenisse da un film.
Inutile dire che sono funzioni inutili se usi la scheda in analogico.
Non ho capito la storia del riavvio rotto :D
ps: considera che mi sono tenuto sul generico e senza entrare nei dettagli, prendili per concetti di massima e salvo errori, orrori e omissioni :fagiano:
provo a chiarirti i dubbi anche se in maniera approssimativa:
Usa mpc-hc e dovresti risolvere, se opportunamente configurato è fantastico, vlc è davvero penoso a confronto, e questa volta non ci metto neanche imho.
5.1-> 5 diffusori e 1 sub
7.1->7 diffusori e 1 sub
Quando avevo una scheda analogica multicanale mettevo 5.1, ma erano diversi anni addietro, quindi su questa domanda passo la palla ad altri
No, ne hai frainteso l'utilità. Il ddl e il dts connect servono a comprimere un audio "non dolby" in uno "dolby". Mi spiego meglio, i decoder dei sintoamplificatori, pre e via discorrendo decodificano l'audio di film e musica senza problemi ma sono tutte tracce audio registrate secondo degli standard ben definiti. L'audio dei videogames funziona diversamente e sinto e decoder non riuscirebbero ad interpretarlo nel multicanale, attivando il ddl viene codificato al volto ed inviato al decoder come se provenisse da un film.
Inutile dire che sono funzioni inutili se usi la scheda in analogico.
Non ho capito la storia del riavvio rotto :D
ps: considera che mi sono tenuto sul generico e senza entrare nei dettagli, prendili per concetti di massima e salvo errori, orrori e omissioni :fagiano:
Allora aspetta che mi spiego: Con la Auzen Forte si poteva fare anche un upmix dei segnali 2.0 a 5.1. Forse in effetti mi confondo con questo settaggio associandolo al ddl...e invece erano opzioni diverse. Ma mi sembra che si attivasse inserendo il ddl. Dovrei controllare.. :confused:
Comunque allora come faccio a fare l'upmix? Ok per la musica mi sta bene lo stereo come deve essere. Ma x i film n 2.0 mi veniva comodo..
Il riavvio rotto: Installato il driver Asus mi ha fatto riavviare il pc ed al riavvio si é bloccato. Spento a forza e avviato a freddo, da allora se faccio fare il riavvio a Win10 non si riavvia più. Il sistema va giù, si disattiva il video ma restano attve le ventole cpu e compagnia bella. Ma non effettua più il reset della mobo.. Bohhhh...
PaulGuru
24-05-2016, 06:31
ottimo, abbiamo appreso qualcosa di nuovo anche noi.
Comunque allora come faccio a fare l'upmix? Ok per la musica mi sta bene lo stereo come deve essere. Ma x i film n 2.0 mi veniva comodo..
c'è l'apposita funzione , l'hai attivata?
http://s33.postimg.org/4plgloebj/upmix_stx_II.png
Paky mi ha preceduto :D
Per quanto riguarda i problemi sul sistema, ti dico quello che farei io:
-partendo dal presupposto che hai il sistema pulito e senza "pezzetti" di driver residui, proverei prima l'ultima versione stabile e nel caso la penultima (eviterei gli unixonar o driver non ufficiali, o se proprio vuoi usarli prima di tenerli in pianta stabile cercherei di fare delle misure della scheda).
-aggiornamento bios della mobo (anche se a te non credo cambi nulla, non è in fase di post che hai problemi)
-verifica se hai periferiche in conflitto (anche questa è mooolto remota come ipotesi imho)
-cambia lo slot della scheda (si ricollega ai due punti sopra, imho non serve ad una ceppa nella maggioranza dei casi, ma visto che non costa nulla..)
-se poi proprio non va ti mando il mio indirizzo e ti smaltisco la essence che devo sostiuire la titanium hd per avere l'analogico mch :D :D :D
c'è l'apposita funzione , l'hai attivata?
http://s33.postimg.org/4plgloebj/upmix_stx_II.png
Casellina che mi é sparita... :confused:
Forse perché nelle varie prove non ho rimesso il modulo analogico? Assurdo però che ci debba essere il modulo delle uscite analogiche 7.1 per attivare l' opzione upmix sulla spdif..
Stasera rimonto anche quello, vediamo se torna disponibile l'opzione.
naaa , quello è solo un modulo con gli operazionali
io ho la versione senza e l'opzione c'è lo stesso
fossi in te andrei in gestione periferiche , farei click su disinstalla e visterei "elimina software"
http://s33.postimg.org/76ipd2m7z/driver.png
procederei con la disinstallazione del software ASus da installazioni applicazioni
un bel riavvio e metterei tutto da capo
Paky mi ha preceduto :D
Per quanto riguarda i problemi sul sistema, ti dico quello che farei io:
-partendo dal presupposto che hai il sistema pulito e senza "pezzetti" di driver residui, proverei prima l'ultima versione stabile e nel caso la penultima (eviterei gli unixonar o driver non ufficiali, o se proprio vuoi usarli prima di tenerli in pianta stabile cercherei di fare delle misure della scheda).
-aggiornamento bios della mobo (anche se a te non credo cambi nulla, non è in fase di post che hai problemi)
-verifica se hai periferiche in conflitto (anche questa è mooolto remota come ipotesi imho)
-cambia lo slot della scheda (si ricollega ai due punti sopra, imho non serve ad una ceppa nella maggioranza dei casi, ma visto che non costa nulla..)
-se poi proprio non va ti mando il mio indirizzo e ti smaltisco la essence che devo sostiuire la titanium hd per avere l'analogico mch :D :D :D
Allora ho fatto più o meno tutto. Unica cosa il driver di Daniel K per la Auzen non so se non ha modificato qualcosa nei registri e se è sparito del tutto.
Conflitti hw non credo, visto che resta rotto anche se smonto tutto e avvio senza schede audio. Non dovrebbe essere neanche il driver Asus visto che quando ho installato la scheda dal mio amico x provarla il riavvio é rimasto funzionante.
Proverò a seguire il consiglio suo di riinstallare Windows con la scheda audio nuova già montata.
Certo che é una bella pippa. In effetti la Creative Z era più indicata x le mie esigenze. Mi aspettavo un guadagno anche sull'uscita digitale e un driver meno spartano. Se decido di cambiare ti faccio un messaggio in pvt..
Oddio sui driver devo dire che mi trovo male con la creative... Non ho avuto problemi di nessun tipo, ma sono abituato (o meglio ero abituato) ai driver delle schede pro, sia la essence che la creative hanno pacchetti software mastodontici a confronto :doh:
Oddio sui driver devo dire che mi trovo male con la creative... Non ho avuto problemi di nessun tipo, ma sono abituato (o meglio ero abituato) ai driver delle schede pro, sia la essence che la creative hanno pacchetti software mastodontici a confronto :doh:
Oddio la STX ha un driver da 16mb mi pare.. Cio un driver ed un centro di controllo. Meno di cosi..
Uffa devo capire perché mi é sparita la casellina dell'upmix..
ma hai impostato 2 canali? sennò quella casella non compare
Oddio la STX ha un driver da 16mb mi pare.. Cio un driver ed un centro di controllo. Meno di cosi..
Uffa devo capire perché mi é sparita la casellina dell'upmix..
fidati è molto più "ricco" rispetto ad altri :D
Rimane comunque una bella scheda, sopratutto in analogico
ma hai impostato 2 canali? sennò quella casella non compare
Appunto!! Me ne sono accorto or ora. Mettendo 2 canali appare l'opzione per l'upmix su 5.1 canali! Mi spieghi la logica di questa cosa??
Dovrebbe essere il contrario no? Se capisco bene quell'opzione va settata in base alle tracce audio della sorgente, non in base al sistema audio fisico. Cioè una sorgente stereo 2 canali un dts 5.1=6 canali un videogame è una sorgente a 8 canali. Poi quante casse hai lo setti nel pannello audio di Windows.In pratica ogni volta che ascolto qualcosa devo mettere mano al pannello. Sarebbe carina un impostazione AUTO, ma l'importante è avere capito. Invece di chiamarla "traccia audio" dovevano denominarla "segnale sorgente" o qualcosa del genere..
Quello che invece NON ho capito è perché adesso il riavvio del pc è tornato a funzionare come niente fosse. E non ho fatto ancora assolutamente nulla... :D
Apro una parentesi riguardo al discorso player video: mpc-hc ha lo stesso problema di vlc: nessun output della traccia originale in dts o dd su spdif.
Se setto il ddl e imposto come periferica di output Altoparlante STXII allora ho un eccellente 5.1 in dolby digital (live).
Solo powerdvd all'avvio del film emette la traccia audio corretta. Devo mettere qualcosa per mpc-hc? Qualche pacchetto di encoder magari..?
http://s33.postimg.org/qn3jsumdb/spdig_mpchc.png
e in filtri interni -> audio decoder
http://s33.postimg.org/pyup9wnnj/bitstreaming.png
http://s33.postimg.org/qn3jsumdb/spdig_mpchc.png
e in filtri interni -> audio decoder
http://s33.postimg.org/pyup9wnnj/bitstreaming.png
Ahh! Ecco adesso si ragiona!! Grazie!
Trovato anche il modo di attivare l'audio dd e dts in VLC. Semplicissimo.. Basta impostare come modulo di output: uscita audio directX e impostare dolby digital su attivo. Fatto. E io che me la smeno dal 2011 per sta cosa. :muro:
https://youtu.be/2zWDiR8NcHs
Ma secondo voi.. Asus per un prodotto top di gamma e costoso come STX2 lo potrebbe fare un driver più decente o no?
Il centro di controllo va in crash ogni 2. volta che si cambia un impostazione durante al riproduzione. Se si passa tra "altoparlante" e spdif pass trough e ritorno si tacca il ddl e bisogna aprire il centro di controllo per farlo riattivare fisso. Altrimenti ogni file che si riproduce attacca e stacca la codifica, facendo commutare continuamente l'amplificatore.. boh?
Per fargli fare un upmix dello stereo devo ogni volta ridurre manualmente a 2 canali e poi attivare il dolby pro logic. Ma un opzione a parte con riconoscimento automatico del tipo di traccia no??
Alla fine ho dovuto mettere il centro di controllo tra le app da lanciare da start visto che lo devo riaprire in continuazione.
Un altra cosa che non ho capito è l'opzione smart volume: se la compressione della gamma dinamica è un opzione da evitare per ogni audiofilo...come mai è l'unico modo per ottenere uno stereo x la riproduzione musicale che suoni bene? In compenso se lo si lascia durante la riproduzione di una traccia 5.1 crea effetti riverbero/ritardo sul centrale da fare drizzare i peli delle orecchie. mah..
Per non parlare delle opzioni per il 5.1: il taglio delle frequenze per il sub minimo è 50hz, mentre le mie torri scendono fino a 20 hz. Grazie al driver asus ora in stereo mi manca una fetta di bassi.
Prodotto top di gamma con un software da dilettanti.
The Witcher
28-05-2016, 14:11
se posso direi la mia, e non vi piacerà, ho provato tutto e questa la mia considerazione:
- miglior software, realtek. I chip sapete come sono.
- migliori scheda audio asus. I driver e il pannello di controllo l'ha già descritti l'utente sopra.
- via di mezzo creative.
Saluti!
Io con 2 ch non ho questi problemi.
Io con 2 ch non ho questi problemi.
*
- miglior software, realtek. I chip sapete come sono.
l' ALC1150 lo trovo un ottimo chip
tornando al pannello asus e ai driver
io non ho mai riscontrato crash o comportamenti analoghi a quelli che descrive ulim (nel limite dell'analogico , non uso spdif)
ne quando usavo i driver asus ne ora che uso gli UNI Xonar
per tutto il resto bastava scaricare il manuale dal sito della Asus prima di comperare la scheda
valutare come era fatto il pannello , le impostazioni e se non di gradimento orientarsi su altro
Per non parlare delle opzioni per il 5.1: il taglio delle frequenze per il sub minimo è 50hz, mentre le mie torri scendono fino a 20 hz. Grazie al driver asus ora in stereo mi manca una fetta di bassi.
Prodotto top di gamma con un software da dilettanti.
se ti riferisci all'opzione fexbass non ti manca proprio nulla
se imposti 50 mandi da 0 a 50 al sub
poi non ha senso tagliare così in basso
l' ALC1150 lo trovo un ottimo chip
per tutto il resto bastava scaricare il manuale dal sito della Asus prima di comperare la scheda
valutare come era fatto il pannello , le impostazioni e se non di gradimento orientarsi su altro
se ti riferisci all'opzione fexbass non ti manca proprio nulla
se imposti 50 mandi da 0 a 50 al sub
poi non ha senso tagliare così in basso
In effetti hai ragione, c'è scritto nel manuale che non bisogna toccare il settaggio relativo ai canali durante la riproduzione. Omette che però non bisogna toccare neppure il ddl/pcm durante il playback. Se no si inchioda tutto. Ribadisco però che un riconoscimento del segnale stereo vs. 5.1 automatico sarebbe stato meglio. Invece il DDL che si disattiva e riattiva finchè non apri il centro di controllo e lo richiudi.. è un bug. Certo che se tutti la usano in analogico stereo questi limiti non li scopriranno mai..
Rispetto al taglio, voglio fare il contrario: come faccio a dirgli di mandare tutta la banda di frequenza alle casse? Basta metterlo su off?
Il volume in mixer ha un suo senso tenerlo a 75 come di default o lo posso tenere anche al 100%?
Invece il DDL che si disattiva e riattiva finchè non apri il centro di controllo e lo richiudi.. è un bug.
perché non provi gli uni xonar che ti avevo linkato qualche pagina dietro
c'è la possibilità di installare il control panel della CMedia al posto di quello ASUS , casomai ti trovi meglio e non ha quel bug
http://www.overclock.net/image/id/5518457
Certo che se tutti la usano in analogico stereo questi limiti non li scopriranno mai..
sicuramente
ma questo tipo di scheda difficilmente la si compera per l'spdif
Rispetto al taglio, voglio fare il contrario: come faccio a dirgli di mandare tutta la banda di frequenza alle casse? Basta metterlo su off?
certo , spegnilo e mandi tutto
Il volume in mixer ha un suo senso tenerlo a 75 come di default o lo posso tenere anche al 100%?
lo regoli in base alle tue esigenze
perché non provi gli uni xonar che ti avevo linkato qualche pagina dietro
c'è la possibilità di installare il control panel della CMedia al posto di quello ASUS , casomai ti trovi meglio e non ha quel bug
http://www.overclock.net/image/id/5518457
sicuramente
ma questo tipo di scheda difficilmente la si compera per l'spdif
certo , spegnilo e mandi tutto
lo regoli in base alle tue esigenze
Ti ringrazio, proverò gli unixonar come dici tu.
La spdif.. devo dire che il ddl nei giochi però è formidabile. Anche in stereo suona molto bene. Tutto sta nel capire il...driver..vabbeh. :stordita:
Ullium, scusami se lo chiedo, ma perchè non esci direttamente in analogico con la tua asus? E' anche difficile che un sintoampli abbia una sezione dac migliore...
Risolveresti parecchi problemi con un sol colpo, vedi ddl, upmix stereo..
PaulGuru
29-05-2016, 12:50
se posso direi la mia, e non vi piacerà, ho provato tutto e questa la mia considerazione:
- miglior software, realtek. I chip sapete come sono.
- migliori scheda audio asus. I driver e il pannello di controllo l'ha già descritti l'utente sopra.
- via di mezzo creative.
Saluti!
Ma anche no !
Il software Creative è quello migliore.
The Witcher
29-05-2016, 13:02
Ma anche sì.
Il software creative è orrendo.
Ho giocato svariate volte a tf2 e a metro 2033 e l'audio gracchiava in presenza di forti rumori.
Sai come ho fatto a risolvere?
Ho cliccato sul tasto destro dell'icona del pannello di controllo e ho fatto esci.
Risultato? Audio fluido e senza disturbi anche con suoni molto forti.
Se tu mi passi gentilmente un bel programmino stupido per fare una bella pulizia dei driver audio, reinstallo e rifaccio il test.
Se non ci sono più questi problemi, allora vuol dire che il problema era solo mio e rettifico.
Ullium, scusami se lo chiedo, ma perchè non esci direttamente in analogico con la tua asus? E' anche difficile che un sintoampli abbia una sezione dac migliore...
Risolveresti parecchi problemi con un sol colpo, vedi ddl, upmix stereo..
Per un banalissimo problema di distanza tra postazione pc e tv+sistema ht.
Infatti ho preso la versione 7.1 della stx2 in previsione di un eventuale cambio della posizione del PC.
Attualmente ho un cavo HDMI di 10m + cavo ottico che gira nel battiscopa fino all' impianto av. Non è tecnicamente fattibile passare 7 cavi audio ad una tale distanza.
E comunque fino ad oggi non ho mai avuto una scheda audio capace di passarmi un segnale audio pulito in analogico, quindi neppure ci ho pensato.
Ma anche sì.
Il software creative è orrendo.
Ho giocato svariate volte a tf2 e a metro 2033 e l'audio gracchiava in presenza di forti rumori.
Sai come ho fatto a risolvere?
Ho cliccato sul tasto destro dell'icona del pannello di controllo e ho fatto esci.
Risultato? Audio fluido e senza disturbi anche con suoni molto forti.
Se tu mi passi gentilmente un bel programmino stupido per fare una bella pulizia dei driver audio, reinstallo e rifaccio il test.
Se non ci sono più questi problemi, allora vuol dire che il problema era solo mio e rettifico.
A mw von la Auzentech Forte 7.1 e il pacchetto creative non gracchiava nulla. Mi capitava connalcunw versione del LGS delle G930 in compenso.
The Witcher
29-05-2016, 13:37
non so.
Ho provato a cercare su internet e vedere se esiste qualcosa, tipo Display Driver Uninstaller, ma non ho trovato nulla.
Ci sono solo soluzioni su come eliminare chiavi di registro ma non me la sento di toccarle.
Ho già reinstallato tutto, ma non ho ottenuto grossi risultati. :(
Ullium hai una "distanza" sfortunata per l'analogico :D
Comunque anche in analogico vai benissimo a distanze corrette e con i dovuti accorgimenti, strano che in passato hai riscontrato problemi..
Paul e altri: il software creative imho è penoso, al pari dell'asus e lo dico avendo avuto 3 creative, poi m-audio, e-si, la prima st (avuta in prestito) ed ora di nuovo creative. Capiamoci, non ho avuto problemi con nessuna scheda e di nessun tipo, ma nelle schede da gioco rimpiango l'ordine e la pulizia che avevano i pannelli di controllo delle schede pro senza parlare delle funzionalità.
Le schede da gioco hanno una marea di dsp ed effetti ambientali del menga, ma poi è impossibile fare routing dei canali, per dirne una :(
The Witcher
29-05-2016, 13:52
ah ecco allora non sono l'unico che la pensa così su creative. :(
non so.
Ho provato a cercare su internet e vedere se esiste qualcosa, tipo Display Driver Uninstaller, ma non ho trovato nulla.
https://treexy.com/products/driver-fusion
The Witcher
29-05-2016, 14:56
ce l'ho già e fa più casini che altro.
PaulGuru
29-05-2016, 21:59
Ma anche sì.
Il software creative è orrendo.
Ho giocato svariate volte a tf2 e a metro 2033 e l'audio gracchiava in presenza di forti rumori.
Sai come ho fatto a risolvere?
Ho cliccato sul tasto destro dell'icona del pannello di controllo e ho fatto esci.
Risultato? Audio fluido e senza disturbi anche con suoni molto forti.
Se tu mi passi gentilmente un bel programmino stupido per fare una bella pulizia dei driver audio, reinstallo e rifaccio il test.
Se non ci sono più questi problemi, allora vuol dire che il problema era solo mio e rettifico.
Io col software Creative ( ZXR ) non ho mai avuto mezzo problema nemmeno per sbaglio.
The Witcher
29-05-2016, 22:42
buon per te.
Io l'unico che non ho avuto problemi è stato con realtek, poi i chip li conoscono più o meno tutti.
In ogni caso, non sono l'unico che ha problemi con creative (vedi post sopra).
Asus siamo lì.
Non so se con la stx 2 la situazione è migliorata.
Io col software Creative ( ZXR ) non ho mai avuto mezzo problema nemmeno per sbaglio.
Badate bene, problemi non ne ho avuto neanche io ma il software è confusionario, pieno di dsp dalla dubbia qualità e utilità (che ca** li hanno messi a fare ancora devo capirlo, potevano fare un modulino aggiuntivo per la hd titanium) mentre manca di funzionalità realmente avanzate. Senza parlare poi della buffonata di creare 3 layout per il pannello di controllo... Comunque la più recente che ho provato ed uso anche oggi è la titanium hd, in ogni caso dubito che la zxr sia più razionale... E' anche l'unico difetto che imputo all'asus, altrimenti ottima e sopratutto fantastica per il multicanale
Peterd80
15-07-2016, 03:16
Ragazzi scrivo anche qui anche se qualcuno già mi conosce... Sto per prendere uno stx ii 7.1 per avere in analogico tutti i canali... Possiedo un 5.1... Il mio dilemma è: come collego tutte le casse al sub? Quelle anteriori con il cavo che esce dal Bundle rosso e bianco nel finale verde del sub le altre?? Perdonate la mia poco praticità....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Peterd80
24-07-2016, 09:00
Ragazzi 5.1 essence.... con la STX II 7.1..... fantastica anche se sono stato un pomeriggio a trovare i giusti settaggi...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
The Witcher
24-07-2016, 10:53
Salve ragasuoli.
Avrei bisogno di un aiuto a scopo esclusivamente informativo.
So che la vecchia versione STX/ST, aveva un opzione proprietaria che faceva da creative alchemy.
Il creative alchemy, ripristinava l'audio 3d (se no si sente solo in stereo) e l'eax.
L'eax non mi interessa, ma l'audio 3d è essenziale sopratutto se si parla di giochi online.
Nome del file : ALMY_PCW8APP_LB_1_45_01.exe
Il presente pacchetto è un'applicazione da utilizzare con i prodotti audio Creative. Ripristina l'audio 3D e gli effetti EAX® per alcuni giochi DirectSound®3D in Microsoft® Windows® 10, Windows 8.1, Windows 8, Windows 7 e Windows Vista®. Per ulteriori dettagli, proseguire la lettura di questa nota.
La nota sopra è la descrizione del funzionamento del creative alchemy (in grassetto la parte più importante).
Le domande sono le seguenti:
- Sulla STX c'è ancora il pannello con il pulsante per riattivare l'audio 3d (mi sembrava che si chiamasse GX nel suddetto pannello)?
- I titoli che uso di più sono Team Fortress 2 e il primo Guild Wars. Su internet ho visto che l'opzione proprietaria non funzionava bene ne con l'uno ne con l'altro. Su guild Wars, la musica si bloccava e in tf2 il gioco crashava.
Qualcuno di voi, può farmi una piccola cortesia e farmi un test per vedere come funziona su questi titoli? Non c'è bisogno di comprare niente, dato che basta fare il test dal menù per guild wars (e vedere se la musica si blocca) e tf2 è free-to-play (e sperare che non crashi).
- Più che a livello di driver, come siamo messi a livello di software (intendo se il programma funziona bene oppure no)?
- Che cuffie mi potete consigliare per potere avere il massimo "dell'esperienza" da questa scheda? Per esempio io ho una sennheiser Hd 558. Può bastare? E' al limite della sufficienza?
- Avete riscontrato problemi di qualche tipo nel settare il pannello di controllo? Magari causa programma/driver acerbi?
- La creative ZXR ha un apparecchio a parte esclusivamente per le cuffie. La stx ha una cosa simile? O per attaccare le cuffie bisogna fare i salti mortali?
Grazie a chiunque mi potrà dare delucidazioni.
se la hd 558 ha il picco come la hd598 ti sconsiglio di usarla con la scheda audio, se vuoi che la cuffia dia il massimo.
La scheda asus non ha "scatoli" esterni per collegare le cuffie, devi collegarle dietro al case..alla peggio uno spezzone di filo con un jack femmina e sei a posto :D
Sulle altre domande non sono in grado di aiutarti :stordita:
The Witcher
25-07-2016, 09:29
che cuffie consigli?
intanto grazie.
Cos'é il picco? :fagiano:
the witcher non sono un esperto di cuffie, fra quelle che ho potuto ascoltare a me son piaciute molto le hd600, le beyer 880 e le he400, tutte diverse ma ben amplificate mi han fatte tutte una buona impressione. Poi mi son preso le hd 598 perchè per 100€ sono imho un bestbuy e sopratutto perchè le prime che ho citate vanno sopra la cifra che sono disposto a spendere :)
Volendo collegarle direttamente alla scheda audio direi di prendere una cuffia che non sia ad alta o altissima impedenza e che non necessitì di una impedenza di uscita prossima allo 0.
Varg, risposta breve, la hd 598 ha una esaltazione di frequenza sui 100hz ed è piuttosto evidente, per farla rendere bene necessita di amplificatore con impedenza di uscita bassa, molto bassa, imho non andrei oltre 1 Ohm.
The Witcher
25-07-2016, 13:00
thnx.
Mancano le altre puzzolose risposte alle altre domande :D
The Witcher
27-07-2016, 13:51
Salve ragasuoli.
Avrei bisogno di un aiuto a scopo esclusivamente informativo.
So che la vecchia versione STX/ST, aveva un opzione proprietaria che faceva da creative alchemy.
Il creative alchemy, ripristinava l'audio 3d (se no si sente solo in stereo) e l'eax.
L'eax non mi interessa, ma l'audio 3d è essenziale sopratutto se si parla di giochi online.
Nome del file : ALMY_PCW8APP_LB_1_45_01.exe
Il presente pacchetto è un'applicazione da utilizzare con i prodotti audio Creative. Ripristina l'audio 3D e gli effetti EAX® per alcuni giochi DirectSound®3D in Microsoft® Windows® 10, Windows 8.1, Windows 8, Windows 7 e Windows Vista®. Per ulteriori dettagli, proseguire la lettura di questa nota.
La nota sopra è la descrizione del funzionamento del creative alchemy (in grassetto la parte più importante).
Le domande sono le seguenti:
- Sulla STX c'è ancora il pannello con il pulsante per riattivare l'audio 3d (mi sembrava che si chiamasse GX nel suddetto pannello)?
- I titoli che uso di più sono Team Fortress 2 e il primo Guild Wars. Su internet ho visto che l'opzione proprietaria non funzionava bene ne con l'uno ne con l'altro. Su guild Wars, la musica si bloccava e in tf2 il gioco crashava.
Qualcuno di voi, può farmi una piccola cortesia e farmi un test per vedere come funziona su questi titoli? Non c'è bisogno di comprare niente, dato che basta fare il test dal menù per guild wars (e vedere se la musica si blocca) e tf2 è free-to-play (e sperare che non crashi).
- Più che a livello di driver, come siamo messi a livello di software (intendo se il programma funziona bene oppure no)?
- Che cuffie mi potete consigliare per potere avere il massimo "dell'esperienza" da questa scheda? Per esempio io ho una sennheiser Hd 558. Può bastare? E' al limite della sufficienza?
- Avete riscontrato problemi di qualche tipo nel settare il pannello di controllo? Magari causa programma/driver acerbi?
- La creative ZXR ha un apparecchio a parte esclusivamente per le cuffie. La stx ha una cosa simile? O per attaccare le cuffie bisogna fare i salti mortali?
Grazie a chiunque mi potrà dare delucidazioni.
nessuno? :D
Che belloooooooo! scrivo piiiiiiiiicchiolo :D
SadWings
03-08-2016, 23:15
Ciao a tutti ho una perplessità sulla mia scheda audio, innanzitutto possiedo delle cuffie Sony MDR-10RC con 40 ohm di impedenza e una scheda audio Asus Xonar Essence STX II e oggi ho fatto delle prove sul'amplificazione.
La scheda audio possiede quattro fasce di gain di amplificazione dedicate a quattro fasce di impedenza delle cuffie, solitamente usavo l'impostazione di default ovvero quella per cuffie con impedenza < 64 ohm e la cuffia a mio parere suona bene, oggi ho osato spingermi oltre e selezionare la fascia 64 - 300 ohm e già qui noto cambiamenti nel suono, bassi più presenti e un filo di dettaglio in più e il volume non si è alzato ma non come mi aspettavo.
Poi dopo un pò di tempo di test ho pensato di aumentare e passare alla fascia 300 - 600 ohm e qui le differenze sono fin troppo ovvie: il volume si è alzato ancora ma non di molto però il suono è cambiato tantissimo, bassi molto più profondi e suono più corposo.
Mi è sorto subito un dubbio, ma è normale che una cuffia con 40 ohm suoni bene con l'amplificatore dedicato alla fascia 300 - 600 ohm? E in fine fino a quanti ohm la Essence STX II riesce a pilotare bene?
La seconda è rivolta soprattutto a gente che ha già esperimentato su questa scheda audio.
Vi ringrazio in anticipo :D
Discussione sposta dentro quella ufficiale
The Witcher
04-08-2016, 16:42
mi sa che è meglio riparlarne a settembre. :(
robertospeed
09-09-2016, 14:20
Salve a tutti sto per comprare questa magnifica scheda audio , volevo sapere se ci sono i driver per windows 10 x64 bit , e se suona bene con windows 10 , io ascolto musica da cd originale e flac con foobar2000 , e ascolto anche film dts e dolby digital , qualcuno di voi sa dirmi se la provata con windows 10 e se i driver funzionano bene e se funziona bene il tutto ?
invece se vorrei fare un altro acquisto e che costi meno di questa scheda e si sente bene come questa scheda cosa mi consigliate ?
Si i driver sono sempre andati bene con win 10.
robertospeed
09-09-2016, 14:52
Si i driver sono sempre andati bene con win 10.
allora posso comprarla ad occhi chiusi questa scheda audio ? per la musica analogica mi conferma che è ottima ? se volendo risparmiare qualcosa , cosa mi consiglia di acquistare ?
Di solito nel campo audio non si risparmia, per consigli su acquisti apri un 3d specifico.
Di solito nel campo audio non si risparmia, per consigli su acquisti apri un 3d specifico.
Il 3d specifico esiste ed è in rilievo
robertospeed
09-09-2016, 15:42
Il 3d specifico esiste ed è in rilievo
dove lo leggo il 3d specifico ? io ho bisogno solo di un consiglio se acquistare questa scheda audio , ho un altra cosa che suona bene con la musica per audiofili e il cinema in dts e dolby digital , non sono molto bravo di questo forum e forse non ho i privilegi per aprire una discussione.
Spero che le donne riesci a trovarle.
Guida alla scelta della scheda audio: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=19
robertospeed
09-09-2016, 15:56
Spero che le donne riesci a trovarle.
Guida alla scelta della scheda audio: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=19
hahahahahha
Comunque già avevo scritto qua: Guida alla scelta della scheda audio
ma se nessuno risponde non posso sapere nulla su cosa devo comprare.
hahahahahha
Comunque già avevo scritto qua: Guida alla scelta della scheda audio
ma se nessuno risponde non posso sapere nulla su cosa devo comprare.
Io la uso su Win10 proprio come dici tu, cd e flac su cuffia e impianto hifi, ti direi di prenderla a occhi chiusi ;) la uso anche con spotify spesso, nulla da lamentare.
Piuttosto, colgo l'occasione per chiedere secondo voi se è il caso di provare i driver unixonar, giusto per curiosità
sono 3 giorni che ogni tanto si sente il relé attaccare e staccare senza motivo
speriamo non inizino i guai :rolleyes:
Gli arriverà bene l'alimentazione?
certo , dopo montata mesi fa non ho mai più armeggiato nel case
Quindi sei sicuro che l'ali è ok.
Se così speriamo bene per la sk...
The Witcher
03-10-2016, 08:38
qualcuno può farmi una piccola cortesia?
Volevo vedere se era possibile ripristinare l'audio sul primo guild wars con questa scheda e su tf2.
Se qualcuno facesse una prova e mi sa dire come va, gli faccio una statua :D
Su gw la musica andava in loop e in tf2 crashava.
Grazie
sono 3 giorni che ogni tanto si sente il relé attaccare e staccare senza motivo
speriamo non inizino i guai :rolleyes:
Ho avuto problemi anche io i primi mesi. La scheda si disconnetteva e a volte non risolvevo nemmeno con riavvio. Avevo avuto lo stesso problema sulla Xonar DX che montavo precedentemente (pensavo fosse difettosa), allora ho capito che era un problema di alimentazione: facevo arrivare l'alimentazione dal canale principale dell'alimentatore tramite doppino molex. Allora ho predisposto un collegamento dedicato che partisse da una porta libera della mia PSU e ora sono svariati mesi che va liscia come l'olio :) una vera bellezza. La scheda l'avevo presa a febbraio
grazie per il consiglio
ma credo di aver capito perché sento i relè scattare
accade ogni volta che apro certi siti :eek:
lo fa solo con firefox
qualcuno mi può fare la gentilezza di provare?
va bene anche la portable di firefox
lo fa solo la prima volta che apro il browser e vado ad esempio su questo sito -> https://login.aliexpress.com/
grazie!
porca miseria è qualcosa che interagisce con la scheda
sento puzza di flash...ora provo a disinstallarlo
grazie per il consiglio
ma credo di aver capito perché sento i relè scattare
accade ogni volta che apro certi siti :eek:
lo fa solo con firefox
qualcuno mi può fare la gentilezza di provare?
va bene anche la portable di firefox
lo fa solo la prima volta che apro il browser e vado ad esempio su questo sito -> https://login.aliexpress.com/
Stacca tutti gli utilizzatori elettrici attaccati al pc o dentro al pc che non servono e riprova.
grazie!
porca miseria è qualcosa che interagisce con la scheda
sento puzza di flash...ora provo a disinstallarlo
Ah, Flash non esiste piú da un pezzo sui miei pc.
Driver originali o Uni? Io uso gli originali con la STX Ii.
tipo?
Tutto quello attaccatto alle usb , il cd-dvd lascia solo il disco di sistema collegato, se hai overcloccato qualcosa mettilo a default
originali Asus
flash ahimè lo devo tenere per forza
lo abilito solo quando serve
provato a disinstallarlo ma nulla :(
Ho provato a disinstallare anche tutti i plugin browser e a disabilitare le estensioni
che nervoso , ha cominciato a fare sta cosa da una settimana
mi ci gioco che è qualche update microsoft che rompe
Tutto quello attaccatto alle usb , il cd-dvd lascia solo il disco di sistema collegato, se hai overcloccato qualcosa mettilo a default
il pc ha solo ssd e hd
ok ora faccio la prova di staccare tutte le periferiche USB , no overclock
staccato tutto , ma nulla da fare :(
per scrupolo ho levato anche l'adattatore per la cuffia dalla scheda
staccato tutto , ma nulla da fare :(
per scrupolo ho levato anche l'adattatore per la cuffia dalla scheda
Prova a disintallare la scheda e tutto il software spegnere e rimontarla su un'altro slot se puoi e rinstallarla.
Le prove sopra sono per vedere se il problema è di alimentazione; non hai scritto che alimentatore hai e cosa hai di resto, se il ramo di alimentatore che arriva alla scheda c'è attaccata solo lei etc...
Prova a disintallare la scheda e tutto il software spegnere e rimontarla su un'altro slot se puoi e rinstallarla.
ok , prova che farò appena ho un secondo libero
Le prove sopra sono per vedere se il problema è di alimentazione; non hai scritto che alimentatore hai e cosa hai di resto, se il ramo di alimentatore che arriva alla scheda c'è attaccata solo lei etc...
problemi di alimentazione li escluderei
l'ALI è abbondantemente sovradimensionato e di buona qualità
da quando l'ho installata nulla è cambiato internamente
il ramo alimenta solo lei
durante l'utilizzo è perfetta
ovviamente se mentre sento musica o vedo film apro il browser e vado su quella pagina, per una frazione di secondo l'audio sparisce
segno che si tratta proprio del relè della STX
The Witcher
08-10-2016, 13:49
qualcuno può farmi una piccola cortesia?
Volevo vedere se era possibile ripristinare l'audio sul primo guild wars con questa scheda e su tf2.
Se qualcuno facesse una prova e mi sa dire come va, gli faccio una statua :D
Su gw la musica andava in loop e in tf2 crashava.
Grazie
:(
robertospeed
10-10-2016, 20:12
Ciao a tutti ma della Creative Titanium HD cosa ne pensate ? è buona come scheda audio per ascoltare musica con un impianto home theater ? è paragonabile all'asus
Imho è una scheda ancora ottima, come qualità non ho percepito differenze che non siano sfumature con la essence e anche come misure siamo lì (un pelo meglio asus da come ricordo).
Come pannello di controllo sono penosi entrambi a mio modo di vedere, preferisco quello delle schede pro.
Altri difetti della creative: non c'è modo di collegare un 5-7.1 in analogico, uscita cuffia che non vale poi molto (idem l'asus) e hanno lesinato sugli spinotti, se colleghi gli output analogici e digitali ti scordi di poter collegare le entrate.
Fatte queste premesse per me è valida, fa meno figo della essence, ma è un buon prodotto.. Sempre parlando di sfumature ho preferito cambiare gli opamp
robertospeed
14-10-2016, 10:06
Imho è una scheda ancora ottima, come qualità non ho percepito differenze che non siano sfumature con la essence e anche come misure siamo lì (un pelo meglio asus da come ricordo).
Come pannello di controllo sono penosi entrambi a mio modo di vedere, preferisco quello delle schede pro.
Altri difetti della creative: non c'è modo di collegare un 5-7.1 in analogico, uscita cuffia che non vale poi molto (idem l'asus) e hanno lesinato sugli spinotti, se colleghi gli output analogici e digitali ti scordi di poter collegare le entrate.
Fatte queste premesse per me è valida, fa meno figo della essence, ma è un buon prodotto.. Sempre parlando di sfumature ho preferito cambiare gli opamp
Grazie
The Witcher
24-10-2016, 11:18
Salve ragasuoli.
Avrei bisogno di un aiuto a scopo esclusivamente informativo.
So che la vecchia versione STX/ST, aveva un opzione proprietaria che faceva da creative alchemy.
Il creative alchemy, ripristinava l'audio 3d (se no si sente solo in stereo) e l'eax.
L'eax non mi interessa, ma l'audio 3d è essenziale sopratutto se si parla di giochi online.
Nome del file : ALMY_PCW8APP_LB_1_45_01.exe
Il presente pacchetto è un'applicazione da utilizzare con i prodotti audio Creative. Ripristina l'audio 3D e gli effetti EAX® per alcuni giochi DirectSound®3D in Microsoft® Windows® 10, Windows 8.1, Windows 8, Windows 7 e Windows Vista®. Per ulteriori dettagli, proseguire la lettura di questa nota.
La nota sopra è la descrizione del funzionamento del creative alchemy (in grassetto la parte più importante).
Le domande sono le seguenti:
- Sulla STX c'è ancora il pannello con il pulsante per riattivare l'audio 3d (mi sembrava che si chiamasse GX nel suddetto pannello)?
- I titoli che uso di più sono Team Fortress 2 e il primo Guild Wars. Su internet ho visto che l'opzione proprietaria non funzionava bene ne con l'uno ne con l'altro. Su guild Wars, la musica si bloccava e in tf2 il gioco crashava.
Qualcuno di voi, può farmi una piccola cortesia e farmi un test per vedere come funziona su questi titoli? Non c'è bisogno di comprare niente, dato che basta fare il test dal menù per guild wars (e vedere se la musica si blocca) e tf2 è free-to-play (e sperare che non crashi).
- Più che a livello di driver, come siamo messi a livello di software (intendo se il programma funziona bene oppure no)?
- Che cuffie mi potete consigliare per potere avere il massimo "dell'esperienza" da questa scheda? Per esempio io ho una sennheiser Hd 558. Può bastare? E' al limite della sufficienza?
- Avete riscontrato problemi di qualche tipo nel settare il pannello di controllo? Magari causa programma/driver acerbi?
- La creative ZXR ha un apparecchio a parte esclusivamente per le cuffie. La stx ha una cosa simile? O per attaccare le cuffie bisogna fare i salti mortali?
Grazie a chiunque mi potrà dare delucidazioni.
un piccolo aiutino?^^
Grazie
A me non ha mai dato problemi finora ma non ho mai utilizzato il GX (EAX) e la uso principalmente per ascoltare musica.
L'audio nei giochi semplicemente funziona senza alcun accorgimento ma non gioco titoli vecchi.
Io la uso in accoppiata a delle Sennheiser HD598 e si sente bene, magari ci sono cuffie che la sfrutterebbero meglio ma non mi sono mai posto il problema, anche perchè probabilmente si dovrebbe salire col budget.
A differenza di Creative, che col suo software mi ha creato problemi in passato, non mi ha mai dato noie a parte questo problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894342&page=302)(post 6034 e successivi) con la STX I, risolto comunque.
Le cuffie le collego direttamente alla STX, senza passare per il pannello del case che potrebbe degradare il suono (su un vecchio case mi è successo), lo tengo proprio scollegato dalla scheda.
The Witcher
24-10-2016, 13:22
grazie ma il gx riabilita l'audio 3D. Più cui l'eax, che non si usa più, mi interessava quello ^^
Tutti i titoli source engine hanno bisogno della riabilitazione dell'audio 3d. Per questo mi interessava (in particolar modo tf2).
Su gw si usa l'eax, ma anche se la stx ii non lo supporta, non è un problema.
Mi serve solo sapere come funzione con quei 2 titoli.
Se la musica in gw non va in loop e su tf2 non crasha, è fatta.
Grazie.
Edit= sistemata una frase.
Walkiria77
28-10-2016, 11:20
Installato pure io questa ottima scheda, davvero soddisfatto. Grazie per la dritta
Ciao a tutti ma della Creative Titanium HD cosa ne pensate ? è buona come scheda audio per ascoltare musica con un impianto home theater ? è paragonabile all'asus
Mi unisco anche io alla domanda, ho la stessa identica scheda audio, però vorrei passare ad altro perché il supporto driver è orribile. Già prima dell'acquisto della Titanium HD avevo preso in considerazione la Essence. Con la Titanium a volte ho dei problemi. Il supporto driver di Asus com'è?
The Witcher
11-11-2016, 11:52
grazie ma il gx riabilita l'audio 3D. Più cui l'eax, che non si usa più, mi interessava quello ^^
Tutti i titoli source engine hanno bisogno della riabilitazione dell'audio 3d. Per questo mi interessava (in particolar modo tf2).
Su gw si usa l'eax, ma anche se la stx ii non lo supporta, non è un problema.
Mi serve solo sapere come funzione con quei 2 titoli.
Se la musica in gw non va in loop e su tf2 non crasha, è fatta.
Grazie.
Edit= sistemata una frase.
qualcuno che mi fa cortesemente questi 2 test?
Grazie
Mi unisco anche io alla domanda, ho la stessa identica scheda audio, però vorrei passare ad altro perché il supporto driver è orribile. Già prima dell'acquisto della Titanium HD avevo preso in considerazione la Essence. Con la Titanium a volte ho dei problemi. Il supporto driver di Asus com'è?
Su win 10 funziona bene.
qualcuno che mi fa cortesemente questi 2 test?
Grazie
Non ho capito cosa dovrei fare...
The Witcher
11-11-2016, 17:45
se fosse possibile vedere come funziona riabiltare l'audio 3d sul primo guild wars e su team fortress 2.
So che sulla vecchia stx c'era un opzione per riabilitarla.
Con la stx, in guild wars la musica si bloccava e tf2 dopo poco crashava.
grazie.
Non posso aiutarti, non gioco..
The Witcher
11-11-2016, 18:50
ah ok.
Qualcun'altro mi fa questa cortesia?
Per guild wars non c'è da giocare, basta far partire il menu e vedere se finito il brano si blocca.
Tf2 andrebbe giocato almeno un 15/30 minuti e poi se non crasha siamo a cavallo.
Tf2 è free-to-play.
Grazie ^^
Presa oggi questa scheda (usata), ho messo su i driver ufficiali Asus. Mi consigliate gli Uni Xonar? Quali eventualmente ? Io intanto ho scaricato i UNi-Xonar-STXII-11.5-v1.80b-r3. Ho Windows 10 x64.
Ho lasciato gli op amps di default, differenze con gli altri?
Un'altra domanda: giusto per provare rapidamente ho guardato qualche videoclip su youtube e in alcuni casi sembrava che il volume si alzasse e abbassasse da solo ma la funzione smart volume è disabilitata. C'è qualcosa che mi sfugge?
Grazie.
Io uso gli ufficiali e mi trovo bene con lo stesso SO.
Anche io ho preferito gli op amps di default.
A me il volume rimane sempre lo stesso.
Prese delle superlux hd 681 evo da abbinare.
Qualcuno che ha da suggerirmi le migliori impostazioni per questa accoppiata per ascoltare musica, per i film e per i giochi?
Grazie.
Solo il tuo udito può aiutarti.
si, questo certo ma per cose macro?
Poi nel caso dei giochi, è consigliato attivare al bisogno il virtual surround? Utilizzando il software della scheda o qualche altro (tipo il Razer)?
Ma i drivers uni xonar necessitano per forza su Win10 x64 della disabilitazione del driver signature enforcement o del test mode? Non c'è un sistema per bypassare questa cosa?
Peterd80
17-02-2017, 19:41
Ma i drivers uni xonar necessitano per forza su Win10 x64 della disabilitazione del driver signature enforcement o del test mode? Non c'è un sistema per bypassare questa cosa?
Io li ho dovuto per forza installare con la disabilitazione....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Peterd80
19-02-2017, 15:14
In ogni caso ragazzi a livello comparativo sono migliori gli uni xonar o i driver ufficiali?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
come funzionano le 2 uscite rca? Nel senso se tengo collegati entrambe le uscite, jack sulle cuffie, rca sulle casse, funzionano entrambi o uno dei due si esclude? O magari si può impostare quale uscita da software, io spero proprio in quello, non ho voglia di stare attaccare e staccare più volte al giorno.
si tutto da software
si può switchare tra RCA ,uscita RCA/jack frontale (cavo che va al case se predisposto) ,uscita cuffie dietro , uscita cuffie anteriore (cavo che va al case)
https://s18.postimg.org/inj9qbebt/stxii.png
Marko#88
20-02-2017, 10:08
Buongiorno ragazzi.
Secondo vi ad oggi è un buon acquisto questa scheda? Va montata su un pc che attualmente monta una Xonar U5 (che ha uscita cuffie scarsina e in assoluto non è un mostro) alla quale poi c'è collegato in analogico un ampli DENON con due diffusori da libreria (wharfedale) e sub JBL.
Utilizzo misto, principalmente musica e film, secondariamente giochi.
Su questa fascia di prezzo c'è di meglio oggigiorno? :)
si tutto da software
si può switchare tra RCA ,uscita RCA/jack frontale (cavo che va al case se predisposto) ,uscita cuffie dietro , uscita cuffie anteriore (cavo che va al case)
https://s18.postimg.org/inj9qbebt/stxii.png
wow :D , perfetto era proprio quello che speravo, attualmente ho la d2x, mi trovo bene, ma con solo un uscita non ne posso più di staccare e riattaccare.
L'unico dubbio che mi è rimasto però, le uscite rca sono un-balanced, le mie casse hanno entrambi e avevo preso un cavo apposta per l uscita balanced che si collega con jack 3.5 sulla scheda audio, adesso non so se effettivamente le sto usando in balanced (non ci capisco molto) ma nel caso mi cambia qualcosa collegandole alle uscite rca un-balanced?
il segnale bilanciato tecnicamente sarebbe la scelta qualitativamente migliore (connettori XLR)
MA
dovresti avere tutta la catena bilanciata (input-- ampli- diffusori)
siccome nel 90% dei prodotti home di bilanciato ci sono solo ingressi o uscite e nel mezzo c'è una conversione tra le 2 tipologie , tanto vale lasciare tutto sbilanciato (classico segnale + massa)
il segnale bilanciato tecnicamente sarebbe la scelta qualitativamente migliore (connettori XLR)
MA
dovresti avere tutta la catena bilanciata (input-- ampli- diffusori)
siccome nel 90% dei prodotti home di bilanciato ci sono solo ingressi o uscite e nel mezzo c'è una conversione tra le 2 tipologie , tanto vale lasciare tutto sbilanciato (classico segnale + massa)
il mio è una cassa attiva e passiva, ho guardato i connettori sono TRS (jack 6,3) con un jack 3,5 per l'uscita scheda audio come dicevo.
Sulla wiki dice che i TRS fanno parte tutte le misure quindi anche il 3,5.... vabbè comunque lasciando perdere tutto questo casino anche se sono in balanced adesso, non penso mi cambia la vita usare i connettori RCA, magari basta prendere un buon cavo e schermato
sicuramente
oppure devi optare per un scheda audio esterna più professionale (ma più costosa) che gestisca anche segnali bilanciati
slide1965
20-06-2017, 01:02
Edit
Ho comprato anch'io questa scheda, per sostituire una M Audio Audiophile 192 pci con una pci express. (Si fa sempre piuù fatica a trovare motherboard con slot pci) Devo dire che suona benissimo. Ascolto con un sistema vintage: Quad 34/405 e monitor Rogers LS3/5 rigorosamente in stereo. I driver unixonar sono decisamente più simpatici degli originali ai software che uso (Samplitude e Wavelab) riesco a usare gli ASIO senza problemi. Comunque rimpiango la qualità e la semplicità d'uso dei driver RME (ho una Fireface UFX)
Peterd80
04-07-2017, 14:35
Ho comprato anch'io questa scheda, per sostituire una M Audio Audiophile 192 pci con una pci express. (Si fa sempre piuù fatica a trovare motherboard con slot pci) Devo dire che suona benissimo. Ascolto con un sistema vintage: Quad 34/405 e monitor Rogers LS3/5 rigorosamente in stereo. I driver unixonar sono decisamente più simpatici degli originali ai software che uso (Samplitude e Wavelab) riesco a usare gli ASIO senza problemi. Comunque rimpiango la qualità e la semplicità d'uso dei driver RME (ho una Fireface UFX)
Perdona l'ignoranza... sistema vintage che significherebbe?? Anche io ho la stessa scheda e vorrei mettergli un 5.1 degno di tale scheda.. .
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Vintage perchè sono stati prodotti negli anni 70 e 80. Comunque io non amo il multicanale, ascolto solo in stereo e ho la STX due canali. Le Ls3/5 sono state sviluppate dalla BBC per uso come monitor di regia in piccoli ambienti e hanno la caratteristica di restituire esattamente la qualità della registrazione, nel bene e nel male.
Ciao,
posssiedo una x-fi forte vale la pena passare a questa scheda che tra l'altro ha i driver ufficiali per windows 10?
Attualmente ho un sistema onkio 5.1
Ugo
I driver ci sono da molto tempo, se vale la pena non lo so..
slide1965
10-07-2017, 15:52
Ho aggiunto 2 casse per i surround al mio sistema 5.1 e ho fatto un 7.1 ma il risultato mi piace solo in parte.
Mi aspettavo di avere lo stesso suono di prima ma con maggiore ambienza dovuta all'aggiunta di 2 casse e in parte è così ma l'effetto negativo è che cambia l'emissione.
Col 5.1 il suono era più presente , in gergo direi più in "faccia", in 7.1 invece è leggermente più ovattato , sembra più lontano.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Per chiarezza , i collegamenti sono in analogico , quindi dalla scheda esco con 8 cavi RCA destinati a 7 casse attive + sub, nessun collegamento digitale
Ciao. Una informazione sull'uscita ottica spdif della scheda. Ma io posso utilizzarla come ingresso invece? Vi spiego, le faccio arrivare un cavo ottico dal lettore cd del mio vecchio impianto hifi, così da sfruttare il DAC della scheda anziché quello del vetust lettore. È una possibilità che questa scheda ci offre? Grazie :cool:
Ciao. Una informazione sull'uscita ottica spdif della scheda. Ma io posso utilizzarla come ingresso invece? Vi spiego, le faccio arrivare un cavo ottico dal lettore cd del mio vecchio impianto hifi, così da sfruttare il DAC della scheda anziché quello del vetust lettore. È una possibilità che questa scheda ci offre? Grazie :cool:
No, non è possibile, funziona solo come uscita. Se hai già collegato la scheda all'impianto tanto vale mettere il cd direttamente nel computer.
no
No, non è possibile, funziona solo come uscita. Se hai già collegato la scheda all'impianto tanto vale mettere il cd direttamente nel computer.
Grazie per le risposte :)
Peccato, avevo già ordinato il cavo ottico toslink, poi mi è venuto il dubbio dopo.
Io ascolto già la musica formato flac da pc collegato al mini hi-fi, una delizia. È che per questione un po' di nostalgia un po' per immagine (vuoi mettere ascoltare musica dal cd originale da un impianto hi-fi come si faceva un tempo? :cool: ) volevo rispolverare il vecchio lettore cd con tanti tasti integrati sulla plancia e il display luminoso a sette segmenti :D
A voi capita mai che andando avanti velocemente in una traccia audio, intendo saltando da un punto da un altro, l'audio passi da stereo a mono? Capita sia ascoltando musica presente sull'hard disk, sia in streaming.
Entrambe le casse suonano ma si sente malissimo come se appunto l'audio passasse da stereo a mono.
Quando succede mi basta semplicemente ripassare ad un altro punto o lo stesso e si risistema subito.
Peterd80
17-12-2017, 12:12
Domanda secca... meglio i driver ufficiali oppure gli uni xonar?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
A voi capita mai che andando avanti velocemente in una traccia audio, intendo saltando da un punto da un altro, l'audio passi da stereo a mono? Capita sia ascoltando musica presente sull'hard disk, sia in streaming.
Entrambe le casse suonano ma si sente malissimo come se appunto l'audio passasse da stereo a mono.
Quando succede mi basta semplicemente ripassare ad un altro punto o lo stesso e si risistema subito.
No a me non capita..
Domanda secca... meglio i driver ufficiali oppure gli uni xonar?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Io non li ho provati ma altri utenti dicevano che il suono era uguale.
A voi capita mai che andando avanti velocemente in una traccia audio.....
vebbè , ma sarà un problema del player che stai usando , non della scheda
vebbè , ma sarà un problema del player che stai usando , non della scheda
No, perché mi succede anche con video in streaming su yt.
Devo provare q mettere gli uni xonar.
Non so se hai installato qualche codec che fa capricci.
Scusate la domanda a bruciapelo:
qualcuno sta usando la STXII 7.1 con i nuovi chipset B350 (Ryzen)?
avete problemi di instabilita'?
chiedo questo perche' la mia vecchia fedele D2X da grossi problemi sulla nuova piattaforma B350 (freeze, reboot) e non e' un problema della mia in specifico, visto che ho trovato un altro utente con le stesse rogne; quindi, prima di mettere mano al portafoglio...volevo qualche conferma.
Non so se hai installato qualche codec che fa capricci.
No, niente codec. Potrebbe essere causato dal fatto che un connettore RCA della scheda non è fisso ma si muove avanti e indietro, probabilmente a forza di attacca/stacca del cavo QED che una volta collegato si aggancia fin troppo bene. :fagiano:
Era per capire se è solo un mio problema.
Ottimi i QED :) se va duro allargalo un pochino, occhio a non romperlo.
Certo se si sono dissaldati i connettori... dovresti saldarli.
salve a tutti,
voglio installare la essence stx 7.1 per l'home theatre, ma i due slot pci 2.0 sono al di sopra e al disotto del pci 3.0 della scheda video, quello sopra no problem, ma il dissipatore della vga rompe per quella sotto così ho preso questo
https://www.amazon.it/gp/product/B073S142CW/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
spero mi permetta flessibilità nel posizionare la vga se no sto inguaiato
altrimenti esiste un riser per lo slot della essence che voi sappiate?
scusate ragazzi, ho visto dalle foto che il modulo più piccolo delle 7.1 ha l'alloggiamento pci e più piccolo, ma è PRIVO di contatti, questo perché prenderà i segnali\alimentazione dalla scheda essence "madre" quindi in realtà non mi serve un pci e piccolo libero perché è "fittizio" giusto???
potrò posizionare la scheda più piccola un po dove mi pare, l'unico vincolo sarà il cavo di connessione tra scheda essence "madre" e scheda periferica dei 7 canali corretto? a tal proposito quanto è lungo quel cavo?
Certo è costoso quel riser...
Forse una foto aiuta a capire meglio.
potrò posizionare la scheda più piccola un po dove mi pare
eh , non è detto
gli slot pci express sono più arretrati dei PCI
se hai sfortuna col pettine del modulo becchi il bordo
guardando il layout della mia a88x pro i pci e più piccoli sono alla stessa altezza di altri due slot per cui dovrei essere tranquillo
l'importante è che come vedo dalle foto il modulo extra 7.1 abbia lo slot fittizio privo di contatti
credo che il rise non mi serva per fortuna
EDIT: arrivata ora la essence, niente contatti, dai che ce la faccio anche senza rise
fammi capire una cosa, a parte che saremmo OT visto che qui si parla della STXII
ma tu devi comperare la STX (slot pci express)
o la vecchia ST slot pci?
scusate se ho omesso il II
io sto parlando della STX II 7.1 col modulo aggiuntivo a 7 canali ;)
ok , guardato le foto del layout della tua scheda madre e del modulo 7.1
per me lo infili senza problemi sia in pci che pci-ex
il cavo dovrebbe essere questo
https://s18.postimg.org/ifuisz0u1/ACC_6671_Dx_O.jpg
si esatto, la scheda la metto sullo slot sopra la vga mentre l'altra nel terzultimo o ultimo slot, che sono perfettamente in linea coi pci più piccoli così non avrò menate...per fortuna...32 euro di rise risparmiati
grazie mille, non vedo l'ora di smanettarci :D
ho un'ulteriore domanda:
qualcuno usa la stx diretta a finali di potenza?
ho letto che molti lo fanno, ma molti altri non si fidano del controllo volume via software, anche se so che quello di jriver (che uso) è molto valido
In genere si usa il KS, ASIO o WASAPI e il volume viene disattivato.
Anche se con questa sk uso il volume software per comodità ma è collegata a 2 diffusori amplificati.
certo, uso wasapi di sicuro...
chiedevo se qualcuno l'avesse collegata diretta ai finali con controllo volume via software
si , lo faccio io
e per quanto mi riguarda è una goduria
soprattutto in quegli ampli dove hai il tasto "direct input" che taglia fuori tutta la parte dei controlli volume/filtri
il silenzio più assoluto ed una pulizia di suono notevole
bene bene, grazie per il feedback...
non comprendo cosa intendi però con "quegli ampli dove hai il tasto "direct input" che taglia fuori tutta la parte dei controlli volume/filtri"
un finale di potenza non ha alcun tipo di queste opzioni, gli integrati\sintoamplificatori lo hanno
si infatti parlavo del mio DENON che ha anche i controlli alti/bassi escludibili
ho anche un auto costruito a mosfet
70+70 W RMS liscio , puro finale
lo pilota divinamente
ma non era difficile , l'ingresso ha una buona sensibilità
ok perfetto ti ringrazio nuovamente, stas smanetto diretto ai finali, appena arriva il pre vedo se noto cambiamenti e se così non è lo rimando indietro e mi tengo in tasca il grano :D
Scusate non è che potreste spiegarmi come fate a collegarvi direttamente a questi finali escludendo il software su questa scheda, anche a me che sono un pò ignorante in materia :p
Anche qualche link o guide simili che potrebbe interessarmi :D
Scusate non è che potreste spiegarmi come fate a collegarvi direttamente a questi finali escludendo il software su questa scheda, anche a me che sono un pò ignorante in materia :p
Anche qualche link o guide simili che potrebbe interessarmi :D
in che senso escludendo il software su questa scheda? basta disattivare tutti gli effetti e lasciare solo impostate le uscite corrette poi si usa il player che si vuole....
ho una domanda: io ho scaricato dal sito asus gli unici driver disponibili che dovrebbero essere ASIO, in fase di installazione mi han dato errore compatibilità (ho win 8.1) ma poi si sono installati e loro funzionano, ma esistono WASAPI o comunque driver migliori?
ah, dopo l'installazione all'avvio di Windows mi appare un messaggio per eseguire il HSMGR64.exe....se lo avvio o non lo avvio pare non cambiare nulla...avete info a riguardO?
anche io ho win 8.1 (64bit) ma non ho questi problemi
c'è il driver apposito sul sito -> Beta driver ver. 8.1.11.5 , Audio Center version:0.3.1.11.
mica hai installato quello per windows 10?
in alternativa ci sono i generici UniXonar
http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/#downloads
no no assolutamente no per win 10, ho scaricato quelli giusti beta come riporti tu...
un errore in installazione ma tutto va eccetto appunto quel file all'avvio dove gli devo dare ESEGUI, ma che come detto sembra non influire sia che lo esegua oppure no...lo eliminerò dall'avvio automatico...MISTERI
scaricato con IE?
prova a leggere questa soluzione -> https://forums.guru3d.com/threads/open-file-security-warning-from-asus-dx-win-10-driver.403072/
disabilitarlo non è il caso , è comunque un componente che serve alla scheda
scaricato con IE?
prova a leggere questa soluzione -> https://forums.guru3d.com/threads/open-file-security-warning-from-asus-dx-win-10-driver.403072/
disabilitarlo non è il caso , è comunque un componente che serve alla scheda
scaricato con firefox
dici di eseguire la procedura che indicano in quel 3d eliminando completamente quel tipo di messaggi?
http://www.door2windows.com/disable-open-file-security-warning-message/
se hai possibilità di sbloccare solo l'EXE tanto vale farlo senza modificare altro
tramite le impostazioni di sicurezza Windows c'è un generico: AVVIO DI APPLICAZIONI E FILE NON SICURI attiva\chiedi conferma\disattiva
che è quello che mostra la guida
tu intendi dire che si può sbloccare esclusivamente quel file?
beh si , è quello che dicono anche nel link che ti avevo segnalato
You can check in properties dialog for both exe-files whether there is button (or another control in Win10 - I don`t remember) like "Unblock". Also you can unblock the same way the drivers setup program before start.
mi sfugge dove andare per fare quella modifica :(
c'è qualche feedback per un unixonar vs asus ufficiali?
son sempre di più quelli che sento che dicono che vadan meglio i primi
ma con windows 10 ci sono solo quelli del 2015? Per gli unixonar va sempre disattivato il Driver Signature Enforcement?
ieri ho notato che nel pannello di controllo della scheda tutti i livelli sono impostati di default a circa l' 80%, grossa limitazione, messo tutto a 100 e ricalibrato con dirac, ora il suono non esce più "relaxed" ma giusto, direi che non rimpianto PER NIENTE l'assenza del 5509 da 2500 euro :rolleyes:
mi sfugge dove andare per fare quella modifica :(
mi riferivo a questo
https://s14.postimg.org/wacjvk335/stxii.png
c'è qualche feedback per un unixonar vs asus ufficiali?
son sempre di più quelli che sento che dicono che vadan meglio i primi
io li ho provati entrambi
ma non ho la sensibilità di orecchio tale da cogliere differenze tangibili
con gli unixonar il pannello dei controlli è diverso dato che è l'originale C-Media
ieri ho notato che nel pannello di controllo della scheda tutti i livelli sono impostati di default a circa l' 80%, grossa limitazione, messo tutto a 100 e ricalibrato con dirac, ora il suono non esce più "relaxed"
si vero , mi ero scordato di avvisare che a default sta a 76% e va aumentato
ma giusto, direi che non rimpianto PER NIENTE l'assenza del 5509 da 2500 euro :rolleyes:
urka :eek:
mmm, mai notata la casella ANNULLA BLOCCO, stas provo sicuro...
tra l'altro mi chiede due volte di avviarlo e vedo che nell'avvio automatico c'è due volte, avrà fatto qualche casino in fase di installazione, rimuovendone uno non succederà nulla immagino....
parlando di opamp invece, in multicanale ci sono dei feedback confermati su una tal marca che oggettivamente va meglio?
tra l'altro mi chiede due volte di avviarlo e vedo che nell'avvio automatico c'è due volte, avrà fatto qualche casino in fase di installazione, rimuovendone uno non succederà nulla immagino....
no tutto regolare , ne ho anche io 2 in avvio
uno a 64bit nella cartella System
e l'altro 32bit nella cartella SysWO64
parlando di opamp invece, in multicanale ci sono dei feedback confermati su una tal marca che oggettivamente va meglio?
passo la palla a dato che non ho il modulo 7.1
ottimo paky, mi stai dando una grande mano :)
ho dato un'occhiata in giro, gente che con la 7.1 smacchina con opamp ce n'è meno di zero, tutti quelli che smanettano lo fanno per lo stereo o cuffie e a quanto emerge i burson v5 sono il top....40-45 euro l'uno....quindi 120-135 euro sarebbe anche fattibile, ma utilizzo stereo e cuffie io zero al quoto per tanto felice così
proseguono le prove, oggi pausa pranzo mangiato alla velocità della luce per fare qualche prova a volume sostenuto (ieri ho calibrato tutto)
ribadisco che non rimpiango il 5509, il suono è un po meno tagliente, niente di trascendentale, ma a volume serio la minor fatica d'ascolto si avverte...250 euro di scheda signori.....chiaro che questa è una soluzione che si può permettere solo chi ha l'htpc come unica sorgente, ma da da pensare....
Peterd80
10-02-2018, 06:39
Ragazzi perdonate la mia ignoranza ma volendo collegarci un amplificatore per primo quale mi consigliereste.... e poi come dovrei collegarlo?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Le uscite pre le colleghi in entrata all'ampli.
Dipende dal budget
Peterd80
10-02-2018, 08:21
Le uscite pre le colleghi in entrata all'ampli.
Dipende dal budgetNon altissimo ma qualcosa qualitativamente buono
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Apri un topic per consigli per acquisti
Molto dipende dalla catena audio e dal budget.
Non altissimo ma qualcosa qualitativamente buono
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Apri un topic per consigli per acquisti
Molto dipende dalla catena audio e dal budget.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=652
ottimo paky, mi stai dando una grande mano :)
eh capirai ,poi non mi pare che tu ne abbia bisogno :D
250 euro di scheda signori.....chiaro che questa è una soluzione che si può permettere solo chi ha l'htpc come unica sorgente, ma da da pensare....
Io fortunatamente l'ho pagata solo 140€ (usata di qualche mese)
ma li vale tutti
sono stato troppo frettoloso coi giudizi in quanto mettendo una scena che uso spesso per la dinamica (dawn of the planet of the apes, prima scena dell'orso che esce dal buio) ho notato una notevole perdita, sottolineo che il test è stato fatto senza un preamplificatore e con scheda diretta ai finali, misurato con umik e REW perdo parecchi db....mi sa che la rendo...peccato, ci avevo sperato, facilmente è il controllo volume di jriver, del resto è l'unica variabile...
FreddyFiX
26-02-2018, 21:07
Sto per acquistare la ASUS Essence STX II (no 7.1) non essendo l'hardware il mio forte ma bensi il software ho un piccolo dubbio ho visto che questa scheda usa attacco per alimentazione come da immagine ora nn capisco che attacco è qualcuno mi spiega? o forse è per collegare la 7.1 fra di essa
Grazie x la disponibilità
https://i.imgur.com/fOfVDae.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.