Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Essence STX II/7.1


Pagine : 1 2 3 4 [5]

Varg87
21-08-2021, 09:29
Boh. Sì, avevo il solo account amministratore essendo un sistema di test ma l'elevazione dei diritti verrebbe richiesta comunque.
Ho provato anche con un paio di versioni meno recenti degli Unixonar con tutte le opzioni disponibili (pannello c-media, low latency, ecc.) ma sempre BSOD a causa di cmudaxp.sys (C-Media).
Ho provato pure ad installarli senza disabilitare la firma driver e in modalità provvisoria, in entrambi i casi li installa senza andare in crash ma è come se non li installasse, infatti a fine installazione l'installer dice di installarli con firma disabilitata.

R5 3600
MSI B450M Pro-M2 MAX con ultimo BIOS
8 GB di RAM, GT 1030, Corsair RM650

Strano anche perchè in passato ho letto che con le Xonar potevano esserci problemi proprio con chipset X570, con W10 e B450 non ne ho mai avuti.

Non ho provato a disabilitare le voci riguardanti la virtualizzazione nel BIOS però, essendo l'errore legato ad Hypervisor.

Peterd80
21-08-2021, 12:11
Ragazzi perdonate l'ignoranza ma questo TMP in pratica a cosa serve, e sopratutto per le schede che non sono in possesso bisognerà cercare ISO diverse oppure esistono moduli di acquisto a parte tipo usb?
Io ho un processore i7 9700k e sono sicuro che la scheda non lo supporti purtroppo....

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Varg87
21-08-2021, 12:14
Allora, ci sto capendo meno di prima ma almeno adesso funziona. A sto punto volevo avere una risposta ed ho riprovato ma c'è ancora più confusione.
Ho ripristinato lo stesso sistema con l'unica differenza che prima di installare W11 ho disabilitato la virtualizzazione SVM da BIOS.
Non ho avuto più BSOD ma i driver ufficiali non sono riuscito tuttora ad installarli. Durante l'installazione due volte si è riavviato automaticamente il PC in seguito al momentaneo spegimento del monitor ma al riavvio nessun driver installato ed ovviamente nessuna scheda riconosciuta.
In un altro paio di occasioni l'installazione è arrivata fino alla fine ma senza click dei relè e momentaneo spegnimento del monitor. Driver installati ma nessuna scheda rilevata, neanche in seguito ad un riavvio.
Ho riattivato nuovamente SVM nel BIOS, ho riabilitato l'isolamento core che stavolta non era attivo di default rispetto alla precedente installazione e nessun BSOD nemmeno stavolta durante l'installazione dei driver ufficiali ma continuano a non installarsi correttamente o non funzionano.

A sto punto ho provato ad installare gli Unixonar (sempre con SVM e isolamento core attivi, stessa identica situazione di ieri), dopo aver disabilitato la firma driver, stavolta si sono installati al primo colpo. :boh:
Funzionare ora funziona ma chissà perchè ieri non funzionava. Tra l'altro gli stessi driver Unixonar con la STX sono andati al primo colpo, con la STX II era tutto un BSOD.

Vabbè funziona (con gli Unixonar qua) anche se può non funzionare o causare problemi per un qualche motivo ancora ignoto.

EDIT Ok, penso che sia proprio la virtualizzazione e/o l'isolamento core a creare il problema anche se non sempre.
Ho disintallato nuovamente gli Unixonar e:

ho provato ad installare i driver ufficiali disablitando la firma driver anche con questi (con SVM e isolamento core attivi) -> BSOD con codice di interruzione HYPERVISOR_ERROR causato da STXII.sys
ho provato a reinstallare gli Unixonar disabilitando la firma driver (con SVM e isolamento core attivi) -> BSOD con codice di interruzione HYPERVISOR_ERROR causato da cmudaxp.sys
ho reinstallato gli Unixonar, sempre con firma disattivata, dopo aver prima disabilitato l'isolamento core e SVM -> driver installati e subito funzionanti senza riavvio

Ora sarebbe da testare a lungo e in varie situazioni di utilizzo ma al momento sembrerebbe essere un problema legato proprio alla virtualizzazione. Se non altro sarebbe da disabilitare almeno in fase di installazione, eventualmente riabilitarla successivamente e vedere se si manifestano problemi.

*resta sempre l'incognita dei driver della STX installati al primo colpo con SVM e core isolation attivi ma anche con la STX II si sono installati in un'occasione...

ugo73
24-08-2021, 02:35
Ciao,
vale la pena prendere questa scheda ( sempre se ne trovo una usata) se poi la collegherò tramite cavo digitale ad un sinto amplificatore? Sinto amplificatore che verrebbe impostato in PRT DIRECT
Grazie
Ugo

Paky
24-08-2021, 07:15
non ha senso

questa scheda rende (e per tanto costa) sul versante analogico

Asmodey
25-08-2021, 20:34
Scusate raga, per caso sapete se questa scheda ha problemi con windows 10 ?
Ne ho presa una usata su ebay, alimentata con il cavo 4 pin, ma non viene vista dal sistema. E' come morta, devo preoccuparmi ?

Varg87
25-08-2021, 22:41
Scusate raga, per caso sapete se questa scheda ha problemi con windows 10 ?
Ne ho presa una usata su ebay, alimentata con il cavo 4 pin, ma non viene vista dal sistema. E' come morta, devo preoccuparmi ?

Se sei sicuro che sia alimentata correttamente, sí perché deve funzionare.

Asmodey
26-08-2021, 07:22
Mi sembra veramente assurdo, il tizio ha il 100% dei feedback positivi e oltre 200 feedback. Non voglio credere che si giochi il 100% per 140 euro.
In +, in 20 anni che uso pc, perso l'unico componente che non mi è mai partito, è la scheda audio(ho un' hd 2 prodigy audiotrack) che funziona perfettamente da ormai 10+ anni.

Paky
26-08-2021, 07:55
cambia slot

Asmodey
26-08-2021, 07:59
cambia slot

Di PCI ne ho uno solo, e la hd2 funziona perfettamente.
La scheda è la Essence ST, ho sbagliato thread, sono un pirla.
Scusate raga

Paky
26-08-2021, 08:16
ok allora di cosa parliamo?

qui noi abbiamo la STXII su PCi-ex

edit: visto ora che ti sei accorto :D

Tigre.
28-08-2021, 17:08
Allora, ci sto capendo meno di prima ma almeno adesso funziona. A sto punto volevo avere una risposta ed ho riprovato ma c'è ancora più confusione...........

Per quanto mi riguarda sono dell'idea che i problemi che descrivi sono circoscritti al tuo sistema piuttosto che un discorso in generale, non si spiega altrimenti come a me, ma non solo, la STX II con Windows 11 funziona benissimo e senza alcun problema nell'installazione, parlando di driver ufficiali.

Varg87
30-08-2021, 18:18
Penso anche che la mia scheda abbia qualche "piccolo" problema a livello hardware, che è peggiorato con i recenti attacca/stacca, probabilmente legato agli RCA che si muovono avanti e indietro quando inserisco o stacco il cavo che è bello saldo. Non sono più saldi da parecchio.
La scheda funziona ma solo in determinate posizioni del cavo, se lo sposto di poco comincio a sentire un disturbo metallico nelle casse.
Ora addirittura rischio di "azionarlo" solo collegando le cuffie sulla scheda toccando appena il cavo RCA collegato all'ampli.
Non fosse solo questo, quando muovo il cavo RCA lo schermo a volte perde il segnale e lo ripristina poco dopo, in alcuni casi mentre lo muovevo per eliminare il disturbo mi sono usciti pure un paio di errori legati al driver AMD della 5700XT che è andato in crash due o tre volte.
Mentre facevo dei test con le cuffie, il PC si è pure spento dopo aver effettuato lo switch da cuffie a casse...
Ho provato a collegare allo stesso PC e impianto (Marantz PM 6007 e B&W 607 S2 AE) la Creative X-Fi Titanium HD USB, dopo aver staccato fisicamente la STX II, e sono spariti alcuni disturbi che si sentono alzando il volume oltre la metà sull'ampli senza riprodurre nulla con la STX II, pure sull'output cuffie dell'ampli Marantz prima c'era un disturbo abbastanza fastidioso che ora non c'è più.
Mi sa che è la volta buona che mi prendo un Topping D50S* e la pensiono prima che mi danneggi qualcosa, specialmente la scheda video...tanto ora che ho un amplificatore posso collegare le cuffie direttamente lì.

*o esco in digitale e sfrutto il DAC del Marantz? (domanda da altro thread)

EDIT Non posso neanche uscire in digitale. Quando ho acquistato la mobo sapevo che la scheda audio integrata faceva schifo ma non ci avevo nemmeno fatto caso della mancanza dell'uscita ottica, non ponendomi proprio il problema avento la STX II.
Tra l'altro sto provando ora attaccando e staccando le cuffie collegandole direttamente all'ampli e alla Creative e mi sembra molto più pulito se collegato a quest'ultima. Sta a vedere che mi sale la scimmia pure per il Topping A50S. :fagiano:
Vabbè, valuterò il da farsi ma mi sa che la STX II finisce nel cassetto.

Eventualmente sapete se e dove è possibile trovare dei plug RCA sostitutivi per la STX II? Se si trovano e non costano tanto potrei tentare il recupero dissaldando gli originali e provando a stagnare i sostituti.

Tigre.
31-08-2021, 16:04
Penso anche che la mia scheda abbia qualche "piccolo" problema a livello hardware.................

Ah beh ma allora il discorso è ben diverso, se la STX II è nello stato che descrivi non c'è da stupirsi se presenta problemi, probabilmente l'hardware è danneggiato a tal punto che va a incidere anche nella fase di installazione tanto che non viene appunto riconosciuta correttamente dal sistema operativo e alla fine della fiera non so quanto ti convenga metterci mano, ammesso e non concesso che riesci a recuperare i componenti da sostituire cosa di cui dubito, anche considerata l'alternativa che descrivi.

Confermo peraltro che la STX II con Windows 11 funziona perfettamente.

Varg87
01-09-2021, 19:27
Ho ripristinato la STX II sul PC, per curiosità ho disinstallato gli Unixonar e ho installato senza problemi i driver ufficiali al primo colpo su Windows 10.
Qui ho attivato da non molto anche l'isolamento core (con SVM attivo) eppure me li ha installati al primo colpo e funzionano.
Boh, a sto punto aspetto la release definitiva di W11 e magari anche dei driver aggiornati. :sperem:
Se non tocco il cavo RCA non sento disturbi e se alzo il volume senza niente in riproduzione si sente ad un livelo che non raggiungerei neanche lontanamente in ascolto.
Intanto tiro avanti così, più in là vedrò il da farsi, anche perchè al PC senza scheda audio mancava qualcosa, c'era troppo spazio libero all'interno del case e non sono più abituato a non sentire più i click dei relè in fase di accensione e spegnimento. :sofico:

plata
21-09-2021, 15:51
E' normale che in alcuni video facebook di scarsa qualità sento uno schiocco allo spostarsi della barra avanzamento, e lo stesso, ma leggermente più secco, avviene al cambio traccia con vlc - solo se la traccia contiene audio in quel preciso istante.

Uso Win7- driver STX II Asus (7.0.11.5 - ASIO 2.0.0.13) - uscita audio PCM SPDIF 44,1/24bit - HF e AVS attivi

ugo73
01-10-2021, 14:27
Ciao,
Ho trovato su un sito questa Asus di seconda mano, secondo voi 200 euro sono un prezzo giusto? Alla mia offerta di 150 spedita mi ha risposto che a causa dello shortage dei semiconduttori 200 euro sono un prezzo onesto
Grazie
Ugo

antonyb
01-10-2021, 17:54
Secondo me 200 è troppo ci costava nuova.

Varg87
01-10-2021, 18:10
Io piú di 120 euro non li metterei e digli pure che ci stai rimettendo. Pure gli scalper sulle schede audio. :asd:
Se non ti serve l'amplificazione per le cuffie ci sono DAC che costano meno o intorno ai 200 euro e "rischi" che si senta pure meglio.
200 euro per una STX II oggigiorno non li spenderei nemmeno se fosse nuova. Tra l'altro aspetta almeno che escano i driver per Windows 11 perché non darei per scontato che li aggiornino anche se sembra funzionare con quelli per 10.

PS Io l'avevo acquistata intorno ai 200 euro (mi pare ma era quella la cifra più o meno) nel 2015...vedi qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2715561).

Paky
01-10-2021, 19:30
io l'ho presa usata qui nel mercatino a 130€ nel 2016
come nuova , qualche mese di vita e completa di tutto il bundle

ugo73
01-10-2021, 19:46
Io piú di 120 euro non li metterei e digli pure che ci stai rimettendo. Pure gli scalper sulle schede audio. :asd:
Se non ti serve l'amplificazione per le cuffie ci sono DAC che costano meno o intorno ai 200 euro e "rischi" che si senta pure meglio.
200 euro per una STX II oggigiorno non li spenderei nemmeno se fosse nuova. Tra l'altro aspetta almeno che escano i driver per Windows 11 perché non darei per scontato che li aggiornino anche se sembra funzionare con quelli per 10.

PS Io l'avevo acquistata intorno ai 200 euro (mi pare ma era quella la cifra più o meno) nel 2015...vedi qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2715561).

Ringrazio tutti per i consigli in effetti l'applicazione delle cuffie non mi serve vorrà dire che prenderró un buon dac

Grazie ancora
Ugo

Marci
01-10-2021, 20:01
Ringrazio tutti per i consigli in effetti l'applicazione delle cuffie non mi serve vorrà dire che prenderró un buon dac



Grazie ancora

UgoPrenditi un dac ed un ampli per cuffie, trovi roba ottima dalla Cina ed hai pure una qualità superiore visto che sono fuori dal case.

Peterd80
01-10-2021, 20:21
Come buon dac che consiglieresti?

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

kean3d
01-10-2021, 21:51
Motu M2
ha anche le entrate Rca, oltre ovviamente alle trs bilanciate
e l'uscita in cuffia amplificata , pilota egregiamente
le Beyerdynamics dt880 250ohm

assembled in Usa, dac ESS Sabre 32 ultra
avevo la stx2 e ..beh la m2 è una spanna sopra,
non solo in produzione/asio ovviamente ma
anche per riproduzione

Phantom II
04-10-2021, 10:11
Buongiorno a tutti,
qualcuno ha riscontri in merito al supporto in linux per questa scheda?

Varg87
04-11-2021, 22:04
Comunque in seguito ad installazione pulita di Windows 11, i driver Unixonar si sono installati previa disabilitazione della firma driver.

Peterd80
13-11-2021, 17:38
Ragazzi ma io non riesco a trovarli.... puoi indicarmi il link degli unixonar per win11?

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Varg87
14-11-2021, 05:58
Sono quelli per 10. Io uso la versione UNi Xonar W10 1825 v1.81a r2

https://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/#downloads

Marci
14-11-2021, 08:23
Come buon dac che consiglieresti?

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando TapatalkTi direi di guardare qualche recensione, soprattutto sul tubo; va molto a gusto personale per cui è sempre un argomento abbastanza delicato.
Io avevo adocchiato quello con la valvola gigante, però magari ne preferisci uno diverso.

Peterd80
14-11-2021, 08:51
Sono quelli per 10. Io uso la versione UNi Xonar W10 1825 v1.81a r2



https://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/#downloadsOk grazie ...

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Varg87
24-12-2021, 08:34
Motu M2
ha anche le entrate Rca, oltre ovviamente alle trs bilanciate
e l'uscita in cuffia amplificata , pilota egregiamente
le Beyerdynamics dt880 250ohm

assembled in Usa, dac ESS Sabre 32 ultra
avevo la stx2 e ..beh la m2 è una spanna sopra,
non solo in produzione/asio ovviamente ma
anche per riproduzione

Long story short:
oggi dovrebbe arrivarmi la Motu M4 che, secondo una recensione che ho letto con relativi test, dovrebbe essere migliore sotto alcuni aspetti rispetto alla M2 e ci ho investito sti 50 euro in più (pure l'LCD mi dava l'idea di essere meno invasivo in video, ho già pensato eventualmente di coprirlo con un pezzo di cartoncino nero dato che odio qualsiasi fonte luminosa legata anche al più piccolo led che copro con del nastro isolante se non disattivabile).
Ho abbandonato l'idea del Topping D50S perchè non ha un'uscita per le cuffie che avrei dovuto acquistare separatamente e non mi pare che attualmente sarei nemmeno riuscito ad utilizzare.

Comunque sia, dopo aver montato 2 Noctua NF-A12x25 PWM sulla 5700XT al posto delle ventole originali per ridurne la rumorosità (mi pento di non averlo fatto prima)

https://i.postimg.cc/Hj3WsMSc/PXL-20211221-215220393.jpg (https://postimg.cc/Hj3WsMSc)

ho introdotto un disturbo parecchio fastidioso sempre presente ma che si accentuava in alcune situazioni. Eseguendo un test Timespy sembrava quasi che il ronzio fosse legato alla velocità delle Noctua appena montate e pure il movimento del mouse faceva emettere un leggero ronzio alle casse.
Attualmente ho spostato la STX II sul muletto e funziona senza fonti di disturbo (vga integrata e nessun altro componente extra), provvisoriamente sul principale sto usando una Creative X-Fi Titanium HD USB ed ovviamente il disturbo è sparito.
Pure durante l'aggiornamento dei driver video sentivo sempre il click dei relè della STX II, non so per quale motivo ma segno che la scheda video era una fonte di disturbo.
Mai più schede audio interne, solo ed esclusivamente esterne per quanto mi riguarda.

kean3d
24-12-2021, 11:48
in pratica
le prime versioni delle m2 (come la mia) e m4 erano uguali
come componenti, si leggeva che le m2 gestiscono meglio i carichi/buffer in produzione
dato che il dsp deve gestire a metà delle entrate/uscite

poi hanno iniziato ad uscire le m4 v2'(si capisce dal firmware anche)
con dac diverso e (il più recente Ess 9026pro invece che il 9016)
,e anche altre componenti diverse;
e non viene più riportata l'etichetta
Assembled in Usa, ma si nota Made in china

ora ci sono anche le M2 v2,

comunque si concordo,l, esterna molto meglio,
ti levi tutti i potenziali distrurbi, problemi pci-ex/compatibilità etc ..
liberi anche spazio dal case a favore della gpu;
ottima scelta, dagli tempo, inizialmente sembrerà tutto troppo flat,
essendo una scheda da produzione, poi ci fai l'orecchio

mentalrey
24-12-2021, 12:30
Giusto Per info
Audient id4 mkii ( akm)
Motu m2/m4 ( ess sabre)
Audient id14 mkii ( burr brown)

M2/m4 hanno sia Jack che rca,
Audient usa solo uscite jack.

Varg87
24-12-2021, 16:37
in pratica
le prime versioni delle m2 (come la mia) e m4 erano uguali
come componenti, si leggeva che le m2 gestiscono meglio i carichi/buffer in produzione
dato che il dsp deve gestire a metà delle entrate/uscite

poi hanno iniziato ad uscire le m4 v2'(si capisce dal firmware anche)
con dac diverso e (il più recente Ess 9026pro invece che il 9016)
,e anche altre componenti diverse;
e non viene più riportata l'etichetta
Assembled in Usa, ma si nota Made in china

ora ci sono anche le M2 v2,

comunque si concordo,l, esterna molto meglio,
ti levi tutti i potenziali distrurbi, problemi pci-ex/compatibilità etc ..
liberi anche spazio dal case a favore della gpu;
ottima scelta, dagli tempo, inizialmente sembrerà tutto troppo flat,
essendo una scheda da produzione, poi ci fai l'orecchio

Avendo sempre usato le STX rigorosamente in modalità hi-fi non mi sembra neanche tanto flat in confronto.
È pure sparito il ronzio metallico che sentivo alzando il volume sul Marantz oltre la metà con la STX II, realmente non accadeva mai tenendo la manopola a poco più di un quarto ma pure in quel caso si sentiva sto disturbo anche prima di effettuare la modifica alla scheda video e non rischio più di far saltare qualcosa toccando i cavi RCA.

Anche se sto usando la M4 da poche ore posso dirmi soddisfatto anche se non riesco più ad impostare WASAPI (che ora funziona solo in push e non più in event) su Foobar senza poter regolare il volume dalla sola manopola sulla scheda, anche la modalità esclusiva della M4 non permette di regolare il volume da tastiera perchè bypassa tutto. Con le STX funziona invece.
Finalmente driver datati 2021 e con supporto ufficiale per Windows 11. :fagiano:

kean3d
24-12-2021, 20:05
Giusto Per info
Audient id4 mkii ( akm)
Motu m2/m4 ( ess sabre)
Audient id14 mkii ( burr brown)

M2/m4 hanno sia Jack che rca,
Audient usa solo uscite jack.

Motu,
con windows stai alla larga da Audient, drivers veramente pessimi..
su Mac sono buoni ma su win mamma mia ..
ho avuto la id14 e l'ho resa per la m2
lato Dac motu m2 superiore
lato Adc e preamp (mic) Audient superiore
drivers Motu ottimi su Win 👍

kean3d
24-12-2021, 20:12
Avendo sempre usato le STX rigorosamente in modalità hi-fi non mi sembra neanche tanto flat in confronto.
È pure sparito il ronzio metallico che sentivo alzando il volume sul Marantz oltre la metà con la STX II, realmente non accadeva mai tenendo la manopola a poco più di un quarto ma pure in quel caso si sentiva sto disturbo anche prima di effettuare la modifica alla scheda video e non rischio più di far saltare qualcosa toccando i cavi RCA.

Anche se sto usando la M4 da poche ore posso dirmi soddisfatto anche se non riesco più ad impostare WASAPI (che ora funziona solo in push e non più in event) su Foobar senza poter regolare il volume dalla sola manopola sulla scheda, anche la modalità esclusiva della M4 non permette di regolare il volume da tastiera perchè bypassa tutto. Con le STX funziona invece.
Finalmente driver datati 2021 e con supporto ufficiale per Windows 11. :fagiano:

ah ok, si con Stx/Stx 2 ok siamo già ad un buon livello di risposta in freq. 👍
rispetto alla stx2 si sentono i bassi un po' meno gonfi, ma è la stx che li gonfia, soprattutto con drivers asus
come dettagli e soundstage la Motu è una delizia

io uso wasapi exclusive senza problemi ma con mpc-be 👍

si drivers aggiornati dicembre 2021👍👍
anche io la uso collegata all ampli pio a-30k
ma esempio collegando le cuffie direttamente alla motu è molto pulita,
zero zero noise, ottima

kean3d
24-12-2021, 20:18
che versione hai? la V2?
lo puoi vedere nel pannello motu
dal firmware, se inizia con 2.x.x.x..
sono tentato di prenderne una v2 per sentire il dac Ess 9026pro a confronto del 9016
dovrebbe essere un pelo meglio

mentalrey
24-12-2021, 20:48
Motu,
con windows stai alla larga da Audient, drivers veramente pessimi..
su Mac sono buoni ma su win mamma mia ..
ho avuto la id14 e l'ho resa per la m2
lato Dac motu m2 superiore
lato Adc e preamp (mic) Audient superiore
drivers Motu ottimi su Win ��
Io ho una focusrite 18i8 2gen, che vorrei cambiare per qualcosa di più piccolo e trasportabile,
per quando voglio solo ascoltare musica o strimpellare col basso sopra un paio di canali del synth,
Ormai per quando mi servono molti canali ho un Midas MR18.

Ho sentito e provato un po' la id14 Mkii da un amico (su win) e l'ho trovata ottima e molto dettagliata come uscita, tu che problemi hai avuto?

kean3d
24-12-2021, 21:23
Io ho una focusrite 18i8 2gen, che vorrei cambiare per qualcosa di più piccolo e trasportabile,
per quando voglio solo ascoltare musica o strimpellare col basso sopra un paio di canali del synth,
Ormai per quando mi servono molti canali ho un Midas MR18.

Ho sentito e provato un po' la id14 Mkii da un amico (su win) e l'ho trovata ottima e molto dettagliata come uscita, tu che problemi hai avuto?

avevo la id14 la prima versione
lato dac non mi piaceva, preferivo la stx2,
bei dettagli e tutto ma sulle sub/basse freq non mi entusiasmava (conta che produco roba distortissima, tipo darkcore/techno/industrial) quindi le basse prima di tutto ^^

ma lato drivers un disastro,
con Aida64, bench latenza, aggiungeva 2-3ms di latenza, mai capito perché..
scollegavo la id14 e tornava ok, collegavo e ancora latenza peggiorata..
contattato anche Audient, non sapevano dove sbattere la testa
nessun problema ne con stx2 e soprattutto con m2

poi dopo qualche settimana mi sparirono completamente gli Asio dalle Daw (fl studio, ma anche programmi post/production tipo sound forge, izotope rx etc .)
provato di tutto reinstall ,clean etcc mai trovato soluzione
gli asio generici tipo asio4all/fl asio ovviamente andavano, ma quelli audient spariti, non venivano più riconosciuti in nessun software

presa la m2, subito trovato bene sia lato Dac , molto meglio,
che con drivers, mai avuto problemi da agosto/settembre 2020

poi magari ora hanno risolto 👍

mentalrey
24-12-2021, 22:46
Mi faccio qualche ricerca aggiuntiva sulla mkii
Perché alla fine sto tentennando tra
M4 e id14 e i preamp di audient mi intrigavano.

Per altro la m4 può essere usata anche senza pc e su audient ancora non sono sicuro.

plata
27-12-2021, 16:14
Ciao,
vale la pena prendere questa scheda ( sempre se ne trovo una usata) se poi la collegherò tramite cavo digitale ad un sinto amplificatore...Io la uso sia in analogico che in digitale, ma il vero Hi-Fi lo ascolto da quest'ultimo. Sembra insensato acquistarla per un uso esclusivamente digitale, ma offre il coassiale in uscita, non presente invece sulle motherboard, ed almeno per me, risulta possibile quindi il collegamento verso l'integrato digitale che è posizionato nella parte opposta al PC, sorvolare col cavo la porta nei corrugati a muro, cosa impossibile con un toslink.

Approfitto per rinnovare la domanda di qualche pagina fa: sentite anche voi quello schiocco allo spostarsi dello slider di avanzamento in un video di bassa qualità sui social o su quelli MP4 registrati da videocamere SD? Sia in digitale che in analogico.
Ho ricollegato per prova l'op-amp 8920 stock, ma è lo stesso, quindi almeno escludo possa trattarsi del burson V6. Non posso switchare i due museses8820 in I/W stage perchè non ne possiedo altri...

antonyb
27-12-2021, 16:20
Non ho mai sentito schiocchi... manda un link dove te lo fa e provo.

Varg87
27-12-2021, 18:26
A me è successo in più occasioni che spostandomi ad intervalli ravvicinati sullo slider temporale di video su Youtube la scheda audio andasse completamente nel pallone emettendo improvvisamente un fischio ad alto volume (più alto di quello in uso in quel momento) e continuo. Dovevo spegnere immediatamente le casse e riavviare il PC per interromperlo e riprisinare la situazione.
Non succedeva sempre ma succedeva.

antonyb
27-12-2021, 18:33
Io da quando la uso non ricordo quanti anni ormai non mi è mai capitato... uso driver asus.

plata
27-12-2021, 19:38
A me è successo in più occasioni che spostandomi ad intervalli ravvicinati sullo slider temporale di video su Youtube la scheda audio andasse completamente nel pallone emettendo improvvisamente un fischio ad alto volume (più alto di quello in uso in quel momento) e continuo. Dovevo spegnere immediatamente le casse e riavviare il PC per interromperlo e ripristinare la situazione.
Non succedeva sempre ma succedeva.Un fischio accompagnato da una specie di pink noise? A me è capitato 3 volte. Resettato togliendo e ridando la spunta all'uscita SPDIF nel pannello di controllo. Credevo fosse il Burson V6, tant'è che ne ho preso un altro, ma allora da quello che dici è proprio la scheda!

Lo schiocco è diverso, può essere trascurabile, anche se fastidioso. Non trovo il video online, quindi carico la traccia audio: https://we.tl/t-P3uQCcR4ZE

Varg87
27-12-2021, 20:07
Un fischio accompagnato da una specie di pink noise? A me è capitato 3 volte. Resettato togliendo e ridando la spunta all'uscita SPDIF nel pannello di controllo. Credevo fosse il Burson V6, tant'è che ne ho preso un altro, ma allora da quello che dici è proprio la scheda!
[/url]

Esatto. Io risolvevo con un riavvio avendola collegata tramite RCA e quelli del cavo QED che utilizzo son duri da estrarre, fanno fin troppa presa.
Comunque succedeva da diversi anni, se non ricordo male mi è capitato pure qualche mese dopo averla acquistata (usata qua nel mercatino) e sempre solo facendo salti rapidi.

mentalrey
03-01-2022, 21:30
avevo la id14 la prima versione
lato dac non mi piaceva, preferivo la stx2,
bei dettagli e tutto ma sulle sub/basse freq non mi entusiasmava (conta che produco roba distortissima, tipo darkcore/techno/industrial) quindi le basse prima di tutto ^^...
presa la m2, subito trovato bene sia lato Dac , molto meglio,
che con drivers, mai avuto problemi da agosto/settembre 2020
Sono andato ad ascoltarle entrambe e poi ho preso la Audient, ma per ragioni personali di esigenze.

Diciamo che m4 un filo più scuretta, audient MKii un filo più chiara,
roba abbastanza marginale, ma stessa cosa sui preamplificatori e preferivo
più apertura in input, inoltre audient ha un ingresso jfet che mi fa comodo col Basso.
M4 adattissima anche a cuffie con impedenza ridotta, ma spinge un pochino meno quando l'impedenza è elevata,
audient il contrario, su cuffie con 32 Ohm rischi un po' di distorsione, visto che l'impedenza in uscita è di 22 Ohm, ma
io ho cuffie che "partono" dagli 80 Ohm per poi passare a dei più ostici 250,
quindi era semplicemente più adatta la ID.

Si, ma come minchia suonano queste schede, Focusrite 18i8 2gen annichilita
(per altro dotata di alimentazione dedicata e non solo via usb-c),
c'è un abisso a livello di dinamica dei suoni
ed è una goduria sia ascoltare e basta che suonarci.

P.s. nessun problema lato driver

kean3d
03-01-2022, 22:16
Sono andato ad ascoltarle entrambe e poi ho preso la Audient, ma per ragioni personali di esigenze.

Diciamo che m4 un filo più scuretta, audient MKii un filo più chiara,
roba abbastanza marginale, ma stessa cosa sui preamplificatori e preferivo
più apertura in input, inoltre audient ha un ingresso jfet che mi fa comodo col Basso.
M4 adattissima anche a cuffie con impedenza ridotta, ma spinge un pochino meno quando l'impedenza è elevata,
audient il contrario, su cuffie con 32 Ohm rischi un po' di distorsione, visto che l'impedenza in uscita è di 22 Ohm, ma
io ho cuffie che "partono" dagli 80 Ohm per poi passare a dei più ostici 250,
quindi era semplicemente più adatta la ID.

Si, ma come minchia suonano queste schede, Focusrite 18i8 2gen annichilita
(per altro dotata di alimentazione dedicata e non solo via usb-c),
c'è un abisso a livello di dinamica dei suoni e di gestione del volume
ed è una goduria sia ascoltare e basta che suonarci.

P.s. nessun problema lato driver

già, ste schede sono ottime davvero,
per un home studio sono perfette, non gli manca nulla, anzi..
con 200€ +/- hai tutto e di ottima qualità, concordo
senza per forza dover arrivare ai prezzi ben più alti delle
uad apollo twin, o rme babyface pro
dove gira che ti rigira ti rifilano software e samples per metà del valore speso ..

vedo che le nuove Audient mk2 sono state migliorate in tutto, a
livello di specifiche;
lato drivers, ho il sospetto che il problema che avevo con latenza era legato
alla piattaforma ryzen/ e controller usb, che ha dato rogne a molti utenti
con diverse periferiche in passato 👍

la id14 mk2 ha ancora il knob volume infinito come la prima versione?
odiavo il fatto che ad ogni accensione del pc si resettava il volume della scheda,, e girare ogni volta la manopola

mentalrey
03-01-2022, 22:36
si è infinito, anche perchè si può usare ancora come controller per modificare parametri sul pc,
ma parte con il volume a 0 e a me sta bene.

Memorizza la posizione solo sulla id44 che è certificata per l'uso
come standalone. Anche se poi funzionano così anche le 14

kean3d
04-01-2022, 00:12
si è infinito, anche perchè si può usare ancora come controller per modificare parametri sul pc,
ma parte con il volume a 0 e a me sta bene.

Memorizza la posizione solo sulla id44 che è certificata per l'uso
come standalone. Anche se poi funzionano così anche le 14

si ricordo, anche alcune funzioni nelle Daw si possono controllare
la id44 con dac cirrus logic, a livello specifiche beh..top 👍

a quanto ricordo si, la vecchia id14 enfatizza un po' le medio alte ,
mentre le sub/basse un pelo recesse;
la m2/m4 più lineare nei medi, a favore delle basse

Varg87
04-01-2022, 06:42
già, ste schede sono ottime davvero,
per un home studio sono perfette, non gli manca nulla, anzi..
con 200€ +/- hai tutto e di ottima qualità, concordo
senza per forza dover arrivare ai prezzi ben più alti delle
uad apollo twin, o rme babyface pro
dove gira che ti rigira ti rifilano software e samples per metà del valore speso ..

vedo che le nuove Audient mk2 sono state migliorate in tutto, a
livello di specifiche;
lato drivers, ho il sospetto che il problema che avevo con latenza era legato
alla piattaforma ryzen/ e controller usb, che ha dato rogne a molti utenti
con diverse periferiche in passato 👍

la id14 mk2 ha ancora il knob volume infinito come la prima versione?
odiavo il fatto che ad ogni accensione del pc si resettava il volume della scheda,, e girare ogni volta la manopola

Ma sai che adesso che mi ci fai pensare...hai mai avuto problemi, finora mi è successo solo in quest'occasione, aprendo piú schede con video su YouTube? Mi è successo in più occasioni di dover chiudere tutte le schede e lasciarne aperta solo una altrimenti l'audio gracchia.
Succede anche se metto in pausa il video su YT e apro un video con MPC in locale.
Leggendo di altri con problemi con questa scheda ma non lo stesso, Motu ha consigliato 48 KHz di sample rate e 128 di buffer size per evitare problemi.
Non so se sia legato al buffer size ma da quando l'ho impostata così non è piú successo, almeno finora visto che prima succedeva abbastanza frequentemente nelle condizioni sopra descritte.
Che possa essere un problema legato ad AMD? Io non ho mai avuto i problemi lamentati da piú persone con le USB.

kean3d
04-01-2022, 21:16
Ma sai che adesso che mi ci fai pensare...hai mai avuto problemi, finora mi è successo solo in quest'occasione, aprendo piú schede con video su YouTube? Mi è successo in più occasioni di dover chiudere tutte le schede e lasciarne aperta solo una altrimenti l'audio gracchia.
Succede anche se metto in pausa il video su YT e apro un video con MPC in locale.
Leggendo di altri con problemi con questa scheda ma non lo stesso, Motu ha consigliato 48 KHz di sample rate e 128 di buffer size per evitare problemi.
Non so se sia legato al buffer size ma da quando l'ho impostata così non è piú successo, almeno finora visto che prima succedeva abbastanza frequentemente nelle condizioni sopra descritte.
Che possa essere un problema legato ad AMD? Io non ho mai avuto i problemi lamentati da piú persone con le USB.

che amd am4/ryzen e controller usb sia un po' strano è noto con periferiche audio
con la m2 io mai avuto problemi

ho però notato che negli ultimi drivers, nel pannello motu è stata inserita un opzione:
set/lock sample rate to windows , circa simile, sto a memoria non avendo ora il pc sotto mano,
non flaggarlo, a me fa andare in crackle l'audio dei giochi;
e neanche l'altra opzione, sulla riduzione latenza

settaggi dal pannello motu: 44.100hz buffer 512 (ma uso il double buffer dalla daw)
userei 1024 ma dava problemi strani di stretching con vari software;
in pratica 512+ double buffer è uguale a 1024 senza db

ho bisogno di buffer rilassato a causa di progetti pesanti (roba tipo 25 canali x 8-10 vst per ogni canale, molti vst generator pesanti etc..)
comunque quel setting da pannello Motu è per Asio

da windows /proprieta/avanzate setto 44.100hz e 24bit
e tolgo il flag dlle due voci modalità esclusiva, "consenti alle app di assumere il controllo esclusivo.." e "attribuisci priorità ad app.."

kean3d
04-01-2022, 21:32
altra cosa importante lato usb
controlla che siano disattivati i risparmi energetici
da power plan,
impostazioni usb, sospensione selettiva usb->disattiva

e da gestione dispositivi:
controller usb, e HiD
risparmio energia-> consenti al computer di spegnere il dispositivo per risp energia, ->
togliere il flag a tutti i dispositivi/ o comunque a quelli interessati

esempio anche il pad Xbox soffre molte volte di double tap a causa di questo risp. energetico

i dispositivi tendono ad andare in sleep facilmente altrimenti, e su un interfaccia audio causa glitch e crackling/ o problemi quando viene riattivata

Varg87
05-01-2022, 06:38
che amd am4/ryzen e controller usb sia un po' strano è noto con periferiche audio
con la m2 io mai avuto problemi

ho però notato che negli ultimi drivers, nel pannello motu è stata inserita un opzione:
set/lock sample rate to windows , circa simile, sto a memoria non avendo ora il pc sotto mano,
non flaggarlo, a me fa andare in crackle l'audio dei giochi;
e neanche l'altra opzione, sulla riduzione latenza

settaggi dal pannello motu: 44.100hz buffer 512 (ma uso il double buffer dalla daw)
userei 1024 ma dava problemi strani di stretching con vari software;
in pratica 512+ double buffer è uguale a 1024 senza db

ho bisogno di buffer rilassato a causa di progetti pesanti (roba tipo 25 canali x 8-10 vst per ogni canale, molti vst generator pesanti etc..)
comunque quel setting da pannello Motu è per Asio

da windows /proprieta/avanzate setto 44.100hz e 24bit
e tolgo il flag dlle due voci modalità esclusiva, "consenti alle app di assumere il controllo esclusivo.." e "attribuisci priorità ad app.."

Ah ecco, infatti mi era sembrato di sentire l'audio un po' distorto anche in certi cutscene in game ma pensavo fosse l'audio del gioco ad essere fatto male.
Lo disabilito.
Non la sto usando in modalità esclusiva perché, come dicevo, la regolazione dell'audio funziona solo ed esclusivamente tramite manopola sulla scheda e mi serve il controllo remoto. Certo potrei sempre usare il telecomando dell'amplificatore...

PS Ho appena impostato come hai detto, disabilitando spunte e quant'altro. A 44100 con 1024 appena avvio una canzone su Foobar rallenta, a 512 sembra funzionare.
Sarebbe da creare un thread per la scheda o le schede MOTU visto che qua siamo OT.

mentalrey
05-01-2022, 10:29
Potrebbe andare bene quello della configurazione DAW,
del resto si può incappare insinuazioni simili anche con altre schede.
Tanto per dire, il parametro di forzatura set sample rate io non c'é e basta, va settato a mano altrimenti Windows rimane con un altro bitrate

kean3d
05-01-2022, 21:50
Ah ecco, infatti mi era sembrato di sentire l'audio un po' distorto anche in certi cutscene in game ma pensavo fosse l'audio del gioco ad essere fatto male.
Lo disabilito.
Non la sto usando in modalità esclusiva perché, come dicevo, la regolazione dell'audio funziona solo ed esclusivamente tramite manopola sulla scheda e mi serve il controllo remoto. Certo potrei sempre usare il telecomando dell'amplificatore...

PS Ho appena impostato come hai detto, disabilitando spunte e quant'altro. A 44100 con 1024 appena avvio una canzone su Foobar rallenta, a 512 sembra funzionare.
Sarebbe da creare un thread per la scheda o le schede MOTU visto che qua siamo OT.
si uguale, con l'opzione attiva distorce l'audio quando ha sample rate diverso da quello impostato

si con buffer 1024 uguale anche a me fa quello scherzo; 512 ok, è comunque troppo tirato per i miei progetti, che vanno facilmente in underruns e crackling cosi'
512+triple buffering al momento l'opzione migliore per me;
se non si usa la scheda con progetti pesanti, cioè per normale uso, ma anche esempio per registrare sessioni di strumenti basso/chitarra etcc.
va benissimo anche 128, piu' che altro se serve latenza "live" ridotta ;)

vero stiamo un tantino spammando su questo thread :p

Potrebbe andare bene quello della configurazione DAW,
del resto si può incappare insinuazioni simili anche con altre schede.
Tanto per dire, il parametro di forzatura set sample rate io non c'é e basta, va settato a mano altrimenti Windows rimane con un altro bitrate

si sulla Audient non c'è ,è un opzione comparsa nelle ultime 2 release di drivers su Motu

plata
02-02-2022, 15:15
L'uscita audio digitale toslink di una PS3, garantisce stessa qualità di quella di STX II, collegando ovviamente entrambi alla stessa catena?

yamaz
28-02-2022, 10:16
Salve a tutti, anche se l'oggetto in questione del mio post sarà la Essence STX originale, scrivo qui perchè altrimenti non saprei dove. La mia fida Essence STX 1 ha cominciato dal nulla ad emettere una statica continua molto fastidiosa che copre quasi completamente l'audio normale (che rimane comunque in sottofondo). Lo fa sia nell'uscita casse che nell'uscita cuffie. Ho provato a smontare la scheda, pulire i contatti, reinstallare i driver etc, ma il risultato non cambia.

Potrebbe esseri rotto semplicemente uno degli op-amp intercambiabili? O la devo buttare? Grazie!

antonyb
28-02-2022, 10:51
Prova a cambiarli e vediamo che succede

Catdaddy
28-02-2022, 17:19
Prova a cambiarli e vediamo che succede

E invece no, farebbe bene a non perderci nemmeno tempo. Non sono gli op-amp. Lui stesso dice che il problema si presenta sia nell'uscita cuffie che nell'uscita casse. La Essence STX ha due op-amp dedicati per le cuffie e uno per le casse. Se fosse un op-amp il problema non si presenterebbe su entrambe le uscite. E che si siano rovinati insieme due op-amp, dei quali uno delle cuffie e l'altro dell'uscita casse, la vedo praticamente impossibile.

Peterd80
30-03-2022, 18:45
Ragazzi chiedo forse qualcuno ha avuto lo stesso problema .... ho notato da un paio di giorni a questa parte un problema strano alla mia Stx ii ... in pratica all'accensione windows impiega un 20 ventina di secondi per partire e parte solo dopo aver sentito il rumore dei rele' della scheda audio... come se la bloccasse o viceversa, mentre in spegnimento velocissimo dopo il tick dei rele' si spegne subito... ultamente ho solo fatto un aggiornamento della scheda video e soliti aggiornamenti windows... da cosa potrebbe dipendere? Non penso problema hardware della stessa perché funziona perfettamente...

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

antonyb
30-03-2022, 19:10
A me ogni aggiornamento che fanno questi di winzozz diventa sempre piu le lento l'avvio.. però si spegne all'istante

Peterd80
30-03-2022, 19:44
Ma hai notato anche tu questo fatto dei rele della stx ii?

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Tigre.
31-03-2022, 08:36
Per quanto mi riguarda niente da segnalare avvio veloce come al solito, Windows 11 e driver ufficiali per la STXII.

La questione dei driver potrebbe influire, utilizzare quelli mod o appunto quelli ufficiali?

Peterd80
31-03-2022, 20:02
Quelli ufficiali non si fermano al win10? Si possono usare quelli?

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Tigre.
01-04-2022, 09:19
Quelli ufficiali non si fermano al win10? Si possono usare quelli?

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Certo, si possono usare tranquillamente, io gli utilizzo fin da quando Windows 11 era in Beta e funzionano perfettamente.

Ale55andr0
05-08-2022, 07:54
Ma Asus si sperticherà mai a rilasciare una versione aggiornata della scheda? Ormai persino certe schede madri top di gamma montano dac più moderni e performanti (ESS 9026 o addirittura 9028), ok, da soli non fanno il sound, ma la scheda è "obsoleta" da questo punto di vista. Persino Creative li ha...

antonyb
05-08-2022, 10:24
La solita storia... Anche dac da migliaia di euro dopo poco non aggiornano piu nulla, li contatti e ti dicono... Il prodotto ormai è obsoleto! Si peccato che non arriva a 5 anni. Esperienza personale con mytek.

sacd
06-08-2022, 11:58
Ma la domanda vera dovrebbe essere: perche` dovrebbero aggiornare ? C`e` qualcosa che a livello hardware potrebbe fare la scheda ma non lo fa per via del software ?
Ha qualche incompatibilita` conosciuta e non risolta con qualche hardware ?

Se anche cambiando da win 10 a win 11 vanno bene i driver "vecchi" che problema dovrebbe eserci ?
Le cose si cambiano per risolvere dei problemi o aggiungere funzionalita`, non per creare nuovi problemi..

antonyb
06-08-2022, 12:02
In molti sono gli appassionati di driver update, pensano che se non ci sono nuovi aggiornamenti il prodotto é scadente.
Riguardo mytek potevano fare di piu, riguardo asus non credo, la scheda va.

Paky
06-08-2022, 12:04
ragazzi , io credo che Ale55andr0 intendesse "aggiornare" l'hardware ,non i driver
dato che la scheda è commercializzata dal lontano 2014

poi sul software di gestione stendiamo un velo pietoso , se n'è parlato in passato inutile rivangare

antonyb
06-08-2022, 12:06
Forse hai ragione :muro:

Eliozzi
08-08-2022, 09:04
Ha qualche incompatibilita` conosciuta e non risolta con qualche hardware ?
Le schede audio Asus, tra cui questa, sono incompatibili con le schede madri dei Ryzen, causando reset improvvisi. E ci sono andato avanti per un anno, impazzendo perchè appunto non è deterministico, ma poi il sospetto fosse la scheda audio m'è venuto (es: si resettava il pc quando ricevevo una chiamata su skype) e l'ho dovuta cestinare.

Fonte: https://www.asus.com/support/FAQ/1036071

Non mi pare una cosa da poco... ma la scheda audio sta ancora a listino e sulla pagina del sito ufficiale non dicono nulla a riguardo!

Varg87
08-08-2022, 10:41
Su MSI B450 Tomahawk Max neanche mezzo problema con gli Uni Xonar.

Eliozzi
08-08-2022, 15:37
fai una prova a cambiare l'output da front a rear e viceversa : quella è una delle cose che più di frequente genera BSOD o direttamente il reset.

Non credo nemmeno dipenda dai driver, più probabilmente dal bios, e dovrebbe essere un problema elettrico, che sulla STX II che è pure amplificata si avverte maggiormente. Io ho una MSI X470 e mi ha dato una marea di problemi : probabilmente fa schifo pure la scheda madre, non lo escludo, ma il fatto che Asus stessa dica che non è compatibile coi chipset per Ryzen non mi sembra cosa di poco conto.

Ale55andr0
13-08-2022, 14:26
ragazzi , io credo che Ale55andr0 intendesse "aggiornare" l'hardware ,non i driver
dato che la scheda è commercializzata dal lontano 2014

poi sul software di gestione stendiamo un velo pietoso , se n'è parlato in passato inutile rivangare

esatto, ho ben citato i dac. Non si trova nulla di moderno e di livello se uno vuol metter su un sistema audio via PC con scheda INTERNA. Ci sono le Creative delle quali odio però la paccottiglia esterna con cavi in giro, truzzate con potenziometri esterni etc. C'è la EVGA NU Audio MOLTO interessante ma che non si trova da nessuna parte del globo terracqueo, non so nemmeno se la abbiano mai prodotta :boh:

Asmodey
06-12-2022, 16:20
Scusate raga, i driver di questa scheda, sono gli stessi della ST/STX o ha driver diversi ?Grazie

scontin
12-06-2023, 14:49
Ciao a tutti.
Secondo voi ha ancora senso comprarla oggi per un buon 7.1?
Se sì, quale dovrebbe essere il suo prezzo?
Quel poco che si trova viaggia intorno agli € 200 che mi paiono uno sproposito.

Consiglio
20-10-2023, 00:20
Ciao a tutti.
Secondo voi ha ancora senso comprarla oggi per un buon 7.1?
Se sì, quale dovrebbe essere il suo prezzo?
Quel poco che si trova viaggia intorno agli € 200 che mi paiono uno sproposito.

Spero tu non l'abbia comprata. I driver purtroppo sono pessimi e ormai gli uni xonar non li hanno più aggiornati. Io sto avendo problemi, praticamente un giorno si e un giorno no mi si sputtana il driver e devo riavviare il pc...

plata
30-11-2023, 14:22
La STX funziona su w11 con i driver per w10? avete la mia stessa condizione? si dice che funziona tutto, tranne l'uscita headphone il quale o crasha il SO oppure rimanda ad un msg di errore da console Asus

Consiglio
03-12-2023, 02:00
La STX funziona su w11 con i driver per w10? avete la mia stessa condizione? si dice che funziona tutto, tranne l'uscita headphone il quale o crasha il SO oppure rimanda ad un msg di errore da console Asus

Scritto sopra, su win11 zero supporto per quanto mi riguarda Asus per le schede audio con me ha chiuso, ammesso abbiano voglia di produrne altre ma non credo a sto punto.

Peterd80
03-12-2023, 06:05
Spero tu non l'abbia comprata. I driver purtroppo sono pessimi e ormai gli uni xonar non li hanno più aggiornati. Io sto avendo problemi, praticamente un giorno si e un giorno no mi si sputtana il driver e devo riavviare il pc...Gli xonar non erano anche per win 11?

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Consiglio
03-12-2023, 15:48
Supporto ufficiale per win11 non c'è. Al momento scarichi driver win10 che fanno funzionare ugualmente la scheda (per modo di dire visto che non è esente da problemi).

Peterd80
05-12-2023, 13:40
Supporto ufficiale per win11 non c'è. Al momento scarichi driver win10 che fanno funzionare ugualmente la scheda (per modo di dire visto che non è esente da problemi).Hai ancora il link dei xonar?

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

Consiglio
05-12-2023, 20:12
Ma parli degli uni xonar? https://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/

Peterd80
06-12-2023, 04:57
Ma parli degli uni xonar? https://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/Si grz... vorrei provarli su una macchina con win11 ... sai se funzionano?

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Consiglio
06-12-2023, 16:41
Come già detto funzionano ma non sono esenti da problemi. A me spesso si sputtana il driver e devo riavviare il pc. Comunque quelli ufficiali non sono da meno.

Peterd80
28-03-2024, 16:16
Ma gli ufficiali funzionano su win11?

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

Consiglio
28-03-2024, 16:32
L'abbiamo già scritto prima no?

Scarichi quelli per win10 funzionano (per modo di dire) ugualmente. Quanto meno ti legge la scheda ma non è esente da problemi.

Io cmq sono passato ad una esterna dopo anni e anni di xonar (circa 15) e mi è cambiato il mondo.

Peterd80
29-03-2024, 07:03
L'abbiamo già scritto prima no?

Scarichi quelli per win10 funzionano (per modo di dire) ugualmente. Quanto meno ti legge la scheda ma non è esente da problemi.

Io cmq sono passato ad una esterna dopo anni e anni di xonar (circa 15) e mi è cambiato il mondo.Esterna quale? A me va ancora da dio la essenze stx

P.s. ma gli unixonar anche se abbandonati, anche quelli danno problemi su win11?
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

mentalrey
29-03-2024, 10:39
Se non erro lui sta usando una Motu M4,
ma anche io sono anni che son passato a schede come le Audient.

I costi alla fine son quelli del mercato consumer, ma essendo interfacce che devono funzionare anche su mac, a volte agganciate a Linux o allo smartphone
e nel caso della motu addirittura senza pc.
E dove i marchi che si fanno concorrenza, non sono due, ma son tanti,
alla fine i driver son realizzati meglio, hanno più supporto e anche i chip scelti sono più compatibili in generale.

Consiglio
29-03-2024, 10:42
Esterna quale? A me va ancora da dio la essenze stx

P.s. ma gli unixonar anche se abbandonati, anche quelli danno problemi su win11?
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

Sì ho una motu m4. Io ho avuto problemi su win10 sia con unixonar che driver ufficiali...purtroppo a livello software la scheda fa cagare...ottimo hardware ma il supporto zero.

Peterd80
29-03-2024, 19:44
Sto per passare ad un upgrade di PC molto più performante e di conseguenza metterei win11 ... ma dispiace non avere la mia essence stx per questo chiedevo... altrimenti devo rimettere il win10 per avere la scheda.... pessima pessima pessima Asus

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

Consiglio
30-03-2024, 19:17
A funzionare dovrebbe funzionare, magari ti va pure di culo che non ti crea problemi... Poi se vuoi invece passare dalla padella alla brace puoi spendere anche 100€ e ti prendi una behringer umc204hd. Io direi prova poi vedi ;)

Peterd80
01-04-2024, 19:31
Che sarebbe nello specifico?

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

mentalrey
01-04-2024, 21:31
Un interfaccia audio, ( Behringer 204hd (https://www.behringer.com/product.html?modelCode=0805-AAS) ) e basterebbe fare una ricerca a dire il vero.
Non mi sento però di dire che sia qualitativamente all'altezza di una stx.
Magari queste si
iD4 (https://audient.com/products/audio-interfaces/id4/overview/) - iD14 (https://audient.com/products/audio-interfaces/id14/overview/)
Motu M2 (https://motu.com/en-us/products/m-series/m2/)
Apogee boom (https://apogeedigital.com/product/boom/)

Se poi non si usano microfoni, oppure
si continua ad usare l'ingresso mic della scheda integrata,
un Topping dx3 pro+ e qualitativamente passa la paura con qualsiasi sistema operativo

plata
12-08-2024, 20:00
Il Burson V6 Classic che uso da anni nel buffer ha iniziato ad emettere fruscio al canale sinistro e, probabilmente crash del SO forse a lui imputabile. Avete provato i Burson V7 Pro e in tal caso vale la pena l'upgrade?

Mi chiedevo se l'OP-amp agisce anche sull'uscita digitale da coassiale, forse non completamente come nelle uscite analogiche RCA e 6.3mm, ma almeno per la conversione del segnale digitale in PCM?

Paky
13-08-2024, 08:12
non credo che un operazionale possa far crashare il sistema

Peterd80
16-11-2024, 12:00
Ragazzi ma per win 11 oltre gli unixonar altri non ce ne sono in giro? Ho letto di una guida per per metterli su win11, bisogna prima far riconoscere a win la scheda, lui mette quelli propri, e dopo installare gli originali di win 10? È così...? Altrimenti a malincuore passo a Creative...

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk