View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Essence STX II/7.1
Melting Blaze
25-03-2019, 11:00
qui si discute di un problema e di un software carente
non di gusti personali
parliamo di una scheda che sta sempre sui 200€
uno si aspetta che tutto funzioni a dovere , indipendentemente se questa o quella funzione vada o meno usata
ma di alternative a questa scheda ce ne sono?
una all purpose che vada bene sia per la musica che film e giochi. e che - come questa - vada bene quando si arriva alla musica!
qui si discute di un problema e di un software carente
non di gusti personali
parliamo di una scheda che sta sempre sui 200€
uno si aspetta che tutto funzioni a dovere , indipendentemente se questa o quella funzione vada o meno usata
si si infatti ti do ragione.. il software è quello che è, su questo non ci piove
e Asus se ne sbatte le palpebre 👍
FreddyFiX
21-04-2019, 11:15
Bene, torno dopo un pò di tempo a dare le mie impressioni su questa scheda audio che reputo sempre ottima, ricordo che io uso solo esclusivamente per ascoltare musica prevalentemente in alta definizione e uso i driver UNi Xonar.
Finalmente ho sostituito il vecchio ampli Pioneer con il pluripremiato Marantz PM6006 UK Edition (trovate una mia breve recensione su Amazon (https://www.amazon.it/gp/customer-reviews/RGSIEH3RTY0AG?ref=pf_vv_at_pdctrvw_srp)).
Prima usavo esclusivamente uscita da Essence STX II in analogico con cavi AudioQuest ora ho affiancato uscita coassiale con cavo Ricable e sostituito anche i cavi casse con prodotto tedesco(nn ricordo il nome)di diametro superiore e anche di qualità, bene questo nuovo ampli ha veramente stravolto la qualità audio naturalmente in positivo ma devo dire che con uscita coassiale è strepitoso, si perchè anche se devo ammettere che il DAC integrato nella Asus è ottimo beh che dire quello del Marantz è ancora superiore, qualcuno dirà che è normale e io rispondo: lo speravo, sta di fatto che comunque la Essence STX II è di grandissimo livello per una scheda da PC con un ottimo DAC integrato e che non sfigura per niente con quello del Marantz anche se questo naturalmente è superiore.
Ma a sto punto tanto vale uscire in digitale dall'integrata, no?
Ma a sto punto tanto vale uscire in digitale dall'integrata, no?
... Severo ma giusto... O prendere un dragonfly et similia...
Cmq, anche se i drivers Asus sono fermi al day one, non ho mai avuto problemi in tutti questi anni.
FreddyFiX
21-04-2019, 12:12
Ma a sto punto tanto vale uscire in digitale dall'integrata, no?
Dipende sicuramente dal DAC dell'ampli, anche se ho spiegato in breve non ho assolutamente detto che il DAC Asus faccia schifo anzi si comporta bene ma con mia grande soddisfazione quello del Marantz è superiore, inoltre credo che se la scheda audio non fosse nel suo insieme di buona qualità il Marantz non farebbe miracoli in qualsiasi caso
Cmq, anche se i drivers Asus sono fermi al day one, non ho mai avuto problemi in tutti questi anni.
Idem anche se stavo pensando proprio a questo in prossimità dell'arrivo (vabbè è già arrivato in realtà, messo ieri) del may upgrade di 10.
3 anni e mezzo, quasi quattro, senza aggiornamenti son tanti, anche alla luce dei problemi di sicurezza avuti con i tool Asus per l'aggiornamento del BIOS.
In seguito a tutti i cambiamenti degli ultimi anni mi par strano che non serva nemmeno una minima modifica.
Idem anche se stavo pensando proprio a questo in prossimità dell'arrivo (vabbè è già arrivato in realtà, messo ieri) del may upgrade di 10.
3 anni e mezzo, quasi quattro, senza aggiornamenti son tanti, anche alla luce dei problemi di sicurezza avuti con i tool Asus per l'aggiornamento del BIOS.
In seguito a tutti i cambiamenti degli ultimi anni mi par strano che non serva nemmeno una minima modifica.
Vabbè è un'evoluzione della precedente stx e pur sempre una scheda audio...
Non sapevo fossero usciti upgrade BIOS, verificherò cosa aggiornare ma tendenzialmente la lascerei così
Non intendevo per la scheda audio. Intendevo eventuali falle di sicurezza nei driver.
https://threatpost.com/asus-patches-live-update-bug-that-allowed-apt-to-infect-thousands-of-pcs/143169/
Non capisco cosa volete aggiornare su una scheda audio se non ci sono problemi…
La mia che uso in salotto che costava 5 volte di più è dal 2016 che non aggiornano, che facciamo è una ciofega pure questa?
https://mytekdigital.com/hifi/products/stereo-192dsd-dac/
*ciofeca
Vabbè ma che vuol dire? Non parlavo di stabilità ma di sicurezza, che a quanto pare interessa a pochi.
Non solo Asus se ne sbatte ma anche altri produttori (vedi ad esempio Gigabyte, il primo che mi viene in mente).
Aggiornamenti di sicurezza vengono rilasciati anche per le schede video, per dirne una. Un software ha e avrà sempre dei bachi. Il problema è se vengono risolti o meno.
In teoria dovrebbe pensarci il SO.
Quali sarebbero le schede audio che vengono aggiornate per la sicurezza?
Il fatto che nessuno lo faccia non significa che vada bene cosí.
Chi può dirlo se va bene o no, allora inutile lamentarsi di questa scheda quando altri fanno lo stesso.
Era una semplice constatazione. L'ho pure detto che i driver (Unixonar) non mi han mai dato problemi.
Si per carità… io mai avuto problemi con driver asus.
Il fatto è che ogni tanto arriva qualche utente a dire che i driver sono fermi da anni.
TnS|Supremo
26-04-2019, 13:23
Qualcuno sa dirmi se la gestione del mic è decente?
Io lo uso solo per skype nessuno si è mai lamentato…
Cosa devi fare?
TnS|Supremo
26-04-2019, 13:46
Io lo uso solo per skype nessuno si è mai lamentato…
Cosa devi fare?
In realtà nulla di particolare, per utilizzo su discord, ma vengo da una AE5 che ha un'entrata mic indecente, dovevo alzare volume+boost al massimo per avere un audio decente con conseguente perdita di qualità pur avendo un mic semi decente (V-MODA BoomPro)
miguelx74
10-05-2019, 11:18
ciao ragazzi mi consigliate questa scheda per abbinarla alle cuffie DT 900 PRO in gaming??
Meglio la versione 7.1 o la liscia? grazie
miguelx74
12-05-2019, 02:45
Proviamo con un Altra domanda:
Il jack cuffie che si trova frontalmente sul case rimane ancora collegato alla scheda madre oppure si può collegare a questa scheda audio dedicata?
si ha il normale connettore "HD audio"
https://i.postimg.cc/g04qXmWj/asus-xonar-essence-stx-ii-10-600x400.jpg
le 2 uscite però vanno selezionate manualmente dal pannello asus (non c'è il rilevamento automatico)
https://i.postimg.cc/sD9cdpN5/stxii.png
Meglio la versione 7.1 o la liscia? grazie
io la uso con la 770pro 80 ohm
se la usi in cuffia che te ne fai del modulo 7.1?
miguelx74
12-05-2019, 09:39
Stranamente la versione 7.1 costa di meno di quella liscia perché ha uno sconto maggiore.
Allora prendo la 7.1 e tolgo il modulo (ho visto dalle foto che si può fare) tanto mi devo collegare con le cuffie.
La tua DT770 però è da 80 ohm.. la cuffia che vorrei collegare io , la DT990Pro è da Ben 250 ohm.. le piloterà bene????
P.s. scusami non ho capito se il jack frontale che si trova sul davanti del case continua ad essere alimentato dalla scheda audio integrata oppure può essere collegato alla scheda audio dedicata. Tu chiedo questo perché non ho capito se una volta installata questa scheda audio ho due uscite audio una per le cuffie e una per le casse oppure ho bisogno di un cavo sdoppiatore per collegare allo stesso Jack sia cuffie che casse
Io consiglio di collegarle direttamente alla scheda audio. In passato avevo collegato le cuffie al case e la qualità perdeva molto (la STX su un vecchio case).
Da allora tengo sia casse che cuffie collegate direttamente alla STX ed effettuo lo switch dal pannello Asus. Meno passaggi ci sono, meglio è.
Se vuoi usare il minijack del case ovviamente devi collegare lo spinotto HDaudio del case alla STX.
La scheda audio integrata l'ho disabilitata nel BIOS. Disinstalla prima i driver dell'integrata che tanto non userai piú..
miguelx74
12-05-2019, 13:18
perfetto grazie.. farò anche io così...
se collego diffusori e cuffie sul retro del case direttamente sulla scheda audio STX devo procurarmi un cavo sdoppiatore oppure trovo DUE jack ingresso uno per le cuffie e uno per i diffusori?
basta guardare qualche foto della stx ii no
trovi un connettore Spdif/ottico
un connettore line in da 6.35
un connettore uscita cuffie da 6.35
ed 2 rca (uscita stereo)
io invece tra uscita cuffie del case e quella posteriore non rilevo nessun degrado
ovviamente tutto dipende dal cavo che è montato nel case
il mio è bello spesso e ben schermato
https://www.asus.com/media/global/products/ud8z2wTATn7tlB1F/P_setting_fff_1_90_end_500.png
La seconda *in uscita. Le cuffie van collegate al terzo connettore, quello centrale a fianco agli RCA L/R delle casse (i primi 2 partendo dall'alto).
Gli sdoppiatori sono da sconsigliare in qualsiasi caso e non servono proprio in questo caso.
ma anche se fosse andresti ad usare un cavo sdoppiatore con una scheda del genere? :p
l'uscita per i diffusori sono i 2 rca, all'interno trovi già l'adattatore rca a jack 3.5
miguelx74
12-05-2019, 14:01
uno sdoppiatore purtroppo lo devo usare per forza perchè il mio diffusore ( una soundbar Dell) ha un cavo jack verde che esce direttamente dal diffusore ..
Per cui devo usare questo cavo sdoppiatore:
https://www.amazon.it/gp/product/B00B2HP1FY/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
Quindi ricapitolando le connessioni, grazie della foto, partendo dall'alto:
- i primi due attacchi sono rca e servono per i diffusori
- il terzo attacco è per le cuffie , jack grande da 6
- il quarto attacco è il microfono ? anche qui jack grande da 6
- il quinto attacco cosa è , l'ingresso ottico SBFi?
p.s. io ho ordinato la versione 7.1 perchè costava di meno.. avendo solo la soundbar da collegare il modulo 7.1 è rimovibile come da foto sopra?
Non so nemmeno se funzioni il mio modulo 7.1 :fagiano:
4) Uscita ottica S/PDIF, Creative non c'entra per fortuna. :ciapet:
Qualcuno l' ha provata dopo l'aggiornamento a Windows 10 May update? Le xfi sono tutte defunte...
Grazie Ugo
Peterd80
25-05-2019, 19:17
No ma dai un aggiornamento non fa più funzionare la scheda audio?Assurdo... ma questa è salva? Qualcuno l' ha provata dopo l'aggiornamento a Windows 10 May update? Le xfi sono tutte defunte...
Grazie Ugo
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Qua va come sempre dopo aver reinstallato i driver.
con gli ultimi unixonar mi ha fatto un riavvio forzato mentre li installavo in modalità c-media panel,
poi li ho installati in modalità "low pdc latency", cioè senza che avvii il control panel allo startup in pratica, nessun problema, tutto ok 👍
poinper curiosità ho fatto partire il control panel (che cmq viene installato anche in low dpc latency mode), tutto ok
bo nn so perché del primo riavvio,
ora nessun problema, testata in gaming, asio in production, wasapi in riproduzione 👌
Peterd80
26-05-2019, 06:20
Quindi se aggiorno Windows devo rimettere i driver altrimenti non funziona? Io ho gli originali Asus...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se non sbaglio a me funzionava. Potrei confondermi con una Creative X-fi HD USB che "funzionava" ma con parecchi problemi (in questo caso ho disinstallato e reinstallato i driver e sembrerebbe essersi rimessa a posto, l'ho usata una volta sola).
Non ricordo se con la Xonar l'ho fatto per precauzione o necessità. Sarebbe buona norma reinstallare anche i driver video.
PS Li ho installati col c media panel.
Formattato ieri con iso nuovo may update...
Installato amd sb driver (ho un vecchio 990FX), poi driver Asus ufficiali (vecchi ma mai un problema),poi driver nvidia.
Provato a riprodurre flac, youtube, video e un giogo (Farcry5), tutto regolare ;)
No ma dai un aggiornamento non fa più funzionare la scheda audio?Assurdo... ma questa è salva?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
e' un update corposo, in ogni caso i produttori seri dovrebbero supportarti con driver funzionanti (aggiornare nel caso ci siano problemi...).
Dopo 3 anni ho preferito un sano formattone, tutto ok
zeropage
18-07-2019, 10:13
Salve a tutti.
Qualcuno di lungo esperienza per scambio info (anche se sarà unilaterale :stordita: ) esiste ancora?
zeropage
18-07-2019, 17:29
Raccontaci
Ciao!
Dunque, ho preso questa scheda dopo essermi documentato a lungo (non è detto che abbia fatto la scelta corretta).
Nello specifico La scheda è collegata ad un amplificatore Yamaha A-S701, due casse sempre Yamaha NS-f350.
La scheda viene utilizzata per la maggiore per riproduzione musica in stereo ad alta definizione , quindi solo sacd, flac, DSF; mp3 risultano perlopiù scandalosi.
L'amplificatore in questione contiene un DAC da Burr-Brown. Se collego in digitale oppure in analogico il suono NON cambia per nulla, è identico. Questa è la prima stranezza. Sistema operativo win 10 con installati i driver ufficiali per la scheda in oggetto. Utilizzo per riprodurre Foobar 2000. Se ad esempio utilizzo i i drive ASIO di foobar la qualità migliora leggermente piuttost che utilizzare gli ASIO forniti insieme ai drive della scheda che dovrebbero funzionare di default, o no? Sbaglio qualcosa?
Non vedo nulla di strano.
Cosa vorresti?
zeropage
18-07-2019, 17:53
Non vedo nulla di strano.
Cosa vorresti?
Collegando la scheda all'ingresso digitale dell'amplificatore o a quello analogico produce lo stesso suono non vedi nulla di strano? Teoricamente gli ingressi digitali dell'amplificatore dovrebbero funzionare con il dac interno, quelli analogici dovrei utilizzare il dac della mia scheda audio.
Non è legge che digitale suona meglio o peggio.
zeropage
18-07-2019, 18:02
Non è legge che digitale suona meglio o peggio.
Se ad esempio utilizzo i drive ASIO del foobar, non posso più nemmeno controllare il volume da pc e il software asus che gestisce la scheda video viene totalmente escluso.
Certo è normale perché viene escluso il tutto, teoricamente ti suona meglio, spesso anche in pratica.
FreddyFiX
20-08-2019, 08:40
Buongiorno, si è conclusa dopo 18 mesi la mia esperienza con questa asus a 2 canali, fortunatamente sono riuscito a farmela rimborsare da Amazon, ma andiamo per ordine, da qualche mese saltuariamente ho avuto schermata blu mentre ascolto la musica tramite foobar2000 e quasi esclusivamente con contemporanea apertura di solo alcune pagine con qualsiasi browser, solo un paio di volte in altre circostanze, dopo svariate ricerche ho la conferma che è la scheda audio asus ho persino Reinstallato OS Win 10 x64 LTSC N ma niente provato con driver originali e non ma il problema non è mai stato risolto, non so se qualche problema dopo aggiornamenti Win o della stessa scheda così comunque ho deciso di eliminarla anche dato dal fatto che non mi ha mai soddisfatto appieno, ascolto quasi esclusivamente musica HI-RES.
A questo punto avevo il problema di collegare con cavo RCA il mio ampli Marantz di cui il DAC è nettamente superiore a quello di asus, ho fatto delle ricerche e ho scoperto che la maggior parte delle schede madri ha uscita S/PDIF proprio quella che mi serviva, con il modico prezzo di 28€ ho preso la staffa, si può trovare anche a meno, ma la sorpresa maggiore è stata che con lo stesso collegamento che usavo tramite asus a ampli la qualità ora è maggiore, questo a mio modesto pare è che anche solo usando uscite digitali asus queste creano un degrado.
Pertanto valutate bene se spendere oltre 200€ di questa asus di cui in rete è pieno di persone che hanno problemi.,
Problemi del genere non li ho mai letti in rete… mostraci qualcosa.
Ma poi cos'è sta staffa a 28 euro?
Se hai usato lo stesso collegamento che usavi con la Xonar, presumo usassi anche prima l'uscita S/PDIF e non dovrebbero esserci differenze tra l'integrata e la dedicata.
L'Asus va collegata con gli RCA altrimenti è come se non ci fosse.
Buongiorno, si è conclusa dopo 18 mesi la mia esperienza con questa asus a 2 canali, fortunatamente sono riuscito a farmela rimborsare da Amazon, ma andiamo per ordine, da qualche mese saltuariamente ho avuto schermata blu mentre ascolto la musica tramite foobar2000 e quasi esclusivamente con contemporanea apertura di solo alcune pagine con qualsiasi browser, solo un paio di volte in altre circostanze, dopo svariate ricerche ho la conferma che è la scheda audio asus ho persino Reinstallato OS Win 10 x64 LTSC N ma niente provato con driver originali e non ma il problema non è mai stato risolto, non so se qualche problema dopo aggiornamenti Win o della stessa scheda così comunque ho deciso di eliminarla anche dato dal fatto che non mi ha mai soddisfatto appieno, ascolto quasi esclusivamente musica HI-RES.
A questo punto avevo il problema di collegare con cavo RCA il mio ampli Marantz di cui il DAC è nettamente superiore a quello di asus, ho fatto delle ricerche e ho scoperto che la maggior parte delle schede madri ha uscita S/PDIF proprio quella che mi serviva, con il modico prezzo di 28€ ho preso la staffa, si può trovare anche a meno, ma la sorpresa maggiore è stata che con lo stesso collegamento che usavo tramite asus a ampli la qualità ora è maggiore, questo a mio modesto pare è che anche solo usando uscite digitali asus queste creano un degrado.
Pertanto valutate bene se spendere oltre 200€ di questa asus di cui in rete è pieno di persone che hanno problemi.,
ti quoto, ho avuto gli stessi problemi, cioè dei bsod random dopo le ultime build di windows cioe 1809 e 1903, ci ho messo un secolo a capire che fosse la scheda audio, in quanto prima mai un problema; usavo gli ultimi Unixonar quelli del 2016; quelli originali Asus ora manco riesco ad installarli; poi ho messo gli unixonar STX II, quelli del 2014 specifici per la STXII, che si installano senza problemi, cioè senza dover disabilitare l'imposizione firma driver..
hanno anche asio più aggiornati 2.0.0.14, e suonano pure meglio rispetto agli ultimi uni.
da allora nessun problema, nessuna schermata blu etc.. ora è perfetta
premetto che uso solo le uscite rca, le cuffie le collego all ampli, non uso microfoni ne altre uscite
Io qua ho passato tutte le versioni di 10 con gli Unixonar senza niente di tutto ció.
FreddyFiX
21-08-2019, 09:15
Mi scuso ma per RCA intendo uscita digitale coassiale, non prendo in considerazione uscita TOSLINK la fibra ottica, fra i 2 tipi di uscite si può tenere una conferenze.
Per staffa intendo la staffa S/PDIF che praticamente supporta le due uscite scritte sopra, qui alcune info :
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000006034/boards-and-kits/desktop-boards.html
Con scheda audio Asus Fino a che non ho sostituito il mio vecchio ampli Pioneer ho sempre usato uscita analogica visto che il suo DAC era mediocre, poi con il nuovo ampli Marantz tutto un'altra cosa pertanto dopo svariate prove ho deciso che uscita digitale coassiale con un buon cavo è il meglio, almeno con il mio impianto.
La scheda audio asus non è collegata su apposita uscita S/PDIF della scheda madre ma su pci/express.
Del mio problema posso fornire solo un immagine della schermata blu ma cercando il nome segnalato si arriva al risultato che non sono l'unico con il problema di scheda asus, ne ho parlato anche con l'amico Nasi di ilsoftware.it con i dettagli che mi ha chiesto e mi conferma che il problema è scheda audio Asus.
https://m.imgur.com/dZgaSvG
FreddyFiX
21-08-2019, 09:17
ti quoto, ho avuto gli stessi problemi, cioè dei bsod random dopo le ultime build di windows cioe 1809 e 1903, ci ho messo un secolo a capire che fosse la scheda audio, in quanto prima mai un problema; usavo gli ultimi Unixonar quelli del 2016; quelli originali Asus ora manco riesco ad installarli; poi ho messo gli unixonar STX II, quelli del 2014 specifici per la STXII, che si installano senza problemi, cioè senza dover disabilitare l'imposizione firma driver..
hanno anche asio più aggiornati 2.0.0.14, e suonano pure meglio rispetto agli ultimi uni.
da allora nessun problema, nessuna schermata blu etc.. ora è perfetta
premetto che uso solo le uscite rca, le cuffie le collego all ampli, non uso microfoni ne altre uscite
Ti dirò ho fatto pochi test con i vari driver, visto che non mi ha mai entusiasmato e sono riuscito ad avere il rimborso, con 28euri ho quello che mi serve e con qualità anche superiore
per me hai proprio sbagliato prodotto
se uno spende 200€ per una scheda analogica e poi la collega in digitale ....
FreddyFiX
21-08-2019, 13:08
per me hai proprio sbagliato prodotto
se uno spende 200€ per una scheda analogica e poi la collega in digitale ....
Forse non mi sono spiegato bene ma per oltre un anno ho usato il suo DAC solo con acquisto nuovo ampli ho usato uscita digitale visto che il DAC del nuovo ampli è superiore
Sono usciti i driver (https://www.asus.com/it/Sound-Cards/Essence_STX_II_71/HelpDesk_Download/) del 12/2019 ma solo per windows 10, per chi li ha installati, anche se poco probabile, ci sono differenze sul suono? inoltre son state apportate modifiche alla GUI (equalizzatore, agli effetti audio ecc)?
ma hai dato uno sguardo alla revisione?
è sempre la stessa versione
controllato le DLL che ho in windws 8.1 e sono le stesse
Personalmente uso ancora win7 e le versioni cambiano, mentre rimangono invariate per Windows 8.1 e 10, ma forse questo è relativo. Essendo Windows 10 nato 4 anni e mezzo fa e vista la data di pubblicazione del driver da parte di Asus (dic/2019) credo sia riconducibile a qualche modifica apportata.
Chissà se hanno sitemato i vari peoblemi che dà su X570.
Io ce l'ho inscatolata e non ho neanche osato installarla sul nuovo sistema.
del driver da parte di Asus (dic/2019) credo sia riconducibile a qualche modifica apportata.
talvolta le date cambiano per chissà quale problematica server/upload
se io vedo che la versione dei driver e del pannello sono sempre quelle non installo nulla
ed infatti comparando gli ZIP che scaricai a febbraio 2018 con quelli attuali ...... risultano identici bit per bit
è sempre lo stesso file , l'hanno solo rinominato
https://i.postimg.cc/k50x66PZ/xonar-duplicate.png
Non hanno cambiato niente confermo anche io... ho una asrock x570 taichi e il bios 2.10 è stato l'ultimo con cui funzionava... adesso ce l'ho sulla scrivania e per il momento uso l'integrata.
Una nota di asus la dava incompatibile con l'x570... chiaramente è una palla visto che prima andava :rolleyes:
Pensare che io uso ancora una Onkyo PCI 200 che tengo fuori dal case con un adattatore PCI express PCI su cavo USB....:p
sarebbe OT mod :O
però di questa la foto la devi postare , voglio proprio vedere la mitica Onkyo volante :D
sarebbe OT mod :O
però di questa la foto la devi postare , voglio proprio vedere la mitica Onkyo volante :D
Sarebbe da arresto, e` inserita in un adattatore con due slot PCI e tenuta dentro con un giro di nastro isolante...:D
I driver delle sk audio non li aggiornano molto, ho una mytek con driver vecchissimi.
conferma anche CarvedInside, il modder dei driver Unixonar
i drivers del 25/12/2019 sono gli stessi dei precedenti
hanno solo tolto la dicitura beta
per quanto mi riguarda i drivers migliori per stxii rimangono
UNi Xonar STXII 11.5 v1.80b r3, + disable speaker compensation
installati in modalità low dpc latency
sono del 2014, hanno asio 2.0.0.14 (quelli più nuovi hanno 2.0.0.12)
e suonano molto meglio.
sono specifici per stxii, non unificati, si installano
senza dover disabilitare imposizione firma drivers di windows
e soprattutto si installano!! xD
su b450 a me quelli originali asus non si installano proprio!
zero problemi
Io uso i driver originali senza nessun problema, se voglio ascoltare meglio vado con la mytek con driver del 2015 se ricordo bene… giusto per rimanere in tema dei driver che non vengono aggiornati :D :D
Peterd80
25-01-2020, 07:35
Pero dico la mia.... è assurdo una scheda del genere e di simile costo con driver di oltre 4 5 anni fa...
Pero dico la mia.... è assurdo una scheda del genere e di simile costo con driver di oltre 4 5 anni fa...
Asus a livello software è il peggio esistente al mondo.
E te lo dice uno che ha TUTTO Asus....STX II compresa ma nella sua scatola per incompatibilità con il chipset.
Non hai provato Creative allora. :sofico:
Non hai provato Creative allora. :sofico:
Purtroppo si....altra "casa" fuffa
Comunque saró fortunato e sará che uso gli Unixonar ma non mi ha mai dato problemi. Nemmeno l'altra STX montata su un altro PC.
Questo non implica che il fatto che non rilascino aggiornamenti sia una bella cosa.
Melting Blaze
07-03-2020, 10:43
Scusate ma da usare al pc ha senso prendere un COMBO DAC / headphone amp come ad esempio il:
Burson Audio Play (https://www.bursonaudio.com/products/play/) (non più in produzione ma si trova ancora in giro)
o puntare sulla nuova e migliorata versione Burson Audio Playmate (https://www.bursonaudio.com/products/playmate/)?
o è meglio puntare su una SCHEDA AUDIO INTERNA tipo:
Asus Essence STX II (https://www.asus.com/it/Sound/Essence_STX_II_71/)
o la nuova EVGA Nu Audio Pro 7.1 (https://eu.evga.com/articles/it/01376/evga-nu-audio-pro/) (sempre se non esce la 5.1 pro che per me sarebbe meglio visto che del multy non mi interesso)
CATENA
* cuffie
* casse attive
* deve permettere l'uso di un microfono (solo voce, no strumenti)
UTILIZZO
* musica (di qualità)
* film (lato conivolgimento)
* game (direzionalità)
EXTRA
* lo "switch" tra i diversi output deve essere comodo e pratico
chiedo perchè leggendo online, compreso qui, diverse persone hanno problemi con le nuove X570 :eek: e visto che è la mobo che prenderò anche io è meglio selezionare i pezzi con cura :)
Questo è il topic della STX, .
Dovrebbe esistere un topic apposito consigli per acquisti..
Melting Blaze
07-03-2020, 21:53
ok se serve chiederò di la. ma visto che ho la st sarei propenmso alla stx II.
per questo chiedevo qui..
ok se serve chiederò di la. ma visto che ho la st sarei propenmso alla stx II.
per questo chiedevo qui..
non si capisce bene bene, ovvero
pure io con b450 i drivers originali non riesco ad installarli col pacchetto exe,
ma anche gli unixonar, cioè alla prima instal mi riavvia il pc
basta che li installo da gestione periferiche, poi tutto va bene
solo che con gli unixonar in versione low dpc latency
non mi serve il pannello di controllo che comunque viene installato, insieme ai driver asio,
mentre con gli originali posso installarli da gestione periferiche ,ma niente pannello e asio..
in un modo o nell altro ci si riesce, problemi non ne ho in nessun ambito, dal gaming alla produzione etc..
però alcuni non hanno nessun problema con installazione neanche con gli originali,
mentre altri dicono che su x570 non riescono ad installarle
e non si capisce se abbiano provato perlomeno a raggirare il problema con
gli unixonar..oppure siano semplicemente noobs e non ci arrivano..
o si sono arresi senza neanche provarci e/o non sanno che esistoni gli unixonar..
altri semplicemente si impuntano sul fatto che se se non riescono ad installare i drivers originali, per cui hanno acquistato la scheda, per principio non provano neanche quelli moddati
Melting Blaze
08-03-2020, 00:38
non si capisce bene bene, ovvero
pure io con b450 i drivers originali non riesco ad installarli col pacchetto exe,
ma anche gli unixonar, cioè alla prima instal mi riavvia il pc
basta che li installo da gestione periferiche, poi tutto va bene
solo che con gli unixonar in versione low dpc latency
non mi serve il pannello di controllo che comunque viene installato, insieme ai driver asio,
mentre con gli originali posso installarli da gestione periferiche ,ma niente pannello e asio..
in un modo o nell altro ci si riesce, problemi non ne ho in nessun ambito, dal gaming alla produzione etc..
però alcuni non hanno nessun problema con installazione neanche con gli originali,
mentre altri dicono che su x570 non riescono ad installarle
e non si capisce se abbiano provato perlomeno a raggirare il problema con
gli unixonar..oppure siano semplicemente noobs e non ci arrivano..
o si sono arresi senza neanche provarci e/o non sanno che esistoni gli unixonar..
altri semplicemente si impuntano sul fatto che se se non riescono ad installare i drivers originali, per cui hanno acquistato la scheda, per principio non provano neanche quelli moddati
grazie per la riisposta!
su B450 ho visto che dovrebbero rognare meno, come tu confermi. su X570 non lo so se sono stati fatti tutti sti tentativi.
da li valuto l'acquisto perchè è inutile avere un bel fermacarte
se la prendi in amazzonia ..mal che vada puoi fare reso facile e gratis 👍
da quello che ho potuto constatare, la stx ii qualitativamente rimane eccellente
ho avuto anche la 1, che non era molto diversa come qualità ma una spanna anche due sotto in produzione, grazie al clock tcxo della 2 che abbassa jitter e latenza
la 1 faticava a reggermi i 40ms in asio con fl studio e progetti pesanti
la 2 tranquillamente a 20ms e non fa una piega
messa a confronto diretto con schede esterne usb per specifiche per produzione musicale,
neanche paragone con le focusrite scarlett (molto in voga negli home studio),
e pure ne esce a testa alta confrontata con la blasonata rme babyface pro da +600€
solo che ovviamente la xonar ha solo uscite rca mentre le usb esterne hanno anche uscite xlr, fondamentali per casse monitor amplificate👍
MSI B450 Tomahawk Max con STX II, mobo identica e STX su un altro PC col 3600.
Zero problemi su entrambi con gli Unixonar, stranamente me li ha installati pure senza disabilitare la firma driver.
Melting Blaze
09-03-2020, 10:47
se la prendi in amazzonia ..mal che vada puoi fare reso facile e gratis
si lo so ma preferivo partire con tutto preso dallo stesso prima di mettermi a pacioccare con monta / smonta, installa, testa, aspetta e vedi ed eventualmente reso & here it we again.
da quello che ho potuto constatare, la stx ii qualitativamente rimane eccellente
ho avuto anche la 1, che non era molto diversa come qualità ma una spanna anche due sotto in produzione, grazie al clock tcxo della 2 che abbassa jitter e latenza
la 1 faticava a reggermi i 40ms in asio con fl studio e progetti pesanti
la 2 tranquillamente a 20ms e non fa una piega
grazie per il raffronto! avendo io una ST (non stx) credo cambi ancora meno a sto punto ma so che sarà ottima (se gira su x570)
messa a confronto diretto con schede esterne usb per specifiche per produzione musicale,
neanche paragone con le focusrite scarlett (molto in voga negli home studio),
e pure ne esce a testa alta confrontata con la blasonata rme babyface pro da +600€
solo che ovviamente la xonar ha solo uscite rca mentre le usb esterne hanno anche uscite xlr, fondamentali per casse monitor amplificate
qua non ho capito un passaggio. anche perchè anche io un occhio allo scarlet l'ho buttato in verità.
cioè nel tuo test la STX 2 è meglio dello scarlet? (lato solo riproduzione ovviamente). se è così. wow! ottimo!
le Dynaudio Xeo 2 (https://www.dynaudio.com/discontinued-models/xeo/xeo-2#tech-specs) che uso hanno rca, mini-jack e toslink come input. quindi a me andrebbe bene anche così.
ho anche una lieve indecisione se passare a mic XLR ma li i costi lievitano un sacco e servono 1000 gadget..
MSI B450 Tomahawk Max con STX II, mobo identica e STX su un altro PC col 3600.
Zero problemi su entrambi con gli Unixonar, stranamente me li ha installati pure senza disabilitare la firma driver.
classica e ottima combo Mobo + cpu. mi fa piacere che giri tutto lisco anche sulla tua. grazie per il feedback! pure dettagliato su eventuali rogne con installazioni!
Ragazzi, noto che ad esempio incrementando lo slider dei 16k c'è una riduzione della voce. Ma ciò che mi stupisce è che quando lo abbasso al di sotto dello, c'è un notevole incremento della voce e dell'intelligibilità.
Un altro particolare simile lo noto su alcuni brani che iniziano con un solo strumento (ad esempio una chitarra) o con la sola voce del cantante, e man mano che si sovrappongono altri strumenti, la chitarra o la voce iniziale perde di volume/chiarezza. Sembra che si inneschi la compressione o che intervenga un normalizzatore. Gli slider mixer sono a default a 76 e l'AVLS (SVN) è spento, ma il problema capita anche con quest'ultimo attivo.
si lo so ma preferivo partire con tutto preso dallo stesso prima di mettermi a pacioccare con monta / smonta, installa, testa, aspetta e vedi ed eventualmente reso & here it we again.
grazie per il raffronto! avendo io una ST (non stx) credo cambi ancora meno a sto punto ma so che sarà ottima (se gira su x570)
qua non ho capito un passaggio. anche perchè anche io un occhio allo scarlet l'ho buttato in verità.
cioè nel tuo test la STX 2 è meglio dello scarlet? (lato solo riproduzione ovviamente). se è così. wow! ottimo!
si la stx2 ha componenti interni migliori, il txco clock cmq fa la vera differenza, in produzione intendo, la st lo ha anche lei mentre manca sulla stx1
si le scarlett non è che siano sto gran che in verità, vanno bene più che altro come schede per registrare, ma livello qualitativo mhmhm..passo
costano anche quasi la metà delle stx2
la stx2 è la scelta migliore entro i 250€ sicuramente, soprattutto se si usano monitor passivi+ampli, o anche sistemi multimediali buoni però
suona divinamente con attrezzatura di livello adeguato
la rme babyface pro costa +600€, si è ottima senza dubbio
la stx2 a livello qualitativo è li, non sfigura, gli mancano solo gli xlr bilanciati, quello si
Ragazzi, noto che ad esempio incrementando lo slider dei 16k c'è una riduzione della voce. Ma ciò che mi stupisce è che quando lo abbasso al di sotto dello, c'è un notevole incremento della voce e dell'intelligibilità.
Un altro particolare simile lo noto su alcuni brani che iniziano con un solo strumento (ad esempio una chitarra) o con la sola voce del cantante, e man mano che si sovrappongono altri strumenti, la chitarra o la voce iniziale perde di volume/chiarezza. Sembra che si inneschi la compressione o che intervenga un normalizzatore. Gli slider mixer sono a default a 76 e l'AVLS (SVN) è spento, ma il problema capita anche con quest'ultimo attivo.
se è musica moderna, cioè già ampiamente overcompressata, si ,andando ad agire sull eq sorpassi lo 0db e nel player che usi è impostato un limiter ,quindi si impasta il tutto, normale,
se possibile evitare l eq via software completamente
Qualcuno di voi utilizza il microfono con la scheda? Ho provato a collegarlo ieri ma non funziona o perlomeno anche attivando "ascolta il dispositivo" non mi sento nelle casse e lo slide rimane a zero.
Collegandolo con i driver già installati non lo rileva nemmeno (dispositivo non disponibile), se disinstallo i driver e li reinstallo con il microfono collegato viene rilevato come connesso all'input "linea in ingresso" ma non funziona.
Driver Unixonar.
se è musica moderna, cioè già ampiamente overcompressata, si ,andando ad agire sull eq sorpassi lo 0db e nel player che usi è impostato un limiter ,quindi si impasta il tutto, normale,
se possibile evitare l eq via software completamenteSe lo slider scende sotto lo 0, la voce si amplia. Capita sia con mp3 a 320kbs che con i videoclip su yt, ma pure con brani in flac. Prova a passarmi un brano di esempio magari su yt e dirmi se tu lo noti
sono curioso di verificare sta cosa
stasera vado in cuffia e provo
Se lo slider scende sotto lo 0, la voce si amplia. Capita sia con mp3 a 320kbs che con i videoclip su yt, ma pure con brani in flac. Prova a passarmi un brano di esempio magari su yt e dirmi se tu lo noti
io non uso eq software e non uso pannelli ne c-media ne asus,
con drivers unixonar in modalità low dpc latency
uso un po' di gain bassi/alti via amplificatore esterno
provato a lasciare un po' di headroom ai db via volume windows?
https://i.ibb.co/MB8RtLc/Immagineeee.jpg (https://imgbb.com/)
che player usi per riproduzione?
Il volume digitale di windows 7 lo tengo a 100, raramente scendo ad 80-60 solo per l'ascolto col kenwood da 5*2W. Comunque la compressione si riduce ni maniera vistosa solo se scendo a questi livelli.
chiaro, viene applicato un limiter
andando ad agire con un eq software, anche se tu abbassi lo slider di un determinato range di frequenze, la waveform crea dei picchi verso l'alto;
la traccia che ascolti, ovviamente masterizzata, quindi già al limite di db, cioè "piena"
solitamente a circa -0,3db massiimi, sorpassa così lo 0db, e viene usato un brickwall limiter onde evitare il digital clipping, normale
se hai dimestichezza con software di post/produzione audio, prova tu stesso
a verificare, carica una traccia già masterizzata in una daw qualunque,
applica un eq e vedrai come cambia a livello di picchi di volume su determinate frequenze
Cioè è sinonimo di dynamic compression?
Ad ogni modo credevo intervenisse solo se lo slider mixer andava innalzato sopra il 76 (valore di default). Quindi per forza di cose i brani perdono di dinamica... c'è un modo per disattivare sto brikwall limiter, ad esempio semplicemente tenendo lo slider del volume digitale di windows sotto ad una certa soglia?
si compressione in pratica,
le opzioni sono due,anzi tre
- tenere lo slider volume più basso, così che non si arrivi al limiter
- evitare eq software
- usare eq hardware esterne
per forza di cose se si sorpassa lo 0db di soglia output interno
viene applicata una compressione,
anche ipotetizzando di eliminare il limiter
andrebbe comunque in digital clipping
È possibile collegare una soundbar all'uscita ottica ed effettuare il passaggio tra casse connesse con RCA e soundbar comodamente?
Se la soundbar fosse 5.1 ci sarebbero problemi con la configurazione stereo delle casse attuali?
Ho anche il modulo 5.1 ma non l'ho mai collegato, non so nemmeno se funzioni e non so nemmeno se sarebbe utilizzabile nel caso.
questo non saprei, ho sempre e solo usato le rca, mai provato manco uscita cuffie o mic 😅
Ho preso le misure e la TV che volevo affiancare al monitor non ci sta quindi niente soundbar. :fagiano:
Non funzionava nemmeno il microfono delle cuffie bluetooth perchè era disattivato l'accesso al microfono nelle impostazioni di Windows, ora almeno quello funziona.
Quello collegato alla STX no, amen.
Per il microfono della STX ho trovato questa pagina:
http://maxedtech.com/fix-microphone-not-working-in-windows-10-1803/
Prova a dare un'occhiata.
No, non funziona.
https://i.postimg.cc/kRGDJqpq/Cattura.png (https://postimg.cc/kRGDJqpq)
Mi è venuto in mente che ora sul monitor ho anche l'ingresso per cuffie e microfono. Ho provato a collegarlo qui e ho visto lo slider muoversi su quest'input, oltre a sentire il classico fruscio di quando si connette un dispositivo con le casse accese (avendo impostato "ascolta il dispositivo" per capire se funziona o meno). Il problema è che "funziona" solo quando muovo il connettore, sentendo appunto fruscii e vedendo lo slider muoversi ma niente voce. Una volta collegato, il nulla. Può anche essere il microfono che ha problemi a sto punto.
Vabbè, faccio lo stesso.
PS Ho collegato un microfono di fortuna al monitor e funziona. Non ho un adattatore minijack-jack per collegarlo alla STX ma a sto punto è al 99% il microfono il problema.
ma hai provato ad abilitare il "boost" ?
Dove? Nel pannello di controllo classico di Windows non c'è nessuna voce e nemmeno nello Xonar Audio Center.
Comunque vedo con piacere che, a distanza di sei anni, la "vecchietta" stx II dice ancora la sua...anche se la voglia di upgrade è tanta.
Secondo voi ha ancora mercato nell'usato?
perchè no , è ancora in vendita , mica è un prodotto EOL
Dove? Nel pannello di controllo classico di Windows non c'è nessuna voce e nemmeno nello Xonar Audio Center.
da windows è in italiano
https://i.postimg.cc/2SGhCr5V/xonar.png
per curiosità , che microfono è?
Non ho quella voce. Uno è un vecchio microfono classico "studio" che proprio non funziona e l'altro uno pagato 2 euro che funziona solo se non collegato direttamente alla scheda.
Ho ordinato un adattatore jack/minijack per collegarlo altrove e vedere se funziona.
probabile che quello da 2€ sia l classico microfono con capsula a FET
il jack è il classico mono a 2 tacche o stereo a 3 tacche?
perchè quei microfoni vanno alimentati
mentre le Creative mandano la 5V , credo che la xonar non lo faccia
dovrei verificarlo
A 3. Dici sia per quello?
probabile
massa , alimentazione , segnale
sarebbe da capire come gestisce la cosa l'ingresso della stxII dato che è un combinato linein/mic
Dando un'occhiata ai vari impianti Hi-Fi pubblicati sul canale yt di Sbisa Audiocostruzioni, mi sorge una domanda riguardante la maggior parte degli appassionati/audiofili che usano il PC come sorgente e propendono semplicemente ad un DAC esterno di alto livello (dai 400-500€ in su).
Quale è lo scopo nell'utilizzo di una scheda audio dedicata come la nostra STX II ed i benefici che essa offre? e quali invece i benefici di un DAC esterno di fascia medio-alta dai valori summenzionati.
Infine in termini di prestazioni e qualità acustica, il DAC integrato alla STX II, il Burr-Brown PCM 1792A e la relativa componentistica che sta dietro e davanti ad esso, può esser paragonato ad un DAC esterno di quale fascia di prezzo?
Dando un'occhiata ai vari impianti Hi-Fi pubblicati sul canale yt di Sbisa Audiocostruzioni, mi sorge una domanda riguardante la maggior parte degli appassionati/audiofili che usano il PC come sorgente e propendono semplicemente ad un DAC esterno di alto livello (dai 400-500€ in su).
Quale è lo scopo nell'utilizzo di una scheda audio dedicata come la nostra STX II ed i benefici che essa offre? e quali invece i benefici di un DAC esterno di fascia medio-alta dai valori summenzionati.
Infine in termini di prestazioni e qualità acustica, il DAC integrato alla STX II, il Burr-Brown PCM 1792A e la relativa componentistica che sta dietro e davanti ad esso, può esser paragonato ad un DAC esterno di quale fascia di prezzo?
beh, è vero che è un prodotto "audio" ma parliamo sempre di elettronica/informatica ergo non è corretto confrontare la STX II con oltre 5 anni di "progetto" con un dac moderno...Il risultato (stando ai semplici "numeri" misurati) sarebbe impietoso.
All' "epoca" un dac esterno (cmq sempre e solo stereo...), con prestazioni "simili" e senza una controparte di amplificazione cuffie comparabile costava almeno due volte una STX...e ad oggi non so nemmeno se sarebbe supportato a livello drivers.
Attualmente ci sono innumerevoli soluzioni esterne dedicate da 70€ in su che sono sovrapponibili (o "migliori") per la parte dac...ma NON sono multicanale, NON hanno un ampli cuffia decente (o non lo hanno proprio) e che per non avere problemi di alimentazione necessitano di alimentatore esterno stabilizzato che da solo costerebbe più del dac in questione (problema che avresti anche con la STX e alimentatore pc particolarmente "rumoroso").
Ci sono siti come
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php
dove puoi sbizzarrirti a vedere numeri e rilievi fatti seriamente.
Detto cio' continua ad essere un ottimo prodotto "all in one", i drivers...checchè se ne dica, sono ancora "decenti" (ovvio che le opinioni di chi pensa che sia una scheda video che debba essere aggiornata ogni mese sono altre) e ci sono gli unixonar come alternativa agli originali.
La tabella (https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?attachments/best-audio-dacs-reviewed-2019-png.29009/) di audiosciencereview posiziona la STX II ad un valore di 97, paragonandola invece al stra venduto Chord Mojo USB posizionato ad un valore praticamente analogo di 102, però non costa come dicevi sulla 70ina ma 320€.... Dipende molto dalle funzionalità extra che offre?
Gli op-am intercambiabili della STX II sono parte del DAC? IN caso affermativo quanto guadagno di prestazioni, comparabile sempre in termini di valore di mercato con altri DAC esterni, ho ottenuto utilizzando al posto dei muses preinstallati (su cui è basata la posizione di 97 in classifica) con dei Burson V6?
Melting Blaze
19-04-2020, 15:59
scusate dove li trovo sti valori?
non ho mai usato quel forum e ho un poco di difficoltà :stordita:
La tabella (https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?attachments/best-audio-dacs-reviewed-2019-png.29009/) di audiosciencereview posiziona la STX II ad un valore di 97, paragonandola invece al stra venduto Chord Mojo USB posizionato ad un valore praticamente analogo di 102, però non costa come dicevi sulla 70ina ma 320€.... Dipende molto dalle funzionalità extra che offre?
Gli op-am intercambiabili della STX II sono parte del DAC? IN caso affermativo quanto guadagno di prestazioni, comparabile sempre in termini di valore di mercato con altri DAC esterni, ho ottenuto utilizzando al posto dei muses preinstallati (su cui è basata la posizione di 97 in classifica) con dei Burson V6?
Il sinad non è l'unico parametro...e cmq è una scala logaritmica (tra 97e 102 vi è un abisso). Linearità e range dinamico sono altrettanto importanti...
Il sinad non è l'unico parametro...e cmq è una scala logaritmica (tra 97e 102 vi è un abisso). Linearità e range dinamico sono altrettanto importanti...Adirittura così alta è la differenza? beh ciò che mi interessa è sapere se alla fine l'Opamp è parte del DAC e soprattutto quanto guadagno ho avuto rimpiazzando i muses stock con i Burson V6, sapresti indicarmi il relativo valore SINAD spanno metricamente?
Adirittura così alta è la differenza? beh ciò che mi interessa è sapere se alla fine l'Opamp è parte del DAC e soprattutto quanto guadagno ho avuto rimpiazzando i muses stock con i Burson V6, sapresti indicarmi il relativo valore SINAD spanno metricamente?
Il dac rimane lo stesso, gli op amp sono parte della "catena". L'effetto è più "acustico"(ovvero le tue orecchie) che strumentale (i puri numeri da oscilloscopio) e cmq senza misure di laboratorio non è possibile dare risposte (anche se, partendo dai muse di serie... Il delta dovrebbe essere dello 0,000etc)
ciò che mi interessa è sapere se alla fine l'Opamp è parte del DAC e soprattutto quanto guadagno ho avuto rimpiazzando i muses stock con i Burson V6, sapresti indicarmi il relativo valore SINAD spanno metricamente?
domanda banale
ma è più importante un dato tecnico riportato su carta o quello che hanno percepito le tue orecchie con il cambio di opamp? :stordita:
Dall''ascolto ad orecchio si percepisce una differenza in positivo, e secondo il pensiero del grande Mario Bon, amministratore di forum terzo, se la differenza percepita ad orecchio è evidente, la qualità dei componenti è almeno raddoppiata. Discorso che vale genericamente per i componenti discreti o integrati che siano ma soprattutto per tutti quelli accessori come cavi spellati e l'incremento della loro sezione.
Logicamente non è possibile ascoltare col mio orecchio tutti i DAC, quindi mi basta confrontare il mio impianto con i dati di quella tabella, per capire qualitativamente dove si pone la STX II abbinata ai tanto decantati e migliori al mondo Burson V6. Insomma ad orecchio il salto di qualità c'è eccome, ma non lo so se sarebbe altrettanto con DAC esterni da 250-500€, non avendoli mai avuti (ho tuttora uno Xantech VDA51 da 170€). Posso valorizzare la mia STX II equiparabile ad un DAC da 100€ come ad uno da 1500€.
Buongiorno, sto cambiando CPU e MB e ho perso una Asus TUF x570 wifi con un Ryzen 3900x, il tutto arriverà tra oggi e domani. Leggevo adesso di problemi con il chipset x570. Prima usavo gli uniXonar. Qualcuno mi sa dare un riscontro su questo tipo di configurazione?
Anche io con TUF ma Z270, nessun problema.
Buongiorno, sto cambiando CPU e MB e ho perso una Asus TUF x570 wifi con un Ryzen 3900x, il tutto arriverà tra oggi e domani. Leggevo adesso di problemi con il chipset x570. Prima usavo gli uniXonar. Qualcuno mi sa dare un riscontro su questo tipo di configurazione?
Io ho evitato proprio di metterla su X570.
Ne ho lette troppe...
In pratica dovrò rinunciarci mi sembra di capire...
Buongiorno, sto cambiando CPU e MB e ho perso una Asus TUF x570 wifi con un Ryzen 3900x, il tutto arriverà tra oggi e domani. Leggevo adesso di problemi con il chipset x570. Prima usavo gli uniXonar. Qualcuno mi sa dare un riscontro su questo tipo di configurazione?
con la x570 tuf non ci dovrebbero essere problemi,almeno con gli unixonar
infatti sarà la mia prossima main proprio sapendo di riscontri positivi in rete con la stx2
qualcuno oltre a ColdZero che vende i backplate per le xonar?
vorrei metterlo dato che mi si riempie di polvere
ma 20euro +spedizione per un pezzo di plexiglass e 2 viti mi sembra un po' tantino,
per quello blank poi senza serigrafie
con la x570 tuf non ci dovrebbero essere problemi,almeno con gli unixonar
infatti sarà la mia prossima main proprio sapendo di riscontri positivi in rete con la stx2
Ottimo, proverò domani. Dove posso trovare i riscontri ai quali accennavi?
Ottimo, proverò domani. Dove posso trovare i riscontri ai quali accennavi?
sul sito dei drivers unixonar, e anche googlando la combo
accertati di avere l'ultimo bios, e dovrebbe essere 👌
In pratica dovrò rinunciarci mi sembra di capire...
Guarda che non esplode se fai un test...
Lascio il mio feedback, non ho ancora riformattato e Windows 10 è ripartito cercando i nuovi drivers della scheda madre. BIOS 1407 tutto a default e sembra funzioni tutto. Provato un po' di foobar e registrazione audio.
Adesso reinstallo il sistema operativo e poi aggiorno.
conferma anche CarvedInside, il modder dei driver Unixonar
i drivers del 25/12/2019 sono gli stessi dei precedenti
hanno solo tolto la dicitura beta
per quanto mi riguarda i drivers migliori per stxii rimangono
UNi Xonar STXII 11.5 v1.80b r3, + disable speaker compensation
installati in modalità low dpc latency
sono del 2014, hanno asio 2.0.0.14 (quelli più nuovi hanno 2.0.0.12)
e suonano molto meglio.
sono specifici per stxii, non unificati, si installano
senza dover disabilitare imposizione firma drivers di windows
e soprattutto si installano!! xD
su b450 a me quelli originali asus non si installano proprio!
zero problemi
Dopo aver formattato stavo provando a reinstallare i driver mettendo quelli che hai indicato ma mi crasha durante il setup. Bisogna comunque disabilitare la firma dei drivers?
Dopo aver formattato stavo provando a reinstallare i driver mettendo quelli che hai indicato ma mi crasha durante il setup. Bisogna comunque disabilitare la firma dei drivers?
quelli indicati sono specifici per stx2, non serve disabilitare la firma;
crash o riavvio del pc?
dopo aver tentanto l'install, meglio se in modalità low dpc latency,
fai un install manuale da gestione periferiche, puntando alla cartella col driver;
anche a me avevano dato rogne ultimamente provando altre versioni, poi tornando a quelli;
facendo così manualmente tutto ok
l'instal unixonar installa cmq il pannello c-media, e gli asio
ma va in crash coi driver, alchè li installi manualmente,
la scheda li prende e nessun problema, e funziona il pannello,
almeno qui su b450
ormai sono mesi che li ho reinstallati
è un po' una rottura il procedimento ma
non ho avuto nessun problema
uso molto la scheda con asio in produzione e wasapi in riproduzione,
oltre che gaming
tutto ok qui
Dopo mille tentativi si è installato, in modalità low dpc latency. Ora come cambio l'uscita da altoparlanti a cuffie?
[update]: ho visto che il pannello c-media viene installato lo stesso. Tuttavia la scheda non è stabile. Se cambio da speaker a cuffie e viceversa il PC crasha e il SO si riavvia.
In definitiva direi che con X570, almeno con questa scheda madre, i problemi ci sono eccome... Peccato, speriamo che risolvono ma dubito, altrimenti dovrò valutare di vendere la scheda audio...
Dopo mille tentativi si è installato, in modalità low dpc latency. Ora come cambio l'uscita da altoparlanti a cuffie?
[update]: ho visto che il pannello c-media viene installato lo stesso. Tuttavia la scheda non è stabile. Se cambio da speaker a cuffie e viceversa il PC crasha e il SO si riavvia.
In definitiva direi che con X570, almeno con questa scheda madre, i problemi ci sono eccome... Peccato, speriamo che risolvono ma dubito, altrimenti dovrò valutare di vendere la scheda audio...
CVD
Ne avevo lette talmente tante che la mia l'ho rimessa nella scatola e l'ho sostituita con un DAC Dragonfly Black.
Ho impostato da bios lo slot usato come gen.1 e pare che regga... Speriamo...
Ho impostato da bios lo slot usato come gen.1 e pare che regga... Speriamo...
ottimo 👍
effettivamente io ho sempre usato solo l'uscita rca
in quanto collego le cuffie all'ampli
Ho impostato da bios lo slot usato come gen.1 e pare che regga... Speriamo...
Ma intendi il PCIEX?
qualcuno ha già aggiornato a win10 2004?
qualche nuova rottura con le stx2?
io ho messo su direttamente questo quando ho rifatto il PC, ho usato la ISO MSDN
Aggiornato stamattina e funziona normalmente (ho fatto un montaggio audio video 4k con vst vari senza problemi)
Noto che lo slider del software Audio Center di Asus ha effetto anche su quello di windows, ma non viceversa, anche a voi?
windows 8.1 , se non apro nulla , solo mixer win e il pannello asus
il volume è sincronizzato da entrambe le parti
Noto che lo slider del software Audio Center di Asus ha effetto anche su quello di windows, ma non viceversa, anche a voi?
No, va in ambo le situazioni.
Una domanda: gran parte della mia collezione è rippata in mp3 16/44,1Khz oppure in flac 16/44,1khz. Il 20% ca. invece sono flac a 24/44,1khz e qualcosa che arriva fino a 96khz. Per evitare di cambiare ogni volta le impostazioni nel pannello di controllo STX, e presumo si debba agire anche in quello di windows, che succede se per comodità, mantengo l'impostazione fissa a 24/44,1Khz o 24/96Khz per la totalità dei brani ed anche per i video su youtube?
Io ho tutto impostato al max, prova, se non hai problemi...
Io ho tutto impostato al max, prova, se non hai problemi...Problemi o differenze non le ho, sebbene so che è scorretto settare diversamente rispetto al campionamento cui i brani sono stati registrati e quindi riprodotti. A parte questo secondo te, oltre al pannello di Asus è da configurare anche quello di windows in "proprietà - avanzate"?
Io ho tutto impostato al max, prova, se non hai problemi...Problemi o differenze di sorta non ci sono, sebbene so che è scorretto settarlo diversamente rispetto al campionamento cui i brani son stati registrati. A parte questo, secondo te oltre al pannello Asus è da configurare anche quello Windows in "proprietà - avanzate"?
In teoria la scheda dovrebbe impostarsi in automatico in base al campionamento.
Se non usi asio o simili imposta anche il mixer di winzozz.. io su questo pc lo uso in questo modo.
Peterd80
21-07-2020, 12:59
Ragazzi diretto.... meglio i driver Asus o Unionrax?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Molti consigliano gli uni, io mi trovo bene con gli asus
in pratica,
gli ultimi unixonar specifici per stx2 sono quelli del 2014, v7.1.11.5 quindi per win7
hanno asio 2.0.0.14;
invece gli ultimi asus sono sempre stessa data ma v8.1.11.5, per win8/10
gli ultimi unificati invece, quelli da installare disabilitando il signature check di win
sono del 2016, e hanno asio 2.0.0.12, ma a me danno problemi e suonano meno bene;
cmq gli originali ,da setup a me non li installa proprio
io faccio un mix, prima installo gli uni in modalità low dpc latency,
poi da gestione dispositivi solo i driver asus
e il disable speaker compensation tweak dopo 👌
settimana prossima mi arriva una delle più blasonate schede esterne usb
del momento per produzione, la ottima seppur "economica"
Audient iD14
subito in confronto diretto con la STX2 👍
molto curioso
Collegata in usb diretta?
si
sempre stato scettico al riguardo ma.. vediamo
C'è poco da essere scettici, la usb crea molti disturbi, ma per una sk del genere è ridicolo acquistare un FEMTO, non so quanto è efficace https://www.audioteka.it/audioquest-jitterbug.html
per quello infatti
però tutte le principali audio esterne per win sono usb ormai
vedi le rme babyface o le apollo twin
sempre pronto a tornare sui miei passi, è proprio una curiosità
che mi voglio levare, latenze a parte,
Io sono ancora in firewire, ma il prox passo è l'acquisto di un server.
Chi acquista un dac usb di sicuro ha la scheda usb
Peterd80
22-07-2020, 21:32
Ragazzi un paragone tra la stx ii 7.1.... e una creative?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
le nuove AE dici? non le conosco
delle vecchie invece la Titanium HD, leggermente sotto alla STX2
ma ci va vicino
Ho impostato da bios lo slot usato come gen.1 e pare che regga... Speriamo...
Ciao a tutti, ho venduto la mia scheda ad un ragazzo, sfortunatamente abbiamo scoperto solo successivamente che ha una b450 (aorus pro gigabyte).
Mi dice che riavvia, crasha e altri problemi (vedo comuni) leggendo in rete. Ha un vecchio bios
qualcuno ha feedback diretto con questa scheda?
Il bios su è vecchio, credo che con i successivi aggiornamenti AGESA 1.0.0.4 B e AGESA 1.0.0.6 dovrebbero avere risolto.
prossimi step:
- aggiornamento bios AGESA 1.0.0.4 B
proviamo
- aggiornamento bios AGESA 1.0.0.6
Se con il bios aggiornato non si risolve
provo a ridurre la velocità degli slot pciex coinvolti:
Miscellaneous Settings&PCIe Slot ConfigurationAllows you to set the operation mode of the PCI Express slots to Gen 1, Gen 2, or Gen 3. Actual operation mode is subject to the hardware specification of each slot. Auto lets the BIOS automatically configure this setting. (Default: Auto)
Voi Am4isti quale AGESA usate?
@Antonyb, possiamo usare il primo post per fare una summary del comportamento su AM4 e linkare unixonar specifici per stx II+cmedia?
Sulla mia B450 Tomahawk Max l'STX II non ha mai dato problemi fin dall'inizio (mi è arrivata con la prima o seconda versione del BIOS). Da quel che avevo letto in giro, le STX potrebbero causare problemi con il chipset x570, non con il B450, probabilmente per il PCI-E 4.0.
Ho una STX montata pure su un altra mobo identica, anche qui nessun problema.
Sulla mia B450 Tomahawk Max l'STX II non ha mai dato problemi fin dall'inizio (mi è arrivata con la prima o seconda versione del BIOS). Da quel che avevo letto in giro, le STX potrebbero causare problemi con il chipset x570, non con il B450, probabilmente per il PCI-E 4.0.
Ho una STX montata pure su un altra mobo identica, anche qui nessun problema.
Bios attuale?
Driver asus o uni?
Pciex usato? Porta e velocità da bios.
Grazie delle info ma vorrei risolvergli il problema.
Li ho messi tutti, ora ho l'ultimo (AGESA 1.0.0.6). Unixonar, slot 4x (nel BIOS non ho toccato niente anche perché non penso nemmeno ci sia la possibilità di variare la velocità, dovrebbe riconoscerla in automatico e andare a 1x).
@Antonyb, possiamo usare il primo post per fare una summary del comportamento su AM4 e linkare unixonar specifici per stx II+cmedia?
Possiamo ma non vedo dei riscontri affidabili, solo alcuni hanno problemi, non so cosa combinano o non so perchè solo loro hanno problemi.
Secondo te cosa dovrei aggiungere?
Con gli ultimi driver AMD crasha ad ogni avvio su TUF Gaming X570... penso che la do via a malincuore. Che mi consigliate in sostituzione?
solo alcuni hanno problemi, non so cosa combinano o non so perchè solo loro hanno problemi.
Non ho combinato nulla di che, sicuramente ci sono problemi con il chipset x570 e la scheda. Quando ho cambiato PC ho reinstallato tutto da capo, e comunque è risultata instabile, impostando il PCI_EX della scheda a Gen1 sembrava risolto, ma l'ultimo BIOS ha riprovocato instabilità. Poi ho messo gli ultimi driver AMD usciti in questi giorni e fine dei giochi. Onestamente credo che ormai non la supporteranno più come merita ed è un peccato.
[EDIT]: ho provato la scheda audio integrata intanto e mi viene da piangere: fa veramente ca**re, la mia musica suona decisamente diversa, distorce, i bassi sono forti e strani. Quanto prima, come dicevo, metterò in vendita la mia STX II ma ancora non sono deciso su cosa prendere in sostituzione (a parte i saggi consigli di kean3d però sono restio a prendere qualcosa di esterno)
Possiamo ma non vedo dei riscontri affidabili, solo alcuni hanno problemi, non so cosa combinano o non so perchè solo loro hanno problemi.
Secondo te cosa dovrei aggiungere?
almeno lista compatibilità confermate (modello mobo, configurazione, driver)...così chi vuole passare a b450 almeno sa cosa prendere senza impazzire o lanciare l'ottima stx 1-2 contro il muro.
ad oggi la statistica è bassa, ma almeno chi è riuscito a farla funzionare c'è. a mio avviso sarebbe molto utile.
Con gli ultimi driver AMD crasha ad ogni avvio su TUF Gaming X570... penso che la do via a malincuore. Che mi consigliate in sostituzione?
Non ho combinato nulla di che, sicuramente ci sono problemi con il chipset x570 e la scheda. Quando ho cambiato PC ho reinstallato tutto da capo, e comunque è risultata instabile, impostando il PCI_EX della scheda a Gen1 sembrava risolto, ma l'ultimo BIOS ha riprovocato instabilità. Poi ho messo gli ultimi driver AMD usciti in questi giorni e fine dei giochi. Onestamente credo che ormai non la supporteranno più come merita ed è un peccato.
[EDIT]: ho provato la scheda audio integrata intanto e mi viene da piangere: fa veramente ca**re, la mia musica suona decisamente diversa, distorce, i bassi sono forti e strani. Quanto prima, come dicevo, metterò in vendita la mia STX II ma ancora non sono deciso su cosa prendere in sostituzione (a parte i saggi consigli di kean3d però sono restio a prendere qualcosa di esterno)
ma se avevi finalmente (e faticosamente) trovato una configurazione "stabile" su 570 perchè aggiornare???
almeno lista compatibilità confermate (modello mobo, configurazione, driver)...così chi vuole passare a b450 almeno sa cosa prendere senza impazzire o lanciare l'ottima stx 1-2 contro il muro.
Se abbiamo dati certi per me va bene, non seguo molto la cosa ma ho notato che ad alcuni non da problemi.
Li ho messi tutti, ora ho l'ultimo (AGESA 1.0.0.6). Unixonar, slot 4x (nel BIOS non ho toccato niente anche perché non penso nemmeno ci sia la possibilità di variare la velocità, dovrebbe riconoscerla in automatico e andare a 1x).
lo switch tra cuffie e varie uscite (2-4ch) funziona senza impallare il pc?
ma se avevi finalmente (e faticosamente) trovato una configurazione "stabile" su 570 perchè aggiornare???
Perché aggiornando il BIOS che supporta meglio le mie RAM ha cominciato di nuovo a dare i numeri e la cosa è peggiorata definitivamente con i driver nuovi di AMD. Onestamente non ho più voglia di stare dietro a tutto sto smanettamento e penso di cambiare prodotto. Mi sto indirizzando su una AE-7.
zeropage
28-07-2020, 10:23
Ciao a tutti, sono possessore di questa scheda da circa un'anno. La utilizzo per ascolto essenzialmente con musica liquida. J river è il mio player preferito. Generalmente ascolto musica non inferiore ai 6000 bit di velocità. I monitor impiegati non sono il massimo ma fanno il loro dovere (yamaha NS-F350) , amplificatore yamaha A-S701. Collegato attraverso coassiale non esistono distorsioni, anche facendo ascoltare la musica al vicinato. Utilizzo uscita ASIO e driver UNI. Ho provato ad installare gli operativi forniti dalla casa e la differenza si sente sensibilmente, devo dire che tutto peggiora secondo i miei gusti. Ero orientato verso i Burson V6, anche se l'altezza degli stessi mi crea qualche difficoltà con gli ingombri dentro il case. Qualcuno ha esperienze a riguardo da condividere sia per questi operativi che altri? Grazie.
C'era un utente che ne aveva provati molti, se ricordo bene ne parlava nelle prima pagine
zeropage
28-07-2020, 14:46
C'era un utente che ne aveva provati molti, se ricordo bene ne parlava nelle prima pagine
Qualcuno che candidamente ha suggerito di aprire una sezione per i componenti operativi della scheda; il thread l'ho letto tutto ma non si trovano informazioni significative a riguardo. Peccato. DAC ne ho provati a bizzeffe , tenendo conto della mia catena e del mio orecchio ovviamente, questa per rapporto qualità/prezzo oserei dire che è il meglio a tutt'oggi.
Li ho messi tutti, ora ho l'ultimo (AGESA 1.0.0.6). Unixonar, slot 4x (nel BIOS non ho toccato niente anche perché non penso nemmeno ci sia la possibilità di variare la velocità, dovrebbe riconoscerla in automatico e andare a 1x).
Confermo l'utilizzo dello slot 4X, dopo avere aggiornato all'ultimo bios disponibile AGESA 1.0.0.6, la scheda è magicamente risorta. Ma funziona, senza toccare le impostazioni pci-ex SOLO nello slot 4X, nei due slot 1X NON viene proprio riconosciuta.
Posterò configurazione completa a breve.
Se avete dati affidabili aggiorno il post
Confermo l'utilizzo dello slot 4X, dopo avere aggiornato all'ultimo bios disponibile AGESA 1.0.0.6, la scheda è magicamente risorta. Ma funziona, senza toccare le impostazioni pci-ex SOLO nello slot 4X, nei due slot 1X NON viene proprio riconosciuta.
Posterò configurazione completa a breve.
No aspetta, ho fatto confusione io. L'ho montata da sempre nell'ultimo slot 1X più in basso, l'ultimo disponibile, anche per lasciare il maggior spazio possibile alle ventole della scheda video. Non so perchè ero convinto fosse 4X.
Se avete dati affidabili aggiorno il post
Configurazione:
-mobo gigabyte aorus pro b450, 2600x, vengeance pro 3000 rgb 2x8GB,msi armor rx580
fino al bios f40 non c'è verso di far funzionare una stx II, riavvi random, non boota, installata insieme con l'integrata la prende, non emette suoni ma se si cambia l'uscita audio riavvia pc e non fa post.
Unica configurazione funzionant e testata (a distanza), bios f51e AGESA ComboV1 1.0.0.6, stx II inserita nello slot 4X (16X meccanico e 4X elettrico), nei 2 slot 1X non viene riconosciuta/non installa drivers, almeno con impostazioni auto dell'ampiezza banda/gen pci-ex.
il tutto con driver asus stock.
dovrebbe funzionare (non testato) con bios f50, Update AMD AGESA 1.0.0.4 B, Improve PCIe device compatibility
Peterd80
05-09-2020, 12:42
Ragazzi mi consigliate un buon dac da affiancare a questa scheda?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Peterd80
05-09-2020, 12:55
Parli di casse?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Parli di casse?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Ma stai trollando???
Peterd80
05-09-2020, 13:50
No... non ho capito se ti riferisci alle casse o alla scheda pardon...
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
lui intende... hai una STXII , a che serve il DAC? :D
cioè.... hai 200€ di scheda
che fai , la usi via ottico con un DAC in cascata?
non si può sentire :stordita:
Peterd80
05-09-2020, 20:45
Ah ok perfetto adesso capito... allora conviene lasciarla così com'è o cosa aggiungere per migliorarne la qualità?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Cambiare gi OP con componenti che costano piú della scheda stessa e che non permettono nemmeno di rimontare lo shield (ciao schermatura, per quanto possa servire). Pur non avendoli provati secondo me è un nonsense, a sto punto tanto vale spendere di piú per un DAC coi controcaxxi.
Ale55andr0
06-09-2020, 21:12
....ma na versione con dac più aggiornato e performante stile ess 9026 no eh? :stordita:
Esprimiti ragazzo, come vanno? quanto costano?
....ma na versione con dac più aggiornato e performante stile ess 9026 no eh? :stordita:
prendi una usb da studio, ci sono valide offerte sui 200 migliori della stx2
son passato da stx2 a Audient iD14 , decisamente meglio overall, ma drivers asio un po' così,
ora mi deve arrivare una Motu M2, con ESS Sabre32 ultra
zero problemi, zero rumori, anzi
la motu ha anche uscite rca
Ma la Audient non ha i 192 kHz, è un po' scomodo, ci sono molti FLAC a quella frequenza, poi è una scheda pensata per la produzione, non per l'ascolto.
Ma la Audient non ha i 192 kHz, è un po' scomodo, ci sono molti FLAC a quella frequenza, poi è una scheda pensata per la produzione, non per l'ascolto.
si quello è vero
la Audient come timbro sonoro è simile alla stx avendo dac burr brown (anche se diverso modello), ma più dettagliata, ottimi preamp e ad/da, è più rivolta a chi suona live con strumenti chitarra/bassi.. e lato mic.
la Motu è più focalizzata su ascolto/produzione digitale, e latenza drivers (che è poi quello che cerco)
molto flat in risposta
scheda pensata per produzione o ascolto, dipende da cosa si cerca;
pensata per produzione, in genere asio a parte vuol dire che deve essere il più flat possibile, senza buchi in risposta e fedele alla sorgente originale,
quello che in genere cerco io anche in ascolto, dove prediligo i monitor da studio anche nei games;
ovviamente se si cerca qualcosa di più "fun" ,che magari dia un po' di colore, allora si,
concordo 👍
Ale55andr0
07-09-2020, 19:56
prendi una usb da studio, ci sono valide offerte sui 200 migliori della stx2
son passato da stx2 a Audient iD14 , decisamente meglio overall, ma drivers asio un po' così,
ora mi deve arrivare una Motu M2, con ESS Sabre32 ultra
zero problemi, zero rumori, anzi
la motu ha anche uscite rca
non amo le schede esterne, ho già troppa paccottiglia in postazione :asd:
non amo le schede esterne, ho già troppa paccottiglia in postazione :asd:
se vuoi una scheda migliore alternative interne non ce ne sono,
a parte le creative AE, hanno il sabre32 ultra anche loro,
ma non so come possa essere implementato su schedine da gaming così
scheda pensata per produzione o ascolto, dipende da cosa si cerca;
pensata per produzione, in genere asio a parte vuol dire che deve essere il più flat possibile, senza buchi in risposta e fedele alla sorgente originale,
quello che in genere cerco io anche in ascolto, dove prediligo i monitor da studio anche nei games;
Mah, io faccio un discorso più terra terra: considero una scheda per produzione quella che ha preampli microfonici, ingressi per strumenti, convertitori A/D, che costano non poco e per l'ascolto una scheda che cura la parte D/A. Io uso la STX nel pc dove faccio montaggi audio e video
(di musica classica :eek: ) e ne sono ampiamente soddisfatto. Poi per le registrazioni uso una RME UFX...
Mah, io faccio un discorso più terra terra: considero una scheda per produzione quella che ha preampli microfonici, ingressi per strumenti, convertitori A/D, che costano non poco e per l'ascolto una scheda che cura la parte D/A. Io uso la STX nel pc dove faccio montaggi audio e video
(di musica classica :eek: ) e ne sono ampiamente soddisfatto. Poi per le registrazioni uso una RME UFX...
beh dici poco, wow un interfaccia da +2000 euro
dipende tutto dalle esigenze, esempio io produco esclusivamente in digitale,
non mi servono microfoni ne ingressi per strumenti,
faccio generi hard/electtronici, bass music (o meglio, noise),
mi interessa esclusivamente la parte D/a, e drivers decenti;
oggi come oggi le migliori al riguardo sono le rme babyface pro, ma
paghi un tot anche il bundle software a corredo;
la stx2 l'ho adorata, in produzione si è sempre comportata egregiamente,
poi ho voluto fare quello step in più, e testare qualcosa esterno e..
devo dire che indietro non torno,
con 200-300 euro si possono acquistare entry-level veramente buone,
costruite bene, che rispettano i valori dichiarati sulla carta
Teamprotein
14-09-2020, 09:49
Ragazzi ho ordinato una essence stx II da accoppiare alle edifier 1280t perché con l integrata (aourus ultra) mah mi sembrano un po' fiacche.
Considerato che ascolto solo musica lossless e sopratutto in stereo ho deciso di fare questo acquisto :)
rimane ancora un'ottima scheda, ti darà soddisfazioni...e non avendo AMD sicuramente nessun problema o rogna di sorta (più o meno facilmente risolvibile).
Domanda ai ragazzi che adoperano l'uscita RCA:
Premesso che solitamente ci si collega un ampli per dedicarsi all'ascolto di musica Hi-Fi o la visione di film. Ma per tutti quei video dai social network o l'ascolto a basso volume la sera o per i suoni di sistema/notifica client di posta, non accenderete mica ampli e casse da 100W? In questo caso come vi arrangiate?
Sulla STX II, essendoci un'unica uscita analogica, finora uso uno splitter collegandoci il Marantz per l'Hi-Fi ed un all-in-one Kenwood da 5W per il resto. Ovviamente lo splitter riduce il segnale e ci sono alternative valide che purtroppo ho già scartato:
- La scheda Realtek integrata alla mobo è bruciata e comunque esse funzionano individualmente.
- Per l'ascolto serale, non adopero cuffie perchè voglio essere libero da cavi e poter sentire musica e suoni di notifica anche se mi assento temporaneamente dal PC.
- L'uscita digitale SPDIF rimane sempre attiva, la potrei usare sul Marantz e riservare l'analogica per il Kenwood, ma così non sfrutto appieno la STX, o meglio sono sprecati il DAC e gli opamp Burson in essa integrati, e che risultano sicuramente superiori alla sezione DAC integrata nel Marantz
Quindi ditemi se ci sono altre soluzioni, come la scheda figlia 7.1 inclusa nel bundle STX II? uno splitter elettronico che rileva l'ampli acceso e indirizza il segnale al relativo cavo?
Io con altre configurazioni mi ero costruito uno switch automatico ora nel cassetto.
Separa le 2 cose forse fai prima.
Splitter elettronici ne esistono in commercio? Mi puoi indicarne uno o anche uno manuale?
Domanda ai ragazzi che adoperano l'uscita RCA:
Premesso che solitamente ci si collega un ampli per dedicarsi all'ascolto di musica Hi-Fi o la visione di film. Ma per tutti quei video dai social network o l'ascolto a basso volume la sera o per i suoni di sistema/notifica client di posta, non accenderete mica ampli e casse da 100W? In questo caso come vi arrangiate?
Sulla STX II, essendoci un'unica uscita analogica, finora uso uno splitter collegandoci il Marantz per l'Hi-Fi ed un all-in-one Kenwood da 5W per il resto. Ovviamente lo splitter riduce il segnale e ci sono alternative valide che purtroppo ho già scartato:
- La scheda Realtek integrata alla mobo è bruciata e comunque esse funzionano individualmente.
- Per l'ascolto serale, non adopero cuffie perchè voglio essere libero da cavi e poter sentire musica e suoni di notifica anche se mi assento temporaneamente dal PC.
- L'uscita digitale SPDIF rimane sempre attiva, la potrei usare sul Marantz e riservare l'analogica per il Kenwood, ma così non sfrutto appieno la STX, o meglio sono sprecati il DAC e gli opamp Burson in essa integrati, e che risultano sicuramente superiori alla sezione DAC integrata nel Marantz
Quindi ditemi se ci sono altre soluzioni, come la scheda figlia 7.1 inclusa nel bundle STX II? uno splitter elettronico che rileva l'ampli acceso e indirizza il segnale al relativo cavo?
Con la scheda figlia risolvi il tuo problema/necessità, senza perdità di qualità (e c'ho fatto pure la rima :D).
Imposti uscita 4ch da pannello asus...di fatto i canali 3-4 replicheranno le uscite stereo 1-2.
Gli rca 1-2 continueranno a darti il massimo sull'ampli...gli altri due un po' meno qualità sulle cassettine da 5W, ma non credo ne avrai bisogno.
Avevo preso la STX II 7.1 proprio per questo.
Ho installato la scheda figlia ed in teoria ho risolto, ma in pratica viene limitato via software l'uso del virtual speakers, motivo per il quale ho acquistato tale scheda.
Per pura curiosità, ho collegato come succitato al 3° punto, ma mi devo ricredere!! in termini di qualità ad un primo ascolto i DAC sono parsi entrambi uguali. Mi sono dilungato per altre 3 ore switchando tra i due input e, seppure difficile da distinguere chiaramente, il DAC integrato nel Marantz PM6005 (Cirrus Logic CS4398) offre un suono di poco più "live" con degli acuti e bassi di poco più puliti e una parte media leggermente più marcata. Quello che però è emerso maggiormente in alcuni brani, è il soundstage lievemente più realistico.
Mi chiedo: è mai possibile che un DAC mediocre e per di più integrato in un ampli (Cirrus Logic CS4398), possa essere superiore a quello integrato e tanto decantato della scheda audio STX II (Burr Brown PCM1792), tenendo ben presente dell'upgrade che ho effettuato sostituendo i 3 Opamp con dei Burson V6 Classic. Difatti dopo aver rimpiazzato i muses 8820/8920 con questi, la differenza dopo un rapidissimo ascolto è stata distinguibile all'istante (come scrissi in qualche post addietro). Alla fine il Cirrus Logic CS4398 non si pone una spanna sopra, ma dà quel piccolissimo tocco in più. Eppure sono entrambi DAC della stessa fascia di prezzo e sono quindi paragonabili.
Nessuno può dire con certezza, non avendo effettuato un test di confronto tra i due, ma almeno sapete darmi qualche spiegazione in merito? Altrimenti mi sorge pensare di aver speso quasi "inutilmente" i soldi in 3 opamp di fascia altissima, che alla fine non userò.
Splitter elettronici ne esistono in commercio? Mi puoi indicarne uno o anche uno manuale?
Io avevo cercato ma erano prodotti molto scarsi, alla fine me lo sono fatto da solo con ottimi connettori tutto in rame ecc ecc.
Se ti serve possiamo metterci d'accordo.
Io avevo cercato ma erano prodotti molto scarsi, alla fine me lo sono fatto da solo con ottimi connettori tutto in rame ecc ecc.
Se ti serve possiamo metterci d'accordo.Se ti va puoi indicarmi come lo hai costruito anche se preferisco comprarlo già pronto. Automatico nel senso che switcha da solo?
Ti scrivo in pm per non sporcare il topic.
Ho installato la scheda figlia ed in teoria ho risolto, ma in pratica viene limitato via software l'uso del virtual speakers, motivo per il quale ho acquistato tale scheda.
Per pura curiosità, ho collegato come succitato al 3° punto, ma mi devo ricredere!! in termini di qualità ad un primo ascolto i DAC sono parsi entrambi uguali. Mi sono dilungato per altre 3 ore switchando tra i due input e, seppure difficile da distinguere chiaramente, il DAC integrato nel Marantz PM6005 (Cirrus Logic CS4398) offre un suono di poco più "live" con degli acuti e bassi di poco più puliti e una parte media leggermente più marcata. Quello che però è emerso maggiormente in alcuni brani, è il soundstage lievemente più realistico.
Mi chiedo: è mai possibile che un DAC mediocre e per di più integrato in un ampli (Cirrus Logic CS4398), possa essere superiore a quello integrato e tanto decantato della scheda audio STX II (Burr Brown PCM1792), tenendo ben presente dell'upgrade che ho effettuato sostituendo i 3 Opamp con dei Burson V6 Classic. Difatti dopo aver rimpiazzato i muses 8820/8920 con questi, la differenza dopo un rapidissimo ascolto è stata distinguibile all'istante (come scrissi in qualche post addietro). Alla fine il Cirrus Logic CS4398 non si pone una spanna sopra, ma dà quel piccolissimo tocco in più. Eppure sono entrambi DAC della stessa fascia di prezzo e sono quindi paragonabili.
Nessuno può dire con certezza, non avendo effettuato un test di confronto tra i due, ma almeno sapete darmi qualche spiegazione in merito? Altrimenti mi sorge pensare di aver speso quasi "inutilmente" i soldi in 3 opamp di fascia altissima, che alla fine non userò.
Purtroppo nell'audio non sempre 2 + 2 fa 4, a volte spendi di più per prodotti superiori e suonano meno, dai retta al tuo udito e non a cosa dovrebbe essere meglio.
ragazzi, a malincuore lascio il thread essendo passato ad altro grazie al mio x570. Saluti a tutti
Qualcuno l'ha montata su mobo B550 MSI Gaming Plus o Gaming Edge? Sto pensando di fare alcuni upgrade/spostamenti a causa di un PC con mobo andata ed il cambio mobo non varrebbe la pena coi prezzi sia del nuovo che dell'usato.
Vorrei approfittarne per aggiornare il mio PC, anche in ottica futura, passando appunto a B550 e montare un 3400G (da acquistare) sulla attuale B450 Tomahawk Max per un PC per uso multimedia.
Qui il dilemma, se la STX II dovesse avere problemi con la B550 non potrei nemmeno montare il 3400G su questa mobo perchè non supportato. :fagiano:
Ciao a tutti, segnalo che al momento la scheda ha ripreso a funzionare egregiamente anche sulla mia asrock taichi x570 con i driver Asus lisci.
Ultimo BIOS disponibile 😊 (ma credo anche nelle ultime 2 versioni precedenti)
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, segnalo che al momento la scheda ha ripreso a funzionare egregiamente anche sulla mia asrock taichi x570 con i driver Asus lisci.
Ultimo BIOS disponibile (ma credo anche nelle ultime 2 versioni precedenti)
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
ottima notizia, qualcosa si muove anche su x570.
Se ti va posta versione bios
ottima notizia, qualcosa si muove anche su x570.
Se ti va posta versione bios
Certo! attualmente ho la 3.61, ma andava anche con la 3.60
Probabilmente anche con una o due rev precedenti sarebbe andata.
http://maxedtech.com/asus-xonar-cards-and-amd-ryzen-am4-motherboards-compatibility-report/comment-page-6/#comment-261181
io avevo intenzione di passare ad amd con una b550, ma visto che ci sono problemi mi è passata la voglia...
http://maxedtech.com/asus-xonar-cards-and-amd-ryzen-am4-motherboards-compatibility-report/
b550 aorus pro e tomahawk sembrano funzionare
b550 asus tuf NO
Anche a prendere una di quelle funzionante, mi sembra comunque un rischio, visto i continui aggiornamenti di amd
Per chi è interessato sembra risolvere al 100% montando la scheda su un riser con alimentazione dedicata, io non avrei posto dove metterlo.
https://ae01.alicdn.com/kf/He39e17f4b7d94287a68be75eaa770797O.jpg
zeropage
21-01-2021, 01:18
Ho installato la scheda figlia ed in teoria ho risolto, ma in pratica viene limitato via software l'uso del virtual speakers, motivo per il quale ho acquistato tale scheda.
Per pura curiosità, ho collegato come succitato al 3° punto, ma mi devo ricredere!! in termini di qualità ad un primo ascolto i DAC sono parsi entrambi uguali. Mi sono dilungato per altre 3 ore switchando tra i due input e, seppure difficile da distinguere chiaramente, il DAC integrato nel Marantz PM6005 (Cirrus Logic CS4398) offre un suono di poco più "live" con degli acuti e bassi di poco più puliti e una parte media leggermente più marcata. Quello che però è emerso maggiormente in alcuni brani, è il soundstage lievemente più realistico.
Mi chiedo: è mai possibile che un DAC mediocre e per di più integrato in un ampli (Cirrus Logic CS4398), possa essere superiore a quello integrato e tanto decantato della scheda audio STX II (Burr Brown PCM1792), tenendo ben presente dell'upgrade che ho effettuato sostituendo i 3 Opamp con dei Burson V6 Classic. Difatti dopo aver rimpiazzato i muses 8820/8920 con questi, la differenza dopo un rapidissimo ascolto è stata distinguibile all'istante (come scrissi in qualche post addietro). Alla fine il Cirrus Logic CS4398 non si pone una spanna sopra, ma dà quel piccolissimo tocco in più. Eppure sono entrambi DAC della stessa fascia di prezzo e sono quindi paragonabili.
Nessuno può dire con certezza, non avendo effettuato un test di confronto tra i due, ma almeno sapete darmi qualche spiegazione in merito? Altrimenti mi sorge pensare di aver speso quasi "inutilmente" i soldi in 3 opamp di fascia altissima, che alla fine non userò.
Secondo me non hai considerato affatto la qualità dei tuoi diffusori. Tieni conto che quando "costruisci" una catena HIFI, ci deve essere un certo equilibrio , che certamente varia dai gusti e dalla tipologia di musica che si ascolta. Ma certe sfumature, la separazione degli strumenti e tante altre belle cose, le puoi ascoltare con dei diffusori di un certo livello. Ho avuto per le mani un Marantz 7005, discreto amplificatore con Dac integrato. Con la mia STX II liscia e con due torri Yamaha la musica aveva un "carattere diverso", ma non tale da giustificare un cambio di ampli e dac. I diffusori nella catena, a mio giudizio, sono la parte fondamentale. Se hai buoni diffusori anche la spazzatura di youtube e gli mp3 suonano in maniera soddisfacente. Ma per suonare in maniera adeguata devono avere corrente adeguata. Il dac è importante, ma per essere apprezzato dei avere diffusori di livello. Gli operazionali da te installati, sono tra i migliori del mercato. Ho letto successivamente i tuoi diffusori in firma. Hai due torri indiana line Arbour. Non sono particolarmente sensibili e sono ultra entry level oltre che essere utilizzate in ambito home theatre. Se tu solo potessi provare le Kef ls50 ti accorgeresti dei tuoi Burson...
zeropage
15-02-2021, 23:19
Ciao a tutti.
Ho una Asus Essence STX II. SIa installando drive uni xonar, sia quelli ufficiali per windows 10 x64, NIENTE DA FARE, non c'e' verso di settare il tasso di campionamento oltre i 96KHZ. La scheda, che molti di voi conoscono, è 192 Khz. Non c'e' verso sia dal pannello di controllo asus tantomento nell'interfaccia audio di windows. Attraverso JRiver con WASABI esce a 192Khz. Quale suggerimento?
Ciao a tutti.
Ho una Asus Essence STX II.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
zeropage
16-02-2021, 09:47
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Questo thread è morto, non risponde nessuno
Non mi esce l'audio se collego col cavo hdmi il pc al sinto, non ha l'opzione hdmi, qualcuno ha riscontrato problemi?
Secondo me non hai considerato affatto la qualità dei tuoi diffusori. Tieni conto che quando "costruisci" una catena HIFI, ci deve essere un certo equilibrio , che certamente varia dai gusti e dalla tipologia di musica che si ascolta. Ma certe sfumature, la separazione degli strumenti e tante altre belle cose, le puoi ascoltare con dei diffusori di un certo livello. Ho avuto per le mani un Marantz 7005, discreto amplificatore con Dac integrato. Con la mia STX II liscia e con due torri Yamaha la musica aveva un "carattere diverso", ma non tale da giustificare un cambio di ampli e dac. I diffusori nella catena, a mio giudizio, sono la parte fondamentale. Se hai buoni diffusori anche la spazzatura di youtube e gli mp3 suonano in maniera soddisfacente. Ma per suonare in maniera adeguata devono avere corrente adeguata. Il dac è importante, ma per essere apprezzato dei avere diffusori di livello. Gli operazionali da te installati, sono tra i migliori del mercato. Ho letto successivamente i tuoi diffusori in firma. Hai due torri indiana line Arbour. Non sono particolarmente sensibili e sono ultra entry level oltre che essere utilizzate in ambito home theatre. Se tu solo potessi provare le Kef ls50 ti accorgeresti dei tuoi Burson...Condivido appieno. Ho avuto il PM7003 che se non erro, suona timbricamente come tutta la serie 7000, e secondo, era meno smussato rispetto alla serie 6000, precisamente al PM6005 che presi ad un'occasione dagli UK per 310€. E' molto colorato e abbinato alle arbour 5.02 emerge fin troppo di colore, ma sono da sempre abituato a questo suono.
I burson V6 non hanno effetto in uscita digitale, ma solo in uscita analogica che tengo collegata ad un all-in-one Kenwood da 10W, semplicemente perchè il DAC integrato al PM6005, come scrissi nella pagina precedente, nel suo complesso è lievemente superiore a quello nella scheda audio, nonostante il totale upgrade con i 3 burson.
Nel mio secondo impianto composto da un Sony all-in-one CMT-HX50BTR piuttosto lineare abbinato a delle Sonus Faber Signum, dal suono indubbiamente più aperto e trasparente, nonchè molto controllato in gamma bassa nonostante il loro carattere loudness. Ovviamente le ho tenute anche in accoppata al PM6005, ma l'unica cosa che non mi ha convinto appieno - dove un cambio di cavi in solo rame limerebbe seppur di pochissimo questa carenza - il limitato calore, nonchè poca presenza in gamma mediobassa, immancabile invece sulle arbour soprattutto per un ascolto Home Theatre.
zeropage
16-02-2021, 20:46
Condivido appieno. Ho avuto il PM7003 che se non erro, suona timbricamente come tutta la serie 7000, e secondo, era meno smussato rispetto alla serie 6000, precisamente al PM6005 che presi ad un'occasione dagli UK per 310€. E' molto colorato e abbinato alle arbour 5.02 emerge fin troppo di colore, ma sono da sempre abituato a questo suono.
I burson V6 non hanno effetto in uscita digitale, ma solo in uscita analogica che tengo collegata ad un all-in-one Kenwood da 10W, semplicemente perchè il DAC integrato al PM6005, come scrissi nella pagina precedente, nel suo complesso è lievemente superiore a quello nella scheda audio, nonostante il totale upgrade con i 3 burson.
Nel mio secondo impianto composto da un Sony all-in-one CMT-HX50BTR piuttosto lineare abbinato a delle Sonus Faber Signum, dal suono indubbiamente più aperto e trasparente, nonchè molto controllato in gamma bassa nonostante il loro carattere loudness. Ovviamente le ho tenute anche in accoppata al PM6005, ma l'unica cosa che non mi ha convinto appieno - dove un cambio di cavi in solo rame limerebbe seppur di pochissimo questa carenza - il limitato calore, nonchè poca presenza in gamma mediobassa, immancabile invece sulle arbour soprattutto per un ascolto Home Theatre.
.. e allora dillo che hai tutto sto ben di dio :D
Dunque, interessante quanto scrivi. Anzi, mi hai messo in guardia ad armeggiare con gli operazionali della mia STX II. Ho provato diversi DAC, l'ultimo un Topping E30, praticamente insopportabile. I diffusori che utilizzo in questo momento sono piuttosto rivelatori: KEF LS50 meta. Un piattume , pieno di dettagli, ma la musica restava dentro il diffusore. Penso di essere innamorato dei Burr Brown. La timbrica che hanno la trovo adorabile. Ovviamente al di la delle descrizioni tecniche che ciascuno fornisce, restano i gusti personali, e su quelli inutile discutere, piuttosto è interessante conoscerli. Amo la STX II e non riesco a schiodarmi. QUando ascolti musica liquida, come il sottoscritto, il DAC è FONDAMENTALE. Adoro a tal punto questa scheda che sono arrivato al punto di acquistarne un'altra per un successivo mini impianto HIFI da posizionare nel salotto di casa. Sai l'unico DAC provato che mi ha sorpreso favorevolmente qual'e'? Il Modi Multibit della
Schiit. E' un multibit, non un Delta/Sigma. E' straordinario. Purtroppo introvabile in questo momento. Ciao e grazie per aver condiviso la tua esperienza.
.. e allora dillo che hai tutto sto ben di dio :D
Dunque, interessante quanto scrivi. Anzi, mi hai messo in guardia ad armeggiare con gli operazionali della mia STX II. Ho provato diversi DAC, l'ultimo un Topping E30, praticamente insopportabile. I diffusori che utilizzo in questo momento sono piuttosto rivelatori: KEF LS50 meta. Un piattume , pieno di dettagli, ma la musica restava dentro il diffusore. Penso di essere innamorato dei Burr Brown. La timbrica che hanno la trovo adorabile. Ovviamente al di la delle descrizioni tecniche che ciascuno fornisce, restano i gusti personali, e su quelli inutile discutere, piuttosto è interessante conoscerli. Amo la STX II e non riesco a schiodarmi. QUando ascolti musica liquida, come il sottoscritto, il DAC è FONDAMENTALE. Adoro a tal punto questa scheda che sono arrivato al punto di acquistarne un'altra per un successivo mini impianto HIFI da posizionare nel salotto di casa. Sai l'unico DAC provato che mi ha sorpreso favorevolmente qual'e'? Il Modi Multibit della
Schiit. E' un multibit, non un Delta/Sigma. E' straordinario. Purtroppo introvabile in questo momento. Ciao e grazie per aver condiviso la tua esperienza.Adoro anch'io la STX II :D e mi chiedevo se offre il bitperfect tramite il tastino Hi-Fi e se va configurato adeguatamente anche il player: uso VLC
zeropage
16-02-2021, 22:46
Adoro anch'io la STX II :D e mi chiedevo se offre il bitperfect tramite il tastino Hi-Fi e se va configurato adeguatamente anche il player: uso VLC
Ti consiglio caldamente HQPLAYER oppure JRiver.
Non mi esce l'audio se collego col cavo hdmi il pc al sinto, non ha l'opzione hdmi, qualcuno ha riscontrato problemi?
Ho dovuto abilitare l'integrata e usare l'audio intel... nessuno sa nulla?
Io non ho quella scheda, ma non è che per caso ha dei driver a parte per l'hdmi che non si installano assieme al pacchetto standard ?
No uso i driver ufficiali asus, non mi pare ci sia altro a parte, boo
zeropage
20-02-2021, 01:54
Ho dovuto abilitare l'integrata e usare l'audio intel... nessuno sa nulla?
Chiedo scusa, ma la tua domanda è poco chiara. Provo a rispondere comunque sulla base di quanto (penso) di aver compreso. Hai una STXII e ti chiedi il motivo per cui dall'uscita HDMI del tuo pc , collegato all'amplificatore, non arriva il segnale della STX? Ho capito bene?
Domanda un po' OT. Avrei intenzione di fare un upgrade all'impianto sostituendo le attuali Focal XS Book. Inizialmente pensavo di prendere delle Focal Chora 805 ma purtroppo son troppo grandi e non mi permetterebbero di aprire la finestra del tutto (o comunque ci sarebbe il rischio che ci sbatta addosso).
Alla fine ho deciso di prendere delle B&W 706 S2 Anniversary (a filo con la finestra in altezza) da abbinare ad un Marantz PM 6006.
Dite che la STX II se la caverebbe bene? Qualcuno per caso l'ha sentita con questo abbinamento o simile?
Chiedo scusa, ma la tua domanda è poco chiara. Provo a rispondere comunque sulla base di quanto (penso) di aver compreso. Hai una STXII e ti chiedi il motivo per cui dall'uscita HDMI del tuo pc , collegato all'amplificatore, non arriva il segnale della STX? Ho capito bene?
Si ho una stx2 e scheda audio integrata disabilitata.... non arriva il segnale audio se collego con hdmi il pc al sinto.
Se abilito l'audio integrata mi arriva.
Se è quella della mobo sfrutta l'audio integrato quindi deve essere abilitato per utilizzarla.
Ho un amplificatore collegato ad un DAC e una soundbar collegata in HDMI alla scheda video.
Per utilizzare o l'una o l'altra uscita devo tenerle abilitate entrambe ed effettuare lo switch da sistema operativo scegliendo di volta in volta quale utilizzare.
Qualcuno è a conoscenza se la STX II adotta il bitperfect (tramite tastino HiFi)?
Per coloro che hanno collezioni campionate differentemente dai 44,1Khz/16bit a 96Khz/24, prima poter ascoltare correttamente i brani, occorre impostare ogni volta la frequenza adeguata nel pannello Asus e la campionatura in bit nel pannello ASIO nell'icona tray e contemporaneamente nel pannello regolazione audio di windows?
Domanda un po' OT. Avrei intenzione di fare un upgrade all'impianto sostituendo le attuali Focal XS Book. Inizialmente pensavo di prendere delle Focal Chora 805 ma purtroppo son troppo grandi e non mi permetterebbero di aprire la finestra del tutto (o comunque ci sarebbe il rischio che ci sbatta addosso).
Alla fine ho deciso di prendere delle B&W 706 S2 Anniversary (a filo con la finestra in altezza) da abbinare ad un Marantz PM 6006.
Dite che la STX II se la caverebbe bene? Qualcuno per caso l'ha sentita con questo abbinamento o simile?
La sto usando da un paio di giorni con un Marantz PM 5005 scollegato momentaneamente da un altro impianto e le B&W 607 S2 AE (non 706 come scritto erroneamente) e devo dire che mi piace quel che sento.
Lato frequenze basse è migliorata parecchio la situazione. Anni fa avevo delle Empire 2120D e con le Focal avevo avuto un miglioramento su tutti i fronti tranne sui bassi che seppur più controllati erano molto meno presenti (grazie al caxxo, le Empire avevano il sub). Lato soundstage le Empire erano molto più direzionali mentre sia con le Focal che con le B&W il suono sembra arrivare anche dal monitor.
Se con le Focal XS Book la differenza tra mp3 a 320 kbps e FLAC non la percepivo, ora si sente che il suono è più pieno e sento dettagli che prima non sentivo, a volte anche troppi tanto che ora sento pure i difetti di alcune tracce, specialmente con bassi bitrate. :fagiano:
Il prossimo passo sarà provarla con l'Arcam A19 di un altro impianto per decidere se rimanere sul Marantz 6006 che avevo intenzione di prendere inizialmente (e già che ci sono penso proverò pure l'RDAC anche se la STX II sembra cavarsela bene).
Soddisfatto dal risultato comunque, che è quel che conta veramente.
Argentax83
10-03-2021, 14:19
Ciao a tutti,
avrei dei dubbi da chiarire, dunque chiedo il vostro aiuto:D.
Ho una scheda xonar dx collegata con un cavo jack 3,5 che si sdoppia in due xlr che a loro volta sono collegate a una coppia di monitor attivi, le Swans T200c.
(https://swanspeakers.com/product/t200c-bluetooth-hi-fi-speakers/)
Secondo voi varrebbe la pena fare l'upgrade della scheda audio con stxII (forse la trovo sui €.100,00) oppure meglio puntare su un prodotto più recente? (non utilizzo cuffie ma solo i due monitor)
In caso ho visto che la stxII accetta gli rca, quindi dovrei procurarmi due cavi rca xlr, corretto? (le casse non hanno entrate digitali)
Infine avrei problemi di compatibilità se dovessi prendere una x570 tomahawk?
Ot: Come player vi consiglio WTFPLAY per i flac wav, basato su linux, molto minimalista ma è uno spettacolo, un po ostico inizialmente ma una volta imparate le righe di comando non c'è ne più per nessuno, se avete bisogno di info presente!
slide1965
18-03-2021, 23:30
edit
Peterd80
05-05-2021, 08:05
Ragazzi volendo mettere un'amplificatore su questa scheda che mi consigliate?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Tonisettequattro
05-05-2021, 08:12
Un integrato o un finale.di potenza mantenendo in questo caso il controllo del volume dal PC ? Quali sono i diffusori? Budget?
Peterd80
05-05-2021, 13:00
Z906 ... un esterno
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Tonisettequattro
05-05-2021, 17:33
Le Logitech z906?? Vorresti prendere un ampli x quelli? Lascia perdere ,non ne vale la pena... diffusori nati e morti per quel kit..
Peterd80
05-05-2021, 18:32
Perché con un ampli non potrebbero andare meglio?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Tonisettequattro
05-05-2021, 19:03
Per me no.... piuttosto valuterei dei diffusori attivi dignitosi tipo le edifier..
Peterd80
05-05-2021, 19:15
5.1?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
5.1?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Ajajaji...
Raccontaci cosa e come vuoi ascoltare.
Peterd80
06-05-2021, 05:06
Vorrei provare tidal in formato flac per capire se ne vale la pena o meno abbonarsi...
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
Melting Blaze
06-05-2021, 08:49
Vorrei provare tidal in formato flac per capire se ne vale la pena o meno abbonarsi...
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
Io ce l'avevo e come qualità imho è ottimo.
Però avendo anche spotify non aveva senso per me.
Spotify è più che sufficiente in mobilità e un abbonamento solo per casa era ridondante nel mio caso.
Però è / era di qualità.
Certo devi avere l'equip adatto (niente di stellare eh) per rendertene subito conto.
Peterd80
06-05-2021, 10:56
Quindi sulle z906 la differenza non la boti capito bene? Con o senza ampli?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Io ho la stx II abbinata a due edifier 1280t e devo dire che suona molto bene a patto di regolare bene le casse :)
mentalrey
27-05-2021, 13:34
Va bè, per quanto economiche, tu hai delle casse stereo vere,
i satelliti del 906 sono degli affarini di plastica monocono che devono
passare tutte le riproduzioni delle basse ad una singola cassa sovradimensionata
rispetto al resto dell'impianto,
sai quanta roba perdi per strada e quanta roba c'è di troppo, dove non dovrebbe esserci?
Va bè, per quanto economiche, tu hai delle casse stereo vere,
i satelliti del 906 sono degli affarini di plastica monocono che devono
passare tutte le riproduzioni delle basse ad una singola cassa sovradimensionata
rispetto al resto dell'impianto,
sai quanta roba perdi per strada e quanta roba c'è di troppo, dove non dovrebbe esserci?
Si si infatti a mio avviso chi ha questa scheda deve abbinare delle casse stereo in grado di sfruttarla.
Provata su un sistema imbastito provvisoriamente con Windows 11 e la STX II non funziona nè con i driver ufficiali, nè con gli Unixonar.
In fase di installazione esce un BSOD con codice di interruzione HYPERVISOR_ERROR.
Con i driver ufficiali l'errore è causato da STXII.sys, con gli Unixonar cmudaxp.sys
Il mio sesto senso mi diceva che ci sarebbero stati dei problemi ma me li sarei aspettati piuttosto con la STX che invece funziona senza problemi per quel poco che l'ho provata, sia con i driver ufficiali del 2015 che con gli Unixonar, tra l'altro installati senza disabilitare la firma driver a differenza della STX II che richiede la disabilitazione per installarli (per non completare l'installazione).
A sto punto mi sa che c'è solo da sperare in un aggiornamento degli Unixonar che risolvano il problema perchè mi sa tanto che i Asus non rilascerà un bel niente, sempre che non si resti con Windows 10.
EDIT ORA FUNZIONA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47521820&postcount=1004)
devono rilasciarli per forza , la STXII è vecchia si , ma ancora in commercio
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Sound-Cards/All-series/filter?Category=PCIe
Peterd80
20-08-2021, 22:26
Provata su un sistema imbastito provvisoriamente con Windows 11 e la STX II non funziona nè con i driver ufficiali, nè con gli Unixonar.
In fase di installazione esce un BSOD con codice di interruzione HYPERVISOR_ERROR.
Con i driver ufficiali l'errore è causato da STXII.sys, con gli Unixonar cmudaxp.sys
Il mio sesto senso mi diceva che ci sarebbero stati dei problemi ma me li sarei aspettati piuttosto con la STX che invece funziona senza problemi per quel poco che l'ho provata, sia con i driver ufficiali del 2015 che con gli Unixonar, tra l'altro installati senza disabilitare la firma driver a differenza della STX II che richiede la disabilitazione per installarli (per non completare l'installazione).
A sto punto mi sa che c'è solo da sperare in un aggiornamento degli Unixonar che risolvano il problema perchè mi sa tanto che i Asus non rilascerà un bel niente, sempre che non si resti con Windows 10.Questa notizia pone fine sogni di gloria win11.... spero solo che unixonar li aggiornano....
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Provata su un sistema imbastito provvisoriamente con Windows 11 e la STX II non funziona nè con i driver ufficiali, nè con gli Unixonar.
In fase di installazione esce un BSOD con codice di interruzione HYPERVISOR_ERROR.
Con i driver ufficiali l'errore è causato da STXII.sys, con gli Unixonar cmudaxp.sys
Il mio sesto senso mi diceva che ci sarebbero stati dei problemi ma me li sarei aspettati piuttosto con la STX che invece funziona senza problemi per quel poco che l'ho provata, sia con i driver ufficiali del 2015 che con gli Unixonar, tra l'altro installati senza disabilitare la firma driver a differenza della STX II che richiede la disabilitazione per installarli (per non completare l'installazione).
A sto punto mi sa che c'è solo da sperare in un aggiornamento degli Unixonar che risolvano il problema perchè mi sa tanto che i Asus non rilascerà un bel niente, sempre che non si resti con Windows 10.
Il tuo sesto senso sarebbe meglio se ti dicesse di non diffondere notizie non vere che creano solo inutili allarmismi perchè la STX II con Windows 11 e driver ufficiali funziona benissimo:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/EqYiAb.jpg (https://imageshack.com/i/pnEqYiAbj)
Installazione da zero con l'ultima versione di Windows 11 Pro quindi il problema del non funzionamento della STX II risiede evidentemente nel tuo sistema.
Non uso gli Unixonar quindi non ho riscontri con questi driver.
Ho provato più volte e mi è sempre uscito un BSOD. È pure la prima scheda che ho testato a sistema pulito. Pure la Creative X-Fi Titanium USB funzionava.
Quindi sei riuscito ad installare i driver ufficiali? Secure boot abilitato e installazione effettuata senza magheggi?
Ho provato più volte e mi è sempre uscito un BSOD. È pure la prima scheda che ho testato a sistema pulito. Pure la Creative X-Fi Titanium USB funzionava.
Quindi sei riuscito ad installare i driver ufficiali? Secure boot abilitato e installazione effettuata senza magheggi?
Molto strano, da inizio mese ho formattato due volte il mio sistema per cambio ssd e uno di un cliente che ha anche lui la STXII e in tutti i casi l'installazione è avvenuta senza il minimo problema.
Entrambi i sistemi sono AMD Ryzen 5xxx con scheda madre chipset X570, hanno il Secure Boot e il TPM 2.0 abilitati, ovviamente nessun magheggio strano, installazione effettuata con l'opzione "installa come amministratore di sistema".
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/QryPGN.jpg (https://imageshack.com/i/pnQryPGNj)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.